Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (4 risultati)

brasca, 59: maravegliossi molto che nel nostro passagio a la valona non restassemo

, 1-1-33: [francesco saverio] aiuta nel corpo e nell'anima un mal uomo

perdita d'un carico di venti navi pericolate nel golfo di romania, pensò tale inganno

ciprigna il folle amore / raggiasse, volta nel terzo epiciclo. buti, 3-252:

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (9 risultati)

su la incauta cervice, / s'io nel dolce pericolo / tornava il quarto dì

-pericolo per la circolazione: ciò che nel traffico stradale pregiudica la sicurezza di persone

n. 773, art. 214: nel caso di pericolo di disordini il ministro

è in perigoli. alessandri, lii-13-126: nel qual viaggio fui crudelmente battuto sotto la

293: fu colto da una palla nel petto, onde lo si diceva morto e

. essere somma imprudenza riputavano il tirare nel dominio fiorentino, per le differenze di

gelbe gefahr (coniato da guglielmo ii nel 1900). pericolosaménte, aw

: per questo modo le ricchezze pericolosamente nel loro accrescimento sono imperfette, che,

. lo tiravano pericolosamente in giù, nel pozzo delle memorie. -per

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (13 risultati)

: nessuno forse fu più pericolosamente profondato nel wagnerismo, ma... nessuno provò

.. nessuno provò più grande gioia nel sentirsi vincitore. r. longhi, 96

stessa esistenza; implicava il massimo di pericolosità nel cozzo inevitabile con gli interessi e le

-sostant. brusoni, 137: nel rimanente fu vittorio amedeo prencipe...

de'grandi non consiste o nell'altezza o nel pericoloso de'posti, ma ne'mezzi

, e quel che vi fosse di pericoloso nel libro non ne diverrebbe che più ricercato

. -sport. gioco pericoloso: nel gioco del calcio, intervenuto irregolare,

terzo giorno fu da'medici stimata acuta, nel quinto creduta pericolosa e infine nel settimo

, nel quinto creduta pericolosa e infine nel settimo publicata mortale. f. m.

maggiore e più pericoloso capo che sia nel mondo. bandello, 1-47 (i-560)

siete tanto pericoloso di pigliar de'granchi nel leggere. -con riferimento ad animali

santità esser cotesta? abbandonare i figliuoli nel più pericoloso della loro età. foscolo

assediati usarono gran diligenza... nel ripararsi in molti luoghi, e particolarmente

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (10 risultati)

. d'annunzio, 8-114: incontrò nel ballo la contessa barbara, una giovine

parte per varie e pericolose morti uccise nel diserto. -suscitato da un pericolo

. i. (che l'attesta nel 1829). pericòpside, sf

non vi son men di 529 muscoli [nel corpo umano],...

tendoni, delle cartilagini, de'perivinai nel capo, de'pericòrdi nel cuore.

de'perivinai nel capo, de'pericòrdi nel cuore. = var. di precordi

strato di cellule epiteliali che si sviluppa nel feto al di sopra dell'epidermide vera

. i. (che l'attesta nel 1865). peridìdimo, sm.

e. i. (che l'attesta nel 1865). peridigiunite, sf.

protozoi dinoflagellati della famiglia peridinidi, presenti nel plancton marino e d'acqua dolce.

vol. XIII Pag.31 - Da PERIDOTITE a PERIFERIA (11 risultati)

talora assai grossi e in grani disseminati nel basalto; e si compone...

= dal fr. péridot (nel 1220), di etimo incerto: secondo

perieci si appellano coloro i quali abitano nel medesimo clima, ma in opposte parti dell'

perielio, più sempre si va affrettando nel corso. g. l. cassola,

. cassola, 18: più lenta nel perielio e fioca / cade virtù da l'

algarotti, 1-iv-350: la celebre cometa che nel 1680 rasentò nel suo perielio il sole

la celebre cometa che nel 1680 rasentò nel suo perielio il sole... era

del doge poste in ordinanza le galee nel golfo di pera a dricciare nell'armata

= dal fr. perrière (nel 1130), deriv. da pierre 'pietra'

di una ruota vanno tutti a riunirsi nel di lei centro. tarchetti, 6-ii-559:

senza punto. campailla, 7-9: nel dir che quest'abbia orbe terreno / la

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (6 risultati)

; cfr. fr. périphérie (nel 1350). perifericaménte, aw

periferia-, cfr. fr. périphérique (nel 1838). per il n.

perifrasi-, cfr. fr. périphraser (nel 1587). perifrasato (pari

giambullari, 5-97: usa qui dante nel descrivere dio l'avvolgimento delle parole,

'dico'; cfr. fr. périphrase (nel 1500 circa). perifrasticaménte

; cfr. fr. périphrastique (nel 1555). ferifrenite, sf

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (15 risultati)

minima dalla terra nel proprio moto reale o apparente intorno a

rigonfia. 2. sm. punto nel quale un astro (o un satellite

(o un satellite artificiale), nel proprio moto reale o apparente intorno alla

[del sole] posto nell'auge e nel perigeo. manfredi, 1-236: tutto

remota nell'apogeo, talor più vicina nel perigeo. leopardi, v-999: mostrò

; cfr. fr. périgée (nel 1557) e ingl. perigee (nel

nel 1557) e ingl. perigee (nel 1594). perighiandolare, agg

e. i. (che l'attesta nel sec. xix). periglaciale,

in periglio: / viva e goda nel ciel chi è nato dio. parini,

quanti sventurati in quest'istante / periglieran nel torbido oceàno, / e soprastar nel

nel torbido oceàno, / e soprastar nel flutto alto e spumante / vedran la morte

da furia irresistibile cacciati / ci perigliammo nel cammin che infide / o forviate precorrean

5-940: forse un periglio arcano / nel buio si prepara. d'annunzio, i-195

nell'animo paventoso, l'imminente periglio nel futuro danno e la bennata fidanza della

a lor posta / ne la piazza e nel letto far periglio. monti, 5-288

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (7 risultati)

, ii-385: questo prova quanto siano, nel ricercare le origini dei popoli, perigliose

aveva composto due dei suoi romanzi perigliosi nel convento di francavilla ridotto dal pittore francesco

acque perigliose navigasse, ma procedeva impavido nel suo lavoro di preparazione. d'annunzio,

di questo viso elegiaco e trasparente, nel voluto contrasto del turgido torace. -che

periglio, cfr. fr. périlleux (nel 1100). periglomerulite, sf

infiammatoria che si sviluppa intorno al glomerulo nel corso di una nefrite interstiziale.

al glomerulo (l'infiammazione che insorge nel corso di una nefrite interstiziale).

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (11 risultati)

e. i. (che l'attesta nel 1865); cfr. ingl.

sm. bot. perianzio omeoclamide, nel quale corolla e calice non sono differenziati.

fr. périgone e ingl. perigoni (nel 1810). perigordiano,

3. ling. dialetto provenzale parlato nel périgord. = dal fr. périgourdin

voce dotta (coniata da giacomo devoto, nel 1944), comp. dal gr

e. i. (che l'attesta nel sec. xix). perilinfangite,

di insetti imenotteri che depongono le uova nel corpo di coleotteri adulti (e le

; cfr. ingl. penila (nel 1788). è registr. dal d

. i. (che l'attesta nel 1839). perimetrale, agg

perimetro; cfr. ingl. perimetry (nel 1570). perimètrico, agg

tirare una tangente da un punto dato nel di lei perimetro. mascheroni, 9-136

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (6 risultati)

ella non ha più coltivato un'amicizia nel perimetro di rifredi. -cinta muraria

; cfr. fr. périmètre (nel 1541). perimetrosalpingite, sf

e. i. (che l'attesta nel 1865). perinefrite, sf

64: quando... sia nel perineo una sofficente apertura, non veggo

morgagni, 337: l'enfiagione preceduta nel perineo con sensibilissimo dolore in espeller l'

. perinèo è dal fr. périnée (nel 1546). perineo2, sm

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (10 risultati)

per qualche giorno da piccole pustule furfuracee nel mento. foscolo, xv-375: col crescer

regola re; regolarità periodica nel compiersi di un evento; ciclicità.

luogo nelle parti dell'universo, non nel tutto. bissa è un ricorso, un

stessa, e per questa parte ha radice nel medesimo. b. croce, m-27-241

. b. croce, m-27-241: nel marzo del '6o, si ricorse in austria

umana fosse, per una affine ambiguità nel male, prima attratto e poi assunto nella

. 3. per estens. nel linguaggio scientifico, ripetizione di un fenomeno

del periodico flusso del mare, e nel riflusso rimangono asciutte qua e là, i

egli al freddo e al tremore che viene nel principio delle periodiche febbri. erbolario volgare

periodico: numero decimale con cifre infinite nel quale, dopo la virgola, un gruppo

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (7 risultati)

in questo periodo possono essere sospensioni come nel dramma, ma il senso dee correre

perfezione. del riccio, 5-22: nel periodo chiarissimo dell'alto suo reggimento.

i-447: il tempo del poeta venne nel periodo di sventure da aspromonte a porta

: a questo genere più apertamente appartengono nel periodo della seconda scuola veneta giovanni bonifazio

peculiarità e più o meno precisamente definibile nel tempo, che si può isolare nella

antica da un punto in alto, e nel medioevo da un punto seguito da una

prima che tutoe le altre fossero affacciate nel periodo ritmico. 18. mus

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (5 risultati)

ne aveva una. riusciva ancora mirabile nel picchetto (perché v'era addusata ancora

colore diverso, in partic. nel piumaggio di un uccello.

. region. gioco infantile consistente nel lancio di monete contro un muro (

firenze dicono stornellino cioè tirare una moneta nel muro e vince quello a cui va più

me, gli abbia posto qualche male nel capo, né può esser stata altra che

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (4 risultati)

, monello giocondo che ride pur anco nel pianto, / mio cuore, bambino che

mezzo di punizione e di correzione o nel corso di un litigio. dante,

ponte. verga, 3-92: si avvoltolarono nel fango, picchiandosi e mordendosi come i

spalla della berrettaia. -sport. nel pugilato, avvalersi della potenza per una

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (8 risultati)

alle mosse o al gioco dell'avversario nel corso di una partita. nievo,

11. figur. scandire fortemente il verso nel comporre un'opera poetica. - anche

sentiva il picchiare secco del suo passo nel corridoio. -intr. frateili

, 2-172: picchiò rabbiosamente gli sproni nel ventre del cavallo. cicognani, 3-20

e una milizia forestale che non scherzava nel picchiar multe addosso ai tagliatori di frodo.

con un utensile, in partic. nel compiere un lavoro. sacchetti, 95

inganno della rifrazione abbagliante, l'apparecchio nel calare picchiò tanto violentemente che d'annunzio

. ariosto, 10-23: quivi surgea nel lito estremo un sasso, / ch'

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (4 risultati)

non nelle sue tempie picchiava, ma nel guanciale. -tr. brancati

, in partic. come punizione o nel corso di un litigio; scambio di

: io mi dava delle grosse picchiate nel petto sotto il tabarro, recitava qualche

a guardare l'animale che, colto nel dorso, si stirava e si scontorceva.

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (12 risultati)

v-510: aerei in picchiata bombardano, nel fondo valle, un'officina abbandonata.

stravagante; che appare un poco tocco nel cervello per l'atteggiamento svagato, pazzerello

vecchiette di provincia adoperavano la parola picchiatello nel senso di 'pazzerello, un po'svanito'

un corrispondente all'americano 'pixilated', nel significato che il contesto indicava chiaramente,

. = dimin. di picchiato, nel senso 'che ha picchiato la testa';

ha picchiato la testa'; voce coniata nel 1937 da tulio gramantieri e pio vanzi

ha idee bislacche, che appare tocco nel cervello. 6. punteggiato di macchioline

era a veder la miseranda donna tutta nel viso livida, gonfia e come una

di vaiuolo, l'altra era quasi nel viso tutta piena di nei. bemi,

carico di colore e più vivace, avendo nel petto certa picchiatura apparente che quella non

incotto nella ringrana e da riporsi poi nel forno fusorio per cura del gerlinaro.

sui tronchi. pascoli, 448: nel bosco è un picchierellar secco / della

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (7 risultati)

quasi infiniti fori uno accanto dell'altro nel porfido. = denom. da picchierello

questa sorta di martello serve per lavorare nel porfido. l. bellini, 5-2-296

d'arco. galeazzi, ii-161: nel picchettamento tutta l'azione la fa la

i-2-151: c'erano delle lavoratrici pallide [nel lanifìcio]..., c'

quanti anni quel vecchio strumento dormiva indisturbato nel corridoio. aveva una voce incerta,

4. assol. mus. nel sonare uno strumento ad arco, eseguire

san carlo; o, forse, nel terreno, tra acquitrinoso ed arsiccio.

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (5 risultati)

d'acqua, e le gocciole scorrendo nel cavo delle foglie si sgranano e cadono con

e fu un picchiettio di lumini rossi nel buio. = deriv. da

sp., 3 (51): nel mentre che bilanciavano i partiti, si

di cervo? pirandello, 7-446: su nel bosco dei castagni, picchi d'accetta

percotevano i timpani e davano una vibrazione nel petto, ripigliarono il passo.

vol. XIII Pag.345 - Da PICCHIO a PICCHIONE (8 risultati)

, perché ricordassi 1'esistenza del pittore nel momento stesso in cui ne apprendevo la

partic. di formiche: praticano fori nel legno battendo col becco e catturano la

) con piumaggio nero e pileo rosso nel maschio. savi, 2-i-277: il

il ventre biancastro e il pileo rosso nel maschio. spallanzani, 4-iii-440:

superiori verdi, pileo e mustacchi rossi nel maschio, neri nella femmina, lunghezza

restano come vaiuolati, e scapitano molto nel peso per difetto di nutrizione.

s. v.]: 'picchiolettare': nel senso di picchiettare, segnatamente di varietà

. i. (che l'attesta nel 1831).

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (7 risultati)

che non aveva del reale sol che nel fingersi una colomba. = var.

, 2-iv-22: si trovò d'essere entrato nel vestibolo della sua casa e di portar

tommaso di silvestro, 244-24: nel quale sacco ce fuoro lievate parechie picce

da [appicciare (v.), nel senso di 'unire, congiungere'; cfr

incerto, probabile var. di pigiato, nel senso di 'urtare, spingere'.

te; grettezza e pedanteria nell'agire, nel pensare e nel giudicare. ferd

pedanteria nell'agire, nel pensare e nel giudicare. ferd. martini, 1-i-132

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (1 risultato)

le patumie e le piccinerie consuete, e nel suo pensiero rampollavano desideri di dolcezze,

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (7 risultati)

piccina, ma perché ho una buona fiducia nel naturale senso storico e critico di voialtri

: uguccione buondelmonti picchiò ed entrò piccino nel palagio, come lumaca nel guscio.

entrò piccino nel palagio, come lumaca nel guscio. 9. che denota

2-137: c'erano anche i piccini nel nascondiglio in cantina, e il vecchio infermo

. 14. persona amata (nel linguaggio familiare e affettivo).

diventò piccino piccino e gli parve aver pisciato nel vaglio. allegri, 210: arriva

, sm. stor. a lucca, nel sec. xvii, aiutante dell'ufficiale

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (9 risultati)

), da ricondurre verosimilmente a piccia1, nel senso di tessuto sovrapposto a un altro

milizia, v-121: la porta non è nel mezzo, ed il suo vano è

recipiente. tansillo, 1-372: è nel fiasco gran mal la picciolézza: /

l'augelletto, / che tomonegio è nel perù nomato, / di tanta picciolézza

mostrare il grande sforzo che fanno nel soffiare con lo sgonfio delle mascelle e

a svolgere determinati compiti, a comportarsi nel modo richiesto (anche con uso enfatico per

follia / che spiata sua via / nel più securo picciol prun lo piglia / e

: oltra che ci trastulliamo, ora nel pescare e ora nel giuocare alla palla

trastulliamo, ora nel pescare e ora nel giuocare alla palla picciola, alla grossa

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (16 risultati)

della terra. praga, 3-141: staman nel bosco stava tutto solo / i gorgheggi

tommaseo, lxxix-1-449: l'amore fé forza nel vostro corpose lo ristrinse nel cerchio d'

fé forza nel vostro corpose lo ristrinse nel cerchio d'un'ostia sacramentata. in

persona. varchi, v-54: 'dar nel fango come nella mota'è favellare senza

come durerai sì picciol d'anni / nel gran deserto fuor de le mie braccia?

copia di acque abbondevole boccalini, i-170: nel troppo picciol numero delle pecore i pastori

10-ii-549: la vita sensibile e appetitiva nel generale è picciola porzione di bene ed

fede della scarsa e picciola sua spesa nel vivere, vestiva un abito vile,

vivere, picciola chiesa proscritta, segregati nel culto dell'avvenire o del puro pensiero.

10-15: la nave è vie più sicura nel picciol urne che nel gran mare.

vie più sicura nel picciol urne che nel gran mare. chiaro davanzati, 1-8:

dirò cosa incredibile e vera: / nel picciol cerchio s'entrava per porta /

luogo simile a una picciola città, nel quale si ragunassero tutti i mercatanti di

zolnoch] dov'esso fiume zagiura, perdendosi nel medesimo tibisco con due rami, forma

alli occhi. brusoni, 4-ii-251: nel giorno appresso nel pozzo ritrovato a sant'

. brusoni, 4-ii-251: nel giorno appresso nel pozzo ritrovato a sant'andrea s'incontrò

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (10 risultati)

: sempre nella state fa il caldo e nel verno il freddo e i dì piccioli

1-77: io me ne porto per sempre nel core / l'abate, la badia

, i-i-ioi: ritornammo la sera nel cairo, pagando io per la spesa

comporre un picciolo libretto volgarmente parlando, nel quale il nascimento, l'innamoramento e

. g. chiarini, 4: ora nel campo libero / dei versi sciolti,

dei versi sciolti, ed ora / nel chiuso de la picciola / vibrante ode

andò in una lunghissima casa, che nel suo palagio era. g. gozzi,

in un cantuccio della stanza si stava nel letto. -lento, rallentato o

. bruno, 3-517: picciolissimo errore nel principio causa massima differenza e discrime de

poiché discesa dai celesti cori / sei nel mondo tra noi, alma beata, /

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (5 risultati)

dee., 2-5 (1-iv-131): nel vero io non conosco uomo di sì

orazio, come le più nobili persone, nel seno istesso di roma. g.

. compagni, 3-13: la città era nel piano, piccioletta e ben murata.

e. i. (che l'attesta nel xvi sec. a cesena).

, 43: del mese di genaio nel cccvnj feci ragione con monte milgliorelli da

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (4 risultati)

], 129: il fiore serrato nel suo bottone, oltre al picciuolo della fronde

bene gagliardi. spallanzani, 4-vi-561: nel successivo crescere e allungarsi de'filamenti [

uscivano a coppia dalla piccionaia e svolazzavano nel cortile. carducci, iii-27-146: dall'

ha il parapetto tutto di balaustri, nel fronte ha una gradinata anfiteatrale per la

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (5 risultati)

i tuoi piccioncini, fanciulla mia, nel mio cortile: / e mangiarono il

: 'un pezzo di manzo, di vitella nel piccione': la parte al disotto della

fr. (cfr. pigeon, nel 1200). picciongrosso { piccióne

fanzini, iv-514: 'picciotto': nel dialetto siciliano vale 'ragazzo, giovane'(

chi, segnalatosi per il sangue freddo nel corso di azioni rischiose, è incaricato

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (9 risultati)

. stor. ciascuno dei giovani siciliani che nel 1800 si unirono in formazioni volontarie (

con punta conica o piramidale, isolato nel paesaggio circostante. g. strange [

là sopra gli aerei picchi / morian nel chiaro dell'aurora i fuochi / de'

ma più celebri ancora il picco di orizaba nel messico e quello del cotopaxi nelle ande

cotopaxi nelle ande equatoriali e dell'imalaia nel centro dell'asia. gozzano, i-1259:

. valeri, 3-69: in alto, nel cielo, solo, tra un corruscar

: la mezzaluna scende col suo picco / nel sole che la smorza. è giorno

d'acqua. buzzati, 4-563: nel preciso punto dove si trovava la corazzata

quest'uno era lui. 4. nel linguaggio tecnico e scientifico, valore massimo

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (8 risultati)

eppur restare ostinato sull'alta piattaforma, nel vento, a picco sulla corsa e sul

picco, a picco lungo': quando, nel tirar su la catena per salpar l'

cfr. anche fr. pie (nel 1350) e ingl. peak (ant

la locuz. fr. à pie (nel 1611), per il n.

, cfr. anche fr. pie (nel 1155), spagn. pico,

spagn. pico, ingl. pick (nel 1483). picco3, sm.

= deverb. da piccare1, nel senso di 'pungere'. picco?

e ingl. { pie o pike, nel 1590); v- anche picchio ^

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (7 risultati)

allo scopo proposto. i moderni piccoleggiano nel fine come nei mezzi, stante che

qualche tempo innanzi che ella entrasse / nel monastero delle lauretane. corazzini, 4-52

orgogliose, erano largamente scoperte... nel dar mano a varare una barca e

dar mano a varare una barca e nel sorvegliare il bagno dei piccoletti.

: di questa ancora così piccoletta regione nel mondo... appena la quarta parte

, 498: quel tuo piccoletto suono / nel castello tuo rimane. betti, 182

., i-intr. (1-iv-18): nel quale, lasciando star le castella,

vol. XIII Pag.358 - Da PICCOLEZZA a PICCOLINO (5 risultati)

nella sua pelle, un piccolo incavo nel labbro inferiore, la curva dei cigli,

non sia sviluppata ed invigorita, come nel bambino appena nato, hawi piccolezza e non

deterioramento. la somma piccolezza morale consiste nel possedere la semplice tendenza iniziale e abituale

due paia d'angioletti / a portarti nel cielo. -di animali.

che quando di state lo sole entra nel segno di cancer è in quella parte il

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (7 risultati)

solamente un piccolino e breve ricordo, nel qual solamente vi sia: signore, ricordati

femmina... introdusse li uomini nel suo cenacolo ed iscoperse li membriccioli dello

: mi sovviene la fanciulla che, nel paese di retrovia, baloccava piccolini.

picolino avesse della redità del padre, nel medesimo libro, nel quale de la

del padre, nel medesimo libro, nel quale de la vita sua trascrisse, narroe

eccellente qualità di vino che si fa nel friuli. più italianamente 'piccoletto'.

profondissimo dell'attualità, vissuta sia pure nel respiro largo dell'eterno. 2

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (5 risultati)

tecchi, 13-134: ben serrato, nel suo piccolo pugno di donna affranta,

mio uscimento. sercambi, 2-ii-284: nel tempo che roma reggeva a senato,

fu offerta dal padre e dalla madre nel tempio. dominici, 1-185: avvezzarlo a

38): la piccola bettina si cacciò nel crocchio. carducci, ii-7-221: tu

: il porto è piccolo, incastrato nel monte, ma l'ancoraggio è buono.

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (8 risultati)

prezo assai. de luca, 1-15-2-225: nel secondo caso che siano dei furti nella

alli dieci scudi, in roma e nel suo distretto, per gli accennati bandimenti

sou, espressione frequentemente usata in francia nel secolo scorso dai bambini mendicanti per sollecitare

commercio. -in piccola ora: nel giro di poco tempo. istorietta troiana

di quelli che rimasero amici al piccolo libro nel trentennio e che divennero tali poi,

: un piccolo volo è passato / nel cerchio delle fronde gentili. -ant.

., 10-9 (1-iv-932): era nel campo o vero essercito de'cristiani.

, 3-1-202: abbiasi a vedere questa variazione nel moto o nella quiete della terra:

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (4 risultati)

, iv-1-78: così bianca e semplice, nel passare volgeva il capo ai molti saluti

di svariate congregazioni religiose femminili costituitesi nel corso dell'ottocento e del novecento con

siete piccolo d'animo e di mente e nel vostro angusto cervello non cape alcun concetto

parlando, più in là: ristretto nel pensiero alla piccola sfera in cui vive,

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (12 risultati)

linguaggio legislativo, ma più spesso soltanto nel linguaggio quotidiano, di svariati istituti giuridici

istituto di cui venne proposta l'introduzione nel vigente codice civile per i casi in

« piccolo » di trieste che, fondato nel 1881 da t. mayer, si

, quotidiano di tendenze moderate, fondato nel 1868 da r. de zerbi)

-corriere dei piccoli: settimanale nato nel 1909 come supplemento del « corriere della

romanzo di a. fogazzaro (scritto nel 1894 e pubblicato per la prima volta

pubblicato per la prima volta a milano nel novembre 1895) imperniato sulle vicende di

il santo e leila, apparsi rispettivamente nel 1901, nel 1905 e nel 1910

leila, apparsi rispettivamente nel 1901, nel 1905 e nel 1910).

apparsi rispettivamente nel 1901, nel 1905 e nel 1910). fogazzaro, 1-358

la tensione de li ipocundri, alcuna volta nel principio ge pare il fluxo del corpo

una varietà di marmo che si trova nel contorno di mons e di cui fanno

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (18 risultati)

organizzazioni teatrali professionistiche e stabili sorte nel corso del novecento nelle più importanti città

il piccolo, sm., fondato nel 1947 da paolo grassi e giorgio strehler

celebre teatro di marionette fondato a roma nel 1914 da vittorio podrecca. panzini,

dei piccoli': creato da vittorio podrecca nel 1914 (roma). marionette che girarono

annunzio, iii-1-236: -la piccola è nel giardino? -è là, che corre

, 7-118: per molto tempo, nel cortile, legata a un albero di lillà

da piccola nella tana. -dare nel piccolo: apparire angusto, insufficiente (

, ma la porta dà un po'nel piccolo. -comportarsi in modo gretto

[s. v.]: 'dare nel piccolo': far piccolezze. -di

raggiunto i 400. 000 individui esistenti nel nostro partito. -fin da piccolo

tommaseo [s. v.]: nel suo piccolo è uomo di vaglia; nel

nel suo piccolo è uomo di vaglia; nel suo piccolo campa agiato e con più

. [s. v.]: nel mio piccolo anch'io ho fatto quel

altri, mi domando se io, nel mio piccolo, non sia poi più grande

... beh... nel suo piccolo. -nelle proprie ridotte

s. v.]: cosa bella nel suo piccolo. -vedere in piccolo:

, dimin. di picca 'punta', nel senso di 'puntina di cosa', 'poco'

denarius parvus) dopo la coniazione, nel corso del xiii secolo, dei primi

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (9 risultati)

aggettivo e di epiteto non ornativo, nel senso cioè di 'tradizionale, povero', anche

, calco del fr. petitbourgeois (nel 1844): cfr. anche ted.

1848-66 (a partire dal 1859 organizzato nel partito dell'unione nazionale) sostenne la

bisognava risolvere se l'austria sarebbe entrata nel futuro assetto unitario, sia con tutti i

pubblici magistrati in azioni di polizia, nel corso delle quali aveva il compito di

fece cominciare a picconare con un ferro nel muro dov'erano i santi. c.

4-193: al tempo dei grandi scavi, nel suo bar si affollavano i picconatori all'

acciaio, leggermente incurvato e terminante, nel tipo oggi più diffuso (piccone a

mattoni e calcina, ma tutto è ricavato nel vivo del sasso e scolpitovi dentro a

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (9 risultati)

un'arma di tale genere era usata nel medioevo, nel corso di azioni di

tale genere era usata nel medioevo, nel corso di azioni di polizia, per sfondare

. anche fr. ant. picon (nel xii sec.). picconière1

. -chi si serve del piccone nel lavoro in miniera. -in partic.

lavorano nelle cave sotto terra), nel cavare della miniera che fanno co 'l

che ritrovano alcune fontanelle, dalle quali nel discoprirle corre fuori l'argento vivo puro in

: -hanno fatto l'ira di dio nel paese... -i solfarai? -sissignore

2. alpin. strumento usato, nel corso di scalate e ascensioni, per

oltracciò conficcata con un gran colpo nel corpo di naviglio nemico, serve di scalino

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (6 risultati)

il boccaporto, pel quale doveva penetrare nel legno nemico. ogni squadra era munita di

/ sei scritto qui, quattordicesima squadra, nel mio ruolino / a. c.

e la picea lo prevengono di quindici dì nel germinare. baldinucci, 122:

lat. picea [arbor \ (passato nel linguaggio scient.): v.

cristalli tabulari dotati di fluorescenza blu, nel catrame di carbon fossile e nei petroli

soldati, 6-271: assaggiamo il rosso piceno nel giardino davanti alla villa. e un

vol. XIII Pag.368 - Da PICINO a PICOLIT (11 risultati)

in questa parte è di metallo sbusata nel mezzo per infilzarla, ed ha solamente

. -anche in senso generico: ricettacolo nel quale si formano i conidi.

fr. (e ingl., attesta nel 1802) pycnite, deriv. dal gr

intercolonni, sono cinque, come recita vittruvio nel terzo libro, picnostilo, sistilo,

continuatori nei dialetti ita!., nel provenz. { pie, nel 1100,

., nel provenz. { pie, nel 1100, da cui il fr. pie

, da cui il fr. pie, nel 1546) e nello spagn. (

e. i., che l'attesta nel xvii sec.) risale al fr.

fr. pimart (e picmars, nel sec. xvi) e questo, a

'picolina': alcaloide volatile che si riscontra nel catrame derivante dalla distillazione del litantrace e

; cfr. ingl. picoline (nel 1853). picolìnico, agg

vol. XIII Pag.369 - Da PICOLITO a PICUNNO (7 risultati)

e. i. (che l'attesta nel sec. xix). picòzzo2

dell'adorazione perpetua, fondata a poitiers nel 1800. = dal

nitrico sull'indaco fu scoperto da woulfe nel 1771); si presenta sotto forma di

fr. picrique e ingl. picric (nel 1838). pìcride (pìcrida

dotta, lat. picris -ìdis (passato nel linguaggio scient.), dal gr

dal fr. e ingl. piente (nel 1814), deriv. dal gr.

. i. (che l'attesta nel 1855). picromicina, sf

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (5 risultati)

fronte e la parte anteriore del pileo rossa nel maschio, con punti bianchi nella femmina

= dal fr. pouilìeux (pooilleus, nel xiii sec.) e provenz.

. g. gozzi, i-26-85: nel paese dove son ora, non ho maggior

.]: 'pidocchina': nome che nel genovesato si dà alla mosca dell'ulivo.

cibi, onde i mali umori nascono nel corpo. lancellotti, i-639: gli nacque

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (2 risultati)

arricciano in capo le pidocchiose chiome / nel leggere que'vostri detti spropositati, / a

miserabile senza farsene null'altro che covarlo nel loro saccone pidocchioso, fino a che ci

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (6 risultati)

massonica p2 (propaganda 2) sciolta nel 1981 perché divenuta un centro di potere

ch'aggrappa / o scoglio o altro che nel mare è chiuso, / che 'n

98: cominciossi a raccogliere i piè stando nel letto e facendo così per spazio di

., 32-17: come noi fummo giù nel pozzo scuro / sotto i piè del

/ che fuor ch'in fronte e nel piè dietro manco / era, più che

nelle loro administrazioni si sogliono sempre spechiare nel superiore loro et andare co'piè di quelli

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (16 risultati)

a piè della qual gola, cioè nel fondo della burchiella, sono accomodate due

dell'altare. carducci, iii-21-338: nel 1270 non rimaneva della torre che il

sol non si ricorca / sette volte nel letto che 'l montone / con tutti e

a lo stile e l'altro piè mobile nel fin de l'ombra di detto stile

detto stile, taccisi un circulo, nel mezo del quale verrà a punto ad

esser lo stile. busca, 137: nel punto d, mezzo del semidiametro a

purché un piè del compasso stia immobile nel suo centro, permette [il matematico]

che l'ombra del beato regno / segnata nel mio capo 10 manifesti, / vedra'

piè, da piè, in piè, nel piè, anche con valore aggett.

sassetti, 7-532: vostra signoria illustrissima nel piè della lettera, della quale mi

. 8. piè di lista: nel linguaggio burocratico, elenco riassuntivo.

. 9. piè di voce: nel linguaggio radiofonico, la voce che interviene

. cassieri, 11-26: jessie è nel contempo annunciatrice a piè-di-voce. l'uno

piè d'opera: che è già presente nel cantiere in cui è in atto una

un materiale, ed è espressione diffusa nel linguaggio delle costruzioni civili).

o verso. boccaccio, viii-1-114: nel presente trattato veggiamo che, essendo tutti

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (8 risultati)

la minaccia del taglio di un piede nel caso che il condannato non vi avesse

b. davanzati, ii-69: barcollando nel fiume, non aggiustavano le ferite,

senza attender altro, si assicurò bene nel pugno la sua sciabola, e si

'ildegonda'il grossi entrava di piè fermo nel medio evo, nell'epoca di cui inorridivano

candelabro e un pulpito di curioso intaglio nel legno. intorno molte cappelle grandi,

, 1-1-19: lunghi e pericolosi viaggi nel cuore della vernata, sempre a piè

fu da lui ricevuto benignamente e rimesso nel primo stato. fr. della valle,

determinato luogo: esservi stanziato o giunto nel corso di una conquista.

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (11 risultati)

regio piè presenta. -confidare più nel piè che nella mano: essere incline

, portato da chi ha confidato più nel piè che nella mano. -con

anche, più in generale, nel modo di vivere, di comportarsi.

piè di qualcuno: aiutarlo, sostenerlo nel cammino. cassiano volgar., vi-10

/ come un'ombra noiosa, / nel mio duol palpitosa, / né so dove

il piè manco: cominciare un'attività nel modo peggiore; essere sfortunato. firenzuola

, e niun altro v'ebbe che nel sapere tutti i versi saliari gli mettesse piè

, n-ii-493: rade volte posi il piè nel licio e ne l'academia. bettinelli

colla storica verità dall'altro, metto piè nel viaggio di sette secoli trapassati sopra l'

delle rime di dante posi il piè fermo nel campo dello scrivere italiano. -tralignare

-mettersi o entrare nei piè di qualcuno: nel suo stato d'animo, nella sua

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (5 risultati)

dare col piede è botta fallace; nel figurato vale andarsene. pare questi due si

dandolo modaro all'avogaria una condanazion fata nel conseio di xl criminal a dì.

trovarsi o no nello stesso centro urbano nel quale si risiede abitualmente. p

2. per estens. edificio o locale nel quale vengono ospitati in città i frati

suso e diede venti volte col capo nel muro. della casa, iv-222: non

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (9 risultati)

quelle ossa disutili, mettansi a soffriggere nel modo della coda. -negli invertebrati

ingrosso che il 'classicismo'... consista nel pre tendere che le cose

dice, sul piede antico, e nel far guerra alle idee nuove e forastiere.

miglior modo d'onorare gli estinti è nel raccogliere il voto dell'anima loro, e

una fontana. fra giordano, 3-293: nel forame, dove stette il piede della

, 1-17: si tirano in quello [nel quadrato] le linee diagonali, e

, e dove s'intersecano, che sarà nel mezzo, si pone il piede immobile

immoto il compasso, mettendo un piede nel punto c, faremo coll'altro un cerchio

, 1-1-297: il cannoncino è fatto mobile nel suo piede o guida che dir la

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

chi ne fa parte e continua a risiedere nel luogo d'origine. beccaria

ordine dei vincitori, fu fatto menzione nel libro pubblico, chiamato il priorista, del

14. econ. piedi asciutti: nel linguaggio della borsa, persona autorizzata a

il diametro della grossezza dell'albero maestro nel piede contiene palmi due. -piede

gente lo sole pare di larghezza, nel diametro, d'un piede. cavalca,

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (11 risultati)

addusse sino al mezzo la tavoletta murata nel muro della città, al ponte di

. -piede cubo o cubico: nel sistema di misurazione inglese, unità di

028 m3. -piede quadrato: nel sistema di misurazione inglese, unità di

cono rovesciato, il quale inferiormente s'infigge nel somiere, onde ricevere il vento per

. sport. contare in piedi qualcuno: nel pugilato, effettuare il conteggio preliminare di

-mettere la palla sui piedi a qualcuno: nel gioco del calcio, effettuare un passaggio

segnare. -palla al piede: nel gioco del calcio, indica l'avanzare

handicap). -piedi buoni: nel gioco del calcio, giocatore particolarmente abile

gioco del calcio, giocatore particolarmente abile nel palleggio e nel trattare il pallone (

, giocatore particolarmente abile nel palleggio e nel trattare il pallone (anche nella locuz

di cristallizzazione sui quali si deposita, nel corso del processo di evaporazione, lo

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (7 risultati)

e saviezza, misero piede forte anche nel temporale finché tra il secolo xi ed

liii-40: fo come colui / che, nel podere altrui, / va co'suoi

paese era andata a far legna « nel luogo di quel poverino », come

tutto ciò aveva il demonio tanto piede nel mondo che ad occhi chiusi si beveva ogni

sé l'albergati visse tenendo un piede nel bel mondo l'altro negh studi.

-avere un piede nella fossa, nel sepolcro; avere il piede vicino alla

poco il medesimo piano e disperdersi poi nel mare o far sedimenti alle loro sboccature

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (6 risultati)

-cercare cinque piedi o il quinto piede nel o al montone: v. montone1

monti, xii-2-52: quanto poi nel vedere certi articoli [del vocabolario]

libero... di esporre notizie nel modo che meglio talenti al direttore,

dar piede alle operazioni militari del carata nel regno. -dare, venire nei

piede a qualcuno: aiutarlo a sostenersi nel cammino. ulloa [guevara],

che io serva divenuta sì sia assai nel dolore ne ringrazio che io misera a'piedi

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

piede molti edifici certamente molto magnifici, nel suo ragguardare rendono testimonio della grandezza dell'

compagni volevano andare a vedere il laberinto nel quale si dice essere stato già racchiuso

non rallentate e non mi state lì dogliosi nel cuore; a costoro stracchi mancheranno i

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (10 risultati)

, mentre / un colpo tremendo vibravi nel tronco, / mancasti d'un piede

accetta (cadendovi su) ti squarciava nel ventre. stuparich, i-43: dopo un

egli avrebbe messo in piedi il patrimonio nel giro di un paio d'anni.

., 5-6: s'io ti fiammeggio nel caldo d'amore / di là dal

, che, come apprende, / così nel bene appreso move il piede.

, lxxx-3-1072: se ben ruvido, però nel negozio procede realmente; bisogna con costui

1-117: passammo a ricevere l'ospite nel salone di gala, dove non avevo

sua libertà, metterebbe un altro piede nel mediterraneo. -diffondersi. forteguerri

s. maffei, 4-2: quasi nel primo por piede nelle varie provincie dell'

negazione del classicismo senza metter i piedi nel romanticismo. -mettere il piede

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (5 risultati)

di qualcuno: nella sua situazione, nel suo stato d'animo; al suo posto

s'io fussi ne'vostri piedi (dico nel vostro stato) vorrei fare tutto il

il manco piede / giovenetto pos'io nel costui regno, / ond'altro ch'ira

di vantaggio. carducci, iii-19-148: nel libano e in smime rintraccia i vestigi

e sordida, e tale in somma nel portamento e ne gli abiti che ben si

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (6 risultati)

moralità d'ogni singolo individuo che sopravenga nel carcere. = comp. da

, 15-42: non vi sono strade [nel deserto] ché appena gli uomini o

, col tescio, fluivano a finir nel chiagio, in distanza; queste, mettevano

anno il 7 e l'8 settembre nel rione napoletano di piedigrotta, con sfilate,

boriili, 7-42: sembrò a noi nel passato che i registi e i

la fruttificazione o sia p 'apotecio', nel principio tendinoso e carnoso e fragile quando

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (7 risultati)

si divide in tre parti, cioè nel basamento o cornice inferiore, nel timpano

cioè nel basamento o cornice inferiore, nel timpano, ch'è una mole piana di

ingrandirla. menzini, 5-226: a chi nel mal oprare ha fatto il callo /

, 6-42: nella figura che abbiamo dissegnata nel secondo libro in vece di colonnetta vi

di1 e stallo (v.), nel senso di 'piede [che serve]

manifesta nell'america latina, in europa e nel giappone; la forma con noduli scuri

presenta la base appuntita, come conficcata nel terreno (una croce).

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (10 risultati)

l'altra parte ha una ruota a tamburo nel mezzo attom'attorno incavata: et in

dirittura perché dritto ritorni, ma va piegato nel verso contrario. alvaro, 2-188:

una volta avvenutosi in un luogo stretto nel suo collega, gli mosse lite accusandolo

, xiii-184: la sua mano protesa nel buio incontrò le pieghe mobili e fitte di

un colpo qui e un colpo là, nel punto preciso, perché la lastra venisse

de bocca più che si pò per entrarmi nel scuffiotto, ma non vorrei che la

strettoiata, le picche che debbe conservare nel commercio. carducci, ii-19-112: da roma

strette l'uccide. ramusio, iii-57: nel mezzo della pancia [dell'opossum]

. territorio, zona o luogo infossato nel senso della lunghezza o anche celato alla

nelle scese de'monti e nelle pieghe e nel basso delle valli a lungo a quelle

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (5 risultati)

un autore. baldini, 9-244: nel primo getto, in luogo del punto e

la nostra esistenza sia appena una piega nel fluire dei grandi avvenimenti di cui noi

. piegóna. vasari, iii-625: nel fare de'panni e ne'putti e neu'

con ciò sia che i suoi panni nel marmo erano sottilissimi, ben condotti,

/ lungo la bella persona / che nel rigido andare / appena si scompone.

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (7 risultati)

e ben rilevate, in partic. nel panneggio di una figura.

-in partic.: esercizio ginnastico consistente nel flettersi in modo regolare e ripetuto sulle

della declinazione comincerà prima nella superficie che nel fondo. -deviazione della traiettoria.

. inflessione o lieve cambiamento della voce nel canto. g. b. doni

, 7: per causa molto minore che nel caso propostomi vedo in quello alcuni de'

modi principali di piegare cotali tralci. nel primo si procura che facciano archi più o

più o meno curvi... nel secondo modo la vite si drizza sul

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

in tasca. -tipogr. ridurre nel formato stabilito il foglio stampato sulle due

patria. de amicis, ii-717: nel piegare e ripiegare la cravatta ripetendo quei

il vecchio come un uncino, rimaneva nel cortile a rifar le maglie alle reti

. borsi, 1-5: solingo / nel mio travaglio assiduo m'immergo, /

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

sospiro. carducci, iii-2-60: tu nel carro de la luna stai / intemerata

viani, 13-395: metodico e tenace nel lavoro, tra subbugli e tempeste che

alla perfezione del gusto e della nobiltà nel panneggiare e nel piegare. lanzi, i-170

gusto e della nobiltà nel panneggiare e nel piegare. lanzi, i-170: nell'

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (6 risultati)

onda). galileo, 1-1-366: nel piegarsi che fanno le parti dell'acqua

, 506: il duca, fermo nel suo proposito, dopo venti giorni che

] dal lato di barberia et entrò nel paese de'messali. mazzini, 66-181:

accioché tanta potenza potesse più agevolmente passare nel papa. salvini, 39-ii-164: achille.

come intarsiato in un legno giallastro. nel sorriso la bocca si piega come quelle

poco. / così ongni cosa pur nel fine piega. leoni, 520: napoleone

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (5 risultati)

d'inusitato e molle / par che nel duro petto al re trapasse. / ei

forza è che pieghi. -mutarsi nel suo opposto (un sentimento).

piegano... tanto gl'innamorati nel vizio dell'incostanza che non trabocchino ancora

pochi, ma che nei costumi pieghi più nel governo de'pochi che al popolare.

trasparente; e queste sono orientali. nel reno ve se ne trovano di rossissime

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (3 risultati)

a parma e venezia, rispettivamente nel 1266 e 1275), dal

., 1-6: ogni grano si rallegra nel campo scoperto all'aere e volto ovvero

3-135: la isola degli utopi, larghissima nel suo mezzo, si stende dugentomila passi

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (7 risultati)

le mani al tavolino, intingendo la penna nel calamaio sopra il libro. g.

scrittore a considerare i passi che entrano nel ballo nobile. egli ne numera ventidue

pezzo raro. carducci, iii-12-341: sono nel codice cari. mise. 771 della

scrivi pesino manco e però meno si spenda nel porto, non metterai polvere per far

è al mondo più sconvenevole cosa che nel diritto corpo portare lo piegato ed inchinato

inclinazione al peccato, ché siamo tutti piegati nel libero arbitrio. -contorto,

lina valieri la più bella ventenne donna nel mondo ex piegatrice di giornali del quotidiano

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (6 risultati)

piegatura non avviene, come di solito, nel senso del filare, ma ortogonalmente al

ii-3: al primo ingresso che faremo nel cielo, ci vedremo venir incontro tutte

perni, acciò si fermino e ribattino nel suo pilastro. guglielmini, 2-320: ne'

forma di cervo, con una tromba carnosa nel muso, con le gambe alte e

vivi. tesauro, 2-68: intagliò costui nel sasso la forma di una grandissima orecchia

si piega semplicemente a quadrilungo colla cifra nel mezzo. tutti gli artifici di piegatura

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (10 risultati)

più del termine prefisso di 30 giorni, nel fine de'quali si hanno da notificare

pleiaria, plegiaria (a roma, nel 1199 e 1363), piezaria (a

1363), piezaria (a venezia, nel 1258) e il fr. pieigerie

m. correr, li-8-135: si sono nel tempo della mia legazione avuti nelle mani

della vità? = voce largamente attestata nel lat. mediev. di venezia {

di venezia { piegius, pìeziùs, nel 1228 e 1302), dal fr.

fr. pleige (e piege, nel sec. xii), che è a

figure o nell'arie delle teste o nel piegheggiare de'panni. = denom

di s. andrea, intrufolò le mani nel 'mata-hari'fra tasche di raso, pieghettoni

. formato da modanature o scanalature parallele nel senso della lunghezza. gozzano, i-465

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (6 risultati)

quel bel colle... e nel discendere per cotale pieghevole via...

, per farmi un po'di posto nel seggiolino pieghevole al quale aveva appoggiato i

quale possa liberare uno che sia macchiato nel sangue di tre cittadini? della casa,

a'fanciulli e alla gente più rozza nel somministrar loro i primi alimenti della santa

egli era di bell'aspetto, maestoso nel portamento e di vantaggiosa statura, così

innalzato. marco foscarini, lxxx-4-704: nel conversare si dimostra di spirito svegliato e

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (3 risultati)

destrezza ond'egli fa l'amante pieghevole nel vestire que'personaggi che l'instabilità delle

= agg. verb. da piegare; nel signif. del n. 16, è

i-379: quel che gli venivan dicendo nel magnificare estensione, pienezza, velluto,

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (9 risultati)

. vivacità delle doti intellettuali, prontezza nel capire e nel cogliere i particolari della realtà

doti intellettuali, prontezza nel capire e nel cogliere i particolari della realtà; duttilità

, presuntuosi, ostinati e bruttamente sciolti nel costume; e quanto le donne siano

se ella scrive, potrà includere la lettera nel mio piego. metastasio, 1-v-692:

traverserebbe sicuro per tante polizie della posta nel continente. carducci, ii-1-116: aspettavo a

betteioni, iv-386: il principe, recatosi nel convento di san zaccaria, vi ammirò

e. i. (che l'attesta nel 1865). pièlla { pièrla)

selve di faggi: questi non verrebbono nel piano e nelle colline. vi son parimente

o pielle. targioni tozzetti, 12-10-345: nel pontremolese si sa di certo che vi

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (7 risultati)

dalla penetrazione dei microrga nismi della suppurazione nel sangue, con la formazione di ascessi

radice dei monti'quantunque non sia registrata nel vocabolario, è propria della buona lingua

maestà, onde le fece preparare l'alloggiamento nel louvre ristrettamente senz'altro: da che

). carducci, iii-19-145: tornato nel '53 nel piemonte, fu tutto con

carducci, iii-19-145: tornato nel '53 nel piemonte, fu tutto con ostinazione piemontese

risorgimentale o alla sua opera di guida nel processo dell'unificazione italiana mediante le guerre

fra il 1848 e il 1870 (e nel linguaggio politico delle regioni centro-meridionali assunse

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (13 risultati)

. spaventa, 2-86: la scelta che nel consiglio di ieri fu fatta del tecchio

chieda qui a compar bortolo che tiene annotate nel suo protocollo le contrade, i numeri

di tutte le frazioni della francia; e nel suo regno d'italia non v'era

per deficienza di iniziativa e di responsabilità nel basso, cioè per la primitività politica delle

... co'retorici veri che nel fondo dei dialetti, chi sappia cercarlo

sua monarchia e le sue istituzioni, nel processo di formazione dello stato unitario,

erano al governo i 'piemontesista'assoluti e nel libro del de maistre sono esposte opinioni,

), 2, 292]: bobbio nel suo studio su 'trenta anni di storia

(con partic. riferimento polemico, nel sec. xix, al tentativo o alla

tipo di epidoto contenente manganese, rinvenuto nel giacimento di saint marcel in val d'

organizzazione secondo il modello istituzionale del remonte nel risorgimento. d. zanichelli

che egli avrebbe manifestato all'imperatore napoleone nel 1861, di 'italianizzare'il remonte e

non ha. targioni tozzetti, 3-7: nel dì 5 decembre 1288, una furiosa

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (14 risultati)

in piena. -figur. nel momento di maggior fortuna. saba,

piene maggiori che nelle minori e parimente nel colmo della piena più che nel crescere

parimente nel colmo della piena più che nel crescere o cessare della medesima. idem

villani, cercatori d'aguglie e di spilloni nel limaccio delle piene. -scroscio di

circa. guglielmotti, 654: 'piena nel mare': gonfiezza del flusso, alta

. g. bassani, 5-309: nel corso della nottata le era venuta la

: renzo, questa volta, si trovava nel forte del tumulto, non già portatovi

, ii-322: entra cristo in gerusalemme e nel vedere la piena del popolo, la

piena senza pari, e vedimi lì nel palco di de breme, tacito,

eresia, così vaierebbe assai per ritornarla nel buon sentiero. d. bartoli, 2-4-22

dolori. dottori, 47: se nel tuo petto / è soverchio il piacer,

tuo petto / è soverchio il piacer, nel mio non sorge / con tanta piena

piena / di miste idee che nel pensier s'aggorga / fassi a se stessa

morire. caproni, 68: trabocca / nel mio cuore la piena / dei tuoi

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (10 risultati)

creativo ideale di un periodo storico, nel momento di massima organicità e maturità.

;... ma l'arte sta nel tempo e nel luogo o piuttosto nella

ma l'arte sta nel tempo e nel luogo o piuttosto nella piena dell'idee che

lippi, 6-23: per la gran calca nel passar le porte / convenne a ognuno

mediev. piena (a padova, nel 1211) e le forme dial. (

di noi. -in pieno, nel punto debole o vitale. faldella,

; nella successione completa dei fatti, nel concatenarsi logico degli argomenti; per filo

di questa vertù innanzi dicerò più pienamente nel quartodecimo trattato. felice da massa marittima

non'in vece di dire 'eccetto'; nel qual modo alcuna volta ella s'è

nell'altro. lanzi, 1-1-01: nel fine della parole spesso omisero [gli

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (4 risultati)

in satisfazione de'suoi beni questo contento nel mondo, per punirlo poi pienamente del male

tempo. -autenticamente, profondamente, nel genuino significato e, in partic.

'pienare'per empiere è di uso comune nel volgo e nella montagna pistoiese. beltramelli,

perdevo in quel mare di sapienza che nel punto stesso di pienarmi mi dava nuovo

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (16 risultati)

della parte offesa e in prevenire la pienezza nel tutto. a. cocchi, 4-1-107

a. cocchi, 4-1-107: dolore nel capo e intorno all'utero accresciuto nel

nel capo e intorno all'utero accresciuto nel tempo della massima pienezza,...

430: io ho messo le mie radici nel popolo onorato e nelle parti del mio

creator di tutte le cose si riposò nel suo ventre, quando gravida di spirito

spirito santo portò nove mesi il suo creator nel ventre. -ant. tensione (

naviglio] fanno queste [barche] passaggio nel panaro, quando può continuarsene la navigazione

epistole], 489: sarà esaltato nel mezzo del suo popolo... e

del sacerdozio. -fertilità pienamente espressa nel frutto. s. ferrari, 475

umana, in cui dio ha mandato nel mondo il figlio per la redenzione dell'

del tempo in quel medesimo anno, nel quale lei mi aveva esposto per parte

. colletta, 2-i-323: se il vacani nel frontespizio del libro non si dicesse uffiziale

rosmini, 2-1-xxvi: i padri conoscevano nel vangelo la pienezza della verità. tommaseo,

serve alla circuizione e fa anche pienezza nel parlare, quando tal figura è a se

congiunta. -maniera ampia e grandiosa (nel dipingere). lanzi, ii-343:

zanchi]: triviale nelle forme, malinconico nel colore e tutto volto a sorprendere con

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (7 risultati)

lettore la pienezza dell'esultante mio giubilo nel veder coronate le sudate mie fatiche per sì

tutto un mondo d'amore in lui, nel quale la moglie deve vivere senza mai

vivere senza mai uscirne minimamente, e nel quale nessun altro, neppure la madre

i-379: quel che gli venivan dicendo nel magnificare estensione, pienezza, velluto,

a la piacevolezza, molto l'avanza nel fine del sonetto con la scelta de le

: consideratasi dal senato la sua prontezza nel presentarsi e l'avere egli stesso dato

cfr. fr. ant. piente (nel 1120). plenitùdine, v

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

luna. montale, 1-99: su nel cielo pieno / di smorte luci /

, 60: la virgo... nel sancto ventre pieno / aveva conceputo il

camera del padre e porta li crudeli semi nel crudele ventre e li ingenerati peccati.

facili al rompere... però nel abozarli e scaricarli di graveza si va

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

cioè col maschio sodo, overo vuote nel mezzo per prender lume dal di sopra

maffei, 5-4-157: di qua forse anche nel vestire tante inezie vennero e tanti sfiguramenti

si chiama padre per essere parte principal nel cielo, sì per la sua grandezza che

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

e il cuore mi batte con intierezza virile nel petto sano. -fitto,

. g. villani, 9-291: nel detto anno, a dì 11 d'aprile

il seme è tutto tuffato (nel vino), quello vano vien a galla

per loro la luce di un pianeta visibile nel pieno giorno. -ricco di portate

: come li stomei ne portan tali / nel freddo tempo, a schiera larga e

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

fra il prevalere di determinate condizioni, nel ricorrere di precise vicende o circostanze (

non potendo l'acume dell'occhio mortale nel segreto della divina mente trapassare in alcun

algarotti, 1-iv-339: io vo studiando qui nel grembo della pace quel poeta savio,

d'annunzio, iv-1-174: ella aveva nel conversare una fluidità mirabile; profondeva un

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

di cupidezza; / misiri, pigri e nel tuto scarsi. dante, xx-62:

di maria, il fanciullo, che avea nel suo ventre, si rallegrò, e

biltà pieno, / più cela inganni nel fallace seno. aretino, v-1-85: veggo

ei pensavan la chiesa del paese / nel mese di maria piena di fior.

compagno a sé rappella / ed io nel veder lei sì piena e carca /

. ghirardacci, 3-330: visse santamente nel detto monastero, e come specchio di

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (9 risultati)

i-25-226: da un altro lato vidi nel tempo medesimo uscire un vecchiotto calvo e

gli si conoscevano nelle ciglia aggrottate e nel capo basso. mazzini, 33-30: io

ragione a dio di tante donne, manco nel pensiero ed ho paura. piccolomini,

mi ritorno in casa, et entro nel mio scrittorio; et in su l'uscio

, 2-47: la nazione libera e nel pieno esercizio della sovranità, che spetta a

pronta /... fa impeto nel cuore; / trasfigura il...

e pubblicai questo racconto egli era ancora nel pieno fiore del potere. -in

la luce piena occupava un vasto semicerchio nel profondo della notte. -compiutamente pronunciato

flessuoso / boa giù da'rami allungasi nel pieno / sol tropicale e penzola ozioso.

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (12 risultati)

-che non va a vuoto, che coglie nel segno (un'arma, un colpo

sue voci meno tronche... è nel fatto più universale che gli altri,

di scena. di giacomo, ii-661: nel giorno stesso un decreto reale accordava piena

fatto, cioè alla situazione del luogo, nel quale il prelato inferiore abbia la giurisdizione

politico indipendente (sovrano o sottoposto, nel regime feudale, quasi soltanto nominalmente all'

'l quale se gli faceva grazia di potere nel ducato di bar, che chiamano barleduc

di prova un tempo erano molto diffusi nel diritto processuale sia penale sia civile,

processuale sia penale sia civile, mentre nel diritto moderno sono limitati a pochi casi

sono limitati a pochi casi, come, nel solo diritto civile, la confessione e

). -anche, per estens. e nel linguaggio comune: prova, ricavata da

, elemento o insieme di elementi, che nel caso concreto (e in base alla

g. m. casaregi, 1-197: nel caso nostro tal vendita viene provata dall'

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (8 risultati)

che i miei occhi non potevano spingersi nel futuro. mazzini, 46-189: siamo

a mio marito matura nella mente e nel corpo. -autentico, tangibile.

gli darai, tanto verrà più pieno nel suo colore. cellini, 538:

dicesi anche pien di colore o pieno nel suo colore, parlando di seta o lana

lucini, 4-47: dalla sua bocca, nel suo inno, si dovevano percepire,

ha inviluppato e compiutamente battuti i francesi nel tiralo e nel friuli e sono in piena

compiutamente battuti i francesi nel tiralo e nel friuli e sono in piena ritirata i

luna. palazzeschi, 1-122: tu sei nel pieno sbocciare della giovinezza e io sono

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (12 risultati)

, viii-3-194: mostrato è stato, nel primo canto di questo libro, gli anni

pieno, midolioso, senza vuoto nel centro e pieno di midolla. vocabolario di

: 'fusto pieno': che è senza vuoto nel centro e ripieno di midolla. vuoisi

in alcune specie di graminacee, per esempio nel grano, mentre la più parte delle

58. gioc. carte piene: nel gioco della briscola, quelle di infimo

e pacato (il timbro della voce nel parlare). bonsanti, 4-287:

). pagliaresi, xliii-63: sputavangli nel volto a bocca piena, / dicevan

quasimodo, 6-123: scesi a riva spingemmo nel mare divino / la nave, e

offesa. -a notte piena: nel cuore della notte. pascoli, 170

sono le maniere che si costumano sì nel cavarsi la berretta di testa, come nel

nel cavarsi la berretta di testa, come nel tenerla in mano dopo cavata. quelle

mano dopo cavata. quelle che si costumano nel cavarsela sono o a man piena o

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (14 risultati)

di corpi a pien'anima presi / nel silenzio vasto / che gli occhi non

fatti'. -in pieno petto: nel centro del petto; al cuore.

., ylntr. (1-iv-237): nel mezzo del... prato era

-tutto il carburante che può essere contenuto nel serbatoio di un veicolo a motore o di

e il rotondo; ma ne differisce anco nel chiaroscuro.. plenilunio. eriman

, 3-629: estate polverosa s'affatica / nel corre il pien della matura spica.

continua. -vuoto per pieno: includendo nel computo di una superficie l'intera estensione

necessario farlo di terra un pieno commesso nel drento della forma, qual facci nell'opera

. negaremo esser filosofo colui che prenda nel geno di suo filosofare questo corpo formato o

il fondo, / né saper se nel pieno oppur nel vano / immobil stia,

/ né saper se nel pieno oppur nel vano / immobil stia, si aggiri

... l'una pone il moto nel vano, l'altra nel pieno.

il moto nel vano, l'altra nel pieno. bocchelli, 2-xxiv-503: filosofo sono

penna di tomaso, che mi scuopre nel suo gran padre il pieno di tante grazie

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (18 risultati)

del pieno del suo potere, entrò nel ripiego di segnar l'amiistizio per due

si deduce a priori, non più nel pieno ma nel vuoto. idem, ii-1-236

priori, non più nel pieno ma nel vuoto. idem, ii-1-236: un

artista concepisce la sua opera non mai nel vuoto ma sempre nel pieno, cioè

opera non mai nel vuoto ma sempre nel pieno, cioè con determinate condizioni e

, mezzo. giuliani, i-307: nel più bello del saltare, eccoti che

corre di furia al palazzo, si gitta nel pieno della sala, e su al

m. villani, 10-36: nel pieno del verno la contessa, la

1-204: non so qual femmina vendereccia nel pien della notte portossi a tentarlo chiuso

pensiero debba esercitare se stessa non solo nel pieno del ragionamento, ma in ogni

la prima volta il suo ordine costituzionale nel pieno stesso della guerra nazionale per i

tormento. mesto / vi si recava; nel pieno talvolta / del suo affluire si

da fare. baldini, 9-36: nel pieno della sua forza creativa [carducci]

bocca. e credo che ridesse, come nel pieno di un'allegria bellissima, che

cassola, 3-168: si era ormai nel pieno della campagna elettorale. -battere il

nasce poi che si provi ogni difficoltà nel far il pieno de'tributi sufficienti. rezasco

a persona o a essere vivente, nel centro del petto, in punti vitali)

, 1-40-11: ne lo fenire perdi, nel buon punto; / ché lasci il

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (6 risultati)

entrammo in una sala a piè piano nel mezzo del cortile, dove sedevano li

e. i. (che l'attesta nel 1831). pièride2, sf.

le pierie dive. salvini, 13-220: nel campo le dee davano al canto /

foscolo, gr., iii-340: nel pierio fonte mirò tiresia giovinetto i fulvi /

la poesia. pascoli, 1-686: nel detto canto nuziale è traccia della poetessa

bensì al vertice e un poco rientrante nel pieritto, par che racchiuda gli elementi

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (7 risultati)

264-2: i'vo pensando; e nel penser m'assale / una pietà sì forte

, 5-57: misere casupole... nel * 30, quando in quel punto

feristi. epicuro, 59: sempre nel primo assalto ha per natura / la

se destar ti senti / qualche pietà nel sen. saba, 145: non

3-1: d figliuolo di dio venne giù nel mondo per sua somma benignità e pietà

: la madre de la pietade sovvenne incontanente nel suo aiuto e puose la mano sopra

significati che nella classicità latina erano compresi nel termine pietas) -, cura sollecita

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (3 risultati)

ciò non ostante nella sostanza o almeno nel comune linguaggio vengono amendue ad essere lo

/ e là velia mi scorse / nel benedetto giorno, / volga la vista disiosa

: in questa gran pietà delle inondazioni nel veneto ho ricevuto fino a ieri dieci

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (4 risultati)

. monti, ii-378: avete veduta nel giornale dell'ape la critica del puccini

il fr. ant. pitance (nel 1120). pietanza2 (ant.

avevano, acciò colle loro rendite fossero fatte nel corso dell'anno le pietanze a'medesimi

tre, chi a due pietanze ogni giorno nel pranzo. manzoni, pr. sp

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (11 risultati)

il fr. ant. pitance (nel 1265), da cui le forme lat

[t \ ancia, pitantia (nel 1268) e pictancia (nel 1299)

(nel 1268) e pictancia (nel 1299). pietanzièra, sf

due uomini che menano la sega obbliquamente nel piano verticale. = sovrapposizione di pertica

pietismo esterno, io credo che, nel fondo del paese di mia madre,

. bassani, 5-192: tutti quanti nel ghetto... si sarebbe dovuto tornare

pietismus, attraverso il fr. piétisme (nel i743): pietista, sm.

iscrisse a teologia [herder] e, nel collegio pietista dove studiava e insegnava.

, attraverso il fr. pietiste (nel 1699). pietistico, agg.

avuto occasione di leggerla sul manoscritto, nel 1620 ne pubblicava un'imitazione col titolo

quasi pietistici e con altri sublimi consegnati nel tragico e dolce 20 tempo della sinfonia in

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (2 risultati)

quel fonte di teologia, / beatrice nel mondo amando alquanto, / pietosa in

troverai coloro che sono stati e sono nel numero de'guelfi essere stati ed essere

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (7 risultati)

questa, solo / nei detti e nel sembiante / rigida tua nemica, ma nel

nel sembiante / rigida tua nemica, ma nel core / pietosissima amante. buonarroti il

gravi cure / de gli afflitti mortai nel sonno immergi, /... /

gelati membri con abracciamenti, e cade nel pietoso uficio. fatti di cesare, 224

del cortese affetto / ebben tanto vigor nel mio conspetto / che ratto a questa

man porsi. boccaccio, ii-1-6: se nel core awien che voi sentiate / destarsi

. erizzo, 3-132: puose a sedere nel suo luogo colui, il corpo di

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (8 risultati)

, tutto ciò che di fiacco era nel suo carattere o di biasimevole fu nella sua

feci quel poco che potei; ma nel tempo del sermone il fervente parroco,

del sermone il fervente parroco, seduto nel 'sancta sanctorum', con gli occhi e più

del troiano campione, / l'ha nel lino ritratto / sol pietoso ne l'atto

, 5-299: come tutti gli uomini nel morire volgono il pensiero alla madre,

bagnai per tenerezza il ciglio / e nel tempio del cuor sacrai suo detto.

i tuoi dì più chiari fersi / nel lume d'un bel viso innamorato.

adunque, disse, debbo io morire nel più bel meridiano della mia età? forteguerri

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

cui il fr. piteux (pitous, nel 1100). piètra (ant.

di marmo o pietra. -scolpito nel marmo o in altra roccia statuaria.

[guevara], iv-155: leonardo camillo nel trattato intitulato 'specchio delle pietre'..

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

, 185: la pietra bezoar nasce nel ventricolo del becco o capra silvetre dell'

bronzina: calcare verdognolo o giallastro estratto nel casertano. -pietra caciolfa: varietà di

cannella: varietà di arenaria giallastra estratta nel bresciano. -pietra cantone, da cantoni

età miocenica, tenero e poroso, estratto nel monferrato e utilizzato nell'edilizia.

, che si trova in una marga argillosa nel monte paterno presso bologna.

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (7 risultati)

: in malacca fu modernamente osservato trovarsi nel fiele dell'istrice una pietra che volgarmente è

bossi, 277: 'pietra solare': nel commercio si dà questo nome ad un

, con grana molto fine, estratto nel vicentino. -pietra in carbone: rubino

. magi, 73: di sopra nel colmo o rondo si tirerà una corteccia

, molto usata come materiale da costruzione nel veneto. -pietra pidocchiosa: varietà di

pidocchiosa: varietà di calcare semimarmoreo estratta nel veronese. targioni tozzetti, 12-3-25:

, i-65: il peperino, chiamato pur nel paese sasso morto e pietra salina,

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

. lancia, i-167: era [nel lido] uno luogo dilettevole e molto

... col gittare una pietra nel pozzo, dando ad intendere al marito

nostro polo, ella cadrebbe là oltre nel mare oceano, a punto in su quel

vii-618 (73-2): com'è nel core, è nel desio perfetto / lo

): com'è nel core, è nel desio perfetto / lo sommo alto valor

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (4 risultati)

-provocazione. marinetti, i-202: nel 'teatro sintetico futurista', la pietra della

suo torchietto accese e chiuso e avviluppato nel mantello se n'andò all'uscio della

-con riferimento a matteo 16, 18, nel gioco onomastico di gesù sul nome di

le accuse e gl'indizi e si gettano nel ventre d'una pietra, che non

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

... pose la prima pietra nel fondamento verso la capella di santa cecilia

, si cominciò a fondare l'infelice sinagoga nel timore e spavento. -maestro

] fusse, quando egli scrive, nel medesimo grado, par che lo mostri chiarissimo

sottostante sepoltura, in un camposanto o nel pavimento di una chiesa. petrarca

terra e calata poi con una fune nel vacuo rimanente nuova materia da profumare, ben

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (6 risultati)

perché è difficile a digerirsi e cala tardo nel stomaco, genera dolor di ventre e

, 2-xxiv-629: era assolutamente 'impossibile'nel migliore dei mondi 'possibili'che la sifìlide

calcificata di volume notevole che si forma nel parenchima cerebrale. -pietra polmonare: concrezione

ufficiali votando su un blocco lapideo collocato nel broletto. corio, 212: terminarono

pudico sulle possibili malefatte dei signori deputati nel paese di montecitorio, si accresce l'autorità

, quando egli non possedea una pietra nel regno, si perdesse quasi in cospetto

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (5 risultati)

, 298: un pazzo getta una pietra nel pozzo, che poi ci voglion cento

nella culla una petricella che ti cadette nel viso. dalla croce, v-31: se

nascerà questa suppressione da qualche pietricella fermata nel canale presso a l'uscita, bisogna con

. paletn. monolito preistorico infisso perpendicolarmente nel terreno; menhir. =

mauzparte, ii-103: si frugava nel ventre obeso, nelle calde viscere della

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (10 risultati)

, sempre a ridosso, / e pietrate nel capo e nelle spalle. garibaldi,

» fu una pietrata feroce ma necessaria nel pantano letterario di sentimentalismo dannunziano.

era sì fatta quella fonte che ogni petrella nel fondo si seria numerata. giov.

-pietra, calcoletto che si credeva contenuto nel ventre delle rondini (e a cui venivano

della virtute di certe petrelle che nascono nel lor [delle rondini] ventricolo.

il mio tromba aveva petrificato il nemico nel giorno antecedente, mi destò. onufrio

che la religione siasi pietrificata in guisa nel rito, nella liturgia, nella pratica esterna

pietrifico: cfr. fr. pétrifier (nel 1515), pétrifiant (nel 1580

(nel 1515), pétrifiant (nel 1580) e pétrifié (nel 1600)

pétrifiant (nel 1580) e pétrifié (nel 1600). pietrificato (pari.

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (10 risultati)

come pietrificati nell'impassibilità. -fermato nel suo manifestarsi (un fenomeno).

guicciardini] che il primo si ferma petrificato nel secolo di leone x; il secondo

uomo sano e paesano e italiano, nel rifiutare cioè l'errore dei puri grammatici,

cecchi, 13-510: e curioso che, nel chiostro di santa croce, è venuto

. ghislanzoni, 200: aveva fatto nel secolo precedente delle meravigliose scoperte sulla origine

pavia, al quale ho già portato nel mio ritorno una piccola cassa di rare

è principio di morte, nello strozzino e nel diplomatico è condizione 'sine qua non'd'

pietrificare-, cfr. fr. pétrification (nel 1503); pietrifico

dotta, lat. mediev. petrificus (nel 1154), comp. dal class

. montale, 1-77: m'affisso nel pietrisco / che verso te digrada /

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (10 risultati)

però lat. mediev. petrisclum (nel 1305, a castel fiorentino) e spagn

fiorentino) e spagn. pedrisco anche nel senso di 'nevischio'. pietrista,

piètro, sm. ant. nel prov. c'è differenza fra pietro

primo petrone che merlino dificato avea, nel quale petrone avea lettere intagliate. l.

rompersi su certi pietroni, a strapiombo nel mare. -masso, per lo

di angoscia. giusti, ii-198: nel conversare coi dotti, io ho sempre

mio si stese / su mille alte nel suol moli pietrose. c. e.

corpo pietroso, quale si sarebbe formato nel mare di materia crostacea. 4

ragionando delle 'rime di dante'scriveva nel mdccclxv: « hawene segnatamente alcune,

più: che non ha nulla petruzza nel fiume che non abbia qualche virtù. simintendi

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (6 risultati)

colori, co'pastelli e co'pennelli nel dipigner tavole, muri, carte,

nerissimi simili a'corvi d'europa, nel ventriglio de'quali si trovan molte pietruzzole

, 11-1-108: nella pievania di monte vetturini nel mese di giugno principiarono i malati di

i suoi motti particolarmente arguti furono raccolti nel volume motti e facezie del piovano arlotto

alle antiche circoscrizioni italiche pagane, amministrato nel primo medioevo da una chiesa battesimale e

per li aretini alla pieve al toppo nel contado d'arezzo. capitoli della compagnia

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (7 risultati)

ancor la pieve. vasari, i-600: nel passar poi da cortona entrò in pieve

plebis (v. plebe), che nel lat. cristiano ha assunto il signif

certi cristalli, e in partic. nel quarzo, consente di utilizzarli per il

; cfr. fr. piézoélectricité (nel 1890). piezoelèttrico, agg.

'scrivo'; cfr. fr. piézographe (nel 1948). piezomagnètico, agg

misura'; cfr. ingl. piezometer (nel 1820) e fr. piézométre (

1820) e fr. piézométre (nel 1845). piezomo§àico, sm.

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (4 risultati)

di palazzo: tipo di oboe impiegato nel xvi e xvii sec. per l'accompagnamento

. ieco, 3-62: se nel detto mio pronto ti fidi, / io

, su l'altro i trombetti: nel mezzo era pur un altro fianco di bella

stor. piffero del baccanaro: a bologna nel sec. xviii, attrezzo di tortura

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (3 risultati)

1-161: la ruta è calda e secca nel secondo grado; ed ènne di due

pigazzo, sm. ant. nel tornio per la lavorazione artigianale del legno

sentimento, la mia mente ammuove lavorio nel quale s'affatica. statuto dell arte

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (17 risultati)

cecchi, 8-101: fanciulle alla moda, nel pigiammo esotico e scomodo, ma col

roberto, 2-242]: finalmente, nel tumulto, nel pigia pigia, tra

2-242]: finalmente, nel tumulto, nel pigia pigia, tra l'ondeggiare dei

messa ch'ella [la polvere] sia nel catino, il maestro primieramente con i

egli era intento a schiacciare la cicca nel rimasuglio del caffè: la pigiava e

e pigiare un poco, e'tornavano nel colore della biacca. manzoni, pr

(671): appena s'è accomodato nel nuovo [letto], comincia,

prenda di più il palo del ferro e nel mezzo del fondo d'essa si facci

ultima della tua esistenza, a pigiar nel covaccio. 2. premere i

priemono e torcono i botri del vino nel palmento. palladio volgar., 1-18

portava le uve nelle ceste, le gittava nel tino, le pigiava, imbottava il

tanto. tozzi, vi-727: andò nel tinaio a veder pigiare i tini. comisso

faceva in casa le maschere de'vendemmiatori nel buono dell'autunno: pigiare, svinare,

gli altri. giuliani, i-151: entrai nel tino a pigiare. pascoli, 1361

di miele. / ed un fanciullo nel mezzo di loro con l'arpa sonora

si fa dare la penna già intinta nel calamaio; la guarda bene, prima,

l'ascella. carducci, iii-13-315: posto nel tuo biroccino ve n'era, séguita

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (13 risultati)

faldella, ii-2-197: appena entrati nel tempio di pluto, furono investiti da

vapore). graf, 5-88: nel concavo emisfero / del del la nebbia

con forza. tommaseo, 2-ii-47: nel ricapitolare le ragioni addotte prò e contro

sembrano non entrare / a nessun patto / nel suo circolo / pigia pigia / finiscono

sonaglio di flauto. sbarbaro, 1-82: nel lavoro di sterro,...

e per calore del sole maturati e nel palmento fortemente pigiati e premuti. mazzei,

: taluni sogliono ancora pigiare l'uva nel campo aperto dentro bigonce, e poi

la calca ormai pigiata e stretta / nel prato ove combatter si dovea. collodi,

. stuparich, i-177: il treno nel frattempo s'era già fermato a molte stazioni

bigonci, sui quali i pigiatori saltellavano quasi nel ritmo di un ballo. d'annunzio

per la pigiatura meccanica dell'uva che nel tipo più semplice, detto pigiatrice a

trasformazione dell'uva in vino che consiste nel determinare, per compressione dei grappoli,

la pigiatura, il contadino festeggia nel bosco sacro gli dei. deledda,

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (9 risultati)

bastone forcuto usato per affondare le vinacce nel mosto in fermentazione. vocabolario di agricoltura

cioè si obbligano le vinacce sollevatesi a ridiscendere nel mosto. -attrezzo adoperato nella pilatura

. 3. locuz. -entrare nel pigio: farsi coinvolgere senza necessità in

[s. v.]: 'entrare nel pigio': ingolfarsi senza bisogno in brighe

o imprese rischiose. -stare al, nel pigio: adempiere agli impegni assunti nonostante

[s. v.]: 'stare nel pigio':... non ritrarsi

ministero della pubblica istruzione abita a roma nel palazzo della minerva. ma questa dea

, 18-1-252: perché l'esercito di borbone nel passare, e non meno quello della

che tutti i contadini sopportanti l'estimo nel contado... fussero per un anno

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (6 risultati)

. gabella delle pigioni: a lucca, nel xvi sec., tassa sugli affitti

la casa presa a pigione da me, nel centro delle più rispettabili famiglie del loco

dar la casa al sole / e nel zodiaco alloga lo scorpione. -per estens

porfido alle colonne ecc., l'articolo nel genitivo vi sta a pigione, perché

si voglia. de sanctis, ii-6-114: nel sonetto ['movesi 'l vecchierel'j ci

già le mille volte arrovellato prima, nel veder que'simboli religiosi e cristiani deturpare uno

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (7 risultati)

festino? corrono emulando le piante a danzar nel volto l'un dell'altro gli sguardi

signore, che non ci ha dato nel pigliamento de'loro denti. -pigliamento

vergine polissena,... tolta, nel pigliamento che fecero gli greci di troia

= voce di area napol. (anche nel senso di 'tipo intraprendente, disinvolto,

qua. giacomo soranzo, lii-3-72: nel luogo ove soleva essere il coro,

. gozzi, 1-162: essa mette legna nel cammino, accende uno zolfanello e soffia

2. prendere un ingrediente per usarlo nel comporre una sostanza o un materiale determinato

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

anni poi la morte di ladislao stata nel regno contra il re luigi. sanudo

suo figliuolo a'vent'uno di dicembre nel consiglio degli affari decreto co 'l quale

paura negli uomini ch'essi vi avevano messo nel pigliarlo. p. del rosso,

5-10: pigliasi in quel lago, quasi nel mezzo di lui dove più profonda è

di biante, re dei lidi, era nel pescare e pigliare rane, quello dell'

rane, quello dell'imperatore domiziano era nel pigliar mosche. a. f.

e piccoli. carletti, 11: nel tempo delle piogge si fanno de'molte

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

estrema propria di quell'arte, e nel volto la speranza e la voglia di

due volte corse con parte dell'esercito nel contado loro, pigliando prigioni e predando

una solenne coppia di calci, e presolo nel petto lo gettò a terra mezzo morto

voce dicendo: maestro, priegoti, risguarda nel figliuolo mio, imperò ch'egli è

ii-273: pigliar può matto il savio nel parlare. algarotti, 1-iv-65: quantunque moltissime

luogo). giamboni, 7-162: nel suo mezzo [la torre] ha ponte

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (13 risultati)

'alto sonno'da cui si riscosse nel limbo, e che lo [dante]

e che lo [dante] pigliò nel passaggio dell'acheronte. -affliggere,

, ii-i 1-308: ho orrore di guardare nel cuore mio; mi pigliano le vertigini

mette a boccolare di rame, che nel suo più largo pigli tutte due le bocche

, in quel tempo che stava alloggiato nel quartiere di santo spirito in casa i

poco la macchina fotografica si è trasformata nel mitra. 32. calcolare,

12: hassi ancora ad avvertire nel pigliare il sito della fortezza che ella

, ii-2-44: solo una volta ha nel mondo ventura / qualunque vive, s'

di molta considerazione il pigliare il tempo nel quale noi dobbiamo muovere l'arme o

misura del tempo e delle buone congiunture nel tentativo della prima oppugnazione. segneri,

: coloro, che han da pigliare stato nel quale perpetuamente devono vivere, se facessero

le convenne pigliare, la mise singolarmente nel primo tempo in una profonda malinconia.

far quella cosa che io ho al presente nel mio concetto. 35.

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

gran dolore di testa, con molte anguinaie nel braccio manco, scoprendomi un carbonchio nella

pasqualigo, 466: 10 sto bene nel corpo né ho bisogno altrimenti di pigliar

giurereste pigliasser tabacco. pascarella, 1-207: nel vagone di terza classe viaggiano con noi

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

: sogliono comunemente tutte le infermità corporali nel sopravenire della notte pigliare augumento ed affliggere

g. b. mancini, ci-142: nel voler pigliare un acuto...

di esprimersi (e implica per lo più nel soggetto un'intenzione, una volontà)

che già buon tempo sentii, cioè perché nel villano, in cui non è legge

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

favola e che il poeta non trova nel fatto istesso, né d'altronde le

hanno data è stata fondata più tosto nel dubitare del rigore de l'officio suo che

hanno diverse determinazioni. se si piglia nel senso de'sofisti, si ha quel

e ora di maschio, e quando nel numero del meno pigliandola e quando in

, 2-81: più d'appresso, nel medesimo pelago, è una nave carica di

non si considerano le malagevolezze... nel collocar le porte, nel pigliare i

.. nel collocar le porte, nel pigliare i lumi. de dominici, iii-80

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

passione / che certo era per dar nel disperato. sassetti, 169: messer

guastarle che altro. e anche dubitiamo nel pigliarle dalla suo bocca non fare qualche errore

figlio a compir tant'opre piglia, / nel paese natio fatto profeta. foscolo,

grosera. palladio volgar., 3-33: nel tufo e nell'argilla [i gelsi

di buon fondamento...: nel cretoso rade volte piglion bene.

non àn cultura. roseo, iii-145: nel ramo vecchio si ha da mettere scudetto

un po'ritorte, bene sterzate, precise nel suo punto. colle paimère l'albero

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (5 risultati)

navicherete... verso porto pisano, nel quale luogo tarmata de'viniziani essere si

ritirata / o va con essi o nel calesso o in cocchio, / né se

far ivi un altro colmo o rialto nel mare. -pigliare gusto a fare

per significare: pigliare anche quel dì nel quale né meno i birri pigliano.

i birri pigliano. lo scherzo è nel verbo pigliare, che ha il doppio

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (8 risultati)

, n. 18. -pigliarsela nel bocciolo: avere il danno e le

strada per venire a firenze a pigliarselo nel bocciolo? » gli dice giuliano.

non si può quindi innestare la vite nel castagno, né il pesco nell'ulivo:

, incontanente col suo morso il picchio nel cospetto del senato uccise.

, al contrario del cambio secondo, nel quale perdeva colui che prima dava il

chi ne fu inventore, / benché paresse nel principio strana. / per i sensali

inghilterra un giocatore privilegiato al quale, nel gioco, ritorna sempre ad ogni giro

. denominazioni di certe aperture fatte nel soffitto o nei muri delle case, delle

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (11 risultati)

alla sua tromba e vadine soletto / nel campo di castor pien di scompiglio.

giti, / ma fu dato a ciascun nel fren di piglio. g. visconti

. tassoni, 7-51: molti volean nel subito periglio / fuggirsi e la cittade

, ella smeriglio, / che tosto nel groppon gli dà di piglio.

: « e'son tiranni / che dier nel sangue e ne l'aver di piglio

al capitale de'mille fiorini che teneva nel banco della città. -assaggiare.

desidero sommamente, compagni miei, che nel duro contrasto che veggiamo apparecchiarcisi facciamo prima

purpurea o di giglio / silvestre apparve nel bel viso, in cui / felice chi

; e per dare di piglio essi soli nel popolo, adoperarono lui stesso contro i

consiglio: / ed in quel punto nel suo cuor pensava: / -sed e'ci

cui darà la povertà di pilglio, / nel cuor l'artìlglio / gli mette sì

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (6 risultati)

[del leone] si può conoscere nel suo piglio e nella coda.

g. b. shaw (composta nel 1912 e rappresentata nel 1913),

. shaw (composta nel 1912 e rappresentata nel 1913), in cui un professore

, esso ha potuto invescarsi molte volte nel compiacimento quasi per la materiale grassezza dei

1: ieri [spadolini] ha insistito nel difendere il governo appena risorto dicendo che

cellule dello strato mucoso dell'epidermide, nel bulbo e nelle laminette dei peli,

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (7 risultati)

d'una schiera di pigmei già allineata nel presentatàrm. -da pigmei (con

49: il più bel figurin che sia nel mondo, / un pigmeo battezzato e

di spiriti buoni o malvagi, e nel culto dei morti; particolarmente interessante lo

dolce. biasutti, i-480: nel ramo dei negroidi abbiamo pure distìnto tre

.. appiccare ordinettì è un dare nel pigmeo e nella insignificanza. -che

tutto brio, che mi stava a rincontro nel cerchio, s'acconciò prima sotto l'

romano... chiamò a consiglio nel palazzo municipale gli ufficiali superiori del suo

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (2 risultati)

4-33: le pigne sono calde e umide nel primo grado: vale alli asmatici e

g. p. maffei, 97: nel castello di ambacia vedevasi una torre.