Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. VIII Pag.52 - Da INOMBRATO a INONDARE (7 risultati)

vano che s'interna e s'inombra, nel fondo, è come un àdito alla

tua domanda soddisfare, se io rimasi nel corpo e se fuori del corpo viveva

scientificamente, le dirà 1 omogenee 'nel primo caso ed 4 eterogenee 'nel secondo

nel primo caso ed 4 eterogenee 'nel secondo. e siccome ogni cosa esistente

forse l'eccelsa grandezza del suo cuore nel sostenere l'aspetto delle inondanti avversità?

nella gusciana, in vece di averli nel fiume arno. targioni tozzetti, 6-19:

acqua, la quale sembra oggidì mancare nel mare moderno, paragonato all'antico?

vol. VIII Pag.53 - Da INONDARE a INONDARE (7 risultati)

vampiri escono di notte ad inondare la terra nel regno della superstizione. botta, 6-ii-498

/ cento barchette e cento / guizzano nel canal. visconti venosta, ii-1-313: la

paese cristianissimo? algarotti, 1-x-324: nel passato secolo i loro scrittori si conservarono sani

d'inviati estra ordinari ch'è comparsa nel mondo, ha quasi inondato questo titolo

vago eupili mio, / ecco al fin nel tuo seno / m'accogli; e

di rugiade. pascoli, 1032: nel lebe colmo ella s'inonda il viso,

.. che io creda, essersi nel caso nostro prodotto per entro al petto ed

vol. VIII Pag.54 - Da INONDATO a INONDAZIONE (5 risultati)

, riversarsi. tasso, 8-74: nel cavo rame umor che bolle / per

: il cuore ci s'innonda di gioia nel riconoscere che abbiamo veduto giusto. d'

dal fior di trifoglio; / ho visto nel soffice fosso / le siepi di pruno

g. r. carli, 2-xiii-184: nel principio di questo secolo innondato era lo

... si precipitano in cascate nel fiordo sollevando sul bosco un polverìo d'

vol. VIII Pag.55 - Da INONESTÀ a INONESTAMENTE (10 risultati)

i-6-227: conducendo il reno a scaricarsi nel po grande, sia impossibile il riparare

bisagno straripato. gobetti, 1-i-727: nel quadriennio 1890-93 la sardegna ha il primato

fiumi e canali, o col porre nel loro corso impedimenti, onde l'acqua

le quali alzandosi permettono che l'acqua scorra nel luogo assegnato. le inondazioni si fanno

luogo assegnato. le inondazioni si fanno anche nel fosso. -per estens. ant.

; non più pioggia di fuoco celeste nel monte sion, ma un'inondazione di

s. maffei, 5-3-15: cominciò fin nel 1500 l'inondazione delle raccolte [di

e renderci come impossibile il volerlo ravvivare nel nostro cuore. metastasio, 1-iv-285:

ii si allevò nella accademia ildesiense tanto nel costume e nella pietà, da cui però

inevitabile inondazione. d'annunzio, iv-1-812: nel cerchio angusto le inquietudini sopravvivevano egualmente

vol. VIII Pag.56 - Da INONESTATO a INOPERANTE (5 risultati)

sospirando guardavano di ritornare fiorio al partito nel quale poco davanti era stato. alberti,

quai lagrime amare il petto inondo, / nel veder ch'oggi inonorata resti [o

nicchia, escite ne'liberi campi, nel sole aperto. = voce dotta

; cfr. fr. inopérable (nel 1836), nel significato n. 2

fr. inopérable (nel 1836), nel significato n. 2. inoperante

vol. VIII Pag.57 - Da INOPERATO a INOPINATAMENTE (9 risultati)

famose d'europa di sorgere e comparire nel mondo. tarchetti, 6-i-301: dovranno

quando i boscaioli sono costretti a restare nel capanno inoperosi. -sostant.

tutte inoperose. -trascorso nell'inazione, nel riposo, nell'ozio (un periodo

a poco a poco gli era penetrata nel sangue per infettarlo tutto. 6

: trovo nella copia l'innopia, nel lume il barlume, nel candore l'oscurità

innopia, nel lume il barlume, nel candore l'oscurità. casti, ii-

mangiava in piatti di terra per imprimere nel volgo la credenza dell'estrema sua inopia.

morte. moretti, 171: nel convento poverello / dove più l'inopia indugia

itinerario mio. fallamonica, 3: io nel dir seguir volea lor stili, /

vol. VIII Pag.58 - Da INOPINATO a INORATO (2 risultati)

; cfr. fr. inopportun (nel 1559). inoppugnàbile, agg

della cristianità. pascoli, ii-1556: nel 1900 stampai il sotto il velame.

vol. VIII Pag.59 - Da INORATO a INORECCHITO (4 risultati)

tessa- lonicesi: dinunziamvi, frati, nel nome del signor nostro gesù cristo,

per qual s'attrista la natura umana / nel tempo che del dolce sente doglia.

b. cavalcanti, 3-85: la tirannide nel vero è tutta inordinata ed arbitraria.

propria volontà. ottimo, iii-655: nel peccato si attendono due cose: l'una

vol. VIII Pag.60 - Da INOREVOLMENTE a INORME (5 risultati)

4. ling. che compare secondariamente nel corso di una parola; non etimologico

guadagno,... io, persistendo nel mio solo intento, sto guardandovi immobile

, v-1-288: andava anche, confuso nel pubblico, alle udienze alla corte a

e che 'l difetto possa trovarsi solo nel contingente come inoriginato dal nulla.

mi inorma, / e tanta fiamma nel mio petto piove, / che voler mi

vol. VIII Pag.61 - Da INORNATAMENTE a INORRIDIMÉNTO (3 risultati)

brute, / dal vulgo ingrato e nel mal dire accenso. s. bernardino

.. v'ingegnate tuttavia d'imprimere nel tenero animo di sua maestà gli abominevoli

dietro ciascuno, / né sarebbe secura nel suo regno. lucini, 3-190:

vol. VIII Pag.62 - Da INORRIDIRE a INOSPITALE (6 risultati)

non m'attento di nominare, e nel rammentarvelo inorridisco, celebrò lo stesso principio

: giuro che non mi rimase posto nel cuore per un tale rammarico, tanto

sostanza zuccherina particolare, che fu trovata nel tessuto polmonare, nel cervello, nel

che fu trovata nel tessuto polmonare, nel cervello, nel pancreas, nell'intestino

nel tessuto polmonare, nel cervello, nel pancreas, nell'intestino retto, ed

, sm. biochim. fosfolipide presente nel tessuto cerebrale, nei semi di soia,

vol. VIII Pag.63 - Da INOSPITALITÀ a INOSSERVANZA (5 risultati)

inospitale e cruda / alla bestia crudel nel lito espose / la bellissima donna,

. la fossa scavata dal suo corpo nel materasso, le coperte nei primi giorni così

, grossolanità. delfico, i-417: nel proseguimento della guerra però bene spesso convenne

b. tasso, ii-5: perché nel viaggio / strano mi lasci ir sola?

vostra non è troppo incarnita e inossata nel corpo. inosservàbile, agg. che

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (3 risultati)

isogenetiche, e contenuto come un tutto nel tempo, non nella storia.

'scrivo'; cfr. fr. isographie (nel 1827). isògrafo, sm

, cloro, potassio, ecc.) nel sangue e negli altri liquidi organici.

vol. VIII Pag.579 - Da ISOLA a ISOLABILE (9 risultati)

altro vidi infin la spagna, / fin nel marrocco, e l'isola d'i

n-iv-492: l'isola che si scuopre nel fiume è del signore delle rive.

forza clericale aveva il suo peso massimo nel lombardo-veneto,... con interferenze più

. con interferenze più o meno vaste nel resto dell'italia, oltre che nelle legazioni

sorda. targioni tozzetti, 12-5-211: nel lago di fucecchio... le barbe

vivere, vivere, / isola umana nel mare degli uomini, / come tu

-personaggio o gruppo di persone unico nel suo genere. papini, iii-1127

, non accessibile ai veicoli, situata nel mezzo di una carreggiata, di un

: grande isola fa qui il fiume nel piegare verso sud-est. -in isola:

vol. VIII Pag.580 - Da ISOLAMENTO a ISOLARE (10 risultati)

poi, le cui lingue rimangono ancora nel loro isolamento primitivo e naturale, possono

d'isolamento: padiglione di un ospedale nel quale vengono confinati coloro che soffrono di

. pen. aggravamento della pena consistente nel tenere il detenuto in assoluta segregazione o

, 4-98: ogni giorno entra qualcuno nel carcere, ogni giorno su qualcuno si

dalltnghilterra dopo la morte del palmerston, nel 1865, e durato fino al principio

della sicurezza, o all'america, chiusa nel suo isolamento. 4. tendenza

isolare-, cfr. fr. isolement (nel 1701). isolano, sm.

a. verri, ii-301: ecco nel pelago settentrionale surgere altera la britannia,

che stantavano a capire e a farsi capire nel discorrere coi * continentali '.

. soldati, 2-10: entrava improvvisamente nel cono di luce isolante e rivelatore.

vol. VIII Pag.581 - Da ISOLARE a ISOLATO (20 risultati)

canali. carducci, iii-21-292: nel 1288 il comune ne comperava tre parti

, e lascia che ciascuno si sfreni nel proprio rovello, nel proprio delirio;

che ciascuno si sfreni nel proprio rovello, nel proprio delirio; purché sien preservate certe

amica / di minuto in minuto, / nel suo segreto semplice. tecchi, 5-61

popoli coi quali procede a pari passo nel cammino della civiltà. pirandello, ii-2-962

del poco tempo che mi ero trattenuto nel tempio della medim, riuscivo a isolare

.]: perché un campanello agitato nel vuoto non faccia udire alcun suono, conviene

neve, l'usignolo, la vigna nel chiarore lunare. -astrarsi, separarsi,

isola-, cfr. fr. isoler (nel 1653). isolare2, agg

, 9-23-81: facciamo che colà, nel mezzo d'una campagna aperta, sia

stante. bianconi, xxiii-196: isolato nel mezzo del coro vederete il superbo mausoleo

. si spinge ardi tamente nel mediterraneo. massaia, xi-47: quella sorgente

, indicava una piccola nuvola, isolata nel cerchio perlaceo. -lontano da un centro

canicolare, la diana fu morsa a sangue nel muso da un cane randagio. fu

pavese, 10-18: eravamo isolati / nel vagone -una terza - la donna

o il dispiacere, di vedermi come isolato nel mondo. d'annunzio, iv-1-904:

la mia compagna ed io eravamo isolati nel silenzio e nel verde. calvino,

ed io eravamo isolati nel silenzio e nel verde. calvino, 2-126: viveva

e fruttifero spiegamento d'ogni propria energia, nel proletario esprimono essere isolato per ogni verso

storia. 6. sport. nel ciclismo, corridore che partecipa a una

vol. VIII Pag.582 - Da ISOLATO a ISOLETTA (9 risultati)

-nettamente distinto. salvini, iv-256: nel cominciamento del verso questa parola isolata fa

isolato da me. cassola, 2-142: nel crinale di fronte, ciascun albero spiccava

suonato inutili, come una voce isolata nel fremito della tempesta. pavese, 2-20

. algarotti, 1-x-53: trovasi ancora nel medesimo libro un luogo che così isolato

). sanudo, lvi-614: nel qual loco di prespurg sopra un

isolare; cfr. fr. isolateur (nel 1842). isolatrìa, sf.

isolare, cfr. ingl. isolation (nel 1833). isolazionismo, sm

erano destinati a calmare o distrarre, nel congresso e nell'opinione pubblica, *

azione politica, destinato oramai a liquifarsi nel passaggio tra il sentimento e l'intelletto.

vol. VIII Pag.584 - Da ISOMORFO a ISOPIRO (5 risultati)

ripetizione della nota precedente. -anche: nel canto liturgico di rito bizantino, procedimento

area. -problema degli isoperimetri: consiste nel determinare la figura piana spaziale che racchiuda

stesso perimetro. — anche: consiste nel determinare il solido di volume maggiore fra

problema... delle forze centrali nel vuoto, e quello degl'isoperimetri. agnesi

di minimo (o massimo) trattate nel cosiddetto 'calcolo delle variazioni', arduo e

vol. VIII Pag.585 - Da ISOPLASTICO a ISOSAFROLO (1 risultato)

e si trovano comunemente sotto i sassi, nel terriccio, sotto i vasi di fiori

vol. VIII Pag.586 - Da ISOSCELE a ISOTERMO (4 risultati)

somiglianza de'triangoli ade, bcf, nel qual caso il triangolo axb sarà isoscele

; cfr. fr. isoscele (nel 1542). isosèisto, v

di versi di non presentare possibili variazioni nel numero delle sillabe che li compongono.

isotermo; cfr. fr. isothérmie (nel 1865). isotèrmico, agg

vol. VIII Pag.587 - Da ISOTERO a ISPAGNOLITO (3 risultati)

neutroni e il numero dei protoni presenti nel nucleo di un atomo. 2

voce dotta, ingl. isotope (coniato nel 1913 dal fisico f. soddy

in quanto tali atomi occupano lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi. isotrasformazióne

vol. VIII Pag.588 - Da ISPANDOIANTE a ISPETTORATO (4 risultati)

. -consiglio dell'ispanità: organismo istituito nel 1940 in spagna al fine di tenere vivi

capo spartivento. ariosto, 14-3: voi nel mezzo assaliste li stendardi / del quasi

origine nella zona sud-occidentale della gran bretagna nel sec. vi; cfr. lat

persone che avevano la sola patente elementare, nel maggio ultimo dopo le celebri disposizioni.

vol. VIII Pag.589 - Da ISPETTORE a ISPEZIONE (6 risultati)

verificare che siano rispettati gli impegni assunti nel contratto di fornitura. -ispettore di macchina

. 5. ispettore di produzione: nel linguaggio cinematografico e radiotelevisivo, collaboratore del

». 6. sport. nel ciclismo, ufficiale di gara addetto a

; cfr. fr. inspecteur (nel 1488). ispettoria,

l'orrido vocabolo) licei e ginnasi nel veneto e in friuli. oriani,

..., entrando il signore nel retrobottega per ispezionare i lavori, di colpo

vol. VIII Pag.590 - Da ISPIDA a ISPIDEZZA (4 risultati)

fiumi nelle maggiori e minori piene è portata nel loro alveo dalle nevi sciolte e dalle

dimostra. de luca, 1-14-5-76: nel primo caso non cade l'ispezione della

sorge un'ispezione, e questa consiste nel ricercare da qual epoca contar si debba presso

appaltatori, li quali fraudassero il fisco nel rendimento dei conti. broggia, 133:

vol. VIII Pag.591 - Da ISPIDITÀ a ISPIRARE (3 risultati)

e dall'umide labbia, / quasi nel grembo ogn'uno un mar chius'abbia?

/ nuda così, lieve così, nel vello / del suo gran petto, e

e dirigerlo nella ricerca della verità, nel compimento del bene. -in partic.

vol. VIII Pag.592 - Da ISPIRARE a ISPIRATORE (6 risultati)

, iii-7-13: i miasmi della putrefazione nel santuario cristiano ammoniscono di continuo l'uomo

goldoni, xiii-239: sento che apollo nel mio seno ispira / il poetico stile inusitato

ispirato... dal targioni il quale nel suo maialismo non si cura più di

: idio formò in prima l'uomo nel paradiso, e poi ispirò nella faccia sua

me ispirate le dette parole, sentì'nel profondo del mio intelletto così sinceramente per

pucci, cent., 46-72: nel detto tempo ispirati da dio, / uomini

vol. VIII Pag.593 - Da ISPIRAZIONE a ISRAELE (9 risultati)

. g. bassani, 5-264: nel maturo splendore dei suoi quarant'anni..

! cavalca, 6-2-79: dio richiede nel suo servo... che vada sollecitamente

! » proseguiva fervidamente lucia, rianimata nel vedere una cert'aria d'esitazione nel

nel vedere una cert'aria d'esitazione nel viso e nel contegno del suo tiranno

cert'aria d'esitazione nel viso e nel contegno del suo tiranno. d'annunzio

si chiama 1'* ispirazione ', nel quale gli balena il 'motivo 'della

modo utile e vantaggioso, a cogliere nel segno nell'interpretazione e nella soluzione di

cedutoci che un sacerdote, nel tempo dell'ispressione di cinque sole

. dal fr. ant. esprover (nel 1080). isradicàbile, v

vol. VIII Pag.594 - Da ISRAELIANO a ISSATO (10 risultati)

. -i figli d'israele: nel linguaggio biblico ed ebraico: gli israeliti

casa di davide. -terra d'israele: nel linguaggio biblico ed ebraico (specie ^

israeliano). -il nuovo israele: nel linguaggio della liturgia cristiana: la chiesa,

v-482: la casa d'israel ha sperato nel signore; egli è loro aiutatore

una riforma del culto per gli israeliti residenti nel granducato di sassonia weimar. guerrazzi,

v-159: io mi ricordo che 'l velluttello nel ventesimo- quarto canto del purgatorio, quando

funi (e il termine è soprattutto usato nel linguaggio marinaresco). -per estens.

. izar e al fr. hisser (nel 1552), di etimo incerto,

(e il termine è soprattutto usato nel linguaggio marinaresco). -per estens

nera, allora issata, che palpitava nel prender vento. levi, 2-280:

vol. VIII Pag.595 - Da ISSAVIA a ISSOPO (9 risultati)

iii-896: egli tace, con la canna nel pugno, issata come uno scettro.

nativa dell'india vive allo scoperto, nel nostro clima. bryant dice che si mangiano

? testi non toscani, 25: nel dictu locu li pusero [a braccio]

, chiamati isopo, discorrere e gocciolare nel caldo seno. crescenzi volgar.,

6-58: l'isopo è caldo e secco nel terzo grado, ed ha virtù secondo

cosa. fr. colonna, 2-312: nel centro [dell'aiuola] erano pile

bianca, ec. bollite come sopra [nel mosto], credo che non farebbero

nell'antico testamento (e una volta nel nuovo, con riferimento alla passione di

uno fascicolo d'isopo, e tignetelo nel sangue, e bagnate il sogliaro di quel

vol. VIII Pag.596 - Da ISSUTO a ISTANTANEO (11 risultati)

composto eterociclico derivato deù'imidazolo, presente nel regno vegetale, in partic. nella

cui è uno dei principi attivi, e nel regno animale, in diversi organi,

, sf. biochim. enzima localizzato nel rene, nella parete intestinale, nel fegato

nel rene, nella parete intestinale, nel fegato, nel sangue, che favorisce

nella parete intestinale, nel fegato, nel sangue, che favorisce l'ossidazione, quindi

verbale, egli riusciva a tradurre istantaneamente nel suo linguaggio pur le più complicate maniere

durata di un solo istante; immediatezza nel tempo, fulmineità. l

per voi ravvisare che si fanno anco nel producimento de'fiumi le medesime quattro funzioni

moto della luce, l'intendesse ella nel senso più rigoroso. non s'è

non è istantanea, essa ha luogo nel tempo, con una velocità di 298 milioni

evidenza fanno un'istantanea ed alta impressione nel nostro spirito. foscolo, v-239: i

vol. VIII Pag.597 - Da ISTANTE a ISTANZA (10 risultati)

: valore che una grandezza fisica variabile nel tempo assume a un istante assegnato (

io un termine indivisibil del tempo, nel qual si congiunghino le parti di lui passate

bellezza è nell'istante, e la grazia nel tempo. gioberti, 4-1-504: il

origine (o di riferimento): nel linguaggio dell'informatica, punto di riferimento

linguaggio dell'informatica, punto di riferimento nel corso della generazione di un impulso,

istante, in un medesimo istante: nel contempo, simultaneamente, tutto insieme.

. letter. insistenza veemente e ostinata nel domandare, nel chiedere, nel sollecitare

insistenza veemente e ostinata nel domandare, nel chiedere, nel sollecitare qualcosa.

ostinata nel domandare, nel chiedere, nel sollecitare qualcosa. guido da

de quisto tempo mal volentieri se cacciano nel nido. boiardo, 3-256: me ha

vol. VIII Pag.598 - Da ISTANZA a ISTANZA (10 risultati)

maggior parte dell'attuale legislazione, e nel linguaggio giuridico, il termine è per

] deve fare, avendo luogo solo nel fine della procedura, non produce più

siasi chiesta la dichiarazione di contumacia, nel termine stabilito dall'art. 383.

ergastolo, o la reclusione non inferiore nel minimo a un anno, è punito secondo

legge medesima, sempre che si trovi nel territorio dello stato, e vi sia

una sentenza che viene poi riesaminata, nel grado successivo, da parte del giudice

e con la pubblicità dei giudizi così nel civile che nel criminale. jovine, 377

pubblicità dei giudizi così nel civile che nel criminale. jovine, 377: egli non

secondo il rébora, dovrebbe intervenire di più nel fatto letterario, e non essere solo

, e della vostra stessa apologia, nel modo più chiaro e men repugnabile, come

vol. VIII Pag.599 - Da ISTARE a ISTERICO (8 risultati)

. boccaccio, iii-6-54: questi saria nel fluttuoso mare, / qualora e'più

ella [la monarchia romana] era nel più bello accrescimento, non istendeva i suoi

canonici. 3. spingere avanti nel tempo, protrarre. bettinelli, 1-i-199

tegu mento durissimo; vive nel letame bovino ed equino.

e. cecchi, 10-125: si ritirò nel convento dell'oratorio filippino alla chiesa nuova

isterico', cfr. fr. hystérie (nel 1731). cfr. panzini,

d'effetto isterico. / il mal sta nel cervello. guadagnali, 1-i-170: se

: desideravo soltanto una cosa: andare nel suo studio. una notte di primavera

vol. VIII Pag.600 - Da ISTERICOIPOCONDRIACO a ISTERISMO (5 risultati)

aria isterica col grande gruppo di ippocastani nel mezzo,... spogli scheletrici.

'utero'; cfr. fr. hysterique (nel 1568). istericoipocondrìaco, agg.

di breme, conc., ii-544: nel trattare... la quarta cagione

fondo impedisce l'esito agli scoli che sboccano nel fiume, e colle sorgive molte volte

miseramente. svevo, 8-263: chiusa nel suo petto quella religione s'era immiserita

vol. VIII Pag.601 - Da ISTERIZZATO a ISTESSO (8 risultati)

]: 4 isterologia ', il premettere nel discorso quel che nell'ordine de'fatti

tommaseo [s. v.]: nel linguaggio scolastico, anche par

sf. chirurg. operazione chirurgica consistente nel fissare alla parte addominale anteriore l'utero

; 4 isterottòsi', malattia che consiste nel rilassamento, nella caduta o nell'arrovesciamento della

uterine, compiuta introducendo uno speciale strumento nel canale cervicale. = voce

sf. chirurg. operazione chirurgica consistente nel praticare, durante il travaglio del parto

si ricorre, per es., nel parto cesareo. tommaseo [s

non poche torri. tasso, 16-11: nel tronco istesso e tra l'istessa foglia

vol. VIII Pag.602 - Da ISTIDASI a ISTIGATO (7 risultati)

l'amore parla l'istesso linguaggio tanto nel cuore di ima contadina che in quello di

'è l'istessa (cosa): vive nel dialetto fiorentino e in altri.

del corpo umano, e in partic. nel fegato, il quale favorisce la trasformazione

tal pensiero in alcuno, si può assicurarsene nel modo che fece tiberio di germanico in

sentava la commodità, il giovine amante veniva nel giardino de'suoi piaceri. nannini [

quando l'alma stagion che n'innamora / nel cor le instiga il naturai talento,

. stigàr-, fr. istiguer (nel sec. xiv). istigativi

vol. VIII Pag.603 - Da ISTIGATORE a ISTINTO (8 risultati)

; cfr. fr. istigateur (nel 1363).... istigazióne

vari tipi di delitti, consistente solo nel compiere opera di persuasione nei confronti di

il solo fatto dell'accordo. nondimeno nel caso di accordo per commettere un delitto,

sicurezza. le stesse disposizioni si applicano nel caso di istigazione a commettere un reato

; cfr. fr. instigation (nel 1332). istillare e deriv.

, risvegliandosi, giusini avrebbe ritrovata istintivamente nel suo cuore la verità. gozzano,

fa essere ciò che siamo e perseverare nel senso delle nostre premesse vitali. -per

istinto-, cfr. fr. instinctif (nel 1803). istinto (ant

vol. VIII Pag.604 - Da ISTINTOLATRA a ISTITUIRE (8 risultati)

1-ii-254: l'istinto consiste... nel fantasma complesso piacevole di un atto volontario

le cose, / dalla soglia di casa nel tiepido sole / guarda il cane e

cfr. fr. instinct (nel 1496). istintolatra, agg

istintivo (e il termine è oggi usato nel linguaggio della psicanalisi a preferenza di istintivo

perderla, vi sarebbero assai meno servitù nel mondo di quanto ve n'è. gioberti

4 m, è presente talvolta anche nel mediterraneo; aguglia imperiale, pesce spada

. medie. leucemia caratterizzata dalla comparsa nel sangue di elementi cellulari morfologicamente simili ai

: ciò... ha luogo solamente nel caso che l'instituente o mandante non

vol. VIII Pag.605 - Da ISTITUIRE a ISTITUIRE (6 risultati)

. bicchierai, 131: la repubblica fiorentina nel 1384 istituì un magistrato coll'incombenza di

fare un lago * dove si possa nel contado di firenze e fu a questo

, 9-13: nell'estremo fe'testamento, nel quale istituì sua reda messer guido,

delle donne maggior disio accendesse di sé nel petto dello uomo... e quella

, un'anima che vuol essere instituita nel magistero delle virtù morali e civili. carducci

ferro insidioso, / e inviolabil poi nel suo natale / l'istituì d'ogni suo

vol. VIII Pag.606 - Da ISTITUITO a ISTITUTO (5 risultati)

tre magi. cesari, 6-241: nel sacramento... della penitenza,.

a significare, ognun sentirla l'altro nel modo dell'affetto impresso in aria, come

possa correre, debbe intendersi intervenir parimente nel sacramento la vera essenza e del corpo

, scopo obiettivo. -compiti dyistituto: nel linguaggio burocratico, mansioni conferite dalla legge

. galileo, 4-2-413: s'ingolfa nel disputare se il ghiaccio sia acqua rarefatta o

vol. VIII Pag.607 - Da ISTITUTO a ISTITUTO (5 risultati)

carducci, iii-12-319: così i devoti perduravano nel loro istituto, giovarsi delle armi stesse

dei goti, il quale... nel dominio non temeva altro ch'esser temuto

che mostra quanto studio si ponesse allora nel verificare e depurar le gesta di questi

giuridico (anche semplicemente istituto): nel linguaggio della moderna dottrina giuridica, norma

: a imitazione degli ordini religiosi, nel secolo del deismo e dell'indifferentismo religioso,

vol. VIII Pag.608 - Da ISTITUTORE a ISTITUZIONALIZZABILE (4 risultati)

per istituto, da lodar luigi xiv nel ringraziamento ch'egli fa all'accademia.

); cfr. fr. institut (nel 1480). istitutóre (ant.

. instituteur (sec. xiv e, nel signif. del n. 3,

signif. del n. 3, nel 1792). istituzionale, agg

vol. VIII Pag.609 - Da ISTITUZIONALIZZARE a ISTITUZIONE (12 risultati)

connotazione negativa dipendente dalla supposizione che, nel subire tale processo, i valori si

salvarsi l'uomo? decaduta la speranza nel ribaltamento della storia, infiacchito e istituzionalizzato

che è problematico, eventuale e riparabile nel caso della reggenza, sciolta da noi

croce. gemelli careri, 1-ii-109: nel calice eglino non pongono acqua, perché

erano lo zinzino d'esotico che avevano nel cervello gli urbanisti di riviera del secolo

cattivo, non voglio dire un governo nel quale non si truovi alcuna retta instituzióne

insoliti eventi, le riforme già maturate nel seno della publica opinione si aprono improvisa

guidiccioni, 5-85: essendo poi sempre nel processo della età stato non solamente osservantissimo

patria, onde non debbe mai dipartirsi nel suo operare dagli ordini e dalle istituzioni

appiè del trono in un col servaggio nel fango buttate. cesari, 6-281: secondo

titolo universale o a titolo particolare. nel secondo caso 1'* istituzione 'dicesi più

]: 'istituzione beneficiaria ', dicesi nel diritto canonico qualunque provvisione o modo di

vol. VIII Pag.610 - Da ISTIZINA a ISTMO (10 risultati)

instituzione che ha da far il cortegiano nel suo principe deve esser cominciata dalla consuetudine

con la disposizione de l'uomo, tanto nel suo essere avrà maggior perfezzione. frachetta

nell'institu- zioni di sé medesimi, nel governo della casa e ne'maneggi ed

, adozione di un nuovo vocabolo nel corso della discussione e per il tempo

quello di suez, potrebbesi, almeno nel verso, non dire * istimii ',

antica, si celebravano sull'istmo di corinto nel corso delle feste istmie in onore di

tre antistrofe con un solo epodo fece nel fine quale è l'ultima istmia. m

mare. botta, 6-i-228: giace boston nel mezzo della provincia di massaciusset su di

ove l'oro lunare cominciava a diffondersi nel chiarore occiduo, pareva farla mediatrice fra il

. -istmo aortico: restringimento dell'aorta nel punto in cui l'arco descritto da

vol. VIII Pag.611 - Da ISTMOPARALISI a ISTORIA (12 risultati)

. cfr. fr. isthme (nel 1552, nel significato n. 3,

fr. isthme (nel 1552, nel significato n. 3, e nel 1664

, nel significato n. 3, e nel 1664, nel significato del n.

n. 3, e nel 1664, nel significato del n. 1).

, sf. ramo dell'istologia specializzato nel riconoscimento qualitativo e quantitativo e nella localizzazione

a metamorfosi, consistente nella distruzione, nel corso delle trasformazioni, di alcuni tessuti

discorso'; cfr. fr. histologie (nel 1842). istològico, £gg

istologia; cfr. fr. histologue (nel 1842). istòma, sm

e si trova, in partic., nel timo, negli eritrociti degli uccelli,

dotta, lat. scient. histonomia (nel 1824), comp. dal gr

animali; vhistoplasma capsulatum, che sporifica nel terreno e viene inalato con la polvere

varietà dell'istoria non dee sempre occuparsi nel racconto delle sole imprese di guerra, sollevando

vol. VIII Pag.612 - Da ISTORIA a ISTORIALE (6 risultati)

o di determinati eventi umani) considerati nel loro svolgimento oggettivo. petrarca,

fiore di italia',... nel quale si trattano le magnanimitadi di italia

bottari, 3-1-101: quanto rimarreste stupiti nel rimirare per lunga pezza nel fuoco ardente dimorare

rimarreste stupiti nel rimirare per lunga pezza nel fuoco ardente dimorare senz'ardere un panno

con istorie tratte dal vivo, acquistarono nel 'racconto 'italiano anima e vita

: questa [invenzione] s'istende nel trovar poesie et istorie da sé. dolce

vol. VIII Pag.613 - Da ISTORIALMENTE a ISTORICAMENTE (8 risultati)

'; cfr. fr. historial (nel sec. xvi). istorialménte,

, già avanzati nell'arte, aiutavanlo nel 1266 ad istoriare il pulpito del duomo

mutano in aperte immagini di passioni ascose nel segreto dell'anima. -riempire fittamente

ii-557: le pitture d'un padigione, nel quale deveva essere istoriato tutto quello ch'

istoriare o comporre. bellori ii-147: nel modo d'istoriare e di esprimere parve egli

intanto quel giovinotto vi istorierà qualche altro nel quadro a colori freschi.

, e spesso miniate, con cui nel medioevo si usava adornare i manoscritti.

, sf. metodologia della storiografia (nel linguaggio di b. croce).

vol. VIII Pag.614 - Da ISTORICO a ISTRIANO (4 risultati)

saputo,... si contiene nel genere degl'insetti canori. =

si possono vedere cinque istoriette di marmo nel campanile di santa maria del fiore.

istol. metodo di studio istologico consistente nel fotografare preparati microscopici con radiazioni luminose di

loco. d'annunzio, ii-759: se nel silenzio oda piombar la pina / sorda

vol. VIII Pag.615 - Da ISTRIBUIRE a ISTRIONE (9 risultati)

histrìa, da hister, nome del danubio nel suo corso superiore. istribuire

e così rizzando le spine urtava con esse nel muso de'cani che gli erano più

, xvii-399: io come un istrice vivo nel mio guscio. giusti, 4-i-104:

sono più linee del battaglione col vuoto nel mezzo. -caposaldo organizzato in posizioni

-caposaldo organizzato in posizioni difensive e offensive nel contempo (e traduce il ted.

-guerra istrica: guerra intrapresa dai romani nel 178 a. c. per assoggettare

; la maggioranza delle specie è diffusa nel sudamerica (cavia, capibara, aguti

. zool. gruppo di incerta classificazione nel quale vengono compresi piccoli vermi parassiti delle

subisce l'incanto non più del maestro, nel seno

vol. VIII Pag.616 - Da ISTRIONEGGIARE a ISTRUIRE (6 risultati)

cfr. il fr. histrion (nel 1559) e il femm. histrionesse,

bacchetti, 12-249: un più sfrontato burlone nel mettergli le mani addosso,..

... aveva i denti bianchissimi nel sorriso istrionico. -figur. privo

vecchiumi e tutta impelagata nella banalità, nel decla- matorismo, nell'istrionismo.

fussero da loro instrutti nella sua lingua e nel caval- cavalcare al modo scitico e nello

dilettando'. b. croce, ii-1-367: nel concetto dell'istruire dilettando, la poetica

vol. VIII Pag.617 - Da ISTRUITO a ISTRUMENTALE (1 risultato)

, 1-ii-400: usarono i romani, nel principio, le falangi, e instruirono

vol. VIII Pag.618 - Da ISTRUMENTALMENTE a ISTRUMENTO (7 risultati)

in questa medesima legge, parte ha nel corpo umano il padre e la madre da'

di melfi... fu istrumentato nel 1093, che vuol dir prima della '

ii-12: le cambiali... siano nel fallimento messe in monte colle istromentarie,

che non la guardano tanto per il sottile nel fatto della lingua, scambio di dire

in alcuni semi di alberi, come nel pino ed altre piante, ci ha

: piglia sassifraga e pestila e ponila nel luogo de tal ferita, el medesimo

, veduti i servidori et altra gente nel cortile tutta vestita a nero, con

vol. VIII Pag.619 - Da ISTRUTTIVAMENTE a ISTRUTTO (6 risultati)

istrumenti, però che amore volea stare nel loro nobilissimo luogo per vedere la mirabile

. degli arienti, 214: seguendo nel piacevole parlare la bella donna, li spirti

vizio medesimo. fanzini, iii-370: nel sonno la donna perdette un po'della

1-31: 9: questo difetto intrinseco nel trattato del 1300 fece rinnovare la lunga

e ciò non bastò per cangiar stile nel nuovo istrumento di pace col vescovo benvenuto.

addirittura in un giorno di festa: nel giorno di sant'andrea, patrono..

vol. VIII Pag.620 - Da ISTRUTTORE a ISTRUTTORIO (8 risultati)

moniglia, 1-iii-114: [un cavallo] nel viaggiare in- strutto. -indottrinato

conoscenza, è instrutto di quanto bisogna nel conoscimento d'iddio. g. p.

fermo e lucia, 341: scesi nel cortiletto della casa parrocchiale, trovarono la

facoltà micidiale, ilare e furente, nel tempo medesimo selvaggia e instrutta. b

. martelli, 3-364: più forte era nel mar la bianca insegna / d'instrutti

di istruire e di esercitare la truppa nel maneggio delle armi e nelle operazioni di

, sotto uffiziale che ammaestra le reclute nel maneggio dell'armi e negli esercizii militari

). istruttòria, sf. nel linguaggio forense, istruzione giudiziaria (v

vol. VIII Pag.621 - Da ISTRUZIONE a ISTRUZIONE (5 risultati)

. = deriv. da istruire nel signif. giuridico. istruzióne1 (

le basi giovanni gentile (1923). nel 1930 mutò nome in 'educazione nazionale

l'ospite ricondusse i suoi due viaggiatori nel loro appartamento, benedicendo il cielo che gli

tenera derelitta armata. relazione di missionari nel tibet, lxii-2-iii- 193: ordinò

riveste comunque una posizione importante: soprattutto nel linguaggio diplomatico, per indicare l'ordine

vol. VIII Pag.622 - Da ISTRUZIONE a ISTUPIDIRE (8 risultati)

circa i nuovi lavori proposti da essi nel lago di fucecchio, coll'istruzione e

. dir. attività processuale, che consiste nel preparare una causa giudiziaria per la decisione

la quale viene svolta tale attività; nel processo penale si distinguono l'istruzione sommaria

reato punibile con l'ergastolo); nel processo civile si parla d'istruzione preventiva

le prove vadano irrimediabilmente disperse (e nel processo penale è detta istruzione dibattimentale quella

è detta istruzione dibattimentale quella svolta nel corso del dibattimento). de

. pecchio, conc., i-368: nel nuovo codice del cantone ticino..

quel santo corpo, tanto di veleno sente nel calice che gli si porge; per

vol. VIII Pag.623 - Da ISTUPIDITO a ITACISMO (6 risultati)

d'annunzio, iv-1-942: vide sé stesso nel futuro, legato a quella carne,

e cieca / fuggir stridendo, e nel vicino fiume / tuffar l'incotto corpo

esser desto; sentiva una gonfiezza penosa nel cuore. de roberto, 6-37:

giorno,... fissi gli occhi nel volto di perpetua, gravemente le disse

tenne l'apparecchiare di quello che solo nel prato lasciato mi trovai. 2

esvertuer 1 fortificare, rianimare '(nel 1080); cfr. provenz. evertuer

vol. VIII Pag.624 - Da ITACISTA a ITALIANITÀ (8 risultati)

slavi in dalmazia e in istria e nel friuli, italianati: non si sono tanto

-anche assol. salvini, v-410: nel filocopo del boccaccio, 'biancia- fiore

apparizione più antica che io conosca è nel libercolo di un tedesco italianato, di un

s. v.]: i francesi nel cinquecento italianeggiavano affettatamente. 2

della lingua. perticari, i-257: nel qual luogo oltre quell'italianismo del '

il discorso accenna. 2. diligenza nel curare la correttezza, la proprietà e

correttezza, la proprietà e l'eleganza nel parlare e nello scrivere in italiano.

italiano-, cfr. fr. italianisme (nel 1578). italianista, sm.

vol. VIII Pag.625 - Da ITALIANIZZABILE a ITALIANO (10 risultati)

della letteratura del cinquecento è l'unità nel classicismo della forma e nella italianità della

francese, meno nota, era ancora nel suo periodo italianizzante. soffici, v-5-108:

che egli avrebbe manifestato all'imperatore napoleone nel 1861 di 'italianizzare * il piemonte e

bisogno, la città fu effettivamente italianizzata nel sangue. 2. far assumere

, mongibello. gigli, 4-85: nel qual metro de'versi francesi alla misura

,... era di quelli che nel principio del secolo precorrevano i romantici nell'

iii-22: non so se le abbia dato nel genio l'articolo sopra il * salterio

era necessario che la italia si riducessi nel termine che ella è di presente, e

e svelto il moro pon la fiordaligi / nel fecondo terren già de'visconti. tasso

, 111-2-138: l'italianissimo durando, nel suo libro * della nazionalità ',

vol. VIII Pag.626 - Da ITALIANO a ITALIANO (11 risultati)

e era carica di trofei, et nel vero parvemi un terrestre paradiso, ma

; il solo italiano si conserva sempre nel mezzo. foscolo, vii-33: o

marciapiedi e non camminare come i cavalli nel mezzo di strada. -città italianissima

nello stato della città del vaticano, nel canton ticino e in alcune valli dei

anche gl'idiotti, tanto più che nel secolo presente è stata costumanza d'uomini

d'uomini celebratissimi... scrivere nel proprio idioma materie filosofiche, matematiche e

confini, sì che talora il pedantesco entra nel maccaronico e il maccaronico nel pedantesco.

pedantesco entra nel maccaronico e il maccaronico nel pedantesco. pavese, 10-16: una

sicilia tanta frugalità e si strema parcita nel vivere che 10 tenni grandemente bugiardi platone

lire italiane 2, 60; a cui nel 1857 si sostituì il nuovo fiorino =

per cento,... massimamente nel reame del perù, e in quello del

vol. VIII Pag.627 - Da ITALIANOFILO a ITALIOTA (5 risultati)

muse, / sotto italico del, nel cavo legno / una pura e vocale anima

per addestrarsi al veleggio, avevano scelto nel lazio il ripiano di àrdea, la rupe

carattere italico: corsivo, introdotto nel 1501 da aldo manuzio; aldino.

altri popoli dell'italia centro-meridionale, che nel 91 a. c. si ribellarono contro

con base prevalentemente aristocratica, che nel 1814, dopo il tramonto del regime napoleonico

vol. VIII Pag.628 - Da ITALITE a ITEM (6 risultati)

nuoteranno i destrier fin alla pancia / nel sangue uman per tutta la campagna; /

-prima guerra italo-etiopica: quella combattuta nel 1895-96 e conclusasi con la sconfitta degli

. -seconda guerra italo-etiopica: quella combattuta nel 1935-36 e culminata nella vittoria italiana e

turchia. -guerra italo-turca: combattuta nel 1911-12 e terminata con l'occupazione della

ha i petali lanciolati e gli stami inseriti nel calice, e la capsola ovata a

item, avv. lat. ant. nel medesimo modo; analogamente, similmente,

vol. VIII Pag.629 - Da ITEOMIA a ITERATO (4 risultati)

determinato fine. 2. nel linguaggio parlamentare, passaggio di un disegno

risultato voluto. -programma iterativo: quello nel quale si impiegano procedimenti iterativi.

: ogni giorno più mi vado confermando nel mio proposito di non voler dar fede

, a trarre la nave / dipinta nel tevere biondo. e. cecchi, 8-34

vol. VIII Pag.630 - Da ITERATORE a ITINERARIO (7 risultati)

un termine al successivo. 7. nel linguaggio dell'informatica, ogni ciclo facente

essendo anch'essi per lo più itineranti nel medio evo propagavano la lingua comune arricchita

itineranti: sacerdoti e religiosi che, nel medioevo, non avendo una residenza fissa

una storia che scrisse cristo- foro colombo nel suo itinerario, che si ritrovò nel paese

colombo nel suo itinerario, che si ritrovò nel paese dove cotal caso intervenne. costantino

dato per iscritto al comandante di esse, nel quale sono notate le fermate, e

di vendita. 6. sport. nel gioco del golf, percorso ideale lungo

vol. VIII Pag.631 - Da ITINERARIO a ITTERO (6 risultati)

cotale itinere, di stare pure fermo nel buono proposito. marino, i-190: io

grossi, di colore rosso-bruno, coltivata nel lazio. = deriv. da

bibbia], 1-222: se n'andò nel paese degl'ittei, ed edificò una

stava sdraiato. cassieri, 35: nel formulare la denuncia, l'itterica faccetta

ad abnorme quantità di pigmenti biliari presenti nel sangue. cecco d'ascoli,

e delle mucose, causata dall'aumento nel sangue di un pigmento biliare.

vol. VIII Pag.632 - Da ITTERO a ITTIOSAURO (3 risultati)

di tremuli azzurri di canne, / nel fetido specchio palustre / da gran signore

india, gittare i corpi de'morti loro nel mare. baldelli, 3-245: quindi

ittiologo; cfr. fr. ichthyologie (nel 1748). ittiològico, agg

vol. VIII Pag.633 - Da ITTIOSI a IUDICIALE (2 risultati)

di una mezza libbra, e sono sparse nel quarzo. il suo colore è diverso

: frequentemente tutti questi colori sono mescolati nel medesimo esemplare. la spezzatura è fogliosa

vol. VIII Pag.634 - Da IUDICIARIA a IULCO (7 risultati)

terreni consegnati alle colonie, dovendo servire nel foro iudiciàrio per diffinire le liti che intorno

regole fondamentali derivano dal ju-jutsu, consistente nel far perdere l'equilibrio all'avversario,

antichi romani, corrispondente alla superficie arata nel corso di una giornata da due buoi

ju- glande '. la radice cavata nel mese di febbraio dà un sugo efficacissimo

trattato delle mascalcie [crusca]: nel collo si trovano quelle vene che da'

, alle quali non sono ancora entrate nel cranio quelle chiarissime verità, hanno bisogno

(sec. xvi); jajube (nel 1590). iuiusaménte [iuiusaménti)

vol. VIII Pag.635 - Da IULEB a IURAREINVERBAMAGISTRI (3 risultati)

porto del suo aiuto ed hatti posto nel suo iumento, cioè sopra e meriti della

, perché i loro fiori feminei sono nel principio coperti da una corolla corredata di stelo

, singolarissime tutte quelle che si contengono nel bellissimo breviario in due tomi in quarto

vol. VIII Pag.636 - Da IURASSICO a JUS (2 risultati)

procedevasi risolutamente contra prencipi ugonotti, che nel parlamento di parigi, ventilata la causa

secondo i modi della difesa estrinseca dichiarati nel primo libro e posti sotto la controversia

vol. VIII Pag.637 - Da IUSDICENTE a IUSTIZIA (7 risultati)

sentenzie e processi fatti per li jusdicenti cesarei nel tempo che steteno in questa cità,

li-1-359: sua maestà non s'ingerisce nel primo [governo] se non per derogare

: il jusquiamo è freddo e secco nel terzo grado, ed è seme d'un'

offerti, sì maschi come temine, nel detto ospitale. bellincioni, 1-103: chi

mondano dal peccato; secondo, confermano nel bene; terzo, incorporano nel mistico

, confermano nel bene; terzo, incorporano nel mistico corpo di cristo; quarto,

giudizio, compresi sotto questo nome va nel secondo [ordine]. -iustizia commutativa

vol. VIII Pag.638 - Da IUSTIZIARE a IVA (8 risultati)

dell'autorità che l'ha istituita, nel caso in cui essa non sia osservata

guido da pisa, 1-141: dante, nel quarto canto della prima cantica della sua

); cfr. fr. jute (nel 1867). iutatóre, sm

iuta. iutificio, sm. stabilimento nel quale si tesse la iuta.

anche sostant. soldati, 2-354: nel corso della partita veniva sempre...

juventus, associazione calcistica fondata a torino nel 1897 con la denominazione sport club juventus

, ii-6: delle piante che nascono nel nostro paese... si debbono corre

o tre insieme nelle ascelle superiori. fiorisce nel giugno, ed è comune lungo i

vol. VIII Pag.639 - Da IVA a IZZOSO (1 risultato)

e la mano stavano diritti e ciascuno nel luogo suo. e voltosi a salisino

vol. VIII Pag.640 - Da K a KAISER (8 risultati)

decima lettera dell'alfabeto greco, passata nel latino e in altri alfabeti moderni,

', non ocorre, né è nel nostro alfabeto, perché il suono si ha

dell'alfabeto fu anche soggetto di lunga discussione nel secolo xvi, e molti autori ci

giacimento preistorico dell'altipiano kundelungu nord, nel congo. = dal fr.

nome di una località del kundelungu, nel congo. kabila, sf.

giapponese caratterizzato da un marcato realismo, nel quale con i dialoghi degli attori si

venne gabriele a riferirmi le notizie apprese nel giorno dai raffini venuti a vederci.

2. eufem. cazzo. -coglioni (nel gergo militare della prima guerra mondiale)

vol. VIII Pag.641 - Da KAISERISMO a KARMA (6 risultati)

panzini, iv-356: nel gergo della guerra: * raccontarlo al

tentativi kaiseristici di umberto i, dilaga nel riformismo socialista. kakatòa (kakatùa

miner. carbonato acido di potassio trovato nel vailese. = voce dotta,

. allume potassico naturale, che cristallizza nel sistema cubico e si presenta per lo

dato dai giapponesi a una tempesta che nel 1281 distrusse la flotta di kublai kàhn

sanscrita; cfr. ingl. karma (nel 1828).

vol. VIII Pag.642 - Da KARMAK a KERRITE (11 risultati)

e sm. che è nato o abita nel kashmir. 3. sm. lingua

3. sm. lingua principale parlata nel kashmir. kasolite (casolite),

; cfr. ingl. kava (nel 1777). kavàico, agg.

= deriv. dall'ingl. kayak (nel 175 7), da una voce di

chedivè. casati, 1-24: nel turno di quei giorni, gordon, reduce

e sm. che è nato o abita nel kenia. keniòta, agg. e

misura, alla paura del lafayet- tismo nel periodo successivo alla rivoluzione francese. intorno

), capo del governo provvisorio russo nel 1917, nel periodo antecedente alla presa

capo del governo provvisorio russo nel 1917, nel periodo antecedente alla presa del potere bolscevico

, parola adoperata nei paesi bassi e nel settentrione della francia, per indicare la

, tripudio. 3. sport. nel ciclismo, corsa in pista o in

vol. VIII Pag.643 - Da KERSANTITE a KITAIBELIA (8 risultati)

avere già sorpassato il punto di massimo favore nel mondo accademico. 2.

ardente e tenue come quella che tùrbina nel soffio del khamsin? = dall'

g. bassani, 3-75: era nel ghetto, evidentemente, che sognavano di

tensione pari a 1000 volt, adattata nel campo delle trasmissioni a distanza dell'energia

condotti vulcanici, ed è particolarmente diffusa nel sud africa; costituisce la roccia madre

arpa portatile ebraica, che veniva sonata nel tempio di gerusalemme, costruita in cipresso

. sm. ling. dialetto turco parlato nel kirgizistan. kìrie o kìrie elèison (

kirieeleisònne, / senza veder quel che nel sen gli bolla. idem, 5-200:

vol. VIII Pag.644 - Da KITSCH a KRIS (6 risultati)

. tipogr. tecnica grafica che consiste nel piegare più volte su se stesso un

il viaggio dei reali principi a pietroburgo nel * 76, dicendo: -né la

: lingua parlata in un vasto territorio nel quale si è sovrapposta a una precedente

tenevano dopo un simposio e che consisteva nel percorrere la città danzando con canti e

, corrispondènte probabilmente al latino q; nel periodo classico cadde in disuso e venne

* krapfen ', in tedesco e nel linguaggio di cucina, indica una specie

vol. VIII Pag.645 - Da KRISTIANIA a KYRIEOKYRIEELEISONOKYRIELEISON (1 risultato)

. comisso, vi-32: si rifugiarono nel museo a vedere una serie di magnifici kriss

vol. VIII Pag.646 - Da L a LA (6 risultati)

... imperoché ha abuto l'osso nel suo fondamento per essere sostentata da esso

si getta via la vocale 'i 'nel genere maschile; come dire: 'del

s'accenna l. salvini, v-511: nel profferire la '1 ', più

vece d''altro ': e nel dialetto franzese 'autre ', nello spagnuolo

. dante, inf., 1-3: nel mezzo del cammin di nostra vita /

io dico 'la buca che è nel muro'. tasso, 14-73: a piè

vol. VIII Pag.647 - Da LA a LA (10 risultati)

3. una di due (e, nel caso delle mani, la destra).

138): aveva la donna, nel venire del fante di rinaldo nel castello,

donna, nel venire del fante di rinaldo nel castello, di questo alcuna cosa sentita

felicità accompagnata, la qual si conobbe nel marchese franceso a la giornata del taro

voragine, che all'improvviso si scoperse nel seno di roma, destò il timore

tra parecchie volte in k. ottobre nel sessantaquattro quando murai ne la casa da

specchia sognando a la cerulea dora / nel largo seno. d'annunzio, iii-1-849:

il buono incantatore. vasari, iii-572: nel duomo di verona fece nella facciata da

non parole. gozzano, i-187: nel diruto castello fino a tarda / etade

la rappresenta. vasari, iii-363: nel qual quadro è dipinta la nostra donna

vol. VIII Pag.648 - Da LA a LA (7 risultati)

omette, salvo rarissime eccezioni, come nel caso in cui faccia parte del nome

. e. gadda, 361: così nel 1920, non ostante la tristezza delle

la cena del signore, quale posero nel loro refettorio. alfieri, i-228: nello

comandando la * formidabile ', penetrò nel porto angusto... e vi si

presente / quella bionda signora? / e nel sonno, o con gli occhi della

2-48: usano alcuni l'articolo per pronome nel caso femminino; 'la mi fa

i feri figli giocando al vespero / nel sol rossastro luccicar videro / tra i massi

vol. VIII Pag.649 - Da LA a LÀ (6 risultati)

/ le grazie intente udirono, e nel core / l'albergaro, e correan su

amor! pavese, 34: ogni cosa nel buio la posso sapere / come so

il 'la 'compie 5 vibrazioni nel tempo stesso in cui quello che produce

un'orchestra. panzini, iv-18: nel linguaggio musicale 'dare il la'significa dare

iv-180: 'dare il la', nel senso traslato, detto di persona che dà

un particolare sottogenere letterario paesistico canicolare macchiaioleggiante nel quale si rispecchiò per un pezzo la

vol. VIII Pag.650 - Da LÀ a LÀ (14 risultati)

. b. nelli, 45: là nel sollione sono di tanto in tanto da

, 3-54: il sole, balenando cade nel tevere, e alle sue fiammate d'

speranza,... che vi siano nel mondo degli al di là, ch'

nativo, che risiede o è domiciliato nel luogo di cui si parla; che

trovate sempre un 'di là qualcosa come nel chiaroscuro, che rappresenta il vago,

un'impronta particolare al suo ingegno, nel quale tutti riconoscono un carattere mistico,

, i-4-28: poiché si è entrati nel regno della poesia, mentre il problema

umani tutti, per lo più fitti nel senso e nella materia sepolti, poco

di là col quale esse, anche nel grigiore di piccoli atti quotidiani, han

in questo mondo e nell'altro, nel tempo e nell'eternità. savonarola,

dei capelli all'umberto. -più avanti nel tempo; dopo, in seguito, poi

, se piace a dio, / nel mio volgare. proverbi toscani, 1:

-per là dove: attraverso il luogo nel quale (con funzione di compì,

gozzano, i-1324: qui e là, nel mio ultimo peregrinare, ho sentito parlare

vol. VIII Pag.651 - Da LABADISMO a LABARO (4 risultati)

spazio); più a lungo (nel tempo); in maggior misura (

[siepe]... / io nel pensier mi fingo; ove per poco

: stendardo militare o vessillo adottato nel medioevo dagli ordini cavallereschi e dai comuni

l'immagini e l'altre insegne stavano nel campo in un tabernacolo, o (

vol. VIII Pag.652 - Da LABATIA a LABBRO (9 risultati)

questa voce 'labbia'... significa nel numero singulare o del meno, pur medesimamente

singulare o del meno, pur medesimamente nel genere femminino, la sembianza e la effigie

durante le tempeste marine si rifugia anche nel dentro terra. nuota, ma non

minori, per una tonalità grigia caratteristica nel colore delle parti superiori, per il becco

di bricie di pane che lisa, nel labbreggiar 'billi billi',...

rose. marino, 8-129: siede nel sommo de l'amate labbia, /

: s'avventò pien di rabbia / nel molle fianco a insanguinar le labbia. casti

magre le labbra accostate, / ma nel corpo si fonde un profondo calore /

pascoli, 114: i solchi ho nel cuore, i sussulti, / d'un

vol. VIII Pag.653 - Da LABBRO a LABBRO (6 risultati)

d'un velo candidissimo adomando / rendea nel grembo a venere celeste. mazzini,

la vena bianca, che si truova nel sommo de'labri, dentro, e

irregolare e tubulata, la quale è divisa nel lembo in due parti o labbri,

venere si chiama una erba che nasce nel fiume. in questa erba è un

delle torbide, per rialzare i terreni situati nel labro delle valli. algarotti, 1-iii-319

bocca... e giù versa nel trogolo una poltiglia fumosa composta di cento

vol. VIII Pag.654 - Da LABBRO a LABBRONE (12 risultati)

la chiesa ha cristo sulle labbra e non nel cuore. zena, 2-152: i

avessi allor chiusi per sempre / che nel dolce velen bagnai le labbia! tasso

i labbri poi- luti, e abito nel mezzo del popolo che ha le labbra

piccolo sorso. sbarbaro, 1-185: nel gesto di andare al bicchiere la assiste

anna aveva appena intinte le labbra nel suo bicchiere. -leccarsi il labbro

morder le labbra / impaziente ed arrossir nel viso. manzoni, pr. sp

. massaia, x-73: menelik, nel sentire quelle sfacciate accuse ed ipocrite dichiarazioni

v.]: le muor la parola nel labbro. pirandello, 8-37: si

mazzini, 25-67: partì per vincere nel papa quello ch'egli, avvezzo a

: lì ci incontrammo cinque o sei volte nel salotto comune a chiacchierare, a pendere

, lene rumor. pellico, 4-128: nel mondo non mi sfuggirebbe mai del labbro

labbro cosa simile, ma qui siamo nel sepolcro. mazzini, 59-239: giudici,

vol. VIII Pag.655 - Da LABBRONE a LABIARE (12 risultati)

12-61: per giolitti succeduto a cagoia nel governo, [il comandante] aveva trovato

apprese a dante pur troppo, e nel poema ve n'ha più che non

purgarsi de la labe del peccato commesso nel mondo, e poi purgati vanno in

l'uomo crescea fortissimo / colla fede nel cuor. -per estens. persona corrotta

o deiettorì. bocchelli, 18-ii-385: nel germe paterno, nell'ovolo materno, e

altro che permanere e durare la cosa nel suo essere integra e sanza labefazzione alcuna

... quelli che dicono 4 nel mese labente, nell'anno labente ',

autorità; si può dir meglio 4 nel mese, nell'anno uscente'. p.

va sì ratta / che l'occhio appena nel passar l'avvisa. fil. ugolini

rima. carducci, iii-7-232: solo nel segreto della notte ella appressava al poeta

a me, ch'essa credeva immerso nel sonno su cui invece nuotavo in piena coscienza

; cfr. fr. labial (nel 1605). labializzare, tr

vol. VIII Pag.656 - Da LABIATE a LABILE (4 risultati)

avendo per frutto solamente quattro semi nudi nel fondo del calice, sono dette 'gymnosperme

canforato ed il principio amaro che contengono nel parenchima delle foglie, riferite da linneo

storia. piovene, 10-302: anche nel texas hanno cercato, e cercano,

iii-1-83: la penna non è sì precipitosa nel suo parlare com'è la lingua,

vol. VIII Pag.657 - Da LABILITÀ a LABIRINTO (4 risultati)

basa sua, a lavare... nel quale, messavi l'acqua, vi

'e il nostro 'avello '. nel veneto * lavello ', recipiente di

andando senza volgersi, infallibilmente si perveniva nel mezzo. buti, 1-324: chiamossi

per occultare la infamia, lo rinchiuse nel laberinto, e quivi divorava gli uomini vivi

vol. VIII Pag.658 - Da LABIRINTODONTI a LABORATORIO (15 risultati)

. la piccola tribù di israel si componeva nel raccoglimento del riposo. alvaro, 13-71

di quel nome, il colonnello ripescò nel labirinto della memoria tutta una pietosa vicenda

prima, il dì sesto d'aprile / nel labirinto intrai; né veggio ond'esca

ogni dolor estinto / serebbe almeno, nel cor io sperava! giusto de'conti,

giuglaris, 308: vi perdete questa volta nel laberinto teologico, dilette mie pecorelle.

era veduto... il cardinale giamai nel più avviluppato laberinto di passione. alfieri

/ dal tebro all'amo mi guidò nel muto / laberinto di corte. papini,

piccolo fu il mio stupore quando mi ritrovai nel labirinto e nel puzzo della curia pontificia

stupore quando mi ritrovai nel labirinto e nel puzzo della curia pontificia. -imbroglio,

2-676: fondamento del padiglione ch'è nel mezzo del laberinto del duca di milano.

milano. vasari, ii-714: è nel mezzo di questo giardino un salvatico d'

v.]: * laberinto ', nel gioco dell'oca è quel sito dove

: risonatore a forma di cassa, nel cui interno sono posti settori divisori muniti

; cfr. fr. labyrinthe (nel 1418). cfr. isidoro, 15-2-36

medie. otorinolaringoiatra specializzato nello studiare e nel curare le malattie del labirinto auricolare.

vol. VIII Pag.659 - Da LABORATORISTA a LABORIOSO (9 risultati)

una scuola di pittura, che aperse nel lavoratori© delle pietre dure e degli arazzi

petto. piovene, 7-410: mi trovai nel laboratorio di una sarta pantalonara. stava

, i-180: l'università ebbe stanza nel convento che fu de'gesuiti,.

è attiguo un lavoratori© farmaceutico o chimico nel quale si stillano e preparano, colle

che era al mondo gli s'era messo nel laboratorio un boccone così saporito, gli

di cambiare e di sviluppare le lastre nel luogo stesso in cui si trova l'

la cottura. 8. metall. nel forno a riverbero, zona in cui

lavorare'; cfr. fr. laboratoire (nel 1620). laboratorista, sm.

. cocchi, 4-2-99: si comprende che nel parto laborioso seguito un anno fa dovè

vol. VIII Pag.660 - Da LABORISMO a LABURISTICO (12 risultati)

laboriosa capacità forse unica del popolo italiano nel macinare la storia. 3.

che nella vita laboriosa del soldato e nel suo costume. leopardi, i-188: osservate

sembri anche oggidì, a chi vive nel mondo, lo spettacolo della felicità.

ferve e il canto d'amor vola / nel pian laborioso. pascoli, ii-471:

teste color rancio a sghembo. si trova nel mediterraneo. la sua grossezza non eccede

; cfr. fr. labre (nel 1797). labro2, v.

d'innumeri fuochi i labronici / monti nel ciel fiammeggiano, i e or fiochi

inglese, di tendenza socialdemocratica, sviluppatosi nel secolo xix, con ampia base di

assistenziali, ideologico- culturali coordinati e strutturati nel labour party (partito del lavoro)

di classe, che tende a polarizzarsi nel laburismo collaborazionista e nel partito comunista,

tende a polarizzarsi nel laburismo collaborazionista e nel partito comunista, classista, rivoluzionario.

. partito laburista: partito politico costituito nel 1906 in gran bretagna e fondato sui princìpi

vol. VIII Pag.661 - Da LABURNINA a LACCARIA (9 risultati)

. genere di piccoli brachiopodi, viventi nel mediterraneo, fissati alle rocce per mezzo

e stracca, / s'addensa e poltre nel mio cor, qual suole / nel

nel mio cor, qual suole / nel fondo giù di tenebrosa lacca / un'acqua

di colore grigiastro estratto da incisioni praticate nel tronco della rhus vernicifera, coltivata in

balenando guizza / sulle nitide lacche, e nel tormento / d'incisi vetri si scompiglia

a figurare il ricamo delle loro movenze, nel contrasto con quella ovale immobilità, intarsiata

dell'impiantito. valeri, 3-335: nel profondo giardino, sotto rami / di

lacca o fiamma poderosa / saria cangiato nel dolce zaffiro, / dico dall'aer

lacca3; cfr. fr. laquer (nel 1870). laccarla, sf

vol. VIII Pag.662 - Da LACCASI a LACCHEZZO (8 risultati)

di ossigeno molecolare; è contenuto nel lattice dell'albero della lacca e

bel colore nero; si riscontra nel succo di molte piante, fra cui i

in seguito a emolisi, è diffusa nel siero, che appare rosso in modo

opera zioni, che consiste nel rivestire di lacca, sia a mano

deriv. dal fr. laquais (alacays nel 1470), dallo spagn.

servirlo dal lato della lacchétta: trattarlo nel migliore dei modi; offrirgli il migliore

. baldinucci, 9-xi-186: venuto a parole nel giuoco di pallacorda e poi al maneggio

lacchétta / che iacinto fe'fior pinger nel legno. = alteraz. di racchetta

vol. VIII Pag.663 - Da LACCIA a LACCIO (10 risultati)

ventre doppio, come si può vedere nel pesce rondine... e come pel

tempo in cui tal pesce suol entrare nel tevere. = da aiaccia2 (v

polsi ignudi. viani, 10-161: nel 'padiglione's'ode il nitrito del poliedro

. venat. modo di uccellare che consiste nel tendere trappole, fatte di lacci,

, si riconobbe e parvegli essere entrato nel maggior lacciéto del mondo e così de

diletto, isproveduta- mente gli venne dato nel falso laccio del cacciatore; e per

: anche i giovani, appena preso nel fiume qualche pesce, od al laccio qualche

già cauto [il ragno] celasi nel più remoto / angolo ed avido, con

... 'nsieme col baschiera fur nel laccio. donato dagli albanzani, 341

dal laccio / l'anima, antica nel dolor, si solve. graf, 5-620

vol. VIII Pag.664 - Da LACCIO a LACCIO (10 risultati)

annunzio, i-241: presa il collo nel laccio, tra i capelli / neri

attraverso due buchi nella parete, proprio nel punto del laccio scorsoio. 5.

i lacci dell'elmo nascosamente lo inaveròe nel volto. burchiello, 89: mandami pagol

c. bartoli, 4-180: cavisi nel terreno una fossa quadrata, e mettasi nel

nel terreno una fossa quadrata, e mettasi nel ìondo a giacer un troncone al quale

, che si sentiva aprir il cor nel petto ogni volta che s'imaginava di deverla

: misera ben son io, / che nel segreto laccio / amo, non spero

i gravi omei / di quei che son nel laccio maritale, / i'presi essempio

quando si sono legati insieme a vita nel soave laccio che fa diventare uno di

'1 cor n'esca, allor più nel bel viso mi rinvesca. boccaccio, vi-4

vol. VIII Pag.665 - Da LACCIO a LACCIO (10 risultati)

doni, 202: da questo cadrà nel pazzo creder de gli stolti lambicamenti di

molte fantastiche opinioni, potrebbe veramente cader nel laccio della sciocca credenza de'mortali.

invenzion vostra, per disciorvi dal laccio nel qual siete inciampato. speranza, lx-2-48

monache fossero congiurate a tirar la poverina nel laccio: ce n'eran molte delle semplici

mascalcie, 1-20: se l'apostema serà nel doso del cavallo, overo nelo spinale

del cavallo, overo nelo spinale, o nel guidaresco, overo per cascione di sella

questo modo: secondo ippocrate bisogna infilar nel pertugio, overo coda di un stilo di

la sua origine risale ai nastri che nel medioevo le donne donavano ai cavalieri che

. 12. lacci d'amore: nel ricamo, motivi ornamentali intrecciati con un

15. pitt. figura o composizione disegnata nel campo di una tavola.

vol. VIII Pag.666 - Da LACCIOLAIO a LACCOFILO (11 risultati)

, quando lo farò? -dare nel laccio: cadere in un tranello.

e improvvidi, erano tali da dar nel laccio. a. boito, 1-847:

a. boito, 1-847: ei dà nel laccio a capofitto. -laccio

lacciuolo, così sono presi gli uomini nel tempo rio, quando la morte subita

, improvedutamente gli venne messo il piè nel lacciuolo. palladio volgar., 4-11:

l'orsa in quella notte era caduta nel lacciuolo e presa. ariosto, 7-32:

anima,... quantunque s'avolga nel fato, o quando discende nel corpo

avolga nel fato, o quando discende nel corpo o quando incappa ne'lacciuoli de

la piglieranno in silenzio, per poi ricadere nel medesimo lacciuolo. cantù, 458:

mascalcie, 1-225: se la postema è nel dorso, o nella spalla, o

dorso, o nella spalla, o nel. guidalesco, o per cagione di

vol. VIII Pag.667 - Da LACCOLITE a LACERARE (4 risultati)

che rimiriamo i pugnali conficcati dalla disperazione nel cuor di tanti, sfuggiremo di adoperare una

tutti con fatale frenesia [cospiravano] nel laceramento, esterminio e annichilazione della comune

l'impeto del riso lacerante e, nel progredir del veleno, l'occhio s'infoscò

maestro alberto, 13: le laceranti nel mio petto / muse mi dittan ora

vol. VIII Pag.668 - Da LACERARE a LACERARE (2 risultati)

o si lacerava, acciocché più non tornasse nel commerzio degli uomini. -allargare,

5-1057: la scura / tua piaga vive nel segno / che lacera questo legno,

vol. VIII Pag.669 - Da LACERARE a LACERARE (1 risultato)

, sentiamo quanto sia indegno che speri asilo nel tempio colui il quale lacerò truculento i

vol. VIII Pag.670 - Da LACERATAMENTE a LACERATORE (10 risultati)

tutto in sua passione, gesù dolce nel suo proprio sangue,... e

che pur si stima tra1'azioni indegne / nel vituperio suo più glorioso. g. r

1-152: un uomo... venne nel bel mezzo del foro con tutte le

, sì che si aveva l'impressione che nel suo discorso vi fosse qualcosa di lacerato

castiglione, 69: diterminaimi di riveder subito nel libro quel poco che mi comportava il

, 90: io quegli fui / che nel conflitto eccelso / in aquilone entrando /

, tutta racconcia dalle percosse, da cui nel conflitto precedente era rimasta lacerata,.

, 130: or morendo, amica / nel mio odio m'amasti, / nel

nel mio odio m'amasti, / nel tuo sdegno adorata, / nel tuo amor

/ nel tuo sdegno adorata, / nel tuo amor lacerata. metastasi, 6-134

vol. VIII Pag.671 - Da LACERATURA a LACERO (10 risultati)

cervice e del perineo che ha luogo nel momento culminante del parto. dalla croce

trinci, 1-23: avvertasi ancora, tanto nel trasportarli [i magliuoli] come nel

nel trasportarli [i magliuoli] come nel sotterrarli, che non se li guastino

ii-203: egli entra nell'animo e nel cervello di chi ha scritto,..

di piccole lacerazioni sentimentali che si esaurisce nel mero dialogo e nelle contrazioni dei muscoli

di amara e violenta lacerazione si produceva nel mio petto e scoppiavo in nuovi singhiozzi.

quelle interne lacerazioni, infilò il mignolo nel ricamo di filigrana del panciotto.

delle leggi della morte era tanto profonda nel popolo giudeo che i discepoli stessi del

luca voleva veramente distruggerlo, non soltanto nel proprio desiderio ma anche nella realtà.

alla rivista « lacerba », fondata nel 1915 da giovanni papini; che partecipa

vol. VIII Pag.672 - Da LACERO a LACERTA (7 risultati)

abiti sdruciti e sbrindellati; che offre nel modo di vestire, uno spettacolo di

mendichi laceri e macilenti, o invecchiati nel mestiere, o spinti allora dalla necessità

m'avesse guardato. cicognani, iii-2-278: nel pomeriggio, essendo rimasto aperto il cancello

. / io tornerò con lei qui, nel recinto / del tuo castel che lacero

presenta brani con tagli disuguali e frastagliati nel bordo. o. targioni pozzetti,

dei muri, nella radichella dei tetti, nel moro della china. tramater [s

laceri e rassettature d'arnesi per trascuraggine nel custodirli. 4. ricevuta.

vol. VIII Pag.673 - Da LACERTIDI a LACINIA (5 risultati)

fatai, la lancia fina, / nel suo destro lacerto oltre si caccia.

occorrono all'estremità de'lacerti nervosi e o nel fine di quelli dove nascono gli tendoni

è la sua ora, e va, nel colmo della forza, tramutando il sasso

colmo della forza, tramutando il sasso nel guizzare di lacerti. 2.

pietro nati giuniore,... nel 1665, comunicò a giacinto ambrosino,

vol. VIII Pag.674 - Da LACINIATO a LACONICO (12 risultati)

frangia'; cfr. fr. lacinié (nel 1676). lacinióso, agg

, conciso (ed è attestato soltanto nel superi, laconissimo). mazzini,

1-iv-119: se ho avuto qualche torto nel lodare e nel biasimare, si è

ho avuto qualche torto nel lodare e nel biasimare, si è di non essermi allargato

nelle due parti, laconeggiando di soverchio e nel tessere l'encomio del loiolese e ne

. gemelli careri, 2-ii-472: appunto nel modo che m'imponeste vi scrivo:

, i-1128: tre linciaggi ebbero luogo nel solo mese di novembre in terre che si

] fanno scambievolmente, se sono coperte nel mese conveniente... le laconice fanno

1-1-48: alcune voci laconiche riunì casaubono nel suo ateneo. -metr. verso

avuta dal giudice l'alternativa di legger nel guicciardini l'assedio di pisa o d'

io son con le podagre già otto dì nel letto disperato. bisogna dunque ch'io

: mi perdoni s'io sono stato prolisso nel caso mio in rispondere alle sue laconice

vol. VIII Pag.675 - Da LACONICO a LACRIMA (8 risultati)

spartano'; cfr. fr. laconique (nel 1529). lacònico2, sm.

, che copriva un buco che era nel pavimento della stufa: ciò perché,

stanza con stufa, che si disponeva nel bagno, affine di procurare e promuovere

metastasio, 1-iii-451: è certo che nel laconismo della vostra epistola non ritrovo né

mi fecero un po'di male, perché nel laconismo del suo mestiere egli confondeva marina

; cfr. fr. laconisme (nel 1556). laconista, sm.

? e. cecchi, 5-206: nel pianto ripeteva: « oh spicchio, spicchio

* rivi di lagrime'suonerebbe affettato anco nel verso. 'fiume ', e anche

vol. VIII Pag.676 - Da LACRIMA a LACRIMA (9 risultati)

italia. -dono delle lacrime: nel linguaggio ascetico, grazia in virtù della

delle lagrime', facoltà del- l'intenerirsi nel ripensare la bontà di dio e i proprii

in quello scoppio di pianto che, nel luglio del 386, segnò la seconda nascita

aiuto non è lontano da te; nel suo cuore ha ordinato nell'ascendere, nella

. crescenzi volgar., 4-11: nel tempo che [le viti] acquose versan

anche di altri prodotti naturali, quando, nel gemere dalle piante da cui traggono origine

a platone piacevano i fichi, che nel paese suo vene faceva degli squisiti,

manco si ingannò... egli nel suo libro delle composizioni de i medicamenti,

colgono l'uva rossa, e la mettono nel palmeto ovvero tina, ovvero, alla

vol. VIII Pag.677 - Da LACRIMA a LACRIMA (2 risultati)

dolore in lacrime: sfogare la sofferenza nel pianto. tasso, 12-101: ma

donne altero e raro mostro, / or nel volto di lui che tutto vede /

vol. VIII Pag.678 - Da LACRIMABILE a LACRIMANTE (7 risultati)

compunzione, / solo a vedergli saltar nel bicchiere. -gocciola o granello di materia

morte / che le sovrasta, usa nel proprio male / due lacrimette di stillante

ii-46: simili a sarisse di bronzo / nel macigno confitte / i lacrimabili cipressi,

. lagrimabóndo), agg. immerso nel pianto; mesto, afflitto.

fistola lacrimale: fìstola che si forma nel sacco o nel canale lacrimale. bencivenni

fìstola che si forma nel sacco o nel canale lacrimale. bencivenni, 5-148:

simintendi, ii-17: riceve lei lagrimante nel suo vecchio grembo. trattato delle virtù

vol. VIII Pag.679 - Da LACRIMARE a LACRIMARE (10 risultati)

5. trascorso nella tristezza e nel pianto (un periodo di tempo)

capo a piede la donzella, / e nel vestirsi lagrima e sospira. metastasio,

son / fuor di me stessa, e nel contento estremo / per soverchio piacer lagrimo

nostro padre, / solo e zitto nel mio letto la notte / io di sbigottimento

uno di lor lacrimò l'occhio / nel fare il calicion la sua girata. metastasio

ver che sia contento, / il veder nel tuo tormento / più d'un ciglio

montale, 1-61: tacevano gli spari, nel grembo solitario / non dava suono che

la morte dell'imperatore, suo sposo, nel più acerbo duolo la maria teresa immerse

il termine della sua infelicità, che nel colmo delle sue grandezze non puote esser

. 10. letter. trascorrere nel pianto, fra le lacrime. tasso

vol. VIII Pag.680 - Da LACRIMATO a LACRIMEVOLE (10 risultati)

stabilito in mente, / e saran nel mio sangue estinte l'ire / che dal

lacrimati lo spirito si sente solo e freddo nel suo nulla nel suo vuoto nella buca

sente solo e freddo nel suo nulla nel suo vuoto nella buca ghiacciata della abitudine.

non perdona, / quando l'eroe nel lacrimato avello / portò i frati d'europa

4. per estens. trascorso nel pianto (un periodo di tempo)

che si chiamano peponi, rinfrescano grandemente nel cibo e mollificano il corpo. la

. bencivenni, 5-148: della fìstola nel lacrimatoio dell'occhio. 2

, di terracotta, vetro o alabastro, nel quale, nelle tombe romane e cristiane

urna. / fossile la lacrima, / nel lacrimatoio. -figur.

del sale in bocca, come quando nel buio la lacrimazione dell'occhio infiammato mi

vol. VIII Pag.681 - Da LACRIMEVOLMENTE a LACRIMOSO (11 risultati)

da quei deliramenti che l'avean gittata nel fondo lacrimevole di tanti mali. d'

ripiego si cominciò a praticare in francia nel secolo ix, a cagione delle tante lagrimevoli

lei uscirono fino ad ambrogio generale camaldolese nel quale l'antico sangue di tanti guerrieri

con lagrimevole voce, messesi le mani nel sottile vestimento, tutta davanti si squarciò

chino sul suol con lagrimevol fronte / nel redentor fermava i guardi intenti.

lacrimevole / che, trepidando i rami nel lume, la tua pe 'l velato /

7-v-4: insorsero talvolta dei lagrimevoli scismi nel seno della stessa italia o per l'

ammirato, i-3-76: le quali novelle, nel principio del gonfalonerato di martino bencivenni,

s'invecchia oltre all'anno, gialleggia nel colore e induriscesi alquanto nella sostanza.

il cielo sorride lacrimosamente, come andromaca nel divino esametro di omero, al primo incerto

nei vecchi, nelle loro rughe, nel colore della loro pelle, nella lacrimosità

vol. VIII Pag.682 - Da LACRIMOSO a LACRIMOSO (7 risultati)

con occhi pietosi e lagrimosi, mostrando nel cospetto della divina pietà compassione a tutto

or l'hanno spinta, / ch'è nel mio mare orribil notte e verno.

lagrimosa. saraceni, ii-401: nel qual conflitto non di meno baiaz- zetto

ch'io menai meco da troia, nel cammino doventarono uccelli e tutta la marina

'l mio verso lagrimoso, / e se nel core avvien che voi sentiate / destarsi

applaudita comparsa. carducci, iii-18-95: nel '91 era tornato in padova e vicenza

', jacopone l'amor della vergine nel * paradiso ', cecco la stizzosa lepidezza

vol. VIII Pag.683 - Da LACRIMUCCIARE a LACUNA (14 risultati)

10. trascorso nella tristezza e nel pianto (un periodo di tempo,

, venezia bella, / un addio nel lacrimoso / crepuscolo. deledda, iii-751

cristalli aghiformi non solubili in acqua, nel peveraccio. = voce dotta

l'eteme diafane lacune, / seco traendo nel rapace volo / sette in giro librate

, iv-1-9: non è per questo ritardo nel pagamento, che voi siete privo di

-anche: spazio bianco lasciato di proposito nel corso di una scrittura. b

pertinace 'è fallo di scrittura, oppure nel manoscritto è laguna della parola 'risoluzione

preposizione o il segnacaso alle parole che nel testo si trovano tra lagune, in

ii-203: egli entra nell'animo e nel cervello di chi ha scritto, gli

niccolini, iii-321: non sarebbe meglio convenire nel sistema del filosofo di conisberga, che

falsa: ma ella però dimostra che nel sistema del nostro professore v'ha una

cavalleresca. evidentemente c'era una lacuna nel codice. d'annunzio, v-1-809:

] sono una lacuna e uno strappo nel ragionamento rigoroso della città ben costruita e

è una certa concavità rotonda e quasi longa nel mezo dala quale è un buso che

vol. VIII Pag.684 - Da LACUNA a LADANO (14 risultati)

di tempo più o meno esteso, nel corso del quale si è avuta un'interruzione

; cfr. fr. lacune (nel 1541). lacuna2 e deriv.

simili ornamenti. temanza, 177: nel solaio vi sono i lacunari delle stanze

come una nebbia di stemprato foco / raggian nel buio i lacunari d'oro. d'

la volta dipinta a lacunari e, nel centro, una statuetta di marmo di gustocanoviano

baldi, 434: penso che sia errore nel testo, e voglia dire scopa,

, di cui fa menzione l'istesso vitruvio nel nono libro, come d'inventore d'

tempi di vitruvio fu posto in pubblico nel circo flaminio. b. galiani, 1-377

4. matem. relativo a lacune (nel teorema delle lacune di weierstrass).

; cfr. fr. lacuneux (nel 1842). lacustrale, agg

del maestro, e lui capitava sovente nel mio studio. 2. figur

lo rivedo... un po'curvo nel vestito color lavagna, col suo colletto

questo cisto e da altre piante, specie nel levante, fregando delle strisce di cuoio

dal 4 cistus creticus 'che vegeta nel levante.

vol. VIII Pag.685 - Da LADANO a LADRA (14 risultati)

. e letter. in quel luogo nel quale o verso il quale, dove

l'avesse posto. 2. nel tempo in cui; allorché, mentre,

intesi de l'ordine che tenne / nel ritornar farinata in fiorenza, / del buon

. mediev. ladicus * laico '(nel 901), dal lat. class

. da ladino1 (perché sviluppato particolarmente nel trentino e nell'alto adige); cfr

e sm. gruppo dialettale neolatino diffuso nel cantone dei grigioni, nell'engadina,

cantone dei grigioni, nell'engadina, nel friuli e in alcune valli dolomitiche.

riteneva invece che i ladini costituissero, nel sistema dei parlari neolatini, un'unità

fu a cedere ladina, / tu fosti nel resistermi felina. 2. imprudente

, troppo sollecito nell'operare, lubrico nel parlare. 3. scorrevole,

stantuffo è ladino quando non stringe forte nel cilindro della tromba. -che lavora

= deriv. da ladino1, nel signif. di * domestico 'in opposizione

piacemi veder colpi di spada / altrui nel volto, e navi andare a fondo

dal fr. laid 'ripugnante '(nel 1080 c.), dal frane

vol. VIII Pag.686 - Da LADRA a LADRO (4 risultati)

con la città, quando però continuasse nel tenor incominciato di aborrire le ladrarie.

da numerose vescichette che si sviluppano nel tessuto cellulare. tramater [s

lebbra dell'uomo, caratterizzata dallo sviluppo nel tessuto cellulare di talune veschi- chette,

altrui; chi imita sfrontatamente uno scrittore nel contenuto e nella forma; plagiatore.

vol. VIII Pag.687 - Da LADRO a LADRO (3 risultati)

; ripiegatura di fogli che, verificandosi nel corso della stampa, produce il medesimo

molti gentiluomini che avessero messo le mani nel sangue e nella roba del prossimo,

di questo mondo. carducci, iii-17-210: nel consiglio cisalpino il reina tenne fronte quanto

vol. VIII Pag.688 - Da LADROCINIO a LADRONE (5 risultati)

carducci, ii-1-158: con cotesta intenzione nel buzzo, poi ci vien fuori con

che guerra, ebbe quel fine che nel suo luogo si dirà. b. davanzati

, noi in volgare diciamo ladroncelli, nel reame di francia tanto erano multiplicati,

compenso di supplire alla mancanza dei semi nel propagare le piante domestiche con due metodi

,... fosse accolto e ricettato nel territorio bergamasco. tramater [s.

vol. VIII Pag.689 - Da LADRONECCERIA a LADRONERIA (7 risultati)

questo fu quell'atto che piacque tanto nel buon ladrone: dichiarare sé il reo

ladrone è l'ultimo che gesù abbia convertito nel tempo che aveva ancora il suo corpo

fuori tutti quelli che vendevano e compravano nel tempio... e disse loro:

: in questa nostra città... nel tempio di dio, che è luogo

arte, e le saette / tingi nel sangue del ladron francese. monti, x-5-223

dante, inf., 11-59: nel cerchio secondo s'annida / ipocrisia,

ogn'un d'essi [ministri] nel suo ministero fa quello che ei vuole:

vol. VIII Pag.690 - Da LADRONESCAMENTE a LAGER (9 risultati)

, con la mano sinistra, pescato nel fondo della sporta e deve aver tratto

vocale di ripercussione 'si trova ancor oggi nel toscano volgare;... cfr

uno stagno dell'aria. 2. nel linguaggio delle saline, la prima delle

vita lago, / che 'l suo desio nel congelato lago, / ed in foco

lagarino, sm. vitigno, coltivato nel trentino, che produce un'uva rossa

agg. metr. ant. che ha nel mezzo una sillaba mancante o una breve

da principio, di mezzo o nel finire. = voce dotta, gr

* bottiglia '; la voce è passata nel ted. làgel come termine enologico della

in * lager '. più comune, nel senso di 'konzentration- lager '=

vol. VIII Pag.691 - Da LAGERETTO a LAGNA (6 risultati)

petali che per l'unghia si attaccano nel calice, da sei stami esterni più

dì arrieto anche un leprotto / laggiù nel me'bacìo presso al pantano. batacchi,

1-52: la nostra terra è lontana, nel sud, / calda di lacrime e

d'un soldà. 2. nel luogo in cui si trova la persona a

negli scavati, ravvolgono le loro sommità nel cielo. rapisardi, vi-806: tutti

lago; cfr. ingl. lakist (nel 1817). lagi, sm

vol. VIII Pag.692 - Da LAGNAMENTO a LAGNO (1 risultato)

in sul capo, e correndo va nel luogo ove trovasi il sultano, senza essere

vol. VIII Pag.693 - Da LAGNO a LAGO (14 risultati)

mamma e figliuola, abbracciate strette strette nel letto come a resistere insieme allo strazio

vento fremea, mettendo un lagno / nel cavo tenebroso del castagno. a. boito

. papini, v-185: non trovi [nel padre nostro] la querula,

in lago. campanella, 1077: nel di fuora tutte maniere di pesci di

865: ecco: la verde sirmio nel lucido lago sorride, / fiore de le

rimediare all'incomodo che talora si patisce nel macinare, per mancamento d'acqua nel

nel macinare, per mancamento d'acqua nel lago trasimeno. brusoni, 26:

: stassi la città di mantova quasi nel mezzo del lago formato dal mincio,

è corsa al precipizio e già caduta nel lago del peccato. tommaseo, 11-87

croce, iii- 25-253: quel che nel voltaire erano stile di poesia, nel

che nel voltaire erano stile di poesia, nel manzoni era un fluire di onde,

ch'egli restrinse e costrinse e compose nel calmo lago del suo romanzo. sbarbaro

bicchierai, 131: la repubblica fiorentina nel 1384 istituì un magistrato coll'incombenza di

di fare un lago * dove si possa nel contado di firenze ', e fu

vol. VIII Pag.694 - Da LAGOCEFALO a LAGOFTALMIA (22 risultati)

in terra, anzi in vermiglio lago / nel proprio sangue orribilmente involti. tasso,

soverchia e noiosa e pericolosa profondità. nel primo 'lago di parole ';

primo 'lago di parole '; nel secondo, * lago di miserie '.

mollezze lattiginose con un vaporettare di forbici nel lago delle cangianti sete di como.

figlia e non osavo affondare lo sguardo nel limpido lago dei suoi occhi innocenti.

ebrei, e qui innocente son messo nel lago. leggenda dei santi apostoli petro e

eh? -siccome avessi a scendere / nel lago de'leon di babilonia. foscolo,

, pianse amaramente, e fe'gittare nel laco de'leoni l'innocente e sapientissimo daniele

che dal lago di morte / levò nel braccio forte / il suo caro fanciullo

la paura un poco queta / che nel lago del cor m'era durata / la

piòta. buti, 1-28: * che nel lago del cor m'era durata '

durata '. questo dice, perché nel cuore umano è una concavità vacua quanto

: se tomo ha in sé il laco nel sangue, dove cresce e discresce il

sì fosche e rubelle, / che nel lago del cor l'anime inquietano.

che ondeggiar di sogni / mi suscita nel lago / del cor quest'aura di memoria

, un grande riposo gli si fece nel lago del cuore, una grande freschezza.

vendemmiò l'uve della terra, e misele nel lago terizzato soprattutto dall'unico seme

ragione. mente chiuso, nemmeno nel tempo del sonno. tramater 13

pesci attinotterigi rappresentato da alcune specie anche nel mediterraneo e comprendente il capolepre dei mari

e fiori raccolti in ombrella; è spontanea nel carono ora il semplice abbreviamento

quale, raccorciata in alto, non può nel sonno coprire l'occhio; ora l'

con lo imperadore. phthalmie (nel 1812).

vol. VIII Pag.695 - Da LAGOFTALMO a LAGUNA (10 risultati)

], 510: il lagopo bevuto nel vino ristagna il corpo... nasce

lepre, gli diedero questo nome; nel resto, è bianco e grande come le

, 1-419: vanno i lagopodi in amore nel maggio: non forman nido, ma

cibo; vive nella pampa argentina e nel perù. = voce dotta,

dotta, lat. scient. lagostrophus (nel 1887), comp. dal gr

che si chiamano lagotorri, perché nascono nel paese ari- cino, dove già fu

, lat. scient. lagothrix -icis (nel 1812), comp. dal gr

lagrein, sm. vino rosato prodotto nel territorio di bolzano, molto pregiato per

sanudo, viii-336: in questa matina nel conseio di x, reduto * ut supra

fiume e della lacuna, ch'era nel luogo, grandi uccelli e di diversi colori

vol. VIII Pag.696 - Da LAGUNALE a LAI (10 risultati)

, la ignoranza de'siti, poiché nel ritirarsi i veneti s'impegnarono in certe

la mezzanotte siam pochi in giro, nel buio... fluisce l'acqua quieta

tutti i pregiudizi; nato a loreto nel centro dell'oscurantismo, guarda le venete lagune

eletto svergognato da una laguna di sangue nel viso, senza un ferro che lo

è passato al fr. lagune (nel 1609) da cui il ted. lagune

) da cui il ted. lagune (nel 1784) e tingi. lagoon (

1784) e tingi. lagoon (nel 1673); v-anche lacuna.

e delle saline). -foci lagunari: nel lazio e nella puglia settentrionale, bocche

lai ', dal parlar francesco, nel quale si chiamano 'lai 'certi versi

'certi versi in forma di lamentazione nel lor volgare composti. anonimo fiorentino,

vol. VIII Pag.697 - Da LAICALE a LAICISTA (12 risultati)

pianti, / scese, e de'proci nel cospetto venne. monti, 18-426:

sogno mi parea veder sospesa / un'aguglia nel ciel con penne d'oro. b

... giorno e notte ognora / nel bel giardin cantando in dolci lai,

laicali o laici, come si vede nel concilio fiorentino che passarono con l'imperadore

secolarizzare. tommaseo, 13-iv-218: nel gennaio del quarantotto roma chiese un ministro

roma chiese un ministro dell'armi secolare; nel febbraio il papa promette laicare tutto il

ministero, salvo un cardinale solo; nel marzo dieci laici e tre preti ministri.

, di quello che ne infondessero essi nel gran corpo dei cittadini. gioberti,

episcopato cattolico, ne contava poi troppi altri nel laicato canaglia. oriani, x-13-156:

irrimediabilmente subordinata, perché limitata e contesa nel campo spirituale dal laicismo trionfante. piovene

laico-, cfr. fr. laicisme (nel 1842). laicista, agg

essere assunta in tal senso, solo nel significato * laico '

vol. VIII Pag.698 - Da LAICITÀ a LAICO (15 risultati)

'laicista'che si vuol dire; ma anche nel significato 'cattolico anche reazionario se si

laico; cfr. fr. laicité (nel 1871). laicizzaménto, sm

quel tempo in italia, che, nel suo formarsi a stato unitario e liberale,

laicismo. bocchelli, 1-ii-580: nel pepoli nostro, conviene aggiungere la vena

, egli [goldoni] lo trasforma nel fatto positivo d'una laicizzazione completa del

laicizzare; cfr. fr. laicisation (nel 1870 c.). làico,

; semplice battezzato, cristiano che vive nel mondo (e nel linguaggio dell'età intermedia

cristiano che vive nel mondo (e nel linguaggio dell'età intermedia il termine

', poiché l'istruzione era, nel medioevo, monopolio quasi esclusivo del clero

dare alle moltitudini laiche un diretto ingerimento nel governo della chiesa dacché questa risulta sostanzialmente

. filippo degli agazzari, 23: nel convento de'frati di santo augustino di

oli- vetano, circa il 1380, nel monastero di pistoia, volgeva in esametri

usanza di molto dire, o per seguitare nel suo dire alcuno bello dicitore, apparano

trasportò quindi nelle nostre parole, che nel giovan villani, nel fra giordano e

nostre parole, che nel giovan villani, nel fra giordano e nelle pistole di seneca

vol. VIII Pag.699 - Da LAICOCEFALI a LAIDEZZA (8 risultati)

in contrapposizione a ecclesiastico, religioso, nel contesto di una civiltà confessionale).

. croce, iii-27- 298: nel corso degli ultimi quarant'anni...

intelligenza laica, / senza timore, nel cielo sereno / d'una giravano /

fece notte alla posta di monterone; nel qual luogo laidamente a parer mio fu

si per- suadessino che lo stile nel quale essi così laidamente scrivevano,

che venivasi sempre più laidamente modificando nel continuo processo dell'italica putrefazione.

reputazione, professandosi, nelle parole, nel portamento, ne gli atti, di tal

apposito istituto di laidezza e di schifo, nel quale si orneranno di enormi nasi foruncoluti

vol. VIII Pag.700 - Da LAIDIRE a LAIDO (3 risultati)

-sostant. de sanctis, 11-107: nel lucifero dell'inferno, non vi è

con abito dissoluto,... nel mangiar laido. casoni, 1-5-380:

costume, né laido e mal assettato nel vivere. sabba da castiglione, 54

vol. VIII Pag.701 - Da LAIDO a LAIDURA (8 risultati)

fecero atto alcuno strano o laido, e nel restante della vita sempre usarono la ragione

sarebbe tanto laido quanto in questo trattato; nel quale, di nobilitade trattando, me

si getta a traverso, e vuole ravvoltolarsi nel laido. 6. in

bene venire i molti e laidi pensieri nel cuore, a'quali neuno può resistere

7-41: chi invecchia e sente sfiorire nel sangue l'amore / ha dei laidi tormenti

.. che nessuna cosa laida suoni nel tuo dire. francesco da barberino,

è di gran monte avallare / e nel valle afondare. -sostant.

. dal fr. ant. laid (nel 1080 c.), dal frane.

vol. VIII Pag.702 - Da LAIMENTARE a LAMA (2 risultati)

* laude '(per esempio nel 'morgante'), fralde...

... il grammatico salviati conferma ancora nel xvi se colo la pronuncia