interpon- ono i giaini, assai numerosi nell' estremità meridionale ella penisola...
assai prossima ai dialetti che il vulgo parla nell' alta valle dell'indo. =
proviene. grillo, 772: nell' umiltà... di queste poche righe
profonda motivazione che troppo il machiavelli fidava nell' astuzia (nella 'concezione prammatica '
ad abbandonarci. carducci, iii-15-289: nell' ottobre del 49 in una alla principessa
fingendosi tediato. 6. sviluppato nell' antichità; antico, primo a essere
lat. tardo praecoca e praecòqua -orum (nell' editto di diocleziano), neutro plur
si riferisce, che è proprio deltamerica nell' età precedente alla sco perta
: 'precolombiano ': ciò che nell' america era prima della scoperta di colombo.
ostilità preconcetta. moravia, 12-116: nell' ostilità della donna egli non riusciva a
, 187: vedi di fortificarti nell' aritmetica,... fa'uno sforzo
volta che il suo nome sia stampato nell' elenco, egli va in giro preconizzando le
ben tre palmi di lunghezza, che nell' estremità tenea un'umetta di creta,
giungere nessuna prudenza per quanto sia vasta nell' estensione de'propri riflessi. =
seppi dinanzi li tuoi auguri, e nell' animo li rivolsi meco dinanzi.
chiamiamo precordia con un nome le interiora nell' uomo. battista, vi-4-10: ne'precordi
, negli spazi immensi dell'universo e nell' analisi delle parti millionesime dei corpi.
lo spazio sul quale precorrevano er rituffarsi nell' acqua, rompevano solo la piana super-
d'annunzio, iv-i- 95: nell' esercizio dell'arte... intendeva proseguire
di una parte di quella gloria che nell' avvenire lo sta attendendo. -impedire,
precorridor della morte di giulio cesare, quando nell' ul- timo sacrificio ch'ei fè come
vero realismo comincia dovun- ue, nell' oggetto che si costruisce, si dà veramente
vea nascere, così battezzando lo prevenisse nell' atto del battezzare? = voce
. galileo, 3-4-182: forse quietandosi nell' autorità di ti- cone, che prima
che la scienza perspicuamente avverte e comprova nell' antico fondo, frammezzo al ragguaglio continuo
chi è costretto a soggiacervi (anche nell' espressione in preda). pulci,
montano, 1-172: stupii un poco nell' apprendere che in fatto di danaro passava per
... andarono perdute, quando nell' estate del 1800 i tedeschi, in una
, avarissima generazion d'uomini, tenendo nell' una mano la preda di fresco acquistata
mano la preda di fresco acquistata, nell' altra o la spada o la mazzoca di
mai digiuno predatore. -che è nell' atto di procurarsi il cibo (un animale
). predefecazióne, sf. nell' industria dello zucchero, fase di depurazione
le mettevano tale sgomento e tale tristezza nell' animo che le impedivano ai concentrarsi e di
mistero l'amplesso coniugale consacrasti, che nell' alleanza nuziale predesignasti il sacramento di cristo
comgiurò col suo grande intelletto a raffermarlo nell' illusione ch'ei fosse predestinato a riordinare
sprofondato nel sonno. savinio, 10-268: nell' atlantico isadora vide riflessa a scale tutta
di grazia in questa presente vita e nell' altra... e anche la predestinazione
la vide e disposela e la predeterminò nell' alta mente ab eterno. -in relazione
, seguito nel tempo e nel modo espresso nell' accusa? consta che la predetta rosandi
le frasi ardenti della predica con grandi gesti nell' aria, incalzava nelle minacce dei castighi
e mettere in pratica. -in partic. nell' espressione fare la predica.
e così distribuisconsi in due serie, nell' una delle quali sono disposti secondo l'estensione
secondo l'estensione de'loro concetti, nell' altra secondo la comprensione de'concetti medesimi
dei supremi predicabili del giudizio, inclusa nell' 4 organo 'aristotelico, è stata ordinariamente
ma ell'è ormai distinzione storica, che nell' uso non s'intenderebbe così, e
diffondere, accreditare nella conoscenza generale, nell' opinione comune; propugnare. -anche in
a quel venendo che di dire ho nell' animo, dico [ecc.].
f. ageno, il verbo nell' italiano antico, milano-napoli, 1964,
gli uffici e le cariche occupate (anche nell' espressione predicato d'onore). -anche
aggiunta a un titolo nobilare (anche nell' espressione predicato nobiliare). bocchelli,
favorevolmente (sulla via della virtù, nell' azione politica); diffondersi sempre di
volta, quando l'abbondanza delle virtù prospera nell' uomo più che non bisogna, la
. di giacomo, ii- 782: nell' anno 1598 il cavalier giambattista marino s'
potente, il quale crea la buona volontà nell' uomo inverso idio e fa la convenienzia
turchi le concette speranze di agevolezza prosperevole nell' invasione di candia le suggestioni de'fuorisciti
campagna e l'anno 1630, svegliando nell' europa festoso applauso a'trofei dell'armi
applauso a'trofei dell'armi della francia nell' essere sì prosperevolmente riuscite con tanta limpidezza
chi serba costanza a difendere se stesso nell' avversità che in chi assalta altrui con
; favore della fortuna; progresso costante nell' avanzamento nel potere e neltagiatezza o nelle
materiale possibile dove non è quiete e stabilità nell' interno e indipendenza dall'estero. tenca
17 di maggio, perché in quel giorno nell' età d'esiodo e di numa col
tetragono / miri saturno, e ancora nell' oroscopo / mercurio, e in un con
un tempo dalle colonne di ercole e nell' occidentale oceano trasferito, navigava con prospero
assai prospera disposizione, nutrito dalla giovanezza nell' armi, al presente riposandosi nelle camere
cicca. migliorini, 641: ancor vivo nell' italia settentrionale è 'fulminante ',
forte; gagliardo, robusto (e nell' antica fisiologia era carattere connesso col
il digiuno, che tu sii prosperoso nell' orazione e nell'altre buone opere.
che tu sii prosperoso nell'orazione e nell' altre buone opere. marco polo volgar
sapere come essere '/ è improducibile nell' esegeta / se non a patto d'
le figure, invece di esser campate nell' aria e di presentar più profili a chi
. i soffitti luminescenti che si perdevano nell' immensità prospettica dei reparti amministrativi.
affermatosi nei diversi momenti del gusto e nell' opera dei singoli artisti.
allo sguardo. -nella concezione dominante nell' antichità classica e nel medioevo, la
formulate in leggi e teoremi (e nell' antichità fu privilegiato il carattere matematico- geometrico
sec. xvù e fu definitivamente collocata nell' ambito della geometria descrittiva a opera di
degna di ammirazione l'avere paolo uccello nell' opera del diluvio... diminuite
. bettinelli, vii-161: soltanto esercitati nell' arti guerriere..., assai
ceredi, 9: i buoni pittori nell' opere sue già finite nascondono i ponti
: se la figura rappresenta la fabbrica nell' istessa conformità che lo spettatore la vede
alla col- locazione del punto di vista nell' occhio dello spettatore. -prospettiva lineale:
. f. doni, 3-137: arrivato nell' ampia tomba,... non
scaramuccia, 115: doppo essersi specchiati nell' antichissimo anfiteatro, negli archi e ne'
rapporto che si stabilisce fra vari elementi nell' ambito di un'inter pretazione
. posizione frontale rispetto a chi guarda (nell' espressione in prospettiva; ed è riferito
e pitture in diversi luoghi dentro ella nell' intrata dov'era la porta della strada romana
divide il palcoscenico dalla sala (anche nell' espressione prospetto scenico); è costituita
pubblicazione periodica. frisi, xviii-3-360: nell' elogio del bemoulli [d'alem- bert
ne diranno. carducci, iii-21-181: nell' ozio di quella villa furono compilati i
splendido prospetto o ritratto della toscana, nell' aspetto geologico, idrico, climatico, della
: nel ricorso storico dei tempi, nell' età nuova, la cui. parvenza cresce
potrebbe innovando riprendere il magistero civile che nell' altro ricorso esercitò. 13
-con valore temporale: in procinto di; nell' imminenza di, nell'incombere di.
procinto di; nell'imminenza di, nell' incombere di. d. contarmi,
limite di sicurezza ma dà garanzie. nell' uomo i beni instaurano una prossémica psicologica
per l'opera sua. 2. nell' antichità classica, il regalo che si faceva
6. vicino nel pensiero, nell' affetto (una persona a un'altra
sacro aspetto ivi non cede; / nell' altro membra a marte prossimano / e
noi prossimando, in alcuni luoghi comporrà nell' azzurrino del verde azzurro, così nelle
.. si dovrà immergere il vaso nell' acqua fredda;... se,
botta, 5-132: bonelli, condottosi nell' isola e spargendo voci di prossimi aiuti
. avea lasciato, nel fermento e nell' aspettanza degli animi, un addentellato a moti
ai cavallieri prossimi a passare co'meriti nell' ordine senatorio per prendervi le cariche pubbliche
pallavicino, 10-i-21: là dove non pure nell' età prossima alla nostra i teatri di
iii-3-147: la dottrina del maestro consiste tutta nell' avere l'animo retto e 'amare
: meno singolare ma di maggior uso nell' applicazione è la storia medica dataci dal
influenza epidemica di febbri putride verminose che nell' anno scorso infieriva nel villaggio di fiesso
verisimile della forza in questo matrimonio carnale nell' uomo suole occorrere quando, avendo la
mentre ne imitano la successione dei gradi; nell' altro modo si chiamano 'melodie '
la predilezione verso se stesso è innata nell' uomo. monosini, 143: il
lattescente, filante, che si riversa nell' uretra prostatica al momento dell'eiaculazione mescolandosi
che attraversano la ghiandola prostatica e sboccano nell' uretra. g. del papa
', il qume si mescola col seme nell' istante della eiaculazione o piuttosto che la
, abbattere. salvini, 23-81: nell' erbose / e vaste valli di ben lunghi
la fronte, allo squillo della campanella, nell' istante supremo dell'elevazione. ojetti,
convien che truovino una cagion più possente nell' operare di quel che sia la natura
: se il barcaiuolo non era subbito nell' appartamela [la barca], poi che
, 1-110: l'orazione fatta da me nell' esequie del signor cardinale d'este (
nei confronti dei terzi che, intervenendo nell' attività di chi si prostituisce, determinano
: la milizia..., imperversando nell' ozio, non si astenne da ogni
2. figur. offrire umilmente, umiliare nell' offerta. dotti, 1-142: da
. caterina da siena, 56: nell' orazione della mattina, quattro volte, rivolti
iii-1-591: la donna, rimasta sola nell' ombra, si fa il segno della croce
instintivo di prostrarmi, di uguagliarmi anche nell' attitudine alla creatura che soffriva. lucini
). sbarbaro, 2-82: talora nell' arsura della via / un canto di
oriani, x-5-19: -morire -ripetè levandosi nell' attonitaggine della prostrazione -per causa di lei
la caratteristica principale fu di farmi entrare nell' ombra e togliermi la arte di protagonista
sono presenti, come enzimi digestivi, nell' apparato gastro-intestinale (come la pepsina e
, isole e regni o si comprendeano nell' arcipelago molucco, in cui dominavano anticamente
eventi bellici. gobetti, ii-244: nell' arte e nel romanticismo di sibilla c'
fra loro o a gruppi chimici diversi; nell' organismo, le proteine hanno anzitutto funzione
pia specìfica (o sieroterapia) consiste nell' iniettare nel paziente un siero immune
. medie. presenza di proteine nell' urina; albuminuria. = voce
: dietro l'uomo, c'è nell' ombra un'altra famiglia, la vera;
, 3-231: il gesuita era maestro nell' arte di mascherarsi e vero proteo o
i protei anguini vivono e si moltiplicano nell' acque stagnanti di una sotterranea grotta della
, se, a misura che siete nell' amare tiepida, non portassi speranza di
rapporto di due termini e, continuando nell' errore anzidetto, che la metafora sia una
, coi rami nudi e grigi protesi nell' aria, simili a capigliature di streghe
difficile provar bene quel che s'abbia nell' animo questi atti reciprochi e corrispettivi, per
disagio, desiderio di mutamento (anche nell' espressione aggetti di protesta).
sbarbaro, 1-179: ma che fanno nell' interno della vettura a questo innocente che
avuto la sua riforma, e che nell' assenza della protesta stanno le ragioni della
anco per averli favorevoli da potersene servire nell' occorrenze contra il re di spagna.
direttrice, alta smilza dura, fasciata nell' abito di tela bianca, ha un viso
lutero e a calvino e non anche nell' anglicanesimo da un lato e nelle '
loredano, 14-603: l'awertì poi che nell' ultimo luogo solamente si servisse delle minaccie
un sentimento; palesare ciò che è nell' intimo o nel profondo dell'animo con
, 18: gli italiani vi sentono [nell' espressionismo] invece una carica protestaria largamente
. bibl. sacrificio protestatorio: nell' antico testamento, sacrificio cruento offerto
alla camera. 5. bibl. nell' antico testamento, sudditanza a dio,
. -minaccia di muovere guerra (nell' espressione protesto di guerra).
in firenze, particolarmente, l'orazione fatta nell' ufario). -dazio protettivo: v
capitano del popolo davanti alla signoria, nell' atto di entrare in carica. strinati
una persona, di guidarla e consigliarla nell' a- gire, talora anche in modo
4. favorito da circostanze ambientali nell' evi- tare pericoli o nel mettersi in
di un patrono; chi è appoggiato nell' esercizio di un'attività pratica o artistica
pratica o artistica; chi è raccomandato nell' acquisizione di una carica o di una
. b. croce iii-22-192: cominciò nell' 89 anche la formazione dell'altra colonia
del corpo (un santo, anche nell' espressione santo protettore, o, in taluni
nel cielo. 2. che, nell' ambito delle relazioni intemazionali o dei rapporti
inetti e pusilli papalini. -che, nell' ambito di un sistema di politica ecclesiastica,
tener conto esatto dei danni che accaddero nell' anno 1829. 6. che
ad attività in proprio, per lo più nell' ambiente dello spettacolo. marcello,
, curandone gli interessi per lo più nell' ambito della politica religiosa dello stato rappresentato
cura di affari di curia (anche nell' espressione cardinale protettore). de
o territori, minori o dipendenti, nell' attuazione di una strategia di alleanze o
signore a città, famiglie o singoli personaggi nell' ambito dei rapporti civili o della lotta
da noi tutte accettate, impose quella che nell' abis- sinia di protezioni italiane non ce
circostanze o assunta in perpetuo, anche nell' ambito di un'alleanza o di un
il mese di settembre e d'ottobre nell' isola di santorini: tempeste di mare,
dedita ad attività in proprio, generalmente nell' ambiente dello spettacolo. da ponte,
. g. bassani, 5-45: nell' atteggiamento di lei non c'era altra richiesta
zanzare. -in partic., nell' ambito della tecnologia applicata alle attività produttive
provvedimento tariffario protezionistico; dazio (anche nell' espressione protezione doganale). cavour
per lo più limitata alla politica religiosa nell' ambito di tale stato. g.
prodotti di qualunque natura, che, fabbricati nell' interno del paese, venissero a costare
politica di aumenti tariffari sulle importazioni (nell' espressione protezionismo doganale). b.
giallo brillante, polverulenta, e solubile nell' acqua e nell'alcool; ha sapore amaro
polverulenta, e solubile nell'acqua e nell' alcool; ha sapore amaro. migliorini,
valuto '; la voce è rimasta nell' uso meridionale attraverso i centri bizantini del
; prototipo. panigarola, 228: nell' adorazione, che si fa per mezzo
2. region. a venezia e nell' area veneta, capo o maestro che
per fabbricarla. scamozzi, 1-86-48: nell' arsenale della serenissima signoria, il quale
massa giallognola, deliquescente e molto solubile nell' alcool. = voce dotta, comp
salino liscivio o non caustico, insolubile nell' alcool, solubile in quattro parti di
(region. protocòló), sm. nell' età intermedia, registro sul quale i
private o di studi professionali (anche nell' espressione mettere a, al, in protocollo
dicesi il registro, che si fa nell' uffizio detto del protocollo, della presentazione
interpretativo, che fissa nel dettaglio o nell' interpretazione clausole e parti del trattato maggiore
regola rapporti fra stati). -anche nell' espressione protocollo diplomatico. m. leopardi
o associazioni nazionali (in partic. nell' ambito dei rapporti sindacali). -con
nella lo- cuz. protocollo diplomatico o nell' espressione di uso aggett. di protocollo
delle informazioni. 11. stor. nell' impero romano e bizantino, rotolo di
protocòmito, sm. stor. nell' impero bizantino, uno degli alti gradi
di gesù. -nella teologia e nell' esegesi cattolica, primo annuncio messianico nell'
nell'esegesi cattolica, primo annuncio messianico nell' antico testamento. lessona, suppl.
, sm. letter. flamine maggiore nell' ordinamento del culto pubblico romano. musso
, protòiero), sm. stor. nell' impero ottomano, funzionario dal quale dipendeva
emiliani-giudici, 1-419: la immagine dell'amalia nell' anima di roberto risorse come una protomartire
l'intellett'umano si lascia portar, nell' età giovanile, dall'impeto naturale,
sei / nell' impero ottoman primo pilastro, / che di
(disus. pròtoma), sf. nell' arte antica, elemento decorativo in forma
i processi di canonizzazione dei santi (anche nell' espressione protonotario apostolico; ed è carica
jacopo di portogallo]..., nell' età di circa anni dici otto,
ma subito fugata dalla riflessione, ci diede nell' archivio di stato di palermo un passo
. nelle città marinare dell'italia meridionale nell' età intermedia, giudice che attendeva alle
infusa e traspirata, con ranima vivente, nell' umano microcosmo. = voce dotta,
et altri pa- rochi greci si adoperarono nell' unione d'alcune compagnie di donne atte
protopina, sf. chim. alcaloide presente nell' oppio. = voce dotta, comp
con composizione chimica complessa, e, nell' unità funzionale della cellula, si distingue
in quella di evocazione, nella massa e nell' energia, nell'ascesi e nella mistica
, nella massa e nell'energia, nell' ascesi e nella mistica. -materia
stupido, quel prodigio, e riconobbi nell' effigie di quel protoplaste così al vivo esposta
sf. medie. presenza di protoporfirina nell' urina. = voce dotta, comp
protospatàrio, sm. stor. titolo onorifico nell' impero bizantino, istituito dall'imperatore era-
. protostate, sm. stor. nell' ordinamento militare greco, capofila di fanteria
del liberalismo. gramsci, 4-197: nell' analisi dei partiti politici italiani si può
'di tali efficaci conseguenze, mentre nell' 4 eneide 'il prototipo episodio di
convenienza personale, rossini protrae il settecento nell' ottocento, porta la serenità, findrammaticità
. ungaretti, xi-108: si protrasse nell' udito -non si estinguerà più un crocidare
quella il cui protratto intendiamo di colorir nell' animo altrui per via de'simboli esteriori,
, non restandoci monumenti interi e assicurati nell' indicata protrazione, non avremmo che imparare
, medianti le quali operi la protrazione nell' alzamento de'fondi declivi ne'tronchi superiori.
(tenere udienza, pronunciare sentenza) nell' esercizio di funzioni giurisdizionali, giudiziarie (
fonet. far avanzare (le labbra, nell' articolazione di determinati suoni o per produrre
e arrotondamento delle labbra che si compie nell' articolazione di determinati suoni o per produrre
1826 tra i sassi del littorale di chioggia nell' adriatico, sconosciuto affatto fino allora ai
ora appena visi bile come nell' ortolano e nel migliarino di pachile.
) e variabili con il tempo (anche nell' espressione protuberanze eruttive e quando sono
). emiliani-giudici, 1-273: nell' anca diritta ha un gran fosso sì
. dir. civ. persona che, nell' or ganizzazione della protezione civilistica
il cappa può essere portato come esempio nell' esposizione della forma italiana del 'proudhonismo
in fazione. giuglaris, 1-549: nell' ingegno d'un gran meccanico si forma
in cui si viene posti: anche nell' espressione prova di vita e nelle locuz
e si rizza suh'ultima unghiola teso nell' impazienza dell'impossibile volo? ricade e
cecchi, 6-365: d'un discorso nell' altro, non fu difficile darle ad intendere
di procedura civile del 1865, 206: nell' esecuzione delle prove le parti possono intervenire
con partic. riferimento ai mezzi usati nell' età intermedia per dimostrare o verificare la
persona o di una famiglia (anche nell' espressione prova di nobiltà). sansovino
come hanno compiuto venti anni, e nell' entrar sono ammessi con pruove che fanno
di un altro distillato, che consisteva nell' immettere una goccia d'olio d'oliva
di giove, / a quel dio che nell' acque il ferro indura, / quando
2. l'essere sperimentato ed esperto (nell' espressione di tutta provanza).
10-10 (i-iv-946): un nuovo pensier nell' animo, cioè di volere con lunga
maggiori difficolta che non hanno i turchi nell' acquistarlo. costantino da loro, lxii-2-ii-63
poiché non di rado la sofferenza fisica nell' amore attrae più della blandizia. elena
: patire vessazioni, angherie (anche nell' espressione provare la propria per indicare l'
occorrono quattro o cinque mesi per sentirsela nell' ossa, la vera fame. io
è un sogno, che non siamo soli nell' universo? -assol. fra
una famiglia: amo meglio di provarmi nell' insegnamento pubblico. pirandello, 0-715:
. dati, 11-75: impraticandosi lo intelletto nell' investigazione della verità, apprende non sen
fastidiose languidezze. 5. sentito nell' intimo o nell'animo. boccaccio,
5. sentito nell'intimo o nell' animo. boccaccio, dee.,
, gentiluomo di provata e lodata sperienza nell' armi. solaro della margarita, 170
. 7. messo alla prova nell' esercizio di un'attività, in cui
fondate soltanto sulresperienza, in partic. nell' ambito della medicina; praticone.
pruove. 5. stor. nell' età comunale e in partic. a firenze
di favori o, anche, dalla rapacità nell' esazione fiscale e dall'abuso nell'esercizio
rapacità nell'esazione fiscale e dall'abuso nell' esercizio di funzioni pubbliche (e in
tesauro, 2-ii-52: avendo già deliberato nell' animo... di trarre (
provins, città della francia settentrionale (nell' attuale dipartimento di seine-et-mame); provisino
delle cose esterne, acciocché questa consideri nell' interno quelle verità e notizie ch'egli vuol
provenne poeta maggior d'omero, così nell' italia non nacque poeta più sublime di
e questo proviene perché la vacca nell' erba primiera si empie la pancia e s'
1-iii-209: 'provenza ': nome che nell' adriatico si dà al vento tra ovest
proverbiare noè su quel punto che entrò nell' arca, tanto ancor erano accecati i
, basta, » esclamò ridendo ruben nell' accomiatarsi dal capitano proverbieggiante. = deriv
perseverare nei metodi da lui seguiti finora nell' insegnamento della geometria come in quello dell'
oggi più che mai lieto, / o nell' armi provetti o ne'consigli, /
provetto. -che è molto progredito nell' apprendimento di una disciplina o di un'
, l'alpi l'aveva incaricato ai ingaggiare nell' oltrepò di ferrara birocciai coi birocci e
i soccorsi e condurgli per questo verso nell' imboscata: al quale effetto avevano come per
provinatóre, sm. industr. nell' industria tessile, tecnico che mette a
provinatrice, sf. industr. nell' industria tessile, operaia che esegue operazioni
provinatura, sf. industr. nell' industria tessile, prelievo di campioni di
a certe rivoluzioni determinate di tempo entra nell' ombra che fa la terra e perde
pre-unitari, come quello sabaudo) e nell' ambito delle quali il potere centrale esercita
tipi di corcoscri- zioni territoriali, rilevanti nell' ambito dell'organizzazione ecclesiastica. -provincia ecclesiastica
dal ministro della provincia li venne inviata nell' anno 1539. luca da caltamssetta,
provinciali e la istituzione di nuove provincie nell' ambito d'una regione sono stabiliti con
o di un ufficio pubblico che opera nell' ambito di una provincia. delfico,
. b. croce, iii-22-34: nell' undicennio dal '59 al * 70, oltre
77-60: di quel moto, tutto italiano nell' origine e nell'intento, i capi
moto, tutto italiano nell'origine e nell' intento, i capi intanto avevano fatto un
di polvere, secondo peso e misura nell' istesso bacinetto, dopo la detonazione,
1-iii-522: scrisse [carlo ii] nell' anno 1292 con molta premura a carlo
, vi-1-154: li ministri del re, nell' espedizione del corriero, dissero all'ambasciator
il mio viso ri esso nell' acqua e allora prendevo un sasso e lo
(un agente di polizia, anche nell' espressione agente provocatore; e in particolari
il coraggio. misasi, 2-120: nell' entrare in quella camera esse [le
. b. croce, iii-27-204: nell' aprile del '48 tentò una prima insurrezione
indurre ad affermazioni o a comportamenti illegali nell' intento di creare un pretesto plausibile per
: colui che ha commesso il fatto nell' impeto d'ira o d'intenso dolore,
provocazione è la funzione pubblica più richiesta nell' italia d'oggi. -comportamento che
-provocazione al popolo: appello che, nell' età repubblicana, il cittadino romano aveva
preparato con latte di bufala o, nell' attuale produzione industriale, di vacca;
sessa ha fecondo territorio e di credito nell' esquisite provole e formaggio cavallo, sicome
[i maccheroni], li metterai nell' acqua fresca e poi in un piatto unto
49: entrando et usciendo gli edomadari nell' oratorio, immamtenente, finiti i mattutini
, ordinarlo e con molta cautela prevedere nell' avenire. baldi, 4-1-87: inno-
per la fredezza che sentiva la notte nell' umidità della prigione. gemelli careri,
necessarie annotazioni. berchet, 51: nell' atto di mandare allo stampatore la presente
non ci provegga in ogni nostro bisogno nell' anima e nel corpo. storia ai
noi siamo. cattaneo, iv-2-408: nell' intervallo tra le due sessioni dell'assemblea
sur uno grande cavallo e molto ornato nell' armi, prevedeva l'ordine de'nemici.
salvi, ma, profetando, ornai / nell' awenir proveggio che re non mi vedrai
altro più non pensassero che a distruggerla nell' ungheria: questi suscitando pretensioni e danneggiando
giuridico con cui il pubblico potere, nell' esercizio della propria autonomia, pone in essere
dell'organo che lo pone in essere nell' esercizio di un potere attribuitogli dalla legge
artisti destinati al provvedimento dei nostri divertimenti nell' ora incominciata stagione su queste scene si
già stracchi e sgominati salvezza e fermò agesilao nell' impeto della vittoria. -arredamento
empoli, 63: posesi gran provvedimento nell' acqua e mantenimenti, ché non si dava
. 7. saggezza della divinità nell' organizzazione e nel governo del mondo;
quello storico di tale titolo; e nell' uso moderno il termine è spesso seguito
. -anche con riferimento ad analoghe cariche nell' ambito delle corporazioni di arti o mestieri
comportamento dei comandanti militari (anche nell' espressione provveditore del campo). gir
1923, 4: è istituito, nell' organico del ministero delle finanze, un
leopardi, i-360: allora incominciò [nell' uomo] quella nemicizia della ragione e
popolo uniforme col sovrano nelle idee e nell' entusiasmo pel proprio paese starà a fronte
, iv-406: ma eccoci di nuovo nell' anticamera! da'ancor un'occhiata a
3. cauto e avveduto nell' agire. " francesco da barberino,
), sf. avvedutezza e cautela nell' agire che deriva dalla realistica considerazione dei
imitarle. a. cattaneo, lì-$2: nell' ultimo esercizio della buona morte condussi i
, riguardo, cura amorevole (anche nell' espressione avere provvidenza, usata nella poesia
come parve a'platonici, non perché sia nell' universo alcuna parte non governata da la
: l'etica di socrate ha radice nell' esigenza naturale della eùsatjxovi'a, e mette
sperando nelle sue capacità di sostentarsi o nell' aiuto di altri. foscolo, ix-1-330
, con ospedali, savi, 2-ii-233: nell' abito suo [della pernice di montainfermerie,
una donna gentile insieme accesi / e nell' amore di lei fermi e costanti.
, scrupoloso, attento, provvido nell' amministrarla da uomo onesto, altrettanto era
deformità? 2. che nell' azione militare sa evitare le decisioni precipitose
se fosse possibile, i proiettili, nell' atto che cadevano o appena caduti.
327 già descritti dal suddetto monsignore assemanni nell' anno
, vantaggioso. bacchelli, 2-xdc-88: nell' insieme, il suo saggio è uno
cibo, di derrate alimentari (anche nell' espressione fare provvigione). bandello
molto commodo e sicuro, si riducesse nell' altra assai migliore delle predette bocche del
di manoscritti. muratori, 14-176: nell' ultima che vi scrissi, saranno due
immissione nel possesso dell'ufficio: anche nell' espressione provvisione canonica). caro
o signori di, della provvisione: nell' età intermedia, a genova, magistratura
proprietà pubbliche, del comportamento dei giudici nell' esercizio delle loro funzioni, della percorribilità
all'ordinato procedere della creazione (anche nell' espressione provvisore universale). chiose
che criteri seguano certi direttori dei giornali nell' affidare la critica cinematografica.. ora
, ma occasionale, provvisoria e temporaria nell' origine sua. botta, 5-436:
ambiziosi e provvisori? sbarbaro, 5-111: nell' insolubile rompicapo che il giornale propone,
4-20: a volte, giocando alle carte nell' osteria, paves fra
2-i-277: il picchio nero della moriana fa nell' autunno delle provviste di semi, specialmente
provviste. -che ha in forza, nell' organico, un numero sufficiente di addetti
in questo passaggio, remai con vigore nell' acqua che bolliva, oltrepassai il promontorio
adolescenti avevano sboccato tutti gli stretti; nell' età gagliarda, facendo prua per le americhe
vostra scorta. 4. che nell' azione militare sa evitare le decisioni precipitose
per prudente nel guardare, né prudente nell' udire, né prudente nel combattere, se
ragionevole degl'italiani... consiste nell' uso dei mezzi prudenti, che è
fuggire davanti ai tre, arbitrando prudentemente nell' animo suo che, dividendoli, facilmente gli
, 3-i-10: si riportarono gran vantaggi nell' assedio di trino, nell'impresa di
gran vantaggi nell'assedio di trino, nell' impresa di pontestura, di vigevano e di
comprendere, prudenza nel consigliare, animosità nell' eseguire, ferocia nel combattere, magnanimità
è rigettata. campanella, 5-57: che nell' uomo ci sia ragione più alta e
ambasciatori suoi. davila, 475: nell' esecuzione della guerra la prudenza ed il
, si possa e talvolta si debba nell' interesse dei-pubblico procedere, con i biglietti,
, lo sconvolgerle: nulla di fisso nell' ondeggiante pelago de'precetti prudenziali. b
passo di maratona '. l'ho nell' osso. lucini, 11-262: io non
durante il suo lavoro: mentre sarchiava nell' orto o mentre tagliava dal roseto i
il prugno. pascoli, 305: nell' aia, sotto un prugno, sur un
sono manco frigide, ma il contrario è nell' a- cide et austere...
bianco, omo, nel noce, nell' abomiello, nel frassino. -il
lacerazioni e far sorgere dubbi e incertezze nell' animo di quanti debbono rispondervi (una
le pnirigini, ma la lascivia c'era nell' aria, c'era nel sole,
far serpeggiare, suscitare (un sentimento nell' animo). brignetti, 3-26:
che per ordinario succede nella rogna, nell' ebullizione e varie pustole che vi s'innalzano
da singhiozzo, se si sente un prurito nell' orecchio, incrocia le braccia sul petto
. salvini, 39-v-16: la invidia innata nell' uomo, se colla forza della virtù
ciò che la temerità de'poeti ha fatto nell' opere più maravigliose di dio.
, sartorella di professione, la quale nell' esercizio dell'arte sua essendo molto perita
è dentro nelle canne delle penne e nell' ossa dell'uccello, e addiviene ovvero per
, abbondano in italia nelle prealpi e nell' appennino. bombicci porta, 1-36
così dal costume che hanno di vivere nell' arena. sono questi testacei dell'ordine
'di fabricio, le quali specie dimorano nell' arena e vi depongono le loro uova
notturni simili ai topi, che vivono nell' africa e nell'america meridionale.
topi, che vivono nell'africa e nell' america meridionale. lessona, 1209
, fanno provviste di vettovaglie. vivono nell' africa e nell'america meridionale.
di vettovaglie. vivono nell'africa e nell' america meridionale. = voce dotta
'. psammurgìa, sf. nell' alchimia dell'antico egitto, l'arte
un genere nella famiglia delle rubiacee e nell' esandria mono- ginia, così denominandolo dalla
anelli, in gran parte scoperto. vivono nell' oscurità sotto alle pietre e nelle formicaie
archit. struttura primitiva di copertura diffusa nell' antica architettura medi- terranea, costituita da
che pretende senza fondamento di avere origine nell' opera di g. d'annunzio (1863-1938
+ a], agg. archit. nell' antichità classica, proprio del modo di
connesso a una reazione immunitaria, come nell' agglutinazione vera, ma dovuto a modificazioni
conglomerato simile al calcolo che si forma nell' intestino determinandovi un'ostruzione (ed è
carrà, 265: il segreto del successo nell' arte - voi scrivete - è nel
forma di piroplasmosi che interessa i bovini nell' africa meridionale; si determina in forma
ospiti; allo stato adulto sono parassiti nell' intestino di vertebrati, allo stato larvale
, 2-225: l'imprenditore sa vedere, nell' infinita varietà delle pseudo-invenzioni offertegli, quelle
28: lo pseudo-italiano, di cui, nell' illusione di possedere una lingua, noi
, di cui una jlassa tanto facilmente nell' altra in modo tale che a
: sostanza ancor poco nota, scoperta nell' oppio del levante da pelletier. è bianca
micacea, non velenosa. è poco solubile nell' acqua, insolubile nell'etere e nell'
è poco solubile nell'acqua, insolubile nell' etere e nell'alcool assoluto. si scioglie
nell'acqua, insolubile nell'etere e nell' alcool assoluto. si scioglie bene nelle
: v'ha la cava del ferro [nell' isola di ce- ylon] e manca
mi sia consentito qui di ricordare che nell' agosto del 1915, in un articolo apparso
in grecia, in dalmazia, neltistria e nell' ungheria. = voce dotta,
, tratto da un allevamento e immesso nell' ambiente naturale a scopo venatorio (un
lo scrittore francese più celebrato e divulgato nell' immediato dopoguerra. questa enorme divulgazione corrispose
il corpo pseudosolubile, quando s'incorpora nell' acqua, non produce abbassamento di temperatura
notevole, perché, messo a digerire nell' acqua pura, vi si stempera e
dubbio, questo venne facilmente chiarito versando nell' atemo una certa quantità di materia colorante
e di4 età borghese 'importa impigliarsi nell' insidia che questa pseudostoria tendeva. f
di fatti così cospicuo come quello che nell' ultimo secolo e mezzo s'iscrive sotto
setticemica, di tifo tifoideo (di solito nell' adulto con epatosplenomegalia, febbre intermittente,
ascite) e una forma enteritica prevalente nell' adulto; dal punto di vista anatomopatologico
zone forestali deh'america tropicale e subtropicale nell' unica specie cerdocyon thous; assomiglia alla
un'occlusiva labiale con la sibilante; nell' ambito della numerazione greca, vale 700
se maiuscola (y), indica, nell' uso dei filologi alessandrini, il 230
si distingue il maschio dalla sua femmina nell' aver egli assai ben impressa sulle ali
che rianimavano l'azione vitale nella sincope, nell' apoplessia, ecc. =
l'ipnotizzare i malati e nel richiamare così nell' ipnosi il ricordo del tempo in cui
mondo nel senso che la cura consiste nell' andare dallo psicoanalista due o tre volte la
sua produzione artistica o letteraria (anche nell' espressione psicanalisi delvarté). c.
si. noi, però, nell' esporre questa dottrina seguiremo il freud,
persone, se li dimenticava, gli calavano nell' inconscio, come dicono gli psicoanalisti.
incerto, irresoluto, timoroso, combattuto nell' azione da contrastanti determinazioni e scrupoli)
di almeno cinque attributi sopraeminenti di cui nell' animalità intera non si scorge indizio nessuno
di lepidotteri psi- chidi notturni, diffuso nell' europa meridionale, le cui femmine sono
ragnatela può venire alterato da sostanze che nell' uomo producono allucinazioni. 2. compiuto
accompagna le parestesie (per lo più nell' espressione psichestesia d'allarme).
'e di 'frenocomio ', nell' ambito dell'evoluzione dell'assistenza dalla pura
le facoltà corporee, ma le psichiche sono nell' uomo e nel cane eguali a tutti
e i diritti dell'uomo ', nell' edizione italiana commentata a cura di a
secondo il freud, le ragioni sia nell' infanzia dell'individuo, sia nell'infanzia della
sia nell'infanzia dell'individuo, sia nell' infanzia della razza. psicògeno
aspetti del comportamento che hanno rilevanza nell' attività processuale. g. c
struttura psichica di un soggetto (e nell' uso moderno si intende per lo più
la funzione caratteristica del pensiero consisterebbero nell' apprendimento delle relazioni, rispetto al quale
comporta mento di un reo nell' espiazione di una pena car
primo tempo, una storia di ricaduta nell' oggettività precedente, psicologia o cronaca.
romagna. -acume e perspicacia dimostrati nell' interpretare i sentimenti altrui, nello spiegarne
(nel 1590), s'impose definitivamente nell' uso con leibniz e chr. wolff
, incapace di discriminare, di vedere nell' uomo l'altro, il nemico per definizione
per tabù, per convenienza: egli nell' uomo non sapeva vedere che tutto l'uomo
direbbe 'intimi ') più in uso nell' alema- gna che in francia, né
concezione che veda il fondamento del- oggettività nell' esperienza soggettiva (e in questo significato
a sopravvalutare l'importanza dei fattori psicologici nell' analisi di un autore o di un'
2-xix-271: egli può dare nel sofistico e nell' impalpabile, nel complicato artificioso e surrettizio
vinci compresero e resero più vario modo nell' arte loro tutta l'indefinibile seduzione di
virtù e i vizi, tema assai ricorrente nell' ico nografia medievale.
concetto freudiano, solo quando incontrerà resistenza nell' effettuarsi (dolore) o quando avrà
stato di 'sonno 'dell'anima nell' intervallo fra la morte e la risurrezione.
per la maggior parte dei suicidi [nell' esercito tedesco] sono enumerate quelle delle
. che conduce le anime dei defunti nell' oltretomba (come attributo di diverse divinità
6-i-300: cominciò il jung col distinguere nell' incosciente il fondo 'collettivo ', che
'psicosociale ', dagli strati aggiuntivi nell' individuo dall'esercizio delle sue attività personali
improprio, è sempre più spesso sostituito nell' uso corrente da espressioni come psicologia industriale
: si usa per praticare applicazioni fredde nell' uretra o in altri canali dell'organismo
la quantità di vapore contenuto nell' atmosfera. guglielmotti, 092: '
psilagia, sf. milit. nell' esercito greco, corpo di fanteria leggera
provoca allucinazioni, astenia muscolare e disturbi nell' articolazione della parola. = deriv
la perdita dell'aspirazione iniziale (che nell' alfabeto greco era indicata mediante lo spirito
, è allevato per la spiccata abilità nell' imitare il linguaggio umano. m
preferenza il fegato e l'intestino. nell' uomo sono stati osservati eccezionalmente nel rene
reris aquilina '), s'incontra nell' europa settentrionale. le venne dato questo nome
l. i. per la prima volta nell' opera di c. casali 'la flora
in forma di triangolo con la base nell' angolo interno dell'occhio e l'apice
ai pesci di modificare la posizione del corpo nell' acqua: ittiopterigio. 4.
v.]: 'rerigoide ': nell' anatomia, due apofisi dell'osso sfenoide
ali di numerosi insetti) e anche nell' urina dell'uomo. = voce
grossa conchiglia il cui pe- ristoma, nell' età adulta, si prolunga in un'espansione
conchiglia conica nella prima metà e presentano nell' età adulta una espansione del labbro fornita
genere d'insetti, da geoffroy stabilito nell' ordine dei lepidotteri e nella famiglia dei
altri insetti, sono di grande utilità nell' agricoltura. = voce dotta, lat
arcosauri costituito interamente da specie fossili vissute nell' età mesozoica, la cui principale caratteristica
è stata disseccata, ma si scioglie nell' acqua. come l'albumina e gli altri
di rettili geconidi, arboricoli, diffusi nell' arcipelago indomalese: sono caratterizzati da zampe
, sono munite di unghie. vive nell' isola di giava. = voce dotta
ptòie, sf. plur. relig. nell' antica grecia, celebrazioni in onore di
della rima palpebrale; blefaroptosi (anche nell' espressione ptosi palpebrale). m.
publicano, pubricano), sm. nell' antica roma e in partic. nelle province
, i-153: contendevano... nell' animo del padre rompere la successione di
casa di messer luigi comaro un appartamento nell' entrar del cortile di qua dalla bella loggia
sottoscritta dal pretore e pubblicata dal cancelliere nell' udienza stabilita. se tutte le parti
su giornali o periodici; che rientra nell' ambito delle pubblicazioni d'attualità.
cristina per lui nascesse dall'avere egli nell' esultanza della vanita mostrate ad alcuno le
d'opera, introducendoli in certo modo nell' uso e familiare e giornaliero. caracciolo
) riservato all'informazione commerciale (anche nell' espressione piccola pubblicità). -anche:
6-ii-5qi: cne vuoi? tutti siamo ridicoli nell' amore agli occhi dell'osservatore indifferente.
tramezzi coperti di foglietti pubblicitari, vividi nell' ambiente buio, perpetuamente illuminato dalle lampadine
2. che si svolge o viene esplicato nell' ambito della pubblicità commerciale (un'attività
. è sempre rimasta, in fondo, nell' ambito del vecchio capocomicato guitto: con
o investito di funzioni amministrative o inquadrato nell' ordinamento giuridico creato dallo stato stesso.
ed in ogni tempo ferma e costante nell' osservare la giustizia. alfieri, iii-1-29
3. che tutela gli interessi dello stato nell' ambito giudiziario. -parte pubblica: v
anche quelle carte di pubblico credito che nell' ordinario commercio tengon luogo di danaro effettivo
spesa, una somma di denaro: anche nell' espressione a spese pubbliche).
2-18: sempre dobbiamo nella salute e nell' incolumità pubblica fissi tenere i pensieri nostri,
. panigarola, 1-21: disobidienze pubbliche nell' essercito, chi commanda e le supporta
scarsezza che si provava d'uomini idonei nell' ordine patrizio au'ambascierie, come nel
pubica articolandosi con il controlaterale (anche nell' espressione osso pube o del pube o
inguini ed al perineo, e le immersioni nell' acqua tiepida di tutto il corpo o
precoce o tardiva), in cui nell' uomo e nella donna hanno inizio le
dell'età che si dice naturale, cioè nell' uomo avanti la pubertà agli anni 14
follia pubescente. lucini, 10-47: nell' insonnie del tempo pubescente / perché le torbide
sotto gli auspizi di pubblio filone dittatore nell' anno 445 di roma, per la
ant. focaccia, pane ai cruschello (nell' espressione pane di puccia).
carillon magico ', e si confortano nell' idea che ogni cosa è bella nel
voi il boscaiolo malese... corca nell' erba i tronchi del mogano e del
carburato, usato un tempo: consiste nell' ossidazione del carbonio, del silicio,
dall'inglese, con cui si indica nell' industria l'affinamento della ghisa, cioè
gli scrupoli più pudibondi e più inopportuni nell' accettare il potere. -che deriva
che prudente e in un pudica / nell' arte di piacer valse un tesoro, /
rubello alla tua fede, / che nell' istro e nel ren si lava il piede
pari d'uno affetto nel corpo e nell' animo veggano la bellezza d'uno medesimo
che cagione penseremo che sia, che nell' uno si fa la volontà rea e
uno si fa la volontà rea e nell' altro no? anonimo [in de iennaro
pudica, la quale, per appigliarsi nell' animo de'figliuoli, afferma ancora plutarco
è raffigurata nuda, in piedi, nell' atto di abbandonare le vesti per compiere
, mal usata, peccarono, e nell' industria di dovere l'uomo col sudore della
fidanzata, con l'anima tutta ridente nell' azzurro infantile degli occhietti irrequieti, nelle
, a rischio di vita, viaggiato nell' isola a suscitarvi gli spiriti e
la paura del ridicolo che ci fa codardi nell' uso della 'buona lingua '.
amerindio stanziato negli stati uniti sudoccidentali e nell' adiacente regione messicana, la cui civiltà
'gridato dai fanciulli a gesù, nell' episodio evangelico dell'entrata nel tempio {
sei anni e l'inizio della pubertà; nell' antica roma era estesa fino ai diciassette
spillo, uno spillo che m'è andato nell' occhio ». -che rivela
puerile del senso comune nel pensare e nell' esprimersi. periodici popolari, i-581: la
l'inizio della pubertà (ma esteso, nell' antichità romana, fino ai diciassette anni
nella puerizia si ritraggono per dir così nell' intemo della personalità. -con riferimento alla
per lo più dallo streptococco piogeno) nell' apparato genitale della donna nel periodo successivo
. pugillató), sm. sport. nell' antichità greco-romana, esercizio atletico della lotta
, 12-324: ai due, eccellenti nell' arte della lotta e del pugilato, piaceva
-in senso concreto: incontro pugilistico (nell' antichità o nei tempi moderni).
, sm. chi praticava 11 pugilato nell' antichità greco-romana. a. adimari
, sm. chi praticava il pugilato nell' antichità greco-romana (anche in una rappresentazione
invincibil pugile polluce narra teocrito, che nell' esercizio delle pugna e del cesto egli veniva
anche foglio di pergamena, usato nell' antica roma come materiale scrittorio.
ai mozziconi, sedie e poltrone rimaste nell' ordine dei conversari, mucchi di puglie
3. duello fra due guerrieri (anche nell' espressione pugna singolare). ariosto
6. figur. amplesso amoroso (anche nell' espressione pugna notturna). f
natura umana e quella divina di cristo nell' imminenza della passione. discorso sulla passione
con gli stalloni? / o scampar vuoi nell' ellade pugnace / chiamando omero che ti
sangue che gronda dalle loro superbe creste nell' azione e l'attitudine bellicosa e fervente colla
il suo viso misterioso, quasi che nell' aria ella respiri un rischio incognito.
ferita provocata con tale arma (anche nell' espressione pleonastica a colpi di pugnalate).
xv-482: iacopo ortis friulano, studente nell' università di padova, si uccise di
causa di tale pena: in partic. nell' espressione pugnalata al cuore).
offesa e danno ad altri (anche nell' espressione pugnalata alle spalle, nella schiena
. -al figur.: afflitto profondamente nell' animo a causa di una situazione dolorosa
): cristoforo, vedendo il suo padrone nell' estremo pericolo, andò col pugnale addosso
e perentorio, che penetra a fondo nell' animo. ctnelli, 2-243: le
giganti. pascoli, i-729: ha ancora nell' orecchio te grida del tiaso, '
gion qual masnadiero, / e che se nell' agon tremendo e duro / estinto rimanesse
sfibbiò dal petto. 3. combattere nell' arena durante uno spettacolo circense.
in contraddizione etica o logica; contrapporsi nell' animo o in un conflitto di sentimenti
questo conto pergamo, efeso e smima nell' asia. mazzini, iii-1-243: molte città
non si bagna, che si culla nell' aria, né làsciasi trasportare dal vento,
li tre requisiti da brasida in chi nell' armeggiare si mescola: 'volere,
francese. 2. che lotta nell' arena durante uno spettacolo circense.
in vece di martello cacciato un vomero nell' aratro colla forza e col colpo di un
per giocare in casa di giove o nell' orto: ma le pugna basteranno. bandi
150: i quattro, che erano nell' anticamera, si dettero ad alzar le
sera, col tremante lacerio delle sirena nell' aria dell'ultimo sole, quando tutti
tale espressione deriva dalla convinzione, diffusa nell' ottocento fra i ceti sociali più umili
soggetto propenso altuso della violenza, anche nell' espressione avere il pugno proibito (talora
rame da due baiocchi. -saldezza nell' impugnare l'arma nella scherma. d'
da un guantone di pelle (e nell' antichità la copertura era costituita dal cesto
stor. dir. diritto di pugno: nell' età feudale, facoltà data ai nobili
senso. de sanctis, 9-173: nell' àriosto non v'è antitesi: i due
lui. gozzano, ii-188: ti fisso nell' albo con tanta tristezza ov'è di
... come si può vedere nell' orzo..., nella vena salvati-
preoccupazione, sospetto. -mettere una pulce nell' orecchio a qualcuno: insinuargli in mente
, 1-527: proverbialmente metter una pulce nell' orecchio a uno e dargli da pensare.
ha messo v. s. reverendissima nell' orecchio coll'avviso di qualche novità in
noi in criminale e mettergli una pulce nell' orecchio. imbriani, 10-223: o
pulce del cattivo prognostico di mastro simone nell' orecchio, non lasciava d'un passo
buon gusto della contessa aborriva dalla pulce nell' orecchio). pecchi, 15-63: nicastro
con quello, gli voleva mettere una pulce nell' orecchio, aveva risposto sempre: «
totalizzante, / l'avvento è l'improbabile nell' awenibi- le, / il pulsante una
maligno pianeta terra, pulce delle pulci disseminate nell' universo. -occhio di pulce
. fanciulla non maritata, vergine (nell' uso moderno appartiene esclusivamente all'ambito
esser persuasi che maggior pregio si raccoglia nell' azione di chi salva una pulzella da
salva una pulzella da un pericolo che nell' impresa di chi guadagna una rocca con
. d'annunzio, iv-2-89: urgeva nell' aria, dopo le brevi pioggie, con
mie mano una corolla mirtea gestava e nell' altra una sa- gittula di ardente
si riferisce ai pulcini (attestato solo nell' espressione stella pulcinaia: che appartiene alla
l'abbia a dare in pulcinellate anco nell' altro mondo! imbriani, 4-209: noi
tetri banchetti d'ombre del magnasco, nell' epica pulcinellesca del tiepolo, nei vagabondi
. foscolo, gr., ii-511: nell' ascrea convalle, / disfrenando le tartare
e tutta mia, / ritrovata al passaggio nell' ultimo istante, fermata al corso per
d'aver intinto per sempre il dito nell' arcobaleno dei racconti fatati. =
non solo nelle fattezze, ma ancora nell' odore e nel sapore tanto simili al pulegio
sm. chim. alcole aromatico presente nell' olio essenziale di puléggio. = deriv
. composto chetonico pre sente nell' olio essenziale di puléggio. =
, sf. ant. la casta inferiore nell' antico malabar e coloro che vi appartenevano
., s. v. pulire) nell' uso contadinesco, comp. da puli
innovazioni; senza distaccarsi dai criteri tradizionali nell' esecuzione di un brano musicale.
, raffinatezza nel vestire, buon gusto nell' abbigliamento. aretino, 20-287: il
di grande pulitezza. -buon gusto nell' arredamento e nell'addobbo di un ambiente
pulitezza. -buon gusto nell'arredamento e nell' addobbo di un ambiente. selva
, 115: nella veemenza con pericle, nell' abbondanza con isio, nella pulitezza con
era elegante nella persona, venusta nell' aspetto, rossa ne'capelli,
imita ancora e nella rigidità delle articolazioni e nell' ar caicità dei vocaboli.
e schietto, / comma el trova nell' entrare. 13. per
. vi è un istinto ai onorare dio nell' opere della natura; e che sia
lui e che era poco conosciuto da'romani nell' aureo tempo di cesare, è una
diverse operazioni di rifinitura che si compiono nell' industria tessile, della pellicceria o,
metteravi della calcina di stagno, e nell' ultima politura gli darai tartaro, fuligine
olanda. non è lungo tempo che nell' entrata del villaggio si leggeva un'iscrizione
dipoi tenne co'forestieri si rendè meno atto nell' età più avanzata a scrivere colla stessa
, perizia, raffinatezza e buon gusto nell' esercizio di un'arte o di un'
pùlizio). stor. a siena, nell' età intermedia, accusare ufficialmente un funzionario
non presi nemmeno il pullman operai, nell' incertezza di rivolgermi a qualcuno per chiedere
pulii dal colore fosco; onde orazio nell' epodo: 'suamque pulla ficus omat
e i morti abbracciano la terra / nell' amplesso: bontà d'un uomo solo
quando i semi deono pullulare, e nell' autunno, quando è da far la sementa
. boccaccio, viii-2-225: noi diciamo nell' acqua 'pullulare 'quelle gallozzole o bollori
remoto di acque, un indefinibile lamento nell' oscurità? -con riferimento al sangue
fin ora ho conservata e ne'pensieri e nell' opere. f. pallavicino, ix-1-185
f. f. frugoni, ii-131: nell' imboccar la piazza maggiore, che dallo
partito per deliberare del modo di governarsi nell' avvenire, ove, pullulando fra le
appunto da quelle due qualità già osservate nell' avarizia come in radice, cioè dall'essere
: dal pullulìo dell'animalità strisciante balzai nell' uomo, anima, io. onofri,
pane; companatico. -stor. nell' antica roma, qualsiasi tipo di cibo che
landò, 2-144: conobbi un re nell' india contento di solo pane e di
, sul pulpito: nella predica; nell' esercizio della predicazione sacra. s
, i1i-1-194: il aialetto più diffuso nell' isola e dominante nelle civili transazioni e
isola e dominante nelle civili transazioni e nell' uso del pulpito e detto propriamente sardo a
sentii diventarmi di piuma il cuore / nell' incantevole rombo d'amore / delle tue
carico pulsante). -colonna pulsante: nell' industria chimica, colonna agitata mediante un
del tempo: attimo, istante (nell' espressione pulsazione di polso). galileo
capo mi duole. ho nella nuca e nell' occipite una pulsazione dolorosissima.
dello scafo. venditti, 1-141: nell' ovest crepuscolare / febbrili pulsazioni / d'
dei comportamenti motori spontanei nel bambino e nell' adulto. e. baj [« panorama
moto; spinta, impulso (anche nell' espressione forza di pulsione; nel linguaggio
: forse le particelle dell'acqua, nell' urtar che fanno nell'orifizio del forame
particelle dell'acqua, nell'urtar che fanno nell' orifizio del forame, si raggirano intorno
, sm. ant. e letter. nell' antica roma, letto sacro su cui
sopra pulvinato o sia tondeggiato, affinché nell' appoggiarvisi si risenta nel petto meno incomodo.
, la sopraelevazione leggermente maggiore della curvatura nell' arco, per mutare l'effetto di eternità
di particelle che si trovano in sospensione nell' atmosfera (e possono essere solide o liquide
micrometeore provenienti dagli spazi siderali: anche nell' espressione pulviscolo atmosferico). gnoli
interroga il rotante astro ne'cieli / e nell' aria il pulviscolo sottile. pirandello,
con un pulviscolo d'oro che danza nell' aria come un fitto sciamare d'insetti
c'è la notte, una pupilla / nell' ombra, uno che veglia, uno
vaporizzate, di minuti fiocchi di neve nell' aria. ojetti, ii-24: stamane
sf. ant. varietà di vite coltivata nell' antichità. landino [plinio],
fatti con l'ago, che entrano uno nell' altro; è una pregiatissima specialità delle
ottico, nel punto in cui penetra nell' occhio. la scoperta di questa particolarità
. il primo segno di movimento vitale nell' uovo fecondato. -in senso generico:
saliens la prima traccia del movimento vitale nell' uovo fecondato; e impropriamente il punto
: la frigida noce... e nell' altro uno f f
di lor natura molto acuti e nell' odor penetrativi, imperciò, ponendone cinque o
della vita. ferrerò, 2-34: nell' anima raccolta / sente morir la fragranza
tutto la solitudine e la continuazione perpetua nell' istessa situazione di corpo, non gli
38: l'opra degli eroi nell' altrui menti / son pungenti d'onore
quando egli [lo spirito santo] entra nell' uomo, vivifica l'anima, rimette
e pugneli essi a tomo, e cuocegli nell' acqua agevolmente per fino che basti,
un subito l'aria si appesantiva; nell' afa tormentosa passava con una folata irrespirabile
pugne a guaio. piccolomini, 1-164: nell' uomo è sempre naturalmente un certo stimolo
sensi, la fantasia; suscitare un sentimento nell' animo; spronare la volontà; risvegliare
e viride giovinezze d'arte sentono, nell' aria, pungere l'ossigeno dossiano. lo
passi hanno sbilenchi; / e ritrovassi, nell' uscir dal tetto, / per asta
lunghe e con lungo e doppio pungiglione nell' estremità del ventre. ne osservai altri di
ai stelle nel cielo tirato, e nell' aria un odore così frizzante di primavera
, col pungitoio tocca i buoi e conversa nell' opera di quelli. panni, 303
pochi avanzi, / toccò de'piè nell' arsenal del vento: / di poi gli
è fermo; e col pungolo che ha nell' altra dà d'una mnta a'
resulta dal prochiesa, 1-34: calcami nell' orecchio ogni bisbiglio / vii vocabolario
, originaria dell'isola di socotra, nell' oceano indiano, e il melograno (
protopunica, originaria dell'isola socotra, nell' oceano indiano, e il melograno (
: - degna eri tu di scintillar nell' alto / d'un acropoli, al sol
silio miserabile verseggiatore, che freddo rimansi nell' incendio della punica guerra. carducci,
purpuree (con riferimento al fatto che nell' antichità la porpora più pregiata proveniva dalla
/ su me alzando una mano che nell' atto / fu di baci punita e ricoperta
, sia durante la vita terrena sia nell' aldilà (e, secondo la concezione provvidenzialistica
. -con riferimento alle punizioni inflitte nell' oltretomba dantesco. dante, inf
illecito (la pubblica autorità che agisce nell' esercizio delle funzioni e dei poteri attribuitile
nel mondo è bisogno che si punisca nell' altra vita. idem, iii-50:
e la perseguiterei fin dalle scuole e nell' infanzia. anche sincera non dà che
-per estens.: l'offensiva austro-tedesca nell' ottobre-novembre 1917 che portò alla vittoria di
/ recitare oggi. cesari, 7-14: nell' anno medesimo stampate vi presentai la '
per vendetta o per ritorsione (anche nell' espressione in punizione). -con metonimia
del caso, durante la vita terrena o nell' aldilà, come conseguenza diretta del peccato
, nel dì solenne e di festa, nell' ora del (fi sesta, di
notabile punizione d'un solo o di pochi nell' essercito serve per disciplina a tutti gli
estremità del nervo ottico, né cade nell' occhio sotto lo stesso angolo. verga,
. de bernardi, xcii-ii-51: l'uomo nell' acqua, che tiene la positura supina
orlo della riva, quasi con un piede nell' acqua, afferra la punta del battello
estende nel mare. soaerini, i-220: nell' alte cime delle vette e cocuzzoli e
sensi o nel pensiero e, generalmente, nell' anima per effetto di meditazioni o di
fogazzaro, 4-141: come si celasse nell' animo sua calda e franca una segreta punta
; i greci non la cercavano neanco nell' epigramma; marziale, cercandola,
verso le punte, spandendosi da queste nell' atmosfera, il che si chiama '
la piramide visiva la cui punta è nell' occhio e la base nella superficie dell'oggetto
al fianco con l'abilità di poterla nell' opprtunità adoperare,... cavandola impugnarla
e punta: in un modo e nell' altro, in ogni maniera. chiaro
. fan la punta accuta per penetrar nell' animo dell'imperatore, imprimendolo che la
che finivano in punta, e che, nell' intenzion delì'artista e agli occhi degli
cedendo in coraggio. / e trucidò nell' atroce puntaglia parecchi guerrieri. serra,
ballasse la 'marina 'in puntali nell' aia quadrata. viani, 10-306:
estremità del baglio ai coperta (anche nell' espressione altezza del puntale). -puntale
ant. irregolarità, interruzione, impuntatura nell' emissione vocale di un cantante.
con i puntapiè verrebbe spinto a guazzar nell' acqua et a far dabuffone indefesso col
'l pontare ristretti i piedi di dietro nell' acqua, a lanci e salti e per
un punto metallico, per poterlo ricollocare nell' identica posizione durante la tiratura, in
l'alto. 12. tendere nell' ascolto, drizzare (gli orecchi).
, seco equilibrandosi, ma scatta fuori nell' orbita, ne nasce la rovina e
stratico, 1-i-372: nel pilotaggio o sia nell' arte della navigazione,...
. -con valore di apposizione, nell' espressione cuscinetto puntaspilli. calvino
menzione di tante orribili malattie sempre incalzando nell' ira, dando puntate con la testa
uomini si tolsero gli sci ed entrarono nell' isbà; il terzo, quello che aveva
specie di articolazioni, la quale consiste nell' eseguir le note staccate e secche,
imperioso: 'down! 'per fermarlo nell' assoluta immobilità. 5.
per la colorazione più scura (anche nell' espressione sparo puntazzo). tramater
buon come l'altro. 2. nell' industria delle calzature, operaio che segna
: sistema di valutazione del lavoro consistente nell' attribuire a ciascuno dei suoi fattori un
a'ogni maniera di lettere e saputissimo nell' astronomia cinese: e ad intrapprendere la diffidi
acciaio, i quali scorrono l'uno nell' altro e, grazie a speciali dispositivi
qualcuno: chi lo aiuta e assiste nell' età avanzata; bastone della vecchiaia.
-ciascuno dei versi che virgilio, nell' impeto della composizione, lasciò imperfetti nell'
nell'impeto della composizione, lasciò imperfetti nell' 4 eneide ee ', col programma
rifinire gli oggetti di vetro soffiato (anche nell' espressione a puntello per indicare un manufatto
acute punterelle. spallanzani, 4-vi-502: nell' opuscolo degli animalucci delle infusioni ho
i-i- 808: la massoneria ideò nell' agosto e nel settembre scorso il gran
da puntar. punteruòla, sf. nell' industria estrattiva, piccola barra di acciaio
somma il duca di milano / impiegato nell' arte del magnano. tommaseo [s
1-145- 18: scorgendosi le medesime difficoltà nell' istessa sostanza della convocazione del concilio.
. 4. diligente e preciso nell' agire o nell'operare. l.
4. diligente e preciso nell'agire o nell' operare. l. pascoli, ii-141
magalotti, 20-100: senza stare a perderci nell' eroico de'deliri del naso e senza
occhi sbarrati, fissi, come sprofondati nell' infinito, la rosea puntina del mignolo
corrente continua fornita dal generatore (anche nell' espressione puntina platinata). vittorini
iii- 18: lo stato delle anime nell' altro mondo corrisponde a puntino alle opere
pigliare a grado questa loro supplicazione, nell' interno nondiméno gravemente punto e travagliato,
cattive, con un piede e mezzo nell' infemo, con tutti i dodici segni di
oggetto della mia opera, se cadessi nell' istesso vizio. tutte le mie linee debbono
che il suo corpo non può affondare nell' acqua per la specifica sua leggerezza,
il sicuro punto d'appoggio del suo corpo nell' acqua è il centro della stessa sua
de'remi ad ala mobile, la quale nell' avanzarsi, incontrando la resistenza dell'acqua
fisso: luogo stabilito o posizione immobile nell' universo. g. ferrari, 3-307
uno stato... è riposta nell' avere un punto fisso superiore alla discussione,
ceredi, 9: i buoni pittori nell' opere sue già finite nascondono i ponti
bisogna riguardarla di faccia al fatto, nell' anno, nel mese, nel giorno
di ciascheduno giudica dal punto di vista e nell' interesse della propria individualità. verdinois,
. stampa periodica milanese, i-309: nell' isoletta di monopo- stiac...
per il uale passa il sole nell' equinozio di primavera o 'autunno
ben aver luogo se non nelle parole e nell' orazioni scritte,... conciosiacosaché
parola o di un nome (anche nell' espressione punto abbreviativo). garzoni
talora la durata delle vocali (anche nell' espressione punto vocale). pallavicino
'o 'punti vocali ': nell' ebraico sono certi caratteri i quali,
le unità decimali dei tre ordini o, nell' uso anglo- sassone, le frazioni decimali
e'punti del rigo in forma che nell' ultimo rimane pan e caffo. citolini,
e medie, da i a 60 nell' esame di diploma e di maturità,
costituire il voto complessivo finale (anche nell' espressione punto di merito). -anche
ora prima '. 'd'april nell' ora prima ', ovvero 'all'ora
. quest'ultime cominciarono a farsi vedere nell' anno scorso, ed atteso il loro
macchina che pratica tali fori (anche nell' espressioe punto di registrò).
carducci, iii-8-301: bologna, così nell' arte come nella politica, è il
per primo, lo seguo, vedo nell' azzurro vitreo il suo corpo bruno scivolare,
stratico, 1-i-372: nel pilotaggio o sia nell' arte della navigazione, 'fare il
'punto ': posizione geografica della nave nell' istante considerato, individuata per mezzo della
è nominato capo di ras, è posto nell' occidente della nostra linea diametrale, over
-situazione di un'azione scenica (anche nell' espressione punto di scena) -,
questo. -questione legale (anche nell' espressionepunto legale). latini,
conmesso o. ssonmesso di tutti punti nell' albitraggio e. llibertà voluntaria del
. lorenzo de'medici, 7-134: nell' arte nostra niun sì sottil punto /
conte che prenderà i quartieri d'inverno nell' austria superiore. -verso questo luogo
e io che ti parlo tanto meno / nell' anno milleno- vecentotrentasette poteva / ben al
èra supporre / quel pessimismo d'intelligenza nell' imperiale clangore / la volontà ottimistica quando
a tracciare e necessari per poter produrre nell' officina le singole parti delle strutture.
e sono più fogli, l'uno nell' altro, ma non cuciti. manuzzi [
'diciamo a venticinque fogli messi l'un nell' altro senza cucire. 2
tutti quegli a righe di cui abbiamo parlato nell' ultimo quaderno furono lasciati a parigi nelle
della stirpe degli svevi, che viveva nell' odierna mora- via. collenuccio
savonarola, i-92: voi vi ricordate che nell' anno passato trattammo ancora dell'arca,
, i-411: fu [coluccio salutati] nell' anno dell'età sua quadragesimo quinto eletto
la pietra e serve a tenerlo fermo nell' isfacettarla o pulirla. -figur. norma
facile divisibilità in lastre sottili, usate nell' edilizia. lessona, 1224
acido silicico puro. è anidro, insolubile nell' acqua e negli alcali, e quasi
ogn'anno quattro o cinque navi da carico nell' india. mazzini, 12-314: il
cose. 7. mus. nell' indicazione del movimento indicato sullo spartito.
quel che in aiverse materie può leggersi nell' altr'opere. dizionazio universale delle arti
556: * quasi-delitto ': nell' antica giurisprudenza era quasi- delitto: i°
praticato nella nave da te comandata o nell' albergo da te esercitato; 40 secondo
sus. domenica in albis (anche nell' espressione domenica quasimodo o di auasimodó)
di valore soltanto indiziario, ma che nell' età intermedia, nelle cause penali riguardanti
stessa. romagnosi, 4-738: nell' antico romano diritto... il pieno
alquanto trasparente, amarissima, molto solubile nell' acqua e nell'alcool, la cui soluzione
amarissima, molto solubile nell'acqua e nell' alcool, la cui soluzione non viene
color giallo brunastro, trasparente, solubile nell' acqua e nell'alcool debole, insolubile nell'
, trasparente, solubile nell'acqua e nell' alcool debole, insolubile nell'etere;
nell'acqua e nell'alcool debole, insolubile nell' etere; precipita in giallo alcuni sali
è in piccoli prismi bianchi, poco solubili nell' acqua e solubilissimi nell'alcool, poco
, poco solubili nell'acqua e solubilissimi nell' alcool, poco nell'etere; si sciolgono
acqua e solubilissimi nell'alcool, poco nell' etere; si sciolgono negli acidi senza
, i-235: le campane che quassù avventano nell' azzurro di primavera inni di gloria,
e punti del rigo in forma che nell' ultimo rimane pari e caffo; et ogni
'e 'loess 'bene sviluppati nell' alsazia, le argille e le marne alluvionali
poi da chiabrera, comparì la prima volta nell' 4 euridice 'del rinuccini (1600
c. e. gadda, 21-202: nell' architettura di 4 balcone fiorentino 'il
che sostenevano la presenza di quattro persone nell' essenza divina. tramater [s
un cammino quatriduano di cento brenta miglia nell' alta! deserto. 4.
due sentinelle e mandatele a far la guardia nell' altro mondo. bacchelli, 2-78:
veloce e ratto / s'è gittate nell' acqua in abbandono. tassoni, 3-43:
. sm. il numero stesso (anche nell' espressione numero quattordici) ', la
pomeridiane. -anche con uso aggett. nell' espressione ore quattordici. g.
bieche di quattrinai feroci, / consumati nell' arte di rubar senza scasso, /
, i fiori gialli, solitari, situati nell' ascelle, il caule è strisciante,
ricchezza, abbondanza di denari (anche nell' espressione fior di quattrini). piovano
fare quattro chiacchiere o quattro passi e nell' espressione quattro gatti: v. anche
impegno di rispettare reciprocamente i domini insulari nell' oceano pacifico (e, in partic.
. -stor. a siena, nell' età comunale, i responsabili dell'erario
quattro per cento, per quattrocento: nell' atletica, gare di corsa a staffetta,
nove. fausto da longiano, iv-10: nell' anno della edifica- zion di roma seicento
essendo consoli fulvio catone e gneo patroclo, nell' alto campidoglio, a quattro d'ottobre
belle guance. nievo, 40: nell' udire queste cose a me poveretto venivan
-con riferimento scherz. a chi è frigido nell' atto amoroso. aretino, 20-16
parti: quella superiore destinata alla visione nell' aria, in quanto tali pesci nuotano
(e, talvolta, apocopato soprattutto nell' uso tose.). vico,
se i quattrocentisti avesser pensato a trasfondere nell' idioma di quei tre grandi le bellezze
altri numeri (talvolta apocopato, soprattutto nell' uso tose.). g.
e del quattrocento. oriani, x-18-31: nell' anticamera si vedevano quattro enormi casse intagliate
: grandi bocche da fuoco usate dai tedeschi nell' ultima guerra; da 420 mm.
e privo dell'infiorescenza centrale (e nell' araldica inglese ilouattrofoglie doppio indica la modificazione del-
consiglio dei quattromila: a bologna, nell' età comunale, organo assembleare composto da
. utróque 'in un senso e nell' altro ', con allusione, in partic
, se ne indicò la precipua finalità nell' impetrazione di grazie per i nuovi sacerdoti
sacerdoti e per il loro ministero; nell' ultima legislazione ecclesiastica il digiuno e l'
), sm. plur. stor. nell' antica roma, collegio di magistrati composto
sono alberi di lento accrescimento che vivono nell' america meridionale, la prima specie nell'
nell'america meridionale, la prima specie nell' argentina settentrionale e nel chaco, la seconda
quebraco bianco, prospera nel cile e nell' argentina; la corteccia viene spesso impiegata
quegli che, ritenendo ne'fatti e nell' aspetto la maestà, non la cercava
quelché ancora il castelli nota essere accaduto nell' inondazione del tevere l'anno 1598.
ordine 'fraternità ed eguaglianza! 'nell' atto che vogliono con enfatiche parole rivendicare i
mente, di molta somiglianza. e nell' un senso e nell'altro: '
molta somiglianza. e nell'un senso e nell' altro: 'quel di prima '
quella di dover fare qualcosa: trovarsi nell' occasione propizia oppure nella necessità.
, fino a questo momento (anche nell' espressione da quenceindredó).
della quercetina. è cristallizzabile, solubile nell' acqua bollente e nell'etere.
cristallizzabile, solubile nell'acqua bollente e nell' etere. quercetina, sf.
cristallizzabile, inodoro, insipido, solubile nell' alcool, che si estrae dal quercitrino e
lasciarli meno spogliare di foglia, specialmente nell' estiva stagione. berchet, 190:
trojana), coltivate qua e là nell' italia meridionale, con foglie polimorfe e
-con riferimento a quella che a dodona, nell' antica grecia, era sacra a zeus
, come altre volte l'uomo, nell' imbarazzo, consultava la pitonessa di delfo
0. targioni tozzetti, iii-468: trovasi nell' oceano in tanta abbondanza che riempie i
fisica e di florida salute (anche nell' espressione quercia umana). baccnelli,
. baldini, 14-227: quello che nell' esaltazione del momento carducci ha intravisto nella
quercina ', sostanza cristallina, solubile nell' acqua e neltacool, solubilissima nell'etere,
solubile nell'acqua e neltacool, solubilissima nell' etere, affine alla salicina, estratta
mani appoggiate al suolo (per lo più nell' espressione fare querciòla). pananti
la rana querelò d'amore, sola, nell' acqua bassa. saba, 72:
oh, sì, il cane è maestro nell' arte d'interessare, di commuovere,
indi scacciatone pompeo, non gli avesse nell' isola consegnata alcuna parte. siri, i-12
il signor ai reffuge, ambasciadore cristianissimo nell' elvezia, che nell'ultima dieta di
, ambasciadore cristianissimo nell'elvezia, che nell' ultima dieta di bada non l'avesse
-in contesti ufficiali o in fonile solenni, nell' ambito di discussioni pubbliche, di trattative
dubio che la femina è più perturbata nell' amore e più querula e rammaricosa e men
moretti, 3-105: ardon gli astri nell' ombra e le campane / si rispondono
di massello, il gial- letto sfuma nell' ambrato, il verde querulo primaverile s'
subite, sia con iniziative legali sia nell' ambito privato e familiare. l
fatto intorno alla materia delle cose che stanno nell' umido, trattata da archimede e dal
di un'altra quando quello che era quesito nell' ima si poneva per dato nell'altra
quesito nell'ima si poneva per dato nell' altra. grandi, 4-4-96: alcune
. addotto in modo pretestuoso, finto (nell' espressione quesito colore, anche con riferimento
(qui$itóre), sm. stor. nell' antica roma, magistrato istruttore del processo
quello fare, che fatto avea, avere nell' animo avuto tredici anni prima, perciocché
notaio... cercavano di metterlo nell' imbarazzo, gli facevano questioni sottili ricavate
di speziali e d'unguentari che consiste nell' oglia putrida e mescuglio e guazzabuglio di
opposizione cap ziosa (anche nell' espressione fare un mucchio di questioni
fra due alternative; dubbio (anche nell' espressione fuori di questione). boccaccio
tenuto pagare. muratori, 7-i-227: nell' anno 905, nata quistione se moltissimi
che dà origine fra le forze politiche, nell' opinione pubblica, sui mezzi di informazione
be- mualda. bonsanti, 5-120: nell' orologio in quistione, tutto un apparato
questori della camera, del senato: nell' organizzazione parlamentare moderna, i membri (
funzionario del ministero degli interni che, nell' ambito di ciascuna provincia, esercita,
riferisce, che è proprio del questore nell' ordinamento dell'antica roma; che riguarda
ha l'età (27 anni) richiesta nell' antica roma per poter ricoprire la carica
alle funzioni finanziarie che avevano i questori nell' antica roma). sergardi, 1-294
[tra gli incas] che siasi ritrovato nell' umiliante necessità d'implorare la carità e
g. prati, 1-221: egli pur nell' esilio... non consunse / i
.. non consunse / i dì nell' ozio o in questuarsi, al paro /
. questura1, sf. stor. nell' antica roma, ufficio o carica di
cui è preposto il questore e che nell' ambito di ciascuna provincia esercita la direzione
mondo, il quetzal, che vive nell' america centrale ed è l'uccello araldico del
terra. -anche: in vita (nell' espressione essere ancora qui).
angeli ribelli] di paradiso e posti nell' aria ch'è qui di sopra da noi
solamente non è mio pensiero, ma nell' istesso luogo come vanissima opinione la confuto
da darlo magno alla petizione del popolo nell' assemblea di worms. pavese, 10-
rendi l'uovo appena nato e tuffalo nell' acqua bollente, e qui lascialo per
di questo tipo (in partic. nell' espressione di qui è, è seguita
or con amendue / m'è uopo intrar nell' aringo rimaso. idem, par.
la ragione, la cagione (anche nell' espressione ii quare e il quia).
, fatto saliente (per lo più nell' espressione venire al quia). aretino
che ella è ancora quicentro '. nell' oltimo libro così si legge, e
latin. primo posto, preferenza (nell' espressione dare il quicumque). grazzini
... parla di un universale quiescente nell' anima e dice che l'uno in
la pace,... amando viver nell' ozio per non si sottomettere ai pericoli
fazioni occorsero in questa sollevazione, perché nell' altre parti della città i soldati del
poi quietamente / il tenue fumo vanirà nell' ombra. pirandello, 7-114: era
forse qualche volta il timore aranno luogo nell' accusa: ma nella difesa il quietamente
i nostri desideri e nel tempo e nell' eternità. filicaia, 2-2-299: quanto poi
fare una legge, perché i soldati nell' esecuzione degli ordini per quetare i tumulti
di possesso. malispini, 1-214: nell' anno di cristo 1210 i senesi, non
mai quetate. benvoglienti, cxrv-0-152: nell' anno parimente 1482 furono rendute pu- bliche
1-101: s'è rifatta la calma / nell' aria: tra gli scogli parlotta la
passioni e dei desideri carnali. -anche nell' espressione quiete dei sensi. giovan
... con la mente già nell' amor di mattamira e col cuore in un
altri movimenti. capoferro, xcii-ii-237: nell' arte della scherma, per venire a
infermi... deono esser nutriti nell' ora della maggior quiete e quando la
nel focolare; una quiete paurosa era nell' aria, nel cortiletto tranquillo, nella notte
/ nascevano in mente 1 pensieri / nell' aria di troppa quiete. -la
o si svolge un'attività (anche nell' espressione quietezza di spiritò).
, riposasse con maggior quietezza e ricevesse nell' agio maggior ristoro. loredano, 2-1-
sociali e fra i cittadini (anche nell' espressione quietezza pubblica). f
, l'egitto. 3. nell' arte, atteggiamento stilistico acquiescente ai canoni
di stare nascosto, / vedendo, nell' altra sponda, due donne / ignude
i mansueti et i buoni, oltre che nell' altra vita avranno gloria e pace,
accortezza, senza farsi sentire (anche nell' espressione quieto e quatto).
restringente o quieta o contrariamente dall'una nell' altra. fracchia, 454: quella fontana
un altro momento della giornata; e nell' espressione tutto quieto denota anche l'assenza
notte, quando / tutto queto parea nell' emisfero. idem, 13-2: dolce e
è di finire la vita, non nell' apostolato quieto, ma con voi, giovani
quieto, ma con voi, giovani, nell' apostolato dell'azione. 21
pareva di pastori nella valle, risuonava nell' aria quieta. -figur. acqua
così da ricavarne / un padiglione quieto nell' autunno. -mite, temperato (
, anche, di assoluta pace conquistata nell' abbandono in dio e di purezza e
spirito, quando aveva piegate le ginocchia nell' ombra. papxni, 27-41: questa
delle passioni o dei desideri sensuali (nell' espressione quietudine del corpo). cassiano
condizione di vita banale e metodica condotta nell' accettazione della ripetitiva quotidianità. botne
m'abbia mandato a pascere il cervello / nell' un ei uno per l'invisibilio?
: 'quilisma ': figura musicale che nell' antico canto gregoriano vale due note.
un altro accento, si che la voce nell' atto di far pausa si rialza di
, 25-122: ti rimproverano certa monotonia nell' uso del novenario e decasillabo ad accenti
quindecèmviro, sm. stor. nell' antica roma, componente di un
chini. così il quindicilióne sta nell' istessa proporzione col diciasettilione: così
3. sm. milit. ant. nell' esercito ebraico, ufficiale responsabile di un
sf. plur. stor. relig. nell' antica roma, feste in onore di
è cresciuta di due milioni d'anime nell' ultimo quinquennio. -con riferimento al
quinqueprimi, sm. plur. stor. nell' antica roma, i primi cinque
(quimquevirato), sm. stor. nell' antica roma, dignità e ufficio di
occhio alle quinte ed era veramente inquieto nell' interno di non veder arrivare il signor
partenza, ed essendo tuttavia la marea nell' ultime quinte della sua crescenza, subito
(quintalada), sf. ant. nell' antica marineria spagnola, quarantesima parte del
testi, ii-98 (tit.): nell' occasione d'una quintana mantenuta in roma
quintana5. quintana3, sf. nell' accampamento romano, via trasversale che correva
, e senza quello che si è consumato nell' argento corrente e vi è per quintar
, quinto elemento aggiunto ai quattro che nell' antichità erano considerati costitutivi del mondo (
modo una [pietra] si tramuta nell' altra, overo a qual foggia con la
ecco, si vuole rigettare e riagitare, nell' acqua filtrata e pura, il fondiglio
ché la mancanza di pudore nel modo e nell' accento della sorella riagitava il suo più
; e tre, infatti, si ritrovano nell' esperienza. il primo è di agitarli
. 7. ritornare ad agitarsi nell' animo (angosce, sentimenti, pensieri
che da un anno quasi si riagita chiusa nell' animo mio e nella mente. dannunzio
s. s. feste, sì nell' anno nuovo. idem [in muratori,
. dannunzio, iv-1-95: eleggeva, nell' esercizio defl'arte, gli strumenti difficili
: domanda in fine che si rialloghino nell' atrio le iscrizioni le quali ne furono rimosse
favella al pubblico, altrimenti detto, nell' uso, ringhiera. segneri, ii-263:
, come avrete udito più volte, nell' ampio campo del padrone evangelico le zizanie
esprimente la forma che pigliano i madieri nell' allonta- narsi dalla linea più piana e
manuzzi]: il quale aprendo ed entrando nell' entrata della cella dove il demonio l'
figurativa. -far crescere nella stima, nell' opinione altrui; celebrare, esaltare.
passionata ed ingenua..., nell' età in cui parla in noi la dolce
), agg. corrisposto, ricambiato nell' amore. d. bartoli,
imbriani, 2-133: il principe di putbus nell' isola di rugen, nepomuceno goffredo
, quel letargo strano / scotean, nell' ira, d'uomini e di cose.
e riandavo col pensiero, già ondeggiante nell' atmosfera magnetica che precede il sonno,
con l'aratro riandata, per servirsene nell' estate. = comp. dal
distanza. la gravità del problema sta nell' ipotesi di prelevare il cuore a un morto
per lettere regali nel 1815, timori nell' uno, speranze nell'altro si suscitarono.
1815, timori nell'uno, speranze nell' altro si suscitarono. 7.
di winkel. ghtslanzoni, 17-20: nell' anno 1854 la sagra di s. michele
, ii-119: il cielo si rasserenava; nell' aria molle vibravano i rumori della città
apparsa per la prima volta alla scala nell' aprile del * 26,...
] apparbe a la magdalena: / nell' orto dixe: « maria! » /
. d'annunzio, iv-1-867: sparve nell' insenatura la compagnia; poi riapparve su
apparsa per la prima volta alla scala nell' aprile del * 26... ha
girato, togliendosi gli occhiali e rimettendoli nell' astuccio. = comp. dal pref
3-1-1: dovendo io... nell' anniversario riapriménto di quest'accademia a'nostri
a poco a poco, riardano e nell' operarle fanno cattiva presa. 8.
, uomo per natura nero, tanto riarse nell' ira, che ora si gittava nel
sedevamo, ora, nel sole, nell' aria fresca e tersa, tra i ciliegi
2. figur. riprovare, anche nell' immaginazione, sensazioni del passato.
, 1-387: avanzato a char, restata nell' antecedente guerra come piazza di confine ad
, gli scafi s'allargarono e tonfo nell' imo; quando si riassommò a galla
la cagione, altri un gran vortice nell' oceano settentrionale presso alla norvegia, chiamato
senza che esso facesse la sua prova nell' evento, traspariva nella paura stessa della
deve a quella riforma rientrata, riassorbita nell' ortodossia, ma immettendovi i propri semi vitali
andrea per i suoi nemici si riassumeva nell' atto d'impugnar la nga, feroce ed
la sua più completa e clamorosa affermazione nell' 4 assunta '. c. carta
g g o di riattamento contenute nell' arsenale presentano allo sguardo del viaggiatore uno
casa e il fienile 'per mettersi nell' onore del mondo ', siccome suo padre
: immerso in una poltrona si concentrò nell' ardua faccenda di riattivare la pipa.
riatto può eseguirsi tanto nello scafo quanto nell' alberatura, tanto nelle opere vive della
del suo foco e del suo splendore nell' anima. carducci, iii-12-104: riattratto il
2. rifl. immergersi nuovamente nell' acqua, tuffarsi di nuovo.
salto, tanto che cadendo ritto ritto nell' acqua, ficcò i piedi nel pantano e
la visione dell'estate defunta, chiusa nell' involucro di vetro opalino e sommersa in
.. ella ha immerso le mani nell' acqua, per riaversi. borgese, 1-265
e nella giovanezza, riave- tevi almanco nell' ultima età. s. antonino, 2-123
: le parole sono tutte per indurre nell' infedele la memoria dell'antico amore: