Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 59403

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (3 risultati)

. consonante che occupa il quindicesimo posto nell' alfabeto (il sedicesimo o il diciassettesimo

dimostrazioni dei teoremi. 3. nell' alchimia q vale primo fuoco. 4

e al greco xó7t7ra, rimasto poi nell' uso solo come segno numerale con il valore

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (2 risultati)

alti, lassù dove la bellezza buzzurra fiorisce nell' umido mistero delle case sterminate e candide

. pirandello, 8-758: subito riimmergersi nell' ombra delle lunghe vie diritte e solitarie

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (4 risultati)

quartiere del console. delfico, iv-332: nell' ultima campagna tutta la francia era al

corte, tutto circondato di muri. nell' intemo era diviso in parecchi quartieri,

amva alquanto più basso di essi; nell' altre due parti, a prora e a

significato, oltre che nel linguaggio comune, nell' ordinamento degli eserciti stranieri, mentre in

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (5 risultati)

credito, condiscendenza, approvazione (anche nell' espressione trovar quartiere). a.

un condominio: ed è ancora vivo nell' uso tose.). -anche, in

rispondere positivamente a ciò ch'ella accenna nell' ultima sua circa un quartiere nella casa

per insegna portarono due pennoni, che nell' uno era dipinto uno orso di suo pelo

suo pelo nel campo giallo, e nell' altro era fatto a quartieri bianchi e

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (2 risultati)

altro dì dopo entra egli [sole] nell' altro quartieri, cioè in libra.

, potevano essere agevolmente rimosse (anche nell' espressione quartieri di corsia).

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (5 risultati)

del fr. quartier (nel 1080 nell' accezione di 'quarta parte ', nel

di 'quarta parte ', nel 1460 nell' accezione araldica e nel 1462 in quella

altrove caduta in disuso, è sopravvissuta nell' esercito tedesco fino alla prima guerra mondiale

panzini, iv-691: 'terziglio ': nell' italia superiore e media indica una specie

di astri distanti 90°. -anche sostanti nell' espressione in quartile. marino

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (3 risultati)

del r. intendente di como che nell' anno 1780 sono state presentate a quel solo

ecc. documenti visconti-sforza, ii-387: nell' anno in cui si chiude la locazione

quarta corda. -indica tale collocazione nell' ordine dei libri, dei capitoli,

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (3 risultati)

: grado di luminosità delle stelle, nell' ordine decrescente dal primo ai successivi.

con dire che nel mettersi il legno nell' acqua si muove tutta l'acqua.

varar si voglia la quarta di esse posta nell' ultima asse dei vólti, che le

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (3 risultati)

sfiduciato dei signori italiani, altre speranze nell' imperatore carlo quarto. -per

passare attraverso tre generazioni interposte (e nell' età intermedia tale grado di parentela era

collaterale con un altro). -anche nell' espressione aggett. di quarto.

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

non è di nessuno; e gli uomini nell' operare seguono un quarto di loro ragione

vol. XV Pag.90 - Da QUARTO a QUARTO (6 risultati)

suonò ultima sul labbro dei nostri martiri nell' ultimo quarto di secolo? viva napoli?

o osserva. verga, 7-538: nell' androne buio... se la strinse

si girò di quarto e gli scaraventò nell' orecchio la più acuta stecca della sua cornetta

essere nobili perche si possa essere annoverati nell' aristocrazia (nobile ai quarti, di

della nobiltà rubato un quarto, / cne nell' albero tuo si vede appeso? l

più belli e il censo avito / dissipati nell' ozio o a far l'inflese,

vol. XV Pag.91 - Da QUARTO a QUARTO (1 risultato)

quattro in volta (per lo più nell' espressione in quarto e, ant.,

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (2 risultati)

dall'appetito smoderato o dalla passione dominante nell' animo. 9. perseveranza

convinzioni. - in partic: pervicacia nell' errore. dante, par.,

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (5 risultati)

fa unicamente che da un corpo passi nell' altro. rosmini, xx-243: voi

mossa dalle medesme forze più si muove nell' aria che non fa nell'acqua, trovando

più si muove nell'aria che non fa nell' acqua, trovando neltarial minor resistenzia.

mezzo proviene. cesarotti, i-xvm-284: compiè nell' anno scorso il signor professore strafico la

di trasmutazione; onde non senza caggione nell' ottima disposizione sogliono temere i medici.

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (5 risultati)

ecc.]. soldati, xi-257: nell' interno del cerbiatto, tra i televisori

paziente a prendere coscienza dei dati contenuti nell' inconscio (e può risalire all'io

résistance (pronunciato dal generale de gaulle nell' appello lanciato dalla radio britannica il 22

resistere a una moda imperante, anche nell' ambito artistico. 0. vergani [

metter piedi col mezzo di queste rivoluzioni nell' òn- garia superiore, come senz'altro

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (3 risultati)

i suoi o quelle medesime forze che nell' altre sono a resistere a questi naturali appetiti

mentre i flagelli e le verghe ruotano nell' aria per cacciare i profanatori che resistono.

fame che non fanno coloro che sono nell' età della consistenza o poco più inanzi.

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (1 risultato)

colomba, in modo tale che, urtando nell' ali medesime, le muovino con qualche

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (3 risultati)

di propellente nell' unità di tempo) maggiore di quella

percorso l'ampiezza massima di spostamento consentita nell' esecuzione della propria funzione (uno strumento

. cecchi, 2-106: [entre nell' aula si discuteva e i resocontisti scrivevano.

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (2 risultati)

, è un corpo cristallizzabile, solubilissimo nell' acqua, analogo all'orcina. piccola

tempio a lei dedicato, veniva rappresentata nell' atto di guardare chi entrava.

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (3 risultati)

522): ogni passo che fanno nell' andito, senton crescere un tonfo, un

g. del papa, 5-54: nell' acque chiare si vedono le nostre immagini

periodica milanese, i-210: la fiamma gittata nell' altrui tetto, rispinta dal vento abbrucia

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (4 risultati)

-182: il viso, accioché li viventi nell' acqua e nell'aria, cioè li

, accioché li viventi nell'acqua e nell' aria, cioè li respiranti, possan vedere

che si senta soffocare. respira affannosamente nell' aria della sera. de roberto, 10-230

tu resti sola / né qui respiri nell' oscurità. -con riferimento a soggetti

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (5 risultati)

; sentirsi meglio, riprendersi. -anche nell' espressione respirare meglio. petrarca

affinché... potesse ciascuno, nell' ora di respirare dalle gravi occupazioni,

una tal nuova / strage cade o nell' acque, o nelle stesse / biade penetra

animali; o ancor sospeso / resta nell' aria il suo veleno, e quindi,

: il poliziano, nella tempra, nell' ingegno, negli intendimenti e nella forma dell'

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (7 risultati)

piovene, 3-43: l'angoscia era nell' aria, respirata dagli uomini, ma

e in tessuto che scalda l'aria nell' inspirazione. lessona, 1251: '

ossigeno e di eliminazione di anidride carbonica nell' ambiente esterno, proprio di ogni organismo

: il ferro entra come 'cofattore 'nell' intimo del metabolismo cellulare, in quel

si tagliano nella difficoltà della respirazione, nell' angina, nell'asma. giuglaris, 259

difficoltà della respirazione, nell'angina, nell' asma. giuglaris, 259: all'ora

riferimento all'azione di governo di dio nell' universo. s. maria maddalena de'

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (7 risultati)

pace: il tuo lene / respiro nell' aria lo sento / assonare al ronzio

avventure che non lasciano respiro al lettore nell' ansia della curiosità. -senza respiro:

ho veduto, nella valle ancóra immersa nell' ombra, il fiume farsi tutto roseo

avesse distrutto tutte le impurità ch'erano nell' aria, perché restasse solo quel misterioso

si trova qualche timido e incosciente accenno nell' arte italiana di tutti i tempi.

, figliuolo di costantino, gli succedé nell' anno 642: in tempo del quale

: se qualche respiro trovorono gli spagnuoli nell' acquisto di monzon, provorono però discapito

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (4 risultati)

della barra, il respiro delle vele nell' aggrinzarsi e nel tendersi.

, sobrio, sciolto, perspicuo, nell' ampio e cadenzato respiro del suo

percotendo sulla banchina e viene a raccogliersi nell' alto del bottino. -meato,

(e l'uso del termine, sorto nell' ambito della politica e del diritto pubblico

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (3 risultati)

repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell' esercizio delle sue funzioni, tranne che

settore della vita sociale, in partic. nell' ambito di un'organizzazione politica, sindacale

siete in vista del mondo addossata, nell' osservar l'impegno che non poteva cadere

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (4 risultati)

andamento e l'imparzialità dell'amministrazione. nell' ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di

fatto illecito dei loro domestici e commessi nell' esercizio delle incombenze a cui sono adibiti

preposto, anche senza colpa personale (nell' espressione responsabilità ministeriale o dei ministri)

-funzione di controllo e di coordinamento nell' ambito di un'attività lavorativa, amministrativa

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (2 risultati)

proprio operato o di una certa somma nell' ambito di attività disciplinate dalla legge;

che non vi sia alcun pericolo affatto nell' affidargli un capitale. rosmini, 5-2-70:

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (2 risultati)

responzòrió), sm. eccles. nell' ufficio divino e nella messa, canto o

pressante istanza, premura (in partic. nell' espressione fare ressa). bercambi

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (1 risultato)

e veder s'io posso far botta nell' occhio sinistro. -scherz.,

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (3 risultati)

(restazo), sm. ant. nell' espressione senza restaggio: subito.

(restaxóne), sf. ant. nell' espressione fare restagione: smettere, cessare

, ciò che segue nel racconto, nell' esposizione, nel resoconto; quello che

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (2 risultati)

bartolini, 20-75: e tu, nell' ombra, fissi i tuoi sguardi / e

iii-334: quando il re scese di carrozza nell' atrio del quirinale, volgendosi al lamarmora

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (1 risultato)

, essere superstite, sopravvivere. -anche nell' espressione restare vivo. -addio, salute

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (2 risultati)

ai sommi ingegni che tanto hanno operato nell' arte. tommaseo [s. v.

lungo viaggio che restava e la discesa nell' avemo e il buio pesto dell'oceano.

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (5 risultati)

, a manifestarsi; perdurare, resistere nell' animo o nel ricordo anche collettivo;

, sempre resta la scintilla della concupiscenza nell' ossa. tasso, 13- ii-47:

per non essere compreso nel ragionamento o nell' elencazione precedente e, anche, per

proprietà, dominio di qualcuno (anche nell' espressione restare in mano). -anche

dai ministri cesarei, finalmente anch'essi nell' anno 1198 formarono a somiglianza de'lombardi

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (5 risultati)

sotto la ruggine opachi né spendere più nell' attrito. pasolini, 7-134: chi invece

ho necessitato alcune rane a restarsi tuffate nell' acqua, senza che mai potessero venire

un credito, rimanere creditore (anche nell' espressione restare avere).

soddisfazione di un debito. - anche nell' espressione restare a dare. carducci, ii-2-160

anni, quanti si provaro / chiari nell' allarme cavalieri o fanti, / nelle prime

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (1 risultato)

profferere paia che incorpori la parola sua nell' animo delruditore. 2. lo

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (3 risultati)

. nella segale,... nell' orzo di germania. 2. biol

guaste. galileo, 1-1-351: io inclino nell' altra opinione, che è di lasciare

bramando un giorno di tregua per ristaurare nell' intemo le trincere e rinfrancare i soldati

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (1 risultato)

. -che tende a imporre nuovamente nell' arte, nel pensiero, nella vita

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (7 risultati)

un restauro. cecchini, 1-96: nell' asciugarsi che fece, si aperse in

joanne. davila, 594: si confermò nell' opinione che aveva, o di

sua dimissione di colonnello di stato maggiore nell' armata toscana. de sanctis, ii-15-52

trono di francia della dinastia borbonica rispettivamente nell' aprile 1814, a seguito del ritiro

a seguito del ritiro di napoleone i nell' isola d'elba, e nell'estate

i nell'isola d'elba, e nell' estate 1815, dopo la sua definitiva disfatta

gotici e rinascimentali) che si affermò nell' arredamento, soprattutto in francia, durante

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (1 risultato)

tratti in inganno, non sarebbero restii nell' obbedienza dovuta nelle cose spirituali al sommo

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (5 risultati)

che sua moglie. -moroso nell' adempimento di un obbligo. giovio,

anche fr. ant. resti / (nell' xi sec.), napol.

una trentina di generi diffusi quasi esclusivamente nell' emisfero australe. = voce dotta

genere di piante restiona- cee assai diffuso nell' africa australe, nell'australia e nella

cee assai diffuso nell'africa australe, nell' australia e nella tasmania.

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (2 risultati)

cerchio è come una laminetta di vetro nell' acqua, che, avendo le facce

momento di depressione e di apatia (nell' espressione restituire una persona a se stessa

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (2 risultati)

pristina salute. malpighi, 80: nell' apoplessia ci serviamo di spiriti scoagulanti et

e trovando le minime parti disposte e nell' istesso sito e nel cerebro quelle medesime

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (2 risultati)

... assai bene a suo luogo nell' anno civile i solstìzi, gli equinozi

. v.]: 'restituire ': nell' industria, sinonimo di 'rigenerare '

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (6 risultati)

v.]: 'restituire ': nell' industria, sinonimo di 'rigenerare '

[siila]... colla cavalleria nell' affrica e nel campo di mario,

richiedevano donatore prontissimo..., nell' accettare ritroso e dei ricevuti benefici restitutor

patria tua / salvo riponimi, o nell' euboico porto / di calcodonto...

de luca, 1-10-17: o fosse nell' uno o nell'altro modo, li

, 1-10-17: o fosse nell'uno o nell' altro modo, li fidecommissi non erano

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (4 risultati)

breve termine prescritto dall'investitura, tanto nell' una quanto nell'altra sorte di rinovazione

prescritto dall'investitura, tanto nell'una quanto nell' altra sorte di rinovazione, si concede

una persona in un dato luogo o nell' ambito di una data istituzione dalla quale si

, 3-1-491: il movimento annuo della terra nell' orbe magno e sotto l'eclittica non

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (3 risultati)

di una spettanza; saldo (anche nell' espressione per resto). quaderno di

e con valore scherz., spesso nell' espressione dare il resto del carlino)

la salma di una persona (anche nell' espressione resti mortali). garibaldi,

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (8 risultati)

. -anche, per estens. e nell' esclamazione 'al mi'resto! 'diceva

denaro che si ha ancora (anche nell' espressione vale del resto, per comunicare

io con grisostomo, voglioso di non aver nell' uditorio mio che correggere, dico tutto

fra gli scrittori romani. del resto sta nell' arbitrio d'ogni uomo di pubblicar le

{ risto), sm. ant. nell' espressione fare resto: fermarsi; ritardare

qui del cantare il tenore / e nell' altro direm, senza far resto, /

: fece un fischio e sbucò, sguazzando nell' acqua fino alla pancia, un vecchio

o quieta, o contrariamente dall'una nell' altra... la maniera restringente

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

guarire? -ridurre o considerare ridotto nell' estensione territoriale. ammirato, 1-i-54

che nascer vede / il pianeta solar nell' oriente, / intra duo palmi crede

piante e degli animali. -limitare nell' influsso, attenuare. del garbo,

bocca. 1... ì nell' otre vecchio or poni il vino nuovo!

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (6 risultati)

). -limitare nel numero o nell' estrazione sociale la composizione di un organo

abitudine inveterata; impedirle di prendere forza nell' animo, di indurre in peccato.

l'ingiusti; e così non restringe nell' ira sua le misericordie sue. caro,

segni del suo viso che manteneva la paura nell' autore, come savio s'attemperò e

dei magi scrive che la lueerta morta nell' urina umana ristrigne amore, e simil

ale dintorno: gli fu anche assai storpiato nell' esecuzione; ed ancor più il disegno

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

, le quali, per soverchio restringere, nell' i- stesso tempo che gli faceano guerra

perciocché dovessero di necessità esser molto lente nell' operare, mentre che quelle che restrignevano ed

della mente, prendo farmi, e nell' armi non era assai di ragione; ma

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (2 risultati)

intorno ai polsi. montale, 5-82: nell' ombra della magnolia / che sempre più

grande l'uccide. -rimpicciolirsi nell' estensione territoriale. g. villani,

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (3 risultati)

dovesse restringersi nel forte, procurando che nell' altre piazze si facesse il medesimo, non

bisogna dire addio alla conversazione e ristringermi nell' eremo del mio studio. botta, 6-ii-253

corruzione. -imporsi regole restrittive nell' uso di una lingua. l.

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (3 risultati)

, e penso che questa si disperga nell' abisso o veramente in uno punto si

28. consistere in buona sostanza e nell' essenziale; riassumersi, compendiarsi.

epigramma... va tutto restringendosi nell' acutezza della chiusa. -andare a

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (4 risultati)

-unità di luogo (nell' azione drammatica). mazzini, iii-1-185

: dall'angusta limitazione del tempo [nell' azione drammatica] nasce necessariamente il ristnn-

io osservo che questa tendenza al dilatamento nell' allegrezza e al ristringimento nella tristezza si

. restringitrice, sf. tess. nell' industria tessile, macchina usata per il

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (4 risultati)

metropolitico quello di santa maria degli angeli nell' istesso territorio, patì una notabile restrizione,

della portata di un enunciato (consistente nell' affermazione di un fatto o nell'assunzione

(consistente nell'affermazione di un fatto o nell' assunzione di un impegno), formulato

qualche / più oscuro senso di freschezza nell' umido / deserto degli arativi, dei

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (2 risultati)

pasqua di resuresso, molta gente venne nell' isola per udire la predica di santo tomaso

alla risurrezione. pascoli, ii-409: nell' inferno dante presenta gli avari come

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (6 risultati)

et erano le rite con que pescava nell' acqua tucte de auro purissimo. lorenzo

, facendo saltar i pesci dalla rete nell' olio bollente. spallanzani, 4-ii-185:

di farvi omaggio di alcune allodole catturate nell' uccellanda padronale (allodole ch'io vidi felici

con la rete del valore, ma nell' acque torbide de'loro imbrogli.

delle reti di sofismi che l'involgano nell' insubordinazione e nel mal fare. b.

quello che era stato l'asilo sicuro nell' ora dello sconforto era divenuto a poco a

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (4 risultati)

con maglie alquanto larghe usato un tempo nell' esercito per il trasporto del foraggio.

, 2- 158: a settentrione, nell' ombra, l'umida muraglia del pin-

anelli congegnati in modo da sfilarsi, nell' urto con il sommergibile, e restare

20. per simil. ragnatela (anche nell' espressione rete di ramo).

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (5 risultati)

12: 1 tre involucri posti nell' infima parte del tronco... sono

neuronali 'potrebbero portare a una rivoluzione nell' informatica e nelle neuroscienze il cui risultato

collegati in un unico sistema (anche nell' espressione in rete). il sole-24

svolgere un servizio di radiotelecomunicazioni (anche nell' espressione rete radiofonica o televisiva).

di comunicazione e scambio, spesso, nell' ambito di un'organizzazione (posti ai

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (5 risultati)

raccoglier il vento ', 'seminar nell' arena ', 'cantar ai sordi '

, 1-614: nel mare solca e nell' arena semina / e il vago vento spera

che si trova nel medi- terraneo e nell' oceano indiano. = voce dotta

non l'accento. balbo, 1-66: nell' interno del continente furono finiti di ridurre

ad inseguire il piccolo volatile, agitando nell' aria il suo strumento peschereccio. -rete

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (1 risultato)

sono esaminati l'uno dopo l'altro nell' ordine prescelto dalle parti che li hanno indicati

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (1 risultato)

anche aposio- pèsi), che consiste nell' interrompere improvvisamente un discorso prima di una

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (1 risultato)

a. c.: per lo più nell' espressione opera reticolata). serlio

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (1 risultato)

, 9-128: il mio sogno non è nell' estate / nevrotica di falsi miraggi e

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (1 risultato)

singolo organo; si manifesta più frequentemente nell' età media e ha un carattere fortemente

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (2 risultati)

e dottamente toccò la perfezione della vista nell' occhio nero,... e di

spore batteriche, ecc., presenti nell' atmosfera. bacchi della lega, 78

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (2 risultati)

rètore { rettore), sm. nell' antichità classica, oratore, maestro di

in modo enfatico a luoghi comuni, nell' assenza quasi totale di un serio e

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (4 risultati)

né grandi storici. 2. nell' antico ordinamento scolastico durato fino al 1859

egli si servirà del turcimanno, cui dirà nell' orecchio il suo pensiero e quegli esporrà

predicazione per ammaestramento dei fedeli (anche nell' espressione retonca sacra).

state col loro nocchiere riversate da lucifero nell' ondoso mare di venere. muratori,

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (2 risultati)

patriottica, intristisce sui libri, avvizzisce nell' aria chiusa della scuola e finalmente ammala

nulla,... chi ha buttato nell' acqua ogni faro... e vede

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (2 risultati)

di uella fantasiosa e poetica) abbondò nell' antichità e introusse il suo oro falso

. così la prima sera scese nell' atrio del più grande albergo della città

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (4 risultati)

ramaunc nel- l'engadina, e ramouné nell' oberland grigione) e 20. 000

parlate diffuse nella svizzera meridionale e nell' alta italia (e tale gruppo è diviso

rassomigliarmi a quella macchina fantastica che portava nell' aria tonnellate di peso con i suoi motori

{ retratto prelativo o volontario) che nell' età intermedia spettava, a proposito dei

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (3 risultati)

cento per uno in questa, ma anche nell' altra vita. -intr.

lxxx-3-885: doppo che egli si trova nell' ordine della cancelleria ducal non ha avuto

con bene e male con male, specie nell' espressione concezione, teoria retributiva della

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (4 risultati)

chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell' impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o

progressisti salito al potere. progredì retrivamente nell' ode alla regina datata da pomigliano d'

il progresso e il nuovo, attardandosi nell' esaltazione del passato poiché è inca

moderata, specialmente se intinta un po'nell' acqua santa e se accennasse a conciliazione coi

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (1 risultato)

retroàbside, sf. archit. nell' intemo di una basilica, abside parallela

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (3 risultati)

di giorno avea disteso, come perché, nell' atto di tessere, il filo che

retroattive. quaderni rossi, 1-160: nell' accordo si è ottenuto: applicazione integrale

gran stanza un magnifico appartamento, quanto nell' addattare all'uso di quello i comodi delle

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (4 risultati)

di un congegno di chiusura (anche nell' espressione aggett. a retrocarica).

e posto dietro lo stomaco (anche nell' espressione retrocavità degli epiploon).

file vicine gli si strinse; / nell' imo casso immerse l'asta.

, che in suo cor fidando / e nell' equestre maestria, s'attenti / solo

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (2 risultati)

stravizi, oppure da retrocessione di umori nell' interno del tubo intestinale gastrico.

la retrocessione dei loro fondi non stati occupati nell' esecuzione delle opere di pubblica utilità.

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (2 risultati)

all'indietro e verso il palato, nell' articolare alcune consonanti, vocali e semivocali

a quella che si produce in prevalenza nell' evoluzione linguistica. = comp

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (2 risultati)

-seguire nell' operare un metodo contrario, opposto.

una qualunque inferiorità di struttura o di funzione nell' individuo. = voce dotta

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (4 risultati)

calore... poteva produrre inesattezza nell' osservazione, dare potendosi che i ricer

spiacevoli vicende, non fu pertanto retrogrado nell' andamento sociale. solaro della margarita,

in due vasti campi; ma che nell' uno già non sono adunati i conservatori

i conservatori e i retrogradi, e nell' altro i liberali ed i progressisti.

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (2 risultati)

sia per volercene male. -passatista nell' ambito dell'arte. -anche so- stant

hanno il loro posto destinato e fisso né nell' avanguardia né nella retroguardia, né nel

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (3 risultati)

spingere in alto la testa del feto nell' utero. retroguida, sf. ant

a quella normale di avanzamento (anche nell' espressione fare retromarcia). -anche:

che consente il movimento suddetto (anche nell' espressione innestare la retromarcia).

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (2 risultati)

. respinto, non accettato o secondato (nell' espressione fare retrorso: v. anche

a quello normale di avanzamento (anche nell' espressione a retrorso). dante

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (3 risultati)

dell'ottocento. comisso, vii-36: nell' entrare in uno di questi vecchi mulini,

stanza a canto posta a mano destra nell' entrare. forteguerri, iv- 289:

entrare. forteguerri, iv- 289: nell' estremo di mia casa / ewi una retrostanza

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (3 risultati)

biol. inoculazione di virus vaccinico umano nell' animale che viene effettuata allo scopo di

retrovendéndo, sm. dir. disus. nell' espres sione patto di retrovendendo

valenti maestri che cosa s'intenda là nell' alto del ministero per retroversioni, io

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (4 risultati)

cellula infetta; quelli che causano malattie nell' uomo hanno tropismo elettivo per le cellule

che un virus può causare il cancro nell' uomo. si tratta di un retrovirus

, in quanto è considerato impossibile, nell' ordinario assetto della geometria elementare, dame

questo filo, questa retta che si perde nell' infinito, questa infinita modulazione dei ricordi

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (2 risultati)

dolore intimo e nascosto sino ad allora nell' intimità della casa. le mie sorelle

o, talvolta, interrog. o nell' espressione a dare retta a qualcuno,

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (3 risultati)

cristo ci amò rettissimamente. la rettitudine nell' amor che portiamo a qualunque prossimo,

ugurgieri, 74: io movendo molte cose nell' animo, venerava le ninfe agreste e

e ad ogni anno fa passi migliori nell' arte. = comp. di

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (4 risultati)

che non fu necessario che fossono messi nell' arca quelli che possono vivere nell'acqua,

messi nell'arca quelli che possono vivere nell' acqua, non solamente tuffati dentro,

anche la definizione del quadrato, anche nell' espressione ant. rettangolo equilatero, il

disputa la partita (per lo più nell' espressione rettangolo di gioco).

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (2 risultati)

denominazione a seconda delle lavorazioni, come nell' espressione rettificatore di cilindri).

rectifier). -anche con uso aggett. nell' espressione valvola rettificatrice. - rettificatore controllato

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (1 risultato)

collega la mandibola al cranio è pur nell' aquila l'indizio della sua origine di rettile

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (3 risultati)

disposizione rettilinea. gioberti, 4-2-589: nell' organismo vegetabile la forma rettilineare prevale ancora

nella quantità loro, o si calcolino nell' ipotesi curvilinea o rettilinea. -caratterizzato da

-sm. rettifilo (in partic. nell' espressione rettilineo d'arrivo, per indicare

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (4 risultati)

, e più duro, del professore, nell' 88 già da un pezzo monarchico.

potè non tener conto dell'elemento regionale nell' arte. la sua condotta fu,

possibile. 7. elegante nell' abbigliamento ed eretto nel portamento.

alcuna parte, che debbe piegare nell' altra parte insino a tanto che ritorni a

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (3 risultati)

ardente colore la vide vestita e umile nell' aspetto, sotto candido velo, tenendo nella

, equità e giustizia nel volere e nell' operare. pallavicmo, 1-250: resta

restando poi questa in mano o sia nell' archivio del vescovo. -opportuno,

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (4 risultati)

allora, non s'era mai trovato nell' occasione d'assottigliar molto il suo,

: -la dottrina del maestro consiste tutta nell' avere l'animo retto e 'amare il

8. equanime nel formulare un giudizio o nell' e- sprimere un'opinione su persone,

retta ragione: la saggezza e, nell' interpretazione cinquecentesca, la prudenza. savonarola

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (4 risultati)

la prudenza dunque di un giovane consiste nell' apprendere ai buon'ora delle rette massime

situato in vicinanza del podice, quasi nell' ultima estremità dell'intestino retto. campailla

: par che si possa conietturare che nell' intestino retto si formasse già qualche tumefazione

retti. -che sale nel cielo nell' arco di equatore celeste compreso fra l'

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (1 risultato)

oratore contrappone quest'altra sentenza, che nell' assemblea di un paese retto a sistema rappresentativo

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (9 risultati)

per via della cancelleria. 7. nell' ordinamento di una corporazione, uno degli

consiglio composto di sedici rettori che durano nell' impiego due anni. 8. chi

esercita mansioni direttive neltammini- strazione pubblica o nell' apparato burocratico. vieusseux, cix-i-273:

del rettorato provinciale. 9. nell' università, somma autorità accademica incaricata di

direzione amministrativa e didattica (e, nell' ordinamento scolastico vigente, è organo amministrativo

accademico); e tale carica, nell' università e negli studi del medioevo e

la giurisdizione privileata (per lo più nell' espressione rettore degli scori che è calco

talune comunità religiose (per lo più nell' espressione padre rettore). -rettore maggiore

. -sommo pontefice, papa. -anche nell' espressione rettore della cattedra di pietro.

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (1 risultato)

, retorìa), sf. stor. nell' ordinamento politico esecutivo dei comuni e delle

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (3 risultati)

ant. ufficio o dignità di rettore nell' organizzazione amministrativa del medioevo.

uretra. -muscolo rettouretrale: quello che nell' uomo si estende fra il retto e

finanziarie (in par- tic., nell' epoca del colonialismo, con tale termine

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (2 risultati)

204: si lagnava di un doloroso reuma nell' ischio sinistro. vieusseux, cix-i-92

1-146: la paura dello spettro rosso entra nell' usuraio che vende la reumatica ospitalità del

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (6 risultati)

dato da herderson ad un acido solubilissimo nell' acqua,... che esiste

persona e le volatiche e, tenuto nell' acqua, risolve le nascenze calde invecchiate,

risolve il sangue grumoso nelle cadute e nell' emoptisi. 2. reupontico di

attribuivano virtù ricostituenti (in partic. nell' espressione revalenta arabica).

(e tale atteggiamento fu largamente diffuso nell' opinione pubblica e nella classe politica francese

'bundeswehr 'si è gradualmente trasformata nell' oliatissimo meccanismo di oggi

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (1 risultato)

, / sempre ci è il cuor, nell' osservanze attento. rinaldo deeli aloizzi,

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (3 risultati)

di mercanzia, per essere poi restituito nell' atto che consegneranno la reversale, ossia

di una spedizione su treno (anche nell' espressione reversale ferroviaria). -anche:

ugolini, 274: al penultimo [offerente nell' appalto] spetta la riversibilità.

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (5 risultati)

, nascano ne'venti che s'aprano nell' abbracciamento delle montagne overo di qualche edificio

nel gergo forense, rivendicazione (soprattutto nell' espressione azione di revìndica).

comune e salutare costume di fare, nell' ultimo giorno dell'anno, revisione e

residue forze mi assisteranno, mi propongo nell' estiva stagione passarla ancora ad una superficiale

dell'autore alla stampa: fu aggiunto nell' ultima revisione e ricomposizione, cioè,

vol. XV Pag.971 - Da REVISIONISTA a REVIVALISTICO (4 risultati)

che propugna o che difende il revisionismo nell' ambito delle relazioni intemazionali, della politica

è veramente la pietra di paragone che nell' avvenire opererà tra gli eretici e i

elegante e fervido nelle 'stanze 'e nell' 4 orfeo -nell'uso editoriale,

segue una tendenza di ritorno al passato nell' ambito religioso (e per estens.

vol. XV Pag.972 - Da REVIVALISTICO a REVOCAGIONE (3 risultati)

larve della superstizione. -che sopravvive nell' interesse del pubblico (un'opera d'

. croce, ii-7-199: anche il consenso nell' ammirazione estetica di certi luoghi o di

in qualunque tempo, anche se nominati nell' atto costitutivo, salvo il diritto dell'

vol. XV Pag.973 - Da REVOCAMENTO a REVOCARE (2 risultati)

, divietare e fare divietare dell'arte e nell' arte cui vorranno e parrà a loro

non solo di non più incettar merci nell' inghilterra, finche l'atto non fosse

vol. XV Pag.974 - Da REVOCARE a REVOCARE (2 risultati)

di là. de luca, 1-15-1-109: nell' altro caso che il difetto della podestà

.. /... / e nell' afflitto corpo / moti produr signoreggianti ornai

vol. XV Pag.975 - Da REVOCASSIONE a REVOCAZIONE (2 risultati)

, 625: c'è il modernismo nell' esercito come in mezzo al clero cattolico;

come i sepolcri, nel frontispizio, e nell' interiore polvere et ombra. milizia,

vol. XV Pag.976 - Da REVOCHEVOLMENTE a REVULSIVO (3 risultati)

, un altro organo vegetale: anche nell' espressione prefogliazione revoluta). = voce

. d'annunzio, iv-2-1205: travidi nell' apertura del manicotto qualcosa di luccicante,

contro la nozione di 'quantità 'nell' economia, nel regicidio, nel parricidio

vol. XV Pag.977 - Da REVULSIVOTERAPIA a REZZO (1 risultato)

deriv. reziàrio, sm. nell' antica roma, gladiatore che combatteva con

vol. XV Pag.978 - Da REZZOLA a RIABBASSARE (3 risultati)

or col fuoco, / mandarne mille nell' eterno rezzo. lippi, 10-51: la

tose. colpo maldestro della mano nell' atto di afferrare qualcosa. -anche:

rhyton (ryton), sm. nell' antica grecia, recipiente per vino a

vol. XV Pag.979 - Da RIABBASSATO a RIABBELLITO (5 risultati)

dalla commossa / terra i fior disprigiona e nell' azzurro / comparte il radiar de'suoi

tutto si rabbella. la vita ritorna nell' anima e ritorna nel tutto. laura

iii-3-224: questo sacramento... infonde nell' anima la grazia santificante, che e

pindemonte, ii-85: io lessi / nell' 4 iliade 'novella, che sul

: questi lumi, sparsi tanto acconciamente nell' opera, la rabbelliscono per modo che tu

vol. XV Pag.980 - Da RIABBELLITORE a RIABILITARE (4 risultati)

venerato signore, quante cose le vorrei versare nell' animo anche in quel proposito lì.

sbottonato. carducci, ii-12-53: nell' anticamera mi accorgo che un de'bottoni

: tremava dinanzi alla possibilità di ricadere nell' orrore, d'esser ripresa dall'orribile furia

spenta ma che viveva tuttavia e spiava nell' oscurità aspettando il momento di scagliarsi.

vol. XV Pag.981 - Da RIABILITATIVO a RIABILITAZIONE (3 risultati)

4. restituire una persona nella stima e nell' onorabilità sociale, scagionandola da accuse ingiuste

liste fiancneggiatrici. 5. riportare nell' uso; far piacere di nuovo, far

dell'indegno '. chi è incorso nell' indegnità è ammesso a succedere quando la

vol. XV Pag.982 - Da RIABITARE a RIACCENDERE (2 risultati)

riaccendeva il toscano, sputando; dormicchiava nell' aria calda. -ritornare a riscaldare

. 5. rinnovare la grazia nell' anima. campailla, 19-53: siccome

vol. XV Pag.983 - Da RIACCENDIMENTO a RIACCIAMBELLARE (1 risultato)

toccava un limite angoscioso, finché passava nell' aria un immenso sospiro di luce, e

vol. XV Pag.984 - Da RIACCIARPARE a RIACCORCIARE (2 risultati)

tr. (riaccòcco e riaccócco). nell' espressione riaccoccarla: beffare di nuovo.

: a tanto si ritornarono li messaggi nell' oste; ed elon sì li raccompagna

vol. XV Pag.986 - Da RIACQUISTATO a RIACQUISTO (2 risultati)

, v-15: chiunque può essere offeso nell' onore dèe ragionevolmente avere alcun modo mediante

brutte. l. salviati, 1-1-93: nell' opera del favellar domestico picciol racquistò s'

vol. XV Pag.987 - Da RIACUIRE a RIADDOMANDARE (2 risultati)

conseguenze. papini, 27- 265: nell' amata stessa vedevo una guida per il riacquisto

, e riadagiarsi con più tranquilla coscienza nell' uno e continuare a svagarsi lietamente dietro

vol. XV Pag.988 - Da RIADDORMENTARE a RIAFFACCIARE (3 risultati)

idem, 2-xxi-34: quando socrate, nell' apologià platonica, fa appello alla gesta

a delineare nella mente; raffigurare nuovamente nell' animo. bacchelli, 1-ii-398: ora

. -figur. ritornare a manifestarsi nell' animo (un sentimento).

vol. XV Pag.989 - Da RIAFFACCIATO a RIAFFIORANTE (3 risultati)

colla nostra italia, fu dato riaffacciarsi, nell' ultimo mezzo secolo, alla seconda vita

mente, al pensiero; rifarsi vivo nell' animo (un ricordo, un'esperienza,

a turno uno si sostituiva all'altro nell' agitare le loro braccia quando la stanchezza

vol. XV Pag.990 - Da RIAFFIORARE a RIAFFRATELLARE (2 risultati)

speranza metafisica che gli son radicati tenaci nell' animo e lo attossicano, anche se è

per fuggire il pericolo comunista, emigrarono nell' africa settentrionale, m danaro liquido,

vol. XV Pag.991 - Da RIAFFRATELLATO a RIAGGUANTARE (1 risultato)

dal lavoro « è come ragganciare un tendine nell' ala d'un uccellino ».

vol. XVI Pag.3 - Da RIBADITOIO a RIBALDA (1 risultato)

, aspergere nuovamente; immergere di nuovo nell' acqua o in un altro liquido.

vol. XVI Pag.4 - Da RIBALDAGGINE a RIBALDERIA (2 risultati)

, che persegue il proprio interesse personale nell' esercizio della carica pubblica che ricopre.

che dovete avere, di fare il debito nell' officio vostro, né per inganno di

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (1 risultato)

gioco, in amori occasionali o mercenari e nell' assidua frequentazione delle taverne; scioperato,

vol. XVI Pag.6 - Da RIBALDO a RIBALDO (1 risultato)

astolfi, 1-190: sempronia romana si trovò nell' empia congiura di catilina e prestò a

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (2 risultati)

indugio. brusoni, 9: assuefatto nell' ammazzare e nel far ammazzar gli uomini

gli lasciai andare la mia lancia falcata nell' addome. r. sacchetti, 1-39

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (3 risultati)

si cambia,... riballottando nell' istesso tempo anche i vecchi che ritornano.

una trappola per catturare animali, anche nell' espressione trappola a ribalta).

della cantina sotto una finestra o si farà nell' andito una rebalta di legname, la

vol. XVI Pag.9 - Da RIBALTABILE a RIBALTONE (1 risultato)

ribaltato. 2. messo supino (nell' atto sessuale). bacchelli, 2-148

vol. XVI Pag.10 - Da RIBALZAMENTO a RIBANDITO (3 risultati)

.. e deve spiegare l'ennesimo ribaltone nell' assetto proprietario, il quarto in nemmeno

ha percosso, con grande empito ribalza nell' aere e quello che ha preso ne

e smarrito ricordo ribalza nuovo dalla memoria nell' immacolato chiarore di questa giovinezza terrestre.

vol. XVI Pag.11 - Da RIBARATTARE a RIBASSO (4 risultati)

in lire d'una moneta d'oro (nell' età antica dell'oro) ribarattavasi per

. figur. mutare più volte opinione (nell' espressione ribarattare le carte).

dell'auricola, è forzato aa entrare nell' orifizio del ventricolo. 3. archit

era ribassato al posto d'atomo impercettìbile nell' immensità di questo universo.

vol. XVI Pag.12 - Da RIBASTONARE a RIBATTERE (2 risultati)

. dante, inf, 21-13: nell' arzanà de'viniziani /... /

ribattendo i barlumi e riflessi l'uno nell' altra. tassoni, xvi-447: la luce

vol. XVI Pag.13 - Da RIBATTERÒ a RIBATTEZZARE (1 risultato)

ribatte gli apostemi caldi, tenuto prima nell' aceto verde e secco e impiastra

vol. XVI Pag.14 - Da RIBATTEZZATO a RIBATTITORE (4 risultati)

o metri, ma per ribattezzare la musa nell' onda del di fui potente virile pensiero

ferrara del secolo decimoquinto e decimosesto ribattezzata nell' arte classica dal vecchio guarino e tutta

una delle facciate lunghe, due; nell' altra, per essere impedita dalle finestre,

semiforati, tubolari. 2. nell' industria delle calzature, operaio che provvede

vol. XVI Pag.15 - Da RIBATTITRICE a RIBECA (3 risultati)

nella retroguardia sono di grandissimo valore e nell' anti- guardia riescono poi rozzi né di

f f ribattuto / sulla linea nell' ultima convulsa / mischia a portiere /

e fu molto diffusa nel medio evo, nell' uso dei menestrelli e per l'accompagnamento

vol. XVI Pag.16 - Da RIBECCA a RIBELLANTE (1 risultato)

cagione de'campi che loro furono tolti nell' altra guerra. trissino, 2-3-84:

vol. XVI Pag.93 - Da RICHIEDIMENTO a RICHIEDITORE (1 risultato)

a chi riveste una posizione di rilievo nell' esercizio di un potere. giamboni,

vol. XVI Pag.94 - Da RICHIEDUTO a RICHIESTA (2 risultati)

ella può avere apprezzatoli e giudici anche nell' universale. saba, 1-75: carattere

e con riferimento alle domande che, nell' ambito del processo penale, il pubblico

vol. XVI Pag.95 - Da RICHIESTO a RICHIRE (2 risultati)

: arriva il momento di fargli sdrucciolar nell' orecchio qualche parolina, qualche propostina, qualche

. brusoni, 132: prevalendo nell' animo di quei ministri o la soverchia

vol. XVI Pag.97 - Da RICICLABILE a RICININA (6 risultati)

5: era stato arrestato dai carabinieri nell' ambito di un'inchiesta... su

ultimi anni, compresi da alcuni critici nell' ambigua ma efficace categoria del postmoderno.

fonde a 220 cent., è insolubile nell' acqua, solubile nell'alcool e nell'

, è insolubile nell'acqua, solubile nell' alcool e nell'etere: arrossa il tornasole

nell'acqua, solubile nell'alcool e nell' etere: arrossa il tornasole; è volatile

in una massa cristallina. si scioglie male nell' etere e nella benzina. l'acido

vol. XVI Pag.98 - Da RICININO a RICIUCO (5 risultati)

chim. gliceride dell'acido ricinoleico presente nell' olio di ricino. = denv.

ricinolipasi, sf. chim. enzima presente nell' olio di ricino. =

milesio, traggono la sua sorgente e nell' acqua finalmente si sciolgono e, per così

mille patiboli, e questi verranno ricircolati nell' eternità tormentosa alla quale ti guida il

. (plur. -chi) scherz. nell' espressione ciuco e riciuco, per indicare

vol. XVI Pag.99 - Da RICIURMARE a RICOGLIERE (4 risultati)

i virus, agente di varie malattie nell' uomo e negli animali. migliorini [

vivono normalmente, come parassiti intracellulari, nell' organismo degli artropodi. = deriv

ranallo, 1-395: una voce sonone / nell' airo et ley chiamone / e disse

, questa, crudelissima cosa a sostenere nell' animo de'cittadini! vedersi condurre le

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (3 risultati)

: guglielmo, che aveva visto sfilare nell' ultimo tratto del viale tra le macchine procedenti

ricognitori. 5. sm. nell' aeronautica militare, aereo (di tipo

periodici popolari, i-360: hawi certezza che nell' ingrandimento della casa di savoia esisterà ricognizione

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (5 risultati)

f f le ginocchia in cima nell' oratorio del santo. cacherano di bncherasio

fuori di quelli che vi sono stati prescritti nell' i- stramento, vi saranno messi a

vero, nel qual caso sarebbesi trovata nell' impiccio di tirare innanzi l'impresa da sola

. lessona, 1255: 'ricognizione': nell' arte militare si dà questo nome a quella

5-228: dopo la mia scorribanda rientrai nell' albergo... un innocente giretto di

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (1 risultato)

mia, tu di'farsi e sparire nell' intelletto del critico come oggetti di che io

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (2 risultati)

diceva, a tenerla con sé anche nell' eventualità che dovesse, lei, vedova

finché il suo massimo cerchio s'adatti nell' orlo di quell'incavo:..

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (1 risultato)

alle proprie insegne (per lo più nell' espressione sonare a ricotta, alla ricolta

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (1 risultato)

rimanga meccanica. 2. biol. nell' ingegneria genetica, introduzione di geni di

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (1 risultato)

infino nel 1350. carducci, ii-8-115: nell' estate, a un tratto, l'

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (3 risultati)

l'azzurro pervicace non ricompare. / nell' afa quasi visibile mi riporta all'opposta /

. stampa periodica milanese, 1-148: nell' università di lova- nio, fu letta

in ambito civile o militare (anche nell' espressione ricompensa al valore). ojetti

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (2 risultati)

un prezioso orologio, gradi e ricompense nell' esercito britannico, se lo lasciassero andare.

: gli amici virtuosi, conoscendo che nell' amare e nel ben voler si ricompensano insieme

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (1 risultato)

ogni altro dire dolorosa e mortificante, nell' età in cui mi trovava, pensando e

vol. XVI Pag.114 - Da RICOMPOSIZIONE a RICOMPOSIZIONE (3 risultati)

ismera sorge dal suo tramortimento, simile nell' aspetto a quelle anime che, per

. ebbe un primo accenno di osservanza nell' ele zione del presidente.

trovava lì. aleardi, 1-419: nell' affaticata alma riandi / de le cene il

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (4 risultati)

mani delrautore alla stampa: fu aggiunto nell' ultima revisione e ricomposizione, cioè,

si oppone la ricomposizione della funzione operaia nell' operaio complessivo. 7. ling.

: straordinaria impressione... fece nell' animo di tutti la ricompra dei convertiti.

altro simile poi concesso da roberto imperatore nell' anno 1401 e una pretesa ricompera della

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (1 risultato)

2. figur. nuovamente oppresso nell' animo. d'annunzio, v-1-503:

vol. XVI Pag.117 - Da RICOMUNICATO a RICONCIARE (4 risultati)

prima che cadesse ranno. -riammettere nell' ordine sacerdotale. pavese, 12-128:

che affligge veramente le membra, ma nell' istesso tempo le ravvalora, riconcentrando quel

abbandonando il buffonesco canto, / riconcentrarmi nell' idee patetiche! pedemonte, ii-io:

nascesti frale, ti cavi quell'avello nell' alvo in cui ti riconcentri caduca! se

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (2 risultati)

significativo [cristo] è ivi [nell' eucarestia], imperocché significa perfetta conversione

lungo quel sentiero, mi sentiva venire nell' animo una pia quiete e una rassegnazione

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (1 risultato)

confidar tutto, così nella vita come nell' onore, nelle forze del nimico riconciliato

vol. XVI Pag.120 - Da RICONCIMARE a RICONDOTTA (2 risultati)

4. pietra della riconciliazione: nell' età medievale, il diamante, al

dal vento, agevolmente discende tosto che nell' aeree regioni ritrovi una notabile freddezza,

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (2 risultati)

dopo un temporaneo arresto o farla ritornare nell' alveo. romagnosi, 4-1330: -sotto

sapeva l'arte di calmar le burrasche nell' anima di lei, di ricondurla per

vol. XVI Pag.122 - Da RICONDUTTORE a RICONFICCATO (4 risultati)

[s. v.]: riconferma nell' uffizio. lacerba, ii-222: il

suo splendido 'manzoni'rocco montano, 'nell' ineffabile'. 4. confermare come sussistente

fondatezza di un'opinione, più determinato nell' a- gire. r. borghini

, l'obbedienza e l'umiltà reciproche riconfermate nell' intesa tra i loro stimoli.

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (3 risultati)

. tenca, 3-23: effusa nell' immensa / vita, tutta si solve /

interrompere le nuove nascite, per riconfondersi nell' unità suprema. 2.

. cicognani, 3-117: le dette nell' occhio la rosoliera: pensò ch'era stata

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (2 risultati)

ch'io diceva così fatte parole, nell' animo mio, alquanto riconfortato, egli mi

. 4. collocare nel posto prestabilito nell' insieme di un'opera; riunire a

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (3 risultati)

nel ricongiugnersi insieme farà profondità e ruma nell' argine. idem, 2-577: le

venti nascano ne'venti che s'aprano nell' abbracciamento delle montagne overo di qualche edificio

che questo ricongiungimento sarà operato per prima nell' o- sterdall, dove i tedeschi avanzano

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (1 risultato)

lettera. leopardi, iii-681: se nell' ultima lettera... non sotto-

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (3 risultati)

esercito nemico, vennero una parte, nell' ora di mezzogiorno, per i fossi

p. minio, lxxx-3-762: io, nell' uscir di moldavia, passato il fiume

.. già aveva compiuto la prima spedizione nell' africa orientale per riconoscere il bacino del

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (2 risultati)

riconoscerla? 25. attribuire legittimità nell' ambito di un ordinamento giuridico. -anche

savinio, 260: si riconoscevano uno nell' altro, come ci si riconosce in uno

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (2 risultati)

o funzione. faldella, i-4-193: nell' intenzione di rendere la sinistra partito riconoscibile

diletto] nascesse dalle stesse cose che nell' imitaziom ci rammemorassero e che per conseguente

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (3 risultati)

l'obbedienza e l'umiltà reciproche riconfermate nell' intesa tra i loro stimoli. calvino

caro valentino, sono entrato anch'io nell' età dei festeggiamenti e dei riconoscimenti: martedì

giudiziaria di uno stato attribuisce piena efficacia nell' ambito dello stato stesso a una sentenza

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (2 risultati)

e riconosciuta fin a tanto che questi persiste nell' animo di nuocere e ricusa di dare

1-43: mia moglie aveva allora creato qui nell' orto una piccola conigliera, tanto per

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (4 risultati)

credere che c'è una parte sempre nell' uomo che fiorisce, è capace,

alleanza penosa non di due anime sicure nell' amore riconquistato, ma solidi davanti ad

davanti ad una prova incerta, leali nell' accettare insieme la difficoltà di amarsi.

il carcere femminile di santa verdiana, nell' antica chiesina che pie mani hanno adesso

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (1 risultato)

tiraboschi... si riconsigliava, e nell' edizione seconda della sua 'storia'corresse.

vol. XVI Pag.136 - Da RICONTATO a RICONVENIRE (1 risultato)

chia a terra. temanza, 275: nell' intercolonnio di mezzo v'è un

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (2 risultati)

patrimonio energetico. 4. cambiamento nell' impostazione politica o di governo di un

baia -il silurificio riconvertito - non segna nell' animo del visitatore un netto distacco tra il

vol. XVI Pag.138 - Da RICONVOCARE a RICOPIARE (2 risultati)

che dissimula il pensiero o lo media nell' allegoria. p. segni, 1-46

della prima etate / ricoverte d'obblio nell' affannosa / errante gioventù, come tornate

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (2 risultati)

ricopiava dal serassi, senza citare, nell' elogio di torquato tasso. -per estens

niente che fare: errore ricopiato dal bott nell' arsenale di berlino. foscolo, xii-626

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (1 risultato)

: reriandro soleva dire che, fin nell' arti ignobili e poco oneste, coloro che

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (1 risultato)

per queste cose è possibile a moltiplicarsi nell' anima tua la carità divina più largamente,

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (4 risultati)

ricordavano le leggi... similmente nell' uso del vino imponevano leggi, che

: vidi in quello monasterio ne'monaci e nell' abate molte cose degne d'ammirazione ed

parte ebbero nel riparo delle scienze e nell' ordine delle scuole. di giacomo, u-745

duca di puglia e calabria, maritando nell' anno 1076 una sua figlia ad ugo,

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (4 risultati)

comeché nella presente vita si sia, nell' altra si dèe intendere la saette,

monumentale. d'annunzio, v-2-600: nell' anno mirabile della ricordazione e della promissione

, erano ricordevoli del passato, delicati nell' amor proprio regionale. -di animali.

mi ha dato prova, ha troppo fatto nell' interesse della sua parte. -in

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (1 risultato)

pigliatevi e godetevi l'impronte che vengono nell' accluso foglio, fatte con un diamante mandato

vol. XVI Pag.150 - Da RICORRERE a RICORRERE (2 risultati)

la quale anche da gesù cristo nostro signore nell' ultimo anno della temporale preziosa sua vita

speculazioni ed accrescere la ricorrenza dei compratori nell' interno degli stati ereditari,...

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (3 risultati)

fatto il più delle volte di dar nell' uno e nell'altro de'suddetti difetti.

delle volte di dar nell'uno e nell' altro de'suddetti difetti. g. gozzi

fame. io. rifluire (nell' alveo le acque di un fiume o in

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (3 risultati)

idolatra a piè del monte, / nell' alto il buon mosè si sta sublime /

: quel giudicioso oratore... diede nell' aringa una seconda ricorsa alla strage di

6. meccan. moto di ritorno nell' oscillazione del pendolo di un orologio.

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (3 risultati)

comprendere l'altra. e l'aveva compresa nell' atto stesso che l'aveva così battezzata

ricorsoio. dottori, 1-273: erba giace nell' acque e non si lessa, /

caporetto, era stata ricostituita in bassano nell' autunno del 1917. 4.

vol. XVI Pag.156 - Da RICOSTRUZIONISTA a RICOTTO (4 risultati)

volto paion candide ricotte, / ma nell' interno son tanti carboni. batacchi,

della mafia che promette di fare carriera nell' organizzazione criminale. w. minardi [

la pianta spira, fetido odore. fiorisce nell' estate, ed è comune ne'

, poi che ricotto è; poi nell' acqua si disfà. biringuccio, i-104:

vol. XVI Pag.157 - Da RICOTTORE a RICOVERARE (4 risultati)

'peste di napoli'?... nell' alternazione di luci e d'ombre pezzate

di grafitizzazione). 2. nell' industria vetraria, passaggio graduale dei pezzi

di persona o di cosa cara perduta o nell' adempimento di disiderio amoroso. =

e più temerariamente che cautamente si mise nell' impresa, ove egli fu duramente ferito

vol. XVI Pag.159 - Da RICOVERATO a RICOVERO (3 risultati)

vallisneri] nelle sue dottissime dissertazioni lette nell' accademia de'ricovrati. carducci, iii-16-251

5. che induce a impegnarsi nell' assistenza a persone bisognose. tommaseo

dalle divine parole ch'io dianzi apportai nell' ultimo luogo. f. f.

vol. XVI Pag.160 - Da RICOVERO a RICOVERO (3 risultati)

protutori, e può esserlo da chiunque altro nell' interesse degli infermi e della società.

è povero. sbarbaro, 5-138: nell' isola di dawson,... s'

. spallanzani, iii-256: fui attentissimo nell' origine di questa materia verde ne'suoi

vol. XVI Pag.161 - Da RICOVRARE a RICREARE (4 risultati)

.., produce a prima giunta nell' animo un ricreamento, l'innalza

: un alito passeggero di venticello fresco nell' estate, odorifero e ricreante, che

buono il sapore;... nell' atto di lodarle non ci fermiamo a

. attribuito a iacopone, 1-iii-9: nell' orecchio melodia / da che l'anima

vol. XVI Pag.162 - Da RICREARE a RICREARE (1 risultato)

piacevole. lanzi, 1-1-3: finché nell' antichità si cerca la storia de'fatti

vol. XVI Pag.163 - Da RICREATIVO a RICREATORE (6 risultati)

restituire nello stato di grazia (anche nell' espressione ricreare a grazia).

alpi. 17. creare originalmente nell' ambito estetico; reinventare rinnovandoli temi e

presero a imitare i canti degli uccelli ricreando nell' aria il cielo dove essi volano.

quella medesima dolcezza che dà gio- conditade nell' assaggiare e che dà ricriativo saziamento nell'

nell'assaggiare e che dà ricriativo saziamento nell' anima. s. maria maddalena de'pazzi

il pensiero che uomini e donne, nell' ansia convergente dei sessi, fossero tesi

vol. XVI Pag.164 - Da RICREATORIO a RICREAZIONE (6 risultati)

arrighetto, 213: se tu avessi disposto nell' animo tuo i beni temporali avere a

, sendo la diletta anima la sera nell' orto insieme con le novizie a recreazione

scolastiche o fra due periodi di studio nell' ambito di una giornata (o del

151: il giorno seguente, nell' ora di ricreazione, fu consegnata alla

: deputato allo svago e al gioco nell' intervallo scolastico. pananti, i-74:

zucchelli, 33: voglio qui raccontare qualmente nell' im- boccare lo stretto di gibilterra da

vol. XVI Pag.165 - Da RICREDENTE a RICREDERE (5 risultati)

ministra della contemplazione, instromento per fabbricare nell' anima un paradiso, scala per ascendere

11. processo di reinvenzione della poesia nell' esercizio critico o della realtà nell'attività

poesia nell'esercizio critico o della realtà nell' attività artistica o anche di un testo

traduzione letterale e la ricreazione. -riepilogo nell' atto conoscitivo del mondo oggettivo. b

. = dal fr. recréance, nell' espressione lettres de recréance (nel 1700

vol. XVI Pag.167 - Da RICRESCERE a RICRISTALLIZZARE (2 risultati)

che operano differenti gradi di calore o nell' istesso o in diversi anelli conici di

altezza e larghezza de'quali uno influisca nell' altro, ritrovare il ricrescimento dell'altezza

vol. XVI Pag.168 - Da RICRISTALLIZZAZIONE a RICUCIRE (4 risultati)

e ciò mi rigiustifica e mi ricrogiuola nell' ozio. = comp. dal pref

questi ultimi, così quei primi espiano nell' infemo e sanano nel purgatorio la stessa colpa

di d'annunzio] caratteristica consiste appunto nell' arlecchineria, ed il suo merito nell'

nell'arlecchineria, ed il suo merito nell' essersi ricucito un abito... con

vol. XVI Pag.169 - Da RICUCITO a RICUOCERE (2 risultati)

2. tecnica chirurgica che consiste nell' awicina- mento di lembi staccati di cute

acqua e quella prima cocitura gittata via e nell' altra si ricuocono, si tempera la

vol. XVI Pag.170 - Da RICUPERA a RICUPERARE (4 risultati)

metallo viene levato, facendo bollire il pezzo nell' acido solforico...: levato

, [i mattoni] si temprino nell' acqua e si ricuocano di nuovo fino a

riferimento all'azione del calore del terreno nell' assorbimento delle sostanze nutritive da parte delle

lago di subiaco, ponendo il manico nell' acque. gemelli careri, 1-i-382: ricuperammo

vol. XVI Pag.171 - Da RICUPERARE a RICUPERARE (2 risultati)

gioia di possedervi nel corpo se non nell' anima. c. e. gadda,

, ii-2-274: nel visitare il parco, nell' attra- versare quei prati di un verde

vol. XVI Pag.172 - Da RICUPERATIVO a RICUPERATO (4 risultati)

gradi di tardità per i quali ella passò nell' andare in su. cesarotti, i-x-222

catullo. 15. indurre a rientrare nell' obbedienza della chiesa. s.

, rieducare. moravia, 15-167: nell' inferno dei cinesi non c'è nessuno.

della rivoluzione e ricuperate dal museo di parigi nell' ottobre del 1815. amari, 1-1-81

vol. XVI Pag.173 - Da RICUPERATORE a RICUPERAZIONE (3 risultati)

tradizioni locali. 4. sm. nell' industria conciaria, operaio addetto all'impianto

5. dir. rom. recuperatori: nell' età repubblicana, i membri di un

sua cittadella, si riportarono gran vantaggi nell' assedio di trino. denina, vi-272

vol. XVI Pag.174 - Da RICUPERO a RICURVO (4 risultati)

della pazzia e della morte, adesso nell' impeto d'una gagliarda vitalità. calvino

di alcune testate. 8. nell' industria estrattiva, rapporto fra la quantità

un diploma. -classi di ricupero: nell' ordinamento di alcuni paesi, quelle che

non giocata per avversità meteorologiche (anche nell' espressione partita di ricupero).

vol. XVI Pag.175 - Da RICUSA a RICUSARE (3 risultati)

esser infinita, sia necessario l'errore nell' osservare essere stato infinito e perciò inemendabile

siché l'impedimento overo la recusabilità consista nell' incompetenza attuale. ricusaménto, sm

sostant. de luca, 1-15-1-76: nell' altro caso della sospenzione personale non è

vol. XVI Pag.176 - Da RICUSARE a RICUSARE (5 risultati)

dare, accordare o dispensare qualcosa (nell' ambito materiale o in quello spirituale)

padre della patria e la corona civica nell' antiporto delle case palatine. b.

pascoli, 711: molte / ombre nell' ombra ella vedea passare / e dileguare:

caro padre e che volere stia ora nell' animo loro... e aceste non

la parte che ricusa la sentenza, nell' atto medesimo che sarà citata innanzi il giudice

vol. XVI Pag.177 - Da RICUSATIVO a RIDACCHIARE (5 risultati)

contarini, lxxx-4-287: il papa ha contribuito nell' anno decorso fino un millione e trecento

più pingue, / ricusato di andar sciolto nell' acqua, / si liquefa nell'olio

sciolto nell'acqua, / si liquefa nell' olio, è la resina.

, di che tanti ridacchianti si pascevano nell' avanmarzo, svanirono. soldati, 6-172

-con valore attenuato: ridere, sorridere (nell' uso famil.). m

vol. XVI Pag.178 - Da RIDACCHIATA a RIDARE (2 risultati)

a ridacchiare tra loro e a voltolarsi nell' erba come polledre. pea, 7-9:

scarpe, anziché smorzarsi, continuo e nell' aria ci fu un ridacchiar sommesso,

vol. XVI Pag.180 - Da RIDDANTE a RIDEFINIRE (2 risultati)

, la serie a cui dànno origine nell' animo, nella mente, sui giornali,

potermi assettare. bresciani, 6-x-21: nell' atto che girano, [i ballerini]

vol. XVI Pag.181 - Da RIDEFINIZIONE a RIDENTE (3 risultati)

loro canzoni. bacchetti, 2-xix-454: nell' intimo dell'abbondante e rigogliosa e razzente

qualche cosa al gusto nostro, egli è nell' eccesso del 'sombre', del buio

e la orientale, al contrario, nell' eccesso del vivo, del chiaro, del

vol. XVI Pag.183 - Da RIDERE a RIDERE (1 risultato)

un lungo ridere del braccio rattratto / nell' ala del sonno. -fremere,

vol. XVI Pag.184 - Da RIDERE a RIDERE (3 risultati)

di progetti. marradi, 314: nell' anima tua ridono in fiore / i sogni

rideva una blandizie femminina. -svolgersi nell' esultanza, nel tripudio (una festa

baldini, i-764: l'occhio si ristora nell' azzurro che ride attraverso le finestre delle

vol. XVI Pag.186 - Da RIDERECCIO a RIDESTARE (4 risultati)

l'amore era ardito e ridereccio; nell' altra sospiroso e abbandonevole. 2

: questi versi m'hanno improvvisamente ridestato nell' animo i nostri discorsi intorno all'esilio.

delle stanze vuote? -rendere visibile nell' oscurità. loria, 5-75: pur

un gemebondo fiato; / trema un canto nell' aria arcano e grave. pascoli,

vol. XVI Pag.187 - Da RIDESTATO a RIDEVOLE (6 risultati)

. ritornare a farsi sentire, a manifestarsi nell' animo, nella mente (impressioni,

). guicciardini, ii-i: ridestandosi nell' animo suo l'an- tiche emulazioni e

5. che si è nuovamente manifestato nell' animo (un sentimento, una passione

da soave armonia quasi ridesta, / nell' alma a sgomentarsi ancor vicina / quella

o per scritto (per lo più nell' espressione detto e ridetto, che introduce

abbastanza. -ripetuto per imitazione (nell' ambito artistico). r. longhi

vol. XVI Pag.188 - Da RIDEVOLEZZA a RIDICOLERIA (1 risultato)

an- c'oggi... resto nell' idea che, per dei ragazzi viventi a

vol. XVI Pag.189 - Da RIDICOLEZZA a RIDICOLO (1 risultato)

e affettatissima il lamento d'olimpia ecc. nell' a- riosto, quello d'erminia ecc

vol. XVI Pag.190 - Da RIDICOLO a RIDICOLO (1 risultato)

, e tutte le classi che abbiamo distinto nell' èra anteriore restano, per così dire

vol. XVI Pag.191 - Da RIDICOLOSAGGINE a RIDICOLOSO (1 risultato)

crepuscoli ed altri simili splendori si generino nell' umore sparso sopra l'occhio. sacchi,

vol. XVI Pag.192 - Da RIDICULO a RIDIMENSIONARE (3 risultati)

. fagiuoli, v-14: siam poi nell' ubbidir così servili / a mode che di

sogliono render l'uomo più stravagantemente superstizioso nell' operare, più irrisolto, più inetto e

zia appresso cicerone e quintiliano e generalmente nell' arte retorica esser quella del ridicoloso e

vol. XVI Pag.193 - Da RIDIMENSIONATO a RIDIRE (2 risultati)

suscitare un'impressione più viva e radicata nell' ascoltatore o lettore (anche nell'espressione

radicata nell'ascoltatore o lettore (anche nell' espressione dire e ridire).

vol. XVI Pag.194 - Da RIDIRE a RIDIRE (1 risultato)

-ripetere mentalmente, fra sé, nell' intimo. -anche in relaz. col

vol. XVI Pag.195 - Da RIDIRE a RIDISCUTERE (4 risultati)

placido è quello del figliolo. così nell' una come nell'altro ncercatissimo è il disegno

del figliolo. così nell'una come nell' altro ncercatissimo è il disegno e tale

al termine, e perciò a ridiscesa nell' animalità per iniziare un nuovo ciclo ascendente

del fumo di quelle cose che, tornato nell' olio, si ridisciolga in olio e

vol. XVI Pag.196 - Da RIDISEGNARE a RIDIVENIRE (1 risultato)

la mancanza di pudore nel modo e nell' accento della sorella riagitava il suo più torbido

vol. XVI Pag.197 - Da RIDIVENTARE a RIDOMANDARE (1 risultato)

: sono i romagnoli, primi un tempo nell' energia della vita, ridiventati fanciulli?

vol. XVI Pag.199 - Da RIDONDANTEMENTE a RIDONDARE (5 risultati)

oiponi, 1-226: mangiavo quello che riaffiorava nell' orto, sopra le ridondanze della terra

prevedibili e, di conseguenza, superflui nell' economia stretta della comunicazione (e tuttavia

rumori o altri fattori che possono intervenire nell' attuarsi del fatto comunicativo). calvino

la gran ridondanzia di calor e splendore nell' affissamento di esso mirativo, sguardo da 'l

frugoni, v-280: il vizio consiste nell' eccesso o nel difetto: perciò molti

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (3 risultati)

ridondano de'pronomi, degli avverbi, che nell' altra son necessari. -essere

, anzi la cosa è stimata semplicità nell' ingannato e abilità d'ingegno nell'ingannatore

semplicità nell'ingannato e abilità d'ingegno nell' ingannatore. assarino, 2-i-41: stimò

vol. XVI Pag.201 - Da RIDORATURA a RIDOTTARE (2 risultati)

l'aria sua è assai fredda, e nell' in- vemo ha poche ore di sole

: con l'istessa distinzione si camina nell' altro modo di acquistare il padronato, anche

vol. XVI Pag.203 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (3 risultati)

si siano figure. 11. computato nell' ammontare totale, ottenuto con opportuni calcoli

calcoli. -in partic.: sommato (nell' espressione ridotto insieme). giovanni

233: il re di navarra già ridotto nell' età di ven- tidue anni, pieno

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (1 risultato)

maniera le cose della guerra, succedeva nell' animo del re il pensiero di maritarsi

vol. XVI Pag.205 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (1 risultato)

mani in tasca. -dimora (nell' espressione fare ridotto). a.

vol. XVI Pag.206 - Da RIDOTTO a RIDRIZZATO (2 risultati)

primo ricetto che serve in vece di cortile nell' en- trar in casa. 16

e curiosità essequire per ridrizzarli e fermarli nell' antico loro stato. pantera, 1-241

vol. XVI Pag.207 - Da RIDRIZZO a RIDURRE (1 risultato)

più per la luce che iddio gli sopranfonderebbe nell' anima, era da sperarne il riduciménto

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

o puzzolente. e se alcuna volta nell' aria disperse sono, con cembali e

8. evocare alla mente, suscitare nell' immaginazione un pensiero, un'immagine;

si è alterata o perduta; ristabilire nell' equilibrio intettuale o psichico (anche nelle

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

iddìi, ed esso essere ingannato e redutto nell' idolatria esso re già alcuna volta sapiente

, ridurre il regno e la religione nell' antico splendore. alfieri, 1-305: o

nemico alla battaglia in campo aperto (nell' espressione ridurre alla giornata). cavalca

vol. XVI Pag.210 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

clèves vanno a via di esser ridotte nell' arbitrio del re [enrico iv],

signoria dello spirito (il corpo, nell' ascesi mistica). iacopone, 80-69

essere ridotta imprendibile. -porre nell' assetto richiesto da una circostanza contingente.

vol. XVI Pag.211 - Da RIDURRE a RIDURRE (4 risultati)

forme arcaiche alle corrispondenti forme moderne (nell' ambito di una stessa lingua).

che v'era dentro, lo ridussero nell' arabica e da quella fu posto nell'ebrea

nell'arabica e da quella fu posto nell' ebrea da uno del gran rabì giudeo

bene. mascardi, 7: mi cadde nell' animo di ridurre le mie private osservazioni

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

in altro dissimigliante e nel corpo e nell' animo dal fanciullo, se non che

vol. XVI Pag.213 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

de'giurisperiti erano il supplemento della legge nell' uso del foro, pensò estrarre dalle

ordinatore, collocare con precisione e razionalmente nell' ambito di un sistema (e,

vol. XVI Pag.214 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

negli ultimi anni del suo vivere e nell' età decrepitosa. borgese, 1-217: «

: ci disse che la mattina seguente nell' alba spirando buon vento vo- lea far

vol. XVI Pag.215 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

23-298: due milioni di greci uniti nell' impero russo abbandonano la chiesa romana per

tempo si ridusse allo stato dell altre religioni nell' avere delli monasteri in città e menando

vol. XVI Pag.216 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

artistico. nievo, 365: salutava nell' entrare e nell'uscire lo zio monsignore

nievo, 365: salutava nell'entrare e nell' uscire lo zio monsignore e tutto si

, regno sì florido e sì potente nell' auge de'suoi trionfi, sia stato ridotto

vol. XVI Pag.217 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

-ridurre ai minimi termini: mettere nell' impossibilità, totale o parziale, di

vol. XVI Pag.219 - Da RIDUTO a RIDUZIONE (2 risultati)

ovvero passioni alcuni filosofi dissono che acaggiono nell' animo dell'uomo savio, ma temperate e

qualità e sollecitudine delle mani d'opera e nell' estesa dei rami tutte che compongono la

vol. XVI Pag.220 - Da RIDUZIONE a RIDUZIONE (2 risultati)

tutto ciò irrita il dottor max che vede nell' amore per le bestie una forte riduzione

solite: richiamo, rimprovero, ritardo nell' avanzamento, riduzione del salario. ulllustrazione

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (1 risultato)

aventi diametro diverso; manicotto (anche nell' espressione raccordo di riduzione). 16

vol. XVI Pag.222 - Da RIECCITATO a RIEDIFICARE (2 risultati)

spazza camino. -per simil. suscitare nell' intimo ricordi o impressioni durevoli; restare

: mentre il loro rombo si allargava nell' aria ventilata, riecheggiato dalle gole delle

vol. XVI Pag.223 - Da RIEDIFICATO a RIEDUCAZIONE (3 risultati)

, se vuole imitare davvero la borghesia nell' abbattere una vecchia società, deve avere

. c. carrà, 307: nell' aver posto in evidenza questi semplici rilievi

il condannato. moravia, 15-167: nell' inferno dei cinesi non c'è nessuno

vol. XVI Pag.224 - Da RIEFFONDERE a RIEMERGERE (1 risultato)

deputati, duport, uno dei migliori nell' assemblea, dichiarava, insistendo, che

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (6 risultati)

4. figur. rifarsi vivo e presente nell' animo (un ricordo, un sentimento

riempifóndo, sm. alta marea (anche nell' espressione riempifondo della luna).

sm. (plur. -i). nell' industria estrattiva, operaio che provvede a

dalle torbe de'fiumi lontani che mettono nell' adriatico, portate quivi per opera de'

. targioni tozzetti, 12-6-290: situata nell' aperture di una pietra scagliosa, donde

una ne ponemmo nel ghiaccio e l'altra nell' acqua calda, dove lasciatele star qualche

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (2 risultati)

la resistenza e la solidità (anche nell' espressione pezzo di riempimento).

esti fiorentini, 195: vi conviene [nell' autunno] mangiare buone vivande, si

vol. XVI Pag.227 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (4 risultati)

che riempiono il cielo / sono vive nell' alba. -ingombrare. boccaccio

che 'l fuoco scotta e intendendo che nell' inferno è il fuoco, si dispongono a

e, percotendosi l'ali l'una nell' altra (come è lor costume),

e di strida. -diffondersi nell' aria (un odore). marchetti

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (1 risultato)

signora riempiendosi di collera. -infondere nell' animo una facoltà, la grazia divina,

vol. XVI Pag.993 - Da RITROSO a RITROSO (3 risultati)

.. ovvero per poca previdenza il lascia nell' alto mare tanto trascorrere, abbandonando gli

tutto il paese, e poi affogata nell' acqua e nel fango. -in

quando son tolte da nimici loro le pongono nell' asta sotto sopra. mini, 164

vol. XVI Pag.994 - Da RITROSO a RITROVAMENTO (4 risultati)

sempre li retrosi dell'acqua si generan nell' acqua media. p. f. giambullari

è invece una condizione universale ritrovabile così nell' ovest borghese come nell'est proletario.

universale ritrovabile così nell'ovest borghese come nell' est proletario. 2. ant

nota la consegna per mezzo di pubblicazione nell' albo pretorio del comune, da farsi

vol. XVI Pag.995 - Da RITROVAMENTO a RITROVAMENTO (2 risultati)

, ossia il ritrovamento di se stessi nell' altro, ritrovamento implicante che l * 'altro'

istituiscono nuovi modi di agire e di operare nell' ambito della vita sociale, del costume

vol. XVI Pag.996 - Da RITROVARE a RITROVARE (1 risultato)

ritrovò il suo viso, come sospeso nell' aria. -giungere a rivedere.

vol. XVI Pag.997 - Da RITROVARE a RITROVARE (3 risultati)

ritenerla, ma non la ritrovò, e nell' istessa ora che egli condusse madama giovanna

deserta abbandonato là da sei giorni, nell' orribile fetore delle sue gambe invase dalla

verisimile della forza in questo matrimonio carnale nell' uomo suole occorrere quando, avendo la

vol. XVI Pag.998 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

iddio ora ritrovano nel giove, ora nell' amore delle teogonie. 17

, saltava ora in un pensiero ora nell' altro. casalicchio, 135: or sappi

vol. XVI Pag.999 - Da RITROVARE a RITROVARE (2 risultati)

riunirsi, convenire in un luogo (anche nell' espressione ritrovarsi insieme). francesco

il più infelice animale che si ritrovi nell' universo. m. cavalli, lii-3-131:

vol. XVI Pag.1000 - Da RITROVATA a RITROVATA (4 risultati)

. f. negri, 1-195: nell' isola di dago di livonia similmente molti alci

, 1: mi ritrovava a villeggiare nell' estate dell'anno 1779 a bujuk- deré

commovente. la sua freschezza si spandeva nell' aria ed entrava addosso come un piacere

la forza che ti tempra, / nell' acqua ti ritrovi e ti rinnovi. baldini

vol. XVI Pag.1001 - Da RITROVATICCIO a RITROVATORE (3 risultati)

glorie dell'antichità ch'ei vede propagarsi nell' avvenire. ritrovato * (ant

istituiscono nuovi modi di agire e di operare nell' ambito della vita sociale, del costume

: si è sempre tenuto dai più dotti nell' istoria della fisica che il primo ritrovatore

vol. XVI Pag.1002 - Da RITROVENDERE a RITROVO (5 risultati)

in opera per primo, facendolo entrare nell' uso, qualcosa di nuovo (come

nel vario costume d'infinite genti e sepolta nell' oscura caligine di tanti secoli.

ii-7-143: non ti restringere sola a vivere nell' anima mia (sebbene, quanta superba

cui ha lavorato tutto il giorno e finisce nell' unico ritrovo attraente da lui conosciuto:

amore... tornarono a suscitargli nell' anima in tutta la sua forza il sogno

vol. XVI Pag.1003 - Da RITRUCCARE a RITTO (1 risultato)

il bifolco cammini entro il solco e, nell' andar e tornare, tenga una volta

vol. XVI Pag.1004 - Da RITTO a RITTO (3 risultati)

coricato, seduto, disteso; anche nell' espressione con valore rafforz. ritto in

là passasse ritto s'un muletto / nell' azzurro lavato era stampato / per sempre

, tanto che, cadendo ritto ritto nell' acqua, ficcò i piedi nel pantano e

vol. XVI Pag.1005 - Da RITTO a RITTO (1 risultato)

zoccolo dell'alzo (in partic. nell' espressione alzo a ritto). -sport

vol. XVI Pag.1006 - Da RITTO a RITUALE (2 risultati)

-sostant. pratesi, 5-82: nell' arida secchezza e semplicità delle linee e

, dello stesso gruppo consanguineo: e nell' intemo di questo si è, l'uno

vol. XVI Pag.1007 - Da RITUALISMO a RITUALIZZAZIONE (5 risultati)

1-14-1-104: camina quest'obligo degli esenti nell' intervenire nelle processioni, quando queste sienno

s. borghini, 1-141: quando entrati nell' acqua professiamo la fede cristiana secondo le

: è un tentativo di passare vivi nell' aldilà immaginato come atto di lode perpetua

come rosari, e prima di scendere nell' acqua le gettano al fiume, pel

di j. h. newman, nell' ambito della chiesa anglicana. =

vol. XVI Pag.1008 - Da RITUALMENTE a RITUFFATO (14 risultati)

di quelle di prima; fatto frequente nell' ultima guerra, ché il feroce dittatore

lentezza che suol far [la neve] nell' aria. l. bellini, 5-2-139

. costringere una persona a tuffarsi nuovamente nell' acqua, in partic. il nemico durante

le nari sbuffa, / lo stuolo arcier nell' esecrata fossa 7 a colpi di

augereau. -immergere ripetutamente una persona nell' acqua per affogarla. m.

particella pronom. tuffarsi, immergersi nuovamente nell' acqua o nel fango (o,

landino, 427: dipoi quasi inebriate nell' odore di quelli fiori riprofondevon sé,

salto nel fosso, / si rituffa nell' imo. -per simil. avvolgersi

. -lasciarsi nuovamente cadere in volo nell' aria. -anche: slanciarsi verso il

, ii-9-105: ho bisogno di rituffarmi nell' oblio e nello studio per me.

papini, x-2-303: mi son rituffato nell' astronomia, come tanti anni fa.

e, come al tempo antico, rituffarli nell' acque. = comp. dal pref

subitamente, siccome ne era emerso, nell' incognito della sua vicenda particolare, e

. 5. locuz. rituffato nell' attualità: messo in relazione con la

vol. XVI Pag.1009 - Da RITUFFO a RIUDIRE (2 risultati)

, pensato, rivissuto e come rituffato nell' attualità del presente; e in essa è

letter. il rituffare qualcuno o qualcosa nell' acqua. p. petrocchi [

vol. XVI Pag.1011 - Da RIUNIONE a RIUNIONE (1 risultato)

. ottieri, 3- 96: nell' ultima riunione di commissione interna egli è

vol. XVI Pag.1012 - Da RIUNIRE a RIUNIRE (1 risultato)

corte di vienna si era di stare nell' alemagna sulle difese. -unire un reparto

vol. XVI Pag.1013 - Da RIUNITIVO a RIUNITO (1 risultato)

la loro carne a'vermi, e nell' inferno l'anima è deputata al fuoco ed

vol. XVI Pag.1014 - Da RIUNITORE a RIUSATO (3 risultati)

anche per tutte queste cagioni riunite, pecca nell' imitazione. ibidem, i-153: i

chiari, 3-i-219: urta l'una ruota nell' altra, e da lor si sprigionano

retorico, ecc.). -anche nell' espressione rafforz. usato e riusato.

vol. XVI Pag.1015 - Da RIUSCENTE a RIUSCIRE (2 risultati)

nardi, ii-283: era caduto nell' animo suo [di ippolito] di

-il raggiungere un determinato grado di perfezione nell' esercizio di un'attività; riuscita.

vol. XVI Pag.1016 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (3 risultati)

115: riuscirono [i prigionieri] nell' androne e vi allungarono lo sguardo.

de amicis, xii-93: svolta il carrozzone nell' ariosa e romita piazza venezia, riesce

dire una sola, riuscendo elleno l'una nell' altra. -aprirsi su un determinato

vol. XVI Pag.1017 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (4 risultati)

, xi-2-566: per uanto l'autore nell' azione, ne'personaggi e nello stile

passare del tempo o con il crescere nell' età o anche con l'applicazione, con

particulari virtù che altro giovane alcuno che nell' isola fosse di cipri. macinghi strozzi,

schetto spagnuolo di nazione ebbe gran prontezza nell' inventare e far disegni, tantoché dicea luca

vol. XVI Pag.1018 - Da RIUSCIRE a RIUSCIRE (3 risultati)

. g. bentivoglio, 4-1471: nell' opere militari non essendo egli mai dalla

, com'egli prima se ne prometteva nell' apparenza. cesarotti, 1-xxxix-158: se il

stritoli ogni reputazione. papini, x-2-565: nell' ultime elezioni inglesi s'e presentato ma

vol. XVI Pag.1019 - Da RIUSCITA a RIUSCITA (3 risultati)

proveranno domani grande utile e loria nell' esercitare. jahier, 212: non è

sua mente e la maravigliosa sua facilità nell' intraprendere e nel riuscire, si rallegrano oggidì

malsicure e facili a tramutarsi nel diverso e nell' opposto. -conclusione di una vicenda narrata

vol. XVI Pag.1020 - Da RIUSCITO a RIUTILIZZARE (5 risultati)

. quest'ultime cominciarono a farsi vedere nell' anno scorso, ed atteso il loro buon

determinata votazione. einaudi, 1-27: nell' intervallo fra la prima e la seconda

una posizione di rilievo nella professione o nell' attività artistica; che ha fatto carriera

, 3-i-18: si riportarono gran vantaggi nell' assedio di trino, nell'impresa di pontestura

gran vantaggi nell'assedio di trino, nell' impresa di pontestura, di vigevano e

vol. XVI Pag.1021 - Da RIUTILIZZAZIONE a RIVA (2 risultati)

, 1-51: mia natal patria è nell' aspra liguria, / sovra una costa alla

efficaci se non quando spendano le forze loro nell' unico e maragivlioso e tirannesco laboratorio che

vol. XVI Pag.1022 - Da RIVA a RIVA (4 risultati)

meno, che da lui si proceda nell' opera stessa quanto gli è possibile il

, 11-217: mi sentivo sfiorito come nell' adolescenza, e sentivo doppiamente l'angoscia

. stor. ripatico, ripaggio (anche nell' espressione tassa delle rive).

a un'altra. -per lo più nell' espressione a riva: in alto,

vol. XVI Pag.1023 - Da RIVACCINARE a RIVALE (1 risultato)

/ quelli amanti che insieme concorrevano / nell' amare una donna. guarini,

vol. XVI Pag.1024 - Da RIVALE a RIVALERE (1 risultato)

cuore. -con riferimento al diavolo (nell' espressione rivale del cielo).

vol. XVI Pag.1026 - Da RIVALIZZATO a RIVALUTAZIONE (2 risultati)

ferrari, 322: l'italia entrava nell' era degli enciclopedisti con due regni rivalizzati,

dolorosi, ma non ingiusti, sospetti nell' animo di tutti i miei.

vol. XVI Pag.1027 - Da RIVAMINUTA a RIVAZZO (1 risultato)

diritto e della ragione. -ripristinato nell' uso, riportato in auge dopo un

vol. XVI Pag.1028 - Da RIVEDENTE a RIVEDERE (1 risultato)

. g. grimani, lxxx-3-911: nell' essere egli venuto a rivedermi, trovato

vol. XVI Pag.1029 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (2 risultati)

. delfico, iii- 42: nell' anno seguente incominciando ottone a riveder bene

a'tesorieri. lami, 1-1-lxx: nell' anno seguente il medesimo vescovo rivedde la

vol. XVI Pag.1030 - Da RIVEDERE a RIVEDERE (1 risultato)

in paradiso: come augurio d'incontrarsi nell' altra vita. tommaseo [s.

vol. XVI Pag.1031 - Da RIVEDIBILE a RIVEDUTA (2 risultati)

tutti gli dei, e che poteva far nell' olimpo la mona cionna e la faccendiera

1-108: il riveditore e officiale molto necessario nell' armata,... rivedendo le

vol. XVI Pag.1032 - Da RIVEDUTO a RIVELARE (1 risultato)

stampa); emendato dagli errori presenti nell' edizione precedente. p. f

vol. XVI Pag.1033 - Da RIVELARE a RIVELARE (3 risultati)

talune delle notizie di carattere segreto indicate nell' articolo 256 è punito con la reclusione

fatte, cadeva elegantemente sulla ginocchia, nell' atteggiamento di qualche statua di antico lottatore

: pare che il cielo riveli più stelle nell' acqua e più lustri. govoni

vol. XVI Pag.1034 - Da RIVELATIVO a RIVELATORE (5 risultati)

conservarlo ignoto? 15. accendersi nell' animo (un sentimento). lisi

comunicato, svelato (un segreto riposto nell' animo, una congiura, un complotto

. manifestato in tutta la propria bellezza, nell' essenza della propria personalità (una persona

visibile. d'annunzio, vli-325: nell' interno le volte sfondate. le nuvole

l. gualdo, 1156: sorgon nell' alme le armonie nascose / rivelatrici di

vol. XVI Pag.1035 - Da RIVELATORIO a RIVELAZIONE (4 risultati)

lpannunzio, iv-2-1201: penso che avrei scoperto nell' oscurità qualche oggetto rivelatore se..

che indica il tenore di gas tossici nell' aria di una miniera. -rivelatore di

dalla divinità a un singolo uomo (anche nell' espressione rivelazione privata) -, esperienza

si ricevono aagli amici del signore iddio nell' orazione. g. villani, iv-5-19:

vol. XVI Pag.1036 - Da RIVELAZIONE a RIVELAZIONE (3 risultati)

opera. d'annunzio, iv-1-1003: nell' eloquenza,... nell'entusiasmo

iv-1-1003: nell'eloquenza,... nell' entusiasmo dell'esegeta comprendeva ippolita tutta la

la filosofia neoplatonica, manifestazione dell'idea nell' opera d'arte. capuana, 1-i-322

vol. XVI Pag.1037 - Da RIVELEGGIARE a RIVENDERE (3 risultati)

sottosopra e cioè rivellere la disordinata vita nell' ordinata e divefleme il vizio. 2

fantoccio! casini, 1-92: fece nell' aprile un bell'inchino / al vesco

le case e torri dei prendiparte sorgevano nell' isola di caseggiati frapposta alle vie di

vol. XVI Pag.1038 - Da RIVENDERIA a RIVENDICATO (3 risultati)

. -rivendere la giustizia: lasciarsi corrompere nell' esercizio della giustizia. -rivendere i sacramenti

, 94: fu reo uomo e fece nell' ofazio molte rivendane elli. bartolomeo da

o pretese. -in partic., nell' espressione del linguaggio sindacale piattaforma rivendicativa:

vol. XVI Pag.1039 - Da RIVENDICATORE a RIVENDITA (2 risultati)

di irrisione, una rivendicatoria foga esibizionistica nell' attività amatoria, un gallismo che si intride

riconosciuto la superiorità dell'astrazione fi- solofica nell' indicarmi l'auspicabile, ma forse solo perché

vol. XVI Pag.1040 - Da RIVENDITORE a RIVENIRE (4 risultati)

di nuovo, un'altra volta (nell' espressione venire e rivenire, per indicare il

balestruccio. -tornare a galla (nell' espressione rivenire su). pirandello,

come; forse come quando s'affonda nell' acqua, che si ha la sensazione

; riaversi da uno spavento (anche nell' espressione rivenire in sé).

vol. XVI Pag.1041 - Da RIVENTILARE a RIVERBERARE (6 risultati)

quando si vogliono mangiare si rivengono tenendole nell' olio buono. 5. tornare

certa cifra o quantità, costituirla (nell' espressione rivenire a essere). carletti

rivèr, aw. dial. ant. nell' espressione de riverì di rimpetto, da

anzi quella fede, il cui nome nell' aurora dell'intelligenza mi si era affacciato

, immensi fabbricati..., nell' estate, riverberano la luce solare e il

e intenso / il ver mi balenò nell' intelletto / e qual riverberano all'altrui

vol. XVI Pag.1042 - Da RIVERBERATO a RIVERBERAZIONE (4 risultati)

piombava sul tavolo intarsiato senza riverberare e nell' ombra circostante le federe bianche delle poltrone

ombra di perseo riverberata nell' onde, da perseo fu colta di sopramano

perseo fu colta di sopramano, e nell' onde sommersa. montano, 1-141: -mi

croco marziale di colore violaceo sciogliendo il marie nell' orma in cui siano stati sciolti il

vol. XVI Pag.1043 - Da RIVERBERIO a RIVERBERO (5 risultati)

de'peccati non lo mira, e nell' abbondanza del pianto ha perduto la vista.

di colori, i quali si veggono nell' arco baleno. 8. visiera

maria. -manifestazione esteriore, rilevabile nell' espressione del volto, nel portamento,

noi stessi che ha la sua sorgente nell' intimo de'nostri cuori. 10

illuminazione per aumentarne la luminosità (anche nell' espressione specchio di riverbero). carena

vol. XVI Pag.1044 - Da RIVERCIARE a RIVERENTE (2 risultati)

negoziati infruttuosi, il conte si gettò nell' unione del duca di bu- glion.

rispetto per qualcuno e lo manifesta costantemente nell' atteggiamento, nel comportamento. -anche:

vol. XVI Pag.1045 - Da RIVERENTEMENTE a RIVERENTEMENTE (1 risultato)

anni in circa d'età... nell' accostarmi ad esso lo salutai riverentemente.

vol. XVI Pag.1046 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (1 risultato)

superiorità gerarchica, supremazia politica (anche nell' espressione a riverenza di qualcuno).

vol. XVI Pag.1047 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (3 risultati)

: quando mi partii di vinegia proposi nell' anima di non scrivere ad alcuno viniziano,

colpevoli. rosmini, vii-137: v'hanno nell' uomo delle propensioni, de'sentimenti,

. 6. cautela, circospezione nell' agire; ritegno nel parlare e manifestare

vol. XVI Pag.1048 - Da RIVERENZA a RIVERENZA (2 risultati)

il brav'uomo non aveva nulla di regale nell' aspetto e nell'abbigliamento. de amicis

aveva nulla di regale nell'aspetto e nell' abbigliamento. de amicis, i-988: i

vol. XVI Pag.1050 - Da RIVERENZIALE a RIVERIRE (4 risultati)

, assonnato, accenna di volersi addormentare nell' atto ch'altri conversa. 'faceva di

riverenza presso a tutti i principi, nell' occorrenze de'quali sempre col reverendissimo si

a taluno per avventura sembrasse che io nell' andar notando qua e là gli abbagli,

la potestà temporale, credendo di decadere nell' opinione degli uomini ed essere meno accetti e

vol. XVI Pag.1051 - Da RIVERIRE a RIVERIRE (1 risultato)

cosi... e videli, e nell' aspetto nobilissimi e uomini da riverire gli

vol. XVI Pag.1052 - Da RIVERITO a RIVERITO (2 risultati)

questi due generi di maestri assai riveriti nell' africa io credo che sia nata certa propensione

-con riferimento a soggetti inanimati considerati nell' attinenza che hanno con persone. paoli

vol. XVI Pag.1053 - Da RIVERITORE a RIVERSARE (4 risultati)

-riversamento ricorrente: eseguito a scadenze fìsse nell' esecuzione di un programma, in base

): adivenne che, solutosi subitamente nell' aere un groppo di vento e percosso nel

far precipitare una persona nel peccato, nell' errore, nella disperazione. boccaccio,

state col loro nocchiere riversate da lucifero nell' ondoso mare di venere. 2

vol. XVI Pag.1054 - Da RIVERSARE a RIVERSARE (1 risultato)

scioltamente sorellevole. -trasmettere nozioni nell' insegnamento. fratelli, 5-84: de

vol. XVI Pag.1055 - Da RIVERSARIO a RIVERSOIO (2 risultati)

: i ragazzi si riversarono dalle aule nell' atrio, buttandosi quindi a precipizio giù

disposizione la barchetta riversciò, e così nell' acque cadde ciascuno. -far cadere

vol. XVI Pag.1056 - Da RIVERSEGGIARE a RIVERSO (1 risultato)

alla donna che ha le gambe aperte nell' atto venereo e si torce riversa,

vol. XVI Pag.1057 - Da RIVERSONE a RIVERTATO (4 risultati)

dio uomo, alito preceduto da 'riversi'nell' infemo e seguito dalla rottura della porta

furia, una gran tempesta ci era nell' aria; cadde l'acqua a riverso,

3111: li graziosi raggi del sole / nell' isola d'arabia splendendo, / topazio

poeti che aveano avuto ardire di toccarlo nell' onore. -voltato alla riversa (

vol. XVI Pag.1058 - Da RIVERTERE a RIVESTIRE (2 risultati)

con l'acqua. 2. nell' edilizia, materiale che ricopre le superfici

rivestimento: antico metodo di fortificazione consistente nell' occultare un bastione ricoprendone completamente gli spalti

vol. XVI Pag.1059 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (1 risultato)

e ricreatolo alquanto e rivestitolo e ritornatolo nell' abito debito alla sua vertù e gentilezza,

vol. XVI Pag.1060 - Da RIVESTIRE a RIVESTIRE (1 risultato)

di sanguigna luce caino. -avvolgere nell' oscurità, nelle tenebre (l'ombra,

vol. XVI Pag.1061 - Da RIVESTITA a RIVESTITO (3 risultati)

vadano rivestendosi di nuove croste di ghiaccio nell' atto che discendono traversando l'atmosfera.

verdure rivestita. pea, 8-56: nell' orto di casa mia c'è un pergolato

: ov'è finalmente aperto questo canale nell' utero, ivi è tanto angusto, che

vol. XVI Pag.1062 - Da RIVESTITORE a RIVICELLO (1 risultato)

le tende dei cosacchi s'ode intuonare nell' antico dialetto piccolo russo alcune delle vecchie

vol. XVI Pag.1063 - Da RIVIERA a RIVIERA (2 risultati)

barca si rovesciò, e tutti disgraziatamente nell' acqua precipitarono. guerrazzi, 3- 150

fino a'ginocchi / il suo cavai nell' onda rilucente; / poi più s'inoltra

vol. XVI Pag.1065 - Da RIVIETARE a RIVIVERE (3 risultati)

per forza di battàglia, avegna che nell' animo suo fosse molto allegra. g.

ci pronostica e ci minaccia la rivincita nell' alto adige. b. croce, iii-27-337

repubblicano sia del tutto superficiale, che nell' animo della maggiomza dei tedeschi covi il 'rivinci-

vol. XVI Pag.1066 - Da RIVIRIRE a RIVISTA (2 risultati)

al suo. 2. verificato nell' esperienza personale, sperimentato, provato a

anche il pensiero, quana'è rivissuto nell' immagine ed esplode dall'anima tutto caldo

vol. XVI Pag.1067 - Da RIVISTA a RIVISTA (3 risultati)

. una rivista giudiziaria, che sprofondi nell' abisso tutti i predestinati del mondo.

ecc.; rotocalco (in partic. nell' espressione rivista illustrata). fanzini

moda o di mode: periodico specializzato nell' illustrazione di modelli di sartoria, di articoli

vol. XVI Pag.1068 - Da RIVISTABILE a RIVITALIZZATO (3 risultati)

da una riunione di cantanti nostri nell' estero. mazzini, 36-110: bisognerebbe

. 2. visto ulteriormente (nell' espressione visto e rivisto).

necessariamente nella vita politica e sociale, nell' islam v'è una compenetrazione completa,

vol. XVI Pag.1069 - Da RIVITALIZZAZIONE a RIVIVERE (7 risultati)

vita! / chi visse rivive / nell' onda infinita. -per estens.

posso morire col dolore e colla vergogna nell' anima: non posso farli rivivere.

/ le mani come foglie / s'incantano nell' aria. -inasprirsi nuovamente (un

lavoro..! -essere ripristinato nell' uso, rimesso in vigore (una

come per il passato, nel pensiero e nell' azione. idem, 77-3: oggi

vivezza, a distanza di tempo, nell' opera di un autore (un'epoca

amore che riviveva in quell'ora, nell' anima sua moritura e nella giovinezza d'italia

vol. XVI Pag.1070 - Da RIVIVEVOLE a RIVO (7 risultati)

, per farla da restauratore, fruga nell' antico e rivive le innocenti sonate del porpora

riuccidendole poi colla povera esecuzione. -ripristinare nell' uso una parola. ascoli, 43

giogo del tempo; e rivivi / nell' atto la fede, / simile a chi

viene versato o anche bevuto (anche nell' espressione a rivi e per lo più

11-74: il vino correva a rivi nell' angolo tra la fattoria e i lauri

d'olofeme in una mano, e nell' altra la scimitarra insanguinata, ed il

le ferite che la colpa mi ha nell' anima impresse? -rivolo di sudore

vol. XVI Pag.1071 - Da RIVOCARE a RIVOLARE (2 risultati)

cieco, 8-72: qual che più nell' animo il combatte, / è che

. f. getti, 1-ii-40: nell' atto di colpire una pernice vidde un

vol. XVI Pag.1072 - Da RIVOLARE a RIVOLGERE (2 risultati)

di nuovo via, riscomparire improvvisamente (nell' espressione rivolare via). imbriani,

fugge e toma e gira; / che nell' amato lume / lascierà, con la

vol. XVI Pag.1073 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (5 risultati)

, congetturare (anche nelle espressioni rivolgere nell' animo, nel cuore, nella mente

: io [anchise] così rivolleva nell' animo ed arbitrava della venuta tua [enea

di qualcuno o di qualcosa (anche nell' espressione rivolgere in giro). dante

a trattarlo come figliuolo, non sol nell' amore, ma nella roba, formandosi la

vadino rivolgendo, legando l'un cannello nell' altro, che, per essere messo

vol. XVI Pag.1074 - Da RIVOLGERE a RIVOLGERE (7 risultati)

annunzio, iv-1-607: intinse il pollice nell' olio dei catecumeni; e, mentre

di vendetta, ecc. (anche nell' espressione rivolgere sossopra). fra giordano

rivolti in nemici. 19. trasformare nell' opposto uno stato d'animo, un

elleno tanta prudenza che elle si bagnano nell' acqua, e dipoi, rivolgendosi nella

altri si rivolgono nella polvere, altri nell' acqua o nel fango, altri nell'una

altri nell'acqua o nel fango, altri nell' una e nell'altro, come i

nel fango, altri nell'una e nell' altro, come i colombi e le passere

vol. XVI Pag.1075 - Da RIVOLGERE a RIVOLGIMENTO (1 risultato)

[la navicella della sua vita] nell' alto mare tanto trascorrere,...

vol. XVI Pag.1076 - Da RIVOLGIMENTO a RIVOLGIMENTO (3 risultati)

un salutare rivolgimento s'era fatto nell' anima mia, che sorse a un

rea nella buona. carducci, iii-14-144: nell' azione ci deve essere ciò che gli

inazione del peri'odo, quando si dice nell' ultimo luogo ciò che si dovrebbe pronunciare

vol. XVI Pag.1077 - Da RIVOLGITORE a RIVOLTA (1 risultato)

descritti. -uno dei nomi citaristici nell' antica musica greca. v galilei

vol. XVI Pag.1078 - Da RIVOLTA a RIVOLTA (2 risultati)

all'intimazione di disperdersi o di rientrare nell' ordine (e si tratta di un

-per estens. scompiglio, disordine (nell' espressione mettere in rivolta).

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (2 risultati)

del nodo gordiano] rimessi l'uno nell' altro con ispesse e torte rivolte, alessandro

diversi di varia grandezza. aristotile riferisce che nell' africa rivoltano sossopra li vascelli ed uccidono

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (2 risultati)

, in ponente, nella magna, nell' africa. e che domin di paese non

, rivoltando la colpa da lei sforzata nell' autore del peccato. b. cavalcanti,

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (1 risultato)

padovani prigioni: erano undicimila, chiusi nell' arena. -rotolarsi, rinvolgersi, rinvoltolarsi

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (1 risultato)

si rivolta. 24. prorompere nell' animo in modo incontenibile (un sentimento

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (4 risultati)

o stramba, stravaganza, stranezza (nell' espressione rivoltatura di cervello). 1

a rotazione o a tamburo (anche nell' espressione disus. pistola a rivoltella).

buoni rematori e marinai che, saltando nell' acqua, raddrizzano in un batter di

dall'uno [asse] e rivolto nell' altro, il timoniero toccando e voltando

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (4 risultati)

cerchio, ancora vive nell' organo e ci è presente nella fantasia

, i-116: platone non s'immergea nell' investigazione delle forze e degli effetti della

22. mus. procedimento che consiste nell' inver- tire l'ordine dei suoni di

un accordo o, nel contrappunto, nell' invertire i piani delle diverse melodie.

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (2 risultati)

de amicis, 347: andavamo rivoltoloni nell' erba, mettevamo il viso nei rigagnoli

invincibile, lo trattiene e lo inchioda nell' assoluta impossibilità di staccarsi e di osare.

vol. XVI Pag.1086 - Da RIVOLUTIVO a RIVOLUZIONARIAMENTE (3 risultati)

più a mascherarne la vera natura (nell' espressione rivoltura di frittata). i

rivoluzionare), agg. rivoluzionario (nell' ambito artistico o letterario).

. guindani [marx], 199: nell' agricoltura, la grande industria agisce più

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (4 risultati)

. profondamente innovativo nei confronti della tradizione nell' ambito di un'attività artistica, letteraria

a provocare) rapide e profonde trasformazioni nell' ordinamento giuri- dico-istituzionale e politico, nell'

nell'ordinamento giuri- dico-istituzionale e politico, nell' organizzazione socio-economica e nei rapporti della vita

l'altro di tali aspetti (anche nell' espressione fare la rivoluzìone;

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (5 risultati)

(e in tale accezione il termine aveva nell' italiano ant. una connotazione spreg.

prepararono, negli uomini che la scatenarono, nell' epopea militare ch'essa scatenò. piovene

o forze politiche. -in partic. nell' espressione rivoluzione sociale (anche in contrapposizione

in nome del principio d'associazione, nell' epoca nostra. g. ferrari, 532

per la borghesia. -rivoluzione culturale: nell' ideologia e nella prassi comunista, profonda

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (5 risultati)

1-82: i romani produssero una rivoluzione nell' opinione, da che i tesori dell'asia

maestà, non troverò mai tanta difficoltà nell' esecuzione di qualunque comando della sacra cesarea

voler esprimere la rivoluzione che ha cagionata nell' animo mio l'eccesso delle sue clementissime

una spezie nacque dall'altra, l'una nell' altra di necessità ritornerebbe. è incerto

medesime, come una ruota, che nell' avanzarsi ch'ella fa verso una qualche parte

vol. XVI Pag.1090 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (5 risultati)

un rovente e focoso ferro si tuffa nell' acqua e di poi si vede una certa

terra compie intorno al sole; anche nell' espressione moto di rivoluzione). -anche:

corpi tengono le loro regioni e sue distanze nell' etereo campo, non altrimenti che questa

farò una rivoluzion del cielo stellato e nell' altra un quadrante con tutti li zomi

sp., 27 (470): nell' astrologia era tenuto, e con ragione

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (2 risultati)

e dall'altra (per lo più nell' espressione volvere e rivolvere). marino

si tiene, / e l'un nell' altro irato entra e s'awolve, /

vol. XVI Pag.1092 - Da RIVOSCELLO a RIZOFORO (1 risultato)

famiglia di dicotiledoni polipetale ipogine che crescono nell' america tropicale. tramater [

vol. XVI Pag.1093 - Da RIZOGENESI a RIZZAMENTO (1 risultato)

rizoidale, agg. bot. che, nell' aspetto, è simile al rizoide;

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (2 risultati)

167: quelli che abitano piu adentro nell' india si vestono el capo con uno

quando l'esercito de'lacedemoni stava accampato nell' attica, quando erasi già ritto il muro

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (3 risultati)

tommaseo, 3-i-351: io non conosco nell' età nostra in italia uomini che siano professati

che faccia l'umano consorzio che vive nell' unione politica e dal rizzare la vita

cielo suso non intendiamo qui il rapire nell' aere, ma il rizzare nelle sedie

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (2 risultati)

3-194: socchiuse la finestra in modo che nell' aria buia un raggio di luna si

20. svilupparsi, diffondersi, affermarsi nell' uso (una lingua). -

vol. XVI Pag.1097 - Da RIZZATOIO a ROBA (2 risultati)

alla r dell'alfabeto latino); nell' ambito della numerazione, con l'apice

che, se voi volete possedere dio nell' anime vostre, date la robba a chi

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (4 risultati)

g. f. morosini, lii-6-268: nell' occasione dell'entrata del re di polonia

preposti uomini di robba lunga, inetti nell' esercizio della guerra, ma fino le donne

e reliquiari miracolosi. fogazzaro, 1-713: nell' angolo fra la finestra di levante e

, onde sembra naturale; il bruggiore nell' urina lo sento tutte le volte alla

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (3 risultati)

, frase, discorso offensivo (anche nell' espressione roba da, di fuoco).

aveva di meglio a fare che buttarsi nell' acqua! palazzeschi, i-447: questi

lo più eroina o cocaina (anche nell' espressione roba forte, pesante).