Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (20 risultati)

effettuate. 23. libro nero: nel linguaggio delle scienze occulte, libro che

[cristo] è libro di vita, nel quale ogni secolare ed ogni idiota ed

el libro de'libri, cioè dio nel quale si vede ogni cosa. baldi,

idem, xx-59: lo giorno che costei nel mondo venne, / secondo che si

venne, / secondo che si trova / nel libro de la mente che vien meno

: e 'l poeta interiore ha scritto nel libro de la mente i suoi versi

gianni, xxxv-ii-580: com'i'son scritto nel libro d'amore / conterai, ballatetta

occhi miei un libro mostra, / nel qual io leggo tutti que'martiri /

studiato non solo nelle biblioteche, ma nel gran libro del mondo. -libro

suoi caratteri, i fati le cose nel libro segnate e ordinate. mazzini, 86-

carducci, ii-1-3: c'è qualche metamorfosi nel libro de'destini? fogazzaro, 7-7

credere, aveva scritto la propria sventura nel libro del destino. -libro della

destino. -libro della vita: nel linguaggio ascetico, la schiera delle anime

l'interesse. stefani, 7-106: nel detto anno volendo il comune [di

, / sopra un giallo cappon diamo nel tisico. pindemonte, iii-489: benché

f. frugoni, 1-79: leggeva massimo nel gran libro della natura, stampato sotto

gran pennello dell'onnipotenza divina. -leggere nel o sul libro di qualcuno: sottoporlo

. cecchi, 1-1-105: qui si legge nel nostro libro. girolamo leopardi, 2-8

a pelo. -non avere qualcuno nel proprio libro: non provare per lui

dello zio pier maria non l'aveva tanto nel suo libro.

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (8 risultati)

libri dietro. -non essere nel libro di qualcuno: non andargli a

s. v.]: 'non è nel mio libro': di persona che ci

fare non andiamo persuasi. -notare nel proprio libro: imprimersi nella memoria (

s. v.]: * notare nel suo libro ': far memoria,

: la famiglia dei cairoli era notata nel gergo del libro nero dalla sbirraglia austriaca.

boiardo, 1-20-3: vide li amanti solacciar nel piano, / e prese a quel

e la tua classe ce l'avete nel sangue. -librucciàccio. buonafede

-librucciàccio. buonafede, 4-20: ora nel titolo istesso del tuo libruc- ciaccio tu

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (4 risultati)

dotta, lat. scient. licania (nel 1775), da una voce indigena

dotta, lat. scient. lichanotus (nel 1811), comp. dal gr

'; cfr. fr. lycanthropie (nel 1564).. licàntropo,

; cfr. fr. lycanthrope (nel 1560). licaóne, sm

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (5 risultati)

sf. tess. operazione che consiste nel disporre i fili dell'ordito nei licci;

tessuti lisci, la cui funzione consiste nel sollevare i fili per formare la bocca entro

. ferd. martini, 4-51: nel 1857 mi presentai all'esame di preparazione al

. liceità, sf. nel linguaggio giuridico e morale, l'

stampa). -anche: l'indicazione apposta nel testo stampato (con la formula imprimatur

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (7 risultati)

i-80: il medico,... nel prendere licenza, raccomandò a marcello,

or, se fu lecito agli antichi nel fine de'loro atti cangiar le scene

licenza per finita locazione. -anche: nel linguaggio comune, atto (chiamato dalla

conduttore che, a causa della morosità nel pagare il canone (o di qualche

, il conduttore, ancorché abbia continuato nel suo godimento, non può opporre la tacita

soldato gli domandasse pubblicamente licenza per andare nel regno. guidiccioni, 5-254:

, 72: voleva qui girolamo gigli nel corrente carnevale far fare qualche recita del

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (9 risultati)

fra suora chiara ed essa di entrare nel munistero a pisa; solo mancava la

con tutta franchezza d'animo è da ferire nel petto a le usate oppinioni, quelle

, 260: veggendo tali scandali palesi nel cristianesimo e tanta licenza nel peccare,

tali scandali palesi nel cristianesimo e tanta licenza nel peccare, son costretto ad esclamare e

, la quasi licenza che vedeva regnar nel convento. -come personificazione.

a qualunque cosa occorra nella mente e nel pensiero, si può dar legge e correggere

si potè prendere come scrittore fecero testo nel momento stesso che egli [il carducci

monti, xii- 6-535: l'usare nel medesimo caso e numero il pronome '

, 7-1: chi potrebbe con intera mente nel futuro ricordare i falli e gli orribili

vol. IX Pag.46 - Da LICENZA a LICENZA (3 risultati)

, iv-24: essendo questi imperiali avvezzi nel ponteficato di giulio a vivere con infinita licenza

. pucci, cent., 60-83: nel predett'anno si fero in fiorenza /

grafi, 5-1141: io, sospeso nel vuoto, in questo assurdo, / stupido

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (4 risultati)

licenza, ma tale che non trabocchi nel vizio. i. pitti, 2-137

giacomo, ii-789: pochi anni avanti, nel 1616, un bando del viceré ordinava

consegna. ottimo, ii-368: nel mille trecento tre, del mese di

iq66, n. 604, 1: nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato intercedente

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (4 risultati)

. castellani, xxxiv-335: entrate tutti qua nel mio cenacolo, / ove l'agnel

l'ariosto, che licenzia la gente nel fine d'ogni canto come se non

.. / l'ho licenziato, e nel far seco 'l saldo, / vuol,

della chiesa perché ha i suoi feudi nel regno. gualdo priorato, 3-i-73: il

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (9 risultati)

soldato di cristo. 9. nel linguaggio scolastico, dichiarare abilitato a intraprendere

con l'università. 10. nel linguaggio burocratico, munire di licenza di

avvisato che egli avrebbe avute delle difficoltà nel farlo licenziare, riscrisse all'amico che

verifiche. capitoli per battere moneta nel ducato di spoleto [in rezasco,

tutti alle proprie case, reconciliati già nel foro esteriore colla santa romana chiesa.

cesare] licenziò l'anima e lasciò nel senato le spruzzaglie del sangue.

. non è ancora licenziato a parlare nel mondo da uomo fatto. -consentito

donne] appresso venere che più oltre nel gastigarlo non procedesse... venere

già indispettiti dall'insolita costanza di teresina nel praticarne uno [giovane], o forse

vol. IX Pag.50 - Da LICENZIATORE a LICENZIOSO (6 risultati)

dà il dottorato. anzi dio volesse che nel dottorato d'italia s'usassero quelle solennità

avere gravità, sarebbono state nondimeno insipide nel nostro. varchi, v-103: se

, 1-176: passeggiando per quelli licenziosamente nel medesimo abito e dimandando di questo e

e lasciossi adulterare. saraceni, ii-333: nel quale intervallo crearono i soldati, in

orgoglio. cesarotti, 1-xxxvi-58: licenzioso nel costume, gonfio di fasto mondano,

ii-320: non si maravigli tua maestà se nel parlar nostro siamo alquanto più licenziosi che

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (9 risultati)

s'erano immersi [i nemici] nel sacco ed in ogni altra più licenziosa

suore, l'irrequietezza del sangue ribollente nel fior della giovinezza,... giustificano

premendo litus ', abbia piuttosto urtato nel pedante che nel licenzioso. de sanctis

, abbia piuttosto urtato nel pedante che nel licenzioso. de sanctis, 11-7: infievolitasi

ed esauste le forme fantastiche e discioltesi nel licenzioso e nello strano, la visione

parte. bembo, 2-176: non solo nel suo poema... [dante

596: tu, nonno, rivivrai nel tuo nipote, che trarrà dalla sua

. pellico, conc., ii-15: nel 'decamerone 'e in simili libri

da un pezzo; gli scherzi davan nel licenzioso alquanto. -favorevole alla scostumatezza

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (11 risultati)

, corno anco non è da biasimare nel corpo umano, da cui ella deve

, 1-85: noi sedavamo su le seggiole nel liceo, dove gli atleti mettono in

, e divin spirto aprìo / a lui nel foro, e nel liceo la bocca

aprìo / a lui nel foro, e nel liceo la bocca. 2

antica non men l'età novella, / nel gran bollor del- l'erudite risse.

altro. * finito il ginnasio, entrare nel liceo; dal liceo passare all'università

sbarbaro, 4-12: l'anno che nel passaggio alla seconda liceo fu consentito di

: qui rettorica insegno ed eloquenza / nel pubblico liceo della città. g. chiarini

d'alcun'ammenda tua fama rinfreschi / nel mondo sù, dove tornar li lece.

diece / me per l'alchìmia che nel mondo usai / dannò minòs, a

: era giunto allo stato dell'innocenza, nel quale si può contemplare l'eterna beatitudine

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (4 risultati)

); cfr. fr. lichen (nel 1834). lichène, sm

decotto della pianta fresca è purgante; ma nel seccarsi perde la qualità catartica ed acquista

nutrimento, salubre e acconcio; trovasi anche nel regno di napoli dagli abruzzi all'aspromonte

con prurito e altri fenomeni che rientrano nel quadro clinico del lichen. =

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (13 risultati)

[monti] il trascolorare della pietra nel grigio venato di dorature lichenose, accenna

grassa speciale di natura acida, trovata nel lichene d'islanda. = voce

, agg. dial. ant. ricercato nel vestire e nel contegno; leccato,

. ant. ricercato nel vestire e nel contegno; leccato, effeminato. folgore

, il nostro sottilissimo argomentante, se nel mulo son due nature distinte, una

; cfr. fr. liciter (nel 1584). licitatóre, sm.

; cfr. fr. liciteur (nel 1596). licitazióne, sf.

ragioni, delle quali dovrà farsi menzione nel decreto di approvazione del contratto, e

contratto, e limitatamente ai casi da determinarsi nel regolamento, l'amministrazione non ritenga preferibile

privata licitazione. 3. nel gioco del bridge, la dichiarazione di

; cfr. fr. licitation (nel 1583). lìcito e deriv.

. giova il suo seme, bevuto nel vino, alle punture de gli scorpioni.

parecchi luoghi del territorio nostro, fiorendo nel luglio e nell'agosto. =

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (4 risultati)

consiste pur nel rimettere, ma eziandio nel prevenire le colpe, rimovendone gl'incentivi

puoi rifiutare. c'è una magnanimità nel perdonare, che è degna di te

di italia ',... nel quale si trattano le magnanimitadi di italia

magnanimo che, eziandio nelle disgrazie e nel dimandar pace, non discende però dell'altezza

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (4 risultati)

talenti che di buon'ora traluce- vano nel giovinetto principe. chiari, 1-iii-27: no

e usurpatori, crebbero prima e si educarono nel seno istesso degli uomini socratici, e

diceria del flammine, che di guardarlo fisso nel volto. chiari, 1-i-144: seppi

sì liberale e sì magnanimo / che nel donar vince alessandro e cesare. bellori,

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (10 risultati)

. fagiuoli, xiii-176: signor, che nel magnanimo pensiero / vanti desio di farti

desio di farti noto e chiaro / nel campo marzial, per gire a paro /

: al solo sposo è dato / nodrir nel cor magnanima quiete, / mostrar nel

nel cor magnanima quiete, / mostrar nel volto ingenuo riso, e tanto / docil

superiore del corpo, nella gola e nel petto, di colore biancastro nel ventre

e nel petto, di colore biancastro nel ventre; vive in sardegna e nelle isole

un armadio di ferro... nel qual... contenevasi gran numero di

magnano, / su della terza scala, nel penultimo piano). baldini, 3-204

via dello scalone... ci immette nel vicolo scanderbeg, via di rimesse di

. lat. mediev. magnanus (nel 1255). magnapagnòtte, sm

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (11 risultati)

; mangeria. sanudo, lviii-39: nel collegio erano electi li più poveri e

se corusione o magniasióne vengono allo ucello nel palato, el segnio de ciò è ch'

pericolose; i magnati divengono strumenti necessari nel governo dispotico. manzoni, fermo e

: qui il mulo, conoscendo il pel nel uovo, cominciò ad aguzzare i suoi

panzini, iv-393: 'magnate'. figuratamente nel senso di 'pezzo grosso ',

la medesima, separandogli da'più, nel piccol novero de'grandi, o magnati

la via de'vetturini, fu costruita nel 1352 a tenervi in custodia i magnati in

psicologia schiavista del contadino, ha imparato nel comune le arti dell'uomo di stato.

vecchia autorità. carducci, iii-13-182: nel 1465 il pannonio fu mandato in italia

voto delle imposte, e in ungheria, nel '32, il kossuth si diede a

carducci, iii-5-59: una moltitudine furibonda nel grido di 'viva il popolo 'correre

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (5 risultati)

: si potrebbe chiamare terreno magnesiaco quello nel quale la magnesia avesse gran parte;

, 13 % circa in peso), nel corpo degli animali e dell'uomo,

dello stoppino. gozzano, i-1168: certo nel nord la lebbra [dell'industria della

dotta, lat. scient. magnesium (nel 1830), dal lat. magnesium

fu precipitato / poco meno che nel tartaro. = voce dotta, lat

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (13 risultati)

ferrugineo, che si trova per lo più nel mare indiano, e vi è in

esplodere come l'essenza accesa dal magnete nel motore celato dal lungo cofano. fanzini,

ellissi di magnéto-électrique * elettromagnetico '(nel 1831). magneticaménte, avv.

di proprio e ti rapisce quasi magneticamente nel medesimo circolo. d'annunzio, iv-1-464:

divertir mai. marchetti, 4-315: nel pondo lor parte affidati [certi corpi

ha chi crede che il globo terracqueo nel tirare a sé le sue parti, quando

stesso modo col quale opera la calamita nel tirare il ferro e che il peso altro

filosofia magnetica. cattaneo, vi-238: nel 1836, ad istanza del celebre humboldt

si rifletteva, come una iride voluttuosa, nel vivo cristallo della mia vergine fantasia.

, nello slancio, nella levigatezza, nel magnetico sguardo, nel vibrar della lingua

nella levigatezza, nel magnetico sguardo, nel vibrar della lingua trisulca, e anche nella

amoroso fascino di quella donna, come entra nel ferro un poco della virtù d'una

creò per lui il magnetico del popolo nel seguirlo e subirlo. 6. che

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (4 risultati)

innegabile è la dominazione magnetica che immerge nel sonno e dà in balìa la mente

va cercando nell'aria, nella luce, nel fluido invisibile dell'elettricità e del magnetismo

cariche magnetiche di segno opposto, distribuite nel volume del corpo stesso. -magnetismo molecolare

magnetismo 'di roma avrei voluto più indicato nel romanzo nuovo. e. cecchi,

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (8 risultati)

, cfr. ingl. magnetite (nel 1851). magnetitite, sf

innegabile è la dominazione magnetica che immerge nel sonno, e dà in balìa la mente

magnete1-, cfr. fr. magnétiser (nel 1784). per il significato del

, cfr. fr. magnétisateur (nel 1784). magnetizzazióne, sf

. inform. cambiamento del flusso magnetico nel materiale usato per la registrazione (e può

, cfr. fr. magnétisaiion (nel 1784). magnetocalòrico, agg.

commerciale del primo registratore magnetico, depositato nel 1943. magnetogasdinàmica, sf.

'scrivo'; cfr. ingl. magnetograph (nel 1847). magnetogramma, sm.

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (8 risultati)

indotta in un circuito elettrico chiuso mobile nel campo magnetico. tramater [s

fr. magnétomètre, ingl. magnetometer (nel 1827). magnetomotóre, agg

magnetomoteur, ingl. magnetomoior (nel 1823). magnetóne, sm

; cfr. ted. magnetopyrite (nel 1839), ingl. magnetic-pyrites (nel

nel 1839), ingl. magnetic-pyrites (nel 1797). magnetopolare, agg

magnetron. magnicida, sm. nel linguaggio dell'antropologia criminale, chi ha

mattino dorato di sole, all'entrare nel tempio meraviglioso, in quella luce grigia

monastico, lo rinchiusi in una spelonca nel monte, magnificamente rendendo grazie a dio e

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (7 risultati)

-sollevare sugli altri (nella considerazione, nel giudizio, nella fama); accrescere in

quello dì magnificò ed esaltò iddio iosuè nel mezzo de'figliuoli d'israel, acciò che

sue tanto eccellenti virtù magnificato dal signore nel cospetto di re e di gran maestri

moretti, iii-201: parlò tutta notte, nel letto, come se vaneggiasse, magnificando

7-237: la novità di jouhandeau è nel suo proposito folle di associarsi per sempre,

il signor girolamo rovere... procede nel suo vivere realissimamente, magnificando la pompa

sisto v] ridusse cinque milioni d'oro nel castello di sant'angelo. giannone,

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (15 risultati)

robe più preziose che si trovavano riposte nel monte, e le avviarono alla volta

lode a dio elevato da maria vergine nel corso della visita a s. elisabetta

voci ', impressa in vinegia dallo scotto nel 1576. 3. scherz.

approvazione calorosa. aretino, 20-337: nel levarmi su per andarmene, lascio cadere

esaltare'; cfr. fr. magnificat (nel 1300 c.), ingl. magnificat

amori, e troppo da lui magnificate nel sogno e destinate a deludere la sua aspettazione

secoli. d'annunzio, v-2-247: là nel podere murato, e poi più su

: a riscattarla da una debilità recondita nel di lei essere, da una ignominia.

, dove lo avrebbe egli collocato, nel suo inferno? -propagandista, imbonitore

. a riscattarla da una debilità recondita nel di lei essere, da una ignominia.

. bibbia volgar., vii-439: nel verso della magnificazione [il vangelo]

spese debbe egli osservare che ciascheduna sia nel suo genere grande. e magnificentissima è

onore a la memoria di filippo, cavalcò nel territorio di siena e fece gravissimi danni

clemente] suntuosissimamente dal duca d'urbino nel suo magnificentissimo palazzo. boterò,

in questo modo: 'locuzione che nel fine porti ornamento '. questa nell'orazione

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (9 risultati)

dio stesso; e, segnata- mente nel plurale, le cose grandi operate.

di pictture, che s'apparecchiano ora nel palco e nelle facciate di sotto. p

palese ne'conviti e la sua liberalità nel donare e la magnificenza nel vestire e la

sua liberalità nel donare e la magnificenza nel vestire e la modestia nel comandare e

la magnificenza nel vestire e la modestia nel comandare e nel tolerare la mansuetudine.

vestire e la modestia nel comandare e nel tolerare la mansuetudine. pallavicino, 10-iii-176

che si leva dal mare e che fiorisce nel cielo chimericamente. 5. ciò

costumi differentissimi; quella pone ogni cosa nel di fuori, tutta professa grandezze e

corte un fanciullo simile a una perla nel bambagio, ornato di grazia, pieno di

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (3 risultati)

roma era del popolo, qui è nel gran consiglio; l'autorità è a gli

; l'autorità è a gli ottimati nel senato, la magnificenza e benevolenza del pren-

la magnificenza e benevolenza del pren- cipato nel doge. 11. ant. esaltazione

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (7 risultati)

teranense. leopardi, iii-547: in bologna nel materiale e nel morale tutto è bello

iii-547: in bologna nel materiale e nel morale tutto è bello, e niente magnifico

. sacchetti, 149-48: io sono nel vescovado di parigi, al quale si richiede

. b. segni, 9-200: nel poema eroico, dove s'usa appunto

eglino [i recinti dell'anatomia] nel giro loro, e di che magnifica venerazione

, e di che magnifica venerazione ripieni nel loro architettamento unico al mondo!

, forte. pascoli, i-356: nel cinquantanove,... con un magnifico

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (6 risultati)

8-187: nel ferrarese viene fuori uno scrittore come il

ojetti, i-559: aristocratico, portava nel vasto agone politico l'amabile duttilità dei

ampliando le leghe anseatiche ed italiche abbozzate nel medio evo,... è il

della luce... è fondata nel grandissimo corpo del sole, 10 quale

lo più appellativo genericamente onorifico, soprattutto nel mondo feudale e cavalleresco).

avea detto che questo fanciullo sarebbe magno nel cospetto di dio. a

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (10 risultati)

morte del magno antonio, essendosi spenta nel cospetto d'augusto e nel grembo del più

essendosi spenta nel cospetto d'augusto e nel grembo del più famoso e del più

utile della città il governo di bologna nel 1339. pascoli, 1063: io

alla foce del fiume / biondo; e nel limo ristette, / immota, incrollabile

6-26: era [un vecchio] nel medesimo monasterio della torre, il quale

eccelso e magno sì che anzi dava nel troppo. -egregio, eccelso,

, xliil-299: vedete l'uomo pallido nel viso, / la persona e la carne

magna molto, grazia facta à voi nel prezente tempo. cavalca, iv-7:

le sue magne rivoluzioni nell'oscurità e nel silenzio. papini, iii-482: a

il cuoio e la forma, ha nel calcagno / fitta una stecca, e per

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (9 risultati)

1-75: non s'avvidero costoro che nel proseguire ogni 360 anni un nuovo segno e

magne. a. pucci, ii-57: nel mezzo di tutti è il nobilissimo e

di tutti è il nobilissimo e magno palazzo nel quale abita la persona del gran cane

. piovano arlotto, 6: fece fare nel mezzo di detto ispedale una magna e

47: cogliesi ciò dalle parole d'averroe nel proemio della comentazione magna. mamiani,

fiacchezza morale. 15. esteso nel tempo; che ha lunga durata.

podestà di crema,... nel vero aveva un poco del tondo e,

, 81: è uno notamento di bene nel bene grande, un amore nel

nel bene grande, un amore nel magnissimo amore. s. caterina da siena

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (9 risultati)

: albero che vive e fruttifica bene nel nostro clima, ma cresce adagio.

, 6-ii-498: il passaggio opposto tracciato nel boschetto di magnolie è frequentato da militari

specchiavano il lume delle prime gemme tremanti nel cielo: ma le ombre, frammezzo tutte

nome di benedetto magnolino, fiorentino vissuto nel sec. xvi e noto per le sue

governatore del regno africano dell'uganda (nel secolo xix). casati

e peloso; è commestibile e diffuso nel mediterraneo (scyllarides latus).

lamine lobulate; è commestibile e diffuso nel mediterraneo (scyllarus arctus).

git- tano il seme d'alcun uomo nel ventre della donna, che è di

cui gli scesi in lizza erano già riuniti nel vestibolo maggiore del palazzo per risolvere gli

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (5 risultati)

verrà. vogliamo mandarlo per da vero nel mondo della luna? gli daremo a

2-194: pur la fantasia, sì maga nel fingere arcimondi di delizie senza confini,

de'beni riserbati alle gerarchie de'giusti nel paradiso. 6. lusinghevole,

, sm. stor. attore che, nel teatro greco, recitava le magodie in

l'accattone gli accennò il contadino che zappettava nel magolato appresso. landolfi, 12-9:

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (4 risultati)

di macra. galanti, 1-ii-402: nel bosco del frigento ed in altri luoghi intorno

[la moglie] tanto magramente trattar nel letto, ove ella avrebbe voluto esser

etti, 3-20: ella va errata nel darsi ad intendere ch'io faccia i fatti

turate da qualche scirro o tumor duro nel mesenterio. faldella, 7-61: la segretari

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (5 risultati)

). betti, 197: cauta nel botro la fanciulla, fatta / cader la

o la magrezza del luogo, cioè che nel grasso luogo si lievi più alto e

grasso luogo si lievi più alto e nel magro meno. ramusio, i-31:

: si corre pericolo di non introdurre nel canale un corpo d'acqua bastevole alla

di cotal loco era magrissima e vizza nel viso e scolorita. sacchetti, 87-3:

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (7 risultati)

'l magro un corpo, così questo / nel suo volume cangerebbe carte. buti

carte. buti, 3-55: lo grasso nel corpo significa la rarità e 'l magro

toscana, prima lessi e poi acconci nel sale a suolo a suolo, e

, [il perseo] fu fatto nel primo modo che s'è insegnato,

magro dell'isola si perdeva a sud nel mare italiano, brullo e disabitato.

puri, le terre lavorate che spiccano nel fulvo crudo dell'ombra. sbarbaro,

e di piccioli membri, senza però dare nel magro.

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (6 risultati)

sua àiòlà magra, era deserta come nel colmo della notte. jovine, 3-133:

, 104: d'un torbido torrente / nel sinuoso lito / un salcio fu,

. m. villani, 3-76: nel contado e distretto di firenze e d'arezzo

, 14: non è caldo nel cielo / il sol, dov'ogni dì

... si ravviva un poco nel colore / di donne che sfaccendano in cucina

, 2-300: come lo specchio si transmuta nel colore del suo obbietto, così questa

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (4 risultati)

i nomi superlativi era cosa inutile registrarli nel vocabolario. monti, iv-278: il vocabolario

iii-2-45: la virtù consiste nelle opere, nel fare opere giuste, prudenti, forti

il più balzano, il più predicatore nel deserto e il più man- gialocuste periodo

, venne subito giorno e partimmo proprio nel momento, scommetto, che michela si

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (7 risultati)

: io n'ho gran dispiacere, / nel grasso macro stai come el rognone.

= dallo spagn. maguey (nel 1520), da una voce di

mahlab; cfr. fr. mahaleb (nel 1615) e ma caleb

) e ma caleb (nel 1611); v. magaleppo.

fra i suoi seguaci... nel sudan (presa di cartùm, 1885)

; cfr. ingl. mahdi (nel 1792). mahdismo (madismo

mahdi-, cfr. ingl. mahdism (nel 1880). mahdista (madista)

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (7 risultati)

, chiedeva vendetta agl'iddii: rimettesserlo nel suo esiglio, lontano da modi tali

inf., 10-82: se tu mai nel dolce mondo regge, / dimmi:

più che mai. ariosto, 2-59: nel viso si mostrò più che mai lieta

'e del 'brutto mondo 'nel dire che non ci vediamo più. tutti

, / quanto più mai potea / nel fiume s'immergea. giordani, i-2-390:

: quanto mai v'è di lusinghiero nel mondo congiurerà alla tua rovina; a

che non faccendo bene avemo a andare nel fuoco dello inferno, del quale non

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (3 risultati)

l'uso comune in parlando, sì perché nel boccaccio ne trovarono esempio. salvini,

pascoli, 1285: la pendola oscilla / nel cuor della notte. / tra l'

10. in forma iperbolica. maìssimo: nel modo più assoluto no. sassetti

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (6 risultati)

al pizzicami che col maiale / insacchi nel salame un pezzo d'asino? cantoni,

pratolini, 10-116: la verità è nel commento in apparenza superficiale di dino:

relazioni innominabili coi padroni o li aiutarono nel loro fallimento a frodare i creditori.

povero contadino... s'industria, nel pestarle [le castagne secche],

maialina, sf. chim. alcaloide presente nel mughetto. = voce dotta,

sophì aveva fatto mettere una grande antenna nel misdano, che vuol dire nella piazza

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (5 risultati)

. stor. moneta d'argento coniata nel secolo xv in egitto e diffusa nel

nel secolo xv in egitto e diffusa nel mondo arabo. sanudo, xxiii-441

migliaia d'anni, quante gocciole hae nel mare d'acqua, potrebbe essere, che

che facevasi fino negli antichissimi tempi, nel piantare che facevano i garzoni esso maio d'

potrai d'amor piantare il maio / nel florido amenissimo pratello / del tuo bel sol

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (2 risultati)

moravia, i-13: la lampada illuminava nel mezzo la stanza, e tutte le mattonelle

: intengete un poco nove freselle maiorchine nel vino di malaga, indi aggiustatele sopra

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (6 risultati)

giamboni, 34: quello che ne diletta nel mondo è cosa di momento, e

1-i-416: gli avvolse le vecchie spalle nel terraiuolo, essendo stata mai sempre una

con la maiuscola... che nel grido di lussuria del bellissimo gabriele ventenne

, ma bellezza sepolta negli stracci e nel sudiciume e nella malinconia scritta in visibili

, acciò che il giorno non si arossi nel vedere simili sfacciati. cellini, 2-76

fra virgolette ', di parole sottolineate nel manoscritto e che devono essere stampate in

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (7 risultati)

ei si può difendere, / o nel dir ciò che pur non vale un fico

... si vantano uomini maiuscoli nel mondo. nievo, 3-162: col

= dal fr. maki (nel 1756), deriv. dal malgascio maka

del malabar. casti, 7-75: nel fuoco altri cercar volean la morte, /

culto introdotte in india dai missionari gesuiti nel secolo xvii al fine di adattare la

subito che è ricolto, s'infilza nel refe e secco si ripone. tramater [

e sottoposto a leggi speciali; si dava nel ferrarese a chi accusava falsamente ed esageratamente

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (3 risultati)

) persone oneste, il senato (nel suo complesso) consorzio malvagio 'e

dal fr. malhabile * inabile '(nel 1547). malàbito, sm

malacca. comisso, vi-32: si rifugiarono nel museo a vedere una serie di magnifici

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (7 risultati)

degli urali, negli stati uniti, nel cile, nell'australia, nell'africa

97: che profumi di giovinezza / piovono nel meriggio da 'l ciel di malachita!

lo stesso significato e fr. malacie (nel 1752). malàrico

come mi sarebbe piaciuto conservarla per ricordo nel segreto dei miei cassetti, come nel

nel segreto dei miei cassetti, come nel cuore! baldini, i-328: trovo

gente da malacqua. 3. nel linguaggio dei pescatori, raro fenomeno causato

sodisfazione il male acquisto è goduto insino nel quarto erede. c. arrighi, 3-90

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (1 risultato)

su questi confini dalla parte di bologna, nel quale, dopo che questa guerra è

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (4 risultati)

, 5-20: infino che 'l furore è nel suo corso, dà luogo al corrente

che colui che ha la pecunia entri nel regno di dio! g.

i-170: il letto, che sbocca nel mare d'ostia, dilatandosi per la

rettor., 113-22: oscuro è quello nel quale l'uditore è tardo, o

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (5 risultati)

gente altiera, ritrosa e malagevole, e nel fare delle cose tutte severa e intollerabile

a le passioni ne la malagevolezza e nel fervore. siri, ii-1713: avendo

mai sempre materia di forza. -difficoltà nel compimento di una funzione naturale.

del cammino. oriani, x-1-202: nel viaggio, piuttosto lungo per la malagevolezza

. giraldi cinzio, i-55: non pure nel principio delle opere si fanno le invocazioni

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (8 risultati)

viveri). giamboni, 7-83: nel tempo del verno legne e vivanda e

quei cittadini si portarono egregiamente, così nel sostener con animo invitto la malagevolezza del

invitto la malagevolezza del vivere, come nel sofferir le fatiche. ricci, 2-90

45: facevano riscuotere le gravezze poste nel passato con ogni malagevolezza, non avendo

preceder nelle salite e per esser indurata nel ghiaccio la via, la quale necessitava

: tanto [maria] fu acetta nel cospetto di dio che essa fu illuminata

, malagevolmente potrà essere nello scrivere e nel ragionar toscano. 4. controvoglia

441: oh ch'assassinamenti! / esser nel mio giardino, / aver lo sgrigno

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (3 risultati)

una vergine... xlv anni fue nel deserto sanza avere conforto se none da

. malaissi!... fatevi veder nel gruppo! -gridava disperato.

al procuratore paghi malamente, la limitano nel pagamento fatto al procuratore 'cum libera

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (5 risultati)

l'antico castello della città, ricostruito nel '500 e malamente restaurato quarantanni fa.

che i duchi di baviera malamente la soffrano nel cuore de'loro stati. leopardi,

, quasi avesse una ragione a parte nel nostro cervello. carducci, iii-6-340: quella

prendesse il riscatto; / ma non piaceva nel cuore all'atride agamennone, ch'anzi

non voglio che peni questa gente / nel passar questo ardente mala- mocco.

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (4 risultati)

farsi liberare, fosse accolto e ricettato nel territorio bergamasco. bocchelli, 12-95:

i miei consorti / ha ella tratti seco nel malanno. sacchetti, 22-49: e

: se alcun ven a sentire / nel spinzere de la porta, / io serò

impiego i primi momenti dell'ozio mio nel rendere il dovuto contraccambio al gentilissimo foglio

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (9 risultati)

14-1: e1 fo una femina, nel so malano, / la qual in

arrubinatemi e che zanzeri son questi? che nel mal anno metta iddio te e lui

eustachio del malanno. -essere nel malanno: trovarsi in una situazione o

.. i pignattini che portò loro nel suo istesso mantello per reficiarli. calandra,

v.]: 'malapaga ': nel medio evo e fino al principio del

', cioè pericolo imminente. questa voce nel senso indicato si conserva ancora con piccolissima

indicato si conserva ancora con piccolissima differenza nel dialetto della mia patria, ove diciamo:

di maleparòle e colla giunta d'un calcio nel sedere. = comp. da

, 7-5 (180): vide bene nel viso al marito, ch'ella gli

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (8 risultati)

metteva a malapena un fiato di luce nel bugigattolo. palazzeschi, 4-119: risultò che

da l'acqua e dal sole. nel mezo de questo getta un certo ramo che

di molti mesi rimettersi in salute, nel febbraio seguente fu spedito colà altro ingegnere

morboso che insorge nell'uomo quando ospita nel proprio organismo protozoi della classe sporozoi,

diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali, nel bacino del mediterraneo e nei bacini dell'

, a cui si pose fine, nel dopoguerra, con un'imponente opera di

lei, ed avendola confortata a starsi nel letto, feci credere al padre che

punto dal medico viennese wagner von jangger nel 1917, per la cura della paralisi

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (9 risultati)

stessa vogliono risarcirsi del danno che sentono nel concambiarla al basso prezzo che si destina.

commesso, dubitando non si poter temperare nel gastigarlo, diede commissione e speusippo suo

-sfortunatamente. sassetti, 144: nel tempo di provedere le curiosità io stava

tempo di provedere le curiosità io stava nel letto malato di mala sorte.

. ant. trascurato nella persona e nel vestire; sciatto, trasandato, disordinato

, 3-103: i vecchi edifici sempre hanno nel messico un che di malatamente vivo.

da siena, iii-267: state nascosti nel cognoscimento di voi, e non state fuore

misasi, 3-22: il vagabondo, nel vedere entrare la giovane donna, balzò

i-149: tutto l'uomo aveva un aspetto nel medesimo tempo malaticcio e misterioso,.

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (9 risultati)

cose circostanti quando dopo la messa fu uscito nel meriggio malaticcio di aprile. oadda conti

: un quarto di luna, altosperduto nel cielo tranquillo, gettava sui mucchietti di

esasperata e furiosa, nella febbre, nel malaticcio di quell'attesa, io sento

posso rinnegare trent'anni di socialismo ». nel suo cervello malato, ancora oggi gli

... / è giù, / nel cortile, / la povera / fontana

, ii-389: in che mal punto fui nel mondo nato, / che in me

è malata e non può fidarsi che nel sopore, e guai se sentisse tutta

dibattuto questi mesi malato nell'anima e impigrito nel corpo. de pisis, 1-374:

quella salute che ha nome mediocrità, scorgono nel petrarca uno dei primi malati della famigerata

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (3 risultati)

rezasco], 183: possavi taccare [nel fare la tacca ai panni].

: malattia è discordanza d'elementi fusi nel vitale corpo. grazzini, 2-15: nelle

delle malattie morali dell'uomo, consistente nel desiderio smoderato degli onori, s'accosta

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (4 risultati)

(ma è probabilmente la stessa) nel campo morale. l'ottocento ebbe la

1-i-1018: se si guardano le cose nel loro aspetto di tecnica politica, il

ritrovano e si spengono tutt'e due nel fascismo. piovene, 7-451: la

la corrispondenza che mi si andava accumulando nel cassetto. -nocivo. cesarotti

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (3 risultati)

decidersi a partire da quel continente malaugurato nel quale riposavano i suoi più cari.

iii-5-464: successe il malaugurato seicento, nel quale ogni nazionalità fu estinta, della

l'entrata pareva quella d'un antro, nel cui fondo aprivasi una scala ripida e

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (4 risultati)

nel medesimo fiume. ariosto, 245: per

93-63: se [il paese] troverà nel vostro, come in altri congressi tenuti

che poi rinvenuti, si sono trovati nel sepolcro fra le tenebre e gli scheletri,

, certi di vivere, ma disperati nel dolce lume della vita, e costretti

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (5 risultati)

e l'amore, e rifuggì nel sacrario non tanto del suo convento, quanto

. /... / eo crederei nel porto di brandizio / perire 'n nove

* maltrattato, mal conservato '(nel 1160), part. pass, di

germanici latinizzati, che si trovano inseriti nel testo della legge salica e delle altre

nottìvaga da du'lire che gli versò nel cervello i destini imperiali della patria.

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (4 risultati)

saba, 162: non so, nel tuo lanoso insieme panni / scorger,

/ un dio per te, popolo nel deserto. bocchelli, 1-iii-540: quei

le vaghe e malcerte aspirazioni che ondeggiavano nel mio spirito. montale, 2-11:

da quattrocento anni quando ebbero i primi testi nel loro incondito e malcerto dialetto.

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (3 risultati)

2. trasandato, sciatto (nel vestire); non in ordine (

malconcio dalla posta che ho dovuto farlo lavare nel frontespizio. -leso, intaccato

piedi e, baciatili, gli riponea nel suo letto. tutto questo fece egli un

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (5 risultati)

mi vietano lo stupore ch'io dovrei prendere nel vedermisi presente. tasso, ii-iv *

cospirare a bell'agio in lombardia e nel piemonte. periodici popolari, i-169:

-gruppo ibrido politico-religioso francese, formatosi nel 1573 intorno al duca di alengon,

duemila e tremila scudi d'entrata stare nel letto, e io con grandissima fatica

/... / io dico che nel mondo oggi non ave / più bel

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (2 risultati)

per me la colpa dell'offesa / * nel corpo vile '. / stampami nella

segmenti più lunghi dei rimanenti; vivono nel fango, entro tubi cilindrici membranosi.

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (7 risultati)

dieci grani per oncia imposto da corrado nel 1253 su tutte le merci, di

merci, di cui si fosse fatto mercato nel fondaco maggiore della dogana, e chiamato

da quello per cui è stata accolta nel libro. g. bassani, 3-76:

mincio, il nemico mal destro, nel far saltare il ponte di goito, lasciò

: monsignore della casa,... nel suo perfettissimo galateo, alcune voci tacciò

b. davanzati, ii-357: spargevano nel volgo... scritture maldicenti de'

pizzacarino, fra quei maldicenti, insisteva nel dire che coniglio mannaro maldicènte1 (ant

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (3 risultati)

9-362: 1 colorati casolari presi / nel vortice di quel cattivo grumo / ribollente

quell'abbattimento della persona che provano alcuni nel navigare. proviene dalle scosse del rullio

collasso provocato dalla diminuzione dell'ossigeno presente nel sangue, in conseguenza della rarefazione dell'

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (5 risultati)

, 3-8: i ladri pubblicamente si metteano nel fuoco a rubare e portarsene ciò che

mi sembrò di trovarla... nel pregiudizio che hanno i popoli di tutta

tutt'ali, / che freme maldomo / nel sangue dell'uomo. = comp.

: morte per forza e ferute dogliose / nel prossimo si danno, e nel suo

/ nel prossimo si danno, e nel suo avere / ruine, incendi e toilette

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (2 risultati)

nasce l'uomo alla vita della grazia nel santo battesimo, ma nasce mal composto e

iv-xxn-2: sì come dice lo filosofo nel primo de l'etica e tullio in quello

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (6 risultati)

vanno mal gl'interessi, sto pessimamente nel cuore. manzoni, pr. sp.

antichi, 101: questo cotale vaso cade nel fuoco e l'oro e le pietre

che gli venne detto non volendo, nel grecizzare ch'egli fece mal a proposito.

fanno gonfiare e bollire l'acqua; nel qual caso andavo cauto con gran diligenza

/ ch'ambi non mandi mal, nel cocchio dando. periodici popolari,

-quel meno male che si è potuto: nel modo migliore o meno peggiore che è

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (8 risultati)

or co ragione laudarmene voglio / seguendo nel ben ciò che nel mal soglio.

voglio / seguendo nel ben ciò che nel mal soglio. dante, conv.,

del male! idem, 868: nel mondo, / di grande, c'è

« male ». il male che è nel cuore degli uomini. piovene, 7-143

. guittone, xxxiii-. 95: nel mal metteste ogni ardimento. iacopone,

bibbia volgar., iii-566: fece male nel cospetto di dio, secondo gli idoli

genti, le quali il signore disfece nel cospetto de'figliuoli d'israel. petrarca,

più delle altre... e nel tempo stesso impotente a operarlo. mamiani

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (7 risultati)

in alagna intrar lo fiordaliso, / e nel vicario suo cristo esser catto. idem

crucciosa e ammutita. bisaccioni, 1-20: nel contagio delle rivoluzioni, che non ha

farsi. leopardi, 938: come nel dolore il nostro male, così nella

tosto sarai libero: i medici ti pongono nel sicuro di questa infermitade. boccaccio,

e mulattieri, / e vi tengon nel letto volentieri, / perché si dica

tasso, iv-103: entro ogni giorno nel bagno, come etico; ma s'io

un potere ingenuo, senz'apparato; nel quale la sua dottrina, l'esperienza,

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (7 risultati)

consumati dalla tisi, abbiamo troppo fosforo nel cervello e poco sangue nelle vene.

bevono cose fredde. papini, iii-808: nel 1549 altra malattia: lo tormenta il

ed alla arteria trachea, sì come nel mal dela ponta. siri, ii-1470:

specialmente le ossa del volto, porge nel bambino l'aspetto miserevole di una piccola

male era seduta una vecchia... nel letto... un corpi- ciattolo

di quella infermità degli animali equini che nel tecnico linguaggio è detta carcinoma del piede

, 1-18: se alcuno enfiamento apparrà nel corpo del cavallo per cascione d'infermità

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (5 risultati)

miei mali hanno gettato sì alte radici nel mio cuore che in vano si sforza la

verri, 2-i-2-14: sono del tuo parere nel credere che il mal del paese in

che i guerreggianti siano moderati abbastanza se nel caso sopra esposto si contentano, lasciate

campagne del trevigiano col mal del quattrino nel fegato, devii verso camino per quella

dunque disegnato per suo rifugio quel paese nel territorio di bergamo, dov'era accusato

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (4 risultati)

1-544: se tal misura iddio prendesse nel mercatantar con le creature, mal per

, molte volte ne gli disse male e nel gastigò. -dire male di

, ch'era male di lui, fu nel cammino assalito e morto con tutta sua

il guaio, il punto dolente sta nel fatto che. g. m.

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (3 risultati)

mediocre e anche più che mediocre. nel senso corporale e altro. ma nel

nel senso corporale e altro. ma nel senso morale e sociale, esclamando per ironia

così due cristiani a guazzar come tinche nel pantano. -stare al bene e al

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (5 risultati)

a una situazione sfavorevole piuttosto che peggiorarla nel tentativo di uscirne. tavola ritonda,

benefizio il peso odia l'ingrato / nel suo benefattor, cosa fatale! / non

della salute) proprio si è convertita nel più inatteso bene. -un male tira

ogni deserto: dante non istava peggio nel mezzo di malebòlge. monelli, i-156

ferd. martini, 4-1 io: nel giorno precedente era giunta notizia da roma

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (11 risultati)

spilungoni punteggiano l'orazione soffiando maledettamente nel bom bardino a tracolla,

bencivenni, 4-61: andate, maledetti, nel fuoco eternale, il quale v'è

: maledetto il re? il re sta nel palazzoe nemmeno la sente. -quel

ministri infernali che questi angeli non sieno nel profondo inferno, ma della giustizia di

vendetta / ne sia in eterno, nel profondo chiuda / del cieco abisso quella

geenna ov'è stridore di denti e nel fuoco penace ove il gran padre diavolo

lettor, se io mi sconfortai / nel suon de le parole maladette, / ché

o abominoso ordigno, / che fabricato nel tartareo fondo / fosti per man di belzebù

i maladetti. 6. radicato nel vizio e nella colpa, perverso,

: lo padre riceve la sua carne nel maladétto letto, e alleggierà la paura

tutte cose maledette. sansovino, 2-172: nel vero tengono esse questo maledetto costume,

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (1 risultato)

che maladetta sia l'ora che ella nel mondo venne. magalotti, 9-2-35:

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (5 risultati)

stessa dei terreni demaniali dati in fitto nel mezzogiorno a questo o a quel contadino

ne aveva, fece una buca, nel pesce, de le maladette; e guastato

solo / tra noi valente ed ultimo nel resto, / villano aiace, deponiam,

e maledici, far divisione e incorrere nel governo tirannico. g. m. cecchi

721: quel medesimo poeta pose me nel girone dei fratricidi ma io temo ch'

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (5 risultati)

facea, / perché molto ulivier gli era nel core, / e la battaglia perduta

dio, per castigar maggiormente il demonio, nel maledirlo gli minaccia continua inimicizia con la

te si scioglierà come la nuvola / nel sole, / io non maledirò d'essere

e urlanti di paura lo faceste affogare nel sangue. -intr. g

dee., 5-1 (15): nel suo pianto aspramente maladiceva l'amore di

vol. IX Pag.530 - Da MALEDIZIONE a MALEDIZIONE (4 risultati)

insulta e cospetteggia, / quiete, pace nel mondo aver non lice. d'annunzio

n-iii-783: scrivesi di filippo che, veggendo nel suo regno di macedonia arcadio, il

hammi da quel fastidio liberato, / nel quale io mi trovavo poco avanti /

irrefrenabile e si mise a dar pugni nel muro. 7. ant.

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (1 risultato)

isbigottì il tuo cuore e se'umiliato nel cospetto di dio, udite le parole contra

vol. IX Pag.532 - Da MALEFICIO a MALEFICO (6 risultati)

per lo malifìcio da lui commesso, nel pensiero impedito, poco mangiò.

, 189: tre ne son meco nel regale ofizio, / galasso, giancristotano

veder figaro cornuto? -ha il malefizio nel sangue. 6. ant. maldicenza

aspra e dura novità che aveva provato nel piacere, erano ora per lui altrettanti

della vera religione e con pertinace ostinazione nel loro maleficio gli ritengono. =

-sostant. guiniforto, 259: nel secondo cerchio... si annida,

vol. IX Pag.533 - Da MALEGNO a MALEO (5 risultati)

nelle gambe, credute comunemente salutari nel supposto che collo spurgo incessante vengasi perennemente

stato un grande genio malefico; sapientissimo nel disorganare, corrompere e distruggere tutto il

sinistra influenza regni e repubbliche, spensero nel sangue intere dinastie, scatenando guerre e

., 7: egli è malefico e nel prìncipe belzebù scaccia i demoni e tutti

: amor non voi ch'io voglia / nel suo proponimento / ch'io ch'era

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (6 risultati)

. vai, 49: expergefacti nel provato spasmo, / madido avrete il

estirpava male erbe. viani, 14-421: nel parco crebbero le malerbe, coprirono le

ii-235: il chirurgo è quello che fruga nel corpo umano, là dove sono le

'malescia': la quale voce usiamo unicamente nel rappresentare una noce che non è come tal

tartane malesi e di barche pescherecce fa selva nel porto vecchio. piovene, 257:

chieda a nostro padre come per procurarti nel soggiorno colà un po'di svago dalla

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (4 risultati)

e della luce... mettevano nel giovine una prostrazione infinita, un senso

sentimenti. l'individuo li valuta -e nel caso speciale, considerando le relazioni di

trovarono ad un tratto... nel bel mezzo d'un'orda scherzosamente tumultuosa

s. polo non è andato nel delfinato per non aquistare la malivelenzia di

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (5 risultati)

rallegra. erizzo, 241: avendo nel processo della guerra molte ed egregie opere per

» poi è malfamato. par che nel brasile abbia fallito altre volte, e ora

, il fiore dell'antica città spuntato nel cortile di una vecchia casa malfamata fra i

quartiere malfamato, delle donne malfamate; nel centro delle strade, tra le due

carne,... s'allegrano nel malfare e si gloriano ne i peccati.

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (3 risultati)

colui, s'intende chi, entra nel peccatore nell'atto del suo malfare?

frodolenti ordisce l'assalto. egli è avveduto nel malfare. 3. prepotenza,

la barba malfatta. 4. deforme nel fisico; brutto, storpio (anche

vol. IX Pag.538 - Da MALFATTORIA a MALFERMO (3 risultati)

opere, che l'uomo fa palesemente nel popolo, quelle infamano il mal fattore,

mai abbiano disonorato un luogo sacro. come nel chiuso d'una foresta infame, i

e. cecchi, 5-360: malferma nel contorno delle sue coste, la terra

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (3 risultati)

peso dei nembi ci si sentiva soli nel mondo malfido, tutto in agguato dietro

, 28-234: se l'italia poteva entrare nel terribile gioco e riprendere l'opera malcondotta

che provoca deformazioni o anomalie organiche presenti nel bambino fin dalla nascita [malformazione congenita

vol. IX Pag.540 - Da MALFORNITO a MALGIUNTO (7 risultati)

così si chiama in firenze uno spedale nel quale vanno a curarsi i malfranzesati.

nato il giorno / che'franciosi albergar nel garigliano. varchi, 18-3-269: il vescovo

il demonio. salvini, 39-iii-203: nel ciriffo calvaneo pare a me di ricordarmi

fugazza. d'annunzio, ii-1018: nel tonale [i morti] giacciono, sotto

sullo spazzo, entrò con mal garbo nel letto, si disse da sé buona notte

di gradire. in questo senso direbbesi nel plurare 'malgarbi '. 4 ha fatto

bocchelli, 5-43: un malghese, nel sentire che arrivava la regina, si

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (5 risultati)

governo di animali: reato contravvenzionale consistente nel comportamento di chi lascia liberi e non

, s'ella se gli negasse e nel popolo si fusse dipoi saputa la sua chiesta

occulta forza della lunga usanza, che nel parlare avete fatta del popolo, molte

, egli aveva esagerata la sua franchezza nel considerare la cantatrice come un semplice strumento

come una pura forza ideale da attrarre nel cerchio della sua impresa magnifica. g.

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (7 risultati)

. fanzini, iv-396: 'malgrado': nel senso di 'non ostante'riferito a cose

a noi no, perché si può forse nel freddo, ne'teatri e in ogni

, le mi fecero ', siccome nel singolare 'la mi domandò, l'andò

inopportuno. bocchelli, 16-244: rise nel ricordare, ma non troppo di buona

di morte / e d'ogni male apportator nel mondo. = comp. da malie

. mancanza di proprietà e di eleganza (nel vestire); cattivo gusto.

piombo, ceneri mezze abbronzate, spente nel sangue, e altre malìe, con le

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (12 risultati)

sangue, e vivere è malìa: / nel vero effusa la persona sembra / luce

a fine agosto, quando il sole nel cielo ha già raccorciato il suo cammino

28: ella chiude tale una malìa / nel lampo de'notturni occhi circèi / che

maliarda, sf. donna esperta nel fare le malìe; strega, fattucchiera

sono frequenti le * bahòmize ', peritissime nel disfare le malìe. monti, xii-2-40

oh qual sogno s'è aperto / nel tuo raggio! mi guardi / da

maliardo2, sm. uomo esperto nel fare le malie; fattucchiere, stregone

rinforzar le mie speranze, acciò mi arruolassi nel catalogo dei disperati. segneri, iii-3-303

, ecc.); ha importanti funzioni nel metabolismo e viene impiegato in medicina e

certo acido... che si rinviene nel succo de'pomi e del maggior numero

acido che si rinviene in ispecial modo nel succo delle mele. = dal

(e viceversa), processo fondamentale nel ricambio protidico, gli- cidico e lipidico

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (4 risultati)

i porri, con palo, nel mese di giugno. landino [plinio]

parentela. malignamente mi chiedo che accadrebbe nel branchetto compunto se ora resuscitasse. 2

fuggire il male, io abbia urtato nel peggio. siri, iii-536:

io non dubito punto che adoperato abbiamo nel modo istesso anche costà, e che

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (10 risultati)

il martirio d'essere criticate e disprezzate nel mestiere e malignate grossolanamente nel costume morale

e disprezzate nel mestiere e malignate grossolanamente nel costume morale. foscolo, iii-1-296:

. bartoli, 9-23-231: il cuor malignato nel disprezzamento di tutti gli altri.

certa malignità, che ogni uomo ha nel cuore, può spingerlo facilmente più oltre

dico che quella [l'invidia] che nel magro, o per dir meglio,

la concorrenza, e l'altra (che nel grasso si vede) della ignoranza che

di costui, non si portò già nel governo come s'era portato lui;

oscure che già vi hanno fatta pena nel vostro paese. de roberto, 1-117:

.]: ci si vede la malignità nel viso. tecchi, 11-78: una

le confina dell'orizonte bere tutte sitibonde nel mare. loredano, 2-i-87: deh,

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (5 risultati)

infezione. f. rondinelli, 20: nel 1437 e 1438 fu altra pestilenza che

: o maravigliosa benignità del dolce maestro nel discepolo duro e del pietoso signore nel

nel discepolo duro e del pietoso signore nel crudele e. malignissimo servo! acciainoli

figliuolo di saccone, uomo maligno, nel castello di pietra- mala. libri di

... maligni di lingua, straccurati nel far servigio e di fede sospetta.

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (9 risultati)

le maligne demonia gli seminarono le laude nel cuor suo. ariosto, 339: ah

secolo, o del continuo cerchi notare nel mezzo delle felicità, percioché tutto passa con

una dissenteria maligna, che menò scempio nel campo. d'annunzio, iii-1-605: toccavo

dal caldo, che subbollì tutto il corpo nel trasportarlo di quella stagione, deve credere

e, tutte di maligno sugo turgendo, nel raggrinzarsi ch'elle fanno per lo sguainar

, il principio maligno ch'io ho nel sangue sembra neutralizzato in qualche parte.

: il chirurgo è quello che fruga nel corpo umano, là dove sono le oscure

quando la bora si svegliò, si trovò nel guazzo, impicciata, sfibrata da scirocco

sono state, le quali si sono nel coltivare i capelli co'maligni medicamenti acquistata

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (8 risultati)

fulmini non curi, / cogli nel fior de gli anni i frutti d'auro

da temersi che non mancasse il popolo nel restante dello stato senza accrescersi nella maremma

idem, inf., 18-4: nel dritto mezzo del campo maligno / vaneggia

quella ora in qua che tu ti lasciasti nel petto entrare il maligno spirito della gelosia

. ochino, 161: la confessione, nel modo che s'usa, quanto più

vittoria: il quale discorso, quanto nel di fuora appariva prudente, tanto nell'intrinseco

parte pigliando) quelle che si fanno nel battere altrui e quelle che si fanno nel

nel battere altrui e quelle che si fanno nel vituprare altrui. caro, 12-i-155:

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (8 risultati)

, di pel rosso,... nel parlar lusinghiero e nel pensier malignuzzo;

... nel parlar lusinghiero e nel pensier malignuzzo; insomma un cattivo bestiuolo.

assenti. tommaseo, 15-23: la satira nel dramma, l'allusione malignuccia, la

scient. malimbus-, termine registr. nel tramater, che lo identifica erroneamente con il

antica, bile di colore nero, alterata nel colore naturale da cause morbose, a

menti descritti dal medico greco ippocrate, nel v secolo a. c.,

c., accettati dal romano galeno nel ii secolo d. c. e utilizzati

. c. e utilizzati da pavlov, nel 1920, per la descrizione dei tipi

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (7 risultati)

veramente, la conciliazione dei contrari, nel cui combattersi solamente palpita la vita,

tengono secreto. vasari, 4-ii-891: nel altro canto della medesima facciata viene la statua

, iv-305: allora ho veduto teresa nel più bell'apparato delle sue grazie.

cielo, si studiasse di subito nascondere nel mistero pacifico di casa sua la segreta

che ho tutti i tuoi segreti suggellati nel cuore. per che non mi palesi

stoici datisi a credere il tutto succedere nel mondo per una inevitabile fatalità, si

pedanti. 8. ant. nel linguaggio degli alchimisti: argento. garzoni

vol. IX Pag.551 - Da MALINCONICO a MALINCONICO (9 risultati)

da bile di colore nero, alterata nel colore naturale da cause morbose (la

hanno battezzato se non generalmente infezione melancolica nel sangue e adustion grande. f.

fasciculo di medicina volgare, 21: constantino nel suo libro del coito: perché l'

è ditta rabbia, viene al cane, nel cominciamento di questa malatia guardali sotto la

come abbiamo detto essere gli amanti, nel dolore non cercare altro rimedio che accumulazione

ne gli studi de la filosofia e nel governo de la repubblica e nel compor

filosofia e nel governo de la repubblica e nel compor versi; ed empedocle e socrate

: siccome i malinconici sogliono essere violenti nel loro sdegno quando sono tirati per i capelli

lubrano, 1-129: parve un saturno tommaso nel principio de'suoi studi, in un

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (4 risultati)

ci era un silenzio sereno e malinconico nel cielo e nel mare. pirandello, 8-352

silenzio sereno e malinconico nel cielo e nel mare. pirandello, 8-352: come

... non ha gran merito nel colorito, per cui il mengs le ha

papini, iv-201: le antitesi [nel canzoniere del pe trarca]

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (2 risultati)

e severe. savinio, 3-68: vola nel cielo un canto malinconioso e dolcissimo.

, sconsolatamente. luzi, i-55: nel rispecchio / degli opali pesanti indugia il

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (9 risultati)

, gli mostrò la pistola che portava nel manicone serao, i-898: scusi, ma

. fr. malantente e mésentente (nel 1848). malintéso1 (disus

italia unita » è, per interpretazioni date nel '48, male intesa, e suona

/ non vo'mangiar più col capo nel sacco, / vo'almen sapere a

esso, lo posi senza nota alcuna nel mio vocabolario: ma è né più

con generai rifiuto condanna a starsi solo e nel peggior esilio che abbia un infelice,

maliosi nella quarta bolgia puniti dante tratta nel presente vigesimo canto. bandello, 2-36

, ne'quali era avviluppato, mostralo anche nel purgatorio. guerrazzi, 10-40: adagio

il vecchio maliscente, colla groppa zeppata nel barcone, aspetta il grano, le sopranne

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (6 risultati)

gesuitiche e segnatamente del vostro libro, nel quale voi concedete, benché a malistento

contro alle virtù, secondo che aristotile mostra nel sesto dell'etica. idem, dee

tanta. -malizia invecchiata: ostinazione nel male. dottori, 3-76: d'

funzione (con partic. riferimento, nel linguaggio teologico, ai ministri della chiesa

volgar., 3-404: nessuna malizia sia nel cuore. boccaccio, dee.,

/ a dir le tue malizie giù nel mondo, / vedrai forse per te cattivo

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (6 risultati)

merci o fondi sia nullo il contratto nel quale una delle parti è lesa.

furberie tecniche. 5. abilità nel perseguire i propri fini mediante opportuni espedienti

mirare suoi cenni, atti e maniere, nel quale tu non comprenda ogni suo vizio

di animali. passeroni, 7-38: nel veder tanto carname, / fra sé

il buon rucellai non ci avesse, nel fare e né meno nel legger versi,

ci avesse, nel fare e né meno nel legger versi, di grandi malizie.

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (8 risultati)

e ventusità, perché tu arai messo nel ventre cosa superchia e none usata.

questa infermità viene [al cavallo] nel capo della spalla, per cagione del nerbo

, fattolo passare per un pertuso fatto nel cocchiume dentro al vino...

dovizia / de'cordovan trovare; / or nel coiame s'usa tal malizia / che

, la qual per lo più si trova nel nido de gli augelli. guarisce gli

queste colombe degli scherzi miei, / nel secolo il cui siam, noi crederei.

. [tommaseo]: e'non è nel mondo uomo sì perduto a malizia che

, 22-36: teneame lo più afflitto, nel monno derelitto / e cento più hai

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (5 risultati)

fosse legata al desco, debbila vedere nel luogo ove fosse legata al desco.

voce [malizio] si usa tuttavia nel contado senese; ma nel significato di

si usa tuttavia nel contado senese; ma nel significato di 'frode, inganno,

hai naturalmente peccato e per ignoranza, che nel divino aspetto ha molto meno d'offesa

de'detti sottoposti carnaiuoli pigli alcuno porco nel campo del mercato, se non in prima

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (11 risultati)

, 13: si era servito il ruffo nel chiedere la impunità per suo figlio dell'

con perfida malizia; che si compiace nel recare danno, nel fare male ad

che si compiace nel recare danno, nel fare male ad altri, nel causare

, nel fare male ad altri, nel causare dolori e pene e angustie;

-che è inclinato al peccato; ostinato nel male, incallito nel vizio.

peccato; ostinato nel male, incallito nel vizio. cavalca, vii-66: cristo

le macchinazioni o le malvagità altrui, nel cogliere le sfumature e i sottintesi dei discorsi

sfumature e i sottintesi dei discorsi, nel riconoscere le intenzioni segrete di un atto

nella prestezza e chiarezza, e quelli nel tardare ed occultezze. casalicchio, 222:

tutte le sue operazioni, e particolarmente nel trapassare i fiumi quando sono agghiacciati, laonde

lui col vestir malizioso e fallace, / nel quale e'tristo s'è ravviluppato.

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (2 risultati)

pecca chi sa e non fa. imperocché nel primo è due mali, cioè non

e maliziosissimi adescamenti delle ballerine che penetravano nel profondo. pavese, 8-28: un

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (5 risultati)

\ sebbene per lo più si confondano nel linguaggio della fisica e delle arti queste

. = dal fr. malléabilité (nel 1747). malleabilizzare, tr

fu pontefice massimo, e per questo nel rovescio sono le quattro insegne pontificie ed

malleolo o alla sua fisiologia (e nel linguaggio medico è termine usato per designare

; cfr. fr. malléole (nel 1546), spagn. malèolo.

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (6 risultati)

d'annunzio, v-1-86: noi penetriamo nel quamaro ben munito, ben guardato. nel

nel quamaro ben munito, ben guardato. nel quarnaro di dante andiamo mallevadori del patto

buon diritto andiamo gloriosi, si mostrerà nel suo corso, e persino ne'suoi

assai giovane e pulito e chiaro, nel tempo del suo sindacato, per certa

larghe e grande impromesse, quando imprima nel santo battesimo si confessò la sacrata fede

arca, che s'appuntò doversi fare nel termine di due mesi, restò mallevadore il

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (6 risultati)

mallevare per centinaia di milioni di franchi nel modo che, un secolo addietro,

cui un carcerato per debiti, detenuto nel carcere delle stinche, avendo fornito un'

. machiavelli, 1-viii-293: come avvien nel mallevato vostro, / che viva ad

giovani de'cerchi sostenuti per una malleveria nel cortile del podestà come è usanza,

di pagare la somma stabilita dal giudice nel caso preveduto dall'articolo 292.

spegne le usure. 2. nel linguaggio diplomatico, costituzionale e politico:

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (4 risultati)

del mallo e corteccia, e attuffarle nel mele, e bastanvi verdi più d'uno

'il verbo 4 smallare 'pigliato nel senso di scortecciar le castagne. moravia

sapere quanto di fede sincera fosse chiusa nel mallo della sua cruda superstizione. landolfi

che sembra / impossibile possa essere contenuto nel petto che nutrì / il fantolino contro

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (2 risultati)

malpartito con percosse o colpi violenti o nel corso di scontri, di combattimenti;

fazioni diverse malmenata, palleggiata, gittata nel fango; secondo loro libidini.

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (1 risultato)

, tanto come le veni mi batterano nel corpo e 'l mio vertudioso bracio potrà

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (4 risultati)

di mignatta (v.), nel significato di * spilorcio malmisurato, agg

. cesarotti, 1-viii-31: ulisse / nel tempo stesso in sull'eccelsa poppa /

piante mi faceva pensare a gente maledetta nel tronco, che sciogliesse la lordura della sua

prova manifesta di quel ch'io dico nel destino de'miseri olinti, i quali

vol. IX Pag.568 - Da MALNUTRITO a MALO (6 risultati)

che mostri in cielo, in terra e nel mal mondo, / e quanto giusto

aiutato loro fosse, sentendo quella voce nel casspne, tutti di colpo spaventati a

come li stomei ne portan l'ali / nel freddo tempo, a schiera larga e

coscienza; parve l'assassino che sospetta nel suo interlocutore un agente di pubblica sicurezza

cui mal coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa. -di malaffare

guisa di belle donne, ed istavano nel male luogo, e davansi a chi le

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (6 risultati)

v-3- 135: per certo durò nel consiglio, più che l'effetto della

. bacchelli, 2-159: questi, nel primo fuoco dello scandalo, l'aveva messa

rilevarsi. guicciardini, v-139: entromo finalmente nel borgo; giovando loro non solamente la

un muover d'ala / e ventarmi nel viso e dir: * beati / pacifici

già era venuto il male dì, nel quale m'erano apparecchiate le cose sacre,

delle ferite. sarpi, ix-107: nel procinto del partire di sua altezza da

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (7 risultati)

che eschi fuora crida over piange dentro nel ventre, è mal segnale.

franciosa. vasari, 320: dipinse dopo nel primo chiostro di s. maria novella

tutti metto dentro d'un'urna, e nel ventre capacissimo di quella tutti confondo,

lotto), che a napoli e nel meridione è più spettacoloso che in altre

una determinata qualità di rapporti e legami nel circolo della realtà. alvaro, n-91

lattica: fermentazione che avviene nel vino per opera del batterio micrococcus malolacticus

all'annunziata, per non coprirsi di scorno nel vicolo, dove già si sapeva che

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (8 risultati)

= deriv. dal fr. malonìque (nel 1858). malonilurèa, sf

rabbia? e tu la rabbia abi nel la tua malora. doh, basti per

nostra vita. fenoglio, 2-264: nel pieno della malora e che la vita

non potevo far mezzo passo senza dar nel naso in qualcosa che mi ricordava fede

a catafascio; precipitare nella confusione, nel disordine; essere totalmente sconvolto o distrutto

, corsi a serra'gli la finestra nel viso, ed egli nella sua mal'ora

malora, di cui violante doveva aver letto nel frattempo i libri preziosi. bacchetti,

come imprecazione (e talvolta come inciso nel discorso). boccaccio,

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (3 risultati)

in sfacelo. dossi, 1-i-190: nel bel mondo ci sono famiglie in malora

lava le fedite e altri malori pur nel vino. iacopo da cessole volgar.,

b. fioretti, 1-4-299: investighiamo se nel furioso... si riconoscesse alcuna

vol. IX Pag.573 - Da MALOTTA a MALPIGHIANO (3 risultati)

, 2-112- 130: trascorrendo e appoggiandosi nel giudicare a'contraggeni, agli odi,

. dal fr. ant. malparler (nel 1160). malparlière (malparlère

, e di trovarsi a malpartito anche nel secondo. -in cattive condizioni fisiche

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (5 risultati)

priamente si fa dall'unghia del cavallo nel luogo ove la carne viva si

, inadatto. redi, 16-ix-80: nel passare poi che fa il chilo così

e la sinistra tempia le percosse, / nel mal polito crin poscia la prese /

e di tumefatto; e non soltanto nel rilievo ma anche nel colore malsanamente acceso

e non soltanto nel rilievo ma anche nel colore malsanamente acceso e denso.

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (10 risultati)

impresso sui nostri sogni, trova conferma nel pudore onde essi vengono solitamente negati o

: togli la detta acqua e gettala nel viso a uomo o a femina.

di vieimi, secretano di savii, intrava nel conscio di x, ma poco si

è il quartiere più malsano della città; nel cuore delle sue strade, popolate come

cielo in terra, e sento pullularmi nel cuore alcuni spiritelli malsani che mi corrompono

che mostrò qual fomite di voglie malsane covi nel popolo italiano. verga, 2-154:

canto tutto: i verginetti fiori / chiusi nel boccio del giardin pudico; / le

reporter fotografico fa l'occhio a scoprire nel buono il cattivo, nel sano il

a scoprire nel buono il cattivo, nel sano il malsano, anche dove egli è

ii-5-203: il buon senso rappresenterà, nel miglior caso, la reazione della buona

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (6 risultati)

, aiutano i fanciulli, i malsicuri nel balzo. -fioco, incerto (

di determinazione, di dominio di sé nel mantenere un atteggiamento o una condotta,

mantenere un atteggiamento o una condotta, nel perseguire una meta, nel prendere partito

condotta, nel perseguire una meta, nel prendere partito, nel deliberare; inesperto

una meta, nel prendere partito, nel deliberare; inesperto, dubbioso, indeciso

ducheschi, facesser vista d'essersi fuggiti nel campo de'veneziani e quivi spargesser novelle

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (11 risultati)

! / più bianca della cera / era nel volto ed era / oltremodo gentile.

martelli, 222: la sua prigionia scontò nel forte di estec...;

frezzi, ii-19-128: elli facean le torri nel gran piano, / e chi portava

, 86: solevano gli antichi, nel fare le muraglie, adoprare in vece

, fatta come quella che si usa nel murare di terra in cambio di calcina.

, tutto scosso dalle tigniuole et intriso nel loto, come un bufolo ne la malta

malta. magi, 88: nel mescolare la calcina con l'arena, il

. malta 'calce'(a parma, nel 1255) e fr. malthe (nel

nel 1255) e fr. malthe (nel 1556). maltàggio, sm

. sost. masch. che usasi nel plur. sorta di pasta da minestra,

monete d'argento o di rame coniate nel secolo xvii in alcuni domini spagnoli in

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (9 risultati)

fr. maltalent, passato in inglese nel 1828. maltalentóso, agg. letter

composte insieme come bisognava, né manco nel maltare della calcina s'era usata quella

superiori, nei semi dei cereali, nel malto, nei funghi e, inoltre,

e, inoltre, nella saliva, nel succo pancreatico, nell'intestino, nel

, nel succo pancreatico, nell'intestino, nel sangue di molti animali; è per

in casa serbelloni a pena prete, nel '54... ci entrò un po'

di malta e diffusa anche in sicilia e nel bacino del mediterraneo; hanno vello bianco

): soldo della moneta di malta nel secolo xviii. = deriv. dal

anche per antico, registrandolo il salvini nel codice marucelliano a 106. accademia senese

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (15 risultati)

. maltollectum 'sorta di tributo'(nel 1189 a imola e nel 1250

di tributo'(nel 1189 a imola e nel 1250 a bologna).

metilpiromeconico presente nella corteccia del larice e nel malto abbrustolito; si presenta sotto forma

maletoltum * sorta di tributo '(nel 1230 a piacenza) e fr.

e fr. maltóte (mautoste, nel sec. xiii), da tolte 1

l'amilasi su sostanze amidacee e si trova nel malto, nei semi in germinazione e

cfr. fr. maltose (nel 1873). maltosùria, sf

. maltrattamenti in famiglia: delitto consistente nel comportamento di chi, in modo deliberato

di animali: reato contravvenzionale consistente nel comportamento di chi incrudelisce verso animali,

far torto, recare nocumento o danno nel patrimonio o nella reputazione. velluti

; devastare. benaglia, 18: nel giorno dopo, mentre si sta per

il paese. galanti, 52: nel 1684, per essersi attaccata [genova

un bambino che l'insegna ancora. nel frattempo è descritto, fra due nudità simmetricamente

tutto il mistero carnale: il quale nel biondo azzurro della coscia del sileno cantante

cantante scopre la morte; il quale nel nudo sodo dell'inginocchiata vergine flagellata dal

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (8 risultati)

maniera che poche persone che stieno sopra nel campo dietro ad una di queste siepi

vengano resi oscuri e forse ancor maltrattati nel reame della gran bretagna. muratori,

vulgata) e fr. maltraiter (nel 1538). maltrattare2, sm

croce, iii 10-339: nel periodo che si reputa di decadenza nel sei

: nel periodo che si reputa di decadenza nel sei e settecento, troppo maltrattato fino

in una forinola, rapportata dal baluzio nel tomo v delle sue miscellanee. paoletti

d'una fazione di parte ghibellina creata nel 1317 da ponzino ponzone e passata alla

ponzino ponzone e passata alla parte guelfa nel 1403. campo [rezasco],

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (8 risultati)

malthusianismo » metodico. idem, 12-48: nel risorgimento italiano si può notare l'assenza

disastrosa di una direzione politico-militare, specialmente nel partito d'azione (per congenita incapacità

azione (per congenita incapacità) ma anche nel partito piemontese-moderato, sia prima che dopo

irregolarmente e scherzosamente nella parte finale (nel gergo allusivo della critica giornalistica e della

faldella, 6-88: suo fratellino era rientrato nel collegio di civella, tuttavia un po'

è nato o risiede a saint-maló (e nel secolo xviii il nome designava i corsari

: a diciott'anni / si sdraia nel dolore / d'aerei disinganni, /

oggi è un giorno di festa, nel quale non si ricorda e non si prevede

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (11 risultati)

il supremo sforzo della politica sta appunto nel disperdere quei malumori per tutto il corpo

palazzeschi, 5-288: incominciarono dei malumori nel paese, i dubbi, i reclami per

..., gl'inglesi, che nel 1803 s'erano decisi a lasciare l'

a lasciare l'egitto, nuovamente vi sbarcarono nel 1907. 6. locuz

umore, / entrano gli studenti / nel tepido chiarore / de l'aule graveolenti.

malurosi e corpo melglo ritornanti, che nel prenze all'innociente troppello passando de'fedeli

riosa soggezione. quaglino, 3-24: nel malauroso vespro / ogni forza tacea.

di uccelli dell'ordine de'passeri, nel quale si comprendono molte specie di rara

6-74: la malva è fredda e umida nel secondo grado, la quale è di

averà el cavallo, in alcuno luogo nel quale fose, tolli le radicie della

malva arborea '. la decozione de'fiori nel latte è un ottimo gargarismo nelle affezioni

vol. IX Pag.583 - Da MALVA a MALVAGIO (4 risultati)

gran pericolo, che elli indura tanto nel peccato, che elli sta in essi,

, vii-126: il sole era scomparso lasciando nel cielo piccoli inutili nembi malvacci.

rocca. garibaldi, 3-126: annegata nel sangue che fece versare a torrenti

di me; l'ancilla mia ho dato nel seno tuo; la quale vedente ch'

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (9 risultati)

: il conforto de'buoni non istà nel vedere un malvagio perseguitato o ammazzato:

, acciocché la sua ammonizione metta radice nel cuore dell'oratore più amabilemente. l

generare, gittano il seme d'alcun uomo nel ventre della donna, che è di

i quali esalano dal corpo dell'incantatore nel tempo che egli ha intenzione di far

: ricevendo lo scudo della fede, nel quale possiate spegnere tutte le saette del

volte iniquamente abusano dello ingegno, spargendo nel mondo malvagie idee di progresso. bernari

, da l'anima discaccia. / nel mezzo del mio cor ride una faccia

nella stolta elezione dal principio fatta come nel maltrattarle nel mezzo, sono stati essi cagione

elezione dal principio fatta come nel maltrattarle nel mezzo, sono stati essi cagione di

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (3 risultati)

. ariosto, 29-71: sassi ch'eran nel camin malvagio. d. bartoli,

e farla bollire, e far chiara nel modo che avemo detto di sopra, e

. malvais 1 cattivo '(nel 1080). malvagità (ant

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (3 risultati)

ii-559: così la puerile malvagità morì nel fiore di quella. alberti, i-196:

hai veduta la dolente di tua madre nel gran dolore del fuoco d'inferno:

/ e più allor che il lion nel ciel ruggia, / chiuso e sepolto nelle

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (10 risultati)

arlia, 330: 4 malversare '. nel e deriv. [mal veduto

agg. ii-31: sempre gli gocciava nel fondo quattro o sei goccie acquistato mediante malversazione

o frequentech'ormai più non si trova nel commercio. o un abbassamento della vista;

uniranno in un fascio. l'artista consistesse nel rivelare ai malveggenti l'inestida chi ricopra

che si preparasse artificialmente (nel 1856 da o. targioni tozzetti

malvaccioni. maldotta per la prima volta nel diritto italiano dal w. h.

artificiale che codice penale vigente, che consiste nel compor = deriv. da malva1.

. savonarola, grimani, li-5-76: nel tempo della guerra erano infi

, che per la mala versazióne del nel menaro preso a loro signore presto giovanni,

il malvalischio, detto hanno 'malversation 'nel detto primo significato. d'aze

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (9 risultati)

2-75: si tacque [l'usignolo] nel suggello di ancora più intimo dolore quando

logori, cenciosi; trascurato, trasandato nel vestire. -anche: che indossa

tutto a me. comisso, vi-219: nel corridoio stavano tre uomini malvestiti. moravia

punge il malvezzo che d'usar francesismi nel discorso italiano s'era...

migliorini, 637: pullulano [nel primo ottocento] i nomi politici affettivi

a modo, pure non è gradito nel casino'. gobetti, ii-329: nel gruppo

nel casino'. gobetti, ii-329: nel gruppo radicale stesso, di cui faceva

accordo in una cosa sola, nel rubare. = comp. da

. condurre una vita dissoluta, vivere nel peccato. s. antonino,

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (9 risultati)

, 1-106: cola il pigro sereno nel riale / che l'accidia sorrade, /

malvive. rebora, 2-80: o poesia nel verso inviolabile / tu stringi le forme

stringi le forme che dentro / malvive svanivan nel labile / gesto vigliacco, nell'aria

vigliacco, nell'aria / senza respiro, nel varco / indefinito e deserto / del

anima malviva / fosse la vita stessa nel suo diapason / non lo credesti mai.

italiano, si piacquero altresì di dipingerlo nel fisico e nel morale sotto l'aspetto

piacquero altresì di dipingerlo nel fisico e nel morale sotto l'aspetto di un selvaggio

.. si suol riporla... nel godere del danno e dolore altrui,

, per amore della cosa stessa: nel che lo schopenhauer fa consistere, descrivendo i

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (3 risultati)

questi pilastri della chiesa sono d'accordo nel trovare il vecchio don alessandro un po'malvone

e non me ne maraviglio... nel mio secondo articolo su i sette savi

3. stor. i mercenari italici che nel 283 a. c. si impadronirono

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (5 risultati)

biondo crin disciolto e parte chiusa / nel bianco lin raccolto, / le vergognose mamme

l'una non ha, l'altra nel petto / immature le mostra ancor nascenti.

', passato a significare 'madre'nel linguaggio infantile; cfr. gr.

per lei né per mammà intrattenerci ancora nel gruppetto che commentava un bacio a suo

conto loro in ogni cosa, e particolarmente nel giuocare e nello spendere bene il lor

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (12 risultati)

; cfr. ingl. mammalia (nel 1773). mammalofàuna, sf.

che i pedanti vanno a cercare mammaluccamente nel vocabolario dei quadrupedi della crusca, il

quadrupedi della crusca, il filosofo lo cerca nel vocabolario delle idee. =

e con esercitarsi continuamente nelle armi, nel cavalcare e in tutte le esercitazioni appartenenti alla

della soria. ramusio, ii-61: nel tempo che la repubblica di mamaluchi era

poveri di spirito'... comunemente nel senso di quei versi che si leggono nel

nel senso di quei versi che si leggono nel giusti. 4 perché

; cfr. fr. mammeluch (nel 1549) e mameluk (sec. xviii

. xv), ingl. mameluke (nel 1515). mammamia1, sm

la nuora di lui, a cui nel tumulto della sconfìtta scoppiò il parto dalle

per le donne gravide sospette, con indicare nel pubblico editto i nomi e la casa

: la recluta dorme, credendo / nel sogno d'essere ancora in famiglia,

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (6 risultati)

= deriv. dal fr. mammaire (nel 1654); cfr. mamma,

4-601: al primo scontro lo colpì nel petto / su la destra mammella,

mammella, e la ferrata / punta nel tergo riuscir gli fece. manzoni,

benedite la madonna, tutti che sperate nel nome santo suo. allegratevi con gaudio

ti portai tan- t'anni, io nel grembo della mia dottrina ti fomentai tanto

[del naso] / e consiste nel moto il sentimento / di due mammelle

vol. IX Pag.594 - Da MAMMELLARE a MAMMILLONA (6 risultati)

i primi mesi di vita, trovarsi nel periodo dell'allattamento. dante, par

= deriv. dal fr. mamelonné (nel 1790), da mamelon 4 capezzolo

neppure la punta delle dita, rincitnilliti nel sonno e guidati dalla maestà mammelluta di

; cfr. fr. mammifere (nel 1801). mammifórme, agg.

il centro olfattivo della corteccia cerebrale, nel quale ha luogo la percezione degli odori

caruncule mamillari nelle nari; dell'udito, nel timpano delle orecchie; del tatto,

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (3 risultati)

vittorini, 7-56: proprio dei marxisti (nel campo dell'arte falsificatori del marxismo,

) fondamento ontologico (inorridisci) nel marxismo. = deriv. da

. cecchi, 2-133: la precoce primavera nel tanfo di molliccio induce un amarognolo sentore

vol. IX Pag.596 - Da MAMMOLO a MAMO (13 risultati)

un mammolo nel ribaltare, colto da gioia improvvisa,

felice da massa marittima, xliii-224: nel tempio di maria stava l'agnello,

'è una spezie d'uva rossa notissima nel contado di firenze. targioni tozzetti,

di firenze. targioni tozzetti, 12-8-153: nel fare le coltivazioni, hanno l'avvertenza

e della notte [cola] mescolava nel suo otro il dolce e il brusco,

con una strappata solenne condusse a saltelloni nel bel mezzo della sala la sua vittima

. allegri, 96: vi riposa [nel cortile] la bestia e il contadino

quando il mio concittadino francesco carletti, nel 1594, sostò alle isole del capo

sulla parte anteriore del dorso; vissero nel periodo glaciale dell'era quaternaria in europa

ritrovati persino interi esemplari ben conservati nel ghiaccio) sia attraverso i graffiti e i

la renna. baldini, 15-116: anche nel terreno dei mam- mutti e degli sconvolgimenti

dal fr. mammouth (e mamut, nel 1727), dal russo mamout.

russo mamout. marno, sm. nel teatro ottocentesco, personaggio che fa la

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (8 risultati)

fr. mamoudi, ingl. mammodi (nel 1828). mamòzzo (mamòzio)

una sua statua eretta a pozzuoli nel sec. iv e ritrovata deteriorata nel 1704

pozzuoli nel sec. iv e ritrovata deteriorata nel 1704. mamzèro, sm.

= deriv. dall'ingl. manager (nel 1588), dall'ital. maneggio

non ci rompere il dosso della mano nel tirare lo spago. = deriv

contenuta nella palma della mano o nel pugno chiuso o che possa essere afferrata

un calcio buonissimo nel deretano, e l'altro con una potente

passai davanti per uscire e lui allora, nel momento che passavo, mi diede con

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (10 risultati)

capuana, 11-303: corsi di lancio nel mio studio, feci una manata delle

e a manatelle si pone a seccar nel forno, sicché si possa macinare.

, ottenuti tagliando a losanghe e cuocendo nel forno un impasto di farina, miele

caudale arrotondata; sono erbivori e vivono nel mare, presso le foci dei corsi

è un pesce che non c'è nel mare del nostro emisperio, si crea

. è della grandezza di un vitello e nel sapore e color della carne non ne

, sm. invar. atto che consiste nel protendere le mani come per difesa o

protendere le mani come per difesa o nel porgere giustificazioni non richieste.

.. vedendo il mancamento del vino nel convito delle nozze, non lo pregò

dell'anno. landino, 70: pallore nel volto non è se non mancamento di

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (4 risultati)

la paura è uno mancamento di fede nel vedimento delle cose improvise o dispiacevoli.

199: per mancamento di ragione caggiamo nel vizio. leone ebreo, 233: l'

a qualche mancamento che io avessi usato nel volermi esprimere. targioni tozzetti, 4-16

non vi è dubio alcuno che, nel tempo della ribellione delli sensi e mancamento dello

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (9 risultati)

il marito e la moglie si vedeva nel particolare della pena dell'adulterio: non

la reticella abborrita, io rientrava immediatamente nel dovere, tremando. manzoni, pr.

confessare un mancamento si sarebbe lasciato pestar nel mortaio. pirandello, 8-528: la debolezza

del principe; ma argomenta assai mancamento nel governo. siri, i-29: in

tra gli altri suoi mancamenti, mancò nel non chiamare da tutte le case del

ogni violazione di un contratto conchiuso consiste nel mancamento della promessa annessa al medesimo contratto

loria, 1-161: là, fermo nel sole leggero e dorato del- l'ultime

delle cose umane, come veggiamo apertamente nel mancamento del sole, della luna. daniello

che si dovesse tenere nell'alloggiare e nel caminare e di non aver mancamento di

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (8 risultati)

volume in pergamena, mancante e tronco nel fine, è ora di 122 carte.

tacer non si vuole dell'h, nel greco alfabeto mancante. manzoni, pr

, quando trovava mancante qualche cosa, nel momento che ne avrebbe avuto bisogno. leopardi

iii-731: di voci e modi mancanti nel vocabolario della crusca io ho queu'immenso

un poco rilevata. 13. nel linguaggio giuridico, persona il cui decesso

come mai degli etruschi venne a formarsi nel tempo una immagine non dirò tragica e tenebrosa

io ne feci ricevuta, ma che fu nel tempo stesso passato nelle mani del capitano

siccome della roba perduta che era descritta nel cartolario. metastasio, 1-ii-44: sposi non

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (9 risultati)

dopo 'agas ', ma anche nel rimanente. -mancata effettuazione.

publicato da s. b. ritirato nel quartiere dell'ambasciator di venezia, gridò fran-

certa dilicata bellezza che assai di rado nel suo sesso ritrovasi, non si scorgeva in

mancanza di forze l'aveva fatta cadere nel mezzo della stanza. landolfi, 8-37:

1-i-434: manifesto è che quanto più nel fuoco si soffia più s'accende,

prima dee eleggere il luogo conveniente, nel quale in nessun tempo vi manchi l'

tutta la casa d'austria potrebbero mantenersi nel posto di prima. g. gozzi

/ se l'alma non si sforza nel suo male. giuseppe flavio volgar.

, iii14- 348: è vero che nel torrismondo le sentenze e le frasi

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (5 risultati)

è rimasto / neppure tanto / ma nel cuore / nessuna croce manca / è il

, con un senso di angoscia o nel momento del bisogno, come un abbandono

barbato da traspiantarsi si spicchino e cavino nel sminuire e mancare del giorno e a

in corso e n'abbandono / fin che nel primo suo letto si giacque; /

il corso. bottari, 4-11: nel mare adriatico le navi sedettero nel fondo,