Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 59403

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

della natura che alla filosofia, soprattutto nell' antichità assunse anche un valore filosofico,

grosso, come per esempio dall'aria nell' acqua. campailla, 1-108: le sue

galileo, 3-1-463: è forza che nell' accoppiar questo moto diurno con l'altro

mobile le quattro braccia e le due nell' istesso tempo non può aver luogo fuor

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (2 risultati)

prestamente si mungono [le pecore] nell' aurora del dì. del tuppo, 490

cocchi, 4-1-38: il latte deve mungersi nell' istesso vaso in cui si vuol bere

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (3 risultati)

. plur. stor. feste celebrate nell' antica atene a metà del mese di muni-

munichióne, sm. stor. nell' antico calendario attico, il decimo mese

di un determinato comune e valida solo nell' ambito di esso (cfr. anche

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (8 risultati)

maffei, 5-1-214: uso comune, nell' illustrar le lapide municipali, di farsi

., in un piccolo centro o nell' ambito di una collettività contraddistinta da caratteri

provincia e nel municipio. ma se nell' età media, quando i sensi nazionali dormivano

piccolo giro delle mura delle loro città, nell' angustia delle passioni municipali e personali.

nei confronti del potere centrale (e nell' età risorgimentale indicava, anche polemicamente,

nei confronti del potere centrale (e nell' età risorgimentale indicava, talvolta in senso

). carducci, iii-20-363: nell' affare del complimento scambiato tra lo scott

lotte tra gli stati italiani per un equilibrio nell' ambito italiano, che era ostacolato dall'

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (5 risultati)

vedendoli [i monelli] così perfetti nell' equipaggiamento, manierati quasi, che

una speciale azienda comunale (distinta nell' ordinario apparato amministrativo comunale). -anche

, 19-542: lo stabilimento dei municipi nell' organismo essenziale degli stati è tanto necessario

tenuto per trecento anni nel servaggio e nell' avvilimento. amari, i-1-x: l'

lo circonvenne con incalzi più costringenti. svegliò nell' immaginazione di quello fantasmi osceni, ma

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (1 risultato)

dio in terra e il suo beatissimo regno nell' altra vita la pia munificenza de'fedeli

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (1 risultato)

sensazione subitanea eh'essi avevano ricevuta entrando nell' ombra prodotta dal fianco della nave munita

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (3 risultati)

esercito (sia in combattimento, sia nell' ambito di esercitazioni, manovre, ecc

da cartucce composte in caricatori, mentre nell' ambito dell'artiglieria si usano bombe da

sparo; polveriera, santabarbara (anche nell' espressione munizione della polvere).

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (1 risultato)

-in partic.: armeria (anche nell' espressione munizione d'arme).

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

appella, muove e spartisce il capo nell' anca del luogo dove naturalmente dee stare.

, i pedanti belarono; dante sparve nell' alto; e le vaghe donne,

. -rappresentare pittoricamente un personaggio nell' atto di compiere un gesto, un movimento

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

66: moveami ancora certo nuovo fremito nell' anima il sibilar del vento per folti e

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (1 risultato)

occidente in oriente si muove ogni giorno nell' eclittica alquanto meno d'un grado.

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (4 risultati)

il susurro / dei rami amici nell' aria che quasi non si muove. bertolucci

le tempeste e le impetuose turbazioni che nell' aere sono e in terra discendono.

. ottimo, i-35: la pietra gittata nell' acqua fa muovere l'acqua. tasso

tempo, determina un principio di svolgimento nell' embrione dell'uovo, che poi si

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (4 risultati)

mille dell'arte ignoti ordigni accoglie / nell' officina sua. ciro di pers, 3-231

attrezzato per lavori di manutenzione e riparazione nell' ambito navalmeccanico e dell'armamento. -nave

nuovi parti? lubrano, 1-235: nell' oscura officina dell'eterne predestinazioni...

di tutte le officine della natura spalancate nell' ora del loro più fervido lavoro.

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (2 risultati)

... in altri tempi lavorava segretamente nell' officine interiori e non si lasciava vedere

fabbrica frodi. zorzi, li-2-343: nell' animo suo, officina di molte amarezze

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (3 risultati)

. comparire, apparire (nel pensiero, nell' animo, nella memoria); presentarsi

memoria un valoroso uomo e molto sperto nell' armigera disciplina. nardi, i-285: il

se gli offerisse. piccolomini, 10-150: nell' offerirsi all'anima nostra et alla nostra

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (6 risultati)

sfera. gozzano, i-1097: appena visibile nell' offuscamento portato dai secoli, si scorgeva

portato dai secoli, si scorgeva [nell' affresco] un paesaggio dirupato. govoni

sua persona ancora fresca di gocciole sorgeva nell' offuscamento dello specchio come in un verdazzurro

tutti gli offuscamenti delle passioni, l'italia nell' alto della mente va riponendo la gran

messo, gli aveva lasciato qualche impaccio nell' intelligenza, qualche tardità, qualche offuscamento

compiacenza che nella mia fanciullezza m'instillò nell' animo quella misera ombra di bellezza

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (3 risultati)

po steriori rudimentali e presenti nell' europa su dorientale, in

dorientale, in asia, nell' africa settentrionale e in messico.

genere 'anguis 'di linneo nell' ordine degli ofidi e nella famiglia de'ser

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (9 risultati)

.]: 'oftalgia ': dolore nell' occhio 'ottal- gia ',

tica'. malattia che insorge nell' occhio sano in conseguenza di una

. - oftalmìa metastatica', infezione provocata nell' occhio da germi provenienti da focolai posti

nome dal luogo dove nascono, sì come nell' occhio l'oftalmia, nella gola la

dell'1666 ebbi una fiera oftalmia secca nell' occhio sinistro col quale mi ridussi a

esterna degli occhi, cioè stagnamento del sangue nell' ar- terie sparse per quella più tenera

, che si appella oftalmia, stilla nell' occhio il latte della cavalla.

, prima branca del trigemino, che nell' uomo comincia dalla parte mediana del ganglio

di cui sogliono esser attaccati i bambini nell' utero materno. = voce dotta

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (2 risultati)

, terra lontanissima e indeterminata (anche nell' espressione oga e magona).

e usati in irlanda, nel galles, nell' inghilterra meridionale dal iv al vi secolo

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (5 risultati)

sono dunque le cose che si ritrovano nell' anima in quella o formalmente o suggettivamente,

e nella confessione (nella poesia o nell' aprirsi a un cuore amico). e

riscattava la donna dalla sua schiavitù proprio nell' atto che la oggettiva estraniante e alienata.

ed oggettivandosi, pareva che si diffondesse nell' aria e mi avvolgesse. pasolini,

oggettivatosi, da prima non si riconosce nell' oggetto; senza il momento reale della differenza

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (10 risultati)

essenza o la verità non è né nell' oggetto ut sic, cioè senza il sapere

sic, cioè senza il sapere, né nell' io ut sic, ciò vuol dire

7-150: c'è una superstizione nominalistica nell' oggettivismo ingenuo dei greci e poi di

della realtà e gli oggetti; realismo nell' ambito artistico. -in partic.:

non comune quando ella trasporta l'oggettività nell' assoluto. all'incontro l'oggettività apparisce

l'intelletto dell'uno e dell'io, nell' inglese quello del tutto e dell'altrui

personaggi]... rifiutano di pietrificarsi nell' oggettività tremenda della memoria. -metodo

v'è di più labile e irripetibile nell' animo umano. = deriv.

anziché oggettivizzarsi nel personaggio, si soggettivizza nell' autore. = denom. da oggettivo

deformazioni soggettive; che professa il realismo nell' ambito estetico e in partic. letterario

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (5 risultati)

dialetto cose non dialettali. mentre moravia nell' uso del dialetto resta naturalistico e non oggettivo

: il convesso [vetro] si mette nell' estremo della canna lontano dall'occhio verso

ha natura d'astratto, ed è nell' oggetto assoluto come l'astratto si contiene nel

primo, ma unita al resto. tanto nell' oggetto assoluto quanto nell'oggetto ideale si

resto. tanto nell'oggetto assoluto quanto nell' oggetto ideale si presenta l'essere.

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (1 risultato)

uomini, niente filosofi e da essere compianti nell' indole loro, vedono sempre gli oggetti

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (4 risultati)

11. agric. marza usata nell' innesto. 12. astron. oggetto

diretto (anche semplicemente oggetto): nell' analisi logica del periodo, termine su

all'oggetto. io. pitt. nell' ambito del cubismo e in contrapposizione all'

quale forse avuto hai o avere potresti nell' animo, solvendoti una oggezione che fare

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (4 risultati)

4. nell' età contemporanea a chi parla o scrive

. àgi dì), aw. nell' età in cui vive chi parla o scrive

-ai tempi, al tempo d'oggi: nell' età contemporanea, nel nostro tempo.

è la medesima che quella dell'oggidianismo nell' altre cose intorno a'mancamenti umani.

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (6 risultati)

. nel tempo in cui viviamo, nell' età presente, attualmente, al giorno

ben sano e gagliardo, è risoluto nell' animo suo di volersi accordare colla città

; sesto acuto (per lo più nell' espressione a ogiva: e il termine

7-308: la luce elettrica è mancata nell' abbazia. la sala è rimasta semibuia:

scopo lanceremmo noi fino al cielo, nell' epoca nostra, i pinnacoli di quelle maestose

difendere colla preghiera le piccole borgate accoccolate nell' ombra? gozzano, i-386: non

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (2 risultati)

spagn. aljibe 'cisterna '(nell' espressione bóveda de aljibe 'volta con due

guazzabuglio, accozzaglia, congerie (anche nell' espressione fare ogliapodrida o un'ogliapodrida)

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (3 risultati)

sm. qualunque luogo (per lo più nell' espressione da ognidove: cfr. anche

, ógni intórno), avv. nell' espressione d'ognintorno: da ogni parte,

allargano d'ognintorno come il cielo si profonda nell' alto. linati, 9-27: nella

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (2 risultati)

tanto; talora, talvolta (anche nell' espressione a ogni tanto).

momento all'altro, improvvisamente (anche nell' espressione a ognora). machiavelli,

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (3 risultati)

ognuna più di quella grande / che nell' eneida sua virgilio mette. lengueglia,

questi sono i miei fiumi / contati nell' isonzo / questa è la mia nostalgia

e qualche cosa di più, così nell' intelletto sono quasi per similitudine ancora questi

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (2 risultati)

preoccupazione, dispiacere, cruccio, anche nell' introdurre un vocativo. ?

impiegata da me. può benissimo aspettare nell' anticamera ». c. e. gadda

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (2 risultati)

(oinocòe), sf. archeol. nell' antica grecia, brocca con una sola

seracee (aucoumea klaineana), diffusa nell' africa occidentale e, in partic.

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (7 risultati)

di pesci della famiglia de'lettosouri, nell' ordine degli acantopterigi-, stabilito da lacèpède

o spinosi. hanno un gran pungiglione nell' angolo del preopercolo, e la maggior parte

sono eccellenti al gusto e si trovano nell' oceano. lessona, 1012: 'olacanto

-chi). ant. corriere che nell' impero ottomano aveva l'incarico di portare

adatta per confezionare lenzuola (anche nell' espressione tela d'olanda) ', olandina

molto resistente e assai pregiata (anche nell' espressione carla di olanda).

semplicemente olandese, sf.): nell' industria della gelatina, quella cilindrica nella

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (4 risultati)

di nave da carico in uso nell' antica grecia. pascoli, i-480

industria del paleolitico inferiore, diffusa nell' africa centro- orientale e, in

trovavamo, ricordo, alla féria che nell' esposizione mondiale del 1900 era un caffè spagnolo

varietà non identificabile di pietra preziosa nota nell' antichità. landino [plinio],

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (3 risultati)

così chiamiamo un viluppo di cenci, intinti nell' olio, sego o altra materia

liguria occidentale, sul monte argentario e nell' italia meridionale; viene coltivato per ornamento

. oleària3, sf. archeol. nell' antichità classica, varietà di conchiglia

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (12 risultati)

sono poco solubili in acqua ma non nell' alcool, nel benzene o nell'etere;

non nell'alcool, nel benzene o nell' etere; trovano applicazioni industriali nella lavorazione

al di sopra della troclea che accoglie nell' estensione dell'avambraccio il becco dell'o-

grassi vegetali e animali; è contenuto nell' olio di oliva e di mandorle,

in quello dei semi di prezzemolo, nell' olio di cocco e di lino;

acqua, insolubile in esso, solubilissimo nell' alcool, suscettivo di cristallizzazione in aghi

, e, in partic., nell' olio di oliva e di mandorla; è

idrogenazione catalitica. 2. nell' industria, l'acido oleico greggio che si

acqua ma non nelle soluzioni alcaline e nell' alcool; ha una composizione variabile secondo

dai quali viene ottenuto; trova impiego nell' industria dei saponi, dei lubrificanti, degli

, un aroma; profumato (anche nell' espressione bene olente). -in partic

avete ordinato prencipe e maestro delli cavalieri nell' oste, sì è morto, e messo

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (2 risultati)

la donna di pirgo ci apparve nell' ombra / del letto, piccola e pingue

dan venne in provenza, / ove nell' antro sacro a massi- mino / le

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (2 risultati)

. è un miracolo che non cadano nell' oleografico. -che si fonda su

che quasi bello e fatto rinviensi nell' olio vecchio di ricino, a cui esso

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (1 risultato)

oleosa del fondo di una pentola rovesciata nell' acquaio. -imbrattato, macchiato di

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (1 risultato)

serti penei. 4. compiuto nell' aria balsamica delle campagne. angelini,

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (2 risultati)

. guerrini, 2-120: mi fremon nell' anima / giulive canzoni, / soavi

ben differenziata solo nella vita intrauterina; nell' adulto, la sua parte anteriore corrisponde

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (3 risultati)

da olio. oliatina, sf. nell' espressione metaforica dare un'oliatina: mettere

sono gli anelli, s'introdurrà dolcemente nell' uretra. colletta, ii-137: fermata

con abbondante quantità di olio (anche nell' espressione ben oliato). allegri,

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (6 risultati)

con olio un meccanismo. 2. nell' industria alimentare, trattamento che ha lo

sm. chim. alcool terpenico presente nell' essenza di incenso. = voce dotta

come sgrade vole (anche nell' espressione male olido). boccaccio

ad uno ad uno gli oligarchi predominanti nell' aristocrazia elettiva, gli accusava altamente della

in quanto i pochi governano male; nell' età moderna, invece, affermatasi progressivamente

altre forme di governo oligarchico si ebbero nell' età comunale a firenze, con il

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (2 risultati)

liberale tendeva a ripristinare tutto il patriziato nell' ampio esercizio della sua autorità, sciogliendo

di un clima caldo e umido anche nell' europa centrale; nella fauna si ha

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (2 risultati)

viventi (per esempio particelle di cobalto nell' organismo umano) e che non vanno

tuorlo presente è distribuito in modo uniforme nell' ooplasma; uovo omolecitico. =

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (7 risultati)

con aumento della densità, con ritardo nell' eliminazione di acqua ingerita, con tendenza

alle olimpiadi o alla regione di olimpia nell' antica grecia, sacra a zeus e sede

in seguito, letterarie) che, nell' antica grecia, si collegavano al culto

olimpico e gli veniva dedicata una statua nell' altis; furono soppresse nel 393 o

in volta (spesso al plur. e nell' espressione olimpiadi moderne). d'

, per ricordo dei famosi giochi olimpici nell' elide (grecia) a cui convenivano i

: manifestazione di giochi invernali da svolgersi nell' inverno precedente a quelli estivi e nel

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (3 risultati)

, antica città della grecia, nell' elide, sede di un tempio dedi

di vincitori cospicuo per tutto ai greci nell' arte del canto. d'annunzio, 5-485

e a cui ci si riferisce anche nell' espressione zeus olimpio), e le olimpiadi

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (3 risultati)

di carattere essenzialmente religioso che, nell' antica grecia, venivano celebrati in conco

so qual fosse più, triunfa lieta / nell' alto olimpo già di sua corona.

mascardi, 2-111: dice libano nell' argomento della prima olintiaca di demostene

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (2 risultati)

di tuorla d'uova si cava facendole sode nell' acqua e mettendole in una teglia sopra

dalle olive mature, adoperato dalla chiesa nell' ammi- nistrazione di alcuni sacramenti, in

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (10 risultati)

. dominici, 1-188: si dànno nell' ultimo della vita... il corpo

come carburante o come lubrificante (anche nell' espressione olio minerale) ', ciascun

liquido della raffinazione del petrolio (anche nell' espressione olio combustibile).

papa, 4-177: un termometro tuffato nell' olio di tartaro fatto per deliquio era

eseguito o ottenuto con una tecnica consistente nell' utilizzazione, quale materia colorante, di

genio del colore. -rar. nell' espressione d'olio. cennini, 69

nelle mestiche non fa buon lavoro e nell' a olio... fa variare i

accresce e rafforza un sentimento (anche nell' espressione olio di battaglia, con riferimento

quale è un fuoco, dee ardere nell' olio della misericordia. cassiano volgar.

olio di battaglia pervenisse a somma pazienza nell' animo. trattato del ben vivere,

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (7 risultati)

conservano immobili, funghi umani - nell' olio dell'indifferenza! 9.

. 6. -cadere come un topo nell' olio: trovarsi in una situazione sfavorevole

cascato. -cadere l'olio nell' insalata o fare come l'olio nel

come si suol dire, è caduto nell' insalata. viani, 4-202: i danari

: così va chi si adopra, / nell' ubbidir de'grandi / gli scortesi comandi

necessario alcun indugio, esitazione o scrupolo nell' affrontare una situazione, nel fare qualcosa

olio. -rimanere come un topo nell' olio: essere incapace di reagire.

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (1 risultato)

, agg. stor. foro olitorio: nell' antica roma, il mercato delle verdure

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (1 risultato)

ballata) è diffusa nel mediterraneo e nell' atlantico. tramaler [s. v

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (4 risultati)

noi a quel ceppo santo come olivastri nell' oliva. 2. per estens

architetto filippo di ser brunellesco fiorentino, nell' andar dottamente investigando sopra le rovine dell'

quattro anni al più sarà da trasportarsi nell' uliveta. c. ridolfi, ii-325:

. magalotti, 23-338: viveva ancora nell' istessa città una monaca nel monastero di

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (15 risultati)

aliavano prima dell'alba / le rondini nell' uliveto. calvino, 2-44: finiti

partecipazione sempre più ampia della classe operaia nell' organizzazione produttiva e di un innalzamento delle

, olivarius 'da olive '(nell' espressione molae olivariae 'macine da olive,

, zuccherina, aromatica, quasi insolubile nell' acqua e solubile nell'alcool caldo;

, quasi insolubile nell'acqua e solubile nell' alcool caldo; si trova nella gomma d'

dolce e zuccherino; è pochissimo solubile nell' acqua e non si scioglie che a

e non si scioglie che a caldo nell' alcool. = var. di

una polvere cristallina, olivastra, insolubile nell' acqua, nell'alcool, nell'etere

, olivastra, insolubile nell'acqua, nell' alcool, nell'etere, negli olii e

insolubile nell'acqua, nell'alcool, nell' etere, negli olii e nelle essenze.

, zuccherina, aromatica, quasi insolubile nell' acqua, e solubile nell'alcool caldo

quasi insolubile nell'acqua, e solubile nell' alcool caldo; si trova nella gomma d'

il turkestan, donde si sarebbe diffuso nell' area mediterranea, da cui proviene attualmente

da accentuata lentezza nello sviluppo e nell' entrata in fase di produzione e da notevole

si può servire a volte, soprattutto nell' italia meridionale, degli oleastri che subiscono

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (3 risultati)

festa. / chiaro leggero è l'arbore nell' aria. / e perché l'imo

s'adopra. la solennità dell'ulivo, nell' ultima domenica di quaresima, è solita

lei di ardente paglia / intinta pria nell' olio o impegolata / stoppa acconcia con cere

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (2 risultati)

, 467: esse portavano a vendere nell' ampie gerle tegami e pentole di pietra

. ólmo2, sm. ant. nell' espressione tela d'olmo: tipo di

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (3 risultati)

notte e aveva soprattutto valore espiatorio; nell' antica religione ebraica ebbe particolare imgdrtanza

immolato di propria mano un giovine dodicenne nell' interno del palazzo ed una giovenca bianca

vedi qui i satelliti che lo feriscono nell' atto che offre all'altare il divino olocausto

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (3 risultati)

di pesci della divisione de'toracici, nell' ordine degli acantopterigi, formato da bloch

ling. che da solo corrisponde, nell' uso, al significato e alla funzione

del defunto re, olografo, fatto nell' anno 1822, accresciuto due mesi avanti

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (3 risultati)

inglese h. moore (1614-1687) nell' opera enchiridion metaphysicum (i, 27

tele incerate, ecc. (anche nell' espressione tela d'olona).

risoffiava le sue speranze nella viadana o nell' olona insensibile. = etimo incerto

vol. XI Pag.886 - Da OLORE a OLOTONICO (2 risultati)

fermento del gruppo delle oligasi, catalizzatore nell' idrolisi dei di-e trisaccaridi. =

ostracione '. oggi costituisce un genere nell' ordine de'plectroguanti, che invece di

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (3 risultati)

escretori o idrostatici); sono diffusi nell' ambiente bentonico di tutti i mari a

lunga 12, posta due o tre metri nell' acqua, e usata per pescare trote

, spavalda temerarietà (nel dire, nell' agire). inghilfredi, 382

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (3 risultati)

flotte veneziane s'impadroniva de'nostri possedimenti nell' albania e nell'ionio: minaccia di

impadroniva de'nostri possedimenti nell'albania e nell' ionio: minaccia di peggiori oltracotanze. mezzanotte

rimorso e vergogna farmi complice di amelia nell' oltraggiare quell'uomo. pirandello, 5-75

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (2 risultati)

attenuato. marchetti, 5-178: spesso nell' amate labbra / lascian de'propri denti

il fratello oltraggiato dall'amante di sua madre nell' o nore di sua sorella

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (2 risultati)

noncurante del leopardi, scimmia del foscolo nell' orgoglio e nello scrivere barbaramente la prosa

in presenza di lui e a causa o nell' esercizio delle sue funzioni, è punito

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (2 risultati)

aggressione, attentato, assalto [anche nell' espressione fare oltraggio). -anche: la

3: si lascia [l'uomo] nell' alto mare tanto trascorrere...

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (1 risultato)

, esagerato orgoglio (nel comportamento, nell' atteggiamento). -in senso concreto:

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (6 risultati)

. roseo, v-proem.: deve nell' animo suo fare un resoluto presupposto di

pericolo 'per l'inghilterra non è nell' emancipazione italiana, non è nella cacciata

parlava della servilità vigliacca radicata profondamente nell' indole del popolo italiano, per cui è

i-13: sabbato a'sette di aprile nell' oltramontar del sole giunse all'isola di mombazza

ordinazione della città le porte si chiudono nell' oltramontare del sole e si apreno quando si

'. oltranzismo, sm. nell' ambito politico o ideologico, atteggiamento e

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (3 risultati)

nel tratto epigrammatico e satirico, nell' acerbità implaca bile?

proseguire il corso della fortuna, oltrarsi nell' asia, sfolgorare il turco, impadronirsi

2. figur. procedere nella conoscenza e nell' esperienza della visione di dio.

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (2 risultati)

-da parte a parte (anche nell' espressione d'oltre in oltre).

il costume di fiorenza nelli squittinì e nell' altre nominazioni è, dopo il nome proprio

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (2 risultati)

? gherardi, lxxxviii-1-639: lieve penna nell' aria starie salda / e grosso ghiaccio

vero e confessare di esser vissuto immerso nell' errore per il passato, non è

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (2 risultati)

: queste continue spedizioni e conquiste portoghesi nell' africa settentrionale musulmana sono cominciate ai primi

quindi, di prezzo molto elevato (anche nell' espressione azzurro d'oltremare). -oltremare

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (1 risultato)

ha colore azzurro molto vivo (anche nell' espressione azzurro oltremarino, con valore aggettivale

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (1 risultato)

chiabrera, 5-28: io solo mi attuffo nell' acque d'ipo- crene, non trovando

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (4 risultati)

dèi [o italia] d'opinione, nell' o- diare con implacabile aborrimento mortale quei

gioberti, 3-65: l'oltranaturale poetico consiste nell' intervento di certi esseri sopramondani, sia

a questa figura dentro al mare e nell' aria. = comp. da

annunzio, v-2-349: ome entravamo nell' ombra della via dopo avere oltrepassato la

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (4 risultati)

. che è stato superato da altri nell' ambito di un'attività o delle idee

. riguarda la data in cui, nell' oltrepò pavese, si cominciarono a piantare

2. per estens. eccezionale nell' ambito della propria attività (soprattutto artistica

sono udite anche nei futuri secoli e nell' alto dei cieli. bacchetti, 2-xix-37

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (3 risultati)

scrupoli o che incute paura (anche nell' espressione pezzo d'omaccio).

a personaggi mitologici o fantastici e nell' espressione pezzo d'omaccione). firenzuola

sua di soccorrerlo e di difenderlo; nell' età feudale precedeva, per lo più

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (4 risultati)

dichiarazione, con uno scritto (spesso nell' espressione in omaggio). arrigo testa

154: entra [un sacerdote] nell' infame concistoro a far al re de'ribaldi

sua necessità creativa e distruttiva; come nell' antica lamentazione: 'propter speciem mulieris

a scopo promozionale o pubblicitario (anche nell' espressione, per lo più olofrastica,

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (1 risultato)

22-52: s'tu mi dessi ornai nell' una guancia, / io volgerò poi l'

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (6 risultati)

nea dal nieri, è presente nell' area versiliese (v. g. cocci

-biol. vescichetta o vescicolo ombelicale: nell' embriologia dei mammiferi, sacco vitellino.

, 16-xi-425: raccolto [il siero] nell' umbilico, nasce l'ernia umbilicale acquosa

paglia stinta, che prima d'adagiarsi nell' acqua bagna igienicamente l'ombilico e la

aria, egli incontanente colla seconda saetta nell' umblico la percosse. massaia, xii-65

50: generasi universalmente tutto il muschio nell' ombilico d'un certo animale simile al

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (16 risultati)

dure a digerire. -biol. nell' embriologia dei vertebrati, inserimento del peduncolo

amniotici durante lo sviluppo delle membrane fetali nell' embrione. 2. per simil.

instrumenti e grandi acquedotti è il po, nell' ombelico d'italia. sansovino, 6-358

: fu posto il quarto pezzo quasi nell' ombellico del monte all'incontro della città

, 8-190: cordova è posta quasi nell' ombilico d'andalogia, ai piedi della

il monte. /... / nell' umbellico poi la cara soma / tien

vincie settentrionali, il cui palazzo sta nell' umbilico della città. battista, iv-346

... erano quel di friuli nell' ingresso dellttalia, l'altro di spoleti posto

, l'altro di spoleti posto quasi nell' umbilico di quella. guerrazzi, 4-391:

/ all'isola deserta che frondeggia / nell' ombelico dell'eterno mare. comisso,

] di sentirvisi, in simbolo, nell' ombilico del mondo, secondo l'antica credenza

ingenue suol toccare a coloro che nascono nell' umbilico e non negli orli dell'imperio

10. ho di un seme (anche nell' espressione ombelico del seme) ',

una depressione conica alla base (anche nell' espressione ombelico marino). - anche

a l'umbilico. -essere fisso nell' ombelico della propria persona: pensare solo

occhi della gente sono oggi così fissi nell' ombelico della propria persona, che non hanno

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (11 risultati)

punti si ha ombra completa e precisamente nell' intersezione di tale superficie con il cono

espressioni all'ombra, in ombra, nell' ombra, ecc., e nelle

duro? ghislanzoni, 17-103: solo, nell' ombre del portico, appoggiato ad una

pavese, io-iix: l'uomo siede nell' ombra, che cade dall'alto / di

(anche nelle espressioni all'ombra, nell' ombra). - anche: condizione

/ dove 1 dio de'pastori / nell' antro suo s'adora in fra quell'ombre

/ la seguace catena, e poi nell' ombre /... / trarsi piangendo

di attaccamento per tale luogo, spesso nell' espressione all'ombra). bandeuo,

notturna (considerata anche nella diminuzione o nell' aumento progressivo della luce) o causata

spesso al plur. o, ancne, nell' espressione all'ombra).

, 1-24: egli era l'ombra infinita nell' abisso e ancora l'acqua et il

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

sec. xviii; per lo più nell' espressione ombre cinesi: v. anche cinese

vedi tutte le lor fattezze pronte / laggiù nell' acqua? » (e l'ombra

di un defunto separata dal corpo (nell' oltretomba). dante, inf.

di diffidenze. ruzzini, lxxx-4-415: nell' animo del re guglielmo insorsero immediate l'om-

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (8 risultati)

-condizione di chi vive nella colpa, nell' errore, nella corruzione, nel peccato

nella corruzione, nel peccato (anche nell' espressione ombra della o di morte)

illuminare coloro che giacciono nelle tenebre e nell' ombra della morte. tommaseo, 20-512

i sepolcri, nel frontispizio, e nell' interiore polvere et ombra. -condizione

23: gli amanti vanno lieti / nell' aria di settembre, i loro gesti

non ci sono figure rilevate nella luce e nell' ombra, ma il buio.

sfido! occulto / tu combatti; nell' ombra che t'avvolve / de'tuoi passi

donna adulta, stia all'inferno / o nell' ombra che precede la vita l e

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (8 risultati)

(spesso nelle espressioni all'ombra, nell' ombra di qualcosa, o nelle locuz.

sì che non vi si presentino anche nell' ombre del romitaggio, a raccordarvi,

onorato un sole, ma che nascondevasi nell' ombre della modestia. campailla, 1-6-27

iii-15-418: è un uomo rimasto certamente nell' ombra, e sarebbe inutile tentativo quel

non vorrebbero esser chiamate, volentieri rimarrebbero nell' ombra. ma l'appello le sveglia

-interiorità. betocchi, 5-93: nell' ombra del mio spirito un fratello /

. carducci, ii-8-234: io avevo nell' adolescenza sognato l'ombra dell'amore,

. albertazzi, 80: nelle parole e nell' aspetto di don gaverio non c'era

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

o manifestazione di dio nella natura, nell' uomo. marsilio ficino, 6-25:

da quella che è stata (anche nell' espressione ombra di sé e con riferimento

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (10 risultati)

impennaggio o un corpo in moto relativo nell' aria. 20. arald. figura

cardiaca: immagine negativa prodotta dal cuore nell' indagine radiologica. -offuscamento della vista di

i pittori fiorentini difettassero nel colorito e nell' ombre era nata dal dispregio o dalla

-all'ombra, in ombra, nell' ombra, sott'ombra'. nascostamente;

dean da fraterne contrade, / affilando nell' ombra le spade / che or levate

errati. loredano, 3-64: pure nell' animo della donna passarono quelle cose per

loro come l'intermedio a potersi trattenere nell' anticamera senza dar ombra di sé,

destare più interesse e curiosità, entrare nell' anonimato. montale, 3-132: le

2-176: quel tanto di fisico che è nell' amore di dante per beatrice fa ombra

faccia che giova all'argomento e gitta nell' ombra le altre. -cancellare.

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (5 risultati)

paura d'ogni figura, spesso inciampa nell' ombra. ibidem, 306: carne al

linati, 16-247: [la chiesa] nell' interno era tutta adorna nelle pareti e

interno era tutta adorna nelle pareti e nell' ombràcolo a rozze figure simboliche ed apocalittiche

sospetto, timore, inquietudine (anche nell' espressione prendere ombràggio). f.

stor. ciascuno dei capi militari che nell' impero del gran mogol provvedevano ad arruolare

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (2 risultati)

corvina, / con queste darole, / nell' ore più sole, / si sfoga

i fiorentini non cedono nel colorire e nell' ombrare che ai veneti. -colorire lievemente

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (2 risultati)

locuz. ombrare nei cialdoni: esitare nell' accettare un vantaggio o rifiutarlo stoltamente.

ballotte di scarlato a loro date nell' intrar per li conse- ieri,

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (2 risultati)

della zamira. gadda conti, 1-83: nell' angolo più ombrato della veranda, in

ant. intervento soprannaturale dello spirito santo nell' incarnazione del verbo di dio. iacopone

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (1 risultato)

verace, che anche si fa temere nell' ombreggiamento delle favole dei nostri poeti.

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (4 risultati)

, che recine ha sì bene ombreggiata nell' 'atalia '. f. donato

la comparazione trae dalla mitologia, ombreggiando nell' incedere dei numi alcune delle figure o

, senza colpa dell'indormito, veniva (nell' impero atroce di quel mida crudele)

(e un tempo era usato, nell' ambito del giornalismo, per la composizione

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (4 risultati)

. pasolini, 9-91: forse, nell' ambito della letteratura piemontese...

l'ombrella. sansovino, 2-39: nell' anticamera del re d'inghilterra ordinariamente sta

] l'ombrella con le chiavi e nell' altra il libro co'sette segnacoli.

sol zendado. -nube di polvere dispersa nell' aria. latti, 12-102: di

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (3 risultati)

o per ripararsi dal sole (anche nell' espressione ombrellino da sole). -in

che risulta compressa nella chiusura e distesa nell' apertura. -ombrello pieghevole: quello costruito

3-3-233: che tale evento si scorge nell' aria mi pare che l'uso dell'ombrello

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (6 risultati)

pascoli, 162: l'aratro andava, nell' ombrìa, pianpiano. -buio totale

l'acqua, vedendo l'ombria loro nell' acqua. térésah, 1-267: pendula su

. fr. colonna, 2-7: nell' ombrifero e opaco luco nutante sperare salute

un breve e necessario diporto, or nell' ombrifera accademia di platone, or nel

e gli allori a cui materne / nell' ombrifero pitti irrigatrici / fur le naiadi etnische

molli, dissolvendo la pietra, distemperandola nell' acqua, colorandone la marea.

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (2 risultati)

fastidio, preliminare stucchevole e tedioso (nell' espressione fare ombrone).

: non mi parve l'ora di trovarmi nell' ombroso tinello, davanti alla tavola candida

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (1 risultato)

scontrosità. alvaro, 7-201: dappertutto nell' aria lo sciabolare ombroso di quelle code

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (5 risultati)

ou, pure lungo, fu introdotto nell' alfabeto attico nel 403 a. c

403 a. c.); nell' ambito della numerazione, vale 800 se

0 aperta rispetto alla 0 chiusa, nell' ambito di una riforma estesa anche all'

sono greche. cavalca, 6-2-219: nell' apocalisse dice: io sono alfa e omega

f. f. frugoni, iii-376: nell' alfabeto delle creature iddio è l'alfa

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (7 risultati)

zia... ti dissi nell' omelie degli evangeli, ora in questo luogo

non so quali invettive e omelie, che nell' anno 1820 correvano sotto il mio nome

ai salmi) per costituire la lettura nell' ufficio divino; sermonario (ed è

le appendici epiploiche, che s'impiantano nell' intestino crasso. -grembiule omentale: la

nel bambino, ma destinata a scomparire nell' uomo adulto per un processo di coalescenza

1-1-12: i tre involucri posti nell' infima parte del tronco... sono

, e diveniva assai più grosso e duro nell' in guine destro. tommaseo

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (6 risultati)

prefigge di curare le malattie sviluppando artificialmente nell' organismo malattie simiglianti con la somministrazione,

ragione il mio salvatori di porre fede nell' omeopatia, perché in medicina è massima cosa

farmaco o alla attenuazione estrema della farmacia nell' omeopatia. 2. estensione del principio

v.]: omeopaticamente taluni, nell' educare, intendono amministrare la religione e

allopatico) ', che costituisce medicamento nell' ambito dell'omeopatia, che è preparato

entrasse in tal modo a dosi omeopatiche nell' intelletto dei giovanetti. tommaseo-rigutini, 1352

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (1 risultato)

. corrispondenza di una stessa forma flessiva nell' isocolo (e, in partic.

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (5 risultati)

di carattere naturalistico e realistico, presenti nell' iliade e nell'odissea. carducci,

e realistico, presenti nell'iliade e nell' odissea. carducci, iii-6-417: il

. trovava materia d'un paragone omerico nell' imagine della luna contemplata dal galileo su

due distinti autori) attraverso la ripresa nell' ambito del classicismo francese, fino al

a esso comunemente assimilato in partic. nell' immagine di un tempo mitico e remoto

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (5 risultati)

, animali, cose, situazioni cantate nell' iliade e nell'odissea. faldella,

cose, situazioni cantate nell'iliade e nell' odissea. faldella, iii-63: nelle

omerica figura di soldato oggi ancora immutato nell' odio all'imperatore. d'annunzio,

passione italiana orlando e ruggero incitare / nell' eroicomico poema militare. 8.

. plur. stor. popolazione stanziata nell' arabia meridionale. tramater [s.

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (4 risultati)

si articola con il tronco (anche nell' espressione omero della spalla).

, / mite in pace, terribile nell' ire. 6. manico,

filosofia vi- chiana, particolare esigenza critica nell' ambito generale della conoscenza storica, che

iv-465: 'omertà': voce dialettale diffusa nell' italia meridionale. legge ferrea della mala vita

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (1 risultato)

nasconde al suo sguardo, è che nell' anima del presente tutto il passato vive

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (2 risultati)

i sospesi del limbo, sì i sepolti nell' arche, li pone in una certa

mezzo cristiano al vestito, entrò saltabeccando nell' anticamera. faldella, i-4-107: l'

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (4 risultati)

confronto con un'altra persona (e nell' ambito di un contesto encomiastico o,

letter. bambino che va facendosi adulto nell' aspetto e nel comportamento; ometto.

anche disarmonico, deforme. - anche nell' espressione spreg. mezzo omiciattolo.

-con uso iperb., enfatizza, nell' ambito di un contesto di cortesia,

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (1 risultato)

medesimo. 4. che suscita nell' amante un intenso, totale turbamento fisico

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (6 risultati)

compiere omicidio. filangieri, i-472: nell' accusa di omicidio [in inghilterra]

sorella, o del rispettivo amante, nell' atto in cui se ne scopre l'

, della figlia o della sorella, nell' atto in cui ne scopre la illegittima

volontà di uccidere una persona (e nell' ambito della religione cristiana è considerato peccato

positiva che altri ne ha (anche nell' espressione omicidio spirituale). cavalca

fatto concorrono o possono concorrere (anche nell' ambito di una medesima società) più

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (1 risultato)

ó) e di timbro chiuso; nell' ambito della numerazione, vale 70 se

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (4 risultati)

) si rileva e loda. -anche nell' espressione fare l'omino: comportarsi giudiziosamente

combinazione di due sole carte (anche nell' espressione fare all'omino). p

muscoli di quelli omenoni d'allora incarcerati nell' arme. -milan. guardia di

sfavorevole, infausto, nefasto (anche nell' espressione male ominoso).

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (9 risultati)

: 'omissione di referto -chiunque, avendo nell' esercizio di una professione sanitaria prestata la

o ritarda di riferirne all'autorità indicata nell' art. 361 è punito con la

. 18), lasciatura. -anche nell' espressione omissione di stampa. pellico

stampa. pellico, 2-192: nell' ultimo periodo di quell'art. v'è

rappresentato da una sola specie presente nell' antartide, la foca di ross, con

focidi, rappresentato da tre specie presenti nell' antartide. = voce dotta

(plur. -chi). filos. nell' utopia politica di charles fourier (1772-1837

steriana. boccardo, 2-980: nell' organizzazione falansteriana esiste una gerarchia amministrativa di

ghislanzoni, 17-5: io lo conobbi nell' anno 1864 -in viaggio -nell'omnibus che

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (2 risultati)

ritardo. faldella, i-5-211: finalmente nell' omnibus ferroviario del 1879 comparve un tracciato

ricco di illustrazioni e vivace e immediato nell' informazione, e creò lo schema del

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (7 risultati)

propria fisiologia sessuale, e anche nell' ambito delle attività che dove è

sono attribuite o riservate). - anche nell' espres moretti, iii-97:

fante di picche in mano (anche nell' espressione fare all'omo nero).

. -omini boni, boni omini', nell' antico ordinamento comunale, i magistrati ai

11 pieno sviluppo fisico, adulto (anche nell' espres incassare una sodaglia,

(in quanto membro di un equiche nell' espressione omo maturo). - anche:

che una galera con el palapossesso e nell' equilibrato esercizio delle propriesteso non entra; et

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (1 risultato)

e costituisce la forma del caso obliquo nell' ant. sistema di declinazione galloromanzo.

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (3 risultati)

, leucoselenia primordiali ^, è presente nell' atlantico e nel meaiterraneo). =

. ramusio, 1-intr.: nell' astronomia alcuni nuovi e certissimi moti de'

che la teoria delle omologie istituisce, nell' ambito dell'anatomia comparata, fra organi

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (5 risultati)

naturalmente, che di carattere omoerotico, sia nell' odio che nella fraternità. =

pratica di mangiare carne cruda, sia nell' abituale alimentazione (con riferimento a popolazioni

pratica (con partic. riferimento, nell' ambito della tradizione classica, ai riti

la deponevano. 2. nell' antichità classica, capo di vestiario che

omogalatti, sm. plur. stor. nell' antica grecia, i figli legittimi,

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (2 risultati)

attrazione fra oggetti ontologicamente simili (anche nell' espressione legge di omogeneità, in contrapposizione

non contraddetto da alcuna legge fisica nota nell' enunciato più generale: ogni legge quantitativa

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (4 risultati)

, rimaneva con poca o punta rappresentanza nell' ufficio di presidenza. b. croce,

si conservasse omogeneo, ma non intervenissero nell' azione dei mezzucci drammatici e d'un effetto

negli animali più perfetti, e segnatamente nell' uomo. 8. che presenta

i metalli stessi, impossibili a distemprarsi nell' acqua, coll'intermezzo de1 sali acidi a

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (1 risultato)

simili. queste ascidie vivono sempre liberamente nell' acqua. fra gli anellidi, i

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (1 risultato)

del carattere collettivo della creazione letteraria, nell' ambito dello strutturalismo genetico di l.

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (3 risultati)

che ne rendono difficile l'individuazione nell' ambiente circostante. 3. matem

grosso, bello, ecc. (o nell' espressione pezzo d'omone), in

facilmente si potrebbe produrre la quistione nascente nell' omonimia delle due città, e domandarsi

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (2 risultati)

benché eziandio abbia una naturale imperfetta conformazione nell' omoplata e prossime vertebre dorsali, si

'e orépvov 'sterno '(passato nell' ingl. nel 1868); è

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (1 risultato)

una serie di versi (rilevabile particolarmente nell' in- nografia cristiana), che hanno

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (5 risultati)

d'onagro: concrezione che si forma nell' apparato digerente dell'onagro; bezoar.

antifecondativi, ecc.) e, nell' ambito della teologia morale cattolica, è

fenomeno normale nello sviluppo psicosessuale e particolarmente nell' adolescenza, ed è altresì diffuso fra

prigioni) o che comunque si trovino nell' impossibilità di averne; può tuttavia assumere

o psicotiche, se viene volontariamente mantenuto nell' adulto come unica forma di soddisfacimento sessuale

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (4 risultati)

, stare, parere sull'undici once o nell' undici once di o per fare qualcosa

. nelli, 1-2-7: -che se'stata nell' undici once d'andar alla commedia anche

commedia s'è fatta qui, e nell' undici once son stata di andarmene di questa

, quindi 'dell'i per cento nell' anno di dodici mesi '), deriv

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (1 risultato)

. felino simile all'ocelot, diffuso nell' america meridionale; gatto pardi- noide.

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (4 risultati)

/ zacinto mia, che te specchi nell' onde / del greco mar. pavese

, 1-36: fino al labro sta nell' onde stigie / tantalo, e 1 bel

ferro tagliente, ghiacciato, gli penetra nell' ugola e gli rompe tossa del palato

le si abbandona, e scorre scorre nell' oblio fra rive incantate. fogazzaro,

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (7 risultati)

un'onda / sale dal negro fumaiol nell' aria. albertazzi, 730: il fumo

. guerrini, 2-460: dormi discinta nell' ombra ospitale / ed io contemplo con

di desiderio si levavano e si diffondevano nell' anima e nei sensi di giulia. d'

i-162: la sapiente beatrice si trasforma nell' ignorante e ingenua margherita; e fausto

, sia pure, / ed annegato perenne nell' onde bituminose della vita, / dannato

sparso nella moltiplicità degli affari né tuffato nell' onde civili, ma sta in sé

e un'onda di profumi si spande nell' atmosfera. carducci, iii-3-102: al

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (4 risultati)

hertziane ': onde elettro-magnetiche, prodotte nell' etere e nei mezzi dielèttrici (isolanti

funzione ampiezza di probabilità, che interviene nell' equazione di schrodinger, nell'ambito dello

che interviene nell'equazione di schrodinger, nell' ambito dello studio della meccanica quantistica.

averne veduta alcuna, il che ancora nell' arme tutte a onde mi pare avere osservato

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (6 risultati)

vane. sannazaro, iv -63: nell' onde solca e nell'arene semina, /

, iv -63: nell'onde solca e nell' arene semina, /...

fino alle ondicelle azzurre, tutte trepidanti nell' ora del gran lago marino invisibile a

al soffio del vento, che fluttua nell' aria; ondeggiante, fluttuante. tagliazucchi

pieghe sinuose, drappeggi; che sventola nell' aria (un panno, una veste)

bisbiglio.. volteggiare, fluttuare nell' aria. aliini, 57: ondando

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (2 risultati)

contemporaneamente nelle tre lingue... nell' ultima guerra la parola ha ripreso lustro

11. disus. ondulazione (nell' ambito della fisica). torricelli

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (2 risultati)

quanto un coniglio grigio rossiccio. forma nell' inverno una tana di terra ove ne

di parigi? graf, 5-210: nell' aer silente, / d'onde vanisce a

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (1 risultato)

quali, le quali. - anche nell' espressione d'onde. anonimo, i-566

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (1 risultato)

(con valore consecutivo). -anche nell' espressione d'onde. giacomo da

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (7 risultati)

non più anfore fantastiche e diafane accennate nell' aria, non più voluttuosi ondeggiamenti.

. oriani, x-1-10: si compiace nell' ammirare gli ondeggiamenti della luce per le balze

quel po'd'ondeggiamento che è sempre nell' aria e che poteva turbar la sperienza.

, onde, incontrandosi con tali ondeggiamenti nell' organo del nostro udito e quello trovando molle

che gli piomba sopra, / nuovi nell' aere ondeggiamenti desta. 14.

, 1-189: è questo lo studio che nell' incertezza e nell'ondeggiamento della lingua scritta

questo lo studio che nell'incertezza e nell' ondeggiamento della lingua scritta, impacciata dai

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (11 risultati)

, 2-167: il sole parila maggiore nell' acqua movente e ondeggiante che nella ferma.

questa [canna] dicono che nuota nell' isole ondeggianti. f. negri, 1-188

ampie e fluenti pieghe; che fluttua nell' aria, che svolazza; lungo e

di veli o di vesti che fluttuano nell' aria (una persona). e

d'un assassinio complicatissimo culminava d'orrore nell' apparizione della vedova dell'ucciso, immensa

successive. poerio, 3-307: tanto nell' alma armonica, / nell'alma del

3-307: tanto nell'alma armonica, / nell' alma del poeta, / può tondeggiante

ella una sola particella d'aria vibrata nell' organo acustico produrvi la sensazione del suono

del gelo inaspettato. baldini, 9-137: nell' atteggiamento ondeggiante del poeta oramai gli amici

19. accompagnato da dubbi, sospeso nell' indecisione, nell'incertezza; non ben

da dubbi, sospeso nell'indecisione, nell' incertezza; non ben chiarito nella coscienza

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (5 risultati)

più appariscenti, mettono la divina commedia nell' esatto suo punto d'onde s'illuminano tutte

, storionense. nel lago vadimonio e nell' acque dette cuti- lie è una

la notte. 4. annaspare nell' acqua, nuotare (una persona o

iv-85: v'era forse qualcosa d'essi nell' olezzo dei fiori, nell'ondeggiare dell'

d'essi nell'olezzo dei fiori, nell' ondeggiare dell'erba, nel mormorare del

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (7 risultati)

aleggiare, fluttuare; diffondersi, propagarsi nell' aria (anche con riferimento a entità

in alcuno luogo ondeggiare alcuno vapore avvolto nell' aria agguisa di nebbia. caro,

l'usanza. -volare, volteggiare nell' aria; galleggiare nello spazio. -anche

nappo: il tuo licor gii cade / nell' ondeg- giar del cubito sul mento.

ondeggiar di montagne. nievo, 582: nell' on- deggiare fresco e boscoso dei colli

. sbarbaro, — 1-24: ondeggiavano nell' aria spessa teste, schiene. baldini

. 19. agitarsi, contrastare nell' animo, nella mente (pensieri,

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (2 risultati)

onda '; il termine si diffuse nell' età romantica grazie al ted. ondine

. -per simil. che fluttua nell' aria; ondeggiante. alfieri, 12-43

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (5 risultati)

ferro: sono dure e glaciali. nell' aspetto estetico... occhi globosi

donna piange e con flessibil trama / nell' aria il rombo ondoleggiante e grave /

in morbide e fluenti pieghe; fluttuare nell' aria, sventolare, svolazzare. -anche

pieghevolezza quasi fluida delle malvage murene prigioniere nell' acquario. 4. essere dolcemente

per l'ondosa strada. -riflesso nell' acqua in movimento (un'imma- gine

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (11 risultati)

state col loro nocchiere riversate da lucifero nell' ondoso mare d! venere. buonarroti

quel che è uno '. -imparare nell' ondua: avere scarsa intelligenza, essere

: avere scarsa intelligenza, essere tardo nell' apprendere. tommaseo [s. v

: * imparare, o simili, 'nell' ondua ': non imparar mai.

/ diritto e nero, riflesso / nell' ondulamento del mare. d'annunzio,

4. movimento fluttuante, lento, nell' aria; ondeggiamento tende o bandie (

: il panorama delle isole lontane somigliava nell' ondulamento delle cime al carso della guerra

papini, ii-1077: non bisogna cadere nell' ondula- mento degli estetizzanti che molto spesso

-con riferimento a un'immagine riflessa nell' acqua. jovine, 5-161: don

fontana vide a un tratto, riflessa nell' acqua, la figura ondulante di luca.

ampie e fluenti pieghe; che fluttua nell' aria. vivanti, vii-238: tutte

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (2 risultati)

particella pronom. calvino, 1-439: nell' entroterra la città s'apriva a ventaglio

il suono è propagato per moto ondulatorio nell' aria o negli altri mezzi atti a trasmetterlo

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (3 risultati)

qualifica, posizione o situazione; consiste nell' effettuazione di una determinata prestazione (di

per inadempimento dell'onere, se preveduta nell' atto ai donazione, può essere domandata

essere domandata se la sopravvenuta onerosità rientra nell' alea normale del contratto. =

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (3 risultati)

onèsta, sf. ant. nell' abito di alcuni ordini monastici femminili,

-con metonimia: persona onesta (anche nell' espressione onestà in persona). loredano

core che dell'onestà di fore, nell' apparenza. machiavelli, 20: non si

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (4 risultati)

trattava meco. seriman, i-340: nell' anticamera del sovrano stavano i grandi del

dietro con que'libonghi ch'abbiamo introdotti nell' altre terre della missione, e se pure

, di misura (per lo più nell' espressione per onestà). compagni,

ne è anche il padre. -anche nell' espressione giustizia della pubblica onestà, per

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (1 risultato)

della vostra famiglia, perché mi trovaste nell' atto di montare all'appartamento di madamigella

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (5 risultati)

può avere valore iron., come nell' espressione troppo onesto, o indicare enfaticamente

enfaticamente eccessiva generosità, per lo più nell' uso colloquiale come formula di cortesia,

-per sineddoche, per lo più nell' uso retorico o vazione de'privilegi

che manifesta l'interiore rettitudine e lealtà nell' espressione del volto, nell'atteggiamento.

e lealtà nell'espressione del volto, nell' atteggiamento. saba, 164

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (4 risultati)

, della lealtà; che si fonda nell' osservanza di tali princìpi. latini

ragione. -condotto, vissuto, trascorso nell' osservanza dei principi morali, nella pratica

: ti deporrà [o letto] nell' umile mia cella / da carte ingombra e

un complemento introdotto dalla preposizione a e nell' uso neutro). boccaccio, dee

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (3 risultati)

uomo nelle oneste e gentili conversazioni o nell' età giovenile o nella vecchiaia o nelle

davila, 371: fingeva il re nell' estrinseco d'acconsentire alla opinione di quelli che

scuola, un indimostrare la sua anima nell' allegrezza moderata, ridere con un'

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (2 risultati)

, facciansi ora avanti coloro i quali nell' esercizio delle cristiane virtù, nel parlar onesto

vertù veste e onore. -trascorso nell' osservanza della virtù della castità (la

vol. XI Pag.983 - Da ONFACOMELE a ONFALOSIA (10 risultati)

appartenenti alla famiglia euforbiacee, diffuse nell' america centrale e nel madagascar; sono

/ come clipeo nemico / che porti nell' ònfalo il capo / gorgoneo per impietrarci

. 3. per estens. nell' antichità classica, la parte centrale,

loro impronte di fabbrica, che vide nell' aula ov'è l'apolline seduto su

. embriol. formazione dell'ombelico nell' embrione. = voce dotta,

pareti del sacco vitellino; presente nell' embrione, può persistere nel feto e

, può persistere nel feto e nell' adulto è rappresentata da un ramo arte

mesenterica supe riore e termina nell' ombelico; arteria vitellina. -canale

del cuore, alla ricerca, nell' interno delle proprie viscere, della

più comunemente 'bongimili ', che nell' idioma bulgaro vale 'diletti di dio

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (5 risultati)

da tali signori, com'elli àe nell' onferno di te seguire. felice da

xliii-236: son giù [i sodomiti] nell' inferno seppelliti, / da quelle furie

new onice-calcedonio) ', fu utilizzata nell' antichità per foggiare cammei, collezionati nel

/ ha la sua coppa rotonda / scavata nell' ònice schietto. gozzano, i-1042:

17-322: le onici delle sue dita, nell' atto di versare lo zucchero. savinio

vol. XI Pag.985 - Da ONICHITE a ONIOMANIA (5 risultati)

duce notevolmente di estensione; comune nell' infanzia, può perdurare oltre la pubertà

bambini e nei giovani, ma non rara nell' età adulta, è l'onicofagia,

. onicomanzia, sf. divinazione praticata nell' antichità con lo sfregamento di fuliggine o

, le rivolgeva al sole; consisteva nell' interpretazione delle immagini che si riteneva di

2. forma di chiromanzia che consiste nell' in- dovinare, mediante l'osservazione delle

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (6 risultati)

cifra figurativa del nostro risorgimento, coincide nell' interpretazione onirica, con: soperchiare il

onirismo, sm. in psichiatria, nell' ambito degli stati confusionali, forma di

ossessive, di quelle da angoscia, nell' isteria e in alcune tossicomanie.

perché in effetto cantai più desto che dormendo nell' orecchio dell'asino. idem, v-469

piedi et è piloso e fa arco nell' andare rannicchiandosi; da'greci è chiamato

è plioso e fa arco della schiena nell' andare ranicciandosi e da'greci è chiamato

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (5 risultati)

celle che attraversano l'unità di superficie nell' unità di tempo, indipendentemente dalla direzione

interpretare coi sentimenti greco-romani, si ricade nell' opposto errore dello storicismo, perché si

altra. 2. abilità e competenza nell' occuparsi di tutti i campi dello scibile

, cioè quella la quale manchi così nell' atto come nella potenza e che li

, i-15: se nel nascere e nell' andar sotto [del sole] si vedranno

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (4 risultati)

tutto, che non ha limiti nell' esercizio della facoltà di agire sugli altri

raggianti stelle. camerana, 71: nell' ora arcana /... attonito

, il quale crea la buona volontà nell' uomo inverso idio. leggenda aurea volgar

ii-13-219: per essere onnipotenti e rispettati nell' italia de'progressisti, bisogna..

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (5 risultati)

può essere represso, che domina incontrastato nell' animo; incoercibile, indomabile (un

, 2-3-3-139: delira chi non discerne nell' universale ampiezza del tutto un intendimento supremo

e nemico. -esenzione da limiti nell' esercizio del potere. de sanctis,

, ecc. casti, i-1-378: nell' entusiastico pensiero / l'onnipotenza della fé

onmprassi, sf. letter. attività frenetica nell' ambito del lavoro o del commercio.

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (2 risultati)

: così ancor di ciascun discendente / nell' eterno supplicio ancor sapesti [o signore]

l'unilateralità cocciuta, la credenza nell' unicità del principio onnispiegatore era giustificata

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (4 risultati)

cicerone] appresso tanta forza e efficacia nell' orare che gli avversari con invidioso nome lo

, in partic. di un veicolo, nell' intervallo di un'ora. -per

guerra, determinazione delle attività da compiere nell' arco delle ventiquattro ore (sveglia,

metallurgici di milano? bisogna che, o nell' orario e nella costituzione delle commissioni di

vol. XII Pag.11 - Da ORARIO a ORATORE (5 risultati)

face. -figur. grandemente pregevole nell' ambito morale; prezioso. bencivenni

region. -tóra). persona esperta nell' arte di parlare in pubblico, per

convinzione; chi esercita l'arte oratoria nell' ambito politico, giudiziario, culturale,

gruppo di fedeli; predicatore (anche nell' espressione oratore sacro). giannone

diplomatico, detto residente, in partic. nell' uso fiorentino dei secoli xiv-xvi).

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (1 risultato)

. cesarotti, 1-iv-383: si scorge nell' andatura e nel fischio di costui un'

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (2 risultati)

faldella, i-5-224: vede là: nell' anfiteatro della valle c'è ogni qualità

attinente all'energia che l'individuo accumula nell' ambiente che lo circonda e poi scarica

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (5 risultati)

parzialmente solubili in acqua; è usato nell' appretto dei tessuti e in sostituzione della

dono. cesarotti, i-fv-21: hai tu nell' aria abbandonato ornai / il ceruleo tuo

di siringa impiegato per introdurre liquidi medicamentosi nell' orecchio. dalla croce, iii-47:

la chiesa cattolica, nate e sviluppatesi nell' impero romano d'oriente in seguito alla

l'insieme delle nazioni che si trovano nell' oriente dell'europa. -in partic.

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (7 risultati)

). passavanti, 258: anche nell' altre nazioni orientali, le quali molto

si produce o si usa o si fabbrica nell' oriente asiatico (o ne proviene:

perché si trova in media ch'è nell' oriente, e questa è melliore che l'

: passa pel dolce orientai zaffiro / nell' ampio albergo el dì puro e tranquillo.

. e. cecchi, 2-77: nell' imminenza della guerra, l'influsso orientale nuovamente

razze umane dell'oriente; tipico, nell' aspetto o nel carattere (indifferente,

genio, nelle sue indolenze voluttuose e nell' eroica operosità. verga, i-158: egli

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (8 risultati)

-in partic.: nelle arti figurative e nell' architettura, tendenza a riprodurre stili,

orientale (e assume un'importanza notevole nell' età romantica). soffici, v-6-437

ville che l'orientalismo romantico ha diffuso nell' occidente, sopratutto nel veneto.

. gioberti, 4-2-538: per trovare nell' orientalismo monumentale l'orientalismo primitivo, ci

capitali d'europa. 2. nell' ambito delle arti figurative, seguace dell

riferisce, che è proprio dell'orientalismo nell' ambito delle arti figurative. 3.

lasciarlo senza nemmeno una trasparenza cui affidarsi nell' orientamento. -per estens.

linea politica. gobetti, 1-i-24: nell' articolo sulla jugoslavia dello scorso numero,

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (5 risultati)

. miner. condizionato nella formazione e nell' aspetto definitivo da un substrato di roccia

degli edifici cultuali di talune religioni e nell' atteggiamento prescritto ai fedeli durante la preghiera

. figur. tendenza, indirizzo, scelta nell' ambito delle idee filosofiche, artistiche o

orientazione della volontà. -idea guida nell' indagine filosofica o critica. b.

nel particolare e nel determinato. -informazione nell' ambito di una determinata disciplina.

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (4 risultati)

, a primeggiare (una personalità: nell' espressione sole oriente). speroni,

regi. gioberti, 4-2-538: ritrovare nell' oriente la rivelazione primitiva, mediante la

. [il duca di breze] fu nell' oriente d'una preclara vittoria rapito alle

massoneria tradizionale, diffusa in partic. nell' america del nord. 9.

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (9 risultati)

fiamme d'oro dipinte, che era posta nell' abbazia di saint-denis e usata come insegna

. 3. figur. nell' ordinamento del paradiso dantesco, gradino più

130: forse le particelle dell'acqua, nell' urtar che fanno nell'orifizio del forame

dell'acqua, nell'urtar che fanno nell' orifizio del forame, si raggirano intorno e

altra voluta a chiocciola che s'innesta nell' orificio del vaso. moravia, 14-102:

mano col martello che batte la campana nell' orificio dalla parte di fuori. paoletti

1-52: sopra all'apertura della vagina e nell' orifizio istesso dell'uretra vi sono altri

mi rammento di una donna che, nell' atto che un perito chirurgo si accingeva

dell'auricola, è forzato ad entrare nell' orifizio del ventricolo. -per estens

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (2 risultati)

segneri, ii-3: si truovano là nell' affrica certi animali fierissimi, detti origi,

si identifica con dio padre e, nell' ambito della questione trinitaria, dalla subordinazione

vol. XII Pag.102 - Da ORIGINALE a ORIGINALE (7 risultati)

pubblicò dai memoriali del comune di modena nell' ar chivio notarile tra atti

padro nato, debbino stare nell' archivio d'essa. salvini, x-202:

cosimo i del primo settembre 1551 esistente nell' archivio segreto della famiglia medici, si ricava

. maffei, 5-5-75: eusebio, che nell' istoria eccle siastica tanti martiri

... si conserva tuttavia originale nell' archivio de'gonzaga. -sostant.

non imita né segue alcun modello precedente nell' ambito della propria attività di artista,

. che mostra bizzarria nel comportamento, nell' aspetto, nel pensare o nel parlare e

vol. XII Pag.103 - Da ORIGINALISMO a ORIGINALMENTE (6 risultati)

? » -domandò egli balbettando e guardando nell' acqua della fontana il ritratto, ché non

. ojetti, ii-203: egli entra nell' animo e nel cervello di chi ha scritto

offerti come esempi o modelli da imitare nell' ambito morale o spirituale. f

una firma 'così come si trova nell' originale. usasi di frequente quest'espressione

originalità a ogni costo, in partic. nell' ambito letterario. carducci,

vie nuove e di ottenere risultati positivi nell' ambito di un'attività, in partic

vol. XII Pag.104 - Da ORIGINAMENTO a ORIGINARIO (5 risultati)

io mai perdonato? 4. nell' originale, non in copia. pontano

trae da sé originalmente e li lancia nell' infinito mondo delle cose ideali ed eterne

gisla e che ebber propagini in volterra e nell' arcipelago greco, originarono i ghillini di

ne'catalani dall'occasione delle corti tenute nell' anno 1632 in barcellona dal re di spagna

è immedesimata... nel presente e nell' avvenire de'tempi in che visse,

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (3 risultati)

de'sentimenti. 3. insito nell' uomo o in una persona determinata;

finale giudizio; e chi la cerca nell' intelletto e chi in vece nel sentimento;

castelvetro, 8-i-363: non gli capendo nell' animo che iddio sia autore e originatore

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (7 risultati)

. ugurgieri, 5: costoro pendono nell' alte onde; a costoro l'onda

severissime e... crudellissimo, laonde nell' opinione e ne'discorsi dell'istorie e

cui la città si reggeva, pendevano nell' accettar quell'utile offerta. cesarotti, 1-vi-64

essere tale che paia che e'penda nell' armonia del verso, avendosi però riguardo a

, 108: potrebbesi usare il giambo nell' orazioni sciolte, se non pendesse nell'idiotismo

giambo nell'orazioni sciolte, se non pendesse nell' idiotismo, percioché egli è tanto frequente

, un sospetto, ecc.; anche nell' espressione pendere sul capo) ',

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (1 risultato)

pascolo alla mia mordente malinconia m'inselvai nell' opaco di queste selvagge pendici. c

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (1 risultato)

vedendo sé felisce. / però andrà nell' infernal pendisce. -in partic.:

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (1 risultato)

grandezza della pianta e delle radici, purché nell' arida terra o in quella ch'è

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (1 risultato)

intorno a un asse con i poli nell' ecuador e nel borneo. = nome

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (3 risultati)

intorno a un punto fisso (anche nell' espressione orologio o oriuolo a pendolo:

si lasciavano spenzolare giù dai rami, nell' aria, per mezzo di sottilissimi fili come

la spada che è corta, gioiellata nell' elsa, fregiata nel fodero e nel pendone

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (7 risultati)

vedo gli orecchini / della cantante penduli nell' aria / finché mi sento avvolto in

r. longhi, 1-i-1-153: i detriti nell' ultima carnosità deretana carica pendula e acciaccata

. che è o sembra sospeso o fluttuante nell' aria. - anche: incombente,

il basso... densa e rimane nell' abisso, pendula, opalina, nell'

nell'abisso, pendula, opalina, nell' ombra. -vagante liberamente nel moto cosmico

). pascoli, 83: ho nell' orecchio un turbinìo di squilli, /

qualche cosa di pen- ulo e leggero nell' aria, che seconda la voce riposata del

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (1 risultato)

simili a quelle dei fagiani; diffusi nell' america centrale e meridionale, sono facilmente

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (4 risultati)

di lei. -che si diffonde nell' organismo, che ha la proprietà di

fecondo. 5. che colpisce nell' intimo, nel profondo; che sollecita

penetrale, sm. stor. nell' antichità e, in par- tic.

e, in par- tic., nell' antica roma, la parte più interna

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (4 risultati)

-che ha la forza di penetrare nell' animo. ser giovanni, 3-196:

un penetrante odore d'asfalto che esiste nell' atmosfera più superiore. brusoni, 9-584

preziosissimo distillato dalle sue mani che, nell' essere adoperato, sparse quella camera un

anche lui, qualche momento, fisso nell' aspetto dell'innominato il suo sguardo penetrante

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (10 risultati)

e penetrante. -ant. compenetrato nell' amore. leone ebreo, 52:

: tutte le mie speranze son poste nell' accortezza e spirito di leonora, perché (

ella è sì penetrante e pronta e sottile nell' inven- zioni e ripieghi che, quand'

serie e penetranti. pascoli, i-115: nell' èra, per dir così, illusiva

vilissima, hanno ardimento di voler penetrare nell' intima camera del re e vedere tutto quello

un mereiaio. muratori, 14-176: nell' ultima che vi scrissi... vi

40 giorni nel loro fiume, penetrò nell' interiore dell'isola. fr. orazio

il più addentro che è stato possibile nell' imperio della cina affine di recarne nuove

cina affine di recarne nuove ricchezze anche nell' arte dello edificar le case e del

superando la resistenza avversaria; spingersi nell' interno di una regione per stabilirvi il proprio

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (10 risultati)

gole del tauro li schiaccia, penetra nell' asia minore, marcia su costantinopoli.

. m. zanotti, 1-5-240: apresi nell' orecchio un canale che, penetrando nella

il fiume lahn... come penetra nell' assia rinvigorisce sempre più il corso.

immesso. brancati, ii-254: sentiva nell' apparecchio penetrare, uno dopo l'altro

è il remo un'altra lieva liberata nell' apposticcio e iscalmo, la quale, mossa

girone è mosso e la pala penetra nell' acqua. galileo, 4-2-57: due maniere

i lumi da ogni banda penetran run nell' altro. lauro, 2-94: turcois pietra

volo è lento, penetra a fatica / nell' azzurro. -entrare (in un abito

. a. boito, 160: nell' erta panoplia / di fulgido argento, /

pigliavano della bambagia rassodata e, tuffandola nell' elisire, si turavano con essa le narici

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (11 risultati)

foscolo, v-380: mi bisognerà penetrare nell' erudizione recondita delle mode. leopardi,

e senza la scorta nostra a studiare nell' animo degli uomini e a dilettarti di conoscere

i secreti della mente umana, ma penetra nell' abisso e vola sopra il cielo e

iv-586: i meno acuti a penetrar nell' alte / dell'animo làtèbre. foscolo,

qualche oscurità, quel ragionamento non penetra nell' animo di chi ode e, passando senza

subito represso, ma che dimostrò come nell' animo di parecchi fosse penetrata la convinzione

: queste dimostrazioni d'agrippina penetrarono profondamente nell' animo di tiberici; non gli parendo

fintamente che fosse detto, gli penetrò nell' animo così al vivo che il giorno

posta in questo, che infondesse dio nell' uomo una meravigliosa soprannaturale, inesplicabile,

divina grazia, la qual penetrando intimamente nell' animo, ne rimovesse ogni deformità. albertazzi

ultima dori! 16. possedere nell' atto sessuale. - anche assol.

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (1 risultato)

gli interiori e l'umidità gli entrerà nell' ossa. tortora, ii-13: corse anche

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (3 risultati)

! 25. figur. scrutare nell' intimo per conoscere sentimenti, pensieri,

disse che la ricchezza dei popoli non consiste nell' oro ma nel lavoro. -assol

dall'avv. penxtus 'addentro, nell' interno '(da penus: v.

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (5 risultati)

porta il cibo indigesto. -che penetra nell' interno di un organo (con allusione

lei calda bolliva, / m'andò nell' ossa così ben ficcando / la morbidezza

5. figur. che penetra nell' animo; capace di impressionarlo vivamente,

e penetrativi. bacchelli, 2-xxv-21: nell' artista leopardi... la libertà

, e penetrato da essa e quindi nell' esser da essa indipendente. papini,

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (6 risultati)

di questa necessità di servir al babbo nell' arte sua. -devoto. spallanzani

corpo materiale (anche liquido) e nell' aria. -in partic.: compenetrazione

tornano indietro senza alcuna penetrazione l'una nell' altra. piccolomini, ii-92: penetrazione

esteriore offre la minima resistenza all'avanzamento nell' acqua o nell'aria. d'annunzio

minima resistenza all'avanzamento nell'acqua o nell' aria. d'annunzio, v-1-952:

3. capacità di insinuarsi o di agire nell' organismo; assorbibilità di una sostanza.

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (6 risultati)

giovane conte dello stato pontificio, cresciuto nell' ombra della biblioteca e della chiesa,

nel l'un caso e nell' altro par... inutile la medicina

penetrare, di insinuarsi, di filtrare nell' interno di un corpo, in una

è penetrevole. 5. pronto nell' intendere; perspicace, sagace. trattato

possenti ven gite ancora per ogni dove nell' universo veri arbitri e intendenti d'ogni

ripetute onde mantenere il tasso utile nell' organismo; attualmente il principio attivo è

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (2 risultati)

si dice peninsula, e così o nell' uno o nell'altro modo, cioè o

, e così o nell'uno o nell' altro modo, cioè o chersoneso o peninsola

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

di romito. -penitenti pubblici: nell' antica società cristiana, fedeli colpevoli di

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

, chiamando iddio alla penitenza quelli che nell' occulto e secreto suo predestinò ed elesse

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (1 risultato)

mangiare '. termine usato per umiltà nell' invitar uno a desinare o cenar con

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (1 risultato)

casi riservati; può dispensare, solo nell' ambito del foro interno, da voti

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (1 risultato)

usa intingendo la punta o il pennino nell' inchiostro e facendolo quindi scorrere sul foglio

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

. ceredi, 33: opera bene nell' arte del disegno e del toccar di

rote, ferri, chiavi e quanto stava nell' oriuolo, che tutto fecero i padri

'è legare un uomo alla penna nell' antenna e alzarlo quanto può ascender la

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (4 risultati)

testa arrotondata e l'altra appuntita, usato nell' incastonatura delle pietre preziose. 19

27. zool. pennatula (anche nell' espressione penna di mare).

, 14-490: l'avevan fatto tutti morto nell' africa, perché lui non ha confidenza

2: le tante cose che si leggono nell' accen- nato suo 'sogno 'sono

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (3 risultati)

non tenne. -intingere la penna nell' inchiostro della maldicenza, nel fiele',

federigo intanto, avendo perdute le penne nell' assedio di roma per una fiera pestilenza

a. f. doni, 2-18: nell' opera la vedrà il successo del caso

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (1 risultato)

. era di color dorè e nero nell' ali, nel dorso e nel ventre;

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (3 risultati)

, 242: il nido è sempre composto nell' esterno del musco e dei licheni dell'

albero istesso su cui riposa, imbottito nell' interno di crini, delle lanugini e

di girandola composta di un bastone, nell' alto del quale è attaccato un filo

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (2 risultati)

sm. sport. fare pennacchio: nell' ippica, urtare contro un ostacolo durante il

forme, se ne può lassare avanzare nell' una alquanto di sopra,...

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (5 risultati)

amico di valdarno del corno voleva entrare nell' orto del borromeo per le mura, overo

l'oziosa femina /... nell' inverno al focherello tepido / sempre cinguetta

ricordi che la ruota / le sussurra nell' orecchio. 2. l'operazione

e canuta. lippi, 1-60: nell' insegna han ritratto un uom canuto,

circa alla fine dell'ultima parte penneggiata nell' ultima circuizione è posto a denotare che

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (1 risultato)

roberti. -fare emergere i moti interiori nell' espressione di una persona ritratta pittoricamente.

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (3 risultati)

che niun pennello, ancor che raro nell' arte, non potesse giugnere a più bella

, consentendone una migliore presa (anche nell' espressione ancora da pennello). -ancora

a essa in posizione perpendicolare (anche nell' espressione a pennello). pasolini

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (2 risultati)

sapiamo quanta e la fama di giotto nell' arte della pittura, diremo noi eh'una

diremo noi eh'una lumaca l'avanzi nell' arte, che dipinge al buio, e

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (1 risultato)

violaceo e il penniseto distico sono comuni nell' africa centrale. = voce dotta

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (2 risultati)

con tremila inghilesi isperti e coreg- giosi nell' arme, e tutti armati di panziera e

(plur. -i). stor. nell' età co munale, vessillifero

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (2 risultati)

e di riposante conforto (in partic. nell' espressione in, nella penombra, anche

dominici e la signora renata seripa rimangono nell' ombra, o sia pure nella penombra?

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (1 risultato)

mondo di... santo amore nell' altro fia bisogno che arda di penoso

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (5 risultati)

dati, 144: ricademmo nell' imbarazzo del silenzio, e questa volta

brusoni, 8-441: l'amore espresso nell' iddilio recitato dal conte carlo antonio è

e questo possibile, che si contiene nell' idea,... è tutto obbiettivo

cosa fatta, ma da sola pensagióne nell' animo presa di cosa veduta quella passione

quella passione procede. 2. terrore nell' immaginazione. rustico, vi-1-141 (13-14

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (1 risultato)

proseduto! tommaseo, 2-iii-93: la madre nell' infaticato amor suo sente d'essere come

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

, nella stranezza, nella bizzarria, nell' enormità, nell'inattuabilità; invito a

, nella bizzarria, nell'enormità, nell' inattuabilità; invito a ipotizzare un'eventualità

: malizia si è pensare maliziosi pensieri nell' animo suo. bibbia volgar., vii-553

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (2 risultati)

intensa partecipazione emotiva. -anche: considerare nell' ambito dell'esame di coscienza.

con riferimento a quanto si definisce meglio nell' opinione, nel giudizio, a mano

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (1 risultato)

che quel convegno sarebbe stato l'ultimo nell' asilo misterioso. bacchetti, 2-xix-967:

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (3 risultati)

propositi e considerazioni, avendo ben presente nell' azione lo scopo per cui si agisce

eseguire il giorno questo consiglio, itosene nell' audienza, dove passava prima per la cappella

segneri, iii-i- 293: neppure nell' estrema sua malattia pensava a licenziarla.

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (5 risultati)

nep- pur quella era una mente seppellita nell' ozio degli studi, ma pensante per

, che con serva generalmente nell' uso moderno in partic. in

penso ora? che noi facciamo zuffolar nell' orecchio a questo demetrio che la vedova

interpretazione o con una teorizzazione organica, nell' ambito di essa, in ossequio a

dove si vedrà... una fine nell' opre condotte con manco pratica, ma

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (5 risultati)

maninconico et uomo pensativo, molto costumato nell' opere e nelle parole. salvini,

, tutte queste cose sono già concepute denanti nell' ambito tuo e 'l vago tempo da

scorreva su quelle strade e piazze come nell' alveo di un fiume; la più

la vita e verità di quello sta nell' atto di questo. piovene, 14-60:

d'ascoli, 1274: non ritenete nell' antica borsa / quel che misura vuol

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (2 risultati)

e la vita e verità di quello sta nell' atto di questo. gramsci, 1-31

come principio razionale che crea le cose nell' atto di pensarle (in quanto è

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

sconnessi / nascevano in mente i pensieri / nell' aria di troppa quiete. penna,

paese e qualche pensiere cadutomi in mente nell' osservarlo. mazzini, 60-353: vorrei che

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

cattaneo, i-2-27: ritornati al mondo nell' anno 2039, a constatare in persona

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

plumbei et oscuri generano per gli occhi nell' animo del riguardante la qualità loro,

romani ebbero qualche volta in pensiero, nell' indagare le antiche origini, di chiamare

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (2 risultati)

in pensier che libertà non sia / nell' umano operare. l. pascoli,

5-74: oh resta chiusa e libera nell' isole / del tuo pensiero e del mio

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (1 risultato)

corpo suo in guisa che sia vergine nell' anima e nel corpo. 3

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (4 risultati)

su una mensola, ricorre con frequenza nell' architettura tardoromana, rinascimentale e barocca.

coperte di terra. 7. nell' arredamento moderno, che si appende al

, vuol impoverirla de'pregi, annientarla nell' essere. 2. porre a

11: il pensionarlo non ha partecipazione alcuna nell' amministrazione della chiesa. n. erizzo

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (3 risultati)

milizia, e confidando nella gioventù e nell' attività sua, non si curò di far

7-1321: il professore, entrato tardi nell' insegnamento, non aveva compiuto gli anni di

pinnacoli le accensioni / del vespro e nell' acque un avvampo / di tende da

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (2 risultati)

(con riferimento alla pratica che, nell' antica roma, riguardava le schiave)

pensum 'peso di lana '(che nell' antica roma la schiava doveva filare in

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (7 risultati)

a balenare nell' animo un sentimento fino allora ignorato.

personificazione. pascoli, 471: nell' angolo il giorno tu [o granata]

. l. gualdo, 1141: nell' azzurro lontan volge l'azzurro / de'suoi

interiore). poerio, 3-17: nell' ampia beltà della marina / la pensosa

. otto giorni dal mio maestro d'armonia nell' alta valle seriana, ov'è con

nella riflessione, nel raccoglimento, o nell' attività intellettuale (un periodo di tempo

mimosacee, comprendente tre specie, diffuse nell' africa tropicale e in america meridionale,

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (5 risultati)

il pentacordo finemente intarsiato. 2. nell' antica teoria armonica greca, insieme di

una specie di pentacrinite ritrovato vivente nell' oceano delle antille. = voce

arbo ree e arbustive diffuse nell' africa tropicale e meridionale, una

pentadecacòrdo, sm. mus. nell' antica teoria musicale greca, insieme

(pentadesma butyracea), diffusa nell' africa occidentale, caratterizzata da fusto altissimo

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (2 risultati)

della romania; è stata usata, nell' ambito della musica colta, da numerosi

doppioni di una loro immagine ideale preesistente nell' anima dell'artista. -per simil

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (6 risultati)

detto anche pentametro elegiaco, impiegato nell' elegia e nell'epigramma, per lo

pentametro elegiaco, impiegato nell'elegia e nell' epigramma, per lo più preceduto dall'

si dice pentametro eolico il verso che nell' antichità si considerava formato da una base

è nel verso pentametro, ma ancora nell' esametro. muratori, 7-iv-266: seguitano

, sm. archit. macchina usata nell' antichità per sollevare grandi pesi, costituita

2. milit. ant. nell' esercito bizantino, comandante di un gruppo

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (4 risultati)

sm. sport. gara atletica praticata nell' antica grecia, comprendente cinque prove

-chi). milit. stor. nell' antica grecia, comandante di un reparto

penticontarchìa), sf. stor. nell' antica grecia, reparto militare che contava

poco più di cinquanta fanti. -anche: nell' esercito macedone, unità di sessantaquattro soldati

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (5 risultati)

a'gentili, del suo glorioso trionfo nell' ascensione e della venuta dello spirito santo

pentecostia, sf. stor. nell' esercito spartano, reparto di cinquanta fanti

sm.): marmo famoso nell' antichità per usi statuari e architettonici,

(pentèra), sf. marin. nell' antichità, grossa nave da guerra

avvenire. -in partic.: nell' etica cristiana, rimorso che si

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (3 risultati)

altri generi di pittura non sono possibili nell' affresco. r. longhi, 1-i-1-237:

l'avvenire. -in partic.: nell' etica cristiana, provare rimorso per un

l'uomo, tanto muore più apagato nell' animo, né non si pente d'essere

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (3 risultati)

dipendente). -in partic.: nell' etica cristiana, che prova rimorso per

tentato / finché chiudeva gli occhi travolto nell' onda / della tua preghiera / il

da costringere i pentiti a lungo indugio nell' antipurgatorio. -che collàbora con la

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (2 risultati)

anderà a bendarlo di nuovo, e nell' orecchio gli dirà che, se gli promette

246: menzione è fatta più nell' antico del fuoco greco, che chiamavano

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (2 risultati)

il grasso nello schiumar del brodo quasi nell' istesso senso. tommaseo [s.

soliti organizzare il gioco suddetto (anche nell' espressione domenica della pentolàccia). fanfani

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (2 risultati)

pentola o lanciando tale recipiente (anche nell' espressione fare alle pentolate).

-avere il pentolo alla gola', rantolare nell' agonia. malagoli, 286: '

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (2 risultati)

.. vorrà [la pittura] nell' aumento e nello stato in cui a poco

. o elleno hanno l'accento acuto nell' ultima sillaba o nella penultima o nella prima

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (2 risultati)

sì per la penuria e gravezza avuta nell' anno passato, sì ancora per esser la

guancie tonde e lisce e rosee che nell' anno di penuria 1919 vi davano la

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (4 risultati)

penuria. romagnosi, 10-518: se nuotate nell' abbondanza, e perché non pagate i

disse petronio, quando vide tantalo penurioso nell' abbondargli pomi famelico. -che dispone

figliuoli puliti e gai nello scrivere e nell' usare, ma molto più cristiani nel-

i-165: chiaramente si scorgeva ch'eglino nell' abbondanza dei beni del corpo divenivano penuriosi

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (1 risultato)

occhi per aria, su su, nell' oscurità, penzolavano ghirlande di salsicce e di

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (6 risultati)

. -anche con uso avverb. (nell' espressione a penzoloni). firenzuola

, conviene che queste non sieno penzoloni nell' acqua così disgiunte,... ma

sulle spalle. rosmini, xxv-268: nell' uomo che dalla veglia vien passando a

per una funicella e trascinata anch'essa nell' acqua. pea, 3-199: di sotto

quali ebbero sede anche nella tracia e nell' uliria. porcacchi, i-5:

specie erbacee e suffruticose perenni, diffuse nell' emisfero settentrionale, specialmente in asia;

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (4 risultati)

o giallo scuri, a un dipresso insolubile nell' acqua, solubile nell'alcool e nei

un dipresso insolubile nell'acqua, solubile nell' alcool e nei corpi grassi, presentante i

per venezia. goldoni, iii-89: nell' alzar della tenda vedesi una peota illuminata

terrestre, ch'è sorbito e nuota nell' umido,... è più tosto

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (3 risultati)

, costa una lira e, comprata nell' indie, costa tre soldi soli. leopardi

alcune piante del genere xantofillo, diffuse nell' asia orientale e nell'india settentrionale.

xantofillo, diffuse nell'asia orientale e nell' india settentrionale. -pepe della giamaica,

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (1 risultato)

materiale di costruzione, è ampiamente diffuso nell' italia centrale. biringuccio, 2-49

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (2 risultati)

sottili o in toc- chetti, soffritti nell' olio insieme con cipolla, prezzemolo e

infilzati in uno spago, li lasciò ammollire nell' acqua tiepida e li passò ad uno

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (1 risultato)

3-138: alquanti di loro, entrati nell' acqua, passarono per di sotto la grata

vol. XII Pag.1079 - Da PER a PER (1 risultato)

sozietà vincolarono con leggi scritte, pratica nell' istesso tempo istituirono d'atti giuridici e

vol. XII Pag.1082 - Da PER a PER (1 risultato)

.. in enormi vizi e talora nell' empietà erano precipitati. manzoni, pr

vol. XII Pag.1083 - Da PERA a PERA (3 risultati)

che la tempesta reggesse, sarebbero scomparse nell' enorme risucchio abissale verso i ciechi palazzi

è prodotto, è per prodursi / anco nell' avvenire. cesarotti, 1-xxxv-184: troverete

, iv-1- 108: allorché, nell' estate, ella era per partire, disse

vol. XII Pag.1084 - Da PERA a PERA (1 risultato)

atene in conseguenza del torto marcio datogli nell' arringa contro demostene e ritiratosi in rodi

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (1 risultato)

. peralta, sm. invar. nell' industria tessile, dispositivo che, collocato

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (5 risultati)

folla di giovani, una folla d'elementi nell' anarchia, i quali peraltro dissimili dai

. - peramele nasuto: specie diffusa nell' australia orientale, ottima scavatrice nel ricercare

. c. arrighi, 1-199: provo nell' anima non peranco inaridita un palpito sempre

gloria è irta di difficoltà (e nell' atto quarto dell''emani 'victor

dell'ispezione delle cose straordinarie che apparivano nell' aria. = voce dotta,

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (1 risultato)

adirarsi contra i malvagi che ci toccano nell' onore e contro i rapaci che ci tolgono

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (2 risultati)

di percepire è la prima che si manifesta nell' uomo. rosmini, 1-33: quali

ritmo che sempre di più si sfaceva nell' aria. -sostant. c.

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (4 risultati)

., provenz., catal. e nell' ital. sett. ant. (perceves

. gentile, 3-6: ci sono nell' arte gli spiriti privilegiati, i creatori,

sono ricchi 'oziosi'. gramsci, 7-77: nell' elemento 'sindacato ', prevale ancora

, o sia l'impressione che si fa nell' animo all'occasione di un oggetto che

vol. XII Pag.1091 - Da PERCHIA a PERCIÒ (1 risultato)

perché '. montale, 14-69: nell' aldilà io vedo cielo e stelle, /

vol. XII Pag.1092 - Da PERCIOCCHÉ a PERCOIDI (1 risultato)

tu l'hai qui perduto, uccidendoti anche nell' altro mondo il perderesti, per ciò

vol. XII Pag.1093 - Da PERCOLAMENTO a PERCORRERE (1 risultato)

, ragione (ed è usato soprattutto nell' espressione il perché e il percome,

vol. XII Pag.1094 - Da PERCORRIBILE a PERCORSO (3 risultati)

percorrere oggetti variati. alvaro, 10-166: nell' ala italiana del louvre...

ai sommi ingegni che tanto hanno operato nell' arte. tarchetti, 6-i-453: il pendio

fin allora, non s'era mai trovato nell' occasione d'assottigliar molto il suo.

vol. XII Pag.1095 - Da PERCOSA a PERCOSSA (1 risultato)

/ al ripudio promesso, o là nell' atrio / cento percosse in sulla vita ignuda

vol. XII Pag.1096 - Da PERCOSSA a PERCOSSA (3 risultati)

. -l'incidenza dei raggi solari nell' atmosfera e sulla terra. erizzo

[la navicella della sua vita] nell' alto mare tanto trascorrere, abbandonando gli

già schierata l'ordinanza per combattere, nell' uscire del padiglione inciampò e si distese

vol. XII Pag.1097 - Da PERCOSSENTE a PERCOSSO (1 risultato)

che si sborsa per l'altra parte nell' ombra. tommaseo, 11-153: l'erbolina

vol. XII Pag.1099 - Da PERCOTITOIO a PERCUOTERE (3 risultati)

uno cotal modo la fede sua nell' onde della infedeltà essere conquassata agli scogli

. castigatore. segneri, ii-400: nell' inferno il principale percotitore si è dio

amo sol chi in ceppi avvinto, / nell' orror duna segreta, / guò

vol. XII Pag.1100 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

in un'orecchia e l'altro in nell' altra. -con riferimento a soggetto

vincere il furore dell'aria che percotessi nell' alia e la volessi chiudere. g

. f. galiani, 3-142: nell' antica maniera un uomo solo conduceva l'

vol. XII Pag.1101 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (3 risultati)

freme, urla, minaccia / e percote nell' aria ambo le braccia.

schiera percosse e sconfisse curra- dino quasi nell' ultima ora del dì. documenti dell'amiatino

acquistò consiglio e si alzò fremendo tutta nell' armi cittadine e potè a'tedeschi mostrare

vol. XII Pag.1102 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

cesarotti, 1-ii-161: grato mi freme nell' orecchio il vento / che percote i miei

espressioni percuotere l'orecchio, percuotere qualcuno nell' orecchio). -per estens.: giungere

vol. XII Pag.1103 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (2 risultati)

b. davanzati, ii-590: prima entrò nell' imperadore stesso, il quale con nuove

giustizia divina percoterà, se crede, nell' altro. 29. limitare o

vol. XII Pag.1104 - Da PERCUOTERE a PERCUOTERE (4 risultati)

intr. mirare a uno scopo (anche nell' espressione andare a percuotere).

(308): la palla percosse nell' arco della porta e, sbattuta indietro,

basalto distaccandosi da qualche frana precipitava percuotendo nell' addentellato delle pareti. -sostant.

ruzzolan tutti fuor sul pavimento / e nell' urtarsi batton sul terreno: / chi si

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (4 risultati)

. l'intoppo eh'una lettera faccia nell' altra nel proferirsi. 17.

accensione della carica (in partic. nell' espressione, con valore aggett., a

gli accidenti occorsi. bellori, i-229: nell' abbadia di sant'amante trovasi di mano

9. milit. ant. nell' esercito romano, fante munito di pilo

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (1 risultato)

-figur. sconfitto, frustrato, deluso nell' ambito amoroso (anche con riferimento al

vol. XII Pag.1108 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

g. f. morosini, lii-5-337: nell' andar in spagna, essendo da'malandrini

vol. XII Pag.1109 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

individuo di perdere la sua dignità morale nell' interesse comune. arbasino, 76:

strette l'una all'altra, avevano perduto nell' atmosfera grigia anche il pittoresco della antichità

... perdendo il suo sguardo nell' orizzonte. 8. non provare

vol. XII Pag.1110 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

, perocché aove la fratellanza è ugual nell' amore, poco rileva che non sia

t. contarmi, lii6- 226: nell' espugnazione delle piazze si perde molta gente

, sciuparlo inutilmente, senza costrutto, nell' ozio o in attività di scarso interesse

vol. XII Pag.1111 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

103): il padre cristoforo arrivava nell' attitudine d'un buon capitano che, perduta

a me. io potrei facilmente soffocarla nell' acqua, perderla. deledda, iii-168

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (2 risultati)

arcioni. -perdere il tempo: nell' esecuzione di una figura dell'equitazione d'

mettendo sotto e di fuori; e piantate nell' autunno ammortiscono,

vol. XII Pag.1113 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

alle seduzioni amorose, rovinandosi moralmente o nell' opinione della società o provocando gravi conseguenze

: i suoi caratteri sottili si perdevano nell' ombra crescente del crepuscolo della sera.

i-262: il suo viso si perdeva nell' aria piena d'ombre azzurrine e violacee

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (6 risultati)

entrò lentamente a schiena ricurva e si perdette nell' ombra. bernari, 4-17: pugliese

, 2-62: questa figura si perde alquanto nell' estremità del quadro. -apparire

,... raggiava fioca perdendosi nell' ampiezza di quella stanza.

di sovente. -disperdersi, innalzarsi nell' aria, nel cielo; diffondersi (

potendolo mandasse via frammenti che si perdevano nell' aria come piume d'oro. montano

scarico d'ogni pensiero, a perdersi nell' allegreza. brusoni, 1-40: invece

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (1 risultato)

una persona, indica regolarità e continuità nell' attività svolta]. piovene, 15-117