Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. VIII Pag.13 - Da INLANDSIS a INMUNITO (1 risultato)

/ si tacque beatrice, riguardando / fiso nel punto che m'avea vinto. buti

vol. VIII Pag.14 - Da INMUTAZIONE a INNAFFIARE (3 risultati)

i naviganti. monti, xii-3-247: nel dato esempio del buti * innacquare 'è

iddio che egli si fosse gittato [nel pozzo] da dovero ed affogato, sì

pareti e il suolo dei cantieri e talvolta nel polverizzare l'acqua per mezzo di adeguato

vol. VIII Pag.15 - Da INNAFFIATA a INNAFFIATORE (4 risultati)

quale basta esserne innaffiato, ma quello nel quale l'uomo dee l'animo attuffare

non si supplisce a un gran pezzo nel ristorarle a quanto per la forza del

d'amore, 11 quale sangue sta nel vasello del cuore. savonarola, 7-

di gocce d'oro sui monti, nel piano, lungo il lago. bartolini,

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (8 risultati)

. salvini, 15-4-216: esso ficchi nel suolo le feraci / piante e le

(nella pronuncia, nella voce, nel discorso). m. adriani,

moderno soggetto. muratori, xiii-152: nel principio e susseguen- temente nel resto d'

xiii-152: nel principio e susseguen- temente nel resto d'ambidue i quadernari, avrei volontieri

ispezieltà, che con altri valorosi spiriti nel decimo quarto secolo, giacenti e afflitte

cussione dell'aere, fatta dal contrapeso nel canale dove egli l'avea rinchiuso,

. ariosto, 10-106: sì forte ella nel mar batte la coda, / che

quello delle colmate, il quale consiste nel costringere le acque discese dai monti a

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (9 risultati)

qual son, nuova babele, / nel sozzo di mie colpe infame egitto, /

acconci per inalzare non già castelli aerei nel vano della immaginazione, ma solidi edilìzi

in vita eterna. baldi, 22: nel più sublime loco, ornato tempio /

. cesarotti, 1-iv-27: se là nel campo io caggio, / tu la mia

. e. cecchi, 7-106: nel suo viaggio 1487-1488, bartolomeo diaz aveva innalzato

trombe divennero? pascoli, i-97: nel tramonto della luna, tra lo sparir

passione che il convalescente, turbato fin nel profondo, sentì passarsi per le vene

tommaseo [s. v.]: nel linguaggio della cancelleria austriaca all'* innalzare

, dignità, onori; far avanzare nel grado, nella carriera. leggenda aurea

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (5 risultati)

. gualdo priorato, 3-i-103: fomentava nel duca le disposizioni sudette per timore ch'

sino a qui si condusse questo poeta nel suo folle amore, e avvegnaché e'tentasse

altre loro rare qualità non aveva paragone nel maneggiare della spada. pasini, lx-2-89:

: il desiderio, signore, che mostrate nel fatto del conoscermi in presenza qual mi

il suo corso, ricadere nella violenza e nel senso e di là riprendere il moto

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (9 risultati)

del vaticano il tempio augusto / innalzato nel marmo, e l'auree case / che

ponte. bianconi, xxiii-196: isolato nel mezzo del coro vedrete il superbo mausoleo

/ respingessimo qualche refurtiva, / entriamo nel gran letto giallo / come un palco

disconforto. cino, iii-27-60: mirate nel piacer dove dimora / la vostra donna ch'

tutta santa ormai vostr'innamora, / contemplando nel ciel mente locata. =

comporre un picciolo libretto volgarmente parlando, nel quale il nascimento, l'innamoramento e

anime sante, / ciascuna è collocata nel suo grado, / dinanzi a quello

donne ad ora ad ora / amor vien nel bel viso di costei, / quanto

quando l'alma stagion che n'innamora / nel cor l'instiga il naturai talento.

vol. VIII Pag.20 - Da INNAMORARE a INNAMORARE (1 risultato)

pietra. pulci, 1-3: era nel tempo quando filomena / con la sorella

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (4 risultati)

; amorosamente; in atteggiamento amoroso; nel modo proprio degli innamorati.

vostro apparire angoscia e noia, / e nel vostro partir tornano insieme; / ma

affanno, / simile a quella ch'è nel ciel eterna, / move da lor

temprato / già de l'alba vid'io nel bel sereno. pananti, ii-28:

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (3 risultati)

-in seguito, più avanti, nel prosieguo del discorso. quaderno dei

il pregio ch'avea inanti / perde nel cor di tutti gli altri amanti. tansillo

con l'armi. filicaia, 2-2-183: nel mio sen, tuo dolce albergo innanti

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (5 risultati)

la sua divina e umana maestà, nel tempo dell'ultima sua cena, poi giù

un panno di lino, metter l'acqua nel catino, e lavar i piedi a'

senno. 6. indica anteriorità nel tempo (rispetto ad altro tempo o

: er'egli con la maga ancor nel loco / ove l'avea guidato il giorno

/ ricigolando e scalpitando. -precedere nel cammino. - anche al fìgur.

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (7 risultati)

uscì innanzi, per farci tornare indietro nel forte, a pagare un certo dritto.

-in seguito, più avanti, nel prosieguo del discorso. anonimo,

passavanti, 9: come il ricadere nel peccato sia grave, e quanti mali faccia

medesimi in fiorini, in kalende apirile nel lxxiiij, libre cxxxij e soldi xvj

elvezi bravi innanzi al pericolo, e nel pericolo paurosi. foscolo, sep.,

de'collegati... presentassinsi tutti insieme nel concistoro pubblico innanzi al pontefice, e

noi! 6. indica anteriorità nel tempo (rispetto ad altro tempo o

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (7 risultati)

: si creassero gli uficiali di condotta nel medesimo modo e colla medesima autorità che

a napoli. -indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto, a

il mio corso inanzi che fortuna / nel vostro dolce qualche amaro metta. savonarola,

scalza ed esser ben trattata da te nel letto, che aver tutte queste cose

quale il dì innanzi era stato veduto risedere nel supremo governo della città, con la

corte d'augusto. -sport. nel gioco del calcio fiorentino, i componenti

pure!): come esortazione a procedere nel cammino e, al figur.,

vol. VIII Pag.191 - Da INTEMPERANTE a INTEMPERANZA (7 risultati)

lo seguita. l'intemperante sente diletto nel peccare, ma l'incontinente ne ha

della temperanza che ella ha sempre tenuto nel suo discorso. -risposta: -ah

-per estens. che è eccessivamente severo nel giudicare; fanatico. passeroni,

p. verri, 2-91: l'intemperanza nel cibo, l'eccesso delle bevande

senso di ribrezzo teneva la maggior parte nel vedere quell'uomo avanzarsi,...

furia, ardore, aggressività nell'agire, nel parlare o anche nella manifestazione dei sentimenti

intemperanza... della speculazione consiste nel tentativo di oltrepassare i limiti della mente

vol. VIII Pag.192 - Da INTEMPERARE a INTEMPESTIVAMENTE (4 risultati)

b. croce, iii- 22-194: nel nuovo codice penale furono inseriti articoli sugli

le voluptà dell'uomo, e difficilmente nel fervore del sangue si pone freno a

sia introdotta un'intemperie fredda ed umida nel cervello. malpighi, 65: questa [

, inondando a folla, lo conducevano nel borgo loro come in trionfo. rosmini

vol. VIII Pag.193 - Da INTEMPESTIVITÀ a INTENDANZA (5 risultati)

iii-91: averà il cielo intempestivamente sepolto nel mare quella bella pianta, la quale egli

sconveniente. guarini, 1-305: nel qual atto d'intempestiva e importuna rinunzia

opera di viaggio è questa, tessuta nel cuor del verno,... stravagante

e naturai nemica, da la quale anco nel mio buon stato ero talvolta così molestato

inopinato'; cfr. fr. intempestif (nel 1496). intempèsto, agg.

vol. VIII Pag.194 - Da INTENDATO a INTENDENTE (2 risultati)

: un intendente pittore non si cura nel formare un suo quadro che restino imperfette

il partirsi dalla verità delle cose state nel novellare è gran diminuire il diletto negli

vol. VIII Pag.195 - Da INTENDENTE a INTENDENZA (4 risultati)

edifizi pubblici di qualunque genere; sottoposto nel 1842 l'intendente di provincia all'intendente

alto funzionario del regno sabaudo, creato nel 1842 e preposto a una divisione,

= deriv. dal fr. intendant (nel 1568). intendenteménte, avv

vostro libro si mostra interamente sano; nel quale voi, non so se intendentemente

vol. VIII Pag.196 - Da INTENDERE a INTENDERE (9 risultati)

= deriv. dal fr. intendance (nel 1537). intèndere1 (ant

gusto grandissimo / vo'prendendo ancor io nel dir 'fifì '/ in cambio d'

il conte orlando intese, / rintenerì nel cor per la dolcezza, / tanto fervor

per la dolcezza, / tanto fervor nel petto se gli accese. gelli, 15-104

passi intesi. monti, x-5-242: nel primo vestibolo dell'azione, ove il

le forze, istintivamente l'uomo cerca nel dubbio un'attenuazione momentanea della sofferenza insofferibile

quello fusse da fare per metter vettovaglie nel castello di milano, ridotto, come si

intenta e starà ad intendere se io nel mio cominciamento dico ch'io voglia trattare

vedesse / in alcun che intendesse / nel cantar suo come amor l'ha distretta

vol. VIII Pag.198 - Da INTENDERE a INTENDERE (3 risultati)

furioso. niccolini, ii-19: molto intesi nel volume arcano / sol da noi letto

non sono accompagnate da una certa grazia nel movimento. baldinucci, 9-iv-109: dicesi che

per li ucegli si entendono coloro che vivono nel mondo secondo uomini virtuosi, non

vol. VIII Pag.199 - Da INTENDERE a INTENDERE (9 risultati)

un terreno vóto a posta loro, nel quale intendo che trovino di che mangiare

ancor io. betteioni, iv-426: vorrei nel '67 pubblicare il libro sul fare della

intenderei per la sagacità e buon iudizio nel liberarsi da le mani de'franzesi.

fabrica d'un palagio, avendo preso errore nel disegno della pianta. bellori, iii-253

contenere. fra giordano, 2-148: nel movimento, secondo i savii, s'

di sei mila anni di durazione germinativa nel mondo inferiore. piccolomini, 1-343:

visconti venosta, 280: cavour, nel confidare a emilio dandolo gli accordi di

una parola. bocchelli, 1-ii-115: nel preferir la povertà alla servitù, i

vinto avessero, tutti intesero e corsero nel vallo per quelle porte diserrare. guittone.

vol. VIII Pag.200 - Da INTENDERE a INTENDERE (4 risultati)

de roma, che se l'enperadricie nel più vile schiavo ghiesso brutto del mondo

d'amore con alcuna donna la quale nel segreto era al servigio di messer galeazzo.

-vederla, mettermi di fronte a lei nel luogo stesso dov'ella è un'intrusa.

animo suo in modo brusco, e nel senso che usiamo 4 farsi intendere,

vol. VIII Pag.201 - Da INTENDERE a INTENDERE (13 risultati)

resta scornato da le brighe che piglia nel credersi pur essere ciò che gli ha

: la ricevette [il marito] nel primo posto di benevolenza e di rispetto,

: oibò, oibò i morti si seppelliscono nel proprio paese: appunto perché volete darci

.. e dàtti bene a intendere nel libro. astolfi, 1-44: ferat bassà

, v-37: mostrano altrui la luna nel pozzo o danno ad intendere lucciole per

e buone sentenzie, come faremo intendere nel processo. f. degli atti, 124

): la piccola bettina si cacciò nel crocchio, s'accostò a lucia, le

da cortona, 23: signore, intende nel mio aiutorio ed afrectati nel mio soccorso

, intende nel mio aiutorio ed afrectati nel mio soccorso. bianco da siena,

opportuno; indovinarla, imbroccarla, cogliere nel segno. sanudo, lvi-28:

si pesta... l'acqua nel mortaio. becelli, 1-65: con gli

. becelli, 1-65: con gli scolar nel bere e nel giuocare, / e

: con gli scolar nel bere e nel giuocare, / e in altre cose ben

vol. VIII Pag.203 - Da INTENDIMENTO a INTENDIMENTO (5 risultati)

: io, acciò che gli altri nel brieve tempo possano ad agio dire,

si divide principalmente in due parti: nel testamento vecchio e nel testamento nuovo.

due parti: nel testamento vecchio e nel testamento nuovo. baldovino del monte simoncelli

ha da supporre che un tale capitano nel porre finck e maxen ci avesse sotto un

di grazia che 'l santo spirito invia nel cuore. muratori, 16-37: da

vol. VIII Pag.204 - Da INTENDIO a INTENDITORE (6 risultati)

spegne i sogni e attuffa il cuore nel profondo, sicché non ha neuno intendimento

l'intendimento / che ha il sasso nel cammino del pastore. -risultare facile a

che le boxie paran vero, / uxando nel mio dire i tradimenti. -avere

campana, ii-287: aggiungeva che parimente nel marchesato di saluzzo aveva stretto intendimento con

che tutta la virtù intenditiva sia posta nel cervello, come in una fortezza del

di una critica ben condotta è, nel lettore, pari a quello che opera

vol. VIII Pag.205 - Da INTENDUTO a INTENEBRATO (8 risultati)

. b. croce, ii-n-65: nel progresso della sua vita [hòlderlin] fu

l'entrata pareva quella d'un antro, nel cui fondo aprivasi una scala ripida e

, 12-115: l'aere mi si intenebra nel verno della vecchiezza. mazza, iv-108

iv-108: tutte [le immagini] nel lume del piacer risplendono, / ne l'

; vola lo strai; cade galvina / nel sangue suo. bocchelli, 2-59:

illativo; cfr. anche intenebrèscère (nel sec. iv) e tenebrare (lattanzio

di tenebre, avvolto nelle tenebre, nel buio. - anche al figur.

tutte quelle parvenze ingannevoli del crepuscolo presero nel mio spirito un significato funesto. savinio

vol. VIII Pag.206 - Da INTENEBRIRE a INTENERIRE (8 risultati)

di tenebre, essere avvolto nelle tenebre, nel buio; oscurarsi, offuscarsi; rabbuiarsi

volgar., viii-208: lo sole tramonterà nel mezzo dì, e farò intenebrire la

dì, e farò intenebrire la terra nel dì del lume. s. agostino

la coscienza; cadere nell'ignoranza, nel peccato, nell'errore. fra giordano

di tenebre, avvolto nelle tenebre, nel buio; oscurato, offuscato. -anche

tenero, intenerire (per lo più nel prov. febbraio e aprile intenera,

fuoco viene alquanto ammollito... nel rubino di danari 69 e tre

[monti] il trascolorare della pietra nel grigio venato di dorature lichenose, accenna

vol. VIII Pag.207 - Da INTENERITO a INTENSIFICARE (4 risultati)

,... quando è messo nel fuoco, si intenerisce, e se ne

nebbia). montale, 2-79: nel cielo della cava rigato / all'alba

, 86: solevano gli antichi, nel fare le muraglie, adoprare, in vece

come alberi, d'un calore caldo nel crepuscolo, e sopra ad esse la grande

vol. VIII Pag.208 - Da INTENSIFICATO a INTENSITÀ (4 risultati)

ii-875: il non vivere, o nel viver meno, sì per estensione che

ma intensione, tensione piena che solo nel culmine o nei culmini scappi in un

impotenza 'che, invece di inaridirlo nel vuoto, porti lo scrittore ad esprimersi

maggiore intensità dell'accento radicale, specialmente nel discorso affettivo.

vol. VIII Pag.209 - Da INTENSIVAMENTE a INTENSO (7 risultati)

voluttà intensiva chiamo l'ultima e estrema nel mandare fuora il seme genitale. estensiva

la quale si piglia innanzi la emissione nel maneggiarsi. s. maria maddalena de'pazzi

calcolava che la produzione agraria, che nel '96 era intorno ai cinque miliardi,

'96 era intorno ai cinque miliardi, nel 1910 fosse intorno ai sette, quantunque si

prisciano) e il fr. intensif (nel sec. xiv).

della cattività sua. tasso, 14-594: nel cor dà luogo a que'conforti,

palazzeschi, 1-26: ho immerso lo sguardo nel grigio uniforme, intenso. pavese,

vol. VIII Pag.210 - Da INTENTA a INTENTATO (9 risultati)

color cinericio nel volto, patisce tosse ed è molestato

silenzio). deledda, i-673: nel silenzio intenso le voci, i canti,

instava... di non inserire nel trattato alcuna riserva de'diritti della corona

si vuole intendere sol nell'acuto e nel grave. 7. disus. letter

/ sopra alla vostra gran piacevolezza, / nel pinsiero mi giugne una dolceza / che

= dal fr. ant. entente (nel 1190) 'intenzione, applicazione, sforzo

di farne la prova, insegnandoci, nel tempo medesimo, che l'unico modo di

óra a dio in compunzione e lagrime nel segreto del tuo cuore. daniello,

. fu di risarcire la breccia aperta nel corpo delle sue franchigie dalla violenza intentata

vol. VIII Pag.211 - Da INTENTAZIONE a INTENTO (7 risultati)

più intentivamente, che non fu fatto nel tempo di t. quinzio, se fare

oggi disserra / un strale d'oro in nel tuo petto amore, / e come

intenti. leopardi, 938: come nel dolore il nostro male, così nella

animi. tommaseo, 3-i-54: non gettiamo nel campo nemico questa bandiera, alla quale

. francesco da barberino, i-267: nel dar dell'aqua intento / serai, considerando

quando cadé, fino che non l'ebbe nel petto. m. villani,

g. p. maffei, iyy: nel che

vol. VIII Pag.212 - Da INTENTO a INTENZA (6 risultati)

denso e non del tutto oscuro; nel qual luogo, ferendo di punta, subito

mostrare che, quando l'uomo fu creato nel stato de la beatitudine e posto nel

nel stato de la beatitudine e posto nel paradiso terrestre [ecc.].

: tutto il suo intento è fiso nel contemplare la bella idea della sua donna,

fu per difetto o negligenza che mettesse nel fare, ma sibbene per indisposizione d'

2-246: tutta contenta di essere riuscita nel suo intento, la moglie si staccò dal

vol. VIII Pag.213 - Da INTENZA a INTENZIONALMENTE (7 risultati)

giambullari, iii-xx: io non mi son nel dir molto disteso / per riferirti a

. iacopone, 69-125: fui nel sesto [ramo] senza entenza,

della parola. 2. nel linguaggio comune: che è compiuto,

poesia italiana non avverrà certo di ritrovare nel far del leopardi imitazioni vere e intenzionali

intenzione-, cfr. fr. intentionnel (nel 1487). intenzionalità, sf

mia ignoranza di forestiero escludeva ogni intenzionalità nel fallo che mi si attribuiva.

, tutt'intenti al principe, intenzionalmente nel principe si trasformano. c.

vol. VIII Pag.214 - Da INTENZIONARE a INTENZIONE (5 risultati)

avere ammassato all'alba tanto blu, e nel buio brancica e teme sempre di scegliere

. se un'opera priva di intenzioni nel senso che le ha tutte, tutte

dovendosi le dispense intendere strettamente e, nel caso preciso, non ammettendo estensione di

azione od omissione. -disus. nel linguaggio processuale: volontà manifestata da una

l'altra qualità,... consiste nel trasferire il peso della prova contraria nell'

vol. VIII Pag.215 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (8 risultati)

nell'intenzione, cioè nella teleologia, nel fine e nelle sue attinenze colla moralità

un artista si propone nell'intraprendere o nel compiere la propria opera; 1'insieme di

nostra intenzione. mazzini, 25-242: nel 1831 egli era in lione, dove si

amore fa questi effetti, sospica che colui nel quale gli vede non sia innamorato.

intenzione a pindaro anco nell'invenzione, nel sentenziare, cioè, favoleggiare e divagare

dalla intenzione per la quale s'aspettava nel regno carnale la falsa beatitudine carnale.

: distinguendosi identità'dall''ogetto'(nel quale ella si vede), la

. -fine che si propone un medico nel prescrivere una cura; metodo che segue

vol. VIII Pag.216 - Da INTENZIONE a INTENZIONE (6 risultati)

. filos. immagine dell'oggetto conosciuto nel soggetto conoscente; concetto, idea, rappresentazione

i concetti e le intenzioni che sono nel nostro intelletto, de'leoni, de'cavalli

', è un'azione che uno fa nel tempo stesso di parare il colpo dell'

bene di dio e del prossimo, nel quale e'dee consentire, questo è peccato

dante, conv., iv-11-2: nel primo si dice perché da lo parlare

da lo parlare usato mi parto; nel secondo dico quello che è di mia

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (4 risultati)

. d'annunzio, v-1-1062: nel nostro mare navigano... in

. interallié e dell'ingl. interallied (nel 1917). il termine fu usato

tempo sfuggir la tempesta, debbono, nel premiare gli scrittori, dar sempre loro

comunemente, sì ne l'anima come nel corpo. 5. ant.

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (16 risultati)

, sul modello del fr. interattraction (nel 1931). interauricolare, agg.

5. filos. connessione universale delle cose nel mondo in un tutto organico; interdipendenza

dei fatti o dei momenti dell'esperienza nel processo conoscitivo; transazione (ed è nozione

reciproco di tutti gli impulsi affettivi attivi nel sistema nervoso in un determinato istante,

interbase, sm. invar. sport. nel baseball, giocatore appartenente alla squadra schierata

; che si svolge, che avviene nel periodo intercorrente fra due guerre (un

. da inter-'fra 'e blocco1, nel significato di gruppo di informazioni, registrato

, rappresenta la quantità unitaria di trasferimento nel trasferimento dei dati da una memoria all'

= deriv. dal fr. intercadent (nel sec. xvii), da collegarsi

cfr. il fr. intercadence, nel signif. medico di 'intermittenza'; v.

intercalare1, tr. proclamare l'inserzione, nel calendario, di un giorno o di

in tipografia e in editoria, inserire, nel corso della tiratura di un'opera,

, che l'avrei preferito, ma nel buio baci e vino li intercalò non so

cfr. il fr. inter caler (nel 1520). intercalare2, agg.

che si intercala, che è inserito nel calendario per far coincidere l'anno civile

si chiamavano intercalari, di modo che nel vigesimoquarto anno 1 giorni venissero appunto col

vol. VIII Pag.219 - Da INTERCALARE a INTERCALAZIONE (12 risultati)

cinque anni, ma che finiva però nel quarto, talcché il quinto soleva esser

f. frugoni, vi-469: la luna nel pozzo all'or si vede,.

un lamento sopra di adone; e nel fine delle ottave usano un verso intercalare.

persone hanno l'abitudine di introdurre spesso nel discorso, per lo più in modo

. giusti, 4-i-323: tutti quanti nel parlare / e'si casca più o

... intercalato di annotazioni bizzarre nel testo, dove s'incontrano qua e

intercalato. -in partic.: inserzione nel calendario di giorni o mesi straordinari,

giorni. baldelli, 5-2-86: perché nel tempo de gli antichi romani i pontefici.

danti, 1-33: avendo giulio cesare, nel riformare il calendario, constituito l'anno

sei ore, facendo ogni quattro anni nel bisesto la intercalazione di un giorno,

agguagliò precisamente l'intere rivoluzioni del sole nel zodiaco a gli anni correnti. piazzi,

; cfr. fr. intercalation (nel sec. xv); v. intercalare1

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (5 risultati)

stesso modo che s'immette l'aria nel tubolare di una ruota, in quella intercapedine

or aggiam il cor affisso / / nel figliuolo omnipotente; / e serviam la intercedente

in mezzo. galileo, 3-2-295: nel passar da un contrario all'altro,

moti) la gettino; ma se nel punto del regresso intercedente la getti, chi

si è di dimostrare se medesimo uomo nel cospetto dell'eterno padre. giovanni da

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (9 risultati)

passare'; cfr. fr. interceder (nel 1327). intercédere2, v.

lire. 3. stor. nel diritto pubblico dell'antica roma repubblicana,

magistrati di grado inferiore e anche, nel caso di magistratura collegiale, nei confronti

part. pass, di intercedère) nel significato giuridico, proprio del dir.

altri, malleveria ', passato estensivamente, nel lat. cristiano, al significato teologico

; cfr. fr. intercession (nel sec. xiii). intercessivo

, lat. tardo intercessivus (cassiano) nel significato di * che intercede '.

l'uno e l'altra invochino intercessori nel cospetto di quell'amore che non è

5-114: c'è qualcosa di privilegiato nel poter rivolgersi a un santo nuovo nuovo,

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (9 risultati)

impedirla. — in partic.: nel gioco del calcio o in altri sport

così acerba e così bella morte: / nel primo tuo mattin ben t'ha intercetto

un'intercettazione. 9. sport. nel gioco del calcio e in altri sport

passività s'intercettano e si complicano spesso nel medesimo ente. = deriv. dal

. aeron. milit. azione che consiste nel localizzare e nell'identificare un aereo o

permuta dei generi e gl'impudenti monopoli nel commercio... avevano impoverite e

e segna. alfieri, 4-53: nel senato... cicerone introduce volturcio e

o fral uman diletto! / o nel regno d'amor tesor fugace, / subito

poi queto. berchet, 388: arrossì nel vedermi; ed intercetta / su le

vol. VIII Pag.223 - Da INTERCETTORE a INTERCIPIENTE (5 risultati)

arici, iv-279: pur dove l'elmo nel collar s'innesta / scende il ferro

. tesauro, 2-68: intagliò costui nel sasso la forma di una grandissima orecchia

nc sia lo spazio trascorso dal mobile nel minimo tempo 'dt '. v.

., i-85: puose lo suo campo nel piano lungo le ripe del tevere,

5000 sopraddetti. piccolomini, i-34: nel diffinire non si afferma o nega alcuna

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (8 risultati)

cavallo assiso, / nato di tracia nel paese duro, / ch'era di pelo

oimè mirti '. questo nome interciso nel venir meno di questa ninfa, che mostra

4-30: la borghesia, insomma, anche nel cinema, ridentifica se stessa con l'

marsilio ficino, 5-228: moisè scrive nel genesi dopo la transgressione d'adamo dio

respingere. boiardo, 1-320: mancava nel campo la vittuaglia, però che coloro

manzoni, fermo e lucia, 639: nel mezzo v'era un altare che si

come in un intercolonnio, s'incavavano nel muro le nicchie abitate dalle statue ignude

l'aggiunto) intercomunale; della quale nel 1299 facean parte firenze, lucca, pistoia

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (2 risultati)

e confessionalità, deriv. da confessione nel significato di * chiesa, fede

bencivenni [crusca]: sentono il dolore nel petto tra'muscoli intercostali. dalla croce

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (9 risultati)

. guidiccioni, i-15: come nascon nel cor féri desiri, / quando interdette le

f. degli atti, 137: nel medesimo anno e mese la chiesia de

, 2-817: 'nell'interdetto'; cioè nel vietamento che fu fatto ai primi parenti.

lubrano, 1-199: altro non era nel deserto monastico che un interdetto irrevocabile ad

tutti i santi, in firenze e nel contado e distretto si cantassono le messe

3. dir. stor. nel diritto romano (e, sul suo

(e, sul suo modello, nel diritto civile e canonico dell'età intermedia

. questi interdetti corrisponderebbero agli interlocutori conosciuti nel foro, perchéil giudice 'loquitur inter partes

interdicèndo, agg. e sm. nel linguaggio giuridico, di persona nei cui

vol. VIII Pag.227 - Da INTERDIRE a INTERDIZIONE (3 risultati)

. monti, ii-48: vi si notifica nel medesimo tempo d'aver interdette a quel

i-173: interdisse al senato l'ingerirsi nel giudizio di simili controversie. goldoni,

o nucleare. 7. sport. nel gioco del calcio, anticipare l'azione

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (8 risultati)

fuoco d'interdizione. 7. nel gioco del calcio, intervento di un giocatore

elettron. condizione di un tubo elettronico nel quale la corrente anodica è nulla.

= deriv. dal fr. entroduire (nel 1180) 'istruire, rendere capace

interessante, fuorché un'aria del contralto nel prim'atto, la quale però sembra

quei nastri... si mettono nel libro alle pagine più interessanti. borgese,

serao, i-354: ma l'interessante, nel volto nevrotico della fattucchiera, erano un

e promise che mi avrebbe introdotto 'nel suo mondo '. 3.

volontà... non siano comprese nel disposto dell'articolo v e vi della

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (10 risultati)

il ventricolo] interessa il diaframma quasi nel suo centro. bicchierai, 205:

, 205: in conseguenza di parto contrasse nel 1774 una lombagine reumatica, che interessò

romanzi d'avventura, i poemi cavallereschi nel medio evo. e. cecchi, 5-10

2-43: alcuni, confidati ne'parentadi e nel numero grande degl'interessati,..

si tratti di società per azioni, nel qual caso chiamasi 'azionista'. calvino, 2-236

questa città interessata, ed in più modi nel pubblico e nel privato congiunta. porzio

ed in più modi nel pubblico e nel privato congiunta. porzio, 3-30: né

porzio, 3-30: né meno potevano nel segretario e nel conte di sarno confidare intieramente

: né meno potevano nel segretario e nel conte di sarno confidare intieramente, essendo

36 (637): se ne stava nel cantuccio il più lontano, guardando..

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (8 risultati)

nuova storiografia una storiografia * interessata 'nel senso buono della parola, simpatica cioè

monache fossero congiurate a tirar la poverina nel laccio: ce n'eran molte delle semplici

, mentre stessero accorti di far regnare nel cuore un solo affetto, cioè quello

piace che io faccia il mio interesse nel modo che pare a me. cassola

e promuoverlo) o in genere (specie nel linguaggio comune) alla collettività (comunità

in atti di ufficio: delitto consistente nel comportamento del pubblico ufficiale che in qualunque

pubblica amministrazione. -interessi costituiti: nel linguaggio comune e in quello politico,

proprio interesse allettato, non permetteva che nel reame veruno vendesse, s'egli primieramente non

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (8 risultati)

ispenderne l'interesse d'ogni minimo dispiacere e nel guadagno d'ogni grandissimo piacer vostro.

anni. -saggio d'interesse (nel linguaggio bancario, commerciale e, in

in genere, economico e giuridico; nel linguaggio legislativo anche: saggio o misura

esso è stabilito; e anche, nel diritto civile dell'età intermedia e nel diritto

nel diritto civile dell'età intermedia e nel diritto canonico attuale, in considerazione del

per intiero gli attentati,... nel rifare tutte le spese, così giudiziali

el mondo / e come più non siam nel tempio admesse / e come siam cacciate

sua norma certa e la sua adeguata espressione nel concetto dell'interesse, come di quella

vol. VIII Pag.232 - Da INTERESSENTE a INTERFERENZA (6 risultati)

sassetti, 379: non pigliando interesse nel detto contratto, disegno, se iddio mi

esse 4 essere '), sostantivato nel lat. mediev. del sec. xiii

. interesse e fr. intérét (nel 1290), deriv. dal lat.

(disus. interessanza), sf. nel gergo commerciale, partecipazione (in forma

del duracine. lambruschini, 6-14: nel libro del naville quelle massime medesime.

il cuore mi batte con intierezza virile nel petto sano. comisso, 7-292:

vol. VIII Pag.233 - Da INTERFERENZIALE a INTERFOGLIACEO (7 risultati)

riveste particolare interesse nel caso di grandezze fisiche variabili rispetto al

annullarsi scambievolmente, come due correnti luminose nel fenomeno dell'interferenza. tommaseo [s

due onde sonore, che si propaghino nel medesimo verso sovrapponendosi; l'effetto della

, compenetrazione del profilo di una dentatura nel profilo dell'altra. 5. in

più insiemi. 11. sport. nel baseball, azione di un attaccante contro

(e il termine è ancora usato talvolta nel gergo forense). -per estens.

... vene a dar di piedi nel lenzolo del morto, il che sentendolo,

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (2 risultati)

a cui la particolare intonazione e collocazione nel discorso attribuisce valore interiettivo (e constano

tali parole vanno come interposte e gettate nel mezo del corso della sentenza, è

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (8 risultati)

-in questo interim, nel- vinterim: nel frattempo. -per un interim: per

carlo v, durante la riforma, nel corso delle laboriose trattative fra luterani e

imperadore in augusta, n'era caduta nel bando imperiale. de luca, 1-15-1-597

: sareste come quei magistrati che, nel tempo dell'* interim 'di carlo

4. avv. frattanto, intanto, nel frattempo. f. degli atti,

come calco del ted. interimistich (nel sec. xvi), passato in fr

g. r. carli, 2-xiv-202: nel 1549 il duca di sessa credette bene

segno è sociale e passivo -determinato passivamente nel seno sociale -non c'è del resto

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (10 risultati)

del legno. buzzati, 5-141: nel silenzio anche quel tenebroso ronzio nelle interiora

xix-803: la musicalità della strofa [nel petrarca] è di quelle che intervengono

luoghi, sicché ogni cosa è perfetta nel settimo mese. ariosto, 14-127:

anche l'ampliò assai nello spazio e nel tempo. -intrinseco. de sanctis

il governo interiore, che s'esercita nel paese basso, è formalizzato a quello delta

quel sussulto di gioia, che ci accoglie nel ricordo assoluto, riuscirebbe inspiegabile. calvino

interiore col testimonio delta coscienza deve intendersi nel senso di socrate: conosci te stesso.

, 11-83: io sto per i calci nel sedere ai giovanottoni troppo delicati, troppo

: hanno le lettere come i sepolcri nel frontispizio e nell'interiore polvere et ombra.

quello che intervenne a vasco di gama nel passare il capo di buona speranza.

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (8 risultati)

ignota, e grandissima, • nel più interiore di me medesimo si era data

un continuo superarsi, interiorizzarsi, chiarificarsi nel fuoco dell'esperienza vissuta. =

giudizio storico ha la duplice sua premessa nel documento interiore o interiorizzato o intuizione,

interiore o interiorizzato o intuizione, e nel pensamento delle categorie e della loro dialettica

stesso vaso ab il beccuccio cd, nel quale, fermata una bocchetta di metallo

2. figur. nell'interno o nel profondo dell'animo, dello spirito o

vede interiormente, desidera che noi siamo nel suo cospetto mondi ed immacolati in veri-

... senza atto di generazione nel principio viene effettuata dalla forza e virtù della

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (8 risultati)

, 135: molte parole si ritrovano nel petrarca e nel boccaccio, che or

molte parole si ritrovano nel petrarca e nel boccaccio, che or son interlassate dalla

comp. da inter-'fra 'e lasso nel significato di * intervallo di tempo

capitoli di quella mattina, li leggeva nel diodati italiani,... poi li

un sentimento indefinibile di pena angu- stiosa nel veder ridotta lì in parole quella che un

fu proposta dal matematico g. peano nel 1903). 2.

. foscolo, xi-1-147: i dialoghi nel poema di dante sono convenientissimi a ciascuno

più la forma di sentenza, emesso nel corso del giudizio civile e che non

vol. VIII Pag.239 - Da INTERLOCUZIONE a INTERMEDIARISMO (10 risultati)

abolite dal codice di procedura civile promulgato nel 1940). statuto dell'università

appello, fuorché le medesime apportassero gravame nel merito, ovvero fossero soggette a vizio di

: questi interdetti corrisponderebbero agli interlocutori conosciuti nel foro, perché il giudice 'loquitur

interlùnio, sm. letter. periodo nel quale la luna è in congiunzione col

in congiunzione col sole ed è invisibile nel nostro cielo; novilunio.

e di nuovo ammezzata, ma nel fare sarà; il qual tempo s'addomanda

per rispetto all'uomo, non è nel feto. = comp. da

essere in posizione intermedia, essere collocato nel mezzo. s. maffei, 5-5-235

angolo dell'acquedotto di falloppio dove termina nel ganglio genicolato. 6. sm

sm. filos. dottrina che, nel processo conoscitivo, individua l'esistenza di

vol. VIII Pag.240 - Da INTERMEDIATO a INTERMESSO (13 risultati)

o attività intermediaria o di mediazione (nel linguaggio bancario o commerciale o della scienza

intermèdio, agg. che sta nel mezzo, che si trova in mezzo

compreso fra due termini nello spazio o nel tempo; medio, mediano.

rami d'acqua che vanno a perdersi nel meno e quelli che imboccano nella stessa lahn

torre] insieme con quelle dal comune nel 1290 quando volle ampliare il palazzo,

.; che interviene o si verifica nel corso di un processo, di un'

. fr. martini, i-320: nel territorio di fossombrone si trova una terra

un intermedio. baldinucci, 9-vii-39: nel primo intermedio... comparve in

aretino, iv-5-208: avegna che mentre nel comandar si guardano in viso l'un

luogo al riconoscimento della qualifica impiegatizia (nel linguaggio sindacale e del diritto del lavoro

posto fra il radiale e l'ulnare nel capo, e fra il tibiale e il

, e fra il tibiale e il fibulare nel tarso. 16. nell'industria

antiche armi. idem, iii-1-224: nel silenzio mortale s'ode lo strepito dell'

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (5 risultati)

intermetatarsale, sm.): osso originatosi nel piede da ossificazione anormale, posto fra

v. sig. eccellentissima questa cautela nel pigliare il brodo, d'intermetterlo alle

a voler cibarsi. mamiani, 10-ii-351: nel principio d'ogni tempo fluì dall'atto

italiana credo io, che l'ariosto nel vigore della gioventù... intermettesse

, ii-1-177: si assisterà... nel secondo intermezzo corale al conflitto tra questi

vol. VIII Pag.242 - Da INTERMICELLARE a INTERMINATO (9 risultati)

opera seria; assai diffusa in italia nel secolo xviii e anche in francia,

arti, 1-2-13: l'applauso riscosso nel teatro della valle da un intermezzo intitolato

ingegnoso ', e messo in musica nel passato carnevale del celebre signor giovanni pai-

chiamai io questa serie di rime che doveva nel mio pensiero segnare il passaggio dai 4

letteraria. carducci, iii-20-164: qui nel seno dell'episodio una digressione; che

. intermèze e al ted. intermezzo (nel 1761). intermicellare, agg

ah'infinito, sia nello spazio, sia nel tempo, sia nella perfezione; illimitato

/ silenzi, e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo; ove per poco

! praga, 3-47: né carro appar nel piano interminato. saba, 469:

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (11 risultati)

; cfr. fr. intermission (nel 1413). intermissivaménte, avv

dotta, lat. tardo intermixtìo -6nis, nel significato di * immissione '.

per lo spasimo non più intermittente, nel suo silenzio. zanon, 2-xviii-205:

e precisi, si avvicendavano in lui, nel delirio intermittente. stuparich, 5-18:

, divenuta intermittente, l'assaliva solo nel pomeriggio e svaniva col cadere del sole

estens. caratterizzato da mancanza di febbre nel malato. redi, 16-iv-424: il

dal pref. inter-'fra 'e mittère nel significato di * porre, mettere';

mettere'; cfr. fr. intermittent (nel 1567). intermittènza, sf

riprese nello svolgimento di un'azione, nel corso di un fenomeno, ecc.

che dirà così per aver qualche intermittenza nel polzo. morgagni, 206:

regolare, di accessi e remissioni febbrili nel corso di determinate malattie infettive (febbre

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (15 risultati)

, cfr. il fr. intermittence (nel 1740). intermodulazióne,

vogliono trascurare gl'infiniti atomi, che nel vuoto disordinata- mente vanno vagando.

ben mondi. redi, 16-iv-262: nel fabbricar le gocciole nella cera, ne

figur. nell'animo, nella coscienza, nel proprio intimo. - anche: dentro

dolce e d'amaro che internamente provai nel ritoccare le sanguinose mie piaghe. buonafede

neutralità prevista dal diritto internazionale bellico (nel caso di stranieri appartenenti a uno stato

appartenenti a uno stato nemico, o nel caso di belligeranti che vengano a trovarsi

naufragio, sconfinamento, ecc., nel territorio di uno stato neutrale) o

. b. croce, iii-27-294: nel * 74, bismarck... provvide

cercavo di vendere la baracca e trasferirmi nel messico. = deriv. da

, 1-vii-31: s'interna il legno nel capace porto, / cadon le vele

: non esitò ad internarsi sempre più nel bosco, dietro all'amico rumore. gozzano

1-327: veggio la vite gloriosa eterna / nel suo giardin, sovra ogni stima adorno

della terra. arici, iv-293: nel vivo sasso cavasi e s'interna /

di un torrente. poi s'internò nel bosco: che in qualche tratto era così

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (22 risultati)

ora dopo le mie scarpe s'internavano nel fango tenace. -letter. essere contenuto

dante, par., 33-85: nel suo profondo vidi che s'interna /

visti. gonzaga, i-120: quando nel vostro bel m'interno in parte, /

non di protraere il tempo senza internarsi nel negozio. s. maffei, 9-xx:

. maffei, 9-xx: m'è occorso nel principio di questo trattato di dover fare

al poeta e al filosofo l'internarsi nel profondo degli animi umani, e trarre in

siete uno dei pochi che siasi internato nel mio sentimento, e che m'abbia giudicato

svegliata fra li spirti eletti, / ove nel suo fattor l'alma s'interna.

venir ripensata, s'interna così fattamente nel nostro animo che lo sforza ad affermare

in modo incondizionato alcune sintesi sperimentali, nel cui obbietto la riflessione non iscorge nulla

suono lo fecero rabbrividire: aveva toccato nel fondo di sé una specie di assoluto

impinguano, questa amano d'internar sempre più nel suolo perché sia forte. bandini,

, vii-324: internate il pensiero acuto nel successo continovo delle vicende mondiali!

mondiali! 7. imprimere nel profondo dell'anima o della mente,

,... le internava efficacemente nel petto e nel cuore delle persone. durazzo

. le internava efficacemente nel petto e nel cuore delle persone. durazzo, 1-5:

,... per meglio internarle nel cuore e nella mente dell'uditorio.

: per essere il sito così internato nel piemonte,... speravano gli spagnuoli

. andreini, 1-94: tanto son internato nel mio male e tanto par ch'i'

. l. gualdo, 52: internato nel suo lavoro,... molte

corsini, 18-70: si rimase intanto / nel proprio padiglione, u'poco liete /

è usato, per lo più, nel linguaggio sindacale). = comp

vol. VIII Pag.246 - Da INTERNAZIONALE a INTERNAZIONALISTA (13 risultati)

, iii-19-349: professore già, era nel nostro studio dal 1861, di diritto

diritto costituzionale: e fu d'internazionale nel '66, con più incarichi delle discipline

, 5-296: le ragioni italiane, nel dibattito internazionale, erano affidate anche allo

; cfr. fr. international (nel 1802). internazionale2, sf

politici di origine o ispirazione marxista (nel 1864 sorse a londra la prima associazione

, alla quale fecero seguito a parigi nel 1889 la seconda, di indirizzo socialdemocratico

, di indirizzo socialdemocratico, in russia nel 1919 la terza, di orientamento comunista

di orientamento comunista e leninista, e nel 1931 in francia la quarta di ispirazione

). mazzini, 93-134: nel periodo più recente gli agitatori influenti dell'

serve però ancora a raggiungere quello che nel momento attuale deve essere lo scopo principale

3. titolo di un inno proletario musicato nel 1888 da p. degueyter, il

concetto di rivoluzionario e di internazionalista, nel senso moderno della parola, è correlativo al

pregiudizi di umanitarismo e di positivismo o, nel caso treves, per una cruda necessità

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (4 risultati)

direbbesi oggi, d'internazionalità, che nel medio evo era tuttavia romanità.

). papini, 27-1272: spenta nel sangue ogni opposizione, calvino domina totalmente

come l'armonia che fa l'eco interna nel battistero. borgese, 1-264: arrivò

secreto interno. dell'uva, 92: nel più secreto, interno suo soggiorno /

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (7 risultati)

l'inglese altro che in famiglia e nel linguaggio interno. -alunno o allievo

in un istituto o in un seminario nel quale fruisce sia del vitto sia dell'

che porta ogn'ora / le primavere sue nel core interno. ciampoli, 232:

. dolce, 7-493: lo ricevette nel più interno numero de'suoi amici e

più interno numero de'suoi amici e nel più stretto parentado. 6.

metr. rima interna: quella che cade nel corso del verso. 9.

esterno, e questo interno ed opposto nel triangolo e a b. grandi, 4-33

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (10 risultati)

interne. 13. sport. nel gioco del tennis, vantaggio interno:

, si specchia e porta il valore nel titolo e nell'interno il valsente d'una

: il suddetto argine sotto la casaccia nel suo interno non è formato d'altro

azione importante che c'è da esercitare nel ministero dell'interno. -ant.

c. dati, iv-2: molti che nel silenzio ci sembrano indotti e rusticani,

, 7-94: non vi era commozione nel suo interno, pareva che gli spiriti

, iv-1-437: una mirabile mutazione avvenne nel mio interno, poiché le tristi cose

: c'è in tutte le cose e nel sole una luce radiosa come venisse dall'

vero. 22. sport. nel calcio, uno dei due giocatori d'

e c'imprigiona. l'illusione consiste nel credere d'impadronirsene lentamente, dall'interno,

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (2 risultati)

frate, e 'l paese sincero / nel qual tu se', dir si posson creati

5. disus. diritto, eretto nel portamento; tutto di un pezzo.

vol. VIII Pag.251 - Da INTERO a INTERO (2 risultati)

costumano. d. bartoli, 17-2-31: nel provedere di conveniente ricovero, per sicurezza

adulto. -intero per gli anni: nel pieno vigore dell'età. simintendi,

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (5 risultati)

1-ii-193: ma chi compra un cavallo nel mercato, / lo cerca intero,

ermafroditi... sono quelli i quali nel medesimo fiore contengono stami e pistilli.

corpo sono infermo di un catarro cadutomi nel fondo del filo delle reni, che

pallavicino, 10-ii-40: l'esser apprezzato nel ben intendere non è l'intero della

di aggettivo di cui abbiamo molti esempi nel linguaggio sportivo e commerciale, foggiate con

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (6 risultati)

guerrazzi, 1-127• per ben due volte nel discorso sopra le interpellanze del barone d'

: clemente il quarto, venendo, nel mille ducento sessanta sei, interpellato come un'

-ehi, mauro, è vero che nel torrente ci sta ima serpe? -lo interpellò

vengono chiesta giuridica ', si lasci stare nel suo luogo, né si volga la piramide

'. interpèllo, sm. nel gergo forense: interpellanza, il rivolgere

giuridici; interpellazióne. -in partic.: nel giudizio civile, interrogatorio della parte in

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (6 risultati)

da montanaro che rendeva più lieve interpolando nel discorso arguti e sentenziosi proverbi appresi dai

anni dopo, e videro la luce soltanto nel 1845. leggesi nei manoscritti dell'

pastura, e di questo vizio è trattato nel sesto dello inferno. sanudo, lviii-196

acqua che ciascun utente ha goduto interpolatamente nel determinato periodo deve eguagliarsi;..

solamente alberesi e galestri, sennonché interpolati nel pratese da monteferrato, costrutto di gabbro

piazzi, 2-446: il cavaliere delambre nel suo esempio della cometa del 1759,

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (11 risultati)

delle interpolazioni presenti nel corpus jurìs civilis. =

ri cerca delle interpolazioni presenti nel corpus juris civilis. -anche: seguace

ottimo, iii-240: il sole nel suo lume mai non manca, avvegnaché

pausa. ottimo, i-212: poiché nel precedente capitolo fu compiuto il trattato circa

eglino [gli antichi], che, nel parlare, si fa bene spessò un'

per divenir sommo gem- mieri, / nel lapidaro ò messo ogni mio 'ntento, /

1-2-310: un libro del tasso, nel quale avendo fatto di carta in carta

pronunciare a un dato momento, inserire nel discorso. sarpi, vi-3-160: poi

rendere noto. -in partic., nel linguaggio giuridico e amministrativo: presentare,

padrona di casa, e decretò che nel tiro del sasso ercole di alcmena era

vi-151: il padrone che stava seduto nel fondo del negozio, si alzò e

vol. VIII Pag.256 - Da INTERPOSITORE a INTERPOSTO (6 risultati)

guicciardini, v-11: essendo facil cosa che nel capitolare nascesse qualche difficoltà, per la

presente s'interpone come un punto, nel quale tu [o roma] non puoi

con occhio penetrativo... appoggia nel parlamento il ministero battuto dagli oppositori,

. gigli, 2-119: usasi ancora nel nostro volgare la parentesi o sia interposizione

: fenomeno della vita giuridica, consistente nel fatto che un determinato atto (come

persona (detta persona interposta, o, nel linguaggio comune, prestanome), senza

vol. VIII Pag.257 - Da INTERPRENDERE a INTERPRETARE (7 risultati)

: gli operai carponi spargevano stipa accesa nel canale interposto tra la parete della fornace

o orazione, delle quali erano state nel secolo xv perfezionatori i toscani e specialmente

il re le difficultà da lui interposte nel commercio con i suoi ministri fuori del

ma il saggio, che conosce interposto nel mezzo un ostacolo alla pura visione di

. g. averani, i-226: artemidoro nel libro secondo degl'interpetramenti de'sogni.

2. retor. figura che consiste nel ripetere, con altre parole o in

venire a te daniel ebreo, che è nel regno tuo ed ha lo spirito delli

vol. VIII Pag.258 - Da INTERPRETARIATO a INTERPRETATO (1 risultato)

equivalente al primo. 11. nel linguaggio dell'informatica, fornire a stampa

vol. VIII Pag.259 - Da INTERPRETATORE a INTERPRETAZIONE (6 risultati)

, iii-72: pindaro... nel funesto convito del malvagissimo e crudelissimo atreo

chiamato. tasso, ii-23: se nel tribunale de la giustizia talora sedessero,

.]. 3. esperto nel rendere comprensibile il significato di fenomeni (

sf. operazione o processo mentale consistente nel ricercare e nell'identificare il significato e

scientificamente elaborate sono in concordia coll'universo nel cui seno la mente le raccoglie;

de'miei sonetti. savonarola, 7-ii-53: nel tempo delle tribolazioni... la

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (12 risultati)

richiede. guicciardini, vi-32: fece nel 76 fare una legge disponente delle eredità

, versione (e 11 termine, nel linguaggio contemporaneo, è usato per lo

tazione manchi d'intiera fideltà, quando nel progresso sarà fatta qualche opposizione, lo

pen. falsa interpretazione: delitto consistente nel comportamento di chi, nominato interprete dall'

. retor. ant. figura che consiste nel ripetere concetti o immagini con termini diversi

, ideologici, espressivi a cui si ispira nel compimento della propria opera. b

, del senso latente nei discorsi e nel comportamento di un soggetto; elaborazione di

la rappresentazione; procedimento terapeutico consistente nel comunicare al soggetto tale senso latente.

, un significato errato. 15. nel linguaggio dell'informatica, stampa che fornisce

l'interprete delle leggi delli astri, visse nel più nebuloso dei climi. de sanctis

: secondo gli antichi interpreti si legge nel job: ecco la pietà e sapienzia

: v'ha più che il verso nel suo poema; e per questo non vi

vol. VIII Pag.261 - Da INTERPROFESSIONALE a INTERPROVINCIALE (3 risultati)

lirico). barilli, i-96: nel suo [di balling] riconosciamo il gesto

si esprime con esso. 14. nel linguaggio dell'informatica, macchina interpretatrice (

figura di quelle delle quali si dice nel libro de'regni. 16.

vol. VIII Pag.262 - Da INTERPSICOLOGIA a INTERRARE (15 risultati)

. -segni d'interpunzione: quelli adoperati nel corso di tale operazione (come la

quanto poi all'interpunzione convien sapere che nel principio della nostra favella niuna maniera di

dal * nescius facundae artis ', è nel testo italiano illuminato dall''orator del

interrare, rinterrarsi; operazione che consiste nel collocare sotto terra o nel coprire

consiste nel collocare sotto terra o nel coprire, nel colmare, nel sistemare con

sotto terra o nel coprire, nel colmare, nel sistemare con terra.

o nel coprire, nel colmare, nel sistemare con terra. - in partic

banchetto funebre che usano i greci apparecchiare nel viale del cimitero, per dopo l'interramento

vi-222: il sollevamento emersivo continuato anche nel quaternario, la presenza dei fenomeni glaciali,

aspetto attuale. -affondamento, scomparsa nel terreno di una costruzione. romagnosi

secondo a interrar lungo le file / divisate nel suol profondi i pali. botta,

è il mare tempestoso, il quale nel tempo degli scirocchi vi spigne...

la terra naturale per via di scavi nel terreno. 7. intr. (

insenatura). manfredi, 4-5-401: nel tempo e nel sito ove si livellerà

manfredi, 4-5-401: nel tempo e nel sito ove si livellerà la pendenza suddetta

vol. VIII Pag.263 - Da INTERRASSE a INTERRENARE (4 risultati)

movimento egipani, ninfe ed apolli, aggirandosi nel crepuscolo fra gli stenti orticelli monacali.

sia condotto a lhasa, sia restituito nel potala e rimesso nell'antico suo soglio,

: rimane a descrivere il lungo interregno nel quale il bonaroti morto signoreggiò. c.

. c. bini, 1-138: nel seicento il servaggio ingagliardì per abitudini,

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (8 risultati)

a me presso alla orecchia tutto interriato nel viso, coll'alito tremitoso. bellincioni,

battendo le mane insieme, travagliandosi assai nel volto, con fare le carne palide e

, con poca velocità, seguono interrimenti nel fondo. milizia, iv-261: le

alla parte inferiore fra tante rotture seguite nel di lei argine, che pure cercavano

strada. temanza, 66: nel 1488 aveano messo mano ad un nuovo canale

mi prese voglia di misurare quattro sezioni nel fiume in siti notabili di sua sboccatura.

etimo incerto, forse dallo spagn. entrizar nel significato di 'mandar giù, inghiottire

falsamente concluse: adunche tu sai che nel pireo sono le galee. panigarola, 3-ii-882

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (4 risultati)

v. interrogatorio2); rivolgere domande nel corso di un interrogatorio. b

guerra contro mitridate, ancorché mal pratico, nel solo tempo della navigazione, con l'

traviare? manzoni, ii-563: padre, nel fondo / di questo cor che vai

'; cfr. fr. interroguer (nel 1389) e interroger (sec.

vol. VIII Pag.266 - Da INTERROGATO a INTERROGATORIO (10 risultati)

, credo possa adoprarsi, essendo frequentissimo nel parlar toscano lo scambio della negativa '

; cfr. fr. interrogatif (nel 1507). interrogato (part

girolamo leopardi, 2-70: una fanciulla, nel dar dell'anello, / interrogata non

era santa alberga, cioè una santa nata nel cervello di quella buona gente. viani

, cfr. fr. interrogateur (nel 1530). interrogatòrio1, agg

... formarvi un interrogatorio, nel quale si contenga come una somma di quei

interrogato; attualmente conserva tale carattere solo nel processo civile, mentre nel processo penale

carattere solo nel processo civile, mentre nel processo penale è, oltre che un mezzo

interrogatorio formale: a seconda che, nel processo civile, sia disposto dal giudice

il giudice procede all'interrogatorio dell'imputato nel termine stabilito dalla legge e, quando

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (4 risultati)

: attraversando l'austria verso tarvisio, nel mio stanzino del treno, aprendo bruscamente

me e a mio marito balzò il core nel petto all'interrogazione fatale. foscolo,

6. retor. figura che consiste nel porre all'interlocutore una o più domande

queste specie o generi dell'oma- mento nel parlare segue, come per fondamento o sostegno

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (4 risultati)

interrompa quella vita dell'uomo che consiste nel senso. botta, 6-i-40: fu

di creazione. non importa che sia interrotta nel sangue, purché i superstiti trasmettano all'

disegno ficcossi dove più gli piacque, nel bel mezzo d'una descrizione, tra

non lo interrompa. paruta, 6-1-605: nel mezzo, 10 scoglio ove è posta

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (11 risultati)

dotto del lat. interrumpère * rompere nel mezzo '(comp. da inter *

certi interrompimenti e contratempi che loro avvengono nel corso delle lor divozioni. f. m

. 4. breve pausa (nel discorso, nella lettura, nella recitazione

, nella lettura, nella recitazione, nel canto). caro, 5-225:

possesso, e osserva come fa bene nel primo terzetto l'in- terrompimento posto dopo

di una serie, di una successione nel tempo. manfredi, 3-344: dubiterei

sosta, continuamente, ininterrottamente (sia nel tempo sia nello spazio). -anche

inondazioni, scolando tacque senza interrompimento alcuno nel canale. a. cattaneo, ii-31:

dal collo lo stile e glielo piantai nel core per ultimargli colla morte la pena

foglioline alternamente più grandi e più piccole nel senso longitudinale (una foglia composto-pennata)

4-i-12: quell'albero che è disegnato nel mezzo della storia è albero della fortuna.

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (9 risultati)

ii-515: dante avrebbe trattato di lui nel seguito del convivio, perché egli promette

, perché egli promette di parlarne « nel settimo trattato ». il convivio restò

interrotto; ma il poeta ne parla invece nel « monarchia » e nel poema sacro

parla invece nel « monarchia » e nel poema sacro. -che si svolge

impedito di proseguire il discorso, trattenuto nel parlare, fatto tacere.

. g. bassani, 5-139: interrotto nel suo slancio oratorio, l'on.

consigliato da q. sella che consiste nel separare il minerale di rame da quello

agro fiscale, che sentendosi sporco e infelicitato nel suo seggiolone, trono di malumore,

interruttore della sua digestione, che vivendo nel dolce mondo pulito, commette atti che

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (9 risultati)

v.]: 'interruttore ', nel foro veneto era ufficio o piuttosto mestiere

. -interruttore ad aria compressa: quello nel quale, per spegnere l'arco che

in aria e rottura libera: quello nel quale i contatti di rame vengono allontanati

elettrizzati. il tasto che s'adopera nel telegrafo di morse per trasmettere i dispacci

; cfr. fr. interrupteur (nel 1688). interruzióne (ant

o di pubblica necessità: delitto consistente nel comportamento di chi, gestendo imprese di

servizio di pubblica necessità: delitto consistente nel comportamento di qualunque estraneo che causi un'

. 6. cessazione della continuità nel decorso di un periodo di tempo o

, senza indugio, ininterrottamente (sia nel tempo sia nello spazio). benivieni

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (8 risultati)

chiesa sia intersecata da una traversa non nel mezzo, ma verso l'estremità. monti

s'intersecano in uno punto, cioè nel principio dell'ariete. g. barbaro,

drizzano altri semi- circuli, i quali nel mezo s'intersecano; tra questi poi

1-17: si tirano in quello [nel quadrato] le linee diagonali, e

, e dove s'intersecano, che sarà nel mezzo, si pone il piede immobile

, 1-616: li quali due segni sono nel zodiaco oppo- siti, intersecati dall'equinoziale

. g. bentivoglio, 4-475: nel fianco orientale di zelanda corrono molte isole

: le prospettive [siano] tirate nel disegno colle sue giuste misure, che ubbidiscano

vol. VIII Pag.273 - Da INTERSERIRE a INTERSTATALE (5 risultati)

. letter. piantare dentro, collocare nel mezzo; inserire. soderini,

tasso, 12-363: volendogli poi, nel formare la testura della favola, intenerirvi

intersètto, agg. ant. tagliato nel mezzo, intersecato. cecco

deformati. stuparich, 9-103: praga era nel medioevo il punto d'intersezione delle due

, agg. ant. collocato, posto nel mezzo; inserito.

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (5 risultati)

nube adamantina. luzi, i-243: nel vento a fiotti interstellare, / acre

: non puoi ne'cieli / o nel gorgo de'bàratri profondi / interstizio pensar,

. frugoni, 1-12: si pianta nel mezzo di quelle vaghe pendici, che

che la chiesa prescrive che si osservi nel passare da un ordine sagroall'altro.

di laminette non così strettamente aderenti come nel mezzo, onde ne resulta quella sostanza

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (2 risultati)

vi stette un giorno e mezzo e nel colmo de'nostri intertenimenti. carducci,

pietoso. aretino, iv-3-227: nel... felice viaggio mi fuste favore

vol. VIII Pag.276 - Da INTERTENITORE a INTERVALLO (8 risultati)

/ bulbose, lungo tempo intertenute / nel natio stesso campo, in altre specie

intervàcuo, agg. ant. vuoto nel mezzo. fr. colonna,

, di un fatto o di una circostanza nel tempo. 2. edil.

agg. che produce o subisce intervalli nel tempo o nello spazio; non continuativo.

meno uniformi, sia nello spazio sia nel tempo. fr. colonna,

favella, intervallata, quale si ode nel canto, e mezzana, come quando

(plur. m. -i). nel cinema d'animazione, intercalatole.

leonardo, 2-186: se ti porrai nel mezzo d'una dirittura e riguarderai molte

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (8 risultati)

esso lui s'intrattenne tre ore, nel cui intervallo nulla di nuovo gli propose.

trattatello di colori rettorici, 35: nel processo del tuo dire userai convenienti intervalli

quelle descrizioni sussurrate, di solito, nel tanfo di una ritirata, da un cesso

. -distanza che si deve tenere nel disporre le varie parti di un accampamento

a io. -per estens. nel linguaggio scientifico e tecnico, l'insieme

g. danti, 5-10: fatto centro nel punto c ed intervallo nel punto n

fatto centro nel punto c ed intervallo nel punto n, e trasportata la corda cn

guardo quel che hanno ritrovato gli uomini nel compartir gl'intervalli musici,..

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (13 risultati)

-intervallo di accomodamento: spazio di tempo nel quale l'orecchio percepisce un brusco aumento

sistemi componenti (come obiettivo e oculare nel cannocchiale e nel microscopio), distanza

come obiettivo e oculare nel cannocchiale e nel microscopio), distanza fra secondo fuoco

un mezzogiorno di luglio recarsi a piedi nel piano. tarchetti, 6-ii-357: negl'intervalli

giovane, 9-347: ognun conosce / nel balenar de'lucidi intervalli / pur qualche volta

partite, incontri, competizioni (e nel calcio non può essere superiore a 15'

gl'intervalli in ogni membro, / e nel palato e nella lingua stessa.

g. bassani, 5-95: immersa nel fulgore e nel silenzio del meriggio di agosto

, 5-95: immersa nel fulgore e nel silenzio del meriggio di agosto, un

cocchi, 4-1-57: un dolore, fisso nel mezzo della coscia sinistra, gravativo e

lor ferire. -nell'intervallo: nel frattempo. mazzini, 37-56: non

di garibaldi. e tengo un presentimento nel core. forse una vostra linea,

di osservazione per sceglierne un altro, nel timore che, cambiando, fosse avvenuto

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (5 risultati)

corsa, o d'altri da gettarsi nel golfo, solamente a cose incominciate altrove

, fin dove giungeva la vista, nel barbaglio del sole. tutta la grande

giraldi cinzio, i-55: non pure nel principio delle opere si fanno le invocazioni

ripar senza pavento; / ché molte cose nel tempo interviene / che il loco del

, 6-ii-483: narrati gli accidenti che nel presente anno intervennero tanto in europa quanto

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (9 risultati)

aretino, v-1-344: egli mi interveniva nel picchiarmisi la porta quando eravate qui,

tutte le cose eccelse interviene, strette nel mezzo a grandi amori e a grandi odi

possa correre, debba intendersi intervenir parimente nel sacramento la vera essenza e del corpo

il ruffiano, disegna le tre persone che nel suo peccato, dov'elli sé interza

ovvero la plebe, non interveniva mai nel governo, se non una sola fiata,

lui. s. maffei, 4-6: nel testamento di licone... tre

. e. cecchi, 5-246: nel suo primo abito da sera, per

all'oggetto o dipendente dal titolo dedotto nel processo medesimo. può altresì intervenire per

. 2). 9. intromettersi nel discorso altrui, interloquire, prendere la

vol. VIII Pag.281 - Da INTERVENTISMO a INTERVENTO (7 risultati)

. muratori, 4-181: quando non intervenga nel cerebro quel disordine che appelliamo insania o

si intaglia quel titolo del cardinale, nel quale s'interviene moltissime figure.

. fr. ant. intervenir (nel 1363) e entrevenir (fino alla fine

coordinamento esercitata dallo stato nella produzione e nel commercio della nazione; dirigismo economico.

, 4-165: il volontariato, pur nel suo pregio storico, che non può essere

una scena importante, ma una scena nel quadro del dramma. mi pare probabile

può consistere nel- vaccettazione per intervento o nel pagamento per intervento. boccardo,

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (6 risultati)

altro che gradito. montano, 98: nel fatto poi fu trovato che le cose

particolarmente fautore il liberalismo (e che nel corso del secolo xix si è trasformato

: sistema di politica internazionale che consiste nel non intervenire negli affari degli altri stati

produzione, tutto... era andato nel migliore dei modi. 9.

rinaldo degli albizzi, ii-493: enterremmo nel trattato... sanza e'detti

g. g. belli, 402: nel caso del nostro dramma...

vol. VIII Pag.283 - Da INTERVENZIONISMO a INTERZARE (13 risultati)

in diritto mercatorio è quello che avviene nel contratto cambiario. una lettera di cambio

; cfr. fr. intervenlion (nel 1322). intervenzionismo, sm.

: 'intervenzionista '. fu adoperato nel 1914-15 nel significato di 'chi propugna

intervenzionista '. fu adoperato nel 1914-15 nel significato di 'chi propugna l'intervento

interventista '. ora si adopera talvolta nel significato di * chi è favorevole all'

2. dir. civ. interversióne nel possesso: mutamento nella detenzione di un

gli amici. panzini, iv-343: nel senso giornalistico l'intervista è la forma determinata

martini, 1-i-475: l''independence belge'nel suo numero del 13 novembre pubblica un'

285: dopo l'imprudente intervista pubblicata nel 1908 dal 'daily telegraph ',

. = calco dell'anglo-americano interview (nel 1869), attraverso il fr.

causa, a causa di morte; nel linguaggio comune la locuz. è usata

di tre in tre (nello spazio o nel tempo). -in senso generico:

ruffiano, disegna le tre persone, che nel suo peccato, dov'elli sé interza

vol. VIII Pag.284 - Da INTERZATO a INTESA (2 risultati)

in tre (sia nello spazio sia nel tempo); alternato. -in senso generico

che di sua fede ', ecc. nel 'fu rioso ',

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (9 risultati)

il labbro che gli pende grosso, nel volto lungo, pallido e inteschiato.

: o come il cuore mi corbetta nel petto,... o come m'

io giunsi, a vagheggiare inteso / nel ciel d'un volto il sole, /

mi parea veder sospesa / un'aguglia nel ciel con penne d'oro, / coll'

d'oro è intesa più per far giuoco nel commercio esterno che nelpinterno. algarotti,

1-x-51: la chimica era tutta involta nel misterioso suo fumo, tutta intesa alla

, nelle qualità e nelle prerogative, nel valore e nel significato). -anche

e nelle prerogative, nel valore e nel significato). -anche: provato

nell'antecedente descrizione del caos, ma nel conseguente ordine dato alla materia informe,

vol. VIII Pag.286 - Da INTESO a INTESO (6 risultati)

intesi, / senza battergli pur, nel volto amato / del suo consorte, e

'l doloroso lino per ipermestra / pianse nel cuor di dolore intisso / simile il

sì viva e sì bene intesa nacque nel campo spagnuolo una gran confusione. b

395: ciò non va inteso nel senso che l'opera sua risulti frammentaria

meno prevaricatorio); capire, comprendere nel senso a sé più favorevole. guerrazzi

, si ricorra a'savii, perciocché nel faranno inteso. novellino, 84 (144

vol. VIII Pag.287 - Da INTESOFILIA a INTESSITURA (4 risultati)

dava per intesa e non rientrava mai nel camerino. c. e. gadda,

duro nodo di affanni alla regai reggitrice nel primo vestibolo del suo governo.

2-98: dove guidone... dice nel 4 micro- logo', cap. 18

di canali. idem, 5-2-32: nel morire il verme dentro al suo bozzolo,

vol. VIII Pag.288 - Da INTESSUTO a INTESTARE (6 risultati)

.. l'ammirabile maestria della natura nel compartire, nel- l'ordinare, nel

nel compartire, nel- l'ordinare, nel dividere, nell'unire, dove più e

mostra di sue ricchezze in olimpia, portava nel mantello a lettere d'oro intessuto il

lui. intestàbile1, agg. nel linguaggio della pratica giuridica, che può

'. intestabilità1, sf. nel linguaggio della pratica giuridica, possibilità di

: qualche alpinista vanitoso e ignorante intestardisce nel proposito e li minaccia nella paga, ma

vol. VIII Pag.289 - Da INTESTATARIO a INTESTINALE (9 risultati)

sm. (femm. -a). nel linguaggio della pratica giuridica, persona al

apporre i suggelli alla cassaforte e alla scrivania nel banco del suocero, morto intestato.

per riguardo all'intestatura, che è nel primo e manca nel secondo. orioni

intestatura, che è nel primo e manca nel secondo. orioni, x-4-198: il

delle rispettive testate o estremità; punto nel quale tali elementi si uniscono.

. manfredi, 4-24: si fece nel 1622 un terrapieno o intestatura nell'argine

comando di stato maggiore. 2. nel linguaggio della pratica giuridica, l'intestare

di un capitale ', non si trova nel vocabolario; ma siccome vi è 4

. indicazione delle suddivisioni formali e cronologiche nel catalogo per soggetti. 4. tecn

vol. VIII Pag.290 - Da INTESTINAMENTE a INTESTO (5 risultati)

amminoacidi. targioni tozzetti, 10-83: nel tempo della purga preparativa ebbero tutti questi

rode / d'ambizion tiranna / le viscere nel sen tarlo intestino? zucchelli, 269

passano per gl'intestini, ricevono quella tintura nel duodeno. monti, 4-667: si

cerchi d'or, dianzi pomposa / splendea nel ciel de la tua ricca testa.

queste tre persiche molli / che hai nel cesto, intesto di biodi.

vol. VIII Pag.291 - Da INTESTO a INTIEPIDIRE (8 risultati)

dilaniato intesto di clamorosi piagnistei, perché nel tramonto di tutte le luci il pensiero

(m'intévero). letter. immettersi nel fiume tevere. milizia, i-339:

genitor, sì degno affetto / intepidir nel generoso petto. davila, 88: in

innamorarlo, ed ogni estro della fortuna nel giuoco bastava ad intiepidir le amorose sue

bastato a intiepidire o spegnere la fede nel cuore di molti. -addolcire, ingentilire

, 10-v-118: non era mio ufficio intiepidirlo nel pensar bene di me. guicciardini,

vasca... l'acqua s'era nel frattempointiepidita. -con uso impers.

, cioè di non intiepidire né istancare nel santo proponimento. passavanti, 32: certo

vol. VIII Pag.292 - Da INTIEPIDITO a INTIMAMENTE (7 risultati)

): l'amor di lui, già nel cuor di lei intiepidito, con sùbita

amor ministro avviva. siri, ii-1610: nel gran duca... pareva intepidito

. = denom. da tiglio nel significato di 'stelo legnoso ',

], 28-3: i panni adoperati nel mortorio non intignano. buonarroti il giovane

in-con valore illa tivo; nel signif. del n. 2 è voce

centro-meridionale, denom. da tigna nel significato di * testardaggine '.

le fu messo, / col qual nel cataletto fu distesa, / e non un

vol. VIII Pag.293 - Da INTIMAMENTE a INTIMARE (9 risultati)

fibre più segrete. 2. nel profondo dell'animo; interiormente. pallavicino

passaggio, che presto si venne compiendo nel nostro, dalle ebrezze liriche all'ambiguità

, e giudica che 'l corpo, nel qual si vede la bellezza, sia la

vergini, 5: qui he presente nel conspetto vostro / quel mirabile exemplo da

: a tutti costoro ordina che, nel termine di giorni sei, abbiano a sgomberare

intimandomi spropositatamente sospensioni per istar io nel thibet,... ora tacciando con

gliante, che parte di detta commenda sia nel territorio sanese. 3.

s'intima / l'adunanza del popolo nel fóro. guerrazzi, 1-243: costantino intimava

annualmente per lo squittinii generale dei procuratori nel giorno che sarà intimato. -ant

vol. VIII Pag.294 - Da INTIMATO a INTIMELLA (11 risultati)

. l. bellini, 5-2-60: nel tagliarne e scomporne i componenti e le

di * far sapere, far conoscere 'nel lat. imperiale. intimato (

sentenza. a. cattaneo, iii-31: nel proclama intimato da san paolo, tutta

. 2. notificato ufficialmente (nel linguaggio giuridico o ecclesiastico). -in

livio volgar., 5-175: a'beozi nel concilio intimato pel dì vegnente niuna libera

questa causa, cicerone, allora consolo, nel difendere murena molto parlò. cantini,

ingegneri. 3. ant. nel linguaggio giuridico, che ha ricevuto un'

foscolo, xvi-410: promisi e diedi nel caffè de'servi uno schiaffo a quell'uomo

, o se il conduttore è moroso nel pagamento dei canoni (e tale ordine

. ant. venez. entemela (nel 1454), ant. aquileiano entemella (

1454), ant. aquileiano entemella (nel 1497), ant. trevisano intimela

vol. VIII Pag.295 - Da INTIMERIGGIO a INTIMITÀ (5 risultati)

reato contro l'ordine pubblico, consistente nel comportamento di chi minaccia di commettere delitti

: reato contro l'ordine pubblico consistente nel comportamento di chi, al solo fine

: la figura della vedova pianelli avvolta nel suo gran velo a larghe pieghe usciva con

la pace ed intimiditi dalle risoluzioni che avevano nel re scoperte. dovila, 23:

4-76: spiragli vi si aprono [nel borgo] a tratti in forma di grotte

vol. VIII Pag.296 - Da INTIMIZZARE a INTIMO (15 risultati)

vuoto angoscioso del presente, si rifugiava nel passato: rievocando in tutti i particolari

. gnoli, 1-128: han lasciata nel luogo non so quale / soavità di

perciò alla funzione che è loro propria nel pensiero, sono intrinseche alla mente, e

di non darle nell'occhio, come se nel vederla fosse qualcosa di una indiscrezione.

. l'intimità verso me medesimo progredisce nel progresso del sapere. io sono più intimo

al figur. ardigò, i-40: nel processo evolutivo di distinzione della formazione biologica

questi pochi oggetti visibili facevano immaginare che nel buio, dietro, si aprissero le intimità

fra giordano, 2-120: « che nel matrimonio spirituale sia maggiore congiunzione e maggiore

sia maggiore congiunzione e maggiore compagnia che nel corporale, sì 'l provo e mostro

intima esperia / verran mill'alti eroi nel regno ausonio. g. p. maffei

somministrata una saliva ben disposta per compire nel ventricolo perfettamente quella gran parte che essa

. 2. figur. che risiede nel profondo deltanimo; interiore. fra

frase gli aveva procurato. -celato nel profondo deltanimo. s. bonaventura volgar

, 3-98: aggiunse un foglio segreto nel quale discopriva a lui solo la sua

purgatorio al celestiale regno, sia tuffato nel fiume della dimenticanza del male e memoria

vol. VIII Pag.297 - Da INTIMO a INTIMO (6 risultati)

anima intima. gnoli, 1-81: nel sen della tua canzone / il suon

ritrovò le sue basi più intime e profonde nel movimento filosofico. 4. approfondito

. panigarola, 56: a moisé nel monte non solo diede iddio la legge

meglio incominciata dalla parte morale, e nel secondo anno la metafisica, e la logica

stavano costernati attorno a un signore, nel quale il gori, guardando bene, parve

più fidati. guicciardini, i-102: nel consiglio suo più intimo potevano quegli i

vol. VIII Pag.298 - Da INTIMO a INTINGERE (8 risultati)

lieto meco intimo dissi: / fortunato loco nel qual si è tanta ragione.

] l'ha messo [il cuore] nel più intimo del petto e l'ha

del suo palazzo. alfieri, 4-26: nel più intimo delle sue case con essi

bella innocenza traspira la candidezza dall'intimo nel sembiante. cicognani, 13-22: nell'

il fazzoletto nelle mani, stava appartato nel lugubre silenzio di chi niente ha più

tommaseo [s. v.]: nel buio gli parve veder degli spettri;

, ossequienti o intimoriti quando egli entrava nel laboratorio, in fondo all'animo lo detestavano

seppellito in inferno, vedendo sopra sé lazzaro nel grembo d'abraam, il priega che

vol. VIII Pag.299 - Da INTINGIMENTO a INTINGOLO (20 risultati)

. s'intingono dagli arcieri le frecce nel veleno. rezzonico, xxiii-243: vidi le

6-vi-264: intinge il becco dello sciugatoio nel pentolino..., e pian piano

penna dallo spirito santo e intingolla sempre nel calamaio del detto spirito. aretino,

: ognuno si succhia le dita, che nel mèle de la lode gli intingono coloro

d'uopo m'è intingere la penna nel pianto. 2. inzuppare (un

quanto teneva la palma della mano, nel quale intigne- vano il detto pane.

varchi, 8-1-462: intignendo il pane nel vino o in altro liquore, il vino

dei pas- seggieri intingevano ancora le gallette nel caffè nero, con le gamelle di

1-152: colui che 'ntinge la mano nel catino, mi tradirà; imperò che tutti

che intinge la sua mano / meco nel vaso, mi fia traditore. dolce

ai birri, se non mi posi nel vederlo la mano a la cotale, menandomela

code di cavagli / chi m'ha nel fallo di cassandro intinto. machiavelli,

. amari, 1-2-190: s'intinsero nel tradimento di virgilio o parteciparono de'suoi frutti

avevo temuto di essere stato solo a intingermi nel gregge nero. -intr. ingerirsi

cotesta tresca. carducci, iii-7-375: nel 1375 nefanda congiura veniva fatta di tradir

similitudine; ancora che in qualche parte nel sangue si intignessi: perché antonio di

propinqua a detto foco più s'intinga nel suo colore. carducci, iii-13-258: c'

teco a un tagliere, / e nel catin tuo intigne, e tu se'cieco

. immergere in un intingolo, inzuppare nel sugo. nieri, 3-106:

fucini, 731: preferivo le uova nel tegame a qualunque gustoso intingolo. pascarella

vol. VIII Pag.300 - Da INTINTA a INTIRANNIRE (12 risultati)

le saette d'ercule tutte essere intinte nel sangue della idra,... e

il corpo stanco / col ramo intinto nel liquor di lete. marini, ii-230:

la penna di un tacito e intinta nel sangue. de sanctis, ii-n-59:

noi la forza d'avventar strali intinti nel ridicolo, ciò sarebbe indizio certo di morte

le lasagne / o la vitella intinta nel savore. muratori, 7-v-35: in milano

un diavolo; a somiglianza di giuda nel quale, dopo che gesù gli porse il

sua capace bocca fette di pane intinte nel grasso scomparivano come ostie consacrate.

qual così intincte et urinante labia / nel fonte orchomeneo potrian ridirlo, / che

intinta pure di sangue, venne gettato nel fiume. carducci, iii-19-85: oh

nell'inchiostro di china e le narici nel nero di seppia. e. cecchi,

affatto di qualunque educazione, bisognava condurle nel mondo perché pigliassero qualche disinvoltura. salvadori

quale è cotta una vivanda soda. nel che l'intinto differisce dalla salsa:

vol. VIII Pag.301 - Da INTIRANNITO a INTIRIZZIRE (8 risultati)

o quanto non le abbia dato luogo nel proprio petto. = denom. da

2-163: appena il corpo fu entrato nel bagno e dal caldo l'intirizzamento delle

: le tenebre si addensavano intorno, nel cuore mi si insinuava un frescura intirizzante.

quale è baldone, e non si dà nel buono, / mai si verrà di

ne lo stomaco; eccone un'altra intirizzata nel suo pelle e ossa.

]: chi averebbe potuto credere, nel principio della santa chiesa, ch'ella dovesse

politici,... si ravviva pure nel genio predominante della morale che la compagnia

bencivenni [crusca]: sopraggiugne intirizzimento nel collo e nelle braccia. muratori,

vol. VIII Pag.302 - Da INTIRIZZITO a INTISICHIRE (2 risultati)

, 6-25: stringeva in tasca, nel desiderio che lo struggeva, il pugno

guadagnò per una messa, / e nel marmo anche par senta co'mustacchi intirizziti /

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (4 risultati)

mondo, che vinca il dolore di madre nel contemplare i suoi figliuoli intisichire nella servitù

, 136: il comune italiano, sacrificato nel vecchio mondo, rinacque vigoroso nelle colonie

ancora arringa. bartolini, 20-53: nel nostro paradiso / non c'è fiore appassito

posto in un solo verso, come era nel greco, veniva nella traduzione alquanto

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (4 risultati)

della morte della sua beatrice, quasi nel suo ventesimosesto anno compose in un volumetto

.., essendo rimasto successor solo nel ducato di puglia e di calabria et essendo

-esser denominato. manfredi, 3-337: nel primo de'tre cicli, ch'è quello

tista cattaneo minor osservante; passò poi nel convento di quell'ordine in reggio che

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (6 risultati)

la sentenzia di san ioanni crisostomo, nel suo libro de'dialoghi ch'è così

avanzano dell'onorario di luglio prego metterle nel libretto postale intitolato a me. -che

da david, li quali sono intitolati nel suo nome. e sono alcuni ancora che

4: la compagnia de'pittori, intitolata nel nome di san luca,..

, 4 sonetto del re di francia nel 1494 '. -indicazione, contenuta

approvavano la sua intitolazione se non che nel modo che era successo fin qui, cioè

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (9 risultati)

, rimase sempre nelle sue membra, nel suo sorriso, nel modo di fare

nelle sue membra, nel suo sorriso, nel modo di fare: qualche cosa di

meno. idem, 3-197: da principio nel bucato non bisogna farci tanti bolliti,

intollerabile, quel vezzo / ch'or nel sesso prevai. leopardi, iii-160:

spose alle quali si dava questo titolo nel senso più ovvio e più usitato, le

. pascoli, ii-941: l'anima nel convivio, risponde, 'ecce ancilla tua

: una gioia intollerabile, si confuse nel suo ricordo con la felicità stessa.

un todesco ha da essere... nel mangiar laido, nelle conversazioni intollerabile,

[s. v.]: « nel senso corporale dice, o per iperbole

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (8 risultati)

meno intolleranda compagnia. saba, 328: nel buio / tornar nel buio dell'alvo

, 328: nel buio / tornar nel buio dell'alvo materno, / nel duro

tornar nel buio dell'alvo materno, / nel duro sonno, onde più nulla smuove

il giovane, 1-119: non si spaventa nel mirar potenti, / e comandanti con

palma l'enorme cancrena, durata sette anni nel costato sinistro d'apollonia cavalli,.

'; cfr. fr. intolérant (nel 1612). intolleranteménte,

intollerante; mancanza di spirito di sopportazione nel riguardo sia di persone sia di

e dissimulazione alle quali mi piego talvolta nel parlare,... non mi

vol. VIII Pag.308 - Da INTOLLERATO a INTONACATO (5 risultati)

fr. intolé rance (nel 1611). per il signif. del

; ma il poeta, quasi chiudendolo nel sepolcro, intombandolo, glielo inibisce.

che vi ebbero cinquecento villaggi, intombati nel fondo, si sono ritirati ai margini

lavorato... in fare imo tramezzo nel salone e arriciar e intonacar nel cortile

tramezzo nel salone e arriciar e intonacar nel cortile per dipignier e far e disfar

vol. VIII Pag.309 - Da INTONACATORE a INTONACO (4 risultati)

annunzio, v-1-389: aveva [michelangelo] nel suo « petto d'arpìa » l'

una semplice intonicatura di creta, nel trassero. algarotti, 1-vii-99: i

ora si intitola dal muratori; e nel rifacimento fu serbata non tócca, salvo

, cent., 36-38: appresso nel dett'anno il genovese / di genova cacciato

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (3 risultati)

consiste nell'accordare uno strumento musicale o nel dare il giusto tono all'inizio di

quasimodo, 6-163: le nove muse, nel coro, / ora l'una,

'vale forbirla e aggiustarla, specialmente nel labbro se ad anima e nella lingua

vol. VIII Pag.311 - Da INTONARE a INTONATORE (6 risultati)

, onde si può dire che uno nel parlare una lingua non intuoni giusto.

alcuno si mette in un posto, nel quale non si possa poi mantenere.

sm. invar. strumento musicale inventato nel 1913 dal pittore futurista luigi russoio,

impostato sopra la giusta tonalità, avviato nel tono conveniente (un pezzo musicale)

naturale o acquisita) a cogliere, nel canto o nel suono, la giusta

acquisita) a cogliere, nel canto o nel suono, la giusta tonalità della melodia

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (10 risultati)

massari non presuma né ardisca di star nel grande e nell'intonatura del cavaliere.

criterio seguito nell'avviare un'iniziativa, nel cominciare e proseguire un lavoro; impostazione

. intuonazióne), sf. mus. nel canto ecclesiastico, inizio di un inno

, 2-1-369: possibile che... nel notomizzare sì compiutamente il canto ecclesiastico,

.]: 'intonazione ', nel canto fermo è l'atto dell'intonare,

. -anche: disposizione di chi, nel canto o nel suono, riesce a trovare

disposizione di chi, nel canto o nel suono, riesce a trovare e a

inflessione o cadenza che assume la voce nel discorso, nel canto, nella recitazione

che assume la voce nel discorso, nel canto, nella recitazione, idonea per

risentirà in ogni rumore, ne ritroverà nel suo pensiero, tutte le intonazioni di

vol. VIII Pag.313 - Da INTONTIMENTO a INTOPPARE (6 risultati)

lesse il titolo; poi lo ripose nel piatto che ondeggiò. pirandello, 7-755

spiritato, e quando si trova come ora nel colmo del furore, guai a chi

lorenzo de'medici, i-258: così nel lupo alcuna [pecora] non intoppa

vada la capra zoppa, fin che nel lupo ella s'intoppa. 2

non navigò già con sì buona ventura nel medesimo tempo consalvo celio, il quale

ciro di pers, 2-7: se nel corso della lettura t'incontrassi, o benigno

vol. VIII Pag.314 - Da INTOPPARE a INTOPPARE (13 risultati)

intoppava un tantino. gritti, li-1-517: nel principio della trattazione della pace si intoppò

breve, la immaginazione di chi sente nel mezzo del camino si trova al termine e

, il fabrone s'era tosto intoppato nel modo; imperocché mandando egli l'ambasciata

prende guardia di non intopparvi dentro [nel pavimento] e andare a gambe levate

, 1-262: fortuna volle che intoppasse nel gradino rotto; colsi il destro per disarmarlo

l'intoppar nella parola, l'imbrogliarsi nel dire, che fanno talvolta i bugiardi

1-31: s'intoppò [la coltrice] nel ferro trasportante nel muro della facciata della

[la coltrice] nel ferro trasportante nel muro della facciata della casa di lui:

per coglier quel ch'avanza, / e nel sordido suo trombon s'intoppa, /

dice: da paladino ti portasti ieri nel pigliar quel ladro. vasari, 4-i-110

e radoppi / anzi che 'l fine nel mondo c'intoppi, / levandoci ogni

affar che più ci danna / e che nel secol la più parte inganna.

dir 'servirvi', ma intoppò la parola nel grasso della gorgia e si frastornò,

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (8 risultati)

punta quel gigante intoppa / ed ebbelo nel fianco inaverato. g. visconti, 1-7-

intoppo e d'ogni sbarro, / nel quale un cinquecento diece e cinque,

e ad ogni piè sospinto lo gettano nel grave pericolo di cader nella prosa. manzoni

a cui, per molta / fede nel cielo il giusto ebreo fe'intoppo, /

livelletta, a non contare le svolte nel buio, gli scivoli, le buche,

poco intoppo. brusoni, 109: scese nel fiume con tanta risoluzione che, superati

; incontro. petrarca, 88-8: nel viso porto / segni ch'i'ho presi

cavalli, né de fanti: anzi nel primo intoppo furono disordinati. erasmo da

vol. VIII Pag.316 - Da INTORARE a INTORBARE (3 risultati)

trovar degl'intoppi nelle dogane, divenute nel commercio dei libri rigorosissime. gnoli,

lontano hanno lasciato le patrie loro, nel dare d'intoppo in nazioni che siano

sen'altro intoppo, quello, / deliberò nel luogo ove giacea / far tosto fabbricar

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (5 risultati)

, intorbidarsi. pulci, 23-51: nel paiuol quasi lo caccia, / tanto che

ad un giardino del re marco, nel quale avea una fontana, e intorbidava

che fece al popolo il santo, nel qual mentre alcuni demoni intorbidavano l'aria

dalle passioni, rinserrate e quasi agghiacciate nel fondo de'loro cuori. sbarbaro,

. caro, 12-i- 183: nel parlare a'capitani, m'ho visto intorbidare

vol. VIII Pag.318 - Da INTORBIDARE a INTORBIDARE (5 risultati)

governamenti civili, la quale noi avemo detto nel nostro proemio avere intorbidato e travagliato continua-

per diversi terreni, va limpido a gittarsi nel fiume. cicognani, 1-107: a

: l'aria ecco s'intorbida / nel lontano ponente. calandra, 375

a quei due per intorbidarsi nell'anima e nel viso. pirandello, ii-1-791: a

di cose, una situazione; pescare nel torbido. -anche: creare ostacoli, intralci

vol. VIII Pag.319 - Da INTORBIDATO a INTORCERE (4 risultati)

[le mani] ne la fonte nel rio, lascio l'acqua sì intorbidata

che nessuno fosse introdotto per quel giorno nel suo studio. pirandello, 6-93:

: al lento / battere de la pioggia nel cortile / s'intorbidiva di mestizia arcana

pensano che sia bellissimo quel volto, nel quale si scorga vaghezza e leggiadria femminile

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (3 risultati)

4-iv-56: molti animali... soggiacciono nel verno a una specie d'intormentimento o

guadagnali, 1-ii-307: sì! che nel mondo non vi son parecchi / che

svogliate alla gente, gli turbinavano ancora nel cuore. -di animali.

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (6 risultati)

.. d'ogni bellezza artistica s'intornia nel lupanare vaticano. 2.

moltitudine di nemici, ritenuta la legione nel viaggio, la intomiaro. cavalca, iii-

cfr. fr. ant. entourner (nel 1395) e fr. entourer (

1395) e fr. entourer (nel 1539), provenz. torneiar.

pietre preziose, le migliori che mai nel mare rosso si trovassero. bandello,

autore che lo stato de la penitenzia nel mondo è intorneato de la tempesta delle

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (2 risultati)

furono stampate le piastre fiorentine con le parole nel taglio intorno intorno. saluzzo roero,

son torri, ma giganti / e son nel pozzo intorno da la ripa / da