Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (11 risultati)

gl'intestini. cattaneo, v-2-143: nel gusto le particelle dei cibi e delle

e la spiana che entri anche nel solco. -placenta, amnio.

: la prima cosa che fa la natura nel formare il feto nell'utero della madre

lungo intorno ad un braccio e mezzo, nel quale si noto- rono non poche curiosità

per svenire, le sere precedenti, nel vederselo [il pipistrello] ogni volta

citoplasma. -membrana testacea: quella contenuta nel guscio calcareo delle uova di uccelli,

. equilibrio di membrana: equilibrioche si crea nel sottile strato che separa due soluzioni di

apparecchi acustici (e in partic. nel ricevitore telefonico, nel microfono e nell'

in partic. nel ricevitore telefonico, nel microfono e nell'altoparlante). emanuelli

ostinazione degli espositori. carducci, iii-8-96: nel secolo xiv, chi volle adoperare queste

antico). giovannini, 5-192: nel 1533 fu trovata in avignone...

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (6 risultati)

400: mostrò ima membrana tesa nel telaio dell'uscio. -figur. legame

alle quali [nuvole] appunto lucrezio nel libro 4 rassomigliò le sottili spoglie e

libro). giannone, 1-i-390: nel codice membranaceo cavense si leggono interi i

membr anina, sf. biochim. scleroproteinacontenuta nel cristallo. = deriv. da membrana

, massime nello stomaco, negli intestini, nel peritoneo e nella membrana cellulosa che per

11-61: sono l'angelo che abita nel punto in cui le linee si biforcano.

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (1 risultato)

/ e 'l ben ch'io presi nel primiero stato. dante, vita nuova,

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (6 risultati)

che nella apparente rusticità dell'intonaco: nel complesso della membratura è un palazzo.

16-53: da una turbina, situata nel sotterraneo, gran volume d'aria viene

moto volontario, questa eccede tutti altri nel numero delli movimenti. ariosto,

, 210: primo membro a morire nel composto umano è la lingua, sì

donna, el quale aere attracto genera nel om raucità. dalla croce, ii-75

degli organi del corpoumano; il corpo umano nel suo complesso, la persona stessa (

vol. X Pag.39 - Da MEMBRO a MEMBRO (5 risultati)

, non sanno l'amplesso: / nel cuore, sì, forse un affanno /

dell'acqua, aprono inviti / taciturni nel sangue! -in funzione di compì,

dispose ch'ei racconciasse alcune anticaglie, nel riordinare le quali usò tanta diligenza e

? / se tesoro ti preme, / nel tuo figlio non l'hai? /

la natura, cioè del membro virile, nel membro femineo, cioè ne la matrice

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (7 risultati)

1-48: tutte quelle cose che sono nel mondo sono membri del mondo, e spezialmente

de'suoi membri esi- gliati dal re nel suo ritorno a parigi. paoletti, i-i-ioi

: non solamente è necessaria questa giustizia nel prencipe tra suddito e suddito, ma tra

in tre membra si può comprendere: nel primo si dice perché da lo parlare usato

da lo parlare usato mi parto; nel secondo dico quello che è mia intenzione

che è mia intenzione a trattare; nel terzo domando aiutorio a quella cosa che

savioli, già messo di moda a bologna nel 1747, ma non divenuto ancor popolare

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (11 risultati)

parecchie isolette, delle quali una maggiore nel mezo è vestita di buone abitazioni e fa

firenze] nelle sue lunghe membra, nel suo lucido intelletto, nel suo aspro

lunghe membra, nel suo lucido intelletto, nel suo aspro cuore, distrutta là dove

delle case-torri,... interrotte nel corridoio vasariano che univa incantevolmente uffizi e

toscana, sebbene abbia un corrispondente senso nel lat. 'membrum '('membrum

trovasse miglior rimedio che fatto non s'era nel parlamento di parigi, perché, dovendovi

bentivoglio, i-184: l'autorità regia nel parlamento di scozia si farebbe senza dubbio

rimessi i vescovi, poiché essi formerebbero nel parlamento allora un membro particolare e,

venezia [rezasco], 81: nel chiamare i membri del parlamento...

porzione delli beni a questo corrispondente, ma nel padoano più d'un terzo, nel

nel padoano più d'un terzo, nel bèrgamasco più della metà; e non

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (6 risultati)

10-ii- 359: tale varietà corrispose nel tempo stesso ai fini che presiedettero alla

in firenze [rezasco], 448: nel sale sono disordini grandi di contrabandi.

la differenza fra i due integrali contenuti nel primo membro. agnesi, 1-1-69: il

all'altro. baldi, 6-10: nel libro 'de mundo 'ad alessandro..

altri ordini, che s'eran assegnati nel compartir i membri dell'armata, quello

, nello statuto lucchese del 1539 e nel genovese del 1556. 32.

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (11 risultati)

si lanciò nel bel mezzo de'nimici e per fortuna rimase

altri membrelli, i medesimi siano anche nel poggio. -membricciòlo. ottimo

ottimo, ii-436: introdusse li uomini nel suo cenacolo ed iscoperse li membriccioli dello

imperfetta d'un membricciuolo per troppa fretta nel nascere, perché non potrà ella farsi

, / stretto ne'fianchi e membruto nel petto. nardi, i-465: sottentrassero

so'signoria a riposar, diferì alquanto nel pavion dii memendar. = deriv

si sono impressi per un caso miracoloso nel nostro cervello. = deriv.

preghiere d'intercessione e di suffragio comprese nel canone della messa di rito romano,

piene / di concetti sublimi, e nel memento / dirà poi tutto quello che

sempre il primo che raccomandai a dio nel memento della messa. 2.

un guanto di giuliana;... nel rovescio, presso all'orlo, portava

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (4 risultati)

si metteva insieme [l'armata] nel porto tanto memorabile di cartagenia. mascardi

: la volle il poeta adorna com'era nel giorno memorabilissimo in cui la vide e

varietà dell'istoria non dee sempre occuparsi nel racconto delle sole imprese di guerra, sollevando

p. f. giambullari, i-17: nel fianco di levante si dimostra il memmoso

vol. X Pag.45 - Da MEMORABILITÀ a MEMORATIVO (13 risultati)

memorabile, registrata con caratteri d'oro, nel tempio deirimmortalità? filicaia, 2-1-66:

tutte le sue città andarono a gara nel conquistarsi privilegi, diritti, istituzioni migliori

futuri il lor nome, quelli furono che nel primo giovanil bollore ebbero più degli altri

del farini, adottare a propria richiesta, nel « memorando di rimini » del '45

, il memoriale presentato dalle potenze, nel '31, al cardinal bernatti. =

. = dal fr. mémorandum (nel 1842), dal neutro del lat

semi dei pensieri spirituali] saranno conceputi nel nostro cuore o per memoranza delle scritture

òm passato / sovente memorando, / nel presente operando / e sperando 'l futur,

aver posto molti furori;... nel resto, essendo già il salvatore nel

nel resto, essendo già il salvatore nel ventre de la vergine, par che

, 1-592: anno queste virtù luogo appropriato nel capo umano, cioè nel cerebro:

luogo appropriato nel capo umano, cioè nel cerebro: cioè l'apprensiva o vero

; l'immaginativa, o vero estimativa, nel zuccolo; e la ritentiva, o

vol. X Pag.46 - Da MEMORATO a MEMORIA (10 risultati)

si afferma che un fatto è accaduto nel passato. 3. che appartiene al

: memorata nelle cronache per essere rumata nel decembre 1269 sopra due attigue case dei

i celibi già da molti lustri / memorati nel mondo. arici, i-60: niun

ancora il rammarico di non poter contemplare nel memore pensiero l'imma- gine della madre

della mia sorte, quando venne a trovarvimi nel '6o la memore benevolenza di terenzio mamiani

superstiti. ferd. martini, 5-43-'nel sorriso onde il vecchio luigi accompagnò la

da quelle piante / una foglia, nel memore volume a disseccar. pascoli, i-473

che l'uomo non ha a pentirsi nel dì della morte quando gli tornano alla

marsili, 133: mi trovai schiavo nel campo de turchi durante l'assedio di vienna

memorevole scrittura a la digna istoria soccessa nel regno di castiglia tra 'l cavaliero e

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (7 risultati)

iv-1-45: mentre vi guardavo salire, nel fondo della mia memoria si risvegliava un

vostro apparire angoscia e noia, / e nel vostro partir tornano insieme: / ma

buonafede, 2-i-346: noi... nel silenzio di tutta l'antichità non ripugneremo

., 13-77: se di voi alcun nel mondo riede / conforti la memoria mia

defunto lascia di sé nella mente e nel cuore di chi l'ha conosciuto,

innovammo. bisticci, 3-2: si vede nel tempo della felice memoria di papa nicola

paese iscolorito e * ismagiato 'come quello nel

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (1 risultato)

si mostrava la milizia santa / che nel suo sangue cristo fece sposa. boccaccio,

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (6 risultati)

la moltitudine degli astri (per lo più nel linguaggio biblico). cavalca,

voce... entrata nell'uso nel 1936 in occasione della guerra di spagna:

miliciano; cfr. fr. milicien (nel 1725). miliziato, sm

per anno. colletta, iv-53: nel 1790 furono composte molte compagnie di miliziotti

meno che quella delle sue quattro parti nel formare un quadrato o nelle sue mille

formare un quadrato o nelle sue mille nel formarne un millàgono. = voce

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (4 risultati)

non ricuso. malvezzi, 130: nel tempo che questi scrivevano milan- tarie con

85: le frottole che si spacciano nel nord, allo scopo visibile di adescare

di noi era lieto e fiero di vedere nel volto dell'altro il sorriso puro dell'

. invar. numero cardinale che, nel sistema decimale, costituisce l'unità del

vol. X Pag.407 - Da MILLE a MILLE (16 risultati)

i cinquecento. più innanzi, e nel colmo, arrivò, secondo il calcolo

si ruppe in mille pezzi e io caddi nel mare. -mille anni: dieci

mille: e secondo una credenza originatasi nel secolo xvi e detta appunto leggenda dell'

il dì sesto d'aprile, / nel laberinto intrai, né veggio ond'esca.

quarant'otto. bembo, 1-186: nel mille cinquecento e dieci avea / portato a

giorno / febo. guicciardini, i-5: nel mese d'aprile dell'anno mille quattrocento

medici. davila, 119: essendo nel principio della state dell'anno mille cinquecento

el dì terzo di maggio, / nel quattrocento trentasei e mille. 5

corpo di spedizione militare guidato da garibaldi nel 1860 contro il regime borbonico nel regno

garibaldi nel 1860 contro il regime borbonico nel regno delle due sicilie. -anche con

! mi offendesti, o david, / nel più vivo del cor. che non

iii-12-97: a trentacinque anni cavaliere entrò nel consiglio dei mille. tarchetti, 6-i-376

autori durante molte generazioni e strutturata organicamente nel secolo xiv, collegando le varie narrazioni

, diventare di mille colori: alterarsi nel volto, mostrare un evidente turbamento.

. v.]: moda che usava nel mille uno. -parere, tardare

questo fatto. redi, 16-vii-182: nel tasso vi è più vivezza, naturalezza

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (3 risultati)

dio estatico. ungaretti, xi-26: nel lavorare i piani delle pietre dure dei loro

gentilezza ebbe la sua culla, e nel prossimo millenario farà forse ritorno.

: l'illusione, sotterranea, che nel costo del lubrificante sia compresa la millecento

vol. X Pag.409 - Da MILLENARISMO a MILLERIA (6 risultati)

sulla necessità... di destare nel passante l'impulso ad allontanarlo da sé

g. capponi, 1-i-194: nel secolo che diede principio al secondo millenio

e sta bene 'millenio '. così nel primo caso si dirà, p.

faccia del mondo si muti '; nel secondo 'l'era volgare conta due

. lisi, 1-17: rientrata, nel perdurante giro dei millenni, lungo l'arco

qual così intincte et urinante labia / nel fonte orcomeneo potrian ridirlo, / che di

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (6 risultati)

. leonardo, 2-400: il ventriculo posto nel cervel dell'omo, detto imprensiva,

dì tre intrante il mese d'agosto, nel consiglio... di cento uomini

, 12-11: gli uomini e le monete nel medesimo / modo si stiman, si

millesima parte di un radiante, adottata nel calcolo degli angoli zenitali. -millesimo convenzionale

all'ultimo millesimo: essere estremamente meticolosi nel saldare i propri debiti. cantoni,

corrispondente a un millesimo di ampère (nel sistema m. k. s. a

vol. X Pag.411 - Da MILLILITRO a MILORD (6 risultati)

); cfr. fr. milligramme (nel 1795). legno precisi al millimetro.

, sul modello del fr. millimètre (nel 1795). millimèmbre, agg

. baldinucci, 103: nel far menzione de'muscoli... co-

la faccia postero- mediale dell'osso mandibolare nel luogo di inserzione del muscolo omonimo.

osteofibroso formato dal legamento sfenoman- dibolare nel punto in cui si inserisce sui labri

la abbiamo, non è la recitata nel dì del cimento. tradurre la miloniana

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (18 risultati)

. persona raffinata nei modi ed elegante nel vestire; gran signore, ricco e generoso

che ostenta eccessiva e spesso ridicola ricercatezza nel vestire e che affetta modi e atteggiamenti

nell'abbigliamento; fare sfoggio di ricchezza nel tenore di vita. c. arrighi

monelli, i-84: quando sono entrato nel caffè con le mie scarpaccie e -credo

che il punto della sesta è posto nel miluogo del cerchio. novellino, 92

per occupare il ponte, che era nel miluogo. fatti di cesare,

, xxi-778: i libelli furono gittati nel miluogo del fuoco. iacopo da cessole volgar

elli medesimo le case sue, eh'erano nel miluogo del mercato, fece mettere in

sopra l'acqua, e lo miluogo stava nel mezzo dell'acqua fortemente menandosi. siri

: si oltrarono [i popolani] nel miluogo della montagna di san martino. botta

andò... a gettar le àncore nel miluogo tra il vecchio ed il nuovo

inchina e le bacia la mano, nel mondo delle comparse, come già usava

innesta la marza di pomo dolce e comune nel cotogno;... sono le

. colonna, 2-394: [vennero] nel aire aquile rapace e ieiuni milvi e

ferro, la linfocitopoiesi e l'emopoiesi nel caso di forti carenze sanguigne, la

giova a tutte le malattie che sono nel corpo del cavallo, al male dello

i-304: le pecore, le quali pascevano nel territorio di gnoson, la melza avevano

rinnovabili. targioni tozzetti, 12-7-174: nel rimanente spazio comparisce un lembo della milza

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (6 risultati)

l. adimari, 137: se nel palco baldanzosa e gaia / sale una

e di mimare moine per qualcosa che nel profondo di sé non apprezzava. pasolini,

'rappresentare attraverso i gesti '(nel 1846). mimare2, sm

lat. medìus) 1 che sta nel mezzo 'e da mare1 (v.

contenente, l'atto creativo si mimeggia nel detto modo; come vincolo, si rappresenta

sul modello dell'ingl. mimeograph (nel 1889); voce registr. dal d

vol. X Pag.414 - Da MIMESIA a MIMETICO (2 risultati)

, ironicamente. pasolini, 9-286: nel primo libro, tutto questo mondo era

mimesi. pasolini, 8-14: nel caso poi che un eroe sia un eroe

vol. X Pag.415 - Da MIMETIDI a MIMETIZZATO (1 risultato)

, il fumo bianco subito si mimetizzava nel bianco cielo bassissimo. = voce dotta

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (6 risultati)

come irrimediabilmente oltraggiosa. buzzati, 4-159: nel caso che la rivolta abortisse, ammessa

in greco, da cercida e da eroda nel secolo iii a. c. e

cneo mazio e da pubblio siro, nel secolo i a. c.).

diminuiscono secondo il grado di emotività innata nel soggetto e secondo i vari stati di

è atto a estrinsecarsi o a manifestarsi nel mimo; che trova nel mimo l'attuazione

a manifestarsi nel mimo; che trova nel mimo l'attuazione più adatta (e

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (6 risultati)

rimpicciolisce la maggior parte delle commozioni umane nel manifestarsi) io alzai il viso perché

med. forma di balbuzie, consistente nel pronunziare il suono 'm 'in sostituzione

acconciatura femminile del capo, di moda nel secolo xviii, piccola ma alquantoelaborata ed elegante

. = deriv. da mimmo1, nel senso di 'piccolo ', per

beatrice] aveva già sepolti vivi, nel più profondo del cuore, i suoi due

donna insulta, / e il piè nel socco avvolto / patrizio mimo esulta,

vol. X Pag.418 - Da MIMO a MIMOSA (10 risultati)

decimo laberio e di pubblio siro (e nel medioevo, con il generale venir meno

sì nelle cose che contengono, sì nel modo di rappresentarle. salvini, 6-56

il fatto di sangue « romantici » hanno nel meridione il sapore del mimo o della

genere rappresentativo basato sull'azione mimica, nel quale tuttavia l'interprete, rinunciando alla

. gioc. gioco dei mimi: gioco nel corso del quale i partecipanti, divisi

anziché con arte imitare, cogliendo anco nel difetto la parte del bello).

americane (vive negli stati uniti e nel messico, in boscaglie, piantagioni e

respiro (come l'entrata di beckmesser nel terzo atto dei meistersinger di wagner)

stimò non disconvenevole il far menzione eusebio nel cronico. 2. spreg. drammaturgo

. soffici, v-2-474: si sbocca nel corso umberto i, dov'è quell'

vol. X Pag.419 - Da MIMOSA a MINA (5 risultati)

mimosa. papini, 25-227: scendemmo nel giardino, sotto i grappoli di brina zolfata

mina scoppiata. montale, 2-79: nel cielo della cava rigato / all'alba dal

fiume dal rimorchiatore 163, per attivare nel porto i lavori di mina. le

risoluto a far saltare il porto, nel caso che le necessità della resistenza richiedano

mm e lungo qualche metro, praticato nel mezzo da abbattere con macchine perforatrici (

vol. X Pag.420 - Da MINA a MINA (3 risultati)

di muro e di opere che la mina nel suo scoppio ha spostato e distrutto.

subacquea ': quella che si fa nel fondo d'un porto, d'un canale

mine impigliate nell'elica, l'investimento nel basso fondo. b. croce, iv-n-181

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (10 risultati)

vivi. guicciardini, 11-86: nel tempo medesimo pietro navarra faceva una mina

/ con passo taciturno entra repente / nel chiuso forte. floriani, iii-9:

si acconcia in una competente apertura fatta nel muro a furia di cannonate. allora

cominciò ad accennargli che si dovesse nascondere nel pozzo in quella mina che fatta aveva

come un'ascosa mina serpeggiante, larga nel suo principio quanto un capello. rezzonico

alcune specie di lepidotteri allo stato larvale nel tessuto parenchi- matico delle foglie.

prossima di tutti i nostri disastri, nel leggere della quale ella bevette con gli

intenso e latente, che si agita larvatamente nel profondo dell'animo e può manifestarsi con

fuoco per quanta collera se gli accendesse nel cuore, scoppiò su primi vampi di un

con un mezzo più dolce del tentato nel secolo passato, estinguere la tirannide.

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (5 risultati)

in aria tutto ciò che si trova nel luogo sotto al quale è scavato. dicesi

. = fr. mine (nel 1314), dal gallico * meina '

in plauto e in seneca; in persio nel signif. di 'misura 'in

pesante, che valeva il doppio; nel sistema ponderale attico-euboico, generalmente diffuso in

la pazienza e vi scaglio un tondo nel volto. manzoni, pr. sp.

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (5 risultati)

lo richiamava in dehli, fece arrestarlo nel passaggio del gange. -che commina,

, ch'ai padre era pacificamente succeduto nel regno di mauritania, veduti i minaccievoli suoi

essere, in alternativa alla violenza (nel senso che basta l'una o l'altra

ingiurie conviene che siano nella roba, nel sangue o nell'onore. di quelle del

uscirne: tutti questi pensieri ronzavano tumultuariamente nel capo basso di don abbondio. mazzini

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (5 risultati)

potere), ha valore di sanzione nel caso che non sia rispettata la volontà

da promessa di castighi o di mali nel caso di mancata osservanza. giuseppe

trecce alzato il velo / verde, nel libro una britanna cerca / queste minacce di

, pur su la brace ardente, nel sentirlo parlare e piangere così, a

era diritto vostro e dovere, protestato nel 1849 contro l'occupazione francese ed austriaca

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (6 risultati)

grandezza nella grandigia, l'energia anche nel godere, la sfida alla morte anche nel

nel godere, la sfida alla morte anche nel piacere, qui [nei campi flegrei

minacce: antico gioco di società, nel corso del quale uomini e donne,

contumace che bene spesso impedisce il giacere nel letto e che ha seco congiunta qualche gonfiezza

delle cagioni del quistionamento, puosero il fanciullo nel bordello. giuseppe flavio volgar.,

residui dell'astrattismo e guardarsi dall'impigliarsi nel pericolo sempre minacciante di esso, che

vol. X Pag.426 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (3 risultati)

tetti sconquassati, minacfracchia, 874: nel vederlo così vorticoso, strepitoso, tutta

minacce all'indirizzo del diretto avversario (nel corso di un duello, di una

. b. davanzali, ii-59: nel mare i vascelli accosti e volti a

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (4 risultati)

tuo segno; ma pien di spavento / nel porta un carro, sanza ch'altri

abbandona, / chi affogar non può nel dolce vino i mali, o sempre trema

f. m. zanotti, 1-6-106: nel minacciare, nel riprendere e in altri

. zanotti, 1-6-106: nel minacciare, nel riprendere e in altri tali argomenti sta

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (4 risultati)

[i francesi] minacciavano di scendere nel piemonte. targioni tozzetti, 9-264: secondo

infermità, una malattia; far evolvere nel senso del peggioramento; aggravare un male

, per castigare maggiormente il demonio, nel maledirlo gli minaccia continua inimicizia con la

quaggiù, tutto è legato e sciolto nel cielo. -comminare, stabilire;

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (6 risultati)

obbedirai, ti si minaccia che sarai condannato nel solo tempo d'un giorno a scegliere

molto, se tosto non lo riportava nel luogo di prima. 30.

, i-29: se al nascimento del sole nel ciel sereno verrà qualche nebbia, come

dalla stazione radio di una nave isolata nel grande mare che tumulti e minacci.

prossimi guai. -anche sostant. e nel proverbio: sono più i minacciati

ventilata / passava odorando di mare / nel fresco suo sgonnellare. -con riferimento

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (11 risultati)

1-i-281: se talora mi parea di scorgere nel vostro discorso un po'di prevenzione passionata

, 47-46: bisogna raddoppiar d'energia nel lavoro: salvar l'unità minacciata.

. bellori, i-122: agostino, nel tempo che maturava opere degne del suo

e prodotta, ma solamente minacciata e nel suo primo principio. 10. preparato

, se si fosse più lungamente fermato nel proprio paese. 11. prov

ira e furor non metton dramma / nel petto mio di tema o di pavento.

franco, 7-157'-o quante volte la luna nel più fervente dell'ira mia comparve nel

nel più fervente dell'ira mia comparve nel cielo tutta lucente, onde, succedendo

temendo i miei minacci, si fusse avacciata nel comparere a miei voti. 2

non fa per altro che per ridurla nel sicuro e per liberarla da chi la

, ii-106: languiva di sete il popolo nel deserto e, strepitando intorno a mosè

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (9 risultati)

in questo punto andrei / ad immerger nel seno questo mio ferro / d'un barbaro

barbaro che t'ama, e poi nel tuo, / donde noi ritrarrei che per

274; ogni tanto, all'orizzonte, nel fumo azzurrognolo della lontananza, una di

sono impavide e minacciose sordamente, com'è nel sangue di questa gente il passato ch'

della casa, 729: così tristi pensier nel petto albergo: / e dalla dura

, per nostro scampo, / vivi nel cor di noi, vivi in te stesso

. i. frugoni, i-9-136: nel quinto cielo in parte, / dove i

presenza nelle romite campagne non solo ma nel cuore delle città, stringono quasi con

con suo moto infallibile balena / ostile come nel combattimento. panzini, i-85: di

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (7 risultati)

. un vento caldo e umido soffia nel giardino. bontempelli, 19-222: il

minaci, / livor accolse brago, nel mio viso / tutto lo volse.

.. virilmente agguerrito da spada minace nel lampo,... contro di

alle chiome dei grandi alberi, incurve nel terrore dell'attesa. -gonfio, ingrossato

a fiume dal rimorchiatore 163, per attivare nel porto i lavori di mina. le

. e. cecchi, 5-462: nel campo morale, i pregiudizi sulla fatalità ereditaria

strana metafora e 'minare 'resti nel suo significato naturale al linguaggio militare.

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (6 risultati)

consiste a saper eseguire due opposte operazioni nel tempo stesso, l'una di minare

amari, 1-iii-842: s'erge, nel più elevato luogo del cassaro la nuova

ecc.); compromesso, insidiato nel potere, nell'influenza, nella posizione

quei di dentro lavorarono ad una tagliata nel medesimo. montecuccoli, i-204: si

strada coperta e, di là sboccando nel fosso, la notte appresso si portarono

a fiume dal rimorchiatore 163, per attivare nel porto i lavori di mina.

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (5 risultati)

più di lepidotteri, che scavano gallerie nel tessuto parenchimatico delle foglie di alcune piante

accorsero della mina, furono cosi diligenti nel rimedio, che, nel darle fuoco da

furono cosi diligenti nel rimedio, che, nel darle fuoco da gli spagnuoli, la

di maestra, al pari di un maschio nel suo incastro, essendo la parte inferiore

seu tarochi et ronfae (a velletri nel sec. xvi). minchiatista,

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (2 risultati)

la notte le chiocciole, gli faceva nel letto compagnia, accioché la non avesse

quella minchiona? gramsci, 6-156: nel '48 quando non si sapeva dove mettere

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (1 risultato)

e distendimento dei rami del suo nipotismo nel ministero, sono calunnie minchione. ma

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (2 risultati)

lat. mediev. minzabium e mezablum (nel 1327 a modena), dal lati

comincia quando il cuore del bimbo pulsa nel ventre della mamma. non è vero

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (7 risultati)

, lat. scient. mineralis (già nel lat. mediev.).

238: 'minerali ': nel senso più ampio portano questo nome tutti i

minerali chiamati. citolini, 172: nel terzo giorno si tratta de'misti e prima

come una immensa correntìa silenziosa che traesse nel suo « miro gurge » una polvere

in vena di terra putrida, siccome nel predetto de'« mine rali

mineralista ritrovasse non sono molti anni, nel territorio di bergamo, una porzione di

. e. cecchi, 6-105: nel contrasto fra quello sguardo scintillante di curiosità

vol. X Pag.439 - Da MINERALMENTE a MINERVALE (13 risultati)

, vena di rame quel tal corpo fossile nel quale, sotto qualunque apparenza e con

ma rimasero in ombra esperienze e concetti nel campo della medicina e della biologia.

, deriv. dal fr. minéralogie (nel 1723). mineralògico (m

, deriv. dal fr. minéralogique (nel 1751). mineralogista, sm.

, deriv. dal fr. minéralogiste (nel 1753). mineralognosìa (g +

che vi ha qualche interesse, credo nel campo minerario. -arte mineraria: v

!. antica dea italica, passata nel novero della divinità romane attraverso l'influsso

l'ali, '/ vidi minerva e nel suo seno amore / nel sol seder

minerva e nel suo seno amore / nel sol seder fra d'oro e lievi strali

/ d'intelligenza e d'arte, nel cui ingegno / l'eleganza materna aggiunse

egli si sente, nuovo giòve, fermentar nel capo molte minerve che vogliono uscire alla

maria sopra minerva, chiesa domenicana costruita nel sec. xiv su le rovine di un

festeggiamenti più importanti dedicati a minerva (nel giorno corrispondente al 19 marzo).

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (7 risultati)

indarno i miei dictati, li quali nel mio almo minervale gimnasio, excerpendoli dall'acu-

pagato dagli allievi ai maestri di scuola nel giorno dedicato ai festeggiamenti di minerva)

forma il brodo, il quale, come nel caso della minestra in brodo, può

: e un largo pane di fromento stava nel mezzo del desco: e i fiaschi

sp., 28 (483): nel palazzo arcivescovile... si distribuivano

proruppe una maniera di minestra mora che levò nel locale un flagello di schiuma rossiccia,

, per condire, come si vedrà nel progresso, molte e molte minestre di

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (3 risultati)

far innanzi a un tratto e dar nel buono. -non sapere che minestra sia

uno de'tre buoi soli, ch'erano nel luogo e, minestrato, fosse dato

adunque frate guglielmo incontinenti in terra, nel megio del refe torio, a sedere

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (4 risultati)

voce dotta, dal fr. minettes (nel 1879), dimin. di mine

con una mano a una stampella e nel cavo dell'altra raccoglieva la cera.

ghislanzoni, 16-86: se io dovessi nel più mingherlino e spuntato dei nasi riconoscere

curvava per deporre la cenere del minghétti nel vaso di una chenzia. =

vol. X Pag.443 - Da MINIARIO a MINIATORE (7 risultati)

intennemento, / e voluntate en centro nel core gli lo miniato. 9

(delizia molto usata fra'giapponesi) che nel mezzo avea miniato di bei colori un

ne la cappa, ne la berretta e nel saio, con non so che ferro

, 70: tutte le vie di penetrar nel seno / e di passar al cor

; / con'te ce trasformasti / nel corpo n'è miniato. fr.

restava grandemente meravigliato che, trovandosi nel suo parlamento tanti soggetti dotati di prudenza

serena come loro. 12. eseguito nel modo dovuto, con grande precisione (

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (7 risultati)

v-1-163: sono... rimasto stupido nel vedere la miniatura che la diligenza del

rappresenta i giganti. vasari, ii-483: nel miniar de'quali [libri] era

. carducci, iii-9-300: magnifiche sono nel codice laurenziano le miniature. gozzano,

per la pupilla nell'occhio] patiscono nel passar che fanno per tre diversi umori,

per la pena che vi siete data nel farmi, dirò così una miniatura della

. marinetti, iii-578: qui siamo nel giardino del par immaginava,

. e. cecchi, 8-190: è nel museo di olimpia un modellino piuttosto ampio

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (4 risultati)

libera lentamente dalle sue origini che sono nel mestiere del miniaturista e dell'illustratore.

e particolareggiate. baldini, i-430: nel gelsomino panzini ha dato di sé..

subire un primo processo di separazionecui miniera rosseggia nel nero ed è molto ponderosa. del

di poca miniera e, fuori che nel calore, simili all'acqua pura.

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (8 risultati)

o nell'aria o nell'acque o nel ghiaccio avesse sua particolar residenza. algarotti,

passano per gl'intestini, ricevono quella tintura nel duodeno e con l'uscire dànno a

casi repentini, quanto è più acuto nel prevedergli ed ha più ricco erario di

f. f. frugoni, 2-97: nel museo della gloria... non

. segneri, iii-1-58: confido che nel mio cuore si truovi questa preziosa miniera

depone tanta scoria... tanta feccia nel cuore! carducci, ii-10-80: trova

nelle miniere preziose della tua testolina o nel fondo dell'oasi riposta nell'anima tua,

un programma minimo, effettiva- vamente realizzabile nel quadro istituzionale esistente o con modifiche non

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (7 risultati)

roma. si rivolse -come poi disse nel linguaggio del tempo - « in alto

. pasolini, 3-353: entrò subito nel discorso, ch'era il discorso del giorno

in inferno, vedendo sopra sé lazzaro nel grembo d'abraam, il priega che

lo stile di faulkner... persino nel periodo, nella sua unità minima,

più degna delle prose, che qualunque altra nel medesimo significato in tutto il resto de

fra tutte. tarchetti, 6-i-551: nel cuore umano non vediamo del pari che

/ udito dal corrier, gli sta nel core. / ben vede ch'ogni minimo

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (3 risultati)

306: il fetore dei cadaveri [nel cimitero] cresce secondo i gradi di

anche i minimi particolari hanno un valore nel nostro mondo interiore, non è vero

a ogni minima cosa volle che apparisse nel suo testamento. pulci, 25-285: se

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (10 risultati)

con questo puro fine, è grande nel cospetto di dio. bacchelli, 2-xxi-406

di quella odiosa potenza ch'aveva aborrita nel suo antecessore. giuglaris, 97: se

: ogni minimo errore che venga fatto nel lavargli è abile a far apparire in essi

di scontento come di chi viene destato nel pieno d'un sogno amoroso.

fondato da s. francesco da paola nel 1435 e approvato nel 1474 (la

francesco da paola nel 1435 e approvato nel 1474 (la denominazione risale però al

un cordone, ebbe il massimo sviluppo nel secolo xvii, a cui seguì un periodo

: religiose appartenenti a diverse congregazioni fondate nel secolo scorso e aventi come scopo l'

il minor numero possibile di azioni e nel modo più economico. -temperatura minima:

minima velocità nell'afelio e colla massima nel perielio. -estremamente piccolo; infinitesimo

vol. X Pag.450 - Da MINIMO a MINIMO (10 risultati)

all'espressione loro più semplice. e nel parlar comune vale « al minimo »

2-129: ogni semituono maggiore si divida nel minore e nell'eccesso, cioè diesi minima

: minimalismo. oriani, x-13-148: nel parlamento i gruppi non formano più una

. sport. pesi minimi: categoria, nel pugilato, di atleti che comprende ragazzi

invece vi corrisponda il massimo di produzione nel quale e nel quanto. pascoli,

il massimo di produzione nel quale e nel quanto. pascoli, i-602: crediamo

innumerabili componenti di esso non saranno necessitati nel loro corso a muoversi tutti colla stessa

con una macina al collo fosse gittato nel profondo del mare. sacchetti, v-20

dipendono dall'elemento fondamentale che è presente nel terreno nella più scarsa quantità (ed

pena stabilita dalla legge non è inferiore nel minimo a cinque anni di reclusione.

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (9 risultati)

(ed è termine in uso soprattutto nel linguaggio scient. economico o burocratico)

250. 000 procedente dall'obbligo assunto nel 1847-1848 dalla finanza di garantire un 'minimum

con la spatula. ariosto, 34-54: nel lucente vestibulo di quella / felice casa

e trasparente; e queste sono orientali. nel reno ve se ne trovano di rossissime

maneggiandosi diventi minio. esce da esso nel cavarsi per le percosse de'picconi non

più. -rossore momentaneo che si diffonde nel volto; vampa. bandello,

(i-179): madonna gismonda, tutta nel viso divenuta rossa e più del consueto

. la modestia le sparse il suo minio nel viso. fantoni, i-160: di

l'incarnato del viso (in partic. nel trucco femminile e degli attori).

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (17 risultati)

r. borghini, iii-95: stando nel convento, condusse un librò grande da coro

1'* exultet ', solito cantarsi nel sabbato santo; e quivi si veggono

d'una copia del vecchio testamento, scritta nel secolo xi, di buona lettera,

artefice di minio, / che dipinse nel giorno una madonna, / e molto azzurro

non lascia all'uomo la palma che nel minio, nei lucidamenti, negli spolveri

e rinvenuto negli scavi di orcomeno, nel vi strato di troia, in altre

minipensióne, sf. neol. spreg. nel linguaggio politico e burocratico, pensione estremamente

. minirifórma, sf. neol. nel linguaggio politico e parlamentare, riforma di

. ministeriàbile, sm. disus. nel linguaggio parlamentare, uomo politico a cui

forse non rispondeva così appunto né interamente nel suo principio a'coloni, perché aveano

minori (a bologna e a imola, nel secolo xiii: capo di una contrada

di una contrada; a bologna, nel secolo xiv: capo di una società delle

delle armi; nella repubblica di genova, nel secolo xv: funzionario annonario; nel

nel secolo xv: funzionario annonario; nel parmigiano, nel secolo xvi: amministratore

: funzionario annonario; nel parmigiano, nel secolo xvi: amministratore capo di un

pascoli, 1038: il podestà siede nel mezzo: aspetta. / ecco i seicento

fa parte dell'arredo sacro; usato nel servizio liturgico. d'annunzio, iii-2-117

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (8 risultati)

; saint-dominique... conosce nel suo lungo corso quasi cfr.

in particolare son fomentati i sospetti e nel popolo contro i grandi e ne'grandi

i miei calunniatori,... nel caso [gli « animali parlanti »]

si leggono [quelle parole] né nel vocabolario né negli autori i quali gli

acquista molta della sua considerazione ed influenza nel disordine... delle cose pubbliche

reale era riconosciuta di fatto la responsabilità nel coordinare l'attività dei diversi rami dell'

dei diversi rami dell'amministrazione statale e nel definire la politica generale, senza che

. acciò che noi operiamo ancora santamente nel ministèrio di dio: onde dà a una

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (13 risultati)

lamentavansi che le loro donne erano dispregiate nel cotidiano ministerio, cioè che non v'erano

di spirito santo della madre vergine innanzi e nel parto e dopo, mirabile ministerio della

... che gli uomini sieno stati nel settentrione prima dalla mano dell'onnipotente per

pregiava del servir che faceva il padre nel ministero di catechista. g. b.

ridire come, a gara impiegandosi ognuno nel ministero commessogli, facesse vedere che si stimava

, riprendendo gli scaldalosi;... nel quale ufficio avendo speso il corso di

da molti contrari abbattuto, resto confuso nel ministerio mio. monti, x-2-171: bramai

fu calato nello stanzino del dottore ed acconciato nel suo proprio letto, ove attese egli

sacrificio, il cui corpo e sangue nel sacramento dell'altare sotto spezie di pane

, 5-2-31: troppo nell'azione e nel ministerio per cui sono instituiti disconvengono fra

d. bartoli, 10-253: nel corpo umano, chi tal volta si fa

il più principale, si usa valersi nel ministerio delle cause e de'negozi più

inglesi] si trova... o nel ministero o nella milizia o nella corte

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (11 risultati)

loro ministerio. zorzi, li-2-331: nel corso del mio ministerio appresso la maestà

appresso la maestà cattolica si sono rappresentati nel teatro di sì gran corte rilevanti successi

che vegliava alla retta amministrazione della giustizia nel proprio comune e alla condotta degli ufficiali

, ii-164: le donne de'cannibali colà nel mondo nuovo, governandosi senza ministerio d'

4-58: il cavour... appoggia nel parla mento il ministero battuto

sera piovosa con un'illuminazione che provoca nel foro i fischi dei quiriti e dal colosseo

dal colosseo gli applausi dei corvi stupefatti nel sonno. pirandello, 7-344: infine,

ministero di grazia e giustizia (e nel mondo anglosassone tale organo è configurato come

partic.: il magistrato che, nel processo penale (e soprattutto nel di-

che, nel processo penale (e soprattutto nel di- battimento), esercita le funzioni

del ministero pubblico, chiamato a esercitare nel nuovo sistema costituzionale una molto maggiore e

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (13 risultati)

chi fosse che esercitava il pubblico ministero nel processo in roma per i fatti di

: lo aiutavano efficacemente, se non nel ministero sacerdotale, perché ancora non erano

, noi perseveremo nel- l'orazioni e nel ministerio della parola. cesari, 1-2-245:

. accioché dopo che egli fusse su nel cielo salito non ci mancassero uomini che

di questa sancta e venerabile memoria, nel suo luogo, nel suo modo e nel

venerabile memoria, nel suo luogo, nel suo modo e nel suo tempo,

nel suo luogo, nel suo modo e nel suo tempo, a pochi uomeni,

mano della tenera sposa... nel ricamo dei veli che si richiedevano ai

milia cinquecento ottanta. canteo, 286: nel solenne ministerio, / dando a l'

tolsero tutti li vasi di metallo che erano nel ministerio. -per estens. servizio

ufizio, quivi apparve e poste le legne nel focolare e col solfanello già resuscitato d'

s. v.]: 'ministra', nel contado, dicesi per garzona.

da gli occhi le lagrime del fervore nel raccontarmi con quali costumi, con quale modestia

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (7 risultati)

dall'antica eternità consigliera e ministra di lui nel gran negoziato del fabbricamento dell'universo e

veggono appiè del trono in un col servaggio nel fango buttate. foscolo, 1-168:

suolo della laconia che mi sentii ruggir nel cuore lo spirito delle antiche spartane.

l'autorità del divin platone... nel decimo dialogo del giusto, come gente

sostant. marsilio ficino, 5-140: nel tempo del messia i gentili convertiti saranno

veleno, / tingendo i strali suoi nel sangue mio, / ne le viscere

, i-no: se certo calar giù pensi nel mare, /... /

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (8 risultati)

magno volgar., 2-120: la donna nel paradiso ministrò la morte all'uomo.

l'oppio ch'essa gli avea ministrato nel vino. carducci, iii-23-106: una

piangere. boccaccio, viii-1-130: è nel cuore una parte concava, sempre abbondante di

: se bene il maestro non può formare nel discepolo una specie intelligibile di quel che

contemplazioni e che egli si stesse talvolta nel letto, mezzo smarrito: onde,

e molle / l'asciuga e scalda e nel pensier ribolle. borgesi, lxv-127:

venire alla perfezione di quello stato esercitandolo nel miglior modo che richiegga il gran padre

. tanaglia, 1-1198: or [nel mese di giugno] si prepara a

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (4 risultati)

siena, i-5: li sacerdoti posti nel corpo mistico della santa chiesa a

al fiero marte. cesari, 6-134: nel ministrare la parola di dio ed i

gli angeli] ti venissino a ministrare nel deserto doppo che fusti tentato.

sacro carattere, di cui era indegno, nel sacerdozio di alessandria, quando, inimico

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (7 risultati)

quest'altra divina armonia,... nel distribuire i tesori della grazia sua,

ministro...: benché, nel vero, il medico non è sempre ministrativo

anni dipo'vespasiano regnò nello imperiato, nel quale fue tanto riposo che sangue di

monasterio, ed essendo stato cinquattotto anni nel monasterio, sollicitamente tutta la ministrazióne del

una nave alcune cose sono da usare nel tempo tranquillo e buono e altre nel

nel tempo tranquillo e buono e altre nel tempestoso. 4. somministrazione (

la virtude alli quattro elementi che sono nel corpo nostio. 5. adempimento

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (8 risultati)

-stor. ministro segretario di stato: nel granducato di toscana, il capo del

del consiglio dei ministri, compiè nel 1837, gli 83 anni, mandò

. giamboni, 10-155: e nel detto luogo cristo... è servi-

, il « ministro », passò nel corridoio versando due dita di aleatico nel

passò nel corridoio versando due dita di aleatico nel bicchiere degli agenti. bonsanti, 3-i-16

, metti gioso ogni dimoranza e vattene nel regno di sidonia e l'armento reale,

tante operazioni mirabili e ioviali quante sono nel corpo umano. ariosto, 42-65:

volontà propria, non ha in vista nel suo operare altro che la volontà divina

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (6 risultati)

che se'nella via co'llui, cioè nel mondo, acciò che non ti metta

, vi-3-35: non solo è peccato nel giudice il pronunziare una sentenza ingiusta e

quando è notoriamente tale, è peccato nel ministro l'eseguirla. de luca, 1-15-1-83

; e alle dieci erano già raccolti nel palazzo del comune molti dei ministri e

veduto la tavola intorno alla quale, nel nuovo palazzo sul viminale, si raduna

soltanto durante il regime fascista, mentre nel regime monarchico-parlamentare e in quello re-

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (7 risultati)

più tardi luogotenente generale di pietro leopoldo nel governo dello stato e città di siena,

privati o segreti del principe); nel linguaggio diplomatico moderno si usano alcune espressioni

suo ministro e ambasciatore con pienissima auttorità nel piemonte, il proseguimento e la conclusione

di londra l'ebbe [la lettera] nel suo dispaccio. g. f.

amici. b. croce, iii-2-26: nel 1798 il ministro de sà si trovava

galanti temeva dir cosa non credibile che nel feudo san gennaro di palma...

per roma, ammazzare e poi gittare nel fiume del tevere secretamente. betussi, xliv-23

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (9 risultati)

autorità reale, sicome non ha imperio nel cuore umano, così nemmeno alle umane

altri, i quali dovessero star sempre nel tabernacolo, cioè nel tempio, quivi le

dovessero star sempre nel tabernacolo, cioè nel tempio, quivi le divine cose amministrando

: i sacerdoti ministri del signore sono nel pianto... * vestitevi di sacco

, di santità e religione famosissimo, nel quale sono vestite monache nobilissime e de

religiosi fondato da san camillo de lellis nel 1582 e approvato nel 1586, con

camillo de lellis nel 1582 e approvato nel 1586, con lo scopo di assistere

li prossimi censori ch'e'non mangiassero nel tempio di giove, siccome anticamente solevano

seco / trovar mi voglia; e nel medesim'antro / dopo amarilli il manderò,

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (4 risultati)

); cfr. ingl. miniskirt (nel 1966). minnèlla, sm

protezione ha arrecato minoraménto di fama e nel suo autore e nell'opera?

partito, la forza politica che esprime nel parlamento un tale gruppo; partito di

minore numero ', sono oramai entrate nel linguaggio dei parlamenti. ma più corretto

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (7 risultati)

mozione, un progetto. -superare nel confronto delle qualità e dei pregi;

1-i-198: sebbene la buona moneta riordinata nel 1622 avesse recato utile,..

secondo la volontà dell'ec- cellenzia o nel purgatorio o in questo mondo. loredano,

. turbolo, 1-i-188: il vederci nel regno più che nella città esausti di

lxxx-4-735: il cenno de'concerti presi nel proposito è stato introdotto...

un re; tutti erano d'accordo nel temerlo e nel suscitargli competitori, per

tutti erano d'accordo nel temerlo e nel suscitargli competitori, per minorarne la possanza

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (4 risultati)

ii-681: felice quella nazione che vedrà nel suo seno minorare gli oziosi e preponderare

passano per gl'intestini, ricevono quella tintura nel duodeno e con l'uscire danno a

[è] minorata e trappolata quasi nel popolo. brusoni, 6-404: porto

lettere di napoli non portano ulteriore diminuzione nel numero dei casi e delle morti di

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (11 risultati)

ha valore di superlativo relativo, nel quale caso è preceduto dall'art

inghilterra e unì al navilio di lei nel mare mediterraneo quattro navi di fila,

inastate col vessillo trifido, monogrammi compresi nel nimbo. onofri, 11-92: spogliato

il minor mondo esser l'uomo, nel quale vogliono gli antichi, sottilmente investigando

tutti o quasi tutti gli accidenti che nel maggior mondo sono. leonardo, 2-287:

i quali caratteri... s'adopran nel corso della scrittura per più spedizione,

calibro inferiore. guicciardini, 2-6-158: nel passare da'monti, trovando difficultà assai

donna legata al sasso nudo / lascia nel minor dito de la mano / l'annel

: partendosi di questa città, entra nel diserto: ed èe sì grande che si

detta del 1572, ed anch'essa nel cielo ottavo e priva di proprio movimento

6-99: la radice è calda e secca nel secondo grado ed è di minor nutrimento

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (7 risultati)

a vile; indicare segnatamente quelli che nel luogo scarseggiano o mancano.

scritto). castiglione, 74: nel boccaccio... son tante parole fran-

. c. bartoli, 1-60: nel minore di dello anno il puleggio arido

troppi fra essi, già esplicitamente annunziati nel pascoli minore e più che in crisalide

pascoli minore e più che in crisalide nel 'poema paradisiaco 'di d'annunzio,

. /... si tenga alta nel parlare / e perch'ancora ella parli

guidi; li fiorentini il comperarono nel 1208 dal conte guido vecchio, fiorini cinque

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (9 risultati)

render grandezza colla perdita anche a chi nel tenerla le fu minore. 17

avverso e diffidente a filippo e quanto nel suo proposito facesse pompa di fermezza e

bel viso trassen gli occhi miei / nel dì che volentier chiusi gli avrei / per

guarirono, fu forse di minore onestà, nel tempo che succedette, cagione. aretino

amor proprio a chi esercita la giudicatura nel mondo. gioberti, 4-i-67: promettendo

in altra forma m'aveano imaginato, nel conspetto de'quali non solamente mia persona

vita colui che quattro dì è stato nel sepulcro. tasso, 11-iii-700: mi

dante, par., 6-120: nel commensurar de'nostri gaggi / col merto

pulci, 19-113: arò sempre scritto nel mio core / come tu m'abbi

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (14 risultati)

non che narrar gli effetti, / che nel mio cor gli occhi soavi fanno:

male. b. cavalcanti, 2-57: nel numero dei beni si debbe porre il

l'autore qual regola si debba tenere nel disporre un ciclo o pure nel presceglier

debba tenere nel disporre un ciclo o pure nel presceglier fra molti quello che è soggetto

de la secca e de tumida essalazione nel secondo loco più vicino a la terra,

della povertà e dell'umiltà evangelica; nel corso della storia numerose scissioni e la

, dal movimento iniziato da paoluccio vagnozzi nel 1368 e riconosciuto nel 1517 col diritto

da paoluccio vagnozzi nel 1368 e riconosciuto nel 1517 col diritto di eleggere un superiore

generale a leggere le sentenzie in padova nel convento dell'ordine, possa fare la

bandello, 3-14 (ii-322): predicava nel duomo di questa nostra città di milano

giambattista cattaneo minor osservante; passò poi nel convento di quell'ordine in reggio che

era dolce la vita dei minori / nel conventino presso rivotorto. -per ellissi.

io in san francesco, mi condusse nel giardino del monastero e poi a la

le terze persone del presente del dimostrativo nel numero del più si formano dalla loro

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (3 risultati)

giore di questo sillogismo vien proposta nel primo libro dell'etica, negli

maggiore. galluppi, 1-i-85: nel sillogismo l'attributo della conclusione appellasi

della maggiore. idem, 18-1-300: nel consiglio grande si crearono per via di

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (6 risultati)

senso amico. pallavicino, 1-382: nel governo monarchico, essendo un solo il

-chi è dominato o condizionato psicologicamente, nel comportamento, nei pensieri dall'autorità,

: gli operai ed i minatori (che nel gergo locale si chiamavano « i minori

del condannato, il quale era alunno nel collegio dei padri scolopi a venezia.

dotti e meritevoli di promozione, scegliere nel mazzo un giovane di così poca levatura

orfano, di un tutore o, nel caso di un principe ereditario, di

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (7 risultati)

avere principio dal padre, che è nel figliuolo e nello spirito santo, importa

'minorità 'è voce posta in nota nel vocabolario per 'diminuzione, piccolezza,

uomini. d'azeglio, 4-ii-86: nel principato come nelle repubbliche la libertà si

; cfr. ingl. minority (nel 1533), fr. minorité.

1-70: il medesimo deve facilmente accadere nel passare per contrario movimento dalla minor sesta

verbale... quei tre minossi compromessi nel decoro proruppero in basse villanie contro di

a tenere distanziata l'ancora dall'imbarcazione nel momento in cui la si issa a

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (6 risultati)

che è iscritto a una corporazione compresa nel novero delle arti minori. f.

li artefici minuali, che non intervenivono nel consiglio, né parteci- pavono di governo

iii-16-204: lasciò [parini] ai posteri nel 'brindisi 'la vera e

nella macchietta troppo prevista e scalena, nel fare troppo minuettato della 'festa peri conti

popolare francese di ritmo ternario, nata nel poitou agli inizi del secolo xvii e

altra arte erano abilissimi caprai e porcari: nel fabbricare e tirar d'arehi e treccie

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (8 risultati)

minugie sui legni cavi attrite dagli archi nel tono più basso. dossi, ii-169

più basso. dossi, ii-169: nel violino... è l'anima di

199: principiò questa da qualche difficoltà nel rendere le orine, che, attribuita ad

omorosa, stretta dal freddo, sta nel minugio. d'annunzio, ii-588:

rucellai, 2-8-15-645: tutto che è nel mondo si legati sotto il castello

. che chiamiamo bischizzi e questa consiste nel mutare o vero accrescere o minuire una

quantunque una delle parti raddoppiasse o minuisse nel cantare il valor delle figure e delle

il tuo male, così fui sempre larga nel servir altrui per minuirgli dolore. grato

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (3 risultati)

de'fatti dell'arme sogliono alquanti minuire nel loro parlare. savonarola, iv-64:

differenza d'altrettanti che s'ado- prano nel corso della scrittura per più spedizione, detti

fuoco dei cerini si era fissata malinconicamente nel minuscolo pensiero e mi faceva tanto soffrire

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (2 risultati)

valore ufficiale, rappresenta un punto importante nel processo di preparazione del documento stesso.

taccagnaria in vederlo affannarsi per le pescarie nel voler comperare tutto ciò che vi è

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (10 risultati)

quella, bucato con un picciolissimo foro nel fondo, che gitti fuori acqua a gocciola

cocchi, 4-2-217: grano pestato minutamente nel mortaro, senza punto di mescolanza del

: sete col vostro maestrevole ingegno entrato nel mio animo ed in lui avete scorti

poscia con uno uncino strascinato e gittato nel tevere, la comune sepoltura non potte

. tolomei, i-35: poscia che nel minuto paragone non sono sceso delle lingue

è opposto di aver proceduto sì minutamente nel concludere i partiti e menato sì a

nelle / cantine, tra le legne, nel pollaio. tasso, i-185: stanco

paesi e i vari costumi del mondo, nel primo villaggio incontrato da lui si fermasse

se non che ognuno, quando egli entra nel mondo, studiasse bene intorno a sé

scudi ha considerato troppo minutamente, e nel più ha avuto assai del prodigo,

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (2 risultati)

più di canapa, impiegate in marineria nel lavoro di attrezzatura. dizionario di marina

che non si scantonassino i marmi lavorati nel tirarli su. -particolare, dato

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (4 risultati)

, madama, una minutezza soverchia nel raccontare, ma dall'altro canto non

da una certa minutezza fastidiosa che predomina nel carattere di filippo, sieno stracchi di

minutezza ricerca le sue bellezze, trova nel suo volto il seggio de la beltate.

peccato dello scisma reo, / da lor nel mondo falso in suso avuto. palladio

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (4 risultati)

statura, dal viso sciupato e minuto nel quale, però, pareva essere esplosa

ariosto, 7-65: a cui la maga nel dito minuto / pose pannello.

di cacce e le frequenta assai: nel parmigiano specialmente sono mirabili. a questi giorni

tempio. 9. che ha, nel piccolo, proporzioni perfette (e appare

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

, 3 -intr. (267): nel mezzo... era un prato

larghe. gemelli careri, 2-ii-327: nel giardino vidi molti bei lavori di verde

musicale). groto, 1-42: nel canto di lei le nostre crome e semicrome

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

dalle passioni, rinserrate e quasi agghiacciate nel fondo de'loro cuori; e ogni azione

serrano insieme a uso di libro, nel quale è da un lato un s.

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (6 risultati)

. boito, iv-121: mi guardò nel volto con attenzione minutissima. -con

dapertutto così minuto, accurato e impeccabile nel descrivere, non riuscivano... a

minuti il pensare di sollevarsi col condannare nel suo foro i personaggi più eminenti

la strage maggiore del male è stata nel popolo minuto, ne'poveri e nelle donne

il principale godimento delle classi minute sta nel non conoscere la loro umiliante inferiorità e i

in forza di sostantivo e usato comunemente nel plurale, si disse in firenze per artefice

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (5 risultati)

un gran numero di minuti popoli più antichi nel lazio. -composto di poche ^ e

rogna sì minuta, / che sol nel cataletto sarà sano. 39. rigoroso

o non apparissero i * replani 'nel cielo di venezia; fossero, le notti

un rombo e un boato, o trascorressero nel più minuto silenzio, per nane monaro

i-51: una povera vecchiarella vedova entra nel tempio di gerusalemme.;.,

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (6 risultati)

giorno, crederei che fosse utile servirsi nel camminare dell'artiglieria minuta da campo.

parte che si ruppe in piccoli pezzi nel maneggiarla. per i lavori meccanici si

venne a metterlo in pratica: allora nel minuto mi si opposero parecchie difficoltà.

ristretta, perché il generico dà facilmente nel vago, e il minuto nel prolisso

facilmente nel vago, e il minuto nel prolisso. 54. locuz.

, 1-1-344: che si eserciti l'oratore nel dire il falso e provarlo, la

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (14 risultati)

ragionatrice diveniva acuta, ma viziavasi nel libero procedimento dello intelletto ed acquistava l'

piazza importante, ch'è molto addentro nel paese 'dell'inimico, e che sono le

per la minuta: essere estremamente severo nel giudicare, rigoroso nel- l'esaminare.

toscana. -cadere, dare, trascorrere nel minuto: prestare manzoni, pr.

. v.]: nell'insegnare, nel descrivere, nel render conto, nel

]: nell'insegnare, nel descrivere, nel render conto, nel dire, nel

nel descrivere, nel render conto, nel dire, nel fare, si dà nel

nel render conto, nel dire, nel fare, si dà nel minuto. de

nel dire, nel fare, si dà nel minuto. de sanctis, 12-18:

ti faceva non di rado trascorrere troppo nel minuto e nel particolare. j

di rado trascorrere troppo nel minuto e nel particolare. j -contare a minuto

. pucci, cent., 4-61: nel mille cento ottantaquattro issuto / i fiorentini

il sottile. sabbatini, 56: nel dar loro i luoghi, doverà aversi

minuta'. 'non la guardare per minuto': nel senso morale e sociale. giusti,

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (10 risultati)

questa voce trovando la sua ragione etimologica nel significato di 'minuta divisione '.

teneva a terra gli occhi fissi. / nel silenzio incredibile i minuti / pareano aprire

smisurati abissi. sbarbaro, 1-249: nel recare la mano alla nuca, la statua

: mi sono alzato, sono ricaduto / nel fondo dove il secolo è il minuto

. -sistema del minuto standard: nel linguaggio della gestione aziendale, sistema di

importante nello svolgimento di un fatto, nel manifestarsi di un fenomeno naturale o,

, 591: illuminò [il meteorite] nel suo minuto / siepi, solchi,

un minuto solo. montale, 1-31: nel blando / minuto la natura fulminata /

basso diviso in minuti sessanta, fuor che nel dorico, nel qual modulo sarà per

sessanta, fuor che nel dorico, nel qual modulo sarà per il mezo diametro della

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (5 risultati)

su che sedia era seduta la tal persona nel tal giorno: potrei far la storia

carducci, 734: romba il cannone, nel silenzio fiero, / di minuto in

: si dice di un orologio esatto nel segnare le ore. 'quest'orologio non

di generazioni e di aggrandimento, stemprò nel gran mare dell'essere i semi di

. r. borghini, i-14: nel palagio di lionardo da vinci vi è

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (6 risultati)

tratto in tratto: un fregio dipinto nel soffitto, la peluria verde della coperta

della testa, ma in ogni minuzia, nel contraffare sino il lustro de'chiodi d'

negli ornamenti de'tempi, quasi come nel mantegna e ne'coetanei. e

usate a la famosa prole; / nel tebro fu gittato con furore. prose fiorentine

s. v.]: 'minuziosaggine nel troppo spiegare, confonde. minuziosaggine de'

(superi, minuziosissimo). che nel compimento della propria attività o di determinate

vol. X Pag.492 - Da MINUZZA a MINUZZARE (6 risultati)

, 6-127: un'altra circostanza emerse nel frattempo da minuziosa (beninteso) perquisizione

della rappresentazione risponde lo stile, impacciato nel maneggio della terzina narrativa,...

., iii-513: entrò tutto il popolo nel tempio di baal e disfeceno l'altare

minuzzando certa radice che coglievano, e nel latte inzuppandola, la mangiavano. f

bresciani, 6-i-173: gli uomini, nel cadere, si minuzzavano e cadeano a

pargoletti figli di veloce cerva, entrando nel loro covacciolo, afferrandoli coi gagliardi denti

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (8 risultati)

i-64: il vasto impero venne minuzzato nel feudalismo. -intr. con la

fu minuzzato; e magnificata ogni minuzia nel * decamerone '. d'annunzio,

, accomodata a pratica popolare, dispensano nel volgo. 5. figur.

tagliò la lingua e minuzzata la sputò nel volto del tiranno. anonimo toscano,

pesi minuzzati, ovvero battuti e distemperati nel mortaio. crescenzi volgar., 9-82:

apportare quatro minuzzane de infinite altre che nel medesimo tempo sono accadute in una picciola

di questo cotal cibo io sia notricato nel presente, nel quale i beati spiriti

cotal cibo io sia notricato nel presente, nel quale i beati spiriti sono saziati in

vol. X Pag.494 - Da MINVERTA a MIO (5 risultati)

son detti, i quali non si truovano nel vostro zibaldone, né anco in su'

anco / che il nemico ferì d'asta nel fianco. -manifestare un odio profondo

nei prostatici ritenzionisti cronici e che consiste nel bisogno di emettere urina ripetutamente, a

calcolo, spinto coll'impeto dell'orina nel collo della vescica, a causa della sua

sua ruvidezza, punge e lacera e nel fine della minzione, mentre il muscolo

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (9 risultati)

che dianzi / ebbe a prezzo da me nel mio paese, / per fondar la

poco di raggio si fu messo / nel doloroso carcere,... io scorsi

iacopo da pilaia, lxxxviii11- 303: nel mie cor mi rimembra sospirando / l'antica

/ l'antica spina ch'io portai nel petto. lorenzo de'medici, ii-112:

angolo. li sentii che soffiavano, e nel buio la mano di linda prese la

me degna: / con lei ti lascerò nel mio partire. idem, inf.

12-20: ritrosa / sì la tua mente nel suo mal s'indura, / che

in questa raccolta alla mia, che nel suo giro breve ciascuna poesia riesca una costru

ne la diserta piaggia è impedito / sì nel cammin, che volt'è per paura

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (8 risultati)

/ tua porta batte: ei che nel grande e santo / nome te rinnovava,

torre; ond'io guardai, / nel viso a'mie'figliuoi sanza far motto.

ecc.) e, come di regola nel compì, vocativo, si omette

indarno / a le piaghe mortali / che nel bel corpo tuo sì spesse veggio,

di dio, scrivo e contortovi tutte nel prezioso sangue del figiuolo di dio. savonarola

vezzosa, / com'appunto l'aveva nel pensiero, / e dice: ben

lettera, richiedendomi di cose mie, nel modo il più lusinghiero. saba, 15

: questo danaro... fu nel tempo stesso passato nelle mani del capitano

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (5 risultati)

'l mondo privo / nell'util, nel giocondo e nell'onesto, / cangiarsi in

inf., 10-84: se tu mai nel dolce mondo regge, / dimmi:

miei, li quali tu vedi gittati nel grande mare jonio. ariosto, 9-46

mi domandò qual arte io avessi esercitata nel mondo. foscolo, xiv-11: vi

. biochim. varietà di albumina presente nel tessuto muscolare. = voce dotta,

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (5 risultati)

durante lo sviluppo embrionale, può formarsi nel somite, in comunicazione con quella celomatica

voce dotta, dall'ingl. miocene (nel 1833), comp. dal gr

partic.: istiocita del miocardio, nel cui nucleo la cromatina è disposta a

cellula allungata e contrattile che si trova nel mesenchima dei poriferi, in prossimità dell'

rara, letale, che si manifesta nel primo anno di vita con una grave

vol. X Pag.499 - Da MIODEGENERAZIONE a MIOISTERECTOMIA (8 risultati)

di macchioline mobili o 'mosche 'nel campo visivo, di solito in rapporto

pigmento derivato probabilmente dall'emoglobina, presente nel sar- coplasma muscolare. = voce

. apparecchio per misurare la sensibilità cihestetica nel sollevamento di un peso. =

, dotato di spiccata contrattilità, disposto nel senso della lunghezza nel citoplasma delle cellule

contrattilità, disposto nel senso della lunghezza nel citoplasma delle cellule muscolari.

orlo esterno di una geosinclinale, nel quale hanno minore im portanza

, sf. biochim. globulina coagulabile nel tessuto muscolare e negli estratti muscolari.

anat. corpicciolo filamentoso e contrattile posto nel segmento interno dei coni e dei bastoncelli

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (2 risultati)

. ciascuna delle fibrille contrattili presenti nel citoplasma di alcuni protozoi, che coadiuva

, sf. medie. debolezza muscolare nel quadro di una nevrastenia. = voce

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (4 risultati)

biochim. fermento proteolitico che si trova nel succo pancreatico e ha un'azione analoga

tario, lento e regolare, che nel parkinsonismo si manifesta nei muscoli degli arti

di roditori sciu- ridi africani, localizzati nel camerum e nel gabon.

ridi africani, localizzati nel camerum e nel gabon. = voce dotta

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (4 risultati)

a partire dall'alto (e nel giro di 20 o 30 anni può giungere

ha foglie strette e lunghe e, nel dosso aguzzo, nere, e con intervalli

i miositidi che abbiamo or ora piantati nel giardinetto. delle tuberose una accenna a

). medie. tumore osseo localizzato nel tessuto muscolare. = voce dotta,

vol. X Pag.503 - Da MIOTOMIO a MIRA (8 risultati)

della società, ad amministrare la giustizia nel villaggio e a farsi portavoce degli interessi

leva; come istituzione, già esistente nel secolo ix, si rafforzò nel secolo

esistente nel secolo ix, si rafforzò nel secolo xiv, durante la dominazione tartara;

della canna, presso la bocca, nel quale s'affissa l'occhio per aggiustare il

4. abilità, sicurezza, capacità nel mirare a un bersaglio. soldati

due mire, che venghino a punto forate nel mezzo e corrispondino insieme con la linda

finalmente debbe con il suo centro conficcarsi nel centro a, talmente che ella si possa

per una mira, la quale sempre nel riguardare lo nudo sconterai ne la fontanella

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (6 risultati)

, / pone nell'arricchire / (e nel riuscire) il solo / scopo delle

monache fossero congiurate a tirar la poverina nel laccio: ce n'eran molte delle semplici

combattere all'impazata, tirando a vanvera nel buio, e i romani a mira nell'

gioberti, 1-ii-202: siccome ho dato nel segno, perché tirai di mira,

e lì dove il vedere vostro batte nel dardo. -affiancati, in linea

comodità di starmi tra i miei libri e nel mio studio quanto mi fia di piacere

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (6 risultati)

; ma la conoscenza dei miei viaggiatori nel punto che abbiamo in mira è limitata

misto. -cogliere la mira: colpire nel segno, scoprire11 punto debole. frottola

d'ossuna, da lui servato sempre nel voler condur un affare alla sua mira,

-dare di mira; colpire nel segno, centrare in pieno.

in pieno. panigarola, 1-69: nel tirare di frombola, cosi pratichi erano

1-34 (95): posi la mira nel mezzo apunto a uno che io vedevo

vol. X Pag.506 - Da MIRA a MIRABILE (11 risultati)

di bambini è ne l'aria [nel quadro di tiziano], che si dispicca

serpe che ti passava la gamba [nel sogno] altro dir non si può che

ritratto che n'ha fatto ovidio, nel secondo delle metamorfosi. forteguerri, 24-47:

bassa che tutte le palle si ficcarono nel terreno. d. battoli, 2-4-281:

mira, il saettò e imbroccollo di posto nel mezzo del petto. montecuccoli, i-457

: sono i loro cannoni tanto grossi nel capo che nella culatta, il che pur

2-21: non vede lume e sempre dà nel petto, / non piglia mira e

mano tieni per l'aria e l'altra nel piatto, e gli occhi piglion la

, passò il primo, e adocchiò nel secondo un buono spazio voto. prende

era stato più tosto alla mira ch'ingeritosi nel negozio, si vidde l'opportunità in

. è difatti una luce che giuoca nel modo più mirabile e sempre nuovo su tutti

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (7 risultati)

] l'assenso diede, / vide nel sonno il mirabile frutto / ch'uscir

quello che tennono i romani [nel fare sudditi], il quale è tanto

ben vero che usò sì mirabil artificio nel dir tanto breve, tanto comprensivo e tanto

distinguerà fra quante rivoluzioni si sono succedute nel mondo in diciotto secoli, la renderà

vita nuova, 14-4 (60): nel fine del mio proponimento mi parve di

parve di sentire uno mirabile tremore incominciare nel mio petto da la sinistra parte e distendersi

. muratori, 10-ii-182: se nel cuore de'veri fedeli entrerà col suo mirabil

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (9 risultati)

con la mastice. guarini, 250: nel colle vicin subitamente / coltone un fascio

da ogni parte del mondo si mandano danari nel luogo della fera et anco ivi si

il fatto d'arme tra i due re nel piano di tagliacozzo. brusoni, 4-i-139

.. fu quello che esso ebbe nel principio del suo nascimento, e questo

? un aureo anello, / che nel suo giro mirabile ha unito / il

correre. bisticci, 3-12: erano pancali nel medesimo modo dall'uno lato all'altro

cosa? / tu m'hai messo nel core un gran desio / di veder prieta

uom midolle e vene, / che, nel pensoso amor mentre s'infuse, /

da massa marittima, 56: prenderai nel cor questo simiglio / di sancta elisabeth

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (7 risultati)

ch'infinità provedenzia et arte / mostrò nel suo mirabil magistero, / che criò questo

quel che infinita sapienza ed arte mostrò nel suo mirabil magistero, con tali cambiamenti

filosofo e scienziato ruggero bacone, vissuto nel secolo xiii. -il mirabile artefice

lo spettacolo degli esuli era pervenuto, nel far loro benefizio emolavano le une alle

mirabile d'annunzio ci vuol suggerire, nel tempo stesso, la poesia primitiva erompente

: solfato di sodio decaidrato che cristallizza nel sistema monoclino; si trova in'natura

l'acqua santa che sei volte mi spruzzò nel viso, con alcune parole che,

vol. X Pag.510 - Da MIRABILIARE a MIRABILMENTE (3 risultati)

delle cose, trasportato in inferno, nel purgatorio e nel paradiso. vedete voi

, trasportato in inferno, nel purgatorio e nel paradiso. vedete voi come gli si

fra giordano, 5-422: quattro cose furono nel martirio di beato santo stefano, le

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (5 risultati)

xvi-400: dissi che molte cose nel primo canto non mi piacevano; e

= adattamento del cognome fr. mirabeau (nel 1871); voce registr. dal

il nòcciolo racchiude un seme oleoso; nel medioevo e nel rinascimento fu oggetto di

un seme oleoso; nel medioevo e nel rinascimento fu oggetto di attivo ccmt.

sono pqtentemente astringenti; ma sebbene celebratissimi nel medio evo, ora poco o nulla vengono

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (5 risultati)

fatta i romani vincitori sopravvennero: e nel primo ragguardamento di così sozza cosa mirabondi

tale obliguazione fu quela che fu dieta nel capitulo dela omatomia del miraca. citolini,

origine negli organi addominali, localizzato nel ventre. -in par tic.

alzo dal letto ma vi ricado miracolato nel vedere entrare tragicamente fra i battenti una

che lamenti, amare risate abilmente inserite nel famelico canto... una siffatta situazione

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (10 risultati)

di una determinata legge fisica (come nel caso dei fanciulli preservati dalle ustioni nella

fu crucifisso... e fatti poi nel nome suo per li santi suoi.

sua infinita potenza in segni e miracoli nel suo nome operati: e cioè per

di dio. mazzini, iii-1-56: nel primo sabbato maggio 1723 veniva a cadere

il miracolo non era avvenuto, se non nel perfezionamento, segreto e incomunicabile, della

le fature e fa parer miracoli / nel far amar, dar martel, poi discordie

ballata toscana: e si vedrà come nel fatto dell'imitazione poetica possa apparir verità

refrigerio. g. villani, 6-30: nel detto tempo avvenne un grande miracolo in

il dovuto. -campo di miracoli: nel £ pinocchio 'di carlo collodi (

collodi, 45: bisogna sapere che nel paese dei barbagianni c'è un campo

vol. X Pag.514 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (10 risultati)

vedete che 'l fanciullo stae nove mesi nel ventre della madre, né non manuca e

il quale non prenda alcuna volta, nel contemplare i miracoli della natura, non

un seme, stato lungo tempo sepolto nel terreno e di già stimato perduto,

. d'annunzio, iv-1-128: andrea rimase nel viale, ad attendere. mentalmente si

/ d'intelligenza e d'arte, nel cui ingegno / l'eleganza materna aggiunse al

d'annunzio, iv-2-1005: l'ardea roteò nel cielo di cristo, sul prato dei

valore, di alta perfezione (sia nel campo artistico sia in quello tecnico,

maraviglia che l'altrui luci, abbagliate nel refulgere de i suoi lumi pieni di pace

non potremo laudare l'istoria che dipignete nel palazzo di san marco. pasolini, 9-387

.]: 'miracolo', usato familiarmente, nel plurale, vale smorfia, svenevolezza e

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (4 risultati)

n-no: roberta sta lavando le calze nel lavabo mentre dalla finestra aperta si sente

, pur che grasso vi sia [nel terreno], 13. chim

da un capo ignorante, si abbruciò nel mezo dell'armata veneta, facendo volare

annunzio, v-1-389: aveva [miohelangiolo] nel suo « petto d'arpìa » l'

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (2 risultati)

e non t'avvedi che tu cadi nel medesimo errore che fa quello che denuda

è stato riposto come legittimo erede di milano nel regno de i suoi antiqui padri miracolosamente

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (9 risultati)

: si pensi che cesare visse e regnò nel periodo che va da siila a ottaviano

forte, potente, miracoloso, messo nel cuore del popolo, come in un

il più miracoloso fanciullo che mai nascesse nel mondo. gherardi, ii-40: era

vita. m. nicoletti, lxx-748: nel libro delle donne illustri parlò del petrarca

, x-intr. (44): quasi nel principio della primavera dell'anno predetto [

e d'istinti vivano in miracoloso accordo nel regno di venere. tarchetti, 6-ii-10

sé uno spazio circolare... nel centro di questo circolo miracoloso v'era

rimasti i 'bloaters 'che non sono nel vocabolario. d'annunzio, iv-2-108:

, come una grande ostia da spezzarsi nel rito domestico. -eccezionalmente fertile

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (12 risultati)

, duca di milano, alcuni gentiluomini nel monastero de le grazie dei frati di san

grazie dei frati di san domenica e nel refettorio cheti se ne stavano a contemplar

talleri. d'annunzio, iii-1-10: nel suo silenzio, egli diceva le cose che

8. incline a esagerare, a eccedere nel riferire o nel narrare qualcosa.

esagerare, a eccedere nel riferire o nel narrare qualcosa. v. rota,

miratóre, / tanto regna valore / nel vostro core. guittone, i-5-17: credo

aria, mentre l'oggetto è nascosto; nel miraggio polare i raggi luminosi sono deviati

poste in mezzo ad un gran lago, nel quale riflettonsi le immagini loro rovesciate,

si stampa, per così dire, nel cielo, trasfigurandosi, sì che taluni tratti

come un'ombra, ha come un'eco nel cielo, sì che la selva diviene

o in se stessa la contemplò, rapita nel miraggio dell'antichità percossole in faccia dalla

venuti qui a intristirsi, a smarrirsi nel labirinto d'una vita che non è

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (9 risultati)

atto creativo. dossi, 3-1 io: nel rasentare il gran miraglio della sala,

, del mondo miragli siete voi tucti nel mondo magni, a ccui s'affaitan tutti

in capo di truppe coloniali sudanesi, nel secolo xix. gessi, 245:

una carica militare dell'impero turco, nel secolo xvi. sanudo, lvi-105

rotti... e certi tuoi spregi nel fatto della religione. s'aggiunsero a

stor. titolo dato ai califfi arabi nel medioevo e, in seguito, ai

plinio], 407: è ottima erba nel prato il trifoglio... pessima

], 18-28: ottima erba nel prato è il trifoglio, poi la gra-

. carducci, iii-4-186: sfaceasi; e nel crepuscolo de i sensi / tra le

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (12 risultati)

drento a questo specchio esso mio verbo riposarsi nel ventre di maria come in una piacevol

. secondo l'antica cronaca mirandolana, nel 1267 sarebbonsi dall'avita corte di quarantola

sm.): moneta d'oro coniata nel secolo xvi, nella zecca di mirandola

, questa matina, la parte presa nel conseio di x zerca non si possi

eterna pace. carducci, iii-4-26: nel sereno gorgo / la tenue miro saliente vena

, imaginando l'amante che vi guarda nel medesimo tempo. d'annunzio, i-777:

, 32-18: come noi fummo giù nel pozzo scuro / sotto i piè del gigante

, 737: se tu volesse mirare nel sole, tu sai che tu non potresti

a l'alte stelle, / veggio nel primo cielo, / nuda senza alcun velo

acquete i miei desiri / quella, nel cui poder gli pose amore, /

. gozzi, i-3-234: infermansi gli occhi nel mirare occhi infermi. arici, ii-318

sembianza di colui / ch'ancor lassù nel ciel vedere spera. boccaccio, v-101:

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (8 risultati)

muti come ombre, stavano ad ascoltarlo nel fondaco nero, mirando la fiamma filante

dante, xxxiv-20: queste parole si leggon nel viso / d'un'angioletta che ci

incontro e la saluta, / e perde nel mirarla ogni virtude. * s.

perché così tardo gli occhi apersi / nel divin, non umano amato volto,

virtù che ha più nobilitate, / mirando nel piacere, / s'accorse ben che

brusoni, 987: si trovarono ristretti nel solo recinto delle mura, dalle quali

i. frugoni, i-8-205: io miravo nel piano o ne la valle / da

/ della misera patria arsa e distrutta / nel comun lutto e ne'comuni affanni.

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (4 risultati)

piglia / per l'amorosa istoria / chiusa nel tuo bel canto, / non sente

ha tolto / de la barozza, nel cui sacro volto / l'indole che hanno

verri, 1-i-147: fremeva [ildebrando] nel mirare rovesciata la disciplina ecclesiastica.

annunzio, iv-1-418: una speranza luceva nel profondo della mia anima, e io non

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (6 risultati)

merrenti a li occhi suoi; ma nel giocondo / lume ch'è dentro aguzzeranno

in niuna parte difettuosi. a che nel giambico non mirarono né archiloco, né alcmane

non mirassero più d'eleggere buoni ministri nel maneggio della facoltà che al procurarsi ottimi

, 5-224: non miravano a porre nel mondo delle istanze di interpretazione del mondo

calamita e punta temperata, che perpetuamente nel polo invisibile mira. caro, 12-iii-136

con lor congiungono. mascheroni, 8-83: nel terren siculo, non lunge da l'

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (8 risultati)

. tommaseo, 11-277: una parola che nel cor si sente, / un tacer

berni, xxvi-2-18: va grand'ingegno nel piantar le reti, /..

. -considerare come una possibilità remota nel tempo. casalicchio, 83:

impuntandosi fra la lingua che gli rimescola nel proferirgli. -mirarsi in qualcuno:

nell'affissamento di esso mirativo sguardo dal verbo nel padre e dal padre nel verbo.

dal verbo nel padre e dal padre nel verbo. = deriv. da mirare

o sulla vetta di un colle o nel piano, formano una pittura mirata da lontano

che cosa lesse giustino... nel volto di silvia, in cui pareva si

vol. X Pag.525 - Da MIRATORE a MIRICA (7 risultati)

gli occhi della mia mente mirata, nel mezzo delle mie pene ingannando, non so

risguarda l'anima del mio verbo stando nel mio seno, e io risguardo in lui

dei bupressidi] avevano preso a vagabondare nel sepolcreto inseguiti dal ciotolino del mirbano,

unità di misura di peso in uso nel mondo antico. garzoni, 1-196:

= forma abbrev. di miriade, nel significato di quantità corrispondente al peso di

predicavano contro di lui, assalito fino nel suo santuario domestico e minacciato da'fulmini

di dieci mila: voce che non è nel vocabolario, ma che è usata oggidì

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (2 risultati)

proporre [la soccida] ed imporre nel punto e nell'ora che fermentava e

aria di elegantissimi arabeschi. mentre cercavo nel mirino, quella strillava, strillava di

vol. X Pag.527 - Da MIRINO a MIRMICINI (4 risultati)

moscata, ecc.), oltre che nel grasso di balena e nel sego di

oltre che nel grasso di balena e nel sego di bue; è usato per la

sopra le mani, e dice che nel tempo del freddo causa alcune punture

], 29-4: il mirmècio, simile nel capo alla formica, ha il corpo

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (8 risultati)

, perché sono popoli che molto s'afficcano nel guadagno e in ritenere lo guadagno.

vista corta come una talpa, rotolando nel fango, dopo avere osato fissarla nell'

, 1-270: di questi [lottatori] nel rovescio comparisce in primo luogo un reziario

cadute, e s'imbevean le rose / nel sangue che fluì dal mirmillóne.

inebriate da li odori, / riprofondavan sé nel miro gurge, / e s'una

da capo, 'nel miro gurge'; cioè nel meraviglioso fiume che detto è. cecco

li santi cerchi mostrar nova gioia / nel torneare e ne la mira nota.

. misura per liquidi, usata prevalentemente nel commercio dell'olio, corrispondente a 25

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (8 risultati)

, / di brun vestita e nel viso amorosa: / oggi tornando dove i

/ percuoter di nettuno apparve fuori / nel bel cospetto del celeste coro.

mirra il quale dolcemente s'avea confitto nel cuore. s. caterina da siena,

un fascio di mira: e porromelo nel petto per continuo pianto e amaritudine:

, i-5-62: ne la tomba anco e nel feretro / gioirà il corpo mio,

si fanno arrosto, e poneli arrostire nel speto, e quando siano mezzi cotti,

molto la cicuta, se non che nel gambo, nelle foglie e nel fiore

non che nel gambo, nelle foglie e nel fiore è minore e più sottile,

vol. X Pag.530 - Da MIRRIDE a MIRTILLO (6 risultati)

è molto simile nelle frondi e parimente nel fusto alla cicuta: la cui radice

fu pompeo magno il primo che, nel trionfo che egli rappresentò de i corsali,

mirtenòlo, sm. chim. alcool contenuto nel l'olio essenziale di mirto

stare tra li mirteti, li quali erono nel profondo della valle, e drieto a

la natura de'sughi ha grande ammirazione nel mirto, perché è solo una della quale

allo sbocco, in corona, pulite nel contrasto dei venti, le grandi montagne

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (10 risultati)

di color incarnato con alcuni filetti rossi nel mezo, da cui nascono le bacche,

le bacche, le quali, cosi nel colore come nella grandezza, non sono

, quasi bronco, il quale spezialmente abbonda nel lito del mare... i

frutti, ovvero bacche, son freddi nel primo grado e secchi nel secondo,

, son freddi nel primo grado e secchi nel secondo, i quali principalmente sono medicinali

trattato delle mascalcie, 1-14: nel luogo dela cotura cura con olio e sugo

vada in alto: / poi lo lega nel margine marino / a un verde

= dal fi. ant. mesaisié (nel 1160), deriv. da mésaise

vita sanza dottrina. ibidem, 211: nel misagio dogliono peggio le rampogne che esso

= dal fi. ant. mésaise (nel 1170) 'preoccupazione, malessere ',

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (8 risultati)

la misantropia, il veder tutto torto nel tempo nostro, tutto bello nella bolgia

, con tale cupezza di misantropia scolpita nel volto che non poteva dipendere dalla sola

misantropico mio silenzio) e lo rompo nel momento forse il più critico della mia

, pieno di amarezza, si era ritirato nel vico san liborio, per salvarsi.

varchi, 6-28: trovansi alcuni uomini nel mondo tanto perfidi e maligni di natura

... un po'di ostruzione nel fegato o nella milza, un infarto ne'

non si trovano nella solitudine, ma nel mondo. mazzini, 1-355: il potente

. dal fr. ant. mesavenir (nel 1160), comp. dal

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (4 risultati)

stampe, modelli, disegni: / nel piccolo studiol son più medaglie. salvini

si dava fuoco alla miscela, nel vapore opalino, che si svolgeva in

di aria e carburante che si forma nel carburatore e, attraverso i condotti e

-serve per regolare l'immissione della miscela nel motore. -miscela di terre:

vol. X Pag.534 - Da MISCELARE a MISCELLANEO (10 risultati)

una miscela. dossi, 2-i-53: nel lamberto malatesta come nella valenzia candiano..

gli altri. marinetti, ii-457: abbiamo nel 'teatro sin tetico 'creato

eseguire il montaggio elettronico delle immagini nel corso di una ripresa televisiva e per operare

le quali ultime introdusse nuovi generi poetici nel lazio, compose la sua grande opera

preso infinito piacer che vi siate retirato nel porto della quiete litteraria... e

miscelania. salvini, 6-170: quando nel foro leggi di molti capi si passavano con

materia dell'immunità ecclesiastica più congruamente cade nel libro decimo quarto nel titolo del miscellaneo

più congruamente cade nel libro decimo quarto nel titolo del miscellaneo ecclesiastico, però ivi

(segnata col n. 2), nel discorrere di un suo manoscritto miscellaneo,

stessa dell'istituto. gramsci, 4-163: nel « marzocco » del 30 settembre 1928

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (7 risultati)

nella mischia; uscire dalla mischia-, nel fitto, nel forte, nel caldo della

uscire dalla mischia-, nel fitto, nel forte, nel caldo della mischia-,

mischia-, nel fitto, nel forte, nel caldo della mischia-, ecc.)

ch'era innocente, restò ammazzato dalle guardie nel scendere la scala del cortile. d

curiosità. però risolvette di non cacciarsi nel fitto della mischia. d'annunzio, iv-1-927

arditamente in una mischia sotto torino, nel piemonte, morì colpito d'archibusata. cesarotti

e la carne. segneri, iii-3-60: nel battesimo siamo arrolati tra'soldati di cristo

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (3 risultati)

macchine soffiatrici. 10. sport. nel gioco del calcio e dell'hockey,

. panzini, iv-413: 'mèlée': nel gioco del calcio, la 'mischia

lat. mediev. mescla e mexla (nel 1264, a vicenza), miscla

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (4 risultati)

grosso e corpulento, poteva facilmente incorporarsi nel mosto. franci [caffè],

è solo il cedrato, tra'pomi, nel quale si vegga una simigliante mischianza o

, una delle forme di mutamento, nel processo di formazione delle cose, per

mischiare 'e non 'mescolare 'nel senso assoluto di 'far mischia 'o

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (10 risultati)

.. e mettine nell'anfora, cioè nel baril del mosto un ciato, cioè

. della casa, 5-i-41: glauco nel mar si pose, uom puro e

mischiò: come se davvero s'incontrassero nel buio e si stringessero, liberi di tutta

rigidezza mischia d'equitàe, / sobrietà nel cibo e nel tuo andare / continuato

d'equitàe, / sobrietà nel cibo e nel tuo andare / continuato sia la gravitàe

sibilar degl'inimici strali, / freme nel cor, nel volto arde e sfavilla /

strali, / freme nel cor, nel volto arde e sfavilla / di desìo

ci è concesso. bruno, 3-156: nel fine del primo libro della sua '

tal matera ornai faccio partita / e nel mio dire un miraeoi si mischia, /

: ode / il pennato che stride nel vento più forte / e mischia quietamente

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (5 risultati)

uom con la sua donna amata / e nel gioco d'amor tosto l'infetta.

malvagia femmina si mischiò a malvagi consigli nel numero dei congiurati a desolazione perpetua della

imperadore... fece edificare templi nel mezzo de la cit- tade,

a mio padre appoggiato al muro fuori nel vicolo deserto. fracchia, 309:

uni e gli altri con grande animo nel combattere. siri, viii- 513