Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (11 risultati)

la prima volta il suo ordine costituzionale nel pieno stesso della guerra nazionale per i

stessi coloro che trovano il loro conto nel presente così come sta. e si

preso da smanie politiche, si portò candidato nel collegio, come rappresentante del partito dell'

quiete, della precisione, della moderazione nel modo di vivere e nei sentimenti,

. l'ordine', quotidiano cattolico fondato nel 1879, diffuso soprattutto nella provincia di

l'ordine', l'antica testata cattolica nata nel 1879 diffusa nelle province di como e

ordini antichi, sono divenuti così parci nel premiare la virtù, gli uomini si

. a. serra, 168: nel governo di venezia, essendosi atteso dal

, costituisce un limite insuperabile e inderogabile nel concreto funzionamento dell'ordinamento giuridico dato,

-e impedisce il riconoscimento e l'esecuzione nel proprio territorio di atti posti in essere

private disposizioni e convenzioni possono avere effetto nel territorio dello stato, quando siano contrari

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

che ai bruti l'istinto è norma bastante nel ristretto cerchio dell'uniforme lor vita,

, fossersi tutti spesi e da tutti nel sedare le diffidenze e i rancori, nel

nel sedare le diffidenze e i rancori, nel conciliare gli ordini sociali divisi,.

e diceano che egli era da mettere nel loro ordine. savonarola, 7-i-78:

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

autorità collegiale. -ordine d'arbitrato: nel comune di firenze, magistratura collegiale straordinaria

o difesa dei luoghi santi o, come nel caso dell'ordine dei cavalieri teutonici,

; re luigi, l'anno sequente, nel medesmo giorno della pentecoste, ordinò una

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (6 risultati)

attraverso segnali, che contiene il testo nel quale sono formalizzate le decisioni del comando

-mozione d'ordine: quella che, nel corso di una determinata seduta o riunione

dalla giunta per un impianto idro-termo-elettrico nel comune di milocca. g

passare a trattare gli altri argomenti previsti nel programma di lavoro della seduta o della

dall'assemblea o dal collegio (e, nel caso di ordine del giorno puro e

semplice, è senz'altro vincolante; nel caso invece di ordine del giorno motivato,

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (11 risultati)

bendata, fu letto un ordine del giorno nel quale si rendevano pubbliche grazie al gregario

, per stabilire in modo indeterminato e nel contempo inequivocabile il periodo di validità di

. g. villani, 9-245: nel detto anno 1324 del mese d'aprile

(per il diritto italiano, solo nel caso di trasporto marittimo), vengono

in zolfo, ecc.): nel codice di commercio del 1882, ora abrogato

raccomandatario, quando ciò sia stato convenuto nel contratto di trasporto, sono tenuti ad

di carico. -ordine limitato: nel linguaggio della borsa, ordine di un'

') da lui scritta e sottoscritta nel documento stesso e contestuale consegna di esso

all'ordine in esso inserita o (nel caso di cambiale, assegno e titoli

(che può essere derogata solo inserendo nel titolo una clausola contraria con le parole

elementi del contratto risultano da un documento nel quale è inserita la clausola 'all'ordine

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (8 risultati)

amico fotografo. -agli ordini', nel linguaggio amministrativo del granducato di toscana,

ordin torni, / la quaresima ancor nel carnevale / anticipata proverò sei giorni.

le cittadine e le popolane: ed essendoci nel caminar insieme e nel sedere, la

: ed essendoci nel caminar insieme e nel sedere, la gentildonna si porrà in mezzo

: quello che poche volte si fa nel ricevere ambasciatori mandati per negozi. de

. michele de cuneo, lix-56: nel mese di febrario, partite che fumo

, 13: si era servito il ruffo nel chiedere la impunità per suo figlio dell'

della repubblica di firenze, 12-20: nel fatto di dare aiuto loro, dirai che

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

, dà ordine speciale all'enfiteusi ecclesiastiche nel ferrarese. -attendere, dedicarsi;

offizio, venneli per sorte d'entrare nel tempio del signore e di dare lo 'ncenso

grand'ordin tutti quanti, / sicché nel tristo reo seme d'adamo / l'ira

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (5 risultati)

ebbe avviso juobert dei prosperi fatti accaduti nel friuli, si metteva all'ordine per

esamina se... il dominio passi nel consegnare le marcanzie al mulattiere o padron

era ripromesso di tenere una conferenza stampa nel pomeriggio, ma le autorità francesi lo

.. appiccare ordinetti è un dare nel pigmeo e nell'insignificanza. -ordinuzzo

4-147: lavorava una camicia bella / e nel collar, ch'allor di seta ordiva

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (8 risultati)

: / eran tutti i prigion stesi nel 1 ito. tasso, 16-1:

teseida. metastasio, 1-ii-898: rapito nel tuo duol fuor di me stesso, /

ahi lassi, se tu ancora / nel cuore ordisci dolorosi stami? 10

questo a formar vari instrumenti ordio / nel corpo uman l'onnipotente mano, /

la catena che in saldo adamante / nel silenzio de'secoli ordì. 12

natura, mentre del pari ordiscono passione nel cuore. guglielminetti, 65: invano

sapeva impiegare nell'or- dir cabale e nel suscitar nemici al suo gran nemico enrico

che morte / l'ordisti già incontro nel seguirvi. 17. inter.

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (4 risultati)

per quello che v'è fatto [nel palazzo della parte guelfa] e per

muti consentimenti. manzini, 11-86: nel cortile, fra alberi senza verde,

5. piano secondo cui sono ordinati nel loro svolgersi e nel loro accadere gli

cui sono ordinati nel loro svolgersi e nel loro accadere gli eventi; disegno della

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (5 risultati)

detti casi, e poi nella testura e nel saper bene e con ornato e conveniente

degli zoccoli. vittorini, 7-152: nel linguaggio comune si rifugiano e sopravvivono (

sf. tess. operazione che consiste nel disporre in bande parallele e vicine i fili

-embrione. salvini, 40-342: nel seme l'albero si contiene, per

delli dei celesti, come avete mostromi nel duca mio signore? questo sarebbe molto

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (3 risultati)

notabile in tua maniera di vivere e nel tuo abito, siccome essere ordo, mal

. fr. ant. or dure (nel xii sec.) e provenz.

pianta, d'ogni scoglio fecero deitadi, nel qual numero sono le driadi, l'

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (3 risultati)

dal freddo. 3. sport. nel gioco del rugby, casco imbottito usato

aspetto di piccolo organo giallastro, frequente nel feto e nella bambina e di solito

). parapareunìa, sf. nel linguaggio medico, rapporto sessuale extravaginale.

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (7 risultati)

rienzo, 150: questa diceria fu fatta nel parapetto de li palloni. documenti per

istrumento. maironi da ponte, 1-iii-77: nel parapetto della mensa del suo aitar maggiore

quasi volessero fuggire, s'eran confuse nel parapiglia. 2. per estens

, e pigliare (v.), nel senso di 'scansare i colpi '

è la sola santa degli impossibili nel nostro tempo. anche perché è un immenso

calco del fr. parapluie (nel 1622), che è a sua volta

di riserva o di rifiuto, contenute nel protoplasma cellulare. = voce dotta,

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (4 risultati)

caratterizzata dalla presenza di para- proteine nel siero. = voce dotta,

voce dotta, ted. parapsycitologie (introdotto nel 1885 da max dessoir), comp

. guglielminetti, 1-34: ella getta nel mar tutti i monili / dei quali

la gamba dinanzi e dielli delle mani nel petto e fecelo cadere. caro, i-105

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (12 risultati)

.. ad affezionarmeli, per parare nel caso un qualche brutto tiro. pirandello

alterigia. 5. sport. nel gioco del calcio (e in altri giochi

dati, lvii-190: ciascun [giocatore] nel loco suo presto è raccolto: /

... lungo tempo si affaccendò ancora nel far rapprendere il latte e in parar

si lasciasse, la contessina, ruzzolar nel fieno e accavallarsi con questo e con

10-157: le galline sono state parate nel pollaio. -con riferimento a persone

parar leggiero. corte, 60: nel finire vi dovete trovare nel medesimo luogo

, 60: nel finire vi dovete trovare nel medesimo luogo dove paraste e principiaste il

far altro che parare un letto, nel quale possono riposare. c. gozzi,

. cattaneo, ii-253: continuando arrabbiatamente nel giuoco per ansiosa cupidigia di rimettersi

17-248: le pernici che prudenza hanno nel difendere da l'uccellatori i loro figliuoli

, per occulta forza della lunga usanza che nel parlare avete fatta del popolo, molte

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (13 risultati)

a una meta, nell'azione o nel discorso; avere un determinato esito o

quali non si poteano parare, pervennero nel porto e fue presa la nave e le

per quanto nessun ladro sia mai entrato nel campo quando insieme ai ragazzi dei contadini paravo

, sm. tecn. dispositivo che, nel sistema di sospensione dei rotabili ferroviari,

, n. 4 (in partic. nel senso di 'impedire ')

, n. 4 (in partic. nel senso di 'impedire '),

, diffusa nell'antichità e ancora usata nel medioevo islamico (con il valore

sanudo, i-961: fo preso nel conseio di pregadi di onorar sua reverendissima

: lo spazio intorno al palcoscenico, nel quale si vestivano gli attori e si

, calco del fr. pare-èclats (nel 1907); voce registr. dal d

, calco del fr. pare-ètincelle (nel 1880); voce registr. dal

e. i. (che l'attesta nel 1896). parascismo, sm.

e. i. (che l'attesta nel sec. xvii).

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (6 risultati)

e. i. (che l'attesta nel 1909). parasigmatismo, sm.

e. i. (che l'attesta nel sec. xix).

della ciminiera tra il cordame dell'alberatura, nel chiarore aperto e fresco, tutto lampeggiante

sole (v.), passato nel fr. (parasol, nel 1580)

passato nel fr. (parasol, nel 1580); il n. 5 è

-i). citol. formazione contenuta nel citoplasma in vicinanza del nucleo. =

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (5 risultati)

d'industria nel saziare i parasiti ed i ghiottoni,.

per suggerne il sangue, e trasmettono nel contempo germi patogeni (per es.

insinuano nelle viscere o nei muscoli o nel sangue di questo; in monosseni, se

meteor. parassiti atmosferici: scariche secondarie nel campo elettrico dell'atmosfera, che si

meritrici lusinghiere e gli adulatori parassiti, nel tracannare il falerno era pur grato vedere non

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (7 risultati)

solone fu quella ancora del nutrire alcuni nel palazzo publico, detta da lui '

barilli, 1-21: folta, parassitarla, nel suo grande recinto funebre, la selva

rivoluzioni per ottenere un posto parassitario fisso nel mito della classe metallica. -trascorso

tempo). cassieri, 227: nel complesso, per essere una giornata neutra

. = dal fr. parasitaire (nel 1855), deriv. da parasite

cfr. fr. parasiticide (nel 1668). parassìtico (parasltico

. quanto bene si paragona col platone nel gorgia all'arte del cuoco, la

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (12 risultati)

'e gli esseri 'parassitiferi '. nel primo indica lo stato o la condizione

o aiutato della sua propria sostanza. nel secondo indica il mezzo particolare al quale

una aristocrazia staccata dal popolo-nazione, mentre nel popolo si preparava la reazione a questo

. = dal fr. parasitisme (nel 1832), deriv. da parasite

in origine disciplina ausiliaria della medicina, nel suo attuale sviluppo si suddivide in due

parassita; cfr. fr. parasitose (nel 1900). parassitotropia, sf

facoltà di un medicamento antiparassitario di fissarsi nel punto preciso dell'organismo ospite interessato

econ. parastabilità monetaria: regime monetario nel cui ambito le valute sono collegate col

studenti in lotta per una scrivania vitalizia nel parastato. l'unità [30-vi11-1982],

], 1: nell'industria, nel commercio, in settori pubblici importanti (

e. i. (che l'attesta nel sec. xix). parasternale,

, n. 4 (in partic. nel senso di 'impedire '),

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (9 risultati)

di contro. -per estens. nel pugilato, azione difensiva consistente nel fermare

. nel pugilato, azione difensiva consistente nel fermare i colpi dell'avversario col pugno

. dopo di che lo sposo getta nel vassoio la mancia e cogli altri riprende

senza nome, che vent'anni prima, nel corso d'una parata storica di carnevale

spesso aire distrattamente che il ghislandi eccelle nel ritratto 'di parata ', ma sarebbe

: per cominciare da'poliedri, a questi nel principio la parata ha da essere dolcissima

passo. 12. gerg. nel linguaggio della malavita, ampia retata compiuta

spesso. 14. stor. nel medioevo, tributo imposto ai sudditi dell'

danni dei merli e dei beccaccini, nel corso del quale i paratori cercano di spingere

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (7 risultati)

ballo di parata. monti, ii-5: nel palazzo dell'accademia di francia fu dato

4-62: l'omodeo... nel suo libro 'l'età del risorgimento 'non

parte di quelle riserbate a far parata nel tesoro. -essere utile, proficuo.

manuali principiarono a dar leva al tavolone nel tempo stesso che altri manuali stavano in

ipotassi; cfr. fr. parataxe (nel 1907). paratàttico, agg

circa 70 cm, retta da aste infisse nel ter reno e tenuta tesa

si era sorpreso più volte a gridare nel chiuso delle pareti di casa sua.

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (7 risultati)

= voce dotta, ted. paratyphus (nel 1900), comp. dal gr

e. i. (che l'attesta nel 1906). paratiroideo, agg

lo re carlo e sua gente feciono venire nel campo di curradino falsi ambasciadori molto parati

d'annunzio, iv-1-642: la culla era nel mezzo della camera, fra quattro candele

maddalena, xxxiv-190: avendo vera contrizion nel core, / sempre parato sono a

, 18: mia vita e morte sta nel tuo disporre / ed io parato aspetto

(come persona provida) li gettò nel viso megio bichiero de vino bianco dolce

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (14 risultati)

al ravaneto, d'onde lo fan calare nel ca- ricatoio. d'annunzio, vi-322

più frequentata parte di firenze, acciocché nel parato si potesse di poi tor quella

n. 7; voce largamente documentata nel lat. mediev. paratorium (nel 1250

nel lat. mediev. paratorium (nel 1250 e 1288), pariatorium (

), pariatorium (a gaeta, nel 1032), paraturo (ad adria,

1032), paraturo (ad adria, nel 1402) e paradura (a bologna

tibie di suono acuto e lento praticate nel flautto. = voce dotta, gr

natiche e delle cosce prodotte dallo sfregamento nel cavalcare o nel camminare. lessona

cosce prodotte dallo sfregamento nel cavalcare o nel camminare. lessona, 1080:

paratutto, agg. invar. sport. nel gioco del calcio, che appare imbattibile

3. figur. letter. pretesto nel quale si cerca giustificazione o conferma di

. è la sola santa degli impossibili nel nostro tempo. anche perché è un immenso

e. i. (che l'attesta nel sec. xix). para

e. i. (che l'attesta nel sec. xix). paravampe,

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (10 risultati)

contagiosa e diffusa specialmente nel l'america centrale e nell'

servivano e di paravento e di paraluna nel tempo stesso. deledda, ii-951:

, 4-380: tenendo il naso affondato nel libro destinato a fargli da paravento.

vento da uno o più pali confitti nel terreno.. dimin. paraventino.

v.); voce passata nel fr. paravent (nel 1599).

passata nel fr. paravent (nel 1599). paraveréda, sf

viddi come la parca... nel geno della materia corporale fa indifferente il

regaldi parve ormai finita la parte sua nel mondo; e rassegnato chinò il bianco capo

latte / rese scarlatte se reciso avete / nel sangue, con le forbici, il

d'annunzio, vi-45: sul pianerottolo nel buio sorge un'ombra... è

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (12 risultati)

quantità moderata. taegio, lxvi-2-7: nel verno si beve il vin dolce e

di quest'uomo, ma parcamente, nel vero, e con molta brevità.

va uno a basso con una tavola nel naso et un sasso legato ai piedi et

. = dal fr. parcelle (nel 1162), che è dal lat.

; per il n. 2 (attestato nel 1839), cfr. anche ingl.

cfr. anche ingl. parcel (nel 1584) e ted. parzelle (nel

nel 1584) e ted. parzelle (nel sec. xviii), mentre per

. 1 cfr. milan. parcela (nel 1897). parcellaménto, sm

. = dal fr. parcellaire (nel 1791), deriv. da parcelle (

. = dal fr. parcellaritè (nel 1865), deriv. da parcellaire

; cfr. milan. parche (nel 1897). h signif. n.

e. i. (che l'attesta nel 1877). parcheggiare, tr.

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (15 risultati)

ore dovrò scendere per rimettere una moneta nel segnatempo; se me ne dimentico porteranno la

un palchetto. 2. nel restauro di pitture su tavola, operazione

parchetto1', voce registr. da stratico (nel 1813). parchetto3, sm

parchézza, sf. frugalità, sobrietà nel mangiare e nel bere.

. frugalità, sobrietà nel mangiare e nel bere. g. del papa

temperanza, la frugalità (in partic. nel mangiare), la sobrietà; austerità

fatiche e con esercitarsi continuamente nelle armi, nel cavalcare e in tutte le esercitazioni appartenenti

essere parchi, cioè di non mettere nel calice che il puro necessario della quantità

, non prezzava robba, era parco nel bere e nel mangiare. s.

prezzava robba, era parco nel bere e nel mangiare. s. cavalli, lii-2-204

sopra le pompe, essendo naturalmente parcissimi nel vestire. p. tiepolo, lii-10-215:

b. croce, v-1-31: parchissimo nel cibo, astemio,...

, 144-7: quel viso al quale son nel mio dir parco, / nulla cosa

imperatore è parco di parole, ristretto nel far mercede. monti, iii-312:

3-55 (ii-529): io non posso nel vero se non ammirare, lodare e

vol. XII Pag.579 - Da PARCO a PARCO (9 risultati)

buoni ordini antichi sono divenuti così parci nel premiare la virtù, gli uomini si

padre sforzavasi di sostenere la poca famigliola nel miglior modo ch'e'poteva, col vivere

, raccolta. bonsanti, 5-234: nel fondo della basilica già cominciava a scomporsi

. pulci, 25-78: gli animai che nel parco eran rinchiusi / comincioron tra lor

formazione geologica (e il primo sorse nel 1872 a yellowstone, negli stati uniti)

portarono fuori del palazzo per divertirsi alquanto nel passeggio del parco nuovo poco fuori della

sembra un giardino, con una riviera nel mezzo, un gioco di pall'a maglio

chiari, 2-ii-250: passeggiavo una sera nel parco reale di madrid, dove il

affabilità, e dopo colazione m'intrattenne nel parco per due ore, con le dame

vol. XII Pag.580 - Da PARCO a PARDAO (11 risultati)

acqua. - parco ostreario: luogo nel mare destinato all'allevamento delle ostriche.

regione, in una nazione o anche nel mondo, in un determinato periodo storico

. 7. parco lampade: nel cinema, in teatro e in televisione

11. gere. parco buoi: nel gergo borsistico, l'insieme aegli operatori

fra queste uno spazio tale di terreno, nel quale si possa comodamente collocare il gran

: recinto, luogo appartato e custodito nel quale si raccolgono le artiglierie, le

= dal lat. mediev. parricus (nel sec. vili), di provenienza

, passato al fr. pare (nel 1175), al ted. park (

1175), al ted. park (nel sec. xvi) e all'ingl

) e all'ingl. parck (nel 1526); cfr. anche barco *

e fanno il nido in buche scavate nel terreno e nelle crepe degli alberi.

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (7 risultati)

= voce registr. da oudin (nel 1639), dimin. e vez-

(atte stato a pola nel sec. xiv), da confrontare con

= adattamento del fr. pardessus (nel 1810), comp. da par

: qua il dormiglioso dio rime- sero nel suo letto, di cui d'ebano le

7róp8axo <; e 7ràpsaxu; (anche nel signif. n. 2),

cfr. fr. ant. pard (nel sec. xiii). pardo2

cantino salmi a dio in vaticano e duetti nel teatro di roma vestiti da femmine,

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (8 risultati)

lui indirizzata al deputato c. peano nel gennaio del 1915, in cui si esprimeva

, in altre religioni politeistiche, associato nel culto ad altra divinità maggiore (una

si rende... ad ogni altro nel proprio merito pareggiabile. f. f

, x-916: questo pareggiamento di condizione nel quale s'erano sì fissati gl'imperiali

pareggiamento civile degli ebrei.. nel linguaggio fiscale, perequazione. ommaseo

la rendita mobile; né manco lo vede nel parèggiamento della imposta prediale.

.]: pareggiamento delle lingue, nel pubblico insegnamento, laddove due lingue o

laddove due lingue o più siano parlate nel paese medesimo. = nome d'

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (4 risultati)

a vele ed in tutto navale, nel qual modo di combattere tra armata ed

, 11-86: molte volte accade che, nel voltar in ordinanza ad un cantone overo

garoso, 1-io: altri, quando nel finir il fioretto ordinario, levando il

incontro sportivo; annullare lo svantaggio determinatosi nel corso di una gara (per lo

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

che fusse di soverchia libertà seguace, nel che niuna altra città della grecia la

10. assol. ant. nel linguaggio della mascalcia, avere i denti

essere contento di non vi voler porre nel luogo di quelli che m'hanno dato lungamente

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (10 risultati)

-pareggiare il piede, l'unghia: nel linguaggio veterinario, assottigliare la suola e

: i rami accidentali..., nel principio della rotta che fanno col colmo

lunghezza. chiabrera, 1-iii-80: se nel terzo giorno / da che mostrò nell'

cosa. garibaldi, 1-258: i padrini nel resto della notte si occuparono a visitare

un cane pareggiato, col fazzolettino cifrato nel taschino della giacchetta..

. chiabrera, 1-iii-137: oh poco nel suo mal trista alcione / pareggiata con

studente, che insegna male il greco nel pareggiato di ravenna, vorrebbe passare ad

un incontro). -buca pareggiata: nel gioco del golf quella che viene raggiunta

gran pareggiatrice. ungaretti, xi-186: nel turbamento pareggiatore del sonno, abolite le

mani... ognuno sarà vittima nel taglio / d'un pareggio infinito.

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (20 risultati)

lxxxviii-11-249: io non avea eguale / nel mio dolce paese né pareggio.

. paregium (a viterbo, nel 1251). paréggio2, agg

a porto; / poi s'è che nel pereggio gli have accosto, /

un'imbarcazione una determinata direzione. -mettere nel pareggio: indicare la rotta.

accompagnava vasco della gama infino a metterlo nel pareggio che gli era necessario per

: vasco di gama... trovò nel parezzo di morambique certi marinari novi che

del monte pariacaca] sia un luogo nel mondo più alto, perché è cosa

niccolò del rosso, 1-406-6: ramango solo nel pare9? o, / und'eo

. 6. locuz. drizzare nel pareggio: riportare a metodi corretti di

[italia] vicenza e verona / nel suo paregio con sì dolce vento, /

= etimo incerto: la voce, attestata nel lat. mediev. paregium (nel

nel lat. mediev. paregium (nel 1291) e parigium (nel sec.

paregium (nel 1291) e parigium (nel sec. xiv), è da alcuni

certa; / perch'io la veggio nel verace speglio / che fa di sé

più certa; / perch'io la veggio nel verace speglio / che fa di sé

cfr. fr. parkgorique (nel 1549). paregorismo, sm

tanta maraviglia del volgo si son veduti nel cielo, i quali nel medesimo aspetto sono

son veduti nel cielo, i quali nel medesimo aspetto sono col sole veduti da

249: l'astro, che opaco nel parelio appare, / pur mostra ancor

. i. (che l'attesta nel 1822). parencèfalo, sm

vol. XII Pag.587 - Da PARENCHIMA a PARENTADO (4 risultati)

; cfr. fr. parenchyme (nel 1546 per il signif. n. 1

per il signif. n. 1 e nel 1675 per il signif. 'n

erotopegnie. 2. mus. nel mondo classico, strumento a fiato simile

, s'ella sia bene che si dilati nel parentado. tassoni, 11-18: -conte

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (8 risultati)

fortuna atterrati. carducci, iii-6-241: nel villaggio della renella,... nasceva

o nobile. alberti, i-iio: nel tór moglie si cerchi bellezze, parentado

124: chi non ha poveri o matti nel parentato, è nato o di lampo

. = dal fr. parentage (nel 1080), deriv. da parent '

); cfr. fr. parental (nel 1536). parentali, sm.

. martini, 2-2-137: celebravano ogni anno nel giorno della morte i parentali, che

di una personalità insigne nell'anniversario o nel centenario della sua morte. carducci

parentales e parentalies, femm. (nel 1721). parentàlie, sf

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (6 risultati)

un velo candidissimo adornando, / rendea nel grembo a venere celeste. verga,

boccaccio, 1-i-389: perseverando queste pure nel loro dolore, con ciò fosse cosa che

. m. ricci, i-51: nel visitarsi anco persone parenti e ben conosciute

hanno il lume nell'ali, ma nel busto dal mezzo in giù. questo

. parens -entis 'genitore '(e nel lat. tardo anche 'parente '

loro stipite comune). -anche, nel linguaggio comune: legame puramente giuridico,

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (4 risultati)

. algarotti, 1-iv-298: noi non insisteremo nel mostrare come nei princìpi di democrito,

grammatici appellano la somiglianza che una lettera nel nostro idioma ha con un'altra.

. g. bentivoglio, _i553: nel congiungersi in parentela strettamente le due

cfr. fr. parentelle e parentèle (nel sec. xv). parenténza

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (7 risultati)

, perché ella rompe la sentenza e nel mezzo di essa s'interpone. ruscelli,

queste due linee curve frapposte ad interrompere nel mezzo un discorso qualche concetto di poche

fra virgolette ', i parole sottolineate nel manoscritto. -per simil.

un viaggetto in italia: sempre mi compiaccio nel figurarmi di respirare un'altra volta.

dopo la parentesi paesana, il lavoro nel bosco gli riusciva particolarmente duro.

l'unica scappata, la parentesi apertasi nel grigio delle abitudini. 5.

; cfr. fr. parenthèse (nel 1493). parentessa, v

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (8 risultati)

*; cfr. fr. parentece (nel 1308). parentia, sf

aver l'onore / d'esser posto nel sagrato. = deriv. da parente1

= dal fr. parèo (nel 1907), di origine tahitiana.

la divelse a grave istento, / e nel stirparla parbe tuon che scoppia. leonardo

secondo ragione, sì come pare sentire aristotele nel nono de l'etica. maestro alberto

acciocché non abbiano più superbia e boria nel far parere di fare quel che non

quelle cose che fanno / quei che nel mondo stanno / per l'atto in

: parlai con r. di proenza: nel quale in verità è tutto 'l peso

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

parere. verga, 8-375: agitandosi nel cappottino seminato di pillacchere, che la

àve / dentro dal cor, paresse nel visaggio! dante, conv., ill-vm-io

io sempre sia, / tua forma nel mi'cor piagente sguardo. attribuito a

., 1-11: quando già nel ciel parean le stelle, / tutto gioioso

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (6 risultati)

forte espressiva. muratori, 8-ii-173: nel gentilesimo... ogniuno sentiva come gli

/ tra suoni e canti, e nel mezzo si scaglia. guarini,

29-44: sette alberi d'oro / falsava nel parere il lungo tratto / del mezzo

le prime ore cantate e ogni stella parea nel cielo. ca'da mosto, 243

d'un bianco indefinibile, pendente un poco nel fulvo ma tanto poco che appena pareva

! petrarca, iii-1-172: morte bella parea nel suo bel viso. boccaccio, dee

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

per una stima universale che io nutrisco nel cuore verso tutti, sieno che si pare

certi casi è inoltre un parere conforme, nel senso che l'organo di amministrazione attiva

consultivo, o un parere vincolante, nel senso che il detto organo è obbligato

pubblico ministero, magistrato di sorveglianza) nel corso di particolari procedure (di volontaria

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (15 risultati)

. 7. locuz. -cadere nel parere di qualcuno; prendere, pigliare

che, ogni volta ch'abbia da legarsi nel matrimonio, egli vuol farlo mediante voi

atto del corsale barbaro. -entrare nel parere di qualcuno: essere concordi sui

modo agendi ', e facilmente entro nel parere suo, che possi esser un fantasma

paragon fie migliorato. -mettere la vita nel parere di qualcuno: affidarsi al giudizio

], iii-154: ha messo la vita nel parere d'un piloto pazzo e d'

. bianco di siena, 42: nel tuo proprio parer non ti fidare, /

3-1- 247: è ben segno nel soave di poca informazione che egli commemori

sia verificata e 'l duca possessore ricevuto nel parlamento. magalotti, 26-96: il

'; cfr. fr. parésie (nel 1694). parestesìa, sf

male / è che l'uccello preso nel paretaio / non sa se lui sia lui

. -il paretaio: opera scritta nel 1803 da filippo pananti (1766-1837)

poste). -anche nell'espressione ballare nel paretaio del memi: essere impiccato.

s. v.]: 'ballare nel paretaio del nemi ': essere impiccato

paretelle recando la loro brava pallottolina bianca nel beccuzzo canoro. 5. carcere,

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (5 risultati)

mostreran la luna, / quandfessi, chiusi nel duro parete, / con pietre,

vaso. bicchierai, 113: s'osserva nel processo dell'aria infiammabile fatta col ferro

che quella prima cosa che si vuol fingere nel parete 0 tavola sia ordinata di una

che portano strumenti e intavolature, come nel trionfo di venere su la parete di

levi ogni carie ed ogni callo che nel lungo tempo di ben quindici mesi si devon

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (5 risultati)

unghia del piede, quella che scorgesi nel davanti, quando l'animale tiensi ritto in

sono i gerani e la cedrina / nel testo verde e le pile di piatti

le paretelle recando la lor brava pallottolina bianca nel beccuzzo canoro. = dimin

, e porto sul mar ionio (nel 1819 l'inghilterra, che occupava tale

è il sangue, che, concotto nel latte, alimenta di lagrime candide l'

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (8 risultati)

i due fratelli... pargoleggiavano nel povero abituro del falegname di soano.

sospira pensando alla consolazione d'un padre nel recarsi sulle ginocchia i suoi figlioletti e

il giusto / suoni schietto, augusto / nel detto che disserra / un picciol labbro

, / l'anima, allor che nel mortai discende, / pargoleggiando in pria nulla

che fu il segno spiccato dell'indole nel poeta della 'caduta 'già si

d'argento il ghiaccio alpino, / nel far guerra a'mortali ancor bambino,

tutte l'altre perfezioni di dio, nel pargoletto gesù. mascheroni, 8-143: è

, la di cui moglie / spirata era nel parto, un pargoletto. a.

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (4 risultati)

con candido volo / scendesse a porsi nel bel corpicciuolo, / girò là in ciel

le labra sottil, quando divide / nel soave parlar, mostran la schiera / ben

. ottimo, iii-598: come si muta nel corso del tempo l'uomo, che

da dante nella commedia, viene collocato nel limbo. dante, purg.

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (7 risultati)

: pittagora, secondo che dice aristotile nel primo de la fisica, poneva li princìpi

. rusconi, 20: posto sia nel mezzo della città a livello un piano

, per vedere lume ne'detti cellieri e nel detto andito. c. bartoli,

. soderini, iii-136: altri nel porre ciascheduna pianta osservano... che

va pari. 20. ant. nel contempo, contemporaneamente; insieme.

col fanciullo in braccio / rimasero amendue nel fuoco pari. 21. in

, 5-36: non dèe chi regna / nel castigo con tutti esser eguale: /

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (8 risultati)

da molti secoli addietro ebbe pochi pari nel governo di santa chiesa. s.

, 7-226: pochi pari ebbe questi e nel sapere e nella stima comune. patini

alla pari. beccaria, i-629: nel cambio..., che consiste in

. b. croce, iii-22-245: nel giugno 1906 si potè attuare la conversione

. risultato di parità (per lo più nel gioco del calcio). soldati

i gigli d'oro / tessuti avean nel lor reai vestire. b. tasso,

mette un boccolare di rame, che nel suo più largo pigli tutte due le bocche

avvedersene. monti, xii-5-35: nel vedere il gran senno della crusca cascar

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (3 risultati)

giudice si conosca della sua morte: nel resto vada del pari. -mantenersi in

paro. s. maffei, 7-40: nel riprender cammin a paro a paro /

sferruzzare senza denti (quei davanti) nel cerchio delle sue tenere novizie sedute del pari

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (6 risultati)

, ii-240: per andare a diritto (nel fare il solco) si guarda il

nella cantina da ogni banda ugualmente, nel mezzo sostenute dalle ventole e bilicate che stieno

g. de'bardi, xcii-1-136: fatta nel mezzo d'una piazza una linea chiamata

madre fece una pratica per farlo entrare nel seminario di mon- dovì...

= lat. par paris (anche nel senso di 'compagno di ceto;

inglese, il paria non poteva comparire nel campo visivo d'un bramino o costui

vol. XII Pag.605 - Da PARIA a PARIGINA (8 risultati)

-ci e -chi). stor. nel levante mediterraneo di tradizione bizantina, colono

quel signore del feudo o del casale nel quale egli si ritrovava. tramater [

. roipoixcx; * colono '(e nel class. 'vicino, confinante '

'paridina '...: si trova nel paris qua- drifolia. è una massa

stato. viani, 4-80: sarti entrò nel salotto dopo essersi ravviato sul cranio lucido

... è erba calda e secca nel terzo grado. fr. colonna,

s'un travertin del lazio: / nel bianco un'orma di parietaria / segna l'

. tardo [herba \ parietaria (passato nel linguaggio scient.), femm.

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (4 risultati)

parigino; cfr. fr. parisianisme (nel 1583) e parisiénisme (nel 1840

(nel 1583) e parisiénisme (nel 1840). pariginità, sf.

.; cfr. fr. parisianiser (nel 1892). pariginizzato, agg.

carte son sempre a favore del tagliatore nel gioco della bassetta. 5. marin

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (7 risultati)

lati. torricelli, ii-4-8: nel cerchio sarà un poligono regolare parilatero.

a me ha parimente e nelle vigilie e nel sonno tenuta compagnia. tasso, 7-86

2. in pari tempo, insieme, nel contempo; unitamente, contemporaneamente.

insieme, in un medesimo tempo, nel tempo stesso, tutti, ecc.

e novellare... hanno parimente nel tempo stesso il valore di favola e

illiberali. -anche, pure, nel contempo. benivieni, 115: quindi

di grandissime pietre, e da quella scesono nel settimo cerchio, el quale a perpendiculo

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (11 risultati)

, alquanto più duro e più scheggioso nel lavoro, e che nel rompersi si

e più scheggioso nel lavoro, e che nel rompersi si vede sparso di fulgide stellette

84: le biondissime chiome lampeggiano / nel crepuscolo pario. -ricavato, scolpito

ricordare, e le mie ricordanze inciderò nel marmo pario ritrovato fra le mine.

parìpate, sf. mus. ant. nel sistema musicale greco, la penultima corda

, seguendo l'ordine che si è osservato nel numerare quelle secondo la mente di plutarco

che fui parità / non foss'io nel mondo [nata]. =

mediev. [herba \ paris (passato nel linguaggio scient.), dal nome

predette antifone, e non sette, come nel nostro rito romano. de luca,

= adattamento del fr. parisyllabique (nel 1812), comp. dal lat

. = dal fr. parisyllabe (nel 1812), comp. dal lat.

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (12 risultati)

non vorrebbe parità né uguaglianza nelle ricchezze, nel dominio, nella nobiltà, negli onori

le donne pretesero la parità cogli uomini nel nome della stessa astrazione elettorale. vittorini

guadagnando la parità de'voti, etiam nel colleggio elettorale. -uguale numero di voti

si dice esempio o paragone o parità, nel che è inimitabile omero.

piazze. beccaria, i-629: nel cambio..., che consiste in

: si pensi al cambio della lira fissato nel rapporto di poco più di un quinto

quale le cifre 1 presenti in essa e nel corrispondente bit di parità devono essere sempre

unità... usasi alcuna volta nel canto fermo, non però per lunghi tratti

istesso modo si può dire che abbia luogo nel basso fondamentale, e quanto alla ragione

la legge si faceva cristiano. -data nel resto la parità: restando uguali le

1-402: i dolori del corpo, data nel resto la parità, son più aspri

; cfr. anche fr. paritè (nel 1345). parità2, sf.

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (10 risultati)

officine schneider del creusot? cosa significa nel consiglio nazionale per l'industria delle miniere di

economico-sindacalih ojetti, iii-248: nel ferrarese s'è stabilita una commissione paritetica

e. i. (che l'attesta nel 1831). parkeriàcee, sf

fr. parkèrisa tion (nel 1953). voce registr. dal d

. = dal fr. parkinsonien (nel 1948). parkinsonismo, sm.

paralisi agitante ', descritta da parkinson nel 1817), che sopravvengono talvolta dopo

scientifica; cfr. fr. parkinsonisme (nel 1950). parkinsonite, sf

il quale si chiamava il parlagio, nel quale stavano i baroni romani con cesare

, come il più delle volte, nel nome e lo chiamino parlagio. manni,

amari, 1-iii-276: chiamato il 1130 nel parlagio della medesima reggia palermitana l'arcivescovo

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (6 risultati)

chiamano erliciano, invitatolo a parlamentare, nel cospetto de'duoi eserciti si abboccarono a

cfr. anche fr. parlementer (nel 1300). parlamentare2, sm.

speranza e all'ardire che introdur dovessero nel tempio i cavalieri, i quali durante

dei suoi membri; che si compie nel parlamento, che vi si determina (

ha del parlamentare. -alchimia parlamentare: nel gergo giornalistico, la particolare composizione di

gruppi partecipano anche alla vita del parlamento nel suo insieme, e a tal fine

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (13 risultati)

ricorrenze o periodi feriali. -pronunciato nel parlamento (un discorso, un messaggio

deliberazioni parlamentari. cattaneo, vi-1-297: nel 1781 un nuovo atto parlamentare, lamentando

un nuovo atto parlamentare, lamentando che nel carcere i « prigionieri divenivano più dissoluti

.. rappresentato dal concorso del popolo nel fare le leggi col mezzo della parlamentare

delle innovazioni 'di fatto 'introdotte nel regime costituzionale per avviarlo a una forma

, iv-ll-11: un parlamentare, ministro nel gabinetto nitti, a cui fu rivolta

; cfr. fr. parlementaire (nel 1600). v. anche parlamentario1.

cfr. anche fr. parlementaire (nel 1798). parlamentare5, sm

predette quattro cose o parti possono essere nel detto del primo parliere e nel detto

possono essere nel detto del primo parliere e nel detto del secondo e di ciascuno parlamentare

biondi, 1-i-29: quello che fu conchiuso nel negozio è che le differenze si deciderebbono

... comincia a far proseliti nel parlamento. d'azeglio, 2-355:

riferimento all'organizzazione della chiesa anglicana nel sec. xvi). g.

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (11 risultati)

per essere portati a tolone, o restare nel regno, sicuri d'ogni inquietudine per

, 622: una barca parlamentaria era entrata nel porto di bisceglie. -bandiera parlamentaria

di opportunismo e di comodo scetticismo affaristico nel quale è caduto a poco a poco

; cfr. fr. parlamentarisme (nel 1852). parlamentarista, agg.

cfr. anche fr. parlementairement (nel 1830). parlamentatóre, sm.

/ co lo tuo bon parlamento / che nel cor sì so ferito / d'un

che il sig. colombo gli inserisce nel parlamento ch'e'fa per disobbligarsi dalla

3-13: essendo all'aitar e celebrando messa nel primo giorno di gennaio, non per

lombardelli, 40: sentendo ancora che, nel corso di ragionare, il parlamento talvolta

, imperciocché in fine di quell'operetta nel parlamento al suo libro si protesta l'

. chiamare o venire a parlamento, nel linguaggio marin. anche per indicare lo

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (14 risultati)

ottimo, ii-51: molto tempo era trascorso nel parlamento che fece con manfredi.

et è prigione in carpi, ferito gravemente nel volto da uno scoppio, mentre era

e dalle malattie ch'ebbero a soffrire nel cammino, avvisò di venire a parlamento con

pubblico parlamento. corio, 385: nel detto mese in milano fu fatto un

-in partic.: a siena, nel xiii e nel xiv sec.,

.: a siena, nel xiii e nel xiv sec., adunanza generale del

più importanti città e comunità locali, nel corso della quale si trattavano sia questioni

. pucci, cent., 75-85: nel mille con trecento ventinove / il bavero

tempo il dì del arlamento generale, nel quale adunati tutti i baroni in apoli

: il titolo [di barone] passa nel suo primogenito [in inghilterra] e

... deliberativa si solea trattare nel senato e prima diliberavano li savi privatamente

. pasolini, 12-186: le furie nel tempio, atena nel parlamento; /

12-186: le furie nel tempio, atena nel parlamento; / lo accetto.

di francia] pregato e suplicato dovesse ritornare nel suo regno. g. contarini,

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (9 risultati)

finanziarie, mediante forme varie di influenza nel potere esecutivo, come l'elezione del

deputati e il senato hanno sede rispettivamente nel palazzo di montecitorio e nel palazzo madama

sede rispettivamente nel palazzo di montecitorio e nel palazzo madama). foscolo,

. foscolo, vili-186: sono alcuni nel parlamento i quali si pigliano il nome

[vincenzo salva- gnoli], primeggiò nel parlamento toscano. faldella, i-5-83:

, che è dal fr. parlement (nel 1080). parlante (part

om deve, / che sette vizi nel parlare stanno, / ch'agli parlanti

repliche di parole, l'altro che nel gorgheggio spicca più la voce di quello che

aver riguardo all'accento grammatico, specialmente nel recitativo, il quale è un discorso

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (8 risultati)

: questi pensieri io volgevo in mente nel guardare le parlanti fotografie che sono raccolte

guardare le parlanti fotografie che sono raccolte nel presente volume. baldini, 9-3: un

'torre 'per l'imagine pinta nel suo scudo. carena, 2-80: talora

v.]: 'confetti parlanti': che nel loro interno,... contengono

virtù rappresentativa del bello che, rifusa nel linguaggio, divien pittura parlante, cioè

. onofri, 77: luce parlante nel mio petto, suona / i bei

l'arte: non sta per aria, nel cielo degli universali, con tutte le

cfr. fr. ant. parlance (nel sec. xii). parlardo

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

dolcezza, ogne penserò umile j nasce nel core a chi parlar la sente, /

, cominciò a sospirare fortemente e turbarsi nel volto. dante, xxxiii-9: parlan

ritorno, espressione cosmica dello spirito dionisiaco nel continuo affermarsi della vita. -contrapposto

, anche, incidentalmente), o nel riferire o dopo aver riferito un discorso

non rallentate e non mi state lì dogliosi nel cuore ». guerrazzi, 2-454:

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

vecchio, ma per onore del magistrato nel quale ei sedeva. tassoni, 4-2:

, vii-2-7: parla col suo strumento nel medesimo modo d'orazio alla sua lingua.

indarno / a le piaghe mortali / che nel bel corpo tuo sì spesse veggio.

materia. boccaccio, 1-i-121: molte fiate nel futuro pianse queste parole la reina,

vorranno. guarini, 49: parlerà nel mio volto / la pietate e 'l dolore

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

libero, 1-126: non andremo più nel bosco, / andata è la luna /

eroica del tempo di ercole scitico, che nel settentrione si parlava con imprese eroiche.

causa magna, ed è tutto sprofondato nel processo. -menzionare, citare.

arbore che cristo parla in altro luogo nel vangelio. -commentare. dante

dante, conv., iv-v-2: nel cominciamento di questo capitolo posso parlare con

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (8 risultati)

, 3-383: tornò ancora una volta ugo nel suo sogno... come sempre

lat. volg. e mediev. (nel sec. ix) * parabolàre

rationàre; cfr. fr. parler (nel 980), provenz. p>a

dante, xlvii-73: io, che ascolto nel parlar divino / consolarsi e dolersi /

sono parlari casti, e come argento provato nel fuoco e purgato della terra sette volte

sette volte. rinaldeschi, 1-29: nel cuore mio nascosi i tuoi parlari, a

dante, xlvii-14: tempo fu già nel quale, / secondo il lor [

voglioso. dante, xlvi-i: così nel mio parlar voglio esser aspro / com'

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (6 risultati)

: fan vista d'aver la paraliscìa nel braccio. campanella, 4-530: se si

eredità di don giovanni ussorio, che nel marzo del 1871 moriva di paralisia.

. anche fr. ant. palasine (nel 1270) e paralisin, spagn.

tutto quel popolo si vide notabile emendazione nel vizio d'ubbriacarsi. algarotti, i-iii-

alla parlata: 'il cielo ci prostrò nel dolore 'ecc. -e all'altra

, com'in parte sua principale, e nel verso, come in parte men

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (10 risultati)

paris (v. pari1), nel senso di * doppio ', attestato nel

nel senso di * doppio ', attestato nel ve- nez. parlar e còrso parlaru

statuto dello spedale di siena, no: nel quale monestero deggano così essere tenute [

giusto di arezzo mi allogano a dipigniere nel loro parlatolo una storia in fresco di

: udita ch'ebbe messa, andò poi nel parlatoio, e picchiato alla ruota e

mai visto un monastero, quando fu nel parlatorio, guardò in giro dove fosse la

sedie intorno. sbarbaro, 5-134: nel parlatorio [del collegio] dove son

deliberato di troncare la testa ad ogni uno nel parlatorio. v. borghini, 4-170

: credetter che si ragunassero, come nel pubblico palazzo si faceva allora, per consigliare

chiedendo alla suora portinaia d'essere introdotto nel parlatorietto di suor celestina. =

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (4 risultati)

che il gran vacuo del vocabolario è nel linguaggio scientifico e per adempirlo corresi a

balcone sporgente da un edificio pubblico che nel medioevo veniva usato come tribuna per arringare

: quel tremore che hanno i vecchi nel capo e nelle mani. rebora, 2-70

. anche fr. ant. parlier (nel 1160). parilo, sm

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (9 risultati)

c. ferrari, 173: essendo appiattati nel fossato assai da presso alla fortezza,

interno. de pisis, 32: nel pomeriggio diafano di neve / parlottano i

un'arietta ch'egli aveva udita, nel museo, gemere lentamente a gocciole sonore

parlucchia, / ronza come dispersa ape nel bugno. = frequent. di parlare1

. d'annunzio, ii-541: bella nel peplo dorico, la parma / poggiata

': nona famiglia de'licheni proposta nel metodo di lichenografia di apollinare fee,

che esercita la propria attività a parma o nel territorio circostante. - anche sostant.

: nessuno ignora che il bo- doni nel suo testamento, fra l'altro, legò

esercita la propria attività a parma o nel territorio circostante. - anche sostant.

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (17 risultati)

pomodoro, mozzarella o pecorino e cotte nel forno. g. sarchielli [«

dialetto che si parla a parma e nel territorio circostante. castiglione, 4-30:

4. che è o era in uso nel territorio politica- mente, economicamente o culturalmente

dalla madre, cominciarono ad assoldar gente nel par- meggiano, nel reggiano et altri

ad assoldar gente nel par- meggiano, nel reggiano et altri luoghi circonvicini. pratesi

, in piemonte,... nel parmigiano, nel modanese, e ho trovato

,... nel parmigiano, nel modanese, e ho trovato sempre fior

se questo tuo arnasare mi darà più nel naso, fatti dare per mano di

allettando ha persuaso. idem, v-208: nel mio parnaso è secco il fonte,

tedesco anton raphael mengs conservato a roma nel museo di villa albani). vasari

monti, v-159: il core mi gode nel veder sorgere nel nostro parnaso una stella

il core mi gode nel veder sorgere nel nostro parnaso una stella [leopardi] la

[leopardi] la quale se manda nel nascere tanta luce, che sarà nella sua

il più gran vaso di poesia fabbricato nel parnaso universale. 4. titolo

: un parnasétto d'immortal verdura / nel centro del pratel fa piazza ombrosa.

parnasso1. parnassescaménte, avv. nel modo indicato dalla tradizione mitologica, secondo

una capsola uniloculare con quattro valve settifere nel mezzo. vien così poeticamente nominata per

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (7 risultati)

il pericolo si delinea... nel senso d'un certo compiaciuto parnassianismo.

giovani poeti francesi i cui versi apparvero, nel 1866, nel volume * le parnasse

cui versi apparvero, nel 1866, nel volume * le parnasse contemporain 'e

théodore de banville, charles baudelaire) nel cui segno tali giovani poeti (sully-pruahomme

o sui sedi, le crisalidi stanno nel terreno, entro un leggero bozzolo,

, appena sveglio, cominciai a rimuginare nel cervello la cosa e afferrai l'idea di

il difetto di 'finalità epica 'nel * furioso 'e gl'intendimenti di pura

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (8 risultati)

. -messa parodia: messa diffusa nel xvi sec., che adottava in

grugniti del contrabbasso; dopo si passava nel regno dei calabroni e ti pareva che

cfr. anche fr. parodie (nel 1614). * parodìaco,

parodia; cfr. fr. parodier (nel 1580). parodiato (part

più o meno gli stessi; e nel medesimo autore spesso si veggono in proiezioni

pàrodo (pàrodos), sm. nel teatro greco antico, la prima apparizione

. piccolomini, 10-41: se ben nel coro stabile, ch'era quello doppo

lat. mediev. parofia e parrofia (nel sec. x), alter,

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

se ogni parola è quella data parola nel contesto e in ogni terzina risuona il motivo

altre cose che leggeva, lesse una volta nel libro delli evangeli quella parola che dice

non fa frutto sia tagliato e messo nel fuoco. moretti, ii-664: '

parole / fervere, o mare, nel furente flutto, / e sento l'armonia

cavalli, lii-1-276: aveva il papa, nel negozio del reverendissimo di ferrara, dato

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

che... ardissero metter mano nel sangue. cantini, 1-16- 316

un concetto, affinché esso sia inteso nel suo intrinseco e, quanto più è possibile

che ciò che si dice è vero nel modo più assoluto. caro, 12-11-26

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

riunione, in un colloquio informale (nel qual caso è presente una connotazione scherz

115: li scrivani... nel ricever gli ordini o sia parole da

. enigm. parola a croce: gioco nel quale la soluzione è data da alcuni

. 11. 19. gioc. nel poker, il diritto di annunciare per

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

parola mito di f. flora, nel linguaggio di r. barthes è indicata

fosse ricordato quasi a parola da dante nel suo stupendo episodio del 'purgatorio '.

210: dio aveva dato a mosè nel monte sinai due leggi, una in

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (5 risultati)

ogni volta. -in parole: nel modo di parlare. marradi, 414

cotal quiete e dolce riposo che sentiva nel seno di dio che a lei medesimo

rimesso dal ministero dell'interno alla finanza, nel quale cavallini è d'avviso che tu

, moltiplicarsi in parole: dilungarsi eccessivamente nel parlare. boccaccio, v-71: perché

talvolta in modo indiscreto e maleducato, nel mezzo di un discorso, di una

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

fare parola di qualcosa: non parlarne nel modo più assoluto. petrarca, 23-74

lo più per garantire la propria solvibilità nel gioco, nei debiti, nelle promesse)

e colpisce con... forza nel corpo della sventurata mogli e. tommaseo

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (3 risultati)

vulgata; cfr. fr. parole (nel 1080) e provenz. paraula.

era tanto allegro, tanto parolaio quanto nel sedermi era stato grullo e mutrione.

sestine, / e che tien gli estri nel salvadanaio / per messe nuove, sposi

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (4 risultati)

stica, parole-liberistica, e simili, rappresenta nel campo estetico l'analogo dell'utopismo nel

nel campo estetico l'analogo dell'utopismo nel campo politico e sociale. =

:... oh, ti desse nel capo, e altre siffatte paroline amorose

): la piccola bettina si cacciò nel crocchio, s'accostò a lucia, le

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (16 risultati)

(pàroli), sm. disus. nel linguaggio dei giochi d'azzardo,

v. paro1) e passata nel fr. (paroli, nel 1635)

passata nel fr. (paroli, nel 1635) e nel ted. (.

. (paroli, nel 1635) e nel ted. (. baroli nel

) e nel ted. (. baroli nel xvii sec.); la

io voglio che tu dimostri di averlo nel core, inchinandotigli per ogni paroluzza che

amanti dell'antenna. 2. nel linguaggio dei cordai, cavo. carena

(anche nelle forme deriv.) nel lat. mediev. (paloma, nel

nel lat. mediev. (paloma, nel 1248 e 1268, e paromaria e

1268, e paromaria e paromaira, nel 1210, a genova; paroma, nel

nel 1210, a genova; paroma, nel 1274, ad amalfi; palomera

, e palom bera, nel 1420, a venezia) e diffusa nel

nel 1420, a venezia) e diffusa nel còrso (baromma), tarantino

incerto: probabilmente dal catal. paloma (nel sec. xiii), che

membri nominati paromii, cioè o simili nel principio... o nel fine.

o simili nel principio... o nel fine... spezie del paromio

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (15 risultati)

paronimo; cfr. fr. paronymie (nel 1846). paronìmico, agg

= cfr. fr. paronymique (nel 1836). parònimo, sm.

un'altra nella terminazione, ma diversa nel significato. = voce dotta,

; cfr. fr. paronyme (nel 1805). paronomàsia (paranomàsia

); cfr. fr. paronomasie (nel 1557) e paronomase (nel 1701

(nel 1557) e paronomase (nel 1701). paroòforo, sm

della parte renale del mesonefro, situato nel mesosalpinge vicino all'angolo uterino (e

riverire sua maestà. serpetro, 2: nel medesimo si fanno le separazioni de'minerali

, non occorre per sanalla / veder nel proprio fonte altro afo- rismo. siri

... lo ravvisa, lo afferra nel parossismo dell'agonìa, e, fattolo

rompere la mia esistenza, sospesa, nel suo parossismo d'affetto, ad un

l'ho udita escire dalle loro bocche nel parossismo dell'ira. d'annunzio, iv-1-454

; cfr. fr. paroxysme (nel 1314). parossista, agg

tutta forza con la furia del tedio nel ruscello delle lacrime. parossistico

. = cfr. paroxystique (nel 1836).

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (16 risultati)

2. parossitono, agg. nel greco antico (e, per

'ossitono'; cfr. fr. paroxyton (nel * 570).

delle parotidi, delle miliari, ritrovate nel palato e nella trachea. a.

sua [del cocomero selvatico] cotta nel vino si pone alle gotte et il sugo

'; cfr. fr. parotide (nel 1537). parotidèo, agg

alla parotite; che si manifesta nel corso della parotite. parousìa,

fu la cena, una parpaglia cantò nel chitarrone alcune belle aere. muratori, 7-iii-

secoli xiv e xv, che, diffusasi nel milanese dal xvi sec. in seguito

parpalhola e fr. ant. parpaillole (nel 1343), di origine incerta:

in partic. notturna; falena (nel linguaggio della lirica, per lo più in

storico. carducci, iii-22-452: cercare nel fantoni le suture dell'uom vecchio col

6. agg. che ricorda nel colore o nella minuta pezzatura le ali

il signif. n. 6, documento nel lat. mediev. [parpalio,

. mediev. [parpalio, a venezia nel 1255) e probabilmente di tradizione dotta

dal fr. ant. parpaing (nel 1280) e [pierre] barpaigne,

nell'accostare espressioni e parole simili o nel ripeterle uguali. caro, 5-226:

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (11 risultati)

= voce dotta, lat. parra (nel signif. n. 2), di

), di origine incerta, passata nel linguaggio scient.; il signif. n

e. i. (che l'attesta nel 1831). parràg ^ io1-2

di fava. -bosco parrasio: nel linguaggio degli accademici dell'arcadia, la

; cfr. mgl. parrhesia (nel 1577). parricida (ant

e con un gallo, sono gittati nel mare, in guisa che mentre spirano

viver mio s'annoia: / nel desio parricida, sia prevenuto, e

'; cfr. fr. parricide (nel 1213). parricidiale (paricidiale

ancora, e la figlia l'uccide nel letto a colpi di rivoltella. è un

domenichi, 6-34: io terrò rinchiuso nel profondo del mio petto il parricidio e

fatto, poiché né manco gli sentivano nel crudelissimo parricidio commesso nella persona del re

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (5 risultati)

fr. perroquet (ant. paroquet] nel 1380 e, rispettivamente, nel 1525

] nel 1380 e, rispettivamente, nel 1525, per il n. 3)

allusione alla loquacità), secondo altri; nel signif. f f

persona giuridica; matrice o filiale, nel caso ne venga distaccata una parte,

a quello ch'ei suscitò più tardi nel villaggio politico italiano. papini, ii-1194

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (10 risultati)

parrocchiale. -libro parrocchiale: registro nel quale i parroci, a norma delle

pastorale. berchet, 1-230: nel recarvi a deporre il vostro 'sì '

i-5-292: egli è meritamente presidente perpetuo nel paese della società dei veterani delle patrie

, qua- tro pe$9e di terra posta nel detto populo. passavanti, 90

che nelle vostre cure vivono parochiani abituati nel concubinato, traditori de'precetti di cristo

2. stor. chi, nel sistema statale di roma antica, era

. eccles. e mediev. parochus (nel sec. xv), dal class

85): alludo alla tua ostinazione nel non volermi consi

derare come cliente e nel voler sopraffare coi doni par- rozzali il

credendo che da quelle afferrati si porteranno nel cielo? f. f. frugoni,

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (18 risultati)

-teatr. parte in parrucca: nel teatro comico del passato, il personaggio

senso scherz., come persona vissuta nel xviii sec., in cui ebbe massima

: il tuo berchet traduceva e chiosava nel 'conciliatore 'la 'eleonora '

oggi s'usa, non sarebbe caduto nel grande intrico d'arrestarsi ai rami di

8. locuz. -fare la parrucca: nel linguaggio marinaresco, pettinare i trefoli all'

prestito dal fr. perruque, parrucque (nel 1400 e nel 1500, rispettivamente nel

. perruque, parrucque (nel 1400 e nel 1500, rispettivamente nel signif. n

nel 1400 e nel 1500, rispettivamente nel signif. n. 6 e n.

del resto, nell'ingl. peruke, nel ted. perucke e, probabilmente,

pelo) in due ondate successive, dapprima nel sec. xv, nel signif.

, dapprima nel sec. xv, nel signif. n. 6, e poi

. n. 6, e poi, nel sec. xvii, con semantica mutata

. xvii, con semantica mutata, nel senso n. 1; secondo il d

parrucca, calco del fr. perruquè (nel 1700 circa) e ingl. peruked

circa) e ingl. peruked (nel 1632). parruccèlìo, v.

. = dal fr. perruquier (nel 1564), deriv. da perruque (

quattropani. si fermò a guardarmi grattandosi nel parruccone bianco e arruffato. 3

partic. riferimento all'uso delle parrucche nel teatro tragico prima del romanticismo).

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (5 risultati)

vi-1-17: comunque caldissimi siano quegli isolani nel proposito di sostenere la loro nazionale marina

correnti meteoriche. -contenuto, controllato nel gestire. borgese, 1-232: essa

parsi; cfr. ingl. parseeism (nel 1840) e fr. parsisme (

1840) e fr. parsisme (nel 1872). parsìstico, agg.

e in certo modo scoperse e determinò nel suo ufficio antimorale, come non accadde

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (6 risultati)

). goldoni, xii-115: quando nel primo libro / mi è toccato di

: nulla possederai né avrai partaggio / nel lor terren. 3. locuz.

= dal fr. partage (nel 1283), deriv. da partir *

passato prima all'ingl. (partage, nel 1456) e al sicil. e

taglia, / la qual vestio amore / nel tempo che, guardando vener marte,

l'amabile padrona... ogni volta nel venirmi vicina mi si appoggiava con parte

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

bruno, 3-236: l'anima è nel corpo come nocchiero nella nave. il qual

facoltà o nelle sue trasformazioni e mutazioni nel tempo. alberto da massa di maremma

con così poca delicatezza a piagarmi sempre nel cuore?... nella parte

di noi, la quale si cela nel tuo ventre, piaccia alli iddii che

ciascuna sua parte, / fuor che nel viso, assimigliava a marte. ciro

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

imperoché non è cosa la quale, nel vederla, più di queste inciti l'animo

gli vengono cavate le budella e tratte nel fuoco e finalmente, levata la testa

nome per riverenza taccio, il quale nel passeggiare il campo studiosamente portava le braghe

dell odissea 'quello che il poeta nel comporre 1''odissea 'non può

a scaricarsi vanno / della lacuna veneta nel seno / da quella parte ove men

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

essendo quel giorno istesso stati condotti nel campo sei cannoni. manzoni, pr.

parte di danni v'è messa [nel nostro comune] per uomini molto parlanti

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (13 risultati)

. guicciardini, ii-162: essendo [nel consiglio grande] co'voti quasi di tutti

bianchi si ridussono a casa i cerchi nel garbo. g. morelli, 407:

liberale, [la storiografia cattolica] svelava nel modo più evidente la povertà a cui

gentili uomini romani si aveva guadagnati e nel collegio aveva grandissima parte. 1. pitti

agevolmente conseguirono mediante la parte che eglino nel consiglio degli ottanta si guadagnavano sempremai.

faccia ogni diligenza di aver più parte nel collegio che sia possibile. -banda

le parti. vasari, 1-688: lasciò nel borgo bonissime facultà ed alcune case che

di toscana. botta, 5-246: stabilitasi nel modo raccontato la dominazione francese in corfù

l'altra dalla parte di sotto, fu nel mezzo di loro gettato un grosso pallone

di quella spiritualità la quale si considera nel matrimonio. lombari, 4-20: la giacca

i testimoni. -parti sociali', nel linguaggio giornalistico e sindacale, le categorie

tra le parti sociali e divisioni profonde nel movimento dei lavoratori. 23. dir

o gruppo omogeneo di soggetti (e nel processo civile e amministrativo le parti sono

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

chiamato in causa e yintervenuto volontario', nel processo penale le parti sono tipicamente l'

offesa e che interviene come parte privata nel processo penale (costituendosi in esso col

, spesso tale persona assume di fatto nel processo penale la funzione di accusa privata

che, sentendo nominar francesi, manifesta nel volto la commozione e perturbazione grandissima del

decca in fiorini, in kalende aprile nel lxxiij, libre cxlv e soldi x.

del paradiso, 4: avendo quivi [nel paradiso] ricevuto il prezzo e la

loro medesimi avea certi di quelli che nel reggimento volessero più che parte. machiavelli

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (7 risultati)

ingannata la m. sua nella scelta e nel giudizio, possedendo effettivamente parti molto degne

tausilio, 1-378: troppo la penna mia nel dir si stende / di questo vin

, 1-1146: la differenza più grande nel merito maggiore o minore che passa tra

miei pensieri erano divisi... nel precedente sonetto io fo la parte del cuore

s'è capito il giuoco 'e rappresentato nel dicembre del 1918. pirandello,

alcuno contraente. bellori, ii-48: nel colorire a fresco vi sono parti le più

po'immaginai / la piagente di voi nel cor figora, / è stata mia dimora

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (8 risultati)

leggenda aurea volgar., 789: nel tempo de la grazia fu la prima

prime parti serie, e tanto più se nel cantare si servissero d'intonazione, passi

ritmo libero. 45. sport. nel golf, un giocatore o i due giocatori

a firenze dopo la cacciata dei ghibellini nel 1267 con un apposito magistrato, retto

a funzioni amministrative e infine soppresso nel 1769 (anche nell'espressione parte guelfa

altre città della toscana e dell'umbria nel sec. xiv (e i suoi

quel magistrato. vasari, i-284: nel palazzo della parte guelfa di firenze, è

245: tennono consiglio a la parte, nel quale ebbe di molti guelfi che sono

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (8 risultati)

crier a olto. -laddove, nel luogo in cui. anonimo, i-534

parte queste mie risposte. -interpretare nel senso migliore. lomazzi, 4-ii-124:

ogni cosa, non si trovò neun uomo nel mondo che fosse mendico, perché ciascuno

tua non sia ispento: siano fatti cadenti nel tuo cospetto e nel tempo del tuo

siano fatti cadenti nel tuo cospetto e nel tempo del tuo furore usa di loro in

una raccolta. duodo, lii-15-147: nel resto s. a. in scrittura a

condotta l'analisi dell'intero carme, che nel seguito è esaminato a parte a parte

petrarca, 18-4: m'è rimasa nel pensier la luce, / che m'arde

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

. -avere dalla propria parte: nel contrasto con altri, considerare come proprio

quale per opinione comune ha maggior parte nel papato che alcun altro.

: io non ci ho parte veruna [nel discorso], fuori che le semplici

32 (548): se poi, nel ceder che fece, avesse o non

soffrire. -nel suo schieramento, nel suo campo. valerio massimo volgar.

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

di parte. ceffi, 1-80: continuamente nel nostro cuore portammo... a

careri, i-i-ioi: ritornammo la sera nel cairo, pagando io, per la spesa

legge, e così viene a farsi nel tempo stesso giudice e parte. alfieri,

il tempo, con l'arte, nel far le parti di eluviano presso di

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

piuttosto sacrificarsi come padre origene e gettar nel sepolcro le cose sue delicate, anziché

la rete e piero, / e nel regno del ciel fece lor parte.

: che non si è calato perfettamente nel personaggio (un attore). -in

messo da parte qualche buona felicità su nel cielo. -tralasciare, omettere,

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (3 risultati)

quello che il signor fanfani disse allora nel borghini per disdire e ridire quel che

sassetti, 379: tornerà a pigliare parte nel contratto de'pepi. proverbi toscani,

: per indicare l'esclusivismo che domina nel sentimento amoroso. l. cattaneo

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (5 risultati)

vigore dell'animo] perfettamente verde che nel terreno della libertà, la quale,

familiarità è quella della quale si dice nel cap. 'quam multos ',

prefetto anche amministra della piazza, / nel negozio de'pubblici proventi / partecipante, affari

n. 1766. riordinamento degli usi civici nel regno, 1: la sistemazione delle

marino, i-60: dee parimente succedere nel retaggio delle paterne glorie, partecipando degli

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (11 risultati)

sensibile, ad animale; atto, nel quale non participa nulla lui, è atto

che partecipa nell'essere colle pietre, nel vivere con gli alberi, nel sentire con

, nel vivere con gli alberi, nel sentire con gli animali, nel discernere

, nel sentire con gli animali, nel discernere con gli angeli, dirittamente può esser

, gli omandono mestizi, i quali nel viso si cognoscono parti cipando

collenuccio, io: si contiene ancora nel regno [di napoli] un'altra regione

o no prima che la si cuoca nel fornello, così la conosciamo: se

da barberino, ii-176: sèguisce / dilecto nel mostrare / com'el contrario nel participare

dilecto nel mostrare / com'el contrario nel participare. -rifl. comunicarsi ad

alle membra participare di quella che avea nel cuore. brusoni, 1-31: ella

sentimento. leone ebreo, 265: nel mondo creato ne la parte angelica l'

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (7 risultati)

e l'affetto suo non è innestato nel crociato amore del figliuolo di dio. collenuccio

10-66: allogò [dio] catuno angelo nel suo sedio in paradiso, acciò che

servi di gesù cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo, con desiderio di

amico, e vostra noia / partecipai nel core. laude cortonesi, xxxv-n-30: quel

delle imposte. carducci, iii-19-145: venne nel '66 all'università di bologna.

con altri. frachetta, 948: nel male s'ha da mirare qual è più

; cfr. fr. participer (nel 1320). partecipata, sf.

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (4 risultati)

martini, 2-1-114: non così nel genere partecipato, il quale, se vuoisi

gravosa per fatica e per orario che nel lavoro 'sommerso '. 2

svolgimento della vita politica e sociale e nel funzionamento delle istituzioni pubbliche, mediante

...; né potes- sino nel tempo medesimo eleggere, senza sua partecipazione,

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (6 risultati)

ripartizione degli utili. -in partic., nel linguaggio degli affari: la posizione di

tutto 177 miliardi, è stata svalutata nel bilancio. -dir. pubbl. ed

assenza di partecipazione su tutto quel che nel cortile si muoveva. 15. conoscenza

quanto pungente. carducci, iii-18-104: nel marzo del- l'88, ebbe a

notte, a ore due, è spirata nel bacio del signore la nobile anima di

. boccaccio, viii-2-140: dice alì nel comento del 'quadripartito 'che,

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (4 risultati)

tempi sono state partecipi fatte della rappresentazione nel parlamento britannico. giuliani, i-io:

e civili. cebà, ii-102: nel governo simigliantemente de'sudditi [il buon

[il buon cittadino] dovrà temperarsi nel medesimo modo..., intanto

presso alessandro per anni tredici... nel consiglio di ambidue fu egli partecipevole di

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (5 risultati)

: 'partefice'per partecipe è tuttavia comune nel nostro popolo. -che riceve qualità

colpa. 4. che ha parte nel governo di uno stato. andrea da

nardone '. -che agisce con parzialità nel dirimere una controversia, una polemica,

dal parteggiare aliena. -dimostrare parzialità nel dirimere un contenzioso. marino, 2-139

e servi e tutti parteggiare pei cocchieri nel circo o pei pantomimi nei teatri.

vol. XII Pag.664 - Da PARTEGGIARE a PARTENICE (5 risultati)

2-1-334: so del pari non volersi, nel parteggiare, se non se seguire la

. = dal fr. partager (nel 1398), deriv. da partage (

parthenay, città della francia occidentale (nel dipartimento di sèvres). partenévole

o marito: la moglie ti è nel letto, brillante nel viso fiorito come

moglie ti è nel letto, brillante nel viso fiorito come bianca partenice o papavero

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (10 risultati)

. i. (che l'attesta nel sec. xix). partènio1

chi matricaria e da chi amarella, nel che riserba in parte l'antico suo nome

il fior all'intorno bianchi e gialli nel mezo; ha odore che empie et

antodio di cinque fogliuzze e cinque fiorellini nel raggio, il ricettacolo paleaceo ed i

scient. parthenocarpia (f. noli, nel 1902), comp. dal gr

. scient. parthenocissus (planchon, nel 1885), comp. dal gr.

: 'partenogenesi ': fenomeno che consiste nel riprodursi di certi animali per uova non

. parthenogenesis (r. owen, nel 1849), comp. dal gr.

, la dea protettrice della città: iniziato nel 447 per volere di pericle sul

periodo in cui il sole si trova nel segno della vergine. tramater [s

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (4 risultati)

de jennaro, 128: nato son già nel generoso porto, / seggio partenopeio.

il 'point de départ ', che nel francese dice il punto da cui il

a prendere il suo moto, e nel figurato, quello da cui l'opera esteriore

!... a portarvi, nel tempo stesso, la riprovazione solidale,

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (4 risultati)

stata uccisa a un ballo di carnevale nel 1912 da uno spasimante anarchico libero pensatore

o corsa prendono il via. -anche: nel golf, zona da cui ha inizio

volante, nelle regate a vela, nel canottaggio e nelle corse di motoscafi,

.). -partenza a tuffo', nel nuoto, il sistema di tuffarsi in

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (11 risultati)

a picco;... e nel fondo hanno un parterre o arena quasi

vi si ricovrano, standosi disagiati come nel parterre. arlia, 400: spesso

= adattamento del fr. parterre (nel 1546), comp. da par

ciascuna particella dell'ostia, e simigliantemente nel vino in ciascuna gocciola d'esso.

..., se ne ritorna nel luogo dove sedeva. p. della valle

rompere la particella dell'ostia per mescolarla nel calice con il sangue.

di purità, incontanente nata qualche superbia nel segreto della sua coscienza, piacciono a loro

ricasoli, 4-ii-281: mi sarebbe parso nel ragionar con voi aver diminuiti una particella

dio, che è intelligenza infinita, nel formar noi ad immagine e similitudine sua

tutto ciò che ha vita, anche nel minimo insetto, risiede una particella della

com poste che si riceve nel generamento della cosa. malpighi, 1-206

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (12 risultati)

la loro sede né nello stomaco né nel fegato né nella milza, ma bensì nel

nel fegato né nella milza, ma bensì nel di lui sangue, il quale e

articella dell'india pastinaca vi fu un medico nel • iebusilli, il quale tutti tutti

della qual diffìnizione ogni minima particella viene nel primo dialogo dichiarata con distinzione. carducci

manifesto e presente / ben puoi veder nel sol terza virtute. -sezione,

... non v'è quasi testamento nel quale essi non arrivino a farvi sviluppare

boccaccio, vili-1-57: una particella, nel processo promessa di questa operetta, mi

ualche particella. muratori, 8-ii-73: nel trattare l'eru- izione tutta, lo

izione tutta, lo stesso avviene che nel trattarne una sola particella. cattaneo,

licenziosetta, come anco non è da biasimare nel corpo umano, da cui ella deve

medesima qualità agraria e classe censuaria (nel caso di terreno) o abbiano la

) o abbiano la medesima destinazione (nel caso di fabbricato). muratori

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (12 risultati)

quali s'affiggono, cioè si congiungono nel fine delle dizioni. castelvetro, 10-xi-

parti- celle... comprende, nel piano del cinonio, le preposizioni,

'rendonvi 'è per lo meno inelegante nel senso di 'fanno 'e la

disegno. -per la propria particella: nel proprio ambito limitato. s.

o particellari. -che, nel contesto di un'invenzione poetica, è

cfr. anche fr. pàrcellaire (nel 1791). particina, sf.

che è la nostra parte o particina nel mondo. = dimin. di parte

articola in due tempi: presente, nel quale assume quasi esclusivamente valore di aggettivo

fosse participio, potendosi ogni participio volger nel suo verbo, potrà far congiunto con

nazione partica. marino, 262: nel sinistro fianco / da cintura barbarica gli

: aggiugnevasi ancora uno undecimo sacco, nel quale tutta la legione alcuna particula met-

la particula di divina aura che spirò nel grembo della mia mamma era bipartita.

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (9 risultati)

l'averlo tu lanciato arbusto silvestre e trapiantato nel nuovo mondo romano e nel mare magno

e trapiantato nel nuovo mondo romano e nel mare magno della politica e della gazzetteria

289: essendo che nella parti- cola nel testamento del re don giovanni il primo.

educate le figliuole, anna e cristina, nel pregiudizio che due sieno le varietà della

traduz. del gr. [zópiov, nel signif. n. 5, e di

zeplc; (del linguaggio religioso cristiano) nel n. 2. particolare (

, generale, universale). - nel linguaggio filosofico: inerente soltanto a una

. boccaccio, iii-i-sow.: sonetto nel quale si contiene uno argomento particulare del

di farsi credere originale e nuova cometa nel nostro secolo. manzoni, pr.

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

domenico in questo componimento quanto egli prevalesse nel colorito alla più esatta imitazione di finimento

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (5 risultati)

come vero obediente e paziente, stiate nel campo della battaglia,...

: il sublime e il bello sta nel contrario appunto: cercar l'universale nel particolare

sta nel contrario appunto: cercar l'universale nel particolare, cogliere il naturale nel grande

universale nel particolare, cogliere il naturale nel grande. d'annunzio, v-3-72:

gara fusse ancora tra i particolari, perché nel popol novello non era chi molto l'

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (8 risultati)

interessa specificamente una persona. -in, nel mio particolare: per quel che mi

in pubblico, e credo in buona parte nel particulare procurerò doppo le feste, non

, 68: la fede cristiana consiste nel dar credito a tutte le parole di dio

trade, non oltre di essa ma nel suo seno stesso. = nome d'

il luogo dove si combattesse avanti la ritirata nel campo. pascoli, ii-900: lo

farà bene. rosmini, lxxix-1-458: nel particolareggiare quelle generali sentenze tutti s'occupan

certamente ancora seguiranno, il marangoni accrescerà nel numero e particolareggerà di più quelle analisi

: che fa consistere tutto il bello nel particolareggiare, che pone tutte in ugual

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (6 risultati)

, superando i superstiti particolarismi e municipalismi nel motto: 'unione col piemonte! '.

. b. croce, iii-27-336: nel 1905 i norvegesi che an- ch'essi

in antonello? la spiegazione è appunto nel fatto stesso che antonello scelse..

valore universale. labriola, ii-98: nel * yv&i) x ctocutóv s'è voluto

particolaristiche contadine, validi... nel loro contesto, divengono ridicoli e *

nella faccia lunare. scannelli, 52: nel considerare opere tali, per esser di

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (5 risultati)

, atteggiamento parziale, privo di equanimità nel giudizio. delfico, ii-59: se

ella è sparsa e si difonde e nel verso, e nelle voci semplici..

, concorsero a particolarizzare quello spettacolo imaginario nel quale m'indugiavo. -assol.

a generalizzare). -in partic.: nel linguaggio filosofico, riferire, riportare,

= = dal fr. particulariser (nel 1412); per il signif. n

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (6 risultati)

, specifico. -in partic.: nel linguaggio filosofico, che è ricondotto a un

terza medusa. gherardi, ii-16: vuole nel vero la immaculata e sincera fede di

per essere impiegato legitti mamente nel sillogismo, dee esser preso o tutte e

. porcacchi, i-not.: nel destro corno... i medi,

parte, come ben vedete osservato qui nel dire in confuso 'tutti eravamo tutti tre

eravamo tutti tre allotta ', e nel verso che segue 'io dante come capra

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (6 risultati)

= etimo incerto: forse da partigiano, nel senso di 'arma di partigiani '

. mediev. partesana a guastalla, nel 1476), è passata in fr.

passata in fr. come pertuisane (nel 1468, pourtisaine) e partizane, da

cui l'ingl. partisan, partizan (nel 1556) e il ted. partisane,

l'uno di fronte all'altro, nel cerchio dei loro partigiani. -per

spagna per gli spaziosi feudi che possedeva nel regno di napoli cotanto merita e partigiana

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (8 risultati)

, carico di preda s'erà ritirato nel bolognese. brusoni, 6-141: avevano i

che dovesse egli trovarsi co'suoi amici nel palazzo del governatore di quel castello,

tedeschi che invasero gran parte dell'europa nel corso della seconda guerramondiale. d'azeglio

esercito, chiedendogli non altro che protezione nel caso venissero da prepotenti forze incalzati; essi

dolenti e impauriti del dissidio sorto recentemente nel campo tra quei che sono o si dicono

. b. davanzati, ii-95: nel far de'consoli, chiedeva come gli

chiedeva come gli altri candidati civilmente: nel teatro, come spettatore, nel cerchio

: nel teatro, come spettatore, nel cerchio, come partigiano, cercava piacer

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (9 risultati)

e pericoloso sopratutto il ramo dell'alimentazione nel quale è da temere un'azione partigiana

. a. cattaneo, iii-338: nel mondo vi son tanti partigiani del vizio

del nuovo. fabbroni, xviii-3-1121: nel tempo di questo concilio tenuto a nicea

ecc.; la voce si è diffusa nel fr. (partisan, nel 1483

è diffusa nel fr. (partisan, nel 1483), nell'ingl. (

nell'ingl. (partisan e partizan, nel 1555), nel ted. {

partisan e partizan, nel 1555), nel ted. { partisan, nel sec

, nel ted. { partisan, nel sec. xvii) e nel croato.

partisan, nel sec. xvii) e nel croato. partigianóne (partegianóne,

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (7 risultati)

è generato dal padre, non è nel padre, anzi è fuori di lui.

dei cinque sensi, 1-3: ciascuna voce nel suo ordine quando muove l'aere e

, 438: se tu se'ferma nel santo proponimento, tutto s'adoprerà in tuo

i-13 (9): tutto sta nel partimento dell'anima, della quale cacciato

mio fratello gasparo ebbe desiderio d'avere nel suo partimento l'abitazione di sopra. tommaseo

tavola in tutti sua travagliamenti e partimenti nel medesimo modo e colle medesime regole che

giardini con bei partimenti e particolarmente uno nel quale vi erano molte e belle piante

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (10 risultati)

quell'isola a mettervi sedizione e partimento nel popolo. 10. spezzamento, rottura

ae più luogo in quelli che dimorano nel mondo, ma il primo ae più

xvii). barbaro, 234: nel secondo colore del detto genere cromatico,

. ant. partement, partiment (nel sec. xii) e provenz. partimen

provenz. partimen (in partic. nel senso di 'congedo '). la

'). la voce è passata nel fr. partimento (e, rar.

(e, rar., partimenti) nel signif. n. 12.

di gois, che era stato molto tempo nel mo- gore e sapeva la lingua partia

giannone, i-138: i ladri stessi nel partirsi la rapina non comportano che nella

improporzione. leopardi, 370: spesso nel bosco / tendemmo insidie agli augelletti,

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

, il giorno del suo trionfo andando nel carro, cadé una tegola che li

gange..., come egli sbocca nel mar rosso, parte le rive e

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

il padrone trovi quasi il suo complemento nel servo. -separare nella gerarchia sociale

mostra che avesse enea lo nomato poeta nel quinto libro sopra detto, quando lasciò

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (5 risultati)

conv., iii-ii-ii: lo filosofo nel secondo che l'anima, partendo le

idem, conv., ìv-ii-i: nel principio de la impresa esposizione, per

le parole nello scrivere, dovendo spezzarle nel termine della riga. 16.

); cfr. fr. partir (nel 980). partire2, intr.

e laudabile via e fruttuosa, come nel quarto de l'e- neida scritto è

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (6 risultati)

, 1-ii-12: ei già partissi, e nel partire, oh dio! / io

partendosi dalla parte di sopra, possano ritirarsi nel mezzo e di sotto. tartara,

partirsi. sercambi, 2-ii-252: dormito in nel orgo la notte e la mattina partendosi

. -partiam: battuta tipica, nel teatro melo- drammatico, dei personaggi che

le proprie imprese (ed è passato nel linguaggio corrente, anche in forma iterata

sopra un cavallo che partiva gran favorito nel premio che si disputava a meta pomeriggio

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

in far divorzio, che in maritare nel tempo del carnevale. -sciogliersi

divinitade, quando noi si rechiamo dentro nel giaciglio della nostra mente, partendoci dalla temgestosa

dal bene potendo, ma sappia entrare nel male necessitato. s. carlo da

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

creazione letteraria (o, anche, nel riferire, nell'attestare). dante

, che l'azzione sia avenuta in atene nel tempo che si viveva a commune sotto

compienno 'l mio viaio, / foi nel ramo del contemplare. cavalca, 20-25:

par., 23-129: indi rimaser lì nel mio cospetto, / * regina celi