Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 59403

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (2 risultati)

bellori, ii-177: più indietro e nell' estremità del quadro siede una donna stanca

: trasportava il linguaggio delle mense ufficiali nell' arcigno salone con la sua doppia fila

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (1 risultato)

dice chiaramente d'avere ordinato due persone nell' arte di fabro, di legnaiuolo e

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (2 risultati)

, non senza la morte loro, che nell' oro alle mense reali si beveva il

prestiti anche nel got. mesa e nell' ant. irlandese mias. b

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (2 risultati)

rivoluzione russa ha preso una tal piega (nell' estate del 1917) che noi,

lessi quel nome oscuro, / scritto nell' ore prime / d'un secolo sublime.

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (2 risultati)

mensóre, sm. stor. nell' antico esercito romano, l'ufficiale che

'monathlich '(mensuale); giacché nell' incertezza di quanto potesse durare il bisogno

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (3 risultati)

agostini, 40: tal vigore mi apporta nell' animo il valore della passione tua e

stabilire e a individuare nella composizione e nell' interpretazione dei testi musicali l'esatta durata

-anche: studioso di teoria musicale che nell' interpretazione dei manoscritti gregoriani sostiene si debba

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (5 risultati)

sta inclinata a profondarsi, / e o nell' imo terren va propagandosi / in rami

93: il rombo delle pie laudi nell' aria / palpita ancora; un lieve odor

salvatica':... trovasi fiorita nell' estate lungo i fiumi e negliscoperti. è

a spogliarsi. in calzoncini ci buttiamo nell' acqua di menta azzurra. gelida.

della menta: esame clinico che consiste nell' introdurre essenza di menta nel cavo pleurico

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (3 risultati)

rivede: per indicare stupore e compiacimento nell' incontrarsi con una persona che non s'

morischétta, sf. ant. riso cotto nell' acqua senza sale, che costituisce l'

capparidacee, comprendente tre specie, diffuse nell' america tropicale, che forniscono un legno

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (5 risultati)

amore che riviveva in quell'ora, nell' anima sua moritura e nella giovinezza d'

morituro / fiore s'inchina, stanco, nell' arsura. 3. per estens

possan cadere. ma l'uno si compiacque nell' ostentazione et efficacia dell'arte secca,

trovano nei fiumi africani ed erano venerati nell' antico egitto. = voce

gloriosa risurrezione. così favoleggia lo smith nell' opera da lui stampata in america nel

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (2 risultati)

. parini, (giorno, ii-291: nell' arsa state il tuono s'ode /

o ponte dei sospiri, / mormori tu nell' ombra? (ungaretti, 9-91:

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (3 risultati)

. maldicenza diffusa, per lo più nell' ambito privato e in modo indiretto,

. giuglaris, 322: giovane vigorosa nell' auge di sue speranze, trattenimento delle conversazioni

e vana e superba, e futti messa nell' animo dal demonio. del mazza,

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (3 risultati)

hanno opinione d'essere condotti da'portoghesi nell' america per ucciderli e fame dell'olio

talvolta elemento di variazione fantastica o coloristica nell' ambito di un dipinto).

molt'anni avanti e l'avea ben instruito nell' arte ch'egli esercitava. m.

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (2 risultati)

mago / stava co'frutti d'or nell' orto moro. metastasio, 1ii- 91

seme, ma tralignano nel pome e nell' arbore. tanaglia, 3-35: in

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (2 risultati)

d'entrata. cattaneo, i-1-249: nell' alta italia tre... fra i

dica) non occorrerà, non stea nell' ordine suo in coro, ma ultimo a

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (3 risultati)

ii-318: nel dare non erano tardi, nell' esi- gere non acerbi, nel contrattare

due difetti li era venuti sviluppando nell' invecchiare; uno, senile,

. frusoni, 7-7: il furbo pappette nell' ora che si doveva la gondola mettere

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (2 risultati)

una pezza di panno lino e volgila nell' oglio laurino, e poi la volgi attorno

, manovra tendente a porre l'avversario nell' impossibilità di muovere una o più pedine

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (1 risultato)

senza spezzarle o dividerle (anche nell' espressione a morselli o in morselli).

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (2 risultati)

. dossi, i-57: ricove- ravasi nell' anticamera presso la sala da pranzo..

del grande cilindro disteso. l'altro, nell' altra, afferrando i due lembi della

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (1 risultato)

. il morsicare; azione che consiste nell' afferrare qualcosa fra i denti o nel

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

». -forza che un animale sviluppa nell' azzannare. landino [plinio],

un animale domestico o di un lattante nell' atto di succhiare il capezzolo).

nel vino il morso del rigore e nell' olio la morbidezza della pietade. chiabrera

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (1 risultato)

; cero votivo (per lo più nell' espressione portareil morso fiorito a santa caterina:

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

.. vola per conto suo, nell' aer suo, nell'aere d'isole fortunate

conto suo, nell'aer suo, nell' aere d'isole fortunate lontane. di

non patiscano il movimento e tarmi venire nell' arbitrio della moltitudine; perocché non si

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (2 risultati)

un'unica immersione più o meno prolungata nell' acido, e la morsura per coperture

; l'acqua che vi stagna (anche nell' e spressione morta di fiume

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (3 risultati)

far conciare, nel mortaio o nell' addobbo e, come si dice, in

tassa detta de'mortai, imposta nell' anno 1711 sopra tutti i conciatori dello stato

d'averli cavati dal tino sufficientemente macerati nell' acqua, si fanno passare in un

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (3 risultati)

o tibiofibulare: piano articolare della gamba nell' articolazione tibiotarsica, formato dai capi distali

allora passare una grossa scintilla elettrica nell' aria sottoposta alla palla, pel gran

b. corsini, 8-14: ha nell' insegna un mortaion da fava / con

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

la bellezza / indicibile onde rifulse / nell' ombra la mia persona / mortale.

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

-che nasce, che trova alimento nell' animo umano (un sentimento).

ultra- terreno, all'aldilà: anche nell' espressione regno, marca mortale).

è mortai. -che rientra nell' ordine naturale delle cose. loredano

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

che danno. — che consiste nell' immolazione di una vita umana (un

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (1 risultato)

, i-19-57: o qual ragione / hai nell' animo mio, tu che d'amaro

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (2 risultati)

della divinità, in par- tic. nell' espressione misero mortale). -al plur

dissimile da tutti gli altri (anche nell' espressione misero, comune mortale).

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (4 risultati)

mia man, varie nature: / altre nell' aria ed altre in le foreste,

altre in le foreste, / altre nell' onde cristalline e pure, /..

degli individui che costituiscono la collettività stessa nell' istante centrale dello stesso periodo (e

popolazione del nostro regno, che si danno nell' almanacco e mortale: v

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (1 risultato)

umana, assunta dal figlio di dio nell' atto dell'incarnazione. cavalca, iii-136

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (1 risultato)

solito per quanti mortaletti le si sparino nell' orecchio. ghislanzoni, 17-31: una popolazione

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (2 risultati)

annulla la mobilità e la reattività e nell' uomo tronca ogni forma di vita di

,... da s. giovanni nell' apocalisse...

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

. -angelo della morte: nell' iconografia e nella tradizione cristiana, quello

-la vita ultraterrena, l'aldilà (anche nell' espressione regno della morte).

. -omicidio, assassinio (anche nell' espressione morte per forza). -anche

tisico: quella onde sfacevasi l'italia nell' andato secolo era da vero corruzione '

ladri e occulti vagabondi / notturni, nell' altrui case costoro / chiappati, abiteranno

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

come esito certo di una malattia (anche nell' espressione sentenza di morte).

infrangibile: il limite che mi conteneva nell' ordine, e al di là del

destinata a averla oggidì. morte della filosofia nell' alta europa. morte dell'egelianismo.

dottrina. b. croce, ii-1-258: nell' istante della nuova visione tutte le antiche

disagio e la crisi del fare artistico nell' ambito della civiltà tecno- logico-scientifica.

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

42: c'è la morte dell'estate nell' aria. gadda conti, 1-413:

di vostra vita e non acquistate perdimento nell' opere delle mani vostre. però che iddio

oppure (specie nel basso medioevo e nell' epoca post-medievale) come pena accessoria a

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (2 risultati)

borsa... trova un appoggio nell' apatia e quasi nel consenso della legge

seguita sempre dalla grazia che la commutava nell' ergastolo. vittorini, 5-73: fino

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

-morte umica: decesso improvviso che sopravviene nell' infanzia ed è dovuto ad asma timica

dei sensi, ecc. (anche nell' espressione morte temporanea o dei sensi)

combattere fino all'estremo sacrificio (anche nell' espressione battaglione della morte).

della compagnia della morte soliti ad occuparsi nell' opera di eccessiva carità, cioè di

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (1 risultato)

. - anche sostant., e nell' espressione familiare avanzaticcio della morte.

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

ormai prossimo alla fine della vita, nell' imminenza del trapasso. petrarca, 264-134

alla bocca. -con la morte nell' anima o nel cuore: in preda

non le scriverò più con la morte nell' anima. ghislanzoni, 8-28: dopodomani,

gloria] la tua morte, perché meritano nell' altro mondo molte pene eternali. a

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

punto o in pericolo di morire; nell' eventualità o in previsione di un decesso

commemorare il decesso di qualcuno (anche nell' espressione per morte). monti,

chi è quasi alle prese con essa nell' estremo cimento; né direbbesi di bambino o

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (3 risultati)

che la sua vita dimora ed è nell' anima d'un solo uomo. dante

, anche figuratamente. -trovarsi nell' ultimo della morte', in immediato pericolo

in poco tempo si trovò gian sega nell' ultimo della morte, e scampato da quella

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (2 risultati)

colore). papini, i-299: nell' estate imminente [le foglie] diverranno

misto con sostanze velenose o le diffonde nell' atmosfera (un vapore, un'

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (4 risultati)

. 13. che lascia cadere nell' oblio. b. tasso, i-214

cosa oltre ogni dire dolorosa e mortificante nell' età in cui mi trovava, pensando

ricchezza nella povertà, la nostra gloria nell' ignominia e la nostra ambizione nell'acquisto

gloria nell'ignominia e la nostra ambizione nell' acquisto del cielo. ora una dottrina

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (3 risultati)

corpo, dov'è applicato, che nell' interne e poi nel bruciare mortifica al fin

e 'l freddo mortifichi i semi, gittati nell' autunno in terra, perché siano più

sustanzia col padre, per lo suo avvenimento nell' anima fa perfetta la castità, mortificando

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (4 risultati)

cominciai ad esser ogni dì più frequente nell' orazioni e culto divino e a ritirarmi

. solito a gittarsi di mezo inverno nell' acqua gelata, per mortificar la sua

15. offendere, ferire una persona nell' amor proprio, suscitando imbarazzo, delusione

azione di dio, che tiene desta nell' uomo la coscienza dei suoi limiti e

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (1 risultato)

mortifìcataménte, aw. con mortificazione, nell' astinenza, nella penitenza, nella rinuncia.

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (3 risultati)

sgomento, sbigottito. -anche: offeso nell' a- mor proprio; deluso nelle aspettative

proprio; deluso nelle aspettative; sminuito nell' autorità o nella dignità; svergognato,

: egli occupò li suoi discepoli / nell' orazioni e ne'divini uffizi /..

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (2 risultati)

, cioè selvaggia e piantata, e nell' una e nell'altra spezie è la latifolia

e piantata, e nell'una e nell' altra spezie è la latifolia, cioè

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

guadagno o un vantaggio illecito (anche nell' espressione morto-vivo). — paga morta-

d'amico. marino, i-237: nell' uno [disegno]... ha

di tutti i pianeti inanellati, rotano nell' immensità del mio occhio morto. c.

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

e cedevole e si ripiega su di sé nell' atto del tagliare. 8

verificano e portano alle morte stagioni anche nell' industria. pavese, i-156: venivo

, le rane gracidavano al di là nell' acque morte. bacchetti, 1-i-164:

/ tenera, vezzosa / stasera à nell' aria morta / della stanza semi buia.

riposarsi. de pisis, 3-205: nell' aria morta passò come un piccolo brivido di

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (1 risultato)

: sono ideali morti, vivi solo nell' anima resistente di foscolo, perciò colti

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

. -superi. mortissimo, solo nell' espressione enfatica e iperbolica morto mortissimo:

: fece [ossuna] tirar in terra nell' arsenale la galera maggiore, la quale

morta: scaldati a fuoco lento (nell' arte vetraria). a. neri

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

riconoscere i valori dell'esistenza (anche nell' espressione mortovivo). carducci, ii-16-53

degni ancora d'esser collocati quelli che nell' azioni, nelle parole, nelle deliberazioni

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (2 risultati)

di qualcuno (ed era uso diffuso nell' età medievale in alcune città dell'italia

vignetta », l'avevan fatto tutti morto nell' africa, perché lui non ha confidenza

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (3 risultati)

io feci il morto, per mantenerlo nell' illusione. r. sacchetti, 1-531

'è capace a star un'ora nell' acqua a fare il morto d'annunzio,

, poi si torce e si rovescia nell' acqua... fa vedere come si

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (1 risultato)

(con riferimento a coloro che morivano nell' ospedale di santa maria nuova a firenze

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (1 risultato)

de'conti,. 166: pigliano [nell' india] eziandio moglie con questi patti

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (2 risultati)

1-140: potete già leggere il suo nome nell' avviso mortuario del giornale. soldati,

. mòrula1, sf. biol. nell' embriologia dei vertebrati, stadio della segmentazione

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (4 risultati)

cavallo e acuto, con esito letale, nell' asino e nel mulo; si presenta

con i prodotti patologici e, penetrato nell' apparato digerente, raggiunge per via sanguigna

morvidaménte, aw. ant. nell' agiatezza, nel lusso, comodamente.

per pareti e pavimenti (in partic. nell' espressione mosaicista applicatore).

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (6 risultati)

mosaicità, sf. filol. nell' ambito degli studi biblici, carattere di

achille delle contradizioni mosaiche, che consiste nell' udirsi creati e benedetti da dio l'uomo

e diffusa nel mondo antico, consistente nell' accostare con un determinato disegno frammenti di

resistenza al tempo; ebbe particolare fioritura nell' arte romana e bizantina e più tardi

modo da formare il disegno voluto e nell' applicarvi un foglio di cartone che permette

con partic. riferimento alle nicchie dedicate nell' antichità alle muse o ad altre divinità e

vol. X Pag.978 - Da MOSAICO a MOSAICO (1 risultato)

musiva. 12. punto mosaico: nell' arte del ricamo, punto d'arazzo

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (2 risultati)

stile peculiare nella scultura in avorio, nell' o reficeria, nella lavorazione

non avranno luogo di deporvi l'uova e nell' anno consecutivo seguirà un guasto minore da

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (5 risultati)

labbro inferiore e il mento (anche nell' espressione barba a mosca).

persona molto fastidiosa e importuna (anche nell' espressione mosca ronzatrice). aretino,

di mosca: scrittura illeggibile (anche nell' espressione calligrafia a zampe di mosca).

abbiano manifestazioni a livello visivo (anche nell' espressione mosche volanti); miodesopsia.

e rifinitura a forma di v fermato nell' angolo con un piccolo punto verticale (

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (1 risultato)

in gran quantità (per lo più nell' espressione morire come le mosche).

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (2 risultati)

sp., 8 (128): nell' altra stanza, tutto era confusione:

che tengono quei compassionevoli de'baniani là nell' india, per dar ogni anno de'pranzi

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (3 risultati)

, sf.): in partic. nell' italia meridionale, vitigno coltivato soprattutto per

assai moscatelli. soderini, i-367: nell' alture dei monti, colli e colline,

forte aroma di muschio, usata largamente nell' antica profumeria, che veniva estratta da

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (3 risultati)

, 6-91: se alcuno porrà questo anello nell' olio moscato e ungerà il suo viso

: il fuoco del tramonto imbionda / nell' aria il turbinio dei moscherini. de

moscherini. de roberto, 3-82: nell' aria bruna c'era un silenzioso sciamare

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (2 risultati)

dinanzi ad un immenso sole che sfolgora nell' immensità? sbarbaro, 1-24: due

moscerini col microscopio: cercare il pelo nell' uovo. goldoni, vii-371: quando

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (1 risultato)

veramente gli [al cavallo] entra nell' orecchia qualche moschetta. caro, i-137

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (2 risultati)

del nemico (e il loro posto nell' ordinanza di battaglia era, con le

moschetto da gioco è un pezzetto usato nell' esercizio de'bombardieri de'signori venezziani da

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (4 risultati)

determinazione, che non è saldamente radicato nell' animo o nella mente. tommaseo

ha fatto altro che studiare le mosche nell' aceto. attraverso gli esperimenti fatti con

cotti e mosci che sembrano topi caduti nell' olio bollente o farfalloni abbronzati al fuoco

serenità, inconsueta in lui sempre moscio nell' aspetto e accasciato nella persona. fucini

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (1 risultato)

e sporgenti nei maschi, che hanno nell' inguine la ghiandola che secerne il muschio

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (2 risultati)

-persona petulante e presuntuosa (anche nell' espressione moscone dorato). f.

imbriani, 6-90: s'era nell' agosto; ed in iscaricaba- rilopoli,

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

in un moto perpetuo da un desiderio nell' altro. foscolo, xvii-121: poi che

noi abbiamo un sasso grave, sostenuto nell' aria in quiete; si libera dal sostegno

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

cose diverse. mazzini, iii-1-155: nell' uomo osserviamo due cose, moto e senso

se la natura ha ordinato la doglia nell' anime visitative col moto per conservazione delli

99: moto o compressione dell'intestino nell' atto di espellere gli escrementi.

v. ameboide). camente nell' atto di compiere un gesto, un mo-

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

leva] il medesimo successo, restando nell' una e l'altra espugnazione morti circa quattrocento

tutta, rechi molte e sostanziali novità nell' ordine delle cose, e ponga la

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

polarità in dio; laddove essa è solo nell' uni verso... la polarità

7-11: due cose principalmente appariscono esser nell' anima, il moto e la cognizione.

. 24. 18. mus. nell' ambito della melodia, variazione in altezza

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (2 risultati)

, 1-iii-293: tutto è in moto nell' universo, le stelle fisse non si trovano

, 244: un'improvvisa notizia venne nell' autunno a eccitare gli animi e a

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (2 risultati)

leggieri nel moto:... nell' ubbidienza al primo cielo motore sì stretti

il quale spirito è pure indicato nell' antichissimo dei libri come quello che '

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (3 risultati)

ed uno movente che introducesse l'una nell' altra. e questo, secondo lui

unico motore. -al plur. nell' astronomia antica e medievale, gli angeli

. giuglaris, 322: giovane vigorosa nell' auge di sue speranze, trattenimento delle

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (2 risultati)

provocandone lo spostamento in un verso e nell' altro. -motori meccanici: quelli che

in partic. nella psicosi schizofrenica, nell' idiozia grave e in altre malattie organiche

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (1 risultato)

motori endotermici di potenza limitata (anche nell' espressione motorista navale) ', secondo

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (3 risultati)

a miscela benzina-olio o diesel, sistemato nell' interno (1entrobordo) o all'esterno

fuoribordo) o, anche, parte nell' interno e parte all'esterno [entrofuoribordo)

, prendo un sasso e lo butto nell' acqua. il sasso fa un tonfo motoso

vol. XI Pag.14 - Da MOTOVEICOLO a MOTTA (3 risultati)

capacità degli organi di movimento, nell' uomo e negli animali. = deriv

sassi caduti da un monte (anche nell' espres sione motta di sassi

e ricavarne io stampo cavo (anche nell' espressione formatura in motta o a motta

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (3 risultati)

: che rivela l'arguzia dell'animo nell' espressione del viso e nei gesti;

urbanità, la quale consiste nel dire e nell' udire cotali scherzi motteggevoli, che non

: chi in questo mondo è pecora, nell' altro va belando. b. pitti

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

vedere, come suol airsi, il pelo nell' uovo. mazzini, 46-27: l'

politica e così via, certamente si muoverà nell' artificiale, astratto e falso. serra

. -fremere, agitarsi con violenza nell' animo o nei sensi (un sentimento

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (1 risultato)

. stefano, 1-173: chi entrerà nell' altrui possessioni e beni armata mano e

vol. XI Pag.96 - Da MURALGIA a MURARE (1 risultato)

(ed è usata come struttura portante nell' allestimento delle scene teatrali).

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (3 risultati)

, 1-174: qualche volta a qualcuno, nell' attimo che si affranca, la casa

sdraiati sul ponte, lungo le murate, nell' eventualità di dover accorrere ad improvvise manovre

, ricor data dal bartoli nell' asia sul principio, perché alla fine

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (3 risultati)

con mattoni o con altri materiali edilizi nell' intento di modificare l'aspetto architettonico sia

impalcature... la casa cresceva nell' autunno. già sul giardino si abbatteva

ferro, ma come romita separata e rinchiusa nell' amor divino. bisticci, 3-215:

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (3 risultati)

nomi di quelli del luogo che caddero nell' altra guerra. moravia, i-77:

, sf. letter. massoneria (anche nell' espressione libera -murator e ria).

muratoria, sf. massoneria (anche nell' espressione libera muratoria).

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (4 risultati)

su gli orli delle barche a guardar nell' onde. lubrano, 2-272: vedio

quasi fluida delle malvage murene prigioniere nell' acquario. panzini, ii-659: la murena

. composto chimico derivato dalla colina presente nell' organo ipobranchiale di alcuni molluschi del genere

, come medicamento; salamoia (anche nell' espressione muria dell'olio).

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (5 risultati)

fornita di parecchie punte (e, nell' antichità, dalle specie mediterranee si ricavava

. f. frugoni, iv-545: incontrai nell' asia certi satra- pacci vermigli più per

avanzata del nemico; tribolo (anche nell' espressione murice ferreo). valerio

), sf. gioco che consiste nell' avvicinare o nel colpire un determinato bersaglio

, comprendente una decina di specie distribuite nell' asia sud orientale, caratteristiche

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (3 risultati)

forma simìl possono i semi / penetrar nell' orecchie allor che mugge / la tromba o

un calpestio fuor d'uso; / e nell' infermeria, dove la nunzia è sola

fruscio caratteristico prodotto dalla respirazione polmonare nell' adulto sano e percepibile con l'auscultazione

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (2 risultati)

riferimento alla città di dite, rappresentata nell' inferno dantesco. dante, inf.

le mura, tra le mura: nell' interno della città, nella zona urbana,

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (2 risultati)

tratti da terreni minati, fatto costruire nell' agosto 1961 dal governo della repubblica democratica

delle membra del corpo umano (anche nell' espressione mura carnali). petrarca,

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (2 risultati)

-muro gradinato: rappresentazione, tipica nell' araldica tedesca, di una muraglia in forma

. c. arrighi, 3-109: nell' angolo della via, due spazzacamini..

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (1 risultato)

purpuree, lattee e sfumate, usato nell' antichità classica er produrre vasi e

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (5 risultati)

protettrici (tradizione che continuò anche nell' uso retorico dell'età cristiana).

allegri, 113: né convengon tampoco / nell' aver favorevole la musa / ella in

. salvini, 13-11: se alcuno nell' alma avendo lutto / da fresco duol

della musa tragica non più si ergeva nell' orbe delle costellazioni. papini, 39-249:

3-59: persona... educata nell' ozio delle muse piacevoli. marchetti, 5-36

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (4 risultati)

ti ficco un corno della mia musa satirica nell' occhio sinistro. manzoni, 26:

virtù, l'invocata da tutti / nell' alba, la decima musa / appari,

. -cantare per le muse: proporsi nell' attività artistica scopi puramente ideali, senza

. seneca volgar., 3-247: nell' arte di musica si dice buono in due

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (4 risultati)

sm. ant. confidente, consigliere nell' impero ottomano. g. f

: l'orso..., musato nell' uscio del caudatario e trovatol senza serrarne

carattere ascetico e rigorista, sviluppatosi nell' ebraismo germanico al tempo delle cro

2. percossa violenta subita sul viso nell' urto contro un ostacolo; colpo al

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (3 risultati)

specie di funghi e in partic. nell' ovolo malefico [amanita muscaria) o

a molle negli odori, / nell' acque nanfe, negli oli muschiati.

, i-429: più anche m'irrita nell' offrirmisi a ogni passo 'iuvenes ut

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (9 risultati)

muscari moschatum e botryoides). -anche nell' espressione muschini greci. o

sessuale; è semifluida quando si trova nell' animale, mentre dopo la lavorazione si

tro, 294: il muschio si fà nell' umbilico di un certo animale che è

chiamato zibetto, il quale si genera nell' utricello d'un certo animale, come gatto

strangolazioni della vulva e, spar- gendogline nell' atto venereo, sente mirabile delettazione.

quale chiamano alcuni splacno, si truova nell' albero del cedro, dell'oppio bianco

, nel cedro, nel pino, nell' abete e nel latrice, e questo è

mare o sugli oggetti immersi a lungo nell' acqua marina. montigiano, 202

[i vermi]; s'infonde nell' acqua come il te. tramater [s

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (2 risultati)

aria e mescolati colla pioggia fan che poi nell' acqua nascano quelle minime ed impercettibili piante

in quanto provocano miasi e vari disturbi nell' uomo e negli animali domestici.

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (3 risultati)

a forza la punta superiore del fuso; nell' estremità del cono è un'intaccatura a

spugne (e, in partic., nell' uomo e negli altri vertebrati esistono tre

la pittura dee molto a'suoi esempi nell' imitare gli effetti della luce, nel

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (2 risultati)

: il suo corpo sul tappeto, nell' atto un po'faticoso, per i movimenti

. e. cecchi, 8-125: nell' èrcole e gli altri lottatori...

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (2 risultati)

. eroe muscoloso: eracle, rappresentato nell' iconografìa classica con una possente muscolatura.

l'aura. tasso, 14-504: nell' ampio petto e nelle spalle assembra / te

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (4 risultati)

nel quale si ragionasse degli uomini illustri nell' arte del disegno, stati da cimabue

, tenuto in molle per otto giorni nell' acqua di mare, la fa divenire

sia sotto l'aspetto edilizio, sia nell' ambito dell'ordinamento e della suddivisione degli

liberandosi pure, andarà a mercato saracino nell' alpe di romagna e se li studiarà

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (1 risultato)

imbronciato. 3. sport. nell' automobilismo, parte anteriore della carrozzeria di

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (3 risultati)

ingiusta l'idea - che è nell' aria -della superiorità della musica astratta

stampati o scritti in notazione (anche nell' espressione musica scritta) ', spartito;

volle che ci fusse discordanza di suoni nell' universo, ma tutto è una musica

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (2 risultati)

tutte le nazioni, la musica degli istinti nell' associazione universale. faldella, iv-161:

musicale (un fatto, un evento nell' ambito di un melodramma). g

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (3 risultati)

cima alla cupola, che intendo che nell' ampiezza di quel vasto tempio fece effetti maravi-

, 1-661: dai paesi ionici passiamo nell' aeolia, e specialmente nell'isola '

ionici passiamo nell'aeolia, e specialmente nell' isola 'più musicale di tutte '

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (6 risultati)

maestro 3. caratteristica propria di chi, nell' eloquio, più musicale di questa musicalissima

zione di vari elementi che, nell' ambito estetico e da loro,

, li fissava sorridendo, la ciotola nell' una mano, la cannuccia minacciosa nell'

nell'una mano, la cannuccia minacciosa nell' altra, battendo il tempo, ricanticchiando,

perdere i suoi contorni visibili, rientrare nell' unità profonda dell'essere.

, che scorre come per più tasti nell' intrecciamento de'primi sei versi. e.

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (2 risultati)

, nella forza, nella vivacità e nell' adattata espressione. carducci, ii-2-35:

è profondo conoscitore, esperto, versato nell' arte e nella scienza musicale; che pratica

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (2 risultati)

aulo musicopo: tipo di flauto usato nell' antica grecia, caratterizzato da numerosi fori

di edifici, in partic. nell' ambito dell'arte romana. d'

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (2 risultati)

seco l'innominato, diede di nuovo nell' occhio il pover'uomo, che rimaneva indietro

va. - altrimenti dài di muso nell' idea. -mettersi in un rischio

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (6 risultati)

di adamo. il loro carattere consiste nell' avere la base del becco che forma un

al bue che tribbia le tue biade nell' aia. lorenzi, 3-73: vedrai

si dimostra indispettito, irritato o insoddisfatto nell' espressione del volto, nello sguardo,

si dice: 'e'fa fuoco nell' orcio ', 0 'e'fa a'chetichegli

. arbasino, 1-395: cade subito nell' umor nero, fa il musone, e

orecchione, coglione, spalla (anche nell' espressione musone quadro). -in partic.

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (2 risultati)

adoravano i cinque topi d'oro posti nell' arca dell'alleanza, per ordine

si sente mussare come un etere infocato nell' aria. -aumentare di importaza e

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (3 risultati)

sabauda e mussoliniana, l'aveva punto nell' occhio sinistro durante lo scontro tra il

. region. muscolo peloso (anche nell' espressione mussolo peloso). olivi,

serpente innocuo (pseudoboa cloelia) diffuso nell' america meridionale e utile nella lotta contro

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (4 risultati)

t'inghiottisce vivo, / se già nell' andar giù non t'avvolgessi / ne'

a tutte le astuzie; pellaccia (anche nell' espressione vecchio mustacchio). c

sopra foglie di lauro, che, nell' antichità romana, veniva preparata in occasione

onorifiche, nominati in occasione di festeggiamenti nell' egitto sotto il dominio ottomano (sec

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (2 risultati)

, sm.): cultura preistorica diffusa nell' europa centrale e occidentale e, con

siria e palestina, in india e nell' africa settentrionale, che, posta nel paleolitico

vol. XI Pag.135 - Da MUSURGIA a MUTA (1 risultato)

che giunge alla terraferma e si propaga nell' adriatico. = voce dotta,

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (5 risultati)

angiolieri, xxxv-n-385: al meo parer nell' una muta dice / che non intendi

sorelle che, camminando di pari passo nell' intrapresa carriera, a muta si porgono amichevolmente

gli uccelli da richiamo o i rapaci nell' apposito locale dopo averli privati delle penne

intorno. 5. marin. nell' adriatico, coppia di barche che concorrono

, mutta (sec. ix) e nell' alto ted. * muta, quindi nel

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (1 risultato)

'mutacismo': pronunzia viziosa, che consiste nell' abuso delle lettere 'b ', '

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (2 risultati)

puote perdere nell' udire, ma più tosto alle volte avanzare

e f. invar. persona volubile nell' amore; amante infedele, pronto al tradimento

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (1 risultato)

il vero non nella persona, ma nell' animo. 2. emendare,

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

questo dai lor figliuoli che s'educheranno nell' arti. forteguerri, iv-427: non

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (4 risultati)

altri ufficiali... si mutano nell' ufficio di copierò e di trinciante. gualdo

qualche servizio, vale sostituire nella carica, nell' ufficio o nel servizio indicati,

amplissime scarpe di panno, e entrava nell' aula incurvato a passi lenti e dolenti.

dopo una mezz'ora, di mutarmi nell' arnese d'un marinaio e di correre il

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (1 risultato)

il bambinello giesù, lo mutò con prestezza nell' altro braccio, per impedire che con

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (2 risultati)

. apparire o mostrarsi alterato o cambiato nell' aspetto o nella fisionomia o nell'espressione

cambiato nell'aspetto o nella fisionomia o nell' espressione del volto per il tempo trascorso

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (1 risultato)

atto o che è usato per produrla nell' esecuzione musicale. g. b.

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (7 risultati)

psicologica o spirituale o, anche, nell' aspetto esteriore, nella fisionomia, nell'

nell'aspetto esteriore, nella fisionomia, nell' espressione del volto per un'emozione intensa

., 35 (611): nell' atto stesso d'accertarsi ch'era lui,

trova applicazione nella carica degli accumulatori, nell' industria elettrochimica, nella trazione elettrica ferroviaria

nella trazione elettrica ferroviaria e tramviaria, nell' alimentazione di radiotrasmittenti); commutatore elettronico

non può mutare. la mutazione domanda nell' essere una parte permanente e identica con

7-268: suppone il sign. plaff che nell' invocazione dello spirito santo la consecrazione consista

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (6 risultati)

sterilità tra la specie), o nell' alterazione del numero dei cromosomi cellulari (

e... perché dal suo arrivo nell' utero prima quella parte e poi tutto

, ma acquistano nella tempera in forza nell' estensione di essa. gadda conti, 2-189

sociali o la configurano in modo preciso nell' ambito di quelli giuridici. fra giordano

... della mutazione che nasce nell' uomo al primo cominciare ad avere la

, nel corrompersi, nel decadere, nell' allentarsi, nello sconvolgersi) delle consuetudini

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (5 risultati)

parola, di un'espressione) attuato nell' uso della lingua o riconosciuto dalla coscienza

d'annunzio, v-1-84: c'è nell' aria non so che sentimento di mutazione.

in felicità. minturno, 83: nell' 'edipo '... trovate la

13. rivolgimento che si determina nell' assetto politico-sociale di uno stato, come

violento ma limitato nella durata e circoscritto nell' incidenza politica, dell'ordine stabilito dalle

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (4 risultati)

sappiamo... di certo che nell' anno 1259 fu obbligata la nobiltà a ritirarsi

e da pochi in molti. -innovazione nell' organizzazione temporale e politica della chiesa.

e feconde che ne derivano. -anche nell' espressione in mutazione (con valore avverb

la notte precedente al giorno vigesimo quinto nell' ora della mutazione delle sentinelle, si provò

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

, è una certa passione che accade nell' ordine della melodia e si forma dal

passa da un suono all'altro tanto nell' acuto quanto nel grave; per tuono

impressione modulante. -registro di mutazione: nell' organo, registro che produce suoni armonici

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (1 risultato)

. stor. amministratore di una moschea nell' impero ottomano. antonio erizzo, lii-14-130

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (3 risultati)

cotal testa anche clamorosa. poco anche nell' inferiore. cesareo, 319: tetti sfondati

l'avran cominciato e gli farei morir nell' una delle due sorti con che si sogliono

nuocere alla giustizia e a lui stesso nell' animo dei giurati. -rinuncia deliberata

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

affrontarli. moravia, ii-309: nell' aula si era fatto il mutismo proprio

non vuole manifestarsi; contenuto, nascosto nell' intimo (un sentimento, un desiderio

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (2 risultati)

quando, muto rimprovero, un lume / nell' interno brillava. g. bassani,

vessillo / [polonia] si chiuse nell' armi, diè il segno di guerra;

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (6 risultati)

la fortuna dell'imperio romano, dove nell' auge di quello era fiorito, nell'abbassamento

dove nell'auge di quello era fiorito, nell' abbassamento era caduto, e finalmente tornato

, p, q, t; nell' alfabeto greco { 3, y, 8

il q. mascardi, 2-30: nell' alfabeto le lettere chiamate mute aggiunte alle

avevano indotto un pacato desio di sonno nell' assemblea ciondolante. alvaro, 11-215:

, ma una lingua non mia neppure nell' infanzia, forse un linguaggio conosciuto a scuola

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (4 risultati)

parte 'muti ', li quali hanno nell' ultima sillaba l'accento. -per estens

, onde uscì quella dolcissima armonia, nell' aperto cielo fu formato: da quattro

. 25. sm. stor. nell' impero ottomano, schiavo del palazzo del

-il non far uso della parola nell' espressione artistica. battista, iv-259

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (4 risultati)

impedimento, non nella lingua, ma nell' udito. vico, 267: i

landino [plinio], 177: nell' isola di seripho sono le cicale mutole

però che lo suo artefice ebbe speranza nell' idolo lavorato da lui, acciò che

manifesta con parole; chiuso o nascosto nell' animo (un sentimento). s

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (2 risultati)

si avvale o necessita dell'espressione verbale nell' esercizio della propria attività. dolce,

che vissero con esso lui o che rimasero nell' età del petrarca, si sieno,

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (2 risultati)

appare compassato, scostante e altezzoso anche nell' espressione del volto e nel modo di

rivoluzione industriale, si diffuse in europa nell' ottocento, per poi cedere di fronte

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (1 risultato)

ai essi varia nel tempo, si produce nell' altro una forza elettromotrice indotta.

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (4 risultati)

o f. invar. lettera che nell' alfabeto italiano occupa la dodicesima posizione (

lusso, sfarzo, pompa e vive nell' agiatezza e nel benessere, dedita ai

ricchissima che ama il lusso e vive nell' agiatezza e nel benessere, ostentando sfarzo

che tende ad attribuirsi una particolare autorità nell' ambito di una determinata attività, talvolta

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (2 risultati)

mònotei- stico non è avvenuta mai nell' antichità greca in una forma definitiva ed

compositori, / di danze mastri e nell' orchestre chiari. g. b

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (2 risultati)

della spagna, ma in uso anche nell' italia meridionale, che serve all'accompagnamento

5. bot. crotolaria (anche nell' espressione nacchera arborea). g

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (3 risultati)

. region. ant. ufficio che, nell' antica sicilia, sovrintendeva al controllo dei

nadaro, sm. region. ant. nell' antica sicilia, funzionario dell'ufficio della

a nafta. un termometro sta immerso nell' acqua della caldaia. -sm.

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (4 risultati)

odore caratteristico penetrante; viene usata largamente nell' industria chimica e molto diffuso è anche

e incolori e vengono largamente impiegati nell' industria delle vernici e per la

. nàgàri. naglière, sm. nell' industria olearia, operaio addetto alle operazioni

e di forma, sono però nell' istessa specie e di qualità poco differenti.

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (5 risultati)

naidù, sm. ant. nell' antico impero birmano, erede secondogenito che

naigiràn, sm. ant. nell' antico impero birmano, funzionario di corte

naimòr, sm. ant. nell' antico impero birmano, erede terzogenito che

. bot. tose. aralda (anche nell' espressione erba nalda).

caprone o vitello o capriolo et imbeveteli nell' acqua nanfa e lasciateli stare per tre

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (2 risultati)

. nànnolo, sm. region. nell' espressione fra ninnoli e nannoli: fra

, hanno coda poco pennata e vivono nell' asia sud-orientale. = voce

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (1 risultato)

, mentre ostentavano di ignorarlo, nonché nell' arte lo plagiavano nella vita.

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (3 risultati)

militare, simile a quello tradizionalmente ricorrente nell' iconografia di napoleone i in tenuta di

'pietra nera 'che segna, nell' appennino qui sopra, il luogo d'un

sterilizzata... infine, tutto culmina nell' illustrazione suprema del napoleonismo, delle aquile

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (5 risultati)

o a vocaboli per lo più entrati nell' uso della lingua nazionale).

inse rito nella società, nell' ambiente napoletano (una persona).

filtri che contengono il caffè macinato, nell' uno dei quali, fornito di beccuccio

della calabresella, particolare combinazione consistente nell' avere il tre, il due e l'

tre punti nel conteggio finale (anche nell' espressione napoletana a coppe).

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (2 risultati)

2. dialetto napoletano (per lo più nell' espressione parlare napurièllo). tommaseo

funzioni liturgiche e, in partic., nell' amministrazione del viatico. siri,

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (9 risultati)

. nappatrice, sf. tess. nell' industria della seta, apparecchiatura usata

due larghi spennacchietti neri in testa e nell' ultima estremità del ventre con una nap-

azzurre: le guardie di pubblica sicurezza nell' ottocento. 2. per simil.

. rivoluzionario di estrema sinistra, militante nell' organizzazione segreta dei cosiddetti nuclei armati

o per libare con solennità (e nell' uso moderno il termine ha una connotazione

d'uno nappo d'argento, e disse nell' animo suo: s'io posso nascondere

: il tuo licor gli cade / nell' ondeggiar del cubito sul mento. praga,

: in uno è sangue, / nell' altro l'oro. poerio, 3-174:

, i-320: i fiumi reali, che nell' urna dell'alvo loro accogliono un alveo

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (3 risultati)

: arancia (anche con valore appositivo nell' espressione pomo narancio). g.

ho conosciuto e conosco molti narcissici che nell' ambito della vita e della scemenza privata

rivolto su se stesso, costituisce nell' età adulta, sotto forma di

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (3 risultati)

e innamorato ardentemente della propria immagine riflessa nell' acqua (e la passione vana lo

riposava sopra una bella fontana. guardoe nell' acqua: vide l'ombra sua ch'era

possibile mezzo medico- legale di indagine consistente nell' interrogatorio del soggetto interessato mentre si trova

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (4 risultati)

si addor menta nell' immobilità e nella contemplazione. e. cecchi

modo, un primo punto di scioglimento nell' ora in cui l'italia entrò nella nuova

. -che provoca noia e tedio nell' ascoltatore, nel lettore, nello spettatore

narcotico e sonnifero, quale inconveniente è nell' usare piuttosto il vino? misasi, 4-167

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (3 risultati)

principio immediato scoperto dal sig. derosme nell' oppio nel 1802. è in aghi

, 28: il celtico nardo nasce nell' alpi di liguria e chiamasi quivi per proprio

(cfr. cervino3): anche nell' espressione nardo sottile. tommaseo

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (2 risultati)

fumo, depurato e profumato dal passaggio nell' acqua, è aspirato mediante un lungo

hai le narici inquiete come se fiutassi nell' aria quell'odore amaro che deve piacerti

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (1 risultato)

sarà, vi narra- raggio / quanto nell' arme sian costoro aitanti. paleotti,

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (3 risultati)

accanto a lui, al buio, nell' autocarro che dalla stazione fra gli abeti li

un viaggio di scoperta fatto da lui nell' africa interiore, e l'altro l'

stili, ecc., per scritto, nell' ambito di un'opera storica, letteraria

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (6 risultati)

con questo giovine che a ventiquattro anni nell' italia priva di teatro fa commedie da fronteggiare

storico, cronista, annalista (anche nell' espressione istorico narratore).

consiglio ordinò che la storia fosse deposta nell' archivio, e dopo la morte del narrator

brio e di scioltezza, particolarmente abile nell' arte del racconto. manzoni,

decennio. -personaggio fittizio che, nell' organismo di un'opera letteraria, soprattutto

tradizione tramandata anche oralmente (anche nell' espressione narrazione storica). boiardo,

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (6 risultati)

e ratifico esser due le parti di quantità nell' epopea, e ciò è proemio,

gregorio leti sta nella narrazione semiseria, nell' arte quasi poetica colla quale domina il

marmo d'istria... sepolta nell' antico piano sotto il luogo ove furono

. sm. e f. ant. nell' antichità greca e romana, cassetta,

nartècio1, sm. letter. nell' antica roma, zone umide e

hanno delle produzioni dritte e puntute impiantate nell' osso intermascellare, e diretti verso l'

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (1 risultato)

nostri quattro viaggiatori diedero persino una nasata nell' esposizione dei guani. 5.

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (4 risultati)

: la nascente lingua del 'sì ', nell' ac- quistar melodia dalla poesia siciliana,

da sua natia nella mente o nell' animo (un pensiero, un senti

. -anche con riferimento al sole rappresentato nell' atto di sorgere dalla linea del capo

chimica, che dimostrano certi corpi, nell' atto in cui si svolgono dalla combinazione

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (3 risultati)

che veggiamo eziandio li fanciullini più infermi nell' uso e nel movimento delli membri e

cristianesimo ci vuol tutti perversi e delinquenti nell' atto stesso del nascere; ci nega il

nel tratto, nella forma del negozio, nell' affabilità del discorso, dimostrano la più

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (3 risultati)

dal principio hanno quasi una similitudine, nell' erba essendo e poi si vengono per

in terra o lasciato per qualche tempo nell' acqua. pascoli, 175: egli,

grado sessantesimo di calore; alcune anche nell' ottantesimo. per l'opposito non fuvvi alcun

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (5 risultati)

che muovono il maggior fucile del braccio nell' estensione e retrazione del braccio nascono circa

manifestarsi, a presentarsi nella mente o nell' animo, o anche trovare origine e

iddio pace e riposo all'anime cristiane nell' altra vita per mezzo dell'incruento sacrificio

, a prender piede; essere introdotto nell' uso (un costume di vita,

. come ha sentito, egli nacque nell' antichissimo e famoso tempio di pisa.

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (2 risultati)

nacque, si sviluppò, s'innalzò nell' aria di quella sera di montagna.

di un periodo storico (per lo più nell' espressione sul nascere). cesari

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (5 risultati)

]: 'quel che non si vuole nasce nell' orto '(all'accadere di cosa

grano. quel che non si vuole nasce nell' orto: le cose che spiacciono son

meco in parecchi pensieri accennati dal me nell' 'adone ', e specialmente nel nascimento

mirabilmente tutti gli stati diversi del pollo nell' uovo durante la incubazione e nel suo nascimento

: il calore del fuoco nulla concorse nell' accelerare o nel ritardare il nascimento del-

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (1 risultato)

volgar., xxi-678: la buona volontà nell' animo è nascimento e principio di tutti

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (3 risultati)

suo 'ictus '. -introduzione nell' uso, diffusione di una consuetudine,

opportuni. d'annunzio, v-3-441: nell' uomo che oggi porta una somma di

'nascita '(in partic. nell' espressione da nasciùn 'appena nato, neonato

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (3 risultati)

un titane / e la stessa cornuta nell' oroscopo, / costituita di diurno tema,

astrale caratterizzato dalla presenza del sole, nell' oroscopo, rispettivamente sopra o sotto l'

. d'annunzio, v-1-710: sta nell' anima profonda / la virtù del pensiero

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (1 risultato)

all'ignota beltà dei simulacri / profondati nell' invide matrici, / e a voi

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (1 risultato)

. d'annunzio, iv-1-108: allorché nell' estate, ella era per partire, disse

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (3 risultati)

terribile a vedere l'idolatria, perché nell' idole che adoravano li antichi si nascondano

, / a'naviganti il sol par che nell' acque / anco s'attuffi e vi

. tansillo, 40: qual montagna nell' acque il piè nasconde, / qual

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (2 risultati)

pecorone scannare. magalotti, 9-1-59: nell' elezione del sito voi raffigurate subito un ripostiglio

d'un seme, porta poi la somiglianza nell' effetto. -eclissi.

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (1 risultato)

condimento col quale il poeta entra nascosamente nell' animo di chi legge e di chi ascolta

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (1 risultato)

tiene in sé nascosta. -situato nell' intimo dell'animo; racchiuso nel profondo

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (4 risultati)

accoppiamento temporaneo. -in partic.: nell' uso comune, ferro fissato allo stipite

che serve a mantenere tesi i crini nell' archetto di uno strumento musicale ad arco

privo di bargiglio ed è assai diffuso nell' atlantico settentrionale e nel mediterraneo; è

marino del genere dei merluzzi, comune nell' atlantico e nel mediterraneo, la cui carne

vol. XI Pag.203 - Da NASICCHIARE a NASO (3 risultati)

copre e protegge il naso (anche nell' espressione a nasiera).

nasiera in una mano e un bacchetto nell' altra, si traeva dietro il vitello

troppa fragranza delle mammole, trovò peccati nell' ode genetliaca. tombari, 4-147:

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (1 risultato)

che vantaggio / deggiano aver dall'altre nell' amare, / e pensan che costume

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (2 risultati)

petrarca ha messa questa voce non solamente nell' ultimo loco, ma nel primo? g

, 'idest ', tu mi tocchi nell' onore. lud. guicciardini, 3-6

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (3 risultati)

in mirare tutti i loro ufici rintuzzati nell' infrangibile saldezza de'svetesi, a capo di

(522): ogni passo che fanno nell' andito, senton crescere un tanfo,

-vincere di un corto naso: nell' ippica, vincere di strettissima misura (

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (2 risultati)

mai distorce! -per metonimia: nell' industria tessile, particolare tipo di confezione

macchina mietitrice. tecchi, 14-io: nell' aria è apparso, con i suoi raggi

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (5 risultati)

pietro] / che sapesti immergere, nell' ora critica, / le nasse brune e

una gran 'nassa 'di vimini, nell' interno della quale è del grano,

mocenigo, lxxx-3-232: in questo [nell' arsenale di vienna] si fabbricano alcuni legni

naxio: ché così chiamano pietre che nascono nell' isola di cipri. f. degli

di nasso ', isola delle cicladi, nell' egeo. nasso1 (ant. nàscio

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (2 risultati)

e impiegata, con successo parziale, nell' immuniz- zazione attiva contro il bacillo della

di francia, che forma un genere nell' esandria diginia, della famiglia delle graminee

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (7 risultati)

nodi a due a due, e nell' intervallo dell'un gruppo un vaso a

con nastro ('prefericolo '), nell' altro una pàtera. e. cecchi

-sport. nastro o nastri di partenza: nell' atletica leggera, nel ciclismo, nell'

nell'atletica leggera, nel ciclismo, nell' automobilismo, nell'ippica, ecc.

, nel ciclismo, nell'automobilismo, nell' ippica, ecc., la fettuccia di

; la partenza stessa. -anche: nell' atletica leggera, la fettuccia tesa sul

nello stoppino di banco a fusi (anche nell' espressione nastro di carda: e tale

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (2 risultati)

. nasturzio indiano... fiorisce nell' estate e neltautunno. i fiori variano

grade, le cui specie vivono nell' america meridionale. = voce dotta

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (3 risultati)

natale circonfusa! idem, 4-ii-160: nell' insieme però, come le poesie

semplicemente la vetta o un ramo tagliati nell' occasione, che si usa collocare tradizionalmente

e ricevere o anche distribuire per beneficenza nell' occasione di tale festività (e sono

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (2 risultati)

la solennità del natale deve essere festeggiata nell' ambito degli affetti familiari. -natale

coda e degli arti posteriori, diffusi nell' america tropicale. = voce dotta

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (7 risultati)

membra posteriori e coda allungate, diffuse nell' america tropicale. = voce

cigno. 2. che vive nell' acqua e, in partic., nel

natanti: rappresentati nella fascia dello scudo nell' atto di nuotare. -che si svolge

atto di nuotare. -che si svolge nell' acqua, acquatico (la fase dello

224: quello provi la macchina natante nell' acqua tirata da un sotti! capello

. -che fluttua, che ondeggia nell' acqua (con riferimento ai tentacoli degli

imbarcazione di dimensioni ridotte (e, nell' ambito del diritto, si designa ogni

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (6 risultati)

al cielo. -stare sospeso, fluttuare nell' aria; aleggiare. d'annunzio,

pesci. -che è abitualmente rappresentato nell' atto di nuotare (un personaggio mitologico

miscela gassosa composta degli stessi gas sciolti nell' acqua ambientale ed essendo in grado di

medesimo che il moto che ei fanno nell' acqua nuotando: e supposta questa notizia,

spallanzani, iii-128: si fanno stare testuggini nell' acqua più giorni, finché la testa

, il maggiore ostacolo alla celerità sta nell' eccessiva lunghezza della testa e nelle parti

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (1 risultato)

natiche. -fra le natiche: nell' ano (come espressione eufemistica).

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (6 risultati)

disperazione, non gli poteva pur capere nell' animo che il natio e proprio sangue

obliasse del tutto la sec nell' acqua, cominciò a purgarle il volto dalle

fossero e (l'alveo). guizzanti nell' acqua del mare. marchetti,

6. insito originariamente, innato nell' uomo dal natio lor letto / uscissero

ardito che ingegnoso, trasportato ed esperto nell' arte sua. pananti, 1-323:

una persona è nata; che s'impara nell' infanzia, neltambito familiare (una lingua

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (4 risultati)

del detto. quale esistono nell' uomo idee o principi che non

, che poneva l'inizio ginariamente nell' uomo stesso, in atto o in po

. boccaccio, i-519: fu, nell' ottavo giorno della sua natività, circonciso,

domicilio. pigafetta, 72: ritrovandomi nell' anno della natività di nostro salvatore 1519 in

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (1 risultato)

la poca acqua dei canali si asciugava nell' alta polvere delle strade suburbane. è qui

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (5 risultati)

. 4. insito originariamente, innato nell' uomo indipendentemente dall'esperienza; inerente,

) è nata; che s'impara nell' infanzia, nell'ambito familiare (una

nata; che s'impara nell'infanzia, nell' ambito familiare (una lingua, una

recenti scoperte possiamo avere per certo che nell' india pure quella sapienza non era '

luce, al mondo, generato (anche nell' espres sione nato al mondo

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (3 risultati)

moltiplicato, per quei che son divenuti tali nell' età nostra: nati dalla provvidenza di

3-iii-206: due anni sono le farine nate nell' america trovavansi nei magazzini di genova.

, manifestato, presentato nella mente o nell' animo o, anche, ispirato, suggerito

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (5 risultati)

umano, uomo, persona (anche nell' espressione nato di donna o della donna

stas- sene per lo più l'idra nell' acqua, da cui veramente s'ha

parimente natrice, per nuotar quasi sempre nell' acqua. tasso, 11- iii-1095:

appena il vetro: non fa effervescenza nell' acido nitrico, ma vi forma gelatina

sf. patol. carenza di sodio nell' organismo e, in partic., nel

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (1 risultato)

nuova e grande. -per metonimia nell' uso poet.: dio. dante

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (7 risultati)

, è davvero un affondare della natura nell' orribile e confusa tristezza degli elementi primi

, o, in altre parole, nell' ambiente, e nelle attività precedenti,

. 5. materia (anche nell' espressione natura inorganica o natura passiva,

, l'insieme delle forze che agiscono nell' universo subordinate a una causalità

stanca etade, / così come solea nell' età verde, / in suo chiuso pensier

cui siamo e ci trasporta coll'immaginazione nell' infinito. sbarbaro, 4-30: molti,

verso. montale, 1-94: eravamo nell' età verginale / in cui le nubi non

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (5 risultati)

e nello spazio (natura jormaliter spectata nell' accezione kantiana) o come il risultato

mantenimento dell'ordine stesso). -anche nell' espressione istinto di natura. dante

. -in partic.: propensione innata nell' uomo (cioè non acquisita con l'

-sensualità (anche scherz., nell' espressione impropria natura naturante).

senso che la natura sono stimati impossibili nell' animo dell'infelice agrippina.

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (6 risultati)

contrattualismo di rousseau (per lo più nell' espressione stato di natura). -anche:

: la quale [natura socievole], nell' opera, si dimostrerà esser la vera

la filosofia platonica, per lo più nell' espressione natura universale). bonagiunta

una lettera o scempia o doppia non consiste nell' uso, ma nella sua natura.

. a provare che nulla si trova nell' intelletto nostro che prima non sia stato ne'

tale affermazione ed hanno ammesse idee innate nell' uomo e considerano gli assiomi e le

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (1 risultato)

un agg. qualificativo o dimostrativo o nell' espressione di natura che o da da

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (2 risultati)

concerne le diverse denominazioni dello stesso oggetto nell' ambito di una lingua. pasolini,

onomastèrie, sf. plur. letter. nell' antichità greca, feste che celebravano l'

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (2 risultati)

, sf. disus. nomenclatura sistematica nell' ambito delle scienze naturali (in partic

contesti poetici, comici o satirici; nell' ambito della linguistica fu usata per spiegare

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (4 risultati)

in partic.: buon nome goduto nell' ambito di una determinata comunità; senso

questi miei onorandissimi padri, molto esperti nell' arte della medicina, si maravigliano non

, 11-18: l'onore è collocato piuttosto nell' o- norante che nello onorato.

dalla sua causa, giacché onore risiede nell' astratta nozione del pregio che si ascrive

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (9 risultati)

permise gesù queste solenni onoranze, se non nell' andare alla passione e alla morte.

una cerimonia di onoranze che si tenne nell' università di roma, si udì spiegare che

corteggio, scorta d'onore (anche nell' espressione cittadini dell onoranza). annali

. in santa croce nella sepoltura nostra nell' andito degli uomini, e con quella onoranza

: sia tenuta [la persona accettata nell' arte]... pagare in mano

sorgere qui fra tanti di me maggiori nell' onoranza, nell'ingegno e nell'opinione.

tanti di me maggiori nell'onoranza, nell' ingegno e nell'opinione. solaro della

me maggiori nell'onoranza, nell'ingegno e nell' opinione. solaro della margarita, 192

cambio di chinare il capo e abbassarlo nell' entrare dentro, voltò la schiena ed entrò

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (3 risultati)

. guerrazzi, 2-392: molte confraternite nell' isola..., quante volte muore

opera alle letture greche e latine e nell' una e nell'altra lingua sendo dottissimo,

greche e latine e nell'una e nell' altra lingua sendo dottissimo, l'arcivescovo

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (1 risultato)

ma vergogna eziando, quando aviene che nell' occasione d'alcun oste, ch'onori la

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (5 risultati)

la propria adesione (in partic. nell' espressione socio, membro onorario).

rinnovare. -che non si esplica nell' esercizio di un potere reale, che

gobetti, 1-i-827: oggi le opposizioni nell' aula, le opposizioni dei fascisti onorari

2. -giochi, ludi onorari: nell' antica roma, quelli banditi dalle autorità

livello del costume sociale, onde, nell' uso linguistico, vonorario del libero professionista

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (5 risultati)

anche, discretamente (in partic. nell' espressione vivere onoratamente). marco parenti

dati, 1-76: si portò onoratamente nell' uno e nell'altro magistrato. pallavicino,

: si portò onoratamente nell'uno e nell' altro magistrato. pallavicino, 10-iii-169:

. f. morosini, lii-6-268: nell' occasione dell'entrata del re di polonia,

onorato nelle vene e fior di sapere nell' intelletto. metastasi, 1-i-185: ah

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (3 risultati)

: l'onore è collocato più tosto nell' onorante che nell'onorato. fiamma,

è collocato più tosto nell'onorante che nell' onorato. fiamma, 1-163: che

non hai da temere che invidia t'impedisca nell' onorata via che sempre corsero i nostri

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (1 risultato)

della barba... studiò la medicina nell' università di pisa sotto simone porzio professore

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (2 risultati)

, 1-8-47: santo re, che già nell' asia estrema / conducesti i tuoi galli

una posizione elevata, importante e considerata nell' ambito di un determinato ordine gerarchico (

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (1 risultato)

onore, essere sema onore, ferire nell' onore, essere salvo l'onore,

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

qualcuno, tenere all'onore, toccare nell' onore, trattarsi dell'onore, l'onore

957: orfana e sola, nell' amor sperai / conforto a questa vita

essere inattaccabile e si dica che laggiù nell' isola ci siano parecchi uomini pronti a

il campo della lubricità, cade finalmente nell' abisso deh'impudicizia e vi sepellisce con

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

, della figlia o della sorella, nell' atto in cui ne scopre la illegittima

entrambi hanno adempiuto il loro dovere ingrato nell' interesse generale. 9. fama

per abilità né per uso s'impiega nell' armi o nelle lettere, che sono le

: lo zanichelli che si vede piombar nell' abisso fa veramente pietà. capirai che ora

di rendere ai genitori, consiste massimamente nell' aiutargli e soccorrerli. manzoni, pr.

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

diritto di officiare e di amministrare stente nell' avere il diritto di scegliere per primisacramenti (

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (1 risultato)

ci grandeggia innanzi la necessità d'abbracciare nell' educazione militare e di rigenerare coll'onor

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

, feudo concesso a un vassallo; nell' inghilterra medievale, dominio concesso a un

onore e con sì grandissima festa infin nell' oste. testi fiorentini, 112: morio

foscolo, 1-279: i doni di lieo nell' auree tazze / coronate d'alloro,

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

caterina de'ricci, 72: seguitate nell' incominciata impresa, con buona e sincera volontà

: o prole d'israello, o nell' estremo / caduta, o da sì lunga

onore alcuno. buonafede, 1-i-2: nell' undicesimo secolo essendo in grande onore la dialettica

di simpatia verso l'ospite (anche nell' espressione fare onore di ospitalità).

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

e di votivo grido / le genti antiche nell' antico errore. boccaccio, dee.

badìa là presso a menappello, / giù nell' abruzzi, fatta per suo onore,

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (5 risultati)

-stare sull'onore', essere particolarmente scrupolosi nell' osservare le regole dell'etichetta. gigli

una sassata nella testa che una ferita nell' onore. ibidem, 59: l'

: l'onorevole deputato valerio ci diceva nell' ultima tornata esservi occorsi gravi abusi nella

tessuto nelli vestiri di frigia. -decente nell' aspetto, nell'abbigliamento (una persona

di frigia. -decente nell'aspetto, nell' abbigliamento (una persona).

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (3 risultati)

: certo è che nei beni temporali, nell' o- norevolezza umana non avete ristrette misure

dabbenaggine e con quella virtù che risiede nell' animo suo con tanta onorevolezza. -essere

,... egli è poi entrato nell' ammini- strazione civile. idem, 12-286

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (1 risultato)

che poco o assai mi distingue nell' onorifico. 11. stor.

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (1 risultato)

, ingiuria, insulto. - anche nell' espressione fare onta a dio, al creatore

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (2 risultati)

paese e in un'epoca vicina, nell' epoca la più clamorosa e la più

savi, 2-ii-382: nelle ontanete, nell' interno de'macchioni, nei piccoli stradelli

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (10 risultati)

metamorfosi, di maturazione che si manifestano nell' articolazione delle diverse fasi embrionali e post-embrionali

b. croce, ii-8-311: nell' estetica... del vischer..

nella musica, la poesia, ripetendo nell' ontogenesi la filogenesi, nell'epica ripercorre

, ripetendo nell'ontogenesi la filogenesi, nell' epica ripercorre il momento oggettivo, nella

le quali ella perennemente e invariabilmente eseguisce nell' eser- citare la sua facoltà di sentire

chiamasi ontologia. galluppi, 4-iii-118: nell' ontologia... si dee spiegare l'

dell'essere quale è conoscibile dell giorno nell' idea 'o, più brevemente,

brevemente, 'la teoria dell'essere nell' idea '. mamiani, 10-i-449:

, xiv-12: 'la teoria dell'essere nell' idea 'non si deve confondere con

in quanto tale, deve esistere non solo nell' intelletto, ma anche nella realtà,

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (4 risultati)

ontologica, la drammatica è la psicologica. nell' ontologia l'assoluto, cioè dio,

schietto ontologismo non consi ste nell' inventare di pianta o altrimenti tutto lo scibile

idee o nel dipingere gl'individui, nell' ontologizzare poetando o nel far del psicologo

/ del leopardo, / corrotta sin nell' ossa / dal mio retaggio ontoso.

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (2 risultati)

anziano, vecchio (per lo più nell' espressione onusto d'anni). g

forme l'intiero corpo della nave, nell' atto della sua costruzione (stratico).

vol. XI Pag.1022 - Da OOFOROCELE a OOSPORA (1 risultato)

) e un gamete femminile fisso contenuto nell' oogonio, di maggiori proporzioni e contenente

vol. XI Pag.1023 - Da OOSPORANGIO a OPACITÀ (5 risultati)

uovo fecondato viene trattenuto e si sviluppa nell' ovaio. = voce dotta,

che m'arriva attraverso la bruma, nell' opacità malinconica di questa mattinata d'inverno

quel canto, / che si frangea nell' anima serena / piena, nell'alta

frangea nell'anima serena / piena, nell' alta opacità, di stelle. idem,

di montagna solitario nella neve, incandescente nell' opacità della notte coi suoi lumi accesi

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (9 risultati)

147: li moschi vogliono e crescono nell' opacità e frescure. d'annunzio, iv-2-1075

previdenza foriera, fra cotanti soprasalti, nell' opacità della confusione, per gl'inciampi

/ quella madre costretta ad appiattarsi / nell' ambiguo mistero d'un fanale / di quadrivio

, come non v'è più sole nell' infuriare di una tempesta. -intristimento

esagerato di scoramento. pavese, 4-116: nell' opacità di quegli ultimi giorni dell'anno

con partic. riferimento ai procedimenti usati nell' elaborazione di tecnofibre opache o semiopache,

di tecnofibre opache o semiopache, consistente nell' introduzione di sostanze opacizzanti, o,

, quando il luogo della reflessione accadesse nell' opaco della luna, tale luna rimarrebbe

, 4-2-44: consiste [la cateratta] nell' essere diventata opaca la lente cristallina dell'

vol. XI Pag.1025 - Da OPACO a OPACO (6 risultati)

naso punteggiato di nerellini, che spiccavano nell' estremo pallore, madido, opaco del

anche i miei membri spenti / renderà illustri nell' opaca fossa. pascoli, 123:

decèlia per sett'anni, / custodita nell' ombra, candidezza / illesa, unta

valli, nel folto delle selve, nell' opaco de'boschi. -luogo, spazio

voce opaca di creatura nata e vissuta nell' adolescenza all'ombra dei vicoli. betocchi,

. betocchi, i-127: ci ascoltiamo nell' urlo / opaco delle ciminiere. jovine

vol. XI Pag.1026 - Da OPACOILLUMINATORE a OPALE (9 risultati)

finché l'anima dell'uomo è rinchiusa nell' opaco carcere del corpo, essa è

17. che trascorre o è trascorso nell' avvilimento, nell'ignavia, nella noia

trascorre o è trascorso nell'avvilimento, nell' ignavia, nella noia; insignificante,

scarse ancora mi è un segno miliare nell' opaco incantesimo. -che appare privo

pure ciascuno di voi già possiede riposta nell' oscurità della sua inconsapevolezza. jahier,

purificazione, consistente in una simbolica immersione nell' acqua, che era in uso presso

, dorato, nero, ecc., nell' o- pale di fuoco o fiammeggiante,

fuoco o fiammeggiante, molto apprezzato, nell' opale comune, nel semiopale, nella iolite

d'annunzio, iv-1-207: che tranquillità nell' aria, dopo il mezzogiorno! il mare

vol. XI Pag.1027 - Da OPALEO a OPERA (2 risultati)

soffiando il suo respiro di fuoco nell' aria di opale. = dal

nome l'idrofana di habersburg, che immersa nell' acqua diviene opalizzante. reai gabinetto fisico

vol. XI Pag.1028 - Da OPERA a OPERA (6 risultati)

ottenere, dopo acconcia opera di propaganda nell' ambiente letterario, ciò che è chiamato

ricci, 2-38: il digiuno anco nell' opere coniugali la moderazione insegna. bacchetti,

quanto il far bene, con intenzione nell' uno e nell'altro caso di piacere a

bene, con intenzione nell'uno e nell' altro caso di piacere a dio e di

(1-iv-63): m'è caduto nell' animo, donne mie belle, di

opra del foco. bacchetti, 2-xix-347: nell' immagine del ghiaccio che fonde e della

vol. XI Pag.1029 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

sorta di grandioso intervento di un governo nell' ambito sociale, urbanistico, edilizio,

spandeano / le grazie intorno, assunsero nell' opra / nuova speme i viventi. ghislanzoni

-ant. argomento, materia (nell' espressione opera di fede).

-dir. contratto d'opera', nell' età pre-indu- striale e proto-industriale, ciascuno

vol. XI Pag.1030 - Da OPERA a OPERA (5 risultati)

ardere). bembo, 10-iv-117: nell' arzanà fatica veruna non era risparmiata:

l'orticello d'agnese, trasandato affatto nell' assenza di lei. d'azeglio,

. -essere vivente, creatura (anche nell' espressione opera di natura).

creato; persona, individuo (anche nell' espressione opera mortale). anonimo,

elogiativa). -anche: abilità, maestria nell' esecuzione di un lavoro. simintendi

vol. XI Pag.1031 - Da OPERA a OPERA (8 risultati)

appena lo studio d'una grande mente nell' atto stesso che genera l'opera grande

., di quelli che si collocano nell' ambito delle poetiche d'avanguardia. eco

tecnica o il materiale adottato; anche nell' espressione opera d'arte: cfr. arte

e crede. ungaretti, xi-273: nell' opera d'ensor la finezza si sposa

conferisce l'opera ae'precedenti due libri: nell' un de'quali s'è divisata l'

e la speranza della beatitudine celestiale; nell' altro di purgarci da'rei affetti che

: quello che più mi turba è che nell' opera / ho una scena agitata,

prima introduzione di quel nuovo spettacolo fu nell' anno 1647. pananti, i-51:

vol. XI Pag.1032 - Da OPERA a OPERA (7 risultati)

pezzi d'opera 'che aveva sentito nell' ultima stagione. -artificiale, falso

opere militari e gl'imperiali, anneghittiti nell' ozio e nell'abbondanza de'quartieri,

gl'imperiali, anneghittiti nell'ozio e nell' abbondanza de'quartieri, si trattenevano ai loro

rimasono, ed ancor oggi si ritrovano nell' opera di s. giovanni. a.

fino da quando io posi il piede nell' opera di santa maria del fiore.

o di un natante che è immersa nell' acqua o che ne emerge (v.

posizione normale del naviglio sta ognora immersa nell' acqua. si misura dal piano di

vol. XI Pag.1033 - Da OPERA a OPERA (4 risultati)

con una secreta certezza che gli lasciò nell' animo del volere di dio che il mandava

, n. 14. -in o nell' opera di qualcuno, di qualcosa', per

in ogni cosa era santissimo fuori che nell' opera delle femine. idem, dee

ci raccapezzo. -in opera, nell' opera (con valore aggettivale):

vol. XI Pag.1034 - Da OPERA a OPERA (3 risultati)

: continuarono il giorno seguente a battere nell' istesso luogo ed in molte altre parti partigliene

m. villani, i-prol.: esaminando nell' animo la vostra esortazione, carissimi amici

opera, in opera, sull'opera', nell' attuazione pratica, nei fatti; in

vol. XI Pag.1035 - Da OPERA a OPERAIO (1 risultato)

lavoro prestato (e il termine, nell' accezione storico-tradizionale che riflette le strutture sociali

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (6 risultati)

territorio bergamasco. leoni, 165: nell' arsenale... sono duemila operai giornalieri

bottega. -chi svolge mansioni esecutive nell' ambito di un'amministrazione, in partic

letizia quel popolo d'operai crescente nell' industria sotto la benefica in

il rinnovamento portato dal concilio vaticano ii nell' ambito ecclesiale). piovene, 7-478

, esecutive, subordinate alle direttive altrui nell' ambito di tali attività (e il

6. stor. magistrato che, nell' età comunale e nei secoli successivi,

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (5 risultati)

nuova sinistra nato intorno al giornale omonimo nell' autunno del 1969, che, richiamandosi

specifico atteggiamento e concezione politico-ideologica che, nell' ambitogenerale del movimento socialista, identificanella classe operaia

come la piena liberazione e attuazione, nell' ambito dell'intera società, degli specifici

per ischifamento di qualche tritono, che nell' uno o nell'altro de'dodici modi vi

qualche tritono, che nell'uno o nell' altro de'dodici modi vi potesse peravventura

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (9 risultati)

15-8: addentrarsi nelle profonde intenzioni, nell' affetto intimo dell'uom operante, insistere

. 2. energico e pronto nell' agire, sollecito nel compiere il proprio

è uscita. ceffi, 1-46: nell' opere si conoscono gli operanti. antonio

ch'acresca e inalzi la virtù laudata nell' operante e fa maggior profitto. tasso,

che non germoglia, fìguransi coloro sta nell' azione (una facoltà, una forza morale

, lxxxviii-1-592: s'alcun conclude che nell' operante / virtù ogni altra vita eccelli e

: come è il dire che un fiorisca nell' età, sparga per tutto la gloria

accidente. 11. region. nell' opera dei pupi, burattinaio. migliorini

dei pupi. tuale che opera nell' uomo senza la sua predispo-12. prov.

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

esculapio era posto in un sacro bosco nell' epidauria, entro il quale i sacerdoti

erizzo, lxxx-4-791: la gratitudine deliberatosi nell' ultima guerra dall'imperatore.

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (4 risultati)

feconda, / se tutto via scompare / nell' implacabile fretta, / se natura si

fretta, / se natura si disfronda / nell' implacabile stretta? -con riferimento

per la favola. bellori, ii-181: nell' istorie cercava sempre l'azione e

1-vii-89: 1 pontefici... nell' altre cose o agli imperadori o

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (4 risultati)

lombardi e da'toscani, s'oprava nell' aprile. -esplicare la propria funzione (

cosa gli uomini riescono a fare, nell' unione delle forze; operando insieme, come

a poco a poco, riardano e nell' operarle fanno cattiva presa. f. badoer

una frattura nel sincipite ed un'altra nell' osso temporale e lasciando questa, terebrò

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (7 risultati)

4-1-238: tre differenti modi di operare nell' estrazione della radice quadrata saranno nel presente

sempre giustissima, apporta anco gran facilità nell' operare per le divisioni uguali che ha l'

divisioni uguali che ha l'istrumento tanto nell' aste come nelle gambe e nelle braccia.

con sì violenta forza operare il freddo nell' agghiacciamento de'fluidi. grandi, 5-61

dal calor naturale, non opera nell' infermo? g. m. cecchi,

lume del sole, perché, operando amendue nell' occhio, non resta sensibile l'azion

i più pronti al risolversi, e nell' operare i più efficaci. tecchi,

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (5 risultati)

: avanti che una massima s'imprima nell' animo d'un fanciullo a segno da

per ricovrarsi più svariata e più operativa nell' aere e nell'acqua.

svariata e più operativa nell'aere e nell' acqua. -lassativo. goldoni

del prossimo. -che, nell' azione scenica, svolge una parte attiva

cui è parte l'etica), nell' economia, nella retorica, nella scienza

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (5 risultati)

mente operativo, sm.): nell' ambito del disegno industriale, quello costituito

6. cibern. sistema operativo: nell' ambito dell'elaborazione elettronica, insieme di

combattimento (un'unità); che, nell' organizzazione di un esercito o, anche

, 2-1-205: e egli, possibile immaginare nell' intelletto un'operazione cieca, come le

di lodovico. giuliani, i-15: nell' accademia delle belle arti mi venne anche

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (3 risultati)

militari e operatrice delle più estese riforme nell' età napoleonica, cospiratrice durante l'assolutismo

serva s. a. s. nell' essere uno de'cavalieri operatori nel carosello

al sommo di questa ascensione che mette nell' infinito. -che si adopera,

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (6 risultati)

o di strumenti o a particolari mansioni nell' ambito di un ciclo produttivo. -in

ciclo produttivo. -in partic.: nell' industria meccanica, che è addetto alla

che compie un'operazione chirurgica (anche nell' espressione operatore medico). -anche:

illu- minazione e alla presa (anche nell' espressione operatore cinematografico o di ripresa cinematografica

studi del cinema e pian piano ingranai nell' ambiente diventando aiuto operatore.

chi manovra l'apparecchio fotografico (anche nell' espressione operatore fotografico). -in senso

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (5 risultati)

zioni sono esercitate per il mondo e discendono nell' uomo per li naturali razzi del mondo

per le cose celesti, e però trapassi nell' animo nostro, come in cosa formata

carbonio e poca dose d'altre sostanze vaganti nell' aria o sepolte nei concimi vengono a

cose che conserva quelle in se stesse nell' esser loro. rosmini, xii-267:

la produzione di tali effetti (specie nell' espressione fare la propria operazione).

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (8 risultati)

causa fisica (per lo più nell' espressione fare ope razione)

di sostanze medicinali, di umori immessi nell' organismo umano o secreti da ghiandole presenti

della legge. 13. attività compiuta nell' espletamento delle proprie mansioni, della propria

professione e, in partic., nell' assolvimento dei compiti propri di un pubblico

alla natura tecnica (e cosi, nell' ambito della banca, vi sono le operazioni

complementari o accessorie, ecc.; nell' ambito della borsa vi sono le operazioni

borsa vi sono le operazioni differenziali; nell' ambito commerciale le operazioni a premio:

, procedimento di attuazione messo in atto nell' esercizio di un mestiere, di una

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (9 risultati)

è potuto attribuire a perdita fatta di materiale nell' operazione del taglio, giacché si sono

1-78: l'operazione di carico ha inizio nell' andirivieni dell'argano. -complesso

scarpellini. -compito particolare da svolgere nell' ambito di un lavoro collettivo; mansione

a. segni, 2-156: operanti nell' ^ adelaide '... nell'operazione

operanti nell'^ adelaide '... nell' operazione del ballo: sig. cav

ragione a fine di ricuperar la sanità nell' unità perduta di alcun membro particolare nell'

nell'unità perduta di alcun membro particolare nell' uomo. redi, 16-v-443: tra

antonomastico ed eufemistico: castrazione (anche nell' espressióne operazione di oricene, con riferimento

conciossiacosaché significhi o ritorno della operazione nell' operante, come 'narcisso amasi o si ama'

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (4 risultati)

da londra, relativo a operazioni di partigiani nell' alta italia. c. e.

luoghi comuni, destinati a essere tramandati nell' opinione pubblica, a dispetto dei fatti e

boccaccio, 1-vi-599: la nuvola si crea nell' aere per operazion del sole, de'

o della terra umida surgenti e condensati nell' aere. 28. dimin.

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (1 risultato)

dilettavasi di certe operette piacevoli, scritte nell' italiana favella, le quali sono riputate

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (7 risultati)

infelicità umana -la ragione della nota discordante nell' inno che la scienza meriterebbe, alla

112: la città operosa / sfuma nell' orizzonte ancora acceso. moretti, 11-68

: così avviene altresì nella musica, nell' architettura, osia la civile o la militare

militare, nel coltivamento de'campi, nell' arti del pennello e dello scalpello e

segni d'un'antica agiatezza; come nell' inerzia e nell'avvilimento, compariva non so

antica agiatezza; come nell'inerzia e nell' avvilimento, compariva non so quale indizio

... compresi, in quella, nell' anima il tutto con modo inesplicabile et

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (6 risultati)

[la carità] è superceleste fuoco nell' anime nostre, non per naturai potenza,

per ciò che si conosce e rivela nell' universo a noi ostensibile è l'opera

di cui dice platone che si compiacque nell' opificio suo, per la sua similitudine che

operazione, così, non è meno ancora nell' opificio. 7. ant.

la essenzia delle cose per questi gradi nell' opificio dell'universo, a volerne noi acquistare

e di gran cor, nudrito / nell' opima di greggi odrisia terra. monelli,

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (4 risultati)

e nel decretare e determinare, non nell' opinare e ciò dovendo il papa sempre

nella frivolezza del loro opinare, ma nell' ispirazione del genio, nel sacro furore

b. segni, 11-183: essendo nell' anima nostra due quelle parti che hanno

astuzia e quello della prudenza, così nell' appetitiva si considera la virtù di natura,

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (3 risultati)

concetto o giudizio consistente nel proporre o nell' accettare una tesi non escludendo la possibilità

opinione: chi si professa un'autorità nell' ambito del pensare, non dell'agire.

senza misura. romagnosi, 11-73: nell' opinione (che riguarda il conoscere) voi

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (6 risultati)

parma, uomo prudente e di grande esperienza nell' arte militare, ma tanto libero e

in una manifestazione di pensiero, cioè nell' esternazione di convinzioni, espresse

e l'opinione tenacissima, non solo nell' error suo persisteva, ma in lui

ne è il portatore reale (spesso nell' espressione opinione pubblica o pubblica opinione o

così dire, la pluralità de'suffragi nell' opinione pubblica, è un errore.

cosa realmente si trattasse e perciò persistevamo nell' opposizione. lucini, 4-46: i

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (6 risultati)

situazione, di una circostanza (talvolta nell' espressione fuori dell'opinione di qualcuno)

pensa in che buona opinione mi metterebbe nell' animo di quei signori l'aspetto di

presunzione e superbia (per lo più nell' espressione opinione di sé).

lor ingegno con solitari esercizi agevolmente eccederanno nell' opinione che portano di se medesimi.

alla venustà e amabilità che veramente dimostra nell' aspetto,... questo solamente

potenza ne veniva ingrandita, nel fatto e nell' opinione. -venerazione, adorazione

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (3 risultati)

essere contenute nella cavità palleale (come nell' aplisia, dei tettibranchi), oppure

sotto, color fava nel collo e nell' estremità della coda. = voce

non comunica con l'intestino; vivono nell' america tropicale e in asia in acque

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (6 risultati)

stranguglioni dà oncie quattro della radice e nell' acqua agli idropici e opistotonici e pleuretici

plur. - »). stor. nell' antica grecia, soldato di fanteria armato

oplitodromìa, sf. stor. nell' antica grecia, gara che veniva effettuata

. oplitòdromo, sm. stor. nell' antica grecia, atleta che eseguiva una

. oplomachìa, sf. stor. nell' antica grecia, combattimento agonistico in cui

.]: 'opodeocele ': ernia nell' alto del femore accanto a'genitali ne'

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (8 risultati)

della famiglia suddetta, le quali fioriscono nell' autunno. = voce dotta,

... non custodiscono l'embrione nell' utero che per un tempo cortissimo e

. ant. affrontare, subire (nell' espressione oppetere la morte). fr

over la odibile morte oppetere, overo nell' ombrifero e opaco luco nutante sperare salute.

, lat. oppetere (in partic. nell' espressione oppetere mortem), comp.

diffonda un senso di leggera indecifrabile eccitazione nell' atmosfera volutamente oppiacea della stanza.

'oppianina ': alcaloide che fu trovato nell' oppio di egitto. = voce dotta

., introdussi il tutto... nell' orifizio auricolare dell'orecchio. nigra,

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (1 risultato)

verisimilmente ha un tumore di questa natura nell' ovario destro. 2.

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (3 risultati)

sottrarsi alla noia: ed altri cercano nell' uso dell'oppio, che gli pone

situazione anche negativa (in partic. nell' espressione oppio del popolo o dei popoli

ogni mal possibile alla francia, falliva nell' istesso tempo alla parola ingaggiata al re

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (2 risultati)

prendere l'oppio o spargere l'oppio o nell' espressione oppio eterno, per indicare la

. oppiofagìa, sf. tossicomania consistente nell' ingestione abituale di oppio contenuto in pillole

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (3 risultati)

regolare. visconti venosta, 384: nell' emilia il farini mirava a radunare il

un'opposizione. -anche: proporre, nell' ambito di un giudizio, un'eccezione

che sia la citazione nella maniera che nell' antecedente capitolo si è accennato, si sogliono

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (3 risultati)

è l'atto della vera madre che nell' orrore della natura esclama genuflessa con le

matrimonio. e. cecchi, 8-84: nell' iliade... cagione del male

pascoli, ii-667: le parole scritte nell' aquila 'diligite iustitiam ', si oppongono

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (2 risultati)

per lo più con uso neutro, nell' espressione essere opporto: essere d'uopo

pratica l'opportunismo, in partic. nell' ambito politico, mutando opinioni e metodi

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (6 risultati)

di bergamo e di trento ancora: nell' opportunità del sito e col favore de'nostri

condizione indispensabile la lavanda od il tuffamento nell' acqua, la chiesa, che badava

padre, esso e trifone che, nell' opportunità di radere il re, immergesse

- anche: spunto a un discorso (nell' espresboccaccio, v-189: non potendo la

d'opportunità. uno scopo (nell' espressione con l'opportunità di qualcosa)

non credevo che con poche frasi, e nell' intendimento d'una opportunità politica, si

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (4 risultati)

. stor. consigli opportuni: a firenze nell' età comunale, i consigli che rappresentavano

versato ine'ricipiente tanta acqua quanto è nell' opposita bilancia, nello alzarsi versa la sua

. pedemonte, ii-478: i primi nell' opposita parete / percuotean raggi rinascenti e

1-433: per opposito il malato rallegrasi nell' immaginar fontane e ruscelli, quantunque sappia

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (3 risultati)

'opposizione alla costituzione della parte civile nell' istruzione formale '. durante l'istruzione

non senza prima molte disputazioni si potè nell' una camera e nell'altra ordinar la risposta

disputazioni si potè nell'una camera e nell' altra ordinar la risposta, contendendosi dalla

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (6 risultati)

al compimento di un'azione, al nell' inferno. bandini, 2-i-226: in leggendo

se restasse tale e non si risolvesse nell' unità di una sintesi che abbracci gli

re avversario. 21. sport. nell' alpinismo, modo di scalata, usato

per superare un camino, che consiste nell' appoggiare la schiena a una parete e i

latini 'opposizione ', cioè lesione nell' opposito, è quella nella quale occorre

e l'osso si rompa altrove o nell' opposita parte. = voce dotta

vol. XI Pag.1074 - Da OPPOSIZIONISTA a OPPOSTO (6 risultati)

della grande costruzione, e io quassù nell' altro, quella delle opposizioni.

odiato rosso. / l'occhio così nell' amorosa reggia / più non distinse le

del mare. muratori, 10-i-284: nell' ispezione... del proposto quisito

diversa, non opposta però, ma nell' una più profonda che nell'altra.

però, ma nell'una più profonda che nell' altra. ardigò, vi-305: la

in economia, tra bene e male nell' etica; si contrappone polemica- mente alla

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (2 risultati)

gemere sotto il giogo del dispotismo e nell' oppressione d'un avaro e ignorante governo

solito effetto: gli animi illanguiditi ripresero nell' oppressione lo scatto perduto. carducci,

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (4 risultati)

minutissime arene sente il mal della difficoltà nell' orma, e congelandosi queste in pietra

dorso ed altre simili incomodità che si creano nell' atto del sopraddetto regurgitar dei cibi.

in casa di simone il lebbroso, nell' ora oppressiva della siesta, giuda si sentì

landino [plinio], 800: nell' isola d'arabia chiamata chire,.

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (1 risultato)

sue per sentier noti / mover il piè nell' affrettarsi parco, / né d'oppresso

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (2 risultati)

13. impedito, bloccato, limitato nell' estrinsecazione della propria natura, nella manifestazione

mente addoppia / la nera benda, nell' error s'immerge. carducci, ii-1-8:

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (2 risultati)

peso, rassegnati all'oppressura, tristi nell' inutilità dello sforzo. -azione esercitata

le facce accaldate, congestionate, smanianti nell' oppressura il respiro. negri, 1-792:

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (2 risultati)

una malattia, la fatica). -anche nell' espressione opprimere i sensi: provocare uno

spiacevole, infausta, sfavorevole (anche nell' espressione opprimere di rovina) ',

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (3 risultati)

fussero oppressi. muratori, iii-io: nell' anno 1576 furono oppresse dalla peste le

. muratori, 7-iii-93: mossero poi nell' anno seguente 553 nuova guerra i goti,

si dà il titolo di rabole forensi, nell' opprimere le persone idiote che ricorrono al

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (4 risultati)

poesia. -trascurare del tutto, lasciare nell' abbandono (uno studio, l'arte

; condizionare psicologica mente o nell' agire. bonagiunta, xxxv-1-281:

non isciolse alcuno de'dubbi che andrea aveva nell' animo. -quali eran mai le cagioni

sgorgate che in quel procinto gli rovesciava nell' anima il cielo. c. gozzi,

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (4 risultati)

che l'apparenza di que'subiti movimenti nell' acqua e negli altri fluidi non derivi

[il re di navarra] sì innanzi nell' oppu- gnarla [rouen] che ormai

-assol. b rachetta, 757: nell' oppugnare si mostra più virtù degli oppugnatori

mostra più virtù degli oppugnatori, che nell' assediare degli assediatori. botta, 4-629

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (2 risultati)

se castruccio non avesse preso le febbri nell' oppugnazione di pistoia...,

io fo per ora alle incolpazioni contenute nell' accusa. -contraddizione. rosmini

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (1 risultato)

matura e avanzata (ed era punito nell' antica sparta). fabbroni

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (2 risultati)

le privazioni degli ultimi sono vizi mostruosi nell' ordine politico. cattaneo, iii-1-155:

dall'economista americano j. k. galbraith nell' opera the affluent society, del 1958

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (3 risultati)

più franchi e più destri, ci spassavamo nell' infilzare parole rimate, nel rapido schiccherare

opulenza... nella ricerca e nell' esercizio del meglio. aleardi, 1-167:

1-262: sono... costituiti nell' alta e bassa germania più di quaranta

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (2 risultati)

altra pianta... è però nell' interno di qualche utilità a'lipa- resi

xvii, sia nella forma estesa sia nell' abbreviazione op., insieme con un numero

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (1 risultato)

esponente del numero progressivo che la indica nell' ordine di successione (il quale va

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (2 risultati)

croce). giamboni, 10-87: nell' ora di nona i demoni, che sempre

e il sorgere del sole (anche nell' espressione fare le ore piccole: non

vol. XI Pag.1092 - Da ORA a ORA (7 risultati)

relazione. aleardi, 1-190: oggi nell' ora che ti dissi: 'addio,

s'aprono i fiori notturni, / nell' ora che penso a'miei cari. soffici

accordo che esprime / l'armonica guasta nell' ora / che abbuia, sempre più

corsia o di una carreggiata (e, nell' uso corrente, quella in cui il

v.]: 'ore bruciate 'dicesi nell' uso, per tarde, strane,

un pezzo in qua sbalordito di maniera che nell' ore rubate non mi sono potuto mettere

tre cime azzurre del titano all'orizzonte, nell' ora panica della gran calura.

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (9 risultati)

ora (con uso avverb.): nell' ambito di tale spazio di tempo.

teoricamente o come effettivamente lavorata (anche nell' espressione ora lavorativa). -all'ora

mestieri. sbarbaro, 1-25: un giovinastro nell' angolo s'era messo a rifare ad

università. -ora d'aria', nell' ordinamento carcerario, il tempo concesso ai

lo più non grande). -anche nell' espressione spazio d'ora. chiaro

si succede (spesso al plur., nell' espressione lepore della vita) ',

di artiglieria co'quali fecero molto danno nell' inimico. 16. estensione di

, quello è forse, arsenio, / nell' ora che si scioglie, il cenno

-quest'ora', adesso (in partic. nell' espressione fino a quest'ora', fino

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (2 risultati)

la specificazione aggettivale che indica la collocazione nell' arco della giornata. cavalca, 19-86

che dirà cristo, santo padre, nell' ora terribile? 20. periodo

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (2 risultati)

tempo solare per evitare parte del consumo nell' illuminazione. primavera ed estate degli anni

ore convenzionali stabilite per accordo internazionale nell' arco della giornata per l'osservazione contemporanea

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (2 risultati)

, 225-10: l'asino... nell' andare facea sonare il cembalo, e

essere impaziente del trascorrere del tempo, nell' attesa di un determinato evento.

vol. XI Pag.1097 - Da ORA a ORA (2 risultati)

dell'ultima ora. -compiuto nell' imminenza immediata di un evento.

come interminabile il trascorrere del tempo (nell' attesa che si determini qualche fatto particolare

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (4 risultati)

che il dolore se l'è fitto nell' ossa: non ha più voglia di nulla

è più presto che a buon'ora 'nell' atto di prendere un grave partito.

tempo. in questo preciso momento, nell' istante in cui ci troviamo, adesso

opera e col consiglio a'miei fratelli nell' associazione, ora e sempre. carducci,

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (2 risultati)

... fu dòtto e indòtto nell' arte maga. 2. per simil

plur. m. - *). nell' antichità classica, sacerdote o sacerdotessa che

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (2 risultati)

(come a orcomeno e a cuma, nell' antro della sibilla), dai sogni

e nel sapere e nel zelo e nell' attenzione. g. b. martini,