-nell'industria petrolifera, operazione che consiste nell' addizionare un inibitore a un prodotto petrolifero
occipitale e delle vertebre cervicali, e nell' ernia delle meningi e del tessuto cerebrale
di queste acque... s'inietti nell' intestino. spallanzani, iii-277: cercheremo
spinto dalla pompa d'iniezione è immesso nell' interno del cilindro all'istante voluto.
. v. iniezione]: « nell' alphita, dizionario medico posteriore a garioponto
foro e giurisdizione de'principi secolari, nell' istessa maniera che sono li chierici '
. faldella, 6-32: cadde riverso nell' orticciuolo delle immondizie, si insafardò turpemente
insala', cioè entra nel mare, nell' acqua salata. boccaccio, 1-i-317: senza
: l'insalata con l'uova è pronta nell' insalatiera. stuparich, 5-43: portarono
si conservano di appetitoso sapore, posti nell' aceto salato, e nell'agresto similmente
sapore, posti nell'aceto salato, e nell' agresto similmente insalato. redi, 16-ix-60
: queste... radici bollite nell' acqua sono molto viscose, e nel nord
bacchette d'ottone quel lieve grazioso dondolìo nell' aria primaverile delle cime degli alti alberi
. processo iniziale della digestione, consistente nell' intridere e impastare i cibi di saliva
. liturg. rituale cattolico, ancora vivo nell' amministrazione del battesimo, per cui il
i montoni si preparano qua e là nell' interno dell'abitato, con molta immondezza
vii-14: la consuetudine col cielo ammansava nell' uomo la ferina indole e l'insania
trascinando tutte le figure del suo spirito nell' empito. 5. ant.
bene, 2: la giù sol nell' affisar l'aspetto / più fumo appar,
che non segue la verità, che è nell' ignoranza; che crede in false dottrine
f. f. frugoni, 5-286: nell' interizzate caverne del caucaso algente..
diabolica. bresciani, 6-ix-84: nell' ultimo sacramento delle so cietà
un luogo di pausa e di riposo nell' esteticità, nell'arte, nella bellezza
pausa e di riposo nell'esteticità, nell' arte, nella bellezza cioè nel particolare
il vecchio comico di chaplin, insaziabile nell' orgoglio dell'arte, è inibito
, avide. pavese, 10-141: nell' estasi amara / che distrugge se stessa,
persona. manzini, 17-19: m'entra nell' anima la nostalgia di certe dispute fervorose
. * me insciente '. anche nell' italiano, come ablativo assoluto; meglio
nella mia classe un fanciullo, inscritto nell' elenco ma che non s'era mai
. imprimere, fissare (nella mente, nell' animo, ecc.).
: si levava di nuovo per leggere nell' inscrizione funeraria il nome di quel sepolto
. acciò essa faccia grazia di porre nell' inscrizioni i nomi con quei titoli che a
unica chiave fin ora trovatasi per penetrare nell' inscrutabile di tanti luoghi della scrittura.
, le proprietà di questo moto impresso nell' asta. = deriv. da
2. figur. impresso profondamente nell' animo. fr. colonna, 2-4
cerimonia del mettere o dell'esser messo nell' attuale possessione e nell'esercizio d'una
dell'esser messo nell'attuale possessione e nell' esercizio d'una carica con dignità. insediamento
b. croce, iv-i 1-346: nell' aprile... c'insediammo senz'altro
entro in ogni combinazione; / sono nell' universa coscienza e mi v'insedio.
steccati? b. corsini, 7-58: nell' insegna sua, ch'ai vento è
sfidano pelemento di comicità volgare ch'è nell' esser fuori di moda e toccano,
che nostra insegna è in vita / nell' operare ogni atto virtuoso. b
vedrei mia vita. dolce, 7-26: nell' africa furono portate le insegne romane per
? botta, 5-28: si erano concetto nell' animo di piantar facilmente le insegne della
insegnamento. bellori, ii-101: eruditosi nell' insegnamenti di domenico, sorse fra'primi
tanto interrotto da vagiti e belati; e nell' aria è il forte profumo del latte
zucchero l'una e l'altro cotti nell' acqua. b. scappi, lxvi-2-35:
cotto, messo a quel modo a bollire nell' acqua overo rostito sotto la brace.
catinella con la frusta e col palloncino. nell' italia settentrionale chiamata volgarmente lattemele. leopardi
'de'toscani,... è nell' 'attaranta 'di m. anton
montata lattea. -linea lattea: nell' anatomia comparata, il cordone cellulare che
piacque il modo come lasciava liquefarsi, nell' aria fredda, lattescente del mattino,
dei suini o, in medicina, nell' allevamento artificiale dei prematuri e dei deboli
. ant. biossido di stagno adoperato nell' artigianato vetrario come additivo dell'impasto vetroso
ridolfi, i-197: calce caustica sospesa nell' acqua in modo che questa prenda quell'
lattóne2, sm. baco da seta nell' ultima fase dell'età larvale, quando
un lattone sul cappello e mi disse nell' orecchio: - abbasso il socialismo. d'
la tuba: un solenne lattone -sùbito nell' ingresso del teatro - gliela rincalcò fino
ferro bianco. tecchi, 12-20: nell' orto dietro casa... erano stati
. di ottone (v.) diffusa nell' area settentr. e sicil.,
tintura non viene violacea o nereggiante come nell' acqua pura fontana o di fiume chiara
. dal lat. mediev. laudaiicum (nell' 860); voce registr. dal
produrrebbe il laudano, ugualmente bene che nell' isole di candia e di naxia. arbasino
molce loro le orecchie ma non discende nell' anima trovando chiuse le vie dell'ingegno
consultazioni, o delle passate, come nell' accusazioni e difensioni, o delle presenti,
. -nel linguaggio dantesco: spirito celeste nell' atto di glorificare il signore.
aristotele fu detto che la vergogna, che nell' uomo non merita lode, è laudevol
leggi ed ordini, che possano vivere nell' ocio e nella pace senza periculo e con
contratto oneroso la donazione gratuita, che nell' antico diritto longobardico non aveva valore di
veggiamo / nella tua laurato triunfare, / nell' abito dolente in che noi siamo /
. leopardi, iii-900: per leggere nell' università è egli necessario aver laurea? perch'
] non diede tanto viatico che, nell' andar a prendere la laurea, da
della sua città laureato dottore in giurisprudenza nell' 83, che non volesse anche intrattenersi alle
382: ne'profeti santi e nell' evangelio istesso si dipingono i beati starsi
l'incoronazione poetica (nel medioevo, nell' impero d'austria, ecc.
l'ascriverli nel catalogo de'santi e nell' onorarli con questo titolo o attributo di
preci, le donne di casa rientrassero nell' intemo. moretti, i-610: chi entrava
vegetali e, in partic., nell' olio di lauro e nell'olio di cocco
partic., nell'olio di lauro e nell' olio di cocco; si presenta in
forte odore; è usato in profumeria e nell' industria dei detergenti. =
derivato solfanato dell'alcool laurilico, usato nell' industria dei detergenti per l'alto potere
. trigliceride dell'acido laurico, contenuto nell' olio di cocco, di palma, dei
pezza di panno lino, e volgila nell' oglio laurino, e poi la volgi attorno
olio laurino cuocendosi l'orbachelle ben mature nell' acqua, imperoché dalla corteccia, che le
te non tocchi il tuo mal, nell' ozio dormi / tra i secchi lauri tuoi
ch'io vi presagisco e vi desidero nell' atto di protestarmi [ecc.].
pulci, 9-2: febo avea già nell' occeàno il volto / e bagnava fra
, quando / ha placato il suo cuore nell' immenso / inno, pago si giace
frizioni della belladonna, i pannolini bagnati nell' acqua di lauroceraso, insomma ogni sorta di
con due salami mingherlini, che fecero nell' antipasto la loro magra figura in mezzo
pienezza o in prolissità... se nell' im- bandir questo pascolo ho proceduto talor
, e questo e il piano, nell' interno, sono rivestiti di marmo; dove
iv-n-263: chiamato la sera a pranzo, nell' entrare come di consueto nel lavabo che
come di consueto nel lavabo che è nell' anticamera della sala d'aspetto, sono
e sterilizzare i recipienti di vetro usati nell' industria alimentare e farmaceutica; lavatrice di
, come più probabile, immesso direttamente nell' intestino nei lavacri postoperatori, è stato
smaniosa. 2. lavaggio gravimetrico: nell' industria mineraria, eliminazione delle impurità di
zinco e la raffinazione. 3. nell' industria tessile, operazione di pulitura e
che compie tali operazioni. 4. nell' industria chimica, depurazione di una sostanza
], così come uno scherzo, nell' apertura della calotta cranica e nel lavaggio
informazioni segrete. moravia, 15-167: nell' infemo dei cinesi non c'è nessuno.
drento di questa rugiada, che tu mandi nell' anima dentro per grazia, invisibilemente si
e messo con parecchie foglie d'alloro nell' acqua e dato a bere, o fattone
ramerino e salvia, bolliti tutti tre nell' acqua, a sdolenzirgli e disenfiargli,
. filangieri, ii-492: una lavanda nell' acqua del fiume o del mare purgherà l'
devoto / purificarsi, e via gittàr nell' onde / le sozzure, e dal mar
carità e di umiltà che gesù compì nell' ultima cena, lavando i piedi ai dodici
condizione indispensabile la lavanda od il tuffamento nell' acqua, la chiesa, che badava
. 5. medie. terapia consistente nell' introdurre in una cavità dell'organismo un
mediante un violento spruzzo di acqua tiepida nell' orecchio. -lavanda delle fosse nasali:
destinato a lavarle. 7. nell' industria estrattiva, lavaggio delle sabbie aurifere
cresce naturalmente nel mezzogiorno di francia e nell' italia; ha i fiori disposti a
una lavandaia attardatasi a fare il bucato nell' acqua verdastra del canale panfilio.
del canale panfilio. 2. nell' industria tessile, operaio addetto al lavaggio
eguale quantità di dette mostre di grano nell' acqua comune, stropicciandolo con le mani
, 6-ii-509: voi lo avete offeso nell' onore, per il cielo!..
suo senso estetico, non vede [nell' ugolino]... tendini, nervi
, specie di pesce del genere salmone nell' ordine de'malacopterigi addominali, che ha
lavastracci, sf. invar. nell' industria cartaria, macchina usata per il
medie. popol. operazione che consiste nell' introdurre nell'intestino, per via rettale
popol. operazione che consiste nell'introdurre nell' intestino, per via rettale, un
cocchi, 4-1-38: il latte deve mungersi nell' istesso vaso in cui si vuol bere
là passasse ritto s'un muletto / nell' azzurro lavato era stampato / per sempre
lavato: fette di pane arrostito inzuppate nell' acqua e condite con aceto, zucchero
lavatoio; catino. -gruppo lavello: nell' edilizia moderna, mobile da cucina che
di china o con altro colore diluito nell' acqua. 2. processo d'
lavorativa e, in par tic., nell' esercizio di un me stiere
1-116: perché concorrano tanti più lavoranti nell' agro romano, ed espongansi all'intemperie
a'lavoranti. 6. nell' industria cartaria, incaricato di immergere la
107: per la potenza, ch'è nell' anima, del lavorare, sempre mai
meccanico). -in partic.: nell' industria mineraria, esercitare una forte pressione
so come possano avverarsi sava e ripassava nell' universo, lavorandolo come una spola. questi
maestria e perizia, per lo più nell' ambito di attività artigianali o artistiche;
la cattiva maniera che si può osservare nell' iscrizion nostra mentovata innanzi e lavorata sotto
di una persona di civili condizioni, nell' ambito della sua famiglia o della sua
dei rispettivi proprietari che stanno da sé nell' isole, vigilando perciò all'interesse che hanno
società a struttura capitalistica) e specie nell' ambito di un'impresa economica o di
senza fermarsi mai. gramsci, 1-92: nell' economia il centro unitario è il valore
attività presso il proprio domicilio, anziché nell' azienda: v. lavoro, n
cosa è il lavoro se non la morte nell' opera, che si stacca dal lavoratore
e di tecniche mediante le quali, nell' artigianato e neirindustria, la materia prima
vera semenza [del sanofieno] è nell' ottobre, in terra riposata e sciolta
figlio; e della stessa sostanza si alimenta nell' utero con ammirabile e segreto lavorio della
ragione, che se tu avessi i denari nell' osso della gamba, sanza fallo te
fra le altre sue doti augustissime, nell' intrapresa e perfezzione delle opere eroiche.
10. figur. attività che si svolge nell' intimo della coscienza. -in partic.
edilìzio] dove sono le travi in nell' atrio dall'uno muro e l'altro ch'
suoi lavori e di vedere roma ritornata nell' ordine, non cessava di occuparsi di
.. il lavoro manuale crea beni nell' ambito della creazione intellettuale, ossia nell'
nell'ambito della creazione intellettuale, ossia nell' ambito dei fini intellettualmente proposti. e
, paranchi, taglie, e simili, nell' atto che sono adoperati a far forza
fin dall'antichità nelle indie orientali, nell' egitto e nelle barberia suo paese nativo
parti sono impregnate di materia colorante insolubile nell' acqua. gli orientali se ne servono
o da i sospetti del male ridotto nell' angustie del lazzaretto o fuori delle mura
detti anche * mechitaristi ', stabiliti nell' isola di s. lazzaro presso venezia.
e i « pozz'essere acciso » guizzano nell' orazione come razzi in una girandola di
far niente -che l'abate galiani elogiò nell' aureo nostro settecento -è l'ideale taoista.
valde ', lo che si canta nell' assoluzione del morto, detto rusticamente il
gimnasie. garzoni, i-349: passando nell' india inferiore, si trova la castiglia
, / nelle brune giuncaie, / nell' erbe gialle, / oziano a branchi,
, per balzi dirotti, / vegliaron nell' arme le gelide notti, / membrando i
caro, 9-1-73: tenendomele infinitamente obbligato nell' animo. tasso, v-54: ricordisi
veniva la pittura de'tormenti che soffrono nell' inferno le donne infedeli; e da
. 1 al n. 6), nell' accus. plur. (dal n.
degradanti. io mettevo il mio studio nell' esser leale, a qualunque costo,
fedele nel rapporto amoroso (e anche nell' amicizia). giacomo da lentini,
lambruschini, 4-41: educato il cavour nell' accademia di torino... vi
. et sia ferrata la decta canna nell' uno capo e nell'altro; et
ferrata la decta canna nell'uno capo e nell' altro; et sia segnata con fuoco
, qualunque pericolo, qualunque amarezza, nell' avvenire. borgese, 1-76: il segretario
perfezione maggiore e perde ogni suo pregio nell' odiosa lealtà d'un cuore ostinato?
regna ancora in oriente, e specialmente nell' egitto (del quale alcuni autori pretendono
. trattato delle mascalcie, 1-52: nell' unghie de'piedi de'cavalli dinnanzi e
specialmente gli uomini attaccati dalla lebbra, nell' epoca nella quale siffatto morbo era comune
talvolta sostenuto da un treppiede, usato nell' antichità classica per servizi domestici (riscaldare
, 1-180: due lebeti dorati stavano nell' estremità del frontespizio del tempio di giove olimpio
di leccare, 'leccatura 's'adopera nell' uno e nell'altro senso ma nel
'leccatura 's'adopera nell'uno e nell' altro senso ma nel senso figurato di
). cerimonia corrispondente al baciamano (nell' allegorica corte animalesca immaginata dal casti
e bianco, frequente nel mediterraneo e nell' atlantico, dove è pescato per le carni
pone il lecco che anco dianzi / gittò nell' acqua. idem, 39-vi-188: così
favola al mondo, gli trovano il pelo nell' uovo. magalotti, 1-66: vero
tenean dietro a questa sua follia. nell' ultima parte lecitamente passa un'altra allegoria.
, la nevrastenia, la tubercolosi e nell' industria come tensioattivo, emulsionante, antiossidante
ma mi fo lecito di mandargliele rinchiuse nell' alligato piego. rovani, 5-198: alcuni
liturg. brano di testo sacro introdotto nell' ufficio divino. -parola con la quale,
cor ledono. saba, 88: nell' anima che tu, innocente, hai lesa
sm. chim. composto organico presente nell' olio di rosmarino. = deriv
popoli in cui era diviso il contado nell' antica repubblica fiorentina. -in senso generico
: da per tutto manca ciò che manca nell' altre province e si cerca in vano
un oro luminoso...: nell' oro si distinguevano diverse leghe; l'oro
oro rosso,... come nell' opera di un orefice antico.
di fuoco facendogli struggere, si nasconde nell' interna sostanza tutto ciò che coll'argento
con poco oro e molta lega, ma nell' apparenza somigliantissimi a i buoni. beccaria
-come misura di superficie (per lo più nell' espressione: lega quadrata).
. -ufficio legale: quello che, nell' ambito di un'azienda o di un'
si portò il re don filippo ii nell' occupazione di portogallo, quando, contradicendo il
legalismo, sm. atteggiamento che consiste nell' adesione estrinseca e nell'osservanza formale della
atteggiamento che consiste nell'adesione estrinseca e nell' osservanza formale della legge, giuridica o
libertà nel pensare, nel credere e nell' operare. alfieri, iii-1-47: classe
col suo creatore: ella lega dio nell' uomo e l'uomo in dio. beicari
di quistioni difficilissime. 7. nell' oreficeria, incastonatura di pietre preziose.
maria maddalena de'pazzi, v-114: sentì nell' in- terior suo un certo legamento e
idraulici, a seconda che si consolidano nell' aria o nell'acqua. 3.
seconda che si consolidano nell'aria o nell' acqua. 3. tess. materia
le quali nascono dall'ossa e terminano nell' ossa, e non sono mobili, come
col suo creatore: ella lega dio nell' uomo e l'uomo in dio. ariosto
baldini, i-240: nel giorno e nell' ora che vi giunsi il maltempo legava
a ricercare una stessa lettera nella prima o nell' ultima riga la trovi identica.
: ma se la volontà è morta nell' amore sensitivo e nel proprio diletto,
mus. modo d'esecuzione che consiste nell' evitare qualsiasi interruzione fra due suoni consecutivi
spediti ai geometri che convenivano con platone nell' accademia, per eccitarli a cercare quanto
carestia. 2. stor. nell' antica roma, rappresentante del potere politico
trent'anni con sommo suo lustro avea nell' esercito militato, a vicenda tribuno,
a base di alluminio. 6. nell' industria vetraria, chi monta lastre di
di vetrate, rilegatore. 7. nell' industria dell'abbigliamento, montatore di tessuti
variano: come nell' orso che aggiugne la legatura delle corde
ottanta... per lui spese nell' opere del senneto e nella loro legatura
.]: 'legatura ', era nell' antica musica l'insieme di due o più
dalla sua posizione preminente e stabile nell' ambito dell'ordinamento giuridico, e,
-il complesso di norme regolanti i rapporti nell' ambito di una comunità non politicamente organizzata
amendue con grand'onore conseguirono... nell' una e nell'altra legge. betteioni
conseguirono... nell'una e nell' altra legge. betteioni, iii-165: mi
, ebraica e musulmana) che, nell' età intermedia, stavano alla base di
t'obbedirò nella luce / t'obbedirò nell' ombra, / delìaca legge, che splendi
religioni monoteistiche sulla base delle quali, nell' età intermedia, si organizzavano le civiltà
non è morta, ma è discesa nell' assoluto mistero. noi non conosciamo le leggi
descrittivo, naturalistico, di necessità, nell' ambito di una concezione religiosa o metafisica
, relazione costante fra fenomeni naturali (nell' ambito delle scienze naturali, cioè sia
o fra entità astratte, concettuali (nell' ambito delle scienze logico-matematiche). -anche
enti, per le quali leggi entra nell' essenza dell'ente il concetto d'una
, ciascuno dei princìpi dinamici, immanenti nell' umanità (concepita come solidale con l'intero
crescere graduato, nel successivo svolgimento, nell' esaltazione dell'intelligibile sul sensibile e della
/ poiché provvido fondi il reggimento / nell' amistà con chi dà legge al vento.
di san benedetto di mantova e scritto nell' anno 1125, professa d'essere di
accordo che esprime / l'armonica guasta nell' ora / che abbuia, sempre più tardi
ii-155: questi lumi sparsi tanto acconciamente nell' opera, la rabbelliscono per modo che tu
lei dipingendo. bacchelli, 1-86: nell' alto scoglio, accarezzato e flagellato dai
modo. -leggere nel cuore, nell' anima, nel pensiero di qualcuno;
non tarderà, tu me l'hai letto nell' anima il segreto,...
. -saper leggere: aver pratica nell' esercizio della lettura. ariosto,
leggerezza. galileo, 8-viii-122: che nell' aria risegga gravità positiva, e non
qualità di assoluta e positiva leggerezza fusse nell' aria, multiplicata e compressa l'aria
spedale. g. ferrari, ii-267: nell' esaltamento della visione... l'
luna. volta, 2-ii-21: come nell' acqua leggermente salsa, nella saponata, nel
4-2-60: quando voi mostrate di metter nell' acqua l'assicella d'ebano, non
tende verso l'alto; che sta sospeso nell' aria. savonarola, iii-486: ogni
alla guerra, facendosi leggeri da balzare nell' aria. cassola, 3-80: non
., 21-33: ahi quant'elli era nell' aspetto fero! / e quanto mi
la pasta leggiera e la fanno bollir nell' acqua e, poi ch'è ben cotta
non essere infedele nella pace né leggiero nell' amicizia. poliziano, 1-259: sempre
della facciata e a qualche leggiero abbellimento nell' appartamento di gala. -con litote
abbattuta. tommaseo, 11-487: lessi nell' autunno qualche libro moderno, leggiero d'
.. quel leggerissimo guscio facesse, nell' atto dell'urtare, la medesima operazione
... e nelle lettere e nell' armi e in tutte le lodevoli qualità
: procurerà [il cortegiano] esser nell' arme non meno attillato e leggiadro che
anello, leggiadra, e subito si disfece nell' aria. 9. gradevole al gusto
lo stemma e le bandierine bianco- rosso-verdi nell' angolo, piegate in quattro, sporche,
, come se lo sapesse, restò nell' orto a leggicchiare e venne a pranzo
inospitale. 3. per estens. nell' età moderna, appartenente a qualche speciale
volontari al seguito di gabriele d'annunzio nell' impresa di fiume del 1919. -legionari
consistente nella tendenza a impegnarsi e imporsi nell' azione politica concreta da parte di formazioni
-legione straniera: caratteristica formazione militare costituita nell' africa settentrionale nel 1831 a opera del
si erano raccolti a digione; trovarono nell' esilio un nome che li abbracciava tutti
il governo dell'imperatore, che tiene nell' esilio vittor hugo, ha fregiato or
. croce, ii-6- 436: nell' anno del mio ministero preparai molto lavoro
législatif (sec. xiv, ma entrato nell' uso comune nel settecento), da
. chi stabilisce leggi; chi, nell' ambito dell'ordinamento costituzionale, è investito
shakespeare vissero quando le lor nazioni erano nell' epoca di mezzo tra la civiltà estrema e
qual è, per farne buoni usi nell' umana società. lanzi, 1-4-4: le
e parlamenti cattolici appieno nelle basi e nell' applicazione delle legislazioni. -disus.
leggisti furono assai più ritrosi e tardi nell' adottar l'uso e cercar l'eleganza della
lampredi, 4-166: egli è chiaro che nell' uno e nell'altro caso cesserebbe ogni
: egli è chiaro che nell'uno e nell' altro caso cesserebbe ogni riguardo dovuto ai
, 1-i-570: aveva ricevuto un grado nell' esercito imperialregio al seguito del comando,
, le questioni di legittimità (e, nell' ordinamento giuridico italiano, essa è esercitata
società e ideologie, nella tradizione, nell' investitura divina e nella legge di successione
sempre nella corte di spagna molta prontezza nell' accettare per legitimo il disarmamento del duca.
fronte alla legge, anche se, nell' antichità e nell'età intermedia, riconosciute
, anche se, nell'antichità e nell' età intermedia, riconosciute o largamente tollerate
— figur. che avviene, che sussiste nell' ambito del matrimonio (con riferimento ai
l'immenso bene di screditare e di rovinare nell' opinione il principio monarchico costituzionale; dieci
bacchelli, 1-i-570: aveva ricevuto un grado nell' esercito imperialregio al seguito del comando,
tre poteri personali i quali intervengono sempre nell' esercizio di qualunque diritto e dovere umano
siedon lungamente a mensa, / o nell' ardenti legne ai giorni freddi / con
dichiaranti quelle cose che osservar si debbono nell' arte e università de'legnaiuoli grossi e
giusta grandezza che egli ha ad avere nell' opera. magalotti, 7-12: la man
nella legnatura, nella distinzione però e nell' altezza non corrispondono alla grossezza de'tronchi
la carità sta in due comandamenti, cioè nell' amore di dio e nell'amore del
, cioè nell'amore di dio e nell' amore del prossimo. caro, 2-80:
idem, inf., 21-9: quale nell' ar- zanà de'viniziani / bolle l'
legni da spia, esploratori, passò nell' isola di deio. marino, i-55:
i due massi sporgenti passò, scivolando nell' alto / mare, il
grande uso di carrozza fanno questi personaggi nell' esercizio dell'amore. meglio ancora di carrozza
nella compagine orchestrale si contrappongono agli ottoni nell' ambito degli strumenti a fiato).
per sone più di me nell' operare disposte, come maggiormente spiritose
grano sodo e legnoso, nasce meglio nell' umido, dove intenerisce ed ammollisce.
, la figura di gesù cristo orante nell' orto e i tre discepoli che dormono,
. bonsanti, 4-424: non aveva nell' incedere la grazia di lei, anzi
lunghe radici, crude o cotte e private nell' interna anima, che è legnosetta,
di quercia saldissima, lungo tempo tenuta nell' acqua ad indurarsi. zabaglia, 1-3
impiegati, sia freschi sia secchi, nell' alimentazione umana. faba, xxviii-16
abbronzato prima e poscia polverizzato e bollito nell' acqua con un poco di zucchero per
moravia, iii-298: per non dare nell' occhio, finse di essere discesa sul
suo consentimento. redi, 16-iv-329: nell' altro particolare accennatomi da vostra riverenza io
dica, / pur la mondana il vietava nell' anno. s. girolamo volgar
intestinali; la terapia consiste... nell' uso di preparati a base di antimonio
94-95: che provino come un rimorso nell' anima finché un lembo di suolo italiano,
conca s'appunta contro il cielo, nell' arco felice della via domiziana. un altro
..; che abitava lontano lontano nell' estremo lembo d'italia. barilli, ii-286
sciolto, / se fuso a lui nell' etere / non tornerà quel mite / lume
basso... densa e rimane nell' abisso, pendula, opalina, nell'ombra
rimane nell'abisso, pendula, opalina, nell' ombra. -alzare, sollevare un
(69): ebbe a combatter nell' anticamere, per isbrigarsi da'servitori..
di piante, abita sotterra in campagna; nell' inverno corre sotto la neve attraverso della
con cui si legavano e ornavano, nell' antica roma, le corone e le
anima stava, / già boccheggiava / nell' agonia. 4. attività intellettuale
in robusta infaticabil lena, / ma nell' entragno ei non ci crede un pelo
te partita? boterò, 8-19: nell' uscir fuora, furono da una soavissima
lena '. d'annunzio, ii-64: nell' artiglio proteso / dalla famelica ièna /
s'avventa a una nube che viene / nell' urlo d'un quasi concreto / falò
quasi tibulliana nei 'sermoni 'e nell' 4 epistole '. 7.
lenee, sf. plur.): nell' antica grecia, solennità che si celebravano
.]: 'lenee'feste che celebravansi nell' attica nel mese di leneone, che poi
stagione autunnale o invernale) in cui nell' antica grecia si celebravano le feste lenee
; che adotta, sia teoricamente sia nell' azione pratica, princìpi e metodi propri
), esattamente come se si trovassero nell' interno della parola: cfr. 'i gabilli'
far meno a lasciar cadere quel misero nell' inferno di quel che avreste a far voi
lente di padule '... nuota nell' acqua ferma questa pianta, e prestissimo
d'annunzio, iv-1-253: teneva incastrata nell' occhiaia sinistra una lente rotonda.
politici che sono fautori di rigide economie nell' azienda dello stato. 3. figur
nel teleobiettivo) o convergenti (come nell' obiettivo grandangolare). 5. elettron
luminosi. 6. lente elettrica: nell' ottica delle onde herziane, dispositivo che
l'altra sorte di scalpro... nell' ultimo ha specie di lente; è
del qual se ne servono i nostri medici nell' osso del craneo minuzzato grandemente, overo
assalti. gualdo priorato, 3-i-8: nell' esecuzione della pace, avendo gli spa-
avendo gli spa- gnuoli con qualche lentezza nell' uscire dalle terre del monferrato data dell'
distanziarmi al tempo stesso dai rimedi proposti nell' ordine, quando fu, quando è,
pascoli, ii-667: le parole scritte nell' aquila 'diligite iustitiam ', si
asciutto. pascoli, i- 888: nell' orto vedo i suoi solchetti d'agli,
dovrebbero tirare a sapore, dopo cotte nell' acqua, col burro e sugo di
ottico, non lungi dalla sua entrata nell' orbita, tramezzo a del grasso molle e
ritta, in silenzio, tutta intenta nell' atteggiare la faccia bianca e lentigginosa.
si coltiva fin dalla più remota antichità nell' asia minore, e particolarmente a scio,
1-147: tal è la trementina, che nell' umido / ida sortì dal verde terebinto
lento. montale, 1-133: cado inerte nell' attesa spenta / di chi non sa
il vento che nasce e muore / nell' ora che lenta s'annera / suonasse te
a un colle lungo il mare, nell' ora lenta che la terra dà il suo
: quanta malinconia di primavera / passa nell' aria, mentre guardo a un lento
di rivale. casti, 1-1-378: nell' entusiastico pensiero / l'onnipotenza della fè
di sanità, iii-195: il polso [nell' ipocondria] è lento, piccolo,
si piglia uno lombrico, e mettesi nell' amo, e il pesce va a pigliare
all'orizzonte sono sospesi al lenzino mollato nell' acqua, all'innocente insidia dell'amo
da cingermi. garzoni, 1-177: nell' aver mutato la zappa nella spada, il
amichevole, ma amorosa divenire l'uno nell' altro pigliando sotto le lenzuola maraviglioso piacere
africa, in gran parte dell'asia e nell' europa mediterranea, ora la diffusione è
di andrea dandolo (1343-1354), nell' epoca in cui la repubblica aveva accresciuto
, il cristo (così definito, nell' apocalissi, con allusione alla pienezza della
e altri termini analoghi hanno avuto fortuna nell' ottocento: * fashionable, pschutt, gommeux
: costellazione dello zodiaco, quasi interamente nell' emisfero boreale, che si estende fra
rinchiuso fra le sbarre); arrovellarsi nell' ansia dell'attesa. boccaccio,
cappelli del vignola,... accennavano nell' immobilità del sonno e della pietra.
dà indietro e corre esterrefatto e furioso nell' intimo della spelonca mettendo ruggiti leonini.
-unghia leonina: segno caratteristico che nell' opera rivela la tempra del vero artista.
altro parte di un epigramma amatorio. nell' uno e nell'altro c'è l'impronta
un epigramma amatorio. nell'uno e nell' altro c'è l'impronta dell'unghialeonina.
piante erbacee della famiglia berberidacee, diffuse nell' eurasia, con foglie pennatosette, fiori
piante erbacee annue o perenni diffuse nell' eurasia, con foglie opposte,
un non so che di pastore errante nell' asia, d'uom che nasce
un secolo più iniquo e sfatto indusse nell' anima del nostro. gozzano, i-455
grazie al quale si mimetizza alla perfezione nell' ambiente delle savane, dei deserti e
fenomeno del mela- nismo, diffuso soprattutto nell' isola della sonda, a causa del
ale di cui sarà munito l'insetto perfetto nell' ultima trasformazione del baco da seta,
341: [ti sarai] dilettato nell' arte squisita delle lettere del caro,
della lepre; che ricorda, sia nell' aspetto fisico, sia nell'indole,
, sia nell'aspetto fisico, sia nell' indole, la lepre, per lo più
papini, iv-1356: nella concitazione, nell' ardore, nell'abbandono è portato a sentire
: nella concitazione, nell'ardore, nell' abbandono è portato a sentire il leppo
pascoli, i-707: comificio? morto nell' africa, l'anno 713: abbandonato da'
di altri insetti; vivono per lo più nell' acqua. = voce dotta,
: 'leptocefalo genere di pesci posto nell' ordine de'malacotterigi apodi, e della famiglia
. genere di insetti ditteri, diffusi nell' agro romano, che attaccano in sciami
quale appartiene la leptocorisa varicornis, diffusa nell' europa meridionale, dannosissima alle graminacee e
. genere di spirochete, diffuse particolarmente nell' acqua dolce e nel fango; sono
ed è presente in europa e anche nell' italia del nord. = voce
che, secondo aristotele, era usata nell' isola di lesbo. salvini,
lèsche, sf. plur. archeol. nell' antica grecia, edifici pubblici, muniti
come ogni volta che dalla luce rientro nell' ombra. cassola, 1-240: le arterie
più saporiti che quelli che sono lessi nell' acqua. boccaccio, dee.,
massaia, v-8: immerso il pezzo nell' acqua, in meno di cinque minuti
germoglio). lessatóre, sm. nell' industria alimentare, chi sorveglia la cottura
. lessiàrchico, sm. stor. nell' antica atene, registro dei cittadini che
. c., esercitava funzioni disciplinari nell' ecclesia, con l'incarico di sorvegliare
ii-8-122: lo stesso rapporto si ritrova nell' altra famosa partizione della poesia in classica e
cotta nel suo umido, e quella nell' altrui. varchi, xxvi-1-163: la
e però ha bisogno di bollire assai nell' acqua. è detto vulgato, per esprimere
. p. verri, xxiii-159: nell' italia, sino a bolzano ho potuto andare
. -lestezza di mano: abilità nell' eseguire giochi di prestigio. - al
-astuto, accorto, scaltro (anche nell' espressione lesto di cervello).
'. lèstra, sf. nell' agro romano e pontino, radura diboscata
risultante dalla decomposizione e dalla fermentazione, nell' apposita concimaia, degli escrementi solidi e
dotta, lat. mediev. laetaminàre (nell' 895), da laetàmen -inis '
nelle stagioni calde e si fa letargica nell' inverno. 4. figur.
stendeva la feroce e letargica sua forza nell' impero romano. pananti, iii-189:
profondo torpore e di incoscienza, causato nell' uomo da certe malattie; letargia,
stormo, quel letargo strano / scotean nell' ira, d'uomini e di cose
o saggio o forte / negli studi o nell' armi, hai da morire. leti
sonno; che provoca torpore nei sensi, nell' iiitelletto, nella volontà. -anche:
pareva salire dall'acqua febbricosa, spandersi nell' aria come un'esalazione letifera. la
serao, 3-13: la passione consumatrice, nell' ora che fuggiva, si faceva tutta
letificante. d'annunzio, 4-i-147: nell' aria bianca, su 'l paese bianco appariva
boterò, 11-168: il pesce, che nell' alto mar dimora, / o la
, per la fama del valor suo nell' arme e della giustizia nella pace. marini
persona o di cosa cara perduta o nell' adempimento di disiderio amoroso. b
alito lieve. carducci, iii-23-112: nell' azzurra letizia del cielo erra una melodia
letizia; e la letizia si trova nell' operare in modo conforme all'esser nostro,
nominò consonanti. mascardi, 2-30: nell' alfabeto le lettere chiamate mute, aggiunte
parallelepipedo. -lettera guasta: carattere danneggiato nell' occhio per acciaccatura di macchina, per
affermare la quiete del sole essersi fatta nell' ora nel mezzo giorno, il parlar proprio
lettere a'figliuoli de'nobili, anteponendoli nell' ingegno a'franzesi, per invogliarli all'
sagre, come voi sete nela scultura e nell' architettura, per certo che voi dovete
come dalle sacre lettere si ritrae, nell' orientale giardino. -lettere ideali:
aveva la sera dinanzi lette certe lettere divise nell' au- dienza della signoria, e nel
d'ardenti cere ne'suoi teatri anco nell' oscurità della notte la chiarezza del giorno
per avergli l'armi di lui surpresa nell' india un'isola di sua ragione et inferito
: quella scritta da un pubblico magistrato nell' esercizio dei suoi poteri; lettera ufficiale
in proposito delle difficoltà che s'incontravano nell' eseguire alla lettera i comandi dell'imperiai
segnare questa data a lettere d'oro nell' album della mia vita. -suggellare la
gorico. non maraviglia perciò che nell' ardente figura zione del litterale
che appartiene alla letteratura; che rientra nell' ambito della letteratura. campailla, 5-4
sguardi errabondi, candido e insieme letterario nell' espressione, espansivo e con qualcosa di
, o scrissero o partirono dal dialetto nell' avventura misteriosa di fare arte in lingua
. -in partic. materie letterarie: nell' ordinamento scolastico attuale, quelle che hanno
g. raimondi, 3-166: avveniva nell' europa letteraria di quegli anni di dopo
in una libreria. 7. trascorso nell' attività di letterato e scrittore (un
, iii-275: intanto io mi ritirerò nell' eruditissimo clima del mio gabinetto, per ivi
.. si serviva per segretario, nell' occasioni d'importanza. carducci, iii-1-133:
gettar gli anni e i denari in mantenersi nell' università lontano dalla patria, senza volere
è ancora vivo, per lo più, nell' uso popol.). - anche
dice l'altro. boccalini, i-210: nell' audienza di giovedì passato avanti apollo si
» crocianamente intesa, pur senza cadere nell' ambito dell'esteticamente negativo. b
b. croce, ii-8-40: [nell' autobiografia del cellini] si finisce con l'
maestri in prima litteratura dionisio, e nell' arte dei campioni aristotile che nacque ad
usato quasi esclusivamente nel linguaggio burocratico, nell' espressione effetti letterecci: federe, lenzuola
su piastre metalliche. -artista specializzato nell' ideare e nel compiere scritti, fregi,
letto, quando si saranno strozzate incanalandosi nell' interno. alvaro, 8-199: ancora
denominazione è chiaro che la sostanza era nell' aggettivo, e la vittoria era riportata non
p. f. giambullari, 246: nell' uno e nell'altro luogo, ebbe
. giambullari, 246: nell'uno e nell' altro luogo, ebbe assai comodità di
e pareva che si associasse al suo padrone nell' acre disprezzo per la gente o pei
. plur. stor. feste istituite nell' antica roma in onore di bacco.
comunità; di conseguenza rivendica le libertà nell' ambito della comunità politica (e della
parlamento) esercitante il potere legislativo; nell' ambito di tale complesso di concezioni è
scacciarlo. massaia, ii-23: anche nell' occidente i governi civili... hanno
di progetti di congiure o sommosse, preparate nell' ombra delle società segrete. nievo,
e nel far onore all'arte e nell' ospitare artisti stranieri segue ancora con molta
logico e poetico insieme, sommamente poetico nell' estetica di dante, che il poeta
noi abbiamo un sasso grave, sostenuto nell' aria in quiete; si libera dal
si potrà liberare qualunque lettera a piacere nell' equazione, e sua potestà dal coefficiente
, quasi insufflandole un vigore fittizio, nell' attesa dell'ora tragica e liberatrice.
che paga, agisca in nome e nell' interesse del debitore. codice civile,
uomo e donna sarebbe un passo di più nell' opera di liberazione della donna che gesù
primato dell'astratta vita contemplativa, ricadere nell' errore di questo primato e concepire una
morte. straparola, ii-141: già intonavali nell' orecchi un villano aver ucciso il dracone
, e confinatasi in alcune abitazioni, nell' estremità d'esse città, con isperanza
20. sport. liberazione vietata: nell' hockey su ghiaccio, azione fallosa consistente
hockey su ghiaccio, azione fallosa consistente nell' invio del disco al di là della
sieno per essere meno grati, poiché nell' indice si proibisce di essi una sola
bacchelli, 1-iii-122: cavour, nell' attuare in piemonte riforme liberali e
santa chiesa, che i figliuoli, nell' eleggersi lo stato loro, sian liberi e
: uomo prudente e di grande esperienza nell' arte militare, ma tanto libero e
-in partic.: schietto, veritiero (nell' espri- mersi, nell'esporre le proprie
, veritiero (nell'espri- mersi, nell' esporre le proprie opinioni). lapo
figli alle schiave montagne lombarde, tragiche nell' aspetto benché illuminate dal sole. -che
due istituzioni, ciascuna delle quali, nell' ambito della propria competenza, è « libera
trattar il commerzio libero de'mercatanti fiorentini nell' oriente. a. serra, 1-i-119:
18. che si svolge nell' ambito della generale sfera di libertà civile
usato, per lo più, solo nell' espressione uditore libero, con riferimento a
/ osteria fuori porta, oggi, nell' ore / della libera uscita. jahier,
parecchi altri voltando onestamente tal cosa che nell' originale sente del libero.
la flussione logaritmica..., e nell' altra parte dell'equazione il primo termine
. libera associazione: metodo che consiste nell' esprimere indiscriminatamente tutti 1 pensieri che vengono
l'impressione di essere 'liberi 'nell' iniziare e nel perseguire le proprie azioni
guglielmotti, 485: 4 linea ': nell' artiglieria, la direzione del pezzo e
che apparisce all'occhio, vadano a congiugnersi nell' oriz- zontal punto.
una striscia di color nero, più comune nell' asino che non nel mulo, la
, destinata a essere ampliata e sviluppata nell' elaborazione di un progetto, nella stesura
di giocatoriassociati. -linea d'attesa: nell' ambito della ricerca operativa, fila di
-linea arretrata: posizione difensiva anticamente predisposta nell' ambito di un corpo d'armata di
un corpo d'armata di occupazione, nell' eventualità di un arretramento del fronte.
trincera per la quale gli assedianti procedono nell' accostarsi alla piazza. pisacane, vii-10:
imbarcazioni a vela che navigano in fila nell' andatura di bolina, cioè stringendo il vento
interna o nazionale, se si svolge nell' ambito di uno stesso stato; linea internazionale
in linee urbane, se si svolgono nell' ambito di una stessa rete urbana; linee
, ecc.) oppure che, nell' hockey su ghiaccio, costituiscono il gruppo
e si attua quando si ottiene, nell' ambito di una razza animale o in
linea generale, in linea di massima: nell' insieme, nel complesso, in generale
dell'edificio. -nelle grandi linee: nell' impostazione, nell'indirizzo generale.
-nelle grandi linee: nell'impostazione, nell' indirizzo generale. soffici,
. targioni tozzetti, 10-19: nell' esterno della trombola tali corpi laminari sportano
lineamento. d'annunzio, v-1-485: nell' ora labile, tutte queste grandi cose
virtù. -ant. disegno creativo nell' atto di imitare. l. ghiberti
(e dicono della lineare; poiché nell' aerea senza dubbio ebbe pratica e diligenza somma
. b. croce, i-4-271: nell' età romantica, l'idea del circolo.
delle arti figurative, preponderanza affidata, nell' opera d'arte, al valore della
nel linguaggio della musica, prevalenza, nell' ambito di una composizione o di uno stile
televisiva, uniformità della velocità di scansione nell' intervallo di tempo adoperato per configurare l'
, sf. matem. semplificazione nell' enunciazione o nei risultati di alcuni pro
1-iv-136: se vuoi, lettore, formarti nell' anima, non dico una compita effigie
ti è d'uopo trasferirti collo spirito nell' ispagna del secolo sedicesimo. 6
proteiche e di sali; è presente nell' uomo nella quantità da 4 a 5
da 4 a 5 1; circola nell' organismo dei vertebrati, con funzione di
letter. irrorante. minio del sistema linfatico nell' economia del corpo. praga, rea
quando il raffreddamento è eccessivamente lento nell' intervallo di solidificazione. = deriv
zione, nel succhiamento e nell' articolazione dei suoni) prevalentemente muscolare,
. cattaneo, ii-308: vedete là nell' oriente quella lingua di luce, che
lingue di luce che tremolavano e guizzavano nell' acqua. -folata. marinetti
e poi in ebrea, / poi nell' antica famosa romana; / finalmente vulgar
cercarla al di fuori della lingua, nell' interno di quell'individuo storico che è
della terra nativa, che s'impara nell' infanzia nell'ambito familiare.
terra nativa, che s'impara nell'infanzia nell' ambito familiare. campiglia,
distende. b. corlangia, né nell' appiccagnolo, non ne ha neuna. d
: anomalia dei cavalli, che consiste nell' estrarre e dimenare continuamente la lingua.
vien messa in vibrazione dall'aria cacciata nell' imboccatura. 22. con valore
in metastasio e di cercargli il pelo nell' uovo? tommaseo [s. v.
chiedere a lingua, sapeva onorare cui nell' animo gli capevà che il valesse. cellini
; la lingua che appare sempre, nell' espe- rienza, sotto forma di atti
complesso di segni linguistici, elaborato convenzionalmente nell' ambito di una società, al fine
si imparano, il linguaggio si produce nell' uomo, e si forma e cresce
linguaggio è l'uomo che parla, nell' atto che parla. gentile, 1-10:
naturalezza quel linguaggio manierato, quasi estenuando nell' artifizio delle parole la forza del suo
cruda. bernari, 6-179: inorridii nell' accorgermi con quanta naturalezza mi ero adeguato
tenere un ufizio magari di prima stacciatura nell' academia della crusca. b. croce,
/ la fiamma lingueggiando s'incinabra / nell' acuzie del suo potere ustorio.
sbarbaro, 7-36: il fico è nell' orto un candelabro bianco che butta per
ogni minima alterazione che si faccia o nell' uno o nell'altro peso, la
alterazione che si faccia o nell'uno o nell' altro peso, la linguetta o l'
con pialla lungo un legno, per incastrarlo nell' incavatura di un altro. guglielmotti,
allo studio del linguaggio nella struttura e nell' evoluzione storica; studioso di linguistica,
saperle, e l'arte dello scrivere nell' adoperarle. carducci, iii-26-324: il
modi in cui la lingua si attua nell' uso di un dato gruppo di parlanti
spazio e nel tempo 'e non nell' apparato vocale fisiologicamente inteso. -linguistica
siciliana perduravano, ma l'arte anche nell' organamento metrico andava a mano a mano
della linguistica. gramsci, 6-206: nell' articolo pubblicato qualche anno fa nel «
e inchiostri, nelfindustria del linoleum, nell' industria alimentare e in farmacia per la
maffei, 4-33: traforate a mezzo nell' estremità del margine, si leghino [
nuovo a lei con un fino intinto nell' acqua, cominciò a purgarle il volto
, bigio, verdastro; ordinariamente galleggia nell' acqua. 8. prov. -il
un corno di farina di linosa, sciolta nell' acqua e miele, bibita usata dai
vivono nel borneo, a giava e nell' himalaya. = voce dotta,
cera o di gesso, sulle quali nell' antica roma si scriveva l'elenco dei magistrati
stesso lionato di queste vecchie pietre incutono nell' anima insieme ad un senso di dignitosa
2-89: un cane lionato s'allunga nell' umido orto / tra i frutti caduti all'
da alcool), nel diabete e nell' anemia perniciosa. panzini, iv-379
, sm. artificio retorico che consiste nell' evitare tassativamente, nel discorso e negli
e nel midollo spinale, oltre che nell' olio di soia. = voce
questo proemiare ci vai grandemente a scolpire nell' intelletto una verità agevole a vedere dall'
conseguenza di una diminuita soluzione di esse nell' acciaio durante il raffreddamento del getto.
essendo venti caldi, liquefano gli umori nell' aere e causan piogge, sendo proprio del
e liquefà alcune virtù sopite e congelate nell' anima, le quali, nutrite dal calore
, e ciascheduna trovi il suo fondamento nell' altra... questo l'ottiene colla
un annichilarsi del soggetto che si trasferisce nell' oggetto, infinito, perché solo, e
e i sentimenti liquefatti entravano l'uno nell' altro, si mescolavano indistinti.
. letter. che si diffonde nell' aria. marinetti, 2-i-884:
verri, 2-iii-350: l'operazione consiste nell' appurare e dividere e sommariare tutte le
, 1-ii-112: questo giocondo annuncio, che nell' animo d'enrico si liquidasse ogni preceduta
assicurativa che provvede, per conto e nell' interesse della compagnia stessa, ad accertare
, corsini e frullani domandavano più particolarmente nell' interesse personale del granduca ferdinando la liquidazione
industria del sapone, operazione che consiste nell' aggiungere alla massa saponosa, liberata dalla
plinio], 30-13: la bubbola cotta nell' olio col quale liquidito si mescola burro
per estens. contraddistinto da perfetta limpidezza nell' interno o da nitida lucentezza alla superficie
splendor. pirandello, 7-82: vedeva nell' umido cielo crepuscolare sgorgar liquida e calma
». un inesprimibile allettamento voluttuoso era nell' apertura delle sue labbra, quando pronunziava
sulla strada bianca un'ombra azzurrognola e nell' aria un'ombra direi quasi liquida come
. dir. esattamente accertato e determinato nell' ammontare (un credito, un debito,
decise di investire una parte dei suoi risparmi nell' acquisto di quadri. -sostant
pronomi, che tutte quelle voci che nell' ultima sillaba hanno le quattro liquide,
, 2-251: molti sono i liquidi che nell' atto del fermentare possono riuscire in questa
. liquidi mordenti: sostanze caustiche usate nell' arte dell'incisione chimica per incidere,
guerrazzi, 4-787: voi... nell' anima degl'italiani... infondeste
è dentro più caldezza che non è nell' olio, e col lungo tempo pigliano un
, dai campioni della tassa prediale esistenti nell' ufizio generale delle strade di siena. rezasco
... fu prodotto dalla natura nell' essere, che lo veggiamo nelle sue
g. b. doni, iii-4-388: nell' opera latina sopra la lira barberina.
pari d'eolie lire al concento / nell' apollinee splendide gare, / nuova olimpiade
intornogli a piè:... e nell' una mano un libro, e nell'altra
e nell'una mano un libro, e nell' altra un suono o tuba o lira
le tubature secondarie. 7. nell' industria casearia, frangicagliata. 8.
forzati del romanzo di genere o della liricuzza nell' arcipelago del nulla! =
liricità autentica. 3. filos. nell' estetica di b. croce, carattere
, 151: nelle poesie liriche, nell' epiche e nelle pastorali siamo...
giosuè. 3. filos. nell' estetica di b. croce, caratterizzato
inferiori minori e più distinte, come nell' ambretta odorosa ('centaurea moschata ')
di piante esotiche, da jacquin stabilito nell' esandria monoginia e nella famiglia delle sarmentacee
forme di espressione verbale tendono a livellarsi nell' unico calderone del lirismo. pavese,
lisciare il cuoio. 3. nell' industria della carta, macchina affine alla
fisci, ti porti amore: e nell' atto stesso di ripugnare ai tuoi vizi,
fanno. goldoni, xi-623: è nell' appartamento, / che si veste, si
. 11. pietra da lisciare: nell' industria del cuoio, lama di ardesia
, sf.): macchina usata nell' industria cartaria per lucidare la carta.
per lucidare la carta. -macchina usata nell' industria tessile per lisciare la lana pettinata
estens.: cura eccessiva e ricercata nell' acconciarsi o nell'abbigliarsi. fra giordano
cura eccessiva e ricercata nell'acconciarsi o nell' abbigliarsi. fra giordano [crusca]
somma leziosaggine, una certa somma teneritudine nell' abbigliamento, nel moto, nell'accento
teneritudine nell'abbigliamento, nel moto, nell' accento è indizio di feminile animo voluttuoso
l'aspro nel liscio, cercare il pelo nell' uovo, fisicare sul sottile.
benedetto, è un liscio / specchio nell' azzurro di tutto quel cielo. cassola,
: marzo rimescola paglia e farfalle / nell' aria più liscia. -uniforme,
solo di striscio (per lo più nell' espressione fare un liscio). pasolini
lisciviare. lisciviatura, sf. nell' industria cartaria, operazione con cui i
; imbianchimento. 2. nell' industria cartaria, depurazione chimica dei cenci
lisiòdo, sm. teatr. nell' antica grecia, attore che interpretava
deriv. lissare2, tr. nell' industria del cuoio, eseguire una lucidatura
lisser. lissatóre, sm. nell' industria del cuoio, operaio che distende
vivandiere. giamboni, 4-293: nell' oste sua... più di dugento
, in cui è diviso l'architrave nell' architettura classica, e in partic.
classica, e in partic., nell' ordine ionico. vasari, i-m:
. in legatoria, operazione che consiste nell' applicare una sottile striscia di tela di
, 1-iii-45: le imposte degli archi nell' ionico, in luogo degli soliti membretti
a recitare le litanie dei morti; nell' animo mio più per conforto ai vivi
n. villani, i-10-25: pur nell' ostie soccise orrende note / vede egli
e nelle composizioni di vari impiastri; nell' industria chimica per la preparazione di sali
rendere essiccativi oli e grassi, e nell' industria ceramica e vetraria, combinato con
5-401: la gran lite era per definirsi nell' alessandrino, non nella liguria.
condanna. delfico, i-148: chiunque nell' agire in giudizio mancava a quelle formole
: cioè da briga e da pena nell' altra vita. -gara, competizione
per la preparazione di emulsioni; nell' industria ce ramica e in
attaccare piccoli frammenti minerali o per fermare nell' incastonatura le pietre preziose.
5-537: schiacciato sotto il cristallo, nell' angolo d'una litografia del vecchio re vittorio
lingua, ma non forma una pasta nell' acqua, e contiene molta magnesia.
, linoleum, cuoio artificiale, e nell' industria cosmetica. = voce dotta,
6. toponom. fino al 1918, nell' impero austro- ungarico, la zona che
greci e, secondo plinio, introdotto nell' ambiente romano al tempo di siila,
piante arbustacee della famiglia anacardiacee, diffuse nell' america centro-meridionale, di cui si utilizza
cui si hanno numerose specie, soprattutto nell' america intertropicale; in italia cresce il
littóre, sm. dir. rom. nell' antica roma, cia scuno
simili littori. 2. stor. nell' età intermedia, ciascuno degli ufficiali subalterni
del nome, esso si mantiene ancora nell' uso comune, accanto ai nomi ufficiali
che riguarda il culto divino, sia nell' essenza e nei contenuti, sia nell'
nell'essenza e nei contenuti, sia nell' evoluzione storica, sia nell'attuazione pratica
, sia nell'evoluzione storica, sia nell' attuazione pratica. -anche: le formule
militari) al quale dovevano provvedere, nell' interesse di tutta la comunità, i
, 9-128: il mio sogno non è nell' autunno / fumicoso,...
. -ghi). stor. nell' antica grecia, cittadino facoltoso tenuto a
. 5. elettrotecn. operazione consistente nell' at- tenuare la variabilità di una tensione
fatto errore di 42 oncie, dunque nell' andare solo ha commesso errore di oncie
dotta, lat. mediev. livellarìus (nell' 891). livellato1 (part.
senza la concatenatura del tutto; percioché nell' opere livellate a proporzione, il bello risulta
denari che si riscuotono di possessioni livellate nell' isola di creti, e son buoni denari
un giro di cuore trasformate l'uno nell' altra. carducci, ii-5-261: odio le
umane respirano ancora allo stesso livello, nell' aria che comprime la massa irrompente e
per tenere tutti i generi di monete nell' is tesso livello, e impedire per ogni
se il desiderio della stima pubblica cade nell' animo di un uomo superiore al comune livello
può facilmente livellare 11 nostro istrumento; nell' uno tenendolo in piano, e nell'altro
; nell'uno tenendolo in piano, e nell' altro tenendolo sospeso come...
sta a livello coll'altezza della piena nell' alveo comune. targioni tozzetti, 12-2-90
occasione dagli abusi de'suoi tempi, nell' età nostra felicemente rimossi, morde lividamente
spruzzolo di nevischio. idem, 2-226: nell' atmosfera lividiccia dalla stanza, l'ombra
livido. intelligenza, 39: nell' acqua istando, il sol par lividigno:
in suo favore, / vivendo inquieti nell' altrui riposo. passeroni, ih-355:
in un chiarore stranamente misto, che nell' ombra degli angoli tiene del livido.
lizza. indi le sorti / scosser nell' elmo a chi primier dovesse / l'asta
antica / osteria fuori porta, oggi, nell' ore / della libera uscita. e
dispiaccia lo peccato della tiepidità, mostrasi nell' apocalisse. petrarca, 125-39: lasso,
conviene al giornalista che è penetrato « nell' ambiente » tramutarsi in « lobbista »
e come antiasmatico bronchiale e antispastico, nell' asfissia dei neonati e nell'apnea
antispastico, nell'asfissia dei neonati e nell' apnea o nella dispnea di origine
, 1-4-165: prende i legumi raccolti nell' istesso anno, e li dispone allo scioglimento
lobi. 5. archit. nell' architettura gotica o moresca, ciascuno degli
manifesta tozzo, digitiforme e lobato come nell' ameba e nel leucocito; pseudopodio.
suo colore, all'olio tenuto sospeso nell' acqua mediante qualche mucilagine. il suo nome
, se il vivere tutto è posto nell' operare. -fissato in un luogo
. letter. atteggiamento volto a chiudersi nell' ambito ristretto ed esclusivo della propria patria
malattia che mi travagliò tanto in parigi nell' ottocento, con gli stessi sintomi, con
nelle varie determinazioni delle varie potenze, nell' avvenire continuo delle mutazioni infinitamente si continua
graziosissima, la quale, avendo più volte nell' animo suo considerato i costumi d'un
non dee locar tutta la sua fiducia nell' affetto ed inclinazione popolare, perché gira
locate ogni affare in la lode, nell' onore e nella gloria, non si può
è voce tuttora viva in toscana e nell' italia centro-meridionale). livio volgar.
'locazione ', i quali si trovano nell' alberti e nella crusca, deve usarsi
prendono a bordo de'bastimenti per guida nell' entrare e nell'escire dai porti, a
de'bastimenti per guida nell'entrare e nell' escire dai porti, a fine di
chiose cagliaritane, 105: nell' ordine ch'i'dico tucte le nature
: essendo la bellezza de'quadri locata nell' imitazione della bella natura,...
è voce tuttora viva in toscana e nell' italia centro-meridionale). leggi, bandi
overo dell'opera fatta respettivamente. ma nell' altro caso, nel quale la maggior
mezzo in circa. -stor. nell' età intermedia, ciascuno dei vari tipi
il loro criminoso consenso. -stor. nell' età intermedia, contratto (detto più
. de luca, 1-4-3-89: ancora nell' opere umane cade questo contratto di locazione
cade questo contratto di locazione e conduzione nell' istessa maniera che nelli frutti dell'altre
rossi, verdi, giallognoli, ammiccavano nell' oscurità. soldati, iii-157: al
dopo le spalle (come fu ritrovato nell' antico loculo). pirandello, 7-250:
mali nascono da stagnanti e viziati umori nell' estremità dei vasi cutanei, o nei
quantunque migliaia di animaletti o vermini entrino nell' utero, non essendovi in quello se
con i franchi, ricettati e rifatti nell' istituzione latina, senton nelle loro animate
locuste: di questi animali si vede nell' africa alle volta tanta quantità che, quando
esercizio che il saltellare ed il parlare nell' orecchie, non in pubblico.
ringrazio. cavalca, 21-37: gli dannati nell' inferno maladicono iddio; e per contrario
.. modena si mettesse in compromesso nell' imperadore, di doversi fra tanto tempo
ii-119: dèi intendere le predette cose nell' arti buone e lodate. alberti, i-m
loda idio veramente e non fintamente, ovvero nell' esercizio della attività, ovvero nel riposo
pascoli, 45: la lodola perduta nell' aurora / si spazia, e di lassù
nel tempo de'due passi, e nell' inverno: mai l'ho veduto in estate
ed in sicilia, e l'altra nell' indie. fu così chiamata da linneo ad
per la corolla quasi compani- forme villosetta nell' intemo, pe'stami inseriti nel tubo
viene descritta dal mobile la spirale logaritmica nell' unico caso, in cui sia la forza
coperta, ne la quale voi sempre nell' entrata del giardinecto vi potiate riposare.
dello spirito in universale, si osserva nell' etica religiosa e cristiana, così misconosciuta
, n-iv-280: la rete ch'egli getta nell' acque sono gli instrumenti della loica naturale
ecc. 8. cibern. nell' elaborazione automatica dei dati, tinsieme dei
de i buoni ed utili precetti logicali nell' esame delle comuni e volgari opinioni che
scrupolosa logicità e alla armonia delle parti nell' unità. = deriv. da logico
altra. mamiani, 10-i-103: se nell' essere perfettissimo... è necessariamente
. archeol. parte sopraelevata del proscenio nell' anfiteatro greco e romano. daniele
pensò che il raggio di luce, che nell' accennata maniera si rifrange nell'atmosfera,
, che nell'accennata maniera si rifrange nell' atmosfera, dipenda dalla logistica o pur
loglio. castiglione, 462: come nell' altre arti, così ancora nelle virtù
,... né potè prosperare nell' infelice loglio delle scuole. -tormento,
forma di afasia sensoriale, che consiste nell' incapacità di comprendere le parole udite.
del verbo, logofania nel mondo e nell' uomo) ne è l'archetipo.
la medesima rapidità del discorso; consisteva nell' impiegare un certo numero di scrivani (
logographique, logògrafo, sm. nell' antica grecia, scrittore di narrazioni mitico-storiche
. 2. stor. dir. nell' antica atene, il cui diritto richiedeva
. gadda, 17-125: dimenticò subito, nell' esultante vigore della sua pubertà, i
attese presso una chiesa / si logorò nell' attesa / tutto il suo giovane cuore
condizione dei piaceri degli uomini: che nell' atto medesimo del godimento ci si vengono logorando
, in onta al grido popolare, nell' inazione di caprera. gadda conti, 1-427
l'austria è logorata nelle finanze, nell' esercito, nell'intema costituzione.
logorata nelle finanze, nell'esercito, nell' intema costituzione. 5. che
del « malor civile »... nell' esercizio della sana vita campestre. vittorini
decadenza della casa si rivelava non tanto nell' aspetto logoro dell'arredament. o,
coloro che rapidamente scriveano i discorsi che nell' assemblea si tenevano. = deriv
plur. -i). stor. nell' impero bizantino, alto funzionario investito di
. berchet, i-75: su! nell' irto increscioso alemanno, / su! lombardi
fra vari comuni dell'italia settentrionale, nell' età intermedia. -i lega lombarda (
secolo xi alla fine del xii, nell' area lombarda, piemontese e dell'emilia
.): tecnica medica che consiste nell' introduzione di un apposito ago, lungo
cui vita pericolava se ardiva di spingersi nell' ingolfamento della piena. saccenti, 1-2-287
: l'anima che desidera di vivere nell' amore, nell'ora debita e tempo convenevole
che desidera di vivere nell'amore, nell' ora debita e tempo convenevole cingendosi i
lombricifórme, agg. simile nell' aspetto ai lombrichi.
si piglia uno lombrico, e mettesi nell' amo, e il pesce va per pigliare
i moderni medici assai adoperati, cotti nell' olio, per mitigare i dolori de i
5-14: la radice del moro cotto nell' acqua e bevuta... caccia
di verme del genere fuseragnolo, acuto nell' estremità anteriore e fornito di tre tubercoletti
malattia caratterizzata dalla presenza di ascaridi sia nell' uomo sia nelle bestie.
fogliate, dirette all'indietro; vivono nell' america tropicale. = voce dotta,
e indicherebbe un mutamento, oltre che nell' aria de'paesi, nell'animo e nel
oltre che nell'aria de'paesi, nell' animo e nel costume dell'uomo.
e del suo lungo e longanime lavoro nell' arte. g. bassani, 5-277
, per servire di guida all'invasatura nell' atto del varo. dizionario di marina,
condizione di chi si trova molto avanzato nell' età; anzianità, vecchiaia.
quali appartiene al genere * scolopax 'nell' ordine de'trampo- lieri. son caratterizzati
1884 è quello di greenwich), nell' ipotesi fittizia che la terra sia una
non di altro sarà mestieri che di portare nell' orizzonte, in ciascun giorno dell'anno
di terra fu scoperto da un baleniere nell' oceano antartico... sotto il 670
-longitudine media: quella di un astro nell' ipotesi fittizia che si muova di moto uniforme
caprifogliacee, che comprende numerose specie diffuse nell' emisfero settentrionale, di cui alcune sono
: gli brillava / la cintura, nell' ombra... chi mi disse /
clamore di servi contenti e tutto rientrò nell' ordine. 2. che appare
nelle quali niun riso si vede mai nell' amante, niuna festa il tocca, niun
di più sorte si abbatté a guardare nell' istesso tempo per due, l'uno
, le quali hanno attaccata la lontananza nell' istessa cosa, percioché le compre e
/ di mille cetre, che piovea nell' ombra; / e sentii come lontanar tra
affetto; e scomparir poi lontano lontano nell' iride variopinta della mia giovinezza. pavese
parrucchiere / vada a cavai col fiore nell' occhiello / per parer da lontano un
— 215 — taceva, avvolta nell' ampio mantello di lontra. pratolini,
... come si può vedere nell' orzo, nella vena salvatica, nel grano
loppa montava per di sopra al tetto brillando nell' aria infiammata. 2. figur
mediterranea. loppaio, sm. nell' industria siderurgica, operaio che provvede alla
f. m. bonini, 1-i-26: nell' errore d'esser loquace suole la gioventù
, e che per lo più comincia nell' alzar della battuta. 3.
dati folcloristici... hanno assunto nell' assimilazione tonalità lorchiane e squisite. =
se col suo cor si consiglia / uom nell' opre, che a lui sembran perfette
quello del recipiente in cui essa, nell' atto del pesamento, fosse contenuta,
movimento cattivo d'animo brutto e lordoso nell' affetto di sozzo diletto.
abitualmente nel vizio, nella colpa, nell' errore; depravazione morale; perversità,
animaletto assai mansueto, che si trova nell' isola di ceylan. = voce
di fuori i ma tracci nell' acqua e dentro a forza soffiandovi, non
cominciano a diventar nere, cotte nell' acqua. = var. ant
nelle istorie de'giuochi, che nell' invernata alcune corde suonavano per essere per
nocciuola parimente secca, che vi teneva nell' atto di chi dà il bacio.
-incapace di cogliere la verità, confuso nell' errore, limitato. bandello,
comprende numerose specie diffuse in europa, nell' africa nord-occidentale, in asia e nell'
nell'africa nord-occidentale, in asia e nell' america settentrionale e centrale; frosone.
leonardi, lxvi-2-311: mettete le lotte vive nell' acqua calda sopra il fuoco; quando
mascalcie, 1-225: tolle lo luto molleato nell' aceto, e ponilo nello luogo.
refrattario o anche come mastice. -anche nell' espressione loto di sapienza. m
. domenichi [plinio], 13-18: nell' eufrate lo scapo e il fiore,
fiore, quando vien sera, si tuffa nell' acqua fino a meza notte, tanto
nespole e il loto in egitto e nell' eufrate. fascicolo di medicina in volgare,
guidotto da bologna, 1-30: chi nell' uno dei detti dui modi non fa
di montecassino, repubblica di frati, che nell' èra di gregorio vii e delle città
cui il cristianesimo avvezzò le anime, nell' analisi della lotta de'due adami entro
feritor sopra ci piomba; / geme natura nell' estreme lotte, / cede, e
organizzato dallo stato (o anche, nell' età intermedia, concesso in appalto a
lotto. goldoni, vi-175: usasi nell' estate in queste piazzette un certo gioco
. buonarroti il giovane, 9-633: nell' umore / quel lotto parimente / m'
raccolte insieme e preparate per l'introduzione nell' elaboratore che le tratterà tutte in una
-inis * albugine ', macchia bianca nell' occhio ». lubèrna, sf.
oltre di lubricare il corpo ed abbeverarsi nell' acetosità, la spigne fuora eziandio per
precipitazione. siri, iv-2-762: nell' animo suo subintrato quanto più intempestivo tanto
lo sdrucciolo. firenzuola, 554: nell' umido nasce il lubrico, e sul
del mussulmano, che anderà a trovare nell' altra vita, non sarà che una sala
1-242: scende l'eterna scala attorcigliata / nell' umido crepuscolo; le mura / gromman
/ e stantuffi. 2. nell' industria siderurgica e meccanica: operaio addetto
lubrificazione delle armi: operazione che consiste nell' ungere con oli speciali un'arma da
, molte invece nei paesi tropicali e nell' asia meridionale. = voce dotta
[in nieri, 3-5]: nell' ampia serie dei vocabolari italiani, il
: né per allazzati si intenderebbe verde nell' arte della lana, ancora che e'si
.. e brillar con luccicaménto superficiale nell' estimazione del volgo son pur scempiezze da chi
del senatore, del deputato si esibiscono, nell' aria luccicante e colorata dalle porcellane antiche
sono l'uno contro l'altro, nell' ombra animata dal luccichio degli ori. pirandello
gatto, 2-200: un bisbiglio era nell' aria, un luccichio di parole squillanti
ecco, le s'inquadra lontano, nell' ombra, col luccicore della volgare cornice di
nobil lucco di pelle di leone, nell' esercizio dell'ottenuto maneggio, pur troppo
la luce era gialla come se percotesse nell' ocra, e la sua ombra era
-disus. luce viva o luce seconda: nell' interno di una abitazione, l'illuminazione
montato la limaca principale, s'entra nell' andito e, il quale scorta la camera
non più distingua, / qual sia maggior nell' eccellenze sue, [la lingua greca
, par., 1-66: beatrice tutta nell' etteme rote / fissa con gli occhi
): àncora eran vermigli certi nuvoletti nell' occidente, essendo già quegli dello oriente
scorgere una fitta pèluria nera e lucente nell' incavo del petto.
scacci lucente, / sì ch'io nell' opre sue chiaro distingua / il ver
giro; /... / sì nell' ampia lucerna il trave acceso / noi
uranoscopidi, diffuso nel mediterraneo e nell' atlantico orientale; uranoscopo. -anche:
, 8-391: restò, lui solo, nell' incerto, afflitto lume del giorno morente
faceva il fungo / la lucernina nell' oscura notte. moretti, iii-443: da
presa la similitudine dai gatti, che nell' estate si pascono volentieri di quelle bestiuole
e contorcimenti delle braccia, già diffuso nell' italia meridionale (per lo più nell'espressione
diffuso nell'italia meridionale (per lo più nell' espressione fare la lucia).
ond'è alcuna volta condito il dialogo nell' ebreo di verona, sieno favolette e
tempo di roberto di napoli, giacciono inediti nell' am brosiana i trattati che
più di una volta veduto il cielo nell' ore notturne, nelle parti verso settentrione,
obiettività, distacco (nel giudicare, nell' esaminare, ecc.). s
di forma rigorosamente determinata. 4. nell' industria della carta, lisciatura. 5
donna. d'annunzio, iii-1-246: nell' angoscia e nell'errore di quella sera d'
annunzio, iii-1-246: nell'angoscia e nell' errore di quella sera d'inverno, tra
, 219: chi vide mai, o nell' aprile o il maggio, / pioggia
puri sono spesso sedia degli angeli che nell' anima operano e l'ammaestrano e illuminano
, la sacrificale mistica religiosa sono, nell' uomo, nel pensatore, nel poeta.
. targioni tozzetti, 12-1-430: nell' acque calde di questi bagni osservai che
lucifer, fortemano, eterno, / che nell' arti la vita ne conduci. baruffaldi
insieme agli angeli schieratisi dalla sua parte nell' inferno, dove divenne il capo dei
, già spirito celeste, era caduto nell' abisso per aver voluto pareggiarsi a dio
nel lucignolo, e non la guardate nell' olio. tommaseo [s. v.
a. serra, 155: nell' artefici sempre vi è sicuro il lucro,
anno con grandissimo lucro da gli olandesi nell' orcade, isole settentrionali alla scozia.
opposto del danno: egli propriamente consiste nell' acquisto dei mezzi di utilità fisica.
nelle regioni tropicali (e in particolare nell' america centrale e meridionale), con
rossa, dolce e profumata) sono coltivate nell' america centrale e meridionale per i frutti
, a impedire l'introduzione di macchine nell' industria. migliorini [s.
xxiii-245: il muro * avacamptico 'trovasi nell' opposta casa, e di leggieri col
smalto, e che si fa scendere nell' acqua premendo col dito il turacciolo di
del gioco, che è normale nell' infanzia, ma che, generalizzato,
iacopo del pecora, lxxviii-iii-154: nell' alta cima, in piedi, vi
cioè di angelichi giuochi; imperò che nell' ultimo cerchio si levano e fanno festa intorno
stor. per lo più al plur. nell' antica roma, spettacoli pubblici che,
ted. luder 'carogna ', portato nell' italia settentr. dalle truppe austriache
ricchi di treponemi, adoperato come antigeno nell' introdermoreazione della sifilide. =
sedendo sovra un lugubre tapeto, gemeva nell' aspettazione della morte vicina. dotti, lvii-
fuoco nel ferro affocato quando si tuffa nell' acqua, si ritira al basso in
buti, 1-38: ancor quivi [nell' orificio] da la testa cade alcuna
mecca (ar. makka), nell' arabia saudita, patria di maometto e centro
che noi chiamiamo leva, cioè che nell' uso della leva la forza alla resistenza
loro [i tessitori inglesi] trovandosi nell' impossibilità di dare sussistenza alle loro famiglie
quadrupedi... e chi s'alza nell' aria a rimirare... gli
fisiche e le forze naturali che operano nell' organismo del corpo umano. c.
imitazione e contaminazione meccanicamente letteraria, consumata nell' ombra di uno studiolo e tratta all'
vuol essere qualche cosa e farsi nome nell' arte, è necessario che ad essa tutto
ne regola le modificazioni. -anche: nell' ambito delle scienze, la tesi che
meccanicità teatrale, applauditi mediocremente e finiscono nell' ultima scena, quella del parricidio, senza
presente illumina e giustifica il passato [nell' oriani] viene meccanicizzato ed esteriorizzato e
la funzione del nostro liceo consiste semplicemente nell' offrire a chi vuol studiare i mezzi
omerico. de sanctis, 11-194: nell' uomo mosso da vizio l'anima dorme
10-26: questi amori meccanici sono amori nell' umano senso della parola? amori sono
« meccanica » quella che si manifesta nell' urto delle parti, « fisica » l'
fisiche e alle risorse naturali che operano nell' organismo del corpo umano (e medici
restati ingannati. giuglaris, 2-773: nell' ingegno di un gran mecanico si forma
e fornito di mezzi adeguati, che nell' esplicazione delle sue attività mira al conseguimento
pronto, facile, poco dispendioso, consiste nell' istruire i fanciulli da loro stessi nel
: quando l'àya&óv è già presupposto nell' esistenza in quanto è tale, la
complesso delle attività psichiche che si svolgono nell' ambito dell'inconscio. -in senso generico
popoli, e rientra come caso particolare nell' errore naturalistico, positivistico e sociologico,
eseguite con mezzi meccanici; consiste prevalentemente nell' imprimere al corpo o agli arti
parte dei monumenti che hanno trovato nell' invasione baldan zosa e nella
dotta colonia de'religiosi armeni a venezia nell' isola di s. lazzaro. se
: pensando io meco medesimo e rivolgendo nell' animo le tante cose e senza distinzione
: sale che riviensi bello e formato nell' oppio. 'meconato di soda ':
bicarbosillico, derivato dal pirone e contenuto nell' oppio. tramater [s.
meconico': acido solido che si rinviene nell' oppio, senza colore né odore, cristallizzabile
ottaedri, fusibile dal fuoco e solubilissimo nell' acqua e nell'alcool; arrossa la tintura
dal fuoco e solubilissimo nell'acqua e nell' alcool; arrossa la tintura di girasole
da vogel nel 1817 combinato colla morfina nell' oppio da cui trasse il nome.
chim. composto organico quaternario amorfo presente nell' oppio, scoperto dal resse nel 1869
organico derivato dimetossilico della ftalide, contenuto nell' oppio e nelle radici dell'idraste.
. il primo esperimento dell'oppio è nell' odore: imperò che 'l vero e
, di colore bruno verdastro, contenuta nell' intestino del feto ed espulsa poco dopo
intestini nel tempo in cui si trattenne nell' utero. tramater [s. v.
capsule cilindriche o davate; crescono nell' emisfero boreale e contano 90 specie;
il papa fa coniare ogni anno, nell' anniversario dell'elezione, come omaggio per
: a domenico ferrari medico piacentino. nell' esergo [ecc.]. lambruschini,
della madonna. massaia, vi-73: nell' atto di fare la professione mussulmana,
il libro. bellori, ii-132: nell' altra camera sono ripartiti altri fregi,
dei pezzi emessi dal conio di roma nell' età imperiale, più pesanti e più
mesta la misera affrica,... nell' altro alcune figure;... nella
riferito, fra gli altri, dallo sponio nell' indice d'alcuni medaglioni che ha riportato
abbia consuetudini antiche, posato e lento nell' operare. p. petrocchi [s.
tanto venne affettuosamente che diede delle mani nell' uscio dello medale e fecelo tutto crollare.
uno apprenderete gli esempi della fede e nell' altro, con stringervelo alle reni, vi
anima essere quei piccioli corpuscoli che son nell' aria. manso, 1-12: amore
, le serve di balsamo per preservarla nell' eternità. l. bellini, 5-2-
, 7-411: si erano però medesimati nell' anima, vagheggiando uno stesso tipo ideale
a significare questa medesimezza amorosa degli esseri nell' essere, padula, 459: marinari
l'uno nel più ed il più nell' uno; insino a tanto che la congiunzione
tre persone divine hanno tra sè di opposizion nell' origine, ma solo secondo ciò che
fra quella con questo ritrovarsi, fuorché nell' esser pura e impura. g. gozzi
dei suoi uomini e delle sue donne nell' atto di curvare la schiena abbronzata, di
giorno. c. campana, iii-158: nell' arrivar che quivi fece tessercito italiano,
è sempre uguale a se stesso (nell' aspetto, nei sentimenti, nelle opere
, e di girar le mura e penetrare nell' orto per la cinta ruinosa del medesimo
'l petrarca. bruno, 3-1059: cossi nell' altezza de la sapienza divina, la
.; prima di essere definitivamente assorbita nell' impero persiano nel ii secolo a.
- 35: l'istesso camina nell' altre monarchie successive de medi, persi
doveva essere una casa severa -si sentiva nell' aria un padre contabile tirasomme di medie
anche il significato, senza andare nell' india e nell'asia mediana.
il significato, senza andare nell'india e nell' asia mediana. =
ugolini, 208: si sbaglia anche nell' uso di questa parola, come nel seguente
. chirurg. intervento operatorio che consiste nell' apertura del mediastino allo scopo di evacuarne
dissidio tra fantasia e ragione, ma nell' equilibrio riflessivo dell'intuizione fantastica, nella
: sono per lui altrettante determinazioni contenute nell' oggetto, sempre a cagione ch'egli
dio. 3. chi, nell' ambito politico o diplomatico, interpone i
immaginato un altro, il quale consiste nell' ammettere ima sostanza media, la quale
di un possente governo interessato a conservar nell' italia il sistema democratico, disingannatevi.
rapido miglioramento fece sì che ei potè nell' ottavo della cura tentare con piccolo aiuto
l'assenzio. morgagni, 306: se nell' autunno vedessi sussistere ancora alcun vestigio de'
insieme, scrive ippocrate di aver trovata nell' altro non follìa per curare, ma sapienza
e fu stilo il suo stile che penetrò nell' intimo con insinuazione sensibile quanto sensata,
frizioni in belladonna, i pannolini bagnati nell' acqua di lauroceraso, insomma ogni sorta
. lastri, r-3-172: s'incominciò nell' autunno a far qualche prova sulla medicatura
delle ferite. stuparich, 1-246: nell' aula si spande un odore di iodio
protezione accordata alle arti e alla cultura nell' italia rinascimentale. pallavicino, 6-1-276
nostri decameroni. civinini, 7-227: nell' attesa forzata la fantasia mi riportava ad
più vecchi e per consequenza maggiormente isperimentati nell' arte loro. malpighi, 38: la
attenzione esclusiva ai sintomi nello studio, nell' insegnamento e nella pratica. tommaseo (
si pò più onesta e laudevole, nell' ocio, che questa [la musica
. né ho avuto scrupolo di coscienza nell' aprirgli quest'ultimo caso, perché la
riordinando colla bellezza della giustizia ciò che nell' universo ha scón- certato la deformità del
per venticinque anni la lettura di medicina nell' università di pisa. -neanche per
in medicina, l'abilitazione, l'iscrizione nell' albo dell'ordine, ecc.)
latini, 3-71: questa sospeccione ebbi nell' animo, che il detto medico [
titolo di maestro, perché si dottorava nell' arti e nella fisica, perciò detto
fu professore di medicina per molto tempo nell' università di pisa, poi medico di
dopo che era stato, difatti, nell' esercito, medico militare, tenente medico
'diciamo i marroni cotti col guscio nell' acqua: e prendendo tal nome dal 'succiare'
ii-4-285: forse la ragione di ciò era nell' eccellenza stessa dell'attitudine ch'egli [
infantile di tipo erotico, che consiste nell' imitare maliziosamente determinate azioni del medico.
differenze [di tre termini] stanno nell' istessa proporzione che stanno gli estremi,
-i). fautore o seguace del medievalismo nell' ambito ideologico o artistico. b
da un setto poroso e immerso parzialmente nell' acqua, nel quale si riproducono in ampiezza
circa un aspro, che aveva corso nell' impero ottomano. gemelli careri,
può quindi ragionevolmente pensare che quante furono nell' italia media le differenti monetazioni, tanti
dei castelli o terre grosse, massimamente nell' italia media. b. croce,
forbiti. piovene, 10-7: eccomi nell' immenso yankee sta- dium, per tre
altre proposizioni, l'una sia contenuta nell' altra. rosmini, xxii-209: se
la linea qg, che è la somma nell' iperbole, e la differenza nell'ellisse
somma nell'iperbole, e la differenza nell' ellisse del trasverso e del retto nh.
studi universitari. -in partic.: nell' attuale ordinamento, il triennio unico e
funzione e conquistare predominio negli uffici, nell' insegnamento, nella stampa, nelle imprese
medio vi sia / da dio informato che nell' alma spire, / sì come il
spire, / sì come il sol nell' aria tuttavia. tanaglia, 1-22: ben
vedrai cascar per la pastura / e nell' ovil, con tuo dispetto e tedio.
che si rimangon o nel mediocre o nell' infimo. romagnosi, 18-180: la
persona. b. croce, ii-14-138: nell' arte gli esseri perfetti sono considerati figure
michelangelo, iii-174: nella penna e nell' inchiostro / e l'alto e 'l
profondo e l'inchino semplice e consiste nell' abbassare leggermente il capo e le spalle
sia in parnaso, tutta volta, nell' incidenza di alcune persone che sono incapaci
30: essendo entrato, così trionfalmente, nell' am biente musicale italiano,
: mostrarmi al suo sguardo quale io sono nell' integrità dell'avvenenza mia. il portamento
castiglione, iii-226: in questo come nell' altre cose bisogna sapere e governarsi con
le condizioni naturali e le attitudini civili nell' isola. -altezza non eccessiva ma
che vide tempi migliori e che si trova nell' incertezza e nella oscura mediocrità, merita
sforzandosi... di primeggiare soltanto nell' ufficio, per zelo burocratico. palazzeschi
bene infinito, non ci prescrivono mediocrità nell' abbracciarlo. -irregolarità, asperità
agg. gramm. che è comune nell' uso del medio e del passivo (una
un sacerdote lento e meditabondo, avvolto nell' abito talare, avanza sul marciapiede stringendosi
sua ha meditato. algarotti, 1-v-1: nell' affare della guerra, tutto azione e
ribobolo / di danneggiare gli uomini / nell' onor, ch'è un tesauro / che
mendicità 'instituito il 21 marzo 1790 nell' assemblea costituente, per meditare un intero ordine
, caratteristica del vulcanesimo postorogenetico, comune nell' italia meridionale. 9. medie.
che si svolgono ogni quattro anni, nell' anno che precede le olimpiadi, fra
il mare caribico) che si stendono nell' america centrale, fra la regione istmica
interamente dalla terra, che si trova nell' entroterra, lontano dal mare (una
cairo. -che è nato nell' entroterra; che abita, vive o
. stor. feste che si celebravano nell' antica roma l'ii ottobre in onore
intermediario '). il 4 medio 'nell' operare fenomeni di spiritismo cade in una
nella valle deltarc in savoia, sottomessa nell' 8 a. c. da augusto (
a. c. da augusto (e nell' iscrizione dell'arco di susa viene indicata
indiscreti, e quando si spogliava, nell' unica cabina esistente, era più vestita
un lato la bellezza assoluta e perfetta nell' uomo; ma quasi per contrappeso e