presenta incerto, indeciso, precario (nell' espressione in pendente). algarotti,
, corsini e frullani domandavano più particolarmente nell' interesse personale del granduca ferdinando la liquidazione
. -apparire sospeso nel cielo, nell' aria. leggenda aurea volgar.,
rose e d'amaranti adorna / pendea nell' aria con le vaghe corna, /.
, i-557: alla luce ancor che pendeva nell' aria, a lungo cercai tra quelle
in tutto e per tutto (e nell' uso moderno ha per lo più valore
aristotele, hanno insegnato consistere il piacere nell' operazion perfetta di alcuna potenza. romagnosi
: quando io pronunzio queste parole: nell' essere perfettissimo vive ed opera necessariamente
è cosa doppo la salubrità dell'aria nell' edifìcazioni delle città che sia di tanta
volte mi distuiba, vedendoli così perfetti nell' equipaggiamento, manierati quasi, che siano
, quando i giovani fossero divenuti perfetti nell' arte che dovran professare. manzoni, pr
paura. -incrollabilmente fedele, leale nell' amicizia. anonimo, i-586: nessun
, deliberato a combattere italiani e spagnuoli nell' interesse del duca di savoia. -irreprensibile
un artefice, se si ritrova dotto nell' arte sua, quantunque faccia un'opera non
esser perfetto: « chi ti dà nell' una gota, para l'altra ».
, il futuro perfetto e il piuccheperfetto nell' indicativo, il perfetto e il piuccheperfetto
fonditore... getta il bronzo infiammato nell' impronta cava donde escirà la statua perfetta
si definisce 'la cospirazione dei più nell' uno'; il perfetto si definisce:
dee sicuramente conchiudere che neu'animali e nell' uomo, quanto è al corpo,
ii-671: forse i sette spiriti sono anche nell' inferno. essi, ripeto, perfezionano
g. del papa, 2-20: essendo nell' oc chio di lavorio più fine e
genera il caldo, fa sì che nell' occhio medesimo dal soave toccamente ed impulso
suoi lavori e di vedere roma ritornata nell' ordine, non cessava di occuparsi di
di perfezionarli. -abbellire un soggetto nell' atto della raffigurazione pittorica o plastica.
parigi allo scopo di rassodarmi e perfezionarmi nell' ignoranza, sono tormentato da quanti conosco
e per rallegrarsi rafforzarsi perfezionarsi l'una nell' altra, e nel medesimo tempo a vivere
. l. pascoli, ii-306: trovò nell' eredità alcune sue pitture imperfette ed altre
perfezionata, e le volontà più accanite nell' infernale proposito. guerrazzi, 2-507: ei
di cirimonie sacrate, iniziatore e perfezionatore nell' uomo. carducci, iii-8-8: i versi
: la perfezione delle cose umane consiste nell' unione del nuovo e dell'antico. tal
: per cui s'intenda gloria / nell' eterna memoria, / la qual di tanto
puro... a fame il saggio nell' 'insayo reale', dove l''
, la quale risiede per le creature nell' esplicata attuazione di ogni loro potenza.
, 2-4-16: non solecizare sì ridicolosamente nell' economia invocatoria, tu che aspiri a
, furono ambe condotte a fine da luca nell' anno mdclxxxrv. algarotti, 1-x-81:
4-1-327: la perfezione della lingua consiste nell' unire la grazia alla forza, la
era un'altra perfezione -questa maschile - nell' accampamento. 11. caratteristica di
per la perfezione del numero che domina nell' università de le cose. -forma
aspirazione al raggiungimento, nel lavoro o nell' attività che si svolge abitualmente, di
in contrasto con quello cristiano; anche nell' espressione a perfidia: ostinatamente).
più ricchi di facoltà e più dotti nell' antica legge, tanto più attaccati alla
2. che denota ostinazione, pertinacia nell' errore. tommaseo [s. v
13-24: la lite, inveterando e vanificando nell' oscurità di un passato remoto e di
. caro, i-183: tanto si dà nell' estremo a credere ch'io sappia assai
le sue [di roma] influenze nell' umanità delle nazioni... quanto a
: la sola città di venezia perfidiava nell' essere un po'autonomista. nieri,
sf. ant. pervicacia, ostinazione nell' errore. s. gregorio magno
spirito d'invidia che sopra ogni altro nell' italia s'inviscerò e instillò di servire
). -che si insinua subdolamente nell' animo suscitando inquietudini o suggerendo comportamenti
lontano, riecheggiarono nel perfido avvenire e nell' invido fato. 9. malagevole
la discesa del s. michele, malagevole nell' ora del crepuscolo, suol essere perfidissima
da ultimo (per lo più nell' espressione alla perfine). giamboni
del contratto che spira a giugno nell' 81, l'interesse di più del 5%
un pozzo petrolifero. 5. nell' industria dell'abbigliamento, operaio addetto alla
dalla croce, ii-23: è statuito nell' uso della perforazio ne del
straordinaria, fisica o psichica, fatto nell' intento di raggiungere un dato scopo;
infinite, come avemo detto, quando sono nell' ultima superficie del mezzo denso, come
queste [virtù] e l'altro nell' altra perfulse. = voce dotta,
o volume di tale materiale (talvolta nell' espressione in pergamena).
(plur. -i). chi, nell' industria cartaria, è addetto alla produzione
di tale materiale (in partic. nell' espressione in pergameno); libro o
o su cui si svolge una cerimonia. nell' antichità classica, tribuna per discorsi politici
di un'opera logica di aristotele compresa nell' organo ». bisticci, i-ii-ii
dà sul lago. 4. nell' antichità, aula in cui insegnavano i
. novellino, 1-127: ci condusse nell' orto de'pitti, dove subito.
e la perseguiterei fin dalle scuole e nell' infanzia. -criticare energicamente.
terreno dell'imperatore. -insidiato nell' onore (una donna). brusoni
credo... di poter dire che nell' emporio del mondo... non
ideale raro e superno, è giunto nell' arte sua al culmine ultimo. papini,
, 1-43: noi dovemo essere perseveranti nell' orazione. cavalca, 20-21: antonio rimaneva
fosse mai contro ad alcuno de'suoi nell' ira tanto perseverante ch'egli acconsentisse di farli
non già di neutralità e di perseveranza nell' amicizia con ambedue. foscolo, xi-2-302:
di gesù, / mi trovai relegato nell' isola chiamata patmos / a causa del vangelo
nel diromperla col piccone a taglio, nell' incavare il primo solco, e nell'approfondirlo
nell'incavare il primo solco, e nell' approfondirlo allargarlo agguagliarlo, e nel perseverare
ammonito una, due volte; e perseverando nell' ostinazione sua, li cattolici si separassero
dodici, nel qual grado fu fermata nell' anno 1305 sotto nome di argento popolino,
ecc.); durare a lungo nell' animo. g. villani, 12-114
i'la vegga. 2. nell' industria casearia, stuoia di vimini sulla
che gli alletti, gli trova indiscreti nell' usarla, come chi invitato a coglier
con certe macule nigre, e falle boglir nell' acqua pluviale, e con questo fa'
divide in cinque parti principali, cioè nell' oceano, nel mediterraneo, nel rosso
precisamente di quella mandorla che si trova nell' interno del nocciolo della pesca, e
, una carpa rincorreva un pesce persico nell' acqua sporca d'un catino di vetro.
: la disgrazia di rinaldo gli tornava nell' animo, persistente, seria.
capisco che il coraggio non sta tanto nell' audacia quanto nella persistenza. mazzini, 69-182
negativo: intestardirsi, ostinarsi pervicacemente (nell' eitore, nel vizio).
storie pistoiesi, 1-227: persistendo nell' errore suo, fue per lo legato
forti consigli. scoppiavagli il cuore, persistendo nell' armi, d'avere a lasciare il
s'appiglia al bene e operando infaticabilmente nell' operazione persiste, adorna se stesso di
. martello, i-3-364: quanto a me nell' accusa persisto e non rimetto / punto
e l'opinione tenacissima, non solo nell' error suo persisteva, ma in lui vieppiù
determinato tono o schema espressivo o insistendo nell' uso di una particolare figura retorica.
impegni di lavoro (per lo più nell' espressione a tempo perso). giuliani
calmata / a un arpeggio / perso nell' aria / mi rinnovavo. montale,
16. innamorato perdutamente (anche nell' espressione perso d'amore e nella locuz
degni ancora d'esser collocati quelli che nell' azioni, nelle parole, nelle deliberazioni
/ che una via di città, / nell' aria persa, innanzi al brulichio /
non è direttamente implicato nella situazione o nell' evento di cui si parla o scrive
la bellezza / indicibile onde rifulse / nell' ombra la mia persona / mortale.
sue fattezze e le sue sembianze (anche nell' espressione servire alla persona, per indicare
. b. croce, iii-34-300: nell' artificioso giro di pensieri risalta...
si esprime in un discorso diretto (nell' espressione persona prima). piccolomini,
si esprime in un discorso indiretto (nell' espressione persona terza). piccolomini,
delle tre ipostasi della ss. trinità nell' unità delle loro sostanze (e tale
. villani, 12-20: fu poi condannato nell' avere e nella persona. catzelu [
, di cui si leggono le notizie nell' opera biografica di giovanni fantuzzi.
cui virgilio depose la pretesta e galilei nell' anno della nascita di newton.
, che gode di popolarità (anche nell' espressione personaggio pubblico). moretti
vivo eran dipinti. -come figura tipologica nell' ambito dell'iconografia. e. cecchi
l'idea di poter entrare come personaggio nell' esistenza di quella ragazzina e di diventare per
solo nel sec. xiv sarà sopraffatto nell' italia meridionale. -spettante a un
eredi, così nella parte favorevole come nell' odiosa. foscolo, ix-1-373: toma spesso
vanno d'accordo, allora vi ha nell' uomo una perfetta unità personale, e
corpi, ogni idea di sopprawivenza personale nell' aldilà. -dettato, coordinato da
un'idea, un'opinione; anche nell' espressione a titolo personale). landolfi
, o assumendo un carattere etico-politico nell' opera di e. mounier (1905-1950)
personalismo che gli altri mi scatenano continuamente nell' animo, ho bisogno di molta mia forza
di tornare a credere... nell' immortalità, che paradossalmente potrebbe chiamarsi materiale
nella sua essenza unitaria (e, nell' ambito di tale categoria, la legge
capo. tutta la sua personalità era impegnata nell' atto di camminare, di muovere le
della prima nel medioevo e della seconda nell' età moderna. 12. il complesso
la componente puramente soggettiva e individuale presente nell' elaborazione di una teoria, di una
personalità che per legge di natura s'incorpora nell' idee più pure e ne infosca la
generalizzazione. gramsci, 1-187: nell' arte la produzione di 'liricità'è
anche: il fare riferimento, nell' interpretazione della realtà o degli eventi
gli uomini. rosmini, xxvii-153: nell' antico testamento il verbo non si comunicava
concetto da dante... personeggiato nell' immagine di lia. idem, iii-7-322:
le oche libere e gli uccelli esotici prigionieri nell' uccelliera, prestò a questi ultimi i
incarnarsi. visconti venosta, 234: nell' imperatore nicolò i, a quel tempo
talora avviene anche a livello inconscio nell' ambito del linguaggio col riferimento di
fondano. carducci, iii-12-184: nell' uno e nell'altro poema è il medesimo
, iii-12-184: nell'uno e nell' altro poema è il medesimo lusso di de
un vero e proprio nume (come nell' antica religione romana). leopardi,
con in mano un di que'cannocchiali che nell' artificiosa simetria d'un tubo.
che si credeva così perspicace a penetrar nell' animo degli altri, avesse preso un
conseguenza; intelligenza viva e pronta anche nell' apprendimento di una disciplina, capacità di
, 1-423: ove vi è perspicacia nell' intendere e buon termine nel trattare, non
d'ingegno, finezza di giudizio e perspicacia nell' inventiva. carducci, ii-10-211: un
che la scienza perspicuamente avverte e comprova nell' antico fondo. b. croce, iii-32-23
indotto a minore perspicuità. -precisione nell' uso di una lingua. settembrini [
ri gorosamente in sé e nell' ordinamento della sua vita e della
todo.. che usa chiarezza nell' esprimersi. acchelli, 2-xix-220:
, sobrio, sciolto, perspicuo, nell' ampio e cadenzato respiro del suo nobile
come spesso veggiamo accadere nel cristallo, nell' ambra e in molte pietre preziose perfettamente lustrate
puro opaco si ferma e fermasi alquanto nell' alquanto opaco. -limpido. solino
cutanea e respiratoria: traspirazione (anche nell' espressione perspiraztone insensibile).
pratica tera peutica in uso nell' antichità e consistente nell'ap
peutica in uso nell'antichità e consistente nell' ap plicazione di legature molto
di persuadente-, voce attestata da bergantini nell' opera di panigarola. persuadènza (persuadènzia
su quel trono in mezzo alla sala, nell' armonioso sortilegio, la fanciulla era alzata
... lo animassero a ritornare nell' italia, persuadendogli che presso de'pisani
di inconfortato esilio non riuscirono a intiepidire nell' anima loro la fede che li persuadeva
/ tu con grave dolcezza, o nell' antica / carne dell'uomo troppo addentro,
'il mio dovere'questa gioia di uscire nell' aria frizzante dell'aurora. -sostenere
in due cose, nella chiarezza e nell' uso, perché l'oscuro e non usitato
sua poesia pervasa e persuaditrice, pur nell' amarezza, di forza e coraggio.
, 2-53: era sua pratica costante sceglier nell' uditorio un viso che gli ispirasse fiducia
, 50: nasce regolarmente qualunque obliquità nell' affetto da sinistra persuasione che la ragione
ottenuto di veramente importante è d'infondere nell' uomo di colore la persuasione della superiorità
non al tutto mal considerate, qualche effetto nell' animo di guidobaldo. -insegnamento
in due cose: nella chiarezza e nell' usitato, perciocché l'oscuro e l'inusitato
: cittadino commissario, la licenza introdottasi nell' ufficio, non più frenabile né dalle
questa persuasiva, che non consiste che nell' urto de'nostri spiriti contro gli altrui,
vedere che li suoi vassalli, almeno nell' estrinseca sembianza, erano buoni cristiani.
2. capace o efficace nel persuadere o nell' attirare su di sé attenzione o assenso
stravaganza, dato ch'egli sapeva incastrarla nell' orbita con semplicità e indifferenza abbastanza persuasive
figliai riverenza, si esercitasse un poco nell' arte patema..., fuggì però
agiscono subdolamente nell' inconscio del fruitore. silone, 9-239
in anticipo su un tempo prestabilito o nell' ora opportuna. -anche: prematuramente,
pertèrvo, agg. ant. audace nell' offendere, arrogante, insolente.
: ne trascinò una [zattera] nell' acqua, vi saltò sopra e,
di misura di superficie agraria in uso nell' italia settentrionale e in partic. in lombardia
terreno che il viminale: meglio però riesce nell' acquidoso. = voce dotta,
. filol. teoria che, sostenuta nell' ambito della questione della lingua italiana di
iv-1-301: un fanciullo li seguiva pertinace nell' offrire un gran ramo di mandorlo. ojetti
di una resistenza non meno pertinace che nell' opinione incontra il governo. pascoli,
e pertinace infiammazione di quella tunica che nell' occhio si chiama adnata o congiuntiva.
.., deliberò pertinacemente di continuare nell' amicizia aragonese. firenzuola, 330:
per la quale l'uomo sta pertinacemente nell' ostinato errore e difendelo. s.
di quel popolo nella durezza del cuore, nell' ignoranza, nell'inumanità, nell'inclinazione
durezza del cuore, nell'ignoranza, nell' inumanità, nell'inclinazione alla superstizione,
, nell'ignoranza, nell'inumanità, nell' inclinazione alla superstizione, nell'odio agli
inumanità, nell'inclinazione alla superstizione, nell' odio agli stranieri e nella pertinacia delle usanze
, i-fì-88: si legge investitura fatta nell' anno 964... della città
santi, ii-330: sorge quest'acqua nell' alveo stesso di un piccol torrente da
smembrarlo: avrebbe voluto fargli un pertugio nell' ombelico, cavar fuori il capo di
se la fede è vera, e poi nell' altro. pazzi de'medici, 60
(superi, perturbatìssimo). turbato nell' animo da passioni anche violente,
uomini prepotenti. 8. mutato nell' ordine (con riferimento ai termini di
grandezza a alla seconda b sta, come nell' altra serie la seconda e alla terza
edoardo fu quella nuova ascoltata, che nell' interno fu loro estremamente gradita. -sdegno
animo. 2. vicenda penosa nell' esistenza umana; prova ardua da superare
contesa de le molestie spesse fiate marcisce nell' ozio. saraceni, i-14: il
normale ordine grammaticale e sintattico; disordine nell' elocuzione. tasso, n-iii-802: incerte
). -metodo delle perturbazioni: nell' astronomia e anche nella meccanica quantistica,
calvino, 8-45: non vedo che perturbazioni nell' ordine degli atomi. -movimento repentino
3-1-291: il sistema copernicano mette perturbazione nell' universo d'aristotile. = voce dotta
., con riferimento all'astuzia diabolica nell' insinuarsi nei cuori. anonimo
sostant. algarotti, 7-330: se nell' america settentrionale quelle nazioni, che ne
imitate da noi, nientemeno lo sono nell' america meridionale i peruani, che noi riputiamo
questo si chiama dar tempo al tempo, nell' attesa dello spirituale pietro perugino.
papini, 27-268: ancor fanciulletto saltai nell' orto d'un prete per coglier due peruzze
li pervenienti. 2. che penetra nell' animo. cassiano volgar., ii-4-
lontano d'un rauco vagabondo, / nell' alta notte, era la gioia e il
: aggiugne il loche esservi de'popoli nell' indie orientali ed occidentali che uccidon i lor
ninfe e n'è sempre schernito, nell' occasione delle feste e del sacrifizio di
indicare una particolare caparbietà nel volere e nell' operare il male). - anche:
depravazione non sono che uno slancio forsennato nell' illusione di ritrovare, in qualsiasi modo
cristianesimo ci vuol tutti perversi e delinquenti nell' atto stesso del nascere; ci nega
, viveva sequestrata in casa, cresciuta nell' ignoranza e nell'inciviltà, qualificata un'
in casa, cresciuta nell'ignoranza e nell' inciviltà, qualificata un'ebete da una
menstruo sangue o di ritenuti escrementi nell' utero perversi vapori concipeno, si per
e contraffatti da tenere in vetrina o nell' imbotte delle finestre. 15.
indicare una condizione patologica di regressione nell' adulto. = voce dotta, lat
comportamento. -in partic.: anomalia nell' istinto e nel comportamento sessuale. -in
to: l'atto, il comportamento anomalo nell' ambito sessuale. carducci
il vocabolario economico è stato così pervertito nell' uso quotidiano da farci considerare garanzie di pace
soverchio gloriosi, applaudevano a se stessi nell' essere sollevati con così vicine speranze a cielo
e nelle arti e nelle virtù e nell' altre operazioni. cesarotti, 1-xviii-294: se
la scoperta d'una vena di tenerezza nell' intimo della propria sostanza. pirandello,
fuori della loro stagione è così manifesta nell' universale de'giovanetti che a ragione si
il più superbo pervicace ingegno, / nell' udir lui, trema, s'arrende e
... della pervicacia de'giudei nell' assedio di gierusalemme sotto tito. monti
al cuore. gozzano, 1-80: nell' occhio azzurro pervinca, / nel piccolo
2. figur. danneggiare gravemente nell' onore o nei beni. - anche
metterlo in un pesafiltri e portarlo fuori nell' aiuola), e questo mi faceva sentire
, iv-1-6: ella aveva molt'arte nell' accumular gran pezzi di legno su gli
faticosi i movimenti degli atleti o, nell' ippica, dei cavalli). d'
inchinandosi goffamente,... urtandosi nell' uscire, e se andarono con un
: si sente,... giù nell' acqua, il tonfo pesante d'un
gradevole). landolfi, 2-8: nell' aria c'era odore pesante d'avanzi di
-eppure diceva cecilia -mi par di sentire nell' aria qualcosa che non mi tiene tranquilla
troppo pesantemente e con troppe minute responsabilità nell' altro campo, perché abbia il tempo
erano usciti su la piazza ed oscillavano nell' aria pesantemente. e. cecchi,
: stefano dormì pesantemente e si svegliò nell' alba fresca. volponi, 3-244: subissoni
oro. f. lana, 69: nell' altro scudellino della bilancina pongo i pesi
sì lieve che io sto a galla nell' acqua. d. bartoli, 1-4-17:
ogni punto di vista prima di ammetterli nell' intimità della famiglia. piovene, 15-12
scrivere; soppesare con molta cura le parole nell' atto di scrivere. cavalca,
da solo e per quel che porta nell' insieme. zavattini, i-285: ora tu
mi seccavano - che non volevo? nell' identico modo. 14. gravare
medievali (nel 1245) veneziani e (nell' espressione balistae a pesaròla) nel liber
gioberti, 1-iv-159: nel parlare, nell' epistoleggiare recava una pesatezza e una diligenza
con riferimento all'operazione con cui, nell' iliade, zeus pesa sulla bilancia il destino
molto sodo, pesato nelle risoluzioni, prudente nell' eseli rie, vigilantissimonnel maneggiarle. d
stato). nannini, 1-39: nell' istorie de'signori veneziani si legge un
monete fu dato al pubblico in napoli nell' anno 1743. 5. pacato
muniti di camera frigorifera, che si trattengono nell' alto mare 15-30 giorni.
i-5-156: ecco una vera pesca miracolosa. nell' aprile del 1880, la destra,
, la destra, pur di parteggiare, nell' elezione del presidente, votò per zanardelli
furono indicate nella pesca di frodo, nell' uso delle reti a strascico che uccidono i
pesce appena nato e minuscolo, nell' impiego di mezzi delittuosi, come il
-ant. pianta del pesco (nell' espressione proverb. se è pesca può
in quel cantone, / che porta nell' aprii del suo bel volto / alcune pesche
, 15-820: non resta che il pescaggio nell' inconscio, / l'ultima farsa del
data bocca. d'annunzio, vi-467: nell' amo la pescaia di pietra. pirandello
produce pesche (e si usa solamente nell' espressione agosto pescaio). proverbi toscani
pesci spada] il maggio e 'l giugno nell' isola di gade concorrendo a questa pescagione
o che si caccia o pesca / nell' estate infinita, ciò che fu concepito
palamede per pescare, fu buttato e affogato nell' acqua da ulisse e diomede. manzoni
la memoria m'inganna) d'aver letto nell' ossian un'espressione consimile applicata agl'inglesi
foggia di poeta che pesca i versi nell' aria. foscolo, xviii-314: non so
16. intr. marin. essere immerso nell' acqua fino a una determinata altezza;
un'imbarcazione, lo scafo; anche nell' espressione pescare in fondo). m
s'intende quando entra più e meno nell' acqua e ha più e meno fondo
altre, non peschino almeno quattro di esse nell' acqua. 17. intr.
-figur. avere origine, affondare nell' intimo. bonsanti, 4-543: accostamenti
genere... pescan giù proprio nell' anima. -tr. immergere,
. -tr. immergere, tuffare nell' acqua una parte (con riferimento a
[s. v.]: quegli nell' animo del quale non si legge,
maschio, un gusto fino; / nell' erudizion pescate a fondo. -pescare
e peschi nel buio. -pescare nell' avvenire: esercitare la divinazione.
una zingara insegnati certi segreti per pescare nell' avvenire. -pescare nel torbido:
esca. / tristo a colui che nell' asciutto pesca! proverbi toscani, 82:
e per molti aspetti negative (anche nell' espressione pescatore nel torbido). magri
pescare con la rete del valore, ma nell' acque torbide de'loro imbrogli. manzoni
nel salpare, si afferra la marra nell' àncora per traversarla. 8.
sottoclassi; rivestono storicamente una grande importanza nell' alimentazione umana (alcune specie sono da
: i pesci... si muovono nell' acqua a loro piacimento, mediante i
lunghezza è di 30 cent. è comune nell' oceano indiano, e gli fu dato
pacificus, dei salmonidi, che vive nell' alasca, tanto ricco di grasso che quando
trovasi nel mediter raneo e nell' oceano atlantico. -pesce giudeo:
poco prominente con bocca molto piccola (nell' adulto). -pesce istrice:
partic.: balena, cetaceo (anche nell' espressione pesce ceto). rinaldeschi
acuto delle zuppe di pesce si propagava nell' aria dalle cantine aperte. saba, 3-75
-in partic.: il bicipite (anche nell' espressione pesce del braccio).
, quel pescerello, ferma una nave nell' alto. -pescétto (v.)
sui commerci con essa connessi (anche nell' espressione pescecane di guerra).
. v.]: 'pescecane'. già nell' agosto 1912 r. bacchelli aveva scritto
opinione e parte politica; voltagabbana (nell' espressione pesceduovo rivolto). g.
. raiforme (pristis pristis), simile nell' aspetto agli squali, caratterizzato dalla lunga
ad inseguire il piccolo volatile, agitando nell' aria il suo strumento peschereccio.
-anche: minutaglia (in partic. nell' espressione pescheria minuta). fra giordano
della padrona, sgusciava via colla pisana nell' orto o in riva alla peschiera.
un perito impiegato dalla congregazione per riconoscere nell' ospedale di san giovanni il cadavere di
che tiene occulta la parte nemica e nell' acqua mette la parte che mostra amica,
, 2-339: lo pescatore pone l'esca nell' amo e così inganna lo pescio,
5-334: i pesciolini guizzavano cheti cheti nell' acqua chiara presso la riva. e
appoggi, ingenua, sprovveduta (anche nell' espressione pesciolino d'acqua dolce).
. v.]: di chi sguazza nell' acqua con mano o con parte altra
., 29 (504): va'nell' orto, a dare una scossa al
peso sul suolo. -disus. nell' espressione peso relativo. mascheroni, 9-2
: par che si possa conietturare che nell' intestino retto si formasse già qualche tumefazione
, la stitichezza e quell'eccessivo dolore nell' atto d'andare di corpo. varano
, allo spirito (in partic. nell' espressione mortale peso). fra giordano
non dirò gli estremi della sua pazienza nell' aborrire e nel desiderare tutte le cose
peso del ventre, nelle vigilie e nell' accerbezza di quei dolori, tanto più gravi
mostrare l'ore. piccolomini, i-20: nell' orologio il peso od altra simil forza
31 (a genova). -anche nell' espressione peso alla grossa, alla sottile
peso (anche semplicemente peso): nell' ippica, il luogo in cui si pesano
usuali... l'utile consiste nell' uso col consumo e il loro valore
, gallo, ecc.), nell' ambito delle quali si svolgono gl'incontri
nel trasferire il peso della prova contraria nell' altra parte. io. onere,
si tramanda agli eredi e ai beni nell' istessa maniera che si è detto della
fosse che le stesse opinioni serpeggiassero anche nell' aristocrazia che... cominciava a sentire
, 3-222: i napoletani sono inarrivabili nell' arte di farsi soggiogare nel loro interesse
la sanzione morale che determina (anche nell' espressione peso di coscienza) -,
il fio che se ne paga (nell' espressione portare peso, il peso).
rosso dello stroza furioso nella vista e nell' opere, principio degli altri, il
del peso degli errori comune nella vista e nell' armonia. loredano, 2-ii-174: la
dal peso de'giudei i suoi domini nell' anno 1496. 16. autorità
un sentimento, intensità con cui urge nell' animo. dante, par.,
mano portata all'altezza della spalla (anche nell' espressione lancio del peso).
scaricare la carabina che aveva in mano, nell' istesso sforzo
guisa trar profitto dal lavoro, è tollerato nell' umano consorzio, ma come comincia a
a impedire la penetrazione degli spermatozoi nell' utero. tommaseo (s.
boccalini, ii-136: pessimamente vedendomi offeso nell' onore, per mia grandissima esaltazione seppi
e propria metafisica, in partic. nell' ambito della filosofia di schopenhauer).
popoli. -pessimismo leopardiano: quello espresso nell' opera di g. leopardi (1798-1837
: queste parole furono / di tal peso nell' animo / del nostro amabil principe /
trattamenti ed inumane sferzate da'novelli cristiani nell' anno scorso sofferte. -del tutto
. neui, ii-8 (35): nell' entrar, neu'uscir di quelle tane /
la cicuta] a'ribaldi ch'erano nell' oste e tagliarla e pestarla e gettarla
3-133: spinse il cancelletto ed entrò nell' orto. -stai attento a non pestare
oppure per riscaldarsi: per lo più nell' espressione pestare i piedi). g
credevo che il teatro della guerra fosse nell' alta ungheria. -pestare le orme di
: merende di pane messo a mollo nell' acqua, con olio e sale e una
porzione di schiuma di ferro, ridotta nell' istessa guisa ed impastata col grassello di
chiavi; ogni passo che fanno nell' andito, senton crescere un tanfo,
piccolomini, ì-ded.: è cosa abominevolissima nell' età nostra il veder tanta peste nelle
). - anche come epiteto (nell' espressione piccola peste). sbarbaro,
e in partic. gli scoiattoli, nell' america settentrionale. -peste suina:
scarpe, anziché smorzarsi, continuò e nell' aria ci fu un ridacchiar sommesso.
: in questa città avvenne a molti nell' anno pestifero del milletrecentoquarantotto [ecc.]
27-835: mi offendevano, anche sol nell' immaginazione, gli strepiti pestiferi e le
soprattutto al demonio (in quanto apparve nell' eden sotto la forma del serpente)
genere pestilente sia diverso, si vede nell' allucinazione della 'sfinge'e nel balletto russo
danno morale; che ha conseguenze funeste nell' ambito della società o dello stato o
la famiglia ben nutrita e ben pagata nell' ozio diverrebbe pestilente e produrrebbe malvagi pensieri
l'istessa religiosa delicatezza che conviene usare nell' oro e nell'argento convenga anco trattare le
delicatezza che conviene usare nell'oro e nell' argento convenga anco trattare le monete di
stata dannosa e vituperosa e sarà pestilenziale nell' avvenire. cesarotti, 1-xxv-220: erasi
3-21: passò questo perfido contaggio parimente nell' irlanda e nella scozia, in cui convenne
e pesta / laggiù morisse [maria] nell' oblìo sepolta. -figur.
, o aggiunta al minestrone (anche nell' espressione pesto alla genovese). sbarbaro
, ridotti in poltiglia, tenuti immersi nell' acqua e battuti con magli.
componenti della polvere da sparo (anche nell' espressione pestone da polvere). galileo
la detta composizione non sia spinta fuori nell' urto de'pestoni. -strumento
.. non s'intreccino in modo alcuno nell' ordinanza della fronte. p. della
i cui esemplari maschi presentano appendici foliacee nell' addome. lessona, 1122:
offizi, il langlad di dar fuoco nell' arsenale, altri in più parti della città
l'accensione ad altri esplosivi (anche nell' espressione petardetto d'innescamento).
in caso di fitta nebbia (anche nell' espressione petardo di segnalamento). angioletti
sciuridi, comprendente cinque specie diffuse nell' asia meridionale, fra le quali spicca quella
l'animale può sostenersi un breve tempo nell' aria... non ha la coda
chiamato, che era vescovo di cirta nell' affrica. petìlio, sm.
semplice possesso): in partic. nell' espressione giudizio petitorio o di, del
per ricevere soccorso (per lo più nell' espressione a petizione di qualcuno). -
lucia, da lui stesso chiamata lia nell' ameto..., o..
tre s'adimandano cose etteme, e in nell' altre quatro cose necessarie temporale. daniello
presentare istanze di tale natura (anche nell' espressione diritto di petizione).
-genere retorico consistente nel chiedere, nell' esortare, nel raccomandare. guarini,
non farebbe cimabue, / che dipinse nell' acqua il peto grosso. monosini, 415
far cimabue: dipinse il peto grosso nell' acqua. p. petrocchi [s
seno / nasca un petonciano, / nell' una e l'altra mano / e in
estens. raffinato, ricercato, affettato nell' eloquio. aretino, 20-74: gliele
labbra. -spiritualmente elevato (anche nell' espressione aggetti alla petrarchesca).
altri e più peregrini modelli, rifiorì nell' età dell'arcadia; successivamente la critica
bel grido. savinio, 22-331: nell' amore, e particolarmente in quello che
di piante della famiglia verbenacee, diffuse nell' america centrale e meridionale; sono arbusti
procellaria pelagica o oceanites oceanicus; anche nell' espressione petrello di wilson). -
miriadi e miriadi di nummoliti ha raccolto nell' immenso alvo. 2. costruito
per provar sempre più una lontana antichità nell' architettura petrea. 3.
infanti, la presenza reale di gesù nell' eucaristia, il valore delle preghiere per
culto, respingevano il magistero ecclesiastico nell' interpretazione della scrittura e bruciavano tutti i
. terrorista (anarchico e incendiario: nell' ottocento). tommaseo, app
. 2. tecnico o operaio occupato nell' industria petrolifera. petrolièro, agg
della galizia e dell'alsazia (anche nell' espressione olio petrolio). -petrolio agricolo
petrolio: ciascuna di quelle (che nell' insieme rientrano nella sindrome del petrolismo)
coda non molto lunga e sono diffusi nell' africa meridionale. = voce
. d'annunzio, v-2-250: strillagli nell' orecchio sinistro che ci pianti, se
chim. acido petroselenico: quello contenuto nell' olio di semi di prezzemolo e di
con frondi simili all'apio, incise nell' estremità come son quelle del finocchio,
petrosel, né il dente mio / nell' acquoso cocomero si attuffa. padula,
sm. chim. idrocarburo saturo presente nell' olio di prezzemolo. = voce dotta
, pier balzi dirotti, / vegliaron nell' arme le gelide notti. d'annunzio,
savi, 2-ii-333: pettegola: nell' olanda vi cova un quantità tale che
cuore pel padre lumaca, e già sentiva nell' aria una pettegolata sul mio zimarrone.
pratica le pettegole. 2. nell' arte della lavorazione del vetro, palo
stata pizzicata fra due oggetti (anche nell' espressione farsi un pettiere). fanfani
una persona dei propri averi (anche nell' espressione pettinare all'insù). burchiello
difetti e gli aspetti negativi (anche nell' espressione pettinare con un pettine da lino
di conserva l'arcivescovo giovanni, che nell' attenta pettinatura della corona dei capelli,
i busti antichi. i capelli come nell' originale, ancorché sieno a pettinatura.
cui le sensazioni di tutti si succedevan nell' occhio. 7. in un
. ant. metacarpo (per lo più nell' espressione pettine della mano).
. -metatarso (per lo più nell' espressione pettine del piede).
le carni bianche e delicate (anche nell' espressione pesce pettine). tasso,
ordinato e accurato nella persona, nell' abbigliamento e nella pettinatura (con riferimento
frugnuolo in una mano e la pettinèlla nell' altra siedono sulla sponda, dando
treccia ancora sciolta in una mano e nell' altra la pettinèlla. 5.
una corda. -subbio di petto: nell' antico telaio per tessere, cilindro orizzontale
più in contesti e metafore belliche e nell' espressione opporre il petto).
lancastro con iip11 inghilesi isperti e coreggiosi nell' arme e tutti armati di panziera e
petto. 16. disus. nell' architettura gotica, lunetta. tramater [
: diconsi petti nel gotico ciò che nell' architettura moderna si dice lunetta.
riferimento alla pena inflitta agli indovini nell' inferno dantesco). dante,
, cioè la parte pettorale ove è nell' animale del voito, per dare spazio
, donde si dipartiva una catenella fissata nell' interno della gabbia all'altro capo,
delle parole, pronunciate dal paziente, nell' ascoltazione del torace. -pettoriloquìa afona:
2-vi-11: eran combriccole di dottori petulanti nell' errore o nella ignoranza, che si deri
, dei tentennanti, dei misurati, che nell' abbondare della mesata s'accumunava ai costosi
fastidiosa nel mettersi continuamente in mostra, nell' intervenire con atti e parole indiscrete,
, i-177: il tutto poi si ravviluppava nell' indurita scorza di una presunzione o,
sostanza cristallizzabile in aghi morbidi, insolubile nell' acqua, solubile nell'alcool, di sapore
morbidi, insolubile nell'acqua, solubile nell' alcool, di sapore amaro, fusibile
son tenere, e riponsi poscia secco nell' ombra, perciocché messo al sole se
rappresenta in modo deformato il mondo conosciuto nell' età antica fino alle foci del gange
rotonda per la pesca costiera, usata nell' antichità classica. salvini, 23-296
), sm. plur. stor. nell' esercito dell'antico regno macedone, soldati
non altra terra se non là, nell' aria, / quella che in mezzo del
-pezzuola per uso igienico (anche nell' espressione pezza di agiamento).
partic. come indumento militare (anche nell' espressione pezza da piedi).
ti seguo e sono stato sempre teco nell' isola di circe. [sostituito da]
delle armi da esso portate (anche nell' espressione pezza di arme).
o a giustificare una spesa (anche nell' espressione pezza giustificativa: cfr. giustificativo,
ampia e fornita di gemma che, nell' innesto detto a pezza, si applica
-in senso generico: moneta (anche nell' espressione pezza di moneta).
ancora, n'era un cotal dubbio debole nell' animo se fosse desso o no,
(pezzàrio), sm. ant. nell' antico comune di firenze, artigiano che
letter. ridursi in miseria; versare nell' indigenza. fr. serafini, 356
. bocchelli, 15-196: nell' anno trascorso prima d'arrivare a campostrino
chi si tiene più agiato e ripone nell' agiatezza ogni vanto. a certuni que'che
della monarchia plebea non è meno ricco nell' islamismo, né meno colorito, né
negligente anzi che no, ma non dava nell' estremo, di modo che gli piacesse
bianca in una mano e una penna nell' altra. bemari, 4-209: -be',
pezzettino. redi, 16-iii-304: infusi nell' acqua comune alcuni pez zettini
giuliani, i-396: se si lascia poco nell' acqua, la canapa divien pezza (
of paper usato dal cancelliere tedesco bethmann-hollweg nell' udienza del 4 agosto 1914 all'ambasciatore
prodata di canneto da tre parti, posto nell' isola e popolo di san cristofano a
altri pezzi. balbo, i-142: nell' 829, natogli un nuovo figliuolo,
fondo, un pezzo di settecento nato nell' ottocento. saba, 474: dietro gli
. pasolini, 3-108: entrarono nell' intervallo tra i pezzi e il film
i 'pezzi d'opera'che aveva sentito nell' ultima stagione. moravia, 24-103: cercava
-pezzo duro: quello particolarmente difficile nell' esecuzione e che richiede una perizia eccezionale.
collezione o in un museo o usato nell' arredamento domestico. viaggio degli oratori veneti
equipaggiamento completo di un guerriero (anche nell' espressione pezzo d'arme). -anche,
l'unità minima dell'artiglieria (e nell' ordinamento moderno è impiegata insieme con un'
di pèzzo. pezzottàio, sm. nell' industria cartaria, ope raio
di d'annunzio] caratteristica consiste appunto nell' arlecchineria, ed il suo merito dell'
quasi a pezzuoli sonino male e diano nell' arido. -in forma di citazioni
consonante p (p), che nell' alfabeto italiano occupa il quattordicesimo posto (
corrispondente alla p dell'alfabeto latino; nell' ambito della numerazione, vale 80 se
virtù e le doti intellettuali; talvolta nell' uso moderno ha valore riduttivo).
... / e sì mi sta nell' animo piacente, / ch'io mi
, l'adulatore. carducci, iii-15-186: nell' inviare a punto cotesta ode all'abate
piacque di stare nascosto, / vedendo, nell' altra sponda, due donne / ignude
, fuggita del mio misero grembo, nell' altrui si richiuse. ariosto, 6-38
piccolomini, 1-398: dovendo gli amici nell' amicizia onesta, quanto più si può
sono che un impulso del nostro animo nell' avvenire: cioè 'timore'e 'speranza'. foscolo
lo stesso ». nasce dal diverso nell' identico, ed è uguale tanto per
chiedo in gioventù piacere / che tessere nell' ombra vuoti inganni, / care immagini
l'origine sensitiva e corporea, come nell' ambito di teorie edonistiche, sia la
loro qualità e dalla impressione che fanno nell' animo nostro. pagano, 1-261: d
. g. ferrari, i-142: nell' ultima sua conseguenza, la teoria del piacere
fare il piacere di o a qualcuno e nell' espressione donna di piacere).
bello, gradevole, armonico, sia nell' ambito delle arti figurative sia per l'aspetto
pieno di leggiadria e di fascino (anche nell' espressione bel piacere). betto
discrezione, volontà, arbitrio (anche nell' espressione buon piacere e spesso nella locuz
richiesta o una domanda (per lo più nell' espressione per piacere, o, anche
gioie ha 'n guarda / e poi nell' una mette suo piacere / e lascia
con la compagnia dei piattelli (anche nell' espressione compagnia dei piacevoli).
campagna, il confuso rumore che era nell' aria, tutto contribuiva a metterlo in
piacevoli dell'ottavo, di modo che nell' una d'ogni sei piedi elle salgano uno
piacevole scimia. -ella è uno animale nell' aspetto brutto..., di cui
di corpo,... piacevoli nell' ozio, ma fieri altrettanto nelle rivolte.
determinò della satira veramente sua il concetto nell' 'origine degli scherzi'. =
d'altrui riceveva, per esser dottissimo nell' una e nell'altra lingua ed aver insieme
, per esser dottissimo nell'una e nell' altra lingua ed aver insieme con l'affabilità
ginevra la bella..., sì nell' amorose panie s'invescò, che quasi
somigliano a'delfini, ma son differenti nell' austerità dell'aspetto, percioché essi non
: i pesci... si muovono nell' acqua a loro piacimento mediante i vari
, che si debba mandare in esilio nell' ultime contrade del mare e della terra
al modo usato ognindì: e allora nell' andar ch'e'farà, si fregherà l'
lasciare il paese (e furono, nell' ordine, l'acqua mutata in sangue
, la morte dei primogeniti; anche nell' espressione piaghe d'egitto).
lo feciono [il faraone] venire nell' ira di dio e ricevette le piaghe.
ingiuria, oltraggio, calunnia (anche nell' espressione piaga della litigua). cavalca
, se muove a pietà, quel che nell' animo fa piaga di dolore? brusoni
destino doloroso, sorte avversa (anche nell' espressione piaga della fortuna). dante
ferita del costato; stimmate (anche nell' espressione le cinque piaghe).
imbarazzante. girolamo soranzo, lii-10-81: nell' alienazione della germania ed inghilterra ha avuto
morte ferito, io nel cuore e nell' anima ero più intensamente piagato. nievo,
; / ridicoli bugiardi. -offeso nell' amor proprio, ingiuriato, oltraggiato;
: fi sainte-beuve si sforzava di rientrare nell' intimità di casa hugo e piaggellava umilmente
dì surge o cade, / anzi infin nell' eteme alte contrade / spiega virtude i
. figur. la vita terrena (anche nell' espressione mortai piaggia). g
sì che v'intervengano, far ozioso teatro nell' assemblea per proverbiare i più saggi.
in modo lamentevole (in partic. nell' espressione fare la piagnarèlla).
saluzzo roero, 3-i-236: sibila il ferro nell' urtarsi e, mista / col sibilar
e federigo vivo. -scontare nell' oltretomba. dante, purg.,
de'poeti italiani del secolo sedicesimo perduti nell' imitazione dei piagnistei del teatro greco non
incontro faceva un piagnisteo che destava malinconia nell' animo e nel cervello. -accento,
gatto). tecchi, 11-43: nell' angolo opposto del cortile c'erano altrettanti
mi dà ai nervi il tono piagnucoloso nell' invocare l'amico: « andrea!
legni piallati; e la stanzia tua nell' arca farai, e regolala di bitume dentro
aveva manifestata la sua essenza soprannaturale producendo nell' acqua il fantasma della sua figura primitiva
ha le mammelle poco sviluppate (anche nell' espressione piallata davanti). de amicis
nella seconda). 2. nell' industria estrattiva, tipo di tagliatrice usata
iii-16-50: quando... quest'uomo nell' attrito con la società dominante avrà avuto
che pialletto. 2. nell' industria estrattiva, attrezzo usato dai cavapietre
più larga del corrente, usata specialmente nell' orditura dei tetti, come sostegno del
, 2-51: dipoi gitta lo stagno nell' una delle teste che sie fonduto e va
agazzari, 17: disse certe parole diaboliche nell' orecchia del fanciullo pianamente. gherardi,
scotendola forte e dicendole pianamente alcune cose nell' orecchia, la ritornò in vita da quella
, 2-154: per un buco arriviamo nell' abside: piancito crollato, appena un po'
quenni, 377: tutti consenzienti uniformemente nell' erezione de'pilloni o sia ponte del
dì doppia la festa / vederla, nell' andare, / mover quel piè così legiadro
(pianopsióne), sm. stor. nell' antico calendario ateniese, quarto mese dell'
polve. e. cecchi, 5-19: nell' interno dell'apparecchio [un cannocchiale]
sistemi analoghi a quello solare (anche nell' espressione pianeti extrasolari). pascoli,
che io ebbi l'onore di conoscere nell' ultimo suo viaggio al nostro formicaio.
che nascer vede 7 il pianeta solar nell' oriente, / intra duo palmi crede
in partic. durante le fiere (anche nell' espressioni pianeta della fortuna o della ventura
carriera del bene, pianeti di esaltazione nell' auge della virtù e di congiunzione massima
modanatura piana. memmo, 132: nell' intavolatura tre sono le fascie dell'architrave
ferita e piangente anima mia. -raffigurato nell' atto di piangere o in un atteggiamento
è stato uno dei poeti sui quali, nell' età dei quindici anni, ho pianto
per le pene e i tormenti subiti nell' inferno o nel purgatorio. dante,
, 16-159: i salici lasciavano piangere nell' acqua le loro lunghe lacrime verdi. savinio
! ». -scontare le proprie colpe nell' oltretomba. dante, inf.,
, essendosi talora udito qualche bambino piangolare nell' utero della madre, sia ciò per
in prigione, / si vedono affogar nell' amo i cani / che gli editti pretori
. lubrano, 1-85: nasce colà nell' indie non so qual fiore per nome
5. trascorso nel dolore, nell' afflizione (un periodo di tempo)
in realtà, la coltivazione delle vigne nell' isola è tutt'altro che pianificata,
intesa come attività svolta da ciascuna coppia nell' ambito familiare e con riguardo anzitutto alle
vidi una volta, mi stia impresso nell' animo ch'ella fosse una tal palliduccia
. 11. corsa piana: nell' atletica leggera, corsa podistica che si
con moto lentissimo ed uniforme, agghiacciandosi nell' istesso tempo a luogo a luogo in
un picciol piano (prima d'entrare nell' amplissimo appartamento regio ducale),
trattati con tal larghezza scultoria che, nell' angustia d'una maschera, potesse ricordarmi
cui si svolge l'azione drammatica (anche nell' espressione piano scenico). pirandello
. genovesi, 2-176: vi sono nell' uomo tre piani e che vanno dilatandosi
1126: 'piano di diffilamento': dicesi nell' arte militare quel piano che immaginasi passare
quella per veianius, ha 'giovanni pascoli'nell' orlo o esergo, non nel piano.
livello che l'occhio di un carattere ha nell' estremità superiore del fusticino di piombo.
nel piano della natura e non si trovava nell' effetto. -insieme dei princìpi e
quel tuo piccolo pianoforte esangue, / nell' ombra. savinio, 12-212: gli uomini
indugio o circospezio ne eccessiva nell' agire. c. e.
da orto o ortense': che si coltiva nell' orto. -pianta della fata:
'piante rivelatrici'); è meno nell' uso la locuzione 'piante spie'.
marine: che vivono e si sviluppano nell' acqua del mare o sulle spiagge, sui
7-56: le piante marine sempre sommerse nell' acqua e prive affatto di radici, ma
.: fanciullo, bambino (anche nell' espressione scherz. pianta bambino).
dell'arabico. montanelli, 229: nell' idea d'annaffiare del nostro sangue la giovane
piede che poggia sul suolo (anche nell' espressione pianta del piede). -
nelle confiate onde, né averebbe intente nell' acqua le veloci pianti. la spagna
nievo, 94: avrei potuto star nell' acqua cent'anni come il rovere, prima
14. palmo della mano (nell' espressione pianta della mano).
del 1500 e 1618 la attestano sorgente nell' angolo di strada san vitale e di
: nel linguaggio burocratico, con inserimento nell' organico del personale di un ufficio o
23. militi soldo di pianta: nell' ordinamento militare del sec. xviii,
vi-712: la novità negli autori non consiste nell' inventare di pianta, ma nel riprodurre
della terra e che gente si truovi nell' opposto emisperio al nostro, che tenga volte
. piantacchi, sm. invar. nell' industria delle calzature, operaio che provvede
: il profumo degli agrumi veniva spandendosi nell' aria gioviale. quando anna discese su la
quale sono montati vari strumenti (anche nell' espressione piantana comandi). 3
il più addentro che è stato possibile nell' imperio della cina affine di recarne nuove
cina affine di recarne nuove ricchezze anche nell' arte dello edificar le case e del
insegna. -per estens. incastrare nell' apposita sede (con riferimento all'elemento
spada, spaccatogli il cranio, piantossi nell' ocipite, restandogli in mano l'elsa.
canale), sm. porto ricavato nell' ultimo tratto di canali navigabili o di
senso generico, anche per detenere armi nell' abitazione; talora nell'espressione licenza di
per detenere armi nell'abitazione; talora nell' espressione licenza di porto d'armi).
amorosa. pirandello, 8-210: mostrava nell' agrumeto, ch'egli chiamava 'giardino'
d. e. i. nell' opera di trinci. portoghése1 (ant
parlerò delle donne... portoghesi che nell' assedio di diù salvarono la fortezza già
spedizioni marittime e il commercio de'portoghesi nell' indie a traverso l'oceano, per
commerciali, di suolo comunale (anche nell' espressione portolania di terra). galanti
portolano1 (portulano), sm. nell' italia meridionale sotto la dominazione sveva,
in relazione con tali attività; anche nell' espressione maestro, mastro portolano, propria
da una provincia si estraggono per trasportarsi nell' altra o fuori del regno, e
portolata, sf. barca in uso nell' adriatico per raccogliere il pescato dalle flottiglie
nodo di rientrata discussione, mi sentii felice nell' in- contrare sotto il portone il fattore
, le acque di muzza sfogano nell' adda inferiore con tanta violenza che assor
porti del mare siano patenti così nell' intrar come nell'uscir a sua serenità senza
siano patenti così nell'intrar come nell' uscir a sua serenità senza pagar
l'ente, ma per la sustanza, nell' uno e circa lo ente, come
prima, cioè con la medesima porzione nell' argento vivo, o pure se in parte
spettacolo, sbadigliando sovente e facendo, nell' entrata ne'palchi, strepito grandissimo per
ogni uomo onesto. baldini, 9-200: nell' immensità di roma d'annunzio fu bravo
[i veneziani] di concorrervi [nell' impresa di napoli], eziandio senza il
classe (o categoria o gruppo) sociale nell' eleggibilità a una magistratura o carica o
molte rapine e violenze, che anticamente nell' impero si face, ano, fu forza
luogo chiuso. baldi, 569: nell' angolo di questo giardino, ch'è fra
cuopre la banchetta, qual fu prontamente rimessa nell' essere di prima. temanza, 206
: queste terre comunali sono state abolite nell' inghilterra. il parlamento le ha divise
contagio... non può difendersi nell' opera del favellare. 0. rucellai,
o per false massime di governo allevati nell' ignoranza o abbandonati all'errore. pananti,
sopra ogn'altra riflessibile è stata quella nell' incontro del regresso delle truppe, avendo il
che ella possa avere qualche straordinaria angustia nell' intestino colo, e massime nelle porzioni
cittadini, ch'erano porzionieri co'perugini [nell' appalto della pesca del lago],
è alcuna cosa in questo mondo e nell' altro che non abbia posa, altro che
,... aveva trovato posa nell' ufficio governativo. -appagamento.
astratta. -in posa: immobile nell' atteggiamento richiesto da un artista per l'
scarruffata che mi guarda / 'in posa'nell' ovale di un ritratto. moravia,
o una posa o una espressione che nell' alcova avrebbe fatto fremere un amante.
7-29: io vedo e non vedo, nell' oscurità / della stanza terrena, /
28: vi era un cambiamento sensibilissimo nell' insieme della sua persona, nell'atteggiamento,
sensibilissimo nell'insieme della sua persona, nell' atteggiamento, nel modo di lasciar cadere
: chi parla di insincerità o di posa nell' adesione di papini al cattolicismo è insinuatore
di una tubatura o di un cavo nell' apposita sede, oppure di un cavo sottomarino
non sa trovar posa, scende sin nell' inferno certamente a rubacchiarvi qualche cosa.
vegliare continuo, una gelosia senza posa nell' universale verso la sovranità dei nobili.
sia un medesimo gesto o posaménto che nell' altro. vasari, iii-414: in
altra voluta a chiocciola che s'innesta nell' orificio del vaso. 3.
i dubbi ed i timori che sono nell' animo di tutti sulle sorti avvenire del
d'amore. altissimo, lxxiv-71: nell' altra [schiera] apresso poson settecento /
che la luce con etereo spirto / nell' onda amata a celebrar discenda / mistiche
un tempo più o meno lungo, nell' atteggiamento richiesto da un pittore, da
affatto; ma voleva che fosse, anche nell' aspetto, qualcosa di assolutamente speciale (
, premere contro il suolo i piedi nell' incedere. porcacchi, i-103: il
me, che anderò a sotterrarli qui nell' orto di casa, insieme con le posate
.. alla prima posata che si fece nell' entrare in germania facendogli freddo, chiese
una tranquillità che è segno di accortezza nell' operare; ponderatamente; pacatamente.
che li è generato il suo contrappeso nell' altro emisperio. manzoni, fermo e lucia
malo ingegno opulenza e cimenti, disertò nell' anno istesso. moretti, i-544: «
]: 'posatoio':... nell' uso sono forse più comune posatoia e posatora
tutto di perfezzione anco modelli più particolari nell' istoria del santissimo sagramento venga ad osservare
l'acqua con aceto temprata, come nell' appulia a detto tempo [delle messi
vostri brac- d, 7 e nell' opra sudate non mai stanco.
trento il quale s'è molto inoltrato nell' animo cesareo cogli esercizi di pietà.
con il verbo all'indic.: nell' eventualità che, nel caso che.
po$idoniasti, sm. plur. stor. nell' antichità classica, membri di un'associazione
stabilito in modo effettivo ed empiricamente accertabile nell' ambito di una determinata comunità (autonoma
dell'utile. marchesa colombi, 79: nell' epoca di positivismo in cui viviamo si
umanista nella 'vita di gesù'e positivista nell' ultimo lavoro 'son io cristiano? '.
fare tra il comportamento del pubblico italiano nell' un caso e nell'altro -nel caso cioè
del pubblico italiano nell'un caso e nell' altro -nel caso cioè del pubblico edificio
. tecchi, 10-62: c'era nell' animo del giovane scienziato...
che nel pensare, nello scrivere, nell' operare mira a ottenere effetti reali,
ripugnanti, nemiche, le quali si trovano nell' agente immediato e nel paziente; la
non così il piacere, consistendo quello nell' eccesso o nel difetto di tensione o di
. leopardi, i-267: la morte nell' ipotesi della spiritualità dell'anima non è
è inevitabile e giungerà al più tardi nell' anno venturo: dico la crisi tra
che nel pensare, nello scrivere, nell' operare mira a ottenere effetti reali, esterni
il combattere per causa sì bella metteva nell' animo loro una quasi voluttà e un sentimento
vuol essere qualche cosa e farsi nome nell' arte è necessario che ad essa tutto
. erano più forti nel negare che nell' affermare: ovvero la lor critica negativa
. borgese, 1-325: la perquisizione nell' albergo di stresa diede risultati positivi.
con un panno di lana e, nell' atomo, a quella del nucleo.
16. filos. filosofia positiva: nell' attività speculativa di f. w.
moltissime sono quelle parole diminutive che anche nell' uso dell'ottima latinità scritta sono sottentrate
20. matem. numero positivo: nell' algebra, ciascuno dei numeri reali maggiori
dicesi 'più'. sinisgalli, 6-23: nell' 'aritmetica'di diofanto alessandrino, che racchiude
presenza nell' organismo di un determinato tipo di microbi
spazio sia reciprocamente fra loro, considerata nell' immobilità o nell'atto di compiere
loro, considerata nell'immobilità o nell' atto di compiere un movimento. -anche:
per esprimere particolari stati d'animo, nell' ambito della recitazione e della danza o nell'
nell'ambito della recitazione e della danza o nell' esecuzione di attività sportive. caro
galileo, 4-4-323: il nuotatore, stando nell' acqua supino, viene a farsi in
il conoscere come si stia il parto nell' utero, se sarà, cioè, col
osserva il borelli tal positura ne'volatili nell' atto appunto del volo. -in partic
una donna ignuda, colcata per fianco nell' istessa positura. l. pascoli, ii-81
fece a due altri peccatori. -posizione nell' accoppiamento sessuale, in partic. descritta
sapere accertatamente la positura di tali stelle nell' atto della natività? ramazzini, 328
voi peraventura quello che fa il numero nell' orazione e i membri e i periodi.
di posizione quello che ha il vertice nell' astro ed è formato dal cerchio orario
che... in questo e nell' altro emisfero si fa secondo le relazioni
specifici elementi geografici (per lo più nell' espressione posizione geografica). delfico
cose di quegli eccitamenti che possono risvegliare nell' animo sentimenti ed analoghe idee, posso
viceversa. -limitazione del soggetto nell' infinito delle virtualità. de pisis
pisis, 1-187: io, posizione finita nell' infinito, o, per meglio dire
o, per meglio dire, ignoto nell' ignoto. -nella filosofia aristotelica,
parola o da un carattere (anche nell' espressione posizione di memoria). -posizione
.: allungamento di una sillaba (anche nell' espressione fare posizione: provocare tale allungamento
attività, di un movimento (anche nell' espressione avere poso); riposo,
barberino, 266: lo basso stilo che nell' o- vra siede / è per cagion
che fu introdutto [il muletto] nell' orto, di quello gelsomino gli feciono e
di tutto ciò che occorre al cavallo nell' azione e dopo, nella stalla e fuori
in preferenza l'opinione di livio scritta più nell' enfatico modo di un lodatore che nella
-ritardo. redi, 16-ex-255: nell' anno ventunesimo, nel quale poi si
nostre primavere! / triplice egli ebbe nell' invitto scudo / il carnai segno della
basso e dal buio del piano fin su nell' alta notte delle cime aggredite.
volgar., vi-158: il fuoco ardeva nell' acqua sopra la sua possa.
xcii-i- 151: bisogna ch'egli nell' urtarlo faccia l'estremo di sua possa
peccato. chiabrera, 567: sono nell' arte dell'architettura più ordini, come sapete
debbe a quello [fiume], massime nell' entrar suo nella città, essendo possibile
seta le medesime volte che il chermisi così nell' acqua calda e increspasi e poi nell'
nell'acqua calda e increspasi e poi nell' acqua calda si risciacqua. di poi
, 1-i-3: la reai generosità, che nell' a. v. s. ho
tutti quei venefici et acque mortifere che nell' infinito erbaggio consistono. chiabrera, 1-iii-20
strenuamente. poerio, 3-79: nell' ardir d'inusitato volo / il mio carme
egli mi dia qualche cosa da vivere nell' onesto ritiro, ove ho risolto di
morte, togliendo la vita della grazia nell' anima che li possiede. beicari,
mazzini, 1-124: stabilì [schlegel] nell' undecima lezione che la poesia dev'essere
e terrestre dominio di s. m. nell' isola di iber- nia ovvero irlanda,
dell'amore di una persona (anche nell' espressione possedere il cuore di qualcuno)
del marito che, non sapendosi possedere nell' affetto né conoscendo che il nome di marito
darla la rimessione de'miei gravi peccati nell' ultimo punto del mortai corso, che
ricco luogo,... forti nell' armi, discordevoli e salvatichi, il perché
quel sommo filosofo... che morì nell' anno appunto in ch'io nasceva,
molestati, li quali... nell' animo sono posseduti. fioretti, 2-25
iii-20-14: male ch'egli voleva curare nell' amico suo stagiro, tornato dopo macerazioni
dei posseduti. 7. insito nell' anima (una qualità). s
quello che volle. sinisgalli, 6-23: nell' 'aritmetica'di dio- fanto alessandrino,
che le privazioni degli ultimi sono vizi mostruosi nell' ordine politico. -meno possente
professore d'ogni maniera di lettere e saputissimo nell' astronomia cinese: e ad intraprendere la
troppo possente, / che mi passa nell' alma. bettola, 46: quelle forme
-con riferimento alla forza della fantasia nell' animo giovanile. leopardi, 22-66:
nell' anima; fervente (una facoltà, una
che ha una pronta e piena rispondenza nell' animo e nella mente di colui a cui
, fu da quello trasportato sì rattamente nell' estremità della ripa del fiume che, non
ora un buon sole tenue e melodico nell' inane aria chiara. landolfi, 19-103
, possenti al volo. -esperto nell' esercizio di un'attività, in partic.
determinata (una persona). -anche nell' espressione essere possente: potere.
possessione. -legge delle possessioni: nell' antica roma, legge agraria.
arrighetto, 213: se tu avessi disposto nell' animo tuo i beni temporali avere a
. ghiberti, 41: esse possessioni nell' animo ò apparecchiate, delle quali questa è
maniera di governo, di valore vittorioso nell' armi e sopra tutto di lunghezza d'
... né a'patti non istipulati nell' atto della consegna del nodo, così
vostro, già è entrato in possessione nell' anima vostra. -appropriarsi, diventare
a teatro, in un villaggio o nell' infanzia. 3. incline a
possesso di buona fede, cioè acquistato nell' onesta convinzione che esso riguardi cosa propria
caratteristico del possesso 'forzato'consiste soltanto nell' usare della cosa altrui malgrado il divieto della
, i-345: egli s'aveva concetto nell' animo il possesso di tutto 'l mondo
per lo più con una donna: anche nell' espressione possesso carnale).
egli premendo in seno / che o nell' acuta voluttà vien meno / del possesso
non lasciava per ogni verso di confermarsi nell' iniquo possesso. brusoni, 9-241:
un'altra, egli è nondimeno immortale nell' opera che fu sua. lucini, 2-3
sempre qualche decisione. -perizia magistrale nell' esercizio di un'arte. scannelli,
dell'arcivescovo. birago, 202: nell' interim l'arcivescovo di lisbona, accompagnato
farebbe errore, essendo questi tre avverbi nell' antico possesso di stare attaccati alla preposizione.
carlo, che già cominciava ad esser magno nell' ambizione, si mise in possesso anche
al, in, nel possesso: reintegrare nell' esercizio della sovranità. baldi,
del proprio dominio. -reintegrare nell' esercizio della proprietà. lippi, 1-32
il possesso di una cosa, avendola conseguita nell' onesta convinzione che essa gli appartenga o
iacopone, 4-30: tre modi fa nell' anima peccato percussure: /..
, s'aspettava tutto quanto succede oggi nell' italia centrale? chi poteva sognare possibile la
possibile; ma possiamo avere piena fede nell' onestà dell'avvocato m. r adrien
annunzio, iv-1-14: egli sapeva, nell' esercizio dell'amore, trarre dalla sua
4-1-450: questa assurdità non si trova nell' infinito numerico possibile, imperocché i possibili
umana suole creare e che non esiste che nell' incircoscritto circolo de'possibili. -ipotesi
si richiede che il concetto possa effettuarsi nell' esperienza. rosmini, viii-78: si può
possibile e del logico, e la fede nell' impossibile, nel fantastico, l'altra
ix-278: i possibili esistono solo assolutamente nell' essere, senza esistenza relativa a se stessi
nei partiti così detti extralegali, entra nell' orbita della legalità sino a rendere possibile
peso degli errori commessi nella vista e nell' armonia. caro, 5-153: se è
esser ricevuto. idem, xii-15: nell' essere ideale noi vediamo la possibilità logica delle
possidenza in questo stato e il domicilio nell' altro, il secondo la quantità necessaria
viene a dividersi in due caste, nell' una delle quali riesce ereditario il dominio
riesce ereditario il dominio delle terre, nell' altra un'agricultura servile. p.
suoi fondi nelle vicinanze di roma o nell' interno; ma credo che la maggior parte
(per lo più al plur. e nell' espressione poste e telegrafi).
suoi abitanti che facessero alle poste descritte nell' antecedente distribuzione quei ribassi che alla coscienza
a rischiare e a perdere (anche nell' espressione posta in gioco e nella locuz
corsia nel quartiero della poppa; e nell' entrar ne i porti e nel pigliar posta
resti impigliato. 28. mus. nell' antica intavolatura del liuto e di altri
chitarrone. -nota di posta: nell' armonia e nel contrappunto, quella usata
. 'prendere una nota di posta': nell' esecuzione vale attaccarla senza farle precedere altra
per le poste di chi va peggiorando nell' infermità. -a ogni posta:
pleonasmo rafforzativo in funzione avverbiale e aggettivale nell' espressione a bella posta. firenzuola
, 126: stando il duca nell' audienza, a bella posta li castigliani
. f. frugoni, vii-275: io nell' avvenire non mi presi più tanta collera
. e. cecchi, 5-75: nell' affresco minoico d'haghia triada, venti
dicesi da'pescatori dello stender la rete nell' acque perché vi restino ammagliati i pesci
e callando solo per una scala secreta nell' imbrunir della notte, montò sulle poste e
in questo mondo deve rimetter le poste nell' altro. 32. dimin.
gotte, ed oltre questo aveva una posta nell' orecchio, che continuamente gittava.
la barbabietola, il girasole (anche nell' espressione semina a postarèlla).
, -risposi, -ma io sono nell' era postatomica. arbasino [« la repubblica
nel neoarcadi smo, nel cacodannunzianesimo, nell' itnacsurcismo o nella postavanguardia e nell'alessandrinidismo
, nell'itnacsurcismo o nella postavanguardia e nell' alessandrinidismo formassero cinque livelli di gente scelta
ogni pensiero si perde nella frammentarietà e nell' individualismo. soldati, 2-394: partì attraverso
e della condanna ruskiniana si può trovare nell' atteggiamento alquanto superbo degli economisti dell'epoca
il canone, dee il prete procedere nell' ufficio insieme con colui che 'l serve,
). medie. che si manifesta nell' ultima fase o nella convalescenza della difterite
andò a posteggiare la mercedes a metà nell' orto e disse a oddino di aspettarlo.
. banti, 9-353: era entrato nell' osteria un posteggiatore, e, colla
sue spalle di posteggiatore di auto pubblica nell' apposito spazio giallo, quelli che venivan
, col biglietto rosso del posteggio ficcato nell' incrocio delle corde, come un suggello
(ed è in taluni luoghi ancora nell' uso popol.). - anche:
2-117: oltra questo aveva una postema nell' orecchio, che continuamente gittava. mattioli [
catarro, quindi poi si cagionò postema nell' orecchia sinistra, dove che l'uccise.
quello che si matura nella sua vescica nell' istesso animale, il quale si ricoglie dagli
comprendere possiamo, la quale, come che nell' altre sue opere stea, sommamente vive
posterità. -rimanere nel ricordo o nell' uso dei posteri. delfico, iii-579
avere, per esempio, cento lettori nell' isola dei sardi ed anche dieci ad
e si accrescerà la scarpa, pesticciandolo nell' uno e nell'altro con salci o
la scarpa, pesticciandolo nell'uno e nell' altro con salci o altre specie di
men vergognandosi nel lustro di pubblicane che nell' ombra di brutte. redi, 16-i-284
posticcia assodata bene. salvini, 39-v-171: nell' egitto dicono che non seguano terremoti,
. bartoli, 7-1-78: il non sapere nell' usar dimestico favellar d'altro che delle
diffatta per altro ad almeno con incertezza nell' anno, che forse posticipato viene in
a lui non imputabile posticipazione ai fratelli nell' originaria attivazione delle iscrizioni ipotecarie a cauzione
, certo che io gliel'avrei trasmessa nell' istessa maniera che l'avevo ricevuta.
alberi. de lazara, xl-171: nell' aratura de'campi del padovano buona parte
... non ci cada giammai nell' immaginazione quel che agevolmente potrebbe essere,
di precedente registrazione). -stor. nell' età intermedia, in taluni comuni (in
villani, i-5-85: l'alme, veggendo nell' altrui postille / la simiglianza lor,
non detiene nulla della vecchia sensualità ristagnante nell' area conservatrice, e marginale, padano-
appunto dall'esperienza di fine della storia nell' appiattimento dei fatti nella contemporaneità attraverso l'
anche così una de-storicizzazione dell'esperienza. nell' idea di post-istoria abbiamo così..
tutto. 2. stor. nell' età intermedia, con riferimento ai cittadini
della condizione umana in generale); nell' ambito letterario, che si riferisce alla
... la fine della storia nell' esperienza post-moderna è che, mentre nella
come processo unitario si dissolve, e nell' esistenza concreta si instaurano condizioni effettive.
. letter. successivo all'indirizzo neorealistico nell' ambito cinematografico o letterario. pasolini
lituania. g. ramusio, lii-15-341: nell' abruzzo v'è civitella del tronto,
che la sicurezza, e questa tutta nell' essere da'pericoli della guerra lontana consiste
quaggiù è utile l'uno all'altro nell' arte sua ovvero nell'ufficio suo a
l'uno all'altro nell'arte sua ovvero nell' ufficio suo a che è posto.
commensali, invitati o partecipanti (anche nell' espressione posto a tavola, e si dice
frugoni, 2-1 io: assisa la fama nell' eccelso suo posto, appena potè ridursi
essi portano a tal segno la verità nell' imitazione che i loro cocchi sono fatti come
pensiero dei morti che stanno a marcire nell' acqua ossessiona i vivi, il pensiero del
asciutto'credo che splenda come speranza ultima nell' occhio del morente, i congiunti pregano il
corpo, zona della pelle (anche nell' espressione eufemistica quel posto per indicare il
. -località di produzione (anche nell' espressione del posto per indicare un prodotto
-gabinetto, latrina, cesso (nell' espressione eufemistica quel posto).
o meno notevole che una persona gode nell' opinione altrui. g. grimani,
comune per riporre il sacco del vestiario nell' apposito 'portasacchi'. -area
partic.: fortificazione, piazzaforte (nell' espressione posto forte). -posto avanzato:
s'intende, quando si domanda se nell' italiano l'inversione è lecita? forse,
era la sua passione. -collocare nell' ordine consueto un oggetto. -riparare un
2. nel caso che, nell' ipotesi che; presupposto che (con
, iii-69: la loro intenzione, nell' isolarci a quel modo, era forse anche
piacere, bordello, lupanare. -anche nell' espressione casa di postribolo.
london io, lxxix-i-315: si compiacciono nell' ammirazione delle balorde e nefande fole mitologiche
del mussulmano, che anderà a trovare nell' altra vita, non sarà che una sala
dalla diffusione delle sue conclusioni fondamentalmente restauratrici nell' ambito teologico, morale e culturale.
anche per ima parte del settecento, nell' italia post-tridentina, egli [erasmo] cadde
. e. gadda, 21-126: nell' adorazione delle sante piaghe [il previati
invischiato nel terrorismo e chi è rientrato nell' ordine. = voce dotta, comp
. postsignano, sm. stor. nell' esercito romano, soldato schierato dietro le
di protezione. gramsci, 7-160: nell' uso comune... 'postulato'significa un
del suo marito, il figlio postumo nell' ospedale degli innocenti. carducci, iii-22-346
1636, come dalle sue lettere stampate nell' opere postume di esso nel 1679 apparisce
un quadro impareggiabile della vita contemporanea, nell' aspetto inteuetuale e mondano; e [il
iii-13-17: ferrara, città nuova sorta nell' epoca dei longobardi tra le bizantine venezia
gestire; portamento, contegno (anche nell' espressione porsi in postura). della
/ boccone, over supina, di sognar nell' atto. / -eh, non
: con questi favi fabricato il mele nell' orecchio del duca, prese commiato da lui
nel punto di movenza, nella grandezza nell' altezza... congiurano nulla di meno
postura in cui si trovavano i testimoni nell' atto della rissa, pigiare sulle contradizioni loro
piccolissime parti quasi bucolini sparso e seminato nell' aria e nell'acqua e nel fuoco
bucolini sparso e seminato nell'aria e nell' acqua e nel fuoco e negli altri corpi
, 7-103: essendo il sapore fondato nell' umido, viene prencipalmente però la cosa potabile
beven do; che è nell' atto di bere. fr. colonna
. -intingolo, guazzetto (anche nell' espressione in potaggio).
; è nota una sola specie diffusa nell' africa occidentale (potamogale velox),
le fisse ed altre pianterelle, che nell' acqua verdeggiano, intertengono il suo lento
: genere di pianta che cresce copiosamente nell' acqua. vocabolario di agricoltura [s
il pratico giardiniere dire al garzone, nell' atto di fidargli il pennato in mano:
la sera, di fiutare la stagione nell' aria, di ricordarmi che era il
o carbonati e usato in saponeria, nell' industria vetraria, nella preparazione di smalti
di 90 gradi, deliquescentissima, solubile nell' acqua con calore ed odore scipito particolare
soltanto certa quantità di acqua, ossia nell' idrato di protossido, o deutossido di
come il clorato di potassio, usato nell' industria
fa con acido ossiclorico un sale insolubile nell' alcool, un sale giallo appena solubile col
col cloruro di platino; si scioglie nell' acqua, negli oli, nei grassi
, negli oli, nei grassi e nell' alcool e distrugge rapidamente la massima parte
e sulla solubilità del perclorato di soda nell' alcool. = voce dotta,
tenendolo riparato dall'aria e dall'umido nell' olio di nafta o nell'essenza di
e dall'umido nell'olio di nafta o nell' essenza di copahu. ha 0,
maggior peccato di fretta, vennero poi ristampate nell' 83 da angelo sommaruga in un solo
profondo il senso della vita muta che è nell' albero. pirandello, 7-113: tanto
delle sue funzioni, nella primavera e nell' estate. 2. in senso
. tozzi, iv-281: lo mandarono nell' orto a raccattare le potature restate sotto gii
geografica, mantiene una posizione di predominio nell' ambito dei rapporti intemazionali.
centro di potere e di influenza pubblica nell' ambito della vita civile o politica; consorteria
b. segni, 4-111: dove [nell' oligarchia] il figliuolo succede nel governo
noi ci paragoniamo ai potentati maggiori, ma nell' essenziale i prìncipi di massa e della
importante, ragguardevole e di elevato prestigio nell' ambito di una particolare attività umana.
influenza nella società o nella vita o nell' animo; che ha grande capacità di
andava investigando, cominciava già a scorgere nell' animo di lui esser nata una molto
maneggi e le congiure per rimetter bordeos nell' obedienza del suo re, né supplendo
principio di azione che aggiunge la grazia nell' uomo, forza è che sia supremo,
palla di grosso e saldo bronzo, nell' atto dell'agghiacciarsi,... è
sentii spirare uno spirito nuovo di gioventù nell' ingegno. poerio, 3-258: che vale
età per maritarsi (una donna, nell' espressione potente dell'uomo, calco del
moto riflesso..., érneora che nell' inprincipio dell'impeto di ciélscheduno di loro
potente. cavour, v-299: sicuramente nell' avere troppa copia del 3, del
chiusa e cerchiata, posta così piena nell' acqua..., ve la lascierai
che comprende almeno una formalizzazione aritmetica (nell' espressione sufficientemente potente). 22
alla sua. faldella, ii-2-188: ora nell' accresciuto orgasmo gallofilo, aiutata potentemente da
che seppero che stava potentemente a cuore nell' animo dell'imperatrice regina. carena, 2-191
; condizione di chi può (anche nell' espressione avere potenza). - anche
107: per la potenza ch'è nell' anima del lavorare, sempre mai lavora
animo. mazzini, 27-96: io cercherò nell' anno nuovo di farmi migliore: v'
e dell'atto... si fonda nell' idea di causalità e quindi in quella
, come è ne'funghi marini, nell' ostrage e in questi nicchi che nelle fiumane
lorenzo de'medici, i-128: diremo nell' anima nostra essere tre potenzie o vogliamo dire
le potenze inferiori molto più perfette che nell' uomo, acciò questi maggiormente coltivasse l'
aristotele, hanno insegnato consistere il piacere nell' operazion perfetta di alcuna potenza. rosmini
xi-149: le potenze percettive sono due nell' uomo, il senso e la ragione secondo
ultimo la potenza visiva essere ima virtù nell' occhio. v. danti, l-i-259:
materialità del contatto? -funzione nell' ambito fisiologico. dalla croce, iii-3
che, oltre alla potenza pensante, siano nell' anima altre proprietà quasi così a lei
. la potenza dello spirito di avere nell' assenza di un oggetto sensibile la sua
lei aggiungeva una nuova potenza d'intuizione nell' anima mia. b. croce,
dieci. -abilità, perizia nell' esercizio di un'attività. guido delle
anima, sicondo che ella ha meritato nell' operazione sua. pulci, 8-10: ulivier
10-i-95: quando io pronunzio queste parole: nell' essere perfettissimo vive ed opera necessariamente un'
contingente, perché l'una si radica nell' atto infinito e l'altra nel finito.
partic. di un vegetale, sia nell' uso terapeutico, sia per operazioni magiche
la prosperità ha fatto lo suo corso nell' uomo, sì conviene che l'avversità
potenza ne veniva ingrandita, nel fatto e nell' opinione. mazzini, 9-444: la
la ragione e 'l dovere erano poste nell' armi. ammirato, ii-3-31: né a
alla potenza di pochi l'istniir la plebe nell' armi, percioché, essendo in maggior
offerirono la potenza », con la quale nell' anno appresso proruppe nella tirannide.
contingente di truppe, esercito (anche nell' espressione fare potenza per indicare l'allestimento
occasioni importanti, compariscono con gran dignità nell' opere di tutti i poeti come un
un generatore o scambiata da una macchina nell' unità di tempo. magalotti, 21-147
: la potenza che tiene il pendolo nell' angolo dell'inclinazione è la stessa velocità
la macchina è destinata a vincere. nell' equilibrio della leva sollecitata da due forze
suo moto. -energia, lavoro prodotto nell' unità di tempo, in partic.
facilità che fanno i guerrieri ben serrati nell' arcione, si fecero tutte per la detta
potenza frigorifera: quantità di calore asportata nell' unità di tempo da una macchina frigorifera
, quantità di vapore prodotta dalla caldaia nell' unità di tempo. g. parrilli
: che cos'è quest'istinto militare nell' uomo? non un istinto di distruzione,
sviluppate o manifestate, in partic. nell' esercizio di un'attività. b.
-potere dirompente di un esplosivo (anche nell' espressione alto potenziale, per indicare un'elevata
il quale se'ne'cieli, cioè nell' intima camera delle sante menti, non
cursore mosso dalla rotazione dell'albero inserito nell' apparecchiatura precedente in luogo del reostato,
. molineri, 1-123: il terrore potè nell' animo d'irene più che la tema
due medici venuti per un consulto avevano nell' andar via detto chiaramente che oramai l'
suo piacere era nelle sue mani, nell' esercizio del loro potere amoroso.
in poter dei nemici da trecento malati nell' ospedale e molte trite cariche di munizioni
che rappresenta il valore e non è nell' istesso tempo pegno di esso non è
/ dice che l'essere / sta nell' avere. cavour, i-71: se i
, si sarebbe sostituito ad essi immediatamente nell' industria delle strade ferrate, dei banchi
ardigò, iv-19: l'apparato del potere nell' organismo dello stato vi si forma a
ordine alle materie o ai rapporti ricadenti nell' ambito delle sue competenze, e nell'
nell'ambito delle sue competenze, e nell' interesse della comunità alla cui organizzazione istituzionale
-anche con riferimento alle analoghe funzioni nell' ambito del diritto privato (nelle società o
quello di irrogare sanzioni di tipo amministrativo nell' ambito di una certa organizzazione (pubblica
dello stato (e secondo legge ricade nell' ambito del potere esecutivo, anche se
del giudice come strettamente vincolato dalla legge nell' esercizio delle sue funzioni). -con
svolgere una determinata attività in nome e nell' interesse di un altro soggetto; diritto
altro soggetto; diritto di rappresentanza (nell' ambito del diritto sia privato sia pubblico
di rappresentanza conferita a un determinato soggetto nell' ambito sia del diritto privato (procura
: attitudine di un'emulsione a fornire nell' immagine negativa particolari minuti (e in
dice di qualunque oggetto pesante quando, nell' alzarlo mediante un qualsiasi sistema funicolare,
o risolutore o risolvente o separatore: nell' occhio umano, in uno strumento di
all'inizio o nel suo decorso, impedito nell' organismo, oppure patisce diminuzione o rallentamento
entrò tutto solo in una navicella per andare nell' isoletta ove era lo tosone per far
grande lavoro. botta, 5-299: accordossi nell' atto dell'abdicazione che il re rinunziava
sopra. 2. autorità esercitata nell' ambito di una comunità indipendente, con
denominata dalla legge potestà dei genitori (nell' uso, anche potestà parentale),
scemare la maestà imperiale, fu mutato nell' altro di 'patria potestà'. codice civile,
poetar d'amore. -dio (nell' espressione alta o divina potestà: anche
e della comunione dei fedeli (anche nell' espressione potestà papale, del papa,
e nel ravivare i già morti e nell' abbattere gli onorati. landò, 108:
demonio; principio del male (anche nell' espressione potestà aerea in quanto, nell'
nell'espressione potestà aerea in quanto, nell' opinione popolare corrente sia giudaica sia ellenistica
: lo stesso nostro volere e pensare nell' essere suo fon tale e potestativo si
comporta direttamente una modifica giuridica sfavorevole nell' ambito di un terzo soggetto (che
vivono (in numero ormai scarso) nell' australia meridionale e in tasmania.
di modena, che raffigura una donna nell' atto di mostrare il sesso (come
molto usata nei secoli xvi e xvii nell' impero persiano. m. membré
: vino siciliano molto conosciuto e apprezzato nell' antichità classica. landino [plinio
e più veementi che fu per avventura nell' inghilterra, pullulò altresì la maggior poveraglia
l'avaro; ma si compiace l'uno nell' umile, l'altro nel ricco,
quei poveri di spirito abbiano la felicità nell' altra vita, ma sicuramente l'hanno
paesi oggi più avanzati; è entrata nell' uso come reazione agli errori alimentari delle
., che si trova nel boccaccio, nell' esprimere variamente una medesima cosa, non
sai, piccola cara, / dove, nell' ombra, piangano le morte / cose
quella di totale dipendenza che si verifica nell' infanzia. pascoli, i-28: il
. segni, 11-245: nella povertà e nell' altre male fortune nessun altro refugio è
baretti, 3-327: la povertà consiste nell' avere de'bisogni anzi che nel non avere
alla sua liberalità che ha voluto supplire nell' addobarlo (1'* achille'] alla
da'teologi paragonati a servi, così nell' incapacità di avere niente del proprio..
acqua, vi si fecero molte pozze nell' arena, dalle quali ci fornimmo per
il tubo aspirante della pompa che pesca nell' acqua; il pozzo tubolare è costituito
profondi pozzi cavati a questo fine o nell' aperture e nelle rovine dei monti.
caverna di un isolotto del lago derg nell' irlanda nord-occidentale; secondo la leggenda questa
illimitate possibilità economiche (per lo più nell' espressione non essere un pozzo di san
8. persona ricca, facoltosa (nell' espressione pozzo d'oro, di soldi
spaziale per limitarne il surriscaldamento quando rientra nell' atmosfera. 17. edil. pozzo
che la galleria di valenza si faccia nell' istesso spazio di tempo, perché oltre
di legno o di ferro; anche nell' espressione pozzo di bordo). strafico
è mirabile non solo sopra terra ma nell' acqua stessa, che, mescolata due terzi
insieme colla calce fa presa quando s'immerge nell' acqua. tommaseo [s. v
e tramagli. pozzolàtico, sm. nell' espressione scherz. vino di pozzolàtico:
dei pugni di concio vicino ai grani nell' atto della sementa e, quando il
terra e da'bruscoli; quella cade nell' acqua di cui è coperto il fondo,
metta pur, se sa, le mani nell' acqua fredda, l'aceto rosato al