Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 59403

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (2 risultati)

, uno nel centro e l'altro nell' estremità opposta. vico, 4-i-824: da'

una rivoluzion del cielo stellato, e nell' altra un quadrante con tutti li zomi

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (3 risultati)

la borsa gonfia sotto il braccio passò nell' ingresso e abbassò sul quadrante la leva

pendente. posto l'uno dei regoli nell' interno piano del pezzo, il piombino di

nel rendere conto o l'estremo rigore nell' esigere il dovuto, e, al

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (5 risultati)

ginocchia stanti, / piè camurato e nell' unghia ampliare / e membri al corpo

10-126: non posson le cose raccontate nell' istoria esser soggetto propinquo e a punto

quadrare uno monte di grano che fosse nell' aia,... fa'acconciare

all'arte, si affretterebbe a quadrarla nell' attuazione di quel conflitto che dà carattere

crederebbe affatto in dovere di dimostrare che nell' ultima arte sua v'è dramma,

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (2 risultati)

che ha un occhio in una estremità e nell' altra torce quadratamente, per poter ricevere

da essa dipende il grado della temperatura nell' ambito della teoria cinetica). =

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (2 risultati)

forti e di quadrata corporatura, massime nell' età di gioventù e consistenza. cesari

. il giudicio di sì gran re nell' elezione ch'ei fece del ministro, col

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (2 risultati)

15. archit. opera quadrata: nell' antica roma, impiego di blocchi squadrati

parte di esso. galileo, 3-3-200: nell' aspetto quadrato dell'emisfero lunare esposto agli

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (4 risultati)

6. scala altimetrica (anche nell' espressione quadrato geometrico).

a un altro (e ha importanza nell' osservazione astrologica per determinare gli influssi astrali

e trascorrono le ore libere (anche nell' espressione quadrato ufficiali). -anche:

minore ab, che sia ef posto nell' angolo comune e. grandi, 3-57:

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (3 risultati)

quadratoquadrato, agg. matem. disus. nell' espressione radice quadratoquadrata: radice di

nudi vicini e gli spettatori irriditi laggiù nell' aria tersa; nella vogliosità di quadrature muscolari

; nella vogliosità di quadrature muscolari; nell' inizio di questa angolarità dei gesti che diverrà

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (5 risultati)

nei segni del zodiaco non costituissero (nell' antico egitto) l'idea della divinità

alla terza legge di keplero (attestata nell' opera 'harmonices mundi *), la

della stessa frequenza (per lo più nell' espressione in quadratura). 13.

integrale definito di una funzione (anche nell' espressione problema riducibile alle quadrature, per

] fu chiamato a rimini a dipingere nell' oratorio di san girolamo e vi rappresentò otto

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (2 risultati)

riferimento a un gioco infantile che consiste nell' occupare con una piastrella opportunamente lanciata uno

fabbio- niccia, si caverà la terra nell' autunno e si macererà nel verno,

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (3 risultati)

non col nome del quadrello di febo saettato nell' esser- cito greco. monti, 1-70

. 11. gabbia rettangolare usata nell' uccellagione. 12. lombata di vitello

avvicini / al becco l'uccellin che ha nell' artiglio. imbriani, 7-173: al

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (4 risultati)

quadrettati la croda rossa s'alzava imponente nell' aria tersa. 3. per

a quadretti. moravia, 19-253: nell' ombra si intrawedono le strisce nere delle

cui eravamo abituati, lo ritroviamo intero nell' 4 angelus 'e nel 'chi va

rappresentazione di una scena caratteristica (anche nell' espressione quadretto di genere).

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (1 risultato)

. è un miracolo che non cadano nell' oleografico. 6. informazione succinta

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (2 risultati)

sui tronchi dei susini, dei quadrifogli nell' erba. c. e. gadda,

monofore, bifore, trifore e quadrifore nell' ordine superiore. 2. agg

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (2 risultati)

contraddanza (dalla quale appunto si sviluppò nell' ottocento la quadriglia). casti,

nel disegno di un tessuto (anche nell' espressione a quadriglie). tommaseo [

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (1 risultato)

mantova, verona e legnago, che fu nell' ottocento il baluardo difensivo dell'austria,

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (1 risultato)

mesi, - in partic.: nell' attuale ordinamento, ciascuna delle due parti

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

quadri, perché hanno più forza che nell' altro modo che si usa. c.

. stampa periodica milanese, i-108: nell' eccellente lavoro del muro, tutto di

', intendevano di figura ottagona nell' esterno della canna. -parentesi quadra

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

come disegno di un tessuto (anche nell' espressione a quadri). c

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

con la squadra e le seste (anche nell' espressione lavoro di quadro).

e solida femminilità, una volta inseritasi nell' ambiente, parve rientrare nel quadro grazioso

vol. XV Pag.30 - Da QUADRO a QUADRO (2 risultati)

, / ma perché il vero viva nell' armonia del quadro. savinio, 22-81

aule scolastiche come sussidio visivo (anche nell' espressione quadro murale).

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (3 risultati)

. (disus. sing.). nell' esercito (e nella marina),

a seconda della posizione da essi occupata nell' organizzazione). -al sing. ciascuno

nuovi; se sono uomini d'azione agiscano nell' ordine dei quadri e delle condizioni esistenti

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (1 risultato)

nella quale si può ancora a tetto ordinare nell' ultimo solaio, con tramezzi di mattoni

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (5 risultati)

membri di pari grado e dignità (nell' antica società romana, nel partito fascista

3. figur. che si esplica nell' esclusiva attività fisica. bontempelli,

quadruplatóre, sm. dir. ant. nell' antica società romana, accusatore pubblico a

. onofri, 15-15: qui nell' intimo / dell'acque e delle nubi,

ella [la terrà] trasale / nell' emisfero del suo chiuso inverno / consapevole

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (8 risultati)

croce, i-3-122: i deterministi non vedono nell' atto volitivo altro che la situazione di

pascoli, ii-221: perché mai tanta sproporzione nell' economia del poema, dandosi ai peccati

. 2. lente quadrupolare: nell' ottica delle parti- celle, tipo di

elettrotecn. quadripolo. 2. nell' ottica delle particelle, lente quadrupolare.

camera, e di qui andare nell' altre camere faccendo festa insieme.

piccole dimensioni, un tempo diffuso nell' africa meridionale ed estinto da più

basso, qua in fondo. -anche: nell' oltretonma, nell'inferno.

. -anche: nell'oltretonma, nell' inferno. dante, inf.

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (2 risultati)

ter. qua in basso. -anche: nell' oltretomba, nell'inferno.

in basso. -anche: nell'oltretomba, nell' inferno. lettera senese,

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (1 risultato)

quaglie { rallus crex). -anche nell' espressione re quagliane. g

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (6 risultati)

, che secondo i ricercatori è esistita nell' universo pochi istanti dopo il big bang

, modo: in un luogo o nell' altro, in un modo o nell'altro

nell'altro, in un modo o nell' altro. mazzini, iv-6-490: ho

ogni notte. tarchetti, 6-ii-116: nell' inverno vi ha la neve, nell'estate

: nell'inverno vi ha la neve, nell' estate vi ha la pioggia e qualche

giudizi, le si era rivelato, nell' intimità, un egoista qualche poco volgare.

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (1 risultato)

, quando i memoriali eran già deposti nell' archivio, un qualcuno si pigliasse la

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (3 risultati)

quali note! par che tinnino / nell' infrangersi del cuore: / paion umide di

sorriso, amante che s'apprezza / solo nell' ora triste del congedo! montale,

tremando, rimanendo qual più qual meno nell' aria, posandosi su la pietra con una

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (4 risultati)

= voce ancora viva nel senese rustico e nell' umbro, comp. da quale ed

7-42: 'dansarinos 'li chiamano nell' isola. -e li chiamano anche '

quali i lavoratori dipendenti privati vengono suddivisi nell' ambito di una medesima categoria (le

), 1, 29]: seguono nell' ordine: la qualifica grammaticale di ciascuna

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (3 risultati)

qualificano accadendo, che ci dà, nell' arte narrativa, una raffigurazione del mondo.

(ed è la serie più ricca nell' ambito della categoria dell'aggettivo).

manieroso, detto lo spagnoletto, il quale nell' imitazione del vero riuscì qualificato, ancorché

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (1 risultato)

insieme di tali operazioni assume particolare rilievo nell' ambito del diritto intemazionale privato, per

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (1 risultato)

decadenti, sarebbero state al loro posto nell' analisi della quintessenza della civiltà giunta al

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (5 risultati)

guaio della guerra... ricacciò nell' oblìo l'egotismo raffinato di alberto pisani,

primiera. quintìglia, sf. nell' antica poesia spagnola, strofe di cinque

v.]: 'quintile ': nell' astronomia è un aspetto de'pianeti,

. ma supponendolo perfetto stilista quintilianèo, nell' enunciato del passo, mi appunto in '

scherz. che ha somme qualità didattiche nell' insegnamento del latino. baretti

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (1 risultato)

, vorrei che ve li metteste incontro nell' istessa guardia. -quinta malattia:

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (3 risultati)

6: parecchi arresti sono stati effettuati nell' alta savoia, dopo la dichiarazione italiana

quattro con cui si moveva contro madrid, nell' ottobre 1936. poi il termine fu

. 4 quinto di bilanciamento ': nell' architettura navale si chiamano quinti di bilanciamento

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (2 risultati)

quinaria: varietà di mela diffusa nell' antichità romana. landino [plinio

), sf. plur. stor. nell' antica roma, festa di carattere agrario

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (2 risultati)

4. locuz. perdersi in quisquilie: nell' elaborazione di un'opera, nello svolgimento

nord rispetto a chi ascolta (anche nell' espressione di quissù, che sostituisce un

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (1 risultato)

si risentì quivi come da un sonno nell' apparenza e prese il calice e sentì

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (2 risultati)

luogo, non si sarebbe peritato pubblicarlo nell' occasione di queste nozze. = var

modello ad altri frati vogliosi di perfezionarsi nell' arte quolibetica. = deriv.

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (1 risultato)

: v. quotalite. 2. nell' età intermedia, ciascuna delle parti in

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (1 risultato)

di acqua, di un punto immerso nell' acqua. -quota occhiali: nella seconda

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (4 risultati)

il pubblico degli speculatori e dei risparmiatori nell' ambito del mercato di borsa (una

la società di revisione non sia stata immessa nell' esercizio delle funzioni. 2.

e sbadato parlare, quale si presenta nell' impoetica città industriale, nell'impoetico piemonte

quale si presenta nell'impoetica città industriale, nell' impoetico piemonte agricolo e paesano.

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (2 risultati)

ormai tipica ed esclu siva nell' età moderna, in cui l'importo del

ciascun sopportante. spallanzani, v-142: nell' ultima vostra degli undici corrente sento che

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (4 risultati)

. e f. invar. lettera che nell' alfabeto italiano accupa il sedicesimo posto (

nel principio e nel mezzo della parola nell' istessa sillaba le consonanti b, c,

padova. -è abbreviazione di redattore nell' indicazione n. d. r.

: acido 2-naftol-3, o-disolfonico, usato nell' industria dei coloranti. -acido rr o

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (4 risultati)

gialla, di natura particolare, insolubile nell' acqua fredda, solubile nella calda,

acqua fredda, solubile nella calda, nell' alcool e nell'etere; ad essa è

solubile nella calda, nell'alcool e nell' etere; ad essa è attribuita la

stor. denominazione che fu assegnata, nell' viii secolo d. c.,

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (3 risultati)

rabbi 'che disse giuda a cristo nell' orto. = voce dotta,

agitazione e da una impressionabilità così intensa nell' individuo malato che la più piccola cosa lo

in azioni collettive di violenza (anche nell' espressione a rabbia di popolo).

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (1 risultato)

/ imaginar conviensi una fucina / giù nell' inferno in le più scure grotte: /

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (2 risultati)

; intenso prurito, rodio (anche nell' espressione rabbia del pizzicore). dante

. galanti, 1-213: la popolazione nell' italia andò sempre più diminuendo dopo il

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (3 risultati)

e siriaco, e cosidetto caldaico, nell' ebraico tanto biblico che rabbinico) era un'

. massacro a beirut. - anche nell' espressione alla rabbinica. =

oriente. g. bassani, 3-27: nell' ambito della nostra comunità il numero degli

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (3 risultati)

di livore. -violento, furioso nell' infierire su persone o cose.

risparmiate, rimettendo ciascuna parte le sue ragioni nell' arbitrio del padre comune, nel vicario

: allora... gli si rificca nell' animo il dardo acutissimo del rabbioso dolore

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (1 risultato)

abbrividita / eternamente rabbracciata insieme / fuggì nell' ombre. rabbreviare, tr.

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (1 risultato)

: che faccia assonnata ci mostrò egli nell' aprire a'nostri picchi l'uscio,

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (1 risultato)

rabbuffati / che fan consister la filosofia / nell' aspro dir, ne'modi screanzati.

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (2 risultati)

... che mi sentii commosso nell' anima. cicognani, 1-20: imboccavano le

. 4. turbato ò sconvolto nell' animo; inquieto, agitato.

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (10 risultati)

la sirena del suicidio venne a cantargli nell' animo le sue terribili ed affascinanti canzoni.

in questi rabbuiamenti del senso morale come nell' orgie: il ritornello vi trascina.

cosa. 2. che manifesta nell' espressione del volto turbamento, irritazione,

per lo più sono ermafroditi. vivon tutti nell' acqua dolce, e nell'età giovanile

vivon tutti nell'acqua dolce, e nell' età giovanile rassomigliano ad infusori, trasformandosi

e semiacquatiche, diffuse in partic. nell' asia meridionale e nell'estremo oriente.

diffuse in partic. nell'asia meridionale e nell' estremo oriente. = voce

{ raddòforo), sm. stor. nell' antica grecia, ciascuno dei magistrati muniti

v.]: 4 rabdòide ': nell' anatomia, un nome dato alla seconda

), ciascuna delle formazioni microscopiche presenti nell' epidermide dei turbellari e originate da particolari

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (6 risultati)

s. v.]: * rabdologia nell' aritmetica un nome talvolta dato al metodo

(plur. -i). biol. nell' occhio comosto degli artropodi, formazione costituita

. rabdòmero, sm. biol. nell' occhio composto degli artropodi, formazione cuticolare

un'unica specie rhabdomys pumilio, diffusa nell' africa orientale. = voce dotta,

nematodi, di aspetto filiforme, presenti nell' intestino dell'uomo. = voce dotta

due sole specie aglife che si trovano nell' india meridionale, in birmania e in

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (3 risultati)

4. tagliare la barba (nell' espressione rabescare via). baretti

. sola imperfezione sarebbe quando si eccedesse nell' uso, come si vede in certi

per lo più al plur., anche nell' espressione a rabeschi).

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (5 risultati)

-sm. nome del cavallo di argalia nell' 4 orlando innamorato '(passato poi

e ad astolfo) e di ruggero nell' 4 orlando furioso '. boiardo,

anzi va tanto sospeso e leggieri / che nell' arena, dove pone il piede,

covato dal fiato del dio, / quando nell' ira il pensier si maciulla / 15

covato dal fiato del dio, / quando nell' ira il pensier si maciulla / nella

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (5 risultati)

rabottatóre (rabotatóre), sm. nell' industria meccanica, operaio addetto al lavoro

. (plur. -i). nell' industria meccanica, operaio addetto al lavoro

e anche f. -e). nell' antica roma, avvocato che cercava di prevalere

della trozza (in partic. nell' espressione passate di raccag gió

p assate di raccaggio ': nell' incrociare i velacci, avvolgere apposito

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (2 risultati)

e il raccapriccio. piovene, 14-25: nell' orrore della paralisi e dell'agiatezza distruttta

loro addosso, lamentandosi d'esser tirati nell' ultime parti del mondo, a dispetto

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (1 risultato)

quello di tutt'altro paese, trovasi nell' etna. -ripescare dalla memoria pensieri

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (1 risultato)

neu'arlecchineria, ed il suo merito nell' essersi ricucito un abito...

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (3 risultati)

., 8-3 (i-iv-690): raccesosi nell' ira, si voleva levare per tornare

di quella donna, nel sangue e nell' anima, rawivavasi e raccendevasi.

dell'imitazione et un rinnovarsi e raccendersi nell' animo la cosa imitata, che già era

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (4 risultati)

alquanti cittadini..., arrivorono nell' antiquo borgo dei marti, fumo raccertati

tradizione culturale. carducci, iii-7-180: nell' italia greca la scuola ravennate serbava i

(ed è signif. che sopravvive nell' uso tose., in partic. nelle

. tose. riunione festaiola, baldoria (nell' espressione fare raccettò). giuliani

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (2 risultati)

per giocare in casa di giove o nell' orto: ma le pugna basteranno.

2. tennista (per lo più nell' espressione buona racchetta: ottimo giocatore)

vol. XV Pag.202 - Da RACCHETTIERE a RACCHIUDERE (4 risultati)

.: cfr. chiudere). contenere nell' interno, cingere delimitando, circondare,

carne e senso. -transustanziare (nell' eucaristia). giuglaris, 350:

esser conosciuta dalla gente. -nutrire occultamente nell' animo, celare nell'intimo; avere

. -nutrire occultamente nell'animo, celare nell' intimo; avere in sé.

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (5 risultati)

mani degli empi. -accogliere nell' arca di noè. giannone, i-97

sino... a ripartire il vuoto nell' arca di noè ed a distribuire la

cesarotti, i-x-1-251: epidauro è situata nell' intimo recesso del golfo saronico, del

5-83: entra un giovin, racchiuso nell' armi. caproni, i-45: p§r mano

sarie ad alcuni la condizione della salute, nell' aw. ferrari di parma si aggravassero

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (2 risultati)

1-112: tempra il diffuso / gaudio nell' alma tua, disse, e lo serba

? vi amo. nievo, 492: nell' indole del fanciulletto sta racchiuso il compendio

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

mietute); portare al coperto, nell' apposito luogo di raccolta e di conservazione

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

questa città. tasso, n-ii-372: nell' agguagliare della entrata e della spesa niuna

con qualche zeppa. mamiani, 6-32: nell' uomo è ure una capacità inesauribile di

: riunire i voti di più votanti nell' urna e scrutinarli. savonarola, 5-ii-277

fantoni, ii-187: ritornava il sol nell' onde / e il mio bene al

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

, 5-43: ho preferito rimanere in piedi nell' anticamera ed evitare o rimandare l'incontro

l'amorosa giovane... raccolse nell' amorose braccia il fido amante.

838: spalancò le braccia, lo raccolse nell' ampio seno. banti, 9-27:

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

per lo più, postavi la loro autorità nell' esempio. muratori, 7-iii-351: òli

li dannaggi del nostro comune e raccolgo nell' animo l'antiche awer- sitadi delle grandissime

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

: esercitossi, fra gli altri studi, nell' ap- prendere varie lingue, e con

volgar., 26-1 (421): nell' ora che il sole teneva il mezzo

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

, egualmente che nel brande- burgo, nell' hannoverese, nel luneburgo ed altrove, rac-

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (1 risultato)

raccoglipasta, sm. invar. nell' industria carta ria, apparecchio

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (3 risultati)

. -con uso aggett., nell' espressione filtro raccoglipasta. arneudo [s

canna. -raccoglitore di mezza pasta: nell' industria cartaria, chi manovra la macchina

persone. faldella, i-4-77: ricevette nell' oratorio di lanzo i complimenti del taumaturgo

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (6 risultati)

legatoria, macchina che preleva e dispone nell' ordine voluto le segnature o i fogli di

* raccoglitura ': operazione che consiste nell' adunare, nel mettere insieme, nel '

sua carità. d'annunzio, 8-20: nell' anno le due occupazioni predilette erano la

don luca, ci ho tutta la raccolta nell' aia. d'annunzio, 8-96:

. bandini, 163: fu fatta trasferire nell' anno 1772 nella laurenziana la celebre raccolta

stato, 4: per i decreti indicati nell' art. 1, l'ultima parte

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (1 risultato)

di un boom dei certificati di deposito nell' 88 emessi dalle aziende di credito. la

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (3 risultati)

, lii-5-465: vi si veggono anche [nell' escu- riale] molte antichità notabili raccolte

i-411: la quantità d'acqua caduta nell' anno e raccolta nel pluviometro superiore piedi

pollici io.!, e quella raccolta nell' inferiore piedi 1 pollici 11.

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (1 risultato)

nome spiegato. tommaseo, 15-189: nell' eloquenza... corresi un altro pericolo

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (3 risultati)

coretto. g. bassani, 5-80: nell' antico cimitero ebraico, così intimo,

infelici rac colti di grano nell' inghilterra. giuliani, ii-234: que

nuova edizione. bardolini, 5-300: nell' insieme, il libro mi è parso

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (1 risultato)

fare oggetto di imprecazioni, maledire (nell' espressione raccomandare al diavolo).

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (4 risultati)

. cesarotti, 1- xxn-360: raccomanda nell' ultima parte la sua città, pregandolo.

o esercitare pressioni, in partic. nell' assegnazione di un posto di lavoro,

lavoro, nel superamento di esami scolastici, nell' avanzamento ai una pratica burocratica o in

per voi e scritte in gran parte nell' atto stesso che venivasi navigando; né

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (2 risultati)

suo favore. -in partic.: nell' ordinamento di taluni collegi del secolo scorso

. dir. navig. professionista che, nell' ambito di un determinato porto, svolge

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (4 risultati)

si rifuggiavano. -con riferimento ai clienti nell' antichità romana. b. davanzati,

, da parte di una persona influente, nell' assegnazione di un posto o di una

superamento di esami o di concorsi, nell' espletamento di pratiche burocratiche. buonarroti il

: il principe della difesa voleva insinuare nell' animo sanguinante del barone dresdde un filo,

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (3 risultati)

candidato (e può avere, specie nell' uso moderno, una connotazione di biasimo

raccomandazione '. salvo i casi previsti nell' art. 290, al contratto di

di raccomandazione marittima è richiesta l'iscrizione nell' elenco dei raccomandatari... in

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (2 risultati)

insieme delle preghiere per i moribondi, nell' espressione raccomandia deu anima). sermini

possi la pianta riaccomodare come stava prima nell' al- dero. manzoni, pr

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (3 risultati)

tutte le navi, ch'erano venute nell' oste di troia, fossero rifatte e

empiriche; rimetterlo a posto (anche nell' espressione racconciare le ossa).

: la clavicola gli fu mal racconciata nell' ospedale militare. -assol.

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (2 risultati)

riacconcia di nuovo col padrone e continua nell' appigionamento. -intr. fare

pace si venia racconciando del danno ricevuto nell' assedio. 19. locuz.

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (3 risultati)

). cesari, iii-108: sia nell' un modo o sia nell'altro, la

iii-108: sia nell'un modo o sia nell' altro, la bisogna mi par sufficientemente

atteggiamento protettivo; confortare nella sofferenza, nell' angoscia o nel turbamento; indurre a

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (3 risultati)

dolorosa. tomitano, 393: nell' interesse proposito userete ancora un'altra forma

che avien loro? piccolomini, 10-380: nell' epopeia,... per esser

, sia molto differente da quello che accasca nell' epopeia. raccontanza, sf

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (1 risultato)

dimenticati d'aver letto in euripide, nell' ifigenia in aulide, che il messo raccontante

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (1 risultato)

10-126: non posson le cose raccontate nell' istoria esser soggetto propinquo e a punto

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (4 risultati)

egli stesso iva tutte quelle virtù raccoppiando nell' animo della contessa che potevano rendere la

là da quello fiume gange, ovvero chi nell' altre parti dell'oriente o nell'ultimo

chi nell'altre parti dell'oriente o nell' ultimo del raccorcante sole ovvero nelle parti

diventerò eterna. montale, 15-634: oggi nell' età del tempo pieno / si è

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (2 risultati)

.. sfugge e che pure è nell' aria, la forma dei tuoi gomiti,

due livellette con diversa pendenza (anche nell' espressione con valore aggetti di raccordo)

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (1 risultato)

idee o modi altrui, in partic. nell' attività letteraria o pubblicistica.

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (5 risultati)

metodo che sfrutta gli aminoacidi ancora presenti nell' osso fossile e hanno subito una modificazione

sola specie vivente, la 5. nell' antica decorazione architettonica, mobalena grigia di

dolore al basso ventre o al dorso (nell' erronea supposizione di un'eziologia spinale)

ventre, nei lombi e nel dorso, nell' idea che tali dolori abbiano origine dai

medie. anestesia spinale, consistente nell' iniezione di sostanza anestetica nel canale

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (1 risultato)

alcune ver tebre anteriori penetranti nell' esofago ed ivi facenti l'uf

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (1 risultato)

tutti i tessuti, che, venendo nell' infanzia, ne arresta o ne altera lo

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (3 risultati)

ritornare e sempre quieto nel beccare e nell' incappellare? = comp. dai pref

, 16-1-60: guadagnò [san ignazio] nell' arte di conoscere e di guarire gli

circa il dubbio di cui le parlerai nell' ultima mia. poerio, 3-335: la

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (1 risultato)

un fruscio profumato, il piede radarico nell' intatta tenebra. = deriv. da

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (4 risultati)

, 2-140: il corpo tarchiato, nell' abito decente ma logoro, ripeteva l'espressione

, tutta raddolcita, appena furono fuori, nell' aria fresca e limpida. -mosso

questo fa per lo ripercotimento delli raggi suoi nell' aere spesso e per lo conculcamento e

: antonino filosofo prese per suo compagno nell' imperio lucio vero, suo fratello, e

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (4 risultati)

determinate parole uscenti in vocale (e nell' ortografia moderna è segnalato soltanto quando le

]: 'raddoppiamento uso contemporaneo che nell' armonia si fa d'un medesimo suono

grandezza. -figura retorica che consiste nell' iniziare una serie di proposizioni con la

. anonimo, i-486: sto nell' acqua tutto e non mi bagno / e

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (4 risultati)

manovra. 11. mus. nell' accompagnamento e nel contrappunto, attribuire a

aumentare nella quantità, nel volume, nell' estensione, nel numero, nella portata,

: quando la tramoggia del- racqua è nell' apposita bilancia, nello alzarsi versa la sua

sforzò il nuovo raddoppiar del vento / nell' aurifero tago a far passaggio.

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (4 risultati)

'colonna, corallo, maremma 'e nell' altre simili, dove dopo l'accento

della conversazione. boterò, 8-19: nell' uscir fuora, furono da una soavissima rugiada

acciò non patischino i fondi delle zatte nell' esercitare l'artiglieria. l. donato,

le sue che a te compagne / fosser nell' investir l'antonia torre / con raddoppiato

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (2 risultati)

di questa verità. -colpito nell' animo in misura maggiore. a.

la consulta che ne aveva origine (anche nell' e spressione consiglio di raddotta

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (3 risultati)

ma rinai che, saltando nell' acqua, raddrizzano in un batter di

disperazioni tornava a trapelare la nobildonna offesa nell' onore. 2. rendere di

altro genere, consiste in gran parte nell' appianare le scabrosità, riempiere i voti

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (4 risultati)

ha preteso che chi vorrà persuadere altrui nell' acqua trovarsi resistenza alla divisione sia in

benissimo, ne'modi che ella tenne nell' ascoltarmi e dalla sua effigie, ch'io

resta ora non basta a raddrizzarmi perché nell' identico stato... c'ero già

informazione. cattaneo, iii-2-298: perseveriamo nell' arida fatica di radunare d'ogni parte

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (5 risultati)

f. frugoni, vi-119: laggiù nell' èrebo vi son forbici affilatissime che recidono

radente, vellutato. silone, 5-217: nell' ampio cortile vuoto s'incrociavano le rondini

del popolo [9-xii-1940], 1: nell' africa settentrionale una nostra formazione da caccia

dove il carosello, alzato di lato nell' ondulazione, doveva riabbassarsi radente al suolo

un penetrante odore d'asfalto che esiste nell' atmosfera più superiore.

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (2 risultati)

, radendone un poco, lo bevesse nell' acqua, sì come fece, e per

, 9-iv-221: visse lunghissimamente, e nell' ultima sua vecchiezza gli mancò tanto la

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (1 risultato)

dei consoli (come forma di condanna nell' antica roma). b. davanzali

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (1 risultato)

fi faticoso corso del giorno, quando nell' orizzonte del ponente scendendo dal suo radiantis-

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (1 risultato)

pura base pietrosa, come si chiama nell' uomo, senza avere niente di radica

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (6 risultati)

ho assegnata la vera e radicai ragione nell' allegato instrumento. bruno, 3-332: quel

da pisa, 1-215: sono cose nell' uomo, nelle quali... sta

chirurgica dei tumori, intervento che consiste nell' asportazione totale dell'organo interessato e di

trattamento radicale ': quello che consiste nell' assalire il male nel suo stesso principio,

esserlo veramente, se l'imbecillità consiste nell' incapacità radicale e assoluta di adattamento al

a concezioni intransigenti, estremiste, specie nell' ambito dei movimenti di sinistra.

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (3 risultati)

apici vegetativi e hanno una funzione determinante nell' assorbimento dei sali minerali e dell'acqua

di una pianta; che costituisce una valere nell' italiano i due 'rr '. pascoli

numero o indice rappresentato in alto, nell' apertura del segno. c. bartoli

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (4 risultati)

'dicesi, tanto in chimica organica come nell' inorganica, a quel gruppo di atomi

intellettuale o politico intransigente, oltranzista (nell' ambito delle ideologie di sinistra);

è molto verisimile di credere ch'ella nell' anima sia posta radicalmente. siri, viii-805

dall'acqua. cesarotti, i-x-1-166: nell' epoca dell'* iliade 'la troiana

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (7 risultati)

dicesi quello che getta radici, come nell' ellera e nella cuscuta. ìbidem [

nella locuz. far radicanza: radicarsi nell' animo (una virtù). francesco

a più c'incìta, / quando nell' uom si radica e si pianta, /

.. si allignò e radicò anco nell' animo di s. m. d.

appunto, sono tanto più saldamente radicate nell' animo, quanto più tempo impiegarono a

d'immaginaria prescrizione si erano talmente radicati nell' empio possesso che, quando nella casata

li radicò tutti intorno a lui, nell' erba tiepida. -radicare il piede

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (4 risultati)

comportamenti; che ha fatto solida presa nell' animo o nella coscienza individuale o collettiva

una opinione sì antica e sì radicata nell' animo per piantarvene un'altra nuova,

-fermamente e da lungo tempo invalso nell' uso, nella pratica, nelle consuetudini

quelle azzioni e fatti d'uomini che già nell' opinion degli uomini son radicate e tenute

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (5 risultati)

qualità fisiche, morali, intellettuali (nell' espressione ben radicato). f.

scrivere è... radicata nell' arte del pensare. borgese, 1-117:

bassa chirurgia veterinaria, la quale consiste nell' introdurre un fascetta di radichette duello- boro

famiglia composte liguliflore; radicchièlla (nell' espres sione radicchièllo selvatico)

in toscana e, in genere, nell' italia centro-meridionale) della pianta erbacea cichorium

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (6 risultati)

raccoglie, si vende e si mangia nell' inverno, sotto nome di radicchio salvatico

campagna, nel settecento, usavano inserire nell' acconciatura dei capelli. nomi, 2-105

o dalla zona di meristema radicale esistente nell' embrione medesimo; all'estremità inferiore si

delle bieterape dalla scorza, fatele cuocere nell' acqua. p. cuppari, 1-u-4:

spinosi in cui sono trasformati i suicidi nell' inferno dantesco. dante, inf,

-le cinque radici aòerienti o aperitive: nell' antico linguaggio deh'erdoristeria, quelle del

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (7 risultati)

': propria delle piante che vivono nell' acqua, per lo più fibrosa e

. talora la radice è interamente immersa nell' acqua; tal altra solo in parte

altre piante, hanno le radici libere nell' aria atmosferica. sembra che queste radici as-

come foraggio per il bestiame domestico o nell' industria farmacologica e in erboristeria (e

altre, come le pinne del timone nell' assero. marinetti, ii-357: io sto

anzi,... non hanno radice nell' acqua ma sono stati gettati per frangere

4. membro virile (anche nell' espressione radice d'uomo, che traduce

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (1 risultato)

spegne virtù. rosmini, xxvii-44: nell' ordine soprannaturale la grazia per sé considerata

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (2 risultati)

o di un principio politico o culturale nell' uomo o in un popolo. fazio

æl dente: parte del dente impiantata nell' alveo dentale e rivestita dal cemento (

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (3 risultati)

; insinuarsi nei sensi, nella mente o nell' animo in modo per lo più irresistibile

eletto re de'romani aveva fatta radice nell' animo del re di navarra. boterò,

anni da che furono promulgate, avevano nell' i- talia poste profonde radici. botta

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (6 risultati)

tutta moderna che pesca con le radici nell' antico: canzoncine giranti in giuoco di

insinuarsi nei sensi, nella mente, nell' animo di qualcuno, prendendovi dominio (

corruttele e disordini aver >reso radice poi nell' esercito? caraccio, xl-31: nel cor

propri affetti, massime quando han preso nell' animo fortissime radici. idem, i-353:

cime corimbiformi. fiorisce nel luglio o nell' agosto ed è indigena della spagna. detta

. procedimento edilizio disusato, che consisteva nell' annegare tiranti di ferro in un muro

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (1 risultato)

[s. v. radicine]: nell' emilia 'radicini ': denominazione collettiva

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (3 risultati)

: 'la radio ': neologismo nell' uso per indicare la telefonia senza fili.

lui sonava il sassofono, aveva debuttato nell' ora del dilettante alla radio. sciascia,

, dal taglio arrotondato come il radio nell' ali degli uccelli. = voce dotta

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (3 risultati)

o di xilo overo bombagio, posta nell' estremità sua, mondifichiamo le profonde ulcere

sviluppata una nuova tecnica, che consiste nell' usare in parallelo radiotelescopi posti a grande

altre stelle consiste nelle trasmutazioni che avvengono nell' interno di tali astri. del giudice

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (2 risultati)

società industriale moderna abbia una certa responsabilità nell' attuale stato di cose? -.

per la sterilizzazione di materiale sanitario e nell' industria chimica. didimo [« la

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (1 risultato)

radiazioni, naturali o artificiali, presenti nell' ambiente. = comp. da

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (3 risultati)

ed oscurato, rilevando... nell' appello radiofonico,... il bando

radiofonico o televisivo che non sia capito nell' attimo stesso in cui è percepito. cassieri

di un certo organo seguendo il percorso nell' organismo delle sostanze in cui sono incorporati

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (1 risultato)

7-x-1986], 4: i radionuclidi rilasciati nell' incidente si disperderanno, anche se molto

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (3 risultati)

una composizione metallica che imita l'oro nell' aspetto esteriore. = voce dotta

radiorurale, agg. disus. nell' ambito delle trasmissioni radiofoniche, particolarmente destinato

indagine ra diodiagnostica che consiste nell' osservazione di retta e immediata

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (3 risultati)

il trionfante progresso della scienza ha determinato nell' umanità mutamenti tanto profondi da scavare un

di raggi luminosi, che ha il vertice nell' occhio dell'osservatore. -linea radiosa:

trasmettitore a radioonde, che viene lanciata nell' atmosfera per mezzo di un pallone libero

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (1 risultato)

'] ed en trati nell' uso: 'radioamatore... radiostazione

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (3 risultati)

un crepitio che dura / e varia nell' aria / secondo le fronde / più

e quello annesso ai fili pari, getta nell' intervallo con la spola il filo della

e, talvolta, in partic. nell' uso più recente, contiene anche una

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (3 risultati)

. sbarbaro, 1-63: dapprima fu, nell' immaginazione, una facciata rossa in un

era rada; ma più era rada nell' arte del cantare. donato degli albanzani,

nelle pupille e l'uno sguardo versava nell' altro un'onda confusa. piovene, 14-

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (2 risultati)

calandra, 97: gli diede subito nell' occhio una gran radunata di gente.

, tende a commettere il fatto preveduto nell' articolo precedente, è punito con la reclusione

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (4 risultati)

nel suo intimo dal regime, che nell' estemo la premeva, la stordiva con le

con le vistose parate, la falsificava nell' apparenza coi frequenti suoi comandati 'raduni

, mi trovai in una radura, nell' ultima sala. -per simil.

-a raffa: in un modo o nell' altro. mazzei, ii-254: è

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (2 risultati)

. raffaèlla, sf. (nell' espressione alla raffaella). maniera tipica

y simile all'acconciatura di raffaello sanzio nell' autoritratto giovanile. ghislanzoni, 14-149:

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (4 risultati)

raffazzonano e si ripuliscono e si esercitano nell' umanità. -preparare e decorare con

. -modificare o adattare un vocabolo nell' aspetto fonetico e morfologico. muratori

, abbellito, curato nella persona e nell' abbigliamento; agghindato, vestito con raffinatezza

sono di parere che un autor vecchio, nell' opera raffazzonato alla moderna, mostruosamente somigliante

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (2 risultati)

degli isolani e degli scocollati italiani che vivevan nell' i sola facendola..

riacconcia di nuovo col padrone e continua nell' appigionamento. dicesi anche ai servizio personale

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (4 risultati)

pellico, 2-468: sempre ei raffermavasi nell' opinione ch'io conversassi coi geni malvagi

classe. foscolo, xii-652: nell' ora in cui finalmente la aristocrazia ereditaria

piegavano. -atteggiare nel modo o nell' espressione voluta. verga, 2-93:

. 10. bloccare, fermare nell' agire, far desistere. caro,

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (1 risultato)

, che verisimilmente a marzo sarà involto nell' eccidio della potatura: ma se a

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (2 risultati)

vittoria ingannati, nella pace assediati e nell' amicizia con gravissima e miserabile fame in

tommaseo [s. v.]: nell' agnello è raffigurato il salvatore. serao

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (2 risultati)

questa quietamente, affacciata alla finestra, nell' aria chiara. - falcia il suo

, operazione che consiste nel pareggiare, nell' uguagliare i margini di un libro, tagliando

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (3 risultati)

i raffinamenti della cultura. -distinzione nell' aspetto. quarantotti gambini, 10-94:

, 1-i-227: il raffinamento... nell' interpretare le leggi debb'essere una fecondissima

che si prende nel coltivarlo, cioè nell' assottigliare, raffinare e dilatare le particelle

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (3 risultati)

l'amore, il vero amore è nell' anima, e non nei sensi, si

franzese, la quale ne'manuali lavori e nell' arte ancor militare si è raffinata non

: rù si raffinava e s'addestrava nell' arte sua e il modo d'esprimersi

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (7 risultati)

3. perspicacia particolarmente acuta nell' analisi o nel giudizio o, in

o nel giudizio o, in genere, nell' attività intellettuale; acume intellettuale.

conservatorismo. -tecnica ricercata e preziosa nell' esecuzione di un'opera artistica.

: stranezza, ironia, pittoresco; nell' astrazione dello stile, caratterizzazione perfetta;

sciolsi una considerabile quantità di zucchero raffinato nell' acqua comune. baruffaldi, iii-149: per

oro raffinata è buona a diversi comodi nell' arte dell'oreficeria. il cuoco piemontese,

giorno, scrupoloso, attento, provvido nell' amministrarla da uomo onesto, altrettanto era sollecito

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (1 risultato)

e ciò per la loro sagacità raffinata nell' esercizio degli affari, nella pratica delle corti

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (3 risultati)

voli. -in partic., nell' industria petrolifera, l'in

gas, nella preparazione delle benzine, nell' ottenimento per sintesi di componenti del grezzo

ci riferiamo soltanto alla produzione di gas nell' intestino, che pare causata dalla presenza

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (1 risultato)

e per rallegrarsi rafforzarsi perfezionarsi l'una nell' altra, e nel medesimo tempo a

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (3 risultati)

non si sa bene se si raddolcisca nell' umbro o si rafforzi a scatti nel sabino

). d'este, 272: nell' inverno la sua salute sembrò alquanto rafforzata

di comparire nelle conferenze de'letterati e nell' enciclopedia delle scienze che abbia l'occhio interno

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (5 risultati)

4. calmare, trattenere, frenare nell' azione o anche in un impegno morale

(ridotta a dialettica falsa) raffreddavalo nell' amore della virtù e cresceagli quel della

, titubante, poco zelante, irresoluto nell' azione intrapresa. buti, 1-97

dormiva, donde 'l marito filippo si raffreddasse nell' amor di lei. cesarotti, i-xxiv-215

raffreddato. aprosio, 1-112: acciocché nell' inverno non si raffreddino. salvini, 39-iv-

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (3 risultati)

raffrenata, non però l'acqua contenuta nell' istesso modo si raffrenerebbe. 2

naturale con la ragione deliberata c'hanno nell' idea. cesarotti, i-xvm-300: un uomo

un vizio; impedirgli di prendere forza nell' animo, di indurre in peccato.

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (2 risultati)

raffrenare la potestà del re medesimo che nell' opprimere la casa di borbone. s

. tenuto a freno, sorvegliato; controllato nell' esercizio del potere (una persona)

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (4 risultati)

o piuttosto raffronta- mento di quello che nell' una e nell'altra a suo luogo e

mento di quello che nell'una e nell' altra a suo luogo e tempo cercato

luna / ove il melo si raffronta nell' acqua / in delicata gara.

, 41-20: quanto te mi tengo buon nell' armi, / e forse più,

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (3 risultati)

palme, tenace e grossolana, impiegata nell' industria dei cordami e degli articoli da

maggiore altezza. la rete può essere immersa nell' acqua e, quando per l'

perso e nella tanuda; quattro nell' orata; sette nel pesce organo

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (3 risultati)

gigli, 134: monsignor bargagli / potrà nell' accademia / cantar un intermedio / con

ragazza, sf. persona di sesso femminile nell' età cne va dall'infanzia alla giovinezza

ranocchio. 2. giovane donna nell' età adatta al matrimonio. segneri,

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (5 risultati)

ragazzetto. » 2. figlio nell' età della fanciullezza. nievo, 853

duval. 2. figlia nell' età della fanciullezza. foscolo, xv-213

baci. 2. figlio nell' età dell'infanzia o della fanciullezza.

, sm. persona di sesso maschile nell' età che va dall'infanzia alla giovinezza

. -da ragazzi, da ragazzo: nell' adolescenza. ricci, 4-206: noi

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (5 risultati)

uomo fatto... si dice nell' uso 'è un buon ragazzo 'quando

semplici e più umili, mozzo (anche nell' espressione ragazzo di bordo); garzone

. ant. mozzo di stalla (anche nell' espressione ragazzo della, di stalla)

: menzione de'ragazzi spezialmente si truova nell' antica milizia perché gli uomini a cavallo

altro canto io son vivuto sì poco nell' accademia che io vi sono ancor giovane

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (1 risultato)

le forme dial. ancora oggi vive nell' uso, per cui cfr. rew,

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (2 risultati)

un'immensa pietà. -bloccare una persona nell' impulso ad agire o a reagire per

di una febbre raggelata nelle ossa 0 nell' anima, mi indignarono. raggèlo

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (2 risultati)

quelle anella di morbido castagno, reclinato nell' estasi dei baci, con gli occhi socchiusi

occhi socchiusi, o sollevato ed acceso nell' entusiasmo del bello e con gli occhi

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (3 risultati)

: la lenza di mio fratello leone calata nell' acqua già carica di tenebre del porto

luminosi che si dipartono dal capo e che nell' iconografia tradizionale, soprattutto francescana,

propaga un'onda luminosa (configurata, nell' immaginazione comune, come un filo di luce

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (4 risultati)

di avere osservato una decisa forza magnetizzante nell' estremo lembo del raggio violetto nello spettro

5. ciascuno dei fasci luminosi che, nell' iconografia tradizionale, si raffiguravano intorno alla

l'ascriverli nel catalogo de'santi e nell' onorarli con questo titolo o attributo di

se con ridealizzarla, lasciando tralu- cere nell' apparenza fisica il raggio dell'idea.

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (4 risultati)

con la mano, scappò, lasciandomi nell' anima un raggio della sua gioventù e

dovuto a una dispersione anomala della luce nell' atmosfera). barilli, 5-27

movimento, ecc. -in partic. nell' espressione raggio d'azione. mazzini

mezzo da guerra. -in partic. nell' espressione raggio d'azione. dizionario militare

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (1 risultato)

di luce ed ogni favillettina di fuoco nell' imo petto de'cristiani. =

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (1 risultato)

c. gozzi, i-125: commosso io nell' intimo del mio cuore, tentai di

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (5 risultati)

quei regni e tati (e massime nell' inghilterra) il flagello della peste.

dar luogo al giorno che incominciava a scintillare nell' oriente. 21. orbitare

la linea curva, terminando col suo principio nell' angolo della fortezza. -invertire

per vostra buona ventura poi vi trovate nell' epoca la più felice per l'istruzione

che passa il fiume non pon mente nell' acqua che gli corre sotto, perché sa

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (1 risultato)

4. circonlocuzione, perifrasi (anche nell' espressione raggiro di frase o di parole

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (3 risultati)

della coscienza. gatto, 4-92: nell' imbuto / dell'anima, in quel raggiro

esperto e abile nel trarre in inganno, nell' architet- tare raggiri; imbroglione, maneggione

e li fa cosa sua nell' adolescenza, qualche volta invece li raggiunge più

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (3 risultati)

assai pingue (un animale, anche nell' espressione grasso raggiunto).

. 7. collocare o riportare nell' esatta posizione. f f

o di consolare e confortare chi è nell' afflizione. l. salviati, 23-i-36

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (1 risultato)

intellettualizzato. 11. celarsi nell' intimo (un sentimento). -anche

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (2 risultati)

giorno. idem, 3-4-281: talché nell' animo del lettore... io

: a soldo, a soldo, nell' estate, privandosi di moltissime cose,

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (4 risultati)

una tale scusa si apprenderebbe bugiarda se nell' esterno non facesse mostra del rag- gricciamento

odor di tanfo, il fresco raggricciante nell' estate, il tepore umidiccio d'inverno.

nella sabbia. il corpo si raggriccia nell' acqua ghiacciata del fiume. 3

croce, ii-7-286: un piede che nell' inverno si raggricchia subito che si trova

vol. XV Pag.332 - Da RAGGROMMARE a RAGGRUMOLARE (2 risultati)

, fece da savio; e chi fidando nell' ingegno si prova a sgropparne de'così

il colore di quell'anno, rappreso ora nell' inchiostro che scoloriva e si raggrumava nei

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (1 risultato)

di membra. -raggruppamento delle mansioni: nell' organizzazione del lavoro, attribuzione di più

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (2 risultati)

: un picciol dubbio mi resta ancor nell' animo sopra ciò, ed è questo:

un edificio 0 una città (nell' espressione ragguagliare con la terra).

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (2 risultati)

, 4-33: un generale venuto, nell' imminenza di un'4 azione ', a

uno che raguaglia, mentre, sepolto nell' ozio e ne'disordini di baco e

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (1 risultato)

. baldasseroni, 30: si andò nell' idea che i singoli debitori di quella tassa

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (2 risultati)

buonafede, 1-ii-31: ciò che vi [nell' opera] s'incontra di più ragguardevole

co'vivi. 2. muovere scompostamente nell' acqua o nel fango. bresciani

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (2 risultati)

partic.: trementina (anche nell' espressione ragia ai pino). -per

lei d'ardente paglia / intinta pria nell' olio o impegolata, / stoppa acconcia

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (4 risultati)

il ragionamento analitico trova ciò che è nell' ente reale conosciuto immediatamente; il ragionamento

perché l'usanza del male favellare nutrica nell' uomo scipidezza. b. machiavelli, 170

-discorso pronunciato in pubblico (anche nell' espressione ragionamento pubblico); predica,

scritta di un dato argomento (anche nell' espressione tenere ragionamento di qualcosa).

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (2 risultati)

, che ragiona; razionale (anche nell' espressione scherz. animale ragionante, per

i-181: queste gioconde speranze mi ragionano nell' anima in questo giorno, che ride

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (6 risultati)

nel principio del secolo precorrevano i romantici nell' odio alla mitologia. 3.

occupato nel controllo della gestione economica e nell' attività amministrativa e contabile; ragioneria.

dell'arte narrativa... consiste nell' uso scolastico di imporre fino nei ragazzini compiti

è per così dire un'ostinazione ragionativa nell' angoscia e nell'infelicità. piovene, 2-70

dire un'ostinazione ragionativa nell'angoscia e nell' infelicità. piovene, 2-70: « come

aggira intorno al convesso dei mondi disseminati nell' immensità dello spazio. -particolarmente incline

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (3 risultati)

6. stor. ad ascoli piceno, nell' età comunale, pubblico funzionario che si

tutte le verità necessarie e universali; nell' empirismo di locke e hume, facoltà o

come la ragione. cebà, i-54: nell' usare i piaceri del tatto avrà da

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

. -con riferimento ai benefici effetti, nell' ambito della storia umana, dei lumi

, alla mentalità di una collettività, nell' espressione pubblica ragione. balbo,

culto deistico ell'ente supremo (anche nell' espressione dea ragione).

ferrari, ii-28: i metafisici della sensibilità nell' ab- bozzare l'arte di vivere sono

l'anima umana, nella ragione particolare e nell' universale. gioberti, 4-1-387: la

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

due borchiette in mano, dando l'una nell' altra, facevano un soave suono.

/ un impieguccio e carica / là nell' ufizio ottennero, / che presiede alle fabbriche

. -legge di natura (anche nell' espressione ragione naturale). iacopone

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

che primeggiavano, forse, anche, nell' animo di lui. b. croce

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

una ragione teologica. -etimo (anche nell' espressione ragione etimologica). guarini,

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

parigi due grandissimi e valentuomini, e nell' una e l'altra ragione dottori. bisticci

pubblico o privato). -per lo più nell' espressione con valore aggetti di ragione di

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

tenuto i noccioli a rammorbidire quattro dì nell' acqua, et in capo a un anno

entrate e uscite; contabilità (anche nell' espressione conto della ragione). nuovi

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

: registro, libro contabile (anche nell' espressione libro di, delle ragioni).

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

« studio matto e disperatissimo » compiuto nell' età dello sviluppo. -secondo

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

lvii-62: chi ha infame origine / e nell' infamia seguita, / al più si

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

misteri di nostra fede, come superano nell' esistenza il poter della creata natura,

. bersezio, 349: l'incostanza nell' uomo il più spesso è figlia d'

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

falso, sta tutto in te, nell' idea cristiana, della quale chi ha tratte

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (4 risultati)

ibidem, 132: nella felicità ragione, nell' infelicità pazienza. ibidem, 150:

tale disciplina ed esercitata da personale specifico nell' ambito dell'azienda. g.

alla tenuta delle scritture contabili (anche nell' espressione ufficio di ragioneria). tommaseo

virtù non come l'altre tutte morali collocarsi nell' appetito sensitivo, ma nella volontà ragionevole

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (2 risultati)

animali cioè nei bruti, e ragionevole nell' uomo. delle colombe, 2-370:

non sia la distinzione di due potenze primarie nell' anima ragionevole, l'una delle quali

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (1 risultato)

. misura e moderazione nel pensare e nell' agire; equilibrio di giudizio o di condotta

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (3 risultati)

sm. (femm. -a). nell' amministra- zione delle città e degli stati

verifiche, ispezioni e indagini reputate opportune, nell' interesse della finanza, presso qualsiasi ufficio

un privato o come libero professionista (anche nell' espressione disus. ragioniere civile; e

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (2 risultati)

montale, 21-28: piccole ragne di vapori nell' azzurro del cielo. -raggio

ragne, molto sottili, sì che nell' aria appena si veggono, con le

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (3 risultati)

-avere varca piena di ragnateli: cadere nell' oblio. n. villani, lvii-172

: il cielo, un po'ragnato nell' alto, lasciava però libera la luna che

, secernono il filo che, solidificandosi nell' aria, serve a costruire la tela;

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (2 risultati)

ragno / tesse nell' ombra i suoi fili. manzini, 11-65

-tracina (trachinus draco): anche nell' espressione pesce ragno. c.

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (3 risultati)

imbriani, 8-90: come androgino, nell' 4 alteria 'del cieco d'adria,

dai medesimi interessi o intenti (anche nell' espressione fare ragunaménto). -in senso

y compendio di valori quale si trova nell' eccellenza di un bene, di una

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (3 risultati)

se ciascuno uomo tiene questi tre desideri nell' animo per natura, ragionevolmente gli hanno

7-290: non sarebbe quasi dovere che nell' ospidale de'pazzi incurabili fussero posti quelli che

/ delle matrone ragunar la schiera / nell' alto della rocca. botta, 5-49:

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (3 risultati)

cominciarono... a riunire, nell' ora in cui cessavano i lavori manovali della

per istruirli nella lettura, nello scritto, nell' aritme- tica e nelle cose religiose.

. barbaro, 1-42: perché la sentenza nell' anima e finita e terminata, però

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (2 risultati)

sovvenir! aleardi, 1-190: oggi nell' ora che ti dissi: « addio,

, raja), sm. plur. nell' impero ottomano, fino agli inizi del

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (2 risultati)

la gabella di tale mercato (anche nell' espressione gabella delle raibette). -anche

voce di origine scozzese, entrata anche nell' ital. col signif. di 'incursione

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (2 risultati)

sicché il vento dà in essa alternativamente nell' una e nell'altra facciata della vela,

dà in essa alternativamente nell'una e nell' altra facciata della vela, e la fa

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (2 risultati)

limitata, l'inclinazione oggettiva lo rallarga nell' infinito. 5. amplificare retoricamente

triste e afflitto; sollevare o risollevare nell' umore; costituire motivo di gioia,

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (2 risultati)

, 7-91: la tendina, che sospesa nell' aria si agita, mi pare che

l'avresti addomandato morto, ma saresti rallegrata nell' a- spettamento della immortai vita. l

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (4 risultati)

), rallegrati pure, ché superasti nell' empietà gli antropofagi e i lapiti!

prima si conviene che remo si rallegri nell' onda trinacria e che si circundi la pianura

, per queste còse non ti turbare nell' anima tua. baretti, 6-91: non

reso allegro o più allegro; risollevato nell' umore; allietato. ugurgieri,

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (2 risultati)

prescrive una progressiva diminuzione di velocità nell' esecuzione di un passaggio. -con metonimia:

rende sotto il pollice della sinistra mano nell' atto che colla destra volgete il perno

vol. XV Pag.384 - Da RALLENTARE a RALLENTARE (2 risultati)

si rallenta, / e mi piango perduto nell' eccesso. -rilassarsi. bellori,

per non rallentarsi in lei l'impeto nell' aria. -attenuarsi (un colore

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (4 risultati)

particolare... mi sta fisso nell' animo pel dubbio che... la

questo studio. -concedersi qualche pausa nell' impegno creativo. cesari, i-639:

d'annunzio, v-1-25: prima di sprofondarmi nell' orrore delle trasformazioni, sento la mia

di aumentare il numero di fotogrammi ripresi nell' unità di tempo per ottenere in una

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (3 risultati)

rallignano mescolandosi, perché il rallignare consiste nell' accostarsi alla specie e nel tornare alpunità

. gioberti, 1-ii-441: parve che nell' orfana famiglia il sangue barbaresco si ravvivasse

, 295: la prevalenza degli scandinavi nell' albo d'oro dei rallisti si spiega con

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (2 risultati)

; et in lui si conosce la impietà nell' avere aperto il costato di cristo e

(come simbolo di trionfo e, nell' iconografia cristiana, dei martiri).

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (2 risultati)

carena, 1-202: 'ramaio 'nell' uso comune dicesi anche per calderaio. più

mestieri: nella lavorazione della carta, nell' arte vetraria; dai muratori per prendere

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (3 risultati)

. ant. coccodrillo, caimano. -anche nell' espressione ramarro acquatico o di acqua.

antichi chiamano crocodili. redi, ie-iv-70: nell' isola di cuba... si

e dopo aver bevuto mirò la sua figura nell' acqua. molto si compiacque delle coma

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (2 risultati)

e. gadda, 102: nell' ora buia e silente ti arriva lo sdru-

imposta ai militari di servizio). -anche nell' espressione essere di ramazza, spesso al

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (1 risultato)

di rame l'iscrizione latina già notata nell' opera 'lagrime della fama ', e

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (4 risultati)

la grande massa dei capelli che, nell' ultima luce del pomeriggio di novembre,

s'attendeva alle provisioni con far lavorar nell' arsenale sino le feste, con far fondere

. cesareo, 253: come strepean nell' alito tuo pieno / fra cielo e mar

. e. cecchi, 10-132: nell' immensità spaziale del cosmo galileiano comincia così

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (4 risultati)

rameico: polvere o cristalli verdi usati nell' industria ceramica. -cloruro rameico: massa

ponesi una coscia. pascoli, 1029: nell' acquastrino prendi le ramelle / del salcio

furiando. guglielmini, 125: si trova nell' acqua... un moto perenne

nei secoli xi e xii avevano corso nell' italia meridionale secondo pesi diversi.

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (1 risultato)

cina (boehmeria) ', assai coltivata nell' estremo oriente e da poco tempo introdotta

vol. XV Pag.396 - Da RAMICINO a RAMIFICAZIONE (3 risultati)

, 2-154: per un buco / arriviamo nell' abside / piancito crollato appena / un

epoca rivive pur cangiando spiriti e forme nell' epoca successiva. moravia, i-151: verso

che una quantità di muchi possa entrare nell' estreme ramificazioni della vena del plesso coroide

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (1 risultato)

rossa si metta in fornello o vero nell' era della fornace presso all'occhio,

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (1 risultato)

in apparenza volontario il consenso, ma nell' interno rammarica- vasi fuor di modo temendo

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (3 risultati)

oliva, 22: certamente non troveremo azione nell' apostolo stesso che tanto lo sublimasse nel

dei gesuiti. -in contesti ufficiali o nell' ambito di trattative diplomatiche. algarotti

, 2-1040: alcuni vi sono [nell' india] che vanno ignudi d'ogni stagione

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (5 risultati)

caro proposito non senza un dolce rammarico nell' animo per tale ritardo.

rammarico alcuni antichi nostri compagni, rientrarono nell' ombra da dove erano spavaldamente usciti.

il cabailo ama anch'esso di rifugiarsi nell' ospitale, ove sta tutto il giorno avviluppato

e un benefattore. bellori, i-123: nell' universale rammarico, suscitaronsi gl'incaminati,

dubio che la femina è più perturbata nell' amore e più querula e rammaricosa e

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (4 risultati)

rammembra di quell'atto fiero / che nell' entrar di roma a molti occorse.

veneziani seppero imitare giudiziosamente gli antichi nell' associare la reli gione alla

che sieno imaginate, il poeta può nell' epopea pregare le muse, deità soprastanti alla

rammemora un'alpigiana, amata da dante nell' età matura. faldella, i-3-112: poteva

vol. XV Pag.403 - Da RAMMEMORATORE a RAMMENDO (1 risultato)

di rado perché era quasi sempre o nell' orto o nella stanza di sopra a lavare

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (4 risultati)

rammentanza del passato e degl'inquieti nostri slanci nell' avvenire. -reminiscenza (nella

avere presente nella mente, tenere saldo nell' animo. testi inediti, 62:

rammento che in quelle dimostrazioni mi davano nell' occhio e li guardavo curioso alcuni omaccioni riccamente

voglio il per altro famosissimo duello che nell' anno 1283 fu concordato fra carlo i re

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (4 risultati)

. d. bartoli, 2-4-56: nell' udir che il cieco fece le prime

tra marito e moglie, che mettono nell' imbarazzo l'uomo più disinvolto. non

-encefalomalacia (in partic. nell' espressione rammollimento cerebrale).

modo d'invasione nel ramollimento acuto e nell' apolessia è talora identico; perciò furono

vol. XV Pag.407 - Da RAMMOLLITO a RAMMONTATO (3 risultati)

non potendo più oggi preparare delle fedi nell' assenza di un vero sentimento religioso,

buone prugne secche, lasciatele qualche tempo nell' acqua a rammollirsi se sono molto secche.

sera si addentravano a poco a poco nell' anima sua rammollita dal voluttuoso languore che

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (6 risultati)

ricevere la suo grazia. -macerare nell' acqua. libro della cura delle malattie

. rendere morbido o elastico; ammollare nell' acqua. serdonati, q-134

tenuto i noccioli a rammorbidire quattro dì nell' acqua. pirandello, 8-1058: -non

amarezza, e, siccome alcune erbe nell' acqua, si sono quasi macerate e

si rammorbidisce nel comico, ora s'ingagliardisce nell' epico. -farsi più autentico

i cuor degli animali macerati e rammorbiditi nell' acqua. magalotti, 2-125: rammorbiditi

vol. XV Pag.409 - Da RAMMORSARE a RAMNI (4 risultati)

, ammassato. redi, 16-iii-358: nell' intestino retto di questo medesimo pesce stavansi

sapore e neutra ai reattivi. è solubilissima nell' acqua che fa spumare, ma ove

ove non cristallizza; cristallizza pure difficilmente nell' alcool, che a caldo ne prende

agg. stor. centuria ramnense: nell' ordinamento militare romano anteriore a quello centuriato

vol. XV Pag.410 - Da RAMNINA a RAMO (1 risultato)

giallo d'oro, facile da sciogliere nell' ammoniaca cui colora di giallo zafferano.

vol. XV Pag.411 - Da RAMO a RAMO (3 risultati)

, 949: tale è l'uomo che nell' albero genealogico di una certa critica ha

dei bufali, i cui rami si slanciano nell' aria e formano una forca, una

di ferrara, furon messe e riposte nell' arzanale. di castro, 3-435: li

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (5 risultati)

consanguinei. ser gorello, 839: nell' anno quinto en l'ora non bona /

: sentì [giunone] che quasi nell' estreme parti dell'ausonico corno ancora un

provincia [dell'antica grecia] restò nell' uso di quel ramo di letteratura che era

nuovo, e presto gigante, è nell' opera dell'angelico, pervirtù del colore.

, 1-23: l'uomo... nell' uso

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (3 risultati)

quattro giorni con tanta varietà 'argomenti nell' uno e nell'altro ramo del parlamento.

tanta varietà 'argomenti nell'uno e nell' altro ramo del parlamento. faldella,

in partic. di buon viaggio (nell' espressione buona ramogna). dante,

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (5 risultati)

ramolaccio senza sale, un poco di pappa nell' acqua, e si muor dalla fame

si consumano anche le foglie cotte (anche nell' espressione ramolaccio selvatico, spontaneo).

selvatico, spontaneo). -anche, nell' uso ant.: rafano, barbaforte (

erba..., e perciò che nell' invemo trovan poco da mangiare, son

ant. ramolaccio; ravanello (anche nell' espressione ramoraccia domestica).

vol. XV Pag.415 - Da RAMOSCOLOSO a RAMPA (1 risultato)

limitata, isolato o in serie. -anche nell' espressione salita a rampe. bacchelli

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (4 risultati)

la capria, 1-127: ogni pulsazione nell' orecchio s'è fatta dolorosa, adesso

giostra al rampante destriero di s. giorgio nell' interno del duomo. e. lecchi

professione o nella vita mondana; spregiudicatezza nell' uso dei mezzi per raggiungere il proprio

verso nord lungo il pacifico, sconfinando nell' arizona, avida di terreni di sfruttamento e

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (2 risultati)

alla testa delle sue truppe et entrato nell' acqua, animò col proprio esempio gli altri

d. e. i., continuata nell' umbro e nel laziale), incr

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (1 risultato)

: la naturale stanchezza da me contratta nell' essere obbligato da qualche tempo in qua d'

vol. XV Pag.419 - Da RAMPINA a RAMPINO (3 risultati)

se vi sono dei corpi estranei [nell' orecchio], si cavano col rampinétto o

con modificazione della direzione dei segmenti ossei nell' estremità distale degli arti, a causa

7. furto, rapina (anche nell' espressione personificata misser rampino).

vol. XV Pag.420 - Da RAMPINO a RAMPOGNA (3 risultati)

camino]. il rampo s'introauce nell' una o nell'altra delle maghe o

il rampo s'introauce nell'una o nell' altra delle maghe o anelli della catena

s'egli avvenga poi che l'infelice / nell' abbondanza del dolor tal volta / in

vol. XV Pag.422 - Da RAMPOGNATO a RAMPOLLARE (1 risultato)

il quale non èe riseccarsi già mai nell' uomo. s. maria maddalena de'

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (2 risultati)

viso di lucia e giovanni massadra curvi nell' atto di ramponare materiali (lavici).

g. raimondi, 5-36: mantovani è nell' ufficio. cava la giacca e l'

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (9 risultati)

lontana, / la rana, / canta nell' ombra più fonda, / chi sa

ilidi (acris gryllus), diffuso nell' america settentrionale, che emette un verso

bàxpaxoi;), che racconta la discesa nell' ade di dioniso per riportare sulla terra

tragedia è decaduta; dopo aver assistito nell' ade, in qualità di giudice,

. region. ipocondria, malinconia (anche nell' espressione avere le rane).

nella trazione delle braccia, con palme nell' acqua e gambe allungate; il secondo

il secondo nella flessione delle braccia e nell' estensione in fuori, con le gambe

spinta violenta delle gambe in fuori e nell' estensione massima delle braccia; il quarto

rana: strategia che gli americani usarono nell' oceano pacifico durante la seconda guerra mondiale

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (3 risultati)

rane nei fossi. -anche come imprecazione nell' espressione va'a ranare. m

il secondo si ritrova nelle piante e nell' erbe; esce dal suo ano una

fanno alla gola le vivande massimamente fritte nell' olio e un po'affumicate o

vol. XV Pag.427 - Da RANCIDIRE a RANCIDO (1 risultato)

del rancido. 7. decaduto nell' uso linguistico (un vocabolo, un

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (5 risultati)

promettevate, se non erro, anche nell' altra vostra di un mese fa. ma

linguistica, modo di dire ormai decaduto nell' uso linguistico, obsoleto, antiquato.

..., ora di color rancio nell' oriente, ora di color vermiglio nell'

nell'oriente, ora di color vermiglio nell' occidente. aleandro, 1-317: cominciando poi

disposti in maniera che il rosso è nell' estremità inferiore di essa, a cui

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (5 risultati)

rancio amore. 5. decaduto nell' uso linguistico; desueto, disusato (

finalmente annerano. 3. decaduto nell' uso linguistico, desueto (un vocabolo

lesione dell'anca dicesi sciancato, cioè sconcertato nell' anca, ed il suo camminare dicesi

una situazione, per lo più celato nell' animo e non manifestato apertamente e maturato

odio, poi rimane. l'ira invecchiata nell' animo. guicciardini, 2-1-158: chi

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (1 risultato)

lezioni alla mia età! che rancura nell' accorgersi che la via è sbagliata quando

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (3 risultati)

-cura che si pone nel governo, nell' amministrazione e nell'indirizzo morale e religioso

pone nel governo, nell'amministrazione e nell' indirizzo morale e religioso di un popolo

lungi sul mar bianca una randa / perdersi nell' azzurro senza fine. -in

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (3 risultati)

. bacchelli, 15-195: ciò accadeva nell' atrio della stazione ferroviaria. era notte

soprassalto, mi calmavo udendo, / urlanti nell' assente via, / cani randagi.

infemal, stesa la mano, / nell' asino il demonio ella percuote. / dunoè

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (2 risultati)

6-i-269: suol la moda, libera / nell' inventar fissù, randiglie e cuffie,

, fortuito, per lo più nell' espressione accesso random: metodo di

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (6 risultati)

2. figur. cavillo giuridico (anche nell' espressione tirare su coi ranfì).

, incurvato verso il basso; vivono nell' africa centro-meridionale. = voce

alberi per comodo di riporre i frutti nell' atto di spiccarli. 2.

e oche specie di acqua dolce diffuse nell' america atina. = voce

trau- pidi, comprendente sei specie diffuse nell' america centrale e meridionale, fra le

ghiaccio dal loro sito, quando gli impediscono nell' acqua il bere. algarotti, i-viii-66

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (3 risultati)

; carica ecclesiastica; qualifica, incarico nell' amministrazione pubblica. bar etti,

repubblica », 18-ii-1088], 9: nell' 8o erano più di diecimila, poi

. 15. marin. disus. nell' ultimo periodo dell'età veliera, ciascuna

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (1 risultato)

in un'azione, in un lavoro, nell' attuazione di un progetto, nel raggiungimento

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (2 risultati)

ranifórme, agg. disus. che ricorda nell' aspetto una rana. c

'; la ran nestatura nell' aggiunta della p dello stesso articolo al

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (2 risultati)

interna la facesse muovere. -chiudersi nell' abito. calvino, 1-375: stefania

s -rifugiarsi nella religione; ritirarsi nell' esclusiva contemplazione. guerrazzi, 9-i-36

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (5 risultati)

braccia, si potrà starsene 'rannicchiato nell' acqua coi piedi appoggiati sul fondo,

-in partic.: che si cela nell' intimo della coscienza; che influenza i

culturale, chiuso in se stesso, nell' indifferenza o nel disinteresse verso gli altri

. incul care, insinuare nell' animo. canigiani, 1-60:

per commettere alcun male, / sozzi pensier nell' animo rannida. 2.

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (2 risultati)

rannuvolaménto. -concentrazione di polvere sospesa nell' aria. leonardo, 2-451: nella

cesari, 6-196: spento a malizia nell' uomo il lume della religione divina,

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (2 risultati)

. cecchi, 7-89: altri trafficavano nell' acqua verde d'un rigagnolo, cercando

) che può crescere quasi totalmente immerso nell' acqua. vocabolario ai agricoltura [s

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (5 risultati)

similitudine colle gambe dell'omo, sì nell' ossa come ne'sua muscoli. della

i ranocchi. bettini, 1-164: nell' ombra, un ranocchio, / cantore digiuno

87: riconosco il tonfo dei ranocchi nell' acqua da quello d'un sasso.

si spiega perché lltalia non ha prodotto nell' ultimo decennio trascorso né grandi poeti né

vecchio, decrepito (per lo più nell' espressione ingiuriosa vecchio rantacoso).

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (5 risultati)

madre. campana, 14: distinsi nell' ombra l'ancella che dormiva colla bocca semiaperta

legato in tutte le membra, ei rantolava nell' estrema agonia. guerrini, 2-519:

-rantolo crepitante: quello che si produce nell' inspirazione a causa dello staccarsi di pareti

addio, palagio altero! 'per addolcirsi nell' attacco 'il lacerato spirito del mesto

sua tromba fessa e scordata, risuonarono nell' animo di lei come tre annunzi di

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (1 risultato)

ridere. targioni pozzetti, 12-12-351: nell' appennino del pontremolese, verso il villaggio

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (4 risultati)

vis ', presente nel mediterraneo e nell' atlantico, simile alle specie del genere

e polpa bianca o gialla, trova impiego nell' alimentazione umana e del bestiame; la

assai sovente / l'un si cangia nell' altro. mattioli [dioscoride], 276

(ed è anch'essa assai apprezzata nell' alimentazione). anonimo toscano, lxvi-1-23

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (3 risultati)

il contadino. moneti, 312: nell' unghie di razza contadina / un tal prurito

d'ogni noia / quando trarratti del piovan nell' orto / ad ingrassar le rape il

rapa4, sf. dial. vinaccia (nell' espressione rapa d'uva).

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (2 risultati)

potere o di piaceri carnali (anche nell' espressione di origine scritturale lupo rapace).

canti carnascialeschi, 1-524: prima d'entrar nell' amorosa pesca, / cresciamo il lago

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (2 risultati)

zero. e. cecchi, 3-99: nell' epidemia di tifo che devastò il messico

3. figur. tagliare (nell' espressione rapare gli agnelli per indicare l'

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (3 risultati)

capelli. una buona rapata di capelli nell' estate. = femm. sost.

come... nelh schiz- zatori nell' estremo impegolati, dai quali sia ratto con

7. far morire improvvisamente (anche nell' espressione rapere in morte).

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (6 risultati)

abitualmente. e. cecchi, 3-99: nell' epidemia di tifo che devastò il messico

se ne avedessi. -piantare raperonzoli nell' orto di febo: dedicarsi alla poesia

, ma invincibile, non rapibile, nell' uomo che per il tenore di sua vita

rapico: isomero dell'acido oleico contenuto nell' olio di colza. = deriv.

, tutto il cerchio da lui segnato nell' aria illuminato apparire. leopardi, i-118

v-1-217: affinché la segatura entri bene nell' interstizio fra la cassa di legno e quella

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (3 risultati)

, 1-iii-3731: frapi specie di palma nell' asia occidentale ('rapi flabelliforme '

un'estrema lentezza ed una estrema celerità nell' apparire delle idee. mazzini, iv-

-fretta eccessiva, agitazione o precipitazione nell' agire. buonafede, 1-i-3: qui

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (3 risultati)

. d'annunzio, 8-82: pareva nell' immobilità una di quelle ninfe un po'

porta e gettando un rapido sguardo obliquo nell' interno della casupola, poterono veder dapprima

l'audacia nelle intraprese e la perseveranza nell' industria. tarchetti, 6-ii-99: la

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (5 risultati)

9. che sorge immediato o all'improvviso nell' animo o nella mente (un sentimento

la terzina ha di rapido e di fluido nell' andatura sua in confronto alla lentezza e

dimostrano. g. ferrari, ii-267: nell' esaltamento della visione la misura del tempo

treni per viaggiatori, portando il rubinetto nell' apposita posizione e scaricando l'aria nell'

nell'apposita posizione e scaricando l'aria nell' atmosfera per arrestare il convoglio nel più

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (5 risultati)

gli occhi levati al cielo prega e mostra nell' aspetto misericordia e fiducia, e seco

di quella mistica, che lo ripone nell' azione, non potenzia né l'una né

dozzinale a quello lineo e creativo è nell' ultima parte del * gordon pym 'di

rapina, sf. delitto consistente nell' appro- priarsi di un bene altrui in

rapina impropria, cioè il delitto consistente nell' usare violenza alla persona o minaccia subito

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (2 risultati)

ingordo ai dolci furti usato, / nell' armadio, in dispensa ed in cucina

impulsi morali (una persona, anche nell' espressione uccello di rapina). -anche

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (1 risultato)

furia, una gran tempesta ci era nell' aria; cadde l'acqua a riverso,

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (3 risultati)

). linati, 16-155: nell' agitata modellatura delle sue vesti, nelle

lei. brusoni, 1-207: entrò nell' animo di questo malvagio capitano il più

esse [aquile] rapì in irlanda, nell' anno 1791, un bambino di quattro

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (1 risultato)

? martello, 400: avete a fingervi nell' a- riosto un cavalier avvenente, erudito

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (2 risultati)

a sé il mare nel suo crescimento e nell' occaso velocissimo rapendolo. -attrarre

ii-4: osservo... che nell' espedizione di ciro minore seno- fonte più

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (6 risultati)

in ispirito: e vide gesù cristo su nell' aria, in quella forma che verrà

i-625: più si raffinava e s'addestrava nell' arte sua e il modo d'esprimersi

: il panorama delle isole lontane somigliava nell' ondulamento delle cime al carso della guerra

, v-2-119: gli angeli sono discesi nell' atrio ed hanno assunto il mendico su

sarà data a'demoni ad essere arsa nell' inferno. ottimo, i-142: il diavolo

: nel contadino,... nell' uom di commercio, per lunga stanchezza d'

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (1 risultato)

la vostra mano. pinamonti, 397: nell' incendio di una gran chiesa ebbe cuore

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (5 risultati)

-concentrato totalmente in un'azione o nell' ascolto di un discorso. sinisgalli

poi solito a gittarsi di mezo inverno nell' acqua gelata per mortificar la sua carne.

f. giambullari, 5-52: abbandonati [nell' estasi] tutti i sensi esteriori,

, e dolce / nelle palpebre e nell' accorta mente / insinuargli il sonno. carducci

giorno ritraea. barilli, i-74: nell' 4 adagio 'la faccia del direttore d'

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (3 risultati)

: dall'onda di caligine / travolta, nell' abisso orfano annega / la virginea rapita

se avessero potuto all'istesso modo introdursi nell' indie occidentali e fermarvi il piede.

sospinse i a por le rapitrici / mani nell' altrui parte / o per forza o

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (3 risultati)

grate al gusto queste radici e mangiansi nell' insalate, non solamente cruae, ma

arraftare in concorrenza con altri (anche nell' espressione fare alla rappa).

]: colui lo quale è lasciato nell' ira di dio onnipotente, ancora nel grande

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (1 risultato)

fa'che 'l zafferano sia bene disfatto nell' acqua, che non sia rappallozzolato. landino

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (1 risultato)

g. giustiniani, lxxx-3-1060: nell' essersi negata rau- dienza al residente solaan

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (4 risultati)

dal fr. ant. rapel (anche nell' espressione sans rapét), deverb.

festevole di animali doveva aver riscontro soltanto nell' arca di noè, quando la colomba

e simili rappezzamenti, come si vede nell' ordine dorico e ionico della libraria pubblica

l'ora prima '. 'd'april nell' ora prima 'ovvero 'all'ora

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (2 risultati)

passaggi che in superficie fanno i muscoli nell' unirsi fra di foro, i quali

rappezzatura. carducci, iii-6-481: rimase nell' arte la vanità tumida e scolorita dell'

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (4 risultati)

elevazione del corpo de cristo doi torche nell' aste, le quali deggano ardere in sino

di non credere, poi di rappiccinire nell' estimazione sua e nella loro propria e

vittorelli, intendi com'egli dovesse fiorire nell' ultima generazione rappiccinita e infiacchita, ma

ma uno deve avvicinarsi, inchinarsi, rappicciolirsi nell' animo e nella persona e baciar loro

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (1 risultato)

, 4-vi- 303: il seme nell' estrarlo dal cadavere umano rassomigliava nel colore

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (7 risultati)

moglie di quel prassone o barusone che rapportai nell' albero genealogico dei marchesi di livorno.

ogni caracollo animoso, che va intrecciando nell' aria, lo rapporta ad un folgore

rapporta ad un folgore acceso che diguizzi nell' etere. salvini, iv-255: 'oculi

infruttuosi senza neuno frutto, siamo innestati nell' arbore della vita. così rapportiamo uno

e rapportano [i nostri sensi] nell' anima, come in una sentina, tutte

16): quelle monete... nell' oro preziosissimo delle scritture per lo vizioso

di buffone e di licenzioso, o nell' essere tanto riservato che, in luogo

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (4 risultati)

tratti in inganno, non sarebbero restii nell' obbedienza dovuta nelle cose spirituali al sommo

un suo dipendente (in partic. nell' ambito militare e in quello dell'impiego

150: ogni pubblico ufficiale, che nell' esercizio delle sue funzioni abbia notizia di

attenti davanti a un generale venuto, nell' imminenza di un''azione ', a

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (3 risultati)

del tutto e la molteplicità dei rapporti nell' unità degli effetti ne saranno o in

di loro reciproche o complementari. -anche nell' espressione rapporto giuridico. romagnosi,

l'essenza propria della concessione feudale consistendo nell' accordare il 'godimento 'all'inve-

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (4 risultati)

quale abbia rifiutato la riparazione (anche nell' ambito dei rapporti intemazionali di pace,

* 44 cominciava e la città viveva nell' incubo di rastrellamenti e rappresaglie senza fine

avendo vietato a monsur brugiardo di nominarmi nell' orazione funebre di monsur di pereche bona memoria

, colla flotta che teneva in que'tempi nell' adriatico sempre più rovinava il commercio di

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (5 risultati)

arte e l'usanza per lo modo nell' esempio defl'arti che usano per istormento i

carica o ufficio che lo abilita ad agire nell' interesse di un ente, di un

agisce nei confronti dei terzi a nome e nell' interesse di un altro soggetto (detto

contratto concluso dal rappresentante in nome e nell' interesse del rappresentato, nei limiti delle

di un'impresa (e per lo più nell' ambito di una determinata zona) la

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (7 risultati)

cosa rappresentante,... riguarda nell' istoria come in cosa rappresentata, per

qual ragione dèe essere differente da lei nell' ordine? idem, 8-1-318: l'azzione

, ostentazione. giordani, i-13: nell' ordinare le terme non abbiamo dovuto seguire

e le rappresentanze che le parole destano nell' immaginazione in un altro. mamiani, 10-i-230

nei confronti dei terzi a nome e nell' interesse di un altro sogetto, detto

soggetto che, ricoprendo un apposito ufficio nell' ente, agisce come suo organo).

o in giudizio: quella che avviene nell' ambito del processo. - anche al figur

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (8 risultati)

, di promuovere (per lo più nell' ambito di una zona determinata) la

sotto varia denominazione, svolgono attività sindacale nell' interesse dei lavoratori, specie nell'ambito

sindacale nell'interesse dei lavoratori, specie nell' ambito di una singola azienda, su

, su incarico ricevuto dai sindacati presenti nell' azienda stessa (rappresentanza sindacale aziendale)

iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva nell' ambito: a) delle associazioni aderenti

collettivi nazionali o provinciali di lavoro applicati nell' unità produttiva. c. gerino [

. a. boni, 761: nell' ottocento i piatti freddi hanno rappresentato pezzi

comunemente si associa (per lo più nell' espressione, frequente nel linguaggio amministrativo,

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (4 risultati)

profani ci rappresentino. parini, 798: nell' esercizio dell'arte del dire..

con parole la sensazione ch'io provai nell' udire il tintinnio delle sonaglierie, lo strepito

9-185: carducci e de sanctis, nell' essenziale, si trovarono d'accordo e lavorarono

teatrale; allestire uno spettacolo (anche nell' espressione rappresentare in atto). boiardo

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (2 risultati)

se fra dì xx non si rappresentassono nell' oste. dante, conv.,

, non trovando né dì né notte requie nell' animo e rappresentandosegli nel sonno l'ombre

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (2 risultati)

dare piena evidenza al testo, proiettando nell' immaginazione degli ascoltatori azioni e reazioni emotive

addisciplinate: e nel cantare rappresentativo e nell' azione per degno modo specialmente. -conforme

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (4 risultati)

quando l'adoriamo nella imagine, l'adoriamo nell' essere rappresentativo et imaginato.

men che visibile con farlo spec- chiar nell' acqua,... ricavarne dal naturale

parola). patini, 796: nell' arte del dire... ci convien

potenza rappresentativa di piero si afferma pure nell' incontro di salomone e saba, nella

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (4 risultati)

contratto concluso dal rappresentante in nome e nell' interesse del rappresentato, nei limiti delle facoltà

aiono anche più vili se hanno lasciato cader nell' acqua esaltazione cominciata dell'arte italiana,

la quantità complessiva di vapore acqueo contenuto nell' atmosfera, o acqua precipitabile attraverso l'

per lo più con carattere popolare (nell' espressione sacra rappresentazione, propria della terminologia

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (8 risultati)

poliziano venne rivolta a un argomento mitologico nell' oro); per estens. il termine

bene il luogo non fu poi (come nell' altra rappresentazione) capace di tutti.

di segni linguistici e con intento estetico nell' ambito della letteratura. a. cocchi

che nella vertiginosa evoluzione del romanzo, nell' apparire e sparire di generi e forme

gusti, esempio sempre nuovo di finezza nell' analisi dell'anima e di verità nella rappresentazione

che fu suo onere e sua gloria nell' ottocento. -capacità di ricreare con vivezza

ricreazione artistica di oggetti reali o immaginari nell' ambito delle arti figurative. gentile,

su un piano un oggetto (anche nell' espressione rappresentazione grafica). - anche

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (1 risultato)

. cavalca, 11-21: elleno sentono nell' orazione e rappresentazione mentale uno certo caldo

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (2 risultati)

luce). marotta, 6-79: nell' atrio del cinematografo, luci rapprese e

dovunque era il senso di gesti rappresi nell' aria. -con valore attivo:

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (2 risultati)

: dice ch'egli ha aùti parecchi raprezzi nell' animo. = var. di ribrezzo

sm. cantore professionista itinerante che nell' antica grecia cantava in pubblico (e nei

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (2 risultati)

di piante rutacee ru- toidee, diffuse nell' america centrale. = voce dotta,

iv-569: * rara avis ': vale nell' uso come * mosca bianca '

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (3 risultati)

... sulla pressione del sangue nell' aria rarefatta. soldati, 2-48:

che corpi semisolidi e solidi, consistendo nell' al lontanamento reciproco delle loro

particelle costi tutive, o nell' interporsi fra loro di spazi vuoti).

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (3 risultati)

1-336: tutti i grandi paduli, quando nell' atmosfera non iredomini qualche notabile vento universale

cagionato dalla rarefazione che il sole induce nell' atmosfera. g. candelero [« la

, tanti climi diversi si sovrappongono ora nell' aria. le rarefazioni dell'aria cambiano

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (4 risultati)

, che la sazietà minuisca l'amore nell' amante, mentre la rarità de'nostri

. esterne potenti a far questo increspamento nell' aria sono moltissime: le quali forse

tremore di qualche corpo che, urtando nell' aria, l'increspa, e per

leggendo, non ci possono dar troppo nell' occhio le rarità dove tutto è in certo

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (4 risultati)

pascatore non si trova da noi altroché nell' inverno ed è piuttosto raro. montale,

). -anche in contesti figur. e nell' espressione sinonimica prezioso e raro.

fatto, un evento). -anche nell' espressione sinonimica inusitato e raro.

-con riferimento a caratteristiche negative, nell' espressione di valore superi. più unico che

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (2 risultati)

la caligine umida e colla pioggia rara nell' anima. di giacomo, i-782:

perpetua luce. pascoli, 557: nell' ombra già rara, già scialba / traverso

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (2 risultati)

). ras, sm. nell' impero etiopico, titolo della carica statale

l'una e l'altra volta e metterla nell' altra parte della bilancia e bilanciare.

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (2 risultati)

rasatóre (rasadóre), sm. nell' industria concia ria, operaio

altri generi di pittura non sono possibili nell' affresco. -rumore metallico, aspro

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (2 risultati)

-anche assol. ghislanzoni, n-172: nell' istituto tadini di lovere avevo appreso a

cattaneo, ii-156: il battesimo è impresso nell' anima sì altamente che non può forza

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (4 risultati)

, con questo raschiatoio tagliente in mano, nell' odor del fieno serotino.

rimasti dopo la depilazione. 3. nell' industria calzaturiera, chi è addetto a

bagni calidi rastiare per tutto corpo, cascavano nell' acqua quelle rasure dell'olio co 'l

. c. durante, 2-317: cascavan nell' acqua quelle rasure dell'olio col quale

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (3 risultati)

cioè che fanno alla gola le vivande cotte nell' olio 0 condite con burro vieto,

provocata dall'ingestione di cibi cotti nell' olio rancido o di olio di

che al cuni cibi cotti nell' olio cattivo producono alla gola. viani,

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (1 risultato)

uno per uno i cinque sali sciolti nell' acqua, dipoi feci ben rasciugare le carte

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (2 risultati)

... restarasciugo, sm. nell' espressione mandare, porre to mischiato

chiamate sull'entrare di marzo a risciacquare nell' acqua fresca e corrente i panellini di

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (2 risultati)

seta che mi rasenta / mi mette nell' anima torrida / il fresco che diffonde in

congiungere con ocen. -avvicinarsi nell' orbita percorsa (un astro).

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (1 risultato)

. palladio volgar., 3-17: nell' arbore novella si raccolga la terra infino

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (2 risultati)

medesima rasiera; di poi gitta lo stagno nell' una delle teste che sie fonduto,

né molta bellezza è quella che mette nell' animo saetta d'amore. pataffio, 6

vol. XV Pag.510 - Da RASO a RASO (2 risultati)

e capo raso. cantù, 486: nell' attenta pettinatura della corona dei capelli,

). talosani, 1-3-100: è nell' egitto il laberinto / con dodici alazzi

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (1 risultato)

asse. 9. completamente demolito (nell' espressione raso al suolo).

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (1 risultato)

peli della barba, avendo come riscontro nell' azione di tranciatura le pareti dei fori rettangolari

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (1 risultato)

scuffina. compagnia della lesina, i-63: nell' insegna della nostra trionfante società abbiamo fatto

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (4 risultati)

vide che solo qualche goccia girellava ancora nell' aria scura, senza rientrare grido:

degli animali; si è diffuso nell' ultimo dopoguerra in europa e in

: per non toccar le parti vergognose / nell' o- rinar cuoprir la man co'guanti

i raspanti. 5. chim. nell' industria chimica, addetto alla macchina sabbiatrice

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (3 risultati)

a. appropriarsi illecitamente dei beni pubblici nell' esercizio di una carica (o della carica

anno, oltre a quello che raspa nell' amministrazione. -rimediare un guadagno,

la maggiore non parla neppure... nell' opere di quegli altri raspa con buona

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (5 risultati)

scherz. vizio di rubare (anche nell' espressione avere il rasperello in mano).

aver sempre in esse il rasparèllo, / nell' uva del padron farvi l'agresto /

del padron farvi l'agresto / e nell' aia adoprar d'ugne il rastrello.

partic.: scrittura illeggibile (anche nell' espressione raspaticcio di gallina).

de licati tronchi si ergevano nell' aria in pittoreschi pennac chi

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (5 risultati)

. non cosi era neutro nelle mosse come nell' aspetto: aveva addosso un'irrequietudine,

: circa il tórre o lasciare i raspi nell' atto dell'ammostatura, conviene osservare alcune

raspollare. periodici popolari, 1-25: nell' autunno il povero ne fa senza assai

bene rasposo. mattioli, 1-70: nell' ingrossarsi [i fiumi] ne rapiscono

a un colle lungo il mare, nell' ora lenta che la terra dà il suo

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (2 risultati)

madonna, t'ho guardate queste due chiavi nell' officio della sagrestia più anni, il

di consigliere municipale; ma presto, nell' ottobre, rassegnava anche quello, ritraendosi

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (1 risultato)

in arme e a cavallo; e nell' isola dietro a santa croce si rassegnarono i

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (5 risultati)

sei lettere diaboliche perpetrate contro di lei nell' ira di dio: che mi rassegno

ad andarmene. sbarbaro, 1-186: nell' istintiva invocazione di chi patisce sopruso,

darci un'immagine della realtà che entri nell' intelletto per la via dell'orecchio, no

tutti voi dottrinari, rassegnati a viver nell' epoca, non a trasformarla, avete

e profonda si scorge in parte anche nell' 4 ulrico e lida ', ultimo dei

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (3 risultati)

mezzo, che rassembra una donna; nell' altre intorno si vedono sette giovani.

quasi simili a quelle delle fave e molto nell' ordine rassembrevoli a quelle della galega.

cosa nella propria similitudine in forma che nell' opera sua si conosca come in se

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (2 risultati)

ornai troppo possente / che mi passa nell' alma. de sanctis, 11-245

non le scriverò più con la morte nell' anima, come fin ad ora. carducci

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (4 risultati)

fresca non ancora spremuta le rassettano e nell' un modo o nell'altro stoppano bene il

le rassettano e nell'un modo o nell' altro stoppano bene il vaso.

e accostossi a lei. -sistemarsi nell' armatura, mettersela o rimettersela indosso,

, mettersela o rimettersela indosso, ricomporsi nell' armatura. pulci, 15-28: rinaldo

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (1 risultato)

calvino, 15-39: nella letteratura e nell' arte ottocentesche all'immagine della vita rurale

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (5 risultati)

ras (v. ras1), che nell' ordinamento dell'impero designava il feudatario capo

anna karenina '. 7. nell' industria della ceramica, operazione atta a

una credenza; rendere qualcuno più fermo nell' esercizio di una virtù o in un'

gli ostacoli non servissero che a rassodarlo nell' amicizia della francia. f. f.

. -confermare o rendere più forte qualcuno nell' esercizio del potere. - anche assol

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (13 risultati)

la stessa virtù lo disciogliesti ad affogar nell' acque le altere teste di quegli empi dragoni

v'è dentro più caldezza che non è nell' olio. domenichi [plinio],

farsi adulto. leopardi, iii-207: nell' età che le complessioni ordinariamente si rassodano

continuo alla oggettività, se pur essendo giunti nell' età in cui si dice che le

o padronanza in una disciplina, affinarsi nell' uso di una facoltà intellettuale; temprarsi

parigi allo scopo di rassodarmi e perfezionarmi nell' ignoranza, sono tormentato da quanti conosco

di homais, si rassettò e rassodò nell' esercizio di una reale facoltà di buona

una dignità; conseguire stabilità o autorità nell' esercizio di un potere, nello svolgimento

, potè in pochi giorni di maniera rassodarsi nell' imperio che gli fu facile in un

le mutazioni negli stati si fanno solamente nell' età inferme, e se non si

adesso che quel d'italia è nuovo e nell' infanzia, ove lascisi rassodare, bisogna

fratello del duca; ma poi si rassodò nell' amistà musulmana. 20.

pigliavano della bambagia rassodata e, tuffandola nell' elisire, si turavano con essa le

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (6 risultati)

dura selce di questo petto ostinato e rassodato nell' odio. rassodìa, v.

o compiacimento, sì com'accadde loro nell' altre spontanee loro operazioni.

comspondente a qualcosa o a qualcuno, nell' aspetto o nelle qualità o caratteristiche.

identità o affinità con un'altra persona nell' aspetto o in determinate caratteristiche o qualità

femminili, e nelle fattezze, come nell' abito, rassomigliano al genere maschile.

5-74: oh resta chiusa e libera nell' isole / del tuo pensiero e del mio