Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XX Pag.1 - Da SQUI a SQUILIBRIO (2 risultati)

tifo, restano sempre le stigmate nel cervello. per lo più è uno squilibrato

, il treno si volta e s'inoltra nel paese costeggiando fi fiume guizzante.

vol. XX Pag.71 - Da STAND a STANDARD (8 risultati)

stanca': si dice quel periodo della marea nel quale il mare non cresce più né

luna. pavese, 10-134: pende stanca nel cielo / una stella verdognola, sorpresa

che dovrebbero lasciare infruttiferi, per seminarvi poi nel maggio il miglio, la saggina,

po'stanche / sono verdi dell'acqua fresca nel vaso rosso. bemari, 5-111:

consunto, logoro. -in partic.: nel linguaggio tipografico, consumato per l'eccessivo

e discendemmo a mano stanca / là giù nel fondo foracchiato e arto. dominici,

e tale parola 'per anglomania'è trasportata nel nuovo francese, e quindi fra noi.

si può domandare e fare è che nel giudizio della poesia e dell'arte non si

vol. XX Pag.72 - Da STANDARDIZZABILE a STANGA (4 risultati)

alzata la pietra, che colto il cattivello nel capo e rottoglielo l'ebbe riversato giuso

capo e rottoglielo l'ebbe riversato giuso nel fondo. manzoni, pr. sp.

compito da affrontare consi ste nel rendere simili l'addestramento delle truppe e la

cfr. anche fr. ant estanfort (nel 1202). stanfortino,

vol. XX Pag.73 - Da STANGAIA a STANGATA (5 risultati)

scheuno abbia una stanga o vero subbio nel quale involga el panno tessuto sotto 'l

, sì come in essa così anco nel trave della mangiatora, dev'essere un altro

breve con una catenella d'oro legato, nel quale erano scritte le regole dell'amore

. stangale, agg. stor. nel sec. xiv ad ascoli piceno,

denaro molto gravoso. < >. nel linguaggio scolastico, valutare negativamente il profitto

vol. XX Pag.74 - Da STANGATO a STANNATO (9 risultati)

no mila miliardi. 6. nel linguaggio scolastico pessimo esito in un esame,

bocciatura. 7. sport. nel linguaggio del calcio, tiro violento con

m. medici, 169: 'stangata': nel calcio tiro molto forte del pallone,

stangatóre, sm. sport. nel calcio, giocatore capace di tiri violenti

del medico sudafricano w. stanger (nel sec. xix). stangheggiare

questi arpici... furono inchiodati nel colonnello e ferrati poi di sotto con stanghette

a questo effetto, la qual foratura è nel mezzo di quella. -piccola leva che

vale apertura o porticella della fornace, corrispondente nel bagno dove si fondono i metalli,

metallo tramenano il bronzo, mentre è nel bagno della fornace per fondersi, acciocché si

vol. XX Pag.75 - Da STANNEO a STANTE (8 risultati)

(cassiterite), o preparato artificialmente, nel qual caso si presenta come un solido

., lo stannito di sodio si usa nel processo di stagnatura per immersione).

volgare, 22: stante una vergine nel bagno dove uno omo prima avea sparsa

campana di por santa maria, / nel canto di mercato nuovo stante, /

non scorre (l'acqua); immobile nel cielo (le nuvole).

chi mal mette e ha messo / nel suo vicin prosmano / per om no stante

sia vita dolliosa; / e chi è nel contrado bene stante, / soverchia lui

, i quali, stanti le atrocità commesse nel regno loro, venivano qui pareggiati alle

vol. XX Pag.76 - Da STANTE a STANTUFFO (7 risultati)

da bologna, 1-89: questi fu veduto nel luogo dove il malefizio fu fatto,

quelle pietre o pezzi di legno piantati nel terreno o sulle strade per dividere il marciapiedi

-in quello stante che. mentre, nel momento in cui. girone il cortese

gli rifiuterà per figliuoli e per eredi nel suo regno. = comp.

rise, collo stesso compiacimento che metteva nel pronunciare le parole più scelte della sua

. lai mediev. stantivus (a padova nel sec. xiii). il tommaseo

xiii). il tommaseo attesta la voce nel novellino, ma la forma non risulta

vol. XX Pag.77 - Da STANZA a STANZA (12 risultati)

, lo stantuffo. 3. nel calcio, giocatore che si muove avanti e

de quella stanzia che fecero quaranta anni nel deserto. firenzuola, 2-163: vicino a

7-37: se in quella regolazione si avesse nel calendario mutato stanza a quel santo,

calendario mutato stanza a quel santo, che nel mese di febraio suole con la sua

onesta. serdini, 1-248: molti che nel mondo fanno stanza, / che sono

nostro. -fermata apparente del sole nel suo allontanarsi dall'equatore celeste.

gli ammorbati da'sani dar agl'infetti stanza nel cuore della città: io credeva che

egli fu a óoa, prese stanza nel publico spedale. s. carlo da sezze

, i-246: fui mandato di stanza nel convento di santa maria di morlupo.

arene dell'oceano atlantico, si piantò nel più alto della insuperabile fortezza dell'aracce

l'alte quercie ombrose, / così voto nel mezzo che concede / fresca stanza fra

, 7-41: chi invecchia e sente sfiorire nel sangue l'amore / ha dei laidi

vol. XX Pag.78 - Da STANZA a STANZA (11 risultati)

uno pagliaio bucato ad uso di campo, nel quale era, in quel tempo che

di trenta braccia quadro, e arà nel detto cortile uno portico da due parti di

colletta, i-180: l'università ebbe stanza nel convento che fu de'gesuiti, vastissimo

giace rigido, ma non ancora composto nel consueto atteggiamentodei morti, il cadavere d'un

cristo], 1-20-5: se vuoi nel cuore compungerti, entra nella tua stanza e

tu lavori? » montale, 2-16: nel breve / vano della mia stanza,

raffaello-, quelle affrescate da raffaello sanzio nel palazzo del vaticano dal 1509 al 1520.

, con riferimento all'ingresso dei socialisti nel governo. lettere dei « quaderni rossi

fiamma. parini, 426: nel maschio umor più puro un verme sta /

anima mia, che ha così buona stanza nel mio corpo, non vi ritrovando altro

. la stanza e il luogo suo nel cuore, era forza che quivi facesse la

vol. XX Pag.79 - Da STANZA a STANZIA (18 risultati)

moneti, 286: il vizio che nel mondo ha gran possanza / la virtù

ha gran possanza / la virtù relegò nel cimitero / onde, partita dalla propria stanza

magno volgar., 2-284: viene dio nel cuore d'alquanti, e non vi

bene la ispirazione di dio, ma nel tempo della tentazione esce loro di mente

. -con riferimento all'incarnazione del verbo nel grembo di maria vergine. cesari

padre e del figliuolo, prese stanza nel ventre di lei [maria].

ata] sei altre si leggono nel petrarca, parte nude, parte vestite,

eccone qualche stanza. bacchetti, 13-45: nel suo corredo di giullare, moriino aveva

, conciate anclvesse a modo suo e nel suo linguaggio, stanze e coble amorose e

giuliano de'medici in una giostra d'armi nel 1475 (e rimasto incompiuto per l'

rimasto incompiuto per l'uccisione del protagonista nel 1478). emiliani-giudici, i-445:

-in questa o in quella stanza: nel frattempo. g. villani, 7-26

re carlo e sua gente, feciono venire nel campo di curradino falsi ambasciadori.

resta a mia madre. grafi 5-145: nel silenzio della mia stanzetta / odo voci

studio e scrivo... qui solitario nel mio stan- zuccio. -stanzùcola

di più, trovandosi ella stampata in firenze nel 1513, a stanza d'alessandro di

bitini. 2. insistenza o tenacia nel chiedere o nel sollecitare l'intervento o

2. insistenza o tenacia nel chiedere o nel sollecitare l'intervento o l'aiuto altrui

vol. XX Pag.80 - Da STANZIABILE a STANZIARE (10 risultati)

, un fondo). -titolo stanziabile-, nel linguaggio bancario, titolo pubblico o privato

nomadi o erranti. -che risiede nel luogo di cui è titolare (un prelato

trova; e interviene perché non è nel suo luogo naturale e stanziale. ottimo

ore si attendono i re zingari / nel viaggio tra borgo e borgo, e foglie

. permanente (una magistratura); durevole nel tempo (una condizione).

e nostri capitani e condottieri che furono nel suo tempo, e massime de'principali:

al suo eterno stanziamento. 5. nel linguaggio sportivo, ben definita posizione di

ancora stanziare. bembo, 10-iii-58: eziandio nel bollore della guerra retica stanziato fu che

scopo e la conseguente iscrizione di essa nel bilancio o comunque nei propri strumenti contabili

possa andare alle stanzie nella marca e nel patremonio, secondo sarà più di suo

vol. XX Pag.81 - Da STANZIARIO a STANZONATO (14 risultati)

superna maestà da cui procede / ciò che nel mondo di bene si stanza, /

mistura, eccitata da sottil matena che nel nitro e più nelle ramose particole del solfo

1-301: costui si ritornò poi a stanziare nel verno sotto il monte di palena.

pieve un commissario di cui lo ufficio consiste nel levare e istruire le reclute. faldella

(un sentimento); avere sede nel corpo (l'anima). sacchetti

). sacchetti, 326: se nel capo cano ho gli anni avolti, /

nella molizie degli anni, gli spuntarono nel mentre che stanziò in quei patimenti alcuni

quando in quando vedevano costui e che nel paese era assai noto. pasolini, 14-137

tempi i nostri signori di tenere stanziati nel friuli la più parte de'loro levantini.

pel rimborso del presto stanziato alla corsica nel 1680 in occasione della fame. m

stor. a torriglia, in liguria, nel sec. xviii, soprintendente all'annona

sia sopraomato superiore, con finestre rotonde nel fregio, le quali recano luce agli

a. dei, 62: nel detto tempo anno detto si prese stanzio nel

nel detto tempo anno detto si prese stanzio nel conseglio della campana del comun di siena

vol. XX Pag.82 - Da STANZUOLA a STAR DEL CREDERE (6 risultati)

aglietti facesse il sorso, fate chiamare nel vostro stanzuolo il dottor della torre, medico

sf. chirurg. intervento che consiste nel rendere nuovamente mobile lo stapedio ossificato e

j. b. van stapel (morto nel 1636). stappaménto, sm.

agenti atmosferici. questa operazione si fa nel preparare il cannone al tiro o per

luogo publico, deputato in una terra, nel qual luogo si conduce vino o grano

o grano. -a genova, nel sec. xvii, magazzino di deposito

vol. XX Pag.771 - Da TAVOLA a TAVOLA (1 risultato)

addietro scrissono alcuni della tavola ritonda, nel quale che cose da ridere e al

vol. XX Pag.772 - Da TAVOLA a TAVOLA (13 risultati)

con gli 'atlanti'o sue 'tavole geografiche', nel grande incendio, che liquefé per infino

nella tavola delle abbreviazioni degli autori citati nel vocabolario, la crusca, alle novelle del

gran maestro battelli era stato costretto, nel dicembre del 1980 ad emettere, come

. -ant. tavola delle possessioni: nel medioevo e nel rinascimento in siena,

. tavola delle possessioni: nel medioevo e nel rinascimento in siena, l'aquila,

siena, l'aquila, genova, registro nel quale erano annotati, a fini fiscali

per innanzi, sieno tenuti di scrivare nel loro libro de le tavole tutte le possessioni

-ufficiali della tavola: in firenze (nel 1356) funzionari incaricati di redigere il

sono precisamente l'uno con cascinale distinto nel catasto al foglio vii coi n.

reciproca. 22. dir. nel linguaggio giuridico dell'età intermedia e in

spostare per primo tutte le proprie pedine nel campo avversario); trictrac. -

acciò un'altra sorte di giuoco, nel quale si costuma di giucare con gli scacchi

sotto scacco senza possibilità di liberarsi; nel gioco della dama, situazione in cui

vol. XX Pag.773 - Da TAVOLACCIAIO a TAVOLACCIO (8 risultati)

: de terminare (sia nel gioco degli scacchi che della dama)

) tale situazione producendo uno stallo nel gioco. citolini, 484:

assito sottile che facesse l'effetto che nel liuto fa la tavola. tommaseo [

acqua. 34. stor. nel medioevo e nel rinascimento, banco privato

34. stor. nel medioevo e nel rinascimento, banco privato (e successivamente

a partire da quello istituito a palermo nel 1552) per il cambio delle monete

colla'. salvini, 39-iv-89: noi nel nostro dettato: 'la tavola è una mezza

, i-224: è di mano di cimabue nel chiostro allato alla porta che entra in

vol. XX Pag.774 - Da TAVOLACCIO a TAVOLATO (8 risultati)

nelle segrete. savinio, 10-250: nel corpo di guardial'agente pelopida giaceva come morto

parola (solo parola però) consisteva nel parlare o morire. g. bufalino,

più rettangolare, ricoperto di cuoio usato nel medioevo; targa, targone. -in

uomo che pone per bersaglio sua fama nel tavolaccio di questo mondo, di cento saette

= forse dal fr. ant tavelas (nel sec. xii) e provenz. talabatz

. tabulatium (a rimim e a ferrara nel sec. xiv) e tabulaccius [

[de corio] (a orvieto, nel 1334). tavolame, sm

in lombardia, accendergli uno altro fuoco nel reame, dove si faccia tale progresso,

vol. XX Pag.775 - Da TAVOLATO a TAVOLETTA (4 risultati)

vantaggio, essendo certo della propria superiorità nel gioco (e cfr. anche quaranta,

è conservata nei dialetti it. e nel romanzo occid. (provenz., catal

, chiamavano essi riero: percioché pescava nel rio;... e come ora

rogito. 3. anticamente, nel contado di siena, misurazione di terreni

vol. XX Pag.776 - Da TAVOLETTA a TAVOLIERE (2 risultati)

fossero incise in tavolette marmoree e incastrate nel laterizio, avrebbero meschina apparenza.

d'annunzio, v-2-519: a sedere nel letto, col busto rialzato dai cuscini

vol. XX Pag.777 - Da TAVOLIERE a TAVOLINO (8 risultati)

, d'una in altra camera recossi nel segreto suo gabinetto. praga, 1-9

di riflettore o semaforo, e piroettava grottescamente nel buio con una gamba d'un compasso

ghirardacci, 3-240: il terzo tavoliere nel medesimo luogo il tenne antonio bentivogli.

cfr. lat. mediev. tabolerium (nel xiii sec. a bologna).

cavalcanti, 13: del mese di marzo nel novan- tasei prestai a lapo bottacciaio fiorini

. = deriv. da tavola, nel signif. n. 34 per adattamento del

santos era vincitore tavolinésco con quattro pappine nel tergo. e = deriv

muratori, cxiv-46-76: una flussione cominciata nel novembre passato, tuttavia seguita ridendosi di

vol. XX Pag.778 - Da TAVOLISTA a TAWMAWITE (9 risultati)

: seduto al tavolo di cucina inzuppavo nel caffelatte le fette di pane abbrustolito prodigiosamente

da sponde elastiche, che presentano, nel tipo cosiddetto italiano, sei buche.

. b. croce, iii-2-238: nel quartiere, i due giovani, stanchissimi

è girellalo / saprete pestar l'acqua nel mortaio. -tavolone raso-, persona rozza

: si metterà da capo al giardino, nel mezzo della viottola principale,..

di braccio. colletta, 2-i-468: sorge nel mezzo del fiume un pilastro in fabbrica

, pesci. tesauro, 2-35: pinse nel medesimo quadro un diavoletto in guisa di

5-3ir. la tavola era preparata con nel mezzo un gran mazzo di fiori che

da fosfato di litio e ferro che cristallizza nel sistema triclino. = dal

vol. XX Pag.779 - Da TAXACEA a TAZZA (9 risultati)

alto pede uno o vero palmi quatro. nel quale in una facie dal fronte dila

tempo e di materiali, che si realizza nel fordismo e nel sistema della catena di

, che si realizza nel fordismo e nel sistema della catena di montaggio.

, 2-v-306: che cosa vuol che ami nel suo lavoro un operaio di una fabbrica

in casa tua fare il sacrifizio, / nel quale sei tazze, tondi, fiaschi

la tazza del dolore o del piacere nel seno delle piccole società, (falle

mano gli tàglino, / prima che nel sacco lo sérrino / al fiume in dove

lor tazza? imbriani, 6-185: nel bel paese nostro, i signori adoperan di

roma, il vaso dello sciacquone, nel cesso all'inglese. manzini, 18-103:

vol. XX Pag.780 - Da TAZZETTA a TE (4 risultati)

bere smoderatamente. morando, 48: nel vino la verità viene a galla, e

parte superiore della base abbia un'occhio nel quale sia infisso il tubo tv. che

suo pollo l'ale et a quel cuore nel medesimo tazone le congiunse. caro,

, preceduto dalle rispettive prep. (e nel calco del costrutto latino del dativo di

vol. XX Pag.781 - Da TE a TEAK (13 risultati)

provocato dallo sforzo che il trombettiere fa nel pronunciare 'te te'dentro il bocchino dello

che cresce e vegeta nella china e nel giappone, di mediocre grandezza, di cui

più e meno, nella china e nel giappone. cantù, 3-348: vi si

g. vialardi, 1-579: nel commercio lo distinguono in due qualità,

ho trovato tanta gioia e tanto piacere nel tè ch'io non invidio davvero i bevitori

e lo zucchero e l'ho versato nel termos. -ora del tè-,

giappone, locale in cui donne istruite nel canto, nella musica e nella danza (

: la sala da thè, elegantissima pur nel suo carattere d'intimità. e.

nativa dei boschi montuosi e freschi. fiorisce nel maggio e giugno. ha qualità astringente

guerra d'indipendenza americana avvenuto a boston nel 1773, quando, per protesta contro la

fosse giusto tassare le persone non rappresentate nel parlamento ». = da t'

con due paglie o spilli che consiste nel tentare di sovrapporre uno dei due all'

la ricchezza maggiore di quella terra consiste nel legname che ricavano dagli il portoghese

vol. XX Pag.782 - Da TEAM a TEATRALITÀ (11 risultati)

procedura organizzativa del progetto, non già nel suo aspetto metodologico, il cui interesse

una cerchia ristretta di specialisti, ma nel lavoro in 'team'come frutto di contributi pluridisciplinari

teocosmisti; la cui dottrina consiste nel confondere resistente coll'ente per poter cogliere

giampietro cara (vescovo di chieti) nel 1524 e dedita alla cura dei malati

ad un teatino. carducci, iii-15-335: nel 1626 un monaco teatino della nobile stirpe

. appartenente alla congregazione di suore fondata nel 1583 a napoli da orsola benincasa (anche

r fondatrice la venerabile orsola benincasa, morta nel 1618. religiose della prima fanno i

: tutti i personaggi dell'ottocento sono, nel miglior senso, eroi teatrabili.

partic.: congegno meccanico impiegato anticamente nel teatro greco per far scendere sulla scena

ne vedrete la pianta, e l'alzato nel libro del palladio. 5

artistica, quella che si esprime tecnicamente nel teatro propriamente detto. -con riferimento

vol. XX Pag.783 - Da TEATRALIZZARE a TEATRO (12 risultati)

ojetti, ii-709: in quella stagione, nel senso che alla parola stagione dànno i

al teatro, teatrale (e nel moderno linguaggio della critica teatrale è talora

: ieri sotto il fragile cielo gotico, nel teatrino di casette imgrembiulate

la cui struttura ha subito notevoli trasformazioni nel corso dei secoli; quello greco delle

su cui si esibivano gli attori; nel teatro romano l'innovazione più significativa è

del teatro moderno o rinascimentale ha origine nel sedicesimo secolo e il più antico esempio

evoluzione di questo modello dà vita, nel corso del diciassettesimo secolo, al teatro all'

percioché, recitando li commedi, quelle nel luogo detto 'scena', nel mezzo del

, quelle nel luogo detto 'scena', nel mezzo del teatro, quante volte introducevano varie

la medesima vita a un teatro agguagliò, nel quale cotanto solamente dimorar si doveva,

, nell'uscire dal teatro rovente, vidi nel cielo nuvole rossastre come se la passione

totale-, modello di struttura architettonica progettato nel 1927 da walter gropius, principale esponente

vol. XX Pag.784 - Da TEATRO a TEATRO (8 risultati)

il tondo stava in quest'altro modo. nel teatro si faceva battaglie e giuochi gladiatori

sì come soglion fare le fiere accanite nel teatro, che rabbiosamente rompendo gli assiti

4-1-239: tosto s'invogliò di far quivi nel piano, in riva del lago,

», gennaio 1938], 33: nel teatro cinematografico la camera viene adoperata in

tragico, ha dovuto recare molti cambiamenti nel piano del sig. amault, talché

, v-i-811: depositava... egli nel suo petto tali espressioni premendo singularmente al

animata dai parenti, e si fermò nel bel mezzo davanti alla madre badessa.

che opera o esercita la propria attività nel mondo teatrale (anche nell'espressione,

vol. XX Pag.785 - Da TEATRO a TEATRO (22 risultati)

, 5-1-178: dovunque si volga il guardo nel corpo umano egli è pur vero che

, 2-ii-115: diventò, come si dirà nel seguente libro, teatro il piemonte d'

predisposto su un'area bellica per essere impiegato nel corso di possibili operazioni militari, in

, 51: comparendo michelangelo da caravaggio nel teatro del mondo, unico mostro di naturalezza

g. foppa, xaxiii-165: nel teatro del gran mondo / cerca ognun la

io vi riferito, non è apparso nel teatro del mondo ma nel teatro della mia

non è apparso nel teatro del mondo ma nel teatro della mia testa.

lupis, 3-45: una guglia inalzata nel teatro della prudenza cristiana per ribattere gli urti

. -con riferimento a una persona nel cui animo si manifestano passioni, tensioni

amoroso. bonarelli, xxx-5-62: celi nel cor, né porti / ne la fronte

io non una volta gli anni passati nel pubblico teatro della notomia. vattisneri [

illustrissima per l'onore fattomi dal mangeti nel teatro anatomico, imperocché so che vengono da

, i-180: l'università ebbe stanza nel convento che fu de'gesuiti, vastissimo,

, iii-28-167: il teatro anatomico posto nel mezzo tra le scuole e gli uffici è

e dal ultimo uno dei migliori marmi nel teatro anatomico. -teatro chimico

apprecchio appartenente alla preistoria del cinema realizzato nel 1888 da e. rey- naud per

poemetto burlesco di filippo pananti, pubblicato nel 1808. pananti, i-24 (tu

di carlo goldoni, scritta e rappresentata nel 1750 al teatro sant'angelo di venezia

operetta satirica di benedetto marcello, scritta nel 1720, che si propone di fornire

di un'opera pubblicata da tommaso garzoni nel 1583. garzoni, 2-tit.:

bùgnole sale, 5-406: oh se nel teatro de'cervelli del garzoni, i

ecclesiastica e profana, si sia già trattata nel mio 'teatro', con l'ordine in

vol. XX Pag.786 - Da TEATRODANZA a TEBERTINO (13 risultati)

papa] in sedie di velluto poste nel mezzo del teatro sopra un palco poco

detta ancora sedile, piazza, teatro nel 1349, e più anticamente tocco, nome

e all'innamorato, egli faceva, nel periodo delle vacanze, il filodrammatico,

camera ricalca il russo kamernjì teatr (nel 1914), teatro di strada tingi.

ottico traduce il fr. théàtre optique (nel 1888). teatrodanza,

tebaico è negro, e viene intinto nel mezzo di goccie auree; come ancho il

sienite di goccie ruse, che perciò nel chiamano pirropecilon. dolce, 6-52:

alto egitto, importante centro di anacoretismo nel ii e iii sec. d. c

e papinio stazio, in dodici libri, nel i secolo d. c.;

= dal fr. thébaine (nel 1872), deriv. dal nome della

tebaina-, cfr. fr. thébaisme (nel 1904). tebano1, agg

? e. cecchi, 8-206: nel corso delle guerre contro la persia, pindaro

l'imperatore massimiliano erculeo, presso agauno nel vallese (intorno al 286 d. c

vol. XX Pag.787 - Da TEBESO a TECCHITO (8 risultati)

, 14-180: si inchioda il paziente nel libro delle entrate come un entomologo inchioda

-piccolo ciborio, usato per conservare le ostie nel tabernacolo o per portare l'eucarestia al

animali rettili sauriani del genere ascalabotes, nel quale vengono comprese le specie che hanno

le ultime falangi in modo di ripostigli, nel quale t animale a volontà nasconde le

men virgilio, con tutte le tecche che nel suo poema trovarono 0. targioni

ovario o pistillo, come nella silene, nel cappero; 'tecàforo prolifero', quando porta

, quando porta molti pistilli, come nel ranuncolo, nella magnolia, nel liriodendro.

come nel ranuncolo, nella magnolia, nel liriodendro. tramater [s. v.

vol. XX Pag.788 - Da TECCO a TECNICAMENTE (9 risultati)

forma di piccola teca, e trovasi nel litorale del mediterraneo. = voce

], ii: commemorare una scoperta nel suo 510 anniversario può sembrare anomalo ai

e a quei chimici... nel 510 anniversario della scoperta del tecnezio (

settimo gruppo del sistema periodico) scoperto nel 1937 da c. perrier e e.

la proposta ufficiale, che fu sanzionata nel 1949 dall'unione intemazionale di chimica.

volta alla progettazione, alla ne nel sistema aziendale, puntando anche sulla fede nella

7-x: la tecnica di de gaulle nel 1947-1948 e nel 1958 è la stessa

la tecnica di de gaulle nel 1947-1948 e nel 1958 è la stessa. ogni volta

[viola] ha giudicato di essere riuscita nel suo intento che era di provocare,

vol. XX Pag.789 - Da TECNICISMO a TECNICO (7 risultati)

, conto d'awiso, è uno scritto nel quale si notano compendiosamente la quantità,

le classi dominanti precedenti erano essenzialmente conservatrici nel senso che non tendevano ad elaborare un

è costretta a... chiudersi nel tecnicismo delle astratte categorie. gobetti,

g. manganelli, 12-62: come nel discorso di swift, la tecnicità del

comitato centrale del pc. russo, nel 1955, il secondo al xx congresso.

rappresentata da un rilevante numero di tecnicismi nel lessico. -anche, in senso concreto:

servono le innovazioni tecniche che avete introdotto nel vostro podere, non serve tutto il

vol. XX Pag.790 - Da TECNIFICARE a TECNIFICARE (11 risultati)

competenza). gramsci, 4-97: nel nord domina il tipo del 'tecnico'd'officina

gli imprenditori. gobetti, 1-i-287: nel consiglio l'operaio sente la sua dignità

appartenente ad un gruppo multinazionale, operante nel campo dei prodotti a combustione a gas,

gonnelli, 1-191: tecnico delle luci': nel cinema e nella televisione, il responsabile

le immagini riprese dalle telecamere non inserite nel circuito esterno, per un controllo e

ling. adoperare una parola o un'espressione nel significato tecnico. -anche: conferire un

dal gruppo vickers nella direzione tecnica e nel finanziamento. sinisgalli, 6-115: tutti

in quella mossa, assolutamente tecnica, nel piegare un po'la testa, come a

seguire il mio gusto e non cadere nel canzoniere-poema fu quindi una sola esigenza, tecnica

. pasolini, 9-292: abbiamo insistito nel notare la sua interna monotonia tecnica o,

i classici. moretti, i-369: nel collegio galleggiante, cioè a bordo,

vol. XX Pag.791 - Da TECNIFICATO a TECNOLOGIA (2 risultati)

. morselli, 5-157: un tecnologo (nel significato originario e corretto, della parola

immodificabili,... creando, nel caso peggiore, al posto del vecchio

vol. XX Pag.792 - Da TECNOLOGICAMENTE a TECNOTRONICO (7 risultati)

la francia d'oggi, che entra nel mondo tecnologico con uno stile tutto suo

come sarebbe il linguaggio tecnologico, entra nel linguaggio comune e vi provoca un mutamento di

. che nutre eccessiva fiducia nelle macchine e nel progresso tecnico o ne è smodatamente interessato

morselli, 5-157: un tecnologo (nel significato originario, e corretto, della parola

tecnologici, in partic. informatici (nel linguaggio giornalistico). corriere della

tecnotrapianto, sm. operazione chirurgica consistente nel sostituire un organo con una macchina o

sostituire un organo con una macchina o nel regolarne le funzioni per mezzo di essa.

vol. XX Pag.793 - Da TECO a TECTACOLO (5 risultati)

3. fra te e te, nel tuo intimo (anche seguito dal pron.

, v-708: anch'io teco m'accordo nel condannar colui / che i parti di

residui embrionari del mesenchima ovarico senza errore nel cromosoma sessuale. = deriv.

tecoppa, sm. maschera milanese, ideata nel sec. xx dall'attore e autore

e. i. (che l'attesta nel sec. xx).

vol. XX Pag.794 - Da TECTARIA a TEDESCO (2 risultati)

dotta, lat. scient. tectona (nel 1781), deriv. dal gr.

liquido, gioconda ne la fiamma e nel lume dei sacrifici. fr. colonna,

vol. XX Pag.795 - Da TEDESCOFILO a TEDESCOFILO (1 risultato)

o per dir meglio tedesca, riprodotta nel rond de'francesi. 15. stor

vol. XX Pag.796 - Da TEDESCOFOBO a TEDIO (5 risultati)

di palestrina. ojetti, i-340: nel duomo di lucca, quando puccini era ragazzo

capuana, 15-209: le 'marine'abbondano nel 'canto novo'. il poeta non sa saziarsi

seccato. d'annunzio, iv-1-384: quando nel rispondere a una lettera mi sentivo un

continuo, quasi viscerale, che aboliva nel suo ritmo spasmodico e felice ogni timore

quasi deserto, immerso nell'ombra e nel tedio. i servi sonnecchiavano, tra il

vol. XX Pag.797 - Da TEDIOSAMENTE a TEFRIA (1 risultato)

tedio, e se io hoe trovata grazia nel cospetto vostro, pregovi che facciate scrivere

vol. XX Pag.798 - Da TEFRINA a TEGEO (7 risultati)

); cfr. ingl. tephrite (nel 1879) - tefrìtico, agg

» verga, 8-83: le ova friggevano nel tegame, il asco pieno davanti

occhi verdastri. -al, nel tegame (con valore aggett.):

pontormo, 47: mercoledì mangiai dua uova nel tegame. ghislanzoni, 18-130: conosciamo

fucini, 731: spesso preferivo le uova nel tegame, a qualunque gustoso intingolo.

non omogenei. carducci, iii-1-286: nel poetico tegame / tu rimescola il carcame

cacio e fichi sechi. sabato una torta nel tegamuzo; e bastiano mi recò soldi

vol. XX Pag.799 - Da TEGERE a TEGOLA (9 risultati)

che non si tocchino, e metteteli nel forno non troppo caldo. moretti, iii-258

? egli, che appena / nato, nel cuor del verno, in un tegghióne

a. parenti, iii-79: 'teggia': nel paese nostro e in altri in lombardia

con corrispondenti nell'engadinese { tègia) e nel soprasilvano { ted'a), dal

rosmarino] fra due teglie roventi o nel forno caldo, di poi le pestano e

s. francesco, 2-141: primamente salì nel tecto, laste e tegole guastando.

. c. croce, 167: nel mezzo del detto vi si stava un vii

1-vii-113: come si vede per esempio nel gatto, il quale cadendo dalle tegole,

alcuna tegula, dove questi rei glebabi nel notturno tempo si rinchiudono. groto,

vol. XX Pag.800 - Da TEGOLA a TEGUMENTO (1 risultato)

. anche lat mediev. tegula (nel 1520 a lugo). tegolàio

vol. XX Pag.801 - Da TEGURIO a TELA (10 risultati)

e. i. (che l'attesta nel xx secolo). teheràn, sm

. i. (che l'attesta nel xx secolo). teicoltura, sf

e. i. (che l'attesta nel xx sec.). tèidi,

, forse attraverso il fr. théine (nel 1845). tèio1 (tèiu)

coda tondeggiante alla radice ed alquanto schiacciata nel mezzo e pelle del collo pieghettata: si

sul modello del fr. théisme (nel 1756). teismo2, sm

, cfr. anche fr. théiste (nel 1764). teìstico, agg

la metafisica teistica,... trasporta nel termine trascendente della divinità quella parte dell'

il porto di itaca uno antro, nel quale alcune nimfe tesson tele purpuree. foscolo

pescie. seccano quegli al sole; dipoi nel mortaio gli pestano e servali nella tela

vol. XX Pag.802 - Da TELA a TELA (5 risultati)

dibattimento processuale, per lo più considerato nel suo impianto complessivo, nel suo ordine

lo più considerato nel suo impianto complessivo, nel suo ordine e nel suo svolgimento.

impianto complessivo, nel suo ordine e nel suo svolgimento. firenzuola, 2-240:

tela, e sotto lance, e dato nel segno al saracino. -tenda

tessuto. gualdo priorato, 10-x-123: nel principio dell'azione s'appicciò accidentalmente fuoco

vol. XX Pag.803 - Da TELAGGIO a TELAIO (9 risultati)

xviii-262: la tela mi s'è allargata nel tessere; ma perché la troppa larghezza

poetica, opera della sola immaginativa, ma nel discorso principalmente si fonda, mirando alla

; il tipo primitivo di tale macchina, nel quale gli organi sono manovrati a mano

3-161: il telaio da calze fu nel 1656 portato dautnghilterra in francia da giovanni

8-593: e tutta quest'arte si conchiude nel riccamatore, ne'telari, negli aghi

telari, negli aghi, nelle forbici, nel ditale, nel pun- taruolo, nel

aghi, nelle forbici, nel ditale, nel pun- taruolo, nel tagliare, infilzare

nel ditale, nel pun- taruolo, nel tagliare, infilzare, e lavorar con specie

-per estens.: l'elemento scenico nel suo insieme. sdbbatini, 18:

vol. XX Pag.804 - Da TELAISTA a TELARAGNO (7 risultati)

opere pratticamente con perfezione; e finalmente nel quinto libro della prospettiva c'insegna la fa-

luci. marinetti, 2-i-927: tuffarsi nel bianco nero sobbalzante telaio di luci elettriche

veicolo razionale che le muovesse e le articolasse nel telaio che intrawedevo e che mi interessava

percote con questi i ponzoni che sono nel telaio, poi lo risserra, ritorna

quadro di ferro degli stampatori di libri, nel quale serrano con alcune viti le forme

14. mus. disus. nel pianoforte, riquadro di ferro formato da

telaio; e che ella si tenesse nel medesimo modo che oggi si fa l'

vol. XX Pag.805 - Da TELARCA a TELEAUDIOUTENTE (6 risultati)

la natura ha posta la forza sua nel tellarlo. a dio, vivi felice.

l'aspetto di tela; si ottiene nel passaggio dei fogli alla satina, inserendo un

]; cfr. fr. téle (nel 1952) e ingl. tele (nel

nel 1952) e ingl. tele (nel 1936). telèa, v

scegliendo la merce fra gli articoli presentati nel corso di una televendita. = comp

tele-apparizione sostituiva dello schivo fidel confalonieri, nel ruolo di presidente della fininvest =

vol. XX Pag.806 - Da TELEAUDIOVISIVO a TELECINEMATOGRAFIA (3 risultati)

aveva tentato la fortuna alle cosiddette telecamere nel famoso gioco pubblico la cui posta massima

un sistema in cui il diaframma è situato nel piano focale anteriore del sistema, o

o quando il diagramma d'uscita giace nel piano focale (il cammino di un raggio

vol. XX Pag.807 - Da TELECINEMATOGRAFIA a TELECONSULTABILE (5 risultati)

cfr. anche fr. télécinématografihie (nel 1910). telecinematogràfico1, agg.

, 23-vi-1963]: posso segnalargli che nel prossimo luglio si prenderà a londra una decisione

. 2. per simil. nel gergo del giornalismo sportivo, mandare con

stampa », 10-viii-1991], 6: nel suo blazer blu il telecommentatore..

guarda in macchina, non si emoziona neanche nel momento in cui viene battuto il ciak

vol. XX Pag.808 - Da TELECONSULTO a TELEFILM (3 risultati)

lui [celentano] aveva mai introdotto nel massimo telecontenitore [la trasmissione 'fantastico']

degli spettatori, lo avevano fatto scadere nel 'poncif. = comp. da

dialisi effettuata con apparecchiatura telematica dal paziente nel proprio domicilio. r. rutigliano

vol. XX Pag.809 - Da TELEFILMICO a TELEFONISTA (11 risultati)

i servizi telefonici. 4. nel linguaggio finanziario, che riguarda le aziende

, 596: telefion è simile alla porcellana nel gambo e nelle foglie. mattioli [

alla portulaca, tanto nelle fiondi, quanto nel fusto. c. durante, 2-451

portulaca, tanto nelle fiondi, quanto nel fusto. landolfi, 12-10: che dirvi

ideò, per ritorsione, di telefonare nel cuor della notte all'armatore. soldati

fammi telefonare un appuntamento. 3. nel gergo calcistico, effettuare un tiro lento,

del telefono. 2. nel gergo calcistico, lento e prevedibile nella sua

sua traiettoria (un tiro); nel gergo del pugilato, lento e quindi

. a. parazzoli, 1-ii-507: nel nostro paese la telefonia apparve ufficialmente il

cavo dello stretto di messina, posato nel 1904 fra gallico di reggio calabria e la

telefonico. g. morselli, 5-62: nel manuale d'impiego dei reparti del genio-collegamenti

vol. XX Pag.810 - Da TELEFONITE a TELEGIORNALE (6 risultati)

la casa bianca e il cremlino istituita nel 1963 per scongiurare eventuali casi di crisi

linea telefonica diretta tra washington e mosca istituita nel 1963 per rendere più facile la possibilità

suono'; cfr. ingl. telephone (nel 1866). telefono, sm

. i. (che l'attesta nel xx sec.). telefonometrìa,

progresso [28-ii-1893], 54: troviamo nel scientific american la descrizione di un nuovo

[10-iii-1907], 234: pare che nel 1907 saranno impiantate quattro stazioni telefotografiche a

vol. XX Pag.812 - Da TELEGU a TELEMATICA (9 risultati)

fr. télégramme e ingl. telegram (nel 1852). telègu, v

. i. (che l'attesta nel 1954). teleguidàbile, agg.

i: una rete di teleidrometri collocati nel po e nei principali affluenti. dotati di

della sera », 4-iii-1987]: anche nel nostro paese diverse iniziative si propongono di

aiutare i bambini delle elementari a orientarsi nel diluvio quotidiano di teleimmagini, a sceglierle

, 175: cambierà molto la nostra vita nel mondo digitale? « totalmente » risponde

essendo libero di organizzare la propria attività nel tempo come e quando crede, grazie

, centinaia di migliaia di persone. nel caso del telelavoro, i 'materiali'sono costituiti

. e. l (che l'attesta nel xx sec.). tèlemark,

vol. XX Pag.813 - Da TELEMATICAMENTE a TELEOLOGO (7 risultati)

degli esseri viventi. = voce coniata nel 1728 dal filosofo tedesco christian wolff nella

no? -giudizio teleologico-, nel pensiero di emmanuel kant, particolare specificazione

sul modello del fr. tèlèmatique (nel 1977). telematicaménte, avv

i. (che l'attesta nel xx sec.). telemetrista

= dal fr., télémètre (nel 1836), che è comp. dal

. i. (che l'attesta nel xx sec.). telemetrare

. i. (che l'attesta nel xx sec.). telemetrìa,

vol. XX Pag.814 - Da TELEONOMIA a TELERADIOFONICO (10 risultati)

dal biologo francese j. mo- nod nel 1970), comp. da téléo [

offre l'aspetto di quello di un teleosteo nel quale siasi arrestato lo sviluppo.

. i. (che l'attesta nel xix sec.). telepantoscòpio

. w. h. meyers nel 1882. verdinois, 228: il fatto

da f. w. h. myers nel 1882), comp. dal gr

e. i. (che l'attesta nel xx sec.).

. i. (che l'attesta nel xx sec.) dalla televisione

del termine aliante, da lui proposto nel 1931, discute nella « rivista aeronautica

dare alle nuove armi...; nel primo articolo (gennaio-luglio 1945) egli

lo più attuata con brevi inserti presentati nel corso di un programma. r

vol. XX Pag.815 - Da TELERADIOGRAFIA a TELESCHERMO (7 risultati)

. i., che l'attesta nel 1949. teleregistrazióne, sf.

questi contorni alcune telerie: ed essendo occorso nel ragionare con lei che ella mi dicesse

cfr. anche fr. ani telerie (nel 1409). telerìa2, sf

s. ballestra, 2-138: nel riquadro leggermente sfarfallante del maxischermo, teleripresi

la forma di decorazione murale più diffusa nel sec. xv e xvi.

raffigurante la 'crocifissione'dipinto da jacopo tintoretto nel complesso della decorazione della scuola grande di

, 23-ii-1964]: interpreterò un ruolo nel circolo pickwick, il telesceneggiato tratto dal famoso

vol. XX Pag.816 - Da TELESCOPIA a TELESELEZIONE (11 risultati)

] e schermo1 (v.); nel linguaggio della fantascienza la voce era già

fantascienza la voce era già in uso nel 1954 per indicare lo schermo di un

colle stelle telescopiche che la luna ecclissa nel suo passaggio. dizionario universale delle arti

in italia con la speun foro praticato nel centro dello specchio primario cie telescopus fallax,

pupilla verticale, i raggi vengono convogliati nel fuoco dello strumento una mascella dotata di una

costruito per la prima volta da newton nel 1671 e si telescritto, agg. scritto

. cassola, 52: si scoprono nel sole col telescopio delle macchie nere, e

perfeziono il telescopio e scoprì una nebulosa nel centro di orione. imbriani, 7-44:

, lat. scient. telescopium (coniato nel 1605 da federico cesi e divulgato nel

nel 1605 da federico cesi e divulgato nel 1611), comp. dal gr.

di radiostampa mangiavano mele verdi, serrati nel loro stanzino, tra i letti disfatti e

vol. XX Pag.817 - Da TELESENSORE a TELETAFANARE (8 risultati)

e. i. (che l'attesta nel xx sec.). telesoccórso1,

e. i. (che l'attesta nel xx sec.). telesónda2

corriere dello sport [27-vi-1990]: nel corso della trasmissio ne sarà

medico esercitato con mezzi telematici, soprattutto nel trattamento insulinico a infusione continua dei diabetici

e. i. (che l'attesta nel xx sec.). telestampato

e. i. (che l'attesta nel xx sec.). telestar,

apparecchio telegrafico ideato da e. belin nel 1907, che consente la trasmissione a

. i. (che l'attesta nel xx sec.). telestereoscòpio

vol. XX Pag.818 - Da TELETE a TELETTA (11 risultati)

essenza loro, e nella potenza, e nel sapere, e nel provvedere al mondo

potenza, e nel sapere, e nel provvedere al mondo tutto, e alla umana

e di perfezione. 2. nel linguaggio metaforico del neoplatonismo porfiriano, azione

telètica, sf. filos. nel linguaggio rosminiano, scienza che ha il

trasmittente. teletraspòrto, sm. nel linguaggio della fantascienza, conversione di materia

di materia in energia e sua ricomposizione nel luogo di destinazione. = voce

e. i. (che l'attesta nel xx sec.). teletèx,

. i. (che l'attesta nel 1949). teletipògrafo, sm

. disus. tipo di telescrivente ideata nel 1911 da l. cerebotani, che si

31-v-1946], 120: l'immagine riprodotta nel kinesco- pio sulle navi si presenta all'

eccentricità consisterebbe dunque in questo, che nel corso del più rigido inverno andrei attorno in

vol. XX Pag.819 - Da TELETTA a TELEVISIONE (3 risultati)

al pubblico di vedere macchinari e oggetti nel retropalco. p. gonnelli,

vendere svariati prodotti proponendoli al pubblico televisivo nel corso di apposite trasmissioni. =

sf. vendita effettuata presentando la merce nel corso di apposite trasmissioni televisive, durante

vol. XX Pag.820 - Da TELEVISIONISTA a TELIRIZOS (8 risultati)

. la stampa [10-iii-1984]: nel 1958, a milano, una 'televisione libera'

appieno le potenzia- ità comunicative insite nel mezzo televisivo. l'uomo vogue

zione-spettacolo, dello spettacolo informativo, consiste nel mischiare i generi e nel superarli.

, consiste nel mischiare i generi e nel superarli. la stampa [20-vii-1991]:

redattrice che al momento presenta 'mixer nel mondo'». = deriv.

, sul modello dell'ingl. televisor (nel 1926). televisorése, sm

telefonici. e così si è coniato, nel gergo commerciale, questo 'telessare'che

medemo sopra, il vigore, amanazzandolo nel medemo giorno. = voce dotta

vol. XX Pag.821 - Da TELITE a TELO (10 risultati)

verde screziata di scintille d'oro, tutta nel sole. moretti, ii-714: passano

area iberica (spagn. telina, nel 1525) e galloromanza (provenz.

galloromanza (provenz. ant tellina, nel 1439, e fr. telline, nel

nel 1439, e fr. telline, nel 1560). tellinaro, sm

trapezoidale, che consente una facile penetrazione nel limo e di lunghi sifoni.

onnipotente cielo pieno di copiose acque discendi nel grembo della lieta moglie, cioè nel

nel grembo della lieta moglie, cioè nel grembo della terra ovvero tellure. bruno,

, che punite ogni spergiuro / laggiù nel morto regno, inferni dei, /

'tellurite': biossido di tellurio, cristallizza nel sistema trimetrico. se ne trova in tran-

di pericolo, è costretto a buttarsi nel vuoto. -telo da tenda, telo

vol. XX Pag.822 - Da TELOBLASTEMA a TELUCCIA (9 risultati)

più o meno favorevoli e tuttora applicate nel caso di piccole distanze, il rendimento

embriol. che presenta abbondanza di deutoplasma nel polo vegetativo e scarsità di tale sostanza

polo vegetativo e scarsità di tale sostanza nel polo animale (un tipo di uovo

telone sul muro d'una cascina posta nel mezzo di un prato in pendio.

clamori corali erompono su la scena tumultuosa e nel golfo dei suoni. schermo

durante tutta l'estate il cinematografo funzionò nel piazzale interno delle scuole elementari. la realizzazione

sacro col profano'attribuito a guido reni nel museo di pisa. = acer

tolonèu). stor. dir. nel diritto medievale e moderno, diritto regale di

complesso di imposte indirette, già applicate nel diritto romano imperiale, che venivano riscosse

vol. XX Pag.823 - Da TELUGU a TEMATICO (6 risultati)

-argomento o serie di argomenti da affrontare nel corso di una riunione, di umassemblea

la donna e che tanto rumore mossero nel pubblico dei nostri amatori. -uscire

insistentemente, con o senza variazioni, nel corso del dramma. gianelli, iii-126

che sembra tuttavia funzionare in modo soddisfacente nel nostro caso, e cioè il topic

negli sport di squadra, in partic. nel calcio, azione d'attacco impostata su

, non opera salto qualitativo e resta nel sistema contenutistico precipitato che e una forma

vol. XX Pag.824 - Da TEMATICO a TEMERARIAMENTE (9 risultati)

; cfr. fr. tematique (nel 1572). temàtico2, agg.

di chailly non rifugge da qualche escursione nel tematismo e infatti vi ricorre un riconoscibile

america meridionale, lamella o cilindro inserito nel labbro inferiore come ornamento.

da barberino, 59: qui [nel giorno del matrimonio] conviene a lei

: verso ranaldo bassava la lanza / e nel venir menava tal fracasso, / che

veglio star con reverenza, / e nel volto mostrar di lui temenza. piccolomini,

gli apre subito il core / e nel tenero sen riceve amore; / e se

4. esitazione nell'azione, ritegno nel parlare. francesco da barberino, i-61

, 11-26: quando tutte le difficultà restassero nel primiere vigore bene è giusto proseguire con

vol. XX Pag.825 - Da TEMERARIETÀ a TEMERARIO (8 risultati)

. boccaccio, viii-1-181: aristotile nel terzo delpetica', là dove parla della

avessi ragione. matraini, 123: nel governo de'superbi e temerari capitani, la

diroccato da lui, dopo molti dibattimenti, nel mare. magalotti, 9-2-27: trovò

se fu animosa e temeraria a glie nel 1477 maria unica figlia ed erede di carlo

, questi effeminati ganimedi infamano vergogna / nel toro d'uri indomito a cozzare. 'istam

4 (61): « gettate nel fango questo ribaldo », disse il gentiluomo

, senza la legge. -audace nel proporre nuove teorie e nel criticare quelle

-audace nel proporre nuove teorie e nel criticare quelle consolidate o anche nell'innovazione

vol. XX Pag.826 - Da TEMERE a TEMERE (5 risultati)

lor medesimi. alfieri, 4-93: invitto nel campo, assennato in consiglio, giugurta

cavour, ii-317: io penso che nel nuovo regime, in cui gli uffiziali e

acconciate le vostre menti e le vostre parole nel piacere di dio, parlando, onorando

trofei, / acquistati ne'campi, / nel campo de'tuoi fogli il grido avvivi

/ or negli atti leggiadri, or nel sembiante; / e come lusingando il va

vol. XX Pag.827 - Da TEMERE a TEMMIRIO (14 risultati)

sp., 25 (431): nel primo solenne ingresso in duo

o in quell'affetto disordinato, nel quale con più o meno malizia

fa e baratteria, si perfidiava nel vizio delle 'storie segrete'. 8

fondo, / però che giove la dotò nel re i difetti dei componimenti degli

la quasi anni venzette, entrando nel duro impegno e col pubblico negata

nativa e i suoi gusti da circo nel montare i puledri trienni su gior

puledri trienni su gior possibile somma nel lor ufficio di venditrici, avevano at

la 2. sfacciataggine, impudenza nel comportamento, quale pizzica anco di temerità

, sottilissima da penetrar perfin nel lume del sole istesso. buoequivoci,

ardirebbe palesare il fuoco ch'io nutrisco nel seno. goldoni, xi-70:

con temerità varchi, 22-83: conciosia che nel regno della previdenza non debbe cosa nessuna

e sgualcisce il trasparente, lo getta nel cestino, poi cala sul tavolo, chiusa

non sono di virtù provata come l'oro nel crogiuolo. carducci, iii-13-249: chi

e, assaglita da vari pensieri, ambiscie nel suo core di ritornare alla casa paterna

vol. XX Pag.828 - Da TEMNOCEFALIDI a TEMPERA (11 risultati)

comportamento irresoluto. villani, 3-2: nel continuo tempellamento del papa, per lo

quella banda ed ei cadde a capo giù nel mare. = nome d'

. messisburgo, 97: piglia carne nel cossetto del vitello quanto a te piace

settimanalmente le loro concioni tuttavia frementi nel sogno fantastico della rivincita. =

strumenti. - in partic.: nel folclore contadino, serenata burlesca e molto

famiglia di insetti coleotteri tropicali che vivono nel legno marcescente come predatori di altri insetti

di anfìbi propri del carbonifero ed estinti nel triassico. = voce dotta, lat

che eternamente le parole / avessi intese nel mio ben supremo, / gustando le dolcezze

scemo, / così quella pacifica oriafiamma / nel mezzo s'avvivava. 2

, tempéggi). ant. insistere nel suonare uno stesso accordo. il corago

, 7-iii-382: una tavola di legno, nel mezzo della cui superficie sono conficcati due

vol. XX Pag.829 - Da TEMPERAIO a TEMPERAMENTE (7 risultati)

bellini, 5-1-79: minerali divengon tacque nel passaggio fra le miniere e sottili gli

miniere e sottili gli ori e gli argenti nel passaggio fra le trafile...

. e assodati i ferri e gli smalti nel passaggio di fra le tempere.

requisito non meno importante del primo consiste nel tenere le due classi di lumache nel-

, anche il dissodamento deve essere eseguito nel momento in cui il terreno viene definito 'in

col temperalo dello scriba, e gittollo nel fuoco. = deriv. da

. poi deriva dall'alterar gli affetti nel dedursi all'atto dell'operare temperamente.

vol. XX Pag.830 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERAMENTO (3 risultati)

di mezzo temperamento. carletti, 1-60: nel tempo della loro state vi cadono abbondantissime

columella, overo che grandemente abbia egli errato nel graduarlo ne'temperamenti suoi. guiducci,

fatto, ma l'annona non ha nel bisogno rimedio, se ella non è stata

vol. XX Pag.831 - Da TEMPERAMENTO a TEMPERANZA (16 risultati)

grazie al perfetto equilibrio degli umori presenti nel corpo (secondo la medicina antica).

etica classica (e, in partic. nel pensiero di platone, aristotele e cicerone

e appetiti naturali (in partic. nel mangiare e nel bere) e di

naturali (in partic. nel mangiare e nel bere) e di controllare le proprie

misura, capacità di evitare gli eccessi nel modo di esprimersi, di affrontare un

atteggiamenti, nei comportamenti, in partic. nel modo di governare, in un'attività

continua gravità et una temperanzia e modestia nel discorrere e trattar della cose. fausto

miglior temperamento sia limitare la seconda proposizionecontenuta nel terzo, e dir così: 'ella esprime

campo vari temperamenti che consistevano in genere nel far nominare da ciaschedun ordine alcuni commissari

accordatura moderna (teorizzato da andreas werckmeister nel 1691, attuato da g. nei-

, attuato da g. nei- dhark nel 1706 ed esemplificato da j. s.

ed esemplificato da j. s. bach nel 1722 e 1744) che prevede la

segno non essersi punto l'udito ingannato nel temperamento e perfezione delle quinte. bontempi,

temperanza; equilibrato, moderato, sobrio nel soddisfare i propri bisogni e necessità, istinti

1-36: vorrebbero essere gli ecclesiastici temperanti nel vitto e più sobri e comunemente meno

: siamo costretti a riconoscere 'almeno indirettamente'nel senato, un potere temperante del dispotismo

vol. XX Pag.832 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (2 risultati)

purg., 30-26: io vidi già nel cominciar del giorno / la arte orientai

aretino, 10-36: che chiacchiarareste vedendo nel chieder bere, mangiando con sua signoria

vol. XX Pag.833 - Da TEMPERARE a TEMPERARE (14 risultati)

2-ii-489: andossene a temperare il dolore nel delizioso ritiro. settembrini, i-267: faticosamente

vi chieggo scusa. fogazzaro, 5-248: nel riferire a memoria la lettera e il

compagnia della madonna delltmpruneta, 1-11: nel... cavare fu udita una voce

circonda il mare, / se ne sedea nel suo dorato seggio. metastasio, 1-ii-853

. ant. porre le vele in assetto nel modo più conveniente per prendere il vento

bembo, io-v-22: facilmente ciascheduno nel mare tranquillo e quieto tempera e governa la

coi ceppi si tem- erano spade / nel misterio di venete fucine. l. bellini

che per temperare più taglienti dopo averli arroventati nel fuoco del sacro cuore di gesù,

si lasciò scappar di bocca di conoscere nel suo paese molti uomini, i quali per

a nove imprese, / manda nel pecto mio tranquilla pace. della casa,

di temperare una penna d'oca, nel mentre che altri due piccoli diavoli stavano in

grani di sabbia dal turbine del tempo nel deserto della eternità? -accordare fra

, 29-6: se 'l si temperasse nel furore, / tale atto gli sarebbe una

padrona, temperatevi. brachetta, 713: nel perseguire una parte de'nemici volti in

vol. XX Pag.834 - Da TEMPERARINO a TEMPERATO (7 risultati)

non desiderato, o almeno così temperatamente nel cuore che nulla ne trasparisse nell'opere.

poi che la ferita sarà saldata giova intrar nel bagno e in quello stare temperatamente.

mature sono calde temperata- mente e umide nel secondo grado, ma le acerbe sono fredde

senso della misura, moderazione nell'agire, nel giudicare. guerrazzi, iii-245

, benché far sotesse, / venir nel tempo temperato e caldo. sacchetti, v-68

d'etiopia e gli altri di là sono nel meriggio, paesi caldissimi. bembo,

calda, svestirsi degli abiti e bagnarsi nel fiume. goldoni, xiii-833: s'alza

vol. XX Pag.835 - Da TEMPERATO a TEMPERATO (13 risultati)

m. savonarola, 1-138: tal bagno nel tempo del caldo vole essere temperato declinando

essere temperato declinando al tepido, e nel tempo fredo declinare alquanto al caldo,

moleti, 25: coloro che abitano nel paese del prete ianni...

lontano dagli eccessi; in partic. nel mangiare e nel bere. - anche sostant

; in partic. nel mangiare e nel bere. - anche sostant. compagni

viii-2-64: u [socrate] nel cibo e nel bere temperatissimo. s.

u [socrate] nel cibo e nel bere temperatissimo. s. bernardino da

faccia vergognose, e nelle parole temperate, nel sentimento prudenti. belli, 75:

alma d'un dio: / intrepido nel rischio, / nella vittoria temperato, ei

e borghese. 8. formato nel carattere, intellettualmente o spiritualmente in un

si compone di sentimenti che son quasi nel mezzo tra i grandi e gli umili

lo stile della tragedia nella locuzione e nel verso è temperato. -in senso generico

l'universo è uno istrumento temperatissimo, nel quale ha ogni cosa la corda sua.

vol. XX Pag.836 - Da TEMPERATOIA a TEMPERATURA (3 risultati)

civiltà delle macchine, 24]: se nel 1940 gli acciaiinossidabili sopportavano temperature di funzionamento di

sopportavano temperature di funzionamento di 650°, nel 1945 gli acciai superinossidabili sopportarono temperature che

. 5. moderazione, misura nel modo di agire, di comportarsi o

vol. XX Pag.837 - Da TEMPERAZIONE a TEMPERINO (6 risultati)

estens. accostamento di consonanti e vocali nel formare le parole. cesarotti, 1-i-49

li-2-708: questi umori che tuttavia continuano nel corpo dello stato... potrebbero all'

, 16-viii-45: questo fortificamente dell'utero, nel nostro presente suggetto, oltre qualche piacevole

una temperinata all'aw. depretis, che nel 1866 accettò il ministero della marina.

bel giorno, e la quiete ritornò nel delizioso paese, e se qualche colonna

grande, e colpisce con tanta forza nel corpo della sventurata moglie. foscolo, vii-229

vol. XX Pag.838 - Da TEMPERISTA a TEMPESTA (8 risultati)

(nell'agire e in partic. nel combattere). dante, infi,

11-170: fuggivo di questi dilettevoli luoghi nel freto e tempesta delle civili oc

persone. giamboni, 7-97: il campo nel quale l'oste dee stare non sia

. pucci, cent., 57-43: nel detto tempo fu sì gran tempesta /

ghiaccio, n. 7. -tempesta nel deserto (ingl. desert storm):

deserto (ingl. desert storm): nel linguaggio giornalistico, l'intervento militare americano

, 20-577: facendo 'i beato francesco dimoranza nel romitorio di grescio, quella contrada era

. g. gozzi, 1-254: giovedì nel territorio di verona cadde una rovinosa tempesta

vol. XX Pag.839 - Da TEMPESTAMENTO a TEMPESTARE (9 risultati)

un tempo sfuggir la tempesta, debbono, nel premiare gli scrittori, dar sempre loro

, pieno d'ingegno e d'avvedimento nel male adoperare, ne minaccia e spaventa

. che ognuno stia forte e fermo nel luogo suo per potere resistere ad ogni tempesta

sorelle, ma già i segni della tempesta nel cielo oscurato della famiglia. moravia

quasi fosse una specie di ventre materno nel quale posso sempre rifugiarmi al riparo dalle

, 1-378: parleremo pure di queste tempeste nel mio nativo bicchier d'acqua.

gemelli careri, 1-iv-370: nuova tempesta nel 1673 turbò timperio. botta, 5-517:

altare dell'olocausto in quella tempesta era nel luogo alto di gabaon. ibidem, iv-266

agio tempestanza. monte, ii-380: nel core aggio un foco / lo quale me

vol. XX Pag.840 - Da TEMPESTARE a TEMPESTARE (5 risultati)

8. insinuarsi imperversando nell'animo o nel cuore di una persona in modo da

regina il pianto, / che sgolando nel sen da vostri lumi / dentro al mio

quanto facesse, la poesia gli tempestava sempre nel cuore. 9. protestare a

vento, che le tempestava) che squarciandosi nel tirare di chi le portava, poco

mi gettò sul divano e, sempre nel più profondo silenzio, prese a tempestarmi di

vol. XX Pag.841 - Da TEMPESTARIO a TEMPESTERIO (5 risultati)

22. locuz. tempestare il pan nel forno: v. forno, n.

/ perché in vari colori / tempestata nel ciel rida pur l'in. g.

e'buoni e sapienti religiosi? ché tale nel seculo serea non conosciuto, orrato e

che fora affannato e tribulato e tempestato nel mondo da tutte parte, posa e gaude

: or so'nave senga porto / nel tempestato dolore. buonarroti il giovane,

vol. XX Pag.842 - Da TEMPESTEVOLE a TEMPESTOSO (6 risultati)

ci auguriamo affermativa per poterti inserire tempestivamente nel programma trimestrale. fenoglio, 5-ii-577:

/ ritornerà la lor mente idiota / nel stato suo con fiacco tempestivo. buonarroti

1-i-276: vide un tempestoso mare, nel quale una nave con l'albero rotto,

e dalla tramontana il mare oceano, nel quale si fanno grandissime variazioni nel flusso

, nel quale si fanno grandissime variazioni nel flusso e pel reflusso dell'acqua, e

correa tempestoso / or qua or là nel tristo mondo errante. muzio, 7-54:

vol. XX Pag.843 - Da TEMPIA a TEMPIO (6 risultati)

laio che serve a tenere il tessuto teso nel senso trasver male).

a polifemo ingombrano / l'orribil chiome e nel gran petto cascano, / e fresche

con cui si mantiene ben disteso, nel verso della sua larghezza, il panno

presso l'altare di apollo, nel luogo dove si credeva che fosse avvenuta

il collo, stretto il gran corpo nel completo di vigogna fumo di londra. il

dedicato al culto di una divinità, nel quale si ritiene che la divinità stessa

vol. XX Pag.844 - Da TEMPIONE a TEMPISTICA (12 risultati)

e ultima volta da tito e vespasiano nel 70 d. c. novellino,

vi- 168: pose il signore nel suo tempio il piede / e, visto

31-44: quasi peregrin che si ricrea / nel tempio del suo voto risguardando. dominici

del sepolcreto di famiglia che stavano fabbricandogli nel cimitero del paese: voleva che fosse

o giove, che questo sia il sacerdote nel celeste tempio. 9. il

splendore a tutto il suo tempio, nel centro di esso e non da una banda

l'antico tempio di gerusalemme, fondato nel 1119 dal francese hugo de payns al

regno latino di gerusalemme; fu soppresso nel 1312 da clemente v su sollecitazione del

lat. templum, di origine indeur. nel senso di 'spazio consacrato agli dei'

m. -i). mus. che nel cantare o nell'eseguire un brano musicale

momento opportuno. -in partic.: nel linguaggio del pugilato o della scherma,

3. che avviene o si attua nel momento più adatto; opportuno, tempestivo

vol. XX Pag.845 - Da TEMPISTICO a TEMPO (16 risultati)

plur. indica per lo più l'ordine nel suo complesso). itinerario per la

hindenburg vantava come sua terra natale posen, nel cuore della prussia feudale e teutonica.

. fr. colonna, 2-46: nel tempiario fastigio... perfecte maiuscu-

, dimensione oggettiva che contiene le cose nel loro fluire, e tempo relativo, che

lo tempo, secondo che dice aristotile nel quarto de la fisica, è 'numero di

: il presente si perde / già nel futuro. / il futuro / è già

è stabile e in eterna quiete, ma nel tempo, che non è altro che

: tolsono il detto vaso pieno e nel nascimento del sole missono uno vaso minore

lacedemoni da lui ricevuti benefici et onori nel tempo che a sardi aveano mandato per comprare

mandato per comprare oro che adoperare voleano nel torace del simulacro d'apollo che nel

voleano nel torace del simulacro d'apollo che nel presente è in laconica. sarpi,

colla stessa velocità viene trascorso lo spazio nel tempo t, e lo spazio l nel

nel tempo t, e lo spazio l nel tempo h equabilmente, saranno detti spazi

, 13-287: solo una rottura violenta nel linguaggio, nello spazio e nel tempo

rottura violenta nel linguaggio, nello spazio e nel tempo narrativi poteva rappresentare la contemporaneità e

contra il demonio dell'accidia, però che nel tempo delporazione ci stae adosso, riducendoci

vol. XX Pag.846 - Da TEMPO a TEMPO (5 risultati)

fiori pingiuovo. -tempo ordinario: nel calendario liturgico cattolico, il periodo che

: « s'io ho trovato grazia nel cospetto vostro, favellate nelle orecchie di faraone

soldati, 2-381: voleva dire che, nel secondo tempo, invertendosi lo schieramento delle

64: i tempi furono due; nel primo l'ungheria segnò 1, l'

segnò 1, l'italia 0; nel secondo l'una e l'altra o.

vol. XX Pag.847 - Da TEMPO a TEMPO (18 risultati)

una certa distanza, e in partic. nel ciclismo, termine ultimo, fissato per

li stomei ne portan l'ali / nel freddo tempo, a schiera larga e

su li mena. boccaccio, viii-1-10: nel tempo nel quale la dolcezza del cielo

mena. boccaccio, viii-1-10: nel tempo nel quale la dolcezza del cielo riveste de'

giudizi così civili che criminali si spediscono nel luogo ove è sua maestà riducendosi quattro

iv-367: santino si sentiva stringere il cuore nel suo cappottino di mezzo tempo.

sto tempo si vogliono gli arbori che son nel semenzaio potare e levare i ramuscelli superflui

: al tempo della pesca, non rimangono nel villaggio che le donne e i bimbi

di poco tempo, / che guarda pur nel viso a la sua ballia. novellino

chiama senio. petrarca, 23-1: nel dolce tempo de la prima etade, /

quest'armata. 17. la vita nel suo arco e nella sua durata.

padre elli noi ti torrà il regno nel tuo tempo, ma per la colpa tua

vissi a roma sotto 'l buono augusto / nel tempo de li dei falsi e bugiardi

il tempo », quotidiano romano fondato nel 1944 da renato angiolillo). leoni

. pubblicarono un articolo contro me nel « tempo ». einaudi, 3-135:

aggett.): che è in carica nel periodo a cui fa riferimento chi parla

, / l'odono or su nel cielo anco i celesti): / il

vuol fare: se egli cava, nel cavare si può ferirlo, e questo è

vol. XX Pag.848 - Da TEMPO a TEMPO (3 risultati)

loro dare a libro loro dell'asse quinto nel culi per resta di quella ragione insino

: la fallacia degli orologi consiste principalmente nel non s'essere sin qui potuto fabbricare quello

10-44: il maradagàl... uscì nel 1924 da un'aspra guerra col parapagàl

vol. XX Pag.849 - Da TEMPO a TEMPO (8 risultati)

a tempo perso, a giocare al bigliardo nel caffè attiguo all'albergo. rirandello,

tempo stesso, al tempo stesso, nel medesimo tempo, in pari tempo-.

dispiacere a contemporaneamente, simultaneamente; nel contem- po. anonimo romano,

il suo tempo, e non esiste, nel campo della scienza, la distinzione di

che col tempo ei lo re- sttuisca nel principato suo. guicciardini, 2-1-20: le

miei! dopo esservi raggirati non me nel laberinto allegro vario e popoloso degli anni

, 5-ii-27: biagino entrò anche lui nel canneto in tempo per sentire le spiegazioni di

in quel, in questo frangente; nel frattempo. latini, rettor.,

vol. XX Pag.850 - Da TEMPONE a TEMPORALE (7 risultati)

che rifiutava, il poveruomo si rivoltava nel letto. quello che, per ogni verso

fa, un tempo prima: anticamente, nel passato; in precedenza. machiavelli

16-14: avanti, signori! entrate nel restaurant americano! chi ha tempo non

144: conferii loro il suddiaconato, e nel sabato delle tempore dell'avvento il diaconato

. -anche: che ha durata limitata nel tempo, temporaneo; effimero, caduco

loro parerà, sì come fu deliberato nel consiglio de'dieci. de luca, 1-14-1-420

i-87: la pena che le anime patiscono nel marziale è temporale; ma quella dell'

vol. XX Pag.851 - Da TEMPORALE a TEMPORALE (9 risultati)

8-130: quando osterie e compagni stornava / nel chino silenzio a cui segrete / drittissime

che non è perpe tuamente nel suo tutto, come 'giovane baldanzosa', percioché

la eterna. papini, x-1-108: nel vangelo leggevo che per seguire cristo è

gadda conti, 1-695: prospero insiste nel dischiararsi indifferente alla fama temporale.

, da tutti è non toccata, nel mio proposito è di smanigliare il nocciolo

se un signore temporale comanda e vuole che nel suo stato non si robbi, non

, eccetto quella parte che si trova nel paese di bearne, sottoposto al re

e lo costituisce suo luogotenente, e viceré nel tem- eorale, acciò amplificasse il suo

eo che lungo tempo ò disiato / nel meo core veder quella stagione, / ched

vol. XX Pag.852 - Da TEMPORALE a TEMPORALITÀ (6 risultati)

: le circostanze guideranno nell'azione, nel comportamento. g. m. cecchi

, 4-169: una sera... nel ritornar a casa ci sorprese un temporalone

prima che morisse, un temporalaccio seminò nel suo vaso un'aquilegia nera.

. soffici, v-6-295: restano impigliati nel naturalismo, nel sensualismo, in un

, v-6-295: restano impigliati nel naturalismo, nel sensualismo, in un temporalismo espressivo dei

temporalità, sf. l'essere collocato nel tempo, l'occuparlo; percezione che

vol. XX Pag.853 - Da TEMPORALIZZANTE a TEMPORARIAMENTE (9 risultati)

, eccetto quella parte che si trova nel paese di bearne, sottoposto al re

. assumere una dimensione temporale, collocarsi nel tempo. b. croce, ii-2-41

. b. croce, ii-2-41: nel medesimo atto di questo assolutizza- mento del

temporaneo, soggetto a limitazione di durata nel tempo. rosmini, xiii-337: l'

ciò che è soggetto a forti variazioni nel corso del tempo, nel volgere delle stagioni

forti variazioni nel corso del tempo, nel volgere delle stagioni. guglielmini, 2-254

temporàneo, agg. che ha durata limitata nel tempo, che non è duraturo né

possa egli ancor aver presi degli equivochi nel concepir l'eterno, non a bastanza

, avv. per una durata limitata nel tempo; provvisoriamente. capitoli della

vol. XX Pag.854 - Da TEMPORARIO a TEMPORIZZATORE (12 risultati)

, agg. che ha durata limitata nel tempo, che non è duraturo né definitivo

dimensione temporale; che presenta un'evoluzione nel corso del tempo. gioberti, 4-i-210

e infallibile intorno alla diligenza o temporeggiamento nel negoziare, ci pare ch'egli possa

il reame di napoli, avea ancorato nel porto di vado, temporeggiando quivi per i

, lii-6-179: però quello che non facessero nel principio non farìano manco nel fine,

non facessero nel principio non farìano manco nel fine, e la fortezza serviria, col

2. ant. agire o comportarsi nel modo più opportuno, secondo le circostanze

rimaner sazio. 4. avvicendarsi nel tempo. - anche sostant. iacopone

apparecchiare aiuti. botta, 6-i-543: persisteva nel voler temporeggiare la guerra.

questa congiura. 2. differito nel tempo (un avvenimento). foscolo

e. i. attesta la voce nel 1838. temporile, agg.

altro che il respiro del nostro pensiero nel pensare la storia: fallacia che si congiunge

vol. XX Pag.855 - Da TEMPORIZZAZIONE a TEMPRARE (11 risultati)

, leghe, vetro, ecc. consistente nel sottoporli a un forte riscaldamento a cui

armi di tempra dolce richiedono continuo fastidio nel tenerle nette. d. bartoli, 14-1-65

sempre. lorenzo de'medici, ii-300: nel rider [o donne] certi accenti

anche quella di far entrare a forza nel più asfissiante baraccone di teatro..

13. ant. taglio trasversale fatto nel calamo alla penna d'oca per renderla

tempranza ciò che spirar suole / vita nel mondo a'lunghi giorni, e a'brevi

metallo o di vetro. -anche: immergere nel veleno armi in partic. magiche.

/ fosti veduto... / nel tosco temprar tarmi omicide. praga, 3-143

, a temprare i coraggi e praticar nel viver nove norme. misasi, 7-ii-135:

raggio. fanzini, i-671: si tempra nel sole. viani, 13-282: gabriele

ingenua, pur temprandosi in hebbel, colse nel suo immaginare la realtà varia e sensibile

vol. XX Pag.856 - Da TEMPRATAMENTE a TEMPRATO (6 risultati)

affanno immenso / il qual ti sta nel pecto. sannazaro, iv-121: tanto i

col tuo ghiaccio / tempra almeno / nel mio seno, / quella fiamma ond'io

'l can celeste i corpi stempre / nel suo magior furor fugir lo puoi / con

-temprare nella mente-, fissare, imprimere nel pensiero. fazio, v-24-31: ancora

sereno. 2. ant. nel mezzo, in posizione mediana. g

i. frugoni, i-14-158: s'un nel giuoco è indifferente / vincitore, o

vol. XX Pag.857 - Da TEMPRATORE a TENACE (11 risultati)

temulina, sf. chim. alcaloide contenuto nel loglio che svolge azione tossica sul sistema

or che temuta e grande / entra nel tempio la medicea prole. pea, 7-337

compatto e resistente (un materiale; nel moderno linguaggio tecnologico può riferirsi a materiali

riferirsi a materiali difficilmente deformabili o, nel linguaggio botanico, a organi vegetali resistenti

. 3. robusto, vigoroso nel trattenere, neltabbracciare, nell'impugnare (

face. 5. saldamente piantato nel terreno (una pianta, anche in

propositi, iniziative o, anche, nel lavoro, in un'attività, nel

nel lavoro, in un'attività, nel mantenere usi e tradizioni. -anche: testardo

tradizioni. -anche: testardo, ostinato nel perseverare in un pregiudizio, in una passione

prende, / se dici si, nel tuo ventre discende. donato degli albanzani,

costante e tenace in suo proposito, nel primo consolato fu dannato per sentenza del

vol. XX Pag.858 - Da TENACEMENTE a TENAGLIA (12 risultati)

... in me vive non solamente nel tenace della memoria, ma nel caldo

solamente nel tenace della memoria, ma nel caldo dell'affezzione e nel vivo dell'osservanza

memoria, ma nel caldo dell'affezzione e nel vivo dell'osservanza e della stima.

. ant. molto parco nello spendere o nel concedere denaro; avaro, taccagno.

sposino. 4. intimamente, nel profondo dell'animo; appassionatamente, con

sono alcune leggi scritte da essa natura nel cuore degli uomini così tenacemente, che

pazzi adunque noi coloro solamente intendiamo, nel cervello de'quali si formano e tenacemente si

, sf. fermezza, costanza, risolutezza nel mantenere un proposito, un atteggiamento,

mantenere un proposito, un atteggiamento, nel restare fedele a una scelta, nel

nel restare fedele a una scelta, nel compimento di un'opera, nell'inseguire

che biancheggiava di color di perla / nel cruore vermiglio. = voce dotta

, un altro fa il chiovo e mettelo nel buco, e mette questa con quella

vol. XX Pag.859 - Da TENAGLIARE a TENAGLIARE (6 risultati)

ferro suol tanaglia. ariosto, 29-6: nel collo / con man lo stringe a

tanaglia. ferd. martini, 1-i-38: nel congedarsi a tasto trova la mia mano

. che alludono all'estrema difficoltà incontrata nel convincere una determinata persona a elargire denaro

e da olandesi, come si mostra nel libro dello sturm scritto in franzese,

attacca il nemico contemporaneamente sui due fianchi nel tentativo di accerchiarlo. panzini,

tenalha; cfr. fr. tenaille (nel 1830), che è dal lat

vol. XX Pag.860 - Da TENAGLIATA a TENDA (16 risultati)

stesso in più luoghi, e specialmente nel sermone 50 'de diversis', mette compassione,

la paura addosso di un'altra tanagliata nel costato. 2. figur.

aspra critica. faldella, ii-2-290: nel comizio di domani, daremo noi una

essercito di lodovico dal verme, che era nel territorio di bologna. -come

: per dirvela in somma o mascalzoni / nel confessar più volte ho ritrovato, /

4. milit. opera di fortificazione edificata nel fossato di una fortezza di fronte alla

, essendo costruiti avanti la cortina solamente e nel prolungamento delle linee di difesa, non

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). tenàlgico

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). tènar

una scossa delrarto inferiore sinistro, e nel bicipite destro ha riportata un'intensa piaga

, attraverso il fr. thénar (nel 1500) o tingi, thenar (nel

nel 1500) o tingi, thenar (nel 1672). tenardite, v.

s'apre e vaneggia la plutonia rupe / nel grembo della terra, orride, cupe

marmi nen. il tipo può aversene nel magnifico marmo nero antico, detto dai romani

per la pesca delle tinche, usata nel bergamasco. dizionario di marina [

sotto il portico di galeazzo guamello oste nel borgo di santo pietro. =

vol. XX Pag.861 - Da TENDAGGIO a TENDAGGIO (3 risultati)

ebraica istituita in memoria del periodo trascorso nel deserto dalle tribù d'israele durante la

tende, a memoria del tempo che passarono nel deserto. -tendone da circo.

fuor di sé, fu posta a sedere nel battello sotto la tenda. massaia,

vol. XX Pag.862 - Da TENDAGGISTA a TENDENZA (6 risultati)

d. bartoli, 4-1-320: li ricevette nel proprio suo brigantino, sotto un tendale

», 7-ii-1988], 191: pernottando nel mitico intrepids club, il lussuoso campo

arnese con cui si mantiene ben disteso, nel verso della sua larghezza, il panno

l'elettore del meridione e delle isole? nel complesso senza scostarsi molto dalle linee di

scostarsi molto dalle linee di tendenza emergenti nel resto del paese. x. per

più in auge, alla moda (e nel gergo giovanile è riferito in partic.

vol. XX Pag.863 - Da TENDENZIALE a TENDERE (9 risultati)

il plusvalore (e il fenomeno determinerebbe nel lungo termine la fine del capitalismo stesso

come un fatto. gramsci, 4-200: nel movimento la tendenzialità repubblicana era bizzarramente mescolata

di falso conio, la quale adoprano nel significato di insidioso, ingannevole. b

importa: e più importante vedere come mai nel contesto in cui opera un giornalista come

tender. l'olio che c'è nel mozzo ha preso fuoco e butta fuori fiammate

se era una vaporiera, ti sistemavo nel tender, non frugano mai nei tender

alcuna tela sopra alcuno panno che fusse teso nel muro del castello. boccaccio, 21-6-3

/ non un fil bianco: bianche, nel giardino, / sono sì, quelle

tendere padiglioni ricchissimi in su certi prati e nel mezzo di quelli si parlarono la prima

vol. XX Pag.864 - Da TENDERECCIO a TENDICINGHIA (5 risultati)

tabernacolo... il quale era situato nel mezzo della città tende- reccia, quasi

pargoletta mano /... / nel muto orto solingo / rinverdì tutto or ora

, la carotide riversa che si dibatte nel colletto inamidato, la mano che sale contratta

di passeri quasi irridendo / mentr'io nel plumbeo ciel di gennaio / l'orecchio

brusoni, 825: calati tremila turchi nel contado di zara vi tesero una imboscata

vol. XX Pag.865 - Da TENDICINTURA a TENDITORE (5 risultati)

usato anche in televisione, che consiste nel coprire progressivamente da destra a sinistra (

ferro / alla vertebra estrema, ove nel collo / s'innesta il capo, e

fuggendo lo colpì vigliaccamente d'una palla nel tendine d'achille, e rimase zoppo il

. d'annunzio, ii- 115: nel pugno / non reggon le rèdini anguste,

che biancheggiava di color di perla / nel cruore vermiglio. = deriv.

vol. XX Pag.866 - Da TENDOLA a TENEBRA (9 risultati)

, e da latini tendoni; poste nel secondo ordine de nervi, e fra le

tendoni, delle cartilagini, de'perivinai nel capo, de'pericordi nel cuore. l

de'perivinai nel capo, de'pericordi nel cuore. l. bellini, 5-1-254

sul modello del fr. tendon (nel sec. xiv). tendóne

padiglione. massaia, xi-14: entrato nel tendone, andò a baciar la mano

nella città. fagiuoli, i-94: gode nel vero lume quella luce, / la

. giamboni, 10-151: dice iddio nel vangelo: « mettetelo nelle tenebre di

la lungi, / avvien che poi nel marinare abboni ». boccaccio, viii-2-252

che l'anima riceve mentre che è nel corpo mortale, non è una tenebre

vol. XX Pag.867 - Da TENEBRANTE a TENEBRIA (8 risultati)

poi all'ultima analisi la bizzarria sta nel riprendere e trasportare alcune forme vecchie di

4. condizione di chi vive nel peccato, nell'errore, nel vizio

chi vive nel peccato, nell'errore, nel vizio; traviamento morale, spirituale.

affanni mi sono rallegrato, che facessono nel limbo i santi padri, udita da san

, non sai che tenebre ci sono nel suo cuore. -oscurità di origine

monti, xii-3-195: come mai potè entrare nel capo degli accademici il sistema di dare

, tromba tir- renia, suoni / nel tenebrato cuor e svegli il sacro / conoscimento

maliconica. viani, 14-312: tenebrato nel viso, tolse dal taschino lo sfumino:

vol. XX Pag.868 - Da TENEBRICOSO a TENEBROSAMENTE (14 risultati)

, dalla rivelazione, di chi vive nel peccato, nella corruzione morale o spirituale.

se la scuola è inferiore al dover suo nel preparare uomini validi, non c'è

testa, offesa di memoria e difficoltà nel parlare. = voce dotta, lat

dottrine della 'sybif e con lui divideva nel suo intimo la credenza che ella fosse davvero

ancora il nome di 'lume notturno', e nel tenebrio di mille oscure idee piacemi condurvi

la faccia di qual tenebrone s'incendiò nel ridere « ah! ah! ah!

a cui né di cadavere gran tempo / nel tenebrar della profonda fossa / rimarrà il

dall'onda. tommaseo, 11-109: nel sacro tenebrar della notte, men dalla carne

tenebrore. praga, 5-22: giù nel tenebrore / non si cessa di ridere /

1-256: sàtana / è là., nel tenebrore. 2. per estens

vista. d'annunzio, ii-252: nel tenebrore / febrile scintille io vedeva /

, dalla rivelazione o di chi vive nel peccato, nella tentazione, nel vizio

vive nel peccato, nella tentazione, nel vizio. anonimo senese, ni:

gente, / ch. s- se'nel limbo misar e dolente: / eccho che

vol. XX Pag.869 - Da TENEBROSITÀ a TENEBROSO (8 risultati)

di medicina volgare, 21: secondo avicenna nel preallegato luogo: per non usar l'

incatenato e mani e piedi e collo / nel tenebroso fondo d'una torre. dell'

e legata e puriè lieta, / e nel suo dio, nel suo giesu s'acqueta

lieta, / e nel suo dio, nel suo giesu s'acqueta. lemene,

... /... ha nel mezzo un trono alto e rotondo /

: lo qual fe'santo pietro grazioso / nel tempo che fu tanto tenebroso, /

, i-53: l'amor cieco fu dedicato nel secolo rio e... poi

ove agli spirti foschi e tenebrosi / versa nel cupo seno. -con riferimento

vol. XX Pag.870 - Da TENEBRUME a TENENTE (6 risultati)

vece a formarsi nel tempo un'immagine non dirò tragica e

o di princìpi, introdotte opportunamente, nel momento in cui le cose potevano cominciare

in quel più vero di certe parti e nel più di contrapposto e di sbattimenti che

o splendide vivande / gustarono i pastor nel secol d'oro / ma chiare linfe,

d'azeglio, 7-i-254: ora per esempio nel paese è in voga il genere -che si

qualifica conferita dopo dodici anni di servizio nel grado, che comporta la corresponsione di

vol. XX Pag.871 - Da TENENTE a TENERE (3 risultati)

un tenentello..., che nel suo compito di istruttore per conservarselo,

e non molto le era convenuto di lasciar nel mondo, per lui seguire. goldoni

noi l'elsa / d'argento tegnamo nel pugno. manzini, 12-32: tutt'e

vol. XX Pag.872 - Da TENERE a TENERE (4 risultati)

tiene per mano un figliuolino, il quale nel riguardarvi piange per timore e con la

o non lasciandolo avanzare o fuggire (anche nel corso di un combattimento).

contro il muro. -sport. nel pugilato, trattenere irregolarmente l'avversario,

lungo tempo si adopera con tanta fortuna nel tener l'adige a freno sul nostro territorio

vol. XX Pag.873 - Da TENERE a TENERE (7 risultati)

tiene della luce, sì come si vede nel cristallo. g. bersano, 335

poteva capire in cielo, ella el tenne nel suo ventre. r. caracciolo,

caracciolo, 310: tenia cristo rinchiuso nel suo ventre e credìa la grandezza della

vigilanza. 18. poter accogliere nel proprio interno una certa quantità; avere

manzini, 5-156: sgorbia, se nel parlarti io tengo in zucca, /

: anna aveva appena intinte le labbra nel suo bicchiere, e lo tenne un po'

felice da massa marittima, 50: nel sommo dio tenevo la memoria / che in

vol. XX Pag.874 - Da TENERE a TENERE (15 risultati)

e divina, del cristo: unire nel mistero divino. dante, purg

cosa sola. -esporre, abbracciare nel suo complesso un'idea. bonghi,

che lo scrittore non sa tener insieme nel suo complesso e veder tutto a un tratto

in lui. mazzini, 32-214: nel regno di napoli ciarlano d'azione; ma

ondate e il vento, / tu tenesti nel cuore il tuo spavento. brancati,

, alla lettera; avere ben presente nel pensiero, custodire impresso nella memoria (

in te la misericordia se tu dimorerai nel ben fare. s. bernardino da

l'anima custodisce e s'insegna tenere nel suo cuore operando con quelle, tante volte

le si siano, pregandovi che mi teniate nel core. -avere costantemente presente a

avanzare, respingere (in partic. nel corso di un combattimento o di una

disconscio o pericolo possono essere o nel cuore, in testa, in seno,

. b. davanzali, i-12: nel solito campo di marte... tenne

novellino, xxviii-837: molto onoroe la donna nel parto. dopo il parto sì le

quella bella giovane serva che io tenevo nel tempo che io fui rubato. carducci,

. pucci, cent., 63-47: nel venticinque ancora, tieni a mentevoi potete ogni

vol. XX Pag.875 - Da TENERE a TENERE (6 risultati)

o inanimati. monte, ii-380: nel core aggio un foco / lo quale me

v-1-874: il piacere da me preso nel ricevere le vostre lettre mi ricompensa il dispiacere

teneva sequestrato il bambino di cinque anni nel bagno, seduto sul vaso di ferro

negozi. -tenere in bilancia: mantenere nel dubbio, in una condizione di incertezza

-con riferimento alla prigionia dell'anima nel corpo. bianco da siena, 145

: amore dolente, la notte / nel sonno mi crede felice: / nessuno conosce

vol. XX Pag.876 - Da TENERE a TENERE (6 risultati)

non soprastò alli detti guadagni per tenerli nel tempo che dèe venire avaramente, ma

una qualche reputazione in europa, è nel caso di potere, se vuole, tenere

la 'mboscata de le lettere, perché, nel banco degli strozzi, mi venne a

diserta. 42. sport. nel calcio e in alcuni altri sport di squadra

quale bastita tenea più di sei miglia nel piano. benvenuto da imola volgar.,

v'ho negli occhi, / benché nel cuor tenghiate il primo seggio. g.

vol. XX Pag.877 - Da TENERE a TENERE (4 risultati)

de'pretori. gemelli careri, 1-v-277: nel giappone non si sa che siano processi

i galli tennero la città, cioè nel 1499. 56. controllare o

o su qualcosa: discuterne, dibatterne nel corso di una riunione, per lo più

voi, donna, m'acusaro / nel fero loco ove ten corte amore. s

vol. XX Pag.878 - Da TENERE a TENERE (9 risultati)

contribuiva da ciascuno, perché si mettesse nel publico granaio. astolfi, 1-73: teneva

di nuovi passatempi. tommaseo, ii-317: nel rammentare cogli amati da lui le sue

indie orientali, le donne gittarsi volontariamente nel fuoco ove arde il corpo del morto marito

tenevano cura se egli il sanasse nel giorno del sabbato, acciò accusassero quello.

: egli si pare, e così nel vero è, messer carlo, che in

delle genti; e tenne la terra silenzio nel suo conspetto. -osservare il

ad altri. 75. conservare nel tempo la memoria, il ricordo di

valore causativo: far sì che altri conservi nel tempo memoria di qualcosa o di qualcuno

è preparata dall'accordo di settima, nel qual si tiene la nota fondamentale per

vol. XX Pag.879 - Da TENERE a TENERE (10 risultati)

nil tenne la strada, / sperando più nel suon che ne la spada. chiabrera

tempo passato. giorgio dati, 1-72: nel tempo ch'egli stava a rodi e

'l tempo seco adduce, / e nel presente tenete altro modo. boccaccio, dee

. pagliaresi, xliii-23: stando giosafà nel bel palazzo / il re sì spesso

è molto laudabile. baldi, 400: nel modo del- l'amministrar la giustizia,

dieci mila greci che partirono di persia nel principio tennero nel marciare l'ordine della

greci che partirono di persia nel principio tennero nel marciare l'ordine della falange.

inglese e dalla tedesca, è caduta nel contrario e peggiore difetto. lucini, 4-298

sempre le rie persone a'buoni tengono nel cuore alcuna reverenza, ché bene cogno-

. 86. avere o conservare inalterati nel tempo usi, costumi, consuetudini o

vol. XX Pag.880 - Da TENERE a TENERE (5 risultati)

e quindi il napoletano sono avvertiti che nel settembre, nella prima metà elei mese,

sequestrati dall'aria, se bene aristotile nel libro 'de longitudine et brevitate vitae'tenne il

. g. gozzi, i-26-18: nel reame di benin v'ha una usanza,

personale parere, che lei può tenere nel conto che crederà. -tenere certo

prima, / corno per fermo tengo nel concetto. cellini, 2-95 (464)

vol. XX Pag.881 - Da TENERE a TENERE (10 risultati)

11-153: solo rarissimamente qualcuno si salvava nel giudizio di mio padre, e subito era

. pigafetta, 125: così cascai nel mare che niuno me vide. e

in piede. cesarotti, i-xx-176: avendo nel corso del dramma inteso vari forestieri domandar

fosse questo socrate, si fé innanzi nel bel mezzo dell'uditorio, e si

dissi che i libri li avevo buttati nel tevere. -in relazione con una

non andrebbe oltre, anzi si terrebbe nel mezzo della terra. colletta, 2-i-204

è l'anima in sé, e nel cospetto di dio, quanto ti terresti e

tenuto sulla collina. -mantenersi, nel procedere a piedi o con un mezzo

di limitazione: in una stima, nel tono di voce, nei prezzi,

calzabigi, cxxxvii-144: via: se nel prezzo / troppo alti non si tengano

vol. XX Pag.882 - Da TENERE a TENERE (11 risultati)

son fermo di far di me prova / nel dimostrar in versi sua bellezza, /

e restavano in contatto. -persistere nel tempo. capuana, 1-iii-66: quando

a pagare. pascoli, 1-699: nel caso molto probabile... che.

ruscelli, 2-108: dui non si legge nel petrarca, né ancor nel boccaccio.

si legge nel petrarca, né ancor nel boccaccio. hannolo scritto alcuni moderni, tenendosi

maniera. crescenzi volgar., 2-15: nel tempo nel quale un poco la terra

volgar., 2-15: nel tempo nel quale un poco la terra è bagnata e

, 8-71: fugli anche scoccata una freccia nel petto che in fine all'altra parte

che ha abrase da'diaccioni che tengono nel norie, e ne riempie l'aria a

noi. 115. piantarsi saldamente nel fondale (l'ancora); fare

mal sicuro, col fondo molle, nel quale le ancore non tengono. tommaseo

vol. XX Pag.883 - Da TENERE a TENERE (4 risultati)

. ai genitori) nell'aspetto o nel comportamento. bandello, 2-37 (i-1068

modo indubitabile. campanella, 986: nel gran giorno dell'universal giudizio altribunale dell'ultima

nell'eccellen- tissimo collegio e la penna nel rappresentare in corte i suoi negoziati,

], iv-480: 'tenere il cartello': nel linguaggio teatrale così si dice quando un

vol. XX Pag.884 - Da TENERE a TENEREZZA (9 risultati)

vien preteso di mostrare che più città eran nel i miei iddìi, e nella

mo, avendogli la madre, nel giorno, che si doveva consecrare

alla dritta della cavalleria in ascosela nel lato di priamo infino al tenere. romanzo

], 157: mente, nel tempo ch'egli era stato a vinegia,

, nerezza il trovar tutta la gente occupata nel lavorar la lana. di un legno

cuor gran teduttilità, ha avuto sempre nel credito universale qualche pre nerezza

pietà è virtù, e pero sta nel mezzo de'suoi estremi, che sono

e condizione. -anche.: particolare zelo nel perseguire un comportamento virtuoso. cavalca

proposta. -indulgenza, benevolenza accordata nel compiacere o giudicare qualcuno. boccaccio

vol. XX Pag.885 - Da TENERITÀ a TENERO (2 risultati)

, il quale ha più del languido nel fine e legandosi con più tenerezza al seguente

], 317: l'uve sono differenti nel callo, nella tenerità e grossezza.