Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XX Pag.4 - Da SQUILLARE a SQUILLO (6 risultati)

asciugare. c. carrà, 529: nel bozzetto per le tre vetrate della cattedrale

l'ombra. -stagliarsi all'improvviso nel cielo (i lampi). -anche

faldella, ii-2-183: egli parodiò, profanò nel suo pensiero il motto eroico squillato da

pomo, si porrà a sedere a cavallo nel modo che mostra l'viii qui innanzi

, che comprende circa centocinquanta specie diffuse nel mediterraneo e negli oceani atlantico e pacifico

. vogel l'ottenne la prima volta nel 1812. = var. di

vol. XX Pag.5 - Da SQUILLO a SQUINTERNARE (6 risultati)

, 223: le balze di cincillà nel prezioso color naturale che dava più squillo al

torso d'èva nella tentazione è infinito nel rigirarsi appianato della sua costrut- tura:

. che « la ronda » pubblicò nel '2i, in un numero triplo andato

sotto e di sopra avea vino, e nel mezzo, acqua... di

sotto e di sopra avea squillétto, e nel mezzo no. = alter, di

fringuello, da un verso che ha nel cantare, 'squin squin'. =

vol. XX Pag.6 - Da SQUINTERNATAMENTE a SQUISITAMENTE (5 risultati)

4. fiaccare nel fisico, spossare. g. foppa

. 11. stancarsi enormemente, fiaccarsi nel fisico. 1. nelli, iii-413

. 3. che non è nel pieno possesso delle proprie facoltà mentali;

epiteto scherz. o sarcastico; attualmente, nel linguaggio giovanile, rappresenta l'epiteto con

era squisitamente vestita. -nell'agio, nel lusso. cattaneo, vl-1-358: noi

vol. XX Pag.7 - Da SQUISITEZZA a SQUISITO (9 risultati)

ammira né dolcezza né leggiadria, e nel petrarca non forza o virtù rassomigliatrice, né

arcomentare qual fosse anche la loro eccellenza nel dipignere. da ponte, 138: appena

novellino'da l'impressione di un solaio narrativo nel quale si può trovare di tutto,

. berchet, 1-9: come la squisitezza nel modo di sentire, così anche l'

modo di sentire, così anche l'ardimento nel modo di dichiara re poeticamente

come il nor di farina, ricotte nel cestello di giunghi verdi che, a rovesciarle

davanti al foro! cicognani, 6-68: nel panierino, a seconda della stagione,

un certo chiamato waldaurohr. -accuratezza nel condurre un lavoro o un esperimento.

i-15-225: un giorno verso la sera entrò nel giardino una giovane bella e vistosa,

vol. XX Pag.8 - Da SQUISITUDINE a SQUITTINARE (11 risultati)

14-55: quanto i chinesi sono tangheri nel mangiare e nel bere, altrettanto sono squisiti

i chinesi sono tangheri nel mangiare e nel bere, altrettanto sono squisiti nel dormire

mangiare e nel bere, altrettanto sono squisiti nel dormire. brente, 121: squisita

gray, così vincenzo monti della pittorica nel canto primo del suo 'bardo', unico

tale disegualità. brusoni, 1-151: nel seguente mattino fu fatto una squisitissima ricerca

. g. averani, iii-3: nel 'convito'di platone, in cui si favella

un incendio di passioni che mi ardevano nel petto, aggiunte ad un ingegno subitaneo

, dopo d'aver rotto i coltelli nel tagliar loro le teste, gli lacerarono con

. a. cattaneo, iii-170: nel purgatorio stesso si ha per rivelazione che

bisticci, i-i- 547: facendosi nel tempo suo uno isquitino, essendo lui al

questa arte. bisticci, 1-ii-529: nel 1439 si feceno uficiali di vendite,

vol. XX Pag.9 - Da SQUITTINATO a SQUITTIRE (9 risultati)

quella incomprensibile teologia che san giovanni descrisse nel primo capo dell'evangelio. siri, vii-1371

e squittinato e passato per le picche nel numero di non pochi cervelli accademici,

di siena, 121: facciano fare cerna nel detto capitolo entra 'detti frati a

. m. adriani, i-233: nel nuovo squittinio eletto fu in sua vece favoritissimamente

l'onere e il credito consistevano pure nel trovar sulla piazza molti cittadini che ti

schiarir del dì, andava a mettersi nel confessionario della cappella paolina e vi durava immobile

93 conuello del '98, che chi fosse nel '98 entrasse nel '93. guicciarini,

'98, che chi fosse nel '98 entrasse nel '93. guicciarini, 2-2-363: vorrei

i-iqi: io credo... che nel rapporto venisse detto che per guicciardini,

vol. XX Pag.10 - Da SQUITTITO a SRADICARE (4 risultati)

, iii-3- 245: i russi nel caucaso distruggono le selve per poter più

dalle ciglia. pascoli, 308: squittian nel sole sopra la fanciulla, / chiedeano

strido del gufo. govoni, 518: nel trifoglio squittirà la volpe.

sradicare. d. carli, 37: nel principio i porto- hesi piantarono le viti

vol. XX Pag.100 - Da STATO a STATO (9 risultati)

degli stoici, oppure aspettassero, per tornare nel primiero stato, il rivolgimento dell'anno

parlo di quella libertà che si considera nel governo di una città, non di quella

partic. soppressione di stato: delitto consistente nel sopprimere lo stato civile di un neonato

. -occultamento di stato-, delitto consistente nel far apparire come trovatello un bambino già

1-i-30: non si maravigli alcuno se, nel parlare che io farò de'principati al

... con altre molte che nel governo degli anziani erano venuti in stato.

la presidenza del vicario di provvisione; nel 1786 fu soppresso e nel 1796 ricostituito

provvisione; nel 1786 fu soppresso e nel 1796 ricostituito sotto l'amministrazione francese come

repubblica di venezia, magistratura speciale istituita nel 1313 dal consiglio dei dieci e formata

vol. XX Pag.101 - Da STATO a STATO (16 risultati)

di stato, cioè che ponno partecipare nel governo. varchi, 18-1-330: per

pitti, 2-36: ogni anno si mandassero nel consiglio grande a partito, per acquistare

di savoia ha fatto intender alli capuccini che nel suo stato non vuol di loro,

colombino, il mio pincino, entra qui nel tuo armario, nel tuo palagio,

, entra qui nel tuo armario, nel tuo palagio, nel tuo stato »;

tuo armario, nel tuo palagio, nel tuo stato »; e cacciatoselo nella

contemplare l'infelice condizione dello stato di milano nel secolo passato. cavour, i-126:

chiesa molto opportuno a chi disegna novità nel regno di napoli, il quale è riconosciuto

quale la somma potenza è collocata solamente nel popolo, onde si chiama stato popolare.

dei consociati che costituiscono quella che viene nel moderno linguaggio politico denominata la società civile

uniti d'europa. -città-stato: nel mondo classico (e, per analogia,

città e del circostante territorio (e nel linguaggio storiografico l'espressione si riferisce in

di promuoverlo i laboristi in gran bretagna nel secondo dopoguerra. -stato confederativo:

assicurare che il potere politico venga esercitato nel pieno rispetto della legge (e lo

storia degli ideali e dei partiti politici nel secolo decimonono, e più propriamente a

stato moderno. -stato di polizia: nel linguaggio storiografico, quello tipico dell'età

vol. XX Pag.102 - Da STATO a STATO (14 risultati)

istituzioni proprie dello stato di diritto; nel linguaggio della polemica politica contemporanea, qualunque

di opposizione, non risponda adeguatamente, nel concreto modo di esercizio del potere politico

usata spregiativamente, per indicare uno stato nel quale l'esercizio del potere non è

indica una posizione di preminenza, sia nel campo politico che in quello ideologico,

comunisti. pasolini, 18-60: vedi anche nel campo comunista: la necessità assoluta che

b. croce, iii-32-300: si conforta nel contemplare gli stati affatto materni delle vespe

rivoluzione francese, si articolava la popolazione nel regno di francia e in altri paesi

duodo, lii-15-98: venuti i feudatari nel progresso de'tempi in cessità d'impegnare

, né essendo altri che avessero denari nel regno che gl'ignobili e quelli del terzo

imbozzacchivano. -per estens. nel linguaggio giornalistico, congresso o altra importante

sostanza questo messaggio massimo d'alema, nel presentare gli 'stati generali'da cui sabato

-terzo stato: nell'età intermedia, nel regno di francia e in altri paesi

fu perfezionata da gustavo adolfo di svezia nel secolo xvii. -stato maggiore di corpo,

tutti gli ufficiali generali dell'esercito, e nel corpo di stato maggiore sono ufficiali d'

vol. XX Pag.103 - Da STATO a STATO (11 risultati)

xviii-7-606: incontransi... difficoltà nel rilevare gli stati delle anime che sono sparse

quale arriva l'acqua o altro liquore nel collo del vaso avanti enei sia messo nel

nel collo del vaso avanti enei sia messo nel ghiaccio. olivi, 1-6: le

suscettibile. pallavicino, 10-ii-243: essendo nel libro 70 già stampato quello che vostra

riflessogeno del midollo spinale e non si rivelano nel corso di una risposta a tale stimolo

millisecondo, arriva alla sinapsi, produce nel successivo neurone una modificazione elettrica, che

centrale'. -stato intersessuale, coesistenza nel medesimo individuo di caratteri fisici o funzionali

sacchetti, 28: tanto ha stato nel donarmi pena / e d'esser con

un giudizio. -avere importanza decisiva nel bilancio familiare. pascoli, 323:

italia in istato. -rimettere nel primo stato: ricollocare nella dignità originaria

fu da lui ricevuto benignamente e rimesso nel primo stato. 40. prov.

vol. XX Pag.104 - Da STATO a STATORE (17 risultati)

, come erano la germania e l'italia nel 700. -staticèllo.

2-1-340: il vostro esercito, stato già nel cuore della vernata uno pezzo allo scoperto

diremo alquanto de'fatti di firenze stati nel detto anno. piccolomini, 10-251: a

per condurre un'altra volta la nostra città nel medesimo vivere. -venuto in

: i signori per luglio e agosto 1470 nel principio del loro ufficio aveano fermato tra

gli ammiratori della statolatria consiste per l'appunto nel confondere questo stato ideale, oggetto caratteristico

con la roclamazione della repubblica batava e nel 1815 il ongresso di vienna riconobbe al

che le provincie unite eleggono ciascuna separatamente nel proprio paese. = adattamento dell'oland

, attraverso il fr. stathouder (nel sec. xvii). giogo

proletari, quale s'incontra e si legge nel mio volume, conduce minimamente a quel

'statolatrìa': questo vocabolo è d'uso nel linguaggio politico per indicare somma statolderato

. 6-162: maestra, a volte, nel suggerire un'idea senza neppur dimuratori,

alla morte di guglielmo iii avvenuta nel 1702, tempo in cui essendosi spenta la

landino [plinio], 34: nel contado di rieti certe isole sempre ondeggiano

: sono ancora [le selci bianche] nel paese stratonense, le quali non temono

: sono ancora [le selci bianche] nel paese stationese, alle quali il fuoco

posizione. faldella, i-5-29: anche nel caso di partiti perpetui, sta bene

vol. XX Pag.105 - Da STATOREATTORE a STATUALISTICO (8 risultati)

rimasto immoto come una statua, fisso nel vuoto. -velare la statua della libertà

è questo: che la religione s'intenda nel senso più esterno di conformità legale,

figura intera a tutto tondo, scolpita nel marmo o in altra pietra, in

d'egitto la statua di iano e collocolla nel suo tempio. ariosto, 10-96:

, / come una statua che accende / nel bronzo perenne l'aurora. moravia,

di metallo o bronzo figure grandi, fare nel principio una statua di terra, tanto

. giuglaris, 1-251: noi vogliamo nel trono un prencipe, non una statua;

, trattare un argomento al momento o nel luogo opportuno. p. e.

vol. XX Pag.106 - Da STATUALITÀ a STATUINO (3 risultati)

sua dovizia e ricchezza antica, ebbero parte nel far poi coltivar poco la statuaria.

padre del moro de'nobili, e vedendo nel tondo che egli aveva sotto vetro,

/ da cento tondo, e nel girar quel tondo venne a voltare quei buon

vol. XX Pag.107 - Da STATUIRE a STATUITO (8 risultati)

l'uomo avesse diligente riguardo ad entrare nel nuovo cammino, dicendo che ne lo

1-286: fu statuito e firmato che nel seguente giorno si dovesse uscire contro i barbari

, ii-2-162: statuiva [vico], nel combatterli [i pregiudizi], una

bacone, di cui offrono come l'analogo nel campo della ricerca storica. e.

: ha istatuto [dio] lo dì nel quale dèe iudicare 10 mondo. elucidano

. n. franco, 7-205: nel campo dinanzi al palagio ducale un gran palco

da un principio universale per noi statuito nel distinguer pimitator dall'emolo. -solito

nobile senza esser disputata la di lui causa nel giudicio ordinario a tal effetto statuito.

vol. XX Pag.108 - Da STATUIZIONE a STATUTARIO (12 risultati)

, sm. invar. lat. nel linguaggio politico-diplomatico, situazione politi- co-militare esistente

linguaggio politico-diplomatico, situazione politi- co-militare esistente nel momento attuale, considerata come condizione di

nunc). - per estens.: nel linguaggio comune e per lo più in

cui [si trovava] prima', attestata nel linguaggio diplomatico ingl. nel 1602,

, attestata nel linguaggio diplomatico ingl. nel 1602, per indicare la situazione o condizione

altre, misura che, di rado nel sesso imbelle ritrovandosi, degna dell'imperio

nello 'nsegnare de'costumi e sua altezza nel promettere de'guiderdoni. f. f

sua fatta di terra, gli soffiò nel viso, e in quel soffiare mise nel

nel viso, e in quel soffiare mise nel petto suo l'anima dotata di libero

alla statura. -in partic., nel linguaggio medico, deficit staturale. statura

o di cieco civile. 2. nel linguaggio sociologico e in quello comune da

) per tramite dell'ingl. status (nel 1791). statuta, sf.

vol. XX Pag.109 - Da STATUTIERE a STATUTO (11 risultati)

di essi. = voce attestata nel lai mediev. (come statutarius 'magistrato

da questo (ch'è il più antico nel corpo della legge), per gli

. -precetto o comandamento divino contenuto nel vecchio e nel nuovo testamento. -in

o comandamento divino contenuto nel vecchio e nel nuovo testamento. -in partic.: la

signor mio, ch'almen fian tutti / nel cielo i ben graditi e fruttuosi,

dir. nell'età intermedia, legge introdotta nel proprio ordinamento giuridico (a integrazione o

. pucci, cent., 60-83: nel predett'an- no si fero in fiorenza

.. sia tenuto e debba, nel principio del regimento del suo uficio..

. stor. e dir. cost. nel linguaggio politico e giuridi- co-costituzionale della prima

e sicilia) o in clima risorgimentale, nel 1848, sotto la spinta delle pressioni

era il granduca leopoldo, il quale lasciata nel '49 la toscana per non firmare

vol. XX Pag.110 - Da STATUTO a STAZIONALE (10 risultati)

. dir. cost. e internaz. nel linguaggio politico e giu- ridico-istituzionale contemporaneo (

nazioni unite). 7. nel linguaggio giuridico e in quello comune, ciascun

normativa). -statuto dei lavoratori: nel linguaggio politico-sindacale, giornalistico e, anche

-statuto personale, statuto reale-, nel diritto intemazionale privato, rispettivamente il complesso

la lana sieno tenuti e debbiano, nel tempo che si faranno li statuti del comune

. i. (che l'attesta nel xix sec.). stauròforo,

laicali o laici, come si vede nel concilio fiorentino, che passarono con l'imperatore

. i. (che l'attesta nel xx sec.). stauropègio,

.). stauropègio, sm. nel diritto canonico bizantino, privilegio elargito a

[cortés], cii- vi-87: nel lito avanti il porto overo stazio di s

vol. XX Pag.111 - Da STAZIONAMENTO a STAZIONE (11 risultati)

), agg. che rimane uguale nel tempo, costante, non passeggero (un'

2. che non subisce oscillazioni, invariabile nel tempo (un capitale, una produzione

mutare, a non subire grandi variazioni nel tempo. - moto permanente o stazionario:

velocità dei componenti del fluido risulta invariabile nel tempo in qualunque punto dello spazio interessato

stato in cui i parametri sono indipendenti nel tempo. cesarotti, 1-xviii-233: a

un sistema ideale in cui non mutino nel tempo il numero, la composizione della

], vili: l'anticiclone che nel giorno 4 si trovava sull'europa centrale,

-ònis (v. stazione); nel signif. n. 15, ricalca il

15, ricalca il fr. stationnaire (nel 1781). stazionario2 { stazunaro

227): li greci le rassegnare nel detto porto una sicura stazione. l.

mare, le quali, quando fussero nel potere de'mori, darìano loro grande op

vol. XX Pag.112 - Da STAZIONE a STAZIONE (14 risultati)

benzina, un va e vieni di motociclette nel polverone. del giudice, 2-78:

1-i-547: verso il 1980 l'uomo andrà nel cosmo, appena avremo costruito le stazioni

», 1-iii-1987], 112: nel campo delle stazioni spaziali i sovietici hanno

. disus. beni di seconda stazione: nel processo produttivo, beni che servono alla

, 2-399: giova il riflettere come nel valore capitale dello stato di milano,

.: le stazioni sanitarie alpine di brescia nel 1899. io. ant.

i-23 (66): ha ciascuno vizio nel cuore nostro la propria stazione.

nell'orbita epicicloidale di un pianeta, nel quale esso cessa di muoversi in un

senso e inizia a dirigersi con moto retrogrado nel senso inverso. landino [plinio

da'raggi suoi, si cuoprono e nel trino di gradi 120 fanno le stazioni mattutine

, vorrei io meglio intendere come procedano nel sistema copernicano. -situazione di

-situazione di immobilità apparente di un astro nel cielo, causata dalla temporanea coincidenza del

; ciascuna delle soste compiuta dai fedeli nel corso della celebrazione di tale rito.

. 2. 21. gioc. nel gioco degli scacchi, la casella sulla

vol. XX Pag.113 - Da STAZIRE a STAZZO (7 risultati)

a un bastimento che era di stazione nel porto di genova di recarsi in alto

lei, senza curarmi d'essere capitato nel circuito di una stazione di televisione.

vicina sana stata superflua, non entrando nel computo onde anco i piedi o passi (

2, cfr. ingl. station (nel 1830). v. anche stazzone

superiormente gli spazi che sono da considerare nel calcolo del volume complessivo. stratico

2. stor. a genova, nel xvii sec., effettuare la misurazione

2. stor. a genova, nel secolo xvii, funzionario addetto alla misurazione

vol. XX Pag.114 - Da STAZZONALIBRI a STEARREA (7 risultati)

). palpare, tastare, nel mio gire: / nova danza ce pò

. strattonare. cantù, 1-274: nel dire, stazzona col gomito un giovinottoche le

lo trovarono molti a giacere in terra nel mezzo delle guardie e degli stazzoni.

. i. (che l'attesta nel 1859). stearanìlide, sf.

. i. (che l'attesta nel 1854). stearato, sm.

voce dotta, fr. stearine (coniato nel 1816 dal chevreul), deriv.

e. i. (che l'attesta nel 1861). stearrèa, sf

vol. XX Pag.115 - Da STEATICO a STECCA (9 risultati)

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). steatògeno

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). steatopigia,

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). steatopigidi,

la quale alcuni chiamano peon, cotta nel vino sana gli orecchi che hanno colto puzza

di pietra arenaria o vogliamo dire serena nel quale veddi molte piante di stecade dal

sottigliezza del lavoro, devono sempre bagnarsi nel tempo che questo si eseguisce, attesa

fra il cuoio e la forma ha nel calcagno / fitta una stecca, e per

dice anche quel ferro che si mette nel manico della vanga, sul quale il contadino

contadino posa il piede per profondarla ben nel terreno, altrimente detta 'vangile', e

vol. XX Pag.116 - Da STECCADENTI a STECCATA (10 risultati)

si scioglie. 7. nel tennis steccare una palla: colpirla con l'

fila di grossissime travi e conficcate nel fiume correvan sin dove il suo letto

migliorini [s. v.]: nel linguaggio della naia, 'lasciar la stecca

la cintura. -per estens. nel gergo militare, asticella di legno su

metri. 16. sport. nel biliardo, bacchetta tonda di frassino che

stipendio. -colpo maldestro inferto alla palla nel gioco del biliardo. -a stecca

nota, una stecca rauca, ricadde nel gran silenzio gelido. fenoglio, 5-i-

non molto al lungo, una steccaia nel fiume medesimo, colla sua mina in quello

. galileo, 4-1-444: il pastore nel piantar male una steccaia pel suo gregge

, fermo e lucia, 627: vide nel campo un picciol parco, una steccaia

vol. XX Pag.117 - Da STECCATARE a STECCATO (10 risultati)

ponti resistere 4. colpo di spatola nel rifinire un'opera di scultura. lomazzi

a garibaldi. 5. nel gioco del biliardo, colpo di stecca.

parola dello steccatare, cioè fare steccaie nel serchio, per mandarne l'acqua ad

di tavole o pali, verticalmente infissi nel terreno, variamente disposti e collegati,

la sveltezza e la pratica de'portoghesi nel gettarsi da'canti e giù nello steccato

, benché più accomodatamente si devessero mettere nel numero delle ghiande. queste sono armate

. idraul. serie continua di pali infissi nel terreno, entro l'alveo di un

della pista, per metterlo in difficoltà, nel tentativo di riuscire più facilmente a superarlo

facilmente a superarlo. -tenere le lingue nel proprio steccato-, stare zitto, tenere

foglietta, 198: tien dunque la lingua nel tuo stecato, e tu, valent'

vol. XX Pag.118 - Da STECCATORE a STECCHITO (2 risultati)

2-235: gli venivano le lagrime agli occhi nel contemplare le fotografie de'suoi parenti,

messi ad arrostire sulla gratella o a friggere nel burro o nell'olio. sono chiamati

vol. XX Pag.119 - Da STECCIONI a STECCO (3 risultati)

estrarre con i denti un fuscello conficcato nel terreno (come penitenza inflitta a chi

quinto e suo figliuolo, a porre nel suo palazzo in milano ne le metope istromenti

, 1-84: amedeo uscì dal bosco nel sole. camminava un po'legato

vol. XX Pag.120 - Da STECCOLINO a STEGANOPODI (10 risultati)

casse ripienedi terra e attraversate co'pali fitti nel letto del fiume di più sorte dalla

costituita da pali aguzzi di legno piantati nel suolo. pisacane, viii-299: formidabili

costituita da pali aguzzi di legno piantati nel suolo. botta, 6-i-355: applicate

esse e i lati del telaio, onde nel foglio impresso restino i corrispondenti margini.

i. l'attesta per la prima volta nel 1783 nell'opera dello scapoli.

l'attesta per la prima volta nel 1792-94 nell'opera di j. b.

di s. stefano), fondato nel 1561 da cosimo i di toscana, modellato

st. étienne 's. stefano', nel dipartimento della loira. stèfano,

ricasoli rucellai, la quale è stampata nel 6 tomo delle 'prose fiorentine'. c.

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). stefanòtide

vol. XX Pag.121 - Da STEGANURA a STELLA (19 risultati)

cui il fr. ant. esteindre (nel 1160) e mod. éteindre-,

e. i. (che l'attesta nel xix sec.).

lo piglia per mano e lo calca nel solco. è dell'uso nel pistoiese.

lo calca nel solco. è dell'uso nel pistoiese. p. cuppari,

.). stégolo, sm. nel mulino a vento, grosso asse di legno

d. e. i. l'attesta nel xix sec. stegosàuridi, sm.

cfr. anche ingl. stegosaur (nel 1894) e fr. stégosaure (nel

nel 1894) e fr. stégosaure (nel 1933). il d.

i. l'attesta per la prima volta nel xix sec. (forse erroneamente),

. è attestata per la prima volta nel 1935, nel voi. xxviii delpenciclopedia italiana'

per la prima volta nel 1935, nel voi. xxviii delpenciclopedia italiana'. steineriano

geroglifica, demotica e greca; scoperta nel 1799 dalla spedizione francese, consentì,

è una stela funeraria: vi si vede nel mezzo condotta a bassissimo rilievo una specie

; cfr. anche fr. stòle (nel 1752). stelechite, sm

all'eustele (con spostamento progressivo, nel fusto, del tessuto legnoso, originariamente

, sembra mantenere la stessa posizione relativa nel cielo, mentre il moto apparente è

partic., nell'uso ant. e nel linguaggio letter. e popol.):

, 1-61: e gioven che restati nel bosco erono, / vedendo il cel già

aver suo agio, con viuola in nel giardino si riposa. -carta delle

vol. XX Pag.122 - Da STELLA a STELLA (16 risultati)

grandezza, una della terza che è nel piè della croce, e una della quarta

e una della quarta, che è nel braccio di ponente. dizionario di marina [

. bottari, 3-2-36: dirò così nel cielo della repubblica letteraria si possono a

cent., 36-44: una stella cornata nel ponente / apparve. f. degli

novembre cominciò a far mostra di sé nel cielo quella funesta cometa, la di cui

gozzano, ii-350: quelli passano intanto / nel lor gemmato manto, / e li

, / e li guida una stella / nel cielo, la più bella. -stella

la cui luminosità e volume variano irregolarmente nel tempo. -titolo di una raccolta poetica

v sereni (1913- 1983) pubblicata nel 1981. sereni, 4-tit.

salva. -oggetto costante di amore nel corso della vita. bandello, 2-40

e cade, perché sì gran pianto / nel concavo cielo sfavilla. bacchetti, 18-i-48

2-i-5: voi siete, mio signore, nel bel cielo d'italia una stella fissa

molto luminoso, primo astro a comparire nel cielo notturno, ultimo a scomparire da

2-concl. (1-iv-228): tal nel viso divenne qual fresca rosa d'aprile o

, 7-35: già se la figura nel pensiero, / e bianca e fresca,

aveva la luna sotto de'suoi piedi e nel capo suo era corona di dodici stelle

vol. XX Pag.123 - Da STELLA a STELLA (9 risultati)

sgorga bianca la stella di canicola / nel cielo azzurro e lungi par la sera

, / anzi in due stelle, che nel viso avea / quella che può far

, mille vendette. piccolomini, 10-302: nel trasportar da spezie a gener non suo

, cominciai / 'amare, i'ebbi nel core allegrezza. lorenzo de'medici,

repubblica », 6-xi-1991], 41: nel piagnucolio quotidiano, ieri era il turno

sei quella / che con anima sicura / nel gran mar della sventura / mi sei

è la sua stella, la sua compagna nel viaggio della vita. nievo, 333

luce; / ma quei la distillò nel mio cor pria / che fu sommo cantor

scurata 16. donna che spicca nel gran mondo, nell'alta società;

vol. XX Pag.124 - Da STELLA a STELLA (9 risultati)

raggi liberi, da quattro a otto, nel centro della quale è un foro quadro

dalla forma, quelle che si veggono nel brodo, formate dalla parte più grassa,

, l'insieme delle facce che concorrono nel vertice della rosetta. 25. ciascuno

. 27. struttura di travi incrociate nel punto di mezzo e disposte ad angoli

quello della stella, fondato dal re giovanni nel 1351. ibidem, 479:

o dell'apporto di miglioramenti e innovazioni nel proprio ramo di attività (o,

e che scortava i grandi che gli successero nel più cupo della tempesta: la stella

stella di david stampata in lettere rosse nel bracciale giallo. p. levi, 5-56

incirca una stella rossa. -onorificenza istituita nel 1930 nell'unione sovietica da conferirsi a

vol. XX Pag.125 - Da STELLA a STELLA (11 risultati)

della regione mediterranea (in italia solo nel meridione) ed è anche coltivata nei

36. enigm. gioco geometrico consistente nel sovrapporre una serie di parole in modo

a stella): effetto fotografico consistente nel far apparire raggiata un'immagine puntiforme.

due persone di equipaggio; fu progettata nel 1911 dall'americano w. gardner e

beccaccini iolette e stelle - e a servirli nel guardaroba. 41. matem.

gliato, trovato in brasile, nel fiume bagagem nel 1853; fa parte

, trovato in brasile, nel fiume bagagem nel 1853; fa parte di una collana

vini che pas 46. nel pattinaggio artistico, salto eseguito con un

, 157: entra uno stecco al villano nel piede, / che le stelle di

/ che dal lago di morte / levò nel braccio forte / il suo caro fanciullo

. -rivedere le stelle, ritornare nel mondo dei vivi dopo il viaggio nell'

vol. XX Pag.126 - Da STELLA a STELLARE (9 risultati)

e curvatura dei madieri fino a confluire nel centro della chiglia e nelle estremità della

. = forse da stilladia, nel senso di 'goccia divina'. stellàggio,

'goccia divina'. stellàggio, sm. nel gergo della borsa, contratto a doppio

, che è dal ted. stellen (nel 1907) 'essere stabile'; cfr.

ora tarda, / ch'altro non ha nel cielo onde si doglia. tasso,

ciro di pers, 3-277: splende eterna nel ciel fiamma stellante. g. l

grossi. bergantini, 1-199: splende nel carro stellante / tardo boote e qual

ingl. star wars, titolo, nel 1977, di un film fantascientifico di

esiste (o somma luce!) / nel manto dei suoi cieli: / ferma

vol. XX Pag.127 - Da STELLARE a STELLATO (20 risultati)

genere: ebbe i migliori direttori per 'stellarla'nel cinematografo (hanno creato veramente un verbo

del tufo, 136: né vi poro nel conto / quel ponto stellatello o il

espresso dire / perché è più freddo nel tempo stellato. verga, 8-327: potevano

d'antimonio. -stellata spera: nel sistema tolemaico o geocentrico, il cielo

fisse (e tale concezione è seguita nel 'paradiso'dantesco). dante, conv

anni. -circolo non stellato: nel sistema tolemaico o geocentrico, il primo

cielo (e tale concezione è seguita nel 'paradiso'dantesco). ottimo, i1i-45

del cielo. -che ha sede nel cielo (il trono di dio).

carro stellato icaro inchina, / e par nel volto scolorir la luna. tasso,

stilizzate. boiardo, 3-2-26: have nel mezo un palco edificato, / de uno

oro. e. cecchi, 3-123: nel santuario è in perma

. -stor. camera stellata: nel regno d'inghilterra, locale con il

cui si riuniva un tribunale penale istituito nel 1487 e abolito nel 1641. -con

tribunale penale istituito nel 1487 e abolito nel 1641. -con meton.: lo

enrico vii, la camera stellata venne abolita nel 1641 dal lungo parlamento.

): moneta coniata a lucca dai longobardi nel sec. vili, con al centro

oro furono coniati in lucca dai longobardi nel sec. vili... il carli

rubbi riporta un documento dell'anno 736 nel quale si parla di 'boni auri solidos

lucanus stellatus') quello che porta una stella nel centro. era al taglio di 84

taglio di 84 per libbra e fu coniato nel sec. vili dai longobardi.

vol. XX Pag.128 - Da STELLATO a STELLETTA (8 risultati)

elmetto al vigor primo / della virilità nel vago volto / misto scoprìa di giovinezza

nave...; 'ossature stellate': nel senso dell'altezza tutte le sezioni trasversali

. le sezioni spiccatamente assottigliate e che nel punto più basso finiscono a punta si

quale le sezioni trasversali, molto assottigliate nel senso dell'altezza, finiscono a punta

la stellatura o radiatura è un diacciuolo nel cuor dell'albero con isquarci incrociati a guisa

, iv-465: il nero scorpione, stelleggiante nel zodiaco, segno malefico, potrebbe,

stella. dossi, iii-154: stelleggia nel vastissimo specchio un gran crepo.

. / due stellette smorzate e due nel vero / volge la fronte innecclissate lune.

vol. XX Pag.129 - Da STELLETTA a STELLINO (16 risultati)

applicato sulle controspalline (o anche, nel passato, sul collo della giubba o

c. e. gadda, 6-331: nel riquadro d'una finestretta ad alto,

, 65: stelletta... abita nel mare e nelle lagune: elegge la

cum el strale tagliente di aurea sagitta nel stellifero caelo varie figure di animali. cieco

lucciole / che non son stelle su nel ciel stellifero. bruno, 3-361: si

cielo, quello delle stelle fisse, nel sistema tolemaico. - anche sostant.

finarsi, come appare, questa terra essere nel mezzo e centro de universo. genovesi

fu istituito durante le crociate in palestina nel 1238. piccola enciclopedia hoepli,

durante le crociate, in palestina, nel 1238, confermato da gregorio ix e stabilitosi

). letter. ant. ascrivere nel numero delle costellazioni. d'alberti [

s. v.] 'stellifìcare': porre nel numero delle stelle o delle costellazioni.

carra, le navi e i fiumi stellificati nel cielo,... vorrete mutar

l'aquila] stellificata con la cetera nel petto risplende. 2. che

pascoli, 330: stava lì tranquilla / nel suo lettino, come aperto l'uscio

cosimo i de'medici, ed emesso nel 1554 per agevolare i pagamenti delle truppe

fa volar la nostra mente accesa / nel gran disio dello ben divino, /

vol. XX Pag.130 - Da STELLIO a STELO (11 risultati)

[1905], iv-464: 'stelloncino': nel gergo giornalistico vale press'a poco come

serata. 2. region. nel linguaggio tipografico, interlinea, stelletta.

legno di varie dimensioni che si allogano nel telaio tra le facce di stampa e gli

quando più arde il sole. da 'stella'nel senso che dicono: 'la stella

romantici. 6. disus. nel giornalismo, stelloncino. arlia, 1-328

rosola l'onorevole petardelli. la notizia è nel secondo stellone della cronaca'.

in partic. di un cannone, nel momento della fusione. d'alberti [

6. autore di modesta gloria nel firmamento letterario. carducci, ii-6-190:

. d. bartoli, 2-4-273: nel... mezzo era scolpito a rilievo

nella sistemazione tolemaica o la volta celeste nel suo moto apparente. dante, par

e anche uno stelo di vodka annegato nel ghiaccio. -cannello di vetro di

vol. XX Pag.131 - Da STELO a STEMPERAMENTO (4 risultati)

. g. contini, 25-75: è nel caso monografico che gli stemmi ricavati dai

mixomiceti comprendente circa venti specie raggruppate nel genere stemonite. = voce dotta

. garzoni, 1-860: così bisogna nel cimentare gli ori e in affinare o partire

me, per veder si perfetto / so'nel combatter da farmi temere.

vol. XX Pag.132 - Da STEMPERANTE a STEMPERARE (9 risultati)

/ ma si stemprò la spada / nel ben temprato usbergo. 15.

per ritener l'animo e l'ardire nel suo vigore, che verrebbe a stemperarsi

sciagura irreparabile ed ella fosse per stemprarsi nel suo dolore. -abbandonarsi al pianto dirotto

l'ale, / icaro audace, e nel superboassalto / mostri ch'a cader va chi

], 234: quando un pozzo nel ghiaccio non è riuscito (cioè quando il

m'arda e stempre, / ma nel sangue crudel s'appaghi e tempre. pananti

tuo parlar celeste / ognor più stempra nel sermon straniero. tenca, 1-68: si

si stemerò in cattive compilazioni quel che nel primo era frutto di uona dottrina e

facilito l'opera e stempero le mie qualità nel nulla, senza tenerne conto.

vol. XX Pag.133 - Da STEMPERATAMENTE a STEMPERATO (10 risultati)

come le donne del laboratorio, stemperare nel pianto. -trascendere in crudeltà e

magalotti, 14-45: la state mettono nel bicchiere un pezzo di diaccio, ma non

. bissari, 2-186: suol dar nel mattin stemprato gelo / al fior,

chiamano quelle [porpore] che vivono nel loto, ciò è nella stemperata mota.

numero di argillosi coni troncati, cenerognoli nel colore, interiormente verso la sommità imbutiformi

addosso in tutta la loro vivacità quanti colori nel più perfetto spettro fa vedere il più

mirabile giardino, non mai come allora, nel coacervo del sole, si rivelava di

g. montefoschi, 5-174: sepolto nel verde, lontanissimo, quasi stemperato nell'aria

su un gradino, sfinita, stemperata nel pianto. -irrefrenabile (il pianto

venne mia madre: la ritrovai assisa nel parlatorio. al primo vederla proruppi in pianto

vol. XX Pag.134 - Da STEMPERATORE a STENDARDO (3 risultati)

, di una religione. documenti riportati nel 'giornale degli archivi toscani'(1498)

del cristo risorto o del suo trionfo nel giorno del giudizio universale. rappresentazione della

volte lo stendardo nella rocca e una nel rivellino, mi dimandò se io avea

vol. XX Pag.135 - Da STENDERE a STENDERE (6 risultati)

reti, cavi, ecc. (anche nel linguaggio della marin.).

mi dava facoltà di stendere le reti nel prato di mideo. fenoglio, 5-i-593

ii-376: ciappolare'è dimolto in uso nel mugello, a significar il medesimo che 'allargare'

terra il suo competitore semivivo e spirante nel proprio sangue. fenoglio, 5-i-1755:

in tutte le cose maravigliose ch'io farò nel mezzo di loro. c. i

, caste sorelle, / sèntomi arder nel petto, ond'è ch'io stendo /

vol. XX Pag.136 - Da STENDERE a STENDERE (4 risultati)

canopo. de luca, 1-15-1-313: nel tribunale della ruota romana, il quale ha

aggrappa / o scoglio o altro che nel mare è chiuso, / che 'n su

-stare disteso. bellori, 2-41: nel primo piano siede e si stende in terra

appoggiata col braccio a certi sassi e pietre nel cortile. pasolini, 22-ii-2282: sotto

vol. XX Pag.137 - Da STENDERE a STENDERE (14 risultati)

. c. dati, 11-80: nel piano che si stende sotto firenze fuori della

carducci, iii-4-117: mirano al basso nel silenzio roma / stendersi. d'annunzio,

bianca che si stendeva come un velo nel suo sguardo turbato. -dilatarsi.

. g. villani, 12-84: nel paese di parca... si cominciò

la grecia. muratori, iii-3: nel medesimo anno [la peste] passò le

necessarie,... deono essere nel mezzo o dalle teste o alte, affinché

con la sera. moravia, i-178: nel giardino buio, il raggio di un

emozione). leonardo, 2-162: nel senso del tatto, il quale diriva da

territorialmente; occupare nuove terre (anche nel corso di un'azione militare); allargare

opporrebbe. -disporsi per più ampio tratto nel corso di un combattimento o di una

. 36. avere una determinata estensione nel tempo; protrarsi nel tempo; durare

una determinata estensione nel tempo; protrarsi nel tempo; durare. monte, 1-xi-78

l'autorità e la permanenza del podestà nel luogo dove avea esercitata la pretura.

, 168: dopo esservi raggirati con me nel laberinto allegro vario e popoloso degli anni

vol. XX Pag.138 - Da STENDERELLO a STENDIMENTO (9 risultati)

questa dottrina più o meno si stesero nel divisare le sorgenti a cui attignere dilettazioni

pensare, tanto più accendendosi quanto più nel pensier si stendea. -procedere (

, par., 2-103: ben che nel quanto tanto non si stenda / la

42. recarsi in un luogo; spingervisi nel corso di un viaggio. caro

nella ricerca intellettuale, nell'agire, nel parlare (e anche eccedere, superare

signore che dice per lo salmista: « nel dì mandò iddio la misericordia sua,

i giardini laterali di via senato, entrò nel cortile a colonne del palazzotto stendhaliano,

in italia, come le cronache stendhaliane nel « nouvel obser- vateur » d'oggidì

e. li. (che l'attesta nel 1965). stendifili, sm.

vol. XX Pag.139 - Da STENDINO a STENERE (3 risultati)

. 2. locale di una stamperia nel quale vengono appesi, sopra corde,

o materiale con consumi già determinati (nel settore taglio). visitaggio, vaporissaggio

onofri, 15-48: è un suono che nel nostro petto muore, / ma s'

vol. XX Pag.140 - Da STENERIRE a STENOGASTRO (5 risultati)

di malattia in cui la persona trovasi nel massimo grado di forza. migliorini [s

. v.]: 'stenia': nel linguaggio medico, forza vitale, eccesso di

tutto il sistema assimilatore, pregiudicato gravemente nel la sua organizzazione, non

inventore a un processo di impressione nel quale, in una sola tiratura,.

l. i. attesta la voce nel i960. stenodattilografico, agg

vol. XX Pag.141 - Da STENOGIRIDI a STENOSATO (11 risultati)

stenografia; cfr. ingl. sténographie (nel 1681) e fr. sténographique (

1681) e fr. sténographique (nel 1775). stenògrafo, sm

non può trovare una probabilità, non solo nel caso di omero, ma né anche

. b. croce, iv-n-193: nel pomeriggio, è tornato raimondo, che

= voce dotta, mgl. stenografihy (nel 1602), comp. dal gr.

cfr. anche fr. sténographie (nel 1771). stenograficaménte, avv

, attraversa il muscolo buccinatore e si apre nel vedall'autore nel semestre di primavera del

buccinatore e si apre nel vedall'autore nel semestre di primavera del 1944. stibolo della

di lenti) che gioii ha realizzato nel 1983 su carta da disegno.

la presenza e il grado di astigmatismo nel paziente. = deriv. da stenope

sottoposte alcune fibre tessili sintetiche, consistente nel metterle a bagno in una miscela composta di

vol. XX Pag.142 - Da STENOSAURO a STENTARE (10 risultati)

è strettamente legato a un rge evolve nel modo seguente:... il 5

sive variazioni della concentrazione di ossigeno nel infinità del cielo.

detta gloria sarebbe istensiva ne l'anima e nel l'ordine dei coleotteri, della sezione

giustinianeo, 25: io che amo nel 1894 dal suo inventore cassagne: serve per

di tollerare forti escur fatica nel compiere un'azione, nello svolgere un com

stento). incontrare difficoltà, faticare nel compiere un'azione o nell'acquisire una

. n. ginzburg, i-129: tremavo nel pensare a lui, era così lontano

parte della mia vita. -indugiare nel fare qualcosa; impiegarvi più tempo del

penare molto nell'esercitare un'attività, nel portare a compimento un'opera; lavorare duramente

motore). fenoglio, 5-ii-590: nel rumore del motore che stentava toni quasi

vol. XX Pag.143 - Da STENTAROLO a STENTATO (4 risultati)

due monti di scudi e poi, nel comprare tre soldi di frutte, la stenterà

me pare che cristo vada molto ritenuto nel dargli la luce... a che

di poppa. = voce attestata nel lat. mediev. (nella forma stantariolium

. mediev. (nella forma stantariolium nel 1249 a genova), cui corrispondono il

vol. XX Pag.144 - Da STENTATURA a STENTERELLO (7 risultati)

, es- sercitava il suo bestiale ingegno nel trovar nuove foggie di morti stentate.

essa il popolo di giovanna d'arco nel governo felice e facile ne'suoi moti con

costituzione debole e gracile; duramente provato nel fisico, deperito, macilento (una persona

i semi oltrta misura non si gitti nel campo: che se si farà, verranno

, amor mio! gobetti, ii-125: nel tramonto di un re', potrebbe sedurre

acutezze pellegrine e rimote e si distempra troppo nel carezzevole o dà nello stentato.

: a questo rispose il « passatempo » nel suo n. 25 con dire ch'

vol. XX Pag.145 - Da STENTICCHIARE a STENTO (9 risultati)

toscana, ch'è sì sciocca / nel manzonismo de gli stenterelli, / canora discendea

. i. (che l'attesta nel xix sec.). stentina

friabile, appena fu in piedi, stento nel passo d'avvio. 2.

stenta un garrulo fanciullo / gli rechi nel tramonto ampio da bere. bacchetti,

, i-765: la lirica continuò stenta stenta nel mondo imperiale. 7.

parendo ai nuovi uomini che il vivere nel mondo fosse uno stento, deliberarono fra

manduca / la carne umana, e poi nel dormire / per la sua aperta bocca

borgo san sepolcro, i-25-15: chi sta nel mondo sempre vive in stento. boccaccio

sforzo, grande difficoltà nell'affrontare e nel superare un impedimento, una situazione pericolosa

vol. XX Pag.146 - Da STENTOLINO a STEPPA (8 risultati)

, ma chi spende troppo nel mangiare. cilente e menomar le

un confessarsi colpevole. -impaccio nel linguaggio, nell'espressione, nella conversazione

i'l'ho fatto a stento entrar nel lavorìo, / come quel che non prezza

a stento. ojetti, i-143: fuori nel giardino i carabinieri trattengono a stento una

stentorea risuonava come un gong di bronzo nel silenzio gelato della clinica. -che

nella scienza e nella cultura, che nel fatto vanno innanzi senza di esso,

compattezza. frachetta, 596: nel marchiar di un essercito è da usar diligenza

e vuoto. carducci, ii-9-64: nel 'novantatré'del vecchio vittore ci sono,

vol. XX Pag.147 - Da STEPPANTE a STERCORARIDI (9 risultati)

stepj, attraverso il fr. steppe (nel 1678) o il ted. steppe

) o il ted. steppe (nel 1780). steppante, agg.

cfr. anche il fr. steppeux (nel 1907). stèr, sm

, corrispondente all'angolo solido che insiste nel centro di una sfera e che sottende un'

nelli, 2-iv-71: sovra alato destrier che nel permesso / sterca sonetti, madrigali ed

dante, inf., 18-113: giù nel fosso / vidi gente attuffata in uno

-sacco di sterco, pieno di sterco: nel linguaggio ascetico, la componente corporea dell'

. i. (che l'attesta nel xix sec.). stercoràceo

chiamansi quegli ascessi che dipendono dallo spandimento nel tessuto cellulare di materie stercorali in conseguenza

vol. XX Pag.148 - Da STERCORARIO a STEREOAGNOSIA (8 risultati)

evacuato e non ripieno di farragini stercorarie nel canale degl'intestini. c. e.

raccoglievano le immondizie del tempio di vesta nel clivio capitolino e che veniva svuotato una

una volta all'anno gettando il contenuto nel tevere. -a gerusalemme, nome dato

che quanto più lussureggia, pianta stercorata nel lusso, tanto più sterilisce sfrondata nel

nel lusso, tanto più sterilisce sfrondata nel verno. stercorazione, sf. ant

. stercorine e ingl. stercorin (nel 1873). stercorino, sm.

argilla stercosa fosse plasticato l'uomo, almeno nel secolo che fui chiamato alla vita.

sentissero anche quei virtuosi della vocalità stereo nel seicento: disponevano parecchi gruppi in varie

vol. XX Pag.149 - Da STEREOAGNOSTICO a STEREOFOTOGRAMMETRIA (4 risultati)

serve a ricavare le coordinate ai un punto nel sistema topografico e astronomico o, anche

pittura su muro, sperimentata in germania nel sec. xix, in cui i colori

nome di processo stereotipico, forse inventato nel primo trentennio del secolo xix da gaetano

, per lo più usato in topografia nel rilevamento pianimetrico e altimetrico poiché consente un

vol. XX Pag.150 - Da STEREOFOTOGRAMMETRICO a STEREOSCOPIA (2 risultati)

) parallelo al piano tangente alla sfera nel polo, attuando così una corrispondenza biunivoca

lamiere pendule, luci fucsia, stereorama nel lucernario. 2. topogr.

vol. XX Pag.151 - Da STEREOSCOPICAMENTE a STEREOTIPIA (10 risultati)

della piantina e dei mobili, inseriti nel computer, riproducono stereoscopicamente le dimensioni,

sapere », 15-iii-1935], 186: nel campo vastodelle ricerche di questo genere, fin

2-i-185: noi futuristi proponiamo... nel film stereoscopico rilievo indipendenti oltre quelli che

dà l'impressione allo spettatore di trovarsi nel centro stesso dell'azione. -con

era un silenzio come se vedessi tutto nel ricordo o in una fotografia stereoscopica del

processo di migmatiz- zazione, rimasta tale nel corso della sua palingenesi. =

riducendo al minimo la lesione; consiste nel sezionare immaginariamente il cervello mediante un apparecchio

il cervello mediante un apparecchio millimetrato e nel far convergere sul punto localizzato un fascio

delle sindromi extra-piramidali, nell'ipofisectomia e nel trattamento di alcuni tumori ipofisari.

: parrucche d'antenati cicisbei / tramandati nel solito costume / stereotipato 'stile settecento'.

vol. XX Pag.152 - Da STEREOTIPIA a STERILE (7 risultati)

intendo al tavolino accanto al mio, nel salone deserto. figura stereotipa: bruna,

lo giudicheresti stereotipo. arbasino, 10-113: nel salotto che resta runico 'set'di tutti

giustezza metrica dei tracciati, coincide così, nel modo cromatico, con la più distesa

. sterèsi, sf. filos. nel sistema filosofico aristotelico, l'assenza di

(con riferimento alla concezione del male nel pensiero di gioberti). gioberti,

periodo sterile, quello del ciclo mestruale nel quale non può avvenire la fecondazione.

che fanno frutto pongono e mettono tanto nel frutto che non agevolmente posson venire al debito

vol. XX Pag.153 - Da STERILE a STERILE (4 risultati)

/ e la spiga mia prendi e nel tempio riponla, / benché 'ndegna pare

qual confusione non si sarebbe allora offerta nel fissare un genere di educazione per una classe

formate / il mio signor dell'ozio vii nel grembo / giacesse 0 steril fusse.

pietro brusio... strascina la vita nel suo paese natale rimando qualche sterile verso

vol. XX Pag.154 - Da STERILEGGIARE a STERILITÀ (4 risultati)

, troncate loro malgrado, poi annichilite nel trivio. graf 5-892: ah,

della lingua e la povertà della letteratura nel secolo xv. 2. inaridimento

animo). bontempelli, ii-620: nel tempo in cui le abbiamo conosciute già

costumi: l'uno d'ospitarsi scambievolmente nel cammino; l'altro di non alterare

vol. XX Pag.155 - Da STERILITO a STERLINA (11 risultati)

il linguaggio passa dalla sterilità all'abbondanza nel tempo stesso. bernari, 3-179: alla

lampade generatrici dei raggi ultravioletti venissero immerse nel liquido che si voleva sterilizzare, bastando

, cfr. fr. stériliser (nel 1876). sterilizzato (part

e di fisica, vale rendere sterile, nel senso di privare un oggetto qualsiasi dei

e di fisica, vale 'rendere sterile', nel senso di privare un oggetto qualsiasi dei

[29-i-1994], 25: verificatisi anche nel 1985 e nel 1990 in occasione della

25: verificatisi anche nel 1985 e nel 1990 in occasione della revisione degli scaglioni irpef

lodata, se non vilippesa, conduce nel medesimo paese a'primi gradi nel governo

, conduce nel medesimo paese a'primi gradi nel governo, e vi si fanno più

che vive nei fiumi che si gettano nel mar nero e nel mar caspio e le

che si gettano nel mar nero e nel mar caspio e le cui uova for

vol. XX Pag.156 - Da STERLINEARE a STERMINATO (8 risultati)

; venne coniata in luogo della sovrana nel 1816. c. carrà,

. e. cecchi, 7-79: nel circondario di beira predominano gli inglesi;

sterlina sudafricana. 2. stor. nel regno di napoli, prima dell'adozione

di lino. -anche con uso aggett. nel nome di materiali isolanti trattati con tale

78 / 79: a titolo indicativo rientrano nel trattamento di cui sopra...

oncia; in italia venne usata soprattutto nel regno di napoli, prima dell'adozione

46): cotale fatto leggiamo noi figurato nel libro dei giudici sopra lo sterminamento delle

che voi conoscerete di esservi sterminatamente ingannato nel figurarvi di me quello che mi scrivete

vol. XX Pag.157 - Da STERMINATO a STERMINIO (4 risultati)

avanzava alle nostre spalle, perdendosi lontano nel verde della campagna. soldati, 2-224

una volta, in antico, fu nel paese loro una notte lunghissima, anzi stermb

a uccidere i primogeniti degli egiziani, nel racconto dell'esodo. varano, 1-11

camere a gas che i nazisti istituirono nel 1940 per l'uccisione 'scientifica'degli ebrei

vol. XX Pag.158 - Da STERMINIO a STERNOBRALE (6 risultati)

. l'attesta per la prima volta nel 1767 nell'opera del gerini.

re- gistr. per la prima volta nel 1810 dal d. e. i.

. i. (che l'attesta nel xix sec.). sternare

per i nobili e poveri sia i letti nel tempo dii caldo cun i fiori o

due volte per necessità, e così sdegnosamente nel primo biglietto e con tal ironia stemesca

stemo. r. cocchi, i-ni: nel davanti sotto all'osso detto sterno accostandosi

vol. XX Pag.159 - Da STERNOCARDIA a STERPAGNOLO (15 risultati)

. l'attesta per la prima volta nel 1794, nell'opera del bonsi.

. l'attesta per la prima volta nel 1794, senza però indicare la fonte

fa che mi infila la sua mano destra nel mio colletto, allora, puntando con

. l'attesta per la prima volta nel 1794, senza però indicare la fonte.

. l'attesta per la prima volta nel 1821 nell'opera deh'omodei.

dalla croce, ii-75: la parte che nel mezo [del torace] è si

.. la polvere della secca messa nel naso, fa starnutare. le frondi impiastrate

consta d'un metro cubico, introdotta nel nuovo sistema di misura. cattaneo,

, iii: gli steroidi ovarici prodottidalla femmina nel periodo di massima recettività dopo il parto.

, sul modello dell'ingl. steroid (nel 1936); il d. e.

. l'attesta per la prima volta nel i960 nel dizionario enciclopedico treccani.

attesta per la prima volta nel i960 nel dizionario enciclopedico treccani. steroidèo

. il lat. mediev. sterpalia (nel 1458, a sutri).

si lascia prendere con grandissima facilità. nel bolognese è detto 'magnanina'. tommaseo

i. l'attesta per la prima volta nel 1767, nell'opera del germi.

vol. XX Pag.160 - Da STERPAGNOLO a STERPATO (4 risultati)

, come ho veduto in pian di scò nel valdarno di sopra. =

, 2-19: lo studio che s'ha nel campo navale, il quale allora prima

-estrarre con forza un oggetto conficcato nel suolo. g. b. possevini

/ sterpa colui che pon l'acqua nel vino. -spiumare le ali a

vol. XX Pag.161 - Da STERPATORE a STERPOSO (5 risultati)

. stampa periodica milanese, i-394: nel belgio... si rompe la

69: il cuculo fa l'ova nel nido della sterpazzuòla. lessona, 1409:

sterpi mena. agostini, 4-8-2: entra nel petto mio, famosa euterpe, /

son io, secca radice, / tronca nel mio bel frutto: / che più

. pucci, cent., 62-39: nel detto tempo il conte di mangone /

vol. XX Pag.162 - Da STERPSICEROTE a STERTA (8 risultati)

sterquilinó, il quale prima debile stette nel paradiso. simone da cascina, 145:

stetti gran tempo in tale sterquilinio, / nel qual concedo ben che l'alma exanima

a rompere i colli dintorno e gittar nel fiume alberi interi con le radici.

di antonino pio,... sterrata nel 1703 ed vasello di sterquilinio, conca

di putredine, pieno di fetore e estratta nel 1705, fu depositata nella piazza di montecitorio

malagevolezze, gl'intoppi e le spese nel fare gli sterri. targioni pozzetti,

dei porti e per lo stabilimento di costruzioni nel mare, nei laghi, nei fiumi

un diametro di circa braccia ventuno e nel centro un'altezza di circa quattro braccia

vol. XX Pag.163 - Da STERTERE a STERZO (7 risultati)

, 3-73: il barrocciaio piantò l'unghie nel collo del poveroanimale che sterzò malamente, come

le cose che s'hanno a fare nel modo migliore, attendendo un po'all'una

frenata pazzesca mandarono il didietro della macchina nel fitto dei più ragguardevoli fagotti, a stritolare

tradizione tecnica della 'lingua della poesia', nel cinema, sia legata a una forma

un po'ritorte, bene sterzate, precise nel suo punto. 2. che

di riduzione dello sforzo applicato dal conducente nel dirigere il volante e che comanda direttamente

, de'carri, ec., e nel cui mezzo passa il maschio.

vol. XX Pag.164 - Da STERZO a STESO (11 risultati)

con una stesa d'inchiostro e passate nel sevo: il che è lavoro distintivo

venti colori. bacchelli, i-108: nel cielo, che azzurreggia oltre la stesa dei

faccia pienamente. 8. durata nel tempo. p. e. gherardi

prova di carico delle costruzioni, consistente nel disporre un carico ripartito su tutta la

occhiu'ch'io registrerei a occhi chiusi nel vocabolano! la nostra maniera dice più

, si dirà alquanto più stesamente appresso nel ventesimo canto. febus el forte,

/ forse tocca le piante o discende nel fiume. / l'uomo steso nel prato

discende nel fiume. / l'uomo steso nel prato dovrebbe sentirla / nel respiro dell'

uomo steso nel prato dovrebbe sentirla / nel respiro dell'erba. -figur. abbandonato

: questo [anello] agli amanti, nel maggior fervore / delle lascivie lor,

8-80: li trovò tutti quanti sdraiati bocconi nel fossato, di qua e di là

vol. XX Pag.165 - Da STESO a STESSO (7 risultati)

di molti. dominici, 1-86: nel secondo caso dirò più steso. d.

: filari di fascine di lentisco che nel mar grande di taranto sono usati per

da formare dei filari sommersi in acqua nel mar grande di taranto, a guisa

[manuzzi]: perché era così nel titolo, ove sta bene...

medesimo e fece tistessa instanza d'aver nel suo consiglio alcuno di quella compagnia. maironi

, 1401: gli accorgimenti e le vie nel pensiero tessevo e stessevo, / ché

2. di per sé; nel suo solo essere; puro e semplice.

vol. XX Pag.1060 - Da TIRANNICO a TIRANNIZZARE (9 risultati)

soprattutto nella russia zarista, vale a dire nel paese europeo che aveva la struttura statale

e ferreo di me a me medesimo, nel quale no trovato una strana ebbrezza di

di meravigliosa ammirazione. giannone, iii-106: nel medesimo tempo che le immagini di costantino

. alfieri (1749-1803), pubblicato nel 1777, in cui si esamina la

l''utopia'di tomaso moro pubblicata nel 1516, un anno prima delle dichiarazioni

pianta della straniera tirannide finirà d'allignare nel nostro suolo! 2. autorità

conti su conti al fine di aumentare nel maggior modo possibile il peculio; per un

. mascardi, 1-171: platone prova nel gorgia che l'eloquenza, o vogliam

seriformi, migratori e insettivori, diffusi nel continente americano e caratterizzati da testa grande

vol. XX Pag.1061 - Da TIRANNIZZATO a TIRANNO (7 risultati)

. a. paoletti, 11: nel vedere erode il volto di cristo, la

dell'errore commesso fusse in questa guisa lacerato nel cuore dal rimorso di quella rimembranza.

12-104: e'son tiranni / che diero nel sangue e ne l'aver di piglio

fu in agrigento falari, come dice plinio nel settimo. s. maffei, 7-250

, insediato con pieni poteri ad atene nel 404 a. c. dopo la pace

ezzelino della grammatica s'ammalò una volta nel cuor dell'invemo... sotto il

obligarono a servire alltmperatore, serrarono ringresso nel mio petto a concetti, che solo

vol. XX Pag.1062 - Da TIRANNO a TIRAPIÈ (4 risultati)

alti con dita robuste,... nel piumaggio morbido e fitto predomina il grigio

olina, 77: la tortora nostrale è nel petto di bigio tirante all'avvinato.

, diverse delle quali si eran fermate nel fondo della pendice. montano, 197:

. io. cinghia tesa inferiormente nel telaio di legno di poltrone, sedie

vol. XX Pag.1063 - Da TIRAPIEDI a TIRARE (8 risultati)

iv-486: 'tirapiedi'... è nel gergo il religioso ta al pozzo, quando

oppor nare a fondo, nel profondo, sott'acqua. -anche in un

loro tirapiedi. il quale dice nel tuo cuore: chi mi tirerà in terra

no, no, non mi tireranno giù nel pozzo con loro ». e.

/ non vogliono far pace / le razze nel mio petto. -azionare un

, 2-278: ho buttato tutte le schegge nel cesso ho tirato l'acqua l'ho

tarchetti, 6-i-152: entrò con mal garbo nel letto, si disse da sé buona

g. b. doni, 4-89: nel tirar le reti d'un profondo pelago,

vol. XX Pag.1064 - Da TIRARE a TIRARE (3 risultati)

... fosse tra poco tempo nel regno generalmente introdotta. giuliani, ii-391

. bassani, 3-143: micòl era partita nel primo pomeriggio per venezia, col programma

egli vorrà tirarne. mazzini, iv-6-554: nel nome di dio, tirate le copie

vol. XX Pag.1065 - Da TIRARE a TIRARE (7 risultati)

simili esercizi. panigarola, 1-60: nel tirare di frombola, cosi prattichi erano,

; tu metti una precipitazione quasi febbrile nel tirare. stuparich, 1-219: sono

non tirate? capuana, 1-ii-149: imbastiva nel suo cantuccio di tavolino una giocatina in

maligna è quel tipo di zingara avvolta nel leggendario lenzuolo, che vuol tirare l'

pananti, i-35: l'istesso santo giob nel caso mio tirerebbe due moccoli perbrio

tirare una tangente da un punto dato nel di lei perimetro. -in contesto

. magi, 73: di sopra nel colmo o rondo si tirerà una corteccia di

vol. XX Pag.1066 - Da TIRARE a TIRARE (6 risultati)

che quando gli voleva cavare, poi nel nel tirarli ne veniva spesso la pelle.

quando gli voleva cavare, poi nel nel tirarli ne veniva spesso la pelle. goldoni

. brusoni, 8-25: proposero altri nel medesimo consiglio la impresa di sicilia,

volgari, 5-18: tu vedi che nel soffiare noi prima tiriamo l'aere di

dei calzoni, calcò coll'indice il tabacco nel fornellino e tirò due o tre

vittorini, 5-10: se per restare nel solito tran tran detto di casa,

vol. XX Pag.1067 - Da TIRARE a TIRARE (4 risultati)

ha chi crede che il globo terraqueo nel tirare a sé le sue parti,

stesso modo col quale opera la calamita nel tirare il ferro. f. m.

, iv-5-86: a caccia delle ninfe nel bosco tira a se la vista di

occasione, perché nerone si sollazava spesso nel mare di pozuolo e di miseno. delfico

vol. XX Pag.1068 - Da TIRARE a TIRARE (2 risultati)

324: a quel tempo essendo il sole nel tropico di capricorno, non lascia tirar

:. ciò procede da'venti che tirano nel mondo: i quali fanno raccorre insieme

vol. XX Pag.1069 - Da TIRARE a TIRARE (6 risultati)

contro persona o istituzione: frase frequente nel linguaggio della politica e dei giornali.

chiamar oca. -tirare a, nel segno: v. segno, n.

a sua probazione conchiude, come appare nel testo, che l'anima s'ella ode

di casualità. sansovino, 2-60: nel bossolo di mezo son poste solamente sessanta

tra i due bracci delle viti, nel mezzo ove la si divide; questo recidasi

croce, era il non permettere che nel trattamento della sua persona si usasse particolarità

vol. XX Pag.1070 - Da TIRARE a TIRARE (9 risultati)

tommaseo [s. v.]: nel senese: 'tirar giù a pampane e

firenze 'a campane doppie'. come chi nel prender le uve, strappa ogni cosa.

di perfezionare. orsi, cxiv-32-85: nel soggiorno di tre settimane in villa ho

là betteioni, iii-219: tuttavia tirai là nel mio ufficio nno -tirare gli orecchi

: 'tirar gli orecchi'a i giovani nel giorno della lor nascita, per ricordare gli

delli beni a questo corrispondente, ma nel padoano più d'un terzo.

5-iii-692: mio padre tira la cinghia anche nel fumare. -tirare la corda

fondo alla sala, grida e strepita nel tirar le somme ai conti che non tornano

5-118: come sono industriosi gli uomini nel tirar partito da tutto! e sulla

vol. XX Pag.1071 - Da TIRARE a TIRARE (10 risultati)

, 5-ii-393: mio padre era finito nel pozzo per disgrazia, l'avevano tirato

raggi giocando a primiera con certe dame nel tirar su le carte, e come diciamo

le carte, e come diciamo noi, nel succhiellare diceva di quando in quando:

, raschiò, tossì, e continuò nel seguente tenore. brancati, 4-326:

... il naso forato disotto nel mezzo, nel quale portano un anello d'

il naso forato disotto nel mezzo, nel quale portano un anello d'oro appiccato,

quale portano un anello d'oro appiccato, nel modo che portano di qua i nostri

più slavati nelle tinte, e caricati nel contorno. tommaseo [s. v.

dall'anonimo autore della storia di parma nel tomo ix 'rerum italicarum. leopardi,

facchino carico di roba, tutta infiammata nel viso. vittorini, 8-58: mica

vol. XX Pag.1072 - Da TIRARE a TIRATA (8 risultati)

ora glielo dico che a cremona abitavo nel suo stesso fabbricato? che lo vedevo

addetto agli spostamenti degli arredi di scena nel corso di una rappresentazione teatrale.

carrà, 638: dopo aver probabilmente letto nel mio sguardo la decisione di reagire si

avevano comperato da certi pescatori, che nel contado di essa città pescavano col ghiaccio,

aperta tutta, co professionale consistente nel colpire con armi da fuoco un

gioco di fiera consi stente nel centrare un bersaglio con un fucile ad aria

2. piccolo attrezzo che, infilato nel tiratoio di stivali, stivaletti, ecc

finestrino. -in senso concreto: nel linguaggio tecnico, canale di tiraggio.

vol. XX Pag.1073 - Da TIRATARDI a TIRATO (5 risultati)

tirata del leader. 10. nel linguaggio teatrale, lungo monologo di un

cerimonie secche,... m'accompagnò nel rimanente del viaggio. cesari, 7-390

nei secoli xvii e xviii: consisteva nel collegamento fra due note a intervallo disgiunto

estrarre la testa d'un bambino morto nel parto. = comp. dall'imp

bacchetta,... tenendo la briglia nel mezzo dei due segni, in fra

vol. XX Pag.1074 - Da TIRATO a TIRATO (10 risultati)

. ramusio [cortés], cii-vi-53: nel giardino è un lago d'acqua dolce

217: con un pezzo di maiale fate nel solito modo un buon sugo d'umido

come piacciono alle mie donne. tirate nel brodo e legate e rosolate nel burro

tirate nel brodo e legate e rosolate nel burro.. ». -lucidato (

vede, non stavo a far il tirato nel lodarmi da me stesso! papini,

buon consiglio e di non poca esperienza nel mestiero dell'armi di mare.

aria). patrizi, 3-160: nel ristringimento che il cuore fa di sé egli

d'infertilità 2x. sm. stringatezza nel parlare, laconicitàbotta, 5-320: ciò nondimeno

in sul volere cauzioni, e guardarla nel sottile. guicciardini, 9-67: sta

eglino fanno della loro fama per mandar nel pubblico lavori tirati giù in fretta ed

vol. XX Pag.1075 - Da TIRATOIAIO a TIREMMOLLA (12 risultati)

si intravedevano sotto i pantaloni tirati su nel polpaccio, sgradevolmente, a causa della caduta

stizi un aroma e segnava nel libro la cifra. 4.

. -tiratore scelto: militare particolarmente abile nel tiro con il fucile. beltramelli

tiratore scelto austro-ungarico il quale, appostato nel suo comodo rifugio attendeva pazientemente per ore

tiratore di stocco. -sport. nel calcio, nella pallacanestro, ecc.,

sanno molto bene la forza dell'oro nel lasciarsi tanto asottigliare e doppiare senza rompersi

, qual ha cura di conzar le forme nel torchio, il giustar- le, e

di mutande di lana, che troverà nel tiratore del burò in camera da letto.

da letto. leopardi, iii-590: nel tiratore grande di mezzo troverai un involto

202 esemplari. gobetti, 2-74: nel 1925 'la pace'di nitti è la più

invar. tessuto ricamato e arabescato usato nel mondo arabo in epoca medievale. -anche:

. casotti, 1-7-32: nelle tirchierie dando nel pazzo, / tombolò giù la scala

vol. XX Pag.1076 - Da TIREO a TIRLINDANA (5 risultati)

che voi mi narrate del topo entrato nel tiretto della mia scrivania. de amicis,

tirimattare, sm. ant. gioco consistente nel risolvere indovinelli. caro, 11-162

3-13: 1 tiri e i sidoni erano nel segare dei legnami più esperti di tutti

varia fortuna li costrinse voltare e fuggirsi nel porto. metastasio, i-ii- 849

. il capogiuoco si pone in fondo nel mezzo, e dice, per esempio:

vol. XX Pag.1077 - Da TIRLINTOCCO a TIRO (5 risultati)

vennono a ricevere un tiro di balestro nel mare. granucci, 1-92: comandai che

un tiro in maniera, che colpì nel mezo de i turchi senza offesa de i

di tale colpo; in partic., nel gioco del calcio: tiro a due

angolo). -tiro di ganascino: nel biliardo colpo consistente neh'indirizzare la palla

si e superata una certa soglia di alcol nel sangue. dopo troppi drink, e

vol. XX Pag.1078 - Da TIRO a TIROLESE (9 risultati)

, 4-251: sii delicato con tutti nel beneficare, ma più colle persone più

oneste, con coloro che sono novizi nel crudele tirocinio della povertà papini, 27-

. impegno, assiduità, in partic. nel praticare un culto. fr.

, 1-378: ricevei ella e la balia nel mio contubernio e ne presi il tirocinio

volle cortes che s'addestrassero i soldati nel tirare gli arcnibusi e le balestre, e

le balestre, e s'in- struissero nel maneggiare la picca, nel formare lo squadrone

in- struissero nel maneggiare la picca, nel formare lo squadrone e sfilare, caricar

come la tiroidina e tovarina che vanno nel sangue... allora il mio moderatore

dialetto tedesco meridionale affine al bavarese parlato nel tiralo austriaco e in provincia di bolzano.

vol. XX Pag.1079 - Da TIROLIANO a TIRSO (11 risultati)

. i. (che l'attesta nel xix sec.). tiroliberina,

di tirolo coniata in merano. ebbe origine nel 1267 all'epoca della ripartizione dei beni

(che l'attesta in gaudenzio mesula nel xvi sec.). tiróne1

(in partic. nei reni e nel fegato). = comp.

, sf. medie. presenza di tirosina nel sangue; tirosinosi. = voce

= voce dotta, ing. thyroxine (nel 1926), comp. da thyr [

sf. medie. concentrazione di tiroxina nel sangue circolante (e valori superiori

e. i. (che l'attesta nel xx sec.).

cocceio, o 'tunnel'militare trapanato nel monte a congiungere la sponda tirrenia col

tirreno immenso... s'affiochivano, nel chiarore del cielo, i raggi della

dei primi amori, / trassi nel dolce eliso / della sponda tirrena.

vol. XX Pag.1080 - Da TIRSOCEFALIA a TISICO (8 risultati)

cfr. anche fr. thyrse (nel sec. xv). tirsocefalìa

; cfr. ingl. thyrsoide (nel 1829). tirsolància, sf

sparta (di cui divenne cittadino) nel vii sec. a. c.,

lue. galoppante, fu obbligato di ritornarsene nel grembo del nostro dio. d'

orzo o, anche, di grano pestato nel mortaio e usata come impacco).

, ii-29: se tu triterai lo malto nel mortaio, siccome si trita l'orzo

il tisico che fin dall'inverno stava nel villino robbi s'era improvvisamente aggravato. fenoglio

piace non so come sguazzare nelle sozzure e nel sangue. 5. scalcinato

vol. XX Pag.1081 - Da TISICOSO a TITANO (7 risultati)

di disecca- zione e di consumazione adveniente nel corpo per caldeza di febre etica minuta

più angelica e titanica perfezione è proprio nel 'paradiso'. 4. che è

, 1-45: ancor tutto tranquillo / resterà nel vi- tal tramite angusto, / o

zero, atomi di deuterio gassoso intrappolati nel reticolo cristallino degli atomi di titanio possono unirsi

. titano1), nome conferito al metallo nel 1795 dal chimico ted. m.

. h. klaproth, che lo scoprì nel 1789. titanismo, sm. atteggiamento

riuscendo infine a vincerli e a sprofondarli nel tartaro. piccolomini, 7-89: i

vol. XX Pag.1082 - Da TITANOMACHIA a TITIMALO (9 risultati)

traverso un lungo ordine di età, nel cielo della favola. andrea, con l'

iugoslavia ». titìc-titòc, inter. nel gioco del calcio, per indicare una

a sua volta mi condusse a insistere nel casuale titillamento iniziato. 2.

titillare l'insoddisfatta lascivia degli spettatori nascosti nel buio. 3. sollecitare, mettere

grazia, in sua salvaguardia, contenti nel terrestre paradiso, nel quale erano asini,

salvaguardia, contenti nel terrestre paradiso, nel quale erano asini, cioè semplici ed

quei due libri... dovevano titillarlo nel cerebro. arbasino, 1-407: una

, 6-53: i confidenti di più fiducia nel ramo unghie lunghe, adeguatamente titillati,

dei tuoi 'ricci'invece di pungere fa nel palmo non so che gustoso titillo.

vol. XX Pag.1083 - Da TITINO a TITOLATO (9 risultati)

. salvini, 6-18: ascritti furono poscia nel medesimo coro satiri, sileni, titiri

secondo pontefice, di passaggio in ferrara nel 1450 per andare al congresso di mantova,

una semplice proporzione la quantità di essenza contenuta nel liquido sottoposto all'analisi.

principato attuale, con la giurisdizione, ma nel solo titolo ritengano alcune prerogative, come

ci sembra l'opinione che masolino, tornato nel 1428 dalla ungheria dopo la morte di

di quelle cappelle. magri, 171: nel primo grado sono l'ottava di

preso in considerazione, da esser posto nel bilancio a fronte dell'interesse dei consumatori.

di un beneficio. -in partic.: nel linguaggio giuridico, condizione di colui al

delegata, che hanno per definizione istituzionale, nel settore specifico di competenza, titolarità unica

vol. XX Pag.1084 - Da TITOLATORE a TITOLO (7 risultati)

a norma di legge, dovrà chiudersi nel termine di dodici giorni, onde il nuovo

si crede che componesse [omero] nel tomo di tredici volumi variamente titolati,

. titoli innocui e, perché impronunciabili nel comune commercio umano, inadatti ad aizzare la

dunque, il cosiddetto repertorio si esaurisce nel giro d'una decina d'anni. e

liberatori de ltmpero'. costo, 3-49: nel far delle lettere, avvertirai prima al

bilancio (e in partic., nel bilancio di un ente pubblico, indica ciascuna

accompagnata da un sottotitolo o un occhiello nel quale si indica l'argomento dell'articolo o

vol. XX Pag.1085 - Da TITOLO a TITOLO (3 risultati)

idee, un letterato; titolo nel quale, insieme con la stizza, c'

, 1-181: o atalanta, tempo verrà nel quale lo tuo arbore sarà spogliato dell'

ematologia. -titolo di viaggio: nel linguaggio burocratico, biglietto o tessera che

vol. XX Pag.1086 - Da TITOLO a TITOLO (8 risultati)

, sì come s'è poi fatto nel titolo interno. -per nessun titolo

in carati). -in partic.: nel conio delle monete, rapporto fra il

: sotto il nome di titolo altro nel linguaggio legale non si accenna fuorché la

, 4-87: la padrona di casa entrava nel salotto, dove già erano riuniti il

titoli è rappresentato dai titoli ipotecari riposti nel suo archivio. -titolo guida o

guida o pilota: ciascuno di quelli che nel listino azionario presentano una maggiore capitalizzazione.

. medie. tasso di una sostanza presente nel sangue. 19. sport. qualifica

della conquista del secondo titolo mondiale, nel 1951, le maestranze issarono sulla più

vol. XX Pag.1087 - Da TITOLOGRAFIA a TIZIANESCO (12 risultati)

sua lunghezza e il peso (e nel sistema diretto indica il peso in grammi

; cfr. ingl. titrimetry (nel 1891). titrimetricaménte, avv.

3. ant. balbettante, vacillante nel tono o nella pronuncia (la voce

, esitante, incerto nell'agire, nel parlare, nel formulare un giudizio,

incerto nell'agire, nel parlare, nel formulare un giudizio, nel prendere una

parlare, nel formulare un giudizio, nel prendere una decisione; essere in ansia,

il no di questa fiamma novella, nel decembre feci una scorsa a roma.

e ben regolata sì nelle parti come nel tutto, qual è la basilica vaticana,

. soldati, 6-113: esiste, nel trentino, un vento regolare detto l''

pixotropie (coniata dal chimico t péterfi nel 1927), comp. dal gr.

= dall'ingl. tiza (nel 1865), che è dalla voce peruviana

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). tizianésco

vol. XX Pag.1088 - Da TIZIANO a TOARCIANO (7 risultati)

monti, 15- 520: rimbombò nel cadere, e dalla mano / cascògli il

; cfr. fr. tison (nel xii sec.); v. anche

aveva levato il freno, e percosse nel mezzo della schiera de'tizzonieri.

croce, ii-107: facciasi total violenza o nel mezo, o nelle estremità de'

; cfr. fr. thlaspi (nel 1615). tlaspìdio,

tmè§i, sf. ling. nel greco e nel latino classico, separazione

, sf. ling. nel greco e nel latino classico, separazione della preposizione dal

vol. XX Pag.1089 - Da TOBERMORITE a TOCCARE (22 risultati)

occidentale; cfr. fr. toarcien (nel 1842) e ingl. toarcian

1842) e ingl. toarcian (nel 1885). tobermorite, sf

di calcio che cristal lizza nel sistema rombico. = dal nome

= adattamento dell'alglo-americ. toboggan (nel 1829), di ori

algonchina; cfr. fr. toboggan (nel 1890). tobogannista, sm.

primo millennio d. c., nel turkastan orientale e nella battria- na,

longob. * toh 'panno', che continua nel ted. tuch e nel fr.

che continua nel ted. tuch e nel fr. toque 'tocco, berretto'(nel

nel fr. toque 'tocco, berretto'(nel 1462); v. tocco3.

tócca1, sf. tose. piccola buca nel piano stradale. tommaseo [s

; cfr. lat mediev. tucha (nel xiii sec. a piacenza)

piacenza), thocam et paragonem (nel 1288 a bologna), fr. bierre

de touche e ingl. touchstone (nel 1481); voce registr. dal d

. 1, l'attesta a venezia (nel 1266). toccàbile, agg

, tanto più che era eccellente / nel gioco che si chiama toccatil- lo.

mia pari, / che sono un archipenzolo nel mondo, / da cui fa d'

d'uopo che ciascuno impari / per giocar nel governo a tocca fondo. bacchelli,

. invar. disus. medico esperto nel rilevare le caratteristiche della pulsazione sanguigna,

siano attorno, e uno di essi resta nel mezzo. quegli che sono agli alberi

senza lasciarsi pigliare da colui che è nel mezzo a questo effetto. quando a

chiappare uno degli altri, il preso va nel suo luogo. = comp

o adoperata pareva seco quella cotale infermità nel toccator transportare. leggenda aurea volgar.

vol. XX Pag.1090 - Da TOCCARE a TOCCARE (13 risultati)

, i-182: danzate ornai, danzate / nel fiorito emispero, / ché nasceran fioretti

ne le nari odor produce; / nel senso del toccar sveglia calore, / certo

sveglia calore, / certo amaro sapor nel gusto induce. 2. stringere

cominciò a toccare, e mettere le mani nel gelato seno fra le fredde menne.

basciare e morsicar lei e porle le mani nel candidissimo petto ri, 11-49:

come mezzo di punizione o correzione o nel corso di un litigio. - anche

che toccatolo iu un braccio e feritolo gravemente nel ventre e nell'anguinaglia, il distese

dice poi « che le quadrella / nel barbaro omicida unqua tu scocchi, / ché

stata duramente toccata e aveva dovuto rifugiarsi nel porto di montevideo. -intr. andare

amanti dal fuoco de le folgoranti saette nel letto tocchi e di modo percossi che tutti

1-i-476: e se io fussi alquanto trascorso nel parlare, le vostre signorie m'aranno

raf- forz. toccare sul vivo o nel vivo qualcuno: muovergli osservazioni, obiezioni

l'umor da bologna usava molta libertà nel parlare: e ben spesso toccava e

vol. XX Pag.1091 - Da TOCCARE a TOCCARE (9 risultati)

: o forse fui da qualcosa tocco nel cuore e, come tante altre volte

locuz. di valore rafforz. toccare nel vivo). ugurgieri, 20:

vi dia una nuova che mi tocca nel vivo? io ho finito il mio tabacco

che tantosto che tocchi gli arrai, nel primo stato ch'erano i fratelli ritorneranno

toccarsi nell'acqua due corpi, avendo lei nel mezo, che proibisce il contatto?

aura o soave vento che viene, così nel viso ricevo? uasi come il vostro

soffia a piena bocca e ti dà nel capo, non ti fa verun male un

giammai più eletto fiore / non fiorì nel mio pensiero. 24. urtare

tocchi. g. gozzi, i-25-125: nel collo poi del piede vi è non

vol. XX Pag.1092 - Da TOCCARE a TOCCARE (10 risultati)

! bevi e tocca! / -e nel tuo, nel mio bicchiero / si sommerga

e tocca! / -e nel tuo, nel mio bicchiero / si sommerga ogni pensiero

un calciatore); essere completamente sovrastati nel gioco dagli avversari (una squadra)

testi, 3-592: serenissimo principe, nel toccar delle sedici arrivarono le lettere di

motivi di guerra. forteguerri, 23-74: nel più bel della cena, ecco che

: questa ragione pare che sia tocca nel sermone che si legge in questo dì per

. pecchio, 2-7: d'alembert nel suo discorso prefisso alf'enciclopedia'tocca più

sopra toccai, ma ha del tutto nel contrario volti i piedi. caro, 12-iii-210

tullio scritto avea un altro libro, nel quale, trattando de l'amistade, avea

lo strumento. carducci, ii-3-46: nel mio discorso qualche cosa della biografia mi con-

vol. XX Pag.1093 - Da TOCCARE a TOCCARE (7 risultati)

bizzarria che tanto piaceva; e anche nel racconciare il muro di cinta eransi rispettate le

, acciocché fussero simili a quelle di cosimo nel colorito e nell'essere ricche. fagiuoli

. grandi, 8-104: dicesi inscritta nel circolo una figura rettilinea, quando ciascun

donne] qualche guancialata, gittale qualche guazzino nel mostaccio, le rediano, le sgalluzzan

non tocca per letizia terra, / entra nel borgo, e in gabbia si riserra

e spinge le barche e i patini nel mare o si tuffa o sguazza dove ci

mia. de pisis, 80: solo nel sogno ti tocco / armonioso paese.

vol. XX Pag.1094 - Da TOCCARE a TOCCARE (3 risultati)

(in partic. un porto) nel corso di un viaggio. -anche con riferimento

farle scusa. botta, b-ii-417: nel medesimo tempo inviò ordini a leslie nella virginia

. carducci, iii-8-137: viveva ancora nel 1289; quando apparisce che gli toccasse

vol. XX Pag.1095 - Da TOCCASANA a TOCCASANA (7 risultati)

aperto un ventaglio, che poi celato nel mio letto, mi fu ritrovato dopo

toccato di vivere, e avendo trent'anni nel '37 faceva l'unica cosa nobile

; eccetera. cattaneo, vi-4-286: nel giappone il rame prevale sul ferro:

vi par strano / perch'e'toco nel vero certamente: / prezzo, lo vostro

di essa. vittorini, 5-113: nel suo libro della letteratura classica deltamerica,

in esame. di giacomo, i-449: nel gennaio dell'anno seguente ottenni di passare

. -toccare pomo o poma: nel gioco infantile del toc- capoma, raggiungere

vol. XX Pag.1096 - Da TOCCASELLA a TOCCATO (9 risultati)

fare una toccata, che sarà giusto nel fine del moto violente dell'andare il

5. breve deviazione o sosta effettuata nel corso del viaggio. garibaldi,

5. figur. colpito nel vivo da un'osservazione, una critica

? » saltò su baciccia, toccato nel vivo. -come esci.,

osservazione o una battuta pungente abbiano colto nel segno. de roberto, 16-149:

: davanti a questo improvviso risveglio toccata nel cuore da tanto amore, l'attrice si

di sopra. 16. visitato nel corso di un viaggio (un luogo,

altro, era che la città toccata nel viaggio di nozze le fosse ancora ignota.

tatto. iacopone, 1-13-13: ma nel quinto, ch'è il toccato, il

vol. XX Pag.1097 - Da TOCCATOIO a TOCCO (10 risultati)

. 2. venat. casino nel quale un cacciatore a ciò preposto,

o adoperata pareva seco, quella cotale infermità nel toc- cator transportare. luna [s

dalla tecnica rozza, ma particolarmente abile nel portare a segno l'attacco. 6

intr. (tocchétto). sport. nel calcio, insistere (spesso in modo

tocchétto'. 3. sport. nel calcio, passaggio breve, lezioso e scarsamente

gastron. sugo alquanto liquido e abbondante nel quale si fanno cuocere pesce o, rar

armonte il sangue / versa, e nel destro braccio è tocco appena; / ma

pazzo (spesso nelle locuz. tocco nel, al o di cervello). -con

fusinato, i-74: ch'ei resti tocco nel cervello, ho inteso / esser casi

fa strepito? 7. colpito nel vivo da un'osservazione, una critica,

vol. XX Pag.1098 - Da TOCCO a TOCCO (10 risultati)

dio. al cattaneo, iii-31: tocco nel cuore da questa guardatura si animò a

bartoli, 2-2-415: tocca anch'essa nel cuore e disposta ad imitarli [i cristiani

d'oro. vasari, i-171: e nel vero [le grottesche] tocche d'oro

ma negli altri non tocchi, sicché nel termine de'quattro anni tutto rimpero abbia

vi è espressa la manna che piové nel deserto, come sopra di altra si vede

foglie che al tocco risuonano, e nel mezzo i bocciuoli duri. landolfi, 8-63

oro. a. cattaneo, i-11: nel sacramento l'occhio vede pane e vino

la mia moderazione crescerà il loro torto nel giudizio delle oneste persone. 4

tocchi dopo nona. aretino, 20-333: nel primo tocco de l'una ora,

voli l'aria il giro / tondo, nel cielo ai tocchi / festevoli delle campane

vol. XX Pag.1099 - Da TOCCO a TOCCO (5 risultati)

cominciasse a sonare botti o tocchi, nel qual tempo aveano esse donne da ritirarsi,

quel brio che avevamo altra volta ammirato nel 'matrimonio'e che tuttora ammiriamo negli altri due

mi sono sprofondato iersera ed oggi, nel teatro di de musset grande purezza,

un determinato compito o ruolo, consistente nel sommare il numero delle dita che ciascun

avanti in un momento convenuto e quindi nel toccare a uno a uno i giocatori

vol. XX Pag.1100 - Da TOCCO a TODINO (5 risultati)

-libro del tocco: registro nel quale venivano annotati i nomi delle persone

. bisteghi, xcii-ii-339: accadendo mai nel bocchiare che si rompesse una qualche bocchia

: don giovanni, vivo e sano, nel fior dell'età, è riccamente vestito

gozzano, ii-141: la gran chioma disfatta nel tocco da fantino. slataper, 1-2

un cappello. giuliani, i-409: nel cappello c'è la tesa, il tocco

vol. XX Pag.1101 - Da TOE a TOGA (11 risultati)

, perché mi di e pantere congiungonsi nel letto, / onae i toi, razza

1-167: tutto che non si legga nel vocabolario né calesse né barulé né toeletta.

9-25: si può ben dire che nel loro contegno compariva più del virile, non

ed egli è entrato senza farsi annunciare nel suo gabinetto di toletta. oh la contessa

sposa / io deggio mostrarmi, / acciò nel mirarmi / divenga amorosa, / ch'

personale (un oggetto); indossato nel corso di tali operazioni (un abbigliamento

posta ai bordi di esso, quindi (nel 1749) il tavolino stesso.

buone e belle occasioni: o sparato nel palco dell'opera, o avvelenato con

). aretino, 20-245: nel far 'tuff toff taff degli stivali, la

toffi con tremiti agili / e balli, nel solco / che segue alle spalle il

botanico ingl. thomas tofield (morto nel 1779) cui il genere fu intitolato.

vol. XX Pag.1102 - Da TOGALE a TOGATO (3 risultati)

b. davanzati, i-158: nel principio di quest'anno druso di germanico

specialmente nelle cerimonie religiose, che consisteva nel farne passare un lembo sopra la spalla

e in arme io te prometto / farà nel mondo imprese alte e felice, /

vol. XX Pag.1103 - Da TOGLIAMO a TOGLIERE (6 risultati)

sdrucciolon la scala, / e s'installa nel mezzo a que'togati. -che è

, toligo, tollèto, pieno di contento nel ravvisar com'egli dipingea gli occhi, se

dal furgone la cassa e la introdussero nel tempietto e la calarono nel sotterraneo.

la introdussero nel tempietto e la calarono nel sotterraneo. -far uscire dall'autorimessa

/ tacque importune, e il mar nel mar rifonde. -estrarre, cavare

non per punirvi. -sport. nel calcio, nella pallacanestro e in altri

vol. XX Pag.1104 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (3 risultati)

boccaccio, iii-3-20: io non so che nel cor quel ero arcieri / m'ha

pistola e se la sparò da sé nel capo, togliendosi la vita. da ponte

dì dalli occhi de'troiani, e nel mare si fa obscura notte. leggenda

vol. XX Pag.1105 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (1 risultato)

corre. p. cattaneo, 6-8: nel condurre l'acqua per torle in parte

vol. XX Pag.1106 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (6 risultati)

volgar., 17: anticristo sedrà nel tempio di dio sì come iddio, acciò

, e un'appassionata sfiducia nelle tecniche, nel testiere, nel 'come'.

nelle tecniche, nel testiere, nel 'come'. -in relazione con una

milioni di persone sono morte senza sapereperché, nel vuoto totale dell'assurdo. 36

tolse di mezzo, sicché non succedette nel regno. s. bernardino da siena,

bollettini della guerra igiy'18, 121: nel settore del monte s. michele sul

vol. XX Pag.1107 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (4 risultati)

molta turba, la quale era venuta nel dì della festa, udendo che gesù veniva

e tolse la mano ritta e portolla nel mezzo del convito. 54.

una pezza di panno lino, e ponila nel luogo del male spesse volte. crescenzi

. landino, 402: una sera nel camino si puose a dormire al sereno

vol. XX Pag.1108 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (10 risultati)

quella sera si facesse alla meglio, nel dì seguente avrebbero tolta la rivinta. tarchetti

. lo padre riceve la sua carne nel maledetto letto ». andrea da barberino,

saraceni, i-99: 1 soldati feriti nel presente fatto d'arme furono per le

alfieri, 9-20: ritrovatala poscia un dì nel limo, / la rimpannuccia, e

tolse dentro, e lo fece sedere nel canto del focolare. -ammettere un

non cessai che tolto / l'ebbi nel letto. 83. scegliere una

belle femine, e mandolle in quello modo nel campo. bisticci, 1-i-405: vidi

faccia di buon garbo, ma praticato poi nel viaggio per pigro e poco proporzionato al

, / lassai la trista madre / nel proprio nido e disprezai l'onore. vasari

, 1-12-1-62: questa disputa fu tolta nel secolo passato, per una bolla di

vol. XX Pag.1109 - Da TOGLIERE a TOGLIERE (3 risultati)

e ratte. alberti, iii-104: nel publico lavoro torremo dai nostri congetti,

cedroni, / ma più là, nel confino, / dà zucchero e toe vino

: togliersi al basso, e su nel ciel salire / con quel che invitto trionfò

vol. XX Pag.1110 - Da TOGLIGIONE a TOGOLESE (3 risultati)

stanco dal lavoro, se ne usciva tardi nel modo che egli si trovava, a

fenoglio, 5-ii-412: io la presi nel senso che emilio non se la togliesse

totalmente sterpate. leoni, 100: nel traversare la infelice città, mi caddero le