Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. IV Pag.60 - Da DEBOLE a DEBOLE (7 risultati)

terreno). soderini, ii-56: nel magro ancora e debole [terreno]

figure; e quanto sian più debili nel mezzo che negli estremi, e quanto maggior

semiclandestina, irregolarissima nella stampa e disuguale nel contenuto, affidata come a un filo

14. delicato, abile, leggero (nel compiere un'operazione, una manovra)

fatti in quattro per far passare la notte nel modo più lieto a un personaggio così

particolarmente sensibile. -toccare, colpire qualcuno nel suo debole: nel punto più sensibile

, colpire qualcuno nel suo debole: nel punto più sensibile, o anche nella

vol. IV Pag.61 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (10 risultati)

amici ministeriali per battermi nel debole ed espugnarmi. de roberto,

buon senso ». e lui colpito nel debole vorrebbe metter bocca: s'azzarda.

gusto di quell'antica scuola, e nel suo forte, che fu il disegno,

forte, che fu il disegno, e nel suo debole, che furono i contorni

francamente appiccata la battaglia ed abilmente ferito nel debole della corazza. 21

de'rugiti, e del borbottamento flatuoso nel ventre inferiore. g. gozzi,

perdono di quella sua debolezza di cuore nel nascondere che avea fatto le sacre imagini,

o insieme dei difetti caratteristici e ricorrenti nel carattere di un individuo, che 10

, è la consuetudine; che strazia nel suo ricordo un gesto abituale, una

quelli che disprezzano la vecchiaia negli altri, nel tempo stesso che vi mettono tutto lo

vol. IV Pag.62 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (4 risultati)

. carducci, ii-19-152: fu abilissimo nel dimostrare le contraddizioni e le debolezze della

sicurtà quando gli altri potentati fussino ritornati nel pristino vigore e assicurati del timore degli

] e la sua debolezza sono qui: nel non aver bisogno di un duce.

debolezza per la monarchia di savoia, nel suo rimpasto di geografia politica previde, che

vol. IV Pag.63 - Da DEBOLIMENTO a DEBOSCIA (5 risultati)

bisogno e da la debolezza, affinché nel dare e nel ricevere ciascuno prendesse dal

la debolezza, affinché nel dare e nel ricevere ciascuno prendesse dal compagno quello che

bagliore di civiltà che andava debolmente crescendo nel mezzogiorno d'europa a metà del secolo

arcade e duramente l'erudito zeno introdussero nel barbaro tumulto del melodramma le storie e

da debordare: dal fr. débord (nel 1558). debòscia, sf

vol. IV Pag.64 - Da DEBOSCIAMENTO a DECADENTE (18 risultati)

'(il senso moderno appare già nel sec. xv). la voce

gusto grandissimo / vo'prendendo ancor io nel dir fifi / in cambio d'oibò

dir fifi / in cambio d'oibò nel dire in seguito / invece di dappoi,

l'arciconfraternita dei pellegrini a napoli, nel 1704. cicognani, 3-186: era bleso

. = fr. débuter (nel 1549) 4 giocare il primo colpo',

4 bersaglio, mira, segno '(nel gioco dell'arco). debutto

molta curiosità: parecchi amici volevano sostituirmi nel servizio, ma io sono stato incrollabile

servizio, ma io sono stato incrollabile nel volere adempiere la mia parte. comisso

decabristi fino a kerenski, si esaurirono nel vano conato di dare a questo paese

, 1-489: voi giusti, giubilate nel signore: la laude è decevole agli

. cfr. ingl. decachord (nel 1525). década1, v

. che si riferisce alla decade (nel senso di spazio di dieci giorni).

ai princìpi di morale che vogliono imprimersi nel cuore di tutti i cittadini.

decade cfr. ingl. decadary (nel 1801). dècade (ant.

(e fu sostituito al computo settimanale nel calendario della rivoluzione francese).

sensibile varietà progressiva. foscolo, xiv-75: nel corso dell'ultima decade sono morte quattrocento

): il decimo giorno della decade nel calendario della rivoluzione francese. l'

alle porte del tempio del suo cantone nel giorno di decada, interdicendoli i pranzi

vol. IV Pag.65 - Da DECADENTISMO a DECADERE (11 risultati)

iii-14-346: tale è il torrismondo, nel quale l'ultimo poeta del rinascimento decadente

di onorio e delltmpero romano, allora nel periodo decadente, vinse battaglie campali contro

un tantino decadente, nelle immagini, nel colore, e nello spirito delle figure

panzini, iv-182: 'decadente'vale anche, nel gergo elegante e giornalistico, * raffinato

part. pres. di decadere; ma nel senso letterario (nn. 2 e

e 3) dal fr. décadent (nel 1874): si chiamò école decadente

accompagnato; gli atteggiamenti che ha determinato nel costume. cantoni, 284: salirà

, perpetuava un vizio di giovinezza, lasciando nel l'anima ansie convulse di

zanzibar] affondata e giacente come pietra nel fiume della storia da più di mille anni

antiche vicende. pratolini, 2-131: zoppica nel camminare. e per compiere la propria

par di assistere a una gran decadenza nel volgare. 4. fine,

vol. IV Pag.66 - Da DECADI a DECADIMENTO (15 risultati)

: una curva economica si effettua anche nel più giusto e spedito procedimento, talché gli

, tendono a riposare nella possidenza e nel godimento a costo di decadere in progresso

a costo di decadere in progresso; nel mentre che altri salgono a bel bello

acciacchi e decade, benché lentamente, nel corpo. b. croce, iii-23-43:

, 4-1315: stabilitosi il re totalmente nel pensiero del matrimonio, fece formarne i

'e cadére 'cadere '(nel lat. volg. * cadère, forse

stor. il decimo giorno della decade nel calendario istituito durante la rivoluzione francese (

', anche in ingl. dècadi (nel 1795). decàdico, agg.

, che si riferisce a una decade (nel senso di periodo di dieci giorni

, 24-249: qui non voglio entrar nel politico, versando tutti i miei discorsi nelle

discorsi nelle amenità della pancaccia, e nel sentir l'avventure de'nostri zerbini,

dunque il decadimento dell'uomo non consiste nel decadimento della ragione, anzi nell'incremento

: il valore dei fondi si risolve nel valore dei frutti e degli usi,

fu mai così coltivata e onorata come nel cinquecento, né salì mai tanto alto:

mi sembra che l'immobilità dell'anima nel fuoco di una sola attesa debba quasi arrestare

vol. IV Pag.67 - Da DECADRAMMA a DECALCOMANIA (11 risultati)

secondo il tempo, di storia naturale nel trattare degli animali, e si sporge

animali, e si sporge più veramente filosofo nel toccare le condizioni dello spirito umano prima

, e quella dei badilanti e scarriolanti nel colmare coi rottami del nobile muro il

intorno ad una tavola, sono concordi nel dichiarare decaduto per sempre il potere regio

xviii), ingl. decahedron (nel 1828). decaffeinare, tr.

parte hi sia lato del decagono descritto nel cerchio. torricelli, ii-2-25: dico primieramente

, un decagono nella stella, un esagono nel decagono, e l'altare nel centro

esagono nel decagono, e l'altare nel centro. = voce dotta,

; cfr. ingl. decagon (nel 1613) e decagonal. decagrammo

e premere il lato non dipinto, infine nel sollevare con delicatezza il supporto).

cicognani, 1-82: gli erano rimasti impressi nel cervello scenari e personaggi come tante decalcomanìe

vol. IV Pag.68 - Da DECALIBRATO a DECANIA (13 risultati)

xix), ingl. decalcomania (nel 1864): comp. da décalquer 'decalcare'

il popolo ebreo (e sono conservati nel catechismo cristiano). passavanti,

che questo ultimo precetto del prossimo sia nel vecchio testamento e nel decalogo di moise

precetto del prossimo sia nel vecchio testamento e nel decalogo di moise descritto nel monte sinai

testamento e nel decalogo di moise descritto nel monte sinai che nel levitico si legge

decalogo di moise descritto nel monte sinai che nel levitico si legge, come dio disse

uom sì saggio, / che ti può nel decalogo istruire. gioberti, 1-iii-502:

comandamenti di dio agli uomini si contengono nel decalogo. 2. figur.

libro chiamato decameron,... nel quale si contengono cento novelle, in

', egli si legge tredici volte nel libro del mannelli, e sempre nella

altresì, cui inferire intende girolamo ruscelli nel definire sul vocabolario del decamerone la voce

da camp 'campo militare '(nel sec. xv). decana

fr. décandrie, ingl. decandria (nel 1775). decània, sf

vol. IV Pag.69 - Da DECANIA a DECANTARE (4 risultati)

durante il regno longobardo, poi anche nel periodo feudale e comunale). muratori

in guardia contro una troppo semplicistica fede nel progresso e nell'evoluzione, che lasci

buoni cittadini provati nella fede costante e nel lungo sacrifizio. loria, 5-171:

trovargli un alloggio, si offrisse di guidarlo nel mondo parlamentare, di presentarlo ai colleghi

vol. IV Pag.70 - Da DECANTATO a DECAPITARE (12 risultati)

: si serbò [l'acqua] nel vaso per un giorno, cioè fino a

: il mio torbido sangue si decanti / nel paradiso d'angeli e pavoni. sbarbaro

dotta, lat. mediev. dècanthàre (nel linguaggio della chimica), deriv.

). cfr. fr. décanter (nel 1701). decantato1 (part

fra le più decantate che si specchino nel reno. v'ha chi ad esse antepone

poi riposata e decantata, non lascerà nel fondo arena o fango. 2

e labili / passate attraverso, / nel tempo e nello spazio a troppe / decantazioni

brivido sepolto. bocchelli, 1-iii-260: nel vero, proprio attraverso quei misfatti,

; cfr. fr. décantation (nel 1690). decapaggio, sm.

. décapage; deriv. da décaper (nel 1742) 'togliere la copertura '(

la via de'vetturini, fu costruita nel 1352 a tenervi in custodia i magnati in

; decapitata, come ora vedesi, nel 1830 dal legato cardinal bemetti, e

vol. IV Pag.71 - Da DECAPITATO a DECATISSAGGIO (10 risultati)

dotta, lat. mediev. decapitare (nel linguaggio giuridico), comp. da

gli occhi. buzzati, 3-238: nel giardinetto del municipio di fondo su una

, 325: le povere stringhe esiliate / nel giro de'calzoni / se ne stan

terribile lavoro, gli decretò la decapitazione nel caso che l'opera si dimostrasse impari all'

e pulitezza, che malgrado il disagio nel quale venivo a trovarmi per effetto di quella

. 4. gioco enigmistico che consiste nel ricavare, con l'aferesi della prima

, ghisa: e provoca gravi difetti nel prodotto); fase del processo di

di affinazione dell'acciaio, che consiste nel ridurre il contenuto di carbonio fino al

stegno interno (calcareo nella seppia, corneo nel calamaro). = voce dotta

. décapode, ingl. decapoda (nel 1806). decappottàbile (< decapottàbile

vol. IV Pag.72 - Da DECATIZZARE a DECENNALE (5 risultati)

to decelerate, decelerator, deccleration, nel 1899). deceleratóre, agg

fra quelle istituite, secondo la tradizione, nel 451-450 a. c., per

70: resti dunque a dormire, nel suo sepolcro di versi, il consiglio

aggeggione tutto aggeggiato di aggeggini era tenuto nel segreto, i nordamericani lo avrebbero «

baldinotti era ormai vecchio, e precisamente nel decennale della marcia su roma, il

vol. IV Pag.656 - Da DISEMBRIOMI a DISEREDATO (1 risultato)

la natura possiede sostanze di tanta potenza nel male, perché si sarebbe diseredata di

vol. IV Pag.657 - Da DISEREDAZIONE a DISERTARE (6 risultati)

... per aver pace nel seno di brama. sbarbaro, 4-54:

, anemia, perdita di peso) provocati nel lattante da una alimentazione troppo ricca di

distrugge qualitate viziosa, / sì che nel male tomo non deserra. -tr.

nostra polvere, che sorda e insensata nel suo sepolcro starà, come se sopra alla

cadendo un picciol pomo, / cui là nel tardo autunno / maturità senz'altra forza

con una cortese forza da me appresa nel dialogo di san gregorio: non per

vol. IV Pag.658 - Da DISERTARE a DISERTARE (3 risultati)

e agnelle empio diserta; / tal nel mezzo de'traci è diomede.

delusioni, e disinganni; ma, nel momento del pericolo, non posso disertare

dir parole, messer casentino, / sì nel gozzo la boce gli rimbomba, /

vol. IV Pag.659 - Da DISERTATO a DISERZIONE (5 risultati)

un richiamo a ciò che io rappresento nel mondo al quale appartengo, e dal

disertate le aule, s'erano radunati nel cortile, per gruppi: e in quel

; senza parlare del guasto che facevano nel rimanente, delle campagne disertate, dei casali

pugna? foscolo, xv-207: militavano nel battaglione dei veliti reali in dalmazia -e

ii-15-50: quando le milizie napolitane si ritrassero nel regno, i più arditi e intelligenti

vol. IV Pag.660 - Da DISESSATO a DISFACIMENTO (7 risultati)

-scomparsa. nievo, 9: nel principiare di queste abitudini le frequenti diserzioni

l'appellante si trasportino gli atti fatti nel giudizio dell'istanza precedente. -ant

corpi molti ve ne sono, de'quali nel loro disfacimento la maggior parte trapassa in

composizioni e tutti i disfacimenti che accadono nel mondo. bocchelli, i-i7: un fosco

percorreva il creato, promettendo di risommergelo nel caos mediante il disfacimento della corruzione.

la fama] quanto ella esser può nel commune disfacimento delle cose durevole, scioccamente

che più sfacciata svelavasi nella falsità e nel disfacimento della famiglia. bontempelli, 7-93:

vol. IV Pag.661 - Da DISFACITORE a DISFARE (7 risultati)

, 112: fue disfatta la torre nostre nel 1268,... e convennelaci

dicesi anche di materiali che si ricavano nel disfare le fabbriche. = deriv

/ che le guancie s'è disfatte / nel cantarti ninna nanna, /

disfanghiamo del fango misaro del mondo, nel quale... ispesso ci poniamo a

segneri, iii-2-27: egualmente onnipotente e nel fare e nel disfare, [dio]

: egualmente onnipotente e nel fare e nel disfare, [dio] può annichilare

, 1-106: e1 romore era grande nel circuito del girone: tante arme,

vol. IV Pag.662 - Da DISFARE a DISFARE (4 risultati)

lo nuvoloso vento austro prese la nave nel mare egeo, e disfece quella gittata con

dino compagni, ritrovandomi gonfaloniere di giustizia nel 1293, andai alle loro case e de'

e firenze edificata pegli romani, vennero nel principio della sua edificazione ad abitare.

ch'essi con picciol novero di vascelli disfecero nel 1588. goldoni, iii-857: io

vol. IV Pag.663 - Da DISFARE a DISFARE (10 risultati)

figli dentro all'arca, / sola nel mondo la progenie santa. andrea da

de'mercatanti ch'aveano a ricevere mercatanzie nel suo reame. valerio massimo volgar.

il cor disfare / per soverchio disio nel riguardare. crescenzi volgar., 1-5:

ghiaccio si comincia a disfare, ch'è nel principio d'aprile, nessuno si fida

nebbia. g. rucellai, 521: nel vano immenso de l'aereo globo /

e che si disfaccia, e che nel cuocerla, il fuoco non vi truovi che

recato a drieto, gli fu fitto nel mezzo del palato. bibbia volgar.

, 14-40: l'odore dei fiori nel camerino d'un'attrice, come qualcosa

tu desti pochi dì fa tanti colpi nel giglio ch'era nel muro che tu lo

dì fa tanti colpi nel giglio ch'era nel muro che tu lo vincesti e disfacesti

vol. IV Pag.664 - Da DISFARE a DISFARE (6 risultati)

. collodi, 631: -perché, nel dialetto giornalistico, si dice « far

secondo, / vien de necessità oggi nel mondo / per piccola fortuna se disfazza.

dispregiato, o che ti vegna infertà nel corpo, o altre tribolazioni; per qualunque

baciarmi? anch'io: e mi disferò nel nostro ultimo bacio. -alterarsi

nòva mia disavventura / m'ha disfatto nel core / ogni dolce penser ch'i'

disfatta da un tremito costante, visibile nel labbro inferiore, contratto, come in chi

vol. IV Pag.665 - Da DISFARE a DISFARE (6 risultati)

): ma come volete che stia nel mondo di là, il poverino, se

volgar., vi-173: sì come nel tempo chiaro il ghiaccio si disfà, così

e vi sono frequenti le bahòmize, peritissime nel disfare le malie. cattaneo, iii-1-104

dall'ampia rombola, si suole disfare nel mezzo del cielo. ojetti, i-137

giunta l'alba il gatto miagola / nel cortile per amore, / le figure si

. valeri, 3-314: ha visto nel ruscello / sorridere il suo viso, /

vol. IV Pag.666 - Da DISFASCIARE a DISFATTISMO (6 risultati)

disfare le valigie. pratolini, 2-9: nel vicolo dietro palazzo vecchio i gatti disfanno

e godevo... di prendere tutte nel pugno certe rose grossolane per disfarle in

, un sorriso: ricomporre il volto nel suo aspetto normale. de marchi,

: la disfatta del ceffo bestiale grufava nel fango lordato dalle calcagna dei fuggiaschi.

col senso moderno di 'scacco militare', nel 1475); cfr. disfare

= adattamento del fr. dèfaitisene (nel 1904 in relazione con la situazione della

vol. IV Pag.667 - Da DISFATTISTA a DISFATTO (5 risultati)

autore, e li accomuna tutti nel branco degli « autori non letti ».

miserabile e disperata gente che possa vedersi nel lacrimoso inferno. alfieri, v-2-784:

ancora dello strapazzo mentre interrogavano gli accusati nel refettorio del convento. serao, i-124:

fiumi. filicaia, 2-2-49: chi nel volto di costei rimira / guasto e disfatto

consumato corpo. redi, 16-iv-358: nel pentolino non vi era altro che certa

vol. IV Pag.668 - Da DISFATTORE a DISFAVILLARE (5 risultati)

/ piglia un pel collo, e scaglialo nel muro, / di sorta che disfatto

ali rotte,... tutto disfatto nel sacco del suo gabbano, con mezza

.. che a quella aguglia facesti sacrificio nel tuo albergo medesimo delle tue disfatte e

portici. tommaseo, 5-563: così nel fondo del pensier le argute / idee

si stanno, e spireran poi fuore / nel fervor della libera parola, / che

vol. IV Pag.669 - Da DISFAVORE a DISFERENZIARE (6 risultati)

signori e collegi: negli ottanta e nel consiglio grande sempre si parlava in favore.

modelli di canoni, dagli spagnuoli nel senso loro disfavorevole all'autorità pon

cose, anche di persone, colpite nel potere o negli averi; o in

, sm. figura retorica che consiste nel sostituire al termine proprio, in cui

ragionari, scrivendoti di cinque cosette che nel primo corso di un'avidissima lettura ho

corso di un'avidissima lettura ho notate nel tuo libro. -recipr. d

vol. IV Pag.670 - Da DISFERENZIATO a DISFIDARE (3 risultati)

veduto perir molta gente, / no nel ferire, ma nel ferro trare.

gente, / no nel ferire, ma nel ferro trare. tavola ritonda, 1-17

. m. adriani, ii-251: nel combattere a corpo a corpo fu in certo

vol. IV Pag.671 - Da DISFIDATO a DISFINIRE (2 risultati)

e quasi perduta la speranza, entrò nel luogo suo, sotto le sue trabacche

, 4-200: quando si guardavano i parti nel ventre delle madri, erano sì disfigurati

vol. IV Pag.672 - Da DISFINITORE a DISFOGLIARE (5 risultati)

. l'insieme delle trasformazioni che avvengono nel fiore dopo timpollinazione. = deriv.

, insidiato, bramoso, accattatore, nel quale la verginità dell'anima è disfiorata

dall'ongaro, vi-259: se legger potesse nel profondo / di quel cor disfiorato e

è bianco simile al giglio, e nel mezo è di colore di zaffarano:

più questa dolce mia pena / tener costretta nel petto né disfogarla in sospir.

vol. IV Pag.673 - Da DISFOGLIATO a DISFORMICOLARE (8 risultati)

in una coppa / di vetro, nel silenzio si disfoglia / e non sa di

d'alberti, 316: 'disforia', difficoltà nel sopportare un'operazione od una malattia;

che de li capelli si raccolgono le sozzure nel capo; il di- sformamento, imperò

mente, per molti modi, primieramente credere nel suo creatore, che lo creò e

: bruciare. anonimo, ix-914: nel suo tempo giustiziar ne fece / e

* deformare 'e 'sformare ', nel significato di * rendere difforme ',

di * cavar di forma ', nel che consiste la principale lor differenza. carducci

più marmo di quand'era ancora disforme nel masso. 5. sostant.

vol. IV Pag.674 - Da DISFORMITÀ a DISFRENATO (4 risultati)

. dis- (cfr. sforzo2, nel senso di 'esercito pronto al combattimento '

e franco (v.), nel senso di 'libero 'e anche '

sfranciosa, e la bontà nostra, nel giungere in mano di chi la piglia,

dardani la biga, / dritto ei nel mezzo, e mena l'asta in

vol. IV Pag.675 - Da DISFRENIA a DISGENIO (6 risultati)

salvatori, vi-1186: ma quando, nel cuor mio, su i disfrenati / affetti

medie. alterazione psichica che si sviluppa nel corso di uno stato fisiologico (disfrenici

l'aurora, i-174: soffrendo mille miserie nel tempo che cotesti impostori disfruttano delle più

. tesauro, 1-22: prevalse nel generoso animo la risoluzione del non partirne

in modo però che si conosca garbo nel fare tal disgarbo. = comp.

. che la cultura fiorentina, aristocratica nel fondo, è in una fase di

vol. IV Pag.676 - Da DISGENOPATIA a DISGIUNTAMENTE (3 risultati)

. maestro alberto, 9: nel quale tempo di tanta sua avversitade

vene dell'acqua viva non entrano nel lago o nello stagno, si vedono i

. l. salviati, ii-1-39: nel por questo luogo, abbiam più tosto voluto

vol. IV Pag.677 - Da DISGIUNTIVAMENTE a DISGIUNZIONE (9 risultati)

congiunzioni] che per ordinario si trovan nel mezzo sono, o copulative, o

giudizio disgiuntivo. rosmini, xxii-217: nel sillogismo disgiuntivo la proposizione che contiene la

dal terrore; una fretta funesta è nel loro amplesso. 2. interrotto da

3. distante, lontano (anche nel tempo); appartato. dante,

la mano / che mi palpava; e nel vano / d'un'am- piezza infinita

b. cavalcanti, 2-93: cicerone nel libro de i luoghi allegato di sopra

argomentare ne'disgiunti: l'uno, nel quale si pone il precedente per distruggere il

. neol. interruttore automatico funzionante solo nel senso dell'apertura del circuito a cui

disgiungere; cfr. fr. disjoncteur (nel 1890). disgiuntura, sf

vol. IV Pag.678 - Da DISGOCCIOLANTE a DISGRADARE (3 risultati)

velluti, 91: intrammo in tenuta nel palagio e botteghe di vie maggio, e

dolcezza che i morti sembran quivi dormire nel grembo di maria come il figlio!

confronto, lasciarsi di gran lunga addietro nel paragone. caro, i-129:

vol. IV Pag.679 - Da DISGRADARE a DISGRAVIDARE (3 risultati)

* dove si disgrada ', per discendere nel quarto cerchio dello 'nfemo. nievo,

del tempo, doverò io ricavar disgravamento nel difetto della più degna parte di quello

lui quasi tutte le genti d'armi nel regno, tanto per sicurtà del figlio

vol. IV Pag.680 - Da DISGRAVIO a DISGRAZIA (5 risultati)

la fortuna troculente e ria / mi cacciassi nel fondo dalla cima! cammelli, 261

di femandez, composto in molt'anni, nel quale egli aveva scritto in lingua giapponese

pubblicato, il numero degli scritti raccolti nel volume sarebbe stato di 16 e non

monti, v-183: ch'io scenda nel sepolcro trafitto dal dolore di tanta ruina nella

per dio, è la famiglia monti nel suo distretto: e se tu vedessi la

vol. IV Pag.681 - Da DISGRAZIARE a DISGRAZIATO (3 risultati)

: vo'dirgli appunto com'egli è nel cofano, / per tor l'onor alla

i-119: cominciarono le mie sventura quasi nel principio della mia vita da colui che m'

dai voraci bisogni, e corrotta fin nel midollo, speculò senza quasi volerlo,

vol. IV Pag.682 - Da DISGRAZIOSAMENTE a DISGREGARE (10 risultati)

effettivo. e. cecchi, 9-278: nel carattere di qualsiasi donna, e specie

scaletta... e percosse del capo nel muro. lemene, xxx5- 272:

giacché pur messo ad uso comune, nel disgraziato caso che ella morisse senza figli

il caso volle che proprio il giorno nel quale io composi questa disgraziata poesia,

signore lombardo, che si era ritirato nel paese dopo aver combattuto con garibaldi,

si scisse in varie frazioni e scadde assai nel numero dei suoi deputati. gobetti,

uno dei più forti segni di disgregamento nel dopo-guerra non fu la lotta di classe

. varchi, v-391: laggiù [nel centro della terra] non è aria

euripide; ma non lo ha distrutto. nel poeta greco è un tutto vivente;

. michelangelo, i-410: com'ochio nel sole / disgrega suo virtù, eh'

vol. IV Pag.683 - Da DISGREGATAMENTE a DISGUANTARE (7 risultati)

moto per l'incominciato corso, viene nel fondo a fare contrario moto a quello di

masse disgregate imponenti, messe in moto nel modo e nel tempo voluti ».

, messe in moto nel modo e nel tempo voluti ». -per simil.

sì la vertù disgregata, che tomai nel primo buono stato della vista.

... la circula- zione superiore nel punto a della disgregazione si volta in

. carducci, iii-20-164: e qui nel seno dell'episodio una disgressione.

, scoprire, ecc., anche nel senso neutro passivo. = comp.

vol. IV Pag.684 - Da DISGUERNIRE a DISGUSTO (8 risultati)

nello svolgimento di un programma fissato, nel compimento di una serie di atti stabiliti)

sempre commendabilissima erudizione, avete voluto che nel gran cortile della vostra illustre accademia di

abbia disgustata. carletti, 22: nel resto della navicazione... il viaggio

la fatica e lo studio; ed è nel pittore come nel parlatore, che il

studio; ed è nel pittore come nel parlatore, che il lepor naturale e spontaneo

rimettere all'assemblea, acciocché i deputati nel bel principio non si disgustassero e credessero

notizia d'esser giunta la flotta nel porto della vera crux, col

144): quanto più s'avanza nel piano, il suo occhio si ritira,

vol. IV Pag.685 - Da DISGUSTOSAMENTE a DISILLUSO (10 risultati)

immonda / quando la fiamma del desìo nel gelo / del disgusto si spegne e

ascoltassi, / ben me la sento nel cuore una voce, / che gridami:

sentendo che, appena arrivati e accomodati nel nuovo paese, renzo ci trovò de'

e del fango umano, e incrudita nel positivo e nella realtà disgustosa, vorrebbe

; cfr. fr. déshydrater (nel 1863). disidratatóre, sm

dell'acqua contenuta in una sostanza (e nel secondo caso può avvenire con mezzi diversi

disidratare; cfr. fr. déshydratation (nel 1863). disidròsi,

secondo il modello fr. désillusioner (nel 1828). disillusióne, sf.

; cfr. fr. désillusion (nel 1834). disilluso (part.

pei forestieri. prati, 1-168: nel disilluso core / non si coloran più,

vol. IV Pag.686 - Da DISIMBALLAGGIO a DISIMPEGNARE (3 risultati)

raggiungere l'inafferrabile felicità, e non credeva nel progresso e non credeva nella scienza.

dell'uomo essendo stati tutti compresi nel medesimo disprezzo, e avendo veduto

. -per estens., anche nel linguaggio sportivo: sottrarre all'attacco delle

vol. IV Pag.687 - Da DISIMPEGNATO a DISINCARNARE (6 risultati)

ignara, -potranno trovare un accordo, nel quale nessuno sacrificherà nessuna delle sue richieste

un accordo. cattaneo, ii-2-34: nel ristringimento della circolazione il disimpegno delle sete

: battesimi, matrimoni, funerali, nel disimpegno ormai antico delle sue funzioni, egli

ai princìpi dell'armonia musicale contenuta nel genere diatonico, e in questo

disincantare-, cfr. fr. désenchantement (nel i554):.

b. fioretti, 1-1-54: nel decimottavo [canto] il bosco disincantato

vol. IV Pag.688 - Da DISINCARNATO a DISINGANNARE (15 risultati)

cfr. ingl. to disincline (nel 1647). disinclinato (part

disinclinare', cfr. ingl. disinclination (nel 1647). disincontrato

xix), ingl. disincrustant (nel 1878). disincrostazióne, sf

; cfr. ingl. to disindividualize (nel 1839). disindustrializzare, tr.

la normalità della vita aziendale finché sussistono nel suo seno gli agitatori.

i mostri meravigliosi che avevo visto prima nel carcere odoroso di calce, di trementina

= cfr. fr. désinfectant (nel 1816), ingl. disinfectant

), ingl. disinfectant (nel 1837). disinfettare, tr

cfr. ingl. to disinfect (nel 1598). disinfettato (part.

. = dal fr. désinfection (nel 1630); cfr. infezione (col

), ingl. to disinflame (nel 1611). disinfìngere, tr

la disinfìnta sottigliezza, la quale nel suo effetto appare, e nel suo

la quale nel suo effetto appare, e nel suo atto è nascosa. albettano

e inflation * inflazione *; voce coniata nel 1949 da e. nurse, consigliere

modi non adoperati da dio mai più nel punire alcun

vol. IV Pag.689 - Da DISINGANNATIVO a DISINTERESSARE (8 risultati)

a poco, nell'universale malcontento, nel disinganno succeduto alle speranze suscitate dalla mutazione

). dall'ingl. disingenuity (nel 1647); cfr. anche disingenuous

); cfr. anche disingenuous (nel 1655). disinnamoraménto (disnamoraménto

dalle sue rime ad adorare solo dio nel mondo. -per estens. perdere

), ingl. to disintegrate (nel 1796). disintegrato (part

. e. cecchi, 6-254: nel suo laboratorio, il giovane professore ernest

= cfr. fr. désintégration (nel 1871), ingl. disintegration (

1871), ingl. disintegration (nel 1796). disintèndere, tr.

vol. IV Pag.690 - Da DISINTERESSATAMENTE a DISINVAGINAZIONE (5 risultati)

; cfr. fr. désintéresser (nel 1552). disinteressataménte, avv.

disinteressato; cfr. fr. disintiressement (nel 1657). disinteressatézza, sf

virtù disinteressate, così vogliono un sistema nel quale esse entrino come ragionevoli. de sanctis

del giusto. segneri, 5-34: nel caso nostro la convenienza è grandissima,

busto che si mostrava sempre più disinteressato nel contenerli. 5. raro.

vol. IV Pag.691 - Da DISINVENTARE a DISINVOLTURA (9 risultati)

; cfr. fr. désinviter (nel 1863). disinvòlgere, tr

mano, e si mosse ad entrar nel castello insieme con lui. alfieri,

essendo uomo disinvolto e scaltrissimo, e nel tempo stesso di una rettitudine specchiata,

di una rettitudine specchiata, amavano adoperarlo nel disbrigo di molte cose necessarie a farsi

d. bartoli, 16-2-153: avea [nel predicare] una tal dolce maniera di

goduto non ha del buio prima / nel fondo delle piume. = uso

scioltezza, naturalezza di modi; sicurezza nel comportamento, spigliatezza; grazia, eleganza

; grazia, eleganza (negli atti, nel portamento). calmeta,

temeva gli effetti della loro eccessiva disinvoltura nel pesare le medicine. 3.

vol. IV Pag.692 - Da DISIO a DISLAGARE (7 risultati)

(sec. xvi): passata anche nel fr. disinvolture (nel 1830)

passata anche nel fr. disinvolture (nel 1830) per tramite della voce italiana.

generale tollerantismo nelle cose di lingua che nel resto nulla possa produrre di buono, ma

sua donna dalle rovine del solaio crollato nel festino e la cavò mezza morta,

il luogo de la virtù vitale è nel cuore, che sta nel petto, che

vitale è nel cuore, che sta nel petto, che è mezzo fra la parte

stretto: vuole per questo mostrare che nel principio la penitenzia è malagevole, poi

vol. IV Pag.694 - Da DISLEGHEVOLE a DISLOGARE (9 risultati)

il nord ed il sud, accresciutosi nel dopoguerra, solo adesso è in diminuzione

; trasferire. -in partic.: nel linguaggio economico riferito al trasferimento di impianti

me. e. cecchi, 5-511: nel dislocarsi, la sua conformazione [dell'

potresti la chiglia sommersa / dislocarsi udire nel largo. = voce dotta, lat

separazione; cfr. fr. disloquer (nel 1545: dapprima come termine di chirurgia

. aretino, iv-2-9: il dubbio, nel quale sete stata circa il dovere di

. a. cocchi, 8-151: nel dislogamento del piede vuole [ippocrate] che

. ma preso il salto in falso, nel dar giù, si stravolse e dislogò

troppo i polmoni; e disfogarli con pregiudizio nel giro de'succhi. casti, 5-52

vol. IV Pag.695 - Da DISLOGATO a DISMARRITO (4 risultati)

: [le passioni] trasmodando or nel troppo, or nel poco, come tavole

] trasmodando or nel troppo, or nel poco, come tavole dislogate e scommesse

nostri, diloggiati i nemici, stanziavano nel campo di vecchieto. pisacane, iv-100

e spedito / di tradimenti, anzi è nel mar di baga. cieco, 24-15

vol. IV Pag.696 - Da DISMASCHERARE a DISMESSO (4 risultati)

. sbarbaro, 6-109: dismemorato, nel nascosto volto / egli sorrise, come

me varda da dolor, / come nel fondo de so gola trista / se desmente

proverbi toscani, 128: * ragazzi'nel senso proprio vorrebbe dir servo, garzone

repubblica serva. pecchio, 105: nel 1823 londra era popolata d'esuli d'

vol. IV Pag.697 - Da DISMESTICO a DISMISURATO (9 risultati)

per le attestazioni giudiziarie necessarie ad immetterla nel quieto possesso delle sostanze dismesse morendo dal

, sf. medie. mancanza di misura nel tempo e nello spazio dei movimenti volontari

dismessa la pia costumanza di far la fiorita nel luogo del suo supplizio.

tiene miniere d'oro e d'argento nel suo stato, deve dismettere la zecca.

8. locuz. -dismettere la bandiera: nel diritto della navigazione, cancellare una nave

6-57: avendo egli, per aver pace nel suo regno, dismesso l'armi contra

2. dir. dismissione della bandiera: nel diritto della navigazione, procedimento amministrativo

, / ch'or ha difetto, or nel soverchio abonda. vico, 628:

quando il nilo cresce tanto troppo che nel suo accrescimento si dismisura oltre diciotto piedi

vol. IV Pag.698 - Da DISMISURITÀ a DISNATURARE (9 risultati)

gigantesco, s'egli stesso potea star nel proprio cuore. -molto esteso, grandissimo

, tu sai com'è sempre dismisurato nel suo dire, dopo essersi fatta raccontar tutta

persone che gli spiriti erano a centinaia nel monastero, come i biricuo- coli

; / dismonta, e poi verrai nel padiglione ». caro, 11-1126: camilla

casa sua; e quegli che sono nel campo non tornino a togliere la loro gonnella

di perderla fra le sue mani, nel dismontarla. 7. percorrere discendendo

franco..., se ne venne nel mar maggiore, e, dismontato in

caratteristica soprattutto delle giovani donne, consistente nel timore di diventare deformi.

2. aprire un edificio facendo un buco nel muro. storia di stefano,

vol. IV Pag.699 - Da DISNATURATO a DISOBBLIGARE (3 risultati)

paoletti, 1-2-125: se la fermentazione trovi nel vino una gran quantità di mucco dolce

in tendo, in quanto nel suo corpo, per bontade de l'anima

ser- pendo la terra e distendendosi, nel giardino se n'andò. -venir fuori

vol. IV Pag.700 - Da DISOBBLIGATO a DISOCCUPATO (3 risultati)

a soccorrere ed re in lombardia e nel reame. tasso, iv-227: più mi

tutto quello che consegnerà e sarà scritto nel presente inventario. 4.

cotale vita tenuta, né potendo più oltre nel dolore procedere che proceduta mi fossi,

vol. IV Pag.701 - Da DISOCCUPAZIONE a DISONESTÀ (3 risultati)

curata secondo i vari paesi. acuta nel 1932. ojetti, iii-384: la piccola

senso di onestà e di probità nel modo di agire; comportamento contrario

com'era il ceder loro il luogo nel riscontrarle per via, il non dire disonestà

vol. IV Pag.702 - Da DISONESTAMENTE a DISONESTO (10 risultati)

giovencioli; e hanno sospesi li fanciulli nel legno. boccaccio, dee., 1-2

inteso dire che la estrema avarizia alberga nel petto de le gran donne.

1-1-141: non fu bello essere disonestato nel teatro dalli versi poetici. boccaccio, 9-298

in parole? non veramente. -offendere nel decoro, nell'onore. s.

), agg. disus. offeso nel pudore, privato della purezza.

pudore mirabile ad invilupparsi bene le gambe nel lembo della veste, onde nella convulsione

allora, quando ancora l'anima è nel corpo, e per ammaestramento di filosofia

amante sospesa, filocolo con forte animo serrò nel cuore il dolore, e col viso

? carducci, iii-24-242: in italia nel fatto dell'arte e delle lettere non

mente e del corpo, sanza stare nel pubblico, come si truovano molte altre

vol. IV Pag.703 - Da DISONNARE a DISONORARE (9 risultati)

dante, par., 26-140: nel monte che si leva più dall'onda,

loro destino: sanno che adottandolo entrano nel mestier del libertinaggio. bontempelli, 20-29

per aver preso la strada più lunga nel bosco finì divorata dal lupo. verissimo

1-1-86: questo giudicò anche esso catone nel suo carissimo figliuolo. però che se era

, 16-iv-70: nell'isola di cuba, nel messico, nel brasil ed in altre

nell'isola di cuba, nel messico, nel brasil ed in altre varie parti dell'

-non che io trovi nulla di disonorante nel fabbro e nel figlio suo; cristiani sono

trovi nulla di disonorante nel fabbro e nel figlio suo; cristiani sono, come

. novellino, vi-106: costuma era nel reame di francia che l'uomo ch'

vol. IV Pag.704 - Da DISONORATAMENTE a DISONOREVOLE (5 risultati)

tornarsene disonoratamente in alemagna, trovò anche nel suo ritorno peggior trattamento che non si aspettava

è stato danneggiato nella reputazione, screditato nel merito, nella fama.

, ché, chi isputa in alto, nel viso gli toma. boccaccio, iii-1-64

/ di una daga gli dette al fin nel petto / con la qual gli passò

, di rabbia e d'odio pieno, nel letto ritornato, non potette mai dormire

vol. IV Pag.705 - Da DISONOREVOLMENTE a DISORDINARE (7 risultati)

. jahier, 3-159: nel corso di tale epurazione dei decorati,

: ogni minimo errore che venga fatto nel lavorargli è abile a far apparire in essi

di quella favola; non ostante che nel fine il poeta vada episodicamente disorbitando intorno

. significa ogni disordinamento di mollezza sì nel vitto come nel vestito. roberti,

ogni disordinamento di mollezza sì nel vitto come nel vestito. roberti, vii-337: i

costumi. 2. mancanza di compostezza nel portamento. bartolomeo da s. c

). mettere fuori dell'ordine, gettare nel disordine; sconvolgere, sovvertire (un

vol. IV Pag.706 - Da DISORDINARIARE a DISORDINATO (1 risultato)

che non poteva disordinare nella carne e nel corpo suo, se non peccava prima nella

vol. IV Pag.707 - Da DISORDINATO a DISORDINATO (10 risultati)

; complicato, intricato (un parlatore nel suo discorrere). bibbia volgar.

incoerenti; era una preghiera, eloquente nel suo fervore, disordinata e strana.

cosa di incomprensibile, che si perdette nel chiasso generale. pavese, 4-127:

vedevan le tracce della spettinatura, e nel vestito c'era ancora qualche cosa di disordinato

caldo. g. villani, 10-167: nel detto anno per simile modo fu

proprio lavoro; che non sa disciplinarsi nel lavoro, negli affari, nei sentimenti

ambizione. però lungo tempo non stava nel medesimo proposito, sempre mutando per salire

selvaggia ». pea, 8-100: nel paese c'era temenza, non stima:

coltura della gioventù, oggi da taluni nel metodo di studiare si usano due pernizio-

l'amor disordinato del vecchio le respinse nel passato non desiderabile. pavese, 8-57

vol. IV Pag.708 - Da DISORDINATORE a DISORDINE (15 risultati)

le stravaganze, di riporre il bello nel disordinato. cattaneo, i-1-360: quelle

un mazzetto sul seno e coll'amore nel cuore vadano cantando per via. de

1-i-416: il tutto si potrebbe compendiare nel manco d'esattezza circa i provvedimenti,

carducci, iii-6-277: queste figure campeggiano nel davanti del quadro sparso d'armi e cadaveri

: finii la mattina andando a zonzo, nel disordine e nel sole. chi correva

andando a zonzo, nel disordine e nel sole. chi correva, chi stava a

memoria qualche casupola nera che ora specchia nel lago le sue gale di zotica arricchita

più spaventa la città; che cade / nel proprio sangue orribilmente involta.

di andar esente dal disordine che deriva nel nostro stato morale dalla precocità dei sensi

un'accortezza nell'annunziar il carattere, e nel preparare o nel nascondere l'evento,

il carattere, e nel preparare o nel nascondere l'evento, indicazioni e talora

immaginativa licenziosa. leopardi, i-848: spesso nel vedere ima fabbrica, una chiesa,

, 3-70: la terza roma finisce nel più impressionante disordine architettonico.

, di partito d'azione, che nel parlamento cerebrino affermano rattazzescamente un sacco di

riordinar la libertà della sua patria caduta nel disordine di una confusissima democrazia. cuoco

vol. IV Pag.709 - Da DISORDINE a DISORDINE (5 risultati)

ed a certi fenomeni, le quali nel tenore consueto delle cose paiono un disordine

ragazza somigliava. landolfi, 8-62: nel mio sconvolgimento, e mal dominando il

non però spero d'essere per ridurmi nel pristino stato di sanità, non avendo

, 1-i-277: fra i disordini, che nel governo di firenze si conoscevano, ne

ereditava un impero lasciato da sua madre nel massimo disordine. verga, 4-228:

vol. IV Pag.710 - Da DISORECCHIATO a DISORIENTATO (8 risultati)

, tr. (divèrgano). impedire nel suo regolare funzionamento (un organismo)

stato un grande genio malefico; sapientissimo nel disorganare, corrompere e distruggere tutto il

fin, se si trastulla / un nel suo studio, e calcula e bischizza /

, disorganizzandosi, emette i suoni appresi nel lungo dolore cosciente. michelstaedter, 22:

ma cfr. fr. désorganiser (nel 1611). disorganizzato (part.

che nessuna benedizione aveva santificato, ma nel quale essa era piombata come dal buio

ancora da insegnare parecchio, in ispecie nel disorientamento, nella servilità e nella intellettuale

: giselda aveva vent'anni ed era nel pieno del suo rigoglio giovanile, quando un

vol. IV Pag.711 - Da DISORLARE a DISOSSATO (1 risultato)

perpetuo dubbio. negri, 2-521: nel ritornante sogno, io, fanciullo di

vol. IV Pag.712 - Da DISOSSIDANTE a DISPACCIO (9 risultati)

'cliché 'tutto contemplato e previsto nel sonetto disteso -dimostra una cosa sola:

= cfr. fr. désoxydant (nel 1863). disossidare, tr

»; cfr. fr. désoxydation (nel 1863). disossigenante (part

; cfr. fr. désoxygéner (nel 1863). disossigenazióne, sf.

; cfr. fr. désoxygènation (nel 1863). disostòsi, sf

5-29: il solo e sano rimedio era nel principio lo stasare, e disostrùere

morale che divide i soprani dai disottani nel civile consorzio, cagiona la sua debolezza.

. fr. ant. despechier (nel 1225), poi dépicher (per

, ii-1-559: pio ix era scrupoloso nel volere rispettate le regole d'etichetta. il

vol. IV Pag.713 - Da DISPACCIO a DISPARERE (4 risultati)

in quella [cannella] che si coglie nel canarà, si conosce già molta differenza

, / non ne l'altrui, ma nel mio corpo or ora. berchet,

secchi si adombra più tosto, acciò che nel sole non inaridisca.

perdendosi, per così dire, nel nascere. disparécchi, pron.

vol. IV Pag.714 - Da DISPARERE a DISPARIRE (5 risultati)

, contrario di 'comparire '(nel significato di 'essere appariscente ').

qui andavan tutti d'accordo, almeno nel principio; ma il fracasso era forse

. pucci, cent., 80-n: nel dett'anno messer simon tedici, /

debbono esser in numero dispari, affinché nel mezzo della corrente non sia mai un

: pittagora, secondo che dice aristotile nel primo de la fisica, poneva li principii

vol. IV Pag.715 - Da DISPARISCENTE a DISPARTIMENTO (8 risultati)

s'oda echeggiar. spaventa, 1-52: nel circolo disparisce ogni legame di amicizia e

, 1-v-317: stabilito il parentado, nel quale si pone gran cura, che

, iv-134: c'è un parrucchiere nel borgo degli ortolani, la più rachitica

ma suscettibile di dispensa), consistente nel fatto che uno dei due sposi non

conv., iv-vn-3: l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta,

t'avesse a parte / chiamato là nel sempiterno regno, / col mutar del vestir

le donne vivono in disparte, non come nel passato, ma più che nelle altre

quartiere debbano nominare e elegere el consolo nel suo quartiere, in disparte dagli altri

vol. IV Pag.716 - Da DISPARTIRE a DISPAVENTARE (5 risultati)

come patarino. cornaro, 62: stanziano nel mio cuore sempre gioia e pace,

fra giordano, 3-150: gli omori nel corpo sono mischiati tutti insieme sottosopra,

visita lo pastore la sua greggia, nel dì quando sarà fatto nel mezzo delle

sua greggia, nel dì quando sarà fatto nel mezzo delle pecore dispartite.

poi dispartiti a schiere a schiere / fitti nel muro certi zigoncelli, / de'piccoli

vol. IV Pag.717 - Da DISPAVENTO a DISPENNARE (7 risultati)

fu costretta a cedere il luogo, e nel ritirarsi circondata dai carabini avrebbe avuto

carabini avrebbe avuto che fare a tornare salva nel campo, se il duca di

le noie e i dispendii vostri avuti nel raccominciamento delle molina molto maggiori di quello

bianche sanne. tommaseo, 3-iii-385: nel presente stato di cose, una piccola

cesarotti, ii-296: vorrei che come nel vino, ella fosse altrettanto generosa nel

nel vino, ella fosse altrettanto generosa nel sentimento, rispetto al quale parmi di

fra giordano [crusca]: vivono nel familiare governamelo dispendiosamente. foscolo, xvii-305

vol. IV Pag.718 - Da DISPENNATO a DISPENSA (5 risultati)

a mensa, / fllomerse s'ascose nel forziere; / e dentro se gli fece

e pinocchiati accetta. moretti, 171: nel convento poverello / senza un poco di

avrò vuotata questa bottiglia? giovanna sempre nel più gradevole tono di conversazione mi rassicurò

e insufficiente rendimento. -dispensa ecclesiastica: nel diritto canonico, quella emessa da un'

grand'è così, ch'io temo ancor nel dirlo, / e dispensa ne chieggio

vol. IV Pag.719 - Da DISPENSA a DISPENSARE (8 risultati)

da dispensare2 1 esonerare '(che nel passato si alternava con la forma antiquata dispensazione2

che dapprincipio avea creduto essersi risvegliata nel cuore della figliuola soltanto per lei. palazzeschi

: tutto dispensava largamente gioia: precipitare nel sonno e riemergerne; aprire i pori

, che, usciti fuori alla ventura nel caldo e nell'impazienza dello scrivere,

esprimono il vago ed il confuso che è nel suo animo. moretti, 37:

giuglaris, 344: nelle contrade nuotano nel sangue i cadaveri, su le piazze

del suo aver dispensa / in onorar nel suo cenobio adorno / le donne e

alle nazioni, sieno obbligate a spendere nel distruggere un errore o nello spiantare un abuso

vol. IV Pag.720 - Da DISPENSARIALE a DISPENSATORE (8 risultati)

accordare la dispensa, esonerare '(nel diritto canonico): con il ripristino

dispenser 1 concedere una dispensa '(nel 1283). dispensariale, agg

rigulini-cappuccini, 190: * dispensario ', nel significato comune che ha, non diverso

vi mancano i rimedi più eroici e nel tempo istesso è sopraccaricato di antichissime ricette

deriv. dal fr. dispensane (nel 1775), a sua volta dall'ingl

), che appare la prima volta nel 1699. per il n. 2 nel

nel 1699. per il n. 2 nel significato di 4 raccolta di ricette '

', cfr. fr. dispensane (nel 1611), dal verbo dispenser 4

vol. IV Pag.721 - Da DISPENSATORE a DISPENSO (4 risultati)

atto volgar., xxi-597: entrando nel monistero chiamò a sé il dispensatore della

virtù, sicuramente e sanza niuno dubbio nel tuo testamento lasciala facitore e dispensatrice di

, la dispensa ai simoniaci, la facilità nel concedere confessionali e indulgenze, la dispensazione

: presso di questa chiesa lo stesso re nel 1320 collocò in una casa alcune monache

vol. IV Pag.722 - Da DISPENTO a DISPERARE (6 risultati)

cinta e munita, / or rimasa nel carro era soletta: / teme di

4-375: la salute dei miseri consiste nel disperarla. metastasio, ii-146: per lui

perdere la speranza nella salvezza eterna e nel perdono di dio. guittone, i-31-6

insiememente. bonarelli, xxx-5-99: se'nel principio ancora, e già disperi. /

notti e i giorni; / oggi nel vano dubitar si stanca / la mente mia

ancora vivo, hai ancora l'anima nel corpo, la voce nella gola. ungaretti

vol. IV Pag.723 - Da DISPERATA a DISPERATAMENTE (5 risultati)

ma per mantenergli continuamente nelli affanni e nel desiderio usano una certa imperiosa austerità di

rido che lo faccio disperare, quando nel giurarmi che nel mondo non ce n'

lo faccio disperare, quando nel giurarmi che nel mondo non ce n'è una bella

. genere della poesia popolare, analogo nel metro al rispetto (di cui è

dopo aver camminato più giorni disperata- mente nel modo sopraddetto, un mercoledì alfine, che

vol. IV Pag.724 - Da DISPERATEZZA a DISPERATO (6 risultati)

disperazione. bembo, 7-3-190: nel mezzo del peccare il più delle volte

salvarsi e sono desperati, e così cascano nel pec cato della desperazione.

, 2-104: chi cade nella fossa e nel pozzo del ninfemo, or questa è

beccare e sentire il taglio della ferraglia nel silenzio di quella nevicata: e il

incontro alla morte. panzini, i-635: nel muro si aprono caverne. dentro

un po'parente di quello che proviamo nel vedere certi belli, ma disperati animali

vol. IV Pag.725 - Da DISPERATO a DISPERATO (4 risultati)

è morto! 13. accanito nel perseguire un fine, incallito in un

, però che non crede / che nel gravoso mal eh ed i'sostegno /

poterne sperare. ariosto, 14-117: dove nel caso disperato e rio / gli altri

l'ultimo sforzo disperato, lampeggiando di minaccia nel mortale sudore che le riga le gote

vol. IV Pag.726 - Da DISPERATORE a DISPERAZIONE (6 risultati)

. -in partic.: chi dispera nel perdono di dio e nella salvezza eterna

, dopo d'aver rimessa la spada nel fodero. guerrazzi, 9-i- 127

voci e caratteri d'ignota significazione, nel restaurare tanti passi disperati, nel ravvivare

, nel restaurare tanti passi disperati, nel ravvivare tanti riti di quelle vecchie età

-alla disperata, alla più disperata: nel caso peggiore, in caso estremo.

passione, / che certo era per dar nel disperato, / se ottavio non facea

vol. IV Pag.727 - Da DISPERAZIONE a DISPERAZIONE (7 risultati)

rivolta; è come la disperazione provocata nel figlio da un genitore snaturato.

poliziano, st., 1-75: nel sangue crudeltà lieta si ficca: /

foscolo, iv-415: allora io guardai nel passato -allora io mi voltava avidamente al

al futuro, ma io errava sempre nel vano e le mie braccia tornavano deluse

. rovani, i-32: la musica nel mondo galante è divenuta indispensabile; senza di

d. bartoli, 9-29-2-107: lattanzio firmiano nel terzo de'suoi eloquentissimi libri in difesa

da siila, gittatosi in disperagione, nel tempio d'esculapio colle sue mani s'uccise

vol. IV Pag.728 - Da DISPERAZIONE a DISPERDERE (5 risultati)

e su i guerrieri uccisi, / e nel terren volgendosi, d'arena / si

: la nave già vota di uomini nel cospetto di tutti se ne andò in fondo

anni pugnavam noi greci, / e nel decimo al fin, troia combusta, /

che non si devano disperdere le industrie nel territorio meridionale, in luoghi dove spesso

suo. bibbia volgar., v-433: nel mattutino uccideva tutti li peccatori della terra

vol. IV Pag.729 - Da DISPERDIMENTO a DISPERGERE (9 risultati)

, ma sconciare. marino, 14-37: nel maritai eccidio e nel fraterno / le

, 14-37: nel maritai eccidio e nel fraterno / le fu da tanta doglia il

si dispersero per le campagne, e restai nel collegio deserto. pratolini, 2-172:

dileguasse e disperdesse. castiglione, 131: nel parlare, il qual, sùbito uscita

non si romperà ogni legge d'eloquenza nel mio stile, in tanta confusione smarrito

dissiparsi il ricordo dei tormenti sofferti, nel dilagamento di una tenerezza orgogliosa, di

tempi che fu in questa città e nel distretto, fa fede il gran numero d'

: l'uno de'quali, eccedendo nel troppo spender fuor del dovere, secondo aristotile

disperdimento; l'altro, per ecceder nel poco e mancar del decoro per il poco

vol. IV Pag.730 - Da DISPERGIMENTO a DISPERSIONE (5 risultati)

membra in uno corpo e come pecorelle nel suo gregge, e lo lupo, cioè

alto seggio, ma un facile ingresso nel beatissimo regno di dio, senza riguardo alcuno

riva asperge: / pui manca alfin nel terzo, e si disperge. marino,

. dispèro, sm. disperazione (nel significato di irritazione, rabbia, tormento

. croce, iii-23- 472: nel dominio della politica, l'ideale era il

vol. IV Pag.731 - Da DISPERSIVITÀ a DISPERSO (12 risultati)

indecisione di forze, che abbiamo notato nel petrarca. alvaro, 14-55: la dispersione

ottica { dispersion de la lumière, nel sec. xviii; anche ingl. dispersion

. xviii; anche ingl. dispersion, nel 1727). dispersività, sf

; cfr. ingl. dispersive (nel 1627; come termine d'ottica nel

nel 1627; come termine d'ottica nel 1802). dispèrso, agg

disperso, / che forse cerchi, nel tuo folle andare, / la porta onde

s'allontanano dispersi / e più ritornano nel cuore dei poeti. -figur.

-figur. che è smarrito nell'errore o nel dubbio. cavalca, i-221:

-figur. che non è pienamente inserito nel suo gruppo sociale, che non può

un gorgo di lumi e colori, nel quale il senso, via via che l'

dite d'avermi scritta. forse è venuta nel tempo che io mi trovava in francia

è in fondo la storia della mente nel suo spiegarsi, come dice vico, dallo

vol. IV Pag.732 - Da DISPERSORE a DISPETTEVOLE (9 risultati)

, 57-75: io, che ascolto nel parlar divino / consolarsi e dolersi /

né vivo né morto, lo vidi nel cuore della madre. viani, 14-27

dispersi, t'ha occupata la mente nel periodo di preparazione, frutta ora insieme

più abbandonata, la più dispersa, nel mondo. d'annunzio, i-712:

scendevano dall'islanda, un'isola dispersa nel regno della notte, sotto le stelle

polo. -isolato, che echeggia nel silenzio (un canto, un grido

quel benessere. -figur. isolato nel tempo, che non si ripete,

picciola dispesetta che egli fece in mantenere nel suo napoletano ozio virgilio.

conti e ogni scostumato / scritto è nel libro con quella brut- taglia. seneca

vol. IV Pag.733 - Da DISPETTIVAMENTE a DISPETTO (3 risultati)

fece poi che sola / si ritrovò nel suo fidato letto! / percosse il seno

, scortesia. goldoni, vii-1122: nel darmi il tondo da mutare, l'

. testi fiorentini, 87: nel decto tempo quelli di normandia, per

vol. IV Pag.734 - Da DISPETTO a DISPETTOSO (7 risultati)

forma dell'antica poesia popolare, analoga nel metro al rispetto: esprime il rancore

. pascoli, 980: non è nel mondo / pregio maggiore, ch'essere

delle passate vanità, volonterosa d'ammendare nel cospetto d'iddio, mi rendo quanto

uccise i figli, / quivi parea nel sembiante dispetto, / nelle lor carni ancor

nella via del signore e non si mancò nel l'animo, né il

scoppiò nell'accento vibrato, sibilante, nel sorriso amaro, e nelle calde lagrime che

d'odio dell'arroganza e maestà tenuta nel trattare dispettosamente ed aspramente con chi veniva

vol. IV Pag.735 - Da DISPEZZAMENTO a DISPIACENTE (7 risultati)

riso acerbo / su le labbra e nel cor quando tu ascolti / la temeraria italia

a ravvolgersi... la testa nel manto. papini, 8-129: la mia

accolse gente, e di furto entrò nel castello di gressa, ma essendovi gli libertini

, v-260: uomo dispettoso, che nel corpo torto e deforme portava espressa al

, i-19: né altro ci guadagnarono nel persistere gl'interrogatori, se non che da

. 6. che gode nel fare dispetti, malevolo, maligno (

ciò fu innanzi la guerra), nel quale pompeio faceva suo erede pienamente;

vol. IV Pag.736 - Da DISPIACENZA a DISPIACERE (1 risultato)

se gli fanno queste grotte e caverne nel dorso, come a noi vien dolor

vol. IV Pag.737 - Da DISPIACEVOLE a DISPICCARE (1 risultato)

diforme, così eglino [i giullari] nel cospetto sono fetenti e dispiacevoli. ariosto

vol. IV Pag.738 - Da DISPICCATO a DISPIEGARE (5 risultati)

. anguillara, 2-10: par che nel terzo fregio si dispicchi / un viticcio

mezzo quasi dei monti dispiccasi, e nel piano s'inoltra, un altissimo colle.

, 7-312: qui una puntina da premere nel primo spigolo, lì una graffetta da

in luce, in rilievo, mostrare nel massimo splendore; ostentare, sfoggiare.

'ideale contenuto ', non la dispiega nel cielo delle arti, che l'arte

vol. IV Pag.739 - Da DISPIEGATO a DISPIETATO (10 risultati)

, fosse concepita come storia della mente nel suo dispiegiarsi, ossia dello spirito, e

stile, anzi di nuovi stili, che nel secol xvii si vennero dispiegando quivi

xvii si vennero dispiegando quivi e nel rimanente dello stato, introdottivi da'

di lui adoperasse appunto la spugna intinta nel fiele e nell'aceto, se

7-ii-103: quale in un punto venne / nel basso centro il dispietato dio, /

non credo il grande ardore, / che nel mio sen barbaramente accese / quel dispietato

domarla appieno, / non sente orror nel lacerarle il seno. foscolo, 1-93:

animale). burchiello, 169: nel mezzo delle dispietate chiocciole / io vidi

1-4: da poi che morte triumfò nel volto / che di me stesso triumfar

o dispietato, o 'l caccia / prima nel petto a l'infelice armida. marino

vol. IV Pag.740 - Da DISPIETOSO a DISPODESTARE (6 risultati)

e fede; / come or sentiam nel dispietato grembo / d'italia inferma,

: tu desti pochi dì fa tanti colpi nel giglio ch'era nel muro che tu

fa tanti colpi nel giglio ch'era nel muro che tu lo vincesti e disfacesti:

'. nella lingua scritta, segnatamente nel verso, 'si dispiuma ', meglio

9-183: il pungere della barba, nel mento, pareva tener luogo dei cocci

, una cascata di pioggia che travolse nel cortile la grandine verso il displuvio, che

vol. IV Pag.741 - Da DISPOETICO a DISPOGLIATO (5 risultati)

quelli ch'egli ne trarrà fuori metterà nel paradiso celestiale. fatti di cesare,

il mare sue dure procelle; / nel poter di gesù nazareno / surgon opre d'

l'arme che a crente / avea nel campo teban dispogliate, / e a marte

tolse quel freddo ghiaccio che gli passò nel cuor con la virtù d'un subito

insensibilità verso l'altrui sciagure, contratto nel tempo ch'ei fu sventurato, non

vol. IV Pag.742 - Da DISPOGLIATORE a DISPONIBILITÀ (11 risultati)

e camerieri intorno, / essendo ambe nel letto dispogliate, / coi torchi accesi

io trassi il temerario con vergogna / nel toro d'uri indomito a cozzare.

ch'egli ami più d'essere strangolato nel dispogliatone, che nell'arena.

-sostant. colui che dispone (specie nel linguaggio giuridico, con riferimento a disposizioni

cantatrice regina che è succeduta all'usignuolo nel trono del bosco di riverenza? deledda

indelibate, a collocarla senza preventivo sospetto nel romantico elenco delle disponibili, oltreché donne

manzini, 8-11: disagio e sospetto nel rileggermi: ma in questo annuncio di

mezzo al popolo, e pochissimo anche nel ceto operaio e artigiano. questo vuoto,

non è chiare per sé; ma nel linguaggio amministrativo è diventato necessario. panzini

beni disponibili. -in partic.: nel linguaggio econo- mico-contabile, quei beni dell'

che aggiustai col cambio di certi oggetti nel conto di famiglia. -disponibilità di

vol. IV Pag.743 - Da DISPONIMENTO a DISPORRE (2 risultati)

, ordine. giamboni, 4-lv1: nel primaio libro apre... i dispo-

dispo- nimento, ma quello che dio nel vangelio disse: chi arà vergogna di

vol. IV Pag.744 - Da DISPORRE a DISPORRE (7 risultati)

opera letteraria); collocare le parole nel periodo, con determinate intenzioni stilistiche.

poi cotte dispongono il corpo e cotte nel vino di sapa giovano allo stomaco.

! / ed io medesma ho visto nel dormire / cos'aspre, strane e

oggi come allora, nell'andare e nel venire, alla solennità dell'aspettativa e

tue, / ch'i'son tornato nel primo proposto. boccaccio, iii-3: acciò

, prescrivere. -in partic., nel linguaggio giuridico: ordinare, statuire mediante

elisabetta quando fu vicina alla morte, nel testamento dispose, che ferdinando mentre viveva

vol. IV Pag.745 - Da DISPORRE a DISPORRE (6 risultati)

, del luogo e del modo, nel quale a vivere abbiamo, ordini e

fece suo testamento,... nel quale dispuose in effetto in questo modo.

, a indicare necessità inderogabile (come nel prov. l'uomo propone e dio

proprio di ogni diritto disponibile, consistente nel fatto che il suo titolare (o

, ii-337: anche lì dentro [nel monastero] c'erano le sue gerarchie,

iscipione ragionando, solamente toglie quel vigore nel quale ora era scipione quando morie.

vol. IV Pag.746 - Da DISPORTARE a DISPOSITIVO (8 risultati)

e dentro un forziere la condusse segretamente nel monasterio di san giorgio. -deporre

* regolare, determinare, fissare 'e nel lat. tardo * avere intenzione '

intenzione 'e 'provvedere '; nel linguaggio retor. 'esporre '.

bonaventura volgar., 1-229: e rallegrati nel quore tuo a rendere grazia a dio

. bonaventura volgar., 1-69: nel battesmo siamo disposati a cristo, e però

favorevolmente, o a predisporre (propriamente nel linguaggio filosofico, ma anche per estens

, iii-531: le moscadelle [pere] nel zucchero conservate, bollite prima in giulebbe

fu aggiunta a questo riguardo una clausola nel decreto, di cui passiamo a citare la

vol. IV Pag.747 - Da DISPOSITO a DISPOSIZIONE (11 risultati)

data la sua procedura abbreviata, consistessero nel semplice dispositivo: ho visto invece che

fr. dìspositif, che è docum. nel 1314 come aggettivo, poi come sm

come aggettivo, poi come sm. nel codice civile francese (art. 251:

jugement ou de l'arrét ») e nel linguaggio militare e tecnico; cfr.

; cfr. anche ingl. dispositive (nel 1483). dispósito, v

, ordinato. giamboni, 4-lv1: nel primaio libro apre le disposizioni del mondo

delle sue foglie, quale flessibilità meravigliosa nel suo stelo! d'annunzio, iii-1-195

nascesse più somigliante ad augusto... nel favore del cielo maravigliosamente dimostrato e ne

disposizione di magistrati, che oggidì ancora nel nostro regno osserviamo, di mandarsi governatori

modo in cui sono disposte le parole nel periodo o sono articolate le varie parti

lungamente pensata, e maturata alla fine nel punto più felice. -modo di

vol. IV Pag.748 - Da DISPOSIZIONE a DISPOSIZIONE (7 risultati)

propagazione del suo polline, l'ape nel fiore il dolce cibo per le larve.

che si colgon [nell'orto] nel tempo chiaro, son migliori che quelle che

pazzi, ii-152: trovando la calamita disposizione nel ferro, subito la tirò a sé

individuo che voglia efficacemente operare consiste perciò nel cercare se medesimo, nell'indagare le proprie

lui deposte il corso della realtà così nel momento della sua nascita come durante il

tornato la sera a casa mia, nel giorno consecutivo feci tutte le mie disposizioni.

stabilito, ordinato, prescritto. -anche nel linguaggio giuridico: norma, regola,

vol. IV Pag.749 - Da DISPOSSATO a DISPOSTO (8 risultati)

preparato in fretta e furia l'alloggio nel palazzo archinti, tutto a sua disposizione.

agilità. boterò, i-285: nel soldato è di più importanza la di-

campailla, 12-31: circolando così, nel sangue sparsi, / i toschi de la

serpe invelenita, / quei che van nel contatto ad incontrarsi / de la pietra

castagne su le graticcia disposte, ovver nel sabbione attuffate. equicola, 34:

de'vasi. bertola, 91: nel breve spazio frapposto ad essa foce e

iv-11-7: altrimenti è disposta la terra nel principio de la primavera a ricevere in

la cosa fusse mal disposta, accorgendomi nel parlar di voi che non era disperata affatto

vol. IV Pag.750 - Da DISPOSTO a DISPOSTO (9 risultati)

serra, iii-21: gli esami sono disposti nel modo più infame che si sia visto

secondo determinati intenti artistici (le parole nel periodo, i versi nella strofe,

poco o molto, o dal capo o nel mezzo 0 nel fine. buommattei,

o dal capo o nel mezzo 0 nel fine. buommattei, 16: se le

evacuato, e non ripieno di farragini stercorarie nel canale degl'intestini. 4

(420): poi che io nel mio albitrio fui, e disposto a fare

un ostro silocco allor possente / tanto nel mar, e sì per lui disposto,

paternostri, vorrebbe anzi vangare tutto dì nel campo; non perché di loro modo

. caterina da siena, v-152: vediamo nel reame di napoli esser peggio questa ultima

vol. IV Pag.751 - Da DISPOTICAMENTE a DISPOTISMO (9 risultati)

, perché oltre dell'unghia ordinaria hanno nel mezzo una ruvida pelle, o cotica aspra

e granellosa. lustri, 1-4-5: nel terreno già disposto e spento per le

2-26: si deve osservare il disposto nel cap. v del sommario delle riforme.

mamma, che m'hanno / posta dawer nel pensatoio. -e sono? / -che

voto come d'una derrata; il povero nel governo rappresentativo è abbandonato affato in balia

alle forme di governo assoluto vigenti anticamente nel mondo orientale, greco e bizantino (

liberi 'cittadini, quando erano chiusi nel loro rifugio domestico, in quali trattenimenti

spaziar con pompa / liberamente ti vedrai nel seno. rosmini, 3-85: ogni dispotismo

sempre e cade quasi subito e irreparabilmente nel despotismo. marnioni, 1-19: dichiarò.

vol. IV Pag.752 - Da DISPOTISMO a DISPREGIARE (8 risultati)

egli un tipo per eccellenza artistico? pigliamolo nel testamento vecchio; egli è il primo

il despotismo accentratore e unitario di geova nel deserto della creazione. -supremazia

, 6-419: quel giorno, assecondato nel suo dispotismo senile, divenne allegro,

despota; cfr. fr. despotisme (nel 1698). dispotismo2, sm.

selvaggio, né dispraticabile, ma traligna nel piegare al vizio, e s'addomestica con

e s'addomestica con l'uso, e nel cangiar luogo e maniera di vita.

significare la poca grazia di coloro che nel dipignere non sanno maneggiare il colore,

, ill-xin-ii: lo quale amore manifesto è nel viso de la sapienza, ne lo

vol. IV Pag.753 - Da DISPREGIATAMELE a DISPREGIO (7 risultati)

, 1-22: cominciò molto a dispregiarsi nel conspetto degli uomini e ad andare vilmente

albanzani, ii-573: incontanente procurò avere nel campo uno de'comeli, dispregiatissimo uomo

vedono grandi, perché non si gloriasse nel conspetto di dio niuna persona. fazio,

farme, / porrebbe forse aitarme / nel benigno iudicio una tal fama. leggenda di

fu coperto di questo nuvolo della fortuna nel dispregio de la gioventude, a ciò

della mia solitudine, il mio canto nel deserto, il mio dispregio del disconoscimento

, / come vedranno quel volume aperto / nel qual si scrivon tutti suoi dispregi?

vol. IV Pag.754 - Da DISPRENDERE a DISPREZZARE (4 risultati)

ii-182: al terror delle furie e nel compianto / sempiterno de'tristi andò perduta

dimestichezza generò o stracchezza o disprezzamento nel petto di alcun di loro. pallavicino,

sua grandezza; però che si dice nel vangelio: chi si umilia fia esaltato

sulla sua giovinezza. -trascurarsi (nel vestito, nella persona); essere

vol. IV Pag.755 - Da DISPREZZATAMENTE a DISPREZZO (9 risultati)

. 2. che si trascura nel vestire, nel portamento; trasandato.

2. che si trascura nel vestire, nel portamento; trasandato. passavanti,

vigli e dispette. calmeta, 76: nel vestire avvenga che un tempo, per

ferro in punta. baldinucci, 3-12: nel bassano si veggon colpi sì franchi,

, quando in tempo della guerra nel sollione andò e tornò correndo a cavallo da

. disus. trascuratezza, negligenza (nel vestire, nello stile). -anche:

son belle ». bettinelli, i-39: nel costanzo trovavasi una certa disprezzatura, che

essendo vecchio, e vedendo gli altri campioni nel campo esercitarsi, riguardandosi le braccia,

1-1- 169: ecco l'ardire nel cuore, l'animosità nelli spiriti, il

vol. IV Pag.756 - Da DISPREZZOSO a DISPROVVEDUTAMENTE (6 risultati)

deliquio d'animo grandissimo, tramortito cadde nel pulpito, onde l'orazione rimase imperfetta

, 1-102: picasso è spagnolo. nel suo lavoro, c'è la

tutte le donne che ci abitavano seminude nel ferragosto e la lor prole globale,

vision si disprigiona / che mi dormì nel cuor gran tempo ascosa. c. e

. non comune ma efficace. cadrebbe nel modo: 'promettere e dispromettere '

. alterato rapporto tra albumine e globuline nel plasma sanguigno. = voce dotta,

vol. IV Pag.757 - Da DISPROVVEDUTO a DISPUTA (7 risultati)

ricorrimento di- sprovveduto, li attuffano miserevolmente nel profondo delle pestilenze. 2

consumar nelle dispute della religione, che nel filare. genovesi, 2-186: chi dice

, ii-307: la verità si sviluppa nel calore della disputa e del contrasto.

da una parte la disputa del signore nel tempio. milizia, iii-120: la

di ogni genere. verga, 3-31: nel calore della disputa don giammaria aveva perso

dilettevole il vincere, e ogni esercizio nel quale apparisca qualche spezie di vittoria, la

dopo aver messo a contatto e in disputa nel suo cervello tutti i prò e tutti

vol. IV Pag.758 - Da DISPUTABILE a DISPUTARE (4 risultati)

., i-m: secondo ch'io feci nel libro, il quale io scrissi a

io posso, in iscrittura recandovi, nel quale per aventura di quanto acciò fa

debba farsi o nella nuca o nel braccio. goldoni, viii-661: credete voi

un capestro. gemelli careri, 2-i-37: nel consiglio

vol. IV Pag.759 - Da DISPUTATIVO a DISPUTATO (10 risultati)

: furono disputate e consultate più volte nel senato e nella pratica le predette convenzioni

dovevano guardarsi di non lasciar cader nel pensiero e entrar nell'animo simil dubbio

10 gli vegga... cader nel fango,... e disputarvi /

10. locuz. -disputare fra sé, nel proprio cuore: pensare, meditare,

: tutte queste cose disputai io e questionai nel mio cuore, acciò che chiaramente

, dove s'induce modo disputativo; nel quale la filosofia s'induce a domandare

la forma sola..., nel sillogismo verisimile e disputativo, potrebbe alcuna

la dialettica. 2. esperto nel disputare. m. adriani, 3-1-129

qual voce, tanto fra'dotti e nel volgo celebre e disputata, anche a

patrizi, giustissimi e scevri d'ogni passione nel giudicare, sedenti a'tribunali, sulle

vol. IV Pag.760 - Da DISPUTATORE a DISQUILIBRARE (11 risultati)

xxi-778: ordinata fue una solenne disputazione nel tempio di love sotto i giudici a

a'notturni spettacoli, potranno farvisi [nel teatro] diurne ragunanze o per

, voleva che le genti franzesi ritornassero nel contado di pisa, e che si seguitasse

enrico a mutar religione ed a ridursi nel grembo della chiesa. g. gozzi

a la questione è da rispondere, nel quale sia terminata tutta la disputazione che fare

corpo, che tu vogli dire, nel suo tusculano, nel secondo libro,

tu vogli dire, nel suo tusculano, nel secondo libro, ponendo cinque disputazioni di

». cfr. fr. disqualifter (nel 1837). disqualità, sf

; cfr. ingl. disequality (nel 1602). disquamare e deriv

, / e, quando pute, nel ventre la 'ntana. mamiani, 1-67:

] il pericolo per lo stato napoletano nel dar sostegno alla guerra del re di

vol. IV Pag.761 - Da DISQUILIBRIO a DISREGOLATO (3 risultati)

iii-32-36: mi sono un po'meravigliato nel vedere che il marangoni mi pone tra coloro

intensivo; cfr. ingl. disequilibrium (nel 1840). disquillante, agg

e fr. mod. déraisonner (nel 1740). disragionato (part

vol. IV Pag.762 - Da DISRESTAURARE a DISSANGUATO (5 risultati)

. anormalità del ritmo, specialmente nel parlare (contrario di euritmia).

disrubare, niuno si poteo trovare che nel cittadinesco pianto cercasse preda.

, si tengono a molle dui giorni nel ranno, e uno ne l'acqua dolce

ii-634: gli sconsigliati che dissanguavano, nel 1793, sistematicamente la francia...

dalla gonfiezza del secolo addietro, caddero nel vizio contrario, e la dissanguarono.

vol. IV Pag.763 - Da DISSANGUATORE a DISSECCARE (4 risultati)

i passi, sebbene lievi, risonavano nel grande silenzio chiaro della scala che

di amarezza ch'ei potesse aver tuttavia nel cuore a conto della passata inimicizia, si

i nostri dissapori con antonietta riscoppiavano subito nel pomeriggio. pareva che l'influenza benefica

ii-78: v'ha più che il verso nel suo poema; e per questo non

vol. IV Pag.764 - Da DISSECCATIVO a DISSEMINATO (6 risultati)

, 1-5-149: vien cercando ove umettar nel bosco / l'aride fauci e 'l

molti luoghi, alquanto concavi o ineguali, nel piano e ne'monti, quest'acque

ritrovato da certi viaggiatori, e collocato nel museo di non so quale città di europa

d'annunzio, v-2-682: la mia emozione nel dissellare il cavallo, dopo quattr'ore

carte sparse uno studio sul madrigale italiano nel sec. xiv, come forma poetica

una e l'altra col disseminare che nel mio poema della 'cuccagna 'abbia

vol. IV Pag.765 - Da DISSEMINATORE a DISSENTANEO (5 risultati)

suo figliuolo si gettò giuso del ponte nel fiume. boiardo, 1-105: cambise

, vi-300: vana speranza e bugia è nel disensato; e li sogni ingrassano li

soccorso a mio padre e alla famiglia, nel stato in cui erano l'uno e

venne all'improvviso un divieto di introdurre nel paese una sorta di merletti che si

causa di nullità del contratto consistente nel fatto che i contraenti, in seguito a

vol. IV Pag.766 - Da DISSENTERIA a DISSEPPELLIRE (16 risultati)

una gran cacaiola. redi, 16-ix-259: nel diciannovesimo anno fu sorpresa da una disenteria

nella trincea... con le scarpe nel pantano, con la belletta color di

. foscolo, xv-433 • avete ricordati nel * tieste 'i delitti della mia

insegne di senatore. denina, ii-169: nel dar commiato agli ambasciadori, li confortarono

opinione, s'afferma come opinione nel punto che s'afferma come differenza

si conteneva ristretta ne'discendenti d'àbramo e nel popolo d'israele, o in altri

; dissidente. sarpi, i-430: nel numero delli diciotto dissenzienti vi fu claudio

dissenzienti fu contra la rimessione al papa nel concedimento del calice. lampredi, lv-433

chiesa anglicana, ma che tutte sono tollerate nel regno dalle leggi civili. tali sette

se medesima. boiardo, 1-204: ora nel presente nell'impresa contro agli aegineti alla

'dissentire'; cfr. ingl. dissentient (nel 1621) e dissenter (nel 1639

(nel 1621) e dissenter (nel 1639). disseparare (ant.

diverse foci, si riuniscono di nuovo nel mare. disseparazióne, sf. letter

dividere'; cfr. ingl. dissepiment (nel 1727) come termine di botanica e

, in un grande tumulo comune, nel cimitero nuovo. 2. per

; estrarre. manni, 14: nel farsi poi la fabbrica nuova del convento

vol. IV Pag.767 - Da DISSEPPELLITO a DISSERRARE (7 risultati)

. / ha ne l'odore suo, nel suo pallore, / non so,

disserra. colletta, ii-226: disserrate nel regno le prigioni, palesati i nascondigli,

/ del cor ciascuno 'ngegno / disserrasti nel petto. s. caterina da siena,

apre e dissera l'anima zentile / nel dolce contemplar de gli atti beil fiamma,

802: quando l'annunciatore / verrà nel suo cospetto / recando il bacio e

/ distrugge qualitate viziosa / sì che nel male l'uomo non disserra / e

l'uomo non disserra / e trae nel bene la vita dannosa. 8

vol. IV Pag.768 - Da DISSERRATO a DISSERVIRE (5 risultati)

la luna lo raggio non vede / ché nel suo corpo l'ombra si disserra.

se vinto avessero, tutti intesero e corsero nel vallo per quelle porte diserrate. s

fra le brume del settentrione, coi piedi nel fango, 0 dissertanti al caffè fra

: la ragione... posta nel fine della sua dissertazione in proposito del-

e co'buoni fatti, diservi lui nel modo che te. bandello, 2-54

vol. IV Pag.769 - Da DISSERVITO a DISSETARE (7 risultati)

specialmente applicato al cattivo servizio delle ferrovie nel tempo che esse, dall'esercizio privato,

po'perché forse anch'essa alquanto dissestata nel cervello, non soltanto approvò le supposizioni

, di instabilità, di irregolarità (nel modo di funzionare di una macchina,

. stava sdrucciolando a vista d'occhio nel dissesto definitivo. = deverb.

.. una sorgente che la disseti nel deserto vasto e senza orizzonte. michelstaedter,

cisterne son fatte da pochi anni: prima nel cortile erano ortiche e fossatelle d'acqua

, 1-44: ansante mi buttavo a capofitto nel fiume per dissetarmi la pelle, inzupparmi

vol. IV Pag.770 - Da DISSETATO a DISSIGILLARE (8 risultati)

e dissetato, che tranquillamente si sdraia, nel pomeriggio, al sole dell'ellade,

tante volte la sete altrui e lascia nel mondo una fonte di vita che non

, hanno reso il popolo inglese istrutto nel leggere, nello scrivere e nell'aritmetica

dissident (sec. xv, frequente nel sec. xviii), ingl. dissident

. xviii), ingl. dissident (nel 1534, frequente nei sec. xvii

dissidente (sec. xv, ma frequente nel sec. xviii); cfr.

; cfr. ingl. dissidente (nel 1656). dissidère, intr

già l'uomo vero e intero, nel quale sia risoluto il dissidio di spirito e

vol. IV Pag.771 - Da DISSIGILLATO a DISSIMILARE (11 risultati)

-scatenare. carducci, 444: nel cuor de le genti il chiuso vero /

/ ne la notte l'amor e nel mistero / le folgori de l'ira dissigilla

(una persona nell'aspetto esteriore o anche nel carattere, nell'animo, nel comportamento

anche nel carattere, nell'animo, nel comportamento, nei costumi). -anche

ne'piaceri. segneri, iv-81: pari nel nascere, e dissimigliantissimi sì nel vivere

pari nel nascere, e dissimigliantissimi sì nel vivere, sì nel morire. muratori,

e dissimigliantissimi sì nel vivere, sì nel morire. muratori, 5-ii-13: le

; diversità (nell'aspetto o anche nel carattere e nei costumi di una persona

e sono però discordi in tutto fuorché nel valore guerriero, tutti hanno dissomiglianze bastanti

, sempre, vogliam credere, progrediente nel dissomigliare alle bestie. 2.

certo, lo dissomiglio, si è nel non avere io punto voglia di accopparmi

vol. IV Pag.772 - Da DISSIMILARE a DISSIMULARE (2 risultati)

o anche nella soppressione di un suono nel corpo di una parola a causa della

i sopraddetti tre caporali del popolo sempre nel segreto, dissimulando il popolo, ordinavano

vol. IV Pag.773 - Da DISSIMULATAMENTE a DISSIMULAZIONE (5 risultati)

dissimulato amore, corse, ed abbracciò nel mezzo questa fanciulla, dicendo: -o glicerio

materialismo dissimulato come dottrina, e ammesso nel fatto e presente in tutte le sue

6. dir. negozio giuridico dissimulato: nel fenomeno giuridico della simulazione, il negozio

di saviezza la dissimulazione e la falsità nel linguaggio, ne'costumi, nella vita pubblica

madre, quella capacità che lei, nel suo linguaggio mondano chiamava: « la forma

vol. IV Pag.774 - Da DISSIPABILE a DISSIPARE (8 risultati)

persona, magro e smunto, grave nel parlare, alieno da ogni pompa o

pompa o fasto del mondo, libero nel parlare, alieno a dissimulazioni o finzioni

ne'corvi, nelle fiamme fuoco, e nel fumo niente. brusoni, xxiv-872:

via. varchi, v-391: laggiù [nel centro della terra] non è aria

che è il fior di franza, / nel mezo a quella gente ch'è pagana

., iii-282: li nuvoli sono splendidi nel suo cospetto; furono accesi i carboni

dissipate, divise e dopo brevi intervalli interrotte nel loro sviluppo. carducci, ii-4-173:

intelletto. marchetti, 4-138: dissipata è nel feretro / l'unìon de'principi,

vol. IV Pag.775 - Da DISSIPATAMENTE a DISSIPATO (8 risultati)

non dei discipare quello che tu dei dispensare nel servigio di dio. alberti, 216

vi ricorrono. davila, 153: nel terrore della fuga s'erano dissipati in

prese un sarchio e potò un albero, nel quale si al deforme, regola

senza raccogliere gli affetti e gli atti nel bene, ma quasi sperdendoli a cose

: il sisimbrio è caldo e secco nel terzo grado, ed è di due maniere

lo signore: io ho esaudito te nel tempo piacevole, e aiutai te nel dì

te nel tempo piacevole, e aiutai te nel dì della salute, e guardai te

, e guardai te, e diedi te nel patto del popolo, acciò che tu

vol. IV Pag.776 - Da DISSIPATORE a DISSOCIARE (5 risultati)

si suol dire, una goccia di acqua nel mare. foscolo, xv-108: quand'

. dissipation (sec. xiv) nel senso di 4 dispersione ', ma nel

nel senso di 4 dispersione ', ma nel sec. xviii come 4 sperpero '

xviii), ingl. dissociale (nel 1603, ma d'uso specifico a partire

); cfr. ingl. dissociai (nel 1762). dissocialità, sf.

vol. IV Pag.777 - Da DISSOCIATIVO a DISSOLTO (7 risultati)

, per disperdersi in spruzzaglie di rubini nel gorgo della notte. = voce

; anche ingl. io dissociate (nel 1611, ma d'uso tecnico dal

tutto dissociato e fatto a pezzi, nel cuore di una società tanto più inumana

: l'avvilimento per questa scena, nel tumulto interno, nella improvvisa dissociazione di

elementi della personalità unitaria che si riflette nel campo ideativo (dove si riscontra un pensiero

. xviii), ingl. dissociation (nel 1611). la voce è registr.

tuo bene ». bocchelli, 5-128: nel ricomporre le mani gelate [della

vol. IV Pag.778 - Da DISSOLUBILE a DISSOLUTO (13 risultati)

gli entrò per la fronte nel cervello, si appropriò il calore delle

parole, allorché suo figlio veniva, nel discorrere, quando s'appassionava, a modulare

elle non sono così dissolubili come voi nel parlare mostrate. monti, iv-48: mantiensi

leone ebreo, 245: platone dice nel timeo che 'l sommo dio, parlando con

veniva scorsa la terra; ed abbandonati nel gusto della vittoria prima che avessero finito

finito di conseguirla, s'erano immersi nel sacco ed in ogni altra più licenziosa dissolutezza

: il pepe è caldo e secco nel terzo grado ed ha virtù dissolutiva e

filosofiche, rappresenta un mondo già dissoluto nel suo pensiero. panzini, i-244: pregava

la città di firenze... nel tempo del carnasciale soleva essere tutta dissoluta

madri che i suoi figliuoli non sieno dissoluti nel troppo ridere, e che non siano

troppo ridere, e che non siano nel parlare insolenti e temerarii. v.

l'uomo si dee comunicare, e nel dì nel quale l'uomo s'è comunicato

si dee comunicare, e nel dì nel quale l'uomo s'è comunicato, che

vol. IV Pag.779 - Da DISSOLUTORE a DISSOLUZIONE (9 risultati)

sconcia e sdicevole, la quale si mostra nel riso e negli atti incomposti e dissoluti

giordano, 1-224: il suo peccato è nel mal dire parole, e opere vane

quel dolce costume. carducci, iii-7-245: nel secolo deci- moquarto il buon e semplice

e semplice domenicano cavalca acerbe cose scriveva nel pungilingua contro il peccato dei dissoluti *

consente. equicola, 301: nel cambiare non misuriamo i passi, i quali

[parole] in luogo delle gravi, nel basso le imbellettate per le vaghe,

critica dissolutrice, l'ironia s'awelena nel sarcasmo. = deriv. da dissoluto

è detta per daniele profeta, stando nel luogo santo: chi legge intenda: quelli

realismo, abbozzato dal boccaccio, sviluppato nel quattrocento, corre ora a passo accelerato alle

vol. IV Pag.780 - Da DISSOLUZIONE a DISSOLVENTE (8 risultati)

, una dissoluzione che fu avviata sostanzialmente nel '48. alvaro, 11-229: la

. borgese, 6-16: analogamente, nel campo più specifico delle forme letterarie,

: e nelle dissoluzioni allegri, e nel far bene pusillanimi. s. bernardino

sarebbe facile. sarpi, iii-343: nel sesto anatematismo del matrimonio restarono admirati molti

tempo l'impressione di una dissoluzione, nel mondo, di uno sciogliersi di tutti i

dissoluzioni celesti e avvolgeva tutte le cose nel suo tremolio d'oro. deledda,

; come termine tecnico e scientifico, nel sec. xviii: cfr. n.

la terra dolce, la quale abbonda nel caldo dissolvente e nell'umido vaporante, spessamente

vol. IV Pag.781 - Da DISSOLVENZA a DISSOLVERE (12 risultati)

, ii-558: i buoni istinti sono nel popolo più potenti della lue dissolvente degli

]: * dissolvente '. nel traslato morale e politico, che taluni

(anche come sostant.), nel 1646; al figur. nel 1835.

), nel 1646; al figur. nel 1835. dissolvènza, sf. attenuazione

monumento equestre, lo misi invece coraggiosamente nel sotterraneo dove dormivo. 2. cinem

tecnica descrittiva con la quale il narratore nel corso del racconto apre o chiude una

dove stava, ecco l'impronta di sugo nel piatto. -liquefare, struggere,

, imperocché se ghiacciasse si dissolverebbe poi nel tempo del caldo. giov. cavalcanti,

della morte e del dissolversi delle cose tutte nel buio del nulla, salvava, uniche

me lo spazio e il tempo / e nel nulla dissolvi questo io.

balene spariscono subito e si tuffano giù nel profondo. marino, vi-28: dissolve /

stilla. d'annunzio, iv-2-168: nel cielo ora... gruppi di nuvole

vol. IV Pag.782 - Da DISSOLVERE a DISSOLVERE (5 risultati)

tillio, che egli quelli libri gittasse nel fuoco. capponi, 4-288: questa

croce, ii-9-259: il liberalismo, nel riconoscere il diritto alle altre fedi di

di libertà in cui le ha trasferite e nel quale respirano con difficoltà.

. b. croce, iii-22-121: nel 1870, mentre l'italia portava a compimento

7-102: la maccheronea polverizza e dissolve nel nulla ogni abuso. -intr. con

vol. IV Pag.783 - Da DISSOLVIBILE a DISSOLVITORE (10 risultati)

e mondano,... tiepido nel celebrare, arido in comunicare, presto

ebbrezza accompagnandosi al sibilo del suo bastone nel percuotere l'aria. gobetti, ii-27

l'aria. gobetti, ii-27: nel mondo del praga il positivismo e il verismo

qui gravano, per legge / morta, nel grembo immemore del tempo. cardarelli

effeminata e leggiere, e non più nel dolore che medesimamente nella voluttà, per

fuoco che m'ha cotta, / nel qual i'tutta mi sento dissolvere. prati

baciarmi? anch'io: e mi disferò nel nostro ultimo bacio. così mi dissolvo

: dissolvere con poca difficoltà si potrebbero nel * pastor fido'l'azion di silvio e

occhi, un tempo lampeggianti, stanno naufragando nel dissolvimento della sua orribile faccia.

veniva a riempire il vuoto che vaneggiava nel pensiero e negli ideali italiani sotto l'

vol. IV Pag.784 - Da DISSOMIGLIARE a DISSONANZA (15 risultati)

scacchi era come chi dicesse singhiozzato. intagliata nel manico, una specie di belzebù ebro di

, 4-3-107: nella seconda consonanza, cioè nel tuono sesquiottavo, per ogni nove pulsazioni

335: io di me posso accertare che nel mio primo udir musiche (il che

3. diverso nella pronuncia, nel tono, nell'accento. livio volgar

i passi tardi e brevi e stretti nel mezzo. bracciolini, 1-12-46:

le massime della loro scuola, urtò nel crudo e nel dissonante, almeno in alquante

loro scuola, urtò nel crudo e nel dissonante, almeno in alquante opere.

oscillazioni non armoniche, eterogenee e dissonanti nel corso delle funzioni animali. fagiuoli,

nelle radici, quanto nella formale ossia nel modo d'infletterne e combinarne le derivazioni.

saprò conquistarmi il mio pezzo di pane nel forno del mondo e saprò dire le mie

dissonanza del vento. borgese, 1-52: nel caffeuccio gli ufficiali versavano il solito cicchetto

il merito della sua poesia consiste principalmente nel collocare le parole e spezzare la melodia

minori, e tutti gli altri intervalli rimasero nel novero delle * disonanze '. d'

metro differente, e sentita dissonanza, tentai nel greco il metro serbico stesso, credendolo

la maniera con cui fu introdotta nel mondo questa sì abbominevole dissonanza della lingua

vol. IV Pag.785 - Da DISSONARE a DISSOTTERRARE (12 risultati)

il discordare non generi dissonanza, e nel calor dell'ingegno non si accenda una

i-392: non so se io colga nel vostro pensiero, né se voi coglierete nel

nel vostro pensiero, né se voi coglierete nel mio, ma in caso di dissonanza

quasimodo, 4-45: non accade nulla nel mondo e l'uomo / stringe ancora la

, mi mette non so qual dissonanza nel cuore, e il mondo si regge per

quali cose è riposto il ben vivere, nel governo del granduca ferdinando fe'dissonanza?

cotale dimostrazione: che lo feto, nel principio della sua generazione, sia animale

assomiglialo al pentangolo; e così come nel pentangolo è 'l quadrangolo, il triangolo,

salvini, 16-261: poscia ulisse, nel senno a giove pare, / dissonnò il

ognuno de'quali entrasse pure... nel... loro contrappunto; rispetto

suo coperto panteismo, che, condannato nel sinodo di parigi del 1210 e nel concilio

condannato nel sinodo di parigi del 1210 e nel concilio lateranense del 1215, portò al

vol. IV Pag.786 - Da DISSOTTERRATO a DISSUETO (7 risultati)

sentendolo putire, e veggendolo così scolorato nel viso, maninconosa disse: marito mio,

nati, 9-159: fece portare quel corpo nel lito, e ricoprirlo di terra,

di sotterra. muratori, 7-iii-478: nel primo [anello], dissotterrato in

. una vecchia veniva avanti; impedita nel passo da un gatto ch'essa cercava

alcuna cosa che fosse da orare o nel senato o appo il popolo di suadere

esortatori. = voce registr. già nel d'alberti e nel tramater. dissuasòrio

voce registr. già nel d'alberti e nel tramater. dissuasòrio, agg. che

vol. IV Pag.787 - Da DISSUETUDINE a DISTACCARE (4 risultati)

difficoltà in osservarla e il gran rigore nel punir le tran- sgressioni. =

alla mercatanzia diede bando. toccò certamente nel vivo la risoluzione di giovanni il cuore

: incontratisi con un piccolo distaccamento francese nel bosco di casamassima, furono essi intieramente

ci sono venuti [distaccamento e distaccare nel senso militare] senza dubbio dal détachement e

vol. IV Pag.788 - Da DISTACCATAMENTE a DISTACCATO (4 risultati)

pergola / l'arciprete / buco nero nel paesaggio / distacca / un grappolo d'uva

arbitrarietà del taglio netto che si compie nel fatto reale quando si distacca il lupo dal

que- st'altro [serventese] che nel memoriale precede al dato qui innanzi.

lo sguardo, l'attenzione (specie nel costrutto negativo). magalotti, 9-2-268

vol. IV Pag.789 - Da DISTACCATURA a DISTACCO (4 risultati)

certe nicchie, distaccate dal muro, nel luogo ove noi faremmo l'altar maggiore,

così buoni da immo bilizzare nel godimento. 5. posto in

dalla parete uterina, che ha luogo nel parto e può verificarsi patologicamente anche durante

intese di far comprendere che, laddove nel combaciamento l'elettricità eccessiva del corpo coibente