a soldo e non si è voluto scrivere nell' ordinanza, dispregiandola, se a questi
stabile costituito con reclutamenti territoriali (anche nell' espressione ordinanza civile).
o più ufficiali; attendente (anche nell' espressione soldato, marinaio di ordinanza).
chiedo. -portaordini, staffetta (anche nell' espressione ordinanza espressa). leoni
ordinanza espressa. -per estens. nell' esercito romano, beneficiario. carducci,
, 2-204: invece d'installarsi comodamente nell' appartamento... nell'antico palazzo
installarsi comodamente nell'appartamento... nell' antico palazzo marchionale, si è fatto
. muratori, 7-v-246: resta tuttavia nell' archivio di quell'insigne monistero un'ordinanza
di dietro. crescenzio, 1-525: nell' ordinare le battaglie navali sopra il mare oceano
, ordinarlo e con molta cautela provedere nell' avenire. buonarroti il giovane, i-473:
già per sé nel ravvicinare le idee e nell' ordinarle. montano, 479: l'
parliere. -progettare, immaginare (nell' espressione ordinare a mente).
: la imagine di dio si riforma nell' uomo; e quella vita di dio è
e di ornarle. giordani, i-13: nell' ordinare le terme non abbiamo dovuto seguire
selva, 5-110: doman da sera, nell' orto alla fontana, tutti ceneremo,
gli articoli di un regolamento (anche nell' espressione ordinare per legge; spesso in
quale è sopra lui e deve essergli scòrta nell' ordinare le leggi particolari. de luca
de'cherici. vasari, ii-136: nell' altro tondo, che è fatto sopra
gli ordinati godevano preminenza sopra gli altri nell' altro mondo [ecc.].
. stabilire, decidere, disporre (anche nell' espressione ordinare in sé; per lo
. leopardi, iii- 207: nell' età che le complessioni ordinariamente si rassodano
scher per il suo ordinariato di estetica nell' università di tubinga. 2
modo stabile e continuo; che è nell' uso quotidiano, che è conforme alle
giuridica o amministrativa (per lo più nell' espressione con valore aggett. di ordinaria
esce dalla mediocrità (per lo più nell' espressione con valore aggett. di ordinaria
io ho osservato, si fa ordinariamente nell' entrar che fa il fiume tributario nel
supposta quest'opera, quando il fiume fosse nell' ordinario suo stato, resterebbe incassato nel
gran corti d'europa, più ch'ordinario nell' ingegno e nella prudenza. segneri,
eleganza, raffinatezza stilistica, grande attenzione nell' elaborazione. denina, i-23: gli
è poco esperto, poco abile, trascurato nell' elaborazione (un artista, uno scrittore
2-94: vorrei ringraziarla della sua gentilezza nell' inviarmi un libro... che
tronfio. muratori, 6-64: noi stessi nell' ordinario nostro parlare diciamo che il tale
non la proponeano, non la discutevano nell' ordinario consiglio di stato, ma in una
ordinaria. 25. scolast. nell' ordinamento scolastico, che è entrato in
, ed io non l'ho avuta che nell' ordinario scorso. -veicolo usato
fastidio insolito / di stare in briglia / nell' ordinario / della famiglia.
poliremi. 41. milit. nell' antica roma, capofila della schiera dei
42. stor. dir. nell' organizzazione degli stati italiani (comunali o
ed ordinari. -stor. nell' ordinamento giudiziario della repubblica di venezia,
e di proporzione delle forme (anche nell' espressione bene ordinato).
di vestiario, ecc.: anche nell' espressione bene ordinato). -anche:
cose contra natura, se... nell' ordinatissima casa di tanto padre di famiglia
schierato, disposto con ordine (anche nell' espressione ben ordinato). - in
. regolato nelle funzioni fisiologiche (anche nell' espressione bene ordinato). -in partic.
vede e abbraccia quel tutto che accade nell' anima e però non ne risultasse certa
, virtuoso, onesto, retto (anche nell' espressione bene ordinato). -con metonimia
con precisione, con perspicuità (anche nell' espressione bene ordinato). -anche:
-anche: che pone abitualmente grande cura nell' igiene personale e nell'abbigliamento, per
abitualmente grande cura nell'igiene personale e nell' abbigliamento, per lo più improntandolo a
, acuto nella sua diagnosi, ordinato nell' esposizione, preciso nel vocabolario.
di molti luoghi. -impiegato nell' esercizio di un'attività (il tempo
la forza della riflessione, tali idee nell' intelletto non sarebbero. gramsci, 1-22:
inaugurazione della strada ferrata torino-ciriè, ricevette nell' oratorio di lanzo i complimenti del taumaturgo
f ìte dall'ora si possano congiugnere nell' ordinazione eli'ornamento. -allestimento
al pensiero. tesauro, 8-73: nell' impresa quattro cose considerar si puonno:
e corruppe. pisacane, i-9: nell' ordinazione politica e sociale degli antichi,
un prodotto determinato, in partic. nell' ambito del commercio librario; il commissionare
benedetto volgar., 80: nell' ordinazion dell'abate, sempre quella ragione sia
norma alle nostre azioni... nell' ordine 'di fatto 'dei beni e
tutta 'la 'verità '. nell' ordine, per lo contrario, di '
di prusia re,... nell' ordine de'denti dal lato di sopra ebbe
pirandello, 7-736: i banchi, nell' aula, erano disposti in quattro ordini,
assumere e successione che devono mantenere nell' effettuazione di una determinata manovra e operazione
trombe di fantaccini, comandati dai loro ufficiali nell' ordine sparso. 11.
cittadini domandare. delfico, i-14: nell' educazione entra particolarmente la maniera di far
di far penetrare le idee ed i sentimenti nell' animo de'giovani e l'ordine e
pattuita. l'ordine della distribuzione consiste nell' adempimento di questa condizione. tommaseo [
preferenza) dipendano dalle loro rispettive posizioni nell' ambito della graduazione stessa (nel senso
, di perfezione; gradazione (anche nell' espressione con ordine di). -per
vertude. b. segni, 4-57: nell' ordine del governo, gli efori,
e squisita che l'italia abbia mai avuto nell' ordine secondario della sua produzione. pascoli
e suole risedere in un prelato costituito nell' ordine vescovale o archiepiscopale o patriarcale.
elevato il sole e la luna stette nell' ordine suo. sansovino, 2-60: i
uffici e delle relative persone che, nell' ambito della chiesa, sono istituzionalmente investiti
hanno natura di sacramento, costituendo appunto nell' insieme il sacramento dell 'ordine).
l'ordine, professare l'ordine, entrare nell' ordine. - uscire dall'ordine:
trentacinque volte; rimasto vedovo, entrò nell' ordine sacerdotale. 29.
dir. rom. ordine dei magistrati: nell' antica roma, gradazione o scala gerarchica
orientali). -teol. nell' ordinamento degli spiriti angelici secondo la sacra
, 9-23-195: v'è di più, nell' ordine superiore, iddio e quella sua
ordine elementare, medio, superiore e nell' espressione propria del linguaggio burocratico scuole di
, del gusto: armonia (anche nell' espressione bell'ordine). boccaccio,
leopardi, i-85: io credo che nell' ordine naturale l'uomo possa, anche in
modo; assetto (per lo più nell' espressione ordine di cose, con riferimento
, erano destinate inesorabilmente a consumarsi rabbiose nell' esilio. tarchetti, 6-1- 414
6-1- 414: potete voi riconoscere nell' attuale ordine di cose quell'armonia che
, è pur vero che, tanto nell' ordine della natura, quanto in quel della
di giovare a più altri, e nell' ordine della natura e nell'ordine della
altri, e nell'ordine della natura e nell' ordine della grazia: in quello della
: consideriamo prima di tutto l'ordine nell' essere assoluto... le entità che
assoluto... le entità che cospirano nell' ente assoluto, uno e semplicissimo,
modi di comportamento che si ritengono innati nell' uomo in quanto partecipe del sistema di
bene come differisca la legge naturale fondata nell' ordine naturale, dalla legge positiva fondata
aver consentito. -stor. dir. nell' età intermedia, raccolta legislativa, testo
delle leggi e della morale (anche nell' espressione uscire dall'ordine, d'ordine'
perperam ', come avviene allora che nell' amore non si serba l'ordine.
l'ordine. -disciplina nel comportamento, nell' azione; padronanza di sé. -anche
i-301: i polacchi non hanno ordine certo nell' elezion de'loro re, ma mutan
patto riguardante un'azione comune (anche nell' espressione fare ordine: stipulare un accordo
dell'uomo, essendo spettatore di dio nell' atto creativo, passa dal tipo all'
: fu... la regola, nell' architettura, il modo del misurare delle
... copioso e rilevato nell' ordine. machiavelli, 1-vii-68: avendo io
o degli accordi, ecc.; anche nell' espressione in ordine, contrapposta a in
quelle degli altri pretendenti, ma che nell' ordine gli pareva che s. m
alcuna per la pace con francia sia nell' ordine o nel merito. tommaseo [
. 58. accuratezza nel disporre o nell' appron- tare oggetti, strumenti, ambienti
efficienti; diligenza, precisione, metodicità nell' esercizio di un compito, di una
del regno nel re, dell'artificio nell' artefice, delle scienze nel sapiente.
di norma favorisce una certa classe dominante nell' ambito di un sistema globale di dominio,
gli uomini si sono fatti più negligenti nell' acquistarla. a. serra, 168
conservatore degli ordini: conservatore delle leggi nell' ordinamento del ducato milanese (cfr.
tai leggi ed ordini che possano vivere nell' ocio e nella pace senza periculo e
di normative e regolamenti interni (anche nell' espressione buon ordine) ', disciplina
più provabilmente, avendo messo esso uno nell' ordine de'beni. peregrini, 2-22:
prendo tutto l'ordine di quei detti che nell' essere ragguardevoli trapassano molto notabilmente il mediocre
istrumenti di giovare a più altri e nell' ordine della natura e nell'ordine della
più altri e nell'ordine della natura e nell' ordine della grazia. romagnosi, 19-56
della grazia. romagnosi, 19-56: nell' ordine di fatto dei beni e dei
società segrete lo promuovono. concordi combattono nell' ordine morale la religione; nell'ordine pubblico
combattono nell'ordine morale la religione; nell' ordine pubblico l'autorità dei sovrani;
ordine pubblico l'autorità dei sovrani; nell' ordine civile la patria podestà. cattaneo
, x-2-256: l'italia, vinta nell' ordine temporale, avrà la sua rivincita nell'
nell'ordine temporale, avrà la sua rivincita nell' ordine spirituale. 71.
espressioni essere dell'ordine di grandezza di, nell' ordine di grandezza di, essere di
società o che svolgono una funzione simile nell' organizzazione globale di questa (e soprattutto
ordini: in quello de'dotti e nell' altro degl'ignoranti. bonghi, 1-73:
. 76. dir. rom. nell' antica roma, ciascuna delle categorie di
tre grandi ceti sociali in cui, nell' età tardo-repubblicana e imperiale, si organizzava
, amministrativo e disciplinare) che, nell' ambito di ciascuno stato, raccolgono,
, raccolgono, organizzano e disciplinano, nell' interesse dei propri aderenti e soprattutto in
abolite dalla rivoluzione francese, sono sorte nell' età moderna su basi di diritto pubblico
lxxx-3-885: doppo che egli si trova nell' ordine della cancelleria ducal non ha avuto
quale dipendono o anche secolari (anche nell' espressione avere il terzo ordine, per
. stor. ordine cavalleresco o equestre', nell' età intermedia, ciascuna delle numerose organizzazioni
equestre, cavalleresco o di cavalleria: nell' età moderna, ciascuna delle numerose organizzazioni
g. capponi, 1-ii-137: fecero prevalere nell' assemblea certo voto (in lingua parlamentare
titoli rappresentativi di merce, che, nell' ambito di un determinato contratto di trasporto
ordine sempre che si tratti d'azione nell' isola. carducci, ii-6-106: io posseggo
io sempre poco bene fisicamente e pessimamente nell' ordine delle cose pratiche.
il duca di guisa uscito di corte nell' oscurare della notte, andò per commissione
all'ordine i ribelli. -rientrare nell' ordine', tornare a condurre una vita
caratterizzate da profonde differenze nelle colture e nell' economia causate soprattutto dalla diversa disponibilità idrica
vento. g. raimondi, 2-211: nell' antica città padana, è ancora forte
usato per arrostire le castagne (anche nell' espressione padella delle bruciate o da bruciate
sostanze (e, in partic., nell' arte del vetro, è di terra
, 84: e chi ha una scheggia nell' occhio non riprenda il bruscolo nell'occhio
scheggia nell'occhio non riprenda il bruscolo nell' occhio altrui: a chi abbia il
. s'infastosivano alteri con padiglioni frizzanti nell' aureo guarnimento. lanzi, i-169:
il talamo, l'alcova (anche nell' espressione padiglione coniugale). ghislartzoni,
la favola del poema, poiché sol nell' ultimo canto figura il padiglione nuziale di
ara innalzata al dio fuoco, e nell' inverno era la dimora dei cani e
stende. -ammasso di nuvole sospeso nell' atmosfera. pascoli, 246: i
al pubblico. 20. marin. nell' attrezzatura navale, l'insieme del sartiame
e si adopera nella musica militare e nell' orchestra di alcuni teatri. savino, 12-
. foscolo, ix-1-324: i padovani nell' anno seguente negarono di sottostare a'vicari
speroni, 4-184: ogni donna generalmente nell' età puerile è più accorta, più
tuo, suo, nostro, vostro nell' uso attuale rifiuta l'articolo).
-con uso appositivo e, in partic. nell' uso moderno in casi di omonimia per
giuseppe, sposo della madonna (anche nell' espressione padre della provvidenza).
nazione, di una comunità (anche nell' espressione primo padre). - in
e 'l maestro di tutti i poeti, nell' iliade si propose a cantare d'achille
(iv secolo a. c.) nell' europa settentrionale. mazzini, 86-
anche con uso vocativo e appositivo, nell' espressione popol. padre da messa e
uso improprio: religioso converso (anche nell' espressione padre converso). guittone
termini che ne specificano la posizione gerarchica nell' ordine o nella congregazione religiosa di appartenenza
n. 7. -padre immediato: nell' ordine cistercense, abate di ognuna delle
e comunità, durante il medioevo e nell' età moderna. -al plur. e
anima, e doppio padre, padre nell' ordine naturale per la creazione e padre
similare; prototipo. -in partic.: nell' industria discografica, esemplare ricavato dal disco
gemma donati, che non lo seguì nell' esiglio, lo fé padre di cinque figliuoli
voce, pressoché panromanza, largamente diffusa nell' area indeuropea (gr. 7tat7jp, ingl
. assomigliare al padre nelle fattezze, nell' indole, nelle abitudini. tesauro,
9 (e nella liturgia è recitato nell' ufficiatura e durante la celebrazione eucaristica in
. paternalistico. gramsci, 6-72: nell' intellettuale italiano l'espressione di 'umili
m. -ci). che richiama nell' aspetto o negli atteggiamenti di compiaciuta e
-chi sostiene un'iniziativa, particolarmente nell' ambito letterario; chi dà l'ispirazione o
o su altri subalterni (anche nell' espressione padrona di casa). -anche:
espressione di ossequio, in partic. nell' intestazione di una lettera: signora.
ammirato la compagnia dei mercanti che negozia nell' indie,... patrona di 36
segni, 11-174: tre cose sono nell' anima nostra che si dicono esser padrone
talvolta portava due fanali a poppa e nell' assenza della capitana aveva il comando,
miracoli che fece [tarquinia molza] nell' udire la sfera, che, in apprendere
quand'ebber ricevuto il padronaggio d'amore nell' anima. = deriv. da padrone
e riceverne l'influenza non è segno nell' uomo di maggior padronanza di quel che
nella pubblica strada da un fuoco acceso nell' altrui legna. brusoni, 9-309: sarei
cattaneo, iii-2-330: nella svizzera e nell' america, ove ogni singolo popolo tenne
. -affetto per una persona (nell' espressione pigliare padronanza).
ledda, pubblicato nel 1975 ed entrato nell' uso corrente per indicare un'autorità patriarcale
questa legge sottoposte. pallavicino, iii-637: nell' ottavo [capitolo del trattato] il
una tecnica formale preziosa. -abile nell' uso di uno strumento. tommaseo [
una disciplina da cui deriva la spigliatezza nell' esporla. gentile, 2-i-148:
centro del loro imperio fra molti mari nell' estremità d'europa,... come
. 2. figur. guidato nell' agire da pensieri, da istinti,
; acquitrino (ant. anche nell' espressioni padule d'acqua, dell'acqua',
infernale che circonda la città di dite nell' inferno dantesco: lo stige. -con sineddoche
diffusa, oltre che nel tose., nell' area sarda logu- dorese, romena e
. -anche con uso appositivo, nell' espressione pittore paesaggista. bontempelli,
la civiltà paesana. oriani, x-13-48: nell' im- provvisarsi delle industrie e nel rifiorire
del popolo nella letteratura che né pur nell' ecloga che imito da'greci e da'latini
levante, in ponente, nella magna, nell' africa. e che domin di paese
le province protestanti del nord si raccolsero nell' unione di utrecht in contrapposizione alle
1633) [rezasco], 161: nell' eccellentissimo consiglio... fu
ecc.; regno, feudo considerato nell' estensione territoriale; territorio occupato stabilmente da
intrattenevano rapporti con l'occidente europeo nell' ambito del regime delle capitolazioni. -possedimenti
senza toccare le linee divisorie. -anche nell' espressione: giocare al paese.
? -scoprir paese nuovo: procedere nell' esplorazione di un luogo non noto.
paesaggio disseminato di rovine; è diffuso nell' ap- pennino toscano e nella parte nord-occidentale
il paesaggio si presentassero e prendessero forma nell' antica arte figurativa, lo sappiamo poco
. fortuna, opportunità favorevole (anche nell' espressione avere la paffa). b
si riferisce all'antica città di pafo, nell' isola di cipro, famosa per il
, agg. letter. nato o abitante nell' antica regione della paflagonia, nell'asia
abitante nell'antica regione della paflagonia, nell' asia minore. - anche sostant.
-plur., con metonimia: nell' ambito di un'organizzazione aziendale, ufficio
stefani, 8-132: fecesi molti ordini [nell' occasione della pestilenza], di non
corporale, percossa, bussa (anche nell' espressione dare le paghe). de
di amici di cui fa parte (anche nell' espressione essere il paga).
(un titolo di credito; anche nell' espressione pagabile a vista).
pagàccio, sm. tose. nell' espressione a pagaccio: in luogo ombreggiato
professava il politeismo tradizionale o, soprattutto nell' ambito della poesia cavalleresca, ai musulmani
badìa là presso a menappello, / giù nell' abruzzi, fatta per suo onore,
quella greco-latina) e musulmane (anche nell' espressione a modo pagano, con partic
ridotto poi a chiesa cristiana, fu nell' anno 1497 portato in napoli il corpo
poeti pagani e di dante s'accordino nell' enunciare il principio universale dell'esistenza di
dio. -che è stato prodotto nell' ambito della civiltà greca e romana (
campassi della rete, / rosse triglie nell' alga boccheggianti. g. raimondi, 2-179
moglie a infedelitate. 12. nell' antica roma, chi abitava fuori della
, civile (e si contrapponeva, nell' antica roma, a soldato).
voi che avete preteso ed ottenuto gradi nell' esercito, mentre i ragazzi stessi anda
regia camera per poter pascolare le pecore nell' alpi. mazzini, 24-116: se voi
inconvenienti o effetti dannosi (anche nell' espressione pagare il debito).
, 297: se ne pagava col guastarla nell' ozio, nella frivolezza e nelle famigliarità
, se non ne fa giudicio altrove nell' altro mondo. cicerone volgar.,
positivo o negativo). - anche nell' espressione pagatore dei debiti. monte,
e letteraria. sbarbaro, 4-80: nell' immagine convulsa che del mondo riflette il
.; attualmente ha largo impiego anche nell' industria chimica per la produzione di cellulosa
i villani la paglia della segala macerata nell' acqua per legare le viti. c.
altri, che se ne servono restando nell' ombra. pulci, 21-142: chiaristante
sempre sulla paglia. -vedere la paglia nell' occhio del vicino e non la trave
il detto che si vede la paglia nell' occhio del vicino e non la trave nel
anch'io. d'annunzio, v-1-55: nell' assemblea solenne della nostra unità, non
! -come epiteto ingiurioso (anche nell' espressione dare del pagliaccio).
sdraia per riposare (in partic. nell' espressione dormire al magliaio). documenti
malaffare, di facili costumi (anche nell' espressione proverbiale sole d'inverno e amor
canaglia, miserabile (per lo più nell' espressione cocchin o cochin pagliardo:
di basso rango, puttana (anche nell' espressione pagliericcio da campo). baldini
, se avesse minor numero di paglietti nell' amministrazione [ecc.]. galanti
sono spesso cosparsi gli arenili (anche nell' espressione paglietta marina). d'
per lo più d'oro: anche nell' espressione oro di pagliòla). balducci
tu non vedi la trave la quale è nell' occhio tuo? = dimin
. 3. scherz. stomaco (nell' espressione empire la pagliolaia).
una nave. crescenzio, 2-5-510: nell' altra banda, ove è il pagliolo,
di cuscini, di stoffe che, nell' arredamento turco, ricoprono il sofà.
son disuguali nella beatitudine formale ma uguali nell' obbiettiva. -con riferimento alla divinità
delle buone e delle male opre sue nell' altra vita da dio. fed. della
(plur. -ehi e -gi). nell' italia preromana, territorio abitato da un
interno di un più vasto agglomerato; nell' antica roma, villaggio, distretto rurale
nella variante cino-giapponese), entrato nell' uso europeo sulla scia del gusto per
, è attivamente pescato nel mediterraneo e nell' atlantico per le carni molto apprezzate.
. ling. lingua colta mediopersiana usata nell' impero sassanide, nella quale sono redatti
l'uso di cuocere le vivande (nell' espressione pentola e paiolo). della
cucinare, la professione di cuoco (nell' espressione mestolo e paiolo). betteioni
è promesso. 4. milit. nell' antica artiglieria campale d'assedio, piattaforma
, ch'è bianchissimo, è generato nell' isola del suo nome. =
, 6-155: i soldati alleati erano chiamati nell' italia meridionale 'paisà 'o '
è il remo un'altra lieva liberata nell' apposticcio et iscalmo, la quale mossa dalla
girone è mosso e la pala penetra nell' acqua. vocabolario nautico [s. v
. parte del timone che è immersa nell' acqua. - anche, ant.:
poppiera e spianata del governale che contrasta nell' acqua. -ciascuna delle parti espanse di
santità. de pisis, 1-448: nell' interno di qualche chiesa deserta, monta su
parecchi anni, è diventato rettore de'salmi nell' isola delle polpette... in
. fagiuoli, lvii-77: quei che nell' oro più degli altri sguazza / e
capanni da pesca, sostenuti dalle palafitte nell' acqua e appoggiati alla sponda. montale
4. in partic.: nell' edilizia moderna, ognuno degli elementi di
rozzi, forse, un po'gutturali nell' esprimersi: questo è certo: una
, 6-x-17: la sede del dinasta era nell' avito palagio dell''opio'. faldella
la felicità, che da voi s'infinse nell' animo, fu un palagio d'incantatori
palagio d'incantatori che... mostrò nell' apparenza ciò che di prezioso, ciò
è rappresentato da tre sole specie stanziate nell' america meridionale. tommaseo [s
ordine delle grafie le cui specie vivono nell' america meridionale. lessona, 1060:
un amo ben grosso, e si gettano nell' acqua una alla volta mentre la barca
agli altri ed inzaffati di terra. nell' anno 1813 i sobborghi di dresda vennero
cento bombe. garibaldi, 2-25: nell' altro giorno, passando una palandra (piccolo
; gabbano, zimarra. - anche nell' uso mod.: qualsiasi abito lungo e
momento in cui la pala viene immersa nell' acqua al momento in cui riemerge. -
poco il remo. -colpo dato nell' acqua da ciascuna delle traverse di una
. ciascun colpo dato al modo istesso nell' acqua dal giro di ogni traversa nella
traversa nella ruota o di ogni ala nell' elice dei piroscafi. -ciascuno dei
: l'elettore del palatinato (anche nell' espressione l'elettore palatino o il palatino
blicana era un quartiere aristocratico e nell' età imperiale fu progressivamente riservato alla
di augusto. 7. sm. nell' antica polonia, governatore di una provincia
al palazzo imperiale ', in partic. nell' espressione comes palatinus 'conte di palazzo
è una delle convenevoli partizioni più comuni nell' araldica italiana e spagnola). -
in cui vi si appoggia la lingua nell' atto della fonazione (e si ottiene ponendo
formando un angolo, vanno ad inserirsi nell' ugola. = comp. da
, 3-19: la folla contadina, agitata nell' alba davanti alla palazzina della direzione.
che la tempesta reggesse, sarebbero scomparse nell' enorme risucchio abissale verso i ciechi palazzi
già appare come personaggio nei film, nell' atto, per esempio, di entrare come
, 10-55: non trovando niuno difetto [nell' incoronazione di lodovico di baviera],
a palazzo: in venezia, iscrivere nell' elenco dei debitori insolventi. deliberazioni del
. 2. palcoscenico (anche nell' espressione palchetto della scena).
tutte quelle bazzecole che stanno in piana terra nell' ampia guardaroba dell'universo; ma a
11. ant. foro, praticato nell' asse che funge da coperchio dell'abbeveratoio
di san rufino non era finita; e nell' alto della navata di mezzo le travi
acheo e euripide essere stati celebri antagonisti nell' attico palco. d'azeglio, 2-43:
, talora, gli anelli (anche nell' espressione palco di salita). 19
, aspetti della vita quotidiana (anche nell' espressione palcoscenico di teatro).
mentre i pochi che lo reggono rimangono nell' ombra. = comp. da
'paleggiare ': ripetere le spinte nell' acqua con la pala dei remi.
altri legnami, con fare incastri reciproci nell' estremità del- l'una e dell'altra
ne possano manovrare una coppia (anche nell' espressione remo a palella). guglielmotti
. 2. sm. plur. nell' antichità classica, altra denominazione dei giochi
imagine stessa di quello ch'egli aveva nell' anima. 3. letter.
: stette tutto il giorno di poi nell' orto a mangiare il palèo che scaturiva di
in paleogeografia, il nucleo continentale emerso nell' era paleozoica, costituito dalle terre emerse
parte settentrionale dell'isola di sachalin, nell' arcipelago delle curili e nell'isola di hokkaido
sachalin, nell'arcipelago delle curili e nell' isola di hokkaido). - anche
quella di fabbrica e da sostanziali mutamenti nell' organizzazione della società). moravia
j. paleocrànio, sm. nell' embriologia comparata, tipo primitivo di cranio
dal radicarsi di tale religione (e, nell' ambito artistico, figurativo e architettonico,
strato più antico del tipo razziale diffuso nell' arcipelago indiano, caratterizzato da affinità con
te- lencefalo e al pallio piriforme, nell' uomo è rappresentata dalla porzione dorsale delle
paleorivoluzione industriale: il complesso di mutamenti nell' organizzazione del lavoro e della società originato
, agg. diffuso in nuova zelanda nell' era terziaria (una pianta).
questi due ultimi tuttora viventi); nell' ambito geologico si verificano imponenti processi di
nel quale palesamento fa tre cose: nell' una infama sé; nella seconda infama il
le difficoltà che non si antividero inanzi nell' imprese e vi pone rimedio e vi
stampato paleserebbe... che i testi nell' oscurità d'archivi risplendono come lucide che
biancore palescente le strisce nere e turchine nell' ordine che avevo trovato, ho incontrato cantarose
notato un mormorio di approvazione molto palese nell' accoccolato e affollato uditorio. 7
indrieto, e subito fu palese, nell' una parte e nell'altra, e'saraini
fu palese, nell'una parte e nell' altra, e'saraini ripieni di paura
). in maniera aperta e palese nell' agire, si da permettere che tutti
. ant. anche -i). nell' antica grecia, piazzale cosparso di sabbia
edificate assunsero carattere monumentale, più spiccato nell' architettura romana, in cui il cortile
: una palestra, un trionfo fisico ottenuto nell' allegra libertà di un gioco e salutato
sm. (plur. -i). nell' anti chità greca e romana
e il relativo punteggio. 5. nell' antica tecnica costruttiva degli orologi, dente
ramelli, 59: essendo questa ruota fitta nell' asse dov'è la ruota eccentrica di
. anat. scapola della spalla (anche nell' espressione paletta dell'omero).
e appiattita del remo che viene immersa nell' acqua. vannocoi biringucci, 9:
del fuso. bresciani, 6-x-46: nell' astuccio a cintola avean la palettina d'
cellini, 533: ei si usa in nell' arte di fare uno strumento, il
pallicaro), sm. stor. nell' età bizantina, scudiero appiedato al servizio
pali ravvicinati e per lo più appuntiti nell' estremità superiore, che serve a impedire
, 12: occorrendo far paleficcata nell' acqua, può l'uomo servirsi della
martello, si piantano delle travi giù nell' acqua e strette l'une al- l'
, sf. plur. stor. nell' antica roma, feste popolari in onore
con il natale di roma (anche nell' espressione feste palili o parili).
2. filos. rinnovamento cosmico (nell' ambito delle teorie presocratiche e stoiche che
che poeticamente e divinamente io possa entrare nell' aringo, cioè nel corso rimaso, al
ovalifolia e dalla jacaranda brasiliana, diffuse nell' america meridionale, e da altre specie
si potessero udire le parole, e nell' orlo del lito fé tormentare tutti tre.
, gomitolo. pascoli, 451: nell' alpe lontana / ce n'è un mucchio
, palle 0 santi: gioco consistente nell' indovinare quale delle due facce di una
]: 'palle ': bastimenti usati nell' india, affini alle galvette, ma con
metafora). moravia, 21-175: andiamo nell' ascensore, lo fermiamo tra due piani
3: infine bettega, un gol mancato nell' infuocato finale: « sono arrivato su
, 19-19: felicitazioni tra 'revenants 'nell' occasione di un altro grande ritorno,
squadra), il cui obiettivo consiste nell' infilare un pallone in un canestro (
1789 nella sala adibita a tale gioco nell' hotel des menus plaisirs a versailles dai
. ant. gioco infantile, praticato nell' antica roma, corrispondente all'odierno gioco
che si diffuse, in seguito, nell' america centrale e meridionale e nei paesi
attuale,... si risolve tutta nell' affermare, nel proclamare con grandi palleggiamenti
braccia i loro fanciulli, li palleggiavano nell' aria. carducci, iii-4-120: or
gesti armoniosi. bresciani, 6-x-21: nell' atto che girano [i ballerini],
caso, alla storia, occupato com'era nell' ardua bisogna del pervenire, una buona
quelle elargite dal passato regime, che nell' italia meridionale faceva una politica stagionale di
aver più palliato pretesto di metter dilazione nell' accordo col signor duca di savoia. filicaia
. c. circa), si trasferì nell' urbe ed ebbe come massimi autori plauto
v-1-240: ero solo nel silenzio e nell' ombra, tra mura che vivevano della loro
vi possete / quanto foco per voi nell' alma porto. amabile di continenzia,
proiettili incendiari passano descrivendo una pallida curva nell' aria. bettini, 48: i pacifici
tomba di maria, che mi lasciò nell' anima un'impressione fortissima, tutto è
era convinto... d'avere nell' ottimo modo provveduto a ogni bisogno d'un
vanno 9. non saldamente radicato nell' animo, poco umane... per
roglifico di professata sagacità portato da lui nell' insegna, sopra nomato fu il moro
', è un pomo metallico conficcato nell' imposta della porta o del cancello, e
immangiabile, indigesto (per lo più nell' espressione pallino da schioppo', ed è
(per lo più al plur. nell' espressione a pallini, seguita dall'indicazione
dei filosofi; a roma, diffusissimo nell' età imperiale, era ritenuto meno dignitoso
paglio. fausto da longiano, iv-14: nell' anno 12 di sua età prese abito
il pallio dell'amicizia suggeriva et istillava nell' animo del maresciallo che fosse oramai tempo
nel suo spessore, che si riscontrano nell' albugine. domenichi [plinio]
del pallone a bracciale piemontese (anche nell' espressione palloncino piemontese) e toscano.
, / un turchino vagante palloncino / nell' azzurro dell'aria. moravia, xi-31:
aria; camera di compensazione (anche nell' espressione palloncino di compensazione: v.
feste e in occasione di luminarie (anche nell' espressione palloncino alla veneziana).
s. v.]: si chiamano nell' uso 'palloncini'certi piccoli recipienti di foglio
taglio e per arricciature particolari (anche nell' espressione gonna a palloncino). 4
valore e della propria importanza (anche nell' espressione palloncino gonfiato). tronconi
zona di prato ma è praticato anche nell' astigiano, nelle marche e in romagna,
può in tal modo pesar l'aria nell' aria e non l'acqua nell'acqua,
l'aria nell'aria e non l'acqua nell' acqua, perché a cacciarla in un
, iv-1-324: un pallone areostatico incendiato nell' aria. garibaldi, 2-453: gambetta
4. figur. incertezza, confusione nell' espri- mersi. muscettola, 170
si chiama tuono. -stor. nell' età comunale, in toscana, a perugia
anni compiti dal giorno della loro pallottazione nell' eccellentissimo consiglio. = =
bossolo affirmativo. -stor. nell' età comunale, in toscana, a perugia
vien dentro a quella pallottola, come nell' uovo e l'albume e 'l torlo.
: messalino trovava un altro boccon buono nell' oche, mescolando palme di piè d'oca
boccaccio, v-69: io conobbi quivi nell' uno de'canti gli antichi pedali di
riccolini, i-139: se palma infame nell' orribil guerra, /... /
in età di non ancora trentaquattr'anni e nell' aringo letterario trovandomi giovine di soli otto
degno di ricompensa, in partic. nell' ambito morale; merito spirituale.
musso, 221: non si contendea nell' imprese
niolo, trova impiego in profumeria, nell' industria dei cosmetici e dei saponi,
roma). palmella2, sf. nell' industria conciaria, strumento, consistente in
palmellare2, tr. [palmello). nell' industria conciaria, ammorbidire la pelle,
da palmellare2. palmellatura, sf. nell' industria conciaria, operazione compiuta manualmente con
(e, adoperata sin dal medioevo nell' italia centromeridionale, è ancora diffusa nelle
palmer, sm. invar. tess. nell' industria tessile, macchina usata in fase
. tose. pala di meccanismo impiegato nell' industria estrattiva. giuliani, i-389:
secondo gli esempi (ed era, nell' arte antica e specie greca, caratteristico
soprattutto nello stile impero). -anche nell' espressione, con valore aggett.,
ventola di un congegno meccanico (anche nell' espressione, con valore aggett.,
acosta], 82: ha quest'arboro nell' estremo un germoglio serrato simili alli palmetti
2, cfr. anche palmacristi, nell' accezione di 'ricino '. palminèrvio
, fenicotteri, ecc.), che nell' attuale classificazione vengono ripartiti in vari
e palmireni. lanzi, 1-1-179: nell' idioma palmirèno si è potuto fare de'passi
piccole tornassino parimente col palmo antico romano nell' opera grande all'intera perfezione. baldinucci
in tal maniera che l'uno possa entrar nell' altro un palmo almanco. ca'da
'son certi denti di ferro piantati nell' albero in punti diversi della sua lunghezza
foscolo, 1-279: i doni di lieo nell' au- ree tazze / coronate d'alloro
. attrezzo ginnico, usato in partic. nell' allenamento delle reclute nell'antica roma,
in partic. nell'allenamento delle reclute nell' antica roma, confitto nel suolo a
fare, acuto in una estremità e nell' altra piano per dar leva. mazzini,
. -attenersi al palo: restare nell' ordine, non prevaricare. sacchetti
: fra quanto tempo il palombaro ridiscenderà nell' abisso per trovare la sirena che non trovò
pallanuoto, pallonetto (per lo più nell' espressione a palombella). g.
ce la faceva a distinguerlo bene, nell' ombra del monte... in quella
da pesca. -ant. alzaia (nell' espressione navigare a palorcio). p
lomazzi, 4-ii-325: le tenebre nell' aria si palpavano. oliva, i-1-551
la falsità di un'affermazione (anche nell' espressione palpare con mano). e
. tenere le pale dei remi immerse nell' acqua di taglio, senza remare.
quando si tengono le pale de i remi nell' acqua con i gironi alti per trattenere
i moti di schermo delle tre ragazze palpate nell' ombra delle siepi. -per
a scopo diagnostico, che consiste nell' esercitare una certa pressione sul corpo del
cacciano i pungiglioni... tormentosamente nell' orlo delle palpebre. manzini, n-47:
un inverosimile rosa-saponetta, col vertice incassato nell' orbita e limitata da un triplo giro
con eccessiva frequenza (in partic. nell' espressione palpebrazióne spasmodica). tommaseo
che correva restringendosi fino a un unto nell' immenso arco dell'orizzonte. landolf, i-653
del fiume si punteggiavano di lumi palpitanti nell' ultima luce del giorno, e il
. g. bassani, 3-280: nell' atto, le lenti dei suoi grossi occhiali
avvertibile con particolare intensità e vivezza e nell' autentica, profonda essenza. cesarotti,
93: il rombo delle pie laudi nell' aria / palpita ancora. d'annunzio,
, che il vento faceva palpitare, nell' aria violacea si mostrò un'ombra.
accelerate; cardiopalmo (per lo più nell' espressione palpitazione di cuore, cardiaca)
annunzio, iv-1-947: d'improvviso, nell' ardore e nel silenzio, giunse agli
: il vento suscita una palpitazione continua nell' acqua. marinetti, 2-i-222: a quando
. rebora, 2-50: eggiadro vien nell' onda della sera / un solitario pàlpito
. ciascuna delle appendici che si trovano nell' apparato boccale di anel- lidi, echinodermi
a'generosi discoprimenti di ciò che passa nell' empireo, sdegnavano di osservare se le
scopi agricoli (sebbene abbiano importanza nell' equilibrio ecologico in quanto ambiente favorevole a
: le rive acquitrinose del fiume caistro nell' asia minore,
famose nell' antichità per i cigni che le abitavano.
-palude mareotide: zona acquitrinosa che nell' antichità si estendeva presso alessandria d'egitto
-con riferimento allo stige che, nell' inferno dantesco, circonda la città di
, nero e limaccioso). -anche nell' espressione livida palude. dante, inf
di persone il cui modo di agire nell' ambito socio-politico non presenta precise convinzioni personali
. e galloromanza (assente però nell' antica toponomastica tose., dove è sostituita
2. figur. rapporto amoroso (nell' espressione palustra d'amori).
adoperato in forma di cloridrato e riscontrabile nell' equise- tacea detta coda cavallina', è
dal gran pomo d'adamo e dal pelo nell' o- recchie. -con uso
oggi qualunque vigna pon la sua gloria nell' essere pampanosa. milizia, ii-67: tralci
vi piacciono. viani, 13-7: nell' autunnale quiete le ultime pampine delle viti
325: una canzone di vendemiatrici / nell' autunal serenità profonda / mattinando già s'
l'anello dal giovine dio pampinifero disceso nell' acqua. 2. rigoglioso di
con primordiali feste pastorali che potevano concludersi nell' orgia, era originario dell'arcadia e
dire che crede in dio e nell' immortalità dell'anima, mi ri
la faccia nera della madonna, chiusa nell' argento dell'icona, che laggiù chiamano pa-
. grossa rete ritorta da pesca usata nell' antichità classica. salvini, 23-297:
centro-meridionale, intrecciate molto fitte (anche nell' espressione cappello panama, di panama
panamarèe, sf. plur. stor. nell' antica grecia, feste in onore di
pane raffermo (talora grattugiato) bollito nell' acqua con aggiunta di condimenti vari (
che cominciava e finiva sul fiume; nell' internarsi in forma circolare racchiudeva uno spazio
i giuochi panatenei famosi in atene e nell' attica. = voce dotta,
e i residui di cibi farinacei (nell' espressione boia panatèra).
raffermo, cotto o bollito a pezzi nell' acqua o, anche, nel brodo
. pirandello, 8-854: s'introduce nell' ombra e tra le panche in doppia fila
10 svolgimento di un processo (anche nell' espressione panca degli imputati).
per collocarvi le bottiglie ad asciugare (nell' espressione panca traforata). carena
letto e fungeva anche da pedana (nell' espressione panca di letto). manzoni
, sm. ant. spettacolo in uso nell' antica roma, che consisteva nella lotta
appoggiare i piedi; poggiapiedi (anche nell' espressione panchetta da letto per indicare lo
file due di letti, e finestrette nell' alto, e panchettine sette in mezzo dove
651: di botto mi levai nell' accorgermi di star seduto sur un panchetto
sgabello di legno resinoso bene asciutto, bollito nell' olio seccativo poi verniciato, sostenuto da
pancia. romoli, 22: la vacca nell' erba primiera si empie la pancia e
torinesi, che hanno dimostrato, specialmente nell' agosto 1917, di non aver paura delle
panciata di chiacchiere piacevoli con esso lei nell' autunnal villeggiatura. baretti, 6-98:
'pancino * è quello che più dà nell' occhio... anco d'adulto
carrozza? i. neri, 3-64: nell' osteria... il barlacchia se
, sm. l'atleta che, nell' antica grecia, gareggiava nel pancrazio.
percotitore; e chi si porta valorosamente nell' uno e nell'altro giuoco pancraziaste sia
chi si porta valorosamente nell'uno e nell' altro giuoco pancraziaste sia detto. milizia
2. con sineddoche: pancrazio. -anche nell' espressione aegett. giochi pancraziasti.
parte del duodeno al di sotto del coledoco nell' ampolla di vater, e il cui
, con più o meno grave disturbo nell' assorbimento dei grassi e degli idrati di
dai canali pancreatici, altri metton capo nell' intestino, senza l'accompagnatura dei suddetti
(pandanus odoratissimus), comune nell' india, che torma un alberetto
fiancheggiata da pàndani colossali che immergono nell' acqua le loro radici multiple,
pubblico, venale, meretricio (spesso nell' espressione eufemistica venere pandemia: prostituta,
il vizio pandemio che bulica / gorgogliando nell' ampia città. idem, 6-52: il
osservano prima e dopo il sonno, specialmente nell' essere la persona stanca. si osservano
la persona stanca. si osservano pure nell' invasione di certi accessi di febbre,
sf. plur. stor. feste che nell' antica atene si celebravano successivamente alle dionisiache
marin. vela a tarchia (anche nell' espressione vela a pandola).
europa; nel golfo persico e nell' oceano pacifico. hanno conchiglia regolare, ine-
, ed un ricettacolo per esso nell' altra; legamento interno. il piede dell'
origine orien tale, diffusasi nell' occidente (cfr. r. e.
turcheschi. fecero la prima loro comparsa nell' esercito austriaco durante la guerra di.
privando la farina della crusca, introducendo nell' impasto elementi integratori contro l'ammuffì mento
farina di fave. -al figur. nell' espressione un pane di fava mal levato'.
fare due grandi pani molti bianchi, e nell' uno non mettesse niente e nell'altro
e nell'uno non mettesse niente e nell' altro mettesse, quando fosse crudo,
di pane tuffate nel brodo, rinvolte nell' uova sbattute e di poi fritte nel lardo
e 'l vino che piglia 'l prete nell' altare a la messa si faccia verace
minimo indispensabile per la sussistenza: anche nell' espressione pane del corpo). -
abbisogna il cuore e la mente. onde nell' orazione domenicale, quel che un vangelo
alla prima maniera, se si risolve nell' indomanìa, è probabile che lo scrittore
in pane. -panello (anche nell' espressione pane d'olio). o
di pane. si morrebbe di fame nell' altopascio,... in una madia
partito, / se non vo- gliam nell' infernal magione / ben presto ritornare al
, molto se ne beve, e nell' estate rincara; ma quando è poco,
-i guai non sono buoni col pane: nell' afflizione il cibo non è più un
2. -in una il pane, nell' altra il bastone: con riferimento a
. 'in una il pane, nell' altra '1 bastone '; et aliqui:
'in una il pome, / nell' altra 'l bastone '. -la
ben digiunato: in quanto si festeggia nell' immediata prossimità del periodo natalizio, comporta
paneconomismo, sm. attribuzione, nell' ambito filosofico o ideologico marxista, della
vale come encomio (per lo più nell' espressione orazione panegirica). delminio,
6. ant. giochi panegirici: nell' antichità greca, i giochi a cui
platone ha tessuto il panegirico della poesia nell' atto stesso di volerla deprimere e di proscriverla
.) e cotta in forno oppure nell' olio secondo l'uso locale. cagliaritano
pasta con o senza lievito, fritta nell' olio o nello strutto; panella. g
spezie o fatto in panellini che messi nell' acqua subito si disfanno. d.
in alcuni bellissimi versi della reina timaride nell' istessa gioia dedicata a venere, per li
panettatrice, sf. industr. nell' industria casea ria, macchina
3. stor. dir. nell' antico regno di napoli, insieme degli
'. panettonière, sm. nell' industria dolciaria, operaio addetto alla preparazione
v-2-197: alunno gabriele dell'annunzio, nell' ora dello studio 'non est ca-
, fra cui i più noti, rimasti nell' uso, sono quelli di venanzio fortunato
. geom. teoria geometrica enunciata nell' opera omonima da n. i. loba-
le fettine di carne di già passate nell' uovo e nel pangrattato. 3
granelle e coccole che si fanno bollire nell' acqua fintanto che le si sfracellino.
-per estens. pece con cui nell' inferno di dante sono puniti i barattieri
esercitata con le attrattive fisiche (spesso nell' espressione pania amorosa). -
., 10-6 (1-iv-887): sì nell' amorose panie s'invescò [il re
per fare bella figura negli uffici e nell' aula. d'annunzio, v-3-178: il
, nella, sulla pania'. cadere nell' insidia. pulci, 18-149:
paniàccio, sm. venat. nell' uccellagione con la pania, custodia o
con chicchi di panico pestati e cotti nell' acqua, mandorle, zucchero e grasso
di legumi, di castagne) cotta nell' acqua bollente, nel brodo o nel
. -per estens. pappina usata nell' alimentazione infantile. roberti, iii-119
a fusione, di consistenza pastosa (nell' espressione essere in paniccia).
estrazione di una sostanza colorante gialla (nell' espressione erba panicciuòla).
. a. cattaneo, ii-214: nell' ultimo di sua vita diede manifesti segni
panico delle malattie che si annidava continuamente nell' animo di don luigino. -che esprime
... nei 'sepolcri ', nell' impeto panico di pochi versi, riassumeva
della pianta suddetta, usato un tempo nell' alimentazione umana e nella panificazione e attualmente
a cono inverso, vòtandoli o diramandoli nell' interno, acciò i rami esposti al
o da una gabbia di stecche (anche nell' espressione gonna a paniere). -con
2. gioco che si fa nell' acqua raggomitolandosi e stringendo con le braccia
* panificazione, prende il significato [nell' 800] di 'forno '(
, in cui sono instruiti i ragazzi nell' arte della panizzazióne. periodici popolari, ii-103
della filosofia di hegel, che consiste nell' affermazione della razionalità assoluta del reale
si attua in un processo dialettico culminante nell' autorealizzazione e nell'autopossesso conoscitivo dell'essere
processo dialettico culminante nell'autorealizzazione e nell' autopossesso conoscitivo dell'essere nell'assoluto.
e nell'autopossesso conoscitivo dell'essere nell' assoluto. -per estens.: razionalismo
una sosta per la riparazione (anche nell' espressione in panna). fanzini
pannarano (in provincia di benevento, nell' alta valle æl corvo) e
colorito, nelle attitudini..., nell' accordo del nudo e del panneggiato e
banchi dei prestatori su pegno a firenze nell' età comunale (e si diceva prestare
funzione protettiva, ornamentale, isolante, nell' arredamento domestico e nella costruzione di manufatti
riscaldare parti doloranti (per lo più nell' espressione pannicello caldo). varchi,
dapigliatura. -meninge dell'encefalo (anche nell' espressione pannicolo del cervello).
oro. -anche: l'ufficio stesso (nell' espressione essere ai panni d'oro)
particolare nel quale viene indossato; anche nell' espressione panno di dosso). -anche:
/ panni il figliol compose, / e nell' umil presepio / soavemente il pose.
. -coperta, coltre (anche nell' espressione panno da letto). -
panni. -tovaglia d'altare (anche nell' espressione panno d'altare). -in
in amplissime scarpe di panno, e entrava nell' aula incurvato a passi lenti e dolenti
e soavi, e. dante per avventura nell' aspre, comecché e l'uno e
se voi tossivo ne'miei panni dareste nell' istesse con tutta la vostra saviezza.
trova utilizzazione anche nella pesca del tonno nell' oceano atlantico. dizionario di
. ant. cappello di pelle che, nell' esercito dell'antica roma, era usato
l'odrisia gente. balbo, 1-66: nell' interno del continente furono finiti di
ven. e friulano panudd \ e nell' abr. e napol. pannuccè (plur
enorme gonfiamento e produzione di materia purolenta nell' interno dell'occhio. = voce
armi usate da un guerriero (e, nell' antica grecia, designava quelle proprie dell'
colonna. a. boito, 160: nell' erta panoplia / di fulgido argento.
area urbana. gramsci, 6-31: nell' architettura la quistione è più complessa,
spostamento circolare intorno a un asse o nell' inclinazione su un perno detto testa panoramica
migliorini, 6-103: recentemente, nell' ambito del cinematografo, si è parlato
tutto il resto è sfuocato, avvolto nell' ombra. = comp. di
migliorini, 6-103: recentemente, nell' ambito del ci nematografo,
politica una funzione centrale nello svolgimento e nell' organizzazione del reale. gramsci, 7-213
la radice del pan porcino si cuoca nell' acqua. m. savonarola, 1-130:
spiritualista, elaborata nel sec. xvii nell' ambiente della scuola platonica di cambridge,
tendenza politica che, sviluppatasi in russia nell' ottocento nell'ambito del panslavismo, rivendicava
che, sviluppatasi in russia nell'ottocento nell' ambito del panslavismo, rivendicava al popolo
piacere, spezie, e fatta friggere nell' olio. grazzini, 463:
cioè quello tagliato a fette, messe nell' ovo sbattuto e fritto in padella.
confeziona i pantaloni. -in partic.: nell' industria dell'abbigliamento, operaia specializzata
viene usato anche dalle donne; anche nell' espressione paio di pantaloni). -pantaloni a
sono puniti gli iracondi e gli accidiosi nell' inferno dantesco. dante, inf.
uomini, servi del mondo, sono immersi nell' orribile pantano del loro sonno cieco e
ii-8 (35): neli'entrar, nell' uscir di quelle tane / da granciporri
imbriani, 7-116: chi ha visto nell' interno una delle due chiesupole panteiformi,
di tali due infiniti attributi) e nell' idealismo di hegel (secondo il quale
potenzialmente poetiche; concezione sociale che indica nell' appartenenza a una comunità o nel concreto
disus. disor dine (nell' espressione bastimento in pantènna, per indicare
, con la lingua all'acqua, nell' acqua, nella curva della schiena e de'
passeggera / seguisti: ella sparendo ebbe nell' anca / qualche grazia perversa di pantera
ietra, come nel pantero e nell' agata. lauro, 2-91:
delle terme; fu danneggiato dal fuoco nell' 8o d. c. e
la ritonda. segneri, iv-56: nell' istesso panteon, domicilio di tutti gli dei
(e trova la sua origine storica nell' antica usanza, attestata da s.
in un teatro viennese: 'arianna abbandonata nell' isola di nasso'. papini, 27-1086:
che rappresenta le pantomime (e, nell' antichità, durante tali rappresentazioni indossava una
stabilita sul pane messo in vendita (nell' espressione regalia del panvenale).
fetta di pane talora arrostita, inzuppata nell' acqua fredda, condita con olio,
merlo, merlotto (per lo più nell' espressione nuovo paolino o nelle locuz.
chiama san paolo; ond'è che nell' india i detti padri più col nome
, pàulo, pàvolo), sm. nell' espressione beati paoli: per indicare abbondanza
al rinnuovarsi di generazioni, che speriamo nell' avvenire gagliarde ed intelligenti, la miseria
in provincia di lucca, è usata nell' edilizia come materiale decorativo. -anche:
in emilia e in veneto e impiegato nell' edilizia come materiale decorativo. -paonazzo di
) dal piumaggio vivacemente colorato, diffuso nell' america centrale e nelle zone tropicali di
dotato di spiccata azione proteolitica, impiegato nell' industria alimentare e in medicina nella cura
papa, dimostrandogli incondizionata fedeltà (anche nell' espressione fare il papalaccio).
-con uso avverb.: comodamente (anche nell' espressione bello papale). bianciardi
. moretti, 15-75: -non sente nell' aria un odore papalino, signora?
papà, padre di famiglia (e nell' espressione da papalotto connota un atteggiamento improntato
firenze del xvi secolo, che consisteva nell' imitare fedelmente le azioni e i gesti
papassi. 4. papa (anche nell' espressione gran papasso, nel linguaggio di
alessandro vi] alli 18 d'agosto nell' undecimo anno del suo papato.
a metà globo di ciascun occhio, nell' attitudine papaveracea delle grandi occasioni.
: uno degli alcaloidi che si riscontrano nell' oppio. = var. masch.
in italia nella varietà setigerum (conosciuto nell' antichità come papavero nero o negro per
al sonno e lo precede (anche nell' espressione papaveri di morfeo). -anche
e autorevoli, il termine ha, nell' uso moderno, un valore fortemente iron
. v.]: 'papavero'si dice nell' uso per uomo sciocco e di grossa
e d'una erba che si trova nell' aqua, la quale si chiama papeia
in conseguenza della novelletta narrata dal boccaccio nell' introduzione alla iv giornata del decameron)
trista oca: comportarsi in modo disonesto nell' età adulta dopo una casta gioventù.
il quale sta ancora dinanzi a noi nell' atteggiamento di un papero sonnacchioso. carducci
seduti paperi paperi sul sedile, ma nell' untume in morca. 7.
estens. donna eccessivamente bigotta (anche nell' espressione papessa da tarocchi). faldella
3-205: dieno esser distrutti / papilioni nell' autonno drento / a tutti bugni.
funzioni sensoriali gustative e tattili (e nell' uso medico-scientifico del passato designava in modo
. colpo fallito nel gioco del biliardo (nell' espressione fare un papino).
g. r. carli, 2-xiii-64: nell' indie usavano, invece di monete,
di colonna e di capitello in uso nell' antico egitto). = voce
fitte, in siria, in palestina, nell' africa tropicale, nelle isole mascarene,
mentre è scomparsa in egitto, ove nell' antichità proliferava sulle sponde e nel delta
3. materiale scrittorio, di largo uso nell' antichità, ricavato dal midollo bianco e
afferma l'assoluta supremazia dell'autorità pontificale nell' ambito della chiesa cattolica, e sostiene
farraginosa, melensa, insulsa (anche nell' espressione pappa frullata). carducci
città mescolavano insieme le loro pappe frullate nell' odio ai piemontesi. dossi, iii-
giuoco di fanciulli, quando tirando i fichi nell' aria gli ricevono in cascando con la
tre sezioni dell'albero. - anche nell' espressione asta di pappafico. zucchetti,
. dial. pizzo, pizzetto (anche nell' espressione barba o pizzo a pappafico)
si vedevano adesso, infilati l'uno nell' altro, due oggetti igienici...
carattere o a sfondo sessuale. -anche nell' espressione pappagallo da, della strada.
(amaranthus tricolor). - anche nell' espressione erba pappagallo. o. targioni
, consumare dolorosamente le carni (anche nell' espressione pappare vivo qualcuno). -anche
con aggressiva arroganza, svillaneggiare (anche nell' espressione pappare vivo qualcuno).
l'infedeltà della moglie (anche nell' espressione becco pappataci). g
superiore del seme d'alcune piante, come nell' astro, nella giacobea, nella verga
è utilizzata, fra l'altro, nell' industria delle calzature per la preparazione di
o gomma elastica: si prepara specialmente nell' america centrale e meridionale, in sottilissimi
-l'insieme dei precetti divini (nell' espressione parabola di dio).
levata si alto, ricadde a terra nell' xi secolo. leoni, 520: napoleone
morale e intellettuale (per lo più nell' espressione parabola della vita o vitale)
, non si dà più loro credito nell' avvenire, se ben anco dicono il
a un concetto diverso da quello significato nell' accezione propria o contestuale.
le cui estremità si vanno a por capo nell' orlo delle due parti laterali.
asse nella paraboloide ellittica sono ellissi, nell' iperbolica iperbole. la paraboloide iperbolica può
iimitare la velocità di caduta dei corpi nell' atmosfera; è costituito da una calotta
pararsi da sé. 5. nell' industria estrattiva, dispositivo di sicurezza di
tose, paracamminètto), sm. nell' arredamento delle abitazioni borghesi del sec.
sm. (plur. -a). nell' oriente cristiano, piccola e disadorna chiesa
propriamente chiamata 'spillare '. consiste nell' aprire o fare un pic- ciol buco
v.]: 'paracentrico, moto': nell' astronomia, un termine usato per dinotare
, produttore di pigmento, che trattiene nell' interno del proprio soma parte o tutta
o almeno rumori che non esistono che nell' interno delle orecchie... è
situato in prossimità del testicolo (e nell' uomo è situato sul cordone spermatico sopra
dèe uscire dalla propria individualità e studiarla nell' idea, nel tipo, nel paradigma
: 'paradigma ': figura che consiste nell' esposizione d'un detto o d'un fatto
idealmente collocate nel paradiso biblico (anche nell' espressione paradisétto terrestre', e può avere
o giglio di s. bruno, presente nell' europa sud-occidentale, e la paradisia bubliferum
incastonati nella paradisiale liturgìa romana come zaffiri nell' oro puro. 2.
chiaro in paradiso. ojetti, i-602: nell' arco il cielo azzuzzo azzurro, e
arco il cielo azzuzzo azzurro, e nell' azzurro una sola nuvoletta bianca come un'
paolo si può, del resto, rivedere nell' altro san paolo, di giusto,
ai giusti dopo la morte (anche nell' espressione paradiso di maometto).
paradiso / di meraviglie vi vedrebbe [nell' amante], un lago. -persona
e pace sociale che si sarebbe attuata nell' unione sovietica (ed è espressione usata
. b. croce, i-4-271: nell' età romantica, l'idea del circolo.
paradiso perduto, la passione di rientrare nell' alveo felice e di evadere dalla realtà
bene hanno fatto loro casa e abitazione nell' inferno. b. davanzati, ii-136
, 1-236: agesilao... avea nell' u- dienze il suo paradiso, pareva
estremo appagamento dell'animo e dei sensi nell' amore ricambiato per una bella donna.
m'è in terra un paradiso, / nell' in telletto comprender preciso /
: tu sei già, da allora, nell' unico paradiso reale che esista, che
famiglia pa- radiseidi (per lo più nell' espressione uccello del paradiso).
quel tanto di scorrettezza che poteva esserci nell' andare spiando così i fatti altrui, egli
il paradiso in questo mondo, e nell' altro se lo vogliono. -la
esempio paradossale) che il secolare brigantaggio nell' italia meridionale fu abbattuto dal nuovo governo
esprime... paradossalmente, come nell' altro detto del medesimo novalis, che
parete toracica e che vengono a tendersi nell' atto inspiratori©, in partic. durante
, battuta, per lo più formulata nell' ambito di un discorso etico o dottrinale
tetto a un solo spiovente (anche nell' espressione paradosso tempiale). milizia
= voce dotta (introdotta nell' uso dal titolo della raccolta curata da
ornit. genere di uccelli timalidi diffusi nell' himalaia, in cina, mongolia,
. disturbo del linguaggio, che consiste nell' uso di parole storpiate dall'introduzione di
usare [parafasia verbale) o invertiti nell' ordine, sicché nella forma più acuta
un'arma da fuoco (e consiste nell' applicazione sulle sue mani di uno strato
ognuna delle piccole aste verticali che, nell' installazione di linee telegrafiche e telefoniche con
. neol. econ. fenomeno consistente nell' organizzazione e nel funzionamento della finanza degli
extraventricolare e si atrofizza assai presto nell' uomo. = voce dotta, lat
nel suo capo di bue, addottorato nell' utriusque, quanto s'abbia un grosso
una certa libertà, che può sconfinare nell' arbitrio (un testo).
, il cui sintomo principale è un errore nell' im maginazione.
il cui conduttore scarica l'energia nell' acqua marina. - per estens.
di un'asta meccanica aguzza che sorge nell' aria, e di un conduttore che
calore del fuoco; ventola (anche nell' espressione parafuoco da mano). d
app., 144: 'paragio ', nell' antico diritto feudale, un modo particolare
situazione sociale, ecc. (anche nell' espressione dote di paraggio).
[s. v. l: nell' antica legislazione napolitana 'dote di paraggio '
mandibola '. paragnétide, sf. nell' elmo greco, paraguance. = voce
]: 'parago abbonda nel mediterraneo e nell' oceano, ma risale anche i fiumi e
sf. retor. figura metrica consistente nell' aggiunta di una lettera o di una sillaba
si fa su tale pietra (anche nell' espressione proverbiale al paragone si conosce l'
fornito; dimostrazione, risultato (anche nell' espressione far paragoneì. - anche:
suoi uditori avevano più sott'occhio e nell' orecchio. moravia, ii-374: l'ossessione
nel canton ticino, nel tirolo, nell' alto adige. = voce dotta,
si rivela nel linguaggio scritto e consiste nell' uso ripetuto di vocaboli impropri o di
. disturbo del linguaggio parlato che consiste nell' alterare le strutture sintattiche e nell'usare
consiste nell'alterare le strutture sintattiche e nell' usare ripetutamente espressioni improprie.
, pianta della famiglia papilionacee (anche nell' espressione erba paraguay, erba del paraguay
e quando bolle forte, si pone nell' acqua il paraguay e subito si leva
. procedimento sintattico, assai diffuso nell' italiano dei primi secoli, in cui
, molto voraci, viventi in profondità nell' oceano atlantico e nel mediterraneo.
tunica muscolare dei vasi sanguigni per disordini nell' innervazione. guglielmo da saliceto volgar
varietà di artrite dei piccioni, localizzata nell' articolazione dell'ala. -paralisi delle api
f. frugoni, 5-217: singhiozzò nell' interno, presaga del suo dolore che
2. per simil. mettere nell' impossibilità di muoversi o di camminare.
mettendo la notte tutte le scarpe a bagno nell' acqua gelida. -costringere a
6. figur. astenersi dal proseguire nell' azione intrapresa. leoni, 322
2. per estens. rigido nell' immobilità. savinio, 12-198: imbarazzatissimo
lungo e solitario comignolo, rimane poi nell' aria paralizzata dallo scirocco. 4
diurna: angolo che ha il vertice nell' astro e che è formato dalla visuale
corso dell'arte e dello spirito nell' opera posteriore. rebora, 3-i-163
i-4-10: quale impronta deve aver lasciato nell' animo del nico- tera la notizia della
e profetici della bibbia, che consiste nell' enun- ciare successivamente due concetti, aventi
asiatica su un colle della palestina, intagliata nell' azzurro, tutta in linee parallele,
moro (1916-1978) per indicare, nell' estate i960, l'assenso dei quattro
'a formare il governo, pur nell' autonomia dei rispettivi programmi (e l'
riproduce in esso i movimeni passivi provocati nell' arto sano. = voce dotta
v-310: egli volle metter mano anche nell' architettura, tenendo per assioma che il buon
rovani, i-155: scrivani colla penna nell' orecchio e i paramanica di bambagina verde
di intonaco o di rivestimento (anche nell' espressione mattone da paramano). -anche
-in partic.: arazzo (anche nell' espressione paramento d'arazzo). bencivenni
noi.: la quinta del paramese nell' iperboleo è il trite: e la quarta
fuoco e rappresenta la costante che compare nell' equazione polare della conica stessa. -
macchina o di un impianto (anche nell' espressione parametro operativo). 2
consumo. 3. burocr. nell' amministrazione statale, numero riferito a ogni
de generativa che si verifica nell' età adulta con contratture muscolari rapide
dimenticare il significato proprio dei vocaboli e nell' emissione erronea o casuale dei suoni che
medie. forma di afasia che consiste nell' incapacità di esprimere o riprodurre correttamente i
con le fosse nasali che si trovano nell' osso frontale, nello sfenoide e nel
laurea in medicina, in partic. nell' università di parigi. tramater [
. (femm. -a). nell' uso di alcuni popoli, in partic.
nozze, a casa dello sposo; nell' antica roma, ciascuno dei tre
paraninfa della romana republica: sicome innaugurolla nell' ascendente, così le preluse nella rovina
di corrispondere all'amante dalla similitudine che nell' uno e nell'altro si trova,
amante dalla similitudine che nell'uno e nell' altro si trova, paraninfa, per
]: 'paranea': malattia che consiste nell' incapacità ed inettitudine a ragionare ecc. paranoia
stanno diventando una malattia endemica ed epidemica nell' odierno consorzio umano. = voce
sorta di barca di commercio che si usa nell' adriatico; negli altri luoghi d'italia
capo paranza il comandante). -anche nell' espressione fare paranza: costituire con altri
astron. tavola astronomica, diffusa nell' antichità, che forniva indicazioni sulla posizione
altre simili cose. baldi, 420: nell' astrologia, scrisse dell'anno grande;
aperture per le quali si possa entrare nell' antitempio. sansovino, 4-37: dinanzi
giamboni, 10-113: chi ti dà nell' una gota, para l'altra.
atteggiamenti ostili. siri, 1-iii-302: nell' udienza de'5 decembre glie ne tenne
: si sente,... già nell' acqua, il tonfo pesante d'un
avevano veduto la mattina parar i buoi nell' aratura. pascoli, 672: l'uno
un fine, a una meta, nell' azione o nel discorso; avere un determinato
esito o conclusione (in partic. nell' espressione andare a parare).
e i 6300 m circa, diffusa nell' antichità e ancora usata nel medioevo
ore dopo, il bastimento era già immerso nell' acqua fino all'altezza dei parasartie.
facciata di un edificio, che nell' antico teatro greco limitavano lateralmente il palcoscenico
. -i). stor. chi, nell' antico egitto, estraeva i visceri di
dizioni, dalla rifrazione della luce nell' atmo sfera, che comporta
rete d'acciaio subacquea). -anche nell' espressione rete parasiluri. dizionario
più, con uso di agg., nell' espressione aletta parasole). 3
veste ideatore di intrighi); nell' età moderna, si trova ancora
buffone e parasito, gli si trovò allato nell' ora del transito, il quale non
ricca e c'è speranza di bottino nell' aria. -sfruttatore di paesi o
i-ii-iio: egli mette il nemico di ossian nell' aspetto il più odioso, rappresentandolo come
arvicola. 8. chim. nell' alchimia, denominazione usata per indicare il
quelle uniche che mi portano qualche cosa nell' anima. di breme, 143: un
la registrazione in memorie magnetiche (anche nell' espressione introduzione di bit parassiti).
che vuotano. 2. stor. nell' antica atene, avere il privilegio di
la selva alta intricata soffoca e deperisce nell' aria smeraldina. -originato o caratterizzato
funzione parassitarla che questa città esercita attualmente nell' organismo russo. gobetti, 1-i-357:
centralità e l'egemonia dei sovvenzionati, nell' economia in rosso. le rivoluzioni per
posizione, un'importanza marginale o secondaria nell' ambito di un quadro generale.
stati tratti a cercare ed a sopravvalutare nell' opera artistica gli elementi accessori, parassitari
: la sterpino e ritemprino l'istituzione nell' elezione e nelle ispirazioni del popolo.
dall'azione di un parassita (anche nell' espressione delirio di parassitiferismo).
i clericali] vivevano di parassitismo acuendo nell' ozio le facoltà scettiche della critica.
. parastati, sf. stor. nell' antico diritto attico, deposito in denaro
ad ognuno ciò che sia lecito fare nell' interesse comune. b. croce,
unità [30-vi11-1982], 1: nell' industria, nel commercio, in settori pubblici
gli stinchi. 2. nell' equitazione, cuscinetto protettivo che si salda
il committente negli abiti più eleganti e nell' atteggiamento più dignitoso (e ha un forte
nella costruzione di opere di muratura immerse nell' acqua, per circondare con essa la
ripa, aveva rotolato un masso nell' acqua. cicognani, 6-176: il barroccio
le pareti di una stanza (spesso nell' espressione carta da parato, da parati
letter. preparativo, apparato (anche nell' espressione fare un parato). sanudo
di lampadine colorate. 2. nell' industria dell'abbigliamento, operaio che applica
nel l'america centrale e nell' africa equatoriale. = voce dotta
gli attributi; sono iconograficamente rappresentate nell' atto di filare, di avvolgere all'aspo
407: dicevano ch'egli fosse maestro nell' arte di mesmer e ne contavano miracoli;
2-v-87: dove quell'altro si contenne nell' ordine scolastico, questi la stoica teoria
tempra del mio cervello, e più nell' abitudine di scrivere metafisica- mente, parcamente
l'abitudine, tanto per non dare nell' occhio, di parcare la macchina lì
stato punito dalla sorte ed è ormai nell' impossibilità di nuocere. giusti, 4-i-25
zona, a parcheggio gratuito: anche nell' espressione area di parcheggio).
[an- dropov]... nell' apparato del comitato centrale, di cui
. parchettàio, sm. nell' industria della lavora zione del
, del buon gusto, del limite nell' ornamento di un'opera letteraria. l
rigidi filosofi. massaia, iii-38: nell' uso poi raccomandava di essere parchi,
maggior cautela ancor s'ha da porre nell' introduzione delle parentesi, dovendo noi nell'
nell'introduzione delle parentesi, dovendo noi nell' uso di quelle esser quanto più si
, gli uomini si sono fatti più negligenti nell' acqui- starla. tasso, 4-89:
per sentier noti / mover il piè nell' affrettarsi parco. -che compie movimenti
è parco. baldi, i-157: nell' usar voci è la tua musa parca /
bacchelli, 9-10: questi sta acquattato nell' orticello a mondare parche seminagioni di erbuccie
scene. 8. parco serbatoi: nell' industria petrolifera, l'insieme dei contenitori
prevalenza, con carattere logistico (anche nell' espressione parco militare', e in base
pelle di leopardo o di pantera che nell' iconografia classica è un attributo di dioniso
gambe alte e macchiatura fine, diffusa nell' america meridionale. -pardalina delle saline:
) più piccola della precedente, presente nell' argentina settentrionale e nella bolivia meridionale.
letter. leopardo, pantera (anche nell' espressione leone pardo). -anche:
non consiste, e sarebbe giusto, nell' accusar parecchi tra cotesti santi di scriver
, 36-59: disse al suo baiardo nell' orecchio: / o buon cavai fra gli
2. sm. stor. nell' antica atene, ciascuno dei segretari,
sapiente, il sonnino. 4. nell' ordinamento scolastico, parificazione. carducci,
-nell'ordinamento scolastico, condizione di parità nell' insegnamento della lingua ufficiale di uno stato
198: i nostri spiriti (e massime nell' i- noltrarsi con gli anni) s'
la notte col dì nella primavera e nell' autunno. equicola, 18: sia suo
ei s'affrettava di pareggiarlo a sé nell' ordine del pretatico. a. molin,
oramai, non spero in questa ma nell' altra vita poter parreggiare il conto.
mano? simeoni, 1-16: specchiandosi nell' acqua si pareggia / l'una ninfa
le bilance di astrea? -pareggiare nell' età', essere coetaneo. f.
collo d'efestione, che pareggiava seco nell' età. = denom. da pari1
nel terzo giorno / da che mostrò nell' alto il puro argento / le pareggiate corna
. finzione, mostra, ostentazione (nell' espressione fare paregia). lamenti
2. sm. immagine uguale (nell' espressione fare pareglio).
quei piccioli lumicini, che separatamente splendevano nell' animo di ciascuno, si fa col
di due soli. gioberti, 1-iv-79: nell' ordine si riflette al parer vostro l'
anapestici della poesia drammatica (e anche nell' enunciazione dei proverbi). =
e studia le forme proverbiali (soprattutto nell' ambito della letteratura greca e latina)
: riso precipitoso e temerario dice isocrate nell' orazione parene- tica a demonico. casti
. parènio1, sm. letter. nell' antica grecia, tipo di poesia conviviale
parentali, sm. plur. letter. nell' antica roma, feste che si svolgevano
pubblica e ufficiale di una personalità insigne nell' anniversario o nel centenario della sua morte
un gruppo determinato, in partic. nell' ambito di un'attività artistica.
tiranneggiano [i poeti] le speranze nell' aspettativa di quattro versaci che non finiamo di
umana, secondo la propria sua essenzia, nell' ordine di tutte le cose prestantissima e
che le lucciole non hanno il lume nell' ali, ma nel busto dal mezzo in
concezioni. - anche: legame che nell' opera si riflette in una stessa temperie
chiarire ulteriormente i concetti espressi (anche nell' espressione dire per parentesi).
. matrimonio. lacopone, 1-86-302: nell' om par sì smarrito, / per lui
, 2-167: il sole parirà maggiore nell' acqua movente e ondeggiante che nella ferma
banti, 6-8: dieci conversazioni ronzano, nell' insieme avviatissima, ma, analizzate paratamente
botta, 5-207: quando più operava nell' animo dei patrizi il terrore, parendo ai
impressione che il tempo trascorra troppo lentamente nell' attesa impaziente del verificarsi degli eventi o
suo provvedimento deve attenersi a quanto indicato nell' atto consultivo, o un parere vincolante
il suo provvedimento attenendosi a quanto indicato nell' atto consultivo). -analogo atto consultivo
. -anche: analogo atto consultivo emesso nell' ambito di una procedura costituzionale (per
medaglia era ancora... scolpito nell' area un grosso granello di grano;
le forche erano poste). -anche nell' espressione ballare nel paretaio del memi:
propria casa. -fra le pareti domestiche: nell' intimità della casa, della famiglia.
ben quindici mesi si devon credere essersi nell' osso e nelle pareti della ferita prodotti.
ferriere. 12. tess. nell' arte della tessitura dei drappi, ciascuna
e fili dalla parte inferiore, perché nell' azione del telaio si alzano e si
(pargoleggio). letter. vivere nell' infanzia, trascorrere il tempo nei modi
... mostrasse ingegno quanto originale nell' invenzione, tanto grande nelle altre parti
quello annesso ai fili pari, getta nell' intervallo con la spola il filo della trama
in posizione simmetrica rispetto all'omologo posto nell' altra metà laterale del corpo (un
francia, spagna e inghilterra. -anche, nell' attuale regime costituzionale britannico: membro
di più? genovesi, 4-46: nell' uso de'cambi è d'aver presente nell'
nell'uso de'cambi è d'aver presente nell' animo questa distinzione di monete ideali e
alternandosi con l'altra metà (anche nell' espressione guardia pari, e negli ordini
che gli amanti vivono da pari a pari nell' amore, ugualmente dimentichi, ugualmente
clara gli veniva del paro per passar nell' orto a cogliervi quattro foglie d'erba
-fare la bocca pari: dissimulare subdolamente nell' espressione del volto un sentimento di ira
di metterglisi a paro, per dimostrare, nell' antagonismo, la diversità uguale del suo
in egitto, in asia minore, nell' asia meridionale, in malesia e oceania
, in malesia e oceania (anche nell' espressione cane paria). 4.
. parìcchia, sf. stor. nell' impero bizantino, comunità di parici.
-anche con valore di agg., nell' espressione erba parietaria. pietro ispano
/ l'un all'altro ta- lor nell' invitarsi / domanda: come l'ha vossignoria
). retor. figura retorica consistente nell' esatto parallelismo di due o più proposizioni
famosi per soprusi violenze o ruberie commesse nell' appennino pistoiese. b. croce,
, sm.): marmo famoso nell' antichità per usi statuari e architettonici,
scultura delle statue. scamozzi, 2-183-13: nell' isola di paro si cavava il marmo
. c. carducci, ii-8-332: nell' amore, mi proverò a ricordare,
', isola dell'arcipelago delle cicladi, nell' egeo. pariolino, agg
presente in sei specie in europa e nell' asia temperata; l'erba paris (paris
pianta sospetta e perciò bisogna esser cauti nell' adoprarla. le bacche dànno un colore porporino
.]: 'pari ': pianta che nell' ottandria tetragi- nia e nella famiglia delle
uomo e donna sarebbe un passo di più nell' opera di liberazione della donna che gesù
chiameremo così. -trattamento paritetico nell' ambito di un cerimoniale o di un'
di membri votanti di cui dispongono, nell' ambito di un collegio elettorale, le
numero di voti ottenuti da più avversari nell' ambito di una contesa elettorale. de
di lavoro e assistenza sociale (anche nell' espressione clausole di parità, presenti negli
per effetto dell'eventuale aggio dell'oro nell' una e nell'altra piazza o in conseguenza
eventuale aggio dell'oro nell'una e nell' altra piazza o in conseguenza del tempo
. di un possibile riaggiustamento della parità nell' ambito dello sme. -parità commerciale
dica: nulla, come zero nell' abbaco; e questi sono vietati, perché
insieme il traguardo; pareggio (anche nell' espressione chiudere una partita in parità)
. donato, lii-6-404: s. paolo nell' epistola a'romani pare che dia la
un mondo di civiltà paritarie; come nell' economia, così tra le civiltà i
, una commissione, per lo più nell' ambito di controversie economico-sindacalih ojetti
. questi alberi crescono in africa e nell' asia tropicale. la parkia d'africa (
un capannello, in un gruppo, nell' ambito di una collettività più o meno
tenebre, correvano a dar di cozzo nell' immonda baracca parlamentare, con lo scopo
.: la stabile organizzazione a cui, nell' ambito di ciascuna camera del parlamento,
, e cioè il 7 giugno, nell' ultima seduta parlamentare a cui aveva preso
annunciato: « il principio della collegialità nell' attività di governo è una questione morale
parte. segneri, iv-157: perché nell' inghilterra, di due veleni, del luteranesimo
conservatori ignari di questo dovere si attardavano nell' ozio e nella gazzarra di un parlamentarismo
5-i-233: questa proposta non è passata nell' assemblea, essendovi opposti in particolare i par-
preferito. fu come gettare una pietra nell' acqua: sì, no, no,
rappresentanti di un certo ceto e, nell' insieme, tendeva a rappresentare l'intero
li dannaggi del nostro comune e raccolgo nell' animo l'antiche aversitadi delle grandissime cittadi
una norma nella lingua, ed è nell' uso, più generale e più conforme
(un ritratto pittorico o scultoreo: spesso nell' espressione vivo e parlante).
, xcii-n-38: il maestro, postosi nell' acqua, dia al discepolo l'esempio
il meigret, grammatico, o trovarono nell' uso dei parlanti la regola vera, ovvero
sé; e così fissata l'introdussero nell' uso dei parlanti. b. croce,
e artistico. alvaro, 10-166: nell' ala italiana del louvre, dove si
de gli spagnuoli che s'intendeva il parlar nell' uno e nell'altro campo. vico
s'intendeva il parlar nell'uno e nell' altro campo. vico, 352: tali
10-21: consistendo ella [la poesia] nell' imitazione parlativa, com'in parte sua
e la parlata ragione. -usato nell' oratoria. bacchelli, 2-xix-220: voglio
: il volgare, confinato e represso nell' uso mero parlato, vi aveva serbato e
. d'annunzio, ii-821: s'ode nell' ombra quella parlatura / che ricorda rialto
1-101: s'è rifatta la calma / nell' aria: tra gli scogli parlotta la
diametro inferiore a 1 m, che nell' antica roma era in dotazione alla cavalleria
tiera; ma poiché il nome antico restò nell' uso, ebbe parmentier quello di una
sf. melanzane alla parmigiana (anche nell' espressione parmigiana di melanzane).
partic. gli usi gastronomici (anche nell' espressione con valore aggett. alla parmigiana
degli esteri per i nostri caci, conosciuti nell' europa col nome di 'parmigiani *.
costituita da melanzane tagliate, talvolta intinte nell' uovo, fritte, poste a strati in
monte / si degna d'abbassar giù nell' occaso, / a balsamo chieder là
altra persona per un rapporto di simiglianza nell' aspetto, nei comportamenti, negli atteggiamenti
1-ii-427: la politica ministeriale e regia, nell' illusione di creare il fatto compiuto a
parole e il tono, per lo più nell' intento di schernirlo (anche per introdurre
sovente da ciascun lato dell'edilìzio conduceva nell' orchestra e sulla scena. =
signifi cato autonomo (e nell' uso comune indica per lo più le
le prime pa role ijnparate nell' udir le altre. 2.
è stato uno dei poeti sui quali, nell' età dei quindici anni, ho pianto
. (con ellissi del verbo o nell' espressioné in parola d'onore).
2-94: vorrei ringraziarla della sua gentilezza nell' inviarmi un libro che ha più concetti che
obbrigati. -dare parole: addurre pretesti nell' intento di procrastinare un'azione sgradita;
millantatori e pieni di moine, goditegli nell' udire e dà parole per parole, ma
e assicurazioni, addurgli scuse e pretesti nell' intento di evitare o di procrastinare un
ella domandi al ministro di essere collocato nell' insegnamento liceale, dando i suoi saggi
concupiscenzia, che nella vecchia carne e nell' ossa aride era addormentata, si cominciò a
qui sempre in luogo di promessa, ma nell' ultimo si gioca sulla parola. ibidem
con fatti in roba né nella vita o nell' onore, né stanziarli o vilipenderli in
: me ne sono tornato a pianterreno nell' ascensore così simile a quello del palazzo
vocabolo, espressione impropria, da evitare nell' uso in quanto dialettale o straniera o
, i-22: mormorò prima qualche paroletta nell' orecchio al sergente di guardia: -
, suadente o anche adulatorio, pronunciato nell' intento di ingraziarsi una persona (nella
. -per estens.: autore che nell' opera o in un determinato scritto ricorda
sm. figura retorica che consiste nell' accostare parole o espressioni ca
consonanza del principio o del fine nell' uno e nell'altro membretto della
principio o del fine nell'uno e nell' altro membretto della periodo concisa.
. del papa, 6-i-106: decozione fatta nell' acqua d'una giusta quantità dell'erba
, sf. figura retorica cne consiste nell' accostare parole di suono uguale o molto
3. vulcanol. fase parossistica: nell' attività di un vulcano, quella,
francia merid. (parpalhol) e nell' area lig. (genov. parpagiùn)
. figura retorica che consiste nell' accostare espressioni e parole simili o nel
2. esercitato in un parricidio o nell' uccisione di un congiunto. tesauro
sm. pappagallo di piccole dimensioni (nell' uso comune per lo più designa il melop-
pappagallo della specie psittacula krameri, diffuso nell' africa centro-orientale; della carolina: pappagallo
). -per estens. (specialmente nell' uso del passato): comunità umana
3. che coopera con il clero nell' ambito di una parrocchia (un'associazione
sordili e altri parochi greci si adoperarono nell' unione d'alcune compagnie di donne atte
6 e n. 1), diffuso nell' ital. (come, del resto
. (come, del resto, nell' ingl. peruke, nel ted. perucke