Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. IX Pag.5 - Da LIBERALESSA a LIBERALITÀ (14 risultati)

sche. nievo, 407: nel suo apostolato liberalesco ei ci metteva

. giusti, 4-ii-445: andar nel passeraio / delle liberalesse. periodici

del dio libero, cioè bacco, nel giorno 17 di marzo, nelle quali conducevasi

riconducibili al laicismo (e che, specie nel secolo xix, fu oggetto specifico di

e quello economico di liberismo); nel linguaggio politico italiano, specie dell'età

particolare, deh'unità politica d'italia nel quadro di istituzioni libere e rappresentative)

. movimento storico-politico liberale (sviluppatosi specialmente nel secolo xix); l'insieme delle

m. leopardi, 2-9: farò inserire nel 'corriere di francia 'che la

dei governanti inglesi] consiste in fondo nel lottare contro le pretese dell'alto clero

vero liberalismo. cantii, 2-336: nel leggendario dei santi ho imparato un liberalismo

di cui oggi si ride, che consiste nel resistere ad ogni attentato contro l'indipendenza

; le venerava tutte e le diffondeva nel mondo...; si direbbe che

liberale-, cfr. fr. libéralisme (nel 1830). liberalistico, agg.

o 'a titolo gratuito 'è quello nel quale una delle parti procura all'altra

vol. IX Pag.6 - Da LIBERALIZZAMENTO a LIBERAL-PROLETARIO (10 risultati)

vedere e mi dié agio a minutamente cercare nel suo palazzo di fivizzano i molti manoscritti

dei princìpi del secolo decimottavo fu tutta nel prender o far dare, prendere o far

popolo italiano nella pratica della schietta cortesia e nel far onore all'arte e nell'ospitare

dono'; cfr. fr. libéralité (nel 1262). liberalizzaménto, sm.

b. croce, iii-27-314: nel 1913... il delbriick..

deriv. dall'ingl. to liberalize (nel 1774); cfr. fr. libéraliser

porte aperte -nata con la liberalizzazione, nel coraggioso tentativo di combattere tutto ciò che

coraggioso tentativo di combattere tutto ciò che nel manicomio sapeva di carcere.

di educazione diretto dal signor racheli era nel massimo fiore, e quivi si educavano

. una italianona! una liberalona, che nel quarantotto, quando i tedeschi son tornati

vol. IX Pag.7 - Da LIBERALSOCIALISMO a LIBERAMENTE (6 risultati)

del liberalsocialismo: programma politico pubblicato nel 1940 dal gruppo di intellettuali antifascisti

conforme ai princìpi della libertà; nel pieno rispetto dei diritti civili; senza subire

più glorioso... / liberamente nel campo di siena, / ogne vergogna disposta

-liberamente alfine -alla finestra. / guardo nel cielo nuvole passare / biancheggiare lo spicchio della

canali, si hanno ad affondar tanto nel mezzo, che in sì fatto affondamento

dante, conv., iv-n-16: nel trattato prima si ripruova lo falso,

vol. IX Pag.8 - Da LIBERAMENTO a LIBERARE (7 risultati)

dallo liberamente, però che li maschi nel giacere con le femmine mandato fuori il

, i-444: disse [temistocle] nel parlamento ch'elli avea proveduto 10 liberamente

veduta che questa nuova moneta era nel fatto eguale all'antica, che si era

andrea d'oria, entrato per forza nel porto con gran diligenza usata, liberò

liberato il debitore,... e nel caso di più debitori, ove veramente

un'anno intiero. delfico, iii-556: nel considerare che il nostro stato economico si

a fine di poter liberare la promessa nel tempo prescritto. 4. esentare dall'

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (5 risultati)

panzini, iv-374: 'liberare un'azione': nel linguaggio commerciale: 'pagare per intero'alla

andai a faraone acciò ch'io favellassi nel nome tuo, tormentò lo popolo tuo

liberò dei panni e si tuffò nudo nel fiume. 14. guarire,

dal male. 15. nel linguaggio della teologia cristiana: riscattare dalle

in colonia fu un frate faceto molto nel parlare e di grazia rara in liberar gli

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (5 risultati)

avarizia, ch'ogni giorno divenite più rapaci nel toglier l'altrui, più stretti nel

nel toglier l'altrui, più stretti nel dare il vostro. g. gozzi,

del suo nemico. montano, 468: nel giovane l'amore per matilde..

mani / e porta il proprio altare nel suo cuore. montano, 1-66: all'

freno). 34. sport. nel gioco del calcio, lasciare libero da

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (7 risultati)

noi borghesi sognavamo di capitanare il proletariato nel suo assalto contro noi stessi. saba,

affibbiarglielo. fogazzaro, 1-57: nel suo silenzio di caprera ha fatto una

12-427: m'avete portato il dialogo nel quale è fatto il giudizio dell''orlando

mano di ferro che la teneva ferma nel fondo del mare, abbassò il rostro

poi che sia arrivata, / come nave nel porto, al suo bel fine,

l'acqua e con la terra / nel groviglio caotico... / la terra

dalla asimmetria, cioè da'radicali, nel caso che l'incognita fosse sotto al

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (6 risultati)

, del musicista, consiste non già nel fornire una copia della realtà o addirittura

fornire una copia della realtà o addirittura nel vivere questa realtà,... bensì

vivere questa realtà,... bensì nel darne il simbolo innocuo e liberatorio.

farisaismo della menzogna. -relig. nel linguaggio della tradizione cristiana, redenzione (

ordineremo... un pubblico archivio, nel quale noteranno... ogni sorte

': vocabolo usitato in commercio e nel foro per indicare il discarico od il

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (8 risultati)

essa instaurati, ripristinare l'indipendenza nazionale nel quadro di un nuovo ordine mondiale e

formazioni partigiane dell'alta italia, che nel 1943-45, sotto la direzione del clnai

liberazione, si era lavato le mani nel sangue. soldati, 2-396: allegra,

di liberazione da quel rigorismo morale che nel giovinetto già sonnecchiava. -figur.

, io e maddalena, avevamo aspettato, nel mezzo d'un temporale, la liberazione

in seguito al riscaldamento che ha luogo nel corso della vuotatura. 18. ferrov

di liberazione: manifestazioni che indicano, nel sistema nervoso, la cessazione del normale

notizia lampredi. mazzini, iv-3-152: nel vostro passaggio potrete organizzare l'introduzione de'

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (5 risultati)

economica (ricerca del massimo profitto) nel quadro di un'economia di mercato,

del libero scambio. panzini, iv-374: nel linguaggio poli tico e degli

prosperità. gramsci, 4-144: nel discorso di cavour al senato del

b. croce, iii-27-162: nel '46... l'indirizzo liberistico

descrivere quale fu la gioia del mio amico nel ricevere la fausta notizia che roma era

vol. IX Pag.15 - Da LIBERO a LIBERO (5 risultati)

di pace sicuri, / splendete alla terra nel mistico vel. piovene, 3-45:

dalla soggezione della corte, libero ed indipendente nel suo studio, gli sembrava essere un

si suol trovare tra soldati molti che sono nel parlare liberi e sciolti. segneri,

57: mi parve molto più libero nel bere, e si vedea che il vino

. foscolo, gr., iii-342: nel pierio fonte / mirò tiresia giovinetto i

vol. IX Pag.16 - Da LIBERO a LIBERO (8 risultati)

insegna il conte di cavour, che consiste nel * non essere libero dalle imposte '

non essere libero dalle imposte ', anzi nel pagare di più. -non vincolato da

. g. morelli, 216: nel tuo testamento lasciala facitore e dispensatrice di

da vincolo matrimoniale. -stato libero: nel linguaggio burocratico, condizione di chi non

... per indurli a convenire nel progettato rilascio conviene che abbiano un interesse

regresso. dell'amore libero molto si parlò nel 1918 per le notizie venute dalla russia

forte plebe di liberi / dirà guardando nel sole: - illumina / non ozi e

grande significato, tanto che lo ripetè nel punto di morte. -mondo libero

vol. IX Pag.109 - Da LINGUA a LINGUA (1 risultato)

pensoso, invitante, tuffandosi di tutta lingua nel eia di lanciani, more insolito.

vol. IX Pag.110 - Da LINGUA a LINGUA (8 risultati)

. 4. -in lingua povera: nel linguaggio comune, comprensibile a tutti.

della fatica che 1 miei cittadini hanno nel pensare e menare la lingua verso di

potrebb'essere che troppo ardito 10 paressi nel voler mettere, come appunto suol dirsi,

mia, doglia intensissima, et esci / nel viso, qual dentro l'anima

. s. maffei, 6-18: nel riferire la sopradetta cavalleresca dottrina, ho

che era in posizione per poter vedere nel corridoio schioccò la lingua in segno di compiacimento

sé, / e sotto lingua e nel suo cuore, ei mormora.

posto: non trascendere, non eccedere nel parlare. silone, 4-213: bisogna

vol. IX Pag.111 - Da LINGUABONAELINGUABOVA a LINGUAGGIO (3 risultati)

la lingua a sé: controllarsi rigorosamente nel parlare; non fare discorsi a vanvera.

di belle lettere, ma tanto libero nel favellare che era tenuto per linguacciuto e

mal coto / pur un linguaggio nel mondo non s'usa. cavalca, 20-43

vol. IX Pag.112 - Da LINGUAGGIO a LINGUAGGIO (10 risultati)

sinonimi, la qual giova agli inesperti nel linguaggio, ed usasi per uopo loro nei

vostro goffredo, mi riesce impossibile imprigionare nel linguaggio scritto quello ch'io penso.

vide che i romani non volieno che nel mondo fosse re. ariosto, 38-58:

nella scelta e nella disposizione delle parole nel periodo, onde con proprietà, efficacia

linguaggio della passione. giordani, ix-39: nel suo figurato linguaggio [empedocle] chiamò

linguaggio visibile quello delle arti che operano nel senso del vedere; linguaggio musicale:

: questi furono i sentimenti co'quali nel tacito suo linguaggio s'espresse l'amoroso mio

: si è [la democrazia] sengnoregiamento nel quale il popolo, che. ll'

delle genti. muratori, 10-ii-3: nel popolar linguaggio suol essere ristretto il nome

. moravia, iii-168: egli è preciso nel linguaggio della professione irto di termini scientifici

vol. IX Pag.113 - Da LINGUAIO a LINGUATA (10 risultati)

l'arrivo della nuova stagione, che nel loro linguaggio salutano in coro con un

a esprimere altre idee. si fonda nel cronotopo, ed è il linguaggio matematico

bella prima, e non dimostrossi ritroso nel corrisponderle. chiari, ii-128: supposta

loro vantaggi. pananti, ii-402: nel dolce linguaggio dei cuori chi ha due

deledda, ii-1040: le anime, ritirate nel loro nido profondo, lasciano che solo

interiore: forma di automatismo mentale, nel quale il malato sente delle voci con

della lingua. cattaneo, v-2-143: nel gusto le particelle dei cibi e delle

; cfr. fr. linguai (nel 1735), ingl. linguai (nel

nel 1735), ingl. linguai (nel 1650). lingualunga, si.

volgar., v-737: meglio è sedersi nel cantuccio del tetto soianato, che non

vol. IX Pag.114 - Da LINGUATICO a LINGUETTA (6 risultati)

jahier, 92: rivoltandomi nel letto vedevo le linguate dei lampi nella

generano o penetrano loro ne'polmoni, nel fegato, ecc. = voce

s'aggirò lentamente con le sue nenie, nel tintinno dei sistri, fra un lingueggiare

capitanò di nuovo la marcia in avanti, nel lungo imbuto del tunnel che scendeva.

entra ne'mantici, ed il fiato nel pallone da vento. 7. agric

: prima le viperette come assorte / nel cinguettio restaro: indi sul piano / si

vol. IX Pag.115 - Da LINGUETTARE a LINGUINO (9 risultati)

a. adimari, 2-338: nel sonare se li ruppe improvvisamente una di

con l'estremità all'intorno rivolte, nel cui ombelico sono alcune linguette gialle come di

: si consumava [il ciocco] sconsolato nel caminetto, ma appena glie n'ho

colare e passare il liquore dal primo nel secondo vaso... dicesi * linguettare

nella fienarola, nella canna di padule, nel bambù. -fiore linguettato: fiore

alto un pollice,... nel quale si distinguono due estremità linguiformi delle

. linguiforme, ingl. linguiform (nel 1753). linguine, sf.

2. locuz. -con il linguino intinto nel savore: con un modo di parlare

t'insegno, / con quel linguino intinto nel savore / a non far tanto tanto

vol. IX Pag.116 - Da LINGUINO a LINIGERO (13 risultati)

unguento linguino, gli avrebbe meglio reso nel fare. = deriv. da

, una feroce vicenda di passioni ferme, nel mondo senza tempo della terra.

e che la scienza della lingua consiste nel saperle, e l'arte dello scrivere

= deriv. dal fr. linguiste (nel 1632). linguìstica, sf

, per cause interne ed esterne, nel corso della loro storia, per opera degli

radici sono da cercare 4 nello spazio e nel tempo 'e non nell'apparato vocale

= deriv. dal fr. linguistique (nel 1833), dal ted. linguistik

), dal ted. linguistik (nel 1778). linguisticaménte, avv.

: nell'articolo pubblicato qualche anno fa nel « leonardo » sugli studi linguistici in italia

= deriv. dal fr. linguistique (nel 1833), dal ted. lin

ted. lin guistik (nel 1778). lìngula1, sf

provenzale. foscolo, xi-1-49: nel duodecimo secolo, quando si cominciò più

prima, molto resta ancora a desiderarsi nel linificio italiano. = voce dotta,

vol. IX Pag.117 - Da LINIMENTO a LINO (7 risultati)

fr. lini ment (nel 1546). linina1, sf

i-462: quando tu offerirai sacrificio cotto nel forno di fior di farina, sian fi

loro linneane famiglie. bicchierai, 106: nel seguente catalogo,... e

pompe regie in oriente / fu visto rosseggiar nel foco ardente. s. borghini,

conservasi [la canfora] sotterrata, nel seme di fino o di miglio.

2-261: è il seme del lino caldo nel primo grado,... mollifica

valvasone, 5-68: il cauto uccellator nel suolo / tien di nodoso fino insidie

vol. IX Pag.118 - Da LINO a LINOTIPISTA (8 risultati)

verde. nasce nei muri. varia nel colore dei fiori, dal bianco al

, al tempo del granduca ferdinando ii, nel museo dell'università di pisa si conservavano

venefico, perché in smolandia, infusa nel latte recente, serve per ammazzare le mosche

6-31: amianton è pietra filosa e lucida nel colore, a somiglianza dell'alumine piumosa

. linoléique, ingl. linoleic (nel 1857). linoleina, sf.

= deriv. dall'ingl. linoleum (nel 1863), dal lat lin [i

lino'; cfr. fr. linoléum (nel 1874). linóne, sm

. lat. mediev. linósum (nel 1103), fr. ant. linuis

vol. IX Pag.119 - Da LINOTIPISTICO a LIOCORNO (10 risultati)

merghenthaler, orologiaio di baltimora, nel 1884, e introdotta in italia

1884, e introdotta in italia nel 1899; azionata da una tastiera, compone

; cfr. fr. linotype (nel 1889). linozoste, sm

pelame rossiccio macchiato di bruno; vivono nel borneo, a giava e nell'himalaya

per la copertura dell'altare che stava nel tabernacolo dove furono giurati quelli che eleggevano

le predizioni delle sibille; erano conservate nel tempio della dea moneta. =

simone pietro... ed entrò nel monumento. e vide i lintei posti,

lavato, aromatizato et unto et involto nel linteo, secundo la iudaica consuetudine.

con corno lungo e acuto sulla fronte; nel medioevo fu considerato come simbolo della

corre a lei e le pon la testa nel grembo. domenichi [plinio],

vol. IX Pag.120 - Da LIOCROMO a LIPARIA (5 risultati)

cutanei. liofilizzatóre, sm. apparecchio nel quale si realizzano operazioni di liofilizzazione.

per l'eliminazione dell'acqua rimasta nel pro dotto.

liòlisi, sf. chim. procedimento chimico nel quale una sostanza viene scissa per opera

. = voce francese, lion (nel 1839, mérimée); cfr. littré

ragioni, delle quali una ne pende nel giallo..., l'altro all'

vol. IX Pag.121 - Da LIPARIA a LIPOGLICIDICO (9 risultati)

il carattere di tal genere è nel calice cinquefido, la lacinia inferiore del

an tere più corti e nel legume bislungo ovato con pochi semi.

glicerolo e acidi grassi, presente sia nel regno animale sia in quello vegetale

medie. aumento del contenuto dei lipidi nel sangue; si presenta in alcune intossicazioni

(da fosforo, da alcool), nel diabete e nell'anemia perniciosa.

: anormale quantità di materie grasse nel sangue. = voce dotta,

cui incominciò l'allevamento carlo di stiria nel 1580, incrociando cavalli del polesine con

apertura si esternano sole, o traggonsi dietro nel loro centro una piccola porzione di peritoneo

. medie. tumore benigno connettivale, nel quale il tessuto lipo- matoso è commisto

vol. IX Pag.122 - Da LIPOGRAMMA a LIPPITUDINE (12 risultati)

voce dotta, dal fr. lipogramme (nel 1721), ingl. lipogram (

1721), ingl. lipogram (nel 1711), deriv. dal gr.

retorico che consiste nell'evitare tassativamente, nel discorso e negli scritti, le parole

tumori; cfr. fr. lipome (nel 1751). lipomatòsi, sf.

dell'ino- sitolo, che si trova nel cervello e nel midollo spinale, oltre

sitolo, che si trova nel cervello e nel midollo spinale, oltre che nell'olio

. xvi), ingl. lipothymy (nel 1603). lipotròpico, agg

. tose. gioco fanciullesco che consiste nel percuotere con un bastone un piccolo pezzo

da strada fra monelli, che consiste nel far saltare un bastone corto, appuntito

amavo / sopra gli altri; destro / nel gioco della lippa e delle piastre.

di questa voce * lippa', rimasto nel popolo, a quanto io ne so,

denti, di corolla col lembo bilabiato nel cui tubo rinserra gli stami, e di

vol. IX Pag.123 - Da LIPPO a LIQUEFARE (10 risultati)

gli occhi, il quale non può figgerli nel baglio del sole, o se ve

landino, 224: lia, la quale nel testamento vecchio dinota la vita activa,

chi i nomi intenda, / e nel marmo gl'intagli altro lisippo? / a

, cuoci la vena la quale è nel capo del collo, overo della chioma

colerai liquame che farà crescere più alte nel sole le erbe del prato.

[crusca] '. succede facilmente nel liquaménto dele cose grasse. 2

di liquefare. redi, 16-iv-363: nel corpo di v. s. [la

tali norme, che la lega, formata nel raffreddarsi dopo la fusione, si separi

c. e. gadda, 2-12: nel dedalo e nei rigiri de'fiumi i

talenti, il quale... nel presente è riposto tra il tesoro di quegli

vol. IX Pag.124 - Da LIQUEFARE a LIQUEFARE (16 risultati)

muro anno per anno, perché la salsedine nel tempo delle piogge liquefà e se stessa

: posta una lente cristallina al sole nel punto del concorso de'raggi, non

, la parte pura se ne cola nel vaso, e nella pignatta non rimangono che

sua vecchia scorza, / la lueerta nel sole è più vivace, / la neve

, / senza aspettare e senza liquefarti / nel domandarlo volte più di sei. f

1-70: massimo ardeva inchiodando i lumi nel crocifisso, e, con sole sì

quel suon dolce e suave / scender nel core a liquefarvi l'alma. pallavicino,

, e il gobbo pareva doversi liquefare nel calore della sua gioia. -svigorire,

ed egoista, vi liquefa il cuore nel giorno della giusta sommossa, e crea

sola sillaba, e ciò si trova solo nel u, dopo queste due lettere g

dice 'nello 'intero ma * nel 'per abbreviamento, come: 'nel

nel 'per abbreviamento, come: 'nel cielo'... e così 'nel

... e così 'nel fare, nel framettersi'. bonghi, 1-155: vuole

implacabile; fiocchi d'ovatta si liquefanno nel cielo immenso. -soffondersi.

e la sicilia tutta non vuol liquefarsi nel resto d'italia. gentile, 3-252:

. cavazzi, 258: entrati poscia nel tempio, unitamente recitarono il 'te

vol. IX Pag.125 - Da LIQUEFATTIBILE a LIQUEFAZIONE (10 risultati)

quelle parole... gli scendevano nel cuore come gocce di piombo liquefatto. d'

fanciullo scalzo che raccoglieva la cera liquefatta nel concavo d'ambo le mani.

fuori la sua digestione intanto liquefatta che nel suo ventre non rimanga niente di sterco

daga e la ferisce con un rovescio nel candido braccio, colando gli avori di

la maestà dei cieli stellati o liquefatti nel chiaro di luna. montale, 5-22

dal fondo oscuro e liquefatta cola / nel corridoio dei carrubi ormai / ischeletriti.

liquefatta, e la passione del crucifisso nel suo cuore fu mirabilmente fitta. lorenzo

di male erano così confuse, così liquefatte nel suo spirito di bambina male avvezza,

essere uscente dalla liquefazione di due nature nel modo che avviene, per via d'esempio

fr. ant. liquefaction, liquefacion (nel 1314).

vol. IX Pag.126 - Da LIQUENTE a LIQUIDARE (10 risultati)

spirto divino / nutrica e regge e move nel principio / la terra e 'l

bocca aperta. panzmi, iii-224: nel nostro paese non è costume alle

lizzabile. -credito liquidabile: definibile nel suo ammontare. gramsci

spagn. liquidàmbar, fr. liquidambar (nel 1615), ingl. liquidambar (

1615), ingl. liquidambar (nel 1598). liquidaménte, avv

mi pagherai lire 1000 (mille) nel giugno prossimo venturo, e le altre

e le altre 2500 (duemilacinquecento) nel gennaio 1901, liquidando il nostro conto

, della stessa parte interessata, specie nel caso di un professionista), l'

: a me è dispiaciuto moltissimo che, nel trapasso della proprietà, essi non facessero

terreno. -liquidare un'eredità: nel linguaggio comune, pagare (a opera

vol. IX Pag.127 - Da LIQUIDASTRO a LIQUIDATORE (9 risultati)

assol. d'azeglio, 1-281: nel marzo di quel medesimo anno era scoppiata

di orinare e molla tutto liquidandosi nel sonno tra i dettagli del suo pensante e

liquìdus-, cfr. fr. liquider (nel 1531) e ingl. io

e ingl. io liquidate (nel 1575) - liquidastro, agg

liquidare-, cfr. fr. liquidatif (nel 1868). liquidato (part

. ac certato con precisione nel suo ammontare (un credito,

insufficiente al suo posto perché poco rapido nel lavoro e malpratico dei conteggi di borsa.

liquidatrice delle pensioni. 3. nel linguaggio amministrativo, funzionario di un ente

e i soci non sono d'accordo nel determinarlo, la liquidazione è fatta da

vol. IX Pag.128 - Da LIQUIDATORIO a LIQUIDAZIONE (13 risultati)

malattia che sopraggiunge come una liquidatrice bancarotta nel più fitto dei conti che non tornano.

; cfr. fr. liquidateur (nel 1793), ingl. liquidator.

liquidazioni. cattaneo, vi-3-268: nel gran 'liquidatorio 'di londra (

moneta dei valori compresi in liquidazione; nel pagamento dei debiti coi mezzi disponibili;

pagamento dei debiti coi mezzi disponibili; nel far fronte ai contratti impegni, e nel

nel far fronte ai contratti impegni, e nel riparto del residuo attivo fra gli aventi

-istituto di liquidazione: ente creato nel 1926 per provvedere alla liquidazione degli eccessivi

immobilizzi di imprese nazionali (assorbito poi nel 1933 dall'istituto per la ricostruzione industriale)

la ricostruzione industriale). -stor. nel linguaggio politico dell'italia risorgimentale e unitaria

. -liquidazione dell'attivo: nel fallimento e nelle altre procedure concorsuali ed

; realizzazione dell'attivo (detta, nel linguaggio comune, liquidazione fallimentare).

patrimonio il cui titolare sia deceduto (nel caso di eredità giacente), o

o morale. mazzini, 93-134: nel periodo più recente gli agitatori influenti delltntemazionale

vol. IX Pag.129 - Da LIQUIDAZIONISTA a LIQUIDO (6 risultati)

, quasi « acquoso », non nel senso di lievità diluita, ma nel senso

non nel senso di lievità diluita, ma nel senso d'una liquidità ariosa e brillante

eguale. 5. econ. nel linguaggio della scienza economica e della pratica

quando esso è rappresentato da titoli, nel linguaggio bancario si distingue la liquidità primaria

che i conci prestino alle leguminose, nel primo periodo della loro vita,

tacque [la donzella], / ma nel liquido specchio si nascose. nievo,

vol. IX Pag.130 - Da LIQUIDO a LIQUIDO (6 risultati)

ugurgieri, 128: le stelle si vollono nel loro mezzo corso,...

serra, ii-428: nuotano gli occhi nel sole di maggio, liquido e biondo come

it., i-117: intralciato e monotono nel discorso, il suo stile [del

] è rapido, liquido, pittoresco nel racconto. b. croce, iii-34-330:

soggetto all'altro. pascoli, ii-1362: nel 1319, due anni perciò avanti la

macario che consolazione più liquida può avere nel mondo un cristiano?...

vol. IX Pag.131 - Da LIQUIDO a LIQUOR (7 risultati)

m, n, r, possono, nel corso del parlare o della scrittura,

cento fiumi ed odo e veggio / nel bel liquido suo cinto di foglie. redi

16-iii- 234: la materia, che nel canale degli alimenti si suol trovare,

. e. cecchi, 2-181: anche nel punto dove l'acqua nuova affluisce con

e le mammelle, il resto immerso / nel liquido de tonde, in queste voci

: fa di mestiere... che nel passare un composto dal solido al liquido

, 5-1-21: moltissimi sono i liquidi [nel corpo umano]: vi è il

vol. IX Pag.132 - Da LIQUORALE a LIQUORE (9 risultati)

quale ponendo in sul corporale, versò nel calice, traendosi del gozzo tutto il

un'altra torre ancor vedrai / che nel salso licore i piè si lava.

le pare? perché un liquore stia nel fondo / d'un vaso, bisogna che

2-ii-27: quest'è la face che nel vuoto orrore / di vuota tomba in altr'

in altr'età splendea / quando artemisia nel fatai licore / del caldo pianto il

.. è maestro ed ofifi- ziale nel sesto circulo, a dinegare li pomi e

. le pere maturissime intere si confettino nel sale, e mettansi iq orciuoli,

de'buon falerni, / luca, nel raggirar de i torbidi anni / tempra il

e generose... se inebriano nel liquore de quilli superni beni che sono

vol. IX Pag.133 - Da LIQUORERIA a LIRA (11 risultati)

da sé quello liquore nero che hanno nel corpo, intorbidano l'acqua per non

le porpore... si radunano nel tempo della primavera, e con soffregarsi

lxxviii-i-405: per ciò ammirazion non ò nel core / se l'ignoranti biasman la luce

umore, sono nondimeno certo che, nel vostro cangiar di fortuna, cangeranno il

prepara dall'erba, radici e fiori digeriti nel vino di malvasia e distillati, digerendo

3-135: per il caffè si tornò nel 'living room '; l'operazione

fr. liqueur (sec. xii; nel signif. moderno, nel 1750)

xii; nel signif. moderno, nel 1750). liquoreria, sf

liquore-, cfr. fr. liquoriste (nel 1773) e liqueur iste (nel

nel 1773) e liqueur iste (nel 1753). liquorìstico, agg.

liquore-, cfr. fr. liquoreux (nel 1516). lira1, sf.

vol. IX Pag.134 - Da LIRA a LIRA (10 risultati)

ogni mercatanzia che si comperasse o vendesse nel reame dovesse pagare agli ufficiali ordinati sopra

sessanta quattrini. scaruffi, 17: nel numerare le monete a lire, soldi

6 (100): quando, nel predicare, mi fissa quegli occhi addosso,

3). cattaneo, ii-2-185: nel 1187 furono vendute, fra crema e

unito entra e s'accumula qui [nel porto di londra], per un valore

di tornesi: moneta d'argento emessa nel secolo xiii nella città francese di tours

-lira parigina: moneta francese, in uso nel medioevo, di valore superiore di un

nomi dei possessori di beni stabili situati nel territorio di ciascheduna respettiva comunità, da

, 1-9-21: da distribuirsi e risquotersi nel contado di fiorenza, sopra la decima

debiti e spese di esso contado, e nel distretto fiorentino sopra l'estimo a lira

vol. IX Pag.135 - Da LIRA a LIRADORO (7 risultati)

braccia; la lira barberina, ideata nel secolo xvii dal fiorentino gian battista doni

lira barberina ': specie di lira inventata nel secolo xvii dal patrizio fiorentino giambattista doni

: i soffitti... portavano nel centro una ghirlanda di rose o un qualche

che fremevano nei cuori, si librava nel cielo gridando gloria all'italia annunziata dalla

. tasso, 8-5-177: fra'pesci nel mare o 'n fiume o 'n lago

sei segmenti orizzontali; serve persegnare i punti nel gioco dei birilli; pettine. 9

in picciol tracto, / conoscerai chi nel tuo cerchio gira. / ma fa'che

vol. IX Pag.136 - Da LIRARE a LIRICO (9 risultati)

di mortadella, e si messe l'involto nel cappello. = * deriv.

. numism. moneta emessa a venezia nel 1571 e coniata d'argento di bassa

della costellazione della lira, visibili generalmente nel mese di aprile. = deriv

a dir meglio un buco da ciabattino nel chiasso de'lanzi, e pagava cinque

opposizione, che cos'altro si ritrova nel suo fondo se non il rapporto della

pozzoni pubblicava delle liriche manzoniane, splendide nel concetto e nella forma. a. boito

», che a me vuol parere, nel riguardo dell'arte e della poesia,

diceva liricamente il barone, da insertare nel fausto e fecondo albero imperiale,..

« sentimento » dell'artista creatore) nel contenuto sentimentale (ed è quindi carattere

vol. IX Pag.137 - Da LIRIDI a LIRISMO (5 risultati)

viii-2-29: secondo che san gerolamo scrive nel proemio 'libri temporum 'd'eusebio cesariense

di tutti gli stili, così tragico nel grande, come comico e satirico nel mediocre

nel grande, come comico e satirico nel mediocre e ridicolo, e nella lode

scetticismo nella mente e con tanta fede nel cuore, non potea e non dovea darci

di meduse della classe idrozoi che vivono nel mediterraneo spesso in colonie. = voce

vol. IX Pag.138 - Da LIRISTA a LISCA (5 risultati)

di lirismo passatagli su lo spirito, nel nome di maria, aveva coperto l'

= deriv. dal fr. lyrisme (nel 1842), forma contratta di lyricisme

muove questo suo lirista quivi a magnificar nel suo canto queste lire? d'annunzio,

caso: / noi lasciammo le lische nel capecchio. berni, 44: o pesci

di cambiare, appena s'è accomodato nel nuovo, comincia, pigiando, a

vol. IX Pag.139 - Da LISCA a LISCIARE (4 risultati)

grazia li dà una lisca / e nel senno el fa artomare. =

pareva d'esser leso, intaccato, nel senso della staticità. e che non avessi

l'uomo di qualità e pel filosofo nel secolo dei lumi. = deriv

ant. persona che si cura eccessivamente nel vestire e nella persona; vanitoso.

vol. IX Pag.140 - Da LISCIASTIVALI a LISCIATO (5 risultati)

la coda. 3. accarezzare nel verso del pelo (un animale).

la finiva più d'ammirarsi e di lisciarsi nel minimo dettaglio, né di ungere certi

sul bitume. 8. assol. nel gioco del tresette, strisciare una carta

colore. 10. sport. nel gioco del calcio, mancare la palla

. adulazione, lusinga. 3. nel tresette, giocata di una carta bassa,

vol. IX Pag.141 - Da LISCIATOIO a LISCIO (8 risultati)

suocera, tua zia schizzan fiamme dagli occhi nel vederti così lisciata, come se tu

non so come sguazzare nelle sozzure e nel sangue. settembrini, vii-193: egli disdegnava

quelle qualcheduna che è stata invece pescata nel vocabolario, te ne accorgi subito da

grandi dimensioni, adoperato dall'uomo preistorico nel paleolitico superiore per levigare l'osso o

. -me tali. operazione che consiste nel lisciare con opportuni strumenti la superficie interna

una certa somma teneritudine nell'abbigliamento, nel moto, nell'accento è indizio di feminile

pavese, 81: la nuvola liscia, nel cielo, / guarda immobile. calvino

criticone: cavillare, cercare l'aspro nel liscio, cercare il pelo nell'uovo,

vol. IX Pag.142 - Da LISCIO a LISCIO (5 risultati)

baldinucci, 81: quella sorta di lavoro nel quale s'adopera la squadra e le

riconosce che non sono coloro che riescono nel cantar liscio, anziché figurato. s.

tutto ciò è pur quel portico, così nel coliseo, benché schietto sia il fregio

15. gioc. doppio liscio: nel tresette, frase, accompagnata o generalmente

20. sm. sport. nel gioco del calcio, azione di un

vol. IX Pag.143 - Da LISCIO a LISCIVIA (5 risultati)

pieni di lisciva. serao, i-1066: nel mezzo della via il ruscello è nero

venere. brignole sale, 2-433: nel guernimento militare, spiccando sua persona più

. -per la più liscia: nel modo più semplice, più naturale,

alcuni tratti di eloquenza che, lasciati nel loro naturale, sono vittoriosi della mente

. carducci, iii-26-61; tant'è [nel 'saggin di parlar fiorentino'] la

vol. IX Pag.144 - Da LISCIVIALE a LISINA (2 risultati)

). de marchi, ii-776: nel dir queste parole il vecchio fornaciaio andava

campaniforme diviso in cinque parti e queste nel lembo membranose, dalla corolla ad imbuto

vol. IX Pag.145 - Da LISINOSI a LISTA (5 risultati)

a. c. e fiorita nel iii; gli attori, accompagnati dal

». gatto, 4-71: lisa / nel verderame degli scoli, vigna / di

, nuota, pesciolino da lisoformio, nel suo elemento. arbasino, 7-465: le

, lacrime), nei tessuti animali e nel bianco dell'uovo, dotato di azione

proporzione gli stipiti della propria finestra aovata nel sodo del muro. d. bartoli

vol. IX Pag.146 - Da LISTA a LISTA (4 risultati)

avendo rinetto la cera della tua figura nel detto modo,... quella si

ripe: una lista di cielo appariva nel mezzo. moretti, 1-401: una

. alamanni, 4-1-300: amor, che nel suo cor fiammelle piove, / e

l'oggetto della nostra vista, / nel resto d'esto pian dovian cercare. /

vol. IX Pag.147 - Da LISTA a LISTA (10 risultati)

2). -lista di punizione: nel gergo militare, elenco in cui sono

, 1-i-794: chi patteggiava o taceva nel momento in cui si preparavano le liste di

sugli stipendi dei ministri, insisteva finché nel 1868 vinse il punto, per una imposta

il motto. malispini, 113: nel sesto di s. piero scheraggio..

corazza, 274: monsignor di lodi abitò nel carmino... l'arme

un drappo o da un vessillo; nel medioevo distingueva un corpo di soldati dall'

15. sport. lista di trasferimento: nel linguaggi odel gioco del calcio, elenco

ha il dorso. 19. nel linguaggio dell'informatica, serie di dati

lui non le sparò. -essere nel fondo della lista: esser tenuto in

pananti, i-32: io son sempre nel fondo della lista, / e in

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (4 risultati)

mem- brelli, i medesimi siano anche nel poggio. -listèllo (v.

-listerélla. condivi, 2-79: nel piccolo [vano] son due listerelle

piume / alza la fronte, e nel bplcon la vista / porge, a veder

fiato di tutti quegli uomini che s'accalcano nel tribunale sembra appestare la città intera.

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (7 risultati)

. fr. ant. li stei (nel 1262), da list 4 orlo

lineare. thovez, 1-275: nel rigido garbo della figura eretta...

100: e si notano nei listini nel modo seguente: 'francese '3

. v.]: 'listone': nel veneto luogo di pubblica passeggiata, dove la

: mussolini lo umilia ma lo metterà nel listone, in omaggio alla nobiltà della schiatta

. giuseppe, litanie degli agonizzanti e, nel rito ambrosiano, anche le litanie dei

sante, che sete ne le letanie e nel calendario,... dunque debbo

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (5 risultati)

di circostanze che si ripetono; disposizione nel tempo e nello spazio di cose,

canta litanie. beltramelli, i-321: nel silenzio notturno si udiva giungere a traverso

de la pietra, come s'alcuno nel greco li chiamasse litantrace. cesi,

; cfr. fr. litharge (nel 1314) e lithargyre (sec. xiii

li-chi; cfr. ingl. litchi (nel 1588). lite (ant

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (9 risultati)

, 7-v-466: molte liti ancora furono nel secolo xi fra guglielmo, conte di

in piccol tempo si contasta lite. nel quale contastare tristano senza damare ricevea da

, ai pugni. mazzini, 77-9: nel 1827 fremevano accanite le liti fra classicisti

ch'aspetto amaritudine. ariosto, 27-35: nel viso s'arrossì l'angel beato,

e resteranno ancora gran liti ad agitarsi nel settentrione, finché la sorte della polonia

apellei colori. brusoni, 8-127: se nel bel viso / lo sguardo affiso /

primo doveva. loredano, 1-86: nel matrimonio vi sono sempre liti e risse.

e mal accorti augelli, / che nel vischio d'amor veggian ridotti, / tutti

ragioni che... giacevano sepolte nel silenzio. -muovere, appiccare,

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (6 risultati)

evento, di fare un piccol taglio nel collo della vescica, non per cavar

è più largo,... o nel mezzo di quello stretto canale, o

mezzo di quello stretto canale, o nel molto più ampio ricettacolo della vescica, nei

'pietra'; cfr. fr. lithiase (nel 1611). litiàsico, agg

che si presenta in piccoli lapilli azzurri nel materiale delle eruzioni del vesuvio.

graffiano, s'atterrano, alzano il pugno nel vuoto, alla cieca, con piccoli

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (5 risultati)

gran cancelliere] rimettere e'litiganti contumaci nel buon dì. sansovino, 2-93: da

praticata e litigata questa causa più mesi nel regno d'inghilterra con molta gara del

pane, non si può allargar la mano nel resto. [ediz. 1827 (

v-136: con nome dubbio e non meno nel romano senato. litigato che prima,

messer antonio boldù... accusò nel senato messer domenico bollani suo collega,

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (1 risultato)

già la notizia del litigio s'era sparsa nel recinto. bigiaretti, 8-278: c'

vol. IX Pag.155 - Da LITIGONE a LITOCOLICO (4 risultati)

prima ge le domanda, e perché acade nel regno cose litigiose comesse al papa.

quel famoso liticóne. tommaseo, 2-56: nel bere son forti beoni / e nelle

cfr. fr. lithine (nel 1842). litinato, agg

scoperto da anfredson nella petalite, nel trifano, nella tormalina verde,

vol. IX Pag.156 - Da LITOCOLLA a LITOGRAFIA (5 risultati)

di litocolla, ne la quale, unta nel bastoncello, ficcano forte la gemma:

; cfr. fr. lithocolle (nel 1650). litocrànio, sm

'; cfr. fr. lithophage (nel 1694). litofanìa, sf

'litofania ': processo che consiste nel riprodurre qualunque sorta di disegni ombreggiati,

romanzo fisico intitolato telliamed ha dato quasi nel segno su questa parte di litogenia.

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (10 risultati)

si cavano le imagini come dalle incisioni nel rame, e che per solito vezzo di

litografo; cfr. fr. lithographie (nel 1752 nel signif. del n.

. fr. lithographie (nel 1752 nel signif. del n. 4 e 5

. del n. 4 e 5 e nel 1814 nel signif. del n. 1

n. 4 e 5 e nel 1814 nel signif. del n. 1, 2

di temporale e di freddo mi rintanavo sempre nel louvre, quei giorni tetri,.

trattazione'; cfr. fr. lithologie (nel 1742). litològico, agg.

voce dotta, dal fr. lithomarge (nel 1753), comp. dal gr

e le concrezioni calcolose generate ed esistenti nel corpo animale vivente. queste proprietà,

'fatica'; cfr. fr. lithopone (nel 1853). litorale (disus.

vol. IX Pag.158 - Da LITORANEO a LITOTIPOGRAFO (11 risultati)

litorale di pilo, spiccar un salto nel mare e farsi isola? d'annunzio,

padroni di procida, tentarono uno sbarco nel littorale opposto di cuma e miseno. govoni

noci ovate non perforate nella base posta nel fondo del calice; una cui specie,

; cfr. fr. lithospèrme (nel 1557). litospònge { litospòngie)

sistema di incisione chimica su pietra, nel quale si ricopre il disegno con acido

bene'. pasolini, 7-37: emigrando nel borgo grande, / divenne attenuatore, tale

semplice'; cfr. fr. litote (nel 1755) e liptote (nel 1521)

litote (nel 1755) e liptote (nel 1521). litotèca, sf.

sf. tipogr. processo che consiste nel trasportare su pietra o zinco una stampa

di un 500 copie, si spenderebbero, nel primo caso 65 franchi, nel secondo

, nel primo caso 65 franchi, nel secondo 32. = voce dotta

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (8 risultati)

taglio'; cfr. fr. lithotomie (nel 1612), ingl. lithotomy (

1612), ingl. lithotomy (nel 1721). litotòmico, agg

). ant. chirurgo specializzato nel praticar la litotomia. a.

strofinare'; cfr. fr. lithotriteur (nel 1612). litràcee, sf

: ho ancora due lire, vanno tutte nel vino. non ti piace più il

= deriv. dal fr. litre (nel 1793), da litron (sec.

, dalla corolla di sei petali inseriti nel lembo del calice e dalla capsola a

saraceni, i-125: proseguiva il dittatore nel voler far ritenere fabio e privarlo della vita

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (8 risultati)

partito e del regime fascista (creata nel 1937 con l'assorbimento delle precedenti organizzazioni

prestito del littorio: prestito nazionale lanciato nel 1926. -arald. capo del littorio:

x-1-468: il nostro bastone si tramutò nel lituo dei profeti, nella bacchetta del

: le formule e le prescrizioni liturgiche nel loro complesso. gioberti, 1-ii-541:

sacro '; cfr fr. liturgie (nel 1579). liturgicaménte, avv.

liturgiche (e attualmente decorre, come nel calendario civile, da una mezzanotte all'

fu consecrato l'altare del beato teodoro nel 1264. delfico, ii-348: io

liturgico. -lingua liturgica: quella usata nel culto pubblico di una religione o di

vol. IX Pag.161 - Da LITURGINI a LIVEDO (8 risultati)

vizio'; cfr. fr. liturgique (nel 1718). liturgini, sm

liturgia) cfr. fr. liturgiste (nel 1752). liturgo1, agg

dorso lucido; impianta i suoi nidi nel legno friabile (lithurgus juscipennis e lithurgus

un canto al liuto che ne dia nel tastarlo i suoi intervalli diminuiti, col

veder ballare? varchi, v-153: nel sonare il liuto, la mano sinistra,

venuto. -temperare il liuto: moderarsi nel modo di comportarsi, di trattare,

si guardano di toccare sempre una corda nel leuto. -voce di liuto

= deriv. dal fr. livarde (nel 1752), di etimo incerto.

vol. IX Pag.162 - Da LIVELLA a LIVELLARE (9 risultati)

aria: essa, poiché si colloca nel punto più alto della superficie interna sviluppata

che allora soltanto la bollicina aerea comparisca nel mezzo del cannello, quando questo posi

livellaménto1, sm. operazione che consiste nel portare qualcosa a un determinato livello

forme, modi della borghesia, trapiantati nel popolo. pasolini, 8-29: nel corso

nel popolo. pasolini, 8-29: nel corso dell'italianizzazione dell'italia, che

3. metrol. operazione che consiste nel rendere perfettamente orizzontale, agendo su viti

b. galiani, 1-37: si situi nel mezzo della città un piano di marmo

cattaneo, ii-24: era costui eccellentissimo nel suo mestiere di livellar l'artiglieria e

sguardo). fenoglio, 1-294: nel riequilibrarsi livellò gli occhi e si vide

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (12 risultati)

. trattare alla medesima stregua, tenere nel medesimo conto. oriani, x-14-115:

gran genitore / e se la pose nel mezzo del cuore. / e in sen

del tevere, avrebbe ritenute delle proprie acque nel proprio alveo. vallisneri, iii-8:

1-19: il sito del vedere fu posto nel mezzo della tavola, ove l'altezza

-sistema livellare: quello introdotto in toscana nel secolo xviii dal granduca pietro leopoldo e

caro, 3-1-369: una casa livellaria nel castello della tratta del...

galanti, 141: i contadini nel lucchese sono livellari ed affittuari quasi perpetui

i beni ecclesiastici, eletti in firenze nel 1376. diario di anonimo fiorentino [

santi contro papa gregorio xi, eletti nel settembre del 1376, i quali dovevano

acqua scorra nella maggior superficie di suolo nel minimo spazio di tempo. savarese, 151

baldini, i-160: l'uomo catturato nel branco, resta nel branco..

l'uomo catturato nel branco, resta nel branco... livellato alla miseria di

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (10 risultati)

, 32: sei tu poi tanto puntuale nel rispetto, che si deve agli altri

che si deve agli altri? così nel parlar livellato? livellato2 (part.

iii-37: i moderni livellatori rimasi sarebbero nel lor credito e stima, se contentati si

o altri. cattaneo, ii-2-347: nel più bello della pianura di lodi, se

3. figur. che pone tutti nel medesimo grado, stato o condizione;

simili fra loro (per lo più nel senso deteriore). cattaneo, iii-3-74

. icveller e fr. niveleur (nel 1549). livellatura, sf.

stato o condizione (per lo più nel senso deteriore). thovez, 1-41

moto diace di pari riposo con quella che nel suo livello situata fia. galileo,

: l'economia stessa non fidava più nel liberismo, ma otteneva provvedimenti protezionistici,

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (4 risultati)

bocalosi, ii-197: se le leggi nel giudicarla [la donna] nei diversi

livello fatto dagli ingegneri romani e fiorentini nel 1600, si vedono distintamente notate nel

nel 1600, si vedono distintamente notate nel profilo. bocchelli, 1-ii-124: pietro

direzione e l'alzo. 7. nel linguaggio scientifico e tecnico, valore o

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (6 risultati)

menfi, cioè cairo, uno edifìcio, nel qual si poteva vedere a tutte l'

da una persona come termine di riferimento nel formulare giudizi, e pertanto considerato come

. 17. livello di dati: nel linguaggio dell'informatica, rango al quale

mancarono alcuni, a'quali non dava nel genio il tenore del suo governo, che

fare riacquistare il dominio del fondo, nel caso di mancato pagamento del cànone (

-forma d'investimento immobiliare, consistente nel fornire un prestito, a lunga scadenza

vol. IX Pag.168 - Da LIVIDICCIO a LIVIDO (13 risultati)

apprensione, quasi con terrore di veder nel compagno la lividezza che accusa.

: per la mutazione e timore che nel porger la mano mostrò nel viso, vivamente

timore che nel porger la mano mostrò nel viso, vivamente delle sue lividezze e

dagli stimoli della lividezza, infelicissimo sia nel giudicar gli altrui scritti. =

sottilissimo grumo, e un lieve gonfiore lividiccio nel labbro rilevato dal sorriso.

e bianca, eppure ancor lividigna, nel grande attonimento dell'alba mi apparve il

, 8-12: si vede di santin nel gonfalone / un ranocchio sull'orlo d'un

2-197: videsi allor costei / accesa nel sembiante / del color di due livide viole

. martini, i-310: si trova in nel territorio della città di siena..

dicono, per non saperle, come nel mar rosso, spiccar vive da'sassi

, stracciata, tutta livida e rotta nel viso dolorosamente piagnere. ariosto, 5-2

. d'annunzio, i-241: sola nel letto come tomba oscuro, / presa

tomba oscuro, / presa il collo nel laccio, tra i capelli / neri sta

vol. IX Pag.169 - Da LIVIDORE a LIVIDURA (10 risultati)

. comisso, i-189: sul costone nel livido della sera si accendevano gli scoppi

, non aveano enfiato né livido veruno nel luogo delle ferite. manzoni, pr

livido giallo, con un cerchiolino nero nel mezzo. -figur. offesa, insulto

lo tiene amorosamente abbracciato, e bacia nel lividor della morte la bocca che sì

incanto doveva essere tutta rossa e dipinta nel cinquecento! i preti e i secentisti

ix-311: quel rosso... nel lividore del neon aveva preso un tono violaceo

3 volte gli occhi per + vedere nel vano della finestra aperta alba lividume turutum-

porta, 5-123: avete certe lividure nel collo, nel mustaccio, alle tempie:

: avete certe lividure nel collo, nel mustaccio, alle tempie: che disgrazia è

secondo il merito loro, certi zoticoni nel letto una moglie con lo stomacoso umidore

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (6 risultati)

di livore, e il gelo / pria nel corpo sentiami, e poscia il foco

notte in lotta con le onde. nel livore dell'alba il vaporetto li avrebbe

è nato o abita a livorno o nel territorio di livorno; che è originario

pezzo d'argento o d'oro coniato nel secolo xvii dai granduchidi toscana.

può giustificare. il livraghi fu processato nel 1891, e 4 livragare 'divenne allora

della polizia italiana in eritrea, che nel 1891 fu condannato per gli spietati e

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (4 risultati)

ha il parapetto tutto di balustri, nel fronte ha una gradinata anfiteatrale per la

colonnel di dorovero / l'ha scritto nel suo ruolo, e l'ha vestito /

associazioni di arti e mestieri che, nel basso medioevo, avevano a londra il

. -livrea nuziale: propria degli uccelli nel periodo della riproduzione. imperiali, 4-80

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (5 risultati)

livrer * dare, consegnare ', nel significato di 'veste consegnata ',

steccato in legno disposti in senso longitudinale nel mezzo del campo in cui si svolgeva

in forma ovata, con una lizza nel mezo pur anch'essa doppia che divideva

pascoli, ii-321: ricordiamo ora qui che nel 'de monarchia 'lo imperatore è dichiarato

dante, xxviii-10: tal giace per lui nel letto tristo, / per tema non

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (6 risultati)

, / oggi fa l'anno che nel ciel salisti. ariosto, 20-6: l'

dante, xx-57: lo giorno che costei nel mondo venne, / secondo che si

, / secondo che si trova / nel libro de la mente che vien meno

(anche con riferimento a personaggi celebri nel campo delle lettere, delle arti, ecc

lo avveniva, per lo più, nel caso fosse iniziale di frase o di

montagna, quando alcun voleva dormendo mandare nel suo paradiso o tràrlone. acciainoli,

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (5 risultati)

pascoli, 42: tu, poeta, nel torbido universo / t'affisi, tu

, che ci ho consumato sei anni nel ritrovarlo [il metodo delle longitudini].

che quest'alma terra / m'ha nel suo glorioso antico grembo / accolto, e

fegato, la tiroide), attuata nel trattamento dei tumori. =

ora sciorinate sul pendio, ora accucciate nel sasso all'ombra di piccole balze.

vol. IX Pag.175 - Da LOBIA a LOCALE (7 risultati)

siliqua'; cfr. fr. lobe (nel 1503) e ingl. lobe (nel

nel 1503) e ingl. lobe (nel 1541). lobodónte, sm

digitiforme e lobato come nell'ameba e nel leucocito; pseudopodio. = voce

. -memoria locale: particolarmente pronta nel percepire e nel ritenere la disposizione e

locale: particolarmente pronta nel percepire e nel ritenere la disposizione e lo stato dei

varóhi, 18-2-125: lorenzo trovò il principe nel castel di san giovanni e, senz'

loro operazioni locali, sono in uno stato nel quale mai non si possono neppur muovere

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (9 risultati)

ricchezza di modi originali, che serba nel suo seno ciascuna città italiana, e

trasporto della moneta da un luogo, nel quale si abbia, in un'altro,

quale si abbia, in un'altro, nel quale faccia bisogno. g. f

, v-42: a rompere il pane nel latte, avvertì subito l'odore del pane

e quei colori calabresi che sentite tanto nel mauro e vi mostrano ciò che prova

malpighi, 63: essendo svanita la sanguificazione nel fegato, li flussi epatici hanno altra

quando chi parla sente la propria voce nel ricevitore o i rumori dell'ambiente circostante

ambiente circostante, a causa della circolazione nel ricevitore di una parte della corrente microfonica

'raccontino'adesso ha cambiato carattere; guida nel locale, suonando la fisarmonica, una

vol. IX Pag.177 - Da LOCALE a LOCALMENTE (7 risultati)

mezzo litro. non c'era nessuno nel locale, nemmeno l'oste che, dopo

, dopo averli serviti, era scomparso nel retrobottega; perciò potevano parlare liberamente.

. sorgono fra prati un po'collinosi nel quartiere settentrionale di washington. la località

nella stessa località. 6. nel linguaggio della biogeografia, luogo preciso in

lurida gramigna, / o almen localizzare / nel fungacelo intestino del cervello / la cellula

di colpa si aggiungeva una localizzazione strana nel tempo: avevo certamente commesso il delitto tre

localizzare; cfr. fr. localisation (nel 1823). localménte, avv

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (8 risultati)

, esposto in luoghi pubblici, nel quale sono ripor tati i

due acche de gli studianti, ma nel puttanesimo in sei giorni non ce n'è

tre anni fu / da soi parenti locata nel tempio. agostini, 1-84: ne'

, 1-vii-14: ora la nave / nel mar si slanci, rematori esperti /

. petrarca, 140-4: amor che nel penser mio vive e regna i e

regna i e 'l suo seggio maggior nel mio cor tene, / talor armato

amarissima allor la ricordanza / lo- commisi nel petto, e mi serrava / ad ogni

sua benevolenza, nella sua generosità, nel suo aiuto premuroso; farla oggetto d'

vol. IX Pag.179 - Da LOCATARIO a LOCATO (12 risultati)

, / si locò del suo cor nel seggio interno. 9. dare

nerbo della lingua. settembrini, v-24: nel secolo ottavo un vescovo fiorentino locava '

lo sgherro, il ladro, chi nel mal si bea, chi moglie loca e

tutto un casato de gli eunidi, nel quale tutti erano citaredi e locavano la

possessori di terre. padula, 359: nel mese di ottobre ella rassetta le castagne

lunga affittanza, che costringesse il locatario nel proprio medesimo interesse a coltivarli senza risparmi

che si riceve in locazione '(nel 767 a viterbo); cfr. fr

ciptà. ariosto, 3-7: surgea nel mezzo un ben locato altare, / ch'

son per gradi differenti, / sol differendo nel primiero acume. ugurgieri, 22:

, diven muto. 3. nel linguaggio della filosofia aristotelica, che è

viso leggiadro che dipinto / porto nel petto ', intendendo per il petto il

costume molte 2. ant. nel linguaggio della scolastica: dedotto volte de'

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (7 risultati)

di campo. galanti, 1-i-519: nel 1470, per promuovere la pastorizia della

fatta respettivamente. ma nell'altro caso, nel quale la maggior parte dell'opera sia

dalla lentezza di s. s. nel prestargli quei denari che esso non ha

galanti, 1-i-518: ogni locazione [nel tavoliere di puglia] fu divisa in

, così essi non corrono alcun rischio nel far devastare dagli individui della stessa locazione

, ma vi trovano il grande interesse nel danaro col quale si compra il loro

'locare'; cfr. fr. location (nel 1531). lòcca, sf

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (8 risultati)

piem. locé 4 tentennare, ciurlare nel manico '. lòcco1 (lòcchio,

venne alla tespi ed entrò locco locco nel teatro di posa. -in modo

: sovente veggiamo immortir feti e secondine nel seno dell'utero, e ivi rattenersi sgravi

v-257): certi beneficioli aveva loco / nel pàesel, che gli eran brighe e

lòco citato, locuz. latin. nel luogo citato, nel passo o nella

. latin. nel luogo citato, nel passo o nella pagina di un'opera già

, iv-382: 4 loco citato ': nel luogo, nel brano citato. abbrev

4 loco citato ': nel luogo, nel brano citato. abbrev.: 41

vol. IX Pag.182 - Da LOCOMOTILITÀ a LOCULO (3 risultati)

locomotóre2, sm. locomotiva (e nel linguaggio attuale si intende soprattutto la locomotiva

in alcuni vegetabili, come si vede nel moto generativo degli stami e dei pistilli

l'eteree / ombre alzommi, e nel sen casto di venere / mi collocò.

vol. IX Pag.183 - Da LOCUM a LOCUSTA (10 risultati)

: avrebbe pensato d'innalzare un monumento nel verano alla memoria del fidanzato, che

quindi aprì. intravvidi in confuso, nel profondo loculo, alcuni rotoli di azioni industriali

? » chiese, indicando un loculo nel muro, con la porticina dipinta di

altro vagheggiava, per tedio della costrizione nel loculo, che uscire.

di livelletta, a non contare le svolte nel buio, gli scivoli, le buche

, 10-62: una grandinata senza precedenti nel secolo... locupletò di pesos papel

gregari, che compiono vaste emigrazioni, nel corso delle quali possono arrecare danni ingenti

le vivande / che nodriro il batista nel diserto. cecco d'ascoli, 3237

raddoppiate [cittadini operai] di lena nel lavoro, sperando di condurre una vita

ascose cinque mesi, e... nel principio della primavera si spogliano la vecchiezza

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (8 risultati)

cui si cibò s. giovanni nel deserto fossero in realtà le silique di questa

, secondo l'esempio spagnolo, nel senso di « chi parla alla

dotta, lat. mediev. locutorium (nel 1100) (da locùtus, part

portogh. locutorio, ingl. locutory (nel 1450). locutòrio2, agg

locutòrio2, agg. ant. abile nel parlare, loquace, facondo, eloquente

che si fa de'concetti dell'animo nel mezzo delle parole. c. gozzi,

teco entrarò sempre nelle tue locuzioni e nel tuo dialetto. b. fioretti, 2-4-239

voce semidotta, lat. tardo laudamentum (nel 1150), da laudare * lodare

vol. IX Pag.185 - Da LODARE a LODATO (6 risultati)

morto. sercambi, iii-114: dispuose nel mese di magio che il dicto re anibrocto

. grazzini, 2-340: il tibaldeo nel libro delle sentenze dice: lodami il

: perché ser niccolò di francesco è nel letto colle gotti, non s'è fatto

non potesse lodare; l'altro, se nel lodare e'lo aggiudicassi [montepulciano]

de'quali aveva spesi lodatamente in servire nel carico d'uditore a due nobili cardinali

bontà somma e sincera, / che nel signor si mostra, / colla tanto lodata

vol. IX Pag.186 - Da LODATO a LODE (6 risultati)

ovvero nell'esercizio della attività, ovvero nel riposo della contemplazione. 3.

essere vincitori con più loda che perire nel campo de'nemici. ariosto, 127:

significar questo. 6. nel linguaggio scolastico, nota di merito che

mi compiacqui / che l'uomo fa nel giorno luminoso. -lode al merito:

elogio. bacchelli, 1-ii-163: soltanto nel lodare il caffè aveva lasciato cadere una

, 20-32: cade il trafitto; e nel cadere egli ode / dar gridando i

vol. IX Pag.187 - Da LODEDEGNO a LODO (10 risultati)

in modo da essere impermeabile. comune nel tirolo. può ricordare l''orbace

svizzera fosse invasa. -disus. nel linguaggio scolastico, massimo riconoscimento di merito

confermata molti secoli dopo da tommaso moufeto nel suo lodevolìssimo teatro degl'insetti. -adatto

dial. di logico (cfr., nel senso inverso, raggio da radius)

, si trovano alla base dell'ovario nel fiore di molte graminacee e che al

un piede a la moglie e diede nel tapeto de la tavola e nei fianchi

lombardo che si parla a lodi e nel suo territorio. 3. sm.

lodegiano ': paese d'italia, nel già ducato di milano, lungo l'adda

4. varietà di formaggio grana prodotto nel territorio di lodi. tramater [

... non fu messo difficoltà nel comprovarla non già come lodo o sentenza

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (5 risultati)

delizia all'orecchio lodole e rusignuoli / nel gareggiar da'faggi, finché gareggian soli

, iii-567: il canto delle lodole perdute nel cielo. 2. gastron.

* lodolaio ': si trova da noi nel tempo de'due passi, e nell'

, / la vescia e loffa vengono nel mondo / con un odor da tutti maledetto

di forma globosa, biancastro, commestibile nel primo periodo del suo sviluppo; vescia

vol. IX Pag.189 - Da LOFFEGGIARE a LOGAGGIO (7 risultati)

': mencia, ma che pende più nel grasso che nel magro.

, ma che pende più nel grasso che nel magro. 2. fiacco

(v.); voce diffusa nel diai tose., roman., piemont

, roman., piemont. (e nel piemontese ha pure un signif. acerbamente

= deriv. dall'ingl. log (nel 1574); cfr. fr. loch

fr. loch e lok (nel 1683), oland. log (sec

. xvii), ted. log (nel 1715) * logaèdico, agg

vol. IX Pag.190 - Da LOGAGGIO a LOGGETTA (10 risultati)

forme villosetta nell'intemo, pe'stami inseriti nel tubo della medesima, e per la

. boine, iii-138: c'è nel mio mondo anche questo foglio squadrato

scala logaritmica: scala graduata, utilizzata nel regolo calcolatore, che si ottiene segnando

ragionevole, di sua natura eviterna posta nel corpo temporale come forma, ha proprietà

dei movimenti mezzani che ha l'aura: nel che fare astrae dalla materia in due

barone di merchiston e da lui pubblicati nel 1614; poscia ulacco e molti altri

logaritmo a base 2 introdotto da eulero nel 1739 p61 * poter definire unitario l'

'; cfr. fr. logarithme (nel 1627). cfr. migliorini,

la loggetta antica per instituto e rovinata nel 1489, per la furia d'una saetta

si può da una scala esterna discendere nel sottoposto ortopenso. comisso, v-352:

vol. IX Pag.191 - Da LOGGIA a LOGGIA (9 risultati)

, fatta a vólto con un sfondro nel mezzo et una navicella a tomo,

: eran ben pochi quelli che, nel passar davanti alla nicchia che taglia il

dietro della casa; e si fanno nel mezo facendoné una sola, o dalle bande

da cui per venticinque gradini si scende nel prato. -famiglia di loggia: v

era un palagio con bello e gran cortile nel mezzo, e con loggie e con

dare la benedizione. ojetti, ii-751: nel fine- strone a destra della loggia della

colonna a colonna guardava la piazza del mezzo nel teatro. s. maffei, 5-5-50

solennità erano un pruno negli occhi, gongolava nel vedere che il tempo avrebbe mandato in

actendato di loggie, trabacche e padiglioni, nel piano del cafaggio del vescovado di firenze

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (10 risultati)

quell'è più valente, / che nel dir mal d'ogn'un si sbraca e

7 cfr. fr. loge maqonnique (nel 1770). loggiaménto (logiaménto

alvaro, 16-149: in alto, nel loggione, non c'era che qualche solitario

e i loggionisti; che si trova nel loggione. arbasino, 7-418:

a ossirinco (l'odierna el bahnosa nel medio egitto) e pubblicati rispettivamente nel

nel medio egitto) e pubblicati rispettivamente nel 1897 e nel 1903; probabilmente si

) e pubblicati rispettivamente nel 1897 e nel 1903; probabilmente si tratta di estratti

]: 'far le loge ', nel senese. far carezze. forse corrotto da

parigi e tenne la cattedra più anni nel vico delli strami. pulci, 19-85:

ordinario; logistica. -logica trascendentale: nel criticismo kantiano, dottrina delle funzioni puredella

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (7 risultati)

in nozioni di quantità! 3. nel linguaggio comune, capacità di condurre il

.. procede a piombo di logica nel fermar le basi della morale. baldini

, sf. tose. persona ricercata nel vestire, fatua e galante; bellimbusto,

il conte doloroso. boccaccio, viii-1-54: nel primo [libro] localmente disputando,

da affanno, che quel tale sente nel bere, io localmente distinguendo lo chiarirò.

esistenti. mamiani, 10- i-89: nel concetto dell'essere perfettissimo non cade contradizione

creazione fantastica consiste in nient'altro che nel distinguere logicamente il bello dal non bello

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (6 risultati)

abbiano introdotto il termine « mistica » nel linguaggio politico: vogliono significare uno stato

possibile si prende in due significati, nel significato meramente logico, l'essenza di una

cosa che non involge contraddizione, e nel significato metafisico, la suscettività che ha

consisterebbe, il criterio di opportunità, nel gioco della fantasia, in una discreta

di nuove parole. 3. nel linguaggio comune: che rivela o deriva

3-246: una volta che sei entrato nel sentimento del poeta, quello stesso mondo

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (3 risultati)

parti de la diffinizione, ma eziandio nel modo di diffinire, avvegna che, secondo

del logio, ovvero pulpito greco, perché nel greco solamente si recitava. tramater [

brevi elementi di logismografia ') e adottato nel 1877 per la contabilità generale dello stato

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (12 risultati)

il loglio nasce naturalmente da per sé nel principio deh'inverno tra 'l grano e

che un vizio delle biade, il quale nel principio del verno nasce fuor di terra

/ anche il loglio, là, nel grano; / qua, ne'fiori,

. villani, 9-46: l'uomo nimico nel campo del grano soprassemina la zizzania,

6. locuz. -non dormire nel loglio: comportarsi con vigilanza e avvedutezza

e creditori: non si dorme nel loglio, né si vive a brace.

, che dice: * io non dormo nel loglio', che significa: io non

che è (hegel). - nel neo-idealismo, logo concreto: realtà del

concreto, dove i concetti si unificano nel concetto, che è la stessa autocoscienza in

dal loro logo e si fa strada nel laberinto dei loro impeti vocali.

del verbo (apparizione del verbo, logofania nel mondo e nell'uomo) ne è

. logographie, ingl. logography (nel 1783). logogràfico, agg

vol. IX Pag.197 - Da LOGOGRAMMA a LOGORARE (8 risultati)

tenuto dietro agli avvenimenti, ora appare nel modo più evidente, confessata da tutti.

= deriv. dal fr. logogriphe (nel 1623), comp. dal gr.

pier nicola changeux, orleanese, pubblicata nel 1773. = voce dotta, comp

divinazione'; cfr. fr. logomancie (nel 1773). logòmetro, sm.

forte logoramento nervoso. 3. nel linguaggio militare, azione di disturbo diretta

: tener prudentemente le righe assai distanti nel principio e nel fine dalle estremità del papiro

le righe assai distanti nel principio e nel fine dalle estremità del papiro, poiché

di ferro ho logorate / per appoggiarmi nel fatale andare. e. cecchi, 8-142

vol. IX Pag.198 - Da LOGORARE a LOGORARE (7 risultati)

[il crogiolo] stia su levato nel mezzo del fuoco. aretino, 20-291

1-490: qual cortigiano è tanto invischiato nel suo agio e nel suo sollazzo, che

è tanto invischiato nel suo agio e nel suo sollazzo, che faccia proponimento di

credo che ci bisogni logorar il cervello nel cercarne l'origine etimologica [di epistola]

una vita mesta e dolente, agitati nel pensiero dallo spirito della difidenza e desperazione

, deh qual è il tuo cuore nel petto, così gli corrispondessero le ginocchia,

logora a un tempo vigore e virtù nel core della nazione. de marchi, ii-713

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (9 risultati)

. lucrati * guadagnare, risparmiare ', nel significato di 1 consumare fino all'estremo

ginnasi di egitto i satrapi, logorati nel diffinire la sopraessenza infinita del primo principio

', ossia quella poltiglia che resta nel truogolo della ruota deltarrotino. a codesta

ii-14-63: il logorio critico continuò sempre nel decennio seguente dell'esilio, intorno ai due

nome è strana in vero, ma nel medesimo tempo bizzarra e certa, venendo

i-9-29: molti pipistrelli... nel becco hanno altri scudi, sovra i

poi lungi da quello / vecchio, nel mare consumato e logro, / carica

, e quella donna lì, ch'è nel massimo vigore delle sue forze, ha

[d'annunzio] cadde... nel ritentare i temi frusti e logori della

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (5 risultati)

snodatura della spalla il braccio dell'alfiere nel maneggiar l'insegna e dello strozziere nel

alfiere nel maneggiar l'insegna e dello strozziere nel richiamar col logoro il falcone. guerrazzi

per estens.: prolisso e sconclusionato nel parlare; eccessivamente verboso. lògos

[il deputato chabot] fece passaggio nel palco de'logotachigrafi, cioè di coloro che

le cose ecclesiastiche. 2. nel regno di sicilia, alto ufficiale con funzioni

vol. IX Pag.201 - Da LOIA a LOMATIA (6 risultati)

. guerrazzi, 10-413: nel conoscere ch'era stato promesso alla carica

). spreg. gesuitico (e nel linguaggio anticlericale assunse una connotazione polemica e

rimbambito che ti farà una predica loiolesca nel pazzo linguaggio degli umanitari moderni. paolieri

articoli pubblicati dalla « civiltà cattolica » nel 1928 sul processo di gioberti risulta dai

predicatori (poor preachers), istituita nel 1380 dal wycliffe fra i suoi discepoli

una setta che si sollevò in alemagna nel principio del xiv secolo. erano questi

vol. IX Pag.202 - Da LOMATIOLO a LOMBARDO (10 risultati)

205: in conseguenza di parto contrasse nel 1774 una lombàgine reumatica, che interessò in

] è tuttavia conficcata da'suoi dolori nel letto, e temo che la sua lombaggine

; cfr. fr. lumbago (nel 1776). lombale, agg

delle fonti del diritto longobardo-franco, compilata nel secolo xi; comprende gli editti dei

, e di traini, si dovrebbe trasportare nel piano più basso, dove sarebbero disegnati

. = deriv. da lombardo, nel signif. mediev. di * muratore

non mi son riguardato ben due volte, nel primo delltliade, ove questo medesimo doricismo

nella sua seconda edizione, e mettere nel posto de'fiorentinismi. carducci, iii-26-185

-in partic.: che anticamente viveva nel territorio dell'italia settentrionale fra le alpi

come ti stavi altera e disdegnosa / e nel mover de li occhi onesta e tarda

vol. IX Pag.203 - Da LOMBARDO-VENETO a LOMBATA (14 risultati)

s'appellava ciniro. boccaccio, 2-14-70: nel viso... / affigurai,

lombardo: bartolomeo della scala (morto nel 1304), signore di verona,

nella norica, nella pannonia, e nel 568 invasero l'italia, e vi fondarono

. 2. che si trova nel territorio della lombardia o ne fa parte

omor tanto gagliardo / che que'che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio,

a un tempo e maestosa, che brilla nel sangue lombardo. bonghi, 1-37:

di pontida): quella che si strinse nel 1167 per fronteggiare federico barbarossa; dopo

: quella stipulata a mosio presso mantova nel 1226 contro federico il tommaseo [

circoscrizione autonoma delltmpero austro- ungarico, istituita nel 1815, che comprendeva gli ex-ducati di

ferrara; dopo aver perduto la lombardia nel 1859 per la pace di zurigo, cessò

pace di zurigo, cessò di esistere nel 1866, quando anche il veneto, per

lombardo, quantunque 'n queste parti [nel napoletano] sia nato, vo alcuna

morgagni, 319: ha bensì profondamente nel lombo sinistro un senso molesto, non

terapeutico, o per prelevare il liquido nel caso di ipertensione liquorale. 3.

vol. IX Pag.204 - Da LOMBATELLO a LOMBRETTO (7 risultati)

.. mentre poco più sotto, nel mezzo ai lombi, si vede spuntare ed

ai fianchi. -in partic.: nel cavallo, parte del tronco compresa fra

lo stomaco, che riceve il cibo nel corpo, co'lombi, nelli quali è

. sermini, 267: io veggo nel segno di costui che lui molto v'

cigli di seta; penetrante sino a mirarmi nel cuore e ne'lombi - parrà incredibile

castro, lxv-264: oggi, nel trasgredir l'alto precetto, / al giusto

miei precedenti gentilizii, che vi potranno giovare nel comprendere bene tutta la mia personalità,

vol. IX Pag.205 - Da LOMBRICAIO a LONCHEIDI (6 risultati)

: chiunque non è nato per volticarsi contento nel lombricaio a ingollare la sua particola di

di apposito uncino. « vedi questi fori nel terreno? qui ha lombricato la beccaccia

'. sono pietre, che nel fiorentino si trovano con figure simili a lom

di vermi che vivono scavando cunicoli nel terreno. = voce dotta,

della cera si cava [l'olio] nel medesimo modo, eccetto che all'umore

fornito di tre tubercoletti; trovasi anche nel tubo digerente dell'uomo. è rotondo

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (7 risultati)

radice, e poche attorno al fusto, nel quale sono i fiori in forma

nell'aria de'paesi, nell'animo e nel costume dell'uomo. gozzano, i-745

. londrina, fr. londr in (nel 1691). londrinare, intr.

a maggiore tabulazione, non ti giustificando nel tuo patimento, ma in tutte le

tratto impaziente, un giovedì, giorno nel quale 1'* eco 'si pubblicava,

maestra di scuola disposta a giustificare, nel primo della classe, qualunque marachella.

1-n: ecco che a dimostrare la innocenza nel mondo, venne abel;..

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (11 risultati)

lunga e stretta '(codex longobardus; nel 964 a ravenna, nel 1080

; nel 964 a ravenna, nel 1080 a imola), rimasta in uso

longuerine, longrine, disus. longueraine (nel 1716), da riconnettersi a long

a durare lungo tempo (un sposta nel senso della lunghezza della struttura casato, una

= dal fr. longeron (nel 1874), dal lat. lungurio -ónis

e senza errori poli tici nel capo, e da una migliore che se

cfr. ingl. longevity (nel 1627) e fr. longévité (nel

nel 1627) e fr. longévité (nel 1787). longèvo, agg

, agg. che dura a lungo (nel tempo o nella memoria degli uomini

asiatiche fierezze; vidi camaris come animosa nel sangue il mettea: e intorno di

di suoi longevi tempi, / andrà nel ciel, poi c'haggia tolto il santo

vol. IX Pag.208 - Da LONGINCO a LONGITUDINALE (8 risultati)

, 4-426: sarebbe più felice, se nel suo ventre attuffasse pesci di longinco mare

com'er'allor, ch'i'stetti nel tuo ventre. 2. che

si sviluppa, si estende linearmente, nel senso della lunghezza (e si contrappone

-in partic.: che è disposto nel senso della lunghezza del corpo (un muscolo

di gravità di un velivolo, orizzontale nel senso della lunghezza (cfr. anche

della lunghezza della nave, e precisamente nel senso poppa-prua o viceversa (l'ossatura

cui le singole strutture sono disposte prevalentemente nel senso longitudinale della nave. -senso longitudinale

longitudine-, cfr. fr. longitudinal (nel 1314; in senso geogr.,

vol. IX Pag.209 - Da LONGITUDINALMENTE a LONGOBARDO (14 risultati)

longitudinalménte, avv. nel senso o in direzione della lunghezza

savi pongono la longitudine e la latitudine nel mondo, e dee essere per ragione:

in questo modo se moveno le stelle nel ottavo cielo secondo la longitudine e latitudine

dell'ecclittica a cui corrisponde il sole nel suo tramonto. il numero de'gradi

(in passato l'origine era posta nel punto d'intersezione dell'equatore galattico con

; corrisponde all'angolo, con vertice nel sole, formato da due linee, di

profondità? intorcetta, 65: nel medesimo giorno 25 di luglio 1668 rovinarono

un miglio. -per simil. estensione nel tempo, durata. cassiano volgar.

fr. longitude (sec. xiv; nel signif. geogr., nel 1543

; nel signif. geogr., nel 1543). lòngo1 e lòngo2

longobardaménte, avv. letter. ant. nel dialetto lombardo; lombardamente. stigliani

pavia, il cui lavoro fu tutto nel ridurre a sistema il gius longobardico, fissarne

gruppo dei germani occidentali, che occupò nel vi secolo d. c. gran

. ariosto, cinque canti, 2-58: nel campo longobardo un giovane era, /

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (8 risultati)

, parlata dai longobardi e completamente estinta nel x secolo. = voce dotta

giovio, i-185: andassemo a marsiglia; nel ritorno mio a roma, ebbi mille

-da origini assai antiche, addietro nel tempo. ruscelli, 2-364: questa

pur lontanamente l'arte sua viva, nel riferire taluno de'suoi racconti io mi

che si affievolisce, che si spegne nel silenzio (un suono, un effetto

le navi lunghe. lanzi, ii-293: nel cui palazzo in urbino ha lavorate architetture

4. per estens. l'essere distante nel tempo; punto lontano nel tempo.

essere distante nel tempo; punto lontano nel tempo.

vol. IX Pag.211 - Da LONTANARE a LONTANO (7 risultati)

gran piaga salda. -quel che nel cor si porta, invan si fugge.

aver gli occhi; così ebbe donatello nel famoso zuccone del nostro campanile del duomo

zuccone del nostro campanile del duomo, nel fargli gli occhi: che di lassù

: sfortunato desir, che m'accecasti / nel lontanarmi da la donna mia.

serene come un lontanar di monti / nel puro occaso? 3. per

battere di remi, / solitario, nel fiume: un lontanare / di cantilene lungo

ed amatissima. 6. durare nel tempo; dilungarsi. boccaccio, 1-i-488

vol. IX Pag.212 - Da LONTANO a LONTANO (9 risultati)

nube, illuminata dal sole nel più calmo e puro etere azzurro.

le lettere] affermano continuamente, usano nel negare la medesima costanza, fanno presenti

. tasso, n-iii- 587: nel cerchio intorno al quale [i venti]

fiandra, che si chiama schiticron, nel detto azzurrino e verde azzurro,..

c'è qui, in questa stanza o nel paesaggio che vediamo dalla finestra, qualcosa

o grato? -proiettato con la memoria nel passato. ungaretti, i-45: ogni

da questi nostri tempi, che fu nel 1490. pascoli, 387: in

, 2-60: di cui la fama ancor nel mondo dura, / e durerà quanto

grato e lontan digiuno / tratto leggendo nel magno volume / u'non si muta

vol. IX Pag.213 - Da LONTANO a LONTANO (8 risultati)

adulazione], le dirò con ingenuità che nel quinto verso quella parola di torrenti mi

che mandava la cam pagna nel lontano. -figur. età,

croce, ii-5-36: e un matrimonio celebrato nel lontano dei secoli o nel buio dell'

matrimonio celebrato nel lontano dei secoli o nel buio dell'inconoscibile. -pitt. l'

, i-574: vi sono anco alcuni pastori nel lontano che guardano le pecorelle. marino

20. a grande distanza di tempo; nel futuro; nel passato. -anche nella

distanza di tempo; nel futuro; nel passato. -anche nella forma rafforzata lontano

pirandello, 8-666: lontano lontano, nel tempo suo lieto, col sole e l'

vol. IX Pag.214 - Da LONTANO a LONTANO (3 risultati)

. pavese, 10-71: da lontano nel buio sbucò questo vento / che s'

lontano dal credere che questo costume getti nel cuore degl'inglesi molti germi di virtù

4-ii-39: ella il giorno aveva udito giù nel viale ridere francesca, parlare gustavo,

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (9 risultati)

sa nuotar come una lontra, / entra nel fiume, e surge all'altra riva

voglia, / giunge una lontra, e nel tranquillo umore / visto il pesce guizzar

. ferd. martini, 1-iv-355: nel lago non un pesce: qualche lontra:

: qualche lontra: più abbondanti sono nel lago che chiamano, se non erro,

carrozze aperte, leggiadre ed annoiate, nel calduccio della lontra delle larghe mantiglie.

cfr. ant. fr. lonce (nel sec. xiii). lónza2

negli animali da macello (e specialmente nel maiale), riveste i lombi;

mattina in poi non era entrato altro nel mio corpo che una libbra di pane,

vedere nell'orzo, nella vena salvatica, nel grano grosso. d'annunzio, iv-2-851

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (5 risultati)

eterogenea che si separa dalla materia nel fondere i metalli e il vetro

alla materia del suo metallo restò in nel correggiuolo una loppa di vetro rosso tanto bello

femina è... men considerata nel parlare e più loquace. biondo, xlv-200

e lieti nello svolazzare delle tonache e nel ciabattare dei sandali. -in relazione con

e tacevano, quei primi. era nel loro spirito un fervore caotico; e si

vol. IX Pag.217 - Da LOQUACEMENTE a LOQUELA (6 risultati)

. pascoli, 625: dorme la nave nel loquace porto. montale, 1-103:

porto. montale, 1-103: perdersi nel bigio ondoso / dei miei ulivi era

/ dei miei ulivi era buono / nel tempo andato -loquaci / di riottanti uccelli

morando, 280: con loquace silenzio, nel vicendevole incontro si favellano gli occhi.

le 'oasis 'incontrate dalla sitibonda carovana nel deserto. g. ferrari, 354

te ripieno è 'l mondo, / sarà nel cielo il tuo nome giocondo. pallavicino

vol. IX Pag.218 - Da LOQUENTARE a LORDAMENTE (8 risultati)

sia stata assai, s'apre un pertugio nel fondo e lasciasi scolar fuori e usasi

): lora [amor] m'entrò nel cor sì umelemente, / che s'

un vaso grande senza fondo, largo nel piede e stretto nella cima, con ivi

apertura di sacca o di otre '(nel 1292 a parma); cfr.

aveva il compito di incitare i gladiatori nel circo e di fustigare gli schiavi indolenti o

. ant. allorché, quando, nel momento in cui, nel tempo che.

quando, nel momento in cui, nel tempo che. fil. ugolini

ne traggano esempio. arlia, 321: nel viani vi sono prodotti molti esempii di

vol. IX Pag.219 - Da LORDARE a LORDO (9 risultati)

stringono, si piegano, si rivoltolano nel fango, lordandosene come porci. buzzati

ben vedi ch'egli l'attigne e versala nel vaso, e non la tocca,

che l'anima è lavata e purificata nel sangue di gesù cristo, e altri l'

. settembrini, i-193: ti affidasti nel cloche tuo confessore, che ti lordava

. aretino, v-1-391: dovendo esser nel monistero come i gigli ne gli orti

gli orti, si sono lordate di modo nel fango del mondo che se ne schifa

1-510: quei... si lordano nel pantano delle lascivie o almeno invaniscono nelle

cantica parmi che mai non si lordi nel fango comico, e che il suo stile

ma chi tollererà che cristiani, conceduti nel grembo della chiesa e cresciuti alle poppe della

vol. IX Pag.220 - Da LORDO a LORDO (7 risultati)

): l'avvertì che usasse più riguardo nel far tante carezze a que'ragazzi,

voi siete, in certo modo, nel bambagio. gozzano, i-173: turbina [

de l'argolia a un lordo, / nel aver vinto su 'l scacchier un rocco

carogna!... f soffocata nel tossico fumante / e ritufeata nella lorda pozza

costume, né lordo e mal assettato nel vivere con certi modi da contadino.

ricordi? m. adriani, iv-31: nel mezzo del convito, i congiurati,

certo un maligno spirito mi ha tratto nel sogno senza difesa a coteste tristi e miserevoli

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (7 risultati)

d'asino come me. 8. nel linguaggio economico e commerciale: comprensivo della

marco fu assunto in qualità di fuochista nel cantiere navale t., con una paga

= dal tartaro ordou e urdu (nel 1431) con la concrezione dell'art

è presente, entro certi limiti, nel tratto sacro-lombare; la sua forma patologica

lordura. qual porco in brago, nel lordume ingrassa. emiliani-in partic.: cibo

alla sanità e pulitezza, castia fondo nel lordume della vita è una maniera di morire

papini, 27-792: dio soltanto può leggere nel torbidume overo esponesse, quasi leggiadre merci,

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (10 risultati)

figur. condizione di chi vive abitualmente nel vizio, nella colpa, nell'errore;

. dante, inf., 11-60: nel cerchio secondo s'annida / ipocresia,

infami. giamboni, 8-i-200: nel fondato verno [il coccodrillo] non

all'inizio del secolo xi, ebbe nel papa s. leone ix (1002-1054)

mi convenne... prender la difesa nel consiglio imperiale aulico della vedova marchesa di

ramo degli absburgo-lorena, che ebbe origine nel 1736 col matrimonio di francesco stefano di

cavalleresco istituito da sisto v, nel 1587, per la custodia e la

che non può col becco, indurito nel turpiloquio. = dallo spagn. lorito

ingl. lorcha e lor eh (nel 1653). lorgnétta, sf

= dal fr. lorgnette (nel 1694), da lorgner * sbirciare '

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (2 risultati)

guercio, miope; sciocco '(nel 1236). lornióne, sm.

che seguono e per l'ascoltate, nel tempo avvenire alcuna di loro possa prender

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (12 risultati)

, un piccol discorso al popolo, nel suo amore per loro, nel suo

popolo, nel suo amore per loro, nel suo desiderio della loro salvezza.

'egli 'e di 'ella 'nel plurale, tanto mascolino quanto femminino;

, quantunque se ne abbiano esempi anco nel buon secolo. deledda, iv-644:

nella funzione del dativo e dell'ablativo nel lat. tardo. lóro2

dino compagni, ritrovandomi gonfaloniere di giustizia nel 1293, andai alle loro case..

61): però che amore volea stare nel loro nobilissimo luogo per vedere la mirabile

. venuta fame; e ci rammentò che nel campo di là c'era un melo

... il loro e l'altrui nel re adoardo d'inghilterra. velluti,

. arrabbiati per la fresca depredazione fatta nel loro dal marchese di carezana,.

tutti dicevano la loro; sedemmo cinto nel prato e raccontò a bocconi la storia.

. buonarroti, 2-179: egli è vestito nel petto come d'un torace composto di

vol. IX Pag.225 - Da LORSIGNORI a LOSCO (8 risultati)

pietra, quadrata o rettangolare, impiegata nel lastricare strade, cortili, porticati,

scudo. -losanga vuota: losanga forata nel mezzo secondo i contorni (e appare

losange (fr. ant. losenge, nel 1294), in origine termine di

* lode, approvazione, consiglio '(nel 1080). lósca, sf

* losca dell'elice ': quel pozzo nel quale entra, gira ed esce

sol per questo auro / a cui nel mondo or simil non co- gnosco.

graf, 5-443: invano sempre, nel barlume losco, / ba- lenan terse

di discernimento; corto di vedute, tardo nel comprendere, stolido, ottuso, insensato

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (10 risultati)

non vidi che un brutto animale, nel cui sguardo nessun entusiasmo, anzi vi spuntava

e foschi e loschi della rivoluzione in russia nel '17 letti da tutti, ammirati,

corso'; cfr. fr. loxodromie (nel 1683). lossodròmico, agg.

. x), fr. lotte (nel 1553). lotame { lutarne)

sarà. goldoni, xii-869: nacquer nel suol germano / due da tronco sublime eccelse

regni, / scelse amore i sostegni / nel lotaringo suol d'eroi fecondo.

., ix-518: mentre ch'io sono nel mondo, sono la luce del mondo

, né s'inlorda benché fussi sommerso nel luto. machiavelli, 1-vi-304: in su

, 1-134: di sanie infetto e nel luto prostrato, / passeggia il verme reo

loro [ai porci] potersi voltolare nel loto. sanudo, lviii-414: fo comenzà

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (11 risultati)

è noia, / ch'hanno posto nel fango ogni lor cura '. cioè a

eterno gustare! mazza, iii-166: nel terrestre loto / l'anima hai fitta,

coloro che a modo di porci si voltolano nel loto delle carnalitadi. fazio, i-3-33

da siena, 1-6: s'involgono nel loto della immondizia, andando dietro a

, senza risico... d'infangarsi nel loto del mal costume. a.

sposa che la rifiutò e corse ad infangarsi nel loto delle antiche laidezze. a.

cosa. 6. ant. nel linguaggio degli incisori e degli orefici,

. 8. locuz. -buttare nel loto: respingere, rifiutare, disprezzare

e poi non siamo ancora da buttarci nel loto. -fare il loto addosso a

come de'papaveri, ma più grosso, nel quale è dentro il seme come di

amico di stare attento a non impigliarsi nel groviglio delle piante di loto che emergevano

vol. IX Pag.228 - Da LOTO a LOTTA (10 risultati)

bacca contenente più semi nelle sue cellette. nel regno di napoli si conosce sotto il

comandai, non forse / ponesse alcun nel dolce loto il dente, / e la

mitol. mitica popolazione che ulisse, nel canto ix dell * odissea, narra d'

incontrato poco dopo aver lasciato troia, nel viaggio di ritorno verso itaca; usavano

tanto gli occhi al cielo ma vi compiacete nel pattume della terra come vermi lotofagi.

via del ponte a follonica] sia nel tempo del verno molto lotosa. plutarco

. crescenzi volgar., 2-13: nel verno si getti la paglia o altri strami

e annerita, strascica i suoi zoccoli nel solco lotoso. loria, 1-192:

sdruc- ciolavan sulle zolle lotose, sprofondavano nel molle tra solco e solco.

, quando cade elli e 'l cavallo nel loto,... n'esce lotoso