Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XX Pag.11 - Da SRADICATIVO a SREGOLAMENTO (9 risultati)

. brusoni, 9-102: portunio, nel partir da orestilla, sentì sradicarsi l'

ambiente originario, non riesce a inserirsi nel nuovo ambiente in cui si è venuto

bergantini, è in marcantonio sanseverino (nel sec. xvii). sradicazióne,

.. se qualche infirmità sarà generata nel corpo per la causa ch'è del

agonizzante virilità rajberti, 4-27: ribatto nel tempo stesso gli errori di molte persone

incontra il poeta, intento a interpolare nel suo ordito le rime delle ottave,

anni or sono lo si tentava di demolire nel romanzo. g. malagodi [«

profittevole di sramar queste piante, perciocché nel rifar i rami nuovi gitterà la virtù che

regole, di norme nell'agire o nel pensare, e, in partic.,

vol. XX Pag.12 - Da SREGOLARE a SREGOLATO (6 risultati)

corso d'acqua] temuto. -deviazione nel moto di un astro. d.

; su -che è irregolare nel percorso o nella portata delle peri.

ix-730: figlio, abbastanza ardisti finor nel patrio tetto / seguir le leggi indegne d'

questa nominazione dei re, sebbene regolata nel concordato, ma sregolata nell'esecuzione, sono

clero, lo scandalo e mal esempio nel popolo, la rovina e desolazione del regno

di me il gran lionardo di capoa nel 'parere': ma per opporne al troppo moderno

vol. XX Pag.13 - Da SREGOLATORE a SRUGGINITO (7 risultati)

erbolario volgare, 1-105: la portulaca srinfrigida nel terzo grado e umecta nel secondo.

portulaca srinfrigida nel terzo grado e umecta nel secondo. = comp. dal pref

quattro libbre di brasile e tuffalo due volte nel bagno. = comp. dal pref

un cameriere che in tutta fretta srotolava nel passaggio una guida color rosso cupo.

, 4-no: il nano si calò nel pozzo ricevendo sulla testa tutti i colpi

così vidi il lago di lugano / srotolarsi nel fondo in un vecchio vaudeville / del

ancora nitido alle mie orecchie, srotolato nel tempo fin da allora, di patetico stupore

vol. XX Pag.14 - Da SSS a STABILE (9 risultati)

cui il terzo incompleto) ed è inserita nel breviario come inno per la memoria dell'

la memoria dell'addolorata, spesso recitata nel venerdì santo per rievocare il dolore della

di un pascolo che si pratica tenendo nel terreno da concimare una mandria di bestiame

stabile fortezza. -che si conserva integro nel tempo senza erodersi o infrangersi (un

porcello, dallo stabbio, avrebbe grugnito nel sonno. -figur. dimora dei beati

fitti nella cucina o nella stalla e rinvolti nel stabio, tanto più si dilettano di

recinti in cui vengono tenuti i suini nel porcile. batacchi, ii-209: febo

). grandi, 5-15: se nel corpo fadeg, appoggiato sopra un piano

spesse volte essa cosa stabile parere trasmutarsi nel moto della cosa movente e la cosa

vol. XX Pag.15 - Da STABILE a STABILE (5 risultati)

; c'è da avere la massima fiducia nel vostro criterio e nella vostra fermezza di

bianco, dall'andare a bere il caffè nel bar in pigiama e in pantofole cardinalizie

stabile. 7. che dura nel tempo; che si conserva e mantiene

. arrighetto, 220: la vera fede nel crudel tempo sta ferma e stabile.

tanto da potersi prevedere che non sarà nel tempo soggetto a disordini o a disgregazioni

vol. XX Pag.16 - Da STABILEZZA a STABILIMENTO (8 risultati)

... di far tali contratti registrar nel libro degli posizione e di struttura. stabili

cui la sostanza considerata si mantiene inalterata nel tempo in quanto si trova in equilibrio

quella che si mantiene pressoché invariata anche nel caso in cui i dati del problema

1 caccia inglesi facevano le loro apparizioni nel cielo ancora stabile. il sole impattava sui

: registro dell'estimo istituito a genova nel 1589 per la descrizione degli immobili e

condanna a dodici anni di lavori forzati. nel 1865 io lo conobbi nello stabilimento carcerario

stabilimento balneare, a frege- ne, nel mese di giugno. -edificio o complesso

determinata attività produttiva, in partic. nel settore industriale { stabilimento industriale unito con

vol. XX Pag.17 - Da STABILIMENTO a STABILIMENTO (10 risultati)

intemaz. l'assunzione di stabile residenza nel territorio di un certo stato da parte di

favore dei cittadini di ciascuno stato- membro nel territorio di tutti gli altri stati-membri).

11 diritto di stabilimento'. nel quadro delle disposizioni che seguono, le restrizioni

di stabilimento dei cittadini di uno stato membro nel territorio di un altro stato membro vengono

membri non introducono nuove restrizioni allo stabilimento nel loro territorio dei cittadini degli altri stati membri

. gramsci, 12- 172: nel 'commonwealth'l'inghilterra porta il peso politico

servizio ch'ei potesse rendere al suo paese nel dar con la sua tirannide un giusto

ii-499: collo stabilimento di varie succursali nel paese verrebbe veramente a corrispondere al nome

e strepitosa rivoluzione che mai sia accaduta nel globo. massaia, ix-30: credo

ottenerne la permissione del governo, salvo nel caso che esse siano riconosciute di nessun pregiudizio

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (9 risultati)

ad ognuno il suo con la giustizia, nel che senza dubbio consiste il fondamento della

21. ant. fermezza, determinazione nel perseguire un intento; costanza in un

perseveranza essere un considerato e perpetuo stabilimento nel bene. 22. marin.

da stabilire (v. stabilire); nel signif. n. 1, 3,

21 ricalca il fr. établissement (nel 1685). lisci).

di attendere quivi solo a se stessa nel convento delle sue barberine, non come monaca

1-iii-15: questi furono i sentimenti co'quali nel tacito suo linguaggio s'espresse l'amoroso

loro legge e loro diritto. documenti riportati nel 'giornale degli archivi toscani'(1563)

segue che la natività predetta cadesse precisamente nel detto anno, essendovi non poche difficultà

vol. XX Pag.19 - Da STABILIRE a STABILIRE (10 risultati)

.., cne i moderni tosto nel principio vi applicano, non vi pongono già

a qualche modo gli stabiliscono e fermino nel luogo loro. -per estens.

. panigarola, 2-500: lodate dio nel santuario suo, ch'è il cielo:

, i quali avrebbero e seggio e voce nel parlamento della gran-brettagna. -rendere

perfettissimo animo verso di lei, nel quale sua magnificenza non manca di stabilirlo

, 1-i-250: avendola [costantinopoli] nel 331 timperador costantino il grande abbellita e ristorata

ricuperare i luoghi che tenevano gli ugonotti nel poetù e nella santongia, per f>rivarli

per f>rivarli totalmente di questo nido, nel quale avevano stabilite e speranze e fatto

punto': è il rinvenire il punparenti nel sacrato loco, / l'anima mia fu

o le osservazioni -collocare l'uomo nel mondo (dio). astronomiche.

vol. XX Pag.20 - Da STABILISCIMENTO a STABILITÀ (14 risultati)

26. cessare di scorrere confluendo nel mare (una massa d'acqua)

più del quinto; e sur solamente nel fin di questo si stabilì in italia il

, questa opinione mi si è stabilita nel cervello, onde, non avendola scambiata mai

. foscolo, xiii-1-36: le isole nel trattato sono sempre chiamate stati uniti:

. attitudine a durare immutato; permanenza nel tempo senza mutamenti significativi o decadenza

partic. nella condotta moralmente lodevole, nel perseguimento del bene; forza d'animo

, sperando, niuna stabilità non avendo nel suo stato, sente e paté ogni sorte

diletto, sanza stabilità marinella, 102: nel reggere gli esserciti è bisogno di gran

senso di stabilità 3. durevolezza nel tempo di un sentimento, in par-

con la stabilità della sua credenza cieca nel bene. 4. il non

fermezza. c. bartoli, 1-29-4: nel fare i modegli ti si porgerà

che usassero gli antichi architetti diligenze grandi nel gettarne le fondamenta, siccome le usaron

le fondamenta, siccome le usaron grandissime nel costruirla. pascarella, 2-326: quest'arte

-immobilità, in partic. della terra nel sistema tolemaico. piccolomini, 10-270:

vol. XX Pag.21 - Da STABILITAMENTE a STABILITO (12 risultati)

. capellano volgar., i-65: fermamente nel mio cuore è stabilito di servire non

, e fa'che sempre mai / nel tuo cor sia stabilita. castiglione,

, v-779: o fanciulli che siete nati nel mio ventre e stabiliti a re,

ha una stabilità superba. il motore frulla nel velluto. il suo rumore non impedisce

25-v-1884], 348: l'amontons, nel 1702, osservò la stabilità della temperatura

di una nave a oscillare moderatamente anche nel mare agitato, onde mantenere pressoché orizzontali

... il giorno stabilito, nel quale si doveva trattar l'accordo,.

respiri del loro imperio, come riconosco nel decreto d'unione stabilita nel concilio fiorentino

come riconosco nel decreto d'unione stabilita nel concilio fiorentino tra la chiesa latina e

sul prezzo stabilito per ogni quintale, nel trasporto sul tratto asmara-ghin- da. c

, iii-27-260: condusse [bismarck] nel '64 la guerra contro la danimarca, la

, la quale, contro lo stabilito nel protocollo di londra del '52, aveva annesso

vol. XX Pag.22 - Da STABILITURE a STABILIZZATO (8 risultati)

manco onestà che non è necessario usare nel conservargli, poiché sono indiritti e stabiliti

d'annunzio, iii-2-117: stabilita è nel mezzo dell'atrio quell'ara pagana con l'

stabilizzante, sm.): stabilizzatore usato nel l'industria alimentare.

una struttura o co stante nel tempo un fenomeno fisico, in partic.

risentire in modo particolare queste decurtazioni poiché nel volgere di pochi mesi, per effetto del

e l'istinto retorico trasformò il rappresentante nel tribuno. 7. assestarsi nella

le statue dell'atrio, lustre di stracci nel loro nudo appena celato. =

, sul modello del fr. stabiliser (nel 1780). stabilizzato (part

vol. XX Pag.23 - Da STABILIZZATORE a STABULARIO (10 risultati)

in seguito alla normativa sull'università emanata nel 1973) decreto-legge 1

. additivo che serve a mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche e le proprietà di una

stabilizzare, cfr. fr. stabilisateur (nel 18 77 \ stabilizzazióne

emanazione delle misure urgenti per l'università nel 1973. g. manganelli, 5-139

e a coprirsi di tetto stabilmente nel tempo caratteristiche e proprietà di una sostanza.

6. econ. il rendere stabile nel tempo l'andamento di -ossessivamente.

dinamica: l'insieme dei 9. nel fulgore della fase culminante. provvedimenti attuati

stabilizzare, cfr. fr. stabilization (nel che s'avvien con marte il dispietato /

); senza possibilità di accadere di nuovo nel futuro; re. definitivamente rispetto al

, richiede che numero di cittadini dimori stabilmente nel gono stabulati in ampie e

vol. XX Pag.165 - Da STESO a STESSO (1 risultato)

dice che sordello nacque a goito presso mantova nel n8cj. e. cecchi, 8-140

vol. XX Pag.166 - Da STESSUTO a STESURA (4 risultati)

è lo stessissimo discorso che mi ha nel capo tu stessi un nodo scorritoio e mettevi

e te, fra sé e sé, nel proprio intimo, lami, 1-2-341: ecco

di se stesso sieno lo stesso, e nel 'quale'loro e nelleciato: suddetto. spezie

un poco di raggio si fu messo / nel qualche presontuoso... dicesse non

vol. XX Pag.167 - Da STETACUSTICO a STIAMPA (10 risultati)

in tanto semplici e vaste compositure che nel piccolo tondo degli 'innocenti'sotto l'altare

di tiziano giovine? bertolucci, 1-258: nel 1505 giam- bellino firma e data la

l'intensità dei rumori che hanno origine nel torace. = voce dotta, comp

d. e. i. l'attesta nel sec. xix. stetomiosite, sf

d. e. i. l'attesta nel sec. xix. stetopoliscòpio, sm

d. e. i. l'attesta nel sec. xix. stettare, tr

hemandez, che la scoprì in messico nel 1593. steviòlo, sm.

. pucci, cent., 10-31: nel detto tempo, appresso a san giovanni,

3-40: erano salite ancora più su, nel matroneo, e fra poco le avremmo

bartoli, 4-1-70: quivi entro [nel monastero], come in istia, ben

vol. XX Pag.168 - Da STIAMPONA a STICOMETRO (8 risultati)

: il braviere,... nel pisano si chiama stiattaióne e dai romani

e. i. il nome fu coniato nel 1878 da e. goldschmith.

di carbonio. stropicciata nelle carni e nel viso lisciata. forse da 'stibium', =

e. i., che l'attesta nel 1826. voli quantità di antimonio

e. i., che l'attesta nel 1821. rito] dello stibio

oxlpi, di origine semitica; classica e nel medioevo, consistente nella scelta casuanell'uso

bilire il compenso per il copista; consisteva nel comnatura professionale, determina alterazioni cutanee puto

numero dei versi per le opere poetiche e nel eczematose e danni all'apparato

vol. XX Pag.169 - Da STICOMITIA a STIGIALE (12 risultati)

sticomitìa, sf. letter. nel dramma greco e latino, parte dialogica

con l'ascia, scheggia', poi assimilato nel più corrente stidda, (rifatto su

è stato il pentito francesco marino mannoia nel 1989 », come osserva lo stesso

serene e già stiepidite c'è gran folla nel 'viale dei sospiri'. idem, 4-89

che chi non entra per l'uscio nel stiero delle pecore, ma sale altronde

g. verdi rappresentata a trieste nel 1850. stiffèlio, sm.

giovane nella vita, di un principe nel governo, ecc. boccaccio, viii-2-107

processi correre con vele piene di gloria nel fine di quegli ch'ella così producendo

sticadós citrino si è assencio marino: scalda nel secondo grado... et è

ubbriaco di mezzo dì, quando egli nel vino e vivande si riscaldava, lisciata

stige2, agg. violetto intenso che sfuma nel turchino. = voce registr.

e. i., che l'attesta nel 1941: v. stige1.

vol. XX Pag.170 - Da STIGIATO a STIGMA (7 risultati)

, o muse. pagano, i-132: nel fondo del pianeta è il baratro,

su le acque stigie, di trapassare nel paese 'di là'. gozzano, ii-297:

ove sei tu? ». « nel stigio regno, / ove son tormentato a

arco / di color stigio carco / nel mezzo tinto sol di bianca neve. antonio

e da un denom. da tiglio, nel senso di 'fibra'. stigliato (

; cfr. fr. outil (ustil nel sec. xii).

.. ce lo presenta [caino] nel mistico dramma collo stigma dell'intelligenza infelice

vol. XX Pag.171 - Da STIGMA a STIGMATIZZAZIONE (12 risultati)

prodotte dai chiodi, e quella aperta nel costato dal colpo di lancia);

aver le stimmate della sua croce e nel corpo e nel cuore. cicerchia, xliii-

della sua croce e nel corpo e nel cuore. cicerchia, xliii- 411

stigmate nelle mani e nelli piedi e nel costato. s. bernardino da siena,

le mani e ne'piei, e nel lato dritto. m. palmieri, 3-28-49

. marsilio ficino, 5-24: io porto nel corpo mio le stimite di giesu nostro

santa, con le stimmate nelle mani, nel costato e ne'piedi, è portata

, ne ritrasse egli le sante stigmate nel corpo suo. f. arisi, cxiv-4-71

il tifo, restano sempre le stigmate nel cervello. per lo più è uno squilibrato

patimenti, di vizi, ecc., nel corpo e nella fisionomia di una persona

astigmatico-, cfr. ingl. stigmatic (nel 1886). stigmatìfero { stimmatìfero

ferire. santi, ii-209: nel visitare la parte già emersa dei paduli,

vol. XX Pag.172 - Da STIGMATOFILLO a STILE (7 risultati)

deriv. stilare1, tr. nel linguaggio burocratico, redigere una scrittura nelle

dai puristi. jahier, 2-104: tardi nel pomeriggio la naia si è fatta viva

. stilb, sm. fis. nel sistema cgs, unità di brillanza definita

coniata in fr. da a. blondel nel 1923, deriv. dal gr.

, 242: quando il laurent, nel 1844, scopriva... il difeniletilene

soave stile, / ch'i'no tenuto nel trattar d'amore. idem, inf

homme') pronunciata all'accademia di francia nel 1752, generalmente ritenuta espressione del carattere

vol. XX Pag.173 - Da STILE a STILE (6 risultati)

ii-8-142: le condizioni della civiltà greca nel terzo e secondo secolo avanti cristo che davano

tuo caro frate / che mise teco roma nel buon filo, / fede è sustanza

giocatori che usano ne la guerra e nel giuoco i medesimi stili di moderanza. r

o per private inimicizie o per divisioni nel governo della repubblica, molte lasciassero il

? vederlo un poco traballante? diminuito nel suo stile? n. ginzburg,

atteggiamenti mentali o spirituali che si manifesta nel rifiuto degli eccessi o nella composta accettazione

vol. XX Pag.174 - Da STILE a STILETTATA (12 risultati)

: quelli, in uso in vari luoghi nel medioevo e fino all'età moderna,

chiamano 'stile nuovo'. parini, 1029: nel nome del signore iddio, nell'anno

, correndo l'indizione romana seconda, nel giorno di lunedì quindici ottobre, vecchio

ciascuna delle clausole che sono sempre presenti nel testo degli accordi internazionali e riguardano l'

'sano di mente e di corpo'o nel pieno possesso delle 'facoltà mentali') o di

precettivo. - per estens., nel linguaggio comune: frase soltanto convenzionale,

. panzini, iv-664: 'stile': nel linguaggio delle corse, facendo nostra l'

cavalli, i corridori, i ciclisti nel correre'. soldati, 2-355: lo stile

], 3: ha lacerato nel dopoguerra gli stilemi e le convenzioni del

m. -i). atleta specializzato nel nuoto a stile libero. c

costrutto o frase considerati nell'aspetto e nel valore stilistico, nell'ambito di un

spietatamente stilettato, gli andò finalmente a morire nel calamaro. stoppani, 1-518: già

vol. XX Pag.175 - Da STILETTATO a STILISTICO (8 risultati)

malgrado gli sforzi che fai per nasconderti nel cappuccio, ora che hai menata la tua

asticciola. aretino, 20-347: nel mezzo del fondo d'un bicchiero forato

piccolissimo e sottilissimo stiletto, il quale nel passare percuota in una setola fissa in una

del suo splendore tutto il giorno, e nel centro d'esso pianterete un stiletto,

suddivise in sette generi) alcune sono presenti nel mediterraneo. = dalla voce

ii-6-173: il parini è un grande stilista nel poema; meno felice nelle odi.

; cfr. anche fr. styliste (nel 1836). stilista2, sm.

questo periodo, dico, è quel che nel linguaggio tecnico dei retori si chiama argomento

vol. XX Pag.176 - Da STILITA a STILLA (9 risultati)

dalle affinità stilistiche con altre opere, nel camposanto di pisa. sinisgalli, 6-247

pratica, iniziata da san simeone il vecchio nel v sec., fu particolarmente seguita

, questo celebre santo asceta, passò, nel quinto secolo dopo cristo, gli ultimi

3. figur. sublimato all'estremo nel sacrificio di sé. d'annunzio,

per estens. che appare atteggiato e abbigliato nel modo che le convenzioni e lo stereotipo

operata su dati concreti e su esperienze sensibili nel momento in cui sono scelti come oggetto

e quindi la libertà del cinema è nel montaggio, non nelle singole inquadrature. è

montaggio, non nelle singole inquadrature. è nel montaggio che avviene la stilizzazione.

non vi fosse, tutto il fiume nel letto più brieve, che anco più basso

vol. XX Pag.177 - Da STILLA a STILLARE (7 risultati)

b. casaregi, 205: tetto stillante nel piovoso mio petto / stilla di

, con qualche stilla di / nel suo corpo annerito che sorge fra i tronchi

con cepunta della spada a polinice / nel manco braccio disarmato e rato muschiato.

lagrime tesauro, 2-400: come veggiamo nel chimico stillamento dell'er- stillanti.

i càrpini, la selva della costa. nel mattino tutto era lucido e stillante.

: egli si sentì un bell'uomo, nel fiore degli anni, stillante di energie

, la terza fiata per le cenere nel modo che a vostra signoria ho scritto

vol. XX Pag.178 - Da STILLARE a STILLARE (9 risultati)

stillò su le -figur. trascorrere la vita nel pianto, nel dolore. labbra un

-figur. trascorrere la vita nel pianto, nel dolore. labbra un pochissimo dell'acqua

apparecchiata castellani, xxxiv-321: « nel mortai peccato, / misero me,

stillavano il garo sopra de'pesci notanti nel piatto. -con uso impers.

enfatico). pigafetta, 70: nel mezodì si vede discendere una nebola dal

: dir queste ultime parole e darsi nel petto col pugnale che ancora sangue stillava

alta divina dolcezza / stillando al morente nel cuore. pea, 7-538: stilla e

. pea, 7-538: stilla e seconda nel negozio voglie e speranze deprecate dalla nonna

. campanella, 4-275: l'aria nel freddo vetro o marmo adunata se gela e

vol. XX Pag.179 - Da STILLATIZIO a STILLATO (5 risultati)

2-824: le goccie del sangue sentiva stillarsi nel cervello gravi e ardenti come se fossero

da certi succhi che stillano del continuo nel ventricolo. -figur. essere funestato

della virtù'. pavese, 10-162: hai nel viso un silenzio che preme il cuore

. -sottoporsi a un sacrificio prolungato nel tempo per conseguire un alto risultato.

. quaglino, 3-178: forse taluno nel tuo cuor sincero / stillò il veleno di

vol. XX Pag.180 - Da STILLATORE a STILLICIDIO (4 risultati)

farmi avere un po'd'acciaio stillato, nel modo si piglia per l'oppilazione.

15: pratico stillatóre / dà fuoco nel fomel della campana, / che l'

, potrai disolvere in questa stilazióne detta vernice nel modo detto di sopra. cellini,

, 2-31: questa sapienza è scritta nel cuore con divine illuminazioni detl'amore e celestiali

vol. XX Pag.181 - Da STILLICIDIOSO a STILO (11 risultati)

volgarmente diciamo delle grondaie, per ricevere nel suo tacque piovane del tetto o pure

tommaseo [s. v.]: nel laboratorio chimico ci sono diversi stilli di

tasso, il due e il tre nel gioco del tressette o del ventuno).

. ventura rosetti, 1-42: mescolarete nel mortale di bronzo over sotto d'una

151: fue morto [giulio cesare] nel quinto anno de lo 'mperio suo dai

lo stile in mano et esser- citarsi nel disegnare e dipingere. bellori, 2-206:

attorno la testa gli diedero due ferite nel collo ed una nella faccia. goldoni,

fatti d'ossi facevan loro alcuni buchi nel viso. -bulino per oreficeria.

mi messi a dirizzare uno stile grande nel mio cortile. baldinucci, 178: 'venti'

clown vestito di giallo si sforza, nel mezzo, a tentare d'arrampicarsi sullo stilo

mezzo, o siano a capanna col comignolo nel mezzo a tettuccio, sempre ne va

vol. XX Pag.182 - Da STILO a STILOMETRIA (12 risultati)

rame o di legno assai lungo, nel cui mezzo è un foro dentro al quale

, lo ferro 'scitte dello stile e cadde nel laco. pascoli, 268: prima

, ii-91: quelle ferite che penetrano nel profondo... le potremo conoscere

= calco del fr. stil-de-grain (nel 1690) 'colorante giallo verdastro', che

una base e da uno stelo orientabile nel quale è possibile collocare la parte scrivente della

. i. (che l'attesta nel 1822). stiloglosso, agg

, anche se essa si diffuse soltanto nel penultimo decennio per merito del newyorkese l

alcune apofisi ossee caratterizzate dalla forma appuntita nel tratto terminale. -apofisi stiloide del

a carico del flessore e dell'abduttore nel punto della loro intersezione sull'apofisi del

v'ha chi lo crede composto, non nel 1602, ma tra il 1592 e

e. i. (che l'attesta nel baldinucci nel 1681).

i. (che l'attesta nel baldinucci nel 1681).

vol. XX Pag.183 - Da STILOMETRICO a STIMA (7 risultati)

forme fossili dell'or- doviciano, scomparse nel carbonifero, caratterizzate da occhi reniformi avvicinati

e. i. (che l'attesta nel 1821 in omodei). stilòpidi

, conto d'avviso': è uno scritto nel quale si notano compendiosamente la quantità,

, xviii-3-451: a tempo della stima nel 1732 si contarono più di ottocento mila pertiche

], 26-25: non può tener nel suo cuore superbo la grande stima che egli

resulta pertanto un aumento di lire 6863, nel capitale impiegato in stime vive e morte

il bestiame addetto al podere e compreso nel valore di quello; 'stime morte'

vol. XX Pag.184 - Da STIMA a STIMARE (9 risultati)

suoi longobardi che non li volesse rappresentati nel palagio di monza. -giudicare favorevolmente

stima, afferma che ei fu menato nel trionfo. -molto pregiato, di

un amico. gemetti careri, 1-ii-26: nel pavimento sono cattive stuoie, perché i

stima, / perch'io vel dissi nel cantare di prima. -fuori,

tu vedrai / ch'io 'l tornerò nel suo color di prima. / gliel dà

gran stima per esser uccello forestiero e nel cantare bonissimo. goldoni, x-792: in

giornali, era tenuto in molta stima nel suo paese e godeva d'una certa fama

. / yes, l'ho rivisto nel pigliar la stima. jahier, 136

, 118: dal che si vede che nel secondo cambio, se ben ci corre

vol. XX Pag.185 - Da STIMARE a STIMARE (6 risultati)

certamente uomo capace... di stimare nel loro giusto rapporto le circostanze su cui

la sua cacciata, però che era nel colmo della vita di suo stato. bisticci

, contro i dissenzienti e gli obiettanti, nel modo diretto che nel corso dell'esposizione

gli obiettanti, nel modo diretto che nel corso dell'esposizione non ho stimato di adoperare

spampanati e leggieri, e li buttava, nel passeggiare, come si suol dire,

cxiv-32-50: auguro a vostra signoria eccellentissima nel prossimo natale felicità proporzionate al suo merito,

vol. XX Pag.186 - Da STIMARIA a STIMMATINO (4 risultati)

discorrere, io non so per qual cagione nel fumo de gli altrui pensieri debbia accendersi

gusto e trasfonde il suo disgusto ancor nel mele. 2. capacità di discemere

. s. gesù cristo, fondata nel 1816 a verona da g. bertone,

s. francesco, fondata a firenze nel 1848 da a. lapini dei fiorelli,

vol. XX Pag.187 - Da STIMMATO a STIMOLARE (4 risultati)

case. d'annunzio, v-2-377: nel monastero delle stimatine,... durava

udillo giove e disse che sperasse / nel suo poter, ma intanto anch'egli a

male d'amore, fece sì che ritornò nel monastero e dormì con me alcune notte

196: turbata in vista, e nel bel viso pallida, / come uom che

vol. XX Pag.188 - Da STIMOLATIVO a STIMOLO (5 risultati)

più feroci stimolatori dell'andata a roma nel 1870. pascoli, i-343: prosterniamoci

ariosto, 167: a figer nel cor l'acuto dente / d'alcun guerrier

le redini del carro sono di fuoco nel dì dello apparecchiamento suo; gli agitatori e

bocca della vescica. ardigò, vi-73: nel sogno mancan le stimolazioni dei sensi,

come catalizzatore dei processi riparatori, nonché nel trofismo dei tessuti alterati. oggi

vol. XX Pag.189 - Da STIMOLOSO a STINCATA (3 risultati)

molte altre cose, perché avevo stimolo nel core che mi pungea troppo forte,

, chiasso esagerato, in partic. nel divulgare una notizia. siri, ii-185

età comunale e rinascimentale, detenuto nel carcere delle stinche, in partic.

vol. XX Pag.190 - Da STINCATO a STINGERE (8 risultati)

il cavaliere per omicidio cagionato da rissa nel giuoco del calcio fu cacciato nelle stinche.

un rapace di mezzana grandezza, chiaro nel comignolo della testa e di sottile e lungo

le sei gambe [delle farfalle], nel primo fucile o stinco attaccato al petto

-vivanda preparata con la cottura arrosto o nel forno di tale taglio. piovene

tibia, ch'è maggiore e sta nel lato dentro delle gambe et è più grosso

stinco in egitto, in india, nel mar rosso et in lidia, di mauritania

villani, iv-n-ioi: puosono in più parti nel regno, prima in calavra e poi

, 3-283: gli stinfalidi augei muoion nel volo. martello, 6-i-274: qual vittoria

vol. XX Pag.191 - Da STINGIMENTO a STINTO (6 risultati)

fenoglio, 5-1-1074: il sole si stingeva nel cielo dove il gran fumo restava trucemente

, non vidi, e per saper, nel seno / non si stingue la speme

, agg. tose. svogliato o lento nel lavoro; che suole tergiversare o indugiare

quando i p che son rimasi / ancor nel volto tuo presso che stinti, /

baldini, i-611: s'aprono in giro nel cielo stinto dalla gran calura ventuno archi

traccia). piovene, 8-63: nel libano... il colore della vita

vol. XX Pag.192 - Da STIO a STIPARE (5 risultati)

detto stio, [si semina] nel fin d'aprile sin a mezzo maggio.

: appiè della lapida è un chiusino, nel cui marmo è scolpito un ramo di

che la buona memoria di castello, nel quale era scampato l'amico, non gli

e con acerbi singhiozzi li stipò alla meglio nel sacco medesimo col quale era venuta in

è... più largamente documentato nel 'detto'che nei componimenti lirici esclusi dalla

vol. XX Pag.193 - Da STIPARE a STIPENDIATO (6 risultati)

e parte stipato nella carrozza, venni nel mio studio. verga, 213: le

cioè accumulatamente poste. ojetti, ii-824: nel palazzo comunale,... è

. 6. figur. conservato nel profondo della mente (un consiglio)

bande di armati. -in partic.: nel rinascimento, assumere alle proprie dipendenze un

non molto dopo di lui, cioè nel 1321, troviam cecco e puccio da gubbio

e puccio da gubbio stipendiati come pittori nel duomo d'orvieto. carducci, iii-26-64:

vol. XX Pag.194 - Da STIPENDIATORE a STIPETTAIO (2 risultati)

stipendiare. stipèndio, sm. nel linguaggio moderno del secolo xix e

, che gli riuscì di gran stipendio nel conservarla per le continue minacele che riceveva

vol. XX Pag.195 - Da STIPETTATURA a STIPOSO (4 risultati)

il cadavere essangue abbarbicarne / vidi ratto nel suol con la radice / e, fatto

gesualdo, lxx-391: portandolo colla destra nel lenzuolo involto e sospeso,...

l'antichità, ebbe una grande diffusione nel xix sec. -in partic.

fagiuoli, xiii-8: della tua mente nel segreto stipo / sta questa voglia.

vol. XX Pag.196 - Da STIPPA a STIPULAZIONE (2 risultati)

la crusca] abbassa il tasso di colesterolo nel sangue, coadiuva il trattamento..

ogni autorizzazione data in genere, ancorché stipulata nel contratto di matrimonio, non può esere

vol. XX Pag.197 - Da STIPULETTA a STIRACCHIARE (5 risultati)

di lavoro. gramsci, 12-251: anche nel mondo moderno, cosa significa praticamente la

. continuava a stiracchiarsi un ciuffo nel mezzo della barba. 2.

sui fianchi ossuti, andò in fretta nel salotto. pavese, 4-87: era tutta

farlo cantare. 4. prolungare nel tempo stentatamente. pasquinate romane, 623

fosson dette, né stiracchiarle alle introdotte nel suo poema, -introdurre forzatamente in un

vol. XX Pag.198 - Da STIRACCHIATA a STIRAMENTO (5 risultati)

distensioni o rigori o contrazioni: sicché nel nostro volgare ben se ne esprime la medesima

sull'eculeo. 9. protrarsi nel tempo (una discussione). faldella

non so formare un attributo che abbracci nel suo significato tutte quelle qualità, freddo

assai, cionnonostante ne avrebbe sgusciate centomila nel pozzo, per risparmiare una stiracchiatura al

263: perché andar tanto a paura nel motivar quest'immaterialità dell'anima de'bruti

vol. XX Pag.199 - Da STIRANTE a STIRATA (11 risultati)

va nello stomaco o nel petto, per cui vengono stirate le fibre

indescrivibili stiramenti nei nervi del cranio, nel cervello, e in tutta la persona.

o corrugamento. 7. sport. nel baseball, sollevamento al di sopra della

coonte ti sembrerà uno che stiri le membra nel risvegliarsi. pascoli, 674: nella

: nella stiva in cui giaceva immerso / nel dolce sonno, si stirò le braccia

mappe e le sciorinassero e le stirassero nel fervore della discussione. -per simil

un ritardo. moravia, xii-73: nel pacco c'erano la giubba dello smoking e

e sospingendola di qua e di la nel tormento delle facili... obiezioni,

la bugia plausibile. 10. protrarre nel tempo uno stato d'animo. michelstaedter

, 13-253: due cani bianchi si stiravano nel polverone. 16. contrarsi

sue labbra sottili e violette che si stiravano nel discorrere,... lo andò

vol. XX Pag.200 - Da STIRATAMENTE a STIRNERIANO (9 risultati)

a trazione. -in partic.: teso nel senso della lunghezza (una fune,

filosofia, che dimostrazione arei potuto fare nel tempo mio per dare ad intendere d'essere

passò un guizzo come una folata di vento nel sole. jovine, 5-444: luca

: il bari... aveva nel frattempo la sventura di perdere nel giro di

aveva nel frattempo la sventura di perdere nel giro di soli 20 minuti terracenere e

quasi zero. 4. rigido nel comportamento, impettito. castiglione, 130

per raspollare dal verso libero inglese nel mio prescelto iambo rimato que'sentimenti,

ingor76: noi abbiamo stirature o pressioni nel basso ventre. d'azedo e vorace

al termine mestici che serva pure da stireria nel cortiletto attiguo alla delle operazioni di tintura

vol. XX Pag.201 - Da STIRO a STIRPE (8 risultati)

stampa », 12-vii-1989], ii: nel 1869, il chimico francese marcel berthelot

: quelli di cui sono li terreni nel suo territorio,... lasseranno lavorare

pianta] a grave istento, / e nel stirparla parbe tuon che scoppia.

: questa congregazione di mali umori nati nel corpo per superfluità i medici sapranno ben

il nostro salvatore volse nascere in povertà in nel presepio tra il bue e l'asinelio

al mondo col mezzo di maria, messo nel corpo mistico della santa chiesa come stirpatóre

/ celano i genitor molti princìpi / nel proprio corpo, che di mano in mano

del sepolcreto di famiglia che stavano fabbricandogli nel cimitero del paese: voleva che fosse un

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (9 risultati)

cioè della stirpe e discendenza d'èrcole nel peloponneso, che comunemente si fa posteriore

per stirpi e non per capi, nel senso che all'insieme di coloro che succedono

469: la rappresentazione ha luogo anche nel caso di unicità di stirpe. quando vi

con la dottrina e vita sua messe nel mondo quasi contello e fuoco, cioè la

: intorno a quella che rideva illusa / nel ricco peplo, e che morì di

). crudeli, 2-199: quel nel mettersi a sedere / suol dir sùficamente:

e scioltezza neh'esprimersi; con fatica nel comporre. aretino, iv-3-280: si

la ruchetta... fa gran caldo nel corpo, corrompe la digestione, stittica

egli peccò un poco di troppa stiticherìa nel giudicarle, e questa non vuole imitarsi.

vol. XX Pag.203 - Da STITICHEZZA a STITICO (12 risultati)

prudenza, e scioglierassi la vostra scrupolosa stiticheria nel pesare le parole 'vincitrice e vinta'.

meticolosità, pignoleria, puntigliosità, pedanteria nel considerare problemi di lingua, di letteratura

de'cristiani'? s'è forse esso annegato nel tevere? e quando la finiranno le

gentilezza ella mi rimprovera la mia stitichezza nel correggere e nel limare le mie coserelle

mi rimprovera la mia stitichezza nel correggere e nel limare le mie coserelle. pindemonte,

c'era l'eguale per la stitichezza nel pagare. -attenzione limitata agli aspetti strettamente

la retentiva e genera stitichezza di liberalità nel conceder grazie e in far benefizio al prossimo

[la pianta del mecioa- can] nel mese di ottobre, e mai perde la

foglia: la sua complessione è calda nel primo grado e secca nel secondo, percioché

è calda nel primo grado e secca nel secondo, percioché è composta di parti

nell'acetosa è acetosità e stiticità apparente nel suo sapore. lauro, 2-28: alcune

le acetose sono fredde di sottil stiticità nel secondo grado. 4. figur

vol. XX Pag.204 - Da STITUIRE a STIVA (2 risultati)

una larva inventata, / fatta apparir nel mondo / da cotali politichi, /

m. villani, iii-9-13: nel quale stituì sua reda messer guido suo

vol. XX Pag.205 - Da STIVA a STIVALE (12 risultati)

cominciare dal basso. ciascuno l'aratura, nel prendere in mano la stiva. lucini,

: alcuni mercanti metteranno nella nave o nel navilio stiva di botte o vettine vote per

, 1 -77: la terza diligenza consiste nel metter bene in stiva il vascello.

sotterra, e la dea della terra / nel cominciar 2. locuz. lasciare

la zavorra. viani, 19-418: giù nel ventre, c'era lo strepito dello

di sella gli dette una solenne stivalata nel muso. = deriv. da stivale1

sedia: e come un mammalucco / nel mantello m'ascosi. 4.

... stivalati e flagellati solamente nel famoso 'don quixote', o vofliam dire

sul finire del sec. xvi e soprattutto nel sec. xvii fino a divenire di

generale per nobili e borghesi; declinò nel sec. xviii per ricomparire brevemente agli

un romanzo di v. brancati pubblicato nel 1945. brancati, 3-tu.:

risolutivo della vicenda, anche, come nel caso degli stivali delle sette leghe,

vol. XX Pag.206 - Da STIVALE a STIVALETTO (3 risultati)

un canto e con l'unirsi agli altri nel dichiararlo un muto, un pesce e

fa scontar dei cavalli, che nel camminare si toccano e si guastano col

parlava con fritz che stava seduto impettito nel suo busto, con calzoncini di grossa tela

vol. XX Pag.207 - Da STIVALISTA a STIVATURA (11 risultati)

il piede, che sembrava appena accennato nel suo stivalettino ai raso, sul predellino

. dudleo, iv-5: la differenza nel contare la portata de'vascelli è questa

. di modo che ei possa stivar nel mio cuore quanto egli ha di grande e

: meglio sarebbe se v'accingeste a stivarvi nel capo tutte le altre cose di orazio

: è pessima cosa il chiudersi intorno nel letto con tutte le cortine e lo stivare

pure le macìe de'sassi maggiori, nel far forza per movergli anzi s'incastrano e

allotropo popol. di stipare, già attestato nel lat. mediev. di venezia (

lat. mediev. di venezia (nel 1229) e di genova (nel 1268

(nel 1229) e di genova (nel 1268). stivato (pari

, 6-130: s'era messo a lavorare nel porto, come mozzo, come scaricatore

. e. i. attesta la voce nel xix sec. stivatura, sf.

vol. XX Pag.208 - Da STIVAZIONE a STIZZOSO (4 risultati)

... un po'di ostruzione nel fegato o nella milza,...

che il parente di lui non capitasse nel monistero. lippi, 4-32: egli

,... si è intromesso nel cortile del tribunale. -che denota

. gioberti, 1-i-211: quando giacerà nel sepolcro, gli converrà esser de'padri

vol. XX Pag.209 - Da STO a STOCCAFISSO (10 risultati)

quei sicuri detti / stizzosa picca suscitar nel petto / dell'animoso eurialo. manzoni,

-che crepita fortemente (una sostanza nel bruciare). - anche in posizione

ant. sta). viene usato nel linguaggio corrente e famil. per indicare

il core. 2. vicino nel tempo; attuale, contemporaneo. -in

, 1-374: gli epicurei... nel resto nemici giurati della stoa. filicaia

questo punto continuo, più che mai, nel puro spirito della stoà) che i

. stocàstica, sf. nel calcolo delle probabilità, l'insie

. m. -ci). matem. nel calcolo delle probabilità, casuale, aleatorio

in testi spogliati elettronicamente. 3. nel linguaggio delle arti visive, a partire dagli

, agg. ling. dialetti stocavi: nel serbo-croato, i dialetti in cui il

vol. XX Pag.210 - Da STOCCAGGIO a STOCCO (8 risultati)

. 2. per simil. nel gioco del calcio, attaccante abile nei

tinto ne va puccio lamoni / stoccheggiando nel mezzo della zuffa. pisacane, iv-65:

possa successivamente procedere a un consumo differito nel tempo. -anche: rimozione dei rifiuti

con una stoccata. -per simil. nel gioco del calcio, calciare con violenza

sole segregato, scoccò, stoccò diritto nel cielo occidentale un raggio traslucido e fosco insieme

di contratto usuraio. 6. nel gioco del calcio, tiro rapido e violento

8. locuz. - dare una stoccata nel collo: colpire a tradimento e rovinosamente

alletta, / e poi ti dà nel collo una stoccata. -stare sulle

vol. XX Pag.211 - Da STOCCO a STOGLIERE (7 risultati)

insidiose, come stili, stocchi nascosti nel bastone, sarà soggetto alla pena di

cassa e rivolta la punta d ^ esso nel corpo, cominciai pian piano a macerarmi

gallo detto: / lui che sentì nel cor punte di stocchi, / col pugno

che lanciò la lancia per fino allo stocco nel detto pagliaio. 3.

'epopea rapsodica di filiberto'. 2. nel linguaggio bancario e finanziario, complesso di

cui essa deve affidare i suoi figli, nel giorno del giudizio per alcuni prepotenti.

fa del medesimo stoffo che abbondantemente nasce nel proprio paese. 2. quantità

vol. XX Pag.212 - Da STOIA a STOLA (6 risultati)

(stuoiàio), sm. artigiano specializzato nel l'intreccio di stuoie.

82: non ch'io abbia nel petto la fibra cornea degli stoici o mi

messer tomaso, guerero sempre ostinato nel stoico proposito. f. f. frugoni

ai fianchi in uso nell'antichità e nel medioevo nell'abbigliamento sia maschile sia femminile

indossa tale veste (e in partic. nel 'paradiso'dantesco ciascuna delle anime beate,

. idem, par., 30-129: nel giallo de la rosa sempiterna, /

vol. XX Pag.213 - Da STOLATO a STOLIDO (9 risultati)

., 25-127: con le due stole nel beato chiostro / son le due luci

lapi... erano già estinti nel 1583 dopo dati uomini d'armi di

di bei piropi ardente / gli discendea nel sen fino alla stola. -tenda a

muliebre stolate. zeno, iii-451: nel rovescio v'è una figura di donna in

giudizio politico. foscolo, vi-213: nel recente senato che consulta legislativa appellavasi, il

è quella stolidezza che ognuno nota sempre nel peccato. bacchetti, 2-xxiii-48q: la

: si tengono fortemente radicata questa stolidezza nel capo d'essere colà condotti nelle mani de'

perdendo molti sensi, s'istoli- iscono nel parlare. l. pascoli, ii-153:

stupido. -per estens.: sconsiderato nel l'agire, sventato. g

vol. XX Pag.214 - Da STOLLARE a STOLTEZZA (7 risultati)

poco vivace, tardo o anche ingenuo nel tentare di evitare i pericoli e le

infirmità di mente totale,... nel qual caso si dicono pazzi, o

con una scementaggine e stolidezza totale, nel qual caso si dicono fatui overo stolidi affatto

palo lungo e appuntito, infisso saldamente nel terreno, intorno a cui si ammassa la

. fortini, 1-841: prese la donna nel mezo e la distese ivi a canto

suso a queste cose, tenendoli fissi nel fango de la vostra stoltezza! foscolo,

. guglielminetti, 1-34: ella getta nel mar tutti i monili / dei quali,

vol. XX Pag.215 - Da STOLTIA a STOLZARE (3 risultati)

udire. -in senso antifr., nel linguaggio religioso, in opposizione alla sapienza

futuro. -semplice, umile (nel linguaggio cristiano, per designare coloro ai

azzolini, lvii-49: folle ben sei se nel mio seno oscuro / stolto desìo di

vol. XX Pag.216 - Da STOLZO a STOMACATA (5 risultati)

. principiò a fare frugoni, v-231: nel piemonte il creatore avea fatto nascer i

col troppo ingoiarne alfin macaggine, e nel vano dell'orrida finestra chinavasi a sinci

di vista morale o politico; indisporre nel modo più radicale; muovere a sdegno

questa pace, importunamente conchiusa e publicata nel principio del seguente anno 1581, non senza

, ma poi quel metter così sul principio nel cielo empireo è una cosa che stomaca

vol. XX Pag.217 - Da STOMACATO a STOMACO (8 risultati)

giuoco loro, come quelli che nel corso hanno le ali a'piedi e

corso hanno le ali a'piedi e nel dar gli urtoni e le stomacate alle persone

lancellotti, 2-217: arrivati i troiani nel lido del lazio, le donne d'essi

faccia. 4. profondamente offeso nel senso estetico. a. f.

. sessualmente sfrenato; abietto nell'aspetto e nel comportamento (una prostituta).

, 1-86: per me io ho ancor nel capo le tante fastidiose chiacchiere, stomachevoli

spesse volte gli si vuole fare spruzzare nel volto dell'astore dei detto vino forte,

duodeno mediante il piloro; è situato nel settore sopramescolico della cavità addominale e

vol. XX Pag.218 - Da STOMACO a STOMACO (3 risultati)

storie avevano stomaco i gesuiti di raccontare nel 1653. leoni, 454: a stomaco

colombi, 47: lasciar la roba nel tondo... quasi si volesse dire

ii-485: temeva che, trattandosi riforma nel modo incominciato, s'averebbe mosso lo

vol. XX Pag.219 - Da STOMACODINIA a STOMACOSO (10 risultati)

sozzamente, e s'addormentò di colpo nel brago. -darla nello stomaco a

stomaco: risolvere una situazione difficile nel modo più favorevole. machiavelli,

: si dirà esser l'abbomina- zion nel luogo santo quando verranno a stomaco e a

] interi bensì di membra, ma nel restante sì stomacosi, sì squallidi, sì

per la sporcizia, per la trascuratezza nel vestire, per la scarsa cura della

esser... stomacoso e mal assetato nel vivere con certi modi di contadino.

. n. franco, 4-185: veggo nel menarmi le più brutte e stomacose notomie

): l'avvertì che usasse più riguardo nel far tante carezze a que'ragazzi,

per l'aspetto sia in quanto vive nel putridume o se ne nutre. r

t'ho detto... quanto ella nel farsi servire sia imperiosa, noiosa,

vol. XX Pag.220 - Da STOMACUCCIO a STOMODE (2 risultati)

e. i. (che l'attesta nel 1865). stomatoplàstica (stomatoplastìa)

la bocca aperta e permettere di vedere nel suo interno o di praticarvi qualche operazione

vol. XX Pag.221 - Da STOMODEALE a STONATO (5 risultati)

lasciata corteggiare anche da me perché non stonassi nel coro, perché tutti le facevano la

così i giusti nell'aurore delle ricreazioni, nel tempo più allegro de'piaceri, quando

22-384: 'stonata': atto dello stuonare. nel proprio e nel traslato. =

atto dello stuonare. nel proprio e nel traslato. = deriv. da stonare1

stonato che tenni per certo d'aver colto nel segno. palazzeschi, i-158: emise

vol. XX Pag.222 - Da STONATO a STOP (7 risultati)

come grida sgangherate agli orecchi, stonati nel colorito generale della strada come stecche acute

. stone, sm. invar. nel sistema 'avoir-dupois', unità di misura

del giudice, 2-151: vede brahe che nel sole basso del mattino, lo stesso

il braccio. 3. nel linguaggio telegrafico, punto fermo. d'

della misurazione in un'osservazione astronomica o nel controllo della velocità di una macchina.

arrestare o fermare la sagola della barchetta nel misurare la velocità della nave con questo

di questa. 9. sport. nel calcio, l'atto con il quale,

vol. XX Pag.223 - Da STOPA a STOPPARE (3 risultati)

= dal fr. ant estopace (nel 1270), che è dal lat topazìus

, 2-1-109: non mettendo... nel gavone di proda altro che stoppa da

preparava uno stoppacciolo di iodio da intasare nel buco [del dente]. =

vol. XX Pag.224 - Da STOPPARE a STOPPINARE (12 risultati)

stoppa el luogo con una pezza molle nel vino e nel sale e nelfoglio.

con una pezza molle nel vino e nel sale e nelfoglio. 7.

tr. { stoppò). sport. nel gioco del calcio, bloccare il pallone

perché, aprendosi una sì fatta finestra [nel petto], a la prima occhiata

stoppata2, sf. sport. nel calcio, l'azione di fermare la

m. medici, 170: 'stoppata': nel calcio, l'azione di stop. si

ciascuno. sarpi, ix-11: aver fatto nel fondo di ciascuna [barca] un

tuteparte ben stopao. leonardo, 2-149: nel gittare ognuno tenga stoppato il fornello col

co- gefar ha centinaia di operai fermi nel comune dell'alto lazio, stoppati dalle

stoppatóre1, sm. marin. operaio specializzato nel calafataggio delle imbarcazioni. guglielmotti,

m. medici, 171: 'stoppatore': nel calcio praticato col sistema

stòpper, sm. invar. sport. nel gioco del calcio, difensore con specifica

vol. XX Pag.225 - Da STOPPINATO a STORCERE (6 risultati)

, acciò si empiesse bene il canale nel quale sta lo stoppino e la luce

scrivo in premura perché lo stoppino guizza nel candeliere. pratolini, 5-65: la

stoppino de la botte e lo volea porre nel vaso del zibetto. c. scalini

. mediev. stupinus (a modena nel 1306) e stopinus (a verona nel

nel 1306) e stopinus (a verona nel 1319). stoppióne, sm

il contadino pratichi una grande e continua diligenza nel custodire il suo prato ed estirpare i

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (6 risultati)

si storca nelle ciglia, negli occhi, nel naso e nella bocca di chi piagne

una certa bellezza che suole molto patire nel pianto. -subire una distorsione;

: le candele dell'altare si storcevano lentamente nel gran caldo di fiati e di sospiri

settembrini [luciano], iii-2-197: giunti nel ginnasio e svestitici, chi lottava a

cui si tratta... venga nel suo rassettamento che segue nello storcimento delle

refrazione astronomica e lo storcimento de'raggi dellaluce nel passare per l'atmosfera.

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (9 risultati)

7. stortura nel modo di comportarsi. lancellotti, 1-117

ed inciampi. 3. tortuosità nel modo di agire e di comportarsi.

trato di quel stordimento ch'io aveva nel cervello: o malvasia, come mi sai

grande. d'annunzio, iv-2-51: aveva nel capo uno stordimento, una gravezza irresistibile

2-326: perché non provava più, nel carezzarla, lo stordimento, la vertigine di

riempiva tutti di stordimento e di stupore nel vederlo maneggiare un cavallo. c. gozzi

: il fanciullo al suo primo entrare nel ginnasio prova una meraviglia, uno stordimento

ferrari, l-proem.: sono forse temerario nel dichiarare sacrilego ogni sforzo di stordire i

sacrilego ogni sforzo di stordire i popoli nel momento dell'insurrezione, sradicando d'un

vol. XX Pag.228 - Da STORDITAGGINE a STORDITO (9 risultati)

difficoltà, amarezze, dolori, immergendosi nel lavoro o nello studio, ubriacandosi, drogandosi

. carducci, iii-23-206: il poeta siede nel triclinio, con l'intenzione di stordirsi

i-189: malgrado che cercasse di stordirsi nel lavoro..., il dottor antonio

, e da un denom. da tordo nel signif. di 'balordo'. storditàggine

mancanza di cura (anche episodica) nel compiere il proprio dovere, nell'ottemperare

, nell'ottemperare ai propri compiti o nel fare ciò che viene richiesto, dovuta

una scemen- taggine e stordidézza totale, nel qual caso si dicono fatui overo stolidi

stata un perpetuo martirio, perché fin nel ventre della madre egli patì estremamente,

veduto dieci volte in occasione di cacce fatte nel nostro serraglio di firenze e le tigri

vol. XX Pag.229 - Da STORDITOIO a STORIA (7 risultati)

« eo corco / tego custei e nel mego la inforco, / sì che ver'

termine si contrappone fin dalle origini, nel mondo greco, alla natura, intesa

, mentre ta li distinzioni nel mondo classico e medievale non sempre sono

sono avvertite come essenziali e fondanti); nel passaggio dall'antichità all'età moderna,

(individuando, a seconda dei casi, nel divenire storico una struttura ciclica, un

storia, che è come dire: nel concetto speculativo della storia. gozzano, ii-163

del commercio e del mercato dei due mondi nel xvi secolo. bontempelli, 22-167:

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (8 risultati)

, rettor., 188-14: se io nel mio cominciamento dico ch'io voglia trattare

, iii-133: quelle tante province che nel lungo corso della storia della casa di savoia

felici, se non si fosse scoperto nel piccolo codice vinciano contrassegnato con la lettera

ricordo, memoria. -fare storia: perpetuarsi nel tempo. -fare storia di qualcuno-,

cellini, 1-56 (139): nel piede [del calice] poi avevo fatto

... quella la qual si adopera nel descrivere le opinioni che ebbero gli scrittori

terra. -in senso generico: evoluzione nel tempo (e talvolta anche nei diversi

se procedi t'imbatti / tu forse nel fantasma che ti salva: / si compongono

vol. XX Pag.231 - Da STORIACCIA a STORIANTE (8 risultati)

musica. g. giudici, 15-76: nel bus la ragazza tutta presa da una

spesso si sono ripetuti e perpetuati uguali nel tempo). verga, i-43:

, perché amelio sempre solo e inchiodato nel letto poteva fare qualche storia.

situazione in atto (e ha talvolta nel contesto il valore di una decisa negazione)

infino al ventesimo anno, nonostante che aristotele nel capo ventesimo del sesto libro dell'istoria

la propria divergenza dall'interlocutore, sottolineando nel contempo l'importanza della questione di cui

a dar fuora per voi quel c'ho nel gozzo. -passare alla storia o

storiari. abba, 280: nel piazzale della chiesa, giocolieri, storiai,

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (9 risultati)

io ho fatto col tuo aiutorio, / nel qual de'bianchi fedelmente storio.

pezzo, ma finalmente avuta l'isola nel 1552, intraprese a fabbricare por- toferraio

vittoria. fazio, iv-1-10: quivi era nel principio storiato / cres, figliuolo di

si legge predetto, storicamente è adempiuto nel seno d'abraam. cavour, iii-448:

affermazione che la storia italiana mostri, nel suo corso e nell'età del risorgimento,

'ritorno a kant'? forse rivedere storicamente nel principiokantiano tutto lo sviluppo posteriore della filosofia?

) che, fondandosi sul pensiero hegeliano nel quale lo spirito, unica vera realtà

polemica sullo 'storicismo'con la polemica svoltasi nel secolo scorso intorno alla formula che 'natura

la religiosità di cui il libro è impregnato nel tempo e nello spazio. pasolini,

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (17 risultati)

comprovato o avvenuto. -in partic., nel linguaggio fìlos.: carattere di un

una tradizione storica, dalla fama assunta nel tempo. oriani, x-13-138: il

: categoria dell'azione (nella tragedia, nel dramma, senza 'io'narrante e storicizzante

attività. - in partic., nel linguaggio filos.: considerare come processo

casi in cui opere e uomini si allontanino nel tempo e nello spazio. arbasino,

, i-i-i-vii: oggi..., nel campo nostro soprattutto, l'abito dello

fissarsi nella storia, nella memoria o nel documento storico. -anche sostant.

un rapporto. -in partic., nel linguaggio filosofico: considerato o concepito come

converte in un'entità naturale; mantenuto nel suo valore spirituale, si sottrae alla

realtà cristiana... mi sembra, nel suo insieme, bipolare, e forse

, ma porta di quando in quando nel suo originai latino documenti storici e pregiabili

; che possiede spirito analitico e obiettività nel giudicare gli eventi. chiari, 2-i-12

con una tesi di severa filosofia hegheliana nel più metafisico tedesco. io sono storico

tobia, giuditta, ester, infine, nel canone seriore, i due libri dei

influenza di walter scott, venne introdotto nel 1827 con i 'promessi sposi'del manzoni

fronte al romanzo contemporaneo e risorgere ampiamente nel novecento, a partire dagli anni trenta

di invenzione-, opera del manzoni concepita nel 1828-29 stesa nella forma definitiva verso e

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (11 risultati)

gli studi storici: fondato a napoli nel 1947 da b. croce e r.

le altre scienze umane; ha sede nel palazzo filomarino e pubblica una collana di

blocco storico per indicare la collaborazione proposta nel 1973 dal partito comunista italiano alla democrazia

un'altra stretta alla corda che anche nel mondo di là lo tiene legato alla storica

illustre tradizione. verdinois, 5: nel 1882... il gambrinus in piazza

1-594: compare sulla soglia il senatore tommaseo nel la sua storica palandrana d'

, iv-666: 'storico! 'si dice nel parlar familiare come clausola in fine di

intrepide e sconcertanti condite da storieìline scabrose nel cui racconto in puro romanesco era

13. dir. valore storico: nel bilancio delle società per = dimin. di

di storia. azioni, quello fissato nel momento dell'acquisto di un storiellògrafo,

belle e leggiadre, entrarono... nel cuore e nella mente a storielle

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (8 risultati)

fine, e di fine storma / qual nel mezo difetto fine strove, / dunqua

che è sulla tela, sulla tavola o nel marmo dev'essere... anche

di storiografia. boccaccio, viii-2-33: nel collegio dei poeti fu determinato costui non

). storiologia, sf. nel linguaggio di b. croce, metodologia

cfr. anche ingl. storiology (nel 1860). storiològico, agg

(plur. m. -ci). nel linguaggio di b. croce, che

di dimensioni, diffuso nell'adriatico, nel mar nero e nel caspio è produttore

nell'adriatico, nel mar nero e nel caspio è produttore di una famosa qualità

vol. XX Pag.236 - Da STORMEGGIARE a STORNACCHIARE (7 risultati)

gra. romore e grande stormeggiata, entrarono nel porto. 2. suono prolungato di

fr. ant. estor, estorm (nel 1080), che è dal germ.

alto stormire. pavese, 3-50: nel sonno ti accade -tu che vai per le

orchestra). -anstormo di gabbiani / nel turchino biancheggiare. d'annunzio, che

cuore per una condizione sinisgalli, 43: nel debole riverbero uno stormo / di foglie risale

battaglia. tori, 7-iii-372: dura nel dialetto modenese la 'stormida'o sia latini,

corvi. notevole di persone, considerate nel loro complesso (e -in grande quantità,

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (4 risultati)

che stornano quel de'balconi, le aprono nel fianco un piu largo passaggio.

mi stornò dallo scrivere quanto avea promesso nel passato foglio intorno all'imitazione de'nostri

stornato tutto il capitale che avevo investito nel mio commercio. 11. dir

tommaseo [s. v.]: nel biliardo, assolutamente per ellissi: '

vol. XX Pag.238 - Da STORNELLAMENTO a STORNO (9 risultati)

stornellino, sm. gioco che consiste nel lanciare una moneta contro un muro in

come li stomei ne portan l'ali / nel freddo tempo, a schiera larga

gli stornelli, 'nel freddo tempo', cioè nel mezzo dell'autunno, nel qual tempo

, cioè nel mezzo dell'autunno, nel qual tempo usano gli stornelli e molti

una balla, perché ogniuno cerca d'essere nel mezzo. michele da cuneo, lix-62

tener desti quelli, / che hai nel tuo parlar mille stornelli. ojetti, i-146

g. barbaro, cii-iii-513: mettono [nel vino di miglio] fiori di bruscandoli

tre ulive, una per zampa e una nel becco. montale, 5-123: lo

e mal accorti augelli, / che nel vischio d'amor veggiam ridotti, / tutti

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (6 risultati)

-modificazione di un bilancio preventivo, consistente nel trasferire una somma da un capitolo all'altro

, 166: segue discussione fra i consiglieri nel corso della quale si manifestano d'avviso

, 36%. -prezzo di storno: nel linguaggio borsistico, il prezzo, fissato

cum bona fede è fido di stare / nel storo santo che sente dileto, /

ch'esprimano [le mie lettere] nel vivace affetto amore et observanza, veri e

il sottocuoco o i guatteri me la storpiassero nel cuocerla. -potare eccessivamente

vol. XX Pag.240 - Da STORPIATAMENTE a STORPIATO (5 risultati)

vantaggio di usare un tantin di carità nel maneggio dei versi, e non istorpiarli.

silone, 15: la lingua italiana nel ricevere e formulare i nostri pensieri non può

storpia o li viene alcun altro mancamento nel corpo, per certa legge severa lo

. ». li si sentiva gemere nel chiuso del ferro storpiato. -che

riferir qui i pretesi storpiati passi latini nel modo impertinente ed ingiurioso con cui sono

vol. XX Pag.241 - Da STORPIATORE a STORSIONE (7 risultati)

essere storpio, deforme o gravemente menomato nel corpo; lesione, menomazione, deformità

invincibilmente dimostrano ch'e'sono stati gortati nel vocabolario senza critico esame. foscolo, xi-1-240

e compagni aggiunsero al petrarca che stamparono nel 1827 in firenze non è altro che

, chi più potrà fermare la scienza nel suo vittorioso e fecondo cammino?

, 6-iii-242: trasportare dal verso libero inglese nel mio prescelto iambo rimato que'sentimenti,

della lega un altro storpio: perché nel medesimo giorno che fu rotto il duca

. gozzi, 4-303: si leggea nel lunario da bassano / sull'anno in

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (9 risultati)

: quando lo ucello ha storsione o rugito nel ventre, piglia carne vechia di porco

al piede (ed è di uso nel linguaggio comune). d'alberti [

corso d'acqua; serpeggiamento, sinuosità nel percorso di un fiume, nel tracciato

sinuosità nel percorso di un fiume, nel tracciato di una via o di un solco

colorazione abbiamo veduto che cominciavano a passare nel recipiente alcune bolle d'un gaz. carena

particella pronom. region. diventare deforme nel corpo o negli arti. fenoglio,

filo). crescenzio, 2-2-245: nel suo mezo s'attaccarà e volgerà una

= dal lat. mediev. stortilatum (nel sec. xiv). storpiatura,

o bersaglieri sono tanto in moto ed effervescenti nel bollire, da ricordare i bersaglieri d'

vol. XX Pag.243 - Da STORTO a STORTO (2 risultati)

storti. 10. alterato nel timbro dall'emozione o dalla difficoltà di

4-ii-99: saprà [il pittore] figurare nel giudeo i moti violenti, offensivi,

vol. XX Pag.244 - Da STORTO a STOZZACCIO (5 risultati)

i-214: nessuno più di me è rattristato nel cattivo -con valore aggett.:

tro per storto che non lasciavano guardare nel cortile. 6. incongruità, incoerenza,

più era il suo beneusata da'lombardi nel loro dialetto... i modenesi dicono

gioventù] fra le tannel ridere e nel bere, / e il volto quadro,

ed ornata posta a lavar suoi stovigli nel rigagnolo della via publica,...

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (4 risultati)

secolo, fino al principio del xiv, nel qual tempo prese miglior lega.

. i. (che l'attesta nel sec. xix). stòzzo1,

altrui robe: onde 'trabaldare e strabaldare'diciamo nel medesimo senso. = comp.

là, con forza, in partic. nel trasporto da un luogo a un altro

vol. XX Pag.246 - Da STRABBONDARE a STRABOCCANTE (5 risultati)

strabismo-, cfr. fr. strabique (nel 1895). strabiliaménto, sm

lampo di strabismo mentale lanciai gli occhi nel passato e nell'avvenire. = voce

; cfr. ingl. strabism (nel 1656) e fr. strabisme (nel

nel 1656) e fr. strabisme (nel 1660). il bergantini attesta la

). il bergantini attesta la voce nel 1731 in g. f. crivelli.

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (6 risultati)

... è come il letto nel quale il fiume dovrà incanalato discorrere, sì

saette e saettò fetonte e strabo- collo nel po di lombardia e disfece lo carro.

sospinge ne'precipizi e la fa straboccare nel profondo della più malvagia e rea bestialità.

a. f. mente a precipitarsi nel baratro della nequizia. = comp.

anche dell'immaginabile o del sopportabile, nel bene come nel male. bartolomeo

o del sopportabile, nel bene come nel male. bartolomeo da s. c

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (1 risultato)

muratori, cxiv-2-27]: non m'abbian nel nula pronom. (mi strabùggeró)

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (1 risultato)

nell'estate / o nell'autunno o nel più fitto verno, / e le fiscelle

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (1 risultato)

di lui, io la stracherò in nel piato. -provocare lo sdegno,

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (9 risultati)

.. non solamente non si stracca nel sostenere il suo peso [del ferro]

ad esso toccasse, cominciav'a straccarsi nel conceduto, fierd. martini, 5-260

). folengo, i-22: ecco nel mar ispano si ripone / tra le colonne

v.]: può avere qualche uso nel figurato 'strac- catore di torchi'(di

spiaggia. viani, 13-461: nel gergo marinaresco la 'straccatura'è il ma

cagna, 2-170: stava tutto il dì nel suo cantuccio rattoppando i suoi straccetti.

nostra difficultà e stracchezza e tedio è nel purgarci da vizi e rimuovere l'ignoranzia.

/ poi ch'io perduto l'ho nel freddo e 'l caldo, / tra '

fame e strachezze, noi sente altrove che nel corpo. 3. logoramento della

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (2 risultati)

una persona. -in partic.: ignavia nel compiere il bene, mancanza di zelo

stracchezza. 5. ant. dilazione nel compimento di un'azione o di una

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (4 risultati)

cuore, che weber lasciò insieme alla vita nel suo 'ultimo pensiero'. 4

e rabuffatigli e stracciatigli tutti e appresso nel petto squarciandosi i vestimenti, cominciò a

la volpe o la faina / entrata sia nel suo pollaio. -strappare di

maestro alberto, 14: le laceranti nel mio petto / muse mi dittan ora

vol. XX Pag.254 - Da STRACCIARE a STRACCIO (8 risultati)

. guerrazzi, 15-144: la francia nel periodo della prima rivoluzione stracciò la tirannide.

in un cielo cupo. -incrinarsi nel canto (la voce). savinio

minestra costituita da brodo di carne bollente nel quale vengono gettate, con formaggio parmigiano

di uovo sbattuto con formaggio e poi gettata nel brodo bollente. voce romanesca, diventata

materia grossa che esce dalla prima pettinatura nel lino 'capeccio', così al filato della

, quasi capecchi. 7. nel gergo commerciale, molto basso, ridottissimo

'l navilio del re di francia era nel porto di roses e assai iscemato e

: a platone piacevano i fichi, che nel paese suo ve ne faceva degli squisiti

vol. XX Pag.255 - Da STRACCIO a STRACCIO (7 risultati)

donna suddetta faceva il mestiere di girare nel paese con un paniere al braccio, raccogliendo

non ha buon occhio e vede là nel campo un uomo di stracci coll'arco,

santi, i-105: scorgonsi [nel peperino], oltre una patina vetrosa,

: il bone gli fece grande straccio nel petto. 17. maltrattamento,

squarto / con le mie proprie man nel campo e s'io / non fo del

9. documentario di stracci: nel gergo cinematografico -restare nei propri stracci: nella

cellini, 573: essendo di necessità che nel lavorar l'opere sempre vi nasca qualche

vol. XX Pag.256 - Da STRACCIONE a STRACCO (9 risultati)

. corpo di quattromila fanti italiani istituito nel 1528 da antonio di leva agli ordini dell'

, 1-18: galline straccione disperatamente grattano nel terriccio. 7. mediocre,

. letter. gli straccioni: commedia composta nel 1544 da a. caro (1507-1566

annibai caro, negli 'straccioni'nelle 'lettere'nel 'dafni e cloe'. 12

: rivolta dei tessitori avvenuta a lucca nel 1531-32 contro la riduzione della produzione ai

la suburra. alvaro, 16-22: nel medio evo spuntano genti scese -

col dire alla moravia, 19-92: nel modo di vestire, ho dovuto rinunziare cugina

pezzo sul meriggie. chiedere rimanga nel bisogno. - defatigato dall'

provato da un combattimento prolungato; ridotto nel quivi. valerio massimo volgar.,

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (5 risultati)

contado stracco per le gravezze, e nel mugello i contadini davano mano a quei

bere ben stracco, / se corica nel letto. baruffaldi, 89: dàmmi,

aretino, 22-210: la speranza, istracca nel continuare di sperarla, viene aduggiata da

. b. davanzali, i-5: nel campo stracco nasce di grano vena o loglio

, et essendo straccogli percosse sopra l'orecchio nel capo, del qual colpo cadde tramortito

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (2 risultati)

.. a mangiar pane e cipolle nel centro più stracittadino e industriale d'italia.

(che l'attesta in c. rao nel xvi sec.). stracompatire

vol. XX Pag.259 - Da STRACORREVOLE a STRADA (10 risultati)

2. avanzare con grande celerità e impetuosità nel territorio nemico precedendo il grosso dell'esercito

3-255: se io fussi alquanto stracorso nel parlare, le signorie vostre mi aranno

manzo a rocchi, messa a macerare nel vino rosso e in aromi, poi

galletti. arbasino, 23-807: ogni ritardo nel risotto o nello stracotto, di cui

stracredere che il latte si fosse imbucato nel candido del suo seno e de le sue

, 3-562: versa [la prudenza] nel campo della consultazione. da quel luogo

santo capro suffragar vorrà. -non tenere nel dovuto conto qualcuno, non preoccupandosi delle

assassin domestici, infedeli. -non tenere nel dovuto riguardo un oggetto o uno strumento

, 3-6: se le genti del paese nel vitto non disordinassino e malati non si

, 6-45: maligni di lingua, straccurati nel far servigio e di fede sospetta.

vol. XX Pag.260 - Da STRADA a STRADA (5 risultati)

la libertà] con uno stato di cose nel quale non esista il tiranno. gramsci

f. negri, 1-155: nel centro vi sta collocato un gran catino o

8-42: sta [il mare] nel fondo rattrappito, come se si ritirasse,

. -per strada, strada facendo: nel corso di un viaggio o di

ne vada! fracchia, 874: nel vederlo... attraversare ora i boschi

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (3 risultati)

fur gli avi tuoi famosi e chiari / nel pregio de lo scettro e de la

voler usare oggi i 'compagni di strada nel ruolo di utili idioti'come si diceva

: corsia è quella strada che è nel mezo della galea, per la quale si

vol. XX Pag.262 - Da STRADA a STRADA (13 risultati)

iii-17: 1 cavalieri gentiluomini che stanno nel nostro esercito... non assassinano

è prefissi. borgese, 1-327: nel pomeriggio un collega di grado superiore,

, i-ii- 70: molti si rifugiavano nel ferrarese per diserzione o renitenza alla leva

cecchi, 5-381: speriamo solo che, nel gran giorno, ci tengano -essere

essi. fenoglio, 5-i-1076: facevano strada nel cuore del bosco, tra la vallata

: parmi starebbe meglio [la terzina] nel modo che dirò, colla successiva aggiunta

]: per fare un po'di strada nel lavoro, met tiamoci intanto

. -farsi la strada: aiutarsi nel cammino. note al malmantile [

fra interstizi (il fumo); diffondersi nel l'oscurità o in un

de'mori, 2 ^ 6: invaghiti nel sol di gloria vera, / colmi d'

. cominciarono a farsi strada anche nel pubblico. bernari, 3-145: sentii allora

lo diverso pensare che si va facendo strada nel discorrere familiarmente. tommaseo [s.

maggiore intensità dell'accento radicale, specialmente nel discorso affettivo.

vol. XX Pag.263 - Da STRADA a STRADA (12 risultati)

volte su se stessa, si rovesciava nel fossato. -passare per altra strada:

, 1-75: non s'avvidero costoro che nel proseguire ogni 360 anni un nuovo segno

-per strada, per la strada: nel corso di una trattazione, passando in

un argomento. brusoni, 501: nel trapassare a riveder le guerre di lombardia

alle grandi industrie sono fatti sovente, nel mondo occidentale, da imprese minori che magari

san paolo. -strada facendo: nel corso di una trattazione. beccaria

vittorini, 5-60: c'è forza, nel libro, e c'è efficacia di rappresentazione

, devi usciredi strada, e lasciarti affondare nel tempo. 23. prov.

xcii-ii- 158: e1 taglio ritto nel suo ritto cada, /...

i-254: cerastes, cioè lo serpente cornuto nel stradèllo, mordente l'unghia del cavallo

l'immane ammasso dei palazzi e dei monumenti nel salire la stradètta che menava alla scuola

6-192: la stradiccia la s'inoltra peritosa nel forteto. -stradicciòla, stradicciuòla.

vol. XX Pag.264 - Da STRADAIO a STRADELIBERATO (7 risultati)

'l buon orezzo '1 chiede, / nel solitario stradellaccio angusto. -straducciàccia.

: chilometri seicentocinquanta. sbarbaro, 1-82: nel lavoro di sterro,...

[il mio ricorso]... nel suo piego, lo stradò per sicilia

. -applicare una terapia. nel male, che dimenticatoci noi uomini esser uomini

. pascoli, 1057: per la nel verno il conte di monforte, / coi

. lo attesta per la prima volta nel 1913 nello 'stradario storico e amministrativo della città

: sono oggi le viscere tanto disviscerate nel bene e i cuori tanto stradati e tanto

vol. XX Pag.265 - Da STRADELLESE a STRADOPPIO (5 risultati)

vinaio stradel- lese, che legge orazio nel tinello, recitò sull'italia spirituale ossia

: l'onorevole depretis travolse il 'gattinara'nel tinoso baratro della società enologica stradellina e gli

. -letteratura stradiottesca: produzione letteraria fiorita nel xvi sec. a venezia in una

lunghe ale di quattro mila fanti, nel mezo delle quali, quasi per un stradone

dalla città. -grande viale nel parco di una villa signorile. caporali

vol. XX Pag.266 - Da STRADOTALE a STRAFELATO (4 risultati)

e questa voce intatta, la vedo nel giardino di fiori doppi e stradoppi, prolifico

di temporale e di freddo mi rintanavo sempre nel louvre, quei giorni tetri,.

, sproposito madornale, in partic. nel parlare o nello scrivere. b

i limiti del conveniente nell'agire, nel parlare, nello scrivere.

vol. XX Pag.267 - Da STRAFELICE a STRAFORO (6 risultati)

: una strafica, si dovrebbe dire nel lessico dei giovani d'oggi. ossia una

sui lembi stessi. 2. nel gergo della marina militare, cordicella con

. e. i. attesta la voce nel xix sec. strafilatura, sf.

vasari, ii-326: mise infinita diligenza nel fare i panni, le mani e

e modi di dire si trovano i quali nel naturale e primiero loro significato assai intelligibili

, in partic. praticato col trapano nel marmo per facilitare lo scolpimento. vasari

vol. XX Pag.268 - Da STRAFORTE a STRAGE (17 risultati)

2-386: opuscoletti che penetrano di straforo nel collegio. faldella, i-5-245: un giovane

paladini, ma entrava soltanto di straforo nel bagaglio giullaresco di moriino da fortu- nago

incontro). luzi, 4-16: nel caffè fuori mano... / nido

aveva in tre parti impiagato, / nel ventre, ne la testa e nel gallone

/ nel ventre, ne la testa e nel gallone / con di sangue infinita effusione

è sottilissimo, penso che l'abbiate nel capo. -lavorare qualcuno di straforo:

or non m'abbiate per un cacaloro / nel darmi cena, ch'ancor io m'

strafòrte invenzione, donde dicie perciò aristotele nel secondo 'de elenches', nel sezzaio capitolo che

perciò aristotele nel secondo 'de elenches', nel sezzaio capitolo che 'strafforte è vedere

me n'impipo. pascoli, 1-586: nel frattempo ho avuto tanto dispiacere.,

sciuparmi quella canzone. pratolini, 9-198: nel suo sguardo c'era strafottenza e ammirazione

, la sfrattavano di casa a calci nel preterito! 2. gettare disordinatamente

. -strage di stato: nel linguaggio politico-giornalisti- co dell'estrema sinistra degli

come la strage di piazza fontana a milano nel 1969 o la strage della stazione di bologna

1969 o la strage della stazione di bologna nel 1980) e che (pur in mancanza

, espressione con cui papa benedetto xv nel 1917 condannò il prolungarsi della prima guerra

belligeranti... la lettera fu pubblicata nel suo testo ufficiale, che è in

vol. XX Pag.269 - Da STRAGGERE a STRAGRANDE (11 risultati)

]. -stragi del sabato sera: nel linguaggio giornalistico, il grande numero di

. ha presentato un libro che già nel titolo è una dichiarazione di guerra:

6-i-585: nelle stragi che l'amore mena nel mondo, alcuni pochi soccombono alla felicità

buoni a stragiare l'assonnate pecore / nel buio della notte rusticale. 4

dell'atra notte figlio, spaventevole / nel fero aspetto, fosco pallio avente / torviguardo

stragismo, sm. neol. nel linguaggio politico-giornalistico, il ricorso ad atti

un problema che è stato sempre sottovalutato nel nostro paese. stragista, agg

. m. -i). neol. nel linguaggio politico- giornalistico, che ricorre a

e stragiuro che io anderei per lei nel fango fino al ginocchio e ancor peggio.

. spallanzani, iii-227: godo e stragodo nel sentire che vi è toccata una bella

astragolo per astragalo'(v.), nel signif. n. 3, con

vol. XX Pag.270 - Da STRAGRANDEMENTE a STRALCIARE (2 risultati)

maggioranza stragrande) poltre indifferente e atomica nel mestiere, sotto la pressione economica e

livornese ai cui si tenne lungo discorso nel precedente nostro numero,... stimò

vol. XX Pag.271 - Da STRALCIARIO a STRALE (5 risultati)

attese le difficoltà che si sarebbero incontrate nel procurarlo di qui. ferd. martini

autorizzata a costituire a totale suo carico nel mezzogiorno e nelle isole linee..

-vendere a occhio e stralcio: nel linguaggio commerciale, vendere a basso prezzo

], qualora si stanno immobilmente fitti nel bel volto, non che si avveda dello

avveda dello strale che mi sta fitto nel cuore. metastasio, 1-ii-74: quest'alma

vol. XX Pag.272 - Da STRALEVARE a STRALUCENTE (5 risultati)

, 3-i-15: ci coglie un insolito stupore nel vedere come oggi una schiera d'

dal letto. viani, 19-73: nel sogno le sembrò di essere lievitata e,

], 28: gli stralli vanno nel senso longitudinale. se si rompe 10 strallo

dei quali entrano nei buchi od incavi fatti nel masso. 3. di min

.), con inserzione delrart.; nel n. 1 è presente il gioco di

vol. XX Pag.273 - Da STRALUCERE a STRAMALVAGIO (2 risultati)

oh che mostaccio arcigno che egli stralunava nel vederci così triste! 3.

barba arruffata, gli occhi stralunati, nel suo lettuccio numerato. -ant

vol. XX Pag.274 - Da STRAMANCERIA a STRAMAZZO (7 risultati)

uva: quello successivo alla maturazione, nel quale gli acini, lasciati ad appassire

del corpo di marzia stramazzante si udì nel fondo della cella. stramazzare (

forteguerri, 3-72: un zoccol ferraù nel pettignone / scaglia a rinaldo e a terra

guerrazzi, 16-141: il quale grido infuse nel pugilla- tore tanta virtù che, ripresa

tremenda guerra percosse i turchi che tutti nel fosso con immensa strage gli stramazzò.

in luogo del rosario, glielo cacciò nel ventre, senza cerimonie, stramazzandolo morto

, 42: si tu ahi poledro, nel principio che lo domi, cumo è

vol. XX Pag.275 - Da STRAMAZZO a STRAMBASCIARE (9 risultati)

, 46: se tu vieni a giacer nel mio stramac- cio, / ancor che

. guglielmotti, 883: 'stramazzo': nel dialetto napoletano, voce molto usata in

oro, e drappibianca menato di traverso. nel giuoco della scherma vale prodeleti soggi corno

per disgrassarla dall'olio che ha buttato fuori nel tignerla. = femm. sostant

= femm. sostant. di strambo nel senso di 'ritorto'. strambalato e

gigli, 125: si vede ogni dì nel ritirarsi e strambare che fa detto legno

. pucci, cent., 62-53: nel detto anno castruccio, ch'altopa- scio

osservan tutto e tutto svesciano, / e nel cortile del bergello pisciano. / né

/ quante e quante di loro / nel salire arrampicandosi / come i gatti, e

vol. XX Pag.276 - Da STRAMBASCIATO a STRAMBO (7 risultati)

.. sta un uomo, strambellato nel vestire e pien di lordume.

filo di stramberia le era già entrato nel capo. de roberto, 344: don

c. gozzi, 4-291: vedo nel mondo certe stramberie / che saran chiare

: io mi conosco assai caldo e strambo nel parlare. d'azeglio, 7-i-344:

strambo che sta sempre a porte chiuse nel suo castello. fusinato, iii-223: quel

40-168: uno strambissimo scrittore russo morto nel 1919, vassilli rozanov, aveva posto

ii-426: i più... consentivano nel dire che un ittore, un giovane

vol. XX Pag.277 - Da STRAMBOLICO a STRAME (14 risultati)

un po'ridicolo era anche nella figura e nel portamento. -deformato, distorto (

banchetto funebre che usano i greci apparecchiare nel viale del cimitero, per dopo l'interramento

originario della francia, ebbe ampia diffusione nel medioevo nella poesia popolare e giullaresca,

e giullaresca, entrando nella poesia colta nel xv secolo; si sviluppò in vari schemi

teatro delle corti padane, cvi-745: nel quarto acto fuori uscirono cinque uomini e

a tutte l'ore, / presto nel poetar com'un baleno. b. fioretti

carducci, iii-9-353: ho trovato bensì nel trecento lo strambotto siciliano, cioè la

nominai il parlar di nem- brot strambotti nel senso di noi lombardi, che più dirittamente

= dal fr. ant. estrabot (nel 1160) e provenz. estribot 'componimento

diciavamo che in lombardia era la mota nel sopracapo e che non v'era istrame né

erano andati. ramusio, i-20: nel solaio di giù tenevano lo strame et in

di sigieri, / che, leggendo nel vico de li strami, / silogizzò invidiosi

a parigi e tenne la cattedra più anni nel vico delli strami, ch'è uno

, 3-738: qua il dormiglioso dio rimesero nel suo letto, di cui d'ebano

vol. XX Pag.278 - Da STRAMEGGIARE a STRAMONIO (3 risultati)

modo sfacciato. -in partic., nel rituale della sfida cavalleresca, con riferimento

, / della plebea diva di parma / nel ballo pimma- lione. = comp

in pensione dopo aver insegnato per quarantanni nel galles; e, onestamente, stando

vol. XX Pag.279 - Da STRAMONTANO a STRANARE (6 risultati)

in italia e, con forme affini, nel resto della romània (fr. stramoine

portogh., estramonió), attestata nel lat. mediev. (e poi scient

è quella spezie d'attico ch'è nel mezzo di sopra, così strambalataménte alto che

strampalatissime mie! algarotti, 1-x-324: nel passato secolo i loro scrittori [i toscani

altro significato dal vero, che pullulano nel comune linguaggio parlato e scritto.

(var. tose, di trampoli) nel senso di 'colui che si differenzia dagli

vol. XX Pag.280 - Da STRANATO a STRANGOLAPRETI (3 risultati)

vero è che per non essere stranati nel prezzo, crederebbe ben fatto di tenere sul

mente le vele di gabbia, strozzandole nel mezzo in modo da accrescere l'

. 4. sport. nel judo, presa con cui si immobilizza il

vol. XX Pag.281 - Da STRANGOLARE a STRANGOLATO (7 risultati)

. brusoni, 524: entrarono violentemente nel serraglio e, fatto strangolare ibrahimo con

dolore. sannazaro, iv-126: leggeran nel bel sasso quadrangulo / il titol che

m'infrigida, / per cui tanto dolor nel petto strangulò. tesauro, 2-ii-142:

firenze e siena. faldella, i-4-252: nel 1530 clemente vii e carlo v si

libertà d'italia. 11. nel linguaggio sportivo, vincere dimostrando un'assoluta

due balze. 4. impedito nel parlare o nel respirare (la bocca)

4. impedito nel parlare o nel respirare (la bocca). campailla

vol. XX Pag.282 - Da STRANGOLATORE a STRANGUGLIONE (2 risultati)

con pianto. granucci, 1-16: lascia nel bagno il minor figlio e corre /

al collo. viani, 10-161: nel 'padiglione's'ode il nitrito / del poliedro

vol. XX Pag.283 - Da STRANGURIA a STRANIARE (6 risultati)

prese uno strangullone, si fé paonazzo nel volto: le briciole nella trachea, si

dopo il prosciutto, chiese due salsicce nel tegame, che tonto non poteva mangiare perché

, 434: beonio nella strangùria e nel dolore delle reni. fasciculo di medicina volgare

circostante e, in partic., nel linguaggio marxista, dal complesso delle attività

materiali integrativi. 3. teatr. nel teatro di b. brecht (1898-1956)

= nome d'azione da straniare-, nel signif. n. 3, traduce il

vol. XX Pag.284 - Da STRANIATO a STRANIERO (6 risultati)

, egli più non accorse di essere nel falso. bacchetti, 1-iii-748: il popolo

, 103: l'uomo che vive nel poeta, se già non voglia appartarsi

, col permesso del priore si straniò nel deserto. 12. mutare,

la propria persona, la propria vita nel modo più obiettivo possibile. boinc

lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche

dalla costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della repubblica. -con

vol. XX Pag.285 - Da STRANIERO a STRANIERO (6 risultati)

angiò. pisani, 29: fu nel suolo natio giuseppe afflitto / da'germani odiosi

? sacchetti, 326: se nel capo cano ho gli anni avolti / non

: forse i due scultori si rividero ancora nel 1529, quando michelangiolo fuggì a venezia

, io vivo tutto a me stesso nel letterario. carcano, 67: pareva

, possiam per conseguenza meritar più fede nel manifestarlo che se come di cosa straniera ne

rubano dell'attenzione che tutta dovrebbe spendersi nel fatto. -che non appartiene agli

vol. XX Pag.286 - Da STRANIEROMANIA a STRANIO (5 risultati)

, o per peso straniero, parimente nel mezzo. rosmini, xxv-130: se una

un sugo fermentativo per eccitar il calore nel sangue, quale in fatti è cosa

stancava di raccomandar loro di essere moderati nel mangiare e nel bere e di astenersi da

loro di essere moderati nel mangiare e nel bere e di astenersi da certe cose

: se il signor forni si mostri stranio nel far gli accordi dell'istrumento, giacché

vol. XX Pag.287 - Da STRANIOMANIA a STRANO (6 risultati)

, fermo e lucia, 154: nel vestire stesso v'era qua e là qualche

. ant. estraigne ed estrange (nel sec. xi). straniomanìa

una dozzina di maestri, nati e cresciuti nel nostro clima. = comp.

tal modo sì mutò ke, stando nel secolo, facea vita di romita e tutta

bile o travagliati in qualch'altra guisa nel corpo o nell'animo, e per rimedio

vaga donzella il cui capo si vede nel semisse, con una strana cuffia o

vol. XX Pag.288 - Da STRANO a STRANO (6 risultati)

ed esauste le forme fantastiche e discioltesi nel licenzioso e nello strano, la visione

39-ii-182: licofrone poeta scurissimo ed enigmatico nel loro poema... fa parlare cassandra

todesco ha da essere... nel mangiar laido, nelle conversazioni intollerabile,

conversazioni intollerabile, nell'amore ambizioso, nel lavorare sollecito e nella guerra fedele,

porto, 1-264: continuando intanto i francesi nel far cercare gl'incolpati del trattato in

b. tasso, ii-5: perché nel viaggio / strano mi lasci ir sola e

vol. XX Pag.289 - Da STRANO a STRANO (7 risultati)

ritrosi e strani non che abbi consolazione nel cammino, ha dispetto grandissimo. firenzuola

monte, 1-viii-48: poi che sono sì nel tuto strani / che solo del tesauro

. serafino aquilano, 270: nel ciel creata fui / e, per voler

non riceva così fatta legge per irrevocabile nel gioco suo. m. cavalli, lii-3-97

giannone, 1-ii-16: venne in capua e nel passare diede strane rotte a'saraceni.

diede strane rotte a'saraceni. -atroce nel modo inconsueto o eccessivo in cui avviene

ga- stigar tempio ed inumano / parricida nel modo più funesto / si consegnava alla

vol. XX Pag.290 - Da STRANOMARE a STRAORDINARIO (7 risultati)

mia penitenzia, mi faceva entrare / nel mio buon letto, ed io, per

; se ne ebbe la prima evidenza sperimentale nel 1947, ma furono studiate sistematicamente a

. pucci, cent., 75-95: nel dett'anno il legato di toscana, /

un ritratto d'un mio stranonno che nel 1708 era generale d'au- gusto re

: il giovane, allora, si ricacciò nel suo canto; e alla sorella disse

per starnutire è dell'uso quasi comune nel contado pistoiese. = var.

in sito da potere essere non solamente nel suo contado..., ma nelle

vol. XX Pag.291 - Da STRAORDINARIO a STRAORDINARIO (6 risultati)

salva l'esclusione dei soci onorari resisi nel frattempo defunti. verbali del consiglio di

su quello ordinario si è creduto bene nel decorso anno provvedere alla redazione dello speciale fascicolo

una tassa); che non rientra nel bilancio consueto o preventivato (una spesa

scienze fisiche in toscana, 14-1-345: nel ruolo stampato dello studio di pisa dell'anno

: la spagna, per non aver nel suo mezo fiume navigabile, difficilmente può

de'più forti. graf, 5-1125: nel mezzo del camerone, un globo

vol. XX Pag.292 - Da STRAORZARE a STRAPANATO (5 risultati)

dalla dinario': distinguevasi con questo appellativo nel secolo xvii zione delle tradizioni paesane e provinciali

selvaggio e il metafistraordinarie indolcito e riscaldate nel vino: « fate intendere a sico.

: ciò mi muove a spedire quepaesanismo'nel passato avrebbe significato municipalismo, un oggetto o

anche in misura superio14. non preventivato nel bilancio consueto o ordilonghi, 949:

gli strapaesani di colle ceva per delle ore nel canto del fuoco a meditare sulla morte.

vol. XX Pag.293 - Da STRAPARCO a STRAPAZZARE (6 risultati)

cattaneo, i-409: vi sono perpetui lamenti nel mondo che da per tutto vi sono

che è avvenuto o è stato compiuto nel passato (un fatto).

e in istrappare usati dalle scritture e nel derivato strappazzaré. parabosco, 2-41: ah

quando si vanta di rimetter la sapienza nel mondo. de nores, 1-ii-2-325: qual

principiava a dolersi d'esser tanto strapazzata nel cuore del verno. giannone, ii-323:

si dilettano del piacere, quindi si dissolvono nel lusso, e finalmente impazzano in istrapazzar

vol. XX Pag.294 - Da STRAPAZZATA a STRAPAZZATO (7 risultati)

propria salute, sottoponendosi a gravosi sforzi nel lavoro o a sacrifici e scomodità in

un viaggio o anche abbandonandosi a eccessi nel divertimento, nei piaceri. d.

teresa, per essersi un poco strapazzata nel viaggio di monaco, ha dovuto guardar

di vendicare la fama di cesarotti strapazzato nel « redattore bolognese ». -fatto

'stramazzate': ova, versate e sparse nel burro sciolto in tegame. n. óinzburg

scialletto a colori vistosi, qualche donnuccia strapazzatastriscia nel filo d'ombra lungo il muro. c

pittore... fu anche stravagantissimo nel modo del dipignere e si fece una maniera

vol. XX Pag.295 - Da STRAPAZZATORE a STRAPAZZO (3 risultati)

che ha ogni buon figliolo di risarcire, nel miglior modo che possa, l'onore

batacchi, 3-60: lo strapazzo sofferto nel viaggio / pollonia diventar fé cieca affatto.

onorata vendetta, vi farà tanto arditi nel maneggio delle armi che i nemici nostri

vol. XX Pag.296 - Da STRAPAZZO a STRAPIOMBANTE (5 risultati)

con libero, uno strapazzoso arido viaggio nel sud? 2. che urta

malamente e sciupandola. non si direbbe nel senso di strapazzare persone con parole.

: come dicie il sovrano de'filosafi nel primo di 'pulitica'nel primo capitolo, la

sovrano de'filosafi nel primo di 'pulitica'nel primo capitolo, la prima e. lla

all'ultimo momento come sempre sopraggiunta / nel taxi già strapieno di notte e su di

vol. XX Pag.297 - Da STRAPIOMBARE a STRAPORTARE (3 risultati)

prigione lassù, a quel breve spazio campato nel cielo, che nei vacui sereni del

e, fra onda e onda, buchi nel mare da non uscire mai più.

corrente [il mulino] e rientrò nel filo, strapoggiò, si mise in traverso

vol. XX Pag.298 - Da STRAPORTATO a STRAPPAMENTO (7 risultati)

il suo bisogno di rivincita si manifestava nel vagheggiare o figurare gli eroi strapossenti i quali

, 11-82: le masse sono entrate nel movimento sindacale per la paura di essere

). d'annunzio, v-3-371: nel grande coro finale del 'prometeo'si fondono

, egli combattè sempre, e specialmente nel tempo che più strapoteva, quella parte

a strapparla. galileo, 4-3-11: nel legno si scorgono le sue fibre e filamenti

segnare lo spazio vuoto d'un giorno nel sacrario domestico della memoria. 2

, oltre all'apprensione di qualche strappamento nel diafragma, ho dubitato che i miei servitori