Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XI Pag.25 - Da MOVIMENTAZIONE a MOVIMENTO (9 risultati)

. fra giordano, 2-148: nel movimento, secondo i savi, s'

di accidentale in naturale, ch'è nel mezzo del suo corso; e '1

; e '1 naturale è più potente nel fine che in nessun altro loco;

loco; l'accidentale è più forte nel terzo e più debole nel fine.

è più forte nel terzo e più debole nel fine. piccolomini, i-37: concludendosi

all'oggetto artistico statico: si sviluppo nel secondo dopoguerra con le ricerche sul cinetismo

quale è contrario a la terra, nel fine del movimento accresce la sua leggerezza.

die e delle notti, nella state e nel verno e nella zona perusta e d'

per moto volontario, questa eccede tutti altri nel numero delli movimenti. ariosto, 36-31

vol. XI Pag.26 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (10 risultati)

e tutta piena di sugo e di grazia nel volto e ne'movimenti. salvini,

s'aggrava in tanto che par sia impedito nel movimento dinanzi. leonardo, 2-123:

non sono accompagnate da una certa grazia nel movimento che le renda amabili. scaramuccia

nocevoli. m. fiorio, 530: nel cuore gli resta ancora un piccol movimento

mi ricordava... i movimenti suoi nel da animazione, da episodi improvvisi e

attenzione è riquale non trovo, perché nel movimento è stato fatto se volta altrove

, 275: io in quel menanimato nel suo insieme o in una o alcune delle

natura del linguaggio... che consiste nel riattaccare il linguaggio ai movimenti riflessi.

qualche movimento, e avendo sua eccellenza nel discorrere detto che non si curava che gli

, come fa il sole, che nel movimento perpetuo. manzoni, pr. sp

vol. XI Pag.27 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (9 risultati)

dall'italia recano la notizia di un movimento nel personale diplomatico. al cairo viene effettivamente

intero globo, questo porto era arrivato nel 1913 a un movimento di 7056 navi

eccellenza nei detti, nei movimenti e nel fare ogni cosa, secondo lo stato suo

movimento romantico. pareto, 683: nel periodo 1898-1912, -atteggiamento o discorso

15-250: oggi marcella può leggere madame bovary nel testo originale, vestir meglio, sorridere

e perseguendo determinati obiettivi prossimi o lontani nel tempo. -anche: l'organizzazione politica

il varco facile al potere, e nel gesto del re, che rifiutò di proclamare

italiano: partito politico italiano (sorto nel 1947 e presente nel parlamento a cominciare

politico italiano (sorto nel 1947 e presente nel parlamento a cominciare dal 1948) che

vol. XI Pag.28 - Da MOVIMENTO a MOVIMENTO (2 risultati)

(157): queste immagini cagionarono nel cervello di gertrude quel movimento, quel

b. martini, 2-1-404: nel canto niun'altra cerimonia e niun altro

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (3 risultati)

della realtà considerata per lo sviluppo nel tempo e per le modificazioni quantitative e

perno, onde può girare con facilità nel filar l'oro. = deriv

e troveremo mars, lo quale abita nel quinto cielo, ch'è signore della

vol. XI Pag.30 - Da MOVIZIONE a MOZIONE (6 risultati)

liba- noro di sua movizione si movesse nel principio per farsi signore, anzi v'

pasolini, 9-190: ciò che nel comico della poesia popo lare

lare è ironia o satira, si fa nel dialetto veneziano scherzo e pettegolezzo:

sustanzie e da lui agitate e governate nel cuore dell'uomo, e tutta la sua

altre particelle acide, fanno bollore e mozione nel sangue e negli altri fluidi del nostro

18-59: mentre la febrile agitazione / nel sangue e ne le viscere si avanza

vol. XI Pag.31 - Da MOZIONE a MOZZARE (8 risultati)

di quali minacce o lusinghe si valesse nel corso di questo colloquio il bandito,

; cfr. fr. motion (nel xiii sec.). mozióne2,

camera non si fosse trovata in numero nel giorno di sabato. de sanctis,

farla lui. arlia, 2-67: nel nostro parlamento usa 'mozione ', che

= dal fr. motion (nel 1788), deriv. dall'ingl.

mozzamente, e metà di essi trapassarli nel discorso sottintesi. -con parole smozzicate.

abeto, dicendo che si consumava, nel tirare su la roba, troppi canapi

la lingua co'denti e la sputò nel viso al tiranno, per non aver a

vol. XI Pag.32 - Da MOZZARELLA a MOZZATO (5 risultati)

lor tutte le barbe, poi ficcagli nel pertuso, ristrignendo bene la terra attorno col

ramo e qui mozza, lì insita nel taglio le pupe e lega con la rafia

22: se alcuno grande fosse condannato nel mozzare del capo per alcuno maleficio,

col sangue l'uno lassarà, mozzato / nel vertebroso collo. ferd. martini,

: il capo e la spalla affondavano nel cuscino, e l'onda mozzata dei capelli

vol. XI Pag.33 - Da MOZZATORE a MOZZICONE (3 risultati)

; particella, frammento che si produce nel taglio o nella lavorazione di un materiale

dell'albero; svettatura. 4. nel linguaggio dei cavatori, piano di più

o tre versi un po'lunghi che certo nel cantare si rendeano alla giusta misura mozzicandoli

vol. XI Pag.34 - Da MOZZINA a MOZZO (8 risultati)

'mozzicone': è un cortissimo moccolo, nel primo significato di questa voce, un avanzaticci

di frase incauta, come uno strascico nel battente di una porta, tutti assistevano

di frasi... gli risuonavano ancora nel petto. 7. elemento culturale

s'ha pure / lasciato chiuder dentro nel forciero. dossi, ii-53: antonio

cm x 20 cm, viene incastrato nel muro in costruzione e appoggiato sui correnti

. persona astuta e cinica, abile nel tessere raggiri. -con signif. attenuato:

il conto suo; ma s'intende nel genio maligno... questa voce vien

e mozzi / nell'orecchie, nel naso e nella faccia, / a perir

vol. XI Pag.35 - Da MOZZO a MOZZO (8 risultati)

allo'e 'dallo'. salvini, 41-266: nel vocabolario truovo 'toccato ', ma

ora / da noi divisi appena e nel crivello / del mare si sommergono.

. de luca, 1-15-1-91: conforme nel personaggio del giudice, la scena,

abbia l'assistenza dell'altre persone accenate nel capitolo antecedente. l. pascoli,

o pure sia manchevole, mozzo e impedito nel suo compimento. gentile, 2-i-223:

cingèa l'aureola d'or, / e nel vederla di quel nimbo mozza / pensai

son a un certo modo mozzi o cinti nel collo o nel petto o nell'altre

certo modo mozzi o cinti nel collo o nel petto o nell'altre parti delle giunture

vol. XI Pag.36 - Da MOZZO a MOZZONE (9 risultati)

una bocca mozza: essere molto parco nel cibo. tommaseo [s. v

menzini, 5-69: quando tri- malcion nel bagno chioccia, / accordati col mozzo a

-nella marina militare, giovane volontario arruolato nel corpo equipaggi militari marittimi, soprattutto nella

collaborava con l'aguzzino nella sorveglianza e nel mantenimento dell'ordine fra i compagni di

tender. l'olio che c'è nel mozzo ha preso fuoco e butta fuori fiammate

-mozzo della campana: blocco di legno nel quale si incastra il manico della campana

parte terminale anteriore di un mantice e nel quale è inserita la canna per il

s. caterina da siena, 36: nel mozzo sta drizzato un gran sasso a

pozzetti, 7-102: vi si formeranno [nel terreno) certi grandi zolloni e mozzi

vol. XI Pag.37 - Da MOZZORECCHI a MUCCHIO (5 risultati)

abile essenzialmente nell'imbrogliare le cause e nel trarne illecito guadagno; causidico, avvocatucolo

sostanza azotata solubile in alcool, contenuta nel glutine di frumento. =

una razza bovina introdotta in toscana nel sec. xviii, dal lomb

zucchero mucchera: qualità di zucchero prodotto nel medioevo in arabia. balducci

io vissi i miei primi anni nel castello di fratta, il quale adesso è

vol. XI Pag.322 - Da NEGLIGEVOLE a NEGOZIARE (9 risultati)

le potenze maritime, doppo avere già nel progresso loro partecipato i preliminari, si

; cfr. anche fr. negociable (nel islegoziabilità, sf. econ.

stioni riguardanti il diritto civile (nel senso di diritto consuetudinario) e

contenuto della volontà è giuridicamente irrilevante (nel senso che la legge ricollega a un

una famiglia di onesti negozianti arricchitasi mediocremente nel commercio. d'annunzio, iv-1-365:

negoziante non sia rigettato dall'esser ammesso nel corpo della nobiltà. tommaseo [s.

. e de negoziare e fare dimora nel suo dominio, prego quanto più strictamente

mallevare per centinaia di milioni di franchi nel modo che, un secolo addietro,

se n'è fatto di quell'antica lealtà nel negoziare? a eh'è ridotta la

vol. XI Pag.323 - Da NEGOZIARE a NEGOZIARE (5 risultati)

loro instrumento proprio, che abbracciasse insieme nel suo negoziare tutta la causa. della

più mi piace, e perciò voglio gettarla nel fuoco della mia croce e annichilirla.

quantità del butiro e formaggio che si mangia nel paese e che si negozia di fuori

a gettarsi totalmente nelle braccia de turchi nel tempo che si negoziava di farlo dichiarare

mala fortuna che per vostra colpa, nel negoziare le occasioni che vi sono occorse

vol. XI Pag.324 - Da NEGOZIATIVO a NEGOZIAZIONE (8 risultati)

: deve ciascuno cancelliere... nel medesimo libro notare tutte le proposte e

più temuto nelli paesi bassi che di prorogazione nel negoziato: veggo che segue, mi

onorifiche condizioni di sopra espresse, si ha nel di lui carteggio col cav.

autor nostro finge come si trovò sallito nel secondo cielo di mercurio, nel quale

sallito nel secondo cielo di mercurio, nel quale finge che si ripresentino li spiriti che

ripresentino li spiriti che sono stati attivi nel mondo, negoziatori e mercanti, acquisitori

zanon, 2-xviii-118: chi non è versato nel commercio crede che l'opulenza e la

] conobbe che per mantenersi senz'armi nel nuovo dominio le bisognava il braccio dei

vol. XI Pag.325 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (9 risultati)

credo che giovi all'igiene popolare persistere nel gesto di turarsi il naso, ché le

pronostico di ciò che abbia a seguire nel fine di questa negoziazione, che si continua

modo che il cattolico possa riuscire nel tentativo d'introdurre negoziazione separata.

progetti e delle negoziazioni in corso per inserirlo nel regime. -in relazione con un

, commercio. -in partic.: nel linguaggio giuridico, stipulazione di un contratto

accadere in italia negli anni scorsi, singolarmente nel regno di napoli e nella romagna.

con letizia accolto. gigli, 19: nel restante del giorno il opolo concorso si

quale si riferisce una determinata faccenda o nel quale si esplica una particolare occupazione o

, prima dell'anno 1495, nel qual anno fu la negoziazione 8-211: la

vol. XI Pag.326 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (5 risultati)

potessero succedere non istudiava in altro che nel persuadere a quel cavalliere la frequenza delle

paese. giacomo soranzo, lxxx-3-329: nel negocio desidera [l'imperatore] che

ha in animo. guarini, 2-28: nel negozio politico non solo s'ha d'

essempio e non mai più usato. nel qual negozio ella non solo ottenne la

le potenze maritime d'aver per compagna nel maneggio di questo negozio la francia.

vol. XI Pag.327 - Da NEGOZIO a NEGOZIO (9 risultati)

, quando un compagno metta il denaro nel negozio sociale più dell'altro overa- mente

attività produttiva. loredano, 2-315: nel negozio della stampa non guadagna chi non

lombardo, con moglie francese, impiegato nel negozio di lana e crini radice,

ii-60: quanti vivono scioperati e neghittosi nel negozio della propria salute, cioè a

della propria salute, cioè a dire nel più importante negozio nel mondo? f

, cioè a dire nel più importante negozio nel mondo? f. fona, 4-87

xii-3-209: come va egli questo negozio? nel testo mi dite che 'gracidare è

intellettuale, celeste e terreno, e nel mondo piccolo ancora, cioè nell'uomo

intenti; si tratta di un concetto eleborato nel secolo xix dalla dottrina pandettistica tedesca e

vol. XI Pag.328 - Da NEGOZIOSO a NEGRARA (6 risultati)

quanto forse ciò che potrete essere; e nel lodare non guardano la virtù che in

giuglaris, 1-105: o che iddio è nel mondo per uno di più, totalmente

nicoletti, lxx-551: saldamente gli entrò nel cuore la negoziosa vita dell'ozio litterato

come oscura nebulosa o fumosa cometa, nel nostro cielo. incesto! = comp

agric. ciascuno dei diversi vitigni coltivati nel veneto e nel trentino (negrara veronese

dei diversi vitigni coltivati nel veneto e nel trentino (negrara veronese con foglia quasi

vol. XI Pag.329 - Da NEGRARIA a NEGRICCIO (7 risultati)

-in partic.: argento (nel gergo degli antichi alchimisti, per la

è il fresco, che di fuori nel rosso negreggia. palladio, 1-4:

. agric. varietà di vite diffusa nel veneto, in lombardia e in piemonte,

le faville, con il fumo alzatesi su nel coperchio, dinuovo cascano ne tacque e

. soderini, 1-14: se ancora nel mezzo sarà quella negrezza nel pieno suo,

se ancora nel mezzo sarà quella negrezza nel pieno suo, darà [la luna

.. /... / nel tempio d'erettèo, coro notturno / dai

vol. XI Pag.330 - Da NEGRIDE a NEGRO (11 risultati)

negriero alcune guardie, passando la notte nel medesimo posto della * dahabia ', e

compra o li ruba, e quelli che nel tragitto non muoiono o di crepacuore o

= deriv. dal fr. nègrier (nel 1752); la variante negriere è

r. biasutti, iii-553: nel 1879 e. hamy raccolse tutto uanto

cultura negra. savinio, 12-44: nel germano l'ulissismo più che in nessun

belluisti ', cubisti e postcubisti. nel * negrismo 'taluni hanno voluto riconoscere

2. stor. movimento sorto a cuba nel 1927 che ebbe rapida diffusione fra le

r. biasutti, i-484: sera concludeva nel 1918 che i pigmoidi della nuova guinea

princìpi, che ebbero il loro manifesto nel 1947 sulle pagine della rivista 'présence

negrissimo colore. galileo, 3-3-154: nel voltar del sole e nel decrescer la

, 3-3-154: nel voltar del sole e nel decrescer la luna, tornano a vedersi

vol. XI Pag.331 - Da NEGRO a NEGRO (3 risultati)

culto, / un delfino agile balzava / nel nostro solco veloce. -tracciato

netti e taglienti che potevan leggersi come nel libro medesimo. amari, 1-ii-475:

massa scura), per lo più nel linguaggio poetico o letterario. imperiali

vol. XI Pag.332 - Da NEGRO a NEGRO (5 risultati)

espetta, / e da cui più nel mondo star diletta / drizati il viso e

e dalla vista degli altri. -trascorso nel dolore, nella tristezza, nell'infelicità

... /... / nel mio negro presente a voi m'abbranco

negra. r. biasutti, i-480: nel ramo dei negroidi abbiamo pure distinto tre

di tutte le nazioni si sono inoltrati nel suo negro mistero, la schiavitù vi

vol. XI Pag.333 - Da NEGROAFRICANO a NEGROIDE (5 risultati)

ii-121: come non late il negro nel crestallo / così giamai nascoso / non può

crestallo / così giamai nascoso / non può nel vizioso / far longiamente sua dimora il

cristianesimo, / catecumene, credenti / nel vostro battesimo! d'annunzio, iv-2-1147:

incartò la lancia sua fino al calce nel targone dell'amica. firenzuola, 227

amaro, sm. agric. vitigno coltivato nel leccese per la produzione di vini neri

vol. XI Pag.334 - Da NEGROMANSIA a NEGROMANZIA (6 risultati)

[c'è] alquanto di piero, nel modello negroide del bimbo, alquanto di

i sembianti, / i cui nomi nel marmo il fabro scrisse, / d'indovini

: io mi sono / quel negromante che nel suo palagio / senza fine, in

degli apparituri. calvino, 81: nel cuor della notte passarono per il campo due

cipresso. viani, 13-9: spira nel negromante cipresso un'aura funebre.

lo scarno braccio che pareva una negromantessa nel solenne esercizio dell'arte sua.

vol. XI Pag.335 - Da NEGRONATO a NEMATODI (13 risultati)

: negrone dicesi il baco, il quale nel formare il bozzolo si dissecca e trasformasi

ricomporlo a mente, gli si scioglieva nel tono ardente dei picchi e nel negrore luttuoso

scioglieva nel tono ardente dei picchi e nel negrore luttuoso delle foreste. volponi,

aprile; in pochi minuti siamo ricaduti nel gelido negrore dell'autunno. -squallore

tuto torbedo e a modo de afumado nel primo levar. 2. maledizione

norchila da'portughesi, si chiama communemente nel canarin niergundi e nel balagate sambali e

si chiama communemente nel canarin niergundi e nel balagate sambali e nel malabar nochie.

canarin niergundi e nel balagate sambali e nel malabar nochie. c. durante, 2-307

ulloa [castagneda], i-434: nel paese del preteiani v'è un patriarca

nèkton, v. necton. nel, v. in1. nelómbo,

. linati, 10-42: veleggiavano [nel laghetto] candidi cigni tra fiorite di

che allignano nelle località umide e nel sottobo sco.

sm. citol. filamento protoplasmatico differenziato nel citoplasma delle cellule vegetali.

vol. XI Pag.336 - Da NEMATOMORFO a NEMBO (2 risultati)

letter. che romba, che tuona nel cielo. sestini, 181: le

tornò a casa sua, portando chiuso nel suo canestrino da lavoro un cranio di

vol. XI Pag.337 - Da NEMBOSO a NEMEO (10 risultati)

fuga. linati, xvi-157: entrarono nel nembo delle coppie, danzarono in mezzo agli

, 863: sforzati a fissar gli occhi nel sole, / come soggetto mal capace

. caimo, intr.: anco nel mio stile, ancorché rozo e diseguale

profusione. saluzzo roero, 1-i-36: nel piccol volto suo vedo gran cose,

e la costellazione di orione, visibili nel cielo invernale durante il periodo delle perturbazioni

pomeriggio nemboso. la giovine estate combatteva nel cielo come un'amazone maschia. folgore,

. 5. ferrari, 597: nel tuo dolce riso / dimentichiamo le nembose

dell'amico filarete che lo designa infatti nel suo trattato come uno degli eventuali decoratori

lo cui mal coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa »: inf

, riconosciuti ufficialmente per la prima volta nel 573 a. c., che

vol. XI Pag.338 - Da NEMEOBIO a NEMICA (10 risultati)

di zeus nemeo nel secondo e quarto anno di ogni olimpiade

r>tendo essere più o meno ritardata nel tempo, assolutamente inevitabile (e

! carducci, iii-3-15: co'caduti nel decembre algente / de'martiri su 'l

la nemesi arcana / che le vigea nel petto furente irruente. 2.

. galileo, 8-vi-186: ho voluto nel mio 'ndugio appresso 'l tribunal della mia

del vivere è da alcuni beoti inteso nel senso di prestare alla storia un nemesismo

zampe piuttosto lunghe, depongono le uova nel legno secco e le loro larve si

incomprensione. 2. letter. nel linguaggio amoroso della tradizione petrarchesca, la

poliziano, st., 1-12: talor nel ceco labirinto / errar vedeva un miserello

lurida nemica [la miseria] penetra nel vostro tetto, colla sua gelida mano

vol. XI Pag.339 - Da NEMICA a NEMICHEVOLE (10 risultati)

di nimicarlo in certe cattivanzuole, come nel rassegnare la famiglia e altre cose. s

nimicavano mortalmente. mamiani, 3-114: nel paese loro non v'ha servi di

. nimica la religione che dio innestò nel cuore dell'uomo. bustelli, lxviii-48

. d. bartoli, 43-4-464: nel portarsi che faceva dall'un collegio all'

il proposto con quelli che lui seguivano nel malvagio proponimento e consiglio, veggendo lo

nemichevoli assalimenti eh'essi fanno molte volte nel sonno per lo buiore della notte.

bolognese senz'acqua, e udendo nimichevoli parole nel popolo, forte temette. bandello,

di pierluigi affermasi esser stato profondamente riposto nel petto deu'impera- tore. papi,

. bartoli, 7-1-107: i luterani, nel rimanente fra sé nimichevoli e discordanti per

agghiaccia, ora nimichevole sudore acquoso è nel mio corpo. cassiano volgar.,

vol. XI Pag.340 - Da NEMICHEVOLMENTE a NEMICO (3 risultati)

nemico. campofregoso, i-26: quella faction nel cuor sì pertinace / è sol opinion

d'orion nemica / riceve il sol nel luminoso albergo. -con riferimento ad

prodotto dall'avversario o all'avversario nel corso di una battaglia, di un conflitto

vol. XI Pag.341 - Da NEMICO a NEMICO (4 risultati)

sbarbaro, 1-201: ad ogni passo nel corridoio, dirigi all 'entrata un volto

rete; quando i governi prenderanno animo nel combatterlo, il liberalismo rimarrà esca spenta

nuova verità nella sua incarnazione fu a noi nel fiore della suo bellezza e ancora della

: qualche gran maraviglia de'essere nata nel mondo, mentre il nemico della conversazione

vol. XI Pag.342 - Da NEMICU a NEMMENO (3 risultati)

li nimici delle molte e diverse cogitazioni nel cuore. ann. romei, 3-502

fatto, poiché né manco gli sentivano nel crudelissimo parricidio commesso nella persona del re

verbo sottinteso. mamiani, i-xii-: nel descrivere poi la ribellione e la caduta

vol. XI Pag.343 - Da NEMMICA a NENCIO (8 risultati)

casi soli, prudentemente non ha posto nel corpo canonico le altre scritture di questo

evento, una conseguenza si verifica proprio nel modo che si prevedeva o si temeva

ed è un termine generico usato nel linguaggio del giardinaggio).

irsuta porgere / orecchia, mentre nel parmense nemore / scorgea d * arcadia il

di diana, in quanto venerata nel tempio che si trovava nel bosco

venerata nel tempio che si trovava nel bosco di aricia. tramater [

. la bellezza della mencia', la fossetta nel mento. p. petrocchi [

bellezza della nencia ': il buco nel mento. 3. dimin. nenciolina

vol. XI Pag.344 - Da NENFRO a NENUFARO (10 risultati)

, usata come materiale per costruzioni già nel periodo degli etruschi e utilizzata tuttora.

replicar la piva, / e, se nel sen della sua donna e'giva, /

colle loro mezze tinte mettono una nenia nel luogo desolato. 7.

dea nenia, che si canta nel reputare e lamentare che si fa nella

'canto frigio ', comparso soltanto nel vi sec. d. c.,

per lo più come forma confidenziale, nel linguaggio familiare). pasolini,

ant. dentro, nell'interno, nel profondo. giacomo da lentini, 45

. giacomo da lentini, 45: nel mio core come potè stare, /

. crescenzi volgar., 5-48: nel predetto modo si fa lo sciroppo violato

: il nenufàr è freddo e umido nel secondo grado, ed è un'erba la

vol. XI Pag.345 - Da NENUFERO a NEOAVANGUARDISTA (13 risultati)

acqua morta, -morta e gelida, / nel candor dei nenufar! quaglino, 1-177

chinai su la conca, le mani nel gorgo sommersi; / sui nenùfari emersi

di un'anomalia germinativa che si manifesta nel corso dello sviluppo; vi sono nei

anche degenerare in tumori maligni (e nel linguaggio medico è usata soprattutto la forma

trattati antichi, 67: chi nasce nel tauro fia grosso... e arà

segno o neo nella testa o fedita nel petto o nella gola. beicari,

è ottimo el quale, quasi che nel bel corpo, è risperso di rada macchia

al servigio che posson rendere a dio nel coltivamento dell'anime? fr. zappata,

millenaristiche detta neuapostolische gemeinde, fondata nel 1865 in germania da h. geger e

brignetti, 3-157: sebbene i più versati nel neorcadi- smo, nel cacodannunzianesimo,.

i più versati nel neorcadi- smo, nel cacodannunzianesimo,... formassero cinque livelli

principio degli anni sessanta e organizzatosi poi nel convegno di palermo nel 1963, si propose

e organizzatosi poi nel convegno di palermo nel 1963, si propose appartiene,

vol. XI Pag.346 - Da NEOAVANGUARDISTICO a NEOCENTRISMO (7 risultati)

, senza pieghe cutanee nella gola e nel ventre; non ha particolare valore commerciale

stile o tendenza artistica che riprende (nel tardo xvii secolo e anche nei secoli

christian church, fon data nel 1835 dallo svizzero samuel a. fròhlich

richiedeva la naturale storicità del metodo adottato nel rappresentarli; una naturalezza di rigore neocaravaggesco

più invidiabile acquisto del neo cattolicesimo americano nel campo della letteratura narrativa. =

in un tutto, che s'è manifestato nel mistico nazionalismo dell'italia e della germania

stiana, dopo la caduta del governo fanfani nel 1963.

vol. XI Pag.347 - Da NEOCERATIDI a NEOCREPUSCOLARISMO (8 risultati)

carducci, iii-18-42: il neoclassicismo, maturato nel regno italico, dà, finite

, 31: nordico senza appello, persino nel nostro canova, è il fenomeno del

, che si può dire abbia inizio nel 1755. montale, 8-190: shakespeare?

verso la fine del secolo xix e affermatasi nel terzo e nel quarto decennio del secolo

secolo xix e affermatasi nel terzo e nel quarto decennio del secolo xx, caratterizzata

. = fr. nèocomien (nel 1843), dal lat. umanistico neocomium

di spirito e di poesia; la luna nel decrescere, diviene cornuta.

province dell'asia minore, particolarmente zelanti nel culto dell'imperatore. tramater

vol. XI Pag.348 - Da NEOCRISTIANESIMO a NEOESPRESSIONISTA (5 risultati)

= voce dotta, formata su critica nel significato kantiano (v. critica,

dalle arti figurative (in letteratura, nel cinema, ecc.).

144, 27; fu isolato nel 1885 da a. von welsbach,

neo-edonismo completamente materialistico e laico, nel senso più stupido e passivo di questi termini

a un determinato ter ritorio nel quale è apparso (una specie, una

vol. XI Pag.349 - Da NEOESTETIZZANTE a NEOFITO (7 risultati)

se l'idealismo per eccellenza cercano proprio nel mondo francese prebellico. =

neofascismo, sm. il movimento fascista nel periodo della sua formazione. gobetti

pochi si sono avveduti che ciò che nel pensiero europeo, negli ultimi decenni, si

). neofigurativo, agg. nel linguaggio della critica d'arte, che

genova poi al loro arrivo fossero lavati nel sacro fonte vitale. d. bartoli,

, ineffabile l'empito interiore di francesco, nel vedere ai suoi piedi genuflessa la nobile

dell'isola presso la bastia, giù nel piano, dove francesco aveva ricoverata la neofita

vol. XI Pag.350 - Da NEOFOBIA a NEOGOTICO (4 risultati)

e le conseguenze che tali tentativi hanno nel determinare processi di decomposizione e di rinnovamento

dei ghibellini, in partic. nel trecento, dopo che le sorti di tale

il socialismo si caricava di nuovo [nel 1929] di tutti i furori della

bianchi e grigi e di aspetto cristallino nel titonico; giurassico superiore.

vol. XI Pag.351 - Da NEOGRAFIA a NEOINGEGNERE (13 risultati)

2. patol. alterazione rilevabile nel linguaggio scritto, propria di alcune malattie

che trovò la propria formulazione teorica soprattutto nel primato morale e civile degli italiani (

, lett. it., ii-404: nel 1815 uscivano in luce 1 "

neoguelfismo '. gramsci, 4-49: nel '700 si inizia un processo di distinzione

. 2. per estens. nel linguaggio politico e giornalistico moderno, qualsiasi

sola via di salvar d'italia esser nel congiungimento del * pastorale 'colla '

detto neo-eguelfo o neo-cattolico, che ripone nel cattolicesimo riformato la pietra angolare del nuovo

applicavano il concetto messo innanzi dal foscolo nel 1815, della gloria e forza che

b. croce, ii-2-329: nel moto politico del risorgimento si seguirono e

di edificarsi a vicenda, ed entreranno nel concetto e nel particolare. = voce

vicenda, ed entreranno nel concetto e nel particolare. = voce dotta, comp

). neoimpressionismo, sm. nel linguaggio delle arti figurative, divisionismo

volta dal critico f. fénéon nel 1886. neoindonesiano, agg. che

vol. XI Pag.352 - Da NEOINTIMISTA a NEOLINGUISTA (5 risultati)

. orientamento della medicina moderna, sviluppatosi nel sec. xvii e definitivamente affermatosi nella

(cioè, diventasse un 'neolàlico'nel senso patologico della parola) e fosse

famiglia neolampadidi: diffusi nelle antille e nel mediterraneo, hanno guscio ovoidale, fragile,

fastidiosa la qualifica di 'liberisti 'nel senso del 'tutto è lecito'; e preferirebbero

a chiarirli uomini desiderosi di vedere, nel campo economico, attuata la premessa di

vol. XI Pag.353 - Da NEOLINGUISTICA a NEOMENIA (15 risultati)

detta anche linguistica spaziale), fondata nel 1925 da m. bartoli sotto l'influsso

iii-25-101: c'è anche una preoccupazione nel jaberg: ossia che la concezione della neolinguistica

di carbonio, che si verifica soprattutto nel fegato e nel tessuto adiposo; liponeogenesi.

che si verifica soprattutto nel fegato e nel tessuto adiposo; liponeogenesi. =

: e poi deve andar crescendo, nel continuo crescere e cambiarsi delle cose e

coprire concetti nuovi e grandi, come nel kant e nel vico, ma per lo

e grandi, come nel kant e nel vico, ma per lo più è solo

una nuova parola che non si risolve nel valore letterale delle originarie forme etimologiche.

neologismo pedantesco contendeva per il primato nel tempo e nel merito, e il giordani

per il primato nel tempo e nel merito, e il giordani nella sincerità del

nione, voluta da federico iii di prussia nel 1830, fra luterani e calvinisti,

non ci può essere un neomalthusianismo voluto nel croce, la volontà di non 'impegnarsi

neomassimalismo, sm. polit. nel linguaggio della pubblicistica politica, tendenza di

. = voce dotta (introdotta nel 1876 da m. lessona),

l'unica specie nota, presente nel mediterraneo, è la neo

vol. XI Pag.354 - Da NEOMENIASTA a NEONATO (5 risultati)

specie ermafrodite e marine, diffuse principalmente nel mediterraneo: sono dotati di un corpo

che intendeva svaligiarmi il negozio, e nel frattempo sciorinavo i leggeri foglietti attinti ai

isotopi; è un gas nobile, scoperto nel 1898, presente nell'aria in quantità

neon. moravia, xi-490: entrammo nel bar che era tutto uno splendore di neon

'; la var. neone, coniata nel 1907 e presto caduta in disuso,

vol. XI Pag.355 - Da NEONATURALISMO a NEOPITAGORISMO (6 risultati)

diritto delle passioni, affermato dal romanticismo nel suo periodo iniziale; il neopaganesimo,

bolle a io° c ed è presente nel petrolio. = voce dotta, comp

è obbligato a sapere come e quando nel 1865 io scandalizzassi i neopiagnoni 'fiorentini

del messico, nell'oceano pacifico, nel 1952; vero e proprio fossile vivente

indirizzo specu lativo, manifestatosi nel i sec. a. c.,

suoi maggiori esponenti nigidio figlilo, morto nel 45 a. c., apollonio di

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (9 risultati)

: l " impero romano '(nel secolo xx!) ebbe -purtroppo per noi

'; voce creata da bur- dach nel 1863. neoplastìa, sf.

come traduzione del fr. néo-plasiicisme (nel 1920); cfr. oland. nieuwe

le furon pazzie duna società mistica, che nel declinante secolo aecimosettimo volle perder la testa

degli studi intorno a platone, avvenuta nel sec. xv soprattutto a firenze, dove

due fu filosofo, ma cresciuti piuttosto nel disprezzo della filosofia che il neoplatonismo del

dal gruppo di berlino, costituitosi nel 1928 intorno a h. rei- chenbach

. tipo di regime repubblicano che, nel quadro delle tradizionali istituzioni democratico-liberali imperniate

dello stato (presidente della repubblica) nel quale viene accentrata una notevole somma di

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (9 risultati)

(ed è invenzione di allaux, nel 1827). p. petrocchi

fu introdotta da m. lessona nel 1875. neorazionalismo, sm. filos

, i cui antecedenti si possono individuare nel realismo borghese e nel verismo dell'ottocento

si possono individuare nel realismo borghese e nel verismo dell'ottocento, sorta in italia

verismo dell'ottocento, sorta in italia nel secondo dopoguerra col proposito di rappresentare

mediazioni individualistiche ed estetizzanti; pur iniziatasi nel corso degli anni trenta come poetica letteraria

partic.: orientamento artistico, sorto nel 1948 in campo pittorico e ispirato a

viii-85: siamo tutti d'accordo che nel cinema bisogna trovare qualche cosa di nuovo

, iii-25-281: assai insiste... nel distinguere una frase, che chiama umanistica

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (3 risultati)

. ciascuno dei parlamentari socialisti francesi che nel 1933 si staccarono dallo sfio in nome

dre d'azione fasciste, ricostituitesi nel 1943 dopo la formazione della repubblica

un'attività letteraria, artistica, speculativa nel tempo presente, e vuole apparire moderno

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (8 risultati)

novità cfr. ingl. neoterism (nel 1851). neoterismo2, sm

la sperimentazione, la ricerca (soprattutto nel linguaggio poetico). -anche: che

esser poi, / ricacciato da te nel gracidante / limo dei neòteroi.

piformi, diffusi in un'unica specie nel perù, in bolivia e in

george, ebbe il più ragguardevole rappresentante nel filosofo e filologo werner jaeger).

come essere terrestre o mondano, inserito nel mondo della natura e della storia e

artistico e di gusto operante a roma nel decennio 1625-35, nel segno di un

operante a roma nel decennio 1625-35, nel segno di un rinnovato e preponderante interesse

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (6 risultati)

attivo, che agisce nell'esperienza e nel tempo. = voce dotta, comp

cfr. ingl. new zealander (nel 1791). voce registr. dal d

lingua di ceppo indiano parlata e scritta nel nepal (fa ricorso a un alfabeto

da.]! 'aconitum ferox che cresce nel nepal, dotato di attività analgesica più

o in eden è? / fiorisce sol nel verso il pio nepente / ond'elena

ristoro all'assetato viandante nelle indie, nel madagascar ed altrove. a. boito,

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (6 risultati)

prezzemolo aveano anche loro il luogo suo nel giardinetto, in mezzo del quale facea

ovvero negli orecchi, genererà figliuoli svariati nel colore. burchiello, 18: le

all'opposto, la più parte annegati nel fuoco; le frizzavano i nepitelli di cocente

attuato dai pontefici del rinascimento e consistente nel conferimento dei grandi feudi e di alte

ad uno gl'inconvenienti recati per l'addietro nel nepotismo ed in disonor della chiesa.

e distendimento dei rami del suo nipotismo nel ministero, sono calunnie minchione. soffici

vol. XI Pag.362 - Da NEPTICULA a NEQUITOSO (6 risultati)

, neppure aspettando l'ora di cattaro nel tedio della puglia piana. landolfi, 8-31

di un opercolo corneo, presenti anche nel mediterraneo. = voce dotta, lat

n giorno io scorsi di traverso nel fitto del bosco lo efferato padrone prendermi

perversità, scelleratezza; iniquità. - nel linguaggio biblico e ascetico: condizione di

rabbia ch'era una maraviglia, e nel mortaio il pestavano [il corpo di

che persegue l'iniquità (e nel linguaggio biblico e ascetico indica, in

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (6 risultati)

niquitosi e felloni, datami una stoccata nel fianco destro, mi lascia- ron per

]? di leo, 210: nel fin viddi quella / del niquitoso amor nemica

labbra il zucchero / ed il velen nel cor. alfieri, 5-268: la

possa al tutto annegare il popolo cristiano nel pelago della infidelitate, almeno ne getta

per l'aria un ente, a cui nel petto / la nequizia d'un demone

soffersi la fame,... nel nome di dio, gli perdono. d'

vol. XI Pag.364 - Da NEQUIZIOSO a NERBO (4 risultati)

spregiudicatezza, spigliatezza (negli atti, nel comportamento). calmeta, 28:

bella sembianza e le parole / rimasero nel cor pien di nequizia / del fiero

la caldaia avendo troppo in corpo nel bollire, detta materia vien su

ceppo, che ardeva di mala voglia nel caminetto, vidi ancora scaturirne, fra

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (3 risultati)

'1 pesce cane; non ha veruna spina nel corpo, ma un semplice nerbo che

], in seno gli fé'lasciare nel pelo il nerbo. mascheroni, 8-96:

questioni di metodologia filosofica, essendo fiacco nel nerbo logico. -intima essenza.

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (10 risultati)

fare espedizioni lontane da'suoi confini manca nel nerbo principale della guerra, del denaro.

il nerbo miglior della terra, entrano nel composto d'innumerabili corpi e sono come

il nerbo, / squillante rima, e nel buio smarrita, / l'angoscia che

,... bo- ciava in nel tubo, chiedeva nerbo di due militi dalla

la salute comune all'esercito suo, nel quale essendo ridotto tutto il nerbo delle

reità de'tempi orazio suo malgrado involto nel turbine, come dic'egli medesimo, della

. -essere in nerbo: essere nel pieno vigore delle forze. c

, 3-87: dare in brocco, cioè nel segno o vero berzaglio, ragionando,

propria dell'area tose, e umbra nel nesso rv in posizione mediana (cfr

covoni. moravia, ii-53: il saverio nel suo entusiasmo uscì addirittura dal letto,

vol. XI Pag.367 - Da NERBOSO a NEREGGIARE (6 risultati)

essendo più nerboruti di quel che sian nel fuoco la siccità e il calore,

ricordo che tu abbi grande avvertenza, nel dare le membra a le figure,.

, tanto era bravo oratore colui che nel foro romano con nerbosa eloquenza e con

idea felice... a volte, nel nereggiante fondo della conca balenano sotto il

con la voce / della sua donna lontana nel mezzo a la rete del cuore.

quella / isola, che del mare giace nel cuore / e di selve nereggia.

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (9 risultati)

di una selva. -sfumare nel nero. mattioli [dioscoride],

in bella procerità con la corteccia che nel rosso nereggia. a. briganti,

principio è tenero, di colore che nel verde nereggia. baldinucci, 133: volendola

mezzo dirupata,... nereggiava nel cielo cupo. comisso, v-254: una

pensile tesoro. palazzeschi, i-161: nel fondo della via già si scorgeva nereggiare un

tutte le dee quante erano le nereidi nel fondo del mare. monti, 18-64

chioma de la nereide che giacque / nel mare, immota, a 'l lume de

: prim'ordine della classe degli anellidi nel metodo di savigny, i quali abitano le

'hilo 'essere quel nerellino che e nel granello delle fave, onde è detto

vol. XI Pag.369 - Da NEREZZA a NERITA (3 risultati)

, i-719: altri [testacei] nel di fuori sopra una veste fosca hanno

del fico / primaticcio che nérica nel giugno. = denom. da

da herbert a scapito delle amarillidi, nel quale vengono comprese quelle che hanno le basi

vol. XI Pag.370 - Da NERITE a NERO (5 risultati)

di caprone. fogazzaro, vi-278: nel paese degli abiti neri una punta di

come stordito le luci che si riverberavano nel nero specchio dell'asfalto bagnato.

il mincio, che scende taciturno / nel po, dov'alza il vessil nero-eburno.

, non sarebbe buona. -alterato nel colore, scurito da atrabile o da

l'etiopia e nell'anima ancor più che nel corpo. gemelli careri, 1-i-233:

vol. XI Pag.371 - Da NERO a NERO (3 risultati)

precettor che non ti porte / mai nel collegio a'suoi scolari innante vita di

i tuoni e la bufera: / là nel ciel nero librarmi / la mia patria

e che tutti i suoi poveri parrocchiani, nel loro sonno affaticato, dovessero vederlo così

vol. XI Pag.372 - Da NERO a NERO (7 risultati)

noia lugubre e nera che avvolgesse, nel pensiero castigatore della morte, quanto c'

/ ch'io non pera, stando nera nel mal porto. marino, 14-176:

della lingua di tutti e non resti chiuso nel chiostro alabastrino de'vostri denti o nella

occhi pieni di lacrime e il braccio teso nel saluto del commiato e, dietro di

oscuro non solo nello stile, ma nel pensiero...; colpevole di

che dalle fedifraghe regie poste venne travasato nel gabinetto nero della polizia e poi nella

papi). fucini, 544: nel salotto di mezzo c'era lui, il

vol. XI Pag.373 - Da NERO a NERO (11 risultati)

30. sport. giacchetta nera: nel gergo calcistico, arbitro. 31

: corpo di milizie mercenarie, organizzate nel sec. xiv sotto il comando di

urbino, che fu sconfitto dai senesi nel 1364. graziani [rezasco],

7-ii-107: non essendo il nero connumerato nel numero de'colori, da esso si

la sua foglia [del tè] dà nel nero. bicchierai, 15: riveste

che aveva visto a copparo, e nel racconto spiccava quel nero di seta, e

la moda...: implica nel nome della tinta... un preciso

preciso riferimento. e cosi, sempre nel limbo dei neri, distingue ancora..

giorno ch'io le luci apersi / nel bel nero e nel bianco / che mi

luci apersi / nel bel nero e nel bianco / che mi scacciar di là dove

1-21: tutto poi il quarto canto, nel quale si narra la favola di psiche

vol. XI Pag.374 - Da NERO a NERO (8 risultati)

perciò bastino pochi lumi ad illuminarla, servendosi nel 'scuro 'più * forte '

fisicochimico di adsorbimento (e introdotto direttamente nel circolo sanguigno provoca ipertermia e leucocitosi)

la città. leopardi, v-41: nel secolo presente i neri sono creduti di

l'ho detto... trincerato nel mio nero, avevo giudicati sciocchi coloro che

degli adulti, il venerdì santo, nel giorno dei morti e, nel rito

santo, nel giorno dei morti e, nel rito ambrosiano, nei giorni feriali delle

bianchi si ridussono a casa i cerchi nel garbo. boccaccio, viii-2-171: in que'

nell'inchiostro di china e le narici nel nero di seppia. piovene, 6-243:

vol. XI Pag.375 - Da NERO a NEROLACCATO (2 risultati)

di sé e di sua fortuna virile nel kuce-fortuna. = = comp. da

la fece entrare nell'uso in francia nel 1672; la var. neròla è registr

vol. XI Pag.376 - Da NEROLANGUIDO a NERVALE (12 risultati)

la fece entrare nell'uso in francia nel 1672; le var. neroli (direttamente

piacemi veder colpi di spada / altrui nel volto, e navi andare a fondo;

il monaco spietato e vilissimo, neroneggiando nel chiostro, termina il suo racconto con

i-38: ognun d'essi [ministri] nel suo ministero fa quello che ei vuole

un sospettoso tiranno e dette prova, nel processo dei cardinali, di neroniana ferocia.

nerovelate... ogni tanto passavano nel corridoio. = comp. da nero

a confessarsi. morì più che ottantenne nel 1928, assistita da un coro di

dappertutto non fossero già negli esseri ma nel mio sguardo, nel mio spirito,

già negli esseri ma nel mio sguardo, nel mio spirito, in una mala disposizione

penzola, quel luccichio sinistro dell'oro nel nerume della carie! idem, iv-2-1002

. le mosche volavano a sciami, nel caldo soffocante. moravia, ii-59:

: questi tre sono cavati e concorrono nel foro e fassi un nervo, che ha

vol. XI Pag.377 - Da NERVARE a NERVO (4 risultati)

che le bacche del cipresso, bollite nel vino leggittimo, rassodino la nervatura dei

rilevata che percorre un'arma da taglio nel verso della lunghezza. landolfi, i-252

stessa. d'annunzio, 5-482: nel mio sentimento le foglie mostrano le più

fibre che tutte si andavano ad unir nel bellico della viscida. bergantini, 1-189

vol. XI Pag.378 - Da NERVO a NERVO (12 risultati)

, onde tante paia di nervi son nel corpo condotti fuor delle vertebre quante son

incontro. delfico, iv-321: là nel cervello ove mettono capo i nervi tutti

bene queste parti, e il terzo nel muso. -sistema nervoso.

, 7-562: la politica si risveglia nel tratto di autostrada che conduce da aix a

m. palmieri, 1-33-38: commettonsi nel corpo le giunture, / fansi e panni

calcagno, e le briglie di cuoio infilava nel foro. moravia, ix-147: questa

ix-147: questa risolutezza si vedeva anche nel suo contegno: sempre zitto, gli occhi

israel lo nervo, imperciò che egli marcì nel fianco di iacob. commedia di aristippia

magnano nervi, per la cagione allegatane nel trentesimo secondo capo del genesi.

noi possiamo ben dire che iddio ponesse nel nervo il piede dell'uomo, imperocché

, cioè le percosse, e poselo nel nervo, cioè nel ceppo che lega e'

percosse, e poselo nel nervo, cioè nel ceppo che lega e'piedi. a

vol. XI Pag.379 - Da NERVO a NERVO (3 risultati)

liberai, che tutti / profondamente si ficcàr nel corpo / ai giovani guerrieri. foscolo

e li congiunse: / ambo cadremo nel promesso giorno / e nell'istessa lacrimevol

nervi, le delizie e ubertà infinita nel dire del sommo dante alighieri. della

vol. XI Pag.380 - Da NERVO a NERVO (5 risultati)

argomento. galileo, 3-1-271: nel leggerle attentamente più volte ho contrassegnato nella

scariche, a pericolo d'andare sbaragliato subito nel principal nervo del suo essere, questa

svizzeri con gran moltitudine a'archibusi, nel progresso della zuffa cominciarono grandemente a piegare

, per ordine del duca d'alva, nel principio di quella guerra lungi dalla città

perché, messo insieme un poderoso esercito, nel quale era il nervo ed il fiore

vol. XI Pag.381 - Da NERVONE a NERVOSITÀ (3 risultati)

, e non tende o distende i nervi nel godimento, ma innalza l'anima alla

varchi, en veritate, / ché farete nel collo nervo e callo, / in

sommessamente, ripresero a ululare a piangere nel salottino, quasi la nervosità delle dita

vol. XI Pag.382 - Da NERVOSITADE,NERVOSITATE a NERVOSO (2 risultati)

operazione delle mani, percioché sono contenute nel suo velame nervoso. malpighi, 107

popoli, come gl'individui, nel pendio della loro decadenza diventano nervosi,

vol. XI Pag.383 - Da NERVOSOBILIOSO a NESCl (2 risultati)

fa di mestieri che gli eleggiate in essere nel quale sappiano masticare, né siano di

er te, sorge eloquente, / e nel foro latino orar si sente / alle

vol. XI Pag.384 - Da NESCIBILE a NESPOLA (8 risultati)

tutto ciò che si conosce è ristretto nel mondo sensibile, e a tutto il di

mente. boccaccio, 1-i-121: molte fiate nel futuro pianse queste parole la reina,

niscentemente. siri, x-306: nescientemente nel chiamare la nobiltà ad aversa per salvarsi

. medie. tumore che si sviluppa nel tessuto insulare del pancreas. =

. lega dei nesioti: lega fondata nel 315 a. c. da antigono monoftalmo

esaurì con lo stabilirsi del predominio romano nel ii sec. a. c.

un frammento di tavola di marmo trovato nel palazzo regio di palermo, nel quale era

trovato nel palazzo regio di palermo, nel quale era intarsiata, a caratteri neskhi

vol. XI Pag.385 - Da NESPOLATO a NESSILE (10 risultati)

1-142: nespole sono fredde e secche nel primo grado e di lor natura confortano

poste per lo cocchiume sì che discendan nel vino e ivi per quindici dì lasciate

ho ricolte molte nespole e sorbe acerbe nel mustaccio, nelle tempie, nel petto e

acerbe nel mustaccio, nelle tempie, nel petto e tutta la persona. tassoni

indegno! - / gli sciorina una nespola nel grugno. d'azeglio, 5-i-23:

del giappone e fu importato in italia nel sec. xix; è coltivato per

. -letter. casa del nespolo: nel romanzo 'i malavoglia'(1881)

303: i nespoli son freddi e secchi nel primo grado;... vincono

venticinque ducati d'oro usato a roma nel sec. xvi come unità di conto

piombi e i sugheri / t'appenderò nel tempio, o dio propizio.

vol. XI Pag.386 - Da NESSO a NESSUNO (6 risultati)

già l'operazione istintiva iniziata, sicché nel seno del senso si genera l'istinto.

roberto, 4-285: vi stupirete se nel mio racconto non c'è molto nesso

insieme er abbreviatura di scritto, segnatamente nel greco. na edizione antica di demostene

ordinata di suoni vocalici oppure consonantici, nel corpo di una parola. -nesso grafico

una locuzione. 7. mus. nel canto antico, passaggio da un grado

mi manca. ungaretti, i-64: nel cuore / nessuna croce manca. /

vol. XI Pag.387 - Da NESTAIA a NESTO (5 risultati)

cinque o sei altri l'imitarono, mirando nel verde all'altezza dei ginocchi di nessuno

, orefice perugino, lavorò in roma nel 1525 eccellentemente della dett'arte di far suggelli

loro / sa di avere negli occhi e nel corpo una vita / che a suo

cui nessuni o pochissimi possono essere agguagliati nel mondo. 7. in una

là digiuni; / tacciono, tralasciati nel banchetto / patrio, come bastardi, ombre

vol. XI Pag.388 - Da NESTONE a NETTABORSE (8 risultati)

il coltivatore]... là nel verno, pria che il nesto sia venuto

tagliarsi, si stenta a mettere la marza nel fesso. n. degli albizzi,

ed uscire un altro venenoso nesto, nel quale si predice il futuro mutamento dello

pustole vaiolose dei bovini e usata, nel sec. xviii, nella pratica dell'

essere molto loquace, in partic. nel rievocare le proprie imprese giovanili o il

, e fu pertanto condannata come eretica nel concilio romano del 430 e in quello

si può considerare tal massima armonia, nel sistema delle quindici corde, con applicare

la lingua neteggia, / pur riservato nel parlar sincero. = deriv.

vol. XI Pag.389 - Da NETTACAMINO a NETTAPIEDI (6 risultati)

. lomazzi, 230: nel pascol lodigian da un babuino / fur

spazzare e nettar bene, acciò che nel tempo del ventilare cada la paglia in luogo

se uno proprio miniassi, a punto in nel luogo dove gli danno a stare.

quello del lavoro, per chi lo consideri nel suo principio scientifico, è un'astrazione

ogni colpo il ferro aguzzo per rimoverlo nel foro, comincia a stillar sudore di sotto

chio cappotto, la sabbia nel secchiello di latta. = comp

vol. XI Pag.390 - Da NETTAPIPE a NETTARE (6 risultati)

16-546: quella / a achille nettar nel petto ed ambrosia / amabile stillò, perché

/ a lei che 'l vero ben nel mondo scorse? baruffaldi, iii-io: quanta

infondere il giovial nettare di quella prosa nel selvatico cuore del nostromo. -ispirazione poetica

..., e ne fanno nel primo loro stomaco del vero miele. tommaseo

tromba nera; gliela lascio immergere bene nel nettare del fiore; glielo lascio perfino

suo più puro. groto, 1-2: nel punto del vostro nascere...

vol. XI Pag.391 - Da NETTARE a NETTARE (6 risultati)

, che andavano negli anguli da canto nel mezzo tondo della porta, presi una povera

noia, che fece costui? entrò nel forno così caldo e col vestimento tutto

lavoro alla finestra, vedo un uomo nel campo difaccia, occupato a coltivare la

nettata ed abbellita che fu la bambina nel chiaro bagno ed involta nelli bianchissimi pannicelli

sue mani da ogni puzza e rimiselo nel luogo suo, e richiusemi. savonarola

munizione, che vi si erano attaccate nel momento della scarica. -risanare,

vol. XI Pag.392 - Da NETTARE a NETTARE (1 risultato)

infervorate battaglie, gli ferì in maniera nel cuore che non solo nettossi il presidio

vol. XI Pag.393 - Da NETTAREA a NETTAROTECA (10 risultati)

-nettarsi i denti', rinunciare a sperare nel conseguimento di un fine irraggiungibile. goldoni

e maturi, si sciorrìan siccome / nel rio si sciolgon le corrose sponde.

. errico, i-137: fa'che nel molle tuo nettareo seno / gli spirti

/ odor nettareo spira, / spira nel cor virtù. f. m. zanotti

[il sogno] entra d'atride / nel queto padiglione, e immerso il trova

nettarifere... quando sono situate nel fiore e formano il vero nettario o il

cibano di insetti e di nèttare raccolti nel calice dei fiori. tramater [

ciò che... si trova nel fiore. gioberti, 4-2-571: il fiore

. bevanda aromatica preparata ponendo in infusione nel mosto d'uva o nel vino la

ponendo in infusione nel mosto d'uva o nel vino la radice dell'elenio o nettario

vol. XI Pag.394 - Da NETTAROVIA a NETTEZZA (10 risultati)

nell'elleboro la nettaroteca è costituita dal petalo nel cui fondo sta la glandola secretoria,

ad urna nella scapigliata, a cappuccio nel vincetossico, a sperone nelle orchidi,

nettastòmidi, di cui una specie vive nel mediterraneo. tramater [s.

una membrana di cui apparentemente si servono nel nuotare. = voce dotta,

rea feccia di gente che, chiusa nel centro infimo della terra come in profonda

poche mestolate di calcina o di gesso, nel minuto lavoro di rinzaffo e d'intonico

bucce delle frutte. lustri, 1-4-218: nel tempo che sogliono aversi i funghi tanto

queste nettature... si seminino nel settembre o d'ottobre in quel luogo dove

che vi è connesso (come l'accuratezza nel vestire, nell'abbigliamento intimo, per

: tolto poscia fuori il sacchetto, rompi nel mortaio con ogni maggior nettezza le droghe

vol. XI Pag.395 - Da NETTEZZINO a NETTO (4 risultati)

: nettezza di montagne / risalita / nel globo / del tempo / ammansito.

vuol esser donna in magione / netteza nel cor pone. cavalca, 9-68:

precisione nello svolgimento di un'attività, nel compimento di un lavoro. soldati,

abbia la parte sua del cibo e nel cavar similmente ogni bruttura del nido,

vol. XI Pag.396 - Da NETTO a NETTO (6 risultati)

nella terra netta ma... nel loto il suo corpo. crescenzi volgar.

netta. m. palmieri, 3-20-21: nel modo ch'uno specchio netto /

nettissime pietre del torrente e serbossele nel zaino che e'portava, e con

colmo il bicchiere della giselda; nel riempirlo con troppa foga versò,

e polito. infallibilmente ve lo trasmetterò nel prossimo sabato. cattaneo, iv-3-533: è

con il fumo nero che si scioglieva presto nel cielo netto e ventoso. montale,

vol. XI Pag.397 - Da NETTO a NETTO (8 risultati)

l'anno / e stetti ventitré giorni nel letto / colla paura ognor ai maggior

, 8-1-181: non abbiano dolore né flemma nel corpo dentro e la vescica netta senza

egli netto e intatto dipartissi, il quale nel fianco e nella coscia di due saette

si mette, / al tempo suo nel cielo in una croce / tre lune fun

netti e taglienti che potevan leggersi come nel libro medesimo. di brente, 8:

nette sull'acqua. alvaro, 15-58: nel triangolo dello scialle si vedeva la sua

un fanale... spiccava netto nel buio. -vivace, deciso,

magno], 138: ancora che nel capitolo di sopra sia paruto che tutto 'l

vol. XI Pag.398 - Da NETTO a NETTO (8 risultati)

amore / che gli entra poi nel core, / e fallo de le sue

ii-1-144: quella greca che saltò nel mare / per morir netta e fuggir dura

rimangono cittadini salvatichi. vasari, i-592: nel giudi- ciò era netto di passione;

, conv., i-vm-17: acciò che nel dono sia pronta liberalitade e che essa

(611): la consolazione di renzo nel ritrovare il suo buon frate, non

b. croce, ii-6-455: già nel corso delfaltra guerra, nel 1917, il

: già nel corso delfaltra guerra, nel 1917, il filosofo simmel vedeva nel

nel 1917, il filosofo simmel vedeva nel tramonto dell''idea europa 'un'accaduta

vol. XI Pag.399 - Da NETTO a NETTO (8 risultati)

iii-79: scrisse [il vasari] nel suo bel toscano e netto, a

anche, preciso, ordinato, pronto nel compiere un atto, nello svolgere un'

giorgio dati, 1-207: lasciò voto nel mezzo, accioché varo e la sua

stato di atri fu devoluto al fisco nel 1760, e la sua rendita netta è

abbiano piacere d'esser sordidi: metton nel fango prima il muso che i piedi,

in una piastra di pietra quadra, avente nel mezzo una croce. -parte di

in suo nicchio e cam- peggian bene nel netto, ogni cosa è in armonia.

puro. aretino, 13-103: nel trasferirsi il gran figliuol del motore sempiterno

vol. XI Pag.400 - Da NETTO a NETTO (11 risultati)

l'anima sua. palazzeschi, 3-168: nel popolo, più vicino alla natura sempre

detto niccolò sia tenuto di fare uno antiporto nel palagio di cennina, lungo per l'

. / venite del giardino fra poco nel boschetto, / dove le cose nostre metteremo

il corso tuttavia. baretti, 6-104: nel punto che la bestia chinò le corna

le scienze, arti, lettere greche nel loro terreno. -in chiaro.

stesura definitiva. caro, 2-2-168: nel metterle in netto [le lettere] ne

e colo, / ché titol di beltà nel nostro polo i altier porta il suo

sulla fine, a guastarmi l'uova nel paniere. -avere un esito positivo

-buttare la tara via dal netto: entrare nel merito del discorso, evitando gli aspetti

testa bassa, / e proprio il gionse nel corno ferrato: / tutto di netto

ferrato: / tutto di netto lo mandò nel prato. della robbia, 1-307:

vol. XI Pag.401 - Da NETTOMONADE a NETTUNO (14 risultati)

mi facean di netto / balzare il cor nel petto. moretti, i-857: «

(iii-188): fégli una gran piaga nel costato: / e senza dubbio glie

-venire sul tratto netto', entrare nel vivo del discorso. g.

, cfr. ingl. neptunian (nel 1794). ^ nettùnico,

rote, era frattanto / la conchiglia nel lito, ove tendendo / alte le

popolo nettunio / dalla città vanita su nel vuoto / d'un plenilunio. d'

, 26: o sorriso d'argento / nel calmo plenilunio; / o cavallo nettunio

transuranico ottenuto (per la prima volta nel 1940) nelle pile atomiche come intermedio

a. g. werner e assai diffusa nel sec. xix, secondo la quale

= deriv. da nettunismo: termine introdotto nel 1875 da m. lessona sul modello

lessona sul modello dell'ingl. neptunist (nel 1802). nettunite (neptunite)

california, nella penisola di kola e nel labrador. = voce dotta,

e, in seguito all'identificazione avvenuta nel iv sec. a. c. col

piovene, 6-227: si ritorna indietro nel tempo, ai nettuni nudi forzuti e

vol. XI Pag.402 - Da NETTURBINO a NEUROCORIORETINITE (10 risultati)

di circa -2000 c; è accompagnato nel suo moto da due satelliti, tritone

sole tra i conosciuti, scoperto simultaneamente nel 1845 col calcolo da lever- rier e

) e òupà 'coda voce introdotta nel 1875 da m. lessona.

. a'giorni nostri solamente in uso nel canto fermo il vocabolo 'neuma ',

. xiv) e ingl. neume (nel 1440). neumàtico, agg.

quanto 'le sue foglie sono nervose nel sito delle pieghe '[de théis]

scient. neuralis e ingl. neural (nel 1839). è registr. dal

surrenali e, in quantità maggiore, nel cervello, dove deriva dalla colina per

= voce dotta, ingl. neurine (nel 1839), dal gr. veùpov

costituito da cellule immature, localizzato soprattutto nel cervello e nella retina. =

vol. XI Pag.403 - Da NEUROCRANIO a NEUROMUSCOLARE (8 risultati)

. nell'istituzione manicomiale tradizionale, reparto nel quale venivano rinchiusi i pazienti in preda

di sottile filamento (e tali strutture nel corpo cellulare sono disposte a rete,

apprezzabili col microscopio elettronico, presenti nel corpo cellulare e nei prolungamenti della cellula

e patologico. -nell'uso comune e nel linguaggio corrente: neuropatologia.

, deriv. dall'ingl. neurology (nel 1681), dal lat. scient

luetica localizzata, al terzo stadio, nel sistema nervoso (e può comprendere la

alle volte nella sostanza cellulare, o nel tessuto proprio de'nervi, come pure

. neuroma e ingl. neuroma (nel 1839). neuròmero, sm

vol. XI Pag.404 - Da NEURONE a NEUROTIZZAZIONE (4 risultati)

termine proposto da h. w. waldeyer nel 1891. neuronèma, sm

insorgono talvolta in alcuni soggetti luetici nel corso di un trattamento tera

. ciascuno dei granelli che si trovano nel protoplasma dei neuroni e delle fibre nervose

. baldi, 6-10: nel libro 'de mundo 'ad alessandro,

vol. XI Pag.405 - Da NEUROTOMIA a NEUTRALE (3 risultati)

all'inizio della serie di iniezioni arsenicali nel trattamento della sifilide. = voce

, 32: le grandi potenze sentivano nel loro cuore di dover essere neutrali di

. g. bentivoglio, 4-1335: nel vedersi ora in tanti luoghi e sì

vol. XI Pag.406 - Da NEUTRALISMO a NEUTRALITÀ (14 risultati)

finanza funzionale). -moneta neutrale: nel pensiero economico ai f. a.

f. a. von hayek (nato nel 1899), moneta ipotetica che

situazioni estreme o opposte; che è nel mezzo; intermedio. machiavelli, 1-i-91

d'eguali, quasi in terreno neutrale, nel sentimento del piacere e della liberazione nel

nel sentimento del piacere e della liberazione nel medio evo. palazzeschi, 3-287:

stabili e da tutte le merci cadenti nel commercio estero, dal che verrebbero i commercianti

e militare di uno stato, consistente nel rifiutare l'allineamento politico-militare a favore

apparente equidistanza (con specifico riferimento, nel linguaggio politico contemporaneo, a quei paesi

tutta neutralista, perché torino aveva scioperato nel '15, ma specialmente perché i fatti

analogo atteggiamento di rigorosa equidistanza politica, nel qual caso si parla di neutralità stretta

favore politico per taluno dei contendenti, nel qual caso si parla di neutralità benevola

il senato continuo nella intrapresa neutralità e nel desiderio di conservare, non di sconvolgere la

primo annunzio della neutralità dichiarata dall'italia nel conflitto europeo ebbe... un

, ii-1483: angeli caduti sono anche nel vestibolo. la loro reità o meglio

vol. XI Pag.407 - Da NEUTRALIZZABILE a NEUTRALIZZAZIONE (7 risultati)

la bellezza. 7. nel linguaggio scientifico, condizione di ciò che

hollywood insegna come gli americani siano inarrivabili nel neutralizzare anche il corpo femminile; nel

nel neutralizzare anche il corpo femminile; nel togliergli spiriti e fermenti, facendolo diventare

una gara a tempo, non computare nel calcolo complessivo un determinato tempo, per

= deriv. dal fr. neutraliser (nel 1611); cfr. ingl. to

cfr. ingl. to neutralize (nel 1665). neutralizzato (part.

, il principio maligno ch'io ho nel sangue sembra neutralizzato in qualche parte.

vol. XI Pag.408 - Da NEUTRALMENTE a NEUTRO (6 risultati)

iii-193: qualunque voce si dice neutralmente nel numero del più nella nostra lingua, ella

', così nella prosa come nel verso... 'pur mentr'io

neutralmente disse, per mia credenza, nel conte d'anguersa, il boccaccio. corticelli

la formazione e 1'emissione dei neutrini nel corso delle reazioni nucleari nell'interno delle

introdotto in italiano da e. fermi nel 1934. nèutro, agg. che

promossa dall'imperatrice caterina ii di russia nel 1780 e vi aderirono gli stati uniti,

vol. XI Pag.409 - Da NEUTRO a NEUTRO (7 risultati)

pronominale e, nell'italiano antico e nel romeno, nella flessione di pochi sostantivi e

il bene, così nelle prose come nel verso. buommattei, 118: se i

e morale abbia a scapitare, e nel fatto si abbia una scuola neutra, cioè

si dipingono figure umane o bisogna lasciare nel luogo della faccia un ovale neutro nel quale

nel luogo della faccia un ovale neutro nel quale lo spettatore può idealmente collocare la

uguale alla somma delle correnti che circolano nel sistema. -piano neutro: nelle macchine

neutra: settore di una spiaggia bassa nel quale le componenti del flusso marino diretto

vol. XI Pag.410 - Da NEUTROCONDENSATORE a NEVE (8 risultati)

di spareggio). -volata neutra: nel tennis, volata che si esegue opponendo

energia, in modo che essa ritorni nel settore di campo avversario esclusivamente in virtù

nucleo atomico, da cui viene emessa nel corso di reazioni nucleari. - anche

neutropenìa, sf. medie. diminuzione nel sangue, assoluta o relativa,

è suscettibile di variazioni o di modifiche nel testo (un'edizione). -

17: i quali eserciti subito arrivati nel dominio di siena, messe sì gran

. salvini, 8-43: quei lavato nel nevato fiume andava. 4.

l'autunno della virile età et ora sete nel verno della vecchiezza, ove comparisce molto

vol. XI Pag.411 - Da NEVE a NEVE (10 risultati)

mi svelò la donna / che fila nel chiaror del focolare. d'annunzio,

te sorridere. montale, 2-19: nel pomeriggio limpido è discesa / la neve

mia visione, e ancor mi distilla / nel core il dolce che nacque da essa

neve mi governa amore, / pensando nel bel viso più che umano / che pò

farsi. zuccarelli, xxxvi-in: sfavasi nel mezo del grembo di venere amore,

occhi assalto. romoli, 334: nel tempo della state per voler ber fresco

folle chi spera ricevere / senza nevi nel bere un contento; / venga pur

cinabbro fino. achillini, 1-81: qui nel mezo a le siepi, / quasi

esser maturo, e non admette oltre nel conseglio, eccetto che persone che hanno

sulla schiena..., colle rughe nel volto e colle nevi sul crine,

vol. XI Pag.412 - Da NEVEGGIARE a NEVISCHIA (3 risultati)

, è diletto nella mente e pena nel corpo. lamenti storici, iv-62: tutto

si vegga nevicato sul ciuffo abbia a mettersi nel canto del fuoco? buzzi, lxxv-143

vaschetta... si può praticare ancora nel fondo delle neviere e delle ghiacciaie per

vol. XI Pag.413 - Da NEVISCHIARE a NEVRALGICO (5 risultati)

glabre in zone pelose). - nel linguaggio comune: neo (oggi più frequente

a rimavera / i boschi, ignudi nel tempo nivoso. giovio, i-241:

so che vorreste veder la via lattea nel suo cielo stellato [di tommaso]

carducci, ii11- 36: sento che nel nuovo soggiorno hai disappetenza e disturbi e

grado in cui un fenomeno si manifesta nel modo più marcato ed evidente (presentando

vol. XI Pag.414 - Da NEVRASSE a NEVROGLICO (5 risultati)

malattia dovuta a virus che si localizzano nel nevrasse, con sintomatologia variabile a seconda

graf, 5-888: tutto mi dà nel naso! / sono un po'nevrastenico

, ad agio. -che consiste nel disadattamento psicologico rispetto alla realtà (l'

quella strutturale, del plus valore, nel senso generoso o un poco estetizzante del

nevrastenica, culturale, del tempo libero, nel senso un poco iroso e un poco

vol. XI Pag.415 - Da NEVROGLIOMA a NEWTONIANISMO (7 risultati)

livello incoscio. -nevrosi da transfert', nel trattamento psicoanalitico, processo regressivo che permette

un allucinato, prossimo forse ad entrare nel manicomio non come visitatore ma come recluso

serao, i-354: l'interessante, nel volto nevrotico della fattucchiera, erano un

nevrotico. capuana, 15-239: nel 'giovanni episcopo 'c'è quasi una

sce come inciso nella frase o nel periodo o al termine di essi,

letter. che, nell'aspetto e nel comportamento, ricorda la figura di isaac

, iii-17-337: saverio bettinelli... nel 1759 compose con esso l'ode al

vol. XI Pag.416 - Da NEWTONIANO a NIBBIO (6 risultati)

di azoto incoagulabile o non proteico presente nel sangue (ed è usato nella diagnostica di

che 'niam-niam'proviene dal moto delle mandibole nel divorare la saporita carne umana. c

. falcone giovane, che rimane ancora nel nido. f. giorgi,

nome gli dura mentre che si sta nel nido. = dal fr. niais

fr. niais 'uccello che rimane ancora nel nido cfr. nidiace. niàuli

che, se vede gli figliuoli ingrassare nel nido, dà loro tanto di becco nelle

vol. XI Pag.417 - Da NIBBIO a NICARAGUA (4 risultati)

, rapace. oliva, 620: nel tramontar della vita e all'incomincia- mento

burgundi a opera degli unni, compiuto nel 437, e intorno al quale era fiorito

dei burgundi oggetto del nibelungenlied, sia nel corpo delle leggende medievali sia nelle rielaborazioni

in perù e importata in europa nel sec. xviii; è erbacea annuale,

vol. XI Pag.418 - Da NICARAGUEGNO a NICCHIA (9 risultati)

v.]: 'fra nicche e pacche nel luogo piu geloso della persona. la

. v.]: 'nicche nel modo 'tra nicche e pacche '. tre

di colore giallo, usati dai ragazzi nel gioco delle biglie. o.

si inserisce. -in partic., nel linguaggio dell'architettura. nicchia angolare:

: eran ben pochi quelli che, nel passar davanti alla nicchia che taglia il

luogo, spazio riparato che si apre nel folto della vegetazione. gicognani, v-1-323

, i-350: essa si rifaceva la nicchia nel suo caldo lettino. linati, 25-184

cuore, monello giocondo che ride pur anco nel pianto, / mio cuore, bambino

anima malviva / fosse la vita stessa nel suo diapason / non lo credesti mai:

vol. XI Pag.419 - Da NICCHIA-CUCINA a NICCHIARE (8 risultati)

sovrano che ha... della statua nel lasciarsi muovere da mano interessata in prescriver

1-i-32: felice... chi può nel mondo occupare una nicchia, né

vecchio,... era stato nel colmo della gloria sua conosciuto, e che

vecchia filosofia teologizzante a farsi una nicchia nel mondo moderno. 18. locuz

ben degna. -fare la nicchia nel cervello di qualcuno: entrargli in testa

in una città, in una nazione, nel consorzio umano; trovare un luogo degno

i-122: 'nicchiare'...: nel contado pistoiese si usa per 'ansare

anche, scontento, insoddisfazione, disgusto nel fare qualcosa; essere restio, schermirsi

vol. XI Pag.420 - Da NICCHIARE a NICCHIO (14 risultati)

.. pensò di non essere più sicuro nel regno. guerrazzi, 1-340: entrando

una certa paura il marito, che dormiva nel bavero. 9. locuz

. * nidiculàre 'nidificare, stare nel nido 'con allusione sia alla condizione

due ninfe approfittò della tregua per nicchiarsi nel vano d'una finestra. cantoni,

qual si voglia più mostruosa forma che nel mar sia..., con tutto

luogo loro. lorgna, 52: nel primo [tubetto] r sta nicchiata

r sta nicchiata la lente oggettiva; nel secondo t l'oculare co'fili incrocicchiati

. 2. le conchiglie considerate nel loro complesso. l. bellini,

, 2-561: l'animale che abita nel nichio si fa l'abitazione co'le

primitiva verticabile. padula, 450: nel tirreno abbondano i testacei ed i zoofiti,

dei migliasso si raccoglieva come la lumaca nel nicchio. d'annunzio, v-2-181:

. pucci, cent., 60-39: nel predett'anno e mese poser vicchio /

'nsegne de'detti gonfaloni erano queste: nel sesto d'oltrarno, il primo si era

] marchiare con marco di piombo, nel quale da uno lato sia li scacchi e

vol. XI Pag.421 - Da NICCHIO a NICCOLITE (9 risultati)

e sicurezza, scavando eziandio de'nicchi nel parapetto [delle fortezze] per meglio ripararsi

, proposito. - anche: punto nel quale un determinato argomento, un discorso

il suo nicchio e vi si acconciò nel modo seguente: se sia più disiderabile la

miracolo dell'arte e merita un nicchio nel tempio della immortalità. g. venier

accademico a decidere se v'abbia errore nel mio ragionamento. 11. carica

. siri, 1-v-417: restava voto nel regio consiglio e nel senato della chiesa

1-v-417: restava voto nel regio consiglio e nel senato della chiesa romana un nicchio colla

per di là, e trova ogni conforto nel proprio nicchio. 12. ant

. niccolum 'nichel ', coniato nel 1837 dal geologo statunitense james dwight dana

vol. XI Pag.422 - Da NICCOLO a NICHELATURA (11 risultati)

d'epicuro. bresciani, 6-x-30: nel mezzo poi spinelli vinati, niccoli variegati

0 niccoli. idem, vi-44: ancor nel cor rinbomba / il tristo suon de'

che condannò l'eresia di ario proclamando nel simbolo niceno, detto anche simbolo nicenocostantinopolitano

perché perfezionato dal concilio tenutosi a costantinopoli nel 381, la consustanzialità del figlio a

secondo concilio di nicea, svoltosi nel 787 in tale città.

nell'africa centrale e in partic. nel congo, con frutti piccoli e molto

ni e numero atomico 28, riconosciuto nel 1751 in un minerale reperito a helsingland

ottenuto allo stato di metallo puro solo nel 1804 (anche se usato dai cinesi

altra, vedo che ce l'ha nel borsellino. mi dia anche quel nichelle,

. pirandello, 5-516: la trovò nel salottino, in una bella vestaglia giapponese

tecn. procedimento consi stente nel ricoprire oggetti o superfici metalliche con un

vol. XI Pag.423 - Da NICHELCARBONILE a NICHILISTA (13 risultati)

diverso da tutti gli altri metalli che toccavo nel corso della giornata; la sua dolce

di tali indirizzi filosofici, assunse, nel pensiero di m. stir- ner (

a una generica sfiducia negli uomini, nel progresso e nel futuro, che sfocia

sfiducia negli uomini, nel progresso e nel futuro, che sfocia in un desiderio

, in un disperato malessere esistenziale, nel pessimismo e nel fatalismo. cattaneo

disperato malessere esistenziale, nel pessimismo e nel fatalismo. cattaneo, v-1-335:

: già il leopardi, ardito e scettico nel suo nikilismó, aveva dato all'

estere le cui espressioni artistiche sono fallite nel frammentarismo e nel nichilismo.

espressioni artistiche sono fallite nel frammentarismo e nel nichilismo. 2. stor

accezione da i. s. turgenev nel romanzo 'padri e figli ')

e clandestino, col punto di forza nel ceto intellettuale, che adottava tatticamente ed

: il vero rappresentante del nichilismo morale nel romanzo russo non è tourghenieff, ma tol-

pena il cadere ». 3. nel linguaggio dei mistici, l'annullarsi dell'anima

vol. XI Pag.424 - Da NICHILISTICO a NICOLAITA (9 risultati)

sf. ant. e letter. nel linguaggio mistico, la condizione di nullità

ebbono [li apostoli] il timore grande nel lume di loro nichilità. quanto più

è dodici nichil. 2. nel linguaggio dei mistici, annullamento dell'anima

nicobare, nome dell'arcipelago di 19 isole nel golfo del bengala; voce registr.

il fariseo noto per l'eccessiva prudenza nel mostrarsi in compagnia di cristo.

dei nicolaiti, diffusa in medio riente nel i secolo. -per estens.: tendenza

come una manifestazione precoce della gnosi, nel cui ambito la setta risulterebbe assorbita nel

nel cui ambito la setta risulterebbe assorbita nel corso del ii secolo). -per estens

facili amori, di liberi costumi (e nel medioevo il termine indicò i religiosi concubi-

vol. XI Pag.425 - Da NICOLAITICO a NICOZIANINO (10 risultati)

chim. alcaloide presente in piccole quantità nel tabacco sotto forma di liquido incolore di

, sf. chim. alcaloide contenuto nel tabacco. = deriv. da nicotina

il proprio schieramento si venne spostando, nel corso degli anni, su posizioni sempre

sf. chim. principale alcaloide contenuto nel tabacco, che può essere facilmente assorbito

della pressione arteriosa; nei fumatori entra nel sangue tramite l'apparato respiratorio, ma

partic. nella pula di riso, nel germe di grano, nel fegato, ecc

riso, nel germe di grano, nel fegato, ecc.; è sostanza

, sf. chim. alcaloide, contenuto nel tabacco, liquido, che bolle a

un sale volatile acerrimo, a cui nel recesso s'unisce un olio molto crudo.

tabacco; cfr. fr. nicotiane (nel 1570); la var. nicosiana

vol. XI Pag.426 - Da NICOZIANO a NIDIA (7 risultati)

nictalope divine, accogliete questo vecchio / nel vostro regno. -figur. che

più è difficile stabilire quanta parte abbiano nel provocare questi movimenti il fattore termico e

nictitropismo; cfr. ingl. nyetitropie (nel 1880); voce registr.

che guida la mano di chi scrive nel buio e, in partic., dei

nictùria, sf. medie. disturbo consistente nel prodursi con frequenza dello stimolo alla minzione

2. intr. essere presente nel profondo dell'animo (uno stato d

s'imborsa. ben io conobbi che nel divino di lei molto nidava amore.

vol. XI Pag.427 - Da NIDIACE a NIDIFICARE (16 risultati)

chiamano sparviere nidiace quando picino è preso nel nido che ancora non pò volare.

la doccia. montale, 5-84: nel chiuso / dei meli lazzcruoli...

quei nidiaci presi alla ventura, / nel voler armeggiar colla natura.

che è stato catturato quando stava ancora nel nido (un uccello); nidiace

': suole usarsi per uccello 6reso nel nido, nidiace. nieri, 3-132:

di legno o vero che si lascia nel nido per indurre le galline a tornare e

vero o falso, che si lascia nel nido delle galline per segno dove si

vero o falso che le massaie pongono nel pollaio nel punto dove vogliono che la

falso che le massaie pongono nel pollaio nel punto dove vogliono che la gallina vada

morti, tra le nidiate morte, nel polviglio della creta secca, nel batuffo

, nel polviglio della creta secca, nel batuffo della piuma minuta, in tutta quella

: guardatela e fatevene specchio d'imitazione nel poco bene, e di correzione nel

nel poco bene, e di correzione nel molto male. io, superstite di

. gozzi, i-25-237: mi covano nel cuore una nidiata di vogliuzze. carducci,

in numero almeno, tutti quelli contenuti nel sesto volume del crescimbeni. 5

inetto ed è quindi costretto a rimanere nel nido, nutrito dai genitori, per un

vol. XI Pag.428 - Da NIDIFICATO a NIDO (9 risultati)

altro si governa in acqua; denti ha nel becco, nidifica lungo le acque.

,... i quali nidificano nel mare a qualunque profondità. gozzano,

anche femm. le nida). ricovero nel quale gli uccelli depongono e covano le

o, anche, una semplice buca nel terreno per le specie cattive volatrici.

perfetto con una tortora dentro che portava nel petto la prima lettera del nome di ambo

m. fiorio, 524: quasi che nel mezzo de la caverna fa [il

fuori ed egli a l'asciutto dentro nel nido se ne possa stare. soderini,

notturna che aleggia intorno alla sua compagna nel suo nido di foglie e di seta.

poi partorire? montale, 2-19: nel pomeriggio limpido è discesa / la neve

vol. XI Pag.429 - Da NIDO a NIDO (11 risultati)

.: l'incavo che la testa forma nel cuscino; la fossetta in cui è

illude / d'avere il tuo capo nel nido. vittorini, 2-170: serena era

volavano più per il cielo, tacevano nel nido loro. -gruppo, agglomerato

il sole, di notte nidi di stelle nel cielo nero. -gastron. pasta

tempo di rimanere vedove e che costui nel nido non dee loro soddisfare. idem

di fatto veramente, / tenendo acceso nel viso cupido, / di tale sposa

ch'assai mal contenta / credo la faccia nel maritai nido. sercambi, 1-i-138:

[alfonso] di non potere andare nel villaggio a salutare degli amici e rivedere

fui d'altissima gioia vedendo / giuntomi nel nido bel de la donna mia.

i-367: sandrino si guardava intorno. era nel camerino di una prima donna famosa!

oggetto di feroci contese e definitivamente smantellata nel 1632 per ordine di luigi xii che

vol. XI Pag.430 - Da NIDO a NIDO (14 risultati)

abitato o frequentato o, anche, nel quale si riuniscono abitualmente persone appartenenti a

.). garibaldi, 3-341: nel nido di vipere che avvelenavan roma da

tutti i dispregi. bracciolini, 1-1-3: nel sacro monte alla ciprigna dea / eresse

contatemi in che maniera stava il nido nel quale egli ricettava le miserie de i

13. madre (in quanto accoglie nel ventre il figlio). manzoni

bel nido di leda mi divelse / e nel ciel velocissimo m'impulse. buti,

evidenza a formare una sorta di serpentina nel nido d'ape van dyck, così

vanto. -covare qualcuno il diavolo nel nido: possedere gagliardamente. sercambi

non riede, / che la covò nel nido el diavol, che / rimutò

nido in una persona, nell'anima, nel petto, nel cuore: essere presente

, nell'anima, nel petto, nel cuore: essere presente, trovarsi profondamente

xxxviii- 283: diva gentil, nel cui pudico petto / le sancte grazie

nido. parini, 217: ha nel tuo core il nido / ogni virtù più

: un bel desio di moglie / vien nel giovine petto a farsi il nido.

vol. XI Pag.431 - Da NIDORE a NIEGO (11 risultati)

-fare, porre le nova nel nido di qualcuno: attribuirsi i suoi

/ e che vado a por l'uova nel lor nido. -fare o porre

su'occhi nido / quel giorno che nel tempio gli mirai, / che furon cagion

ché posto il nido amore / s'ha nel mezzo de'suoi lumi. algarotti,

bello. ogni uccello canta meglio nel suo nido che in quello degli altri.

. -il cuculo fa le uova nel nido della sterpazzola: chi è più

, 69: il cuculo fa l'ova nel nido della sterpazzuola. -nido

'non avrebbe bel suono. segnatamente nel proprio, piccolo e gentile nido d'

. pianta della famiglia composite, diffusa nel madagascar. = voce dotta, lat

le compagne desolate e meste, / nel divo grembo nidulando amore, / ad

legno, caratterizzati dalla disposizione dei peridioli nel ricettacolo aperto a coppa, che ricorda

vol. XI Pag.432 - Da NIEGO a NIELLO (7 risultati)

m'era sempre affaticato..., nel loro benestato e onore dalle piccole cose

dritta da la banda di fuora quasi nel mezo un niego grande quanto un ugna

: quel furóre non gl'impedì che, nel brandire il pugnale, ne accostasse alla

-impresso fortemente e in modo durevole nel ricordo. petruccelli della gattina,

, micenea, persiana, fu ripresa nel medioevo e successivamente nel quattrocento e nel

, fu ripresa nel medioevo e successivamente nel quattrocento e nel cinquecento da grandi artisti

nel medioevo e successivamente nel quattrocento e nel cinquecento da grandi artisti toscani, per

vol. XI Pag.433 - Da NIEMPITELLA a NIENTE (11 risultati)

niello. v. borghini, 6-iii-233: nel coperchio della mesciroba, lavorato di smalto

alla fine si pente, / ritornossi nel suo bucolino. firenzuola, 726: se

726: se si pensasse alla fine nel principio d'una impresa, non si

nell'intelletto che prima non sia stato nel senso: assioma della filosofia scolastica per

nell'intelletto che prima non sia stato nel senso » è inteso assai male da

d'autorità dà al re d'ingerirsi nel governo, subentreranno li ministri spa- gnuoli

per lo più preceduto dall'art. nel linguaggio della filosofia di derivazione parmenidea,

che non esiste, il nulla (e nel pensiero teologico si riferisce in partic.

che è detto niente si ritrova sol nel tempo e nelle parole. citolini, 31

5-67: speri tu nella morte e nel niente? / o stolto, o stolto

stolto! d'annunzio, iv-2-764: nel dolce sole di quella tardiva estate dei

vol. XI Pag.434 - Da NIENTE a NIENTE (4 risultati)

niente. di giacomo, i-518: nel paesello sconsolato era un silenzio di morte

delli veri servi di dio di umiliarsi nel conoscimento del loro niente. fogazzaro,

, vii-21: chi la sua coscienza pone nel giudizio e nella bocca altrui, ora

. p. cattaneo, 5-7: nel causare la cinta della voluta, tolgasi la

vol. XI Pag.435 - Da NIENTE a NIENTE (2 risultati)

artigliar ben lui, ed amendue / cadder nel mezzo del togliente stagno. / lo

videro che i moltiplici inganni di aristotele nel raccontare le opinioni de'filosofi potean metterla

vol. XI Pag.436 - Da NIENTEDIBUONO a NIENTITÀ (3 risultati)

, gratuitamente. fogazzaro, 7-166: nel pomeriggio lavorava per niente le terre delle

predicatori di crociate e sommovitori di dissensioni nel loro gregge immenso di popoli e re

da barberino, ii-46: poniam ch'onestà nel disiante / sia più che per vergogna

vol. XI Pag.437 - Da NIENTODIMENO a NIGELLA (10 risultati)

norchila da'portughesi, si chiama communemente nel canarin niergundi e nel balagate sambali e

si chiama communemente nel canarin niergundi e nel balagate sambali e nel malabar nochie.

canarin niergundi e nel balagate sambali e nel malabar nochie. = adattamento di

donna che pretende dominare la vita, nel concetto e nel fine, superando le

pretende dominare la vita, nel concetto e nel fine, superando le barriere della morale

e il discorso che egli fa a rastignac nel 'papà goriot 'ha molto di

il niffo -e la signora scotrionava federigo nel muro. 2. ant.

, 13-120: questi sfolgoranti addobbi e, nel mezzo, il niffolo erto e peloso

nelle sue grinze; la schifiltà si rappresenta nel suo niffolo; l'ira sbuffa per

: la nigella è calda e secca nel terzo grado ed è seme d'un'erba

vol. XI Pag.438 - Da NIGELLASTRO a NILOCAMITA (5 risultati)

; cfr. ingl. nigrine (nel 1805). nigritèlla, sf.

qui diffusa anche nell'ingl. (nel 1555) e nel ted. (nel

nell'ingl. (nel 1555) e nel ted. (nel 1592).

nel 1555) e nel ted. (nel 1592). nigundo, sm

il corso di tale fiume, compreso nel suo bacino (un territorio, una

vol. XI Pag.439 - Da NILOCAMITICO a NIMBO (8 risultati)

escrescenza del nilo, che si custodiva nel suo tempio [di giove ammone].

menai, cioè cairo, uno edificio, nel qual si poteva vedere a tutte l'

raccolta dell'anno dalla crescenza clelle acque nel 'niloscopio 'o misura del crescente nilo

di certe qualità di pesci che sono nel nilo; e così dicesi degli uccelli che

2. figur. immerso (nel sonno). gadda conti, 2-605

cingèa l'aureola d'or, / e nel vederla di quel nimbo mozza / pensai

luna) per la rifrazione dei raggi nel vapore atmosferico o che appare intorno a

stanco, povera liliana, quel capo, nel nimbo, che l'avvolgeva, dei

vol. XI Pag.440 - Da NIMBOSO a NIMISTÀ (6 risultati)

il tuo cuore conduce / nella notte nel mondo. angioletti, 14: avrei

il morto disteso nella cassa potesse udire, nel suo nimbo di gigli e di viole

i-244: la sala da pranzo che sogna nel meriggiar sonnolento / tra un buono odor

erano lunghe come quella che avea il roffiano nel dito picciolo, la quale portava per

quel che v'era d'oscuramente ostile nel mondo della vergine e provando contro di

piangi e vincerai coi pianti grati, / nel santo amor, la nimistà de'fati

vol. XI Pag.441 - Da NIMISTANZA a NINFA (6 risultati)

, vii-510 (54-7): godi nel vicio, né ti plaze nimo / che

, i fauni, i centauri oppure nel corteggio di una divinità maggiore, come

inclita turba. pulci, 1-3: era nel tempo quando filomena / con la sorella

due ninfe approfittò della tregua per nicchiarsi nel vano d'una finestra. faldella,

, druda. aretino, 1-110: nel lasciare le lodi di sì gentil creature,

. -sgualdrina, meretrice (e nel recente linguaggio eufemistico delle cronache giornalistiche èchiamata

vol. XI Pag.442 - Da NINFALE a NINFEA (12 risultati)

vento. 5. figur. nel linguaggio poetico della divina commedia, ognuna

, 31-106: noi siam qui ninfe e nel ciel siamo stelle: / pria

sovraddetti cangiati tutti in 'ninfe ', nel loro piccolo bozzoletto rivolte. filangieri,

si credevano destinate a dirigere l'orina nel momento della sua uscita. 8

figliuolo / come fortuna l'ha nel caso oppresso, / lvira e la

di me arsi inclinata, / sì bella nel (con riferimento alla foggia di un abito

la sola ninfea alba, frequente nel tempo leggendario precedente la fondazione nei

; un tempo era decantata ottava nel filostrato o nel ninfale! ella è come

era decantata ottava nel filostrato o nel ninfale! ella è come una come sedativa

bianco, simile al giglio, e nel mezo è di colore di zaffarano. lomazzi

dal nome di un'antica città persiana nel cui circondario si cavava tale pietra.

parenchima aerifero, che si riscontra pure nel picciolo e che ha anche la funzione di

vol. XI Pag.443 - Da NINFEACEE a NINFOMANE (11 risultati)

alla piegatura delle coscie, e discesi nel pelago impigliandomi i piedi e le mani

perpetuamente la coppa e trabocca poi chioccolando nel più vasto e cupo bacino biancheggiante di

satireggiando e ninfeggiando. 3. nel linguaggio naturalistico, essere nello stato di

, 2-318: sbarcai a padanta- ria nel piccolo porto che sembrava fatto solo per navi

io n'andrei in bocca del diavolo nel profondo del ninfèrno e sarei messa nel

diavolo nel profondo del ninfèrno e sarei messa nel fuoco pennace. sacchetti, vi-88:

e canti in maniera oscura, / che nel ninfèrno non si fece mai / tanto

avrai arruffato il vello e quindi capitombolerai nel ninfèrno ad abbrusto- lirviti la perpetua.

organo sessuale femminile. -mettere il diavolo nel ninfèrno: possedere carnalmente. boccaccio

medie. infiammazione delle piccole labbra (nel corso di vulviti, vaginiti, ecc.

difendersi calciava, il fucecchiese s'ebbe nel ninfolo una pedata che gli insanguinò le

vol. XI Pag.444 - Da NINFOMANIA a NINNARE (8 risultati)

lume; e se serà in luogo nel quale non ninga e '1 tempo serà

comenciaste mattezza di lengua / e nel finir ti mostraste soperchio: / ma s'

: costor da'niniviti mortamente / fien nel giudiccio universal dannati, / però che

carducci, iii-3-357: cupo e solo, nel bosco, a la capanna / del

sempre più da me, perché mi immersi nel sonno. saba, 3-39: la

ninna nanna, che addormentava l'italia nel suo dolce far niente, la colpa è

che gli sgorga dalla penna, e nel mentre il pubblico attende impazientemente lo svolgimento

/ che le guancie s'è disfatte / nel cantarti ninna-nanna, /...

vol. XI Pag.445 - Da NINNATO a NIOBIO (6 risultati)

un uso decorativo intro dotto nel xviii secolo nel rococò francese.

intro dotto nel xviii secolo nel rococò francese. saccenti, 1-1-164

tavolino. cantù, 2-126: venni introdotto nel gabinetto di lei, dove esalava quel

della toscana 'il porco '. nel senese * ninci 'i maiali;

* ninci 'i maiali; nel padovano il porco 'nino '.

isolato dal chimico inglese c. hatchett nel 1801 dalla colum- bite, nella quale

vol. XI Pag.446 - Da NIOBIOFILLITE a NIPPA (7 risultati)

ebbe il nome attuale approvato come ufficiale nel 1949; è un metallo lucente, simile

, troncano il ramo... acciò nel tronco di canna, sottopostovi, renda

qual è un vino eccellentissimo, che nasce nel fior d'un arboro chiamato niper.

zio o zia). -anche, nel linguaggio comune: il coniuge di un

uom tanto principale, / che fu nel mondo sì gran paladino. vasari [zibaldone

rinchiudere dentro un monaste- rio di monache nel borgo di san germano le dette sue

raro nipóta. tèrèsah, 2-145: nel giardino della passiflore / la ne- pota