Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 59403

vol. IX Pag.62 - Da LIEVE-ARGENTATO a LIEVITANTE (1 risultato)

menzogne sì soavi / da metter fuoco nell' alpestre neve. guerrazzi, 1-507:

vol. IX Pag.63 - Da LIEVITARE a LIEVITO (2 risultati)

: di fatto tutti sciolgano la farina nell' acqua...; poi dopo aver

, con un che di scattante prontezza nell' attento filo della schiena. lievitatóre

vol. IX Pag.64 - Da LIEVITO a LIGIARE (2 risultati)

trasformazione e il nòcciolo della innovazione fu nell' alta italia. capuana, 2-19: il

... le aveva involontariamente introdotto nell' animo il lievito della ribellione contro il dispotismo

vol. IX Pag.65 - Da LIGIARE a LIGNAGGIO (3 risultati)

, 26-5: uscir da parigi / nell' età loro di giudizio scarse, / perché

fatti ligi / de gli amor, che nell' acque anco gli attizzano. alfieri,

era un grido nel grigio / consumato nell' etra / delle case il colore /

vol. IX Pag.66 - Da LIGNAGGIO a LIGNAGGIO (4 risultati)

: la persona alta e snella, nell' abito cinerino, aveva quella particolare inimitabile

di generazione e di legnaggio appresso dante nell' inferno. erizzo, 1-30: il legnaggio

... in tomea- menti e nell' altre vanitadi del mondo avea speso tutto

ben costumata, e per natura / nell' armi ardita e fiera oltre misura.

vol. IX Pag.67 - Da LIGNE a LIGULA (3 risultati)

impiegato nella fabbricazione di laminati plastici, nell' industria cartotecnica, come adesivo e come

di materie agglomeranti; viene usata anche nell' industria chimica come materia prima, per

fronda distica, marcate da una fascia nell' apice ed aprentisi per lungo.

vol. IX Pag.68 - Da LIGULA a LIGUSTICO (2 risultati)

d'acqua dolce e allo stato adulto nell' intestino di uccelli acquatici. tramater

ligula cingulum ', che si trovano nell' addomine di certi uccelli e di diversi pesci

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (2 risultati)

radore cesare. straparola, i-105: nell' isola di capraia, posta nel mare

preparato mediante infusione dei fiori del ligustro nell' olio. mattioli [dioscoride]

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (3 risultati)

la sento ti chiamai al telefono e nell' oscurità sorrisi a te, alla tua

ispicciarsi mai; dondolarsi; esser lento nell' operare. indugiare senza sa

, minuscolo. fusinato, vii-956: nell' occhio infissa la lente, e in

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (3 risultati)

nella crudezza dei monti, m'accrescerà nell' animo un senso lillipuziano dell'uomo e dei

pallavicino, 8-244: parole ben premeditate nell' intelletto e gastigate poi dalla lima,

pravità. girolamo da siena, ii-122: nell' asprezza della lima delle terrene avversità cade

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (1 risultato)

alla lima di uno scritto: impegnarsi nell' opera di correzione e rifinitura. chiabrera

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (1 risultato)

lungaggini. b. croce, ii-5-128: nell' età giovanile piace di solito l'arte

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (3 risultati)

isfoiare nella vanità sua medesima, confidato nell' età, che limandola l'averebbe disruginita

prese a cibarsi a fregucci, a limarsi nell' anima. viani, 19-616: le

, i-292: l'amore lavorava e limava nell' animo suo con tutta la forza di

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (1 risultato)

usata particolarmente nella lavorazione di piccoli pezzi nell' attrezzeria. levi, 2-206:

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (2 risultati)

. guglielmotti, 484: 'limbello': nell' araldica, ritaglio di panno messo a

. malpighi, 96: la natura nell' ova ha posto la cicatrice, la

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (3 risultati)

limetta, che viene usato come aromatizzante nell' industria dei cosmetici e dei profumi;

un ibrido della precedente ed è coltivata nell' america centrale. = voce

sostanza solida cristallina derivata dalla cumarina contenuta nell' olio di limetta. =

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (2 risultati)

... che tutto... nell' universo è relativo, che tutto s'

e nel decretare e determinare, non nell' opinare. torricelli, ii-3-283: io

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (4 risultati)

, definire, delimitare un ente finito nell' infinito spaziale o concettuale o sostanziale.

io mi limito a domandare un posto nell' appalto dei tabacchi. bastiano, adirato

il misogallismo imparato da alfieri si concreta nell' affermazione del concetto di indipendenza e determina

comandare, doveva tornare in tanto meno nell' eseguire. quel che va nelle maniche,

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (4 risultati)

in tutte le caratteristiche essenziali; fissato nell' ambito di pertinenza; ben determinato.

profundo investigatore. delfico, ii-36: nell' originale della storia le illustri imprese,

definito, delimitato (un ente finito nell' infinito spaziale o concettuale o sostanziale)

il coraggio di venire a chiedere limitazioni nell' uso de'diritti di cittadino italiano a me

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (7 risultati)

mente umana, la quale ha bisogno nell' istruirsi di progredire dalla parte al tutto

l'intervento della legge di limitazione manifestata nell' ordine fisico e repressivo, vale a dire

superare senza uscire dalla normalità e cadere nell' esagerazione, nell'abuso, nella sconvenienza

dalla normalità e cadere nell'esagerazione, nell' abuso, nella sconvenienza; regola diretta

i limiti e le linee di demarcazione nell' oceano interminabile. botta, 5-55:

, 5-133: la fede che ho avuta nell' uomo, nell'uomo che ho amato

la fede che ho avuta nell'uomo, nell' uomo che ho amato e che per

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (4 risultati)

. b. croce, i-4-271: nell' età romantica, l'idea del circolo.

, determina, definisce un ente finito nell' infinito spaziale, sostanziale o concettuale.

gioberti, 4-1-635: gli oppositi si unificano nell' infinito,... giacché il

dei due punti più distanti dall'eclittica nell' orbita descritta da un pianeta. manfredi

vol. IX Pag.84 - Da LIMO a LIMONATO (2 risultati)

che sol felicitade ha il regno / nell' intelletto. goldoni, xiii-254: caduto

natura, solidi e aeriformi, presenti nell' atmosfera, 1 quali ostacolano sensibilmente le

vol. IX Pag.85 - Da LIMONCELLA a LIMONIATE (4 risultati)

qualche parte amara, prima si cuocono nell' acqua, tanto che intenerischino. galileo,

zucchero e di cremor di tartaro stemperati nell' acqua. 3. in partic

per spremitura, usato in profumeria, nell' industria dolciaria, e per aromatizzare vini

limone, e si conserva per gittame nell' acqua, a fame una specie di

vol. IX Pag.86 - Da LIMONICO a LIMOSINARE (3 risultati)

nasce sul lido del mare e fiorisce nell' estate. la radice ha qualità astringenti.

, ne'libri divini de'cristiani, nell' opere de'santi padri, se non che

xi-1-132: pietro s'educò da giovinetto nell' università di bologna, accattando limosina per

vol. IX Pag.88 - Da LIMPIATO a LIMPIDO (5 risultati)

a pieno sicura d'errore altrettanto quanto nell' intuizione delle stesse primissime verità. pascoli

diventerà mai uomo, non avrà mai nell' occhio la limpidezza e la profondità che tanto

ragioni col torbido, che si scontra nell' esplicare gli articoli particolari. cesarotti,

che per legge di natura s'incorpora nell' idee più pure e ne infosca la

. gherardi, lxxviii-m-390: entra nell' acqua, se ciascuna iddea / tu

vol. IX Pag.90 - Da LINACEE a LINCEO (2 risultati)

terpenici aci clici, presente nell' essenza di linaloe, di corian

cordipenetrante, che sappia ciò che avete nell' animo. siri, ix-567: il cardinale

vol. IX Pag.91 - Da LINCHETTO a LINDAMENTE (2 risultati)

due mani nel vocabolario, non vide che nell' allegato esempio ei pigliava con incredibile abbaglio

sardonico, il topazio e lo smeraldo; nell' altro il carbonchio, il saffiro e

vol. IX Pag.92 - Da LINDELOFIA a LINDURA (6 risultati)

, eleganza e raffinatezza nel vestiario e nell' acconciatura; che pone abitualmente gran cura

gran cura nella pulizia della persona e nell' appropriatezza degli abiti. coletta,

, originario dell'australia, fu introdotto nell' italia meridionale per combattere alcune specie di

si è acclimato, diffondendosi poi anche nell' africa settentrionale. = voce

una certa sobrietà, nel vestire, nell' abbigliarsi o nell'ac- conciarsi;

sobrietà, nel vestire, nell'abbigliarsi o nell' ac- conciarsi; comportamento di chi

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (1 risultato)

negro era pur giovine, promettente anco nell' aspetto un buon manico. lorenzo de'

vol. IX Pag.674 - Da MANICO a MANICOMIALE (2 risultati)

/ che fan consister la filosofia / nell' aspro dir, ne'modi screanzati, /

un canto selvaggio e allora si formava nell' orchestra come un groviglio di bestialità caotiche

vol. IX Pag.675 - Da MANICOMIALMENTE a MANICOTTO (1 risultato)

della basculla]. 3. nell' industria cartaria, feltro di forma tubolare

vol. IX Pag.676 - Da MANICOTTOLO a MANIERA (2 risultati)

, manìe silenziose, / erranti nell' inferno / della città canicolare, / col

egli, avvedutosi della sua intenzione, nell' alzarsi ch'ella fece per partire,

vol. IX Pag.677 - Da MANIERA a MANIERA (1 risultato)

careri, 1-ii-10: presi io una camera nell' unico karvanserà ch'era nel borgo,

vol. IX Pag.678 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

termometro... si fabbrica nell' istessa maniera. desideri, lxii-2-vi-7: la

seguitasse nella celerità, quella del secondo nell' indugio. -procedura ufficiale.

per le sue sante leggi, siede nell' estremo seno del mare adriatico. sansovino

vol. IX Pag.679 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

i-1-250: quella maniera è per insinuarsi nell' animo del lettore e persuaderlo; questa,

: i prosatori che non hanno poesie nell' anima, affettano le maniere poetiche.

gente della campagna che tornava al focolare nell' ora della piada e dell'ave,

vol. IX Pag.680 - Da MANIERA a MANIERA (5 risultati)

quanto sia la differenza da colui che nell' operare va a seconda d'un'altro

a seconda d'un'altro, benché singulare nell' arte, a quello che seguita un

con molto ardire e gagliardia e, nell' arie delle teste, negli scorci,

, negli scorci, ne'moti e nell' espressione degli affetti, elegge sempre ciò

secca': di quell'artefice che nell' opera sua procede in tal modo,

vol. IX Pag.681 - Da MANIERA a MANIERA (3 risultati)

sostanza. salvini, 39-i-160: noi nell' uso basso del nostro popolo, che

ammalato? 27. filos. nell' estetica hegeliana, la forma d'arte

trovare il modo di eseguirla, riuscire nell' intento. brusoni, 381: accompagnò

vol. IX Pag.682 - Da MANIERARE a MANIERISMO (4 risultati)

de amicis, xii-250: vedo inquadrato nell' uscio, illuminato di fianco, il

che sembra accendere una stilla di sangue nell' angolo delle palpebre verso il naso,

; più manierato di taddeo più capriccioso nell' ornare, più affollato nel comporre.

che, invece di sbocciare, rientra nell' amorfo. — per estens.

vol. IX Pag.683 - Da MANIERISTA a MANIEROSITÀ (1 risultato)

che si manifesta in un'affettazione stereotipa nell' eloquio, nel gesto, nel comportamento

vol. IX Pag.684 - Da MANIEROSO a MANIFATTORE (3 risultati)

frugoni, v-365: benché vi galleggino [nell' euripo legale] tridentati nettuni, protei

più grandi intraprese, sia nel commercio sia nell' agricoltura, essendo che con maggiore facilità

. rucellai, 2-6-4-253: nel cominciamento e nell' origine dell'universo l'anima, non

vol. IX Pag.685 - Da MANIFATTORIA a MANIFATTURA (4 risultati)

. danti, l-i-219: l'uomo nell' arti può sminuire et allungare il tempo

ne movesse tentazione un desiderio nuovamente natomi nell' animo di voler conoscere per mezzo delle

artigiano è macchina, la mente è nell' intraprenditore. periodici popolari, i-36:

conosciam che si rimangon o nel mediocre o nell' infimo. nievo, 675: ebbi

vol. IX Pag.686 - Da MANIFATTURABILE a MANIFATTURIERO (2 risultati)

... l'ombre dello gnomone nell' oriuolo a sole, ciascuna delle quali

egli meglio il sovvenirli rinchiusi e faticanti nell' arti e in varie manifatture, le

vol. IX Pag.687 - Da MANIFESTABILE a MANIFESTARE (3 risultati)

industriali. 3. che lavora nell' industria (in contrapposizione agli agricoltori,

1-i-395: siffatto ordine può consistere solamente nell' awicinare l'assegna della mercede per gli

per gli opranti manifatturieri al modo tenuto nell' agricoltura sotto il nome di mezzeria,

vol. IX Pag.689 - Da MANIFESTALO a MANIFESTATO (2 risultati)

manifestare le parti del feto, che nell' ovo confuse si contengono. 11

, esser forte e devoto, comprimendo nell' animo un dolore, non manifestato a

vol. IX Pag.690 - Da MANIFESTATORE a MANIFESTO (1 risultato)

io due cose stimo atrocissime, intollerabili nell' estremo giorno: la manifestazione delle coscienze

vol. IX Pag.691 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (2 risultati)

ed assai grande e sinuosa e pertinace nell' estremità inferiore del condotto intestinale. alfieri

patria è il non disperare di lei nell' ora che gli avversi eventi la premono.

vol. IX Pag.692 - Da MANIFESTO a MANIFESTO (3 risultati)

manifesta cosa è che le favole narrative nell' epopea deono essere constituite secondo che si

/ la deità; sentirono chimica nell' alterare l'essenza nutriente. pavese, 10-32

/ vanno in pezzi, nel sole e nell' acqua. nel mio mattino,

vol. IX Pag.693 - Da MANIFESTOSO a MANIGLIA (1 risultato)

4. nel linguaggio più recente e nell' uso comune: elemento di metallo o

vol. IX Pag.694 - Da MANIGLIAME a MANIGOLDO (1 risultato)

guglielmotti, 1019: 'maniglie'si chiamavano, nell' artiglieria, ambedue le rampe di metallo

vol. IX Pag.695 - Da MANILA a MANINO (2 risultati)

bagno che si fa immergendo le mani nell' acqua calda o pura o con senapa

al genere clavaria: ditola (anche nell' espressione fungo a manina).

vol. IX Pag.696 - Da MANIOCA a MANIPOLATO (6 risultati)

loro cibo è formentone tritato e cotto nell' acqua, o pane di maniocco. tramater

, come altresì nelle indie orientali e nell' africa, stante la utilità somma della

. soldato appartenente a un manipolo (nell' esercito romano e in altri eserciti antichi

insegne, vessillifero (con riferimento, nell' esercito romano, all'insegna costituita da

un secondo fanciullo per aiutare il compagno nell' impresa, e se lo sballottarono dall'

sorge. e. cecchi, 5-319: nell' atto di porgere e propagare una notizia

vol. IX Pag.697 - Da MANIPOLATORE a MANIPOLAZIONE (4 risultati)

zucchelli, 310: tutti lieti e contenti nell' apparenza, mostravano di condescendere con ogni

). che manipola; che è esperto nell' arte e nella tecnica della manipolazione di

manipolatori del già trovato, se ne rimangono nell' esteriore. soffici, v-5-507: vagheggio

, v-1-217r affinché la segatura entri bene nell' interstizio fra la cassa di legno e quella

vol. IX Pag.698 - Da MANIPOLÌO a MANIPOLO (4 risultati)

-la suddivisione più piccola del reggimento, nell' esercito piemontese del secolo xviii. -reparto

], 452: essendo la ruta nell' altre cose di natura calda, nondimeno,

calda, nondimeno, cocendone un manipolo nell' oglio rosato con una oncia d'aloe

[di fune] sarà poi investita nell' asso della ruota g, quale facendosi voltare

vol. IX Pag.700 - Da MANNA a MANNAGGIA (2 risultati)

ornus garganica), spontaneo e coltivato nell' italia meridionale e particolarmente in sicilia,

degli insetti efemerotteri, che, cadendo nell' acqua in gran numero, forniscono cibo

vol. IX Pag.702 - Da MANNECHINO a MANO (2 risultati)

e, insieme lo portarono di peso nell' orto. 5. dimin.

. -in partic.: uomo evirato nell' infanzia per fargli conservare la voce da soprano

vol. IX Pag.703 - Da MANO a MANO (2 risultati)

nazione più de'cinesi scaltrita e destra nell' arte di far travedere, né dove

, qualità professionali di una determinata persona nell' esplicazione di un'attività psico-fisica, intellettuale

vol. IX Pag.704 - Da MANO a MANO (1 risultato)

essere così necessarie, che la mano nell' artista rimane assolutamente invisibile. savarese, 229

vol. IX Pag.706 - Da MANO a MANO (2 risultati)

impresa, ecc. (per lo più nell' espressione dare, porre l'ultima

, i-140: la diligenza ch'egli mostrò nell' ultima edizione prima ch'ella uscisse può

vol. IX Pag.707 - Da MANO a MANO (2 risultati)

o di avere la precedenza sugli altri nell' iniziare la partita (per lo più

corrispondente. -arrivo a mani basse: nell' ippica, arrivo di un fantino,

vol. IX Pag.708 - Da MANO a MANO (2 risultati)

seguitisi con effetto quello che più v'è nell' animo, purché libertà rimanga alla repubblica

s. maffei, 6-273: allorché nell' ultima sollevazione fu deposto il sultano ed

vol. IX Pag.709 - Da MANO a MANO (2 risultati)

, e le abbiam qui tuttavia, nell' uno e l'altro carattere, cinese e

. -usare estrema severità nei giudizi, nell' esercizio dell'autorità, nelle punizioni.

vol. IX Pag.710 - Da MANO a MANO (1 risultato)

, nel caldo, nel vento, nell' odore del mare sempre più vivo a mano

vol. IX Pag.711 - Da MANO a MANO (2 risultati)

saraceni, ii-643: il baron seisneco, nell' infelice rotta de gl'imperiali, venutogli

alle mani: a indicare ironicamente facilità nell' appropriarsi delle cose altrui, nel rubare

vol. IX Pag.712 - Da MANO a MANO (2 risultati)

11-54: il governo sardo aveva mano nell' affar di parigi: o ne era almeno

e più arzigogoli che non sono dì nell' anno. tasso, n-iii-570: com'è

vol. IX Pag.717 - Da MANO a MANO (1 risultato)

i-967: c'era un piccolo cenacolo che nell' ore di ricreazione discorreva molto di letteratura

vol. IX Pag.718 - Da MANO a MANO (2 risultati)

: la politica ministeriale e regia, nell' illusione di creare il fatto compiuto a roma

-anche: -nella conoscenza diretta, nell' esperienza rubare. concreta. g.

vol. IX Pag.719 - Da MANO a MANO (3 risultati)

internazionali e a lasciar loro mano libera nell' intera politica conservatrice. -lasciarsi fuggire

-legarsi o impedirsi le mani: mettersi nell' impossibilità di agire liberamente, rinunciare

li pisani de mano d'i'saracini nell' anni bibbia volgar., i-269: rispuosero

vol. IX Pag.720 - Da MANO a MANO (1 risultato)

piedi legati, legato mani e piedi: nell' assenza completa di libertà, nella privazione

vol. IX Pag.721 - Da MANO a MANO (2 risultati)

, per povertà di metter le mani nell' altrui cose. -mettere mano al

avuto i loro maggiori per lunga mano nell' istessa grandezza, sogliono riuscir gonfi e

vol. IX Pag.722 - Da MANO a MANO (2 risultati)

sonori alla moglie di un celebre impresario nell' atrio del più vasto teatro.

moderato, o talvolta anche avaro, nell' elargire, nello spendere, o anche

vol. IX Pag.723 - Da MANO a MANO (1 risultato)

: a me non è mai caduto nell' animo pensiero alcuno, di voi e della

vol. IX Pag.724 - Da MANOALE a MANOMESSO (1 risultato)

e sollecitudine delle mani d'opera e nell' estesa dei rami tutti che compongono la

vol. IX Pag.725 - Da MANOMETRICO a MANOMETTERE (3 risultati)

in pubblico. calvino, 1-491: era nell' area manomessa del cantiere, tra mucchi

robustezza e la solidità è impiegato particolarmente nell' industria, pur non consentendo misure molto

entra una locomotiva sotto la tettoia: nell' interno di essa uno degli uomini si

vol. IX Pag.727 - Da MANOMETTITORE a MANOMORTA (1 risultato)

ed il nome de'loro padroni, ritenendo nell' ultimo luogo, per cognome, il

vol. IX Pag.728 - Da MANONERA a MANOSCRITTO (2 risultati)

dal freddo intenso o come accessorio indispensabile nell' esercizio di determinate attività, per lo

autorità e la tutela del re nell' ambito del diritto pubblico (ed era simboleggiata

vol. IX Pag.729 - Da MANOSO a MANOVALE (1 risultato)

uno a uno fecero calare i masselli nell' ardore che abbrusti- cava le braccia villose

vol. IX Pag.730 - Da MANOVALESCO a MANOVRA (1 risultato)

forte resistenza. -anche: sbarra conficcata nell' organo rotante di un dispositivo meccanico (

vol. IX Pag.731 - Da MANOVRA a MANOVRA (4 risultati)

carattere tattico, che coinvolge unità articolate nell' ambito di una forza terrestre, navale

evoluzioni militari 'quelle finte battaglie che ora nell' esercito italiano si dicono con voce francese

di gioco. -manovre di corda: nell' alpinismo, serie di accorgimenti tecnici messi

, manovra di fuoruscita, che consiste nell' allagare la sola garitta, o altro

vol. IX Pag.732 - Da MANOVRABILE a MANROVERSO (2 risultati)

ha fretta d'entrare in qualche modo nell' arte. ungaretti, xi-275: vedo

iniziative, nel comporre interessi contrastanti, nell' intervenire opportunamente in situazioni diffìcili e complesse

vol. IX Pag.733 - Da MANROVESCIO a MANSIONARIO (1 risultato)

errore fatto da me per dimenticanza, nell' aver procurato la bolla del mansionariato per

vol. IX Pag.734 - Da MANSIONARIO a MANSO (5 risultati)

cancellata. 2. stor. nell' età merovingica, maresciallo d'ai- loggiò

pertinenti a ciascun centro di responsabilità, nell' ambito di un organigramma aziendale.

(e talvolta tale tributo consisteva esclusivamente nell' offerta di alloggio). cecina

altissimo, 12: prima arà mansion nell' aria el verro / e l'aquila

. 6. compito particolare da svolgere nell' ambito di un lavoro collettivo, di

vol. IX Pag.735 - Da MANSO a MANSUETAMENTE (1 risultato)

, 1-198: mansi, detti manesi nell' antico volgare, che sono fondi e podere

vol. IX Pag.736 - Da MANSUETARE a MANSUETO (3 risultati)

e mansuetissimo? poliziano, 1-281: nell' atto regalmente è mansueta / e pur

regni. -ant. docile (nell' apprendere, nell'imparare). panigarola

-ant. docile (nell'apprendere, nell' imparare). panigarola, 2-68:

vol. IX Pag.737 - Da MANSUETO a MANSUETUDINE (2 risultati)

mansueti autunni, come sogliono chiamare, nell' estate di san martino. torricelli, 238

della mansuetudine... ci modera nell' ira, sì che l'appetito del vendicarsi

vol. IX Pag.738 - Da MANSUETUDO a MANTECA (2 risultati)

mansuetudine. 6. facilità, docilità nell' apprendere. salvini, 39-vi-52: vogliono

2. indumento, in uso soprattutto nell' america latina, costituito da una pezza

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (2 risultati)

: * mantecare ': questo verbo, nell' uso della cucina milanese, vale '

: sembrava [la nonnina] più rotonda nell' arco della mantella e nella cuffia dalle

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (1 risultato)

ai poli del fuso e si ritirano nell' anafase. 9. elettrotecn. trasformatore

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (4 risultati)

, perché senza esse gli individui tornerebbero nell' anarchia. tenca, 1-71: quanti pregiudizi

: nel suo contegno,... nell' educato e preoccupato riserbo che si sforzava

di legno di rovere, acciocché si mantengono nell' acqua. d. bartoli,

.., per mantenere acesa la lampada nell' oratorio. la santa voluptà qui me mantiene

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (2 risultati)

assume una connotazione negativa in senso generale nell' espressione farsi mantenere da qualcuno).

gozzano, i-864: passò molti mesi nell' isola, mantenendosi di frutti.

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (1 risultato)

colti anzi che no, lunga stagione nell' aceto sogliono mantenersi. 22. locuz

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (3 risultati)

: un milanese, un industriale, che nell' appartamento voleva metterci una sua mantenuteli.

puntualmente da'fanciulli avvezzi a mantiene nell' essere, che assicura e garantisce

giudicandolo non pur buono dispentore del brigantaggio nell' italia meridionale? velli e dal guicciardini.

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (2 risultati)

tecnica della divinazione, praticata soprattutto nell' antichità, che aveva per fine

strumento che per una parte attrae l'aria nell' essere alzato e la manda poi fuori

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (2 risultati)

quella fé, quanto rispetto / m'inspirano nell' alma e quanti, oh dio,

, col farlo musico; ma però nell' esercizio dell'alzare de'mantici, che non

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (3 risultati)

grosse dimensioni, diffuse in alcune specie nell' africa meridionale e nel mozambico, particolarmente

di loro che, avendo bevuto, nell' udire le parole divine, si arresta

, si arresta col mantile alla bocca nell' atto di asciugarsi le labbra. passeroni

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (2 risultati)

/ ora confesso che cantando errai / nell' onte fatte a'religiosi manti: / se

che avvolgeva una volta la donna siciliana nell' andare in chiesa, in visita o al

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (1 risultato)

, 1-82: quando 'l gran lume appar nell' oriente, / che 'l negro manto

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (2 risultati)

e manuali. savonarola, 9-60: nell' arte dell'edificare similmente si dà maggior premio

tersa noia. 3. abilità nell' uso delle mani (con partic. riferimento

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (2 risultati)

o sostegno k l, dopo averlo inserito nell' anello m saldato a un ferruzzo.

7. sport. attrezzo usato nell' atletica pesante, costituito da una corta

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (3 risultati)

conosciute dagli antichi, s'è ritrovata nell' isole delle molucche sotto l'equinoziale uno uccello

dell'arte portoghese (in partic. nell' architettura e nella decorazione) quale si

. carducci, ii-5-223: quando, nell' occasione di scavi o d'altri lavori

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (2 risultati)

, iv-401: 'manu militari': usando, nell' esecuzione di leggi e decreti, il

davila, 671: mise quelle città nell' obbedienza del re, le quali ottennero

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (4 risultati)

avvolto in scompagnati panni / erano stufa nell' inverno. -figur. popol.

hip- pomane mancinella), che cresce nell' america tropicale, con frutti non commestibili

e l'incredulità... spuntano talora nell' anima bambina e vi germogliano come un

suzzeca; / e misemi la pulce nell' orecchie, / quando mi fè rimanere 'l

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (4 risultati)

serra, ii-483: se lo frughi bene nell' intimo, troverai che platone non è

di poesia manzoniana, che c'entrò nell' anima. soffici, iv-44: vi eravamo

gli ansiosi ritocchi della campana manzoniana, nell' aria opaca, di vecchio villaggio lombardo

italiana doveva trovare il proprio modello unitario nell' uso parlato fiorentino delle personecolte.

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (3 risultati)

rosso con cui erano eccitati i tori nell' antico circo romano. -anche: panno che

che l'imperatore o i magistrati gettavano nell' arena per dare inizio alle corse.

. gianbattista da serravalle, lxii-2-i-68: nell' anno 1709 vennero con molto seguito.

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (2 risultati)

mostro bendato preme con le zampe leonine nell' allegoria del giambellino. — per

carogne; una specie affine si trova nell' asia meridionale. tarchetti, 6-i-212

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (1 risultato)

dell'inizio e della sospensione del lavoro nell' arsenale. sanudo, xxxiii-580: sonando

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (1 risultato)

e nervosa notevole, che si manifesta nell' estrema vecchiaia o in seguito ad alimentazione

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (4 risultati)

o dune di alcuna sorta, come nell' altra. ciò credo io dipenda perché,

è la più lunga prova di corsa nell' atletica leggera). panzini,

secondo la leggenda, il toro che nell' antichità infestava la pianura di maratona e

. lanzi, ii-247: anche nell' armonia generale introdusse un certo che di

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (7 risultati)

, 144: il lago di macciuccoli ha nell' interno vasti marazzi, pieni di altissime

pieni di altissime piante palustre e che nell' estate rimangono sciutti. d'annunzio, iv-2-1068

-ce). stor. polit. nell' organizzazione dell'impero carolingio, distretto di

de'quali in venezia si fa uso nell' argento e nell'oro, è il grano

venezia si fa uso nell'argento e nell' oro, è il grano e il massimo

come mezzo di scambio o di pagamento nell' ambito di rapporti commerciali e finanziari.

principale (ma possono anche essere posti nell' esergo o lungo l'orlo in basso

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (1 risultato)

produttrice, impresa industriale (per lo più nell' espressione del gergo sportivo correre, gareggiare

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (4 risultati)

per avergli l'anni di lui surpresa nell' indie un'isola di sua ragione et inferito

(marcapunti), sm. tecn. nell' industria delle calzature, operaio che con

marcano tre luoghi, nella fronte e nell' una e nell'altra guancia. bruno,

, nella fronte e nell'una e nell' altra guancia. bruno, 2-138:

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (4 risultati)

. cesarotti, 1-xxvi-317: coloro che nell' amministrazion de'pubblici affari abbandonano il posto

atteggiamento provocante; essere riconoscibile, dare nell' occhio. arbasino, 1-433: il

usi della pirite, specie in oreficeria e nell' industria dei preziosi. bencivenni

fogazzaro, 5-31: donna eugenia, nell' amarezza dell'animo suo, nel suo

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (4 risultati)

brac- ciuoli delle poltrone le mani naufraghe nell' attaccarsi all'ultima zattera della realtà ed

, 4-i-312: un'altra circostanza, marcata nell' accennato testo dallo storico siciliano, è

tarchetti, 6-ii-173: un affetto incominciato nell' infanzia, non interrotto mai, può

; marchiatore. -in partic.: nell' industria metallurgica, operaio che contrassegna con

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (1 risultato)

. marcatura luminosa: operazione che consiste nell' imprimere, mediante un marcatempo luminoso,

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (6 risultati)

marchesato1, sm. stor. nell' organizzazione della società feudale (e,

marchise), sm. stor. nell' organizzazione dell'impero carolingio, funzionario (

s. illustrissima, supplicandola a favorirmi nell' una e nell'altra maniera. muratori

illustrissima, supplicandola a favorirmi nell'una e nell' altra maniera. muratori, 7-i-83:

spettacolo dei fitti lampi che si accendevano nell' oscurità della serata. bocchelli, 1-iii-345

marquis (sec. xvi; rifatto nell' italiano). marchése2, sm

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (4 risultati)

si alienino. bando delle mercanzie che nell' atto di sgabellare devon farsi marchiare dall'

lana [in rezasco, 605]: nell' atto di sgabellare le medesime [pannine

dente del vomer consumato, scava / nell' arbor le canoe, o marchia il gregge

convento. lì quei frati lo marchiarono nell' anima; diventò cupo, solitario,

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (5 risultati)

mai la muta promessa fatta al compagno nell' incerto commiato che doveva esser l'ultimo?

, 1-319: ricominciare la professione spiando nell' occhio del cliente perplesso la diffidenza verso un

avuto soprapplù il magisterio della lingua francese nell' alunnato. 3. agg.

non si sa bene se si raddolcisca nell' umbro o si rafforzi a scatti nel

, platino, ecc., contenuta nell' oggetto stesso. -ant. contrappeso metallico

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (3 risultati)

100 marchi) a fame il saggio nell' # insayo reale » dove l'« ensayador

sp., 31 (542): nell' ora del maggior concorso, in mezzo

ma sulla fronte livida / del re, nell' occhio truce / v'è il marchio

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (4 risultati)

marcia delle rivoluzioni politiche, già scorgesi nell' impero de'russi questo sintomo. foscolo

); qualora tale trasferimento non rientri nell' ambito di operazioni belliche, si configura

modo e posizione che le truppe conservano nell' ambito delle colonne. -profondità di marcia

sistema di funzionamento della cinepresa, consistente nell' impres- sionare un fotogramma per volta;

vol. IX Pag.777 - Da MARCIACAVALLO a MARCIAPIEDE (4 risultati)

4. per estens. che segue nell' ordine, che viene dopo.

d'azeglio, 4-i-366: non sono accettati nell' esercito [gli ebrei di toscana]

destinata all'esclusivo transito dei pedoni, nell' antichità costituita per lo più da una

esse. ferd. martini, 5-28: nell' uscire, notai piantato sul marciapiede in

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (5 risultati)

, 8-958: tutta quella folla agitata nell' ombra, pigiata nell'angustia dei marciapiedi

quella folla agitata nell'ombra, pigiata nell' angustia dei marciapiedi, sempre in guardia

, 143: in campo la mattina nell' aurora era marciato alla volta delle chiane per

volante. montecuccoli, i-165: si marci nell' ordine che si dee tenere nel combattere

corona imperiale, non sogna napoleone di dettare nell' apoteosi, da delhi, onnipotente,

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (4 risultati)

). marciatrice, sf. nell' industria dell'abbigliamento, operaia addetta al

16-160: non patendo di agonizzare prigioniera nell' acqua marcida d'un vaso, quasi col

torpori profondi; e in un caso e nell' altro palesava una noia marcida e tenebrosa

fu stilo il suo stile, che penetrò nell' intimo, con insinuazione sensibile quanto sensata

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (8 risultati)

da carico, di modeste dimensioni, usato nell' adriatico, soprattutto nei secoli xvi e

secoli xvi e xvii. si usa ancora nell' adriatico; porta 200 tonnellate.

da marcimento, ella si suole disciogliere nell' acqua. 2. figur. deperimento

). -avere i polmoni marci: nell' uso popol., essere tisico.

ore sotto il solleone e co'piedi nell' acqua marcia, lo stato dimostra con

con gli occhi sbarrati, fissando un mulinello nell' acqua marcia del canale. - è

dalle celle, 5-32: il savio nell' ozio non diventa marcio; alcuna volta

ha l'animo retratto, ma non dissoluto nell' ozio. boccaccio, 8-245: se

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (2 risultati)

di un colore, per lo più nell' espressione verde marcio). valeri,

: io cerco il passo, scendo nell' agguato / dell'acqua molla, ne respiro

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (9 risultati)

e fracidi, che tratto tratto s'incontrano nell' attuale linea del reno, presenta un

piante si spogliavano, il fogliame marciva nell' umidità delle zolle. saba, 145:

che sono cotti, falli pestare e marcire nell' acqua, e fanne empiastro al male

, e presti si mettono a marcire nell' acqua stagnante. 6. per

4-179: ti ritrovò assai più bella nell' anima, la qual bellezza non per

snervarsi, corrompersi (nel vizio, nell' ozio, nella depravazione). giustino

: le... legioni, marcendo nell' ozio, cominciarono a dilettarsi in quello

, 9-144: marciscono [molti nobili] nell' ozio o pure impiegano il tempo loro

lubrano, 1-49: l'america marciva nell' antartico sconosciuto in un sepolcro d'ignoranze

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (6 risultati)

: non essere rivelato, rimanere celato nell' interno di una persona (un segreto

nel fiume. morante, 2-360: nell' interno [della grotta]...

7. completamente immerso in un vizio, nell' ozio; abbrutito. giustino volgar

sospette; dal mogol, lontano e nell' ozio marcito, promesse in aria.

d'averli cavati dal tino sufficientemente macerati nell' acqua, si fanno passare in un gran

marcire i cenci. 2. nell' industria della ceramica, fossa. 3

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (1 risultato)

= dal nome proprio marcolfo, che compare nell' opera medievale disputa di salomone con marcolfo

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (2 risultati)

della temperatura corporea ottenuta artificialmente, nell' ambito della marconi terapia, utilizzando l'

1-i-386: oggi noi pure abbiamo lanciato nell' alto mare delle speculazioni il nostro debole

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (2 risultati)

, 1-1-98: poi [trovammo] nell' arcipelago là drento / sempre insino al calcese

lontanissimi, i passeri sulle grondaie e, nell' ora accesa, il mare delle cicale

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (3 risultati)

infinita della realtà (in partic. nell' espressione mare dell'essere); l'universo

/ mio spirto, ebro ed assorto / nell' essenza infinita, / ch'è mar

. -per anton.: virgilio, nell' opera dantesca. dante, inf.

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (2 risultati)

che ne'lidi non curvi s'inoltri nell' acqua il territorio fino a quella maggior

luce al sole. redi, 16-v-96: nell' annesso foglio ho notate alcune cose,

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (2 risultati)

datila, 442: per questo fiume nell' ore dell'alta marea entrando 1 flutti

mare di rugiada che... cade nell' onde, quando più si sente dalla

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (3 risultati)

su noi l'estate repubblicana, ricordo nell' intermittenza disperata e la desolazione, d'

in modo analogo a quanto si verifica nell' acqua del mare e dei laghi.

di fresco come dalie, tuttavia mareggianti nell' ingenua sciatteria infantile, ma già composte

vol. IX Pag.791 - Da MAREGGIARE a MAREGGIARE (4 risultati)

il grido di qualche gabbiano solitario a volo nell' immensità. -per estens.

gaiopinto mareggiar dei fiori... diventavano nell' anima del petrarca tante note di un

sostant. orioni,. x-13-127: nell' europa il mareggiare delle invasioni sembra quasi

biga. moretti, vii-413: si rifugiò nell' angolo della diligenza che quasi pareva una

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (1 risultato)

si riferisce anche alle difficoltà che sorgono nell' affrontare tali problemi). cammelli,

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (2 risultati)

così dette perché solite passare ogni anno nell' inverno a pascolare nelle maremme, son diminuite

imponente moto ondoso causato dal propagarsi, nell' acqua del mare, dell'onda sismica

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (1 risultato)

militare capo. -marescalco del popolo: nell' età medievale a roma, ufficiale preposto

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (8 risultati)

2. grado di maresciallo (nell' esercito e nell'arma dei carabinieri)

. grado di maresciallo (nell'esercito e nell' arma dei carabinieri). rea

corte (nel regno di polonia, nell' impero d'austria, ecc.).

sottufficiali, istituito nel 1905, che nell' esercito e nell'aeronautica militare implica il

nel 1905, che nell'esercito e nell' aeronautica militare implica il comando di un

o particolari mansioni d'ufficio (e nell' ambito dell'esercito comprende, in ordine

maresciallo ordinario, capo, maggiore e, nell' aeronautica, di maresciallo di terza,

e di furiere, istituito nel 1831 nell' esercito piemontese. -nell'attuale ordinamento dell'

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (2 risultati)

1-101: s'è rifatta la calma / nell' aria: tra gli scogli parlotta la

crepature fra essa, quasi come olio nell' acqua che va merezzando qua e là

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (6 risultati)

motivi ornamentali. -in partic.: nell' industria tessile, effetto cangiante proprio dei

a pelo raso. 5. nell' industria grafica, difetto in forma di

che la luce produce sull'acqua, nell' aria, sul fogliame. cesareo,

se non con la lunghezza del tempo nell' istessi campi, tocca da gieli;

e colore gareggiano con le pesche cotogne e nell' odore e nel sapore, quando sono

che si riscontra nel grasso umano, nell' olio di ulivo ed in molti altri oli

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (4 risultati)

margarita, la quale si dice che nell' ostrighe tiene il luogo del colore.

si possono mangiare in insalata. — nell' uso comune, il termine indica anche,

triplo della margherita ': quello che nell' istesso modo addoppia la parte da scorciarsi

uncinetto. 12. stor. nell' età medievale, raccolta di documenti (

vol. IX Pag.799 - Da MARGHERITANTE a MARGINALE (2 risultati)

occidentale, del madagascar (naturalizzata anche nell' america boreale), dal piano alla

quella dea [cerere] sì venerata nell' antichità. il bailo voleva seco trasportare

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (3 risultati)

che il marginava. manzini, 10-95: nell' ombra che qua e là comincia a

al corpo marginate d'una tinta bionda nell' estemo. bartolini, 20-187: solo

l'alpi retiche, si distende alquanto nell' italico suolo, perché, calando i monti

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (4 risultati)

richiedevanla, come... quando nell' una e nell'altra accademia ha dovuto

come... quando nell'una e nell' altra accademia ha dovuto arringare diversi prìncipi

margraviato, sm. stor. arald. nell' organizzazione feudale della società germanica, entità

le funzioni del mese mariano ogni sera nell' oratorio vicino alle mie monache.

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (7 risultati)

4. nell' inghilterra elisabettiana, epiteto rivolto ai preti

diverse fogge ne trovai [pollini] nell' astore e nella gallina di guinea volgarmente

. -ghi e anche -ga). nell' antico veneto, pubblico ufficiale stipendiato dal

reggimento. -marigo delle vigne: nell' istria, pubblico ufficiale dal quale dipendeva

, d'origine africana e diffuso anche nell' america meridionale, simile allo xilofono;

: tra tutti però gl'istromenti usati nell' affrica dalli barbari del congo ed altri

con bastoncelli. questo modo si dimostra nell' immagine qui esposta d'un brasiliano moro

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (1 risultato)

, marina, marina, senza inoltrarci nell' argomento proposto, dov'è il mar alto

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (2 risultati)

non ho mai sentito, / che nell' aceto gnun ne sia perito. poltri,

fa gli uomini... dotti nell' arte marineresca. carletti, 9:

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (3 risultati)

che frigge e marina il pesce (nell' industria delle conserve alimentari).

tabernacolo solo, distendendo il pindarismo chiabreresco nell' idillio marinésco, di endecasillabi e settenari

. t. marinetti (1876-1944) nell' ambito del movimento futurista; il complesso

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (2 risultati)

, tematica, linguaggio particolare che, nell' ambito della cultura e della civiltà barocca

passo fra botti dove stanno a mollo nell' acqua marina cedri che verranno canditi

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (1 risultato)

[s. v.]: chi nell' estate vuole il buon mattino, la

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (2 risultati)

in quelli baccalari della crusca, dacché nell' eccellente de'fanfani non manca),

cui i marionettisti, nascondendosi agli spettatori nell' im- palcatura del teatro, manovrano tali

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (1 risultato)

amplessi maritali. cassieri, no: nell' impellenza di un desiderio, forte del

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (1 risultato)

112: le fanciulle si maritavano allora nell' età d'anni ventiquattro o venzei,

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (2 risultati)

e lungi / de. la stanza nell' angol più remoto / il marito costrinse.

: le stame... prudenza usano nell' occultare l'uova a'loro mariti.

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (3 risultati)

maritime. martello, i-3-216: veracemente nell' esercizio maritimo e pescatorio non abbiamo noi

navali, che svolgono la loro attività nell' ambito della marina mercantile, da cui

le merci d'occidente nella siria e nell' egitto prima d'ogni altro popolo maritimo.

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (3 risultati)

il suo ambiente naturale, che vive nell' acqua marina (un pesce, un

1-iii-250: all'improvviso / sento rumore nell' orto, metto il viso / alla finestra

da chiudere gli occhi, da voltare; nell' ultimo tratto di via pepi, sola

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (1 risultato)

maggio, luglio, ottobre) che nell' antico calendario romano segnavano le none al

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (5 risultati)

carrara, ecc.); riflessa nell' acqua. tagliata in blocchi o

suscettibili di bella pulitura ed essere usati nell' architettura e nelle arti). -per estens

di firenze. targioni tozzetti, 12-7-118: nell' altar maggiore sono diverse specie di verde

marmi per la noia ch'io provo nell' usar con loro. tommaseo [s

la bocca un poco pallida discoperse, nell' atteggiarsi affa parola, due file di denti

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (2 risultati)

che imita il marmo nella sodezza e nell' aspetto. 11. locuz.

piccolo si destò strillando, e sentii nell' altra camera il povero padre voltarsi sotto

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (2 risultati)

e di convenzioni, e di pregiudizi nell' uomo. 13. ant.

6-44: la puzza che toglieva il fiato nell' interno del santuario tra le pareti lucide

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (1 risultato)

marsupiale arboreo della famiglia didelfidi, diffuso nell' america meridionale. = voce

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (2 risultati)

aspalatro e maro... nasce nell' egitto ancora maron piggiore che quello di

riferimento alle violenze compiute da truppe marocchine nell' italia centrale e meridionale durante l'ultimo

vol. IX Pag.828 - Da MAROCCHINERIA a MAROSO (1 risultato)

, 2-xviii-148: furono abilissimi i cartaginesi nell' arte di acconciare le cuoia ed inventori de'

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (4 risultati)

dei campi, l'agricoltura (anche nell' espressione arte della marra). burchiello

esitato un solo momento, lui, nell' ora della tempesta, a risalire in

con la barra del timone in mezzo nell' istante in cui il maroso investe la

che si riferisce al monte marpesso, nell' isola di paro (e, in

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (2 risultati)

gli occhi a'mochi non ebbi io nell' osso; / ma col marrétto mi colse

imbrogli e di azioni illecite (e nell' epica cavalleresca si riferisce, talvolta come

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (1 risultato)

aveva sangue di re nelle vene - nell' alcova di quel marrano, cui per caso

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (2 risultati)

castagni salvatichi. paoletti, 1-1-183: nell' anno avanti che si vogliono fare gl'

crocchia dei capelli è l'identico marroncino che nell' in- grandimento si disfaceva nel bianchiccio dello

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (1 risultato)

che cresce spontaneo nel bacino mediterraneo e nell' asia occidentale, con rami flessuosi,

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (1 risultato)

], 458: cesare si è ingannato nell' attri- buire la debolezza dei galli

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (1 risultato)

all'antica popolazione dei marsi, stanziata nell' odierno abruzzo. caro, 10-869

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (1 risultato)

grasso: ultimo giorno di carnevale, nell' uso folkloristico di quasi tutti i paesi europei

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (1 risultato)

che adopera o batte con il martello nell' esercizio della propria attività (un lavoratore

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (2 risultati)

incidere in modo efficace e duraturo (nell' animo, nella mente: un'idea

papini, iv-148: dio, che nell' inferno martella, nel purgatorio illumina e

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (4 risultati)

m'affliggo. rosmini, 1-88: nell' uomo una notizia lietissima ed improvvisa empiendolo

martella. alfieri, 4-21: fieramente nell' irrequieta fantasia martellava il rimorso. marnioni

ferro, che dopo essere stato lungamente nell' aceto, resiste alle martellate. forteguerri

scolpiscono altamente le immagini delle cose insegnate nell' animo de'discepoli. salvini, 2-116

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (3 risultati)

alcuna nuova sillaba; e per estensione, nell' arte dei suoni diconsi pure così le

anche martellato, sm.): nell' industria chimica, tipo particolare di vetro,

quale si va alternatamente serrando la forbice nell' operazione del cimare. 8

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (4 risultati)

tanto verso l'estremità atteso il consumo nell' arrotarla. soffici, i-163: vedevo il

, lungo il mio fiume natale, nell' ora del silenzio, tra la carcere

sm. (plur. -4). nell' edilizia e nell'industria estrattiva, operaio

plur. -4). nell'edilizia e nell' industria estrattiva, operaio addetto all'uso

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (3 risultati)

due mane, il qual martello in nell' arte si domanda mazzetta. citolini, 399

di ferro, grosso in mezzo e nell' estremità delle due penne sottile e di

mano col martello che batte la campana nell' orificio dalla parte di fuori. pindemonte

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (7 risultati)

abbia. salvini, 39-i-160: noi nell' uso basso del nostro popolo, che

nel caso che l'attrezzo raffigurato batta nell' incudine). 17. fis.

la testa coperta di gomma, adoperato nell' esame neurologico per provocare riflessi tendinei o

. milit. arma d'asta in uso nell' età medievale, composta da un manico

martelli. 22. sport. nell' atletica leggera, attrezzo formato da una

la corsa motrice, lo proietta violentemente nell' utensile; è destinato prevalentemente a opere

, e per conseguenza facile a cader nell' insidie de'tosatori, e che coniata a

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (3 risultati)

parte appena imboccato nel calzare, bilanciato nell' aria, agitava lo zoccolo con la

sono di qualità che io possa generar nell' animo vostro temenza veruna di non esser

di non metter le mani e il martello nell' antico palazzo,... osserva

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (1 risultato)

quasi globoso. il martinaccio si mangia nell' inverno, arrostito nel suo nicchio sulla gratella

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (3 risultati)

e di tutto ciò che occorre al cavallo nell' azione e dopo. guglielmotti, 522

petto il lungo coltello del * juramentado 'nell' isola di sulu. sanminiatelli, 11-103

minori conventuali e dei frati minori osservanti nell' unico ordine francescano. = dal nome

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (6 risultati)

ispirito; come, oltre ai battezzati nell' acque, de'battezzati nello spirito, de'

croce, i-3-306: il bruno, nell' accogliere la morte per non rinnegare la

, viveva sequestrata in casa, cresciuta nell' ignoranza e nell'inciviltà...

sequestrata in casa, cresciuta nell'ignoranza e nell' inciviltà... cominciava a diffondersi

mentre ch'egli era professore di teologia nell' università oxoniense, spesso soleva dire a

santa barbara] nascere a nicomedia, nell' anno 285 e morire martire giovanissima,

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (1 risultato)

i-350: aperti i nerissimi occhioni nell' ora in cui i martirelli dell'

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (1 risultato)

spasmi ed il martiro, / cerca nell' ansia del tormento occulto / dopo il

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (1 risultato)

monastici ogni giorno durante l'ufficio divino nell' ora di prima. -martirologio romano:

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (1 risultato)

o pescatore (martes pennanti) e nell' europa nord-orientale e in siberia vive la

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (1 risultato)

col viso in fiamme, un tumulto nell' anima, gli occhi attratti dagli occhi di

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (1 risultato)

. locuz. cadere di martorio: cadere nell' angoscia, nella disperazione più profonda.

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (4 risultati)

tone,... ed altri pesci nell' aceto: sardelle, maru- lose

piuttosto che della grande linea umanistica sottintesa nell' espressione marxiana. 2.

preparazione di un'aristocrazia operaia capace, nell' esperimento della lotta quotidiana, di promuovere

/ la pianta inframmessa le vene / sparge nell' altra e s'appiglia. sbarbaro,

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (1 risultato)

che in altri paesi sono imbelli, nell' occasioni di guerra sono state generose.

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (1 risultato)

marzo1, sm. primo mese dell'anno nell' antico calendario romano, diventato poi terzo

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (3 risultati)

folti e pettinati all'indietro (anche nell' espressione pettinaturaalla mascagni). panzini

; attività che consiste nel forgiare e nell' applicare i ferri agli zoccoli degli equini

si ritruovi, perito e bene esperimentato nell' arte. documenti delle scienze fisiche in

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (1 risultato)

voracità e ingordigia (per lo più nell' espres- sioni: essere fornito di mascella

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (2 risultati)

presso alcuni popoli africani, dal giudice nell' esercizio delle sue funzioni.

impresso nella cera, nel gesso, nell' argilla o in altri materiali plastici,

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

l'architettura della medesima fonte, situata nell' arco di mezzo in faccia,..

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

, gli dicono che il contagio è nell' aria; e, se si mette la

delle polveri finissime che rimangono in sospensione nell' atmosfera dei cantieri e, allo stesso

uno dei particolari processi che si riscontrano nell' integrazione di un circuito elettronico. - maschera

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (1 risultato)

dapprima nella fortezza di pinerolo, poi nell' isola di sainte-marguerite e infine nella bastiglia

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (2 risultati)

dell'ingrandimento fotografico, accorgimento che consiste nell' inter- cettare, mediante mascherini o sagome

il sarcasmo. manzini, 10-n: nell' infilarsi le bretelle, mascherò un moto

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (1 risultato)

anco allor di mascherar l'usanza / nell' italia e più molto in lombardia.

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (1 risultato)

la mia dolce nemica attendermi la notte nell' arringo amoroso. pallavicino, 1-316:

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (4 risultati)

il furore dell'aria che per- cotessi nell' alia e la volessi chiudere perché sarebbe causa

seta. guglielminetti, 2-3: è nell' ora del massimo fulgore. gl'invitati,

parte appena imboccato nel calzare, bilanciato nell' aria, agitava lo zoccolo con la mascherina

.]: 'mascherina 'chiamansi pure nell' uso certe piccole borchie in figura di

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (4 risultati)

anche in oriente, in egitto e nell' america precolombiana, dove è rappresentazione totemica

iv-155: architettò [tancredi di pentoma] nell' aquila la pubblica fontana detta la riviera

mascheroni del soffitto sorridevano lerciamente, e nell' orchestra un vecchio violino dondolando la calotta

1 mezzi per bloccare rapidamente e mantenere nell' esatta posizione le parti della scocca).

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (4 risultati)

'maschiaccio': anche dicesi di donna che nell' aspetto, nella complessione, nei modi abbia

roman. da maschietto, diffusasi rapidamente nell' uso comune della lingua italiana in rapporto con

sf. tecn. operazione che consiste nell' applicare maschietti a serramenti e infissi;

quale porta il cardine che si inserisce nell' altra parte, opportunamente sagomata. -anche

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (1 risultato)

, 1-305: nel sabbione maschio, nell' arena e nella incarbonchiata sono vene [

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (3 risultati)

altro; s'introduce allora il maschio nell' incastro e s'incavicchiano insieme. quando

che si inserisce nel mortaio tibio-fibulare, nell' articolazione tibio-tarsica. 15. tecn.

con l'articolo mai nel caso retto e nell' accusativo, essendo masti, non si

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (4 risultati)

maschi e tortelli son sempre belli: nell' uomo m. savonarola, 1-55:

bocchelli, 2-v-410: l'aspettava nell' automobile graziosa di un'amica dall'aria

figliuolo è immagine del padre, e nell' appellazione del padre e nell'appellazione de'

padre, e nell'appellazione del padre e nell' appellazione de'figliuoli si comprendono li nipoti

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (2 risultati)

tre generi quella voce spirito santo. nell' ebrea è di genere femminino, nella

strage la ma- scula / nike, nell' ombra d'un cumulo grande. panzini,

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (2 risultati)

d'uno nappo d'ariento e disse nell' animo suo: -se io posso nascondere

. complesso di uomini d'arme che, nell' età medievale, i signori feudali (

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (5 risultati)

delle virtù, 62: ond'elli disse nell' apocalissi: siate santi, ché io

più gagliardi e crudeli che tossono stati nell' oste di castruccio. libri di commercio

come prete, ma come indurato cavaliere nell' arme si portava, e cavalcava per

germanico e di origine medievale, diffuso nell' intero tirolo, compresa l'attuale provincia

norme legislative, entro i limiti indicati nell' art. 4, nelle seguenti materie

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (3 risultati)

pasolini, 8-274: in ogni autore, nell' atto di inventare, la libertà si

. ornamento da capo, in uso nell' italia centrale nei secoli xiii e xiv,

attività nervosa... é sorta nell' animale superiore per via di svolgimento naturale,

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (3 risultati)

l'eccellenza del giu- risconsulto non consiste nell' avere gran massa di conclusioni e di

-dir. maritt. massa creditoria: nell' istituto di diritto marittimo detto avaria comune

9. stor. dir. nell' età medievale, podere o insieme (

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (2 risultati)

confondermi nella massa, nei bisogni e nell' intelligenza loro. fin qui ho fatto una

il nome di 'massa 'alla colonna nell' ordinaria o serrarla, ma in marcia

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (1 risultato)

ii-329: aveva gran facilità e prestezza nell' operare a fresco non meno che ad

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (3 risultati)

professionale, che svolgono il proprio lavoro nell' ambito delle attività paramediche o presso associazioni

lo più di vaste dimensioni (e nell' organizzazione della società feudale il termine indicava

questo caso figurarsi in coloro i quali nell' inverno danno a massari tanti danari per aver

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (3 risultati)

san lorenzo. carducci, iii-7-189: [nell' università di bologna] co 'l senato

, non mica in me confidandomi, ma nell' ubbidienza de'bidelli, nella diligenza del

opere fatte dah'ofifizio sopra l'entrate nell' anno precedente, dette del massaiòla. atti

vol. IX Pag.891 - Da MASSALIANI a MASSERIA (3 risultati)

plur. -ci). stor. nell' ordinamento dei comuni medievali, ufficio preposto

-io rientro. -primiera. / -sento nell' osteria farsi a primiera. / -

massariato, sm. stor. nell' ordinamento dei comuni medievali, ufficio preposto

vol. IX Pag.892 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (2 risultati)

grimaldelli. 4. stor. nell' ordinamento dei comuni medievali, ufficio preposto

5. stor. dir. nell' organizzazione della società agricola feudale, rapporto

vol. IX Pag.893 - Da MASSERIZIA a MASSERIZIA (5 risultati)

fondo, tanto che io mi maravigliava grandemente nell' udire uomini fra gli studi accostumati penetrare

turbazione nel matrimonio e nella masserizia e nell' altre cose non si potrebbe dire.

estens. parsimonia, risparmio; oculatezza nell' impiego del denaro; uso o consumo

di far menzione di una donazione fatta nell' anno 883 da carlo il grosso imperadore

opera fare. 10. stor. nell' ordinamento dei comuni medievali, ufficio preposto

vol. IX Pag.894 - Da MASSERIZIOSO a MASSICCIO (3 risultati)

ben noi tutti avevamo di che imitarlo nell' ordine che soleva tenere di quel paio

è parsa spropositata. le vedevo annaspare nell' aria, radere appena la massicciata di

denunziato da goethe, era già presente nell' enciclopedismo e nella successiva rivoluzione industriale e

vol. IX Pag.896 - Da MASSICCIO a MASSICO (1 risultato)

col piè su lo sdrucciolo per rovinar nell' inferno; in sì grande apparenza di

vol. IX Pag.897 - Da MASSICOTTO a MASSIMA (3 risultati)

denunziato da goethe, era già presente nell' enciclopedismo e nella successiva rivoluzione industriale e

un prencipe la massa della prudenza sì nell' offesa come della difesa,..

siri, i-165: si radicò altamente nell' animo del re, tenace per natura

vol. IX Pag.898 - Da MASSIMA a MASSIMAMENTE (5 risultati)

overamente nella ragione o nel fine e nell' effetto considerato dalla medesima legge. g

.): in linea generale, nell' insieme, nel complesso. alfieri,

, per massima: in linea generale, nell' insieme, nel complesso, senza tener

provvedere personalmente 1'assicurato stesso); nell' assicurazione obbligatoria della responsabilità civile automobilistica

a gradualismo, riformismo, minimalismo) nell' ambito del movimento socialista (e,

vol. IX Pag.900 - Da MASSIMO a MASSIMO (4 risultati)

orbite ellittiche, camminano colla minima velocità nell' afelio e colla massima nel perielio.

questa è tutta quella che produce naturalmente nell' uomo un assenso opinativo.

di gesù cristo. -pontefice massimo: nell' ordinamento della religione dell'antica roma,

una sopratenenza suprema, così pare che nell' altre città quelli che dicevansi dpxieoet avessero

vol. IX Pag.901 - Da MASSINADIERO a MASSO (1 risultato)

punto più lontano che il sole raggiunge nell' orbita della sua rivoluzione apparente intorno alla

vol. IX Pag.902 - Da MASSOLETTA a MASSULA (3 risultati)

. il dolor mi penso io che sia nell' animo, come una ventosità nel corpo

la prima delle quali lascia luccicare tanto nell' esterno quanto neh'interno diverse massolette.

le materie... metterà te stesso nell' obbligo di assistermi. colletta, iv-91

vol. IX Pag.903 - Da MASTABA a MASTICARE (1 risultato)

, se fosse possibile, i proiettili, nell' atto che cadevano o appena caduti.

vol. IX Pag.904 - Da MASTICARE a MASTICARE (1 risultato)

pulci, ii-57: in un attimo andar nell' onde stigie, / per l'universo

vol. IX Pag.905 - Da MASTICARE a MASTICATICCIO (2 risultati)

di dio. 11. covare nell' animo, concepire, nutrire, alimentare

. il masticare; movimento delle mascelle nell' atto della masticazione; morso, boccata

vol. IX Pag.906 - Da MASTICATO a MASTICAZIONE (3 risultati)

si communicano. 9. covato nell' animo, alimentato dentro di sé,

,..., è molto conveniente nell' esulcerazioni della bocca. gioia, 2-ii-163

o produttivi. -in partic.: nell' industria della gomma, trattamento meccanico a

vol. IX Pag.907 - Da MASTICE a MASTICOGNA (7 risultati)

gl'infiati delle gengìe. quella che nasce nell' isola di scio è tenuta migliore.

iii-30: il mastice dicono far solamente nell' isola di scio, né esserne altrove

... / io voglio, nuda nell' odor del mastice, / danzar per

dal taglio intriso di mastice rosso, nell' olivo innestato. 4. legante

fiaschetta che tenevo a tracolla, buttato nell' acqua che diventava turchiniccia, piacque tanto

ottiensi trattando il mastice coll'alcool caldo, nell' etere e nell'olio di terebinto

alcool caldo, nell'etere e nell' olio di terebinto; forma la quinta parte

vol. IX Pag.908 - Da MASTIETTARE a MASTITE (3 risultati)

tic., nelle gare atletiche, nell' ambito delle quali eseguiva anche le punizioni

di staffile (come epiteto di aiace nell' antica tragedia greca). b.

ricca dell'universo. che ingegno slanciare nell' aria il panteon e farne una cupola con

vol. IX Pag.909 - Da MASTOCARCINOMA a MASTOPLASTICA (4 risultati)

. veter. infezione da germi, localizzata nell' organo mammario, in partic. delle

. esso dee classificarsi come gli elefanti nell' ordine de'pachidermi e nella tribù de'pro-

anche creduto che alcune sieno state scoperte nell' antico continente; al quale parere però

cellule mastoidee (anche con valore appositivo nell' espressione apofisi mastòide). l

vol. IX Pag.910 - Da MASTOPLASTICO a MASTURBATORE (2 risultati)

da mai. lo asserì il mastrante che nell' altra stanza calciava il levarne e un

e mastrodatti). stor. dir. nell' antico regno di napoli, funzionario addetto

vol. IX Pag.912 - Da MATASSA a MATASSA (2 risultati)

, farne gomitoli e matasse, poi nell' acqua rinvenute, cuocerle con la carne

faceva, come si suol dire, fuoco nell' orcio ed era in questa matassa.

vol. IX Pag.913 - Da MATASSARE a MATEMATICA (4 risultati)

rotoli i laminati sottili. 3. nell' industria delle paste alimentari, chi avvolge

fornisce una specie di tè, usato nell' america meridionale. 'mate 'è voce

natura), risultando il supporto fondamentale nell' impostazione e nella risoluzione dei principali problemi

le sole quantità sia nel numero sia nell' estensione; ed è questa l'unica scienza

vol. IX Pag.914 - Da MATEMATICALE a MATEMATICO (6 risultati)

vi ha disciplina che sovrasti alle matematiche, nell' essere indipendente dalle opinioni speculative che si

.. la matematica estetica si aggira nell' euritmia quantitativa delle figure nello spazio,

nelle quali l'un termine è essenzialmente nell' altro. b. croce, ii-2-13

che ebbe fortuna nel secolo decimottavo, nell' età dell'intellettua- lismo, del matematicismo

che le sono propri; che rientra nell' ambito specifico della matematica. -analisi matematica

in tutte le mattematiche facoltà e particolarmente nell' astronomia. i. riccati, 2-494:

vol. IX Pag.915 - Da MATEMATICO a MATEMATIZZATO (2 risultati)

: attesta la potenza dell'ingegno italiano nell' accoppiare a tanta facoltà d'invenzione una

mati- matiche, le quali possono molto nell' uomo, perché ogniuno è bramoso di

vol. IX Pag.917 - Da MATERCULA a MATERIA (4 risultati)

che si forma sul tamburo della nappatrice nell' operazione di apertura dei cascami di seta

temperamento flemmatico, dimostra esser uomo lento nell' operare, pigro nelle sue azioni, pronto

, mattèria), sf. filos. nell' antica filosofia greca, la sostanza indistinta

tutto ciò che c'è di materiale nell' universo (induce il concetto di pura

vol. IX Pag.918 - Da MATERIA a MATERIA (2 risultati)

e tutte quelle altre simili cose. ma nell' intelletto sono le verità delle dette cose

, 8-viii-117: consideriamo ciò che accade nell' aria, dove, per aver una figura

vol. IX Pag.919 - Da MATERIA a MATERIA (1 risultato)

e dei morenti, ma, vi era nell' aria... quella gran voce

vol. IX Pag.920 - Da MATERIA a MATERIA (2 risultati)

con particolari modalità codificate e regolamentate, nell' ordinamento scolastico e universitario). -anche

primo professore di fisica e storia naturale nell' università di ferrara, il secondo lettore

vol. IX Pag.921 - Da MATERIA a MATERIA (2 risultati)

parendogli per tanto che la città marcisse nell' ozio, cercava da ogni parte materia di

). de luca, 1-5-1-104: nell' usure non si dà parvità di materia

vol. IX Pag.922 - Da MATERIA a MATERIALE (1 risultato)

sublimarsi). 22. fis. nell' ambito della meccanica, massa (definita

vol. IX Pag.923 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

; materiale, in quando dice « nell' anima ben posta », che è materia

s. antonino, 2-10: nell' uomo sono due sustanzie diverse: l'

« meccanica » quella che si manifesta nell' urto delle parti, « fisica » l'

vol. IX Pag.924 - Da MATERIALE a MATERIALE (1 risultato)

come questi; che morremo disgiunti io, nell' arido, nel deserto di quest'esilio

vol. IX Pag.925 - Da MATERIALE a MATERIALE (3 risultati)

banditi. e. cecchi, 8-54: nell' aspetto materiale, la valle delfica ha

connessione tra il predicato e il soggetto. nell' errore materiale il giudizio può essere giusto

xxvi-347: quando... ciò che nell' azione è difettoso riguarda solamente la parte

vol. IX Pag.926 - Da MATERIALE a MATERIALE (2 risultati)

caso di conflitto (per lo più nell' espressione materiale umano). l

non sono con tutto lo studio impossessate e nell' azione e nei dialoghi. d'azeglio

vol. IX Pag.927 - Da MATERIALISMO a MATERIALISTA (5 risultati)

in partic., gli oggetti che nell' inquadratura acquistano un significato allusivo e metaforico

del secolo xvm e confinavano l'uomo nell' esercizio delle facoltà individuali. de sanctis

». e in che consiste? nell' essere dialettico pel suo metodo e materialistico

, una via disperata, tremenda: gettarti nell' abisso delle colpe, annegarti nel materialismo

delle colpe, annegarti nel materialismo e nell' onta. 3. per estens

vol. IX Pag.928 - Da MATERIALISTICAMENTE a MATERIALITÀ (6 risultati)

il maligno nome di sensista... nell' uso della gente è poi sinonimo di

, ma vivo e operoso nella natura e nell' uomo. papini, x-2-86: giorno

culto tutto materialista ed esteriore che consiste nell' andar vicino a un pezzo di marmo.

siologismo materialistico. (fare 'materialista 'nell' aggettivo, non pare secondo le analogie

imperocché si screditano e le pregiudicano eziandio nell' espressione e nell'azione, che è la

e le pregiudicano eziandio nell'espressione e nell' azione, che è la parte più essenziale

vol. IX Pag.929 - Da MATERIALIZZAMENTO a MATERIALIZZARE (2 risultati)

sistema di tre cerchi, l'uno incluso nell' altro, denominando a piacere come inizio

della materia; dare una consistenza verificabile nell' esperienza per mezzo dell'attività e delle

vol. IX Pag.930 - Da MATERIALIZZATO a MATERIALMENTE (5 risultati)

materializzare), agg. reso verificabile nell' esperienza attraverso l'attività e le facoltà

ente ideale; di una consistenza verificabile nell' esperienza, per mezzo dell'attività e

3. fenomeno metapsichico che consiste nell' assunzione di forma corporea da parte di

materialmente. cebà, i-107: perché sì nell' uno come nell'altro studio han più

, i-107: perché sì nell'uno come nell' altro studio han più luogo le regole

vol. IX Pag.931 - Da MATERIARE a MATERNAMENTE (4 risultati)

che era tuttavia piena e giovò a dante nell' uscir dall'oscuro e folto della selva

coltelli che si materiano nel ferro e nell' acciaio e che hanno forme e usi

infanzia della bimba trasformato in maternale affetto nell' adolescente. 2. nato da madre

rivedo invece con sempre più chiara memoria nell' età sua valida quando era così maternamente

vol. IX Pag.932 - Da MATERNISMO a MATERNO (3 risultati)

sia fisica sia economica (per lo più nell' espressione essere in maternità). -anche

16-vi-189: quattro erano i porcellini che nell' utero suo racchiudeva, già già pronti

, i-41: vivendo tua madre ed essendo nell' estremo della sua vita, caldamente mi

vol. IX Pag.933 - Da MATERNOEMOTERAPIA a MATEROZZA (5 risultati)

proprio della terra nativa e s'impara nell' infanzia nell'ambito familiare, (una parlata

terra nativa e s'impara nell'infanzia nell' ambito familiare, (una parlata,

) un rapporto dialettico. 8. nell' ambito della vita vegetativa delle piante,

chiara / nel buon tempo materno, or nell' amara / sorte vincer si duol questa

sf. medie. terapia che consiste nell' iniettare per via intramuscolare nei bambini piccole

vol. IX Pag.934 - Da MATEROZZOLO a MATITA (1 risultato)

a la volgar matita / che fu nell' altra età cara a'tuoi pari. berchet

vol. IX Pag.935 - Da MATITATOIO a MATRIARCATO (3 risultati)

da scrivere, accomodato per modo da potere nell' estremità fermarvi il gesso e la matita

martelli di legno mobili, in modo che nell' essere girata la detta ruota, successivamente

stor. feste che si celebravano nell' antica roma l'n giugno in onore

vol. IX Pag.936 - Da MATRICALE a MATRICE (4 risultati)

figliuoli, ma la fierezza ch'elli hanno nell' imghie e ne'denti sì guasta la

è perfetta innanzi che 'l sole entri nell' ariete: imperciocché allora, non trovando

all'ignota beltà dei simulacri / profondàti nell' invide matrici, / e a voi,

.. la ragione perché il legno nell' architettura è la materia matrice, per così

vol. IX Pag.937 - Da MATRICENTRISMO a MATRICIDA (8 risultati)

; duomo, cattedrale; pievania (nell' italia merid.). sarpi,

sicurtà, dove la matrice resta sempre nell' uffizio. ferd. martini, 1-iii-424:

ima gli spropositi dell'italia e indichi nell' altra i rimedi e vi provvegga.

legali e statutarie, quali si lassano nell' essere loro, scrivere detti instrumenti nelle

v.]: * matrice ': nell' arte dei tessitori, è nome dato

segno grafico, e serve, versando nell' incavo la lega metallica fusa, per

sociologi registrano il « matricentrismo » imperante nell' educazione dei figli. =

lazio in provincia di rieti, situata nell' altopiano omonimo ojetti, ii-710: amatrice

vol. IX Pag.938 - Da MATRICIDIO a MATRICOLA (3 risultati)

dell'essere stato matricida, fu trattata nell' areopago. caro, 5-206: le

(ant. matricida), sf. nell' ambito dell'organizzazione medievale delle corporazioni

che rimangono della compagnia dei lombardi: nell' archivio di essa compagnia, una ma

vol. IX Pag.939 - Da MATRICOLA a MATRICOLARE (2 risultati)

note de'suoi creditori. 7. nell' attuale ordinamento delle categorie professionali, registro

di francesco rinucci de'monaldi si matricolò nell' arte di calimala e fu scritto nel

vol. IX Pag.940 - Da MATRICOLARE a MATRIGNA (5 risultati)

. 3. persona indigente iscritta nell' elenco dei poveri assistiti dalla chiesa.

buon summolista,... andato nell' indie, divenir potessi medico matriculato.

4-593: così coloro che sono matricolati nell' università del vizio, in cui la verità

p. venier, li-5-554: possedono matricolati nell' impero ampli stati le due corone del

arlia, 1-216: 'matricolino': nell' università di pisa così addimandasi lo scolaro

vol. IX Pag.941 - Da MATRIGNALE a MATRIMONIALE (3 risultati)

. pratesi, 3-308: resta ancora nell' isola una memoria di questa vittima della

ha la madre ancora viva (e nell' antica roma era condizione indispensabile per poter

le sue ragioni, ma piuttosto declinava nell' altra parte.

vol. IX Pag.942 - Da MATRIMONIALISTA a MATRIMONIO (1 risultato)

e perché l'umanità è in potenza nell' atto del nostro moltiplicarsi. la legge

vol. IX Pag.943 - Da MATRIMONIO a MATRIMONIO (2 risultati)

che comporta particolari doveri e particolari facoltà nell' ambito etico-religioso. cavalca, 9-181

più che di quello che è conceputo nell' atto del sacramento del matrimonio. savonarola

vol. IX Pag.944 - Da MATRIMONIO a MATRONA (4 risultati)

concentrazione, quell'oblio amoroso di sé nell' argomento, quel di due uno,

1-263: sono... costituiti nell' alta e bassa germania più di quaranta

di un re di francia e matrizava nell' avido desiderio di comandare. giuglaris,

. madròna, matrònna), sf. nell' antica roma (e, in genere

vol. IX Pag.945 - Da MATRONALE a MATRONESSA (2 risultati)

suoi monaci. verga, 1-395: nell' altra camera le intime amiche e le

e. cecchi, 5-237: rovesce nell' erba o addossate alle siepi, erano

vol. IX Pag.946 - Da MATRONEVOLE a MATTACCINO (1 risultato)

diverso loco, / poi che tu stai nell' acqua, io sto nel foco.

vol. IX Pag.948 - Da MATTANAMENTO a MATTATO (3 risultati)

questi libretti, mi morrei di mattana nell' anticamera. -sonare a mattana:

della pesca dei tonni, che consiste nell' uccisione di essi dopo che sono stati

son, del dir mi matta; / nell' altro compirò la storia scema. bresciani

vol. IX Pag.950 - Da MATTERIA a MATTIA (2 risultati)

di questa notte. benzoni, 1-65: nell' isola spagnuola e in tutte l'

'matterùgiolo 'si dice nell' uso ad uomo che non ha tutti i

vol. IX Pag.951 - Da MATTICCIO a MATTINA (1 risultato)

corona di freschi pensieri, / splende nell' acqua fiorita. montale, 1-68:

vol. IX Pag.952 - Da MATTINALE a MATTINATA (4 risultati)

la lingua letteraria si può osservare che nell' edizione del 1840 del suo romanzo il

più alla montagna che si stagliava nettamente nell' aria azzurra mattinale. oriani, x-16-78

, 325: una canzone di vendemmiatrici / nell' autunnal serenità profonda / mattinando già s'

alla corte. pascoli, 163: vedea nell' ombra qualche muta stella / gli uomini

vol. IX Pag.953 - Da MATTINATORE a MATTINO (4 risultati)

dava due o tre grandi balli nell' inverno, qualche mattinata, qualche rarissima

chi manifesta solerzia, sollecitudine e diligenza nell' affrontare i propri doveri e nell'

nell'affrontare i propri doveri e nell' iniziare le attività giornaliere).

, ravvolta quietamente, come un pesce nell' acqua. = deriv. da mattino1-

vol. IX Pag.954 - Da MATTINO a MATTO (1 risultato)

non segue la verità, che è nell' ignoranza, che crede in false dottrine

vol. IX Pag.955 - Da MATTO a MATTO (2 risultati)

di slancio, si poteva saltare nell' orto dei rizio. arlia,

voglio almeno pretendere di vincere il paragone nell' esser più matto di lui. di breme

vol. IX Pag.956 - Da MATTO a MATTO (1 risultato)

agli uccelli. -fila matte: nell' industria tessile, cascame di fibre semilavorate

vol. IX Pag.958 - Da MATTO a MATTONARE (5 risultati)

orgoglio dal frac del padre si ripeteva adesso nell' aspetto della figlia; ma questa volta

posizione per cui il re viene a trovarsi nell' impossibilità di effettuare qualsiasi mossa senza

2. agg. che si trova nell' impossibilità di effettuare qualsiasi mossa senza trovarsi

, più che disprezzo, compassione. nell' uso buono si dice: è un

, era capace di profondere ventimila lire nell' acquisto di un quadro o una saccocciata

vol. IX Pag.959 - Da MATTONATA a MATTONE (1 risultato)

: il mattone crudo, se è messo nell' acqua, si dissolve, ma non

vol. IX Pag.960 - Da MATTONE a MATTONELLA (1 risultato)

] si può ancora a tetto ordinare nell' ultimo solaio, con tramezzi di mattoni per

vol. IX Pag.961 - Da MATTONELLAIO a MATTUTINO (5 risultati)

s. v.]: 'mattonella': nell' arte della pellicceria la forma che piglian

. gioc. ant. gioco che consiste nell' avvici- nare o nel colpire un determinato

della compunzione, sacrificio mattutinale... nell' altare del mio cuore. confraternita di

qual chiesa è sposa di dio, nell' ora che essa surge, idest si lieva

. boiardo, 1-234: il giorno seguente nell' ora matu- tina a fare il passaggio

vol. IX Pag.962 - Da MATTUTINO a MATTUTINO (2 risultati)

: quella con cui i beati vedono nell' essenza divina le cose create. s

. plur. ramusio, iii-309: nell' altre meschite d'altre terre cantano di

vol. IX Pag.963 - Da MATUFFO a MATURARE (2 risultati)

... non 10 aveva allettato nell' ultimo mese della maturanza. 2.

e 'l freddo mortifichi semi, gittati nell' autunno in terra, perché siano più fecondi

vol. IX Pag.964 - Da MATURARE a MATURARE (5 risultati)

già tutti / lassù, notturni, nell' odor del sole / che apriva i

selvatica, / che non maturi se non nell' intima / cucina, pendendo in corimbi

torino-genova? è un'impresa che importa, nell' italia progettista e dilettante, decenni di

di verità, impossibili a maturarsi fuorché nell' estrema lentezza del tempo, in una cerchia

quello che si matura nella sua vescica nell' istesso animale. b. croce, iii-25-38

vol. IX Pag.965 - Da MATURATAMENTE a MATURATIVO (4 risultati)

maturarlo. bocchelli, 1-iii-734: aveva nell' animo la dignità d'un sentimento squisito

. crescere, svilupparsi fisicamente, avanzare nell' età, diventare adulto. betussi

lisi, 169: la luna maturava nell' aria. -acquisire prerogative che danno

redditi rimangono fissi o non crescono nell' antica proporzione, i mezzi di sussistenza

vol. IX Pag.966 - Da MATURATO a MATURAZIONE (2 risultati)

maschera della simulazione, trova un appoggio nell' apatia e quasi nel consenso della legge

confortatrice. 4. sm. nell' agricoltura, recipiente in cui, dopo

vol. IX Pag.967 - Da MATUREGGIANTE a MATURITÀ (4 risultati)

personalità: processo psichico che si esplica nell' integrazione delle tendenze inconscie e di quelle

figur. gioberti, 1-iii-376: così nell' andamento dei progressi civili la severità precede

e pien d'ogni legume: ¦ / nell' autunno pomi e maturézza ripone / per

una certa maturézza di tempo non trovarassi nell' animo dell'istes- s'uomo attitudine,

vol. IX Pag.968 - Da MATURITÀ a MATURO (3 risultati)

: perché non si potranno far versi nell' età della saviezza, della riflessione,

11. maturità boschiva: nella silvicoltura e nell' economia forestale, l'insieme degli elementi

15. scol. esame di maturità: nell' ordinaménto scolastico italiano e in quello di

vol. IX Pag.969 - Da MATURO a MATURO (3 risultati)

volgar., 2-22: farai bollire nell' acqua calda orbacche d'alloro maturissime e

, 29 (504): -va nell' orto, a dare una scossa al pesco

crogiuolo, lo pulì con uno straccio inzuppato nell' acido, accese il fuoco ad un

vol. IX Pag.970 - Da MATURO a MATURO (4 risultati)

: le tante cose che si leggono, nell' accennato suo sogno, sono così precise

: l'abito della mente si conosce nell' atto del corpo, per lo quale lo

,... commissario generale del papa nell' impresa di camerino, giunto in perugia

un riflesso dello svolgimento storico del capitalismo nell' europa occidentale moderna. slataper, 2-275

vol. IX Pag.972 - Da MAURINO a MAXILLA (6 risultati)

risonanza in italia, assumendo rilievo particolare nell' opera del muratori). tramater

onore della commenda settantadue deputati: dieci nell' ordine mauriziano, gli altri nell'ordine

dieci nell'ordine mauriziano, gli altri nell' ordine della corona d'italia.

letter. abitante della mauritania (e nell' età antica e medievale, con persistenza

del machiavelli e di michelangelo, e nell' appressarmi vi io tremava preso da brivido

: li dui denti che se vedono [nell' elefante] sono in la maxilla de

vol. IX Pag.973 - Da MAXILLITE a MAZZA (1 risultato)

: i sassanidi hanno deciso di rieducare nell' ideologia mazdea ortodossa tutti i magusei romanizzati

vol. IX Pag.974 - Da MAZZA a MAZZA (4 risultati)

disponi / al ripudio promesso o là nell' atrio / cento percosse in sulla vita

l'arco / getta e volar gli fa nell' altra sponda. ulloa [f

abbandonata la mazza fedele, / scivolerò nell' acqua buia / senza rimpianto. -bastone

carrozza, che lo tirò in modo nell' andare che ruppe due mazze di esso.

vol. IX Pag.975 - Da MAZZA a MAZZA (2 risultati)

con punte dell'istessa pietra [focaia] nell' estremità, delle quali armavano i più

, nel croquet, nel golf, nell' hockey, nella pallamaglio, nel polo

vol. IX Pag.976 - Da MAZZA a MAZZACAVALLO (1 risultato)

troppa mazza: esagerare nel parlare o nell' operare; passare il segno. pulci

vol. IX Pag.977 - Da MAZZACAVALLO a MAZZAFRUSTO (2 risultati)

al sostegno e alla manovra delle reti nell' uccellagione. l. ugolini, 149

vetto flessibile che viene inguainato nell' orlo delle vele maggiori per rinforzo

vol. IX Pag.978 - Da MAZZAGATTI a MAZZAPICCHIO (2 risultati)

biade. mangiansi cotte le sue foglie nell' inverno, con le altre erbe.

; e serve ancora per far lo stesso nell' alzare argini o far terrapieni.

vol. IX Pag.979 - Da MAZZAPRETE a MAZZATA (2 risultati)

nella persona ma e nella condizione e nell' animo. -darsi del mazzapicchio in

per incitarli al lavoro o per ridurli nell' impossibilità di nuocere). -anche:

vol. IX Pag.980 - Da MAZZATORE a MAZZERO (2 risultati)

ferrato nella base o calcio, attraversato nell' opposta estremità da una caviglia in croce

; uscire dalle fornaci per isfondare mazzarati nell' acque? pascoli, ii-1071: c'è

vol. IX Pag.981 - Da MAZZETTA a MAZZETTO (4 risultati)

a due mane (il qual martello in nell' arte si domanda mazzetta); percuotera'

martello d'acciaio leggermente arcuato, impiegato nell' industria estrattiva per praticare manualmente i fori

. 3. disus. mazzuola impiegata nell' industria del feltro (v. mazzuola

plur. m. -i). nell' industria dell'abbigliamento, operaio che sceglie

vol. IX Pag.982 - Da MAZZETTO a MAZZIERE (4 risultati)

sono gran che, sapete, ma nell' insieme possono passare. -gruppetto di

388: la pianta si feconda, singolarmente nell' estremità delli rami, di mazzetti di

nella scarlattea (lichnis calcedonica), nell' armèria { silene armeria). manzoni

mazzetti per uso di cappelli, debba pagare nell' introduzione dei respettivi territori gabellabili la sola

vol. IX Pag.983 - Da MAZZIERE a MAZZO (3 risultati)

5. ant. littore (nell' antica roma). plutarco volgar.

molti furono i buoni che mi coadiuvarono nell' impresa, non pochi la contrariarono, mas

stessi). vasari, i-527: nell' ornamento de'pilastri di quell'opera dipinse

vol. IX Pag.984 - Da MAZZO a MAZZO (2 risultati)

il lino che sarà stato in macero nell' acqua corrente, farà più bianco il

e tanto più, quanto meno starà ammontato nell' acqua l'un mazzo sopra l'altro

vol. IX Pag.985 - Da MAZZO a MAZZOCCHIA (3 risultati)

e s'assodi. 6. nell' industria cartaria, ciascuno dei magli che

bastone corto e nodoso, più sottile nell' impugnatura e più grosso e arrotondato all'

runa mano la preda di fresco acquistata, nell' altra o la spada o la mazzoca

vol. IX Pag.986 - Da MAZZOCCHIAIA a MAZZOCCHIUTO (1 risultato)

/ mazzocchiaie e giovanotte, / ben nell' arte instrutte e dotte, / come vi

vol. IX Pag.987 - Da MAZZOCCHIUTO a MAZZUCCO (1 risultato)

mazzocchiuto di ferro... pendente nell' interno della campana. 2.

vol. IX Pag.988 - Da MAZZUCCOLI a MAZZUOLO (1 risultato)

62: il lor precettore... nell' acconci are i mazzuoli di rose o

vol. IX Pag.990 - Da ME a ME (4 risultati)

e per la sofferenza che ha avuta nell' aspettarli. alfieri, xv-64: padre,

caro, 9-1-73: tenendomele infinitamente obbligato nell' animo. manzoni, pr. sp.

ammaestramenti di me vecchio, ma sì come nell' altre cose gli hai avuti cari e

umana considerata nella coscienza di sé, nell' identità individuale, nella pienezza delle facoltà

vol. IX Pag.991 - Da ME a MEANDRO (2 risultati)

;... in sicilia (e nell' estrema calabria di reggio) mè,

della resistenza che il fiume incontra nell' aprirsi il passaggio. -meandro incassato:

vol. IX Pag.992 - Da MEANTI a MEATO (4 risultati)

piccole valli solitarie. uscivo d'una nell' altra,, con ansia sempre più

(è usato in architettura, soprattutto nell' arte classica, rinascimentale e neoclassica,

neoclassica, o come ricamo o guarnizione nell' abbigliamento, nelle acconciature, ecc.

tutti i campi: nella religione, nell' arte, nella politica, nella mitologia

vol. X Pag.3 - Da MEGACERILE a MEGALIIDEA (2 risultati)

tre specie carnivore diffuse in asia e nell' africa orientale. = voce dotta,

un dolce inferno a raffiche addensava / nell' ansa risonante di megafoni / turbe d'

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (4 risultati)

pteropodidi, sottofamiglia macro- glossini, stanziati nell' africa occidentale. = voce dotta,

insetti dell'ordine coleotteri, che vivono nell' america meridionale. tramater [s.

de'palpi termina in punta; si trovano nell' america meridionale. = voce

è un fenomeno biologico naturale, mentre nell' uomo, dopo il periodo embrionale,

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (6 risultati)

avanzi nella lavagna oolitica di stonesfield, nell' arenaria ferruginosa della foresta di til- gate

til- gate, in inghilterra, e nell' oolite di normandia. i suoi denti

per lo più congenita, che consiste nell' eccessivo aumento di volume dei visceri addominali

canis megalotes ', animale che trovasi nell' africa..., le sue orecchie

partendo dall'eleatismo, con cui concordavano nell' impossibilità del mutamento e del divenire,

la sorella maggiore, ritta e contegnosa nell' angolo più riposto,... salvo

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (3 risultati)

ben conservati, furono scoperti nel 1789 nell' america latina. primo, conc

. e mentre che questi colgono, nell' ultima parte, che è più alta,

, 3-123: 'meggio': lento e tardo nell' operare e nel muoversi per grassezza e

vol. X Pag.93 - Da MENTALE a MENTALE (2 risultati)

potuto minacciare, piuttosto d'aver sempre nell' intimo dell'orecchio mentale il susurro fantastico

disperazioni, e mi facea compiacere sovranamente nell' idea del suicidio. d'annunzio,

vol. X Pag.94 - Da MENTALE a MENTE (4 risultati)

ho osservato, per esempio, che nell' atto di ascoltare un pezzo d'impegno,

intelletto). mamiani, 10-i-351: nell' uomo e in tutto il creato la

, aiutami un poco! 3. nell' ambito della memoria, per mezzo della

'l pensiero d'alcuno le potesse comprendere nell' animo, ben sarei fuori del senno

vol. X Pag.95 - Da MENTE a MENTE (5 risultati)

3-iii-167: questi squadronisi, entrando pure nell' opinione di barberino, che non vi

fecondissima di far pompa de'loro ingegni nell' acutamente indovinare la mente dell'oracolo,

allegri ed insulto epilettico una volta sofferto nell' imminenza del parto sono le circostanze del

silenzio della casa gridava nella notte, nell' animo suo. 5. ciascuno dei

e ài questa mente, ciò che nell' arte mia posso promettere di sollicitudine e

vol. X Pag.96 - Da MENTE a MENTE (3 risultati)

vari intoppi e difficoltà s'incontrarono però nell' esecuzione della mente reale. brusoni,

sapesse, voglio dichiarare la mente nostra nell' operare questa rivoluzione prima che ce ne

unica laude. mazzini, 92-97: nell' ideale che l'europa cerca e conquisterà

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (1 risultato)

l'atto conoscitivo considerato nel- tongine, nell' essenza e negli effetti, in rapporto

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (4 risultati)

: non riuscire affatto negli studi o nell' insegnamento; dimostrarsi allievo o insegnante molto

nuove. boccaccio, iv-137: solamente nell' animo mi rimase niuna via esserci a

, e recagli a mente all'uomo nell' ora della morte. pulci, 15-96:

vi stringe di non accomodarvi alla turba nell' operare. cesari, ii-184: questo ruggire

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (1 risultato)

caggine '; affezione cerebrale, che consiste nell' indeboli- mento, e qualche volta nella

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (1 risultato)

è. chi dirà dunque ciò che nell' animo suo pensa, crede e tiene per

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (1 risultato)

ottenuto per ossidazione del mentolo contenuto nell' essenza della menta piperita. =

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (2 risultati)

la cattiva maniera che si può osservare nell' iscrizion nostra mentovata innanzi e lavorata sotto

, salvo in qualche stato e particolarmente nell' ora mentovato meclemburgo. 3.

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (2 risultati)

mexico furono poveri, furono anche moderati nell' apparato e nella grandezza; ma,

base latina dum interim si riflette bene nell' antico lom bardo domentre che

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (2 risultati)

, 336: mentreché questi sospetti regnavano nell' animo del detto gabriello maria,.

di terra di otranto bianche in molle nell' acqua tepida e lavinosi bene di vi è

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (5 risultati)

allievo, le particolaribenemerenze acquisite da una persona nell' ambito di attivici per lo più di

le storie di cici- liani e virgilio nell' eneide. lapo da castiglionchio, 73:

menzione di tante orribili malattie sempre incalzando nell' ira, dando puntate con la testa

. s. maffei, 5-2-309: nell' epistole del senato romano allora scritte si fa

cfr. rohlfs, 278: « nell' italia meridionale non è chiaro lo sviluppo di

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (3 risultati)

in dire ciò che non si ha nell' animo? mazzini, 45-85: la menzogna

potere stava in questo: che, nell' arte d'amare, egli non aveva

primaverile. saba, 337: o nell' antica carne / dell'uomo addentro infitta /

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (4 risultati)

sempre ciò che importa meno fatica o nell' esercizio dell'attenzione o in quello delle

il menzognero... aveva eretta nell' universo una lusinghevole setta di falsi dogmi,

, ostentato. ammaestramenti, 49: nell' amor è sempre menzognera l'ira.

non chiedo in gioventù piacere / che tessere nell' ombra vuoti inganni, / care immagini

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (1 risultato)

pingesti. sapore dolcetto che tira nell' acuto. i fiori sono bianchi

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (7 risultati)

, sf. chim. cumarina contenuta nell' olio essenziale di aranci. = voce

. stor. comandante di una merarchia nell' esercito greco del periodo ellenistico.

. comandante di uno squadrone di cavalleria nell' esercito bizantino. amari, 1-i-243:

. merarchia, sf. stor. nell' ordinamento della falange, in età greco-ellenistica

è quel sentimento che prova lo spirito nell' apprender oggetti che, per la grandezza loro

sento 3-i-351: io non conosco nell' età nostra in italia uomini che siano

sguardo, nel tono della voce, nell' atteggiamento, nel gesto, nelle parole.

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (3 risultati)

di meraviglie, come che tutte s'usino nell' oste che amor conduce, pure l'

infinita potenza, provvidenza e bontà sia nell' ordine naturale sia nell'ordine soprannaturale.

e bontà sia nell'ordine naturale sia nell' ordine soprannaturale. chiaro davanzali, lii-17

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (1 risultato)

lesbie donzelle, a maraviglia sperte / nell' opre di minerva. nievo, 6:

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (1 risultato)

. v.]: la maraviglia nasce nell' orto. (a chi si maraviglia

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (2 risultati)

. marinetti, iii-49: vivo anch'io nell' ombra morbida e vellutata del meravigliante fantasma

spandeano / le grazie intorno, assunsero nell' opra / nuova speme i viventi; e

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (3 risultati)

sole d'ottobre... metteva nell' aria o tra le rame dei grami alberelli

li quali non si coltivano: e nell' alpi e ne'luoghi ventosi molto crescono

che maravigliosamente vivono gli amanti l'uno nell' altro. pigafetta, 3-45: questa

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (4 risultati)

. brusoni, 9: assuefatto nell' ammazzare e nel fare ammazzar gli uomini

: onestamente operava alessandro farnese allorché, nell' assedio d'anversa, difendendo il maraviglioso

egli sempre nuota, come i pesci nell' acqua. botta, 5-49: non ignoravano

maraviglioso piacere, veggendola, avea sentito nell' animo. leggenda aurea volgar., 1067

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (4 risultati)

in sé un maraviglioso vizio rustichesco e nell' aspetto suo pur grossolano pareva. machiavelli

gentiluomo, qual sia valente e sforzato nell' arme. tasso, n-iii-1074: de l'

e maravigliosissimo, non si potendo acconciare nell' animo che un uomo potesse cascare in

fessure così maravigliose erano state fatte miracolosamente nell' ora della passione di cristo, quando

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (1 risultato)

mai la muta promessa fatta al compagno nell' incerto commiato che doveva esser l'ultimo

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (4 risultati)

quell'abito le dovesse servire, prese nell' imbarazzo una stoffa color petto di tortora

': voce usata in lombardia e nell' emilia per indicare il 'mer- ciaiuolo

mi hanno mostrata aprendo uno sportellino, nell' atrio d'una casa. si tratta dell'

il duca di guisa, uscito di corte nell' oscurare della notte, andò per commissione

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (1 risultato)

di venticinquemila rupie. oriani, x-13-42: nell' olanda una aristocrazia mercantile evoca dal fondo

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (3 risultati)

recano il carico alle spigonare, immergendosi nell' acqua fino all'anca; poi le

) di dirigismo eco nomico nell' europa moderna, nel senso del coor

intensa attività e a una larga espansione nell' esercizio del commercio; tendenza a pensare

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (2 risultati)

provocheranno il medesimo disprezzo di quelli che nell' epoche religiose falsificavano la fede.

.. sì gran tesoro / da preferir nell' indie al merito dell'oro? /

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (3 risultati)

9. metrol. peso di mercanzia: nell' antico ordinamento dello stato di milano,

ed argento. 10. stor. nell' antico ordinamento fiorentino, tribunale delle cause

vendita. di giacomo, i-474: nell' inutile va e vieni perfino veniva a

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (1 risultato)

. v.]: di chi nell' esercizio della sua professione sa farsi apprezzare

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (1 risultato)

di tutte le cose mercatabili, è nell' istesso tempo come lo spirito e l'anima

vol. X Pag.994 - Da MOSSA a MOSSA (3 risultati)

papa. era lo scopo di alvinzi, nell' ordi- nar la mossa contro brescia,

nelle sue varie regioni colla conquista inglese nell' india,... colle mosse

la meta l'averno virgiliano è seguito nell' inferno dantesco, con tanti accorgimenti e

vol. X Pag.995 - Da MOSSA a MOSSA (5 risultati)

buona mossa. idem, iii-15-81: nell' idillio recitativo... forse servì di

pezzo (o eccezionalmente di due, nell' arrocco con il re e con la torre

scarica di diarrea, sciolta (anche nell' espressione mossa di corpo)] flussione

: veduta la sua bravura e bizzarria nell' abbozzo e nella mossa delle sue figure,

. lanzi, iii-159: so- pratutto nell' animar le figure è sovrano maestro, es

vol. X Pag.996 - Da MOSSA a MOSSA (2 risultati)

sergardi, 211: quel vizio radicato infin nell' osse / d'a —

ed esprime quella inquietudine che uno ha nell' aspettare che segua una tal cosa da

vol. X Pag.997 - Da MOSSA a MOSSO (1 risultato)

mai muoversi. zena, 1-425: nell' andirivieni dei viaggiatori in partenza marco cybo

vol. X Pag.998 - Da MOSSO a MOSSO (3 risultati)

i miei membri spenti / renderò illustri nell' opaca fossa. pellico, 2-444: i

. 9. stimolato o guidato nell' agire da un sentimento, da un

sempre. de sanctis, n-194: nell' uomo mosso dal vizio panima dorme,

vol. X Pag.999 - Da MOSSO a MOSTACCIO (3 risultati)

la guerra dal turco gagliardamente mossa nell' ungheria. mazzini, 62-103: la

s. bernardo vede ragionevolmente mosso nell' animo del poeta. montano, 1-149

). = dimin. di mostaccio nell' accezione di 'baffo ', sul

vol. X Pag.1001 - Da MOSTACCIOLO a MOSTARDA (1 risultato)

, caratterizzato dalla fermentazione del mosto (nell' espressione proverb. ottobre mostaio).

vol. X Pag.1002 - Da MOSTARDIERA a MOSTO (1 risultato)

, sf. region. scherzo giovanileche consiste nell' impiastricciare all'improvviso un grappolo d'uva

vol. X Pag.1003 - Da MOSTO a MOSTRA (4 risultati)

si trovano all'alba della vita; nell' impeto feroce dell'istinto c'è mosto torbido

. rebora, 2-212: c'era nell' aria così rorido olezzo dal mosto dei

quanto alle prime due, bisognerebbe conservarle nell' acqua vite. bernari, 4-252: c'

= dal lat. tardo mustuosus, diffuso nell' area italiana, romena, provenzale e

vol. X Pag.1004 - Da MOSTRA a MOSTRA (3 risultati)

il ferro uccisore fosse conservato a mostra nell' arsenale, io non so; e ad

, angolo di vista (per lo più nell' espressione fare mostra, venire in mostra

caratteristiche o qualità (per lo più nell' espressione mettere in mostra o a mostra

vol. X Pag.1005 - Da MOSTRA a MOSTRA (2 risultati)

, ac- cioché con far di loro nell' epilogo la mostra generale, tanto più

della mostra di augusto rodin, tenuta nell' avenue de l'alma, in un

vol. X Pag.1007 - Da MOSTRA a MOSTRANZA (2 risultati)

maioliche di sèvres... persista nell' ottimo artista, il quale, piuttosto

quale, piuttosto che mettersi in mostra nell' opera sua, ama dileguarsi modestamente per

vol. X Pag.1009 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

per qualche durezza che mostravano i portoghesi nell' adempiere il capitolato della pace sul punto

vol. X Pag.1011 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

. tommaseo, 15- 362: nell' adelchi il primo atto ci mostra le cagioni

vol. X Pag.1012 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (2 risultati)

quanta lui coroni / luce e bellezza nell' eccelse cime / del monte, ove gli

... / e vuol mostrar che nell' età ridente / corse di pindo il

vol. X Pag.1013 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (4 risultati)

, 1-79: un sapore un dormiveglia nell' anima nostra, che volentieri ella afferrerebbe

rovescio la sua posizione. -rivelare nell' autentica natura, dare la piena misura

e mostra che la virtù è non nell' uomo ma nella gente. corticelli, 94

ardivano voglier faccia o pure mostravano tardità nell' accorrere al bisogno, volle che con la

vol. X Pag.1014 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (1 risultato)

. 23. denunciare un'età determinata nell' aspetto, nel comportamento, nelle condizioni

vol. X Pag.1015 - Da MOSTRARE a MOSTRARE (6 risultati)

di grande autorità e eccellenza soglion mostrarsi nell' aspetto gravi, con occhi non presti

vescovi, almeno i due terzi, nell' occasione di queste persecuzioni che loro si

. chiabrera, 1-iv-108: si videro nell' aria tre bellissime nuvole chiuse, fabbricate con

mostravano differenti a quelle che sono formate nell' aria da i vapori della terra.

dava che pensare al pontefice, mostrandosi nell' uno o nell'altro modo dovergli tornar

al pontefice, mostrandosi nell'uno o nell' altro modo dovergli tornar grave.

vol. X Pag.1016 - Da MOSTRAROMBI a MOSTRATO (1 risultato)

avesse mostrato buon volto, non fosse nell' interno sinistra- mente impresso contro di lui

vol. X Pag.1017 - Da MOSTRATO a MOSTRINA (1 risultato)

producitrici di queste particolarità ne'sali e nell' acque,... che ne dite

vol. X Pag.1018 - Da MOSTRINO a MOSTRO (1 risultato)

petto, che, infelice madre, / nell' evo primo non facea che mostri,

vol. X Pag.1019 - Da MOSTRO a MOSTRO (1 risultato)

tener contenti? -mostro civile: nell' ordinamento giuridico romano arcaico, persona nata

vol. X Pag.1020 - Da MOSTRO a MOSTRO (3 risultati)

un mostro sia, ri- maso / nell' error dov'io sono e sempre fui,

quali eccedono tanto e sopravanzano gli altri nell' opere loro o di mano o d'ingegno

può ispa- ventare solamente coloro che hanno nell' immaginazione vastità di disegni. g.

vol. X Pag.1021 - Da MOSTRO a MOSTRO (3 risultati)

. n. ciò che, nell' ambito delle attività intellettuali (filosofia,

; pensiero assurdo, paradossale (anche nell' espressione mostro di pensiero).

; situazione politica insostenibile (anche nell' espressione mostro politico). di meglio

vol. X Pag.1022 - Da MOSTRUISTA a MOSTRUOSITÀ (1 risultato)

o un puttino che abbia la barba; nell' uso de'membri, come adoprando le

vol. X Pag.1023 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

veri palazzi anche i sultani costruirono solo nell' ottocento, sotto l'influenza dell'occidente,

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (1 risultato)

, ogni affezione nazionale e cittadina e nell' atletica nudità muscolosa del suo pensiero lottava

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (2 risultati)

sia alcuno mostruoso o ne i costumi o nell' ingegno o nella vita...

nerone si narra che, mostruoso ancora nell' arricchire, gittava al popolo polize col

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (3 risultati)

per lunghe ore, che si tuffa nell' acqua gelata, e insegue per foreste

silone, 4-95: nessun carbonaio, nell' avvenire, avrebbe più ricevuto il suo

segue la madre che ritorna in mare nell' autunno; e dipoi, perché stanno

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (3 risultati)

), sm. plur. stor. nell' antica sparta, i figli di padre

mota1. motaiòlo, sm. nell' industria metallurgica, operaio adibito alla saturazione

. ant. pittore singolarmente dotato nell' esprimere sui volti delle figure rappresentate

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (3 risultati)

non mi farei forse paura dall'entrare nell' impegno che mi motivate, quando io mi

collettività (con partic. riferimento, nell' espressione ricerca motivazionale, ai fattori

un provvedimento della pubblica autorità che consiste nell' esposizione delle ragioni di fatto e di

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (3 risultati)

profonda motivazione che troppo il machiavelli fidava nell' astuzia.. fine, scopo.

agire per ridurre le tensioni determinatesi nell' organismo vivente in seguito all'emer- gere

... la nostra motivazione personale nell' azienda, cioè della staff, è

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (7 risultati)

vedendo all'intorno gente bastante per spendersi nell' attesa sorpresa, cerca indugio e motivo

è uno degli elementi da tener presente nell' irrogare la pena: come circostanza aggravante

.]. ibidem, 133: nell' esercizio del potere discrezionale indicato nell'articolo

: nell'esercizio del potere discrezionale indicato nell' articolo precedente, il giudice deve tener

può assumere rilevanza giuridica - oltre che nell' ipotesi in cui esso venga dedotto nel

un fattore che abbia avuto rilevanza essenziale nell' indurre il soggetto a compiere il negozio

da creditori per il motivo della negligenza nell' esigere il debito dal principal debitore. codice

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (4 risultati)

, tanto più certi di poterlo levare nell' iride poetica dei sensi. -caratteristica,

all'abito una precisa peculiarità (anche nell' espressione fare motivo). 8.

: trava- gliossi per due giorni quietamente nell' opra, non facendo il francese alcun

de'presbiteriani, gli facesse qualche motivo nell' animo. montale, 2-11: pareva