Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. VIII Pag.26 - Da INNANZI a INNANZI (15 risultati)

anticipare. -in partic.: precedere nel tempo (con riferimento a persone).

avanti; proseguire (nella marcia, nel cammino). ristoro, 1-17:

213): io ti consiglierei che tu nel cacciassi fuori, prima che l'opera

economica). aretino, v-1-807: nel vedersi di dì in dì andare inanzi

g. b. tedaldi, 1-10: nel volger le viti e nel tirarle non

, 1-10: nel volger le viti e nel tirarle non si spezzino o si fendano

pensò... di mettersi anch'egli nel numero de'richieditori, avendo buona speranza

.. ponemmo che deono avere inanzi nel cxxxii, ed eglino gli levarono ove

loro dare a libro loro dell'asse quinto nel lxi. -avere qualcuno o qualcosa

coltello. -entrare innanzi: precedere nel cammino; giungere prima. dante

la gloria. -sorpassare, oltrepassare (nel cammino). dante, purg.

, superare; soppiantare, subentrare (nel favore, nella stima). p

francesco da barberino, i-102: conforma te nel tuo grado al tuo pare. /

-essere innanzi a qualcuno: precedere nel cammino. - al figur.:

più progressiste. mazzini, 51-20: nel 1849, le condizioni erano radicalmente mutate

vol. VIII Pag.27 - Da INNANZI a INNANZI (6 risultati)

notizia. -procedere, progredire (nel discorso, nel racconto). mascardi

-procedere, progredire (nel discorso, nel racconto). mascardi, 42:

mettere innanzi alle scritture, che troverai nel presente libro raccolte e stampate, una prefazione

. avea mandato a chiamare le sue genti nel regno con intenzione di pigliar napoli.

sorpassare; precedere (nello spazio o nel tempo). l. salviati,

o forse gli passa innanzi, così nel rimanente, a grande spazio, non si

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (7 risultati)

ira non fosse alquanto raffredata, anzi nel loro maggiore furore si mise infra loro.

le cogitazioni prave. -seguire (nel corso di un'elencazione). cesari

consorteria / la bocca e 'l naso nel bene e nel male; / e par

bocca e 'l naso nel bene e nel male; / e par che 'l concordato

innascìbile, agg. ingenito (e nel linguaggio teologico è attributo proprio di dio

padre). savonarola, ii-262: nel padre è una innascibilità e una paternità

innascibilità e una paternità che non è nel figliuolo né nello spirito

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (7 risultati)

per lo tesauro, che è innascoso in nel campo, devemo intendere la vecchia legge

dello stato, dà di certo nel segno, ma solo fino a che ei

innato1, agg. filos. insito originariamente nel l'uomo indipendentemente dall'esperienza

e che 'l difetto possa trovarsi solo nel contingente come inoriginato dal nulla. galluppi

i popoli perché si rifacciano liberi, nel pieno esercizio dei loro diritti innati e

piacere che continuo da mia puerizia infino nel presente die aùto si òe d'essere.

e tu gl'imprimi a i cavalier nel core; / sgombri gl'inserti,

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (8 risultati)

di fronte a quel corpo innaturalmente affondato nel letto. 2. in modo irreale

'naturare '. vero è che abbiamo nel bartoli 'innaturale 'per non naturale

lacci dell'elmo nascosamente, lo inaveroe nel volto. s. girolamo volgar.,

il re di scozia d'una punta nel braccio, per modo che 'l detto re

persona, fu tale che m'offese nel mondo, cioè m'inaverò e ferimmi il

vigabil giace. chiabrera, 1-21-31: nel regno infemal... /.

valere che non navigabile. ma oggi nel linguaggio nautico, lo dicono di nave

, ch'egli contava di scoprire, nel suo viaggio attraverso l'oceano innavigato, nientemeno

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (3 risultati)

ischivare i mali e per vivere comodamente nel mondo. alfieri, iii-1-158: se innegabil

della gàttinà, 4-518: il sole inneggiava nel cielo come nei giorni di primavera.

di aver inneggiato da principio la natura nel senso cosmico. -rifl.

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (6 risultati)

con l'innescamento continuo la massima sollecitudine nel caricare. innescante, agg.

incominciamento del parlare che si fa, nel quale inescando gli animi de gli ascoltanti

mettere la polvere, o lo stoppino nel focone del pezzo per dar fuoco alla

prese finalmente a crepitare nei vepri, nel tirchio fastello degli spini. 4

quella quantità di polvere, che si mette nel focone d'un pezzo, o nello

, mi pare di vedere chiaramente che nel fusto e ne'rami, nelle foglie e

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (14 risultati)

innestano i tuberi, cioè gli azzeruoli nel melo cotogno. crescenzi volgar.,

unione che per innestar si fa, nel quale l'una pianta all'altra s'

, e l'albicocco che c'è ancora nel giardino l'ho inserito io sulle prugne

in animo di andare in tunisia per impratichirsi nel metodo di innestare gli ulivi selvatici di

fussero venuti, s'innestino e commettino nel medesimo bronzo. giorgi, 33:

. tesauro. 2-68: intagliò costui nel sasso la forma di ima grandissima orecchia

sua piegatura e cavità, e inestolla nel sommo schifo della sala, dove passeggiavano i

un dito circa sopra l'occhio sinistro nel bel mezzo del sopraciglio. monti,

formare un corpo unico; inserire un organo nel funzionamento di un meccanismo; ingranare

trasferì il telefono, che era di là nel soggiorno, sul comodino da notte,

. faldella, 8-39: innestò garibaldi nel concilio dei numi indigeti. cavacchioli, 138

. gualdo priorato, 10-iii-4: inestarono nel cuor del prencipe gelosia di questo matrimonio

nodi / d'aneliti amorosi / innestar nel suo cor l'anima mia.

. bianco da siena, 2-40: nel tuo cuore il mio parlare innesta.

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (15 risultati)

poema. de sanctis, n-330: nel terzo canto di cacciaguida dante parla di

sé. il suo viaggio ha luogo nel milletrecento; pure attribuendo alle ombre la

cercasse d'innestare una sola parola nuova nel vecchio contesto perché tutta quella pagina sottomano

. non cominciò a risuonare se non nel dialetto romanzo de'siciliani; né fu nobilitata

dopo che il dialetto siciliano fu innestato nel dialetto romanzo de'toscani. carducci,

del guerrazzi, che immette il byron nel guicciardini, e innesta il biblico al dialetto

sarà la saggia leonora, / che nel tuo felice arbore s'inesta. bruni,

fatai ferro / alla vertebra estrema, ove nel collo / s'innesta il capo,

arici, iv-279: pur dove l'elmo nel collar s'innesta / scende il ferro

, ma dal fatto dell'istinto, nel quale s'innesta il fatto della sensazione.

innestai [il nespolo] in sé, nel pero, nel melo, nella spina

] in sé, nel pero, nel melo, nella spina alba e nel cotogno

nel melo, nella spina alba e nel cotogno. = deriv. dal

ne manda. d'annunzio, iv-2-990: nel fresco taglio del tronco s'incastra il

un solo esemplare di femmina umana, nel giro di un solo anno, da tredici

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (18 risultati)

necessità di bilanci pluriennali, anche innestati nel bilancio generale, si può verificare in

del sangue e della terra, innestata nel vecchio orgoglio militare e professionale, doveva

parti di un congegno meccanico); inserito nel funzionamento di un meccanismo (un organo

lui, che gli diede il cappello, nel ceppo della famiglia borgia. moniglia,

non dar senso. idem, iii-12-236: nel racconto della morte di euridice sono francamente

con cui tener aperta la fenditura praticata nel ramo. pirandello, ii-2- 35

inèsto), sm. operazione consistente nel trapiantare su una pianta legnosa (chiamata

d'albore, in un punto la innestò nel luogo suo. soderini, iii-160

avvertenza di non pigliar mai gli anelletti nel piè delle mazze, né vicini alla

sull'altro, facendo un'incisione proporzionata nel luogo del contatto, sicché vengano a

s'insinua nello spacco che si fa nel tronco reciso..., la qual

giardinaggio una forma di innesto che si pratica nel mese d'agosto e si chiama innesto

e l'affetto suo non è innestato nel crociato amore del figliuolo di dio.

sabaude. goldoni, xii-869: nacquer nel suol germano / due da tronco sublime

regni, / scelse amore i sostegni / nel lotaringo suol d'eroi fecondo, /

mazzini, 38-200: innesto di putredine nel corpo dell'italia nascente è insegnamento di

la specifica di braveria di ghirradadda, nel seicento prese carattere particolare dall'innesto e

io ogni cosa molto industrioso / maxime nel governo dun podere, / parrebbeti un

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (3 risultati)

estens. chirurg. intervento operatorio consistente nel trasferire su un soggetto tessuti, organi

quella di tanta parte del teatro italiano nel settecento, e dell'innesto della musica sulla

tommaseo [s. v.]: nel venir giù dai monti mi son tutta

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (5 risultati)

amico e quell'orologio mai separati -innicchiati nel solido possibile dei banchi e dei registri

, 6-17: omero... nel posteriore inno di bacco: 'cui le ninfe

ariosto, 187: ah! chi serà nel ciel che mi difenda / da questa

iii-22-195: i socialisti,... nel 1890 avevano indetto la celebrazione del primo

una birbonata utile: birbonata, non nel concetto,... ma per

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (6 risultati)

illativo; cfr. fr. innocenter (nel 1762) da innocent * innocente '

francia, e, riconosciuto innocente, è nel primo stato ritornato. s. agostino

/ l'opre più occulte, e nel mio cor t'interni, / s'inmaculato

lucia, e anche un certo sollievo nel far del bene a una creatura innocente,

quel costante raffinarsi di una classe che nel corso di tre generazioni trasforma innocenti cafoni

ghiberti eccellente in vero bronzista, ma nel fatto dell'architettura innocente come l'acqua

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (6 risultati)

avena che svola senza / polvere brillando nel turbine repentino. pavese, 11-i-637: la

, alla svolta, con un salto nel vuoto. 7. accanto, di

a tutti noi comunemente uno podere posto nel popolo di sanpiero e varlungo, che

campi di terreno con delle fabbriche, nel friuli. [sostituito da] manzoni

: il cavai di compiuta etade, nel tempo della primavera intorno alla mietitura,

per opera del diavolo, dormendo elli nel letto, sì si trovò a lato

vol. VIII Pag.323 - Da INTORNO a INTORPIDIMENTO (5 risultati)

quasi per vedersi addorno, / quando è nel verde e ne'fioretti opimo, /

giovane aveva bella voce e buona grazia nel leggere, fu d'intorno pregato che qualcuna

la testa, / lucenti al sole ancor nel mezzogiorno. ariosto, 17-106: per

lancia il paladino, / ché la sua nel cadere era spezzata. / guardasi intorno

= comp. da in-e torno nel signif. di * giro '; cfr

vol. VIII Pag.324 - Da INTORPIDIRE a INTORTIGLIATO (4 risultati)

da qualche tempo. campana, 100: nel mio intorpidimento finale io sentii con delizia

vuol esser caldo... per conservarle nel loro natio vigore, acciocché nelle loro

molti fiori et erbe, con ima cornucopia nel ima delle mani. intorrionare

nomi, 2-108: creanze che s'imparan nel panunto, / sebben molt'altre ve

vol. VIII Pag.325 - Da INTORTIRE a INTOSSICATO (3 risultati)

quante il regno lor porge ricchezze / nel fondo seno di coralli e perle, /

..., per intoscanirsi anche nel nome, s'accomodò all'uso toscano e

m'ero intoscanito per ben sei anni nel collegio cicognini di prato.

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (6 risultati)

stato patologico derivante dall'uso protratto nel tempo di bevande alcooliche o di sostanze

once due di bu- tiro a disfar nel tegame; quando sarà disfato si butterà

), agg. disus. rigido nel muoversi, nel camminare; goffo, impacciato

. disus. rigido nel muoversi, nel camminare; goffo, impacciato; impettito

machiavelli, i-vi-m: io sono successo nel luogo vostro, quando questi dieci fanno

vano che s'interna e s'inombra, nel fondo, è come un àdito alla

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (6 risultati)

: i re [delle api] nel mezzo delle schiere, con valoroso animo,

intra l'altre gioie più care che nel suo tesoro avesse, era uno anello

voce i cavriuoli. 7. nel tempo di, durante (e introduce un

sé, ecc.: nell'intimo, nel profondo del cuore, nel segreto dello

intimo, nel profondo del cuore, nel segreto dello spirito. s. bernardo

. -puntura intr acardiaca: iniezione praticata nel trattamento d'urgenza delle sincopi gravi per

vol. VIII Pag.328 - Da INTRACHIUSO a INTRAFOSSA (4 risultati)

per causa di qualche intracchiuso umore come nel fico. spallanzani, 4-ii-249: un frammento

). medie. che è situato nel derma (un elemento anatomico e

: inoculazione di un liquido di saggio nel derma palpebrale di un animale eseguita per

dagli autori, cioè colla catenaria posta nel luogo della curva interna, ovvero dell'

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (6 risultati)

non intralasci, ma pure non t'allenti nel bel corso, anzi per gl'incominciati

lunga pace,... fu promulgata nel senato una sentenzia per la quale si

più intrigato, al mio parere, nel nodo gordiano. b. fioretti, 2-1-95

estrema che [le muffe] hanno anche nel loro primo spuntare, tra per l'

; mancanza di agilità e di snellezza nel discorso. calepio, 1-40: s'

. 'intralciamento di costrutto ', nel senso grammaticale e logico.

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (8 risultati)

. segneri, ii-17: intralciataglitisi, nel pigliar vento, la chioma a'rami

darda. targioni pozzetti, 12-6-359: nel basso pare un pezzo di pietra nera

gambe). sansovino, 6-90: nel modo del sedere usano di tenere le

1-ix-56: spiccava singolarmente la sua fantasia nel fare a mente, e con grandissima prestezza

con grandissima prestezza, intralciatissimi computi, nel dettare calcoli e figure di geometria complicatissime

intendere in versi lucidissimamente e senza dare nel prosaico o nel basso, cose intralciate

lucidissimamente e senza dare nel prosaico o nel basso, cose intralciate e difficili.

(570): lasciando ora questo nel soggiorno de'guai, dobbiamo andare in cerca

vol. VIII Pag.331 - Da INTRALEGGERE a INTRAMESSO (6 risultati)

5-17: per la prima volta, entrarono nel vocabolario invecchiato degli ex prigionieri parole come

laccio '); penetrato in sicilia nel 1400 e diffusosi in area italiana durante

di trama. cassieri, 35: nel formulare la denuncia, l'itterica

resistente superbia. buti, 2-392: nel vedere alquanto più per lo intraménto nella

ozi della convalescenza. carducci, iii-12-107: nel primo atto il discorso di ezzelino.

'per sbaglio di stampa, lo dà nel senso di 4 pezzo di costruzione squadrato

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (4 risultati)

-sostant. mamiani, 9-347: nel suffragio universale gli intramet- tenti gli ambiziosi

inquisitore si potesse intramettere in altro che nel suo uficio. fiore, 122-1:

suo stimolo operano ciascuna nella propria materia nel maggior grado di perfezione. segneri, i-225

. 3. ant. dividere nel mezzo oppure di tratto in tratto.

vol. VIII Pag.333 - Da INTRAMEZZO a INTRANSIGENTE (6 risultati)

a. cattaneo, i-217: quando poi nel giuoco si usa moderazione,..

. che ha sede o si sviluppa nel midollo spinale o osseo.

: il rosmini... colse talvolta nel vero; ma talvolta anche al vero

2-3-5-222: ragione ci ha nell'universo e nel mondo, ma non intramischiata per esso

improvise felicità, pareva una nave sorta nel porto che, sollevata et abbassata da

che non transige; che permane irremovibile nel proprio punto di vista, nelle proprie

vol. VIII Pag.334 - Da INTRANSIGENTEMENTE a INTRAPPELLARE (10 risultati)

dottrine liberali, e può considerarsi sintetizzata nel sillabo di pio ix).

, oppure un'azione che si esaurisce nel soggetto agente e non è suscettibile di

. che esprime un'azione che rimane nel soggetto, senza passare a un complemento

che si trova, che è contenuto nel globo oculare (un'emorragia, un

). anat. che è contenuto nel bacino (un organo).

. sull'analogia d " interdico 'nel senso originario. = comp. da

agg. anat. che si trova nel parenchima del polmone. = voce

mamiani, 10-i-69: rimasi saldo nel credere che i fatti della natura

2. per estens. intercalato, inserito nel contesto di uno scritto o di un

quali... si rese dilettevolissima, nel replicare massimamente alcuni de'versi più sentenziosi

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (6 risultati)

sapere che non è e abilità nel compiere un'impresa anche ri

abilità, coraggio nell'ideare e nel compiere im pr. sp

per intraprendere la colossale fatica. nel cuore osava l'alma. algarotti, 1-vi-86

s. maffei, 5-3-75: l'entrare nel particolar esame diciascuno sermone e nella quistione se

quei rimedi più cauti che dovevano intraprendersi nel fervore del morbo. morgagni, 220

i mesi di ottobre e novembre, tempo nel quale la mia opera sarà in vendita

vol. VIII Pag.336 - Da INTRAPRENDIMENTO a INTRASATTO (4 risultati)

la mente degl'intraprenditori, giugnes- sero nel prescritto tempo al divisato campo. manzoni,

di scelleratezze, era egli pieno di affabilità nel contrattare e nell'eseguire metteva, ed

gli assalti d'affrica, l'entrata nel reame, e tute queste altre intraprese

d'impiegare le prime ore della mattina nel disegnare dal vero le accademie. botta,

vol. VIII Pag.337 - Da INTRASCENDIBILE a INTRATTABILE (6 risultati)

. -in par tic.: nel linguaggio giuridico, che non può essere

, un diritto, o, anche, nel linguaggio comune, un titolo di credito

di credito). -assegno intrasferibile: nel linguaggio bancario, assegno che il suo

accreditate solo per compiere investimenti o acquisti nel paese stesso (e non può, invece

: da un passo di dante stesso nel trattato i del convito sospetto ch'egli fosse

). anat. che si trova nel torace. = comp. da

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (5 risultati)

. disus. intanto, frattanto, nel frattempo. boccaccio, iii-2-66:

solo vitale calore dell'anima tremolava solamente nel tiepido petticciuolo. boiardo, 3-249:

di dire che il sudetto don luigi usava nel parlare un gesto così leggiadro e gentile

qualunque, con aria grave, guardandola nel mezzo della scollatura come se proprio lì

i partigiani di lorenzo de'medici] nel dominio per potersene servire a'bisogni, cioè

vol. VIII Pag.339 - Da INTRATTENIBILE a INTRATTENIMENTO (5 risultati)

, antonio, uomo di prima forza nel menar le mani, e capace di sbaragliare

all'alviano che non adunasse o intrattenesse soldati nel territorio di roma. soderini, ii-120

a primavera, e a quella piantarlo nel terreno a far seme. algarotti,

1-v-207: sulle spie che topal osmano intratteneva nel campo nemico, non poteva far fondamento

saba, 520: spande una canzonetta che nel cuore, / dove l'eco amorosa

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (8 risultati)

intrattenimento, anzi un trattato di virtù, nel quale rettoricamente mi parlò de'difetti che

presso un potente. -in partic.: nel granducato di firenze, persona messa a

completa. onofri, 14: nel placido tinno d'una campana che solo

, o brivido! rammento d'aver intraudita nel mio ultimo sonno dell'alba, tu

nei fatti e la più scrupolosa verità nel racconto. = denom. da

gran ritardo del corso de'suddetti canali nel mare..., rispetto alle porte

ritenerli, cagionavano... incomodo nel continuo fetore. civinini, 7-209: la

scorgere. tarchetti, iv-38: nel chinarsi a raccoglierlo, aveva intraveduto la

vol. VIII Pag.341 - Da INTRAVEDIMENTO a INTRAVERSAMENTO (5 risultati)

vasto e grandioso, ch'essa merita nel novero delle umane dottrine e che fu

d'una nuova era di militarismo, nel destarsi dal pensiero all'azione della razza

dai lampi della spiritosa indole d'intravedere nel fanciullo un futuro splendore del foro e

, 3-3-375: una cosa, intravvenuta nel medesimo tempo, diede a cristo cagione

più gl'intraversamenti e piegamenti dell'acqua nel fiume, dall'un argine all'altro.

vol. VIII Pag.342 - Da INTRAVERSANTE a INTRAVERSATO (10 risultati)

. 2. passare, attraversare nel senso della larghezza o della lunghezza (

: avegna che crudel lancia 'ntraversi / nel mi'cor questa gioven donna gente / co'

umori degli ottimati. 6. nel linguaggio artistico, lavorare di traverso,

i mucchi o i risalti fatti alla cava nel marmo. -assol. cellini

il corso di due linee d'acqua nel traversarsi nel mezzo, o in parte de'

di due linee d'acqua nel traversarsi nel mezzo, o in parte de'corsi de'

cavallo che s'intraversò s'impennò ricevette nel petto la lama acuta. 12.

venca. d. fontana, 1-11: nel vano che era tra le prime e

tutte intraversate di fosse cieche, armate nel fondo di stecconi appuntati, ingannando il

, ii-154: tu me se'sì 'nto nel cuore intraversata, / ch'i'rovescio

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (7 risultati)

, 2-283: l'acqua sommerge con seco nel suo ruire le cose più di lei

fatti di cesare, 166: la luna nel suo levare avea intraviluppate le corna d'

lo quale spirito santo,... nel padre e nel figliolo, 'intrea

,... nel padre e nel figliolo, 'intrea '; cioè è

spirabil nume, amore, / che nel gemino fonte ardi e t'intrei, /

iii-25: alla fonte del laberinto scolpì nel piede del marmo uno intrecciamento di mostri

. lanzoni, lvi- 142: nel parlare... è stato conosciuto ed

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (11 risultati)

arco. carducci, iii-2-55: era nel corpo niveo / di porpora il colore,

foglie, nella giacitura de'gambi, nel fortuito intrecciarsi de'fiori.

, intrecciando le nostre braccia, lei nel mio bicchiere e io nel suo, alla

, lei nel mio bicchiere e io nel suo, alla maniera tedesca. emanuelli,

d'intorno ancora. butti, 41: nel suo antico appartamento...

di scriverli congiuntamente. gnoli, 1-236: nel sasso nei tronchi intrecciavano il nome /

ramo innestandosi, ei fa breccia / nel ceppo avito, e ver ben può parere

le confidenze amorose si succedono senza posa nel libro del prati, e s'intrecciano sempre

[i versi lunghi e i corti nel madrigale] in maniera, che degli

spirato dalle muse salta di primo lancio nel bel mezzo della favola, v'intreccia

e quadernario se da consonante, che nel fine delle strofe serve ad intrecciarle fra loro

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (3 risultati)

coi denti che si faccia chi li cavalca nel combattere detta bandiera. abbelli, i-191

= femm. sostant. di intrecciato-, nel significato del n. 2 il

par che spiri. cesarotti, 1-viii-313: nel tergo infitta / esce l'asta pel

vol. VIII Pag.346 - Da INTRECCIATOIO a INTRECCIO (8 risultati)

operetta di plutarco, intrecciata da me nel terzo libro, ho seguito più il sentimento

b. segni, 9-181: mostrasi nel principio di questo testo doppo la division

elevazione. 11. punto intrecciato: nel ricamo quello composto da un punto orizzontale

ancora orizzontale ma intersecato verticalmente col primo nel fare la presa; punto scambiato.

. d'annunzio, iii-2- 68: nel mezzo del lastrico s'alza sopra uno zoccolo

sappia quale intrecciatura d'atomi sia ora nel mondo. -serie, sequenza.

commettiture d'ossa, che vi sono [nel fianco] et intrecciatura di nervi e

a queste fibre muscolari. 8. nel lavoro a maglia, chiusura del pezzo

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (12 risultati)

è lecito 0 illicito nell'intreccio e nel minuto delle circostanze innumerabili delle umane operazioni

sia capace nella distribuzione delle materie, nel collocamento delle idee, nel metterne in

materie, nel collocamento delle idee, nel metterne in luce gl'intrecci e i conflitti

. complesso dei casi e delle vicende che nel loro susseguirsi, intrecciarsi e sciogliersi costituiscono

, ve lo dirò senza stare a entrare nel più individuale intendimento di esse. muratori

.. non tanto per l'intreccio nel quale ripongono il più del vanto 1

il giudicio dell'orecchio, a cui nel vario intreccio delle parole che gli accompagnano

de sanctis, ii-6-117: c'è nel petrarca una poetica prestabilita, ma solo

. e letter. confondersi, imbrogliarsi nel parlare. sacchetti, 199-96:

del tempo, come un ricordo, come nel cavo il filo, che sta per

strada, il conducente si buttava intrepidamente nel letto dellteropotamos, del lethaeos, od altro

barone di soubeyran... fortissimo nel salto aveva portato assai spesso nelle cacce

vol. VIII Pag.348 - Da INTREPIDEZZA a INTREPIDO (7 risultati)

danno della di loro intrepidezza, mordevano nel punto del morire la terra. gemelli

amorosa. pallavicino, i-15: l'intrepidezza nel detto suol derivare dalla certezza nel fatto

intrepidezza nel detto suol derivare dalla certezza nel fatto. brusoni, 621: possedeva

rincorati dalla presenza del generai arcurt, nel cui volto si vedeva lampieggiare una intrepidezza

intrepido; cfr. fr. intrépidité (nel 1665). intrepidito (part.

fronte alle difficoltà; solerte, perseverante nel difendere le proprie opinioni, nel perseguire

perseverante nel difendere le proprie opinioni, nel perseguire i propri scopi. chiabrera,

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (8 risultati)

e la compassione costoro, qualora vanno nel cielo descrivendo le distanze e le situazioni

intrepidi nelle menzogne, né sì impudenti nel propagarle. gioberti, 1-ii-378: voi duraste

i troiani, perch'io t'infusi nel petto queirintrepida gagliardia paterna. cesari,

curiosità intellettuale. alvaro, 7-266: nel settecento v'erano paesi... in

che, invece d'essere stata scritta nel 1854-1859, sembra stata scritta nel 1959,

stata scritta nel 1854-1859, sembra stata scritta nel 1959, a dir poco. bertolucci

accademia degli intrepidi: fondata a ferrara nel 1600 da g. b. aleotti.

; cfr. fr. intrèpide (nel 1496). intrescagióne, sf.

vol. VIII Pag.350 - Da INTRICARE a INTRICARE (10 risultati)

mentre desioso spiri, / tale intrichi nel crin, né mai le snodi. della

e t mirtoo tra tonda intrica, / nel cui bel sen tante città fiorirò.

che forse tale non previso intoppo / nel suo venire a lei così l'intrica /

. tecchi, 13-159: quando fu nel proprio letto e udì battere la mezzanotte,

, 23-113: così veggiàn restar l'acqua nel vase, / che largo il ventre

e la bocca abbia stretta; / che nel voltar che si fa in su la

: giovan barrada pare che si intricò là nel fundo, e mai più apparse né

archibuso, e non so figurarmelo che nel riparo che fa esso arnese al grilletto contra

di seguire vie praticabili, s'intricavano nel folto del bosco ove, chiama di qua

di esserti salvato dal laberinto del foro nel quale s'intrica l'intelletto, il

vol. VIII Pag.351 - Da INTRICATAMENTE a INTRICATO (6 risultati)

c. campana, i-132: costui nel saltar che volle far di un fosso

i... allora quando / nel regno del mio padre andò cogliendo /

prima quasi muta, e poi intricata nel parlare e mal composta. g.

loro lingua slontanata da quella che si usava nel secolo vili e ix, che anche

d'ingegno, e son tanto intricato nel servigio de'padroni, e tanto alieno da

mio viver intricato negli errori e macchiato nel fango mondano. lanci, 5-72:

vol. VIII Pag.352 - Da INTRICATORE a INTRICO (7 risultati)

bandello, 1-40 (i-473): petrone nel mio letto lasciai pur a canto a

intrico. gozzano, i-116: un lampo nel fosco / disegna il profilo d'un

caro, 8-672: erano i fregi / nel petto de la dea gruppi di serpi

loro mille intrichi / di liete iri nel quarzo / tra un fragile lavoro /

errore a non far un solo budello nel corpo dello uomo e non tanti e con

oggi s'usa, non sarebbe caduto nel grande intrico d'arrestarsi ai rami di

ghirardi, 16: trovate più intrichi nel vero che non fanno gli ostinati ebrei

vol. VIII Pag.353 - Da INTRICOSO a INTRIDERE (5 risultati)

: o caro amico, / sono nel brutto intrico. batacchi, ii-205: eh

1-vii-191: dacché l'asta intrise / nel sangue d'una dea, rispetto

insulari il cadavere di giacomo cook, nel quale ciascuno volle intridere la sua zagaglia

parer bugiardo, / non domandar se nel sangue s'intrise! caro, 16-73

all'acqua dei lavatoi, di intridermi nel fumo della loro minestra. 11

vol. VIII Pag.354 - Da INTRIDIMENTO a INTRIGARE (10 risultati)

oglie putride. -intridere le mani nel o col sangue di qualcuno: rendersi

del suddito l'intridersi la mano fanatica nel sangue del suo padrone, ancorché non padre

semi ond'elleno son formate; ma nel restante elle rimangono intere e sane.

= cfr. fr. intrigant (nel 1688). re di navarra,

sergardi, 50: più degna sarìa che nel vista i propri pericoli e gli altrui

di novembre dell'anno 1593: non nel novantaquattro, figur. come corre stampato

smuovere. battista, i-435: poscia nel proprio loco / [l'acqua /

le prese. lalli, 1-1-10: sorge nel mezzo, con chiarissime onde, /

che le tempestava) che, squarciandosi nel tirare di chi le portava, poco mancò

di scabrosità, ed in conseguenza pigri nel moto, e facili ad intrigarsi e

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (11 risultati)

intrigare, macchinare ai tuoi danni, nel tempo medesimo che ti vengon davanti a

lo diletto dell'udire questi canti; nel quale dilettarsi castamente e sobriamente è una

che mentre attenderete alle novità v'intrigarete nel dispiacevole. peri, 7-79: vuole indietro

perplesso, incerto nelle decisioni, stentato nel parlare. - anche assol. fiore

anche assol. guarini, 1-ii-461: nel comico l'artifizio, l'astuzia,

dimostrativo e il giudiziale non s'intrigò nel termine bulesco, ma entrò alla naturalona

influsso decisivo. salvini, 39-vi-73: nel giuoco di marte, severo giuoco e

il piede. -intrigare le mani nel sangue: rendersi responsabili di un delitto

, xxv-2-79: io non intrigarò le mani nel sangue. -intrigare qualcuno di

28-68: poi si partì, ed andonne nel regno; / né più di lui

star troppo bene ch'andaste a intrigarvi nel cacciarvi in casa questa pania. galileo

vol. VIII Pag.356 - Da INTRIGATORE a INTRIGLIO (4 risultati)

bramati, 4-29: alcuni balconi davano nel cortile tutto intrigato di corde che,

impacciato, imbarazzato nei movimenti, intralciato nel cammino. m. palmieri, 1-218

mercante. da ponte, 275: nel tempo in cui esercitava la mercatura a

. ant. insieme degli organi posti nel basso ventre: intestini, visceri,

vol. VIII Pag.357 - Da INTRIGO a INTRIGONE (5 risultati)

cantari, 161: tal colpo gli donò nel lato manco, / che 10 passò

mio crederlo, uno di quelli intrighi nel qual rimangono impacciati, due incontratisi fra

consiste principalmente nella complessità della trama, nel numero delle situazioni ingarbugliate, e ha

monache fossero congiurate a tirar la poverina nel laccio: ce n'eran molte delle

ai cenci o alle frappe, fatti nel periodo del carnevale nell'area intorno a

vol. VIII Pag.358 - Da INTRIGOSO a INTRINSECATO (4 risultati)

, avv. dentro di sé, nel proprio intimo; nell'animo, nello

intimamente. boiardo, 1-3: nel sequente giorno chiamati a sé alcuni de'

[della pene- trazione delle sustanzie suttili nel ferro fuso]... sia intrinsecamente

suoi scaltri modi s'intrinsecò tanto oltre nel genio giovanile del re che tosto gli divenne

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (6 risultati)

attivismo] non era in altro che nel principio della libertà, così intrinsecato al

, ulisse. egli è così intrinsecato nel pensiero del favellare alle bestie, che non

giuseppe da ascoli, lxii-2-i-11: condottoci nel luogo suo intrinseco, dove dormiva,

improvviso persona a me ignota e intrinseca nel paese, mi hai fatto grave danno

intrinsichissimo amico * avergli detto un giorno nel ragionare che temeva fortemente '.

, suo intrinseco cameriere, e confidatogli nel seno il segreto de'suoi disegni,

vol. VIII Pag.360 - Da INTRINSECO a INTRINSECO (9 risultati)

per il valdarno, e si allogarono nel borgo per alcuno spazio, acciò quel popolo

e l'intrinseca sincerità che dee essere nel buon cavaliere. magalotti, 16-15; può

. sul principio, sul mezo e nel fine sempre si raggira intorno alla persona

pietà. salvini, 39-ii-20: aristotile nel sesto della politica mette come essenziale

gozzi, 1-8: s'egli avesse confessate nel suo libro le intrinseche vere cagioni che

governa con le leggi e regole scritte. nel regno si governa con le leggi e

... che è nella natura e nel metallo contenuto,... chiamasi

, 2-xiii-216: osserviamo ciò che accaderebbe nel giro delle perseguitate monete, dato il

- terna intrinseca: sistema di riferimento nel quale i tre assi, fra loro

vol. VIII Pag.361 - Da INTRINSICATO a INTRISO (17 risultati)

contrasto con quella degli estrinseci, che nel 1282 incominciarono ad agire e ad adoperarsi

. bernardino da siena, iv-15: giob nel dicreto dice che l'uomo buono debba

20. locuz. -nell'intrinseco, nel proprio intrinseco, all'intrinseco: dentro

all'intrinseco: dentro di sé, nel proprio intimo; nell'animo, nella

intimo; nell'animo, nella mente, nel cuore. bibbia volgar., ix-42

, però che per l'abito suo e nel suo ragionare pareva molto spirituale, e

è questa. costo, 1-314: nascondendo nel suo intrinseco quei vizi a'quali era

croce, iii-27-187: poiché tali non erano nel loro intrinseco, [i rivoluzionari tedeschi

-nell'ultima struttura, nella sostanza, nel significato. v. borghini,

poca pratica, / non ha potuto caper nel suo intrinsico / così ben il soggetto

madre. b. croce, iii-22-168: nel materialismo storico, questo elemento energico,

delle società umane e procurava di spiegarla nel suo intrinseco e congiungerla col maggiore problema

; cfr. fr. intrinsèque (nel 1314). intrinsicato, agg

/ intrinsechezze, pratiche, e conobbi / nel popol mio, ne'sudditi, nel

nel popol mio, ne'sudditi, nel regno / e ne'ministri, ciò che

iv-3-85: voleva quasi male a me stesso nel sentire in me proprio il con quanta

si vuotava di tutti i consigli che avea nel gubbio. = denom.

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (15 risultati)

844: la vesta che è intrisa nel sangue sia messa a ardere nel fuoco.

intrisa nel sangue sia messa a ardere nel fuoco. c. battoli, 1-79

dati, 166: avventò [apellle] nel quadro la spugna, di cui si

altro colore iride perde / che ferisce nel cuore i rincasanti / al trotto dei

, sempre cose, e sempre cose nel sole: immerse nel sole, toccate e

, e sempre cose nel sole: immerse nel sole, toccate e spruzzate dal sole

la carne di delizie a lungo intrisa / nel lago d'olio all'isola junonia /

. immerso, radicato nella colpa; ostinato nel peccato: sopraffatto o sommerso dal vizio

sordo, / e star pur sordo nel peccato intriso. beicari, 4-154: vi

e ragionar d'affetto / a chi cova nel sen sdegno e dispetto. marinetti,

, quando è fondata sopra cristo ed intrisa nel sangue suo. montale, 5-80:

respiro nascosto, il tuo viso / nel mio si fondeva. 11. ant

più appetitose e saporite, massime mescolandole nel loro intriso fatto di lenti cotte sfracellate

passeroni, 2-238: inzuppato il pan nel vino / mi si dava, ed

su quei perfidi, sì che cascassero nel fango fatto tutto un intriso col loro

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (4 risultati)

del granire [le speranze] intristirono e nel bello del maturare divenner vane. foscolo

. n. arrighetti, xxvii-6-59: nel cominciamento dell'ultima età del ferro.

2. cong. mentre, nel tempo che, nel momento in cui

cong. mentre, nel tempo che, nel momento in cui. livio volgar

vol. VIII Pag.364 - Da INTRODOTTO a INTRODURRE (7 risultati)

al capitano, v'andò; ed introdotto nel padiglione, quando vide il capitano far

fra mano un libro, introdotto clandestinamente nel convento. piovene, 6-34: a

iii-325: l'episodio di dante, introdotto nel suo poema, delle famiglie antiche de'

molto differente da quella, e non introducibile nel corpo per la medesima via.

pietro con carità gli ricevette e introdusse nel predetto albergo. savonarola, 8-1-6: trovò

dalle tue braccia, e hammi introdutta nel suo talamo celestiale. algarotti, 1-x-336

si doveva dalla solitudine introdurre la ragazza nel mondo. -intr. con la

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (16 risultati)

di vedere quel che operava raffaello nel palazzo de'ghigi, colà s'introducesse

: si è introdotta [la svezia] nel labirinto di queste guerre. 2

i capitani svizzeri dimandarono di essere introdotti nel consiglio, nel quale ordinariamente non intervenivano

dimandarono di essere introdotti nel consiglio, nel quale ordinariamente non intervenivano. -intr

intervenire. segneri, ii-371: se nel consesso di uomini sì sublimi mi si

il lamone s'introdusse da sé medesimo nel po di primaro,... benché

meno alcuna persona introdurre in qualunque modo nel molo o darsena di livorno nessuna sorte

.. quelli poi che volessero introdurle nel molo solamente per passo, gli sia lecito

di racconto. cavalca, 21-85: nel libro della sapienza s'introducono gli dannati

lenzia. tasso, n-iii-798: platone nel suo dialogo de la « bellezza »

dialogo de la « bellezza », nel quale introduce fedro con socrate a ragionare

per via di riassorbimento qualche virulenta infezione nel sangue. 6. cominciare un discorso

uso della ragione, che c'introduce nel suo lume ne'gabinetti della natura e

: previa la pratica di medicina fatta nel regio spedale di s. maria nuova,

9. ispirare, suscitare, infondere nel cuore, imprimere neltanimo (un sentimento

. savonarola, 7-i-14: iddio introduce nel mondo le buone operazioni, acciocché quelle

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (8 risultati)

trattare le pretensioni che 'l duca suo aveva nel marchesato. loredano, 1-18: questa

popolo fu fatto sicuro. siccome agostino nel detto sermone introduce. ottimo, i-44:

troppo adopera gli strumenti introduttori del cibo nel corpo, si risente e il rampogna

[il cancello] da normale introduttore nel silenzio e nella luce della villa.

il nunzio che sua eminenza l'attendeva nel suo palazzo. casti, vi-307: ora

; cfr. fr. introducteur (nel 1613). introduttòria, sf

. betussi, 27: dice albumasare, nel suo maggiore introduttorio, il pianeta di

figura. bicchierai, 199: qualche difficoltà nel rendere le orine,...

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (10 risultati)

l'introduzione di mercanzie nella città o nel porto, overo per l'estrazione delle

laura. leopardi, i-45: si veda nel migliore e più celebre pezzo del bossuet

sua, viene egli portandosi molto avanti nel cavalcare. galileo, 1-1-326: il

che segue,... sono tutte nel più alto spirito della poesia. foscolo

maestrello mio. 4 introduzione ', nel predetto senso, non pare un francesismo,

, al primo movimento di essa (nel caso di forme a più tempi),

copia delle monete minorandosi da un canto nel passaggio de'cambisti e non aumentandosi dall'

ridurrebbe senza danari. 15. nel linguaggio deltinformatica, trasferimento dei dati da

con alcuni de'più principali che fossero nel governo delle provincie unite. l.

potrebbesi dire 4 introduzioncina 'se è nel genere bella, conveniente. =

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (19 risultati)

tengono alcuni somigliante a quella dei maiali nel trogolo. 4. figur.

. 5. immergere la testa nel trogolo, tuffarsi nel trogolo (o

. immergere la testa nel trogolo, tuffarsi nel trogolo (o, per simil.

trogolo (o, per simil., nel piatto). baldini, 6-24:

. baldini, 6-24: s'introgolò nel piatto senza guardare in faccia nessuno.

consiste nella dottrina dell'introiezione, la seconda nel principio del minimo sforzo...

l'introiezione è un tentativo, singolare nel suo genere, di risolvere i concetti di

, sfatta creatura, / gemente, nel suo singhiozzare, / la perdita del suo

, agg. incassato, riscosso (nel linguaggio della burocrazia e della contabilità)

introiti e delle spese, erasi imbattuto nel suo compare giovanni. serao, i-268:

grande introito di merci che sieno subentrate nel luogo della moneta e che l'abbiano fatta

di nicodemo volgar., 36: pace nel tuo introito, padre joseph. landino

[plinio], 705: cesare, nel primo introito che fece in roma nella

condotosi il filosofo alla sua presenza, nel primo introito altra parola non usò,

: odi odi costui: anch'egli nel primo introito suo si lamenta. battista,

spazio, delle quali l'introito loro nel pelago è più alto e veloce l'uno

cure dell'esistenza,... fruendo nel contempo di congrui introiti di atmosfera debitamente

terra vede uno circulo assai grande, nel quale versa la parte meridionale lassando imo introito

: ortez, che chiudeva l'introito nel paese, tuttoché avesse un buon castello

vol. VIII Pag.369 - Da INTROLOCUTORE a INTROMETTERE (5 risultati)

tempo di procurare l'introito di monsieur nel consiglio per guemirsi della perizia degli affari

. aretino, iv-4-218: sogliono alcuni nel primo introito delle parole parere la istessa

favorito,... attenderò a conservarmi nel grado... in cui avrò

fede a leone papa, gl'intromessi nel sancta sanctorum del sacro reggimento con gli

così fatti tempi prendesse nell'in- tromettersi nel governo della repubblica. tortora, i-298:

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (11 risultati)

conversazione). minturno, 103: nel ragionamento di tre, non prima che

richiesto. oliva, 241: s'intromettono nel tabernacolo di dio prìncipi idolatri e soldatesche

deputati si risolvè a intrometterne trenta [plebei nel consiglio], e tutta questa riforma

che i figliuoli de'libertini fussero intromessi nel senato. d'azeglio, 4-i-24: le

1-12-139: fra tanto giunon d'egeo nel muro / largivo feminil stuolo intromette.

consolari, che finiranno poi al solito nel meschino racconto di poche e comuni fanciullagini

alcuni, che come confidenti erano stati nel civile governo intromessi, segretamente le parti

: ho intromesso nuova mente nel testo alcune osservazioni che erano in nota.

: è permesso a ciascuno intromettere denaro nel banco, del quale viene scritto creditore in

libro. 8. ant. disporre nel mezzo. giulio dati, 1-39:

giulian lor debitore. -immettere nel possesso. testi non toscani, 9

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (2 risultati)

garasellasie. di giacomo, ii-899: nel tempo in cui verdi rimase a napoli

,... scompagnato dal collega nel giogo, introna con lamentevoli muggiti la

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (7 risultati)

grazia di vederla. graf, 43: nel mezzo della notte un grido orrendo /

colpo intronò tutta la francia, e nel principio parve che stupefacesse ognuno.

briccio, 38: quando sete la sù nel mondo fate d'ogn'erba fascio,

colpo aveva dato, / gli rimbombava nel cuor la percossa, / e par che

membro dell'accademia, fondata a siena nel 1525 o nel 1527 e sciolta nel

, fondata a siena nel 1525 o nel 1527 e sciolta nel 1802, di

nel 1525 o nel 1527 e sciolta nel 1802, di orientamento artistico e filosofico

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (9 risultati)

se chi comanda merita l'installa tura nel trono o pur l'intronazione nella stalla

la strada, non ebbi più pace nel mio cuore. = comp. da

2-i-53: entri costei [la pusillanimità] nel petto di un nobile per altro e

soldani, 1-161: v'intronizza [nel suo cuore] / pensier che vago

la conoscenza umana ai fenomeni, intronizzò nel di là una volontà onnipossente che.

. è la ragion prima della miseria regnante nel mondo. 4. intr.

9-824: essa aveva d'uopo di intronizzarsi nel cervello del mondo, a parigi.

ambascieria [fu] inviata ad osmano nel punto della sua intronizzazione per confermare le

con cui si benedice o si espone nel luogo d'onore l'immagine di gesù cristo

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (12 risultati)

vi si ha da introdurre per principali nel soggetto [delle commedie e delle tragedie

le verità più terribili e di trasportarle nel campo della nostra ultima cultura. borgese

con lo scoramento che invischia il vile nel fango. e. lecchi, 2-168:

un'apertura di un edificio e di guardare nel fondo del vicino; prospetto, veduta

luterano (1929), 7: nel territorio intorno alla città del vaticano il

partic.: atteggiamento letterario che consiste nel concentrarsi, da parte dell'autore,

, sulle condizioni del suo spirito o nel dedicarsi all'analisi interiore dei personaggi.

= deriv. dal fr. introspection (nel 1842) e ingl. introspection (

1842) e ingl. introspection (nel 1909), dal lat. introspicère *

. cessata la publicazione, spesso ritornano nel dolce limbo delle cose introvabili. bernari,

tere ', volgere in dentro, ma nel senso de'mistici. = voce

manduca / la carne umana, e poi nel dormire / per la sua aperta bocca

vol. VIII Pag.375 - Da INTRUDERE a INTRUDERE (10 risultati)

4-288: l'arte che s'intrude nel vostro domicilio, il capolavoro che giunge

lanzi, 1-1-156: dovremo intrudere anche nel latino le greche lettere, che i

libero poeta, in vece d'intrudere nel suo tema episodiche lodi di augusti o

rima al mezzo fin due o tre volte nel corpo d'un verso e con lontanissime

lui per tal fine era stato intruso nel vacante arcivescovado di can- turberi. cattaneo

fanno deporre il vescovo, lo assediano nel santuario, lo affamano, lo imprigionano

un l'altro per intrudersi a viva forza nel trono. -introdurre qualcuno in un

infiltrarsi subdolamente, insinuarsi nella mente o nel costume o nelle istituzioni (idee, immagini

intruso, da far cialdoni e schiacciate, nel compor canzoni da ventaglio. baldinucci,

i disobbedienti. essi cercavano d'intrudersi nel sogno di autorità-nullità che le prometteva il

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (10 risultati)

con qual diritto s'intrude questo impronto nel nostro colloquio? = voce dotta

ogni equivoco, il poltrone / s'intrufolò nel mezzo a un battaglione'. panzini,

e bastonare. così imparerete a intrufolarvi nel nostro terreno! -per simil.

! -per simil. immergersi (nel mare). viani, 13-461:

fare un passo fuori casa per intrufolarsi nel mare. -figur. svevo

familiarmente 'mastro intruglia ', anco nel senso figurato. = forma sostant.

pretaz- zuolo. 2. nel gioco della briscola, carta di scarso

sola carne d'italia / chi intruglia nel grano-pane / quest'inverno di guerra /

alla ricetta, o non sia, nel migliore dei casi, un intruglio di

tranquillo, fino ad un certo giorno, nel quale la mugnaia ebbe per certi suoi

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (12 risultati)

sguazzare nell'acqua. -anche: divertirsi nel travasare lentamente l'acqua da una pozzanghera

non vengono scoperti, utilizzati e intruppati nel tempo più opportuno. = denom

medesimi... doverebbono esser pigri nel moto. a. cocchi, 8-285

succedevano urti e litigi in casa sua, nel suo studio, dove l'intrusione di

e dei posteriori di poco al poeta nel testo del canzoniere. -inserimento inopportuno,

.. parla d'intrusione della intuizione nel pensiero puro. 4. dir.

. disus. immissione illegittima di qualcuno nel possesso di un ufficio (carica,

-per estens. insediamento illegittimo di qualcuno nel possesso di un dominio, di una carica

a loro capriccio. giannone, i-ii-m: nel mese di dicembre, non potendo soffrire

braccia di più, che oggi, intruse nel santuario, discreditano la religione. cattaneo

né uno che volesse mettere la mano nel piatto degli altri. d'annunzio, iii-2-

piomba improvvisamente dal calore dell'intima discussione nel gelo delle convenienze. montale, 3-59

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (8 risultati)

per isfamarlo. sbarbaro, 1-139: anche nel meschi- nello di merlo...

companiei suorum 'è una glossa intrusa nel testo della legge salica. s. maffei

. maffei, 5-1-34: questo distico nel libretto intitolato 'dell'antica condi- zion

. canon. disus. immesso illegittimamente nel possesso di un ufficio (carica o beneficio

] un grande scisma, e due abati nel medesimo tempo si trovano, uno eletto

. -per estens. immesso illegittimamente nel possesso di un dominio, di una

fronte. redi, 17-97: 'intuì', nel. dai fiorentini si dice 0 in

guglielmotti, 457: l'intugliare porta nel concetto dei marinari l'aggiustamento dei nodi

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (20 risultati)

dell'intuizione è un oggetto, quando nel senso è semplicemente un sentito):

l'esser mio. 2. nel linguaggio mistico, contemplare dio nella visione

, iv-1-943: pareva ch'ella intuisse nel giovine l'ostilità segreta. borghese,

aria, come il muoversi degli uccellini nel nido ai primi pruriti, quando ancora

v.]: * intuire ', nel senso meramente estetico più schietto il semplice

intuitivo (con partic. riferimento, nel linguaggio teologico, alla natura della conoscenza

contemplazione di dio da parte dei beati nel paradiso). gelli, 5-1-181

, ii-5-246: il mondo fantastico, nel quale intuitivamente si rifrange il sentimento,

. linati, 16-20: c'è nel nostro spirito [di lombardi] qualcosa

(un processo mentale, una conoscenza; nel linguaggio teologico, la contemplazione di dio

nostra, è chiamata intuitiva, cioè posta nel riguardare e vedere. d. bartoli

mio pecoraio ch'entra coll'anima beata nel paradiso, per giunta accidentale alla vision

organismo, identica in tutti gli uomini, nel fanciullo, idiota, pazzo, dormiente

la scuola intuitiva degli arabi, fondata nel duodecimo secolo, opposta alla scuola razionale

intuitiva, introdotta dal gerson in francia nel decimoquinto secolo, ristorava dalle sottigliezze dialettiche

); cfr. fr. intuitif (nel 1480). intùito, sm

se potrebbe concedermi licentemente de dire che nel universo mundo unque fusseron altre simigliante magnificentissime

una rapidità di percezione e di giudizio nel cogliere il vero, se anche l'esposizione

intuito è una vera * rivelazione 'nel senso rigoroso della parola. labriola, iii-141

labriola, iii-141: quando poi, nel corso del tempo, alla motivazione pratica del

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (5 risultati)

della parola dimostrò il sensismo che giace nel fondo del suo sistema, dando al

* sistema 'perché non sia capito nel senso pedantesco e professoraledella parola.

ambiente; guidandolo la sua coscienza artistica nel pennelleggiare sempre in modo diverso, a

e le rapide fuggenti intuizioni del genio nel mondo fisico e psichico. ungaretti,

esplorazione del continente nero. 7. nel linguaggio mistico: visione beatifica. d'

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (8 risultati)

; cfr. ingl. intuitionalism (nel 1894). intuizionista, agg.

= deriv. dal fr. intuitionniste (nel 1874). intuizionistico, agg.

. f. negri, 1-359: nel continente qui vicino trovasi un seno,

trovasi un seno, o golfo, nel quale entrando a furia questo mare nella

intumescente-, cfr. fr. intumescence (nel 1611). intumidare,

82: la vergine, coll'usata fidanza nel suo signore, attese intrepida i colpi

iii-674: il mare..., nel primo giorno del rinnovellamento della luna,

onde). tassoni, 9-5: nel fiume una gran nave apparse, / che

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (7 risultati)

i-164: stavo a vedere i colli inturgiditi nel grido per non derubare i più lontani

, vi farei in questo luogo vedere, nel fiume della fede inturgidito dall'inchiostro e

la posterità di caino, abbiamo fede nel lavacro di cristo. = denom.

); cfr. fr. intussusception (nel 1705). intutto, avv.

era rimasta ignota e inudita la parola nel turbine. 2. per estens

inudite. marino, xi-97: voi nel detto libretto presumete, con inudita sfacciataggine,

con ogni sorta d'onore e riverenza nel loro campo. metastasio, 1-ii-608: pur

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (5 risultati)

/ né il tuo fratei oltre il dover nel regno. tasso, 2-86: noi

ancora de'veneziani, che, passando nel contado di trevigi, l'avevano inumanamente trattato

dotta, lat. tardo inhumanatio -ònis (nel codice di giustiniano), comp.

... /... nel fior degli anni suoi, su tare atroci

dal vino furiosamente commosso e agitato, nel paterno grembo la costantissima vergine, con

vol. VIII Pag.384 - Da INUMARE a INUMAZIONE (11 risultati)

adivien che 'l foco, ch'aggio / nel petto acceso, si spenga o s'

i. frugoni, i-6-115: sento che nel partir quell'inumano / un debituzzo mio

contenteremo di esser vinti nella ricchezza e nel potere, purché non lo siamo nella

del tutto dissociato e fatto a pezzi, nel cuore di una società tanto più inumana

sì dolente e strana? / approssimianci nel nome di dio, / perché questa

, così non esser cosa inumana che nel finir della vita si doni qualche cosa

montagne che stanno / vergini e sole / nel meriggio sereno, / nell'ardore solenne

tauri, nazione inumana e fiera, che nel sagrifizio, che a diana faceano,

; cfr. fr. inhumain (nel xv sec.). inumare

disumare '... si usano nel linguaggio legale e scientifico per 'seppellire '

(e il termine è usato soprattutto nel linguaggio giuridico). fortis

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (2 risultati)

d'inumidirsi / d'un fallace parlar nel vaso immondo, / nel rio liquor

un fallace parlar nel vaso immondo, / nel rio liquor d'un favellar non vero

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (5 risultati)

la loro funzione singolare è di conservare nel loro spirito di quiete e di rassegnazione le

figlio inurba. 5. includere nel perimetro della città, trasformare in zona

6. ambientare in una città, nel mondo urbano (un'opera letteraria)

tommaseo, lxxix-i-504: l'elogio de'campi nel libro secondo della * georgica 'appar

, / se inurba a porla in vita nel lavacro. = denom. da

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (8 risultati)

inusitate fogge e delle pompe che si usano nel vestire. cellini, 2-46 (382

all'onde. vasari, 1-2-118: nel mezzo della chiesa di s. domenico della

strade inusitate, anche perseguitato dagli indiani nel buio della notte. 3.

stato usato) in una lingua o nel linguaggio comune (un termine, un

navigano pezzi di frase, modi logici inusitati nel linguaggio comune delle altre parti d'italia

ch'ella aveva trovato nei discorsi e nel contegno di essa gli aveva lasciata una impressione

fermento che si manifestava crescente ogni giorno nel popolo dello stato. panzini, i-215

poco quella esposta da sigone caprajo, nel 'vociferante '. = denom.

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (2 risultati)

fuor di misura si gittano i semi nel campo, diventano magri e inutili. alamanni

. questo pezzo di antica via, inutile nel deserto d'oggi, fa impressione come

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (9 risultati)

... ai poeti malinconici perché nel confrontarsi con quell'idiota immensità si rassegnano

mie * canzoni 'io le metto nel gran fascio di tutti i miei detti o

brigata acqui marcerà verso di noi, nel qual caso la insurrezione delle campagne,

sarà facile -o si rimarrà per comprimere, nel qual caso saranno forze inutilizzate.

de'nemici, e passatisi la notte nel cercarli inutilmente, il giorno finalmente li

canonico: come formula usata in passato nel conferimento della laurea in giurisprudenza (attualmente

: 'in utroque iure '. cioè nel diritto civile e nel diritto canonico.

'. cioè nel diritto civile e nel diritto canonico. formula giuridica oggi disusata.

annunzio, v-2-293: tutti e due, nel romanzo dell'efesio, tenzonavano di continuo

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (2 risultati)

cavacchioli, lxxv-222: vizio acerbo che invade nel letto del collegio / l'adolescente irrequieto

signoria. carducci, iii-21-234: cominciò subito nel 1393 ugolino scappi giureconsulto...

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (8 risultati)

parendoli poco aver fatto, se ancor nel pastorfido, sua maggior opra, non gli

canteo, 245: napol mi tenne poi nel bel ricetto / sette lustri, invaghito

bellezza, che vien poi ad isfrondarsi nel verno dell'etade. milizia, iv-220

panteon che concepì il pensiero d'inalzarlo nel suo nuovo san pietro. monti,

. membro di un'accademia letteraria fondata nel 1562 a mantova da cesare gonzaga.

. raro. introduzione nella guaina, nel fodero. 2. invaginazione.

(invàgino). letter. riporre nel fodero (un'arma).

sia errar coll'universale che esser singolare nel rettamente discorrere. bellegno, li-2-369:

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (10 risultati)

invalido; cfr. fr. invalider (nel 1451), ingl. to invalidate

invalidare; cfr. fr. invalidation (nel 1642). invalidità, sf

udirlo in san marco: dove, nel predicare della invalidità della scomunica, largamente

chi è invalido, menomazione fisica; nel diritto del lavoro e delle assicurazioni,

del rudinì appartengono le leggi che, nel '98, resero obbligatoria l'assicurazione per

vecchiaia della cucina, della sedia zoppa e nel quadro storto, nell'invalidità dei mobili

lungo tenebrore del suo corpo, udendola nel sole accrescere la solitudine col suo trotto

persona che lo assista e lo aiuti nel compimento dei normali atti della vita quotidiana

. dati, 8-30: ella sta nel restante del corpo sì male ch'io l'

intra la mente e il senso, benché nel vero tale esempio sia invalido, per

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (10 risultati)

da disporne a proprio piacimento; mettere nel sacco. pagliari dal bosco, 222

il lume degli occhi... veniva nel teatro quando quivi era il consiglio del

erano a quel tempo anguste tortuose, e nel pian paese profonde e come quivi si

mezzo s'avvivava'; cioè s'invaloria nel mezzo, dove era la vergine maria.

contra la prevenzione già invalsa abbiamo dimostrato nel primo libro chiaramente, come verona non

. goldoni, x-122: questa invalsa nel mondo / diabolica dottrina / quante volte

cavalca, 6-1-194: molti, nel dispregiare la vanagloria di fuora, più

della servitù non meritata, gli comandò, nel vederlo passar da un ponte a cavallo

. pallavicino, 1-5io: si lordano nel pantano delle lascivie o almeno invaniscono nelle

de'biadi in molti paesi, singolarmente nel contado di firenze, fece ristrignere e invanire

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (4 risultati)

(con riferimento al divieto, contenuto nel 20 comandamento del decalogo, di usare

, par., 10-17: molta virtù nel ciel sarebbe in vano. a.

. metall. acciaio speciale (inventato nel 1901 dal fisico svizzero ch. ed.

soggetto a variazioni nella propria natura, nel modo di essere e di comportarsi,

vol. VIII Pag.396 - Da INVARIABILITÀ a INVASARE (6 risultati)

che furono grandi peccatori sentono grandi fatiche nel principio, quando si convertono a dio

cagioni seconde con un rigore che mostra nel generale la invariabilità dei subbietti. gioberti

= cfr. fr. invariabili (nel 1616). invariabilménte, avv.

invariante: sistema chimico-fisico in equilibrio, nel quale ogni variazione dei fattori che regolano

sillaba che immediatamente precede l'accentata (nel nostro esempio ni) è complicata o resta

[dice il demonio] perché avessi nel teatro invasata una spettatrice. gli risposi

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (4 risultati)

9-20: ritrovatala... un dì nel limo, / la rimpannuccia e se

infondere nell'animo, nella mente, nel cuore. b. davanzali, 5-lxxiv

un 'battesimo di gala ', nel momento in cui l'onorevolissima comitiva sorte

santo seme non gli potè gittar radici nel cuore, perché l'avea perduto dietro a

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (12 risultati)

lucia, 624: i monatti invasati nel loro canto non badavano a lui.

terreno, e ciò affine di acquistar luogo nel canale per abilitar la bocca a tramandar

invasiòne, sf. penetrazione di truppe nel territorio di uno stato o in una

anche, di conquistarlo stabilmente (ma nel dir. internaz. l'invasione

avvisato dell'invasione fatta dal barone mattei nel suo stato,... accorse

. penetrazione violenta di ampi gruppi etnici nel territorio di uno stato (ed è per

a querela di parte, e consistente nel comportamento di chi si introduce arbitrariamente

, perseguibile d'ufficio, e consistente nel comportamento di chi, al solo scopo di

: opinione che... teneva ognuno nel continuo dispiacere di credere impossibile il difendere

delirio dell'invasione fantastica nella farsa e nel comico ». 8. sopraffazione

arti liberali l'invasione dell'un professionista nel territorio di caccia riservato all'altro professionista

erano stati permanenti. 11. nel gioco del calcio. invasione di campo:

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (3 risultati)

o di una parte del suo corpo nel campo avversario. = voce dotta,

. qual'è di voi che porti nel volto e nello spirito i caratteri originali

ancora l'invasore si esercita sugli indigeni nel tiro a segno. cassola, 1-289:

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (9 risultati)

e convien rinnovarla. tasso, 16-11: nel tronco istesso e tra l'istessa foglia

peggio a costoro, che lasciarli invecchiare nel reo costume di maledire, che appresero

speranze e parole la lega, s'invecchiavano nel possesso di castro. -trascorrere

ma quelli solamente che sono andati osservando nel corso delle cose i casi, i

rimuoverlo e non lasciar che s'invecchi nel carico. 3. subire il

. figur. durare a lungo, protrarsi nel tempo, persistere, resistere, radicarsi

avarizia tien le verdi fronde / e più nel tempo dei capelli cani. passavanti,

mi si invecchiavano più di quindici giorni nel taschino. 5. guastarsi,

: diceano che quelli vestimenti avea tenuti nel diserto per quarant'anni e non erano

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (8 risultati)

franco, 7-149: il nemico destino, nel tremore invecchiandomi, non volle che in

dessi, 7-13: tutto si tramuta nel fluire del tempo, e tutto diventa

cacciata via, e quelle massime che invecchiate nel male eran poco atte a rientrar

mendichi laceri e macilenti, o invecchiati nel mestiere, o spinti allora dalla necessità a

, che con la quiete poteva confermarsi nel nuovo possesso del regno di napoli.

, iv-452: col tempo ho perduto nel dolore quella parte di vita che due mesi

invecchiato morbo ne'campi peregrini che sono nel monte celio. dalla croce, iii-21

invecchiata podagra. redi, viii-67: nel caso del ginocchio,...

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (5 risultati)

altra particolarità sovvenutami alla memoria già invecchiata nel trapasso di tanti anni. comisso,

. 9. letter. prolungato nel tempo. testi, ii-215: né

che li sia dato taxa per 3 cavali nel padoan. ramusio, i- 280

d'alcun'ammenda, tua fama rinfreschi / nel mondo su, dove tornar li lece

de castore, / per prendarlo stando nel peccato. ariosto, 3-79: l'aver

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (3 risultati)

lxi-251: quel toro irato... nel primo assalto / manda fuor muggi paventosi

fuor muggi paventosi o 'l corno / drizza nel tronco di qualch'arbor solo / per

. b. davanzati, i-318: nel principio di quest'anno la guerra co'

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (4 risultati)

. velenoso. campailla, 12-31: nel sangue sparsi / i toschi de la

frondeggia / tra i nudi compagni nel viale / e tutto già s'invelluta al

., che fosse di poi rimesso nel termine di giorni quindici dentro la suddetta

nievo, 128: spaccafumo, nel friulano un po'inveneziato di quei paesi

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (4 risultati)

coralli, / galatea... nel sen della conchiglia / la prima perla

fai guarire, / perché sai envenire nel tosco medicina, / fermeza en gran ruina

ci trovate eccezione? -se l'aveste adoprata nel discorso, in vece di quello sciagurato

e l'inventare, si è che nel primo caso l'opera dell'elemento esterno

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (10 risultati)

: / monumento di rancore / fin nel punto che si muore. carducci, iii-11-

la costoro mattìa che vi fu giorno nel quale, non sapendo proprio più che

: s'invaghì d'altre speranze istillategli nel pensiero con quelle scaltre forme che sogliono

; cfr. fr. inventer (nel 1539) - inventare2, intr

pref. inventariàbile, agg. nel linguaggio burocratico, che può essere registrato

inventariaménto, sm. disus. nel linguaggio burocratico, l'inventariare; compilazione

inventariare, tr. (inventàrio). nel linguaggio burocratico, sottoporre a inventario;

, di inventariare), agg. nel linguaggio burocratico, sottoposto a inventario;

regolarmente. inventariazióne, sf. nel linguaggio burocratico, l'inventariare, compilazione

, nella tutela, nell'usufrutto, nel fallimento, nell'eredità beneficiata, ecc

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (6 risultati)

fornire dati indicativi dell'evoluzione di essa nel tempo. 4. in senso

mia perseveranza e la cura che io posi nel rintracciare ed acquistarmi con vistosi dispendi,

ciò le terre in preda, che nel vario / gioco di marte a lui furon

, iv-251: c'è sempre, nel boccaccio, un po'd'esagerazione,

, un po'd'esagerazione, sia nel descriver le bellezze che le deformità, ma

; cfr. fr. inventane (nel 1344) e inventoire (sec. xiv

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (2 risultati)

, nella letteratura italiana, e almeno nel cinquecento, una vena di gusto eterogeneo ed

inventare1-, cfr. fr. inventif (nel 1470). invènto1 (dial.

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (10 risultati)

cantelmo. ojetti, 11-358: mostrare nel faticoso ma accurato lavoro la propria indipendenza

b. croce, 111-27-178: fu [nel 1848] il crollo del neoguelfismo,

... fu inventore molto considerato nel comporre e situare in istoria le sue

/ de le spiche inventrice, / nel ceruleo elemento a provar viene / il

2-122: la roba, se sarà stata nel fondo del mare un anno e un

m'invèntro). ant. essere racchiuso nel ventre; essere situato all'interno,

149: chi avesse dimandato iesu cristo nel ventre de la vergine sua madre: signiore

; elli avarìa resposto: io m'inventro nel benedecto vergine santissimo ventre de mia madre

, immedesimarsi. faldella, 9-197: nel '33 l'idea patriottica fattasi più penetrativa

: 4 pittore venusto, invenusto ', nel garbo delle figure, nell'aria delle

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (6 risultati)

il campo spagnuolo, onde si penava nel dare e nel ricevere gli avvisi,

spagnuolo, onde si penava nel dare e nel ricevere gli avvisi, si era finalmente

dal campo nella città e dalla città nel campo. muratori, 7-i-442: non

rende utile agli uomini e la innesta nel patrimonio comune. rosmini, 2-2-299:

, 3-80: non ci furono dischi nel periodo aureo: e quando la nuova invenzione

diceva alceste della lunghezza del tempo speso nel comporre un sonetto. gentile, 1-188

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (2 risultati)

scarso d'invenzioni per sostentar il suo fuoco nel petto de i mortali. scenari della

niuna sanza invenzione fu mai grande uomo nel mestiere suo. guicciardini, vi-159: se

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (7 risultati)

; cfr. fr. invention (nel 1521). per il significato del n

, 3-ii-50: non era la terza nel mettere in uso (se pure non

verità e concretezza (in partic. nel campo intellettuale); riconoscere come vero

lo hegel, sebbene cada più volte nel panlogismo come nel definire l'arte pensiero imperfetto

sebbene cada più volte nel panlogismo come nel definire l'arte pensiero imperfetto che si

... non è però considerato nel principio del suo sistema, panlogistico.

gastighi, sono minori o la inverecondia nel tratto o le iniquità nelle vendite.

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (6 risultati)

inverecondo, / come in trionfo, nel suo campo ei tragge / quella ildegarde sua

. / l'invereconda musica / lussureggiar nel tempio. manzoni, fermo e lucia,

riga, come si vanno le verghe nel panno. 2. marin.

gli occhi in questo serafino / che nel sangue di cristo s'invermiglia. bracciolini

centisi in riva all'acqua corrente, nel sole che gli scalda, gl'invermiglia

s'invermiglia. pirandello, 6-171: nel vedersi tirata in ballo quando men se

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (10 risultati)

el corpo vivo, purché mi risposi nel dì della morte e non vadi nello

: tanti infelici... inverminiscono nel bel mezzo delle città più superbe. guerrazzi

aspetti di quella terra sparuta, inverminita nel buio e nell'umido, prendevano risalti

del toscano filippo venuti fino dal 1565, nel 'vocabolario volgare e latino 'del

del veneziano lucantonio bevilacqua, 1579, nel felici, nel duez e nel veneroni.

bevilacqua, 1579, nel felici, nel duez e nel veneroni. sono dunque

1579, nel felici, nel duez e nel veneroni. sono dunque tre secoli che

invernava [labieno]... nel paese dei treveri. ambrogio contarmi

123: si dovettero mandare ad invernare nel golfo della spezia il * governolo '

-ghi). dial. che matura nel tardo autunno oppure nei mesi invernali (

vol. VIII Pag.415 - Da INVERNICIATA a INVERO (10 risultati)

e quasi inverniciature argentine, che sono nel quarzo. milizia, viii-95: per

papa, 5-37: giunto il sole nel primo di capricorno,... è

b. casaregi, 205: tetto stillante nel piovoso inverno / e riottosa femmina è

. carducci, iii-4- 40: surge nel chiaro inverno la fosca turrita bologna, /

che scioglie l'albore / del giorno nel ghiaccio. quasimodo, 1-47: e ancora

valore attributivo): che si raccoglie nel tardo autunno e si conserva per essere

ottima medicina. -nel colmo, nel cuore dell'inverno, nel più fitto

-nel colmo, nel cuore dell'inverno, nel più fitto dell'inverno: nel periodo

, nel più fitto dell'inverno: nel periodo in cui il freddo è più

, 12-2-123: io vi ho trovato anche nel più fitto inverno de'fiori di bellide

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (6 risultati)

rapidità mostruosa. montale, 3-181: nel buio della camera si ode improvvisamente un

1-35: ma questo allettamento inciampar lo fece nel difetto deh'inverisimilitudine. delfino, i-l

soggetti tai che, per voler ristringerli troppo nel tempo, si urta in grandi inverosimilitudini

altrui che io troppo inverisimilmente abbia equivocato nel conoscer il carro, conosciuto insin dai buoi

l'ago ha due punte e l'occhio nel mezzo, lo che fa evitare l'

: l'essenza del mal morale consiste nel collocare l'ultimo fine fuori dell'ente

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (6 risultati)

panzini, iv-344: 'inversione della marcia nel gergo dei meccanici indica la facoltà di

mansioni di un giocatore, compiuta, nel corso di una competizione, per accrescere

durante l'incolonnatura delle bozze, sia nel corso dell'impaginazione. 8.

dall'ordine in cui vengono i vocaboli nel costrutto secondo l'indole della lingua;

variabili sono uguali. 21. nel linguaggio deh'informatica, negazione. 22

'; cfr. fr. inversion (nel xvi sec.) e ingl. inversion

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (8 risultati)

gramm. costruzione inversa: costrutto sintattico nel quale non è rispettato l'ordine logico

è noto, dato, posto, nel primo, è incognito, domandato, cercato

è incognito, domandato, cercato, nel secondo, e viceversa. -frazioni,

e nell'altro caso, solo che nel secondo è inversa del primo. tommaseo

profusione degli arabeschi; e da questa nel secolo xv, incominciò il risorgimento di

, i-368: la certezza degli uomini nel credere... è in ragione

sia verbale o reale, si risolve nel rapporto sopra stabilito tra pensiero e parola

la capanna, e il fido cane / nel mezzo del cortil gli corse incontro.

vol. VIII Pag.419 - Da INVERSORE a INVERTIBILE (3 risultati)

inver l'angelica beltade, / « nel dolce tempo de la prima etade ».

ed agli oltraggi ed agli omicidi, massimamente nel contado inverso ai piccoli cittadini.

dell'aureo latino, usata anche a noi nel linguaggio scritto. = voce dotta,

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (5 risultati)

tutti gl'institutori vedono sino al fondo nel calice della malizia, ma di là vengono

questo su catarro che li è venuto nel piede,... non si invertissi

4 convertendo ',... consiste nel prendere i due conseguenti come antecedenti e

e riveversa; ma si usa solamente nel gerundio 4 invertendo ', a modo di

. 4). 2. nel linguaggio deltinformatica, circuito logico mediante il

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (4 risultati)

, non per mutabile volontà, fece nel tempo, e d'uno multiplicò tutta

la provvidenza ha fermate sino ab eterno nel governarci. = voce dotta,

nell'investi- gamento degli errori popolari e nel discoprimento degli abusi politici, appena impiegavano

bibbia volgar., iv-366: sederono nel primo dì del mese decimo per investigare

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (1 risultato)

femmine con prudenza occhiuta e investigato consiglio nel carro da candidi cigni tirato, sopra

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (7 risultati)

è simile a'cacciatori, che spesso, nel seguire una fiera, varie altre ne

l'altro, mormorando le dicono mirando nel viso i loro nimici. le

e il termine, già in uso nel linguaggio marinaro, è usato nel linguaggio

uso nel linguaggio marinaro, è usato nel linguaggio comune e in quello giuridico con

mine impigliate nell'elica, l'investimento nel bassofondo. 4. milit.

carducci, iii-28-280: fu a custoza nel 1866, e gli alti fati d'

ha nome seguì all'investimento di roma nel 1870. de amicis, ii-382: così

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (6 risultati)

qualcuno, mediante un atto solenne, nel possesso di un feudo e, per

-attribuire a qualcuno, mediante immissione solenne nel possesso, un feudo, una carica,

duramente, percuotere, ferire; cogliere nel segno. landino [plinio],

, i-193: s'incontrò sulla porta nel luogotenente, che teneva spada nuda in

respirava con un regolare gonfiarsi e abbassarsi nel sonno, e il suo investire la

ridosso e noi eravamo rimasti fermi e indecisi nel mezzo della strada, impacciati dalle nostre

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (9 risultati)

è più mortale / vattene ad investir nel lato manco. 6. assaltare,

. colletta, i-75: gli assalitori nel mezzo dell'assedio, mutata idea,

, che s'aveva allontanato dall'altre nel ritirarsi, fu investita dal capitan moresini

vele, remi e vapore, a percuotere nel debole del bastimento nemico, per fracassarlo

e viene a sparire quello spazio che nel disegno geometrico si vede tra due. barilli

si servì di un martellino per investire nel rame la punta con cui incideva.

il poeta, gettando la sua torcia nel tavolato dell'intarlato edilìzio. la fiamma

, 2-2-64: andrebbono ad investirsi da sé nel corpo dell'armata che le aspettava ingordissima

quale dall'arco saetta scoccata, investiva nel cuore gli ascoltatori e ad ogni volontà

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (12 risultati)

: non si è preso mai per miracolo nel mondo d'investir l'istoria con qualche

sublima / la solitaria sua cima / nel gran silenzio celeste. b. croce,

materia, poesia. banti, 9-167: nel tono freddo, nel modo lento di

banti, 9-167: nel tono freddo, nel modo lento di pronunciare le parole avvertiva

i suoi dardi d'infocati ardori, / nel più profondo centro m'investisce / dove

? b. croce, iii-22-168: nel materialismo storico, questo elemento energico [

delle società umane, e procurava di spiegarla nel suo intrinseco e congiungerla col maggiore problema

: orsù dunque, non dormiano più nel letto della negligenzia, però che egli

cfr. fi. ant. inviestir (nel 1274), fi-investir (sec. xiv

immesso, mediante un atto solenne, nel possesso di un feudo e, per

toscana, principato per forza, investito nel 1737 alla casa di lorena senza quasi

. percosso, colpito; urtato; colto nel segno. grandi, 313: questa

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (4 risultati)

281: vi si vedeva [nel quadro]... cecilia nuda,

investito di una funzione di prim'ordine nel sistema capitalistico, come azienda..

o comunque del potere competente), nel possesso di un feudo o, per

]: contese per le investiture, incominciate nel secolo xi, tra gl'imperatori e

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (8 risultati)

); cfr. fr. investiture (nel sec. xiv). investizióne (

. diventare vecchio o antico; avanzare nel tempo o nell'età, avviarsi alla

si pervertì di maniera che finalmente inveterò nel giudicare delle cose attraverso. fagiuoli,

alfieri, 9-12: il lungo inveterar nel tenerume, / che in noi doppia

lunga consuetudine è penetrato nell'animo o nel costume cosi profondamente da diventarne un elemento

moneti, 2-154: è costume inveterato nel mondo il dare ad altri quello che

pallavicino, 6-1-412: non si compresero nel divieto per quell'anno alcune solennità più

/ forse a null'altro, spero nel fiorire. 4. che si

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (11 risultati)

nostri tempi hanno fatto così fermo abito nel male, che sono alla condizione degli

, in un sentimento perverso; ostinato nel male; incallito, pervicace, incorreggibile.

ciascun che crede, / benché sia nel mal far inveterato, / pur ch'egli

. cattaneo, vi-1-309: al contrario nel règime aggregante, la contaminazione, che

arcigiullare, vecchio inveterato, ogni dì nel campidoglio faceva le giullerie, come se

in sacra teologia inveterato nelli istudi e nel predicare. buonarroti il giovane, 9-469:

f. degli atti, 149: nel presente anno fo invetrato l'ochio del

per non vergognarvi di non aver veduto nel petrarca quel ch'ora vi si fa

della robbia, fiorentino,... nel 1446 scoperse il modo d'invetriare la

. 2. figur. indurire nel male; rendere insensibile al rimorso,

, 5-315: il lardo incominciò a scivolare nel l'invetriata del tegame di

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (5 risultati)

chiara d'uovo, talché, posto nel vino, non inzuppa. -lucido

di questi invetriati. vasari, i-527: nel capitolo similmente di santa croce..

vetrata). baldinucci, 9-iii-143: nel capitolo di s. croce, cappella

d'occhi invetriati e spenti / guarda nel focolare i tizzi ardenti. bocchelli,

.. la pregna di umidità, che nel fuoco invetrisce, non è buona per

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (10 risultati)

. è la gran figura che fanno nel mondo quegli aretini che vennero sventuratamente a

quegli aretini che vennero sventuratamente a nascere nel nostro secolo: secolo poco ammiratore delle

può essere in una parola, o nel modo di dirla; l'in

sguardi sulla piazza vuota, ché rapita nel celebrar l'anticoncilio e nel furore invettivale

, ché rapita nel celebrar l'anticoncilio e nel furore invettivale, e ispirata, non

tanto più che anche di recente, nel suo troppo polemicare e invettivare, ha

chiacchierina, per esempio a dimostrare che nel serventato, tanto invettivato dopo, e nella

), deriva per processo d'imitazione nel rinascimento dalla latina. 2

francesco da barberino, 12: sia nel suo mangiare ordinata e cortese, e

che, spiata sua via, / nel più securo picciol prun lo piglia, /

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (3 risultati)

permanenza / l'amore ogni fiata / nel mio voglioso core, / e sovente inviato

a voi note invio, sì che nel core, /... / nova

si inviò verso volterra, e molte castella nel volterrano occupò. ariosto, 11-83:

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (10 risultati)

il posto / presso la donna che nel trono siede. pindemonte, ii-457: presso

dio. ariosto, 167: a figer nel cor l'acuto dente / d'alcun

dir la corte) / non sa trovar nel vostro officio menda, / e vi

1-1-194: guidava costei una figura pallida nel volto e molto zoppa, la quale pareva

., 13-78: se di voi alcun nel mondo riede, / conforti la memoria

, le ridusse [tarquinio] a fare nel palazzo suo con carico ed invidia sua

la invidia buona ti stimulerà ad essere nel numero de'più laudati di te,

spronerà. vasari, 1-2-62: molti nel tempo di nicola, mossi da lodevole

in seguito l'invidia del pene assume nel corso dell'edipo due forme derivate:

) e desiderio di godere del pene nel coito. 9. locuz. -avere

vol. VIII Pag.434 - Da INVIDIA a INVIDIARE (7 risultati)

delle spose alle quali si dava questo titolo nel senso più ovvio e più usitato,

invidia il verme, e si rodean nel core / perché tanto splendore / aveva la

, invidiàccia. forteguerri, 8-26: nel qual caso l'amor di rado avviene;

oro il dialetto dominatore ha potuto introdurre nel vocabolario, noi non faremo alcuna parola:

fermentare d'una dimessa umanità nella vampa e nel fumo dei candelotti e nel caldo della

vampa e nel fumo dei candelotti e nel caldo della mattina inoltrata, davano a

quando vi piace, / impallidirvi ed arrossir nel viso / invidiabili sono / privilegi del

vol. VIII Pag.435 - Da INVIDIATO a INVIDIATORE (2 risultati)

gregorio invidiava a'servi / ceppi tornando nel tuo verbo, o roma, / memore

che girano all'intorno, / si raddoppia nel cor dispetto e pene. leopardi,

vol. VIII Pag.436 - Da INVIDIOSAMENTE a INVIDO (1 risultato)

di sigieri, / che, leggendo nel vico delli strami, / sillogizzò invidiosi

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (4 risultati)

senza guardia e freno / fermate e fise nel soave aspetto / non vider altro,

di beffe; risonarono lontano, riecheggiarono nel perfido avvenire e nell'invi do fato.

re con tutti i loro seguaci raccolti nel detto luogo, con parole invievoli dei

della religione ed alla estirpazione dell'eresia, nel resto andava continuamente differendo. loredano,

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (8 risultati)

, esprimendo anche il nostro statuto, stampato nel 1475 » ch'ei debba invigilare *

mai confidato le loro flotte e truppe nel mediterraneo se non a'loro patrizi,

la sua moralità va invigilata, tanto nel maneggio della roba, quanto nelle relazioni con

palazzo reale. faldella, 8-16: stanno nel nostro deposito che noi invigiliamo come militi

-figur. d'annunzio, 4-ii-19: nel mezzo, un gruppo di tritoni dalle

un lavoro, affinché tutto si svolga nel modo dovuto. instruzione a'cancellieri,

cassa. b. croce, iii-2-103: nel febbraio fu aperta una « sala d'

che ella non solamente non si stracca nel sostenere il suo peso, ma sempre

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (7 risultati)

insieme, onde invigorire la operazion loro, nel foco di grandissime lenti, e quivi

. di invidia1 (v.). nel dialetto della corsica s'incontra sporadicamente la

in altra forma m'aveano imaginato, nel cospetto de'quali non solamente mia persona

che riceveano tali parole, s'ammollavano nel cuore per piatà della parte: onde i

, 9-31: il ladro, sorpreso nel fallo, invilisce. boccaccio, 1-vi-472:

mare, per non isbigottirsi né invilirsi nel tempo delli pericolosi naufragi. d. bartoli

il dissidio... si era acuito nel razionalismo settecentesco e nella rivoluzione francese,

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (10 risultati)

semplice damma, / prenderai questa ch'or nel cor t'ingombra / tanta paura,

campi di grecia la libertà fe'rinascer nel suo cuore la fede. 7

vergogna era a me, tanto ardito / nel parlar mi mostrai, tornar sì tosto

botta, 6-ii-30: pare eziandio che nel calore e nell'inviluppaménto della mischia alcuni

prendere i panni di lei e inviluppare nel mantello del fante, verso la casa

godendo di vedere l'innocente fiera caduta nel vischio, in luogo di liberamela, procura

avantaggio. a. cattaneo, i-463: nel giuoco della palla chi batte spinge la

ha inviluppato e compiutamente battuti i francesi nel tirolo e nel friuli. -per

compiutamente battuti i francesi nel tirolo e nel friuli. -per estens. coprire

palmieri, 1-38: egli addiviene spesso che nel disfar un nodo se ne inviluppa un

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (16 risultati)

alle creature. monti, iv-143: vedrai nel foglio ufficiale di oggi che le armate

l'orrore d'uno scelleratissimo processo, nel quale sono stato inviluppato? de pisis

: i due [fratelli] erano avviluppati nel traffico del guado e nella tinta,

drieto al letto, e, inviluppandosi nel cortinaggio di quello, non potette uscire

quando e'tonava straordinariamente, s'inviluppava nel mantello. f. f. frugoni,

: il letterato,... inviluppatosi nel suo foderato mantello e calatosi un pelliciuto

andò al riposo dietro una siepe, nel suo mantello inviluppandosi. d'annunzio,

, egli [il ragno] sempre corre nel mezzo, acciò che, diguazzando egli

littere... non trovo, perché nel movimento è stato facto se debbeno essere

, piovvigina, tira vento. sono inviluppato nel mio gran mantello grigio.

. cavalcanti, 155: così inviluppato nel sangue gittatelo a terra. d'annunzio,

marte alla venuta del diluvio si trovò nel segno del sagittario... inviluppato nel

nel segno del sagittario... inviluppato nel detto segno con mercurio. nardi,

fuoco nerveo, che stravaganze non fa nel nostro corpo, come nel mal caduco

non fa nel nostro corpo, come nel mal caduco? paoletti, 1-2-55: l'

due, ritmicamente distinte dalla cadenza e nel loro ordine ben figurate. -nascosto,

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (3 risultati)

, da imprigionare per sempre un'anima nel suo inviluppo mortale. d'annunzio, ii-216

inviluppo '. un'opera di terra nel fosso secco, che ha un semplice

elemento architettonico, al quale si ricorre nel restauro di monumenti, per sostituire elementi

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (9 risultati)

. guarini, 144: come l'oro nel foco, / così la fede nel

nel foco, / così la fede nel dolor s'affina, / corisca mia,

maggiore e più nobile vorremmo noi cercare nel suo poema... che quella

battagliacontro l'invincibile. 3. nel linguaggio della teologia morale, che non

certa escrescenza callosa e vellutata, che nel tempo del loro estro amoroso si fa

del loro estro amoroso si fa palese nel pollice dell'uno e dell'altro piede,

in vino vèritas, prov. lat. nel vino si trova la verità (con

, ma verità (si trova) nel vino ': cioè chi ha bevuto,

.. a compiere il mio viaggio nel tempo, cercando ristoro nella inviolabile libertà dei

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (7 risultati)

pratolini, 10-30: l'eccezionaiità consiste nel fatto che ivana mi lasci giocare col

alla necessità logica, con cui rivelavansi nel ragionamento matematico; la chiara e distinta percezione

8. sport. rete inviolabile: nel gioco del calcio, porta in cui

quale questa non ha mai subito sconfitte nel corso di un campionato. 9.

di riunione. oriani, x-13-186: nel numero e nella varietà di temperamenti le insurrezioni

. f. giambullaris, 5-148: nel xxii capo dell'esodo, dove si

eserciti loro [dei romani] fussero nel tutto per antica e continuata usanza parte

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (5 risultati)

rara ancora che è l'arte di stare nel mondo, dovrebbe possibilmente attenersi alla più

4. che non ha patito offesa nel corpo o nello spirito; che non

spirito; che non è stato leso nel proprio onore, nella propria dignità;

restituì al marito, che la ricevette nel primo posto di benevolenza e di rispetto

6. sport. rete inviolata: nel gioco del calcio, rete in cui

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (9 risultati)

, d'estate arretiva gli ortolani, nel settembre le passere. pancrazi, 2-118:

la colomba. -impigliare le ali nel vischio. g. zane, 5

propri pregi. 6. irretire nel vizio, nel peccato, nell'errore;

6. irretire nel vizio, nel peccato, nell'errore; ingannare.

, vi-230: provata una grande noia nel sentirsi invescare dai pensieri.

particella pronom. impigliarsi, rimanere intrappolato nel vischio e nella pania. anonimo

d'annunzio, vi-1107: s'invescarono nel mastice rossastro del carso. -appiccicarsi

s'invesca. pindemonte, ii-455: nel tempio e in casa d'una sua parente

quanti gittarono le gran somme d'oro nel mare per non invescarsi nell'avarizia?