Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XX Pag.37 - Da STAFILE a STAGGIA (12 risultati)

quattro-cinque generi diffusi nell'emisfero boreale e nel sud america; sono arbusti o piccoli alberi

funghi, nella pelliccia dei mammiferi o nel piumaggio degli uccelli, e alcune si

sono più legnose: ma tutti hanno veemenzia nel sapore. tra questi sono le pastinache

. presenza patologica di numerosi stafilococchi nel sangue. = voce dotta,

, probabilmente attraverso tingi, staphylococcus (nel 1887). stafilodèndro, sm

: oltre a gli alpi un albero simile nel legno all'acero bianco, il quale

occhio, la qual malattia vegezio chiama nel suo libro 'stafiloma'. bonavilla, 1-v-93

, iv: il trattamento tradizionale consiste nel procedere prima alla chiusura del labbro (cheilopla-

, 9 per cento del prodotto interno lordo nel 1980, seguirono due anni di 'stafglazione'

repubblica », 24-xi-1987], 8: nel settembre avevo insistito che la manovra irftrapresa

. vasari, 1-3-96: figurò lorenzo nel terzo quadro come noè esce dell'arca fa

là, come uno / fa, nel passaggio, in mezzo all'oceàno. lombari

vol. XX Pag.38 - Da STAGGIARE a STAGGIRE (3 risultati)

che contenevano que'vasi, forse perché nel fare quella misurazione si adoprava qualche bacchetta

ant. estage), passato o continuato nel pro- venz. e catal. estadge

rifarli. a. dei, 106: nel campo si trovare accesi più di 5

vol. XX Pag.39 - Da STAGGITA a STAGIONATO (5 risultati)

la liberazione de'beni staggiti a'barberini nel paese soggetto al re cattolico, in caso

che ha il danno del minor lavoro nel periodo autunno-inverno. -che viene presentato

periodo autunno-inverno. -che viene presentato nel corso di una stagione teatrale (uno

stagionalménte, avv. per la durata, nel corso di una stagione. quaderni

1-369: quelle composizioni che non si sono nel cervello d'uno scrittore debitamente stagionate,

vol. XX Pag.40 - Da STAGIONATORE a STAGIONATURA (7 risultati)

pastosi, graniti e che gettano la gocciola nel maturarsi, sì suave quando e'crepa

, ci saremmo scavata una bella cuccia nel foraggio stagionato e giù a dormire della grossa

. cattaneo, iii-146: si convertì nel più stagionato fior dell'età, cioè intorno

della tenerezza, gli passò il braccio nel braccio. 6. assennato,

tutto 'l tempo che mi fosse convenuto dimorar nel brasile, di mandarmi giornalmente il mangiare

stagionatura, sf. operazione consistente nel lasciare alcuni materiali, per un periodo

campi. -metall. procedimento consistente nel far sostare i getti di ghisa per

vol. XX Pag.41 - Da STAGIONE a STAGIONE (11 risultati)

scriveva nel palimpsesto, per farle castigare a sua stagione

il principio della primavera, e non nel mezzo o verso la fine. tasso,

di stagione-, quella che matura naturalmente nel periodo considerato. bacchelli, 1-i-523:

madre. -figur. evento che accade nel tempo che gli è proprio o persona

: è la stagionatura, la quale rovescia nel salone il suo eterno brusio fragoroso.

essi un tetto dove possano almeno ricoverarsi nel rigore della stagione e della fortuna!

acerba. boccaccio, v-144: così nel ciel ciascuna appare stella / lucida e chiara

figliuolo di abobo, era posto duce nel campo di ierico e avea molto ariento e

piacer si ritrova / dopo lunga stagion nel dolce istante / che rivede il suo bene

eo, che lungo tempo ò disiato / nel meo core veder quella stagione / ched

a tal distruzione. petrarca, 131-14: nel viver breve / non rincresco a me

vol. XX Pag.42 - Da STAGIONEVOLE a STAGLIO (4 risultati)

dell'anno, in partic. nel settore turistico; lavoro stagionale (per

da quella bella silhouette che si stagliava nel sole. = comp. dal

, facendo la ruota, gracchiavano alti nel cielo. pavese, 6-157: quando fummo

vietta che salvini, 16-205: nel tempo che il vecchio del destriere / le

vol. XX Pag.43 - Da STAGLIOLA a STAGNANTE (13 risultati)

: vedi di mettere interi tutti i grappoli nel tino, spiccati con diligenza dalla

decideva... di malavoglia, rovesciando nel fornello una manciata di brace che toglieva

un lenzuolo zuppo d'acqua sublimata, nel quale la salma sarebbe stata avvolta.

, 5-2-160: la suppurazione è sempre prodotta nel corpo vivente dallo stagnamento di qualche porzione

). petrarca, 66-11: nel cor via più freddo che ghiaccio / ho

non discorrono che d'introdur il rossore nel lor sole, che, sempre pallido

m. zanotti, 1-5-227: ciò fanno nel barometro, di cui si vagliono a

quella colonna di mercurio che sta sospesa nel cannello di vetro preme e fa forza

forza di spingere in su il mercùrio che nel sottoposto vaso è stagnante. 2

dovuto al vedersi come sparire le gambe nel vapore stagnante sulle zolle? gadda conti

levi d'improvviso un qualche bollore eroico nel sangue stagnante di san luigi.

non sarebbe difficile scorgere e notare anche nel fondo stagnante dell'arte siciliana qualche più

. galanti, 1-ii-196: ciò ci conferma nel sentimento da noi qui sopra dichiarato,

vol. XX Pag.44 - Da STAGNARE a STAGNARE (10 risultati)

i-ii-386: i colloqui di parigi stagnano / nel viet nam si attende l'attacco.

è [il discorso] come il letto nel quale il fiume dovrà incanalato discorrere,

velluto in nposo; ecco la merce stagnare nel fondaco. -mantenersi invariato, allo stesso

bolle, 7 e le lagrime sue stagna nel petto. rezzonico, 123: esce tutto

camonica e pennino / de l'acqua che nel detto laco stagna. benivieni, xxx-10-103

... / indi poi che nel pian giunta si estende, / in mille

crior se stagne. banti, 10-99: nel silenzio la foga concitata dell'inferma decrebbe

stagnano e marciscono. -restare fermo nel luogo o nel punto in cui si trova

. -restare fermo nel luogo o nel punto in cui si trova (un

. quella delle ventimila lire è stagnata nel ministero delle finanze, il quale deve

vol. XX Pag.45 - Da STAGNARE a STAGNATORE (5 risultati)

, se stagnerete il fradiciume dell'intemperanza nel cuore degl'incontinenti,...

a mano. si dice pur stagnolo nel diminutivo e stagnone nell'accrescritivo.

(e tali artigiani, in firenze, nel medioevo costituivano un collegio dell'arte dei

l'aria], tosto si appesta nel medesimo modo che s'imputridisce l'acqua stagnata

delle sue scaglie e pelli, avendo nel stagnato latte, butiro, con quattro goccie

vol. XX Pag.46 - Da STAGNATRICE a STAGNO (8 risultati)

d. e. i. a firenze nel 1349 nella forma lat. mediev. stagnator

. stagnatura, sf. operazione consistente nel rivestire alcuni metalli (come l'acciaio

... la cui tecnica consiste nel dipingere direttamente e a corpo sulla terracotta,

bisogni d'essere sanificato, e facciansi nel detto padule lavori utili per esso padule

, vii-12: la camera forse saprà che nel 1838 veniva conceduto ad una società francese

artigliar ben lui, e amendue / cadder nel mezzo del bogliente stagno. cavalca,

. -stagno ossidativo: bacino scavato nel terreno per consentire ai processi naturali di

: l'episcopale stagno d'anilina / gocciolato nel fido calamaio / tascabile dal bricco d'

vol. XX Pag.47 - Da STAGNO a STAGNO (3 risultati)

così stavano le cose,... nel placido stagno dell'abitudine, quando la

il piombo e lo stagno fa bianco nel vetro. savonarola, iv-356: lo

natura, che, se tu 'l metti nel fuoco col rame e col ferro,

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (9 risultati)

. di botto si fermano a brucare nel muschio di uno scoglio, a tratti un

a mano. si dice pur stagnolo nel diminutivo e stagnone nell'accrescitivo.

: nasce similmente il galbano in siria nel medesimo monte amano di una ferula, la

o vero camarlengo, el quale non abbia nel piano del detto padule otto staiagli di

abbia almeno tre staiali di terra nel detto padule. = deriv.

. 2. disus. spazio nel quale si semina uno staio di grano

stàie, stara, stare e, esclusivamente nel si- gnif. n. 4,

, si mettono nello staio e dallo staio nel sacco. d'annunzio, i-581:

terra lavorativa di staiora dodici a staio posto nel comune di patrignone. a. paradisi

vol. XX Pag.423 - Da STUDIUOLO a STUFARE (1 risultato)

l'acque, poi, che si stillano nel castello della stufa...,

vol. XX Pag.424 - Da STUFATINO a STUOIA (7 risultati)

muratori, cxiv-14-173: i franzesi si ritireranno nel loro cortile, dove son più bravi

, come la pesca, ben bolliti nel mosto destinato a stufare i vasi,

cxiv-20-212: punto sta che gli associati nel più bello non se ne stuffino e

piccioni giovano... cuocendosi stuffati nel brodo grasso, con agresta, prune,

dopo che [il bronzo] è fuso nel bagno della fornace, ne cavano la

lenzolo. m. ricci, ii-297: nel dormire i più di loro dormono in

... di una stuoia o tappeto nel salotto verso il giardino. d'annunzio

vol. XX Pag.425 - Da STUOIARE a STUPEFACENTE (8 risultati)

confitta, la quale leggermente levatane, videro nel muro una finestretta da niuni mai più

stuoie. livio volgar., 2-453: nel mezzo delle tende fecero un tabernacolo chiuso

. gozzano, ii-286: mi desta nel rifugio di stuoia sul picco selvaggio.

tuo cenno. -punto stuoia: nel ricamo, punto consistente in tese or

.. discordia. boccaccio, iii-1-18: nel mar col suo stuol tutto si trasse

conservare sacre reliquie; è costituita, nel tipo più antico, da uno zoccolo

sul volto. 3. che desta nel lettore o nello spettatore ammirazione per l'

b. croce, iii-34-383: barocco nel senso logico e teorico del termine,.

vol. XX Pag.426 - Da STUPEFACENTEMENTE a STUPEFAZIONE (5 risultati)

il processo di nutrizione degli organismi; nel caso di una repentina cessazione dell'uso

, 200: tanta potenza di stupefare è nel la torpedine che, essendo

non se stupefando essa, e coverta nel limo se asconde, occulta pigliando li

sopra alla vostra gran piacevolezza, / nel pinsiero mi giugne una dolceza / che

, 1-204: una gran pace stupefatta regnava nel golfo. piovene, 92: l'

vol. XX Pag.427 - Da STUPENDAMENTE a STUPENDO (6 risultati)

r. longhi, 918: già nel 1642, il biografo romano, pur lasciando

pur gli rimase [a ruggieri] nel cerebro una stupefazione la quale non solamente

l'energia. 2. nel migliore modo possibile; particolarmente bene.

cagione del diletto che prendono gli ascoltanti nel sentire metafoncamente ragionare. leopardi, iii-

degli scultori, la qual tutta s'impiega nel separare ciò che impedisce bellezza.

di milano, stupenda manifestazione di fede nel popolo, è caduto. angioletti, 1-159

vol. XX Pag.428 - Da STUPENTE a STUPIDIRE (2 risultati)

. boiardo, 1-228: si mosse nel principio dell'anno con numerostupendo di gente e

il mio debile ingegno fisar lo sguardo nel diamantino scudo di questa pallade alpina senza

vol. XX Pag.429 - Da STUPIDITÀ a STUPIDO (12 risultati)

psicologiche; insensatezza, superficialità o ingenuità nel comportamento. tasso, n-ii-63:

temperamento, priva l'uomo del discorso nel qual caso viene ad essere incerto modo

lazzeschi, 1-365: non rimangono nel sotterraneo che la figlia di alloro,

di alloro, oramai muta, stupidita nel dolore... i gentiluomini, gli

ubbidirono. a. cattaneo, i-137: nel grande specchio degli esempi troverete ad un

motor che l'abbia / tutti inclinati nel suo danno i fati. marino, 1-4-14

de'liquori. tommaseo, 13-iii-282: entrato nel canneto, pasceva erba, stupido tutto

. -letter. che si arresta nel moto che gli è consueto (le

stupide et immote. marino, xiii-9: nel lino, onde l'imagine è contesta

troppo; i. cuore è sopelito nel molto vino, però che diviene stupido.

fecero tutto stupido. magalotti, 9-2-300: nel venire ai cimenti, anche preveduti,

degli altrui poco fedeli consigli non avesse nel governatore rese per così dire stupide ed

vol. XX Pag.430 - Da STUPIDOGENO a STUPIRE (5 risultati)

rimorsi, o per esser l'uomo abituato nel vizio, o per aver pronte alla

sbigottimento, le angosce che ho avute nel vederti in pericolo. pavese, i-120:

come la fronda che flette la cima / nel transito del vento e poi si leva

inarcò l'altero / suo ciglio roma nel gran dì che apparve / il reai

forte, / istupon sì che caggion nel suo rischio. varchi, 22-63: cerber

vol. XX Pag.431 - Da STUPITO a STUPORE (6 risultati)

stupito ed immobile con gli occhi fitti nel muro nulla veggenti, quantunque aperti. tanara

fagiuoli, vii-27: copiato me stesso nel vedere / da voi sì al vivo

scudi d'eroi... splendon nel canto de'vati / a lo stupor de'

di sorpresa e meraviglia nello sguardo, nel volto, nella voce. g.

. pascoli, 628: così scoppiò nel tremulo meriggio / il vario squillo d'

medicina, 43: se vi state [nel bagno] entro di soperchio o che

vol. XX Pag.432 - Da STUPOROSAMENTE a STURA (7 risultati)

italia e anche francia, alloppiata e nel suo letargo decenne stuprata dall'assassino del

la morale cristiana medievale e nel diritto antico, rapporto sessuale con una

d'annunzio, ii-293: sentii tornare nel vento / l'antico delirio d'astarte /

vento / l'antico delirio d'astarte / nel dì (tàdonài germogliante / quando i

un'arte. papini, ii-1262: nel duecento vi fu la brancata degli stilnovisti;

brancata degli stilnovisti;... nel seicento lo stupro dei marinisti.

traboccarono... come le parole nel gargarozzo senza stura di magrino.

vol. XX Pag.433 - Da STURABOTTIGLIE a STURBARE (3 risultati)

l'italia unita, erano idee così connesse nel cervello italiano che uscirono tutte in una

5-91: veniva tutti i giorni, nel pomeriggio al « fanfulla » e lì

color che a giorni nostri / hanno posta nel fango ogni lor cura.

vol. XX Pag.434 - Da STURBARE a STURBARE (2 risultati)

; danneggiare o perseguitare negli affari, nel godimento dei beni. ariosto, 8-56

lepre,... tornava a morir nel paese nativo dond'era stata sturbata.

vol. XX Pag.435 - Da STURBARE a STUTARE (4 risultati)

desidererei che il signor illustrissimo fosse già nel stato suo con quel debito soccorso che li

lo 'mperadore e contra vescovi grande sturbagione nel popolo. 2. sgomento,

papi, 1-3-78: altri sturbi accadevano nel golfo adriatico. 4. movimento disordinato

sturbo al signor barone. -dove? nel giardino di filomena. c. e.

vol. XX Pag.436 - Da STUTO a STUZZICARE (2 risultati)

cosa, il quale è caldo e secco nel secondo grado. = etimo incerto.

che usano li rappresentanti a vostra serenità nel mantenere la pace. = nome d'

vol. XX Pag.438 - Da SU a SU (7 risultati)

crostose di un borgognone... nel fumo dei cannoni cristiani i nemici che se

90: tanti corpi di donna han varcato nel sole / su quest'acqua.

en tanta affrantura, / che sto su nel morire. idem, 92-59: succurre

. -per indicare le parole pronunciate nel compiere un'azione. bonsanti,

, il dì sesto d'aprile, / nel laberinto intrai. anonimo romano, 1-31

la mia lingua era distretto intorno / su nel primiero scorno. 9. per

per azione. 10. nel corso di, in occasione di, durante

vol. XX Pag.439 - Da SU a SU (4 risultati)

per vincersi, la serrava ancor più nel suo mutismo. pratolini, 3-194: è

che cucie. -sulla terra, nel mondo (in contrapposizione all'inferno).

in que'casi non è ancora ben saldo nel suo pensiero, e per lo più

dante, inf, 33-142: « nel fosso sù », diss'el, «

vol. XX Pag.440 - Da SU a SU (4 risultati)

al- cun'ammenda tua fama rinfreschi / nel mondo sù. 36. sm

affatica. idem, inf, 17-26: nel vano tutta sua coda guizzava, /

donini, lii-14-177: si facea condurre nel suo brigantino su e giù per il

di sole andava su e giù / nel poco spazio che sempre ti hanno dato.

vol. XX Pag.441 - Da SUACCENNATO a SUASIONE (5 risultati)

'qui vive'. -sul fiore-, nel culmine della bellezza. forteguerri, iv-15

con pinne continue ed entrambi gli occhi nel lato sinistro, vive sui fondali fangosi

1-421: 'suadèlla': persuasione overo efficacia nel persuadere. = voce dotta,

da siena, ii-16: mansuetudine in esser nel bene trattabile e suadibile..

di suro 'sughero'e come tale diffuso nel mediterraneo. suasìbile, agg.

vol. XX Pag.442 - Da SUASIVA a SUBACTARE (6 risultati)

a lor mendace suasion s'immerse / nel mar d'amore, ov'è a morir

cecchi, 9-162: tutto è odioso [nel quadro di lega] e, al

l'obedirti il cor sendo suaso, / nel coffano cercando vidi scorto / un scorpion

egesia di cirene, filosofo greco vissuto nel iii sec. a. c.,

. i. (che l'attesta nel 1954). sub3, sm.

ecogoniometri e armi distruttive o passiva, nel caso presenti strutture fisse di rilevamento e

vol. XX Pag.443 - Da SUBACTO a SUBALTERNATO (4 risultati)

probabile calco sul tir. sous-louer (nel 1609). subaffitto (subafttto

signor pietro, subaffìttuale di parecchie case nel contorno. = comp. dal

probabile calco sul fr. sous-locataire (nel sec. xvi). subaffluènte

ha [tratti] di presi dal mostro nel quarto [atto] deirippolito'.

vol. XX Pag.444 - Da SUBALTERNAZIONE a SUBAPOSTOLICO (9 risultati)

ridotto a una specie di colonia interna nel nuovo stato manageriale, e confermata nel

nel nuovo stato manageriale, e confermata nel suo ruolo di subalternità economica e sociale

. i., che lo attesta nel 1889. subalternizzare, tr. sottoporre

. -che presta la propria collaborazione nel compimento di un'opera di grandi dimensioni

, 44: mantengono [i quaccheri] nel commercio in ogni città subalterna alcuno della

, 5-238: i cinque pianeti adunque, nel numero de'quali possiamo ora sicuramente ripor la

16. sport. disus. sm. nel ciclismo, gregario. l. caretti

'alterno'; cfr. fr. subalterne (nel xv sec.). subàlveo

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). subapostòlico

vol. XX Pag.445 - Da SUBAPPALTANTE a SUBASTRALE (6 risultati)

subappaltatori, di vedere l'opera terminata nel tempo convenuto. bacchetti, 2-xxiv-633:

, mi considererò un volgare subappaltatore anche nel premio. = nome d'agente da

responsabile di morte o di invalidità permanente nel 14 per cento dei pazienti con emorragia

riferimento all'uso romano di infiggere un'asta nel suolo prima di procedere al pubblico incanto

, cfr. fr. subhaster (nel 1789). subastato (part

alla stima giudiziale, la lesione patrimoniale nel minor valore di aggiudicazione del bene subastato.

vol. XX Pag.446 - Da SUBASTRINGENTE a SUBBOLLIMENTO (9 risultati)

, vii: fenomeni che si manifestano nel mondo subatomico. t. regge [«

. vasari, i-133: sogliono gli scultori nel fare le statue di marmo, nel

nel fare le statue di marmo, nel principio loro, abbozzare le figure con le

cesare volgar. [tommaseo]: nel fiume si piantavano per modo che le

vasari, i-133: sogliono gli scultori nel fare le statue di marmo, nel

nel fare le statue di marmo, nel principio loro... andare levando e

scheuno abbia una stanga o vero subbio, nel quale involga el panno tessuto sotto 'l

rivoluzioni circolari incavate sieno, che mai nel principio onde partirono non ritornino, ma successivamente

passa la mia spola arguta, / nel telaio sta l'opra non compiuta.

vol. XX Pag.447 - Da SUBBOLLIRE a SUBCONCESSIONARIO (12 risultati)

caldo, che subbollì tutto il corpo nel trasportarlo di quellastagione, deve credere, che

in fretta, fra quattro ceri, nel subbuglio della gente ammutinata che voleva questo

cova sempre. -groviglio di armati nel pieno della battaglia. calandra, 6-76

viani, 13-395: metodico e tenace nel lavoro, tra subbugli e tempeste che

del cuore. pirandello, 8-282: nel subbuglio di pensieri e di sentimenti,.

tr. ant. buttare dentro, gettare nel profondo. chiose al 'de consolatione philosophiae'

subcameràrio, sm. stor. nel regno di polonia nel secolo xvi,

sm. stor. nel regno di polonia nel secolo xvi, funzionario fiscale di rango

britannia non portoe né dedicoe alla genitrice nel suo tempio né tale unque fece didymao exi-

fr. colonna, 3-41: simelmente nel sinistro subcolumnio, uno homo nudo di

memoria] si osserva spontanea... nel subcoma da anestetici. = comp.

, 10-i-1997], 21: qui [nel chiapas] governa il subcomandante marcos,

vol. XX Pag.448 - Da SUBCONCESSIONE a SUBDEPOSITO (10 risultati)

condizione, con riserva (in partic. nel dirit to canonico, con

r. longhi, 190: nel dipinto di bergamo, il profilo di lionello

: costoro guatano in cagnesco gli anziani, nel subconscio ne augurano la dipartita anzitempo od

sono nati con l'orrore della bomba impresso nel subconscio. ottieri, 17-41: philippe

parte a un terzo soggetto (come nel caso di contratto di subappalto, di sublocazione

; che ha origine o si forma nel subconscio. -in senso generico: vago,

il fato e gli interventi divini; nel caso migliore ritrova il fato in fondo all'

del cosiddetto subcosciente. pratolini, 12-68: nel subcosciente del signor cougnet, specchiatissima persona

e i significanti forti scompaiono, annegando nel vasto mare dell'analisi dell'enciclopedia della

: 'subdelirio': sorta di delirio incompiuto, nel quale gli ammalati, assorti in sé

vol. XX Pag.449 - Da SUBDEPRESSO a SUBENTRARE (8 risultati)

in lo medio del compluvio, cioè nel mezo del subdiale cortile, quale sta patente

: per superbia parteggiai subdolamente per satana nel mio poema perché in me era piuttosto bramosia

un velo di caligine si distendeva lentamente nel cielo, subdolo ed uniforme.

, confinante, fino alla sua dissoluzione nel mantello terrestre (e nella zona terrestre

esse nell'esercizio di una mansione, nel possesso di un bene, ecc.

quale da secondo diventi primo come subentrante nel luogo caducato. d'annunzio, iv-1-620

partito che sia il fratello, di subentrargli nel governo e nell'autorità e gradi della

con la ruina di mazarino di subintrar egli nel posto ai primo ministro. m.

vol. XX Pag.450 - Da SUBENTRATO a SUBETICO (17 risultati)

ed immediato, come rappresentante sempronio, nel di cui luogo subentra. fr.

tre altri religiosi, i quali subentrassero nel ministero degli o resi inabili o che già

quel pilota che mi sembri degno di subentrare nel posto del caduto. luzi, 12-132

i nuovi artisti. -sostituirsi ad altri nel controllo militare, nell'egemonia su un

che gli stati uniti siano subentrati alfinghilterra nel primo posto tra le potenze. -andare

annunzio, iv-2-175: mattia scafarola subentrò nel posto vuoto. piovene, 6-294: ora

avendo imposto all'europa che subentrasse nel discorrere, ella rispose che per esser minore

sera di nuovo piena subintrando l'aria nel vaso in luogo dell'acqua. galileo,

dell'acqua. galileo, 4-2-16: nel sommergersi che fa il solido,..

6-19: [l / acqua] subentrata nel vacuo lasciato dai monti staccatisi dal suo

, i-39: la 'z'è subentrata nel luogo del 't', qualunque volta a due

requisiti, li quali sono li nel xix sec.). principali

divengono primi ed immediati, come subentrati nel luogo del loro padre ed avo. zorzi

prencipe locowiz è maggiordomo maggiore, subintrato nel posto doppo la morte di porcia.

ripetuto incontro di razze diverse stabilizzatesi poi nel tempo con caratteri sufficientemente costanti.

: tipo di moneta, molto comune nel mondo greco e romano, composta da

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). suberìtidi,

vol. XX Pag.451 - Da SUBETTO a SUBIETTO (9 risultati)

[le cipolle] incorre nel male del subetto. = probabile

detta impresa committente); consiste o nel fare particolari lavorazioni (costituenti una fase

prodotti semilavorati fomiti dall'impresa committente o nel fornire a questa particolari prodotti o servizi

prodotti o servizi destinati a essere incorporati nel prodotto finale o comunque nel

essere incorporati nel prodotto finale o comunque nel l'attività produttiva. -in

meccanica (al lordo delle subfomiture) nel biennio 1950-51. g. lolli [«

(allo stato nascente della lirica) nel canto popolare, e come ritornano ad

popolare, e come ritornano ad essere nel 'bel canto', un'arte sola, culmine

baratono, 1-112: l'arte poetica consiste nel subiettivare i significati (gli oggetti,

vol. XX Pag.452 - Da SUBIETTO a SUBIEZIONE (6 risultati)

inclina lo suo sobietto nella sua salute e nel suo bene. varchi, v-517:

, i-94: il caldo che naturalmente è nel fuoco e 'l bianco che è nella

ancor più degno. salvini, 6-50: nel terzo della 'repubblica', [platone

fiero petto de l'oriente, trasformatelo nel subietto de i vostri sdegni.

, esposte al pericolo della navigazione, nel trasporto da luogo a luogo, essendo queste

altissimo, che umilmente e suggettamente venne perloro nel mondo. lamenti storici, ii-142: lassando

vol. XX Pag.453 - Da SUBILLARE a SUBISSARE (5 risultati)

(subinfeudo). stor. dir. nel sistema feudale, concedere un territorio in

. grimani, lxxx-3-931: mancamento d'informazioni nel subingresso alla carica già tenuta da verdembergh

, attraverso il fr. subir (nel 1481, nell'espressione subir jugement).

), sm. disus. sprofondamento nel terreno o inabissamento nelle acque, in

fiore di virtù [crusca): nel romor del subbissaménto la donna di lotto

vol. XX Pag.454 - Da SUBISSATIVO a SUBITANEO (8 risultati)

subissare il mondo. -inabissare nel mare. ovidio volgar. [crusca

... saetta dal cielo mi subissi nel profondo. segneri, i-314: chi

. g. villani, 10-110: nel... 1328... furono

un subbisso di acclamazioni, entra trionfalmente nel quirinale. visconti venosta, ii-1-340:

cadde [brescia] improvvisa, e nel sobisso ascose / delle macerie e seppellìa viventi

: appunto perché i francesi sono entrati nel belgio la conferenza di londra ha fatto un

33 anni di profondo sopore, massimamente nel veneto. carducci, iii- 16-220:

nuova apparizione. 2. prontezza nel manifestare un sentimento, uno stato d'

vol. XX Pag.455 - Da SUBITANZA a SUBITO (11 risultati)

la sicilia. faldella, 9-182: nel 21 fu scelto dai compagni studenti d'uni-

beneficare. 4. rapido, spedito nel camminare o anche energico nel compiere un

, spedito nel camminare o anche energico nel compiere un movimento (una persona).

un incendio di passioni che mi ardevano nel petto, aggiunte ad un ingegno subitano e

... si fece in salem [nel massachusetts]... arruolavano dodicimila

subitezza. 2. pronta sollecitudine nel compiere un'azione, rapidità nell'eseguirla

forte vento, fece inchinare il calice nel quale si riserba l'ostie con- secrate

sendo una subita e spaventosa voragine apparita nel foro pubblico di roma,..

della vittoria pareva riposta nella celerità e nel terrore d'una subita guerra. giuseppe

un punto perduti. lo notai ben presto nel subito pallore di tutti. cesari

: siffatte degradazioni di molle verdura quasi nel centro di orride rupi eccitano una sùbita

vol. XX Pag.456 - Da SUBITO a SUBIUGALE (13 risultati)

precipitoso e imprudente) nell'agire, nel decidere, nel giudicare, nel'di-

) nell'agire, nel decidere, nel giudicare, nel'di- re o fare

veloce e subito a ubbidire è grazioso nel cospetto delli signori. zanobi da strafa [

. davanzati, ii-215: era subito nel risolvere e non dava tempo all'ese-

: il vostro nome la farà subito nel volto divenir di fuoco. pellico, 2-430

salvatore quasimodo (1901-1968), pubblicata nel 1944 (e ne è derivata una

quel subito, / venne alla livia nel cervello... / un capriccio che

uno mirabile tremore inco minciare nel mio petto da la sinistra parte e distendersi

g. gozzi, 1-21-26: vide nel grand'aere d'oriente / nube cambiarsi

: un armadietto a muro, lì sùbito nel corridoio. -per subito, al più

disastro. -in partic., nel linguaggio sportivo, inflitto dalla squadra avversaria

li nimici delle molte e diverse cogitazioni nel cuore. bisticci, 3-81: volle che

che infermavano. ariosto, 1-15: nel viso la guata; / e la conosce

vol. XX Pag.457 - Da SUBIUGARE a SUBLIMARE (5 risultati)

niuno subiugata. machiavelli, 1-viii-316: nel primo loco, colorato e tinto /

passione. boiardo, 1-1-2: qualunche nel mondo è più oroglioso, / è da

3. che si trova a subiaco o nel suo territorio. m. costiglione humani

apostolo... che tanto lui sublimasse nel cospetto dell'eterno padre, quanto tesser

più basse). -in partic.: nel linguaggio della psicanalisi, trasformare gli impulsi

vol. XX Pag.458 - Da SUBLIMATO a SUBLIMATO (13 risultati)

carducci, iii-25-51: noi raccolti qui nel suo tempio sublimeremo, idealizzando, quella gentil

come la fronda che flette la cima / nel transito del vento, e poi si

è causa della fusione metallica, e così nel fine si converte in metallo. biringuccio

l'argento vivo] senza compagnia saghe tutto nel collo de l'alu- tel o boccia

paesi caldi sono migliori, forse è perché nel clima caldo il sugo si rarefà più

valore spirituale. -in partic.: nel linguaggio della psicanalisi, purificarsi trasferendosi in

: la pena si sublima e si spiritualizza nel silenzio della cella. b. croce

a libertade / questa sola [venezia] nel mondo oggi sublima. boterò, i-416

autorità e i segreti dello stato raccolti nel petto e nel seno suo. pascoli,

segreti dello stato raccolti nel petto e nel seno suo. pascoli, 11-861: uomini

maravigliose. oliva, 1-3-66: mi ripiglia nel rigore di sì angelico rimbombo, chi

d'un soffiatore, spiccavano ancor più sublimati nel viola pansé del lastex.

cuore eroico. soffici, v-5-240: inducono nel nostro animo lo stesso sentimento di una

vol. XX Pag.459 - Da SUBLIMATORE a SUBLIME (12 risultati)

, 179: perché non è da confidarsi nel mercurio soblimato, ma nel calcinato doppo

da confidarsi nel mercurio soblimato, ma nel calcinato doppo la soblimazione. g

un lenzuolo zuppo d'acqua sublimata, nel quale la salma sarebbe stata avvolta.

. ciampoli, 315: qui [nel giardino] sublimata a non creduta altezza

purezza. -anche: fenomeno inverso, consistente nel depositarsi di particelle solide da vapori per

, 170: perché non è da confidarsi nel mercurio soblimato, ma nel calcinato doppo

da confidarsi nel mercurio soblimato, ma nel calcinato doppo la soblimazione. biringuccio,

, e l'osservazione non è mia, nel gesto la sublimazione. bigiaretti, 11-8

positivo, tentò di trovare una catarsi nel nazionalismo. -addestramento perfetto.

orrendo. 6. psicanal. nel pensiero di s. freud, deviazione degli

del ted. sublimierung (usato da freud nel 1900). sublime (ant

de beltade. chiabrera, 570: nel mondo sono tutti gli uomini di sublime

vol. XX Pag.460 - Da SUBLIME a SUBLIME (9 risultati)

gli uomini sublimi nell'espressione, gravi nel concepire. pasolini, 8-12: più

-con ossimoro: geniale, in partic. nel commettere il male. alfier ^

. /... / si rispecchia nel gran libro sublime / la mente faticata

piene / di concetti sublimi, e nel 'memento'/ dirà poi tutto quello, che

formarono appresso. chiari, 61: nel clamoso teatro al tuo bel genio aperto

volte ripartì giacomo leopardi per ricercare, nel suo sublime errore, uomini veri nel

, nel suo sublime errore, uomini veri nel vasto mondo. bonsanti, 4-141:

vii-182: il foco [poetico] più nel suo carbon non rugge, / che

dissimili da quelle che il manzoni descrisse nel suo sublime romanzo. -adatto a

vol. XX Pag.461 - Da SUBLIMEGGIARE a SUBLIMINARE (15 risultati)

mura sì sublimi / faran che fin nel letto non m'assalte? tasso,

m'assalte? tasso, 6-62: nel palagio regai sublime sorge / antica torre assai

belle influenze a l'anno imploro, / nel iù sublime ciel beata stella?

perfezione di un'opera d'arte consistente nel vigore della passione e dello stile.

il concetto aristotelico della tragedia, ripreso nel sec. xviii da hume e da e

dice del sublime. gioberti, 1-iv-562: nel vincere gli ostacoli stimati invincibili, nel

nel vincere gli ostacoli stimati invincibili, nel fare sforzi superiori alla ca- pacità comune

fresca spontaneità raggiunge il sublime senza scivolare nel viziato e nel letterario. montale, 13-103

il sublime senza scivolare nel viziato e nel letterario. montale, 13-103: la

di un governo che spende il danaro nel mantenere una guerra di masnadieri nelle nostre

selvaggia -... quantelagrime tu verseresti nel mio seno e con quanto amore e pietà

: si mantiene sublimemente ignorante e, gettato nel mezzo dei fatti, si fa conoscere

si fa conoscere fanciullesco nell'intenderli e nel maneggiarli. 3. in modo

pensiero cosciente nella creazione artistica o, nel caso di messaggi pubblicitari, per compiere

contini, 25-60: più che arte allusiva nel senso intenzionale del pasquali, subliminale riflesso

vol. XX Pag.462 - Da SUBLIMIORE a SUBLIMITAZIONE (12 risultati)

e. cecchi, 13-44: se nel de sanctis si cerca il sistema di questa

cerca il sistema di questa immanenza, nel significato ortodosso crociano, bisogna dire che

stollere. bellori, 2-463: prevalse nicolò nel concetto di sì nobile e peregrina invenzione

volgar., 2-72: fu a'discepoli nel pescare grande difficultà, acciocché, vegnendo

proprietà, restringimento alla persona, sublimità nel pensiero semplicità nel concetto. f.

alla persona, sublimità nel pensiero semplicità nel concetto. f. f. frugoni,

descrive a mosè: 'surtì qui sum', nel quale dionisio longino, principe de'critici

le verità sublimi ch'egli sorprende quasi nel seno della filosofia, e con molta

gli uomini sublimi nell'espressione, gravi nel concepire... qui si scuoprono

di questo mondo, 1 quali gonfiano nel loro cuore per qualche sublimità terrena.

: con simil discorso investigheremo l'impeto nel termine estremo della parabola, quando rattezza sua

, 76: si avverta, che ancora nel primo caso l'altezza dell'acqua..

vol. XX Pag.463 - Da SUBLIMITUDINE a SUBMISSAMENTE (9 risultati)

attacca alla terra fangosa, perché s'aggira nel cielo, subli- mizzandosi puro.

pasolini, 4-20: non vi [nel cinema] si possono prendere in considerazione

.). parte sublunare espressa nel ventre, chi non la vede? in

sul modello del fr. souslouer (nel 1609). sublocatàrio, sm.

piccolomini, 7-66: e platon nel timeo dice che iddio produsse il sole

, 1-6-13: stassi a guisa di sol nel mezzo il core, / lo qual

manifesto », 23-viii-1986], 12: nel caso miglioreesso rappresenta la persistenza di economie e

... questa regione, accesosi nel profondo abisso della terra summarina il volcano

una localizzazione topografica di questa sensazione spiacevole nel cervello umano. i farmacologi già avevano

vol. XX Pag.464 - Da SUBMISSIVO a SUBODORATO (6 risultati)

della tesa lasciata in firenze da lacondamine nel 1756, ricavare i rapporti esattissimi fra

all'uso parziale di un'imbarcazione, nel corso di un determinato viaggio, per

la classificazione delle razze umane attuali compiuta nel 1900 da j. denicker, e

da j. denicker, e che nel 1941 r. biasutti denominò sottorazza finnica

anche dal bergamini, che l'attesta nel battaglini. subodorare (ant.

1-677: persuaso dal thiers (che nel bonaparte subodorava un futuro padrone...

vol. XX Pag.465 - Da SUBODORAZIONE a SUBORDINATO (6 risultati)

. che stabilisce un rapporto di dipendenza nel periodo (una proposizione, una congiunzione,

l'uso di questo avverbio, specie nel linguaggio degli uffici, ricorda ai puristi

chiamano narsip, o facter, ma confidano nel 'charallha', o nella giustizia di dio

luca. de luca, 1-14-1-197: nel convento di santa maria della minerva..

e capo di due estese provincie, nel presentarsi tale, dovesse mostrarsi in un

dallo smith, ch'è il principale nel negozio della stampa. l'albrizzi non è

vol. XX Pag.466 - Da SUBORDINAZIONE a SUBORNATO (10 risultati)

, ma sconcertata per mancamento di subordinazione nel reggimento, non è né anche bastevole a

sp., 31 (535): nel lazzeretto... era un'altra

», n. 7, 136: nel senso di accentuare nella ricerca di alleanze

del verbo quale creatura generata dal padre nel tempo, è caratteristica dell'arianesimo.

perseguitato. -in partic.: nel linguaggio giuridico, indurre con mezzi corruttivi

mio nemico? bonsanti, 5-243: nel ruolo di giudice che si lascia subornare

reclusione da tre mesi a tre anni, nel caso preveduto nella prima parte dell'art

cinque a dodici, nei casi preveduti nel primo capoverso dello stesso articolo; 3.

un tempo non minore ai dodici anni, nel caso preveduto nel secondo capoverso dell'articolo

ai dodici anni, nel caso preveduto nel secondo capoverso dell'articolo medesimo.

vol. XX Pag.467 - Da SUBORNATORE a SUBRETTA (11 risultati)

alla menzogna. -in partic.: nel linguaggio giuridico, che, facendo uso

guiniforto, 259: si annidano [nel secondo cerchio]... ruffiani,

i. nelli, iii-209: si trovano nel mondo de'subornatoli, e spesso anche

induce con lusinghe o promesse a comportarsi nel modo voluto, in partic. sobillando

. delitto contro la giustizia, consistente nel comportamento di chi, facendo uso di mezzi

il quale incominciano questi dottori; percioché nel dar de luoghi si fecero molti sobomi,

in semeiotica, ottusità incompleta, caratteristica nel torace in zone interessate da versamento pleurico

. era di statura grande, aveva nel volto molte grinze e piccole, era bianca

in acciaio zincato opportunamente posti in opera nel rilevato di riempimento procedendo per strati successivi

a tutti i cavalier di nome egregio / nel mondo suppolartoglieva pregio. = comp.

cassazione civile [26-iii-1986], 2138: nel sistema della legge doganale del 1940,

vol. XX Pag.468 - Da SUBRICCA a SUBSIDENZA (12 risultati)

recita, danza e canta nell'operetta, nel varietà e in spettacoli d'intrattenimento televisivi

. 2. disus. nel teatro d'opera, soprano leggero che per

= adattamento del fr. soubrette (nel 1640), propriamente 'servetta di

verdure finemente tritate e uova, fritta nel burro. agnoletti, lxvi-2-327: subricche

: in questo timpano è situato l'axale nel capo dii quale è la ferrea subscude

subscude zoè uno giodo grosso de feiro nel quale la mola superiore se contene. barbaro

la figura negli antichi monumenti, nettissima nel marmo portuense. = voce dotta

, rispetto a un altro valore numerico, nel rapporto di nove a dieci, cioè

rapporto di nove a dieci, cioè nel rapporto inverso al sesquinono (in partic

è rispetto a un altro valore numerico nel rapporto di 4 a 5, cioè nel

nel rapporto di 4 a 5, cioè nel rapporto inverso al se- squiquarto (in

verbi grafia in proporzione subsequiterza, sarà posto nel vaso immenso abcd. g. b

vol. XX Pag.469 - Da SUBSIDERE a SUBTRASMISSIONE (3 risultati)

residuo. redi, 16-v-65: lascia nel fondo dell'urinale una sussidenza o deposizione

lomazzi, 4-ii-522: dice isidoro cristianissimo, nel libro delle origini, che i venti

lat. con valore avverò. dir. nel linguaggio diplomatico, sotto la condizione e

vol. XX Pag.470 - Da SUBTRASPORTO a SUBURBICARIO (3 risultati)

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). subulària,

monacello. -mezzo subumano-, formula che nel diritto penale indica un essere vivente diverso

le porte e rotte, / camuffati, nel chiostro impeto fèro. foscolo, sep

vol. XX Pag.471 - Da SUBURBIO a SUCCEDENTE (9 risultati)

scese a terra alla piazza della cavallerizza nel suburbio di loreto il venerdì quindecimo di novembre

cairo si parlava d'impiantare un collegio nel suburbio abbadia per l'istruzione dei giovani

le specie (pane e vino) consacrate nel sacramento dell'eucarestia (come modo di

fr. colonna, 3-16: nel loco di quali era apposito et suffecto

, io: sovente però, specie nel caso di revisione che si imponga ah'improvviso

quell'ammiranda e incomprensibil maniera, che nel creare usa ad ogni momento l'onnipotenza

disposto galeno ne i suoi 'succedanei'e nel vii e vili libro delle tacultà de semplici'

fanciullo, poteva verisi- milmente essere osseo nel centro. 6. sm.

424: questo chimico era stato incaricato nel 1869 da napoleone iii, ai studiare

vol. XX Pag.472 - Da SUCCEDENZA a SUCCEDERE (17 risultati)

. 3. che viene dopo nel tempo, successivo cronologicamente (un periodo

fatto costore, / ch'è tre nel dietro, alle scalee rasenti, / forti

cominciamento l'ordine de'vescovi, i quali nel luogo di essi successero, il che

ercole... successe ad atlante nel peso di sostenere il cielo. buonafede,

2-iv-71: stratone da lampsaco successe a teofrasto nel liceo. pananti, iii-196: ogni

possibilità che noi fossimo pronti a succederle nel mediterraneo e sul nilo. e. cecchi

nilo. e. cecchi, 8-209: nel forte 'palamede', sulla scoscesa collina

altro, in tutto succedaneo, ovvero succeda nel lascio predetto. n. franco,

persona alla cui morte, si subentra nel suo patrimonio o in un suo bene.

una carica pubblica, in partic. nel regno; pervenire al trono, installarsi

152: abia fo figlio de roboam, nel cui regno de a poi la morte

: successe uno suo figliuolo a lui nel stato nominato ciasare il quale fu di

pria re, e poi monaco era succeduto nel regno de'longobardi astolfo di lui fratello

: carlo emanuele succedeva a vittorio amedeo nel regno di sardegna già occupato e ridotto

si fermarà il flusso e l'aria entrata nel vaso ab uscendone, in luoco di

critica. 9. venire dopo nel tempo, seguire cronologicamente (un periodo

peste] fu forse di minore onestà, nel tempo che succedette, cagione. m

vol. XX Pag.473 - Da SUCCEDEVOLE a SUCCEDITURO (13 risultati)

, 194: tutte le virtù crescono nel cospetto di dio, succedendo l'opere;

vo'che seminando / cotanto gelosia / nel petto d'ambedue, / che nel loco

nel petto d'ambedue, / che nel loco d'amor agevolmente / sia per

si succedevano nella mente mia come onde nel mare tempestoso. 19. susseguirsi nello

succedévole, agg. che si sussegue nel tempo. magalotti, 21-70:

: successe poi la mutazione dello stato nel mdxxvi. di costanzo, 1-218:

succeduto quando una colica le aveva preso nel marzo dell'anno passato; e poi si

potuto succedere senza che anche egli, nel profondo, ci avesse rimesso qualcosa.

intr. con la particella pronom. alternarsi nel tempo (i giorni, gli anni

lettore la pienezza dell'esultante mio giubilo nel veder coronate le sudate mie fatiche per sì

successore in una carica (in partic. nel regno), in un patrimonio,

costei sarà la saggia leonora, / che nel tuo felice arbore s'inesta. /

re succedituro. 2. che seguirà nel tempo, futuro. gioberti, i-221

vol. XX Pag.474 - Da SUCCEDUTO a SUCCESSIONE (7 risultati)

quel fermento che doveva più tardi sfociare nel cubismo. -che sostituisce un altro

i-219: in quanto poi ai fatti succeduti nel collegio di les-echelles, essi hanno una

giù dal colle era venuto a percuotere nel padiglione. ottonelli, 241: succenerìccio e

: il fortis... suppone pure nel minghetti che si accosta a depretis,

g. villani, iv-13-63: avea nel reame di francia più ragione per la

successione, il padre sarà quello, nel quale regnando risiederà la maestà, e cosi

re di franza, parendogli avere giurisdizione nel reame di napoli per successione del re

vol. XX Pag.475 - Da SUCCESSIONE a SUCCESSIONE (11 risultati)

meroveo e clodoveo andò la successione loro nel regno per loro eredi 250 o più.

causa', o successione per anton. nel linguaggio comune) che può avvenire sia

che può avvenire sia a titolo particolare (nel caso di legato) sia a titolo

intero patrimonio o una sua quota, nel caso di subentro a titolo di erede

per meton.; il diritto a subentrare nel patrimonio di un defunto a titolo di

alla corte. de luca, 85: nel figlio di famiglia non si dava erede

successione. muratori, 7-i- 423: nel progresso del tempo si cominciano a riformar varie

pubblicato in novara dalle premiate stampedei fratelli miglio nel 1880. pascoli, 1-742: sai che

si apre al momento della morte, nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto.

9. il seguire, il venir dopo nel tempo. -anche: avvenimento posteriore,

delle figure. ungaretti, xi-76: nel deserto, il nilo autorizzò l'uomo

vol. XX Pag.476 - Da SUCCESSIVAMENTE a SUCCESSO (15 risultati)

dopo la morte del re di spagna (nel 1701), del re di polonia

), del re di polonia (nel 1733) e dell'imperatore d'austria

) e dell'imperatore d'austria (nel 1740); nel 1748 con la pace

d'austria (nel 1740); nel 1748 con la pace di aquisgrana si giunse

dante, conv., iv-xin-5: nel desiderare de la scienza successivamente finiscono li

e multiplicate e abituate in noi, nel sonno della oblivione dei comandamenti di dio

'monaldo leopardi'. cavour, iii-136: nel corso... del regno dei

ciò che è in successione, distanziato nel tempo o risalente a tempidiversi.

, e poco importa se non proprio nel libro immediatamente successivo a questo. -inviato

di tempo alquanto esteso, che dura nel tempo; che si sviluppa o si

. 3. che viene dopo nel tempo, posteriore cronologicamente (un periodo

sere successive. cavour, i-193: nel caso in cui non vi sarebbe stata

416: trovata quivi grande ostilità, nel gennaio dell'anno successivo il ministro dell'

, ii-446: io non seguirò lo storico nel successivo racconto degli altri simili replicati disastrosi

. 8. disus. continuo nel tempo, durevole, incessante. agostini

vol. XX Pag.477 - Da SUCCESSO a SUCCESSORE (14 risultati)

tutti i libri- 2. seguente nel tempo, successivo. n. franco

? in un lunedì prefestivo e schiaffato nel bel mezzo del porco 'ponte'natalizio?

dato memorevole scrittura a la digna istoria soccessa nel regno di castiglia tra 'l cavaliero e

per una fumata di antimonio e solimato nel fare alcune operazioni chimiche. fantoni,

, 392: era quello il momento nel quale, per una serie di prospere vicende

, viii-945: i francesi procurarono d'instillare nel loro animo, che il mal successo

. -il susseguirsi o l'alternarsi nel tempo. cavalca, 18-81: s

machiavelli, 1-i-484: i franciosi sono nel principio della zuffa più che uomini,

della zuffa più che uomini, e nel successo del combattere riescono poi meno che

lingue, costumi, e fede, come nel successo di questo mio libro più largamente

ticulare di vostra genitura, sì come nel successo della opera si vedrà.

2. fatto che si è verificato nel passato più o meno prossimo, evento

de l'occulto avvenire / si stan nel sacro orror. 3. svolgimento di

vogliam dir gli errori) a didone nel secondo et terzo libro [virgilio] pienamente

vol. XX Pag.478 - Da SUCCESSORIO a SUCCHIARE (3 risultati)

causa di morte (eredità o legato) nel patrimonio o in un singolo bene di

perversi, secondo l'occasione de tempi nel lungo corso de'quali la varietà dei

voto sgombrando l'aria contenuta nel tubo. 3. il suggere

vol. XX Pag.479 - Da SUCCHIARE a SUCCHIATO (13 risultati)

, allo scopo di disinfettarla sommariamente o nel tentativo di lenire il dolore. algarotti

fu ordinato ch'il sacerdote non potesse nel calice di legno sagrificare rispetto all'essere

. -trascinare con sé un oggetto nel risucchio (una corrente d'aria)

dell'aria lo buttò e lo succhiò nel temporale tra i fulmini che l'acciecavano

succhiava la pipa, la testa grigia avvolta nel fumo azzurro. 5.

] dall'odore del sangue, saltòdi subito nel letto, e quivi... gli

, quindi, bisognava che si liberasse, nel più breve tempo possibile, di quell'

esse all'acqua dei lavatoi, di intridermi nel fumo della loro minestra.

16. sport. succhiare le ruote-, nel ciclismo, mantenere la ruota anteriore della

m. medici, 172: 'succhiare'. nel ciclismo, 'succhiare la ruota', tenere

arrivare al dì del trasporto senza voglie nel ventre. -succhiare le midolle a

. francesco da barberino, iii-176: nel securo tale / fa guardia chente e

il tronco, sopra le radici, e nel foro si metta conio di quercia.

vol. XX Pag.480 - Da SUCCHIATOIO a SUCCHIELLINARE (8 risultati)

dal vento, succhiato dalla finestra aperta nel corridoio. 6. richiamato irresistibilmente

tutti questi soldati che passano sembrano succhiati nel vuoto dalla battaglia, e fino all'ultima

.. e aprire col succhio dei buchi nel legname per introdur vi perni

travicelli,... mi trovai immerso nel sonno. -pungere un fiore

il conte raggi giocando a primiera con certedame nel tirar su le carte e, come diciamo

le carte e, come diciamo noi, nel succhiellare, diceva di quando in quando

svevo, 3-866: ho la curiosa sensazione nel mio ricordo che ininterrottamente, per cinquanta

in cui vivono, rinvenirsi non saprebbero nel tempo de'loro amori, quando la facoltà

vol. XX Pag.481 - Da SUCCHIELLINO a SUCCHIO (9 risultati)

usato per praticare fori di piccolo diametro nel legno o in altro materiale; è costituito

parte circolare arriva infino al ponto: nel quale egli mette dentro un succhiello di

: se l'uccello tuo avera lombrichi nel ventre, prendi succhio o vino di melagrane

la bocca col crudo fenocchio, che nel suo bianco ovulo contiene un succhio vigoroso.

: le piante... probabilmente nel seccarsi viziansi in guisa che si rendono

. così il sangue, la linfa nel corpo animale; il succhio nelle piante;

tozzi, iv-62: quel mastichìo nel silenzio della stalla! e poi [i

io mi ricordo, sendo giovinetto, / nel tempo ch'era in succhio il mellonaio

finocchi metterebbero in succhio le gole chietine nel digiuno. degli oddi, 2-90:

vol. XX Pag.482 - Da SUCCHIO a SUCCIAMENTO (2 risultati)

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). succiabue,

si matura, con rendere i grani somiglianti nel colore o all'ambra o all'

vol. XX Pag.483 - Da SUCCIAMINESTRE a SUCCIARE (4 risultati)

i-163: il succiamento della linfa sparsa nel terreno il quale si eseguisce dalle radici,

suzione. leone africano, cii-i-327: nel suo terreno nasce molta quantità di canne

il zucchero. cagna, 3-1 io: nel vestibolo i primi arrivati succiano il mozzicone

, 12-3-286: èra del parere che nel succiare l'untuosità consistesse appunto la perfezione

vol. XX Pag.484 - Da SUCCIASANGUE a SUCCINGERE (3 risultati)

). che ha la plebe nel conservare la lingua succiata col latte ma

e. i. (che l'attesta nel stidioso per ottenere denaro da altri;

e succideranno lo tuo cedro eletto e gitteranno nel soffermasi sulla porta, s'alza

vol. XX Pag.485 - Da SUCCINGULO a SUCCINTO (7 risultati)

, funghi e, in generale, nel regno vegetale, nei frutti acerbi, nel

nel regno vegetale, nei frutti acerbi, nel regno animale, nelle ghiandole di alcuni

. i. (che l'attesta nel xx sec.). succinile,

., che attesta l'agg. nel xvii (lémezy) e il sost.

xvii (lémezy) e il sost. nel xx sec. succimmide (succinimide)

-anche: polvere gialla che si deposita nel collo della storta durante la distillazione del

imbriani, 10-119: mi pareva che nel buio fitto d'una notte, la mi

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (9 risultati)

voi mi avete tutto pieno di dolcezza, nel raccontar solamente l'aparecchio; or pensate

per non esser più traverso, / e nel dir vostro voglio esser sommerso. pulci

mostrar in tanto belvedere, / getta nel muso al medico da succiole / l'

fallo di san tommaso. -parere fatto nel brodo di succiole, essere insipido e

v.]: questa minestra par fatta nel brodo di succiole. -poppare

lucciole / che non son stelle su nel ciel stellifero, / onde convien che il

san michele,... la succiola nel paniere. = deriv. da succiare

mi sembrarono 'maravigliosamente tristi'come le donne nel sogno della 'vita nuova', che massimilla m'

, posti sopra gl'intercostali, e nascono nel torace, due dalla parte dinanzi,

vol. XX Pag.487 - Da SUCCO a SUCCOSO (13 risultati)

, vanno nella vena porta, e nel serbatoio di paquet; passano nella vena subclavia

; passano nella vena subclavia, entrano nel cuore dell'uomo più galante, della donna

un toast e un succo di pomodoro nel primo bar che capitava avrebbe risolto molto meglio

gli abitatori di quel paese, legano nel ricordo intorno all'albero ventri di pecora

: son le porpore, come scrive plinio nel nono libro al capitolo trentesimo sesto una

quale si tingono le vesti l'hanno nel mezzo delle fauci, e morendo, insieme

. ciro di pers, 3-280: nel succo tinti / di tiro ei non vorrà

goccioli attorno, dateli la volta, e nel farlo passare per lo stretto del canale

i-4-242: agostino bertani... fermentò nel suolo lombardo, ricco di succhi,

ghiandolari. -succo duodenale, liquido presente nel duodeno composto dal secreto duodenale, dal

vegetali ad acqua; sorto in francia nel xvii sec., rimase in voga sino

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). succontràrio

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). succosaménte,

vol. XX Pag.488 - Da SUCCOTRINO a SUCCULENZA (3 risultati)

eleganti. b. croce, iii-26-283: nel succosissimo discorso del jaeger, scritto con

succosa relazione, non aveva detto, seppur nel solito modo confuso, di non aver

.. va e riluce il mincio nel piano di pozzuolo e di goito.

vol. XX Pag.489 - Da SUCCULOSO a SUCIDO (6 risultati)

saba, 7-47: trieste è, nel mio pensiero, la succursale dell'in-

succussare, denom. da succussus 'scotimento nel cavalcare', part. peri, sostant di

a far rilevare la presenza di liquido nel cavo toracico. tramater [s

legni molto lunghi e senza verun sostegno nel mezzo, in modo tale che nel

sostegno nel mezzo, in modo tale che nel passarli fanno una grandissima succussióne e sussaltazione

sottili e bianchissimi. burchiello, 90: nel letto aveva due camice sucide, /

vol. XX Pag.490 - Da SUCIDUME a SUCUDO (5 risultati)

si insediò il vaimora, solin- go nel lezzo della sucida persona. -sostant

. in quanto vive nella sporcizia o nel putridume o se ne nutre (un animale

le quali di un corpo tutto sano nel rimanente, vanno a cercare, e

pera! la lingua succida / costui nutra nel sangue, / e per delfici lauri

e. i., che l'attesta nel sec. xix. sucrochìmica, sf

vol. XX Pag.491 - Da SUCULA a SUDANESE (10 risultati)

... si agglomerano... nel cortile degli stabilimenti sud. cronache dei

1-52: la nostra terra è lontana, nel sud, / calda di lacrime e

settembre 1043 fino alla liberazione di roma nel giugno 1944 (o anche fino alla

(dato da agostino degli espinosa, nel libro omonimo) di quella parte d'italia

. 8. 4. gioc. nel gioco del bridge, giocatore che gioca in

in crimea, occupa ta nel 1365 dai genovesi che vi istituirono un porto

reagan, durante un viaggio sudamericano, nel messaggio di saluto sbagliò paese. 4

il palazzo del parlamento, lo volle nel più gaio e sudamericano liberty possibile.

riferisce, che riguarda o si trova nel vasto territorio esteso fra il margine meridionale

della repubblica indipendente del sudan, costituita nel 1956. massaia, xii-57:

vol. XX Pag.492 - Da SUDANIDE a SUDARE (13 risultati)

sarà di questo il pueril trastullo / sudar nel ferro e travagliarsi in guerra. r

pinelli il settimo canto..., nel quale ho sudato molto, perché molto

miracoloso. pacichelli, 1-32: nel tempio con atrio e cupola della 'beata

di roccia s'era fatta grigia, ma nel fondo dov'era più scuro, sudava

miniere. sudano i mastici, che nel colore d'argento contengono il prezzo d'ogni

e sudava olio per tutte le carrucole nel dover menare attorno quattro o cinque spedate

meta da circo (e fu demolita nel 1936 per aprire la via dei fori

quelli che venivano a vedere i giuochi nel coliseo. 7. medie. morbo

come sul santo sudario l'impronta del capo nel sudare dell'agonia. -

quel santo corpo, tanto di veleno sente nel calice, che gli si porge.

uso iron. con riferimento a chi esagera nel considerare eccessivamente gravoso, impegnativo e faticoso

. sì tosto come elio fu arrecato nel nostro campo, cominciò fortemente a sudare.

ricerca, nella realizzazione di un'opera o nel conseguimento di uno scopo (una persona

vol. XX Pag.493 - Da SUDARELLA a SUDATAMENTE (22 risultati)

, n. 31. -poter pisciare nel letto e dire che si è sudato-,

. io. -sudare al pian quanto nel monte, impegnarsi duramente sia nelle attività

che tanto suda al pian, quanto nel monte. -sudare a mezzo il

, par su la brace ardente, nel sentirlo parlare e piangere così. calvino,

(e nelpabbigliamento dei frati cappuccini, nel sec. xvii, indicava una sorta

, e in cui sarebbe stato avvolto nel sepolcro anche il capo di gesù cristo

quale veniva) seguitandolo; ed entrò nel monumento, e vide le lenzuola, e

: il capo santo / più non posa nel sudario. d'annunzio, v-1-412:

sono disteso sul letto, avvolto strettamente nel lino, fasciato come lazaro, con un

s'intende solamente di quel panno, nel quale restò effigiata l'immagine di cristo

i-507: due cadaveri sono in molle nel nume, legati ad una corda, fluttuanti

nume, legati ad una corda, fluttuanti nel sudario candido per l'ultima abluzione di

, 85: padre pirrone entrò proprio nel momento in cui egli, non più velato

polonia, la città giaceva supina, avvolta nel suo sudario di neve, sotto un

entro al sudario della storia / sta nel mausoleo della gloria. b. croce,

più, addormentarono l'anime loro fiacche nel sudario dell'abitudine. campana, 124

contrario ». / « sempre avvolto però nel suo sudario ». 7

. 7. locuz. -avvolgere nel sudario-, determinare o sancire la fine

e professori croltre reno, sembrarono avvolgere nel funebre sudario tutte le razze latine.

. -trovare il proprio sudario nel grigio verde-, morire in guerra.

uomo... aveva finito per trovare nel grigio verde il suo sudario.

, nell'esercizio di una attività o nel conseguimento di uno scopo. tommaseo

vol. XX Pag.494 - Da SUDATICCIO a SUDDISTINTO (7 risultati)

7-1361: carlo traldi s'era riaffondato beatamente nel divano, col capo buttato indietro,

: la pienezza dell'esultante mio giubilo nel veder coronate le sudate mie fatiche per

leopardi, i-1004: è pur noto come nel cinquecento si scrissero poemi sudatissimi in latino

: non le basta lo animo di pisciare nel letto e dire: « noi siamo

ostiario. magri, 1-37: li greci nel conferire l'ordine del soddiaconato, dopo

iii-144: conferii loro il suddiaconato, e nel sabato delle tempore dell'avvento il diaconato

riti. agostino giustiniani, 109: nel tempo di questo pontefice...

vol. XX Pag.495 - Da SUDDISTINZIONE a SUDDITO (9 risultati)

. croce, i-2-58: distinta sarà, nel sistema dello spirito, l'attività pratica

, leti, it., ii-67: nel medio evo non ci era il concetto

sùdditto, sùdito), sm. nel linguaggio politico-giuridico tradizionale e in quello anche

). -in par- tic., nel linguaggio politico-ideologico moderno, soggetto sottoposto al

di savoia ha fatto intender alli cappucciai che nel suo stato non vuol di loro,

per subditi questi sciti, e trattoli nel principio benignamente. castelvetro, 8-2-117: xerse

chi non è suddito dell'opera e chi nel poco è infedele, maggiormente sarà infedele

poco è infedele, maggiormente sarà infedele nel molto. -scherz. appassionato cultore

legge divina. oriani, x-13-13: nel matrimonio cristiano..., genitori e

vol. XX Pag.496 - Da SUDDIVIDERE a SUDEST (5 risultati)

to maggiori che ricevettero le lingue sottoprimitive nel suddi (v. divisione

in cento ruscelli. nell'intemo della nave nel senso dell'altezza per mezzo dei

ponti ('suddivisione orizzontale'), e nel senso della lunghezza foscolo, xii-667:

canali, per i quali s'entra nel porto, e vanno in volte, l'

e tra il secondo e il terzo nel sud-est e in california. -sudest

vol. XX Pag.497 - Da SUDEUROPEO a SUDICIO (4 risultati)

a male guanciate, scopellotti, sudicierie nel muso. manzoni, pr. sp.

cescunt'. redi, 16-lv-ii: altre nel mezzo hanno un colore bianco sudicio,

del suo, con due meravigliosi occhi nel volto, luminosissimi, lucidi; ma incredibilmen-

i bambini: solo per vederli sgranare / nel viso tanto sudicio i fagiuoli,

vol. XX Pag.498 - Da SUDICIONE a SUDORE (10 risultati)

, ma bellezza sepolta negli stracci e nel sudiciume. foscolo, xv-21: converrà

, che traduce pameric. southern (nel 1839). sudoccidentale, agg

antiche ceramiche raccolte a 'swarts ruin', nel nuovo messico sudoccindentale. g. prampolini

, 1-108: sente anco una grande umidità nel colo de la matrice; e questa

mi destai, fradicia di sudore, nel mio letto. -con riferimento alla

nell'inghilterra l'anno i486, ed internatosi nel 1529 nella germania, in 24 ore

a essercitarsi una volta il giorno almeno nel mestiero che fanno, e questo fino al

p. cattaneo, cxx-389: se dipoi nel giorno seguente, aprendo tal fossa,

seguente, aprendo tal fossa, seranno nel vaso stile, sudore o goccie d'acqua

è nella superficie è più dolce che nel fondo, e questa pare più vera ragione

vol. XX Pag.499 - Da SUDORICO a SUESPOSTO (11 risultati)

appartiene alla popolazione di lingua tedesca abitante nel sudtirolo (e con quest'ultimo termine,

= dar fr. sud-vietnamien (nel 1955). suefare, tr

uno studio, in una ricerca, nel compimento di un'opera o nel conseguimento

ricerca, nel compimento di un'opera o nel conseguimento di uno scopo (anche in

i francesi da'sudori e dalle vigilie spese nel sostenimento dell'interesse de'confederati. m

. bibbia volgar., i-35: e nel sudore del tuo volto userai del pane

ottiene dalla soda e dalla potassa contenuta nel sudore. tommaseo [s.

denota un acido speciale che s'incontra nel sudore. lessona, 1424: 'acido

49: dopo le colonie di galeotti nel 1700 i primi stanziamenti, lungo la costa

g. del papa, 4-166: nel tempo nel quale i sudoriferi e i diuretici

. del papa, 4-166: nel tempo nel quale i sudoriferi e i diuretici non

vol. XX Pag.500 - Da SUESPRESSO a SUFFICIENTE (4 risultati)

rossastri, rinvenibili nell'europa meridionale, nel caucaso, in india e in africa.

. fr. colonna, 3-16: nel loco di quali era apposito e suffècto

rispetto di quell'alto, che si considera nel medesimo feudatario, a comparazione de'suoi

. mazzini, 60-121: una colletta generale nel partito può dare un fondo più che

vol. XX Pag.501 - Da SUFFICIENTEMENTE a SUFFICIENZA (4 risultati)

6, cfr. fr. suffisant (nel 1613). sufficienteménte (ant

sufficienza, / tant'è malavoglienza -che nel cor ha semenato. giovanni delle celle

universitario). fanzini, iv-671: nel senso scolastico, sufficienza indica l'idoneità

sono certo notevoli scrittori: e indubbiamente, nel guardare con sufficienza a maupassant, avranno

vol. XX Pag.502 - Da SUFFICIEVOLE a SUFFRAGARE (5 risultati)

di inter. è sufficiente (e nel passato veniva usata nelle valutazioni scolastiche).

nominale, aggettivale, verbale o avverbiale nel caso in cui la parola così ottenuta sia

(plur. -ci). stor. nel regno di napoli, sede decentrata di

detto così perché ha diritto di voto nel concilio provinciale, che è costituito da tutti

si contentasse di riconoscerne l'alto dominio nel re degli spagnuoli, al cui diritto suffragava

vol. XX Pag.503 - Da SUFFRAGATO a SUFFRAGISTICO (13 risultati)

suffragétta, sf. donna che militava nel movimento (sorto in inghilterra nella seconda

= dall'ingl. suffragette (nel 1906), deriv. da suffrago (

o sul titolo di studio (mentre nel secolo xix il fatto che un sistema

19-i-1946], 4: dettero inizio nel 1890 ad un grande movimento nazionale per

quei voti o suffragi, i quali usiamo nel fare le deliberazioni e nel giudicare,

quali usiamo nel fare le deliberazioni e nel giudicare, palamede tra tutti gl'uomini fu

greve non basta a imprigionarla più / nel buio. non la placano i suffragi.

. del carretto, cvi-614: nul suffragio nel fugir gli è dato. gherardi,

chi non son note l'imprese venete e nel porger suffragio a narsete per iscacciare li

naufragio. 6. stor. nel linguaggio dei canonisti, voto espresso da

. = dall'ingl. suffragisme (nel 1880), che è da suffrage (

. = dall'ingl. suffragist (nel 1822) che è da suffrage (v

proprio di una suffragista, di chi lotta nel movimento femminista del suffragismo.

vol. XX Pag.504 - Da SUFFRENARE a SUGAIA (8 risultati)

s. degli arienti, 2-212: facendome nel fronte el segno della (anche di

lustrale e benedetta ti inaffiarò ponevamo nel mezzo della casa, ben monda e profumata

beltà trasvolante. lanzi, 1-2-125: nel rito della lustrazione si usavan tede, soffumigi

mal satisfatte politiche sofonisbe si studiomo profittare nel meglio modo di un cotal suffumigio:

ballare in spirito. arbasino, 23-364: nel gaudio delle trattorie si fanno scommesse,

estranea al genuino insegnamento di maometto, nel sec. xi fu accolta, in forma

sufismo nell'animo schietto, immacolato; nel seguir la verità, il corano, la

termine lat. scient. sufismo (coniato nel 1821 dal tedesco f. a.

vol. XX Pag.505 - Da SUGANTE a SUGGELLARE (7 risultati)

fungosi et hanno cartilagine sugante la quale nel concavo corpo dren- to si risecca

la mattina sembra un vecchio disegno impallidito nel cattivo tempo -il disegno a inchiostro d'

bocca e suggellala con uno suggello, nel quale sia segnata la croce. cavalca

: sardonice.... è buonissima nel soggellare, non ritenendo la cera.

di suggellare i fiorini era in firenze nel 1299. -suggellare a minuto:

, e il quale aveva ancor fatto suggellar nel volto vituperosamente,... non

ti farà osservatrice dell'ordine; suggelleratti nel cuore e nella mente tre voti solenni

vol. XX Pag.506 - Da SUGGELLATO a SUGGELLATO (8 risultati)

non sempre, ha potuto seguir l'alighieri nel suo terribile rimare, in quel suo

. montale, 3-83: sprofondare poi nel conclusivo rantolo ultrabasso ('fa diesis'sotto

fama e della cara simpatia, suggellando nel modo più simpatico e persuasivo la reazione

senza scapito respingere. -custodire inespresso nel proprio cuore; imporre a -segnato col marchio

col giuramento. guglielminetti, 2-107: suggella nel tuo cuore, né far fare,

pezo di carne secca, lasciandovi tanto grasso nel mezo i-421: si contentavano da

. marino, xiii-166: quanti nel libro arcano e suggellato / più

-figur. fissarsi nell'immagine mentale; figgersi nel può essere aperto dall'intemo (una stanza

vol. XX Pag.507 - Da SUGGELLATORE a SUGGELLO (10 risultati)

orto suggellato'. 10. impedito nel respiro (una persona). beltramelli

: dèono essere le cantine alquanto pendenti nel mezzo e che abbino il suolo di

la vostra figura / dipinta e suggellata nel mio core. n. franco, 7-46

che ho tutti i tuoi segreti suggellati nel cuore. 14. confermato.

saldatura di un taglio, di una crepa nel restauro di una superficie. c

, sm. stor. a lucca, nel sec. xvi, gabella sulla vendita

suggelletto. 2. a lucca nel sec. xvi, gabella per la certificazione

perché prima ci fu la figura incavata nel suggello. -figura simbolica, motto,

i suggelli alla cassaforte e alla scrivania nel banco del suocero, morto intestato.

suggello: quelli che, ufficialmente verificati nel peso, venivano raccolti in quantità determinata

vol. XX Pag.508 - Da SUGGENTE a SUGGERE (15 risultati)

d'amore, / gloria a te nel più alto de'cieli. 12

voi commessi sempre gli terrete fedelmente sepolti nel petto vostro sotto sugello di silenzio e taciturnità

d'annunzio, iv-2-507: stelio sorrise nel notare... come profondamente il

.: innamoramento suscitato dalla persona amata nel cuore dell'amante. ariosto,

43-33: vide la donna, e sì nel primo occorso / gli piacque, che

primo occorso / gli piacque, che nel cor portò il suggello. caro, i-212

suggello ai cosa, ch'hanno impressa nel cuore e che non si dimentica lor

suggello della riputazione di saviezza seguirono, nel 1873, le visite del re d'italia

in voi si sprezza, / non è nel vostr'aspetto / di natura difetto,

, diremo che l'uomo è posto nel più alto e più sicuro grado della

festa di ballo,... è nel friuli consueto suggellod'ogni gioia pubblica e privata

: mentre il fnanto / scorre loro nel seno, / vanno i bambin'suggendo /

tratto un piccolo rumore con le labbra nel suggere. -per estens. sottoporre

aveva dato da suggere mezzo dito di caffè nel proprio scodellino. pascarella, 2-246:

ad sugere se fussi niente di umidità nel chilo cioè cibo digesto. 3

vol. XX Pag.509 - Da SUGGERIMENTO a SUGGERIRE (7 risultati)

, i-30: pietosa negli atti e nel colore / sugger mi fé l'insidiose stille

prò che sente l'erba riarsa dal sole nel sugger dalla pioggia, sentiva ella nello

. landolfi, 19-103: fulmini urgevano nel sordo brontolio del tuono; il

pareva disancorare la casa dalla terra balestrarci nel vuoto. 13. sommergere,

di fuggire dal monastero, di tornare nel mondo... per suggere..

= dal lai sugare, che vive nel sardo (sùere), rumeno (suge

palla a squadre e in partic. nel calcio, passaggio effettuato per mettere un compagno

vol. XX Pag.510 - Da SUGGERITO a SUGGESTIONE (9 risultati)

lembo del mantello il viso ad agamennone nel sacrifizio d'ifi- genia. foscolo,

i-931: conti, a forza di stare nel laboratorio, aveva imparato l'anatomia;

di palla a squadre, in partic. nel calcio, atleta che effettua a favore

. = dal fr. suggestibilité (nel 1900) o ingl. suggestibility (nel

nel 1900) o ingl. suggestibility (nel 1905): v. suggestivo.

che può essere facilmente suggestionato, influenzato nel proprio modo di agire, di pensare

eccitato da un'idea altrui, accolta nel cervello, e ad eseguirla. pavese

si dice, di 'suggestionarsi', si adoprerà nel fatto e sarà comodo, ma non

e la suggestione di quell'alloggio stavano nel fatto che nessuna delle tre stanze si

vol. XX Pag.511 - Da SUGGESTIONE a SUGHERELLO (4 risultati)

vestiti perfetti, negli sguardi suggestivi, nel piacere di essere guardati e di guardare.

magalotti, 9-1-212: per cavarne la verità nel miglior modo possibile, si valse d'

da varare. crescenzio, 2-1-86: nel luogo ove un vaso con l'altro si

2-48: una sughera da mettere il vino nel ghiaccio tutta coperta d'ottone.

vol. XX Pag.512 - Da SUGHERETA a SUGNA (5 risultati)

-u'son andate? / -va'domandane lor nel su- bernari, 4-101: vento e pioggia

ha raggiunto e spugnosa, come nel sughero. la misura di 60

. ramusio [oviedo], cii-v-231: nel fine di quella marcate (un insetto)

occhi piccoli, bigi bigi, annegati nel ridondare della sugna. -come epiteto

adulazione. guittone, 162-5: ami nel drappo suo cardo, e no sugna:

vol. XX Pag.513 - Da SUGNACCIO a SUGO (3 risultati)

vigliosamente, e tutte di maligno sugo turgendo nel raggrinzarsi ch'elle fanno per lo sguainar

. 6. linfa che scorre nel tronco e nei rami degli alberi dalle

fatto dal sugo, il quale si genera nel mese di aprile infra la camicia ed

vol. XX Pag.514 - Da SUGO a SUICIDA (1 risultato)

. sansovino, 1-25: la prima nel parlar tutta attrattiva / vi fa mille

vol. XX Pag.515 - Da SUICIDALE a SUISMO (14 risultati)

. = dal fr. suicide (nel 1752), comp. dal lat.

trafitto nei miei amori / senza fretta nel piano / della notte suicidale. =

del fr. [sg] suicider (nel 17951.

o aiuto al suicidio: delitto consistente nel compiere opera di persuasione nei confronti di

. = dal fr. suicide (nel 1734), sul modello di omicidio.

. suicoazióne, sf. filos. nel pensiero di antonio labriola (1843-1904)

. suideterminazióne, sf. filos. nel pensiero di antonio labriola (1843-1904)

suidistinzione, sf. filos. nel pensiero di antonio labriola (1843-1904)

1843-1904), chiarezza, esattezza sceverante nel giudicare se stessi. labriola,

, anzi avverso. -filos. nel linguaggio della scolastica: che, non potendo

suillusióne, sf. filos. nel pensiero di antonio labriola (1843-1904)

possiamo dire primo per data tra quelli nel senso suindicato, fu scritto dal nostro cesare

stampa », 3-i-1988], 15: nel settore suinicolo la selezione non è un

suiproprietà, sf. filos. nel pensiero di antonio labriola (1843-1904)

vol. XX Pag.516 - Da SUISUFFICIENZA a SULIMATO (10 risultati)

suisuffìciènza, sf. filos. nel pensiero di benedetto croce (1866-1952)

rosmini, 1-28: questo 'quid'che è nel sentimento proprio da tutti gli altri sentimenti

anton., dal nome della sposa celebrata nel cantico dei cantici (7, 1

sotto terra, come i morti, nel sulfureo materiale inferno dei morti, vivevano,

: sì disse l'ombra, e nel partir sul letto / scosse il cener fumante

e sulle arti di milano, iii-335: nel passaggio resta assorbito l'acido sulfureo volatile

parte del campo minerale dice aver avvertito nel vicinato della sorgente leopoldina. -che

, prima cne si maturi, verde, nel maturarsi rosso, e poscia, quando

fureo. d'annunzio, iv-2-162: nel chiarore discendente dal crepuscolo raggi sulfurei e

. -infervorato di passione spirituale, energico nel sostenere un'idea, un principio.

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (8 risultati)

purgare delli mali umori e ingrassare, nel tempo dell'erba verde, dalli la

agg. detto o citato in precedenza nel discorso o in un testo; suddetto (

il treno posteriore durante tutt'una notte nel rendere servigio al mio ospite, perché

de uno anno. parini, 410: nel dolce tempo dell'età dell'oro,

della stanza. fanfani, 1-6: nel mezzo una ricca 'sultana'. indumento femminile

di alcuni vitigni, che si coltivano nel clima caldo mediterraneo, e delle uve

, cfr. milan. uga sultanina (nel 1843 in cherubini).

accolto come un pomposo e rubesto sultano nel suo serraglio. -da sultano (

vol. XX Pag.518 - Da SUMERA a SUNTO (5 risultati)

e. i. (che l'attesta nel xix sec.).

cibo o di sonno. 5. nel linguaggio liturgico, prendere le specie eucaristiche

, consuetudine ed anche norma di condotta; nel l'arabia preislamica

di osservanza islamica maggioritaria che riconosce nel corano e nel la sunna

islamica maggioritaria che riconosce nel corano e nel la sunna le sole fonti

vol. XX Pag.519 - Da SUNTUARIETÀ a SUO (5 risultati)

e. garroni, 2-41: nel caso dell'arte e della poesia, non

, 65-12: uno uomo avea fermato nel suo cuore di menare dolorosa vita per

.. che la pecunia ch'era messa nel ceppo del tempio si spendea al suo

/ aggiugne. metastasio, 1-i-475: sparge nel volgo / che fenicio l'inganna,

venerabile mio precettor messer francesco petrarca fece nel principio della sua 'africa'. anonimo romano

vol. XX Pag.520 - Da SUO a SUO (2 risultati)

l'amata giovine. -che è nel pieno possesso delle facoltà mentali, cosciente.

mi arride. rosmini, vii-36: nel solo atto della ragione trovasi il primo della

vol. XX Pag.521 - Da SUOCERA a SUOLA (2 risultati)

scarpe. cantii, 3-134: mio padre nel suo sgabuzzino col trincetto tagliava le suole

, 4-149: il rumore di due dadi nel regolamentare bicchiere di suola del biscazziere.

vol. XX Pag.522 - Da SUOLA a SUOLO (8 risultati)

semplice o automatica, spinge le cartucce nel serbatoio o nel caricatore, grazie alla

, spinge le cartucce nel serbatoio o nel caricatore, grazie alla spinta di una

viva, io non le ho veduto nel piede... verun organo distinto,

. -ant. sfera celeste (nel sistema astronomico tolemaico). 1.

comprende tutti i veicoli contemporaneamente in marcia nel centro d'una città in cui la superficie

ogni civiltà muratori, 7-i-9: nati nel felicissimo suolo d'italia, da tale eccesso

suoli di fichi'o altre frutte così disposte nel paniere. a. monti, 392

rape] ottimamente e appresso s'orainino nel vaso a suolo a suolo: e in

vol. XX Pag.523 - Da SUONA a SUONO (4 risultati)

. solum, di origine indeur.; nel signif. n. 5, il plur

, iv-169: l'orecchia è ingannata nel diletto del suono. landino, 327:

soavemente. c. dati, 4-182: nel suono dei nomi era la vera assenza

idioma e apertissimo / dei due veglianti nel quale / carpisco nitido il suono.

vol. XX Pag.524 - Da SUONO a SUONO (8 risultati)

sce nel citato 'uccellino del freddo', è una somiglianza

le carni di gallina] ed ingenerano suono nel ventre. baldi, i-192: sì

-con riferimento all'intenso fragore che nel nuovo testamento accompagna le apparizioni di dio

apostoli e mutò le menti de'carnali nel suo amore. -detonazione che segue

, 4-i-83: i turchi soprafatti d'improviso nel sonno dal suono [dei moschetti]

mattini, 2-4-11-136: si rese eccellente nel canto, nel suono dell'organo, e

: si rese eccellente nel canto, nel suono dell'organo, e nell'arte del

. pea, 1-445: bilbao m'ingiuriò nel suono di tre dialetti.

vol. XX Pag.525 - Da SUONORO a SUPER (6 risultati)

suore ed infilano il ponte, / nel mezzo s'incontran, / s'inchinan

, dolce gesù cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo. -in

comprensione, affetto; che si sacrifica nel conforto e nell'assistenza di qualcuno.

dicendo: «... vieni nel mio orto, suora mia, sposa mia

delle donne che si unirono alla madonna nel compianto di cristo morto. cicerchia,

. rossetti, vi-12: o tu, nel cui possesso il cor quiesce, /

vol. XX Pag.526 - Da SUPER a SUPERAMENTO (6 risultati)

. erbolario volgar., 1-69: nel suo fiore (della ginestra] si è

lapidea,... nei reni e nel fegato sono state dagli esperimenti dichiarate non

attestato dal d. e. i. nel 1808). superàcido,

, ecc.), con caratteristichespecifiche, nel quale avvengono reazioni non riscontrabili negli altri

si verifica, in partic., nel volo orbitale). = comp.

, 19-114: che palle., nel superaffollamento da sovrapopolazione risentito per sempre da

vol. XX Pag.527 - Da SUPERAMMASSO a SUPERARE (4 risultati)

superarli negli agi, nella ricchezza e nel lusso. tarchetti, 6-i-566: dopo

al vizio. piccolomini, 1-244: nel temperato l'appetito, essendo in tutto

, 4-1205: la difficoltà maggiore consisteva nel superare certi siti bassi dove giungeva il

punto di riferimento determinato per lo più nel corso del cammino, di un viaggio

vol. XX Pag.528 - Da SUPERARMA a SUPERATOMICA (6 risultati)

... sorprendere anna a letto e nel momento delicato di un risveglio improvviso.

5-5-255: il quarto piano, almeno nel coliseo, superava d'assai ciascuno degli

un processo dialettico, portandolo alla completezza nel nuovo momento. - anche sostant.

tamira di tracia, il quale, superato nel canto delle muse, fu da quelle

passi / calò gradivo. -oltrepassato nel corso di un'azione militare (una

testé superata. -lasciato indietro nel cammino o nella corsa da altri o

vol. XX Pag.529 - Da SUPERATORE a SUPERBIA (4 risultati)

(un prodotto: con valore enfatico nel linguaggio pubblicitario). m. medici

iv-2-40: il seno chiuso a fatica nel corpetto nero ricamato di seta gialla..

ritirata ed oscura del padre di famiglia nel fin fondo d'una qualche provincia.

ribelli che per loro ambizione e superbiafurono precipitati nel tartaro. cesari, iii-489: il peccato

vol. XX Pag.530 - Da SUPERBIANTE a SUPERBO (5 risultati)

/ gli sdegni, e di svegliar nel cieco oblio / di quell'anima incredula un

] ben cornati. -incorrere nel peccato di superbia, non riconoscendo l'

. buzzati, i-623: anche nel rifugio superblindato della casa bianca il bianco

. goldoni, xiii-887: pur v'ha nel mondo chi superbo e stolto / si

balbo, i-194: morto arrigo il superbo nel 1139, guelfo, fratello di lui

vol. XX Pag.531 - Da SUPERBO a SUPERBO (2 risultati)

f. badoer, lxxx-3-18: dimostrano nel primo aspetto avere del soldato grave,

rami e fiondi rompeano [i cinghiali] nel trapasso, / forte rugghiando, superbi

vol. XX Pag.532 - Da SUPERBOLICO a SUPERCONDUTTIVO (8 risultati)

). superburòcrate, sm. nel linguaggio giornalistico, alto burocrate.

). superburocrazìa, sf. nel linguaggio giornalistico, organizzazione di alti burocrati

bah kim è l'unico a possedere, nel supercarcere, una macchina per scrivere.

, però che la minore stella ch'è nel firmamento è maggiore che tutta la terra

abbassati vergogna. scannelli, 230: nel piegarsi alquanto scopre fronte rotonda, ritorta

stampa », 27-viii-1986], i: nel territorio delle supercolonie è veramente pericoloso per

: il fenomeno della superconduttività venne scoperto nel 1911 da un fisico olandese, heike

. e. i. attesta la voce nel 1911, che è in realtà l'anno

vol. XX Pag.533 - Da SUPERCONDUTTORE a SUPEREROGARE (7 risultati)

sf. fis. condizione in cui, nel funzionamento di una macchina o nello svolgimento

.). superdecréto, sm. nel linguaggio giornalistico, decreto- legge che,

sera [4-i-1983], 16: sorpresa nel superdecreto: il tram a 500 lire

.). superdòllaro, sm. nel linguaggio del giornalismo finanziario, il dollaro

; cfr. ingl. super-ego (nel 1938). superegòico, agg

di società universale supereminente, la quale nel tempo stesso che bilancia il potere di tutti

piacere alla sua supereminenzia. documenti riportati nel 'giornale degli archivi toscani (1425)

vol. XX Pag.534 - Da SUPEREROGATORIO a SUPERFICIALE (13 risultati)

: compariva attilata, ma non ridondante nel vestire, sprezzando gli ornamenti superflui, perché

5-865: leggere vuoi? non cercare / nel disadorno volume / il superesteticume, le

supereterodina, sf. radiotecn. radioricevitore nel quale il segnale ricevuto, prima di

supereterodina. metodo di ricezione radio usato nel 99, 99 % dei casi: consiste

99, 99 % dei casi: consiste nel 'mescolare'al segnale proveniente dall'antenna il

feto (e può determinare un parto gemellare nel quale cadea diputarsi sopra simili soggetti

ve n'ha diggià svolto un altro nel ventre della madre, cioè succede superfetazione,

: come termine medico cioè 'nuova concezione nel corso di una gravidanza'('super foetum')

arte, guarda, o fratello, nel trecento e nel cinquecento: i secoli grandi

guarda, o fratello, nel trecento e nel cinquecento: i secoli grandi della letteratura

.. si rivela... nel suo rifuggire da ogni trucco di moda.

, xcii-ii-44: il giro del braccio sinistro nel premere l'acqua sarà superficiale. fenoglio

del luogo. de sanctis, iii-9: nel regno, dov'era prevalsa la forma

vol. XX Pag.535 - Da SUPERFICIALISMO a SUPERFICIARIO (7 risultati)

5. che ha scarsa capacità di approfondimento nel ragionamento, nella riflessione, nello studio

saputo ancora sentire che 'niente è superficiale'nel mondo. gobetti, 1-i-887: queste sottigliezze

c. carrà, 576: un rinculare nel superficialismo piccolo-borghese nostalgicamente rimpianto. =

scarso senso di responsabilità e di serietà nel comportamento. piccolomini, 10-357: tai

superficiale, cfr. fr. superficialità (nel 1530). superficializzaménto, sm

. 2. a piccola profondità nel terreno, a fior di terra;

priuli, lxxx-3-714: restassimo assai consolati nel discorso, che così superficialmente ne tenessimo

vol. XX Pag.536 - Da SUPERFICIE a SUPERFICIE (6 risultati)

1971, n. 865, 37: nel caso di procedimento esecutivo sultimmobile costruito su

civiltà delle macchine, 150]: ancora nel 1903, mentre il lavergne, al

molti [effetti] ne possono succedere nel gioco de'dadi, ne'quali gli

chiama sensibile. campania, 7-9: ma nel dir, che quest'abbia orbe terreno

, et in superficie et anco in fucine nel fuoco. 7. pelo di una

che nasce nella superficie dell'acqua ferma nel tempo dell'adu- stion del sole.

vol. XX Pag.537 - Da SUPERFICIOSO a SUPERFLUAMENTE (4 risultati)

diventa sino alla superficie quello che è nel fondo, l'attesa di una uri.

-superfìcie radiante, quella che, nel radiatore di un aereo, disperde calore

d'equilibrio-, quella ideale che, nel progetto costruttivo di una cupola, passa per

. -stare alla superfìcie, tenersi nel vago. slataper, 2-253: vi

vol. XX Pag.538 - Da SUPERFLUENTE a SUPERFLUO (7 risultati)

castelvetro, 3-72: superfluamente il caro ha nel suo essem- pio aggiunta la particella 'ne'

non segue la meccanica classica) e nel contemporaneo aumento della conducibilità termica (e

ricchezza di massa consiste nella superfluità non nel fasto. 2. inutilità o

1-212: con crescente frequenza era chiamato nel gabinetto del commendatore che gli affidava incarichi

lancellotti, 4-180: propose a'monaci congregati nel capitolo questa novità e superfluità per non

lunghe provincie sopraverrà se per ospite vorrà abitare nel monesterio e contento sarà della consuetudine del

. quai mancamenti, quai superfluità abbi nel nostro parlar questo alfabeto. tommaseo,

vol. XX Pag.539 - Da SUPERFONDERE a SUPERGARANTISMO (6 risultati)

avvertire il vicario, che stesse ben rincantucciato nel fondo, e non si facesse vedere

tempo si vogliono gli arbori che son nel semenzaio potare e levare i ramuscelli superflui.

del sole g; r l'acqua nel fondo del vaso, se l'acqua non

di questi studi si sono già concentrati nel risparmio di milioni di superfosfati.

solo supergallo, sm.); nel pugilato, categoria intermedia fra i pesi

. atteggiamento garanti stico (nel senso di favorevole alla difesa dei diritti processuali

vol. XX Pag.540 - Da SUPERGARANTISTA a SUPERIORE (12 risultati)

supergravità, sf. fis. teoria formulata nel 1976 da sergio ferrara, daniel fredman

. superìo, sm. psicanal. nel pensiero di s. freud (1856-1939

1856-1939), parte della personalità che assume nel soggetto la funzione di modello e di

psicologia morale. bacchetti, 2-v-550: nel 'lapsus'di emilia operava, colla repressa

il ted. vber-ich, coniato da freud nel 1923. superiora, sf. suora

. temanza, 189: a sinistra nel corrispondente angolo v'è una scala a

vi-18: le logge, in terreno e nel palco su- ee riore, andavano attorno

branca saliente alla terrazza superiore che si scorge nel cielo protesa in guisa d'un'alta

dieci pannelli, in cui trovano rilievo nel lato superiore le due grandi figurazioni eucaristiche.

. leopardi, iii-462: non si mettono nel margine superiore delle strofe né lineette né

mezzogiorno. stampa periodica milanese, i-206: nel colle ad essa superiore vedevansi croda,

alta del corpo umano; che, nel complesso di più organi o parti del

vol. XX Pag.541 - Da SUPERIORE a SUPERIORE (4 risultati)

); che è attraversato da un fiume nel suo tratto più vicino alla sorgente

quinta del ginnasio prima dell'istituzione (nel 1924) della scuola media interiore (

entrerà nelle scuole superiori d'applicazione, nel museo industriale, ove diventare uno scienziato.

studi superiori. ungaretti, xi-57: nel 1908, fondando l'università egiziana,

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (9 risultati)

colà l'onore della battaglia si guadagna nel vincer se stesso colla virtù. goldoni,

superiore a ogni sospetto. 17. nel linguaggio della geologia e della paletnologia,

. boccaccio, i-vi- 280: nel presente canto, sì come negli altri superiori

ho già brillantemente detto o lasciato intendere nel superiore squarcia -che è vissuto in un

. la congiunzione di tre superiori pianeti nel segno dell'aquario. ramberto malatesta, 266

. zool. animali superiori: termine usato nel linguaggio comune per indicare i vertebrati.

raccerterà un forastiere o altra persona sospetta nel suo alloggiamento né altrove se non è della

sentire. -gerg. guardia carceraria (nel gergo delle prigioni e della vecchia mafia

vi (1984), 281]: nel caso in cui il proprietario della cosa

vol. XX Pag.543 - Da SUPERIORIZZARE a SUPERLATIVO (14 risultati)

più manifesta la superiorità delle nostre artiglierie nel battere i forti austriaci.

arti. e. cecchi, 2-63: nel centenario dei 'promessi sposi', a

. m. medici, 173: nel calcio si parla di 'superiorità, dominio

territoriale', con riferimento alla squadra che nel corso di una partita, prevalendo sull'

3-2-89: questa inferiorità è finita e terminata nel centro della terra, né si estende

, 8-174: ella, ridendo e mostrando nel riso supe riormente il roseo

fatiche del dottissimo vescovo che si occupa nel raccoglierle, quando egli, che può

ha... mostratonovellamente non comune valore nel disimpegno di varie incombenze mediche superiormente affidategli

. sopperire. superlatitante, agg. nel linguaggio giornalistico, che prolunga nel tempo

. nel linguaggio giornalistico, che prolunga nel tempo la sua condizione di latitanza per

all'esagerazione, eccessivo nei comportamenti o nel modo di pensare. gioberti, 1-18

, signori, lo stato dell'italia nel 1848 allo stato dell'italia nel 1860,

italia nel 1848 allo stato dell'italia nel 1860, e dovrete riconoscere che questi

che indica una qualità o un modo nel suo livello più elevato, in relazione