dal lat. mediev. feudum (nell' 881), deriv. dal frane.
, per questo ci vale / come nell' abbiccì moderna il fio. salvini, vii-569
notte, / questo fioccar dell'anime nell' ombra / eterna? -impers.
6. figur. letter. penetrare nell' animo; pervenire, insinuarsi nel
. -per estens. la rappresentazione nell' arte della pena inflitta a gesù.
con riferimento ai ritmici colpi dei remi nell' acqua. testi, i-187: sarpar
. tassa o gabella che veniva imposta nell' italia meridionale (gabella di falangaggio,
sorprendere in flagrante, in flagranti: nell' atto stesso in cui il reato viene
la situazione di colui che viene colto nell' atto di commettere un reato (tale
che si forma nello stomaco o nell' intestino durante i processi di fermentazione e
presenza di una grande quantità di gas nell' addome o nell'intestino, che può
grande quantità di gas nell'addome o nell' intestino, che può essere dovuta a
: emissione dal retto del gas presente nell' intestino. zeno, vi-69
stesso che si forma nello stomaco o nell' intestino. redi, 16-ix-28
. che genera gas nello stomaco o nell' intestino (un cibo); flatulento
manifesta con una formazione eccessiva di gas nell' intestino o nell'addome (una malattia
formazione eccessiva di gas nell'intestino o nell' addome (una malattia).
colmo di gioia intorno a me, nell' aria trasparente e senza temperatura, nel silenzio
il sublime sònito / di voi sempre nell' anima, /... scendeste inviolati
flava; questa appicca il suo calore nell' atra. segneri, ii-421: essendo
, solenne, / tal che sempre nell' anima lo sento. de sanctis,
ad ora ad ora / parea volesse disfidar nell' arte / della gola una flebil capinera
esser la vita, siano elle altresì nell' original partitura di dio note segnatevi di
spedizione africana stimolò la musica, nell' # inno a tri poli
, pacatezza, placidità, ponderazione (nell' eseguire un'azione, nel prendere una
, sentiva le conseguenze d'universale atonìa nell' edema agli arti inferiori. -per estens
ii-155: una sera, coltolo solo nell' orto, lo tirò sotto un capanno di
presenza di un'eccessiva quantità di flemma nell' organismo. lettere e istruzioni de'dieci
necrotico e gangrenoso, che si manifesta nell' uomo al perineo, per malattie urinarie
mascardi, 1-171: ma l'eloquenza nell' animo pretende signoreggiare... et a
docilità, duttilità, adattabilità, prontezza nell' afferrare e nell'ade- guarsi alle situazioni
, adattabilità, prontezza nell'afferrare e nell' ade- guarsi alle situazioni, sensibilità (
. galileo, 3-1-281: in oltre nell' uomo [la natura] ha fabbricate
carducci, iii-28-6: il nardozzi crebbe nell' ammirazione... del foscolo,
polemoniacee, comprendente numerose specie acclimate nell' america boreale e nell'asia nord-orientale;
numerose specie acclimate nell'america boreale e nell' asia nord-orientale; sono erbe annue o
lo più usate come piante ornamentali; nell' italia meridionale è diffusala phlomis fruticosa,
3. catalogo floristico. 4. nell' antica religione italica e latina, la dea
-anche: l'insieme dei batteri presenti nell' intestino, che svolgono un'importante funzione
f. plur.): feste che nell' antica roma erano celebrate in onore della
le sue espressioni nelle arti figurative, nell' architettura e nella decorazione) che si diffuse
11 poeta aveva l'intenzione a pindaro anco nell' invenzione, nel sentenziare, cioè,
. borgese, 6-113: si rotolavano nell' erba; danzando con piede leggero sul
i-91: l'anima tua brama di godere nell' acquisto delle splendide virtù quell'invariabile diletto
1-127: ornato d'una florida letteratura nell' una e nell'altra lingua, con
ornato d'una florida letteratura nell'una e nell' altra lingua, con vivacità di concetti
, 2-665: i nemici finivano di ritirarsi nell' abitato; ma così rifiniti, che
-di animali. foscolo, x-572: nell' iliade la più bella razza di cavalli,
... non fa quasimente che marcire nell' ozio più abbietto, nella più floscia
vidi una volta, mi stia impresso nell' animo ch'ella fosse una tal palliduccia
, iv-2-629: [i cardinali] flossavano nell' esecuzione delle commissioni regie. =
terra, siccome pure osservai in fiandra nell' isolette flottanti di s. omer.
con fluenti doni. castelli, 1-29: nell' errore di non considerare quanto le velocità
definibili a rigore, e l'uno fluente nell' altro. c. e.
, fluente come una capigliatura merovingia intinta nell' essenza di bergamotto. fucini, 790:
la costrizione delle due rive per confondersi nell' infinita deità del mare e del mondo.
scerner tonde confuse » dei vecchi fiumiciattoli nell' onda regale della nuova fluente è ormai
calcio, tattica di gioco che consiste nell' opportuna partecipazione alle azioni d'attacco dei
concento di parole) quello ch'eccita nell' animo un'impressione analoga a quella, che
materia che nella religione è cristallizzata, nell' arte è fluida. b. croce,
rigonfiamento. morgagni, 309: ritrovo nell' hl. mo sig. conte più mali
piegare le braccia in croce e rovesciarsi nell' oscurità di un sonno nero e profondo.
uomini miti] / nell' accordo di brezza -in quale stanza, /
accessorio degli apparati di radiodiagnostica, impiegato nell' indagine radioscopica; è formato da un
sono molti artificiali che hanno varie applicazioni nell' industria della ceramica, nella preparazione di
. sale dell'acido fluosilicico, impiegato nell' industria, come insetticida e impermeabilizzante,
me l'ha impedito un poco di flussioncèlla nell' occhio sinistro. goldoni, vii-1115:
mazione, nel passaggio, nell' esplicamento, nel flusso continuo e successivo
svenuta, ma andava colando a picco nell' incoscienza con un sorriso voluttuoso sulle labbra
: il flusso e riflusso della conquista nell' inerme retaggio di carlomagno si sarebbe ripetuto
pantaloni e camminare lungo il mare, nell' acqua bassa e fluida del flusso e
le cose. magalotti, 20-202: nell' infinito non possono essere né considerarsi più
fatto a flusso, colare dall'uno nell' altro, e dall'altro nell'uno,
dall'uno nell'altro, e dall'altro nell' uno, e da ciaalla condanna,
[il cane] subito si slancia nell' acqua. intorno al suo piccolo corpo che
nell' incanto di un sogno pareva loro [ai
. baruffaldi, ii-40: roma così nell' agonale arena / per addestrar sua plebe ad
nari al vento aspirava l'odore fluttuante nell' aria. 7. che
di pianti. -agitarsi, contrastare nell' animo, nella mente (pensieri,
sentimenti fluttuavano in lei, là immobile nell' oscurità senza un sospiro, vicino a
il sopracitato naso si rizzasse per parapetto nell' arene della libia, impedirebbe quella pericolosa
di sì importanti fluttuazioni travagliavano le parti nell' apparecchio delle armi. de sanctis, 7-388
mia voce di compagno, che squilla nell' ombra degli alberi folti e bassi dove
fuor della porta di s. marcello nell' ultima estremità del foborgo. = dal
, che vive nel mediterraneo e nell' atlantico, ma che diviene sempre più rara
luccicante, poi si tuffavano di nuovo nell' acqua. piovene, 5-566: in
. -in partic.: nell' italia settentrionale, nome di vari tipi
modi diversi a seconda delle regioni; nell' italia meridionale, pietanza composta di più
, sm. stor. imposta che, nell' età intermedia, gravava su ogni
1, 50; è molto diffuso nell' atlantico settentrionale, si trova tuttavia anche
caldaie a nafta e a vapore (nell' industria siderurgica, chi carica il carbone
a nola, e sopratutto a napoli, nell' ambiente dell'# accademia del giardino »
ataman gli rispose appena e ben presto nell' automobile si stabilì un silenzio com
si compera un pezzo di polipo bollito nell' acqua di mare, condito con peperone
s. piero massimamente, il quale nell' affa ticarsi a cavare i danari del ventre
i-xii: vi sono uomini grandi, terribili nell' aspetto di capegli rossi, occhi fuocosi
medie. focolaio di infezione che preesiste nell' organismo per lo più in forma latente
il programma di « mettere gli incorreggibili nell' impossibilità di nuocere », poteva
che si trova di bello e buono nell' amore. loredano, 1-30: è
invidia suscitato dal vedersi posposto ad altri nell' affetto, nella stima, nella considerazione
l'oranges. filicaia, 2-1-67: nell' interna repubblica un affetto / sorge di gloria
-tenere qualcuno in gelosia: lasciarlo nell' incertezza, lasciare libero adito ai sospetti
. che soffre di essere posposto ad altri nell' affetto, nella stima, nella considerazione
solamente / la giustizia di dio, nell' interdetto, / conosceresti al- l'arbor
raramente lobate, ruvide, pubescenti nell' intera pagina in feriore,
175-39: poi che fu introdotto nell' orto, di quello gensomino gli feciono e
. pasolini, 59: senza cappotto, nell' aria di gelsomino / mi perdo nella
a suez. = voce diffusa nell' area mediterranea: portogh. ant.
ferro rovente quando il fabbro lo affoga nell' acqua dopo averlo forgiato. -emettere
con tutto che ivi si dovesse scavare nell' arena, e qui nel padule, che
, 377: il pavido borghese / che nell' ossa porta il gelo / dell'inverno
giove,... mentre sta nell' ultimo grado, nell'ultimo minuto e
.. mentre sta nell'ultimo grado, nell' ultimo minuto e sull'ultimo secondo al
. non rinvenendo le amate frasche vibrava nell' aere un gemito e fuggiva via. pascoli
primavera di quella età, nel viso, nell' aria, nelle parole. gioberti,
città nostra sotto il martello di uraia, nell' eccidio del barbarossa,...
settembrini, 1-39: nel commercio, nell' istruzione, nel- l'amministrazione, metteva
famiglia, di una stirpe (e nell' antichità classica anche degli dei) o degli
se non cotali generali e cattive, cadde nell' animo alla donna di farlo morire del
sassetti, 359: già era [nell' isola di goa] uno studio generale
generale: ufficiale di grado elevato (nell' esercito). montecuccoli, 108:
presto... alla poca capacità nell' arte della guerra dei loro nimici, anziché
nella gerarchia militare dei tempi moderni; nell' esercito italiano si hanno (in linea
quale funzione hanno i generalissimi? come nell' esercito italiano prima di capo- retto,
bocchelli, 6-63: un giro intrapreso nell' ambiente canapicolo il giorno di mercato lo
un tal soave impero fonda le ragioni nell' uomo non tanto nello avere generata la
fra lor distinto. alfieri, i-105: nell' entrare in gottinga... mi
la mosella, giunta ch'ell'è nell' angolo australe della città, si fende
dall'acque della vita / ove siede nell' isola il profeta. 7. causare
, e esser cagione del moto disordinato nell' altre parti del sangue, e così
bocca. savonarola, 8-i-123: benché nell' uomo giusto sopravenga la tristizia..
contra lui. zi. suscitare nell' animo un sentimento; donare sollievo,
immagine: la produce. -provocare nell' animo sensazioni spiacevoli (come paura,
2: la troppa e lunga dimoranza nell' altrui case, il più delle volte
. 5. ispirato, suscitato nell' anima (sentimenti e passioni, virtù
simili, duri e fieri ed estremi nell' amore e nell'odio. 4
e fieri ed estremi nell'amore e nell' odio. 4. per simil
della periferia del circolo generatore della sfera nell' altezza di esso segmento. tommaseo
delle formiche. -in partic.: nell' uomo, successione degli atti (concepimento
della specie. bontempelli, 19-179: anche nell' arte, le opere davvero grandi sono
generazione militare si era consunta in piemonte nell' oziosa vita di presidio. de marchi
. bibbia volgar., viii-26: nell' ora nella quale udirete il suono della
: nasce in etiopia la grante, / nell' isola di cipri è già trovata;
. -sofisma del genere: consiste nell' attribuire a una cosa, in specie
, del genere '. questo consiste nell' attribuire ad una cosa in 'ispecie '
, ii -proem.: l'ordine [nell' architettura] fu di dividere l'un
enti di ragione. rosmini, xx-112: nell' idea specifica sta un elemento di più
specifica sta un elemento di più che nell' idea generica. gioberti, i-216:
sp., 27 (469): nell' astrologia, era tenuto, e con
: non consiste la perfezzione della vite nell' ombra de'pampini, nella vaghezza de'tralci
, nel ricalco dei movimenti sintattici, nell' intonazione delle tirate gnomiche, di cui pindaro
, iii-303: zola... nell' osservazione de'fatti ha l'esattezza di uno
). - in partic. e nell' uso comune: giorno genetliaco (anche
termine probabil. prelatino: cfr. nell' umbria genga 'scoglio'. géngero {
del male / del padre nacque nell' onde salate, / ristando sol nel toro
, ma con sì fervorosa compiacenza versava nell' opera l'affine consentimento suo alla società
lievi e geniali argomenti, cercasse vivere nell' ammirazione degli uomini e nella fama de'
il fauno primigenio, / fiero cantava nell' ima / valle, indulgendo al suo genio
, 827: il genio musicale non è nell' armonia delle note diverse ma nella concezione
. gravina, 258: poteano barbarismo nell' attica lingua portare anche le parole di
santa fede, / allor ch'io son nell' atto gestica (v.).
'genipa', sorta di albero assai comune nell' america, il quale produce un frutto grosso
frutto del genipo... ferivano nell' acqua a colpi di frecce i pesci.
uomo. marino, vii-313: ricevuto nell' alvo materno il seme genitale, se per
arsenico o del fosforo di fiammiferi sciolto nell' acqua; e il genitore, salvatala,
fogazzaro, 4-64: aveva perduti i genitori nell' infanzia. -portare in sé le colpe
accentuazione o precocità dei caratteri sessuali maschili nell' uomo o la comparsa dei medesimi
quel pio che discendeva il primo / nell' ignoto sepolcro, iva perduta / la tanto
. albergati, 482: erasmo morì nell' anno 64° secondo il gau- rico nelle
e gregoriano, di 31 giorni (e nell' antico calendario romano era il penultimo
si rappresenta la nobiltà del geno umano nell' orrido giorno del giudizio, eccetto che
e gli capretti? gioberti, 1-iii-384: nell' uscita del generico dal singolare, e
furono cacciati coll'arme; e come nell' italia la pura genovese. sarpi,
perdonato di peggio se anche, nell' animarsi, non avesse altresì poco men che
6-106: non v'è dunque nulla nell' esistenza di un revolver che turbi il diritto
che dalla carne dell'istesso adamo salvata nell' arca di noè sorgessero nuove genti mostruose
delle persone che riconoscono la loro unità nell' avere le stesse tradizioni, gli stessi
... dura sino al presente nell' incorrotta maniera di quel governo che.
dannati, le anime che sono punite nell' inferno. dante, inf.,
sue genti; o di disperdere i vinti nell' asia e regnare nelle solitudini. cattaneo
il nome della sua laura, che nell' avanzo di tutta italia. buonarroti il giovane
sì che si scopra / la nobiltà che nell' anima chiude. petrarca, 23-121:
compì, vocativo e, anche, nell' intestazione di un tipo di corrispondenza epistolare
più profonde, / un effetto gentil nell' alma infonde, / ch'ad amarvi
. m. adriani, iii-255: nell' età giovanile intese con onore allo studio
, il lieto amico. / ei, nell' età gentile, ha il cuore vago.
, buona e ottima, ma anche nell' ottima, nella più composta e decorosa
pecore in una parte del peloponneso, nell' èra del gentilesimo, e in un periodo
contento, di vizio nimico, globoso nell' altrui bene e nell'altrui aversità piatoso;
nimico, globoso nell'altrui bene e nell' altrui aversità piatoso; la seconda è
battoli, 42-i- 19: fosse nell' etiopia, fosse nella felice arabia, o
nella felice arabia, o più veramente nell' un paese e nell'altro...
o più veramente nell'un paese e nell' altro... vi correva una usanza
l'animo di splendidissimi costumi, cercate nell' uso civile abondare di maravigliose gentileze.
veleno / meditar lungamente, / e nell' indotta mente / la gentilezza del morir
l. ghiberti, xv-326: vide giotto nell' arte quello che gli altri non aggiunsono
e di contesse; non conveniva frugare nell' animo suo prima di averlo sbrattato d'
vedi passar sì gentilmente / l'una nell' altra, che diffidi fia / in quei
, disperato muore », si dice nell' italia meridionale, e « chi vive
raramente anche di altri paesi) eseguono nell' acco- miatarsi da una persona di riguardo
non senza una profonda genuflessione alla regina nell' esordio. ojetti, iii-353: tu sei
foscolo, 1-433: un giovellotto / nell' anca destra merion gl'infisse: /
grido, ne compassava le sue vittorie nell' ambito delle occupate provincie, ma da
due fiori di genziana afflosciti che rinvenissero nell' acqua del rivo. govoni, 3-139
degli animali e delle piante che vivono nell' ambiente terrestre (o subaereo):
la terra debba avere un posto privilegiato nell' universo e formarne il centro ed esser
i processi fisico-chimici avvenuti e che avvengono nell' ambito della litosfera, dell'idrosfera,
cattedre inutili, se ne posero [nell' università] sette nuove che io qui
ancora venduti i polipi, il polipaio sembra nell' interna cava, esternamente pertugiato, con
geophilus electricus, fosforescente, che vive nell' europa centrale e settentrionale. =
e delle correnti culturali che innovano nell' istesso atto del navigare per mari vastissimi e
e bugiarda (non in sé, ma nell' altrui ignoranza) mostrarono che la città
: la maestria si scorge esercitata anche nell' abside, in una prova di pura geometria
* tende 'a crescere geometricamente, nell' atto che le derrate e le ricchezze in
e non geometrico, secondo che appare nell' altare del laterano. diodati, 1-386:
platone accennò nel timeo, che iddio nell' operar suo continuo zione e
giunti a legger * conformazione '. nell' universo le leggi, cui la materia ubbidisce
loro intimo, l'una quasi geometrizzata nell' apparenza esterna, col racconto geopolìtica, sf
sm. meteor. energia potenziale gravitazionale nell' atmosfera, riferita a una massa unitaria
appartenenti alla famiglia degli scoiattoli; vivono nell' africa meridionale. = voce
esclusivo di famiglia come in egitto e nell' indie, ma per iniziamento come fra'
complesso di autorità individuali, che, nell' ambito di un'organizzazione (politica,
classi sociali subordinate l'una all'altra nell' ambito di una comunità. leopardi,
5-136: in nessun paese del mondo come nell' italia d'allora una espressione, «
v-2-714: ecco i fochi mute- voli nell' occhio leso,... gli anelli
a una candidatura o proposta d'uno che nell' ordine gerarchico fosse da meno. svevo
, perché caccia i rospi. nell' impero austriaco il processo rivoluzionario fu diverso
, di quei popoli germanici che, entrando nell' im- fanno 4 les avances ',
ne sono giacimenti a tsumeb presso otavi nell' africa sud-occidentale. germanito,
tempo al suo germano 'lo * come nell' altro trattato abbiam visto, lascia nella
germen -inis * seme con sviluppo popolare nell' area iberica (spagn. hermano,
nel significato di cugino germano, e nell' italiano settentrionale. cfr. la precisazione
seria stima, ma non già molto grande nell' opera della poesia. pavese, 8-285
quasi degli stessi, che si trovano nell' oca reale. panciatichi, 192: con
germe del cielo, / lo scender nell' averno è cosa agevole, / ché notte
, vii-110: tutti hanno nel cuore e nell' intelletto i germi e il desiderio del
, sf. chim. alcaloide contenuto nell' elleboro verde e in quello bianco sotto forma
papi, 1-1-229: il jourdan, entrato nell' elettorato di treveri, ruppe ai 22
presentir la futura, in quanto questa nell' altra germinal- mente si conchiudeva. b
le parti ne'semi, quello che nell' utero delle nostre madri dispone, attua
tutto era tumulto, tutto era discordia nell' anima mia, tutto era fervore di una
idem, ii-618: maledetta la terra nell' opera tua!... spine e
, i-31: questa forza vegetativa insita nell' embrione del seme... non si
senno. carducci, iii-7-332: tale nell' amore apparia questa italia, fresca e
, iii-13-107: morì di quarantatré anni nell' ottobre del 1450; senza aver potuto veder
.. considerando tale ieroglifo, riconosco nell' asta la insegna, nel cerchio la perpetuità
un geroglifico interrogativo. levi, 2-156: nell' aria volavano stormi di uccelli, girando
le armi della religione gerosolimitana, anche nell' artiglieria. panciatichi, 164: federigo folchi
un notevole sviluppo degli arti; è diffuso nell' america settentrionale e centrale.
assisteva il re nelle sue deliberazioni; nell' età classica, collegio di anziani che
ima, la scatola dei gessetti, nell' altra, una piccola lavagna, come volesse
nella pittura murale, nelle dorature, nell' impri- mitura di tele o tavole;
grana grossa e presa rapida, impiegato nell' edilizia corrente. -gesso allumato: impregnato
africa assaporo in questo lucore di gesso e nell' aridità dell'aria. pratolini, 9-312
bocchelli, 11-36: quando socrate, nell' apologià platonica, fa appello alla gesta
in cui la femmina fecondata porta il feto nell' utero; gravidanza. c.
cadenza, rapiscono, incantano; se nell' azione sono statue che non si movono,
, curate, quasi femminee, tracciava nell' aria i segni del suo lavoro, insistendo
-essere raffigurato nell' atto di fare gesti vigestióne, sf
rappresentanza, in cui il mandatario, nell' am atto negozi che impegnano
: / chi, di sé ghiotto nell' anima lercia, / con vasti gesti
institoiti da ignazio di loyola nobile spagnolo nell' anno 1540 sotto paolo terzo farnese.
. con una venere allo specchio, e nell' alcova con una santa gesuitesca in marmo
e fastose (nelle arti figurative e nell' architettura). foscolo, vii-94:
del gesuitismo, vietò i tre collegi nell' impero. gioberti, 1-121: quando si
... s'impiastricciavano sempre più nell' attaccaticcio della falsità, vecchia morchia paesana,
simulazione, di tartuferia, ha sempre anche nell' architettura, guardato alla bellezza della facciata
473: queste pietre si truovano nell' isola del mare d'india; e sì
una lettera); imbussolare, deporre nell' urna (il voto). pagano
, il quale prima di tutti gitta nell' uma il voto che condanna l'accusato
questa rete il pescatore... nell' acqua aperta la gitta: la quale subitamente
beicari, 5-222: aveva una posta nell' orecchio che continuamente gittava. grazzini,
. romagnosi, 18- 314: nell' agricoltura l'uomo... svolge il
di tal sorta, che per danneggiarmi nell' opinione degli uomini tu ti gitteresti nudo negli
la mandorla, e gittava i gusci nell' acqua. d'annunzio, iii-1-995: erano
ha [il libeccio] la sua origine nell' estremità dell'affrica;...
, ii-48: nel suo docile manto e nell' aureola, / dal seno, fuggitiva
, anzi ne lo distoglie e lo getta nell' indifferenza. de sanctis, i-95:
poesia la sua epica dignità e la gitta nell' accidentale di un volgare racconto. de
tempo, come a milano, gettandosi nell' industria e soprattutto nelle trasformazioni agricole.
2-51: di poi gitta lo stagno nell' una delle teste che sie fonduto e va
alcuna volta per certe cedole iscritte, nell' occulto poste, e considerasi chi le toglie
quello annesso ai fili pari, getta nell' intervallo con la spola il filo della
, far entrare; versare, spargere nell' interno. g. cavalcanti, i-171
frasi di questa fatta che si leggono nell' avviso ai lettori, puzza di mala fede
: 4 il primo grado 'consiste nell' apprendere a variare di continuo il ritmo
da ciascun ventricolo del cuore (e nell' adulto è normalmente di 70-80 cm3 all'
. beltramelli, iii-538: così ristava nell' ebetudine della siesta, simile ad un
di mondane grandezze, quando si chiuse nell' abito dei gesuiti. carducci, ii-15-46:
divertimento fu il gitto di molte cose nell' onda, tantosto dagli svelti notatori,
strilli, udiva la musica del getto nell' orcio di creta. -spruzzo.
a'buoni e finalmente questo getto di reprobi nell' ardente fornace delle fiamme inestinguibili ognun vede
: mediante la colata del metallo fuso nell' apposita forma. biringuccio, i-115:
magalotti, 14-64: essendo i chinesi nell' arte fusoria eccellentissimi maestri,...
, quando ho riflesso al gitto che nell' età giovanile fei sconsiderato di tanti giorni
sua corte, tutto circondato di muri. nell' interno era diviso in parecchi quartieri.
istruzione nel canto, nella musica, nell' etichetta e nell'arte della conversazione,
, nella musica, nell'etichetta e nell' arte della conversazione, alla quale è
roteare sull'ali tese, croce immobile nell' azzurro, sul burrone in fondo al
, 121: a quello, nell' entrare ed uscir del laberinto dove e'fece
di cocco] il frutto legnoso, nell' istante in cui sta per portare alla
vestito; lembo, falda (e, nell' abbigliamento maschile antico, ciascuna delle
comandare, doveva tornare in tanto meno nell' eseguire. quel che va nelle maniche
di tutti i colori e un vetro nell' occhio. palazzeschi, 3-191: portava
e vie strette, buie, malsane; nell' interno gli ebrei formavano una sorta di
più antica del 1500, stante che, nell' anno 1555, paolo iv, sommo
centro della terra, e sporge il capo nell' ultimo girone dell'infemo, quarta ghiacciaia
ferro tagliente, ghiacciato, gli penetra nell' ugola e gli rompe tossa del palato.
cera al foco, / o la schiuma nell' acqua, o al sole il
40: vediamo con ammirazione li scoprimenti nell' astronomia, nelle meteore, delle quali
, gioia e pena) che coesistono nell' animo di una persona innamorata.
equicola, 18: vedesi lo amante nell' amata trasformarsi e sentirsi esser in caldo
anidride carbonica allo stato solido, usata nell' industria del freddo; neve carbonica.
del suo ambasciatore rompesse il primo ghiaccio nell' introdurre il trattato del papa. manzoni,
. doni, ii-124: certe cose nell' animo... ghiacciono sparse in diversi
ha poi spinte ad angolo retto, nell' angolo o punto della suddetta destra verso ferrara
: in terra vuol, non più nell' aria steso, / delle castagne il palco
(in quanto fu il cibo degli uomini nell' età dell'oro) o di estrema
/ ritorni al pan di ghianda / nell' antico porcile. 2. per
piccoli grappoli; cresce in europa e nell' america orientale nei luoghi erbosi; porta
un anno si vidde che nascevano nell' anguinaglie de gli uomini e in altri luoghi
con funzione endocrina situati nel testicolo e nell' ovaio. -ghiandola pineale: epifisi.
in ghiandole esterne (che si trovano nell' epidermide) e ghiandole interne (che
non giaceva l'uomo tre dì, apparendo nell' anguinaia o sotto le ditella certi enfiati
alcuni a certi tumori pestiferi, simili nell' esterno ad una ghianda. muratori,
culla scavata fonda e stretta nell' elastico ghiarume, i tuoni rimovevano con
. spagn. jazarino e jacerino, nell' espressione cota jacerina (nel 1586);
dire, avevano baluginato nel '76 e nell' 82, celebrandosi con opposto intento.
trovi nella * musica ', nell' 1 impostura ', e in quella sua
sull'orlo del burrone, e si affacciò nell' abisso, ghignando di terrore.
incontro alla vita con una fede cieca nell' avvenire; e in fondo alla via ecco
che si può dare ad un pennone nell' issarlo. = deverb. da ghindare
meglio per mettersi in ghingheri e dar nell' occhio all'orefice. bartolini, 239:
manderanno i suoi pulcini nel tormento e nell' aia. = variante di chioccia
ghiotta la mandorla, e gittava i gusci nell' acqua. bonsanti, 2-97: non
d'introdurmi con falsa, ghiotta cautela nell' ombra di certe insegne... che
. bocchelli, 3-193: dovunque ondeggiava nell' aria un odore fresco e ghiotto di
: così l'opere degli uomini eccellenti nell' arti del disegno sono migliori quando sono
pose in manette strette di maniera che nell' intervallo di quella sua dimora non potè operare
, arabesco (nelle arti figurative, nell' artigianato, ecc.); svolazzo calligrafico
a modo suo, artista finissimo e padrone nell' uso de'suoi strani ghirigori e delle
fiori rossi e bianchi odoratissimi, e nell' aspetto veramente... mostrava esser
ghirlande di luce che creava il remo nell' acqua da presso cinsero gli angeli ardui
jemmapes. -figur. opere virtuose (nell' allegoria dantesca). dante, purg
; percioché vanno nella ghirlanda, che nell' alto circonda la piazza del fianco.
sposa di bacco in occidente / attuffarse nell' onda, allora è il tempo /
8-15: consolidano la coscienziosità del medico nell' animo del paziente, ed è già molto
f. berlini, 1-3: quel trovar nell' autore l'eccellenza di sì magnifico impiego
: quattro erano i porcellini, che nell' utero suo racchiudeva, già già pronti
, tipiche delle zone subtropicali e tropicali nell' america meridionale, che forniscono il legno
, con parole di fuoco, ficcandoglisi nell' orecchio, scuotendolo pei petti della giacca,
per * giacchetta 'è sgarbata voce comune nell' alta e nella bassa italia; qua
, 3-98: la battaglia dei nudi nell' incisione famosa: dove è il gruppo
1-12: giace... immerso nell' ozio e lascia libero il freno alla negligenza
inverno giaceva sui colli duri, imminenti nell' aria di vetro. cardarelli, 1-133
balbo, ii-50: all'incontro, nell' oriente giacea la vecchia repubblica veneziana.
prese alloggio nel palazzo ducale, precisamente nell' appartamento abitato dalla duchessa, e dormì nel
sali sodici, ecc.) formatosi nell' interno o alla superficie della crosta terrestre
or avvenne che l'ospite improvviso, nell' ombra della tenda, rivelasse a taluna il
esser buona. magalotti, 23-222: entriamo nell' antro platonico e domandiamo a un di
3-206: poco o nulla si cangiò nell' andamento del canale, nella posizione delle rive
. papi, 2-2-63: nell' adunanza giacobinica di parigi ben presto si
, polveri ed essenze largamente impiegate nell' in dustria dei profumi (
merito la morte per fame; la credenza nell' animazione della materia da parte delle anime
. d'annunzio, iv-2-491: io portavo nell' orecchio la cadenza delle rime latine mentre
. campanella, i-69: il colore giallo nell' oro è bello e nell'occhio è
colore giallo nell'oro è bello e nell' occhio è brutto, perché qui morbo,
vita stanche. tozzi, 3-111: nell' aia... gli stocchi del granturco
bruno, della famiglia moracee, che cresce nell' america centrale e meridionale; è posto
popoli mongoloidi nelle antiche classificazioni antropologiche e nell' uso comune. cantoni, 437:
antimoniato basico di piombo; è insolubile nell' acqua e negli acidi (ed è usato
colpisce le larve del baco da seta nell' ultimo stadio dell'età larvale e che causa
, per quinari o per giambi, nell' auspicare incremento alla patria: nel deprecare
aste netta. sanudo, lii-351: qui nell' intrar di la piaza passomo la carierà
le giannizzere cavalle / cibàr l'avena nell' avel dei santi. = deriv.
animoso toccò le mete estreme; / ma nell' orrida scena gianseniana / colse frutto
a un ambito ristrettissimo o annullava nell' uomo il libero arbitrio e la
: abbiamo consumato quaranta giorni a punto nell' imparare con molta fatica i princìpi della
l'acqua di scorze di limoncelli] nell' acqua pura con del zucchero, per fame
vino, grasso (ancora assai diffuso nell' italia meridionale). l. frescobaldi
405: questa condizione alimenta mille paure nell' animo del giardiniere, poiché le brinate
-figur. bencivenni, 4-2: nell' ombra di questo albero crescono e profittano
., 1-36: fino al labro sta nell' onde stigie / tantalo, e 'l
quant'è che dio mi pose / nell' eccelso giardino ove costei / a così lunga
unicamente un ruolo funzionale, soprattutto nell' abbigliamento femminile; quella maschile consta di
dal re edoardo iii nel 1350, nell' occasione che danzando con una donna da
con una fascia lina bianchissima, e nell' intreccio e ne'nodi studiata e vaga:
chetone aliciclico non saturo che si trova nell' essenza di gelsomino. = deriv
un cane. 2. sport. nell' atletica leggera, asta di legno o
= dal nome del monte gibele, nell' isola di pantelleria, in cui si
726: « per 'gibigianna'non esiste nell' uso toscano un equivalente, e si
azione, che ne ripresero la sigla nell' ultima fase della resistenza. =
a questo modo. alcuni molto pratichi nell' andar in su i trampoli o, come
figur.: progredire in modo sorprendente nell' apprendimento, nello studio, ecc.
numerosi, che si destino più tosto essi nell' animo, di quello che lo faccia
). gigantografìa, sm. nell' industria grafica, ingrandimento di negative retinate
caratterizzate dal tallo ramificato dicotomicamente e adoperate nell' alimentazione e nella medicina popolare.
abitudini che caratterizzavano la vita dei gigioni nell' ambiente artistico milanese; l'insieme dei
, e dal fiore che aveva ed ha nell' impronto, si chiamò fiorino. valeri
il quarto alle prime acque che vengono nell' autunno. durante, 2-205: il
italiano del lilium bulbiferum, che cresce nell' europa centrale e meridionale, ha il
o tre fiori co'petali diritti, nell' intemo color fiorrancio macchiati di porporino,
color fiorrancio macchiati di porporino, e nell' esterno di color più pallido. è comune
lacinie di petali ravvolte in fuori, e nell' intemo macchiate di nero. è originario
, così dette perché si sono naturalizzate nell' isola di guernsey (mar della manica
arte degli speziali una nostra donna, e nell' altro per la mercatanzia un giglio sopra
g. villani, 9-290: nell' anno 1325... si fece in
da gli altri. 8. nell' arte e nella letteratura cristiana, simbolo
gìlio), agg. tose. solo nell' espressione terra giglia: argilla.
all'arte non possa né debba fare nell' arte, né fuore d'arte, niuno
, setta di filosofi indiani, celebre nell' antichità, così detti dal- l'andar
paragrafo, i termini linneani, ma poi nell' interno o li traduce (talora con
più appartata dell'abitazione (in origine nell' antica grecia e in seguito anche presso
cagiona il sentire la vostra piena soddisfazione nell' avervi io politamente tolto dal ginepraio, in
di pini, da sterpaie e ginepreti morenti nell' aridità della spiaggia del mar tirreno.
, o vermene della ginestra macerata nell' acque termali. ginèstra, v
(plur. -chi). ant. nell' antica grecia, magistrato incaricato di dirigere
. ginnasiarchìa, sf. stor. nell' antica grecia, l'ufficio del ginnasiarca
. gimnàsio), sm. stor. nell' antica grecia, luogo in cui i
simili co'fatti. 2. nell' attuale ordinamento scolastico italiano, corso superiore
semplicemente: chi si dimostra particolarmente agile nell' esecuzione di esercizi fisici.
partigiano. 2. stor. nell' antichità greca, chi curava la preparazione
a'nostri giorni ad introdurre la ginnastica nell' educazione pubblica. leopardi, ii-1123:
medicina quello che risguarda la sanità e nell' arte ginnastica quello che giova alla buona
... significa elevare le giovani menti nell' esercizio della virtù, pur concedendo al
sono esposti (come nel rugby e nell' hockey su ghiaccio 0 su rotelle,
, 3-28: molti dei guerrieri erano chiusi nell' elmo e nella corazza fino alla cintola
il ginocchio i calzoni va giù fin nell' acqua. -per estens. rappresentazione
le statue più arcaiche hanno sul grembo, nell' atto della corsa s'apre sopra il
e, nel linguaggio propriamente scientifico, nell' arto anteriore dei bovini e degli equini
30-12: forza è ch'ai fin nell' acqua il cavallo entre, / ch'invan
menisco, ecc.), che consiste nell' arresto improvviso di un movimento di flessione
femminile mentre lo spermatozoo, pur penetrando nell' uovo, svolge unicamente una funzione attivante
antiporre maria a cristo nel pensiero e nell' affetto religioso, facendo del cristianesimo una
perenne della famiglia ombrellifere, che cresce nell' asia nord-orientale (cina, manciuria,
cui se ne fa un commercio importantissimo nell' asia e pagasi a caris
, velocità e qualche po'd'intrepidezza nell' aspettar la pesante palla che l'avversario
, 14-1-19: quando i suoi fratelli nell' ammaestrarsi in quegli esercizi cavallereschi che a'
. d'annunzio, iv-2-357: entrammo nell' osteria. c'erano pochi bevitori;
con lei su un tappeto, c'era nell' animale alcunché di feroce.
. con alcuna tal femmina si giuoca nell' erba, sarà perciò da privare dello
ben fortificate. boccalini, ii-149: nell' ora stessa che vi accorgete che alcuno
le matematiche, egl'è certo che nell' al tre cose giochiamo alla cieca. baretti
giuoco / cento contro un ch'è nell' eterno fuoco. faldella, iii-57: giocherei
la sua anima, respirando, palpitando nell' aereo fervore di quei momenti, sciolta d'
toscano uo della prima sillaba, e nell' accento dell'a nella seconda; nel qual
: il calcio nel buon tempo e nell' asciutto / piace a più giucatori. nardi
: s'udì il sibilo del fuso / nell' elettrica pausa eterna e breve / giocherellar
il quale, come alla gogna, nell' ora di ricreazione, sembravano impazzire quei
erano usciti su la piazza ed oscillavano nell' aria pesantemente. li reggevano in pugno
. manso, 1-11: i padani nell' ellesponto gli celebrarono ogn'anno i giuochi
crudel ne gl'atti, / ma nell' opra da poi tanto dapoco, /
affatto. serra, ii-173: rilevare nell' opera di kipling i contrasti, meglio
-effetto prodotto da cose che volteggiano nell' aria, dallo spirare della brezza, dal
o organi, di cui uno deve giuocare nell' altro. può essere preciso, lasco
, donde si dipartiva una catenella fissata nell' interno della gabbia all'altro capo, che
per far giuoco nel commercio esterno che nell' intemo. soldati, 2-87: non fecero
mattaccini, giocolari, commedianti, maravigliosi nell' at- teggiare e continuo in opere del
'l suo bastone, a segnare nell' arena i contorni di quell'ombra.
senza dar nel vile del comico o nell' affettato del giuocoliere; ch'è tanto peggio
giusti, 2-237: era saltato / tanto nell' ossa di que'montanini / l'estro
apertamente ci discoprirono come egli, fin nell' estremo di suo podere, di dirittura e
pruovano i servi di dio gio- condezza nell' animo. p. giustiniani, 108:
., 20 -intr., 1: nell' ultimo luogo delle virtudi è da dire
, giova ad altro che a svegliarci nell' animo nobiltà e giocondità di pensieri.
rebbono... fargli il sensal nell' appalto delle cagioni delle umane giocondità.
che, frate iacopo, tutto rallegrato nell' anima e nella faccia, lo ricevette con
la schiena, e le mani l'una nell' altra su le reni, col ventre
tu nel parlar eccedi, / che nell' indico mar sien gran balene / qual son
, sede delle muse, erano simbolo nell' antichità classica. menzini, ii-125:
di un uomo, sotto la quale nell' antichità i vincitori facevano passare i nemici
creta al giogo ottomano, l'agitazione nell' isola riprende. -aggiungere, mettere
proporzioni del capitale. pisacane, iii-63: nell' aspra lotta le forze della società si
giubilo (negli atti, nelle parole, nell' aspetto, negli sguardi); gioconda
non mai / porto in bocca, nell' animo e nel core. beccaria, ii-876
ha 'n guarda, / e poi nell' una mette suo piacere / e lascia l'
gioiello; iddio ti mantenga legato sempre nell' innocenza. deledda, ii-179: fammi
se mettea il filo, alle tre, nell' ago, sì li rendeano gli arnesi
ma tanto nella voce fr. quanto nell' ital. si sente la presenza di
: riposa, o sole / nell' oscura tua grotta, e poscia a noi
la rapidità non abolisce né attenua, nell' assimigliare gli spettacoli fuggitivi ai più riposti
dei neoromantici. -ant. vivere nell' agiatezza. angiolieri, vi-1-416 (98-14
di superba creta, / l'uom nell' ebbrezza di gioiti amori, / o
gioiti amori, / o dell'odio nell' impeto si abbracci. carducci, iii-7-220
, quanto udir gli avvenne, / nell' immenso giornal serba descritto. de sanctis
fatti più rilevanti, occorsi nella campagna, nell' assedio, nella difesa e simili.
: questo preambolo non faccia supporre che nell' esame critico di questi tre canti l'ufficio
alberti, 43: 'dei scrivani che servono nell' imperial divano '. il prusmanegi grande
i-929: se cadiamo ammalate e manchiamo nell' ufficio, ci trattengono le giornate alla
cominciano in un mezzo giorno e terminano nell' altro, e corrispondono al giorno astronomico
xxiii-42: passai dieci o dodici giorni nell' albergo di questa donna. abba,
valle lontana. bembo, 5-94: nell' aprir del giorno d'assalire i nimici
giorni: essere volubile, incostante (nell' umore, nella salute). -andare
anello: gara d'abilità che consiste nell' infilare con la lancia, correndo a
-scambio di sguardi, lancio di occhiate (nell' amore cortese). cino da
alli 2 luglio per una ferita ricevuta nell' occhio correndo alla giostra. giannone,
da giostra al rampante destriero di san giorgio nell' interno del duomo. -fare
le rondini che vanno solo per istinto nell' aria... pur son gaie,
e. cecchi, 9-36: si iniziava nell' opera dei giotteschi ed in quella dei
lo più -i). che è nell' età della giovinezza e, in genere,
, 69: tu hai uno re nell' animo vecchio, negli anni giovane.
dal lat. juvènis 'giovane '(nell' età compresa tra i venti e i
(femm. -a). che è nell' età dell'adolescenza e, in senso
cor'giovanetti. leopardi, 1-89: nell' armi e ne'perigli / qual tanto
tanto amor le giovanette menti, / qual nell' acerbo fato amor vi trasse? tommaseo
consiglierei l'italia... ad abbandonare nell' istituzione giovanile l'insegnamento del latino.
, di lucia pieri, com'era nell' anno che andò sposa, prima della grande
impeto d'animo, quale suole essere nell' età giovenile. gentile, 3-232: è
iasone,... confidandosi giovenilmente nell' asprezza della sua vir- tude. caro
/ mazzocchiaie e giovanotte, / ben nell' arte instrutte e
- avere efficacia; riuscire nell' intento. 8-57: nel sangue vostro intendo
che si crede... nell' avvento della settimana dei tre giovedì.
la prima ora); forma, diffusa nell' italia appenninica, in contrapposizione a giobia
non s'adempia... adombrato nell' olocausto per l'arsura del proprio amore,
l'armate, e la seconda occupata nell' assiduità della corte, non gli hanno
nello sforzo, non solo dall'impeto nell' abbrivo. 2. in senso
: il profumo degli agrumi veniva spandendosi nell' aria gioviale. baldini, 3-13: quanto
di gioia, esplosione di contentezza (nell' aspetto, nello sguardo, nel gesto,
linee della mano, nel volto e nell' oroscopo, porta il segno astrale di
nessuno. sbarbaro 1-25: un giovinastro nell' angolo s'era messo a rifare ad alta
incontro alla vita con una fede cieca nell' avvenire. -l'essere giovane;
o smarrito ricordo ribalza nuovo dalla memoria nell' immacolato chiarore di questa giovinezza terrestre.
invar. industr. operaio che, nell' industria siderurgica, fa compiere i debiti
fuoco tutto ad un tempo, formano nell' uscire una specie di fiocco tutto altintomo.
. s. maffei, 5-2-319: nell' andar girando la provincia, come quasi di
). baldini, 5-141: solo nell' ultimo colloquio, dopo averci girato un
, c'era un alto girasole, / nell' orto, e qualche zinia. montale
. ittiol. region. pesce mola (nell' anconitano). 4. ornit.
ordine di pagare al giratario, oppure nell' apporre la semplice firma, nel quale
. tecn. giramaschi o girafiliere (nell' uso comune). = comp
son gito o gita, ec. nell' infinito gire, esser gito e avere a
in voi venire. -usato nell' imperativo esprime esortazione, minaccia o sottolinea
: cotte [le barbe di becco] nell' acqua e - gire in
; disco. - in partic.: nell' infiorescenza del carciofo, il ricettacolo dell'
e. cecchi, 7-89: trafficavano nell' acqua verde d'un rigagnolo, cercando
l'acqua di quel fiumicello * cadea nell' altro giro ', cioè nel cerchio ottavo
elettezza dei retori... consisteva nell' uso di certi vocaboli e giri di
giri. delfino, 1-152: m'affissai nell' alte sfere, / e con eterni
. fenomeno di risonanza che si verifica nell' interazione di due onde elettromagnetiche che si
, i-m: i poeti solevano una volta nell' inferno cerchi minori in cui è suddiviso il
: le aspirazioni alla libertà, ingenite nell' animo mio, s'erano alimentate..
suo girone è mosso e la pala penetra nell' acqua. 6. arald.
se c'era qualche nebbia a girovagare nell' aria,... tanto più eravamo
, / che sculte avea le note nell' ontume / fin a la chiave di
mirabilmente. 9. ant. nell' arte equestre, volteggio. n.
calar giue. -nell'oltretomba, nell' inferno. dante, par.,
badia là presso a menappello, / giù nell' abruzzi. fogazzaro, 5-11: giù
1-iii-2-278: aveva poi cercato di dar nell' umore a coloro a'quali non piacciono le
. il primo che ordinò il giubileo nell' anno dell'umana salute mccc, nel
60: dàrcisi esso cristo tutto nell' anima con cotanta dolcezza e con tanto
da carciofi, mondati e spuntati, fritti nell' olio con sale e pepe, ai
imperante e giudicante, che, nell' umana specie di divina essenza, conosce
e ringhia: / esamina le colpe nell' entrata; / giudica e manda secondo
, o vista o sentita, dee cagionare nell' uomo o piacere, o dolore,
secondo lo senso. pallavicino, 7-18: nell' uomo, oltre all'intelletto, il
dell'in- telletto consiste singolarmente, non nell' intendere ciò che se gli rappresenta,
: né mobil'è così l'aura nell' onde, / come mobil è 'l volgo
nelle cose che sono fatte per eccitar nell' animo que'moti che si chiamano sentimento,
: il giorno dopo il mio ingresso nell' accademia, venne da quei professori esaminata
costui] venne volendo dimorare con noi nell' eremo, lo dette a me, che
, ii-247: significamo il nostro avvenimento nell' isola, sì come nostro giudicato reame per
sardegna] in tre iudiciarìe, dette nell' idioma nostro giudicati. vittorini, 1-62:
e in essi a voi, fu che nell' atto, solenne dell'universale giudicatura,
, e chi altrimenti fa pecca gravemente nell' anima sua. paolo da certaldo,
: 'giudici del fatto ', chiamansi nell' odierno ordinamento delle corti di assise quei
punto in questo caso mostrerò essere collocato nell' occhio, universale giudice di tutti i corpi
forza; ché sempre la spada, nell' ultimo, è il competente giudice. tasso
e cerimonie. varchi, 8-1-209: perché nell' un testamento e nell'altro si danno
8-1-209: perché nell'un testamento e nell' altro si danno ammaestramenti in più modi
da atti giudiciari. beccaria, ii-372: nell' editto... si sono prescritte
quantunque costretto a servirsi de'suoi tribunali nell' esercizio del potere giudiziario, non perderà niente
. tale giudiciera possanza quand'elli ciercherà nell' altro secolo, dunque gli appostoli insieme
agitarsi nel giudicio camerale di wetzlar che nell' aulico. parini, xvi-122: davanti
dell'intelletto consiste, singolarmente, non nell' intendere ciò che se gli rappresenta, ma
o vista o sentita, dee cagionare nell' uomo o piacere, o dolore, o
. galluppi, 1-i-24: avviene altrimenti nell' altro giudizio rapportato: 'due quantità
. -giudizio concreto e astratto: nell' idealismo, a seconda che riguardi l'
xxii-61: i giudizi contraddittori sono quelli nell' un de'quali si nega ciò che s'
intende che quel giudizio si può trovare nell' idea ed esplicitamente pronunciare, purché lo
, cioè in quanto quello che si presenta nell' idea 'fa ', e non
e non in quanto quello che si presenta nell' idea s'intuisce. e poiché l'
così si rende esplicito quel giudizio che nell' idea si conteneva implicito, e non in
bestie allor si rende uguale / e nell' azioni corre al precipizio. muratori, 5-ii-220
coscienza che ad ogni ora ci risuona nell' animo. 8. ragguaglio (
: ora, gli rinasceva ogni tanto nell' animo l'idea confusa, ma terribile
... tutta la ragion consiste nell' arme o nella volontà de'prencipi.
vendico, se non ne fa giudizio altrove nell' altro mondo. cavalca, 6-1-380
bottega ', essere giudizioso nel parlare, nell' operare. -togliere il giudizio a qualcuno
'l linguaggio,... dimenticatosene però nell' atto del giu dicare,
che crescono ben allevati e potati, nell' orto e nel giardino: meli e
(101-105), descritta da sallustio nell' opera omonima. 2. sf
jahier, 90: abbarcavano l'ultimo fieno nell' aia giu- lebbata di mele calde.
parini, v-41: ringiovanisce tutto / nell' aspetto de'figli il caro padre, /
, iii15- 257: nel 'temistocle'e nell' 4 attilio regolo'c'è in certi
guardiano [dei porci]... nell' uscio della stalla o mandra si lasci
. = voce diffusa nel lazio e nell' italia merid., deriv.
, xxi-241: uomo, quando fosti nell' onore del cognosci- mento, non intendesti
con ciò divenuto un mostro, uomo nell' apparenza del corpo e giumento nella brutalità
di spagna. d'annunzio, 4-ii-49: nell' aria, già fatta tepida da tanti
voglie del suo piuttosto padrone che compagno nell' ufficio. 5. locuz.
apennino od alpe, o del tirreno / nell' infinito seno / scende la luna.
leonardo, 2-51: gitta lo stagno nell' una delle teste che sie fonduto,
palladio, 3-10: si caverà alquanto nell' arena, over nella ghiara, e
25. nascere, essere suscitato nell' animo, nello spirito (un sentimento
della morte di messer piero s'accorò duramente nell' animo. boccaccio, dee.,
di persone, per lo più nominate nell' ambito di un più vasto organo collegiale
... segnala il suo zelo nell' investigare i mezzi opportuni per far regnare
voce spagnuola, introdotta dalla dominazione ispanica nell' antico regno di napoli, e servì
prevalentemente esecutive; rappresenta il consiglio comunale nell' intervallo fra le sue riunioni; cura
: era stato giuntato una prima volta nell' affare dei capitoli. soffici, v-2-143
a cerchio a prendere il fresco estivo, nell' atrio di qualche palagio, dove si
un'estremità di uno dei due tubi nell' estremità dell'altro, con l'interposizione
all'indietro a uncino e bloccati colando nell' interno del manicotto una lega di metallo
). 6. giunto rapido: nell' industria estrattiva, tipo di giunto applicato
baldini, i-430: maestro sommo è panzini nell' estrarre dalla ressa confusa di cento particolari
, sulle cose più sacre: impegnare nell' affermazione o nella promessa che si fa
gli orecchi. cantini, 1-16-116: nell' altre occorrenze di probazioni delle guardie giurate
i primi due seguio, / che nell' isola istessa insieme nati, /
amico mio giurato, mi resta sempre nell' animo la proclività di creder vero ciò
aristocrazia naturale... si effettua nell' esecutivo per mezzo del municipio, nel giudiziale
, che nissuno dei baroni potesse partecipare nell' elezione dei giurati, cioè ufficiali
esibisse. 3. stor. nell' età intermedia, persona legata, mediante
il popolo romano,... nell' intimare la guerra, non disaminava gran
giuriconsulto, giurisconsulto), sm. nell' antica roma, la persona esperta in
, l'attività interpretativa non consisteva solo nell' esegesi delle norme giuridiche, ma anche
esegesi delle norme giuridiche, ma anche nell' elaborazione dottrinale e culturale del patrimonio
. giudica secondo l'impressione che fanno nell' animo suo gli elementi del giudizio,
, 596: quando l'offesa consiste nell' attribuzione di un fatto determinato, la
politico e quello ecclesiastico (quando, nell' età intermedia, non c'era separazione
giurisdizione civile e di giurisdizione ecclesiastica; nell' ambito della giurisdizione statale si distingue tradizionalmente
ordini veglianti. beccaria, ii-372: nell' editto del 13 marzo prossimo passato si
religiosa o cristiana (chiesa), nell' età intermedia si chiamava tale potere rispettivamente
: a seconda che si eserciti esclusivamente nell' ambito delle coscienze individuali o si esplichi
con tanta abbondanzia ed ampiezza erano passate nell' ordine ecclesiastico. d'azeglio, 1-454
nei casi particolari. nel silenzio e nell' ambiguità delle leggi supplisce il principio universale
rispondean da fraterne contrade, / affilando nell' ombra le spade / che or levate scintillano
il gius naturale che io cercava consiste nell' operare con tutte le proprie forze secondo i
le donne ingrate meritino d'esser gastigate nell' infemo, molto fondatamente immagina il marino
, ii-606: da un usciolino s'entra nell' orto delle monache giuseppine. =
giusnaturalismo e cartesianismo, destinati a sboccare nell' enciclopedismo e nel giacobinismo. gobetti,
rossicante per lo fuoco], lo mette nell' acqua; e quello stridisce, e
se il romito fosse provocato da cotali stimoli nell' atto disciplinario, siamo certe che,
. e. cecchi, 6-334: nell' interno del giustacuore [del torero],
noi benché siamo giustificati, cioè giustati nell' ànima con dio, pur non si leva
misura politica perde la giustezza dell'idea nell' impossibilità dell'applicazione. g. raimondi
grazia giustificante », che scancellando ogni macchia nell' anima la rende così pura come quella
l'uomo nel divino conspetto, veste nell' anima l'altissimo iddio per sua misericordia,
e uno positivo, cioè l'infusione nell' anima della grazia santificante.
, concepita come virtù particolare, consistente nell' osservanza delle norme che specificamente regolano
delle diverse concezioni, è stato identificato nell' eguaglianza, nel bene comune, nella
libertà, e anche nella felicità, nell' utilità, nel rispetto del rango,
la giustizia legale (la qual siede nell' animo della ci vii potestà sovrana)
: rassegnazione: quel dono che, nell' ingiustizia degli uomini, fa vedere la
suoi atti) il capo dello stato nell' esercizio del suo potere di grazia (
de'più santi frati che sia oggi nell' ordine di santo francesco...
confortare li condannati a morte e assisterli nell' agonia, di elemosinar per li poveri e
giustizia chieggo. brancoli, 3-178: nell' anticamera del sindaco... cinque
-vendere la giustizia: lasciarsi corrompere nell' esercizio del potere giudiziario. compagni,
ufficio di governatore di una provincia (nell' italia meridionale, sotto i normanni)
sospinse / a pór le rapitrici / mani nell' altrui parte / o per forza
erano di mestieri altre difese a quelli che nell' accuse fussero a parte con ingegni eminentissimi
5. retto, integerrimo, incorruttibile nell' esercizio del potere, nell'amministrazione della
, incorruttibile nell'esercizio del potere, nell' amministrazione della cosa pubblica (un sovrano
giusto. -abile ed equilibrato (nell' esercizio di un'arte). baldini
governo non è posta... nell' esservi o il non esservi delle leggi stabilite
maraviglie, come che tutte s'usino nell' oste che amor conduce, pure l'ultima
/ e di voler cercare il pel nell' uovo. carducci, iii-25-356: noi facciamo
. tassoni, viii-1-51: il giusto, nell' atto della giustizia, non fa eccettuazione
,... il regno pervenisse nell' infante isabella. metastasi, ii-350: il
ingiustizia, è perché amano moderarsi, e nell' ingiustizia si moderano. guai se infierissero
l'esalazione che emanano i fiori, nell' acqua dei vasi chiusi nelle stanze.
. -terreno glaciale: sedimentazione geologica formatasi nell' epoca glaciale. e. cecchi,
delle trasformazioni fisionomiche che si sono verificate nell' epoca glaciale. 7. sm.
mas sima espansione dei ghiacciai nell' epoca glaciale. -anche: i
gladiatóre, sm. chi, nell' antica roma, combatteva negli anfiteatri o
gladiatori s'azzuffavano, ed erano maestri nell' armeggiare. pascoli, 754: intorno vanno
di gladiatori; la pena di combattere nell' arena a cui erano condannati schiavi o
: cuoci le foglie tenere del glastro nell' acqua piovana. mattioli [dio- scoride
. gelli, 8-63: posto che fusse nell' occhio molto lo splendore del cristallino,
, malattia dell'occhio, che consiste nell' opacità del corpo vitreo o anche della sua
dei suoi uomini e delle sue donne nell' atto di curvare la schiena abbronzata,
fanno eccezione non mancano, e come nell' uso familiare si adopera spessissimo contro il divieto
per 4 a lei ', frequente nell' uso, è biasimato dal ruscelli,
, conducono ordinatamente la temporal vita e nell' eterna saranno felici. migliorini, 390:
gli è che d'annunzio è troppo perduto nell' ammirazione per il suo superuomo per potergli
di sapore dolcigno ed aromatico, insolubile nell' acqua e nell'etere, solubile nell'
dolcigno ed aromatico, insolubile nell'acqua e nell' etere, solubile nell'alcool; finalmente
nell'acqua e nell'etere, solubile nell' alcool; finalmente suscettiva di raggrinzarsi al
secondario, si trova allo stato libero nell' olio di palma e in altri vegetali
in alcool assoluto; si forma sicuramente nell' organismo e forse deriva dalla demolizione di
trova allo stato libero in piccole quantità nell' uva non matura; trova impiego nell'
nell'uva non matura; trova impiego nell' industria tessile e in conceria.
glu cosio in quantità rilevabile nell' urina. = voce dotta,
vato dal glucosio, presente nell' urina umana insieme con fenoli e
dalle donne in sicilia e in genere nell' italia meridionale durante il xiv secolo.
: acido aldeido-carbossilico che si forma nell' ossidazione nitrica dell'alcool etilico; si trova
macchia bianca sulla gola; vivono nell' atlantico settentrionale; si nutrono essenzialmente di
globina, sf. biol. proteina contenuta nell' emoglobina. = voce dotta, deriv
. son que'palloni che si forman nell' aria col soffiare per via di cannelli
via di cannelli dentro al sapone stemperato nell' acqua. -soffione. d'annunzio
avvolgeva in ampi globi, perdendosi poi nell' aria immobile e bigia. verdinois,
saette. e. cecchi, 1-91: nell' aria tirata e livida del bombardamento,
mostrando per un moto obliquo dell'occhio nell' orbita il globo giallognolo e venato di
globo: in massa; nel complesso, nell' insieme; globalmente. giannone,
troviamo né nella lingua, né anco nell' alberti, registrato questo modo di dire
di erbe o piccoli suffrutici che crescono nell' europa meridionale e nell'asia sudoccidentale;
suffrutici che crescono nell'europa meridionale e nell' asia sudoccidentale; la globularia vulgaris è
esprimente il suono che fa un liquido nell' uscire dalla struttura del collo d'un
so bene, che voi siete poveri nell' ermo, e così vi voglio vedere,
26-48: fin da bambino mi ha risuonato nell' anima 11 famoso versetto: i cieli
più esatta... di quel che nell' uomo è più intimo? -montare in
costui se ne sta con un piede nell' anarchia sperimentale ed uno nell'au- torità
con un piede nell'anarchia sperimentale ed uno nell' au- torità:... con
s. benedetto volgar., 34: nell' ora della prima si dicano tre salmi
, vi-938: degna eri tu di scintillar nell' alto / di un'acropoli,.
-in due modi puote esser mortale. nell' uno modo * ratione materiae '..
. papini, 20-443: lo sconfessano nell' opere mentre lo gloriano in gesti e parole
eterna beatitudine. sacchetti, v-20: nell' evangelio si può comprendere che la sentenzia
, framm., i-2: quanti già nell' età matura ed aera / trionfi omaro
dal nostro continente a cercarne qualche esempio nell' isola ch'è stata la gloriosa patria
virtù contento, di vizio nimico, globoso nell' altrui bene e nell'altrui aversità piatoso
nimico, globoso nell'altrui bene e nell' altrui aversità piatoso; la seconda è una
. -glossa ordinaria: commento che, nell' esegesi biblica, spiegava in latino il
lessicografo. salvini, 30-2-127: nell' etimologico magno, in suida, in
. relig. facoltà miracolosa, manifestatasi nell' ambito del cristianesimo primitivo, di esprimere
mus. ant. ancia del flauto (nell' antica musica greca).
glottide cioè di quella fessura che entra nell' aspera arteria o canna dei polmoni.
studia il linguaggio nella struttura e nell' evoluzione sto rica; linguistica
10 in circa. si è trovata tanto nell' acqua marina di siberia, quanto negli
quanto negli smeraldi del perù, e nell' euclasia. = voce dotta,
frutta dolci (in partic. nell' uva), nel miele, nel nettare
elevate proprietà energetiche trova impiego soprattutto nell' industria alimentare (fabbricazione di dolci
del tabacco e delle pelli, nell' apprettatura dei tessuti, in tintoria.
tendine terminale si inserisce nel femore e nell' aponeurosi della coscia); il medio
questo glutinaménto nasce alle volte subito nell' utero della madre, ed alle volte per
per diabetici, bambini e convalescenti, nell' industria della carta, nell'appretto e nella
convalescenti, nell'industria della carta, nell' appretto e nella stampa dei tessuti.
manzini, 18-151: la sera sospendeva nell' aria, tuttavia serena, un'imprecisabile
locale e per capsule da sciogliersi solo nell' intestino (ha infatti la proprietà di
tone e orzo e pesta e poni nell' acqua. trattato di falconeria volgar.
deriv. da yvàsoq 4 mascella 'nell' espressione yvdc&oo 80qx0? 4 servo della
in quel guizzo girò su se stesso nell' aria: un secondo, quanto bastò a
dei movimenti sin tattici, nell' intonazione delle tirate gnomiche, di cui pin
diottra, che ha 11 suo vertice nell' angolo formato dai due lati opposti e
cretese. boccaccio, iii-6-46: quivi nell' arme con solenne stuolo / il gnosìaco
del primo e secondo secolo, comparsi nell' oriente, i quali si credevano più
, ii-9-96: [burckhardt] aveva ascoltato nell' università di berlino il vecchio schelling,
i-291: la bellezza è più graziosa nell' aspetto, ma il gobbo, cioè l'
sul collo un gobbo di muscoli che nell' ira si gonfia come per fare da catapulta
-una goccia nel mare, una goccia nell' oceano: persona o cosa di nessuna
cento bambini. ma queste son gocce nell' oceano. moravia, 12-389: finché si
per le picciole gocciole dell'acqua appariscan nell' aria, essendo alluminati, con facilità
basta gettare con destrezza il vetro fuso nell' acqua: né importa se quell'acqua
-essere una gocciola d'acqua nel mare, nell' oceano: essere del tutto trascurabile.
della fronte bassa e piatta, s'irrigano nell' inca- nalature delle rughe e precipitano giù
2-387: perché questo è il vero piacere nell' amore, (la gioia!)
si godeva il fresco, dondolandosi mollemente nell' acqua verde. alvaro, 5-241:
una persona; gioire nel frequentarla, nell' esserle amico. g. morelli,
millantatori e pieni di moine, goditegli nell' udire, e dà parole per parole,
tutta la giurisdizione, che oggi è nell' ordine ecclesiastico, tutta è goduta e
, insiememente gli unisce, mettendo a mezzodì nell' uno, a tramontana nell'altro colle
a mezzodì nell'uno, a tramontana nell' altro colle gran porte e co'portici,
controprova del fatto che il discorso autoritario nell' arte è arcaico..., lo
lo si ha nella richiesta stessa, nell' accettazione goduta e nel compia
lancellotti, 3-349: questa goffata vada nell' istesso mazzo che quella delle staffe.
. 3. rozzo, grossolano nell' aspetto o nei modi; impacciato,
senza le quali non ci può essere nell' azione né dignità né verità. manzoni,
in mezzo a quello squallido cortile, nell' abito misero e goffo del forzato. manzini
: goffamente. fagiuoli, 3-6-206: nell' ovile io vo'vivere alla goffa.
nella forma e produrre cosi il vuoto nell' anima di un pezzo di artiglieria.
doglia e con repente febbre o nell' anguinaia o sotto le ditella o nella gola
: parea [il cardellino] volesse disfidar nell' arte / della gola una flebil capinera
gola o smusso. 10. nell' architettura militare, l'angolo compreso fra
balsami son da gettarsi per la gola nell' acquaio. verga, 1-86: il vento
coperchio a chi da essa cadde / nell' acqua; ch'era sol profonda tanto
sempre insieme, or che noi siamo nell' oro a gola, che a un tratto
coraggio alla gola, e di sera nell' ora proibita entrò nel piccolo negozio.
la vita delle commedie goldoniane o sollazzavasi nell' idealismo metastasiano. d'annunzio, iv-2-649
golena. -argine golenale: argine costruito nell' interno della golena parallelamente all'argine principale
. qualsiasi anello metallico fisso, che nell' attrezzatura navale serve per agganciarvi corde,
dopo il colombo, emando cortese entrato nell' ultimo golfo occidentale a'tempi di carlo
tratto poi dal peso / perdeasi assorto nell' orribil cava, / me mal saggio avviò
come quei condannati cui era tutto permesso nell' ultimo giorno, e che si sentivano prendere
fritte, ché voi le mettete ancora nell' agliata cotta. savonarola, 7-ii-151: li
strumento di ferro il quale si adopera nell' arare; si chiama bomberò in toscana
, fame gomitoli e matasse, poi nell' acqua rinvenute, cuocerle con la carne.
v'è dentro più caldezza che non è nell' olio. g. rucellai,
dei tessuti, per fare appretti usati nell' industria tessile e conciaria. citolini,
chiamasi volgarmente un prodotto vegetale, che nell' arte della scrittura, e in quella
, 104: quando sia molto avanzato nell' età, vivendo egli fino alla decrepità
detta correntemente acacia senegai) che crescono nell' africa orientale e nel senegai; si
il suo nome da quella gomma che nell' arabia esce dalla scorza dell'albero detto
, eseguita mediante le macchine spalmatrici (nell' industria tessile) o gommatrici (nell'
nell'industria tessile) o gommatrici (nell' industria della carta). 2
spesso oli essenziali e trova particolare impiego nell' industria farmaceutica. targioni tozzetti,
talune piante, il quale si scioglie tanto nell' acqua come la gomma, quanto nell'
nell'acqua come la gomma, quanto nell' alcool come la resina; ma in tutt'
. de marchi, i-77: entrò nell' elegante gondolétta e in tre colpi di
sedici compagnie che formavano il popolo armato nell' antico comune di firenze. -per estens
fiorentini, 141: adì xviij di febraio nell' avere e nella persona fue condannato,
sedici compagnie che formavano il popolo armato nell' antico comune di firenze (e, più
forze campestri impedì ai pescaresi il passaggio nell' ampia strada. -ant. centurione
gonfalonieri chiamati,... aveano nell' elmo la insegna, onde erano agevolmente
volgar.], 26-26: saul nell' altezza della sua potenza saghe dalla virtù della
il muscolo] gonfiandosi più del solito nell' atto del muovere il ventre di esso,
galileo, 4-2-530: se l'aria contenuta nell' otre sarà non compressa, ma nella
: non più il vento, siccome nell' ampio mare, spingeva le vele gonfie.
moto] è quello che si dà nell' acqua gonfio e fluttuante per tonde agitate dei
. sbarbaro, 1-25: un giovinastro nell' angolo s'era messo a rifare ad
di sé, vanitosa nel parlare, nell' atteggiamento, nel procedere. = acer
tizi che si formarono nel miocene e nell' oligocene (e affiora in grossi banchi
, in guisa di chiodo, sembri conficcato nell' altro. alcuni dicono 'conclavazione '
allo spontaneo incuneamento di un moncone osseo nell' altro (e può verificarsi in partic
. 3. locuz. gongolare nell' oro, nel danaro: averne in
pedone salmisìa) / potrà... nell' oro potatoi del contento / notare e
nieri, 37: li trovò che gongolavano nell' oro, ricchi magni, pieni di
: il concettismo consisteva in ispecial modo nell' uso vizioso delle allegorie, metafore e
centro. d'annunzio, iv-2-1315: nell' osservatorio nascosto dentro la quercia, il
marciose per le parti della generazione sì nell' uomo che nella donna, con ardore e
sommossa, è degenerato in picca furibonda nell' animo del salvagnoli e compagni. rovani
alterne, grandi fiori e crescono spontanee nell' america settentrionale e in asia; vi
8-528: erano invecchiati e tenacemente radicati nell' aspra sua gorga tedesca alcuni errori di
ad ora ad ora / parea volesse disfidar nell' arte / della gola una flebil capinera
barbuta dalla gorgera. 2. nell' abbigliamento femminile medievale, striscia di tela
trarre l'orinale fuori, attuffò le dita nell' orma, però che era pieno sanza
trasformazioni infinite. sbarbaro, 1-281: nell' incontro si spetra, ripreso nel gorgo
dolore e di gioia... cagiona nell' animo de'lettori una tempesta, un
un oggetto che affonda o si muove nell' acqua, ecc.). sacchetti
sacchetti, 26-24: subito fece un peto nell' acqua del bagno, il quale,
designati taluni insetti che formano un genere nell' ordine degli emitteri, distinti dal rostro
in branchi, e sempre molto alto nell' aria, mandando continuamente una voce rauca
); si trovano nel mediterraneo e nell' oceano atlantico. = voce dotta
, gozzo. garzoni, 1-303: nell' estrema parte carnosa della bocca e palato
la loro disuguaglianza naturale nel corpo e nell' anima. il mio cuoco è molto
o anche in cristalli acinu- lari, nell' isola d'elba, nel herz, in
. giamboni, 255: chi ti dà nell' una gota, para l'altra.
si piove / orfana vergine / che nell' accesa / gota funereo / morbo palesa
tecnico da profonde rinnovazioni stilistiche riscontrabili soprattutto nell' architettura, che si impernia nell'uso
soprattutto nell'architettura, che si impernia nell' uso peculiare della volta a crociera,
] di questo gotico che diventerà fiammeggiante nell' epoca manuelina. piovene, 7-410:
rigoroso sentimento religioso, una tenace fede nell' onnipotenza e nella maestà divina, che
del secolo xviii e ancora di moda nell' età romantica, che, secondo un
di architettura gotica mi son dati mai nell' umore. temanza, xi: la
han per l'appunto / l'anime colaggiù nell' altro mondo. carducci, 818:
i cui attacchi sono in genere localizzati nell' alluce [podagra), nel ginocchio
visite amorose, e soffocata / restò nell' asma una dichiarazione! tramater [s.
sue manifestazioni patologiche, a quella riscontrabile nell' uomo e dovuta a depositi di urati
. ibidem, 288: gotta nell' ossa, dura fino alla fossa.
così adopera [il cielo] la virtude nell' ariento, e nel rame e nell'
nell'ariento, e nel rame e nell' altre, secondo ch'egli ha in
in accanita lotta / con i piedi nell' acqua gialla / come i marinai /
. -armi gravi, armatura grave: nell' antica milizia, corpi militari armati di
della luce, si discioglie a freddo nell' acido nitrico e dà l'acido ossalico
e ne ha espresso segno di vecchia età nell' arbore, tanto più è approvato per
. chim. sesquiterpene liquido incolore contenuto nell' essenza di legno di guaiaco.
. d'annunzio, v-1-733: sono disteso nell' erba del prato breve, che è
su la bocca molle / mi discese nell' anima severa / allor ch'io trassi
, cacciare un'arma dalla guaina: diffuso nell' america centro-meridionale; politmo. sguainarla,
guainato ', come nel miglio, nell' orzo, nella canna da padule.
dante, purg., 9-15: nell' ora che comincia i tristi lai /
. -passare il guaio: nell' italia meridionale, sposarsi (e,
chim. alcole sesquiterpenico terziario contenuto nell' olio essenziale del legno di guaiaco,
: l'opposizione non vi scorse [nell' impresa] che uno sperpero di pochi
'... tuttavia si conserva nell' idioma sammarinese nel verbo 4 guai tare '
ugualano: è la parola che si trova nell' area dei dialetti meridionali dalltrpinia alla calabria
panno. d'annunzio, v-2-455: nell' ora della passeggiata, camminavamo in silenzio lungo
: 4 gualchiera ', edifizio fatto nell' acqua per sodare i panni lani. linati
macerare. si dice della canapa lasciata nell' acqua a tal fine. dalle parti dei
raggio del sole, il quale entra nell' acqua, essa rimanendo unita ed infratta.
ii-364: vi s'impronta meglio [nell' argilla] / rapida maestrìa, che
, 1174: stettero i messi attoniti nell' aula, / e reprimeano i secoli
, iii-15-255: restio al lavoro che nell' infrenamento della facilità gli riusciva penoso, aspettava
. b. croce, iii-27-290: nell' ungheria dominavano i magiari con modi sovente
disattento alle lezioni di fisica e filosofia nell' istitutò dei padri scolopi, ero a
, donde nasce lo scaldare, e nell' acqua la freddezza, donde nasce lo infrigidare
essi non ricevono danno alcuno dal padule nell' escrescenze sue, per esorbitanti che siano,
: del fatidico lavacro / ritornando a ber nell' onda / l'arboscel, ch'a
f. f. frugoni, 1-73: nell' albero della croce ideando le sue maniere
infruttuosi senza neuno frutto, siamo innestati nell' arbore della vita. f. m.
canali che vanno a mettere foce nell' infondibolo o imbuto. infundibulifórme (
i-18-30: arse negli occhi e infuriò nell' antro / la vergine indovina. monti,
, 7-209: non v'è più sole nell' infuriare di una tempesta.
aveva avuto le stimate nel corpo e nell' anima che steriormente si potevan vedere,
steriormente si potevan vedere, lei interiormente nell' anima gli sono state impresse dua volte
: lodava molto galeno la lana infusa nell' olio dolce e caldo, applicata al luogo
: un oriente di palme verdi infuse nell' oro caldo! baldini, 9-82: [
le parole meglio che egli prima nell' animo non divisava di dirle; la
, od anche di altro liquido, nell' organismo. = deriv. da infusol
sm. (femm. -trice). nell' industria chimica, operaio addetto a sorvegliare
ravvolti di pellicce, / inf usti ti nell' eleganza delle marsine / o disinvolti nel
l'in2. piano di ingabbiaménto: nell' industria mi futurarsi.
patria s'infutura. graf, 1-251: nell' anima sitibonda / solo un desio s'
s'infutura / con sé vi trasporta nell' oscura / monotonia che rinnova le vite
2-ii-151: i fringuelli... nati nell' anno in paese... sono
mai lo avevo veduto un bambino iniziarsi nell' andare da sé senza quel carrettello di
scarpate, ecc. 8. nell' industria mineraria, introdurre, manualmente o
legno; imballatore. 2. nell' industria mineraria, operaio che esegue e
.: nella marina mercantile, arruolare nell' equipaggio con caparra o contratto. dizionario
. inguadiàre * dare garanzia '(nell' 811, a camerino). ingaggiato
, ii-1525: era ingaggiato il re nell' impresa della roccella. f. f.
di tante lire', la somma pagata nell' ingaggiare. 4. sport.
rammorbidisce nel comico, ora s'ingagliardisce nell' epico; e di tutti gli stili
. d. battoli, 8-118: nell' età giovanile cominciano [le passioni]
il pranzo in poltrona,... nell' altro la succolenza del cibo e i
'ideale: quelle che si ostinavano nell' impresa, riuscivano a ingaglioffire viepeggio. soffici
: la prima, da essere ingallato nell' acqua calda; la seconda, per avere
piede, e s'urtò col suo nell' estremità di quello di mio marito. egli
delle ricchezze. lupis, 340: nell' assedio di pamplona percosso da un
: se la memoria non m'inganna, nell' ultimo ragionamento ch'io feci a v
s'inganna [l'intelligenza umana] nell' apparenza delle cose e prende l'ombre
osservazione di molti, pose il viglietto nell' ufficio d'aleria. de marchi,
: spendeva una parte del suo tempo nell' adornarsi come poteva, e così ingannava
il sol d'agosto inganna la massara nell' orto (brucia gli erbaggi dell'orto e
ideale avvelena ogni possesso imperfetto; e nell' amore ogni possesso è imperfetto e ingannevole
che suscita nei sensi, nella mente o nell' immaginazione percezioni e impressioni inesatte circa
/ credei di trionfar, / lasciami nell' inganno, / lasciami lusingar / che
2-2-143: l'inganno degli scettici consiste nell' immaginarsi che l'idea sia qualche cosa
. pirandello, 6-453: lo lasciai nell' inganno, che mi trovassi lì per caso
tutte queste diligenze sono ancora da aversi nell' uso de'tre seguenti strumenti, essendo
davvero abbastanza giovane sono caduto anch'io nell' inganno dell'apparenza. -essere
chiedo in gioventù piacere / che tessere nell' ombra vuoti inganni, / care immagini
1-372: siete stato tratto anche voi nell' inganno, come noi tutti. cassola,
alla prima si presentino all'ingrosso, e nell' eseguire poi, vengan fuori per minuto
specializzazioni, sempre più numerose e accentuate nell' evoluzione tecnologica, si distinguono ingegneri aeronautici
annunzio, iv-1-38: un tal seme trovò nell' ingegno malsano del giovane un terreno propizio
anonimo senese, xxviii-508: hane [nell' inferno] una rota cosie fatta,
così ne gli edifici suoi, come nell' avere molte acque e boschi e schiavi.
il secentismo consiste nella ingegnosità, ossia nell' introduzione della fredda intellettualità nella forma estetica
ogni grande im presa così nell' esercizio delle arti come negli studi, nel
f. f. frugoni, vii-745: nell' angusto distretto della sua onorata diocesi chiuderassi
più compagno che ministro, e interessato nell' impresa per un contratto ingegnoso.
rivela maestria; originale, geniale (nell' uso degli artifici retorici, delle invenzioni
proviene dall'intelletto, che ha origine nell' intelletto, che deriva dall'elaborazione compiuta
recheremmo ogni piccola orma di barbaro che nell' architettura rimasa ci fosse o nell'arti figurative
che nell'architettura rimasa ci fosse o nell' arti figurative e ingegnose.
risentimento (per vedersi posposto ad altri nell' affetto, nella stima, nella considerazione)
di chiarezza e trasparenza perfetta, simile nell' effigie ad acqua agghiacciata, limpida. campanella
la finestra della mia camera! sorprender nell' aria il primo tepore primaverile, il primo
una settimana dopo si sentiva di già nell' aria la primavera; passati altri quindici giorni
cimento con molti uccisi, i quali nell' aria ingeneravano il medesimo assorbimento. galanti
medicina, 23: nel verno e nell' autunno il sangue si ingenera più freddo,
questa medesima agitazione è molestia, ingenerante nell' anima un forte desiderio delle cose,
minaccia fulminando. 7. suscitare nell' animo un sentimento; donare sollievo,
[dante], non avrebbe potuto ingenerarsi nell' uomo contro dio, sì solo in
in uomini contro uomini. -provocare nell' animo sensazioni spiacevoli (come paura,
: vengavi a noia il vedervi marcire nell' ozio, avvenga che le sue pigrizie ingenerano
desiderio di vendetta. carducci, iii-14-155: nell' azione ci deve essere ciò che gli
. come fa la natura de'pianeti nell' arte sua in fare inclinati li ingenerati
di tempo... li spendeva nell' ingentilire l'animo di quel bambinello dei
declamare un'ottava dopo l'altra, nell' intento d'ingentilire i costumi della rustica
forse niuno essersi tanto internato e profondato nell' intelligenza della geometria. magalotti, 7-206
ogni cosa la condizion patema, fuorché nell' ingenuità. salvini, 39-v-26: l'essere
primi momenti... liberi gl'impiegherò nell' esame del vostro panegirico, e ve
], se le riesce d'impigliare nell' amorosa pania qualche ingenuo zitello, lasciate
conoscere le varianti relative ai passi descritti nell' acclusa polizza. carducci, 11-2-88:
in parte. seguite pur d'ingerirvi nell' amor suo, e di farlo certo del
reina, ii-156: l'odio s'ingerisce nell' iniquo concilio de gli ebrei. foscolo
chiodo, / e salda e forte nell' ingessamento / vi riman mezza fuora e
di inglese (v.); vive nell' area toscana. inghinare, tr.
aperta per inghiottirmi, che mi fosse caduto nell' animo questo pensiero di satisfarti. metastasio
quasi inghiottiti dal fango, e tuffandosi tutti nell' acqua, pur seguitavano l'insegne.
mano giù per la gola e là giù nell' inghiottitoio. 2. geol.
lo chiama lei. 2. nell' italia meridionale, tresca amorosa, amorazzo
oliva..., gitta l'enteriora nell' onde salse e versa i puri vini
giaco... e non che nell' attivo, usasi anche nel neutro passivo
di poeti cari che non si rileggeranno più nell' originale. 5. tr
v-120: sui campi l'autunno s'infiltrava nell' estate, ingialliva il granone sotto al
, ii-141: cogliesi [il finocchio] nell' autunno, quando si veggiono bene ingiallite
mali esagerandoli e ingigantire i vizii mediocri nell' accusarsi...: non avevano
le loro nonne. cicognani, 6-99: nell' # autobus »... à
da muratori] pendono due piedi che nell' attaccatura fanno angolo piano, e si distendono
diffamazione. -ingiuria aggravata: quando consiste nell' attribuire alla persona offesa un fatto determinato
io fo qui vedere essere intera e salda nell' istorie di giovanni villani. serao,
. boccaccio, v-162: non crediate nell' esilio essere dalla fortuna ingiuriato.
: vecchio iniquissimo ch'egli è, che nell' ultima parte de'suoi giorni..
ingobbiare. ingòbbio, sm. nell' industria della ceramica, rivestimento terroso costituito
30-14: il suo corpo divenuto verde nell' acqua, maculato di foglie morte, s'
quali vie vedute un dì da michelangelo nell' entrar che fece in capella in compagnia d'
vicini. f. galiani, 4-380: nell' esito di essa [guerra] talun
-annullare. gnoli, 1-25: nell' invisibile affonda, / o mio pensiero,
iii-290: per solito costoro / cercano nell' amante una lettrice / e le fanno ingoiare
pur s'annida / di tempestoso mar nell' onda infida, / andromeda ligata ai duri
, agg. arald. che è raffigurato nell' atto di ingoiare una figura o una
vita pericolava, se ardiva di spingersi nell' ingolfamento della piena. 2
e col ventre largo da poter ingolfarsi nell' oceano. tasso, 15-23: or entra
strette, così non isfugge di passeggiare nell' allargamento del foro. f.
, 541: s'ingolfava ognidì più nell' impresa. siri, vii-658: s'ingolfò
: l'animo, se s'è ingolfato nell' ira, nell'amore e ne gli
, se s'è ingolfato nell'ira, nell' amore e ne gli altri affetti,
profeteggiare, e stiamo dove siamo cioè nell' estremadura spagnuola. monti, ii-14: mi
una. e qui s'ingolfarono tutti nell' oceano d'una certa modestia, virtù
alla francia, e questa tutta ingolfata nell' interesse presente, non curando vergogna,
i-125: s'innalza e s'attuffa nell' immenso pelago della bellezza, e quivi
era stato fin allora lealdo così ingolfato nell' allegrezza... che non aveva avvertito
e indici di cose prima d'imbattersi nell' immagine nuova. c. e
lisi, 2-83: la cicogna affondava nell' acqua il capo sino a tutto il
l. bellini, 5-3-77: tutto smarrito nell' ingombramento di pensamenti sì grandi, si
di sabbia] e si dividon nell' aria e l'ingombrano d'una folta nebbia
. meno ingombrata da deserti, che nell' africa e nell'asia sono quasi immensi,
da deserti, che nell'africa e nell' asia sono quasi immensi, ma è tutta