. prammaticàrio, sm. stor. nell' impero bizantino, segretario di cancelleria che
. dopo morte, il prana ritorna nell' oceano della vita cosmica. luzi, 11-178
della giornata, in partic., nell' accezione antica e nell'uso corrente,
partic., nell'accezione antica e nell' uso corrente, il pasto di mezzogiorno in
mezzogiorno in opposizione a cena o, nell' uso formale e ricercato degli inviti e
ossido di cromo. proviene da syra nell' arcipelago. = voce dotta,
di filantropia bigotta e protettiva. -anche nell' espressione donna prassede.
abitualmente) seguiti dall'autorità amministrativa competente nell' applicare una determinata legge o nell'esercitare
competente nell'applicare una determinata legge o nell' esercitare un determinato potere (e l'
una radicale trasformazione del reale (anche nell' espressione, introdotta da antonio gramsci,
sf. medie. coordinazione dei movimenti nell' esecuzione di un dato atto. =
stor. sacer doti che nell' antica atene celebravano i misteri di pallade
metro prassilleo: tipo di metro usato nell' antichità classica e costituito da un falecio
lamelle fitte, dapprima rosee, poi, nell' individuo adulto, brune; cresce nei
/ la noi sciacquiamo il candido bucato / nell' onda calda in mezzo a nevi e
riprecipitare dal cielo sulla terra o dal paradiso nell' inferno, e neppure qualcosa alla quale
esempio è u catedratico più nervoso che nell' università del mondo insegni la pratica della
alla fattività concreta, esperto e versato nell' attività concreta; capace di agire efficacemente
alla pratica comunista degli anni staliniani (nell' urss e fuori dell'urss).
la trovo stabilita dalla pratica dei giudicati avvenuti nell' impero. bernari, 3-121: andrea
dagli operatori del diritto neltinterpretare e nell' applicare un certo istituto giuridico. agostini
virtù di così fatti uomini sia posta nell' ingannare e nel fingere. alfieri, iii-1-194
... non può fare quella pratica nell' arte che si conviene; chi non
.. ora si trovano in pratica nell' ospedale di santa maria a firenze. tommaseo
ambito di attività; perizia, confidenza nell' uso di un oggetto o nell'esercizio di
confidenza nell'uso di un oggetto o nell' esercizio di un'attività; conoscenza di
esser ogni dì più frequente nell' orazioni di culto divino e a ritirarmi alquanto
prendo, mio caro signor filipponi, nell' incomodo di cui vi ha regalato il vostro
solitari... gli andirivieni di alfeo nell' attesa d'iniziar l'accennata pratica con
madamosella figliuola del duca d'or- léans nell' imperatore. monti, v-89: le parole
consultiva sugli affari di stato (anche nell' espressione pratica deyrichiesti, che, a partire
. -pratica ordinaria o stretta: svolta nell' ambito del consiglio degli ottanta. -pratica
. -pratica straordinaria o larga: tenuta nell' ambito del consiglio grande. g
pratica: magistratura fiorentina istituita nel 1480 nell' ambito della riforma costituzionale di lorenzo il
di cintio. -in pratica: nell' effettiva realtà, in una situazione reale
. -ridurre a pratica: introdurre nell' uso, diffondere. baldinucci, 1-16
ton ', e perciò mi bisognerà penetrare nell' erudizione recondita delle mode. stampa periodica
sperimentabile nella realtà, che s'incontra nell' esperienza concreta; verificabile in dipendenza da
far capire che questa tomba è praticabile nell' intemo e che aristodemo si precipita fuori
occhi propri il corpo vostro non men nell' intera sua fabbrica senza punto scomporla,
opinioni altrui, la mia si è che nell' imparare una lingua straniera se ne debba
la vostra missione è quella di: spargere nell' emigrazione siciliana le nostre credenze; organizzare
uguali, licenzioso nelle parole, precipitoso nell' opere. loredano, 1-118: la
di poesia. -avere nell' uso comune della propria lingua. salvini
non fu mai praticata una via da bologna nell' e- truna. tarchetti, 6-i-89:
alvaro] nel praticar molto umano, nell' animo valoroso e nell'arte della guerra
molto umano, nell'animo valoroso e nell' arte della guerra molto esperto. scenari della
che, mentre si canta dal coro nell' ottava di pasqua l'antifona 'haec
tose. pratica; capacità o facilità nell' operare. giuliani, ii-35: ci
quattro giorni con tanta varietà d'argomenti nell' uno e nell'altro ramo del parlamento;
tanta varietà d'argomenti nell'uno e nell' altro ramo del parlamento; e qui
, iv-2-281: considero... affatto nell' ordine regolare delle cose che nello stesso
prattica overo attiva felicità dell'uomo consista nell' operar virtuosamente in vita perfetta, secondo
l'affetto è una cognizione pratica residente nell' anima, o perché la causa di
. bartoli, 2-1-106: somigliante all'astronomia nell' imperfezione, e nondimeno nell'ammirabile riuscimento
all'astronomia nell'imperfezione, e nondimeno nell' ammirabile riuscimento di quel puro pratico che
casi che possono più fre- uentemente presentarsi nell' esercizio della condotta elle acque.
. massaia, vh-130: il maestro nell' insegnamento ha sempre per guida principale la
umano, secon- doché moralmente si manifesta nell' individuo. cantoni, 572:
di geografia, fondata... nell' intento di preparare scorte ed ogni aiuto pratico
). de sanctis, ii-15-13: nell' uomo le idee sono 'pratiche ',
scintillano alle fantasie giovanili, elle scendono nell' atmosfera degl'interessi e delle passioni. b
atto. -all'atto, in, nell' atto pratico: nell'ambito delle azioni
atto, in, nell'atto pratico: nell' ambito delle azioni concrete, dei fatti
. oddi, 34: s'averte, nell' atto pratico, di non accostarlo a
carducci, iii-18-28: il marchio lombardo nell' arte è il genio del buon senso,
le figure, invece di esser campate nell' aria e di presentar più profili a chi
tenca, 1-71: nelle arti, nell' industria, nell'igiene, nei costumi
1-71: nelle arti, nell'industria, nell' igiene, nei costumi, in tutte
e poco pratico e spetto e sì nell' arme e sì nelle baratte che richieggiono
bellezza. -dotato di sicuro mestiere nell' esercizio di un'arte. leonardo
; pochi de'più segnalati o pratichi nell' adulare con dicerie pensate. panigarola,
solo, con faciloneria e superficialità, nell' esperienza o in una certa abilità innata
o meno d'intensità dalla vita reale nell' imitazione artistica, non se ne può
in un determinato campo di attività o nell' esercizio di una professione possiede buone capacità
folto pratile, il trillo dell'allodola nell' estate è segnato da una nota di apprensione
le mani come foglie / s'incantano nell' aria. montale, 1-45: un croco
spazio ch'egli comprende, e che nell' ordinarie e misurate città chiameriasi prato o
bellezze o di pregi morali (anche nell' espressione prato di poesia). b
le passioni che nascono e si soddisfano nell' oscurità del sangue, dànno le mosse
2. eresia (per lo più nell' espressione eretica pravità, traduzione del lat
, pravissimo). malvagio, perverso nell' intimo, per tendenza connaturata o con
gente sì prava, / cangiati tosto nell' erculea clava. -crudele, spietato
essendo que'popoli fermi, quanto di morir nell' antica fede, tanto di non più
[le buone feste] a èva nell' anno cinquantesimo del periodo giuliano; e non
7-187: balbettanti, sfatti, annegati nell' orrore senza confini, e poi all'
l'esperienza decadente ebbe nella letteratura e nell' arte tra il 1870 e il 1000 un'
un prossimo allarme (per lo più nell' espressione stato di preallarme) ', periodo
assai sospetta la santità che si presuppone nell' autore di questa vita. spallanzani, i-82
. spallanzani, iii-414: dite benissimo nell' obbligante vostra lettera che starebbe bene un
farà di tutti quattro in brieve giù nell' abisso. -per estens. ciò che
rivelata e indimostrabile (per lo più nell' espressione preambolo della fede). -anche
i-74: i due posti lasciati vacanti nell' accademia francese dai defunti accademici duca di
f f 2. nell' industria alimentare, processo per rendere più
sforzandosi... di primeggiare soltanto nell' ufficio, per zelo burocratico, tanto
rifuggitivi. d'annunzio, 8-29: nell' anno le due occupazioni predilette erano: la
paragonato a demetrio siccome nel valore, nell' intemperanza e nelle vicende, così nel
, possedimento terriero, tenuta (anche nell' espressione predio rustico, in contrapposizione a
effetto di cause predisponenti, si produce nell' economia con maggiore o minore costanza,
nell' epoca dei longobardi tra le bizantine venezia e
, sembra predisposta, in natura come nell' arte, a questa qualità di suggestioni aeree
. prièdola), sf. tose. nell' industria cartaria, piano inclinato su cui
, ix-1-238: qualunque passione predomini abitualmente nell' animo, si rinfiamma di tutte le altre
intendimento l'esaminare adesso quali elementi predominino nell' odierna società e come influiscano sulle lettere
: siccome pero tuttavia il freddo predomina nell' atmosfera, così nelle parti sottoposte dell
: si può chiaramente conoscere quanto prevalga nell' animo nostro il predominio delle passioni.
questo umore, ruomo ne diventa freddo nell' azione, incapace delle dottrine, tardo
-prevalenza di una sostanza (o, nell' antica teoria del caldo e del freddo
1-28: il predominio di venti boreali nell' estate stringe le biade serotine, le abbruciacchia
potere politico, posizione o condizione che nell' ambito della società consente di controllare o
andava con un mezzo manipolo a sorprendere nell' intemo bande di predoni prima che venissero
uno stato di coscienza preesistente sebbene immerso nell' oscurità. = voce dotta,
e queste per un capo mettono capo nell' atto della generazione e per l'altro
prove contro la preesistenza delle parti principali nell' ovo. vallisneri, ii- 196
gli esseri organizzati sarebbero contenuti in germe nell' ovario della femmina; secondo altri,
se questi non preesistessero nella mente e nell' animo, la nuova sintesi non si
devono venire essiccati prima dell'introduzione nell' estrusore o nella pressa, per eliminarne l'
letter. precedentemente nominato, già citato nell' ambito di un discorso, di un
predetto, suddetto (una persona; nell' uso attuale ha per lo più una
in preferenza l'opinione di livio scritta più nell' enfatico modo di un lodatore che nella
: nel linguaggio politico, priorità riservata nell' ambito delle discussioni parlamentari a determinate proposte
. grascia, n. 3) nell' organizzazione amministrativa di alcuni stati, comuni
settimo consolato suo mandò filippo uomo nobilissimo nell' egitto e fecelo prefetto, ovvero podestà
[antonio] con sommo suo lustro avea nell' esercito militato, a vicenda tribuno,
. 2. eccles. nell' organizzazione della chiesa e sassi, non però
, sucido, di3. stor. nell' età intermedia, governatore milisorrevole,.
esercito napoletano sarà un giorno legione sacra nell' esercito nazionale, non mai coorte di
preposto un prefetto (per lo più nell' accezione storica del termine; rar.
prefettura marittima. 5. stor. nell' antica roma repubblicana, ciascuna delle varie
.]: 'prefettura ': nell' impero romano, da costantino in poi,
2-iii-36: nella grecia d'asia e nell' isole son prefiche prezzolate: profanazione della
domandar gli onori, il che avvenne nell' anno di roma 575 nel quale t
porto, che il pellegrino ponga casa nell' osterie, quasi in patria, che
ficino, il nostro gran platonico, nell' ottavo libro delle sue pistole scrivendo al fioravanti
1439: la selva prefigura ciò che nell' infemo è il vestibolo e il limbo
persona. buonaiuti, 1-435: nell' economia del vecchio patto occorrono esempi di
l'ha descritto, e diventato, nell' interpretazione forse rigida di alcuni scrittori '
suoi risultati. mamiani, 10-ii-547: nell' universo a noi manifesto l'uomo solo
, pronosticare. boiardo, 1-17: nell' ultima battaglia intervenne che 'l giorno si
potermi spiegare ulteriormente e come avrei voluto nell' altra mia lettera. 4.
4 prefissoidi ', i più saldamente entrati nell' uso normale sono i seguenti: 4
larghe, le quali si tagliano utilmente nell' angina, nella prefocazione, negli affetti
negando l'uova, e chi diceva che nell' uovo era l'uomo già preformato.
l'uova, e chi diceva che nell' uovo era l'uomo già preformato. ambedue
gli esseri organizzati sarebbero contenuti in germe nell' ovario della femmina; secondo altri,
frontale del cervello, con funzioni importanti nell' equilibrio del meccanismo psichico.
consiglio sulle questioni più gravi (anche nell' espressione consiglio di o dei pregadi)
, si sforzava di tirar quella republica nell' amicizia del re. boterò, 9-29
che si dimostri magnanimo e generoso, nell' interesse o secondo le intenzioni del
rrompermi, prego. io vorrei che nell' eternità dio mi giudicasse al modo ond'
per simile via. varchi, 23-86: nell' allevare i figliuoli non può cosa nessuna
; per noi prega / ora e nell' ora della nostra nascita. -in
di persona. salvini, 41-8: nell' essermi consegnate le pregevoli insegne di questa
. maffei, 5-3-78: può vedersi inserita nell' 4 istoria de'diplomi * una descrizion
i-xvi-1-407: omero non è egualmente pregevole nell' accomodar l'esito dei combattimenti alle regole
talvolta pressantemente a qualcuno per ottenere qualcosa nell' interesse o secondo le intenzioni del richiedente
cortese; sollecitazione, istanza (anche nell' espressione con prefhiera di, che esprime
che avanti, come già si costumava nell' areopago, ha deliberato col solo consiglio
'/ finché chiudeva gli occhi travolto nell' onda della tua preghiera / il tuo
non soltanto nella moschea, ma anche nell' immenso recinto che la precede, nelle
dalla storia de'popoli cristiani, o nell' oratorio; sia essa a solo,
intanto sono pregiabili, in quanto che nell' uso del popolo sono intesi e piacciono.
ciò partecipi della divinità e nel nome e nell' eccellenza. d. bartoli, 1-2-5
a norma di quanto ella mi scrisse nell' ultima pregiatissina sua de'2 corrente,
questo proponimento,... cnede nell' eccesso di una indicibile allegrezza che non
oro. pallavicino, 1-267: quantunque nell' accoppiamento di due perfezioni non amiche fra
la virtù, se così vogliam chiamarla, nell' amicizia, e molto meno l'amore
esser persuasi che maggior pregio si raccoglia nell' azione di chi salva una pulzella da
salva una pulzella da un pericolo che nell' impresa di chi guadagna una rocca con
e scorno, dispregio e biasimo nell' ultimo sono gli amari frutti di quella passione
tirrenismo o nel frullone, ma nell' antica e non interrotta cultura morale, che
più, tanto in new york che nell' altre città dell'unione, la coltura
esser continuamente sottoposto a pregiudicarsi da sé nell' onore? faldella, 5-77: si pregiudica
testa dei pregiudicati alcuni errori che influiscono nell' impedire il progresso di quest'arte. fanzini
egli rimanga pregiudicato. -condizionato nell' agire o nel pensare. gianni,
114: con orrendo spettacolo, decollato, nell' audienza comparve paolo vitelli, famoso condottiere
con sua buona pace, è ingegnosissimo nell' inventare e adottare mode pregiudiciali alla sanità e
i-731: aveva lasciato cascare tre mattoni nell' alveo del canale con pregiudizio della bocca
suff. degli idrocarburi (perché scoperto nell' urina di donne incinte).
: le risa schiette della pregnante salirono nell' aria dolce. -di animali.
erba del medesimo nome, fa quale nasce nell' orzo... questo si preme
e fatto più pregnante con esplicare che nell' eucarestia vi è il corpo di gesù
3-189: girava per la stalla vuota, nell' odore ancora pregnante di lei [la
con riferimento all'incessante generazione di esseri nell' universo. 0. rucellai, 2-8-7-233
.. nasce quella pregnanza perpetua e feconda nell' essere del tutto, sì de'generi
'di tali efficaci conseguenze, mentre nell' 4 eneide 'il prototipo episodio di
. b. corsini, 7-1: ma nell' alta prigion ornai che pensa / la
, illustra l'uso moresco di lanciare nell' arena, per una pregustazione di sangue che
papini, x-1-1024: ai santi concedesti, nell' estasi, un pregusto deh'ultima unione
di calce e di soda. è simile nell' aspetto alla prehnite. 2.
tempi moderni », contrapponendosi ad esso nell' unico modo che pare possibile: ossia in
la gloria è preintesa a'meriti, se nell' esecuzione i meriti la precedono.
sostenne benissimo, nella prova scritta e nell' orale, l'esame di antichità preistoriche
loro per altre cariche). -anche: nell' ordinamento stabilito nel 1934 da pio xi
nel consecrarla. 3. preferenza nell' uso rispetto a elementi o a termini
, priorità o preferenza di una persona nell' acquisizione di un bene o di un
occuperà sempre la prelazione nel cuore e nell' affetto de'suoi sudditi. -favoritismo.
(e, in fartic., nell' acquisto ai un determinato bene che altro
industria; vede nel frutto del capitale, nell' affitto delle terre e delle case una
2. prelevatóre di campioni: nell' industria chimica, tecnico incaricato di prelevare
consistono principalmente nella prelevazióne delle tasse e nell' elezione dei suoi membri. leoni, 268
occorre esser profondi ragionieri per intendere che nell' azienda bussini doveva esservi un'infinità di
combattimento, guerresco. -giorni preliari: nell' antica roma, quelli in cui era
iniziatica presso alcuni popoli primitivi, consistente nell' apertura deltimene della sposa con mezzi artificiali
: 1 francesi e svedesi all'incontro insistevano nell' ese cuzione de'preliminari sopra li
anche trattati delle materie che si pongono nell' insegnamento. faldella, i-4-144: la
3. precorrere nelle idee o nell' enunciazione di una teoria. cattaneo
paraninfa della romana republica: sicome innaugurolla nell' ascendente, così le preluse nella rovina.
fornire l'intonazione ai cantori o, nell' ambito organistico, di accompagnare momenti del
: per i vichi marini nell' ambigua / sera cacciava il vento tra i
. moneti, 2-205: il re, nell' udire tal semplicità, si messe a
arte e la premeditazione non induca sospetto nell' animo del giudice. guazzo, 1-93:
f 7. cavalcare (anche nell' espressione premere il dorso).
sordo / preme il disfacimento che ritiene / nell' afa delle serre anche le nude /
33. pervadere, invadere, essere presente nell' animo, nella mente (un impulso
morte '. 34. comprimere nell' animo; nascondere, sofu- focare,
: forse il segreto delle sue tendenze nell' arte sta tutto in alcune linee d'una
mi scriva ch'io mi sia raffreddato nell' amicizia verso di lei. io scrivo
perché i premiatori abborrono che, mentre nell' autorità del premiare son superiori, con
natura ch'ella sconvolge, indebolisce od annulla nell' uomo presso che tutti gli affetti naturali
dei loro prodotti (in partic. nell' espressione premiata ditta). faldella,
dai suoi già freddi ori, per rientrare nell' ordine / chiuso, coatto, di
piatosa, / invitta e gloriosa / nell' imperio di sé sopr'ogni gregge.
, disponeva, comandava. -autorità nell' ambito familiare. romagnosi, 19-438
le arti hanno ben certe preminenze e nell' elezione alli magistrali sono ammessi, ma
: una piacevole incertezza ci si destò nell' animo sulla preminenza de'tre diversi spartimenti
. gentile, 2-ii-j58: il premio, nell' intenzione dei pedagogisti, ha una funzione
mondo. muratori, 10-ii-83: egli nell' ultimo suo testamento ci ha teneramente incaricati
: grande è la differenzia de'premi nell' altra vita, o in bene o in
questi sono i premi che son posti nell' agone e attendono i cavalieri ».
notevoli vantaggi nelle relative classifiche (soprattutto nell' ippica, nel ciclismo, nel motociclismo
, nel ciclismo, nel motociclismo, nell' automobilismo, ecc.).
scalatori. -premio apertura, chiusura: nell' ippica, la gara che si svolge
che si svolge rispettivamente nel primo e. nell' ultimo giorno di una serie di corse
per incoraggiare date attività economiche (anche nell' espressione premio di incoraggiamento).
rimborso di dazi e oneri doganali, nell' esenzione o nella restituzione delle imposte di
-premio di costruzione, di demolizione: nell' industria navale, provvedimento di sostegno alla
di dati vantaggi nella negoziazione (anche nell' espressione operazione a premio). panzini
molari (e tali denti, presenti nell' uomo soltanto nella dentatura definitiva, sono
fantasmi impercettibili alitano dietro il suo capo nell' aria colorata. l'aria è accesa di
xii-256: contemporaneamente si ha l'azione nell' ente anteriore e l'azione nel posteriore
(103): il padre cristoforo arrivava nell' attitudine d'un buon capitano che,
. si sa che parte delle gru nell' invemo soggiornano lungo il bosforo tracio,
nelle spiagge della natòlia e della morea e nell' i- sole dell'arcipelago, dove forse
67: quanto poi alla mutazione descrittami nell' ottimo giovanetto signor carlo borosini, sopravenutagli
per la quale camma la poziorità accennata nell' istesso libro della dote a beneficio del
estens.: fretta, precipitazione (spesso nell' espressione avere premura per indicare la scarsità
, 330: né il duca ebbe nell' istessa notte, dopo il fatto d'arme
di ottenere qualcosa (talvolta seguito, nell' uso letter., dalla specificazione dell'
dai governi provvisori,... ora nell' oppressione tacciono, quantunque premuti sino affossa
innanzi allo spirito attuale... nell' identica posizione della natura. = voce
sei. sospendi il cenno. / nell' amor tuo giammai / il prence non
, iv-1-6: ella aveva molt'arte nell' accumular gran pezzi di legno su gli alari
la vita. tarchetti, 6-ii-331: nell' uscire, egli m'incontrò sull'uscio,
dir vero sono gli esempi di finezza nell' espressione che forniscono la scuola veneziana,
il padre fontana ha supplito per me nell' essenziale, in quanto che ne ha penetrato
improvviso; cogliere in fallo (anche nell' espressione prendere in castagna qualcuno).
il piede e confermato il dominio francese nell' isola principale di corfù, mandavano gentili
31. pervadere, penetrare profondamente nell' animo (un sentimento dominante, esclusivo
. -inglobare, includere (anche nell' espressione prendere dentro).
-arruolare in un esercito, assoldare (anche nell' espressione prendere a, al soldo)
egli, poich'ebbe stancate le mani nell' ammazzarli, prese dodeci scelti garzoni che dovevano
qualch'esempio di ciò dagli infiniti che sono nell' istoria del concilio si prenda. tommaseo
toeletta finita, passano [le donne] nell' appartamento esteriore, prendono canditi e rinfreschi
dell'eucarestia da parte di gesù nell' ultima cena e come formula rituale
-contrarre un uso, un'abitudine (anche nell' espressione prendere in consuetudine). -anche
così affettato nella pronunzia, nella frase, nell' espressione, nel gesto...
quando, durante i miei viaggi, arrivo nell' albergo di una città straniera: apro
quello umore / del fiero sputo, nell' arido smalto / unissi insieme l'umido e
salto, tanto che, cadendo ritto ritto nell' acqua, ficcò i piedi nel pantano
monarca di babilonia che mai non comandò nell' egitto. 48. stabilire la
presente a un avvenimento; parteciparvi (nell' espressione prendere parte).
una condizione con un'altra (anche nell' espressione prendere in cambio). f
enea, già certo dei- andare, nell' alta poppa della nave prendeva i sonni,
. 68. innamorarsi (anche nell' espressione prendersi dell'amore di qualcuno)
mi seppi in temperare: ciò fu nell' essermi del principio presa aell'amor tuo,
in tutto prestare credenza. -insinuarsi nell' animo (un sentimento). chiaro
commentavano quando s'incontravano, nel cortile, nell' ora in cui si 'prende l'
, 6-ii-2: questi, presa molta confidenza nell' ingegno suo e nell'araire,.
presa molta confidenza nell'ingegno suo e nell' araire,... lo elessero a
): varietà di rosa assai apprezzata nell' antichità. landino [plinio],
). prenóme, sm. nell' uso dei romani e di altre popolazioni
xim's] vige ancora, come nell' anteguerra, l'obbligo di prenotare la
proprio, quando parlasi di debito iscritto nell' uffizio delle ipoteche. prenotazióne
la notte. caproni, 2-97: nell' ombra / che prenottuma le copre oh
degli animali che l'hanno muscolosa e flessibile nell' estremità cosiché è atta a ghermire e
avea pochi anni prima preoccupate, si tenne nell' o- nor suo, imperciocché il manno
la stabilità dell'individuo preoccupa infinito tempo nell' attualità e arresta il tempo.
miserabile, più derelitto, può consolarsi nell' amplesso di una amica fedele e devota
innocenza, anzi la virtù di contravveleno nell' argentovivo, benché, preoccupato dal volgare
tempo il mito dei ravecca si dissolse nell' anima del fanciullo, preso da altre
nel senso del porre in ordine, non nell' affine a comandare. =
elevi in pari tempo a preordinazione cosmica nell' ideale religioso. = voce dotta
si frapponevano alla destinata celebrazione del concilio nell' eccitame i preparamenti, nello stimolare i
loro albergo e sostentamento, in somma nell' edificar questo mondo, ebbe [la natura
, negli uomini che la scatenarono, nell' epopea militare ch'essa scatenò. bacchetti
. 11. mus. nell' armonia tradizionale, attenuare l'effetto di
è necessario praticarle [le dissonanze] nell' accompagnare, con saperle preparare, legare e
patire i gastighi preparati per li cattivi nell' altra vita. cesari, iii-227: quello
, dili- ente nel cogliere o nell' usurpare gli allori preparati a altri
origina dalle vene frontali e si getta nell' arcata venosa nasale. tramater [s
portaoggetti per l'osservazione microscopica (anche nell' espressione preparato microscopico). cicognani,
fine. galileo, 3-1-412: nell' esplicazion delle quali vengono a proporsi alcuni
ebbe tardo nascimento. idem, 10-ii-450: nell' ordine intero del mondo organato e vitale
reparto italiano. 15. mus. nell' armonia tradizionale, attenuazione dell'effetto di
. martini, 2-1-217: la preparazione consiste nell' unione di due suoni consonanti posti in
, agg. ant. prodotto anticamente nell' isola di pepareto, nel mar egeo (
anteporre in modo pregiudiziale i propri interessi nell' attività politica e dalla mancanza di un
, dove l'accidente passivo dimora unicamente nell' atto dell'atto, cioè nell'incominciamento del
unicamente nell'atto dell'atto, cioè nell' incominciamento del principio, e non del
ammontano a 74. 611 i prepensionamenti nell' industria attuati fino al gennaio '&p u.
a privilegiare l'attivismo e lo spontaneismo nell' attività politica, sindacale e sociale.
più intimo, l'altro aveva avuto nell' elaborazione dell'opera d'arte una preponderanza
papi avesse tratta l'italia nella divisione e nell' abiezione. balbo, ii-178: venne
stilla di quel sangue che sudò cristo nell' orto, per virtù dell'unione col verbo
lorenzo per la lega formata da lui nell' alta italia e per quel suo concetto di
la maggiore o minor distanza in cui nell' asta è situato, prepondera e caratterizza
affinché questi agisca a nome e nell' interesse di colui che l'ha preposto.
gazioni dipendenti da atti compiuti nell' esercizio dell'im presa a
/ che te far possan mai / nell' urna del favor preporre a mille. carducci
. sm. stor. a roma, nell' età imperiale, ogni rappresentante del potere
: accorse clito, e mirando giù nell' ampio mare, nulla vide, perché
perché la caduta impetuosa dall'alto avea tuffata nell' ac- que la misera, che poi
carlo v. poerio, 3-133: nell' alta notte spesso /... /
erasmo sta, a mio parere, nell' esser nato come una bizzarria accademica,
occupati pochissimo della vita italiana, attratti nell' orbita di città fra le più prepotenti
si riferisce alla prepubertà; che è nell' età precedente l'inizio della pubertà.
imbottita di ovatta, che si adopera nell' invemo, detta anche 'ovatta, trapunta
in un canale o cavità membranosa, nell' interno della qual cavità alzasi un corpo
, una a mano e una per posta nell' incertezza sulla data di chiusura delle '
per il buon esercizio delle sue mansioni nell' interesse pubblico o a titolo di privilegio
muratori, 7-iv-401: essendo stata tolta nell' anno 1240 la città di ferrara al ghibellino
-con riferimento a gruppi sociali giuridicamente organizzati nell' ambito della società (ordini, ceti
; diritto particolare, privilegio (specie nell' ambito del diritto famigliare); diritto
persone che sono constituite ambedue in dignità, nell' una più che l'altra si ritrova
una di queste, sia ugualmente valoroso nell' altra; gli olandesi hanno la prerogativa
influenza dei linguaggi preromani nelle gallie, nell' iberice, nella dacia. =
220: aulo,... pretore nell' oste,... venne alla
di vino, auguratagli una buona presa nell' uscir del porto e sofferta una stretta
di alimentazione di qualsiasi tipo (anche nell' espressione presa di corrente). c
da una mano la macchina fotografica, nell' altra un apparecchio da presa a passo ridotto
apparecchio telefonico con la linea (anche nell' espressione presa telefonica). ojetti,
difficoltà con cui sono talvolta alle prese nell' esprimermi non provengono certo dall'inosservanza delle
massa solida, svolgendo calore ed aumentando nell' atto della presa il proprio volume. ojetti
della mia scortesia non faccia tal presa nell' animo di v. s. che malagevolmente
: 'aeromancia ': presagio fatto nell' aria. 2. sensazione o
, iv-2- 919: a madura, nell' ombra della pagoda di visnù, un indovino
coloro che gli posero attorno per ritenerlo nell' ire all'isola spaventosa del moro.
sì presagìagli il core / sua laura ancor nell' avvenire involta. forteguerri, iv-229:
mesi, e rinfrangendosi ne'vapori e nell' aura, presagiva le meteore maligne e propizie
dai fiori del carciofo selvatico (anche nell' espressione presame d'erba).
presbiti d'uno zoologo che cerca d'inquadrarmi nell' occhio di una rolleyflex.
era parimente. vicario fisso e necessario nell' esercizio della cura dell'anime e nel-
ebbe il presbiteriato i suoi sordidi natali nell' infame sentina di genevra, scuola delle
al grado supremo degli ordini maggiori, nell' ordinamento tradizionale poi abolito dal concilio vaticano
: possono [i giovani] infondere nell' opera storica un'anima di poesia che alla
predeterminanti, secondo i molinisti li conosce nell' altissima comprensione di ogni libero arbitrio)
in conseguenza stava già... nell' aspettazione di sentirselo addosso da un momento all'
da essi ha prescisso artista stesso nell' atto della creazione della sua opera.
da una considerazione; astrazione (anche nell' espressione fare prescissione). beccaria
hegelismo in italia si assomma per lui nell' essere stata questa filosofia
e degli eretici quartadecimani, che la celebrano nell' i- stesso giorno della xrv. chiari
bene infinito, non ci prescrivono mediocrità nell' abbrac- ciarlo. giuglaris, 128:
. spallanzani, 4-i-291: la natura nell' organizzar questo metallo sembra che voluto non
bellini, 5-3-12: qui dentro [nell' uomo],... si chiude
. delfico, i-100: le leggi nell' uso attuale sono le prescrizioni generali dell'
. costantino da loro, lxii-2-ii-163: nell' ospizio qualche medicina somministratale prima di fare
ardore di credenza, per convincimento radicato nell' anima? ferd. martini, 1-
non presentabili. 2. curato nell' abbigliamento e nell'aspetto esteriore in modo
2. curato nell'abbigliamento e nell' aspetto esteriore in modo da potersi presentare
pel beato ri- volgimento dell'incultezza passata nell' urbanità presentanea. giordani, ii-1-123:
a me... una sera, nell' allegrezza della cena, tra la libertà
l'atto di catone uticense che, assetato nell' arene della libia, riversò una celata
spetterà per le rate che ciascuno avrà nell' eredità, con l'istessa regola con la
7-rv-88: non di rado questi critici nell' emendare i libri degli antichi ci presentano
, 1-372: 1 turchi, essendo nell' isola di cipro tanno 1570 e dovendo andare
scarichi e spediti... lasciarono nell' isola gli schiavi. dottori, 1-299:
campo aperto per attaccare battaglia (anche nell' espressione presentarsi alla battaglia). -
sì che non vi si presentino anche nell' ombre del romitaggio a raccordarvi con pericoloso
legge. ibidem, 354: i testimoni nell' istruzione possono altresì presentarsi spontaneamente. se
un compì, di termine (e, nell' uso ant., può assumere valore
. -in costrutti assoluti (e, nell' uso ant., può assumere valore
si sente o si immagina davanti a sé nell' intensità dell'affetto; che si ha
che si ha sempre nella mente o nell' immaginazione (una persona assente o defunta,
la potenza è dio. -vivo nell' animo (una sensazione particolarmente intensa,
sentire il bene. ungaretti, i-50: nell' aria spasimante / involontaria rivolta / dell'
, ordinarlo e con molta cautela provvedere nell' avenire. alv. contarmi, lii-4-240:
immedesimata... nel presente e nell' avvenire de'tempi in che risse.
(nel participio, nel gerundio e nell' infinito). dante, conv
x-21: 1 participi presenti e futuri nell' attivo li riceve benissimo la nostra lingua.
presente perfetto. buommattei, 191: nell' ottativo abbiamo due presenti, l'uno
contarmi, lxxx-4-287: il papa ha contribuito nell' anno decorso fino un millione e trecento
visconti venosta, 71: c'era già nell' aria il presentimento della vittoria, e
m'empiva l'anima, / sorpreso nell' ansimare / dell'aria, prima immota
annunzio, iv-1-309: gli indu- giavan nell' orecchio le vaghe e gentili parole che la
riporre il piede su la mia terra nell' ora in cui le stelle tremavano al presentimento
dell'invemo. baldini, i-622: fremeva nell' aria un presentimento di pioggia.
attillati, come un pupazzetto (anche nell' espressione essere come presentino, per indicare
e da filosofo e che soprattutto abbia pratica nell' e- sperienze. muratori, 10-i-45:
. aveva gli occhi grigi e larghi e nell' i- nde variegati come àgate. portava
una suggestione, di un valore, nell' animo o nelle sue operazioni o anche
più deleteria. rigatini, 1-126: nell' analisi chimica di quella sostanza fu riconosciuta
cui interpreta le parti affidategli (anche nell' espressione presenza scenica). stampa periodica
si vede continuamente. sansovino, 2-39: nell' anticamera del re d'inghilterra ordinariamente sta
12. teol. presenza reale di cristo nell' eucaristia: la sua reale manifestazione,
sostenere... la presenza di dio nell' eucarestia, la vita nuova che l'
sulla reale presenza del corpo di cristo nell' ostia. -la presenza del padre
, facevano ogni sera atto di presenza nell' albergo. arlia, 431: 'presenza
solo nella coesistenza presenziale delle cose future nell' eternità. s. carlo da sezze,
': alacrità, fervore, inpegno nell' essere presente dappertutto. arbasino, 19-
e risoluzioni intorno la presenzialità del re nell' esercito. -onnipresenza di dio.
a coloro i quali... legati nell' amistà del suavissimo amore fermamente e immobilmente
inaugurazione della strada ferrata torino-ciriè, ricevette nell' oratorio di lanzo i complimenti del taumaturgo
/ panni il figliol compose, / e nell' umil presepio / soavemente il pose.
di potere, abbondonato l'egitto, nell' etiopia ritirarsi e preservarsi. f
; e più che nei monumenti si preserva nell' ingenua commedia della vita popolare.
55: per conseguire quanto si propone nell' indicazione preservativa e quel poco che si può
rincalzono le idee proposte da de cerando nell' importante sezione del suo libro consacrato alla
e le narici con della bambagia inzuppata nell' olio. leopardi, i-563: l'uso
morali o anche fisici; conservato nell' integrità originaria, libero da situazioni negative
. de luca, 1-7-3-19: è stata nell' età nostra disputata nella sudetta ruota la
bolla, cioè se debba esser compita nell' anno sudetto 1641 nel quale fu publicata o
segni precursori in vizi e sofferimenti sconosciuti, nell' impotenza de'piccoli capitali e delle piccole
della nostra terra che aveva ben decretato nell' animo suo di non omettere nulla che
5. ant. il porre particolare attenzione nell' evi- tare il peccato o le occasioni
luca, 1-15-3-401: così nella segnatura e nell' altre cariche curiali come nelli governi e
. anche -a). stor. nell' impero romano, durante il principato,
qualifica di legato di augusto); nell' ordinamento introdotto da diocleziano (e perfezionato
157: federigo borromeo... nell' anno 1609 fondò in milano la celebre biblioteca
con un preside, affinché tutti assieme possano nell' idioma proprio trattare i dotti forestieri e
ecclesiastica. 5. scolast. nell' ordinamento scolastico italiano, capo di un
il disnare allegre. 2. nell' esperienza politico-costituzionale degli stati moderni, il
capo durante una campagna militare (anche nell' espressione presidente di guerra). sarpi
i sentimenti dell'imperatore spiegati più precisamente nell' ultima lettera del pressidente di guerra.
, rimaneva con poca o punta rappresentanza nell' ufficio di presidenza. de roberto, 611
il borgo, ritiratisi i prisiaiari turchi nell' interno della piazza. tomizza, 3-216:
regno d'etruria, per incorporarlo poi nell' impero; ritornò al granducato di toscana
] la governazione, ma perché devesse presidere nell' udienza reale. panigarola, 93:
e lo stesso nerone ammaestra paolo iii nell' arte di moltiplicare le angherie, le
o dio! tutto il vizio consisteva nell' accettare, tanto per gradire, una
le scarpe e reggendole in una mano, nell' altra la borsetta, incespicando, presa
, presa separatamente. -affittato (nell' espressione preso a pinone). da
regni di luce spirito... nell' identica posizione della natura. privati: /
dilazioni al soddisfacimento; istanza (anche nell' espressione fare pressa a qualcuno).
stampe dalla rotativa. 8. nell' industria della carta, coppia di cilindri
mussolini... rimangono in parte nell' uso... ecco accorciare le
sono le regole migliori e che più importano nell' esercizio della voce per fare in quella
. mazzini, 11-248: altra dilazione nell' invio, altra giunta: le cose
pressatacela, sm. invar. nell' industria delle calzature, operaio addetto alla
quelle nazioni parteggiano, quasi immitando anassagora nell' abboccarsi che fece col governatore di milano
sollecitazione pressante, istanza ripetuta (anche nell' espressione fare pressione, pressioni).
allora quella più dipresso vegnen- do, nell' estrema parte del mio letto sedette.
là presso a menappello, / giù nell' abruzzi. machiavelli, i-vi-32: l'uomo
marittimo e terrestre dominio di sua maestà nell' isola di ibemia ovvero irlanda, dove
parigi. -indica presenza o diffusione nell' ambito di una determinata cultura (anche
autore, la presenza documentata, rilevabile nell' ambito di essa. guazzo, 1-6
a trasfigurarsi, presso il vico, nell' età ideale della poesia. 8.
non sapeva se dovesse accompagnar donna maria nell' uscir dalla sala o se dovesse avvicinarsi
cammino). -con uso sostant. nell' espressione per la più pressa: per
messere polo fosse loro maggiore ed ellino nell' altre cose l'ubbidiano; ma pure,
del circolo e del respiro). -anche nell' espressione pressocettore vasale. =
.. voce che va prendendo posto nell' uso in significato di * strettoio '
ed insonne. carducci, iii-17-193: nell' assetto ancor federale dell'impero, il ducato
i tasti, ma ogni comando era nell' ordine prestabilito. -filos. armonia prestabilita
momenti tante altre fortezze, si crucciava nell' animo che andasse tanto a lungo l'
della giustizia, e quindi men dotti nell' arte della calunnia, rovinò più prestamente
vt-51: la bella vagabonda diede prestamente nell' occhio a quel vanaglorioso cercatore di avventure:
-anche sostant. -in partic.: nell' industria grafica, bobina stampata a colori
d'un altro... onde, nell' uso, il sostantivo composto 'prestanome
un negozio dà il nome, detta nell' uso prestanome. collodi, 758: c'
i-i-1-259: due anni or sono capitando nell' immenso 'hangar 'dove stanno raccolte
giovane, si sarebbe fatto e nell' arme e nelle lettere et in ogni
fortuna vostra il quale poco innanti aveste nell' esempio della sorte altrui, noi abbiamo la
2-8: questa bellezza era molto più prestante nell' arte. 3. che
(ed è accezione di largo impiego nell' uso letter., ma pure corrente,
perché si contentasse prestare il suo consiglio nell' occorrenza. sarpi, viii-63: le decime
per il servizio che prestavano al popolo nell' insegnare la parola di dio, ministrare li
i quali io veniva scendendo a gran passi nell' awici- narmi a pistoia, mi prestavano
tede / al verdastro fantasma che galleggia / nell' acqua degli specchi. -con riferimento
chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell' impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o
partic. nel pubblico impiego o nell' esercito). tarchetti, 6-i-444:
e onesto nso. varano, 1-171: nell' immensa deitade io veggio / chi mi
espressione celeste. vittorini, 5-12: nell' inventare le creature più dolci dei suoi
, dedicare attenzione (in partic. nell' espressione prestare attenzione). campofregoso,
piovene, 14-142: il gioco consisteva nell' esporre me stesso al ratto. la mia
rir marcellina. pascoli, 471: nell' angolo il giorno tu resti,
molti de'quali salirono a bella fama nell' arte loro. carducci, iii-14-33:
[siila]... colla cavalleria nell' africa e nel campo di mario,
, benché nuovo ancora e poco esperto nell' armi, facevasi in breve e sovra tutti
diviene definitiva e il servizio prestato si computa nell' anzianità del prestatore di lavoro.
vicario di cristo. sarpi, viii-56: nell' occorrenza suddetta seguita tra pascale ed enrico
spregiativamente chi esercita l'usura, anche nell' espressione prestatore a usura).
che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell' impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale
in una concessione, nel compimento o nell' astensione da un'azione, nell'approvazione
o nell'astensione da un'azione, nell' approvazione di un comportamento di altri,
attività lavorativa subordinata o autonoma (anche nell' espressione prestazione d'opera). romagnosi
nella prestazione degli ufizi d'umanità quanto nell' esercizio del loro commercio. leoni, 90
, da impazienza o da urgenza) nell' effettuare un movimento, nell'eseguire un
urgenza) nell'effettuare un movimento, nell' eseguire un lavoro, nel compiere un'
o un'impresa o, anche, nell' esplicazione di un'attività intellettuale o nel
, la parte della testa posteriore mise nell' anteriore. a. f. doni,
hanno fatto... gior- gione nell' ombreggiare, il salviati nel panneggiare, paolo
iv-1-298: per proseguire con egual prestezza nell' acquisto della nuova amante e nel riacquisto
le impressioni, che i differenti colori fanno nell' occhio di chi guarda, durano,
prestigiare e di fare venire alcuni umori dentro nell' occhio e alla luce in forma della
chiama prestigio secondo che dice santo isidoro nell' ottavo libro dell'etimologie: tanto viene a
meraviglia e stupore nel pubblico (anche nell' espressione gioco di prestigio) -, presti-
ottenuto di veramente importante è d'infondere nell' uomo di colore la persuasione della superiorità
o morali. montale, 7-108: nell' interesse che universalmente si desta oggi per
piu originali. bacchetti, 2-xdc-347: nell' immagine del ghiaccio che fonde e della
è stato contratto, oppure lo impieghi nell' acquisto di merci provenienti dal mercato del
della scala; e... nell' ottobre del 1868 aveva pure desiderato di
mai capito questa predilezione dei nostri antenati nell' appro- priarsi dei cognomi tolti a prestito
argomento. 8. matem. nell' algoritmo della sottrazione, operazione che consiste
allegramente e dar tardi e scontentamente, nell' uno presontuosi e nell'altro pigri.
e scontentamente, nell'uno presontuosi e nell' altro pigri. bùgnole sale, 7-96:
popori, i'535: come? nell' atene novella, nella cuna di civiltà,
indugi o che ha pronte reazioni; alacre nell' ope- rare o nel lavoro, sollecito
agile. -in partic.: rapido nell' andare o nel correre, veloce negli spostamenti
, mi stimerete presto anzi che no nell' usarvi sì difficile ufi- sostant.
o connessa con manifestazioni del culto pagano nell' età classica. valerio massimo volgar
per lusso d'estetica, presume, nell' acque del mare, una esistenza di plurime
dà il tuttore principalmente alla stabilita nell' anno decimoquarto compito, pnma del quale
: presunzione con disprezzo. può essere nell' atto; ma piuttosto abituale; come
, temerità, sconsideratezza. - anche nell' espressione presunzione di sé. latini
presunzione cresce di grado in grado che nell' ordine degli studi si scende. pascoli
[il corso della sua vita] nell' alto mare tanto trascorrere. giov.
, ii-112: egli si aveva già presupposto nell' a- nimo la sua liberazione. p
non ci s'intenderebbe più, proseguendo tuttavia nell' in- terpretare a rovescio le chiacchiere de'
j >reso nelle rene, e nell' uno e nell'altro luogo non aveva
>reso nelle rene, e nell'uno e nell' altro luogo non aveva asciato segno
ei s'affrettava di pareggiarlo a sé nell' ordine del pretàtico. leggenda aurea volgar
pretàtico3, sm. stor. nell' età intermedia, tassa che gli ebrei
; sacerdote del clero secolare (anche nell' espressione prete di messa).
di canneto da tre parti, posto nell' isola e popolo ai san cri- stofano
l'eroe nominato ad esempio di santa vecchiaia nell' opera del 'convito 'era nella
come il gonfaloniere di bologna sia sollevato nell' officio suo da un prete bianco che
... modernizzò la città anche nell' aspetto esterno proibendo... ai preti
visti di peggio cento volte. -piovere nell' orto del prete: esservi una vasta
pataffio, 6: or ben piove nell' orto del prete. -starsene come
-studiare alla scuola di prete pero: restare nell' ignoranza più completa. lippi,
. a. tiepolo, lii-5-206: nell' africa, dalla parte del gran regno
g. f. morosini, lii-14-257: nell' asia confina con persiani per un grande
quelle degli altri pretendenti, ma che nell' ordine gli pareva che s. m.
, vl-2-95: pretendono gli ecclesiastici che nell' ufficio dell'inquisizione non possi intervenire per
(in partic. nel vestire o nell' arredare). d azeglio, 2-476
che va oltre l'intenzione. -soprattutto nell' espressione delitto preterintenzionale: quello la cui
prato, lxxxviii-i-584: fé non sarà nell' uom, poi che fia certo /
, 88: non preteriva d'un centesimo nell' esiger frutti e capitali.
o che è inutile parlarne (anche nell' espressione figura di preterizione). -per
cose delle donne [crusca]: nell' opera commettono le solite loro pretermissioni dan-
mosca. piovene, 15-27: io credo nell' amore, nelramicizia, nei ricordi.
di toglierla dal mondo si cangia spesso nell' altra non più di toglierla ma di
). pretéssa, sf. nell' antichità pagana o in confes
), agg. femm. stor. nell' e spressione toga o tunica
testa, sf.): nell' antichità romana, toga bianca or
per il foro. pascoli, 769: nell' ombra un lume: il fuoco
cui virgilio depose la pretesta e galilei nell' anno della nascita di newton 2
la mia dolce nemica attendermi la notte nell' arringo amoroso. brusoni, 1-34:
la sera degli sponsali, mandato via nell' altra camera il reuzzo col pretesto che
personaggi pretestuali non possono che essere scelti nell' ambito culturale stesso dell'autore.
linguaggio della pretofobia di fine ottocento che nell' analisi nuova e rischiosa delle condizioni della
e rischiosa delle condizioni della lotta politica nell' italia la- ter anense. =
avranno fatte delle migliaia di tali cose nell' arcivescovato e ne sapranno poi la forinola
d'atlante. de pisis, 3-71: nell' interno del lan- dau nero..
preturi), sm. stor. nell' antica roma, ciascuno dei due magistrati
nuovi rapporti sociali o dall'equità; nell' età imperiale le loro funzioni si ridussero
[antonio] con sommo suo lustro avea nell' esercito militato, a vicenda tribuno,
cattaneo, v-3-356: i pretori, nell' assumere d'anno in anno la presidenza
così assunto una funzione di cruciale importanza nell' amministrazione della giustizia anche in settori
ronche in spalla. -stor. nell' organizzazione amministrativa dell'italia bizantina, governatore
nell' ultima falange in memoria delle mie escursioni pre-
soldato della guardia del corpo dell'imperatore nell' antica roma (e il corpo militare
esercito napoletano sarà un giorno legione sacra nell' esercito nazionale, non mai coorte di
complesso di norme giuridiche elaborate e introdotte nell' ordinamento giuridico romano dal pretore attraverso l'
lei concorso. -porta pretoria: nell' accampamento romano, quella aperta davanti al
quasi aggiunto alla pretoria sede, / nell' albergo entra. saraceni, ii-533: in
gli ulivi ad aspettarci. 2. nell' accampamento romano, tenda del comandante.
furon ricevuti nel pretorio. 4. nell' età intermedia, residenza del governatore,
. pretura, sf. stor. nell' antica roma, ufficio o dignità del
e una pretura, ma men grande nell' argentina di quanto dovrebbe essere.
. tecchi, 10-62: c'era nell' animo del giovane scienziato... il
: le donne abbassarono il capo; ma nell' animo di renzo l'ira prevalse all'
-diffondersi energicamente o definitivamente nel gusto, nell' uso, o nella mentalità e nel costu-
in altri ammiri e adori, i nell' anima tua diva più prevale. marino,
sono bologna e firenze... nell' una prevaleva il latino, la lingua
latino, la lingua dev dotti; nell' altra prevaleva il volgare, la lingua
ii-336: fu facile in amare, tenace nell' odio, astuto e dissimulatore, e
agg. che si è imposto entrando nell' uso; invalso. carducci, iii-7-221
sempre di chi aveva sbagliato o prevaricato nell' eseguirlo, non mai di lui che
. -imporre i propri concetti estetici nell' allesti- mento di un'opera, senza
ciò è lascia il proprio solco e trascorre nell' altro. -discostarsi da un tema
cristiano; / ed io non credo che nell' alcorano. -violare l'impegno che
necessitato dalla legge a tacere, concepisce nell' animo semi di maggior prevaricazioni.
in soldani, 1-23]: si praticava nell' antico contrassegnare i sospetti d'eresia con
: la notte..., nell' albergo, narrò a'suoi come non solamente
a guisa de'disperati che, prevedendosi nell' inferno, si affrettano ad ogni lor potere
: le stelle più sicure, che nell' umane vicende ne insegnino a prevedere il
piazza dei tornei salgono strade e strade e nell' aria pura si prevede sotto il cielo
carducci, iii-28-265: arebbe uscito officiale nell' esercito... se la preveggente
attitudine che dio in prima manda nell' anima. ottimo, i-22: questa grazia
giorno di dicembre del territorio di ciartres nell' oscurare della sera per prevenire i nemici
, com'ella ha prev- venuto me nell' onorare le cose mie. oddi, 2-53
vitelli. s. maffei, 0-2: nell' ordinare a chi mi seguiva d'ivi
e nobile disegno. -anticipare misticamente nell' animo la contemplazione di dio o della
, i cui episodi più salienti consistevano nell' essere egli rimasto vedovo di tre mogli
benefici previsti dalla legge varata dal parlamento nell' estate scorsa e che abbrevia i termini
il saggio che si stampò da noi nell' anno 1751 in venezia preventivo all'opera
anche delle spese e dei ricavi probabili nell' intera gestione di un'azienda o di un'
. preventóre, sm. letter. nell' antico esercito romano, ciascuno dei soldati
ora nella violenza delle apostrofi, ora nell' impeto eloquente dell'azione.
sino al presente. 3. anticipato nell' agire da un'altra persona più pronta
e intempestiva prevenzione del duca di parma nell' attacco del bondeno non averia lasciato luogo
3. previdenza, accorta lungimiranza nell' agire; prudenza nell'affrontare rischi.
, accorta lungimiranza nell'agire; prudenza nell' affrontare rischi. b. davanzati,
col discorso e che nell' anima risiede, cioè quelle esser sopra
e non riformatori di sue prewenzioni. nell' opuscoletto della moneta antica padovana ha palesato
e per trarla sozzopra e per prevertirla nell' atto propio che noi vorremmo con ferma
), agg. ant. sconvolto nell' ordine logico, naturale o cronologico;
tempi prevertiti '. 2. corrotto nell' ambito morale, traviato. zilioli,
[del mancini] si acconciano agevolmente nell' ordine che converrebbe a un cammarano più
in dio... maggior sapienza nell' aver accomodato l'universo nel principio con
regge una parrocchia particolarmente insigne (e nell' uso region. settentrionale può indicare genericamente
eleganza raffinata e artificiosa nel costume e nell' arte (e spesso ha valore spreg
singolare, facendo conoscere i metodi praticati nell' arte del colorire dell'insigne maestro. carducci
varietà e padronanza critica: tanto che nell' ultima fase il gusto decorativo prevale e il
quale anche da gesù cristo nostro signore nell' ultino anno della temporale preziosa sua vita
tutta italia... più che nell' altre provincie si conosce e si prezza la
ha per acquistarla. genovesi, 586: nell' ar- ti... di comodo
l'asin cuce: « i'ho roso nell' orto / del prezzemolo assai, sanza
ricchi avaroni..., nuotando nell' oro, portano le veste stracciate,
, la sua regola, la misura nell' uomo e nelle cose medesime apprezzabili:
uomo e nelle cose medesime apprezzabili: nell' uomo perché nessuna cosa ha prezzo o
ma perché tutto il suo frutto sia nell' amore. -figur. vantaggio ottenuto
rezzo, tanto con maggior diletto si affaticano nell' opera. ibro di sentenze, 1-13
.. pe prezzo distribuite nell' ordinario corso del mondo. -con
una età è spesso stimato manco nell' altra. g. b. possevini,
là uscirebbe ed in gran copia passerebbe nell' altro dominio per estrame quella moneta che
scintilla / pria d'esser freddo cenere nell' urna. -come, da,
genere di pesci della famiglia de'percoidei nell' ordine degli acantotterigi, il cui carattere
. torti, lxxxix-i-383: rammenti quale appar nell' arme il duce / ettore priamide alle
lettera può destar il priapismo delpamor proprio nell' anima d'un sant'ilarione letterario?
d'esser priccio pedante nella grammatica e nell' ortografia, cosi ha fatto palese d'
, 3-123: conciosia cosa che io abbia nell' isola di aga veduto una foca presa
crescente avvicinamento al concreto ma sempre impigliato nell' astratto, per decrescente che via via
. ma non direi che la permanenza nell' antica prigione ci abbia fatto solo bene
9. l'inferno (anche nell' espressione prigione eterna). iaccpone
sposo] della loro prigionia e rinfrescando loro nell' animo l'aborrimento ai quella vita e
creduto uno degli ornamenti. -posto nell' impossibilità di muoversi, di agire.
-ant. giostra prigioniera: gioco consistente nell' immobilizzare, lottando, il maggior numero
i ricordi che la ruota / le sussurra nell' orecchio. -con riferimento a
tuoi diti. montale, 2-91: nell' aria prilla il piattello, si rompe
corriere2; e tale denominazione è diffusa nell' italia centrale). 6. dimin
m'empiva l'anima, / sorpreso nell' ansimare / dell'aria, prima immota
marchetti, 5-6: ciò da noi nell' avvenire dirassi / primo corpo o materia o
, in mar precipitando, / spente nell' imo strideran le stelle, / che
di una compagnia d'opera (anche nell' espressione primadonna assoluta).
figlio, il quale venendo a nascere nell' autunno è esente dalle gran secchità ed
. primano, sm. stor. nell' esercito romano, soldato della prima legione
, caccerà fuori della bocca e immersa nell' acqua tutta o gran parte dell'aria.
, protomedico. stuparich, i-407: nell' attesa della visita del primario, ci sarà
non de'comuni: anzi i primari nell' azione sono figliuoli o nepoti di pan
. cittadino autorevole, maggiorente (e nell' uso letter. ha generalmente il valore
. matteo, il papa giovanni xv nell' anno 986 eresse la chiesa di salerno
la zoologia eccetera) si sono intrecciate nell' indagare aspetti comuni a tutti i primati
o superiorità riconosciuta a un determinato soggetto nell' esercizio di un'attività qualsiasi, pratica
, la quale ne'manuali lavori e nell' arte ancor militare si è raffinata non so
contemplativa, ricadere nell' errore di questo primato e concepire una
, almeno sì fattamente l'indeboliscono che nell' animo di chi le considera notabilmente vacilla
espresso », 24-viii-1986], 99: nell' intreccio si è venuto sviluppando, durante
, 11-5: primavera dintorno / brilla nell' aria, e per li campi esulta,
-fioritura di luci nell' empireo dantesco. dante, par.
/ primavera di bellezza! / della vita nell' asprezza / il tuo canto squilla e
anche, con valore di apposizione, nell' espressione squadra primavera o, con ellissi
squadra primavera o, con ellissi, nell' espressione m. plur. i primavera
primula acaulis o primula volgare (anche nell' espressione primavera minore). -primavera maggiore
e quasi simili al dissaco e fiori nell' una gialli e nell'altra bianchicci,
al dissaco e fiori nell'una gialli e nell' altra bianchicci, ritondi e per intorno
della pianta bellis perennisi margheritina (anche nell' espressione fior di primavera).
di primaverile / e di volubile era nell' aria. e. cecchi, 8-78:
seminate in primavera, giungono a maturazione nell' estate seguente. = deriv. da
medesima. borsieri, 144: nell' istituire i nostri giudizi non chiameremo a consiglio
i barbari essendo stati da chi primeggiava nell' imperio scelerata- mente invitati e assistiti.
aggiunsero i dolori morali; si sviluppò nell' uomo la gelosia di rimeggiare; il
vence'. boccaccio, 1-ii-90: la donna nell' ultima vesta / ri- masa già,
. romoli, 22: la vacca nell' erba primiera si empie la pancia e
, 8: qui -mi sovviene - nell' età primiera, / del vecchio camposanto fra
de bellissime virtudi / per bene podere nell' aire volare. erizzo, 2-1: noi
, vii-56: il calore e tumido alimentare nell' animale ristorar si possono, ma non
del mondo. gherardini, lxxxix-ii-150: nell' universo non ci ha veruna forza primigenia
, 848: tutto questo è contenuto nell' ordine primigenio e perpetuo delle cose create,
fu culto mal regolato e si abbagliò nell' istesso oggetto. gioberti, 1-iii-70: l'
il fauno primigenio, / fiero cantava nell' ima / valle, indulgendo al suo
(primiscrineo), sm. stor. nell' antica roma, capo di un segretariato
alla moderna. savinio, 12-26: riconosciamo nell' attuale mania del primitivismo (o dell'
. -i). seguace del primitivismo nell' arte; sostenitore o ammiratore degli artisti
di lione, teneva per certo che nell' eucarestia ci sia realmente il corpo e
sé maggior vive in altrui? -insito nell' uomo o in una persona determinata (
27-603: era necessario... mutare nell' intimo il cuore dell'uomo, estirpare
. rozza, irregolare, senz'arte nell' epoca primitiva, ella deve esser impressa fortemente
: alle sue spalle, appena visibile nell' offuscamento portato dai secoli, si scorgeva un
nel tempo e nell' esemplarità e nel valore, di una
consistente robustezza e perfez- zione, saranno nell' avenire del tempo valido braccio e fortunato
i del primo settembre 1551, esistente nell' archivio segreto della famiglia medici, si ricava
, alla giovinezza, ecc. (anche nell' espressione prima età, per cui cfr
, sapeva l'arte di calmar le burrasche nell' anima di lei, di ricondurla per
. 5. che si avrà nell' immediato futuro (rispetto al presente di
il suo signor gesù cristo, che nell' atto e persona medesima stette dinanzi a
parete nord della torre di pietravecchia, nell' alta val fiscalina. s.
fortunatamente pervennero, riconoscono il maggior gaudio nell' indrizzare al creatore le loro lodi.
in prevalenza -costringendo le prime, sedute nell' erba accanto alle carezzine, a levare gli
di una letteratura, ecc. (anche nell' espressione rafforz. primo dei primi)
file. davila, 146: accadde che nell' istesso tempo martiga per la parte de'
.. della mente umana è primo nell' ordine dello scibile umano, ed esso si
e il contempla, cioè a dire nell' assoluto metafisico. invece nella filosofia teoretica il
filosofia teoretica il primo dee venir avvisato nell' assoluto intellettuale o logico e però rispetto
23. nel sistema tolemaico e nell' astronomia dantesca, che è il più
-in medicina, per indicare (nell' espressione prime vie) il tratto superiore
il più vicino al terreno (ma nell' edilizia con primo piano per lo più
basso in una graduazione di valori (nell' antica fisica e medicina). -anche so-
sua faccia tonda verso nobis, che è nell' ultimo. luzi, 11-72: il
istituzioni giuridiche del passato che, soprattutto nell' ambito della disciplina successoria privata e pubblica
di cristianissimi. campiglia, 1-576: nell' assemblea di parigi fu deliberato che si
siria e l'asia minore e poi nell' occidente l'italia. massaia, xii-127:
propria della maggior parte dei paesi europei nell' età intermedia (e nota anche ad altre
in tutti i beni immobili e, nell' ambito politico, in tutti i domini
educare il primonato de'suoi figliuoli basilio nell' antico modo italiano. -per estens
la religione vi era in potenza, nell' atto primoprimo non ancora esplicata.
striscianti nel fango, con lo sguardo nell' infinito dei cieli, l'uomo s'aggira
contradizione. dannunzio, ii-258: profondato nell' oscuro / sonno era il dormiente, /
mattini che dànno imagine delle albe primordiali nell' infanzia della terra. gozzano, i-419
anche: ciò che di atavico vi è nell' uomo). butti, 399:
, o notte dei primordi / che nell' immenso credere t'avanzi tra i mondi
fondamentale. -in partic.: che, nell' ambito di un dato sistema di conoscenze
male. -che ha maggiore impiego nell' alimentazione. ca'da mosto, 320
11. che ha importanza fondamentale nell' economia funzionale dell'organismo umano. -anche
romani de'principali e comuni da porre nell' istesso grado. -nell'ambito di
intorno a un altro. -ant. nell' astronomia medievale, che governa il moto
termine di riferimento di altri elementi secondari nell' ambito di una situazione complessiva (un
vetrina, a negozio, una lente nell' occhio, smontando un orologio, e il
sopra i giuramenti falsi che 'l procurator nell' anima sua pel suo principale ha fatto,
, precipuamente. tommaseo, in: nell' accoppiamento segnatamente delle parole, dal quale
generali..., mi bisognerà penetrare nell' erudizione recondita delle mode, sì che
cardinale di lorena e la duchessa vedova nell' atto della riconciliazione, nel quale ella intervenne
delega di tale potere, sovranità (anche nell' espressione principato sovrano). savonarola
papato negli stati della chiesa (anche nell' espressione pnncipato temporale).
chiesa sull'intera comunità cristiana, anche nell' ambito politico. m. villani
: nel quale la carica si trasmette nell' ambito di una medesima famiglia, in
luogo che tiene dio ottimo e grandissimo nell' universo? ammirato, 1-ii-124: alcuno dice
di merito; primato (in partic. nell' espressione tenere il principato). -anche
e poi con gloria molta / tener nell' accademia il principato. vasari, 1-365:
culto della patria avvalorato dalla religione e nell' amore delle lettere gentili fecondato dalle austere
dirigere i cori inferiori dello stesso ordine nell' esecuzione di ciò che i cori superiori
. -doge di venezia (anche nell' espressione sere- giov. cavalcanti, 2-2-382
principe ', che ha s'ttato nell' ombra le altre sue opere. bacchelli,
legittimo presunto in una monarchia (anche nell' espressione principe reale). pigafetta,
, il principe, suo più prossimo parente nell' ordine della successione al trono, sarà
che conducono talvolta alla necessità di delirare nell' ira o di sfogarsi in fantastici amoreg-
adattare. gozzano, i-50: già nell' animo ascoso / d'ognuna sorride lo
. croce, ii-2-89: la manchevolezza nell' idea di dio è altresì il principale argomento
della mia morale, non mi lascia nell' ozio, che è il principe di
11. principe della gioventù: nell' antica roma, capo dei giovinetti nobili
gioventù ': titolo de'giovani cesari nell' alto impero, che nel basso poi
degl'imperatori: lo aveva creato augusto nell' atto di rinnovare 1 giuochi troiani raccogliendo
botteghe nella via de'servi, come nell' essequie de'prìncipi uomini si suol fare
esclude l'affabilità. baldini, 4-42: nell' atto di voltarci le spalle apre il
cinquemila, correvano trafelate a soddisfare, nell' alberghetto vicino alla stazione, la lussuria
salvini, 48-93: se di saturno scorgerai nell' etra / la luce di nocevole splendore
c. garzoni, lii-12- 429: nell' europa principia il suo stato nel mar maggiore
la fine. davila, 91: nell' istesso tempo il conte della roccafocaut e
finalmente si roppe e lo squarcio principiato nell' argento della saldatura tirò innanzi per l'oro
decorso. 5. appena manifestato nell' animo, nascente (un sentimento,
[i discepoli]... nell' ultimo convito fanno festa della presenza della verità
seconda fra le sette parti in cui nell' antica grecia era suddiviso il nomo da
portico, il disegno del quale vedesi nell' istessa tavola dalla parte opposta a'cunei
le parti del mondo, salvo che nell' esser questi mossi da un proiciente esterno
motivazione; movente, impulso (anche nell' espressione principio motore). q
dio principio e fine, secondo che disse nell' 4 apocalissi '. petrarca, 347-1
più splendido; quasi la carità, sublimata nell' estremo dell'opera ed esultante di sentirsi
ogni concezione umana sta compresa e raccolta nell' unità perfetta e spirituale del principio pensante.
generano il sangue. -istituzione fondamentale nell' ordinamento politico di uno stato.
matematicamente fruibile; teorema di particolare rilevanza nell' ambito di un ben definito sistema (
sp., 27 (470): nell' astrologia era tenuto, e con ragione
cagionati dalle sue istituzioni o aai suoi agenti nell' esercizio delle loro funzioni. codice di
possidenza nei monti, nei colli, nell' alto piano e nelle basse. diversi princìpi
sé i primi frutti, perocché, nell' avvenimento del nostro redentore gran parte di
1-ii-110: egli mette il nemico di ossian nell' aspetto il più odioso, rappresentandolo come
è l'unità dell'individuo. così nell' uomo l'anima è l'unità del suo
cose che sono in cielo in terra e nell' abisso si potessino ridurre?
peccare nella domanda del principio, con suppor nell' esempio ch'ei pone quello stesso che
dall'origine. lippomano, lii-6-299: nell' ultima elezione i competitori mrono tre:
principio mercurio esce a fare il prologo come nell' 4 orfeo 'del poliziano.
. genere di uccelli pas- seracei diffusi nell' america tropicale e meridionale, caratterizzati dal
raffilata, le cui due penne di mezzo nell' adulto sono attaccate sopra un piccolo spazio
; sono parassiti dell'uomo e agiscono nell' intestino. tramater [s
michelangiolo si provò per la prima volta nell' affresco e dipinse forse quella 'pietà '
istanze di deputategli li commissari, primieramente nell' assemblea del suo priorato. d'annunzio
cittadino, contadino o distrettuale di firenze nell' officio del priorato e del gonfalonierato. a
in vece di quel primo, che nell' effetto è, come si vede, il
vitelli e gabrio serbelloni, priore d'ungheria nell' ordine gerosolimitano. de luca, 1-1-90
ne'vassalli. 2. stor. nell' età intermedia, e in partic. nella
rimaneva in carica a vita (anche nell' espressione priore del popolo).
come segno del- l'anzianato (anche nell' espressione priore degli anziani o della borsa
efficacissimi in questo campo non meno che nell' amore. bacchelli, 1-iii-412: antonio rispondeva
chi punzona. -in partic.: nell' industria siderurgica, l'operaio addetto alle
di ferro intagliare di rilievo i punzoni nell' acciaio indolcito a fuoco, e pezzo per
un falsario. galiani, 3-142: nell' antica maniera un uomo solo conduceva l'
oggetti di materiale prezioso. 4. nell' industria metallurgica, attrezzo d'acciaio temperato
fra un mandorleto e un aranceto, nell' isola di fuoco, appunto in sicilia,
che vede e paté il sole, nell' aguglie mortali... / or fisamente
persona sommamente amata (in partic. nell' espressione essere la pupilla degli occhi di
quasi se tutta la luce si fosse riflettuta nell' interno. palazzeschi, 1-559: quasi
vede e abbraccia quel tutto che accade nell' anima e però non ne risultasse certa
, che tiene insieme del glauco. trovasi nell' eufrate e ha nel mezo una pupilla
con cui si esegue e si forma nell' una o nellfaltra guisa una nuova pupilla
(un bene, un patrimonio e, nell' età intermedia, anche un regno,
riprovate mai. baldasseroni, 65: nell' anno appresso fu con savissime leggi provveduto
. pascoli, 1-386: la caprona nell' emblema deve essere ben caratterizzata per femmina
luogo però si fa sentire più puramente che nell' idilio delle 'siracusane '. de
veste giocosa. pascoli, i-594: nell' insegnamento il professore si tenga ugualmente lontano
tuttavia, però, nondimeno (anche nell' espressione pur sempre; e ha valore
g. raimondi, 2-113: io ero nell' ombra, mentre su di lui la
dèe l'accorto pittore ogni studio impiegare nell' opere sue e con ogni accuratezza limarle
, quando rifulse un raggio / nuovo nell' alma mia che più mi accese.
veder un vecchiarello od una vecchiarella, che nell' età lor fiorita sieno stati insieme perfettamente
consiste veramente in altro, se non nell' aver trovata una forinola...
, non avendo usato troppo esquisita diligenza nell' astenermi dai disordini, e in particolare dall'
facea, giunti a lui nondimeno, nell' incontrarci fuori della camera...,
per propria virtù spengono la mala qualità nell' umore che pecca. luca da caltanissetta
per esempio, dopo il 1930, nell' esplosione romantica del gangsterismo: vi furono
quello che indica le sostanze estranee riscontrate nell' analisi di un filato. g.
mente e l'odio del vino ristette nell' acque. 5. relig.
cui da'serviziali. monti, vl-69: nell' alzarmi da letto mi ha preso un
sua anima: « non crederò più nell' amore e nella grammatica. considererò
anime purganti, / strette, compresse nell' angusto vaso, / a tal che andar
bel nuovo a lei con un lino intinto nell' acqua, cominciò a purgarle il volto
per lo mondo spegnendo mostri, uomini nell' aspetto e bestie ne'lor costumi e.
quel ch'è di fuori, entrando nell' uomo, non può maculare, imperò che
nube isparta intorno si fende e purgasi nell' aire aperto. crescenzi volgar., 2-21
anche: provocare tevacuazione dell'intestino (nell' espressione purgare il corpo, il ventre
o da beccare o il sugo mesticato nell' acqua che devono bevere. arici, 1-151
sia purgata coi profumi e renduta abitabile nell' avvenire, notando poi con altro segno che
il cervello. dalla croce, i-15: nell' evacua- zioni naturali, il cervello si
: i mombectu erano sempre stati eccellenti nell' arte di purgare con certi loro fornelli la
. filangieri, ii-402: una lavanda nell' acqua del fiume o del mare purgherà
che è venuto cristo, si purgassero nell' altra vita, molto più si sarebbeno purgate
nel mondo è bisogno che si punisca nell' altra vita. bianco da siena, 2-33
sottoporsi ai tormenti, e lui persiste nell' accusa; se, ridotta la minaccia
lampredi, 4-166: egli è chiaro che nell' uno e nell'altro caso cesserebbe
: egli è chiaro che nell'uno e nell' altro caso cesserebbe ogni riguardo dovuto
rimanente i lor giudizi del gusto italiano nell' eloquenza e nella poesia. =
, 1-70: ardeva massimo, perché nell' intimo portava purgativo quel fuoco di che
7. filos. virtù purgative: nell' ascesi etica neoplatonica, le virtù morali
tagliate le broccole a fiocchettini, imbianchitele nell' acqua e sale, asciugatele con un panno
tali colori sanza sole, come accade nell' accostare all'occhio il biccheri dell'acqua,
, 4-ii-204: il lume che fere nell' acqua, quanto ella è più purgata
sulle sponde lineari del canale toman capovolte nell' acqua con una chiarezza così purgata che a
passo fra botti dove stanno a mollo nell' acqua marina cedri che verranno canditi: qualche
negozio, attento a'consegli, pazientissimo nell' audienze, dissimulato nel cuoprir i suoi affetti
gusto purgato sa quanto nel leggere o nell' udire dir 'bigonzoni 'e offeso
ricerca, ma quello che si fa nell' arte non è ancora del tutto italia.
questo mondo, o vadinne più purgati nell' altra vita o che sieno puniti di
ruggine del peccato è purgata, nasce nell' anima una fidanza per la quale certamente spera
dueporte, io non credo che gli effluvi nell' antico abitatore possano averla contaminata, poiché
iii-417: veggiamo noi... nell' italia nostra ancora, persone illustri, di
della concezione, così non ci è momento nell' essere sacerdotale che non meriti purgatissima innocenza
all'ozio, mollezza, epicureismo cui nell' opulenta pace ci aveva tolti.
spiriti. pascoli, ii-536: se nell' inferno dante volge quasi sempre a sinistra e
, credendosi segnare, s'hanno dato nell' occhio: e se questo non tornassi danno
, quello vero e unico bene estimando che nell' onesto consiste e nel bello dell'animo
stomaco. ramazzini, 54: comanda nell' istesso tempo la purgazione, però blanda
uso più diffuso, erano usati solo nell' ambito delle istituzioni civili, onde la denominazione
esorcismi? filangieri, i-513: sofocle nell' 4 antigone 'ci fa vedere un
6. stagionatura di legnami che si compie nell' acqua (in partic. nelle espressioni
ecc., mettendoli anteriormente in purgo nell' acqua corrente. 0. targioni tozzetti
dimenticato quell'unico momento di stupito terrore nell' ultimo crepuscolo di luglio in villa rustica
carità la purificò della colpa, lavandola nell' acqua del santo battesimo. marsilio ricino,
e ognun devoto / purificarsi e via gittar nell' onde / le sozzure e del mar
di fuoco facendogli struggere, si nasconde nell' intema sostanza tutto ciò che col- pargento
la sollecitudine di quei due cari neofiti nell' adomare con tele e fiori la cappella,
: quelle idee son vere e ingenite nell' umanità della quale devono seguire il progresso
sia purgata coi profumi e renduta abitabile nell' avvenire, notando poi con altro segno che
mazzini, 3-392: non vi sentite insuperbire nell' anima tutta la potenza che spirava dante
viene in una parte oro puro e nell' argento con calce pietrosa mescolato: e
le impurità presenti in un gas o nell' aria. pellico, 2-47: siffato
per la purificazione. -stor. nell' antica roma, rito che si celebrava
che accorrevano a lui e li tuffava nell' acque del fiume perché quell'estema lavanda fosse
, iv-2-685: lungo tempo, pur nell' ardore della sua lotta e nelle vicende
è avvenuta in me una dolcissima purificazione nell' amicizia ch'io nutro intensa verso lei
radicato ha sentito cementare la propria saldezza nell' atto che la loro vita si avviava
trova registrata ne'nostri vocabolari, ma nell' accettazione dell'uso essa significa 'affettazione
che amano e affettano nel linguaggio e nell' arte moderna le forme degli antichi,
il fucini a rappresentare la funzione toscana nell' ambito della letteratura dialettale: al che
spedizione. 4. rigorismo intransigente nell' ambito della filosofia morale. b
roberto, 15-3: processo verbale, nell' uso comune -i puristi ripudiano questa espressione
: a questa purità degli affetti nostri nell' orazione s'argomentò di provvedere il salvatore allor
dei fenomeni e della materia, poi nell' astratta purità loro. 6.
e 'l raro nella sua materia, mai nell' immaginata purità di quella non vi avrebbono
anche dell'inglese, fu che, nell' espandere i suoi possedimenti, si fondò
ipocrita. oriani, x-5-249: ferita nell' orgoglio aristocratico, la sola sua forza
intransigente del più scrupoloso rispetto della legalità nell' attività politica. cavour, i-v-81:
per produrre una trasformazione verso l'ottimismo nell' in- timo dell'ideologia puritana.
. io. severo, inflessibile nell' esercizio della critica. carducci, iii-6-344
corrompere, guastare, inquinare (e, nell' antica fisica, è attributo dei singoli
/ passa pel dolce orientai zaffiro / nell' ampio albergo el dì puro e tranquillo.
canne e uno sterpeto / il cespo umano nell' aria pura. gatto, 1-72:
agosto. de pisis, 35: nell' incanto / della pura luce, fiori montani
estens.: perfetto nella forma e nell' aspetto. serafino aquilano, 134:
, nel sostenere le proprie convinzioni, nell' attuare un programma; contrario a compromessi
a un savio che e'sia puro nell' usare i cibi e che si ritenga dall'
: il piacere puro non si consegue mai nell' impura e travagliosa vicenda della vita.
per via della mente, in cui disse nell' 1 alcibiade i 'abitar la sapienza
da ogni considerazione di carattere pratico (nell' estetica romantica e idealista e anche nelle
. stampa periodica milanese, i-356: anche nell' aritmetica hanno lasciato da un canto le
ed i fini loro (che sono primi nell' intenzione), allora egli è
la perfezzione d'un parlamento, cioè nell' esser pura [l'eloquenza] e servar
lingua nella qual si ragiona o scrive, nell' esser chiara e nell'essere ornata.
o scrive, nell'esser chiara e nell' essere ornata. b. davanzati, ii-313
che la locuzion corra pura e semplice nell' esser suo, senza riempirla di molto
-vuol dire scrittore esatto nella scelta, nell' uso e nel collocamento delle voci e dei
, il dattilo in 5 * sede nell' esametro dattilico). s. maffei
certaldo e di figghine, / pura vedeasi nell' ultimo artista. roseo, v-187:
erede, cioè se tale « istituzione nell' usufrutto importi solamente un legato dell'usufrutto
cattaneo, v-1-448: la sensazione nell' essere umano non è...
cor tranquillo, allegro e puro, / nell' apparir del sol mugghiar gli armenti,
porporina, n. 2), solubile nell' alcool bollente e usato per tingere lana
dalla porporina. é solubile in rosso violaceo nell' alcool bollente, e dà, svaporando
'holcus '), poco solubile nell' acqua, solubile nell'etere, nell'alcool
, poco solubile nell'acqua, solubile nell' etere, nell'alcool, negli acidi e
nell'acqua, solubile nell'etere, nell' alcool, negli acidi e negli alcali
e si lascia raffreddare. è poco solubile nell' acqua fredda, molto più nell'acqua
solubile nell'acqua fredda, molto più nell' acqua e nell'alcool caldi. forma cogli
fredda, molto più nell'acqua e nell' alcool caldi. forma cogli alcali sali
scaldato con precauzione. è poco solubile nell' acqua, nell'alcool e nell'etere
precauzione. è poco solubile nell'acqua, nell' alcool e nell'etere freddi, più
solubile nell'acqua, nell'alcool e nell' etere freddi, più solubile a caldo,
più solubile a caldo, solubile nell' ammoniaca concentrata. = deriv.
: molti sagaci spiriti ardenti subito sentono nell' aria quel che pensa l'altro uomo,
o moralmente, depravato nei costumi e nell' animo. -anche in una sineddoche.
di catarro più grosso ma che galleggia nell' acqua e non mostra ancora manifesta purulenza.
iv- 189: non essere pusillanime nell' anima tua. domenedio riguardatore è colui
carico di quello / che ora giace nell' avello! / cerchi ognun d'alleggerire /
plusore. pussa1, inter. nell' espressione pussa via! per scacciare animali
. è feroce contro i pussisti perché nell' ultima dimostrazione antinittiana gli ruppero l'
pùstula, pùstulla), sf. nell' uomo e negli animali, lesione elementare
, una virulenta luminosità d'agonia, nell' aria marcia della laguna, fra i
4. figur. disus. rigonfiamento nell' intonaco; bolla in una massa di
creduto, supposto, presunto (e nell' uso comune attuale resta solo la locuz
e legittimo. questa provvidenza consiste appunto nell' usucapione dei beni. codice civile,
, sm. dial. per lo più nell' espressione legno putine: designazione regionale di
da vero glie ne putiva il fiato nell' opera del predicare. siri, x-248:
suasioni che putivano il sedizioso niente operarono nell' animo de'veniziani che conoscevano meglio di
: pensate il raccapriccio delle donne infelici nell' immaginarsi come forse in quell'acqua che
2-ex-302: di giorno, vi volteggiavano, nell' aria impestata dalle putredini, i ributtanti
rimane così indurito, siccome la rogna nell' uomo o la marcia nelle ferite.
antico valore degli spagnuoli, che, marciti nell' ozio, vivono a'loro piaceri,
travaglio ed esperienza, conseguiscono li generalati nell' armate così da terra come da mare
, tutte sono sul punto di scomparire nell' immensa putredine che fluttua e si solleva
ideale portata ge losamente nell' anima... a un tratto si
per questo si dèe gettarsi a precipizio nell' uso de'diuretici troppo frequente, potendo anco
di continuare a 'faire la noce 'nell' appartamento, ove la madre morta putrefaceva
mescolati colla pioggia, fan che poi nell' acqua nascano quelle minime ed impercettibili piante
cagione che generalmente ogni acqua piovana massime nell' estate, benché in vasi purissimi tenuta,
, corrompersi moralmente (nel vizio, nell' ozio). aretino, 1-42:
, 15: si putrefà quella mente che nell' ozio sepolta si vive. de
indebolito spiritualmente; depravato nei costumi e nell' animo, pervertito, vizioso (una
son colti anzi che no, lunga stagione nell' aceto sogliono mantenersi. algarotti, i-vi-178
insetti adulti provocandone la morte (anche nell' espressione putrefazione delle covate).
da'raggi del sole, cagionasse putrefazione nell' aere e fusse origine a'vicini abitatori di
nobile: grado di incipiente marciume provocato nell' uva dalla botrydis cinerea che permette la
: macchiarsi, snervarsi, corrompersi (nell' ozio, nel vizio). niccolò
i catecumeni o pronunciavo sul neofita immerso nell' acqua del battesimo la formula della salvezza
infiacchirsi, snervarsi (nel vizio, nell' ozio, nella depravazione). f
soverchia. il disgusto nel demonio e nell' uomo è il laido e l'osceno;
monti, 4-211: putride intanto nell' iliaca terra / tosse tue giaceran,
: meno singolare ma di maggior uso nell' applicazione è la storia medica dataci dal
epidemica di febbri putride verminose che nell' anno scorso infieriva nel villaggio di fiesso
morta bolla. bettini, 122: nell' ombra, un ranocchio, / cantore
una punta di putrido c'era sempre nell' aria. 9. letter.
boccaccio, iv-197: quando enea arrivò nell' isola di strofade e pigliando rinfrescamento e
indebolito spiritualmente, depravato nei costumi e nell' animo; pervertito, vizioso, malvagio
fanciulla (e sopravvive quasi esclusiva- mente nell' uso region.). -anche: adolescente
) abbiamo sempre il riso in uno e nell' altro il pianto? -con
sporca lurida puttana! -nell'espressione o nell' epiteto ingiurioso puttana la madre, la
ha lavorato fino a pochi anni fa nell' onesta oscurità e nella santa solitudine ch'
o conte, che tu ti metti troppo nell' arbitrio di uesta falsa puttanella. testi
e in tali accezioni sopravvive quasi esclusivamente nell' uso region.). bibbia
a lungo la grande consolazione da me sentita nell' udire che la mia costanza mi ha
. -paggio, in partic. nell' espressione putto della giustizia, per indicare
. boria, presunzione, vanagloria (anche nell' espressione menare puzza). aretino
, molto fastidiosa e molesta (anche nell' espressione puzza delle puzze). niccolò
, e ponendosi quando la luna è nell' altro emisperio, non sarà sì ardente né
che cede alle tentazioni della carne cade nell' ozio e nella inerzia e debilita l'anima
oltre modo. / ha una ferita nell' occhio mancino, / un'altra nella gola
d'un subito l'aria si appesantiva: nell' afa tormentosa passava con una folata irrespirabile
, velenoso. vasari, 1-3-566: nell' altra faccia è s. filippo nel tempio
teatrale, in un'opera letteraria o nell' attività artistica e compositiva di un autore
senga fiuba. carducci, iii-7-76: nell' affollarsi della plebe al conquisto dei diritti politici
connina (chenopodium vulvaria). -anche nell' espressione erba puzzolona. vocabolario di
trovarono sopra e d'intorno in gran copia nell' aria; e, gittando bragie per