sta per dichiarargli. prima in sogno, nell' ora in cui i sogni sogliono essere
precede un segnale di avviso (anche nell' espressione segnale di preavviso). 5
in virtù di quel signore ch'era nell' ostia, che, lasciata la prebenda già
repubblica », 19-xi-1980], io: nell' atmosfera di titano, satellite del corteggio
genere, trovano la loro intima unità nell' idea fondamentale di una vita che riposa
tra gli incas] che siasi ritrovato nell' umiliante necessità d'implorare la carità e
comprese del canal naviglio sono precarie e nell' estate mancano quasi intieramente.
: a volte, giocando alle carte nell' osteria, fra i visi cordiali o intenti
casa. 3. che, nell' ambito del proprio lavoro, non gode
radiocorriere tv [9-15-iii-1980], 9: nell' uso corrente del termine sono due le
di mantenere celato un segreto (anche nell' espressione per precauzione).
. 2. prudenza, cautela nell' agire o nel comportarsi per evitare un
così fui io il primo ad entrar nell' albergo ed a vedere le camere.
precedente al giorno vigesimo quinto, nell' ora della mutazione delle sentinelle, si provò
. martini, 2-1-217: la preparazione consiste nell' unione di due suoni consonanti posti in
lo scendere per quel dirupo: ché ecco nell' ultimo verso del canto precedente avea detto
sotto gli occhi di marcello che aspettava nell' atrio. una premura senza precedenti.
, 3-47: si è reso temuto nell' arte di cercare i precedenti. nulla di
del banco di san giorgio in carica nell' anno trascorso. galanti, 67:
le decorazioni e i galloni del suo compagno nell' ordine delle precedenze, e sospira o
sp., 31 (531): nell' osservare i princìpi d'una vasta mortalità
questa specie di distinzione, la precedenza nell' esterminio, par che faccian trovare in essi
di transitare prima di altri (anche nell' espressione diritto di precedenza), distinguibile
si vede qui come sia necessario distinguere nell' ordine degli enti la precedenza semplice- mente
vento. b. segni, 138: nell' aspettazione... d'una terribilissima
carnali. b. croce, i-3-30: nell' attimo in cui ho formato quel giudizio
tutti, il pubblico bene della patria nell' animo di ciascuno debbe precedere ogni amor
la lettera; adunque la chiesa precede nell' autorità l'imperio. martello, 6-iii-544:
, 203: se si fermerà nell' imperio romano -che colla ruina de'
il quale fue suo precessore, dresso disse nell' eremo: io sono la voce duino
di servizi pubblici o comunque considerati essenziali nell' interesse della comunità; il provvedimento amministrativo
e di congedo, è affatto impoetica nell' espressione, arida e fredda, di
di vita diretta a suscitare il bene nell' animo umano e nella convivenza sociale.
sotto dio e le cose che son nell' uomo sotto la sua ragione. borsieri
., dall'autorità giudiziaria, nell' ambito di un procedimento civile o penale
del precetto '. il precetto consiste nell' intimazione di adempiere l'obbligo risultante dal
. p. del rosso, 245: nell' anno unde- cimo della sua età fu
aiuto o consiglio di vermi precettore, nell' età di anni sedici non compiuti.
si impone come guida e modello (nell' ambito di una disciplina, di un'arte
: nella conscia orditura della favola, nell' atteggiamento egolatra dei personaggi. =
, / occhio aperto e fisso / nell' ontemo mare / delle bellezza, ebbe egli
e in conseguenza stava già... nell' aspettazione di sentirselo addosso da un momento
donne bellovace... difesero virilmente nell' ultimo assalto la muraglia, e ne
-con riferimento al supplizio praticato nell' antica roma gettando i rei dall'alto
. -rifl. gettarsi nel vuoto o nell' acqua per uccidersi. fausto da longiano
alla nave, si precipitò fra loro nell' onde, e uno di quelli, presolo
della virtù e dal lume della verità nell' abisso della falsità. nardi, i-12:
pudica, la quale, per appigliarsi nell' animo de'figliuoli, afferma ancora plutarco essere
della virtù, diventano consiglieri per precipitarli nell' esecuzione del vizio. giuglaris, 135:
nella platea. faldella, ii-2-369: nell' accordarle il bacio, adriano sentì nella
a basso. santi, iii-141: nell' interno di queste gallerie noi raccogliemmo solfato
umano avvinghiato e le ruote ancora giranti nell' aria, in un abisso incolmabile.
stato di sostenersi galleggiante per lungo tratto nell' atmosfera, onde non molto lontano dalla
che quella che scorre al di fuori nell' aperta campagna si trasmuta in tanti sorci.
1-339: le rondini precipitavano e risalivano nell' azzurro profondo dell'aria. 13
cesarotti, 1-xvi-1-164: s'egli mi osserva nell' atto di scostarmi dalla città e avviarmi
smorfie, si sbadiglia o si precipita nell' atrio per salutar 'lei '.
precipita e s'infrasca / vie più nell' accesa edera. -sostant.
foscolo, xii-641: or la rivoluzione nell' affrettarsi verso l'evento pur non precipitò
mio nome quanto la mia opera precipiteranno nell' oblio più assoluto. bernari,
, divenuti popoli colti, si sarebbero ritrovati nell' apice della loro grandezza nel momento che
, i-622: ciascuno dei gitanti già vedeva nell' immaginazione precipitare l'avventura. bernari,
. m. bonini, 1-i-26: nell' errore d'esser loquace suole la gioventù inconsideratamente
l'anima e poi la dimerge infino nell' abisso. -minato da gravi mali
solo precipitato, sm., anche nell' espressione precipitato di mercurio): denominazione
precipitate e legate coll'argento vivo soluto nell' acqua forte. -che si presenta
della virtù e dal lume della verità nell' abisso della falsità. campanella, i-412:
. malpighi, 41: la natura nell' economia si serve necessariamente d'officine per
renelle. guglielmini, 126: si trova nell' acqua... un moto perenne
al suolo di tali prodotti (anche nell' espressione precipitazione atmosferica); si distinguono
cattaneo, v-1-205: l'elettricità diffusa nell' aere o alla superficie del globo opera sugli
, v-33: il reno, nato nell' inaccessibile e precipite vetta dell'alpi rezie,
grafi 5-336: nel precipite fianco e nell' eterna / rupe d'un monte, ch'
le forme erano sospese, librate, nell' aerea modulazione creata dal ritmo or lento or
cornerà stava facendo marcia indietro per entrare nell' autorimessa, e lei dovette scansare precipitosamente
rivoltosi a quello strepito e veduta claudia nell' acque, mentre vuol correre precipitoso ad
volontari esponeansi; altri di loro / nell' onde algenti si lanciar de'fiumi;
sicuro che il mondo mi avria tenuto precipitoso nell' ambizione. ammirato, 1-ii-296: conchiudiamo
uomo di grande ferocia e di molta esperienza nell' armi, ma, per essere di
, i-2-227: il falcone è talmente avido nell' amaz- zar gli uccelli che subito.
alfieri, 1-200: altro non veggio / nell' awenir per me che affanni ed onta
compiere un'azione o un'impresa, nell' emettere un giudizio, nel prendere una
negative (e, in partic., nell' esplosione di un conflitto armato).
. lo zanichelli che si vede piombar nell' abisso fa veramente pietà. bartolini,
a lei senza merito alcuno e sepellir nell' abisso i più degni d'esser esaltati.
giorni 355, e precisamente che ciò siegua nell' anno 2, nel 5, nel
2-184: il mattino, precisamente, nell' ora istessa / che monsignore, dopo terminata
'contenuto nella cartina. -ed io nell' agosto dell'anno prima - precisò miss
18 e quasi mezza. il secondo fa nell' orbe suo gradi 4 e minuti 13
i-629: per non lasciare alcun dubbio nell' animo di chi legge, riduciamo alla
piano della natura e non si trovava nell' effetto. g. ferrari, i-200:
industnava d'essere diligente come uno scolaretto nell' istruzione al cannone, ma le precisioni
., per ostentare la loro precisione nell' arte, ti picchiano le battute col loro
. meticolosità nello svolgere una mansione, nell' eseguire un lavoro. de amicis,
. stampa periodica milanese, i-379: nell' antico albergo del gambero in brescia,
è in terra un paradiso, / nell' intelletto comprender preciso / qual più mirabil si
nella coscienza; che appare nettamente determinato nell' animo; che ha confini psicologici esattamente
, perché il cuore non gli manca nell' azione. calvino, 6-146: lui non
non mi odiano che perché sono preciso nell' esigere il tributo che voi avete imposto.
. -ordinato nella persona, curato nell' abbigliamento. cantù, 3-225: là
, acuto nella sua diagnosi, ordinato nell' esposizione, preciso nel vocabolario.
, preciso nel vocabolario. -puntuale nell' osservare un orario. costa, lx-206
corpo. bellori, i-112: esercitossi nell' erudizione della pittura, ed in essa
colpito e squarciato..., fu nell' oriente d'una preclara rittoria rapito alle
al mondo. 4. abile nell' esercizio di una professione o di un'
l'adito ad adempiere tutte le intenzioni che nell' introduzione a questi articoli abbiamo accennato a'
dei membri del consiglio eletti come scrutatori nell' elezione del doge. sanudo, 3-87
compiere un'azione o, anche, nell' essere protagonista di un avvenimento, nell'essere
nell'essere protagonista di un avvenimento, nell' essere soggetto o nel subire una situazione
sulla produzione. arbasino, 19-326: nell' ambito di una qualche programmazione economica e
così fatto modo che l'uno è inchiuso nell' altro, e quello che è inchiuso
che molti conoscono o difendono, rifiorite nell' età moderna e vive, alcune, anche
nella spagna del iv secolo cadente, nell' indecisa ascesi priscillanista. priscilliano,
oziosa e riposata pace, / qual già nell' aurea età la prisca gente, /
burlamacchi di lucca che venne nel divisamente e nell' opera di render la libertà alle città
bandiere / e pacifiche toghe. -adorato nell' antichità. d'annunzio, ii-607:
, / nella gleba rivivano, / nell' acqua nell'erba nella silice.
nella gleba rivivano, / nell'acqua nell' erba nella silice. 4.
di rifrazione, nel caso più frequente nell' aria (e l'angolo diedro formato dalle
alltnstituto e di cui e fatto memoria nell' ultimo tomo dei commentari dell'accademia. esso
) posti lungo le sponde e immersi nell' acqua.
monofore, bifore, trifore e quadrifore nell' ordine superiore aggiungendovi un coronamento prismatico e
appendici carnose nella parte inferiore; vivono nell' oceano indiano e nell'oceano pacifico a
inferiore; vivono nell'oceano indiano e nell' oceano pacifico a grandi profondità.
pritanèo, sm. stor. nell' antica grecia, edificio pubblico che originariamente
. pritania1, sf. stor. nell' antica atene, ciascuna delle dieci sezioni
pritania2, sf. stor. nell' antica atene, somma di denaro che
, pritano), sm. stor. nell' antica atene, ciascuno dei 50 consiglieri
. dizionario politico, 545: nell' antica atene, programma chiamavasi l'affisso in
) descrivevano l'argomento che doveva discutersi nell' assemblea de'cittadini ateniesi. labriola, ii-
un territorio, ecc.; metterlo nell' impossibilità di fare un determinato uso di
, mettendo le foglie del mirto a macerarsi nell' olio. -per proprio conto,
nel proprio intimo, dentro di sé, nell' animo, nella coscienza. storia
comune. -scherz. che consiste nell' asportare un determinato organo. c
, quanto è in lui, dentro nell' anima odio contro a carità e contro a
, nemiche, le quali si trovano nell' agente immediato e nel paziente. la seconda
, ii-200: crederei opportuno che si inserisse nell' editto una formale dichiarazione colla quale venisse
mente ed in ogni tempo ferma e costante nell' osservare la giustizia. vico, 4-i-849
pregandolo con le lacrime agli occhi la moglie nell' accom- pagnarlo alla porta a salvare la
. carcere privato, prigione privata: nell' età intermedia, quella istituita e gestita
da un nobile, ecc., nell' esercizio di poteri riconosciutigli dalla legge tradizionale
camera privata. sarti, vi-i-139: nell' audienza pubblica, dove [don francesco]
, 6-i-210: vostra maestà è novizia nell' arte del governare: basterà visitare uno
tutti, il publico bene della patria nell' animo di ciascuno debbe precedere ogni amor
. pensando che non potea avere parte nell' uomo né ne la femmina infin che de
del suo lume. benci, 1-20: nell' ordine delle cose, non è alcuna
da quello che riceverà il palio e nell' anno seguente debba restituirsi al sucessore e
: il peccato mette in essa [nell' anima] il disordine, le tenebre,
le privazioni degli ultimi sono vizi mostruosi nell' ordine politico. tommaseo [s. v
sanza tristizia. jahier, 2-59: ^ nell' antica virtù il povero aveva la sua
, e però può essere ed è nell' angelo, il quale, conoscendo quello che
con facilità di rifarsi del vuoto creato nell' aver suo con qualche privazioncèlla d'un
limitazione dei poteri e dei diritti e nell' impeto assolutissimo della legge, che obbliga
mente i maggiori. -avvantaggiare, nell' ambito economico e sociale, nei confronti
lettere incanutiti sotto gli occhi del pubblico nell' onestà e svisarne calunniosamente il carattere,
ch'egli veniva a dire ogni domenica nell' altare privilegiato in casa del marchese ai
? gentile, 3-6: ci sono nell' arte gli spiriti privilegiati, i creatori,
ferrari, ii-96: il genio non è nell' intelligenza, è nell'ispirazione: privilegiata
genio non è nell'intelligenza, è nell' ispirazione: privilegiata nel genio, originale nel
... una condizione privilegiata, nell' ordine dell'intelligenza, questa dei 'figliuoli
col macellaro... e anche nell' intimità, le trattative son laboriose: il
oro. 7. stor. nell' ordinamento delle città italiche soggette a roma
più nella concessione di un beneficio, nell' esenzione da un obbligo o nella facoltà di
, col fine di meglio garantirne, nell' interesse comune, l'espletamento.
cesare e gli altri antichi prencepi nell' epistole o nei privilegi o negli editti aver
provvedimento a un solo tipografo (anche nell' espressione privilegio della stampa, di stampare
della stampa, di stampare o, nell' uso moderno, privilegio di stampa; e
, che è singolarità, si trovò nell' anima di cristo, la qual sola e
. dall'alto di una posizione elevata (nell' espressione pro tribunale, che traduce il
che una persona trae, specie nell' ambito morale o nella stima di altri
-con valore di augurio (per lo più nell' espressione buon prò, talora anche iron
. fra giordano, 3-121: chi nell' orazione ha tedio, meglio sarebbe che
, imperocch'è sozza cosa il tedio nell' orazione ed è danno e non prò.
lui prevale, / e ne'detti e nell' opre, 7 die a prò
, a prò di te sudai, nell' opra istessa io la mercé trovai. pellico
proagóne, sm. letter. nell' antica grecia, ciascuno degli esercizi preparatori
la professione di atleta; consisteva nell' arruolarsi per io mesi sotto un
sm. embriol. piega amniotica primitiva nell' estremità cefalica dell'embrione dei sauropsidi,
proarctùrie, sf. plur. stor. nell' antica atene, festa del ciclo eleusino
atrio proàulio2, mus. ant. nell' antica grecia, preludio eseguito col flauto
uomo, perciocché allora la cosa entra nell' animo degli uditori quando innanzi è entrata
): se noi conosciamo ancora che nell' ultimo ordine noi siamo ritratti dalla conversazione
positive, pregi e capacità, specie nell' esercizio di un'attività. machiavelli,
oriente, che spezialmente si mantenea vigorosa nell' armenia e nella bulgheria e con ragionevol
amicizia lunghissima pende dalla probabilità che busone nell' anno 1300 fosse cacciato da'ghibellini dalla
più provabilmente, avendo messo esso uno nell' ordine de'beni, l'op- penione
di gerusalemme, porta che si apriva nell' angolo di nord-est per consentire il passaggio
esemplipo- sitivo. montale, 12-25: nell' epistola dedicatoria del 'paradiso 'a cangrande
i miei anni di probazione prima di rifugiarmi nell' arca. = voce dotta, lat
che distingue la probità dalla virtù sta nell' essere la prima ristretta al puro dovere
probità. -serietà, scrupolosità, coscienziosità nell' esecuzione di un lavoro, nello svolgimento
persone non domate, per tutto ciò che nell' arte è indistinto, caotico, atto
, spesso partendo da premesse già contenute nell' enunciato. -in senso generico: domanda di
che presenta il pensare relativo, sia nell' ordine reale, sia nell'ordine ideale,
, sia nell'ordine reale, sia nell' ordine ideale, sia nell'ordine morale
reale, sia nell'ordine ideale, sia nell' ordine morale. b. croce,
, scena i), poi entrata nell' uso proverbiale. viani, 10-94:
teorematico ': è quello il quale nell' espressione sembra un problema, quando nella
lo studio? » / « sei, nell' ultimo tema.. ». /
iv-12-368: nelle presenti terribili difficoltà, nell' affannosa problematica di tutta la vita italiana,
problematica rompe le dighe e sfocia non nell' assurdo metafisico, ma nell'assurdo del poeta
sfocia non nell'assurdo metafisico, ma nell' assurdo del poeta. silone, 8-10
valore problematico di una tesi è introdurre nell' organismo di quella un elemento di corruzione e
modo problematico, giacché non compariva tale nell' animo mio... quando si crede
. tesauro, 2-196: egli starà nell' arbitrio di un pedantello di levar alta
sm. (plur. -t). nell' antica atene, proposta di legge preliminarmente
che consiste nel procurarsi notizie che, nell' interesse della sicurezza dello stato, dovrebbero
ottenne la palma sopra un professore consumato nell' arte, palma però che, se fecegli
che sogliono usare coloro che son maestri nell' iniquità; e tal è (mi duole
. g. villani, 10-17: nell' anno 1327... si trasse in
paglia un buon procaccio, / acciò servi nell' anno ai bovi e a'muli.
della posta) fra due luoghi (anche nell' espressione fante di procaccio).
spese per avvocati e proccuratori in napoli e nell' udienza provinciale... per passaggio
una giovine, un'attrice, vezzosissima nell' ambito e di forme...,
, a orvieto e in partic. nell' isola d'elba; il vino bianco
. plur. stor. festa celebrata nell' antica atene, alrinizio della primavera, in
budello dnto overo procedente dri- tamente, nell' uomo e in negli altri animali perfecti forno
: a gran passi / chiuse nell' armi le pedestri schiere / procedono al nemico
lampedusa, 270: la nave procedeva nell' abbrivo ricevuto. -essere portato avanti
! tse si potessi con ragion procedere / nell' amore ed usare l'animo libero,
buone le leggi e le vere capacità nell' esercizio del potere, la pubblica fiducia debba
dormire asini, nel mangiar porci e nell' abito furfanti. g. correr, lxxx-3-446
contrattare e discreta nel comandare, pronta nell' ubbidire, onesta nel ragionare, modesta
fin là procede ancora la giurisdizion nostra nell' ecclesiastico, avendo sotto di sé le due
che punto spinsero i greci la fiducia nell' occhio. a credere che i raggi
quello stesso anno pietro verri aveva pubblicato nell' ultimo numero del « caffè » (1765
fenomeno così descritto si riscontra non solo nell' ambito giudiziario, ma anche negli altri
stato e dei ministri per reati commessi nell' esercizio delle loro funzioni, di fronte
una comunità, da un gruppo, nell' affrontare una determinata questione. - con
in un determinato calcolo logico (anche nell' espressione procedimento di decisione; e, se
un sovrano, da un'autorità, nell' affrontare una determinata questione. j
li-2-351: delle procedure passate di francia nell' adempiere contra gl'inglesi le obbligazioni della
procedura un tono avventuroso. 4. nell' elaborazione elettronica dei dati, insieme delle
: di lui l'erba favella, / nell' infinito e bur proceliano,
tra il mese di settembre e d'ottobre nell' isola di santorini: tempeste di mare
e ali robuste lunghe cm 120; diffuso nell' atlantico e nel mediterraneo, nidifica sulla
onofri, 3-129: passa, veloce palpito nell' aria, / -mentre viva la folgore
: la donatrice della cetera si riprofonda nell' ombra procellosa. il fermento dell'empietà
procerità del corpo, nella gagliardia, nell' agilità e destrezza, nella proporzione delle
longevità e alla forza, che riseggono nell' armonia della dilatazione orizzontale colla verticale.
sotto lo stendardo della pazzia per privilegiare nell' ospitale di trevigi gli scartafacci dei loro gheribizzi
andata facendo sentire a poco a poco nell' assuefarmi ad andare ogni giorno alla chiesa del
della messa. -litania (anche nell' espressione processione delle litanie: v.
, 652: c'è un'evoluzione nell' arte del tolstoi. dall'arte esuberante
7. metodo, modo di procedere nell' ambito pratico e, soprattutto, in
quello. -processo all'infinito, nell' infinito: il procedere o il regredire
più cagion prima, e andrassene il processo nell' infinito. 11. procedimento che
il processo sia sospeso nel caso previsto nell' articolo 3 del codice di procedura penale.
ombra dentro, cupa, visibile anche nell' aspetto, si ritirava ora sùbito dopo
biasimo e alla riprensione severa (anche nell' espressione fare il processo a qualcuno o fare
-processo spinoso: parte della vertebra situata nell' angolo d'unione delle due lamine vertebrali
primo ch'è quasi tondo... nell' altre parti ogni nodo ha d'intorno
'prochilo ': sottogenere di mammiferi nell' ordine de'carnivori e della tribù de'plantigradi
macedone (ed ebbe larga diffusione anche nell' italia meridionale). = voce dotta
, xviii-7-122: aveva contratta una procidènza nell' intestino retto. = voce dotta
chiamato per l'abitudine di lavare il cibo nell' acqua corrente prima di mangiarlo.
per ritenerla, ma non la ritrovò e nell' i- stessa ora che egli condusse madama
episoaio accenna al corpo di dedalo prostrato nell' ubbriachezza. moretti, i-648: non
. e. cecchi, 5-494: nell' aria che vibra d'un presentimento autunnale
l'immortal lampo del sole / specchia nell' onde intemerate e chiare. d'annunzio,
della bellezza occasionato ha la sua radice nell' amor proprio, il quale in una
plur.: i pretendenti di penelope (nell' 4 odissea ').
destra, professore di clinica medica nell' università di roma, deputato, padrone di
, 2-xix-523: la forza di molière è nell' amara, esausta, procombente o incalzante
(un tipo di marmo assai apprezzato nell' antichità). cesariano, 1-41
procònsule), sm. stor. nell' antica roma, titolo assunto dal console
dove ringraziare una pleurite che gli venne nell' autunno se il servizio venne procrastinato.
occorrenza sì urgente e di tanta procrastinazione nell' adempimento delle cose promesse. documenti delle
l'acqua stagnante... procreava nell' estate un'infinità di molestissimi insetti.
all'intenzione della natura quel che awien sempre nell' ordine dell'universo. 3
della scuola di giurisprudenza sorta a roma nell' età augustea, fondata da marco antistio
che la locuzion corra pura e semplice nell' esser suo, senza riempirla di molto
amministrare la cosa pubblica. -anche: nell' impero romano, governare una provincia procurato-
matrimonio o di rappresentare uno dei contraenti nell' atto della celebrazione per procura. boccaccio
cassazione col ministero di un avvocato iscritto nell' apposito albo. soldati, 2-105: cominciava
ufficio) presso un ufficio giudiziario; nell' ordinamento moderno dello stato italiano e degli
col mondo. 6. stor. nell' impero romano, ciascuno dei funzionari,
dei funzionari, per lo più scelti nell' ordine equestre, che erano preposti alla
delle galee, con le quali era entrato nell' oceano, fussero condotte a roma per
istituito a venezia, secondo la tradizione nell' 823, per amministrare le rendite della
quella del doge, acquistando ampie prerogative nell' amministrazione finanziaria della repubblica (e nel
forte prima di loro e dinanzi a loro nell' anima e nel corpo, sicché tutte
3. stor. province procuratorie: nell' impero romano, quelle rette da un
l'incarico suddetto (per lo più nell' espressione carta di procura zione
, 5-128: giosefo... dice nell' anno duodecimo di tiberio ponzio pilato avere
appunto messer antonio. 8. nell' ordinamento feudale, fornitura dell'alloggio gratuito
'. 3. stor. nell' impero romano, governo di una provincia
. levi, 6-153: tutti nudi, nell' aria torrida del pomeriggio canicolare, c'
verdolino nuovo dei tralci, / e già nell' ore d'ozio il villano / sopra
di vantaggio o di guadagno (anche nell' espressione proda verde). sacchetti,
o punta di un albero (anche nell' espressione a prodaì per ordinare ai marinai
maneggi e mobile ne'trattati come prode nell' armi, si voltasse alla francia,
bassi anconi e ventura: l'uno provetto nell' arte, principiante l'altro, ma
che il poeta... sia versato nell' ottici- smo di newton senza ignorare le
anche, fisiche, in partic. nell' ambito amoroso (e spesso ha
che col fuoco erano capaci di scrivere nell' aria il nome degli imperatori e delle
d'acqua sollevata innanzi al bastimento, nell' urto della massa circostante, costretta a
/ il suo cor ferve innovato / nell' onda prodiera, / la sua tristezza
profondere lodi o espressioni di ammirazione, nell' attribuire cariche, onori o anche nel
ma la viltà de'mortali, che nell' ozio partorisce e co 'l lusso va nutricando
che per volontà di dio si fanno o nell' aria o nel cielo. la varietà
. atto di eroismo (per lo più nell' espressione prodigio di valore); grande
-con valore di agg. invar., nell' espressione bambino, fanciulla o fanciullo prodigio
, lo straordinario, procede a volo nell' impresa di sicilia. sbarcò a marsala la
cui colonie di tale batterio, sviluppatesi nell' umidità di una chiesa, provocarono la
cristo] con invenzione prodigiosissima inesplicabili pene nell' interno dell'anima sua.
da troppa mia superbia o da scarsa fiducia nell' eroismo disinteressato di quella prodigiosa creatura.
prodigioso de'quaran- tasette sepolcri reali che nell' egitto descrivono que1 sacerdoti, pone un
5-111: le colombe... ascendono nell' aria ad una altezza prodigiosa. spallanzani
. aretino, 1-80: leone rappresentò nell' azioni del giuoco l'imagine della sua
prodiga. i moderni ostentano; e nell' atto del cantare badano all'effetto che
miei confronti: consistenti prima di tutto nell' attribuirmi proditoriamente dei rimpianti che io non
sedurre il prodittatore depretis ed averlo coadiutore nell' impresa ai roma. pascoli, i-291:
35: la notizia di un'assemblea nell' isola rincrebbe a garibaldi. il pericolo
pròdomo, sm. arch. nell' architettura ellenica, ambiente, per lo
: 'prodomo 'si disse alcuna volta nell' antichità la facciata de'tempi. il
. cattaneo, vi-1-260: abbondano [nell' isola] le sabbie vetrose, prodotte dalla
esempio, una testimonianza). -anche nell' espressione prodotto in mezzo. ammirato
letterario, il nome del dossi rimaneva nell' oscurità. pascoli, 1-814: dello zanichelli
crede degno di te e de'tuoi moventi nell' azione allora spiegata: con nobili prodotti
riferimento a cosmetici o medicinali, anche nell' espressione prodotti di bellezza. migliorini [
ardigò, ii-341: pel positivista, nell' ordine logico, la sfera delle sostanze
281: la grande inquietudine che si nota nell' odierna arte europea è il prodotto di
coltura). cinelli, 1-72: nell' aia, aveva chiesto come dava prodotto
fondo. -stor. prodotto netto: nell' economia fisiocrati- ca, il reddito dell'
centrali, sarebbero le resistenze respettive eguali nell' uno e nell'altro solido. mascheroni,
le resistenze respettive eguali nell'uno e nell' altro solido. mascheroni, 9-2: per
citrici di queste particolarià ne'sali e nell' acque, che a me paiono incredibilità
producitrice della circolazione negli animi rifonder debbasi nell' azione del cuore. papi, 1-1-251:
postosi in capo di volere diventare prode uomo nell' arme. mascardi, 27:
? -per estens. persona forte nell' animo, salda nei princìpi morali.
la terra, i coltivi, anche nell' espressione produrre frutto e in relazione con
boterò, 407: i chinesi sono nell' agricoltura eccellentissimi, il che mostra l'abbondanza
crate suole prodursi nella primavera il sangue, nell' estate la còlerà
la còlerà, nell' autunno la melanconia e nella vernata la
l'agghiaccia a segno che, se nell' acqua dov'egli è stemperato in giusta dose
procreazione: concepire, partorire (anche nell' espressione produrre parto). f
virtù sempre mararigliosa di produrre e moltiplicare nell' universale... diversità d'oggetti
somma bellezza che è in sé [nell' intelletto divino]... ne l'
gran male. brusoni, 86: nell' anno seguente del 1634 poche novità produsse
suscitare un'emozione, indurre un sentimento nell' animo di qualcuno; determinare una condizione
fisionomie militari composte alla pietà ci produssero nell' animo una diversione gratissima. leopardi,
facile... produrre parti perfetti nell' arti liberali e meccaniche e nelle scienze
soldati, che doveva star sett'anni nell' assedio, non infestasse talmente nella pigra negligen-
del tutto e della moltiplicità dei rapporti nell' unità degli effetti ne saranno o in tutto
1-82: i romani produssero una rivoluzione nell' opinione da che i tesori dell'asia e
dimostrazione di quanto si sostiene (anche nell' espressione produrre in mezzo).
giustificazioni; fornire indizi, prove (anche nell' espressione produrre in campo). -produrre
73: la cagione perché giotto, nell' affresco, usi comunemente i nimbi in
un editore o un periodico; anche nell' espressione produrre a luce).
perché sia giudicato (in partic. nell' espressione produrre al popolò).
fornendogli la possibilità di emergere (anche nell' espressione produrre alla luce). g
il cardinale mazzarino] produsse alla luce nell' occorrenze di valtellina. michiel, lxxx-4-237
impegno, preso dalla corte di vienna nell' occorrenze di questa provinzia, fu prodotto
intento divino, portarlo a essere (nell' espressione produrre in fatto). latini
a frutto una virtù, una capacità (nell' espressione produrre a frutto).
piovene, 10-278: si vedono dovunque nell' alabama i segni dell'espansione industriale:
contro il sistema che si esprime e configura nell' ambizione di raggiungere e sorpassare (parole
la forza della riflessione, tali idee nell' intelletto non sarebbero. b.
nei quattro punti cardinali della 'bellezza nell' arte 'associava produttori e consumatori.
'produttore... chi produce, nell' industria e nell'agricoltura: 'dal
. chi produce, nell'industria e nell' agricoltura: 'dal produttore al consumatore
in campo finanziario e tecnico. -anche nell' espressione produttore cinematografico. fanzini
: le condizioni positive sono da ricercare nell' esistenza di gruppi sociali urbani, convenientemente
, 58: la petizione chiede al governo nell' 4 interesse superiore della produzione 'che
paga i fattori di produzione e reimpiega nell' impresa gli utili ottenuti. gramsci, 1-209
antistorico oggi è quello che si manifesta nell' appropriazione individuale della ricchezza, mentre la
; eppure., eppure essa rimarrà nell' avvenire insieme a poche altre cose degne di
associata: di uno o due pioni nell' urto fra due particelle, in modo
. l'intoppo ch'una lettera faccia nell' altra nel proferirsi. sacchi, 3-3-63:
, silvicoli e arrampicatori, che vivono nell' america centrale e meridionale e nell'isola
vivono nell'america centrale e meridionale e nell' isola di trinidad. = voce
dei nove membri delr ecclesia che, nell' antica atene, rappresentavano le nove tribù
5-3-225: la prima lezione ch'egli recitò nell' accademia romana l'anno 1474 e servì
mio parere, vi farò questo preambulo nell' amore di cristo... il qual
giustiniano..., riportò delle vittorie nell' italia e nella germania e in alcun
se persisterà la vedremo or ora trabboccare nell' infemo. -questo è un gran proemio!
erano radici amarissime. 6. nell' antica poesia greca, inno, carme laudativo
(proarò$ie), sf. plur. nell' antica atene, cerimonia religiosa compresa nel
1-130: la curiosità che mi aveva spinto nell' accampamento si mutava nel desiderio, non
in un'aura di intangibilità; contaminare nell' esemplarità e nel valore morale con commistioni
que'passi dove la bellezza sta tutta nell' oggetto e le parole sono comuni.
bini, tra tesser frainteso e profanato nell' espressione del suo pensiero, scelse il
di irrisione, una rivendicatoria foga esibizionistica nell' attività amatoria, un gallismo che si
del loro tessere, che era evitata nell' originale come una profanazione dell'argomento disdicente
'alla maniera moderna.. e nell' opera di modernizzazione, di profanazione andò
cne la temerità de'poeti ha fatto nell' opere più maravigliose di dio. segneri
suo ordinamento canonico, e ricade invece nell' ambito temporale di competenza della comunità politica
e letter. peccatore (in partic. nell' espressione dantesca miseri profani: chi è
cielo. ferd. martini, 4-24: nell' ottimo intendimento di contribuire alla mia educazione
olà, ch'è questo ardire? / nell' immro desio che il cuor vi coce
, quanto perciò è più squisito, nell' ordine mentale, porgano metodico pel quale
profenda, / al lor presepe, nell' ugual tepore / della tua stanza; ed
: poche saranno quelle [voci] che nell' ortografia o nella terminazione o nella preferenza
o nella terminazione o nella preferenza o nell' uso metafisico non si facciano diverse dalle
proffèrré), tr. (attestato solo nell' inf. e nel part. pass
nosi ad ogni partito rischioso per non cadere nell' indigenza. carducci, iii-25-351: shelley
cavalleresche, nedere a napoli e professarvi nell' età sua di 24 anni il sacerdozio
gieroglifico di professata sagacità portato da lui nell' insegna, sopra nomato fu il moro
quando fra lodatori si trovano uomini approvati nell' arte da te professata e se spontaneamente
non era compreso fra le scienze professate nell' università di torino. 4.
tommaseo, 3-i-351: io non conosco nell' età nostra in italia uomini che siano
avvocato o di procuratore se non è iscritto nell' albo professionale. stampa sera [23-iii-1987
dichiarare a voce, non posso consentire nell' affermazione della vostra lettera, che il
professionisti per le elevate prestazioni o, nell' uso della pubblicità, riservato ad amatori
indicare lo scarso coinvolgimento emotivo o intellettuale nell' attività svolta. alvaro, 11-35
anzianità, sulla base di norme generali ovvero nell' eserci- zio di funzioni specifiche attribuitegli da
indicare lo scarso coinvolgimento emotivo o intellettuale nell' attività svolta. gentile, 2-ii-199
alla verità del cuore (per lo più nell' espressione fare professione). dante
schietta e profonda non può rimanere inerte nell' animo, deve necessariamente manifestarsi al di
solo professione): dichiarazione con cui nell' età medioevale (specie durante l'alto
dal rimirare la scelerata vecchia, tutta nell' animo da giusto sdegno si sconvolse la
quella finezza che gli fa tanto onore nell' esercizio della professione, aveva compreso in
]... non solo eminentissimo nell' arti dell'eloquenza e della politica, ma
. -anche, per estens. e nell' uso colloquiale o giornalistico: chi svolge
). -anche, per estens. e nell' uso colloquiale o giornalistico: chi pratica
dei tempi presenti, il farle scendere nell' orizzonte commerciale col cederle al dominio d'
un professionista del sottofondo della coscienza, nell' estrema vecchiezza era oppresso dal cupo sentimento
papa riguardo all'attività missionaria (anche nell' espressione professo del quarto voto).
stesi per lungo. giannone, 145: nell' anno 1728,... a'
qiiaramonti da cesena, lettore di filosofia nell' università di pisa...,
principe vivacissimo,... professore nell' arte < u fingere, sprezzatore dei pericoli
fu professore di medicina per molto tempo nell' università di pisa, poi medico di clemente
, lo veggiamo per la prima volta nell' anno 1795 impiegato alla già università di
sinistra della democrazia cristiana che si formò nell' immediato dopoguerra intorno alla figura di g
° aggregato 'al corpo professorio nell' università naziona le. tommaseo
umana o non com j>rese nell' esatto significato. -in partic.: nel
i molti personaggi chiamati con questo nome nell' antico testamento sono mosè, óiosuè,
-con metonimia: ciascuno degli scritti che nell' antico testamento sono attribuiti a tali personaggi
parte dei salmi veterotestamentari (spesso nell' appellativo re profeta). lunardo
oggidì è un uomo giudicato sì mirabile nell' indorinare che, non sapendosi come degnamente
giovanni 4, 44), entrata nell' uso proverbiale a indicare quanto sia difficile
. biblicheggiante. carducci, ffl-18-158: nell' altre [odi di foscolo] si sente
.. propone due forzieri serrati, nell' uno de'quali era grandissimo tesoro e nell'
nell'uno de'quali era grandissimo tesoro e nell' altro terra, a messer ruggieri de'
scienza sperimentale. bocchelli, 2-xxiii-38: nell' orrore e nella passione di questo momento
profetar con certezza in un senso o nell' altro. pratolini, 9-387: da signora
regni e cose lontanissime non preparate ancora nell' aria, è stoltizia pensare che sia
14-51: -c'è un'antica tradizione nell' islam, -disse, -secondo la quale
mortale: la qual cosa fanno ragionevolmente nell' altre profetazioni e divinazioni, di qualunque
opere. pascoli, ii-1654: tre volte nell' 4 enei- da 'si profeteggia l'
che la fortuna nostra sia scritta profeticamente nell' indole. essa è la regola interna
strada più compendiosa da farsi santo non nell' esterno, ma nell'interno: amare e
farsi santo non nell'esterno, ma nell' interno: amare e ìodaxe. filicaia,
). -libri profetici: termine che nell' esegesi biblica cristiana indica comunemente l'insieme
, 2-4-158: il celebre martin del rio nell' estremo della seconda e terza parte de'
antiochia avea profetizzato la fame che avvenne nell' impero di claudio. grafi 5-561: al
questa parte precipua del dio d'augusto nell' azione dell'4 eneide 'fanno contrasto,
lunga serie di giornali spagnuoli, presi nell' ultima guerra dal medesimo anson nel galeone
il pregio. boccaccio, i-50: nell' animo savio diliberò di stare, considerando
di preghiera nella liturgia funebre (anche nell' espressione essere al proficiscere per indicare la
pare credibile che l'aumento della mucosità nell' orma fosse prodotto dall'uso del latte
o prevedibile dalle prime avvisaglie (anche nell' espressione profilarsi all'orizzonte). b
tecnico e costruttivo, in partic. nell' industria aeronautica. -deriv.
apparecchio o delle sue parti di avanzare nell' aria incontrando poca resistenza in virtù delle
e trova impiego nelle costruzioni metalliche e nell' edilizia (e si distinguono i profilati
sul pezzo da profilare. 3. nell' industria del legno, macchina fornita di
in stampo aperto). 7. nell' industria del legno, lavorazione di un
tecniche -che si acqui siscono nell' apprendistato -atte a riprodurre la realtà:
. pacichelli, 5-155: il maggiore altare nell' anno caduto 1682 fu ornato dalla pietà
del tuo spirito e de'tuoi pensieri nell' armonia delle tue parole, profumo e
profilo o sguscio di legno, bagnato nell' acqua calda; menatelo in giro sul
dell'aratro). 2. nell' industria della carta, apparecchio che determina
. in conclusione, da ultimo (nell' espressione alla profine). a
, è la divisa del servo che nell' inferriata si inquadra. alvaro, 15-
da'vari eruditi. -fare progressi nell' addestramento (un animale). pratesi
al figur. bencivenni, 4-3: nell' ombra di questo albero crescono e profittano
per sostenerla, credendo in un modo e nell' altro più tosto di sollecitare la pace
trar profitto dal lavoro, è tollerato nell' umano consorzio, ma come comincia a
, ma frutto di anormali perturbazioni provocate nell' economia di mercato dallo stato di guerra
,... le disposizioni contenute nell' art. 2, capoverso, del decreto
lor ufficio e per il rischio assunto, nell' interesse sul capitaleche avran pazientemente sopportato il peso
ottenuti da una persona (per lo più nell' espressione fare profitto).
solo nel decimo quinto giorno insigni profitti nell' ampiezza e mollezza dei polsi, nella
o di un'arte (per lo più nell' espressione fare profittò). roselli
umana. 3. penetrare irresistibilmente nell' animo. baldini, 14-35: quella
profluvio delle chiome, quasi gemme incastonate nell' oro. -elargizione larga, copiosa
a rendersi conto dell'esatta importanza che nell' ordine sociale ha ogni nuova conquista di
: non è dimenticato l'oggetto, nell' arte: tutt'altro ma è semplificato:
, nel costume, nella tradizione e nell' arte, ciò ch'io conosca di
: queste dimostrazioni d'agrippina penetrarono profondamente nell' animo di tiberio. chiabrera, 2-5-11
della classe burocratica. -scendere nell' intimo della coscienza. pascoli, i-216
, 3-409: quella cosa più si profonda nell' acqua che maggiormente pesa che ess *
, 2-50: ogni pietra si profonda nell' acqua, se non è spongosa e adusta
d'aria, la quale, perche immersa nell' acqua non vi si profondava, s'
, 3-411: mentre la barca si ficca nell' acqua per il suo peso, chiara
accostano et i ricci marini si profondano nell' arena. stampa periodica milanese, i-256
narrazione). castelvetro, 8-2-151: nell' epopea il luogo [della narrazione]
infino in inferno. -perdersi nell' oscurità. pascoli, 751: la
il suon senza parola / si disperde nell' aere silente, / profondarmi in un
ringraziamenti. 14. radicarsi nell' animo o nella coscienza collettiva; attecchire
: gli avvoltoi, profondando i becchi nell' asino, anche lei, e forse viva
, avendo già la mente loro profondata nell' abisso dell'umilità e friggendo le lagrime
persona o di una collettività; radicare nell' animo un sentimento o un'impressione.
, mi uccida e mi profondi / nell' inferno per sempre. -indurre in peccato
le miniere, l'acqua viene infettata nell' odore e nel sapore. spallanzani,
. 4. penetrato a fondo nell' animo. musso, iii-144: la
nelle viscere nostre, nelle midolle, nell' anime nostre penetrata, radicata, profondata.
sanctis, i-258: profondato in sé, nell' egoismo del suoi dolore, federico con
grand'uomo, standosene considerando e profondato nell' altezza dell'arte,...
l'intelletto..., profondato nell' abisso infinito delle divine perfezioni, con
ultima volta, sempre la profondazion [nell' arare] si menomi. patrizi,
sorpresero le battute di romeo che profondeva nell' aria una voce trapanese. 4.
2-305: dove si vede monti surgere nell' acque correnti, surgere a uso di
perché, se e ficcato l'ago nell' estremo della cotica, si sfenderebbe.
pugnale in mano e una face resinosa nell' altra, come la statua della discordia
rotundità. lorenzo de'medici, ii-65: nell' interiore mio penetra e passa: /
o l'intensità con cui si imprime nell' animo. alfieri, i-52: alcuni
che avea preso il sopravvento sovr'essi nell' adolescenza: età funesta, per la
dell'uso vivono più o meno perfetti nell' uomo stesso, e la forza del sentire
l'esattezza del giudicare e la intensione nell' operare non sorgono tanto dal numero e
: quella mancanza di profondità di penetrazione nell' anima umana e quell'addimostrarsi la verità
no, 3-1059: cossi è nell' altezza de la sapienza divina, la
misurata secondo il senso del suo avanzamento nell' aria. 15. elettron.
inghiottiti dal fango, e tuffandosi tutti nell' acqua, pur seguitavano l'insegne.
individuo. dalla croce, iii-18: nell' ulcera che serpe, pecca un umor
'profondo '. -che è nell' alto dei cieli (la madonna).
cattaneo, ii-226: ora entra cristo nell' orto; s'inginocchia...,
dalle brume settentrionali a ribever la vita nell' aure balsamiche de'vostri prati, sotto l'
dell'ore, / nel tedio, nell' afa profonda. -tenebroso, buio
: seduto vicino al focolare, immerso nell' incerta penombra che emana dall'unica candela e
sul petto... egli appare immerso nell' immobilità più cupa e più profonda.
ricca e distinguesi sovra gli altri tutti nell' andamento del suo fraseggiare e ne'numeri della
i gradini del pensiero, ci trasporta nell' abisso della verità. -imperscrutabile (
infinitamente diversa, non opposta però, ma nell' una più >rofonda che nell'altra.
, ma nell'una più >rofonda che nell' altra. ungaretti, xl-135: il bianco
dame ', non può che scadere infinitamente nell' opinione, la quale giudica sempre dai
quanto vari sieno gli effetti che dèe produr nell' uomo la medesima passione, il medesimo
con particolare impegno, penetrando a fondo nell' argomento, nella materia (uno studio
di profondissimo orrore: e quasi presagisse nell' animo esser lui quello per cui concitavasi
ii-104: e sparve, e i dì nell' ozio / chiuse in sì breve sponda
e i documenti trovati nella cancelleria vicereale e nell' archivio
profèsso, sm. stor. nell' ordinamento militare tedesco e austriaco a partire
compenso molto alto (per lo più nell' espressione pagare profumatamente).
. rebora, 3-i-164: ho ancora nell' animo la carissima giornata cremonese profumata di
aggiunto a prezzo o simili, equivale nell' uso a 'pronto ed intero '
le donne. profumatolo, sm. nell' ambito del teatro totale futurista, strumento
profumo d'amore / che si spande nell' aria e al vento vola: / sì
divinità. oliva, 415: nell' odierna solennità, senza crepacuore di penitenza
con cui si doveva mantenere i presidi nell' estreme angustie del regno e pagare la
g. morosini, lxxx4- 200: nell' absenza mia di quasi nove anni dalla patria
-in partic.: che largheggia nell' usare dei beni economici; facile nello
fuor dell'ume infrante / parean ruggir nell' affocato cerchio / i fiumi, l'amo
vostro di profusi seni. -infuso panteisticamente nell' universo (l'anima del mondo)
soggetti 'floreali: le profuse camelie nell' omonima 'pièce'del dumas,.
, ciascuna delle inanimate, il conservarsi nell' essere suo reale e il propagarsi nell'
nell'essere suo reale e il propagarsi nell' intenzionale;... le vegetative,
, il foscolo, il niccolini infusero nell' arte, se non l'amore del bene
barone? 6. generazione (nell' espressione di progenie in progenie).
iii-2: nacque luca giordano da onesti progenitori nell' anno di nostra salute mdcxxxii.
per indicarne l'influenza e il sostegno nell' educazione e nello sviluppo di una persona.
differenza l'arcano che costituiva lui capostipite nell' ordine di una successione e progenitura spirituale
astratto i piani o programmi di intervento nell' ambito civile, economico o tecnico, per
? è un'impresa che importa, nell' italia progettista e dilettante, decenni di preparazione
carducci, ii-4-346: perché non pubblichi nell' 4 ateneo 'il progetto dell'istruzione secondaria
definitivo o esecutivo). -anche, nell' uso corrente, il solo disegno apprestato
il pittore. calvino, 13-279: nell' intenzione che ogni scrittore mette nel suo
, fantastico, difficilmente attuabile; anche nell' espressione avere in progetto, per indicare
maniera adatta alfa intelligenza degli scolari e nell' insegnar loro l'intonazione degl'intervalli,
suo baule appeso a una mano, e nell' altra, ingenuamente, le carte dell'
., per l'antica mia esperienza nell' arte medica, formare una ragionata prognosi
la domenica. 3. nell' ambito dell'attività politica, enunciazione di
al suo programma. 4. nell' ambito dell'attività economico-impren- ditoriale, privata
ed enunciazione dei concreti obiettivi da raggiungere nell' ambito di una determinata iniziativa (o
di una determinata iniziativa (o anche nell' ambito generale dell'attività dell'ente interessato)
il programma delinea uno sviluppo dell'economia nell' interesse dell'intera collettività nazionale, non
per ogni anno accademico dal rofessore titolare nell' ambito degli scopi sdenti ci
di una serie di operazioni (anche nell' espressione programma di calcolo).
un programma, in par- tic. nell' ambito economico e produttivo; progettare.
programmata: metodo di insegnamento che consiste nell' ordinare l'apprendimento secondo sequenze prestabilite di
ente pubblico territoriale (per lo più nell' espressione programmazione economica); pianificazione.
storia italiana, politica di intervento governativo nell' ambito dello sviluppo economico perseguita fin dagli
che consentono la ricerca di soluzioni ottimali nell' ambito della ricerca operativa (e,
ambito della ricerca operativa (e, nell' analisi economica, si dice programmazione lineare
estranei. 5. pedag. nell' ambito della scuola dell'obbligo, rogramma
. esagerata tendenza, in partic. nell' ambito economico o politico, all'elaborazione
o elabora un programma, in partic. nell' ambito economico o politico.
indirizzi, di metodi o di regole nell' ambito artistico, letterario, scientifico.
, sm. progresso, in partic. nell' ambito politico e sociale. mamiani
il meglio sono... lenti quaggiù nell' uomo ed in ogni processo della natura
, di mano in mano che si progrediva nell' età e negli studi. pirandello,
norma e può insegnare la strada a progredire nell' opere o allo astenersene. d'este
passata stagione. -migliorare, crescere nell' opinione degli altri. pea, 1-386
che erano rimaste, sempre progredendole successivamente nell' ordine stesso con cui elle erano state
o meno progredita, qualche vecchia nell' antica acconciatura. -intellettualmente sviluppato.
questione sembrerebbe stata decisa dal creatore medesimo nell' ordine e nella progressione ch'ei tenne
citolini, 313: vi è poi [nell' aritmetica] la progressione o continua o
rappresentazione de'numeri, nel raccogliere, nell' abbattere, nel moltiplicare, nel partire,
fisso o variabile (e si riscontra nell' ambito della melodia, dell'armonia e
in due vasti campi; ma che nell' uno già non sono adunati i conservatori e
i conservatori e i retrogradi, e nell' altro i liberali ed i progressisti. gioberti
quel suo affondare [di cirese] nell' ultimo ottocento, come tipo di formazione culturale
costumi e di arti si scorgesse progressivamente nell' opera, o almeno per intervalli
) informato a tale principio (anche nell' espressione progressività delle imposte o delvimposta)
viso non è in tutto l'uomo ma nell' occhio solo e l'udito non è
solo e l'udito non è se non nell' orecchio e la virtù del moto progressivo
: osservando ancora le nostre prammatiche [nell' applicazione delle leggi], vi scorgiamo
nel godimento dei benefici della pace, nell' accrescimento progressivo del commercio, del credito
specialmente nella pacifica conservazione della religione e nell' esercizio della libertà. pascoli, i-914
esservi stato un movimento di energia progressivo nell' accento grammaticale e regressivo nell'arsi. moravia
energia progressivo nell'accento grammaticale e regressivo nell' arsi. moravia, xiv-13: una
uno sturzo contro piccioni non esiste che nell' immagina- zione di pietro ingrao. il
orina, pus, ecc.) nell' interno di alcuni tessuti. -paralisi progressiva
'a priori 'nella cognizione, nell' indicazione e nell'elezione del remedio,
priori 'nella cognizione, nell'indicazione e nell' elezione del remedio, osservando poi il
storici de'progressi che gli uomini fecero nell' astronomia dopo la famosa spedizione degli argonauti
può essere assente il 'progresso '. nell' idea di progresso è sottintesa la possibilità
mondo pose sì generosamente in non cale e nell' amor di dio fé quei progressi ch'
con che scaltra gentilezza andasse facendo progressi nell' amor suo. lipfii, 3-13: gloria
, ad ogni nuova rappresentazione, notavano nell' artista un sensibile progresso. d'annunzio
che faceano in vedere alcuna cosa e così nell' udire, dicendo che quel che prima
. p. neri, i-vi-292: nell' anno 1501 con la legge dei 14
o intellettuale (o, anche, nell' ambito spirituale e morale; e per
presidente americano j. f. kennedy nell' intento di soddisfare le esigenze fondamentali,
, 4-3: il mondo civile, guardato nell' amplitudine dello spazio e del tempo e
anni o di giorni: nel corso, nell' arco di un determinato periodo di tempo
profondità, in che modo potranno toccarsi nell' acqua due corpi, avendo lei nel mezo
-proibire l'acqua e il fuoco: nell' antica roma, colpire con la pena
ii-200: crederei opportuno che si inserisse nell' editto una formale dichiarazione colla quale venisse
per il pubblico tesoro, vennero allontanati nell' interno. bernan, 7-81: col
tetto a punte rialzate, si trovano nell' ex città proibita, ossia dimora degli
disapprovato o condannato dalla morale, specie nell' ambito sessuale; che è o appare peccaminoso
semplicemente sottoporsi i trasgressori alle pene contenute nell' indice proibitorio de'libri. broggia, 189
da pubblicarsi. gramsci, 1-37: nell' idealismo si ha l'affermazione che la
. subord. talora anche negativa come nell' uso latino. bisticci, 1-i-517:
libera circolazione del denaro, di solito nell' ambito di una politica
una libertà illimitata oppure una totale proibizione nell' estrazione de'grani, io vi direi
granaglie e delle sete. -iscrizione nell' indice dei libri proibiti. sarpi,
, 1-91: la vettura si arrestò nell' ombra che proiettava l'arco trionfale.
sogni. brancati, ii-133: guardò nell' aria vuota ove la sua mente poteva proiettare
a demolire una legge che aveva proiettato nell' universo per giustificare in essa quello che gli
fantasia si aprì l'infinito, e nell' infinito, con l'ombra della religione,
una proposta tutta attuale. -imprimere nell' animo o nella mente. soffici,
che il miglior co- mento dovrebbe consistere nell' illuminare l'oscura 'fenomenologia ',
: ideologie, m un aspetto o nell' altro, necessarie dovunque, ma particolarmente in
327: nella notte si vede, / nell' immensa oscurità, / proiettata sinistramente in
coni di luce proiettati dai fari fanno sprofondare nell' indistinto il profilo dei luoghi.
la circolazione dei liquidi e dei fluidi nell' organismo. a. cocchi, 8-104
marna li lascia dietro di sé coricati nell' erba cosparsa di proiettili non esplosi.
plastica la carica di plastico è collocata nell' ogiva), i proietti ad azione speciale
sibilo del proietto da cento si smarrisce tosto nell' aria. -per estens. razzo spaziale
trova impiego soprattutto in campo militare e nell' illuminazione di grandi impianti, anche sportivi,
in divisa che si spostavano qua e là nell' ombra intorno al carcere illuminato dai proiettori
-con riferimento all'uso di tali apparecchi nell' illuminazione della scena teatrale o nella ripresa
ed interna superficie del cono predetto terminante nell' interna superficie del medesimo cilindro. mascheroni
mezzi per procedere oltre. -slancio nell' agire. d'annunzio, xciii-160:
413: abbiamo..., nell' opera scritta a ventott'anm, nufi'al-
sentimenti negativi erano in me e non nell' altro ragazzo; e tutto era un fenomeno
, ossia il ritrovamento di se stessi nell' altro, ritrovamento implicante che ln altro '
[altari], tutti nella grandezza e nell' architettura uniformi, essendo tutti appoggiati alla
lorenzo ae'medici, i-317: diva, nell' inquieto mar creata, / fusti tu
umano, umanità (per lo più nell' espressione umana prole). boccaccio,
e il cuor nostro si sfece / nell' onta e nella prece. -generazione
sarpi, vii-116: che i bruti nell' uso della vita abbian false opinioni lo
esistenza ad assediar le porte, / nell' infinita interminabil notte / del vasto nulla
. retor. figura sintattica che consiste nell' anticipazione di una parte della proposizione o
gli segnano il suo posto di dignità nell' europa lavoratrice di domani. il politecnico
(femm. -a). stor. nell' ordinamento romano attribuito a servio tullio,
rispondere agli sciocchi. 2. nell' età moderna, a partire dalla rivoluzione
il mondo, unitevi »: unitevi nell' odio e nella lotta di distruzione.
vizi possa da proletario divenire discretamente agiato nell' eritrea coltivando le terre. a.
fusione di tutti questi gruppi che sorge, nell' agosto 1943, il partito che assume
3-885: quel spirito o anima che era nell' aragna [secondo la dottrina della metempsicosi
prolisso, fiacco, falso nel pensiero e nell' espressione. butti, 269: la
in cui sorge uno stato italiano, ossia nell' anno 1860, e negli anni o
già da molto tempo si procede, nell' interesse del popolo tedesco e dunque dell'
]: prima di ammaestrare il giovine nell' arte, si fa uno prologhétto.
1838 e 1839 proludeva ad eguale cattedra nell' università di fisa e dissertava 'intorno
conseguenza o risonanza di un'azione considerata nell' estensione spaziale che comporta.
, che il prolungamento nell' eterno non era se non una parvenza.
notazione [del poeta] si prolunga nell' infinito. pavese, 3-13: per loro
d'uopo. bertola, 45: sorge nell' animo dello spettatore non so qual nuovo
in giorno, si prolungò però fino nell' autunno. mazzini, 22-394: la vita
quell'azione elementare che nel sentimento e nell' affezione s'inizia. -estensione,
ai casa senza lasciare un 'promemoria 'nell' uffizio di redazione. ferd. martini
cui la specie più rappresentativa, presente nell' africa meridionale, è caratterizzata da becco
richiesta o sollecitazione del destinatario, oppure nell' ambito di un accordo) in modo
un atto giuridico unilaterale, ossia non nell' ambito di un contratto (e,
flaminio, 69: la speranza cristiana consiste nell' aspet- tare con pazienza e con desiderio
fare. cesarotti, 1-ii-319: nell' ultima zuffa del canto antecedente il poeta
, 5-226: l'incontro delle loro mani nell' atto pietoso sembrava una promessa di vita
l'attender corto / ti farà triunfar nell' alto seggio. tebaldeo, son.,
garantito. - anche: giurato (nell' espressione rafforzativa promesso e giurato).
poteva infondere, ma non aggiungere anima nell' argilla. leopardi, 859 (tu.
terzo). -anche sostanti (e nell' uso giuridico attuale il termine vive esclusivamente
a possibili sviluppi o conseguenze (anche nell' espressione ben promettente). - per
giuramento o sottoscrivendo un documento (anche nell' espressione rafforzativa promettere e giurare).
buoni indizi per il futuro. -anche nell' espressione promettere bene, assai, meglio
, dare buone speranze. - anche nell' espressione promettere bene. ferd. martini
2-106: non siamo ancora passati così avanti nell' amicizia che possa promettermi di lui altro
: entro a parte del vostro piacere nell' aver ritrovata abitazione nella quale possiate promettervi
quali scabrosità nel moto di essi vanno urtando nell' aria o altro mezzo ambiente:
lidia nacque da equivoco, per essersi nell' antichissime età confusi talvolta e usati promiscuamente
. e. cecchi, 2-77: nell' imminenza della guerra, l'influsso orientale nuovamente
promiscuità, sorvegliata, come i giuochi nell' 4 harem ', dall'eunuco buddha.
del dissidio non devono essere ricercate soltanto nell' eccesso di condiscendenza e promiscuità col marxismo
portici, una specie di bologna cinese affogata nell' umidità, nell'afa, nella promiscuità
di bologna cinese affogata nell'umidità, nell' afa, nella promiscuità delirante dei tropici.
, simile ad una bestia ottusa, nell' anziano quartiere dove i ceti e i mestieri
qualche soccorso ai connazionali rimasti senza lavoro nell' ondata di astio sorta dall'affare d'etiopia
in un ufficio pubblico promiscuo, e nell' ana avvertivi il sentore del fatto già avvenuto
un determinato atto; promessa (anche nell' espressione fare promissione). breve
costituiva una specie di statuto (anche nell' espressione promissione del doge; e il
anche passava ibei mesi... nell' altra villa, già sfondrati, che
, e la venuta de'vascelli barbareschi nell' arcipelago per unirsi all'altra armata ottomana
stimoli per affrettare l'aggiustamento co'turchi nell' oggetto di potersi cesare mostrar disoccupato.
la ceremonia della laurea. -relatore nell' esame di laurea. ghirardacci, 3-205
non è trattenuto da alcun limite specifico nell' uso della facoltà che l'articolo 74
segretario, / quel che poi leggi nell' eterno armano / già statuirsi ne'possenti numi
ribelli della santa chiesa. -stor. nell' antica roma repubblicana, rendere noto il
vico, 4-i-851: rincrudelì l'incendio nell' anno dugensessansei che spurio cassio promulgò la
promuovere belle imprese in un popolo abituato nell' infingardaggine, dedito al giuoco e alle
quella fomenta e promuove a prò'degli altri nell' accademia reale. f. m.
cagione si ravvisa dall'autore... nell' azione delti elettricità che promuove l'evaporazione
e si diletta di veder bagnare i freddi nell' innocente sangue. -spostare in
e tale soluzione è stata spesso ripresa nell' architettura di chiese e di altri edifici d'
tra le colonne del pronao, mentre nell' intemo del santuario si somministra la comunione.
gratuiti, ferito ne'beni naturali, nell' intelletto d'ignoranzia, nella volontà di malizia
ignoranzia, nella volontà di malizia, nell' irascibile d'infermità al bene, nella concupiscibile
l'infelice / e chiuse i lumi nell' eterna notte. pellico, 2-470: molte
era nuda al sole, prona distesa nell' erba. soldati, iii-81: curvo,
distinguevano dal lino. saba, 5-209: nell' interno... /...
-con valore attenuato: ligio, scrupoloso nell' a- derire ad un'idea, a
degli italiani... deve conficcar nell' orecchio prono la verità, col piuolo
. poerio, 3-772: a me nell' anima esulta / animosa canzon che crebbe
il lui, il lei sono pronomi che nell' uso consueto della vita e usati alla
. -disus. aggettivo possessivo (anche nell' espressione pronome possessivo che, nell'uso
anche nell'espressione pronome possessivo che, nell' uso odierno, indica generalmente la sola
delle nostre carni? foscolo, viii-135: nell' undicesimo verso il 4 suoi 'sta
bonifacio della simonia e non possendo trovarlo nell' in- femo, perché ancora vivea,
crocchiare. forteguern, iv-387: son nell' uomo, / demea, parecchi segni
schiodò il braccio destro del cristo ch'era nell' alto della croce et inchinandolo di sorte
... s'io vidi per sorte nell' amalato qualche segno o pronostico. segneri
c.), la cui notevole fortuna nell' antichità è fra l'altro dimostrata dagli
questo, che si sperava dovesse ristabilirsi affatto nell' aria natale, decadde anzi prontamente.
disinvoltura) nelfaderire a un'iniziativa, nell' eseguire un lavoro, nel compiere un'
la maturità nei consigli, la prontezza nell' esecuzione, il riguardo che ne'loro
delle imitazioni! quanta prontezza e felicità nell' assimilarsi
43: sul volto all'esoso, / nell' aspro linguaggio / ravvisa la sordida /
guerrier. 3. impulsività, precipitazione nell' agire. giamboni, 4-281: più
spagnuolo cu nazione, ebbe gran prontezza nell' inventare e far disegni. chiari, 1-i-27
terra, la valida resistenza che esercitano nell' esseme distaccati e la prontezza e celerità
tempi a dietro e sien per esser nell' awenire, non di nulla furono o saranno
, celerità; rapidità nel decidere, nell' agire. - anche con metonimia.
9-164: la frequentano [l'osteria nell' aiuola] coppie ed operai, / maggiolini
così subito. -moda pronta: nell' industria dell'abbigliamento, l'insieme dei
si trova a disposizione di altri o nell' imminenza di compiere un'azione (anche
imminenza di compiere un'azione (anche nell' espressioni stare, tenersi pronto).
una gara sportiva, in partic. nell' atletica leggera (100, 200, 400
sonori alla moglie di un celebre impresario nell' atrio del più vasto teatro.
: voi quell'istesso cuore avete mostrato nell' esser percossa dalla fortuna che dimostraste quando
contrattare e discreta nel comandare, pronta nell' ubbidire, onesta nel ragionare, modesta nel
. b. pulci, lxxxviii-ii-328: nell' età pronta, giovinile e vaga,
e aiuto o adeguate risposte; alacre nell' ope- rare o nel lavoro; sollecito
siila]... colla cavalleria nell' affrica e nel campo di mario,
, benché nuovo ancora e poco esperto nell' armi, facevasi in breve sovra tutti
ai pochi che non si attentavan richiederlo; nell' ac- cettare, ritroso; e dei
fatto. -affrettato, non ponderato nell' agire. guicciardini, 2-1-141: sono
mal pronto nel rispondere e poco risoluto nell' eseguire. gelli, 17-110: sono ancora
ii-142: era elegante nella persona, venusta nell' aspetto, rossa ne'capelli,.
intellettuali particolarmente sviluppate e acute (anche nell' espressione pronto d'ingegno).
gagliardezza di gregorio orlof e dolendosi che nell' universale fosse dispregiato per balordo quale essa
suoi effetti in modo immediato; efficace nell' operare (una virtù, anche una qualità
co'tuoi. metastasio, 1-ii-1224: nell' angusta sua cava ei lo ritenne / ospite
sollecitarvi. 33. sostant. nell' espressione di valore awerb. in pronto
con tanta evidenza e forza da stamparvelo nell' intelletto, i senesi lo hanno in
4-250: il papa, ingrossatosi maggiormente nell' ira, già era in pronto di prorompere
urgenti. pirandello, 8-787: nell' androne, erano alcuni infermieri, lì
a un dipresso quali rei progetti volgesse nell' animo costei e di quanta perfidia ella
lei, qual senza dubbio è l'anima nell' umano composto. guerrazzi, 10-608
8-528: erano invecchiati e tenacemente radicati nell' aspra sua gorbia tedesca alcuni errori di pronunzia
dei toni, sia con la correttezza nell' articolazione dei suoni. bandello, 1-46
-che la votazione della libertà cristiana ebbe nell' animo degli elettori dei valori profondamente diversi
all'inflessione e al tono usato nell' emissione di tali suoni).
, quasi che la parola dovesse elevarsi nell' aria, come il muoversi degli uccellini
. 1 ^. stor. nell' antica roma, proporre all'approvazione del
e nelle morali, nelle politiche e nell' economiche. cesarotti, i-xxxm-69: or or
andarsene co'suoi dodici figliuoli ad abitar nell' egitto, nella qual cattività avendo dimorato
. muratori, 6-32: allorché noi nell' interno nostro meditiamo e formiamo pensieri,
loro condotta nel corso del poema, sia nell' azione, sia ne'discorsi.
di un candidato nelle elezioni (anche nell' espressione propaganda elettorale). -in senso
, 1-i-726: il costume politico promosso nell' iglesiente per l'ambiente minerario corrisponde a
: illuminare con riflettore solo ciò che nell' arcaismo è ridicolo o assurdo e lasciare
candidato o per un partito (anche nell' espressione propagandista elettorale). borgese,
18-253: allorché fu questione di inviare nell' argentina i plichi dei titoli del prestito,
, fu ben anche un maestro terribile nell' uso dei metodi plebiscitari, propagandistici.
gran perigli van formando il iede / nell' indie sol per propagar la fede. giannone
primi, i quali l'hanno propagato nell' origine, dopo molti reflussi de'secoli
la denominazione d''ecloga 'invalsa nell' epoca carolingia fu pro- igata anche
di valdamo di sotto. -spirare nell' ambito di un territorio. targioni tozzetti
propagarsi di vento. -diffondersi nell' aria impregnandola (un odore).
statue più arcaiche hanno sul grembo, nell' atto della corsa s'apre sopra il
proda (e l'arabesco si conclude supernamente nell' infante); il passo che ricasca
giuseppe, per poi finire a mezzo nell' ambio quatto dell'asinelio che si fornì
nervettino tirato come una corda, e nell' interiore tre os- setti, chiamati stapede
mosso da quel tremore che in propagarsi nell' aria produce il suono, comunichi un
de'vasi, li quali poi perfezionati mostrano nell' estremità con la tentura vermiglia il sangue
sempre più vasto di persone o anche nell' interiorità di una persona; diffondersi nella
una persona; diffondersi nella prassi, nell' uso; essere adottato, accettato, recepito
. -anche: diffondersi nella conoscenza e nell' apprezzamento di un vasto pubblico.
al tempo stesso nel mondo materiale e nell' intelligenza del mondo soprannaturale; e quella virtù
nice] in ciel, nel suol, nell' onde, / o dell'anno età
michelstaedter, 28: il fiore vede nell' ape la propagazione del suo polline,
.. degli arabi autori o de'greci nell' arabo volti. romagnosi, 17-152:
di mente a miei uditori resperimento esposto nell' anno scorso in questo luogo medesimo dal signor
velocissima, catastrofica propagazione del pensiero nell' etere: altro che telegrafo marconi, telepatia
medievali per assassini e traditori. -anche nell' espressione propagginare vivo. g.
padri, e così propagginarsi la malizia nell' universo, perché sono di lungo tratto in
moltiplicazione delle piante consistente nel piegare e nell' interrare parzialmente un ramo ancora unito alla
pensieri. b. croce, iii-9-95: nell' impeto di propalar le sue sensazioni,
da lei espresso e propalato per tutto nell' occupazione della piazza di pinarolo fu la sicurezza
industriale. -anche con funzione appositiva, nell' espressione gas propano. parise
apparivano i seni e le natiche sostenuti nell' aria dal gas propano dei palloncini delle
nella sbucatura dell'oculo, apertosi a posta nell' architettura, di contro il succo azzurrognolo
provin- cie. salvini, 39-v-179: nell' odio fa di mestieri andare incontro a
propensione alle idee astratte... nell' 4 habitat 'morale molliccio della società
rammenta quello defl'ammoniaca. si scioglie nell' acqua e presenta, anche allo stato
monoatomico, ottenuto sciogliendo il gas propilene nell' acido solforico concentrato, allungato con acqua
. bolle a o6°, si scioglie nell' acqua, ma non in ogni proporzione.
, ora a comando piazza, stava nell' antico quartiere... il suo fianco
lode. 3. far penetrare nell' animo e nella mente; destare,
il valperga] venne impiegando quegli anni nell' accumulare un incredibile corredo di ecclesiastica e
, i-i- 197: nella scandinavia e nell' estonia... parrebbe che ai
vuò collocare ne 'l tuo divin cuore, nell' altezza de 'l quale metterò quelle più
altri instrumenti furono da diverse nazioni introdotti nell' arte militare per infiammare e far più
s. bernardo volgar., 11-93: nell' ac- quistamento della tua sdute niuno è
'. non si scioglie al tutto nell' acqua e vi forma goccioline oleose. si
. idem, 9-389: mi rallegravo nell' aspettare le fresche brezze notturne e dell'alba
marzabotto rappresenti la donna sepoltale a canto nell' atto di propiziare agli dèi d'a-
: o fronde di miracolosa saviezza pullulate nell' arca del propiziatorio. -figur
: un'altra congiuntura meravigliosamente propizia era nell' opera pietosa offerta da quel caro nini
di un villaggio ligure o toscano, nell' abbandono propizio d'un porto di puglia o
presenza. straparola, i-64: pur rivolgendo nell' animo e discretamente pensando che 'l figliuolo
: s'infuse tanto desiderio di purità nell' animo della sposa che, venuta con
.. propone due forzieri serrati, nell' uno de'quali era grandissimo tesoro e
uno de'quali era grandissimo tesoro e nell' altro terra, a messer ruggieri de'figiovanni
-anche: porre in discussione, inserire nell' ordine del giorno di una riunione.
, non la proponeano, non la discutevano nell' ordinario consiglio di stato, ma in
bibbia volgar., v-432: andava nell' innocenza del cuore mio...
all'ardente amore,... propose nell' animo... di rapirla e
quantità di moneta dii giudeo, proposesi nell' animo d'ucciderlo. savonarola, 7-1
la fama. bellori, 2-358: nell' operar suo avanti di pigliar il pennello
erizzo, 3-142: m'è caduto nell' animo di proporvi una singolare umanità di un
fiori di filosafi, 181: proponi nell' animo tuo i beni e 'mali
classe di grandezze, in partic. nell' ambito delle scienze matematiche e fisiche)
trovato e pubblicato da esso conte gozzadini nell' opera sua su le torri bolognesi,
di incontinenza e malizia... ciò nell' inferno. nel purgatorio, in sette
gobetti, 1-i-116: proprio nell' ora in cui noi proporzio- nalisti crediamo
di proporzionalità: valore massimo raggiungibile, nell' ambito di prove di sollecitazione, oltre
una data proporzione (in partic. nell' ambito delle scienze matematiche e fisiche)
corpo lunare è necessario che avvenga proporzionalmente nell' illuminazione dell'etere ambiente la luna. grandi
gastigo. muratori, ii-129: nell' amore ottener la cosa amata, nella paura
l'etadi. ottimo, iii-14: nell' vm [canto], salito nella spera
e finite in un punto dall'una e nell' una e dall'altra e nell'altra
e nell'una e dall'altra e nell' altra unitissimamente, proporzionatissimamente e perfettissimamente di
, a mano a mano che procede nell' adolescenza, si piace de'versi proporzionatamente
vegghi in disegno lineato, come vedrai nell' altra faccia, il guale è proporzionato
declività tanto nella vastità della campagna quanto nell' angustia d'un foglio, o grande
ha una catena di porporzioni, anche nell' espressione proporzione geometrica: v. anche
similitudini o fra esempi analogici (anche nell' espressione metafora di proporzione). dante
f. badoer, lxxx-3-59: più privilegi nell' imperio suo sono stati fatti che sotto
di conformità di natura, di simiglianza nell' indole, nelle inclinazioni, nel comportamento
che niun pennello, ancor che raro nell' arte, non potesse giugnere a più
che trascorrono e inafferrabili si sciolgono una nell' altra. g. raimondi, 1-125:
multiplicasse la varietà e fu più numeroso nell' arte che policleto e più diligente nella
bellori, 2-37: s'insegnavano [nell' accademia dei carracci] le proporzioni, l'
; concezione equilibrata della vita (anche nell' espressione senso delle proporzioni). lenzoni
d'ovidio, che è già mirabile nell' epicedio e sarà in più larghe proporzioni
instancabili non rimunerate e braccia inattive ozianti nell' agiatezza. -senza proporzione: senza
maraviglia, ma più è lecito ciò nell' epopea proporzionevolmente. 2.
2. volontà risoluta e precisa nell' agire; decisione, determinazione.
tema principale di una narrazione (spesso nell' espressione tornare a, al proposito)
nella mercatura e per le corti e nell' esercizio delle scienze e anche negli esercizi
farà forse a proposito ». -rientrare nell' argomento prefissato. b. tasso,
-anche: elezione di tale presidente (nell' espressione fare propositura). deliberazioni degli
di essa, iperbolico neiratterrire e indiscreto nell' attristarci, passarla con enfasi di periodi
, quando questa non doveva cercarsi che nell' animo dell'uomo... la
le veglie, che tuttavia si frequentano nell' antichissima città di siena, sono stimate
; concorre alla formazione del periodo e nell' interno di questo ha la funzione di
proposizioni degli affari, come avocato generale nell' asemblea degli stati di questa provincia, e
. de luca, 1-3-2-38: tanto nell' uno quanto nell'altr'or- dine archiepiscopale
luca, 1-3-2-38: tanto nell'uno quanto nell' altr'or- dine archiepiscopale et episcopale,
... amo meglio di provarmi nell' insegnamento pubblico. 9. richiesta
landino, 195: ben instituto et erudito nell' arte poetica, el nostro auttore questa
: dapprima [il postribolo] fu, nell' immaginazione, una facciata rossa in un
: arriva il momento di fargli sdrucciolar nell' orecchio qualche parolina, qualche propostina, qualche
signori, non piccol dubbio ha risvegliato nell' animo mio il gioco proposto dal signor ottaviano
proposta disfida. muratori, 10-i-254: nell' ispezione... del proposto quisito possono
introdotto dal- pambasciatore fiorentino, penetrarono addentro nell' animo del papa. muratori, 0-120
il tempo e la salute de'coqpi nell' istudiare, esercitare ed amplificare le migliori
lei simile: perché se l'oposto è nell' opposto et il proposto nel proposto,
sensi figurati o estensivi). -anche nell' espressione attributiva propriamente detto.
le cautele rimangono 'caussae ', nell' antica proprietà di questo termine.
essendosi mostrata pietosa con ufficio di madre nell' allattare i gemelli, ora, nel
altri consociati (e tale diritto, nell' esperienza giuridica di origine romanistica, è
est le voi ', usata, specie nell' ottocento, come motto politico-ideologico dai fautori
boccardo, 2-854: se risultasse che, nell' i nevitabile scambio dei prodotti
mente la muterebbe, egli stesso, nell' altra: il monopolio è il
nel compiere qualcosa (in partic. nell' eseguire un lavoro artistico o artigianale)
di ferro che serve con maggior proprietà nell' urgenza di certi bisogni corporali.
dei respettivi proprietari che stanno da sé nell' isole, vigilando perciò all'interesse che
decenti per i loro contadini; ma nell' altro, dove non esistono né medi
istituzione pubblica. -proprietario di reggimento: nell' età premodema, chi organizzava a proprie
, io: seguita questa varietà ancora nell' abitare degli uccelli, perché altri sono
-con ossimoro. carducci, ii-10-163: nell' ultimo tuo foglio c'è una amabile
ma quel significato 'proprio 'che nell' uso si conserva e corre, imperciocché il
due gran passeggi chiamati forhaut, che nell' estate per l'ombra di grand'arbori
sempre risoluto e pronto, quantunque incontentabile nell' operare, vario, signorile e proprio nell'
nell'operare, vario, signorile e proprio nell' arie de'volti, grazioso nell'attitudim
proprio nell'arie de'volti, grazioso nell' attitudim. -che riproduce le fattezze o
basso, artigiani e piccoli mercanti, nell' altra le persone proprie.
dicesi il primo colpo che fa la palla nell' uscire dalle armi da fuoco, a
teologi paragonati a * servi... nell' incapacità di avere niente del proprio.
quando si considera il proprio come inabitante nell' essenza (idea del proprio); ma
delle gradazioni di chiaro e di scuro nell' atmosfera. bonsanti, 4-15: il
arme appunto che aldegraef era solito improntare nell' opere. 32. nome di
merciaiuolo in proprio consiste, primamente, nell' accrescere valore nominale e commerciale...
capace di ricevere stimoli che si originano nell' interno dell'organismo. = dall'ingl
: come si può dubitare che non entri nell' animo degli americani il pensiero che,
lorenzo..., scrivendo articoli nell' 1 italia risorta ', fondata dallo zio
. propugnativa, sf. ant. nell' ordinamento stata le, funzione
quando il truce eroe, / ostinato nell' ozio, al greco nome / onte
l'ha protetta, promossa, amplificata nell' occidente e nell'oriente. -che tutela
, promossa, amplificata nell'occidente e nell' oriente. -che tutela l'incolumità e
labbro della riva, quasi con un piede nell' acqua, afferra la punta della prora
. de bernardi, xcii-ii-51: l'uomo nell' acqua, che tiene la positura supina
. in proporzione, proporzionalmente (anche nell' espressione a prò rata).
... dicesi di un palischermo che nell' appro- dare alla banda di una nave
termine, di una scadenza (anche nell' espressione proroga del termine).
del pagamento di una cambiale (anche nell' espressione diritto di proroga; e si
pubb. protrazione nella carica (e nell' esercizio dei relativi poteri) di chi
smentita. -protrarre nella carica (e nell' esercizio dei relativi poteri) il soggetto
anche con l'oggetto della persona, nell' espressione prorogare in vita qualcuno) o
sf. protrazione nella carica (e nell' esercizio dei relativi poteri), da
ferro tagliente, ghiacciato, gli penetra nell' ugola e gli rompe tossa del palato;
, a foggia di un sole che nell' oriente prorompa, il fasto reale. foscolo
quale, tuttavia perniciosamente serpendo e risedendo nell' interno delle viscere, sarebbe per avventura
1-123: altri [uomini] sono che nell' av- versitade si commoveno tanto con immoderato
qualche estrinseco agente, acciò che prorompa nell' atto. -manifestarsi in una grande
incontrando qualche racconto che loro non dà nell' umore, prorompono alla peggio contra quelli
che rimbombava prorotta da una scuola aperta, nell' ingresso dell'ascesa al tempio d'apollo
. tommaseo, 18-11-1124: la prosa nell' anime bene temprate e commosse dal vero viene
classica eleganza e compiutezza stilistica (e nell' ambito della letteratura italiana si riferisce alle
ideali o di slanci fantastici (anche nell' espressione prosa della vita).
l'unico, a parer nostro, che nell' alta poesia possa fare le veci del
'carme 'nconosce tutti i suoi difetti nell' essere una languida prosaica inopportuna malcommessa allusione
di quella mistica, che lo ripone nell' azione, non potenzia né l'una né
così folle da perpetuare il bacio, scambiato nell' ebrietà dei vini capziosi dopo un pranzo
se più rara in quello / che nell' altra è la strage, / non awien
; boschetto. salvini, 23-81: nell' eroose / e vaste valli di ben lunghi
dappo', disciplinati, li con- ucono nell' armate e gli espongono, con essiti per
gregorio, figliuolo di gordiano, nacque nell' alma cittade di roma, e non solamente
con un tono eccessivamente compiaciuto (anche nell' espressione prosarla). firenzuola, 727
lo si trova nel positivo, non nell' ideale. = deriv. da
. fruscio prodotto dall'emissione del fiato nell' articolare un suono. piccolomini, 10-275
specie d'insetti del genere meloe, nell' ordine de'coleotteri..., così
si protende verso gli spettatori (e nell' antichità con tale termine si indicava l'
nel periodo ellenistico, la parte avanzata nell' orchestra). rappresentazione di santa uliva
alla scena e, appresso de'greci, nell' a- scendere nell'orchestra. gianelli,
appresso de'greci, nell'a- scendere nell' orchestra. gianelli, iii-122: al diametro
, specie delle signore che si affollano nell' andito del suo palchetto proscenio per vederlo,
, sm. figura grammaticale che consiste nell' aggiungere una sillaba alla fine di una
podestà somma che avea nel clero come nell' altro popolo del regno suo. visconti
-prosastico. tesauro, 2-198: ancor nell' iscrizioni, o legate a metro o
. quando io v'entrai mi diedero nell' occhio due giovanotte, bellocce, in
non mi parve l'ora di trovarmi nell' ombroso tinello, davanti alla tavola candida
, siccome l'umana natura è arrogante nell' altrui miserie, in liberando vaidua,
moda della fine dell'ottocento; anche nell' espressione manica a prosciutto).
, agg. (proscritto). nell' antica roma, colpito da proscrizione.
.: cfr. scrivere). nell' antica roma, condannare alla proscrizione.
(firoscrizzióne), sf. stor. nell' antica roma, ai tempi delle guerre
tutta la filosofia la quale è rivelatrice nell' atomo..., nella sensazione,
. biol. precursore della secretina presente nell' epitelio intestinale; è attivata neltormone corrispondente
: certo, signori, io rimango tuttavia nell' i- stessa opinione et affetto verso il
riprendendolo dopo una momentanea interruzione (anche nell' espressione dare proseguimento).
dominio ellenico, e non cessa, fino nell' india, il proseguimento spirituale dell'avventura
e feste dopo cena, / che nell' ebrietà fan la lor vita.
3-339: seguitando dopo la linea d'oro nell' al- tre colonne a destra fino all'
altra linea d'oro, ve- drassi nell' istessa maniera dove occorre fare per la se
secolo. 11. continuare nell' azione intrapresa, in un'attività,
obbligava di fermarsi a tortona, proseguirono nell' attacco del castello. de dominici, ii1-88
andrà a prendere i quartieri d'inverno nell' alsazia. prosegue ad esservi molragi- tazione
« ronda ». -continuare nell' esistenza. gozzano, ii-148: scenda
. 7. intr. continuare nell' azione intrapresa, persistere a fare (
cui culto si presume sia stato introdotto nell' area italica attraverso la città greca di
: malattia degli occhi, che consiste nell' unione delle palpebre alla cornea lucida.
o suono aggiunto, perché non entrava nell' antichissimo sistema musico, né aveva alcuna
zoppicante. d'annunzio, v-2-716: nell' esemplar corpo umano è la natività dell'
riguarda l'aspetto ritmico del film (nell' estetica di pasolini). pasolini
prosone tonante e giocondo. flauto nell' accostarsi agli altari o ai tempi.
pròsodo, sm. ant. nell' antica greca, proces morale
pol line e il nettare nell' intestino anteriore. = cfr. prosopide2
retor. figura di pensiero che consiste nell' intro- durre a parlare cose inanimate o
destano più illusione. carducci, iii-6-45: nell' uso notevole, ben che raro,
e troppo asciutte / l'altre, ma nell' aver pochi tor- nesi / e gran
avanti con prosopopea e non vuol rimanere nell' ultima classe se altri è promosso. zena
pròspera3, sf. ant. nell' espressione buona prospera: buona salute.
, 74: io, movendo cose nell' animo, venerava le ninfe agreste e
di moneta e le cose si facessero nell' esercito prosperamente bensì, ma pur non
avendo massimamente opinione che questo illustrissimo dominio nell' intrinseco desideri molto più che prosperino le