ai principali della città di far banchetti nell' occasione de'pubblici giuochi, ne'quali
, erano destinate inesorabilmente a consumarsi rabbiose nell' esilio o a languire innominate in domestiche
innovare. baldinucci, 7-81: per voler nell' ornato degli edifici troppo innovare, seguitando
le sue prove amo innovare / io nell' ignoto. indulgi, o invitto, a
: / il suo cor ferve innovato / nell' onda prodiera, / la sua tristezza
unanimi verso le forme / perfette, nell' innocenza / del rivelato universo, /
virtù, e pure ci è innovazione nell' effetto. turbolo, 1-i-211: l'anno
di nuove idee, ordinamenti o sistema nell' ambito politico, giuridico, religioso,
: sicché le linee si possano condurre nell' immenso, l'uno moltiplicare per l'innumerabile
. b. croce, i-3-75: nell' enumerare i libri di regole pratiche sarebbe
di ciò ch'è fu sarà, nell' infinita / vicenda. o immensa e sempiterna
croce, ii-5-142: la paura di smarrirsi nell' innumerevole. 2. in relazione con
: nel diritto, nella politica, nell' amministrazione... non pochi tuttavia sono
[i fichi] inocchiare l'uno nell' altro nel mese d'aprile, ma meglio
inculcare, insinuare, imprimere, comunicare nell' animo e nella mente (un'opinione,
), agg. medie. introdotto nell' organismo mediante inoculazione. - anche al
2. figur. insinuato nella mente, nell' animo (un pensiero, un sentimento
inoculazione del terreno: operazione che consiste nell' introdurre nel terreno culture di batteri azotofissatori
tubercolizzate. 2. medie. introduzione nell' organismo di medicamenti, sostanze tossiche,
3. metall. operazione che consiste nell' aggiungere a un metallo o a una
nella coltivazione artificiale dei funghi, consistente nell' iniettare una parte di micelio di prataiolo
era per rinfocolarsi il desiderio della svezia nell' acquisto di tutta la pomerania con far
, mancanza d'officiosità, abituale o nell' atto. può essere semplice dimenticanza delle
oggettivato. rosmini, ix-155: nell' inoggettivazione il subietto non si perde assolutamente
pratica regionale di frutticultura, che consiste nell' ungere con olio la boccuccia del fico
entrar fino a'ginocchi / il suo cavai nell' onda rilucente; / poi più s'
cappello abbassato sugli occhi, m'innoltrai nell' accennata locanda. parini, viii-36: io
e solamente lo cagiona o quando imbocca nell' uretere o quando in esso uretere s'
913: se innoltrarsi osasse il piede / nell' interna augusta sede, / che farebbe
critica, nella quale par che entri nell' animo quasi una potenza misteriosa che solleva,
: trovandosi il vecchio duca tanto inoltrato nell' età, che già sembrava poco sufficiente al
rimentalista ancora, eppur tanto più inoltrato nell' impegno di una sistemazione metafisica del mondo
inoltre / nella bisaccia, ché avevo nell' animo forte, in barlume, / ch'
, l'agitazione nella tazza, lo strepito nell' irrigare la terra ec.
inombraménto di religiosità del vecchio testamento era nell' indole sua, nella tendenza del secolo
f. frugoni, iii-142: io fui nell' arcadia sovra un monte detto liceo,
: lo stesso nostro volere e pensare nell' essere suo fontale e potestativo si innombra e
oliva, 525: sì crebbe l'avversione nell' animo di lui alla gloria, la
, 1-62: l'uva saccheggiata nottetempo nell' orto del nonno. arrampicato alla vite,
, spruzzare abbondantemente d'acqua, immergere nell' acqua (o in altro liquido).
non solamente inondarono nella europa, ma e nell' affrica ancora. e. fabbri,
inondarono tutte le calamità e tutti i vizii nell' universo. segneri, iii-1-271: è
fur sì liete quelle antiche genti / nell' insula di deio, ove al sol
tu cadi tu crepi, e io vado nell' innondazione della materia. -milit.
e corrotta per l'inondazione de'barbari nell' italia. papi, 1-2-210: impaurati alla
oppressi e sventurati regi; / e nell' inondazion de'tempi rei / di salute la
39-iv-40: l'anima, sciolti e distrutti nell' inondazione del sonno i pensieri più gravi
l'antica strada, credette meglio continuare nell' assolutismo; e però disciolse inonoratamente l'
d'ieri risulterebbe offuscato o reso inoperante nell' anima degli uomini per virtù del capolavoro
teatro). pascoli, i-354: nell' oscuro e polveroso palcoscenico d'un teatrino
botteghe, quasi tutte inoperose. -trascorso nell' inazione, nel riposo, nell'ozio
-trascorso nell'inazione, nel riposo, nell' ozio (un periodo di tempo,
il luogo tanto disputato, da cui, nell' inopia d'argomenti, si volle dedurre
offesa. pascoli, 1441: non mai nell' ira ad uomo la molesta / povertà
i-129: quando a qualche gentil spirito nell' avenire venisse voglia di scriver questa istoria
croce, ii-5-332: il vischer vedeva nell' allegoria la completa dissoluzione del rapporto originario
, senza ornamenti o gioielli; trasandato nell' aspetto, sciatto, trascurato. da
. non possono a meno di far nell' animo dei lettori una certa impressione.
legge. bernari, 6-179: inorridii nell' accorgermi con quanta naturalezza mi ero adeguato
). chiabrera, 1-i-47: fin nell' alta reggia al suo gran nome /
. acido inosinico: mononucleoide, contenuto nell' estratto di carne, dove ha probabile
polmonare, nel cervello, nel pancreas, nell' intestino retto, ed anche in qualche
, eccitata dal vizio che vi regna nell' interesse che vi predomina. = voce
, non essere visto, non dare nell' occhio. 5. maffei, 5-1-12
nichel e di cromo, usato specialmente nell' industria automobilistica e nelle apparecchiature domestiche.
respiro e il fumo si condensava tenace nell' aria assiderata, nemmeno smossa dall'inosta-
inovattare, tr. letter. avvolgere nell' ovatta, ovattare. - anche al
di grado superiore, ecc.; nell' attuale terminologia aziendale si parla di inquadramento
: il petrarca sembra aver seguito dante nell' uso delle determinazioni astronomiche, poste a principio
, una scena), far entrare nell' angolo di ripresa dell'obiettivo. -anche
: la luna... si inquadrerà nell' ultima ogiva rotta. de pisis,
e forse la ispirò -per qualche somiglianza nell' inquadratura iniziale -dimostrano di non sapere dove
a novembre 1867. carducci, ii-10-189: nell' inqualificabile società di oggi usa altrimenti.
arrigo; che di qui innanzi inquarterete nell' arme vostra il fiordaliso di francia.
iii-21-271: i dinasti bentivogli inquartarono sempre nell' arme loro la grifagna imperiale. -figur
ritenuto necessario perché la lega sia solubile nell' acido nitrico e i due metalli possano
sport. azione della scherma che consiste nell' eseguire una stoccata spostandosi fulmineamente da un
3 / 4 di argento, per scioglierla nell' acido nitrico e separare i due metalli
posciaché, quando questo occorresse, causerebbe nell' uomo... molestia e.
.. non avessero l'istesso decoro nell' abito ecclesiastico e nella vita spirituale. bisaccioni
essi difficile sapere e che intanto si esprime nell' inquietezza e nel malcontento.
che inquieto cuore. bianchi, 31: nell' affannato sen non trova pace / l'
fisica. redi, 4-1-42: sente nell' ora della digestione molta gravezza ed affanno
gualdo priorato, 3-iii-2: s'aggiongeva nell' animo del cardinale il fastidio...
(femm. -a). stor. nell' età intermedia, abitante di un podere
-in partic. inquinamento atmosferico: presenza nell' aria, in concentrazioni superiori a un
. 3. figur. alterato nell' integrità o nella purezza originale.
sia in- quirito con ogni studio se nell' osso vi è alcuna rima o frattura
nievo, 22: gl'infiniti dissesti prodotti nell' amministrazione della giustizia... impietosirono
ma la sua bocca tremava già dolcemente nell' invito del perdono. barilli, 5-65:
lo stagirita siasi con tal lustro illustrato nell' inquisizione felice de le cose naturali?
par tic., dall'autorità giudiziaria nell' ambito di un giudizio penale o in preparazione
giovan forma, / ché molti inrabbian nell' amor maschile. = denom. da
insaccafògli, sm. invar. nell' industria della carta, operaio che confeziona
avari insacca. -figur. ricevere nell' animo, accogliere nella mente.
savinio, 10-68: grassa, insaccata nell' abito attillatissimo, rombante, turbinante,
. 8. ant. posto nell' urna; imbussolato per un'estrazione a
e come revulsivo; è anche usato nell' industria fotografica, nella produzione del cuoio
, ecc. -numero di iodio: nell' industria chimica, indice dell'insaturazione degli
molle o duro. -indice di iodio: nell' industria petrolchimica, numero di grammi di
pieno torace. stuparich, 1-246: nell' aula si spande un odore di iodio
di potassio: usato in fotografia, nell' analisi chimica e, in medicina,
94: un lustro intero ho consumato nell' apprendimento di questo scioperatissimo idioma, in
ionica s'era materialmente trasportato e trasfuso nell' etrusca civiltà. -dialetto, lingua ionica
applicazione terapeutica dell'elettroforesi, che consiste nell' introdurre nell'organismo ioni medicamentosi, con
dell'elettroforesi, che consiste nell'introdurre nell' organismo ioni medicamentosi, con idrolisi di
. difetto patologico di pronuncia, consistente nell' uso del suono i in luogo di
un muscolo della laringe, impiantato nell' osso ioide e nel tiroide.
nella grecia ellenistica, coadiutore del satrapo nell' amministrazione delle province più estese.
ipate (ipate), sf. nell' antica musica greca, il suono più
. albero del genere tecoma, diffuso nell' america meridionale e centrale, che fornisce
circolatori e nervosi) che si verificano nell' organismo umano per un aumento della pressione
sf. retor. figura retorica consistente nell' amplificazione, oltre i limiti della realtà e
anima e un corpo coll'autore e peccò nell' iperbole nel giudicarlo. tassoni, xii-2-275
che è egualmente distante all'asse fa nell' apri tura sua la linea detta iperbole,
distante ad un lato del cono fa nell' apritura sua una linea piegata, che
sentissero come trave il fuscello che hanno nell' occhio. -profondersi in lodi eccessive,
tono iperboleo: il suono più acuto nell' antica scala musicale greca.
, se pensò non dover mai tramontare nell' oriente il suo nome, perché vi
... quella la vedi raffigurata nell' iperbolica stazione murata; questa, per
p. segni, 1-52: nell' iperbolità del concetto e nello 'mpossibile
nel sangue, che si verifica soprattutto nell' acidosi e provoca un aumento della ventilazione
iperdiapènte, sf. mus. nell' antica musica greca, nota posta a
iperdiatèssaron, sm. mus. nell' antica musica greca, nota posta a
, agg. mus. modo iperdorio: nell' antica musica greca, modo di si
iper dosaggio, sm. medie. presenza nell' organismo di una dose eccessiva di un
grado di esagerata eccitabilità sensitiva, sia nell' ambito della sensibilità generale (tattile,
di flagelli, che vivono in simbiosi nell' intestino di molte specie di termiti.
preparati ormonici con attività estrogena (e nell' età impubere provoca pubertà precoce, nell'
nell'età impubere provoca pubertà precoce, nell' età postpubere determina disturbi mestruali).
gammaglobulina nel sangue, che si verifica nell' artrite reumatoide e nel reumatismo articolare acuto
più, in alcuni traumi cerebrali, nell' isterismo, nell'epilessia, nelle meningiti
alcuni traumi cerebrali, nell'isterismo, nell' epilessia, nelle meningiti, nel tetano
non risiede tanto nella teorica, quanto nell' uso che ne fate. = voce
aventi in alcune specie, e soprattutto nell' erba di s. giovanni (hypericum perforatum
tessuto ipertrofico formatosi in seguito a iperidrosi nell' interno della pianta. = deriv
, nelle malattie nervose o endocrine, nell' insufficienza circolatoria acuta; diaforesi.
anteriore del corpo; vivono come simbionti nell' intestino delle termiti xilofaghe e anche di
dimenticati, che avviene nel sogno, nell' ipnosi, nel metodo dell'associazione libera
fisiol. aumento della pressione di ossigeno nell' aria alveolare (ed è un fenomeno
numism. bisante d'oro in corso nell' impero d'oriente durante il secolo xii
osserva neh'insufficienza delle ghiandole surrenali, nell' uremia e nel coma diabetico (e
a quella atmosferica, che viene utilizzata nell' aeroterapia (inalazioni a iperpressióne).
una pressione più alta di quella atmosferica nell' albero bronchiale, al fine di impedire
personaggi pretestuali non possono che essere scelti nell' ambito culturale stesso dell'autore: analoghi
uno stato di ipersensibilità che può sfociare nell' allergia o nell'anafilassi. 2
ipersensibilità che può sfociare nell'allergia o nell' anafilassi. 2. fotogr.
si compie prima dell'esposizione e consiste nell' immergere la pellicola in particolari soluzioni o
un'esagerazione morbosa dello stato affettivo, nell' esaltamento dell'affettività. tramater [s
ipèrtiro, sm. archit. nell' ordine dorico, motivo ornamentale, fregio
, e dalle idee che platone trasferì nell' iperuranio. 2. per estens.
una volta o l'altra, sorprendendoci nell' addormentarci fisi in una immagine (sensazione
setola o peduncolo laterale, la quale nell' orifizio ha le ciglie libere, ed è
del cervello e del midollo spinale e nell' isterismo). = voce
di quota per mezzo di aeroplani o nell' introdurli per brevi periodi in camere di
circolatori e nervosi) che si verificano nell' organismo umano per la forte diminuzione della
(e si verifica nella tetania, nell' osteomalacia, nei casi di ipoparatiroidismo e
; la bacca ovoide. è indigena nell' italia, nella spagna ec. il sugo
neoplasie gastriche, nelle gastriti atrofiche, nell' anemia perniciosa). =
sbiancante, viene usato in medicina, nell' industria tessile e cartaria, in fotografia
e molte perdite di vapore si spandono nell' aria greve appannando i vetri del lanternino
tasso di colesterina nel sangue, frequente nell' ipertiroidismo, nelle malattie epatiche e in
giuoco, egli [puccini] affogava nell' ipocondria, con l'aria supplichevole d'
', perché ha la sua sede nell' ipocondrio: presso le donne dicesi 4
della corda dorsale, che si forma nell' embrione degli anamnioti; subnotocorda.
). retor. figura che consiste nell' esprimere un concetto turpe o sgradevole con
ipocòtile, sm. bot. nell' embrione o nel germinello, la parte
anormale della percentuale di creatina presente nell' urina e destinata all'eliminazione.
(plur. -i). biol. nell' uomo o nei mammiferi, zona profonda
. dalla croce, vi-22: nell' arte sola del legare distinsero gli
ipodiapènte, sf. mus. nell' antica musica greca, la nota posta
. ipodiatèssaron, sm. mus. nell' antica musica greca, nota inferiore a
. modo o tono ipodorico: nell' antica musica greca, scala di
mus. modo o tono ipoelio: nell' antica musica greca, modo inferiore di un
su un piano metafisico, ma resta nell' ambito naturalistico ed empirico (un metodo
considerato come porzione extracranica del peduncolo ipofisario nell' embrione che, attraverso il canale basiofaringeo
, che si riscontra nel rachitismo, nell' osteomalacia, nell'ipoparatiroi- dismo.
riscontra nel rachitismo, nell'osteomalacia, nell' ipoparatiroi- dismo. = voce dotta
. basso livello della fosforemia, riscontrabile nell' iperparatiroidismo, nell'avitaminosi d, nelle
fosforemia, riscontrabile nell'iperparatiroidismo, nell' avitaminosi d, nelle intossicazioni professio
: 'ipofosforoso', acido liquido solubilissimo, nell' acqua e che si decompone per l'azione
.]: 4 ipoftalmia ', dolore nell' occhio sotto la cornea. tramater
si vede gonfia ne'cachettici o nell' idropici. = voce dotta,
appartiene all'ipogastrio; che è situato nell' ipogastrio. -arteria ipogastrica (o iliaca
ai lati del retto e della vescica nell' uomo, della vagina nella donna. -regione
un'altra porzione di sangue si trattiene nell' estremità di altre arterie...
arterie... che vanno a scaricarsi nell' ipogastriche e quindi nell'iliache. targioni
vanno a scaricarsi nell'ipogastriche e quindi nell' iliache. targioni tozzetti, 5-118: nella
di mezzo di ogni arcata femorale; nell' ipogastrio si trovano alcune anse dell'intestino
può benissimo assicurarsi l'esistenza del feto nell' utero, per via della mano distesa e
non saturo, contenuto come gliceride misto nell' olio di arachide e nel sego.
, dicesi dei cotiledoni, allorché, nell' atto del germogliamento, invece di sortire
. sindrome dovuta a insufficienza di glicidi nell' alimentazione; è caratterizzata da dimagrimento,
di una colonna. 2. nell' antica grecia, foglio metallico o d'avorio
mus. modo o tono ipoiastio: nell' antica musica greca, tonalità inferiore di un
. alterazione del linguaggio, che consiste nell' impossibilità di pronunciare parole composte di più
due camere dell'occhio, specialmente nell' anteriore, dovuto a fìogosi della cornea e
: * ipopio ', specie d'ascesso nell' occhio. = voce dotta, gr
la sostanza del tessuto cellulare, come nell' anasarca, ma anche al di sotto.
iposcènio, sm. archit. nell' antico teatro greco, spazio fra l'
, con il latte muliebre distillato caldo nell' occhio. tramater [s. v.
e superficiale, che si verifica, nell' adulto, nel primo periodo dell'assopimento
medie. anomalia congenita, che consiste nell' apertura del meato uretrale sulla faccia inferiore
egli conosce e sa di conoscere e nell' infinito al quale congiungersi ravvisa le ipostasi
(come l'anima e il corpo nell' uomo) e formanti l'individuo.
199: resultando tipostasi, percettibile solo nell' orine fatte dopo il risposo della notte,
leggi reali del parlare, si entra nell' errore. = deriv. da ipostatico1
stato scelto a unirsi ipostaticamente al verbo nell' opera redentrice. = comp. di
unione sacramentale. sarpi, ii-90: nell' eucarestia vi è il corpo e sangue di
a qualsiasi persona) e che consiste nell' iscrivere nei registri immobiliari (un tempo
pascoli, i-706: un bel giorno, nell' anno 730 o giù di lì,
si compiano; agire con cieca fiducia nell' attuazione di essi. lucini, 4-15
indicazioni dell'immobile ipotecato '. nell' atto di concessione del l'
. rosmini, 5-1-480: nell' ipotecazione d'una casa o d'un
del ricambio, nelle condizioni preagoniche, nell' assideramento. -ipotermia controllata: abbassamento della
necessaria ai tessuti (ed è applicato nell' alta chirurgia cardiaca e nei gravi traumatismi
operare su di essa o per proseguire nell' indagine. moravia, 14-233: hai
velocità è una parabola acvt, come nell' ipotesi della gravità costante, sarà la
7. locuz. -in ipotesi, nell' ipotesi, per ipotesi: nella supposizione
improbabile'. leopardi, i-267: la morte nell' ipotesi della spiritualità dell'anima non è
negativa. e. cecchi, 5-251: nell' ipotesi che si volessero bene [i
o nella peggiore) delle ipotesi: nell' eventualità più (o meno) propizia e
il sillogismo categorico ha la sua verità nell' ipotetico. b. croce, ii-4-128:
.]: 'ipovitaminosi ', mancanza nell' organismo di una o più vitamine.
ipparchìa, sf. stor. nell' antico esercito greco, squadrone di cavalleria
), sm. plur. stor. nell' an tica grecia, i
grecia, i ricchi notabili di calcide, nell' isola di eubea, che avevano nelle
indietro in direzione del corpo calloso; nell' uomo la sua funzione è connessa con
essere [l'albero americano pitahaya] simile nell' aspetto al faggio, e che produce
sommità, le antere che si aprono nell' apice traversalmente e con due o quattro cellette
i cavalli e i loro guidatori; nell' antica grecia era costituito da un vasto
per vedere così fatti spettacoli si ragunavano nell' ippodromo; percioché di tal nome era
. alfieri, 5-225: eccomi entrato già nell' ippo- dròmo. pascarella, 2-249:
pesce del genere * pleuronectes 'di linneo nell' ordine de'malacopterigi subrachiani; così denominato
con testa di uccello, che compare nell' orlando furioso di ludovico ariosto. -anche
in universale, o in potenzia, o nell' idea, che più ci aggradi di
la- ghetto,... manifestò nell' erubescente pelle del collo e delle zone
geologico dell'eocene inferiore, caratterizzato, nell' europa centro-occidentale, da un'invasione marina
, duplice nella parte superiore e unico nell' inferiore (un mostro, come quello
tempo i sapienti esser l'ira nell' uomo un breve furore e come
se crediamo a platone, tali sono nell' animo nostro quali sono nelle città gli
, castigo divino (per lo più nell' espressione ira di dio). dante
del proprio vescovo che dio è tremendo nell' ira della sua giustizia.
pestilenzia né ira delli dei si levoe nell' onde di stigie. m. frescobaldi,
col mio nome. -cadere nell' ira di qualcuno: incorrere nella sua
promesse di dio e per non cader nell' ira sua e nell'odio di sua maestà
per non cader nell'ira sua e nell' odio di sua maestà, perdonate al
. boccaccio, viii-1-254: diconsi morire nell' ira di dio, in quanto la sua
. buti, 1-104: ognuno o muore nell' ira di dio, o nella grazia
dio, o nella grazia: se muore nell' ira va a perdizione, se muore
2. sm. dialetto arabo parlato nell' iraq da circa quattro milioni di persone
: sono ancora pecchie selvagge più pilose nell' aspetto e più iraconde: ma nell'opera
pilose nell'aspetto e più iraconde: ma nell' opera e nel durare fatica sono eccellenti
acido grasso, non saturo, presente nell' olio di aringa; acido esadecatrienoico.
2. sm. che è parlato nell' iran (con riferimento a un gruppo
avviso più per dimostrare esser differenti nature nell' animo nostro la ragionevole e tirascibile.
: gli affetti del tiranno son riposti nell' irascibile, non intesi che 'l desiderio
che 'l desiderio d'onore fosse posto nell' irascibile, ma solo ch'egli avesse
maggior somiglianza con gli affetti che sono nell' irascibile, e più fosse da loro accompagnato
se ne fu ita. -usato nell' imperativo, esprime esortazione, minaccia,
esilio. busini, 1-83: nell' assedio partì: dipoi tornò, né mai
di giaggiolo largamente usato in profumeria e nell' industria farmaceutica; la polvere che si
olivo con bende di lana, che nell' antica grecia veniva guarnito con primizie da
viride: i sette colori fondamentali visibili nell' arcobaleno. sassetti,
sì variati riflessi che fa il sole nell' acqua [d'una cascata], rallegrandovi
affetto; e scomparir poi lontano lontano nell' iride variopinta della mia giovinezza. verga,
in qualche caso di irite cronica e nell' occlusione della pupilla. = voce
sm. chirurg. strumento chirurgico usato nell' iridectomia. = cfr. iridectomìa
e trita le radici, ed infondi nell' olio e nell'acqua per cinque giorni.
radici, ed infondi nell'olio e nell' acqua per cinque giorni. domenichi,
sottoposto al controllo dello stato; assorbito nell' ambito dell'attività economico-imprenditoriale dello stato per
neol. passaggio di un'impresa privata nell' ambito dell'attività economicoimprenditoriale dello stato per
regioni del lago ontario e erie (nell' attuale stato di new york);
2. retor. figura retorica che consiste nell' usare parole di significato contrario a quello
confronti della realtà, che si esprime nell' opera con accenti di sdegno civile,
l'ariosto... non trascorse mai nell' umoristico e nel bislacco, indizio di
, la forza semispenta ancora s'illude nell' astrazione psicologica, e in un giuoco
dall'unità di superfìcie di un corpo nell' unità di tempo; flusso energetico per
là sul colle /... / nell' ora che già sfrigola la fiamma / dal
bellori, i-112: con queste esercitossi nell' erudizione della pittura, ed in essa parve
pregi e qualità morali che si manifestano nell' espressione del volto, nella persona;
ferrari, ii-94: il genio non è nell' intelligenza, dipende dall'inspirazione, dalla
subalterno. 8. operazione consistente nell' esporre un determinato materiale all'azione di
su tutto l'italia! l'italia nell' irraggiamento delle due grand'idee onde'ella
atlante caggia, / fise le ciglia tien nell' oriente, / per veder pur se
irraggiare coloro che vivono nelle tenebre e nell' ombra di morte. settembrini [luciano]
di ardesia, le lenzuola venivano sciorinate nell' aria salina. -sostant.
tua nobil face / tutta s'irraggia nell' augusto aspetto. gadda conti, 1-605:
mazzini, 8-264: i grandi davvero nell' arte... non si sono
295: molte ore in osservatorio, assorte nell' astrazione dei calcoli e nell'inseguimento dell'
, assorte nell'astrazione dei calcoli e nell' inseguimento dell'irraggiungibile. 5. che
irragionevole nel suo principio, quanto dannosa nell' applicazione. tommaseo [s. v
... si traduce nell' irragionevolezza che si oppone alla ragione. b
siamo certi che la disposizione prevalsa, nell' educazione, negli scritti e nel costume,
è un mitomane, che ha idealizzato nell' operaio i concetti di lavoro manuale, di
il posto ed ufficio nel dramma o nell' epos che si ha dinanzi e che
sopra gli ulivi grigi e le case, nell' aria rosata. sinisgalli, 2-118:
plenilunio. il giardino è assorto nell' incanto lunare. c'è un silenzio
astratta da ogni legame corporeo vive nell' irreale. = comp. da
teatralità, aleggiava, secondo il nicolson, nell' atmosfera e nei procedimenti della conferenza;
che sa di cloralio e di bara. nell' irrealità, tesa fino allo schianto,
per caso io non stia per ricadere nell' irrealtà dell'inautentico, come dieci anni fa
, di fini e di volontà, nell' avvenire, se non successi ruinosi e deplorabili
cantoni, 532: oh fossi nata nell' italia irredenta! b. croce
suposti, non dubitavano d'entrar animosamente nell' impresa. spallanzani, iii-412: permettetemi
gosellino, 88: si ritrovava egli nell' anticamera con gli armati suoi, testimoni irrefragabili
ed empiea / l'aer confuso e percotea nell' onde / un cupo, immenso,
fronte, allo squillo della campanella, nell' istante supremo dell'ele vazione
un colpo). -andatura irregolare: nell' ippica, quella di un cavallo che
fisica e morale, e la morte nell' indigenza e nell'oscurità. moretti, iii-524
, e la morte nell'indigenza e nell' oscurità. moretti, iii-524: ora
alla disciplina ordinaria e non inquadrate organicamente nell' esercito regolare di uno stato, che
governo veneziano. rosmini, xxi-330: nell' universo l'idiota non vede che irregolarità
o morali della persona interessata, o nell' essersi essa resa colpevole di determinati delitti
giudicarne chi sa le stravaganti irregolarità che nell' opere degli antichi artefici s'incontrano in
. d. battoli, 3-87: nell' ultima disposizione per aggelare si strigne [
, senza fare eccezione, / pone nell' arricchire / (e nel riuscire) il
è detto inremissibile in questo mondo e nell' altro, non perché egli non si
questo mondo quanto alla colpa, ma nell' altro poco e quasi nulla gli è fatto
armi addosso. carducci, iii-10-51: nell' esilio a cui era irremissibilmente dannato con
così poco certi se si vogliono fondare nell' esteriore, siedono irremovibili dentro di noi
[s. v.]: può nell' uomo l'irrequietezza essere un moto quasi
divenuto patrimonio del popolo, va cercando nell' aria, nella luce, nel fluido
], l'uomo ne diventa freddo nell' azione, incapace delle dottrine, tardo,
pecca alquanto, a comun giudizio, nell' irresoluto e nel tardo. = comp
decisione, nel compiere una scelta, nell' affrontare una situazione; esitazione, incertezza
esser men che mezzanamente istrutti, danno nell' irrisoluzione, ma eziandio i buoni, li
un subito l'aria si appesantiva; nell' afa tormentosa passava con una folata irrespirabile
frenati. e. cecchi, 5-320: nell' atto di porgere e propagare una notizia
stato non è responsabile degli atti compiuti nell' esercizio delle sue funzioni, con la
per le opinioni e i voti espressi nell' esercizio delle proprie funzioni. -in senso
. le tele / de'ragni allor che nell' andarli incontro / vi restiamo irretiti.
a tutte le... premesse nell' abboccamento delle tre deputazioni de'collegati con
parliamo prima di que'miseri che sono nell' esteriori tenebre a strider co'denti irrevocabilmente
1-14: le stelle più sicure, che nell' umane vicende ne insegnino a prevedere il
: che, per il profondo cambiamento nell' aspetto o nell'atteggiamento, nel modo
per il profondo cambiamento nell'aspetto o nell' atteggiamento, nel modo di pensare o
sorridere d'un sorriso irridente alla morte nell' osservare davanti allo specchio il profondo della
e d'irriflessione. gobetti, i-229: nell' ingenuo modo dell'irriflessione è implicita la
irriflessione da me commessa nel non averla nell' antecedente mia lettera umilmente ringraziata della bontà
i miscredenti moderni sono tutti ancora cristiani nell' irriflessione dei sentimenti e dei giudizi,
in uno specchio ovale, polveroso e scortecciato nell' amalgama interna, formante delle lacune irriflessive
il pensiere senza oggetto; essa consiste nell' intuizione diretta, ma confusa, della
: le prevaricazioni, pur troppo frequenti, nell' uom cristiano si debbono attribuire a quella
del canal naviglio sono precarie; e nell' estate mancano quasi intieramente.
pioggia. zanon, 2-xviii-96: impararono nell' asia l'irrigazione artificiale che rende tanto
scompigliava le chiome, figgeva lo sguardo nell' ombra a sé dinanzi. 7
sveglio allor, le membra irrigidite / tento nell' ombra stendere, ma, lasso!
19: i viali irrigiditi / nell' argento delle brine / s'allun- gavan
: l'agricoltore inglese,... nell' uso delle macchine e del vapore e
uso delle macchine e del vapore e nell' apblicazione dei princìpi della nostra agricoltura irrigua
siri, ix-1019: impressione sì veemente nell' animo del cardinale avevano fatta l'accuse
non si può diffinire, come accade nell' ira, nello spavento e nei trasporti d'
oggi ho passato il giorno nella sonnolenza e nell' ignavia, triste, irritabile e con
irritabilità, consiste nella contrazione e nell' avvicinamento degli elementi delle loro fibre
l'ambra calida e secca corrobora, nell' odorarla, il cuore e il cervello,
delle leggi. mascheroni, 8-12: nell' orror che sulla patria pende / di miserando
3. eccitazione che uno stimolo provoca nell' organismo vivente. -in partic.:
riti furono per cento settant'anni nell' istesso modo, avendo numa proibito il credere
illividita, / e sfece gli astri nell' arca infinita / come farina al palmo della
5. figur. penetrare con forza nell' animo; manifestarsi vivamente, incontenibilmente (
, 1-412: il suo spirito si smarriva nell' ir- rompere incessante delle memorie.
2. in agraria: operazione che consiste nell' aspergere, per mezzo delle macchine irroratrici
coll'uso si conserva in lustro, nell' ozio s'irruginisce. -con significato osceno
nostro... s'irru- ginisca nell' ozio. baretti, 6-295: bisogna che
volerti consumare la facoltà o l'irruginirla nell' inerzia 6. locuz. -lasciare irrugginire
, ii-13-71: al primo piano e nell' anticamera vedi una statua di soldato armato
. f. frugoni, v-655: assideasi nell' estremità della tavola un romitello barbuto,
due pensier gli féro / terribile tenzon nell' irto petto. -che ha il
ed artigli e grido e sguardo / nell' ora che si scaglia? baldini, 12-26
. berchet, 75: su! nell' irto, increscioso alemanno, / su!
. 2. cartoncino isabella: nell' industria cartaria, cartoncino pregiato usato per
un colorante azzurro uguale a quello presente nell' indaco. dizionario di sanità,
le due gabbie s'inserivano l'una nell' altra. iscettare, tr.
. vino secco e profumato, prodotto nell' isola di ischia in due qualità differenti,
, simile a quello del vulcano epomeo nell' isola di ischia. stopparli, 1-450
anni si lagnava di un doloroso reuma nell' ischio sinistro. = voce dotta
sf. medie. mostruosità che consiste nell' unione di due feti forniti di un'unica
ischitano, agg. nato o residente nell' isola d'ischia. =
.. so provocati ciechi e costretti nell' importuna rabbia del ventre d'isire fuore
segno del fallimento è iscritto in anticipo nell' aggettivo « ideale » che definisce la
civile, 2627: l'ipoteca si iscrive nell' ufficio dei registri immobiliari del luogo in
) scrivendone il nome nel registro o nell' elenco dei membri. testi fiorentini,
sbarbaro, 5-121: una parola udita nell' infanzia, specie se non ci era
per l'immagine e per l'iscrizioni poste nell' archi- tetture private e nelle pubbliche,
da molti anni molestato da difficoltà dolorosa nell' orinare; ma da mesi diciotto all'accrescimento
minutissime arene sente il mal della difficoltà nell' orina, e, congelandosi queste in pietra
e dal tema di dyopeùca 'parlo nell' adunanza '. isemplo, sm
una incrostatura leggierissima d'argento, inserita nell' incavi corrispondenti come ne'lavori alla damaschina
, settimo e ultimo imam legittimo vissuto nell' vi ii secolo. = dal
agglutinazione dei globuli rossi provocata dall'introduzione nell' organismo di plasma o sangue proveniente da
proprietà dell'ormone sessuale maschile, presente nell' urina umana. = voce dotta
monocarbossilico alifatico, contenuto allo stato libero nell' olio di arnica e nelle carrube,
arnica e nelle carrube, come estere nell' olio di camomilla e in quello di
isoquanti. 5. carene isocline: nell' architettura navale, carene di uguale inclinazione
). fis. curve isocromatiche: nell' ottica cristallografica, linee concentriche, dello
anche isogira, sf.): nell' ottica cristallografica, zona a forma di croce
. navarro della miraglia, 33: nell' isola del sole, come altrove, molta
: 'isole galleggianti', larghe zattere nell' antico messico, coperte di terra, sulle
montagna tabulare di ghiaccio che s'incontra nell' oceano glaciale artico: può raggiungere uno
annunzio, v-1-182: il mio compagno è nell' isola dei trapassati, laggiù, dietro
le case e torri di prendiparte sorgevano nell' isola di caseggiati frapposta alle vie di
da ogni parte dalle intemperie; sguazzare nell' acqua. grazzini, 3-1-12: l'
un'anima che risorgeva più viva e fatale nell' isolamento d'ogni umano consorzio. ungaretti
esempio di completo isolamento, forse unico nell' epoca nostra, ci è dato da francesco
disposizione alla tristezza e all'isolamento; nell' inclinazione voluttuosa alle sofferenze e a i
8-126: la piena realtà greca sta nell' indissolubilità del rapporto. s'isoli il primo
la decadenza ellenistica era spiegata dal wilamowitz nell' isolamento del secondo termine; come un ritorno
di batterio. 11. statist. nell' analisi di un fenomeno, operazione preliminare
e baldanzosa. cattaneo, v-2-352: nell' asia orientale sono a notarsi le lingue dei
il mondo e resistergli, e uomo cresciuto nell' esilio, pasquale paoli è uno degli
si bagnano le penne degli uccelli acquatici nell' onda, una certa sostanza isolante le preserva
. è stato di configurare la scienza nell' idea di uno stato isolato come se dovesse
lato da strade e definita nella forma e nell' ampiezza dalla rete stradale. -anche:
se si potesse impedire affatto il dissipamento nell' aria, e lungo gl'isolatori non
. nelle nevrosi ossessive, che consiste nell' interrompere le relazioni di un pensiero o
a calmare o distrarre, nel congresso e nell' opinione pubblica, * isolazionisti '.
le parti o gli elementi del tutto nell' infinito. 3. medie. nella
codale è di tipo omocerco); nell' intestino di alcune specie si trova una
, agg. e sm. stor. nell' antica grecia, cittadino straniero che godeva
valeriana e sotto forma di estere nell' olio di luppolo e in altri oli eterei
pres. di virare (v.) nell' accezione fotografica. isozigòto, sf
. ispanizzare, tr. attrarre nell' ambito della civiltà e della cultura spagnola
quasi tutto il 1893 e il 1894 nell' indagine delle relazioni ispano-italiane. = comp
, resina, ecc.) impiegata nell' appretto dei tessuti per conferire loro maggiore
ispettore, n. 2): nell' attuale organizzazione amministrativa italiana esistono numerosi uffici
nella marina mercantile, ispettore generale capo nell' amministrazione di pubblica sicurezza; o può
direttive o amministrative in genere (e nell' attuale organizzazione della scuola elementare è il
controllo, di vigilanza, di coordinamento nell' ambito delle opere integrative della scuola (
movimento finanziario. -ispettore di studio: nell' organizzazione televisiva, collaboratore dell'assistente di
balletti durante le prove negli studi (nell' organizzazione radiofonica è detto ispettore di sala
è detto ispettore di sala, e nell' organizzazione cinematografica è detto ispettore di scena
a controllo, a esame diretto (nell' esercizio di un pubblico potere).
situazione di fatto (per lo più nell' esercizio di una funzione tecnica o di
scolastica. 7. visita di controllo nell' ambito di una comunità organizzata (caserma
fine di acquisire elementi di prova) nell' ambito di un processo civile, amministrativo
7-49: ispidi tronchi al petto altri nell' ime / selve remoto accolse. settembrini,
essere facilmente suscitato, comunicato, impresso nell' animo (un sentimento, un'idea
, beni, privilegi soprannaturali; infondere nell' animo idee, convinzioni, inclinazioni virtuose
gran mente ispira. 2. suscitare nell' animo altrui movimenti particolarmente intensi; infondervi
). che suscita moti particolarmente intensi nell' animo; che suggerisce, consiglia,
spronato nella volontà, diretto e sostenuto nell' azione al conseguimento del fine soprannaturale.
utile e vantaggioso, a cogliere nel segno nell' interpretazione e nella soluzione di questioni
la ispirazione hoffmanniana in * consuelo 'e nell' 1 homme de niege 'della sand
se tutti avessero avuta la medesima ispirazione nell' istesso tempo. tommaseo [s. v
) fatta da dio al popolo ebraico nell' antico testamento. bibbia volgar.
del popolo israelitico dalla servitù di faraone nell' egitto, sotto la condotta di mosè
nelle vicinanze di costantinopoli, e fiorisce nell' estate. tommaseo. [s.
fazio, vi-6-3: com'uom che legge nell' apocalipsa, /... /
dell'asia occidentale, in siberia, nell' atlante ed è assai diffusa anche in
], 25-11: lo isoppo trito nell' olio resiste al male de'pidocchi e al
* hyssopus officinalis, menzionata più volte nell' antico testamento (e una volta nel
, in partic. nei muscoli e nell' ipofisi; è una sostanza bianca cristallina,
— batteri istaminogeni: quelli che, nell' intestino o in terreni di coltura,
sua sensibilità. sbarbaro, 1-186: nell' istintiva invocazione di chi patisce sopruso,
298 milioni di metri al minuto secondo nell' etere libero, con velocità minori nell'aria
secondo nell'etere libero, con velocità minori nell' aria e nei corpi trasparenti. d'
apparecchio che si mette in azione automaticamente nell' istante in cui una data grandezza (
, è inteso come un punto che, nell' ambito dell'estensione temporale, è sprovvisto
leopardi, i-209: la bellezza è nell' istante, e la grazia nel tempo.
ferma determinazione o risoluto e saldo impegno nell' operare; perseveranza, costanza,
sf. chirurg. operazione chirurgica consistente nell' asportazione parziale (isterectomia sub-totale) o
malattie generalmente e naturalmente sdrucciolano l'una nell' altra. = deriv. da isterico
[la destra] aveva conseguito, nell' ordinamento e nell'attrezzatura dello stato, progressi
] aveva conseguito, nell'ordinamento e nell' attrezzatura dello stato, progressi reali,
, e spesso / desiderai la sincope / nell' abborrito amplesso. comisso, 17-68:
l'acqua del tettuccio] sicuro rimedio nell' itterizia e nell'affezioni verminose, efficacissimo
tettuccio] sicuro rimedio nell'itterizia e nell' affezioni verminose, efficacissimo nelle coliche,
efficacissimo nelle coliche,... utile nell' ipocondria e nell'isterismo. tramater [
,... utile nell'ipocondria e nell' isterismo. tramater [s. v
, il premettere nel discorso quel che nell' ordine de'fatti o delle idee viene dopo
teron ', ma piuttosto della spostatura nell' ordine delle idee, non figura
consiste nel rilassamento, nella caduta o nell' arrovesciamento della matrice o della vagina.
: si propose subito di tacere, ma nell' istesso punto senti l'amarezza del sotterfugio
... udì una voce divina nell' aire. istigante (part.
reato, facendo sorgere la decisione delittuosa nell' animo dell'istigato o rafforzandovi un preesistente
notizia di questo, almeno distinta, nell' operante. de amicis, i-739:
di conflitto psichico, che venne interpretato nell' ultima formulazione, come la risultante dell'antagonismo
dante, par., 1-114: nell' ordine ch'io dico sono accline /
di più delle volte eccellenti e famosi nell' atti che fanno. tasso, 5-76:
.]: l'istinto fantastico è prepotente nell' uomo selvaggio. mazzini, 43-6:
il soffietto del calesse era alzato. nell' interno non si distingueva niente. che
o mandante non avessero avuta alcuna colpa nell' elezione del procuratore o institore. istituire
m. villani, 9-13: nell' estremo fe'testamento, nel quale istituì
4-ii-372: i sacrifizi instituiti e osservati nell' antica legge, per purgazione de'peccati,
peccati, dovevano finalmente terminare e convertirsi nell' acqua del santo battesimo. giannone,
uomo e donna sarebbe un passo di più nell' opera di liberazione della donna.
in repubblica. carducci, iii-16-307: nell' ultimo secolo l'ordine della trinità,
g. gozzi [tommaseo]: passare nell' anno secondo all'instituta medica. genovesi
condotta o abitudini (per lo più nell' espressione istituto di vita).
secondari, è ammesso, previo esame, nell' istituto tecnico. nievo, 327:
settori di studio e di ricerca, nell' ambito delle singole facoltà, dotato per
. soldati, iii-20: regnava allora nell' istituto, nei corridoi vuoti, nelle
guarino] l'institutor vero di ferrara nell' arte e nell'antichità classica.
l'institutor vero di ferrara nell'arte e nell' antichità classica. -con riferimento
istituzionali... ritocchi da introdurre nell' ordinamento parlamentare o limitazioni di questo.
istituzionalismo, sm. atteggiamento di pensiero nell' ambito delle scienze umane, caratterizzato da
sintagmi del cinema, e rientrati dunque nell' istituzionalità linguistica, siano molto pochi,
acqua, perché dicono che il signore, nell' insti- tuzion della cena, lo bevve
a me pare, tra le innovazioni fatte nell' insegnamento filologico italiano, una delle più
modo di organizzazione della vita sociale, nell' ambito familiare, civile, economico,
: il tribunale del proconsolo, che nell' antica sua istituzione presiedeva ai giudici ed ai
per conservazion della sanità ci convenga trasportar nell' agosto il gennaio. muratori, 8-i-149:
le quali gli uomini si portano ottimamente nell' institu- zioni di sé medesimi, nel
, sf. plur.): nell' antica grecia, feste nazionali, panelleniche,
panelleniche, celebrate in onore di poseidone nell' istmo di corinto, che si organizzavano
, 2-112: s'internava per nicaragua nell' istmo che parte insieme e lega le due
: scelse... una villa nell' istmo di corinto sovra colle imminente al
riflessione all'istoria de'progressi della mercatura nell' europa. galeoni napione, 48: la
la maggior parte de'nostri fanno) nell' istorie, perché avevano le regole de
propria città, ad ogni altro superiore nell' istoriare e dipingere con più vera,
di niccolò pisano che, già avanzati nell' arte, aiutavanlo nel 1266 ad istoriare il
di plutarco, amendue... spertissimi nell' arte del disegno e del colorito proprio
buoni e de rei costumi, e nell' istoriare i fatti d'una qualunque vita,
paziente. a. cocchi, 5-2-5: nell' anatomia [ha] introdotto l'ottimo
22: mi cade ora improvvisamente nell' animo di raccontarvi dove consista la fraude
e sm. che è nativo o residente nell' istria. nardi, 433: degl'
il rinvenimento di aculei staccati diede origine nell' antichità alla credenza che l'animale lanci
. dal capo sino alla coda, nell' uno e nell'altro de'lati del ventre
sino alla coda, nell'uno e nell' altro de'lati del ventre, era tutto
(ant. femm. -a). nell' antica roma, attore di teatro (
istrioni, concesso il tempio di minerva nell' aventino, quale luogo di fermata,
vergognassero talora d'impiegare de'cani ammaestrati nell' istrionica. muratori, 5-i-139: l'intento
banalità, nel decla- matorismo, nell' istrionismo. manifesti del futurismo, 63:
dell'una che dell'altra legge, insegnandosi nell' università de'studi e nelle case de'
gennaio al decembre, mi si consumavano nell' esercizio del magistero... sottili
non volere la maggior parte de'possessori istruirsi nell' arte importantissima dell'agricoltura. giannone,
uomo, allo stesso modo che ha fatto nell' uso deu'umane voci, a perfezionar
v.]: i tedeschi sono eccellenti nell' istrumentale. 5.
'istrumentatóre', compositore di musica, esperto nell' istrumentare. = nome d'agente
che dalle penne della fama già fur impresse nell' universo. costantino da loro, lxii-2-ii-123
che i capitani con maggiore risguardo procedano nell' attacare le battaglie. tassoni, 3-77
: medea... era molto instrutta nell' arte magica di fare incantamenti. collenuccio
ben riusciti nella probazione, furono ammessi nell' ordine: e poco appresso egli ne inviò
, di aggiornamento, di promozione tecnica nell' ambito del personale di un determinato settore
istruttòrio, agg. dir. che consiste nell' istruire; relativo all'istruzione come attività
valse sommamente in tutto, ma massime nell' istruzione e disciplina. cicognani, 6-38:
buona ventura... vi trovate nell' epoca la più felice per l'istruzione,
milano, [gli ambasciatori] narrarono nell' uno luogo e nell'altro le ragioni
gli ambasciatori] narrarono nell'uno luogo e nell' altro le ragioni. giovio, ii-9
operazione da svolgere, i registri coinvolti nell' operazione, l'indirizzo dell'operando)
si mostrarono molto deboli dinanzi ai giudizi nell' istruzione dei processi. codice di procedura
dormiva lui, così sul suo tavolino nell' ufficio d'istruzione non lasciava mai dormire nessun
credo aver riletta la pazia d'orlando nell' ariosto cento volte. e sempre in
11-237-è la storia del male, che soffia nell' anima una tempesta di passioni, le
8-204: s'era più che mai confermata nell' idea d'aver nella propria gola il
, quale deve essere per farsi strada nell' instupidito intelletto del volgo ignorante e servo
periodo bizantino e moderno) che consiste nell' attribuire alla yj (età) una
lyly stesso si congiunge all'italianismo, fortissimo nell' inghilterra del cinquecento e segnatamente alla corte
gioberti, 14-458: l'italianità consiste nell' elemento proprio e conceto, che costituisce il
nel principio del secolo precorrevano i romantici nell' odio alla mitologia. pedone, 16
, con un'organizzazione amministrativa speciale, nell' unità politica italiana. garibaldi, 3-211
tempi della mia gioventù nei cuori italiani, nell' anelito ad affrancare quella città italianissima dal
esame d'alcune cagioni, che tengono nell' attual mediocrità il testo italiano. romagnosi
appartiene alle popolazioni greche emigrate anticamente nell' italia meridionale. cuoco, 2-i-89
... come forinola di testamento nell' aggiungere uno a un altro lascito: item
e così spesso, e principalmente ora nell' offizio ch'ella si è degnata di fare
una seconda volta per avere due raccolti nell' annata. landino [plinio],
. 3. ciclo iterativo: nell' informatica, sequenza di istruzioni o di
-foglio contenente le disposizioni da osservarsi nell' eseguire un ordine di marcia. dizionario
ac- que minerali, ove fu ricevuto nell' agosto 1776, essendo allora di recente
erano soliti, a guisa di barbari, nell' ultimo della india, gittare i corpi
. genere di anfibi cecilidi che vivono nell' asia meridionale continentale e insulare, nei
fatto in polvere fina si scioglie compiutamente nell' acido muriatico bollente, e la soluzione
il freddo del nostro inverno e fioriscono nell' estate abbondantemente. pochi frutti aboniscono e
abbondantemente. pochi frutti aboniscono e maturano nell' autunno, di sapore dolciato, i
di piante della famiglia delle gigliacee e nell' esandria monoginia del sistema di linneo.
gli pareva avere la tromba angelica iuduciale nell' orecchie che gli gridasse: « surgite
la divisero in tre iudiciarie, dette nell' idioma nostro giudicati, di luogodoro,
mese di febbraio dà un sugo efficacissimo nell' odontalgia; e con la sua forza
. gadda, 7-51: si vede ciò nell' adolfo, la belva ebefrenica mozzicatrice di
segmenti e coperto di setole; vivono nell' humus e sotto le foglie fradice,
de're. carducci, iii-7-327: nell' opera artistica della visione cristiana l'alighieri
arà da dio in questa vita o nell' altra. savonarola, 7-i-123: dio non
ufficio di governatore di una provincia (nell' italia meridionale, sotto i normanni)
elettrici con iuta. 2. nell' industria siderurgica, operaio addetto a rivestire
, acido carbonico) che si trovano nell' interno della terra e che, reagendo
sm. chim. alcole terpenico contenuto nell' olio di iva, che si estrae dai
parole o locuzioni straniere entrate stabilmente nell' uso, alcune delle quali, inoltre
ai generi anhima e chauna, diffuso nell' america meridionale, col capo robusto,
[secondo tomolo] la loro espressione filosofica nell' indi- vidualismo, anzi addirittura in emanuele
nero, lungo e ondulato, allevata nell' asia occidentale per le pelli pregiate che
, nome di una località dell'uzbekistan nell' unione sovietica. karaté (karadre
kennà'degli arabi, il quale nasce nell' isola di cipro. i turchi si servono
in un'isola del lago vittoria, nell' africa orientale; presentano caratteri antropologici arcaici
da un pianeta intorno al sole, nell' ipotesi fittizia che questi due corpi siano
alcune località della carolina del nord e nell' isola d'elba. = voce
kikar, sm. unità di misura usata nell' antichità dagli ebrei; talento.
konàk, sm. invar. stor. nell' impero ottomano, la sede dell'autorità
sf. telecom. particolare procedimento consistente nell' aumentare artificialmente l'induttanza di una linea
o f. invar. lettera che nell' alfabeto italiano occupa il io° posto (e
altri [segni] riscontra: non nell' i all'uno,... non
, 11-7: primavera dintorno / brilla nell' aria, e per li campi esulta,
corsi a vedere, e là in fondo nell' angolo del cortile grixenda distinse i capelli
arrivano così ben disegnati e così giusti nell' immaginativa. manzoni, pr. sp
-anche: agli o dagli antipodi; nell' altro o dall'altro emisfero. dante
aspetta. ser giovanni, ii-73: tomossi nell' alamagna, e di là morì bene
anche, dall'altro mondo); nell' altra vita, nell'oltretomba, nell'
mondo); nell'altra vita, nell' oltretomba, nell'eternità (e talora
nell'altra vita, nell'oltretomba, nell' eternità (e talora, essendo introdotte a
non vorrebbero esser chiamate, volentieri rimarrebbero nell' ombra. ma l'appello le sveglia
nessuno potrà mai ucciderlo, perché ha base nell' excel- sior, nella facoltà della perfezione
e di là: in questa vita e nell' altra, in questo mondo e nell'
nell'altra, in questo mondo e nell' altro, nel tempo e nell'eternità.
mondo e nell'altro, nel tempo e nell' eternità. savonarola, 7-ii-253: non
d'un giorno romano di luglio, nell' ora che la linea della melodia serale sembra
in maggior misura (nella quantità, nell' intensità). dante, purg.
città etnische presso cui era nato: nell' urto contro di lui, le labarde tedesche
80; si trova nelle antille e nell' america centrale e meridionale. =
comuni italiani. vasari, 1-552: nell' angolo del frontespizio si vedeva per principale
ignudo appennino / labbreggiava qua e là nell' ingorda sua melma / facendo dei tesori
-con particolare riferimento alla funzione svolta nell' articolazione della voce umana. della caducità
. ciascuna delle pieghe cutanee che, nell' apparato genitale femminile, limitano da ogni
: 'labbro leporino', difformità che consiste nell' essere l'uno dei due labbri diviso
annunzio, iii-2-348: quale il fuoco nell' istmo, tra i due mari, /
. zena, 2-152: i francesi nell' annuale rassegna del « salon » di
. soldati, 2-9: sporgendo i labbroni nell' abituale smorfia di spregio, la congedava
, 18-ii-385: nel germe paterno, nell' ovolo materno, e prima, per
che dicono 4 nel mese labente, nell' anno labente ', peccano di latinismo,
può dir meglio 4 nel mese, nell' anno uscente'. p. viani, 79
quasi impalpabili,... s'indugiavano nell' aria, esitavani, tremolavano come alette
parla non soltanto all'animo, ma nell' animo nostro. gramsci, 6-338: si
quello costruito da dedalo a cnosso, nell' isola di creta, come dimora del
. tolosani, 1-3-100: ancora è nell' egitto il laberinto / con dodici palazzi
dosi in quel labirinto d'isolette, fondàssero nell' oceania una nuova algeri. rajberti,
di reti, ami e laberinti di ramoscelli nell' acqua, ma adoperano eziandio uccelli.
inalzata a nuovi registri, metamorfosata fin nell' ultimo laberinto dell'io. c. e
271: selve trapiantate quai sono nell' altezza lor naturale, labirinti favoleggiati con
,... si diffondono i suoni nell' aria racchiusa entro lo spazio del laberinto
làbium, sm. lat. entom. nell' apparato boccale degli insetti la parte inferiore
. carducci, iii-28- 149: nell' università nostra, che ha pur qualche gabinetto
, 367: voi altri ciechi, fermi nell' errore / che di sola virtù mai
d'equivoci cadeva da ogni lato nell' amarissima realtà delle viltà e delle
specialmente appellati furono laboriosissimi compagni dell'uomo nell' agricoltura. pananti, iii-100: il
labrum, sm. entom. nell' apparato boccale degli insetti, la parte
stille / ambrosia e mel, qual nell' etate antica. targioni tozzetti, 12-3-389:
: la lacca è una gomma che nell' india è raccolta su certi alberi,
.. se poi si faccia bollire nell' acqua fino che si fonda e nuoti alla
rocca, la cui inferiore estremità sta rattenuta nell' allacciatura della vita. = dimin
di 60 o 70 bestie, sì nell' inverno che nell'estate, alla qual
o 70 bestie, sì nell'inverno che nell' estate, alla qual custodia si suol
, della tribù pseudicoccini, che vivono nell' asia meridionale su varie piante, come
opportunatamente nascosta e mimetizzata, si adopera nell' uccellagione, nella caccia e nella pesca
, di un uomo e di una donna nell' istituto del matrimonio; vincolo coniugale.
era nella parte superiore bello, ma nell' inferiore viziato e giallastro, mentre (
ripassando fino a sfiorare le finestre, nell' aria azzurra, sugli alberi del giardino delle
luce). barilli, i-122: nell' ora fallace del giorno che cade la
a cavallo, non potevano guardarsi principalmente nell' attraversare boschi, dai rami degli alberi
stridette e si lacerò fra i denti nell' uscirgli di bocca, simile all'urlo del
poco le loro conquiste coll'impa- dronirsi nell' anno 990 di benevento stesso. p.
dagli uomini cattivi. oliva, 283: nell' orchestra si scolorisce la verecondia, si
, non sendo rimasti più spiriti fuorché nell' estremità della coda, quella si va
atmosfera lacerata. bocchelli, 2-i-573: ondulò nell' aria lacerata dagli ottoni il baldacchino,
la fortuna, che li rende vittoriosi nell' arme, li deva ancora far trionfar
tegumenti e nelle parti molli sottostanti o nell' apparato le- gamentoso articolare, per stiramento
. ojetti, ii-203: egli entra nell' animo e nel cervello di chi ha scritto
, 6-102: tremante lacerio delle sirene nell' aria dell'ultimo sole. =
piede, e fermi i lumi / nell' immense ruine / di sì laceri avanzi.
e malmenate da i citatori, ma nell' intero corpo del componimento dell'autore riconosciute
innanzi sciorre le lacere spoglie, / nell' ultim'atto gli spirti raccoglie. pirandello,
quell'idea gli si presentò... nell' immagine della morte vera, lacera,
di serpenti molto velenosi; che vivono nell' america centrale e meridionale; ha come
. molto conciso, essenziale, sbrigativo nell' esprimersi sia a voce sia per scritto.
.: insufficienza, scarsità, povertà nell' esprimersi. b. fioretti,
mi viene / quella che ti bagnò nell' agonia / non terminata lagrima le ciglia
te; nel suo cuore ha ordinato nell' ascendere, nella valle di lacrime.
linati, 16-159: i salici lasciavano piangere nell' acqua le loro lunghe lacrime verdi.
, gocciola di vetro fuso lasciata cadere nell' acqua freddissima e in quella rappresa.
di lava: stilla di lava lanciata nell' atmosfera da un vulcano, che, ricadendo
di pane rancido che non fosse inzuppato nell' acqua più dell'occhio che della fonte.
e molto / di noi men lacrimabili nell' alma / luce prodotti. zendrini, iii-
dalle ghiandole lacrimali (che sono situate nell' angolo superiore esterno dell'orbita e provvedono
sostanza rosseggiante e incavata, che è nell' angolo interno dell'occhio, detta dagli
e s'atristò di queste parole molto nell' animo suo. dante, vita nova,
sordo / preme il disfacimento che ritiene / nell' afa delle serre anche le nude /
su lo stelo, fioco / lacrimava nell' aria. 7. tr.
sostanza rosseggiante ed incavata che è posta nell' angolo interno dell'occhio, perché da
. infossamento dell'arcata orbitale, situato nell' angolo interno dell'orbita, ricco di
fossile l'orma / e il cane nell' urna. / fossile la lacrima, /
odorose. d'annunzio, v-2-763: pongo nell' angolo scantonato dell'abaco, sur un
virtù di rattenere il sangue '; e nell' angolo opposto una umetta lacrimatoria di troppo
di polvere] non piccolo mi entrasse nell' occhio destro, recandomi per tutto quel
di linfa che non può distribuirsi nell' intemo della pianta. d'annunzio,
gualdo priorato, 3-i-22: si vide nell' auge delle maggiori grandezze divenuto quel florido
pianto. fantoni, i-194: qui nell' orrore taciturno ascosa / dell'urna lacrimevole
tono grave e lagrimoso della voce portarono nell' ultimo distico l'ilarità al suo punto
iii-33: le suore di fetonte avvolge / nell' amara corteccia e le tramuta / in
, sf. spazio vuoto, interstizio nell' interno di un corpo; soluzione di
gori [tommaseo]: io credo che nell' originale greco sia in questo luogo qualche
. ojetti, ii-203: egli entra nell' animo e nel cervello di chi ha
di secoli ci convien però far qui nell' istoria nostra. targioni pozzetti, 9-287
cavità ripiene di aria che si formano nell' interno delle piante per la rottura di
dir così, che si ha finora nell' arte. foscolo, xv-396: anche ciò
è un concreto singolare, insolubile, tanto nell' acqua, come nell'olio, utile
insolubile, tanto nell'acqua, come nell' olio, utile contro gli affetti nervini,
(perché sviluppato particolarmente nel trentino e nell' alto adige); cfr. fr.
neolatino diffuso nel cantone dei grigioni, nell' engadina, nel friuli e in alcune
: * landino ', troppo sollecito nell' operare, lubrico nel parlare.
che entra senza essere cacciata a forza nell' artiglierie. guglielmotti, 463: 'ladino',
(anche con riferimento alla tecnica seguita nell' atto criminoso). e.
e gastigansi. galileo, 3-4-281: talché nell' animo del lettore... io
a un certo momento sembrare troppo scialbo [nell' età imperiale] si cominciò a dire
alle cautele di una di queste ombre nell' avanzarsi, non troverà strano l'aggettivo
portano via / i loro morti / nell' imbuto di chiocciola / tentennamenti / di
e milanesi furono detti quelli che domiciliavano nell' interno del ducato, interno di gallarate,
qual sì l'accompagna / qui e nell' altra vita, / questo gaio timore /
accorante... della povera ebete nell' atto d'impietosirlo per avere le confetture.
strazio di quei lunghi lagni, stavano nell' aspettativa piena di terrore, che la
5-24: la gente... nell' ombra aspetta che passi il tempo, stesa
seguitarono l'esempio del segretario fiorentino fecero nell' opere loro un lago di filosofia.
dorso da strisce trasversali brune; vive nell' australia sud-occidentale ed è in via di
/ e il raggio della luna, / nell' onda tremolare. fantoni, iii-14:
3. milit. battaglione lagunare: nell' ordinamento militare italiano, speciale corpo dell'
deliberazione di appigliarsi allo stato ecclesiastico (nell' uscir dalla chiesa nuova) o di
spiritualità più intensa, o di indirizzarli nell' esercizio di opere di culto o di
, 12-x-234: se possedeva un amico nell' episcopato cattolico, ne contava poi troppi altri
del dissidio non devono essere ricercate soltanto nell' eccesso di condiscendenza e promiscuità col marxismo
, esponente del laicismo (per lo più nell' accezione ideologico-politica del termine: una
dell'istruzione e dell'educazione si riproduce nell' opposizione tra educazione laica ed educazione religiosa
gl'insegnanti erano tutti laici, e nell' istituto circolava un'aria di libertà spirituale
ricevuto ordini sacri (per lo più nell' espressione frate, fratello laico; con
tanto immerso l'animo e '1 pensiero nell' oscenità...
figurati co'propri, e il tutto involgere nell' oscurità sia laido guazzabuglio. botta,
di un pericolo che gli pareva respirare nell' aria; ei venne con le vesti
in lui, senza più veli. nell' imaginazione dello sperelli sorgevano tutti gli orrori
vizioso, il vizio e lo schifo, nell' inganno in cui era caduto princivalle.
dei laidi tormenti, e s'addentra nell' ombra / di essi conoscendo anzi tempo le
hanno certi vocaboli sui propri e traslati nell' arti, come mostra l'alchimia e la
3. cosa brutta, deforme nell' aspetto. trattato del ben vivere,
'lallazione', vizio nella pronunzia che consiste nell' esprimere con suono schiacciato la l,
, allorquando non convien farlo: ovvero nell' esprimere la r, quasi fosse la
lalopatìa, sf. medie. disturbo nell' espressione del pensiero per mezzo della parola
la sua azione sostentatrice del veicolo (nell' hovercraft). 15. plur.
lama di acque. betocchi, 5-93: nell' ombra del mio spirito chiudendo / lame
ricercano e si uniscono in gran numero sì nell' acqua che fuori, allettati..
estratto che ne caverete varrà meno assai, nell' opinione di molti, che un'aurea
e sempre più guasto da'successori, è nell' altro mondo. de marchi, i-233
che s'arrivi ad osservare scemamento sensibile nell' altezza del fluido da essa in tal
di trasformare il me relativo ed accidentale nell' ente assoluto e sostanzialissimo. tommaseo,
, lamentante con lagrime dice,: nell' orto mio andai cercando di notte quello cui
della sua necessità creativa e distruttiva; come nell' antica lamentazione: * propter speciem mulieris
portoghesi, procedente dalle ammirabili imprese loro nell' india, con la morte, così lamentevole
suono che rende irriconoscibile la voce nostra nell' eccesso della sofferenza corporea, quel suono
), nella francese (complainte) e nell' italiana (pianto o lamento).
o di didone, si stemperavano nell' innocenza della musica. -per estens.
. brano musicale vocale (o anche, nell' età barocca, strumentale) che accompagna
solo lamento): rito che consiste nell' esprimere, in forme consacrate dalla tradizione
spirito di funebre, maschia fedeltà, nell' anima, nella terra e nelle tradizioni di
1-151: da una valle lontana veniva nell' aria fredda un lungo e lamentoso rintoccar
lamierino, sm. lamiera sottile (e nell' attuale tecnica della lavorazione dei metalli,
. 2. filone laminato: nell' industria estrattiva, filone assottigliato, di
materiale d'impiego molto diffuso (soprattutto nell' industria dei mobili) ottenuto per termocompressione
materie plastiche. 2. nell' industria alimentare, operaio che attende alla
. -anche: la sorgente luminosa incorporata nell' apparecchio. savonarola, 7-ii-188:
(ed è usata per lo più nell' effettuazione di riprese cinematografiche o fotografiche)
simbolo della presenza reale di gesù cristo nell' eucarestia. capitoli della compagnia dei disciplinati
corsa con le fiaccole, che si svolgeva nell' antica grecia, specialmente ad atene,
notte, m'accorsi, che ormai nell' autobus s'era pochi. manzini, 12-110
sm. (femm. -a). nell' industria vetraria, operaio addetto alla fabbricazione
sm. acconciatura femminile, in uso nell' antica grecia, caratterizzata da una grande
seguito agli altri dialetti; sopravvive ancora talvolta nell' uso popol.; cfr. spagn
pesca, i lumi delle lampare splendevano nell' acqua verde come scintillanti costellazioni. bernari,
d'avere trovata tanta sufficienza di questa virtù nell' autore. 2. intr
tali piante, commestibile, assai ricercato nell' italia meridionale. = voce di
4-iii-37: queste piante [le alghe] nell' oscurità della notte mandavano all'occhio mio
. monti, 16-906: fissi intanto tenea nell' aspra pugna / giove gli sguardi lampeggianti
, l-1-290: alcuna volta si vedea sboccare nell' aria una gran quantità di vapori e
. tesauro, 2-13: le stelle nell' oscurità lampeggiano, si smorzano con la
apparire repentinamente, o in modo folgorante nell' animo, nella mente; diventare oggetto
di nebbie e luminosa / mi lampeggiava nell' aperta mente. foscolo, iv-339:
giovane di sussex nell'* hellas ', nell' ode della 'libertà ', in
/ là placido il muto oriente / nell' ombra dei monti si chiuse. d'annunzio
benissimo il lampo che fa la polvere nell' allumare il pezzo. c. i.
uno stato di coscienza preesistente sebbene immerso nell' oscurità. b. croce,
a sistema. pirandello, 7-176: nell' intensa commozione di quelle tetre sere, l'
4 ntorno 'l guardo / di chi porta nell' alma antico foco /...
di neve già quasi sporca, baluginavano nell' ombra. brancati, ii-35: il nipote
sotto alla veste sventolata da una donna nell' atto di accavallare le gambe.
l'argento dà il lampo, quando nell' operazione della coppella, essenso purificato,
riproduzione, che avviene una sola volta nell' esistenza e provoca la morte dell'individuo
, come la lampreda che di primavera passa nell' acqua dolce! -boccone saporito,
chalibreus (o storno metallico) diffuso nell' africa orientale (in partic. in
notturne in onore di dioniso, celebrate nell' antica grecia a pellene, in acaia
corporazione che costituiva una delle arti maggiori nell' ordinamento economico e sociale del comune medievale
e ad onore d'esso comune, nell' anno domini mille trecento otto, ne
, sf. disus. lanata (sia nell' accezione milit., sia nell'accezione
sia nell'accezione milit., sia nell' accezione marin. del termine).
e bruno nerastro sul dorso, diffuso nell' italia centro-meridionale (in partic. in
sulle loro capacità di aiutare i compagni nell' apprendimento delle discipline scolastiche. -insegnamento
insensibilmente a punta,... come nell' olivo,... nel pesco,
iv-1-769: egli rivedeva le lancette luccicanti nell' astuccio di pelle verde, rivedeva la
levarsi per tempo, la sera, nell' andare a dormire, mostrò sull'orivuolo il
a punta, con cui sono armati nell' estremità superiore i cancelli, le ferriate e
: 'lancetta', bastone con ferro acuto nell' estremità, onde piantarlo in terra,
insensibilmente a punta..., come nell' olivo. -stile a lancette: incisivo
tra finestre nel muro di facciata e nell' infilata delle porte; è un esporsi a
, lanciere. — in partic.: nell' età di mezzo, gruppo costituito dal
1-167: dodici schioppettate lanciarono quei due nell' altro mondo. -scacciare; espellere
1-i-386: oggi noi pure abbiamo lanciato nell' alto mare delle speculazioni il nostro debole navicello
genere poteva capirli solo chi fosse versato nell' arabo. -esporre. calandra
dalle vette d'olimpo si lanciò nell' aria, e discese ad itaca alla casa
6-i-571: una fatale avidità di lanciarmi nell' avvenire mi ha fatto conoscere quali frutti
, quando giusto pensavo di dovermi lanciare nell' orgia, nel piacere, senza misura né
così, per diletto, si lanciò nell' arte che poi gli doveva occorrere per
la vita. savinio, 10-51: nonché nell' avvocatura,... si era
proiettato. gnoli, i-ioi: confuso nell' ultimo raggio / del sole, saluto
via immensa... sembrava lanciata nell' aria, verso l'immensità dei cieli.
incerte, e lontane, disegni lanciati nell' avvenire, e intanto promesse e preghiere
, prova di velocità (nel ciclismo, nell' automobilismo, nel motociclismo, nell'atletica
, nell'automobilismo, nel motociclismo, nell' atletica, nello sci), in
tacitamente quella dell'altro, sperando ognuno nell' altro quale lanciatore di un'accusa che
in italia tale corpo venne successivamente istituito nell' esercito sardo-piemontese e fu esteso a quello
nudi alla guerra, facendosi leggeri da balzare nell' aria; che i loro passi fossero
/ imminente. 3. sport. nell' atletica, prova nella quale l'atleta
insensibilmente a punta,... come nell' olivo. = voce dotta, lat
del giapone, 184: egli fu promosso nell' istessa città di schiauchino alla maggior dignità
feudo magnifico. calvino, 1-172: decifrò nell' aggru- mato paesaggio l'ombra del suo
da una o due pariglie di cavalli; nell' interno due sedili sono disposti, uno
latnfa), agg. f. solo nell' espressione acqua lanfa: essenza odorosa distillata
il titolo di milort vale oggi tanto nell' inghilterra quanto barone; l'altro di lantgravio
egli si ammalò, e v'era tuttavia nell' ottobre del 1266, languente e mancante
e di languenti. lupis, 3-183: nell' ospedale degl'incurabili baciò e indi succhiò
dalle brume settentrionali a ribever la vita nell' aure balsamiche de'vostri prati, sotto
languente filosofia, i pochi studiosi, nell' ansia di salvare almeno i libri,
troppo languente. -che trascorre nell' ozio e in una forzata inerzia (
acerbe. cicognani, 3-117: le détte nell' occhio la rosoliera; pensò ch'era
baldélli, 5-6-343: insieme con le trombe nell' esequie si metteano i piffari ancora e
, 45: voi starete tuttavia languido nell' eleggere il partito di gesù cristo e nel
: 10 vedo e non vedo, nell' oscurità della stanza terrena, / 11
la bella clelia spirò l'anima sconsolata nell' affettuosa bocca di porzia. forteguerri, 25-73
e si rinchiuse taciturna e mesta / nell' angusta magion del suo ritiro. foscolo
ingegnerete fare che tale consonanze si odino nell' istesso tempo più spesso che sia possibile
e che s'era / all'alba, nell' ignara anima spento. onofri, 11-109
quando le immagini sono languidissime, nasce nell' uomo l'idiotismo. fogazzaro, 10-68:
aiuto dell'irascibile, l'anima languirebbe nell' opere virtuose né sosterrebbe le fatiche ed
magalotti, 19-28: qual delitto / lasciar nell' ozio scioperato e sodo / un terreno
e le strade ch'ei deve battere nell' andare dal cuore alle ultime diramazioni arteriose
7-i-103: e1 pesce... nell' acqua e in suo luogo proprio cresce
. gualdo priorato, 3-iii-159: anche nell' ore estreme dove il vigore dello spirito langue
altezza, la lirica in questo secolo languì nell' imitazione. tommaseo, 11-218: la
stomaco; leggero e persistente dolore provocato nell' apparato digerente dal morso della fame.
di locuzione, e lungagnole e languori nell' esposizione e nello stile. serra,
quelli che ardono e coll'ardore infondono nell' essere un languore che fa obliar tutto
, vii-138: c'era una dolcezza nell' aria, un languore che rendeva assurda la
capirossa. spallanzani, 4-iii-459: come nell' altre parti dell'italia, così nella
sm. (plur. -i). nell' antica roma, istruttore di gladiatori per
'lento, flessuoso ', incontrandosi nell' italia sett. con alnetànus * ontano
contenuto nella cerite, nella monazite, nell' ortite e nella lantani te; è
aria e trova impiego in metallurgia e nell' industria elettronica (sotto forma di numerosi
dire, moccoli da lanterna piantati lassù nell' alto a uso di far lume alle
francesi. carducci, iii-17-173: se nell' ordine patrizio fosser pullulati da vero malfattori
e molte perdite di vapore si spandono nell' aria greve appannando i vetri del lanternino
a gabbia o a piuoli, infisso nell' asse della ruota a pale, e imbocca
lantopina, sf. chim. alcaloide contenuto nell' oppio. = voce dotta
[la foglia]; ed irsuta nell' erba di licnide, / lanuginosa nel
laografìa, sf. stor. nell' egitto tolemaico, censimento. — nell'
nell'egitto tolemaico, censimento. — nell' età romana, censimento a scopo fiscale
stabilizza '). laparotomìa (nell' uso comune laparatomìa), sf.
o 4 laparotomia ', atto operatorio nell' addome. pirandello, 7-1029: esaminò a
il lapazio ha virtù moderatamente digestiva ma nell' oxilapato si ritruova mista, percioché,
lingua scritta. 2. nell' età romana e medievale, artigiano o
: fatto fue il lapidaménto di stefano nell' anno che cristo montò in cielo,
di santo stefano in un tondo, e nell' altro di s. agostino con s
moralmente, screditare. -anche: ferire nell' intimo, addolorare profondamente. michelangelo
essendosi, coll'andar del tempo, nell' arte del gioiellare, distinto il *
componimento di figure. bellori, i-228: nell' abbadia di sant'amante trovasi di mano
. s. maffei, 5-3-47: nell' amplissime raccolte del grutero e del reinesio
-lapillo bianco: sassolino bianco usato nell' antichità come tessera per esprimere voto favorevole
lapidi cristallini, e sempre più s'avvicinano nell' apparenza di tutta la loro massa ai
più noti si trovano in siberia, nell' afghanistan e nel cile; in italia è
è diventato in latino làpsana, e nell' italia meridionale sopravvivono entrambe le accentazioni:
laqueàrio, sm. stor. nell' antica roma, gladiatore che combatteva munito
pasta, con molto o poco lardo nell' acqua. misasi, 7-ii-41: quando il
di coltello, la qual grossezza si domanda nell' arte la lasagna. soderini, iv-84
impiegato sia come olio commestibile, sia nell' industria dei cosmetici. 3. per
dai talloni: essere ricchissimo, nuotare nell' abbondanza. i. nelli, 20-1-1
, stare, nuotare nel lardo: vivere nell' abbondanza, nelle comodità. - anche
), sf. plur. stor. nell' antica religione romana, festa ctonia che
quaranta mila combattenti, si distendevano largamente nell' alloggiare. g. gozzi, i-9-206:
largamente. d'annunzio, iv-1-17: nell' artificio quasi sempre egli metteva tutto sé
, cercando di respirare largamente la salute nell' aria. -apertamente (sorridere)
dà licenza poi al poeta di largheggiare nell' altre parti a sua volontà. gioberti
di denaro, di sovvenzioni (e nell' antica roma erano frequenti quelle fatte al
, 3-25: son muti i cembali / nell' aule dei palazzi, / e in
larghe rote aggira i passi / stretto nell' arme, e colpi accenna e finge.
quando, dopo gli acquazzoni, vapora nell' aria come un fiato di carne terrestre.
attonite. 18. che trascorre nell' agiatezza e nell'abbondanza (la vita
18. che trascorre nell'agiatezza e nell' abbondanza (la vita, resistenza)
... fossero di là trasmutati nell' edifizio della morte riattato a tal effetto,
concreta se non per l'esperienza e nell' esperienza, o, per designare ciò
): se mi si è offerta occasione nell' ultimo de'mei giorni di concellare con
si stava bene, colle vene colme, nell' acre odore della vernice, ad aspettare
'con 1''o 'stretto come nell' italiano 'lóro 'e 'bonus'
intervallo di frequenza relativamente ampio. -anche nell' espressione a banda larga, con riferimento
viaria urbana quasi sempre casuale, consistente nell' ampliamento di una sezione stradale ottenuto
mercati, ecc. -in partic.: nell' uso linguistico napoletano, piazza.
di non avvicinarsi al bordo, specie nell' oscurità. grazzini, 632: dovrebbonsi
di caccia. -in largo: nell' industria tessile, a tutta altezza.
i limiti di approssimazione del prezzo indicato nell' ordine consentito all'agente operatore sono doppi
certa largura che alcuna volta si lascia nell' alveo del fiume presso al ponte.
cosa, li quali... nell' alpi e ne'luoghi ventosi molto crescono.
bacterium scleromati, frequente in africa, nell' america centrale e nell'europa orientale.
in africa, nell'america centrale e nell' europa orientale. = voce dotta
. chirurg. intervento chirurgico che consiste nell' asportazione parziale o totale della laringe,
laringotomia ', operazione chirurgica che consiste nell' apertura della laringe, tanto per estrame
più a r: cfr. già nell' antico padovano pare, mare, norigar,
chiamando i figli o il compagno inghiottito nell' atroce sepoltura. g. bassani,
struttura definitiva. bocchelli, 2-v-458: nell' attenzione con cui il suo circolo lo
lo più usato al plur. o nell' espressione lasagne maritate).
un castello senza muro né fosso: chi nell' agire si disinteressa presuntuosamente della reazione
indiano. -in partic.: nell' india dell'epoca coloniale, artigliere o
. giustificazione. baldini, i-293: nell' indiavolato capitano di sventura c'era del
-in partic.: saltare un bottone nell' abbottonarsi. tolosani, 1-14: avendo
polluce. laude cortonesi, xxxv-n-16: nell' ascensione che fece, / cristo ti
l'un mattone e l'altro in nell' attestarli larghi dua dita i conventi'caro
intemazionali e a lasciar loro mano libera nell' intera politica conservatrice. emanuelli, i-112:
a star sempre unito a dio, nell' interno del suo cuore, sa all'uopo
(come arianna, lasciata da teseo nell' isola di nasso). giannotti
. gatto, 4-46: i gesti lasciati nell' aria / i cenni che chiamano ancora
lembo di stoffa che si lascia ripiegato nell' interno delle cuciture e degli orli dei
, così precipitosa al male, incanutito nell' innocenza. = deriv. da lascivo
. in modo lascivo; amorosamente, nell' atto di fare l'amore; licenziosamente,
felice da massa marittima, xliii-251: nell' oro fede e sapienzia / e nell'
nell'oro fede e sapienzia / e nell' oncenso orar con isperanza; / la mirra
marino, xii-415: che vi sia dentro nell' adone qualche lasciviétta, lo confesso;
. costoro gli diceano: * credi nell' italia, ed io t'assolvo in nome
b. croce, iii-23-193: questo sentimento nell' età del barocco non si sarebbe saputo
l'oro e l'argento, messe nell' erario centoundici libre di laserpizio. ricettario
lasinàidi ', rete con maglie come nell' alacciara, per la pesca di triglie,
, che conta circa dodici specie viventi nell' america meridionale. = voce
sillaba accentata si può far seguire, nell' uno e nell'altro, ima sillaba atona
può far seguire, nell'uno e nell' altro, ima sillaba atona. questi
alla disciplina morale; eccessiva indulgenza nell' applicazione della legge e della norma (in
: concedergli di vivere nella rilassatezza e nell' agiatezza. piloti, xviii-3-592: come
. in partic.: nel cielo, nell' atmosfera. petrarca, 237-2: non
ploro, / non s'ode lassù nell' aria / lontana. montale, 5-73:
ali di polline e di seta / nell' alone scarlatto in cui tu credi, /
misso, vii-252: aveva trovato lavoro nell' alta italia dove si sarebbe presto trasferito
tribù. 3. nel cielo, nell' atmosfera. b. tasso, ii-329
peso per stabilire la portata delle navi nell' europa settentrionale, equivalente a due tonnellate.
sento / odor d'infanzia salire / nell' anima stanca? lucini, 11-108:
: picchia il rovaio e fischia / nell' uscio fesso e per le lastre rotte.
diapositiva. nievo, 179: successe nell' anima di lei quello che sulle lastre
dotta, lat. mediev. lastra (nell' 830 a ravenna). lastra2,
i cavalli. pirandello, 8-338: nell' ombra di quella triste spiaggia morta,
morta, che protendeva qua e là nell' acqua stracca, crassa, quasi oleosa
intenti / o i meno acuti a penetrar nell' alte / dell'animo làtèbre, in
sole i suoi destrieri alati / pasce nell' oceano e le tenebre / copron la terra
dell'arte. 6. ornit. nell' uovo maturo di pollo, zona centrale
compiuto di soppiatto, che non dà nell' occhio, che passa inosservato; dissimulato
che si agita larvamente nel profondo, nell' intimo deltanimo. caviceo, 1-103:
il savonarola, il sarpi, risuona nell' universale letargo, radice latente, onde
bacchetti, 18-ii-385: nel germe paterno, nell' ovolo materno, e prima, per
nascostamente, copertamente; senza dare nell' occhio, senza farsi accorgere.
. condizione di ineccitabilità di un tessuto nell' intervallo che intercorre fra l'applicazione di
9-v-123: nella chiesa de'canonici lateranensi, nell' ultima cappella, una tavola a olio
romano sotto silvestro, nel lateranense, nell' antiocheno [ecc.]. -patti
pianta; poche cellule, presenti già nell' embrione (galattociti), si allungano
landino [plinio], 320: nell' una e nell'altra specie [di
plinio], 320: nell'una e nell' altra specie [di mortina] è
dagli editti, che emanavano i pretori nell' entrare in esercizio della loro magistratura,
'pado '. liburnio, 1-1: nell' alta roma e in molte nazioni alla
. f. frugoni, iv-315: incontrò nell' anticamera un nano latineggiante che cominciò a
cavaliere bernini. papini, 27-395: nell' epigrafe che per qualche secolo si potè
sarebbe più tosto un por la falce nell' altrui biada. aleandro, 2-175:
croce, ii-1-457: la storia del dramma nell' europa settentrionale, durante il secolo passato
appartiene al popolo di origine indoeuropea stanziatosi nell' antico lazio fin dal secondo millennio a
opere in prosa e in verso composte nell' ambiente di roma al tempo dei re
delle tragedie e commedie pastorali, che nell' apologià nominate? a. cattaneo,
portata massima dell'alveo di un fiume nell' ipotesi che la velocità dell'acqua sia proporzionale
dei corpi o quivi latitanti, si raccolgono nell' unica ipotesi d'un diverso moto molecolare
sarà boreale, se la stella sia nell' emisfero boreale, ed australe, se sia
emisfero boreale, ed australe, se sia nell' australe. cattaneo, vi-264: [
fu scoperto da un « baleniere » nell' oceano antartico... sotto il 670
diverse. g. ferrari, ii-22: nell' uomo... l'istinto rimane
uso a star sempre unito a dio, nell' interno del suo cuore, sa all'
o si trova sul monte latmo (nell' asia minore sulla costa dell'egeo)
il fece che, dato delle reni nell' un de'lati della arca, la quale
: dal capo sino alla coda, nell' uno e nell'altro de'lati del
capo sino alla coda, nell'uno e nell' altro de'lati del ventre, [
un lato della mia bilancia che pende nell' oscurità dell'abisso, bisogna che io la
che comprendon l'angolo che si forma nell' occhio. e. zanotti, 1-140:
velocità,... accioché quando nell' una la discesa è eguale all'altezza dell'
o 4 braccia di lunghezza, assicurarsi nell' incidenza del perpendicolo o nel taglio della
i fianchi. 17. gioc. nell' incastro e nel monoverbo, la parola
alla ventura a un saetta: / appunto nell' orecchio lo 'ncartava [il porco]
: se giacerà [il fanciullo] nell' altro [modo], / parràgli avere
o di marmo (e furono celebri nell' antichità quelle di siracusa, trasformate poi
basso e gli ideali aspiranti alla luce nell' alto, il parini ce lo mostra dibattuto
baiulo seguente, / bruto con cassio nell' inferno latra, / e modena e perugia
un subito l'aria si appesantiva; nell' afa tormentosa passava con una folata irrespirabile
. bartolini, 187: alla stazione, nell' immenso numero delle latrine, di maschi
. processo di stampa metallografica che consiste nell' imprimere figure o scritte su lastre di
deriva da alcuni amminoacidi; trova impiego nell' industria (in partic. nella fabbricazione di
in batteri, in varie muffe e nell' emulsina delle mandorle). *
le bianche braccia, / e portala nell' alta torre. -sostant. bresciani
con una base salificabile; è solubile nell' acqua e non prende facilmente la forma cristallina
: quelli della prima dentizione, che nell' uomo e in genere nei mammiferi difio-
latte: la balia che aiuta la madre nell' allattamento quando il suo latte non è
istruzione. pellico, 2-439: nato nell' esiglio, ho baciata troppo tardi la patria