Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (6 risultati)

di vetro. comisso, v-56: insisteva nel tenere lo sguardo abbassato e nel dare

insisteva nel tenere lo sguardo abbassato e nel dare leggeri ondeggiamenti alla sua testa di

. muratori, 6-304: usano parsimonia nel cibarsi, e son contenti di vivande

, ii-13-221: per questa ragione, nel comune discorso si suol parlare di «

: spedale degl'innocenti si chiama quello nel quale si mettono ad allevare i bambini

; cfr. fr. innocent (nel 1080 c.). innocenteménte

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (8 risultati)

perfido marito, col nudo ferro fisso nel petto, innocentissimamente in terra uccisa giacque

unzioni soppressi. carducci, iii-7-413: nel resto la scapigliatura e la facile letteratura

): tanta fu la tenerezza che nel cuor gli venne per la innocènzia di

sarebbe che colui che non è corretto nel mangiare, si conservasse nell'innocènzia sua

: esso ci veste la veste dell'innocenzia nel santo battesimo. loredano, 3-76:

segneri, iii-1-131: quanti poveri figliuoletti nel primo spuntar degli anni perdono il fiore

rettrici dei popoli, o menti fiduciose nel futuro, o cuori accesi d'amore di

, alla porta della casa di lui nel portò e quivi il pose e lasciollo stare

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (7 risultati)

innocenza / del rivelato universo, / nel giovenile fonte / dei miti innovati.

); cfr. fr. innocence (nel 1120). innocévole, agg

): poi gli diede uno anello nel quale era rinchiusa una pietra preziosa..

, quell'indole mansueta ed innocua che nel corso della sua vita non lo abbandonò un

: il povero infermo si colorò lievemente nel volto e s'intorbidò negli occhi come

al solo sposo è dato / nodrir nel cor magnanima quiete, / mostrar nel volto

nel cor magnanima quiete, / mostrar nel volto ingenuo riso e tanto / docil

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (7 risultati)

innominabile ed intassabile per le cause allegate nel capitolo xli. = voce dotta

innominata donna. tasso, n-iii-958: nel « memnone » e in alcun altro dialogo

molto caro se ella potesse far inserire nel passa porto la

originalmente nella giuntina, e per ciò nel mio commento citai e indicai con l'

: egli aveva provato nei suoi sensi e nel suo spirito un turbamento indefinibile, seguito

di sinistra, una pietra tombale incastrata nel muro. colui che vi è effigiato,

bare innominate quella che sta per discendere nel monumento. 3. che non

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (10 risultati)

tre, de'quali quello che sta nel mezzo è prossimo al cubiforme, e sta

palescandolo, 140: martino dottore navarro nel suo « trattato de'cambi » e

suo « trattato de'cambi » e nel manoale... determina che 'l cambio

. iacofione, 38-33: despiaceme nel prossimo si vive scior- denato, /

germani, / non può molto innovar nel suo giardino / il discreto cultor.

la nazione risorta presso gli altri popoli nel suo ideale e quella informasse sensibilmente della

partito e potè tenere a firenze, nel dicembre del 'io, il suo primo congresso

'io, il suo primo congresso, nel quale domandò al governo politica non « sentimentale

ha fatto l'altre, innuova forma nel suo stile, e qui è la grande

le presenti maniere, senza innovar nulla nel bere, mangiare, bagnarsi, ornamenti

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (9 risultati)

lui, che 'l tutto muove, / nel sembiante d'un dio, che mangia

affatico d'obbliar quel volto / perché nel rivederlo in me s'innovi / l'ebrezza

); cfr. fr. innover (nel 1322). innovativo, agg

innocenza / del rivelato universo, / nel giovenile fonte / dei miti innovati.

. 7. astron. che è nel primo quarto (la luna).

scrive potesse insignorirsi dell'arte d'introdurre nel suo stile alcuni vocaboli e modo di

nuovo. e. cecchi, 8-147: nel declino della tradizione accademica, sopraggiunsero,

sino allora ignota, della sovranità laica nel capo spirituale della cattolica unità. mamiani

'rinnovare'; cfr. fr. innovateur (nel 1529). innovazióne (ant.

vol. VIII Pag.45 - Da INNOVELLARE a INNUMERABILE (4 risultati)

'; cfr. fr. innovation (nel 1297). innovellare,

gliorini, 656: [nel primo ottocento i latinismi nuovi]

). letter. che forma, nel suo complesso, un numero o una

idem, par., 18-101: nel percuoter de'ciocchi arsi / surgono innumerabili

vol. VIII Pag.46 - Da INNUMERABILITÀ a INNUMEROSO (4 risultati)

cfr. fr. innombrable (nel 1341). innumerabilità, sf

2-147: avevano passato insieme innumerevoli serate nel capanno, quando il silenzio, e l'

m'accende / una fiamma di gioia nel cuore. govoni, 2-167: felicità

umanità: tutte le idee vi sono cresciute nel sangue. f. m. martini

vol. VIII Pag.47 - Da INNUNQUE a INOCCUPATO (11 risultati)

vera inondazione di latinismi si ha [nel primo ottocento] nel campo della vita

si ha [nel primo ottocento] nel campo della vita pubblica: nel diritto,

] nel campo della vita pubblica: nel diritto, nella politica, nell'amministrazione

che un soldato passasse a'nimici, che nel suo campo inobedientemente si portasse.

, vi-3-103: l'inobedienza offende dio nel superiore; chi abusa la potestà data

la potestà data da dio offende dio nel suddito. siri, i-596: col fomento

due pezzi, la corolla imbutiforme, nel tubo della quale si attaccano le antere in

fichi] inocchiare l'uno nell'altro nel mese d'aprile, ma meglio di giugno

l'arnia, il condottiero / eleggo nel gomitolo dell'api. 2.

1-182: tuttavolta la prosunzione collettiva nel piemontese occorre, e di molto;.

è stato sempre trattato di prede fatte nel vasto e inoccupabile mare. = comp

vol. VIII Pag.48 - Da INOCCUPAZIONE a INODIRE (14 risultati)

; cfr. fr. inoccupé (nel 1717). inoccupazióne, sf.

: lo scrutavano, lo analizzavano, inoculavano nel suo corpo sostanze che non attecchivano,

comune la pratica dell'innesto del vaiuolo nel basso popolo i ricchi cittadini si sono

. botta, 6-i-401: quando entrò nel campo loro il vaiuolo,..

nostra poesia e la nostra musica piacquero nel secolo decimosesto a tutta la società bene

fr. ino culer. nel significato medico, è un tecnicismo scientifico

, quasi fosse questo un bacillo inoculato nel sangue di tutta la famiglia, da parte

lei e di suo marito: disceso nel sangue del figlio maggiore. -sottoposto

terreno: operazione che consiste nell'introdurre nel terreno culture di batteri azotofissatori o nel

nel terreno culture di batteri azotofissatori o nel mescolarvi terreno già coltivato a leguminose o

effetto: ma, grazia a dio, nel settimo giorno e quasi alla stessa ora

una parte di micelio di prataiolo nel substrato predisposto per la coltivazione. 5

; cfr. fr. inoculaiion (nel 1723). nel significato medico, è

. inoculaiion (nel 1723). nel significato medico, è un tecnicismo scientifico

vol. VIII Pag.49 - Da INODORABILE a INOGGI (6 risultati)

. segni, 7-98: similmente oggetto inodoràbile nel primo modo sia verbigrazia l'elemento,

primo modo sia verbigrazia l'elemento, nel secondo quello che ha poca mistione da

convalescente di malattia mortale che rientra vacillando nel letto dove le hanno mutato le lenzuola

; cfr. fr. inodore (nel 1762). inodoróso, agg

cinquanta anni fa... si perdevano nel grande spazio, diventavano inoffensivi.

; cfr. fr. inoffensif (nel 1787). inofféso, agg

vol. VIII Pag.50 - Da INOIA a INOLTRARE (11 risultati)

. ant. ungere con l'olio santo nel sacramento dell'estrema unzione. giamboni

. ant. unto con l'olio santo nel sacramento dell'estrema unzione o col sacro

dell'estrema unzione o col sacro crisma nel conferimento degli ordini sacri. miracoli

. locuz. andare a ruote inoliate: nel migliore e più favorevole dei modi.

riviera. chiari, 1-i-38: ravvolta nel mio gabbano e col cappello abbassato sugli occhi

, par., 21-94: quell'alma nel ciel che più si schiara, /

il demonio... s'inoltra nel cuor di tutti, e scacciandone ogni

autunno s'inoltra. -avanzare, procedere nel tempo. a. cocchi, 4-2-249

tedesca. / e tanto s'inoltraro nel mestiere / e così nel tracanno ogn'un

s'inoltraro nel mestiere / e così nel tracanno ogn'un s'invesca, / che

intanto dell'antologia posso dirle che, inoltrandomi nel lavoro, sempre più mi confermo nella

vol. VIII Pag.51 - Da INOLTRATO a INOMBRARE (10 risultati)

sorriso concessivo e dignitoso, inoltrando le dita nel pesce fritto, di cui poi si

presentare e trasmettere per via gerarchica (nel linguaggio burocratico, con riferimento a documenti

la disarmonia cresciuta a poco a poco nel poema tra la storia e l'imitazione

. romagnosi, 19-110: nella conservazione e nel perfezionamento, operato dalla padronanza nostra,

tua, come a te serba / nel fondo opaco il tuo paterno ostello. marchetti

. tosto s'addoppia / la prontezza nel moto. casti, 14-83: inoltre con

di là '(nello spazio, nel tempo, nella quantità).

lasciarsi la vanità innombrante quando s'entra nel tempio? salvini, 22-110: mentr'

, 22-110: mentr'ei ciò rivolgea nel cuore ed alma, / scotiterra nettun

trovare franchezza ne'suoi modi d'espressione, nel mentre ch'è per irrompere ignara,

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (1 risultato)

pittore si inveschi in altre pitture che nel far figure a imitazione del naturale, ma

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (10 risultati)

se 'l mio fioco / cantar s'imvisca nel proferer broco, / o troppo è

grossa e pesante. poco si navigò nel rimanente del giorno e nella notte.

, 24: tanto e tanto nel suo amor se abbaglia / che se trovò

. 5. irretito nell'errore, nel vizio, nel peccato; attratto dagli

. irretito nell'errore, nel vizio, nel peccato; attratto dagli agi, dai

assorbire. -per estens.: introdurre nel corpo di altri. - anche al

questa condizione di più, che, nel tagliarne e scomporne i componenti e le

li-6-437: noceva sopratutto l'aver inviscerate nel proprio dominio provincie d'aliena giurisdizione.

che scrive. mamiani, 6-17: nel dimostrare [l'umano intelletto] sentesi attivo

di quelle che, per esser più inviscerate nel piemonte, molto comode gli riuscivano all'

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (13 risultati)

si rinforza il zelo che tengo inviscerato nel cuore per la gloria e servizio della reai

uomini. 4. impresso tenacemente nel costume, nelle tradizioni di un popolo

pontefice che sono inseparabili insieme, come nel fuoco il calore dalla luce. zucchelli,

la storia delle rivelazioni abbia mai discoperto nel corso di tutte le età?

veschiamento o dell'impiastricciatura, che dice esser nel racconto della storia di filauro e di

, chiusa, incartata e per metà nel soppalco (e luce anche scarsa),

coinvolgere; indurre in errore; irretire nel vizio; intrattenere in futilità e sciocchezze

invischiato [il piacere] e fatto entrar nel mezo delle muse,...

i disegni dell'odio che si covava nel cuore. bottari, 3-2-193: incanti

ha fruttato, / che l'uccellaccio nel vergo s'invischia, / ed ei,

o capello del cuoco ti s'inveschia nel palato per farti presso che vomire. magalotti

. antonio degli alberti, xxxix-n-141: nel verde tempo de la vita nostra /

verde tempo de la vita nostra / nel mio dolcie inveschiossi un ferro amaro /

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (12 risultati)

6-99: ero famelico e stanco, / nel corpo invischiato di sudore rappreso, /

tutte invischiate. 2. catturato nel vischio. a. gallo, i-2-218

nascondevano negli onizzi. savi, 2-i-405: nel saltellare da un rametto in un altro

colonne, vi resta invischiato come mosca nel miele. — impastato (il

, nelle dolcezze della vita; irretito nel vizio, nel peccato, nell'errore

della vita; irretito nel vizio, nel peccato, nell'errore. s

1-490: qual cortigiano è tanto invischiato nel suo agio e nel suo sollazzo che

cortigiano è tanto invischiato nel suo agio e nel suo sollazzo che faccia proponimento di logorar

gli uscì una parola, ed eccolo invischiato nel 'petrarca ', che fu il

lucida, sull'erba, o, nel sepolcro di teodorico, glauca, inviscidendo

l'invisibile / se chiamo come un tempo nel silenzio! / non sei più qui

in mente tua, / che l'invisibil nel visibil vede, / le fattezze sì

vol. VIII Pag.450 - Da INVISIBILEMENTE a INVISIBILIO (5 risultati)

i-272: l'anima asservita / si sprofonda nel tristo suo languore / (a poco

la qual per invisibile fessura / mi entrò nel capo. sarpi, vii-17: i

, sùbito, echeggiarono, / aspra nel gran silenzio feria l'invisibile scure; /

: ora l'occhio / si smarrisce nel fumo invisibile ch'esce di bocca / e

baruffaldi, i-26: par che inviti nel gran mare / popolare / tutti quanti

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (3 risultati)

,... se ne andò nel convento invisibilmente. varchi, 18-2-141:

. varchi, 18-2-141: era fama nel volgo fiorentino che la tavola della madonna

quei tosto in drappello / convitati s'adunano nel luogo, / quasi dall'invitante ivi

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (4 risultati)

: in questa gran pietà delle inondazioni nel veneto ho ricevuto fino a ieri dieci inviti

invitante sarà di condurlo a lavorare e collaborare nel particolare. e. cecchi, 5-230

v'invita che vi piaccia di esserle ospite nel suo castello, massimo che il dì

color la donna eletta / che resta nel mio cor sua bell'imago / e mi

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (3 risultati)

campestri giochi. ungaretti, ii-48: nel suo docile manto e nell'aureola, /

ancor egli. 9. sport. nel gioco del calcio, indurre un compagno

azzolino da romano fece bandire una volta nel suo distretto, e altrove ne fece invitata

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (2 risultati)

vederlo, preso un carbone dal focolare, nel muro lo disegnò. rezasco, 672

, / ch'ormai più non si trova nel commercio. / va pur, che

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (4 risultati)

la mano mi fece cortese invito all'entrare nel suo ricinto. mascheroni, 8-381:

posti l'una di fronte all'altro, nel bel centro della tavola. -proposta

dell'acqua, aprono inviti / taciturni nel sangue. -proposta audace, maliziosa

più para di calze, e trassele nel volto al mettitore delle calze, e vinse

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (4 risultati)

vicini. 9. sport. nel gioco del calcio, azione compiuta da

incamminare una pianta giovane e te- nerella nel modo che tu vuoi che stia che ridurre

di me gran parte / conservi ancor nel venerabil nome. 2. per

di non avere paura di persona, nel bene operare. tansillo, 1-233:

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (8 risultati)

sotto la luna, / né là su nel profondo arduo cielo, / immenso spazio

la formidabil possa, / e fulmina nel cor l'invitta cura, / quante volte

: già gli uomini sortivano dai ripari, nel primo albore, spargendosi per la pendice

= lat. in vivo * nel vivente '. inviziaménto, sm

la malizia di una donna inviziata, nel trattare domesticamente con persone infette di simil

racconta d'un dottor bergamasco assai inviziato nel giuoco. cattaneo, i-1-248: i

abbate giuseppe pozzoni, professore di retorica nel ginnasio di brera, uomo dei più

muse o le divinità a ispirarlo e assisterlo nel suo lavoro. varchi,

vol. VIII Pag.458 - Da INVOCARE a INVOCARE (8 risultati)

e amorosi desiderii, provide che, nel romore e nella grande mutazione che fu

invocare ad ulisse l'anime de'morti nel paese de'cimmerii. buonafede, 3-52:

. buonafede, 3-52: gettato incenso nel fuoco e, invocati i patemi geni e

guarini. d'annunzio, iv-2-194: quando nel... canto nominò alfine d'

nominò alfine d'amalfi la contessa corse nel pubblico un fremito lungo. la contessa

una dinastia o di determinati uomini politici nel governo di una nazione. mascardi

', ma questo pare men proprio nel senso generico di 'citare'. de sanctis,

che parini avrebbe felicemente invocato ad esempio nel giorno. -per estens. richiamarsi

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (6 risultati)

cielo. abbiate fede, elle scenderanno nel vostro cuore alla invocazione del moribondo. mazzini

aspra ira d'amore! come simili nel cercare e invocare il bene estremo e supremo

. sbarbaro, 4-96: libere da ritegni nel paese dei bagni e protette dall'ombra

oltre l'ora / fugace, lanciarla nel lume / d'un'invocata aurora!

limitata in materia di fede solamente, e nel decretare e determinare, non nell'opinare

cielo. abbiate fede, elle scenderanno nel vostro cuore alla invocazione del moribondo.

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (12 risultati)

vani auguri. carducci, iii-12-107: nel primo atto il discorso di ezzelino,

prò della polonia, dov'era scoppiata nel gennaio quella disperata insurrezione, che si

la filosofia v'intervenga sol quando, come nel secolo decimottavo, risonò l'invocazione del

loro invocazione. e così fa virgilio nel principio del suo 'eneida '.

tutta la compagnia delle muse a venir nel suo core »? talentoni, 1-ii-4-26:

: furono più modesti i greci epici nel cominciare, inducendo le muse a cantare,

l'ariosto cambierà in esordi eleganti: nel fine, le licenze o congedi agli

] l'ha messo [il cuore] nel più intimo del petto, e l'

mattioli [dioscoride], 227: nel partorire [le cerve] sempre si

cecco d'ascoli, 311: vegnon nel mondo e sono già venute / molti

il cor che tace qui, su nel ciel grida, / fin che dio e

. n. agostini, 5-3-82: era nel bosco un'acqua di fontana, /

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (6 risultati)

49: folle ben sei se nel mio seno oscuro / stolto desio di

quasi sempre un piattino di ceci abbrustoliti nel sale. 5. intr.

voglia, / giunge una lontra, e nel tranquillo umore / visto il pesce guizzar

4-1-239: tosto s'invogliò di far quivi nel piano, in riva del lago,

8. locuz. invogliare qualcuno nel proprio volere: uniformarlo alla propria volontà

« fìggere », altri baci fuorché nel petto e negli occhi della bellissima donna.

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (1 risultato)

iii-114: anche gli uomini vivi, nel suo pensiero, erano tutti sepolti nell'invoglio

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (3 risultati)

. varano, 1-46: il cader nel suo già teso laccio / debita è

da siena, i-179: scrivo a te nel prezioso sangue suo; con desiderio di

per involarmi. monti, 1-246: nel tuo padiglione ad involarti / verrò la figlia

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (8 risultati)

essangue, / con maggior gloria sua, nel proprio sangue. 12.

siete, ed io 'l so ben, nel mondo sola. gir aldi cinzio,

? cesarotti, 1-xxxv-259: voi trasfondete nel mio sen lo spirto / di quell'onore

ariminese il bel pregio di aver raccolto nel suo grembo un concilio legittimo. -sforzarsi

neve. b. corsini, 20-34: nel formar suavi canti, / invola forse

involata da quello ch'ha scritto platone nel timeo. preti, i-60: a

, 1-148: a quelli ch'amo / nel mondo ed a me stessa ancor m'

stesso lavoro, il poeta s'immerge nel soggetto, si sente involare a se stesso

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (8 risultati)

stormo di passeri s'invola: / nel cielo è un gran pallore di viola.

, che la involata luisa non era nel giardino. -afferrato, ghermito.

: il racconto di questo fatto cadeva nel suo vigesimo libro dal tempo involatoci.

spirito involatole dalla subita paura, fuggissi nel proprio gabinetto. 8.

nuvola grande e fuoco involgente e splendore nel suo circuito. spallanzani, 4-i-347: tai

, i-517: povera di panni, nel fieno, che davanti al bue e

pagliaresi, 179: sopra 'l fien nel presepio 'l ponesti, / con pochi e

fu lavato, aromatizato et uncto et involto nel linteo secundo la iudaica consuetudine. bembo

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (13 risultati)

ii-226: lo sventurato involge il capo nel suo mantello, e si prepara a

ragionevole e dabbene non rimaneva che involgersi nel suo mantello e tacere. morante, 2-130

far rotolare. giamboni, 7-rog: nel fango dovea essere involto chi del sangue

.. ma animali che s'involgono nel loto della immondizia. s. bernardino

in esso, come fa il porco nel loto. proverbia pseudoiacoponici, 111: lo

abbia una stanga, o vero subbio, nel quale involga el panno tessuto sotto 'l

chi t'ha, dolce jesù, nel sangue involto? come se fussi un

a qualche diavolo tentatore, che vada nel mondo alto, perché te li venda a

. tornò a involgerlo e 10 rimise nel tascapane. -carta da involgere: carta

pigna, 12: le rime, nel cui suon da me s'involse / l'

moltissime terre... e involse nel suo nome non solamente i francesi i tedeschi

involge alcune parti di vero; ma nel suo complesso è un grave inganno.

assai sovente trovati in caso di dover involgere nel velo dell'allegoria certe ardite verità.

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (9 risultati)

, x-229: questa fiata napoli involse nel suo tumulto e scombussolamento tutto il regno

di giudizio si è voluto involger mazzini nel fatto, ed ecco più tardi insinuazioni contro

volto / che 'l cor me involse nel tenace visco, / ho sempre pianto,

corso: / cui povertà à ben nel tuto involta, / nom pò mai di

l'essenza delle cose, e, nel concetto, l'essenza involge 1'esistenza.

coloro che intendono ad onori e che nel governo del comune s'involgono. s.

: mentre l'orecchie mi teneva occupate nel suono della sua dolce armonia, tutto mi

menti del moto volontario, e per conseguente nel cervello o nelle parti nate da

fossero gente della nostra gente, / entrai nel branco involontariamente. l. gualdo,

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (11 risultati)

gesto. foscolo, 379: involontario nel pireio fonte / spiò tiresia giovinetto i fulvi

cui soffre chi pensa essere incorso / involontario nel delitto atroce. montano, 277:

: il signore... ordinò nel corpo umano una parte che la ipocrisia non

d. bartoli, 2-4-544: giovani nel fior de gli anni e nel bollore del

giovani nel fior de gli anni e nel bollore del sangue, non suggetti né

[luna] che spandi / tranquilla gioia nel suo sen! tu sei / a

: egli è un trarsene dentro il cuore nel cuore: egli è un involpire,

involtato, / l'han deposto così nel sepolcro / con signilda sua cara da

uova, fagioli, verdura, è involtato nel pane arabo, un pane schiacciato,

poco, era giunta a metter fuoco nel letto, e già andava serpendo per

lasciarono cadere al basso e si involtarono nel fango delle miserie. 5. ant

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (8 risultati)

. e. gadda, 6-315: involtate nel turbine degli inviti e degli incitamenti alla

intorno alla poesia moderna ', pubblicate nel di lei 'spettatore '. cicognani,

. landino, 149: scrive solino nel libro 'de mirabilibus mundi 'che

non dice egli che i viperini rodano nel nascere le viscere ne il ventre della

voleva che la mia industria, involta nel velo de l'amicizia, traesse il vezzoso

: il diamante si pesta involto in nel piombo e battuto con martello. molza,

le fa cenno se 'l vuol ch'entri nel bosco. tasso, 5-42: sorrise

il sangue preso e li denti involti nel sangue. fatti di giuseppe ebreo,

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (21 risultati)

involto di acanti corrosi, ora viveva nel cielo. 6. immerso.

in terra, anzi in vermiglio lago / nel proprio sangue orribilmente involti. b.

nell'onde irate involto, / me nel mar del mio error piange sepolto. fed

suppliche ascolta. goldoni, ix-1074: nel suo sangue involto / cadde il nemico

chiome / ch'io mi starò legato nel desio / di lunga servitù. g.

, che sì va lunge, / involti nel mondan tenace visco! -accecato

lungo scorno, atra tempesta / me nel fondo del mar lasci sepolta. baldi,

xxiii-131: londra è quasi sempre involta nel denso e grasso fumo di tanti camini

e nelle pene. 14. sprofondato nel sonno. g. visconti, ii-3-2

l'esercito nimico, ancora involto / nel sonno. bresciani, 334: la famiglia

334: la famiglia era tutta involta nel primo sonno. 15. figur.

, / et involta gli tien l'alma nel ghiaccio. piccolomini, 1-81: non

, 185: non fia che involto nel silenzio io lassi / come in donna,

senna, / non già in piume seder nel fasto involto, / ma, grave

possa, non so: troppo finora / nel suo doppio gioir sta l'alma

dante, par., 11-8: chi nel diletto della carne involto / s'affaticava

pucci, ii-196: essendo molto involto nel vizio e peccato della soddomia, venuto che

a quella setta di rinovar le scienze nel mondo. g. gozzi, i-25-17:

visconti, 1-53: come uom che nel pensar profondo è involto / a l'

nulla consola quando l'anima è involta nel lutto. 20. occupato,

preghi dio per me tapina, involta / nel mondo. pulci, 18-86: dirizza

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (15 risultati)

che compunse / ogni altro mio disio nel core involto. 22. non

può vedere, essendo per lo più involto nel velo della dissimulazione. 0. rinuccini

1-x-51: la chimica era tutta involta nel misterioso suo fumo, tutta intesa alla

, ch'è tutta involta e seppellita nel mistero. de sanctis, ii-239: così

sp., 2 (34): nel discorrere, accorgendosi sempre più d'una

lassano lo spirito levare con ispediti movimenti nel diletto sposo. leggenda aurea volgar.

l'offre esternamente il senso. -involto nel fumo: fumoso, oscuro (uno scrittore

vino una borraccia. leopardi, iii-590: nel tiratore grande di mezzo troverai un involto

la farfalla] non vi è già [nel verme] come in un involto,

appressa avvolto nella tela tarpata, curvo nel moto e debole al passo, un involto

involto di cadavere andante, che, nel gestir da slombato, più che di

di poco risorto, vicino a morire anche nel movimento mi sembra. -figur.

medito, studio e scrivere procuro / nel modo più ossequioso e più gentile; /

xi-508: adesso aveva involtolato la testa nel lenzuolo e da quest'involto uscivano singhiozzi

di breme, 42: m'involtolai nel drappo mortuario che serviva di paludamento alla

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (5 risultati)

rete il velo il mussolo: liberavano nel sale la pesca guizzante, traversandola a

fossero impazienti d'addomesticarsi, di entrare nel giuoco. palazzeschi, 3-255: un

della bottiglia c'era un fiasco sbilenco nel suo involucro di paglia. -per simil

rimanere, sole con la morte, nel quartiere; vendettero i mobili e portarono i

là dai diversi involucri dottrinali e lavorare nel medesimo sentimento. -struttura, conformazione,

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (11 risultati)

l'acqua, con moto centripeto, nel distri-, butore interno all'involucro stesso

; cfr. fr. involucre (nel 1545). cfr. isidoro, 20-9-6

: ammorza l'amorosa face / che nel corso d'infamia t'involuma. =

: volse [cristo] essere sepolto nel monumento nuovo, involuto il corpo nel

nel monumento nuovo, involuto il corpo nel lenzuolo con mirra e aloe. leopardi,

un uomo, ancora involuto nella carne e nel sangue, possa a quella beata ed

sonno, imitante la morte, entrò nel mio misero petto. piovene, 3-68:

veniva a visitarlo quivi segretamente per recargli nel nome d'un'amante incognita un dono

. b. croce, ii-n-78: nel gioberti... l'intuito ora è

pensiero, ora è passivo, e, nel tut- t'insieme, è un «

fr. colonna, 2-52: nel voltato dii fotnice, vidi...

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (10 risultati)

: progressiva riduzione dei tessuti dell'utero nel tempo immediatamente successivo al parto, fino

). -involuzione assoluta: involuzione, nel piano euclideo, definita sulla retta impropria

; cfr. fr. involution (nel 1314). involvènte (part

, overamente dentro l'istessa cassetta, nel modo che il testatore l'avea riposto

, 9-57: ei [dio] così nel suo splendor s'involve / che v'

, 1-335: né il tuo silenzio che nel cor si sente, / o buia

lacci involve. 4. trascinare nel vortice, travolgere. chiabrera, 1-i-35

polve, / sì dolce è quel venen nel qual m'involve / amor. b

in essa involvendo tutta la città, nel caso che giano vi fosse tornato.

involve. g. capponi, 1-1-417: nel tumulto della irrequietezza, nella folla che

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (8 risultati)

saputo tacere co'vili, e lasciar fitti nel gran buio, che gl'involve d'

: atro nembo d'orrore / già te nel pianto e nel tuo lutto involve.

orrore / già te nel pianto e nel tuo lutto involve. cesarotti, 1-xxxv-102:

achille, non si potea ferir che nel piede. 7. che non

,... d'una prudenza invulnerabile nel suo procedere. -inalterabile.

tutto dì a 'nzacche- rare gli usatti nel fango di questo campo. tommaseo, 15-357

mulo alternamente / o la pancia affondava nel pantano, / o al cavalier, guazzando

. soffici, v-1-604: si sdraiò nel fango, si rotolò nella poltiglia, s'

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (4 risultati)

unge e s'inzavarda / tutta ignuda nel canto del cammino. bresciani, 4-i-viii:

, puro s'inzaffira e si specchia nel mare. 3. tr.

. in oltre 'inzapognare ', nel medesimo significato, che alcuni credono originato

, e poi / dar nella scherma e nel ballar.

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (10 risultati)

inzeccasse. pasolini, 3-273: girò nel giardino un po'a caso, cercando

questi medesimi... doverebbono esser pigri nel moto. algarotti, 1-x-134: l'

si univa colui a quel corpo, come nel suo cardine. = deriv.

maestro un altro travicello, il quale sia nel mezzo sollevato con una vite del trave

ed inzeppando quanto sa ed ha letto nel dizzionario del du cange. tommaseo,

cazzotto / ha inzeppato al ber- tocchi nel mostaccio. 5. locuz.

sarà in ciascun'altro [luogo], nel quale sieno inzeppate le congiunzioni a sproposito

viani, 19-108: certi nomi, inzeppati nel capo dai frati, mi facevano fantasticare

forte inzigaménto contro al re movesse scandalo nel reame. ottonelli, 147: così

invogliare. sacchetti, 278: come nel tempo de'vaghi fioretti / il filomena

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (4 risultati)

aceto, e di questa maniera l'inzipillavano nel vaso, coprendolo bene con una pelle

, 8-86: si recò alla consulta vestito nel massimo splendore di gala e tutto inzodiacato

boiardo, 3-154: lassai per lui nel bosco un cerbo e un apro

2. tose. istigare (nel dialetto aretino). redi, 17-98

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (2 risultati)

/ qual le minute arene agita borea / nel vasto pian della deserta libia.

ebe nella circonferenza, e di pandora nel centro. proverbi toscani, 41:

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (11 risultati)

volte / dal caldo sen ti lampeggiò nel volto / d'inzuccherato foco allegro il

o quanti vorrebbono potere inzuppare lo pane nel brodo, che gittano gli cuochi miei!

le patate fosser atte / ad inzupparsi nel caffè col latte! fucini, 47:

dispiaceri alla mamma, inzuppò un biscottino nel rosolio. di giacomo, i-743:

pratolini, 4-33: inzuppavo il biscotto nel vino e lo succhiavo come una cosa prelibata

flagello che prima non l'avesse inzuppato nel mele. -con significato attenuato: tuffare

punterelli / o inzuppa un bel ditin nel calamaro. carducci, ii-17-85:

di quelli che quando inzuppan la penna nel calamaio non pensano ai vicini e a quel

sopra i monti come per spongia e nel pane si vede, che toccando

v-519: posto [il berlingozzo] nel vino, non inzuppa. di giacomo,

l'altro, che drieto a piè nel fango inzuppa, / com'ei non è

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (13 risultati)

tu se'che t'inzuppi non altrimenti nel vino che la ranocchia faccia nel loto

altrimenti nel vino che la ranocchia faccia nel loto. berni, 27-14 (ii-301)

briachi è caro chi seco volentieri s'inzuppa nel vino. baruffaldi, i-io: fin

.. di pane scusso, inzuppato nel brodo lungo. muratori, iii-57: appresso

: mangiò di malavoglia il pane inzuppato nel latte. -con significato generico:

8-66: la mia volontà è inzuppata fin nel profondo, come questa terra.

, 4-15: ór discendiam qua giù nel cieco mondo, /... /

: del presente io gemo, e nel futuro / vivo talor; perch'io mi

« mio », / quand'era nel concetto e « noi » e « nostro

e 'tu 'variano i casi solo nel singulare, perché ne'plurali non son

generalmente usano l'io in tre occasioni, nel mangiare, nel bere e nel dormire

in tre occasioni, nel mangiare, nel bere e nel dormire. carducci, iii-24-148

, nel mangiare, nel bere e nel dormire. carducci, iii-24-148: io

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (6 risultati)

lettera, di un documento (e nel linguaggio burocr. è usuale la locuz

servi di gesù cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo. tommaseo [s

io, de la vicina / morte così nel cor come al sembiante, / in

testi, i-298: ben sentiv'io nel petto / battermi ogn'or de le sciagure

livello empirico-pratico e intuitivo, già presente nel bambino quando comincia a parlare in prima

se, non sono più io se: nel dichiarare con forza e convinzione un proposito

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (6 risultati)

permanenza per un peduncolo a notevole profondità nel mare. = voce dotta,

spiegò il professore, il piccolo tappo nel fondo e applicarvi ciò che egli aveva in

iodio; cfr. fr. iodé (nel 1807). iodato2, sm

. fisiol. tasso di iodio presente nel sangue, di cui si distingue una quota

, si trova, come iodato alcalino, nel nitrato grezzo del cile e si riscontra

delle sue combinazioni, scoverta da courtois nel 1811 nelle acque madri delle ceneri di

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (1 risultato)

di origine cinese antichissima. invase l'italia nel 1932. i giocherelli passano di moda

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (11 risultati)

= deriv. dal fr. yole (nel 1763), dal basso ted. o

basso ted. o danese jolle (nel 1520), di etimo incerto, passato

anche dire che è un * bovo 'nel quale sia stata sostituita la vela latina

rimesso, ciò è meno splendente. nel secondo luogo di bontà simile a questa è

. domenichi [plinio], 37-7: nel secondo luogo di bontà simile a questa

ionizzati o per emissione di corpi immersi nel gas. -ione idrogeno: fornito di

dall'ingl. ion (coniato da faraday nel 1834), dal gr. tcóv

; cfr. fr. ion (nel 1873). iòne2, nella

erodoto, gl'ioni che erano allora nel peloponneso, avendo cangiato la prima lor forma

nota mediana. -modo gregoriano, introdotto nel secolo xvi, costituito da una scala

con cornice. raffaello, 64: nel tempio di diana mutamo forma, ordinando

vol. VIII Pag.486 - Da IONICO a IOSA (7 risultati)

in partic. di mileto, fioriti nel vii e vi secolo a. c.

letteratura neogreca, fiorita nelle isole ionie nel secolo xix, con stretti legami con

, 530: non francolino ioneo / scenderà nel mio ventre i... i

.]: 'ionizzare', imitare gli ionii nel linguaggio o negli usi. =

numero di coppie di ioni prodotte, nel suo percorso, per unità di lunghezza

. metodo terapeutico che comporta la penetrazione nel corpo umano, attraverso i pigmenti,

ioni presenti nei liquidi delforganismo (specialmente nel plasma e nei liquidi endocellulari ed extracellulari

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (4 risultati)

apostolo paolo, non potrebbe mutare un jota nel decreto della divina giustizia.

della laringe, impiantato nell'osso ioide e nel tiroide. = voce dotta,

xii-7-27: quasi colle stesse parole cicerone nel sogno di scipione c. 6 * terra

il vecchio simeone ed anna profetessa andarono nel tempio incontro a gesù cristo bambino, che

vol. VIII Pag.488 - Da IPÈ a IPERBATO (6 risultati)

pigli per bocca, produca tanta perturbazione nel corpo intero. tramater [s. v

ovate, pelose al di sotto e nel margine, co'pezioli corti; le

i-139: uscii dall'odor d'ipecacuana / nel plenilunio settembrino, al rezzo. moretti

orecchio medio e del nervo cocleare, nel tetano, nella rabbia, nella nevrastenia,

liquido organico e, in partic., nel liquido cefalorachidiano come conseguenza della meningite

pare che veramente siano le parti: nel qual esempio... quella parola

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (2 risultati)

patologico della quantità di bilirubina contenuta nel sangue, quale si verifica in determinate

un corpo coll'autore e peccò nell'iperbole nel giudicarlo. tassoni, xii-2-275: i

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (11 risultati)

, voglio consacrato questo libro di passione nel quale ride e sorride, dalla malinconia alla

delirio spiacevole, una voglia stolta di dare nel meraviglioso. 3. che

giornata era di una chiarezza iperbolica, nel cielo azzurro intenso non una nube.

quattro lenti ha [il tubo ottico] nel grembo interiore, / tutte e quattro

: se poi la figura del lume aperto nel fondo fusse quadrata, o triangolare

può incontrare il piano della sezione iperbolica nel cono dob, ma rincontra nel cono

iperbolica nel cono dob, ma rincontra nel cono opposto bod. -che segue

iperbole-, cfr. ingl. hyperbolist (nel 1661). iperbolità, sf

ci sia qualche ibridismo e qualche artificiosità nel miscuglio che esse offrono di impressioni iperbolizzate

11-213: il supposto leonardo giovinetto, nel 'david 'del verrocchio,..

secondo la piega della quale si disporrà nel flusso la superficie dell'acqua. i

vol. VIII Pag.491 - Da IPERBRACHICEFALIA a IPERCLORURATO (10 risultati)

e l'atlantide, di cui parla platone nel 'crizia ', con la svezia

; cfr. fr. hyperborée (nel 1372), hyperboréen (sec. xviii

aumento anormale del tasso di calcio contenuto nel sangue, che si verifica, per

ugo foscolo di ispirazione satirica, scritta nel linguaggio del latino biblico, nella quale

altre formole la stessa bestemmia, scrivendo nel latino biblico d'una ipercalipsi che tre a

e della pressione parziale dell'anidride carbonica nel sangue, che si verifica soprattutto nell'

muscolari morbosamente accresciuta, come per esempio nel tetano. 2. contrazione patologica

aumento anormale del tasso di cloro presente nel sangue (e si verifica in casi

medie. secrezione eccessiva di acido cloridrico nel succo gastrico, che, accompagnata per

: 'ipercloridria', eccesso d'acido cloridrico nel succo gastrico. — voce dotta

vol. VIII Pag.492 - Da IPERCLORURIA a IPERDOLICOCEFALO (8 risultati)

aumento anormale del tasso di colesterina contenuta nel sangue, che si verifica in alcune

alcune forme di arteriosclerosi, nelpipotiroidismo, nel diabete, nella nefrosi. =

si verifica, per lo più, nel corso di malattie emolitiche. =

) o di una pronuncia, consistente nel sostituire deliberatamente a una forma esatta,

severità il castel- vetro condanna il petrarca nel comentarlo. mamiani, 11-96: lo

(scaligero) e fr. hypercritique (nel 1638). ipercromatòsi, sf

o più dita soprannumerarie nella mano o nel piede; polidattilia. 2

tendono a un terzo valore che cade nel loro interno. = voce dotta

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (8 risultati)

medie. aumento della concentrazione di elettroliti nel sangue, dovuto, per lo più

insistente e incoercibile, che può verificarsi nel corso di malattie dell'apparato digerente,

: la sua testa oblunga, nuda nel mezzo e sulla fronte, tutta rossa per

, olfatto, vista), riscontrabile nel tetano, nella rabbia, nella meningite

a quella corrispondente all'eutettico presente nel correlativo diagramma di stato. =

superiore a quella corrispondente all'eutettoide presente nel correlativo diagramma di stato.

anormale del contenuto di fibrinogeno presente nel sangue; si verifica, per lo più

malattie infettive, nella nefrosi lipoidea e nel mieloma multiplo. = voce

vol. VIII Pag.494 - Da IPERFINE a IPERICO (8 risultati)

. medie. concentrazione eccessiva di fosfatasi nel sangue. = voce dotta,

eccessiva concen trazione di fosforo nel sangue, che si verifica nelle

, agg. mus. modo iperfrigio: nel l'antica musica greca,

. aumento della concentrazione di gammaglobulina nel sangue, che si verifica nell'artrite reumatoide

che si verifica nell'artrite reumatoide e nel reumatismo articolare acuto. = voce

, nell'epilessia, nelle meningiti, nel tetano, e per la quale si

aumento del tasso di glucosio contenuto nel sangue, cau sato,

del normale numero di globuli rossi contenuti nel sangue. -iperglobulia assoluta: policitemia.

vol. VIII Pag.495 - Da IPERIDEI a IPERMETRO (6 risultati)

punti trasparenti; 1 fiori gialli glanduloso-puntati nel margine. fiorisce nella state, ed

eccessivo aumento della quantità di indacano contenuta nel sangue. = voce dotta

aumento del numero di globuli bianchi contenuti nel sangue. = voce dotta

, lipoidi, grassi neutri) contenuti nel sangue, che ha luogo nella nefrosi

. medie. eccessiva quantità di progesterone nel sangue femminile, dovuto, per lo

(e ingl.) hypermenorrhoea (nel 1868), comp. dal gr.

vol. VIII Pag.496 - Da IPERMETROPE a IPEROTRETI (9 risultati)

, che è quando un verso ha nel fine una sillaba da vantaggio, la

repressi e apparentemente dimenticati, che avviene nel sogno, nell'ipnosi, nel metodo dell'

avviene nel sogno, nell'ipnosi, nel metodo dell'associazione libera delle idee.

da residui embrionali di capsula surrenale sparsi nel parenchima del rene. -ipernefroma midollare:

.). ipernormalità, sf. nel linguaggio della tecnica pubblicitaria, accentuazione dei

funzionalità eccessiva dei testicoli, che determina nel fanciullo una pubertà precoce.

rettili caratterizzati da due arcate temporali nel cranio; comprende i dinosauri,

medie. eccessivo aumento di acido ossalico nel sangue. = voce dotta,

da iperossia, del tasso di ossigeno nel sangue, che talora può essere causa di

vol. VIII Pag.497 - Da IPEROVARISMO a IPERREFLESSIA (16 risultati)

iperattività delle paratiroidi, che determina alterazioni nel metabolismo del calcio e osteopatia.

del tubo digerente, che si verifica nel corso di malattie infiammatorie (coliti,

infiammatorie (coliti, enteriti), nel morbo di basedow, ecc.

e particolar promessa che né il lascari nel suo imperio né il doge di venezia

suo imperio né il doge di venezia nel suo despotato nella romania avessero facultà di

sviluppo, ma armonico, dell'organismo nel suo insieme). = voce

sf. medie. eccesso di plasma nel sangue, dovuto alla diminuzione degli elementi

è simile a quello normale, come nel callo delle cicatrizzazioni di ferite, si

aumento anormale della quantità di potassio presente nel sangue, che si osserva neh'insufficienza

delle ghiandole surrenali, nell'uremia e nel coma diabetico (e talora è conseguenza

in chirurgia toracica intrapleurica, che consente nel determinare una pressione più alta di quella

. medie. eccesso di ormoni gonadotropi nel sangue femminile, che costituisce una manifestazione

. eccessivo aumento della quantità di proteine nel siero del sangue, che si verifica

che si verifica, per lo più, nel corso di nefriti. = voce

empirismo per l'altra: là la fede nel pensiero, che trascende qualche volta a

, che trascende qualche volta a fabbricare nel vuoto; la idea che si volatilizza

vol. VIII Pag.498 - Da IPERREFLETTIVITÀ a IPERSTENITE (3 risultati)

normale in particolari condizioni fisiologiche, come nel caso della sudorazione, oppure anormale,

immergere la pellicola in particolari soluzioni o nel velarla con una quantità minima di luce

per aumentarne la portanza, in particolare nel momento del decollo, della salita e

vol. VIII Pag.499 - Da IPERSUONO a IPERTROFIA (5 risultati)

di natura proteica, di norma presente nel sangue, la quale, combinandosi con

o permanente, della pressione del sangue nel sistema vascolare; si distingue in ipertensione

, cianosi, turgore venoso, emorragie nel territorio drenato dalla vena ostruita. -ipertensione

che si oppone al deflusso del sangue nel sistema portale e causa splenomegalie,

un violento e un appassionato consciente, nel quale l'ipertrofia di alcuni centri cerebrali

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (6 risultati)

, 11-352: qui era il genio, nel predominio e nella costanza di questa idea

tasso di acido urico e di urati presente nel sangue, che si riscontra, per

. retor. figura retorica che consiste nel riferire a un medesimo predicato più di

coleotteri che vivono sotto la corteccia o nel legno degli alberi; scolitidi.

tecnica adoperata nella psicoanalisi, che consiste nel provocare uno stato ipnotico nel paziente allo

che consiste nel provocare uno stato ipnotico nel paziente allo scopo di diminuirne le resistenze

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (12 risultati)

dallo scrittore inglese huxley: * educazione nel sonno ', mediante la radio:

= deriv. dal fr. kypnose (nel 1877), da hypnotique *

stimoli esterni, in modo da stabilire nel cervello uno stato di riposo analogo al

un ordine del suo padrone da lui ricevuto nel sonno ipnotico egli si era trovato talvolta

fr. hypno tique (nel 1549) e ingl. hypnotic.

, e i fenomeni del mesmer ricadevano nel dominio della materia. panzini, iv-346:

= deriv. dal fr. hypnotisme (nel 1840), da hypnotique 4 ipnotico

ebbra visione, ecco l'ipnotizzante balenio nel vento della battaglia! mannetti, 2-i-886

= deriv. dal fr. hypnotiser (nel 1866), da hypnotique 4 ipnotico

campanile della chiesa di riverside si staccano nel cielo nevoso, e come petali di

] e un inesplicabile orgasmo gli entrava nel cuore. gatto, 2-73: gli inseguitori

. era l'accecante evidenza che, nel breve tratto d'una vita umana, la

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (9 risultati)

-terapia ipobarica: metodo terapeutico che consiste nel portare i malati di pertosse a 3

parte dell'embrione nelle graminacee, e nel quale il germe è disposto longi tudinalmen

'. ipòbolo, sm. nel diritto bizantino, la donazione fatta in

, yhypoborus ficus, che, diffuso nel bacino mediterraneo, attacca i tronchi e

. diminuzione anormale del tasso di calcio nel siero del sangue; dà origine a

diminuzione anormale della quantità di anidride carbonica nel sangue; acapnia. =

romani, sistema di riscaldamento che consisteva nel far circolare dentro intercapedini, poste sotto

l'ipocausto de'bagni era d'ordinario nel mezzo, ed in una celletta al di

, 1-1-89: il sig. manni, nel suo trattato dell'anfiteatro fiorentino, crede

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (8 risultati)

ipociclòide, sf. geom. curva descritta nel piano da un punto determinato di una

, che nasce a'piedi dell'imbrentina nel fine della primavera, [si cava

. diminuzione del tasso di cloro presente nel sangue (e si verifica negli stati

e si verifica negli stati allergici, nel vomito ripetuto, nelle ustioni estese)

della quantità di acido cloridrico presente nel succo gastrico (e si verifica, per

certe sputacchiere di lamiera smaltata, predisposte nel locale secondo le più moderne vedute igienico-sanitarie

. diminuzione anormale del tasso di colesterina nel sangue, frequente nell'ipertiroidismo, nelle

1-i-166: qualch'altra poi si mette nel pensiero / d'avere un'incurabil malattia,

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (8 risultati)

malinconia; cfr. fr. hypocondrie (nel 1896) da hypocondre, agg.

mali... sarebbero evitati specialmente nel dominio delle malattie nervose e ipocondriache,

. ciò sicuramente proveniva da umore ipocondriaco nel quale lo stato presente de'suoi affari

tristezza... si insinua e nasce nel riso medesimo. brignetti, 3-59:

della sanie nelle aposteme, che nascono nel mirach e nelli ipocondrii, quando non respira

moltissimo l'addome, con gravi dolori nel destro ipocondrio. tramater [s. v

, sm. bot. nell'embrione o nel germinello, la parte dell'asse caulinare

diminuzione anormale del tasso di creatinina presente nel sangue. = voce dotta

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (9 risultati)

dante, inf., 11-58: nel cerchio secondo s'annida / ipocrisia,

il tempo di fare un solo ovile nel mondo, di cui sarebbe capo il

ed occulto / che del dannoso mal nel cor s'allegra / e pietà dimostra

cor s'allegra / e pietà dimostra nel suo volto. cavalca, iii-213: quelli

mi erano, lorenzo, tante coltellate nel cuore. mazzini, 55-181: voi non

ipocriti, ciascuno di voi non scioglie nel dì del sabbato il bove suo e

però che per l'abito suo e nel suo ragionare pareva molto spirituale, e

cucito da sé, serbava ancora, nel costume e nel viso tutte le grazie

sé, serbava ancora, nel costume e nel viso tutte le grazie semplici, e

vol. VIII Pag.506 - Da IPOCRITICA a IPOFALANGIA (4 risultati)

. -iniezione ipodermica: iniezione praticata nel tessuto cellulare sottocutaneo. panzini,

il tessuto cutaneo affinché s'immetta nel circolo sanguigno e ripari alla deficienza

larve di due ditteri che, penetrate nel tessuto sottocutaneo, vi scavano lunghi tragitti

. diminuzione della concentrazione di elettroliti nel sangue. = voce dotta,

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (9 risultati)

.]: 4 ipofeta', ma piuttosto nel plurale * ipofeti \ ministri di

medie. diminuzione del contenuto di fibrinogeno nel sangue, che spesso dipende da gravi

, glandola a secrezione interna, che è nel cervello. la sua piccolezza è inversamente

ipofìsòide, sm. biol. sostanza contenuta nel sangue e nelle urine, dotata

dalla diminuzione del contenuto di aria nel polmone e si ha in caso di processi

fosfati per via urinaria, che si riscontra nel rachitismo, nell'osteomalacia, nell'ipoparatiroi-

vano, come osservò aristotele, nel tuono ipofrigio per certa veemenza ed

nella scena e non si usasse nel coro? tramater [s. v.

del contenuto percentuale di gamma- globuline nel sangue. = voce dotta, comp

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (10 risultati)

con tossa ischiadici e la parte infima nel mezo detta da'greci 4 ipogàstrion '

gliceride misto nell'olio di arachide e nel sego. = voce dotta,

: il complesso degli animali che abitano nel sottosuolo e nelle grotte o che si

4. bot. che si trova nel terreno (un organo di una pianta

sm. archeol. vano sotterraneo scavato nel terreno, adibito ad abitazione, a tomba

è un ricciolo tuo che si sfa / nel bagno, un sospiro che sale /

ùrcóyeiov; cfr. fr. hypogée (nel 1552). v. ipogeo1.

sotto o alla base dell'ovario come nel rafano, nella salvia. idem, i-305

al brusco abbassamento del tasso di glucosio nel sangue. -coma ipoglicemico: quello che

. medie. diminuzione dei globuli rossi nel sangue al di sotto dei valori normali,

vol. VIII Pag.509 - Da IPOIDROSI a IPONATALITÀ (6 risultati)

. medie. scarso contenuto di fibrinogeno nel sangue; ipofibrinogenemia, fibrino- penia.

causa disordini metabolici culminanti per lo più nel diabete mellito. = voce dotta

medie. diminuzione della quantità di lipidi nel sangue. = voce dotta, comp

sm. farmac. che interviene nel metabolismo dei lipidi (in partic.

. medie. scarso contenuto di progesterone nel sangue, determinato da insufficiente secrezione progesteronica

alimenti con scarso contenuto ferroso, indicata nel diabete bronzino e nella cirrosi pigmentaria.

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (4 risultati)

, sf. basso contenuto di potassio nel sangue, dovuto a cause alimentari o

. diminuzione del tasso di proteine contenute nel sangue, determinata da alimentazione insufficiente,

medie. diminuzione del contenuto di protrombina nel sangue. = voce dotta,

lirica, da aristofane introdotta sul teatro, nel coro, in cui uomini e

vol. VIII Pag.511 - Da IPOSCENIO a IPOSTASI (6 risultati)

occhio, o travasa- mento del sangue nel tessuto cellulare della congiuntiva. = voce

medie. diminuzione del tasso di ferro nel sangue, dovuto a insufficienza alimentare,

che si verifica, nell'adulto, nel primo periodo dell'assopimento.

cui pose fine il sinodo d'alessandria nel 362, ove fu deciso che 4

il governo, e si attua tutto nel governo, e fuori della non mai interrotta

principio'; cfr. fr. hypostase (nel 1541). ipòstasi2 (anche ipostasi

vol. VIII Pag.512 - Da IPOSTASISMO a IPOTECA (7 risultati)

di colore violaceo, che si formano nel cadavere poco dopo la morte; ipostasi cadaverica

solco sulla superficie del corpo che immette nel citostoma; nei cnidarl, sporgenza del

corpi mammellari; ha una parte fondamentale nel comportamento emotivo-motivazionale e nel regolamento del sonno

parte fondamentale nel comportamento emotivo-motivazionale e nel regolamento del sonno, della veglia, del

sue regole, alla subordinazione delle proposizioni nel periodo (e differisce dalla paratassi che

... un publico archivio, nel quale si noteranno i nascimenti e le

obligazione. zilioli, i-24: rimanessero nel vigor loro tutte le vendite e alienazioni

vol. VIII Pag.513 - Da IPOTECA a IPOTECATO (7 risultati)

credito e di essere soddisfatto con preferenza nel prezzo ricavato dall'espropriazione...

su poderi celesti. 5. nel linguaggio politico, diritto rivendicato da partiti

stata ne i beni dell'ipotecante, nel tempo che si sia contratta l'ipoteca

tutto ciò che c'è di buono nel passato ed ipotecare per lei il futuro,

*; cfr. fr. hypothéquer (nel 1386). ipotecariaménte, avv

debbono estinguersi o rinnovarsi... nel termine d'anni 30. d'alberti [

ant. hypothé quaire (nel 1316). ipotecato (part

vol. VIII Pag.514 - Da IPOTECAZIONE a IPOTETICO (7 risultati)

della mano di cui costeggia la palma nel lato del cubito. è formata dai

gas contenuti nelle cavità dell'organismo o nel sistema vasale. -ipotensione arteriosa: abbassamento

ipotenusa, sf. geom. nel triangolo rettangolo, il lato opposto all'

l'ipotenusa. magalotti, 23-417: che nel triangolo rettangolo, il quadrato dell'ipotenusa

della norma fisiologica, che si ha nel collasso, nella peritonite, nelle malattie

popolo, e sarà detto meglio, 'nel caso peggiore ', o, con

sotto'; cfr. fr. hypothèse (nel 1585). cfr. mamiani,

vol. VIII Pag.515 - Da IPOTETISMO a IPOXANTINA (11 risultati)

]: 'forma ipotetica ', nel linguaggio del kant, giudizio nel quale

', nel linguaggio del kant, giudizio nel quale l'attributo è unito al soggetto

6tixó€; cfr. fr. hypothétique (nel 1290). ipotetismo, sm

la quale si asserisce che l'uomo, nel riguardo della verità, non possa fare

: * questo reato non è ipotetizzato nel codice. il contratto ipotetizzava l'avvenimento del

la lingua ci dà le buone. così nel primo esempio basterebbe dire: 4 questo

è riguardato come reato '; e nel secondo: 4 ii contratto si fondò sull'

. retor. figura retorica che consiste nel descrivere una persona, un oggetto,

, gr. òttotòttcùok; 'abbozzo 'nel senso di * primo intacco '.

ipogenitalismo femminile, che si instaura fisiologicamente nel climaterio. = voce dotta

. una delle basi puriniche che compare nel ricambio dei nucleoprotidi; deriva dall'adenina

vol. VIII Pag.516 - Da IPOXANTOSINA a IPPOCAMPO (4 risultati)

); cfr. fr. hippique (nel 1842). ìppice (ìpice)

'ippocampo'o 'cavallo marino ', che nel capo e nel collo inarcato e nel ventre

marino ', che nel capo e nel collo inarcato e nel ventre ha qualcosa

che nel capo e nel collo inarcato e nel ventre ha qualcosa di somigliante al cavallo

vol. VIII Pag.517 - Da IPPOCAMPO a IPPODROMO (2 risultati)

235: vogliono alcuni che i centauri fossero nel monte pelio dalle ninfe nodriti, e

delle lettere e delle scienze, accaduta nel xv secolo, tutti i medici illuminati studiaronsi

vol. VIII Pag.518 - Da IPPOFAE a IPPOMANZIA (2 risultati)

cavalli o si gareggiava della velocità loro nel correre. alfieri, 5-225: eccomi entrato

e si vende in tutto il nord. nel mediterraneo ve ne sono de'piccoli che

vol. VIII Pag.519 - Da IPPOMARATRO a IPPURIDE (3 risultati)

gli antichi sassoni, i quali nutrivano nel tempio un cavallo sacro, e prima

zool. famiglia di mammiferi artiodattili diffusa nel continente africano, di cui fa parte

ippuricasi, sf. biol. enzima presente nel rene, che agisce da catalizzatore nella

vol. VIII Pag.520 - Da IPPURILE a IPSOJURE (7 risultati)

starnutatorio adoperato la prima volta dai tedeschi nel 1917 nel settore di ypres. gli inglesi

la prima volta dai tedeschi nel 1917 nel settore di ypres. gli inglesi la

con corpo cilindrico, che scavano gallerie nel tronco delle conifere. = voce

non nei libri d'aristotile, ma nel gran libro sempre aperto della natura.

, perché pittagora dicesi che simboleggiasse, nel dividersi delle due braccia, il bivio

. stor. setta sorta in cappadocia nel secolo iv, la cui dottrina era un

di factum 'atto, evento ') nel significato letterale di 'nello o con

vol. VIII Pag.521 - Da IPSOMETRIA a IRA (8 risultati)

. di jus juris * diritto ') nel significato letterale di * per il

, invece del barometro il termometro immerso nel vapore dell'acqua bollente, per conoscere

altro è che acceso sangue / dentro nel core che il disdegno infoca, / per

e si mise a dar pugni nel muro. -come personificazione.

maledizioni. tasso, 4-61: saran nel mio sangue estinte l'ire / che dal

, bandita. casalicchio, 572: nel voler egli uscire dal tempio, fu

v.]: 'ira'assol., nel linguaggio biblico, la giustizia punitrice.

mentre il destinatario stava quasi per averla nel becco. bonsanti, 3-ii-276: basta;

vol. VIII Pag.522 - Da IRACE a IRACONDO (3 risultati)

avranno gli uomini e la fortuna mentre sarò nel mondo. nievo, 815: quanto

qualcuno: incorrere nella sua collera, nel suo sdegno. fiamma, 1-533:

dante, xlvii-15: tempo fu già nel quale, / secondo il lor parlar

vol. VIII Pag.523 - Da IRACUNDARE a IRASCIBILITÀ (7 risultati)

più iraconde: ma nell'opera e nel durare fatica sono eccellenti. nannini [olao

vuole, / od è fortuna che nel ciel s'irasce? canteo, 91:

, 1-351: como può tal pensier nel tuo cor nascere, / che tu aban-

divisibile: per avere essi posto la razionale nel cervello, la irascibile nel cuore e

la razionale nel cervello, la irascibile nel cuore e la naturale, o vero nutritiva

la naturale, o vero nutritiva, nel fegato. l. salviati, 10-4:

si accende di un sacro fuoco tirascibile nel cuore zelante per vendicare le offese divine

vol. VIII Pag.524 - Da IRATAMENTE a IRCOCERVO (3 risultati)

: irato al sire / destò quel dio nel campo un feral morbo, / e

siano quelle cose che talora si veggiano nel cielo qualora egli aviene che le nuvole

perché vi dica doversi dio mandar esule nel paese de- gl'ircocervi più tosto che

vol. VIII Pag.525 - Da IRCOGALLO a IRE (3 risultati)

al facil guado e chiaro, / e nel più cieco e maggior fondo tiri.

dilettevole luogo. fra cherubino, 3-22: nel ritornare, perché era grandicello, li

9. ant. durare, prolungarsi nel tempo. dante, purg.,

vol. VIII Pag.526 - Da IRENARCA a IRI (3 risultati)

ci corse spazio non piccolo, e nel proprio e nel figurato. di qui

spazio non piccolo, e nel proprio e nel figurato. di qui là c'è

, v-2-314: imperterrito continuai a rispondere nel greco del crisostomo, dalla irene superna,

vol. VIII Pag.527 - Da IRIDACEE a IRIDE (8 risultati)

e. cecchi, 9-712: nel quadretto dei costumi, cotesto ricordo della

. e. cecchi, 2-181: anche nel punto dove l'acqua nuova affluisce con

iridate. caproni, 48: veneziana, nel fresco / d'acqua dei tuoi iridati

.. ed ecco dipingersi e poi intagliarsi nel cielo tenebroso l'arco dell'iride.

bei giuochi d'acque... nel ricuperare la perduta libertà...

rivedo la tua bocca vermiglia / così larga nel ridere e nel bere, /.

vermiglia / così larga nel ridere e nel bere, /... / e

del sedere e tutte cose che crescono nel corpo. dalla croce, iii-25: vari

vol. VIII Pag.528 - Da IRIDEA a IRISIARCO (2 risultati)

di color cristallino, trovata in arabia nel mar rosso. florio, 286: quel

un buco o per una fissura, manda nel prossimo muro e la figura e la

vol. VIII Pag.529 - Da IRITE a IRONIA (7 risultati)

per la ricostruzione industriale ', istituito nel 1933 con capitali dello stato per risanare

sf. filos. atteggiamento che consiste nel dare un'importanza assai minore del giusto

contrario. tasso, n-iv-195: riconosco nel signor agostino la nobile ironia socratica;

eloquenza, della poesia e della filosofia nel tempo stesso, quanto la figura dell'

l'uom dipartire; per l'una eccedendo nel troppo, con far le cose maggiori

; e per l'altra con eccesso nel poco, facendo le cose minori del

sarcasmo. battista, iv-160: quando nel sangue altrui verso il mio sangue,

vol. VIII Pag.530 - Da IRONICAMENTE a IROSO (8 risultati)

della creazione, amandola alla pari, nel bene e nel male,...

, amandola alla pari, nel bene e nel male,... e non

armonia. 6. ironia tragica: nel teatro greco, presagio della catastrofe,

, scrisse un viglietto al cardinale, nel quale ironicamente ringraziandolo della sua cortesia,

fine » continuò, con un sorriso, nel quale traspariva un non so che d'

.. non trascorse mai nell'umoristico e nel bislacco, indizio di debolezza, e

con le imprecazioni sul labbro e l'ira nel cuore, si riversò da stenico sopra

, le ha dato / del gomito nel gomito. / irosa ella si volge,

vol. VIII Pag.531 - Da IRPINO a IRRADIATO (5 risultati)

della ragione. pascoli, ii-25: nel purgatorio... i superbi,

, ii-8-21: io son costretto a struggermi nel desiderio vano ed iroso. d'annunzio

energetico per unità di superfìcie (e nel caso di onde elettromagnetiche nel gamma visibile

(e nel caso di onde elettromagnetiche nel gamma visibile, irradiamento coincide con illuminamento

irraggiante. fiorio, 303: nel corpo del sandastro a dentro, e non

vol. VIII Pag.532 - Da IRRADIATORE a IRRAGGIARE (9 risultati)

soffici, v-2-119: ogni lineamento che nel padre era suggellato di brutalità e di bassezza

di bassezza,... era nel figlio come irradiato di soavità e di candore

tornato alla stufa quasi per equilibrare, nel calore della sua irradiazione, l'ardore che

dardeggiava in un immenso bagliore accecante, nel cielo turchino ove a un punto s'

] varcavano mari e monti; finché nel segreto dei cenacoli e delle catacombe eran dissuggellate

quella irradiazione ascitizia, ch'ei riceve nel passare per gli occhi di chi lo considera

pindemonte, ii-383: pria che notte nel mar d'atlante caggia, / fise le

, alzando il fanal di fortuna, / nel mare dell'essere varca, / si

calore. de marchi, ii-554: nel bagliore della lucerna, i suoi capelli

vol. VIII Pag.533 - Da IRRAGGIATO a IRRAGIONEVOLE (3 risultati)

, gli uomini della vecchia scuola sentirono nel giovine diciottenne il rivale e il vincitore

più tardi, quando il sole irraggiava nel vicolo tra le gronde di ardesia, le

del misticismo, ed è tanto irragionevole nel suo principio, quanto dannosa nell'applicazione.

vol. VIII Pag.534 - Da IRRAGIONEVOLEZZA a IRRAZIONABILE (6 risultati)

quegli attimi fuggevole... sentivo nel suo sguardo germogliare una amicizia nuova;

vi-1-115: le difficoltà promosseli dal pontefice nel principio delle controversie sono state irragionevoli.

aromatari, 140: il cavai nero nel fedro non significa la concupiscibile solamente,

rifiuta a vivere, vorrebbe / ributtarsi nel limbo dal quale esce. 3

, 5-5-92: la penisoletta di sarmione, nel nostro lago, alcuni muri e qualche

, per lo scarso interesse che susciterebbe nel pubblico, per la mancanza intrinseca di

vol. VIII Pag.535 - Da IRRAZIONABILMENTE a IRRAZIONALISMO (9 risultati)

volontà, nata da una passione venuta nel core per libidinoso piacere che agli occhi

volontà, causata da una passione venuta nel cuore per libidinoso pensiero.

borghini, 2-7: non v'inganniate nel chiamare amore il lascivo e sfrenato appetito

iii-39: quell'altro poi, qual sta nel bosco folto, / come lupo rapace

, nell'educazione, negli scritti e nel costume, di adattare sopra un'unica

fonda o sulla negazione di qualsiasi ordine nel mondo naturale e storico o sull'affermazione

, ma in maggior parte si sviava nel misticismo, nel prammatismo e in altre

maggior parte si sviava nel misticismo, nel prammatismo e in altre forme d'irrazionalismo

) dell'operaio verso l'intellettuale anche nel modo di porsi 1 problemi della vita

vol. VIII Pag.536 - Da IRRAZIONALISTA a IRREALTÀ (11 risultati)

anche nei suoi concetti irrazionalistici, come nel primato talora conferito al sentimento o al

: la borghesia, insomma, anche nel cinema, ridentifica se stessa con l'

luchini, 14: siccome... nel fango e nel litame non è del

: siccome... nel fango e nel litame non è del fango e del

tra la società e la natura (incluso nel concetto di natura quello di caso e

) tale per cui gli uomini, nel loro complesso, sono più sicuri del

perché la sua ragione e potenza consiste nel ritrovare la ragione d'ogni fatto e

a ciascuno assegnare il posto ed ufficio nel dramma o nell'epos che si ha dinanzi

trascendente. piovene, 7-260: nel libro sul beato angelico, bazin dimostra

); cfr. fr. irréalisable (nel 1842). irrealizzare, tr

per lui l'irrealità d'un sogno e nel tempo medesimo un significato profondo come quello

vol. VIII Pag.537 - Da IRRECLAMABILE a IRREDENTISTA (6 risultati)

della mia patria. ghislanzoni, 28: nel centro di quel tavolo, quegli spiriti

percezione degli elementi irreconciliabili che si agitavano nel mio essere e si soverchiavano e si

; cfr. fr. irréconciliable (nel 1564). irreconciliabilità (irriconciliabilità

'ricusabile'; cfr. fr. irrécusable (nel 1552). irrecusabilménte, avv

ebbe il suo martire, quando, nel 1882, il giovane oberdan pensò di

, in presenza di delegati triestini, nel 1877, e all'associazione in prò dell'

vol. VIII Pag.538 - Da IRREDENTISTICO a IRREFRAGABILMENTE (6 risultati)

ottocento e del primo novecento. ma nel 1940 si parlò di gruppi d'azione

ii-16-222: desidero sapere... se nel concorso al premio di pittura baruzzi fu

); cfr. ingl. irredeemable (nel 1629), spagn. irredimible.

felicità. romagnosi, 3-i-274: anche nel mondo intellettuale regna un ordine eterno munito

fece una immagine simile a cristo e nel suo giardino la puose onorevolmente. fra cherubino

; cfr. fr. irréfragable (nel 1470). irrefragabilità, sf

vol. VIII Pag.539 - Da IRREFRANGIBILE a IRREGOLARE (6 risultati)

vederlo e udirlo giuseppe torquato, il quale nel suo catoniano classicismo aveva ore d'irrefrenabile

, 27-32: vissi tutta la vita nel desiderio irrefrenato della perfetta carità.

in un reggimento ', ed è usato nel senso di disciplinare in compattezza ubbidiente forze

illativo; cfr. fr. enrégimenter (nel 1722). irreggimentazióne, sf.

generale (con partic. riferimento, nel linguaggio giuridico, a determinati istituti che

una giustificazione, e armi false, nel caso siano state trascurate o ignorate le

vol. VIII Pag.540 - Da IRREGOLARI a IRREGOLARITÀ (6 risultati)

loro povertà o per altre ragioni entrano nel mondo del sapere e della creazione artistica

invece destinata... ad essere nel tempo entusiasticamente scoperta, come quella di

f. f. frugoni, i-335: nel gran mare sconvolto di questo secolo irregolare

una persona e in partic., nel linguaggio comune, un ecclesiastico: cfr

forma irregolare', è dei corpi che nel rassodarsi non cristallizzano; ed anche delle cristallizzazioni

apparisce: vediam esser già stato così nel giudicar il moto dei pianeti. galileo,

vol. VIII Pag.541 - Da IRREGOLARMENTE a IRREGOLATO (13 risultati)

forse intuendo che tale opera avrebbe prodotto nel mondo grandi irregolarità. g. bassani

1-ii-435: pare siensi verificate gravi irregolarità nel magazzino di gherar. il magazziniere vaccà

. v. riccati, 62: nel metodo di sperimentare usato dal riccioli,

galileo, 3-1-231: la grand'agevolezza nel formar la sfera deriva dalla sua assoluta

sua apparente naturale irregolarità influire alcuna variazione nel mondo e sì tornare a operare le

certa e determinata strada e con tanta irregolarità nel muoversi che per questa il nome di

-astron. mancanza di uniformità osservata nel moto di un astro. -irregolarità parallattica,

sudori notturni e con inegualità o irregolarità nel periodo, con debolezza e qualche emaciazione

(sec. iv: pseudo agostino) nel senso di 'disobbedienza '; cfr

]: petizione irregolarmente presentata. anco nel senso morale. irregolarmente procedere.

altri. algarotti, 1-iii-321: disposti nel miglior modo i palchetti, hannosi da schivare

, 1-143: sentiste voi padron mio 'messe'nel numero maggiore posto irregolatissimamente? non

« no ») che * messe 'nel maggior numero non può essere se

vol. VIII Pag.542 - Da IRRELATIVITÀ a IRREMISSIBILE (8 risultati)

re, l'ebrea reina / mostrò nel volto aver sdegno e dispetto. nievo,

latività e l'astrattezza col tradurla dallo spazio nel tempo. gentile, 1-140: quando

l'occasionalismo,... esso nel sistema dell'armonia prestabilita diventa il concetto

/ pone nell'arricchire / (e nel riuscire) il solo / scopo delle

religione'; cfr. fr. irréligion (nel 1560). irreligionerìa, sf.

, iii-20-195: vent'anni dopo, nel '41, la stessa polizia austriaca proibiva una

miei inremeabili anni, feci abito alquanto nel celebrato suono de la predicta lira.

antonino, 2-41: la quale continuità nel peccato finale detta è bestegna nello spirito

vol. VIII Pag.543 - Da IRREMISSIBILITÀ a IRREPARABILE (6 risultati)

dì più nella persecuzione de'cattolici e nel procurare ogni danno alla religione i puritani

vissuta... molta, nutrivano nel segreto dell'animo l'irremissibile e vana

perdonare'; cfr. fr. irrémissible (nel 1234). irremissibilità, sf

] restringe tutta la nostra attività morale nel pensiero unico, fisso, irremovibile della nostra

, x-150: me- nelik, irremovibile nel suo proposito, ad ogni ragione rispondeva

governante in municipio con irremovibile fede nel consiglio. = voce dotta,

vol. VIII Pag.544 - Da IRREPARABILITÀ a IRREPRENSIBILMENTE (6 risultati)

; cfr. fr. irréparable (nel 1234). irreparabilità, sf

gli cedesse così facilmente quel punto nel quale tutta la fortuna della guerra presente

rigorosa; particolarmente ordinato e curato nel vestire; inappuntabile. -per estens.:

. -in partic.: estrema accuratezza nel vestire, eleganza rigorosa. = voce

, 2-128: non consiste la virtù nel saper fare molte cose, ma bene nel

nel saper fare molte cose, ma bene nel sapere irreprensibilmente vivere. giacomini, 3-77

vol. VIII Pag.545 - Da IRREPRESSIBILE a IRREQUIETO (6 risultati)

nostre murate, concorrono co gli agnoli nel cantar irrequietamente le divine laudi, surgono

è in molta parte benefico: ma nel tumulto della irrequietezza, nella folla che

cercando nell'aria, nella luce, nel fluido invisibile dell'elettricità e del magnetismo,

). d'azeglio, 4-169: nel suo aggirarsi irrequieto e sollecito, mostrava

di jonia ora trasportata ad aver sede nel continente d'europa, e da un

amer e le loro tribù sono rientrati nel nostro territorio, gli aroda compresi.

vol. VIII Pag.546 - Da IRREQUIETUDINE a IRRESOLUBILE (8 risultati)

perduto nella rete di echi, / nel soffio di pruina / che discende sugli alberi

d'ogn'intorno un infinito / spazio nel quale in mille guise e mille / numero

, sanguigne, dure, le formavano nel basso del viso un'espressione d'aperta lascivia

della materia. gramsci, 1-33: nel passato c'erano ben più numerose forze irresistibili

vi avevo dato una sera, più acuta nel cuore la gelosia, più irresistibile in

l'essere suo, nella sua vanità, nel suo desiderio, nel suo prestigio d'

nella sua vanità, nel suo desiderio, nel suo prestigio d'uomo irresistibile con le

'; cfr. fr. irrésistible (nel 1762). irresistibilità,

vol. VIII Pag.547 - Da IRRESOLUBILITÀ a IRRESOLUZIONE (9 risultati)

strettamente. leopardi, iii-232: nel venirmi il passaporto da macerata, fui

correr la fortuna d'uno che restar nel disprezzo de'due e,..

del mio studio, irresoluto se correre nel salone a chiamare augusta o andare al tergeste

papa; la di lui salvezza sta nel perpetuare quant'ei può la codarda irresoluta

a comun giudizio, nell'irresoluto e nel tardo. = comp. da in-

seguitarono frequenti. pratolini, 3-92: nel sangue della prima giovinezza... le

l'essere irresoluto; mancanza di risolutezza nel prendere una decisione, nel compiere una

di risolutezza nel prendere una decisione, nel compiere una scelta, nell'affrontare una

*; cfr. fr. irrésolution (nel 1557). irresoluzióne2, sf

vol. VIII Pag.548 - Da IRRESOLVIBILMENTE a IRRETIRE (5 risultati)

altra, che pascer possa la terra nel suo seno. = comp.

); cfr. fr. irrespirable (nel 1779). irrespirabilità, sf

); cfr. fr. irrésponsable (nel 1787), ingl. irresponsible.

irresponsabile-, cfr. fr. irresponsabilité (nel 1866). irresponsabilménte,

antico spirito di avventura e le inoculò nel governo il germe avvelenato di una burocrazia

vol. VIII Pag.549 - Da IRRETITO a IRRETROATTIVITÀ (4 risultati)

tecchi, 14-9: mi irretisco sempre più nel triste lavorio del cervello.

il gelo. franchia, 551: nel torpore che a poco a poco irretiva il

assistito al triste episodio della malmaritata presa nel vortice delle attrazioni extra-coniugali, così, lei

il governatore somministrando loro danari per sostenerli nel posto a che gli aveva condotti.

vol. VIII Pag.550 - Da IRRETROATTIVO a IRREVOCABILE (6 risultati)

con aspetti e sguardi irreverberati, e nel tuo lume vegga lume. s. antonino

da un membro a un altro e non nel senso opposto. 4. fis

: legge dell'evoluzione regressiva, formulata nel 1893 dal paleontologo belga l. dolio

boccaccio, viii-1-20: colui, nel quale poco avanti pareva ogni publica speranza

munito di tutte le formalità richieste, nel quale sia espressa la concessione di una

si piegano / i duri fati / nel lor decreto, / che irrevocabile / non

vol. VIII Pag.551 - Da IRREVOCABILITÀ a IRRICORDEVOLE (4 risultati)

; cfr. fr. irrévocable (nel 1357). irrevocabilità, sf

guarentito al possessore. per lo contrario, nel possesso soltanto manutenibile 'provvisoriamente ',

); cfr. fr. irrecevable (nel 1588). irricevibilità, sf

cambiamento nell'aspetto o nell'atteggiamento, nel modo di pensare o di comportarsi, non

vol. VIII Pag.552 - Da IRRICOSTITUIBILE a IRRIFLESSIONE (7 risultati)

davanti allo specchio il profondo della piaga nel petto. irrìdere, tr.

perduto? il raggio ultimo irride / nel gran bacino l'acqua putre e scarsa.

. tarchetti, 6-ii-265: dovrò passare nel mondo senza attaccarmi più a nulla,

, iv-348: * irriducibile ', nel senso di 'costante, ostinato '.

de roberto, 6-107: vi è nel mondo un'ingiustizia irriducibile. lucini,

: quello che non può essere decomposto nel prodotto di due polinomi di grado diverso

. cecchi, 5-75: ammiriamo e invidiamo nel gatto la volubilità, l'indipendenza,

vol. VIII Pag.553 - Da IRRIFLESSIVAMENTE a IRRIGARE (6 risultati)

. e. della irriflessione da me commessa nel non averla nell'antecedente mia lettera umilmente

umilmente ringraziata della bontà da lei avuta nel raccomandarmi presso il sig. principe albani

); cfr. ir. irréflexion (nel 1803). irriflessivaménte, avv

d'una pronta parola di riscontro solo nel caso che tu trovi la proposta disperatamente

capponi, 1-i-378: io credo non sia nel mondo terreno più produttivo delle grosse terre

lieta, mal germoglia o nasce / nel terren del dolore. / ma se

vol. VIII Pag.554 - Da IRRIGATO a IRRIGATORIO (9 risultati)

ogn'ora a l'animata chiostra, / nel loro profondo, inessicabil vena / fa

; allagarsi. boiardo, 1-40: nel tempo del re miris, quando il

la costeggiano da ogni parte, lasciandole nel mezzo una pianura di larghezza forse d'un

carducci, iii-3-266: i viventi / ricrearsi nel sol caldo irrigati / de la divina

ascanio] riporrò io irrigato di sonno nel sacrato tempio. salvini, 39-i-173: non

alla letizia avante. monti, 5-58: nel piano che fonde irrigatrici / dell'eufrate

, quando imprigiono la polla dei monti nel mio tubo di ghisa e la conduco alla

,... io credo avere nel mio polso il battito dei ritmi fluidi.

irrigare; cfr. fr. irrigateur (nel 1842). irrigatòrio, agg

vol. VIII Pag.555 - Da IRRIGAZIONE a IRRIGIDIRE (4 risultati)

] si è 1'avviamento dell'acqua nel luogo da irrigarsi; la seconda si

ordine (con partic. riferimento, nel linguaggio ginnico e militare, alla posizione

mostrarsi irremovibile nelle proprie convinzioni; ostinarsi nel silenzio; assumere un atteggiamento d'imperturbabilità

: gli occhi di chevalley si irrigidirono nel disgusto. gadda conti, 1-269: il

vol. VIII Pag.556 - Da IRRIGIDITO a IRRIMEDIABILE (9 risultati)

era rimasto col foglietto in mano, nel suo letto caldo e pulito,..

in posizione eretta (con riferimento, nel linguaggio ginnico e militare, alla posizione

, 658: la donna irrigidita nel dolore sorse d'un tratto più alta

fasto superbioso, e che lo infrange / nel suo aberrare irrigidito e turgido, /

diceva queste cose interrottamente, timidamente, nel suo parlare italiano freddo, irrigidito.

d'acqua sopra l'anime del purgatorio nel sesto cerchio. palladio volgar., 3-5

una controversia giuridica (per lo più nel linguaggio forense). d'

e si sovrappongono l'una all'altra nel vetro del parabrezza. 2

irremediabili accidenti / di rivolger la mente nel dolore, / saria bel vanto il

vol. VIII Pag.557 - Da IRRIMEDIABILITÀ a IRRIPROVEVOLE (5 risultati)

qua e là per le campagne solitarie nel declinar del giorno irrimediabile. 4.

stufa nella sua camera e dormendo ivi nel tempo che essa stufa si asciugava,

un diritto e, in partic. nel linguaggio politico e ideologico, a

ritornerà mai più; singolare, unico nel suo genere. ojetti, ii-646

cervello / irripetuti; e fors'entra / nel chiuso e lo forza con l'esile

vol. VIII Pag.558 - Da IRRISARCIBILE a IRRITABILE (4 risultati)

che sia civilmente ardimentoso. -perfetto nel suo genere. ghislanzoni, 44:

g. ferrari, 3-482: mettendo nel 911 l'esplosione del- l'impietà collo

ugolini, 194: 'irriso'non trovasi nel vocabolario, ma... merita di

); cfr. fr. irrespectueux (nel 1611). irrispettosaménte, avv

vol. VIII Pag.559 - Da IRRITABILE a IRRITARE (8 risultati)

letterati arcigni, irritabili, serpi avvoltolate nel loro orgoglio, che appena tocche s'

irritabile'; cfr. fr. irritabilité (nel 1756). irritaménto, sm

irritaménto, sm. azione che consiste nel provocare, in modo per lo più

irritamenti della gola. buti, 2-545: nel principio non s'usavano l'irritamenti de

piaceri. lucini, 19: nel silenzio, quel torneo tenace e quelle soste

la canna. magalotti, 23-127: nel combattere il dolore deh'intestino con medicamenti

par che potessero altresì sospendersi, peché nel calore del corpo acquistano quasi sempre qualche

2-55: la seconda importantissima differenza consiste nel supporre che fa la * rota ',

vol. VIII Pag.560 - Da IRRITARE a IRRITATIVO (4 risultati)

, 1-118: la tua voce irrita / nel mio petto dolori di ferita. d'

o che si facesse per 10 advenire nel conciliabulo pisano, come iniquo et dam-

; cfr. fr. irriter (nel 1314). irritativo, agg

infiammazione. redi, 16-ix-201: nel tempo di questa purga darei costantissimamente un

vol. VIII Pag.561 - Da IRRITATO a IRRITO (5 risultati)

anche per la fatica che aveva durata nel decifrare le righe impigliate entro la lettera

affetti amorosi, più dell'usato teneri nel barbaro seno, persuadevano al suo cuore per

c. i. frugoni, i-14-55: nel bel piede / irritato il dito vede

alterna azione in sé stessa morbosa, e nel suo esito conducente o alla salute,

.]: 'irritazioncèlla ', segnatamente nel senso corporale di stato o disposizione morbosa

vol. VIII Pag.562 - Da IRRITRATTABILE a IRRIVERENTEMENTE (6 risultati)

i -proem.: sono forse avventato nel dichiarare nullo, irrito, ogni sforzo

l'anno senza atto degno di memoria nel governo. boldoni, 3-26: l'affetto

zeno, vi-354: la libreria è nel suo genere incomparabile, ricca di libri

destri, per non perdere di riputazione, nel tentare le cose inriuscibili. biondi

v.]: 'irrivelabilità', può cadere nel linguaggio della filosofia religiosa e anche umana

turbamento che la vista di lei cagionava nel petto suo giovanile. = voce

vol. VIII Pag.563 - Da IRRIVERENZA a IRROMPENTE (3 risultati)

per le scale don fiore ussorio gridare nel calore della disputa un'ingiuria contro l'

. b. croce, iii-27-298: nel corso degli ultimi quarantanni...

partito liberale mi è apparso come irrobustito nel pensiero e nella volontà. parise,

vol. VIII Pag.564 - Da IRROMPERE a IRRORARE (9 risultati)

nessuno poteva vederlo, tirando 1© ^ sciaquone nel momento in cui i singhiozzi si facevan

spiace agli dei chi violento irrompe / nel tartaro. tommaseo [s.

ardente. sbarbaro, 1-203: irruppe nel bar un canino. -sostant.

. in fine piglia lo stato ed irrompe nel tumulto sociale. mazzini, 12-74:

uragano). arici, ii-154: nel lago irrompe / la nordica bufera.

di voci, un tramestio di passi irruppe nel breve silenzio che aveva seguito l'urlo

tutti i suoi desiderii da tanti anni addensati nel sangue irrompevano prepotenti, si riversavano impetuosi

mente. d'annunzio, iv-1-1003: nel preludio del 'tristano e isotta 'l'

l'uman pensiero cominciava già ad irrompere nel sacrario della teologia e della scolastica dietro

vol. VIII Pag.565 - Da IRRORATO a IRRUENTE (10 risultati)

e gli atomi acri / che mi nuotan nel sangue e mordon l'alma. svevo

m. savonarola, 8: nel tempo caldo l'aere di la abitazione

. distribuzione uniforme e costante del sangue nel corpo umano; vascolarizzazione. = voce

, che i sacerdoti idolatri facevano irroventire nel fuoco. = denom. da rovente

/ toante si rivolge; e lui nel petto / con la lancia ferendo alla

la lancia ferendo alla mammella, / nel polmon gliela ficca. arici, iii-616:

occhi del cavallo, si precipitò di lassù nel reno. graf, 5-34: ricordi

'l sentimento fantastico d'una vita nuova nel cristianesimo farsi a conservare l'umanità e

irruenti,... tiene come nel paradiso terrestre nascosto nel cespuglio un serpe

.. tiene come nel paradiso terrestre nascosto nel cespuglio un serpe malefico.

vol. VIII Pag.566 - Da IRRUENTEMENTE a IRRUGGINIRE (4 risultati)

fuoco sprizzante dagli occhietti appuntiti, entrò nel salotto il professor almirante. dessi,

non suona punto strano. ma sempre nel proprio di moltitudine che scorra in un

che si cerca la frescura degli specchi nel caffè dove i metalli s'irrugiadano di

tanti vostri antenati che abbia lasciato irruginire nel suo fodro la spada. g

vol. VIII Pag.567 - Da IRRUGGINITO a IRRUZIONE (4 risultati)

attività irruisce, per così dire, nel sensibile, e questo movimento tende a sempre

per rigovernare è necessario immergere le mani nel ranno bollente che irruvidisce la pelle e

, ha negli occhi chiari bruciati, nel mento un po'rientrato, nei capelli

irruzione d'armi ne'suoi stati faceva avvampare nel suo petto. muratori, 7-iii-90:

vol. VIII Pag.568 - Da IRSUTINA a IRTO (4 risultati)

non fece irruzione nessuna in fiesole e nel palazzo e corte del vescovo. fogazzaro

'irrompere'; cfr. fr. irruption (nel 1627). irsutina, sf.

l'irsuta porgere / orecchia, mentre nel parmense nemore / scorgea d'arcadia il prisco

speco suo la belva irsuta / e spia nel bosco a mendicar pasture. monti,

vol. VIII Pag.569 - Da IRTO a IRTO (6 risultati)

di biacchi. cicognani, v-1-345: nel cantuccio, gìcheri e ortiche e su,

1-94: si stringono gli agrumi / irti nel vento. 4. per estens

, 6-12: il colse in fronte / nel cono dell'elmetto irto d'equine /

: una tempesta da finimondo aveva infierito nel pomeriggio, con nembi d'acqua e

dettato. de sanctis, 9-3: nel ciclo cavalleresco vi è una vera progressione

: il chiromante... è preciso nel linguaggio della professione, irto di termini

vol. VIII Pag.570 - Da IRTOVELLUTO a ISALLOTERMO (3 risultati)

,... con una larga macchia nel mezzo, di un colore indeciso e

che ne introdusse la coltivazione in europa nel 1816. isabèlla3, sf. numism

numism. moneta d'oro spagnola coniata nel 1864, del valore di io escudos o

vol. VIII Pag.571 - Da ISAMICO a ISCHIADA (6 risultati)

istùba; cfr. fr. isbà (nel 1815). isbaldóre, sm

* incoraggiare, allietare '(nel 1080), dal provenz. esbaudejar '

esbaldir * dare gioia, coraggio '(nel 1080). iscariòta (ant

eccessivamente schematico. gentile, 1-236: nel sapere empirico e nella filosofia non pervenuta

dal fondo oscuro e liquefatta cola / nel corridoio dei carrubi ormai / ischeletriti.

. dal nome dell'isola di ischia, nel golfo di napoli. ischiada (

vol. VIII Pag.572 - Da ISCHIADE a ISCOPPARE (5 risultati)

. -incisura ischiopubica: depressione situata nel punto di congiunzione dell'ischio col pube

loggia ischiorettale: cavità simmetrica situata profondamente nel perineo posteriore, compresa fra la superficie

-ci). metr. verso coliambo nel quale il 50 piede è uno spondeo

: * iscita ', uscita. già nel titolo di un libro di conti del

demostene e di cui si corresse tenendo nel declamare alcuni sassolini in bocca.

vol. VIII Pag.573 - Da ISCRITTO a ISCRIZIONE (14 risultati)

: questi signori sono tutti regolarmente iscritti nel registro della locanda, questi signori hanno

di porto di ogni compartimento marittimo, nel quale sono iscritti tutti gli uomini nati nel

nel quale sono iscritti tutti gli uomini nati nel compartimento e soggetti alla leva marittima.

aveva compiuta, nella sua verità e nel suo errore, era stata voluta così non

codice di procedura penale, 604: nel casellario giudiziario si iscrivono per estratto.

scuola, ecc.) scrivendone il nome nel registro o nell'elenco dei membri.

ogni condizione. pascoli, ii-912: nel 1295, essendosi vinto che chi dei

e iscrivendosi a una delle arti; nel 1295 dante si faceva popolano. pirandello

s'erge di bronzo una porta, / nel cui fregio si legge / scolpita una

, imprese. mazzini, 20-315: porremo nel quarto numero dell'* apostolato 'il

, 2-233: dal lato sinistro, nel fondo, scorsero sotto una porta più

è di giovanni xxii papa, eletto nel 1316. vi si vede il busto di

.: iscrizione della causa a ruolo, nel processo civile; iscrizione di sentenza di

civile; iscrizione di sentenza di condanna nel casellario giudiziario), e anche, eventualmente

vol. VIII Pag.574 - Da ISCURETICO a ISLAMISMO (10 risultati)

, 403: il mio diritto all'iscrizione nel libro d'oro fu riconosciuto immantinente,

isegorìa, sf. stor. nel linguaggio politico degli antichi greci, libertà

. dal fr. ant. esfaillir (nel 1160) 'fare torto '.

questi monumenti è quello che si conserva nel museo di torino. la tavola è di

conveniente ad ogni ferita, e specialmente nel capo, con frattura di osso, perché

, in concomitanza col risorgimento nazionale, nel secolo vi d. c.,

, e successivamente diffusa dagli arabi, nel periodo di maggiore espansione, in tutte

costa meridionale del mediterraneo; è codificata nel corano (il testo sacro che comprende

empi, nella resurrezione dei corpi e nel successivo giudizio universale. tommaseo [

la germania per di più faceva figura nel mondo islamico di raddrizzatrice di torti. piovene

vol. VIII Pag.575 - Da ISLAMISTA a ISOBASE (2 risultati)

me come la scoperta di un nuovo orizzonte nel mondo islamitico. gozzano, i-456:

. dimenticare. = voce viva nel livornese: v. dimenticare cfr.

vol. VIII Pag.576 - Da ISOBATO a ISOCRATÈO (3 risultati)

primitivi e arcaici, che consisteva nel rappresentare tutte le figure di una compo

. linee isocline: luogo dei punti nel quale le direzioni principali di tensione sono

m. adriani, 5-38: spezie nel 'paromio 'è 1 * * isocolo

vol. VIII Pag.577 - Da ISOCRATICO a ISOELETTRONICO (2 risultati)

'; cfr. fr. isochrone (nel 1703). isodattilia, sf

greci dell'età ellenistica, che consisteva nel disporre alla medesima altezza i blocchi di

vol. VIII Pag.578 - Da ISOEMOLISINA a ISOLA (3 risultati)

. biol. emolisina che si trova nel siero sanguigno di un dato soggetto, idonea

isogametàngio, sm. biol. gametangio nel quale si formano isogameti.

sf. biol. processo di riproduzione nel quale i due gameti, cioè le due