Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (7 risultati)

progressivo; l'altro è quando solamente nel mobile vi è l'instinto, sforzo ed

nello urtarsi tra loro e che vennero nel medesimo tempo discoperte dal wallis, dal

secondo momento tornare ugualissimo all'altro accaduto nel primo, non possono per nulla alterarsi

detta saetta. baldi, 405: era nel corrente d'un fiume fabbricata una macchina

pezzo. -moto di regime: nel funzionamento di una macchina, fase corrispondente

con riferimento agli esperimenti di elettrofisiologia condotti nel sec. xviii dal medico enaturalista bolognese luigi

tempo non può aver luogo fuor che nel moto instantaneo. g. del papa,

vol. XI Pag.73 - Da MULTIPOLARE a MULTIVIBRATORE (4 risultati)

tema: * la contemplazione del dolore nel manzoni e nel leopardi '. =

la contemplazione del dolore nel manzoni e nel leopardi '. = voce dotta,

di numerose protuberanze o tubercoli; apparsi nel periodo triassico e predominanti nell'era mesozoica

sono in questi contorni, e specialmente nel suolo ai margone argillaceo, i testacei

vol. XI Pag.74 - Da MULTIVOCO a MUMMIA (9 risultati)

antichissimamente i cadaveri fasciati di pezzette intinte nel balsamo per tutta la vita, in legnami

assarino, 3-128: eccoti di repente comparire nel teatro donna che altro non avea di

s. caterina da siena, 6: nel meglio dell'allegrezza apparve un vecchio,

. ungaretti, xi-33: c'è nel museo municipale la porta chiusa d'un

molto pure si parlò dell'invito rivolto nel 1937 al signor didaco dal governo dell'ujl

3-86: ci sono ancora oggi [nel cimitero dei cappuccini di palermo] circa ottomila

[noi morti] inerti inerti / nel duro baldacchino / mummia che si disfa /

si fosse portato più licenziosamente del caro nel suo, che voi riprendete? g.

un scemo nelle maniere, una pietra nel moto. seriman, i-494: fu allora

vol. XI Pag.75 - Da MUMMIARE a MUMMIFICATORE (5 risultati)

mummia, ma di tentare una innovazione nel modo d'insegnare la storia.

andato a rimettere un poco di vita nel corpo senz'anima che sta alle frontiere

cure dell'educazione d'adriana e ferma nel proposito di dimenticare il passato e di

in piedi, sotto la valanga, nel passo di rolle. bocchelli, 2-xxv-303

un processo d'imbalsamazione, e teneva nel suo studio alcuni cadaveri mummificati.

vol. XI Pag.76 - Da MUMMIFICAZIONE a MUNERARE (9 risultati)

un'anima morta. quelle conversazioni serali nel salot- tino della signora virginia: la

primo ministro o di un viceré, nel sec. xvi. ramusio,

marine e le di canale, che nel colore paiono i collondini; altre tutte

di ugo re d'italia, che nel 928 prese sotto il suo mundiburdio '

dalle leggi comuni non solamente, ma anche nel costrignerlo al pagamento di quella condanna che

mùndio, sm. stor. dir. nel diritto longobardo, la tutela perpetua a

specie in to scana e nel mezzogiorno). muratori, 7-i-351

letter. ant. estrema- mente generoso nel donare, munifico. fr. colonna

nostro virgilio altrimenti mostri di averne sentito nel quinto dell'eneide quando fece munerare eurialo

vol. XI Pag.77 - Da MUNERATORE a MUNGERE (5 risultati)

fare è bicchier d'acqua porre / nel pelago. beicari, 4-160: con

romano e ai sudditi dei regni feudali nel medioevo (e l'esenzione da esse

ed hanno, per così dire, nel sangue l'amore della spola, del fuso

velen che l'anima gli punse: / nel fonte vivo il velenoso male / dissetò

signor gerolamo si sentiva mungere il cuore nel quale il moccolino della speranza ardeva ancora.

vol. XI Pag.78 - Da MUNGITOIA a MUNICIPALE (7 risultati)

il metodo più semplice... consiste nel far passare sotto la macine ritta da

forma di luna piena con candele infisse nel bordo, per commemorare la vittoria di

'munichie': feste annue solite a celebrarsi nel porto di atene in onore di diana munichia

deputati parigini agli stati generali, eransi radunati nel palazzo della città, si aveano preso

3-i-142: la nuova società storica dovrebbe ricercare nel tempo passato i documenti di libertà municipale

irritante. e. cecchi, 5-425: nel palazzo municipale di delft, una delle

degl'inglesi, si è da noi proposto nel nuovo piano di ripartizione delle giudiziarie funzioni

vol. XI Pag.79 - Da MUNICIPALESCO a MUNICIPALITÀ (10 risultati)

danno dell'unità dello stato (e nel risorgimento indicava, anche polemicamente, i

spaventa, 2-86: la scelta che nel consiglio di ieri fu fatta del tecchio a

educato. b. croce, iii-27-220: nel piemonte, che da municipale assorgeva a

, la realtà politica nella provincia e nel municipio. ma se nell'età media

nazione. montanelli, 48: nel periodo che precedé la guerra dell'indipendenza,

sola avrebbero voluta i municipali, aggiunsi nel simbolo della rivoluzione la parola nazionalità.

ghibellini... chiusero [dante] nel piccolo giro delle mura delle loro città

. 9. sm. stor. nel risorgimento, milite arruolato nella guardia civica

. mazzini, i-594: capisci tu pure nel core che parlare d'opportunità determinata dai

, superando i superstiti particolarismi e municipalismi nel motto 'unione col piemonte '.

vol. XI Pag.80 - Da MUNICIPALITÀ a MUNIENTE (5 risultati)

. municìpio, sm. stor. nel periodo più antico della repubblica romana,

della cittadinanza romana ai soci italici (nel 90 a. c.), ciascuna

v-3-387: il piccolo municipio mantovano corcato nel verde su le rive del mincio.

che ci hanno tenuto per trecento anni nel servaggio e nell'avvilimento. amari,

la mucca potesse essere menata a pascere nel giardino pubblico. 4. edificio

vol. XI Pag.81 - Da MUNIFICAMENTE a MUNIRE (3 risultati)

.. me, non meritevole, ammesso nel rispettabile corpo della fiorentina accademia.

ne'principi, quanto è tesser munifico nel dare. bettinelli, 3-295: quel gran

straniere e di fortezze di recente fabbricazione nel cuore stesso delle città. idem, ii-98

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (4 risultati)

anco par da credere che aviate patito nel cercare, peroché la costanzia e la gravità

oltra l'essere stato sempre libero) nel vedere la rovina, il precipizio e il

cinta e munita, / or rimasa nel carro era soletta. tortora, iii-5:

parte. cinelli, 2-108: fu nel mentre spirava intorno a lui questa aura

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (4 risultati)

sostenuto. romagnosi, 3-i-274: anche nel mondo intellettuale regna un ordine eterno munito

certo con tal mezzo di poter coglier nel segno accertatamente, si volse poscia agli

possibilità di riuscire a mantenere quella linea nel caso di attacco. = nome

delle cariche esplosive e dei proiettili impiegati nel funzionamento delle armi da fuoco, da

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (5 risultati)

... non la guardano così nel sottile, e poi io colla balestra poco

e salirono, meno il bruni, nel carrozzone carico di munizione per la battaglia

; e di buon trotto si gettarono nel fitto del combattimento. ferd. martini,

tanto prospero e gagliardo vento da entrare nel porto di messina. -pane di

anco grandissima la spesa che si facea nel popolo avendo i prìncipi pigliato per costume

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (3 risultati)

alcuno / di santa vita; e tu nel santo greggio / nostro più tosto se'

: ch'io non avea eguale / nel mio dolce paese né pareggio: / ora

, divengo munto: / scorremi un gel nel midollo per l'osse, / a

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (2 risultati)

movete, / udite il ragionar ch'è nel mio core. idem, purg.

quiete. -con riferimento alle mosse nel gioco degli scacchi o in altri giochi

vol. XI Pag.799 - Da OCEANO a OCEANO (6 risultati)

o bougainville. marinetti, 2-iii-224: nel treno che portava me e i miei

l'oceano atlantico questi è già entrato nel vagone con la sua aspra salsedine.

i-147: diodoro di sicilia... nel primo libro attesta che sotto nome di

dell'aria. battista, i-422: mentre nel suo luglio il sol più bolle,

l'universo. mamiani, 10-ii-351: nel principio d'ogni tempo fluì dall'atto

spaventevole sacrificio che si attua di continuo nel vasto oceano della creazione? papini,

vol. XI Pag.800 - Da OCEANO a OCHETTA (9 risultati)

oceano senza lidi e senza fondo, nel quale andrebbe sommersa l'allegria di un

. rimarrete soli... a lottare nel grande oceano dell'idea per una palma

dote. bruni, 350: pur nel vasto oceàn del tuo valore / ferma

universale. vendramin, lii-5-461: entravi [nel consiglio di stato] parimente il duca

fiato? -voler porre l'oceano nel bicchiere, ridurre l'oceano a una

è codesta di voler porre l'oceano nel bicchiere e ridurre perciò l'oceano a

si occupa dello studio delle masse marine nel loro insieme, sotto i diversi punti

e per l'insegnamento relativo, fondato nel 1911 dal principe alberto i di monaco

voce creata dall'inventore g. claude nel 1929. ocèlla, v.

vol. XI Pag.801 - Da OCHICIDA a OCRA (8 risultati)

che... /... nel ghetto sol s'annida. =

bianco o grigio (e il termine, nel gergo marinaresco, indica genericamente il gabbiano

crostacei bra- chiuri caratterizzati da rapidità nel movi mento.

mazzoni, intr., 59: [nel gioco della primiera] ci vien rappresentata

della moltitudine ed i legislatori? questo nel mondo sarebbe introdurre un politeismo e nel

nel mondo sarebbe introdurre un politeismo e nel governo civile un'oclocrazia. g.

, attraverso lo spagn. ocote (nel 1532). ocotilla, sf

dotta, lat. scient. ochotonidae (nel 1877), dal nome del genere

vol. XI Pag.802 - Da OCRACEO a OCULARE (6 risultati)

il segnale di un tuono più ocrato nel langetti: più pendente al vinoso nel

nel langetti: più pendente al vinoso nel tedesco. = = deriv.

del valore di otto dramme diffusa nel mondo di cultura greca (e fu

octogildo, sm. stor. dir. nel diritto longo bardo, pena

lesioni infiammatorie dell'occhio, che consiste nel recare a contatto del globo oculare,

del sole, la quale, distribuita nel proprio occhio e ne l'oggetto che si

vol. XI Pag.803 - Da OCULARE a OCULATO (7 risultati)

. redi, 16-iv-297: specchietto, nel quale si riguarda col vetro oculare.

binocoli delle ragazze mettevano al punto, nel loro anello oculare, la testa del giovane

ha fatto che io consigliassi tanta oculatezza nel porre la proporzion tra le monete di vario

il fidarsi a ciò che dice brera nel suo estratto gli è precisamente come fidarsi

bisogno [l'opera della sala] e nel tutto et in ciascuna sua parte di

ben oculati i conservatori della sanità, perché nel dare le quarantene si commettono tutto dì

contemporanee, oculato assai nella scelta e nel raffronto degli autori. -molto attento

vol. XI Pag.804 - Da OCULIFORME a ODALISCA (11 risultati)

: noi ci trovammo in quegli tempi nel paese, che con oculata fede vedemmo e

: la cerimonia del ricevere i fanciulli nel chilombo pratioasi anche oggidì con molta solennità

. = dal fr. oculiste (nel 1503), deriv. dal lat.

= dal fr. oculistique (nel 1700), deriv. da oculiste '

pulcino a una chioccia. 2. nel linguaggio della storiografìa e della critica artistica

. r. longhi, 750: nel bergognone l'arte interviene quando nella sbucatura

estrinseca, che riguarda il bulbo oculare nel suo complesso rispetto all'orbita, e

anat. che è comune o interessa nel contempo il bulbo oculare e la palpebra

nomadi. -anche: alloggiamento dei giannizzeri nel serraglio. sansovino, 6-73:

231: era [il pascià-visir] nel mezzo avendo a banda dritta il '

s. v.]: 'odalisca': nel turco alla lettera * cameriera '

vol. XI Pag.805 - Da ODANO a ODIABILE (14 risultati)

, le quali hanno sopra di loro, nel tempo de la primavera, una certa

la parte interna della guancia, sia nel corso di crisi epilettiche, sia per

'mordo, irrito '(e, nel medio, 'provo prurito '),

specie secondo il modello pindarico (mentre nel settecento fu assai in voga nella forma

bacio, /... / e nel serto magnifico de l'oda / lo

di cui ho registrata una non lunga lettera nel sesto numero. = voce

(hodegètica), sf. pedag. nel pensiero di j. f. herbart

. f. herbart (1776-1841) e nel linguaggio di a. labriola,

effetti duraturi son quelle che si riassumono nel concetto della didattica. = voce

quanto narra la leggenda, varie vicende nel corso dei secoli. lami,

quando, cacciati i latini, entrò nel 1261 trionfalmente nella sua capitale.

milizia, iii-244: odeo: edilìzio nel quale i poeti ed i cantori esponevano le

fu detto logìo. 3. nel linguaggio moderno, locale per spettacoli,

nell'adiacente campagna, e ne registrò nel suo odeporico non meno di 1112.

vol. XI Pag.806 - Da ODIALE a ODIATORE (5 risultati)

assoluta inimicizia (anche con riferimento, nel linguaggio amoroso, a chi non contraccambia

facesse occider tutti gli ebrei che negoziavano nel suo reame. tasso, r3-i-328:

lucivago, odiasole '. quel che nel magnifico è freddezza, nell'ornato è piacevolezza

odiato a morte da dante, pare assolto nel convito di un sacrilegio del quale viene

, quella fiera si getta più volentieri nel fuoco che tra le frondi dell'odiato

vol. XI Pag.807 - Da ODIAZIONE a ODINOFAGIA (15 risultati)

del ballo e dei vari movimenti, nel canto e nel suono. 2.

dei vari movimenti, nel canto e nel suono. 2. sf. odica

letter. al giorno d'oggi, nel tempo presente. libro delle segrete cose

, si compirà, si verificherà) nel giorno stesso in cui si parla o

; che si festeggia, si celebra nel giorno in cui si parla o si scrive

poesie che, da lui dipinte a fresco nel 'casino della viola ', rimangono.

o avviene, si pratica, si compie nel tempo presente, ai nostri giorni,

tempo presente, ai nostri giorni, nel periodo storico nel quale si vive attualmente

, ai nostri giorni, nel periodo storico nel quale si vive attualmente; attuale,

che vive, opera, agisce, lavora nel tempo presente, ai nostri giorni,

tempo presente, ai nostri giorni, nel periodo storico attuale (una persona,

che accumulano come cibo per le larve nel terreno, negli steli delle piante, nelle

steli delle piante, nelle gallerie scavate nel legno (e sono note le specie

odynerus spinipes, che costruisce il nido nel suolo, e vodynerus laevipes, che

suo un'antichissima tradizione odinica incri- stianita nel medio evo, figura il corteo degli spiriti

vol. XI Pag.808 - Da ODINOFOBIA a ODIO (4 risultati)

: odio o mala voglienza che porti nel core... fae dimenticare ogn'altro

. tasso, 7-50: tanto è nel crudo petto odio di pace. b.

altre considerazioni, le quali si accennano nel teatro sopra la materia di questa bolla

sua schiatta l'odio ch'egli ebbe nel padre. statuti dei disciplinati di maddaloni

vol. XI Pag.809 - Da ODIOSAGGINE a ODIOSITÀ (8 risultati)

bisticci, 3-138: mirabile forza ebbe nel persuadere gli uomini e levare odi mortali

per disprezzo. frizzo, 241: avendo nel processo della guerra molte ed egregie opere

. -in odio a qualcuno: nel gergo forense, a carico di qualcuno

sua schiatta l'odio ch'egli ebbe nel padre. castelvetro, 8-1-85: la

, avrei avuto caro di lasciar tossa nel mio paese; ma ora che tu non

. che è odiato e amato nel contempo. alfieri, i-145:

i-145: per molte ore mi era trattenuto nel palco dell'odiosamata signora. papini

per chi la stabilisce; un disordine nel pubblico reggimento. periodici popolari, ii-314

vol. XI Pag.810 - Da ODIOSO a ODIOSO (7 risultati)

dante, cono., iv-xm-13: boezio nel secondo de la sua consolazione dice:

ingegno, copioso di partiti, ma nel trattar non molto soave e di costumi odioso

la maledica. govoni, 693: se nel fondo dei secoli lontani, / da

pare che gli animi nostri, sì come nel resto, così ancor nell'amare siano

: l'interesse usurario non si conosce nel commercio, dove i profitti sono indeterminati ma

ai sensi. lomazzi, 2-210: nel colorare si ha d'avvertire che non si

da porto, 1-28: madama margherita fa nel cospetto del padre continua menzione della villania

vol. XI Pag.811 - Da ODIRE a ODONTALGIA (8 risultati)

donzella nausi- caa, lavarsi per diletto nel fiume. leopardi, i-548: chiunque

, egli soddisfaceva a un desiderio che era nel popolo. b. croce, iii-34-32

. letter. atteggiamento di chi nel modo di vivere, di pensare, di

l'odisseismo è pas sato nel frattempo alla vita d'intelletto ed è nell'

stor. nell'organizzazione dell'impero turco nel sec. xvi, uno degli addetti

come la lucertola ed è tardissimo nel moto. = adattamento di una

nome di una congregazione instituita in francia nel secolo xvii dal p. gio.

di una indisposizione che mi aveva afflitto nel corso del mio lavoro: questa benedetta odontalgia

vol. XI Pag.812 - Da ODONTALGICO a ODONTOMETRO (3 risultati)

e il sirigma e l'odontismo compreso qui nel giambo. -in senso generico

odontogenia o formazione de'denti o difese nel vivente animale. lessona, 1009:

denti in via di evoluzione e può interessare nel suo sviluppo il seno mascellare e il

vol. XI Pag.813 - Da ODONTOMIIA a ODORARE (4 risultati)

mondo. fr. colonna, 2-363: nel compecto de l'introito al fonte era

]: veramente orto di delicatezze, nel quale sono piantate tutte le generazioni de'

., 4-36: messo il vin nel vaso, dopo alcun tempo da trasvasare è

è in altro vaso pianamente: e nel primo vaso da lasciare è la feccia,

vol. XI Pag.814 - Da ODORARE a ODORARE (7 risultati)

favor de'poeti, quanto valer doveva spezialmente nel non le diate, se prima non

b. segni, ii-ioi: nel senso del tatto ancora è l'uomo

la marchesina letizia, accasata a torino nel vasto e oscuro palagio dei marchesi di boscaglia

di vitalba / per via, le ginestre nel l'affidò col salvocondotto, senza odorare

: puzzare. comisso, 17-95: nel chiuso del vaporetto la gente male odora

t'ha fatto spuntare! -permanere nel ricordo, nella mente; aleggiare.

? / - ancora / m'odora / nel cuore. -richiamare alla memoria una

vol. XI Pag.815 - Da ODORATIVO a ODORE (8 risultati)

, come fa 'verbigrazia 'l'aquila nel vedere, il cane nell'odorare e

: bisogna farle; al più, mormorarle nel prono orecchio fra l'aura delle chiome

coltrici stravolta, / immerso il capo nel molle origlier, / ella dormia.

mamillari nelle nari; dell'udito, nel timpano delle orecchie; del tatto,

si sia compiacciuta più di ciò operar nel cane che in alcun altro animale.

/ ne lo scrigno odoratorio, / nel tesoro fiutatorio? 3. sm

altra porta arriva, / e nel sentire un certo odor di broda / che

: l'odore tanto nella fiasca aperta che nel bicchiere fu come di cosa stantia o

vol. XI Pag.816 - Da ODORE a ODORE (10 risultati)

si ronpe e pesta e ponsi su nel fuoco. spinelli, lxiv-106: mai fo

scegliendo i sommi odori, / dove nel prato alcun ne vede

ii-92: se aviene delle ferite profonde nel ventre inferiore ed appresso l'ombelico che

questo trecentismo? ma la lingua è nel cinquecento. no davvero; c'entra

c'entra il seicento. oibò, finisce nel trecento. ma 11 magalotti non ci

idem, par., 30-126: nel giallo de la rosa sempiterna, /

de'santi uomini si distende e spande nel tempo delle tribulazioni. 5. bernardino

di sua vita casta / come incenso salì nel tuo cospetto. firenzuola, 56:

(per modo di dire) consista quasi nel aar buon odor di sé con le

mezzo scrivano del cancelliere, che era nel castello in odore di spia. bechi,

vol. XI Pag.817 - Da ODORESCERE a ODORIFERO (3 risultati)

ii-6-23: il sentimentalismo moderno è penetrato nel canzoniere con non so quale odore di misticismo

del prunalbo l'odorino amaro / senti nel cuore. panzini, iii-82: mandavano [

al suo amante, entrò quella sera nel bagno e tutta con saponetto odorifero si

vol. XI Pag.818 - Da ODORIFICAMENTE a ODORIFICO (6 risultati)

e tanto sovrana che ha le sue radici nel cielo. -formato, costituito da

onica: e che perciò posta nel fuoco è odorifera. salandri,

le labra sottil, quando divide / nel soave parlar, mostran la schiera / ben

pòrno / odorifero e corno / è saporoso nel gustare. cavalca, 20-54: mandavagli

profumata. tolosani, 1-2-93: nel mezzo della faccia è situato / un

l'ape, ch'è stimata divina nel suo lavoro perché trae da'fiori l'

vol. XI Pag.819 - Da ODORIFIRO a ODOROSO (4 risultati)

, n. 6. -legni odorosi', nel linguaggio commerciale, le diverse varietà di

. pratolini, 8-44: viola era digià nel letto, pulita e odorosa come una

non vi è ostrica, che abbia nel mangiarsela un sapore così delicato, così gentile

crude. casini, 1-96: su nel colle aprico / vini odorosi e saporiti

vol. XI Pag.820 - Da ODOSCOPIO a OFFELLERIA (7 risultati)

tignamica. savinio, 133: dazio rientrò nel salotto scuro di tappeti e di tendaggi

dal percorso di ciascuna particella che attraversa nel suo moto più rivelatori. -odoscopio pilotato

più rivelatori. -odoscopio pilotato: quello nel quale sono i rivelatori stessi a segnalare

cavallo; c'avia il capo nero e nel mezzo della fronte avia 3 corna molto

ebro, nella tracia, e che nel v secolo a. c. si diffuse

un campo magnetico (simbolo oe) nel sistema c. g. s. elettromagnetico

dagli àuguri come nutrimento dei polli sacri nel corso dei vaticini. -in senso

vol. XI Pag.821 - Da OFFELLIERE a OFFENDERE (5 risultati)

un sacrilegio. leopardi, 883: già nel primo mettere in opera questa risoluzione conobbi

ammirazione e di grossolano desiderio l'offendevano nel suo pudore di donna. -denigrare

voi non m'offendeste, / ma nel ritrarlo offesa i'ne restai. chiari,

il iambo col trocheo non si possono nel ritmo mescolare,... laonde mescolati

ch'in lei risplende. / ma nel foco del seno e del bel viso /

vol. XI Pag.822 - Da OFFENDERE a OFFENDERE (7 risultati)

virtù de la qual vivo, se, nel ritrovarsi per lo interesso di cristo i

.. vuole che l'uomo, nel suo guadagnare, non l'offenda, ma

non s'offendean. 12. nel gioco degli scacchi, mettere in difficoltà

bruggiò le piume dell'elmo senza offenderlo nel capo. monti, 5-1060: sor-

che sono in su la terra e nel cielo e in nel mare, che offendono

la terra e nel cielo e in nel mare, che offendono la natura dell'

..., alcuni lavoranti, nel zapparvi appresso, disavvedutamente, offenderon sì

vol. XI Pag.823 - Da OFFENDEVOLE a OFFENDEVOLE (6 risultati)

fioren tino, 24: nel sapore si sente una certa acrimonia aroma

io desidero che il poeta epico trasferisca nel suo poema tutte le bellezze d'omero e

rendersi abietto. musso, ii-396: nel mangiare e nel bere è meglio patire

musso, ii-396: nel mangiare e nel bere è meglio patire un poco per

quali corpi se offen- deno più tosto nel tempo pestilenziale? overo li corpi li

offende scrive nella rena; chi è offeso nel marmo. -dio perdona a

vol. XI Pag.824 - Da OFFENDEVOLMENTE a OFFENSIONE (6 risultati)

alla chiesa, e le sarebbono offendevoli nel futuro. idem, iii-398: su 1

iii-398: su 1 primiero capo conveniva nel giudicare ogni sospensione [del concilio]

-per lo più al figur., nel linguaggio religioso: occasione di peccato,

., vii-588: hanno ministrato a loro nel cospetto degl'idoli suoi e sono diventati

di', quale offensione / si purga qui nel giro dove semo? buti, 2-403

forte il suo sguardo ch'ella guarda nel sole fisicamente e la sua spera no

vol. XI Pag.825 - Da OFFENSIVA a OFFENSIVO (9 risultati)

ama. 8. abominio (nel linguaggio biblico). bibbia volgar.

fece note, / d'aver fatto nel padre offensione, /... constretto

all'offensiva né alla difensiva, introducendo nel suo dominio un nervo così considerabile di

supremo ci ordinava di ripigliare le operazioni nel tirolo, essendo l'esercito nuovamente in istato

a tolone, per 1 " offensiva 'nel mediterraneo, sono in numero di quattordici

al fine di raggiungere uno scopo prestabilito nel più breve tempo possibile (e può

offensivo; cfr. fr. offensive (nel '587). offensivamente

è vizio assai comune degli uomini, nel privato giudicio che ciascun fa in sua

, 5. che si compie nel momento dell'assalto (un movimento)

vol. XI Pag.826 - Da OFFENSO a OFFERITORE (11 risultati)

cfr. anche fr. offensif (nel 1538). offènso, agg.

mio qui pare offenso, / in nel tuo domandar farò resposta / ch'io non

danno materiale, fisico o morale. -anche nel significato giuridico. bandello,

famiglia. -in partic., nel linguaggio del codice cavalleresco: chi provoca

la mente a cristo secretamente ed ineffabilmente nel lume intellettuale. s. agostino volgar

nostri che per divozione di santo sigismondo, nel cui die voi aveste vittoria, hanno

, or senza. massaia, v-46: nel giorno pertanto della festa votiva, di

ed il capo de l'offrente rotolava nel bacino; / ed il capo di luigi

con l'immobile occhio estinto / boccheggiante nel bacino riguardava enrico quinto. d'annunzio

note al malmantile, 2-833: usano nel magistrato del sale di firenze subastare le

quanti e quali offeritori / furon presenti nel giorno odierno. meditazione sulla vita di

vol. XI Pag.827 - Da OFFERITORIO a OFFERTA (5 risultati)

buon viso, / ruggier fecero entrar nel paradiso. aretino, 1-191: tutto

uno ceppo che era ivi presso collegato nel legno appiè d'un crocifisso. laude

a ogni altare. beicari, 3-3-207: nel monasterio di cuziba era uno frate.

apollo l'offerta di supplicazione detta iceteria nel tempio delfinio, la quale altro non

della controparte senza che egli abbia, nel frattempo, revocato la propria proposta)

vol. XI Pag.828 - Da OFFERTO a OFFERTORIALE (4 risultati)

decorrente in un sistema di assi cartesiani nel quale l'orizzontale rileva le quantità offerte

e dell'offerta. -offerte legate: nel linguaggio di borsa, ordini ricevuti dagli

di rimborsare al cliente la cifra pagata nel caso che questi si dichiari insoddisfatto.

federico ii durante la visita a potsdam nel 1747. 12. locuz. -andare

vol. XI Pag.829 - Da OFFERTORIO a OFFESA (11 risultati)

dopo l'introduzione del canto antifonico, nel iv -v secolo, per mantenere clero e

offertorio ': antifona che si canta nel tempo della oblazione, mentre il popolo offeriva

l'offerta che fu fatta a cristo nel tempio. v. borghini, 6-iv-281:

mano dei mori e da essi trascinata nel loro splendido palazzo, che aspetta da

lui direttamente. cassola, 2-193: nel tradimento delia non vedeva affatto un'offesa alla

. e. cecchi, 2-1 io: nel furto dei gioielli non è tanto l'

levate d'offese ed altre cose comprese nel capitolo quarto de'capitoli delle bande.

1-ii-481: la vendetta... consiste nel desiderio violento di recar del male ad

o l'angoscia della morte, personificati nel linguaggio poetico, impongono all'uomo.

/ ch'el venne ad abitare / nel loco dove quel si era partito.

del non pagato soldo, solo, nel dormire della notte... fuggì del

vol. XI Pag.830 - Da OFFESA a OFFESA (7 risultati)

ogni offesa. bellori, ii-72: nel medesimo tondo rappresentasi san gennaro e i

d'annunzio, iv-1-128: andrea rimase nel viale, ad attendere. mentalmente si

ardente, ebbero questa contentezza di star nel mezo di uelle fiamme senza offesa.

suppone che non vi sia mai moto febrile nel sangue né alcuna offesa degl'istrumenti vitali

danno; onde mi vien detto che nel monastero di monte cassino se ne vegga

/ vivea, facendo sovente ritorno / nel luogo dove là mensola prese. alciati,

per simil. tortora, ii-34: nel poiutù si unirono i principali cattolici nobili

vol. XI Pag.831 - Da OFFESANZA a OFFESO (4 risultati)

. -anche sm., in partic. nel linguaggio del codice cavalleresco: la persona

, è legittimato a costituirsi parte civile nel processo penale). - anche sostant

irritato. boccaccio, viii-3-140: mai nel petto dell'invidioso seccarsi o venir meno

del rapace, nelle difese dell'offeso e nel reciproco e lungo combattimento, si sta

vol. XI Pag.832 - Da OFFICIALE a OFFICIARE (10 risultati)

beicari, 6-144: entrato frate gregorio nel forno, col suo vestimento lo spazzò

o col passar una tal misura o nel bever digiuno o nel bere la tale qualità

tal misura o nel bever digiuno o nel bere la tale qualità 'di vino,

simili mali. d'este, 133: nel girare la statua sul bilico del cavalletto

: il miser cor più inteso / nel divin volto suo tutto pendea, / con

aall'im- mondo spirito deltamor brutale alloggia nel suo petto tutti i tormenti de'reprobi

sempre degli offesi: è facile trovare nel comportamento degli altri giustificazioni pretestuose per commettere

'del nono secolo 'sembrò intiepidirsi nel raggio: e risvegliare, di quel

misasi, 6-ii-14: squillò un campanello; nel tempo istesso uscì dalla sacrestia tofficiante vestito

, 6-ii-47: la sera si fecero nel campo inglese le esequie al generale frazer,

vol. XI Pag.833 - Da OFFICIAMO a OFFICINA (7 risultati)

di tutti i santi in firenze e nel contado e distretto si cantassono le messe

cristiani armeni. vasari, iii-455: nel vano della nicchia vi fece per ciascuna una

, venuto poco fa ad officiare, nel suo tempio meticoloso e translucido, le sue

); cfr. fr. officier (nel 1290). officiano (offiziàrio)

. l. frescobaldi, 2-76: nel detto procinto è una mo- scheta di

la rosellina / buttata all'officina / nel torchio del lavoro / per far l'essenza

, 242: tutti [gli animali] nel mezzo del cervello hanno picciole officine.

vol. XI Pag.834 - Da OFFICINALE a OFFRIRE (7 risultati)

officine alcuni tratti di eloquenza che lasciati nel loro naturale sono vittoriosi della mente e

. dominici, 4-72: sarebbe salito nel dormitorio e rivisitato le celle delle sue

del monasterio. vasari, i-934: nel detto secondo chiostro era un refettorio lungo

dopo il famoso breve di papa ganganelli nel 1773, decretò che nel giardino del

di papa ganganelli nel 1773, decretò che nel giardino del convento soppresso si facesse un

deriv. da officina, in partic. nel signif. del n. 3; per

questo cerco per sapere come mi procedere nel favorirgli il voto. intanto offerisco ogni

vol. XI Pag.835 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (5 risultati)

urtare che egli fa che voi passiate nel tempo medesimo del vostro piè stanco innanzi

che sieno mai per cadérmi sotto la penna nel processo dell'opera. cesarotti, i-ii-ded

nostre sustanzie sovvenendo ai poveri di cristo nel tempo del bisogno di quello che abbiamo.

11. portare all'altare un'offerta nel corso della celebrazione della messa. -

per lungo tempo. oliva, i-3-378: nel preceduto ragionamento io accennai quanto converrebbe che

vol. XI Pag.836 - Da OFFRIRE a OFFRIRE (4 risultati)

alcuni carmi hanno presso il primo verso nel margine sinistro un segno di due lineette

tutta naturalezza, a fargli da guida nel piccolo antico villaggio. -ant. convertirsi

e simile a la morte, / nel sonno s'offerì l'imago stessa, /

27. comparire, apparire (nel pensiero, nell'animo, nella memoria

vol. XI Pag.837 - Da OFFRO a OFFUSCARE (4 risultati)

a casa. ghislanzoni, 18-27: nel muovere i primi passi egli zoppicava siffattamente

= deriv. dal fr. offre (nel 1138), con cambio di genere.

prezzo di libertà e offuscamento d'intelletto nel discernere il vero. segneri, iv-143

meditò, sperò si sfogarsi; d'offuscare nel giovane le illusioni, mortificarne i sogni

vol. XI Pag.838 - Da OFFUSCATIVO a OFFUSCATURA (6 risultati)

vanni per amor di compagnia lasciossi inviluppare nel laccio della forca ed offuscar d'infamia

giorno fra gli altri che, essendo nel mese di genaio e facendo grandissimo freddo

che s'offusca e langue, / brucia nel cupo ciel sinistramente. bacchelli, 12-57

occhi contra il sole, / o sia nel verno o pur ne i mesi gai

il vedere. carducci, iii-18-95: nel '91 era tornato in padova e vicenza

, 1-5: volete inferire ch'io sia nel numero di quei malenconici i quali hanno

vol. XI Pag.839 - Da OFFUSCAZIONE a OFIODERMATIDI (7 risultati)

una eclisse, la prende egli medesimo nel citato passo dalle profezie, che questa

peggio, provocano attraverso la spina dorsale nel cerebro un turbamento e un'offuscazione.

specie, y ophiacantha setosa, presente nel mediterraneo. = voce dotta, lat

specie, yophiactis virens, molto diffusa nel mediterraneo. = voce dotta, lat

pinna anale basse e molto lunghe; nel mediterraneo ne vivono cinque specie, di cui

compresso, di cui due sono presenti nel mediterraneo. = voce dotta, lat

una specie, yophioderma longicandum, diffusa nel mediterraneo, con disco subpentagonale di colore

vol. XI Pag.840 - Da OFIODONTI a OFITI (5 risultati)

; la quale consi steva nel trarre buoni o tristi presagi da'diversi movi

luminescenti, comprendente anche due specie diffuse nel mediterraneo. = voce dotta

e sega per la sua tenerezza. nel paese della fiandra fassene tavole con la

origine mesopotamica, diffusa in occidente nel sec. ii, nel cui sistema mitologico-cosmogo-

in occidente nel sec. ii, nel cui sistema mitologico-cosmogo- nico ha particolare importanza

vol. XI Pag.841 - Da OFITICO a OFTALMODINIA (9 risultati)

abbinate, annodate fra di loro nel fusto, tipiche dell'architettura romanica.

parabola rispetto a un punto della tangente nel vertice. = voce dotta, comp

, comprendente una trentina ai specie diffuse nel bacino del mediterraneo, con radice a

neonati in seguito a infezione gonococca contratta nel passaggio attraverso i genitali materni, e

del genere thelezia, che possono introdursi nel sacco congiuntivaie, nelle vie lacrimali e

voce dotta, lat. tardo ophthalmia (nel vi secolo), dal gr.

assalisce l'orecchie o l'occhio convertesi nel male che si chiama otalgico o vero

voce dotta, lat. tardo ophthalmicus (nel v secolo), dal gr.

]: 'oftalmo ': nome, nel centro della voluta ionica, di quel

vol. XI Pag.842 - Da OFTALMODONESI a OGAMICO (3 risultati)

raggi di una sorgente luminosa e permette nel contempo all'osservatore di ricevere i

, costituito da un cilindro metallico cavo nel quale scorre un cursore collegato a un indice

su pietra e usati in irlanda, nel galles, nell'inghilterra meridionale dal iv

vol. XI Pag.843 - Da OGDOADE a OGGETTIVAZIONE (6 risultati)

numer. distrib. lat., tipico nel lomb. e lig. ant.;

seco), passò davanti al cimitero, nel quale oggettatosi loro quel bianco, non

e l'oggetti- varsi della volontà nel mondo della rappresen tazione.

coscienza. a poco a poco, nel lento trascorrere delle notti, questa impressione

completamente, e sparire e farsi dimenticare nel loro dono. = denom. da

ha una coscienza morale oggettivata e vivente nel vecchio padre infermo... che

vol. XI Pag.844 - Da OGGETTIVISMO a OGGETTIVO (8 risultati)

. 2. per estens. cura nel riprodurre gli aspetti della realtà e gli

mentre... il russo è già nel pieno della sua vocazione documentaria e cronachistica

quanta in goethe; con questa differenza che nel tedesco prevale l'intelletto dell'uno e

sulle proprie gioie e pene, più altera nel verga, più aggressiva nel praga,

più altera nel verga, più aggressiva nel praga, più bonaria nel ro- vetta

, più aggressiva nel praga, più bonaria nel ro- vetta. cicognani, vi-187:

, che anziché oggettivizzarsi nel personaggio, si soggettivizza nell'autore.

, 2-5: non ho mai potuto accettare nel linguaggio di propaganda l'allarmismo oggettivizzato sulla

vol. XI Pag.845 - Da OGGETTO a OGGETTO (10 risultati)

disperato, perché quel che sempre sormonta nel suo sentire e lo conclude è l'idea

, 5-257: tutto è nitido [nel bronzo di donatello], oggettivo, bilanciato

verbale, egli riusciva a tradurre istantaneamente nel suo linguaggio pur le più complicate maniere

c. a. manzini, 164: nel punto dove la lente suddetta raduna quasi

oppure a sfuggire e a impedire; nel sistema kantiano, oggetto in sé

incentrato sull'idea innata dell'essere; nel pen siero di a.

, quale sta presente al subietto umano nel naturale e permanente intuito che costituisce l'

nell'oggetto assoluto come l'astratto si contiene nel sussistente. l'esistenza dunque di questo

, in quanto che il secondo è contenuto nel primo, onde il secondo presenta un'

presenta un'essenza che identicamente si trova nel primo, ma unita al resto. tanto

vol. XI Pag.846 - Da OGGETTO a OGGETTO (5 risultati)

1-30: come tutti i popoli rimasti nel cuore primitivi anche i sardi hanno questo

obliquo e fiacco mi compiacevo di riconoscere nel cerchio della mia esistenza un'anima severa

a quell'incontro: ben dimostrò il dispiacere nel volto, non in riguardo de'denari

ch'egli non apprezzava punto, ma nel considerare di avere stancato gli spiriti senza

286: mi dovei arrossire per tutti nel vedere che né la moltiplicità della gente,

vol. XI Pag.847 - Da OGGETTO a OGGI (7 risultati)

e l'oggetto vuol esser puntualissima, nel guardar gli oggetti che hanno rilievo bisogna potere

signori del teatro alibert hanno grandissimo torto nel volere impedire la ristampa del mio '

[il bertioli] questo primo sonetto nel cui principio in luogo di proemio risponde a

, àgi, àie), avv. nel giorno solarein cui si trova chi parla o

: c'è qualcosa di nuovo oggi nel sole, / anzi d'antico: io

eminente, / doman t'aborre e nel fango ti sbalza. giuliani, i-76:

/ saggina. 2. nel pomeriggio, dopo mezzogiorno (e si contrappone

vol. XI Pag.848 - Da OGGIDÌ a OGGIDIANO (10 risultati)

contemporanea a chi parla o scrive; nel nostro tempo, modernamente. giamboni,

morte senza dissimularne lo spavento. e nel popolo più alieno da ostentazioni e da

in cui vive chi parla o scrive, nel tempo attuale, al giorno d'oggi

-a oggi, a tutt'oggi: ancora nel tempo presente, fino al punto in

d'oggi: nell'età contemporanea, nel nostro tempo. bartolomeo da s.

... il primo luogo non abbia nel depravato intelletto degli uomini.

. bandello, 1-4 (i-57): nel prender moglie altro oggidì non si ricerca

tanagra. -che vive o onera nel tempo presente. loredano, 2-281:

: gl'impressori dbggidì moltiplicano gli errori nel volerli correggere. leopardi, 835: gli

'che suole chi si lamenta inserire nel suo dolersi, aonde poi a poco a

vol. XI Pag.849 - Da OGGIDIARE a OGIVA (9 risultati)

'che suole chi si lamenta inserire nel suo dolersi, donde poi a poco

oggigiorno (òggi giórno), avv. nel tempo in cui viviamo, nell'età

con valore aggettivale): che vive nel tempo di chi parla o scrive; contemporaneo

problema escirà un nuovo ordinamento sociale, nel quale alla sospettosa rovinosa anarchia d'oggigiorno

dai tedeschi d'oggigiorno, convien tradurli nel francese e nel tedesco d'oggigiorno.

oggigiorno, convien tradurli nel francese e nel tedesco d'oggigiorno. -quale appare

, a partire da questo momento; nel prossimo futuro. giamboni, 8-ii-31:

di) ante posi il piè fermo nel campo dello scrivere italiano. = comp

alloggia esplosivi convenzionali o nucleari, nel quale caso assume la denominazione di ogiva

vol. XI Pag.850 - Da OGIVALE a OGNI (7 risultati)

. = dal fr. ogival (nel 1823), deriv. da ogive '

anno per ragione di tributo, e posto nel serraglio come figliuolo di cristiano.

pensione a tutti li signori che sono nel paese a lui soggetto, ogn'anno da

. alcune bottiglie del suo vino scelto nel 1771 e nel 1772, siccome continua a

del suo vino scelto nel 1771 e nel 1772, siccome continua a fare ognanno

. apocalisse voltar., 1-95: nel mezzo della piazza dall'una parte e

2-80: ogni omo sempre si trova nel mezzo del mondo e sotto il mezzo

vol. XI Pag.851 - Da OGNIBENE a OGNIQUALVOLTA (4 risultati)

uomo, tanti uomini e tante femine concorsono nel castello che appena vi capeano.

lui con ogni ingegno e saper confortò nel suo alto e grande proponimento. beicari

il tuo per dono / nel fraterno soccorso!... / oh

ii-154: tu me se'sì 'nto nel cuore intraversata / eh'i'rovescio ognindì

vol. XI Pag.852 - Da OGNISANTI,OGNISANTO a OGNUNO (4 risultati)

austria assolda presentemente non meno diecimila spie nel nostro infelicissimo regno. e lo credo

chiesa cattolica indica tutti i santi iscritti nel martirologio romano e tutti i defunti le

le dipinture di due chiarissimi vostri cittadini nel palazzo del comune?. prov.

più fiera / ne l'aspra rocca e nel cavato sasso / batte a traverso e

vol. XI Pag.853 - Da OGNUNQUE a OH (6 risultati)

un baleno, / una capanna sola nel deserto. d'annunzio, iv-1-66: donna

/ che il gennaio si schiuse e nel silenzio / si compì il sortilegio.

casa sua', ogni persona deve applicarsi nel settore di attività che gli è più congeniale

fu io allora misero e porta'ne dolore nel quore come padre. petrarca, 329-1

sarebbe degno quel cavaliere che si truova nel campo della battaglia e volgiessi le spalle

charle- ville, / oh non seguirlo nel suo rapinoso / volo di starna.

vol. XI Pag.854 - Da OHE a OHIMÈ (8 risultati)

-sostant. aretino, 20-18: nel comparire a l'innamorate loro, simigliavano

! giusti, 4-ii-415: ohé, nel dubbio che qualcun vi scopra, / avvisatene

13 (238): a pedro, nel passar tra quelle due file di micheletti

ordigno, costui? imbriani, 2-117: nel meglio d'una furlana - « ahi

i * pers. sing. (sia nel discorso diretto, sia in quello indiretto

te. d'annunzio, v-2-231: ora nel mio contrappuntizzare mi convien mettere sotto la

ragguardate la perversità della morte che è venuta nel mondo. gonzaga, ii-54: guindolo

nostra casa? crudeli, 1-117: quel nel mettersi a sedere / suol dir stiticamente

vol. XI Pag.855 - Da OHIMIEI,OHIMMEI a OIDIO (8 risultati)

a cui è dato a provare ciò che nel mondo nuoce. luca pulci, 1-1-85

mi sura della resistenza elettrica nel sistema mksa; è rappresentata dal simbolo

di 1 ampère; venne adottato ufficialmente nel 1946 ed è rappresentato dal simbolo fì

e di massa 144521 grm: introdotto nel 1904 con l'intenzione di permettere la realizzazione

unità di misura della resistenza elettrica, nel sistema mksa, equivalente alla resistenza misurata

unità di misura dell'impedenza acustica, nel sistema mks. 3. ohm meccanico

unità di misura dell'impedenza meccanica, nel sistema mks. = dal nome del

forma ascofora: importato in europa, nel 1845, dall'america, attacca i

vol. XI Pag.856 - Da OIDIOMICOSI a OLÀ (9 risultati)

, si sviluppa nella bocca dei bambini, nel secondo periodo della malattia detta mughetto.

his, enoploteuthis, onnmastrephes ', nel mediterraneo. = voce dotta,

, la sigla fu adoperata, oltre che nel suo significato proprio... per

, comitato elettorale costituito a new york nel 1840 per la rielezione del presidente martin van

paesi di lingua ingl. e divenne nel 1932 di uso internazionale nelle telecomunicazioni.

nelle foreste del congo, dove venne scoperto nel 1901; fu ritenuto erroneamente un

occidentale e, in partic., nel gabon; fornisce un legno molto pregiato

: finalmente parmi di vederti ormai giunto nel regio palazzo e che ivi, mettendoti

, mettendoti in positura, ti pavoneggi nel vederti rivestito di nobili drappi, chiamando

vol. XI Pag.857 - Da OLÀ a OLANDESE (5 risultati)

manifestò per la prima volta in olanda nel 1919. -gastron. salsa olandese:

olanda durante la guerra contro la spagna nel sec. xvi; opera della scuola

base di cloro, ed hanno, nel fondo, dei coltelli girevoli che continuano

costruito dall'olandese willelm jen- szoon blaew nel 1620, e caratterizzato dall'adozione di

[s. v. torchio]: nel 1620 l'olandese willelm jenszoon blaew,

vol. XI Pag.858 - Da OLANDETTA a OLEACEE (10 risultati)

, ideato dall'olandese ulike van essen nel 1951; misura m 6, 05

olandrica: quella legata a geni localizzati nel cromosoma, in cui un carattere si

sf. chim. sostanza organica presente nel catrame di ossa. = voce creata

= voce creata da o. unverdorben (nel 1826), deriv. dal lat

voce dotta (coniata da a. heilprin nel 1877), comp. dal gr

. genere di echinodermi fossili, vissuti nel cretaceo. lessona, 1012: '

secchi sassi; fa nella sommità reste sottili nel gambo come l'orzo restuto. questa

esercita la propria attività a oldemburgo o nel territorio circostante. r. longhi

danese h. b. oldenland (vissuto nel sec. xvii). oldire

me ne gabo. lomazzi, 309: nel tempo che chiamato negroponte / fu già

vol. XI Pag.859 - Da OLEACEO a OLEASTRO (10 risultati)

: varietà di uva coltivata anticamente nel lazio, caratterizzata dall'avere gli

landino [plinio], 797: nel quarto luogo pongono iacinthizontes e nel quinto

: nel quarto luogo pongono iacinthizontes e nel quinto eroides. dipoi cerini e dipoi

sanano alle ecore le piaghe fatte loro nel tosarle. a. briganti, 83:

; cfr. fr. oléandrine (nel 1800). oleandro, sm.

dell'oleandro ', costituitosi in roma nel 1931, allo scopo di pubblicare le

galanti, 1-i-496: a questo arrendamento nel 1778 fu per io anni accordato

. fr. colonna, 2-291: nel mediano degli oliari e florigeri prati,

= voce dotta (coniata da tolomei nel 1896), deriv. dal lat

. chim. idrocarburo non saturo presente nel frutto dell'olivo e contenente tre doppi

vol. XI Pag.860 - Da OLEASTRO a OLENTE (6 risultati)

in acqua ma non nell'alcool, nel benzene o nell'etere; trovano applicazioni

, ove s'incastra l'olecrano, nel movimento di estensione del braccio.

olio di oliva e di mandorle, nel sego e nel grasso di maiale, in

e di mandorle, nel sego e nel grasso di maiale, in quello dei

paleont. famiglia di trilobiti fossili diffusi nel cambriano e nel siluriano, caratterizzati da

di trilobiti fossili diffusi nel cambriano e nel siluriano, caratterizzati da lobi oculari,

vol. XI Pag.861 - Da OLENTICETO a OLEOGRAFIA (8 risultati)

e unto coll'unguento prezioso e involto nel panno oglientissimo. -nel linguaggio mistico

cosa. 3. figur. nel linguaggio mistico medievale, come attributo di

animali, gli quali poscia putrefatti olenticeti, nel suo decremento 1 aere infetorno.

stampa artistica con inchiostro grasso che consiste nel trattare in un bagno imbiancatore una copia

oli, per lo più minerali, nel tessuto connettivo; si manifesta con la

liquido viscoso, di colore giallo, presente nel cervello; è ritenuto un prodotto di

stampa); fu ideato da liepmann nel 1822 e fu molto diffuso nel sec.

da liepmann nel 1822 e fu molto diffuso nel sec. xix anche per il costo

vol. XI Pag.862 - Da OLEOGRAFICAMENTE a OLEOSO (3 risultati)

primisime case. oleografismo, sm. nel linguaggio della critica d'arte, tendenza

oleopalmitostearina, sf. chim. gliceride nel quale la glicerina è esterificata da una

girano orizzontalmente. arici, i-28: nel turgido frutto / l'inerte fuco riparando

vol. XI Pag.863 - Da OLEOSTEARINA a OLERACEO (8 risultati)

un sapone composto d'un corpo oleoso, nel quale sono legati e mescolati molti sali

. cortituito da sostanze nutritizie, disciolte nel terreno. muratori, 9-115: [

vecchia] davanti a milton, rovesciò nel fuoco ciò che restava di tutoli nel

rovesciò nel fuoco ciò che restava di tutoli nel cestone e gli si fermò davanti,

entro il fondo di una coppa incastrata nel soffitto. -impregnato di vapori,

riproduzione di stampe artistiche; fu realizzato nel 1855 da pointevin. = dal

, sm. medie. collassoterapia consistente nel sostituire l'aria di uno pneumotorace con

oleotorace antisinfisario); è inoltre utilizzata nel trattamento di empiemi complicanti uno pneumotorace intrapleu-

vol. XI Pag.864 - Da OLERE a OLEZZO (5 risultati)

e l'altra un orto botanico, e nel mezzo è un orto olerico.

'olio'; cfr. fr. oleum (nel 1923). olezare, v.

romano [corio- lano], nutrito nel campo tutto a guerra olezzava.

spirito dell'amore. zendrini, iii-28: nel roseo tuo mat- tin sorride e olezza

li ad aspettarmi...; e nel mio desiderio olezzavano di sale e di

vol. XI Pag.865 - Da OLFABILE a OLFATTOMETRO (7 risultati)

dello strame... nella polvere e nel sole si fa più acuto. 3

nervose, dette strie olfattive; decorre nel solco olfattivo sulla superficie inferiore del lobo

olfattiva mediale; è ben rappresentata solo nel feto e corrisponde al centro di broca

, forse attraverso il fr. olfactif (nel 1503). olfatto (ant.

. boccaccio, iii-2-78: esse giron nel campo doloroso, / dove gli argivi

li sentono. tolosani, 1-2-93: nel mezzo della faccia è situato / un

a casati, che s'era immedesimato nel viver negro fino al punto di aver

vol. XI Pag.866 - Da OLFATTORE a OLIATO (8 risultati)

); cfr. fr. olfaction (nel 1507) e spagn. olfacción.

oliante, con cambio del suff. -ante nel gerundivaie -andò, nella forma dimin.

- anche; locale della casa rurale nel quale si conservava l'olio prodotto.

fenoglio, 2-212: mentre ero giù nel rittano era passato al pavaglionc un olearo

. ant. unto con l'olio santo nel sacramento dell'estrema unzione. sanudo

). marinetti, 2-i-927: tuffarsi nel bianco nero sobbalzante telaio di luci elettriche

, che lo portava lontano, trionfava nel respiro oppresso e andava da sé.

con le macine o la pestava nel mortoio: e la coceva in pentole o

vol. XI Pag.867 - Da OLIATOIO a OLIGARCHIA (10 risultati)

3. tess. operazione che, nel ciclo di filatura della lana, viene

dotta, lat. mediev. olibanus (nel sec. xi), adattamento del

voce dotta (coniata da fromm e klein nel 1921), deriv. da olibano

olio; cfr. fr. huilier (nel 1693). olifante, sm

= dal fr. ant. olifant (nel 1080) 'elefante; avorio; corno

le piglia o le vende o le compera nel deserto. di brente, 59:

. forma di governo dello stato, nel quale il potere è concentrato nelle mani

la democrazia e la tirannide); nel 'politico 'più organicamente la indica

: la dimocrazia dichiarò esser quello stato nel quale i magistrati distribuiscono per sorte;

per sorte; l'ogligarchia, quello nel quale i magistrati si dànno secondo una

vol. XI Pag.868 - Da OLIGARCHICAMENTE a OLIGOCHIMIA (6 risultati)

erano: e questa oligarchia si giaceva nel cuore della repubblica. = voce

che s'era concentrato nella signoria e nel consiglio dei dieci per una lunga e illegale

od oligarchica. montano, 374: nel sistema britannico, che è una democrazia oligarchica

l'episcopato e il papato, rinforzati nel potere da quella base. 3

voce dotta, dall'ing. oligocene (nel 1859), comp. dal gr

sul fondo fangoso delle acque dolci, nel terreno umido (e sono detti limicoli

vol. XI Pag.869 - Da OLIGOCITEMIA a OLIGOMENORREA (4 risultati)

sf. medie. diminuzione dell'emoglobina nel sangue, propria di molte anemie.

percorrere lo spazio compreso fra due punti nel tempo più breve. tramater [

oligocrona linea che descrive un corpo grave nel tempo più breve che non per qualsivoglia

causa di alcune malattie, e, nel regno vegetale, il boro, il

vol. XI Pag.870 - Da OLIGOMERIA a OLIGOTROFOFILO (6 risultati)

dei quali sono privi di vitalità, nel liquido spermatico. — voce dotta

introdotta nella teoria economica da von stackelberg nel 1934, è caratterizzata dalla presenza di

illusione (cioè il realismo) identificandolo nel teatro della simpatia (cioè la tragedia)

appartenenti alla famiglia dasi- cladacee, vissute nel periodo triassico. = voce dotta

della concentrazione piasmatica del ferro presente nel sangue; iposideremia. = voce

. diminuzione del numero degli spermatozoi contenuti nel liquido seminale. tramater [

vol. XI Pag.871 - Da OLIGOZOOSPERMIA a OLIMPICO (13 risultati)

latin. un tempo, una volta, nel passato (ed è usato,

dal 1254 al 1318; vennero pubblicati nel sec. xix dal giurista francese auguste

vui gradita; / la qual ve fo nel cor sempre scolpita / da fino

è scirone poco differente da argeste, nel resto della grecia non conosciuto; altrove

una statua nell'altis; furono soppresse nel 393 o 394 d. c.,

comunque, legato allora delle olimpiadi', nel caso di quelle moderne, invece, è

delle lor patrie e regni, così nel calcio non è da comportare ogni gentame

tenne ad atene e ci furono sospensioni nel corso delle due guerre mondiali),

si dissero così le gare internazionali rinnovate nel 1896, per ricordo dei famosi giochi olimpici

nell'inverno precedente a quelli estivi e nel territorio di una nazione anche diversa da

dell'organizzazione dei giochi estivi, istituita nel congresso olimpionico di praga del 1925:

da ippia di reggio e da tucidide nel sec. v a. c.

. fausto da longiano, iv-244: nel monte olimpo cerasto, gigante greco,

vol. XI Pag.872 - Da OLIMPIESCO a OLIMPIO (10 risultati)

di fidia, raffigurante zeus, custodita nel tempio di olimpia e considerata una delle

iuntura salubre. guarini, 233: nel tempio / de l'olimpico giove, avendo

olimpico: progettato da a. palladio nel 1579 e compiuto da v. scamozzi

, 16-v11-1980i, n: lavorano alacremente nel settore italiano del villaggio olimpico le hostess

-bandiera olimpica: vessillo bianco recante nel centro cinque anelli intrecciati, di colore

a simboleggiare l'unione dei cinque continenti nel comune ideale sportivo. -campione olimpico

: fu lui che pel primo sentì scemar nel petto / il soffio ed il vigore

1-37: veronica... nutriva nel fondo del suo io un certo olimpico disprezzo

ideal, che agli uomini / sorridi nel silenzio dei secoli profondo, / che di

di fidia, raffigurante zeus, custodita nel tempio di olimpia e considerata una delle

vol. XI Pag.873 - Da OLIMPIONICO a OLIO (7 risultati)

satu rno, 2-155: nel suo zelo, l'imperatore teodosio proibì le

l'imperatore teodosio proibì le olimpie nel 393. -ode olimpia: ode

placida il remeggio de l'ale / nel fulgente meriggio su i fòri e le città

mi sarebbe piaciuto di più restare nascosta nel mio olimpo. per quello che vale

tradizionalmente delle filippiche) pronunciate da demostene nel 349 a. c. per

l'elemento essenziale di apporto calorico; nel corso dei processi di raffinazione ai quali

il cellieri de l'ospitale predetto, nel quale sta ed è tenuto el vino,

vol. XI Pag.874 - Da OLIO a OLIO (6 risultati)

lxvi-2-140: l'olio entra ancor esso nel condimento ordinario dell'insalata, ma non

fra tutti i liquori, è quello che nel versarsi fa pochissimo romore e perciò non

palladio volgar., 12-5: conficesi [nel mese di novembre] l'olio laurino

3-176: si truova..., nel medesimo fiume, uno animale somigliante a

olio dei catecumeni, che si usa nel battesimo, per ungere le mani dei

in tutte le consacrazioni, viene versato nel fonte battesimale sul capo e nelle mani

vol. XI Pag.875 - Da OLIO a OLIO (4 risultati)

, cioè la reale unzione ch'io ricevetti nel capo mio non farà levare il capo

, persona di bello spirito e che nel dipignere valeva assai,... da

dipignere a olio. galileo, 5-121: nel colorito a olio sfumandosi dolcemente i confini

nannini [epistole], 75: dobbiamo nel nostro digiunare levar dalla coscienza le macchie

vol. XI Pag.876 - Da OLIOGRAFIA a OLIOSANTO (6 risultati)

olio nell'insalata o fare come l'olio nel lume: accadere, capitare a proposito

del viaggio mi fecero come l'olio nel lume. -cavare l'olio di

. -mettere olio nella lucerna, nel lume: infondere nuova forza, nuovo

, è stato come metter l'olio nel lume per la mia salute.

se non in questo mio mestiero, nel qual ho consumato 61 anno. e

o scrupolo nell'affrontare una situazione, nel fare qualcosa (o, con valore

vol. XI Pag.877 - Da OLIOSO a OLIVA (3 risultati)

, 3074: ole [l'agata] nel foco senza che si smacchie. boccaccio

un piccolo fanciullo di sei mesi gridò nel mercato olitorio che voleva il trionfo. boccalini

fruttifera nella casa di dio. e così nel libro de'giudici si pone una parabola

vol. XI Pag.878 - Da OLIVACEO a OLIVASTRO (10 risultati)

stesso [l'abate] si recherà nel pomeriggio con la lista definitiva alla mairie

più diffusa { acera ballata) è diffusa nel mediterraneo e nell'atlantico. tramaler

. locuz. cadere, cascare le olive nel paniere: accadere, capitare a proposito

/ e gli entravan (scotendo) nel paniere. crusca, iv impress. [

v.]: cascar l'ulive nel paniere:... vale lo stesso

fra le ascelle delle foglie. fiorisce nel luglio ed è indigena della boemia e

. viani, 19-566: abele ravvolto nel barracano mostrava soltanto il viso olivagno

la dà un grosso coagulo globoso, nel quale non ravviso vestigio alcuno di pianta,

con succhiello gallico insino alla midolla: nel qual pertugio una bietta d'ulivastro fortemente

rispondere alla voce dolce del mare, nel silenzio voluttuoso del meriggio d'autunno.

vol. XI Pag.879 - Da OLIVASTRO a OLIVETO (11 risultati)

pea, 3-207: ulivastra e grinzosa nel viso, par più vecchia di quello che

lavoratie ulivate, vignate e canneti posto nel popolo di santo andrea in percussina. guicciardini

colonna, e la colonna se n'andò nel fiume in cento pezzi. c

investigando a tutte le pietre grosse una buca nel mezzo per ciascuna in sottosquadra, trovò

in toscana esempi di questo genere d'oliveti nel pisano e più ancora verso pietrasanta;

dei benedettini, fon data nel 1313 a monte oliveto maggiore presso

con l'ap provazione, nel 1319, del vescovo di arezzo e,

del vescovo di arezzo e, nel 1344, di papa clemente vi (e

sec. xiv; dal 1946, esiste nel suo am bito l'opera

viveva ancora nell'istessa città una monaca nel monastero di torre di specchi, le quali

di terra lavorati e olivetate poste nel comune di san quirico. =

vol. XI Pag.880 - Da OLIVETTA a OLIVO (5 risultati)

d'intorno il corpo addoga; / sol nel petto, / non però attillato o

per trovar ulivétta al letto, e nel metter la mano per trovar la navicella

cfr. lat. mediev. oliverius (nel 903) e olibarius (nel 1024

(nel 903) e olibarius (nel 1024 a roma), per il class

drupa (v. oliva); nel fusto si distinguono il pedale e il

vol. XI Pag.881 - Da OLIVO a OLLA (6 risultati)

è che... pierantonio micheli notasse nel territorio fiorentino non meno di trentadue tra

, ii-578: laudato sia l'ulivo nel mattino! / una ghirlanda semplice, una

, e un nume ineffabile risplende / nel suo pallore! sbarbaro, 6-18:

brillante delle foglie mettevano uno nota vivace nel grigiore opaco della lecceta. qualcuno di

vuole oggimai che tu sì ti riposi / nel paradiso... /..

s'estolla / o che s'immerga nel cocente fiume. bottari, 3-2-138: il

vol. XI Pag.882 - Da OLLA a OLOBASIDIO (9 risultati)

ne trova qua e là, ma siccome nel lungo tratto di tempo potrebbero mancare,

peso atomico 164, 94, intravvisto nel 1878 per via spettroscopica e isolato nel

nel 1878 per via spettroscopica e isolato nel 1879 per quanto non allo stato puro

oh! fossi io teco; e perderci nel verde, / e di tra gli

altrui ricopre. caro, 6-417: nel mezzo erge le braccia annose al cielo

, iii-380: annoso un grande olmo nel mezzo / si spande all'aura, dove

o lasciare uno all'olmo ', nel significato di non dar a uno parte

, che tal volta è colui che nel gioco ha perduto. 5.

nome della città ted. di ulm, nel baden-w iirttemberg. òlna, sf

vol. XI Pag.883 - Da OLOBASIDIOMICETI a OLOCAUSTO (11 risultati)

* germe cfr. ingl. holoblastic (nel 1872) e fr. holoblastique

celebrata dagli antichi greci ed ebrei, nel quale la vittima animale (un bue

nessuna parte commestibile; si suppone che nel mondo greco sia stato introdotto dalle prime

nei libri x e xi dell'odissea: nel rituale che precede 1'evocazione dei morti

divinità infere e agli eroi (e nel culto eroico le carni erano bruciate su

, al mattino e alla sera, nel tempio, nonché al sabato e alla

al sacrificatore); era d'obbligo nel servizio rituale per la consacrazione dei lebbrosi

sua volontà, di ardere come un olocausto nel fuoco della sua anima immensa.

olocausto. udii come gridasti dall'alto nel fermargli la mano: abramo, abramo

onore dei figli? pascoli, i-256: nel sacrifizio, necessario e dolce, sino

sacrifici. -il sacrificio della messa nel quale si commemora e si rinnova,

vol. XI Pag.884 - Da OLOCCO a OLOGRAFO (8 risultati)

rovine (con partic. riferimento, nel linguaggio dannunziano, alla città di fiume,

, esclusi dallo sviluppo embrionale, presenti nel blastoderma o nel bla- stodisco di uccelli

sviluppo embrionale, presenti nel blastoderma o nel bla- stodisco di uccelli, rettili,

], 481: lo olocriso, beuto nel vino, sana gli stranguglioni e l'

'; cfr. fr. holophrastique (nel 1866), ingl. holophrastic (

1866), ingl. holophrastic (nel 1860). ólogamia, sf

. montandon [1879-1945] sia nel campo etnologico sia in quello dell'

cfr. anche fr. holographie (nel 1968). ologràfico, agg.

vol. XI Pag.885 - Da OLOGRAMMA a OLORE (8 risultati)

detto. le ranne l'hanno appiccata nel principio presso alla gola e è spiccata

re francesco vecchio di francia, fatte nel principio del trattato del suo ingegnosissimo olometro

iiixpov 'misura '), termine coniato nel 1551 dal matematico abel foullon (1513-1563

famiglia palpitante vigilava il portentoso uccello concepito nel suo seno, asciugava le care gocciole

lona, dove ne sarebbe iniziata la fabbricazione nel sec. xvi, e in partic

toponimo fagnano-olona (documentato come olonna già nel sec. vii), sede di numerosi

genov. olunna e spagn. iona (nel 1611). olonènse, agg

: sistema materiale a vincoli olonomi, nel quale il numero finito di gradi di

vol. XI Pag.887 - Da OLOTOPIA a OLTRACOTANZA (2 risultati)

, di lino... nominata anche nel i575 * = voce di

: ardire eccessivo, spavalda temerarietà (nel dire, nell'agire).

vol. XI Pag.888 - Da OLTRACOTATO a OLTRAGGIARE (6 risultati)

di combattere l'oltracotanza di bastiano pinti nel campo elettorale. pirandello, 7-1141:

provenz. oltracuidanza (fr. outre-cuidance, nel 1100), denom. da oltracuidar

reale o riconosciuta al posto che occupa nel mondo o nella società o che gli compete

guardato in faccia la vigliacca gente che nel giorno della festa selvaggia l'aveva pubblicamente

verità, perché poco vale avere cristo nel cuore e non confessarlo con la bocca

non è fermarsi in mente / esser nel vostro coro ed udir note / onde

vol. XI Pag.889 - Da OLTRAGGIATO a OLTRAGGIATORE (5 risultati)

. pascoli, i-153: smettiamo di oltraggiare nel tempo stesso la scienza e l'arte

, invitandoli a dimostrare (niente meno nel secolo di darwin!) con ragionamenti ed

che li detti peregrini non sieno oltraggiati nel territorio bolognese, né offesi nella persona

oltraggio', cfr. fr. outrager (nel 1300). oltraggiato (part

di certe caricature fatte dal signor rapisardi nel canto undecimo del 'lucifero ',

vol. XI Pag.890 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (6 risultati)

mutazione sì grande e nella lingua e nel cuore dell'odierna samaritana d'onde originossi

francesco da barberino, iii-116: come nel luogo vedi / convien pagar passaggi,

, 188-6: odi cadia ch'è nel mondo sovente, / che piu volte l'

oltraggio, quando altri, eziandio pure nel sembiante, dimostra sopra di loro maggioranza

esser maculato. baldi, i-138: vuoi nel marmo scolpir la tua figura? /

un soavissimo insieme e grave discorso, nel quale dà loro alcuni preservativi per leggere

vol. XI Pag.891 - Da OLTRAGGIO a OLTRAGGIO (7 risultati)

stato di sotto- missione o di schiavitù nel quale si trova una persona, un

quale non pago del primo oltraggio volesse nel corpo d'o- doardo improntar nuove marche

il quale oltraggio fu di tanta forza nel fratello che lui, con le sue terre

: fu allora che rosetta cambio veramente nel carattere,... trasformandosi suo

. pucci, cent., 56-47: nel predett'anno passò tra gli ermini /

, 3-360: il caro tetto, che nel verno esclude / gli oltraggi, ora

: tanto m'aguzzò la vista che io nel sole rimirava con sommo sanza oltraggio alcuno

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (3 risultati)

mancanza di modestia, esagerato orgoglio (nel comportamento, nell'atteggiamento). -in

, 235]. 'oltraggiosamente 'è nel proprio significato di * troppo 'e

morte di enrico settimo dante sentì spezzarsi nel cuore l'ultima fidanza di questo mondo

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (2 risultati)

pirandello, 6-409: il principe restò sconcertato nel notare la permanenza di quel sorriso su

firenze, 11-20: anche truovo come nel detto anno si diede per lo comune

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (4 risultati)

] può tro varsi solo nel lazzo oltranzoso delle maschere o nel

varsi solo nel lazzo oltranzoso delle maschere o nel tratto epigrammatico e satirico, nell'

x-268: si oltrarono [i popolani] nel miluogo della montagna di san martino ove

fr. ant. oltre, outrè (nel 1200), part. pass, di

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (3 risultati)

.. oltre l'etade / ch'era nel primo fior, molto prudente. l

1 magro un corpo, così questo / nel suo volume cangerebbe carte. aquila volante

tempesta. -all'indietro, risalendo nel passato. condivi, 2-27: il

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (5 risultati)

, lucente e chiaro viso, / nel qual già 'l paradiso / veder me

oltre dell'amor di dio verso l'uomo nel divinissimo sacramento. -passare oltre:

lepre è levata, è suggetto dilettevole nel vederla cacciare da'cani per le vie aspre

, 833: oltre di questo ho messo nel mondo tali ordini e tali costumi che

[i poveri addormentati], così, nel fango, rotolare? / d'onde

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (6 risultati)

. bertini, 7-80: e voi che nel vostro oltramaravigliosissimo scartabello ne avete dette

casa nuova tra le spine, e nel comò ripone -di frodo -qualche cinque lire

d'arme... e, nel passaggio d'oltremare andato...,

divenne cortonesco in gran parte: soave molto nel dipingere, bene impastato e largo dell'

cfr. anche fr. outremer (nel 1100). oltremarino [oltramar ino

carducci, iii-1-25: egli fanciulletto avviavasi nel 1313 all'esiglio oltremarino. savinio,

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (4 risultati)

oro. carducci, iii-3-44: o dormenti nel giorno, il gallo canta, /

che 'l corpo lega azzurro oltramarino / diede nel mondo la donna beata, / la

cima dell'aria sembra uno smalto oltramarino nel quale siano le gemme degli astri affisse

cfr. fr. ant. oltremarin (nel 1160) e provenz. oltramarìn.

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (8 risultati)

, che la natura umana realizza imperfettamente nel suo carcere mortale. -sostant.

abitava in quella sua conquista oltre-mondana, nel vino. 2. che ha

altra contrada del suo oltremondo, nemmeno nel paradiso, dante ha tanti nomi quanti

paradiso, dante ha tanti nomi quanti nel limbo. moretti, i-826: anche

contenteremo di esser vinti nella ricchezza e nel potere, purché non lo

quella dell'avvenire... nata nel lazio col regno, divenuta italiana ed

la diligenza oltramontana. sergardi, 236: nel cap- pel di pelo oltramontano / l'

calimala, 3-189: propongano i consoli nel detto consiglio e riformino: s'al detto

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (4 risultati)

bella vista. montale, 5-39: nel solco dell'emergenza: / quando si

di riferimento determinato, per lo più nel corso del cammino, di un viaggio

, oltrepassai gran parte, / lieto nel cor per l'amorosa idea. mascheroni,

pascoli, ii-1507: il padre, eletto nel cielo empireo, di roma e di

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (7 risultati)

oltrepassa il necessario cioè l'umano e sconfina nel superfluo, cioè nel disumano.

umano e sconfina nel superfluo, cioè nel disumano. -trasgredire, infrangere.

da lui notati sono sempre veri e nel suo sforzo per oltrepassarli non li altera mai

7. intr. andare oltre, proseguire nel cammino. -in partic.: passare

, credendosi potere oltrepassare, si mise nel fiume, e la forza del corso dell'

); cfr. fr. outrepasser (nel trepassato (part. pass,

, scorso. goldoni, v-103: nel secolo oltrepassato l'illustre geni

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (3 risultati)

quarantotti. mattio franzesi, xxvi-2-121: nel tempo che quest'era un'altra roma /

è ora una manetta di sensali, / nel dar parole altrui non punto scarsi:

al fine, / ma non mostrava nel volto il coraggio / ed aspettava corone di

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (5 risultati)

capo di tavola, in casa sua, nel suo regno, circondato d'amici,

, appena datogli il tempo di sistemarsi nel suo nuovo alloggio, il sindaco e la

, gettiamo senz'altro, rapidamente, nel cestino. gozzano, i-1328: figurerà

= dal fr. ant. omage (nel 1130), deriv. da om,

lat. homo * uomo ') nel significato mediev. di 'vassallo ';

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (8 risultati)

o, anche, da questo punto, nel prossimo futuro; per sempre.

quello che fai, / io penso che nel grande mondo ornai / cosa più bella

chino. 4. per indicare che nel momento in cui si parla un'azione

eh * 10 vivo / ornai cieco nel mondo. ariosto, 43-167: poi

limitare della tomba, già ornai solo nel mondo, abbandonato cosi dagli amici che

da poco. pirandello, 7-1183: nel sentir queste maledizioni al dottor calajò,

, a mezzanotte sotto il nevischio, nel letto dell'amore o presso un letto di

ed accagliatosi spontaneamente dopo la loro morte nel di loro omaso e ventricolo per il

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (10 risultati)

è voce antica; e si legge pure nel cap. 125, degli '

statuti del comune di cecina '(compilati nel 1409) da me dati fuori

4-209: gigi pazzo, sentendo il padre nel letto manomettere sua madre, lo dimandò

: li accenni al riguardo, sparsi nel corso della presente conversazione, sono forse

peduncoletto per mezzo di cui il seme nel baccello sta attaccato a una delle suture

, ma giganti, / e son nel pozzo intorno da la ripa / da l'

13-728: merione / spinse l'asta nel ventre al fuggitivo / fra l'umbilico

. -con riferimento alla ghiandola situata nel mezzo del dorso del pecari (tayassus

riferimento a lucifero (il cui ombelico nel poema dantesco è considerato il centro della

che il medesimo lucifero ha l'ombelico nel centro del mondo,... se

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (13 risultati)

embriologia dei vertebrati, inserimento del peduncolo nel sacco vitellino dopo la formazione della parete

o d'avorio intorno a cui, nel mondo antico, veniva avvolto il papiro

la membrana. caro, 12-iii-239: nel settimo dipinto farei marco tullio, pur

al di fuori con ombelichi d'oro nel mezzo, portano nel di dentro un tieste

ombelichi d'oro nel mezzo, portano nel di dentro un tieste che mangia i

grazia di essempio) sia venti piedi e nel mezzo, cioè nel decimo piede farai

venti piedi e nel mezzo, cioè nel decimo piede farai un picciolo cerchio, il

l'ombilico a francia, anzi nel core. musso, iv-256: non

, 120: in questo spazio del cielo nel mezzo dì dell'equinozzio l'umbilico,

quattro piedi. castiglione, 2-ii-153: nel punto del centro, dove s'intersecano le

5-2-88: del orivuolo poi a sole, nel quale l'ombra dell'umbelica del sole

. staccato il detto attaccagnolo, rimane nel seme una macchia o fossetta detta la

bel monile. bergantini, 1-295: nel fluttivago mar doride stessa / ha pur suoi

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (13 risultati)

incarcerati. -sotto l'ombelico: nel segreto del proprio animo. monti

); cfr. ingl. umbellate (nel 1760). ombellicale, v.

; cfr. ingl. umbelliferous (nel 1662) e fr. ombellifère (nel

nel 1662) e fr. ombellifère (nel 1698). ombellifórme (umbellifórme

); cfr. fr. ombelliforme (nel 1765) e ingl. umbelliform.

; cfr. fr. ombellule (nel 1778) e ingl. umbellule (nel

nel 1778) e ingl. umbellule (nel 1793). ombilicare, agg.

mettevano davanti i lunghi, teneri risi nel grasso brodo di pollo; la coscia di

: in quel mio bel giardin, nel qual solea / fiorir crescendo electe piante

verga, i-372: alla città li chiusero nel gran carcere alto e vasto..

, amiche / ai traditor, sorgea nel cor di carlo / atro orribil pensiero.

343: l'ombra si dirada / nel cielo. il cielo scende a goccia a

discenda all'ombre! » / pregai nel vóto. e l'adempì l'asfàlio /

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (7 risultati)

g. raimondi, 4-29: nel rettangolo buio della finestra, un'ombra

.. le parve quella immagine [riflessa nel lago] ch'ella credeva cosa salda

piaceva però meno della bella immagine vista nel lago. ungaretti, i-95: l'

credenze popolari, la concezione pagana e nel poema dantesco); spettro, fantasma

. davanzali, i-349: un'ombra apparita nel fiume tamigi; figure di corpi umani

converso, incavati e, per conseguente, nel vóto delle occhiaie era ombra e scuro

animo certificare, ma sempre lo tiene involto nel nu- vilo e ne l'ombra de

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (7 risultati)

compose le labbra ad una sorriso, nel quale alla dolcezza naturale si univa un'ombra

, nell'errore, nella corruzione, nel peccato (anche nell'espressione ombra della

hanno le lettere, come i sepolcri, nel frontispizio, e nell'interiore polvere et

che l'ombra del beato regno / segnata nel mio capo io manifesti, / vedrà'

, ascosa sotto trenta sigilli e rinchiusa nel tetro carcere dell'ombra de le idee,

tedesca trapassa più agevolmente da un concetto nel suo opposto, potendo per una serie

di mano in mano scambiato il primo nel secondo. -vita prerazionale, preconoscitiva

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (9 risultati)

l'ombra. algarotti, 1-ix-339: nel silenzio di remota cella / infra l'

: rimasero in ombra esperienze e concetti nel campo della medicina e della biologia.

defunto lascia di sé nella mente e nel cuore di chi l'ha conosciuto,

ombra di mora serviva a segnare il tempo nel barometro d'una passione altrui.

raggiungere. faldella, i-3-10: nel 1867 si trovò e combattè a mentana,

: di quello che l'uomo ha veduto nel sogno, pure è stato alcuna ombra

immatura goduto di fuga la donna, nel vincolo legale sentito la noia della donna;

paralizzata e consunta. pascoli, 251: nel cuore sono due vanità nere: /

schianto, non sanno l'amplesso: / nel cuore, sì, forse un affanno

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (2 risultati)

oro. chiabrera, i-iii- 173: nel profondo dell'angosce estreme / non mi conforta

là digiuni; / tacciono, tralasciati nel banchetto / patrio, come bastardi,

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (3 risultati)

falsa opinione che i pittori fiorentini difettassero nel colorito e nell'ombre era nata dal dispregio

di quelle opere che videro la luce nel miglior tempo. -mezz'ombra', v

8-118: perché l'altre misure poste nel testo potrebbono forse dar noia a qualcuno,

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (5 risultati)

bozzati, 6-43: quei tipi che ciondolano nel sottopassaggio carminati lo sai che mancano dell'

e l'arte che da filippo si tenne nel voltarla [la cupola]. monti

è la dimostrazione di quella proposizione che nel principio de'nostri ragionamenti dissi parermi di

stessa noiosa impressione di non cogliere mai nel segno, come uno che rincorra la

., 2818 (che lo registra però nel signif. di 'pianta di fragola

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (7 risultati)

vedere lo tuo marito, vieni meco nel bosco del colle di querino, lo

, iv-34: non aspro monte, nel quale erano forse mille tra cipressi e

luce ombrasse. fontanella, i-252: nel suo morbido letto ombrando il lume, /

che tu fingi che abbia a riverberare nel tuo obietto. vasari, 4-i-187:

sia la perfezione dell'arte del disegno, nel lineare, dintornare, ombrare e lumeggiare

.. che i fiorentini non cedono nel colorire e nell'ombrare che ai veneti.

sonno acquete i miei desiri / quella nel cui poder gli pose amore, / io

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (6 risultati)

bruna bellezza della pallida giulia aveva spiccato nel bianco, s'era ombrata e scaldata nel

nel bianco, s'era ombrata e scaldata nel rosa, smorendo invece dolcemente nella trasparenza

, l'universale principio, lasci d'impallidire nel suo umbràtico studio ed esca operando il

le leggieri ed ombratili delizie degli animi nel mese di agosto. 3. riparato

lèmula umbratile, -disse zalda, -nascono nel buio e portano luce! e m'insegnano

pulci, iv-22: il tempio era nel bosco in mezzo a un prato /

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (4 risultati)

purg., 30-25: io vidi già nel cominciar del giorno /... /

talento pittorico s'esprime... nel soffondere e abbassare il colore in tonalità

pascoli, i-390: voi l'avete presente nel pensiero [cavallotti]: con gli

la luminosità. ottimo, ii-529: nel cominciare del dì si vede alcuna volta

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (7 risultati)

. s. illu strissima nel giuocar la sera colla signora anna maria

il labbro. segneri, i-274: ancor nel sol divino 'est obumbratio '

non è ombreggiamento che nasca, come nel sol materiale, dalle vicende che fa a

. ombreggiamento della voce: effetto ottenuto nel canto con la gradazione dei piani e dei

ombreggiava lo sprone del poggio, radicato nel tufo cavo ch'era la volta d'un

g one nelfombreggiare, il salviati nel panneggiare, aolo veronese nella vaghezza,

, 4-ii-203: di rincontro si vede che nel metallo non pulito una parte, ombreggiando

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (7 risultati)

che sentivano tutti gli occhi neu'affissarsi nel volto della reina. lupis, 222

in carrozza sul ponte trasgressore; ma nel passare vien ombreggiata la mia mente da

15-72: il sol già cade, e nel cader s'ombreggia / l'aria di

secondo l'uso di que'tempi) nel libro de'nimici del re, perché non

, dovesse seguitar anche la impropria accomodazione nel particolare del prove- dimento delle chiese di

15. mus. graduare i suoni nel canto con la tecnica del chiaroscuro.

g. averani, i-29: eccovi ombreggiate nel sole l'eccelse incomprensibili prerogative della trinità

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (6 risultati)

ha la chiesa. -ombrellino che nel rituale romano sostituisce il baldacchino per accompagnare

con le loro ombrellette le due piante, nel gran sole. -ombrellina.

2. region. leggermente rilevato nel centro e digradante verso i lati.

, 3-135: ombrellato: che è ripieno nel mezzo e spiovente dalle parti. '

un pavimento, bisogna dargli il curvino nel mezzo, che venga ombrellato; e

emisfero boreale, dei quali 70 allignano nel nostro paese. cantù, 2-158

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (10 risultati)

usato per lo più come accessorio elegante nel passeggio o per ripararsi dal sole

, di seta damascata bianca (rossa nel rito ambrosiano) e ornato di frange

.: trovasi nei luoghi erbosi fiorito nel principio di primavera. = dimin.

schiavo. -liturg. ombrellino che nel rituale romano è tenuto aperto sul sacerdote

giovedì santo, facendomi portare l'ombrello nel porre in sepolcro il ss. sacramento

calvino, 17: le cannonate amiche ruotavano nel cielo sopra il suo capo, e

o circolare. lastri, iv-11: nel valdarno si tengon gli ulivi potati a

che l'ombrelloforo gli presentava uno per uno nel vassoio. = voce dotta

in un apposito sostegno o anche piantato nel terreno, serve a riparare persone o

fiamme verso la marina, io vidi aprirsi nel cielo, uno dopo l'altro,

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (9 risultati)

= dal ir. ombrette (nel 1776), dimin. di ombre '

o anche con le dita ed è usato nel trucco del viso per scurire le palpebre

, overo inclinato a portar la testa nel suo conveniente luogo... e perché

ombrifere cortine. foscolo, ii-280: nel suo giardino fillide / era a diporto,

nell'ombrifera accademia di platone, or nel verde liceo d'aristotele. s. maffei

e ventre biancastro; è comune nel mare, sui fondi arenosi e

ma più comune, e si usa nel numero plurale. scaricatori della pioggia.

a livello della coverta, pei quali ricade nel mare la * pioggia ed ogni altra

dormi qui sotto pel cheto pendìo / nel canto d'un prato; / quel

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (7 risultati)

5-17: al qual luogo il cielo, nel tempo della state, per la freschezza

, permalosa, introversa o anche difficile nel trattare; suscettibilità, facilità a risentirsi

si posa. boiardo, 1-17-56: fuggendo nel bosco folto e scuro / uscì de

folto e scuro / uscì de vista nel camino umbroso. gelli, 14-204:

verde cappello il capo ombrosa, / nel cui vago frontal s'apre una rosa.

: io l'affisava; e sì bella nel duolo / si rimase colà sinché da'

giacque. ariosto, 45-92: entra nel folto bosco, ove più spesse / l'

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (6 risultati)

gloria di dante. -timido nel trattare con gli altri, ritroso,

buonarroti il giovane, i-134: spesse volte nel fondo / d'un pensier travaglioso /

quelle l'incorporee, le quali preesisteno nel primo intelletto e ne l'anima del

pers. sing. (sia nel discorso diretto, sia in quello indiretto nar

ch'i'non pensai ch'amor lascivo / nel cor m'intrasse sì leggeramente.

mondo è un raggio, / accende nel cor saggio / un fuoco eterno e

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (10 risultati)

d'allor che mi sortìe / venir nel mondo, altro non ho che omei.

pure lungo, fu introdotto nell'alfabeto attico nel 403 a. c.);

di un codice] porta da un lato nel margine superiore il proprio numero in cifre

da due omega maiuscoli, attaccati insieme nel punto dove curvano; il secondo da un

co: si usa per indicare, nel nome di un composto chimico organico,

dispietato omega. pascoli, 33: come nel cielo, oceano profondo, / dove

. del gruppo su (3), nel caso in cui gli elementi del gruppo

gruppo siano numeri quantici; fu scoperta nel 1964 in seguito all'esame di fotografie

solidi caricati di punta (e consiste nel moltiplicare il valore del carico effettivo applicato

credo, stabilito dal sinodo di costantinopoli nel gennaio 360 e imposto da costanzo ii a

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (7 risultati)

serito, in partic., come lezione nel breviario). - anche:

simil. discorso ispirato a devozione o nel quale ricorrono argomenti di carattere religioso,

iii-755: alcuni placidi borghesi lombardi, nel treno, leggono, commentano a modo

, in corrispondenza di una pervietà presente nel neonato e nel bambino, ma destinata

di una pervietà presente nel neonato e nel bambino, ma destinata a scomparire nell'

il cuore e la coratella e involtele nel proprio omento, co'budellini le legano

ventre. forteguerri, 28-107: fece nel serrarsi un tale scoppio, / quando

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (8 risultati)

insetti ditteri appartenenti alla sezione ortorrafi, nel quale sono comprese le famiglie tabanoidei,

caratterizzato dalla struttura omogenea del tallo (nel?? uale i

teoria fisica elaborata da anassagora di clazomene nel v sec. a. c.

(1755-1843), che lo enunciò nel 1796, e contribuì all'introduzione di

che in medicina non si dà come nel sesto precetto 'parità 'di materia.

/ assueta a logiche omeopatie, / nel duplice enigma scorge (o le pare)

omiopaticamente con un globetto di zucchero inzuppato nel sugo di aconito al diecillionesimo grado di sua

-che ospita pazienti curati omeopaticamente; nel quale si pratica l'omeopatia, che è

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (3 risultati)

di questi 59 biglietti verrebbe poi erogata nel pagamento delle spese di trasporto degli impiegati

-che propugna un'attrazione progressiva, differita nel tempo, dei cambiamenti politici; che

ambiente esterno, a regolarne le trasformazioni nel tempo). -meccanismi omeostatici'. sulla

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (9 risultati)

forma rettangolare, è di colore bianco nel rito latino e rosso in quello ambrosiano,

egli già avrà portato coperto coll'umerale nel lato dell'epistola. tramater [s

o la pisside o a involger le mani nel portare la sfera del sagramento. de

dell'umerale, accioché egli fosse ristretto nel parlare e fosse anche rattenuto nel fare

fosse ristretto nel parlare e fosse anche rattenuto nel fare. diodati [bibbia],

'l porto di itaca uno antro nel quale alcune nimfe tesson tele purpuree,

ambito storico, si volle ravvisare insita nel senso profondo dei poemi omerici.

., tempi omerici): quello nel quale sarebbero accadute le vicende dell'iliade

opporre, si acquetano; tal altra, nel bollore della collera, rimembrando a un

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (14 risultati)

. faldella, i-4-243: si spinse nel campo nemico con pietà omerica a ricuperare

fu saputo da amici e nemici che nel paese era una forza finallora sconosciuta.

di poesia del popolo, a spigolare nel meridione ancora omerico. 9.

= dal fr. homèrisme (nel 1877). omerista1, sm

i. mazzoni, 1-390: ateneo nel decimoquarto... dice...

...: 'aristocle scrive nel libro de'cori che li rapsodi furo

quelli ch'ora nomiamo omeristi furo condotti nel teatro prima da demetrio falereo '..

che quelli omeristi li quali furo introdotti nel teatro da demetrio falereo furo differenti da'

'oii7) pinel lat. homerista (in petronio)

città di nagran (yemen) che nel 523 furono martirizzati per non aver apostatato

(termine con cui si designò, nel mondo classico, la popolazione dei himyar

.. e così platone omerizzando e, nel tratto stesso, platonizzando omero, resero

così neanche con troppa difficoltà si ripone nel luogo suo. l. bellini,

, ma coi polsi tuttavia costretti a tergo nel legame indissolubile. pirandello, 8-168:

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (5 risultati)

: bisogna farle; al più, mormorarle nel prono orecchio fra l'aura delle chiome

con gli omeri volanti / nova stagion nel basso mondo alterna. c. i.

dell'originaria nazionalità greca collettivamente espressa nel linguaggio della poesia dell'iliade e dell'odissea

da 1070 esametri, ebbe grandissima diffusione nel corso del medioevo. -omero minore

relativa del braccio e dell'avambraccio nel rapporto centesimale tra la lunghezza del radio

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (8 risultati)

compa- rizio 'che rende quasi impossibile nel sud un sano sviluppo della vita politica

la signora elvira aveva riposto le carte nel giaccone; mi strizzava l'occhio: «

'omertà ', diffusa un tempo nel regno delle due sicilie ». omésso

; viziato da omissione (e, nel linguaggio giuridico e normativo in genere,

è diminutivo d'alice, vocabolo omesso nel vocabolario, ma portatovi dentro dal cesari

o per salto ommettendone uno o più nel mezzo. -mancare di inserire, di

. muratori, 7-v-435: manca eziandio nel diploma l'epoca del regno longobardico,

ho trovata una mortificazione degna di me nel primo volume delle avventure mie, già

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (6 risultati)

strofe di tre canzoni del tenore petrarchesco nel resto, salvo che in una

non possa omettersi che ivi, come nel rimanente d'italia, eran miniatori.

non documentare. manfredi, 3-162: nel canone di tolomeo si può vedere la

onde un contadino di mezzoiuso, introdotto nel gabinetto di lui, stentò a raffigurare

ometto in che impiccio si trovasse, nel vedere le smanie della manetta. deledda

maffei, 275: era nata opinione universale nel mondo che i frati minori fossero certamente

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (6 risultati)

di tuttatré, saremo arditi di darli legge nel regno suo? giuglaris, 4-403:

iperb.: chi manifesta inferiorità incolmabile nel confronto con un'altra persona (e

che va facendosi adulto nell'aspetto e nel comportamento; ometto. aretino, 20-292

. girolamo volgar., 1-10: dice nel vangelo lo nostro signore a un omezello

creatura umana in quanto manchevole e fragile nel confronto con la divinità o con creature

un omiciattolo spesso vile ed effemminato, nel mentre che la natura ci vuole liberi.