, credete voi che dio lo punirebbe nell' inferno con tanti strazi? g.
solo quel signorino? -motteggiava il triestino nell' ora di colazione. cassola, 2-122:
motteggiato come saturno perché questi fu re nell' età mitologica dell'oro.
o, anche, licenziose (talvolta nell' espressione motteggiare d'amore). -
aspro o bonario (ant. anche nell' espressione parola di motteggio).
quel pellegrinaggio che si partì da bordeaux nell' anno 333 seguendo 1 " itinerarium hierosolymitanum
sinfonie che prima s'usava, massimamente nell' organo, s'introducesse poi a poco
affermare a questo senato che egli porta nell' animo un ardentissimo desiderio di fare alcuna
scudo (e, in uso già nell' antichità e nel medio evo, ebbe
tenente in una mano una tazza e nell' altra un bel grappol d'uva, con
. alfieri, 5-5: si vedrà [nell' incisione] posato un gufo sopra d'
un moto proprio fattovi da urbano ottavo nell' anno 1639. d'azeglio, 1-354
moto proprio dell'istesso serenissimo ferdinando nell' anno 53 con aggiunta di provvisione fui sostituito
. la nominò di motuproprio grande ufficiale nell' ordine dei s. s. maurizio
, 2-167: il sole parirà maggiore nell' acqua movente e ondeggiante che nella ferma
facili e moventi, che ciascuno ripeteva nell' uscire dallo spettacolo. t
quel suo perché, tu entri a forza nell' un via uno, e giri in
evidentemente ne appare la residenza del caldo nell' elemento del fuoco, nella luce e nel
della mia man varie nature j altre nell' aria ed altre in le foreste, /
altre in le foreste, / altre nell' onde cristalline e pure, /..
: havvi... nella mente e nell' attività umana un'attitudine istintiva e una
postura nel punto di movenza nella grandezza nell' altezza, e ciascuna con la sua base
, movimentata. sbarbaro, 1-181: nell' affresco movimentato che... compongono gli
voce assai brutta, per quanto si insista nell' usarla. e. cecchi, 3-91
della natura che alla filosofia, soprattutto nell' antichità, anche quando, restringendosi a
: i pesci... si muovono nell' acqua a loro piacimento, mediante i
animale) rappresentato pittoricamente o plasticamente nell' atto di compiere un gesto, un'azione
dava indizio del più piccolo movimento popolare nell' interno. padula, 574: la storia
, febbrile, frenetico (anche nell' espressione dovuto al rilasciamento del muscolo
1-1-446: come prima cominciò a nascere nell' animo loro certo sospetto de'nuovi movimenti
. chiari, ii-197: quanti movimenti nell' animo non mi destò quella lettera che
soltanto esperienza del corpo, senza guardarle nell' anima; o con appena qualche curiosità
de sanctis, i-123: [nell' inferno di dante] non vi è solo
accento, di intensità che si opera nell' esecuzione di un brano musicale o cantato
senza farne movimento te ne dai pace nell' animo [ecc.].
-con riferimento a dio (anche nell' espressione primo movitore in quanto dio,
quel tremulo raggio; la flautata orchestra nell' ombra ai suoi piedi. malaparte, ii-220
mozart. -anche: interprete specializzato nell' esecuzione della musica mozartiana. carpani
, come dico, generano qualche ombra nell' animo di n. s. sarpi,
e seguita la sua mozione, andrà nell' altro ordine della iustizia; e chi non
dolore negli ascoltatori (per lo più nell' espressione mozione degli affetti). -per
determinare profonda commozione in chi legge o nell' interlocutore. carducci, iii-5-339: facendo
-mozzare le maestre a qualcuno: metterlo nell' impossibilità di nuocere. piccolomini,
ricavato dal latte di bufala o, nell' attuale produzione industriale, di vacca e
. gadda, 7-51: si vede ciò nell' adolfo, la belva ebefrenica mozzicatrice di
casti, ii-3-23: sfigurati e mozzi / nell' orecchie, nel naso e nella
cinti nel collo o nel petto o nell' altre parti delle giunture loro.
3. 2. marin. nell' antica marineria, ragazzo di età compresa
bastimento, di nave). - nell' attuale marina mercantile, membro dell'equipaggio
, troncone (e il termine, nell' italia centrale e meridionale, indica per
scienza e dubbia moralità, abile essenzialmente nell' imbrogliare le cause e nel trarne illecito
soltanto esperienza del corpo, senza guardarle nell' anima; o con appena qualche curiosità
. ant. funzionario dell'amministrazione militare nell' impero turco. sanudo, lvi-402
mùcchio). smettere. -anche nell' espressione mucchiarla: smetterla, piantarla li
bene i due massi sporgenti passò scivolando nell' alto / mare, il mio legno,
settentrionale, spostandosi in inverno anche nell' italia cen trale (anche
aria e mescolati colla pioggia fan che poi nell' acqua nascano quelle minime ed impercettibili piante
mare aveva intenerito in modo la colla che nell' aprire gl'incerati quasi tutti i pezzi
il suo peso e la farò consumare nell' oglio violato. bergantini, 1-147
o molliccia; insieme di sostanze macerate nell' acqua; massa di alghe viscide.
per la gianduia destinata a tal uso nell' acetabulo di quell'articolo. a.
che una quantità di muchi possa entrare nell' estreme ramificazioni della vena del plesso coroide,
1796): avea tutta la sua politezza nell' aver sempre i panni,..
nei tessuti) e che determinano disturbi nell' accrescimento. = voce dotta, deriv
muffe; alcune di esse trovano impiego nell' industria (per le proprietà amilolitiche e
la varietà del sapore che si trova nell' uve che da noi si coltivano, parmi
: sopra all'apertura della vagina e nell' orifizio istesso dell'uretra vi sono altri
inferiore dello sterno e che si ossifica nell' età matura; apofisi xifoidea. baldinucci
risvegliate in noi [prostitute] crogiolate nell' adipe, / vili nell'abitudine, il
] crogiolate nell'adipe, / vili nell' abitudine, il desiderio di libertà.
(mudéri), sm. stor. nell' impero ottomano, interprete e docente di
: 'muezini imani il cui impiego consiste nell' annunziare ad alta voce cinque volte al
, e la sua voce cominciava a spandersi nell' aria tranquilla della sera.
i professori che son saliti alle cattedre nell' ultimo decennio, e quelli che si preparano
il desiderio vivissimo che qualcosa cada definitivamente nell' oblio, nella dimenticanza. prati,
immaginette] ad infingardire e a muffar nell' ozio nelle loro picciole celle, infestate
periodo di tempo più o meno lungo nell' immobilità e nell'inazione; consumarsi,
più o meno lungo nell'immobilità e nell' inazione; consumarsi, languire, intristire
2. figur. intristire nella solitudine, nell' isolamento; condurre una vita meschina,
restasse nubile, tappata lì a muffir nell' ombra. piovene, 264: sentiva
di nastro. arpino, 9-52: nell' aula c'è un'aria buia, muffita
di tal natura che ciò che truova nell' anima di ruggine, di fatto o di
per prolungata consuetudine si è talmente radicato nell' animo e nel costume da diventarne elemento
piatti, vasi): presente già nell' arte ellenistica e romana per lo più
il borghese canzonato. -nel mondo, nell' universo. casti, 2-107: parea
aveva una mano svolazzante sul ventre e nell' altra teneva affettuosamente l'impugnatura di una
operazione. 4. che trova conferma nell' ordine della natura; che è fondato
della libra e il giove a loro opposizione nell' ariete ne fu cagione. buti,
, ché son fascinati / e su nell' atto perdono volere, / la forza della
in ciò, che la parte coordinata nell' organismo sociale vi possa funzionare secondo la
). -posizione naturale di equilibrio: nell' alpinismo, posizione fondamentale dell'arrampicata libera
operanti secondo relazioni determinate e costanti nell' universo, indipendentemente dall'azione dell'uomo
splendido prospetto o ritratto della toscana, nell' aspetto geologico, idrico, climatico,
della società civile (per lo più nell' espressione stato naturale', cfr. anche
de'sudditi, o espressa, come avviene nell' elezione delli re, o tacita
non sollecitare voti, di non mescolarmi nell' elezione, di lasciar fare a quegli elettori
-che è proprio o che è entrato nell' uso quotidiano, popolare e familiare (
un popolo); che s'impara nell' infanzia, nell'ambito familiare (una
; che s'impara nell'infanzia, nell' ambito familiare (una lingua, una
l. ghiberti, xv-326: vide giotto nell' arte quello che gli altri non aggiunsono
che presenta notevole affinità, simile (nell' espressione maturale come). chiaro davanzati
foe ha potenza fantastica... nell' evocare climi naturali. 16.
. -che ha la propria causa nell' istinto; indotto dalla parte irrazionale della
che dissero che alcuni vizi erano naturali nell' anima. giusto de'conti, i-64:
riflette puntualmente le proprie strutture e leggi nell' essere umano. -anche: metodo globale
regole di comportamento che si ritengono innati nell' uomo in quanto manifestazione dell'ordine stesso
; che trova fondamento o conferma esclusivamente nell' ordine della natura (una prova,
così distinguesi 'fede naturale'o dell'uomo nell' uomo, o dell'uomo nei princìpi di
effigie, al suo riflesso, anche nell' espressione vero e naturale nel significato di
, la certezza e la verità consisteva nell' oggetto naturale, immediato, dato naturalmente
; che è solito accadere, costante nell' essere, nell'accadere, nell'uso
solito accadere, costante nell'essere, nell' accadere, nell'uso; usuale,
costante nell'essere, nell'accadere, nell' uso; usuale, ordinario, abituale,
l'apparenza di que'subiti movimenti, nell' acqua e negli altri fluidi, non derivi
poi dal minore, procedendo le parti nell' istessa maniera e per gl'istessi intervalli
-ant. vita fisica, terrena (nell' espressione scherz. perdere il naturale)
iii-12-104: la verità feroce della rappresentazione nell' esterminio dell'atto quinto faceva ripensare il
e più perfetta dell'eucalione di plauto nell' aulularia. carducci, iii- 20-266:
fisiche, all'ordine naturale (anche nell' espressione essere naturalezza). galileo,
stato uomo forse più curioso di me nell' osservare la naturalezza degli altrui governi.
del conversare di città, che insinuano nell' animo dei fanciulli concetti non loro, destano
indifferenza. pecchi, 13-176: gli mancava nell' operare, nel far il bene,
si ha nella mitologia greco-romana, anche nell' espressione naturalismo religioso).
. b. croce, iv-2-22: nell' ultimo mezzo secolo si è voluta elevare
: il positivismo della filosofia divenne naturalismo nell' arte, e l'uomo invece delle
fedelissima, assolutamente oggettiva, della realtà nell' opera letteraria. -anche: applicazione a
nuotanti colla faccia al cielo secondo fùro nell' utero materno. ardigò, ii-46: la
assolutamente fedele, oggettiva, della realtà nell' opera letteraria). - anche:
de sanctis, ii-6-9: questo inculcai pure nell' ultima mia conferenza, dove a proposito
l'esterio- rizzamento e il naturalizzamento è nell' indole stessa o nel metodo della scienza
che può, e col giaccio, nell' estate. o. rucellai, 2-119:
, 2-i-110: tufisi pure un animo voglioso nell' aurea corrente dell'indo avaro e sopra
[alberi], naturati a viver nell' acqua, bastano assaissimo tempo..
imperio. -per estens. entrato nell' uso di un linguaggio (un modo
. riferimento alla mitologia greco-romana: anche nell' espressione naturismo religioso). = dal
nauclerus riocouri) simile al nibbio, diffusa nell' africa occidentale e nordorientale. =
territoriali in cui era ripartita ogni tribù nell' ordinamento antico ateniese: istituita per agevolare
la lenza di mio fratello leone calata nell' acqua già carica di tenebre del porto di
di vento di terra portava a naufragare nell' alto. 3. figur.
/ veleggian l'anime, / naufragando nell' anima del mondo. borgese, 1-54:
troviamo la cattiva novella del naufragio succeduto nell' acque di scarpanto all'armata veneta.
di naufragio, usitati molto più anticamente nell' oceano europeo e poi passati anche al mediterraneo
sul mare. baritti, 5-27: nell' immergersi [il sole] diventa una
le lapide della qual città patirono fin nell' antiche età miserabil naufragio,..
bernari, 3-199: c'era un dolore nell' aria fosca; lo si vedeva avanzare
dei bracciuoli delle poltrone le mani naufraghe nell' attac- carsi all'ultima zattera della realtà
di rodi e scoprendo alcune linee geometriche nell' arena descritte [ecc.].
sentimentale e affettivo, nel lavoro, nell' attività politica; che non è riuscito
disgraziato. marini, iii-153: ella nell' approdare al porto si vide naufraga.
tutto incruente), nel rinascimento e nell' età barocca. giovio,
gladiatore che, nell' antica roma, era costretto a combattere
senso di vuoto allo stomaco, rigurgito nell' esofago, propensione al vomito, repulsione
/ gli corrono a far era assai vano nell' encomiare le proprie azioni forse alle razionale,
rosenkranz... suddivide l'orribile nell' assurdo, nel nauseante e nel cattivo.
, nauseabondo. lupis, 3-183: nell' assistere agl'infermi professò un esemplarissimo fervore
io non lo cercherò certamente [garibaldi] nell' autore dei nauseosi proclami che quando a
in mille superflui ornamenti, che sogliono nell' interno piacere agli occhi del volgo,
amalfitani si resero potenti in mare e nell' arte nautica espertissimi. barotti, 35
madreperlacea, costituita da molte concamerazioni (nell' ultima delle quali ha sede l'animale
conchiglia marina, assai diffuso, soprattutto nell' arte olandese, nei secoli xvi e
dir. collegio di magistrati che, nell' antica atene (fino all'inizio del
flotte della repubblica, non usurpassero, nell' iscriversi sui pubblici registri, i diritti
: il legno d'altra maniera sta nell' arte del navaiuolo, e in quella del
e tecnica che concerne le costruzioni meccaniche nell' ambito navale. = comp
e iv a. c. (e nell' ordinamento di sparta si trattava di una
? pirandello, 8-854: s'introduce nell' ombra e tra le panche in doppia fila
nel viaggio che fece l'autore stesso nell' indie come generale nel 1594. egli
chiamate turrite. -nave lunga: nell' uso antico, nave che poteva essere
di 500 combattenti. 3. nell' uso marinaro fra i secoli xiv e
vuoti d'aria, avrebbe dovuto sollevarsi nell' atmosfera. l'imaginò il p
struttura di barca, che doveva navigare nell' aria ed essere spinta da una vela
per la via di ferrara, che nell' acque vicine ad alessandria la volacca del
alacre battere di calcole e correr di navette nell' ordito. silone, 5-9: la
a formare un cappio con quello infilato nell' ago (e nei modelli più moderni
in forma allungata e appuntita (anche nell' espressione a navetta, con valore aggettivale)
entrò tutto solo in una navicella per andare nell' isoletta ove era lo tosone. dante
la barca con san pietro (anche nell' espressione ducato della navicella). -doppia
pattino e, supina, i capelli nell' acqua, il viso rivolto al cielo,
2. sf. nell' espressione alla navicellaia (con valore avverb
1-80: 'navigare'è usato per 'navigare nell' aria 'e perciò anche per 'volare
. che si spande, che si effonde nell' aria. marinetti, 2-iii-36: gioioso
. dante, inf., 21-10: nell' arzanà de'viniziani / bolle l'inverno
17): non si poteva andare nell' isola di colcos circondata di mare, se
colchi. brusoni, 4-i-1: navigando nell' anno 1644 alle solite ripresaglie de legni
. 5. per estens. muoversi nell' acqua (un pesce, un animale
malerba, 1-117: d'estate si naviga nell' asfalto, le strade si sciolgono,
cavo (un aerostato). -librarsi nell' aria. landolfi, 2-37: quando
voce più lunga perché navigasse più agevolmente nell' aria. 7. procedere,
drammatico con le circostanze esterne, e nell' azione fonda- mentale dello scegliere, del
... ma dante si traeva appresso nell' altro mondo tutta la terra: la
10-27: mi chiedi perché navigo / nell' insicurezza e non tento / un'altra
siena, iv-180: in colui che sta nell' amore proprio di sé non riluce la
buono, confortandolo e navicandolo e atandolo nell' ordine santo. boschini, 1:
/ dal lungo viaggiare, / giace nell' arche e siede nelle celle, / o
vino navigato. -sostant., nell' espressione sapere di navigato: avere il
, 2-59: si ritirerà subito tornando nell' antistudio per intrattenere il navigatissimo nostro mozzi
gli pendenti remi, e allogò gli corni nell' alto albore. guido delle colonne volgar
. galileo, 1-1-258: si verrà nell' istessa navigazione a qualsivoglia ora della notte in
: ogni disposizione o trattato che, nell' ambito della pratica mercantile, riservava il
fatta nelle acque delle lagune. il traffico nell' estuario veneto si fa con vaporetti adibiti
7. per estens. elevazione nell' aria, sostentamento e spostamento opportunamente indirizzato
in partic., di aerei. -anche nell' espressione navigazione aerea (e la diffusione
non tracciate in un mezzo fluido o nell' aria. -condotta della navigazione', mantenimento
rispetto all'ultima posizione rilevata con certezza nell' intervallo di tempo intercorso fra il momento
): colle vele levate le navi nell' alto mare si pingono nel nome delli dei
combattuto fianco? -mongolfiera (anche nell' espressione volator naviglio). monti
». -con uso appositivo, nell' espressione canale naviglio. lecchi,
comprese del canal naviglio sono precarie e nell' estate mancano quasi intieramente. carducci,
assai sovente / l'un si cangia nell' altro. romoli, 282: i navoni
, corinzio, liotasio: varietà note nell' antichità classica, distinte dalla particolare forma
parte della rupia, entrata in corso nell' unione indiana nel 1957 l'ado
malato s'alza, l'abbraccia e nell' abbraccio si cambia nel nazzareno che gli sorride
. 000 seguaci) l'attività missionaria nell' america centro- meridionale e in asia.
di unità d'azione il cui profilo nell' esemplificazione elettorale -impressione grafica -fu tirato dai
ulloa [guevara], ii-45: nell' antica legge fu ancora una certa religione
interessi tedeschi), quale si determinò nell' ultimo periodo della seconda guerra mondiale,
nazismo e fascismo o anche il fascismo nell' ultima fase di alleanza con il nazismo.
, 9-i-106: l'essere nazionale, versando nell' unione e autonomia dei popoli congeneri,
dissi che niuno era per anche sceso nell' arena dietro a quel tragico. mamiani
nazionale. s. spaventa, 1-21: nell' unione e nella cospirazione di tutte le
statue marmoree, una a ciascuno, nell' atrio del palazzo nazionale s'innalzassero.
affini, come queste hanno la loro radice nell' unità patriarcale. tommaseo [s.
prezzo di una merce); fissato nell' ambito di uno stato (un dazio,
nazionale passava velocemente qualche macchina, apparizione nell' aria morta del crepuscolo.
delle quali dispone; che si svolge nell' ambito di una nazione, limitato al
che riuscisse al re di niun profitto nell' interesse, ma sol di nota nella
lo spirito sovranazionale ed ecclesiale doveroso nell' uomo di chiesa. sentieri, ii-428
e tale atteggiamento, che ebbe inizio nell' europa del secolo xix, si trova
sociale; ma più tipicamente, specie nell' esperienza europea, esso si è presentato
italiano deve necessariamente sboccare nel nazionalismo e nell' imperialismo militaristico. alvaro, 7-164:
). che propugna o attua concretamente nell' azione politica i princìpi del nazionalismo.
ad essa la loro parte di lavoro nell' associazione, il loro ufficio nell'umanità,
di lavoro nell'associazione, il loro ufficio nell' umanità, costituisce la loro missione sulla
, culturali, etniche nella comunità e nell' or- ganizzazione statale che le unifica e
: la nazione italiana visse e sopravvisse nell' impero e all'impero di roma,.
. con la particella pronom. entrare nell' uso corrente ai una nazione (una forma
, ad apertura del libro, mi diè nell' occhio (poiché quella storia era illustrata
nelli asili, nei servi della gleba, nell' isolamento delle castella, la primitiva
, 292: ogni nazione, nell' ordinare gli uomini suoi alla guerra,
uomini suoi alla guerra, ha fatto nell' esercito suo... uno membro principale
reciprocamente da ogni forza esteriore e contribuire nell' interno al bene comune procurando il bene proprio
d'italia nazione quando l'unità non andrà nell' un via l'uno. a costituirsi
: la mancanza di un'altra nazione nell' isola colla quale vi sia possibilità di
-l'insieme organizzato di soldati che, nell' ambito di un medesimo esercito o corpo
(di solito un mese); consisteva nell' osservanza delle purità legali, nell'astinenza
consisteva nell'osservanza delle purità legali, nell' astinenza dal vino, nel lasciarsi crescere
momento, e quel che ne tormenta nell' altro durerà mai sempre. dante, par
10-139: come orologio che ne chiami / nell' ora che la sposa di dio surge
udrò più sciogliersi, chiari, / nell' aria limpida, squilli. cassieri, 186
canadese, californiana, alleganiana), nell' ambito della distribuzione faunistica. =
di un centesimo di mm, che cadono nell' aria con velocità diversa secondo la loro
celle di polvere e di fumo emesse nell' atmosfera in granae quantità, e aggrava
che fa il sapone sciolto e sbattuto nell' acqua. queste piccole vescichette nuotano nell'
nell'acqua. queste piccole vescichette nuotano nell' atmosfera, velano la faccia del sole
locuste: di questi animali si vede nell' africa alle volte tanta quantità che quando
disse diana; e con veloce volare nell' aria coperti da nebbia entrarono in tebe
2. per estens. vapore acqueo diffuso nell' atmosfera come umidità o emesso nella respirazione
ottenuta mediante la dispersione di sostanze igroscopiche nell' atmosfera sufficientemente umida (e si usa
. per simil. nuvola di polveri sospese nell' aria; pulviscolo. sigoli,
e di colori ingannevoli, ma riconoschiamo nell' oggetto reale ignuda e pura la verità
scrittore o poeta confusionario, poco accurato nell' informazione. pulci, 28-6: dico
uniforme della vita d'ogni giorno, nell' incrociarsi delle tante piccole preoccupazioni, la
e però è giusta cosa che nell' altra vita ricevano nebbia di fetore in
.]: 'nebbia': così si chiama nell' uso quella pianta che sembra composta di
, sostenuti da esili ramificazioni (anche nell' espressione pianta della nebbia).
seme ', perché queste vescichette nuotanti nell' atmosfera scoppiano, e l'acqua che
per combustione, sostanze che restano sospese nell' aria allo stato liquido o allo stato solido
1-2-11: che surgon [le corruzioni su nell' aria per nebbioni / e giù ricaggion
che '1 tempo fosse nebbioso, andò nell' orto per mietere del grano. marsilio
, i-820: il revolver cadde giù nell' acqua nebbiosa e si sentì appena un
carducci, iii-20-95: a lungo restano nell' opera sua poetica, pur dopo la così
roteando intorno a se stessa, e trascinata nell' abisso dal nebeli. =
nebióre, sm. ant. nebbia sparsa nell' aria; foschia. chiaro
di capra o di leopardo, che nell' iconografia classica costituisce un attributo di dioniso
: grandi tubi di vetro sommersi [nell' acquario] da una parte formavano un translucido
, usato da kant e da laplace nell' enunciazione della teoria omonima.
un mezzo gassoso, in partic. nell' aria (e può funzionare per mezzo
particelle tanto piccole da poter restare sospese nell' aria o in un mezzo gassoso (e
applicazione in diversi impianti e industrie, nell' uso domestico, nella terapia per inalazione,
australe due maravigliose macchie bianche, sfumate nell' infinito. pascoli, 1154: passa
v-131: i nebulosi fummi si risolveano nell' aere. -opaco, oscuro.
ed insensibilmente essi s'ascondono / misteriosi nell' unico buio. praga, 4-42:
castagno] legata in mazzi si scotta nell' acqua bollente, si asciuga e si
donna poneva un mestolo di farina sciolta nell' acqua che in un attimo cuoceva e si
. malpighi, 41: la natura nell' economia si serve necessariamente d'officine per
loro felicità. pellico, 2-7: se nell' ordine delle cose fosse stabilito che la
proprio contrario. carducci, iii-26-22: nell' ordine degli esseri dio... è
per ora sol questo, che aristotele nell' etica espressamente afferma che, secondo diversi
appare insostituibile in una circostanza determinata, nell' espletamento di una mansione, nell'esecuzione
, nell'espletamento di una mansione, nell' esecuzione di un'opera o di un'
o dalle lusinghe della gloria a continuare nell' intrapresa via. leopardi, iii-647:
calcolo usato, o, infine, nell' interpretazione analitica, legata alle regole della
segneri, iii-1-48: i sacri teologi riconoscono nell' orazione non solo quella specie di necessità
gittato, lui e uno suo fratello, nell' acqua; e come li aveva campati
arbitrio. l. bellini, 5-1-220: nell' antecedente ragionamento vi si contiene tutto il
. teoria che sostiene la connessione causale nell' ordine del mondo; determinismo.
fortuna, di denaro; che versa nell' indigenza o ha bisogno del soccorso altrui
sf. plur. stor. cerimonie che nell' antichità greca si svolgevano in onore dei
alla terra ed alle anime de'trapassati nell' esilio od in paese straniero, chiamandole
quello che... si legge nell' antico necrologio dell'insigne convento di santa
, sf. arte divinatoria che consiste nell' evocazione degli spiriti dei morti per costringerli
l'autopsia di un cadavere (anche nell' espressione medico necroscopo).
per l'enormità e la gravità eccezionale nell' ambito dell'etica; che suscita riprovazione,
, tu sai bene qual luogo trovasti nell' animo di lui e come ne fosti
. 2. condannato e biasimato nell' ambito della morale sessuale accettata comunemente;
annunzio, iii-2-329: l'onta hai nell' occhio, il morbo / nefando su
nella qual donna molti vizi de'prelati, nell' altra pone scelleratezze nefarie di loro le
odio fraterno. -riprovevole o illecito nell' ambito della morale sessuale. boiardo
, agg. stor. giorno nefasto: nell' antica roma, ciascuno dei giorni delranno
dei giorni delranno (fino a 109 nell' età repubblicana, poi diminuiti in età imperiale
all'appannamento che subisce con l'immersione nell' acido concentrato. nefelìnico, agg.
della loro formazione e della loro evoluzione nell' ambito meteorologico. sinisgalli, 6-207
come armi e utensili, in partic. nell' asia centrale (e in antico le
. cordone nefrogeno: abbozzo del rene nell' embrione dei vertebrati. = voce dotta
, per precipitazione delle sostanze disciolte nell' urina (acido urico, fosfati, ossalato
\ nefròtomo, sm. biol. nell' embrione dei vertebrati, mesomero da cui
associata a presenza di calcoli anche nell' uretere. = voce dotta,
piante tropicali della famiglia aracee, distribuite nell' africa occidentale, perenni, con grandi
all'erbe / grata rugiada il ciel nell' aure estive / neghi, e '
negativo (con partic. riferimento, nell' ambito grammaticale, a parti del discorso
': specie di timpani in uso nell' abissinia, che vengono percossi da un bastone
lui. cattaneo, ii-2-90: siccome nell' uso del foro si presume che un
. -ant. argomento contrario (anche nell' espressione ragione in negativa).
zucchero e di cremor di tartaro stemperati nell' acqua. 8. gramm.
e tu non lo fai, pecchi nell' affermativo. non desiderare la donna del prossimo
... perché provvedute, sì nell' affermativa che nella negativa, di ragioni e
dire che niuno può turbare l'altro nell' esercizio delle sue funzioni o nuocere od
. che consiste unicamente o preminentemente nell' astensione da determinate azioni, atti,
. leopardi, i-267: la morte nell' ipotesi della spiritualità dell'anima non è
nel negare che nell' affermare; ovvero, la lor critica
'elettronegativi ', quelli che, nell' azione decomponente della pila elettrica, mostrano
theodor w. adorno (1903-1969) nell' opera 'negative dialektik ', secondo cui
, 13-119: quanto ero stata precoce nell' intelligenza delle cose astratte, fantastiche e
dunque il non esser cane v'ha nell' uomo: ed uno in realtà è
aprile 1851 definì il regime dei borboni nell' italia meridionale (thè negation of god
periodo della storia nazionale possono riassumersi unicamente nell' espressione tagliente e decisiva di guglielmo gladstone
la neghianza di una giovine religiosa sprofondata nell' ozio. = da negghienza,
. - anche con uso avverb.: nell' ozio. grossi, ii-160: che
dell'armi, consumarono neghitosamente la via nell' ozio e nei vizi disonesti. parini
periodo di tempo); che trascorre nell' ozio. tasso, 4-13: noi
. frugoni, 1-433: perché nell' oziosità, come in acqua morta, si
chiaritade del dì, nella quale ristretti nell' animo ri- membransi del passato giorno e
e dell'arte. montano, 1-285: nell' arredamento si ritrovava dappertutto il medesimo fasto
per false massime di governo, allevati nell' ignoranza o abbandonati all'errore. alfieri,
emuli la negletta occasione di poter investirsi nell' arcivescovato di toledo. -basso,
traduttore, una figura smorta, negletta nell' abito, di indefinibile età.
. locuz. -essere in negletto: trovarsi nell' abbandono, essere trascurato. iacopone
coro. baldi, 359: freddo nell' azione, incapace delle dottrine, tardo
3. trascurato, trasandato (nell' abito e, anche, nel lavoro
, 1-193: nel vedere le serve negligenti nell' abito e negli ornamenti si fa con
vedesse, andava rozza, incolta, nell' armi negligente e con la chioma sciolta
del nemico. 5. trascorso nell' ozio o nella prigrizia o, anche
o nella prigrizia o, anche, nell' incuria dei propri doveri (un periodo
sollecitudine nel fare il proprio dovere o nell' ottemperare ai propri compiti; mancato,
da'creditori per il motivo della negligenza nell' esigere il debito dal principal debitore.
giace [il monarca] nondimeno immerso nell' ozio, e lascia libero il freno alla
3. trascuratezza nel vestire o nell' acconciarsi o nell'atteggiarsi (anche artificiosa
trascuratezza nel vestire o nell'acconciarsi o nell' atteggiarsi (anche artificiosa, per nascondere
dei caratteri di teofrasto. si scorge nell' andatura e nel fischio di costui [il
dee l'accorto pittore ogni studio impiegare nell' opere sue e con ogni accuratezza limarle
più nei tempi composti, più raramente nell' indicativo pres., nel pass.
i cittadini s'ammolliscono nelle delizie e nell' ozio... ov'è spenta la
i concatenamenti della vita -lasciare nell' incuria, nell'abbandono. a.
della vita -lasciare nell'incuria, nell' abbandono. a. cocchi, 4-2-95
la lunghissima esperienza dei medici più esatti nell' osservare ha dimostrato che il negligere quanto
, negozia, intavola o gestisce trattative nell' intento di concludere un accordo diplomatico;
legato dandino e ad antonio bonvisi negoziatore nell' inghilterra. galdi, ii-214: chi aveva
ad ogni eccezzione, a volar in alto nell' in- traprese delle negoziature più ardue,
cioè nella negoziazione della città, cioè nell' arti e nei mestieri che s'ap-
-per estens. contrattazione sindacale (anche nell' espressione negoziazione sindacale). pasolini,
fece. giannone, 1-iii-126: federico nell' anno 1230 ne conchiuse un'altra [
terra, non fusse stata poco pigra nell' essecuzione e non avesse per ciò cagionata la
un patto, un trattato (anche nell' espressione a negozio). -anche:
di questo negozio, s'intendano essere nell' obedienza e protezione di sua maestà senza
, azionari, commerciali o industriali o nell' investimento di capitali. bandello, 1-34
mercantile nelle loro città, stando essi nell' ozio continuo e nelle stuffe. gemelli careri
careri, 1-iii-281: sono vari porti nell' isola, però il più frequentato è
, per mezzo dei quali si pensò nell' età scorsa di poterlo far riuscire il centro
ha per insegna / una bandiera; nell' interno volte / contro il passante,
e nel mondo piccolo ancora, cioè nell' uomo, si trovino in un certo modo
atto, il negozio giuridico unilaterale (nell' ambito del quale si distingue il negozio
contenuto, il negozio giuridico patrimoniale (nell' ambito del quale, con riferimento ai
ingegneri, 1-iii-497: il ritornare a maneggiarsi nell' azione e a mettere il caso in
aveva accompagnato e guidato il cardinal farnese nell' ufficiosa legazione di spagna, così volle
soderini, i-14: se nell' essere piena [la luna], una
a quella di una nugola è bastante, nell' in- terporsi tra il sole e noi
la presenza di un elemento negritico risultasse nell' esame di qualche cranio papua.
si stanno sospesi sul capo, incastrati nell' alto dello spacco. -in partic
delle palline o delle fave da deporre nell' urna per la votazione segreta, anticamente
piede / presolo achille, lo gittò nell' onda, / e con scerbo insulto:
ombre; privo di luce, avvolto nell' ombra; immerso nelle tenebre, nella
-trascorso nel dolore, nella tristezza, nell' infelicità (la vita, i giorni
condizione di sfruttamento, in partic. nell' espressione negro bianco, per definire un
. che costituisce il gruppo etnico diffuso nell' africa orientale e presenta i caratteri antropologici
magia nera ', maggiormente diffuso nell' uso comune. negromantésco, agg
troiana, xliii-371: studiò [medea] nell' arte di nigromanzia e aprese tanto che
mandò a ioanni servo di dio che stava nell' eremo d'egitto. ramusio, i-342
con negro 'nero e maggiormente diffuso nell' uso comune di 'magia nera cfr
colore bruno nerastro che il baco assume nell' ultima fase della malattia. negronéto
, sm. invar. stor. monarca nell' etiopia semitica e cristiana.
vitigno da vino rosso, coltivato diffusamente nell' albese; tadone nero. = dal
ornamentali nella pittura, nella scultura e nell' architettura ornamentali); loto sacro,
violenza della guerra (per lo più nell' espressione nembo di guerra).
è sospeso, fluttua o ricade lentamente nell' aria. vinciguerra di cottalto, 222
passeggera di un odore che si diffonde nell' aria; effluvio. lengueglia, 1-108
d'uragani (nella credenza popolare e nell' uso poetico, la stella arturo e
caccia, il cui mito è collocabile nell' area del tema mitologico della 'scalata al
torre di babele) e collocato da dante nell' inferno tra i giganti col nome di
originario del villaggio di ne- mea, nell' argolide, e della piccola valle in cui
eventi politici e storici, in partic. nell' e spressione nemesi storica)
la mia scrittura, m'avessero potuto nell' animo concitare. = voce dotta,
, comprendente una cinquantina di specie diffuse nell' africa meridionale, con fiori colorati e
plur. stor. solennità celebrate nell' antica grecia in onore di nemesi, dea
nemestrini; diffusi so prattutto nell' africa australe, hanno apparato boccale
gesù nemico. chiabrera, 1-iii-361: tu nell' èrebo orrendo, in cui si serva
in reciprochi abbracciamenti le destre armate nell' eccidio di se medesimi. 5. maffei
latini, rettor., 185-8: tu nell' ira, la quale è molto nemica
si farà un cerchio non congiunto e nell' apertura o bocca del cerchio facendosi il
se e il congiunt.): neppure nell' ipotesi che. c. arrighi,
rammemore / i pregi che un dì avea nell' oriente / a lisia indosso,
camosci, comprendente due specie diffuse nell' asia centrale che hanno aspetto simile a
comprendente anche alcune specie che vivono nell' europa meridionale. = voce dotta,
colore grigio scuro o rossastro, comune nell' italia centrale, usata come materiale per
tibia o del flauto, in uso nell' antichità fino al iii secolo a. c
del rosso, 114: i senatori nell' ornamento e pompa delle sue esequie [d'
prep. dial. ant. dentro, nell' interno, nel profondo. giacomo
gli alberi pendenti pare si rivescino sitibondi nell' acqua. d'annunzio, i-824: i
laggiù ho una dea vestita di borraccina e nell' altra una vasca piena di nannùferi.
. soderini, ii-56: la farina nell' aceto disfatta manda via i nei.
sospetto di siffatto compartimento borghese era ammesso nell' edificio-idea. = deriv. da
). letter. che intende restaurare nell' azione politica o nell'attività artistica i
che intende restaurare nell'azione politica o nell' attività artistica i princìpi e i modelli tipici
e sulla stretta connessione fra la rivoluzione nell' ambito della letteratura e la rivoluzione sociale
opposizione al romanticismo e al soggettivismo, nell' intento di ritrovare valori musicali puri (
della rarità dei beni, senza includere nell' analisi alcun elemento che non sia strettamente
neòcoro, sm. stor. chi, nell' antica grecia, era addetto alla cura
stor. ilota affrancato nell' antica sparta, a cui erano riconosciuti i
, sm. corrente di gusto svoltasi nell' ambito del neoclassicismo (sia letterario,
intanto i giovani sapevano quel che, nell' atto che viviamo, è bastevole alla loro
. filos. orientamento filosofico, sorto nell' ambito dello spiritualismo tedesco alla fine del
. e tutta la sera le passai nell' istruire quel buon neofito scozzese.
focenidi, comprendente una sola specie diffusa nell' oceano indiano (neophocaena phocaenoides),
uccelli formato con una specie di avoltoio nell' ordine de'predatori, stabilito da savigny
che si attuò parti colarmente nell' architettura, a scapito dell'ele
nella prima metà del sec. xix nell' ambito del risorgimento italiano, che trovò
universale delle nazioni e della civiltà e nell' esperienza dei liberi comuni e della lega
dell'idealismo. -in partic.: nell' ambito del neohegelismo, termine con cui si
è riconosciuta la sovrap posizione nell' arcipelago indonesiano (un tipo antropologico
primitiva per penetrazione dell'agente infettivo nell' orga nismo ancora vergine.
un trillo di telefono si fece sentire nell' umido sotterraneo al quale si accedeva dal salone
dell'atlantico, nei mari della cina e nell' arcipelago indiano. = voce dotta
brasile, il castigliano, parlato anche nell' america centrale e meridionale, e il
. -in partic. letteratura neolatina: nell' ordinamento universitario del passato, l'insegnamento
me pare, tra le innovazioni fatte nell' insegnamento filologico italiano, una delle più
culturalmente, linguisticamente, ecc., nell' ambito delle culture e delle civiltà derivate
neoliberalismo, sm. orientamento manifestatosi nell' ambito del partito liberale italiano nell'immediato
nell'ambito del partito liberale italiano nell' immediato secondo dopoguerra e fondato su un
lingua sia popolare sia letteraria (e nell' ambito della geografia linguistica, tale corrente
fra diverse fasi linguistiche coesistenti e concorrenti nell' area romanza e indoeuropea sulla base della
di indicare nuovi referenti per lo più nell' ambito dei linguaggi settoriali (e in
credere che la durezza non istia che nell' aspetto delle parole. gioberti, 12-i-161:
secolo e diffusosi successivamente in scandinavia e nell' america settentrionale, al fine di combattere
: celebravano per il lor saturno, demostrato nell' idolo de l'asino, gli sabbati
sm. zool. neofocena (anche nell' espressione neomeride focenoide). = voce
nobile, scoperto nel 1898, presente nell' aria in quantità minima, incoloro e
si è appena manifestato nella mente o nell' animo (un pensiero, uno stato
emisferica dell'encefalo, che costituisce, nell' uomo, la parete laterale del cervello
profondità lungo le coste del messico, nell' oceano pacifico, nel 1952; vero
matismo quella forma di filosofia che, apparsa nell' antichità col nome di pitagorismo e neopitagorismo
ricerca, operativa e critica, fondamentale nell' elaborazione del linguaggio moderno.
, sm. tendenza artistica che, nell' ambito del neoclassicismo, si ispirava ai
dialetto cose non dialettali. mentre moravia nell' uso del dialetto resta naturalistico e non
indietro, pelame fulvo rossiccio, diffuse nell' africa equatoriale occidentale. = voce dotta
in tavo lette, passa nell' urina colorandola in rosso ed esercitando
psicoide, principio attivo, che agisce nell' esperienza e nel tempo. = voce
casi, anche l'intervento dello stato nell' attività economica. = voce dotta,
affettivi. 4. ant. nell' antichità, pianta che si credeva originaria
nepitella sono di lor natura molto acuti e nell' odor penetrativi, imperciò, ponendone cinque
. d'annunzio, vii-285: gradisca nell' angolo dello spiazzo arborato -fra gli autocarri
esorta alla moderazione nel- l'agire, nell' operare. -anche: atteggiamento di chi
, volendo tornare nella casa, cioè nell' anima, donde uscì, prende sette
dal credibile trapassa. casti, vi-324: nell' animo [la femmina] / cova
ossa che si gelano in sasso, / nell' anima il rimpianto sordo, / l'
sant'uomo e profeta, ma che nell' insieme fosse mentecatto e stravagante, non senza
). gadda conti, 1-280: nell' atrio inferiore dello scalone un quadro nerastro
/ come se una brezza siderale soffiasse nell' alto nerazzurro. 2. caratterizzato
, 21-36: ahi quant'elli era nell' aspetto fero! /... /
un simbolo di violenza repressiva (anche nell' espressione nerbo di bue). -a
te, poltrone, io serbo / e nell' aceto a stagionarsi un nerbo. moneti
fuoco la siccità e il calore, nell' accozzarsi con essi gli soprafanno.
spiritati che drammatici. -immerso nell' oscurità, privo di illuminazione. brancati
naso punteggiato di nerellini, che spiccavano nell' estremo pallore, madido, opaco del
, parati dalle zanzariere, parevano, nell' ora nericcia, trappole di fantasmi.
una punta di putrido c'era sempre nell' aria. d'annunzio, iv-1-821:
sangue nero. malpighi, 1-237: nell' aprir il cadavere, trovando lo stomaco
più nerissima di tutta l'etiopia e nell' anima ancor più che nel corpo. gemelli
urgi fino al midollo i diàspori e nell' acque / specchi il piumaggio della tua
di nero. paoletti, 1-2-78: nell' istesso giorno fatte spicciolare più di cinque
la caligine umida e colla pioggia rara nell' anima. c. boito, 150:
agli occhi. bernari, 5-50: nell' aspettativa del sempre nuovo il suo sguardo
altri come pare a voi, entri nell' uso della lingua di tutti e non resti
nei bilanci ufficiali) e che viene utilizzata nell' interesse della stessa società o ente,
esalava l'odore di acquaragia, refrigerio nell' affocato pomeriggio d'agosto. -nero
venire dalla campagna secondavano mirabilmente i bianchi nell' affortificar la città. leopardi, v-41
1-106: sorriso, speranza tenace / trovata nell' algida culla, / ti spetta quell'
, avevo giudicati sciocchi coloro che speravano nell' efficacia delle chiacchiere del gladstone.
sotto il nero dell'afa, e sperare nell' acqua. 43. chi ha
più di 200 deputati restarono... nell' assemblea, uniti al partito della moderazione
ni- vei, con la coda intinta nell' inchiostro di china e le narici nel
più atmosfere; una varietà, usata nell' industria della gomma, è stata ottenuta
principessa di nerole, che la fece entrare nell' uso in francia nel 1672; la
principessa di nerole, che la fece entrare nell' uso in francia nel 1672; le
. alcool terpenico terziario che si trova nell' essenza di neroli e viene usato in
caino, il giuda le ripiantasse il porro nell' orticello. patini, x-1-243: non
volte, esili guglie traforate che salivano nell' azzurro come steli sfogliati dai venti e
: tornerebbe meglio in avvenire persistere piuttosto nell' astinenza da qualunque decotto diseccante e da
orecchio, acciocché venga suscitato il suono nell' anima nostra, egli si conviene che il
d'annunzio, iv-1-17: andrea vide nell' aspetto delle cose intorno riflessa l'ansietà
come il suo desiderio si sperdeva inutilmente nell' attesa e i suoi nervi s'indebolivano.
facondi nervi. crudeli, 1-82: nell' ore chete e placide, / belle,
ambo cadremo nel promesso giorno / e nell' istessa lacrimevol ora / che taceranno dei
partic. dei fagiolini. 9. nell' architettura gotica, cordonatura che limita le
mazzini, 1-201: l'impero, logorato nell' intimo nervo, non potè resistere alle
non apparente (cioè quella che è dentro nell' anima), lo nascimento della sapienzia
di questo o rovescio o impresa consiste nell' accomodare di sorte la pittura e le parole
che la virtù e 'l vizio consiste nell' animo. a. cattaneo, i-190
scuotere gli animali tramortiti e con imbagnargli nell' acqua: l'estremità de'nervicciuoli movendosi
artistica; asciuttezza e robustezza di stile nell' ambito letterario, pittorico, scultoreo.
consistono nella flessibilità, nella cultura e nell' esercizio abituale di questi organi nervosi. baldinucci
e d'un'altra nervosa robustissima (che nell' atto della flessione la rende più assicurata
penoso male non consista in altro che nell' avere quegli ultimi sottilissimi canali nervosi i
le attività vitali dipendenti) è sorta nell' animale superiore per via di svolgimento naturale,
funzionali rispetto al sistema centrale); nell' uomo esplica inoltre le funzioni dell'attività
da i moderni medici assai adoperati cotti nell' olio, per mitigare i dolori dei
meno nervose che ornate gli avea impresso nell' animo di essere molto desideroso della pace universale
la memoria, che proietta l'anima nell' atto della sua impressione. carducci,
degli apostoli, dalle toghe stazzonate, nell' evangeliario di vienna o in quello di
lungo, e vivono in egitto, nell' asia centrale e meridionale e nelle isole
caratterizzata da orecchie corte, che vive nell' isola di sumatra. =
primavera per il consumo diretto (anche nell' espressione nespola del giappone).
membro dell'aero- pago di marsiglia aveva nell' occhio sinistro. 3. sonaglio
al sapore spiacevole del frutto marcio, nell' inverno avanzato). pataffio, 2
consumati solo dopo l'ammezzimento (anche nell' espressione nespolo comune o secondo). -
, maturano nella tarda primavera (anche nell' espressione nespolo del giappone o giapponese)
rapporto di causa a conseguenza, anzi nell' affinità fra le due dottrine non vedeva una
sconosciuto (anche con uso plur. e nell' espressione essere nessuno). c
gemma su una pianta legnosa (anche nell' espressione fare nesti). - per
nettafórma, sf. dispositivo usato nell' industria delle paste alimentari per lavare le
], molte volte il giorno, nell' acqua per lavare e nettare il corpo,
però si fa sentire più puramente che nell' idilio delle 'siracusane '. cesari
], molte volte il giorno, nell' acqua per lavare e nettare il corpo
, 1-420: un grande gelso, nell' aia, alla cui ombra nostra madre netteva
-con riferimento all'imbalsamazione dei cadaveri nell' antico egitto. baldelli, 5-3-169:
4. figur. che infonde nell' uomo uno squisito piacere o un godimento
son lunghi quanto il pistillo, dilatati nell' apice, cibati, ed hanno all'
brisson, 'certhia 'di lathams, nell' ordine de'passeri, perché hanno l'
e sostegno delle glandole nettarifere: così nell' elleboro la nettaroteca è costituita dal petalo nel
(come l'accuratezza nel vestire, nell' abbigliamento intimo, per lo più
dei giardini pubblici (per lo più nell' espressione nettezza urbana). -anche:
pone abitualmente grande cura nella pulizia, nell' igiene personale o, anche, nell'abbigliamento
, nell'igiene personale o, anche, nell' abbigliamento, per lo più unitamente a
sabionosa, di suo paese, e mischiare nell' aqua ch'è malvagia. letizi,
netta e però non lascia tanta feccia nell' arcobugio come fa l'altra. giuseppe
comisso, iv-166: un ululo penetrò nell' aria e scorse una nave avanzare con
lignaggio non mescolato con sangue plebeo (nell' espressione netto in sangue).
altro agg. di significato analogo o nell' espressione metto di mano) ', innocente
arte è quasi sorpresa dagli effetti isterici nell' udir dichiarati, 'netto ricavato, sei
sono rappresentate da forme nuotanti nell' ambiente liberamente. = voce dotta,
acquea e uno sconvolgimento igneo, succedentisi nell' intervallo di pochi secoli, ci
fossero da prima in istato di dissoluzione nell' acqua, e che pel ritirarsi di
, dio del mare e delle acque nell' antica religione romana; cfr. fr
, dio delle acque e del mare nell' antica religione romana. nettunina, sf
, dio del mare e delle acque nell' antica religione romana. nettunino (nettunnino
, dio del mare e delle acque nell' antica religione romana. nettùnio1, agg
, dio del mare e delle acque nell' antica religione romana (e corrispondeva al
netunno), sm. mitol. nell' antica religione romana, aio delle acque
. chiabrera, 1-ii-431: ricerca di nettun nell' au- ree stalle / nettarea biada a
, i-196: finalmente meglio sarebbe adoprar [nell' estrazione del mercurio] tubi di un
lanosa, con fiori ascellari, diffusa nell' africa mediterranea. landino [plinio
presente, in un precoce periodo, nell' embrione dei cordati e destinato in seguito
. neurodeliri, sm. invar. nell' istituzione manicomiale tradizionale, reparto nel quale
la forma neuropatia, più usuale nell' ambito scientifico, è registr. dal tramater
. e. i., è prevalente nell' uso medico e scient. neuropatologìa
apertura anteriore del tubo neurale, che nell' embrione di certi vertebrati permane per qualche
neurotomia plantare operazione chirurgica, che consiste nell' ablazione di una parte dei nervi plantari
. biol. prima fase della neurogenesi nell' embrione. = deriv. da
nella prestazione degli ufizi d'umanità quanto nell' esercizio del loro commercio. -con
che si astiene dal prendere una posizione nell' ambito di controversie e di dispute di
libero di decidere in un senso o nell' altro. p. verri, 3-ii-275
d'impiegarla in aumento dell'annua riproduzione o nell' agricoltura o nelle manifatture, e si
, ma condanna lo stato ad affrontarlo nell' isolamento. cavour, i-18: la
chi si astiene dal prendere una posizione nell' ambito di controversie e di dispute di
, x-14-155: è magnesia usta, sbattuta nell' albume di uovo: non c'è
fagotto di seta o velluto scarlatto, nell' intenzione di neutralizzare e far divenire men
cecchi, 5-346: a cerveteri, che nell' etruria offre il più gran complesso monumentale
3. sport. percorso neutralizzato: nell' ambito di gare motoristiche e ciclistiche con
politico-giuridico (consistente nella stipulazione e nell' esecuzione di trattati internazionali multilaterali con le
raffinazione degli oli vegetali, che consiste nell' eliminazione di acidi grassi liberi. -pasta
glicerina. -indice di neutralizzazione', nell' industria petrolifera, numero di milligrammi di
la potenza di una lente che consiste nell' accoppiamento della lente interessata con un'altra
dei neutrini nel corso delle reazioni nucleari nell' interno delle stelle e l'influenza di
fine d'un giorno romano di luglio, nell' ora che la linea della melodia serale
tregua in un luogo neutro: entrai nell' aula della scuola pontificia di musica sacra
; che si astiene cfal prendere posizione nell' ambito di controversie o dispute di carattere
qualche traccia nella flessione pronominale e, nell' italiano antico e nel romeno, nella
altre volgari. delminio, ii-125: nell' ultima terminazione di o non hanno luogo
se abbia la lingua nostra e se nell' uno e nell'altro numero. buommattei,
lingua nostra e se nell'uno e nell' altro numero. buommattei, 118: quantunque
se si è a tempo, vorrei che nell' opera si mutasse una parola, cioè
, definibile; non parti nell' alveare lavorano soltanto le api neutre: io
rosmini, 1-118: convengono [nell' animazione della materia] i naturalisti che
che non ha dei materiali sospesi nell' acqua (e al di là di tale
non così era neutro nelle mosse come nell' aspetto: aveva esso è componibile
condizioni non indipendenti alle curve di una nell' ambito delle lingue con armonia vocalica).
, senza variazioni arbitrarie (anche nell' espressione comporre ne variètur). =
dì naturali. vasari, iv-237: nell' asprezza di quei monti ho finto una
, 9-145: allora il mondo è fermo nell' attesa / che qualche lepre corra su
d'annunzio, iv-1-309: gli indugiavan nell' orecchio le vaghe e gentili parole che
conservata e indurita nelle ghiacciaie, che nell' estate serviva per preparare gelati e rinfrescare
prov. targioni pozzetti, 1-25: nell' inverno asciutto e freddo il grano si
1-377: come nevica la neve a falde nell' alpi, quando non è vento:
, ben chiusa, la neve caduta nell' inverno, allo scopo di poterla usare
adriani, ii-214: per mutazione sopravvenuta nell' aria soffiava il vento e nevistiava. bartolini
minuta come nevistio. fantoni, i-120: nell' ima valle il nubiloso cecia / dal
di ghiaccio lucide all'esterno, / nell' interno soffuse di nevischio, / gelide
le selve. pascoli, 796: nell' azzurro un monte: / l'etna nevosa
con voi, ser benedetto mio, / nell' età calda che sì tosto sfuma.
dell'ambiente) a scopo sperimentale, nell' ambito della ricerca riguardante l'eziologia e
. b. croce, iv-12-256: nell' indebolimento e smarrimento e nevrosi generale seguiti
newtonàggio). letter. che, nell' aspetto e nel comportamento, ricorda la
intelletti la propone chiaramente il conte algarotti nell' opera intitolata il 'neutonianismo per le dame
pteropodi che comprende diverse specie diffuse nell' asia meridionale e nell'arcipelago malese,
specie diffuse nell'asia meridionale e nell' arcipelago malese, con rostro corto,
una specie [tragelaphusangasi), diffusa nell' africa sud-orientale, dimora in zone coperte
ricavato dal 7>i- plochiton utile, diffuso nell' africa occidentale, usato per costruzioni navali
i-457: nibbi ed avvoltoi si librano nell' infinito abbagliante. ungaretti, 34:
gonzo; credulone, sempliciotto (anche nell' espressione muovo nibbio). -anche:
. poiana (ed è denominazione diffusa nell' italia centrale). 5. nibbio
. g. bassani, 3-14: penetrammo nell' interno della tomba più importante, quella
. 000 per fabbriche mal intese, nell' atto che sononsi veduti gli esposti abbandonati
pochi anni prima preoccupate, si tenne nell' onor suo. baruffaldi, i-110:
quindi sentimmo gente che si nicchia / nell' altra bolgia e che col muso scuffa,
dal profondo del petto, si nicchiò nell' opposto lato della carrozza. dossi, i-337
di cui ci è forse un solo esempio nell' antico. 2. per estens
delineata, pareva più stretta ed entrava nell' altra come in un nicchio.
nome proprio lat. nicolaus 'nicola 'nell' accezione nordica e in partic. germanica
\ niccolò, sm. nulla (nell' espressione scherz. e proverb. 0
. varietà di banano, diffuso nell' africa centrale e in partic. nel congo
g. raimondi, 5-185: rientrati nell' ufficio, gli occhi, le jarole
popolo). papini, ii-1288: nell' inghilterra darwinista come nella russia nichilista vi
loro cogitazioni e nelle loro parole e nell' opere, pensando sempre la lor vita e
maria maddalena de'pazzi, v-234: pose nell' a nima sua una lucerna
sollevato, non istanca mai di profondarsi nell' abisso della sua nichilitade. papini,
nella pazzìa; la pienezza dell'amore nell' odio di sé; tutti questi profondi paradossi
cattolicesimo (e tale condotta, diffusa nell' italia del sec. xvi fra i
. ant. appartenente alla fazione che nell' antica venezia era composta dagli abitanti della
regioni calde e, in partic., nell' america tropicale (e comprende alcuni generi
capacità visive durante le ore notturne o nell' oscurità a causa di un'eccessiva midriasi
albini: non lo si trova mai nell' uomo sano, a meno che una
sintomo di gravi lesioni retiniche: anche nell' espressione nictalopia patologica) ', nictotiflosi
tendenza morbosa a ritirarsi, a nascondersi nell' oscurità; scotofilia. = voce dotta
coda con un ciuffo terminale, diffusa nell' america centrale. = voce dotta
tondeggianti, possono essere sia libere nell' acqua sia aderenti a corpi estra
di feltre e della carnia, anche nell' italia centrale. lucini, 8-92:
partic.: talamo nuziale (anche nell' espressione nido maritale e con riferimento al
-esservi infiltrato, per lo più nell' intento di spiare. giuglaris,
il proprio nido in una persona, nell' anima, nel petto, nel cuore
ci si potrà nascondere e farci nidio nell' anima umile che non maggiormente sia gittato
e, come dire, fatte l'uova nell' altrui nido. pananti, i-118:
: i calabroni salvatichi [si ritirano nell' inverno] per le caverne ed alcuni nidietti
m. martini, 7-53: ho nell' anima foschi cipressetti / con rame nere,
ant. che si sta insediando nell' animo (un sentimento, uno stato
2. figur. essere profondamente radicato nell' animo (un sentimento, uno stato
o blu molto decorativi; sono diffuse nell' america tropicale con una trentina di specie
unito e bello, bisogna farlo bollire in nell' acqua con molta cenere che sia nettissima
preziosità lascive,... hanno cercato nell' evangelo le donne che odoravano di peccato
m. -i). orafo esperto nell' arte del niello. e.
dì bramai / lavoro di niello. nell' intensa / opera assorto gigantesca e immensa,
. nonniente. -filos. niente è nell' intelletto che prima non sia stato nel
delfico, i-58: se niente è nell' intelletto, come diceva la vecchia scuola
che il detto scolastico « niente v'è nell' intelletto che prima non sia stato nel
non è niente: egli è che nell' arterie infonde un certo liquore dell'istesso color
determinata, talora in tono iron., nell' espressione nientedimeno che o di).
..., il quale istava nell' ermo di porfirio e viveva pure di frutti
mansione o attività, in partic. nell' ambito di servizi domestici; restare in
comparazione alla innocenza della città di tebe nell' odio dei due fratelli polinice e eteocle
niffolo o proboscide come di tromba, nell' opuscolo delle zanzare, il dottore da
. letter. ant. che scaturisce nell' africa nera (la sorgente del nilo)
: congregazione di missionarie comboniane che operano nell' africa centrale. sergardi, 1-393
sabbia (sarcopsylla penetrans), diffusa nell' america tropicale dove è nociva agli animali
spagn. e di qui diffusa anche nell' ingl. (nel 1555) e nel
pozzo in egitto, mentovato da eliodoro nell' etiopiche, dove si misurava il crescere e
fumo, di particelle sospese, fluttuanti nell' aria. d'annunzio, iv-1-256:
improbabile in ogni azione umana, eccetto nell' amare la sapienza. = voce dotta
; voi mi fareste un danno irreparabile nell' opinione di tutte le ninfe d'europa.
si chiamavano le farfalle che sono ancora nell' inviluppo. spettacolo della natura [tommaseo
annunzio, ii-672: l'imagine di me nell' acque amavi. / dell'amore di
numa pompilio finse essere la sua ispiratrice nell' azione di governo. ninfeggiare,
ne avevano comodità; fu nuovamente adottata nell' arte rinascimentale e barocca (e il
ninfomani; mentre la satiriasi è infrequente nell' uomo. moravia, 18-276: flavia ninfomane
addormentavano, sulle ginocchia della notte, nell' ombra tacita e densa delle umide sponde
: vecchia spada crociata! / brillò nell' oriente tra i fiori del betèl / ed
ascesi, nella soppressione delle passioni, nell' estirpazione dei desideri e d'ogni radice
e. cecchi, 5-19: nell' interno dell'apparecchio era una nerezza diversa
che drittamente spira, / come cupidità fa nell' iniqua ', esce nitidamente la proporzione
con schietta nitidezza. -precisione nell' esecuzione di una mansione. palazzeschi,
iii-306: si avviarono cauti e silenziosi. nell' alto cielo nitidissimo era tuttavia la luce
le fanciulle] le vesti e le immersero nell' acqua fonda; / e nei fossi
squisita che l'italia abbia mai avuto nell' ordine secondario della sua produzione. serra
il suono delle voci è chiaro da risentirlo nell' orecchio ancora ora. -alacre
: del mar tranquillo / si vedesser nell' onde od in qualunque / altro puro nitor
. chim. processo di fondamentale importanza nell' industria chimica, consistente nell'introduzione di
importanza nell'industria chimica, consistente nell' introduzione di uno o più nitrogruppi in
quindi innumerevoli applicazioni sia nella ricerca e nell' analisi chimica sia nelg'uso industriale come
si taglia col coltello, è solubile nell' acido nitrico. botta, 5-431: né
travolgendosi nel fango, nello sterco e nell' urina e assorbendo sali nitrici (così
di molfetta. carducci, iii-18-94: nell' 83 avea scoperto una nitriera in puglia,
del cavallo e del mulo che consiste nell' emissione di una rapida successione di suoni
il nitrito del vento nelle foglie e nell' erba. -spreg. brano musicale
. presenza di sali dell'acido nitroso nell' urina. = voce dotta, comp
. composto di sostanze nitriche infiammabili dissolte nell' aria (un gas immaginario).
di ammonio, adoperati come pigmenti e nell' analisi chimica. = voce
chim. derivato del tria- zolo adoperato nell' analisi chimica per la determinazione qualitativa e
sf. ant. presenza di nitrati nell' acqua, nel terreno, in un umore
olivi, 42: at&iamo provato nell' acido nitroso diluito; e la colora
fatto le varici. -composto dalla dispersione nell' aria dei nitrati del terreno (un
canide (nyc- tereutes procyonoides) presente nell' asia orientale, lungo circa un metro
nycticebus pygmaeus) dif fusa nell' asia sud-orientale, ardoricale, not
su qualche sasso o tronco, o nell' interno delle salciaie od ontanete.
muso largo e occhi grandi, diffuso nell' america centrale e meridionale.
grand'angolo dell'occhio, e la quale nell' uomo non è che un rudimento della
non s'onora mai niuno, se nell' animo dell'onorante non è formato concetto
-traeme di po'te, e corriamo nell' odore delle tue sante parole, più odorifere
hai da temere che invidia t'impedisca nell' onorata via che sempre corsero i nostri:
moribonda. fantoni, i-95: vedrai nell' ombra addormentata e bruna / specchiarsi,
vedute donne / giammai non inspuntò molle nell' alma. aleardi, 1-10: vide il
calca, affollamento (per lo più nell' espressione stare nella nizza'. essere pigiato
femminile a larga tesa, in voga nell' ottocento. 3. gastron. alla
= voce lucchese, ma diffusa sia nell' area merid. sia in quella sett
., 5614; nizzus è documentato nell' ant. lomb. dalla fine del xiv
tradizionalmente usata nel linguaggio degli atti legali nell' espressione figlio di n. n.,
colle qualità per le quali essa ha parte nell' atto, al doverla rinominare, senza
i titoli per i quali essa ha parte nell' atto '. n. n
insistenza della voce sulla vocale, che nell' espressione verbale conferisce maggiore forza o intensità
mi scriva ch'io mi sia raffreddato nell' amicizia verso di lei. tommaseo [
.. / che sol la induri nell' altrui preghiere / castità vera e ver desio
chi possa operare or sì ed or no nell' effetto del quale parliamo. guglielminetti,
no '. galileo, 3-2-90: nell' ambiguità par molto più ragionevole il no
atomico 102, prodotto nel 1957 nell' istituto di fisica a. nobel di stoccolma
-per sineddoche e per lo più nell' uso retorico 0 letterario, anche con
e meditata, non lascia al lettore nell' animo un tal sentimento nobile. mazzini
ognun di loro si è tanto gagliardo / nell' ar- madura, splendido e giocondo.
. comico, padre, madre nobile: nell' antico teatro italiano, personaggio serio,
madre nobile ', ecco che nell' aggiustargli con energia il bavero del cap
. e. cecchi, 5-164: nell' atrio erano nobili avanzi romani: cippi funebri
presente, commesso nel mese d'aprile nell' anno 1300, tra cane della scala,
per esser più nobile e più necessario nell' orazione. muratori, 10-ii-72: tutte le
quelli che pongono il principio dell'obbligazione nell' autorità, ma bensì nella ragione.
abbellimenti soverchi. il 'nobile 'nell' esecuzione consiste particolarmente nello schivare gli ornamenti
degno di te e de'tuoi moventi nell' azione allora spiegata: con nobili prodotti
lingua letteraria o che può essere adoperato nell' uso letterario (un termine, una
. -marin. mobile di poppa: nell' antica marineria, ciascuno dei giovani aspiranti
seconda. - mobile di galera: nell' antica marineria veneziana, ciascuno dei giovani
nobilemente e più altamente e più virtuosamente nell' anima che nel cuore.
quadernari e ternari nobilmente condotti l'uno nell' altro. calandra, iii-221: il sire
di rispetto, di ammirazione (spesso nell' espressione nobiltà d'animo, talvolta non
giamboni, 8-i-22: molte nobilità sono nell' anima per natura, ma ella iscema
pascoli, i-475: restano indelebilmente impressi nell' opera sua i primordi dell'era terza d'
da determinate condizioni o circostanze (anche nell' espressione nobiltà di gente).
il nocchiero. cavour, ii-131: nell' organizzazione della nostra marina la classe dei
state col loro nocchiere riversate da lucifero nell' ondoso mare di venere. alfieri,
per esser vicino alle radici, messo nell' acqua cali al fondo e, v.
gli oggetti corporei cagionino certe idee nell' anima, ella all'incontro certi moti nel
domenichi [plinio], 16-39: nell' abete la parte che è di verso terra
6-9: s'è visto molte volte nell' orinare petruzzole poco meno che nicciole grosse
ghiotta la mandorla e gittava i gusci nell' acqua. jahier, 87: so dove
consuma per lo più torrefatto: anche nell' espressione nocciola del brasile).
)] dolcichino. 7. nell' industria carbonifera, pezzatura delle dimensioni di
averle liberate dal guscio, o accumula nell' ingluvie per trasportarle al nido, come
nido, come riserva invernale (anche nell' espressione ghiandaia nocciolaia).
frutto e seme dell'arachide (anche nell' espres- sioni nocciolina americana e nocciolina del
849: il nocciolo della diatriba stava nell' intendere, e il giudice lo intese bene
messo in burletta dal ordinariamente disciolte nell' organismo, che caravaggio -e dai
un congevolta appariva, anima indimenticabile, nell' innesto gno di apertura e chiusura
favellare, come si pruova nello scudo, nell' amo, nelle mele e in tanti
ventre di colore bianco sporco (anche nell' espressione palombo nocciolo). redi
: specie [iuglans nigra) diffusa nell' america settentrionale, coltivata per la produzione
si estrae l'olio (anche impropriamente nell' espressione noce persica) ', raccolto con
pianta che produce tale frutto (anche nell' espressione noce giuglande). boccaccio,
di s. cristofano: pianta diffusa nell' america settentrionale (iuglans nigra),
, appartenente alla famiglia tassacee, diffusa nell' asia orientale. -noce delle molucche
genere aleurite, contenente sostanze oleose usate nell' industria delle vernici. -noce del
miristicacee, utilizzato come spezia (anche nell' espressione noce moscata dei papuasi).
anche come misura empirica, in partic. nell' espressione noce di burro).
. malleolo mediale o laterale (anche nell' espressione noce del piede). bellincioni
nella parte inferiore della nuca (anche nell' espressione noce del collo). lomazzi
e dei bracci di manovra (anche nell' espressione noce di un albero).
ant. e dial. nocciola (anche nell' espressione nocella avellana). pietro
. apofisi stiloidea dell'ulna (anche nell' espressione nocella del polso). cellini
de'punti, nel cucir le nocelle, nell' assetare i quarti, nel stringer le
ch'esso rampino over nocetta possi intrare nell' anello che si vede nella posteriore parte
colore nocciola, secondo la classificazione utilizzata nell' industria tessile laniera di prato (firenze
d. bartoli, 6-5-19: apparecchiavasi nell' inghilterra una nuova e quanto mai ne
dopo l'eruzione ne'contorni del vesuvio nell' aperte campagne e ne'luoghi chiusi e
anche fisica), perdizione morale (spesso nell' espressione far nociménto a qualcuno, a
colpirne il maggior numero possibile (anche nell' espressione giocare, fare a nocino)
styraciflua della famiglia amamelida- cee, diffusa nell' america settentrionale e centrale; è usato
pavimenti, stipi, ecc. (anche nell' espressione nocino d'america).
quelle. a. molin, lxxx-4-127: nell' ungheria vi sono periti molti esserciti dell'
lung'arno passeggiate, / special- mente nell' estate, / e sentite esalazioni / da
queste ultime armi le cominciano a portare nell' età di dodici anni e sono di tal
: in cielo, in terra e nell' inferno, / per tutto il cane arreca
i francesi avevano] fatta questa esperienza nell' assedio d'orbitello: riconoscendo ora di
essenziale, centrale (per lo più nell' espressione punto nodale).
11. telecom. centrale nodale: nell' ambito della commutazione telefonica, nodo della
cavai sera e mattina / co'piè nell' acqua assai corrente e fresca. g
. ant. erba mulare (anche nell' espressione erba nodia). landino
anche quel piccolo gruppo che si fa nell' un de'capi dell'agugliata, acciocché non
registrazione e comunicazione dei dati in uso nell' impero incaico precolombiano, basata su un
tondo al filo e inserendo il capo nell' occhio che si forma). -anche nell'
nell'occhio che si forma). -anche nell' espressione nodo semplice o del sarto.
un poco d'aggruppamento che si fa nell' un de'capi dell'agugliata, acciocché
una volta e coll'incocciatura della cima nell' occhio a stringere. questo nodo è comunissimo
triplo della margherita ': quello che nell' istesso modo addoppia la parte da scorciarsi
cavezza: un capo della fune passa nell' anello della cavezza e si avvolge formando
anello di un gancio passando la cima nell' anello, quindi intorno al doppino,
d'un gancio, passando la cima nell' anello, indi mettendo a contatto le
nodo che si fa passando la cima nell' anello del gancio, indi mettendo a contatto
passando la cima di sotto in su nell' occhio della bugna, e incrociandola con sé
ottenuto inserendo per due volte ciascuna cima nell' occhio (ed è detto nodo di
capi di questi legami rimessi l'uno nell' altro con ispesse e torte rivolte, alessandro
scorritoio): ottenuto facendo passare ripiegato nell' avvolgi- mento uno dei capi ed estraendolo
(237): andava trinciando e iscrivendo nell' aria certi saluti, a guisa d'
la chiarificazione di un dubbio (anche nell' espressione nodo della questione).
per lo più doloroso, profondamente radicato nell' animo tanto da condizionarlo profondamente.
maniace da vietargli di dare un passo nell' isola. baldini, i-155: l'urto
, di un uomo e di una donna nell' istituto del matrimonio; vincolo matrimoniale,
(e la fedeltà, lo zelo nell' osservarlo); lega politico-militare (e anche
logico o psicologico, processo associativo nell' ambito delle funzioni intellettuali e logiche.
e di te faccia un nodo / nell' onde salse, venenosa pianta. serdini,
. cellule o fibre), presente nell' organismo fisiologicamente (come punto di origine
tendenza alla disposizione simmetrica, osservabili nell' artrosi primaria a livello delle articolazioni interfalangee
-in partic.: nocca (anche nell' espressione nodo del dito). -anche
bencivenni, 5-131: sia sollecitudine nel principio nell' u- sare le medicine e impiastri e
: ginocchio (anche con ridondanza, nell' espressione nodo delle ginocchia). -con
moto secondo l'ordine de'segni entra nell' emisferio boreale dell'eclittica. l'altro,
ii-359: nasce [il crescione] nell' acque stagnanti, da per sé, e
, e nelle lacune, e mette nell' acqua rami, i quali son certe capellature
-mettere, fare il nodo: giungere, nell' accrescimento vegetativo, allo stadio in cui
per esser vicino alle radici, messo nell' acqua cali al fondo. baldinucci, 171
conseguentemente tutti gli altri corpi che sono nell' aria sospesi, come se fossero tutto
piccola difficultà a chi gli lavora e bruttezza nell' opere. lauro, 2-68: sì
ramelli, 59: essendo questa ruota fitta nell' asse, dov'è la ruota eccentrica
: presenti nello strato pigmentato della coroide nell' oftalmia simpatica. -noduli di darier:
-noduli di haygarth: esostosi che, nell' artrosi deformante, si originano ai margini
delle dita e al lobulo dell'orecchio nell' endocardite batterica subacuta; patereccio falso
ernia del nucleo polposo del disco intervertebrale nell' interno della spugnosa del corpo vertebrale (
uanto non risulti dalle parole dette e nell' affi- are il compimento logico del senso
gr. vórj ^ xa -
noferi. nòferi, sm. nell' espressione fare il noferi: cadere dalle
. region. albero del noce (anche nell' espressione albero da nogara).
perché disprezziamo noi tanto la donna caduta nell' ignominia? d'annunzio, v-1-1022: i
di originale e sarà depositato e custodito nell' archivio del regno. -riferito
all'egoismo. mamiani, 10-ii-856: nell' ordine superiore della finalità l'organizzazione è
a un'ora aveva piacere e noia nell' animo: piacere della vendetta...
sottrarsi alla noia: ed altri cercano nell' uso dell'oppio, che gli pone in
, tedio esistenziale. -in partic.: nell' esistenzialismo, indifferenza per la totalità delle
agire quanto vorremmo. leopardi, 19-72: nell' imo petto, grave, salda,
due, e a lei toccava dormire nell' ingresso. era una bella noia, specialmente
orranza. chiaro davanzati, xxi-24: nell' uom non è indovino: / ragione ha
cura. 11. letter. nell' antica letteratura italiana di ispirazione provenzale,
la pratica, ch'abbiam noi altri nell' uso del favellare, da'vocaboli men
. molestia, noia; difficoltà (nell' espressione dare noiaménto). pace da
deliberarti di questa carica che ti sta nell' animo, noiandoti tanto più quanto più
. -che trascorre nella noia e nell' ozio, privo di occupazioni piacevoli (
. -che trascorre nella noia e nell' indolenza; privo di occupazioni piacevoli o
scioglier potessi! -che trascorre nell' infelicità, senza gioia; misero (
fiori racemosi o isolati, diffuse soprattutto nell' america del sud. = voce
di denaro. cattaneo, ii-2-78: nell' estate il capitai circolante appena basta ai
egli asvettava due persone che facevano collazione nell' osteria e che il nolo era fatto
v-2-350: fra le lingue plurisillabe più diffuse nell' asia sono quelle delle tre stirpi in
servaggio italiano. fucini, 728: nell' agosto del 1855 la nostra piccola e
(plur. -chi). stor. nell' antico egitto, funzionario preposto ah'
sf. stor. ripartizione del nomo nell' antico egitto (mantenuta anche nei periodi
incitamento che la novità versa pur sempre nell' animo di chi legge e senza l'
scritto che, per convenzione, indica, nell' ambito di una lingua, un
', ed è usato per identificare nell' ambito del gruppo familiare una determinata persona
e considerata- mente esaminare le spese che nell' infermeria si fanno e col nome suo
indicare la gente di appartenenza (anche nell' espressione nome gentilizio).
chiesa di san giorgio martire, fondata nell' isola nominato dal suo nome all'incontro della
. bei nomi: personaggi molto ragguardevoli nell' ambito sociale o artistico. bernari,
vana, priva di valore (anche nell' espressione nome vano). chiaro davanzali
e per conto o a nome e nell' interesse di qualcuno: in rappresentanza (legale
moglie. -sotto la sovranità, nell' obbedienza a un principe. sanudo
di vivo e esser morto e sepolto nell' antiche male usanze. -essere famoso o
: due cose m'era dimenticato dirti nell' ultima mia. se non avevi dato il
relative a un argomento determinato (anche nell' espressione vocabolario nomenclatore). tesauro,
. impariamo il loro linguaggio monco e nell' intimità ne adottiamo la nomenclatura strampalata.
vite nomentana'. tipo di vitigno apprezzato nell' antichità per la produzione di uve rosse
mico). talentoni, 1-ii-4-30: nell' epica e nella ditirambica e nella nomica
contratto per persona da nominare (cioè nell' interesse di una terza persona di cui
di corne- ville. -riconosciuto nell' ambito istituzionale e formale, senza conseguenze
con siste, primamente, nell' accrescere valore nominale e commerciale.
7-150: c'è una superstizione nominalistica nell' oggetti- vismo ingenuo dei greci. pasolini
, in partic., sia diminuito) nell' intervallo fra il momento in cui l'
(cioè avvenga dopo il momento previsto nell' obbligazione stessa per il pagamento: salvo
le nominanze degne / di pastor nell' arcadia alcun non porta, / che a
osservammo le stelle: / tutte apparver nell' alto men lucide e men belle: /
nome comune che ne consente l'individuazione nell' ambito di una lingua. dante
ai discordia o d'eguaglianza di voti nell' eleggerlo, il gran protettor nominerà, nel
giuseppe guerzoni alla cattedra di lettere italiane nell' università di palermo. borgese, 1-27
.., è fatta dal pubblico ministero nell' interrogatorio. 12. rifl
1-178: 'nominativo assoluto '. consiste nell' enunciare in principio della proposizione, per
persona o un'entità, in partic. nell' ambito burocratico. buti, 2-534:
chiesa di san giorgio martire, fondata nell' isola nominata dal suo nome, all'incontro
o d'interessi con le persone nominate nell' esame? leopardi, 221: tu
son lontano da quasi tutt'i nominati nell' articolo. -inserito col nome in
che hanno, sono cose note e celebrate nell' universo. 7. locuz.
. stor. raccolta giuridica che nell' impero bizantino riuniva insieme leggi imperiali (
a fozio che ne curò la pubblicazione nell' 883 (e raccolte analoghe furono compilate
, sm. stor. dir. nell' antica grecia, ciascuno dei membri di una
regolavano la condotta. 2. nell' impero bizantino, dignitario incaricato di reggere
propria della corte di cassazione, nell' espressione funzione nomo filattica).
. nomogonìa, sf. filos. nell' ambito delle concezioni positivistiche di r.
le trasformazioni degli ideali morali, avvenute nell' umanità e riflesse dalle varie legislazioni (
. -i). stor. dir. nell' antica grecia, autore del sistema legislativo
nònne, nun), avv. (nell' uso ant. e letter.,
non è fissa, in partic. nell' uso ant., letter. e popol
riluttanza o ripulsa verso qualcosa o cura nell' evitarlo, nel fuggirlo, ecc.
con ellissi della cong. (anche nell' espressione non tanto). guittone
se non, ho il mezzo di vederti nell' appartamento di lamberti in brera.
limitazione fondamentale dell'esistenza, che consiste nell' esclusione delle possibilità implicita nella scelta che
le dodici e le quindici (anche nell' espressione ora di o della nona e
potea vedere chi stesse meglio; ma nell' ora di nona i demòni, che sempre
in forma epidemica durante un'epidemia influenzale nell' europa meridionale e, in italia,
e. danti, 5-12: si segnerà nell' aste del radio dove taglia la guida
circolo verticale z t, egli determinerà nell' ecclittica il punto t lontano gradi 90 dai
, d, che si troveranno allora nell' orizzonte, per modo che i due
'. non aggressióne, sf. nell' espressione patto di non aggressione: v
non archimedèo, agg. geom. nell' espressione geometria non archimedea: v.
argejtano], agg. geom. nell' espressione geometria non-arguesiana: v. geometria
nón arte, sf. filos. nell' estetica di b. croce, tutto
concezione di b. croce, chi, nell' esercizio di un'attività artistica, non
, enunciato da aristotele, che consiste nell' assu- mere come causa, come premessa
, oltre a, e inoltre (ma nell' uso mod. e, in partic
contradizióne), sf. filos. nell' espressione principio di non contraddizione: principio
cristianesimo e le ragioni del suo sviluppo nell' impero romano. idem, 4-47:
. fogazzaro, 7-306: s'inveleniva nell' odio coperto d'ironica noncuranza. d'
dejargejìàno], agg. geom. nell' espressione geometria nondesarguesiana: v. geometria
nobilemente e più altamente e più virtuosamente nell' anima che nel cuore. dante, conv
doveri, nondimeno che questi / errassero nell' essere infingardi. 7.
nón espressióne, sf. filos. nell' estetica di b. croce,
nón euclidèo, agg. geom. nell' espressione geometria non euclidea', v.
definiva il conte sforza la situazione mondiale nell' autunno 1948. = comp. da
dei partiti politici potè essere esercitata solo nell' italia meridionale e nelle isole. -con
non intervènto, sm. polit. nell' espressione principio di non intervento: v
non io, sm. filos. nell' idealismo postkantiano e in partic. nella
, essendo posto dall'io, è nell' io e lo limita (e tale
non menzióne, sf. dir. nell' espressione non menzione della condanna:
). redi, 16-iv-206: anche nell' uova non nate, che tro- vansi
uova non nate, che tro- vansi nell' ovaia delle galline castrate...,
in politica, ma di nessun conto nell' effetto industriale, giacché le * manifatture
fosse sepolto accanto al nonno salomone, nell' antico cimitero ebraico, così intimo,
valore scherz.). - anche nell' espressione i nostri nonni. -al tempo
andò il lor nonno': cioè, nell' altro mondo. -avere, ricevere
partire. guicciardini, 2-10-87: siamo nell' anno 1512, ed è gonfaloniere a vita
lami, 1-1-71: le controversie avute nell' ottavo e nono secolo da'cattolici contro gli
anco il decimo. -nona bolgia: nell' ottavo cerchio dell'inferno dantesco, quella
dall'introduzione dei solisti e del coro nell' ultimo movimento, in cui vengono musicati
sempre elleno [le madri] gli ànno nell' animo. c. capello, lii-7-161
in tutto quello che e'volle fare nell' esercizio dell'arte della pittura. fagiuoli,
emanuele ii; tale papa la usò ancora nell' opporsi al governo italiano che si adoperava
cristianesimo e le ragioni del suo sviluppo nell' impero romano. = comp.
capuana, 15-238: tentando di infondere nell' arte nostra la conturbata sentimentalità russa,
divino, vive e cresce e regna nell' anima di tutti noi. manzoni, pr
donne hanno nel portamento del capo e nell' espressione dello sguardo un non so che di
una na zione (e nell' ottocento furono detti tali coloro che non
, con il conseguente impegno a stabilire nell' intimo della coscienza unità d'amore con
tragiche conseguenze della fame e del sottosviluppo nell' america latina, quello di b.
vive l'adulto della cocciniglia; diffuso nell' america centrale è coltivato per lo sfruttamento
. nopal (nel 1693) e nell' ingl. nopal (nel 1730).
di piante della famiglia cactacee, diffuse nell' america centrale; hanno i petali in
si trova, ad esempio, nell' olio di trementina. = voce
più prossimo al piano dell'orizzonte; nell' emisfero boreale è indicato dalla posizione della
opposto al sud o mezzogiorno; anche nell' espressione nord geografico, in quanto costituisce
indica l'omonimo punto cardinale (anche nell' espressione estremità polare nord o polo nord
terrestre incontra la superficie della terra, nell' emisfero boreale. -per estens.:
regione assai ristretta della superficie terrestre, nell' emisfero boreale, in cui le linee
rivolto verso settentrione (in partic. nell' espres- sioni lato nord, fascia nord
regioni; che esercita la propria attività nell' italia settentrionale. leopardi, iii-1089:
8. gioc. nella rappresentazione grafica e nell' esposizione delle varie fasi del gioco del
e sm. che è nato o abita nell' africa settentrionale. = comp.
esperienza umana, sono troppo facilmente comprensibili nell' unico concetto di esperienza che tutto,
2. che è nato o abita nell' america settentrionale. -in partic.:
4. sm. la lingua parlata nell' america settentrionale, negli stati uniti e
nordatlantico: complesso delle correnti marine che nell' atlantico settentrionale, con verso di circolazione
nato, che vive, che abita nell' europa settentrionale. - anche sostant.
la finnica; tracce sono presenti anche nell' italia nordorientale; circo- scritta, durante
diffusione all'incirca nei limiti attuali, nell' età del ferro si estese fino alla
nord ovest, o maestro, nato nell' oceano..., attraversa la normandia