Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 59403

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

un proprio laboratorio o bottega (e nell' uso moderno si contrappone talora all'o-

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (3 risultati)

guerra civile scoppiata l'anno dopo nell' irlanda, sostenitore di religione protestante

i membri del partito ultra-protestante che nell' irlanda del nord sostiene l'unione con la

l'idea che, in un modo o nell' altro, ciascuno può essersi fatta di

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (3 risultati)

nuove emozioni, rientra nella famiglia e nell' ordine. -rimettere all'ordine,

ordinetti è un dare nel pigmeo e nell' insignificanza. -ordinuzzo. andrea

2. scherz. deretano, sedere (nell' espressione avere l'ordinotte al posto del

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (2 risultati)

l'istoria del pensiero umano come svolgevasi nell' età di mezzo. borsi, 1-34:

tutta quella buona voglia che sapeva impiegare nell' or- dir cabale e nel suscitar nemici

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (3 risultati)

battere di calcole e correr di navette nell' ordito. -con riferimento alla tela del

segnati dal loro destino continuano a muoversi nell' ordito della tonnara. c. e

c. e. gadda, 6-187: nell' ordito degli sguardi furtivi, dei muti

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (7 risultati)

narrazione] consiste primieramente nello accozzamento e nell' ordito di detti casi, e poi

orditóio, sm. tess. macchina usata nell' industria tessile per preparare i subbi di

tessitura de la tela che si tesse nell' orditura e compie la tela. trattato dell'

giuglaris, 2-287: vorrei pur anco nell' orditura di ogni negozio più grave l'avvocato

svezia fu la mediatrice, se non nell' orditura intiera de'trattati, però nella gloria

questa mia istoria se impiegassi la penna nell' orditura di un racconto così minuto. redi

so che di scucito che si sente nell' orditura del racconto. carducci, iii-14-61:

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (2 risultati)

. 2. figur. corrotto nell' animo. guittone, 1-45: gli

al sole, s'alcuna cosa avesse nell' orecchie o apostema o pustole o sozzura.

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (10 risultati)

strada l'idea per giungere a destare nell' animo un sentimento e un affetto.

fascista che abbiamo qui in fabbrica, nell' altro reparto... dove non arrivano

dotata del senso dell'udito o considerata nell' atto di ascoltare o di origliare (

volgar., i-434: fece cinquanta orecchie nell' orlo di uno copritorio e cinquanta nell'

nell'orlo di uno copritorio e cinquanta nell' orlo dell'altro copritorio, accio che

, 821: avendo fatto una orecchia nell' angolo del lenzuolo, con quella giocherellava

manubrio bc... e girandosi nell' orecchie dove è inserta anco la stanga k

orecchione. gadda conti, 1-83: nell' angolo più ombrato della veranda, in

atrio, orecchietta (in partic. nell' espressione orecchie del cuore). fasciculo

sostenuto da un elemento plastico, come nell' architettura rinascimentale); orecchione.

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (8 risultati)

, all'orecchie, entro l'orecchia, nell' orecchia, nelle orecchie: accostandosi molto

. simintendi, 1-139: alcuno mi dicea nell' orecchie quel che volea. petrarca,

modo destro / di parlar al franzese nell' orecchia. giuglaris, 136: quante volte

altro ch'indovini quel che il giovane nell' orecchia alla donna abbia detto. n

al rumor l'orecchia. -dormire nell' una e nell'altra orecchia: non

orecchia. -dormire nell'una e nell' altra orecchia: non sentire niente,

lancellotti, 1-556: quello stare a dormire nell' una e nell'altra orecchia, come

quello stare a dormire nell'una e nell' altra orecchia, come si dice, i

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (4 risultati)

sufolare ora ad una ora ad un'altra nell' orecchie. -insinuare, instillare nell'

nell'orecchie. -insinuare, instillare nell' animo di qualcuno un pensiero, un'

molti capitani greci... soffiano nell' orecchie del viceré speranze di gran progressi

che amplifica i suoni e li convoglia nell' orecchio. campanella, 1114: questo

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (2 risultati)

: credevo perciò impresa disperata trovare nell' opera di d'annunzio... una

4-iv-164: all'ingresso del sangue della cava nell' orecchietta, essa orecchietta si gonfia.

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

un [porco] saetta: / appunto nell' orecchio lo 'ncartava. saba, 68

dotata della facoltà dell'udito o considerata nell' atto di ascoltare. cavalca, iii-106

atrio, orecchietta (in partic. nell' espressione orecchi del cuore). ignoto

sostenuto da un ornamento plastico, come nell' architettura rinascimentale); orecchione.

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (5 risultati)

-all'orecchio, in un orecchio, nell' orecchio; agli orecchi, negli orecchi

« ah! ah! » e parlai nell' orecchio a lui, e fummo due

bargello, ma vada a dirlo secretamente nell' orecchio a plauto. 5.

la priego bene si degni ricevere questo nell' orecchio, ché non si sappi per nessuno

, ma colla bocca piccina, piano nell' orecchio a qualche amico confidente. carducci,

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (5 risultati)

». -avere negli orecchi, nell' orecchio', sentire, udire.

, / e il canto del cuculo ha nell' orecchio. -avere presente nel pensiero

v'ha dubbio che il poeta avesse nell' orecchio le quartine di un sonetto attribuito a

di nascosto. -dare negli orecchi, nell' orecchio', essere sgradevole, molesto all'

: questo nome di padrone diede malamente nell' orecchio di faraone. -risultare gradevole all'

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

la, una pulce negli orecchi, nell' orecchio', v. pulce. -fischiare

-soffiare, zufolare qualcosa negli orecchi, nell' orecchio di qualcuno o a qualcuno',

segreto e quasi imbecherarlo. -insinuare nell' animo di qualcuno un pensiero, un'

ispegnerlo, una persona sconosciuta gli soffiò nell' orecchio lasciasse stare. -stopparsi gli

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (2 risultati)

tenersi d'una cosa come d'un fiore nell' orecchio. p. petrocchi [s

sostenuto da un ornamento plastico, come nell' architettura rinascimentale); orecchia, orecchio

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (1 risultato)

sfida canora con pan); anche nell' espressione mida orecchiuto, per indicare persona

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (4 risultati)

dell'àsia, nella nuova guinea, nell' australia. = voce dotta, lat

fossili ungulati artiodattili preruminanti, stanziati soprattutto nell' america settentrionale fra il periodo eocenico e

di piccole dimensioni, stanziato a gruppi nell' africa meridionale e orientale, e detto

è espressione usata dal poeta latino orazio nell' ^ rs poetica, 323- 324

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

fresco, ventilato (in partic. nell' espressione all'orezzo). simintendi,

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (4 risultati)

mare 'sarebbe restato bene o male, nell' acqua e sull'acqua. pratolini,

vedeva in ginocchio, lui solo, nell' oscurità orfana delle ore mattutine e vespertine.

: dall'onda di caligine / travolta, nell' abisso orfano annega / la virginea rapita

2. per estens. chi, nell' antica grecia, interpretava fenomeni occulti per

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (9 risultati)

ci fosse da farsi onore, quanto nell' interpretare i versi orfici o i misteri

teologia. zannoni, 2-81: bacco salutato nell' inno orfico come avente doppia natura.

. d'annunzio, iv-2-628: come nell' inno orfico, un riflesso d'incendio

laminette orfiche: piccole lamine auree rinvenute nell' italia meridionale e nell'isola di creta

lamine auree rinvenute nell'italia meridionale e nell' isola di creta, risalenti al iv-ii

una nuova esistenza più alta e perfetta nell' acquisizione della condizione divina.

léger; si sviluppò per breve tempo nell' ambito del cubismo analitico e venne influenzato

degno della nuova missione che gli è nell' odierno organamento industriale affidata. crispi,

propria, la cui origine si perde nell' oscurità del medio evo, una fede

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (6 risultati)

addestrare in tutte le finezze della lingua e nell' organamento del periodo. carducci, iii-9-330

, come si era organata e particolareggiata nell' insegnamento accademico. -suscitare. slataper

: miglior risultato ebbero i vitelli nell' organare le fanterie formate da loro vassalli

la volontà organativa e selettiva che proprio nell' intelletto ha la sua sede.

materia organata. idem, 10-ii-424: nell' individuo organato esiste certa unità sostanziale e

ordine e, in partic., nell' ordine universale voluto da dio.

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (1 risultato)

il ceto sacerdotale integro o alterato comparisce nell' istoria come primo institutore dell'u- man

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (2 risultati)

sé, organicamente ristretto, ciò che nell' universo è diffuso. cattaneo, v-1-462

e queste sono tutte quelle che, nell' azzioni e operazioni loro, hanno bisogno

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (4 risultati)

'organica ', che è interfusa nell' intero tessuto del componimento e non limitata

pratico delle discipline organiche, ha sbagliato nell' ordine fin da principio e i suoi

vari uffici. -in partic.: nell' amministrazione delle forze armate, composizione di

che compone un'orchestra o è utilizzato nell' esecuzione di un brano musicale. -

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (3 risultati)

è proprio dei sonatori ambulanti (anche nell' espressione organino di barberia).

e facciasi pure tutta la vita consistere nell' organismo; questa accezione è meramente fisiologica.

costituiscono la totalità del creato (anche nell' espressione organismo dell'universo) o della

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (8 risultati)

organismo: è molteplicità organizzata e fusa nell' unità. -insieme articolato ma omogeneo

francia e il mondo, venne sommerso nell' oceano dell'uniformità francese. leoni,

, iv-19: l'apparato del potere nell' organismo dello stato vi si forma a

immaturità del mio criterio, sentivo che nell' organismo di quella casa c'era qualcosa

ordinamento, sistema; società (anche nell' espressione organismo sociale). rosmini

..., non trova luogo nell' organismo della musica italiana. -personalità

nella molteplicità del suo sviluppo è pensiero, nell' unità che anima questo pensiero è sentimento

, appartenente al genere euphonia, diffuso nell' america centrale e meridionale; è conosciuto

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (2 risultati)

essa, a che volere il filosofo nell' animale, in quanto è tal vegetabile,

. riccati, 2-158: qualmente poi nell' uovo incubato il feto si vada passo passo

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (2 risultati)

e di tali membra organizzato, riceva nell' operazione della conceputa ira aiuto et agevolezza

concretamente in uno strato di persone 'specializzate'nell' elaborazione concettuale e filosofica. g.

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (5 risultati)

non trovano nulla di assurdo e di inconveniente nell' or - ganizzare l'industria. nelle

che una massa di pietra solo articolata nell' este- rior superficie. malpighi, 59

.. può spesso produrre l'evidenza nell' esame di quelle operazioni che la natura

, con un'organizzazione amministrativa speciale, nell' unità politica italiana. leoni,

puerilmente attiva / tu hai cercato salvezza nell' organizzazione / (che non può altro

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (4 risultati)

e coordinare l'espansione degli investimenti economici nell' ambito dei paesi membri e dei paesi

la dichiarazione programmaticache scaturì dalla prima conferenza, nell' anno successivo, segnò raffermazione della linea

e funzionale che adempie a specifici compiti nell' ambito della vita vegetativa e di relazione

[l'aria] con tali ondeggiamenti nell' organo del nostro udito e quello trovando

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (5 risultati)

dell'uso vivono più o meno perfetti nell' uomo stesso. cantù, 2-11:

del mondo questi cieli, imperoché come nell' uomo gli organi inferiori rispondono al superiore

la trasmissione dalle tastiere alle canne; nell' organo elettronico vengono utilizzati, come generatori

a tubi termoelettrici o a transistori; nell' organo espressivo è possibile graduare, per

, / stupì tre note, chiuse / nell' organo, tre sole, / in

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (4 risultati)

sacra l'anima del divino rivelatore beethoven nell' organo, nell'orchestra e nelle voci

del divino rivelatore beethoven nell'organo, nell' orchestra e nelle voci umane parlava con

loro indipendenti, non intelaiate (anche nell' espressione organo della morte). bisaccioni

fare l'orazione che si arà da recitare nell' esse- quie di lui, secondo l'

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (4 risultati)

ant. alto-ted. organa), nell' ingl. (organ) e nello spagn

1'esistenza esclusiva di stati organopatici nell' individuo affetto da una manifestazione morbosa,

in vario modo, in vario grado, nell' individuo ammalato; per modo che la

organiche praticata a scopo correttivo (anche nell' espressione organoplastia igienica). lessona

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (9 risultati)

, sm. parassita animale che vive nell' interno degli organi. = voce dotta

manifesta negli atti, nel comportamento, nell' espressione). -anche: smarrimento,

« non sarebbe stato meglio » dicevano nell' orgasmo del cordoglio « che fosse morto

impegno, volenterosa applicazione; zelo (nell' agire, nell'operare). -anche

applicazione; zelo (nell'agire, nell' operare). -anche con valore iron

eccitamento sessuale, caratterizzato per lo più nell' uomo dall'eiaculazione e nella donna da

lo straordinario orgasmo che invade l'amante nell' atto di scrivere una lettera d'amore.

16-84: perché sei cosi muta, perfino nell' orgasmo? allora vuol dire che non

orgeóni, sm. plur. stor. nell' organizzazione politica della grecia antica, associazione

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (3 risultati)

spettacolo al mondo c'inchioderebbe la disperazione nell' anima se la nostra fosse 'opinione

me riconosciuti per tali nella calma e nell' orgia, s'intimorl talmente all'avvicinarsi

che le più profonde / pupille ferme nell' eterna sfinge / avvivi, anima orgiaca

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (1 risultato)

stelle. tommaseo, 5-577: chi nell' orgoglio suo si rinserra * / il

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (4 risultati)

o ghebri, che... conservano nell' esilio parte dei libri dei loro padri

ii-211: per la composizione si fissò nell' antica pittura delle 'nozze aldobran- dine '

-per estens. sobrio, moderato nell' uso dei mezzi espressivi (uno scrittore

: il povero ziffi... rientra nell' albergo e si avvia mogio mogio alle

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (2 risultati)

le fortune de'cittadini si rimetterebbono sempre nell' eguaglianza. cattaneo, vi-4-66: trovato

esso secondo una proporzione data (anche nell' espressione parte proporzionale). piero della

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

erba con certe macule nigre e falle boglir nell' acqua pluviale, e con questo fa

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

233: andaria al darien, che è nell' altra parte del mondo ne la terra

e con altrettanto pericolo ardeva la guerra nell' opposta parte del regno. g.

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

terrestre dominio di s. m. nell' isola di ibernia, ovvero irlanda,

è ritorcere la punta del chiodo riuscita nell' opposta parte della tavola, conficcandola nella

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

di sostenitori o di fautori (anche nell' espressione avere parte). bartolommeo della

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

, e che si abbia là [nell' india] qualche buono comodo di dare

sospinse / a por le rapitrici / mani nell' altrui parte / o per forza o

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

riverenza, cioè la virtù che risiede nell' animo e l'ingegno. -con riferimento

-vizio, difetto, macchia morale (anche nell' espressione mala parte). guittone

dramma, la sua figura quale appare nell' opera. -parte principale, prima parte

.. » (adriana lecouvreur) nell' esecuzione della superdiva angelica pandolfini che creò

bimbi non avrà parte alcuna a sostenere nell' universo. -esigenza, necessità.

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

vagli che la consecrazione del papa gli desse nell' opinione degli uomini quello che per altre

latini, rettor., 98-4: nell' exemplo di cartagine, qual fosse la

invariabili che compongono la frase (anche nell' espressione parti dell'orazione). manzoni

. che determina il carattere del personaggio nell' opera in musica). marcello,

e infine soppresso nel 1769 (anche nell' espressione parte guelfa). -anche:

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

parte. de luca, 1-254: nell' altro caso che il possessore d'una

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

che nelle cose della guerra, non che nell' altre, la fortuna e 'l caso

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

colla sua nipote. -assegnare potere nell' ambito di una struttura statale o politica

come non si dee in ciò [nell' elezione di monsignor giorgi] attribuir nulla agli

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (2 risultati)

voi sadisfatto al desiderio che ci stava nell' animo. -recitare la propria parte:

non quei sol viene a parte / cui nell' opre di marte / tromba guerriera a

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (1 risultato)

regioni d'italia e in partic. nell' emilia, ove i terreni delle parteciparne

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (1 risultato)

, 6-16: l'uomo, che partecipa nell' essere colle pietre, nel vivere con

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (2 risultati)

11-7: l'etica... tratta nell' ultimo del bene e della felicità speculativa

essenziale e la partecipata, quale è nell' angioli e santi. rosmini, xxvii-19:

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (4 risultati)

) [rezasco], 573: che nell' avvenire tanto l'offizio quanto l'offiziale

altre imprese, anche se prevista genericamente nell' atto costitutivo, non è consentita, se

in partic. di dio (anche nell' espressione per partecipazione, in contrapposizione a

notizia anche confidenziale o riservata (anche nell' espressione fare partecipazione). -dir.

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (1 risultato)

e partecipe lettore) risolvere la moralità nell' utilitarismo e in qualsiasi altra forma di

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (2 risultati)

sé espresse, e si sublimò spiritualmente nell' apostolato del 'fi'di ber- nardone

governare non sono cose antitetiche; ed anche nell' uomo di partito bisogna vedere un esempio

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (3 risultati)

opposizione parlamentare. faldella, i-5-156: nell' aprile del 1880, la destra, pur

la destra, pur di parteggiare, nell' elezione del presidente votò zanar- delli anziché

di sustantivo per colui che ha parte nell' armamento dei navigli, specialmente da corso

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (4 risultati)

diffuse in una quindicina di specie nell' america tropicale, con foglie alterne e fiori

sia avvenuta la fecondazione degli ovuli contenuti nell' ovario (e si distingue in partenocarpia

raimondi, 7-63: ognuno si porta, nell' animo segreto, la propria generazione di

'città morta '. 2. nell' antica grecia, appartamento riservato alle giovani

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (3 risultati)

cosidetto per la sua bruttezza. vive nell' oceano indiano e nell'atlantico.

bruttezza. vive nell'oceano indiano e nell' atlantico. = voce dotta,

, ecc. (per lo più nell' espressione punto di partenza). latini

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (3 risultati)

pellicola, inizio della ripresa (anche nell' espressione dispositivo di partenza).

una corsa (per lo più nell' espressione dare la par tenza

mentre le imbarcazioni sono in movimento, nell' istante ritenuto opportuno dall'alli- neatore.

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (2 risultati)

che le acque di questa entrino troppo nell' altra; insomma argini intermedi tra laguna

. cavalca, 20-491: se'tutto nell' apparenza del pane e in ciascuna particella

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (2 risultati)

piante e degli animali e gran manifesta ragion nell' uomo, forza era ch'il mondo

saria, per essempio, la toscana nell' italia. a. f. doni,

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (4 risultati)

caso obliquo. cesarotti, 1-xxviii-274: nell' originale manca la particella * posciaché ',

. ant. che ha la rilevanza minore nell' ambito di una suddivisione progressiva.

x-21: i participi presenti e futuri nell' attivo li riceve benissimo la nostra lingua.

penetrar quella. galileo, 4-2-83: nell' acqua... discendono sino a

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

, 6-15: perché... nell' uomo particulare addiviene che sedendosi e riposandosi

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

d'annunzio, iv-1-375: sebbene assorto nell' intensità della mia vita particolare, io

ad essere ricevuto si può dire quotidianamente nell' apparta- mento particolare di alberto.

tal olberto, soggetto molto qualificato e nell' espressione de'particolari ritratti veramente stupendo.

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

16. matem. elemento particolare: nell' insiemistica, ciascuno degli elementi di un

seguirono intanto due particolari combattimenti sul mare nell' arcipelago non indegni de'nostri racconti. s

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (5 risultati)

al particulare di quelli che vogliono entrare nell' arca e far bene. caro, 12-ii-

, brescia fece pruova della fortezza e nell' assedio di tre anni che le posero

preciso loro bisogno, e si svegliarono nell' animo suo le riflessioni a'pericoli ne'quali

.. che il cielo si fosse diluviato nell' abondanza e lambiccato nella finezza: non

perché il particolareggiar di minuzie sia vizio nell' istoria e virtù nella favola. f.

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (1 risultato)

viaggi puerili. gioberti, n-ii-237: nell' ultimo mio scritto io dichiarai più a

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (2 risultati)

altre storie sono risolute, si dice nell' atto stesso che, fuori di quella cerchia

., prol. (5): nell' ordine della battaglia si truova scritto quello

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (1 risultato)

d'annunzio, iv-2-139: il popolo fremeva nell' aspettazione; il comandante de le milizie

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (3 risultati)

autorità americane hanno formato per la guerriglia nell' alta italia, e mi dice che

congresso mondiale dei partigiani della pace) nell' ambito delle iniziative pacifìste successive alla conclusione

se non autore, della massima di tenerla nell' oppressione ed in miseria. alfieri,

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (1 risultato)

(partisan, nel 1483), nell' ingl. (partisan e partizan, nel

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (4 risultati)

tanto tempo caramente congiunti! e ora nell' ultimo partimento non consentire che voi v'aveste

esso; oblio, annullamento di sé nell' ascesi. fra giordano, 2-68:

meriterai grande guadagno. fiamma, 169: nell' estasi l'anima non cessa d'informare

così deono dividersi le sì fatte parole nell' ultimo termine della riga, quando di dividerle

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (6 risultati)

chiavi contraffatte che dalle sue camere calavano nell' antico partimento di stanze del duca di

: che direste di un signore che, nell' arredare ed ornare un partimento di camere

le suppellettili più preziose nella sala e nell' anticamera, invece di tenerle in serbo per

d. bartoli, 6-2-83: dichiarati nell' editto poc'anzi uscito uomini del papa

qual sega o coltello, che si metta nell' argento ben fuso, troverà da dividere

che si cominciano dalle sensora ed entrano nell' anima, e questo secondo ae più

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

la consegno. viani, 19-99: nell' arcile mestava il pane, al forno lo

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

che vedere quante fiate un numero entra nell' altro e quello che avanza. lupicini

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

futura. 14. distinguere concettualmente nell' ambito di una sistemazione teorica, sottoporre

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

prospere in questo mondo e chiamerassi pentito nell' altro, e amaramente avrà da piangere.

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

servizio militare o, anche, smobilitare (nell' espressione partirsi dalle armi); affrancarsi

(o, anche, nel riferire, nell' attestare). dante, conv.

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

generante (anche con riferimento a cristo nell' ambito trinitario). dante, conv

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (1 risultato)

. -sul partire: al momento, nell' atto di andarsene. paganino da serenano

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

a ciascuno di essi appartenenti (anche nell' espressione partita catastale o di catasto)

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

. manzini, 18-37: si trovarono nell' osteria di sobborgo piena di gente,

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (4 risultati)

la partita ben impegnata, mi slanciai nell' interno al soccorso delle suore ed una

si sentiva preso nella partita e lusingato nell' orgoglio. -frangente, situazione,

opere teatrali di uno stesso autore (nell' antichità greca); serie di versi

della * suite ', consiste fondamentalmente nell' elaborazione strumentale, con numerose variazioni,

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (1 risultato)

642: ad ogni luogo superiore presiede nell' esazione un corregidor... o

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (1 risultato)

saggio. abbracciavacca, lxiii-4: amor nell' alma credo uno podere / che si prende

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

progetto; problema da risolvere (anche nell' espressione levarsi da partito).

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

non sarebbe stoltezza la mia se insistessi nell' apprendervi le arti e gli stratagemmi per

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

con gruppi analoghi, persegue finalità specifiche nell' ambito di una comunità più ampia o

torto. buti, 1-534: caino è nell' inferno: troppo averebbe buono partito se

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

organicamente politico. -maggioranza governativa (anche nell' espressione partito ministeriale). cavour

regole del sistema democratico- parlamentare, costituendo nell' insieme il sistema dei partiti, i

[rezasco], 326: dice nell' orecchio a quel frate...

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

pregio e la bellezza della stessa materia [nell' arte architettonica] in sé sono un

... sempre vogliono mettere la bocca nell' altrui materie, per parer saggie ai

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (1 risultato)

pubbliche e a esercitarne autonomamente le funzioni nell' in- teresse generale, assumono direttamente,

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (2 risultati)

. d. bartoli, 43-3-249: ordinatissimo nell' adeguata partizion del discorso, efficacissimo nella

; elemento, struttura divisoria (anche nell' espressione con valore aggett. di partizione

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (4 risultati)

., usata come base di partenza nell' accordatura per ottave degli acuti da una

v.]: 'partizione ': e nell' arte dell'accordatore, il temperare i

e perorazione, né più né meno che nell' arringa di un bel dicitore. bonghi

sperava che fosse capace di cavarsela anche nell' assistenza a un parto difficile.

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

embrione, feto; nascituro (anche nell' espressione parto futuro). giamboni,

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (2 risultati)

fuga simulata, ebbero inoltre grande influenza nell' andamento del commercio fra l'oriente e

risce al parto; nato nell' occasione di parti. rea,

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (1 risultato)

: quella polvere che, pigliando fuoco nell' aria aperta, farebbe pochissimo rumore,

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (3 risultati)

, ma la viltà de'mortali, che nell' ozio partorisce e co 'l lusso va

popolo ami un governo o senta profondamente nell' anima sua esser suo gran dovere il

infame [1840], 677: nell' errore non ha colpa, e..

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (4 risultati)

/ quant'alto il barro bucchero salisse / nell' armi col mostrarlo in questa festa /

), sm. tose. nell' antica arte della seta, bastone di legno

cose '). -per estens.: nell' idealismo gentiliano, presenza attuale dello spirito

, che si autodispiega come attività, nell' ambito del mondo della natura (o

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (2 risultati)

ombre eterne rallegrar! cesareo, 301: nell' evanescenza / dell'alto specchio si dirada

presagi, / parvenze forse s'incarnano nell' intima bruma. 4. ciò

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (4 risultati)

indicare una particolare fedeltà o pedisse- quità nell' imitazione). rocco, 260:

il giudice che si vedrà esser impaziente nell' ascoltare, vano nel risponder, parziale

galiani, 4-239: consiste l'abbaglio nell' aver soltanto posto mente che niun dritto

spirito di parte, da faziosità, nell' interesse o a favore di una delle parti

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (3 risultati)

. b. croce, iii-10-114: nell' errore di tale confusione è la parziale

parziale: ciascuno dei resti successivi ottenuti nell' eseguire una divisione. -incremento parziale:

vita interna di molte città e nazioni nell' età medievale; e l'uso del

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (2 risultati)

notabile. muratori, 14-141: oh se nell' ultimo tireremo i conti, ho paura

barche e tartane gli diano il passo, nell' intrico de'piloni la sua corsa s'

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

l'accezione che un determinato termine ha nell' opera di blaise pascal.

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

il sole i suoi destrieri alati / pasce nell' oceano e le tenebre / copron la

da la luna ella discorda; / che nell' umido suo la bella face / dolce

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

g. b. martini, 2-1-351: nell' ultima cena, dopo d'aver il

l'arte che venia meno / quivi [nell' ospizio apostolico] è pasciuta.

: procurerà [il cortigiano] esser nell' arme non meno attillato e leggiadro che

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

[dei bachi da seta] presepe, nell' ugual tepore / della tua stanza;

l'envolge con suo spire, / e nell' onferno con la morte pascono.

e san jacomo pascano. -procedere nell' esposizione di un argomento. panigarola,

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

vieri, xxxvi-116: questa anima eccelsa nell' ultimo grado salita / mirasi...

pascomi questa primavera in fiori con speranza nell' autunno averne qualche frutto. tasso,

tommaseo, 15-74: il secento, assorto nell' ampolloso e nel goffo, parve insensibile

] come son vote, / come nell' ossa il suo foco si pasce. m

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (2 risultati)

. passà), sm. stor. nell' impero ottomano, titolo che veniva attribuito

. pascialato, sm. stor. nell' impero ottomano e, in partic.

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (5 risultati)

tien la mezza luna. -vivere nell' abbondanza. lippi, 3-54: poi

di fondo pascolativo sta nella circostanza che nell' uno -avente ad oggetto il trasferimento del prodotto

e di tempo espressamente predeterminati; mentre nell' altro -avente ad oggetto diretto il godimento

, co moda; anche nell' espressione ben posdato). cavalca

che, pasciuti di latte, marcivano nell' ozio. -di animali.

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (2 risultati)

; / l'odir no n'à posa nell' occhio pasciuto. dante, pure.

aprico colle / le pecorelle, or nell' ombrosa vali e. tommaseo, 13iii-

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (2 risultati)

legale... anche nel pascolare e nell' abeverare. g. gozzi, i-12-124

quantunque per lo più se ne stia nell' acqua, viene pero in terra a pascolarsi

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (2 risultati)

metri pascoliani. pasolini, 9-55: nell' abruzzese de titta... è difficile

3-251: qualcosa di tipicamente pascoliano è nell' animo di poeti contemporanei, tra i rispettabili

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

: non ha il mio morso pascolo nell' innocenza, però ch'ella è un diamante

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (2 risultati)

ebraica. massaia, iv-63: iddio nell' antica legge prescelse e consacrò la pecora

di giuseppe di arimatea sul quale cristo nell' ultima cena mangiò l'agnello pasquale co'

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (3 risultati)

. f. frugoni, vl-no: risonavami nell' udito a tutte volte che m'aggirava

i potentati d'italia cominciando a vacillare nell' amicizia e inclinazione verso quella corona.

. c. arrighi, 4-1: nell' ottobre del 1866, moriva in milano di

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (3 risultati)

passachiòdi, sm. invar. nell' industria meccanica, operaio che ha la

si tramuta in più intimo passa- cuore nell' èrebo. 2. locuz. a

impedirne l'apertura. 2. nell' industria tessile, piccolo attrezzo, costituito

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (3 risultati)

: dalla sala maggiore si fa passaggio nell' appartamento principale. de luca, 1-2-197

1-234: admonì ciascheduno per il giorno seguente nell' ora matutina a fare il passaggio in

l'amico gobbi volle imbarcarsi per venezia nell' intento di aprirvi un caffè, e

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

lungo un percorso molto frequentato (anche nell' espressione passaggio obbligato: cfr. obbligato,

giuristi vengono chiamati in latino pedaggi e nell' italiano volgare il passo. -per

, egli si toglie servitù di passaggio nell' aia o nel campo, arrotonda il

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

madre, quel tuo figlio santo / prega nell' ora del nostro passaggio. fogazzaro,

civiltà industriale. -fase di transizione nell' evoluzione di una forma letteraria.

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (3 risultati)

genere antichissimo di dottori, i quali nell' apertura e nella grandezza della terra e del

stelle osservarono. leopardi, v-991: nell' anno 1761 accadde il famoso passaggio di

, si lancia la palla (o, nell' hockey su ghiaccio, il disco)

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (4 risultati)

: un ossequio da nulla darà talvolta nell' umore ad un prencipe, e fatto così

ecc.) usati per guarnizione sia nell' arredamento sia nell'abbigliamento, per lo

usati per guarnizione sia nell'arredamento sia nell' abbigliamento, per lo più femminile.

al proprio posto (per lo più nell' espressione fare passamano). guglielmotti,

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (5 risultati)

, 10-381: niegan che si possin far nell' epico poema le transizioni e passamenti dal

de'martori che vedeva da lui soffrirsi nell' affietuoso amore ch'alia sua signora portava

tutto, per carità di cristo, nell' anima vostra con istri- gnimenti affocati e

è aspro di svinatura, matura poi nell' estate e riesce leggero e passante,

un giardino publico. saba, 96: nell' interno, volte / contro il passante

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (3 risultati)

. 3. persona particolarmente abile nell' intru- folarsi di nascosto in un locale

è cittadino, per autorizzarla a circolare nell' ambito del paese stesso (passaporto per

passaporto in reggio, fu poi colto nell' andare o tornar da brescello con lettere in

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (1 risultato)

, 4-24: gli ambasciatori sogliono parlar nell' idioma del loro principe o si servono della

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

: passa pel dolce orientai zaffiro / nell' ampio albergo el dì puro e tranquillo.

. -anche: provocare diuresi (anche nell' espressione passare per urina).

c. papini, 500: aveva nell' istesso tempo don giovanni fatto passare l'

già... disegnavano di passar nell' africa e di conquistar cartagine. brusoni

abitazione, in un locale (anche nell' espressione passare dentro). lippi,

tavola ritonda, 1-357: noi passeremo nell' altra sala di làe, e voi

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

venia,... si rinchiuse nell' isola di capri. e. a.

. bandini, 163: fu fatta trasferire nell' anno 1772 nella laurenziana la celebre raccolta

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (9 risultati)

di primogenito in primogenito, al quale nell' elez- zione non si fa mai torto

). de luca, 1-267: nell' altra specie suddetta della locazione perpetua,

ne'pochi imitatori; e non passano nell' uso della lingua al quale non servirebbero

di inimicizia, ecc.; anche nell' espressione passarsela). boterò, 9-55

di bologna si congregano in sufficiente numero nell' orto delli signori anziani e pongono il

: le quali licenze debbono poi passare nell' eccellentissimo consiglio. sarpi, vi- 1-17

non la proponeano, non la discutevano nell' ordinario consiglio di stato, ma in una

per vimmaginazione, per il pensiero, nell' anima, ecc.). ulloa

mi cadde nemmeno in pensiero cosa passasse nell' animo dell'attonita donna. pananti,

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

una prospettiva bellissima che farebbe il giardino nell' ingresso del palazzo. g. gozzi,

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

: cristoforo, vedendo il suo padrone nell' estremo pericolo, andò col pugnale addosso

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

cecchi, 1-2-519: assimiglia il signor nell' evangelo / il regno suo al seme della

d'un autore che finì di scrivere nell' anno 1348. 53. superare una

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

fini diversi. sarpi, vi-1-139: nell' audienza publica, dove fu ricevuto con

/ muore ad ogn'ora, e nell' altrui bruttume / lava la moglie lorda

profondamente, angosciare, penetrare a fondo nell' animo (uno sguardo). verga

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

sono gran che, sapete, ma nell' insieme possono passare. -entrare nell'uso

ma nell'insieme possono passare. -entrare nell' uso comune, prendere piede. de

consolato del mare [tommaseo]: nell' atto aella visita stessa non abbiano passata

il proprio interessamento, una mediazione (nell' espressione passare ufficio o uffici).

far più corta la storia lo passerò, nell' assi- curarvi che lo convinsi e confusi

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

'chi vuole che un altro gli precede nell' entrare o nell'andare': passi lei,

un altro gli precede nell'entrare o nell' andare': passi lei, passi pure.

svalutazioni del denaro che si sono succedute nell' economia italiana hanno fatto passare di banco

in atto firmato bisogna che sia deliberata nell' una e nell'altra delle due case e

bisogna che sia deliberata nell'una e nell' altra delle due case e poi firmata

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

per le orecchie: essere in uso nell' espressione orale o scritta (un vocabolo

passata per ruffiana. loredano, 3-64: nell' animo della donna passarono quelle cose per

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (6 risultati)

passario: varietà di fico apprezzata nell' antichità latina. soderini, iii-395

passarìus, lezione erronea per passerarius (nell' espressione ficus passeraria 'varietà di fico particolarmente

un determinato ostacolo (per lo più nell' espressione fare passata) ', forza

corde. -ciascuno dei passaggi del rasoio nell' operazione della rasatura della barba o dei

frettolosa; scorsa, ripassata (anche nell' espressione dare una passata).

cimento di chiunque desiderava di far passata nell' arte. magalotti, 26-307: non è

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (5 risultati)

alta dell'avversario (per lo più nell' espressione passata sotto). -ant

al galoppo percorrendo in un senso e nell' altro la linea retta e le due

enormissimi sacrilegi, nel tacere singolarmente, nell' occultare e nel negare a tutta passata

di liti, tale gioco è compreso nell' elenco di quelli vietati dalle norme di

eccessivamente, ingannando l'attesa (spesso nell' espressione per passatempo). cornaro,

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (2 risultati)

della presente. romoli, 372: nell' autunno si deve molto attendere a mangiar

(un periodo di tempo, anche nell' espressione prossimo passato). francesco da

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (5 risultati)

da senno, perché non vorrei ricadere nell' afflizione passata. landolfi, 2-202:

spaziale; ultimo, scorso (anche nell' espressione prossimamente ¦ passato).

superato, obsoleto (in partic. nell' espressione passato di moda). carducci

... la sera vegnente appresso nell' altro mondo cenaron con li lor passati!

, attempato (una persona: anche nell' espressione passato oltre con gli anni)

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (6 risultati)

da verdure e ortaggi (per lo più nell' espressione passato di verdura).

erano le fettine di carne di già passate nell' uovo e nel pangrattato.

i07l: in conformità dell'atto passato nell' ultima sessione del parlamento. -passato

da una persona all'altra (anche nell' espressione passato di mano in mano)

: prima c'era una certa libertà nell' abbinare le cure 'passate 'dalla mutua

, ordinarlo e con molta cautela provedere nell' avenire. tansillo, 96: dal crudo

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (6 risultati)

per il passato; nei passati, nell' età passata (con valore avverb.

si potesse nelle gravezze applicar il rimedio nell' avvenire, come è stato facile ritrovare la

forteguerri, 24-18: d'averti offeso nell' età passata / n'è sì tapino

male, sì come in tempo passato nell' anime di molti le quali erano agravate de'

, vi-461: tacete, voi che abitate nell' isola dove si mercantizza; li sidoni

, il secondo. 3. nell' industria dell'abbigliamento, che controlla i

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (3 risultati)

: un alito passeggero di venticello fresco nell' estate odorifero e ricreante. spettacolo della

magalotti, 2-147: dite tutti che nell' alto / evvi un dio, e ch'

vagabondo piede e fermi i lumi / nell' immensa ruine / di sì laceri avanzi

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (5 risultati)

sp., 31 (542): nell' ora del maggior concorso, in mezzo

, come nel trotto, ma non nell' istesso instante, come nel trotto, ma

. -con la particella pronom. o nell' espressione passeggiarsela. ulloa [

portamento. -camminare avanti e indietro nell' attesa di una persona o con l'

all'immensità di dio; egli regna nell' inferno non meno che in cielo;

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (3 risultati)

senza incontrare particolare resistenza o difficoltà nell' invaderlo e nell'occuparlo. quirini,

particolare resistenza o difficoltà nell'invaderlo e nell' occuparlo. quirini, li-2-317: tardi

del viver loro. -essere passato ripetutamente nell' acqua. a. cattaneo, 11-86

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (1 risultato)

di sangue. greci e turchi gareggiavano nell' omicidio. la vendetta passeggiava l'isola da

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (2 risultati)

abitato o nelle immediate vicinanze (anche nell' espressione pubblica passeggiata). - anche

il ponte che lo comprende è detto nell' insieme ponte di passeggiata o ponte passeggiata

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (3 risultati)

] due gran passeggi chiamati forhaut, che nell' estate per l'ombra di grand'arbori

un rapido miglioramento fece sì che ei potè nell' ottavo della cura tentare con un piccolo

natatorio caratterizzato dalla posizione verticale del corpo nell' acqua. caro, i-349: poscia

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (4 risultati)

caratterizzata da acini privi di semi (nell' espressione uva passera) ', uva

macchinario, di una costruzione (anche nell' espressione passerella di servizio).

con piumaggio dai colori vivaci, diffusi nell' america centro-settentrionale (anche passerina dei pascoli

le piccole granella, l'hanno fatte nell' acqua bollire. corte, xcii-1-252:

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (1 risultato)

. ant. passera di mare (anche nell' espressione passero marino). g

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (3 risultati)

. unità di misura di lunghezza diffusa nell' italia centrale prima del- l'introduzione del

, corridoio. sergardi, 1-386: nell' or e del meriggio e del riposo [

conosciuto, esperito attraverso i sensi (nell' espressione qualità passibile). citolini,

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

più di trecento specie, diffuse soprattutto nell' america tropicale, e contraddistinte da foglie

martedì, il mercoledì e il venerdì, nell' ambito della liturgia cattolica e secondo avvicendamenti

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (2 risultati)

sentimenti, degli elementi emotivi e irrazionali nell' ambito estetico. b. croce

passionatamente innanzi a scoprire qualche nuova verità nell' universo così dilatato. beltramelli, iii-1142:

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

può dividere in molte maniere e spezialmente nell' allungate, nell'accorciate, nelle tramutate

molte maniere e spezialmente nell'allungate, nell' accorciate, nelle tramutate e nelle composte

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (4 risultati)

34 (596): vi traspariva [nell' aspetto della donna] una bellezza

amore... è una passione nell' anima nata da'sensi e causata per

anima. queste passioni quando si levano nell' uomo sì ci fanno entro una nebbia che

occhio si muta, cioè si muove nell' opposizione della cosa visa e nel mezzo

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (2 risultati)

operino di per sé che nella fantasia e nell' animo, donde poi scorrono nelle membra

congregazione femminile analoga alla precedente anche nell' abito (con aggiunta del velo sul

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (2 risultati)

di proprio nella sensazione la passività e nell' agente esterno l'attività, e la

dei momenti felici. piovene, 1-9: nell' insegnamento moderno si ordina all'uomo morale

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (3 risultati)

. -per estens. che trascorre nell' ozio. p. verri, 2-208

, tra le quali si pratica l'alternativa nell' elezione passiva del generale e del procuratore

dell'ultimo, perché sia suo successore nell' università de'beni e ragioni così attive

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (8 risultati)

di un'attività economica complessiva che, nell' insieme, può anche presentare un risultato

un debito del fallito e lo inserisce nell' apposito documento detto stato passivo.

; n° gli altri debiti della società; nell' attivo e nel passivo: i° le

passivo sono più tempi che non sono nell' attivo. frachetta, 2-51: può parere

, / spesso per lui si tuffa nell' asciutto, / spesso fa le materie

522): ogni passo che fanno nell' andito senton crescere un tanfo, un

dosso basso verso la terra, farà nell' uscire i passi piccoli e spessi,

? ghislanzoni, 1-100: mi sorsero nell' animo tremendi dubbi sulla sua fedeltà:

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

saturno: prudenza, riflessione, circospezione nell' agire. a. f. doni

quei passi ladri. bettini, 1-164: nell' ombra, un ranocchio, / cantore

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

il passo dell'ombra che diventa gigante nell' appressarsi al tramonto. -movimento ritmico

: ogni passo che fanno le parti nell' esecuzione del contratto muta il loro stato giuridico

con la minaccia di ritorsioni (anche nell' espressione passo diplomatico). ferd.

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

manzoni, v-2-304: siamo... nell' epoca forse la più anti- filosofica che

da una mano la macchina fotografica, nell' altra un apparecchino da presa a passo ridotto

tratto di cui effettivamente l'elica avanza nell' aria ad ogni giro. tale misura corrisponde

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

lunga riflessione. vasari, ii-329: nell' andar di passo e come porge la

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

-essere a un passo da qualcosa: essere nell' imminenza di un evento. papini

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

di partenza. cicognani, 9-47: nell' agitazione aveva oltrepassato il numero che le

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

di tutti questi preparamenti e stavano vigilanti nell' impedire il passo del mare. arici

diversa rispetto a quelle importate (anche nell' espressione per passo). giovanni

una fortezza sopra il porto di sofala nell' ingresso del mar rosso per evitar il passo

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

giuristi vengono chiamati in latino pedaggi e nell' italiano volgare il passo. gemelli careri

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

me ne terrà conto. -difficoltà nell' esercizio di un'arte. vasari,

è tale che non mi lascia entrare nell' animo alcuna speranza di riavermi. quindi

tempo, alla fine dell'estate o nell' autunno, quando emigrano verso sud per

parea che andassero di passo ad invernar nell' africa e che venissero dalle isole de gli

e del ripasso, e nel marzo e nell' ottobre è in movimento come gli altri

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

il passo. -porre l'avversario nell' impossibilità di compiere una mossa nel gioco

... assotigliano il loro ingegno solamente nell' ap- puntare altrui, e sopra ogni

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (1 risultato)

deriv. da passo3 (in partic. nell' espressione uva passa) ',

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

cuocer la squilla nella pasta, ma nell' aceto solamente. statuto dell'arte dei chiavari

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

chiaie livide, indugiavano un poco nell' aria davanti a lui, come se

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (2 risultati)

lette e rilette sempre più volentieri, lasciano nell' anima un sentimento di mitezza e di

. pastàccia. magalotti, 23-182: nell' eternità fu una pastaccia zotica e grossolana

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (1 risultato)

: ecco la serva... scioglier nell' acqua intiepidita la pastella del lievito.

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (5 risultati)

. 3. tecnica pittorica consistente nell' uso, quale materia colorante, di

e si cancellarono come un pastello immerso nell' acqua. piovene, 14-163: una galleria

napoletana, lett., farina spenta nell' acqua e sbattuta con un po'd'olio

polvere di patata, tutt'è due stemperate nell' acqua, con l'aggiunta di qualche

(per lo più al plur. nell' espressione a pasticche, seguita dalla denominazione

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (3 risultati)

pietanza costituita da carne di manzo marinata nell' aceto che, dopo essere stata steccata

. privo di coordinamento nei movimenti e nell' esecuzione di determinati gesti o atti.

pasta frolla, reputandomi un gran che nell' arte del pasticciere. pascoli, 1270

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (2 risultati)

e metodo, che nel pensare o nell' esprimersi manifesta confusione e mancanza di raziocinio

dislocati... da una scatola nell' altra. = comp. di una

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (7 risultati)

, aromi e altri ingredienti (anche nell' espressione pastiglia da bocca).

. (postille, nel 1553) e nell' ingl. (pastil e postille,

più auto matica, usata nell' industria chimica e farma ceutica

della produzione, e colloca le pastiglie nell' essiccatoio. = voce registr. dal

fritte, ché voi le mettete ancora nell' agliata cotta. anonimo veneziano, lxvi-1-70:

companatico asprigno, zucchette fritte e immerse nell' aceto, pastinache in salsa brusca.

nel coli- seo ', * porro nell' orto '..., 'la

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (1 risultato)

una tal nuova / strage cade o nell' acque, o nelle stesse / biade

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (3 risultati)

nere poteva capirli solo chi fosse versato nell' arabo. -sostanza che stimola le

gesù cristo in quanto partecipato ai fedeli nell' eucaristia. fra giordano, 3-247:

tutto pasto. rebora, 3-i-59: nell' attesa delle discussioni, ormai vanenti in

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (2 risultati)

pasto foro, sm. stor. nell' antico egitto, membro di una congregazione

grave, la pazienza dei suoi predecessori nell' impero. = voce dotta,

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (4 risultati)

per simil. impedimento materiale (anche nell' espressione avere le pastoie). -in partic

, il cui magistero più esquisito consiste nell' illustrar le idee principali colle accessorie.

piena libertà. 7. veter. nell' arto del cavallo, regione compresa fra

pasticcio. del tufo, 30: nell' osterie / avresti crudi e cotti / e

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (3 risultati)

fra morale e medicina a uso dei sacerdoti nell' esercizio del loro ministero.

martello, 151: nelle poesie liriche, nell' epiche e nelle pastorali siamo..

sono ori ginali e, nell' insieme, più pastorali che non sia il

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (2 risultati)

. 5. gesù cristo (anche nell' espressione buon pastore), in seguito

(xv e xvi) che regnarono nell' antico egitto (e oggi si preferisce

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (5 risultati)

rege, si concentrò per simpatia tutta nell' orecchio. 2. che è proprio

, sf. attività umana che consiste nell' allevare e nutrire gli animali (in partic

contiene un altro di rame stagnato; nell' intercapedine circola l'aria calda che porta

morbidezza nei riflessi, nelle tonalità o nell' armonia della luce, di colori, di

statua. -anche: abilità, perizia nell' ottenere tali effetti. scaramuccia,

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (3 risultati)

: capacità o gusto di un autore nell' ottenere tali risultati. martello,

era una bella donna, grassa e pastosa nell' insieme. -di animali. grafi

divertire. 7. pronto e perspicace nell' apprendere, duttile (il cervello)

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (1 risultato)

, amante del quieto vivere (anche nell' espressione buon pastricciano). firenzuola

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (2 risultati)

cavalca, 20-259: standomi una fiata solo nell' ermo alla pastura in luogo che io

viveran senza paura, / prima arà mansion nell' aria el verro / e l'aquila

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (1 risultato)

nare sicura / ch'entro il bosco vicin nell' odorato / ha ricevuta la sottil pastura

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (3 risultati)

(erythroce- bus patos), diffuso nell' africa occidentale e centrale e caratterizzato dalla

etimo incerto: per la sua diffusione anche nell' area fr. meridionale, forse dal

grossa, cor pulenta (nell' espressione madama pataffio). percoto

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (2 risultati)

mediani; i tuberi sono largamente impiegati nell' alimentazione. -anche: il tubero prodotto

; ma poiché il nome antico restò nell' uso, ebbe parmentier quello di una minestra

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (2 risultati)

gadda, 6-297: gli occhi, intagliati nell' ovale patatoso, avevano principiato a reagire

; emozione logorante (in partic. nell' espressione patema d'animo).

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (1 risultato)

della volontà sovrana, che può concretarsi nell' emanazione di una norma generale, di

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (3 risultati)

una 'patente 'io sia dottore nell' opinione pubblica, tale non mi stimo

un conducente abilitato; foglio rosa (anche nell' espressione patentino rosa).

del * padre nostro '(anche nell' espressione non sapere leggere il pater,

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (5 risultati)

v. pateracchio; la voce vive nell' abr. pateràcchi è e calabr.

gobetti, 1-i-808: la massoneria ideò nell' agosto e nel settembre scorso il gran pateracchio

), sm. marin. nell' attrezzatura navale, ciascuno dei cavi fissi,

burchiello, 13: vien lor nell' ugna tanti patereccioli / quanti ha in

analoghi al dominio esercitato sugli schiavi; nell' ambito del diritto privato egli solo aveva

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (1 risultato)

paternalismo o esercita l'autorità, anche nell' ambito del rapporto di lavoro, in

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (4 risultati)

che essa sia fondata rispettivamente sulla procreazione nell' ambito del matrimonio (e la legge

, un luogo, in partic. nell' espressione casa paterna, e ha per

paterna, egli era così estenuato che nell' abbracciar la madre pianse come un fanciullo

all'arme,... ma educato nell' obbedienza paterna. tasso, n-ii-363:

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (3 risultati)

1-88: al lora, nell' anno 1858, in toscana, sotto il

di paternostri, or dall'una mano nell' altra, or dall'altra nell'una trasmutandoli

mano nell'altra, or dall'altra nell' una trasmutandoli, senza mai dirne uno

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (2 risultati)

e del sapone. serpetro, 228: nell' isola spagnola nasce un albero, chiamato

di giacomo, i-565: di patiti nell' uditorio abituale ce n'e- rano meglio

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (1 risultato)

raggio simile a questo che tu diffondi nell' anima mia? ti ho sempre salutata

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (5 risultati)

non già di più 'maninconioso *) nell' animo e nel sentire umano, presenta

, i-14 (io): cristo puose nell' evangelio [la similitudine] del ricco

in cui l'anima loro sta per penetrare nell' intimo el * pathos ',

turbazione che la sua modestia gli cagionerebbe nell' animo. 3. che può determinare

-anche sostant., per lo più nell' espressione patire il patibile, tutto il

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (3 risultati)

persona, il viso; in partic. nell' espressione faccia patibolare, usata spesso con

cuore puerile. viani, 13-301: nell' enfasi della declamazione egli diventava patibolare e

foss'altro a scopo, nella realtà o nell' immaginazione, la difesa dell'unità della

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (5 risultati)

; alterazione dolorosa o dannosa provocata nell' organismo (anche in relazione con un

re. croce bianca, lx-1-59: portato nell' abitazione di suo padre, [il

del dolore sul piacere e sulla gioia nell' esistenza umana. carducci, ii-6-262:

di conferire parvenza di antichità (anche nell' espressione patina artificiale).

leggera, che si fa fondere e bollire nell' orina umana. manzoni, v-2-145:

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (4 risultati)

anni di soggiorno nell' america del sud avevano lasciato una patina

), agg. gruppo patinante: nell' industria della carta, l'insieme costituito

stinte, patinate, penetrate l'una nell' altra, hanno avuto dal tempo un'unità

-anche semplicemente patinata, sf., nell' espressione fare una patinata: nel gergo

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (4 risultati)

le pelli prima della concia e consiste nell' applicazione sul lato carne di un impasto

paia da dire che la luna, nell' uno de nodi trovandosi, non abbia da

, obliqui gli splendori. -risentire nell' animo un'alterazione emotiva. -anche per

reo secondo il grado di libertà usata nell' operare; ma cotesto grado, dipendendo

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

non avesse avuto a patire qualche disgrazia nell' onore. s. maffei, 5-1-249

mondo... che a patire nell' altro mondo. -patire signoria:

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (7 risultati)

e intensa afflizione. -anche: alimentare nell' animo sentimenti di angoscia, tormento,

d'inconsapevolezza. sbarbaro, 1-186: nell' istintiva invocazione di chi patisce sopruso,

patire i gastighi preparati per li cattivi nell' altra vita. -con la precisazione

come punizione immediata (in partic. nell' espressione patire male per bene).

perdere, scapitare (in partic. nell' espressione patire qualche interesse, anche con

attività o un'azione; essere impedito nell' esercizio di una facoltà giuridica.

... che molti borghi espressi nell' editto, che avessero a servire per

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (4 risultati)

il primo e per aver gardanne molto patito nell' affronto di pietrabuona, stanco e diradato

mondo... che a patire nell' altro mondo. viani, 19-563: per

uniformemente ricorrente (in partic. nell' espressione proverb. ogni regola patisce eccezione)

ben regnare chi non vuol patir nulla nell' ascoltare. -ammettere come metodologicamente valido,

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (6 risultati)

paleotti, l-11- 440: peregrini nodriti nell' aere grosso delle valli... non

era altrimente difetto alcuno, fuor che nell' acqua la quale, essendosi abbassata troppo

, quali patono le sortite, di fare nell' orlo alcuni ridotti che abbiano da servire

dolorosamente; trovarsi a disagio (anche nell' espressione idiomatica patirci e in relazione con

della mente. 15. vivere nell' indigenza, nel bisogno; mancare,

acqua. 16. risultare danneggiato nell' integrità della struttura o nella funzionalità in

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (3 risultati)

l'amor vulgare consiste nel senso e nell' intelletto, et in quanto consiste nel

, i-283: la vita etica consiste nell' esser liberi dalle passioni, in una attività

in suo servizio. -contratto e sviluppato nell' organismo secondo il particolare decorso e la

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (5 risultati)

adorazione, il patito. di patiti nell' uditorio abituale ce n'erano meglio d'una

attitudine di un agente batterico a suscitare nell' organismo un processo morboso; potere patogeno

(un batterio: per lo più nell' espressione agente patogeno) ', che l'

a provocare un ben preciso quadro morboso nell' organismo ricettivo; patogenicità (e,

prefisso e determinato e molesta l'infermo nell' ore sue proprie incominciando dalle vespertine e

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (3 risultati)

nostra personalità afflitta nel corpo cerca compensi nell' anima e, poiché questa vale più di

la regolano e la caratterizzano (anche nell' espressione patologia sociale) ', tendenza

tratto una civiltà. cameroni, 1-89: nell' autore della 'thérèse raquin ',

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (2 risultati)

assistere al muto mistero dell'assoluta sanità nell' organismo artistico perfetto. -tipico

patra, sf. stor. nell' antica grecia, gruppo di persone

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (1 risultato)

la difesa mia. pascoli, 420: nell' autunno è per lasciare i campi,

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (4 risultati)

6. stor. la regione friulana nell' ambito dei domini di terraferma della repubblica

parte nel 1420 (per lo più nell' espressione patria del friuli). -luogotenente

propria opera al servizio dello stato, nell' esercito o nella pubblica amministrazione.

10 più al plur.; spesso nell' espressione i patriarchi e i profeti,

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (6 risultati)

: qui passano lungo il mare pacifico nell' alba le vaste greggi condotte da pastori

età avanzata, autorevolezza ed esperienza, nell' ambito di una determinata attività o categoria

'l beatissimo patriarca e della disciplina monastica nell' occidente ristoratore s. benedetto espressamente ordinò

quei canti. 6. eccles. nell' antica chiesa cristiana (prima dello scisma

massima autorità religiosa nella diocesi romana, nell' occidente e nell'intera chiesa cattolica.

nella diocesi romana, nell'occidente e nell' intera chiesa cattolica. ricordati, 1-37

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (2 risultati)

del tempio verdeggianti di musco, destarono nell' animo del nostro autore la più umiliante

(o comunque dei componenti maschi) nell' ambito di una famiglia.

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (4 risultati)

, surto dal conquisto musulmano; ma nell' isola piccina lo si racconciò patriarcalmente con

esercita le sue funzioni (e, nell' ambito della chiesa cattolica, si distingue

4. agg. che consiste nell' azione delittuosa del parricidio (una colpa

liceo il posto del suo patrigno cosci nell' insegnamento della storia. de roberto, 15-55

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (1 risultato)

, lat. patrimus (per lo più nell' espressione al plur. patrimi et matrimi

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (5 risultati)

un determinato paese (per lo più nell' espressione patrimonio pubblico, in contrapposizione a

.. comparirà l'altra veduta, consistente nell' accrescere il patrimonio de'beni d'un

capponi, 1-i-168: al modo stesso che nell' antica unità romana, non che le

(anche solo patrimonio) '. nell' età intermedia, tipo di ente associativo

viterbo, orvieto e ivitavecchia (anche nell' espressione patrimonio di s. pietro in

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (2 risultati)

l'audacia nelle intraprese e la perseveranza nell' industria. colletta, iv-274: me fatto

dì d'oggi io invoco a sussidiarmi nell' impresa. piovene, 7-196: il

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (3 risultati)

. croce, ii-5-190: ora, nell' amore per l'arte del terreno patrio si

sue vicende storiche (per lo più nell' espressione storia patria). -deputazione

pascoli, 875: voi, pionieri, nell' atrio / bianco degli uomini,

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (6 risultati)

-una dozzina, patriota. -stor. nell' antica repubblica di venezia, chi era

le canzoni ci sembrano fuor di tono nell' opera sua. = deriv.

, unione, sarà >atriottico ma rimane nell' equivoco tra la tirannia e la ibertà

che si sono già cominciate a stabilire nell' abruzzo... esse saranno sempre

quali affidare le magistrature nella giustizia e nell' economia. foscolo, xiv-53: una lunga

affatto dimenticati. -che ricorda nell' aspetto la figura tradizionale di combattente delle

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (7 risultati)

, xxii-132: nel patriotismo, cioè nell' amore della patria (poiché nuovi vocaboli

patriottismo d'anticamera, né dalla destrezza nell' adulare, né dall'opinione de'commensali,

. patriciatu), sm. stor. nell' antica roma, la dignità politica e

onori, rimanendo tuttavia nel patriziato e nell' ordine senatorio. delfico, i-197: anche

gruppo, cerchia di persone che, nell' ambito di una determinata categoria o classe

-ce). stor. cittadino che, nell' antica roma, apparteneva per diritto

l'immissione di genti plebee particolarmente facoltose nell' ordine senatorio, sia infine per la

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (4 risultati)

di un'importante spedizione militare (e nell' impero d'occidente, durante il v

bizantino, in quanto suprema autorità civile nell' impero romano d'oriente. lamenti storici

cagnolino o dietro a un bombé -si disgregavano nell' abbandono e nel silenzio. ojetti,

rimasto nel caos grandioso e irreparabile, nell' odore sciroccoso, nei colori di lusso del

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (3 risultati)

patrizzando così eziandio ne'costumi, come nell' altre cose facea. novella di giacoppo,

. patrocinante in cassazione: avvocato iscritto nell' apposito albo dei professionisti legali abilitati a

criminale, non poteva fare da testimone nell' istessa causa. perticari, ii-67:

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (3 risultati)

patrocino), sm. stor. nell' antica roma monarchica e repubblicana, particolare

dà il titolo di rabole forensi, nell' opprimere le persone idiote che ricorrono al

cassazione col ministero di un avvocato iscritto nell' apposito albo. -gratuito patrocinio: prestazione

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (4 risultati)

la madonna: anche con uso appositivo nell' espressione santa patrona).

... non gode alcuna prerogativa nell' uso dello stabilimento stesso. guerrazzi,

; e dei patronati scolastici che, nell' ambito di ogni comune, si occupavano

come invalidi civili, ecc.) nell' espletamento delle pratiche amministrative e nello svolgimento

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (2 risultati)

borgese, 1-319: ricominciare la professione spiando nell' occhio del cliente perplesso la diffidenza verso

, li-7-388: resta altrettanto ben fermo nell' animo del presente pontefice... di

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (1 risultato)

relazione con una prop. subord.; nell' uso antico è frequente la forma con

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (1 risultato)

esclusione co'vizi prima che mettano piede nell' animo. lupis, 101: quella promessa

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

dotate di relativa reciproca autonomia, concorrono nell' insieme a costituire il contenuto complessivo di

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

, di raggiungere uno scopo (anche nell' espressione buon patto). iacopone,

i patti, prendere di patto, e nell' espressione patto con se stesso).

g. gozzi, i-10-252: fu nell' aria l'arco di più colori delineato dall'

il primo dì del mese secondo, nell' altro anno eh'erano usciti d'egitto.

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (3 risultati)

-filos. contratto sociale (spesso nell' espressione patto sociale: v. contratto2

le proprietà di ogni cittadino, che nell' unione trova il suo interesse e la

de'conti, 166: pigliano [nell' india] eziandio moglie con questi patti

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (1 risultato)

d'annunzio, v-3-93: tagliava facile nell' aria il sasso come il pattonaio una targa

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (1 risultato)

di pattuglie per il bosco snervano, nell' attesa. comisso, 5-74: morì

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (2 risultati)

la lega e confederazione con essi pattuita, nell' altre cose erano riputate in tutto libere

insonnia e di disgusto si ritrova / nell' ora della storia, tra le brume

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (1 risultato)

atti se ne dimostra eato. patullarsi nell' ozio. in quella vita di michelaccio

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (3 risultati)

paolo da dio per se e suoi successori nell' isola di mitilene o vero malta,

ultimi e funesti effetti nella scienza, nell' arte, nella politica, nella economia,

costumi; scetticismo nella scienza, subbiettivismo nell' arte, anarchia in politica, pauperismo in

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (1 risultato)

ansia che insorgono repentinamente o progressivamente nell' animo in relazione con le circostanze secondo

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (1 risultato)

. -anche: vivere nel timore, nell' incertezza. razzi, 8-30: lasciatene

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (1 risultato)

ha paura d'ogni figura spesso inciampa nell' ombra: v. ombra, n.

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (1 risultato)

sogno, / a lattante fanciullo erra nell' alma / confusa ricordanza. aleardi,

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (6 risultati)

stato di sofferenza fisica o morale (anche nell' espressione dare pausa). n

di un discorso (per lo più nell' espressione fare pausa). bembo,

'pausa 'dicesi anche per 'agiata lentezza nell' o- perare o nel camminare '.

, che è la diastole. finalmente nell' interno del cuore si com

più di 4 / 4 (anche nell' espressione pausa di semibreve). -mezza

4. mus. intercalare pause nell' esecuzione di un brano musicale.

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (3 risultati)

specie di tamburo largo e rotondo che nell' antica atene veniva applicato al collo degli

. tose. persona flemmatica e lenta nell' agire; posapiano. fanfani, uso

favieri, diffuso nel nord africa e nell' europa meridionale. = voce dotta,

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (3 risultati)

: io mi specchio e tergo / nell' opre sue e ne'suoi lumi chiari,

. alfieri, 4-67: se poi nell' universal terrore egli sol ne va scevro,

è vero che crediamo in dio e nell' anima nostra immortale, voi non dovete

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (1 risultato)

pioggia e un silenzio quasi lugubre scendeva nell' aria dalle nuvole raccolte. c

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (2 risultati)

di legno (e imita, sia nell' aspetto sia nei colori con cui viene dipinto

specialmente sulle galere di sisto quinto, nell' affresco della prima lunetta alla biblioteca vaticana

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (1 risultato)

universitaria quale professore di storia della filosofia nell' ateneo pavese. -gastron.

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (1 risultato)

babbuino, e altri, variamente diffusi nell' africa a sud del sahara e

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (2 risultati)

disegno della parte d'un musaico scoperta nell' autunno del 1851 sotto l'odierna pavimentazione

la neve che sparsa d'acqua venga nell' aggiaccarsi a formare come un pavimento di

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (3 risultati)

come suole, la bella pavona sorride rispecchiandosi nell' ammirazione generate, ma guarda la strada

pavoncella comune, vanellus vanellus) soprattutto nell' europa del nord (in italia è

2. region. pavoncella di palude: nell' italia centrale, nitticora. =

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (2 risultati)

navigazione di san brandano, 137: nell' ora di mezza terza sì venne un uccello

che si possono trovare nella coda, nell' ala o nella gola di tale uccello,

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (2 risultati)

ha 'nobili', individui che ripetono oziosamente nell' isolamento della famiglia il nome degli antenati

, diffuse con un centinaio di specie nell' america meridionale e tropicale (alcune sono

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (1 risultato)

sapotacee, diffuso in india e nell' arcipelago malese e comprendente una quindicina,

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (2 risultati)

tra li eredi, come si fa e nell' alamagna e in più parti d'italia

perlustratori, ai carabinieri, pazienti militi nell' estate infinita, non occorreva poi tanto.

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (3 risultati)

la sedia sua e la sua stanza ferma nell' appetito sensitivo, e quivi in varie

suol portare minor gastigo nel paziente che nell' agente. -con uso appositivo.

avversario. d'alessandri, xcii-n-232: nell' arte della scrima, agente è colui

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (6 risultati)

dio in quanto infinita misericordia (anche nell' espressione divina pazienza). dante,

ha opera perfetta; e santo gregorio nell' omelia dice: la pazienzia è radice e

, se tu mi volessi toccare anco nell' onore così grossamente come tu fai.

voi, in rimunerazione della pazienza esercitata nell' udirmi. f. m. zanotti,

, precisione, applicazione, impegno rigoroso nell' eseguire un lavoro, nello svolgere un'

7-285: intanto si vedono le città, nell' ultimo barlume, con occhi nuovi.

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (5 risultati)

estremi della sua pazienza nell' aborrire e nel desiderare tutte le cose

peso del ventre, nelle vigilie e nell' accerbezza di quei dolori. guerrazzi, 1-238

non causerebbero tanto cordoglio né tanta pazienza nell' amante. moneti, 49: vedove

confezionare corone del rosario (anche nell' espressione albero della pa zienza

sovranità su un determinato territorio (anche nell' espressione pazienza di servitù).

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (1 risultato)

bevande ', attestato con esiti diversi nell' italia sett., in area romanza

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

, follia (ed è disus. nell' attuale linguaggio medico-scientifico e medico- legale,

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (1 risultato)

. 000 fra pale e gravine ordinate nell' agosto del 1897 dal genio, con

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (2 risultati)

canti irriverenti nelle chiese, e culminava nell' elezione di un vescovo o di un

d'uno di que'paviglioni loro vestito nell' abito de'sacerdoti pazzi di quelle genti,

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (3 risultati)

la potestà temporale, credendo di decadere nell' opinione degli uomini ed essere meno accetti

fatto diventare pazza. -come rafforzativo, nell' espressione innamorato pazzo. moretti,

stravagante e strana l'invenzione d'omero nell' odissea, che introduce due porte,

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (6 risultati)

come divinità solare (in partic. nell' invocazione e nel grido di giubilo iò

calamità, in seguito come inno guerresco nell' imminenza del combattimento o dopo la vittoria

peanismo, sm. ant. nell' antichità greca, cerimonia in cui si

allo stato larvale determinando una diffusa mortalità nell' allevamento o, nei casi meno gravi

... la presenza dei psorospermi nell' uovo e nei piccoli bacolini distingue la

canadensis '), che si trova nell' america settentrionale. = dall'ingl

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

mostro... sporge il capo nell' ultimo girone dell'inferno, quarta ghiacciaia

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (1 risultato)

vostro gran vantaggio / molte anime peccanti nell' inferno. -sostant.

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (7 risultati)

, 1-238: l'uomo che vive nell' ozio pecca contro il primo precetto dato da

contro il primo precetto dato da dio nell' uscita del paradiso delle delizie. pallavicino,

pecca alquanto, a comun giudizio, nell' irresoluto e nel tardo. loredano,

fisico. moniglia, 1-iii-538: se nell' udito pecco, / favellate più forte

egli viene spesso che i cittadini, nell' amministrare le faccende pubbliche, peccano

i quali, se possono aver peccato nell' ultima rivoluzione, ma tutta italia errò

l'un de'membri sia inchiuso nell' altro. benvoglienti, f

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (5 risultati)

per propria virtù spengono la mala qualità nell' umore che pecca. dalla croce,

pecca. dalla croce, iii-18: nell' ulcera che serpe, pecca un umor

che aspri e molto più soliti a peccare nell' umido che nell'intenso. 9

più soliti a peccare nell'umido che nell' intenso. 9. tr. ant

in relazione con l'oggetto interno, nell' espressione peccare peccato). bartolomeo da

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (1 risultato)

.. dettato da un francese ascritto nell' armata sarda, svela nuovi errori e peccati

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

troppa fragranza delle mammole, trovò peccati nell' ode genetliaca, non trovò peccati nel

farisei che intendevano lapidare l'adultera, nell' episodio di giovanni 8, 7).

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

pecchia! -ubriacone (anche nell' espressione babbo delle pecchie).

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (2 risultati)

peccia. bresciani, 6-xi-158: trovarono nell' oste un uomo già presso i sessanta

c. e. gadda, 59: nell' arzanà le peci spalmate freddavano calafatando le

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (4 risultati)

delle acque. jovine, 3-118: nell' oscurità di pece, in un attimo di

navali, per turare vasi di legno, nell' industria dei tessuti, ecc.

colpa, vizio morale (per lo più nell' espressione essere macchiati, tinti di pece

essenzialmente da acido alietinico; è usata nell' industria dei saponi e della carta,

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (3 risultati)

di pino o di altri alberi, cotta nell' ac qua per infino che

[pècile), sm. stor. nell' antica grecia, portico decorato con pitture

lunghi da 25 a 35 cm e vivono nell' africa centro- meridionale. = voce

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

. guerrini, 2-373: indi, nell' ora concessa al voto, / cupi,

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (4 risultati)

e novantasette bianche. -peccatore (anche nell' espressione pecora smarrita, con riferimento alla

8. ittiol. nome dato nell' antichità a un pesce di grosse dimensioni

chi in questo mondo è pecora, nell' altro va belando. g. m.

di pecoraggine sia indispensabile. -servilità nell' imitare un modello o nel ripetere luoghi

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (2 risultati)

aver ben più poesia nell' anima che non ce ne voglia

di difficile soluzione, ginepraio (anche nell' espressione entrare, essere, uscire dal

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (2 risultati)

. -peccatore (per lo più nell' espressione pecorella smarrita, con riferimento alla

dentro il pecoril di ricco / padron, nell' ora che si spreme il latte,

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (1 risultato)

altri, non è possibile accrescere la popolazione nell' estremità d'uno stato prima che non

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (6 risultati)

pectica in due o tre giorni, nell' acqua si altera e perde questa proprietà

con lo zucchero; sono usati nell' industria alimentare e dolciaria per la

aldeidico destrogiro che si trova come glicoside nell' aloè ed è presente come costituente nei

alla cellulosa; è insolubile come questa nell' acqua; produce la pectina per l'azione

comunque la pubblica istituzione), consistente nell' atto del pubblico funzionario che sottrae o

: 'pecolato ': questo delitto consiste nell' uso del denaro fiscale o in altra

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (3 risultati)

di disporre per donazione o testamento (nell' età imperiale fu poi introdotto a favore

peculio castrense, cioè il guadagno che nell' oste si fa. giovanni dalle celle,

la nazione fece progressi nelle scienze e nell' arti, ristrinsero essi pure questi effetti

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (5 risultati)

'bestiame'(v. pecora), che nell' economia primitiva rappresentava la ricchezza.

moneta; ricchezza, capitale (e nell' uso moderno ha per lo più una connotazione

grande pecuniale e perpetuo esilio, rilegato nell' isola di creti. sacchetti, 40-30:

propriamente alla vita. pallavicino, ii-721: nell' ufficio suo di datario s'era pregiato

consista in qualche commodo pecuniario più che nell' onore. palescandolo, 130: dicono che

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (4 risultati)

lauracee (persea indica), diffusa nell' america tropicale. -in partic.: il

. = voce tupi, diffusa anche nell' ingl. (nel 1842) e nel

, al- l'entrar dall'un regno nell' altro, guardie e riscotitori di gabelle

pascoli, 672: il vecchio eroe nell' occhio / fece passar la barra del

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (2 risultati)

-come materia d'insegnamento nella scuola e nell' università. pirandello, 8-1062: era

a sproposito. -stor. nell' antica grecia, schiavo per lo più

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (3 risultati)

sera vado * pedalando '. e verrò nell' umbria su questo leggero cavallo d'

e lontano l'uno dall'altro, ma nell' alto i rami si toccavano e s'

ne spuntano. mamiani, 10-ii-824: nell' arte sono due forme sostanziali e diverse

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (1 risultato)

intonazione. -in partic.: nell' organo, ciascuna delle lunghe leve di

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (3 risultati)

), sf. metrol. ant. nell' impero bizantino, misura di peso equivalente

, come salti e volteggi (anche nell' espressione pedana elastica, mentre e detto

di scarsa importanza. -giudice pedaneo: nell' antica roma, magistrato di basso grado

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (1 risultato)

dormire asini, nel mangiar porci e nell' abito furfanti. bruno, 2-78

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (3 risultati)

fusinato che è pedante e molto diverso nell' indole da arnaldo suo padre. molineri

. tesauro, 2-196: egli starà nell' arbitrio di un pedantello di levar alta

trapassano come fecero i socini, e pedanteggiano nell' arte. de amicis, xi-51:

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (3 risultati)

pur al dispetto del mondo volsuto metter nell' ultimo verso un vestigietto di pedanteria. baretli

mi- cene 'ricca d'oro ', nell' argolide 'sitibonda ', come dicono le

hanno certi vocaboli suoi propri e traslati nell' arti, come mostra l'alchimia e

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (1 risultato)

pedantizzare, intr. letter. sottilizzare nell' esame critico di un testo.

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (4 risultati)

pedàrio, agg. stor. nell' antico senato romano, che non aveva

nascita, pedastrita di professione, invecchiato nell' una e nell'altra venere.

di professione, invecchiato nell'una e nell' altra venere. = voce iron.

canine che trovava sfogliate sul sentiero, nell' aria ingenua d'isabella che scendeva a cercare

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (7 risultati)

': una gemma che si trova nell' india, e nell'egitto, nell'arabia

che si trova nell'india, e nell' egitto, nell'arabia, in ponto,

trova nell'india, e nell'egitto, nell' arabia, in ponto, nell'asia

, nell'arabia, in ponto, nell' asia, tracia e cipro. questa gioia

. -per estens. trascorso a terra nell' impossibilità di volare. roberti,

piano, colloquiale e disadorno, che nell' antichità era ritenuto proprio della prosa (

/ eloquente nel dire / come forte nell' armi, / sdegnerà d'a- scoltarmi

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (1 risultato)

, simili a piccoli canguri, diffusi nell' africa meridionale e caratterizzati da soffice pelame

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (4 risultati)

sacco per i pedicini e lo ricapovolge nell' arcone. 2. peduncolo.

pube, che colpisce generalmente persone trascurate nell' igiene personale o costrette a vivere in

al grattamento (e la terapia consiste nell' applicazione locale di antiparassitari, nella distruzione

sana e pedignoni postavi su bollita e cotta nell' acqua. f. scarlatti, lxxxviii-11-615

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (3 risultati)

indicare che la lentezza e la ponderazione nell' agire sono preferibili alla rapidità delle risoluzioni

tentare di richiamare con arte questo gemitivo nell' estate dell'anno 1750, usando pediluvi,

erba senza alzarsi in volo (anche nell' espressione andare di pedina). ferd

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (2 risultati)

frizioni di oppio e sublimato corrosivo diluiti nell' alcool. = voce dotta, lat

lacchè o come accompagnatore (e nell' antica roma indicava il servo che a

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (5 risultati)

, per avviare il motore (anche nell' espressione pedivella di avviamento).

ricurvo a un'estremità, che, nell' antichità classica, era usato da pastori

come attributo di personaggi mitologici e, nell' iconografia paleocristiana, del buon pastore.

come oggetto particolare la cura dei denti nell' età infantile. = dal fr.

manera. 4. azione compiuta nell' ambito di una più vasta strategia;

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (6 risultati)

medie. nefropatia cronica che si manifesta nell' infanzia. ''da

pedònomo, sm. stor. nell' antica sparta, ciascuno dei magistrati minori

: sia l'ingegniero o soldato esperto nell' astrolabio o in altro istromento per squadrar

alla nube biblica che guidavano gli israeliti nell' esodo dall'egitto. boccaccio,

e di qui diffuso nei dialetti e nell' ital. nella forma pedoto, per

alcune città, in partic. nell' età ellenistica, rappresentava una delle magistrature

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (5 risultati)

gallinelle / sul collo al toro, nell' ala pegasèa / markab. =

connesso col giureconsulto romano pegaso, vissuto nell' età dei flavi. -senato consulto pegasiano:

e servì come cavalcatura a perseo (nell' impresa per liberare andromeda) e poi

e dopo la morte di bellerofonte fu accolto nell' olimpo per trasportare i fulmini di zeus

di posidone e delle acque infere, nell' iconografia funeraria tardo-romana divenne simbolo del passaggio

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (2 risultati)

ed a lungo possono sostenersi non solo nell' acqua, ma anche nell'aria cui

sostenersi non solo nell'acqua, ma anche nell' aria cui percuotono con violenza. lessona

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (2 risultati)

: ci siamo noi, o signore, nell' abisso nelle miserie; e quel ch'

disciolse / quel suo nodo di dentro. nell' attesa / si restrinse del peggio.

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

meno peggio. landolfi, 2-141: nell' oscurità il giovane cercava alla meno peggio

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (2 risultati)

. g. gozzi, 1-5: nell' andare avanti non peggiorate la stampa della

. bartoli, 9-30-304: qui quel che nell' uomo è cosa celestiale tanto incattivisce e

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (2 risultati)

la lor milizia peggiorata. -regredire nell' ambito culturale o artistico; decadere.

: cara signora, smidollato che, nell' intenzione del critico, è una variante,

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (2 risultati)

di stimarmi sì fattamente piggior di sé nell' amicizia. trevisan, 8-i-83: pur

di tutta italia. -meno capace nell' esercizio di una professione o di un'

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (1 risultato)

pègnia, sf. ant. nell' antica poesia greca e latina,

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (3 risultati)

-stor. camarlingo, governatore dei pegni: nell' età intermedia, funzionario incaricato di custodire

i-106: io viddi un canario cristiano nell' isola di madera che si obbligava a pegno

segreto, quando si dice qualche motto nell' orecchio ad una donna al quale ella

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (2 risultati)

di insetti dit- teri muscidi, diffusi nell' emisfero boreale in numerose specie, quali

frammenti tolti dal naufragio della letteratura persiana nell' epoca de'sassanidi. = var

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (2 risultati)

mondo che crede di poter osservare nell' evoluzione delle cose un continuo peggioramento

. zool. ant. murice da cui nell' antichità si estraeva una varietà di porpora

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (1 risultato)

, sm. varietà di porpora impiegata nell' antichità per la tintura delle vesti. -in

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (4 risultati)

. ferrari, 75: nulla di fisso nell' ondeggiante pelago de'precetti prudenziali. periodici

sanguinarie, che godono nelle superstizioni, nell' egoismo, nell'ignoranza, e amano e

godono nelle superstizioni, nell'egoismo, nell' ignoranza, e amano e difendono talora

pico s'è partito dal mondo appunto nell' età sua più fiorita, sicché egli (

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (5 risultati)

. peschereccio da lungo corso in uso nell' alto adriatico. guglielmotti [s.

. v. l: 'pelago', che nell' adriatico dicono 'pielago ': trabaccolo

. per simil. fitta vegetazione (anche nell' espressione pelame della terra).

del tonno (secondo una distinzione fatta nell' antichità); tonno giovane.

, la quale seguita le madri che nell' auttuno tornano nel mare e dipoi, perché

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (1 risultato)

maggiori di 200 °c e si decompone nell' acqua. = deriv. da

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (3 risultati)

: timete... avendo quivi [nell' isola nifa] apparato le particolari geste

, iii-63: la lingua universale di occidente nell' antichità del medio evo fu la pelasgica

le pelasghe schiere / sparse e attendate nell' ombrosa valle / di neme nota per

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (4 risultati)

-per estens. spennato, spiumato (anche nell' espressione rafforzativa pelato pelato).

vantaggio di profittatori e imbroglioni (anche nell' espressione pelato sull'osso).

e. cecchi, 3-99: nell' epidemia di tifo che devastò il messico

estens.: il mattatoio (anche nell' espressione andare al pelatoio).

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (2 risultati)

mente pelatrice, sf.): nell' industria alimentare, macchina impiegata per la

, di cui si valse eratostene nell' emendar gli errori della tavola geografica antica

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

3. persona, individuo (anche nell' espressione: povera la tua pelle,

, e spesso, per antonom., nell' uso moderno, quella di vitello,

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

bensì, se secche, son fatte rinvenire nell' acqua, poi tagliate in tondo,

tensione di una superficie (per lo più nell' espressione come una pelle di tamburo)

, con la contemporanea presenza di pallore nell' altra metà, che si manifesta nei

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (4 risultati)

la pelle lustra: vivere neltabbondanza, nell' agiatezza. tommaseo [s. v

sia in sommo, e non adentro nell' ossa. redi, 16-iv-212: avendola

, perché l'onore è collocato piuttosto nell' onorante che nello onorato. -che ha

non potere mangiare. -intimamente, nell' animo. prisco, 5-213: gli

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (2 risultati)

pelle. de sanctis, 9-259: nell' esilio spesso lo vedevo triste di cosa

ancor fanno i medici che si esperimentano nell' arte loro sopra la pelle de'poveri

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (3 risultati)

cappucci e pellegrine. 2. nell' industria cartaria, formato di carta da

. ferd. martini, 5-37: nell' ottobre del 1867 scioglievo un voto se non

primo incendio d'amore. -itinerario dantesco nell' oltretomba. papini, iii-323: io

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (1 risultato)

, se vuole, può anche esercitarsi nell' abbaco. moretti, 3-112: oh

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (4 risultati)

ancora confidandoci nella misericordia di dio e nell' autorità dei beati apostoli piero e paolo

so'portato come isban- dito e pellegrino nell' alto mare, co li compagni e co

le nuvole); che si propaga nell' aria (un'onda sonora).

per essere in un certo modo pellegrino nell' impiagato, corrompe tutto il rimanente col

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (4 risultati)

avrebbe scritto ciò che scrisse, che nell' adone non si osservino le regole del-

fu essa [appendice] scritta in ravenna nell' anno 564, regnante giustiniano i augusto

altamente originale e ingegnoso nel manifestarsi, nell' esplicarsi, nell'operare col pensiero o

ingegnoso nel manifestarsi, nell'esplicarsi, nell' operare col pensiero o con la fantasia

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (2 risultati)

e gentil pescatrice e pellegrina, / che nell' onde d'amor unqua pescasse. b

e negato ai francesi. -abile nell' esercizio di un'arte. bruni,

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (1 risultato)

31. fieur. l'uomo nell' esistenza terrena. cammelli, 57:

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (3 risultati)

pellicaniformi, che si trova per lo più nell' europa sudorientale o nelle regioni settentrionali

: lo pellicano è un uccello che nasce nell' egitto, bianco, lo quale poi

tale uccello rappresentata su uno scudo, nell' atto di squarciarsi il petto per nutrire

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (1 risultato)

fanno alla grande. tiranneggiano le speranze nell' aspettativa di quattro versaci, che non

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (1 risultato)

di cui provocano contrazioni e corrugamenti; nell' uomo hanno particolare importanza quelli del collo

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (3 risultati)

due file, per consentirne la trazione nell' apparecchio di ripresa o di proiezione,

da tutti quelli che si sogliono avere nell' isola di malta. 2. figur

questo solo motivo una più viva percossa nell' animo. = deriv. da

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (1 risultato)

se sieno poste sopra le bragie o nell' acqua ad una temperatura prossima alla bollente

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (1 risultato)

lo più annodato, che viene usato nell' orditura di tessuti come il broccato.

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (8 risultati)

in questa fabbrica miche- lozzo quanto valesse nell' architettura, perché... fu murata

ha valore iperbolico ed enfatico, spesso nell' espressione per un pelo e nelle locuz

. pratesi, 5-431: catuzza, nell' ultima stretta, levò il coltello,

grida in robusta infaticabil lena, / ma nell' entragno ei non ci crede un pelo

civile. -piccola imperfezione (anche nell' espressione pelo nell'uovo).

-piccola imperfezione (anche nell'espressione pelo nell' uovo). algarotti, 1-vi-285:

maestri di sottigliezze alla ricerca del pelo nell' uovo. -difetto, mancanza,

per lo una connotazione negativa: anche nell' espres sione mutare pelo).

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (9 risultati)

, cinghiali, ecc.; anche nell' espressione selvaggina da pelo). del

trovare, vedere il pelo nelle cocuzze, nell' uovo, sull'uovo', essere eccessivamente

: quelli che vanno caendo il pelo nell' uovo. pataffio, 6: né guardi

pataffio, 6: né guardi 'l pel nell' uovo troppo fiso. grazzini, 2-336

con quel suo lume critico, il pel nell' uovo. passeroni, 4-28: un

modo nuovo / si ritrova il pel nell' uovo. giuliani, ii-361: loro.

di noi, conoscono fin il pelo nell' uovo. calvino, 3-90: ma sì

è il caso di cercare il pelo nell' uovo. -avere una buona vista

; e iersera io arei veduto il pelo nell' uovo. -andare dritto a

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (1 risultato)

e altre viventi in africa e nell' america meridionale. = voce dotta

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

233: sono ancora pecchie selvagge più pilose nell' aspetto e più iraconde. cellini,

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (3 risultati)

diffuso anche in francia, nel belgio, nell' america del sud, negli stati uniti

di piante della famiglia aracee, diffuse nell' america del nord, a cui appartiene

(plur. -i). stor. nell' antica grecia, fante con armamento leggero

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (1 risultato)

felpa. cattaneo, vi-4-307: nell' abruzzo citeriore 44 opifici fabricano il panno

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (2 risultati)

peluzzo. peluzzino, sm. nell' espressione con valore aggett. di peluzzino

centro di gravità del corpo... nell' uomo ben disteso e diritto è nella

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (4 risultati)

(o anche da divinità pagane) nell' aldilà, come conseguenza diretta del peccato

loro intorno. gioberti, 4-2-13: nell' implicazione dell'intelligibile, cioè nel sensibile,

punizioni a cui sono sottoposti i peccatori nell' oltretomba, dei caratteri fondamentali delle colpe

poesia arcadica d'un improvvisatore rivoluzionario esulta nell' abbiettazione del papato. -colpa

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

portar l'ambasciata del suo patron fiorentino nell' idioma alla sua lingua ed alla sua pronunzia

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

con riferimento alle pene inflitte ai peccatori nell' inferno e, in artic.,

sono compagni nella colpa, saranno compagni nell' etterna pena dello 'nferno e del fuoco

, in caso di inadempimento o di ritardo nell' inadempimento uno dei contraenti è tenuto a

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (5 risultati)

giuridico canonico (e nell' ambito dell'ordinamento giuridico statale si distingue

, aveva attinto la più alta perfezione nell' idea cristiana: la morale soltanto poteva

. oriani, x-5-338: vi è nell' appendice sull'antica penalità un particolare interessante

infrazione, a un'irregolarità (soprattutto nell' ippica, nella pallanuoto, nell'hockey su

soprattutto nell'ippica, nella pallanuoto, nell' hockey su ghiaccio, nelle gincane,

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (5 risultati)

. riferimento a cristo o alle anime nell' oltretomba). -anime penanti: le anime

. -che trascorre nella sofferenza, nell' angoscia. bacchetti, 2-xxiii-247: da

qui penarono. -con riferimento alle anime nell' oltretomba. uttoa [guevara],

che le anime loro sono adesso penando nell' inferno. chiabrera, 1-iii-361: tu nell'

nell'inferno. chiabrera, 1-iii-361: tu nell' èrebo orrendo, in cui si serva

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (4 risultati)

. statuti del danno dato di contigliano nell' umbria (1814) [in rezasco

lengueglia, 1-108: erano custodi [nell' età dell'oro] dell'albergo le

questa poesia aveva trasportato i suoi penati nell' antico castello del medio evo.

abitazioni non restavano che le pareti smozzicate nell' alto, come stroncate da un colpo

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (1 risultato)

occhi per aria, su su, nell' oscurità, penzolavano ghirlande di salsicce e

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (2 risultati)

celebrato mausoleo, questa città pendente nell' aere e aperta da ogni parte, dove

suo santissimo sangue. nomi, 14-28: nell' arena il corpo si scalfisce / stando

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (5 risultati)

la speranza di ricuperare il suo regno nell' animo di lui stando e dubbiosa e pendente

... / schietta pietra, pendente nell' azzurro / alquanto. r. longhi

sentenza dell'elegantissimo firenzuola, pare ottenga nell' occhio il primo grado. cinelli,

rosso, prendevano riflessi accesi, metallici nell' ombra. 11. che incombe,

siri, iii-572: stava per anco pendente nell' opinione del volgo la partenza del conte

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (6 risultati)

pena bastavano a coprire il forellino fatto nell' orecchio. fogazzaro, 2-66: spose poderose

detta 'cappino ') è ripiegata nell' acqua a semicerchio. -'pendente al volo

o di dibattimento, essendo irrisolto (nell' espressione in pendente). boccaccio

, non ultimato, non finito (nell' espressione in pendente). grazzini,

di precarietà, di rischio latente (nell' espressione in pendente). trattati antichi

chi è indeciso sul da farsi (nell' espressione in pendente). -anche in relazione