Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 59403

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (2 risultati)

. rohlfs, 276: a nell' intera area toscana medius non dà mòggio,

: luce ella nobil [la donna] nell' ornato seggio, / qual ad essa

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (3 risultati)

virtù, che altro giovane alcuno che nell' isola fosse di cipri. boterò,

che si dovea loro ispirare e insegnare nell' età giovanile, o niun frutto poi

un intento continuo, nella ricerca e nell' esercizio del meglio. tommaseo, 15-298

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (1 risultato)

tal paura che... fuggì nell' isole; e la reina rimase, che

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (2 risultati)

). composizioni del genere si trovano nell' italiano antico ». mèi2,

. ciascuna delle sostanze che si forma nell' organismo e hanno la proprietà di abbassare

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (1 risultato)

l'asta dello stendale de'pisani, nell' alzarlo su e rizzarlo, cadde in terra

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (4 risultati)

di indumenti. rinaldeschi, 1-27: nell' estremitadi della tonica del sommo sacerdote erano

melagranate, nelle sorbe, nelle nespole, nell' azzaruole. a. cocchi,

di colore nero con tenuto nell' inchiostro della seppia. tommaseo [s

scorza, che ha la proprietà di gonfiarsi nell' acqua, serve di stoppa nel carenaggio

vol. X Pag.14 - Da MELAMBO a MELANGOLO (2 risultati)

corimbifere (melampo- dium), diffusa nell' america meridionale (e anticamente era così

tanara, 323: dalle parti e nell' ali [la pernice maggiore] è

vol. X Pag.15 - Da MELANICO a MELANOSI (4 risultati)

2-89: un cane lionato s'allunga nell' umido orto / tra i frutti caduti

bruno, prodotto dai cromatofori, che nell' uomo determina la colorazione scura della pelle

vi sono comprese varie specie, diffuse nell' asia centrale e nelle regioni medi- terranee

, provocata da un eccesso di melanina nell' epidermide; può essere circoscritta ad alcune

vol. X Pag.16 - Da MELANOSICO a MELAPPIA (5 risultati)

specie [mclanosuchus niger), diffusa nell' america meridionale. = voce dotta

: specie di pesci del genere spero nell' ordine degli acantopterigi; così denominati dal color

è mangiato fritto dopo esser stato cotto nell' acqua... se ne fa uso

lessi, tagliati in fette e fritti nell' olio con il butiro, conditi con

companatico asprigno, zucchetto fritte e immerse nell' aceto, pastinache in salsa brusca,

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (1 risultato)

imminente ma che non viene mai; nell' aria un rombo, un bombitare come

vol. X Pag.18 - Da MELARUOLA a MELATO (2 risultati)

famiglia melastomatacee, diffuso per lo più nell' america meridionale; comprende circa 40 specie

melatamente a chiedergli una cambiale al portatore nell' altro mondo. = comp. di

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (1 risultato)

il profumo mielato dei datteri si scioglie nell' aria mescolandosi a quello delle spezie.

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (2 risultati)

baldelli, 2-1-119: produce la soria nell' estreme sue parti i pappagalli, i porfirioni

a trasformazioni chimiche subite durante il passaggio nell' intestino; può essere causata dall'ulcera

vol. X Pag.23 - Da MELICA a MELINA (1 risultato)

e chiusura che non sono dati negativi nell' ambito di una « ingenuità » popolare

vol. X Pag.24 - Da MELINCONIA a MELISSOGRAFIA (5 risultati)

è unguento di persia, fu ottimo nell' isola di coo; dipoi nel medesimo

setose nella sua faccia interna. si trovano nell' america meridionale. = voce

profumi e di liquori; cresce spontanea nell' europa centrale e meridionale, nell'asia occidentale

spontanea nell'europa centrale e meridionale, nell' asia occidentale e nell'africa settentrionale.

e meridionale, nell'asia occidentale e nell' africa settentrionale. bencivenni [crusca

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (3 risultati)

d'ape gli avea con l'aculeo nell' orecchio mellificato. 3. tr.

, 5-141: s'è abbandonata a sedere nell' andito, sulla melliflua panca dai bracciuoli

/... / io cercai nell' antica / via la stirpe sanguinaria /

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (1 risultato)

è faceta scrittura o nel nostro nativo o nell' altrui idioma distesa. parini, 417

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (2 risultati)

angulo vidi meli apiani o doratissimi, nell' altro meli claudiani, nel tertio meli

, diffuso in una ventina di specie nell' america meridionale, con fusto conico o

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (1 risultato)

appresta sempre con lo spirito preparato a ricever nell' anima le idee del poeta vestite di

vol. X Pag.30 - Da MELODIALE a MELODISTA (4 risultati)

. segneri, i-476: questa è nell' uomo la melodia più dilicata e più dolce

. g. ferrari, ii-56: nell' arte il mondo non è un fatto,

da pezzente orientale, da pastore errante nell' asia, non escluse le ciocie abruzzesi per

gadda conti, 1-470: ed ecco nell' ora melodiosa un alzarsi di belati per

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (1 risultato)

gusti che privilegiano gli elementi ad effetto nell' azione e la facile orecchiabilità nella

vol. X Pag.32 - Da MELOGONO a MELONE (2 risultati)

volgar., 45: 10 discesi nell' orto delle noci... per guardare

topi- formi di notevoli dimensioni, diffuso nell' australia e nelle isole dell'oceano indiano

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (1 risultato)

c. durante, 2-347: ritruovasi nell' indie un certo melone assai grande e

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (2 risultati)

loro convenzionale espressione nel metastasiano melume e nell' alfieresca atrabile. = deriv.

cose in questa guerra che sono insolite nell' altre guerre e massime pigliare le fortezze

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (8 risultati)

fa la natura nel formare il feto nell' utero della madre è lavorar le membrane

nasali. morgagni, 309: ritrovo nell' ill. mo sig. conte..

[la folaga], ancorché stia nell' acqua, non ha il piede palmato,

taluni mammiferi ha funzione protettiva; situata nell' occhio sotto le palpebre, scorre sulla

delle uova... deve riputarsi simile nell' uovo tanto gallato quanto non gallato,

concludere che le intestina del pollo preesistessero nell' uovo esclusivamente dal concorso del seme del

la quale si può considerare trascurabile, nell' applicazione pratica, la rigidezza a flessione

nel ricevitore telefonico, nel microfono e nell' altoparlante). emanuelli, ii-57:

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (5 risultati)

, volavano per aria ed entravano poi nell' occhio, non si sa come, e

di lei [dell'omeopatia] miracoli nell' angina membranacea, ossia 'crup ',

: queste valvule sono tenuissime membranelle poste nell' interna cavità delle vene. 2.

come i tegumenti d'una testuggine cotta nell' acqua. cavacchioli, 90:

, che incomparabilmente hanno dato più aria nell' acqua aerata, che nella non aerata

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (1 risultato)

. manzoni, 310: vegliaron nell' arme le gelide notti, / membrando

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (2 risultati)

al pittore, per essere bon membrificatore nell' attitudine e gesti che far si possono

del corpo tra le principali, segnatamente nell' esteriore struttura; come braccio, gamba

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (1 risultato)

molto disuguali. grammaticalmente questo si vede nell' uso di periodi corti, a membri

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (1 risultato)

la mosella, giunta ch'ell'è nell' angolo australe della città, si fende,

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (1 risultato)

squadroni sono i membri e, come nell' uomo e negl'animali bruti, dal capo

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (1 risultato)

memendare, sm. stor. nell' antico imperoottomano, dignitario di corte del sultano

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (4 risultati)

anni, se ci ripenso, mi risuscita nell' animo tutta la commozione di quell'ora

e 'l capo e 'l becco / dàn nell' intoppo, ma volar non ponno;

non può soddisfazione pari a quella che trova nell' af- fisarsi al cielo con gli occhi

]. boccaccio, viii-1-82: più uomini nell' arte metrica ammaestrati,...

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (1 risultato)

lo più quegli uomini appunto, che nell' età più matura recarono alla società i

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (3 risultati)

molte gentilezze da lei praticate verso di me nell' epoca del secol d'oro, mi

migliaia di lire giocando col giovine conte nell' ultima notte di schifanoja, rispose con

paure de'palmeti, / al pellegrin nell' anima / un pensier mesto errò. d'

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

, 76-20: memoria è fermo ricevimento nell' animo delle cose e delle parole e

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (2 risultati)

vendogli e comperangli. -chi, nell' esercizio di funzioni sovrane o giurisdizionali,

pratica del commercio; industrioso, intraprendente nell' attività mercantile. -in partic.:

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (1 risultato)

avendo converso le facultà dei mercatantili negozi nell' uso reale de la splendida magnificenzia,

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (2 risultati)

mercatanzia. 10. stor. nell' ordinamento dell'antico stato veneziano, ufficio

mercatanzia (anche semplicemente mercatanzia): nell' antico ordinamentofiorentino, tribunale competente per le controversie

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

che stipula col fallito o con altri nell' interesse del fallito vantaggi a proprio favore

o a chi ha contratto col creditore nell' interesse del fallito. 6. econ

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

nominato, / perch'egli andasse a ferrara nell' oste. nannini [epistole],

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (2 risultati)

. 17. sport. nell' organizzazione calcistica, contrattazione che, all'

b. croce, ii-5-128: laddove nell' età giovanile piace di solito l'arte

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (3 risultati)

quella che gli uomini ammaestra e instruisce nell' uso e nella sperienza di molte cose e

mercatura stessa della maggior parte d'italia nell' indecoro di vedersi competitrice colla viltà de'

io ritrovo, passando, l'infinito / nell' umiltà. banti, 10-609: tutti

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (2 risultati)

è merce scadente, ed ha valore nell' ugola e nella nota. -in partic

giorno: né so come v'abbian dato nell' occhio. -con merce non venni a

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (2 risultati)

sul mio nuovo cervello un fugace vantaggio, nell' altro le membra tenere e, per

mercé. ariosto, 1-50: chi nell' acqua sta fin alla gola, / ben

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (2 risultati)

più forte. boccalini, i-339: nell' esercitar la carità faceva bisogno osservare il santissimo

può veder come si fonda / tesser beato nell' atto che vede, / non in

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (1 risultato)

agg. e sm. stor. nell' antico calendario lunare romano anteriore alla riforma

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (2 risultati)

l'amore di concupiscenza non si inchiuda nell' altro, che è di amicizia; che

: le anime sensibili non hanno resistenza nell' ora dello sfacelo, precipitano allibite e rassegnate

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (1 risultato)

1 nostri despoti. pisacane, ii-iio: nell' italia cistiberina i mercenari vi furono sin

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (2 risultati)

appresso. carducci, ii-8-288: tu nell' ultima tua parevi diffidare della portinaia,

: aveva fatto, come si direbbe oggi nell' abietto stile mereiaio, * una rapida

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (3 risultati)

gli farebbe in poco tempo profitto grandissimo nell' arti mercuriali, ma che sarebbe brevissima

4 mercuriali ': feste che celebravansi nell' isola di creta, ed anche in roma

direttive atte a evitare irregolarità e abusi nell' amministrazione della giustizia. -anche: processo

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (1 risultato)

uso farmaceutico e industriale; viene impiegato nell' estrazione dell'oro e dell'argento,

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (1 risultato)

cromato mercuroso, impiegato come pigmento colorante nell' industria delle ceramiche; lo ioduro mercuroso

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (1 risultato)

smettono le merende, solite a farsi nell' estate dopo desinare). proverbi toscani

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (7 risultati)

iii-299: fu [sinope] così celebre nell' arte meretricia che diminuì, se pur

dell'anima. carducci, iii-25-360: nell' esteriorità, nella sensualità, nella superficialità

, nella sensualità, nella superficialità, nell' aridità che un'istruzione pedantescamente negativa e

conosciuta presto ed infamata com'io poteva nell' ortis quella specie di libertà interessata,

solo le opere meretricie debbono essere schivate nell' arte, ma anche quelle mosse da sollecitudine

. ugurgieri, 98: spergetemi nell' onda e mergetemi in mare. se

sfiatano... e, sommergendosi nell' acque (però mergo detto), pesca

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (4 risultati)

'. d'annunzio, v-3-417: nell' attesa, stando alle merie sotto gli

questo [bestiame], unendosi insieme nell' ore del gran caldo in un dato posto

in riguardo alle moderne, come se nell' europa la meridiana avesse un movimento di

il mezo giorno, come delle stelle nell' istesso modo la notte. fil. ugolini

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (6 risultati)

è nominato capo di ras, è posto nell' occidente della nostra linea diametrale, over

un astro': l'altezza dell'astro nell' istante del suo passaggio al meridiano dell'osservatore

di ritrovarsi... tutti insieme nell' assoluto astronomico, al rimbombo del cannone

poscia infino al mare meridiano sonvi [nell' affrica] le genti di libia e d'

silenzio immobile... vaporava denso nell' abbagliamento meridiano l'odore di tante erbe

; /... / ma nell' ora meridiana / tu venisti a me d'

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (3 risultati)

. s. maffei, 5-5-289: nell' anfiteatro ho novamente fatto segnare con gli

6. sm. plur. stor. nell' antica roma, gladiatori che scendevano ad

chiamavansi una classe di gladiatori che entravano nell' arena circa l'ora di mezzodì e

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (4 risultati)

: la parte del continente americano posta nell' emisfero australe. redi, 16-iv-70:

emisfero australe. redi, 16-iv-70: nell' isola di cuba, nel messico, nel

esempio paradossale) che il secolare brigantaggio nell' italia meridionale fu abbattuto dal nuovo governo

un moto subitaneo di ripugnanza e si soffermò nell' androne. ungaretti, xi-362: dal

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (6 risultati)

regioni meridionali d'italia ed entrata talora nell' uso corrente della lingua parlata e scritta

il rendimento della produzione cerealicola: consiste nell' utilizzare in regioni settentrionali sementi preventivamente sottoposte

tale da mutare una delle due strutture nell' altra; omomorfismo. = *

che voi vi foste fermati un giorno nell' alta quiete meriggiale di piazza ariostea a

di canti e di profumi scintillanti risonanti nell' alta chiarità meriggiana. r. sacchetti

: cristo medesimo non aspettò a risorgere nell' esito dei tempi; e anche prima di

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (3 risultati)

spirituale. bencivenni, 4-2: nell' ombra di tal albero [della vita]

barbaglio / della via bianca, e nell' orecchio un vasto / tintinnìo di cicale ebbre

che... in questo e nell' altro emisfero si fa secondo le relazioni di

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (4 risultati)

lastri, vi-214: quando le pecore nell' ore del caldo si difendono dai raggi

lastri, 1-3-311: unendosi insieme nell' ore del gran caldo in un dato

lo più vicino all'acque, dove nell' ore del gran caldo il bestiame vaccino

merire, intr. (attestato solo nell' indicativo pres. mère e fut.

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (3 risultati)

alle letture greche e latine, e nell' una e nell'altra lingua sendo dottissimo,

e latine, e nell'una e nell' altra lingua sendo dottissimo, l'arcivescovo

l'onore e l'esaltazione della gloria nell' altra. -procurare a qualcuno afflizioni

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (1 risultato)

più meritato colui ch'ha più fatica nell' opere sue; perocché affaticarsi l'uomo

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (2 risultati)

einaudi, 1-410: « artigiano iscritto nell' albo delle imprese artigiane » è colui che

talvolta tale riconoscimento, per lo più nell' ambito professionale, civile o militare,

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (6 risultati)

una persona ». gioia, 1-i-28: nell' opinione del volgo il merito comincia ove

ii-421: l'eguaglianza [consiste] nell' essere eguali a tutti gli altri come

antifrasi: colpevolezza, demerito, responsabilità nell' attirarsi una giusta punizione per colpe,

scelte sbagliate, ecc. (anche nell' espressione mal merito: cfr. anche

giustifica l'uomo nel divino conspetto, veste nell' anima l'altissimo idio per sua misericordia

sommo, vero merito del boccaccio sta nell' avere fatto uso del dialetto fiorentino,

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (3 risultati)

un peccato, ecc. (anche nell' espressione mal merito: cfr. anche

leggi, bandi e ordini, 6-129: nell' atto di ritirare qualsivoglia pegno, nel

peccati da redimere, demeriti da scontare nell' altro mondo, l'uscire di questa vita

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (3 risultati)

(poiché tale valutazione può consistere sia nell' esercizio di un vero e proprio potere

un vero e proprio potere discrezionale sia nell' applicazione di regole tecniche o di buona

dalla legge, anche vizi di merito nell' esecuzione degli atti amministrativi, oltre che

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (2 risultati)

discepolo creda al suo maggiore e maestro nell' arte sua. 3. giustamente

, ma qua qua. quasi non colà nell' altra vita, ma qua qua studia

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (1 risultato)

si mescolano nel sentimento del corpo e nell' opera e nel disiderio della carne,

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (1 risultato)

gusto, vel niego / stia sol nell' andrienne e nel farsetto / o

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (2 risultati)

merlo di becco giallo '(consumato nell' arte). ferd. martini, 1-iii-523

irta di macchine e d'armi campeggia nell' aria torbida, dominando la città di

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (4 risultati)

è ingranditivo non usato con tal inflessione nell' altre lingue: così merlóne * detto

tra l'uno e l'altro merlóne, nell' apertura chiamata troniera o bombardiera, fatta

merlóne', eziandio, si è chiamato, nell' epoca seconda, il parapetto fatto di

e 50 kg di peso; vive nell' atlantico settentrionale in grossi banchi ed è

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (1 risultato)

2-xix-16: il volgare, confinato e represso nell' uso mero parlato, vi aveva serbato

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (2 risultati)

... non era stata compresa nell' accordo de'rocellesi per essere terra non

. merogonla, sf. biol. nell' ambito dell'embrio- logia sperimentale, attivazione

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (1 risultato)

. -ìa. mesàulo, sm. nell' antichità classica, cortile interno.

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (3 risultati)

da molti giorni si mescea frattanto / nell' anima d'arrigo. -essere travagliato,

x-3-518: su, mescete! e nell' ebbrezza / bacco affoghi ogni tristezza.

a testa bassa parevano profondare l'uno nell' altro, e soavemente mescersi in un'

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (1 risultato)

cosa veder la specie umana così meschinamente nell' onde perire. =

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (2 risultati)

carducci, iii-22-231: le figure han nell' insieme una certa meschinità né presentano proporzione

, / quando nel volto e quando nell' orecchia. / e pure astolfo meschin si

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (1 risultato)

[ediz. 1827 (349): nell' arbitrio che esercitava sopra questa lucia,

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (1 risultato)

a farmi perdonare la libertà che prendo nell' offrirle un dono così meschino come questo

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (4 risultati)

barberino, 193: buon è il pane nell' acqua del mele, / talor nel

mele, / talor nel latte e talora nell' acqua, / con poco vino miscidato

forestieri tentino di distinguere con maggior rigore, nell' ultima poesia francese, tra voci dirette

donna francesca, mentre bagnava le dita nell' acqua tepida d'un vaso di cristallo azzurro

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (4 risultati)

davanzali, 3-29: vedesi il vino mesciuto nell' acqua ricercarla per tutto. 3

], vanno ansiosamente cercando il pelo nell' uovo e vogliono condire essi di lor

miscela. sereni, 3-32: nell' aria amara e vuota una larva del

nazioni, come successe in quei tempi nell' italia, si fa...

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (2 risultati)

legato con lei, essendo già tratto nell' alto, cominciò la traditrice rana a

v-1-453: solo ai nostri giorni, nell' analisi delle lingue, egli distinse le obliate

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (2 risultati)

ii-60: serve [il basilico] nell' insalate di mescolanza e dà lor buon

sapientemente gradazioni e sfumature di tinte nell' esecuzione pittorica; contemperare le tonalità cromatiche

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (3 risultati)

. g. bentivoglio, 4-1252: nell' accostarsi alla porta si mescolarono questi con altri

parte de'minuti animali sommersi è penetrata nell' interno de'loro corpi e si è mescolata

nel reno e l'altro s'infonde nell' oceano. g. de'bardi, 3-4

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (3 risultati)

non sollecitare voti, di non mescolarmi nell' elezione, di lasciar fare a quegli elettori

del mansueto vescovo, con i piedi nell' ombra e la testa nella luna,

li tre requisiti da brasida in chi nell' armeggiare si mescola: volere, ubbidire

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (3 risultati)

materia, potesse meccanicamente formarsi il feto nell' utero e come, senza ricorrere a

, 3-149: intingendoli [i pennelli] nell' inchiostro mescolato con acqua, si va

dell'alfabeto] mescolati co'nostri scordano nell' architettura e non fanno buona mischianza.

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (1 risultato)

: io sono stato per dieci anni nell' ergastolo fra ottocento malfattori condannati a vita

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (3 risultati)

grigie con certe mescolature, che nascono nell' isola di creti. 3.

, che con soave mescolatura non provi nell' animo mio pietà, sdegno, maraviglia,

mescolo..., sieno sottoposti nell' atto d'introdursi in porto- ferraio al

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (3 risultati)

; ed io vi dico col gemito nell' anima che i mesi sono rovina,

mesi! -essere nel mese: trovarsi nell' ultimo stadio della gravidanza o nel tempo

dell'antico sistema musicale greco (e nell' ottacordo era quella iniziale del secondo tetracordo

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (1 risultato)

goldoni, xi-745: vi giuro, nell' udir tal vituperio / mi si aveva

vol. X Pag.201 - Da MESERE a MESOBLASTICO (3 risultati)

e lat. mediev. mesarum (nell' anno 1276: cfr. g. rossi

mèsico. balbo, 1-66: nell' interno del continente furono finiti di ridurre

trovato [balzac] giovanni raiberti, nell' estate del 1838, a tener conferenze ed

vol. X Pag.202 - Da MESOBLASTO a MESOEPICHEILOSCHISI (2 risultati)

e i cantanti; corifeo. -anche: nell' antica roma, colui che dava al

con grandi tasche guanciali; s'incontra nell' europa orientale e in asia minore.

vol. X Pag.203 - Da MESOEPIDIDIMO a MESOLEUCO (3 risultati)

vegetali nella quale il budello pollinico penetra nell' ovulo attraverso il tegumento o i tegumenti

.): fascia marina compresa, nell' era paleozoica, fra il continente boreale

aromatici, ecc.; si fonda nell' ammissione che un atomo di idrogeno,

vol. X Pag.204 - Da MESOLITE a MESONEFRICO (3 risultati)

pelo fulvo e nero, che vive nell' africa meridionale. tramater [s

processo di segmentazione dell'epimero in somiti nell' embrione dei vertebrati. =

cui si divide il mesoderma del tronco nell' embrione dei vertebrati; è compresa fra

vol. X Pag.205 - Da MESONEFRO a MESOSOMA (4 risultati)

mesonèfro, sm. biol. nell' apparato escretore dei vertebrati, secondo organo

rene alla parete addominale (funzione che, nell' embrione, ha invece costantemente).

che talvolta (in par tic. nell' uovo dell'ascidia styelapartita), per effetto

comprende una decina di specie, diffuse nell' atlantico settentrionale. = voce

vol. X Pag.206 - Da MESOSPERMA a MESOZEUGMA (3 risultati)

parole centrali di ciascun verso, lette nell' ordine di successione dall'alto al basso

2. enigm. gioco che consiste nell' indovinare una serie di parole di cui

fossile dell'ordine mammiferi notungulati, vissuto nell' america meridionale, e in partic.

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (3 risultati)

riti cristiani, istituito da gesù cristo nell' ultima cena, nel quale, per

, adattate alle ricorrenze che si susseguono nell' anno liturgico (parti variabili della messa

pane e 'l vino che piglia 'l prete nell' altare a la messa si faccia verace

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (4 risultati)

sacrificio molto vale a risvegliar la divozione nell' animo nostro. -messa semiponti ficaie:

della sua evoluzione storica, che, nell' assetto più diffuso negli ultimi secoli,

del palestrina. carducci, iii-21-414: nell' 84 [domenico micheli] pubblicava in

, celebrata dagli stregoni e dalle streghe nell' evo medio. vedi la ricostruzione in

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (1 risultato)

ecclesiastica disponeva che un libro fosse incluso nell' indice dei libri proibiti. -al figur

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (3 risultati)

20. mus. messa di voce: nell' antico metodo di canto italiano, emissione

più belli ornamenti del canto. consiste nell' intuonare una nota piuttosto piano, rinforzandola

normali di lavoro o di velocità. nell' automobile, ravviamento (elettrico o meccanico

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (1 risultato)

e d'amaranti adorna, / pendea nell' aria con le vaghe corna. chiabrera,

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (2 risultati)

ucciso. 13. stor. nell' antica tragedia greca, il personaggio incaricato

d'america, o dall'imperatore come nell' impero costituzionale di francia, o dal sovrano

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (4 risultati)

, di portata media, in uso nell' adriatico. sanudo, lvi-157: se

: avevano finalmente quel riposo trovato che nell' antica patria avevano cercato invano, e

giorno in giorno, si prolungò però fino nell' autunno. mazzini, 2-264: i

con replicate istanze alla corte per assistere nell' estreme urgenze alla regina. a.

vol. X Pag.216 - Da MESSE a MESSERE (1 risultato)

i codici dànno al rimatore avremmo ragione nell' apparir questi notaro da'contratti stipulati sul

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (1 risultato)

1277), da cui passò anche nell' ingl. messire; per il n.

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (8 risultati)

esametri. 2. bibl. nell' antico testamento, titolo attribuito a chiunque

altro politico che s'esprimerà solo nell' ora della vittoria. 2.

[nella religione cristiana] la fede immediata nell' idea messianica dalla speculazione teologica, la

motivazione della fede, ha compiuto, nell' insieme dei dommi, un intuito generale

del bolscevismo post-bellico avevano i loro limiti nell' inesperienza dei capi. pasolini, 8-50

estendersi poi a tutte le genti, e nell' istituzione di un regno universale (teocratico

(nella profezia) e di opposizione (nell' attuazione) fra il giudaismo e il

, attraverso tremende difficoltà, si accinge, nell' atto stesso di impossessarsi del mondo,

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (1 risultato)

il barbier coetaneo dell'hugo e cresciuto nell' ambiente rinnovato da quella potente respirazione di

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (3 risultati)

brescia fece pruova alla fortezza... nell' assedio messogli attorno da francesi.

acconciato in un determinato modo (anche nell' espressione messo su). c.

alla complessione fisica o all'aspetto, nell' espressione ben messo: robusto, aitante

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (2 risultati)

una i carnaggi...; nell' altra i pesci... nella terza

= deriv. da mettere, nell' accezione di 'portare a bordo,

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (2 risultati)

polte ed imbratti? viani, 19-99: nell' acrile mestava il pane, al forno

costui, assai più mostruoso e laido nell' anima che nel corpo, non mi prendo

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (2 risultati)

(se è lecito così parlare) tentai nell' idillio sopranotato di allargare i termini della

panzini, iv-418: 'mesticanza '. nell' italia centrale si chiama 'misticanza 'la

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (3 risultati)

freddi corridoi dipinti di smalto bianco, nell' indifferenza mestierante dei pappini, a sentir

, produzione, manifattura artigianale (anche nell' espressione lavorato al mestiere). ottimo

termo pretore. parata, 2-2-276: nell' istesso mestiero della guerra diversi popoli riescono

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

. labriola, ii-113: cità, abilità nell' eseguire un lavoro; tecnica scalquel dialogo

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (3 risultati)

imparare da vecchio il mestiero di re nell' apparenza, però che nell'essenza egli

di re nell'apparenza, però che nell' essenza egli sa molto bene farsi stimare tale

la donzella si difese / voi l'udirete nell' altro cantare / e della storia tutto

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (2 risultati)

bisogno corporale, necessità fisiologica (perlo più nell' espressione mestiere del corpo). sacchetti

sì che la poesia si debba ricercare non nell' ossatura e nella trama dei poemi,

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (5 risultati)

inesperto del mestiere: mancare di pratica nell' esercizio di un'attività; essere ingenuo,

una opinione sì antica e sì radicata nell' animo per piantarvene un'altra nuova contraria a

mestiere. -badare prevalentemente al proprio utile nell' esercizio di un'attività. mazzini

incidenti, inconvenienti che si possono presentare nell' esercizio della propria attività o nello svolgimento

disgrazie ed ai pericoli cui si va incontro nell' adempimento del proprio ufficio o dovere.

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (2 risultati)

non occuparsi di ciò che non rientra nell' ambito della propria attività e competenza,

'; e vale che chi entra nell' altrui professione, diffìcilmente vi riesce, e

vol. X Pag.233 - Da MESTIZIANTE a MESTO (1 risultato)

un negro destriere di tracia, comparvi nell' arena militare armato d'armi brunite con

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (2 risultati)

che nicodoro,... perché nell' attacarsi a fare alle pugna nessuno gli usciva

prendere decisioni, impartire comandi, impegnarsi nell' azione. a. f. doni

vol. X Pag.238 - Da MESTRUALMENTE a MESTRUO (3 risultati)

plur.). fenomeno fisiologico consistente nell' emissione di sangue incoagulabile e di mucosa

nella mancata formazione del corpo luteo o nell' incapacità di questo di produrre l'ormone

di mènstruo sangue o di ritenuti escrementi nell' utero perversi vapori concipeno, si perturbano e

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (2 risultati)

sfacciate. michiel, lxxx-4-201: inabile nell' ima e nell'altra funzione, dubito

michiel, lxxx-4-201: inabile nell'ima e nell' altra funzione, dubito in vece di

vol. X Pag.240 - Da META a META (2 risultati)

una mano sul pallone posato a terra nell' area di meta avversaria (v.

l'inclita comunità di milano, compiuto nell' anno 1580 [. rezasco], 35

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (2 risultati)

. méta2, sf. stor. nell' antico diritto germanico, il prezzo che

la condizione della metà', clausola contenuta nell' atto di elezione degli ufficiali della repubblica

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (2 risultati)

, 1-108: 'metà'... nell' uso talora si fa sinonimo di

che si son volute ritrovare e leggere nell' amleto o nel don chisciotte o nel faust

vol. X Pag.243 - Da METABLASTESI a METACENTRO (5 risultati)

mutamento di vocaboli o di modi espressivi nell' esposizione di un concetto; introduzione nel

-ciclo metabolico', serie di trasformazioni chimiche nell' organismo che avvengono di seguito secondo il

basale: dispendio di energia che avviene nell' organismo di un individuo qualora sia a

metacarpectomìa, sf. operazione chirurgica consistente nell' asportazione di un osso del metacarpo.

, esso si tenga fermo e dritto nell' acqua tranquilla. guglielmotti, 533:

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (2 risultati)

metafìsica, sf. filos. nell' ambito della filosofia aristotelica e della tradizione

bacone). -in partic.: nell' accezione comune e secondo l'opinione assodatasi

vol. X Pag.246 - Da METAFISICALE a METAFISICO (5 risultati)

: la quale, se non si radica nell' infinito continuo e semplicissimo, metafisicamente ripugna

tempra dei mio cervello, e più nell' abitudine di scrivere metafisica- mente, parcamente

che... si butta barbaricamente nell' abisso dei cerebralismi e delle metafisicherie da

-bisogno metafisico: anelito, innato nell' animo umano, al trascen

un particolare appar contenuto con evidenza metafisica nell' universale, allora si può creder di

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (2 risultati)

dame ', non può che scadere infinitamente nell' opinione, la quale giudica sempre dai

d'antiquato e s'incammina a raggiungere nell' ombra dei musei la freccia e il

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (1 risultato)

cose, o grate a'sensi o care nell' animo, dolci sono addomandate. bruno

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (2 risultati)

a trasfigurarsi, presso il vico, nell' età ideale della poesia. metaforicaménte,

a un concetto diverso da quello significato nell' accezione propria o, anche, etimologica

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (3 risultati)

modo, stile personale di uno scrittore nell' uso delle metafore o del linguaggio metafragma,

1488. settembrini, 1-108: nell' eresia interpretando in senso metaforico l'in

. retor. figura retorica che consiste nell' esprimere un concetto servendosi, in sostituzione

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (1 risultato)

metallizzato. metallizzatóre, sm. nell' industria meccanica, operaio addetto a operazione

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (4 risultati)

che erano condannati a cavar lo metallo nell' isole. caro, 12-i-7: par

più cobalto); trova largamente impiego nell' indu- stria sotto forma di utensili.

carte o in metallo, ma sculpita nell' animo suo proprio. b. tasso,

cantanti metalli. -campana (anche nell' espressione metal dondò). -anche:

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (2 risultati)

strumento simile allo xilofono, molto diffuso nell' area indonesiana, formato da lamelle bronzee

di cura empirico, che consiste nell' applicare pezzi di metallo alla cute

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (4 risultati)

altri di vario genere, vien ultimo nell' utilizzamento di questi preziosi fattori di benessere

nel 1881, venuto a circa quindicimila nell' 89. levi, 2-170: gli occhi

metallurgici di milano? bisogna che, o nell' orario e nella costituzione delle commissioni di

procura, che causa mutamenti, alterazioni nell' aspetto fisico e nella personalità. alvaro

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (3 risultati)

astolfi, 1-84: il poeta ovidio nell' undecimo delle sue metamorfosi...

delle metamorfosi: gioco di società consistente nell' attribuire a ognuno dei presenti una trasformazione

natura. spallanzani, v-205: le piante nell' oscurità hanno il potere di cangiare interamente

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (6 risultati)

, di tutto orecchi ch'era prima nell' ascoltar l'usignuolo, s'era poi

dallo stadio larvale a quello adulto: nell' orga- nismo si verificano processi di disfacimento

, mammiferi), che si sviluppa nell' embrione prolungando il mesonefro (ed è

mesonefro (ed è la forma definitiva nell' età adulta); metarene.

: quello che dà origine al metanefro nell' embrione dei vertebrati amnioti ed è caratterizzato

industr. chi presta la propria opera nell' industria estrattiva del metano o è addetto

vol. X Pag.259 - Da METANIFERO a METAPLASMO (1 risultato)

retor. figura retorica grammaticale che consiste nell' alterazione di una parola, in partic

vol. X Pag.260 - Da METAPLASTICO a METASINCRISI (3 risultati)

nella psichiatria (e sono da tempo nell' ambito dell'occultismo); parapsicologia.

che studia i processi inconsci o subconsci nell' aspetto dinamico (o dei rapporti fra causa

negli organi viscerali, in partic. nell' apparato gastroenterico. = voce dotta

vol. X Pag.261 - Da METASINCRITICO a METASTORIA (4 risultati)

conoscono i sali alcalini; si polimerizza nell' acido 3-stannico, più resistente all'azione

è tutto superficie, è la forma nell' ultimo stadio della sua vita, quando

metastasiani, che finivano secondo l'uso nell' allegro tenero della cabaletta. bacchetti, 4-129

insolubile in acqua, ed è usato nell' industria delle resine sintetiche. =

vol. X Pag.262 - Da METASTORICA a METATETTICO (4 risultati)

storia nei fatti, nelle manifestazioni, nell' evoluzione e negli aspetti contingenti. vittorini

storia nelle manife stazioni, nell' evoluzione e negli aspetti contin

. metatarso, sm. anat. nell' arto posteriore dei vertebrati tetrapodi, il

. ling. fenomeno linguistico consistente nell' inversione di due suoni contigui (

vol. X Pag.263 - Da METATIERE a METAZONICO (2 risultati)

musicale da un fonema a un altro nell' interno di una parola. = voce

. metatóre, sm. stor. nell' esercito romano, cia scuno

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (4 risultati)

metècie, sf. plur. stor. nell' antica atene, le feste che

nozze legittime con una cittadina (e, nell' atene del v secolo a.

far parte di un uso più esteso nell' ambito della lingua. c.

ultraterrena (e tale credenza si affermò nell' ambito di diverse religioni e dottrine filosofiche

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (4 risultati)

40: vediamo con ammirazione li scoprimenti nell' astronomia nelle meteore, delle quali l'

ella fosse una fiamma librata in alto nell' aria, come veggiamo alle volte alcune meteore

e metafisico liquido asteroidale, / divino — nell' intima pace dalla pece della nave,

serviva loro di scorta e di lume nell' oscurità. idem, 1-ii-230: ma come

vol. X Pag.266 - Da METEORICO a METEORIZZARE (5 risultati)

g. raimondi, 3-166: avveniva nell' europa letteraria di quegli anni di dopo

(xerécopog 'che sta in alto, nell' aria, negli spazi del cielo '

sunto delle osservazioni meteoriche da lui praticate nell' osservatorio di parma per sedici anni consecutivi.

da un eccessivo sviluppodi gas nello stomaco e nell' intestino, che si verifica per lo

, 1-247: testificano i meteoristi che nell' emisfero peruano non mai si colorano iridi

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (5 risultati)

] da • 'lui si coglie nell' ultimo capo del primo libro della * metereologia

che studia i fenomeni dinamici che avvengono nell' atmosfera terrestre. patrizi, i-178

, i-178: in particolare delle cose fatte nell' aere fu la meteora di talete e

, chi sa! poteva anche dar nell' occhio a qualche giovanotto, tra i tanti

tali disturbi sono per lo più avvertiti nell' imminenza di perturbazioni atmosferiche).

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (2 risultati)

nel lume delle stelle e la seconda nell' ombra de'corpi opaci. = deriv

. metessicaménte, avv. filos. nell' ambito, dal punto di vista,

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (5 risultati)

v-1-217: affinché la segatura entri bene nell' interstizio fra la cassa di legno e quella

, talvolta eccessiva e pedantesca, posta nell' esecuzione di un determinato lavoro, nell'

nell'esecuzione di un determinato lavoro, nell' adempimento di un compito, nell'osservanza

, nell'adempimento di un compito, nell' osservanza di un dovere, di una regola

anziana anch'essa, e così assorta nell' assorbire in modo meticoloso il cibo che

vol. X Pag.270 - Da METIGARE a METILDONATORE (4 risultati)

acqua (ed è impiegato come solvente nell' industria delle vernici e nella preparazione di

di metile e alcool metilico, usata nell' industria delle materie plastiche, degli adesivi

, ecc.); è impiegata nell' industria chimica per la preparazione di diversi

(ed è usato come fluido refrigerante nell' industria dei frigoriferi, come solvente,

vol. X Pag.271 - Da METILE a METILSALICILATO (4 risultati)

sm. chim. composto chetonico presente nell' acido pirolegnoso e ottenuto nella distillazione del

ed è usato come solvente e diluente nell' industria delle vernici cellulosiche e come agente

resine, come agente polime- rizzante e nell' industria tessile e cartaria. =

della naftalina, che si presenta (nell' isomero 3) sotto forma di sostanza

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (4 risultati)

colorante organico derivato dal trifenilmetano, impiegato nell' in- dustria tintoria, nella fabbricazione di

sotto forma di polvere bianca, solubile nell' alcool etilico e poco in acqua;

pel suo valore storico potrà certamente concorrere nell' atto educativo. -nella pedagogia di

risolvo la metodica appresa nella scuola normale nell' atto del mio insegnamento, io la

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (5 risultati)

code. comisso, vi-271: viveva nell' ozio più completo, tra il metodico

lentezza. 7. che, nell' adempimento di un compito o nello svolgimento

diffuso, oltre che in inghilterra, nell' australia, nel sudafrica e soprattutto negli

: fiducia eccessiva riposta nel valore, nell' efficacia o nell'applicazione di un determinato

riposta nel valore, nell'efficacia o nell' applicazione di un determinato metodo.

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (7 risultati)

a lode, i tenaci de'metodi nell' insegnare e nell'educare. meglio 4

, i tenaci de'metodi nell'insegnare e nell' educare. meglio 4 metodici ',

]: 'metodizzare': piuttosto eccedere nell' amore nell'uso di metodi. ma com

'metodizzare': piuttosto eccedere nell'amore nell' uso di metodi. ma com. non

mente o anche persuaderla e vivamente imprimerla nell' animo. mamiani, 5-27: quattro

, introdotto da kant, che consiste nell' analisi delle condizioni e dei limiti della

il metodo psicologico « non consiste solo nell' applicazione a diversi oggetti; giacché la diversità

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (6 risultati)

. 3. 10. tecnica seguita nell' attuazione e nello svolgimento di una determinata

svolgimento di una determinata attività pratica, nell' esecuzione di un lavoro o di un'opera

tensione continua o alternata, che consiste nell' utilizzare, in opposizione a questa e

fenomeno, ecc. metodo motor: nell' industria petrolifera, tecnica impiegata per determinare

tecnica di gestione dei dati, utilizzata nell' ambito di un sistema operativo per il

poesia, oltre a gli altri metodi nell' orazione panegirica, è uno, cioè

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (1 risultato)

e a guarire le malattie (anche nell' espressione metodo di cura) o a

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (2 risultati)

. retor. figura retorica che consiste nell' esprimere un concetto con un termine diverso

accusa importante. tesauro, 8-48: nell' imprese e simboli v'è di più

vol. X Pag.279 - Da METONIO a METRENCHITA (1 risultato)

. albero della famiglia terebintacee, diffuso nell' africa mediter ranea, da

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (5 risultati)

vino e olio) in uso nell' antica grecia, in egitto e, anche

. d'annunzio, iv-1-95: eleggeva, nell' esercizio dell'arte, gli strumenti difficili

di metrica e di punteggiatura consistono appunto nell' abituare il corpo a fare a meno

misura lineare il metro (per lo più nell' espressione sistema metrico decimale) ',

: furono in que'tempi più uomini nell' arte metrica ammaestrati. berni, 116:

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (2 risultati)

grandezza dell'apertura. intromesse due corde nell' apertura fin dove possono entrare, si scorge

si riferisce a cibele, considerata, nell' antica religione greca, la grande madre degli

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (1 risultato)

ed economica e da una funzione rilevante nell' ambito nazionale e talvolta internazionale. -in

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (2 risultati)

5-2-481: in tutto l'occidente e nell' africa altra chiesa non fu per apostoli instituita

provincia. giannone, 2-ii-325: fu nell' anno 969 dal pontefice giovanni xiii il vescovado

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

la mensa, ecc.): e nell' espressione: mettere tavola o le tavole

una pianta, un seme: anche nell' espressione metter giù). guittone,

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

non metti, / ancor li piedi nell' arena arsiccia. idem, purg.,

atteggiamento; fare un gesto (anche nell' espressione mettere su). berchet,

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

maria novella. beicari, 1-31: nell' anno del signore mille trecento sessantatré misero

il ronzardo ancora, che vi pone [nell' olimpo] i marti a centinaia:

... parmela veder diguazzare la coda nell' aria e la punta vibrare allo 'n

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

certi argomenti, ecc. (anche nell' espressione mettere netta necessità, in vena

-con riferimento all'anima (nell' espressione mettere in tentazione).

pensa in che buona opinione mi metterebbe nell' animo di quei signori l'aspetto di

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

. maraviglia... gli mise nell' animo, e ultimamente compassione della sventurata

, 179: iddio gli avea messo nell' animo che, nello aprire tre volte il

di una campana gli mise una pace nuova nell' anima. -provocare una determinata sensazione fìsica

animo, il proprio affetto (anche nell' espressione mettere addosso a qualcuno).

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

. villani, 1 -prol.: esaminando nell' animo la vostra esortazione, carissimi amici

-aggiungere, inserire elementi arbitrari e prevaricatori nell' interpretazione di una dottrina. buonafede,

ognuna più di quella grande / che nell' eneida sua virgilio mette. g. m

grande velocità affardellò quanto mai gli cadde nell' animo e nelle mani e vi mise

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

una calunnia, ecc. (anche nell' espressione mettere voce e, talora,

avere, per esempio, cento lettori nell' isola dei sardi ed anche dieci ad

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

tra l'interno e l'estero sta principalmente nell' armonia da mettersi tra il nostro moto

gli re... metton ogni difficoltà nell' impresa. salvini, 13-382: i

di fare il fidecommisso, cioè che nell' istesso istromento del censo si metta per

, diffondere, divulgare, far entrare nell' uso e nella pratica comune un costume

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

in equipaggio la miglior nave che fosse nell' armata. magalotti, 20-87: la

. bisticci, 3-90: in prima nell' altre sue degne opere avervi messo il

e spirituali, ecc. (anche nell' espressione mettere di borsa). a

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

, una determinata estensione, ecc. (nell' espressione mettere dentro). malispini

. montale, 1-95: guardammo muti nell' attesa / del minuto violento; / poi

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

: la porticina... metteva nell' orto attiguo al giardino. tarchetti,

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

dare il proprio voto mediante l'introduzione nell' urna di una pallina appositamente segnata.

mostrò così lontano dall'accon- sentire nell' orrendo vizio e lucio papirio, suo padrone

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (6 risultati)

, sm. e f. invar. nell' industria cartaria e nella lavorazione artigianale di

con cui una persona è effettivamente immessa nell' esercizio di una carica, nel possesso

, sm. e f. invar. nell' industria alimentare dolciaria, operaio che stende

, sm. e f. invar. nell' industria o nell'artigianato calzaturiero, operaio

f. invar. nell'industria o nell' artigianato calzaturiero, operaio addetto alle operazioni

, sm. e f. invar. nell' industria vetraria, operaio che colloca nel

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (3 risultati)

pessime condizioni, a spacciare e mandarli nell' altro mondo. a. f. doni

'l vivo, questa orribile congiunzione mezenziana nell' arte,... bisognava.

quattro petali, sono riuniti a spiga nell' apice dei rami, compaiono prima delle

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (2 risultati)

mirando a introdurre il principio della mezzadria nell' intento di farli solidali col padrone.

, 6-410: brameranno una moglie delicata nell' onestà, servidori

vol. X Pag.302 - Da MEZZADRO a MEZZALE (5 risultati)

pascoli, i-29: non c'è schiavitù nell' italia virgiliana: nemmeno c'è il

energia motrice disponibile (per lo più nell' espressione a mezza forza).

). mezzagrana, sf. nell' industria risiera, la se

disponendo filati di lana nella trama e nell' ordito di altre fibre (per lo più

verde gialla, / ch'io mi feci nell' altra settimana, / cuo- premi il

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (2 risultati)

sumeri, greci) e adottato anche nell' iconografia cristiana (èsottoposto ai piedi della vergine

indietro. 9. marin. nell' antica tecnica costruttiva delle navi, particolare

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (3 risultati)

ducati 48 all'anno, e meno nell' anno di maggesa colla mezzana e la mezzanella

e la mezzanella. 7. nell' industria tessile, particolare tipo di seta

da sinistra a destra. 8. nell' industria cartaria, particolare formato di carta

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (3 risultati)

credersi che la madre stessa dissentisse veramente nell' interno da queste nozze. g.

in ceppi, o vi sarà condannato nell' avvenire, ne vada sciolto. cesari,

misura, finezza (nei modi, nell' espressione). della casa, 5-iii-302

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (1 risultato)

ducati 48 all'anno, e meno nell' anno di maggesa colla mezzana, e la

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (4 risultati)

capacità di giudicare, o di agire nell' incertezza di più alternative; moderazione,

hanno mezzanità. salvini, 41-8: nell' essermi consegnate le pregevoli insegne di questa

sospensione di voce, che si pratica, nell' eloquio 0 nella lettura, in corrispondenza

la seconda posizione o una posizione intermedia nell' interno di un'elencazione di carattere logico

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (3 risultati)

-per estens. che non è stato prodotto nell' ultima vendemmia e non ha ancora assunto

quanto i primi, né nel bene e nell' altre dissoluzioni allargandosi quanto i secondi.

delizie erano un poco di riso intenerito nell' acqua. salvini, 40-131: non

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (1 risultato)

ebbe forza di durare fino alla morte nell' aborrimento di quei mezzani partiti che sono

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (2 risultati)

g. b. doni, 2-84: nell' enarmonico sotto un'istessa corda..

, 1-10: lo spirito angelico non può nell' anima adoperare o porre se non tanto

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (1 risultato)

diavolo. 9. chi, nell' ambito politico, funge da intermediario fra

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (1 risultato)

. 3. equit. salto eseguito nell' equitazione d'alta scuola con sospensione superiore

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (2 risultati)

mèzza séra), si. invar. nell' espressione abito, vestito da mezza sera

grossi brillanti alle orecchie, e muovendosi nell' impaccio del vestito di mezza sera.

vol. X Pag.316 - Da MEZZAVOLO a MEZZINA (1 risultato)

garfagnana, in versilia, in lunigiana, nell' isola d'elba. mezzellóne,

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (1 risultato)

gambe. d'annunzio, iv-2-1019: nell' ombra umida era un cicaleccio di femmine

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

si donasse. turbalo, 1-i-214: nell' anno 1573. - fu ordinato che si

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

sole, partitosi da noi, si levò nell' altro emisperio insino a mezza terza

. croce, iii-9-115: mi si formò nell' animo la persuasione di aver innanzi un

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

dentro il verso dove si voglia, purché nell' ultima sillaba non cada. carducci,

ridicolosa. -addome, ventre (nell' espressione crepare per mezzo, riferita alla

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

quello mezzo. boccaccio, 21-12-23: nell' infima parte d'essa [fronte]

cammin di nostra vita ', cioè nell' anno 35 della sua età, il quale

pensiero e d'insegnamento. -ponderatezza nell' agire, discrezione, prudenza; misura

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

, 422: la nobiltà, il valore nell' arme, nelle lettere, nella musica

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

instancabili non rimunerate e braccia inattive ozianti nell' agiatezza, mezzi di sussistenza accumulati a

), impiegate per le attività produttive nell' ambito delle singole aziende e della stessa

di un determinato vantaggio; trova applicazione nell' attività economica per la razionale organizzazione

minimo mezzo 'vale: quella regola nell' operare, per cui il massimo fine viensi

la luce, in entrando dall'aria nell' acqua o nel cristallo, cioè da un

vol. X Pag.327 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

ma se tra via egli viene a scontrarsi nell' acqua, o in altro mezzo dotato

quella che deve passare dal mezzo etereo nell' atmosfera e pei diversi strati di

uno spazio; nella parte mediana; nell' interno. - anche: fra, tra

ghislanzoni, 1-38: il brivio, nell' atto di prender la misura ad un

vol. X Pag.328 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

-dentro, nella parte interna; nell' intimo (con riferimento sia all'ambito

là noi sciacquiamo il candido bucato / nell' onda calda in mezzo a nevi e brine

-per mezzo: nel centro, nell' interno; da parte a parte.

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

modo di comportarsi e di agire, nell' espressione cammino o strada di mezzo.

giardiniere... là in mezzo [nell' aiuola] preparava il tappeto per

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

1-243: la sua esistenza, che nell' ombra del museo tiene appena, qui all'

indugio, spazio in mezzo: indugiare nell' intraprendere un'azione, rimandarne l'esecuzione

o per misericordia / io potessi alloggiar nell' abitato. / il popol tutto di commun

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

questa vita, sono poi saziati e illuminati nell' eterna visione di dio, gustando pienamente

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (2 risultati)

benissimo il lampo che fa la polvere nell' allumare il pezzo. guglielmotti, 539

voce femminile della classe dei contralti, nell' ambito della quale costituisce la specie più

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (5 risultati)

agg. (plur. -i). nell' industria della carta, che ha finezza

alla specialità. -in partic.: nell' atletica leggera, corsa piana sugli 800

tempo equivale alle ore dodici (che, nell' attività lavorativa, segnano l'inizio della

meriggio. testi fiorentini, 103: nell' anno mclxij il sole scurò per tucto

ritmici di tamburo o di grancassa (nell' espressione battere il mezzogiorno). dizionario

vol. X Pag.335 - Da MEZZOGRAPPOLO a MEZZOMORALE (2 risultati)

a 1190; cosi ora si legge nell' edizione del cantù. 9.

quale l'uno [colore] passa nell' altro,... digradando a poco

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (2 risultati)

tutto il paese, e poi affogata nell' acqua e nel fango. pirandello,

mezzo prete, comparve deputato alla camera nell' estrema sinistra, il giolitti al quale non

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (3 risultati)

fuoco e l'acqua hanno piegato e ridotto nell' antro domestico del fabbro di mezzosecolo.

mezzostàio, sm. invar. nell' espressione cappello mezzostaio: cappello a cilindro

esser lo splendore del crepuscolo, facendo nell' istesso tempo comparazione ad esso degli altri due

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (4 risultati)

fondo longitudinale, per cui appare dimezzata nell' effetto visivo (con partic. riferimento

, e rande a poppa, in uso nell' adriatico. dizionario di marina, 468

si conservasse omogeneo, ma non intervenissero nell' azione dei mezzucci drammatici e d'un

unità di misura della conduttanza, preferita nell' uso anglosassone al termine siemens.

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (2 risultati)

se sorge il sol dall'onde / nell' alba io la riveggio; / e s'

[lo zio] mi v'ingabbiò [nell' accademia] fin dal dì primo d'

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (3 risultati)

285: non si potendo [nell' enarmonico puro] intuonare ut, re

. sottofamiglia di turdidi arboricoli, viventi nell' america tropicale, con piumaggio morbido e

molto buona. tecchi, 13-23: nell' attimo in cui i quattro o cinque

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (2 risultati)

. calandra, 6-268: le palle miagolavano nell' aria. cinelli, 2-273: bastava

aveva ferito così crudamente la prima volta nell' alba lugubre d'ottobre. panzini,

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (6 risultati)

il fiore nel maggio non meno che nell' aprile. 0. targioni tozzetti, iii-4

ed è diffuso sia in europa, sia nell' america latina). =

dalla presenza delle larve di taluni miodari nell' organismo umano; queste possono installarsi nelle

stagnanti e paludose), diffusa nell' atmosfera e ritenuta in passato causa di

morali, come quelle materiali, mettono nell' aria un miasma, un calore infetto

sangue che gronda dalle loro superbe creste nell' azione e l'attitudine bellicosa e fervente colla

vol. X Pag.343 - Da MIASTENIA a MICA (2 risultati)

dopo la pubertà; la cura consiste nell' asportazione della ghiandola stessa, nel trattamento

del panno d'oro vecchio] si getta nell' acqua, alla quale si aggiunge l'

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (1 risultato)

, è locuzione milanese familiare largamente diffusa nell' italia settentrionale e centrale: corrisponde al

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (1 risultato)

l'accensione a una carica esplosiva posta nell' interno di una mina o di un

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (3 risultati)

greco sinora attestata (ed è conservato nell' iscrizione delle tavolette del cosiddetto lineare b

è causata dal micrococcus mycetoides, diffuso nell' africa settentrionale, in asia, in

, avidi di saccheggiarla, disegnavansi vagamente nell' ombra come figure michelangiolesche, plasmate dall'

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (3 risultati)

in uso nel secolo xvi, soprattutto nell' europa settentrionale. = dal

violentissima velenosità. desideri, lxii-2-v-140: nell' ottobre del 1722: pose fine alle

e. cecchi, 5-408: bastava, nell' esposizione, un'occhiata al gabinetto dei

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (3 risultati)

, che provocano stati gravemente patogeni nell' uomo e negli animali quali, ad es

.): cultura preistorica diffusa nell' europa centrale e, con aspetti

anche in turchia, marocco e nell' africa centrale, che, posta fra la

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (3 risultati)

la var. mìcrobo, assai diffusa nell' uso corrente, è rifatta sulla forma

comprese quelle che sono causa di malattie nell' uomo o negli animali (e,

medie. presenza e azione dei microbi nell' organismo. -microbismo latente: stato particolare

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (6 risultati)

di sodio e di ammonio, impiegato nell' analisi chimica eseguita senza dissoluzione della sostanza

(bergmann), in quanto presente nell' orma dell'uomo, considerato un microcosmo.

considerato nella filosofia antica e rinascimentale e nell' alchimia e. nell'astrologia medievali

rinascimentale e nell'alchimia e. nell' astrologia medievali come un complesso di fenomeni

affrica nel corso del secolo x, e nell' xi si trovò scissa in tre o

7-162: ogni 'vero realismo'comincia dovunque nell' oggetto che si costruisce:...

vol. X Pag.355 - Da MICROCURIE a MICROFELSITICO (1 risultato)

piccoli o di minuti frammenti organici presenti nell' acqua, nel terriccio, nella sabbia

vol. X Pag.358 - Da MICROGRANULITE a MICROMAMMALOGO (2 risultati)

). microgrìglia, sf. nell' industria mineraria, apparecchio vagjiante, impiegato

negli stati uniti, nel brasile e nell' australia. = voce dotta,

vol. X Pag.359 - Da MICROMAMMIFERI a MICROMETRO (1 risultato)

: difetto del corpo, che consiste nell' avere una parte più piccola del naturale.

vol. X Pag.361 - Da MICROPEZA a MICROREFRATTOMETRO (1 risultato)

tessuti animali e vegetali, che consiste nell' assorbimento, sotto forma di goccioline di

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (2 risultati)

per ri porre gli occhiali nell' astuccio, l'erogazione della batteria

per una funicella e trascinata anch'essa nell' acqua. pascoli, 1-190: mariù

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (4 risultati)

.. raffinato e sottile e microscopico nell' individuare e nel distruggere i dubbi altrui.

tomipara; e vivono infine esclusiva- mente nell' acqua. „ = deriv.

aveva, per così dire una particolarità nell' occhio della mente, che gli serviva ora

quella verga di cui la metà vede immersa nell' acqua. goldoni, ii-375: per

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (3 risultati)

osservatori e celebri microscopisti l'abbiano nell' uovo giammai veduto [il verme spermatico]

. 2. figur. chi nell' esame e nella valutazione critica di un'

minuto) del disco stesso (anche nell' espressione a microsolco). montale,

vol. X Pag.365 - Da MICROSPLENIA a MICROTO (2 risultati)

. microtècnica2, sf. stor. nell' arte greca, tecnica scultorea o pittorica

). microtelèfono, sm. nell' apparecchio telefonico, complesso di microfono e

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (2 risultati)

tipi di cellule, ove sono sparsi nell' ialoplasma, o localizzati in alcune zone

data dal rapporto fra la tensione presente nell' antenna ricevente (espressa in microvolt) e

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (1 risultato)

materia cerebrale. malpighi, 1-205: nell' altre parti solide poi non so che

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (4 risultati)

. -gemma apicale, apice vegetativo (nell' espressione biblica midolla del cedro, con

[il fuoco] per di fuori nell' interna midolla de'corpi, le loro particelle

tutta non biasimo / questa nuova parsimonia [nell' uso del tabacco], / che

una certa maturezza di tempo non trovarassi nell' animo dell'istess'uomo attitudine, forza

vol. X Pag.369 - Da MIDOLLAME a MIDOLLO (4 risultati)

che ha per caratteri d'essere insolubile nell' acqua, nell'alcool, nell'etere

per caratteri d'essere insolubile nell'acqua, nell' alcool, nell'etere e negli olii

insolubile nell'acqua, nell'alcool, nell' etere e negli olii, di non avere

d'essere molto porosa, di sciogliersi nell' acido nitrico, con il quale dà

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (2 risultati)

di sostanze grasse, è usato largamente nell' alimentazione umana quale condimento).

posteriori), due rigonfiamenti fusiformi; nell' uomo è lungo circa 41-45 cm e

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (6 risultati)

far da dottori... è nell' ossa e ne'midolli non solo de'«

urgi fino al midollo i diàspori e nell' acque / specchi il piumaggio della tua fronte

continuo. -nel midollo: nell' intimo, nel profondo dell'animo.

disposizione. bacchetti, 2-xix-558: commediografo nell' anima e nel midollo, scrittore in

'midollone'si dice a persona lenta nell' operare, di poco sentimento e di poco

zucchetti, 74: se gli applicano nell' orificio medesimo o filacci intinti nella acqua

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (2 risultati)

trova numerosi impieghi, in partic. nell' alimentazione, in farmacia, in cosmetica.

viene circa all'alba, il perché nell' aurora si truovano le fiondi rugiadose di

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (2 risultati)

, virtù persuasiva dell'eloquenza (anche nell' espressione miele e zucchero). -anche:

cose più belle che l'uomo possa udire nell' universo pieno di rumore. noi l'

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (1 risultato)

/ quando tutta al cor la serra / nell' abbraccio il suo fedele. / come

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (4 risultati)

-in partic.: affezione morbosa consistente nell' atrofia delle masse muscolari, causate da

e provoca la distruzione dell'osso, nell' ambito di un quadro leucemico mieloide.

-mielosi aplasica o aplastica: affezione consistente nell' insufficienza della funzione emopoietica del midollo delle

dell'intestino. — plesso mienterico: nell' uomo e nei mammiferi, plesso costituito

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (2 risultati)

, 27-769: tutta la mia politica consisteva nell' inal- zare gli umili e nel

così poco mietuto partecipando così sobriamente, nell' aia letteraria, alla festa ufficiale della

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (1 risultato)

naturale sviluppo; troncare una vita umana nell' incipiente o pienofulgore. -in partic.:

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (2 risultati)

così poco mietuto partecipando così sobriamente, nell' aia letteraria, alla festa ufficiale della

uccidere piccoli mammiferi e di causare febbre nell' uomo; vivono in gallerie cilindriche scavate

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (4 risultati)

abbassamento della temperatura del crogiolo (anche nell' espressione fare migliaccio). cellini,

frittella dolce di farina di frumento intrisa nell' acqua, cotta in olio o nello

conoscevano l'arte di sciogliere la farina nell' acqua e friggerla nella padella con l'

migliaia di lire giocando col giovine conte nell' ultima notte di schifanoja, rispose con grande

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (7 risultati)

: e di tanti migliai, che nell' uno e nell'altro sesso oggidì con più

tanti migliai, che nell'uno e nell' altro sesso oggidì con più incontaminato candore

sp., 31 (530): nell' osservare i princìpi d'una vasta mortalità,

'o 'nivale ', perché viene nell' inverno e parte nell'autunno. molto

, perché viene nell'inverno e parte nell' autunno. molto somiglia al bravieri o strillozzo

nello strillozzo, ora appena visibile come nell' ortolano e nel migliarino di palude. d'

somma velocità, conferita loro dalla polvere nell' archibuso, si cacciano ne'corpi, benché

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (3 risultati)

pel ciuf- mile): usato nell' america settentrionale per misure terrestri ed anche

-come misura di superfìcie (anche nell' espressione miglio quadrato). f

europa. -come misura di volume (nell' espressione miglio cubico).

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (6 risultati)

, di lunga conservazione; è usato nell' alimentazione del pollame, degli uccelli da

riso e del mais ebbe grande importanza nell' alimentazione umana, potendo essere brillato e

è coltivata, con vari nomi, nell' asia tropicale e nell'africa per la

vari nomi, nell'asia tropicale e nell' africa per la produzione di granella, usata

per la produzione di granella, usata nell' alimentazione umana e per preparare una bevanda

cadere in terra o non potersi gettare nell' acqua un granello di miglio (in costrutto

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (2 risultati)

in muraglie e in nuove stanze, o nell' elevazione d'appartamenti overo in risarcimenti delle

rapido miglioramento fece sì che ei potè nell' ottavo della cura tentare con piccolo aiuto

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (1 risultato)

viso della nostra donna una divinità e nell' attitudine una modestia che non è possibile

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (1 risultato)

luca, 1-1-272: nelli fidecommissi, overo nell' enfiteusi e cose simili...

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (2 risultati)

il migliore un dì l'immerse / nell' angoscia, e partì lontano. bacchelli,

più abile, capace, diligente, accorto nell' esercizio di un'arte, di una

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (2 risultati)

7. più alto, elevato, nobile nell' ambito morale; più degno di considerazione

ma mi par di vedere uomini infiammati nell' amore de'paradossi cercare la gloria della

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (1 risultato)

: richiamati... gli apostoli nell' assemblea, dinunziarono loro sotto gravi pene

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (3 risultati)

rimaso infecondo. moniglia, 1-iii-9: nell' orto / s'enno perso i carcioferi e

lazzero, che intinga il suo dito mignolo nell' acqua e rifrigerimi la lingua. lorenzo

del mignolo non isviene al tutto eziandio nell' ulivastro. pascoli, 176: intorno

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (1 risultato)

avvenne che un suo cortigiano lo sorprendesse nell' atto di sperimentare il giuoco sopra l'

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (2 risultati)

la vita terrena, morire, passare nell' aldilà (anche nell'espressione migraredal secolo)

morire, passare nell'aldilà (anche nell' espressione migraredal secolo). iacopone,

vol. X Pag.396 - Da MIGROCOSMO a MILA (3 risultati)

poco di vento di terra portava a naufragare nell' alte. -movimento ritmico, evoluzione

(migrazione primaria o verticale) o nell' interno di quest'ultima, senza giungere

vitreo, o di corpi opachi esistenti nell' uomore acqueo de'nefeli, di cicatrici

vol. X Pag.397 - Da MILABRIDE a MILEDI (2 risultati)

e milanesi furono detti quelli che domiciliavano nell' interno del ducato. manzoni, pr.

farina bianca, poi fritta nel burro o nell' olio. -risotto alla milanese: riso

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (3 risultati)

marittime dei trafficanti. pascoli, 753: nell' epiro aspra e montana / filano le

che possiede ricchezze va lutabili nell' ordine di uno o più miliardi. -per

fuggire il pericolo comunista, emigrarono nell' africa settentrionale. = deriv.

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (4 risultati)

, agg. che possiede ricchezze valutabili nell' ordine dei milioni (in denaro contante

, 3-1-398: mi pare che, siccome nell' ap- prension de'numeri, come si

, stare per ciascuno de'detti comuni nell' oste col consiglio del capitano della guerra

lottare sul luogo del lavoro, di trascinare nell' orbita del partito comunista quanto più è

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (7 risultati)

direttamente e operosamente nelle attività pratiche, nell' azione. - anche sostant. de

si traduce in capacità e in prontezza nell' agire e nell'operare (una dote

capacità e in prontezza nell'agire e nell' operare (una dote morale, una facoltà

/ colla reputazione immensa e vera, / nell' ordin d'ogni schiera, / pedestre

insegnamenti dogmatici della dottrina cristiana (anche nell' espressione militare nel signore). dante

, 1-2-105: sia tenuto e debba, nell' udire conoscere ed esaminare dette cause,

favorire, facilitare, assecondare (anche nell' espressione militare in favore di qualcuno)

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (4 risultati)

: ell'è colei di cui il padre nell' oro / l'azzurro re de'quadrupedi

ordine militare. -che presta servizio nell' esercito; che fa il soldato.

e'[i fiorentini] fussino uomini valorosi nell' armi. davila, 706:

, perché allora [il nuà] scrisse nell' idioma suo materno di francia i discorsi

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (3 risultati)

italiano deve necessariamente sboccare nel nazionalismo e nell' imperialismo militaristico. = deriv

come disse il machiavelli, 'prevalersi nell' esercizio del soldo '(se mai

. mazzini, 47-391: il lavoro nell' emigrazione è urgente; ed è necessario

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (11 risultati)

militari. oriani, x-13-140: nell' incertezza che la guerra incessante metteva in

metteva in tutte le funzioni e più ancora nell' enorme disparità delle classi, le più

tumulata a roma, nel 1921, nell' altare della patria come simbolo del sacrificio

iv-330: non si vede, anche nell' alighieri, il contrasto...

lo più vassallo investito di mansioni militari nell' ordinamento feudale o membro della milizia a

o membro della milizia a cavallo cittadina nell' ordinamento comunale, in contrapposizione al

, 1-i-273: l'ignoranza de'militi nell' amministrazione della giustizia obbligò a consultare i

87: era bàrbarossa... simile nell' età al principe d'oria e che

milizia, e confidando nella gioventù e nell' attività sua, non si curò di far

di complessione, fu assai dolorosamente sorpreso nell' udire che la sua giovane fidanzata..

della guerra, scienza militare (anche nell' espressione arte della milizia). - anche

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (5 risultati)

due viene egli sommamente stimato, cioè nell' ordinanza e nella fortificazione. bisaccioni,

una di queste, sia ugualmente valoroso nell' altra. botta, 4-69: illustratore

. machiavelli, 292: ogni nazione, nell' ordinare gli uomini suoi alla guerra,

uomini suoi alla guerra, ha fatto nell' esercito suo ovvero nella sua milizia un

, divenuti membri dei corpi militari cittadini nell' ordinamento comunale (ed era chiamato milizia

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (3 risultati)

quel * miliziano ', che nell' estremo dell'alta italia pare accetto anche

: 'miliziano': voce... entrata nell' uso nel 1936 in occasione della guerra

elevatissimo, una quantità incommensurabile (anche nell' espressione mille millanta). -anche

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (1 risultato)

millantatori e pieni di moine, goditegli nell' udire e dà parole per parole.

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (2 risultati)

nella forma mille e mille, o nell' espressione più di mille, o in

: dopo mille anni, leg- gevasi nell' apocalissi, satana sarà disciolto. bacchelli,

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (3 risultati)

anni trascorso dall'umanità nella pace, nell' abbondanza e nella letizia; età dell'oro

, agg. e sm. invar. nell' arte vetraria, oggetto prodotto con sottili

queste foglie corte, intagliate e, nell' esser corte e aspre, sono al tutto

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (4 risultati)

e anche, per qualche aspetto, nell' orfismo, e si venne elaborando attraverso la

sette che collocavano la fine del mondo nell' anno mille. arbasino, 9-138:

piedi et è piloso e fa arco nell' andare rannicchiandosi. domenichi [plinio]

insieme strettamente uniti, fatti di fibre nell' interno, figuranti una stella non dissimile

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (6 risultati)

assoluta dello stagno in mille gradi, nell' aria, che glie ne detrae la millesima

verà con gradi novecento novantanove, ma nell' acqua con novecento solamente. vai,

, 31-8 (64): i'son nell' anno terzo sessagesimo, / e talor

. ordinamenti di giustizia, 1-99: nell' anno de la sua salutevole incarnazione milledugento

. 8. dir. civ. nell' organizzazione degli edifici condominiali, unità di

per la misura dell'intensità di corrente nell' ordine dei milliampère. = voce

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (2 risultati)

6. locuz. -al millimetro: nell' ordine di milli = voce dotta,

, accompagnata con la chitarra, diffuse nell' area del rio de la piata alla fine

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (2 risultati)

: il titolo di milort vale oggi tanto nell' inghilterra quanto barone. chiabrera, 1-ii-390

vivere come un milord: ostentare ricercatezza nell' abbigliamento; fare sfoggio di ricchezza nel

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (2 risultati)

due mime. piovene, 258: nell' intimità, bastava eccitarla perché diventasse una

. da mim, nome della lettera m nell' alfabeto arabo. mimeggiare1, intr

vol. X Pag.414 - Da MIMESIA a MIMETICO (4 risultati)

origini dell'estetica ellenica... nell' apparire di quella parola, che servì ad

in atto. l'implicazicne della varietà nell' unità è la mimesi; l'esplicazione

sente, il muscolo freme, preso nell' empito della mimesi terpsicorea. 6.

7-162: ogni vero realismo comincia dovunque nell' oggetto che si costruisce si dà veramente un'

vol. X Pag.415 - Da MIMETIDI a MIMETIZZATO (6 risultati)

(omo morfismo) esistenti nell' ambiente in cui vivono, anche in

all'individuazione dei potenziali predatori (anche nell' espressione mimetismo criptico); criptismo.

sociologia intrinseco alla natura umana, specie nell' età infantile, come elemento fondamentale dell'

, 4-28: mimetizzarsi equivaleva a confondersi nell' ambiente, magari mediante larghe chiazze di vernici

: implicanti cioè una regressione dell'autore nell' ambiente descritto, fino ad assumere il più

armonia del paesaggio. piovene, 8-46: nell' interno di

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (2 risultati)

tragedia greca, anche quando restano involuti nell' equivoco culturale. -ciascuno dei tre idilli

comprendente circa 300 specie, diffuse largamente nell' america tropicale, ma presenti anche in

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (2 risultati)

filo di ferro investito di stoppini bagnati nell' oglio di sasso o acquavite o altra

urto con le mine, le mine impigliate nell' elica, l'investimento nel basso fondo

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (4 risultati)

scavati). -anche: contromina (nell' espressione mina di difesa).

], 222: ioviano... nell' assedio di maio- zamalca entrò per le

dev'ai fine scoppiare, stata pur troppo nell' antro del mio petto celata? giuglaris

la mina. muratori, 7-iv-460: nell' anno 1259, essendo rimaste per cura de'

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (2 risultati)

siano nella roba, nel sangue o nell' onore. di quelle del sangue sono

è fatta in uno dei modi indicati nell' articolo 339, la pena è della reclusione

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (1 risultato)

frasi ardenti della predica con grandi gesti nell' aria, incalzava nelle minacce dei castighi

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (1 risultato)

alla gola, né in questo caso né nell' altro primo ch'era veramente un ingorgo

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (1 risultato)

che cur'io se nubilosa luce / apre nell' oriente e 'l volto e 'l petto

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (1 risultato)

minacciato nella vita, nella sostanza, nell' onore. mazzini, 37-92: cacciato

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (3 risultati)

103): il padre cristoforo arrivava nell' attitudine d'un buon capitano che, perduta

invitatorie parte minacciatone, di rivocare scanderberg nell' amicizia turchesca. 2. comminatorio.

e dell'onde che cozzavan l'una nell' altra... che niuno intendeva cosa

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (5 risultati)

aria vile e minacciosa vi credete di frenarmi nell' idea della riputazione d'antonietta. manzoni

il luogo in tre cerchi; ed eran nell' abito trasfoggiati e nell'armi da fuoco

; ed eran nell'abito trasfoggiati e nell' armi da fuoco da lanciare e d'ogni

, li fissava sorridendo, la ciotola nell' una mano, la cannuccia minacciosa nell'altra

ciotola nell'una mano, la cannuccia minacciosa nell' altra. -figur. vivamente

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (3 risultati)

, 3-67: la figuretta (un tenorino nell' emani, 'nella lucia di lammermoor

lasciandone intatta la superficie. e nell' ora fatale aveva ceduto. 2

suoi antecedenti passi, che il minarono nell' animo del re. longano, xviii-5-407:

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (7 risultati)

è la vista di un paese con nell' indietro delle palme e una città turca,

né fosso minato sotto, come ha nell' altra parte di levante, che ha

; compromesso, insidiato nel potere, nell' influenza, nella posizione, nella credibilità

50-261: il re di napoli, minato nell' esercito dalle mene francesi, non può

, dopo aver vagato per venti anni nell' oriente di europa ed in asia, facendo

, al sordo fremito / che annunciava nell' alba / chiatte di minatori dal gran carico

6. tecn. minatore continuo: nell' industria estrattiva, in partic. dei

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (2 risultati)

lei calda bolliva, / m'andò nell' ossa cosi ben ficcando / la morbidezza sua

a sera diritto al naso, e nell' ora che più ti piacerà, un teschio

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (2 risultati)

il mio procuratore aveva un bel soffiarmi nell' orecchio tutte le minchionerie che può soffiare

l'aria infiammabile non resti mai disciolta nell' acqua, vi sono però molti esempi

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (4 risultati)

lana di vetro (in partic. nell' isolamento termico e acustico, come fibra

derivato del petrolio, usato come solvente nell' industria delle vernici. -verde minerale:

facoltà, ecc.); che trascorre nell' inerzia, in modo inoperoso, senza

tozzetti, 11-2-636: in questo paese [nell' egitto] i minerali sotterranei non possono

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (6 risultati)

per sublimazione. carducci, iii-18-94: nell' 83 avea scoperto una nitriera in puglia

in attività di ricerca dei giacimenti, nell' installazione e nella conduzione degli impianti estrattivi

e nella conduzione degli impianti estrattivi, nell' organizzazione e nella direzione dei lavori nelle

e avvicinata alla dea greca atena tanto nell' iconografia (che per lo più, secondo

lesbie donzelle, a meraviglia sperte / nell' opre di minerva. 2.

, sf. plur.): nell' antico calendario romano, i festeggiamenti più

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (1 risultato)

città. panzini, iv-426: 'minestra': nell' alta e media italia la minestra è

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (2 risultati)

venuto con due salami mingherlini, che fecero nell' antipasto la loro magra figura in mezzo

così ben colorita al ballo e metter fuoco nell' incauta gioventù? -figur. soffondere

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (1 risultato)

gioie in que'tempi... nell' originale, lasciato ad unroco, vi

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (5 risultati)

preponderante del minio; fu praticata già nell' antichità egizia e nell'età ellenistica e,

fu praticata già nell'antichità egizia e nell' età ellenistica e, in modo più

più compiuto, tipico ed esemplare, nell' età medievale, particolarmente nell'illustrazione dei

esemplare, nell'età medievale, particolarmente nell' illustrazione dei codici manoscritti, dei libri

le specie visive, entrando per la pupilla nell' occhio] patiscono nel passar che fanno

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (6 risultati)

del sole, cosi anch'ella o nell' aria o nell'acque o nel ghiaccio

, cosi anch'ella o nell'aria o nell' acque o nel ghiaccio avesse sua particolar

in un luogo sono miniere di sceleraggini e nell' altro non c'è peccato alcuno?

tua testolina o nel fondo dell'oasi riposta nell' anima tua, trova qualche cosa di

guarini, 288: donne costantissime nell' amare... per miniere d'

. atteggiamento psicologico e pratico che, nell' ambito di una determinata concezione politica,

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (4 risultati)

gli passa minimamente per il capo, nell' adoperare con infinita delicatezza quegli esili strumentini

di poco conto; sminuire, abbassare nell' opinione altrui (un fatto, una notizia

importante, di poco conto; abbassato nell' opinione altrui. — anche:

il priega che intinga il dito minimo nell' acqua e, gittandogliele in bocca,

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (1 risultato)

sanctis, 11-57: l'amante effettua nell' amato tutto se stesso, tutto il suo

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (3 risultati)

necessaria per empiere un * vacuum formarum 'nell' ordine universale della creazione. pirandello,

rugosa l'accesso non concede a chi abbia nell' animo una minima ruga. magalotti,

orbite ellittiche, camminano colla minima velocità nell' afelio e colla massima nel perielio.

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (3 risultati)

, 2-188: c'erano... nell' inverno, durante la forza minima,

semituono maggiore si divida nel minore e nell' eccesso, cioè diesi minima. -intervallo

. stor. popolo minimo: a firenze nell' età comunale, il popolo minuto.

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (2 risultati)

alla miniatura), trova ancora uso nell' industria vetraria e nella fabbricazione dei colori

: la grazia le impresse un bacio nell' anima,... la modestia le

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (4 risultati)

, in altre località della grecia e nell' area siro-pale- stinese. = voce

semplicemente ministeriale, sm.): nell' alto medioevo, persona appartenente alle categorie

mecanici. 2. sm. nell' età carolingia, chi ricopriva cariche di

de'vecchi tempi. 3. nell' italia comunale, ciascuno dei vari tipi

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (2 risultati)

: la politica ministeriale e regia, nell' illusione di creare il fatto compiuto a

': lettera ministeriale: l'errore sta nell' usare come sostantivo la voce 'ministeriale

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (1 risultato)

ministero. muratori, 5-2-31: troppo nell' azione e nel ministerio per cui sono instituiti

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (2 risultati)

vita. alfieri, iii-1-61: si è nell' essere in inghilterra la dissensione permanente e

e conseguenti attività inquirenti e requirenti) nell' ambito del processo penale; esercita inoltre

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (5 risultati)

che indi a non molto doveva esercitare nell' india. de luca, 1-3-2-30: sono

sempre impegnato con la pipa; chi sa nell' esercizio del suo ministero come farà a

per il servizio che prestavano al popolo nell' insegnare la parola di dio, ministrare

a platone que'suoi quattro furori essere nell' animo e mente de'mortali molto possenti

tempo non solo opera nella terrà, nell' uomo, nelle nazioni, nei linguaggi

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (3 risultati)

o come causa per ottenere determinati risultati nell' ambito sia fisico, sia intellettuale,

ministràio, sm. stor. nell' antico comune di livorno, ognuno

. groto, 1-15: oprò miracoli nell' aria, quando dall'empito sfor- zevole

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (1 risultato)

. monti, 20-148: enea tutto nell' armi / folgorante s'avvia contro il

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (1 risultato)

. porena, lx-278: tutti rapiti nell' ammirazione estatica,... del

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (1 risultato)

. pensando che non potea avere parte nell' uomo né ne la femina infin che de

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (3 risultati)

e con una regolare retribuzione (anche nell' espressione mi? iistro pubblico).

pubblico investito di funzioni giudiziarie (anche nell' espressione ministro di giustizia o della giustizia

all'esecuzione di sentenze capitali (anche nell' espressione ministro di giustizia); carnefice

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (2 risultati)

di qualsiasi rango (per lo più nell' espressione ministro pubblico, per distinguerlo dagli

valenza] avesse più parte di lui nell' amore di madonna lucrezia, sorella comune

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (3 risultati)

i debiti. -con riferimento al sacerdozio nell' antico testamento. bibbia volgar.

dal ministro della provincia li venne inviata nell' anno 1539. -per estens.

culto o del culto-. chi, nell' ambito di una determinata religione o confessione

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (6 risultati)

che è proprio della civiltà pre-ellenica sviluppatasi nell' isola di creta, con diverse fasi

minosse. e. cecchi, 5-75: nell' affresco minoico d'haghia triada, venti

che cosi fattamente pensa si lascierà egli proteggere nell' esercizio di un'arte per se stessa

minoraménto di fama e nel suo autore e nell' opera? = nome d'

3. dir. e polit. nell' ambito di un organo collegiale, la

dalla maggioranza. -in partic.: nell' ambito di un organo rappresentativo con funzioni

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (1 risultato)

. -relatore di minoranza: chi, nell' ambito di un organo collegiale (e

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (4 risultati)

roberti, viii-1-14: io non mi tratterrò nell' esame, se il celibato libertino oggi

dall'uno all'altro ultimo- genito nell' ambito della famiglia di colui che ha

siri, i-i: la sovranità del re nell' inghilterra [è] minorata e trappolata

tobino, 5-75: era lei, stando nell' ombra, che aizzava le minorate ad

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (4 risultati)

considerato nella filosofìa antica e rinascimentale e nell' alchimia e nell'astrologia medievali, come

antica e rinascimentale e nell'alchimia e nell' astrologia medievali, come compendio della struttura

alberti, 2-74: li uomini dipinti posti nell' ultimo braccio quadro della dipintura sono minori

era notabilmente minore della presente, poiché nell' abbozzo di pianta... il diametro

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (3 risultati)

declinato, perché egli guerreggia tanti anni nell' ungheria con eserciti molto minori di quelli

annunzio, iv-1-78: ella s'avanzava nell' istoriata galleria del caracci, dov'era

di una dottrina o più scarse esperienze nell' esercizio di un'arte o di un'

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (2 risultati)

di studi di ordine inferiore che, nell' antico ordinamento scolastico, comprendeva le classi

minori dell'obbligazione ch'io ti porto nell' animo. 26. meno conveniente

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (7 risultati)

vedrete quanto e'sia differente da quello: nell' altro si trovò la minore a

di mezo-cerchio, quando essa orientale fusse nell' occaso, l'altra o non saria

l'altra o non saria ancora ritornata nell' oriente o vero ci saria pervenuta innanzi

. -artefici minori: a firenze nell' età comunale, coloro che esercitavano una

de'maggiori. -comizi minori: nell' antica roma, i comizi curiati e

-andare per la minore: a firenze nell' età comunale, essere registrato in una delle

, così minor dei tempi e di sé nell' impero, non trovo che cantasse mai

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (4 risultati)

rezza dell'uno e minorézza o abbattimento nell' altro, ivi non è così amistà

la minorità. zorzi, li-2-343: nell' animo suo, officina di molte amarezze,

orribile confusione di cose nella germania e nell' italia. papi, 2-2-140: fa d'

: se un pupillo ha qualche cosa nell' uscire di minorità la ritrova. carducci,

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (2 risultati)

maggiorità e sensibilità delle parti che sono nell' universo. = dal lat.

minoranza moderata, riformista e revisionista, nell' ambito del partito socialdemocratico russo, rivale

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (1 risultato)

minuèndo, sm. matem. nell' operazione della sottrazione, il primo

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (3 risultati)

6-ii-97: molto più fuggirei l'introdurre nell' uretra stessa o candelette o corde o minuge

orine, che, attribuita ad un ostacolo nell' uretra, fu trattata coll'introduzione di

, che la sazietà minuisca l'amore nell' amante, mentre la rarità de'nostri

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (3 risultati)

diplomatica (e, in genere, nell' attività giuridica), prima stesura di un

la stessa prima scritta originale che rimane nell' uffizio e della quale si traggono le copie

dei cocci che la 'stive 'scaricava nell' acqua. 3. figur. accolta

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (2 risultati)

e minutato. minutatóre, sm. nell' apparato burocratico, minutante. jahier

. linati, 17-44: io son nato nell' altro secolo, porto con me un

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (1 risultato)

1-309: tutto il loro diletto è posto nell' andar cercando qua e là persona a

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

siamo molto imperfetti non solamente di dentro nell' animo, ma di fuori ancora,

minuta, / s'ella vien posta nell' ardente foco, / vi stride su benché

minutissimi vermicelli, simili alle anguillette, nell' aceto. passeroni, 1-147: sì

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (4 risultati)

che mi venne cavalcioni sui ginocchi. nell' atto le sgorgarono dalla scollatura..

rotante astro ne'cieli, / e nell' aria il pulviscolo sottile, / e tra

insieme delle spese di minore entità sostenute nell' esercizio e nell'amministrazione di un'attività

di minore entità sostenute nell'esercizio e nell' amministrazione di un'attività commerciale. testi

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

di moisè son quegli, i quali nell' ordine de dieci si sostengono. son

e dall'altro un s. giovanni finto nell' isola di pathmos. tasso, n-iv-321

minuta diligenza... io usai nell' ammaestrarmi negli insegnamenti del sopran maestro.

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

nessuna arte, che veniva impiegato soprattutto nell' arte della lana (e in tale

monaldi, 452: lo stato viene nell' arti minute. naddo, i-37: certi

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

io non aveva mai incontrata tanta bassezza nell' erudizione, né una più minuta viltà nella

usata e, disfacendo un gruppo che stava nell' angolo, cava due minuti, che

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

] infinitissimi danni nelle biade minute e nell' erbe de i prati, mangiandosi i legumi

non le voglio; la mescolanza sta bene nell' insalata minuta. carena, 2-283:

solo minuto, sm.): nell' industria mineraria, pezzatura commerciale della più

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

irrilevanti. presentino all'ingrosso, e nell' eseguire poi, vengan fuori tommaseo

tommaseo [s. v.]: nell' insegnare, nel descrivere, nel render

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

, posto in esponente e, talora nell' uso corrente, non propriamente, anche

la ruota dei minuti c s'incastra nell' ali del rocchetto della ruota d,

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (1 risultato)

cose, come l'oro si stempra nell' acqua dell'ermo, o come le minuzie

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (3 risultati)

, dettaglio, argomento secondario ma significativo nell' ambito di un insieme o dotato di

grande ardore che gli compariva anche fuori nell' accensione del volto. corticelli, vii:

e contraffatti da tenere in vetrina o nell' imbotte delle finestre. = deriv.

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (2 risultati)

in luogo del verbasco: la minuzzano nell' acqua ed, o che sia che il

pure che per sua propria virtù penetri nell' acqua, s'inebriano i pesci e fra

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (4 risultati)

.. viene a confondersi e minuzzarsi nell' epigramma. 7. locuz.

[dello scalpello] i nostri medici nell' osso del craneo minuzzato grandemente, ovvero con

del cavallo e travolgere infranto e minuzzato nell' imo fondo di que'dirupi.

se lo stigliani soverchi stima que'particolari nell' iliade, si contenta il poema di peccare

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (1 risultato)

città mescolavano insieme le loro pappe frullate nell' odio ai piemontesi. pietro fanfani si

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (8 risultati)

tuo » sia 'l mondo privo / nell' util, nel giocondo e nell'onesto,

/ nell'util, nel giocondo e nell' onesto, / cangiarsi in paradiso il

-per indicare un rapporto di parentela (nell' espressione del mio). goldoni

: per proseguire, come vi scrissi nell' altra mia, io giunsi qui e fui

foscolo, xiv-11: vi dissi, nell' altra mia, che bramerei più ragione e

3-282: tuo padre come ti dissi nell' altra mia ha consumato il matrimonio con

costituito da tessuto muscolare liscio e localizzato nell' intestino o nell'utero. =

muscolare liscio e localizzato nell'intestino o nell' utero. = voce dotta,

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (3 risultati)

una stagione fredda e di una calda; nell' europa meridionale si ha un'avanzata del

. lamina di tessuto connettivale, che nell' em- brione separa due miomeri successivi;

per collocarvi una conchiglia che trovasi nell' oolite, molto simile nella forma alle modiole

vol. X Pag.499 - Da MIODEGENERAZIONE a MIOISTERECTOMIA (1 risultato)

fascia muscolare o aponeurosi (in partic. nell' inserzione all'osso).

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (5 risultati)

46-50°, o in seguito alla cessazione nell' orga- nismo delle funzioni vitali (e

. medie. presenza di miosina nell' orma. = voce dotta,

genere di roditori topi- formi che vivono nell' asia centrale e nell'europa. =

formi che vivono nell'asia centrale e nell' europa. = voce dotta, lat

; vivono in europa, in asia e nell' africa settentrionale. = voce dotta

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (4 risultati)

prolungate contrazioni, rigidità temporanea e difficoltà nell' esecuzione di movimenti energici. -miotonia atrofica

superiori; determina movimenti impacciati e difficoltà nell' equilibrio del corpo. = voce

. genere molto pregiato di tappeti lavorati nell' iran centrale, nei quali è caratteristico

a dirittura della mira venisse ad arrivar nell' istesso tempo al medesimo punto, essa

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (2 risultati)

, senza fare eccezione, / pone nell' arricchire / (e nel riuscire)

nel buio, e i romani a mira nell' oste allumato. serdonati, 9-224:

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (1 risultato)

qualche accademico. monti, v-468: nell' elogio di giulio due punti essenziali dovete

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (7 risultati)

mezzo produsse verona in dentro, lo ridussero nell' arabica e da quella fu posto questo

pacifico arcidiàcono cittadino, nato l'anno 778 nell' ebrea da uno del grande rabì giudeo.

. savonarola, ii-2: vi dissi nell' altro mio precedente sermone che nelle ierarchie

ordini del governo, nella distribuzione e nell' esercizio delle podestà. un accorgimento

donne antique hanno mirabil cose / fatto nell' arme e nelle sacre muse. di

ma con la presa di vari luoghi nell' arcipelago e con la caccia che diede

ucciso un figliuolo in braccio, lanciò nell' empito della vendetta il cadavere in faccia all'

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (1 risultato)

erano tante anella di oro intrecciate l'una nell' altra a guisa di una catenella.

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (1 risultato)

magno e da giulio cesare, si cruciava nell' animo mirache le fatte da sè fussino

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (1 risultato)

< * xavo <; 'ghianda', nell' accezione del n. 2, e passato

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (1 risultato)

per qualche tempo allo stato libero nell' acqua, prima di trasformarsi in sporocisti

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (2 risultati)

intervento di enti soprannaturali, identificati, nell' ambito delle varie religioni, con la

, i-134: la compassione che nasce nell' animo nostro alla vista di uno che

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (2 risultati)

, tuttavia nella concezione dell'arte e nell' uso della dottrina troppo avanzarono i contemporanei

2-94: vorrei ringraziarla della sua gentilezza nell' inviarmi un libro che ha più concetti che

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (2 risultati)

di calcio in densa soluzione, poiché nell' unire i due liquidi si forma un tutto

guarire a miracolo quelli che, venuti nell' arcispedale rovinatissimi dal male e più cadaveri

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (2 risultati)

di sua persona, tanto stava bene nell' arme e a cavallo. leonardo,

far leggi per calmare il vile interesse nell' animo de'cittadini e richiamarli alla virtù,

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (6 risultati)

. -avere del miracoloso: essere inspiegabile nell' ambito naturale e scientifico. mazzini,

scuderie, analoga a quella del conestabile nell' occidente medievale). sanudo

sm. fenomeno ottico che si verifica nell' atmosfera per effetto della rifrazione dei raggi

alla rifrazione della luce, per cui appaiono nell' orizzonte false imagini di paesaggio. in

qua, come radi i viventi / nell' abbarbagliante raggio / passano all'afa,

miraggio della corona d'italia, capitava nell' aprile a ferrara. -progetto attraente,

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (1 risultato)

5. contemplare (per lo più nell' ambito dell'esperienza mistica o in visione

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (1 risultato)

e nuda e pura / fa corona nell' orrido ritiro. / filan tre brutte vecchie

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (3 risultati)

minaccie e sta sempre immoto e imperturbato nell' animo. marini, i-87: giunser la

fuoco moderne; 'l'operazione consiste nell' allineare la mira; il mirino e

faretra, e l'arco loro, nell' altezza del cielo, è il destino

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (3 risultati)

hanno, a guisa di quei dannati nell' inferno di dante, da camminare e

trattato delle mascalcie, 1-289: mettili nell' anona da tre granelli di mira

la gran ridondanzia di calor e splendore nell' affissamento di esso mirativo sguardo dal verbo nel

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (1 risultato)

(plur. -chi). stor. nell' antica grecia, comandante di un esercito

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (6 risultati)

...: i fiori bolliti nell' acqua separano una materia cerea, che raccolta

. chim. radicale monovalente presente nell' alcool miricilico e, anche, in altri

cera d'api; è insolubile nell' alcool. = voce dotta,

soccida] ed imporre nel punto e nell' ora che fermentava e ferveva negli animi

. anat. membrana timpanica (e nell' antica medicina con tale termine venivano indicate

a cannocchiale: cannocchiale che reca nell' oculare un sottile reticolo a croce

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (4 risultati)

nel fango, dopo avere osato fissarla nell' astro miracoloso che noi guida. d.

; e questo concettuccio mirmidonésco, seminato nell' episcopio ed annaffiato dalla consorteria dei georgofili

mirmillóne, sm. stor. nell' antica roma, gladiatore che combatteva per

/ passa pel dolce orientai zaffiro / nell' ampio albergo el dì puro e tranquillo

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (7 risultati)

contenuta nella senape, che, sciolta nell' acqua, decompone, per azione di

burseracee del genere commifora, che crescono nell' africa orientale e nell'arabia meridionale;

, che crescono nell'africa orientale e nell' arabia meridionale; ha odore gradevole che

in profumeria, in cosmetica (e nell' antichità veniva anche usata per l'imbalsamazione

massa marittima, xliii-251: anco, nell' oro fede e sapienzia / e nell'oncenso

nell'oro fede e sapienzia / e nell' oncenso orar con ispe- ranza: /

térésah, 1-162: udì la maliarda ansare nell' ombra: le mura / stillavan mirra

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (2 risultati)

specie a distribuzione prevalentemente tropicale, soprattutto nell' america e nell'australia; sono

tropicale, soprattutto nell'america e nell' australia; sono piante legnose, con foglie

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (1 risultato)

e verde, / di freschissimo musco nell' acque al fin si perde. galanti,

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (3 risultati)

: maledizione ai nemici della misantropia. nell' iniquo sistema morale e politico, in cui

6-303: i giovani si fanno apostati nell' egoismo o consumano ogni vigore in accessi

, loro rettore, le miserie, che nell' egitto patieno, hanno iscacciate.