sardegna, nelle montagne della grecia, nell' isola di cipro ed in tutti i deserti
- per estens.: lasciato nell' abbandono, nell'in curia
per estens.: lasciato nell'abbandono, nell' in curia.
muffoso, friggasi un pezzo di sale nell' oglio. soderini, iii-665: l'olio
teologia e al diritto (e nell' impero ottomano tale funzione venne istituzionalizzata nella
mugghiò forte, e la madre era nell' altra schiera, la quale udì mugghiare il
che innanzi, spaventevole. -agitarsi nell' animo. carducci, iii-3-241:
qui fa comparazione dal mugghio ch'era nell' inferno nel secondo cerchio a quel del
parini, giorno, ii-294: come nell' arsa state il tuono s'ode,
forma simìl possono i semi / penetrar nell' orecchie allor che mugge / la tromba o
carducci, ii-3-27: la rivoluzione mugge nell' aere, vasta, densa, terribile
la loro rabbia si trovò a muggire nell' ombra grassa della sentina, avvinti alle stesse
alle stesse catene. -agitarsi nell' animo, nella mente. prati,
grato odore. si vedono fioriti spontaneamente nell' aprile, ma, forzati col calore e
esagerata- mente schifiltoso e ritroso (anche nell' espressione mazzolino di mughetti).
un punto. fucini, 24: neanche nell' acqua, dio del cielo! ci
mugolio. -anche con valore aggettivale (nell' espressione pino mugo).
compagno; cavallo (per lo più nell' espressione dare una mula).
(scolo- pendrium hemionitis). -anche nell' espressione erba mula. = da
stinco del cavallo; pedignone (anche nell' espressione mula traversiera). - per
e pepli e manti e molto oro nell' arca. 2. caratteristico del
viridis) con proprietà officinali, adoperata nell' antica veterinaria. domenichi [plinio]
naso, nel taglio delle labbra, nell' aspetto dei capelli e nel colore della
per gli occhi e per gli orecchi nell' animo ci passano reggono tersicore e melpomene;
, ostinato nella determinazione presa o anche nell' errore; duro di comprendonio (una
. indennità pagata ai consiglieri del doge nell' antica repubblica di venezia, in partic
là passasse ritto s'un muletto / nell' azzurro lavato era stampato / per sempre
; e la scrisse gio. berti nell' epitaffio giocoso fatto per don vincenzio borghini
, vettura di riserva che, soprattutto nell' ambito delle competizioni di formula 1,
questa nobile inferma qualche pigrizia e difetto nell' utero nel corrispondere ai consueti necessari muliebri
moscata; e nel deporre il cesto e nell' accosciarsi per mostrare la merce, hanno
vita del molinaro! 2. nell' industria molitoria, operaio addetto alla conduzione
con quella metà fanno tanto lavoro quanto nell' estate col doppio. 5
col doppio. 5. nell' industria chimica, granulatore. 6.
industria chimica, granulatore. 6. nell' industria estrattiva, operaio addetto alla triturazione
pasce. 8. gastron. nell' espressione alla molinara: secondo il modo
ricordare la ruota di unmulino (e, nell' araldica inglese, costituisce unsegno di brisura per
della chiave che è più grossa nell' estremità degli ingegni e che viene
della finestra. l'aria esterna, nell' entrare nella stanza per equilibrarsi, urta
da un cilindro cavo con una trafila nell' estremità inferiore contro la quale veniva premuta
serviva per azionare organi ausiliari (anche nell' espressione mulinello aerodinamico, con riferimento al
elica in undato tempo (per lo più nell' espressione mulinello idrometrico); reometro.
successive, per impedire l'attorcigliamento (anche nell' espressione maglia a mulinello).
: si muoveva a spirali, si annodava nell' aria, si della comune forma
al paretaiodamente. attirati dal richiamo (anche nell' espressione pananti, i-42: ella par
: maria fa mulinello con un guanto nell' aria e si lascia pregare, scongiurare.
olive e olivari sono parimenti riusciti bene nell' india, dico, nel messico e
. 7. noria (anche nell' espressione mulino per l'irrigazione).
-con riferimento all'atto sessuale (nell' espressione macinare il mulino).
attissimo a far quei molini o vortici nell' acqua senza de'quali non si può fare
nel cilindro). -mulino mistico: nell' iconografia medievale, i dolori e le
il maggior, detto nardino, / nell' affettare il pan tagliossi un dito.
in alcune zone di campagna; anche nell' espressione soma di mulo). sanudo
gli antichi romani; idromele (anche nell' espressione mulsa d'acqua).
citatissima la mulsa o idromele, che nell' una e nell'altra maniera s'appella
mulsa o idromele, che nell'una e nell' altra maniera s'appella tanto nell'idioma
e nell'altra maniera s'appella tanto nell' idioma toscano quanto nel latino la bevanda
sanzione; la connessione che (specie nell' età intermedia) un tale tipo di
più persone. rebora, 2-315: nell' impeto che procede / su per la
: con più di tre fiori, come nell' orecchio d'orso...,
incessante palpito dall'igneo / grembo esprimea nell' aria le sue multiformi chimere / che
e è piloso e fa arco nell' andare rannicchiandosi. domenichi [plinio]
volta e leggendo nella memoria o registrando nell' unità, centrale con un apposito segnale
controllo i messaggi in entrata (anche nell' espressione multiplatore di canali).
afflusso, senza determinare ritardi (anche nell' espressione sistema mùltiplex). = voce
simultanee 'sono un 'multiplo 'raccolto nell' unità assoluta del nostro pensiero, a
; apparsi nel periodo triassico e predominanti nell' era mesozoica, si estinsero nell'eocene
predominanti nell'era mesozoica, si estinsero nell' eocene. = voce dotta,
induttivo) e che una variazione verificatasi nell' uno sia esaltata nell'altro in un tempo
una variazione verificatasi nell'uno sia esaltata nell' altro in un tempo (detto di
secondo i metodi e le tecniche usate nell' antico egitto, cioè privato dei visceri
che d'uomo. ruspoli, 1-146: nell' esterior fanno il beato, / se
incapace di comprendere le esigenze di innovazione nell' ambito politico, sociale, culturale,
e odore sgradevole, che era usata nell' antichità per conservare i cadaveri (e
sciocchezze e sin anche che debbo restare nell' ergastolo perché è una bella cosa che
chi era addetto all'imbalsamazione delle mummie nell' antico egitto. milizia,
di gestazione dal feto morto che rimane nell' utero in assenza di germi (e
e abitudini forestiere, in partic. nell' ambito linguistico (e ha valore scherz.
che si accordavano allora ai secolari? nell' imporre a chiunque avesse osato d'inquietare e
il piumaggio di colore rosso, diffusi nell' arcipelago delle molucche; lori.
sostant. balbo, 1-66: nell' interno del continente furono finiti di ridurre
in piemonte, nelle alpi apuane, nell' appennino centro-meridionale e in sicilia. -anche
gentilezza è norma: / l'amante nell' amato / la carità il trasforma.
più che nei medicinali egli aveva fiducia nell' osservanza rigorosa delle diverse norme igieniche e
di una legge (per lo più nell' espressione norma di legge). b
e disegno che arnolfo architettore aveva lasciati nell' opera per norma di coloro che avevano a
veggio le fere pellegrine e snelle / nell' abito e negli atti esser conforme / come
dare una soluzione definitiva a determinati problemi nell' intento di migliorare i materiali dal punto
incentivo (e, in partic., nell' organizzazione industriale dei paesi socialisti, al
fra gli usi di una determinata lingua nell' intento di conformarsi a un ideale socioculturale
destra o da sinistra: regolarsi, nell' allineamento, sulla posizione dei propri compagni
per tenersi fermo a un dato di fatto nell' incertezza penosa. moravia, ix-193:
di normandia, discesero in sicilia e nell' italia meridionale con una sorta di lenta
, al regno instaurato in sicilia e nell' italia meridionale, alla dinastia che vi
normandia, e in inghilterra, caratterizzato nell' architettura religiosa da chiese di notevole elevazione
riferimento ai monumenti sorti in sicilia e nell' italia meridionale sotto tale dominio, scarsamente
: il signore della nave si festeggia nell' antica chiesetta normanna di san nicola. vendita
che però respinsero tale attribuzione), nell' ambito della cosiddetta 'filosofia dei valori
di temperatura corporea normale (e, nell' uomo, corrisponde a circa 370 c
introduzione la quale... annunzia nell' autore quella specie di malattia che orazio
morbosi (come, per esempio, nell' acidosi diabetica). = voce
connotazione ironica ed enfatica alla quale, nell' usofamiliare, si aggiunge un carattere di maggiorerisolutezza
una sentimentalità espansiva, che si diffonde nell' armonia musicale. e. cecchi, 5-549
: la filosofia crociana dice di essere nell' anello del reale, ma ne è invece
indi regolare, piegata, ondulata. nell' interno vi si scorge una sostanza gelatinosa,
forestiero, straniero e, per lo più nell' uso moderno, può assumere una connotazione
-anche: adottato convenzionalmente in tale paese nell' età alla quale si fa riferimento (uncarattere
, straniero e, per lo più nell' uso moderno, può assumere una connotazione
temperamento della sua popolazione (e, nell' uso moderno, può assumere una connotazione
); adottato convenzionalmente in tale paese nell' età alla quale si fa riferimento (
li dannaggi del nostro comune e raccolgo nell' animo l'antiche aversi- tadi delle grandissime
organizzazione criminale sorta fra gli emigrati italiani nell' a-quando l'agg. possessivo nostro precede un
fa al proprio caso (per lo più nell' espressione il nostro uomo).
nel mondo, che la conscienza nostra nell' opere nostre buona testimonianza ci porti.
libertà si possa comperare a e custodito nell' archivio del regno. danaro. leopardi,
di fiscnietto) i marinai nelle guardie e nell' esecu zione dei servizi di
qualcosa è oggetto (per lo più nell' espressione degno di nota).
fatta da un'autorità a un'altra autorità nell' ambito di una medesima organizzazione o fra
. ammin. atto scritto con cui, nell' ambito della pubblica amministrazione, l'autorità
.]: perché il male dà più nell' occhio, suo crine avvolve / l'indiche
. dir. rom. nota censoria: nell' antica roma, figliuoli dovessero aver mai uffizio
veder che questo sia, / lascia nell' aria rinfiammate ruote / e ratto in
differenza dal modo precedente, se non nell' aggiustar lo strumento e nel levar dal
note e ti saltasse d'una chiave nell' altra senza regole di contrappunto? v.
basso e con un punto (e nell' uso moderno è scritta col semicerchio sempre
che nel core, / sì che nell' alma accesa / nova favilla indurre abbian
2-2-148: l'individuo che ci rappresentiamo nell' idea, cioè l'ente fornito di
voci sono note delle passioni che sono nell' anima. ariosto, 10-2: ben voglio
. n. villani, i-10-25: pur nell' ostie succise orrende note / vede egli
stato redatto, ecc. (anche nell' espressione nota cronologica). muratori,
nessuno avrà tenuto nota di ciò che dissi nell' enfasi sfiatata della mia concione. dessi
. = espressione lat. sorta nell' ambito dell'insegnamento scolastico, comp.
si farà un cerchio non congiunto e nell' apertura o bocca del cerchio facendosi il
signorili,... ma sì bene nell' esercizio fedele di tali gradi! giordani
essere notabili anticamente: il primo fu nell' isola di deio. l. frescobaldi,
a ipocrisia. modesti, 244: nell' imposizione delle taglie usorno tormenti innumerabili:
è nel fatto come nella parola, nell' origine come nell'etimologia, non altro che
come nella parola, nell'origine come nell' etimologia, non altro che notabilità.
l'altre materie gravissime tanto sieno gravi nell' acqua quanto nell'aria. tortora,
gravissime tanto sieno gravi nell'acqua quanto nell' aria. tortora, i-245: fu
rispondeste che '1 nodaro non puote metter nell' istru- mento se non quelli [danari
volta da una particolare specificazione, che nell' età intermedia serviva a denominare magistrature
. tasca. -tribuno dei notai: nell' impero bizantino, referendario dell'imperatore.
relazione con una prop. subordinata e nell' espressione notare in carta) ', elencare
spesso è usato all'imp. e nell' espressione notare bene, anche in una
, fissare con precisione nella memoria o nell' animo un concetto, una parola,
qualcosa errato, riprovevole, insoddisfacente (nell' espressione nulla da notare). tommaseo
consoli ordinari. bersezio, 94: accade nell' orologio, o sbagliato dall'oriuolaio sin
fabbricarlo o guasto di poi, che nell' uno caso più non vale a notar
le due piccole ruote che sono confitte nell' asse di quella segnata b c. baldelli
sostituì la forma quadrata, entrò definitivamente nell' uso solo verso il 1630. -
notifico di non prender più veruna parte nell' edizione di pisa e di non dar più
sensi: tanto in un caso quanto nell' altro la notificazione è una funzione,
. la stessa notificazione si è fatta nell' anno passato. = voce dotta,
in o a notizia di qualcuno o nell' espressione degno di notizia).
si ammette universalmente (per lo più nell' espressione notizia prima) ', assioma
appagare il buon gusto e la delicatezza nell' abbigliarsi. romagnosi, 19-203: una
sue notizie. muratori, 8-ii-105: nell' erudizione istorica, cronologica, medica e simili
saldamente o persistentemente nella coscienza, nell' animo o nell'intelletto (un sentimento,
persistentemente nella coscienza, nell'animo o nell' intelletto (un sentimento, uno stato
per l'importanza, per la fama nell' ambito di un'intera comunità o collettività
de amicis, i-956: ogni giorno nell' ora dell'uscita correvo sotto i portici
crede. b. croce, ii-9-172: nell' uomo pratico [il momento fede]
dimostrazione, che si ammette universalmente (nell' espressione primo noto). rosmini,
accurata della loro intima struttura (anche nell' espressione fare notomia). bellincioni,
e di homais, si rassettò e rassodò nell' esercizio di una reale facoltà di buona
lucida, rigorosa, spietata (anche nell' espressione fare il notomista).
con apparente attenzione certi minuti animalucci voganti nell' acqua: notonette forse, coi loro
essere pubblicamente noto e risaputo (e nell' ambito giuridico si distinguono una notorietà di
testi stessi ed è di pubblica conoscenza nell' ambito di una certa collettività (e
'. notòrio, agg. conosciuto nell' ambito di un'intera collettività in modo
tumulto del popolo, e l'imperadore nell' animo quieto per coprire il notorio fallo
: il mele si truova nell' india nelle foglie de'rosai, il quale
, sf. bot. fenomeno per cui nell' embrione di taluni semi dicotiledoni, in
-anche per simil e al figur., nell' espressione fare notrico. chiaro davanzati
caffè per non addormentarsi sui libri dormivan nell' afa delle loro sudice camerucce. d'
n'è, è poca, e così nell' inverno giorno. acciò che vostra illustrissima
l'avemaria (ed è espressione propria nell' uso regionale e popolare, come le
, una forma / silenziosa / biancheggiò nell' ombra. pavese, 10-187: la
parte. manzoni, 310: vegliaron nell' arme le gelide notti, / membrando i
: per sette notti aveva vegliato, nell' oscurità, dinanzi a una lucerna accesa
quei lucignoli portati a braccio teso, nell' acre notte dei sotterranei. bernari,
, cadde all'indietro, e svenne nell' anima. 7. figur.
7. figur. condizione di chi è nell' impossibilità di conoscere; incapacità di comprendere
si è perso il ricordo (anche nell' espressione perdersi nella notte dei tempi)
visibile solo nella parte superiore (anche nell' espressione legare a notte). carena
arrischiarvisi altro che maestri di tutta perfezione nell' arte è il dipi- gnere una notte
: trascorrere la giornata dormendo, anziché nell' esercizio delle attività quotidiane. salvini
è tutto, che solo in questoche vive nell' errore, che diffonde il falso (e
sorpren- donna vana e leggera, esperta nell' arte della seduzione. f
. firenzuola, 252: messa la nottola nell' uscio e puntellatolo molto bene,
1-1-137: trotta via [livia] nell' anticamera / e mette tanto di
superiore, permettendone la rotazione (anche nell' espressione nottola del palo). ufficiali
partic.: notte trascorsa vegliando, nell' esercizio ai un'attività, nel lavoro
e disordinato; veglia notturna (anche nell' espressione fare nottolata).
malagoli, 259: con chi, nell' aprire, si fa forza alla molla [
orec- chie mai si sazia: / nell' ore del meriggio e del riposo / si
tommaseo [s. v.]: nell' uso odierno, 'nottolone 'si dice
di trascorrere la notte in faccende, nell' esercizio di un'attività, nel div ertimento
n. -stor. triumviri notturni: nell' antica roma, i tre magistrati a
: tratto di orbita percorso daun corpo celeste nell' intervallo di una notte. e.
solare (e, in partic. nell' ambito della pittura, comporta un problema
una missione diplomatica; promemoria (anche nell' espressione dare notula, la notula)
ore sotto il solleone e co'piedi nell' acqua marcia, lo stato dimostra con
ritratto. -consiglio dei novanta', nell' ordinamento comunale di firenze all'inizio del
nuove idee, metodi, sistemi e forme nell' ambito novantènne, agg. che
novatore [carlo lodoli] fu nell' architettura. cesarotti, 1-i-31:
ribelli. 3. fautore di riforme nell' ambito della religione o della disciplina ecclesiastica
muratori, 7-v-135: pure salda stette nell' antica religione l'italia e niun caso
cattari, che significa puri, come nell' inghilterra appelansi puritani i calvinisti rigidi.
costituisce e differisce dalla precedente o nell' oggetto (novazione oggettiva) o nel titolo
piacitato e non equivoco col fatto contemplato nell' anteriore convenzione. rosmini, 5-1-517: il
celesti nella cosmografia pitagorica e aristotelica e nell' ordinamento dantesco. giamboni, 10-150
altri quadri bellissimo è quello che è nell' udienza de'nove. instruzione a'cancellieri,
popolo minuto e dei magnati (anche nell' espressione governo dei nove).
. che segue gli indirizzi del novecento nell' esercizio della propria attività artistica o letteraria
nel novecentismo, che si può collocare nell' ambito delle correnti innovatrici del sec.
assoluta dello stagno in mille gradi, nell' aria, che glie ne detrae la millesima
muoverà con gradi novecento novantanove, ma nell' acqua con novecento solamente. fagiuoli, 1-5-479
ojetti, ii-612: trentatré anni vissuti nell' ottocento, trentatré in questo novecento.
sue disposizioni. 12. marin. nell' attrezzatura navale, manovra (o cavo
nascondere nelle nuvole delle novelle: rifugiarsi nell' astrazione, perdere contatto con la realtà
solea dire a'suoi novellini discepoli, nell' atto di mettere che lor faceva in
tutti sono predominati dell'amore di novità nell' usanza, chi non vorrà sempre inventare
trovarmi amabile e fu quasi per dimenticarsi nell' avanzata età sua ch'io fossi una
si è di non essere troppo minuti nell' interrogare i loro penitenti intorno alle circostanze
mente, moralmente, intellettualmente; rigenerato nell' intimo, nel profondo. -in partic.
che viene. 13. marin. nell' attrezzatura navale, che è pronto a
giuliano, di trenta giorni, che nell' antico calendario romano iniziante con marzo occupava
3-102: nella brumale tristezza novembrina, / nell' aria senza raggio né respiro né moto
volte mille, a nove migliaia (nell' ambito di una pluralità, di una
, diffondendosi soprattutto nel sec. xvii nell' ambito del cattolicesimo e perdurando tuttora in
(novenario giambico) ', raramente usato nell' antica poesia italiana, fu riesumato dal
novendiali, sm. plur.): nell' antica roma, festa della durata
tosto novero annoverante, il quale sta nell' anima razionale, ed è quello col quale
3. computo, calcolo (anche nell' espressione fare il novero: computare,
al novero degli anni che si accumulano nell' infinito a formare l'eternità.
, sm. stor. dir. nell' antico diritto che il ladro titolo
luna ai giorni novésimo si vede nell' istesse sue note. diciotto;
che essa luna talor si trovi vangato nell' annata (un terreno, un campo,
), sm. ant. mus. nell' anmati, / ché 'l tempo ha
novissime fronde invola il verno, / ravviluppato nell' intatta vesta / verdeggia eterno.
morte. fagiuoli, ii-109: troverete nell' ultimo del foglio / registrati i novissimi
dramma teologale che pone i suoi personaggi nell' universo alla novità di jean-paul sartre,
dottrina o a un autore; anche nell' espressione dare novità: conferire originalità).
l'elemento di trasformazione introdotto (anche nell' espressione fare novità: attuare o assecondare
alfieri, 4-35: manlio... nell' etruria instigava la plebe che, per
letter. protesta, rimostranza (anche nell' espressione fare novità', protestare vivacemente,
lo più una connotazione negativa; anche nell' espressione che novità è questa? che novità
m. villani, i-prol.: esaminando nell' animo la vostra esortazione...
quelle novità. -provvedimento punitivo (anche nell' espressione fare novità contro qualcuno, a
54: così avendogli cacciato questo pulce nell' orecchio si partì da lei e se ne
o, comunque, a provocare mutamenti nell' ordine costituito o nel sistema delle alleanze
che ha scelto di intraprendere (anche nell' espressione fare il noviziato) ',
il noviziato ': commetter qualche errore nell' esercizio primo della sua arte o rinnovando
vesti monacili e manifestamente facevano la professione nell' ordine. cassiano volpar., xx-i (
e lo dimette in pochi mesi abbronzato nell' impudenza, dotto nei misteri dell'iniquità
per estens.: privo di sufficiente pratica nell' attività a cui si dedica; che
e novizio e veramente purissimo di coscienza nell' arte scrivana. manzoni, pr. sp
con un complemento di limitazione (anche nell' espressione essere novizio del mondo, della
, ii-6-258: sarebbe da novizio nell' arte del regnare voler 'star
). salvini, 41-76: quando nell' accademia fui accettato, rozza era e
in quanto ha la sua origine unicamente nell' intelletto). varchi, v-168
, porta scritte, anzi profondamente scolpite nell' anima le prime nozioni o contezze del
, perché molti periscono nella nudità e nell' inedia senza soccorso. scola, xl-457:
sp., 27 (469): nell' astrologia era tenuto, e con ragione
la teatralità. pirandello, 8-21: entra nell' aula il professor torresi, incaricato dell'
nozionistica, è quel che rimane nell' uomo quando ha dimenticato tutto quello
accompagnano il rito del matrimonio (anche nell' espressione corte di nozze); festa
, banchetto, convito nuziale (anche nell' espressione pasto o pranzo di nozze)
vostro latino. 2. impegnato nell' organizzazione e nella preparazione di una festa
goccioline d'acqua e ghiaccioli) sospese nell' aria, di forma, spessore e
vapori elevati si unischino in certo luogo nell' aere e congreghino insieme e faccino quel
di oggetti o di materiali leggeri sospesi nell' aria (pezzetti di carta, piume
abbatté su di noi. si alzò nell' aria, come una nube, l'odore
israeliti verso la terra promessa (anche nell' espressione colonna di nube). c
che iddio fece comparire innanzi agl'israeliti nell' uscir dall'egitto, la quale era oscura
non corretta, ma diffusa soprattutto nell' uso giornalistico). 3. figur
nube: denominazione di una costellazione visibile nell' emisfero australe. piazzi, 1-29:
coppia di nebulose extra- galattiche, visibili nell' emisfero australe, osservate e descritte da
.]: 'nube ': materia sospesa nell' orma. 13. statist. nube
ammasso di ceneri e di polveri diffuse nell' atmosfera da un vulcano e sospese talvolta
dieci anni, siché il matrimonio è nell' infanzia. ferd. martini, 4-3
, 3-637: alcuna volta si vedeno nell' aire nubiloso penetrare li raggi del sole et
ciel volgea / tirata bia o nell' oscurità. giovanni da samminiato [
per diritto sentier la bocca inghiotte / nell' ampio ventre il nubiloso noto, /
f. morosini, lii14- 257: nell' asia confina con persiani per un grande
. giogo, n. 1. nell' embrione dei mammiferi, fra mielencefalo e
; cranio stretto con (anche nell' espressione fossa della nuca).
ii-24: dicono i prattici che, operando nell' occipi- tio, bisogna esser diligenti in
non fare nulla, oziare; arrovellarsi nell' incertezza senza agire. palazzeschi, 1-517
della predicazione cristiana non è la salvezza nell' amore come afferma lbarnack.
un composto: per lo più. nell' espressione agente nucleante). - anche
scorciate e nucleari, e pur precise nell' arabesco. 2. anat.
zione di materiali fissili, nell' installazione e co laudo di
scientifici, in medicina, in agricoltura, nell' industria) o del calore prodotto (
proprietà generale dei nuclei atomici, consistente nell' indipendenza del numero totale di nucleoni contenuti
del numero totale di nucleoni contenuti nell' unità di volume (densità media dei
1958 (a essa si associarono, nell' agosto, bri, i grumi
-voluta globosa di fumo (anche nell' espressione
diffuso dal vento. ogni nucleo, nell' atto che subiva tale distruzione, pareva
da un nucleo emotivo che si trova nell' animo e da cui provengono le azioni.
., è che permangono a lungo nell' aria costituendopenetrare dentro questo contenuto, fino a
suo genetici e giuridici: famiglia (anche nell' espresnucleo più forte, la sua metà
, ii-393: la sua casa era nell' ultimo nucleo della vecchia città.
bufali e zebre. -stor. nell' organizzazione del partito fascista, suddivisione cittadina
nel quale terminano fibre nervose (anche nell' espressione nucleo encefalico). -nuclei accessori
mediano che fa aggruppamento impaririore nell' interno dell'emisfero cerebrale lateralparte del complesso
laminetta pieghettata di sostanza grigia che, nell' oliva bulbare, circoscrive la sostanza bianca
. -nucleo premotore: che è interessato nell' elaborazione di un impulso motore ma non
, a piccole cellule, particolarmente sviluppata nell' uomo; costituisce una delle più importanti
e probabilmente composta di frammenti (anche nell' espressione nucleo cometario). piazzi
circrospora fertile che si origina e accresce nell' ocuito magnetico interna all'avvolgimento).
sé misteriosa, la quale... nell' infimo del nucleo e mentale della
mentale della molecola delle flavine. nell' immensità delle costellazioni, dappertutto si mani
stato fluido; ninfe. -anche nell' espressione nu allungata o lenticolare
dei caratteri degli strati (anche nell' espressione nucleo della ereditari (impressi
espressione nucleo della ereditari (impressi nell' acido desossiribonucleico dei cromosomi) e presiede
reno). metabolico. - anche nell' espressione nucleo celgalanti, 1-ii-470: nelle
e a esso si attribuisce importanza funzionale nell' elaborazione del vitello nutritizio (si riduce
ioni atmosferici), e presenti nell' aerosol atmosferico in quantità variabile a seconda
, e si trovano in percentuale massima nell' atmosfera cittadina, in percentuale minima in
nucleoside dall'acido ortofosforico; si riscontrano nell' intestino, dove entrano nei processi digestivi
pirimidinica, da uno zucchero (ribosio nell' acido ribonucleico e desossiribosio nell'acido desossiribonucleico
(ribosio nell'acido ribonucleico e desossiribosio nell' acido desossiribonucleico) e da acido fosforico;
prende forma globosa nella ciliegia, schiacciata nell' albicocca, allungata nella susina: è
, allungata nella susina: è univalve nell' oliva, bivalve nella noce, uniloculare
e liscio nella susina, nella ciliegia e nell' albicocca, foraminoso nella mandorla, solcato
in quasi tutte le drupe, coriaceo nell' areca, membranoso nel dattero, ecc.
è proprio del linguaggio biblico, anche nell' espressione nudare la testa). a
, volendo poi nudare i corpi e nell' armi faticare, ansavano continuo, sfacevansi di
, udito sì amaro annunzio e vistosi nell' arma nudata la nuda morte avanti, non
condannano e inibiscono la nudità, spesso nell' ambito di un programma di ritorno individuale
temperie luminosa e azzurra, oasi di mitezza nell' andamento aspro delle stagioni, che con
parziale della chioma, calvizie (anche nell' espressione nudità del capo). leopardi
righe sgargianti, nudità lucide e sinuose nell' acqua turchina. pavese, 9-69:
. v.]: è quasi nudità nell' inverno quel che sarebbe afa la state
nudità della samaritana. pascoli, ii-350: nell' apocalissi di giovanni è parola di angelo
l'idea di codesti angeli, che nell' apocalissi è congiunta all'idea di miseria
qui dove di fanciulle allegra schiera / nell' aperta de'campi aura vitale / della
ogni affezione nazionale e cittadina, e nell' atletica nudità muscolosa del suo pensiero lottava
di tradimento. foscolo, v-124: nell' abbandonarmi nelle braccia del meglio educato tra
si riversa / la bora, e soffia nell' aperto prato / dove giochi, ed
-allude allo stato di adamo ed èva nell' eden. pietro da bascapè, v-189-154
338: la natura... nell' uomo, che fece povero, nudo e
-anche sostant. e per anton. nell' espressione ii nudo alato. anonimo,
ranocchi vivi, e poi li rimette nell' acqua dove nuotano e saltano ancora così
nudi alla guerra, facendosi leggeri da balzare nell' aria. -sostant. tasso,
s'aspettava una funzione all'aperto, nell' orto vero, nudo sotto la notte nuda
, alterato (la visione di dio nell' ascesi mistica). girolamo da siena
passeggeri (un veicolo). -anche nell' espressione nudo e crudo: che non
/ pesi scottanti, geli inveterati, / nell' esistere mio nudo e costrutto / forse
ne vada l'alma al fin giù nell' abisso. 29. spregiato,
nel complesso di tutte le circostanze, nell' indicazione de'rapporti fra le cagioni e
cpixla di due anime 'nude 'nell' assoluto. -nudo e crudo:
/ preme il disfacimento che ritiene / nell' afa delle serre anche le nude / speranze
ii-174: 1 quali [papi] nell' uria e nell'altra città ritenevano poco
quali [papi] nell'uria e nell' altra città ritenevano poco più che 'l
e nuda e pura / fa corona. nell' orrido ritiro / filan tre brutte vecchie
nudo '. bartolini, ii-216: nell' istessa scuola del nudo tutti gli allievi riuscivano
addensamento di particelle o di polveri sospese nell' aria anche a grande altezza, in
far nulla possiamo nel purissimo etere né nell' aria schietta e sincera. g. gozzi
è vuoto, senza oggetto (e nell' elaborazione teologica e metafisica serve a definire
di determinazioni, indissolubilmente legato e convertibile nell' essere mediante il divenire, secondo il
strada dovere una sera ritornare a risolversi nell' istesso nulla. alfieri, 1-658: o
perché l'amante ef fettua nell' amato tutto se stesso, tutto il suo
senza littere in tutto, si quietano nell' ignoranza loro. agostini, 81:
: l'uomo in se stesso e nell' ingenita sua virtù pare si conti per
fra giordano, 3-105: nella volontà e nell' opere della volontà, nulla natura o
-non fare nulla', trascorrere il tempo nell' ozio (cfr. anche fare1,
postura nel punto di movenza nella grandezza nell' altezza, e ciascuna con la sua base
e meraviglia, talora ironici; anche nell' espressione nulladiméno che). carducci
meno. -addirittura, nientemeno (anche nell' espressione nullaméno che). carducci
quale essa si esercita:... nell' assoluta indipendenza, mancandole ogni materia e
mai partorito (e ha importanza sia nell' ambito dell'ostetricia, in quanto il
, gonfi e vuoti come vesciche, nell' idea ch'ella si persuadesse deda loro nullità
indicato dall'art. 1345 e la mancanza nell' oggetto dei requisiti stabiliti dall'art
niuna turbazione e nulla malinconia dovresti avere nell' animo. giov. cavalcanti, 49:
sono di differente sguaglianza, e massimamente nell' amare. boiardo, canz., 109
da nubi (an che nell' espressione farsi nulo). tommaso
numantina: varietà di pera apprezzata nell' antichità. landino [plinio]
è d'uopo, achille, alzare / nell' alma il primo altare. foscolo,
-anima del paradiso, santo (anche nell' espressione nume beato). dante
destra. metastasio, 1-i-622: fiamma ignota nell' alma mi scende, / sento il
campassi della rete, / rosse triglie nell' alga boccheggianti. -per simil.
già da qualche tempo egli aveva sentito nell' aria il ritorno del nume. e.
ha importanza eccezionale o che la assume nell' ambito soggettivo, divenendo oggetto di attaccamento
trebbiatrice, mi venivano incontro a frotte, nell' aria neutra del viale, le facce
malagevole a sostenere, conciossia cosa che nell' amaritudine del tempo non si numera la
folle da perpetuare il bacio, scambiato nell' ebrietà dei vini capziosi dopo un pranzo.
c. i. frugoni, i-7-248: nell' aprirsi della scena apparisce proteo sopra uno
: la scarsezza del numerario special- mente nell' aquilano e nel teramano. delfico, iii-198
alle dipendenze del prefetto di roma, nell' ammi corrispondere all'importo dovuto
, una nistrazione delle provincie o nell' esercito. somma).
1-2-84: confrontandole con i tempi notati nell' effemeridi, potranno dalla differenza dell'ora numerata
che si studiano a infondere sangue nuovo nell' arte. cantoni, 696: appena milano
fabbricazione delle calzature. -numeratore legatore: nell' industria poligrafica, addetto alla disposizione in
tali elementi; modo, criterio seguito nell' effettuare tale operazione; ordine che informa
5-5-272: appare altresì come i cunei [nell' anfiteatro] eran molti e come dalle
tue trecce piova 'che è il cvi nell' antica e primitiva numerazione. pratolini,
, secondo aristotele, è nell' anima una entità numerica- mente unica.
antilogia dell'infinito numerico nasce dal trasferire nell' esistente la proprietà dell'ente, e nell'
nell'esistente la proprietà dell'ente, e nell' individuo finito la proprietà delf idea.
tutte le cose sue quando lo ripresenterà nell' uscire 2. per estens.
. -chim. numero di bromo: nell' analisi chimica per valutazione del tenore in
la quantitàdi rotazioni complete compiute da un organomeccanico nell' unità di tempo convenzionalmente stabilita.
1 o a 100) ttendo il pugno nell' aria; e chi sa qual diavoleria
sa qual diavoleria che essa ha assunto nell' epoca o nel luogo o nelavrebbe attaccata a
sercomposita, le cui variazioni sono determinateviamo nell' aritmetica, come o, 1, 2
ciascuno gli anni del militare servizio nell' esercito. numero di leva; levare
di controllo. -numero di generazione', nell' etichetta di flusso di una bobina di
-cifra corrispondente a una nota musicale (anche nell' espressione sonare con i numeri).
applicato sulle parti esterne laterali o superiorecontinuerà nell' emissione successiva, o le novità del
machiavelli, 292: ogni nazione, nell' ordinare gli uomini suoi alla guerra,
uomini suoi alla guerra, ha fatto nell' esercito suo... uno membro
. quantità di un determinato tipodi moneta contenuta nell' unità di peso prestabilita; valore nominale
si prefisse fermamente un contegno: tacere nell' assemblea, perdersi nel numero. landolfi
eccezionalità; persona confusa nella massa, nell' anonimato, oscura (per lo più
. segni, 9-163: parimente interviene nell' arti raccontate di sopra, che tutte,
o dipersé o insieme, come avviene nell' arte de'suoni de'flauti e delle citare
la medesima forza: sì come è nell' arte del sonare le zampogne. queste,
il numero dipersé senza l'armonia usa nell' imitazione tutta l'arte che è intorno a'
secondo che la divina scrittura li pone nell' esodo, nel levitico, nel numero,
-con valore aggettivale: innumerevole (anche nell' espressione numero senza numero).
si udì di là dall'uscio, nell' entrata. -che si esercita per
attica semplicità, parlatore numeroso e parco nell' adunanza, mi fa sorridere di buon
multiplicasse la varietà, e fu più numeroso nell' arte che policleto. 5
porre cosa alcuna delle ricchezze che portava nell' erario, le divise tutte fra il suo
introdotto dal filosofo ted. rudolf otto nell' opera das heilige (il sacro)
. ant. tipo di vite coltivata nell' antichità a terracina, in provincia di latina
leopardi, iii-338: mi duole assai che nell' archeologia e nella numismatica io sia poco
la conoscenza e sì destra l'abilità nell' aiutarsi dell'archeologia, della numismatica e
(numulàrio), sm. ant. nell' antica roma, saggiatore di monete che
geologica e paleontologica e straordinariamente diffusi nell' era cenozoica o terziaria (e rappresentano
miriadi e miriadi di nummoliti ha raccolto nell' immenso alvo. = voce dotta
linguistico proprio della lingua araba, consistente nell' aggiunta al nome ai un elemento nasale
. da nùn, nome della lettera n nell' alfabeto ar. nunca, avv
un ambasciadore, fra tanti ebrei che abitavano nell' etto chi vi mandò?..
confortatori, guide. 3. nell' antica tragedia greca, messaggero che narrava
determinato stato, cioè prelato che, nell' ambito territoriale di un determinato stato,
od asprezza si può né si dee scorgere nell' ultimo cerchio visibile della luna.
, ferite. giamboni, 10-87: nell' ora di nona i demoni, che sempre
di una punta che, sporgendo infuora nell' urto, nuoceva il nemico.
nuotante si ritraggono. -che vive nell' acqua e, in partic., nel
sta nuotando, che si sta spostando nell' acqua. -sm.: animale marino;
nuotanti colla faccia al cielo secondo fùro nell' utero materno. a. cattaneo, iii-325
: provava una tortura mista di voluttà nell' aspirare quella emanazione sana, con la
emanazione sana, con la lingua nuotante nell' acquolina e li occhi vivi di cupidigia
: quello sguardo e quel sorriso nuotanti nell' agonia. tarchetti, 6-i-240: veao
si muove o fluttua nel cielo, nell' aria, nel vuoto, in uno spazio
il seme ': perche queste vescichette nuotanti nell' atmosfera scoppiano, e l'acqua che
spasseggio diciamo quand'uno, essendo tutto nell' acqua dalla testa in fuori, cava fuori
a me. io potrei facilmente soffocarla nell' acqua, perderla. pirandello, 8-599:
pico s'è partito dal mondo appunto nell' età sua più fiorita; sicché egli
sepolcro di tirio gladiatore; voi nuotate nell' antichità, e respirate un'esistenza di
: ho tenuti i lombrichi a nuotare nell' acqua comune in vasi di vetro. fiacchi
4. essere, stare immerso nell' acqua o, per estens.,
., in un altro liquido (spesso nell' espressione iperbolica nuotare nel sangue: con
5. galleggiare o essere immerso nell' acqua o in un altro liquido,
notò su tacque. achillini, ii-154: nell' acqua di si care e benedette
e i torrenti / facessero, e nuotar nell' acque i campi, / se non
muoversi (o parere muoversi), spostarsi nell' aria, nello spazio, nel vuoto
, anche, esservi sospeso. -nuotare nell' aria', volare. dante, inf
alcune cose per la lor piccolezza nuotano nell' aria, come la minutissima polvere di terra
comune è avidissimo degli umori che nuotano nell' aria. tommaseo, 11-108: nuotano
razionali. marinetti, 1-81: 'nuotare nell' aria ': l'insieme di movimenti ana
e il poco chiarore che ancor nuotava nell' aria si raccoglieva tutto in quel punto.
155: il suo sguardo nuotando nell' aria pareva uno scherno provocante..
29: e 'l piede non ti nuoti nell' ampio calzamento. equicola, 320:
morali, spirituali, ecc.: nell' espressione nuotare in). -in partic.
amator del signore, non quando nuotava nell' abbondanza di tutti i beni esteriori,
si, per i tiranni, che notano nell' abbondanza e vogliono far morir noi di
miei '. cantù, 2-22: nell' autunno del 1833 milano nuotava nell'esultanza
: nell'autunno del 1833 milano nuotava nell' esultanza: e attirava il concorso dei vicini
.. è ben lunge dal nuotare nell' abbondanza. bechi, 2-51: gli misero
latte e miele, nello zucchero, nell' unto: provare una grande gioia, essere
-nuotare nel grasso, nel lardo, nell' oro: vivere nell'abbondanza, nell'
nel lardo, nell'oro: vivere nell' abbondanza, nell'agiatezza, nella ricchezza
nell'oro: vivere nell'abbondanza, nell' agiatezza, nella ricchezza (v.
ricci avaroni,... nuotando nell' oro, portano le veste stracciate.
si dispregiassero le ricchezze, e nuotava nell' oro fino alla gola. cesari, 7-186
essere indovini per capire che non nuotate nell' oro. -nuotare nell'acqua di viole
che non nuotate nell'oro. -nuotare nell' acqua di viole: profumare intensamente.
d'essere imbalsamato / e di nuotar nell' acqua di viole. -nuotare nel
sia molto meglio nuotar nel sudore che nell' acqua. -nuotare nel vino:
chiarello e nella malvagia, / ma nell' oro potabil del contento / notare e
-per estens. solcare, percorrere volando (nell' espressione nuotare a volo).
volgeva le spalle a questo suo disegno nell' appoggiare il governo dello stato ad un
nascosto, subdolamente, artatamente; brigare nell' ombra, senza dare a vedere.
doro. 2. aeron. nuotata nell' aria: complesso di movimenti che un
de'notatori che, quando si gettano nell' acqua, immantenente ritornano suso. leonardo,
galileo, 4-4-323: il nuotatore, stando nell' acqua supino, viene a farsi in
che sta nuotando, che si sposta nell' acqua. -popolo nuotatore: i pesci
vivente. -galleggiare o essere immerso nell' acqua o in un altro liquido (
nuoto. -che si muove ritmicamente nell' aria. ungaretti, xi-114: altri
cacciarsi, gettarsi a nuoto: lanciarsi nell' acqua e incominciare a nuotare. sentenze
, 25: quando alcuna nave rompe nell' alto mare, niuno di coloro che si
sentenza. tocci, 1-110: se nell' argomentar geometrico voi vi portate come nell'
nell'argomentar geometrico voi vi portate come nell' argomentar teologico,... vi do
altri elementi architettonici o urbanistici; anche nell' espressione nuovo di pianta).
, / l'alber quando è sottil nell' età nuova / se volete ch'un dì
troppo sensitivi e troppo facili a ricever nell' animo ancor nuovo di ogni sorta impressioni
città o abitazione (per lo più nell' espressione essere nuovo di un determinato luogo
[siila]... colla cavalleria nell' affrica e nel campo di mario,
mario, benché nuovo ancora e poco esperto nell' armi, facevasi in breve sovra tutti
per consuetudine, per lunga tradizione; nell' uso moderno, alla connotazione spreg.
del bartolini intorno la nutritura del feto nell' utero materno... non sia
delle arti: raggruppamento artistico italiano costituitosi nell' ottobre del 1946, sotto l'originaria
come reazione e superamento dell'informale, nell' intendimento di attingere dimensioni e significati rappresentativi
troppo sottile intro duce talvolta nell' opere degli autori spagnuoli la profondità della
discosta dalla norma nel comportamento o anche nell' aspetto esteriore, costituendo motivo di stupore
nuovo. 24. che è entrato nell' uso linguistico di recente (una parola
27. inventato, ideato, introdotto nell' uso da poco tempo; che costituisce
un regime politico o istituzionale; anche nell' espressione ordine nuovo). casti
, e non in altro stabili che nell' instabilità stessa. brusoni, 1039: il
nuove. -muovo corso: mutamento radicale nell' orientamento politico di uno stato. -in
delle tremende responsabilità incombenti sulla classe proletaria nell' attuale periodo storico, capace di gestire
predicata dal vangelo (per lo più nell' espressione uomo nuovo). imitazione di
il nuovo, vero o finto, nell' arte, appunto come si accetta una
. il pieno periodo nuràgico si ebbe nell' ottavo, settimo, sesto secolo.
. fr. colonna, 2-7: nell' ombrifero e opaco luco nutante sperare salute
sul rigonfiamento equatoriale della terra (anche nell' espressione nutazione terrestre). piazzi
a'peri e agli altri arbori, nell' ultima loro età, che per la durezza
... non lo aveva allettato nell' ultimo mese della maturanza. 2
le rondini su l'autunno vanno oltremare nell' egitto dove anticamente regnavano i faraoni.
a un di un ragazzo; allevare nell' infanzia o nella gioelemento naturale.
e crescere, perocché quant'ella starà nell' animo suo, tanto si potrà aver di
. -condurre o protrarre resistenza (anche nell' espressione nutricare la vita).
soggetto per opporlo al fiero ottomano che nell' una e làltra ungheria, con danno
2-376: la viltà de'mortali, che nell' ozio partorisce e co'l lusso va
sola speranza dell'anima mia, che nell' amoroso fuoco sperando in voi si nutrica.
determinato. boccaccio, v-128: lasciato nell' isola del foco, quivi, nutricato
lo pensiero, cresce a le volte nell' acto el quale seguita vergogna e danno.
amore d'italia! la canzone / zione nell' allevare. dal piè di figlio e
letteraria, aulica ed elevata); nell' antichità e in passato era per lo
dei rapporti affettivi e la confidente anche nell' età adulta. dante,
una madre [la carità] che concepe nell' anima i figliuoli della virtù e parturisceli
le vene diete. castiglione, 360: nell' omo il superfluo caldo presto riduce il
. 4. funzione primaria che consiste nell' assunzione di alimenti necessari alla conservazione,
sansovino, 2-13: acciocché coloro che nell' espugnazion delle città o nelle zuffe eran
salvare la vita del parto, ma nell' istesso tempo vorrebbono celarlo per la loro
svolta dal sole o dall'aria libera nell' equilibrio naturale o di un organismo.
, lii-3-361: per non lasciarla ricascar nell' eresia, in che era nata e
1-501: il figlio mio / nudrii nell' amor tuo; fido a te resi /
molteplicità come tale, nella disorganizzazione, nell' atomismo. questo distrae e non nutrisce
, innamorarsi. pellico, 2-439: nato nell' esiglio, ho baciata troppo tardi la
nascere, conservare, consolidare e incrementare nell' animo; provare un sentimento in modo durevole
ingegno con solitari esercizi, agevolmente eccederanno nell' opinione che portano di se medesimi.
cioè la perfezione de la -alimentare nell' animo, mantenere viva (una speranza
, un disegno; custodirli e conservarli nell' animo, mantenendoveli vivi. aretino,
bini, 1-126: accogliete e nudrite nell' anima generose illusioni. salvadori, 274
donna ch'egli nutriva da tanto tempo nell' anima: l'ideale dell'amore,
. cesarotti, 1-xxxii-202: amor nudrilla nell' idalia chiostra, / e i begli
fegato e la milza veramente; / nodriscesi nell' un caliditate, / e l'altra
almeno in apparenza, se tale non era nell' intrinseco, e mostrava di far ogni
altre cose che ella in se stessa nell' inverno ha generati. b. segni,
fra la quantità di cibo immesso nell' organismo e letto, nella mia
[del beccafico]? questa è fatta nell' aria libera, agitata da continuo moto
abbondante nutrizione; ben pasciuto (anche nell' espressione ben nutrito). ricettario fiorentino
(unafiamma, una sorgente luminosa: anche nell' espressione ben nutrito). - anche
inquietantissima. 8. ant. nell' antica farmacopea, fatto rinvenire più volte
1-54: estinti che fossero gl'invecchiati nell' ozio e li nutriti ne'vizi, non
: somigliante proposta non trovò luogo alcuno nell' animo del marchese governatore, non tanto
affluivano sempre più nutrite squadre di vigili nell' arena e presso le porte di uscita
o mescolato con sostanze zuccherine, sistemato nell' arnia o in prossimità degli alveari.
processo biologico che consiste nella somministrazione o nell' assunzione, da parte degli organismi animali
nutrizione, mediante la quale ci conserviamo nell' essere. sarpi, vii-74: la nutrizione
. giamboni, 8-1-118: là [nell' aria]... eglino [i
biblica di fumo che avvolgeva gli israeliti nell' esodo dall'egitto (ed è considerata
evanescente di colore diverso, che risalta nell' uniformità del marmo e delle pietre.
e di candore: per lo più nell' espressione passo di nuvola). bontempelli
fino in fondo. vittorini, 1-59: nell' oscurità che li avvolge non battono palpebra
astron. costellazione visibile a occhio nudo nell' emisfero australe, distinta in nubecola maior
muovono in un liquido, per lo più nell' acqua. 14. fis. nuvola
a quell'ora si sarebbe stati meglio nell' ufficio caldo che all'aperto sotto una
si trovano momentaneamente in volo o sospesi nell' aria. lengueglia, 1-17: una
petruccelli della gattina, 4-259: diana leggeva nell' animo di suo marito, così sicuramente
suo marito, così sicuramente convegli leggeva nell' anima di lei. ella vi scorse delle
1-iv-849): ancora eran vermigli certi nuvoletti nell' occidente. pulci, 26-39: io
di quelli cantori si levasse appoco appoco nell' aria un nuvilètto. marino, x-59
. ma certo son oggi bizzarrie tali nell' umano discorso, che a ben qualificarle
, 1-28: se... nell' estate abbondino le pioggie, sia molto nuvolo
di fumo, di altre sostanze fluttuanti nell' aria. spontone, 1-259: della
nuvolo di magagne... entrate nell' edizione. giusti, 4-i-308: non ti
zanzare... si libravano a nuvoli nell' aureola del lampione sulla piazzetta. zavattini
: all'ingresso del sangue della cava nell' orecchietta, essa... si gonfia
apparve prima una folta e nera nuvolosità nell' aria. leonardo, 7-ii-26: vedesi l'
, in ottavi. 3. nell' industria per la lavorazione della carta,
. ma certo son oggi bizzarrie tali nell' umano discorso, che a ben qualificarle
luna ed alza / il suo capo nell' aria all'odoroso / mattino con le
anello nuziale era stato perduto da sacontala nell' attigner acqua ad un pela- ghetto vicino
in catullo he'suoi versi nunziali, nell' ode sessanta. goldoni, xiii-376: con
, per lo più zuccherini, utilizzati nell' impollinazione. 8. ornit. abito
.). invar. lettera che nell' alfabeto italiano occupa il tredicesimo posto (
sotto la o. si vede che nell' entusiasmo di finire avevano inzuppato troppo il
. pataffio, 9: il piè nell' o non gli hai, né pur le
odissea 'e il numero del canto nell' uno e nell'altro poema. nelle
e il numero del canto nell'uno e nell' altro poema. nelle intitolazioni e iscrizioni
alle sette antifone od inni, che nell' avvento, intonate dal più cospicuo personaggio
più per lo suo significato, che consiste nell' ambiguo, pigliandosi 'tondo '
cassa si domanda ordinariamente per ogni uno nell' arte un castone, o sia in
famiglia gigliacee, comprendente tre specie diffuse nell' america settentrionale, di cui una
luminosa e azzurra, oasi di mitezza nell' andamento aspro delle stagioni. 6
tua testolina o nel fondo dell'oasi riposta nell' anima tua, trova qualche cosa di
sincera obbedienza: la quale spezialmente consiste nell' esequire alla semplice quanto viene comandato,
e vassallaggio. cesari, 6-310: nell' ottavo secolo l'impero romano si tenne
secolo l'impero romano si tenne fermo nell' obbedienza di leone isaurico. botta,
: non poterono... conservar torino nell' obbedienza del duca. 5.
a determinate norme che devono essere osservate nell' esecuzione di un quadro, di un
accumulano e ingrossano il fiume a segno nell' alveo nostro che non trovando ripari d'
x-428: facendo caste l'anime vostre nell' obbedimento della carità, in semplice amore di
l'ubbidienza di cristo pervenne al sommo. nell' altezza dell'obbeditore superò ella tanto qualunque
d'obiadini, quali dicono che si cangiano nell' altra vita in denari d'argento e
son lenti nel favorire, son zoppi nell' obbligare. metastasio, 1-v-602: o parli
ogni giorno un'ora... nell' esercizio del trillo; un'altra in
obligava di fermarsi a tortona, proseguirono nell' attacco del castello. goldoni, xi-
valore di legge o di precetto inderogabile nell' ambito di un sistema giuridico, religioso
* die mercurii carnisprivii ', cioè nell' ultimo mercordì del carnevale. botta,
: mentre l'uomo crede e si esercita nell' opera di dio, rimane dio necessariamente
ideologici, politici, ecc., nell' ambito di un'organizzazione o di un
cui la legge penale è vincolante nell' ambito (territoriale o personale) che essa
legge un equilibrio colto dal pensiero nell' oscillazione del numero; ma la sua obbligatorietà
: se l'umanità è cosa naturale nell' uomo e non virtù, e sì come
obbligazione si può dire che sia già nell' inferno qual più basso e qual meno
di cristo dissolve quella colpa e obligazione nell' anima di colui che si battezza.
il marito. bellori, iii-12: nell' occasione che venne in pensiero al nostro
'obbligazione'dicesi anche un passo melodico che nell' esecuzione non potrebbesi tralasciare senza produrre un
le potrai giovar solamente scrivendo quel che nell' animo senti. menzini, iii-346:
morale e materiale, alla collaborazione nell' interesse della famiglia e alla coabitazione.
alle abbazie e priorati che fosse indicate nell' art. 1 che non abbiano cambiato condotta
lo sparger dottrina e non ciance, nell' usar così fatte sentenze, mostrano o
magalotti, 9-2-100: il rumore che fece nell' accademia la sua lettera lascio che le
obbligo di vedere, a kampen, nell' overijssel, le curiose porte a torricelle
avversano il simbolo popolare. -porre nell' obbligo: indurre per necessità a un
grassi con lodovico non mi pone punto nell' obbligo di far cose spiacevoli al primo
del nome tuo non voler tu farci cader nell' obbrobrio e non far patire a noi
2. che riveste eccezionale gravità nell' ambito morale, riprovevole in sommo grado
danni e stragi de'popoli innocenti, nell' occasione della peste. ghislanzoni, 4-75
, in quanto in età imperialevedimento e ostinato nell' errore. parecchi furono trasportati a roma e
con cotti sullo spiedo, in uso nell' antica atene, in partic. nelle
. debiti, da scadenze gravose (e nell' antica roma -persona di altissima statura
ant. sbarretta o verga metallica usata nell' antichità come moneta. m. adriani
dei settanta, le parole non comprese nell' originale ebraico). -anche: lineetta,
: alle sue spalle, appena visibile nell' offuscamento portato dai secoli, si scorgeva
sarà il caso, della mente, senza nell' animo mai riceverle, senza afcontro i
filosofia antica era tutta d'un pezzo nell' identità del pensante col pensato, del soggetto
cessità e l'obiettivazione dell'idea nell' istoria e la manifestazione dell'assoluto e
iterati e simiglianti fantasmi de'prenominati obbietti nell' immaginazione. martello, 164: sono
officio suo: primieramente, cioè, nell' andare cauto al promuovere gli obietti che si
4-i-52: sai per prova / che nell' assenza dell'obietto amato / al cor
accappatoio; qualcuna che s'era attardata nell' acqua, si tirava il lastex sulle
-per estens. qualsiasi offerta presentata nell' occasione della messa (ed è usato
. magalotti, 23-338: viveva ancora nell' istessa città una monaca nel monastero di
avete una qualche immagine di questi corpi nell' istituto degli oblati di milano. carducci
il sin- aco e il farmacista, nell' aprire quell'inatteso dispaccio, nel constatare
sacrificio, offerta fatta a una divinità nell' ambito di religioni estranee alla tradizione giudaico-cristiana
da un uom turco, il quale nell' albania con ducento cavaleggieri offerto s'era alla
: veggiam... lasciar sepolti nell' obblianza chi dovrebbe esser sempre in bocca
si mise, / che beatrice eclissò nell' oblio. petrarca, 37-53: amor
in tuo terror sol vigile, / sol nell' obblio secura, / stavi in riposte
vi ha molto a temere che rimangano nell' inattività e nell'oblio di se stessi e
a temere che rimangano nell'inattività e nell' oblio di se stessi e della ragione
non a spregiarla, poiché è beata solo nell' oblio di se stessa tra i pericoli
sepolte vive una pace di anime assorte nell' eterno oblìo si diffondesse di là dalle
: -metteva i piedi nudi... nell' acqua blanda che lambiva la ghiaia.
. / erra... / nell' obliosa pace. mar radi, 20:
spesso le percorreva, e più spesso nell' obliosa stagion dell'inverno e nelle maggiori
, presti questo offizio, che, nell' urtare la setoletta nel lato perpendicolare del
deve alzare a perpendicolo, ma obliquamente nell' arco delle sue ondazioni. l. bellini
tradisce a un tempo. / obliquamente ei nell' of- fender diego / punger vuol me
2. retor. figura retorica che consiste nell' uso di casi obliqui in determinate e
leonardo, 2-253: la voce percossa nell' obbietto tornerà all'orecchio per una linia
ammirabile maestria della natura nel compartire, nell' ordinare, nel dividere, nell'unire
, nell'ordinare, nel dividere, nell' unire... gli aggiramenti, le
braccia, tre se ne potevano osservare nell' autunno dell'anno 1779. carducci,
, 50: nasce regolarmente qualunque obliquità nell' affetto da sinistra ersuasione che la
porta e gettando un rapido sguardo obliquo nell' interno della casupola, poterono veder dapprima
, mettiamo le nostre speranze talora più nell' uso delle raccomandazioni, degl'intrighi e
il foglio. malpighi, v-231: nell' altro capo poi del cristallo si osservano
sia alla curva che fa il sasso nell' uscire dall'acqua e viaggiare nell'aria,
sasso nell'uscire dall'acqua e viaggiare nell' aria, rispondo la refrazione sofferta dal
, rispondo la refrazione sofferta dal sasso nell' acqua nulla avervi che fare, ma
una petruzza tolta, / portala obliquo nell' acute zampe. pirandello, 7-133: un
democratico, politico-religioso libero o perseguitato: nell' ambito della cultura italiana, ebbe autorevoli
una disposizione tattica: per lo più nell' espressione ordine obliquo). trissino,
proletaria: gli scacerni eran già sacrificati nell' animo di ognuno. vittorini, 5-337
ricordate. moravia, 14-266: avevo annotato nell' agenda un impegno, ma avevo avuto
a diluirsi, a volgarizzarsi ed intorbidarsi nell' espressione di pensieri e concetti e sensi
, il quale si discioglie ed oblitera nell' opera dello spirito appreso come semplice opera
: io osservo che v'ha una scienza nell' uomo obliterata ed una scienza attualmente presente
leggeranno integralmente biografie, epistolari ormai caduti nell' o- blivio. = voce dotta
monti, 22-497: s'anco / laggiù nell' orco oblivion scendesse / della vita primiera
oblivion scendesse / della vita primiera, anco nell' orco / mi seguirà del mio diletto
, 2-ii-198: ei sembra che, nell' aver l'onore di riverirvi di presenza e
perdersi, seppellirsi, venire in o nell' oblivione: essere obliato, dimenticato; scomparire
il suo nome, acciò che, perdendosi nell' oblivione, non dasse occasione ad alcuno
mettere, porre, recare in o nell' oblivione o in potere, in preda
conservava odio e deponea le sue ingiurie nell' oblivione. -coprire, velare (
, lontana dagli occhi, resti sepolta nell' oblivione. martello, 1-68: voglio cercar
altamor vostro per poscia lacerarle e seppellirle nell' oblivione. leopardi, iii-8: non
non poteano attendere se non di esser sepolte nell' obbli- vione. -cadere in
colpa alla sua suocera, ne seppellisce nell' oblivione ogn'ingiuria. -venire in
/ d'obbliviosa voluttà solleva / me nell' aperto delle cose. -con riferimento
pagine più larghe che alte (anche nell' espressione ottavo oblungo).
di smarri mento (anche nell' espressione obnubilamento del sensorio) '
consoli e pretori dell'antica roma nell' età repubblicana, sancito dalle leggi
obnuziale, agg. dir. compiuto nell' occasione delle nozze; che riguarda
riferisce all'atto matrimoniale (anche nell' espressione giurid. do nazione
rimproverare chi depose il suo piccolo obolo nell' arca sacra a questo nume. foscolo
venerazione. d'annunzio, i-1107: nell' antitempio è il traffico del dio.
2. figur. che professa idee retrograde nell' ambito politico; reazionario, codino.
obsonatóre, sm. letter. nell' antica roma, schiavo addetto all'
: le quali cose con dolore ruminando nell' animo mio, vegendo in quanta cornitela e
erano allevate nella rocca capitolina (anche nell' espressione oche del campidoguo).
giallo e zampe rosse, che nidifica nell' europa centrale e sverna nelle isole italiane
centrale e sverna nelle isole italiane e nell' africa settentrionale; si trova di passo
canada (branta canadensis) si trova nell' america settentrionale; l'oca colombaccio (
d'oca': meno usato di nell' egitto, con piumaggio gialliccio e grigio'patta
e pronto per la cottura (anche nell' espressione oca pelata). sacchetti,
altre; vince chi giunge per primo nell' ultima casella, e se il punteggio
un tempo nei mercati del levante e nell' impero ottomano (e conservata in turchia,
. ardieò, ii-251: è precisamente nell' ammettere il farsi da se naturale delle
l'altre sopra quella che dipi- gneva nell' altro tondo era l'occasione e la liberalità
migliore occasione. svevo, 1-123: nell' impazienza di fare la sua brava ribellione
allora, non s'era mai trovato nell' occasione d'assottigliar molto il suo, ne
o sia l'impressione che si fa nell' animo all'occasione di un oggetto che
, 5-80: al tempio ci venne soltanto nell' occasione della morte del padre, per
si giovarono della mia demenza per bagordare nell' impunità. -che è o
in ebraico, dai greci fatto mariàn nell' evangelio,... credo poi che
orti e gli occasi si fanno alternatamente nell' istesso momento di tempo. a.
il cielo e la luna già immersa nell' occaso. d'annunzio, iv-2-264:
: fuggite veloci lontano da me, nell' occaso / fiammante, o colli.
decadenti, sarebbero state al loro posto nell' analisi della quintessenza della civiltà giunta al
l'occaso. siri, 1-ii-13: or nell' occaso della sua età e del suo
che e tocche. lenta; pervicace nell' errore, indurito nel pec = dal
. nozione elementare, primo rudimento (nell' espressione imparare thicche, pecche e l'
due occhiacci da spiritato. cacia nell' errore o nel peccato. dominici
di un avore illecito o dell'indulgenza nell' esazione di una pena pecuniaria.
. nievo, 1-53: il padrone nell' accennarle or questo or quello adoera va
: questi nostri [fanciulli] cresciuti nell' ozio e nella ombra... stanno
alcune opere di polemica e dicritica letteraria diffuse nell' età barocca. stigliani, i-tit.
per mezzo di un manico (anche nell' espressione occhialétto da pugno: e attualmente
eccessiva raffinatezza e superficialità mondana (anche nell' espressione critica dell'occhialetto: e ha
per l'incolumità degli occhi (anche nell' espressione paio d'occhiali o in quella
le cose minori e gli altrui mancamenti nell' acqua, dove le cose ci appaiono maggiori
fatinoli, 1-6-159: -e'vorrebbe mettevvi [nell' eredità] l'ugna il nibbio.
o meno intensa, del sole (nell' espresione occhiata di sole). capuana
occhiare. occhiatura2, sf. nell' industria casearia, caratteristica dei formaggi (
chi, lungo il fiume, sostava nell' altra riva. -di animali.
sul parapetto di pietra verde, occhieggiando nell' abisso uno sciamar di ombre ammatassate come
[in confessionale], la distrazione nell' occhieggiare ai trafori della grata: quell'impressione
precisi e sùbito incerti adagio adagio sfìoccanti nell' ombra. savinio, 3-256: aprono
bagnato. calvino, 1-332: vedeva nell' acqua i raggi del sole occhieggiare in
occhielli della sua camicetta, li cacciava nell' occhiello della giacca di lui. cassola,
un atteggiamento affettuoso o, anche, nell' atto di sorbire una bevanda eccessivamente calda
forma ovale che viene usato, incastrato nell' orbita, per praticare bagni oculari terapeutici.
partic.: ciascuna macchia che risalti nell' uniformità della superficie di marmi o pietre
di siracusa dirige così sulla busta che nell' 'occhietto 'la sua lettera al governatore
di esso. arlia, 375: anche nell' arte tipografica e nella libraria dicesi '
gli lasciai andare la mia lancia falcata nell' addome. -fare o dare l'
di oggetti lontani o vicini), nell' iride, il cui pigmento spesso si forma
, 4-2-44: consiste [la cateratta] nell' essere diventata opaca la lente cristallina dell'
tipo morfologico (che è quello noto nell' uomo), raggiunge la struttura più
] che la sua autorità risiedeva tutta nell' occhio di vetro che aveva in quel
l'esercizio di tale facoltà (anche nell' espressione luce dell'occhio; e spesso
ad attività professionali o artistiche, anche nell' espressione buon occhio) ', spirito
, non avete occhio. tutto sta nell' occhio. quando ho trovato il tono il
dotata della facoltà della vista o considerata nell' atto di vedere o di guardare.
che abbi due occhi, che siano uno nell' a e l'altro nel b.
di tener ferma detta taglia in corsia: nell' occhio b s'investirà una cima del
, 11-99: aveva infilato il pollice nell' occhio della tavolozza e preso un pennello dal
sur un occhio tondo di orologio biancheggiante nell' ombra. montale, 2-100: le
: il platano del giardino diffonde, nell' appartamento, attraverso le larghe foglie, una
giardino, tutti spalliere...: nell' occhio del sole, dove ha la
tremolante; stella (per lo più nell' espressione occhio di o delle stelle)
,... s'appiccano l'uno nell' altro, se ben sieno di contraria
per lo più di forma circolare (anche nell' espressione region. occhio di bove)
quello che nel corpo è l'occhio nell' anima è il discorso e 'l consiglio.
avea l'appostolo, vedreste incontanente, nell' intimo di gesù, tutti i vostri prossimi
l'occhio dell'intelligenza. -pugno nell' occhio', ciò che è sgradevole (o
inadatti, un vero e proprio pugno nell' occhio. -persona (o insieme
stolto), ma solamente per istabilir nell' animo la estimazione del congetturare. g
caro a qualcuno; persona amata (anche nell' espressione occhio del capo e nelle locuz
costituisce una fisima, un capriccio (nell' espressione occhio diritto). aretino,
di volte, ecc. (anche nell' espressione occhio di bue). -in
la lanterna di una cupola (anche nell' espressione occhio di cupola). g
cassa a staffa del bozzello (anche nell' espressione occhio di un bozzello).
le pulegge. -gassa (anche nell' espressione occhio della gassa).
genere formicaridi (pyriglena domicella) diffuso nell' america latina, cosi chiamato per il
da tutti quelli che si sogliono avere nell' isola di malta. 34. pitt
tre occhi disegnati di mia mano: nell' uno è come cristo ne va in cielo
come cristo ne va in cielo, nell' altro quando adora nell'orto, il terzo
in cielo, nell'altro quando adora nell' orto, il terzo quando è portato
turbine (turbo rugosus) molto diffuso nell' adriatico. olivi, 169:
ed essendo nel paradiso ogni bene e nell' inferno ogni male, doverrebbe l'uomo
carducci, iii-21-70: agli scavi condotti nell' area del palazzo pizzardi ebbe l'occhio
ginocchio, n. 8. -dare nell' occhio, all'occhio, negli occhi,
in acconciature da più abbellirsi e dar nell' occhio. f. f. frugoni,
esser l'orgoglio), avea dato nell' occhio ad ercole. manzoni, pr.
cardinale... diede di nuovo nell' occhio il pover'uomo, che rimaneva
e. cecchi, 5-214: sgusciai nell' ingresso, cercando di dar nell'occhio il
sgusciai nell'ingresso, cercando di dar nell' occhio il meno possibile. cassola,
4-11: non era una ragazza che desse nell' occhio: benché fosse bene in carne
e colle bandiere in mano darebbe forte nell' occhio. f. corsini, 2-267:
, e quasi appiattati, per non dar nell' occhio alla polizia, la quale non
lombardia. bernari, 4-78: tu dài nell' occhio, andranno a riferirlo nel borgo
il capo, e'non m'ha dato nell' occhio. -colpire, stupire, sorprendere
di fuori, emendando ciò che dà nell' occhio a chi passa. a. cocchi
. di certe particolarità che non dànno nell' occhio se non ai più periti.
e non hanno altro che possa dare nell' occhio de'lettori, se non il
. -darsi del, un dito nell' occhio: v. dito, n.
dito, n. 11. -darsi nell' occhio: danneggiarsi, nuocere a se
che credendosi segnare, s'hanno dato nell' occhio. -di buon occhio:
* 7- essere come un dito nell' occhio', v. dito, n.
sopra gli occhi de'turchi. -essere nell' occhio del ciclone: trovarsi in una
incredibile, e che se gli rinnova nell' animo ogni volta che getta gli occhi a
d'europa. studiatela con guardo sintetico, nell' ossatura generale geografica, nei grandi indizi
dalle linee dei monti e dei fiumi, nell' ordinamento simmetrico delle sue parti. carducci
2-i-4: io non avrò la menoma difficoltà nell' ordinario venturo di levarmi la maschera per
d'uno zoologo che cerca d'inquadrarmi nell' occhio di una rolleyflex. -serrare
l. pascoli, p-438: siccome nell' opere cospique che sogliono ad alcuni rincrescere
. 15. -tornare zoppo col dito nell' occhio', v. dito, n.
e gli sussurrava all'orecchio: zappa nell' occhiobue. = comp. da
al raggio del cadente sole / tinto nell' onde. = = comp. da
tuo 'sia 'l mondo privo / nell' util, nel giocondo e nell'onesto,
privo / nell'util, nel giocondo e nell' onesto, / cangiarsi in paradiso il
in propria casa, / quando ver libe nell' occidentale / punto dietro tramonti e
con partic. riferimento ai venti predominanti nell' oceano atlantico e nel pacifico);
epicentro geografico fino al sec. xix nell' europa occidentale (compresi i paesi di
l'ha protetta, promossa, amplificata nell' occidente e nell'oriente, onde ha
protetta, promossa, amplificata nell'occidente e nell' oriente, onde ha acquistato titoli e
impero. de luca, 1-1-72: nell' imperadore d'occidente, il quale si
da due cavalli che cadono et intagliato nell' estremità della pietra, significhi la luna
cranio; ha forma irregolarmente romboidea e nell' angolo inferiore presenta il foro omonimo che
certa eminenza rilevata moderatamente nella fronte e nell' occipitro, cioè nella parte alla fronte
si sanano l'operazioni che si fanno nell' occipizio. sicinio, prolo povera memoria
nuca e l'occipizio? -grattare qualcuno nell' occipizio: fargli venirein mente qualcosa; rammentarglielo
grattatelo, vi prego, alcun poco nell' occipizio: dicono che sia un mezzo
interessamento della circolazione mesenteriale; si realizza nell' invaginazione intestinale, nel volvolo, nell'
nell'invaginazione intestinale, nel volvolo, nell' annodamento delle anse intestinali che possono anche
arcata contraggono con quelli dell'arcata antagonista nell' atto di chiusura dei mascellari (ed
a un 4. fonet. nell' articolazione di fonemi occlunocche della mano.
possono essere generate dall'e nell' offertorio si diceva: 'suscipe, domine
sperta di sottil vecordia, / nell' occorrente tempo e nel preterito, /
le private, s'esercita però ella nell' une con maggior sollecitudine che nell'altre.
ella nell'une con maggior sollecitudine che nell' altre. salvini, 39-vi-156: 'occorrenza
calmate le occorrenze fra cristiani prencipi e nell' imperatore potere e rissoluzione d'estendere a
innamorate quando il loro ganzo si trova nell' occorrenza di mostrare il proprio coraggio.
9. stor. cassa delle occorrenze', nell' amministrazione finanziaria della serenissima, luogo in
. -all'occorrenza, in occorrenza, nell' occorrenza di qualcosa', in caso,
occorrenza di qualcosa', in caso, nell' eventualità di qualcosa. galileo, 4-2-11
figura de'solidi operi o no, nell' andare essi o non andare a fondo
andare essi o non andare a fondo nell' acqua, in occorrenze di fabbricar ponti o
sarebbe stata riaperta [la tomba] che nell' occor- renza di un nuovo decesso e
mia donna. alfieri, 8-222: quando nell' atto che il noc- chier salpava,
, 'di vantaggio 'e simili, nell' uso delle quali non solendo occorrere varietà
però ch'io non v'abbi avuto sempre nell' animo, facendo, dove m'è
di credito ai propri corrispondenti: consiste nell' obbligo, che la banca si assume
e vólti l'indizi delle vie, occultavali nell' oscuro sasso. boccaccio, dee.
: appariva manifesta la cura di demetrio nell' occultare le cause del suo proposito e
e occultarsi, provano all'evidenza che nell' atto medesimo di trasgredire ai
, 7-58: la figlioccia, che stava nell' orto rivolta in qua, rimaneva occultata
, chiamando iddio alla penitenza quelli che nell' occulto e secreto suo predestinò ed elesse ad
occultistico. -scienze occulte: quelle comprese nell' ambito dell'occultismo. de'sommi,
ladri e occulti vagabondi / notturni, nell' altrui casa costoro / chiappati, abiteranno le
palesa il proprio nome o sta celato nell' anonimo (anche per poter agire in modo
di laude? delle quali la prima nell' inopia, la seconda nello occupaménto, la
non lasciava per ogni verso di confermarsi nell' iniquo possesso. -riservarsi, anche in
: io credo essere una la civiltà nell' europa nostra e avere per tutti la stessa
; trasmettersi come fiaccola dall'una mano nell' altra. beati sono oggi i popoli
del ragionamento; forte e agguerrita audacia nell' occupare gli argomenti. 2.
io voglio il per altro famosissimo duello che nell' anno 1283 hi concordato fra carlo i
avesse occupata la sua eredità, propose nell' animo suo d'abba- terlo. giraldi
confidente del re, sarebbono andati più ritenuti nell' occupar la libertà e forse anco gli
heidegger, in un solenne discorso tenuto nell' occupare il rettorato dell'università di friburgo
parte sinistra. monti, x-4-119: nell' alzar degli occhi ecco lo spettro /
parte. -anche: estendersi, diffondersi nell' atmosfera (un fenomeno). maestro
lo nostro emisperio, il sole specchiato nell' acqua occuperà tutte tacque da lui illuminate
si propose, se non erriamo, nell' occupar di pittura quel breve spazio di
un giorno si apprestavano le mense e nell' altro giuochi e divertimenti dovevano occupare il
.. occupò li suoi discepoli / nell' orazioni e ne'divini uffizi. g.
. berchet, 395: al pellegrin nell' anima / un pensier mesto errò,
ora tornano tutti i sussulti, intravisti nell' erba, / a occupare il silenzio.
galileo, 8-v-325: la teologia, occupandosi nell' altissime contemplazioni divine...,
sempre occupato. cassola, 2-66: nell' interno dello chalet solo un tavolo appariva
.. a prendervi la fatica di leggere nell' ore meno occupate questa mia lettera.
. b. cavalcanti, 2-558: nell' orazione per cluenzio e'dice di sassia
territorio di uno stato nemico, consistente nell' im- possessamento di tutto o di parte
occupazione del territorio dello stato nemico e nell' abolizione di quest'ultimo; sia dam
ii-21-59: si tratterebbe di sapere se nell' archivio di milano esistono documenti in proposito
sono] consacrate a dio tante feste nell' anno con divieto delle occupazioni servili.
echeggiate dalla stampa, rimangono in parte nell' uso... ecco...
13. zool. che vive nell' oceano (un animale). -
fattezze brutali e debolezza muscolare, principalmente nell' australia; hanno somma inerzia mentale e
cui persefone è sul punto di sprofondarsi nell' èrebo, mentre il coro delle oceanidi
il commercio. -anche, anticamente, nell' espressione mare o fiume oceano, che
che passar la zona torrida o recarsi nell' oceano glaciale per aprire più breve sentiero
tutta la navigazione del grandissimo mar oceano nell' oriente. -con riferimento all'oceano atlantico
con quanto studio corno, / pasco nell' oceàno e sprono e sferzo, / e
, n-49: come il sol fu nell' occean nascosto, / subito tarme si fecion
, 5-122: gli alberi finalmente esser nell' etere / non ponno, né le nubi
d'ignoto, un intero sommergi- mento nell' oceano della natura e de'suoi fenomeni.
. 8. la divinità, nell' infinità e nella perfezione dei suoi attributi
di tutte le maraviglie, ma ancora nell' altre poesie sue. tasso, 11-
quattro fiumi si gitteranno, infine, nell' oceano della 'commedia '.
trottola, tante varie immagini mi navigavano nell' oceano della mente. tarchetti, 6-i-394
, fosse 'pieno'. rovani, i-24: nell' oceano della vita... trovò
famiglia delle oceanidi...; vive nell' oceano atlantico..., si
partic. di un mottetto, consistente nell' intercalare una pausa dopo ogni nota,
numero, a pannocchia terminante. fiorisce nell' estate. = voce dotta, lat
tumultuoso. cuoco, 2-i-209: nell' oclocratica atene la più vile plebe siede
venti / a me mangiano il gran nell' acqua intriso. fagiuoli, iii-40: non
, tropicali o sub-tropicali, diffuse soprattutto nell' america e nell'africa centro-meridionali (e
sub-tropicali, diffuse soprattutto nell'america e nell' africa centro-meridionali (e fra le specie
specie in asia, in russia e nell' america settentrionale; vivono in colonie e
la preparazione di sostanze coloranti (anche nell' espressione terra d'ocra). -per
giallo ruggine o giallo oro). -anche nell' espressione colore d'ocra e con valore
volta un vecchio libro santo / chiuso nell' arca della pia trisavola, / colle vignette
cute, ma che può essere dimostrata nell' intima dei vasi, nell'endocardio,
essere dimostrata nell'intima dei vasi, nell' endocardio, nella dura madre e nei
e alla luce, è possibile produrre nell' occhio effetti analoghi a quelli prodotti sull'orecchio
sbucatura dell'oculo, apertosi a posta nell' architettura, di contro il succo azzurrognolo del
odabassì, odobascià), sm. nell' impero ottomano, alto dignitario di corte
che, proprio della poesia greca (nell' ambito della quale veniva cantato, monodicamente
e diffuso in quella latina (soprattutto nell' opera di orazio } col nome di
oda leggiadra. piccolomini, 10-40: nell' ode et in altri poemi lirici si vede
odicina che la non sia passo innanzi nell' ardua via. carducci, iii-16-220:
.. sulla brenta facea da orazio nell' odeggiare. = denom. da ode
odeo, che s'incontra a sinistra nell' uscire dal teatro, il quale odeo fu
, che nascono sì nella città che nell' adiacente campagna, e ne registrò nel suo
opera miga disprezzo o dimenticanza di lei nell' odiante, ma sì ardente desiderio d'
l. contarini, lii-4-76: mostra nell' estrinseco amare il cardinale ed egli lui
il cardinale ed egli lui, ma nell' intrinseco si odiano. l. donato
quel che nel magnifico è freddezza, nell' ornato è piacevolezza. = comp.
vale attualmente (con significato relativo, nell' ambito di un confronto col passato).
119: concordò con quest'ultimo a riconoscere nell' urbino odierno l'antico urbino metaurense.
primo re degli ostrogoti in italia è nell' antica poesia tedesca denominato teodorico di verona
ted. wuotan), dio supremo nell' antico paganesimo nordico. odinismo,
ii-114: l'odio è sdegno confermato nell' animo d'alcuno, il quale non
, ii-104: sparve, e i dì nell' ozio / chiuse in sì breve sponda
odiare la ingiuria di dio e la colpa nell' uomo in se stesso. bibbia volgar
prodotta dall'uniformità. gramsci, 1-37: nell' idealismo si ha l'affermazione che la
-trascurare, porre in secondo piano nell' ambito di una gerarchia affettiva.
in odio a o di qualcuno', cadere nell' odio di qualcuno: diventare oggetto di
sì come nel resto, così ancor nell' amare siano di giudicio diversi, e perciò
acciocché ognuno resti volentieri nella classe e nell' officio a cui ha maggiore attitudine.
degli svizzeri, e però senza dar troppo nell' occhio, si potrebbero lodare e mostrare
coi nostri e cercando l'utile senza incorrere nell' odioso. 5. orribile
rappresentante dell'inghilterra troverà la sua punizione nell' influenza che alla corte del negus prenderà
eredi, così nella parte favorevole come nell' odiosa. -fisco odioso: il
a. cocchi, 5-1-82: nell' odissea rappresenta [omero] le fanciulle
nel frattempo alla vita d'intelletto ed è nell' astuzia dell'intelletto che va giudicato
(oddeglandaro), sm. stor. nell' organizzazione dell'impero turco nel sec.
della parte superiore del becco, diffusi nell' america centrale e settentrionale.
con alti tarsi e lunghe dita; nell' ala, che è di mediocre lunghezza ed
di formazione e sviluppo dei denti sia nell' embrione sia nella dentizione permanente.
particolare e di materia animale, solubile nell' acido idroclorico, la quale si forma
odorando, e medesimamente vincendolo i cani nell' udito. campanella, 1047: li
fuori per li quali entra la morte nell' anima, ciò sono lo vedere, l'
l'aquila nel vedere, il cane nell' odorare e l'oca nell'udire.
il cane nell'odorare e l'oca nell' udire. 12. locuz.
per le navi. papini, x-1-29: nell' ombra odorata del duomo inalzavo a lui
pareva rose; e l'una inviluppò nell' uno salabaetto e l'altra nell'altro la
inviluppò nell'uno salabaetto e l'altra nell' altro la donna. ricciardo da cortona
periodici popolari. ii-102: i cenciaiuoli nell' esercizio del loro commercio hanno un tatto
-ricordo. castiglione, 67: nell' animo mio era recente l'odor delle
in una composizione letteraria o musicale, nell' opera di un autore, in un
cavalca, ii-97: 11 porco entrando nell' orto non va a'fiori né
con impollinazione incrociata, funzione consistente nell' emissione da parte di alcuni organi del fiore
: un alito passeggero di venticello fresco nell' estate odorifero e ricreante. d'annunzio,
- traeme di po'te e corriamo nell' odore delle tue sante parole, più
. perizia, raffinata esperienza, erudizione nell' arte dei profumi. l.
. chim. industr. procedimento consistente nell' aggiunta di piccole quantità di sostanze dotate
i pinti sassi e tale / fuggitiva nell' onde entra a bagnarsi, / pura,
luna ed alza / il suo capo nell' aria all'odoroso / mattino con le
partic. riferimento alla focaccia che, nell' episodio déìl'eneide (vi-420),
con denari o col danno che vede nell' offendente. m. adriani, i-159
danno materiale o morale tale da suscitare nell' animo di chi lo subisce sentimenti di
iii-7-368: dio volle dimostrare la sua potenza nell' uom suo marino, quando i superbi
offenderebbe persona né nella roba, ne nell' onore, né nella persona. forteguerri
offende rla diversa inclinazione delle cuspidi campeggiane nell' aria. svevo, 8-839: l'
fede illimitata e sincera che si deve avere nell' amante. ciò è quanto mi offese
colle percosse penne, solicito stette nell' altezza del monte parnaso. caviceo,
il clima, ecc., anche nell' espressione offendere d'infermità: far ammalare
: l'altro non già... nell' avversario offende, / anzi vitellio oltra
ferire o uccidere chi tenti di immettersi nell' altrui proprietà: in mancanza di una precisa
morale, della volontà divina (anche nell' espressione offensione di dio, degli dèi
. azione o comportamento che rivela tempestività nell' agire, decisione, spirito di iniziativa,
de " monaci, 93: molte volte nell' offerere a dio le nostre orazioni,
essere dedicati a tale santo (anche nell' espressione fare 'offerta dei prigionieri).
e quelle della quantità offerta (anche nell' espressione offerta elastica). -rigidità dell'
mutamenti del prezzo di mercato (anche nell' espressione offerta rigida). -legge della
-offerta a premio: tecnica pubblicitaria consistente nell' offrire, dietro presentazione di un buono
. -offerta speciale: tecnica pubblicitaria consistente nell' offrire per un determinato periodo di tempo
offertorio, sm. liturg. nell' antica liturgia della messa, recentemente
lii-15-51: una stola che soleva patire nell' occhio destro con offesa dell'udito ancora
227: chi rimane offeso tiene scolpita nell' animo la ricevuta ingiuria, pensando sempre
ii-181: io, che sono offeso in nell' onore, / sì come invidia vole
una persona, l'animo; anche nell' espressione fare l'offeso: assumere atteggiamenti
riguardar l'opere, e quelle che nell' officine e quelle che nello armamentario.