Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 59403

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (2 risultati)

americana, la quale di solito entra nell' argomento, lo svolge, per quanto in

gehova di quella tribù si traducesse perfettamente nell' 'unser gott'dell'imperatore guglielmo i

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

anzi per l'abito permanente e stante nell' anima dell'uomo. bibbia volgar.,

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (4 risultati)

. 13. coerente, costante nell' agire (una persona). bocalosi

ii-63: cotali uomini non sono permanenti nell' operare e nel coraggio, poiché variando lo

così detti 'permanenti', senza però gittarsi nell' altro partito moderato piemontese, capitanato dal

, successiva a quella decidua (e nell' uomo tale processo normalmente inizia verso i

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (3 risultati)

passare tra il viaggio e la permanenza nell' isola. pascarella, 1-344: il

-figur. costante presenza di un sentimento nell' animo di una persona. chiaro davanzati

ambiti più generali (e tale principio, nell' elaborazione convenzionalista e formalista del pensiero

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (2 risultati)

, in un proposito o, anche, nell' obbedienza a una legge morale o religiosa

quell'ora, erano ancora chiuse; permanevano nell' aria il fumo e il tanfo della

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (2 risultati)

dissala zione dell'acqua marina, usato nell' industria e in laboratorio.

. 2. rappresentare, descrivere (nell' espressione permere con lo stilo).

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (1 risultato)

sguardi indiscreti, e quando si spogliava, nell' unica cabina esistente, era più vestita

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (6 risultati)

a recitar la parte del collegiale andremo nell' un via uno. furba, permio

, 14-2-2-453]: u ghiaccio galleggia nell' acqua caldissima; il medesimo nell'acqua

galleggia nell'acqua caldissima; il medesimo nell' acqua arzente va a fondo: argomento infallibile

a fondo: argomento infallibile, che nell' atto del congelarsi, attesa tutta la mole

sono considerati sconvenienti o riprovevoli, soprattutto nell' ambito disciplinare e sessuale.

e manifestazioni tradizionalmente considerate riprovevoli (soprattutto nell' ambito disciplinare e sessuale).

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (1 risultato)

idea di un certo rilassamento dei costumi nell' ambito sessuale e della disciplina in quello

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (1 risultato)

-trasformare. boccaccio, iv-153: mirra nell' albero del suo nome, avendo gl'

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

gruccia ed è ribadito ai due capi nell' anello della fibbia. 3.

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (2 risultati)

più sparsa sul globo... nell' abito suo variabile al variar delle stagioni

il quale tuttavia perniciosamente serpendo e risedendo nell' interno delle viscere, sarebbe per avventura

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (2 risultati)

). paleotti, l-n-225: se nell' indice de'libri sono esclusi solo i

i pastori non vi restano tanto tardi nell' estate e perché molti hanno vitto alquanto migliore

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (4 risultati)

dal luogo dove nascono, sì come nell' occhio l'oftalmia,...

fisso a una delle parti e girevole nell' occhio dell'articolazione e permettono il movimento

in un capo, acciò possino dislagarsi nell' altro per diversi effetti ed usi.

con la sua piegatura a squadro e abbi nell' estremità dui perni, acciò si fermino

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (1 risultato)

- perno spirale: figura che consiste nell' eseguire vari cerchi concentrici con un piede

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (1 risultato)

: sono obbligati a turno di pernottare nell' ufficio, per tuttociò che di urgente

vol. XIII Pag.73 - Da PERO a PEROLO (3 risultati)

calzatura di cuoio non conciato in uso nell' antichità classica. lancia, i-317

timore che ha la gente de'fulmini nell' udire i tuoni, perché, quando se

li dannaggi del nostro commune e raccolgo nell' animo l'antiche aversitadi delle grandissime cittadi,

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (3 risultati)

pietosa o troppo crudele, e meritare nell' un modo o nell'altro la disapprovazione di

, e meritare nell'un modo o nell' altro la disapprovazione di quello stesso che

modo poco stabile, come per esempio nell' acqua ossigenata, sono energici agenti di

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (3 risultati)

v.]: 'perpendicolari estreme': nell' architettura navale sono le due seguenti: 'perpendicolare

: 'perpendicolare avanti': verticale condotta, nell' assetto di pieno carico, per il

punto in cui il piano di galleggiamento, nell' assetto di pieno carico, incontra tasse

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (4 risultati)

non mai a pieno celebrato naso fusse nell' aprica siene, regione inabitabile per cagione

con un gran frullo di ali, sorse nell' aria in guisa d'un vortice,

la sfera retta et il lor zenit nell' equinoziale,... di mezzo giorno

: stefano soprannominato dusciano... nell' anno 1346 pur al nostro santuario di san

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (4 risultati)

mediocre, di scarso valore (soprattutto nell' ambito estetico o scientifico: e ha

sei lettere diaboliche perpetrate contro di lei nell' ira di dio. pirandello, 5-579:

in feste, in ispettacoli carnascialeschi e nell' esecuzion e perpetrazione de'nostri infami peccati

se si portano in pace, meritano nell' altro mondo molta gloria perpetuale. g

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (2 risultati)

questa vita, e poi sono perpetualmente compiuti nell' altra. g. capodilista, 165

far consistere e infeudare perpetuamente un partito nell' adorazione costante di certi cappelli refrattari ai

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (4 risultati)

fàuro, ritroverete allora le linee della bellezza nell' opera di vita che avremo compiuta;

folle da perpetuare il bacio, scambiato nell' ebrietà dei vini capziosi dopo un pranzo,

e del reale, scorta dalla teologia nell' unità suprema, si allargò quindi ai

praticar con quel sesso ch'essendo imperfetto nell' individuo, sarebbe un mostro nella spezie

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (2 risultati)

, che s'attende a veder perpetuate nell' avvenire le leggi presenti della materia,

senza sospettare il disastro che lo distruggerà nell' evoluzione dell'inverno. 2. che

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (5 risultati)

l'essere può la sua perpetuità / nell' aspra scherma della voluttà.

supporre un non so che di maligno nell' autore. 3. immortalità (

giordani, viii-8: se coloro che nell' idioma nativo poetarono, intesero a scherzare

, in guisa che l'uomo consiste nell' orizonte del caduco e del perpetuo.

per sé mortali, ma tutti insieme nell' universa generazione sono perpetui. guicciardini,

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (2 risultati)

cancelliere ed un portiere che si eleggono nell' assemblea della comunità, e sono i soli

... creava roberto vicario generale perpetuo nell' isola, con maneggio larghissimo delle facende

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (6 risultati)

[delle zone torride], è nell' etiopia fra terra, dove sono renai

sempre a'luoghi fissi ne'mesi e nell' anno col solo divario di ore, per

decisione, nel compiere una scelta, nell' affrontare una situazione. ammirato

decisione, nel compiere una scelta, nell' affrontare una situazione; incapacità abituale,

immaginare quale e quanta sia la mia perplessità nell' incominciare l'adempimento della mia promessa,

, lasciano però molta perplessità e sospizione nell' animo di chi le riguarda. g

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (6 risultati)

volontà, allora, quanto più cresce nell' uomo questo stato di perplessità, tanto

d'annunzio, iii-2-1041: riprende ad errare nell' ombra della sala, come stretta da

. moretti, iii-384: permaneva ancora nell' aria quella chiarità azzurrina delle belle sere

il padre in contradinne, mi cagionò nell' animo grandissima afflizzione, rimanendo plepesso quale

aria vischiosa. -trascorso nel dubbio, nell' incertezza, nell'incapacità di prendere una

-trascorso nel dubbio, nell'incertezza, nell' incapacità di prendere una decisione.

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (2 risultati)

è accaduto qualcosa (ed è usato nell' espressione ii perché, il percome e

: questo [olio] è ottimo nell' isola di cipri e in mithilene, città

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (2 risultati)

pesco d'italia con quello albero che nell' ultimo di questo primo libro chiama dioscoride

razziali, agendo da posizioni di forza o nell' esercizio di un potere costituito (ed

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (5 risultati)

negli interessi materiali o nella fama e nell' onore. caro, 12-ii-9: favor

su paolina, che si sentì trafitta nell' anima, ma li sostenne con quella schietta

... l'episodio dell'anonimo nell' ospedale di bisi e la sua impressione

alla chiesa. giannone, ii-304: nell' ultima persecuzione che i cristiani soffrirono,

che basti d'ogni tempo, cioè nell' avversità come nella prosperità, e nel tempo

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (3 risultati)

. nascono in un momento e muoion nell' altro e non fan danno a niuno

la libertà di azione e lo minaccerebbero nell' incolumità e nella stessa vita. de

. b. segni, n-175: nell' appetito la persecuzione e la fuga sta

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (3 risultati)

i-253: perseguendo li nimici, entrarono nell' acqua ch'era profonda insino alli petti

cavalleria nel duello, che sarà poi nell' inimicizia, altro modo di perseguire le

sono poi saziati e consolati e illuminati nell' etema visione di dio. s.

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (4 risultati)

proteggerle dalla corrosione delle acque (anche nell' espressione platea di fondazione o fondazione a

e lo spazio ch'egli comprende e che nell' ordinarie e misurate città chiameriasi prato o

avviene in piazza, pubblico (e nell' uso mod. può avere un valore

di bocca in bocca, e segnatamente nell' uso cancelleresco e mercantile. serao, i-836

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (1 risultato)

valutazione). cattaneo, iv-1-220: nell' accordo coi parigini è a considerarsi più

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (6 risultati)

. genere di rettili geconidi, diffusi nell' area mediterranea, che presentano cuscinetti adesivi

accordo con gli aghi. 2. nell' industria cartaria, serie di lamine metalliche

duttile, inalterabile e inattaccabile ma solubile nell' acqua regia; cristallizza nel sistema monometrico

di metallo chiamato 'platino', trovato recentemente nell' indie. rosmini, x-148: il platino

presenta particolari vantaggi di fedeltà e contrasto nell' immagine, attualmente usata soltanto nell'ambito

contrasto nell'immagine, attualmente usata soltanto nell' ambito della fotografia d'arte. -al

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (6 risultati)

il becco largo e appiattito, diffusi nell' america centromeridionale. tramater [

. tartara, 11: altri figliano nell' acqua, come l'alcione e il

zool. sottordine di primati, diffusi nell' america centrale e meridionale, caratterizzati dal

di tipo platonico, in partic. nell' ambito dell'amore e dei sentimenti.

l'anime che si trovano in carità nell' altra vita non conoscono 'mio'e 'tuo',

di filosofia platonica. campailla, 369: nell' assegnare la proprietà del moto e la

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (3 risultati)

fantasia. -platoneggiante, idealizzante (soprattutto nell' ambito della rappresentazione dell'amore).

, lxx-415: ebbe il poeta sì come nell' oppenioni tal volta del platonico, così

me più cara »), aveva dettato nell' epitaffio i dolci, platonici versi:

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (1 risultato)

assoluta purezza di sentimenti e di aspirazioni nell' ambito amoroso. d annunzio, iv-1-270

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (1 risultato)

3. ant. e letter. battere nell' aria le ali in segno di compiacimento

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (1 risultato)

pur poteasi conoscere la sommiglianza che consistea nell' abbigliamento. baruffaldi, i-126: dai

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (1 risultato)

lazari, e le cappe nere, fazioni nell' infima plebe in quella città. nomi

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (2 risultati)

plebeàggine, sf. volgarità, grossolanità (nell' espressione letteraria o nel comportamento).

sua fortuna dal suo franco plebeismo, e nell' espres sione spontanea dell'umano

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (2 risultati)

-giochi plebei: quelli istituiti nell' antica roma per commemorare la riconciliazione fra

non lasciarti imporre soggezione, ma serba nell' animo tuo la credenza fermissima che le

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (2 risultati)

sapienza, sia perché una nazione che nell' antichità più rimota edificava mentì e tebe e

volta scaldava su la ghiaia e rinfrescava nell' acqua; erano anzi difformati nelle dita,

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (3 risultati)

riconosce, ha tenuto fede agli accordi nell' introdurmi. = comp. di

semicolturale fu ben anche un maestro terribile nell' uso dei metodi plebiscitari, propagandistici;

in uno stato... è riposta nell' avere un punto fisso superiore alla discussione

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (6 risultati)

nascano temporalmente. soderini, i-504: nell' andar sotto le pleiade, dette le

critichelli rifugiatisi in tutti i tempi nell' onestà di giudizio e nell'acutezza e squisitezza

tempi nell'onestà di giudizio e nell' acutezza e squisitezza. bartolini, ii-237

'franciade'e all''0live'così come nell' 'art poétique à m. d'elbenne'

nucleo molto segmentato, che si riscontrano nell' anemia perniciosa. = voce

caelatura, piena concinnamente di aquatici monstriculi nell' aqua simulata

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (2 risultati)

. alcuni credono trovarle ne'danari, nell' andare a spasso, ne'piaceri,

degli studi e le scuole intermedie. nell' organismo costituzionale noi abbisogniamo di qualche cosa

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (4 risultati)

e il plenilunio. il giardino è assorto nell' incanto lunare. borgese, 1-374:

: / barche sul fiume, agili nell' estate / e un murmure stagnante di

.). nomi, 15-57: nell' altre pretensioni io da voi chero /

òr questo compagnone / disse all'uom nell' orecchio: /... / io

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (3 risultati)

che iddio gli entrò la prima volta nell' anima. 4. moltitudine degli angeli

. 4. moltitudine degli angeli che nell' empireo dantesco occupano lo spazio fra dio

giudizio di dio l'assunzione o la caduta nell' eternità? -eccelsa armonia e misura

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (3 risultati)

bot. vegetazione macroscopica che vive sospesa nell' acqua. = voce dotta, gr

, v-145: piglia errore il lombardi nell' opinare che 'porti e descriva'siano pleonasma.

il 'pleonasmo', per cui si mette nell' orazione alcuna parola che potrebbe dirsi superflua

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (1 risultato)

(diphillobotrium latum), che, giunte nell' intestino ospite, progrediscono fino allo stadio

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (3 risultati)

serve a studiare la circolazione del sangue nell' uomo. = voce dotta,

, talora ci fu, ci fu anche nell' amadeo la facoltà di sopprimere lo struttivo

.. e che allegeriscono il sangue nell' insulti patiti dai plettorici. targioni tozzetti

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (2 risultati)

pizzicare le corde di uno strumento; nell' antichità era una piccola verga di legno,

lira, impugnandola con la destra; nell' uso moderno è una piccola lamella ovale

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (5 risultati)

-per indicare un primato poetico (nell' espressione plettro d'oro).

laterale del corpo, nel torace o nell' addome degli artropodi o nei molluschi.

fr. colonna, 2-189: nel circulo nell' area contento, notase una quadratura.

dovè ringraziare la pleurite che gli venne nell' autunno se il servizio venne procrastinato.

dà oncie quattro della radice, e nell' acqua agli idropici e opistolonici e pleuretici

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (1 risultato)

famiglia salamandridi, con due specie diffuse nell' africa nordoccidentale e nella penisola iberica,

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (1 risultato)

di una malattia (per lo più nell' espressione plica polonica, per essere stato

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (1 risultato)

allume. plinto, sm. nell' architettura classica, lastra o elemento in

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (2 risultati)

. in piemonte le principali località sono nell' astigiano; nel parmigiano a vigolano e

ciò che cade, in partic. nell' acqua (e, ripetuta, uno

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (1 risultato)

fr. colonna, 2-262: nell' altra [porta] quelli nudi ussivano.

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (5 risultati)

lento ploro, / non s'ode lassù nell' aria / lontana. vailini,

mente dell'artista, toma... nell' idealismo po stkantiano.

un'altra in africa, una terza nell' asia meridionale, e l'ultima nella nuova

quattro, alla formazione della compagnia; nell' uso militare del sec. xvii,

, 13-144: non li ho mai ricevuti nell' anima così pienamente i 'plufferi'tedeschi

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (4 risultati)

sembra apparire che l'arte piumaria consistesse nell' omare coll'ago la tela, aggiugnendovi

dell'uso del piombo, in partic. nell' architettura civile. guarino guarini

plumbei et oscuri generano per gli occhi nell' animo del riguardante la qualità loro, la

un'immensa palude plumbea, egli credè udire nell' ombra il grido dell'anima sua,

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (3 risultati)

: questa pianta lattifera e da stufa nell' inverno, si vede in alcuni giardini

sorta di licomania dei volatili che consiste nell' uso di strapparsi reciprocamente le piume;

, che solo in due casi entrano nell' esametro, altri come 'silentium '

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

deve altresì prendere atto dell'esistenza, nell' ambito della società civile, di una

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (2 risultati)

, sono concetti puri, essi sono nell' intendimento indipendentemente da qualunque esperienza. rosmini

ordine ha mestiero d'intelligenza, tanto più nell' ordinare pare che sia laudabile degli intelletti

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (1 risultato)

solo pluriclasse, sf.): nell' insegnamento elementare, scuola che raggruppa più

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (1 risultato)

tutelati da una stessa norma penale (nell' espressione reato plurioffensi vo)

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (4 risultati)

la coscienza universale finta dallo scrittore autoritario nell' identità con la sua qui ritorna sotto

fra le lingue plurisillabe più diffuse nell' asia sono quelle delle tre stirpi in gran

ma solo nella nomenclatura e non già nell' essenza. gioberti, 4-2-579: platone si

coll'unità divina, perché non contemplolla nell' atto creativo. = voce dotta,

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (2 risultati)

è il re: / ed è nell' esser suo plusquamperfetto. -sostant.

navigli. 2. archit. nell' architettura classica, balaustrata o parapetto collocati

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (5 risultati)

. b. croce, iii-22-263: nell' ambiente preparato dal d'annunzio e dalla

una banda misteriosa con nascoste funzioni sacerdotali nell' equilibrio politico italiano e si creò la

la famiglia. oriani, x-13-42: nell' inghilterra una aristocrazia di venturieri stringe sul

, sf. medie. mania consistente nell' illusione o nell'esagerata preoccupazione di arricchire

medie. mania consistente nell'illusione o nell' esagerata preoccupazione di arricchire.

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (1 risultato)

orlo e che potrebbero colpirlo, egli vada nell' irrespirabile atmosfera della gola plutonica, per

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (4 risultati)

la fisica dei corpi aeriformi (anche nell' espressione chimica pneumatica).

pneumatici. rebora, 3-i-218: ti scrivo nell' intensità, con fatica: come un

ad oggi nessun altro progresso si è ottenuto nell' idea e nella forma. einaudi,

altre eccellenti persone perdono miseramente il fiato nell' arte scabrosa del persuadere...,

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (2 risultati)

foderata di piombo, con una tavoletta nell' interno, in su la quale sono parecchi

, indolente, che cresce di volume nell' espirazione e diminuisce coll'inspirazione; va

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (3 risultati)

suiseptica) che si stabiliscono rispettivamente nell' intestino e nel polmone. =

distribuisce al polmone e allo stomaco. nell' addome, forma due porzioni, di

. c. arrighi, 4-1: nell' ottobre del 1866, moriva in milano di

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (2 risultati)

nel cavo pleurico per scopi diagnostici, nell' osservazione radiologica, o terapeutici, nella

della tubercolosi polmonare; collassoterapia (anche nell' espressione pneumotorace artificiale). panzini

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (1 risultato)

[il mantegna] essersi molto compiaciuto nell' opere sue, nelle quali si vede in

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (3 risultati)

: restava solo con 025 alla villa, nell' aria sempre un pochettino malcontenta che si

ciò, che non poterono, né nell' invasione né poi mai, né occupare tutta

-piccolezza. ottimo, iii-484: nell' ottava e ultima parte [dante] riepiloga

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (2 risultati)

pochi avanzi, / toccò de'piè nell' arsenal del vento. manzoni, pr

poche parole, come se fosse tutta assorta nell' ammirazione della maravigliosa aurora aranciata che

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (2 risultati)

: ognun sa quanto sia odiato nell' academie quando è aversario delle dottrine

a casa pochi. -iterato e nell' espressione pochi 0 punti, con valore

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (3 risultati)

e di sacrificio. tarchetti, 6-ii-116: nell' inverno vi ha la neve, nell'

nell'inverno vi ha la neve, nell' estate vi ha la pioggia e qualche

giudizi, le si era rivelato, nell' intimità, un egoista qualche poco volgare.

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

lo più con riferimento a quella localizzata nell' articolazione dell'alluce del piede).

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (1 risultato)

terra. la cura sua è porrolo nell' aqua freda per più dì. trattato di

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (1 risultato)

consigliano all'adorazione della vergine, seduta nell' alto fra angeli suonanti, donna flaminia

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (1 risultato)

7-iv408: vedesi ancora una concordia fatta nell' anno 1195 fra il comune di ferrara

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (2 risultati)

cambio di chinare il capo e abbassarlo nell' entrare dentro, [bertoldo] voltò la

situato in vicinanza del podice, quasi nell' ultima estremità dell'intestino retto. cestoni,

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (1 risultato)

. vescicola pedale pulsante che si trova nell' embrione dei molluschi gasteropodi polmonari, e

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (3 risultati)

seme e serve a portare il nutrimento nell' ovulo. dicesi anche 'podospèrma'e 'funicolo

... sono erbe che vivono nell' acqua. = voce dotta,

al tronco degli alberi e che somigliano nell' aspetto ai muschi. = voce

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (1 risultato)

. e. ceuhi, 5-340: nell' opera di un medesimo artista, e

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (3 risultati)

del verso e della strofe, e nell' inventare stravaganti accoppiamenti di versi,.

. d annunzio, iv-2-607: sola nell' universo la poesia è verità. b.

151: quanto nelle poesie liriche, nell' epiche e nelle pastorali siamo e possiamo dirci

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (2 risultati)

la poesia non è nella natura, è nell' uomo. garibaldi, 3-116: vi

poesia certamente non aveva potuto mai prendere nell' anima loro quella consistenza che aveva preso

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (1 risultato)

e nel cuore, sono tutte poetesse nell' arte di abbigliarsi. pascoli, i-22:

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (4 risultati)

su arles: le parole sono scolpite nell' atrio dell'hotel de ville. volponi,

. frugoni, v-347: non mi fei nell' awenir maraviglia se i poeteggianti cervelli balzino

ch'eccellentemente poeteggi, suol muover desiderio nell' amata di essere immortalata da lui.

ma quello ch'io ebbi da voi nell' ultima lettera m'ha tolta in parte la

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (3 risultati)

anni, pur or ammessa per pastorella nell' arcadia? 2. sm.

rimbaud'] di soffici: chiara e piana nell' addentrarsi nei più difficili grovigli di quest'

che poeticamente e divinamente io possa entrare nell' aringo. landino, 329: nessuno

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (2 risultati)

pensava. gioberti, 4-2-602: poetichissima nell' ariosto è la descrizione dei viaggi di

, ispira poesia (in partic. nell' espressione furore poetico: cfr. anche

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (3 risultati)

immediatamente in cielo o cadevano subito nell' inferno, a che il giudizio universale?

per togliere quanto c'è di poetico nell' unione e nella procreazione. 12

). vico, 4-i-946: nell' età poetica tanto era dire 'popolo di

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (3 risultati)

. 2. tendenza a introdurre nell' arte componenti poetiche, per lo più

, rappresentare in forma poetica (anche nell' ambito delle arti figurative).

di un tema o di un personaggio nell' ambito della letteratura; innalzamento di esso

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (2 risultati)

viani, 19-340: la salvezza sarebbe nell' azzardare di poggiare la barca nel canale

.]: 'pozastrello': imbroglio, nell' attrezzatura della vela latina, il quale

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (3 risultati)

: in marina, movimento della nave nell' azione di poggiare, e l'amplitudine

a delineare e dar segno di voler tuffarsi nell' oceano, tutti anco ci levammo;

de'vini, per lo spaccio che aveva nell' inghilterra quello della provincia del chianti,

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (2 risultati)

persona sarà sicura di non poter cadere nell' appoggiarsi e stando a sedere si vede assai

poggiuolo e retto da uno stereobate, nell' altezza del quale è cavata la scalinata

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (6 risultati)

sineddoche: la spalletta di tale tribuna e nell' atlantico e nel pacifico. 'essere tollerato'.

-ballatoio. bersezio, 280: nell' interno del cortile il poggiolo, che

o arbustive dalla corteccia amara, diffuse nell' america meridionale. t =

insetti ditteri della famiglia asilisi, diffusi nell' area mediterranea. = voce dotta

di uccelli fringfflidi presenti nel perù e nell' ecuador. = voce dotta, lat

pui, puoi, puòie; anche nell' espressione di poi, scritta per lo più

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (2 risultati)

del resto, d'altra parte (anche nell' espressione po'poi).

, che poi la sera vegnente appresso nell' altro mondo cenaron con li lor passati.

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (1 risultato)

-traeme di po'te, e corriamo nell' odore delle tue sante parole, più odorifere

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (3 risultati)

rossigna { buteo rufinus); è diffusa nell' europa orientale, in asia e

monte. varia moltissimo nelle dimensioni e nell' abito: son rari in italia gli individui

viverridi { poiana poensis), diffusi nell' africa centroccidentale, caratterizzati dalla coda ad

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (2 risultati)

piante della famiglia leguminose cesalpinioidee diffuse nell' asia e nell'africa tropicali; comprende

famiglia leguminose cesalpinioidee diffuse nell'asia e nell' africa tropicali; comprende piccoli alberi con

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (2 risultati)

delle cornacchie o simili uccelli, che nell' apparir del giorno si muovono l'inverno

per la via di ferrara, che nell' acque vicine ad alessandria la polacca del capitano

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (1 risultato)

per lo più riferito a quello compreso nell' emisfero boreale). -altezza polare:

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (2 risultati)

roma! tu fosti la mia polare nell' avventurosa mia vita. guglielmotti, 665:

(e tale distinzione si manifesta anche nell' orientamento delle parti rigenerate). 4

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (2 risultati)

(plur. -chi). stor. nell' antica atene, uno degli arconti,

con le minutaglie dell'erudizione e serbato nell' originale integrità per la parte che tocca

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (1 risultato)

, 1-xviii-352: la gioventù si addestrava nell' arte di questa scherma vagheggiando l'onore di

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (5 risultati)

condita, come primo piatto (anche nell' espressione polenta gialla). crescenzi

tenebre a man vote, anzi e nell' una e nell'altra recherai un pezzo di

vote, anzi e nell'una e nell' altra recherai un pezzo di polenta impastata

con farina di castagne secche (anche nell' espressione polenta dolce). 0.

svizzeri del canton ticino che vi scendono nell' inverno a vendere castagne lesse e polenda

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (4 risultati)

, che pur sotto l'impero era nell' amministrazione provinciale della venezia tenuta da lingoni

stor. ciascuno dei dieci magistrati che nell' antica atene appaltavano le proprietà pubbliche ed

poletèrio, sm. stor. nell' antica atene, luogo in cui i

il nume tutelare godendovi un culto speciale nell' ambito del politeismo (una divinità,

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (1 risultato)

: 'polianto': genere di piante esotiche nell' esandria monoginia e nella famiglia delle narcissidi,

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (2 risultati)

di uccelli della famiglia falconidi che vivono nell' america meridionale e si nutrono di carogne

leggendario o divino, immaginato o raffigurato nell' iconografia tradizionale come fornito di più teste

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (3 risultati)

consistente nella presenza di molteplici pupille nell' iride di un occhio. lessona,

monocromia). -in partic.: nell' architettura, uso di materiali diversi in

. policromo, sm. stor. nell' impero di bisanzio, canto liturgico eseguito

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (2 risultati)

radici del passato e gettare lo scandaglio nell' avvenire. gramsci, 6-138: si osservi

avvenire. gramsci, 6-138: si osservi nell' italiano parlato quanti errori di pronunzia fa

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (2 risultati)

un numero di falangi superiori alla norma nell' acropodio. = voce dotta, comp

è proprio del ciclope polifemo, descritto nell' odissea come un gigante pastore, rozzo

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

, si deve formare nella contemplazione, nell' anima del riguardante. 4. ling

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (2 risultati)

dante, se non ci fossero stati, nell' anima sua poliforme, amori vigorosi.

sf. letter. avidità, prontezza nell' afferrare con mani rapaci. f

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (2 risultati)

(un tipo di costruzione muraria usata nell' antichità classica e in partic. dal sec

hawi una poligonia nel pensiero umano come nell' azione e nel mondo, giacché la poligonia

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

fu trasportato nei giardini botanici di londra nell' anno 1776. per cura del cav

cura del cav. bonafous, fu introdotto nell' orto sperimentale della reale accademia di agricoltura

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (2 risultati)

finestra, una decorazione, in partic. nell' arte gotica). 2

specie per lo più parassite o simbionti nell' intestino di insetti, di mammiferi o

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (4 risultati)

: levigatezza di una superficie (anche nell' espressione tirare a poli mentó

ii-16: questo alabastro è intieramente solubile nell' acido nitrico e con viva effervescenza:

]: 'polimerismo': deformità che consiste nell' aver superfluo numero di parti o membra.

1166: 'polimerismo': mostruosità che consiste nell' esistenza di organi sopranumerari, come quando

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (5 risultati)

di individui morfologicamente e cromaticamente diversi nell' ambito di una medesima specie (oltre il

insolubile (nel solfuro di carbonio, nell' etere, alcool, ecc.),

, la prevalenza dell'intaglio sulla scultura nell' arte decorativa, l'assenza della ceramica

e ancora il grande impiego delle piume nell' abbigliamento, la produzione di stoffe di

gruppi sostituiti ad altrettanti atomi di idrogeno nell' anello del benzene. = voce dotta

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (4 risultati)

ad altre sostanze chimiche, che penetrano nell' organismo attraverso l'apparato digerente per mezzo

cellule intestinali (da cui sono diffusi nell' ambiente esterno con le deiezioni) per

durevole e resistenza alla penetrazione dei virus nell' apparato digerente (e la malattia dopo

espugnatore di città fortificate, generale illustre nell' arte degli assedi. -anche come

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (2 risultati)

'poliorcetica'. 2. esperto nell' arte degli assedi. brignole sale,

è perduta nel polipaio / immenso, nell' immenso / tedio dell'oceano ardente / sotto

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (4 risultati)

della pelle e delle parti molli (anche nell' espressione polìperiostite iperestesica). =

sproni e diffusi in asia meridionale e nell' arcipelago indonesiano. tramater [

si compra un pezzo di polipo bollito nell' acqua di mare, condito con peperone fortissimo

: ora mentre rinaldo con gli amici nell' aguato si appiata, il sonno serpe invisibile

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (1 risultato)

andassero formando nelle cavità del cuore massime nell' auricola destra che spesso in simili casi

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (2 risultati)

dimora nel polirsi la barba ch'io nell' acquisto d'una fortezza. -far

le donne polivano la sementa, lanciandola nell' aria con lo staro; nuvole di loppa

vol. XIII Pag.752 - Da POLIS a POLISILLABO (3 risultati)

(pòli), si. stor. nell' età classica, sistema politico ellenico in

fattori che la determinano sono le variazioni nell' applicazione, la specializzazione tecnica, l'

con cui la si inteipreta (e nell' ambito delle poetiche d'avanguardia, indica

vol. XIII Pag.753 - Da POLISILLOGISMO a POLISTEMONE (3 risultati)

una quantità di sperma superiore alla norma nell' eiaculazione. -anche: presenza di un

presenza di un numero eccessivo di spermatozoi nell' eiaculazione. tramater (s.

spermatozoi, anziché di uno solo, nell' uovo (e tuttavia soltanto uno spermatozoo

vol. XIII Pag.754 - Da POLISTEREOSCOPIO a POLITBURO (2 risultati)

pilastro, ed è motivo alquanto diffuso nell' arte gotica). - anche sostant

acconciano, in tanto che fino a'signori nell' andare a piedi alla caccia di quelle

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (5 risultati)

scostai l'occhio dalla fessura, ma rimasi nell' atto di chi, all'esterno dello

. vittorini (1908-1966); sorta nell' atmosfera di febbrile rinnovamento dell'immediato dopoguerra

ottenerne la benevolenza e la protezione; nell' età moderna, è concepito come creazione e

nella vittoria di un valore solo); nell' ambito dell'esperienza religiosa, si fonda

v-3-114: una medesima dottrina era [nell' antico egitto] monoteismo presso una casta

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (3 risultati)

il quale avea tutta la sua politezza nell' aver sempre i panni, quantunque orrevoli

raffinatezza, buon gusto nel vestire, nell' abbigliamento. s. degli anenti,

reale, con una politezza che dà nell' eccesso, poiché sembra che le donne ad

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (1 risultato)

, 83: voi siete sì cautelato nell' uso delle vostre politezze che a giusta ragione

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (2 risultati)

non solo ci rende possibile di riprendere nell' avvenire un'efficacia nella politica internazionale,

: la politica ministeriale e regia, nell' illusione di creare il fatto compiuto a

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (2 risultati)

nel governo dello stato; saggezza acquisita nell' attività di governo. a. contarini

in determinate circostanze o attività, sia nell' ambito privato sia nei rapporti sociali,

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (3 risultati)

ragazzi politicamente sicuri. -impegnandosi nell' attività politica. c. e.

una dama politicante entrò a spada tratta nell' argomento dell'elezione. pareto, 226:

, i politicanti che lo seguivano ora nell' esilio, non erano per lei colpevoli che

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (7 risultati)

restringere la grandiosa idea del cattolicismo innestandolo nell' assolutismo politico, così il nostro clero

riconoscere un carattere politico o un'influenza nell' ambito della politica a ciò che per

me lo conferma. -profondamente impegnato nell' attività politica. pavese, n-ii-236:

un carattere politico o di un'influenza nell' ambito della politica a ciò che per

politica che la grandezza della repubblica consistesse nell' abbondanza del popolo e de'sudditi, che

se medesimo al servigio del suo re nell' impieghi politici e militari. magalotti, 26-248

queste rivoluzioni sociali ne furono già molte nell' antiche e nella moderna civiltà, e che

vol. XIII Pag.762 - Da POLITICO a POLITICO (6 risultati)

cantoni, 586: la peggio è che nell' alzare gli occhi ho raccolto i delubri

panigarola, 1-159: il quale artaserse nell' anno settimo del suo regno diede licenza

dei messicani fusse molto politico, è nell' ordine che tenevano e conservavano nella elezzione

sentirono più avanti in queste materie, riposero nell' istituzione de'giovani tutta la somma del

. campiglia, 1-302: allora scrisse nell' idioma suo materno di francia i discorsi

gaspare veniva a casa, le passavano nell' inquietudine d'una visita della politica,

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

son come gli uomini politici, che nell' atto devono scostarsi dalle dottrine, spesso

politici dell'universo: cercano l'ordine nell' immensa repubblica degli esseri visibili ed invisibili

in seguito al comportamento o alla posizione nell' ambito della politica o nei confronti dei

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (2 risultati)

fa vita associata (l'uomo, spesso nell' espressione animale politico, che traduce quella

ha valore fortemente spreg.: anche nell' espressione animale politico, con valore iron

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (3 risultati)

del sole quando... s'affissi nell' oro delle vostre polite chiome quando.

: politissimo ancor lui nel vestire e nell' omarsi, non però con quella tanta

è nel polito parlare, / ma nell' operazione virtuosa. fazio, ii-14-28:

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (3 risultati)

1-iii-161: soverchia cosa è anco proposta nell' 'ulissea', sì come altre fiate abbiam

pur essendo connesse e attinenti fra loro nell' unità dell'opera stessa. 3.

le noce. della porta, 9-141: nell' ultima politura gli darai [allo specchio

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (3 risultati)

, 39-iii-100: tanta cura egli mise nell' elegante e nobile parlare latino e nella

nelle pielonefriti (poliuria torbida), nell' epilessia e in altre malattie nervose.

, usato soprattutto come adesivo e nell' industria tessile. -resina polivinilica: poh-

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (2 risultati)

grande destramente menata a fine ed illustre nell' amministrazione del governo, come un accrescimento

. grisellini, xvtii-7-155: entra poi nell' attenzione del sovrano stesso la formazione di

vol. XIII Pag.771 - Da POLIZIA a POLIZIA (3 risultati)

-stor. dir. polizia ecclesiastica: nell' età intermedia, l'attività svolta dal

tali organismi (per lo più considerato nell' esercizio delle sue funzioni). -agente

polizia s'è trovata una sede magnifica nell' antica infermeria dell'ordine dove i cavalieri

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (2 risultati)

gusto (spesso unito a sobrietà) nell' abbigliamento. a. cattaneo, iii-2

la terza volta vincendo la ripugnanza penetrò nell' antro poliziesco. 2. che

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (1 risultato)

nerone si narra che, mostruoso ancora nell' arricchire, gittava al popolo polize col

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

prete perché amministrasse l'estrema unzione (nell' espressione polizza del viatico).

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

profitto] che ha fatto tanti progressi nell' europa, sono le polizze simulate. un

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (3 risultati)

cambio, cambiale (per lo più nell' espressione polizza di cambiò). l

che rivolgimento di polizze da una mano nell' altra ed un imprestito continuo di danari

ceste. 5. cambiale (anche nell' espressione polizzina di cambio).

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (6 risultati)

fanfani, i-74: suol chiamarsi etichetta nell' uso comune quel polizzino che si appone

presso un istituto di credito (anche nell' espressione polizzino di cassa).

io dubiterei dell'esperienza, se già nell' estrar l'acqua del fondo non s'

là noi sciacquiamo il candido bucato / nell' onda calda in mezzo a nevi e brine

acqua che è segno di una falla nell' argine di un fiume. bacchelli,

, nel formarsi d'una vena, nell' apparir d'un colore diverso, o più

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (2 risultati)

, sf. tacchina giovane (anche nell' espressione pollanca d'india). -anche:

{ pullàrio), sm. stor. nell' antica roma, il sacerdote che custodiva

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (2 risultati)

e in terra raspa / ma, nell' andare, ha il lento / tuo passo

. ragazzo ingenuo e sprovveduto (anche nell' espressione pollastrino in stia). castellani

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (1 risultato)

presa a tenaglia. -anche come apposizione nell' espressione dito pollice. fazio

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

pollicipes cornucopia è diffusa nel mediterraneo e nell' oceano atlantico. = voce

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (7 risultati)

complesso di granuli pollinici che si forma nell' antera delle orchidacee. =

3. letter. insieme di puntini colorati nell' iride. térésah, 1-219: già

quest'ali di polline e di seta / nell' alone scarlatto in cui tu credi

i-18: quella [la marga argentina] nell' istessa consistenza ha la lucidezza sua,

sarebbe contenuto nel polline, e non nell' ovulo (e si contrappone a

di pidocchi pollini va come nube di loppa nell' aria profumata di biancospini.

pollino2, sm. tacchino (anche nell' espressione pollino dindio). chiabrera

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (2 risultati)

grecia i poemi omerici, fossero anche nell' italia e in roma, a me par

p. levi, 2-173: si levò nell' aria polluta del laboratorio l'odore domestico

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (1 risultato)

pulmóne), sm. anat. nell' uomo (e in tutti i vertebrati

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (5 risultati)

. -considerato specialmente in quanto, nell' espirazione, concorre all'emissione della voce

polmone di vacca bollito che c'era nell' osteria di verduno, quella mattina.

singoli posti di lavoro consentiva di assorbire nell' arco della giornata a prezzo di un

(polmonéggio). ant. vivere nell' ozio, nell'inattività. f

. ant. vivere nell'ozio, nell' inattività. f. f.

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

che in capo avea il polo e nell' altra mano il corno deha copia d'

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (1 risultato)

move. g. raimondi, 1-152: nell' altemativa dell'attacco e dello stacco,

vol. XIII Pag.791 - Da POLO a POLPA (2 risultati)

di cumani). -danze polovesi: nell' opera lirica 'il principe igor'di a.

ma il vero nocciolo del lavoro è nell' atto che si svolge nel campo dei polovesi

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (4 risultati)

beati noi, poiché ancor resta polpa nell' osso vecchio di nostro padre da poter

(ed è ancora d'uso attuale nell' espressione di valore aggett. in polpe,

: la prima cosa che mi diede nell' occhio furon le polpe colossali di certi

, e simili, è molto conveniente nell' esulcerazioni della bocca. massaia, xii-76

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

? 13. massa cerebrale (anche nell' espressione polpa grigia).

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (2 risultati)

che potesse servire a stuzzicare i denti nell' attesa, due o tre polpettine avanzate

polpettàio. 2. sm. nell' industria dell'abbigliamento, operaio che manipola

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (2 risultati)

guancie non polpute né depresse, ma nell' ultimo invecchiando parevano assai smagrite.

grandi e polpute delle nostre: anzi nell' india ve n'ha di grandi e lunghe

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (2 risultati)

è desto, poiché il polso batte nell' istesso modo ne'dormienti che nei vegghianti

gran flusso d'umore del corpo, nell' aspetto degli occhi e del naso sono

vol. XIII Pag.798 - Da POLSO a POLSO (2 risultati)

tutti quanti. -tempia (anche nell' espressione polso della tempia).

il polso rotondo... mi confermò nell' impressione... d'un essere

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (1 risultato)

. -battere ai polsi: fervere nell' intimo (un sentimento, una passione

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (3 risultati)

nell' acqua, mescolatevi qualche volta dell'uova,

la consistenza di una poltiglia (e nell' uso medico odierno è riferito in partic

un po'di cloruro di calcio e diluirlo nell' acqua, a poltìglia, e che

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (7 risultati)

sotto i denti come cartone incartapecorito rinvenuto nell' umido. x. tr.

queste sarebbe già temerario, ma, nell' altro caso, almeno di 'perdonare'abbiamo il

esso le viscose spume, / poltre nell' acqua soffocato il vento. bacchetti, 9-295

e lo splendore non s'acquistano poltrendo nell' ozio, ma travagliandosi e atandosi e lottando

usi alle forti sensazioni politiche, poltriscono nell' ozio, aspettandone di nuove e abbandonandosi

egregi casati e lascia poltrire le plebi nell' abbi ezione dell'ignoranza e delle superstizioni

o scioperato illustre a cui ltriva / nell' infingardo cor l'anima ottusa? soffici,

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (5 risultati)

non sa la spica. / ecco nell' elce ridere marica, / il rutulo balzar

), documentata in questo senso anche nell' opera piacevole dell'alione (ed. bottasso

comodità e spesso di lusso (e nell' arredamento di una casa d'abitazione è

poltronia), a mio agio contemplo nell' inverno del 1784. carena, 2-137

. gadda, 20-97: gli pareva, nell' imperial palco, in adeguata vale a

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

confidanza nella fortezza del luogo e non nell' armi. pasqualigo, 2-99: dategli

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (4 risultati)

1509, 'pavido, codardo'), nell' ingl. (poltroon, nel 1529)

, che vuol dire lasciarsi cadere tanto nell' accidia e ne l'ozio, ch'ei

. ant. e letter. vivere nell' inattività; oziare, poltrire.

denari, il frate non potrà poltroneggiare nell' ordine. leonardo, 9-34: poltritudine;

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (4 risultati)

, nel 1550, 'codardia'), nell' ingl. (poltroonery) e nello spagn

usuale di chi vive senza lavorare; nell' inattività e nell'ozio. straparola

vive senza lavorare; nell'inattività e nell' ozio. straparola, 8-1:

della vita poltronesca e quello che gli occorse nell' andar furbacchiando. = deriv

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (6 risultati)

come tant'altri poltronier vigliacchi, / nell' untume, nell'ozio e il sonno

poltronier vigliacchi, / nell'untume, nell' ozio e il sonno immersi / senza

? are, intr. ant. vivere nell' ozio e negli agi, senza necessità

si raccolgono per alimentare il fuoco nell' inverno. il fuoco nutrito da

: la lama d'un pugnale sguizzava nell' aere, come una fiamma, e

l'ardente ed agra / fiamma ch'amor nell' animo m'invesca / scemar non sento

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (3 risultati)

? cassieri, 1-118: già che nell' annunciarsi dalle montagne o dal mare,

.., siccome fa l'acqua nell' aria liquida, perde in un subito la

, sf. ant. quantità di polvere nell' aria, polverone. aquila

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (5 risultati)

di oggetti o di materiali leggeri sospesi nell' aria (foglie, petali di fiori

, finissimi getti d'acqua o neve nell' aria. guerrazzi, 2-733: su

cui andrà incontro dopo la morte (anche nell' espressione polvere e cenere, per cui

, 1-498: sto mettendo il naso anche nell' antica polvere mistica di ruysbroeck.

lettere come i sepolcri nel frontispizio e nell' interiore polvere et ombra. -in senso

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (5 risultati)

, tali particelle hanno una funzione determinante nell' assorbimento delle radiazioni dovuto alla materia interstellare

alla materia interstellare, che si manifesta nell' indebolimento e nell'alterazione del colore delle

, che si manifesta nell'indebolimento e nell' alterazione del colore delle stelle più lontane

colore delle stelle più lontane (e nell' attuale terminologia scientifica si preferisce usare,

; resti mortali, ceneri (anche nell' espressione polvere e ombra, per cui

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (5 risultati)

occasione di parlare nuovamente di questo signore nell' articolo della medicina. redi, 16-ii

zucchero e, quando le si versa nell' acqua, il bicarbonato e l'acido (

di svariati processi industriali che, scaricati nell' atmosfera sotto forma di particelle fini e

enfisemi polmonari, ecc. (anche nell' espressione plur. polveri industriali, fra

costretti a stare continuo o coi piedi nell' acqua, o tra la polvere rodente

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (5 risultati)

o come carica esplodente (ad es. nell' espressione polvere da mina). -in

nelle spolette e nelle catene piriche e nell' allestimento delle micce a lenta combustione (

, e però non lascia tanta feccia nell' arcobugio come fa l'altra. galileo,

benissimo il lampo che fa la polvere nell' allumare il pezzo. a. cocchi,

stabili, ottenute sciogliendo il cotone nitrato nell' acetone; e quelle alla nitroglicerina,

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (2 risultati)

3-i-234: non per nulla mi son violentato nell' 'amore'quando più acre intorno era

le polveri bagnate, umide: trovarsi nell' impossibilità di sfruttare in modo adeguato e

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (2 risultati)

occasione della venuta di lodovico il bavaro nell' italia, ma quell'imperatore passò le

ermete dice che, mettendo tucia polverigiata nell' ottone liquefatto, senza riguardare che la

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (4 risultati)

j. agric. polveretta (anche nell' espressione polverina del belloni).

ho messo / nel polverin, pensando nell' inchiostro / metter la penna. panciatichi

polvere. 4. clessidra (anche nell' espressione orologio a polverino).

di sabbia. lastri, 1-iii-299: nell' estate poi abbisogna [il bestiame vaccino

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (8 risultati)

polverìo, sm. nube di polvere addensata nell' aria dalla strada o dal suolo arido

sempre in fondo alla tettoia rude come nell' ombra d'un'alcova molle, visibile a

2. massa di goccioline d'acqua sospese nell' aria o ricadenti. barilli,

granello di polvere, la terra, / nell' infinito polverìo dei mondi. jovine,

. fogazzaro, vi-127: vi è nell' aria mia un tale polverio di rovine

reazioni disarmoniche. 4. luminosità diffusa nell' atmosfera. linati, 9-214: mano

partic., la presenza di polvere nell' aria e preleva campioni di aria da

. questa, se nove volte sarà macerata nell' aceto e sottilmente polverizzata col sangue d'

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (4 risultati)

dirige lo spruzzo potente che si polverizza nell' aria e cade come una pioggia sulle

bocchelli, 2-i-607: il sole si polverizzava nell' aria. stuparich, 1-181: il

, poi che ricotto è; poi nell' acqua si disfà. cesariano, i-m:

solide. - in partic.: nell' industria del sapone, dei colori e

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (4 risultati)

e orientabili. 6. sf. nell' industria dolciaria, macchina che produce il

polveróne, sm. nube di polvere sospesa nell' aria, sollevata dal vento o dal

detti degli avi. pascoli, i-354: nell' oscuro e polveroso palcoscenico d'un teatrino

. arbasino, 14: ci asserragliavamo nell' unico cinema pomeridiano polverosissimo a vedere due

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (6 risultati)

1-648: gli pareva di sentirla riecheggiare nell' aria polverosa di quell'anticamera, in

234: perché molte cose picciolissime soprannuotino nell' acqua pulverulente, come la rena dell'oro

e l'altre cose terrestri e spolverizzate nell' aria. spallanzani, v-151: siccome

il seme vola pulvurulèntó, d'oro nell' aria azzurra e nel sole -che

de'cementi bianchi da calce: è nell' effigie simile a gesso ammassato, obediente

trascolorante ottobre, un giorno o due nell' alma roma. -che produce o

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (3 risultati)

del messico si fanno far vento ai negri nell' atto di sorbire quella bevanda. l

-per simil. liquido finemente spruzzato sospeso nell' aria. d'annunzio, i-827:

2. per simil. luminosità diffusa nell' aria. r. sacchetti, 1-516

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (2 risultati)

(pomada), sf. ant. nell' equitazione e negli esercizi ginnici sul cavallo

una mano al pomo della sella (nell' espressione tutta pomata, mentre si diceva

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (1 risultato)

pomèrio1, sm. stor. nell' antica roma e nelle colonie romane,

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (3 risultati)

tale roccia. -anche con uso appositivo nell' espressione pietra pomice. bencivenni,

scorie dei forni metallici; è adoperato nell' edilizia per formare blocchi di cemento e

induriti. rosa, 1-115: sento nell' anima i vostri travagli, i quali,

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (2 risultati)

(femm. -trice). chi, nell' ambito di diverse lavorazioni industriali (settori

si vede come ogni pietra si profonda nell' acqua, se non è spongosa e

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (2 risultati)

rosso, più pastoso. - anche nell' espressione vino di pomino. redi

, pieno d'ogni legume; / nell' autunno pomi e maturezza ripone / per

vol. XIII Pag.828 - Da POMO a POMO (2 risultati)

. padula, vi-307: io pur nell' infanzia il paradiso / guardo, dov'

proserpina ogni anno mangia prima di ritornare nell' ade). poliziano, 1-387:

vol. XIII Pag.829 - Da POMO a POMO (3 risultati)

10-1 (1-iv-852): messer ruggieri, nell' uno di questi forzieri è la mia

l'obbligò a mettere mano alla spada e nell' essere spartito si diede del pomo nelle

la mano. palazzeschi, 3-191: nell' inverno un paltò color tortora,..

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (4 risultati)

dicimus etiam: 'in una il pane, nell' altra 'l bastone'; et aliqui:

aliqui: 'in una il pome, / nell' altra 'l bastone'. 26.

. pómo2, sm. frances. nell' espressione gioco di pomo: pallacorda.

adoperano gli uni e gli altri infusi nell' olio. = dal fr.

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (8 risultati)

dice introdotta, da non molto tempo, nell' isola d'ischia dalla barbaria, donde

): salsa trattata opportunamente per durare nell' inverno (se di preparazione casalinga)

inferiore dello sterno (e si ossifica nell' età matura); processo xifoideo dello

sterno. ignoto anatomista, no: nell' estremità di questa forcula, per diritto

o. targioni tozxetti, 2-iii-48: nell' italia si manca ancora di questi libri

. cattaneo, vi-1-276: nell' orto pomologico sonosi stabi lite

lat. pomóna, che nella sabina e nell' umbria (nelle forme poimuni e,

, sm. region. in corsica e nell' isola d'elba, la zona che

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (2 risultati)

di trasporto del calore assorbito dal fluido nell' evaporatore da una temperatura inferiore a una

sistema molecolare o atomico. - anche nell' espressione sorgente pompa. 7. etnol

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

. foscolo, ix-1-521: le simonie nell' ecclesiastica gerarchia, le pompe regali e le

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

del popolo vecchio e de'nostri antichi nell' osti. colletta, ii-183: le

vol. XIII Pag.835 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

1-xxviii-4: non vi si ravvisa [nell' arringa] in alcun luogo quella smaniosa

terminati i quattro libri, l'autore nell' appendice spiega con severità filosofica tutta la

albeggiò per un momento / eternamente camminò nell' ombra. d annunzio, iv-2-140: quando

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (2 risultati)

(pómba), sf. region. nell' espressione fare alle pompe: giocare a

improntato. -stile pompadour. caratterizzato, nell' arredamento, da ninnoli (porcellane di

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (3 risultati)

stazione centrale, una 'casa degli emigranti'nell' intento di assistere i lavoratori italiani 'in

: carro per corteo trionfale in uso nell' antica roma. milizia, ii-229:

esaurito. govoni, 149: ho nell' anima la divina malinconia / del tuo

vol. XIII Pag.838 - Da POMPEGGIATORE a POMPEIANO (1 risultato)

indomito scrollando si pompeggia, / quando nell' alto lato / l'amaro ferro intride.

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (4 risultati)

quelle montagne aveano carestia di case): nell' una abitavano il marito, figli e

il marito, figli e servi, e nell' altra la moglie, figliuole e le

-leggi pompeie: le leggi che, nell' antica roma, furono fatte approvare dai

pompière2, agg. stile pompiere: nell' ambito del classicismo minore francese, così

vol. XIII Pag.840 - Da POMPIERESCO a POMPOSAMENTE (3 risultati)

3. sm. artista che opera nell' ambito di tale gusto, secondo tale

aw. secondo lo stile pompiere; nell' ambito del pompierismo. savinio, 22-268

. arbasino, 19-45: l'segni'nell' abito, jeans, scarpe, sciarpe,

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (5 risultati)

, e tanta maestà e grazia spira nell' atto che pare sollevata in se stessa.

avvenne che giuseppe parini facesse gli studi nell' instituto che allora pomposamente denominavasi università di

quotidianamente raccolte e stampate con titoloni che nell' annunziarle pomposamente le potenziavano: il giornale

i. andreini, 1-264: s'affissi nell' oro delle vostre polite chiome quando,

pomposissimo talamo. crudeli, 1-85: nell' ampio letto e morbido, / di

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (1 risultato)

] graziosi / fosson in ciel come nell' apparenza; / e lor sacrificavan con pomposi

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (4 risultati)

l'alma virtuosa / sì che non pianga nell' eterna sorte. seneca volgar.,

, ii-240: la vera nobiltà non consiste nell' ozio superbo e nella pomposa vanità.

tondeggiante, in partic. le guance nell' atto di soffiare. fr.

tanta birra e quel tanto puncio tracannato nell' osteria. pecchio, 56: intorno a

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (1 risultato)

mezzo di questi cieli. vasari, ii-90 nell' altro [quadretto] è uno ignudo

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (1 risultato)

baviera, per uscire vigorose a perfezzionare nell' ungheria i loro ponderati disegni. l.

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (1 risultato)

pronto / al più difficile varco, / nell' atto di tendere l'arco / lucido

vol. XIII Pag.848 - Da PONDINA a PONDO (1 risultato)

traboccato a lunga e la vita sparge nell' aere. petrarca, 94-4: quando

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (1 risultato)

/ di tutto il resto, sdrucciolò nell' imo / centro e qual feccia si fermò

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (1 risultato)

5-29: cinque ombre hanno sì fatti popoli nell' annuo e diurno rivolgimento solare, due

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (1 risultato)

[degli oggetti celesti] si vegga nell' ora e nel punto che ella accade

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (3 risultati)

ponilamèlle, sm. invar. tess. nell' industria tessile, macchina che, nella

tenebre e tenebre nella luce, dolce nell' amaro e nel dolce amaro. -ponitore

, 822]: non trovandosi detti ponitori nell' ora si ha da ponere la detta

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

ponte sopra un'acqua che scorre nell' oceano. loredano, 2-131: s'entrava

vol. XIII Pag.854 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

di vento, collegati insieme, gli gettarono nell' acqua... sopra questi posero

battere pali o a fare altro lavoro nell' acqua che porti trattenimento seco, in

edificio, eh una fabbrica (anche nell' espressione ponte di servizio o di fabbrica

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

-figura del ballo della quadriglia che consiste nell' alzare le braccia in due per consentire il

allegorica... consisteva in sostanza nell' interporre tra lo schema e la realtà storica

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (4 risultati)

dello steccone, affinché questo non brandisca nell' aggiustar il colpo. p. petrocchi [

, da travi chiamate 'bagli': esso ricuopre nell' alto tutto il bastimento, eccettuate le

: 'corda'o 'corsìa del ponte': nell' antica costruzione navale in legno, si dava

di arrembo: quello che veniva usato nell' arrembaggio e che serviva per afferrare il

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (3 risultati)

, 22-v-1981], 3: nell' atlantico in burrasca... quindici swordfish

rigido e con trasmissione interna (anche nell' espressione ponte motore; e il collegamento

appoggia per mezzo di ancoraggi (anche nell' espressione ponte protesico o protesi a ponte

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (5 risultati)

-porre in ponte di sospetto: mettere nell' incertezza, nel dubbio. dante

. -tenere in ponte qualcuno: tenerlo nell' incertezza, nel dubbio.

sia dio, io veggo il pel nell' uovo. c. dati, 3-46:

uno in ponte'per 'tenerlo oltremisura sospeso'nell' aspettazione o conseguimento di qualche cosa,

i vescovi, almeno i due terzi, nell' occasione di queste persecuzioni che loro si

vol. XIII Pag.859 - Da PONTEFICIO a PONTICELLA (1 risultato)

il sommo sacerdote loro capo (anche nell' espressione sommo pontefice). diatessaron

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (3 risultati)

un'altra. socchi, 2-77-not.: nell' uno e nell'altro monumento la forma

, 2-77-not.: nell'uno e nell' altro monumento la forma del violino è tuttavia

pontica: lieve inflessione che si forma nell' asse cerebrospinale, neh'embrione dei mammiferi

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

non odi su la porta comunale, / nell' irto bronzo contra l'evo imbelle,

d'ordine del pontefice una cappelleria e nell' altare una pietà. -sedia pontificale:

vol. XIII Pag.862 - Da PONTIFICALMENTE a PONTIFICATO (1 risultato)

. 9. stor. relig. nell' antica roma, cerimonia d'insediamento del

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (7 risultati)

barba... studiò la medicina nell' università di pisa sotto simone porzio professore

di sua natura pacifico, e perciò nell' ingresso del suo pontificato, secondando la

4. stor. relig. nell' antica roma, dignità di pontefice massimo

ordinaria. de luca, 1-15-3-426: nell' altro principato spirituale overo pontificio conviene forse

. d'annunzio, v-1-653: entrai nell' aula della scuola pontificia di musica sacra

governatori, salvo che nelle marche e nell' umbria, dove i moti di perugia

soldatesche svizzere. -che milita nell' esercito dello stato della chiesa (una

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (4 risultati)

dotato di una galleria superiore, diffuso nell' architettura francese del secolo xiii.

italia centro-meridionale, e in partic. nell' agro pontino (per lo più nell'espressione

. nell'agro pontino (per lo più nell' espressione industria pontiniana). -anche sostant

ponza e ventotene (per lo più nell' espressione isole pontine). faldella,

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

canto. -batteria galleggiante (anche nell' espressione pontone armato).

. ponte), in quanto usato nell' antichità per gettare ponti di fortuna.

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (1 risultato)

, caratterizzata da dimensioni notevoli (anche nell' espressione limone ponzino: v.

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (3 risultati)

sm. tendenza a privilegiare assolutamente, nell' espressione linguistica, i pretti modi popolari

alla plebe. -in partic.: nell' età comunale, cittadino non nobile,

faceva popolano,... e nell' anno stesso, nel luglio e nel dicembre

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (4 risultati)

209: deh, non ci lasciamo vincere nell' abborrimento a'vizi e nella professione del

e quello inferiore della plebe, soprattutto nell' età comunale (una persona, una

femmina prodezza procede solo da virtù dentro nell' animo nata e da ottima disposizione di

hanno il nome della sua laura che nell' avanzo di tutta italia. campiglio, 1-616

vol. XIII Pag.870 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

delle ricchezze. -in partic.: nell' antica roma, che sostiene la fazione (

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (2 risultati)

proprio di questa sorta, son frequenti nell' uso della parlata popolare marchigiana. bemari

o anche epistolografica. -che, nell' evoluzione di una lingua parlata, ha

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

. frugoni, v-28: trovossi già nell' asia un principe spiritosone, ch'avea

saranno promossi. mi rispondono che sperano nell' anno venturo, che del resto possono anche

di insegnamento pratico, atte a perfezionare nell' esercizio delle professioni e dei mestieri (

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

[guevara], ii-43: così come nell' arca di noè v'erano stanzie e

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (3 risultati)

questione sembrerebbe stata decisa dal creatore medesimo nell' ordine e nella progressione ch'ei tenne

a costellazioni di fuoco si levavano lentamente nell' aria calma gruppi di aeròstati e parevano

, lo vedi e pare immobile / nell' acqua del rubino che si popola / di

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

tragedia greca, anche quando restano involuti nell' equivoco culturale. -sostant.

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (2 risultati)

fatto, con assonanze e linguaggio analoghi, nell' ultima lettera ai popolari del 18 gennaio

innovare senza grande utilità esso linguaggio; nell' usarlo al più semplice modo che si possa

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (2 risultati)

troppo, s'indebolisce e cade finalmente nell' oligarchia. pazzi de'medici, i-424

creando e popolarizzando e che si esprimeva nell' affermazione non giustificata di essere seguaci del

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (2 risultati)

e ne'tributi che nella popolazione, nell' industria e sopra tutto nel carattere degli

rivoluzione inglese crescono ogni giorno più. nell' impero austriaco si sviluppa un movimento di

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (4 risultati)

. -giochi popoleschi: giochi plebei nell' antica roma. valerio massimo volgar

dodici, nel qual grado fu fermata nell' anno 1305 sotto nome di argento popolino,

unità nella comunanza geografica e linguistica, nell' identità di costumi, tradizioni e istituzioni

acquisisce fondamentale importanza soprattutto come soggetto nell' esercizio della sovranità popolare); l'insieme

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

sulla riva del lago di tometrask, nell' alta lapponia, vale a dire a quasi

popolo, e 'popolari il guidavano nell' oste. bibbia volgar., i-112:

vol. XIII Pag.882 - Da POPOLO a POPOLO (4 risultati)

. 11. -magistrato del popolo: nell' età medievale, magistratura speciale di

-popolo e comune o comune e popolo: nell' età comunale, repubblica mista retta dai

regno ovvero il principato o altro dominio nell' abito e nella sostanza risiede in potere della

agli abitatori dell'antica roma (anche nell' espressione popolo di marte). dante

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (4 risultati)

là presso a menappello, / giù nell' abruzzi, fatta per suo onore, /

classe politico- sociale dotata di autonome istituzioni nell' ambito dello stato romano).

, 31-4: popolo, nome santo nell' avvenire, si chiama in oggi la moltitudine

cioè il corpo delle nazioni, venire nell' ardimento di non tener conto de'giuramenti,

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (3 risultati)

una categoria. frisi, xviii-3-364: nell' altro scritto furono egualmente irritati e il

annunzio, iv-2-803: il popolo s'agitava nell' arena, chiedeva la morte; non

luogo oppure raccolte in assemblea (anche nell' espressione a, in pieno popolò)

vol. XIII Pag.885 - Da POPOLO a POPOLO (4 risultati)

popolo dei pesci hanno il loro soggiorno nell' acqua. arici, 1-179: fuggi

con le radici nel fango, i fusti nell' acqua, i vertici nell'aria.

i fusti nell'acqua, i vertici nell' aria. d'annunzio, iv-2-4: uno

campane. -avere un'ampia eco nell' opinione pubblica. g. capponi,

vol. XIII Pag.886 - Da POPOLOSO a POPONE (1 risultato)

. cecchi, 5-428: c'è veramente nell' aria il bisbiglio dei platani popolosi

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (2 risultati)

sciocca e ignorante; babbeo. -anche nell' espressione testa di popone. finiguerri,

di vertigine. ella tuffò le mani nell' acqua calda. e. cecchi,

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (1 risultato)

. de bernardi, xcii-ii-51: l'uomo nell' acqua, che tiene la positura supina

vol. XIII Pag.890 - Da POPPARINO a POPPATORE (4 risultati)

inumidisce bollendo. se si mette il dito nell' umidiccio e intorno ai fusti, si

lupa poppata da due figliuoletti et iscolpita nell' elmo d'enea, forse non ne

lungo, ricurvo, che s'introduce nell' olio galleggiante sul vino; mentre il

e l'olio monta e si raccoglie nell' ampolla. così lo sentii chiamare dai vinai

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

in nessun modo, fermo e deciso nell' idea di lasciarsi morire di fame.

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (9 risultati)

di sapore dolcigno; si scioglie difficilmente nell' acqua, ma facilmente nell'alcool e nell'

scioglie difficilmente nell'acqua, ma facilmente nell' alcool e nell'acido acetico. brucia

nell'acqua, ma facilmente nell'alcool e nell' acido acetico. brucia al fuoco con

gramsci, 6-5: il de sanctis, nell' ultima fase della sua vita e della

'verista'e questa forma di romanzo, nell' europa occidentale, fu l'espressione 'intellettualistica'

nei ceti popolari. 3. nell' ambito artistico e letterario, rappresentazione fortemente

alla difesa del bimetallismo, ai limiti nell' emissione di azioni, all'elezione del

la luce nel passarvi vi si formasse nell' istessa guisa ch'ella si forma passando

il grano involandosi dal pugno brillava talvolta nell' aria come faville d'oro e cadeva su

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (1 risultato)

cumulo largo e di modesto spessore steso nell' aia. spolverini, xxx-1-154: col

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (3 risultati)

-con riferimento al personaggio di eumeo nell' odissea, custode dei porci di ulisse.

dal lat. mediev. porcaster -tri (nell' 855 a farfa), deriv.

bisogna straziare altri..., consiste nell' abituarsi a fare ogni porcata senza gustare

vol. XIII Pag.895 - Da PORCELLANA a PORCELLANA (6 risultati)

porcellana col suo bravo leone di giuda nell' orlo superiore dei piatti. gozzano, i-315

guadagnai le spese lavorando come un cane nell' incassare non solamente porcellane preziose giapponesi e

cocchi, 4-1-38: il latte deve mungersi nell' istesso vaso in cui si vuol bere

careri, 1-vi-1: bisogna... nell' indie occidentali vendere tutti i drappi di

carta levigata con riflessi lucenti (anche nell' espressione carta porcellana: v. carta,

: mi voltavo di scatto, e nell' ombra della stanza (la stanza era imbiancata

vol. XIII Pag.896 - Da PORCELLANA a PORCELLINA (2 risultati)

stimabile questa pianta sempre verde perché fiorisce nell' inverno e produce mazzetti di fiori bianchi

luxoriosa fiamma dura, / ke pare bello nell' altrui cospecto, / dentro à l'

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (2 risultati)

e che quattro erano i porcellini che nell' utero suo racchiudeva. g. averani,

e lenta nei movimenti o che vive nell' ozio. pirandello, 7-67: il

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (3 risultati)

o successo nell' attività professionale ottenuto con azioni disoneste o

situazione equivoca o immorale, imbroglio (nell' espressione entrare nel porchereccio).

sensualità sfrenata; avventura libertina (anche nell' espressione fare le porcherie). -anche,

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (4 risultati)

, che m'accorsi della porcheria commessa nell' accomiatarmi in quel modo. capuana,

meteorologico particolarmente dannoso, grandinata distruttiva (nell' espressione fare della porcheria, con riferimento

. xviii, gioco popolare carnevalesco consistente nell' inseguire per strada e uccidere un maialetto

dopo spoppato e mettendosi a spiga nell' estate, si fa anche di 350.

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (2 risultati)

per evitare gravi malattie infettive; tuttavia nell' allevamento domestico di uno o due

maiale. moravia, xi-206: entrammo nell' orto; dietro le file di lattughe

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (1 risultato)

[funghi], imperoché, prima lessi nell' acqua e poscia fritti, prima bene

vol. XIII Pag.902 - Da PORCINOSO a PORCO (2 risultati)

spagnola agguaglia di grandezza un mulo. nell' etiopia è armato di coma. marchetti,

a abusarne'. -porco troiano: nell' antica gastronomia romana, maiale o cinghiale

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (1 risultato)

dormire asini, nel mangiar porci e nell' abito furfanti. pratesi, 5-102: il

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (3 risultati)

, per un altr'uscio che metteva nell' orto. verga, iv-241: tonino.

costituite di carbonato di calcio ed usate nell' antica medicina come assorbenti.

-fare la vita del beato porco: vivere nell' ozio e nella pratica continua dei piaceri

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (5 risultati)

comportamento da porcone, in partic. nell' ambito erotico. arbasino, 7-470

, educando anti-sentimentalmente un giovanotto milanese bravo nell' erezione ma troppo sonettistico nella chiacchierata.

: 'porcume': quantità di porci. e nell' uso dicesi di qualunque cosa o lercia

e che aveva già trovato vasta applicazione nell' antichità come pietra di ornamento o per

rossa con minutissimi schizzi bianchi, condotta nell' italia già dall'egitto. ulloa [guevara

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (3 risultati)

dissimulare la meraviglia da cui resto compreso nell' osservare che fra tanti scrittori..

'pomrina': sostanza organica in lieve dose nell' organismo. = voce dotta, deriv

largamente favella ateneo, uccello che faceva nell' isole baleari, grande al pari d'una

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (3 risultati)

[plinio], 36-7: il porfirite nell' istesso egitto rosseggia. lauro, 2-66

; così detto o dall'esser nato nell' appartamento di questo nome o dalla

: 'porfirossina': alcaloide che fu trovato nell' oppio di smime. = voce dotta

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (3 risultati)

l'orecchio per ascoltare meglio, la mano nell' atto di afferrare, aiutare, salutare

afferrare, aiutare, salutare, il capo nell' esecuzione capitale, ecc.).

l'uficio loro. chiabrera, 1-iv-272: nell' andar, nel tornare / può venirti

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

. gozzi, i-7-11: non vedi tu nell' oriente accendere / il sol la faccia

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

raddoppiate le forze a'vostri bracci / e nell' opra sudate non mai stanco. caro

.], 25-7: questo fuoco nell' altare di dio, cioè nel cuor nostro

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (1 risultato)

, e vagliono buona o cattiva maniera nell' arringare o nel favellare. giuliani,

vol. XIII Pag.913 - Da PORGETE a PORNOFONIA (2 risultati)

col nome di 'porismi'un trattato celebre nell' antichità: era in 3 libri e

all'odore d'anguilla cruda o fritta nell' olio di soia, nel cuore di

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (2 risultati)

. una pomposa noia non solo profonde nell' invalicabile poema del marino lo sfoggio di

. -con riferimento ad analoghi orifizi nell' epidermide o nel pellame degli animali.

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (3 risultati)

e cefalocordati; al poro escretore, nell' apparato escretore; al poro femorale o

l'attività sessuale; al poro genitale, nell' apparato riproduttore, sulla superficie ventrale o

pseudopodi. -ant. madrepora (anche nell' espressione poro marino). vallisneri

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (7 risultati)

medie. ant. callo osseo (anche nell' espressione poro sarcoidé). guglielmo

porocefalo, fra cui è più frequente nell' uomo quella del porocephalus ar

porogamìa, sf. bot. penetrazione nell' ovulo del budello pollinico attraverso il micropilo

campanella, 1048: tutte le cose facendosi nell' aria senziente, il senso loro per

dell'abbassamento che segue neltimmergere i vasi nell' acqua calda, vogliono più tosto che

corpicelli del fuoco che dall'acqua svapora nell' esteme porosità del vetro. campailla, 14-78

: proprietà generale dei corpi che consiste nell' esistenza di spazi invisibili o pori fra

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (3 risultati)

il volume totale di questi (anche nell' espressione coefficiente di porosità). -geol

e da qui n'avviene che ponendosi nell' acqua fa levare nella medesima qualche vessica

argilla. e. cecchi, 5-354: nell' edilizia e nella statuaria non si tratta

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (5 risultati)

corona imperiale, non sogna napoleone di dettare nell' apoteosi, da delhi, onnipotente,

segneri, iii-1-200: sono stati uditi là nell' apocalisse i santi martiri, uccisi già

o regale, dignità cardinalizia (anche nell' espressione porpora romana), alta magistratura

palazzo e suole risedere in un prelato costituito nell' ordine vescovale o archiepiscopale o patriarcale e

: famiglia [dei bentivoglio] antichissima nell' italia, la quale... vanta

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

capo e il fegato; è incolore nell' animale, ma esposto all'aria e alla

soluzione. 'porpora francese', nome dato nell' arte tintoria ad una materia colorante (1867

vol. XIII Pag.920 - Da PORPORAIO a PORPOREGGIARE (2 risultati)

potere, altri più sublimi pensieri rivolgeva nell' animo suo per rallegrarsi nella prospettiva della

non per altro sì lungamente si languisse nell' aspettazione della desiderata provisione de'cardinali,

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (1 risultato)

la quale pareva necessaria ed utile a ponare nell' edificio. storie pistoiesi, 1-371:

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

, e ponendosi quando la luna è nell' altro emisperio, non sarà sì ardente

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

guidotto da bologna, 1-30: chi nell' uno dei detti dui modi non fa il

il caldo vi è a tal segno nell' autunno che gli abitanti si pongono entro l'

quello, si pone in atto di balzare nell' acqua botta, 6-i-396: macdonald gli

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

i giudei fuggiti da candia si posero nell' ultima parte della libia, quando saturno

alla madre che egli voleva assolutamente pormi nell' accademia di torino. cesari, i-272:

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

.. furono poste e abitate da'greci nell' isola di sicilia. -per estens

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

scalvini, 1-25: io ponevo troppe speranze nell' amore degli uomini, perché mi sentivo

se ha il desio e lo amore nell' avarizia, quella è lo suo amato,

la cena con li suoi discepoli, andò nell' orto e fece orazione tre fiate.

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

romani de'principali e comuni da porre nell' istesso grado. cesarotti, 1-vi-166:

verità del sale, quando mostrava che nell' antica legge era nascoso il sapore del

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

e rendite comuni... e nell' ultimo luogo si pongano gli assegnamenti de'dazi

volta in parte prospera e alcuna volta nell' avversa, imperocché spesse volte la difensione

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

/ pensa che forse verrà divisione / nell' oste o condizione / di fame od altro

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

adriano baillet pongano la morte di lui nell' anno seguente. amari, 1-i-251: io

io pongo la sollevazione militare contro fotino nell' anno ottocentoventisei. carducci, iii-8-43:

particolarmente di salumbrone che si rimasero pure nell' umbria; i secondi vuol che siano umbri

insidie vogl'io de la foresta / nell' obliquo cammino. mazzini, 11-227:

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

figliuolo unico, il quale ad esempio nell' iniquo padre, postosi anch'egli a

vol. XIII Pag.933 - Da PORRECA a PORRETTA (1 risultato)

energia dialettica dello spirito. -insinuarsi nell' animo. dante, purg.,

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

microscopico ('trichophyton'), che si sviluppa nell' interno dei peli della barba e dei

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (7 risultati)

, il giuda, le ripiantasse il porro nell' orticello. -disus. porro di

vigne e per i campi, serbasi nell' aceto per tutto l'anno et è

occhi e nel settile porro / e nell' edera arborea e nel sambuco / acquatico.

sue e dimostrante apertamente... nell' ulcerare e nell'aprire le bocche delle vene

apertamente... nell'ulcerare e nell' aprire le bocche delle vene che essi

-ciò che appare sgradevole, ripugnante (nell' espressione porro terroso). p.

quisquilia (anche con uso awerb. nell' espressione negativa non valere una buccia 0

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (3 risultati)

e il serramento complessivamente intesi (e nell' odierno uso tose, con tale parola

casi: tale distinzione non sussiste però nell' uso delle altre regioni). giacomino

è cieca e l'altra è sbucata nell' arco predetto, che risponde al mezzo dell'

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

architettonico, la particolare funzione che ha nell' edificio. -porta principale: l'ingresso

, specie delle signore che si affollano nell' andito del suo palchetto proscenio per vederlo

portali d'ingresso del tempio di giano nell' antica roma, tradizionalmente mantenuti aperti in

anco per la difesa fatta da michelangelo nell' assedio di firenze. 3.

rafforzato da stanghe e chiavistelli (anche nell' espressione porta da guerra; e nelle

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

, epigrafi, ecc.; anche nell' espressione porta urbica, propria della terminologia

; molte di tali denominazioni sono sopravvissute nell' odierna toponomastica urbana, anche dopo la

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

morale e spirituale da esse provocato (nell' espressione di origine evangelica le porte dell'

, le 'porte di ferro'o 'biban'nell' atlante, fra costantina e algeri.

molo. 9. orifizio (nell' organismo di un essere umano o di

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

, amor ritira. -narice (nell' espressione porte del respiro). cailli

tutto l'artifizio di tenersi a galla nell' acqua consisterò in questo, cioè in far

via d'uscita, scappatoia (anche nell' espressione porta indietro). bibbiena

vol. XIII Pag.941 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

: organo della vista, occhio (anche nell' espressione porta visiva). cione

dentro. -passione che erompe improvvisa nell' animo. f. pona, 2-47

della milza e dal pancreas (anche nell' espressione vena porta epatica; e si

presenti particolari caratteristiche di entrata (anche nell' espressione circuito a porta; è traduzione

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

la palla (o il disco, nell' hockey su ghiaccio) per ottenere uno o

del calcio, il punto ottenuto (anche nell' espressione fare porta).

24. stor. nome che, nell' impero turco, designava i palazzi dove

sultano o dei suoi dignitari (anche nell' espressione divano della porta).

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

, insolente. carducci, iii-7-76: nell' affouarsi della plebe al conquisto dei diritti

-mettere per porte oscure: gettare nell' incertezza e nel dubbio su una determinata

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (2 risultati)

un'autovettura (anche con uso appositivo nell' espressione vano portabagagli). migliorini

(anche, con uso appositivo, nell' espressione ufficiale portabandiera). tommaseo [

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (5 risultati)

ti costrinse. ranieri, 1-180: nell' alunnato non si viveva splendidamente; ma

al servilismo (e si esplica esemplarmente nell' accompagnarlo portandogli la borsa).

(anche con valore di apposizione, nell' espressione cesto portabottiglie).

usato per favorire l'introduzione di candelette nell' uretra. tramater [s.

che si adopera ad introdurre le candelette nell' uretra per dilatarla. =

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (3 risultati)

col distributore si fa agire alternamente, nell' intercapedine che rimane fra la tettarella e

lui e uno per caterina, nascosti nell' angolo dietro l'armadio. =

; la forma porta cenere è attestata nell' ediz. 1908 del 'dizionario moderno'del

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (5 risultati)

, sm. invar. industr. nell' industria vetraria, chi ha il compito di

per lo più con valore di apposizione nell' espressione piatto portadischi: v. piatto2

fiaccola. -in partic.: nell' antica grecia, ministro dei misteri eleusini

che porta sul pugno il rapace (nell' espressione porsi in portafalcone, per indicare

grossi piumacciuoli, destinati ad essere introdotti nell' ano e nelle ferite profonde di cui voglionsi

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (1 risultato)

, 3-28: traeva il portafogli riposto nell' angolo più profondo e cavava con mano

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (5 risultati)

; esegue operazioni di portafoglio, consistenti nell' acquisto e nella vendita di titoli di

nella vendita di titoli di rendita pubblica, nell' acquisto e nella rimessa di fondi per

per il salvataggio di situazioni dissestate nell' ambito dell'economia privata al fine di

, o che gode di affettuosa considerazione nell' ambito di una comunità o di un

, 6-83: quindi così scriver si debbe nell' indice: 'prometeo pyrphoros', portafuoco

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (5 risultati)

. portalanata, sm. militi nell' artiglieria di un tempo, asta fornita

, siccome quelle che occorrono più sovente nell' istruzione del cannoniere; eccole: anelli

portalastre, sm. invar. nell' industria vetraria, operaio addetto al trasporto

privato o come favore personale, sia nell' ambito di un servizio regolare di posta;

; corriere. -in partic.: nell' attuale amministrazione delle poste e telegrafi,

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (2 risultati)

sp., 35 (611): nell' atto stesso d'accertarsi ch'era lui

, 1-173: la maniera usata da pitagora nell' istruire i suoi discepoli consisteva in un

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (9 risultati)

con adeguata sfumatura di intensità (anche nell' espressione portamento di voce). g

di far risonare rapidamente i suoni compresi nell' intervallo fra due note (e si

alla destra a intervalli determinati (anche nell' espressione portamento di mano, e si

'portamento de'piedi': arte di pedalizzare nell' organo. il lichtenthal lo divide in semplice

artificiale: di cui il primo consiste nell' alternativa de'piedi sopra uno o vari

, in estensioni minori o maggiori, nell' incrociamento de'piedi, ecc.;

piedi, ecc.; l'altro nell' altemare la punta o il tallone de'

de'più santissimi, cioè più sperti nell' arte del fingerlo, coll'ipocrisia del

e tradizionale di uno o più colori nell' abbigliamento. lomazzi, 4-ii-185: io

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (4 risultati)

militare italiano [1833], 1-i-298: nell' istruzione che si dà ai soldati di

a posare. -sfera portante: nell' astronomia antica, ciascuna delle sfere su

alla portanza nella meccanica dei fluidi e nell' aerodinamica (e si dice effetto portante

e a sinistra; ambio (anche nell' espressione andare di portante).

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (4 risultati)

: muovere ritmicamente i fianchi, specie nell' incedere con sussiego o nel camminare in

in uso nei secoli passati e specialmente nell' età barocca, costituito da un sedile,

malati (anche con uso aggetti, nell' espressione personale portantino). pirandello

più a forma di vaso e collocato nell' ingresso, con la funzione di deposito

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (2 risultati)

morte d'un soldato porta ordini'. nell' ora che sui morti in onda nera /

. portapasta, sm. invar. nell' industria cartaria, operaio addetto al trasporto

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (2 risultati)

portaordini in un senso, da portaproteste nell' altro, e da diaframma in entrambi

fortaracchétta, sm. stor. nell' antico mondo islamico, dignitario di corte

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

quello è forse, arsenio, / nell' ora che si scioglie, il cenno d'

che, mentre che il sole è portato nell' epiciclo, il corpo tutto dell'epiciclo

spedir tratto tratto qualche suo cittadino ora nell' asia servile, ora nella barbara italia

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

tenuta andarence. -guidare, dominare nell' attività politica. guicciardini, iv-327:

portare un vecchio, s'accordavano tuttavia nell' escludere il giovane. d. bartoli

delle viole ed aspirò il profumo. nell' atto, l'ampia manica del mantello scivolò

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (4 risultati)

mostrare con estrema chiarezza nella fisionomia, nell' espressione, nell'atteggiamento un determinato stato

chiarezza nella fisionomia, nell'espressione, nell' atteggiamento un determinato stato d'animo (

. buonarroti il giovane, i-54: nell' aurea scorza sua scritto si legge / ch'

un amuleto, ecc.); usare nell' abbigliamento (una stoffa, una pelliccia

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

verdi e a righe verdi e rosse come nell' anno scorso; sono esse rimpiazzate dalle

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

s. v.]: 'portare', nell' abbaco, si dice allorché, sommando

sei lettere diaboliche perpetrate contro di lei nell' ira di dio: che mi rassegno a

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

rappresentano a dovere la persona che sostengono nell' azione comica. -reggere il vino,

3-165: sopra tutte le cose portando nell' anima e nel corpo tuo continua e viva

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

evidentemente il poeta riesce più nel delicato e nell' appassionato, come porta la sua natura

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

la nave col vento in poppa (nell' espressione in portare). dizionario di

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

bagno freddo per una pericolosa malattia sofferta nell' età di ventisette anni, che

come ben potete capire, mi mette nell' impossibilità di pensare ad altro che a

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (1 risultato)

l'unica regola del giuoco stava proprio nell' impegno reciproco a portarlo fino in fondo,

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (1 risultato)

tommaseo [s. v. j: nell' uso odierno la voce si scioglie:

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (3 risultati)

umana portata. idem, 39-i-155: nell' esprimersi fu [epicuro] più umano,

è di buono nella critica francese, nell' inglese e nella tedesca: l'una

la fonte e il valore oggettivo e nell' apprezzarle esteticamente. c. arrighi,

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (1 risultato)

iii-249: aver la colombara una portìcella nell' alto per la quale possa entrar colui

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (4 risultati)

valigetta, in una mano, e nell' altra sei dischi nella loro busta aperta.

meglio / che l'imbroglio dei tasti / nell' olivetti portatile. -sf.

delle teste d'angeli, che restano nell' ombra portata, sarà ripetuto nella pala di

in conclusione / nessun parer gli diede nell' umore, / benché portato con un bel

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

.. si era spento d'un tratto nell' afa che andava crescendo, portata da

[g. acosta], 116: nell' uscire le donne con l'idolo arrivavano

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (1 risultato)

.. è sempre portatrice di deformità nell' arte paesana. d'annunzio, iv-2-96

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (1 risultato)

, zappatrici, ecc.). -anche nell' espressione portattrézzi motorizzato, semovente.

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (6 risultati)

. desideri, lxii-2-vi-283: scorgesi intanto nell' invasato ccioo-kiong infiammato il volto..

tanto sono stati copiati e ripetuti anche nell' ottocento i piatti, le zuppiere,

. -anche: ciascuno dei somieri che nell' organo portano l'aria alle canne.

. -anche, con uso aggetti, nell' espressione elevatore portavivande. = comp.

poco distanti di una nave (anche nell' espressione portavoce stabile) o di un

politici, facendosene pubblicamente sostenitore (anche nell' espressione farsi, rendersi portavoce).

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (3 risultati)

è cominciata a usare con questo significato nell' agosto 1937, a proposito della guerra

un passaggio intermittente della luce (anche nell' espressione portelle segnalatrici). dizionario

-marin. disus. oblò (anche nell' espressione portellino di murata).

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (3 risultati)

bordature, la cui lunghezza sarebbe d'ostacolo nell' entrare per le boccaporte. quando i

di merci di grosso volume (anche nell' espressione portellóne di carico). -anche

a sapere di nagasaki e hiroshima, nell' attesa domani di più enormi ed orribili

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (2 risultati)

artistiche o pratiche (per lo più nell' espressione essere un portento).

, 95: il fratone inginocchiato [nell' affresco], nella tonaca di un bigio

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (1 risultato)

, egli, senza saperlo, versava nell' acqua una innocente presa di cremor di

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (3 risultati)

primo annunzio della peste, andasse freddo nell' operare, anzi neu'informarsi: ecco

libertà, s'abbatté ovunque e sempre nell' eternità del tedio. -che

il porticato della chiesa, mi dette nell' occhio un uomo decentemente

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (3 risultati)

dirigono verso l'osteria del trentuno che nell' intercolunnio sfavilla di litri e di bicchieri.

. rebora, 3-i-506: per entrare nell' infinito occorre scoprire la porticina d'ingresso

. e ampiamente usato fino a oggi nell' architettura monastica e in svariati altri usi

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (1 risultato)

. nella camera dentro, il padre stava nell' altra di fuori, amendue vicini all'

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (5 risultati)

in via roma. faldella, i-1-37: nell' angolo a sinistra c'è il buco

, 4-2-208: la civiltà della terra consiste nell' attuare, individuare, metessicare le sue

regine. carducci, ii-8-288: tu nell' ultima tua parevi diffidare della portinaia, e

un convento. -anche con uso appositivo, nell' espressione monaca, suora portinaia.

di suor celestina.. nell' antichità, schiava guardaporte. ibbia

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (1 risultato)

prestato dal portinaio; il portinaio stesso nell' esercizio delle funzioni che gli competono.

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (6 risultati)

e i sicuri porti coi moli gettati nell' acqua. d'annunzio, i-512: il

venere, capraia, cala gavetta, nell' isola della maddalena; lungosardo, porto conte

la quantità delle merci imbarcate o sbarcate nell' ultimo triennio non sia stata inferiore alle

la quantità delle merci imbarcate o sbarcate nell' ultimo triennio non sia stata inferiore alle

la quantità delle merci imbarcate e sbarcate nell' ultimo triennio non sia stata inferiore alle

mare, solo che da greco o tramontana nell' entrare. lippomano, lii-15-50: hanno

vol. XIII Pag.987 - Da PORTO a PORTO (7 risultati)

: è quello fatto da molti fabbricati nell' acqua e da gettate intese a rinchiudere

coprire l'ingresso con un'isola che mantenga nell' interno la tranquillità dell'acqua e lasci

]: 'porto di estuario': porto nell' interno di un estuario. -porto

vascelli entrar non vi possono che solo nell' istante del flusso. idem, 1-ii-267

-porto interno: quello che penetra nell' entroterra usando estuari di grandi fiumi,

si avanzano l'uno verso l'altro nell' acqua per formare la bocca, ovvero di

quelli di marsa muscette e marsa scirocco nell' isola di malta, quello di maone

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

di scalo: ciascuno di quelli compresi nell' itinerario prestabilito di una nave mercantile.

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

o vicenda che segna una tappa fondamentale nell' esistenza. -anche: circostanza, situazione

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (3 risultati)

; ecco quello che fu detto dalle arpie nell' isola delle strofade che noi non potremmo

. sigoli, 155: pigliammo porto nell' isola di giante in grecia, luogo

tornar indietro 30 miglia per prender porto nell' isola. zanon, 2-xviii-347: asserisce l'

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (6 risultati)

attiva, / tu hai cercato salvezza nell' organizzazione / (che non può altro

termine usato nel mondo romano e soprattutto nell' età intermedia per designare, un po'

porta, e che il principe fosse arbitro nell' assegnare il valore. -sm.

sanzione: nel basso impero romano e nell' impero bizantino, provvedimento legislativo emesso dall'

tipi di provvedimenti normativi emessi da sovrani nell' età intermedia). guicciardini, v-9

trova una strana conferma nel pragmatismo e nell' irrazionalismo moderno. pasolini, 10-17: il

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (2 risultati)

. l'apostolo paolo (per lo più nell' espressione predicatore delle geriti).

a'vescovi di toscana data in anagni nell' anno primo del suo pontificato, nella

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (4 risultati)

dimostrano con paradigmi la bontà della provvidenza nell' ordinare l'universo. d'annunzio,

, di stianto; quasi mi sommersi nell' erba; mi scrollai di dosso e

; mi scrollai di dosso e abbandonai nell' altra erba aulente la mia spoglia serpigna

desideri che fermentano tacitamente da lungo tempo nell' anime loro. carducci, iii-13-337:

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

un punto il sublime morboso: là dove nell' ode 'all'aurora 'fa inchinare

. -a punto di orologio: nell' ora stabilita. moravia, vii-49:

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

. -a punto di morte: nell' imminenza di morire. cavalca, 20-452

essere che a questi due scrittori, nell' atto dello scrivere, abbiano tremolato davanti al

, o raccolte da'libri o inventate nell' atto da loro, e che pure,

in sul gran punto, e passerà nell' altro mondo tremante spaventato, come chi

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

in un altro oro. -figur. nell' espressione punto luminoso, per indicare un

punto ', 'punctum lacrimale ': nell' anatomia è un piccolo foro nell'angolo

: nell'anatomia è un piccolo foro nell' angolo di cadauna palpebra il quale si

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

piccolo segno, macchia sulla superficie o nell' interno di un corpo; impurità della pelle

convessa del corno posteriore della medesima. nell' una o nell'altra di queste tacche

corno posteriore della medesima. nell'una o nell' altra di queste tacche, che anche

. v.]: 'punti 'nell' araldica sono le divisioni degli scudi in

.]: 'punto d'onore 'nell' araldica è quello vicino superiormente al centro

porzioni eguali. 25. balist. nell' antica pratica di puntamento dei pezzi,

punto 'o 'centro velare ': nell' arte della manovra si denomina punto velico

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

una nota per dimezzarne il valore (anche nell' espressione punto di stacco); segno

durata di un valore determinato (anche nell' espressione punto di valore). bontempi

dell'immagine trasmessa o ricevuta (anche nell' espressione punto di analisi).

precedente al compimento di un'azione, nell' imminenza di un fatto; con l'intenzione

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

. f. frugoni, ii-131: nell' imboccar la piazza maggiore, che dallo

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

in punto salute. -in punto: nell' indicazione di date o di periodi di

: per dar qualche esemplo in punto nell' idioma toscano, io mi ricordo aver sentito

nobile. -con uso aggett., nell' indicazione di ore: esatto, preciso

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

non punto comune e un esercizio franchissimo nell' arte del verso e del metro e dello

, sendo la diletta anima la sera nell' orto insieme con le novizie a recreazione

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (1 risultato)

'). così, per esempio, nell' epigramma di guido mazzoni (imitato da

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (5 risultati)

puntuale. 2. preciso e scrupoloso nell' osservare un impegno o una norma.

giorno stabilito; preciso fino allo scrupolo nell' osservanza di un orario, nel rispetto

mettevo lo strumento all'ombra, era nell' ombra del pilastro o foglia della finestra,

e varie osservazioni trigonometriche e misurazioni puntuali nell' occasione di commissioni avute, ed anche

atomo con un atomo d'idrogeno, nell' altro ogni atomo e capace di 4 atomi

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (5 risultati)

gemelli careri, 1-i-317: persistendo io nell' istessa narrazione, dandogli puntuale ragguaglio di

accuratezza nello svolgimento di un compito, nell' esecuzione di un piano, nel compimento

, esattezza nel fare un lavoro, nell' eseguire un incarico. testi,

, 55: addottrinati questi prudenti artefici nell' intelligenza necessaria e operando con diligente puntualità,

pieno di affabilità nel contrattare, e nell' eseguire metteva ed esigeva una somma puntualità

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (2 risultati)

creduto dal gustoso intelligente, quando, nell' osservare il particolar dipinto, riconoscerà in esso

volta... le spalle alla compostezza nell' allestimento, alla puntualità senza sbavature nella

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (2 risultati)

. gregorio magno volgar., 2-122: nell' amo si mostra l'esca e nascondesi

. pratica diagnostica o terapeutica che consiste nell' introdurre in un tessuto 0 in un organo

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (1 risultato)

sentimento che si manifesta come una fitta nell' animo; struggimento, tormento interiore,

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (1 risultato)

volse le spalle, e non le alzò nell' ira. jahier, 140: quelli