Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nell- Nuova ricerca

Numero di risultati: 59403

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (3 risultati)

colpi e talora disputata nel fango o nell' acqua (e il termine è però sostituito

: suono leggero e intermittente che, nell' apparecchio telefonico, indica che la linea

forinola. la libertà della volontà consiste nell' esecuzione morale della formola. — con

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (5 risultati)

vera, incondizionata ed inalterabile sussistere unicamente nell' atto divino. gioberti, 4-1-378: la

affermazione e la negazione che sono espresse nell' idea in quanto adeguata, è la libertà

che l'uomo ha, di scegliere nell' ambito del bene, nello spazio che

parte di qualunque esterna potenza da opposizione nell' esercizio dei nostri diritti e dei nostri

menomazioni alla capacità giuridica, quanto meno nell' ambito del diritto civile (con riferimento

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (8 risultati)

lo più al plur.): nell' età intermedia, ciascuna delle specifiche sfere

un ordine chiuso e precostituito, ma nell' avere una natura aperta, che,

dovrebbero uscire da queste mura. tanto nell' uomo è tenace il senso della libertà;

autodeterminazione da parte del singolo, sia nell' ambito della vita privata, sia in

, 19-292: la libertà politica consiste nell' esenzione da ogni ostacolo per parte del

da ogni ostacolo per parte del pubblico nell' esercizio della nostra giusta padronanza. la

della nostra giusta padronanza. la civile nell' esenzione da ogni ostacolo per parte di

ogni ostacolo per parte di ogni privato nell' esercizio della nostra giusta padronanza. balbo

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (3 risultati)

, metodo di composizione letteraria consistente nell' uso delle parole in modo programmaticamente estraneo

casi e sotto date cautele agli imputati nell' attesa del giudizio. codice di procedura

generosità, magnanimità (per lo più nell' espressione libertà e cortesia). novellino

vol. IX Pag.27 - Da LIBERTÀ a LIBERTARIO (1 risultato)

a proprio agio (per lo più nell' intimità della casa) indossando indumenti da

vol. IX Pag.28 - Da LIBERTARISMO a LIBERTINO (4 risultati)

viii-37: le licenze ch'egli ha preso nell' architettura, discostandosi dalla severità antica,

della parola. d'annunzio, iv-1-331: nell' imaginazione dello sperelli sorgevano tutti gli orrori

libertinità, sf. stor. nell' antica roma, condizione in cui veniva

, agg. e sm. stor. nell' antica roma, lo schiavo emancipato,

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (7 risultati)

(femm. -a). stor. nell' antica roma, schiavo emancipato, che

pantere. bacchelli, 12-15: calpumia, nell' affanno dell'ansia, quando cesare aveva

prodotto artigianale preindustriale, si espresse soprattutto nell' architettura, nella decorazione, nell'arredamento

soprattutto nell'architettura, nella decorazione, nell' arredamento, nell'illustrazione e nella grafica

, nella decorazione, nell'arredamento, nell' illustrazione e nella grafica, eleggendo a

lombrici liberty. cinelli, 11-230: nell' appendere la sciabola al ben noto attaccapanni

al ben noto attaccapanni in stile moresco-libertì nell' ingresso del buon esposito, ladislao si

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (2 risultati)

la east india house, specializzata nell' importare prodotti artigianali in diani

generico: che è nato o abita nell' africa settentrionale; nordafricano. caro,

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (3 risultati)

]: vivono libidinosissimamente, ancorché avanzati nell' età. maestro alberto, 99: se

scritta dall'abate scevola bresciano, vicebibliotecario nell' università di bologna: tragedimaniaco, libidinoso

, agg. e sm. stor. nell' antica roma, impresario di pompe

vol. IX Pag.32 - Da LIBITO a LIBRAIO (3 risultati)

ab fh si dispongono alcuni pesi omogenei nell' altra, in maniera che, essendo attaccati

-figur. trattenere nel dubbio, nell' incertezza (una persona); ritardare

sf. spreg. madornale errore incorso nell' edizione o nella stampa di un libro.

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (8 risultati)

obbliquità. magalotti, 21-151: quel che nell' acque è no- voletta bianca or più

un lato della mia bilancia che pende nell' oscurità dell'abisso, bisogna che io

il suo padrone, come ventoso, nell' aria. monti, 4-625: d'intorno

: sire del ciel, che libri / nell' alta tua tremenda estimativa / le scelleranze

quasi immobile e oscillando lievemente; roteare nell' aria. g. rucellai, 603

i-457: nibbi ed avvoltoi si librano nell' infinito abbagliante. montale, 2-35: una

che prima guizzò nelle spume, librarsi nell' aria. praga, 3-31: il sole

: l'anima lieve si libra / nell' aspirazione suprema / perpetuamente nei secoli,

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (2 risultati)

partic.: che sta sospeso equilibrandosi nell' aria con le ali quasi immobili e roteando

,... innalzandosi a piombo nell' aria, spesso fibrato sulle ali, vi

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (1 risultato)

carattere e per quel che ha fatto nell' arte tipografica e nella libreria italiana.

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (3 risultati)

in italia un libro che il galileo scrisse nell' età già savia di trent'anni,

. aleandro, 1-151: veggasi ovidio nell' undicesimo delle trasformazioni, seneca nell'agamennone

ovidio nell'undicesimo delle trasformazioni, seneca nell' agamennone, e più licenzioso de gli altri

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (4 risultati)

-libri storico-legali: nell' antico testamento, quelli che riguardano la

profetici: quelli che contengono le profezie (nell' antico testamento, i libri dei quattro

. massaia, vi-no: nulla trovai nell' involto, eccetto i libri liturgici

libri e le altre scritture contabili prescritti nell' art. 2214, la società deve tenere

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (2 risultati)

rimanevano nell' archivio del comune, e i notari registratori

chiodo: a firenze, libro conservato nell' archivio di stato, in cui erano registrate

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (2 risultati)

: sono tutte città ideali che sorgono nell' america anglosassone... città? sono

dato libro e carte, / entra nell' un viè un, che non ha fine

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (2 risultati)

nella maniera dello scrivere nobile; che nell' altre la latina, e forse la

propagandistica, coniata da benito mussolini, nell' intento di far apparire il regime fascista

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (5 risultati)

semplici e frutti a drupa, diffuse nell' america tropicale. tramater [s

due brattee alla base, dagli stami inseriti nell' anello interno del calice ed opposti alle

è infermo di licantropia; ovvero, nell' opinione de'demo- nografi, colui che

lunghe zampe a quattro dita; vive nell' africa equatoriale allo stato selvatico in branchi

: 4 licciare': allicciare, specialmente nell' imperativo. 4 liccia! fa'presto

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (1 risultato)

assenso dati da un soggetto che, nell' ambito di una comunità (famiglia, gruppo

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (1 risultato)

armata presso cui presta servizio (e nell' attuale ordinamento militare essa è concessa per

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (3 risultati)

di leggere libri proibiti, cioè inclusi nell' indice dei libri proibiti; la licenza

partic.: facilità eccessiva con cui, nell' uso di una lingua, si deroga

1-viii-37: le licenze ch'egli ha preso nell' architettura, discostandosi dalla severità antica,

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (1 risultato)

14. disus. indisciplina dei soldati nell' ambito dell'organizzazione militare; insubordinazione.

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (2 risultati)

di dio giovanni il licenziò, turbato nell' animo per la sua impor- tunitade.

se qualche persona sospetta si sarà, nell' entrare in quarantena, lavata ben con aceto

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (1 risultato)

san paolo della negligenza de'ministri reali nell' inviargli i convenienti soccorsi e rimostratogli con

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (2 risultati)

giuste di peso e di lega, nell' umbria; altrove * delibrare, spacciare '

di comprendere e di ragionare; ostinarsi nell' errore. loredano, 3-138: veramente

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (4 risultati)

ovvero baccalaureato, siccome oggigiorno si pratica nell' università degli studi di francia.

leggi... overo... nell' altre scienze,... nelle

più licenziosamente s'adoprano nella poesia che nell' altre composizioni. carducci, iii-5-

.: tendenza ad allontanarsi liberamente, nell' esercizio di un'arte o di una tecnica

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (1 risultato)

uguali, licenzioso nelle parole, precipitoso nell' opere. 9. per estens

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (2 risultati)

. pindemonte, ii-288: fanciullo ancor nell' atestin liceo, / le severe pareti

/ siede interprete amor. 4. nell' ordinamento scolastico moderno, istituto medio superiore

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (2 risultati)

e sulle coste meridionali d'inghilterra, nell' isola d'ischia, ed altrove. il

quasi a foggia di scodelline. macerato nell' orina dà una tinta porporina men buona

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (5 risultati)

, i quali / studiate nella gola e nell' untume. = deriv. da leccare

de'ricchi. boccardo, 1-54: nell' anno di roma 388, licinio stolone

, ovviando così alle frodi e ritraendo nell' emulazione dei licitanti quel valore delle cose

di pistoia [rezasco], io: nell' ultima licitazione, dove segue la

del territorio nostro, fiorendo nel luglio e nell' agosto. = voce dotta,

vol. IX Pag.56 - Da LIDISTI a LIDO (2 risultati)

del sole / parve alle coione dell'oceano nell' isola eritrea. ariosto, sai.,

'n luna ed alza / il suo capo nell' aria all'odoroso / mattino ciel

vol. IX Pag.58 - Da LIETIFORME a LIETO (1 risultato)

apparivano larghe chiazze brune o verdechiare. nell' aria una lietezza, una leggerezza,

vol. IX Pag.59 - Da LIETOVAGANTE a LIEVA (2 risultati)

benignità e temperatura del cielo gli animali nell' asia sieno più belli a vedersi e

canto; e con umiltà lieta levarsi nell' alto, e di là stillare quasi rugiada

vol. IX Pag.61 - Da LIEVE a LIEVE (2 risultati)

7-1-5: l'abito della mente si conosce nell' atto del corpo, per lo quale

, ii-15- 152: non lieve diminuzione nell' esercito. 21. caduco, fugace

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (1 risultato)

sotterranee. gnoli, 1-350: perché nell' ombra d'un lugubre velo, / chiudi

vol. IX Pag.265 - Da LUGUBREMENTE a LUI (1 risultato)

sede. molineri, 1-164: passava nell' alto una volata di corvi crocidanti lieti di

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (2 risultati)

altre specie sono comuni in asia e nell' europa settentrionale (come il luì boreale

stanno cercando sulle piante o li prendono nell' aria inseguendoli a volo. bacchi della

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (3 risultati)

clara gli veniva del paro per passar nell' orto a cogliervi quattro foglie d'erba luisa

sm. ant. sottoministro della guerra nell' antica cina. serdonati, 9-181:

stare le lumache piccoline bianche in molle nell' acqua tepida e lavinosi bene di quella

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (4 risultati)

spallanzani, iii- 265: se nell' esaminare gli altri edifizi... avesse

che si può principiare la seconda: come nell' una delle quattro lumachette, che ascendono

che ascendono nel maraviglioso campanile d'argentina nell' alsazia, affine di poter salire con

(nella sostanza, nelle qualità, nell' aspetto) alle lumache. -anche sostant

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (3 risultati)

spada tagliente / nella man destra, e nell' altra col lume. pananti, i-84

portano via / i loro morti / nell' imbuto di chiocciola / tentennamenti / di vicoli

di fronte all'altra, colle facce nell' ombra dei merletti che fasciavano la grossa

vol. IX Pag.270 - Da LUME a LUME (2 risultati)

. esistenza terrena; vita (anche nell' espressione lume della vita, a sottolineare

la natura, così in questo come nell' altre cose varia, ad uno ha

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (3 risultati)

santissima fede, la quale sta dentro nell' occhio. bianco da siena, 67:

, non possono accendere uno ingegno, se nell' animo non vi sono certe scintille,

ha tutto l'interesse a tenere il popolo nell' ignoranza ». 16. periodo

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (1 risultato)

loderei ch'il pittore eleggesse il lume nell' oriente, per esser l'aria più temperata

vol. IX Pag.273 - Da LUME a LUME (3 risultati)

acqua ea, aprire un altro lume nell' altezza data fd, per cui sgorghi altret-

mezzo ch'era la lettera di maria nell' atto terzo. 32. marin.

vecchiezza un sol conforto, / che nell' ore di morte ornai vicine / mi

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (2 risultati)

carte topografiche e geografiche (e consiste nell' immaginare il rilievo illuminato dal nord-ovest o

crudità imaginabile,... ripieno nell' ordinanze, ma non confuso: lumeggiante,

vol. IX Pag.275 - Da LUMEGGIATO a LUMICINO (4 risultati)

bianca sospesa in aria, lumeggiata, nell' ombra, di trasparenze rosee. r.

lumèrbio! se si dice tre volte nell' orecchio a un cane, vo'rinnegare il

si stende con il pennello o la spatola nell' esecuzione di un dipinto per rappresentare un

la lumia. pirandello, 8-210: mostrava nell' agrumeto,..., certe

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (2 risultati)

venne fatto l'imperatore, 'e quindi nell' esercizio di essa il papa stesso ne

ne dipendeva. carducci, iii-7-50: nell' ecclisse dei due luminari del medio evo,

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (5 risultati)

silvestri... mettevano fantastiche luminare nell' intrico della foresta. 2.

, per la luminaria nelle feste e nell' esposizione del santissimo sacramento, di un

di sughero, per metter a galla nell' olio delle lampane. 3.

di luce riflessa (per lo più nell' acqua); luminosità fitta e ondeggiante;

, 8-45: non vedo che perturbazioni nell' ordine degli atomi: i tubi luminescenti,

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (2 risultati)

un luminio in una immensa notte o nell' orrenda luce cosmica. = deriv

, una virulenta luminosità d'agonia, nell' aria marcia della laguna. moravia,

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (6 risultati)

alcuni hanno creduto, perché si trovano nell' acqua degl'insetti luminosi, che da

prese un gran boccale colmo e versando nell' orcio quell'olio purissimo e luminoso nominò

se questa interna veduta e spinta mancasse nell' uomo, mancherebbe eziandio quello sprone che

presagire a quel giovine un posto luminoso nell' avvenire delle lettere. -di grande

nel desiderio... di lanciarsi nell' avvenire che il maestro le prometteva luminoso

di nebbie e luminosa / mi lampeggiava nell' aperta mente. fil. ugolini,

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (3 risultati)

alpe, o del tirreno / nell' infinito seno / scende la luna; e

raggio simile a questo che tu diffondi nell' anima mia? leopardi, 14-1:

malattie epidemiche e contagiose; ma anche nell' innesto del vaiolo, trovandovi una gran

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (4 risultati)

, cerchio, globo della luna: nell' astronomia tolemaica e medievale, il primo

teste incredibilmente sviluppate (per lo più nell' espressione: luna piena).

il nomignolo e l'imbarazzo della vittima nell' associarvisi han già spuntato la collera del

cristalli lunari, non mancò di presentare nell' istante la luna cornea. 11

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (1 risultato)

e determinati gradi del ciclo, cioè nell' intersecamento del circolo lunare con l'eclittica.

vol. IX Pag.285 - Da LUNARE a LUNARIO (2 risultati)

del tuo spirito e de'tuoi pensieri nell' armonia delle tue parole. d'annunzio,

, lunaria del grappolo ', e nell' umbria chiamasi 'fegatella '...

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (5 risultati)

cimurro o vero che si gitti volentieri nell' acqua. m. garzoni, 3-7:

46: le nubi a pecorelle / brucavano nell' orto delle stelle / fiori di desiderio

difetto del tronco degli alberi, consistente nell' imperfetta trasformazione del l'alburno

-i). neol. astronauta impegnato nell' esplorazione della luna. = comp

127: il mio sogno non è nell' estate / nevrotica di falsi miraggi e

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (1 risultato)

menisco di ferro o di bronzo che, nell' antica grecia, era infisso sopra la

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (1 risultato)

lo provocò, e vige da solo nell' anima. -per lungo tempo, a

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (2 risultati)

a lunga, e la vita sparge nell' aere. -troncare, mozzare, precidere

comando di giove tanto risoluto e vibrato nell' originale! carducci, iii-i 1-224: chiedo

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (3 risultati)

. tose. che è particolarmente lento nell' agire, nell'ope- rare, nel

che è particolarmente lento nell'agire, nell' ope- rare, nel parlare (una

la regina madre..., nell' anno suo settantesimo afflitta lungamente dalla podagra,

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (4 risultati)

sottoposta la regione, cominciando a contar nell' istesso meridiano delle canarie verso levante. cavalieri

irritante e fastidiosa) nel decidere, nell' agire, anche nella riuscita di un'

anche nella riuscita di un'impresa o nell' attuazione di un progetto; dilazione,

: « su, simona, gettiamoci nell' acqua e facciamo a chi arriva prima a

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (2 risultati)

principio grazioso / uno sparo / si schiaccia nell' etra vetrino. senza pigliar lunghezza /

lungo '. viglia perciò che nell' ardente figurazione del litterale, si perdesse

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

del giorno, e delle gocce colanti nell' andare e rapprese sui sassi, o fermate

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

e benché co'lunghi anni molto oltre nell' altro si avanzasse. 20. che

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (3 risultati)

1-747: c'era una certa gravezza nell' aria, che faceva sentire tratto tratto il

. -accento lungo: lineetta orizzontale che nell' alfabeto latino veniva posta su vocale all'

sole, vita, a gran sorsi nell' aria, dritta a prua della barca

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

2-100: il passo che risuona a lungo nell' oscuro / è di chi va solitario

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

quell'orso selvatico di princivalle... nell' età in cui l'uomo di solito

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (3 risultati)

possiamo credere. -staffarsi lungo: nell' equitazione, cavalcare con la staffa particolarmente

, nella sete della gleba affocata, nell' anelito caldo della terra...

sono qui che ti aspetto, ombra nell' ombra, / col batticuore della prima

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (1 risultato)

malsano, o pericoloso ad abitarvi. nell' uso, anco * luoghettucciàccio ',

vol. IX Pag.303 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

sede conveniente. latini, 3-71: nell' albergo del re suo oste...

.. che il luogo del senato nell' anfiteatro si chiamava orchestra, il che disse

pietro. menzini, iii-119: và nell' erebecinta infema valle / giù nel nabisso

ne ricordavano nel vogar sui campi, nell' adoperare il remo dov'era luogo da

vol. IX Pag.304 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

tragica personificazione nascondendo il delinquente accampa sola nell' ode, si avanza per i luoghi

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

alcun vaso vóto al tuo parere tuffi nell' acqua diritto, con la bocca di sotto

, e in tal guisa gli rivoltò nell' altro lato la gamba e la coscia.

sia sperma di ceto, il quale, nell' usare che fa con la balena,

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

tanto i consigli spagnuoli come i francesi nell' istesso luogo. b. corsini, 1-4

tra questi avrete sempre un loco distinto nell' animo mio. bocchelli, 2-xix-194:

veggasi fra gli altri il dottissimo cano nell' aureo volume de'luoghi teologici.

averlo di alta natura. 21. nell' azione drammatica e letteraria, località in

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

i-646: il già duca ranuccio ottenne nell' anno 1600 da papa clemente vili la

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

ed ebbe luogo nella chiesa nuova, nell' ultima cappella a man sinistra. metastasio,

brusoni, 73: trovarono agevolmente luogo nell' animo del re di francia queste rimostranze del

1-iii-252: possa solamente un luogo nell' ozio erudito di un tal omo.

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

] che possano comodamente darsi luogo, nell' incontrarsi, due barche. manzoni,

vol. IX Pag.310 - Da LUOGO a LUOGO (4 risultati)

diffìcile vedere... qualche vecchia nell' antica acconciatura, col grembiulino di panno tosato

,... in ultima posizione (nell' ordine di un'enunciazione, in una

della dote. -io poi la metto nell' ultimo luogo. manzoni, pr. sp

mobile le quattro braccia e le due nell' istesso tempo, non può aver luogo

vol. IX Pag.311 - Da LUOGOCOMODO a LUOGOTENENTE (2 risultati)

e gli altri. arici, i-176: nell' ora in che più il sol ferve

luogo che tiene dio ottimo e grandissimo nell' universo? algarotti, 1-iv-277: tra

vol. IX Pag.312 - Da LUOGOTENENZA a LUPA (3 risultati)

tommaseo [s. v.]: nell' esercito italiano dicesi assoluta- mente 'luogotenente

che servire di luogo- tenente al diavolo nell' impiego di sovversore. = comp.

volge con suo spire / e nell' onfemo con la morte pascono; /

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (5 risultati)

/ di te quando il desio fiutar nell' enne / ombre parea dei circhi e

durante il fascismo, 1 bambini inquadrati nell' opera nazionale balilla, che frequentavano la

vecchi e grossi, aperti e puliti nell' intemo da questa lupa o cancrena che quasi

forma di stipite nella base, che contiene nell' intemo le sporule in forma d'una

a tutti quelli i quali vorranno impiegarsi nell' esercizio di lupai. documenti delle scienze

vol. IX Pag.314 - Da LUPANARIO a LUPETTO (4 risultati)

io ritrovo, passando l'infinito / nell' umiltà. bartolini, 98: girai anche

lupercale, agg. stor. nell' antica roma, che era proprio,

. -ci e -chi). stor. nell' antica roma, sacerdote addetto al culto

occhi umani [del cane] vigilavano nell' ombra. -da lupo, di

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (1 risultato)

come foraggera 0 come specie da sovescio nell' italia centrale e meridionale e in molti

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (4 risultati)

durante, 2-268: i lupini, indolciti nell' acqua e poi seccati e triti e

bianco o di nero, che veniva introdotto nell' urna per votazioni e scrutini.

in europa, in asia e nell' america settentrionale (e in italia

(e in italia si trova ancora nell' appennino centrale e meridionale e in sicilia

vol. IX Pag.317 - Da LUPO a LUPO (2 risultati)

, e può essere del tutto ferino nell' aspetto, ma comunque distinguibile dai lupi

: ammazzarono otto lupi marini che dormivano nell' arena. idem [castagneda], i-5

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (1 risultato)

... è garzon cieco / e nell' animo fa non chiaro lince, /

vol. IX Pag.321 - Da LUSIFRAUDINGANNEVOLE a LUSINGA (1 risultato)

vedute donne / giammai non ispuntò molle nell' alma. gozzano, i-129: sei

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (1 risultato)

didascalia che prescrive una particolare dolcezza nell' esecuzione di un passaggio. =

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (2 risultati)

dissoluti. moravia, 12-47: queste bugie nell' intenzione di andreina avrebbero dovuto lusingare l'

esser seco. de marchi, ii-714: nell' attesa lusingava e faceva tacere la morbosa

vol. IX Pag.324 - Da LUSINGATORE a LUSINGHEVOLE (3 risultati)

la tua dolente / melodia lusingatrice / che nell' anima si sente. d'annunzio,

, i-371: il male non istà nell' avere de'sogni assai, benché lusinghevolissimi;

b. croce, iii-23-193: questo sentimento nell' età del barocco non si sarebbe saputo

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (1 risultato)

, i-253: questi pubblici benefici sepolti nell' interno delle province rimarrebbero, è vero

vol. IX Pag.326 - Da LUSINGO a LUSSO (6 risultati)

ampolloso e rimbombante scrittor portoghese) « nell' impero lusitano ». a. niccolini

il boscaiolo malese... corca nell' erba i tronchi del mogano e del teak

ne'morbi nascenti, nelle carni, nell' ossa, ne'nervi. redi, 16-ix-217

8-149: nelle lussazioni, che consistono nell' allontanamento o alterazione del mutuo contatto naturale

opulenza, che si manifesta per lo più nell' eleganza, nello sfarzo, nel fasto

natura. -ampollosità, ridondanza (nell' espressione e nello stile: e per

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (2 risultati)

spender l'ore / nel lusso e nell' amore, / quanto più s'avvicina

rimasto nel caos grandioso e irreparabile, nell' odore sciroccoso, nei colori di lusso del

vol. IX Pag.328 - Da LUSSUOSAMENTE a LUSSUREGGIARE (3 risultati)

ospitale. 3. che vive nell' agiatezza e nel benessere, che è

, sfarzo, pompa; che vive nell' agiatezza e nel benessere; che è

-per estens. che è speso nell' agiatezza, nel benessere, nelle mollezze

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (3 risultati)

. carducci, iii-7-176: lussureggiava la messe nell' allegrezza della estate. calvino, 1-476

sfarzo, pompa, ricchezza; vivere nell' agiatezza e nel benessere; essere dedito

questo mondo, fu forzato a calarsi nell' altro mondo. assarino, 4-149:

vol. IX Pag.330 - Da LUSSURIANTE a LUSSURIARE (1 risultato)

lussurie e le depravazioni, ha infuso nell' animo mio un senso mistico che non conoscevo

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (3 risultati)

degli asini salvatichi] alli maschi, nell' atto del lussuriare, che però sono

2. vivere nel lusso e nell' agiatezza, ostentando ricchezze e benessere;

avventura in una splendida tela incorniciata lussuriosamente nell' oro. 3. con eccessiva avidità

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (3 risultati)

, sfarzo, pompa; che vive nell' agiatezza e nel benessere; amante del

e amene contrade. -che è speso nell' agiatezza, nel benessere, nelle mollezze

, della quale i romani s'aspergevano nell' entrar nel tempio come noi facciamo. f

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (2 risultati)

e nel collo, nel petto e nell' ali erano lustranti e adorne di compassi

come il marmo dice, / che nell' anno ventesimosecondo / del tuo pontificato e

vol. IX Pag.334 - Da LUSTRASCARPE a LUSTRATURA (6 risultati)

d'acqua, ansando entra al riparo nell' aria tabaccosa della bottega. -in

13. figur. rivelare esteriormente (nell' espressione, nell'aspetto, ecc.

. rivelare esteriormente (nell'espressione, nell' aspetto, ecc.) un profondo sentimento

14. essere vistoso, appariscente; dare nell' occhio. baldinucci, 9-iv-151: luca

che vedremmo noi di tali raggi reflessi nell' ambiente della luna? targioni pozzetti,

ed espressa nelle capitolazioni de'colonnelli, nell' istruzione de'lustratori o commissari delle mostre

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (2 risultati)

o di fuoco. -in partic.: nell' antica roma, rito di purificazione della

. zootecn. baco da seta che, nell' ultimo stadio dell'età larvale, viene

vol. IX Pag.336 - Da LUSTRO a LUSTRO (3 risultati)

algarotti, 1-viii-172: all'asino, che nell' oriente è un animale grande bello e

rami marciti. vittorini, 1-13: nell' acqua affiorano banchi d'un lustro candore

per fanciullesco sollazzo, con una cannuccia nell' acqua, unta di sappone stemprato,

vol. IX Pag.337 - Da LUSTRO a LUSTRO (1 risultato)

i lustri di parigi, si sentono nell' ombra vivere le famiglie, per cui le

vol. IX Pag.338 - Da LUSTRO a LUTEINIZZANTE (2 risultati)

di roma. 3. stor. nell' antica roma, la compilazione delle liste

lustro1. lustròtto, sm. nell' industria dei cappelli, lucidatore.

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (2 risultati)

guado nello stato di purezza; è solubile nell' acqua, e tinge in bel color

? b. croce, iii-27-185: nell' ora mentovato meclem- burgo,..

vol. IX Pag.340 - Da LUTEZIO a LUTTO (2 risultati)

che fu trovato insieme con altri alcaloidi nell' olio animale del dippel, e nei

. giovinetto o giovinetta che, nell' antica atene, recava l'acqua per

vol. IX Pag.341 - Da LUTTUOSA a LUTTUOSO (5 risultati)

fine, terrestre fatta / qual niobe nell' umida rupe, / quivi abitare sembra

lor per lutto. cavalca, vii-29: nell' apocalisse [dio], parlando dell'

tutto il tempo della sua malattia, e nell' ultimo a tutti luttuosissimo del passaggio,

persona). ruscelli, 2-539: nell' andare a visitare un tribolato e luttuoso

il « canto d'un pastore errante nell' asia ». alvaro, 8-215:

vol. IX Pag.342 - Da LUTULENTO a LYDDITE (2 risultati)

fonti. segneri, iv-281: rebecca, nell' atto stesso di abbeverare i cammelli lassi

= corruzione del lat. delitiarum, nell' espressione propria del lat. eccles.

vol. IX Pag.343 - Da M a MA (1 risultato)

o f. invar. lettera che nell' alfabeto italiano occupa l'undicesimo posto (

vol. IX Pag.345 - Da MACACO a MACARIO (6 risultati)

po'macabra dei giovani poeti a penetrare nell' ombra delle cattedrali non tanto ad annettersi

parecchie specie (fra cui il reso) nell' asia meridionale e da una sola specie

una sola specie (la bertuccia) nell' africa settentrionale. -per estens.:

-orecchio di macaco: malformazione, nell' uomo, del padiglione auricolare, appiattitonella

. 2. figur. persona goffa nell' aspetto e nel comportamento (o anche

blu, verde e giallo, diffuso nell' america meridionale e facilmente addomesticabile (ara

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (3 risultati)

. cecchi, 2-60: shakespeare venne accolto nell' horror! horror! horror! macbethiano

lo più alla foce di un fiume, nell' oceano indiano. -anche: il tratto

: di tutti i processi stalinisti avvenuti nell' urss o nei paesi associati all'urss,

vol. IX Pag.347 - Da MACCATELLERIA a MACCHERONE (3 risultati)

,... biasimò questo difetto nell' uomo. - opera scadente

quartieri di napoli. 2. nell' industria pastaria, operaio incaricato del taglio

ghirardi, 117: mi ha guidato nell' albergo di petruccio maleri, oste novello

vol. IX Pag.348 - Da MACCHERONEA a MACCHERONIZZATO (1 risultato)

. fioretti, 2-2-83: merlino maccheronico, nell' epigramma terzo:... '

vol. IX Pag.349 - Da MACCHERONIZZAZIONE a MACCHIA (3 risultati)

una malattia. 'aveva una macchia nell' occhio destro e gli fecero l'operazione

riscontrano talvolta sul corpo di individui precipitati nell' acqua da grande altezza; strie anemiche

circoscritta di colore diverso, che risalta nell' uniformità della superficie di marmi, pietre

vol. IX Pag.350 - Da MACCHIA a MACCHIA (3 risultati)

punti di un'opera lettevelature e macchie nell' universale dell'aria. de amicis,

l'effetto primo e caratteristico che s'imprime nell' occhio che non ne partecipi tutto

fatte con istraordinaria facilità e ma nell' aneddoto, nel bozzetto gustoso, nella macchia

vol. IX Pag.351 - Da MACCHIA a MACCHIA (3 risultati)

trasmissione 'telefoto ', si forma nell' apparecchio di registrazione. - macchia ionica

: baiardo. -trovar le macchie nell' oro: trovare peden- temente difetti e

per così dire, trovar le macchie nell' oro, e si attaccava dove potea.

vol. IX Pag.352 - Da MACCHIA a MACCHIA (1 risultato)

di stockholm, il proccurar di fissarmi nell' aspetto presente senza molto darmi pensiero dell'

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (3 risultati)

, su cui quindici anni di soggiorno nell' america del sud avevano lasciato una patina

nelle foglioline. jovine, 3-63: nell' atrio il sole scomparve, giustino

innocenza di coloro che non vogliono macchiarsi nell' impudicizie. cesarotti, 1-xxvii-363: lasciasti

vol. IX Pag.354 - Da MACCHIARELLA a MACCHIATO (2 risultati)

macchiasse. -sminuire nella validità, nell' importanza; offuscare, indebolire, mettere

prezzo del mac chiatico: nell' economia forestale, valore del legname,

vol. IX Pag.355 - Da MACCHIATO a MACCHIETO (1 risultato)

e. cecchi, 5-237: rovesce nell' erba o addossate alle siepi, erano

vol. IX Pag.356 - Da MACCHIETTA a MACCHINA (2 risultati)

acque. galileo, 8-viii-49: quivi [nell' arsenale di venezia] ogni sorte di

: la prima cosa che gli diede nell' occhio, furon le due travi ritte,

vol. IX Pag.357 - Da MACCHINA a MACCHINA (10 risultati)

dallo stesso moto o compressione dell'intestino nell' atto di espellere gli escrementi. algarotti

b. croce, i-2-34: perfino nell' aritmetica, per la quale esistono macchine

-macchina per il trattamento delvinformazione: nell' informatica, macchina capace di elaborare dati

n. 3. -macchina per insegnare: nell' informatica, modernissimo apparecchio elettronico che

-macchina per velaborazione elettronica dei dati: nell' informatica, macchina o apparecchiatura, usata

informatica, macchina o apparecchiatura, usata nell' elaborazione dati, che impieghi esclusivamente o

-macchina per scrivere di console: nell' informatica, macchina per scrivere incorporata nella

. -macchina per scrivere di interrogazione: nell' informatica, macchina per scrivere collegata all'

. -macchina per scrivere in linea: nell' informatica, macchina per scrivere, di

'werkzeugmaschine '. -macchina virtuale: nell' informatica, sistema virtuale. 4

vol. IX Pag.358 - Da MACCHINA a MACCHINA (6 risultati)

oliva, 101: non sì tosto comparve nell' aria quella macchina di carità verso l'

volante: veicolo in grado di muoversi nell' atmosfera (pallone aerostatico, aeroplano,

, rusticali): attrezzi meccanici impiegati nell' agricoltura (e si distinguono in motrici

e ufficiale di re enrico, servendolo nell' armata, in quanto concerneva le macchine

mettendosi il fuoco per un canaletto escavato nell' asta, si gettava poi fin a mezza

l'intervento di dio che non è serio nell' intenzione del- tariosto, ma un'ironia

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

essendo posto di preziosi metalli; solo nell' infima parte aveva l'elefante molto difficile a

più parte degli uomini o a strascinare nell' infelicità la persona che più amano, o

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (2 risultati)

attacco contro l'ideale meccanico o macchinale nell' arte, nella filosofia, nella vita

si fece macchinalmente alla finestra che affacciava nell' orto e stette ad origliare. d'

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (1 risultato)

che 'l governatore, col richiamar delle genti nell' alessandrino, macchinasse l'espugnazione d'asti

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (1 risultato)

lo incontrai, la prima volta, nell' ingresso d'un cinema, davanti a una

vol. IX Pag.364 - Da MACCHINIFICARE a MACCHINOSO (5 risultati)

del nord. gramsci, 7-144: nell' industria edile il macchinismo non si svilupperà mai

il macchinismo non si svilupperà mai come nell' industria meccanica. 4. per estens

divinità, gli angeli o i demoni hanno nell' azion del poema. cesarotti, 1-ii-87

funzione violentemente innovatrice) nella letteratura e nell' arte. marinetti, 2-i-166: nel

, il pittore severini spiega il macchinismo nell' arte, in un suo articolo del «

vol. IX Pag.365 - Da MACCHIONE a MACCIANGHERO (3 risultati)

punto morto della fantasia di niccodemi è nell' esteriorità macchinosa di cui egli si deve

beccafichi. cassola, 2-132: proprio nell' attimo in cui sbucavano sul greto, da

anche semplicemente al macchione): celarsi nell' anonimato, rimanere anonimo. c

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (2 risultati)

di trentamila giovinetti persiani, li fece allevare nell' abito, nell'armi, nelle lettere

, li fece allevare nell'abito, nell' armi, nelle lettere e ne'costumi alla

vol. IX Pag.367 - Da MACELLAIO a MACELLATORE (2 risultati)

2-71: procolo,... introducendosi nell' appartamento dell'empio prefetto, con una

carne umana a macellare in oriente o nell' indie. 3. figur.

vol. IX Pag.368 - Da MACELLATORIO a MACELLO (1 risultato)

ecc.). -in partic.: nell' uso attuale, comaveva mandato fulmine al

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (3 risultati)

rovina, disastro, sconquasso (anche nell' espressione famil. è un macello,

la volontà. 3. sm. nell' industria del cuoio, sostanza impiegata nel

frutti, calce, ecc.) nell' acqua o in altre sostanze liquide, cosi

vol. IX Pag.370 - Da MACERARE a MACERARE (6 risultati)

si cava dalla terra, si macera nell' acqua, si spatola con una spatola

: caverassi per questo affare la terra nell' autunno da macerarsi e stagionarsi nel verno,

troppo fredda si ferma più a lungo nell' interne parti delli animali,...

vedrà, ella non si vedrà / macerare nell' ombra, incanutire, / velar lo

e con esso il privilegio di macerare nell' ozio e consumarsi per noia del troppo

tristezza, ed a macerarmi lo spirito nell' inazione. card-ucci, ii-12-12: ora sola

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (6 risultati)

agevolmente si toglie, poiché sarà macerata nell' acqua, e lavata e scossa e

fiorentino, 1-233: di poi cuoci nell' olio, il secondo dì, il cardamomo

dì, il cardamomo, prima macerato nell' acqua, e il terzo il zafferano macero

, con il latte muliebre distillato caldo nell' occhio, e di sopra la medolla

dagl'indiani detta 'cayro * macerata nell' acqua e scotolata a uso di lino,

come di bucato macerato nel vapore, stagnava nell' aria pesante. 4.

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (7 risultati)

molta difficoltà e senza una precedente macerazione nell' acqua, almeno per una notte.

infondendo a freddo piante ed altre sostanze nell' acqua od altro liquido e lasciandole un

trasformazione delle sostanze alimentari, che avviene nell' apparato gastro-intestinale durante la digestione.

. v.]: macerazione di carne nell' aceto. 5. in medicina legale

ostetricia, disfacimento di un feto morto nell' utero materno e rimasto immerso nel liquido

gramolarlo, convien corlo et anche porlo nell' acqua, in macero nell'acqua dolce

et anche porlo nell'acqua, in macero nell' acqua dolce, corrente poco o stagnante

vol. IX Pag.373 - Da MACERO a MACHERA (3 risultati)

, vi troverai. 4. nell' industria cartaria, macerazione e spappolamento di

soffrire, e tesser madre, e nell' oscuro / giacinto odor dell'ombra / lo

scappare la pazienza / a un romito macero nell' eremo. fiamma, 1-118: s

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (3 risultati)

al modello etico che veniva tradizionalmente reperito nell' opera del machiavelli. - anche:

1-ii-421: ma la e politico tradizionalmente reperito nell' opera incontrarono [l'impopolarità] piuttosto per

il 'principe 'che ha gittato nell' ombra le altre sue opere...

vol. IX Pag.376 - Da MACIGNOSO a MACILENTO (1 risultato)

). manti; se questi nell' india restan negletti e scabri nella

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (1 risultato)

: tornò a retro tristo, e nell' escire che fece da la porta venne di

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (2 risultati)

viviani, 1-18: è necessario che nell' ultimo rialzamento... ella [la

vien giù da'prossimi monti e corre nell' ofanto, dava gran commodità agli assediati

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (4 risultati)

distingue quando la farina è chiepida nell' uscir dalle macine, morbida al tatto

che l'impresa era tale da scapitar nell' interesse. 2. stor.

di macinato: trovarsi in difficoltà o nell' impossibilità di provvedere alla macinazione; mancare

macinatoio d'acciaio, e poi metterlo nell' acqua forte. vettori, 162

vol. IX Pag.381 - Da MACINATORE a MACIS (2 risultati)

il papa un giubileo universale, levando nell' istesso tempo la gabella di sei giulii

che viene separato dal seme, macerato nell' acqua salata ed essiccato; ha colore rosso

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (1 risultato)

ii-19: il battere della maciulla / nell' aia. loria, 1-152: gli

vol. IX Pag.383 - Da MACOMETTISMO a MACROCORNEA (3 risultati)

. islamismo. giannone, 150: nell' istesso tempo che vuole che nella sua

usanza dell'italia meridionale, che consisteva nell' imbrattare, a scopo di offesa,

fra i muschi, i licheni o nell' acqua dolce ed è diffuso in tutto

vol. IX Pag.384 - Da MACROCOSMICO a MACROLICHENE (5 risultati)

7-162: ogni vero realismo comincia dovunque nell' oggetto che si costruisce si dà veramente

dita molto lunghe e corrisponde, nell' attuale sistematica, alla famiglia rallidi

o inesistente; sono fungivori; vivono nell' africa occidentale, nell'asia meridionale,

fungivori; vivono nell'africa occidentale, nell' asia meridionale, nelle indie orientali,

asia meridionale, nelle indie orientali, nell' australia e nelle isole del pacifico.

vol. IX Pag.385 - Da MACROLIDI a MACROSOMA (2 risultati)

al salto; comprende forme diffuse nell' australia e nella nuova guinea,

e salta tori; vivono nell' africa orientale e meridionale. =

vol. IX Pag.386 - Da MACROSOMIA a MACULA (1 risultato)

rochaeta bronchialis) che si rinviene spesso nell' escreato di malati affetti da broncospirochetosi.

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (3 risultati)

, i-15-95: parendo a'tre dii che nell' opera loro non vi fosse macula,

la corruzione della immagine divina sempre sarà nell' anima del dannato. =

ottimo, i-22: la luce è nell' aspetto bella, spargesi senza maculare,

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (1 risultato)

de'monaci, 93: molte volte, nell' offerere a dio le nostre orazioni,

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (1 risultato)

prossimo. passavanti, 233: nell' anima mali vola, cioè ch'è maculata

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (6 risultati)

scatole dalle cataste e le lasciano cadere nell' apposito scomparto. macupa, sf

vederla: buon per le anime vostre se nell' andar voi dove vado io, altri

una bottega, di un'osteria (nell' italia settentrionale). tarchetti, 1-108

-sarta, crestaia, modista (nell' italia meridionale). 8. popol

concubina indigena africana di un bianco (nell' africa orientale italiana). -anche: prostituta

(e fu perseguito come reato nell' africa orientale italiana).

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (5 risultati)

sella di vemul. pallavicino, 10-ii-154: nell' allegrezza conceputa per le nozze stabilite fra

di due pelli, usato nelltndia meridionale nell' accompagnamento musicale di danze e di rappresentazioni

. peccatrice pentita (per lo più nell' espressione maddalena pentita). -per estens

di quella operazione farmaceutica, che consiste nell' umettare certe sostanze con le quali voglionsi

vini, bianchi o rossi, prodotti nell' isola portoghese di madera: il più

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (1 risultato)

ricava da alcune sue specie, usato nell' industria dei saponi e come lubrificante.

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (2 risultati)

di discutere ordini o disposizioni; lasciare nell' incertezza. aretino, vi-558: se

appartenente alla sottofamiglia madoquinae, diffusa nell' africa orientale e meridionale; dic-dic.

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (1 risultato)

region. suocera (ed è voce diffusa nell' italia settentrionale e in toscana).

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (3 risultati)

, sm. pittore o scultore specializzato nell' esecuzione di immagini della madonna; venditore

ad ogni cantone. corazzini, 4-167: nell' ultima rapida scintilla / illuminante il triste

embrione. landolfi, 16-24: come nell' alvo carne ingenerata / e larva ripiegata

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (2 risultati)

poi bisognò loro impennar l'ale / nell' operar; che, se v'aveste visto

= var. eufemistica di madonna, diffusa nell' italia centro-meridionale. madraga, sf

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (2 risultati)

mistral su arles: le parole sono scolpite nell' atrio dell'hotel de ville.

velami delle cervella. malpighi, 1-221: nell' idropisia del capo s'osservano non solo

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (2 risultati)

madre nobile », ecco che, nell' aggiustargli con energia il bavero del cappotto,

essere simile alla madre nelle fattezze, nell' indole, nelle abitudini.

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (4 risultati)

particolare, di ambito aristocratico, sviluppatasi nell' ultimo scorcio del secolo xvi, a

1542), passato nello spagn., nell' ingl. (1588) e nel ted

che si riallaccia alla tradizione del madrigale nell' espressione di sentimenti delicati e raffinati.

ai madrigalisti. 2. specializzato nell' esecuzione di madrigali inmusica (un complesso vocale

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (1 risultato)

un sovrano temporale (per lo più nell' espressione la maestà del re o dell'

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (3 risultati)

scemare la maestà imperiale, fu mutato nell' altro iii-197: so in oltre benissimo quanta

. vato a dio (per lo più nell' espressione divina -legge di maestà:

comprende. 5-11: potendo molto più nell' animo de'senatori la sola -con riferimento a

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (3 risultati)

* maestà 'dice il popolo (nell' italia centrale; un tempo anche a milano

sacra. molto bello e gentile! nell' arte medievale cristiana, 4 maie- stas

algarotti, 1-vii-81: il museo resta nell' ombra; se non che quella facciata del

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (3 risultati)

generosi e saggi pensieri seguirono sempre il poeta nell' esilio, come si vede in quel

seguendo la fortuna dell'imperio romano, dove nell' auge di quello era fiorito, nell'

nell'auge di quello era fiorito, nell' abbassamento era caduto. manni, i-60

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (1 risultato)

di grande esperienza e di rara perizia nell' esplicare determinate attività e nel conseguire i

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (2 risultati)

tempo cuciva / seduta alla finestra. / nell' ago era maestra, / e l'

doveva essersi messo per la prima volta nell' anno il bel vento del tempo buono,

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (3 risultati)

lxx-415: ebbe il poeta, sì come nell' oppenioni saraceni, i-no: ebbero i

velluto camesino, maestrevol golare nell' esercizio di un'attività, nell'esecuzione

golare nell'esercizio di un'attività, nell' esecuzione mente ricamato, tutta vestita

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (4 risultati)

che ad artiere, nel risentirei o nell' ammonire: * oh maestrino'. rovani

saggio? castiglione, 462: come nell' altre arti, così ancora nelle virtù

delle quai avemo il seme incluso e sepulto nell' anima. loredano, 1-17: quanti

pratica delle quali essi si renderebbero ridicoli nell' età adulta. parini, iv-56:

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

, 7-92-22: per decreto di approvazione nell' elezione o conferma dei maestri di squola

al dì d'oggi incontrisi di frequente nell' animo loro molta acerbezza e volgarità d'

tal fiamma di gioventù negli occhi e nell' animo da non rinunziare a qualche stravaganza

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

maestro, che oggi sono in esempio nell' elezione dei siti, avendo egli per

vi s'accosta / mette mastro merian nell' utriaca. ariosto, sai.,

., 10-n: li comincia a vagheggiar nell' arte / di quel maestro che dentro

per rara abilità, per grandi successi nell' esplicazione di determinate attività, nel maneggio

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (5 risultati)

11. disus. chi, nell' ambito di una comunità sociale o di

guida. — anche: chi, nell' ambito di un'impresa o di un'

segreto, quando si dice qualche motto nell' orecchio ad una donna, al quale ella

indovini quel che colui abbia potuto sibilare nell' orecchia a quella donna. buonarroti il

(di natura privata o sociale) nell' ambito dell'organizzazione della corte stessa (

vol. IX Pag.416 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

ufficio pubblico, sia per elezione (nell' ambito di uno stato democratico) sia

democratico) sia per nomina dall'alto (nell' ambito della corte o di una monarchia

controversie relative a rapporti commerciali sorti nell' ambito del mercato o della fiera).

fiera. -maestro di piazza: nell' italia meridionale durante la dominazione normanna,

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (6 risultati)

dei cavalli: comandante della cavalleria (nell' esercito romano). livio volgar

. -anche: prefetto dell'accampamento (nell' esercito romano). lettere e istruzioni

i movimenti particolari, deve essere maestro nell' arte di muovere le schiere, quindi

maestri in prima litteratura dionisio, e nell' arte dei campioni aristotile. scala del

paradiso, 474: possiedi perfetta fortezza nell' orazione, e avrai iddio per maestro

come noi sogliamo dire, anzi infarinati nell' arte che professori, ardiscono por la

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

: s'era più che mai confermata nell' idea d'aver nella propria gola il tesoro

niuna parte in me lasciai senza bellezza nell' essere suo. baiardi, 5: la

, come più probabile, immesso direttamente nell' intestino nei lavacri postoperatori, è stato

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

cinelli, 11-99: aveva infilato il pollice nell' occhio della tavolozza e, preso un

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (5 risultati)

genere e, in par tic., nell' imporre il pagamento di contributi forzosi alle

nel proteggere e sfruttare la prostituzione; nell' organizzare sequestri di persona a scopo di

nulla 'dà nel sangue e nell' aver di piglio'. carducci, ii-i 1-269

ostentazione di eleganza; sfoggio di lusso nell' abbigliamento; esibizione artificiosa del coraggio.

serve a ostentare eleganza e ricercatezza eccessiva nell' abbigliamento; che si comporta con boria

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (4 risultati)

albero della famiglia me- liacee, diffuso nell' africa orientale, con foglie composte e

. per simil. donna esperta e abile nell' esercizio di una professione. pratolini

, nome antico della provincia di bahar nell' indostan. magagna (ant. magàgnia

ne'legni e legnami che si comprono nell' acque, overo in grande ragunata di

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (2 risultati)

un nuvolo di magagne... entrate nell' edizione. monti, xii-3-140: la

: quella disimilitudine o disomilglanza ch'è nell' anima del peccato e islungamento di dio

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (1 risultato)

lui indecente. salvini, v-391: nell' antico toscano 'magagnare 'volea dire

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (2 risultati)

della scorza, e ponetelo a moglie nell' acqua rosa per un dì e una notte

tre il legame ciclico è cercato e proseguito nell' antagonismo fra maganzesi e chiaramontesi.

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (2 risultati)

già morto, ma ce lo descrive nell' agonia o magariddio sulla forca.

falcetta / bianca, di luna, incisa nell' opaca / azzurrità del crepuscolo estremo /

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (1 risultato)

le sue mille edizioni... avvizziscano nell' ombra muffosa di un magazzino di

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (4 risultati)

nebulose extra- galattiche visibili a occhio nudo nell' emisfero australe, descritte per la prima

sementa, per renderli capaci di averla poi nell' autunno, che chiaman * maggesi '

de'bachi maggesi, per allevarli poi nell' autunno... nei panni del

48 all'anno, e meno nell' anno di maggesa colla mezzana e la mezzanella

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (1 risultato)

pomeridiano, che i contadini si concedono nell' estate, da maggio in poi.

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (1 risultato)

-ore colla forma del neutro. già nell' italiano antico troviamo l'indeclinabile maggio nel

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (2 risultati)

5-33: allora di cose odorifere maggio nell' appennino umbro e piana-maggio in provincia e di

; è diffuso in quasi tutta l'europae nell' italia settentrionale e riesce assai dannoso,

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (3 risultati)

corrispondenti istituzioni), secondo cui, nell' ambito di qualsiasi corpo sociale o comunità

ma che dico? voi stesso, nell' istesso argomento, referite la maggioranza della percossa

comune difesa, prevalendo a lui molto nell' eloquenza, oltre la superiorità che gli

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (3 risultati)

. -chi). stor. dir. nell' età intermedia, istituto di diritto familiare

forme vistosamente prosperose (per lo più nell' espressione maggiorata fisica). migliorini

, 206: il maggiordomo dell'albergo, nell' invitarmi a scendere, guardò ben bene

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

una dottrina o una più vasta esperienza nell' esercizio di un'arte; più abile

i-io: ciascun gli onor suoi / ripon nell' umiltate e nel timore / del maggior

e di vignuola. -comizi maggiori: nell' antica roma, i comizi centuriati (

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (3 risultati)

distingua / qual [favella] sia maggior nell' eccellenze sue, / né qual dell'

bisognava all'ultimo e più alto affisarsi nell' esser di dio. beltramelli, iii-1096

d'annunzio, iv-1-14: egli sapeva, nell' esercizio dell'amore, trarre dalla sua

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

quanto e'sia differente da quello: nell' altro si trovò la minore 'a

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (2 risultati)

... / esercitar la gioventù nell' armi, /... esser con

'maggiore generale ': titolo di dignità nell' esercito piemontese. 11 maggior generale comanda

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (2 risultati)

maggiorità e sensibilità delle parti che sono nell' universo. = voce dotta,

maggioranza rivoluzionaria, guidati da lenin, nell' ambito del partito socialdemocratico russo, rivali

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (3 risultati)

tra tutti i cittadini, d'infiammarli maggiormente nell' amore della patria. -in

i venti boreali,... nell' addensarsi de'vapori incrudiscono maggiormente.

le magiostre in maggio, / e nell' agosto di guazzarmi il labbro / nel vellutato

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (3 risultati)

persona (e tale comportamento talvolta puòmanifestarsi anche nell' età adulta). 9. medie

turchi besseni e dei bulgari, varcando nell' 897 i carpazi e imponendosi sulla pannonia.

ii-130: altri dicono che v'andò enea nell' inferno veramente per arte di negromanzia e

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (3 risultati)

/ s'io trovar non potea nell' anno un giorno, / posso alfine trovar

è un modo per vincere o per stare nell' ombra magica del vincitore. 6

di che mirabile effetto sieno i contrasti nell' opere

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (1 risultato)

di betlemme. vasari, ii-281: nell' altra [storia] andrea fece i tre

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (1 risultato)

opera [di san miniato] e nell' opera di san giovanni e nella magione

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (4 risultati)

di mal cuore sofferse che andasse a perdersi nell' inghilterra un sì valente sostenitore della sua

attività di insegnamento svolta dalla gerarchia ecclesiastica nell' esercizio e nell'adempimento di tale potere

svolta dalla gerarchia ecclesiastica nell'esercizio e nell' adempimento di tale potere e missione;

-con riferimento all'infinita sapienza che risplende nell' opera creatrice di dio e nelle leggi

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (2 risultati)

morale e di maestro spirituale (specie nell' ambito di una comunità religiosa);

suo discepolo, uomo d'eccellente ingegno, nell' of- fizio magistrale a lui succedette siccome

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (5 risultati)

e fatiche, non avere mai sentito nell' anima sua gusto o compiacimento di vanagloria

tali tentazioni. alfieri, iii-2-150: nell' opposta parete opre di pace / d'

ritirarsi in buon ordine dopo questa scorrerìa nell' assoluto. e. cecchi, 9-238:

fitti propri accordate. bicchierai, 136: nell' anno seguente vi fu visita magistrale degli

dato a qualunque rimedio che si prepara nell' atto che vien prescritto. porta egual nome

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (2 risultati)

, designa una persona in quanto considerata nell' esercizio o comunque in stretto rapporto con

mentre era in funzione di pubblico ministero nell' aula penale, per qualunque affare che fosse

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (3 risultati)

cost. consiglio superiore della magistratura: nell' ordinamento costituzionale della repubblica italiana,

nome se non isbaglio l'anno scorso nell' annuario della nostra alta magistratura. carducci

dei cavalieri: comandante della cavalleria (nell' esercito romano: magister equitum).

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (3 risultati)

-punto maglia: punto di cucito usato nell' attaccatura dei pizzi e costituito da impunture

su tutto il basso po, intromettendosi nell' incetta del pesce, nelle aziende agricole

, 144: come vedrà la maglia nell' occhio altrui colui che ha la polvere nel

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (4 risultati)

venuto di schiatta di struzzo, / nell' oste stando, per la fame grande:

maglia ', vale cadere essa dal ferro nell' atto del lavoro; e dicesi per

le maglie: infilzare i fili uno nell' altro, usando gli appositi ferri da

zoppica ch'appena te n'adresti / nell' occhio ha in tutto una tal magliolina

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (2 risultati)

di ferro negli sportelli, che entra nell' arpioncino. -graffa metallica per tenere

ore i mori. -mazza usata nell' uccisione degli animali da macello; mazzapicchio

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (2 risultati)

per una raccolta di scritti autobiografici (nell' ordine: il venturiero senza ventura;

nervettino tirato come una corda, e nell' interiore tre ossetti chiamati stapede, ancudine e

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (1 risultato)

di canne e bastoni cominciarono a rimuginare nell' acqua verde sollevando ogni tanto per aria

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (3 risultati)

si sentirebbero a disagio o vivrebbero sprofondati nell' umiliazione, quando non fosse nel cinismo

beneficare; larghezza nello spendere; prontezza nell' imporsi privazioni o sacrifizi. cavalca

che contrasta col terrore della religione piantatasi nell' anima sua. g. ferrari, 76

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (2 risultati)

ricche pietre coronata e d'oro / nell' aspetto magnanima e possente. tasso,

somma il duca di milano / impiegato nell' arte del magnano. muratori, 7-iii-280

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (1 risultato)

iii-21-367: il 'torrone', ossia la torre nell' angolo del palazzo pubblico presso la via

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (6 risultati)

dal nome della città di magnesia, nell' asia minore. magnesìaco, agg

di magnesio, siroppo d'arancio, sciolti nell' acqua. = deriv. da magnesio1

(circa 2, 1 %), nell' acqua del mare (0, 13

stuparich, 1-135: egli sbarrò gli occhi nell' oscurità, per cogliere il segnale dèli'

; si rinviene disciolto in piccole quantità nell' acqua marina e in molte acque minerali

impiegato nella preparazione di cementi magnesiaci, nell' industria tessile, della carta e per

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (7 risultati)

e riandavo col pensiero, già ondeggiante nell' atmosfera magnetica che precede il sonno,

[il gatto] fisso, immobile, nell' atteggiamento che precede al salto, collo

divenuto patrimonio del popolo, va cercando nell' aria, nella luce, nel fluido

, una forza attraente o un magnetismo nell' utero. muratori, 11-214: anche il

se noi diremo che, quando noi nell' animo nostro congiungiamo l'idea di certa

suscitato per magnetismo di comunione tra molti nell' anima vostra vi insegnerà, 0 giovani

specie di fede mutua d'un essere nell' altro. 6. carattere suggestivo

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (2 risultati)

con le parole (nella stima, nell' opinione, nella descrizione); esagerare

milano, la prima città del mondo nell' arte di magnificare i suoi spettacoli,

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (5 risultati)

chi non si sente magnificarsi ed elevarsi nell' anima alla lettura di que'sublimi scrittori

del pasto succulento, sembrano rispecchiarsi una nell' altra, magnificarsi una nell'altra.

rispecchiarsi una nell'altra, magnificarsi una nell' altra. = voce dotta,

vi è un cesso, il quale, nell' entrar dentro, vi fa riverenza e

che nel fine porti ornamento '. questa nell' orazione è magnificentissima. p. segni

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (7 risultati)

definirebbe locuzione adomante, ed è magnificentissimo nell' orazione. -pomposo, altisonante.

il termine « gloria »... nell' arte pittorica aveva un significato magnifico,

opulenza, che si manifesta per lo più nell' eleganza, nello sfarzo degli arredi,

fulgido tesoro che la morte abbia adunato nell' oscurità della terra, da secoli,

notturna; una nival magnificenza / diafana nell' aria senza vento. d'annunzio, i-

ricchezze dei traffici e le magnificenze fiorentine nell' anno 1336. d'annunzio, ii-242

e magnificenza di memorie che mi spaventa, nell' archiginnasio e nella università.

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (2 risultati)

i-122: piace la liberalità e prudenza nell' opere magnifiche e molto utilissime. straparola

delle azioni umane, la quale è nell' uomo, ma non è l'uomo stesso

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (1 risultato)

senza riferimento alle dimensioni reali (anche nell' espressione magnitudine apparente); grandezza (

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (2 risultati)

ivi natura prepara le sue magne rivoluzioni nell' oscurità e nel silenzio. papini,

, 8-8: una scarpa informata ha nell' insegna, / che, fra il cuoio

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (1 risultato)

dell'italia meridionale e della sicilia colonizzato nell' antichità dai greci, e più vasto

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (2 risultati)

di ellebori. pascoli, 43: nell' aie acuta la magnolia odora. d'annunzio

america e trovano impiego in medicina, nell' industria e come piante ornamentali. tramater

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (3 risultati)

mago / stava co'frutti d'or nell' orto moro: / così col tuo

sf. ant. festa persiana celebrata nell' anniversario dell'uccisione dei magi. boiardo

, le magone / ov'aspro strida nell' assidua lite. bocchelli, 9-

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (1 risultato)

rende difficile l'entrata alle grandi imbarcazioni nell' epoca della massima magra. pascoli,

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (1 risultato)

un raccolto. colletta, iv-44: nell' anno istesso magrezza di ricolto fu a'

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (1 risultato)

7-84: si combinò così: alloggiarlo nell' ospizio,... fornirgli il vitto

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (2 risultati)

. ortogr. ant. spirito magro: nell' alfabeto greco, spirito dolce.

di forma più snella e che tende nell' allungato. arneudo [s. v.

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (3 risultati)

: i sassanidi hanno deciso di rieducare nell' ideologia mazdea ortodossa tutti i magusei romanizzati.

nome assunto da diversi capi rivoluzionari musulmani nell' africa settentrionale, dal medioevo al secolo

grafia 'madi 'è poco seguita nell' uso. = deriv. dall'

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (2 risultati)

! » urla renato prima di buttarsi nell' acqua davanti a klaus, l'unica ora

meno disonesto) ingenti ricchezze; sguazzare nell' abbondanza. verga, 4-348: avete

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (1 risultato)

2. per estens. abilità inquisitoria nell' interro- gare un teste reticente.

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (4 risultati)

. agric. varietà di frumento coltivato nell' italia meridionale. galanti, 1-ii-126

e sm. che è nato o abita nell' isola di maiorca. 3.

infiorescenza; tali granelli trovano utile impiego nell' alimentazione degli animali domestici e, più

animali domestici e, più limitatamente, nell' alimentazione umana (ridotti in farina per

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (4 risultati)

poco men che rotondo, gli trotta innanzi nell' aia. barilli, 5-138: fuori

di momento, e quello che ne tormenta nell' altro dura mai sempre. guittone,

dagli altri inferiori. monti, xii-2-172: nell' edizione, citata dagli accademici il costui

fatti di allora; come capitoli intitolati nell' ordine: l'occupazione, la resistenza,

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (1 risultato)

le infocate, e le palesemente signoreggianti nell' animo nostro? de amicis, xii-347

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (1 risultato)

qualche vecchio signore... tamburellava nell' attesa il pietrato con la mazza di

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (3 risultati)

, negli stati uniti, nel cile, nell' australia, nell'africa meridionale, e

, nel cile, nell'australia, nell' africa meridionale, e, in piccole quantità

canestrino di fiori. ojetti, ii-599: nell' intervallo, a metà del concerto,

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (2 risultati)

caratteriali e si inserisce con difficoltà nell' ambiente sociale. = comp. da

). usato soltanto con valore attributivo nell' espressione di malaffare: che vive ai

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (2 risultati)

a lei [caterina ii] capacità grandissima nell' aver saputo guidare per tanti anni una

soldati eran costretti... di star nell' acqua fin 11 ginocchio. tasso,

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (2 risultati)

. segneri, iv-206: dove nell' operare onesto ci soprav viene

com messi nelle scienze e nell' arti, che hanno per la malagevolezza

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (3 risultati)

chi pensasse la malagevolezza che si prova nell' esporsi all'esercizio del soldo, niuno

appo la gloria che sarà manifestata in noi nell' altro mondo. passavanti, 34:

galileo, 3-3-207: essendo la mutabilità nell' effetto molto grande, molto grande parimente

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (1 risultato)

di questi soffiò tanto malamente in nell' orecchio di quel buon papa,

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (2 risultati)

e sicura ai lavori e agli acquisti nell' avvenire,... che ora non

. rosmini, xxiii-186: c'è nell' uomo, come dimostra l'esperienza,

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (1 risultato)

giovanotti italici. pasolini, 9-212: nell' agro romano, mantenendo il tono furbesco,

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (1 risultato)

in molto aurea micene; / ma nell' ottavo a lui venne in malanno / il

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (5 risultati)

. rinieri dei rinaldeschi, 1-27: nell' estremitadi della tonica del sommo sacerdote erano

. medie. stato morboso che insorge nell' uomo quando ospita nel proprio organismo protozoi

umidi ne favoriscono lo sviluppo (e nell' agro pontino, in maremma, in sicilia

carducci, ii-9-138: buoni dèi, nell' antica etruria saran luoghi orribili, e

ii-481: c'è qualche cosa di cambiato nell' aria, è il cambiamento del clima

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (3 risultati)

allo stomaco il cerotto di galbano disciolto nell' aceto e malassato con alquanto olio di

do nato a sua moglie nell' anniversario del malassortito imeneo. =

, una vegetazione malaticcia e pingue sonnecchiava nell' ombra. bontempelli, 19-164: ti vengono

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (3 risultati)

fu chiamato dal principale, che stava nell' orto,... a potar piante

da una colpa; ossessionato; sconvolto nell' equilibrio nervoso e nella mente. mino

giro mi son dibattuto questi mesi malato nell' anima e impigrito nel corpo. de

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (1 risultato)

del veleno e alla dose introdotta nell' organismo; quelle psichiche o mentali)

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (1 risultato)

. foscolo, iv-513: l'amore nell' ortis è malattia di cui egli s'

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (1 risultato)

, 9-127: il mio sogno non è nell' estate / nevrotica di falsi miraggi e

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (4 risultati)

'mala vita'o 'malavita': nome dato nell' italia meridionale, e poi in altre regioni

per intento il mutuo concorso e soccorso nell' operare con frode e violenza. papini

più oltre. carducci, ii-8-146: nell' ultimo tuo tanto dolce foglio, mi

. d'annunzio, iv-1-274: passarono nell' altra stanza... andrea, ogni

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (1 risultato)

ch'io... vi ho divisato nell' unico peccato di senso, fate voi

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (6 risultati)

ah malcaute speranze, dirai tu cristiano nell' ora della tua morte. fogazzaro, 13-322

3. che si agita confusamente nell' animo; non ben definito; vago

: certe volte subito trasalgono, / nell' andito malcerto in capo a cui /

fantoni, ii-91: ospite io salgo nell' armata rocca / de'padri tuoi:

.. entrò per finestre mal chiuse nell' anima mia. saba, 574: sgangherata

del carme riconosce tutti i suoi difetti nell' essere una languida prosaica inopportuna malcommessa allusione

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (5 risultati)

... che mi sentii commosso nell' anima. sbarbaro, 1-60: ricordo

vestire); non in ordine (nell' aspetto). l. pascoli,

che rimangono della compagnia dei lombardi: nell' archivio di essa compagnia, una matricola

del vivo. lami, 1-1-xcvi: nell' ottavo secolo firenze era sì malcondotta che

malcondotto firenze. vasari, i-498: nell' opera del quale [duomo]

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (4 risultati)

delle bellezze di alcuna lingua unicamente consistesse nell' accrescimento e nella introduzione di nuove voci

seco l'innominato, diede di nuovo nell' occhio il pover'uomo, che rimaneva

. b. croce, iii-27-240: nell' impero austriaco, l'elemento tedesco,

e d'annonia) e a ritenerli nell' unione. 4. ant.

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (3 risultati)

... furono assai mal destri nell' enunciare le loro ragioni di guerra, perché

rapporto, aveva subito riunito a crocchio, nell' atrio della caserma, dieci o quindici

: [teopompo] eccelche avevate chiuso nell' anima. aretino, v-1-218: io vi

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (1 risultato)

seggono a cerchio a prendere il fresco estivo nell' atrio di qualche palagio, dove si

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (2 risultati)

= dal nome dell'arcipelago delle maldive, nell' oceano indiano. maldòcchio1 [mal

pea, 1-17: pozzo scavato nell' argilla e nella roccia stretto e maldritto

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (2 risultati)

per tanto l'aria, e ponete nell' acqua l'ebano solo, ché così

de'cavalieri! oriani, x-13-50: nell' ozio povero o mal ricco dame e signori

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (3 risultati)

-bene 0 male: in un modo o nell' altro, in ogni modo (v

-male 0 malaccio: in un modo o nell' altro, bene o male.

sp., intr., 5: nell' atto però di chiudere lo scartafaccio,

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (6 risultati)

: provare affanno, pena, dolore nell' animo. poliziano, 1-536: ogni

e di finitezza dell'essere, di disordine nell' armonia della natura e del mondo,

per pensiero. invia il tuo cuore nell' altro secolo, cioè in paradiso ed in

sono buone e il male non si trova nell' universo e altro pera ventura non è

creativo estrinseco... il male risiede nell' atto creativo estrinseco, come moltiplice,

/ che sia l'avvenire che odora / nell' ombra; e d'un lancio si

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (1 risultato)

o da i sospetti del male ridotto nell' angustie del lazzaretto o fuori delle mura

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (2 risultati)

sono questi: gli pazienti diventano orribili nell' aspetto, mandano cattivo odore, sono

alle spalle; la quale tostoché appariva nell' animale, egli cessava di mangiare e

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (3 risultati)

di amieti... che portano nell' animo, come te, il sottile e

verno. il primo temporale / cova nell' aria. sai che, per il grano

19. con valore aggettivale, nell' espressione li- totica non male: abbastanza

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (2 risultati)

[michelagnolo] l'avesse dipinto. « nell' inferno », disse il prelato.

puoi; o tu gli serba sotterra o nell' acqua, per manco male; perché

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (3 risultati)

, giudica anche gli altri non retti nell' operare. -chi mal fa,

immagina siano puniti i peccatori fraudolenti (nell' ordine: ruffiani e seduttori, adulatori

malebranche, sm. plur. nell' inferno dantesco, i diavoli della bolgia

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (3 risultati)

cristianesimo ci vuol tutti perversi e delinquenti nell' atto stesso del nascere; ci nega

monti, x-2-40: venir mi credei nell' antenora, / nella caina, o s'

la destrezza delle mani trafugò l'oro nell' atto del riporlo, insegna ch'egli è

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (2 risultati)

: siate orfani: abbiate la morte nell' anima. g. ferrari, 287

g. raimondi, 3-166: avveniva nell' europa letteraria di quegli anni di dopo

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (2 risultati)

che non sa maledire, che certamente benedirà nell' ora della morte, anche se lo

. cavalca, 21-37: gli dannati nell' inferno maladicono iddio; e per contrario

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (3 risultati)

bonario; niente della serpigna maledizione ch'è nell' occhio di tutte le altre scimmie.

: di lui il cor si commosse nell' udire le male fatte. manzoni, pr

contrario alle tenebre già suefatte e abituate nell' occhio, che cercan mantenersi i'loro

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (4 risultati)

uditori rimangono bruttamente maleficiati, cioè posseduti nell' anima da uno spirito maledetto d'inferno

. suole il re... continuare nell' uso antico di chiamare i parlamenti.

liberi d'italia. mamiani, 4-154: nell' età nostra la fede non è fra

accidente. de luca, 1-14-2-76: nell' altra specie dell'impotenza, nella quale

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (4 risultati)

234: dall'istesso malefico pianeta / nell' uomo ogni tristezza è cagionata. manzoni,

fonde a 130 °c; è impiegato nell' industria tessile. -anidride maleica: si

dell'acido ma- leico ed è impiegata nell' industria delle resine sintetiche. tommaseo

di tali composti forma un copolimero impiegato nell' industria degli smalti, delle vernici,

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (2 risultati)

balbo, 4-314: nella penisola e nell' isola i linguisti concordano in veder una

, infelicità. carducci, ii-8-146: nell' ultimo tuo tanto dolce foglio, mi

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (2 risultati)

, che libertà non ha ella di figurarci nell' animo, che non si vede,

, i-3-4: egli era assai vano nell' encomiare le proprie azioni forse alle volte con

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (3 risultati)

s'intende chi, entra nel peccatore nell' atto del suo malfare? -tentazione.

maledetto, sciagurato (come epiteto ingiurioso nell' espressione cane malfasso).

fare parimente in quell'atto, e nell' accennata forma collegiale o capitolare, siché

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (1 risultato)

mal fermo nella grammatica; non sicuro nell' ortografia; spropositato di lingua; duro

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (1 risultato)

. parise, 5-22: sono tornato nell' anticamera dove l'uomo dai piedi malfarmi

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (2 risultati)

bruciato vivo, e le sue ceneri gittate nell' arno. 2. lavorato maldestramente

sciagurato (anche come epiteto ingiurioso, nell' espressione cane malfusso). pulci

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (2 risultati)

33: malgrado che scoraggito e disingannato nell' arte sua egli voglia negare il suo ingegno

che avevano denari mal- guadagnati li mettevano nell' industria cinematografica. = comp.

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (3 risultati)

vero effusa la persona sembra / luce nell' aria; e ignora come sia. palazzeschi

]: da tre anni si vede che nell' uva c'è entrata la malìa.

metabolismo e viene impiegato in medicina e nell' industria vinicola. tramater [s

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (1 risultato)

rispetto accendono altrui con gran vee- menzia nell' ira. c. bini, 1-157:

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (4 risultati)

saraceni, ii-486: mahumetto, notata nell' animo suo la malignità, o vero

persiani, allora, per non concitare tumulto nell' esser- cito, da cui molto era

di tanti signori a madrid grandi sospetti nell' animo de'portoghesi e si dubitavano di

dubitavano di qualche occulta malignità, concepita nell' animo del favorito e tracciata dalli nemici

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (1 risultato)

g. c. croce, 296: nell' anima maligna e scelesta non intrarà la

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (2 risultati)

amore, né chi la gamba metta nell' onde fallaci della robba e la vita si

sotto il nero dell'afa, e sperare nell' acqua. 3. per estens

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (1 risultato)

nel di fuora appariva prudente, tanto nell' intrinseco era veramente maligno, acciocché palviano

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (1 risultato)

. malispini, 166: sentito ciò nell' oste del re, n'ebbe grande

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (2 risultati)

ora, l'aspetto della campagna mette nell' anima una malinconia vaga, che somiglia un

, 56-141: quando sarai più innanzi nell' età, ti farò dono di un volume

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (4 risultati)

193: sì come sono quatro istagioni nell' anno, così sono quatro conplexioni simiglianti a

pensiero? b. fioretti, 2-5-173: nell' assidua spe- culazion delle cose scibili si

uomo di carattere riflessivo e melanconico, valoroso nell' arme e atto ai maneggi, covava

boccaccio, i-167: il vide palido e nell' aspetto malinconico e pieno di pensieri.

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (2 risultati)

adacquata la mia, che stava per seccare nell' ozio molestissimo e nella malinconica solitudine.

e che si perdeva ciò ch'e'faceva nell' ordine. s. degli arienti

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (1 risultato)

, i-30: che poi dante avesse nell' animo di volere che la ragione dovesse

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (3 risultati)

per suo padre! pecchi, 10-27: nell' invidia... entra sempre,

le malizie e la forza, sì che nell' una e nell'altra non avea pari

la forza, sì che nell'una e nell' altra non avea pari. croce bianca

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (1 risultato)

. albertano volgar., ii-102: nell' andare a'pericoli è da servar l'

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (1 risultato)

quel- l'eccellente pittura fatto questo effetto nell' animo di quel signore, ma poi

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (2 risultati)

egli era scaltro e maliziosetto, gli cadde nell' animo di tentare una via da dovergli

aggregati cristallini fibrosi; si trova nell' utah (stati uniti d'america).

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (1 risultato)

un pezzo di terra e prato possto nell' essca, k'è v isstaiora a grano

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (2 risultati)

sue appartenenze, cioè nella scienza, nell' amore, nell'affetto religioso, ci

, cioè nella scienza, nell'amore, nell' affetto religioso, ci malleva..

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (2 risultati)

. sempre vi amò ed ebbe care nell' animo suo le grate malleverie che le avevate

: e te, bambina, / presa nell' ampia veste / color notte marina

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (3 risultati)

per la loro utilità in medicina o nell' industria (come il mallotus philippinensìs,

luère 'lavare cfr. festo (nell' epitome di paolo diacono): « malluvium

muratori, 7-v-470: tanta facilità una volta nell' uno e l'altro clero di malmenare

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (3 risultati)

. fioretti di vite, 153: nell' anno trentesimo di teodogio imperadore, rampolloe

lacere e malmenate dai citatori, ma nell' intero corpo del componimento dell'autore riconosciute

è fatale agli insetti e può provocare nell' uomo dolori acuti, gonfiore e anemia

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (2 risultati)

monti, xii-6-37: que'malnati entrarono nell' orgoglio di paragonare gl'italiani ai greci

, come avrete udito più volte, nell' ampio campo del padrone evangelico le zizanie

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (1 risultato)

siena, i-19: coloro che sono nell' inferno, li arde e li consuma la

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (2 risultati)

per virtù propria spengono la mala qualità nell' umore che pecca. galileo, 1-1-136

popolare e anche secondo concezioni antiche nell' ambito della storia delle religioni e della

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (4 risultati)

fulvi, rossicci (per lo più nell' espressione rosso malpelo, perché nella tradizione

, frutti a capsula; sono diffusi nell' america meridionale. tramater [s.

e prolungamenti protoplasmatici, che si trova nell' epidermide umana (ed è detto anche

filiformi, con fondo cieco, che sboccano nell' intestino. tramater [s

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (3 risultati)

medie. abnorme disposizione di un dente nell' arcata dentaria. = comp. da

opere e dei princìpi che trovansi nell' opuscolo di cui parliamo. =

nieri, 3-118: 'malrospo': nell' imprecazione 'ti pigli il malrospo!

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (3 risultati)

; orazio badava a ritrarsi nella state e nell' autunno nella sua campagna sabina.

/ si sollevano in piaggia americana / nell' umida stagion, calda e malsana. amari

annunzio, iv-1-38: un tal seme trovò nell' ingegno malsano del giovane un terreno propizio

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (5 risultati)

gozzano, i-252: la dovevo sposare nell' aprile; / nell'aprile mori di

: la dovevo sposare nell'aprile; / nell' aprile mori di mal sottile. moretti

malta, sf. impasto usato nell' edilizia, costituito da un miscuglio fine

seconda delle esigenze della costruzione (e nell' antichità si indicava con questo nome un

, in un inizio di germinazione, nell' essiccazione e nella degerminazione dei grani.

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (10 risultati)

nella saliva, nel succo pancreatico, nell' intestino, nel sangue di molti animali

'. maltatóre1, sm. nell' industria edile, operaio addetto alla

agente. maltatóre2, sm. nell' industria alimentare, ope raio

essa appartiene; che è nato o risiede nell' isola di malta. - anche sostant

, sm.): lingua parlata nell' isola di malta, costituita essenzialmente da

terre siano stimate: il non lasciarsi nell' acqua tra le pietre. =

e trova impiego in medicina, nell' industria, nella panificazione. - per

di malto e usato nella panificazione, nell' industria tessile, in tintoria e in

. si di scioglie facilmente nell' olio d'uliva ed imperfettamente nell'

nell'olio d'uliva ed imperfettamente nell' alcoole caldo. = dall'ingl

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (4 risultati)

sotto forma di cristalli aghiformi, solubili nell' acqua calda. = deriv.

germinazione e nelle foglie dei vegetali, nell' apparato digerente umano (in cui si

, non la maltrattava il dolore sol nell' intimo della persona, ma nell'esterno

sol nell'intimo della persona, ma nell' esterno. comisso, 14-149: le ore

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (2 risultati)

172: fu maltrattato indi a poco nell' opera panigrà da ima bomba nemica il

nuova e stravagante filosofia va 10 stigliani nell' undecimo capitolo divisando della varietà de'personaggi

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (2 risultati)

venuto via, in un modo o nell' altro, devono averlo trattato maluccio

della medicina pre-sperimentale, si producevano nell' organismo per disposizione costituzionale, per generazione

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (5 risultati)

fedeli di giesù cristo, come che nell' anime di coloro malurosi e corpo melglo

gli scriccioli; sono dif nell' erba alta, nutrendosi di insetti.

, ne inviarono una volta ad allogarsi nell' india quattrocentocinquanta. monti, xii-3-121: quel

robuste di quelle della canapa; è diffusa nell' europa meridionale e nell'asia orientale {

; è diffusa nell'europa meridionale e nell' asia orientale { althaea cannabina).

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (2 risultati)

tutto il mondo e utili in medicina e nell' in- dustria. tramater [

sole. brusoni, 1-207: entrò nell' animo di questo malvagio capitano il più

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (3 risultati)

a chi li vedde, di mantenersi nell' ardore di cupido dannato e malvaggio.

pellico, 2-468: sempre ei raffermavasi nell' opinione ch'io conversassi coi geni malvagi

al malvagio stato che voi di là nell' altra vita dovrete avere. leonardo,

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (4 risultati)

terra sabionosa di suo paese, e mischiare nell' acqua ch'è malvagia, chi bere

: si disse essersi cominciato a spargere nell' esercito pesti- lenzial contagione originata da malvagio

, mista di disgusto, che portavo nell' analisi di tutte le manifestazioni interiori,

che poi hanno quella malvagità condotta al sommo nell' apostasia di enrico ottavo.

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (1 risultato)

francese troverai 'malverser ', ma non nell' italiano, sebbene oggi sia comune con

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (1 risultato)

per estens. poco curato nella forma o nell' aspetto esteriore. foscolo, xvi-59

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (3 risultati)

svanivan nel labile / gesto vigliacco, nell' aria / senza respiro, nel varco

; ricusandole invece si sarebbe moralmente suicidata nell' atto stesso di uccidere il ministero malvivo

della nobiltà, aveva fatto contrario effetto nell' altra. g. torti,

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (1 risultato)

tradizioni religiose, etiche e civili tramandate nell' ambito della famiglia. tommaseo [s

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (1 risultato)

dei mammalucchi, fondatore della dinastia sovrana nell' egitto moderno affrancato dalla soggezione turca.

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (4 risultati)

latte, ne conservò sempre illeso il candore nell' innocenza. 2. ingannare

sp., 17 (301): nell' uscire vide, accanto alla porta,

calza fin sopra il ginocchio e svela nell' atto le mammelle. c. e.

e mammelle. pisani, 302: nell' ume poi, dalle mammelle estratte,

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (4 risultati)

lo più vivipara, con embrioni racchiusi nell' amnio; la respirazione è polmonare; la

mamillari del cerebro che vanno a terminare nell' osso spugnoso e si fanno ricettacoli di

il celabro per via de'processi mamillari nell' itmoide. 4. bot. ghiandola

lanoso con alcune spine; sono diffuse nell' america meridionale e coltivate come ornamento.

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (1 risultato)

stesso. soderini, i-367: nell' alture dei monti, colli e colline,

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (3 risultati)

, appartenente alla famiglia solanacee e diffusa nell' america centrale e in brasile; è

rosso, azzurro e giallo; è diffuso nell' america centrale e meridionale; è poligamo

, agg. mitol. pietra manale: nell' antica religione romana, masso che chiudeva

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (6 risultati)

uomo che semina a manate il riso nell' acqua, un altro con un rastrello

, 12-22: se veruno animale cadesse nell' olio e sozzasselo e viziasselo, mettivi una

specie di animale del genere triceco, nell' ordine de'mammiferi, sezione de'marsupiacei

, questa sarà più nello scemamento che nell' accrescimento delle lodi. = deverb

mancamento di moneta, riponendo ogni speranza nell' armi, cleomene fu costretto combatter con

meno poterò poi fare il servizio di dio nell' esercizio della missione. f. casini

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (1 risultato)

cose politiche, fu quest'ufficio rimesso nell' anno 1366. carducci, ii-15-30: severino

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (3 risultati)

volgar., vii- 568: nell' antiporta della porta eravi due mense di qua

o da un organismo di potere pubblico nell' esercizio delle sue funzioni sia per incapacità

consigliò del modo che si dovesse tenere nell' alloggiare e nel caminare e di non aver

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (2 risultati)

egli si ammalò, e v'era tuttavia nell' ottobre del 1266, languente o mancante

8. stor. seta mancante: nell' amministrazione del regno di napoli, durante

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (3 risultati)

traduzione del luogo è falsa non solamente nell' unione del « cito » col precedente

pur non permette di aver io franchi nell' ultima decina del mese. moravia,

o per esser giunto al fine; nell' accezione più comune è il diretto contrapposto

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (2 risultati)

errori, e spezialmente in francia, nell' anno 1533. muratori, 7-v-

tornano a mancare: di modo che nell' ottavo sono tacque più basse che mai

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (1 risultato)

sono sei anni ch'egli si rifugiò nell' america; e dopo che mancò di

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (3 risultati)

milano. 'turbolo, 1-i-212: nell' anno 1552 detto argento aumentò altri carlini

iv-1-788: il superstite rivide il violinista nell' atto d'improvvisare, mentre egli lo

soldati fra morti e feriti. -affievolirsi nell' animo (un sentimento). sennuccio

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (1 risultato)

verseggiatori latini,... poeti nell' abbondanza del verso fervido, spumante, sonante

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (1 risultato)

dal vigente codice penale), consistente nell' avere il colpevole compiuto tutto ciò che

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (2 risultati)

e di diminutivi, de'quali non meno nell' aggettivo che nel sustantivo ci veggiamo forniti

b. croce, ii-2-89: la manchevolezza nell' idea di dio è altresì il principale

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (2 risultati)

entrato, con questo signif., nell' italiano probabilmente dall'uso delle dame antiche

forteguerri, 19-77: ha una ferita nell' occhio mancino. faldella, 2-21: cerco

vol. IX Pag.613 - Da MANCIPIO a MANCO (3 risultati)

giuridica delle persone libere soggette alla tutela nell' ambito familiare. 2. (femm

: doglia e scorno, dispregio e biasimo nell' ultimo sono gli amari frutti di quella

contado di siena. la usò il mariani nell' assetta. quasi cincischiare con mano.

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (1 risultato)

(65): voi sanza dubbio nell' aspetto di tutti sarete innocente, se alcuna

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (4 risultati)

e le strade ch'ei deve battere nell' andare dal cuore alle ultime diramazioni arteriose

ornamento o pienezza della favola s'introducono nell' azione, hanno da avere con essa tal

: dio benignissimo non opera manco perfettamente nell' opere della grazia, di ciò ch'egli

gloria e alto bene / ch'è nell' alme dannate manco pene. macinghi strozzi

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (1 risultato)

entrò nella vettura. 2. nell' industria mineraria, ciascuno dei pattini delle

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (3 risultati)

colpire de'feditori molta nebbia si spessa nell' aere per lo continuo mandamento delle saette

questi consigli e per tutto il paese nell' uno e nell'altro iure le leggi

e per tutto il paese nell'uno e nell' altro iure le leggi comuni..

vol. IX Pag.619 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

convento. lì quei frati lo marchiarono nell' anima; diventò cupo, solitario, pensoso

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

anima vostra, mandi tedi e tenebre nell' anima vostra, mettendovi le molte cogitazioni

vol. IX Pag.622 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

cosa superflua. redi, 16-v-96: nell' annesso foglio ho notato alcune cose,

vol. IX Pag.623 - Da MANDARE a MANDARE (1 risultato)

uomo e mandò fuori un grido che nell' anno avvenire gli sarebbe compagno nel consolato

vol. IX Pag.624 - Da MANDARINA a MANDARINO (3 risultati)

e mobile ne'trattati, come prode nell' armi, si voltasse alla francia, doveva

uccello del genere anatidi anatini, diffuso nell' isola di formosa, in cina, in

nisti lottavano per dare agli operai un potere nell' organiz zazione, potere che

vol. IX Pag.625 - Da MANDARINO a MANDATARIO (1 risultato)

di una chiusura (per lo più nell' espressione dare la mandata).

vol. IX Pag.628 - Da MANDATO a MANDATO (2 risultati)

accettato, di compiere una determinata pratica nell' interesse di chi tale incarico conferisce (

il medesimo atto o contratto, quantunque nell' agire o contrattare il procuratore non avesse

vol. IX Pag.629 - Da MANDATORE a MANDIBOLA (2 risultati)

rappresentanza che gli vengono conferiti (anche nell' espressione mandato di procura). g

. dir. la funzione di cui, nell' età intermedia, erano investiti i membri

vol. IX Pag.630 - Da MANDIBOLARE a MANDORLA (5 risultati)

[delle tartarughe], come avviene nell' uomo ed in molti altri animali, poste

la mandibola al cranio, è pur nell' aquila l'indizio della sua origine di rettile

gemina ordinanza. / concavo un labbro chiude nell' incavo / il margine fogliare che due

ed è ancora vivo quasi esclusivamente nell' uso popolare. bruno

gli strumenti a plettro diffusi, specie nell' italia meridionale, nei secoli xviii e

vol. IX Pag.631 - Da MANDORLARE a MANDORLETTA (7 risultati)

legnoso (per lo più quello contenuto nell' albicocca, nella pesca, nell'oliva

contenuto nell'albicocca, nella pesca, nell' oliva, ecc.). libro

ghiotta la mandorla, e gittava i gusci nell' acqua. comisso, 17-124: sorride

rinvolte le lenzuola e 4 son drento nell' involto. ed ancora v'ho messo braccia

avente tale forma (per lo più nell' espressione a mandorla).

in una forma ovoidale, di frequente uso nell' arte gotica, ma risalente sin all'

. fra un mandorleto e un aranceto, nell' isola di fuoco, appunto in sicilia

vol. IX Pag.633 - Da MANDRAGOLARE a MANDRIANO (2 risultati)

incessanti, / passargli a fronte nell' immenso piano, / come trotto di

5-147: parigi era una gran mandra nell' infanzia di luigi xiv, e londra anche

vol. IX Pag.634 - Da MANDRIANO a MANDRITTO (5 risultati)

affinché il metallo fuso esca, e nell' uscire non vada con tanto impeto che

mandrinàggio, sm. operazione consistente nell' allargare e fissare in una sede conica l'

fil di ferro che, ripiegato ad anello nell' estremità superiore, fa che non siano

non troppo flessibili le siringhe di gomma nell' atto di passarle, e affinché prendano e

6-i-75: una persona sconosciuta gli soffiò nell' orecchio, lasciasse stare. la qual

vol. IX Pag.635 - Da MANDRUCÓNE a MANEGGEVOLE (1 risultato)

diurno il sole ha il regresso proprio nell' ecclittica, né si troverà nello spuntare

vol. IX Pag.636 - Da MANEGGEVOLEZZA a MANEGGIARE (2 risultati)

: la ricchezza in somma consiste maggiormente nell' usarla che nel possederla, perché ella

più sorte, si abbatte a guardare nell' istesso tempo per due, l'uno convesso

vol. IX Pag.637 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (3 risultati)

. d'annunzio, ii-247: io cercai nell' antica / via la stirpe sanguinaria /

avvenute le cose. rosmini, xxvi-100: nell' infanzia... l'uomo non

dirle parole d'amore a modo mio nell' affascinante e ridicolo linguaggio degli amanti,

vol. IX Pag.638 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (1 risultato)

: sospettare che garibaldi potesse essere, nell' ardita mossa su roma, aggirato, maneggiato

vol. IX Pag.639 - Da MANEGGIARE a MANEGGIARE (2 risultati)

dovete con la bachetta aiutare o battere nell' una o nell'altra spalla della banda

bachetta aiutare o battere nell'una o nell' altra spalla della banda contraria della volta

vol. IX Pag.640 - Da MANEGGIATA a MANEGGIATO (2 risultati)

a chi non è del tutto superiore nell' arte di maneggiare il lapis sembra che crudi

[tra poetico e impoetico], portate nell' esterno e a questo modo maneggiate,

vol. IX Pag.641 - Da MANEGGIATORE a MANEGGIO (6 risultati)

o meno notevole destrezza; particolarmente abile nell' uso di qualcosa. cellini,

si dà da fare nel preparare, nell' organizzare, nell'ispirare movimenti, azioni

fare nel preparare, nell'organizzare, nell' ispirare movimenti, azioni, imprese,

ecc. (per lo più restando nell' ombra); maneggione, faccendiere.

8. ant. abile, esperto nell' arte di cavalcare e di addestrare i

. - anche: abilità, perizia nell' uso delle armi. bandello, 2-31

vol. IX Pag.642 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (3 risultati)

rossore la diligenza da gli antichi usata nell' agricoltura, considerato che oggidì si va

della terzina narrativa. -abilità, perizia nell' uso di un determinato materiale o di

in una mano tenesse un libro, nell' altra un regolo o bilancie come meglio vi

vol. IX Pag.643 - Da MANEGGIO a MANEGGIO (7 risultati)

. a. cattaneo, iii-303: nell' orazione s'impara la giustizia nei maneggi,

e mobile ne'trattati, come prode nell' armi, si voltasse alla francia,

del mare, che ci fossero delle insidie nell' armata nimica. algarotti, 1-v-1:

armata nimica. algarotti, 1-v-1: nell' affare della guerra tutto azione e vigoria

condotta abilmente, con scaltrezza (soprattutto nell' intrattenere rapporti sociali, nel frequentare determinati

se ne alterarono punto, troppo fidandosi nell' aura che avevano popolare e nel maneggio

balconi di andrea ostentando la sua perizia nell' arte del maneggio. -modo, tecnica

vol. IX Pag.644 - Da MANEGGIO a MANESCO (4 risultati)

papi, 1-2-75: i cinquecento si trasferirono nell' antica sala dell'assemblea costituente, detta

persona che, dandosi molto da fare nell' intrattenere rapporti sociali, nel frequentare determinati

. 2. per estens. nell' italia settentrionale e, in partic.

casa; et ad operarsi pronte le manesche nell' andito o androne, al primo entrare

vol. IX Pag.645 - Da MANESTRA a MANETHECELFARES (1 risultato)

ant. e letter. ben addestrato (nell' uso delle armi); audace,

vol. IX Pag.646 - Da MANETTA a MANFANO (1 risultato)

pose in manette strette di maniera che, nell' intervallo di quella sua dimora, non

vol. IX Pag.647 - Da MANFORTE a MANGANATURA (1 risultato)

(cercocebus fuliginosa), che vive nell' africa tropicale; moro. = deriv

vol. IX Pag.648 - Da MANGANEGGIARE a MANGANESIFERO (4 risultati)

, 39-iv-246: menzione è fatta più nell' antico del fuoco greco, che chiamavano anche

si fonda sull'impiego della violenza fisica nell' azione politica (con partic. riferimento

processi metallurgici di disossidazione e desolforazione, nell' industria vetraria e nella preparazione di composti

tutti li manganesi che oggi sieno in notizia nell' arte vetraria;... quel

vol. IX Pag.649 - Da MANGANESITE a MANGANOSO (3 risultati)

, solfato manganico, variamente impiegati nell' industria chimica) o esavalente { acido man

galee nel golfo di pera, e dricciare nell' armata mangani e periere e dare la

ed acqua alli ermisini e rasi, siano nell' avvenire obbligati matricolarsi, ed al pagamento

vol. IX Pag.650 - Da MANGANOSO-MANGANICO a MANGIABILE (5 risultati)

antica unità di misura di peso usata nell' india meridionale per pesare pietre preziose e

mangiare. 'nel luglio e nell' agosto è la mangia dei piccioni arrosto.

. la mangia del maiale è nell' invemo '. p. petrocchi [s

: la mangia del popone è nell' agosto. l'agnello co'piselli è la

: si dice usualmente di chi, nell' aspetto, ne'modi e nelle parole,

vol. IX Pag.651 - Da MANGIABILITÀ a MANGIAFUOCO (2 risultati)

dell'ordine degli sdentati, il quale vive nell' america meridionale. = comp

per trattenere le particelle di polvere presenti nell' aria calda da esso sviluppata. =

vol. IX Pag.653 - Da MANGIANZA a MANGIARANE (4 risultati)

persona disutile, neghittosa, che vive nell' ozio sfruttando il lavoro e la fatica

fantasia, il tutto mischiando ed esaltando nell' ira e negli stenti e nello smarrimento della

altro. fogazzaro, vi-190: mangiapreti nell' intimo del suo stomaco quanto nessuno.

vi-190: mangiaradicali quanto pochi, mangiapreti nell' intimo del suo stomaco quanto nessuno,

vol. IX Pag.654 - Da MANGIARAPE a MANGIARE (2 risultati)

. davila, 491: erano mancate nell' istesso tempo le legne per il fuoco,

fummica più forte, allora bisogna gittarlo nell' acqua chiara, ma avvertire di non

vol. IX Pag.655 - Da MANGIARE a MANGIARE (1 risultato)

: isolda sbadigliò: « vi è scirocco nell' aria », disse mangiandosi le parole

vol. IX Pag.657 - Da MANGIARE a MANGIARE (2 risultati)

o cattivi cibi. es.: « nell' osteria 'le forbici 'si mangia

lodi. -mangiare cenere: struggersi nell' angoscia, macerarsi nella sofferenza.

vol. IX Pag.658 - Da MANGIARE a MANGIARE (1 risultato)

ironica a coloro che si arricchiscono disonestamente nell' esercizio della pubblica amministrazione. fagiuoli

vol. IX Pag.659 - Da MANGIARELLA a MANGIASEGO (1 risultato)

di mangiare1. mangiarèlla, sf. nell' allevamento del baco da seta, mangiata

vol. IX Pag.660 - Da MANGIASEMI a MANGIATO (3 risultati)

bacchelli, 1-i-560: sull'aia stagnava nell' afa della giornata un lezzo greve, un

. 3. mangiata della furia: nell' allevamento del baco da seta, grande

12. locuz. -dopo mangiato-, nell' ora che segue immediatamente una refezione;

vol. IX Pag.661 - Da MANGIATOIA a MANGIATORE (2 risultati)

, perché non eravi luogo per essi nell' albergo. s. caterina de'ricci,

, per esempio, d'impiegato che nell' uffizio suo non veda e non curi che

vol. IX Pag.662 - Da MANGIATORIA a MANGIONE (2 risultati)

viani, 19-635: varò il gozzo nell' onde chiare, alzò il mangiavènto e

una dozzina di specie sempreverdi, diffuse nell' asia tropicale, fra cui la mangifera

vol. IX Pag.663 - Da MANGIOTTARE a MANI (6 risultati)

. anco nel traslato. ma, e nell' uno e nell'altro senso, e

. ma, e nell'uno e nell' altro senso, e grazie a dio e

il latino, mordeva i limoni inzuppati nell' aceto e si mangiucchiava le unghie. cassola

nel mosto, / e molto più nell' aspro che il mangurro. idem, 18-172

, colore grigio uniforme; si trovano nell' africa tropicale e settentrionale, in palestina

urva, che vive in indocina e nell' himalaya sud-orientale. gioja, iii-77

vol. IX Pag.665 - Da MANIACALE a MANIATO (1 risultato)

da accessi di eccitazione psichica, febbrilità nell' agire, rumorosa vivacità, ecc.

vol. IX Pag.667 - Da MANICA a MANICA (2 risultati)

delle manovre appartenenti ai medesimi, e nell' ordine col quale fossero disposti in opera

dell'oblò, serve per convogliare aria nell' interno di una cabina. dizionario di

vol. IX Pag.668 - Da MANICAFERRO a MANICARE (3 risultati)

rigidamente severo o rigoroso nel giudicare, nell' esaminare. tommaseo [s.

cui nome ogni tanto sento nell' aria, è un altro paio di

piede risulta cilindrico e ha due spiragli nell' estremità anteriore ed alla posteriore. quest'animale

vol. IX Pag.669 - Da MANICARE a MANICARE (1 risultato)

vii-448: fue divelta [la vigna] nell' ira... e lo fuoco

vol. IX Pag.670 - Da MANICARETTO a MANICHEISMO (2 risultati)

: messalino trovava un altro boccon buono nell' oche, mescolando palme di piè d'oca

. da manicol. manicavènto, nell' espressione a manicavento: spalancato, largo

vol. IX Pag.671 - Da MANICHEISTICO a MANICHETTO (1 risultato)

lotta, tipo di presa che consiste nell' afferrare con la mano destra (o sinistra

vol. IX Pag.672 - Da MANICHETTO a MANICHINO (2 risultati)

studenti per non leggio, che consiste nell' afferrare con la mano rovinare le maniche dell'

più gli uomini e i movimenti umani nell' arte, ma solo declamazioni di stopposi

vol. IX Pag.673 - Da MANICIPIO a MANICO (1 risultato)

sporge fuor del navilio e si distende nell' acqua. guglielmotti, 510: