Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 59403

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (3 risultati)

la mosa... si scaricano nell' oceano, e con bocche sì profonde e

positiva: valore, pregio (anche nell' espressione aggetti di qualità). dolce

cose vanno innanzi a quelli antichi, nell' ornato del corpo di lunga sono loro

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (3 risultati)

vestire, nel numero de'servi, nell' esquisitezza de'cibi, ma non nella

dalla loro qualità e dalla impressione che fanno nell' animo nostro. -complesso dei

personalità; capacità d'azione (anche nell' espressione aggetti di qualità). -anche

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (5 risultati)

benignità e temperatura del cielo gli animali nell' asia sieno più belli a vedersi e

intendenza di finanza mi permetteva di accompagnare nell' antico monastero... un ispettore

nel linguaggio notarile e burocratico, anche nell' espressione nella veste e qualità di,

che non hanno qualità di nobile servano nell' armate del regno. de luca, 1-6-39

s gherardi, 1-ii-408: prima veggiamo nell' aiere le molte qualitadi, e più

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (2 risultati)

effetti la cui causa era ignota (e nell' ambito di tali potenze si mosse buona

contrapposto a di quantità, in partic. nell' espressione parti di qualità: cfr.

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (3 risultati)

. -apofonia qualitativa: quella che consiste nell' alternanza del colore vocalico. 6.

. -con valore rafforzativo ed enfatico nell' espressione come qualmente, come e qualmente

modo congiunti: nel caso che, nell' eventualità che; se, se eventualmente

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (5 risultati)

3. -con valore rafforz., nell' espressione qualsiasi altro. stampa periodica

. b. croce, ii-5-165: nell' imprendere qualsiasi di quelle indagini, si

altra si fosse delle cagioni amorose, nell' amor d'ambidue que'pastori violentemente a

: cercherò ancor qui, sempre qui, nell' intel- ligentissina milano ucciditrice ai me,

un concorso qualsisia. -con valore rafforzativo nell' espressione qualsisia altro. guiducci,

vol. XV Pag.52 - Da QUALTIVOGLI a QUALUNQUE (3 risultati)

reprehensione grande. -con valore rafforzativo nell' espressione qualtivogli altro. giovanni dalle

, pron. relativo indef. ant. nell' espressione qualuno che si fosse: qualsiasi

hanno benefiche / nel punto sotterraneo o nell' altissimo, / son questi al mondo

vol. XV Pag.53 - Da QUALUNQUESIASI a QUALUNQUESIASI (2 risultati)

vinto. cristoforo armeno, 1-313: nell' acconciare i mazzuoli di rose o d'altri

quello che tu legarai, andarà legato nell' abisso. poliziano, orfeo, 221:

vol. XV Pag.54 - Da QUALUNQUISMO a QUAMVISDEO (4 risultati)

16-7: la vita consiste prima di tutto nell' imperterrito esercizio della ragione: non certo

la gente a impegnarsi tutta e interamente nell' ideologia. l. vergine [«

che si schiudono nella tarda primavera e nell' estate; rampichino cremisi. soderini,

sottilmente tagliate a penna e si veste nell' estate di fiori piccoli di un vivissimo colore

vol. XV Pag.55 - Da QUAMVISDOMENEDEO a QUANDO (2 risultati)

nel tempo o nel momento in cui, nell' occasione in cui, mentre,

condiz.: nel caso in cui, nell' eventualità che, se mai.

vol. XV Pag.56 - Da QUANDOCHÉ a QUANDOCHESSIA (5 risultati)

musaico e quando di pittura, fece nell' uno e nell'altro esercizio molte opere ragionevoli

di pittura, fece nell'uno e nell' altro esercizio molte opere ragionevoli. s

del suo parentado. serra, ii-34: nell' età, quando il petrarca scriveva,

; e soltanto a dieci anni, nell' inverno quando morì la virgilia, seppi

che vedremmo noi di tali raggi renessi nell' ambiente della luna? marino, 1-3-110

vol. XV Pag.57 - Da QUANDOLTRE a QUANTIPENDERE (1 risultato)

. dei numer. ordinali (e nell' unica attestazione è in correlazione con tantesimo)

vol. XV Pag.58 - Da QUANTISTICO a QUANTITÀ (1 risultato)

2-15: gli uomini ammaestrati ed esperti nell' agricoltura comandano che 'l crudo campo sia

vol. XV Pag.59 - Da QUANTITÀ a QUANTITÀ (2 risultati)

non fosse grave. tasso, n-ii-372: nell' agguagliare della entrata e della spesa niuna

adeguati è stato proceduto nelle monete simili nell' impronta, disuguali nella bontà, ma

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (3 risultati)

, per aggiungerla alle quantità cognite collocate nell' altro membro dell'equazione. marinetti, 215

sole quantità sia nel numero, sia nell' estensione; ed è questa l'unica scienza

contrapposto a di qualità, in partic. nell' espressione parti di quantità: cfr.

vol. XV Pag.61 - Da QUANTIZZARE a QUANTO (3 risultati)

b. croce, ii-1-499: che nell' enfasi del linguaggio si parli, tanto

. apofonia quantitativa: quella che consiste nell' alternanza della quantità. 6. gramm

talora con una spiccata indeterminatezza, come nell' espressione non so quanti).

vol. XV Pag.62 - Da QUANTO a QUANTO (1 risultato)

fin dall'isole del giapone, poste nell' ultimo connn del mondo...,

vol. XV Pag.63 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

quando seguir vorrieno il dolce vampo, / nell' età che arrancia e chiari visi!

modi si sormontano, come i flutti nell' oceano e i quanti d'acqua nel mare

vol. XV Pag.64 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

cecchi, 8-75: quanto si procede nell' argolide, e più la campagna diventa arborata

, 25-209: quanto la democrazia ha guadagnato nell' opinione, tanto abbiam perduto, noi

vol. XV Pag.65 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

quanto aire che mi trovavo di nuovo nell' incerto, nel torbido, nell'indeciso,

di nuovo nell'incerto, nel torbido, nell' indeciso, nel pasticcio dell'imperfezione,

vol. XV Pag.66 - Da QUANTO a QUANTO (2 risultati)

. boccaccio, viii-1-254: diconsi morire nell' ira di dio, in quanto la sua

forze fisiche. -nel caso, nell' eventualità che; se, qualora.

vol. XV Pag.67 - Da QUANTO a QUANTUNQUE (1 risultato)

che a voi non piaccia, come nell' altre cose, così in questa voglio secondare

vol. XV Pag.69 - Da QUAQUARACCHIO a QUARANTA (3 risultati)

lodovico non si beccò tanto il cervello nell' ordinare i suoi quaranzei canti del '

: tutto quanto vi era di insincero nell' atmosfera che si respirava nei quarantacinque giorni

(anche solo i quaranta): nell' età intermedia, magistratura delle città di

vol. XV Pag.70 - Da QUARANTAMILA a QUARANTENA (3 risultati)

si giudica s'egli si dèe amettere nell' ordine de'gentiluomini. foscolo, xii-610

-chi). che si è svolto nell' anno 1849 (con n ^ eriment° ai

. misura di polizia sanitaria consistente nell' isolare per un adeguato periodo di tempo le

vol. XV Pag.71 - Da QUARANTENANTE a QUARANTESIMO (1 risultato)

di prodotti, in partic. liquidi, nell' espressione gabella delle marche e del quarantèno

vol. XV Pag.72 - Da QUARANTIA a QUARANTINO (3 risultati)

novan- tasei pagine (per lo più nell' espressione in quarantottesimo). arneudo [

gente sarebbe stata obbligata a far la quarantina nell' anticamera. -reclusione inflitta a

giusti, 4-ii-514: se il birro, nell' aprirtì il lazzaretto / ove tiene la

vol. XV Pag.73 - Da QUARANTORE a QUARANTOTTO (3 risultati)

la quale il santissimo sacramento rimane esposto nell' ostensorio all'adorazione dei fedeli, nella

passate da gesù nel sepolcro (anche nell' espressione orazione delle quarantóre).

naturalista e verista] di romanzo, nell' europa occidentale, fu l'espressione 'intellettualista

vol. XV Pag.74 - Da QUARANTOTTORE a QUARESIMA (4 risultati)

motivo, cagione, ragione. - anche nell' espressione il quare e il quia.

, marzo o aprile. - anche nell' indicazione di una data. muscia da

monastici, o come devozione privata (anche nell' espressione quaresima minore). boccaccio

], oltre alli digiuni delle quaresime che nell' anno si fanno dalle divote persone,

vol. XV Pag.75 - Da QUARESIMALE a QUARO (2 risultati)

: spedite le nostre accademicole quaresimali, nell' ultima delle quali fece ierisera il nostro

quarnalétta, sf. marin. disus. nell' attrezzatura delle navi fomite di vele latine

vol. XV Pag.76 - Da QUARQUONIA a QUARTA (3 risultati)

. luraschi, lxvi-2-335: fate imbianchire nell' acqua salata i fiori del broccolo con una

tutti coloro che aveano perduto un parente nell' ultimo decennio si facessero accorciare il tabarro

non sia seminata anzi che la luna sia nell' ultima sua quarta, cioè dopo la

vol. XV Pag.77 - Da QUARTABONARE a QUARTALE (4 risultati)

dei venti delle bussole nautiche (anche nell' espressione quarta di vento). -mezza

una decisione repentina, 1'awiamento immediato nell' attuazione di un progetto, ecc.

. vasari, i-no: partito poi nell' intercolonnio il fregio in tre parti

tale estremità che nemmeno quelli ch'erano nell' attual servàggio in corte ed i medici

vol. XV Pag.78 - Da QUARTALONE a QUARTAROLA (3 risultati)

apiressia). -anche con uso aggett. nell' espressione febbre quartana. iacopone

schierato in quarta fila. -stor. nell' esercito romano, soldato appartenente alla quarta

(in provincia di roma), dove nell' agosto del 1924 fu rinvenuto il cadavere

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (1 risultato)

finalmente onde rivestirsi dell'antico suo bruno nell' innocente nipote, che forse col quartavolo

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (2 risultati)

2. richiamare qualcosa per analogia nell' aspetto, nelle caratteristiche, nell'uso

analogia nell'aspetto, nelle caratteristiche, nell' uso, nella funzione. patrizi,

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (1 risultato)

allo scopo di catturare nemici (soprattutto nell' ambito delle guerre partigiane) o delinquenti

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (3 risultati)

siano delle rastrelliere per il fieno, nell' ovile, e al di sotto si pongano

'bigia '. pascoli, 477: nell' umida capanna / le magre manze mangiano

schizzan fuor dagli alveoli. y nell' industria tipografica, supporto per i rulli

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (3 risultati)

massesi] il privilegio ai ag- giunnere nell' arme della città sopra il leone un rastrello

8. distruzione, devastazione (nell' espressione fare un rastrello).

. memmo, 160: diminuiti nell' alto, non s'ebbe il coraggio di

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (1 risultato)

buon cultore. bellori, i-240: nell' ultimo angolo vi era il trofeo composto

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (2 risultati)

macerare o mettendo in infusione quelle sostanze nell' alcool, sia finalmente mescolando coll'alcool

chim. acido ratanitannico: sostanza contenuta nell' estratto di ratania, che per idrolisi

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (6 risultati)

porzione di ricavo o di costo maturato nell' esercizio in chiusura, ma rilevata nell'

nell'esercizio in chiusura, ma rilevata nell' esercizio successivo; nel primo caso si

ratièra, sf. meccan. nell' industria tessile, con gegno

tipi di atti giuridici con cui, nell' ambito sia del diritto privato sia del

più da un altro soggetto o, nell' ambito di un ente collettivo, da

congetturasse da quanto si va facendo oggi nell' isole, direbbe che non solo il governo

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (3 risultati)

e ratifico esser due le parti di quantità nell' epopea, e cioè proemio, narrazione

grazie delle belle novità letterarie che mi diede nell' altra sua. intanto mi ratifico.

sono obbligati a ratificare quanto trovasi scritto nell' informativo: in caso diverso, per non

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (1 risultato)

della norma stessa, alla sua collocazione nell' ordinamento giuridico (in contrapposizione alla voluntas

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (2 risultati)

i-150: corrompesi [la rovere] nell' acqua marina et all'aere non tiene il

una spezie di serpenti li quali usano nell' acqua e... non sogliono essere

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (2 risultati)

liete ed 1 conviti e i giochi / nell' affannosa mente il duol raccolto. alfieri

per rattemperare che tanta luce non lo ferisse nell' occhio. 6. guidare,

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (5 risultati)

o, comunque, rendere meno pronto nell' operare. lambruschini, 15: non

. cesarotti, i-vn-17: alto furor nell' ascoltarlo invase / tutto pelide; entro

può rattenerlo e si tradisce nell' azione. vittorini, 5-345: s'isteriliscono

tenere immerse le inaiane per ventiquattr'ore nell' acqua di fieno prima di sottometterle alla saponata

saltò all'altra ripa, non però nell' acqua, ma, come volle la cruda

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (7 risultati)

1-64: quando sia tempo di dirompere nell' asprezza senza rattenimento e correzione, lo affetto

il freno dell'onore che non può nell' uomo il rattenimento della fermezza naturale.

, tanto più forte quanto più rattenuto nell' aggettivo misurato e freddo. pavese,

, preoccupazione. tecchi, n-149: nell' aria c'erano ogni tanto quelle parole

, la certezza della vita si riattesta nell' impeto delle verdi acque che dalla morena

rattéza), sf. rapidità, velocità nell' ef- fettuare un movimento, nel compiere

, nel compiere uno spostamento (spesso nell' espressione con rattezza). ugurgieri

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (4 risultati)

talvolta dettata da sollecitudine o impazienza) nell' eseguire un lavoro, nel compiere un'

lavoro, nel compiere un'azione, nell' assolvere a un compito. chiose sopra

simpatie tedesche. 3. calmare nell' eccitazione erotica (una persona).

allora una tarda rigtudiamoci di non rattiepidire nell' adempimento de'nosurrezione di vecchie e infelici

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (3 risultati)

, i-xvi-1-164: s'egli mi osserva nell' atto di scostarmi dalla città e avviarmi pel

colomba. oriani, x-1-141: mi cullavo nell' ignoto simile alla allodola che, guizzando

sveltezza impiegate nel compiere l'azione o nell' accingervisi o nel prepararvisi). -per

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (1 risultato)

. 7. pronto, immediato nell' esprimere il pensiero. dante, conv

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (5 risultati)

curioso riflesso di queste dottrine si ebbe nell' interessamento e nell'ammirazione che destarono,

queste dottrine si ebbe nell'interessamento e nell' ammirazione che destarono, segnatamente nei primi

corpi celesti o pure impressioni ignee formate nell' aria. = voce dotta,

'l iudicio di paris le sta riposto nell' alta mente e la ingiuria della sprezzata

con gli occhi sbarrati, fissando un mulinello nell' acqua marcia del canale. - è

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (1 risultato)

), scarseggiando di saliva, bagna nell' acqua gli alimenti secchi pria di mangiarli.

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (2 risultati)

a. f. doni, 3-71: nell' entrar dentro, vidde molti servitori,

: la facciata volta a settentrione rimaneva nell' ombra meno un piccolo finestrelle all'altezza di

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (2 risultati)

... il mento rattorto giù nell' apertura di un gran colletto inamidato.

], 7-16: noi abbiamo trovato nell' istorie che in sala- mina il figliuolo

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (5 risultati)

letterario). carducci, iii-15-23: nell' uso delle lettere si ristrinse e quasi

distese stecchita. bacchetti, 2-xix-250: nell' artista si tradusse in timore, insormontabile

5. tr. paralizzare nell' animo o nell'azione. salvini,

5. tr. paralizzare nell'animo o nell' azione. salvini, vti-1-1: *

si figura avanti gli occhi lo zoppo nell' atto di fare un passo: vede una

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (1 risultato)

venire meno. carducci, iii-15-23: nell' uso delle lettere si ristrinse e quasi

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (4 risultati)

palazzeschi, 8-37: la sala già posa nell' ombra oscurissima, / leggera vi serpe

. amari, 1-ii-298: se mai nell' antichità le lagune bagnarono tutti i fianchi

in lunga o corta, come si vede nell' astensione o rateazione della tromba torta.

una membrana fibrosa, erano cotti solamente nell' intemo e fatti coriacei dalla rateazione della

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (8 risultati)

-con riferimento al tramontare del sole nell' oceano. g. argoli, 60

alle antiche scabrosità delle fauci; liquefatto nell' acqua e bevuto, rischiara subito la

si tagliano nella difficoltà della respirazione, nell' angina, nell'asma, nella raucedine,

difficoltà della respirazione, nell'angina, nell' asma, nella raucedine, nel principio della

'che non trovava riscontro se non nell' enorme quantità di catarro che gorgogliava nel

la durezza. 3. imperfezione timbrica nell' emissione sonora di strumenti a fiato.

lontano d'un rauco vagabondo, / nell' alta notte, era la gioia e il

'ascoli, 674: ed ecco nell' opaco atrio la cetra / udivo, e

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (2 risultati)

una mano e con un bastonac- cio nell' altra, dando un gran picchio in ogni

tacque. 7. povero nell' ispirazione poetica. -anche: inetto,

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (3 risultati)

: marzio... nel portamento e nell' andare e nella faccia appariva non ispaurito

po'raumiliato. faldella, 9-170: nell' ora proverbiale delle streghe e delle tregende

del lunedì si presentava vergognoso e raumiliato nell' anticamera della signora marchesa. imbriani,

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (1 risultato)

. armannino, xliii- 543: nell' isola di eola si sono fermati di fare

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (3 risultati)

, 168: altro reubarbaro non si trova nell' india che quello della china il quale

, 168: altro reubarbaro non si trova nell' india che quello della china, il

petrosel, né il dente mio / nell' acquoso cocomero si attuffa; / biete,

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (5 risultati)

ravagiuolo ': cacio fresco che si mangia nell' autunno. v. lancellotti, 74

paglia. -con uso aggett. nell' espressione cacio raveggiolo. scambrilla, lxxxviii-ii-482

xiii: grosso di ravenna (anche nell' espressione ravignano grosso). -ravignani piccoli

monete ravennati. carducci, iii-7-180: nell' italia greca la scuola ravennate serbava i

. trinci, 1-19: là dove nell' arie più fredde, che restano esposte

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (5 risultati)

. -anche con valore aggett. nell' espressione salsa ravigòtta. = dal

passaggio della linea e il nostro ingresso nell' emisfero australe con dei buoni ravioli genovesi

, molto simile alla colza; si coltiva nell' eu ropa centrale e settentrionale

5-298: la primavera con l'odore nell' aria del ravizzone che fiorisce giallo sui campi

ravo, i quali nel cane e nell' ariete loda marco vairone, sono tra cesi

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (2 risultati)

freddo che affligge veramente le membra, ma nell' istesso tempo le ravvalora, riconcentrando quel

s'era staccato da lei con la morte nell' anima. calandra, 308: una

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (4 risultati)

dove la poesia dimostravo non consistere tutta nell' amore o nel culto degl'idoli. rovani

.]: 'rawersare ': dicesi nell' uso fiorentino per ravviare, riordinare o

.]: 'rawersato ': dicesi nell' uso comune per ravviato, riordinato e

, n-213: la tema di cadere nell' affettazione e la cura d'una certa allentata

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (5 risultati)

non è altro che un trincerarsi dentro nell' anima sua: un ritornare a sé

in ordine negli abiti, nella pettinatura e nell' aspetto; composto nell'atteggiamento.

nella pettinatura e nell'aspetto; composto nell' atteggiamento. settembrini [luciano]

sia raccolto e acconcio nella persona e nell' andare. fucini, 69: fra quei

erba). marotta, 1-155: nell' erba ravviata da impercettibiliventi meridiani.

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (1 risultato)

. -ritornare nella confidenza, nell' amicizia di qualcuno. d'annunzio

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (1 risultato)

, i-177: il tutto poi si ravviluppava nell' indurita scorza di una presunzione o,

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (1 risultato)

di giorno nelle fisionomie degli abitanti, nell' indolenza della vegetazione. -riconoscibile, rilevabile

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (3 risultati)

s. francesco di sales in uno e nell' altro carlo magno. muratori, 11-109

64: dal rimirare la scelerata vecchia tutta nell' animo da giusto sdegno si sconvolse la

èrcole. carducci, iii-15-156: ravvisa nell' entusiasmo quel diletto indefinito ch'altri sente nel-

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (5 risultati)

, 1-27: adone... cade nell' ultima delle miserie che è la morte

non mai intermessi o scaduti del tutto nell' italia meridionale e in quel tempo in processo

a noi che non cadesti: / e nell' onda natale / trovi la cuna ove

. boterò, i-323: seleuco, nell' ultima battaglia fatta col re demetrio,

e treme bonde / ricordanze nell' anima ravvivi. e. cecchi, 2-141

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (5 risultati)

perché mi sca- nutiscono e mi ravvivano nell' atto ch'io me le leggo,

: i veneziani... per risparmiar nell' istesso tempo ed alleggerir una parte ai

elementi accolti nelle sue file, nell' inerte inefficace venerazione di forinole vuote d'

la pianta... morta, gittata nell' acque, subito si raviva e rinverde

del paradiso, non ben ancora inzuppata nell' acque, sotto li stillicidi dei rugiadosi

vol. XV Pag.574 - Da RAVVIVATO a RAVVIVATONE (1 risultato)

reliquia bruna che di subito rifiammeggia liquefatta nell' ampolla. bacchetti, 12-98: le

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (6 risultati)

e non immediatamente comprensibili; far cadere nell' oblio. arici, i-370: le

1-635: spesso, tu il sai, nell' alta ira tremenda / rawolto egli [

i sacri ricchissimi arredi furono rawolte nell' irreparabile distruzione.. confondere,

quelli. spallanzani, 4-iv-79: io rawolgeva nell' animo di stendere qualche nuovo scrittarello.

, l'ingegno la lingua verrebbeno meno nell' andarle ravolgendo. 10. rendere

o ci invita di rawolgere nel biasimo e nell' onta cose e persone.

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (2 risultati)

, 1-25-2: èssendo un cotale turbato nell' animo e spesso ondeggiando tra paura e

altero, / che ad arte si ravvolge nell' ombre del mistero. -vertere su

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (10 risultati)

55: consisteva [il ballo] nell' accoppiarsi ciascuno a ciascuna, quasi invitandosi ad

, / il sol... / nell' alto abisso traboccò del- l'onde.

mutato in meglio nel tempo e che nell' eternità fu una pastaccia zotica e grossolana e

, turbamento; tormento spirituale (anche nell' al di là). s.

sia invece un ravvolgimento nel brutto, nell' ignobile, nell'insulso o ciarlatanesco.

ravvolgimento nel brutto, nell'ignobile, nell' insulso o ciarlatanesco. = nome d'

simintendi, 2-133: minos pensa nell' animo di rimuovere la vergogna della sua

spire. - al figur.: insinuarsi nell' animo. f. f.

frugoni, 5-217: singhiozzò [aurelia] nell' interno, presaga del suo dolore,

le loro ossa rawolte nella seta e nell' oro. stampa periodica milanese, i-483

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (5 risultati)

, 164: si dice che il laberinto nell' alta creta ebbe per tempo adietro la

. figur. coinvolto in un vizio o nell' errore che rende prigionieri di sé l'

questa e qualunque altra difficoltà ci mostri nell' istoria romana più scompigliata e ravvolta.

: il concettismo consisteva in ispecial modo nell' uso vizioso delle allegorie, metafore e immagini

... risi e mi ravvoltolai nell' erba come un bambino. -di

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (1 risultato)

soda e sapore gradevole; è coltivata nell' europa orientale e ha maturazione tardiva.

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (4 risultati)

camillo di cavour, 'si compiace nell' improwisare 'e coloro che con passione e

criterio di giudizio; che si affida nell' operare alla ragione (e non ai

consiste non nel fare dal nulla, ma nell' attuare le potenze recondite. carducci,

in pochi anni di condurre l'italia tutta nell' ultima desolazione. volpi, 53:

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (7 risultati)

di giudicare rettamente e di regolarsi efficacemente nell' azione (e nella tradizione filosofica d'

è attributo esclusivo dell'uomo, spesso nell' espressione animale razionale, risalente alla distinzione

dell'idea. onde l'essere razionale nell' idea possiede gli altri suoi due termini

lorenzo de'medici, i-128: diremo nell' anima nostra essere tre poten- zie.

, ciascuna delle inanimate, il conservarsi nell' essere suo reale e il propagarsi nell'

nell'essere suo reale e il propagarsi nell' intenzionale... le vegetative..

, come, esempigrazia, il razionale nell' uomo. -ant. proprio di

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (1 risultato)

, e racchiudeva l'oracolo sacro (anche nell' espressione razionale del giudizio).

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (6 risultati)

, funzionario addetto all'ufficio di ragioneria nell' amministrazione dello stato (anche nelle espressioni

'contabile, ragioniere '(anche nell' espressione rationalis rei privatae, che indicava

regno di napoli, ufficio di ragioneria nell' amministrazione dello stato o di un banco

ha poi riferito il termine (anche nell' espressione razionalismo gnoseologico) al pensiero cu

astratto, non già cascando nello scetticismo e nell' indifferenza, ma salendo a un razionalismo

razionalismo e il sensualismo che è implicito nell' eredità degli enciclopedisti. -con

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (8 risultati)

di giudicare rettamente e di regolarsi efficacemente nell' azione. buti, 2-378:

mai. l. salviati, 9-100: nell' uomo il discorso e l'umano corpo

accade che il principio animale si senta nell' essere e in quanto inesiste nell'essere in

senta nell'essere e in quanto inesiste nell' essere in tanto partecipi dell'esistenza oggettiva

più profondo e ricco nel rinascimento e nell' illuminismo e quello della trascendenza sempre più

aveva purificato e razionalizzato... nell' età romantica, continuarono purificazione e ra-

che introduce o ripristina un ordine logico nell' espressione. vittorini, 7-210: riconoscere

, 7-78: si può riconoscere che nell' attuale grande azienda razionalizzata le vecchie qualifiche

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (3 risultati)

a un marinaio o a un soldato nell' ambito della fornitura quotidiana. -razione di

arnesi. d'annunzio, iii-1-1114: nell' altipiano fra l'auata e il daua

di guerra / -razione di fame - / nell' italia bella / dove non ancora tutti

vol. XV Pag.587 - Da RAZZA a RAZZA (3 risultati)

. gente. moneti, 312: nell' unghie di razza contadina / un tal prurito

guardano i fieri / padri, chiusi nell' invoglio / di ferro, chiusi nell'orgoglio

nell'invoglio / di ferro, chiusi nell' orgoglio / di razza, dall'alto

vol. XV Pag.588 - Da RAZZA a RAZZARE (5 risultati)

son capace / di manganarvi tutti giù nell' ausa / come carogne. pea,

, sf. ant. arazzo (anche nell' e spressione panno di razza

camere e loggie. piccolomini, 10-351: nell' adomar una stanza e porre in

rappresentando un delfino, animale tanto celebrato nell' antica mitologia. g. vialardi, 1-295

pascoli, 1197: appena giunto era nell' aula: un tuono / rimbombò,

vol. XV Pag.589 - Da RAZZARE a RAZZENTE (1 risultato)

,... nondimeno si vedeva nell' interna sostanza razzato di strisce a modo di

vol. XV Pag.590 - Da RAZZERIA a RAZZIALE (7 risultati)

o tondo. soderini, i-354: nell' altissime coste delle ripide montagne sassose,

ruscello esilarante. bacchelli, 2-xk-454: nell' intimo dell'abbondante e rigogliosa e razzente

dei fossi e dei canali di scolo (nell' espressione fare la razzétta).

di 600 pecore fatta da gente dimorante nell' agamè a danno di compaesani. p

prime ore della notte s'erano introdotti nell' ovile, legando fortemente i pastori e

, 714: 'razzia ': altresì nell' uso marinaresco, acchiappata violenta di marinari

qualsiasi insetticida in polvere (anche nell' espressione razzia insetticida). piccola

vol. XV Pag.591 - Da RAZZIALMENTE a RAZZISMO (4 risultati)

un gruppo dominante e uno subalterno) nell' ambito di una medesima comunità (specie

tracce mnesiche e contenuti ideativi, presente nell' uomo sin dal momento della nascita (e

di 600 pecore fatta da gente dimorante nell' agamè a danno di compaesani: i

segnalazione. -in partic.: nell' uso attuale, nome che si dà a

vol. XV Pag.592 - Da RAZZISTA a RAZZO (5 risultati)

, prima in un senso, poi nell' altro, intorno ai fili dell'ordito (

decorazione delle pareti; arazzo (anche nell' espressione più completa panno di razzo)

della stessa stoffa. garibaldi, 3-163: nell' emiciclo, alla sommità su cui stava

bianco. -con uso aggett., nell' espressione panno razzo. g. visconti

favellava e che le mandava i razzi amorosi nell' anima sua. -espressione della mirabile

vol. XV Pag.593 - Da RAZZO a RAZZO (8 risultati)

impieghi spettacolari o di segnalazione: anche nell' espressione razzo di fuoco). -anche

randezze... di quei razzi che nell' aere, dipoi che erano p

sassi insieme e tirando razzi di fuoco nell' aria, avvisati nondimeno i savoiardi dalle

che gli serve di spinta al volo nell' aria, legato strettamente da cordicelle tenaci

un sibilo veemente, si levò diritto nell' aria come uno stelo di fuoco,

su lo stelo, fioco / lacrimava nell' aria. -in espressioni comparative e

un razzo più forte si fa sentire nell' immenso scoppiettìo d'un fuoco artifiziale. carducci

raggiungere i 2000 m di gittata (anche nell' espressione razzi incendiari o di guerra)

vol. XV Pag.594 - Da RAZZOLA a RAZZOLARE (4 risultati)

che incerto è ambivalente, mi reimmetta nell' orbita estrema, in attesa che il razzo

colture. -razzo bersaglio: missile usato nell' addestramento al tiro contraereo dei cannoni di

di pupe e pupi rosei e grassi nell' ombra profumata delle acacie e dei tigli

, 8-161: dalla parte sua, nell' erba, c'era una quantità di polli

vol. XV Pag.596 - Da RAZZOLATA a RAZZURA (3 risultati)

chiamato così tutti quegli uccelli che si comprendono nell' ordine più generalmente detto dei 'gallinacei

tumultuoso agitarsi di pensieri e di sentimenti nell' animo. magalotti, 7-109: l'

infine a tanto che non s'avezano nell' amore della luce. leggenda aurea volgar

vol. XV Pag.597 - Da RE a RE (7 risultati)

..., rare volte adiviene che nell' imperio suo si porti bene. tasso

qualche schiavo né schiavo che non abbia nell' ascendenza sua qualche re. alfieri,

fu di dardona. muratori, 7-i-22: nell' anno 405 ecco calare in italia radagaiso

: con riferimento alla posizione del sovrano nell' ambito della struttura dello stato, al

prestato il prescritto giuramento, si trova nell' effettivo possesso del suo ufficio.

della città. -re grande: nell' età intermedia, quello che nel suo

di vertice della gerarchia feudale o nobiliare nell' ambito di un determinato paese. niccolò

vol. XV Pag.598 - Da RE a RE (1 risultato)

* tani paesi d'oriente (anche nell' espressione re magi, per cui cfr

vol. XV Pag.599 - Da RE a RE (4 risultati)

barettiano io giosuè carducci in casal monferrato nell' albergo dei tre re nuovi la sera del

dei balli e dei giochi (talora nell' espressione re della fava, per indicare chi

con linee trasversali ondulate oscure. vive nell' america settentrionale. -re dei granchi

altri è il re, / ed è nell' esser

vol. XV Pag.600 - Da RE a RE (3 risultati)

suo plusquamperfetto. spallanzani, xxiii-439: nell' umile regione ai catania, levando altissimo

're di poggioreale ', era, nell' aprile del 1947, un essenziale connotato

f -elemento, materiale molto importante nell' attività economica. cantù, 3-348

vol. XV Pag.601 - Da RE a REAGIRE (6 risultati)

, inodoro, di sapore acido, insolubile nell' etere, sosione, a un'ingiustizia

(una persona). lubile nell' acqua e nell'alcool, estratto dai petali

). lubile nell'acqua e nell' alcool, estratto dai petali del papaleoni,

unione sovietica in tema di armamenti; nell' ambito ideologico e culturale, promuoveva il

in parile, in contesti filosofici e nell' ambito delle scienze umane, per indicare

azione svolta da entità o da elementi nell' ambito di un sistema più ampio).

vol. XV Pag.602 - Da REAGITO a REALE (2 risultati)

vano da se stessi, anche nell' abitudine più crudele del tran-tran soddisfatto

-anche in appellativi o in espressioni ridondanti nell' uso della corte. albergati,

vol. XV Pag.603 - Da REALE a REALE (2 risultati)

molti gli disse: « messer ruggieri, nell' uno di questi forzieri è la mia

partic. riferimento ai carabinieri e, nell' uso popol., come sm.

vol. XV Pag.604 - Da REALE a REALE (2 risultati)

piu ferve e più s'avviva / nell' alito di dio e dei costumi.

1). -in partic., nell' uso tipogr.: che ha dimensioni da

vol. XV Pag.605 - Da REALE a REALE (1 risultato)

reale, con una politezza che dà nell' eccesso. roberti, iv-329: nella mia

vol. XV Pag.606 - Da REALE a REALE (4 risultati)

feudale a quelle personali e presenti anche nell' età moderna). cavalca, ii-76

2643: i provvedimenti con i quali nell' esecuzione forzata si trasferiscono la proprietà di

: tali princìpi siano realmente e veramente nell' arte, e quella cognizione si addimanda precognizione

positivi, com'egli fa, producendo nell' animale il tremore e quella passione che

vol. XV Pag.607 - Da REALE a REALE (7 risultati)

l'essere realissimo, non prevale sempre nell' animo nostro alle affezioni umane.

reale. -presenza reale di cristo nell' eucaristia: v. presenza, n

. idem, ii-10-56: il reale nell' arte non è l'accaduto; non è

è storia, ma è il loro riflesso nell' immaginazione, come il reale in filosofia

il reale in filosofia è il loro riflesso nell' intelletto, e come il reale in

ne'suoi rapporti generali ed astratti, ma nell' intimo del suo animo e nelle circostanze

alle istanze dei primi. -in partic. nell' espressione paese reale (cfr. paese

vol. XV Pag.608 - Da REALE a REALISMO (5 risultati)

rame. -salario reale: quello considerato nell' effettivo potere d'acquisto, in rapporto

con ror- pimento nei paesi balcanici, nell' america del sud, nelle asturie e

di riferimenti polemici o di celebrazioni; nell' estetica marxista, il termine storico viene

idealismo comparisce il realismo nella scienza, nell' arte, nella storia. è un'

combattono. nencioni, 1-32: il misticismo nell' amore non fu ucciso neppure dal realismo

vol. XV Pag.609 - Da REALISMO a REALISMO (5 risultati)

a rappresentare la società socialista, incarnandola nell' uomo in quanto figura dell'eroe positivo

sé e la realtà, che si concreta nell' opera d'arte (e il termine

ogni vero 'realismo 'comincia dovunque nell' oggetto che si costruisce si dà veramente

arti figurative ebbe una più ampia corrispondenza nell' architettura e che trovò espressione anche nella

versi con lorenzo stecchetti, e non nell' arte pensosa di profonde imagini quale è di

vol. XV Pag.611 - Da REALISTICHEGGIANTE a REALITÀ (2 risultati)

quando non si volesse mettere la falce nell' altrui giurisdizione, non si poteva impedire

o che si verifica o si manifesta nell' esperienza sensibile o, anche, di

vol. XV Pag.612 - Da REALIZZABILE a REALIZZARE (7 risultati)

: questi talenti,... nell' immaginazione de'quali scorrono continuamente le scene

fermo, ogni finita realità è deficiente nell' essere e quindi trae seco l'idea correlativa

rendere reale, effettivo o verificabile nell' esperienza (un desiderio, un progetto

realtà; rendere reale, effettivo, verificabile nell' e sperienza; attuare concretamente

vii-32: tutto veniva realizzato e goduto nell' attimo, senza attesa del futuro, con

, 6-ii-510: se la felicità sta nell' illudersi, perché ci affaticheremo noi di spingerci

un ossian dovevano sembrar due idoli concepiti nell' immaginazione d'un poeta filosofo, d'

vol. XV Pag.613 - Da REALIZZARE a REALIZZATORE (6 risultati)

di cocco, con villaggi indigeni acquattati nell' ombra, donne seminude intente a lavare

trovato, nascendo, già ben inserita nell' ordine sociale, nel grande teatro dell'

in realtà; reso effettivo e verificabile nell' esperienza; attuato concretamente, messo in

mazzini, 37-220: ho un dolore nell' anima, perch'io non ho mai dato

nel suo misterioso apparire, il bello nasce nell' istante in cui la rivelazione vitale diventa

, 3-76: aveva due figli ormai nell' età della ragione... ma si

vol. XV Pag.614 - Da REALIZZAZIONE a REALMENTE (4 risultati)

a rendere reale, effettivo, verificabile nell' esperienza, ad attuare concretamente, a

senza ottenere alcun guadagno (anche nell' espressione liquidazione a prezzi di realizzo)

? -anche: materialmente; praticamente; nell' esperienza sensibile. passavanti, 252

non ha valore intrinseco, ma lo ha nell' estrinseco sempre ad un modo ed immutabile

vol. XV Pag.615 - Da REALONE a REALTÀ (6 risultati)

mente nostra. gioberti, 4-1-617: nell' ente gli opposti s'immedesimano idealmente e

... teneva per certo che nell' eucarestia ci sia realmente il corpo e il

santa teresa di vedere iddio 'realmente 'nell' ostia! 2. davvero,

-et). proprio di chi, nell' attività politica, tende a ottenere risultati concreti

l'interno che si è manifestato effettivamente nell' esterno. -anche: nella teologia cattolica

formazione e vita storica, va presa nell' altro significato che la realtà, tunica

vol. XV Pag.616 - Da REALTINA a REAME (8 risultati)

trovò in casa sua,... nell' umile cameretta bianca. gentile, 3-34

di cavour all'interno è la intierezza nell' eseguire le leggi costituzionali e l'appoggiarsi

esistito o con l'obiettiva condizione delle cose nell' ambito dell'esperienza storico-fenomenica o sociale.

nel complesso di tutte le circostanze, nell' indicazione de'rapporti ira le cagioni e

di tener conto esatto dei danni che accaddero nell' anno 1829... e di

d'essere così necessarie che la mano nell' artista rimane assolutamente invisibile. b.

dell'inizio e della sospensione del lavoro nell' arsenale. dizionario di marina [

k cecchi, 2- 163: nell' 4 antonio 'di shakespeare i reami s'

vol. XV Pag.617 - Da REAMENTE a REATINO (3 risultati)

forti, con maggior sicurtà ne potrà nell' usate leggi ristrignere. 4.

; il regno di dio (anche nell' espressione reame del cielo).

per la campagna nelle fratte e anco nell' abitato... la seconda spezie è

vol. XV Pag.618 - Da REATO a REATTORE (4 risultati)

chiunque, perché il diritto non richiede nell' autore particolare qualità personali (in contrapposizione

reato speciale o proprio, che richiede nell' autore una particolare qualità personale, giuridica

reato politico '!) era, nell' austria di allora, la cosa al mondo

eletti *. coefficiente dell'unità immaginaria nell' espressione dell'impedenza generalizzata di un circuito

vol. XV Pag.619 - Da REAUMURIA a REAZIONE (5 risultati)

fa cre scere il pulcino nell' uovo, il qual calore, come è

i- 157: il tutto considerato nell' azione e riazione delle società su gli

cioè un vivere 'sic et simpliciter 'nell' aura poetica della poesia studiata (questo

saranno di natura pacifica. noi predicheremo nell' amore di tutte le classi, nell'aborri-

predicheremo nell'amore di tutte le classi, nell' aborri- mento d'ogni riazione e d'

vol. XV Pag.620 - Da REBA a REBBIO (2 risultati)

su casagrande. 6. stor. nell' età della restaurazione (dopo la caduta

, non sto benissimo e peggio starò nell' invemo che qui [a brancaleone) dicono

vol. XV Pag.621 - Da REBBUFFO a REBUS (4 risultati)

rebìdio, sm. ant. nell' espressione a rebidio: a proprio arbitrio

spettacolo dei fitti lampi che si accendevano nell' oscurità della serata, seguiti dal quasi

dànno reboato a la voce che percuote nell' aire vacuo. grossi, ii-17: ei

le soddisfazioni stesse d'amor proprio che nell' inter- pretar logogrifi, sciarade o rebus

vol. XV Pag.622 - Da REBUSSICSTANTIBUS a RECAPITO (1 risultato)

l. conli, 1-103: si confida nell' ipotesi verosimile che le poste italiane siano

vol. XV Pag.623 - Da RECAPITOLARE a RECARE (4 risultati)

attività. cattaneo, iii-1-323: sviluppo nell' opera in musica; teatro alla scala

, cxiv-46-168]: io ritrova fino nell' anno 1577 rinaldo za- vati, quale

gli scoli delle campagne possano aver recapito nell' alveo così descritto. frisi, 235

di fondo, avrebbero essi pure ricapito nell' ideata continuazione del cavo benedettino.

vol. XV Pag.624 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

vocaboli ch'ella ha accattati da altri nell' uso suo ed è sì potente che i

awegna che poco possiamo, iddio viene nell' anima e reca seco così altissimi doni ch'

vol. XV Pag.625 - Da RECARE a RECARE (3 risultati)

preghiera. -prendere, afferrare (nell' espressione recarsi in mano).

, curiosi. -scrivere (anche nell' espressione recare in scrittura).

uomo, mentre altri il volevano racchiuso nell' ovaio della femmina. un grande travaglio si

vol. XV Pag.626 - Da RECARE a RECARE (1 risultato)

e n'ha letto il primo canto nell' ateneo! leopardi, 879: la

vol. XV Pag.627 - Da RECARE a RECARE (2 risultati)

immobili; iscriverli al catasto (anche nell' espressione recare a catasto).

: dove recava il sentiero / umido, nell' ombra dolce / di foglie che già

vol. XV Pag.628 - Da RECATA a RECATO (2 risultati)

momento, raccogliersi prima di parlare (nell' espressione recarsi in sé, sopra sé

da pigliare questo rimedio: cioè tu debbi nell' età di venti anni, pogniamo che

vol. XV Pag.629 - Da RECATORE a RECEDERE (3 risultati)

. 12. ant. compreso nell' elenco degli eleggibili a una carica.

raccolta; riordino, sistemazione (nell' espressione dare recatto). agostino giustiniani

) recavo, aw. ant. nell' espressione da recavo: daccapo, di

vol. XV Pag.630 - Da RECEDIMENTO a RECENSORIO (1 risultato)

questa medesima lettera di voler esser parchissimo nell' erudizione. f. cornaro, li-2-462

vol. XV Pag.631 - Da RECENTABONDO a RECENTE (1 risultato)

un'ora lo schiferò. -entrato nell' uso linguistico da poco (una parola)

vol. XV Pag.632 - Da RECENTEMENTE a RECERCARE (1 risultato)

in quel punto dal forno di flaiano nell' aria l'odore caldo e sano del pane

vol. XV Pag.633 - Da RECERE a RECESSO (1 risultato)

: o ch'ei di sé maestro / nell' alto de le cose ami recesso /

vol. XV Pag.634 - Da RECESSO a RECESSO (5 risultati)

cesarotti, i-x-1-251: epidauro è situata nell' intimo recesso del golfo saronico. monti

/ sotterraneo recesso ov'ella porre / potea nell' uopo a salvamento il piede. nievo

cominci lo spettacolo, il popolo può entrare nell' arena e girare per tutti i recessi

quattro paoli al giorno per ciascun cavallo nell' accesso e recesso. 12.

12. stor. dir. nell' età intermedia, sospensione dei lavori di

vol. XV Pag.637 - Da RECIDIBILE a RECIDIVA (3 risultati)

e recise... ella, nell' intormentimento della carne, volava con l'

. retor. ant. figura che consiste nell' accennare appena a un argomento, lasciando

sono nel collo e nel petto e nell' altre parti in luogo di congiunture.

vol. XV Pag.638 - Da RECIDIVANTE a RECIDIVO (3 risultati)

dello stesso tribunale; l'aggravamento consiste nell' accrescere la pena o aggiungere rammenda all'

o banale; che ricade nel vizio o nell' errore. a. cattaneo, i-384

per far l'apologià de'sammarinesi recidivi nell' errore. legati con vincoli di religiosa

vol. XV Pag.639 - Da RECIDIVO a RECINTO (1 risultato)

libertà col lievito della servitù già gonfio nell' animo! -lenire una sofferenza.

vol. XV Pag.640 - Da RECINTO a RECINTO (4 risultati)

da ardor polve nitrosa, / spinta nell' aria ea in faville sciolta, /

/ e vi tremavan soli fuggitivi / nell' ottobre ncinto di viola. 8

e letter. ricinto), sm. nell' urbanistica e nell'architettura militare, cerchia

), sm. nell'urbanistica e nell' architettura militare, cerchia di mura o

vol. XV Pag.641 - Da RECINZIONE a RECIOTO (3 risultati)

ch'è quanto dire un anfiteatro, nell' area del quale venivano a combattere i

discussione. appena sarà stata esaminata nell' altro re cinto, verrà

titoli e degli altri valori (anche nell' espressione recinto alle o delle grida,

vol. XV Pag.643 - Da RECIPIENDARIO a RECIPIENTE (3 risultati)

partic.: che riceve lo sperma nell' atto sessuale (una donna).

: dall'amato si genera l'amore nell' animo dell'amante, u quale riceve lo

versato ine'ricipiente tanta acqua quanto è nell' opposita bilancia, nello alzarsi versa la sua

vol. XV Pag.645 - Da RECIPROCATIVO a RECIPROCO (5 risultati)

tutt'i paesi del mondo troverete che nell' immaginazione del pubblico 'stolto ed infelice '

, 3-2-399: nella pro- pontide e nell' ellesponto e altri... il corso

. 7. scambiarsi l'uno nell' altro. gioberti, 1-ii-441: tanta

che maravigliosamente vivono gli amanti l'uno nell' altro. ariosto, 10-2: s'anime

moglie, la quale, sendo reciproca nell' amore, non l'abandonò quando fu con

vol. XV Pag.646 - Da RECIPROCO a RECIPROCO (5 risultati)

p p menti le destre armate nell' eccidio di se medesimi. filicaia,

una larga porta per far grandissimi progressi nell' imperio. alvise contarmi, lxxx-3-971:

altro più non pensassero che a distruggerla nell' ungheria. -che rappresenta una delle due

dell'una diventano rispettivamente conclusione e condizione nell' altra. la proposizione 'se i lati

velocità è una parabola acvt, come nell' ipotesi della gravità costante, sarà la sua

vol. XV Pag.648 - Da RECISURA a RECITA (2 risultati)

murmure / come un augello / colto nell' ala. graf 5-1067: dalla tua polvere

7. risoluto e sicuro nel parlare o nell' agire. nievo, 828: giulio

vol. XV Pag.649 - Da RECITABILE a RECITARE (1 risultato)

anche recitante, sm.): nell' ambito di una composizione musicale (sinfonica,

vol. XV Pag.650 - Da RECITATIVO a RECITATORE (2 risultati)

e non c'è il minimo distacco nell' autore che li fa parlare. bernari,

non poco risalto per sempre più insinuarsi nell' animo degli uditori. milizia, i-

vol. XV Pag.651 - Da RECITATURA a RECLAMARE (3 risultati)

1-84: casca 1 * 'adone 'nell' abuso, formando i traslati e l'

il comico ha senza dubbio l'attore nell' opera in musica, dove la recitazione

ogni speranza di più reclamare, perché nell' anno 813 giacomo vescovo il sentenziò reo

vol. XV Pag.652 - Da RECLAMATO a RECLAMO (2 risultati)

reclamistiche. 2. per simil. nell' ambito politico o artistico, smanioso di

reclamistica estetica dello strillo e del pugno nell' occhio. = deriv. da reclamista

vol. XV Pag.653 - Da RECLARATO a RECLUSIONE (1 risultato)

: quel bel volto... reclinato nell' estasi dei baci. misasi, 6-ìi-113

vol. XV Pag.654 - Da RECLUSO a RECLUTA (6 risultati)

letter. racchiuso, nascosto; chiuso nell' animo. patecchio, xxxv-i-582: niente

mezzi di educazione fallirono nella vanità o nell' ipocrisia. ojetti, 1-24: la rocca

servizio militare (dal momento dell'ingresso nell' organizzazione delle forze armate a quello del

avesse determinata. rvenier, lxxx-4-336: nell' ungheria... sotto il rissoluto

l'inettitudine e il disagio del giovane nell' impatto con la vita militare. guglielmotti

i valmarana saranno a vicenza, cresciuti nell' ottobre di una piccola recluta.

vol. XV Pag.655 - Da RECLUTAMENTO a RECOLENDO (3 risultati)

la pronuncia buona è reclùta, ma nell' uso prevale l'altra di rècluta »

sistema di reclutamento misto, che consiste nell' adozione contemporanea dei due sistemi predetti.

degno di massima reverenza (specialmente nell' espressione recolenda memoria, con allusione a

vol. XV Pag.656 - Da RECOLERE a RECONDITAMENTE (1 risultato)

xiii con gli scalzi e gli osservanti, nell' ordine dei frati minori) oppure dei

vol. XV Pag.657 - Da RECONDITO a RECONDITO (3 risultati)

aspra et incondita. gnoli, i-m: nell' ombra de'cieli / gli eterei prati

264: mario, pur risentendo, nell' ira, di quella sua speranza recondita e

scrittori. e. visconti, 162: nell' 4 eneide 'certe adulazioni...

vol. XV Pag.658 - Da RECONDITORIO a RECREDERE (3 risultati)

infallibile delle cose recondite è quella solamente nell' uomo che per fede gli vien direttamente

, 1-160: messeri, per esaltare sé nell' amico, sballava cose mirabili: a

illustrazione italiana [14-iv-1909], 348: nell' abilità di contegno di fronte alle nuove

vol. XV Pag.659 - Da RECREMENTIZIO a RECRUDESCENZA (1 risultato)

ingegnose si mordevano l'un con l'altro nell' amor proprio municipale, dissotterrando recriminazioni e

vol. XV Pag.660 - Da RECRUSO a REDA (2 risultati)

1. alighieri, 142: nell' una insieme vanno / che disvaro non

recurviròstra americana o avocetta americana, diffusa nell' america settentrionale), caratterizzate da becco

vol. XV Pag.661 - Da REDABOLARE a REDARE (3 risultati)

cuppari, 2-ii-160: i redami si ottengono nell' allevamento di ogni maniera di animali domestici

o di legno, affinché un cavo, nell' azione di stringere, vi scorra dentro

costituita da due anelli, infilati l'uno nell' altro e èssati l'uno a un

vol. XV Pag.662 - Da REDARE a REDATO (1 risultato)

dirigerà negli spazi immensi? sarà raccolta nell' altezza dei cieli? oppure nei baratri del

vol. XV Pag.663 - Da REDATORE a REDAZIONE (1 risultato)

ai quattro cordoni del carro ci voglio nell' ordine uno storico, un critico d'

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (2 risultati)

un flusso di beni o servizi prodotti nell' arco, per lo più, di un

maggiore alla riscossione d'imposta siffatta sta nell' accer- tare, senza vessazioni, il

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (3 risultati)

, è il partito che, guasto fin nell' osso di materialismo e incredulità, acclamo

coloro che mi seguirono stancamente sin qui nell' aspettazione di una fede si domanderanno,

po'inebriati della nuova dottrina redentrice, nell' applicame il metodo improvvisarono alquanto.

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (3 risultati)

all'estinzione del debito pubblico (anche nell' espressione cassa di redenzione). g

legislativo (una funzione istituzionale, specie nell' espressione in sede redigente, con riferimento

rurale. de marchi, ii-714: nell' attesa lunsingava e faceva tacere la morbosa

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (4 risultati)

, 6-123: si sarebbe creduto che nell' atto del redigere l'olografo la povera

redimere dalla miseria gli enti moderni caduti nell' ultimo delle angustie per aver vivuto alla

dalla povertà d'interesse e dalla perplessità nell' esposizione de'fatti. arbasino, 7-427

elemento vitale della nazione, è predicata nell' 4 assedio 'in ben altro e più

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (1 risultato)

lo regola, è destinato a essere rimborsato nell' importo capitale (si contrappone al debito

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (1 risultato)

5-133: cirillo monzani... entrato nell' aula primo o de'primi, interamente

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (3 risultati)

avvertibile (un sentimento); risorgere nell' animo (una virtù). varchi

fortezze e ciò che aveano gli ubaldini nell' alpe che fusse loro abitazione...

: perché 'redita ', che è nell' ultimo esempio di dante come voce pura

vol. XV Pag.673 - Da REDITÀ a REDIVIVO (3 risultati)

ti farà sterilire secco sfrondato per esser poi nell' incendio indefesso di quella sotteranea fornace,

cui spirito redivivo avea nel petto e nell' aspetto. f. f. frugoni

tempo che martella i ritmi / ìnsiti nell' inverno redivivo. 3. ritornato quale

vol. XV Pag.674 - Da REDIZIONE a REDUCISMO (1 risultato)

, sm. vitello, puledro o agnello nell' età dell'allattamento. fanfani

vol. XV Pag.675 - Da REDUCISTA a REFENDERE (2 risultati)

arte fatte. lomazzi, 4-ii-291: nell' occhio, o ciò che sia, porrai

sono quei fili sottilissimi che i ragni tendono nell' aria. -refe del diavolo:

vol. XV Pag.676 - Da REFENDINO a REFERENDUM (2 risultati)

, sm. stor. dir. nell' organizzazione amministrativa centrale del tardo impero romano

esito positivo introduca immediatamente una nuova norma nell' ordinamento giuridico o vincoli comunque l'organo

vol. XV Pag.677 - Da REFERENTE a REFETTORIERO (5 risultati)

: il datore di lavoro deve consentire nell' ambito aziendale lo svolgimento, fuori dell'

al referente un'importanza primaria (anche nell' espressione funzione referenziale, con riferimento ai

tr. { refèrto). tose. nell' uso dei contadini, riferire la perdita

del misfattor. redi, 16-iv-94: nell' america meridionale nascono ragni di così sterminata

o fornito in quantità considerevole (anche nell' espressione pieno referto).

vol. XV Pag.678 - Da REFETTORIO a REFICIAMENTO (2 risultati)

prebenda ciascuno bere e pane, acciò che nell' ora della refezione, sanza mormorazione e

annuncia che quegli soli saranno con lui nell' eterna refezione i quali ora sono ripieni

vol. XV Pag.680 - Da REFONDERE a REFRATTARIO (1 risultato)

ha portato freschi rèfoli di brezza barbarica nell' afosa europa dell'ultimo ottocento e del primo

vol. XV Pag.681 - Da REFRATTOMETRO a REFRIGERARE (1 risultato)

il priega che intinga il dito minimo nell' acqua e, gittandotliele in bocca,

vol. XV Pag.682 - Da REFRIGERATIVO a REFRIGERATORIO (4 risultati)

di ridente e legiadro fanciullo e furia agitata nell' inferno, se non è moderato l'

. oliva, i-2-134: voi dormirete nell' orto di getsemani tra le verdure del giardino

5. figur. riconfortato, sollevato nell' animo. beicari, 2-163: si

. 3. parte superiore del capitello nell' alambicco per distillare. tramater [

vol. XV Pag.683 - Da REFRIGERATRICE a REFRIGERIO (2 risultati)

sf. macchina frigorifera a compressione usata nell' industria enologica per la refrigerazione del vino

dopo, tratta fuori di quel latte, nell' acqua rosata la pose, dandole un

vol. XV Pag.684 - Da REFRIGERARE a REFUSO (3 risultati)

ultraterrena; beatitudine del paradiso (anche nell' espressione refrigerio eterno). dante

sollazzo di soavi- tade le fu messo nell' anima e nel colpo! guerrazzi, 144

cassetta, e quindi presa per isbaglio nell' atto della stampa. tramater [

vol. XV Pag.687 - Da REGALATAMELE a REGALE (2 risultati)

regalati e corrotti, spesso furono soci nell' infame traffico. pratesi, 4-94:

: vide... spuntar l'aurora nell' oriente e, per man di quella

vol. XV Pag.688 - Da REGALE a REGALE (4 risultati)

perduti nella ghiottoneria, ne'giuochi, nell' ozio, tutti occupati nelle violenze e danni

regali. la prima... consiste nell' alto o altissimo dominio e nella sovranità

brav'uomo non aveva nulla di regale nell' aspetto e nell'abbigliamento. d'annunzio,

aveva nulla di regale nell'aspetto e nell' abbigliamento. d'annunzio, 1-677:

vol. XV Pag.689 - Da REGALE a REGALIA (3 risultati)

e xvi (e in seguito incorporato nell' organo positivo). atti del

di flauti. -registro organistico ad ancia nell' organo grande, con canne di imbuto

tradizionalmente dal principe ai membri della nobiltà nell' ambito di cerimonie o di servizi.

vol. XV Pag.690 - Da REGALIA a REGALO (4 risultati)

poteri e dei privilegi regali sulla chiesa nell' ambito di uno stato confessionale.

, di maria: preminenza della madonna nell' opera redentrice del salvatore (con riferimento

regale e grande. poliziano, 1-281: nell' atto regalmente è mansueta, / e

regalato; dono, omaggio (anche nell' espressione fare un regalo, per indicare

vol. XV Pag.692 - Da REGE a REGGENTE (4 risultati)

un pegno / crear li regi, oppur nell' ire estreme / li feste voi per

cavalca, 6-1-299: dice san giovanni nell' 4 apocalisse 'che vide molti beati

2. negli stati monarchici, chi, nell' interesse e per la tutela dei diritti

il principe, suo più prossimo parente nell' ordine della successione al trono, sarà reggente

vol. XV Pag.693 - Da REGGENZA a REGGENZA (2 risultati)

maretta o nel mal tempo si mantiene nell' equilibrio senza coricarsi né piegarsi. pantera,

della reggenza) che, almeno nominalmente nell' interesse e per la tutela dei diritti del

vol. XV Pag.694 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

dall'impero ottomano (in partic. nell' espressione plur. reggenze barbaresche).

la mia lettura di teologa, che ho nell' università di siena. carducci, ii-4-165

vol. XV Pag.696 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

per reggere vostro padre, non entrava nell' imbroglio di bastonarlo. lami, 1-2-572

vol. XV Pag.697 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

per l'orazione, così ci dilettiamo nell' esercizio de'salmi. baldelli, 5-2-71

rotto, ond'io regger solea / nell' ampio laberinto il cieco passo. imitazione di

vol. XV Pag.698 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

di qualcuno. bellori, 2-125: nell' universale rammarico suscitaronsi gltncaminati, nobili accademici

vol. XV Pag.699 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

piuttosto maraviglia come le figure possano reggersi nell' atto in cui sono. manzoni, pr

delli altri, e così è posto ordine nell' universo che tutto è prodotto,

vol. XV Pag.700 - Da REGGERE a REGGERE (5 risultati)

assotigliata, avendomi fatto riconoscer l'esperienza nell' uso del primo paro mandatomi che col

storia del libro da scrivere con immersione nell' ambiente non regga a lungo; potrebbe suscitare

carducci, iii-13-120: severo a me apparisce nell' avere escluso, se li conobbe,

saranno da me, non troppo severo nell' aveme ammesso alcuni che forse non reggerebbero al

agli spasimi. pea, n-159: nell' audace speranza all'evasione fu più eroico,

vol. XV Pag.701 - Da REGGERE a REGGERE (2 risultati)

che la tempesta reggesse, sarebbero scomparse nell' enorme risucchio abissale. cassola, 2-153

che non fa di mestieri coprirli o riporli nell' in- vemo. p. verri

vol. XV Pag.702 - Da REGGERE a REGGERE (1 risultato)

costruzione, dallo stivaggio e dalla proporzione nell' ampiezza e altezza delle vele. dizionario

vol. XV Pag.703 - Da REGGETTA a REGGIA (2 risultati)

tempio. -dimora del pontefice massimo nell' antica roma. l'illustrazione italiana

, ma nella cameretta dello studente, nell' opificio dell'operaio. -il sovrano

vol. XV Pag.704 - Da REGGIANINO a REGGIMENTO (2 risultati)

abita o lavora nella città di reggio nell' emilia; che ne è originario.

estremità che si conficca nel terreno; nell' altra estremità si infila la canna da

vol. XV Pag.705 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (2 risultati)

tutte le navi, ch'erano venute nell' oste di troia, fossero rifatte e

: quanti sono i sacri presidenti che nell' ore del ristoro vogliono incoronata la tavola

vol. XV Pag.706 - Da REGGIMENTO a REGGIMENTO (2 risultati)

le api grand'ordine e gran reggimento nell' operar loro. -guida di animali

buono reggimento. del garbo, 25: nell' altre cose osservino [gli infermieri]

vol. XV Pag.707 - Da REGGINA a REGGITIVO (1 risultato)

ristringono a ripetere i vocaboli e sfilarli nell' ordine più semplice e più ovvio, non

vol. XV Pag.708 - Da REGGITOIO a REGIA (5 risultati)

persona incaricata dell'amministrazione della giustizia, nell' ordinamento feudale in sardegna durante la dominazione

intermittenti bagliori; poi il prete avvolto nell' umerale. -chi sostiene un peso

di quei ferramenti o legnami cne sostengono nell' operazione macchinale il maglio, lo scalpello

rosgioeu 1 tritello, crusca '(nell' espressione pan de rosgioeu) con metatesi,

, governo, reggimento, direzione 'o nell' altro stranissimo a un modo di '

vol. XV Pag.709 - Da REGIA a REGIME (2 risultati)

regifùgio, sm. stor. nell' antica roma, festa celebrata il 24

periodo. gramsci, 1-37: nell' idealismo si ha l'affermazione che la

vol. XV Pag.710 - Da REGIME a REGIME (7 risultati)

regime capitalista, ebbe il suo preludio nell' ultimo terzo del quindicesimo secolo e nel

inverso delle masse d'aria. così nell' europa continentale e in india, dove

della pressione atmosferica in una determinata zona nell' istante o nel periodo di tempo considerato.

avviene nel senso delle lancette dell'orologio nell' emisfero nord, nel senso contrario nell'emisfero

nell'emisfero nord, nel senso contrario nell' emisfero sud; 'regime ciclonico '

nel senso contrario alle lancette dell'orologio nell' emisfero nord, nel senso delle lancette

emisfero nord, nel senso delle lancette nell' emisfero sud. 'regime dei venti

vol. XV Pag.711 - Da REGIME a REGINA (3 risultati)

, velocità di rotazione di un motore nell' unità di tempo. -nell'espressione a

neri cotti. -per estens. nell' organizzazione di tipo matriarcale del popolo zingaro

donna che occupa una posizione di preminenza nell' ambito della comunità. piovene, 7-332

vol. XV Pag.712 - Da REGINA a REGINA (5 risultati)

-anche con valore aggett., nell' espressione ape regina. gozzano,

bellezza. -esemplare migliore o maggiore nell' ambito di un tipo o di una

delle libellule si era un po'sbuzzata nell' infilarla allo stecco. pancrazi, 1-128

il trono nelle fronde, i sudditi nell' altri fiori, la liberalità nel pascer

, messe nel vino, nella birra o nell' idromele, contribuiscono a dette bevande un

vol. XV Pag.713 - Da REGINALE a REGIO (4 risultati)

- anche: varietà di tale pesce (nell' espressione carpa regina). cestoni

animali. tecchi, 11-44: nell' angolo opposto del cortile c'erano altrettanti

-ragazza vincitrice di una gara di bellezza (nell' espressione reginetta di bellezza).

: la politica ministeriale e regia, nell' illusione di creare il fatto compiuto a

vol. XV Pag.714 - Da REGIO a REGIO (5 risultati)

e iron. alfieri, iii-1-86: nell' udire io le millanterie d'un francese

era neu'ammini- strare le finanze e nell' esercitare la carica di sopranten- dente delle

e si resero più cauti i regi nell' altre. cattaneo, iv-3-408: i napoletani

, 66-245: l'ingresso dei regi nell' umbria e nelle marche e il grido

o rappresentante; che svolge una funzione nell' ambito del governo dello stato, che adempie

vol. XV Pag.716 - Da REGIONALISMO a REGIONE (1 risultato)

aw. secondo ripartizioni territoriali autonome; nell' ambito di una regione. tommaseo [

vol. XV Pag.717 - Da REGIONE a REGIONE (2 risultati)

suo stelo si allungava, si allungava nell' aria, bramoso di sollevarsi alle regioni

e d'altra. -regione italica: nell' impero austro-ungarico, il territorio storicamente italiano

vol. XV Pag.718 - Da REGIONISTA a REGISTA (5 risultati)

. -dir. cost. nell' ordinamento dello stato italiano quale risulta dalla

sardegna. -con uso appositivo, nell' espressione ente regione. -seguito dal nome

tre regni. -regione aerea: nell' ordinamento dell'aeronautica militare, ciascuno dei

dei vescovi diocesani. -regione militare: nell' ordinamento dell'esercito, ciascuno dei sei

più o meno partecipano per un governo che nell' isola [la sicilia] si serva

vol. XV Pag.719 - Da REGISTICO a REGISTRARE (4 risultati)

, il palleggiatore. = voce coniata nell' ambiente teatrale e cinematografico (proposta da

pubblico a ciò preposto che eventualmente, nell' occasione, esercita anche il controllo preventivo

dell'eresia 'sono del '70. nell' indice si registra la data del loro

de'morti. bicchierai, 154: nell' enumerazione delle più insigni acque minerali d'

vol. XV Pag.720 - Da REGISTRATO a REGISTRATORE (1 risultato)

al giorno, e non viveva che nell' ufficio e nelle biblioteche. carducci,

vol. XV Pag.721 - Da REGISTRATURA a REGISTRO (6 risultati)

apposito registro, esercitando anche eventualmente, nell' occasione, il controllo preventivo di legittimità

regimi su di esso di modellavano, nell' età prerivoluzionaria, i parlamenti o i

delle osservazioni..., ma nell' attivo interrogare. landolfi, 8-35: potrei

registri facoltativi. -in partic., nell' ambito del diritto pubblico (oltre alle

delle tutele, ecc., e, nell' ambito dell'organizzazione ecclesiastica, registri parrocchiali

. il pubblico ministero iscrive immediatamente, nell' apposito registro custodito presso l'ufficio,

vol. XV Pag.722 - Da REGISTRO a REGISTRO (1 risultato)

scrutini imminenti. -figur., nell' enfatica immagine del libro della giustizia divina

vol. XV Pag.723 - Da REGISTROTECA a REGNAME (1 risultato)

cembalo o nel clavicembalo, di canne nell' organo, di uguale tipo, aventi

vol. XV Pag.724 - Da REGNAMENTO a REGNARE (2 risultati)

furore. -che si è imposto nell' uso di un popolo (una lingua

il tiberio de'turchi, eccellente maestro nell' arte di fingere, cioè di regnare

vol. XV Pag.725 - Da REGNARE a REGNARE (1 risultato)

costa. targioni pozzetti, 12-4-172: nell' estate, quando regna scirocco, si ammalano

vol. XV Pag.726 - Da REGNARE a REGNARE (7 risultati)

-essere dominante (un segno celeste, nell' a- strologia antica). fasciculo

dritto. 9. essere presente nell' animo, per lo più prevalendo sugli

capponi, 2-336: questi sospetti regnavano nell' animo del detto gabriello maria. stona di

-per indicare la presenza della grazia divina nell' animo. savonarola, 60: se

; andare per la maggiore, prevalere nell' uso. p p giacomo

massimiliano liberamente confessò ch'egli conosceva che nell' im- perio ottomano molti instituti militari regnavano

molti cittadini e fecionli ribelli e sbandeggiarono nell' avere e nella persona.

vol. XV Pag.728 - Da REGNO a REGNO (3 risultati)

, il principe, suo più prossimo parente nell' ordine della successione al trono, sarà

-ant. la chiesa, la cristianità (nell' espressione regno cristiano). ritmo

non senza la morte loro, che nell' oro alle mense reali si beveva il veleno

vol. XV Pag.729 - Da REGNO a REGNO (2 risultati)

quelli col magistrato e sommo regno / nell' ampie monarchie crebbero il vello. -predominio

-per estens. pontificato (anche nell' espressione regno pontificale).

vol. XV Pag.730 - Da REGNO a REGNO (4 risultati)

l'istessa religiosa delicatezza che conviene usare nell' oro e nell'argento convenga anco trattare

delicatezza che conviene usare nell'oro e nell' argento convenga anco trattare le monete di rame

naturali, il mondo della natura (nell' uso attuale sono tre: il regno

prevalere, l'imporsi assoluto e prevaricante nell' animo di un sentimento, di una passione

vol. XV Pag.731 - Da REGNUMTUO a REGOLA (6 risultati)

aveva abbandonato il suo regno, l'intelletto nell' attività seguiva libero le sue proprie leggi

della conoscenza. 14. grande diffusione nell' uso, nelle abitudini, nei comportamenti

croce, i-4-52: nella poesia e nell' arte medesima, che è il regno

al re d'inghilterra riccardo iii (nell' atto v, scena iv della tragedia

lagrime gitta: / allor credo passar nell' altro regno. -perdere il regno

: fu... la regola, nell' architettura, il modo del misurare delle

vol. XV Pag.732 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

, attualmente è concepita piuttosto come ipotesi nell' ambito di una teoria linguistica generale)

della regola, peccando la maggior parte più nell' ipotesi che nella tesi. rosmini,

conobbe luigi che la perfezion sua dimorava nell' osservare puntualmente, fino alle più lievi

vol. XV Pag.733 - Da REGOLA a REGOLA (2 risultati)

ella mente umana, ove questa si rovesci nell' ignoranza, egli fa sé regola dell'

che la fortuna nostra sia scritta profeticamente nell' indole. essa è la regola interna secondo

vol. XV Pag.734 - Da REGOLA a REGOLA (2 risultati)

anche usata come strumento geometrico, nell' edilizia o nell'agricoltura, per tracciare linee

come strumento geometrico, nell'edilizia o nell' agricoltura, per tracciare linee rette.

vol. XV Pag.735 - Da REGOLA a REGOLA (3 risultati)

, pure colla certezza (mandarsene, anche nell' anno in cui ebbero lo sfratto.

, e quest'è per lo più nell' ore competenti. -correre sotto regola

nel cassettone, e già si vedeva nell' atto di presentarle all'agente inquirente:

vol. XV Pag.736 - Da REGOLABILE a REGOLAMENTARISTICO (1 risultato)

ero prefisso. 5. che consiste nell' imporre vincoli, norme restrittive. romagnosi

vol. XV Pag.737 - Da REGOLAMENTARITÀ a REGOLAMENTO (2 risultati)

oggi », 24-iii-1906], 27: nell' arco di tre mesi si è riscritta

. muratori, 7-v-246: resta tuttavia nell' archivio di quell'in- signe momstero un'

vol. XV Pag.739 - Da REGOLARE a REGOLARE (3 risultati)

3-13: questo ciclo non è stato abbracciato nell' uso civile e il metonico è quello

: presso la cattedra tenevasi un lacchè nell' assisa baronale della famiglia intento a regolare

legni piallati; e la stanzia tua nell' arca farai e regolala di bitume dentro e

vol. XV Pag.740 - Da REGOLARE a REGOLARE (1 risultato)

una faccenda, definire un affare (anche nell' espressione regolare i conti, per indicare

vol. XV Pag.741 - Da REGOLARE a REGOLARE (1 risultato)

padri ne facciano tanto illustre testimonianza anche nell' arte del reggimento regolare. tommaseo, 15-4

vol. XV Pag.742 - Da REGOLARI a REGOLARITÀ (3 risultati)

nel chiostro, veglie di passatempi sacrilegi nell' ore de'regolari silenzi. s. maffei

). sport. nel motociclismo e nell' automobilismo, chi partecipa a una gara

solo movimento e non più possa prodursi nell' esser suo. bertola, 3-155:

vol. XV Pag.743 - Da REGOLARIZZARE a REGOLARMENTE (5 risultati)

regolantà e costanza. rosmini, xxi-331: nell' universo l'idiota non vede che irregolarità

perspicuo non è regolare; ed il terso nell' opaco è la regolarità.

mostrarmi al suo sguardo quale io sono nell' integrità dell'avvenenza mia: il portamento leggiadro

quel genere di bellezza, consistente piuttosto nell' espressione e nella tinta che nella regolantà

nella materiale regolarità delle milizie, quanto nell' ardore degli animi possentemente eccitato, nella

vol. XV Pag.744 - Da REGOLATA a REGOLATO (2 risultati)

, 50: nasce regolarmente qualunque obliquità nell' affetto da sinistra persuasione che la ragione

di pecora. cassola, 5-153: nell' estate del '44 ero tornato per pochi

vol. XV Pag.746 - Da REGOLATO a REGOLATORE (2 risultati)

: per isperimentato e vecchio maestro che sia nell' arte un dipintore, se vuol sicurarsi

aretino era spento ancora... nell' italia qual si voglia lume di virtù,

vol. XV Pag.747 - Da REGOLATORIO a REGOLAZIONE (1 risultato)

, 1-128: essenzialissimo officio del regolatore nell' orologio è... quello di frenarne

vol. XV Pag.748 - Da REGOLETTA a REGOLO (2 risultati)

usuali..., l'utile consiste nell' uso col consumo, e il loro

-anche: meccanismo che coordina differenti funzioni nell' economia generale di un organismo (e

vol. XV Pag.749 - Da REGOLO a REGREDIBILE (2 risultati)

, giusta la sua frase, poneva nell' altrui mani un nuovo regolo ed un

dei loro prìncipi, il regolo d'achem nell' isola di sumatra, metteva in mare

vol. XV Pag.750 - Da REGREDIENTE a REGRESSO (4 risultati)

'facevo invece regredire il 'cristo nell' orto 'di berlino forse copia antica

osservi nello stretto di gibilterra, pur nell' ingresso e regresso dell'oceano. campailla,

affannosi nel passato e di sguardi disperati nell' avvenire. guerrazzi, 1-731: spinse da

ti amo dal 29 luglio in poi. nell' amor vero già, se non v'

vol. XV Pag.751 - Da REGRESSUSININFINITUM a REICERE (4 risultati)

. -operazione compiuta nel modo o nell' ordine inverso rispetto a quello normale.

diurno, il sole ha il regresso proprio nell' ecclittica né si troverà nello spuntare dell'

somma che un soggetto ha dovuto pagare nell' interesse di altri; il diritto di

reìcere, tr. (retcio; nell' uso contemporaneo solo nelle forme composte con

vol. XV Pag.752 - Da REICIDIO a REIEZIONE (3 risultati)

struzzi americani o nandù, assai diffuse nell' america meridionale fra il rio delle amazzoni

tiberio i quartieri della popolazione più reietta nell' africa romana, a cartagine, a

alla camera quale sarebbe la nostra posizione nell' ipotesi della reiezione del trattato. tommaseo [

vol. XV Pag.754 - Da REIMMETTERE a REIMPRIMERE (2 risultati)

i fattori di produzione, e reimpiega nell' impresa gli utili ottenuti. 2

del progetto, che prevede la reimportazione nell' europa occidentale di una parte della produzione

vol. XV Pag.755 - Da REINA a REINCANTARE (1 risultato)

la vedi. -esemplare ritenuto migliore nell' ambito di un tipo o di una

vol. XV Pag.756 - Da REINCANTO a REINCORPORATO (9 risultati)

reincàrico, reincàrichi). confermare qualcuno nell' incarico o nell'ufficio che ricopre;

). confermare qualcuno nell'incarico o nell' ufficio che ricopre; impiegarlo nuovamente nel

. 2. che assomiglia moltissimo nell' aspetto, nel carattere o nel modo

in nuove incoiporazioni dopo una temporanea permanenza nell' aldilà. mazzini, 86-262:

. chi è ritenuto (per lo più nell' ambito di determinate culture orientali) essere

industria di assomigliare il più possibile, nell' aspetto o nell'atteggiamento, a una

assomigliare il più possibile, nell'aspetto o nell' atteggiamento, a una persona che lo

; e questo... reincide nell' ipotesi superiormente esposta perocché la materia meno

3. figur. includere di nuovo nell' ambito di una disciplina. magalotti

vol. XV Pag.757 - Da REINCROCIO a REINQUADRARE (6 risultati)

o percepito per tale rinnovo (anche nell' espressione premio di reingàggio).

: perché a cagione de'commerci continui nell' uno e nell'altro paese amendue le lor

cagione de'commerci continui nell'uno e nell' altro paese amendue le lor lingue a

-intr.: poco meno che sterile essendo nell' umana terra questa rinnestata pianta dell'amore

ha attecchito. -anche: operazione consistente nell' inserire su una pianta legnosa già innestata

, sf. medie. nuova introduzione nell' organismo di farmaci o sostanze immunitarie o

vol. XV Pag.758 - Da REINSCRITTO a REINTEGRARE (5 risultati)

con il comportamento tenuto nella vita o nell' attività. -anche in relazione con una

, 1: gorbaciov, reinstallando sacharov nell' accademia, recupera gli intellettuali. 2

recupera gli intellettuali. 2. recuperare nell' uso della lingua (una parola).

x. ricollocazione di una persona nell' ufficio, nella dignità o nel grado

v.]: rintegramento... nell' ufficio perduto o conteso.

vol. XV Pag.759 - Da REINTEGRARE a REINTEGRARE (3 risultati)

a chi mani. -scherz. ricostituire nell' integrità corporea mediante l'impiego di protesi

3. ricollocare una persona nella carica, nell' ufficio, nella posizione lavorativa o nel

loro beni al moscovita senza che mai nell' avvenire siano stati reintegrati d'altri fondi

vol. XV Pag.760 - Da REINTEGRATIVO a REINTEGRATO (6 risultati)

moto). malpighi, 80: nell' apoplessia ci serviamo di spiriti scoagulanti et

amor loro. -reintegrare qualcuno in o nell' amicizia: riconciliarsi con esso.

faccia quanto può per pacificarli e reintegrarli nell' amicizia. 21. riunire o

il perfetto o il naturale completamento (nell' unione ideale fra un uomo e una

corrono al tevero, e messe quelle faccelline nell' acqua, traendole di quella, però

. martello, 6-ii-25: degli amanti nell' ira l'amor si reintegra.

vol. XV Pag.761 - Da REINTEGRATONE a REINTERPRETARE (2 risultati)

signor principe borso per le censure incorse nell' occasione del duello. caracciolo forino, 87

considerazione di qualcuno (per lo più nell' espressione reintegrazione nella grazia, anche con

vol. XV Pag.762 - Da REINTERPRETAZIONE a REINVESTIRE (6 risultati)

. 5. recuperare e diffondere nell' organizzazione sociale o nel pensiero politico moderno

venne reintroducendo e crescendo fino a toccare nell' 88 i dugentocinquantatre milioni e più.

dai suoi già freddi ori, per rientrare nell' ordine / chiuso, coatto, di

nuovi modi di proporsi o di operare nell' ambito della vita civile e politica (

o un capitale in attività produttive o nell' acquisto di immobili; impegnare denaro in

nucleari producono energia ma non emettono co nell' atmosfera. sarebbe il caso di reinvestire

vol. XV Pag.763 - Da REINVESTITO a REITÀ (6 risultati)

). reimpiegato in attività produttive o nell' acquisto di immobili; impegnato in beni

legge dello stato, da noi introdotta nell' introduzione della santa fede, che,

, o vergognosa / reità, che nell' uom tanto è più grave / quant'

infelici per la loro enorme reità erano nell' anima morti a dio ed alla chiesa sua

loro nome, perché, pur essendo nell' inferno, sembrano sperare di nascondere la

costume... è come menelao nell' 4 oreste ', e del disdicevole e

vol. XV Pag.764 - Da REITAGGIO a REITERARE (2 risultati)

s'usa in verso, se non se nell' uno de'quattro casi, cioè nel

anzi il re, persistendo sempre più nell' esecuzione de'suoi editti contro gli eretici,

vol. XV Pag.765 - Da REITERATAMENTE a REITERAZIONE (2 risultati)

denota anche insistenza, fermezza e continuità nell' azione). -anche: con frequenza regolare

ultimi anni, le quali hanno determinato nell' arte italiana un visibile rilassamento. 3

vol. XV Pag.766 - Da REITERRARE a RELATIVAMENTE (3 risultati)

con- ciossiecosaché significhi o ritorno della operazione nell' operante, come 'narcisso amasi '

. che è rica duto nell' eresia dopo averla abiurata o essersi convertito

giudiziario: relazione, in partic. nell' espressione relata di notifica (v. notificazione

vol. XV Pag.767 - Da RELATIVEZZA a RELATIVITÀ (5 risultati)

, nella politica, nel commercio, nell' agricoltura, essercitano questi teneri prìncipi con

, 'relativistico 'già erano entrate nell' 4 italiano medio 'dei nostri padri

una tale relatività di esistenza non cade nell' essere assoluto, benché l'essere assoluto ne

e vera specie, in quanto opera nell' essenziale e nell'assoluto, in un

specie, in quanto opera nell'essenziale e nell' assoluto, in un mondo allagato,

vol. XV Pag.768 - Da RELATIVIZZANTE a RELATIVO (5 risultati)

ix-228: quando i subietti finiti si vedono nell' obietto, che cosa si vede?

il modo loro, fino che sono nell' obietto, è assoluto; ma nell'obietto

sono nell'obietto, è assoluto; ma nell' obietto stesso si vede ch'essi esistono

di trasformare il me relativo ed accidentale nell' ente assoluto e sostanzialissimo. gioberti,

a destra, a sinistra, l'uno nell' altro. de roberto, 4-248:

vol. XV Pag.769 - Da RELATO a RELATORE (2 risultati)

londra, relativo a operazioni di partigiani nell' alta italia. -con ellissi del compì

piccolominl, 10-374: or quanto oltra così nell' una come

vol. XV Pag.770 - Da RELATORIO a RELAZIONE (3 risultati)

?? nell' altra di queste maniere di narrazioni s'abbia

per fare bella figura negli uffici e nell' aula, ed avere, eziandio senza

viaggio, a una questione (anche nell' espressione fare relazione).

vol. XV Pag.771 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (1 risultato)

non legittimo fra due amanti (anche nell' éspressione avere una relazione; e la

vol. XV Pag.772 - Da RELAZIONE a RELAZIONE (6 risultati)

di ciò che nasce e si fa nell' altro emisfero dalle mani dell'uomo,

pubblica autorità. -relazioni interne: nell' ambito di un'azienda, l'insieme

la somma delle relazioni sociali è maggiore nell' uomo maritato che nel celibe. rosmini

. -rapporto fra agente e paziente nell' atto della conoscenza. p.

realtà corporea, reso possibile dalla fede nell' esistenza di un dio creatore (ed è

l'altra, che gli stessi tengono nell' armonia. gianelli, iii-74: 'relazione

vol. XV Pag.773 - Da RELAZIONISMO a RELEGARE (4 risultati)

, nella spedizione delrim- prese minori e nell' esecuzione degli ordini suoi, è costretto

38: morì [ovidio] nell' isola di ponto dove da octaviano era stato

-fissare per una persona un limite temporale nell' esercizio di un potere politico. lapo

filosofica o politica (per lo più nell' espressione relegare in soffitta). l'

vol. XV Pag.774 - Da RELEGATO a RELIGIONE (3 risultati)

, espia la pena d'essersi sottoscritto nell' atto di fusione col piemonte. ferd

. s. spaventa, 1-138: nell' isola vicinissima di ventotene v'è anche un

, vi-145: io, che pria volava nell' aria come un rondone altero, fui

vol. XV Pag.775 - Da RELIGIONE a RELIGIONE (2 risultati)

. per lo contrario quando la consideriamo nell' agente o come funzione dell'agente morale

: chi non teme dio, chi nell' animo suo have spenta la religione,

vol. XV Pag.777 - Da RELIGIONERIA a RELIGIOSAMENTE (2 risultati)

italia riconosce e riafferma il principio consacrato nell' art. 1 dello statuto del regno 4

dello stato italiano. 16. nell' ordinamento scolastico italiano, materia di insegnamento

vol. XV Pag.779 - Da RELIGIOSOIDE a RELIQUARE (4 risultati)

, scolpivano, incidevano i loro picchi nell' oro dell'alba. -che evoca

: quantunque il petrarca fosse molto religioso nell' uso delle voci, pose però nei suoi

padre... era convinto, nell' assolutezza della sua fede cattolica, nella sua

venerazione indiscutibile per i religiosi, d'avere nell' ottimo modo provveduto a ogni bisogno d'

vol. XV Pag.780 - Da RELIQUATO a RELIQUIA (2 risultati)

indicare l'estrema cura nella conservazione o nell' uso di un oggetto). vasari

rubata al sig. cav. montemagni nell' arsenale di pisa non fu d'oro certo

vol. XV Pag.781 - Da RELIQUIARIO a RELIQUIARIO (6 risultati)

de'protestanti dalla sostenuta sconfitta si ricovrarono nell' agnedina. c. i. frugoni,

alabastro nella quale luceva come una perla nell' ostrica la lampada del soffitto.

. 8. escremento. -anche nell' epiteto ingiurioso reliquia di corvi.

. guazzo, 1-17: mi rimangono nell' animo alcune reliquie di dubbi. pagliari

14. traccia, impronta impressa nell' animo da un evento; conseguenza di

tolga la tua mano / le reliquie nell' alma / d'ogni passato error. rosmini

vol. XV Pag.783 - Da RELUCERE a REMATA (5 risultati)

, eseguire una finta vendita solenne, nell' ambito di una procedura volta a ottenere

di un'imbarcazione, immergendoli ritmica- mente nell' acqua e muovendoveli in modo da far

enfiammo gli otri soffiandovi, e, mettendogli nell' acqua, salimmovi su e, remando

sp., 8 (128): nell' altra stanza, tutto era confusione:

momento in cui la pala viene immersa nell' acqua al momento in cui riemerge;

vol. XV Pag.784 - Da REMATICO a REMEARE (3 risultati)

traversia. /... / e nell' acque io non son pratico; /

guglielmotti, 1439: 'rematori ': nell' uso presente della marina militare, quei

per indicare la sollecitudine e l'agitazione nell' agire). - anche: smettere,

vol. XV Pag.786 - Da REMIGAMENTO a REMIGIO (4 risultati)

margine posteriore della mano e dell'antibraccio nell' ala degli uccelli (e si distinguono

1-77: gabbiani che remigavano come anitre nell' acqua celeste, a questi rintocchi subito s'

, in partic. nel gestire; agitarsi nell' aria o altrove. pascoli,

, 322: la sua piccola mano remigava nell' aria per colorire il monotono discorso.

vol. XV Pag.787 - Da REMIGRARE a REMISSIONE (2 risultati)

fatti del passato lontano o quasi immersi nell' oblio. -in senso attenuato o generico

ma cose proprie e interessanti e sentite nell' anima. tommaseo [s. vj:

vol. XV Pag.788 - Da REMISSIONE a REMISSIONE (3 risultati)

è detto inremissibile in questo mondo e nell' altro, non perché egli non si

questo mondo quanto alla colpa, ma nell' altro poco e quasi nulla gli è

o incresciosa; tregua (per lo più nell' espressione senza remissione). landò

vol. XV Pag.789 - Da REMISSIVAMENTE a REMISSIVO (1 risultato)

nell' anno 1217 jacopa, già moglie del sig

vol. XV Pag.790 - Da REMISSO a REMO (1 risultato)

, col fulcro costituito dalla pala immersa nell' acqua; alcuni tipi hanno la pala

vol. XV Pag.791 - Da REMOLA a REMOLARE (2 risultati)

caronte, barcaiolo degli inferi (anche nell' espressione remo fatale). e

remi ad ala mobile, la quale nell' avanzarsi, incontrando la resistenza dell'acqua,

vol. XV Pag.792 - Da REMOLARE a REMORANTE (2 risultati)

io ho osservato, si fa ordinariamente nell' entrar che fa il fiume tributario nel

impulsività di foresto. 2. ritardo nell' agire, indugio, dilazione. f

vol. XV Pag.793 - Da REMORARE a REMOTO (2 risultati)

n. villani, i-16-151: nell' interna e più remota stanza [dell'

gadda conti, 1-387: remoti suoni salivano nell' aria limpidissima. marotta, 4-179:

vol. XV Pag.794 - Da REMOTO a REMOTO (4 risultati)

... rimarreste ugualmente assorti l'uno nell' altro, circoscritti in voi medesimi,

umane / remoto come i vissuti / nell' età lontane? -estraneo.

dell'amate loro, ardendo saldi e costanti nell' amo- rose fiamme, co 'l mezo

di passar più oltra, l'uno nell' altro si trasformano. pallavicino, 1-94

vol. XV Pag.795 - Da REMOVERE a REN (3 risultati)

, il cui fine è assai remoto nell' effetto e ignoto nell'apparenza, ostentano il

è assai remoto nell'effetto e ignoto nell' apparenza, ostentano il nome e la

nel rimorchiare un'imbarcazione (anche nell' espressione a remulco); rimorchio.

vol. XV Pag.796 - Da RENA a RENAIO (2 risultati)

. ugurgieri, 5: costoro pendono nell' alte onde; a costoro l'onda,

coliche. entra nel- l'orvietano, nell' aceto triacale. 5. industr.

vol. XV Pag.797 - Da RENAIO a RENATISTA (2 risultati)

hanno alcun luogo questi miracoli, è nell' etiopia, fra terra, dove sono

fascio dei vasi del rene che penetrano nell' ilo dell'organo. -plesso renale:

vol. XV Pag.799 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

. giamboni, 8-i-25: egli avvenne nell' antico tempo che, a

vol. XV Pag.800 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

amico che semplicemente ti viene a visitare nell' infermità. tortora, ii-140: in

testimonianza alla posterità quanto vagliano i persiani nell' espugnazione delle fortezze. buonafede, 2-v-

volgar.], 26-26: saul nell' altezza della sua potenza saglie dalla virtù della

vol. XV Pag.801 - Da RENDERE a RENDERE (1 risultato)

tese e che rendano perfette consonanze fanno nell' orecchio altrui più gagliarda impressione, e

vol. XV Pag.802 - Da RENDERE a RENDERE (3 risultati)

gigantea, 41: poich'oscurò 'l sol nell' aria bruna / l'usato suo splendor

. in un'opera letteraria (anche nell' espressione rendere videa o un'idea,

. -far somigliare o far ricordare nell' aspetto qualcuno. stampa periodica milanese

vol. XV Pag.803 - Da RENDERE a RENDERE (2 risultati)

1019 i fiorentini, entrati per tradimento nell' emula città di fiesole, la spianarono

libertà civile che hanno avuta in mira nell' unione sociale. pananti, iii- 46

vol. XV Pag.804 - Da RENDERE a RENDERE (4 risultati)

indurre un sentimento (anche doloroso) nell' animo di qualcuno; stimolarne le energie

e'padri e ogni vostro maggiore come nell' altre cose così in queste, le quali

bellezza). -in partic.: infondere nell' animo (un bene spirituale).

pontefice usasse più liberalità esercitata da lui nell' estinzione de'monti vacabili. -tracciare

vol. XV Pag.807 - Da RENDEVOLE a RENDICONTO (1 risultato)

insidiata). cassieri, 11-59: nell' antro di eros più si prende più si

vol. XV Pag.808 - Da RENDIMENTO a RENDIMENTO (7 risultati)

se oggi la letteratura debb'esser nazionale nell' intento e nella forma, certo dev'

. retor. ant. figura che consiste nell' eleticare estesamente le persone o le cose

: 'potenza effettiva ': lavoro nell' unità di tempo effettivamente utilizzato per la

i suoi aiuti, la sua bontà (nell' espressione rendimento di grazie, di grazia

rinfonde e versasi overo si rimecte in dio nell' orazione, overo in rendimento di grazie

, il dame ragione; rendiconto (nell' espressione rendimento ai o del conto,

-il rendere conto delle proprie azioni (nell' espressione chiamare al rendimento dei conti)

vol. XV Pag.809 - Da RENDINA a RENDITA (3 risultati)

. figura che con siste nell' esposizione delle cause del fatto enunciato.

potere politico per diritto pubblico (anche nell' espressioni rendita pubblica, regia, regale e

rendita pubblica, regia, regale e nell' espressioni ant. rendita assisa, ferma,

vol. XV Pag.810 - Da RENDITABILE a RENDITIVO (2 risultati)

si dispensa da ogni lavoro, resta nell' inazione, ed esige che altri gli paghi

frutto del capitale investito produttivamente (anche nell' espressione rendita del capitale).

vol. XV Pag.811 - Da RENDITO a RENE (3 risultati)

renduta, sf. ant. rendita (nell' espressione porre a renduta).

dobbiamo stare a roma nella pestilenza e nell' inabbondante e arida terra romana? trissino,

de'primi. muratori, 10-i-29: nell' antica legge... [dio]

vol. XV Pag.812 - Da RENEGARE a RENI (6 risultati)

di essa nella lingua comune, respingendo nell' uso veterinario o culinano il termine di

fu pigliata alle tagliuole una martora: nell' osservar le sue viscere io vidi che

renella. -con uso aggett., nell' espressione pietra renella. tanara, 256

. asaro (asarum europaeum: anche nell' espressione erba renella). 0.

magra e allampanata o anche avara (nell' espressione renga secca). pasquinate romane

gli passò le reni, e caduto nell' acqua gli segorono le vene. dante,

vol. XV Pag.813 - Da RENICCIA a RENICOLO (2 risultati)

dietro la schiena e le mani runa nell' altra su le reni, col ventre in

, e più tosto nel terreno secco che nell' umido e nel duro che nel reniccio

vol. XV Pag.815 - Da RENITERE a RENOVARE (1 risultato)

particolar dolore o d'alcuna renitenza o gonfiezza nell' interno del basso ventre.

vol. XV Pag.816 - Da RENOVAZIONE a RENUENTE (2 risultati)

di letto e di tavola). -anche nell' espressione tela di rensa.

, sm. ant. rensa (anche nell' espressione tela di renso).

vol. XV Pag.817 - Da RENUENZA a REO (6 risultati)

consorte o alla persona amata; volubile nell' amore. boccaccio, dee.,

i-iv-285): tutto ardi e consumiti nell' amore d'una donna strana, reo e

denti rideva fatuo bel-ami. -sorpreso nell' atto di compiere un inganno. gozzano

, ii-246: leda che si rimira / nell' acque con il reo / candido cigno

la corruttela del sangue mi ha fatto fare nell' adulterio, e dal sangue che ho

, e dal sangue che ho sparso nell' omicidio e da quelle pene mortali delle

vol. XV Pag.818 - Da REO a REO (3 risultati)

or, che deposto l'arco, spii nell' orsa / se mai rida ad italia

dolce et amare, / sì come noi nell' aereo seno / e pon le cos'

asin dice: 'i'ho roso nell' orto / del prezzemolo assai, sanza

vol. XV Pag.819 - Da REO a REO (1 risultato)

12. che suscita dolore o tristezza nell' animo; che affligge profondamente; doloroso

vol. XV Pag.820 - Da REO a REO (5 risultati)

carducci, iii 14-144: nell' azione ci deve essere ciò che gli aristotelici

quella prima cocitura gittata via, e nell' altra si ricuocono, si tempera la durezza

al pari de'fiori i medesimi rei effetti nell' aria. -velenoso (una pianta

20. ant. e letter. trascurato nell' aspetto e nell'abbigliamento, negletto.

. e letter. trascurato nell'aspetto e nell' abbigliamento, negletto. tavola ritonda

vol. XV Pag.821 - Da REO a REOMORFOSI (3 risultati)

. -male, danno (anche nell' espressione per lo meno reo).

24. locuz. alla men rea: nell' ipotesi meno pessimista. d. bartoli

orticole, ornamentali e medicinali) diffuse nell' asia centrosettentrionale, dal rizoma delle quali

vol. XV Pag.822 - Da REONDO a REPARTO (4 risultati)

di virus reperibili nelle vie respiratorie e nell' intestino di vari animali, tra cui

fra le varie circoscrizioni amministrative e, nell' ambito di ciascuna di esse, fra

fra i vari soggetti contribuenti (anche nell' espressione reparto prediale, con riferimento all'

chiesa fra tutti i componenti il clero nell' orbe cattolico. periodici popolari, i-607

vol. XV Pag.823 - Da REPASIMARE a REPELLERE (1 risultato)

nuvole e di sole prima di disperdersi nell' aria. volponi, 51: questa è

vol. XV Pag.824 - Da REPELLONE a REPENTE (3 risultati)

, si acquista l'onore: ma nell' osservar male gli ordini del capitano si mette

la scodella su cui cristo avea mangiato nell' ultima sua cena. de roberto,

sentì un repente disagio. -fulmineo nell' agire. sannazaro, iv-225: spargi

vol. XV Pag.826 - Da REPENTINO a REPERE (1 risultato)

propriamente quel movimento che fa il pesce nell' acqua, con facilità torcendosi e quasi

vol. XV Pag.827 - Da REPERE a REPERTORIO (3 risultati)

= dal fr. repère (anche nell' espressione point de repère 'oggetto che

di alcune lettere toltemi da un taccuino nell' atto del mio arresto, le quali

tempo e, in partic., nell' ultimo anno. buti, 2-646:

vol. XV Pag.829 - Da REPESARE a REPLEZIONE (2 risultati)

b. graziarli, xl-224: il capitale nell' estimo si è minorato di 8644 lire

massa sanguigna in un singolo organo o nell' intero organismo; congestione, pletora.

vol. XV Pag.830 - Da REPLICA a REPLICA (2 risultati)

certi periodi d'anni si congrega [nell' organismo] una grandissima abbondanza d'umori

.. ma il pericolo di una replica nell' età sua d'anni 72 cagiona una

vol. XV Pag.831 - Da REPLICABILE a REPLICARE (2 risultati)

rosso, ma poi, essendo soblimato nell' alutel,... ritorna bianco

sentii frizzare né punto né poco. nell' andarmene a letto replicai la lavanda alle

vol. XV Pag.832 - Da REPLICARE a REPLICARE (1 risultato)

a denotare affezione, siccome s'insegna nell' arte oratoria. p. f. giambullari

vol. XV Pag.833 - Da REPLICASI a REPLICATO (7 risultati)

mostrano ch'ella affatica troppo, massime nell' animo, il quale è necessario che riposi

si prenda del gesso ben fine spento nell' acqua, ed a poco alla volta con

. si possono restringere in questi: nell' essere lunghe, nell'esser confuse, nelresser

in questi: nell'essere lunghe, nell' esser confuse, nelresser sconvenevoli e nell'

nell'esser confuse, nelresser sconvenevoli e nell' esser fuor di luogo o fuor di proposito

vera divinità replicata giammai, e, nell' istesso tempo, vince di sublimità l'eroica

serva per saggio di quelli cui darò luogo nell' opera... fu questo monumento

vol. XV Pag.835 - Da REPONERE a REPRESSIONE (3 risultati)

santo, si collocano le specie eucaristiche nell' altare detto impropriamente 'sepolcro '.

abr.), dal lat. reputare nell' accezione crist. di 'stimare,

distingue perché questa si limita a respingere nell' inconscio le idee suddette). bacchetti

vol. XV Pag.836 - Da REPRESSIVAMENTE a REPRESSO (3 risultati)

, alla notizia della repressione sanguinosa avvenuta nell' isola di chio, sviluppa un'altra idea

paoli, 647: quinci restano repressi nell' uomo gli spiriti dell'altengia. foscolo

bacchelli, 18-ii-385: nel germe paterno, nell' ovolo materno, e prima, per

vol. XV Pag.837 - Da REPRESSORE a REPRIMERE (2 risultati)

è, secondo che dice il filosofo nell' etica, virtù reprimente l'avarizia e

natura calda, nondimeno, cocendone un manipolo nell' o- glio rosato con una oncia d'

vol. XV Pag.838 - Da REPRIMERE a REPRIMERE (3 risultati)

reprimer tarmi turche- sche della croazia e nell' ungheria. frachetta, 720: nel predare

. leggi vi sono che reprimono chi nell' adoperarla travia. dossi, i-i-407:

52: la rivolta dell'esercito stanziato nell' isola di león sarebbe stata facilmente re

vol. XV Pag.839 - Da REPRIMIBILE a REPTATORIO (3 risultati)

si rivolge, anche chi è caduto nell' abbiezione e nella disperazione estrema, e

babilonia de'reprobi. giuliani, i-15: nell' accademia delle belle arti mi venne anche

le anime dei reprobi e le sospingono nell' abisso, dove alcuni peccatori sono impiccati

vol. XV Pag.840 - Da REPTAZIONE a REPUBBLICA (2 risultati)

il fulcro del potere politico si trovi nell' ufficio del presidente (eletto direttamente dal

: con riferimento ai regimi comunisti instaurati nell' europa orientale, in cina e in

vol. XV Pag.842 - Da REPUBBLICALMENTE a REPUBBLICANESIMO (1 risultato)

confusione. -anche: libertà eccessiva (nell' espressione esserci, fare repubblica).

vol. XV Pag.843 - Da REPUBBLICANESSA a REPUBBLICANO (1 risultato)

la sovranità delle repubbliche è possibile soltanto nell' ambito della federazione sovietica ».

vol. XV Pag.844 - Da REPUBBLICANTE a REPULISTI (5 risultati)

vostra signoria condannarlo..., nell' esser troppo repubblicante un uomo che è

alla repubblica sociale italiana, che milita nell' esercito di tale stato (e ha

ho qualche cognizione degli astri, leggo nell' oroscopo di filippo, da voi repubblichisti osservato

almeno la massima difficoltà, che suol consistere nell' apprensione. -scherz., con riferimento

sm. tose. chi è impegnato nell' amministrazione della cosa pubblica, nelle questioni

vol. XV Pag.848 - Da REPUTAZIONE a REPUTAZIONE (1 risultato)

stata conferita con tanta riputazione e merito nell' illustrissima persona del signor suo padre, che

vol. XV Pag.849 - Da REQUADRARE a REQUIE (2 risultati)

del mare algoso e fluttuante / sta nell' isola ogigia assai selvosa / dov'abita

citudine sono lasciati che essi sono rientrati nell' altra; e così senza requie s'

vol. XV Pag.850 - Da REQUIE a REQUIE (4 risultati)

vuogli trovare requie in questo mondo e nell' altro, in ogni tuo fatto sempre

ogni duolo. -possibilità di radicarsi nell' animo (di uno stato d'animo

-luogo di sepoltura, sepolcro (anche nell' espressione letto ai requie).

raggi di gange, insino all'ora che nell' onae d'esperia si tuffa con li

vol. XV Pag.851 - Da REQUIE a REQUISIRE (4 risultati)

i defunti, requiemetema. -anche nell' espressione eterna requie.

: lette che fur le nostre lettre nell' accademia nostra, piacquero a tutti più

. che formula richiesta al giudice, nell' interesse della collettività e della legge (

re, in caso di mobilitazione o nell' imminenza di mobilitazione totale o parziale o

vol. XV Pag.852 - Da REQUISITO a REQUISITO (6 risultati)

li tre requisiti da brasida in chi nell' armeggiare si mescola: volere, ubbidire,

chirurgo maggiore pel servizio de * malati nell' ospedale de'poveri... li requisiti

e muratori, 7-v-5: veramente nell' uso di questa pia munificenza veniva allora

ricchi quartieri, senza disaggi, sempre nell' abbondanza, et assistiti d'ogni requisito

, 1-86: casca 1'* adone 'nell' abuso formando i traslati e l'altra

consiste nel tenere le due classi di lumache nell' i- stessa tempera di aria. cesarotti

vol. XV Pag.853 - Da REQUISITORE a REQUISIZIONE (6 risultati)

motivazione illustrativa, formulate dal pubblico ministero nell' ambito di un processo e rivolte al

ombra dentro, cupa, visibile anche nell' aspetto, si ritirava ora subito dopo

connota l'idea di arbitrarietà e vessatorietà nell' esecuzione di tali atti).

(e l'istituto è sorto storicamente nell' ambito della vita militare in tempo di

, 6-327: uno sciopero generale è scoppiato nell' agro romano; 1 contadini hanno invaso

serie di tali provvedimenti, in'partic. nell' ambito militare. d'annunzio,

vol. XV Pag.856 - Da RESCIUGARE a RESECARE (3 risultati)

questione. -in partic.: nell' antica roma, il parere giuridico vincolante

loro preziosissimo sigillo. 2. nell' età intermedia, risposta data da un'autorità

ginocchia [di papa pio v] incallite nell' orare, le guance solcate dal pianto

vol. XV Pag.857 - Da RESECATO a RESENTARE (1 risultato)

non aboliva quel che di meglio è nell' uomo. g. berto, 5-38:

vol. XV Pag.858 - Da RESENTINO a RESIDENTE (1 risultato)

. medie. operazione chirurgica che consiste nell' asportazione della parte intermedia di un organo

vol. XV Pag.859 - Da RESIDENTEMENTE a RESIDENZA (2 risultati)

. 7. 4. stor. nell' organizzazione coloniale italiana, funzionario governativo preposto

altre persone o istituzioni di rilevante importanza nell' ordinamento di uno stato. -in senso

vol. XV Pag.860 - Da RESIDENZIALE a RESIDUATO (3 risultati)

padri governatori. gigli, 52: nell' entrare iermattina all'udienza, viddero esser

dell'amore che da'platonici è posto nell' ultimo luogo e che insieme col primo fa

luogo e che insieme col primo fa nell' anima nostra sua residenza continua. loredano,

vol. XV Pag.861 - Da RESIDUO a RESIDUO (6 risultati)

giacobinismo e dei malversatori, la fiducia nell' avvenire. c. carrà,

il progresso et usci- mento della medesima nell' anno seguente del 1621, lo vedremo

ancestrale) nel passato o appena sopitosi nell' animo o anche di uno stato fisico

è egli possibile che chi serba ancora nell' animo qualche residuo di vera sensibilità possa,

: questo delirio, questo residuo di rimorso nell' aria assonnata, non ci lascerà più

il vero valéry è infatti quasi interamente nell' opera, e lascia ben scarsi residui.

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (4 risultati)

punto regolare o singolare z0 (anche nell' espressione residuo integrale). -residuo

residue forze mi assisteranno, mi propongo nell' estiva stagione passarla ancora ad una superficiale

sm. disus. chi subentra (nell' esercizio di un potere, nella titolarità

risegnazione in un animo dove mancava iddio nell' intelletto. roto genovese, 450:

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (5 risultati)

, senza una cagione prementele e mantenetele nell' unione, ella diverrebbe un mucchio di

peso molecolare, ottenuto artificialmente e impiegato nell' industria come elemento principale delle materie plastiche

e usato come additivo dei saponi e nell' industria della carta, delle vernici, ecc

un pugnale in mano e una face resinosa nell' altra, come la statua della discordia

. e. cecchi, 7-23: nell' aria era rimasto l'odore resinoso delle

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (3 risultati)

meati hanno origine le dissoluzioni de'sali nell' acqua, de'resinosi nello spirito di

nello spirito di vino, de'metalli nell' argentovivo. 7. composto preparato

esser eglino prima infocati e così immersi nell' acqua... divengano tanto più

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

come carbone, affamata e spaventevole molto nell' apparenza, e verso me se ne venisse

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (1 risultato)

egli insorge in massa o concorre liberamente nell' insurrezione, egli esercita il diritto di

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (5 risultati)

un pubblico ufficiale (in partic. nell' espressione resistenza a pubblico ufficiale, come

se un'altra chiesa non parochiale si ritrovasse nell' antico possesso di questa ragione, non

gli si spezzarono le ginocchia quando, nell' allucinazione, credette gli gridassero al ladro.

all'ardente amore..., propose nell' animo... di rapirla e

inclinazioni naturali e il vivere in ispirito nell' altro mondo con la contemplazione e la