o se ne compiace; che gode nell' ingannare subdolamente; perfido, malvagio.
d'antiquato e s'incammina a raggiungere nell' ombra dei musei la freccia e il verrettone
quelle lunghe sere che si passano nell' aria mefitica delle stalle a mormorare e
barilli, ii-17: le fiammelle agonizzano nell' aria mefitica. soldati e * comitagi '
la memoria, essendo una facoltà fisica nell' uomo che nasce dalla ripercussione frequente delle
fragile. castiglione, 67: come nell' animo mio era recente l'odor delle virtù
. cornaro, lxxx-4-308: non restando dunque nell' ungheria, che canissa in mano de
virilità sarà chiamato a insegnar lettere comparate nell' università di bologna, la causa ne sarai
futura memoria '... i testimoni nell' istruzione non giurano, salvo che la
apertura del dibattimento con le forme stabilite nell' art. 454. -offesa alla
medie. disturbi della memoria: consistono nell' incapacità di fissare e conservare un ricordo
per lungo tempo, come ricordo, nell' atto del ricordare. dante, purg
dante, purg., 9-15: nell' ora che comincia i tristi lai /
il senno de'mortali non consiste solamente nell' avere a memoria le cose preterite o
, / son sempre assorte in dio nell' orazione / e, rivolgendo ognor per
tutte quelle cose che si sono trattate nell' audienza, le quali bisogna riferirle al
vari punti, da osservarsi o riformare nell' uno e l'altro tribunale fino a nuove
cavalcanti, 278: non solo hanno posto nell' instru- zione favorevolmente le cose di castro
scriva l'entrata della detta arte e nell' altra parte l'uscita della detta arte.
, anche del riscontro e delle cedole; nell' istria, vicedomino. -dazio
saturi, largamente impiegato nella concia e nell' ingrassamento delle pelli, nella fabbricazione di
anitrini cominciarono l'alie a menare e aiutarsi nell' acqua. pulci, 14-52: la
suo sforzo e alle sue spese menasse gente nell' oste in aiuto al comune di firenze
lei sì addentro impressa / imprimer possa nell' esterno mondo; / né trovi l'
il guasto menato da federico ii in sassonia nell' estate '58, e domeneddio che sta
pugnale. 16. ispirato, influenzato nell' ambito della vita spirituale, morale o
che sogliono usare coloro che son maestri nell' iniquità; e tal è...
. nessuno intraprende navigazioni di lungo corso nell' alto mare deltumano passato. 8
: ogni luogo nel quale noi abitiamo nell' assenza del padre, è luogo di fame
. come a lui conveniva più tosto nell' armi morir principe che, per desiderio
: or avvenne un giorno che, nell' uscire ch'ella fece dal tempio, mentr'
quelli che votarono furono gli stessi interessati nell' unione, che mendicavano l'occasione di
. b. fioretti, 2-2-20: omero nell' ulisseide impoverì troppo di decoro il suo
piùgravi piaghe sociali di tutti i tempi e nell' attuale legislazione italiana, se esercitata in
f. d. vasco, 490: nell' uomo sano e robusto la mendicità è
di soria, palesasse tanta povertà e mendicità nell' anima che cacciasse di due città il
si vede che egli non ha molta pratica nell' uso degli strumenti astronomici) che nei
, uno nel centro e l'altro nell' estremità opposta. -precarietà, provvisorietà.
quello zio che finora ci aveva mantenuti nell' esilio. -con litote. non mendico
croce, ii-92: è fatta la ferita nell' ipocrondio destro, sotto le coste mendose
ant. plur. mengosi, che nell' italia centr. corrispondeva all'antico mancoso,
la capsola uniloculare bivalve colle valve placentifere nell' asse; così denominate dalla loro virtù
sovente, nodosa o tubercolosa. trovasi nell' argilla a menil- montant presso parigi.
sistema nervoso centrale dei vertebrati e che nell' uomo avvolgono l'encefalo e il midollo
viene a essere negli onori, dove e nell' uno e nell'altro per molti rispetti
onori, dove e nell'uno e nell' altro per molti rispetti egli è male trattato
. galileo, 3-1-31: il moto nell' inclinata [linea] è in alcuni
maschio, nel numero del meno e nell' accusativo, e quasi sempre preposto al
elio '. magalotti, 20-278: nell' arabo le radici de'verbi si pigliano dalla
tignuole, togli i lupini e falli bullire nell' acqua; e con quell'acqua lava
c. campana, ii-4-17-159: regnava nell' armata un malor di flusso che di
del sole, che indebolisce lo calore nell' aere e nelle terra. bencivenni, 1-57
, 1-57: in questo tempo [nell' autunno] l'aiere raffredda. i venti
fa appresso la loro bocca grande movimento nell' aere, poi un più di lunge
... debbon essere proposate e nell' università de'cittadini ragunati a essere approvate
in quello stesse, e poi, nell' ombre da lui fatte o corte o
: il cartesianismo sempre, o confinato nell' idea o tolto dall'idea e confuso
. pascoli, ii-1135: questo sviarsi nell' adolescenza è causato... dal peccato
cori vigenti a lungo nella memoria e nell' uso dei popoli greci e latini traversata
con quale massonica simpatia, l'uno considera nell' altro queste alterazioni e menomazioni, vere
quei minimi pezzetti di ferro, staccati nell' arruotarsi, vi riconobbamo... vero
, ii-203: compariva adorno e pronto nell' armi, affabile e attrattivo si mescolava
di moda, egli lo introdusse novellamente nell' ottica. vita di gio. gastone i
, iv-2-149: dovrebbero [i giovani] nell' anno, o nei due anni
cattaneo, v-3-290: vico, vedendo nell' istoria romana una siffatta miscela di verosimile
piegavano. c. campana, i-472: nell' ardor della mischia, il rosiers,
ressa. giannone, ii-379: affinché nell' entrare non vi fosse mischia, sicché
invidi dell'infemo. 9. nell' industria tessile, mescolanza di due o
in prossimità di una delle porte (anche nell' espressione mischia sotto rete).
di prima linea delle due squadre impegnate nell' azione di mischia. -mediano di mischia
47: osservai... che nell' altre [lave] di color verde,
giamboni, 8-i-22: molte nobiltà sono nell' anima per natura, ma iscema la
bene male. piccolomini, 4-29: nell' apparente diversità della... grandezza concorron
bell'innesto / di luce e d'ombre nell' arco taumantico. mamiani, 6-27:
vantaggio il guerreggiar in casa propria che nell' altrui, se già le cose non
tal felicità in mano di donna, che nell' amore onesto è per sé più variabile
i caratteri greci mescolati co'nostri scordano nell' architettura e non fanno buona mischianza.
che hanno perduto il loro proprio luogo nell' ordine generale in cui si trovavano,
e fien greco... e mettine nell' anfora, cioè nel baril del mosto
può difendersi, e chi ha forza nell' uso di essa vi rpeschia il furore.
ottimo, iii-282: si come noi veggiamo nell' arco celestiale essere uno cerchio d'uno
se tacque de'fiumi uniti, raunate nell' alveo comune, non si mischiassero insieme [
, 173: lo stolto volentier nell' altrui risse / entra e grida ancor
x-1-991: fui tentato, e proprio nell' età matura, di seguire l'esempio confuciano
5-62: non solamente vi si trovano [nell' angelo] elle [memoria, intelletto
individuale proprietà. 18. filos. nell' interpretazione aristotelica del processo di formazione dei
, che mescola. -in partic.: nell' industria tessile, operaio addetto all'operazione
, caratteristica della decorazione barocca e settecentesca nell' italia meridionale. -pietra o gesso da
le due sostanze sono insolubili l'una nell' altra, si ha miscibilità nulla)
de pisis, 1-323: l'anima nell' incuria, nella misconoscènza dei più,
piuttosto cacciate i miscredenti che si trovano nell' ha- masen ». levi, 2-95
-in partic.: non aver fede nell' esistenza di dio e nelle verità rivelate
era cementata [la loro fraternità] nell' inferno dei battelli sottomarini,...
samaritani, manifesta insomma la somma perizia nell' arte e l'onestà di ventiquattro carati
fogazzaro, 4-71: credo che avesse nell' oscuro miscuglio del suo cuore e della
violavano non soltanto nella carne miserabile ma nell' intimo dell'anima, nel sentimento più
con noi per più anni fu stato nell' eremo e menata gran vita, venne in
scritta da quell'autore la vita suddetta nell' anno 900; ma sì bene ch'egli
; ma sì bene ch'egli fiorì nell' anno 910, e né pure positivamente asserii
dalla finestrella si vedeva l'orto: nell' orto era fiorito un pesco. stupide e
. ant. deposito miserabile: compiuto nell' imminenza di un pericolo, quando il deponente
pulci, 9-2: febo avea già nell' occeàno il volto / e bagnava fra
d'uomini e donne -'matres '-raccozzata nell' alba dopo il disastro, per l'
-travagliato da disagi, difficoltà; trascorso nell' infelicità, nella fatica (la vita)
, vii-286: intoppò il cocchio, nell' imboccar una strada angustiata da due mura
terra, da sedere / vi dia giù nell' abisso e, già defonti, /
vita. -in modo da denotare trascuratezza nell' aspetto esteriore, nella cura della persona
miseria ogni età. leopardi, 850: nell' universale miseria della condizione umana, e
universale miseria della condizione umana, e nell' infinita vanità di ogni suo diletto e
e s'intenda de'soli poverelli involti nell' estrema o grave miseria. cesari, 3-1-132
le cose ditte nei capituli di sopra sia nell' arbitrio e provedenzia del maestro maggiore,
infinita bontà, soccorre gli uomini caduti nell' errore e nel peccato, allevia le
della pittura e della scultura, entrato nell' uso nel secolo xi e spesso connesso
-anche: che trascorre o è trascorso nell' abiezione, nell'avvilimento, nell'ignavia
che trascorre o è trascorso nell'abiezione, nell' avvilimento, nell'ignavia, nella miseria
trascorso nell'abiezione, nell'avvilimento, nell' ignavia, nella miseria morale e intellettuale
anzi pazzia della misera vecchiaia, la quale nell' ora molto più si gode, quando
pena quella loro misera vita, naufragata nell' inerzia adiposa. -ostile (il
; che cade facilmente nelle tentazioni, nell' errore, nel peccato. -per estens
: chi ha infame origine / e nell' infamia seguita, / al più si può
l'allume si dissolvano, pestandogli prima nell' acqua, vino et aceto. mattioli
panzini, iv-691: 'terzìglio': nell' italia superiore e media indica una
se in superbia il cuor si drizzi / nell' età puerile, / gli è come
tale idea ossessiva provoca uno scrupolo sproporzionato nell' applicazione delle norme igieniche).
il misogallismo imparato da alfieri si concreta nell' affermazione del concetto di indipendenza.
, 1-63: tale sistema, trasportato nell' acuto per un minore semituono e lemma
uno e per difetto di conoscenza vera nell' epopea medievale e antica l'altro
vale * signorina ', e nell' uso corretto si adopera solo con il
d'acqua, passate per setaccio e nell' atto deh'arrivare nel zucchero sbattendole.
ai parti. -al plur. nell' antica roma, doni che durante i
, o madre, / si frangon nell' ululo crudo / come pel mìssile oro /
. toynbee, « cristiani e pagani nell' impero romano », già apparso in inghilterra
più suggestivo: « la guerra fredda nell' impero romano ». si tratta della «
con un altro presente uguale agli altri nell' apparenza e nella sostanza, e da
influssi del figlio e dello spirito santo nell' anima dell'uomo rigenerato dalla grazia santificante
in determinate occasioni, per alcuni giorni nell' ambito di una o di piùparrocchie viciniori.
norme direttive, nello sviluppo storico e nell' espressione attuale. gramsci,
mistagogìa, sf. letter. nell' antica religione greca, iniziazione di riti
. m. -ghi). letter. nell' antica religione greca, sacerdote che impartiva
del sole? gnoli, 1 -77: nell' ombra il desiderio / del tuo canto
ne precorre la via, / e nell' orecchio vigila / tutta l'anima mia.
partic.: che non è noto nell' origine, nella composizione, nella natura o
anche, negli effetti a cui mira, nell' uso che se ne fa.
di mistero1. misteriosofìa, sf. nell' antica religione greca e romana, la
e cominciò dal mistero che contempla gesù nell' orto. soffici, v-2-329: la mamma
strumenti della passione di cristo (che nell' iconografia sacra hanno assunto 11 valore di
sia senza misterio che il signor nostro nell' evangelio ci avvisa e ammonisce tener fisso
, tanto che io mi maravigliava grandemente nell' udire uomini fra gli studi accostumati penetrare
e lo dimette in pochi mesi abbronzato nell' impudenza, dotto nei misterii dell'iniquità
pitagora usò della riserba e del mistero nell' insegnarle, il che mostra il pericolo che
sapevan misteri e misteri / sussurrati ghignando nell' ozio divino. idem, i-457:
dove toccano il cemento del fondo, ma nell' interno sono brizzolate e mistiate di pallido
la natura d'un concento che vagava nell' aria e misticamente la profumava come un incenso
reale, ecc.); consiste nell' aspirazione all'esperienza diretta e alla fruizione
una conoscenza puramenterazionale; dall'annientamento dell'anima nell' assoluto; dallo slancio mistico, che
nare l'esportazione dei tessuti nell' india. 2. carattere o
, volonterosa applicazione, zelo, fervore nell' agire, nell'operare, nell'esrcitare una
, zelo, fervore nell'agire, nell' operare, nell'esrcitare una determinata attività
fervore nell'agire, nell'operare, nell' esrcitare una determinata attività. b
d'annunzio. papini, iv-829: nell' aspra furia di dante, nel pacato
, nel pacato realismo di machiavelli, nell' appassionata misticità di mazzini troverete..
cioè sotto la misticità del sapere, nell' aere mo- strossi tale che [ecc
soprassalto, mi calmavo udendo / urlanti nell' assente via, / cani randagi.
raccolte intorno alla mensa si piegarono avvolte nell' onda mistica di quelle voci bianche. d'
a quelle che s. giovanni conta nell' apocalisse. b. croce, ii-1-5:
e il paradiso concorrono a simboleggiare, nell' arte mistica del medio evo, il reale
caligine presso i mistici non va riposta nell' oscuro semplicemente, conforme la ripongono questi
in una cammera buia: va riposta nell' oscuro insieme e nel chiaro. campailla,
che la luce con etereo spirto / nell' onda amata a celebrar discenda / mistiche
ritrovava e additava nella sfera religiosa, nell' idea del peccato originale e della redenzione
controprova del fatto che il discorso autoritario nell' arte è arcaico (e ormai come
la si ha nella richiesta stessa, nell' accettazione goduta e nel compiacimento di tale
o macchie sfumate, come si vede nell' affricano, nel mistio di serravezza.
mosse alla mistione deh'imaginario col vero nell' opere d'arte possonsi torcere non solamente
far nulla possiamo né nel purissimo etere né nell' aria schietta e sincera, avvengaché nella
chirurgo plebeo, che mi consigliò i bagni nell' acqua mista con l'estratto di saturno
, 2-20: dall'alzamento dell'acqua nell' entrare nel bagno accortosi [archimede
modo di sapere quanto metallo fusse misto nell' oro della corona del re ierone.
/ misto di verde e giallo / nell' aere apparire / si vide. alamanni
kipling, di razza mista, nato nell' india e più inglese di chi sia
perfetta; parte 'muti', li quali hanno nell' ultima sillaba l'accento; parte '
, 4-483: perché i moti stanno nell' animo senziente, spesso si svegliano scemi o
altezza e intensità differenti, che intervengono nell' esecuzione di un pezzo polifonico (e
si può da ciò comprendere, che nell' istesso modo veggiamo reggersi ciascun uomo particolare
piacere. e. cecchi, 7-29: nell' umida gelidità che precede il mattino,
, iv-428: 'mistocchina ': nell' emilia, disco di farina di castagne impastata
insieme le varie parti della tomaia, nell' industria delle calzature; aggiuntatrice, tomaista
, di abitudini notturne, che vivono nell' africa centrale e meridionale.
di fuoco facendogli struggere, si nasconde nell' interna sostanza tutto ciò che coll'argento
, letteraria, storica o, anche, nell' insegnamento di una dottrina. collenuccio
canoni convenzionalmente istituiti (per lo più nell' ambito delle arti figurative).
, non si gode con l'occhio nell' originale: tutto è in misura e con
) e nel comportamento di chi, nell' esercizio di un'attività commerciale o in
contravvenzionale consistente nel comportamento di chi, nell' esercizio di un'attività commerciale o in
o di una sua parte (spesso nell' espressione prendere le misure) ',
ghislanzoni, 1-38: il brivio, nell' atto di prender la misura ad un
peccato; e quanto di mala misura avea nell' oro falsificato e coniato per costui:
può veder come si fonda / tesser beato nell' atto che vede, / non in
. idem, xv-326: vide giotto nell' arte quello che gli altri non aggiunsono
atteggiamento. ruzzini, lxxx-4-387: quanto nell' esteriore pareva unito cesare alla ser.
, purg., 30-108: voi vigilate nell' etterno die, / sì che notte
avere, o in questa vita o nell' altra, pagata o la penitenza e la
solo nel batter della misura, ma nell' alzare e levare ancora. aleandro,
, grazia, abilità, maestria (nell' incedere, nella danza). ser
carriera di concetto esercitano le attività indicate nell' art. 72 della presente legge nell'ambito
indicate nell'art. 72 della presente legge nell' ambito dei centri di servizio sociale.
', 3: alle persone indicate nell' art. 1 che non abbiano cambiato condotta
un periodo minimo stabilito dalla legge) nell' impossibilità di nuocere; tali provvedimenti si
da chi ha responsabilità e potere decisionale nell' ambito della comunità politica, al fine
, 4-108: l'uomo si metta misura nell' appetito, e nel desiderio della volontà
i-v: l'astronomia, la quale occupandosi nell' investigare le grandezze, le distanze,
4-90: tra la rarefazione dell'acqua nell' agghiacciarsi in quel luogo che riesce misero
alquante parole poco misurate che lo toccavano nell' onore, il povero uomo, con
, tanto più forte quanto più rattenuto nell' aggettivo misurato e freddo.
dei tentennanti, dei misurati, che nell' abbondare della mesata s'accumunava ai costosi piaceri
: in senso particolare si disse, nell' antica milizia, per soldato adoperato a
-per simil. gramsci, 1-32: nell' idea di progresso è sottintesa la possibilità
misurevole opera. 2. misurato nell' espressione, moderato nel comportamento. bibbia
del pipistrello che si desta alla consapevolezza nell' oscurità, nella segretezza e nella solitudine
mundicordi. -che si comporta, nell' esercizio di un potere o di un'
più mite. -non saldamente radicato nell' animo, fiacco, labile (un
furono miti e volgari si spengono soventi nell' apatia: ma niuna via di mezzo è
cielo nella mite bellezza della primavera, nell' ampia e superba luce dell'estate.
contrafforte avanza acuto / nave fantasma / nell' ombra mite. gadda conti, 1-628:
musica ascolto. moretti, ii-511: nell' interno fragile e intimo camminava scalza e
mitra. dalla croce, vi-22: nell' arte sola del legare distinsero gli antichi
comportarsi in determinate situazioni e circostanze, nell' eser- citare determinate attività o, anche
la mitezza dei balzelli, la rilassatezza nell' esigerli. 6. caratteristiche fisiche fondamentalmente
luminosa e azzurra, oasi di mitezza nell' andamento aspro delle stagioni, che con
presenta miticamente come l'ultima opera scritta nell' italiano non-nazionale, l'italiano che serba
scaturenti dall'anima popolare, ma contestate nell' atto stesso in cui vengono evocate perché
degli antichi, la purificazione e tingresso nell' ade delle anime). ugurgieri,
mitigare l'espressione infelice che la precipitava nell' inferno di quelle (e ce n'erano
che mantengono la propria qualificazione (anche nell' espressione mitigati in tre).
muscoli 'sul litorale tirreno, 'cozze'nell' italia meridionale. e. czechi, 5-171
spagnola, gli indiani che prestavano servizio nell' esercito dei conquistatori. = voce
parlamentare durante la xiv legislatura non solo nell' apostolato mitingaio pel suffragio universale, ma
da allora ella comprese tutte le voci sparse nell' aria; ella conobbe tutte le melodie
/ mi par vivere quando, nell' aurora / dei popoli, eran pochi uomini
tempo il mito dei ravecca si dissolse nell' anima del fanciullo, preso da altre
contrarietà loro. la medesimezza dei contrari reali nell' immagine è il mito. la armonia
reali e la medesimezza dei contrari apparenti nell' idea, è il vero.
del divino. massaia, iii-28: nell' opinione pubblica noi missionari eravamo tenuti come
alle menti poco critiche la massima sicurezza nell' affermazione. mitògrafo, sm. scrittore
superiore del basso- rilievo è rappresentato romolo nell' atto d'essere, secondo i racconti
, è cosa che non sta scritta nell' enciclopedia, ma che trovo scritta in parecchi
, sono i pregi che vi ravviso [nell' inno dell'aurora]. d'annunzio
di situazioni, di eventi che, nell' immaginazione di una persona o in un
essenza del mito ideale consiste nel trasportare nell' ente le proprietà dell'esistente e quindi
da designare come mitologica. consiste questa nell' unità della categoria con l'intuizione non
« corso e ricorso », si mitologizza nell' eterno succedersi di epoche storiche che dalla
è un mitòmane, che ha idealizzato nell' operaio i concetti di lavoro manuale,
limiti, normale nel bambino, mentre nell' adulto è una manifestazione per lo più
ricchissimo vescovo nella polonia: già che nell' offerirglisi ad accettare una di quelle gran mitre
: supplizio, pena infamante che consisteva nell' essere condotto per le strade di una
il caratteristico copricapo in testa, e nell' essere pubblicamente frustato durante il tragitto.
di cartucce a mitraglia nelle giberne. nell' insonnia li animava un'ostilità per tutto
per la difesa di opere fisse, sia nell' armamento aereo e di mezzi semoventi)
insufficienza mitralica: vizio cardiaco che consiste nell' imperfetta chiusura della valvola mitrale e nel
mitrale e nel conseguente riflusso di sangue nell' atrio, durante la sistole (cfr
, creato la tragedia cattolica e celebrato nell' una e nell'altra catastrofe il trionfo della
tragedia cattolica e celebrato nell'una e nell' altra catastrofe il trionfo della fede come
capitolo sul principe dei ranocchi (le rane nell' allegoria sono i sudditi pontifici e i
. condannato alla pena infamante che consisteva nell' essere trasportato per la città con il
g. ferrari, 3-124: ecco voltaire nell' infanzia ma onnipotente, mitrato, venerato
xix secolo, unione di paesi situati nell' europa centrale e di stirpe prevalentemente tedesca
2. complesso di paesi gravitanti nell' area dell'impero asburgico che verso la
ventre marrone e becco rosso, diffuso nell' america tropicale. = dal guarani
biol. virus che provoca l'influenza nell' uomo e in vari animali (equini,
trova sul monte somma, sull'adamello e nell' isola d'elba. =
dell'area centro-meridionale, in lombardia e nell' emilia-romagna. cfr. carducci, iii-8-367
affetto ispira, s'entra di lancio nell' argomento, e non come taluni fanno che
'pagamento effettivo, merci che rivende nell' atto stesso al prezzo vile ma a pronti
, motta (come associazione politica sorta nell' età medievale: v. motta1,
pena riservata a talune categorie di peccatori nell' inferno dantesco). pascoli, ii-184
un rivoletto precipite. barilli, i-122: nell' ora fallace del giorno che cade la
tasso, i-169: menatemi con voi nell' oriente, / ond'esce il giorno eterno
sostavamo... un giorno o due nell' alma roma; e lì andavamo a
e riflessive, onde gli uomini fossero nell' operare pieghevoli, pronti, magnanimi, in
comicissimi aspetti inesprimibili. -vario nell' invenzione, fervido neh'immagi- nazione (
maneggi e mobile ne'trattati, come prode nell' armi, si voltasse alla francia,
di ciglia che ne consentono il movimento nell' acqua. 27. chim. fluido
intorno al punto fermo a, e nell' istesso tempo un punto mobile vada camminando
feste mobili, per la lettera dominicale nell' anno bissestile, abbiamo sempre da pigliare
intellettivamente spazi, restando subito come assorbiti nell' infinita estensione del mobile, anzi divenuti
tutto ciò che esiste e si muove nell' universo. dante, coni.,
primo mobile ch'influisce col suo moto nell' altre sfere lontane ed inferiori, sono stati
imprenditore reinveste nella produzione (e, nell' ambito di uno stato, sono considerati
pur farlo per non patir di peggio nell' altra vita. p. verri, xxiii-185
e nulla sta fermo (come, nell' antichità, i seguaci di eraclito e
1 fu usato per la prima volta nell' opera di chide, le mobilisme moderne
», il filosofo solitario. pure, nell' elogio che ne scrisse, non riuscì
lavoro riguarda gli spostamenti dei lavoratori tanto nell' ambito territoriale quanto in quello professionale,
di lavoro per esigenze produttive, sia nell' ambito di una medesima impresa sia fra
nervosa: onde la sproporzione quasi continua nell' opera sua tra l'intenzione e l'atto
esigenze dello stato di guerra; incorporarle nell' organizzazione militare; sottoporle al regime militare
della vittoria; questa cooperazione consiste essenzialmente nell' accettazione di quelle indispensabili misure restrittive
prestazioni materiali (mobilitazione umana); nell' intensificazione della produzione agricola (mobilitazione agraria
guerra (mobilitazione industriale) ', nell' adozione e nell'accettazione di provvedimenti atti
mobilitazione industriale) ', nell'adozione e nell' accettazione di provvedimenti atti ad assicurare
finale manifestantesi ne'corpi, che consiste nell' esser fatta un esteso sensibile 'sentimenta-
per bere e rinfrescarsi, ove specchiando nell' acqua la imagine della sua bella faccia
moccicone, che ti venga il cancaro nell' ossa. -con valore attributivo.
. produciti tosto, e portati bene nell' esame; altrimenti... tu m'
e fermi più che questi nostri cresciuti nell' ozio e nella ombra,...
leopardi giovane, tutt'e due aggobbiti nell' arte, ci sarebbe da sentire qualche
: l'oziosa femina /... nell' inverno al fo- cherello tepido / sempre
: gli occhi a'mochi non ebbi io nell' osso, / ma col marretto mi
genere lemure, ch'è compreso nell' ordine de'quadrumani,
'. moda, sf. nell' ambito dei costumi, delle convenzioni,
dell'avversario innanzi e dopo: innanzi nell' avere a convenire dell'elezioni de'giudici;
convenire dell'elezioni de'giudici; dopo nell' interposizione degli appelli. a. cattaneo,
. fagiuoli, v-14: siam poi nell' ubbidir così servili / a mode, che
novità nel vestire, nel mangiare, nell' alloggiare e nel costume universalmente, immodesta
i luoghi frequentati, ecc., nell' ambito sempre di una vita elegante e mondana
negri, 1-62: non hanno disuguaglianza alcuna nell' abitare i lapponi, pochissima nel vestire
nel gusto di un determinato periodo e nell' opinione generale rappresenta il massimo punto di
fluente come una capigliatura merovingia intinta nell' essenza di bergamotto, lucido e alto come
cui lei appartiene, luci di sghembo nell' angolo della balera di moda.
del loro amore, perché era di moda nell' estate del '36. -essere estremamente
riferisce a una moda nel comportarsi, nell' atteggiarsi, nel vestire, ecc.
che la fortuna nostra sia scritta profeticamente nell' indole. essa è la regola interna
modonatóre), sm. operaio specializzato nell' esecuzione di listelli decorativi o di modanature
lignimaestro. 2. fresatore sagomatore nell' industria del marmo. 3.
deve servir di regola agli scrittori drammatici nell' esprimere e modellare i caratteri dei diversi
semplicemente modellatrice, sf.): nell' industria dolciaria, macchina che depone l'
stecche metalliche o di balena, usata nell' abbigliamento femminile per stringere e modellare il
il petto e la vita (anche nell' espressione busto modellatore). 6.
quel mezzo. 3. pitt. nell' arte veneta rinascimentale, la prima stesura
di stampi e forme (in partic. nell' industria metallurgica e meccanica); modellatore
provvisione a chi dovea servire per modello nell' accademia del disegno. l. tadini,
. noi abbiamo specchiato il nostro stile nell' arte latina, come i latini avevano fatto
. p. verri, xxiii-185: nell' armata prussiana gli ufficiali cercano d'accostarsi
sartoria per sagomare un tessuto (anche nell' espressione carta modello). guadagnali,
. carena, 1-114: modello, nell' arte del gettatore, è quel corpo
stesse dimensioni. -in partic.: nell' arte del getto di statue metalliche,
esistenti fra le grandezze stesse (anche nell' espressione modello econometrico). 26
], il mondo bello / fingendo prima nell' eterna mente, / fatto hai questo
per modello d'infiniti oggetti, ma nell' attitudine ch'ell'ha di prestarsi a tale
le condizioni ottimali del sistema (anche nell' espressione modello matematico). 30.
modello. vailini, 98: accogli nell' anima immensa / il figlio non troppo
scala ridotta. viviani, vii-601: nell' ore di spasso esercitavasi per lo più
di carne; l'allevamento è diffuso nell' emilia centrale e, in partic.
modena e la regione circostante (e nell' attuale ordinamento amministrativo si identifica con la
e l'eccellenza dello scrittore ideale consistono nell' armonia dei concetti e delle dottrine.
vincere e moderare ogni affetto che si trovi nell' appetito. boterò, 8-68: un
persone qualificate moderò il contento della vittoria nell' animo del re di navarra.
lxxx-3-268: lui dovesse moderar la lingua nell' ecc. mo. collegio e la penna
solo nella sostanza, ma rinformar anco nell' ordine di quelle tre risposte fatte da
[il doge] dovrà parte sì nell' ufficio ritenere qual si voglia privato,
impare nel numero e la sanità e rinfirmità nell' animale, sicché il numero non fosse
f. m. bonini, 1-i-26: nell' errore d'esser loquace suole la gioventù
mexico furono poveri, furono anche moderati nell' apparato e nella grandezza. f. m
, che si mostra sobrio ed elegante nell' espressione (uno scrittore).
. bonini, 1-1-5: si rende inutile nell' educazione de'grandi la teorica de'buoni
. giordani, iv-87: a contenere nell' ordine la moltitudine basteranno moderate leggi e
dei moderati, che è di essere molli nell' azione. ogni parte moderata vi cade
in due vasti campi, ma che nell' uno già non sono adunati i conservatori e
adunati i conservatori e i retrogradi e nell' altro i liberali ed i progressisti; nel
moderata, specialmente se intinta un po'nell' acqua santa e se accennasse, a conciliazione
-stor. seguace della corrente che, nell' ambito del partito operaio socialdemocratico russo,
legge di gesù cristo favorisce l'uomo nell' opera del mangiare e ber moderato, secondo
fratelli della moglie, moderatoni, impiegati nell' alta burocrazia,... hanno
beni della fortuna i popolari, avanzarli nell' altre cose, ciascheduno erra. nannini
tracciare i limiti delle azioni umane che nell' insegnare il modo di eseguirle o specificare quelle
energie termiche (e in pratica, nell' ingegneria nucleare, il termine è usato unicamente
al senso della misura e dell'equanimità nell' azione, nel giudizio, nell'ambito
dell'equanimità nell'azione, nel giudizio, nell' ambito dei sentimenti; regolata temperanza,
titolo di saggia. beccaria, i-124: nell' età più verde e più vigorosa.
pubblica potesse esiggere da cia- schedun membro nell' esercizio de'medesimi. rosmini, 51-
delle pene comminate nel monitorio, overo nell' inquisizione, come eccessive e sproporzionate al
tolleranza nel giudicare le situazioni storico-politiche e nell' operare scelte politiche sia istituzionali sia contingenti
la pratica del partito moderato (anche nell' espressione partito della moderazione); moderatismo
; e soltanto a posteriori (particolarmente nell' enciclica pascendi) fu attribuita a tale
12-277: dopo la crisi modernistica, nell' organizzazione ecclesiastica si costituirono delle formazioni segrete
oriani, x-13-352: non apparvero ancora nell' arte, nella scienza, nella religione,
donna francesca, mentre bagnava le dita nell' acqua tepida d'un vaso di cristallo
... modernizzò la città anche nell' aspetto esterno, proibendo alle donne di
del profumo dell'ireos lasciato dalle signore nell' entrare tra il cigolio della porta a vetri
alla maniera moderna... e nell' opera di modernizzazione, ossia di avvilimento
romano. carducci, ii-10-43: se nell' occorrenza di sì fatti restauri si cercasse
moderno, che si trova spesso anche nell' antico, cioè i risarcimenti. 3
le rispondesse nella vita attuale, si sviò nell' imitazione degli elementi esteriori e non valse
. mazzini, 46-248: la fede nell' unità del genere umano e nel progresso,
de'quali si ha cognizione, tanto nell' antico che nel moderno. leopardi,
11. che vive o è vissuto nell' età o nel tempo di chi parla
partic.: che vive o è vissuto nell' evo moderno (o, anche,
): quella virtù che già fu nell' anime delle passate hanno le moderne [
cose vanno innanzi a quelli antichi, nell' ornato del corpo di lunga sono loro
c'è dubbio, modestamente umana) / nell' aria già scura, col giorno che
detto abito in quanto esso si appalesa nell' usare reciproco degli uomini, presupponendo però
gentilomo il qual sia valente e sforzato nell' arme; e come quella fierezza par
, cautela nel modo di comportarsi o nell' esercitare una determinata attività; comportamento dignitoso
risoluzione. metastasio, 1-iv-544: il persistere nell' idea di scrivere la mia vita prova
di pizzo o di velo, introdotta nell' abbigliamento femminile all'in- circa fra il
1-313: a un tempo / dolce nell' ira e nel dolor modesta / e nel
. adattandomi tuttavia a'modesti visi che nell' isola avea veduti, volli dimostrarmi degno
da praticare,... pronta nell' ubbidire, onesta nel ragionare, modesta nel
di eccessi nel modo di comportarsi, nell' eserci- tare una determinata attività, nel
giovane allegro e di piaceri, più modesto nell' imperio suo che del padre. leti
bini, 1-281: io non cerco nell' amore piaceri caldi, inebbrianti, ma
fiore modesto '; che non dà tanto nell' occhio con la forma e i colori
è umile. cavalca, iii-196: nell' apocalisse dice iddio all'anima umile:
di torino ha recato di gran dissesti nell' economia della sua famiglia che è numerosa
che per legge di natura s'incorpora nell' idee più pure e ne infosca la limpidezza
famoso che la mente umana, sorgendo nell' altezza dei cieli ovvero scendendo nel cupo
verso il i secolo a. c. nell' architettura greca e costituì un elemento costante
per le belle arti, 1-80: nell' esterno [la fabbrica] riceve un carattere
; moggio. -modio cumulato: nell' egitto romano, misura equivalente a 1
1 11, 64. -modio raso: nell' egitto romano, misura che valeva 1
acciò non si scaldi, e umetta quello nell' olio rosato e non nell'acqua,
umetta quello nell'olio rosato e non nell' acqua, come vogliono gli antichi.
l'anima nostra si serve del corpo nell' operare. chiari, 1-ii-89: penetrata
anche, raffinato, garbato (anche nell' espressione modo di fare). guittone
, nelle consuetudini nostre, penetrare addentro nell' animo dei giovani e scoprire quello che
professori di quest'ordine militare, così nell' abito come nel modo di vivere, non
italiano, dicono del modo di tenersi nell' operare, segnatamente per quel ch'è delle
; parola, frase, discorso considerati nell' uso che se ne fa correntemente e nelle
e di comunicazione, ecc. (anche nell' espressione modo di dire) \ voce
13: le difficultà che gli hanno nell' acquistare el principato in parte nascono da'
il sai, nei tuoi pensieri, / nell' opre tue non chieggo altro che modo
e però di relazioni, possa cadere nell' essere. ora, ogni moltiplicità che
ora, ogni moltiplicità che può trovarsi nell' essere nasce dalle sue determinazioni; ii
del discorso, il cui compito consiste nell' apportare una modificazione qualitativa al significato di
del sillogismo diventano due- centocinquantasei (anche nell' espressione modo del sillogismo).
o di armonia accomodati alla materia contenuta nell' orazione; oppure il * modo 'è
replicandone alcune armonie nel grave, altre nell' acuto, come 1''ipodorio ',
parlando sistematicamente della tonica) sono maggiori nell' uno, minori nell'altro. del
) sono maggiori nell'uno, minori nell' altro. del rimanente, tranne la quarta
o non sente quel suono che è nell' ambiente prossimo o trassente quel che non
d'occidente, e non oziosi contemplatori nell' ignavia orientale, i due dalmati fedeli
rette; accese, a modo loro, nell' amore della giustizia e del bene,
noi, o a un modo o nell' altro, entreremo sul terreno italiano.
se non in quanto questa fosse compresa nell' unità del cristianesimo. -in o per
. modulàio, sm. industr. nell' industria cartaria, tecnico che preleva campioni
il tono della voce stessa (soprattutto nell' ambito del canto), per mezzo
g. b. doni, 2-10: nell' atto del modulare, uno cominciava per
. neh'armonia tonale, realizzare (nell' ambito di una composizione o di un brano
, 1-71: l'istesso che occorre oggi nell' italia, occorse e deve occorrere giornalmente
italia, occorse e deve occorrere giornalmente nell' asia tra i popoli della lidia,
. -con riferimento al tono stesso (nell' ambito della musica modale ecclesiastica):
e facilitare la costruzione dei manufatti, nell' ambito dell'edilizia industrializzata e prefabbricata.
di modulazioni, di variazioni; vario nell' andamento melodico. machiavelli, 300
nel capo un turbinio di rime, nell' orecchio un'armonia di parole modulate:
gradito all'orecchio, che si opera nell' emissione di un suono e in partic
il tono della voce stessa (soprattutto nell' ambito del canto), per mezzo
questo filo, questa retta che si perde nell' infinito, questa infinita modulazione dei ricordi
una proporzione perfetta, nella pianta e nell' alzato. temanza, 12: egli
significa precisamente la condotta d'un componimento nell' uso artifizioso delle varie corde, che
amministrazione. -modulo contabile: schema usato nell' ambito amministrativo per effettuare o registrare
un insieme. -in par tic.: nell' architettura classica e rinascimentale, misura del
misura del raggio della colonna (mediana nell' architettura greca e basale in quella romana
tutte le altre componenti dell'edificio (e nell' ambito di altre teorie architettoniche e di
e in anatomia, tipo medio ideale nell' ambito delle dimensioni del corpo umano e
tra sportato nella medicina e nell' igiene, il principio informatore del nostro
la derivazione di un'oncia d'acqua nell' unità di tempo. romagnosi,
secondo. 15. industr. nell' industria cartaria, forma usata nella fabbricazione
un integrale ellittico: parametro che compare nell' integrale ridotto nella forma canonica.
. forma di vulcanesimo minore che consiste nell' emissione spontanea, attraverso spaccature del suolo
dopo l'eruzione ne'contorni del vesuvio nell' aperte campagne e ne'luoghi chiusi e
generino mofete. spallanzani, 4-169: nell' ipotesi dell'aria comune produttrice dell'esplosione
che indur poteva l'aria mofetica sviluppatasi nell' atto della reazione. -medie.
lidi (mephitis mephitica) che vivono nell' america settentrionale e centrale; hanno corporatura
venuto di francia in casale e dodici mila nell' altre piazze per sollievo de'paesani.
i luoghi e i tempi (anche nell' espressione moggio quadrato; ad alessandria il
le braccia e le stara di nuova edizione nell' istesso numero che prima era solito.
medie. disus. impossibilità o difficoltà nell' articolazione di determinate sillabe; balbuzie.
o di turbamento, che si manifesta nell' aspetto dimesso e timoroso; che ha
poeti cari che non si rileggeranno più nell' originale. 4. locuz.
che le camalitadi e questi mogliazzi fossono nell' altra vita. simintendi, 2-211:
ha vinta, / con occhi nuovi nell' antica sera / guarda un pilota con
diavolo fa il bucato, che piove e nell' istesso tempo dà il sole?
titolo degli imperatori della dinastia mongola, nell' indostan. = deriv. dal
si designano varie monete d'oro coniate nell' antica persia, nell'afghanistan e in
d'oro coniate nell'antica persia, nell' afghanistan e in india (gli esemplari
millantatori e pieni di moine, goditegli nell' udire e dà parole per parole, ma
al malmantile, 2-587: il landino, nell' esposizione a dante, inferno, canto
oggi, né avendo autorità di scrittore nell' antico, mi fa credere che il landino
mola sospesa, per poco tiensi a bagno nell' acqua, finché si ammollisca; indi
. -mola a smeriglio: usata, nell' industria del cuoio, per smerigliare le
venga ben tondo. gioia, 2-ii-29: nell' arte dello spilletaio, l'uomo che
punta dall'ago estrae da esse e diffonde nell' aria. e. cecchi, 6-34
tritare e sminuzzare il cibo (e nell' uomo hanno tale conformazione e funzione il
molasatóre, sm. molasatore di terre: nell' industria metallurgica, operaio addetto alle operazioni
di molatura. -in partic.: nell' industria vetraria, operaio addetto alle operazioni
lavorazione alla mola. -nell'industria e nell' artigia- nato meccanico, operaio addetto alle
metallo. - molatore di bottoni: nell' industria dell'abbigliamento, operaio addetto alle
bottoni stessi. -molatore o rettificatore: nell' industria meccanica, operaio addetto alla manovra
pezzi metallici. -molatore di pavimenti: nell' industria edile, operaio addetto alla lucidatura
molatrice. -in partic.: nell' industria vetraria, riduzione di un vetro
olive con la funzione di frantoio; nell' industria cartaria, dove serviva soprattutto per
ant. mùlcere), tr. (nell' indic. pres. ha solo la
mólca e moicano; rarissimo l'uso nell' indic. della 2 * pers. sing
la terrestre mole / del caòs sepolta nell' abisso informe. papi, 4-103:
montano, 192: era d'estate, nell' ora del tramonto, e un cumulo
il fisico di una persona (anche nell' espressione mole corporale). -anche:
in sé un maraviglioso vizio rustichesco e nell' aspetto suo pur grossolano pareva. caro
magnificenza nella mole e sì per impegno nell' arte, fu l'anfiteatro.
il marchesino pensava se nel marinaio e nell' altro (a parigi) nato in algeria
appena lo studio d'una grande mente nell' atto stesso che genera l'opera grande,
. che macina, che viene impiegato nell' operazione del macinare. boccardo, 2-446
perciò nell' isola di sardegna, ove è tuttavia adoperato
ostacolare, disturbare una o più persone nell' esercizio di un'attività, nel compimento
, nel compimento di un'azione, nell' attuazione di un'impresa o di un
14. dir. ostacolare qualcuno nell' esercizio di un legittimo possesso o nel
gli ordinò che pigliasse delle susine immollate nell' acqua. saraceni, i-302: ritornati
il governava e il reggeva, si gettò nell' acqua e così tutti gli altri lo
di ricchezze, era naturale che svegliassero nell' animo degl'indigeni ogni sorta di cupidigie ed
scaricarli prontamente nella vena cava e quindi nell' auricola del cuore. botta, 5-130:
2-35: la bellezza del vecchio sta nell' avere il corpo atto e bastevole alle
svolgimento di un'azione; provocargli difficoltà nell' esercizio di un'attività. ariosto
non voglio asserire che ogni armatore, nell' atto di esercitare il suo diritto, non
ogni genere, de'quali molti invisibili nell' aria e nell'acqua, delizie proprie
de'quali molti invisibili nell'aria e nell' acqua, delizie proprie della maremma.
di servare continenzia e che vogliono salire nell' altezza della contemplazione. dante, 2-86
'guelfi'. -che trascorre nell' apatia, nell'indolenza, senza interessi
. -che trascorre nell'apatia, nell' indolenza, senza interessi, senza svaghi
-con riferimento alle pene dei dannati nell' inferno. dante, inf.,
intanto il sol la polverosa chioma / nell' acque salse a lavarsi scendea, / e
di colore grigio piombo ed è usata nell' industria siderurgica per la preparazione di composti
. è polveroso ed azzurro, sciogliesi nell' acqua ed arrossa i colori azzurri vegetabili
spagnololuis de molina (1536-1600), esposte nell' opera concordia liberi arbitrii cum gratiae
anche: frantoiano. 2. nell' industria estrattiva, operaio addetto alla triturazione
in lavorazioni successive. 3. nell' industria chimica, granulatore. 4.
fori, che lasciano passare i perni nell' asse di questo cilindro. si comprende
carro e le evitano le forti scosse nell' andar che fa la carrozza. pecchio,
pozzo'dicesi quell'arnese che è fermato nell' estremità della corda con la quale si
forma e dimensioni; elasticità (anche nell' espressione forza di molla). c
alcuni che la forza di molla immaginata nell' aria avesse tutta la parte in questo
se tu scendi a particolari e divaghi nell' esame delle singole molle, senza che
agire in un tempo, lo lasciano nell' inazione in un altro. galdi, ii-305
e operano nella tradizione dell'antichità e nell' aspirazione alla novità, rappresentano tipicamente il
carboni ardenti. pindemonte, 225: nell' ardenti legne ai giorni freddi / con
in una delle quali sono i ganci e nell' altra le magliette per uso di affibbiare
da mollare1. mòlla2, sf. nell' espressione dare la molla a qualcuno:
religione musulmana e, in partic., nell' india, sacerdote o alto dignitario religioso
o midollo di certa canna che nasce nell' indie orientali. = deriv.
, ii-132: trasse una coppia di calzi nell' aria e mollò alquante rocchette che fecero
che si comincia, buttandosi di colpo nell' acqua fonda. calvino, 6-13: grida
n-ii-60: in questo modo ti confermi nell' andazzo di sfiorare un'occupazione e poi mollarla
quanto alla staffa fu il medesimo che nell' altre, poiché da principio ristrignendosi, la
mai. -per estens. introdurre nell' acqua, tuffare. bibbia volgar.
di molto e metteva il gelo profondo nell' ossa. -intr. con la
all'orizzonte sono sospesi al lenzino mollato nell' acqua, all'innocente insidia dell'amo
, monda delli suoi granelli, mollata nell' acqua; e dagliela a mangiare sette
, 3-i-26: alcuni semi, mollati nell' acqua vita o in altro liquore,
un lapis. mollatóre, sm. nell' industria estrattiva, operaio che predispone e
moto senza communicarsi ad altri corpi. nell' incontrarsi due corpi molli cedono e mutan
di puglia e di taranto, che nell' italia meridionale erano stimate sopra l'altre
ad animali. magalotti, 2-28: nell' alto / d'alpine selve, e sole
: la natura ha... aperti nell' osso che chiamano sfenoide...
molli, si colgono col picciuolo e serbansi nell' olio migliore. -figur. che
lusinghe ornata e molle / ma di gravi nell' anima sonanti / e terribili cose irta
efficacia era nel significato delle voci e nell' asprezza loro. tasso, 1-3:
turrita, arsa su la pianura sterminata nell' agosto torrido, con il lontano refrigerio di
delicato... pecca e offende nell' abbracci are troppo l'ozio, la pigrizia
rientrando dal golf, a samaden, nell' atrio dell'albergo aveva sentito una mezza
poeti italiani del secolo sedicesimo, perduti nell' imitazione dei piagnistei del teatro greco,
animale). montale, 2-89: nell' alba triste s'affacciano dai loro /
/ e un cane lionato s'allunga nell' umido orto. 50. fisicamente
moderati, che è di essere molli nell' azione. giusti, 4-i-17: l'esser
il papa, che, come era nell' altre cose severissimo, era nell
severissimo, era nell indulgenzia e nell' amore de'suoi mollissimo, rispose che
. tarchetti, 6-i-174: vi era nell' aria qualche cosa di sì voluttuoso e
arrendevole se non sta molto in molle nell' acqua. cennini, 25; togli uno
invecchia: ma se si mettono in molle nell' aceto con timo, ritornano nel fresco
antaioni, entro la quale stava in molle nell' acqua, 1 pietra, e ripassavano
-mottétto. dalla croce, vi-22: nell' arte sola del legare distinsero gli antichi
, 1-225: tolle lo luto molleato nell' aceto e ponilo nello luogo.
dial. tipo di granchio diffuso nell' adriatico (can cer moenas
. divaricabile. gigli, 4-191: nell' archivio del nostro grande spedale di siena
fiato più veemente si moltiplicano le voci nell' acuto e con le mollette o chiavi
con un paio di mollette e mettili nell' acqua fresca, e ivi a un pezzo
è elemento del quale si tiene conto nell' esame zoognostico del cavallo). -anche
provocato dall'infiammazione delle capsule sinoviali nell' area circostante il nodello del cavallo.
tremolando, rimanendo qual più qual meno nell' aria, posando su la pietra con una
solo nel decimo quinto giorno insigni profitti nell' ampiezza e mollezza dei polsi, nella diminuzione
rapacità. casti, xxiii-507: immersi nell' ozio, nell'ignoranza, nell'indolenza
casti, xxiii-507: immersi nell'ozio, nell' ignoranza, nell'indolenza e nella mollezza
immersi nell'ozio, nell'ignoranza, nell' indolenza e nella mollezza dei loro serragli i
, come gli scemarono il valore politico nell' azione, così gli tolsero quello morale
oggi consunta gran parte della gioventù che nell' ozio infingardo e nelle mollezze corrompitrici si
luminosa e azzurra, oasi di mitezza nell' andamento aspro delle stagioni, che con
alberti, i-195: le buone legne crescono nell' aspero e alla grippa; il fieno
quand'e'ci pare che un sale nell' acqua o in altro liquore si stempri,
e le erbe secche, si devono mettere nell' acqua fredda, cioè quando si comincia
essere gravati dalla milizia e non molto fermi nell' animo, acciò che nonne avessino a
rifiuto di impegni e di sacrifici, nell' assenza di forza morale e nella rilassatezza
locuz. -a mollo, in mollo: nell' acqua (o in un altro liquido
a mollo, in mollo: immergere nell' acqua (o in un altro liquido)
molle o in mollo: essere immerso nell' acqua o in un altro liquido.
passo fra botti dove stanno a mollo nell' acqua marina cedri che verranno canditi.
dighe nel vallon di muggia, fisse nell' onde. montale, 2-43: lo sai
staccò dal moletto, i remi caddero nell' acqua. -molino. ca'
verso il 1200 a. c. penetrò nell' e- piro, dove in seguito
che di tutte quante l'esterne applicazioni nell' ottalmìa il più delle volte è ottima
disponibilità; per il momento, sospeso nell' amore, mentre cercava il nulla, la
.. sommamente faticosa scrittura mi son posto nell' anno della mia vita sessantesimo. g
le idee 'simultanee'sono un 'multiplo'raccolto nell' unità assoluta del nostro pensiero, a cagione
indiche e molticipiti dello sviatovit di arcona nell' isola di rugen... dimostrano
che i dogmi e gl'instituti sivaiti regnarono nell' asia ulteriore, quando le prime popolazioni
diverse. bergantini, 1-387: nell' antro della terra, in cupo fondo
frettolosa gl'inse- guì; e gioiva nell' animo, e andatale addosso colla grossa
, nella massa, nel volume, nell' estensione, nel peso o, anche
uccisione, lo quale li farà tutti smarrire nell' animo, e nel cuore languire,
accrescersi nella quantità, nel volume, nell' estensione, nel peso o, anche,
, 7-i-103: e1 pesce... nell' acqua e in suo luogo proprio cresce
: dalla nuova spagna è stata portata nell' isple la pianta del cacao...
botta, 5-95: i tedeschi, nell' ardir loro moltiplicando, perché già si
di lingua spagnuola, stampato in cagliari nell' anno 1635. cesari, 6-164: verona
i'ti sarò servente, / sendo nell' amor tuo multiplicato. guicciardini, 11-7
ciascuno uguale al moltiplicando) che intervengono nell' addizione il cui risultato è pari al
sola legge. muratori, 10-ii-11: nell' uso e nella moltiplicazione delle divozioni stesse
unità bocalosi, ii-80: servendosi, nell' addestrarli al conteggio di somme, sottrazioni e
cento volte il suo momento. se egli nell' atto della percossa applicherà tutto il multiplico
la plebe dell'antica roma; il popolominuto nell' età comunale. fra giordano [tommaseo
; serse,... sperando nell' infinita moltitudine, fu da piccolissimo numero
l'uomo... porta perpetuamente nell' animo; confermatogli dall'opinione che visibilmente
ogni genere, de'quali molti invisibili nell' aria e nell'acqua, delizie proprie
de'quali molti invisibili nell'aria e nell' acqua, delizie proprie della maremma.
nella moltitudine delle cose date, ma nell' abito e nella disposizione di chi dà
anime molte d'eroi si gittò innanzi nell' hade. -preceduto dall'articolo determinativo
partitivo, indica una parte assai rilevante nell' ambito di una determinata collettività.
, io: ognun di lor fu nell' arme perfetto, / di senno savi e
cari alunni. visconti venosta, 25: nell' istituto boselli la prima classe elementare era
senno in capo e confesserete piangendo giù nell' inferno di avere errato. -ora
: lo scritto che m'ha occupato nell' ultimo mese è una lettera alla gioventù
molto volentieri [i bufali] dimorano nell' acqua. masuccio, 17: essendo la
riposava sopra una bella fontana. guardoe nell' acqua: vide l'ombra sua ch'era
: se e'si tratteneva molto molto nell' assedio, vi rimaneva, e restava diviso
la forma falsa che vi prende [nell' idealismo attuale] l'identificazione di filosofia
oltre modo passioni, volontà, potenze nell' individuo; e guai se noi facessero!
svolta decisiva nella storia di un popolo o nell' evoluzione di una cultura. h
segna una tappa significativa e ben definita nell' ambito che gli è proprio. b
accenno di momento psicologico del dramma pare nell' atto terzo, quando, raffermata la
riferimento a persona: importanza e prestigio nell' ambito di una comunità o di un
autorità di una persona nella società e nell' ambito sociale in cui vive e opera
forse, non fu di piccol momento nell' accendere il giovane medico ad amore coi
azioni le quali devono essere necessariamente eguali nell' equilibrio. amari, 218: adoprarono
, tante altre fortezze, si crucciava nell' animo che andasse tanto a lungo l'assedio
cosa di momento e quello che ne tormenta nell' altro dura mai sempre.
momento. g. bassani, 5-94: nell' uomo di età indefinibile,.
, a piccoli frammenti come il tempo nell' orologio a polvere si consuma in atomi
, costituita da circa quindici specie diffuse nell' america meridionale; hanno piumaggio soffice con
(anche semplicemente monaca) '. nell' italia centrale, varietà di smergo,
grossa (anche semplicemente monaca): nell' italia centrale, bigia grossa (sylvia
freddi mattoni, con le mani nascoste nell' ampiezza delle maniche monacali, nell'atto
nascoste nell'ampiezza delle maniche monacali, nell' atto tradizionale delle suore, le due vecchie
di occidente la parola « comunismo » nell' altra di « socialismo », che lo
francesco a monacarla e ad accogliere le donne nell' ordine. -con riferimento alle vestali dell'
facciata si mostrava la santa, che nell' atto della sua monacazione prende per mano
non solo nel paese di cabul e nell' india, ma in tutto il suo viaggio
cui si vorrebbe sostare... è nell' atmosfera di una delle più autentiche tradizioni
di sé una scia luminosa (anche nell' espressione popol. le monachine vanno a
, cioè quelle piccole scintille che, nell' incenerirsi la carta, appoco appoco si
: specie di uccello del genere lossia nell' ordine de'passeri. è cinereo di sopra
pingea sul muro / un monachino che tenea nell' occhio / dalla mattina. idem,
dato alla durezza de'monaci, sollecito nell' orazione. -farsi, vestirsi, entrare
cittadino nella nazione, come il soldato nell' armata. 2. per estens
: ecco perché il monarca universale innestò nell' anime gli appetiti corporei.
-con riferimento al sole (anche nell' espressione monarca dei pianeti).
in un determinato ambiente o si impone nell' esercizio di determinate attività b.
alare di circa io cm, diffusa nell' america del nord. =
ii-106: l'incivilimento cristiano, fondandosi nell' idea di un monarcato senza confini negli ordini
(o consultativa), che, tentata nell' età della restaurazione, è una forma
civile o rappresentativa), nella quale, nell' ambito di uno stato regolato da una
nella quale la carica si trasmette, nell' ambito di una medesima famiglia (dinastia
obiettivi (di riforma e di progresso nell' interesse del popolo, ma non a
monarchianismo, sm. relig. nell' ambito della teologia cristiana dei secoli ii
monarchidnus, deriv. da monarchia, nell' accezione teologica di 'unicità di dio'.
ingenue suol toccare a coloro che nascono nell' umbilico e non negli orli dell'imperio
, se non in quanto questa fosse compresa nell' unità del cristianesimo. ojetti, 1-41
moriarcoteismo, sm. relig. nell' ambito di una religione politeista, la
cremisi e per le foglie, le quali nell' odore e nella figura si accostano alla
figura si accostano alla menta. fioriscono nell' estate e per alcuni hanno credito di
pascoli, 200: vedono. sorge nell' azzurro intenso / del ciel di maggio il
dietro le grate, alta e severa nell' abito monastico, ella provò un turbamento
vita attiva, ma l'uomo singolo nell' esercizio delle sue facoltà. -filosofi
nell' ammettere la moderazione delle passioni, l'
monathlich (mensuale); giacché, nell' incertezza di quanto potesse durare il bisogno,
nome con cui in milano furono denominati nell' evo medio i becchini e infermieri degli
rare e del torio, molto richiesti nell' industria atomica. = voce
bisogno di uscire in un modo o nell' altro dall'angoscia del proprio problema, quindi
impariamo il loro linguaggio monco, e nell' intimità ne adottiamo la nomenclatura strampalata.
-persona affranta, prostrata dal dolore (nell' espressione moncone di cuore).
vita e i piaceri mondani ': nell' italiano classico -benché raro ne fosse l'uso
mondo 'vale 'meretrice '. nell' italiano odierno ambedue i sensi hanno valore
quella che ci si sarebbe aspettato di trovare nell' anticamera di un ministero come quello,
a lei senza merito alcuno e sepellir nell' abisso i più degni d'esser esaltati.
, poco men che se fosse vissuta nell' eremo. 4. interessato o dedito
concepire un romanzo che non si svolga nell' alta società moravia, xiii-161: il
di evasione, per lo più ambientate nell' alta società. montale, 7-226:
perfino la fidanzata, si sentì offeso nell' orgoglio. bacchetti, 18-i-219: ho
atteggiamento culturale, un pensatore: anche nell' espressione sapere mondano, sapienza mondana,
che sia. -che si attua nell' ambito della realtà fenomenica e storica.
è maggiormente usata che il venir mancando nell' uomo, coll'andar dell'età, la
e, in partic., è usato nell' espressione mondana chiostra, in contrapposizione a
di veruna empietà, pensarono di bearsi nell' intelligenza delle cause naturali, che l'
. -diffuso, conosciuto, parlato nell' intero globo terrestre (e può avere
instromentaria e mondana. la prima consiste nell' armonica varietà delle voci, la seconda
cinnamomo che la stessa pianta della quale nell' isola del zeilan mondano la buccia per
. c. boito, 290: passeggiava nell' orto,... aspirando.
el comuno... una volta nell' anno e due. sanudo, xxxvii-136:
risi. bacchelli, 9-10: sta acquattato nell' orticello a mondare parche seminagioni di erbuccie
dèmoni colui che fu mondato / una volta nell' acqua del battesimo. pirandello, 8-492
: sarchiare una seconda volta il grano nell' aprile o nel maggio per mondarlo dell'
far quelle disor bi tanze nell' infetto spirito. = deriv.
e salvatore. 3. industr. nell' industria alimentare, chi estrae le viscere
e da discrezione, nel vestire, nell' abbigliamento; lindura. alberti,
], vuol essere pulitissima la mondezza nell' offerirlo. 2. pulizia scrupolosa
: poiché le belle arti della grecia nell' indotto e rustico lazio... si
si trova sulla sua superficie (anche nell' espressione macchina mondiale). dante
quella magnifica di roma nella repubblica e nell' impero. gramsci, 1-4: intuizioni
scola giù dalle intaccature che si fanno nell' albero che la produce. cogliesi da mezza
21-151: l'olio di tartaro non solamente nell' acqua, ma ne'vini ancora,
sostanze nocive o le secrezioni corrotte presenti nell' organismo per cause morbose. pietro ispano
sostanze nocive o le secrezioni corrotte presenti nell' organismo. bencivenni, 5-84: siero
passato unicamente per due fatti reputati sostanzialissimi nell' ordine di natura. cattaneo, i-1-240:
schietto. lubrano, 2-94: forse nell' offerte de'sacrifici svapora più fumo che
cosa cercano bellezza e mondizia, eccetto che nell' a- nima. gherardi, 2-i-310:
. -anche: accuratezza nel vestire, nell' abbigli arsi, nell'acconci arsi o
nel vestire, nell'abbigli arsi, nell' acconci arsi o, anche, nel comportamento
lorda. -raffinatezza e ricercatezza nell' abbigliarsi e nell'acconciarsi (anche eccessivamente
-raffinatezza e ricercatezza nell'abbigliarsi e nell' acconciarsi (anche eccessivamente ostentata).
del core che dell'onestà di fore, nell' apparenza. s. bernardo volgar.
mostra abitualmente grande cura nella pulizia e nell' igiene personale o grande accuratezza, non
non disgiunta da una certa sobrietà, nell' abbigliarsi e nell'accon- ciarsi.
una certa sobrietà, nell'abbigliarsi e nell' accon- ciarsi. leggenda aurea volgar
già fatta, con estrema diligenza e nell' ammollire il tumore, facilitando sempre l'
così tersa, si sono come allontanati nell' attesa che lei risenta in essi la
, i-48: entra tu ed ogni cosa nell' arca: però che in verità ti
2-81: come pecorella (animale mondo nell' antica legge, perché raguma e ha
computo ebraico (in par- tic. nell' espressione anni del mondo). bisticci
una divinità quale ti credettero gli uomini nell' età del mondo, in cui lo spirito
il poema del genesi, fu cominciato nell' aprile del 1592, quando il tasso quietamente
primo in questo mondo nostro che secondo nell' universo. giusti, 4-i-55: di mondo
secolo da lui [garibaldi] vissuto nell' uno e nell'altro mondo, congiurano,
[garibaldi] vissuto nell'uno e nell' altro mondo, congiurano, insorgono,
considerato nella filosofia antica e rinascimentale, nell' alchimia e nell'astrolo- gia medievali,
antica e rinascimentale, nell'alchimia e nell' astrolo- gia medievali, come compendio della
struttura e dell'ordinamento dell'universo (nell' espressione piccolo mondo); microcosmo.
. bibbia volgar., ix-465: nell' altro giorno ioanne vide iesù, ch'egli
riscotere. ghislanzoni, 17-99: studiato nell' abbigliamento, nei modi, nelle parole,
: « arrivederci, in questo mondo o nell' altro ». -in senso
quello che le avesse manifestate era tormentato nell' altro mondo. segneri, iii-3-349:
celesti ninfe riserbate alla consolazione degli eletti nell' altro mondo. de sanctis, 11-7
: volentieri [certe creature] rimarrebbero nell' ombra. ma l'appello le sveglia
. -al mondo: sulla terra o nell' universo. - anche: durante la
prospettive insospettate. redi, 16-v-152: nell' essere ammesso dal sig. redi,
dai prosperi successi. — essere nell' altro mondo: essere ubriaco fradicio.
bevitore] del signore, che era nell' altro mondo, appena gli potè bere;
tratto al rezzo '. mandarla subito nell' altro mondo... ammazzarla.
chiamarono 'monellini 'i monelli raccolti nell' ospizio della quarconia. = di
non ha valore intrinseco, ma lo ha nell' estrinseco sempre ad un modo ed immutabile
moneta effettiva. genovesi, 4-46: nell' uso de'cambi è d'avere presente nell'
nell'uso de'cambi è d'avere presente nell' animo questa distinzione di monete ideali e
occorra, la moneta spicciola che adoperiamo nell' ordinaria conversazione. -moneta mozza,
tale accezione il termine è usato soprattutto nell' italia sett.). bianciardi,
miniere. 7. stor. nell' età comunale, insieme delle entrate e
nazione che funge da merce di scambio nell' ambito di una politica spregiudicata di potenza
, 7-184: per insegnarvi e corrispondervi nell' i- stesso tempo, come dicono gl'
stesso tempo, come dicono gl'inglesi, nell' istesso conio, che in buon italiano
che in buon italiano si dice: pagarvi nell' istessa moneta, togliete questa anacreontica,
monetali, sm. plur.): nell' antica roma, i tre magistrati che
v-230: circa le note che sono nell' esergo [della moneta di massimiano]
e sollecitudine delle mani d'opera e nell' estesa dei rami tutti che compongono la
monetaria: quelle che stabiliscono le variazioni nell' emissione di denaro (e nel sistema
; falsario di monete metalliche (anche nell' espressione monetario falso). sanudo,
quindi ragionevolmente pensare, che quante furono nell' italia media le differenti monetazioni, tanti
stessa persona fervida o per temperamento o nell' atto 'è un mongibèllo '. fera
': grido di guerra dei francesi nell' evo medio... nel francese antico
montgolfier, che s'inalza e sostiene nell' atmosfera per solo effetto dell'aria,
per solo effetto dell'aria, chiusa nell' invoglio che forma il pallone e dilatata
finnici rinnovati. cattaneo, v-3-10: nell' asia orientale, la stirpe chinese o
appartiene alle razze mongoloidi neomorfe diffuse nell' asia settentrionale, centrale e orientale (
(tungusa, sinica, sud-mongolica) e nell' america artica (eschimese). -
= deriv. da mongolo; nell' accezione partic. il termine è stato
lazzaro,... si dolvé nell' animo e turbò se medesimo. dante
. diatessaron volgar., 359: nell' ora prima della domenica, essendo ancora
con sviluppo arboreo o arbustaceo, diffuse nell' emisfero meridionale (la più conosciuta delle
relle terrose e reniformi, diffuso nell' europa centrale, nell'america latina
, diffuso nell'europa centrale, nell' america latina e in alcune re
. cagna, 3-491: materialista nell' anima, parteggiava per il naturalismo monistico
un bel monito. pascoli, i-171: nell' atto e nelle parole di virgilio vive
: fu riconosciuto per un giovane esperto nell' arte nautica, come infatti dagli anzidetti
marte; suggeritore teatrale; consigliere politico nell' imminenza di elezioni; servo con funzioni
vanno menati soltanto dal vapore, rasi nell' acqua e con pochi cannoni grossissimi,
hispidus o solea monochir), diffusa nell' atlantico e nel mediterraneo. tramater
. medie. specializzato nella cura e nell' approfondimento dello studio di un solo genere
il fatto d'ulisse in omero, nell' acciecar col tizzone infuocato il monocolo polifemo
un solo occhio (per lo più nell' espressione fasciatura, bendaggio a monocolo)
, che si porta appoggiata o incastrata nell' orbita (un tempo denotava l'appartenenza
moravia, ii-90: si era incastrato nell' occhio un monocolo vistoso cerchiato di tartaruga
montate entro un piccolo cilindro incastrarle nell' orbita oculare. pirandello, 8-752:
. pirandello, 8-752: s'incastra nell' occhio destro il monocolo a cannoncino e
guglie iminetti, 3-137: io tacqui. nell' oscura quiete in un suon monocorde,
verde o altro. lanzi, ii-65: nell' im- basamento vi ha pur delle istorie
, i-488: si dice... nell' opere di quelli che con un solo
quel presentimento goyesco che tanto presto circola nell' arte olandese... in toni
funzione decorativa e di arredamento; anche nell' espressione abbozzo a monocromo) ',
stabilito nella divisione de'toracici, compreso nell' ordine degli acantopterigi, caratterizzati da un
loro versi nella maniera usata da licofrone nell' 'alessandra '. = voce
presenta lo sviluppo del feto compiuto interamente nell' utero (un mammifero).
o senza accompagnamento strumentale (e, nell' antico dramma greco, costituiva il monologo
lamento, compianto funebre. -anche: nell' antica poesia greca, componimento lirico scritto
impeto spasmodico; ora furiosamente affrettata come nell' agonico compiersi di una esasperata voluttà,
, a più voci (e, fiorita nell' isola di lesbo, ebbe come massimi
. disturbo del linguaggio, che consiste nell' incapacità del soggetto di pronunciare non più
a una sola forma primitiva (anche nell' espressione monofiletismo basale assoluto); monogenismo
dogma della duplice natura divina e umana nell' unica persona del verbo incarnato (e
o giacobita, copta ed etiopica, nell' interpretazione di severo, patriarca di antiochia
sf. forma di matrimonio che consiste nell' unione stabile di un solo uomo e
morire nello stesso letto, essere sotterrati nell' istessa tomba! b. croce, iii-26-
con un nome di cristo in monogramma nell' albero. muratori, 7-ii-178: nel rovescio
e monda. idem, 11-262: nell' aspettar io filo, come richiede l'
monolitiche lavorate come trine, pendono nell' ombra all'infinito. -per estens
ma altrettanto raffinato e sottile e microscopico nell' individuare e nel distruggere i dubbi altrui
monolitismo, sm. carattere rigidamente unitario nell' unanimità di posizioni ideologiche e di consensi
tutto d'un colore. chi s'addentra nell' animo suo s'accorge ch'è fatto
dimensione astratta e teorica, esplicitamente impegnata nell' atto evoca- tivo-conoscitivo del personaggio monologante.
... e già sono discesi nell' arena. garzoni, 1-587: la monomachia
bisogno; cura esageratamente meticolosa applicata nell' esercizio di un'attività; tendenza impulsiva
monomania, per una facoltà abbastanza comune nell' ingegno russo. papini, vi-303:
preso dalla sua monomania sublime che vedeva nell' universo soltanto l'uomo, non si
tipo di mostruosità fetale duplice consistente nell' unione ombelicale (con riferimento a gemelli
commerci sottoposti a tale divieto (anche nell' espressione monopolio di stato). -per
monopolisti, il prezzo s'accresce anche nell' interno. colletta, i-166: la reggenza
ai compiti dello stato, si trovavano nell' uno e nell'altro campo. 4
stato, si trovavano nell'uno e nell' altro campo. 4. figur.
ed esosi, e sono impiegati soprattutto nell' industria come dolcificanti); zucchero semplice
. b. croce, i-4-120: nell' analizzare astrattamente il linguaggio... accade
biol. penetrazione di un solo spermatozoo nell' uovo (ed è la forma normale
; hanno un sol succhiatoio, o nell' apertura inferiore o nelle anteriori. trovansi
del concetto monoteistico non è avvenuta mai nell' antichità greca in una forma definitiva ed
e presentare ai loro sensi le cose nell' ordine naturale e conforme al diritto ed
mezzi per cui, così ben radicatasi nell' europa, inespugnabile ella vi si tiene
sfiduciati. quasimodo, 1-45: s'udiva nell' aria un battere monotono di foglie.
, nel grigiore, nella mediocrità, nell' invariabilità delle esperienze e degli atteggiamenti;
uniforme o che insiste cocciutamente e pedantemente nell' affrontare sempre gli stessi problemi, gli
.. ogni esperienza naturale viene fermata nell' attimo in cui essa è costante o
cui essa è costante o monotona, nell' attimo in cui la natura, in
dell'ore, / nel tedio, nell' afa profonda. navarro della miraglia,
sterco. appartengono alla classe de'mammiferi nell' ordine degli edentati. beltramelli, 1-66
xii; il signif. eccles. entrò nell' uso durante il soggiorno dei papi ad
, solitamente con foglie perforate, diffuse nell' america tropicale. = voce
e incessanti furon fatti contro noi proprio nell' africa monstrifera, da'primissimi anni della
avendo vietato a monsur brugiardo di nominarmi nell' orazione funebre di monsur di pereche bona memoria
dial. cuoco, capo della cucina (nell' italia meridionale). panzini,
che la maomettana. sagredo, i-3: nell' ancorano... si persuadono li
lavorazione industriale in serie, sistema fondato nell' utilizzazione di un impianto costituito da un
in salita. 17. stor. nell' ambito della rivoluzione francese, gruppo politico
. v.]: dalla denominazione che nell' assemblea di francia presero nella rivoluzione i
orioni, x-13-286: il mondo ha ancora nell' urbe l'unità spirituale. che cosa
della cetera addolcitore delle cure importune attraesti nell' antro di ombrosa valle una dea montanina
montante. 6. che sale nell' orizzonte (un astro). boccaccio
.). -in partic.: nell' industria mineraria, elemento di sostegno della
, si fece il segno della croce nell' atto stesso che metteva il piede sul montante
invita. gemetti careri, 1-i-325: nell' ora delle preghiere i preti montano nel
, il paesaggio gli si aboliva davanti nell' oscurità della sera senza luna.
. g. capponi, i-152: anche nell' ordine intellettuale il montare di firenze non
. -montare in cattedra: assumere (nell' insegnare, nel discorrere, nello scrivere
friuli. montaste, sm. nell' industria metallurgica, operaio addetto alle operazioni
nel vizio e nell' infamia, con casa montata e carrozza
più parte degli uomini o a strascinare nell' infelicità la persona che più amano, o
lo squallor crudo della prima luce, nell' angustia opprimente di quella sudicia vettura intanfata
montatoio. baldini, i-214: dietro, nell' ombra, sopra i parafanghi, sopra
. insieme delle operazioni che si compiono nell' eseguire il montaggio delle parti o degli
vada. -vulcano (anche nell' espressione monte ardente). giamboni,
segnando il suo. bembo, 5-102: nell' ar- zanà, mentre i ministri nelle
, i-646: il già duca ranuccio ottenne nell' anno 1600 da papa clemente vili la
nel detto monte a creditore del comune nell' uno tre. stefani, 10-46:
un deposito, capitale sottoscritto (anche nell' espressione lungo di monte) -,
mercati. -nel complessa globalmente, nell' insieme. p. verri, 3-iv-25
tose. ospizio di mendicità (anche nell' espressione andare in montedomini: ridursi in
di alcun dosso di monticeli ©, nell' ora della sera, guardando giù a valle
6. ant. cetaceo (anche nell' espressione pesce montone: ed è probabilmente
composta da circa ottanta stelle (e nell' emisfero boreale il sole appare in essa
per il sottile, cercare il pelo nell' uovo. machiavelli, 1-viii-48: tu
montonine con la favilla bianca dello spavento nell' angolo dell'occhio. -che
neve, che sparsa d'acqua venga nell' aggi acci arsi a formare come un
si scosterebbe gran fatto dal vero chi nell' andamento libero, fiero, audace del montenegrino
di questi tabulari non era altro che custodire nell' archivio i pubblici istromenti, e'monumenti
sulla vita culturale di esso (anche nell' espressione monumento nazionale, che può assumere
; comprende una ventina di specie diffuse nell' america tropicale. '= voce
il paese caldo e temperato, e nell' assai freddo non pruova o, se pur
[maria] l'accolse / e poi nell' altra parte sé rivolse. gherardi,
del debitore: ritardo ingiustificato del debitore nell' adempiere la propria obbligazione, pur essendo
a'suoi sol per la mora / nell' alimento puro ch'e più forte, /
, rispettivamente, trovarsi in ingiustificato ritardo nell' adempimento di un'obbligazione e, in
al proprio creditore, ingiustificatamente in ritardo nell' adempiere o, rispettivamente, nel ricevere
ingiustificato ritardo del debitore o del creditore nell' adempiere le proprie obbligazioni. cantini
\ quino morado, nome con cui nell' america merid. si indica il pogonopus
nelle materie profane e morali, ma nell' ecclesiastiche. buonafede, 2-vi-300: il metodo
, i-60: le obbligazioni dunque consistono nell' azione e dalla qualità degli oggetti e
. che è diretto a suscitare il bene nell' animo umano; che induce a operare
valore intimo di educatività -canzone morale: nell' antica tradizione letteraria italiana, canzone che
mali morali, che talvolta eccita tumulti nell' intelletto de i superbi. genovesi,
tre poteri personali i quali intervengono sempre nell' esercizio di qualunque diritto e dovere umano
tutto quell'or- ine che è nell' idealità. d'azeglio, 4-i-90: il
1876 insegna letteratura, pedagogia e morale nell' educandato femminile provinciale di catanzaro.
, mancando la vera e attuale inabitazione nell' essere morale, che si trova soltanto nell'
nell'essere morale, che si trova soltanto nell' ordine soprannaturale: ella è una disposizione
politica... hanno lo stesso fondamento nell' ordine etico universale. -morale provvisoria
si compiace di tutto l'essere conosciuto nell' ideale. quindi il morale appartiene in
sull'attenti davanti a un generale venuto, nell' imminenza di un'« azione »,
. region. nelle costruzioni navali e nell' edilizia, trave di legno a sezione
e robusta (in partic., nell' edilizia, trave della lunghezza di alcuni
del lato di sezione, e usata nell' orditura secondaria di legno dei tetti)
croce, iv-12-433: si abusa dell'intelletto nell' intellettualismo arido, e dell'arte e
ha egli trovati molti degli uomini, nell' universale d'italia, che, senza
: le obbligazioni... consistono nell' azione e dalla qualità degli oggetti e
, 8-195: la libertà vive eterna nell' individuo: né può immolarsi senza spegnere
moderni istorici, egli imiterà gli antichi nell' arte di farle nascere col dipingere il vizio
circostanze solamente / la giustizia di dio, nell' interdetto, / conosceresti all'arbor moralmente
moglie. b. croce, iii-32-14 nell' età della controriforma e dei gesuiti, quando
locuz. uccidere moralmente qualcuno: colpirlo nell' onore, negli affetti, nella persona
di ghiaia. cattaneo, i-1-249: nell' alta italia tre... fra i
cui vive beato come il suo avo moravo nell' arcadia di rosswald.
ces »,... poter entrare nell' intrico fatato delle « morbidezze » e
so ben che tu sei tale e nell' aspetto e nella morbidezza e nel dare piacere
nel vino il morso del rigore e nell' olio la morbidezza della pietade. 5.
pastosità nei riflessi, nelle tonalità o nell' armonia di luce, di colori, di
rilievo. -anche: abilità, perizia nell' ottenere tali effetti. aretino, v-1-38
san giovanni. vasari, i-320: nell' altro archetto è una storia di cristo
la morbidezza de'panni, si vede dolcezza nell' aria delle teste, spavento nella fortuna
: capacità o gusto di un autore nell' ottenere tali risultati. p. segni
lucini, 1-185: ancora mi dirai nell' ore morbide: / « mi sento il
bacchelli, 2-312: la notte splendeva nell' alto cielo morbido e sereno fra le
moderna]... / clic nell' aprii degli anni appena entrato, / senz'
distrusse così radicalmente tutti i germi morbifici nell' amico, che nel dì susseguente non
da prognosi quanto mai benigna, diffusa nell' africa equatoriale e nell'america centromeridionale.
benigna, diffusa nell'africa equatoriale e nell' america centromeridionale. = voce dotta,
si offre in alcuni morbi, e frequentemente nell' isterismo) ». morbillóso
nuovo, non percorrete che i viali nell' ora festiva della passeggiata, vorrete concludere
di morbo indicio, è brutto e bel nell' auro, / ch'ivi dinota finezza
evidenti indizi del morbo regio, non solo nell' albedine delle fecce intestinali e nella cupa
baldinucci, 9-iv-77: morì questo artefice nell' autunno dell'anno 1529, nel tempo
di chiavi; ad ogni passo che dànno nell' andito, senton crescere un tanfo,
funeste del giorno prima si rinnovarono nell' animo suo anche più cupamente.
cantoni, 451: questo eterno frugare nell' anima nostra e nell'altrui, per
: questo eterno frugare nell'anima nostra e nell' altrui, per arrivare a dei conflitti
d'annunzio, iii-2-329: l'onta hai nell' occhio, il morbo / nefando su
è considerato portatore di un influsso corruttore nell' ambito morale o nelle strutture politiche,
della lettera... consiglia che nell' anatomia dei cadaveri si paragonino li fluidi
incapsulato, come voleva la scuola, nell' ambiente, nell'ereditarietà, e nelle
voleva la scuola, nell'ambiente, nell' ereditarietà, e nelle tare morbose.
lavorazione dei tessuti; cascame (anche nell' espressione morchia linaiola). bacchetti,
macchina o in un motore (anche nell' espressione morchia industriale). d'annunzio
... s'impiastricciavano sempre più nell' attaccaticcio della falsità, vecchia morchia paesana.
esprimersi. -anche: ritegno, freno nell' esprimersi. pallavicino, i-183: allora
ferro. -che fa presa nell' aria (l'elica). d'
s. bernardo volgar., 11-52: nell' umiltà sono stato fallace, nell'odio
: nell'umiltà sono stato fallace, nell' odio pertinace e nel parlare mordace. cammelli
iv-299: ripongono [quell'acqua] nell' unghia d'asino; awegnacché ni un altro
; si trova nella nuova scozia e nell' alpe di siusi in alto adige.
mordenti. borgese, 1-346: gli entrò nell' occhio un moscerino, e per tutto
pascolo alla mia mordente malinconia m'inselvai nell' opaco di queste selvagge pendici. fogazzaro
; che insulta, offende, ferisce nell' orgoglio. -anche: che si esprime senza
di solidità fosse o reale o apparente nell' architettura del sanfelice ovvero immaginario del mordente
di mordenti. -in partic.: nell' industria tessile, operazione che consiste nell'
nell'industria tessile, operazione che consiste nell' applicare sulle fibre tessili sostanze mordenti
pelle tutta brulla. fiacchi, 72: nell' infinto mordere / far gli solea mille
fa coll'acqua forte sul rame, nell' incisione ad acquerello. -con riferimento
il consolo di roma fu il solo nell' antichità a cui non dispiacessero i motti che
. cardarelli, 1-43: l'un nell' altro odiava la sua pena / e
morde come un metallo incandescente immerso bruscamente nell' acqua. 25. dispiacere,
sm. med. disus. malattia diffusa nell' isola di goa, caratterizzata da forti
carletti, 207: il male, che nell' india propriamente si chiama 'mordiscin '
allo speciale rito con cui gli ebrei, nell' età intermedia, erano autorizzati a prestare
membruto e grosso di membra e fiero nell' aspetto. pulci, 12-42: cavalcava
nel nostro trattato su l'arte, nell' ultimo capitolo, è fatta menzione di panni
vi era più un atomo di volontà buona nell' anima mia quando una mano morente,
— compagnia dei morienti insieme: nell' a- lessandria di antonio e cleopatra,
iv illustra l'uso moresco di lanciare nell' arena... mute di cani di
, 230: ella si è messa nell' acqua salata para todo sempre, essendo
schiatte simile a quel che oggi dicesi nell' algeria mori o moreschi. franzoi,
aromatiche (e si tratta di alimento noto nell' uso della cucina rustica, la cui
e delle paludi, ed emigrano stagionalmente nell' europa meridionale, in africa, nelle
di quellabianca). -stracci moretti: nell' industria tessile del recupero e della lavorazione
permetti 'na parola? 4. nell' arredamento di uno stabile o di un
raffigurante un paggio negro, spesso nell' atto di porgere o reggere un oggetto,
italia postunitaria, e in partic. nell' età giolittiana, parlamentare di scarso prestigio
cm e diffuso nel medi- terraneo e nell' atlantico orientale (etmopterus spinax).
se] morfondre 'annoiarsi, intristirsi nell' attesa '. morfonèma (morfofonèma)
. 2. sf. nell' antico diritto germanico, il dono,
sf. stor. ant. olivo sacro nell' antica atene. vettori, 57
mirerò con languidi / sguardi di vita nell' estremo istante / e spirerò stringendoti /
paura a certi muggiti bestiali che scoppiavano nell' aria fresca, seguiti da gorgoglii moribondi.
quei ministri che si affaticano a reggervi nell' antico piè chi una chi l'altra gabella
, per lo più ornamentali, ambientate nell' area del mediterraneo. = voce
che credono che la storia si svolga nell' anno 1967-68, o 1968-69 / -modesti italiani
, monovalente, contenuto come gliceride nell' olio di behen. tommaseo [
di pelle, / da molte lasse nell' interno tutto / saldamente frenato. d'azeglio
visi e porta via i bordoni: / nell' olio un'altra intighe la granata /
6-222: sta cheto, e muoi, nell' altro mondo ti donerò la luna.
, i-7-210: tosto un altro pensier nacque nell' alma, / ch'oggi del mio
zolla di calcina viva /... nell' acqua si scalda / e nel suo
serena, c'è un tepore / nell' aria. è forse l'ultimo sospiro
dei beni terreni (per lo più nell' espressione morire al mondo). -anche con
di paro. monti, n-551: nell' armi il vii fugge e resta il