(periaco, periatto), sm. nell' antico teatro greco, quinta girevole con
i. perìbolo, sm. nell' architettura classica, area sacra circostante l'
sotto al pericardio: nel cuore, nell' animo (e ha senso scherz.)
di varie tonalità di verde, diffuso nell' america meridionale e a cuba.
la seconda considerazione sia la gran pazienza nell' esilio et essemplare pietà verso la patria
: non so perché quella donna cadde nell' acqua a testa prima e pericolava nella vita
iii-3: giovani povere senza partito pericolano nell' onestà: il collegio di santa sofia
perché l'inconveniente grave che c'è nell' alleanza francese non avesse a diventare tale
francesco saverio] aiuta nel corpo e nell' anima un mal uomo pericolato a morte.
tratto fra 'buoni termini toscani sonar nell' orecchio dialetti rusticani e travolti vocabuli:
attendere con serenità l'ora opportuna, che nell' orgasmo della lotta cercano di stordirsi per
croce, i-3-312: sarebbe assai ingiusto vedere nell' imperativo categorico del kant nient'altro che
di cui il giudice deve tenere conto nell' irrogare in concreto la pena e può costituire
quale ha commesso taluno dei fatti indicati nell' articolo precedente, quando è probabile che
.. cognobbero... che nell' oro alle mense reali si beveva il veleno
la rovina de'grandi non consiste o nell' altezza o nel pericoloso de'posti,
bagno freddo per una pericolosa malattia sofferta nell' età di ventisette anni, che poco
di stefano, preserveranno i suoi costumi nell' età più pericolosa dell'uomo. arbasino
padre, innamorato di una ex segretaria, nell' età più pericolosa. -esposto al
quale ha commesso taluno dei fatti indicati nell' articolo precedente, quando è probabile che
5-100: questo [il pianto] fomentandosi nell' umido soverchio del pericrànio vien fomentato dal
dall'altro. 2. stor. nell' antica grecia, abitanti dei dintorni di
i, sf. componimento letterario diffuso nell' antichità greca, soprattutto in età ellenistica
di una o più note nell' intonazione di un canto per assicurarne la finale
astron. punto più vicino al sole nell' orbita ellittica descritta da un corpo celeste
afelia in un'osservazione e alla perielia nell' altra. = voce dotta,
le galee nel golfo di pera a dricciare nell' armata mangani e periere a dare la
suo diametro [del sole] posto nell' auge e nel perigeo. manfredi,
pianeti: quindi talora è più remota nell' apogeo, talor più vicina nel perigeo.
vegghie / son de'guerrieri e il perigliar nell' armi. -per estens. rischiare
terreno, e rivolgeva seco stessa, nell' animo paventoso, l'imminente periglio nel futuro
complesso culturale del paleolitico superiore, diffuso nell' europa occidentale e centrale, testimoniato soprattutto
il labirinto membranoso e quello osseo, nell' orecchio interno dei vertebrati. =
di scandagliare la profondità per ogni verso nell' ampia estensione di otto biolche, suo ordinario
sm. patol. ernia perineale situata nell' uomo fra il retto e la prostata,
: nelle lagune che sono tuttavia navigabili nell' ore del periodico flusso del mare,
, iii-i 1-329: certo che anche nell' opera maggiore del boccaccio prevale il grande
sillabe lunghe e tre brevi, disposte nell' ordine u — u — u (un
d'accordo. -fase cronologicamente delimitabile nell' evoluzione di un fenomeno storico, artistico
nemeo, istmico) che si disputavano nell' antica grecia. g. b.
al moderno punto fermo, rappresentato nell' età antica da un punto in alto,
onicofori vivipari della famiglia peripàtidi, diffusi nell' america tropicale. = voce
da uno stato allo stato contrario (nell' intreccio di una tragedia greca e,
per lo spazio di due anni militar nell' attica. = voce dotta,
, cioè un porticato che ha, tanto nell' aspetto davanti quando in quel di dietro
autore della sua morte, periva disgraziatamente nell' acque. goldoni, ix-929: ah mi
eruditi a questo proposito intorno al perir nell' acqua, genere di morte come di
12. cadere nella dimenticanza e nell' oblio; svanire, scomparire (la
non perire nelle memorie della fama e nell' estimazione degl'intendenti. leopardi, 903
. salvini, 6-49: agazia nell' epigramma in cui ima baccante che è
1804-1869), corpo fluidico o astrale che nell' uomo rappresenterebbe il tramite fra il
parte degli intestini, spezialmente sottili, nell' altra, essendo per qualche ostacolo impedita
, agg. esitante nel compiere o nell' intraprendere un'azione; che indugia per
al portone conventuale. -riluttanza nell' accingersi a un'azione, a compiere
gli occhi umidi e dimessi, e nell' andatura e negli atti una compostezza piena
modestia la peritanza. monosini, 66: nell' esser povero è l'ignobiltà, la
. boccaccio, v-234: quantunque ella nell' aspetto sia paruta molto imperiosa, non
. 2. abile e valente nell' esercizio della propria attività o del proprio
un savio giovane, nominato racheio, nell' arti di minerva
m. adriani, iv-231: era nell' esercito di dario un certo aminta natio
5. dir. esperto che, nell' ambito di una controversia giudiziaria, prende
e uno viscerale (e la cavità risultante nell' uomo è completamente chiusa, nella donna
, e forma numerose pieghe, variabili nell' aspetto e nelle dimensioni: alcune vanno
, 1-1-12: i tre involucri posti nell' infima parte del tronco... sono
o appare incerto, dubbioso, irresoluto nell' agire o nel parlare; esitante,
cavar facilmente dalle cose che ho detto nell' asse in peritrochio. baldinucci, 168
sf. capacità e abilità dimostrata nell' esercizio di un'arte o di una
, v-3-179: i fenici ebbero perizia nell' arte di tessere di tingere, di far
compilate con una non piccola simplicità scusabile nell' ignoranza e nella barbarie di quei tempi,
indumento di tale tipo era indossato, nell' antica grecia, dagli atleti o nelle
oggetti preziosi, ecc. (anche nell' espressione perla accidentale o naturale).
alabastro nella quale luceva come una perla nell' ostrica la lampada del soffitto.
un getto di trilli facili che caddero nell' aria con un suono di perle rimbalzanti
baia di ago a goshako, consiste nell' introdurre nel mantello di una meleagrina martensi
2-32: o pallido tesoro, lampeggiante / nell' iridi profonde, divampante / nel vivo
, furfante della peggiore specie (anche nell' espressione perla senza buco).
: t'adora, t'à messa nell' oro. baldini, i-21: mi confessavo
(ed è un elemento decorativo presente nell' arte greco-romana e successivamente ripreso nel rinascimento
masserella di muco denso e biancastro presente nell' espettorato di pazienti asmatici. -perla cancerigna
portarono in trionfo, sulle spalle, nell' alba perlacea di quella fredda giornata invernale che
periate: tipo di scrittura in uso nell' impero romano durante il iii secolo, in
tanto sono stati copiati e ripetuti anche nell' ottocento i piatti, le zuppiere, le
attentamente, con molta concentrazione (anche nell' espressione rafforzativa leeeere e perleggere).
. lessare), che ha continuatori nell' abr. (perlessà e perlessè 'carne cotta
attenzione (un testo scritto, anche nell' espressione rafforzativa letto e perletto).
). gozzano, i-419: siamo nell' arcipelago perlifero, tra banchi malfidi,
perlustratoli, ai carabinieri, pazienti militi nell' estate infinita, non occorreva poi tanto.
indie oriantali per piantare una colonia francese nell' isola del madagascar. quirini, li-2-245
piantar nelle gallie l'impero franco e nell' italia il goto e longobardico. carducci,
portoghesi, procedente dalle ammirabili imprese loro nell' india, con la morte così lamentevole
questione dell'argine, mi sarei piantata nell' anticamera del ministero, e l'avrei
di sotto ed intessute le braccia scambievolmente nell' istessa maniera sostengono i terzi che su
gli agnelli. 23. infondere nell' animo un profondo e radicato sentimento,
. fissarsi, imprimersi, radicarsi profondamente nell' animo, nel pensiero (un'idea
a più c'incìta, / quando nell' uom si radica e si pianta. c
cui si trova: lasciare (anche nell' espressione piantare in asso). -in
era un'indegnità di piantar così gli amici nell' imbarazzo.
: egli, indispettito, piantò il fratello nell' intrigo. -lasciare senza difesa
(forse con riferimento a feste svolte nell' epoca delle piantagioni).
mura della terra, andando a ferir nell' altro campo. gualdo priorato, 3-iii-109:
, il suo fisico, per lo più nell' espressione ben piantato). forteguerri
immobile, fisso, irrigidito (anche nell' espressione piantato come un palo).
. e teneva lo sguardo dritto piantato nell' altro. 15. appostato in
, impresso o insito nel pensiero, nell' animo, nella memoria (un'idea,
. 22. ostinato, pervicace nell' errore. d. bartoli, 2-2-329
comoda o sentirsi in qualche modo piantata nell' uomo, e un po'uomo,
dei rispettivi proprietari che stanno da sé nell' isole. il conciliatore, ii-44: l'
grecia i poemi omerici, fossero anche nell' italia e in roma, a me par
per il piantito. savinio, 22-70: nell' atrio e nel ridotto trasformati in palazzo
, 29 (503): agnese, nell' abbracciar la buona donna, diede in
paura deliziosa. pascoli, 208: nell' aria, un pianto... d'
che m'arriva attraverso la bruma, nell' opacità malinconica di questa mattinata d'inverno
pianto australe. -rugiada (anche nell' espressione pianto dell'alba).
, la cassia coi piantoni: deludere nell' attesa, lasciare in asso, abbandonare
lato oculare grandi macchie brune irregolari. vive nell' adriatico e nel ligustico, risale anche
dopo il pasto, che si è osservato nell' uomo. ma di temporaneo, questo
, siccome quelle che occorrono più sovente nell' istruzione del cannoniere; eccole: anelli
per il passaggio dei fuochisti che vanno nell' interno di esse per visita o per
poste dalla sudetta parte, acciò che nell' aprire lo sportello cali da sé, né
fuso mitotico. -piastra laterale: nell' embrione, porzione laterale del foglietto mesodermico
-pietra piatta che si fa rimbalzare nell' acqua per gioco. manzoni
ragazzi al lago a far saltellare le piastrelle nell' acqua. guerrazzi, ii-39: chi
per mm3; interviene nella coagulazione e nell' emostasi. n. dioguardi [«
o anche posticcia sul davanti della camicia nell' abito di gala maschile. - in
ruspoli, 19: entrando una volta nell' arcivescovado per certi miei affari, rincontrai che
danari, falsi consigli per pecunia, confortano nell' ingiusti piati e cause false, advocazioni
. consoli del piato o dei piati: nell' antico ordinamento comunale, i consoli minori
l'altre minacciano, questa promette; nell' altre ha piato, in questa ha pace
lat. mediev. (plaitum, nell' 821); cfr. anche fr.
a jerusalem..., si cruciasse nell' anima sua benedetta. codice dei servi
piatto, piattonata. - anche: nell' espressione giocare di piatta. sennini
nelle macchine, e specialmente si usano nell' artiglieria per tenere gli orecchioni del pezzo
semigole costituivano una sola linea (anche nell' espressione piattaforma retta). -anche:
'piattaforme angolari'. le piattaforme costruite nell' angolo della cortina a tanaglia chiamansi 'piattaforme
'piattaforma ritirata': quella che si costruisce nell' angolo della tanaglia, colla faccia all'infuori
o linaria cymbalaria). -anche nell' espressione erba piattello. 0. targioni
, un piattello di frutta colte allora nell' orto e un fiasco di vino di chio
quali si pone la cosa da pesarsi, nell' altro il contrappeso. ungaretti, xi-190
orientali, sono riportati... nell' orchestra celeste. 7. base,
appare inudibile / il tuo soccorso, nell' aria prilla il piattello, si rompe /
donne per deformare le labbra. -anche nell' espressione piattello labiale. biasutti, iii-372
finte e simulate, mi ha guidato nell' albergo di petrucio maleri oste novello e ha
rappresenta... la piattezza pretensiosa nell' arte. pasolini, 10-108: nel caso
papini, 27-77: contro questa sommersione nell' abietta fecalità della piattezza quotidiana non c'
piccole dimensioni; piccolo vassoio (anche nell' espressione piattino da mensa). -in
al fianco con l'abilità di poterla nell' opportunità adoperare,... cavandola
due mezze lune che si incastrano una nell' altra: vanno fatti divisi così perché
11 recipiente stesso (in partic. nell' espressione piatto della posta); il
prestabilita. 9. milit. nell' antica organizzazione della lancia (v.
. -piatto portadischi (o, nell' uso corrente, piatto): la
-mangiare ognuno al piatto suo: rimanere nell' ambito delle proprie competenze, dei propri
il pargoletto... / lasciai nell' antro e me ne corsi ratto / con
10-94: immaginati poi il mio spavento nell' accorgermi che questa sordida, nera piattola
-figur. scroccone, parassita (nell' espressione piattolone da sepolcro, come epiteto
al governo delle istituzioni cercano di influire nell' andamento dei pubblici affari mediante pressioni di
fortezza o di un accampamento (anche nell' espressione piazza di mezzo). roseo
'piazze d'arme rientranti', perché poste nell' angolo rientrante della strada coperta e formate
porre in vendita merci al mercato (anche nell' espressione dazio della piazza).
e l'esportazione delle merci (anche nell' espressione piazza maggiore). balducci pegolotti
mano di alcune maestranze che si trovavano nell' esercito con piazza di soldati. gir.
su fondi o zone d'ombra (anche nell' espressione piazza del chiaro).
cui assemblea era investita di determinati poteri nell' ambito dell'amministrazione locale. -in partic
che un compagno di appresta a calciare (nell' esecuzione di un calcio piazzato).
quattro mercanti... abbiano da stare nell' ufficio dell'an ti anato
del suo riso argenteo una piazzetta ancor nell' ombra. sbarbaro, 5-70: già su
o auriche nei piccoli velieri (anche nell' espressione albero a pible).
iii-60: in terra ferma e similmente nell' isole sono alcune piche e gazzuole che
riparare le perdite organiche, come avviene nell' irritazione diretta o simpatica dello stomaco,
a colpi di accetta la 'picada'nell' intrigo della foresta abbattendo tronchi giganteschi..
nel descrivere le cose brutte è curiosa nell' incipriato settecento. b. croce
/ ho il demo nio nell' entragna, / stimo ognun come un cavritto
le picche e libarde, sono usatissime nell' armate navali. loredano, 2-173:
n-ii-115: ito in camera, si chiuse nell' arme da capo a piè, e
a questo modo. alcuni molto pratichi nell' andar in sui trampoli, o come si
figur. che insulta, offende, ferisce nell' orgoglio; offensivo. testi,
spirito e il sentimento non sono ingredienti nell' amore e non ne fanno il delicato
, 1-i-138: poche volte la donna / nell' amore si picca: / ma quando
c. durante, 2-402: nell' umbria si chiamano [i pungitopi]
mai nulla! 2. ritagliare nell' orlo di un tessuto una serie fitta
4. stor. tipo di punizione vigente nell' esercito piemontese dal 1711 al 1775,
xxi-46: in fine si vide sequestrato nell' albergo da un picchetto di soldati e dovè
essere spettatore di quei che giocano a pichétto nell' anticamera di s. a. castelletti
rapido. -attendere di essere ammesso nell' uso linguistico. bonghi, 1-203:
quindi sentimmo gente che si nicchia / nell' altra bolgia e che col muso scuffa,
.. per ostentare la loro precisione nell' arte, ti picchiano le battute col
[lottatore] cadendo batte le braccia nell' aria e picchia con l'occipite sulle
la tenacia, l'insistenza e l'ostinazione nell' agire. zannoni, 5-7: i'
battere il muso contro terra; incidente nell' atterrare in seguito al quale l'apparecchio
a terra; ebbe una gran picchiata nell' anca. -figur. picchiata di
su obiettivi limitati; anche nell' espressione in picchiata). marinetti
pazzerello. migliorini, 5-82: nell' inverno 1936-37 si presentò in italia il
(ant. pichiató). percosso nell' atto di bussare. buti, 3-343
: il maschio si differenzia dalla femmina nell' esser più carico di colore e più vivace
i-185: poca folla famigliare passeggiava chiacchierando nell' ombra, aspettando allegramente gli aeroplani,
che vi passa è obbligato a configurarsi nell' istesso modo ch'ei fa, quando
3. serie di note distaccate nell' esecuzione di un canto. alvaro
region. picchio rosso minore (anche nell' espressione picchietto cardinale).
in vinegia in dì chiaro e sereno nell' arzanà, mentre i ministri nelle botticelle
in una mano e con un bastonaccio nell' altra, dando un gran picchio in
le pianure ove sono alberi sparsi tanto nell' italia continentale quanto in sicilia ed in
2-i-277: il picchio nero della moriana fa nell' autunno delle provviste di semi, specialmente
nei boschi alpini, è più raro nell' appennino: è comune nell'europa settentrionale,
più raro nell'appennino: è comune nell' europa settentrionale, in svizzera, nella
(e tale strumento, già noto nell' antichità classica e particolarmente diffuso nell'europa
noto nell'antichità classica e particolarmente diffuso nell' europa medievale, nell'architettura moderna è
e particolarmente diffuso nell'europa medievale, nell' architettura moderna è per lo più disusato
te; grettezza e pedanteria nell' agire, nel pensare e nel giudicare
. carducci, in-20; 3ó3: nell' affare del complimento scambiato tra lo scott
scrittoio soffermarsi col pensiero nella contemplazione e nell' analisi di quelle piccinerie? = deriv
superi. piccinissimo). che è nell' infanzia o nella fanciullezza; bambino (
piccini: gioco di società che consiste nell' imitazione spiritosa del linguaggio infantile.
. -da, di piccino: nell' infanzia, dall'infanzia. segneri,
il piccio del naso del lambico entri ben nell' ampolla over inghistara. =
più florido che non si è veduto nell' antica età, perché colla monarchia siamo
dà, che lunghissime pene di fuoco nell' altro. dante, conv.,
lombardia e poteva stancare un numeroso esercito nell' assediarla. g. gozzi, i-8-7:
. g. villani, 9-290: nell' anno 1325, in calen d'aprile,
si ricerca perfetta quella potenza la quale nell' uomo, che pure un picciol mondo
della polizia, e se questa somma cadeva nell' ugne di que'briganti di piemontesi,
, si colgono col picciuolo e serbansi nell' olio migliore. 0. targioni tozzetti,
ragazza dolce e amorosa nei modi e nell' aspetto. -anche come appellativo affettuoso.
di piccioni migratori, uccelli di passata nell' america del nord, era forte almeno
vinaccioli] per alimentare i piccioni torraioli nell' inverno. piovene, 1-35: più di
o piccoli oggetti (per lo più nell' espressione piccione viaggiatore). leoni,
nipote, e, sebbene diverse tanto nell' aspetto, sì l'una che l'altra
una piccola risata... correva nell' aria avanti a me / come una vela
quarti d'ora,... tagliato nell' arenaria a picco sul mare. palazzeschi
, pianta l'uncino d'un artiglio nell' occhio del coniglio e con l'altro lo
; piccone (e il termine è ancora nell' uso in associazione con pala, in
nunzio senza il suo repicco assai pungente nell' assemblea de'medesimi deputati de'cantoni cattolici
. -picco di reputazione: ferito nell' amor proprio. magalotti, 26-81:
attorcigliata. 2. che è nell' età dell'infanzia o della primissima giovinezza
in tenera età, bambino piccolo (anche nell' espressione scherz. sua piccolezza che ricalca
valore di teocrito, che fu certamente nell' età alessandrina il maggiore se non l'
. -ant. sobrietà, trascuratezza nell' abbigliamento. castiglione, 231: io
-timidezza, carattere pavido e pusillanime (nell' espressione piccolezza d'animo). guido
basso di statura (una persona, anche nell' espressione intensiva piccolino piccolino).
, sottile (una cosa materiale, anche nell' espressione rafforzativa piccolo piccolo).
! landolfi, 2-76: la crudeltà consisteva nell' inferire un soverchio godimento alla piccola belva
. -in partic.: che è nell' infanzia o nella prima giovinezza. cavalca
tredici anni inquadrate dal regime fascista italiano nell' opera nazionale balilla (1920).
97: serse..., sperando nell' infinita moltitudine, fu da piccolissimo numero
sia a piedi sia a cavallo, nell' arco di un giorno (anche nell'espressione
, nell'arco di un giorno (anche nell' espressione a piccole giornate, per cui
piccolo vento la tocca, si piega nell' altra parte. jovine, 290: godevano
signori, non piccol dubbio ha risvegliato nell' animo mio il gioco proposto dal signor
precursori in vizi e sofferimenti sconosciuti, nell' impotenza de'piccoli capitali e delle piccole industrie
piccoli capitali e delle piccole industrie, nell' agglomerarsi di età e di costumi differenti ad
una funzione alquanto secondaria nella storia, nell' arte, nella cultura; minore (
dio). cavalca, iii-106: nell' apocalisse dice iddio all'anima umile:
. gozzano, i-1250: sentiste ancora nell' aria un non so che di avverso,
e volgari siamo tutti noi uomini, nell' intimo). jahier, 2-58: che
lo più col sistema di colonia. nell' emilia, per esempio, e nella toscana
lavoro, occasioni, ecc.), nell' impaginazione di un giornale seguono alla firma
la lega ebbe una cospicua importanza diplomatica nell' europa centrale finché le annessioni naziste ne
moravia, i-524: andarono a sedersi nell' autobus semivuoto, la grande davanti,
questa specie [di pitoni] assume nell' età adulta. i piccoli possono essere
fino a poco tempo fa particolarmente diffuso nell' italia settentrionale, è ormai quasi dovunque
viene alle grandi. nievo, 586: nell' emulazione dei grandi sta la redenzione dei
letter. quantità esigua, insignificante (nell' espressione un piccoloché di qualcosa).
demolizione o di scavo. nell' odierna industria edilizia, chi esegue a mano
o demolitori. mamiani, 8-341: nell' ultimo scorcio del secolo quarto dell'èra
in miniera. -in partic.: nell' odierna industria estrattiva, chi, una
di roccia da non abbattere (anche nell' espressione picconiere escavatore). mattioli
dieci pollici. il manico è posto nell' occhio che separa queste due parti. lo
accetta o scure dei marinai (anche nell' espressione piccozza d'arrembaggio). vocabolario
famiglia solanacee { fabiana imbricata) diffuso nell' america meridionale, dotato di proprietà medicamentose
e disinfettante delle vie urinarie (anche nell' espressione raddoppiata pichipichi). = voce
'briciolata'(briciole di pane raffermo fritte nell' olio di frantoio) e con tartufi
ant. moneta cinese anticamente diffusa anche nell' arcipelago indonesiano. pigafetta, 192:
picnidi (un fungo: per lo più nell' espressione forma pìcnidica).
, agg. archit. ant. nell' opera di vitruvio (i sec. a
, e si dibatte / come pico nell' ugne allo sparviero. d'annunzio,
, bolle a 1330; è miscibile nell' acqua. dizionario etimologico italiano [s.
il desiderio di gustare tale sapore (nell' espressione, per lo più metaforica, avere
a 770. si scioglie invece agevolmente nell' etere e nell'alcool. fu adoperato da
si scioglie invece agevolmente nell'etere e nell' alcool. fu adoperato da guinon (
omit. genere di uccelli picidi diffusi nell' america centrale e meridionale e nell'estremo
diffusi nell'america centrale e meridionale e nell' estremo oriente, caratterizzati dalle piccole dimensioni
che possa servire di puntello. vivono nell' america meridionale, ma si trovarono specie
meridionale, ma si trovarono specie affini nell' africa e nell'india. il picunno
ma si trovarono specie affini nell'africa e nell' india. il picunno minuto ('
poi una fistola nell' interiora, talché la carne, corrompendosi,
scarsissimo valore (anche come insulto e nell' espressione pidocchio a due gambe).
forte infusione di tabacco o di cicuta nell' acqua mista con spirito di vino,
dal massone osvaldo pazzagli, che figura nell' elenco dei piduisti. 2.
: messalino trovava un altro boccon buono nell' oche, mescolando palme di piè d'
della staffa. -piè di lepre: nell' antica oreficeria, zampetta conciata di fide
minuti dopo, lo stesso passo sonante nell' andito: era lui con in mano una
sani quei ministri che si affaticano a reggervi nell' antico piè chi una, chi l'
piè ferrato innanzi, avvenne che urtò nell' occhio sinistro a galeazzo, non lo
di piè fermo nel medio evo, nell' epoca di cui inorridivano i fautori delle
anche, con riferimento al fucile, nell' espressione awerb. a piedarm).
a pied'arm o in braccio, nell' atteggiamento del riposo. = abbrev
, i-171: si continuava in questo mentre nell' inghilterra d'altro piede nelle materie della
4. con sineddoche: persona considerata nell' atto di camminare. dante,
il ponte, ch'è segnato l nell' acqua, si scalano i quattro piedi,
, e le case hanno i piedi nell' acqua. pratolini, 8-201: dai piedi
. g. venier, lxxx-4356: nell' ungheria... sotto il rissoluto commando
incontenibile. -partenza da piede fermo: nell' ippica, quella effettuata con i cavalli
a croce. -piede di cotta: nell' industria saccarifera, massa iniziale di cristalli
sp., 31 (542): nell' ora del maggior concorso, in mezzo
.: dicesi d'esercito che, nell' occupar una provincia o qualche luogo importante,
tempo si trovò aver fermato il piede nell' arte. -fondare le proprie affermazioni
de'rossi, xcii-i-114: ciò devesi praticare nell' una e l'altra voltata dal maestro
rivolta capo piedi e la si mette nell' arganello e l'abbassa. -cavare
gualdo priorato, 3-iii-62: correvano nell' accennata maniera con piede avviluppato gl'industriosi
luca, ci ho tutta la raccolta nell' aia... sono in piedi da
tutte queste cose sono già concepute denanti nell' ambito tuo e 'l vago tempo da te
d'un piede sul musco e, nell' impeto stronco, / l'accetta (cadendovi
maniere e frasi che, non morte nell' uso de'parlanti, erano però state
ché non li terrebbono quanti argani sono nell' arsenale. s. maffei, 4-2
che nessuno altro gli pose piedi innanzi nell' età sua. caro, 12-ii-333: quanto
cinque semidiametri del fusto della colonna, nell' ordine dorico, a sette nell'ordine
, nell'ordine dorico, a sette nell' ordine corinzio. guido delle colonne volgar
barba e bafffi e si manifesta nell' america latina, in europa e nel
il fusto dei capelli, ed è endemica nell' america tropicale e subtropicale.
solare nella piega del suo braccio, nell' incontro fra braccio e seno.
3-25: son muti i cembali / nell' aule dei palazzi, / e in larghe
nostri libri, con le coperte attaccate nell' estremità. e. cecchi, 7-112:
vestiario, di solito femminile (anche nell' espressione aggett. a pieghe).
accorse che erano infinitamente più desiderabili che nell' elaborato splendore di un costume. piovene,
già presa la lor piega potesser esser rimessi nell' esser che bisogna. a. f
la piega del prevedere persiste come abitudine nell' aspettazione di molti lettori di storia.
del cuore, con quella sua prontezza nell' awertire le lacune o le parti risibili
armatura interna del cemento armato (anche nell' espressione macchina piega ferro).
piegato il capo di buona speranza, trovaronsi nell' angra delle arene quatrocento e cinquanta miglia
nel piegare. lanzi, i-170: nell' arte del piegare è anche inventore, avendo
, insacca nella porta, si rompe nell' anticamera. lisi, 162: cominciò
, 11-269: la donna era ghibellina nell' anima innanzi che il cognato a parte ghibellina
era, con la velocità acquistata specie nell' ultimo tratto diritto, dominarsi alla fine
riuscire in questo secondo quadro: e nell' accomodare al
suol. faldella, i-5-217: i pulcini nell' ovo tengono la testa sempre piegata a
spronò via. deledda, ii-923: nell' attraversare la terrazza rivide le donne piegate
il bifolco cammini entro il solco e, nell' andar e tornare, tenga una volta
biancheria da riporre. -in partic.: nell' industria tessile e dell'abbigliamento, operaio
di carta. -in partic.: nell' industria tipografica, operaio che manualmente piega
. sf. piegatrice: macchina utensile che nell' industria
sua piegatura a squadro, e abbi nell' estremità dui perni, acciò si fermino
ha le sue giunture e le sue piegature nell' omero colla clavicola,...
a mezza calata d'esso, non nell' alto alto, ma nella piegatura del basso
rigiri del pensamento niun sistema si forma nell' anima, niun contenuto di cose.
: gli artefici nostri non cercano altro nell' opere che fanno che imitare la maniera del
piaccia loro il modo dell'operare o nell' attitudini delle figure o nell'arie delle
dell'operare o nell'attitudini delle figure o nell' arie delle teste o nel piegheggiare de'
non di rado le arterie del cuore nell' età molto senile indurirsi e farsi quasi
d'acanto. mazzini, 42-260: porto nell' estate stivali non di cuoio, ma
mani esili, infantili, rosee solamente nell' unghie, piene di movimenti pieghevoli e
, ii-15-285: poi credete voi che nell' associazione ci sieno schiere così pieghevoli da
giraldi cinzio, 3-1 (1906): nell' isola d'ibemia regnò già uno che
acute e riflessive, onde gli uomini fossero nell' operare pieghevoli, pronti, magnanimi,
pregio di essa [lingua] consiste nell' esser ad un tempo ricca, precisa
pieghevolezza quasi fluida delle malvage murene prigioniere nell' acquario. 3. caratteristica
e stretta. -in partic.: nell' industria dell'abbigliamento, striscia ingrossata ottenuta
negativa o difficile; rovina (anche nell' espressione ridurre qualcuno in piego).
membrane e in tessuti anatomici (anche nell' espressione aggett. a piegoliné).
tre alberi simile al trabaccolo, usata nell' adriatico settentrionale per la pesca e per
nadia ponti e francesco guagliardo e, nell' aprile scorso, le 'pielline'sonia benedetti
, per l'apertura di un ascesso nell' esofago o nello stomaco. tramater [
nato o che abita in remonte (o nell' area geografica più o meno estesa che
estens. favorevole all'egemonia del piemonte nell' unificazione dell'italia, alla sua politica
prevalenza dell'elemento piemontese nella burocrazia e nell' esercito durante i primi decenni dello stato
b. croce, iv-12-97: corse nell' italia meridionale uno scontento nella stessa parte
dell'elemento piemontese nella burocrazia e nell' esercito). 2. intr
sgorgate che in quel procinto gli rovesciava nell' anima il cielo. segneri, iv-153
5. marin. alta marea (anche nell' espressione piena del mare).
si agitano e urgono nella mente o nell' animo. lorenzo de'medici, i-267
: al sostegno più prossimo m'appoggio / nell' improvvisa piena del mio petto / abbandonatamente
detta, rade volte si vede usata e nell' un modo e nell'altro. lanzi
vede usata e nell'un modo e nell' altro. lanzi, 1-1-01: nel fine
, per punirlo poi pienamente del male nell' altro. tasso, 5-66: ella,
significato e, in partic., nell' autentica natura di bene e di male
la prima cosa che considerar si deve nell' aprir la vena è la pienezza,
ornamento o pienezza della favola s'introducono nell' azione, hanno da avere con essa
, partendo dalla pienezza della vita moderna nell' arte, gravida di differenza e di
differenza e di contrasto, va a terminare nell' imitazione della natura e nella preponderanza della
stata. 13. marin. nell' architettura navale, il rapporto che esiste
come di sugheri / di reti calate nell' acqua. -riccamente ornato; dipinto
infuso). redi, 16-iii-316: nell' acqua comune bollente feci una piena infusione
abitatori. -che conta, nell' ambito della popolazione, molti individui accomunati
vocali che, facendo entrare l'una parola nell' altra, facciano
, di codardia; ma i progressi nell' opinione cominciano a diventare evidenti. -dotato
fierissimo un certo duecce, uffiziale maggiore nell' esercito, già pieno d'anni,
in vari rapporti sociali o affettivi o nell' ambito del gioco, di una finzione
però l'espressioni verso l'imperatore furono nell' antecedente abbondanti, in questo lo furono
alla capacità che si possiede d'afferrarle nell' attimo in cui esistono e sono più
potrà suonar piena la prima, e nell' altre farà buonissimo effetto, tenendo fermo
stomaco. -a corso pieno: nell' impeto della corsa. n. agostini
sono quasi a piena bocca meco espressi nell' occasione dell'ultima dieta di ratisbona,
i due fratelli attingevano a piene mani nell' asse paterno. -a garganella.
commesso nel drento della forma, qual facci nell' opera quello aperto che volete. roseo
nella cosmologia tolemaica, i cieli contenuti nell' empireo). leone ebreo,
, capovolta, che abbiamo detto, nell' infimo dei classici, in un temperamento cioè
ant. copertura finanziaria (in partic. nell' espressione esserci il pieno). -fare
. letter. san pietro. -anche nell' espressione ii maggior piero, con riferimento
alma roma e di suo impero / nell' empireo ciel per padre eletto: / la
trovano (e concreta manifestazione di essa nell' espressione, negli atti, ecc.
per trovatelli o persone bisognose (anche nell' espressione ospizio della pietà).
i monumenti delle lettere e delle scienze nell' impero si struggevano o si condannavano a'
animali. cattaneo, v-3-129: còme nell' aspetto, così anche in vari costumi
l'unico ammesso dalle rigide disposizioni vigenti nell' isola -comprende quattro cucchiaiate, né più
partic. sul luogo di lavoro, nell' intervallo di mezzogiorno. calvino,
e piatto, chiamato 'pietanziera'consistono innanzitutto nell' essere svitabile. già il movimento di
. relig. movimento religioso che, nell' ambito del protestantesimo tedesco dei secc.
ai quali vi siete attenuti sino adesso nell' amministrare il mondo. moretti, i-483
dott. c. e ad abbandonare nell' istituzione giovanile l'insegnamento del latino. per
: un'altra congiuntura meravigliosamente propizia era nell' opera pietosa offerta da quel caro nini
di leopoldo. tommaseo, 3-i-101: nell' uscire delle elementari, sia severo l'
persuasione che accuse così sacrileghe trovassero credito nell' animo pietoso di cesare. cesari,
una forza armata, per lo più nell' espressione armi pietose). machiavelli
: la politica ministeriale e regia, nell' illusione di creare il fatto compiuto a roma
altra cosa simile, se si gitta nell' acqua, subito va al fondo. imperato
storici di quelle pietre spugnate da alessandro nell' india, capacissime di molta gente,
salì. -ant. ghiaccio (anche nell' espressione pietra cristallina). dante
nuova. d. barbarigo, lii-13-34: nell' arsenale di costantinopoli vi sono volti di
atramentaria: varietà di ardesia che stemperata nell' acqua la rende nera. bossi,
schisto contenente ferro solfatico che, sciolto nell' acqua, la colorisce di nero.
bigio, azzurrognolo o verdastro, estratta nell' appennino ligure. -pietra bronzina: calcare
poroso, estratto nel monferrato e utilizzato nell' edilizia. -pietra carnagione: calcare compatto
corrano inverso settantrione, li quali taglian nell' altezza de'monti le falde delle pietre
a monsehce la pietra viva spiccia improvvisa nell' aperta campagna, monumentale basamento per qualche
mattoni; e per il fetore che spargeva nell' ardere lo chiamavano pietra puzza.
, 12-3-378: credo per assoluto che nell' alto del monte sieno i filoni originari di
nera: denominazione di diversi monoliti venerati nell' antichità. -in partic.: blocco
mi pare di più in più perduto nell' animo delle popolazioni. -fatto
, sparato dalle antiche artiglierie (anche nell' espressione pietra bombarda). rinaldo degli
pietra negra / un dì ti segnerà nell' urna amaro. 9. frammento di
levigato, usato per edificare (anche nell' espressione pietra da, di taglio).
travagliato l'autore da mal di pietra nell' età sua d'anni 60 compiti. son
doloroso senso nella punta del membro e nell' ano ed inoltre il non potere prevalersi
pietra sacra, sacrata: lastra che nell' altare cattolico ricopre una nicchia contenente reliquie
calcare speciale usata in litografia (anche nell' espressione pietra litografica: v. litografico
faretra. -eleggere alla pietra: nell' antica milano, scegliere pubblici ufficiali votando
ghislanzoni, 10-25: noi ci trovavamo nell' identica situazione di quelle brave 'pétroleuses'della
che io vi mando, e postala nell' acqua, gliene detti due prese, con
confronto al brillar d'una gocciola sospesa nell' aria. 2. figur.
in quelle pause, le si pietrificava nell' angoscia.. figur. fissare in
ii-244: rocce grige e nere che nell' incerto crepuscolo davano l'idea di mostri
erano, da tempo, come pietrificati nell' impassibilità. -fermato nel suo manifestarsi
8-1061: in quella, mi scoprii nell' altro specchio punteggiato dalle mosche, e
minori di petrificazioni che vi sogliono [nell' arenaria] essere mescolate. baretti, 6-23
grosse dimensioni. latini, i-1294: nell' altra magione / vidi in un gran
viene in una parte oro puro e nell' argento con calce pietrosa mescolato.
altri tempi una consimile mania di seder nell' elièa e deporre le due pietruzze.
aleandro, 1-50: è ito egli pescando nell' acque limpidissime del poema cinque o sei
, 6-9: s'è visto molte volte nell' orinare petruzzole poco meno che nicciole grosse
: un piovano qui di venezia andò nell' estate passata a visitare un altro piovano
la diffusione di tale ordinamento avvenne soprattutto nell' italia centro settentrionale, mentre in quella
quello dell'oboe; è usato soprattutto nell' esecuzione di musica popolare e nelle bande
naso molto lungo, prominente (anche nell' espressione naso di piffero). f
ne rimane scornato (per lo più nell' espressione piffero di montagna).
piffero. pìffete, inter. nell' espressione piffete puffete, per indicare lo
nome dato ad un genere di mammiferi nell' ordine de'quadrumani... a cagione
e della bontà, i quali, nell' ipotesi, le sarebbero inferiori per ciò
. l. dati, xxxvi-15: nell' autunno pomi e maturezza ripone / per tutto
, scandendola. tommaseo, 11-473: nell' imo, mi diss'egli, è più
diss'egli, è più eleganza; nell' altro più forza. e me ne rammento
ojetti, ii-784: alla fine, nell' entusiasmo e nella furia delle ovazioni, pigiato
. figur. che si addensa disordinatamente nell' animo, che si accavalla nella mente (
e stravolte. govoni, 634: nell' aia aperta sulla strada / il pigiatore è
affannosamente; parapiglia (per lo più nell' espressione iterata piglia piglia). tommaseo
febo. bellori, ii-85: egli nell' operar suo avanti di pigliar il pennello
porge le mani, non si lascia pigliar nell' ali. -sollevare fra le braccia
10-46: questa sera ritorno una donna nell' abito rosso, /... /
a dire al maliscalco suo, che era nell' oste, che pigliasse da loro gli
non andrò a roma che per brevi giorni nell' aprile, tanto per vedere come il
uno scoglio a lenza, si conosce nell' attitudine una pacienza
cose in questa guerra che sono insolite nell' altre guerre e massime pigliare le fortezze
28. pervadere, penetrare profondamente nell' animo (un sentimento dominante, esclusivo
il tempo e la barchetta scarca / nell' ampio mare trascorre veloce. -optare per
alto del fiume, diedero ai remi nell' acqua e il battello partì. visconti venosta
avendo in sé ameto diliberato, cerca nell' animo qual via sia da pigliare nelle nuove
mi fido. vittorini, 9-71: vide nell' offerta della donna di pigliarsela per serva
pane e 'l vino che piglia 'l prete nell' altare e la messa si faccia verace
china, come né anche il pigliarla nell' ore prime dell'accessione. foscolo, vii-268
fummica più forte, allora bisogna gittarlo nell' acqua chiara, ma avvertire di non
fare buona guardia, acciocché non entri nell' anima nostra e, se egli ci è
questo conto e per altri molti che nell' elezione, che già soprastava all'ultimo
signor francesco. panigarola, 260: nell' eucaristia in tre modi si piglia la
i lumi. de dominici, iii-80: nell' altro quadro, che gli sta all'
sé di colei piglia. -insinuarsi nell' animo (un sentimento). tommaseo
., 3-33: nel tufo e nell' argilla [i gelsi] a fatica si
ingranare. giuliani, i-393: incassate nell' albero, son tre paimère (pale
pigliare a grado questa loro supplicazione, nell' interno nondimeno gravemente punto e travagliato,
piccolomini, 3-32: moise ancora nell' impetrar da dio il passo secco e
la vite nel castagno, né il pesco nell' ulivo: 'non si piglia che
agg. afferrato, stretto (anche nell' espressione con le mani pigliate, per
salvatichi. -pigliatóre d'auguri: nell' antica religione romana, augure.
22. pigliatutto, agg. nell' espressione appositiva asso pigliatutto: per indicare
questa fortuna. abbastanza ovviamente dobbiamo ravvisarlo nell' insularità che ha fatto dell'inghilterra un
: / o 'ndugiar la battaglia / nell' altro giorno o di darvi di piglio.
: quell'infedele, sì ben addotrinato nell' arte e sapienza di mettere tutto in dubbio
dà de piglio. ariosto, 41-98: nell' elmo / col braccio manco gli ha
dovuta a pigmenti che di norma mancano nell' organismo o in un organo determinato e
rame, bruni o neri, che nell' uomo e negli animali sta nelle cellule
l'arma più diffusa è l'arco; nell' organizzazione familiare prevale la monogamia, con
siamo molto imperfetti non solamente di dentro nell' animo, ma di fuori ancora,
nodo della acconciatura... ed aveva nell' altra mano una pigna. romoli,
), con proprietà catartiche (anche nell' espressione pignolo purgativo).
analogia con la locuz. cercare il pelo nell' uovo: cfr. « lingua nostra
generico: costruzione con le fondamenta immerse nell' acqua, pilone. anonimo fiorentino
creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell' esecuzione gli atti di alienazione dei beni sottoposti
creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell' esecuzione. codice di procedura civile,
un gruppetto d'anatre diguazzanti e pigolanti nell' acqua stagnante ai nostri piedi aumenta il
essi abbisi l'occhio et awertiscasi che nell' uscire non affoghino i pulcini e si ponga
lontano; / e il suo nido è nell' ombra, che attende, / che
pigola / come un uccello in trappola nell' uscio del granaio. -guaire.
io non son creso, non sguazzo nell' oro. guerrazzi, 1-182: liberali del
/ che un triste inverno spogliò, nell' incongruo / di quei discordi pigolio che
pier are, intr. ant. indugiare nell' ozio e nell'indolenza.
intr. ant. indugiare nell'ozio e nell' indolenza. s. agostino
: vengavi a noia il vedervi marcire nell' ozio, avvenga che le sue pigrizie
agg. indolente, pigro, lento nell' agire. - anche con uso awerb.
forma mediev. pigritiosus, che ha continuatori nell' area fr. (paresseux),
anche abitualmente; inoperoso, che vive nell' ozio. testi fiorentini, 192:
fumo. -che si diffonde nell' atmosfera con lentezza (il fumo,
dei soldati, che doveva star sett'anni nell' assedio, non infettasse talmente nella pigra
occorrenza sì urgente e di tanta procrastinazione nell' adempimento delle cose promesse. b.
bulbo interior serbato / più e più volte nell' acqua ebbe rimondo, / lo commise
a sfiorato quella che la raffina nell' ultima fase). cantini, 1-28-162
rosseggianti le fiaccole. 2. nell' industria mineraria, elemento dell'armatura di
di parti suscettibili di rientrare l'una nell' altra, che può essere messo in
successivo (e tale invenzione risultò fondamentale nell' elettrologia in quanto fu il primo generatore
giavellotto con la punta di ferro usato nell' esercito dell'antica roma; pilo.
pilano, sm. stor. nell' ordinamento militare dell'antica roma, ciascuno
riso (o pilao) cotto alle volte nell' acqua schietta. spallanzani, iii-290:
, 1134: 'pilao': riso cotto nell' acqua e condito con burro, con intingoli
.]: 'pillare': voce comune nell' emilia per brillare il riso. =
all'ostello e pesarla e a pilalla nell' ostello in somma denari 8 tomesi piccioli.
: 'pilarino': nome che si dà nell' emilia a chi esercita l'arte di brillare
, li fa ballare e sgambettare quei pilastrini nell' ebbrezza di un festino mattinale aiutato dal
balaustrata per conferirle maggiore solidità (anche nell' espressione a pilastrini). pirandello
grande altezza, picco scosceso (e nell' uso alpinistico indica una roccia isolata con
letter. carrozza con quattro ruote usata nell' antica roma dalle sacerdotesse e dalle matrone
e fornito di una falda, che nell' antichità classica era portato da gente di
, agg. region. incerto e lento nell' operare: tentennone. biscioni [
.]: 'pilicóne': pigro, negligente nell' operare, nighittoso, infingardo.
. diconsi pilifere... quando nell' apice hanno un pelo semplice...
rinfacci al compagno una sola minima pillacchera nell' estremità della veste. buonarroti il giovane
in voga. parise, 5-26: nell' attimo in cui il capofamiglia di sopra
rinserrato il suo verme. -uovo (nell' espressione scherz. pillola di gallina,
pena, dispiacere (per lo più nell' espressione pillola amara).
d'avanzare il medesimo prìncipe, sì nell' elezione delle cose più rare, quanto nel
... però si è acquistato nell' opera dei tre pilli di bronzo degli stendardi
purificare della profanazione compiutavi dagli illusi nell' accogliervi il nemico sorridente. ojetti, ii-661
specie (arbusti o alberelli) viventi nell' america tropicale; presentano foglie pennate,
querini, 377: tutti consenzienti uniformemente nell' erezione de'pilloni o sia ponte del
o i velivoli devono virare (anche nell' espressione pilone di virata).
. 2. per estens. nell' aeronautica militare, civile 0 sportiva,
bianco, che i piloti avevano portato [nell' aereo] con sé da melilla.
fiamma (anche con uso appositivo, nell' espressione fiamma pilota). -anche: la
pilota per le sue prestazioni (anche nell' espressione tariffa di pilotaggio). -servizio
intima di aghi cristallini; è solubilissimo nell' etere, solo in io parti d'
e liquido, oleoso, giallastro, solubile nell' alcool e nell'etere, solidifìcabile nell'
, giallastro, solubile nell'alcool e nell' etere, solidifìcabile nell'aria.
nell'alcool e nell'etere, solidifìcabile nell' aria. = deriv. da
in 35 parti d'acqua fredda, solubile nell' alcool, nell'etere, nell'acido
acqua fredda, solubile nell'alcool, nell' etere, nell'acido nitrico. è bibasico
solubile nell'alcool, nell'etere, nell' acido nitrico. è bibasico.
oltre 200 °c, è poco solubile nell' alcool o nell'etere e, nei grassi
, è poco solubile nell'alcool o nell' etere e, nei grassi, fa
odore di garofano; è poco solubile nell' alcool, nell'etere; nei grassi arrossa
; è poco solubile nell'alcool, nell' etere; nei grassi arrossa fortemente la
sostanza che avrebbe proprietà magiche (anche nell' espressione polvere di pimperimpera e con riferimento
di sottil vapore, / solitaria emergea nell' argentina / serenità santa maria del fiore
dimensioni, usata daue guardie di finanza nell' esplorazione deue coste o per inseguire i
comprendente più di 200 specie diffuse soprattutto nell' emisfero boreale; sono piante d'alto fusto
oggetti preziosi o armi antiche (e nell' antica grecia tali locali erano destinati soprattutto
, anche, ha carni sode (nell' espressione grasso pinato).
figur.: membro virile (anche nell' espressione mona pinco). -al figur
intelligenza, facilone, ingenuo (anche nell' espressione pinco da seme, con allusione alla
apalidi del genere edipomida, che vivono nell' america meridionale. 2. per
gli manca l'entusiasmo e il brio pindarico nell' invenzione, ne'pensieri e nelle frasi
compendiato un mito o un esempio (spesso nell' espressione volo pindarico). -per estens
in prosa e in verso, quando nell' occasione non mancheranno di intonare..
oli essenziali (e in partic. nell' olio di trementina delle pinacee);
l'incisione, ecc.); nell' iconografia tradizionale, raffigurare simbolicamente. -
la questione 'come la sensazione venga suscitata nell' anima'. 5. raffigurare nell'
nell'anima'. 5. raffigurare nell' animo, nella mente; vagheggiare,
, nella fantasia. -anche: imprimere nell' animo, infondere nell'intimo.
-anche: imprimere nell'animo, infondere nell' intimo. beroardi, 284: lo
tumulti. forteguerri, 14-34: né più nell' amorosa anima or pinge / il dolce
guasto menato da federico ii in sassonia nell' estate * 58, e domeneddio che
guisa tal che mostri il dolor mio / nell' altrui doglie. 8.
bene, 1-107: i coltivatori intendenti anche nell' arato sogliono stabbiar la collina più che
un dì piantai / mal esperto cultor nell' orto mio; / e nel pingue terren
/ pingue, ed a quella ove nell' aria è il male, / convengono a
quasi esclusivamente per motivi estetici, consiste nell' asportazione chirurgica della parte di cornea lesa
adiposa. targioni tozzetti, 5-118: nell' aprire il basso ventre si trovò quasi
propulsione e di direzione, al movimento nell' acqua; possono essere pari (corrispondenti
, non peschino almeno quattro di esse nell' acqua. -sommità a punta di
/ pinnacoli le accensioni / del vespro e nell' acque un avvampo / di tende da
colonna vertebrale. sono marini, passano nell' acqua la maggior parte del loro tempo e
; una nella tramontana e l'altra nell' ostro, per i cui traguardi si pigliano
, comprendente un'ottantina di specie diffuse nell' emisfero boreale; sono alberi di varia
comune della specie pinus halepensis, diffusa nell' italia centromeridionale e in liguria, alta
. chim. alcool terpenico contenuto nell' olio essenziale di eucalyptus globulus; è
quattro o cinque specie, che variano nell' altezza, nella positura delle foglie e
2-i-277: il picchio nero della moriana fa nell' autunno delle provviste di semi, specialmente
, v-1-263: cinque anni d'esilio nell' estremo occidente, sul dosso pinoso di
comune ad alcune malattie cutanee infettive diffuse nell' america tropicale, che si manifestano con
di gallinacei della famiglia numididi, diffusi nell' africa tropicale, con piumaggio screziato e
cecchi, 2-129: nel vestito e nell' acconciatura di moda, con quelle labbra
curato nella pulizia della persona (anche nell' espressione lindo e pinto). de
7. impresso, raffigurato o vagheggiato nell' animo, nella fantasia, nella mente
, u-54: com'e', verbigrazia, nell' arte del sonare il liuto o dell'
o dell'arte scultoria o pintoria, dove nell' una è più bella operazione il sonarlo
operazione il sonarlo esattamente... e nell' altre 11 rendere le figure simiglianti alle
mobile. pasolini, 17-450: nell' ultima immersione, stanislao si imbatte,
, e così l'affilatissima cesoia ricadeva nell' acqua. -unire più fogli con punti
pìnzico, sm. tose. nell' espressione in pinzico: sull'orlo estremo
. pieno zeppo (per lo più nell' espressione pieno -pinzo). è.
. e mi dà un pinzo qui, nell' occhio. -colpo di becco.
3. pizzo della barba (anche nell' espressione a pinzo). tommaseo
il culto prescritto dalla religione; scrupoloso nell' osservanza delle norme, dei precetti e
madre che fu! serao, 3-9: nell' ora tarda della sera,..
occhi; e gli parla sommesso, nell' onda dell'inno pio. cicognani, vi-163
devote. foscolo, ix-1-383: nell' opera del 'convito'le lodi alla pia
], 3-22-2: tutto quello che noi nell' anima abbiamo o nel corpo e ciocché
da solo... e agitò nell' aria l'immagine del santo pellegrino e
, col quale essa si viene liberando nell' errore dall'errore; onde è un
laicale (costituita fra semplici fedeli, nell' ambito della vita ecclesiastica e dell'ordinamento
-sostanze piogene: quelle che, inoculate nell' organismo con apposite tecniche, causano una
pulviscolo atmosferico, dovuta a una saturazione nell' aria di vapore acqueo che, per
raffreddamento causato dalla presenza di correnti fredde nell' atmosfera o dall'abbassamento di temperatura,
della terra e dell'acqua, salendo nell' aere, per la frigidità sua si
un crepitìo che dura / e varia nell' aria / secondo le fronde / più rade
. massaia, iv-143: nell' etiopia orientale... vi sono due
gomorra secondo il racconto biblico e, nell' inferno dantesco, punisce i sodomiti)
arbasino, 1-107: usciti dal bosco nell' ora blu andavano a provare l'irrigazione
. salvini, 39-v-16: la invidia innata nell' uomo, se colla forza della virtù
più bella se gridi o taci / nell' onda dei capelli / che batte sopra
: lento, tardo nel muoversi, nell' agire, anche dappoco. accademia senese degli
a piolo. jovine, 2-82: pietro nell' orto faceva con attenzione un trapianto;
sinistra un mazzetto terroso di piantine, nell' altra il piolo, e con movimento
ciliegie corniole, a due a tre nell' istesso piuolo. -vomere rudimentale,
al gesto di jael? deve conficcar nell' orecchio prono la verità, col piuolo e
selvaggio del macigno che piomba giù a picco nell' abisso e là in fondo si spappolerà
sul camion. -sprofondare sottoterra o nell' acqua; affondare. marino, 1-3-52
in quella parte che sdrucciolò dal cavallo nell' acqua piombando senza ritegno infino al fondo
sono certi movimenti che necessariamente dovrìano vedersi nell' imprese, come chi volesse depingere il
prima di piombarsi giù fa molti giri nell' aria. b. corsini, 20-84:
cavazzi, 43: il pesce volatore notissimo nell' oceano, per iscansare le insidie del
. lo zanichelli che si vede piombar nell' abisso fa veramente pietà. -venire
. alvaro, 7-184: roma piomberà nell' estate e nella gran luce sembreranno rugosi
spense la luce: per qualche momento piombarono nell' oscurità più completa. bemari, 4-120
al suo fin piomba. -piombare nell' abisso, nelvinfemo, nella palude,
peccatori infelici ch'ogni momento piomberemmo giù nell' inferno, se dio non ci tenesse.
porremo noi il piede per non piombare nell' abisso o nella palude? pea,
: sigillare. 4. chim. nell' industria chimica verniciare una ceramica con grafite
e dall'altro suverata, perché possa nell' acqua stesa e diritta stare. chiabrera
le piombate / palle, ch'ardon nell' aria, e i sassi stessi /
badiale, miniato variamente in una parte e nell' altra piombato con la magnificenza del filaticcio
alle frecce che cupido scagliava per suscitare nell' animo la repulsa o l'indifferenza amorosa in
piombatura2, sf. operazione consistente nell' apporre piombini a un pacco, a
litargirio e altre sustanze piombine, bollite nell' aceto, il rendono dolce. guarino
viso piombino, con una violenza disperata nell' animo, si decise seriamente a partire
forse con allusione al modo di tuffarsi nell' acqua (il d. e. i
ma è contenuto anche nella cerussite, nell' anglesite, nella crocoite e in alcuni
creazione di idoli e di amuleti e, nell' antichità, in forma di fili intrecciati
, in leghe per saldare (anche nell' espressione piombo nero).
: polvere bianca, insolubile, usata nell' industria ceramica e per l'ignifugazione dei
senza piombo. -piombo accordato: nell' arte ceramica, miscela di ossido di
. -dischetto di tale metallo cucito nell' orlo della giacca o della gonna per
del mezzo sottile e fitta ed ha nell' un lato piombo e nell'altro suveri.
ed ha nell'un lato piombo e nell' altro suveri. lorenzo de'medici,
cilindretto che lo tiene teso (anche nell' espressione filo a piombò).
le formelle policrome delle vetrate (anche nell' espressione piombo filato). p.
incaricato di apporre tale sigillo (anche nell' espressione ufficio del piombò). -
leggeri sottili leggeri volanti leggeri, che leggo nell' aria dinanzi a me, e li
sopra gli arboscelli ed inalzandosi a piombo nell' aria, spesso librato sulle ali,
rassetta / in sella a piombo e nell' arcion si stringe. d'annunzio,
, / cade all'innanzi e giù nell' alta fossa / frombolato con lui si
grotta antica. piovene, 7-370: siamo nell' america del sud, nel 1767,
persiana. sereni, 3-31: riecheggia nell' ora di oggi / quel rigoglio ruggente dei
giovanotti... si stendono mollemente nell' erba, sulle spalle di una scolina,
e chiare, / tuttavia quasi nude nell' aria cristallina. fenoglio, 3-40: il
degli émbrici distrutti / dalla bufera / nell' aria dilatata che non s'incrina, /
piede, pianta del piede (e nell' uso moderno ha una connotazione scherz. o
, anche abbondante e insistente (e nell' uso moderno ha una connotazione talora dialettale
-con riferimento alla punizione dei golosi nell' inferno dantesco. dante, inf.
continuo guasto con l'umidità che conservano nell' edifizio, ma le piovane ancora che si
/ dai borri dell'acque piovane / nell' umida serenità. pirandello, 8-440
.. / schietta pietra, pendente nell' azzurro / alquanto, di color d'
. sm. ant. pioggia (anche nell' espressione scherz. tornare col piovano per
pioggia per condensazione del vapore acqueo presente nell' atmosfera, sotto forma di nuvola;
ghiaccio si sciolse, e piovve rumorosamente nell' aula. parlava in quel momento ton.
riferimento alla pena dei violenti contro natura nell' infemo dantesco, che sono sottoposti a
caduta degli angeli ribelli o dei dannati nell' inferno. latini, i-589: la
gratitudine la tua benedizione, e ieri nell' imbarcarmi ne rileggeva il tenore e mi
questi tartari, e colando fa dolcezza nell' udire e bellezza nel vedere. aleardi,
cedri. verga, 8-288: subito nell' entrare colpiva una zaffata d'aria umida
. 14. figur. insinuarsi nell' animo o nel cuore di una persona
da suscitare emozioni e sentimenti; penetrare nell' intimo. g. cavalcanti, i-174
in sulla massa / che s'abbassa / nell' argento in cui s'intride. monti
morti. / qua i nostri volti ardevano nell' ombra / nella luce rosa che sulle
tele impresse, per delinearvi un cielo nell' aspetto di carlo, che generoso piove gl'
-insinuare un sentimento o un pensiero nell' animo di una persona; mandare un'ispirazione
area tose., può essere intesa nell' italia sett. come metaplasmo (da
, in modo impercettibile, un sentimento nell' animo o nella mente. dominici
, quanto è in lui, dentro nell' anima odio contro a carità, e contro
cortonese (piovisquelé), presente anche nell' area iberica (catal. plovisquejar, portogli
marchetti, 5-266: com'il piovoso umor nell' alte / nubi insieme s'appigli,
: con grandi stamburamenti funebri ci introdussero nell' antro, e prima che finissero di
come un dardo nel numero, cioè nell' occhio unico. cassola, 5-140:
= dal fr. pieuvre (introdotto nell' uso da victor hugo, nel 1866
nome della 'piovra'è un neologismo entrato nell' uso comune grazie all'immensa fortuna che
cristal piovuto.. figur. precipitato nell' inferno (un demonio). ante
come dicono qua. serra, ii-451: nell' andare lento veniva veduta una gentilissima testa
fisicamente. 9. infuso, insinuato nell' animo o nella mente di una persona
favellare, dalla pratica del latino quasi piovuti nell' idioma nostro. io. ant
. 3. per simil. nell' industria vetraria, lungo cannello di ferro
9. gerg. masturbazione (anche nell' espressione fare, farsi una pipa,
. pipa 'cannello per bere nel calice', nell' 867), a sua volta deverb
origine onomat.; la voce vale nell' umbro (nella forma centromerid. pippa
a 20 centimetri. depone le ova nell' acqua, il maschio le feconda
v.]: 'pipai': albero che nell' indie serve a formare co'suoi rami
. bot. ant. papea (anche nell' espressione erba piperà). trattato
e ha odore ammoniacale; è miscibile nell' acqua, nell'alcool e nei solventi
ammoniacale; è miscibile nell'acqua, nell' alcool e nei solventi organici e forma
bianco giallastro, prismatici, appena solubili nell' acqua, ma solubili nell'alcool e
appena solubili nell'acqua, ma solubili nell' alcool e nell'etere, più a
acqua, ma solubili nell'alcool e nell' etere, più a caldo che a freddo
. chim. chetone terpenico monociclico contenuto nell' olio essenziale di menta piperita.
mezz'ora. 3. nell' abbigliamento del sec. xix, tipo di
alla favola di esopo dei pipistrelli indecisi nell' alleanza con i topi o con gli
deglutire normalmente e di cantare (anche nell' espressione pipita bianca). -anche:
onde poi spunta e matura il fico nell' anno seguente) vengono scarse. pascoli,
forò loro una venuzza che gli hanno nell' alie di modo che quel sangue mi colava
. scarfoglio, 1-109: morfeo entrò nell' accampamento con le sue ghirlande di papaveri
cremare i cadaveri (in partic. nell' antica grecia e, tuttora, in
indottovi particolarmente dal vedere... nell' altra parte di là del fiumetto,
o aranciati; comprende sei specie diffuse nell' europa
meridionale e nell' asia centrale e meridionale, alcune delle
i bottoni fiorali dell'olivo; è diffusa nell' italia centromeridionale e nelle isole. -piràlide
punto in questo caso mostrerò essere collocato nell' occhio. d'este, 156:
indi finalmente si appuntano in forma piramidata nell' istesso numero di faccie. f.
. ott. che converge con altre linee nell' occhio dell'osservatore, come nel vertice
anche imitata, in proporzioni ridotte, nell' antica roma). boccaccio,
tempio, erette da aztechi e maya nell' america centrale precolombiana. e. cecchi
vedesi collocata la piramide, in memoria che nell' anno 1572 per la festa di s
, in vari ordini sovrapposti (anche nell' espressione piramide umana). -ant
loro,... concordi solo nell' assurdo e inverso proposito di piantar la piramide
una forma grosso modo conica (anche nell' espressione potare, potatura a piramide',
quale posa o s'awolge la catena nell' atto di caricare l'orivolo.
col sesso e con lo stato civile, nell' arco di un determinato periodo di tempo
, quali patono le sortite, di fare nell' orlo alcuni ridotti che abbiano da servire
atteggiamento intellettuale che tipicamente si manifesta nell' opera di luigi pirandello (1867-1936
intellettuale affine a quello che si manifesta nell' opera di luigi pirandello, e in
13-207: -somigliamo a noi stessi soltanto nell' attimo fuggente. ma appunto perché questo è
atteggiamento intellettuale che si è voluto ravvisare nell' opera di luigi pirandello, che si
di luigi pirandello, che si esplica nell' esercizio di una sottile e serrata dialettica
estinto. b. corsini, 5-17: nell' istess'isola sbarcati / eran dal legno
: un giorno spogliati da pirati greci nell' arcipelago, senza viveri, senza vestimenta,
oggetto o l'effetto fu di piratare nell' indie orientali, ed il fine di
volle accettare? perché ebbe la fortuna nell' armi, che si è veduta comune
-pirateria aerea: pratica criminosa consistente nell' impadronirsi di aeromobili in volo con la
recessi del golfo. carducci, iii-16-307: nell' ultimo secolo l'ordine della trinità.
in sommo pericolo d'esser messer felice nell' animo del re francese, il quale
pirausta nella fornace del metallurgo, viveva nell' intimo fuoco de'miei pensieri.
imidazolo, i cui derivati sono utilizzati nell' industria farmaceutica per l'azione che esercitano
/ temuto, caddi in sogno / nell' acqua nera d'un lago / annidato in
pirenaico. -proprio delle popolazioni residenti nell' area di tale catena montuosa.
. pirèo, sm. archeol. nell' antica persia, tempio consacrato al fuoco
la bocca con la sua decozione fatta nell' aceto, giova ai dolori de'denti.
fuochi artificiali. campana, 16: nell' odore pirico di sera di fiera, nell'
nell'odore pirico di sera di fiera, nell' aria gli ultimi clangori, vedevo le
stor. giochi pinchi: quelli che nell' antichità greca rendevano onore a un defunto
la marchesita... o pirite nell' effigie e riflesso della luce imita il
a parlare, e pirlando esseloro e cinguettando nell' infinita tombola fenomenica un'anima al tutto
, facilmente fusibile, volatile, solubilissimo nell' acqua e nell'alcool. =
, volatile, solubilissimo nell'acqua e nell' alcool. = voce dotta,
sacrificata, giù, giù, giù, nell' infundibolo, normalmente il ministro serve a
: il chiodo o piroio che si conficca nell' asse, acciò la ruota non scappi
, toscana e sardegna; è usato nell' industria vetraria come decolorante e in siderurgia
come pietra focaia. -anche agg. nell' espressione selce piròmaca. bossi, 282
tempio col fiato i mantici / destan nell' organo l'allegro suono, / e i
, fonde a 1250; è solubile nell' etere e in 8 o io parti d'
, 1-14: ognuno al suo posto [nell' osteria]; assistito dal recipiente prediletto
ant. sienite. -anche agg. nell' espressione pietra piropecila.
ne esistono importanti giacimenti in boemia e nell' africa meridionale; gli esemplari maggiori e
che si trova negli stati uniti e nell' isola d'elba; resiste a temperature molto
di trarre auguri dalla ispezione delle vittime nell' atto di essere abbruciate dal fuoco.
perciò fulmi nanti, immergendole nell' acido azotico fumante. = voce
vi parlo dei globi aerostatici da innalzarsi nell' aria, dei fuochi artificiali preparati da
che col fuoco erano capaci di scrivere nell' aria il nome degli imperatori e delle
capo di colore rosso brillante, diffuso nell' isola di ceylon. tramater [s
chim. composto eterociclico azotato pentatomico contenuto nell' olio animale di dippel e nel catrame
neppure che le cose tutte sien poste nell' incerto.
è molto dissimile, e, stando nell' italia,... il toscano è
altrui? martello, 6-ii-4: veracemente nell' esercizio maritimo e pescatorio non abbiamo noi
ii-508: sappiamo benissimo che domani, nell' album d'una zitella inglese o tedesca,
della poesia lascino l'antico albergo situato nell' altezza de'greci monti e vengano ad
che piscia in un fiume e si vede nell' acqua. -come segno di disprezzo
senza affaticarsi nello studio di lettere o nell' armi o in altra professione, perché
alto quasi quanto le case, e, nell' angustia del luogo, solenne ed enorme
. genere di piante leguminose papiglionate diffuse nell' america tropicale: sono alberi che producono
che erano in quelle pianure. -immersione nell' acqua; bagno. landino [plinio
furia l'uno lo percotea del piscio in nell' orecchia e l'altro in nell'altra
in nell'orecchia e l'altro in nell' altra. trattati antichi, 102: si
consi ste... nell' ingozzar bevande e vivande e tramutarle in
). marinetti, 2-iii-206: nell' afa opprimente ho bisogno denigrarla col lanciare
sul ciliegio polveroso dell'orto / canto nell' isola di madrepore biancosolenni sbocciate nel piscioso
giorni. r. longhi, 1-i-1-36: nell' arte fiorentina fa giorno per dodici mesi
arte fiorentina fa giorno per dodici mesi nell' anno, un giorno eterno torpido e
o compressi, commestibili e largamente usati nell' alimentazione dell'uomo; è originaria dell'
la zucca, arsivano i piselli, / nell' orto. pascarella, 2-118: su
del lathyrus odoratus, pianta annua spontanea nell' italia meridionale e coltivata a scopo ornamentale
un pisello. 2. nell' arto anteriore dei rettili e dei mammiferi,
, intontito. baldini, 3-75: nell' aria sonnolenta ogni grido sperduto e i cigolìi
comprendente 20 specie diffuse per lo più nell' emisfero boreale, in zone lacustri sabbiose
, presso la tavola dell'oriuolo a sole nell' ora calda, nell'ora del pisolo
oriuolo a sole nell'ora calda, nell' ora del pisolo. c. e.
astri d'oro, / e gli augelli nell' aria io benedico / ed i pispigli
dell'acque, l'eco, / nell' isola regale ove io son nato.
pispole di passo. soffici, v-2-571: nell' autunno estremo, tempo più particolarmente propizio
.. in toscana,... nell' agosto e qualche volta nel luglio si
si unisce in branco e mai sta nell' aperta campagna: i siti più freschi
quasi tutti partiti e non ricompariscono che nell' aprile: allora si trattengono solo pochi
permesso del fattore. soffici, v-2-571: nell' autunno estremo, tempo più particolarmente propizio
. -anche: sostanza liquida che rimane nell' acqua durante il processo di distillazione della
liquida che si separa dalla pece nera nell' acqua ove cadono i prodotti resinosi durante la
dove con pompa e lumi si adorava nell' altare da molta gente l'esposta pisside
disegni ornamentali, o di avorio che, nell' antichità greca, etnisca e preromana,
, più volte al giorno, adorandosi nell' ovale dello specchio, la donna bella
vocine strane che gli parve di sentire nell' aia. capuana, 1-ii-62: un
una pista sbagliata, crede di agire nell' interesse di giulio e dei suoi amici
, e la prova ne è che nell' anno scorso fu votato dal parlamento..
, e così si continuò in parte nell' antico sistema delle piste, col quale
chiaro, tenue, sfumato (anche nell' espressione verde pistacchio).
generico: lettera, missiva (e nell' uso attuale ha connotazione enfatica o iron
alimentata da un serbatoio che si inserisce nell' arma stessa, capace di un notevole
dio! era cosa da tirarsi una pistola nell' orecchio. tarchetti, 6-i-391: vincenzo
-in partic.: aerografo (anche nell' espressione pistola a spruzzo, con riferimento
pressare uno a una cosa, rigoroso nell' esigere. -stare con la pistola
5-iv-375: fu da questo e sei altri nell' entrare a luvre assassinato da una gran
trattano dell'epopea pionieristica americana, esperti nell' uso della pistola (e tale denominazione
anarchici e ai rivoluzionari in spagna e nell' america latina). -per estens.
che riempie il foro stesso (come nell' introduzione di utensili di perforazione in un
-al plur.: bottoni che, nell' organo, richiamano uno o più registri
dell'esecutore, permette all'aria di passare nell' uno o nell'altro (e tale
all'aria di passare nell'uno o nell' altro (e tale procedimento, la cui
farina sopra lo capo mio; e nell' uno canestro, ch'era più alto,
il farro. = voce ancora diffusa nell' area ital. nord-orientale (cfr.
animale o a braccia (e spesso, nell' antichità, a tale faticoso compito erano
. mamiani, 9-316: noi incontriamo nell' antichità i pittagorici appo i quali non
ci fosse da farsi onore, quanto nell' interpretare i versi orfici o i misteri
del vitto pitagorico, il quale consisteva nell' uso libero ed universale di tutto ciò
fiori, frutti e semi, e nell' astinenza di tutto ciò che è animale
rapporti. mascardi, 1-260: ebbe nell' età de'nostri avoli un cotale che
quella forma di filosofia che, apparsa nell' antichità col nome di pitagorismo e neopitagorismo,
pitarina, sf. ant. petto (nell' espressione mal di pitarina: infreddatura
(pitàula), sm. mus. nell' antica grecia, chi eseguiva col flauto
ossa scoperte fra il 1890 e il '93 nell' isola di giava, che sarebbero appartenute
dai piedi di scimmia', che vive nell' arcipelago indo-malese ed è caratterizzata da una
papini, iii-1044: michelangelo ebbe, nell' arte, rivali ed emuli di statura
dell'asia meridionale, a ceylon e nell' arcipelago indo-malese: animali di statura considerevole
pitegìa, sf. stor. festa celebrata nell' antica atene il primo giorno delle antesterie
(anche con uso awerb., nell' espressione temporale un pitenino).
becco di quel pentolino e poi versava nell' orcio l'acqua avanzata. =
. 2. sf. stor. nell' antica grecia, periodo di quattro anni
agg. tose. piccolino (anche nell' interazione rafforzativa pitinino pitinino).
(plur. -ci). stor. nell' antica grecia, vincitore di una o
piccole scaglie di tessuto corneificato, simili nell' aspetto macroscopico a quelle della forfora.
con quella vecchia? idem, 10-313: nell' interno del chiosco la madre tirava i
, sì a ritrarre fedelmente un pitocchétto nell' atto di spidocchiarsi, sì a figurare
lx-1-39: una sera vede un pitocco nell' imboccatura della strada picciola che passa alla porticeli
mercantilismo, quella disonorata dall'analfabetismo; nell' una imperava la burocrazia, nell'altra
; nell'una imperava la burocrazia, nell' altra il parassitismo, nella terza il
tatuaggi e coperto di talismani, stava nell' ombra. c. levi, 2-186:
region. grullo, minchione (anche nell' iterazione tonto e pitonto, per esprimere
in assonia, turingia, boemia e nell' utah. lessona, suppl.,
sempre scontenta, petulante (anche nell' espressione pittima veneziana, di area merid
e nella prirtiàvera, in piccol numero nell' autunno. la pittima minore o pittima
purpurea ricamata in oro con stelle che nell' antica roma era indossata dai trionfatori in
, miracolo di natura a'nostri tempi nell' arte del dipingere e di ritrare dal
ii-305: perché molte italiane femmine e nell' antica età e nella moderna dettero opera
studio tuo di pittrice) / fui nell' attesa felice e infelice. -spreg.
di locali pubblici, ecc. (anche nell' espressione pittore letterista o in quella disus
-teatr. disus. scenografo (anche nell' espressione pittore da scena, da teatro
negli ornati di prua e di poppa e nell' interno dei bastimenti. 3
: séguito a leggere e compiacermi straordinariamente nell' asia del bartoli. che ricchezza spropositata
3-253: il gioco consiste... nell' accettare senza batter ciglio il 'menu'dell'
della concezione materialistica,... hanno nell' usanza nostra un valore pittoresco, non
pittorici. -rappresentato esteriormente (non nell' interiorità). de sanctis, lett
da l'ombre delle piante, volle mostrarsi nell' ombre di quel bosco perfetta. milizia
», lo vedrete in fatto / nell' andarsi spiegando... /..
veniva la pittura de'tormenti che soffrono nell' infemo le donne infedeli. de sanctis,
(latin, pituita), sf. nell' antica teoria umorale, la parte sottile
la cagione quello umor pituitoso che è nell' arteria vocale, il quale nello spirare
partitivo (di più: è preferito nell' uso corrente quando segue il verbo)
contarini, lii-5-422: vi si trattiene [nell' escuriale] molto tempo, aggiungendo sempre
e a righe verdi e rosse come nell' anno scorso. foscolo, 1-293:
ritorna; e nascere / ti sentirai nell' alma / dopo quell'ora rigida /
di tanti anni quanti sono indicati (nell' uso moderno nella forma di più)
: l'ode più che probabilmente fu scritta nell' estate di quell'anno. praga.
più o meno progredita, qualche vecchia nell' antica acconciatura. -ant. troppo
tutte quelle perfezioni che si contenevano virtualmente nell' essenza semplicissima astratta e che si vedono
astratta e che si vedono eseguite e spiegate nell' ente che eseguisce quella essenza. mamiani
meno del mascolino 'tabascir', voce arabica nell' uso e forse persiana nella sua origine
più, al più al più: nell' eventualità estrema (la maggiore, la migliore
genova. -alla più peggio: nell' ipotesi assolutamente peggiore (e costituisce calco
i cigni le piume intatte / bagnan nell' acque del divino fiume, / cui cingon
loro non so che piume per remeggiare nell' aria d'accordo con l'intimo movimento
guanciali, materassi, coperte (anche nell' espressione ant. penna di piuma).
dalle oche] la piuma, la quale nell' autunno divegliamo e nella primavera. posi
compare sul volto degli adolescenti (anche nell' espressione molle, prima piuma).
urgi fino al midollo i diòsperi e nell' acque / specchi il piumaggio della tua fronte
la vita, fino alla vecchiaia, nell' umida olanda, come un cucchiaio di bicarbonato
piumini di raso. 3. nell' attuale abbigliamento sportivo, giubbotto o giaccone
pendìi d'erba secca e dorata che nell' autunno ospita il cardo e il colchico,
. medie. presenza di pus nell' urina: si riscontra in talune affezioni dell'
pescatore non si trova da noi altroché nell' inverno ed è piuttosto raro. mazzini,
veloce saetta, fuggie alla terra e ascosesi nell' alto porto. crescenzi volgar.,
dimetilpropionico o trimetilacetico; ha diverse applicazioni nell' industria chimica (nella preparazione di esplosivi
pivialata, sf. processione celebrata nell' ottava del corpus domini.
pìzia (pìtia), sf. nell' antica grecia, sacerdotessa di apollo che
tiranno fosti in gela, trionfale / nell' ode pitia re? 2.
region. nome con cui si designa nell' italia centrale il beccaccino reale e talvolta
rive. 2. figur. nell' uso romanesco, la feluca a due
v.). = voce diffusa nell' italia centrale, deriv. da pizzo
le mani giunte; il pizzetto dei polsi nell' atto di stenderle le era spuntato dalle
garzoni, 1-444: son chiamati i pizzigamorti nell' idioma latino 'vespilones'e marziale ne fa
arturo e felice in un andito buio nell' atto di pizzicare la cameriera di sua
», commentò mira pizzicando una sigaretta nell' astuccio, tanto che lui la seguiva nel
(petrarca], 335: voi avete nell' animo un'altra scabia, cioè la
di sotto e di sopra susini; nell' occhio del sole, dove ha la sua
della stessa maniera: già sento pizzicarmi nell' orecchie il prurito e, per dir il
1-205: nove giorni impiegò l'imperatore nell' accamparsi con sicurezza, infestato da'mori,
caterina, mise un pizzico di farina nell' acqua che oscillava. sbarbaro, 1-240:
di trampolino per una serie di tuffi nell' etere di effusioni personali ed arbitrarie molto
trasformava il pizzicore delle punture delle zanzare nell' agonia di gesù. -di animali.
pungente. nievo, 1-377: perfino nell' odore ci trovammo del buono, almeno
sentimento che si manifestano nel corpo o nell' animo. foscarini, ix-3-77: avea
da un pungentissimo geloso pizzicore, tramava nell' animo qualche risoluzione sanguinolenta, essendo proprio
di esprimere la propria opinione (anche nell' espressione avere un pizzicore alla lingua)
/ pizzi dei suoi velari, ergendosi nell' ombra / come un piccolo sole.
dorate; si trova nel mediterraneo e nell' atlantico ed è apprezzato per la sua
moderato era il vecchio e più placabile nell' ira e più mite nei castighi e
orsini, sì gravemente offesi da lui nell' onore, negli stati e nel sangue,
. b. davanzati, i-17: nell' abbracciar le ginocchia a tiberio che passeggiava
da strato [crusca]: alcuni convertiti nell' entrata del suo cominciamento ricevono tranquillità placatissima
, 537: ci disponiamo ad offerire nell' ostia di placazione il mediatore stesso dell'
sia stata asportata un'uguale sezione (nell' espressione innesto a placca e nella locuz
sf. operazione consistente nella sovrapposizione e nell' unione di uno strato metallico alla superficie
fra legnami. 2. nell' industria della lavorazione del cuoio, operazione
. disposizione della placenta o delle placente nell' ovario (ed è detta placentazióne parietale,
la disposizione delle placente o degli ovuli nell' interno dell'ovario. = deriv
gazzetta. d'annunzio, iv-1-806: nell' aia contigua stava coricato un bove grigio
o dimostra di essere sereno e pacato nell' animo, negli atteggiamenti, nel modo
clio... mi è discesa nell' animo tutta benigna e tutta placida. marchetti
polso). bicchierai, 224: nell' undicesimo [giorno] i polsi, che
suo tinnir cantava il cigno immerso / nell' onde bianche e col suo grande canto /
tribunale regio. -in partic.: nell' età feudale, giudizio a cui partecipavano
taluni invertebrati, o il sistema nervoso nell' embrione degli insetti. = voce
, di cui i caratteri principali stanno nell' avere potenti denti interni palatini e pterigoidei
ordine di rettili sauropterigi fossili, vissuti nell' europa centrale durante il permiano e il
un punto cardinale; territorio (e nell' uso moderno ha una connotazione letter.
ingrossando il nilo, producevano l'inondazione nell' egitto. carducci, iii-7-227: potè
a costellazioni di fuoco si levavano lentamente nell' aria calma gruppi di aeròstati e parevano
, mentre ostentavano di ignorarlo, nonché nell' arte lo plagiavano nella vita. manifesti del
per estens. imitatore privo di originalità nell' ambito della scienza, della filosofìa e in
assassini fatti sulla strada del plagiato e nell' orrida boscaglia della letteraria impostura. gioberti
schiavo un uomo libero, o anche nell' appropriarsi o nel vendere uno schiavo altrui
in contrapposizione a plagio letterario, consistente nell' illecito uso o sfruttamento delle altrui opere
nel pubblicarla con il proprio nome o nell' inserirla in una propria opera senza indicarne
2-159: con tutto ciò io nego che nell' opera [pittorica] del vetri vi
guizzò dall'aria, e planò improvvisa nell' acqua una saetta bianca e nera d'
-cadere lentamente dall'alto ondeggiando nell' aria (una foglia, un pezzo di
aveva esitato un solo momento, lui, nell' ora della tempesta, a risalire in
vegetale che galleggia nell' acqua costituendo il plancton.
che lord orrery fece costrurre in inghilterra nell' ultimo secolo. cicognani, v-1-214: v'
vergognassero talora d'impiegare de'cani ammaestrati nell' istrionica. s. maffei, 10-i-252:
rilevare taluni elementi astronomici. -anche, nell' uso antico: astrolabio.
fa la linda o dioptra del plamisferio nell' asse in mezo di quello locato.
del bene, pianeti di esaltazione, nell' auge della virtù e di congiunzione massima
lo sito e loco richiede, ponendo nell' intervallo e diamitro delle facce uno o
si stacca dalla colonia e può muoversi nell' acqua. = voce dotta,
o per sostenere la volta (anche nell' espressione plantare ortopedico). cassieri,
: la fusione è continuamente in atto nell' interno del sole da miliardi di anni
famosi. d'annunzio, 8-82: pareva nell' immobilità una di quelle ninfe un po'
e duttile a esser plasmata d'ideale nell' opera ardente d'ingegni ardenti e credenti in
le febbri malariche (in partic., nell' uomo, rispettivamente la terzana, la
planoconidi fomiti di due flagelli; penetrati nell' interno di una cellula dell'ospite, si
il gran merito del vittoria non fu nell' architettura, ma bensì nella statuaria e nella
, si ricostituisce, nella squisitezza e nell' angoscia, quasi una plastica 'reale'delle cose
più minute, offre qua e là nell' insieme sconvenienze o sconcordanze: massima quella
bassorilievo o anche di un dipinto, sia nell' insieme sia nei particolari (e si
atteggiamenti altrui (e in partic. nell' attore indica la capacità di immedesimarsi nel
scolpire in marmo, eccellentissimo era altresì nell' arte plastica o sia nei lavori di stucco
recare uno accertato giudizio della loro scienza nell' arte plastica. b. croce
le opere 'letterarie'non s'incontrano solo nell' arte cosiddetta della parola o della voce
pittoriche e plastiche, nella musica, nell' architettura, e gli intenditori e i critici
avveduta o la più giusta loro azione nell' avvenire; ma ha innanzi il passato,
[d'annunzio] inopinato solendo ribagnarsi nell' onde salse ed amare; sorge coll'endacasillabo
di pesci della famiglia efippidi, diffusi nell' oceano indiano e allevati frequentemente negli acquari
questi pel mare ionio prima furono portati nell' isola di diomede per fare ombra al
di modo che quella s'adopera cotta nell' aceto per il dolore dei denti e questo
, quando invece di servirgli messa scappava nell' orto ad arrampicami sui platani in cerca
: egli mi chiese di volermi adoprare nell' addestrare un tal poco gli attori.