Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (11 risultati)

aria torpida opprimeva i bronchi, pesava nel cervello, come un vapore gravido di

di cortigiana. moravia, iii-7-17: nel medioevo la chiesa cristiana, conservatrice unica

incivili ed egoistiche, che han fatto nel mondo, del sano e luminoso mondo dei

statue dedicate agli eroi e agli iddìi nel santuario. ojetti, i-295: la pallottola

megabarìa, sf. fis. nel sistema cgs, unità di pressione multiplo

. megabìt, sm. invar. nel linguaggio dell'in- formatica, un milione

e indica una delle due cifre usate nel sistema binario di numerazione. megabizo

e rispettavano sommamente, ed avevano compagne nel sacro ministero. perché questi sacerdoti erano

sanguigna ha origine patologica; si trovano nel fegato dell'embrione e, nel

nel fegato dell'embrione e, nel tempo della forma zione del

forma zione del sangue, nel midollo delle ossa; hanno forma

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (6 risultati)

meneghina, per solito pedestre, acquista nel giro di un contorto sonetto, grondanti

damine, come le figliuole, spiritosissime nel lor 'meneghino'. svevo, 5-26: il

, i-282: semilli lo lasciò parlare nel suo meneghino sorridendo a pena. soffici

cfr. fr. ant. mescrent (nel 1190). cfr. rohlfs,

che aveva trovato da far buona legna nel bosco, insieme a lei. =

= dal fr. ant. menestrier (nel 1235), da ménestrel, con

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (7 risultati)

.. quando sento schioccà ila menga nel pagliolo, mi fa allegria.

, a obelisco), infisso perpendicolarmente nel suolo; si trova soprattuttoin bretagna.

lungo cfr. fr. menhir (nel 1834). meniale, agg

dal nome di gaius maenìus, censore nel 318 a. c., che fece

a. c., che fece costruire nel foro logge per assistere agli spettacoli.

sf. chim. glicoside amaro presente nel trifoglio acquatico, dotato di proprietà febbrifughe

, purgative ed emetiche; fu scoperto nel 1861 da ludwig e hormayer.

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (6 risultati)

ninge'; cfr. fr. méninge (nel 1532). menìngèo { meningeo

a quelli della meningite, che compaiono nel corso delle malattie infettive, specie dell'infanzia

, iv-415: 'meningismo': l'apparire, nel corso d'una malattia, di fenomeni

: che soffre delle gravi conseguenze lasciate nel sistema nervoso da una pregressa meningite.

medie. complicazione meningitica che si sviluppa nel corso di una febbre tifoidea.

di autori vari, pubblicata a tours nel 1594, che, in nome della

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (4 risultati)

forma biconcava come, ad es., nel ginocchio. - lesione o rottura del

relig. setta di anabattisti, fondata nel 1536 da menno simons (1496-1561),

proponevano di instaurare il regno di dio nel proprio ambito, tenendosi rigorosamente separati dal

chiude di partenope le membre, / nel cui gentile e fortunato seno / par che

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (6 risultati)

/ e per aver uom li occhi nel sol fissi, / tanto si vede men

. -per una più corta durata nel tempo; a una più breve distanza

ad ora ad ora / amor vien nel bel viso di costei, / quanto ciascuna

ch'ai poggio si riposa, / nel tempo che colui che 'l mondo schiara /

145): fecegli la sua camera fare nel meno disagiato luogo della casa. ariosto

pagali per due cavali che conperamo nel tenpo che ci venne messere lo duca

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (15 risultati)

così discesi del cerchio primaio / giù nel secondo, che men luogo cinghia, /

è una cosa che sempre si pone nel mezzo. questo dice perché ogni cosa

meno si vuole trarre l'uno dell'altro nel modo che detto è...

meno, dice: chi infedele è stato nel poco, come gli si può fidare

di cento. ma tutti questi, così nel più come nel meno, non variano

ma tutti questi, così nel più come nel meno, non variano specie, dependendo

non variano specie, dependendo tutti, e nel peso e nella lega, dalla regola

meno. luigi martini, ii-418: nel vecchio governo uno comandava a tutti.

appellativo, levandone alcuni propri che nel numero del meno terminano in i, sì

i, sì come giovanni, prende nel detto numero per fine una di queste tre

'il 'non si trova se non nel genere del maschio, nel numero del

se non nel genere del maschio, nel numero del meno e nell'accusativo, e

81: i nomi e pronomi che nel numero del meno finiscono in 'elio '

si pigliano dalla terza persona del mascolino nel numero del meno. gigli, 2-52

e sottilissime aveva indotto un povero anacoreta nel peccato mortale di tenersi per santo e

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (7 risultati)

bruto provedoni, tornato da poco tempo nel suo paesucolo con una gamba di meno

-il meno, il meno meno, nel meno, per il meno \ almeno

: partendosi di questa città, entra nel diserto; ed èe sì grande che

le penne dello sparviere; e questo fa nel meno due volte. g. morelli

): il padre, per non destare nel concupiscibile appetito del giovane alcuno inchinevole disiderio

: la mia carica importava la dimora nel palazzo, e una maggiore dimestichezza colla

frate leone sentia tanta dolcezza di divozione nel cuore suo che poco meno ei cadea

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (8 risultati)

significato. 'a meno che 'nel suddetto significato è condannato dal cesari

signor conte non mi facesse prender radici nel pavimento. e. cecchi,

andare, venire al meno; scendere nel meno: ridursi in cattive condizioni, raggiungere

scendendo i vostri uomini per conseguenza sempre nel meno? tronconi, 2-274: parlava [

un giovine vostro discepolo, il quale nel cimento dell'esame deve dipendere principalmente da

da voi, vive da più giorni nel batticuore; e il batticuore e il

che appare su strisce vaginali ed endometriali nel corso della mestruazione o di emorragie uterine

ctenoidi, bocca protrattile; è comunissimo nel mediterraneo; mena. sanudo,

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (10 risultati)

modernamente, come e'si può vedere nel menologio di basilio,... ma

la commissione. lanzi, 1-2-206: così nel medio evo si era in francia tanto

robe. b. croce, iii-32-51: nel linguaggio lirico, toccare menomamente la parola

lui la pensava come sua suocera: nel matrimonio non esservi menomamente bisogno di amore

, impertanto è utile per più operazione nel mondo, e per combattere e fare

lo quale sarebbe mènomamento di meno operazione nel mondo. fra giordano, 3-222: tutte

colte fanno il vino meno serbevole, e nel menomamento più. = nome d'

e le nari e li orecchi menoma nel capo; è picciola in tutto il corpo

del vino per la propietade del vasello nel quale è messo, cosie l'anima

l'insù menomando alfin si sgombra / nel sommo, ov'è chi disse: «

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (5 risultati)

queste ore si fanno picciole e grandi nel dì e ne la notte, secondo

non diffìcili a seminarsi nelle masse e nel dispetto della tirannide e nel negromantismo,

masse e nel dispetto della tirannide e nel negromantismo, e compariscono gli atei,

i popoli sono fuori da quel servilismo che nel medioevo non permetteva ad un plebeo di

impresa di francia, il quale consisteva nel surrogare il suo patronato dell'austria in

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (3 risultati)

landino [plinio], 473: è nel medesimo ponto un'altra spezie di mele

. domenichi [plinio], 21-13: nel medesimo paese di ponto è un'altra

che di tre. baldelli, 3-685: nel paese de gli oriti...

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (3 risultati)

: abbiamo veduto un re di francia portarsi nel nostro regno, e con poca truppa

cfr. fr. ant. mesdire (nel 1160). menosprèndere, v

, tuttora non ben identificata, presente nel sangue mestruale e nelle secrezioni sudorifere e

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (11 risultati)

(3-8): chi 'l contende, nel viso gli sprazza / velen, che

1-49: se... sarà parso nel detto capitolo per gli. fratelli,

, / come di verno fa l'agua nel po. giamboni, 34: si

, 366: essendo insieme gli apostoli nel cenacolo tra l'ascensione e la pentecosta,

,... levossi e stette ritto nel mezzo de'frati, cioè de li

su per le mense del refectorio, nel quale mangiano li frati. pulci, 25-215

bibbia¦ volgar., ix-245: entrato nel tempio, [gesù] incominciò a

incominciò a cacciare li compranti é vendenti nel tempio, e riversò le mense de'

siena, 30: la mensa ordinaria nel viaggio era di poco pane, biscotto spezzato

viaggio era di poco pane, biscotto spezzato nel latte acetoso, cibo molto gradito e

il vero lusso d'una mensa sta nel * dessert '. tutte quelle squisite e

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (5 risultati)

una collettività. -anche: il locale nel quale i pasti vengono serviti e consumati

che la divina bontà v'ha posto nel corpo mistico della santa chiesa, notricandovi

una volta la settimana. 6. nel linguaggio ascetico. sacra o santa mensa;

(anche semplice- mente mensa): nel linguaggio biblico, l'altare su cui

paramenti di seta, sì nella mensa che nel muro sovra di essa. -letter

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (3 risultati)

familiare, un curatore affinché l'assistesse nel compimento di atti giuridici, o con

donna (e la ragazza amata, nel linguaggio amoroso). casti,

imbriani, 4-49: perché invece di entrare nel caffè a dare un'occhiatina alle gazzette

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (6 risultati)

poetessa inondati di lacrime vere, come nel canto 'via ': che dolcezza!

. 2. a firenze, nel secolo xviii, corrigendo ospitato nel riformatorio

, nel secolo xviii, corrigendo ospitato nel riformatorio detto la quarconia o quarquonia.

rotte. borgese, 1-167: -stamattina nel bagno -disse una volta a filippo -mi

allora ho pensato: se morissi affogata nel bagno diventerei tutta di questo colore,

, monello giocondo che rido pur anco nel pianto, / mio cuore, bambino

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (7 risultati)

, costumi e riti / alla pesca nel mondo oggi attendete, / per procacciarvi un

trasferire agevolmente la ricchezza e per conservare nel tempo e accumulare il valore economico.

parte di capitale rimane ferma, e nel frattempo, il costo della vita è

riveste una particolare importanza negli scambi e nel commercio internazionale. -moneta convenzionale: biglietto

ispecie tal quale è denominata, ma esiste nel suo prezzo, il quale non muta

approssimata. galanti, 1-i-331: nel regno degli angioini e degli aragonesi il

-moneta di permesso: a genova, nel secolo xviii, valutazione privilegiata attribuita al

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (6 risultati)

. i. -moneta esterna: immessa nel sistema economico dalla spesa pubblica, cioè

delle quali si fa non pertanto uso nel conteggio, domandansi 'monete ideali 'e

e sulla moneta d'una repubblica istituita nel centro d'italia. ferd. martini,

gli tagliasse le mani e facesse conficcarle nel banco. s. caterina de'ricci,

non volevi, poi lieta / l'hai nel palmo serrata / della mano. montale

cuoio '. -per anton.: nel granducato di toscana, il francescone d'

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (5 risultati)

imperadori poi de'bassi tempi, spezialmente nel secolo xv e ne'seguenti, per

in astratto. levi, 3-142: quando nel bosco appare il bandito, questo eroe

che la porpora e toro ». nel qual paragone io credo che non parrà di

13. gioc. gioco fanciullesco consistente nel lanciare a turno, in un cerchio

, pubblico tempio essendosi eretto in roma nel campidoglio sulle rovine della casa dell'infelice

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (1 risultato)

del loredano e passarono per monete correnti nel banco d'apollo, che mai non

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (8 risultati)

e licenziatele con qualche monetuccia, rientrai nel 'meson ghislanzoni, 16-207: ella

oro d'un centimetro e mezzo: nel gran medagliere, dentro il fiocco d'ovatta

. borghini, 6-iii-224: come si mostra nel titolo de'signori della moneta, che

montanari, ii-253: questa [zecca] nel tempio di giunone in roma, come

lire 6 imperiali, così quello che nel tassar le monete già fatte vi si troverà

complicazione dei lavori della zecca medesima, nel numero, nella qualità e sollecitudine delle

le variazioni nell'emissione di denaro (e nel sistema finanziario italiano sono la banca

.]. -scuola monetaria: nel pensiero economico inglese della prima metà del

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (11 risultati)

solo l'effige del- l'imperadore, nel rovescio poi... vi volessero il

per lo più adulterate nella lega o nel peso; falsario di monete metalliche (

). bandi lucchesi, 169: nel quale scrigno si debbia po- nere e

e ripiegata, / dell'aureo nome nel povero scrigno / scende il tesoro in

spregevole. d'annunzio, v-2-231: nel mio contrappuntizzare mi convien mettere..

9-388: nascosta la calvizie sifilitica / nel pitale teutonico di ferro con il chiodo

nete. -in partic.: nel medioevo, artigiano abile nel fondere

: nel medioevo, artigiano abile nel fondere, gettare o coniare monete (di

lucchesi, 169: scrigno, nel quale tenere debbia li ferramenti de'

maestro adamo da brescia monetieri e usava nel casentino col conte guido a ffare questa

questo nome fra gli aleramici, quarto nel ramo monferra- tese.

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (16 risultati)

la lombardia, anche in società, nel secolo xix, in forma di contraddanza;

; che è originario o si trova nel monferrato. carducci, iii-18-58:

2. che è nato o risiede nel monferrato. - anche sostant.

: casalese, cioè monferrino, mostrava nel volto acceso e nel grande naso,

monferrino, mostrava nel volto acceso e nel grande naso, negli occhi ridenti e socchiusi

e socchiusi, nelle labbra curve e nel mento pronunciato, un'arguzia e una

compagnia di maria', fondata in francia nel 1705 con lo scopo di incrementare l'

. che avete un mongibèllo di fascine nel petto, alle quali ella collo zulfanello

giazzo e ardore, / l'altro ha nel petto chiuso un mon- gibello. ariosto

stridi e sospiri che un nuovo mongibèllo fanno nel mio acceso petto. bracciolini, 5-3-42

, / che desterassi allor che mireratti / nel petto ad ogni ninfa un mongibèllo.

addirasi talmente che di foco / parea nel volto aver un mongibèllo. lalli,

estremista. garzoni, 1-136: costoro nel pigliare i doni sono ar5 5

i-271: tu, non ottogenario, ma nel fior dell'età,...

italianizzarlo quel più, mongibèllo, che nel suo significato, composto delle due lingue,

francese, adottato dai cavalieri cristiani nel medio evo. - anche come esortazione.

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (8 risultati)

francesi nell'evo medio... nel francese antico, 'montjoie 'indicava

gruppo di tribù africane seminomadi, stanziate nel bacino centrale del congo.

quello di stefano montgolfier di vidalon-les-annoaay che nel 1783, aiutato da suo fratello giuseppe

fratelli montgolfier, che effettuarono il primo volo nel 1783- mongòlia1, sf.

è originaria. mongòlia2, sf. nel linguaggio della moda, pelliccia di una

partic. il termine è stato introdotto nel 1941 dall'antropologo renato biasutti.

(montgòmery), sm. invar. nel linguaggio della moda, giaccone a tre

da accostare all'ingl. mongrel (nel i486) 'bastardo ', da cui

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (5 risultati)

cerchiar lor proprie gole, / quando nel ciel guidavon le carole. ariosto,

di bei piropi ardente / gli discendea nel sen fino alla stola. b. corsini

delicatezza di gesto che i sacerdoti acquistano nel rito, crepitanti collane di cetonie e

maria a santa brigida, come sta nel monile spirituale [ecc.].

poi tutti i coralli / ch'han nel soggetto un sì formai monile, / che

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (9 risultati)

). monilifórme, agg. nel linguaggio scientifico, che ricorda, per

morte, / e messa seco già nel moniménto. aretino, 13-139: sia vostro

monde nella valle di iosapha, e nel nuovo moniménto, che ivi trovarete,

come lo corpo di cristo fu messo nel moniménto e nello terzo die fu risuscitato.

messa dentro una seconda cassa, fu collocata nel nuovo moniménto per lei preparato. bresciani

chiuderla nella cassa... e collocarla nel moniménto de'suoi augusti antecessori.

! 4. locuz. passere nel moniménto, trovare il foro del moniménto

e sana / [ho veduto] esser nel moni- mento in men d'un anno

uccise molti. aretino, iv-6-246: voi nel rimaner vincitore del nuovo annibaie avete assicurato

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (11 risultati)

, v-2-163: non temo di guardare nel più profondo di me per iscoprire come

viene questo monito dall'esattoria comunale. nel passato anno o non ebbi o non

'. 2. pedag. nel sistema di mutuo insegnamento ideato dagli inglesi

, istruttore dei giovani che si esercitavano nel campo di marte; suggeritore teatrale;

incaricati di soprawedere i giovani che esercitavansi nel campo di marte; quelli che correggevano

, tuo amico, ne fa grandi lodi nel 'monitore di bologna ', ne

di miglior conserva, comparve a civitavecchia nel marzo 1867. panzini, iv-432:

e costruita neli stati uniti di america nel 1861 durante la guerra i secessione,

prototipo costruito dallo svedese j. ericson nel 1861 e impiegato durante la guerra di

di nuovo nella scaletta ripida per ritornare nel suo nido fatto di bottoni e di

ted. warnen 'ammonire ', nel quale si identificava erroneamente la voce ar

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (3 risultati)

venga impugnato entro breve termine (e nel caso di impugnazione, invece, si

conosciuto anche dal vigente diritto italiano, nel quale però è denominato decreto ingiuntivo,

santificava, disse: ponete l'arca nel santuario del tempio, il quale edificoe salomone

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (5 risultati)

faceta che la buffoneria, è, nel dir il vero, molto più temeraria

cuffia se vedea, / moriva se nel letto non l'avea! 2.

, 2-555: si suole in firenze, nel giorno della commemorazione di tutt'i morti

. gemelli careri, 1-iii-50: incontrai nel ritorno molte mone e scimmie che stavano

ritorno molte mone e scimmie che stavano nel cammino. fagiuoli, iv-28: anche

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (4 risultati)

1-44: rubato, per insegna, ha nel casino / il quattro delle coppe,

chim. biol. enzima, presente nel fegato e nel canale digerente e anche

. enzima, presente nel fegato e nel canale digerente e anche nel cervello e

fegato e nel canale digerente e anche nel cervello e nei tessuti nervosi in genere

vol. X Pag.812 - Da MONOASSICO a MONOCEFALO (4 risultati)

formato da un solo blocco d'acciaio nel quale le due canne vengono innestate a

cfr. fr. monocaméralisme e monocamèrisme (nel i93i) - monocanna

che fiorisce e fruttifica una sola volta nel corso del suo ciclo vitale (

aggiunto di pianta portante una sola fruttificazione nel tempo della sua vita, sia questa

vol. X Pag.813 - Da MONOCELLULARE a MONOCOLO (5 risultati)

solea monochir), diffusa nell'atlantico e nel mediterraneo. tramater [s.

assoluta o relativa del numero dei monociti nel sangue. = formazione dotta, comp

normali, del numero dei monociti circolanti nel sangue, provocato dalla malaria, da

, sm. paleont. dinosauro vissuto nel cretaceo superiore, caratterizzato da un lungo

intrare che con due occhi essere messo nel cammino del fuoco. sanudo, ii-1229:

vol. X Pag.814 - Da MONOCOLO a MONOCORDE (8 risultati)

. salvini, 7-24: il tizzon nel cranio entrando, / della terra il figliuol

/... mica era un monocol nel vedere, / ma saggio, accorto

5. locuz. — passere monocolo nel regno dei ciechi: essere meno peggio

grigio, uno dei non pochi monocoli nel regno dei ciechi. -fare monocolo qualcuno'

luca pulci, 3-131: ognun par che nel sangue s'inzuppi, / e convenia

monocle 'occhiale per un occhio '(nel 1671); cfr. ingl.

); cfr. ingl. monocle (nel 1858). monocolo (: mono

'monoconca ': sezione di conchiglie nel sistema di klein, che costituisce il passaggio

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (3 risultati)

monocordi, escono dal lineare per perdersi nel confuso. -che non presenta varietà di

di più corde, fu molto usato nel medioevo (e può essere considerato l'

. v.]: 'monocotiledonie': piante nel sistema di jussieu, i cui semi

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (3 risultati)

apporti ferraresi, anche più fusi e addolciti nel senso degli umbri, appaiono nella nota

; cfr. fr. monochrome (nel 1771). monocromòfìlo, agg

di un solo dito nella mano o nel piede. = deriv.

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (7 risultati)

mascella superiore, dei quali il sinistro nel maschio diventa eccezionalmente lungo (fino a

in boemia, fu in voga soprattutto nel secolo xviii in germania e in francia

. v.]: 'monoècia 'nel sistema linneano significa e classe ed ordine

l'ordine primo della classe poligamia, nel quale i fiori ermafroditi ed unisessuali si

dotta, lat. scient. monoècia (nel 1753), comp. dal gr

; cfr. fr. monoècia (nel 1787). monoècio (monècio

sono diecii. santi, ii-175: abbondano nel m. argentario le sabine e

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (7 risultati)

fase; che presenta un andamento periodico nel tempo (una grandezza elettrica o, per

la dualità delle nature divina e umana nel cristo, riconoscendo solo quella divina;

, riconoscendo solo quella divina; sorta nel secolo v a opera del monaco bizantino

del monaco bizantino eutiche, fu condannata nel concilio di calcedonia del 451, che

lui denominaronsi 'giacobiti ': consisteva nel sostenere in gesù cristo la sola natura

seguace di setta cristiana sorta in oriente nel sec. v. 2.

tipogr. macchina fonditrice dei caratteri tipografici nel sistema monotype; monofonditrice.

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (6 risultati)

poligamia e poliandria). -anche: nel linguaggio canonistico, stato o condizione di

povoyapta; cfr. fr. monogamie (nel 1526). monogamicaménte, aw.

il costume della monogamia. -anche: nel linguaggio canonistico, che ha contratto il

l'atto dell'amore è monogamo anche nel toro e nel gallo, destinati dalla

amore è monogamo anche nel toro e nel gallo, destinati dalla natura alla poligamia

; che, semplicisticamente riferita, consiste nel dare la sicilia come culla del canto

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (6 risultati)

. -feto monogerminale-. feto gemellare contenuto nel medesimo sacco corionico. =

. 3. monografia professionale: nel linguaggio aziendale, descrizione in forma sintetica

= deriv. dal fr. monographie (nel 1808), dall'ingl. monography

), dall'ingl. monography (nel 1773), comp. dal gr.

nell'albero. muratori, 7-ii-178: nel rovescio [della monetai v'ha un

= dal fr. monogramme (nel 1537), deriv. dal lat.

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (6 risultati)

organi riproduttivi maschili e femminili presenti nel medesimo individuo (un animale, un

cosa dicevano, col linguaggio inarticolato consistente nel segno monolitico dei capelli, i capelloni

segno monolitico dei capelli, i capelloni nel '66-67? 3. che non

e sottile e microscopico nell'individuare e nel distruggere i dubbi altrui. pasolini,

costituite da pietre di forma allungata infissa nel terreno, per lo più di notevoli

faccia la cava di fratta dove fu tagliato nel quinto secolo addirittura il monolito che a

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (9 risultati)

= voce dotta, fr. monolithe (nel 1532), dal lat. tardo

ma qui il monologante / si specchiò nel ruscello. pasolini, 8-181: manca

, gridando, e... nel gridare più forte, sembrava mettersi in

15-241: sono frasi scelte qua e là nel famoso monologo del marito di benigna (

fantastica. d'annunzio, iv-2-196: nel terzo atto... non le

saggio di recitazione individuale (diffuso soprattutto nel tardo ottocento e nei primi del novecento

cantoni, 814: tutto assorto nel suo monologo, ritornava giusto allora

, lo piomba in un sonnambulismo, nel quale il monologo della sua dottrina non

gara. 9. cinem. nel cinema muto, lunga scena incentrata sempre

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (3 risultati)

a dio, non è cosi nuovo nel mondo vivente delle nazioni come alcuni,

fede ciò che non è proprio: nel che appunto consiste il marchio più segnalato

, x-17-99: la negazione anarchica era nel suo spirito diventata monomania, per una

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (2 risultati)

: gneo manilio... arrecò nel suo triomfo... e le tavole

modo che altri offerenti non possano inserirsi nel mercato con prodotti sostitutivi o surrogati.

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (9 risultati)

, protetto dalla pubblica autorità il monopolio nel commercio il più importante per l'umanità

, iii-27-251: l'industria inglese primeggiava nel mondo, quasi in situazione di monopolio.

, lo stato, sarà loro strumento nel tentativo di ridurre le comunità d'ol-

'monopolio ': consiste questo delitto nel fare studiosamente compra di gran quantità di

tanto temuti monopoli... nascono sempre nel caso in cui si prevegga dall'avveduto

permuta dei generi e gl'impudenti monopoli nel commercio... avevano impoverito e di

fare dell'educazione monopolio, o traboccano nel secolo o il secolo in loro:

il miracolo svanisce dissipata dal duello che nel 1000 toglie il monopolio della giustizia all'

reggeva sulla forza, sul terrore e nel sangue, ebbero il monopolio dell'istruzione

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (5 risultati)

dire privilegiato quel corpo per essere ammesso nel quale non sono state stabilite dalla legge

i-710: l'oscurantismo vuole mistero e monopolio nel governo. -monopolio sociale: detenzione

tanta è la nostra superbia che anche nel soffrire vogliamo il primato e il monopolio

bassani, 5-152: era finito il tempo nel quale i ricchi, i potenti si

-agg. cavour, viii-274: nel progetto ministeriale all'articolo 2 si imponeva

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (4 risultati)

= deriv. dal fr. monopoliser (nel 1783). monopolizzato (part

b. croce, iii-10-139: mentre nel piano puramente e strettamente gnoseologico io sono

e strettamente gnoseologico io sono monopsichista, nel piano della scienza comune e delle relazioni

essere doppio, cioè ambi congiunti nel mezzo dello scroto. papini, 28-204:

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (2 risultati)

. metr. composto da versi uniformi nel numero dei piedi e delle sillabe e nelle

, 30-iv-1961], 7: specialmente nel settore trasporti ci voleva [all'esposizione torinese

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (5 risultati)

.. che detta lingua fosse stata nel suo principio più semplice nelle sue inflessioni

siano esse brevi o lunghe, possono entrare nel metro dattilico. -che ripete

: noi abbiamo un fenomeno affatto unico nel nostro paese, l'ecco di una casa

'l dire: « l'odon già su nel ciel », ecc., per

responsabili dell'eccidio, si rimescolavano bollenti nel loro cuore, traducendosi esteriormente in brusche

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (6 risultati)

tutti insieme. -monoteismo idealistico: nel linguaggio di rosmini, divinizzazione dell'idea

pratica simile a quella ch'ebbe luogo nel levitismo e nel nabismo ebraico. bigiaretti,

quella ch'ebbe luogo nel levitismo e nel nabismo ebraico. bigiaretti, 10-15:

dogma dell'incarnazione, diffusosi in oriente nel secolo vii, che sosteneva resistenza in

de'monoteliti come eretica, professando essere nel signore gesù cristo due distinte nature e

. amari, 1-i-77: papa martino nel concilio di late- rano (a.

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (3 risultati)

, ii-8-317: che dolce color di piombo nel cielo! e come piove monotonamente!

cantilena; induce varietà, affetto e vita nel carme. carducci, iii-24-382: la

porta? pasolini, 9-292: abbiamo insistito nel notare la sua interna monotonia tecnica [

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (4 risultati)

: tutti gli elogi greci sembrano gettati nel medesimo conio: panegirico formale della città

meraviglioso versificatore, ma è monotono, nel vero significato della parola. la sua

privo di interessi, di stimoli, nel grigiore, nella mediocrità, nell'invariabilità

,... l'andava a sfogare nel luogo più solitario del collegio: nella

vol. X Pag.834 - Da MONOTONO a MONOVARIANZA (11 risultati)

o la ruota a altra macchina, che nel suo continuo e monotono aggirarsi vede dall'

colore, / par che girino oziose / nel vuoto immane dell'ore, / nel

nel vuoto immane dell'ore, / nel tedio, nell'afa profonda. navarro

amore / declina solitaria / la notte nel chiarore / monotono dell'aria. 9

al diario di fromentin. 10. nel linguaggio ecologico, che è costituito per

-sistema monotrifase: sistema di trazione elettrica nel quale la corrente, distribuita in monofase

con lo stesso carattere; entrambe trovansi nel mediterraneo. = voce dotta,

compositrice, inventata dall'americano tolbert lanston nel 1887 e introdotta in italia nel 1903

lanston nel 1887 e introdotta in italia nel 1903, che, azionata da una

-uniformità. pasolini, 13-274: nel mondo della fabbrica c'è una fondamentale

). monovarianza, sf. nel linguaggio della termodinamica, caratteristica di un

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (4 risultati)

faremo a chi sarà più lesto / nel sciorre il monoverbo o la sciarada. montale

con secolari; che però ciò fu introdotto nel tempo che la sede apostolica risedeva in

. monseigneur 'mio signore ', attestato nel sec. xii; il signif.

alla carriera che intraprende e non è forestiero nel paese delle lettere. tommaseo [s

vol. X Pag.836 - Da MONSONICO a MONTA (7 risultati)

il monsone di sud levatosi ci aiuta nel cammino così che, spiegate le vele,

'stagione'; cfr. ingl. monsoon (nel 1584) - monsònico,

francia per cultura o interessi (e nel corso del tempo tale titolo si venne

semplice appellativo di cortesia, riferibile, nel generico significato di 'signore', anche a

peculiare di monsummano; che si trova nel suo territorio, che fa parte del

mandano le vacche al toro, che nel distretto è da taluno tenuto, speculando sul

modo, il sistema adottato da un fantino nel cavalcare. -contratto di monta: impegno

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (13 risultati)

551: 'montacasca': mossa della ciurma nel montare con gran franchezza nel banco dinanzi

della ciurma nel montare con gran franchezza nel banco dinanzi e nel gittarsi cadendo con

con gran franchezza nel banco dinanzi e nel gittarsi cadendo con molta forza sul banco

panzini, iv-433: 'montaggio': nel linguaggio dei meccanici, l'atto del

: 'montatore ': operaio specializzato nel montaggio degli aerei e nella loro messa

compie sempre la stessa operazione assegnatagli e nel tempo unitario prefissato) pezzi staccati,

due milioni di macchine all'anno, nel 1937 circa un milione e mezzo, ma

dei contratti nazionali, vi si parlava nel programma delle trade unions, di medicina

battuta... è stata sforbiciata nel montaggio definitivo. pasolini, 10-215:

. = dal fr. montage (nel 1842), deriv. da monter

-nell'uso co mune e nel linguaggio popolare, rilievo iso

. forteguerri, 2-70: si ritrovò nel mezzo a due montagne / alte così

che anche naturalmente questi cor- picciuoli sparsi nel terren globo talvolta uniti s'accendano..

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (5 risultati)

alcuno. b. davanzati, ii-461: nel mugello, per allegreza di questo figliuolo

quella notte ero molto stanca, e nel sogno mi pareva di aver lavato una montagna

v-1-321: poi venne a starci, nel parterre, il teatro dei burattini. e

difficoltà. — gran premiò della montagna: nel ciclismo, speciale classifica a punti,

contadina delle vicarie di lucca, istituita nel 1541 e durata per tutto il periodo

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (5 risultati)

montagna: essere o apparire alquanto rozzo nel modo di presentarsi, di agire,

: corpo di polizia creato a parigi nel 1848 da marc caussidière. -per estens

, ii-5-226: enotrio,... nel '57, lo paragonavi a gilbert;

'montagnardo'e 'montagna': queste voci, nel senso politico, provengono dal fr.

i bambini giocavano: sollevavano la polvere nel piccolo spiazzo rotondo e terroso. moravia,

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (6 risultati)

nel piano abbondantissimo e nella valle di chiana

conte alberto e da suo figlio milone nel 1074. praga, 4-129: scendono

. avessero ottenuto i banditi nella città e nel contado, montagnoso e silvestre. piovene

le raccolte, come le vedete fallire nel resto del campo?...

. da monte (v.), nel signif. di 'mucchio (di

del poeta eugenio montale (n. nel 1896), della sua opera, del

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (4 risultati)

pareva un pero dolce sementino / innestato nel pero montanaro. cenne da la chitarra

povero montanarino... è venduto nel primo atto, martirizzato nel secondo e

è venduto nel primo atto, martirizzato nel secondo e restituito alla famiglia nel terzo

martirizzato nel secondo e restituito alla famiglia nel terzo, dopo esser stato creduto morto

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (4 risultati)

ma singolarmente sereni, e quasi brillanti nel viso, che facevan pensare a cinquecento

portata a firenze dal castello di montale nel 1303, in seguito a una vittoria

cattivo augurio... tessersi, nel cominciar a suonare, rotta la campana

tutti montanisti, ciclopi o impiegati nel far carbone. tommaseo [s

vol. X Pag.843 - Da MONTANO a MONTANTE (9 risultati)

allo sbocco, in corona, pulite nel contrasto dei venti, le grandi montagne.

sono le fenditure nei ghiacci montani, nel fondo era sempre un lontano fluttuare e

di riosto di cui eran cattani già nel 1117. pascoli, 532: il

una notte che vegliavo, solo, nel santuario montano di afrodite, fui assalito

qualor vengon percosse e lor rimane / nel fianco affissa la saetta alata.

tra le sue zanne la morte e nel suo ventre la sepoltura. arici, ii-399

cavalca tosto in piano, / soave nel montano, / a le gran chine iscendi

dal lat. mediev. montanum, attestato nel 1270, forse corruzione dial. del

. -venat.: che tende a impennarsi nel cielo. pindemonte, ii-23:

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (7 risultati)

sul montante. 3. nel linguaggio della moda, lembo di stoffa

; respiro. 9. sport. nel pugilato, colpo d'incontro portato dal

, / che giace in costa e nel fondo soperchia. idem, purg.,

nell'ora delle preghiere i preti montano nel più alto delle torri che sono negli

d'acqua. sanudo, liii-72: nel montar di la porta di la chiesa,

è dio e omo, / montò nel regno suo celestiale. leggenda aurea volgar

: questi è frate pietro che monta glorioso nel cospetto di dio come fummo di spezie

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (9 risultati)

. storia di stefano, 21-7: quando nel consilio / era el fido, con

, 451: ecco il cortile: nel cortile in bianco / dipinto e in

d'ora in ora sono per montare nel cocchio per venire a voi. bar etti

: con questi tesori addosso, montai nel mio calessino a tiro a due e

nelle stalle con buoi e vacche, nel montare prendono quel fantasma.

parte più sottile. valeri, 3-28: nel fondo nero / d'u- n'acqua

orizzonte (il sole); salire nel firmamento (un astro). -

ceasi. petrarca, 135-51: surge nel mezzogiorno / una fontana, e tien

proporzionata altezza. gemelli careri, 1-ii-86: nel mezzo è un bel fonte, al

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (16 risultati)

onorati allori, lungo il muro vie più nel cielo montando, della più alta parte

in spiga prima dell'inverno non mette nel caso di fare una raccolta abbondante di foraggio

dipoi perviene a la scala che monta nel quinto girone nel qual si purga l'avarizia

la scala che monta nel quinto girone nel qual si purga l'avarizia. g.

[della fornace] si deve fare nel modo che stanno le strade dove si cammina

man di un volto spirale, che nel girarsi intorno all'asse kl va continuamente

vino... li sono montati nel capo [all'ubriaco]. tavola ritonda

testa. jovine, 2-92: vedeva nel viso di antonietta montare un improvviso rossore,

. 12. estendersi, espandersi nel cielo (le tenebre, l'aurora

non m'aita, / il piede ancor nel primo passo tegno. bruno, 3-308

esser vinto dall'altro, se non nel montare. siri, ii- 1548:

maggioreprestigio. chiaro davanzali, 58-8: nel pensar di me facea marchese / e

la gioventute. -risalire all'indietro nel tempo. m. adriani, 1-2

la costoro matti a che vi fu giorno nel quale, non sapendo proprio più che

odio concepito contro di me monta monta nel petto... dell'autore,

che tira è su montata / e nel cor ha segnoria, / crudeltate è

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (9 risultati)

d'eguali, quasi in terren neutrale, nel sentimento del piacere e della liberazione dal

uccellatolo, che, com'è vinto / nel montar sù, così sarà nel calo

/ nel montar sù, così sarà nel calo. g. villani, 8-36:

figliuola e fattura di roma, era nel suo montare e a seguire grandi cose,

a seguire grandi cose, siccome roma nel suo calare. g. capponi, i-152

e... sono più belle nel suo colmo che nel cominciare a montare

sono più belle nel suo colmo che nel cominciare a montare o nel calare.

colmo che nel cominciare a montare o nel calare. algarotti, 1-iv-43: credette

. sarpi, i-2-104: vivono li soldati nel milanese a spese de'popoli ed è

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (2 risultati)

, a noi non monta nulla, domattina nel primo isquitino e noi lo pubblicaremo »

, quando una e quando l'altra, nel modo che fa il gallo con le

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (4 risultati)

cosacco mi fosse proprio adosso gliela scaricai nel petto. verga, 5-190: il

abbozza lo schema di uelle che nel momento di girare e più di montare il

ad assumere un determinato atteggiamento; condizionarla nel modo di pensare, di vivere,

montare. d. bartoli, 1-2-21: nel montare una punta, ecco uscir loro

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (5 risultati)

cattedra: assumere (nell'insegnare, nel discorrere, nello scrivere) un tono

. c. arrighi, 17: nel crocchio degli amici raccolti a veglia sulle

se gli montava l'estro, si metteva nel dialogo, e allora, invaso a

. pasolini, 3-212: bisognava entrare nel prato, tutto di montarozzi, gobbe,

delle biade, potranno esser d'uso [nel canale dell'usciana] sedici traghetti,

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (3 risultati)

-con riferimento al corpo umano considerato nel suo insieme perfettamente ordinato. tarchetti,

.. ritraeva me e la mamma nel '18. bianciardi, 3-108: ci

.). goldoni, iii-131: nel levarlo [l'orologio] dal saccoc-

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (12 risultati)

nel vizio e nell'infamia, con casa montata

sul piede della più assoluta libertà e nel tempo istesso presenta tutte le opportunità possibili

luigi martini, ii-402: questa cometa nel planetario regale lasciò in eredità a ferdinando

in cassetta, altre per ascendere o nel seggiuolo del servitore o sull'asse di

che salissi. verga, 5-329: nel montare in carrozza, alzò alquanto con

pratica l'equitazione, che è esperto nel cavalcare. bibbia volgar., vii-554

nelle industrie manifatturiere (in partic. nel settore meccanico ed elettrotecnico), chi

in francese, 'monteur ') nel linguaggio dell'industria meccanica si chiama con

quell''operaio che compone ', nel luogo definitivo, i vari pezzi di una

, 1-77: 'montatore': operaio specializzato nel montaggio degli aerei e nella loro messa a

per tutti. bernari, 1-199: nel reparto montatori teodoro nota un ordine strano

n'accorsi più tardi, e m'imbrogliai nel montatore, tantoché caddi in terra.

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (10 risultati)

, in cui il cannocchiale si muove nel piano del meridiano intorno a un asse

è a * cammino a punta ', nel quale il fiorame rappresenta una figura,

ritrovossi in una selva oscura, / che nel mezzo avea un monte che finia /

monti. targioni tozzetti, 12-1-212: nel presente viaggio, dovunque incontrai colline confinanti

salvie e di timi, / scendon nel vespero umido, o clitumno, / a

di monti / si sono coricati / nel buio delle valli. montale, 1-39:

al palagio del prenze una grotta cavata nel monte, di lunghissimi tempi davanti fatta

buono [il vino], ponga vigne nel monte e nel sasso. tasso,

vino], ponga vigne nel monte e nel sasso. tasso, 6-62: nel

nel sasso. tasso, 6-62: nel palagio regai sublime sorge / antica torre

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (7 risultati)

onora. livio volgar., 1-33: nel monte palatino si soleva fare in quel

in vetta a monte mario stanno / nel luminoso cheto aere i cipressi. soldati,

la perfezione spirituale (in partic. nel linguaggio dantesco). dante, inf

savonarola, 7-ii-208: chi si confida nel signore starà forte e alto come il

: gli sovvenne quelle parole che sono nel salmo: 'deus noster refu- gium

; per il mare santa agnesa, nel cuore della quale fu transferito dal signore

del signore, di dio o santo: nel linguaggio biblico, la chiesa fondata da

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (11 risultati)

classificati, quasi in tante squadre, nel libro mastro. ogni squadra o,

er'ito, / il fe'riporre nel monte imperiale. 14. gioc.

certa carta], cioè non passa mai nel monte dell'avversario. ij. finanz

truovo in certi quadernacci, scritti insino nel 1457, che uno savio cittadino disse già

; frutto di capitali che stanno qui nel monte napoleone. guerrazzi, 1-583:

e all'interesse dei monti, che nel sottosopra puoi calcolare un venti per cento

: chi prestasse... fosse scritto nel detto monte a creditore del comune nell'

, se si continua ad ammortizzare come nel passato, alla fine del 1854 tutto quel

-monte contante: partita di credito impiegata nel monte di firenze. provvisioni de'consigli

senese di depositi e prestiti, fondata nel 1624 con un capitale di 200.

istituto di credito di siena, sorto nel 1624 a compimento di altri più antichi

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (10 risultati)

, senza fine di lucro, sorta nel secolo xvi, che esercitava il prestito

in contanti, il quale si deposita nel monte della pietà gigli, 2-225:

letteraria circa le carte suggellate e deposte nel pio monte della misericordia di napoli.

: nuova denominazione data per legge, nel 1938, agli antichi 'monti di

18. sport. monte del lanciatore: nel gioco del baseball, la pedana sopraelevata

interrompere la partita e rimettere le carte nel mazzo per una successiva distribuzione.

, superiormente. giamboni, 8-1-119: nel verno il sole si dislunga sotto a

, perché nei campi a valle, nel piano, ogni giorno diventava più rischioso

ojetti, i-516: vedo da uno squarcio nel piano del ponte l'acqua dell'isonzo

(467): quando le giovani hanno nel cuore uno scapestrato (ed è lì

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (9 risultati)

ogni altra cosa. -essere iscritto nel registro del debito pubblico. g

è di gran monte avallare / e nel valle afondare. -avere un monte

credeva che luigi xii nuovo re avesse nel principio del suo regno a implicarsi in

interrompere il gioco, rimettere le carte nel mazzo. baiatri, 212: -quant'

ha frainteso, io posso avere straparlato nel farne richiamo: facciam monte, e

un portone. arlia, 1-225: nel linguaggio de'vetturini, de'cocchieri,

che, all'entrare nella rimessa o nel portone de'palazzi, egli con ruote non

.. gittatosi ai monti fu condannato nel capo in contumacia e messo al bando.

: considerare un problema o una questione nel suo complesso. de sanctis, lett

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (11 risultati)

iv-434: 'a monte ': nel gioco delle carte la locuzione 'andare '

a monte per non interrompere il giubbilo nel quale vedeva galleggiare il giovinetto principe suo

ii-12: le cambiali... siano nel fallimento messe in monte colle istromentarie e

costituito da una base di castagne cotte nel latte, passate e aromatizzate con un

monte- feltro; che abita o risiede nel montefeltro. - in partic.:

372: -che è esenzione? -dimandava nel 1296, fiorente la scolastica, un

mazzone ebbe avuto / monteficalli, e nel castello entrato, / fu lietamente dentro

eh'un agnello. cammelli, 198: nel bosco ombroso de montificaie / coniglian se

non lasciasse seminare i favagelli di menicuccio nel suo campo di monte ficaie. costo

, xl-161: si caricano quelle, massime nel comun di castion, da pastori detti

montenegro; che è nato o risiede nel montenegro. d'annunzio, v-1-626

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (5 risultati)

.). cammelli, 198: nel bosco ombroso de montificaie, / coniglian

stare in un montétto, quale sta in nel piano, dove sono certe muratelle

mano a girarlo, posta la lancetta nel suo letto, ve deva

. mediev. monticuhis 'mucchio '(nel 1250 a bologna), dimin

.. si monticellano e poi si mettono nel vasello. = denom.

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (6 risultati)

accesa, quella fiera si getta più volentieri nel fuoco che tra le frondi dell'odiato

. mediev. montexellns (a bologna nel 1250). monti ciano, v

di uccelli della famiglia turdidi, diffuso nel vecchio continente; prediligono le zone montuose

mineraria. cattaneo, ii-1-273: nel settentrione... i monti rimasero

anche l'esercizio ve natorio nel paese, rilasciando i permessi di

che abita o esercita la propria attività nel quartiere romano di monti. - anche

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (10 risultati)

'montista nel dialetto lombardo, i locatari del monte

traccia, e qual di nave / nel mare, o augel per l'aere,

, per migliorare la lana nella qualità e nel colore. si scelga un montone bianco

/ or l'una or l'altra nel sortir di casa: /...

baroni che passarno per la isola di lemno nel tempo che ad acquistare il montone d'

sol non si ricorca / sette volte nel letto che il montone / con tutti e

, tu tante volte nasci e fiorisci nel verde cespuglio. domenico da prato,

, 123: il monton... nel cielo / è del gran cerchio obliquo

, dopo aver spiccato il salto, nel ridiscendere a terra scalcia all'indietro.

moto violento dall'andare all'insù, nel voler cominciare a venire in terra [

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (10 risultati)

battere le palificate col montone, che noi nel nostro linguaggio italiano chiamiam la berta.

-cercare cinque piedi o il quinto piede nel o al montone: essere eccessivamente esigente

fatti che cercano spesse volte cinque piè nel montone. cantù, 396: i

dobbiamo obbedire senza cercar il quinto piede nel montone. bersezio, 288: quei

. caterina da siena, 68: nel sito, nel quale riposavamo, cresceva

siena, 68: nel sito, nel quale riposavamo, cresceva grandemente il riflesso

, che tratteneva i raggi dal penetrare nel santuario, erano montoni di terra alzati

montonino. ci- nelli, 1-161: nel buio dell'ovile... qualche testa

trattati antichi, 66: quegli che nasce nel segno d'a- ries fia sottile in

scesa per sé di quell'altezza al luogo nel quale essa discende, sì come in

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (7 risultati)

: 'montura': neologismo militare, registrato nel dizionario universale fin dal 1797, come

fanno la fazione in montura e stanno nel quartiere o nel campo in piccola montura

in montura e stanno nel quartiere o nel campo in piccola montura. v'ha la

non riuscì in prima a discernere, nel buio di quella tetra sala, se non

monture * preparazione, allestimento '(nel 1368), attraverso lo spagn. montura

i francesi hanno monture, ma non nel senso che taluni danno a montura. il

comportarsi anche uniforme, come dicesi oggi nel linguaggio militare. brutta essendo la voce

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (4 risultati)

scherno. sull'abuso dei monumenti, già nel 1883, satireggiava il carducci nella sua

... ideato fino da quando lavorava nel gruppo di teseo. cattaneo, i-2-8

il 1886, e proprio il 1884, nel libro monumentale 'garibaldi e i suoi

. di saga- cità e di zelo nel rivelare all'europa l'arcano mondo di

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (10 risultati)

afferra e squassa 2 potenti muli impennati nel traballamento delle loro bisacce d'olive monumentalmente

). baldini, i-728: nel mezzo monumenteggia un vespasiano. = denom

essendo quasi morto fue portato a cleopatra nel monumento, ov'ella s'era nascosta

si trovò uno monumento verso tramontana, nel quale erano tossa di papa stefano nono

, lo trovò ch'egli era stato nel monumento già quattro giorni. brusoni,

sotto il cielo di levante, terminò nel fiore degli anni il corso della sua vita

alfieri in santa croce di firenze (nel quale monumento apparisce grande, come sempre

bare innominate quella che sta per discendere nel monumento. l. cecclii, 3-123

. bigiaretti, 11-270: sarei rimasto nel caos grandioso e irreparabile,...

quali i delfini al monumento delle schiume nel mare. covoni, 2-236: ogni

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (14 risultati)

delle arti e delle scienze, ivi [nel museo'alla comune vista continuamente proposti,

agile e bizzarra disposizione inglese a cogliere nel meschino frammento di vita una verità inaspettata

immenso monumento per credere che il trasportare nel romanzo il metodo della storia naturale sia

da costituire un esempio destinato a perpetuarsi nel tempo. cicerone volgar., 1-547

; e spezialmente le memorie ne esistono nel tribunale del santo ufizio. algarotti,

già meditavo un... proemio nel quale rendere le ragioni perché il fatto

mann, di cui l'azione continuerà nel tempo. 6. ciò che

accusa: / monumento di rancore / fin nel punto che si muore. g.

, iv-2: il codice civile, che nel 1805 divagava in cento volumi, si

in cento volumi, si trovò compreso nel codice napoleone, monumento di civile sapienza

senza alcun dubbio al mondo l'ottocento nel suo finire vuol pigliar la mano al

finire vuol pigliar la mano al secento nel metaforeggiare. tra le tante qui registrate,

arena e di vento. -entrare nel monumento: nascondersi. s. bernardino

luoghi e serra l'uscio, et entra nel monumento per insino a tanto che passi

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (4 risultati)

pare di provenienza dall'estremo oriente. nel secolo xvii passò assai pregiato in inghilterra

'pug-dog'. la francia l'accolse nel xvm secolo, ed ebbe l'onore

: ne moderni tempi sono stati piantati nel detto piano molti alberi di more bianche

, 5-149: quando i bachi sono nel forte del mangiare, la mora suol

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (6 risultati)

un'obbligazione e, in partic., nel pagamento di un debito pecuniario; incorrere

vuol dire essere incorso nella pena patteggiata nel contratto celebrato fra le parti, per

ritardo nell'adempiere o, rispettivamente, nel ricevere l'esecuzione del- l'obbligazione,

... prese una rocca, uscì nel cortile, salì per abitudine sulla mora

di murare le more, colonne che vanno nel muro, in quello modo li saranno

famiglia gadidi, presenti ma poco diffusi nel mediterraneo. = voce dotta,

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (7 risultati)

perianzio, che diviene carnoso, come nel caso del gelso, oppure da transformazione

transformazione del ricettacolo cavo, come nel fico. = voce dotta, lat

\ cfr. fr. morailles (nel 1617). moràglia2 { muràglia

cioè appetito diritto, che s'ingenera nel piacere de la morale dottrina: lo

interrotte di raziocini. gioberti, 4-19: nel portare questo giudizio delle opere morali del

condurvi / nel- l'opre umane e nel moral costume. delfico, i-60: le

perché la sua profonda efficacia è tutta nel valore intimo di educatività -canzone morale

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (6 risultati)

-nella teoria letteraria elaborata da dante nel 'convivio ', senso (o intelletto

dante] manifesta la sua intenzione; e nel co- mento c'insegna che quattro sono

proba bilmente la stessa) nel campo morale. l'ottocento ebbe

corpi si possono perfettamente... nel morale di nostra vita verificare.

galiani, 3-315: otto ducati in napoli nel 1780 equivalgono a cinque scudi nella marca

o guidata dalla ragione e che consistono nel giusto mezzo fra due estremi, di

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (6 risultati)

che le passioni e la morale stanno nel sangue, e nelle ossa, e nelle

limiti angusti dell'italietta umbertina e giolittiana nel tempo e nello spazio. -per

evangelica è essenzialmente democratica, poiché fondata nel dogma della ugualità naturale e della fratellanza

irresoluto anche nelle azioni, oltre che nel giudizio, durante la sospensione dell'assenso

riguardano la comunità civile e la società nel suo complesso (ed è spesso considerata

cangiando il 'panem quoti- dianum 'nel 'panem supersubstantialem '. saba, 358

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (12 risultati)

morale. -con uso interlocutorio, nel linguaggio familiare, per enunciare le conclusioni

casini, ii-219: or se accada mai nel morale ciò che accadde nel naturale,

accada mai nel morale ciò che accadde nel naturale, lo sa il basso, lo

: ch'egli m'abbia creduto brutto nel fisico, passi -me lo dico io stesso

adesso un po'di rabbia; ma nel morale? no: niuna azione mai né

far la morale da un libertino depurato nel vuoto! -vivere alla morale:

. caporali, ii-69: io poi nel resto vissi a la morale, /

le giustificazioni psicologiche dei momenti sono disperse nel dialogo fiorito di massime moraleggianti e di

, e dell'arte e della bellezza nel fatuo estetismo, e della morale nel presuntuoso

nel fatuo estetismo, e della morale nel presuntuoso moralismo. borgese, 6-17:

ne'moralisti e ne'teologi che fondarono nel secolo decimo-terzo le scuole del rinnovato sapere

trassero il nome di scolastici, e nel loro maggior maestro s. tommaso..

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (8 risultati)

moralità. romagnosi, 3-43: la moralità nel suo senso filosofico consiste nelle facoltà di

, 312: consistendo tutta la moralità nel governare bene uno stato, nel governar

moralità nel governare bene uno stato, nel governar bene una famiglia e nel governar

, nel governar bene una famiglia e nel governar bene se medesimo, ove è eresia

persone di ambo i sessi, abbigliate nel semplicissimo costume di èva e di adamo

società. d'annunzio, iv-1-40: nel tumulto delle inclinazioni contraddittorie egli aveva smarrito

o la stessa vita della comunità sociale nel suo insieme. -dir. pen.

come in propria sede e radice, giace nel giudizio pratico. tommaseo, 15-207:

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (4 risultati)

queste pene la vita d'essi violenti nel prossimo, e massimamente de'tiranni.

notti e di fatterelli che, presentati nel debito lume, hanno pure moralità. mazzini

politica del mondo abbiamo molto udito anche nel corso della guerra ora chiusa.

b. fioretti, 2-4-185: aristotile nel primo di rettor. moralizzando prima color

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (2 risultati)

fece, quantunque egli paia uomo, nel vero si può dire quella bestia, la

terreno, significato per gorgone, salì nel cielo de la virtù. fiamma, 192

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (2 risultati)

dell'uvea tunica... avrà, nel suo nero, mischiato qualche poco di

2. fra gli agi, nel lusso; comodamente. giamboni, 10-9

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (4 risultati)

1-32: che usciste voi a vedere nel diserto?... uomo vestito morbidamente

dentro, il farò venir su, e nel parlare ch'io farò con lui e

bocchi, l-m-144: donatello... nel duro marmo con maniere nobili morbidamente quasi

tagliate, morbidate nello istesso grasso, nel suco di melaranze? morbidèlla,

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (6 risultati)

, in rozzo, ancorché ottimo terreno, nel giardino l'altro, fra le morbidezze

tale e nell'aspetto e nella morbidezza e nel dare piacere ad un uorjio colla tua

ufficio di sanar le ferite dee mettere nel vino il morso del rigore e nell'

del penitente non persuadesse loro d'allettarlo nel principio della conversione con quelle maniere soavi

questi ancora si camina con molta morbidezza nel concedere la licenza di disporre con qualche

e alla purità del disegno che fu nel maestro, [francesco monsignori] si

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (7 risultati)

morbidezze di voce e atti delle labbra nel modular le sillabe espressivi d'una sensualità

: quel che gli ve- nivan dicendo nel magnificare estensione, pienezza, velluto,

/ e di solido a un tempo nel toccare. / è liscio, come avorio

di 'morbido ', ma non nel senso di vezzo o di lode che

e nate ne'duri monti, istanno nel morbido mare. -bagnato,

: quelle sono più morbide, queste nel pascere più eleganti. 2.

umano, si tengono a molle dui giorni nel ranno, uno ne l'acqua dolce

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (4 risultati)

il morbido delle carni. dar dentate nel morbido. 5. sciolto,

206: l'occhio si vuol mettere primieramente nel terreno: se cretoso o soluto,

d'apparir grassi, d'apparir coloriti nel viso, d'apparir morbidi ne'vestimenti

membra morbide e lascive, / che nel peccare già fatto avemo i calli.

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (7 risultati)

affermazione che lui si era sempre ritrovato nel morbido. -raffinato, voluttuario e

farla morbida. galileo, 5-121: nel colorito a olio, sfumandosi dolcemente i confini

-che ha uno stile pastoso e armonioso nel colorire (un pittore).

magalotti, 3-82: e 'l petrarca nel sonetto: « come 'l candido piè

il benco... più schiettamente rese nel suo stile così ben tramato, morbido

e appiccicosa degli arfasatti manzoniani siamo sdrucciolati nel canoro recitativo d'annunziano, in quella

, rigide, angolose, quasi nocchierute nel marinaio. bacchelli, i-67: la

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (4 risultati)

scuotendosi dal sonno. -ritrovarsi nel morbido: trovare tutto facile, non

affermazione che lui si era sempre ritrovato nel morbido. « l'iniziativa » dichiarava

fiamma femminile che attacca le superfici avvolgendole nel morbidore, la terza fiamma die scinde

i germi morbifici nell'amico, che nel dì susseguente non mi fu possibile trovarlo che

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (1 risultato)

è paruto osservarli morbinosi assai più che nel resto della turchia, usando certe daghe e

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (6 risultati)

-come personificazione. caro, 6-404: nel primo entrar del doloroso regno / stanno

da copiosa sudorazione, diffusa in inghilterra nel secolo xv. baldinucci, 9-iv-77

artefice nell'autunno dell'anno 1529, nel tempo che tiranneggiava quelle parti una certa

chiaro come una lampada effigiata, e nel biancore del suo « morbo virgineo »

irato al sire / destò quel dio nel campo un feral morbo, / e

rondine due pietre preziose / naturalmente porta nel suo ventre, / che vagliono ad

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (2 risultati)

ch'era il cuore, stava per cadere nel morbo di fellonia. loredano, 1-170

in vero che, non essendo cosa nel mondo più abborrita, infermità più travagliosa

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (4 risultati)

, 48-75: la vita / del gorgozzul nel sangue lasceranne / segato nelle canne il

nasce di donna... porta seco nel sangue, nelle viscere, nei nervi

esasperata. papini, x-2-658: nel mio 'giudizio 'c'è troppa

si distinse senza equivoco una cicatrice, nel luogo appunto dove l'epiglottide doveva essere

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (7 risultati)

come s'ella m'obbligasse a entrare nel cerchio di una curiosità tanto morbosa da

rancicoso per la morchia che fa residenza nel fondo. s. girolamo volgar.,

quell'acqua che fanno le olive colte nel monte dove si pongono prima che macinino

2-254: le sembrò meravigliosamente bello, nel suo giubbotto scuro, chiuso sotto la gola

deposito catramoso che il tabacco bruciato lascia nel fornello della pipa o nel bocchino.

bruciato lascia nel fornello della pipa o nel bocchino. linati, 13-139: versàtosi

per dio, a tener le mani nel pattume e nella morchia. papini,

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (7 risultati)

, viii-2-231: era [cerbero] nel latrato d'alta voce e di sonora,

fa la mosca audace / contra il mastin nel polveroso agosto, /...

.. / negli occhi il punge e nel grifo mordace. galileo, 4-1-362:

: / la lancia, i chiodi nel bel fior discopro, / e co t

dalla colonna il solco / dorico, nel masso fenduto / dell'architrave consuma /

dentro di un color rosso, non mordace nel gusto, senza odore. murtola,

stato fallace, nell'odio pertinace e nel parlare mordace. cammelli, 251:

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (4 risultati)

, 38: fece favore a gaio memmio nel chiedere il consolato, alle cui asprissime

sciocchezza. carducci, iii-6-252: commedia nel carnevale, le quali commedie avevano nome

. algarotti, 1-ix-339: chi, nel silenzio di remota cella / infra l'

fra giordano [tommaseo]: affannati nel mordacissimo prurito di gloria mondana. marino

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (8 risultati)

risposto mordacissimamente. nannini, 1-46: nel primo congresso fu da lui mordacemente ripreso

torsioni, e quali... nel muso sono assimigliati alla mordacità de'cani

, il siroppo o giuleppo rosato: nel quale anco non è tanta mordacità

, x-14-71: il suo amore, dissolvendosi nel proprio prodigio, fra la mordacità

di aizzarla come una cucciola permalosa che nel gioco s'imbizzisce e mordeggia.

mobili, le cui larve si sviluppano nel legno marcio e come parassiti delle piante

basilischi e gran serpenti / son nel deserto dell'umana foce, / con draghi

dolori fissi,... come nel reumatismo, nella sciatica, gotta, dissenteria

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (3 risultati)

. perciò sono mordenti vini e buoni nel verno. f. f. frugoni,

d'attualità mordente e caricaturale ogni sera nel piccolo teatro. mordènte2,

si fa esprimendo due suoni, come nel trillo, ma all'ingiù, e distanti

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (3 risultati)

: la trassi in disparte e la portai nel corridoio, tutta tremante, mordente il

perdutamente. soldati, 2-189: entrò nel letto, si mise bocconi su di

visse i suoi personaggi prima di affettarli nel legno o morderli con l'acido nitrico.

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (8 risultati)

, quando una delle sue marre entra nel fondo e vi si afferra. d'annunzio

tasso, i-35: ciò che desidero nel vino è un non so che, che

bacia la state, incomincia a morderci nel primo autunno. algarotti, 1 -vii-19:

-con valore attenuato ed enfatico (nel linguaggio familiare). magalotti,

di putredine schifosa / giacea dal tempo nel suo morder forte / l'estinta spoglia

. boccaccio, ii-226: la qual alquanto nel viso mirando, / sentì eh'amor

foscolo, v-407: orazio dava anche nel maligno, e per mordere i suoi nemici

mordere. betussi, xliv-148: confidandomi nel favor suo, avrò poca cura del mordere

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (7 risultati)

e giusti cattolici. guicciardini, vi-122: nel predire la rinnovazione della chiesa detestava e

1-279: m'avrebbe letto in quel lampo nel cuore, tra vestita di

maggior lena sentivo il lavoro andare e mordere nel ferro della fabbrica. 23

a insegnare l'italiano e mi vuole paralizzare nel latino. furbo l'onorevole economista!

minore studio ho creduto di dover porre nel far morder la satira, come disse

? -gli gridava sdegnata, indispettita, nel vederlo così stupito. -qua,

e più in generale: cercar soddisfazione nel male altrui, anche detraendo e contradicendo

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (5 risultati)

. ant. fr. mordicatif (nel 1314). mordicazióne (region

. di colore non molto rossa, insipida nel sapore, con una insensibile mordicazione,

. ant. fr. mordication (nel 1314). mordicchiaménto (mordichiamènto

per una settimana portò questa bella frase nel cuore e sul petto, quasi un amore

per quella persona et è da lei offeso nel cuore, spinto da un subbito desiderio

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (8 risultati)

, / ch'i'mi conduca ma'nel vostro stato, / che 'l dì vi

in tendendo 'lo stile nel modo del suo parlare poetico, in

dal lupo, diventano e più veloci nel corso e più potenti nel generare.

più veloci nel corso e più potenti nel generare. cesari, 1-2-194: le serpi

sm. invar. marin. mozzo (nel gergo della marina mercantile).

s'impiega in qualsivoglia fatica e particolarmente nel nettare il bastimento e nel servir l'

e particolarmente nel nettare il bastimento e nel servir l'equipaggio. 'morè ',

costume italiano (tale locuz., nel tardo medioevo, si riferiva al modo

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (10 risultati)

. d'annunzio, iii-1-913: cocetegli nel vino erba morella / ch'esca della

, violaceo. cennini, 27: nel tignere le tue carte nel colore della

, 27: nel tignere le tue carte nel colore della morella, o ver pagonazza

tignere... la tua carta nel color della morella o vero pagonazzo.

vii-772 (4-10): emmantenente so'sù nel morello, / passo pugnano e so'

o morello. gargiolli, 162: nel nostro trattato su l'arte, nell'

certo che i pittori l'usano sempre nel senso di paonazzo. carducci, iii-14-4

ii-61: l'ira gli si pingèa morella nel volto e gli strangolava la voce.

tavelle e mandavano giù l'acqua allargo nel cortile. sanso vino, 4-140:

parcellare in cui si suddivide un podere nel ferrarese e in alcune zone della romagna

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (6 risultati)

e costituita in prevalenza da limo fine nel quale sono immersi massi e ciottoli tipicamente

e d'altri materiali depositati dai ghiacciai nel punto dove essi terminano e ai loro

= dal fr. moraine (nel 1778), deriv. dal savoiardo

morèna-, cfr. tingi, moraine (nel 1789) e il fr. merid.

, 2-4: la morenica pendice che muove nel lago, è popolata di casali,

raccolti, morenti su la neve, nel fango, si ricompongono in attesa della

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (5 risultati)

un momento, a oro, / nel sol morente il capo del re enzio.

superba ardeva di lumi e cantici / nel mar morenti lontano genova. serao,

preparava una delle sue. grafi 5-948: nel deserto del core, / me n'

6. gerg. refurtiva (nel gergo della malavita romana); furto

in francia. 2. opificio nel quale si lavora il filaticcio. cavour

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (3 risultati)

con partic. riferimento ai saraceni stanziati nel mediterraneo centrorientale durante il medioevo).

spagna, dopo la resa di granata nel 1492. gritti, li-1-501: per

alla classe sociale composta dai musulmani rimasti nel territorio spagnolo dopo la resa di granata

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (5 risultati)

riprovate. g. bassani, 4-91: nel corso della mattinata, riparandosi '

rustica, la cui composizione è descritta nel moretum, poemetto attribuito a virgilio)

i-i- 249: era difficile, nel precoce decadimento della campagnola, indovinare la

del volto, che usava in venezia nel gaudioso settecento. linati, xii-iii:

lungo lo scalone di marmo. nel linguaggio politico dell'italia postunitaria, e

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (7 risultati)

sul ventre, lungo 35-40 cm e diffuso nel medi- terraneo e nell'atlantico orientale (

morfea, cioè la bianchezza ch'è nel collo o nel viso o sopra gli occhi

la bianchezza ch'è nel collo o nel viso o sopra gli occhi, fa il

chiama morfea bianca, la quale aviene nel collo overo nel musello overo di sopra ali

, la quale aviene nel collo overo nel musello overo di sopra ali ochi overo

fra le coscie, similante a pulci nel corpo suo, è di picolo prezo.

di morfina. montale, 5-40: nel cavo delle tue orbite / brillavano lenti

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (9 risultati)

tessuti. 2. geol. nel processo orogenetico, la formazione, considerata

morfoge- nesi. — movimenti morfogenetici: nel processo di formazione dell'embrione,

termine si deve a goethe, che nel 1785 indicò con morphologie l'anatomia comparata

'sia nelle specie diverse, sia nel singolo. vittorini, 7-228: parole

, il processo. « abbiamo così nel laboratorio una struttura morfologicamente in movimento »

= deriv. dal fr. morfondre (nel 1320), comp. da

, camera mortuaria di parigi, chiusa nel 1923, dove erano depositati i cadaveri

secondo le varie tradizioni, che ricorre nel ciclo di leggende della tavola rotonda e

tra l'ombre e le morgane / nel silenzio e il sussurro / pel monte

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (10 risultati)

rango inferiore né i figli potevano succedere nel titolo e nel feudo del genitore di

né i figli potevano succedere nel titolo e nel feudo del genitore di rango superiore,

regime feudale, mentre è ancora sopravvissuta nel secolo xix nelle dinastie regnanti; il

la moglie morganatica del marchese, incontrata nel giro che il mio sguardo percorse alla

usata come pietra preziosa e presente soprattutto nel madagascar. = dal nome del

usata moria dell'anguinaia... nel verno si dilatò facendo l'uficio suo

morelli, 288: di poi, più nel cuore della moria, apparivano a'più

, 102: quella moria... nel principio della guerra del peloponneso afflisse gli

del 1816 fu... dolorosa nel ferrarese; e vi riapparve più fiera la

i-71-196: che ti venga la moria nel culo, porco e lordo che tu sei

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (10 risultati)

sé caccio la sua [spada] nel ventre del feritore, il quale cadde

che il dì innanzi gli era occorso nel bosco, e l'ultime parole del moribondo

dovete già passare, / rimettetevi dunque nel signore. l. pascoli, i-182:

in guerra. svevo, 8-230: forse nel suo braccio aveva sentito le ultime vibrazioni

e 'l pesce moribondo / gettò nel mar profondo. de amicis, ii-41

già moribondi. d'annunzio, i-249: nel silenzio l'anima in odore / esalano

disperata d'ogni salute, e la grecia nel pieno rigoglio della vita. nievo,

. un amore moribondo, una compiuta delusione nel campo politico. -che volge

, tanto era moribonda una lumiera posta nel mezzo del vasto proscenio. aleardi,

un forte, che fece il padre nel monte tauno, menò volando l'esercito

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (5 risultati)

, ove mi tengono inchiodato dolori acuti nel basso ventre e mancamento estremo di forze

perché sono popoli che molto s'afficcano nel guadagno e in ritenere lo guadagno.

r. longhi, 918: già nel 1642, il biografo romano, pur

l'umore di qualcuno ', passato nel lat. mediev. al significato di *

come v'ha delle novelle morigerate ancor nel boccaccio. -improntato a saggezza

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (7 risultati)

fr. morillon 4 anatra nera'(nel 1564), dal fr.. ant

= deriv. dal fr. morillon (nel 1723). morimèo, sm

'; cfr. fr. mamour (nel 1608), da m'amour \

dei flavoni, pre sente nel legno della morus e della chloro

. moringe, ingl. moringa (nel 1753). moringacee, sf

anguillodei che vivono nella sabbia o nel fango delle spiagge dei mari caldi

tasso, 11-iii-1087: prenderemo l'aquila nel suo proprio colore, se pure

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (12 risultati)

] con ciondoli agli orologi, nastri nel morrione. tommaseo [s. v

dei 'chepì 'austriaci, confuse, nel medesimo sangue umano, con le aquile

.. c'imbacuccano la zucca / nel cappuccione a visiera, morione di lana

. venivano tutti i verbi attivi aventi nel morione uscita in 0 ed i passivi la

'; cfr. fr. morion (nel 1500). morione2, sm.

xviii) e ingl. morion (nel 1748). morione3, sm

le fecero mettere ne i buchi fatti nel muro vecchio e con questo alcuna paglia

: forte fuc quella ora / che nel mondo venire / mi fece la ventura,

capacci. tasso, 3-68: se mori nel mondo, in ciel rinasci. gir

senza alcuna macchia / e dolcemente canta nel morire / infino che la morte non

subite paure. pulci, 19-1 io: nel cader morì [il coccodrillo],

morannone una grande parte delli tuoi amici nel coltello. guicciardini, i-294: la

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (6 risultati)

a roma, erano venuti a morirle nel seno. -cadere (in battaglia

salvatore cristo, lo quale volle morire nel trentaquattresimo anno de la sua etade.

io vissi. -annullarsi, tornare nel nulla. anonimo fiorentino, i-244:

il re filippo ii... lasciò nel suo morire a don cristoforo di mora

cecchi, 5-299: tutti gli uomini nel morire volgono il pensiero alla madre.

non fruttiferi producono. soderini, ii-243: nel terreno fangoso o troppo umido degenera l'

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (16 risultati)

dopo il vile rifiuto d'augustulo, nel qual finalmente morì fra noi la maestà

la chiesa non invecchia, la chiesa ha nel cuore il cristo vivente meglio che sulle

maestà cattolica si spendono tutte e muoiono nel medesimo regno. o. rucellai,

i-1016: la fragranza dei frutti more nel fetore acre della carne macellata. govoni,

. nell'acqua si scalda / e nel suo bevere muore e si sfalda.

, / or che l'autunno mio nel verno muore? guerrazzi, i -tit.

mollissimo, aureo, quasi primaverile, nel ciel di roma. beltramelli, iii-915:

. g. cavalcanti, i-264: nel tempo che si more / m'à

ode un fischio lungo laggiù, / riprende nel cuore il ritorno / verso quello che

d'estate, nelle albe intatte quanto nel melodioso morire dei giorni, una inesausta

al fianco e va dolcemente a morire nel piano. manzoni, pr. spv 17

bel pratello, al piano / e muor nel serchio indi non lungi un fonte.

leonardo, 2-256: il colpo nasce nel morire del moto e '1 moto per

/ d'un cotal verde che morìa nel nero. frateili, 1-90: verso sera

là sopra gli aerei picchi / morian nel chiaro dell'aurora i fuochi / de'

voce nella mia vita, / che avverto nel punto che muore; / voce stanca

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (10 risultati)

quel fine che la natura ci ha dato nel vivere, e sempre aspirò alle cose

speme more. sannazaro, iv-42: nel mondo oggi gli amici non si trovano

: morì l'ardire e la letizia nel cor di tutti. tasso, 12-62:

, l'onore, la patria vivono nel mio cuore, e non morranno mai.

... / e quando miro ben nel suo aspetto / e'par c'ogni

con l'amelia era meglio che si perdesse nel pantano della dimenticanza giornaliera, spicciola.

soave vita. sassetti, 156: nel tenere delle scritture piacemi che voi non

scorretto di se medesimo, per vivere nel corpo, se così sia possibile,

muor mai, cioè non passa mai nel monte dell'avversario... se mi

poi di carta di giuoco, vale passare nel monte dell'avversario e, detto di

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (4 risultati)

i-181: fue morto [cesare] nel quinto anno de lo 'mperio suo dai sanatori

ventitré fedite. lancia, 3-36: nel tempo che il comandamento fue fatto che

li vecchi fossero morti, era uno garzone nel reame il quale amava lo suo padre

novo colore / ch'avrebbe a giove nel maggior furore / tolto l'arme di

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (7 risultati)

di notte, per non averle potute finire nel giorno. 'lasciami andare; ho

qualcuno fosse morto: provare vivo stupore nel rivederlo dopo lunghissimo tempo. pananti

o condizione per tenere o abbandonare alcuno nel detto luogo o nella detta condizione fino

. 6. -morire di parto 0 nel parto: v. parto. -morire

peccati: v. peccato. -morire nel proprio letto: v. letto1, n

letto1, n. 29. -morire nel tempo non proprio: perire immaturamente.

stolto, acciò che tu non muoia nel tempo non tuo. -morire per

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (3 risultati)

-neanche a morire: a nessun patto, nel modo più assoluto. pasolini,

: rifiutarla a qualunque costo, rinunciarvi nel modo più assoluto. dante,

vera una determinata affermazione: esserne certo nel modo più assoluto; non dubitarne minimamente

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (9 risultati)

d'un fiammeo pomeriggio dell'estate moritura nel silenzio della città dogale. beltramelli,

(1805- 1844), al quale nel 1823 un arcangelo avrebbe consegnato una pretesa

popolo d'israele (da lui pubblicata nel 1830 col titolo di libro di mormone

da un supposto profeta mormon, vissuto nel secolo iv d. c.;

origine a violente persecuzioni, che culminarono nel linciaggiodello stesso fondatore e di suo fratello hyrun

tempi nostri, alla quale diede origine nel 1827 giuseppe smith, nato nel 1805.

origine nel 1827 giuseppe smith, nato nel 1805. denominolla costui 'mormoni '

nell'opera da lui stampata in america nel 1830 ed in europa nel 1841,

stampata in america nel 1830 ed in europa nel 1841, col titolo: 'libro

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (7 risultati)

del profeta mormori, che sarebbe vissuto nel sec. iv d. c.

e non giocando d'azzardo ». nel 1833, ha spiegato il presidente della

i-iii-1-234: consisterà tutta la mia cicalata nel protestarmi che, senza la permissione di

sillabò 'ad 'intelligibile 'parladura nel collo dell'aquila. andrea da barberino,

. bibbia volgar., vi-279: nel tempo dello rimeritare domanderanno tempo e parleranno

intitolando la raccolta di epistole greche pubblicata nel '99. di giacomo, i-423

al mormorante: mettendo questa questo onguento nel capo mio, fece ciò alla sepoltura

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (5 risultati)

, ii-502: la pioggerella mormorava monotona nel canale. de pists, 92: compagna

fra verdi fronde / mormorando a ferir nel volto viemme, / fammi riso- venir

andrai con questo antivedere: / se nel mio mormorar prendesti errore, / di-

, 6-100: di questo si è mormorato nel cortile, ma alla polizia tutti d'

uccisi più di cento migliaia d'uomini nel deserto da serpenti focosi e da diversi inimici

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (8 risultati)

i figliuoli d'isdrael... mormorarono nel diserto per desiderio delle carni e de'

noi? mi pare che noi siamo nel deserto, dove quel popolo ad ogni nuvolo

su le loro soavi anime assorte / nel lungo sogno d'una lenta fola; /

13-6: scinto e nudo un piè nel cerchio accolto, / mormorò potentissime parole.

questo anda- van tutti d'accordo; nel resto tutto era oscurità e congetture diverse

/ quando è là di febbraio che nel bosco / ancora rinsecchito corre voce /

, 2-384: rino- vossi di ciò nel volgo orrore / e tremore e spavento,

appena, con le donne rimaste a casa nel pomeriggio di festa. 2.

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (6 risultati)

. assarino, 2-ii-170: non mancarono nel campo gagliarde mormorazioni contra la tarda e

licet) abbandonata, sciolta, ammollita nel mio letto; pronta, per naturale

. g. villani, 1-699: nel detto anno,... mandando a

altri allor subito foco / d'ira nel cor e di desir intenso / di vendicar

arresta ad un rapido fiume che sgorga nel mare, vergendolo mormoreg- giante di spuma

. lorenzo de'medici, i-261: nel suo mormoreggiar seco ragiona, / e

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (6 risultati)

. machiavelli, 1-vii-410: si fuggirono nel campo del re e l'altre genti

morte del conte e veggendo la signoria nel palagio adunata,... ogni

voi, / limpidi mormorevoli ruscelli, / nel vostro dolce gorgogliar perenne / ripetete sue

/ mandassero, un ronzio, / nel silenzio profondo, / come da un altro

fiali. f. negri, 1-150: nel volare [le api] si conoscono

terra si fosse aperta per se- pellirli nel suo centro. cesarotti, 1-vii-54: tacque

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (5 risultati)

mor- nia, ritruccherà e ristansonerà nel cosco di tonello. = etimo

avendo lassato i colori,... nel tornare doppo pranzo per finire l'opera

) chi sopra una spalla, chi nel braccio destro, chi nel sinistro, e

, chi nel braccio destro, chi nel sinistro, e altri sopra le mammelle

v e filippo ii e definitivamente espulsi nel secolo xvii). luca pulci,

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (3 risultati)

), da cui tingi, moor (nel 1390). mòro2 (mòro

i mori di seme, ma tralignano nel pome e nell'arbore. tanaglia,

della seta. targioni tozzetti, 12-6-429: nel regno di granata mantengono i bachi con

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (6 risultati)

perché nella figura... e nel colore rassomiglia molto il frutto detto da'

quelle di spagna... e benché nel vero queste non si possono porre

ben lavata, e dalli un boglio nel vino,... poi mettila in

, la caldaia avendo troppo in corpo nel bollire, detta materia vien su

. v.]: 'morosamente': nel linguaggio dei casisti, vale con volontario

poeta del rinascimento decadente aveva tentato [nel 'torrismondo *] quello stesso contemperamento

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (10 risultati)

inadempiente. musso, ii-318: nel dare non erano tardi, nell'esi-

, nell'esi- gere non acerbi, nel contrattare non morosi. fucini, 4-245

— in partic. dilettazione morosa: nel linguaggio teologico, piacere che deriva non

stragiuro che io an- derei per lei nel fango sino al ginocchio e ancor peggio;

, 91: se ha... nel tacer virtù che puote / trasformar chi

ogni riguardo capitale, fu decisivo, nel determinare, fissare, definire un carattere

, sf. gioco popolare antichissimo, nel corso del quale due giocatori, posti

sei, e così tu, che nel chiamare il numero hai indovinato, resti vincitore

. i. seri, 2-13: giunti nel cortil veg- giono sparte / le genti

'de'latini. goldoni, xiii-183: nel giocare alla mora han fatto patta.

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (6 risultati)

... scoppiano in cadenza / nel gioco della morra. betocchi, i-42

lo sento, avviene un po'come nel gioco detto della morra cinese, che si

suole applicarsi il rimedio... nel sedere, overo nella natura, per

alghisi, 1-80: se la mano, nel dare il tratto al taglio, sdrucciolasse

andò su tutte le furie, sia perché nel farla si toglievano le morse che non

come una serpe, ha potuto introdursi nel gabinetto, e siamo tutti da capo.

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (8 risultati)

, vii-991: un'ampia catena sta infissa nel muro, / e sotto la morsa

labbro superiore del cavallo per mantenerlo fermo nel corso della ferratura, di medicazioni,

e più oltre, si trova [nel fiorino] di così fatti contrassegni, e

di base. cattaneo, vi-1-160: nel mezzo della rotaia, fra le due

. dispositivo che stringe la pietra focaia nel meccanismo d'accensione dei fucili a cane

scopo emostatico. 19. gioc. nel gioco della dama, manovra tendente a

poppa e talvolta anche una terza morsa nel mezzo. le morse sono generalmente abbattibili

poca importanza che non volli quasi metterli nel numero degli altri ch'io ho descritto

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (5 risultati)

. dal lat. mediev. morsata (nel 1275). morsata2 (morzata

non s'aspetti d'esser condannato, / nel mezzo quarto o nella metadella.

ivi scappucciava sempre e ne la vanga e nel badile e in fasci di sbarbicate piantelle

di polli cotti nella bragia, pisti nel mortaro. f. pona, 4-202:

testa, el segno de ciò è che nel tempo di pascersi non può ingiotire il

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (2 risultati)

più bella. una sorta di tripudio, nel quale si tuffavano di schianto, come

, io fui morsicato da uno scorpione nel petto. soderini, i-39: quando.

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (4 risultati)

satire e invettive, riescano più eccellenti nel mal dire di quel che facciano gli

la natura con l'arte e si tempera nel velenoso inchiostro una penna che morsica,

nell'afferrare qualcosa fra i denti o nel l'affondar li in un corpo o in

, 3-70: costei... e nel petto e nelle gote non dimostreravi ferite

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (2 risultati)

f. frugoni, iv-502: io, nel passare, diedi una morsecchiatella a quel

. gadda conti, 1-377: cercava nel morsicchiato bastoncello il sapore ed il gusto

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (5 risultati)

morso, / precipitava il corso / nel seno all'ocean fera squammosa. carducci,

sentiva il morso delle piccole mani affondare nel suo braccio. moretti, ii-895:

piena / crebbe il torrente, e nel vorace corso / così frequente il morso

ha ufficio di sanar le ferite dee mettere nel vino il morso del rigore e nell'

piccante che ha il vino, che nel berlo par che dolcemente morda la lingua

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (9 risultati)

delle punture e de'morsi che sentiva nel mal fare. matteo correggiaio, 16

: ch'io vegio lei sì pronta nel mio male / che '1 pianto e 'l

non ha sentito un morso di vergogna nel leggere il supplizio dell'assassino del presidente

morso / secreto, il vento che nel cuore soffia. pecchi, 5-50: sentì

i ferraresi e il pistoia, che nel vituperare i magistrati e gli altolocati erano

/ de mia madonna, in prima che nel chiostro / tu entri di ciascun con

. cameroni, 142: avendo dato prova nel romanzo di tutta quella lealtà e franchezza

che lo rendono tanto simpatico e temuto nel giornalismo, non gli mancheranno [a

, iv-2-514: rimarcava pure il cardinale nel suddetto oficio il morso che davano a'barberini

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (4 risultati)

che il puledro perde e rimette successivamente nel corso della crescita, distinti in picozzi

faccian lor corso, / dieno pur nel mio cor, dieno di morso; /

10-15: fumar li vede ed anelar nel corso, / e tutto biancheggiar di spuma

sentendo lasso nella bocca il morso, / nel cuor veloce tu premesti il corso.

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (3 risultati)

di sé parlare anche l'udii, nel morso / di taglienti vincoli costretto.

, o, anche, astuta reticenza nel parlare. sanudo, lv-694: gionte

per mostrarti giulio il grave errore / nel qual sì levemente eri trascorso, / cercai

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (5 risultati)

barbaro piè chini la fronte / e nel tebro e nel fonte / verginale di

chini la fronte / e nel tebro e nel fonte / verginale di trivia arso dal

vipera il corpo... esce nel principio della morsura una marcia acquosa e

per rigovernare e necessario immergere le mani nel ranno bollente che irruvidisce la pelle e

giamboni, 23: nasce la creatura nel peccato originale, perché e'si crea

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (4 risultati)

come il tovagliolo si allargava solitaria nel piatto. mortadella gialla: tipo

fanciul- lini e dato lo'del capo nel muro; venduta la carne del nimico

spezie e pane ab- brusticato; trita nel mortaio e distempera nel mortaio vino bianco

brusticato; trita nel mortaio e distempera nel mortaio vino bianco e succhi agri.