Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. VII Pag.6 - Da GRAVE a GRAVEMENTE (2 risultati)

a muover le gambe, e ancora nel suo volgere è duro,...

volgar., i-418: verrà tempo nel quale tu gravemente piangerai. guicciardini,

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (4 risultati)

la gran parte. foscolo, vii-230: nel seguente numero speriamo di potere più

bellezza. boccaccio, vii-127: parmi nel pensier, che sovente erra, /

non è [il centro della terra] nel mezo del firmamento. 2

estens. sensazione di pesantezza molesta (nel corpo, in una sua parte);

vol. VII Pag.8 - Da GRAVICEMBALO a GRAVIDARE (6 risultati)

morante, 2-175: nella gravezza e nel languore del suo stato, si aggirava

di maggiore autoritade. gherardi, ii-4: nel quale ordine nel tutto seguire non mi

gherardi, ii-4: nel quale ordine nel tutto seguire non mi pare l'oratoria gravezza

varchi, v-152: i greci, nel comporre i loro versi e le loro

partic. della donna, che porta nel suo organismo uno o più ovuli fecondati

e complicata o patologica: quella che nel suo decorso è caratterizzata, rispettivamente,

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (1 risultato)

questi in sé spiegò tutto ciò che nel padre fu prima nascosto. e perciò.

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (1 risultato)

su tutti i corpi che si trovano nel suo campo di attrazione, per cui i

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (8 risultati)

2-1-88: molte serie di voci, nel loro variare d'acutezza e gravità,

. rebora, 133: su, nel terso gravitar dei mondi, / la conoscenza

armonia, di attrazione che dio impresse nel creato, se permettesse che ogni anima gravitasse

: le ricchezze gravitano a trovarsi insieme nel medesimo tesoro. il campicello è assorbito

= voce dotta, deriv. da gravità nel significato fisico. gravitazionale, agg.

d, per impedire la gravitazione di esso nel centro c, basterebbe sottoporvi il sostegno

gravitare-, cfr. fr. gravitation (nel 1722). gravitóne, sm.

/... inferma gravemente / nel letto del peccato, / el corpo sventurato

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (13 risultati)

gentile e delicata (che risalta specialmente nel volto). bartolomeo da s

g. gozzi, 1-28: ha danzato nel presente anno nel teatro di san benedetto

, 1-28: ha danzato nel presente anno nel teatro di san benedetto, e ci

se lo stampi ne gli occhi e nel cuore, diverrà ella perciò più avvenente,

aveva formosa la statura, / largo nel petto e nelle spalle molto, / ne'

passi grave e nella guardatura, / nel parlar grazia e maiestà nel volto.

guardatura, / nel parlar grazia e maiestà nel volto. boiardo, 2-17-60: queste

alle volte è più gradita: si considera nel soave moto di tutto il viso,

et anche degli occhi e della bocca, nel favellare e nel ridere, nel moto

e della bocca, nel favellare e nel ridere, nel moto delle mani e d'

, nel favellare e nel ridere, nel moto delle mani e d'altre membra

chiuse, / sì che da'lati nel teatro alcuna / luce non passi, tanto

e galanterie o grazie si potrebbero dire nel nostro linguaggio. d'annunzio, v-3-82:

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (12 risultati)

pruova un assetato, la state, nel bere un'acqua gelata, cui dànno grazia

: restò quasi disperato non che stupito nel vedere la grazia e la vivezza che

la quale l'artista giunge a piacere nel modo più dolce e più gradevole.

suo poema. galileo, 1-2-138: nel trasportar l'opere dalla lingua del loro autore

ci diletterà usando grand'arte e grazia nel ben vestire la materia deforme o spiacevole con

sabei, / né uomini altri alcun nel tenimento / entrar lasciasser, se esse avean

e la bontà sua, lo ripose nel primiero grado di grazia. f. negri

ti dichiara infame / forse ha grazia nel cielo un tuo sospir. carducci, ii-10-50

. petillio che egli quelli libri gittasse nel fuoco; ma, prima che egli ciò

ildebrando... vide il re enrico nel castello di canossa a piedi nudi nel

nel castello di canossa a piedi nudi nel mese di gennaio... aspettare per

della scomunica. galanti, 1-ii-283: capua nel 1553 ottenne da carlo v la grazia

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (14 risultati)

vita. leopardi, 30-84: che se nel vero, / com'io per fermo

completamente se il signore non ci ha segnato nel seno materno col crisma della grazia.

: qual disposizion di dolore sia necessaria nel penitente per introdurvi la grazia sagramentale. soldati

illumina l'intelletto e sostiene la volontà nel conseguimento del vero e del bene in

in ordine alla vita soprannaturale, sia nel periodo che precede la giustificazione, sia

si ferma la luce dell'anima, nel mistero della carne? -dono carismatico (

spirituale dei fedeli, ecc.; e nel linguaggio teologico questi doni sono detti specificamente

5-31: se io avessi tanta grazia nel predicare che io parlassi con le lingue delli

ella [la donna nostra] fosse graziosa nel cospetto e negli occhi di dio,

/ fatta di casta verginetta ebrea / su nel ciel prima dea, / piena di

gioventù... volete per suo amore nel tempo de la grazia...

ero nello stesso stato di grazia, ero nel medesimo rapimento,... ero

'ngegno vostro s'affatica / dove vertù nel suo valor rinova. s. bernardino da

terribile e dolce, chi gli animava nel petto e nell'animo non la forza

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (7 risultati)

di grazia di dio anch'essa, cinghiata nel busto al pari della mamma, si

i-296: in questo giorno 'etiam 'nel gram conseglio, * cum sit

-giorni o termine di grazia: nel vecchio diritto commerciale, breve periodo concesso

di quei nomi che il cristianesimo introdusse nel campo della giustizia e penalità umana,

18. mus. delicata dolcezza di esecuzione nel suono e nel canto, che si

delicata dolcezza di esecuzione nel suono e nel canto, che si ottiene attraverso il

fondato d'una mirabil voce e grazia nel cantare, et era nella musica sufficientissimo.

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (7 risultati)

misturata moneta toscana, è quella che nel suo valore più si approssimi al baiocco

grazie divine. -avere buona grazia nel popolo: godere il favore popolare.

e di costumi molto civili, aveva nel popolo assai buona grazia. -avere

più benigni e più quieti, e nel quale tu possa, con buona grazia de'

apparenza diversa, 10 pretendo d'esser nel fondo ben più d'accordo con voi,

nome. -dare a qualcuno grazia nel popolo o nelle genti: procurargli il

alle altre qualità che gli dessono grazia nel popolo. -dare grazia a qualcosa

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (3 risultati)

dovranno essere condotti e scaricati detti tabacchi nel solito magazzino della dogana suddetta. micheli

tutto da sé. paolieri, 2-no: nel mentre stavo attento, lì dall'abetina

mi sembra di sentirmi battere il cuore nel soprabito attillato di guardia-marina, rammentando quell'

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (6 risultati)

1-82: o eroi affranti che avete bevuto nel calice sino alla feccia, guardiani laidi

in una medesima corte, potranno agiatamente nel predetto luogo così disposto far dimorare un

ogni cosa. 6. sport. nel gioco del calcio, il portiere (ed

, acciocché, poiché sufficientemente sarà cresciuta nel luogo del guardiano, si mozzi tutto

tutti i remi, come si è fatto nel dar fondo al primo guardiano. carena

a mano non ponno inoltrarsi sì avanti nel mare a tagliar il corso a'sabbioni,

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (8 risultati)

'nvaghì talento / di beffare il guardiuol nel magazzino / là dove ei si ricovra.

suolo che va in giro in giro nel calcagno, ed è quel primo pezzo che

si degnò di telefonare al cosmo, nel suo gabinetto diplomatico, che un certo

* guardinfante ', introdotto a napoli nel 1671 e cantato da f. frugoni nel

nel 1671 e cantato da f. frugoni nel poemetto * la guardinfanteide '(perugia

... per sottili sentieri sottentrava nel guardingo animo. g. b. busini

3. cauto, prudente, avveduto nel prendere decisioni o iniziative, delle quali

le conseguenze benefiche o dannose; misurato nel contegno; rispettoso verso gli altri.

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (7 risultati)

guardi al varcato ticino, / tutti assorti nel novo destino, / certi in cor

guardo suo ch'a dentro spia / nel più secreto lor gli affetti umani, /

girando il guardo / ne'secoli passati e nel presente, / del mondo in ogni

-preveggenza. delfino, 1-499: nel futuro s'affissa / e 'l ver,

area sett., deriv. da guardare nel senso di 4 proteggere '.

nostri contratti. romagnosi, 4-264: nel sistema tutorio altro è il complesso degli

vantaggi del romanzo storico... stanno nel porgere coll'autorità di storici nomi una

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (5 risultati)

: wargengus o warengangus, docum. nel lat. mediev. guaregangus (dello stesso

fiore, 140-3: giace morto, nel fossato / e'non ha guar che noi

ragionando, che egli si incominciò tutto nel riso a cambiare. storia dei santi

a poco a poco cominciarono a comparire nel prato molti e molti daini bianchi.

forma fr. guérison (docum. nel sec. xi). guariménte,

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (4 risultati)

io non erro, / mentre applicati son nel vitupero, / solo li puoi guarir

7-66: l'ippopotamo s'era trascinato nel fitto del giuncheto, e stava lì

ognuno in cattedra, ma non già nel letto: è arduo tradurre la teoria in

guariscono ognuno in cattedra, ma non già nel letto. -l'infermo per

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (5 risultati)

2 cfr. fr. guérisseur (nel 1526). guarnacca (ant

datazione la forma spagn. garnacha (nel 1222) e anche garnacho (sec.

xiii), fr. garnache (nel 1285), provenz. ant. ganacha

e tra mesta e lieta si avvia nel giardino. prati, ii-153: in mezzo

guarnacca con gonnello: voce docum. nel lat. mediev. guarnellus (sec.

vol. VII Pag.130 - Da GUARNIMENTO a GUARNIMENTO (7 risultati)

fanti spagnuoli. baretti, 6-228: nel ravviarci verso casa ci abbattemmo in una nuova

, 842: 'guarnigione ', nel cinquecento. quelle maniche di archibugieri e di

masnade de'tedeschi che stavano in guemigione nel castello di gan- gareta. caro,

guarnire, sul modello fr. garnison (nel 1213) 'opera di difesa,

passare 'l deserto. anonimo, ix-875: nel prato avevano mense d'ariento / piene

è bene formato nella sua stola cioè nel suo guarniménto. d. battoli, 30-56

difese da un guemimento di ferro, nel quale eran soltanto due buchi per gli

vol. VII Pag.131 - Da GUARNIRE a GUARNITA (5 risultati)

. busone da gubbio, 34: nel suo porto era capitato una nave addornata

notte guernimenti, / che l'albero nel mezo si rompea. crescenzio, 1-37

d'ingegno lo ha e lo mostra nel guarnir di merletti i propri spropositi,

il lesso con un contorno di spinaci cotti nel sugo '. meglio 'contornarlo'. artusi

. giamboni, 4-410: antonio descendendo nel porto una mattina per tempo delle seste

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (2 risultati)

/ di forza divisata da coloro / che nel passato fur vostri mariti. pino,

le sue cammere guarnite di finissimo marmo nel pavimento. f. f. frugoni

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (4 risultati)

.) che assicura la tenuta stagna nel collegamento di due organi percorsi internamente da

, agg. ant. che vive ancora nel nido, nidace, implume (un

guasconi e altri. pananti, ii-148: nel dì della battaglia, / togliendosi d'

con la parola imaginosa e percuotente diritta nel segno. fogazzaro, 1-462: in tutto

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (4 risultati)

che vengono improvvisamente accese nei punti e nel momento che ce ne sarebbe meno bisogno

mento, più non rivivono, perché probabilmente nel seccarsi viziansi in guisa che si rendono

di strumenti profondamente guasti e corrosi e nel loro guastamente e nella loro corrosione incalliti.

attività altrui. -anche: chi, nel lavoro o negli affari, esercita una concorrenza

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (3 risultati)

delle comete del sistema solare, apportano nel poetico sistema qualche po'di luce passeggera

debbe riprendere. fogazzaro, 1-64: nel io giugno 1848, caduta vicenza, vi

sua trenetate guassa, che non è nel suo unire. -assol.

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (1 risultato)

dir parole, messer casentino, / sì nel gozzo la boce gli rimbomba, /

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (4 risultati)

. d'annunzio, iii1- 941: nel giardino sarà per la ghirlanda /..

leopardi, iii-663: l'avverto che nel saggio delle mie 'operette 'pubblicate nell'

una nuova espressione, rimettendo la prima nel crogiuolo e mescolandola con le impressioni personali

letto sempre, ma pronunziato di rado nel medio evo, si guastava. tenca,

vol. VII Pag.138 - Da GUASTARE a GUASTARE (3 risultati)

, vii-420: se in lui [nel re] entra la corrozzione della eretica empietà

che volesse procedere in tal maniera, che nel favorir la pace d'italia, i

l'appetito. raiberti, 5-238: nel popolo i pranzi sono spesso guastati dal *

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (5 risultati)

in accomodar i propri, solo si esercitano nel vergognoso mestiere di far romper il collo

v. salute. -guastare le uova nel paniere a qualcuno: v. uovo

. invar. chi porta lo scompiglio nel campo della ricerca e dell'insegnamento scientifico

. bocchelli, 13-426: si ravvivava nel ricordo anche un'assisi d'antica età

letteraria). lanzi, i-51: nel battistero di arezzo restano i ss. filippo

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (4 risultati)

nell'espressione studiata, nel belletto eccessivo, nel modo di vestire

nell'espressione studiata, nel belletto eccessivo, nel modo di vestire senza semplicità, dalle

corpo di guastatori reali era stato istituito nel 1793). -anche: soldato mandato

* wastil * nutrimento ', docum. nel lat. mediev. wastellum (dal

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (8 risultati)

battere un poco degli argenti lavorati, nel che senza usar forza se ne potranno

d. bartoli, 40- i-164: nel testo originale v'avea de'caratteri rosi e

, ii-211: ha anche gran facilità nel ritoccar pitture guaste e patite. tommaseo,

sarebb'egli potuto rimediare sul bel principio nel fargli? si potrebbon eglino correggere i

gran piatà era di quelli eran guasti nel campo: che co'piè mozzi li ponieno

. filicaia, 2-2-49: tal chi nel volto di costei rimira / guasto e disfatto

gran passione. de sanctis, i-48: nel vedere tanta bellezza così...

questi mesi? quasimodo, 45: nel guasto vento di marzo / enumero i mali

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (6 risultati)

libro] grandemente guasto e scorretto, sì nel procedere che si fa in questo viaggio

: libro... guasto è quello nel quale spesso si rinvengono delle parole difformate

ambizione. machiavelli, 499: nel descrivere le cose seguite in questo guasto mondo

non era se non una ragazza rovinata proprio nel suo primo fiorire da un ambiente guasto

guasto siamo. piovene, 5-326: nel nostro viaggio in italia, raramente parliamo

del guasto: magistrati istituiti in firenze nel 1501 in sostituzione dei dieci della guerra

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (8 risultati)

brente, conc., ii-544: nel trattare per ultimo la quarta cagione a

disordinata coltura della gioventù, oggi da taluni nel metodo di studiare si usano due pemiziosissime

loro tutto il marcio che c'è nel nostro sangue e tutto il guasto che fermenta

senza contare il gran guasto che aveva fatto nel formaggio. -dare il guasto

[l'epidemia] fece gran guasto nel 1690. cattaneo, iii-4-54: si

era il guasto menato da cotesta scuola nel regno subalpino, i padri della patria

. vastus * deserto, desolato ', nel suo significato più specifico di '

guasto4, sm. ant. frutta cotta nel vino e inzuccherata. buonarroti il

vol. VII Pag.144 - Da GUATARE a GUATARE (6 risultati)

a'piedi, si può percuotere i piedi nel sasso e può cadere nella fossa.

8-6 (268): quivi ciascun guatava nel viso l'uno all'altro, per

poter la misera flagella, / fa che nel suo pensier contempla e guata / l'

via. « sì come si dice nel proverbio antico: 'dagli uomini empi nasce

che 'l sol guata / quand'è nel mezzogiorno a fronte a fronte. ufficiali sopra

ulivo] siano appiccate, e di vederle nel campo tutte vaghe e gentili colle lor

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (9 risultati)

, mod. wacht): docum. nel lat. mediev. vuacta (nell'

. xiii) e il verbo guadare (nel 1192, a fabriano), waitare

, a fabriano), waitare (nel 1201, a trento). cfr.

. giamboni, 4-83: il condusse nel guato ch'avea nascosto tra montagne.

le foreste di gallura: / era nel folto, al guato del cignale.

guattari sospignere sotto l'acqua nella caldaia nel mezzo alcuno pezzo di carne. andrea

suoi figliuoli nella domenica delle palme e nel dì di s. giuseppe per un divoto

chi sopraintende alle cucine), come nel lat. mediev. coquus et guadarus

. mediev. coquus et guadarus (nel 1294). guàttero2, agg

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (7 risultati)

estinti, a piè guazzanti, / nel sangue. 2. che sciaguatta.

. per l'olio caduto e guazzante nel vetro concavo dello schermo. guazzare

guazzare, intr. camminare nell'acqua o nel fango (una persona o un animale

suo cavallo la pesta udivasi / guazzar nel fango. de marchi, i-427:

che guazzano nelle fogne come le rane nel pantano. 2. muoversi, agitarsi

si suol uccellare al guazzo, cioè nel luogo dove son soliti andar a bagnarsi e

, che... i panni che nel volare suo si guazzavano col vento,

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (4 risultati)

cfr. lat. mediev. guazàre (nel 1265, a reggio emilia).

guazzare; lat. mediev. guazalorium (nel 1250 a bologna).

ciotola sugo alquanto fluido e abbondante nel quale si fanno cuocere carne o pesce

galileo, 5-216: ho veduto alcuni stupirsi nel vedere una trota intera cotta da eccellente

vol. VII Pag.148 - Da GUAZZO a GUBBIATA (12 risultati)

acquavite o spirito aromatizzato o altro liquore nel quale si conservano varie qualità di frutta

e celebre,... universale nel colorito, nel chiaro e scuro, in

... universale nel colorito, nel chiaro e scuro, in fresco,

a guazzo. d'azeglio, 1-79: nel suo scrittoio dirimpetto al tavolino da lavoro

lor pareva, / si dàn piacere nel degno palazzo; / si trionfava, mangiava

se gli accattarotti si combinano in mare nel frattempo che sono in guazzo intavolano delle

, 87-44: collegiati fecer parlamento / nel qual fu il sopraddetto messer azzo / e'

palustre. 7. prov. nel marzo un sole e un guazzo: per

mese. proverbi toscani, 187: nel marzo un sole e un guazzo.

tostamente,... il piè delicato nel guazzoso terrume di quella sponda. giannone

fran- zese fosse dissoluto, per trovarsi nel mese di febbraio in que'luoghi palustri

. roberti, x-104: al romper nel cielo il giorno lieto / dense [le

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (12 risultati)

] « una pietra preziosa 1'ho nel gobbio, / ch'è grossa come un

guinigi, 1-283: la pazienza fa portar nel gobbio / legger ogni fortuna overo obrobbio

vuotava di tutti i consigli che avea nel gubbio. 2. dimin.

; la variante gobbio è ancora viva nel pisano. gubernàcolo, sm.

da sparo. vallisneri, iii-65: nel forare... trovasi sempre sabbie

la foglia / e di pensier facieno nel cor gueffa. -figur. impiccio

. 2. copricapo femminile usato nel napoletano, formato da un panno bianco

. rete fissa usata per la pesca nel comasco. lecchi, 1-176:

medioevale, che ebbe origine in germania nel xii secolo per opera dei seguaci dei

enrico v; in italia si sviluppò nel xiii e xiv secolo, costituendo la

teoria cosiddetta 4 neoguelfa ', che nel periodo del risorgimento fu propugnata dal gioberti

» cattolico... avevano baluginato nel '76 e nell'82. =

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (2 risultati)

che s'incominciò a coniare a firenze nel 1317 (e prese il nome dal

'cieco da un occhio ', nel pisano, in lucchesia, in corsica)

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (4 risultati)

-teatro della guerra: nel diritto di guerra, l'ambito spaziale

ant. fr. garissement (nel sec. xii). guernire

guicciardini, i-26: consideravano... nel maneggio delle guerre e degli stati,

ferro e l'altri strumenti da guerra nel modo che si usa fra di noi è

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (8 risultati)

quale abbiamo dato nome, che usammo nel medio evo senza intenderne la forza e il

. riferimento all'invasione della polonia, nel 1939, e della francia, nel 1940

nel 1939, e della francia, nel 1940, da parte delle truppe naziste

attacco frontale) alla guerra di posizione anche nel campo politico. -guerra minuta

accadde, e da opposte parti, nel periodo che corse tra la prima e la

nazione; la seconda fosse interamente rimessa nel re. a costoro fu risposto che,

ma difensiva. -guerra ordinata: condotta nel rispetto di ogni regola e norma.

131: [dice] non essere nel resto suo mestiero di far la guerra

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

v. sociale. -guerra tiepida: nel linguaggio politico, stato di tensione internazionale

in caso di aperto conflitto, sia nel quadro della guerra fredda. b

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

-a buona guerra, di buona guerra: nel rispetto dei diritti e delle norme che

. mi fa una guerra accanita spargendo nel contado che sono un eretico.

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

esercizio delle armi; in combattimento, nel corso di operazioni militari. -anche:

credettero che i romani si fossino asemblati nel migliore luogo del paese... per

vol. VII Pag.156 - Da GUERRAFONDAIO a GUERREGGIANTE (5 risultati)

non segni torme / pietà superna nel cammin verace, / e la

grande confusione), cioè voce accolta nel territorio romanzo con valore di eufemismo;

cassola, 2-350: lo sai che nel 'i5 era uno degli interventisti più scalmanati?

sinistra, di partito d'azione, che nel parlamento cerebrino affermano rattazzescamente un sacco di

divi /... acchetarono appena / nel mar fervente i guerreggianti venti.

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (6 risultati)

virtù, 105: i tetti che gocciolano nel dì del freddo e la guerreggiante femina

gianti,... a questi nel mezzo de'nocentissimi e sanguinosi guerreggiari pure

v. franco, 276: forse nel letto ancor ti seguirei, / e

catalogna. g. morelli, 315: nel 1376... fu il comune

: la guerra -quella da me guerreggiata nel mio spazio spirituale... -fu

,... non potranno entrare nel regno dei cieli. -di animali

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (8 risultati)

: voleva che le genti franzesi ritornassero nel contado di pisa e che si seguitasse

il lat. mediev. guerriare (nel 1197, a imola). guerriato

1-4-119: cominciossi allora una guerra guerriata nel piemonte superiore. bandi, 123: credettero

guerero / e primo feritor, cuorre nel campo / de li inimici circando il primero

stesso e non d'altr'armi altere / nel grand'arringo entrar le tre guerrere.

pirandello, 7-1157: rientrò come un guerriero nel salottino. -re dei guerrieri

]. colletta, ii-91: alzato nel campo altare magnifico e croce ornata,

, / e mille e più guerreri che nel guazzo / del proprio sangue e negli

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (3 risultati)

guerrieri passi / non senza gloria iva nel campo, or fiacca / sento al

bella e guerriera / tale ei serbò nel cor, qual essa è viva. redi

nemico, ostile, avverso (soprattutto nel linguaggio amoroso). giacomino pugliese,

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (8 risultati)

la 'coda 'che è ingessata nel muro ». forse da guercio, per

spande a sottocoppa, gli stami rinchiusi nel tubo del numero di cinque a sette

ali lunghe come la coda e nidifica nel cavo degli alberi (è diffuso in

espressione da gufo o da civetta nel viso striminzito rugoso sotto i capelli candidi

mondo infetto / di se medesimi / nel lazzaretto. carducci, ii-n-91: io sono

un gufo. fagiuoli, i-94: gode nel vero lume quella luce, / la

, specie nella forma dialettale bufò (nel toscano settentr. bufo).

1-176: oltra alle capre [vi sono nel congo] pecore, cervi,

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (7 risultati)

portava per arme una guglia bianca nel campo cilestro con una sbarra a traverso.

. pirandello, 7-1016: si portò nel tascapane... quattro gugliate di spago

cfr. lat. tardo guglielmettus (nel 1342, a perugia) e fr.

fondatore della congregazione de'guglielmini o guglielmiti nel xii secolo. = deriv. dal

s. guglielmo di malvalle (morto nel 1157). cfr. guglielmita.

data da s. guglielmo di malvalle nel secolo xii; guglielmino.

gugole: il gioco del biliardo, introdotto nel secolo xvi a firenze da pandolfo pucci

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (11 risultati)

palesandoti fino a noi ci sei guida nel pensiero alle ridenti costiere di liguria,

la vera è sotterra, anzi è nel cielo, / onde più che mai chiara

guida, e con lieve squittir segua / nel chiaro sonno il lieve odor d'un'

dell'altro mondo, 35: vidi seder nel basso centro / lucifero crudel con torva

ancora più che per se stessi, valgono nel miscuglio della tradizione storica, dell'aneddotica

un corpo di cavalieri guide fu istituito nel 1848, divenuto poi, nell'esercito

guerrazzi, 2-614: sarei volontieri entrato nel corpo delle guide, che agli altri servizi

, i-1-64: che i fiorentini non facessero nel loro dominio pagare alcun pedaggio, ovvero

chiara, 12: tutta si rimette nel consiglio di san francesco, facendo lui guida

. i.): organizzazione istituita nel 1944 per la formazione morale e fisica

guida delle magnanime opere, fermamente infondono nel popolo tal maraviglia che ne segue la

vol. VII Pag.163 - Da GUIDA a GUIDA (10 risultati)

lastre di pietra che formano la carreggiata nel mezzo di una strada (o delle

guide o carreggiate, parallele e diritte nel mezzo di ciascuna via. 13

quel canale che congiugne le due gambe nel punto e segnato gk e camina giù e

1-1-297: il cannoncino è fatto mobile nel suo piede o guida che dir la

detto cannella, acciò tenga fermo tale strumento nel posto, ove deve operare, girando

di corda. palazzeschi, 4-24: nel mezzo, su tre scalini sbocconcellati la loro

. muniti tutti di guide leggevano, nel tempo che il custode chiariva i misteri

19. mus. nella fuga e nel canone, parte che serve come di

flusso: materiale magnetico opportunamente sagomato che nel ri- scaldamento a induzione convoglia il flusso

elettromagnetiche, usato, per lo più, nel radar, per onde la cui lunghezza

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (6 risultati)

: ne riscontro un branco, / nel qual chi è ferito e chi percosso,

, anzi, a dir meglio, nel guidalesco. 5. locuz. —

5. locuz. — avere guidaleschi nel cervello: essere fuori di senno,

, / né bachi o guidaleschi ha nel cervello. -avere il guidalesco marcio

coda! -toccare o cogliere qualcuno nel guidalesco: mettere il dito nella piaga

... virgilio e dante entrarono nel secondo girone. idem, 2-731: chi

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (9 risultati)

romani m. fulvio; alzando nel circo flaminio, co'danari della censura

una fierezza terribile, empissima e crudele nel presentargli al tribunale per la sen

per la sen tenza e nel guidargli alle croci. dottori, 104:

tra il bianco arruffìo della scorrente tela nel picchiettio della macchina. -tirare (

diletti del principe, schernendo sua valentìa nel guidar cavalli. diodati [bibbia],

arse tutto il mondo ed esso cadde nel fiume che si chiama po in lombardia.

combattuto legno. porini, 391: perché nel mar di procellosa vita / men dubbia

, all'uom, valido schermo addita / nel sano maritai giogo soave. penna,

207: va una vela piegata, e nel silenzio / la guida un uomo quasi

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (5 risultati)

spirito di dio. segneri, i-57: nel giudicare di esse [delle avversità]

quando era giovane in venezia, e nel medesimo quadro il maestro che lo guidava

cuore / tutto lieto e fastoso / nel veder la vittoria e la fortuna / guidare

206: il trovatore... nel 1194 seguitò l'imperatore arrigo vi alla

di sicilia, e quando guidò egli nel 1202 la quarta crociata. panzini, ii-565

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (8 risultati)

alfine / oggi menfi lasciar, salir nel nilo / verso i fonti segreti, /

, 2-295: è segno che nel confessarvi burlate, ricevendo l'assoluzione, come

equicola, 45: l'anima nostra discesa nel corpo, guidata dall'amor celeste per

-sostant. speroni, 1-3-282: nel cammino che si vuol fare, andando

sempiterna morte. boccalini, i-72: nel precipizio di così grave errore siete caduto

: ambigua è la mia mente / nel veder tante cose / guidate da fortuna /

i pianeti il più nobile, e stia nel mezzo di loro, e dia a

23-226: tosto la madre guidatrice venne / nel camin della preda avanti a loro /

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (7 risultati)

... e il guidatore era franco nel comune. sacchetti, 27-9: detto

de'medesimi in atto di far forza nel muovergli col pungolo. parini, giorno,

pianto facevano, appena sentirono del guidatore / nel polverone caduto. alvaro, 10-101:

fermate. -autista (e, nel linguaggio sportivo, pilota di auto da

per non investirlo. -sport. nel bob, componente dell'equipaggio che mantiene

. giamboni, 10-41: serai guiderdonato nel guiderdona- mento de'giusti. busone da

». giamboni, 10-41: serai guiderdonato nel guiderdonamento de'giusti. g. cavalcanti

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (6 risultati)

, regalia '(docum. anche nel lat. mediev. guiderdonum e underdonum)

dimandano il cane. 2. nel gergo romanesco, elegantone. = dal

irraggiano dal monumento di marco aurelio piantato nel mezzo. 6. plur.

luogo, ecc.; si estinse nel secolo xiv quando prevalse la giustizia statale

. wider e geld); docum. nel lat. mediev. guidrigildum (nell'

. -anche: l'imbracciatura dello scudo nel suo complesso. fatti di cesare [

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (4 risultati)

= deriv. dal fr. guillotine (nel 1790): dal nome del medico

guillottina-, cfr. fr. guillotiner (nel 1790). la voce ital.

. è docum. per la prima volta nel 1793 (a bologna).

più o meno robusta) che, fissata nel collare e impugnata all'altra estremità,

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (3 risultati)

il volto. d'annunzio, iv-2-897: nel tuo viaggio di francia rammirazione per le

dotta man. pirandello, 6-141: nel centro della città, s'affollavano i clienti

. dante, inf., 17-27: nel vano tutta sua coda guizzava, /

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (4 risultati)

iii-vn-7: questi cotali chiama aristotile, nel settimo de 1'* etica', divini;

comando, io ritrovassi immediatamente perfetta quiete nel mio spirito. -in rapporto con

o colpevole. giusti, 2-194: nel nobile guitto, / che senza un quattrino

sordido, abietto, sporco '. nel dialetto romanesco, male in arnese, mi

vol. VII Pag.173 - Da GUITTONE a GUIZZASOLE (9 risultati)

gridi festivi delle rondini guizzanti a frotte nel luminoso ardore di quel vespero indimenticabile.

: il treno si volta e s'inoltra nel paese costeggiando il fiume guizzante.

glielo prese di mano e lo piantò nel mezzo del cumulo tumultuante di pesce,

argento; / vo'guizzar fin giù nel fondo, / perché resti affatto spento

dante, inf., 17-25: nel vano tutta sua coda guizzava, /

9-69: con tremanti dita / semiviva nel suol guizza la mano. cesarotti, ii-41

gran fragore un fulmine rovente / vibrò nel campo il nume, e il fece in

anzi a quel modo che la varia frequenza nel guizzar dell'aria fa la varietà de'

... così la varia frequenza nel guizzar dell'etere fa i vari colori,

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (6 risultati)

si riaddormentavano. montale, 2-83: forse nel guizzo argenteo della trota / controcorrente /

indiscutibile. pascoli, 486: così, nel denso fiato della corsa / ella [

= variante di vizzo (voce ancora viva nel dialetto senese). guizzóso,

, che la cucina viennese diffuse nel sec. xix: deriv. dalla voce

forse alterazione del fr. chimere (nel 1220) * persona insensata ', dal

porta e poi sgomitolandolo fino che è giunto nel fondo e poi tornando insù raggumitolandolo.

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (12 risultati)

si era come seme di coriandri, fatta nel colore d'una gumma lucida, la

corrente. -al figur. e nel linguaggio dantesco: fiumana di luce dell'

inebriate dalli odori, / riprofondavan sé nel miro gurge: / e s'una intrava

: imbagnavano sé da capo, 4 nel miro gurge ', cioè nel meraviglioso fiume

, 4 nel miro gurge ', cioè nel meraviglioso fiume che detto è. ugurgieri

che di nettuno il vasto gurge / nel verno posa e ne la calma turge.

il saggio febo non avesse già bagnati nel gurgide, bero i lassi cavalli.

.. baco ch'entra ne'legumi e nel frumento, de'quali si pasce e

nettare il basti mento e nel servire l'equipaggio. è anche il nome

riconnettersi a gorra2 (v.), nel significato di 'nassa di vimini '

. tose. piccolo dolce di pasta cotta nel forno, imbevuto di liquore, di

d'uova arse e polverizzate e insufflato nel nare del naso. soderini, i-524

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (32 risultati)

quella vedeva allargare / e'lo metteva nel fesso del guscio, / e poi

guscio. tasso, 18-80: talor rientra nel suo guscio, ed ora / la

una testuggine / che si ripone / nel grave guscio / d'un cra- vattone

casa, dimora. -chiudersi, ritirarsi nel proprio guscio: chiudersi in se stesso,

, responsabilità, ecc. -rimanere chiuso nel proprio guscio: rifiutare ogni deroga dal

xvii-399: io come un istrice vivo nel mio guscio, che paio un ippolito.

nina. anch'essa s'è ritirata nel guscio, e perch'io mezzo ammazzato

pace i poveri diavoli che amano lavorare nel loro guscio? de roberto, 2-73

: finiva col chiudersi sempre di più nel suo guscio, nella prigione dorata e spinosa

per l'associazione. ognuno rimane chiuso nel proprio guscio. pavese, 8-88: la

... sta soltanto nella vigliaccheria, nel ritirarsi nel guscio, nel non correre

sta soltanto nella vigliaccheria, nel ritirarsi nel guscio, nel non correre il rischio.

vigliaccheria, nel ritirarsi nel guscio, nel non correre il rischio. -guscio

tommaseo, 3-ii-231: io mi rannicchio nel guscio del mio tema, e dico

ii-5-111: [gli estetici] sebbene chiusi nel guscio metafisico, lavoravano a stabilire uno

e dubbi e sospetti, si restrinse nel guscio sicuro della sua presenza. levi,

, 1-233: lontano dagli affetti, nel guscio religioso della monotonia, aspettavo gli

navi, parte de'gusci fabbricar faceva nel porto pireo, altre in corinto.

di come la carrozza era al difuori, nel suo guscio. 10. archit.

verso il basso (guscio diritto) nel caso di membrature sporgenti (architravi,

verso l'alto (guscio rovescio) nel caso di membrature rientranti (basamenti,

riva. d'annunzio, v-1-920: come nel giorno di buccari, i gusci erano

d'oro fulvo. montale, 1-123: nel guscio esiguo che sciaborda, / abbandonati

le braccia in croce, gli occhi nel lor guscio. montale, 9: brucia

brucia ancora / una grana di zucchero nel guscio / delle tue palpebre.

quella parte. guerrazzi, 2-52: nel giorno del giudizio l'inghilterra che cosa vorrà

mi sembrava quel profondo fremito / che nel giallo orologio di cucina / precedeva lo scoccar

17. locuz. - avere il cervello nel guscio: essere molto ingenuo.

/ biagio, ch'aveva il cervello nel guscio, / disse a colui: -io

farò dar bando! -cattivo fin nel guscio: sin dalla più tenera infanzia

]: diciamo in proverbio: cattivo infin nel guscio, cioè infin dalla nascita,

guscio, cioè infin dalla nascita, e nel ventre della madre. -col guscio

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (14 risultati)

un corpo. -ritirare la testa nel guscio: nascondere le proprie intenzioni,

delle spiegazioni, subito ritirai la testa nel guscio e, gettandomi nella filosofia,

il primo guscio. -stare nel guscio: evitare di mettersi in mostra

opinioni, quando ci sono, stanno nel guscio; sebbene sia anche più frequente

ma docum. col dimin. gousset nel 1278), che ha significati specifici (

si pongono sulle ginocchia del suonatore (nel tipo derivato dai salteri bizantini) o

un duplice sistema di corde (come nel tipo affine alla cetra tirolese diffusa in

che la lattuca non si possa collocare nel mezo tra la bras- sica e tra

, xxvii- 8-132: dante ci dipinse nel purgatorio i golosi magri e strutti e

d'assaggiare lo pomo vietatoli da dio nel paradiso terrestre. 2. per

toccare. leone ebreo, 175: nel sonno, benché si perdano i sensi

dante, par., 1-68: nel suo aspetto tal dentro mi fei,

fei, / qual si fe'glauco nel gustar dell'erba / che 'l fe'consorte

, / perché non è sì tosto nel palato, / che 'l gusto è già

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (2 risultati)

stando nell'amaritudine sente la dolcezza, e nel tempo della guerra gusta la pace.

strani effetti 10 gusto e sento / nel più riposto loco del mio cuore.

vol. VII Pag.179 - Da GUSTATIVO a GUSTATORE (9 risultati)

scoprendole quello ch'egli vedeva e gustava nel movimento de'suoi begli occhi. a.

-intr. aretino, 20-16: goffe nel letto... rimangono alcune che

anno per non contentare il suo appetito nel mangiare tutto quello che più gusta al

locuz. -gustare la morte: morire (nel linguaggio biblico). bibbia volgar

gustare-, cfr. fr. gustatif (nel 1503). gustato (part

i-9-27: la bonità del seme e preziosità nel frutto mostra, se in terra bona

meglio saziarsi, ch'esser sempre / famelico nel cibo e dopo 'l cibo. /

eccone un'altro che egli ci racconta nel trattato dell'organo del gustato. 2

, per sua scienzia avire, / nel cor non pò sentire che sia lo tuo

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (6 risultati)

/ non volle ber, quando 'l sentì nel gusto. boiardo, 1-8-9: quivi

, 4-2-17: si sente... nel masticarli... un leggero gusto

se la voce tua sarà molesta / nel primo gusto, vital nutrimento / lascerà poi

fortunato. ed io pur debbo associarmi nel gusto al mio futuro marito.

tutti i miei gusti. -ghiottoneria (nel linguaggio dantesco). dante, purg

, che l'amor del gusto / nel petto lor troppo disir non fuma,

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (9 risultati)

di grande intelletto / e temperato molto nel suo gusto. f. rinuccini, 1-148

gusti sono diversi. vi prego lasciarmi nel mio sistema. manzoni, in: la

tempo vietato. pavese, 8-171: nel campo dovei bambini godono di una relativa

raffinatezza (in par tic., nel vestire). p. verri,

a me che il 'gusto 'consista nel dare a ciò che è naturalmente 'vero'

attenuato: eleganza, raffinatezza (soprattutto nel vestire) o senso di opportunità,

odori, il regalo e la galanteria nel vivere. muratori, 8-i-113: noi

: il buon gusto non consiste solamente nel disapprovare i difetti; consiste anche nell'

italia. leopardi, ii-263: pareva impossibile nel sedicesimo secolo, secolo di squisito gusto

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (2 risultati)

e buona. lanzi, v-29: nel gusto de'piani messi in prospettiva si conosce

: era un gusto a farsi strada nel grano con la falce in filo che mordeva

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (10 risultati)

antonio mureto e giusto lissio, questo ultimo nel preallegato luogo gustosissimamente. tommaseo [s

'gustosità', astratto di 'gustoso *. nel proprio [significato]: di cibo.

calor del fuoco riusciva gustoso, benché nel mese di giugno. bartolini, 17-234

è anegata: / or che farebbe nel suo diluviare? tanaglia, 1-834:

gutte. serlio, 3-64: benché nel fregio non vi siano i triglifi

ghiacci polari, e cotesto rafforzamento consisteva nel far pendere dai bordi certi rotoloni di

= dall'ingl. gutta-percha (nel 1845), composto da gutta,

estrae; cfr. fr. gutta-percha (nel 1845), spagn. gutta-percha (

1845), spagn. gutta-percha (nel 1884). guttare, tr

cfr. ingl. gattifer (nel 1846). gutto, sm

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (2 risultati)

cfr. fr. guttur al (nel 1578). salvini,

ebbe, in gola, e poi anche nel naso, una resca abbastanza indovinata:

vol. VII Pag.185 - Da H a HABITAT (6 risultati)

, gh, onde mezzo carattere, nel volgar nostro, più veramente si potrebbe

h antiseborroica o biotina: vitamina contenuta nel tuorlo d'uovo e nel fegato,

vitamina contenuta nel tuorlo d'uovo e nel fegato, la cui carenza provoca seborrea.

e del prefisso 4 etto ', che nel sistema metrico decimale moltiplica per cento il

h). 12. gioc. nel gioco degli scacchi, simbolo, secondo

cfr. fr. habanera (nel 1878). habbazìz (habbhazìz

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (30 risultati)

'abitare'; cfr. ingl. habitat (nel 1786), fr. habitat (

1786), fr. habitat (nel 1812). habitus, sm.

; cfr. ingl. habitus (nel 1886). hac huc,

haggadic, deriv. da haggadah (nel 1856). hai, inter.

. ingl. haik e haick (nel 1713). haitiano, agg

io con te surgo; / poi nel sangue de i popoli mi purgo, /

de i popoli mi purgo, / e nel tuo, dal travaglio del cacciare.

! = dal fr. hallali (nel 1751) di origine espressiva. halleluiàh

verbo [helela o halela] nel numero del più, e da iah,

sm. econ. sistema economico ideato nel 1918 da agostino maria trucco per risolvere

stato, originati dalle difficoltà che sorgono nel campo dei cambi esteri, e di

= voce spagn. hamaca (docum. nel 1519), fr. hamaca (

; cfr. fr. hammam (nel 1859), ingl. hammam e hummaum

, ingl. hammam e hummaum (nel 1625). hamsin, sm

thè cap) 'metto la mano nel cappello, sotto il cappello '(oppure

cappello '(oppure 'la mano nel cappello, sotto il cappello ') celando

caso'; ma col sec. xviii (nel 1754) handicap assunse il significato sportivo

; cfr. fr. handicap (nel 1839), handicaper (nel 1854)

handicap (nel 1839), handicaper (nel 1854), anche al figur.

), anche al figur. (nel 1889). handicappato (part

. = dallo spagn. hanega (nel 1274), variante di fanega (

docum. già nella forma mozaraba, nel 1164); cfr. fanega.

. = dal fr. hangar (nel 1502), voce di probabile origine

probabile origine germanica, già docum. nel lat. mediev. angarium * luogo

; cfr. ingl. hangar (nel 1852; in senso moderno, nel 1902

(nel 1852; in senso moderno, nel 1902). hangianesimo, sm.

cfr. lat. mediev. hansa (nel 1127) e fr. hanse (

1127) e fr. hanse (nel 1240). hanseatico, v

; cfr. fr. hachisch (nel 1556), ingl. hashish e hasheesh

), ingl. hashish e hasheesh (nel 1598). hattemista,

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (8 risultati)

con fenocristalli di haiiyna; si trova nel monte vulture (basilicata).

, agg. e sf. sport. nel nuoto, particolare tipo di virata praticata

. heckel (che inventarono tale strumento nel 1904) e dal gr. cpcovrj

caraibi; cfr. ingl. henequen (nel 1880). hènna (ènna,

hinnd-, cfr. ingl. henna (nel 1600); v. alcanna.

= dal fr. henné (nel 1553). v. henna.

. plur. numism. denari coniati nel secolo xii nell'italia settentrionale (a bologna

); cfr. ingl. hertzian (nel 1890).

vol. VII Pag.188 - Da HESSIANO a HUI (16 risultati)

); cfr. ingl. hessian (nel 1856). hessonite (essonite

il latice che cola da incisioni praticate nel fusto, dal quale si ricava

= cfr. ingl. hicksite (nel 1839). hicotèa, sf

= cfr. ingl. himalayan (nel 1866). hin (in)

oratori della repubblica di firenze, 11-43: nel medesimo tempo si farà la restituzione

hindi dichiarato lingua nazionale dell'unione indiana nel 1949. = voce indiana, deriv

; cfr. ingl. hindi (nel 1825). hindustani, agg.

hitler. conseguì il potere in germania nel gennaio 1933 e il potere supremo il

e concezioni di questa sorta non persisteranno nel fondo del suo cuore e non troveranno

della disumana epica che già prese forma nel 'nibelungenlied'? = deriv. dal

. = ingl. hockey (nel 1527), assai probabil. dal fr

hockey, deriv. dall'ingl. nel 1889. hockeista, sm.

= cfr. ingl. hogarthian (nel 1798). ho ho,

cfr. ingl. homuncule e homuncle (nel 1656). honoris causa, locuz

titolo accademico conferito per eccezionali meriti conseguiti nel campo della cultura, della scienza,

= ingl. hostess, che già nel medioevo indicava la 'donna che ha

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (6 risultati)

sempre un motivo, ma un motivo nel semplice senso humiano di antecedente.

barrès] finì per... affondare nel sensuale piacere della tradizione, della storia

; cfr. ingl. humus (nel 1796). huroniano, agg

uniti; cfr. ingl. huronian (nel 1862). hurrà, hurrah

è dopo ': figura retorica che consiste nel mettere prima il concetto che nell'ordine

; cfr. ingl. hysteron proteron (nel 1565).

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (5 risultati)

in certi casi, per es. nel plur. dei nomi in -io) mentre

aventura fia stato lo aggiugnere la i nel principio di moltissime voci (come che

m; tale uso, introdotto nel medioevo, fu spesso interpretato come una

esclusivamente vocalico. la j, introdotta nel medioevo come variante grafica della i dopo

sua funzione consiste, per lo più, nel distinguere dall'insieme, individualizzandolo, un

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (12 risultati)

e mettesi dinanzi a quei nomi mascolini nel numero del più che cominciano come quegli

cominciano come quegli a chi si dà nel numero del meno l'articolo il e cosi

eziandio 4 i * 'si disse nel verso. g. m. cecchi,

arbore assai grande, che fa il frutto nel tronco e non ne i rami.

2-236: 4 iacea'... nel nascer suo fa le frondi tonde e per

e per intorno dentate, ma nel crescere s'allungano. i fusti sono

colori, cioè in cima porporei, bianchi nel mezo e gialli di sotto,

., i-146: [jacob] vidde nel campo uno pozzo, e tre

graticcio. guido da pisa, 1-279: nel fieno iacerà, come agnello.

fare sedendo, camminando o iacendo nel letto. alberti, i-268: el coccodrillo

lorenzo de'medici, i-123: il piè nel primo suo vestigio iace.

iace. serafino aquilano, 188: nel mar tirreno una isoletta iace / dove scilla

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (6 risultati)

che si trova in svezia e nel vallese. = voce dotta, comp

formato dal ripiegamento della membrana ialoidea nel punto in cui il nervo ottico si irradia

capitano generale avesse questa divozione, che nel mettersi la sopraveste militare meditasse sempre un

e scura, / e iacul, tanto nel corso veloce. leonardo, 2-128:

iade è un segno, il quale nasce nel tempo della primavera, quando il sole

hanno il nome della piova, perocché nel loro nascimento generano piova. citolini, 61

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (11 risultati)

, presente nella gelatina di wharton, nel liquido sinoviale, nel corpo vitreo e

di wharton, nel liquido sinoviale, nel corpo vitreo e nella cornea.

sf. procedimento di stampa che consiste nel ricavare le matrici di zinco da lastre

contenuto in molti tessuti organici, nel liquido sinoviale e pleurico e nell'

); cfr. fr. iambique (nel 1466). iambo, sm.

l. dati, xxxvi-7: l'iambo nel terzo e 'l proceleusma- tico in quinto

); cfr. fr. iambe (nel 1545; iambus, nel 1532).

. iambe (nel 1545; iambus, nel 1532). iambolèra, v.

specie di piccole dimensioni, che vivono nel terreno umido. = voce dotta

iapigi (popolazione di origine illirica stanziatasi nel gargano agli inizi del primo millennio a

umidi, montuosi e piani, e nel verno e nella state. ha

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (9 risultati)

mus. modo musicale degli antichi ioformulata nel secolo xvii, secondo la quale

jàtàgàn; cfr. fr. yatagan (nel 1835). iato, sm

cfr. fr. hiatus (nel 1521); ingl. hiatus (nel

nel 1521); ingl. hiatus (nel 1563); come termine di anatomia

); come termine di anatomia (nel 1886). cfr. isidoro, 1-32-5

. e sf. dottrina medica sviluppatasi nel secolo xvii, che intendeva spiegare tutti

, 9-22: sanamente nota e fermati nel cuore di fuggire la dazione, la giattanzia

'; cfr. fr. jactance (nel sec. xii), spagn. jactancia

iattanza): quello con cui, nel diritto italiano dell'età di mezzo,

vol. VII Pag.195 - Da IAVANITA a IBERNO (13 risultati)

. -ci). che discende nacle (nel 1708) e hibernaculum (nel 1699)

nacle (nel 1708) e hibernaculum (nel 1699): anche nelle 27-81:

ii-728: l'una [libertà] è nel luogo dove fu creato l'uomo in

dotti. monti, x-5-49: grullo nel vizio e i sensi avvinto / di

/ la sua iattura, e giù nel fondo spinto / più non ritorna a galla

, che averebbeno acceso el foco nel iazzo. passa l'inverno successivo sulla pianta

erano = cfr. fr. hibernant (nel 1829). d'ibenusso ornate a

'inverno'; cfr. fr. hiberner (nel 1829). prosa di livio

latina, o iberica, adipe, situato nel torace o nell'addome dei ver

alltberia'; cfr. fr. ibérique (nel 1767). 3. medie. ibernazione

); cfr. fr. ibéris (nel 1615):, ibéride (nel 1789

(nel 1615):, ibéride (nel 1789). da difendere coi mitra magari

actrova, almeno in parte, anche nel michelangiolismo. cresca la finezza e la plasticità

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (8 risultati)

-dem; cfr. fr. ibidem (nel 1808). voce registr. dal

[plinio], 8-27: uno uccello nel medesimo egitto, il quale si chiama

ecci l'uccello ibi, che nasce nel solo egitto e di cui dicesi che

libia. f. buonarroti, 1-425: nel bassorilievo antico d'avorio messo per ornamento

naturalisti; cfr. ingl. hibiscus (nel 1706), fr. hibiscus (

ibrido; cfr. fr. hybrider (nel 1874). ibridatóre, sm

bocchelli, 2-xix-648: che sia, nel gusto e nelle ideologie estetiche correnti,

ibridare-, cfr. fr. hybridation (nel 1842). ibridézza, sf

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (19 risultati)

per principio su un teatro intellettualista, nel quale i personaggi siano veduti come idee,

hybridismus, dal fr. hybridisme (nel 1866); cfr. ingl. hybridism

); cfr. ingl. hybridism (nel 1845). ibridizzare, intr.

= dall'ingl. to hybrydize (nel 1845), propriamente * ibridare

171: 4 ibrido'non trovasi ancora nel vocabolario. lo strocchi chiamò 4 ibrida '

chiamò 4 ibrida 'una poesia classica nel dettato, romantica nel concetto. carducci,

una poesia classica nel dettato, romantica nel concetto. carducci, iii-17-429: la

, iii-17-429: la canzonetta quale fu nel secolo passato e nella memoria dei nostri

prodotta nella fine del secolo xvi e nel corrente xvii. soffici, v-1-660: è

forma ibrida che,... nel nostro secolo decimonono, non avrà forse

. monti, xii-1-100: monòcolo, nel senso ricevuto dal vocabolario, è ibrido

isolata; cfr. fr. hybride (nel 1596), ingl. hybrid (

1596), ingl. hybrid (nel 1601). ibridogamìa, sf

dotta, lat. scient. icacindceae (nel 1823), dal nome del genere

= spagn. jicaco, hicaco (nel 1541), fr. icaque (nel

nel 1541), fr. icaque (nel 1555): voce indigena dei caraibi

adattato; cfr. fr. icarien (nel 1839; anche jeux icariens).

reggimento comunistico descritto da étienne cabet nel suo libro voyage en icaria (

sivamente fondata dallo stesso cabet nel texas. icàrio1, agg.

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (18 risultati)

col vasto afflato dilatava i petti. / nel cielo spaziava l'ala icaria. idem

, v-6-475: le parole così elette perdono nel testo ogni virtù cordiale evocativa, mai

: questo pensa il padre facendo notare come nel collegio fossero proibite le sigarette e il

patrizi, 1-ii-82: platone mostra nel 'sofista'che... della faci

poi sono fatte di due pezzi imperniati nel mezzo; e aperte che sieno,

introdotte da l. b. alberti nel suo trattato in volgare de iciarchia (composto

l'armadura / prima si fa tuffandosi nel loto. segneri, iv-38: l'icneumone

pugnare coll'aspidi, si rivolge tutto nel fango e se ne fa come una

»; cfr. fr. ichneumon (nel 1547), ichneumone (nel 1572

(nel 1547), ichneumone (nel 1572). icneumònidi, sm

; cfr. fr. ichneumonidés (nel 1829). icnografia, sf

che dee occupare la fabbrica che si disegna nel piano. daniele barbaro, 45:

), attraverso il fr. ichnographie (nel 1547); cfr. ingl.

; cfr. ingl. ichnography (nel 1598). icnogràfico, agg

= cfr. fr. ichnographique (nel 177i) * icnògrafo,

discorso'; cfr. ingl. ichnology (nel 1851). icocèdron, sm.

= dal fr. icoglan (nel 1674 nella forma ichoglan) -,

) -, ingl. ichoglan (nel 1677), dal turco icóglany, comp

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (13 risultati)

»; cfr. ir. icòne (nel 1587; ma ancora nel sec.

icòne (nel 1587; ma ancora nel sec. xix senza l'accento);

accento); ingl. icon (nel 1572, anche nelle forme ikon, eikon

cfr. fr. iconique (nel 1542) - iconièse, agg

cfr. ingl. iconism (nel 1656). iconoclasta, agg

; cfr. fr. iconoclaste (nel 1586); ingl. iconoclast (nel

nel 1586); ingl. iconoclast (nel 1641). iconoclastia, sf

iconoclasta; cfr. fr. iconoclastie (nel 1877) * iconoclàstico, agg

; cfr. fr. iconographie (nel 1701). iconogràfica, sf

= cfr. fr. iconographique (nel 1762). iconografo, sm.

= cfr. fr. iconographe (nel 1812). iconolatra, sm

adorazione'; cfr. fr. iconol&tre (nel 1701). iconolatrìa, sf

; cfr. fr. iconologie (nel 1690). iconològico, agg

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (11 risultati)

; cfr. ingl. iconomachy (nel 1581). iconomìa, sf

avrà secondo voi da far conseguenza, che nel resto egli non vaglia nulla? rosmini

; cfr. fr. iconosiase (nel 1859); ingl. iconostasis (nel

nel 1859); ingl. iconostasis (nel 1833). iconostàsio, sm

fr. ichor (sec. xvi) nel senso di 'pus sangui- nolente '

. ingl. ichorrhaemia e hichorrhemia (nel 1854). icoròide, agg

g. gozzi, i-15-5 7-era notabile nel tempo della suppurazione l'esito di un

un muco tenace e viscido che si estraeva nel tempo della rinnovazione della medicatura, attaccato

; cfr. fr. icosaèdre (nel 1551); ingl. icosahedron (nel

nel 1551); ingl. icosahedron (nel 1570). icosibèo, sm

la voce di 'ecatombe © 'nel ii dell'iliade, dice che tanto si

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (12 risultati)

iv-322: * ictus 'si dice ancora nel linguaggio musicale per significare 'tempo forte

emorragia cerebrale. panzini, iv-322: nel linguaggio medico, 4 ictus 'è

; cfr. fr. ictus (nel 1867); ingl. ictus (nel

nel 1867); ingl. ictus (nel 1707). idalgo (hidalgo

metteva su un broncio da idalgo tòcco nel protocollo. = adattamento dello spagn.

anche dell'uomo), specialmente nel fegato. d'alberti, 450

; cfr. fr. hydatide (nel 1680). idatidèmesi, sf.

idatide-, cfr. fr. hydatique (nel 1866). idatidòsi, sf

; cfr. fr. hydatisme (nel 1752). i dato do

naturale, probabile e lecita, che consiste nel predir le burrasche, le piogge ec

. d'annunzio, i-263: forse nel cor marmoreo l'iddia / sognava il giovinetto

., 76-17: arrivaro ad uno porto nel quale era adorato malcometto ed era tenuto

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (5 risultati)

. savinio, 246: non vide mai nel caffè del varietà se non uomini normali

, per mio iddio, / se non nel pettignon ch'è sì armato. mazzini

più nobil alme, / che sian formate nel l'eterne idee, / di tempo

dalla realità comunicata ad un altro (nel modo suo proprio, cioè in quella maniera

relazione col nostro conoscimento; subbiettivamente e nel senso più volgare, è la percezione

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (12 risultati)

-idea logica: ragione autocosciente (nel linguaggio hegeliano). mamiani,

di se medesima e del riconoscersi identica nel subbietto, raggiunge l'unità finale e

dell'importanza della funzione da esse esplicata nel processo intellettivo. beccaria, i-211:

, 1-142: troppo alta ci sta nel cuore l'idea della poesia, perché non

la grande guerra, fortemente scossi e turbati nel mondo. jahier, 33: un

tutte le parole di questo genere stampavano nel cervello della fanciullina l'idea che già

: l'idea che v'era un guasto nel mio paese contro il quale bisognava lottare

l'idea del principe, ricresce ancora nel suo cuore la venerazione, la docilità

così trascendente? rosmini, 2-3-254: nel meditare sulle idee di schelling, si

. col primo si stabilisce come costume nel campo storico, col secondo come idea

campo storico, col secondo come idea nel campo spirituale. papini, v-163: codesti

di quella potenza della mente che consiste nel sopprimere le incoerenti idee che si risvegliano

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (4 risultati)

figliuol mio, che porti impresso / nel volto smorto, / e ne la

: tutto il suo intento è fiso nel contemplare la bella idea della sua donna

, illusoriamente. lemene, ii-117: nel concetto divino, ove son quante furo

a una cosa. 'vuoi tu andare nel tal luogo? nemmeno per idea.

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (10 risultati)

si accoppiàvano fra di loro, moltiplicavansi nel mio cervello. gramsci, 12-140:

, 5-2-167: eccovi... nel nascimento e facimento del mare ridottovi patente

ideali. rosmini, xi-171: il modo nel quale l'essere è nell'essenza,

pratici e men ideali, che desideravano nel papa la moderazione e non l'estirpazione

quasi quella della sua lirica, è nel romanzo. il suo non è il romanzo

. l. gualdo, 1150: corse nel mar, siccome da alcun desir fatale

ideale » è quello che è determinato nel voto da un criterio politico nell'interesse

); cfr. fr. idéal (nel 1578). ideale2, sm.

attività intellettuale; ciò che esiste soltanto nel pensiero (in contrapposizione con realtà)

, un individuo che non esiste se non nel suo pensiere, ma che è uniforme

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (15 risultati)

non potendo esservi secondo lui l'ideale nel colorito e nell'espressione transitoria. e

tratto ', col proposito di compierle nel più breve termine e contemporaneamente, anche per

d'uomo che aveva portato fino allora nel cuore. ungaretti, xi-18: c'

*; cfr. fr. idéal (nel 1765) * idealeggiare, intr

per quanto troppo abbia l'alfieri idealeggiato nel carattere di loren- zino...

-corrente filosofica, nata in germania nel secolo xix e diffusa variamente nel pensiero

germania nel secolo xix e diffusa variamente nel pensiero contemporaneo, che, negando il

originariamente in platone, e conserva tuttavia nel pensiero comune e negli stessi presupposti del

. carducci, iii-7-155: l'italia nel secolo decimosesto levò la poesia a idealismo

vogliono... non essere imbrancati né nel verismo nè nell'idealismo né nel simbolismo

né nel verismo nè nell'idealismo né nel simbolismo. 3. inclinazione

= deriv. dal fr. idéalisme (nel 1749). idealista, agg.

, v-2-391: se non ci fosse nulla nel mondo da opporre al vaniloquio dei demagoghi

dall'idealismo. labriola, i-242: nel mondo delle idee non vi è altra

è altra spiegazione che l'idealistica, nel mondo dei corpi non altra che la

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (11 risultati)

dall'attività dell'intelletto o esistono soltanto nel pensiero; soggettività. galluppi,

e dello stato, dà di certo nel segno, ma solo fino a che ei

, come reale soggetto che si realizza nel processo onde si supera la idealità del puro

mancavano, andarono a cercar la poesia nel 'mondo pastorale'. tarchetti, 6-i-590: gli

, con una precisione inesorabile, giuliana nel futuro (il mio sogno, la mia

*; cfr. fr. idéalité (nel 1770). idealizzatole, agg

talor anche nell'opinione degli altri e nel fatto, o illudendosi nella fiducia d'averli

che pur s'incastra per il tempo nel periodo lombardo, ed è il siculo

onoranda fanciulla. ma noi raccolti qui nel suo tempio sublimeremo, idealizzando, quella

ideale1-, cfr. fr. idéaliser (nel 1794); ingl. to idealize

); ingl. to idealize (nel 1786). idealizzato (part.

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (8 risultati)

il difetto quasi inevitabile de'caratteri ideati nel romanzo, a un dipresso come de'

indomabile delle persone. pratolini, 10-15: nel vano più piccolo, probabilmente ideato come

idealizzare-, cfr. fr. idéalisateur (nel 1845). idealizzazióne, sf.

idealizzare-, cfr. fr. idéalisation (nel 1831). idealmaterialismo, sm

il segreto della saggezza e della felicità sta nel sapere ciò che è, per accettare

la più bella dote dell'uomo consiste forse nel poter ideare una perfezione superiore a ogni

quel dio che, trovando altrettanta agevolezza nel fare, quanta ripugnanza nel fingere,

altrettanta agevolezza nel fare, quanta ripugnanza nel fingere, ideata che l'ebbe in

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (12 risultati)

per cadere nell'ossessione e nella maniera e nel fittizio della materia esaurita e stancata.

ideare; cfr. fr. ideaiion (nel 1873). ideìna, sf

in s. luca mentre va ideizzando nel letto d'aggrandire i suoi magazzini si

idem ', voce pretta latina che adoprasi nel ripetere le citazioni del medesimo autore.

. -idem ibidem: il medesimo nel medesimo luogo (si usa per citare

ibidem', cioè 4 lo stesso autore nel medesimo luogo già citato '. =

modo'; cfr. fr. idem (nel 1539). idempoténte, agg.

veci 4 medesimamente, istessamente '. ma nel linguaggio scientifico può cadere. gobetti,

v.]: 'identico'... nel senso meramente filosofico farei 'identicità'l'astratto

'; cfr. fr. identique (nel 1652); ingl. identic (

1652); ingl. identic (nel 1649). identificabile, agg

= cfr. fr. identifiable (nel 1905). identificante (part

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (15 risultati)

s'identificano. rosmini, xxvii-19: nel giudizio, col quale noi affermiamo dio

si identificano. gobetti, 1-i-852: nel nord non ci sono classi medie che tengano

tengano; la lotta antifascista si identifica nel proletariato. = voce dotta, dal

fare'; cfr. fr. identifier (nel 1610). identificato (part

identificare; cfr. fr. identification (nel 1610). identifico, agg.

lusso e la sua bellezza; prese nel loro gioco, tentano di avvelenarla;

borgese, 1-409: bisognava noleggiare un posto nel vagone-letto a costo di qualunque incontro,

4. psicol. processo psicologico normale nel quale il pensiero svolge un'attività di

un vero fanatismo letterario l'andar ricercando nel paragone delle leggi de'popoli diversi identità

, come, vedremo, federico ubaldini nel secolo decimosettimo: la identità della lezione

solo dell'infinito;... nel finito l'unità è inseparabile dalla molti-

per darle. mamiani, 10-i-135: nel pronunziato che io metto a capo dell'

come genere nella specie o come astratto nel concreto i due principi moderatori di tutta la

conducono a soluzione veruna, e finiscono nel concludere 0 = 0. b

gruppo è uguale all'altro elemento (e nel gruppo dei numeri razionali l'identità è

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (16 risultati)

con amore] fermò [enea] nel lazio / de'lari idei tesiglio.

soderini, iii-420: il fico ideo fa nel monte ida. = voce dotta

, sul modello del fr. idéologie (nel 1796); cfr. ingl.

: 'ideografia', dipintura delle idee ideology (nel 1796). nello scritto, sì

scrivo'; cfr. fr. idéographie (nel 1866); ingl. ideography (

1866); ingl. ideography (nel 1836). ideogràfico, agg.

, 3-126: la scrittura, che nel suo più largo significato è la rappresentazione

; cfr. fr. idéogramme (nel 1866); ingl. ideogram (nel

nel 1866); ingl. ideogram (nel 1838). ideologìa, sf.

gobetti, 1-i-168: sono democratici proprio nel senso vecchio e degenere della parola.

dà la sua intelligenza e la sua capacità nel creare. = comp. di

essersi liberato dalla prigione delle ideologie (nel senso deteriore, di cieco fanatismo ideologico

ideologia-, cfr. fr. idéologique (nel 1801); ingl. ideolocic (

1801); ingl. ideolocic (nel 1797). ideologismo, sm.

ideologia-, cfr. fr. idéologiste (nel 1798); ingl. ideologist (

1798); ingl. ideologist (nel 1798). ideologizzato, ordinato in

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (5 risultati)

ideologia-, cfr. fr. idéologue (nel 1802). ideomanìa, sf.

sm.). giorno che, nel calendario romano, divide il mese in

, essendo negl'idi di marzo entrati nel nuovo maestrato, sortirono le provincie.

idillio-, cfr. fr. idyllique (nel 1845). idillio, sm

e curioso dell'idillio sesto d'ausonio, nel quale descrive il poeta una pittura giocosa

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (8 risultati)

necessità propongono la maniera da me tenuta nel comporre l'idillietto ch'io stampai appresso

; cfr. fr. idylle (nel 1555, nella forma idilie).

boccaccio, 1-ii-22: in leggier rima e nel mio fiorentino idioma, con stilo assai

come più allegro che mai deve schiamazzare nel suo vivace idioma quel matto popolo catulliano.

così come / alessandro era tal, che nel disio / più nou cercava latte né

frezzi, i-13-121: la parte ch'è nel foco accesa, / pare una stella

); cfr. ingl. idiom (nel 1588). idiomàtico, agg

dialetto; modo espressivo usato con frequenza nel linguaggio comune. foscolo, xi-1-148:

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (12 risultati)

xvi); ingl. idiomaiic (nel 1712). idiomatismo, sm.

d'alberti, 457: 'idiomèlesono nel rito greco alcuni versetti non ricavati dalla

; cfr. fr. idiopathie (nel 1660); ingl. idiopathy (nel

nel 1660); ingl. idiopathy (nel 1640). all'organo nel

nel 1640). all'organo nel quale si manifestano i sintomi che rivelano

idiopatia; cfr. fr. idiopathique (nel 1669); ingl. idiopathie (

1669); ingl. idiopathie (nel 1669). idioplasma, sm

la teoria formulata da c. von nàgeli nel 1881, risiedono i caratteri ereditari (

; cfr. fr. idiosyncrasie (nel 1765); ingl. idiosyncrasy (nel

nel 1765); ingl. idiosyncrasy (nel 1604). idiosincràtico, agg

fr. idiot (sec. xii, nel senso di 4 ignorante ').

estremo di vederlo. guerrazzi, 10-318: nel sembiante [il ragazzo] mostrava tale

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (16 risultati)

dell'intera nazione, non si dovrebbero nel dizionario alloggiare. manzoni, pr.

); ingl. idiotism (nel 1588). idiotismo2, sm

, 295: bonino... nel suo idiotismo cita alla rinfusa machiavelli e calvino

mi sono incocciato nell'idiotismo di morire nel mio letto. periodici popolari, ii-650

astratti; cfr. fr. idiotisme (nel 1511); ingl. idiotism (nel

nel 1511); ingl. idiotism (nel i592) * idiotismo3

genovesi, 5-153: se altri vive nel suo idiotismo e reputasi felice, non

significa massimo di individualismo, ma anche nel senso di idiosincrasia (originalità in questo

. idiótismus, dal gr. t8i6mo{zóc, nel significato di 'vita da semplice privato

raro. fare uso frequente di idiotismi nel parlare e nello scrivere. b

di mente, scarsità di intelligenza (nel linguaggio comune). cicognani,

fuori. manzini, 12-47: si davano nel gomito con quella specie d'idiozia collettiva

= dal fr. idiotie (nel 1838), deriv. di idiot 'idiota'

tartufo'; cfr. fr. hydne (nel 1839). idnocàrpico, agg.

beau- front, che ideò tale lingua nel 1907 insieme con l. con- durat

'miscela'; cfr. ingl. idocrase (nel 1804). idola, sf.

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (5 risultati)

d'un serpente avviticchiato sur un albero nel paradiso terrestre, idolatro il diavolo. gemelli

volgar., 1-7-101: ordinò l'idolatria nel regno suo, ed ingannò con abbominabile

adorato / giove capitolino, / e nel foro latino / sontuoso edificio a marte

; impegno appassionato, dedizione fervida (nel perseguire un ideale, nel conseguire uno

fervida (nel perseguire un ideale, nel conseguire uno scopo, ecc.).

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (9 risultati)

che ha saputo idoleggiare così felicemente [nel suo poemetto]. cesari, iii-195:

mandarvi il carme intitolato alle grazie, nel quale ho tentato di affratellare la poesia

in atto quel che un altro antico nel desiderio idoleggiava, affermando che s'ella

ed i canti che 'l popolo faceva nel campo intorno a uno vitello d'oro

la luna fosse simile d'uno specchio, nel quale il globo dalla luna si specchi

, così nell'idolo che si figura nel detto specchio, cioè nel corpo della luna

si figura nel detto specchio, cioè nel corpo della luna, distinzioni e differenze

si mutava di sua substanzia, ma mutavasi nel suo idolo, nella sua imagine.

sembiante essendo priva / (benché l'abbia nel cor) del

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (3 risultati)

morale. carducci, ii-2-29: riportò nel 1856 il diploma di idoneità altinsegnamento della

data lettera lo scrivente non era più nel medesimo stato d'idoneità al pagamento,

, / ho mort'il fior de'giovani nel mondo, / me sottoposto all'infernal

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (16 risultati)

1-8-166: si scorge bensì qualche esorbitanza nel caso che, essendo il debitore idoneo e

idonico; cfr. ingl. idose (nel 1895). idra (ìdria

streghe. redi, 16-iv-236: ovidio nel nono delle trasformazioni diede all'idra nome di

'cioè, nell idra ', e nel * volvoce ', i quali generi

australe, che si alza col suo capo nel cielo boreale fino alla costellazione del cancro

basi acidifìcabili coll'idrogeno, come nel dorino idroclorico. = comp.

; cfr. fr. hydracide (nel 1856); ingl. hydracid (nel

nel 1856); ingl. hydracid (nel 1826). idràcnidi, sm.

); cfr. ingl. hydramide (nel 1865). idrammina, sf.

); cfr. ingl. hydramine (nel 1877). idrammìnico, agg.

; cfr. fr. hydrangea (nel 1777); ingl. hydrangea (nel

nel 1777); ingl. hydrangea (nel 1753). idrangina, sf.

lancia antincendi (e può essere collocato nel sottosuolo, entro un chiusino, oppure

sottosuolo, entro un chiusino, oppure nel soprassuolo, a colonna).

. = dall'ingl. hydrant (nel 1828), deriv. dal gr.

= deriv. dall'ingl. hydranth (nel 1874), comp. dal gr.

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (18 risultati)

idrargirio; cfr. fr. hydrargyrie (nel 1866). idrargirico, agg

. xvi); ingl. hydrargyrum (nel 1563). in cosmetologia,

idrargirio; cfr. fr. hydrargyrisme (nel 1856). idrargirite, sf

morboso; cfr. fr. hydrargyrose (nel 1866). idrargiróso, agg.

); cfr. fr. hydraires (nel 1877). cfr. idroidi.

morboso; cfr. fr. hydrarthrosis (nel 1861). idraste, sf

bacche; cresce spontanea negli stati uniti e nel canada; se ne usa il rizoma

analogo alla narcotina, che si trova nel rizoma dell'idraste; ha azione vasocostrittrice

xix); ingl. hydrastine (nel 1876). idrastinina, sf.

idratare; cfr. fr. hydratable (nel 1856). idratante (part

idrato; cfr. fr. hydrater (nel 1856). idratasi, sf

acquoso (un colloide). -reintegrato nel normale grado di umidità mediante prodotti idratanti

da idratare; cfr fr. hydratation (nel 1856). idrato, agg.

. dizionario del commercio, iv-546: nel linguaggio chimico distinguonsi propriamente col nome di

-ato; cfr. fr. hydrate (nel 1802); ingl. hydrate (nel

nel 1802); ingl. hydrate (nel 1802). idrato genètico, agg

sf.); ingl. hydraulics (nel 1671). idraulicità, sf

acqua corrente. cattaneo, vi-1-297: nel 1788 si apriva il carcere di petworth

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (8 risultati)

.); ingl. hydraulic (nel 1626). idràulico2, sm

cfr. fr. hydrazine (nel 1890); ingl. hydrazine (nel

nel 1890); ingl. hydrazine (nel 1887). idrazinobenzène, sm

; ingl. hydraemia e hydremia (nel 1845). idrèna, sf

esaminata un'idria, che si conservava nel monastero di s. colombano di bobbio.

; cfr. fr. hydrique (nel 1840); ingl. hydric (nel

nel 1840); ingl. hydric (nel 1854). idrile, sm.

landino [plinio], 638: nel circuito della terra è bel

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (16 risultati)

idrobatidi, frequente nell'atlantico e anche nel mediterraneo, che si avventura in mare

tutti gli altri composti organici (e nel linguaggio comune con idrocarburi si indicano soprattutto

; cfr. fr. hydrocarbure (nel 1839). idrocaritàcee, sf

idrocefalo; cfr. fr. hydrocephalie (nel 1839). idrocefàlico, agg

serosa umidità,... suole apparer nel capo de'fanciulli, ed è passione

.. morto d'idrocefalo, ossia acqua nel cervello. 2. agg.

; cfr. fr. hydrocéphale (nel sec. xvi; ma in senso moderno

sec. xvi; ma in senso moderno nel 1798); cfr. ingl.

); cfr. ingl. hydrocephalus (nel 1670). idrocèle1, sm.

. dalla croce, i-23: nel scroto,... quando è pieno

tumore del testicolo... che nel principio ebbe l'apparenza di pure idrocele

. xvi); ingl. hydrocele (nel 1597). idrocèlico, agg

d'idrogeno con due atomi di ossigeno nel nucleo ben- zenico'; cfr. fr

zenico'; cfr. fr. hydroquinone (nel 1866); ingl. hydroquinone (

1866); ingl. hydroquinone (nel 1865). idrocianato, sm

); cfr. ingl. idrokinetic (nel 1873). idrocinnàmico, agg.

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (8 risultati)

); cfr. ingl. hydrochloric (nel 1817). idrocolecisti, sf.

; cfr. fr. hydrocotile (nel 1694). idrocotoìna, sf

; cfr. fr. hydrodynamique (nel 1738, come agg. e come sf

giallastro; si trova sul vesuvio e nel lazio in forme stalattitiche e globulari.

xix); ingl. hydroelectric (nel 1832). idroelettrometallurgìa, sf

. questo si chiama « diavolo » nel mestiere, ma in italiano si dice idroestrattore

'appaio'; cfr. ingl. hydròphane (nel 1784). idròfano,

amico'; cfr. fr. hydrophile (nel 1829). idròfilo2, sm.

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (14 risultati)

di levigatura di superfici metalliche che consiste nel sottoporre la superficie da levigare a un

in questo ambiente e che rimangono sommersi nel periodo di riposo (come le ninfee

pianta'; cfr. ingl. hydrophyte (nel 1832). idrofite, sf.

. rabbia che colpisce l'uomo (e nel linguaggio comune è così detta anche la

cani e non da cause inesistenti quali, nel pregiudizio del volgo: sete, mancato

xvii); ingl. hydrophobia (nel 1547). idrofòbico, agg

alcuni che furono morsi dal medesimo cane nel medesimo tempo, altri perirono idròfobi..

); cfr. fr. hydrophobe (nel 1640). idrofònico, agg.

2. zool. canale idroforo: nel sistema acquifero o ambulacrale degli echinodermi,

idrogeno-, cfr. fr. hydrogéner (nel 1802). idrogenasi, sf

biochim. enzima che agisce come catalizzatore nel processo di fissazione o cessione di idrogeno

= cfr. fr. hydrogéné (nel 1802). idrogenatóre, sm.

caverne, nelle gallerie delle miniere, nel fango delle acque stagnanti, e forse

fr. hydrogène (g. de marveau nel 1787), comp. dal gr

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (17 risultati)

); cfr. ingl. hydrogeology (nel 1824). idrogeològico, agg.

'scrivo cfr. fr. hydrographie (nel 1551); ingl. hydrography

); ingl. hydrography (nel 1559). idrograficaménte, avv

: esaminando il sistema idrografico dei fiumi nel nostro regno, si osserva che dalla catena

idrografia; cfr. fr. hydrographique (nel 1551). idrògrafo, sm.

scrivo'; cfr. fr. hydrographe (nel 1548). idròìde1, agg.

simile'; cfr. ingl. hydroid (nel 1864). idròìde2, sm.

chim. naftolo trivalente che è contenuto nel mallo di noce e si può ricavare

di ghiaccio sotterraneo (è fenomeno frequente nel nord del canada, in russia e

xix); ingl. hydrolysis (nel 1880). idrolite, sf

. molecola monomera d'acqua presente soprattutto nel vapore acqueo. = voce dotta,

, per diverse vie, si disperdono nel sottosuolo o affluiscono al mare, e

discorso'; cfr. fr. hydrologic (nel 1661); ingl. hydrology

); ingl. hydrology (nel 1762). idrològico, agg

idrologia-, cfr. fr. hydrologue (nel 1839). idròma, sm

idrato di magnesio, che cristallizza nel sistema monoclino; si presenta in

'; cfr. ingl. hydromania (nel 1793).

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (11 risultati)

); cfr. ingl. hydromantic (nel 1590). idromanzia, sf

); cfr. ingl. hydromechanics (nel 1851). idromeccànico, agg

'; cfr. fr. hydroméduse (nel 1890). idromegatèrmo

che altro idrometra, si fece distinguere nel 1635 per un bel progetto di

'; cfr. fr. hydrométrie (nel 1740); ingl. hydrometry (

1740); ingl. hydrometry (nel 1727). idromètrico, agg.

idrometria; cfr. fr. hydrométrique (nel 1771) - idromètridi,

misurazione'; cfr. fr. hydromètre (nel 1751); ingl. hydrometer (

1751); ingl. hydrometer (nel 1675). idrometrògrafo, sm

. miner. gruppo di miche contenenti nel reticolo cristallino molecole d'acqua che sostituiscono

); cfr. fr. hydrominéral (nel 1866). idròmio, sm

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (11 risultati)

); cfr. fr. hydromoteur (nel 1890). idromuscovite, sf.

; cfr. ingl. hydronephrosis (nel 1847). idronefròtico, agg

'dolore cfr. fr. hydropathie (nel 1843); ingl. hydropathy (

1843); ingl. hydropathy (nel 1843). idropàtico, agg.

gozzi, i-161: opprèsso da un'idrope nel petto e ridotto presso alla morte,

sangue ognor s'impingua, / allattando nel seno idrope inferma. carducci, iii-25-363

radici [del sambuco] cotte nel vino sono buon rimedio agli idropici.

, / perché idropico il cor chiude nel petto. siri, 188: perpetuamente insidiano

idropici. al presente un direbbe che danno nel tisico. bar etti, 6-180:

toria, nelle cavità sierose del corpo e nel cel lulare sottocutaneo (ed

d'idropesia,... si ritirò nel principio del verno a milano. a

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (9 risultati)

gelso, che obbliga a fargli un foro nel fusto, affinché gli umori superflui possano

xx); ingl. hydroplane (nel 1907). idroplàstica, sf

soprattutto impiegato per le artiglierie navali) nel quale il rinculo viene assorbito da

); cfr. fr. hydropneumatique (nel 1835). idropneumatizzazióne, sf

approfondito in idroscopia, in metalloscopia, nel magnetismo, neu'elettrometria animale.

osservo'; cfr. fr. hydroscopie (nel 1732). idroscòpio, sm.

. disus. apparecchio ottico (inventato nel 1890), costituito da un tubo

'; cfr. ingl. hydroscope (nel 1678). idrosfèra, sf.

nasale, ecc.). hydrosphere (nel 1887).

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (13 risultati)

; cfr. ingl. hydrosulphate (nel 1828). idrosolfito, sm.

; cfr. ingl. hydrosulphide (nel 1849). idrosolfòrico, agg

. xix); ingl. hydroxylamine (nel 1869). sulphuric (nel

nel 1869). sulphuric (nel 1823). idrossilapatite, v

; cfr. ingl. hydrosulphurous (nel 1855). idrosolfuro, sm.

corpo'; cfr. ingl. hydrosome (nel 1861). idrossàmmico, agg

. xix); ingl. hydroxide (nel 1851). precisamente ad ogni punto fisico

; cfr. ingl. hydroxyl (nel 1866). idrossìlico, agg

idrostatico-, cfr. fr. hydrostatique (nel 1691: come agg. e come

sf.); ingl. hydrostatics (nel 1660). idrostàtico, agg.

, quanta ne viene per l'appunto nel tempo stesso somministrata dal mare. e.

secondo le altezze. algarotti, 7-337: nel distribuire regolarmente tacque alle terre onde accrescerne

acqua'; cfr. ingl. hydrostatic (nel 1671). idrostòma, sm.

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (9 risultati)

); cfr. fr. hydrothérapie (nel 1845). idroteràpico, agg.

idroterapia; cfr. fr. hydrothérapique (nel 1873) - idroterapista

rocce da acque minerali calde che circolano nel sottosuolo. = voce dotta, comp

xix); ingl. hydrothermal (nel 1849). idroterpènico,

); cfr. fr. hydrothorax (nel 1839); ingl. hydrothorax

); ingl. hydrothorax (nel 1793) - idrotròpico, agg

cfr. ingl. hydrozoa (nel 1843). idrozòo, sm

; cfr. fr. hydrure (nel 1806). idùlidi, sm.

mm, con colori vivaci, vivono nel mediterraneo. = * voce dotta

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (8 risultati)

che, usato anticamente per lo più nel linguaggio astronomico e meteorologico, e ancora

botanica e in agraria, fu ripreso nel linguaggio letterario dal d'annunzio e dagli

1-i-162: molti varii diletti... nel iemale tempo prendere si possono. ottimo

, che girando illumina il tutto e nel verno s'accosta al segno iemale, di

partic. dei cereali, che consiste nel tenerli per un certo periodo di tempo

giallastro striato, che vive nel nord-africa e nell'asia meridionale; e

conosco / quella togata iena a cui nel sangue / nuotano gli occhi. pratolini,

ieratico; cfr. fr. hiératiquement (nel 1855). ieraticità » sf.

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (3 risultati)

; cfr. fr. hiératique (nel 1556). ieratismo, sm.

ieratico-, cfr. fr. hiératisme (nel 1877). ièri, avv

). ièri, avv. nel giorno che precede immedia tamente