Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (9 risultati)

. faldella, ii-2-197: appena entrati nel tempio di pluto furono investiti da un'

suscita uno strepito ed un ghetto / nel luogo sacro e d'orazione albergo, /

zione lavorativa -retribuzione', si sostituisce nel corso dello svolgimento del rapporto un sinallagma

secolo d. c. rinvenuto nel monastero di s. caterina, sul monte

obbligatoria ai fini della numerazione delle sillabe nel verso; è facoltativa quando una delle

l'animo. lanzi, 1-1-214: nel concorso del verbo est... non

. vai, 33: or nel gozzo / il singhiozzo / sinaleffa ogni periodo

cassazione civile [4-ii-1987], 1067: nel contratto di albergo e in quello di

spesso covano le uova che i cuculi introducono nel loro nido dopo aver gettato via le

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (4 risultati)

sm. bot. infruttescenza, soprattutto nel caso in cui essa abbia l'apparenza di

maculata, diffusa nell'oceano indiano e nel pacifico, che può raggiungere la lunghezza

libro liturgico delle chiese orientali, compilato nel secolo ix, che reca brevi cenni

. disus. figura retorica che consiste nel ricavare da più circostanze la stessa conclusione.

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (4 risultati)

insieme e formanti un sol corpo, come nel lampone,... o molti

... o molti fiori, come nel gelso. = voce dotta,

un calendario diviso in tre libri: nel primo de'quali tratta di tre sorte di

nascimenti ed occasi...; nel secondo, delle sinastatole e simmesuranemi e sin-

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (11 risultati)

, 5-1-255: questa medaglia, conservata ora nel nostro studio per grazia d'un amico

solo vinezia, ma forse italia: prudentissimo nel maneggio delli affari suoi, alieni e

sua nudità elementare, quale vorrei esporre nel 'rapporto sugli uomini', potrebbe chiamarsi sincensmo

non simulare né dissimulare, e nel provare autenticamente ciò che si manifesta in

e parole, respingendo reticenze ed eufemismi nel parlare e prediligendo l'assoluta schiettezza.

sia notato di maldicente da quest'uomo, nel vedere ch'egli mi sgrida quasi detrattore

mitigo né velo, la mia sincerità nel mio piacere e nel mio dolore è la

la mia sincerità nel mio piacere e nel mio dolore è la mia vera istitutrice.

sincerità, non possiamo continuare a mentire nel tempo in cui i nostri figlimuoiono.

. lealtà, correttezza nella trattativa politica, nel fissare e nell'osservare i fatti,

fissare e nell'osservare i fatti, nel mantenimento della parola data; fedeltà nell'

vol. XIX Pag.47 - Da SINCERO a SINCERO (6 risultati)

, che viene addosso a tradimento, nel buono d'un discorso. petruccelli della gattina

magior tesoro, / la penna mia nel tuo nome sincero, / meglio anche in

. buonafede, 2-v- 103: nel corso delle infauste tirannie di caio, di

3. imparziale; equo e incorruttibile nel giudizio; corretto negli affari, onesto

fatto essere stato ove sbocca il mincio nel po di sincero antico autore non ebbe

un rivo / di lacrime dolenti, nel qual vivo / contento sol di mia

vol. XIX Pag.48 - Da SINCERO a SINCERO (12 risultati)

di specie avente corso legale o commerciale nel granducato,... è punito

, frate, e 'l paese sincero / nel qual tu se', dir si posson

sull'animo mio è la mia ilarità nel secondare il vostro ascendente. -acuto,

se il vuoi, dori vezzosa, / nel natio color sincero, / nel bel

/ nel natio color sincero, / nel bel crine sempre ascosa / tien sua rete

, / non tinti di sandracca, ma nel color sinceri; / guancie vermiglie e

/ che dal corpo non fa, nel cor traluce, / indi senz'altra ammistion

luce è una, semplice e sincera / nel sole, e per se stessa manifesta

galileo, 3-3-234: far nulla possiamo nel purissimo etere, né nell'aria

cera. battista, vi-4-88: meglio saprò nel marzial contrasto / lanciar lo strale

tasso, 2-12: s'anima v'è nel novo error sincera, / basti a

sincier'. bembo, 10-iii-382: erano nel consiglio giudici mille

vol. XIX Pag.49 - Da SINCERONE a SINCOPATAMENTE (4 risultati)

, curando uno che pativa una frattura nel sincipite et un'altra nell'osso temporale e

dini o di soci di una lega nel mondo greco. = voce dotta

se lo apprenderà, lo tradurrà inconsciamente nel suo 'dialetto jazzistico'sincopandolo e singhiozzandolo senza

v. galilei, 1-89: hanno altri nel cantare questo particolar 2. medie.

vol. XIX Pag.50 - Da SINCOPATO a SINCRETISMO (9 risultati)

per ultima la sillaba '1', si dicono nel futuro quasi tutti sincopati di detta sillaba

emusicata proportione, cum voce mel- lea nel caldo core syncopata et stanche prolatione d'amore

, 1-138: 'contrappunto sciolto': è quello nel quale si mescolano le consonanze e le

dir altro se non che detto verbo avere nel futuro e nel primo imperfetto può ricevere

che detto verbo avere nel futuro e nel primo imperfetto può ricevere sincopazione d'una lettera

fonema o di un gruppo di fonemi nel corpo di una parola (e come figura

ge? $a / tutta la notte sta nel mio conspetto, / cusì sento fantastico

sospetto, / e quando mi trovo solo nel letto / cado languendo, che me

; le venerava tutte e le diffondeva nel mondo... il sincretismo religioso

vol. XIX Pag.51 - Da SINCRETISTA a SINCRONISMO (7 risultati)

(rifacendosi alle tendenze eclettiche già insite nel pensiero dei filosofi deh'accademia antica).

un sapiente di scienza reale non sia nel tempo istesso ed eclettico e sincretista.

, come partito sincretistico, che riecheggia nel suo seno le istanze di molti partiti

da superare il limite dell'energia imposto nel ciclotrone dalla variazione relativistica della massa delle

atomica ha una parte molto importante nel film'. 2. ling.

, sul modello del fr. synchronique (nel 1827), in partic. per

per il signif. n. 2 (nel 1916). sincronicaménte, avv.

vol. XIX Pag.52 - Da SINCRONISTA a SINDACABILE (13 risultati)

con gli oscillatori di analisi corrispondenti nel trasmettitore (generatori di sincronismo).

. c. carrà, 78: nel sincronismo deformativo d'una materia liquida le

; cfr. fr. synchronisme (nel 1752). sincronista, sm

, sul modello del fr. synchroniser (nel 1888), che è adattamento del

uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono in contatto.

sul modello del fr. synchronisation (nel 1888). sìncrono, agg

. che avviene nello stesso momento, nel medesimo intervallo di tempo (un movimento)

e sincrono. -in sincrono: nel medesimo istante. cassieri, 11-7:

nello studiolo hanno funzionato in sincrono sopravanzandosi nel rimbombo dello stabile. -per estens

più corto del mese del satellite (come nel caso terra- luna), a causa

acceleratrice costituita da un sistema ad anello nel quale vengono accelerate fino a energie relativistiche

stessa orbita attraverso un campo elettrico variabile nel tempo. sapere [aprile 1946

adattamento dell'ingl. synchrotron (voce coniata nel 1945 da e. m. mcmillan

vol. XIX Pag.53 - Da SINDACABILITÀ a SINDACARE (10 risultati)

progresso ci vile, spegne nel suo principio un numero infinito ai quegli

-rappresentanza sindacale aziendale, espressione introdotta, nel 1970, nello statuto dei lavoratori (e

nello statuto dei lavoratori (e modificata nel 1993 in rappresentanza sindacale unitaria) per

. = dal fr. syndical (nel 1701), che in origine significava 'fatto

simula un pensiero che non c'è come nel sinistrese, nel sindacalese e altri

c'è come nel sinistrese, nel sindacalese e altri gerghi, non ultimo il

, iv-637: in italia il sindacalismo costituì nel 1910 e seguenti la corrente estremista dell'

, sul modello del fr. syndacalisme (nel 1894); il d. e

monti, 556: lo sciopero agricolo durava nel parmense dal primo di maggio, né

, 223: l'andamento della sindacalizzazione nel decennio 1981-1991 è studiato attraverso il confronto

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (9 risultati)

latte / rese scarlatte se reciso avete / nel sangue, con le forbici, il

del diavol sorelle. 2. nel linguaggio cristiano, ciascuna persona di sesso

, par., 3-46: 1'fui nel mondo vergine sorella. beicari, 2-50:

.. per ammirare la provvidenza di dio nel governo della chiesa. 4

. -donna che offre partecipe conforto nel dolore (con partic. riferimento alla

silenzio e della solitudine, cingevano la pianura nel loro soave abbracciamento. r. longhi

su l'orizzonte del montan paese, / nel mite solitario alto splendore, / qual

mezzo ai figli / dell'uomo, immersi nel tuo fango, puoi tu / non

nievo, 1-623: le rose sbocciate nel calor della serra a mezzo l'inverno

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (8 risultati)

. region. tecnica di cucitura consistente nel sovrapporre dall'interno i margini delle stoffe da

una spiaggetta assai piacevole, chiamata campettoli, nel cui principio, sotto ad alcuni selvaggi

: un nocchiere..., fermato nel mezzo d'una gran selva e contemplando

nati a suo profitto, affatto pende nel forse dell'elezione. foscolo, gr.

proprio peso o per peso straniero parimente nel mezzo. 6. che risorge

e il veneto. massaia, v-7: nel territorio di kaffa, di là del

1883, alla profondità di 200 m nel pozzo bacio,... si trovò

in civiltà delle macchine, 157]: nel secolo scorso con la scoperta di sorgenti

vol. XIX Pag.489 - Da SORGENTEZZA a SORGERE (7 risultati)

. giorni [di lorenzo] finché è nel suo romitorio. sorgènza, sf.

, repertorio. lanzi, 1-1-28: nel principio di questo secolo i lessici ebraici

vi so dir io, ben impacciato nel mantener i suoi forastieri. botta, 6-i-21

. forteguerri, 3-72: un zoccol ferraù nel pettignone / scaglia a rinaldo e a

sa nuotar come una lontra, / entra nel fiume e surge all'altra riva.

resurrezione. adriani, 1-132: credo nel divo spirto, e con la chiesa,

. chiabrera, i'i'397: nel teatro del mondo / sorse calvino, e

vol. XIX Pag.490 - Da SORGERE a SORGERE (13 risultati)

, mostra soltanto gli sforzi che si facevano nel quattrocento per uscire fuori della gotica barbarie

nella vita politica; salire o aumentare nel potere; acquistare autorità e potenza nello

altri molti, / che 'l non saper nel buio tien sepolti. bellori, 2-305

paese in tutte le terre finitime, aumentando nel viaggio. e il monastero sorse in

la pietà / e le guerre ch'enea nel lazio fé, / onde sorse l'

repubblica cisalpina. cattaneo, vi-1-204: nel secolo xv surse tra la fame e

con nuovi capitali. codemo, 176: nel movimento del quarantotto ci fu di particolare

12. levarsi oltre l'orizzonte nel cielo diurno (il sole) o

il giovane, 9-766: opera mia fu nel sinistro caso / fisici con gran fretta

. petrarca, 135-46: surge nel mezzo giorno / una fontana, e tien

idem, par., 18-101: nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono innumerabili

algarotti, 1-ix-229: qual diletto tu avrai nel veder come / in buia cella candido

: i buoni cacciatori non prima arrivano nel luogo che sanno come giaccia quel piano

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (11 risultati)

deliberi. caro, 3-99: era nel lito / un picciol monticello, a cui

). ariosto, 3-7: surgea nel mezzo un bel locato altare, / ch'

carducci, iii-4-117: mirano al basso nel silenzio roma / stendersi, e, in

piazza navona e campo dei fiori, proprio nel cuore di roma vecchia...

carducci, iii-11-7: cominciava a sorgere nel 1278 santa maria novella. comisso, 17-92

un gemito, o si chiusero volontarie nel santuario delle domestiche mura. 29

idea di trattare cotesto argomento mi è sorta nel cervello, or sarà un mese,

cervello, or sarà un mese, leggendo nel foglio ufficiale l'elenco dei nuovi decorati

mascheroni, 8-80: non vedi come nel girar che fanno / i secoli sul

pallavicino, 1-167: da quanto dissi nel principio di questa quinta conseguenza sorge la

ritardare la faccenda. -accadere nel corso dell'azione drammatica. piccolomini,

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (10 risultati)

causa palatina per la dilicatezza e premura sua nel sorgi- mento d'un principe protestante

sensibili il prestigio. e pensierosi quanto nel secolo decimottavo? non avevano la cantù

alla via di terra, andò a sorgere nel porto d'otranto. d.

3. figur. giungere alla tranquillità nel viaggio della 1-135: sales sono da

della 1-135: sales sono da ixole nel mezo molte starie e canali, ed è

avien che lei daniello, 616: nel percuoter de'ciocchi brusciati s'alzano e conosca

, 9-1-16: sia una sorgiva di acqua nel piano del terreno 'ab', la quale

rapini, 27-312: di continuo ruscellava nel mio animo una sorgiva di odio che

, avendo le acque sorgive ed abbondanti e nel castello ne nascono in tanta quantità che

isonzo e cavitale, / quant'alme afflitte nel preditto gorgo. targioni tozzetti, 12-1-114

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (4 risultati)

io in circa. muratori, 9-125: nel veronese, vicentino e trevigiano, fatto

= comp. da sórgo1 e turco nel significato di 'esotico, coloniale'. sorgozzata

un altro fiero gatto soriano, sarette nel conticinio della notte oscura abandonato senza calze

-iris (v. sorcio1), passato nel linguaggio scient. solicèllo (sorecillo)

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (12 risultati)

di distinguere il vero dal falso; nel iv sec., mario vittorino con tale

, quindi a è d); nel xvi sec. r. goclenio usò il

o con l'intervento di nuovi: nel primo caso la successione è un vasto sorite

per adattamento del fr. surmener (nel sec. xii). sormettere

conv., iv-vn-3: l'erba multiplica nel campo non cul- tato, e sormonta

orizzonte (il sole); superare nel volo (un volatile, un essere alato

sormonta. f. negri, 1-215: nel tempo trapposto va [il sole]

valico per lo più comporta notevoli difficoltà) nel corso del cammino, di un viaggio

azione militare. marini, ii-16: nel sormontare una costa, avean discoperto due

sapienza, bellezza o, anche, nel vizio, nella crudeltà. latini,

. f. e frugoni, vi-142: nel vizio e nella frode vi sormontai.

sormontai. leopardi, 912: già nel sapere gli sono uguali, presto10 sormonteranno.

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (12 risultati)

gravi dell'acqua,... poste nel fondo e lasciate in libertà, sormonsideravasi.

- alzarsi all'orizzonte o nel cielo, sorgere (il sole, un

f metastasio, 1-iv-209: nel tragico accidente che mi raccontabre de le

crescenzio, 2-3-311: basta... nel dell'umanità convien che abbia sofferto qualche

, non solo in ciò roseo sormonti / nel profondo seren de'firmamenti. roccatach'appartiene

per finezza di mente di borgogna il sentì nel suo caduco nido, / e sormontò fino

le, nella considerazione altrui o nel prestigio, nella po -succedersi

prestigio, nella po -succedersi nel tempo. tenza. c

/ e sublimato come i marosi nel cupo tirreno. -in su quel

fazio, i-19-2: veder ben può qual nel mio dir si specchia / che,

fermarsi, sormontarsi. da corpuscolo sperduto nel ventre di una donna dovevo tramutarmi in

, donna, che pietate / dentro nel vostro cor sormonte e cresca, / mo'

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (5 risultati)

. fr. ant. surmonter (nel sec. xii). sormontato

del fiordaliso. collodi, 209: nel dir così il giovinetto alfredo si levò dal

l'altra porta papale, del bernini, nel palazzo del re, sormontata dalla loggia

grande che un sol suo piccol rilievo chiuso nel corpo vostro il fa essere ogni ora

in qua, non so che abbia nel capo, non c'è verso di cavarci

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (9 risultati)

; cfr. fr. sumom (nel 1390). sornuotare (sornotare

vicende comuni e individuali, conciossiaché allora nel novero immenso dei casi e ne'

cada; che ciò che deve sopranuotare nel sangue, somuoti. gnoli, 1-168

della propria leggerezza, chi si profonda nel dubbio. 5. tr.

antica fiesole, sendo già il sole atuffato nel mezzo dell'onde di spagna, sanza

= dal fr. ant. sor (nel xii sec.), che è dal

dal lat. mediev. saurus (nel sec. vili) 'giallo-bruno', a sua

158: magdalena decta stesti / dal castel nel qual nascesti: / marta per sorore

/ marta per sorore avesti, / nel vangelio assai lodata. fazio, cxxxvi-312

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (9 risultati)

da drupe saldate insieme dalle brattee (come nel caso dell'ananas) o dal perianzio

dell'ananas) o dal perianzio (come nel caso della mora del gelso).

una persona o un veicolo lasciandoli indietro nel cammino o nella corsa (anche con

determinato. beltramelli, iii-1191: nel frattempo un austriaco aveva sorpassata la mina

. -evitare fasi e procedure intermedie nel conseguimento di un obiettivo. giordani

, succeduta appunto l'elezione d'imperadore nel gran duca di toscana,..

; cfr. fr. surpasser (nel xvi sec.). sorpassato1

, agg. che è lasciato indietro nel cammino o nella corsa da altri o da

lajanni era un uomo scialbo e dimesso nel vestire. aveva quella sera uno smoking di

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (4 risultati)

, i-423: l'ingegnosissimo signor perault nel suo saggio di fisica, parlando del moto

è uno scrittore fondamentalmente barocco. barocco nel senso logico e teorico del termine, che

métallo del coperchio e adesso stanno affogando nel miele. arbasino, 9-272: sulla

a laicosama, gli ficcò una punta nel cuore, che di poi sempre il tenne

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (6 risultati)

nella notte una nostra aeronave, sorpresi nel vallone di chiapovano intensi movimenti di truppe

desidera nascondere; percepire un movimento preciso nel momento in cui avviene; intuire,

po'di talento e anche molta sagacia nel tentativo, quasi sempre infruttuoso, di

, 14-158: i suoni di cristallo nel tuo nido / notturno ti sorprendono. moravia

, cfr. anche fr. surprendre (nel 1651). sorprendiménto, sm

vandelli [in muratori, cxiv-44-371]: nel venire da parigi a londra siamo passati

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (7 risultati)

: che provoca stupore nell'ascoltatore o nel lettore in quanto totalmente diverso dalle premesse

l'azienda si scusava con il consumatore nel caso fosse rimasto deluso dalla sorpresa.

vive ancora. da contenere un ripieno nel proprio interno (una vi4. colpito

e non allegri balli, / tu piangerai nel tuo campréso, soppriso, soprèso,

negletto / m'apparve innanzi ed arrossì nel viso! cornoldi caminer, 176:

/ per ligrossi vapor marte rosseggia / giù nel ponente sovra 'l suol -obnubilato in

cosadimessa in la sorpresa / come 'l quattro nel sei non è raccolta, io

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (3 risultati)

, 1-106: cola il pigro sereno nel riale / che l'accidia sorrade, /

. 3. guidare, ispirare nel comportamento. poerio, 3-542: non

sorrentine. 2. prodotto nel territorio di sorrento, tipico di tale

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (10 risultati)

fanfani, i-172: 'sorretta': si usa nel contado pistoiese per sostegno. =

. -in partic.: sostenuto, nel camminare, da una persona a cui si

, felici. -che si apre nel sorriso (la bocca); atteggiato al

della persona, soave di volto, e nel sorriso un non so che di benigno

azzurro e sorridente. -che è nel pieno della fioritura (un fiore).

nulla vidi, e ritorsili avanti / dritti nel lume de la dolce guida, /

quel riso modesto e temperato che usano nel rallegrarsi gli uomini savi. tasso, 19-79

zanotti, 1-4-44: parmi d'aver letto nel famoso 'convito'che, essendosi messo socrate

lui con la dedicatoria, gli apparisse nel sonno. era già stata avvertita da

: il mare... vi sorride nel sole. 5. splendere irradiando

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (6 risultati)

voltarsi verso il palco- scenico, sprofondando nel pellicciotto..., io ero già

vaghezza dei sogghigni e dei sorrisi, nel passare inanzi a lei, per poterla veder

sorriso. d'annunzio, lv-2-704: nel dolce sole di quella tardiva estate dei morti

un sorriso lacrimoso e aànno al cuore nel tempo medesimo io non so quale conforto

-con meton.: dentatura (nel linguaggio pubblicitario). l'illustrazione italiana

/ tienmi nelle tue pieghe, / tienmi nel tuo sorriso. soffici, v-5-548:

vol. XIX Pag.505 - Da SORRODERE a SORSO (7 risultati)

l'ultima inebbriante sorsata di luce / nel tondo deserto del cielo! 5

. carducci, iii-24-172: solo nel passato agosto lessi nell'originale l'inno

annunzio, 3-103: poi raccolse l'acqua nel concavo della palma, con un'attitudine

speranza che avrebbe trovato un po'di sollievo nel riposo della notte. fucini, 973

[plinio], 2-97: né mai nel medesimo tempo che 'l giorno avanti [

. quando sentì che il cuore seguiva nel petto il precipizio del suo passo,

iperb., per indicare l'avidità nel bere). ariosto, 14-124:

vol. XIX Pag.506 - Da SORSO a SORTA (7 risultati)

: ne vorrei una viva sorgente nel cuore, che ne desse non torrenti

mi era riserbato di leggerle la sera nel silenzio del mio gabinetto con l'intenzione

. da stupirsi se il guardiano si dilettasse nel vedersi davanti balordo quel padre cristoforo,

la vita ch'io feci colà su nel mondo, fu veramente di sorta ch'es-

sacchetti, 32-80: l'usura sta nel riscuotere più che la vera sorta,

vera sorta, però che t peccato nel tenimento non sta ne'fiorini cento,

». michiel, li-6-394: portava nel di lui frontispizio grand'apparenza di buona sorta

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (6 risultati)

anch'io [lucerna] accesa e posta nel mezo delle genti, onde era la

che zerbino, / fratei di lei, nel regno non si truove. guic

formarmi una tana, tirando le orecchie nel bavero di pelo, il naso sotto l'

-in una prop. ipotetica: qualora, nel caso che. sannazaro, lv-259:

l'ho smenticata, anzi ognora l'ho nel core. sestini, 247: se

istituzione e agli sviluppi che la riguardano nel tempo. muratori, 7-v-489: giacché

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (4 risultati)

-con uso iron. cavallo, / nel giugnere t'avrei dato cotal sorte! giorgio

da spietata morte. ammirato, 1-i-102: nel discorso che farsi, consistente nell'estrarre casualmente

maggiore o la minore tolga; ancora nel gittamento de'dadi a chi più punti gitta

, cxxxvii-243: un certo mio rondò / nel pubblico destò / un fanatismo universal,

vol. XIX Pag.509 - Da SORTE a SORTE (10 risultati)

altri due sorti. algarotti, 1-iii-65: nel legno la forza, ch'esso ha

. galanti, 1-i-466: poiché nel 1785 è stato abolito il diritto privativo

il gusto che si trae dai morsi dati nel pane che si ugne mentre la schiena

sorte di licenzia s'era allargata, furono nel principio dell'anno seguente rinovate le leggi

meravigliosa somiglianza dell'indole nell'ingordigia, nel ladroneccio, nella frode e in ogni

rusalem al signore; sacrificò la pasca nel xiiii di della luna del primo mese

perderla. -con ellissi della prep. nel compì, partitivo. s. maria

si ritrova di quattro sorti differenti solamente nel colore delle granella. ca

tristissima sorte, mettendo così vituperosa macchia nel lor chiarissimo sangue e lasciando noi giovanette

sorte l'animo di colui che entra nel tempio. -di quella, di

vol. XIX Pag.510 - Da SORTEGGIABILE a SORTEGGIO (11 risultati)

, la conla sorte de'meriti loro nel numero de'cherubini. s. bonaven-

, giocandoli perfino ai dadi, che nel gergo moderno dei giocatori la parte di

ai beni si chiama un 'lotto', e nel latino d'allora si chiamava una 'sorte'

... possi... comprare nel campo del mercato della città di siena

di interessi o di penalità per il ritardo nel pagamento). giamboni, 10-52:

parte determinata. gozzano, ii-69: nel fare il giro a tondo / estraggono le

cosiddetto 'buon viso a cattiva sorte'sorridendo nel suo modo speciale, un po'grosso

, e chi di loro l'ha favorevole nel trarre miglior punto piglia li denari,

, essendo negl'idi di marzo entrati nel nuovo maestrato, sortirono le pro- vincie

dalla legge. onde tali deputati diconsi, nel linguaggio dell'assemblea, sorteggiabili.

alcuna cosa o nelle interiora delli animali o nel budellame sacrificando, è da sorteggiare con

vol. XIX Pag.511 - Da SORTERIA a SORTIRE (9 risultati)

diritto di essere battitore o ribattitore, nel primo gioco, sono decisi tirando a sorte

. -con riferimento alla procedura usata nel parlamento del regno d'italia per escluderne

: 1 cittadini di lu- go nel 1876 lo elessero [il carducci] deputato

al fr. ant. sorcerie (nel 1170), deriv. da sorcer,

sortière2, sm. stor. in sicilia nel sec. xiii, guardia con compiti

. montale, 5-46: io riverso / nel potere che grava attorno, cedo /

sortilegio del violino. fenoglio, 5-i-433: nel corridoio gli venne incontro il respiro dei

sortendo della città, passavano con lettere nel campo spagnuolo. goldoni, viii-1079: -partite

/ or l'una or l'altra nel sortir di casa: / ed ora il

vol. XIX Pag.512 - Da SORTIRE a SORTIRE (13 risultati)

gemme che da tanti secoli vanno a seppellirsi nel serraglio del sultano per ornamento delle sue

sortirebbero interi. periodici popolari, i-73: nel sortir dai cilindri, la carta alquanto

ultima posta che è esente dal pagare anche nel sortire le lettere, e credo anch'

declive da portare la materia, che sorte nel sito del fiume, in cui antecedentemente

mofetica, dà loro qualche sollievo nel calore orrendo dei matamori. -essere

davanzali, xii-24: ben sortisce / chi nel male confor ta la sua

misera donna! doppiamente infelice, e nel sortire il marito e nella scelta dell'amante

il caldo e 'l freddo, ma nel temperato fruttifica, si mantiene e cresce

: tu la rivedrai [beatrice] / nel trono che suoi merti le sortirò.

cielo; e quindi se ne gìo / nel loco che mercurio li sortio. frezzi

, i-1-4: febo il viso chiaro avea nel segno / che fu sortito in cielo

a la mercede / ch'el meritò nel suo farsi pusillo, / a'frati suoi

per temperanza, dèe prima ricercar bene nel vaso della sua conscienza se vi è dentro

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (6 risultati)

, essendo negl'idi di marzo entrati nel nuovo maestrato, sortirono le pro- vincie

a oggi si è molto variata, sì nel sortire le sete come nel comporre e

, sì nel sortire le sete come nel comporre e drappi. cantù, 1-296:

presagi. birago, 412: dovendosi nel viaggiare star a discrezione del mare e

lor che mi sortìe / venir nel mondo, altro non ho che omei.

forestiero, permisero [gli inglesi] nel 1660 la libera sortita del grano nazionale.

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (7 risultati)

xc-101: la mia consorte assidasi / nel trono a lei sortito, / ma pria

cornelio e gaio duellio consoli erano entrati nel maestreto, e, fatto tra loro

, 78: giova parimente questo castigo nel dar indietro il cavallo ed in tenerlo

urne in sospettose ombre nudrita; / chi nel dolor t'e pari? 3

peste e rotte / lascia le spoglie nel maggio più vago. cesarotti, 1-ii-178

. g. bassani, 5-59: nel nostro moderno arcispedale comunale sorto, negli

come lui non era immerso / sì nel dolor, ma si sentìa più sorto.

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (9 risultati)

là che ulisse, / donna è nel ciel, che mi fia sempre schermo.

iscompiglio una gran tavola avendo scoperto che nel surtù v'erano degli aranci. idem

region. ristagno o affioramento di acqua nel suolo. cantù, 3-225: vedete

quel mulino e vanno quietamente a sfociare nel lago. cavour, 1-450: tutti sanno

lat. me- diev. sortumen (nel 1432). sortumóso, agg.

e da un denom. da vallo nel signif. ai 'argine di terra'.

uso delle espressioni verbali, rigoroso controllo nel parlare o nello scrivere.

gli stabilimenti letterari hanno i naturali sorveglianti nel loro seno senza esservi bisogno degli addizionali

sovra tutti gli stabilimenti di istruzione pubblica nel regno di baviera, cominciando dalle università

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (11 risultati)

delle merci trasportate per mare, costituita nel 1877 a rouen e attiva fino alla prima

: quando la pupilla non si schiude nel sonno e nell'abbacinio del sole, spazia

non venisse maltrattata o disonorata o ciurlata nel rancio. = comp. dal pref

continuamente all'erta temendo che lui, nel quale dichiarava di riconoscere a fiuto un

come tanti fagotti. 2. limitato nel comportamento e nei movimenti o anche spiato

espansiva neppure con la figlia, serbava nel fondo una sensibilità costantemente sorvegliata.

una sensibilità costantemente sorvegliata. -studiato nel timbro (la voce). tornasi

. carducci, iii-6-402: resta diritto nel campo aspettando e ricercando tuttavia la battaglia

: tutte sono cose aggiunte e fuor portate nel poema e, come noi diciamo,

sorvene / è la fermezza ch'averà nel core. arici, i-350: la misera

e presso al porto sorvenne sì forte tempesta nel mare che 'l signore uscio della nave

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (12 risultati)

sostant. leoni, 41: nel novero dei sorvissuti alla strage sonvi più che

/ finché un basso profondo / sorviverà nel mondo, / questo costume pio /

2. resistere all'oblio mantenendosi nel ricordo dei posteri. graf,

per noi di là. -durare nel tempo anche dopo la fine di una civiltà

, ove il carrozzone degli acrobati scompariva nel buio fitto, brillava, come una lucciola

[uccelli] non usan loto, ma nel lor medesimo ventre si genera una non

ingaggiando fra loro finte lotte, inseguimenti nel corso dei quali lo costeggiavano o lo

uccelloferito, cioè calcandola appena per non sentire nel braccio le spasmodiche ripercussioni dei passi,

mondi differenti, ognuno chiuso e affondato nel suo segreto; chi li sorvola estraneo

impressioni che la lettera di clementina produsse nel giovane letterato, sorvoleremo allo spazio di

con i vanni del proprio mento ad imparadisarsi nel trono dell'immortalità, non hanno mestiere

penetrano più addentro, come egli fa, nel sistema del mondo, non possono se

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (3 risultati)

i-1-52: l'eterno padre anch'egli diceva nel cuor suo con linguaggio non penetrato da

scritti e soscritti co'chiodi intinti nel sacro sangue di cristo, non perché gli

ella si è compiaciuta di pigliarsi per me nel procacciarmi dei soscriventi. 3

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (7 risultati)

viceré] alla soscrizzione di un decreto nel quale all'instanze del popolo concedeva che

.. quante orazioni recitasse poi l'effendi nel tempo che fece la sua soscrizione,

cioè delle medesime vicinanze, che dipingeva nel 1447. -indicazione del nome del

. 3. personaggio del servo nel teatro comico latino. tommaseo, lxxix-i-178

fr. ant. sòsimain e sosiman (nel testo originale del 'milione'), che

d'altro non sospecciasse, la seguente notte nel suo giardino il ricevette. sercambi,

di ciò li lucchesi sospicciando, in nel poggio di castillioncello missero buona guardia.

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (8 risultati)

scendere. a. briganti, 504: nel modo istesso si rifresca l'acqua all'

d'atto così bello, / si sospenda nel tempio e gli si indori / la

metti tutto in una tela e sospendi nel mosto per quaranta giorni, e poscia

pietre, ma sospenderle e calarle a basso nel fondo dell'acque, ove doveranno esser

mare (con riferimento a mosè, nel racconto biblico del passaggio del mar rosso

monte / e gran parte del nume avea nel volto. / tal era allor che

massa dell'acque, era sforzata a ringurgitar nel vaso proprio et a precipitar nel vaso

ringurgitar nel vaso proprio et a precipitar nel vaso vicino. -non scendere più

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (14 risultati)

maraviglia che, essendo il cielo, nel combattere che si faceva, turbatissimo, sospendesse

della leggenda / non fu certo battuto. nel cestino / più nulla di appetibile,

di sospendere il tempo. / e scomparve nel sogno. -far cessare il pianto

. pucci, cent., 56-12: nel predett'anno uscì di fedeltade / del

sdegnato, egli comandò che fusse gettata nel fiume. ma s'interpose amore e

e interrompa quella vita dell'uomo che consiste nel senso? fenoglio, 5-i-520: il

sospensioni d'assenso, l'una consistente nel sospendere l'assenso come a cosa certa

certa, l'altra consistente di più nel non pronunciare cosa alcuna, anche come

con modi maturi, porgendo gli occhi nel cuor suo e vedendolo tutto fervido,

che parla del modo che si die tenere nel mettere e'novizi ne la compagnia,

piccolomini, 10-276: conciosiaché gli antichi nel proferire misurasser le sillabe con tempo lungo

tempo e manco, così nella prosa come nel verso. 22. prov.

, sm. breve interruzione o pausa nel parlare. lombardelli, 60: 'sospensivo'

. b. fioretti, 2-1-85: nel secondo [verso] per lo sospendimento

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (9 risultati)

compiere movimenti disordinati e di coricarsi, nel caso di lesioni gravi agli arti o di

127: i corsi d'acqua, nel metter foce in tali bacini,..

, iii: essi riversano ogni anno nel mare, insieme ai 430 miliardi di

: quando la corrente di scarica passa nel filo il telaio è spinto a ruotare intorno

. -ferrov. sospensione a naso: nel motore elettrico per trazione, tipo di

aumento, di durata e di decrescenza nel suddetto spazio di tempo, dopo il

un uragano, poco sulle nostre teste nel grande umido pregno tremano e suonano alcune

trattativa. 11. pausa nel parlare o nel recitare; breve silenzio

11. pausa nel parlare o nel recitare; breve silenzio che interrompe e

vol. XIX Pag.523 - Da SOSPENSIONE a SOSPENSIONE (13 risultati)

un tipo di bolla con cui, nel secolo xvi, si concedevano le indulgenze.

salvo quelle considerate dalle leggi urgenti) nel periodo fra il i° agosto e il 15

di fruire di un periodo feriale senza incorrere nel rischio di decadenze processuali).

. 818: sospensione dei termini processuali nel periodo feriale. -cessazione temporanea dell'

civile o penale: sospensione del dibattimento (nel processo penale), dell'esecuzione,

in cui è cominciato, viene proseguito nel seguente giorno non festivo.

divieto può essere anche solo simbolico, nel caso di sospensione con obbligo di frequenza

frequenza). cattaneo, vi-3-83: nel giorno d'esercizio, i libri si sottomettono

e caro mosse la questione che ventilava nel disiderio di dante. buonaccorsi, 1-vi-199

la mano. settembrini, iv-495: nel fondo dell'anima mia mi sta un pensiero

partic. di pirrone, che consiste nel non accettare né rifiutare, nel non

che consiste nel non accettare né rifiutare, nel non affermare né negare, per l'

20. retor. figura retorica consistente nel troncare la frase o l'argomento svolto

vol. XIX Pag.524 - Da SOSPENSIVA a SOSPESO (7 risultati)

modi [del tatore] qualche difficoltà nel sostenersi, mettasi col corpo più inclinato

poetica. -che provoca pause frequenti nel parlare. borgese, 1-230: bisognava

: cioè diremmo noi, hanno torto nel mettere alla fine delle loro elucubrazioni il

ch'era già notte, a visitarlo nel sottobaracca dove stava seduto a squadra insieme ai

si usa per tenere sospeso lo scroto nel caso di affezioni locali e ripararlo, per

76: il corpo sospeso sforzasi sempre nel fatto di scendere al centro, ma

e tien bassa la lingua, vedesi nel centro di quella una certa cosa sospesa

vol. XIX Pag.525 - Da SOSPESO a SOSPESO (16 risultati)

. catzelu [guevara], i-201: nel punto ch'io volsi respondere alla vostra

quel costone a sinistra con la punta sospesa nel vuoto. -fisso a un

metterà bene, accomodare i sospesi rilievi nel giusto luogo e mostrargli cotanto risistenti a

si profila nera contro il cielo nero nel quale si indovinano le vaghe nubi bianche

. -che è in alto, nel cielo. montale, 15-241: l'

l'acqua, quarto elemento, stare sospesa nel mezzo. benivieni, 1-160: muovesi

, sovrastante (il muro d'acqua, nel racconto biblico del passaggio del mar rosso

a un livello alto (il mercurio, nel barometro). campailla, 381:

nello spiegare perché il mercurio, sospeso nel barometro, a ciel sereno s'innalzi oltre

m. zanotti, 1-5-227: ciò fanno nel barometro, di cui si vagliono a

colonna di mercurio, che sta sospesa nel cannello di vetro, preme e fa

di spingere in su il mercurio, che nel sottoposto vaso è stagnante.

mi parea veder sospesa / un'aguglia nel ciel con penne d'oro. pallamonica,

. -in partic.: che appare immobile nel cielo (un astro, una nuvola

della corte pontificia dell'immissione del reno nel po, progetto che, intavolato più

sospesi di cassa. -differito nel tempo. varano, 1-318: chi

vol. XIX Pag.526 - Da SOSPESO a SOSPESO (11 risultati)

. b. davanzati, i-318: nel principio di quest'anno la guerra coi

tristezza nell'ora, sulla terra e nel cielo e nell'immenso silenzio, profonda,

un sospiro amaro, / e di rossor nel viso tutto acceso / per vergogna,

affermasse e negasse e fosse oscuro e sospeso nel sistema teologico e fisico, e le

15. assorto o astratto nella meditazione o nel pensare; cogitabondo. -in partic.

muove lentamente e con circospezione o esita nel compiere un'azione; esitante, titubante.

lento e tacito e sospeso / entrò nel campo. tasso, 4-33: sospesa alquanto

tardi. -che si arresta nel mezzo di un'azione o di un movimento

, a rimanere sospesa e senza fiato nel suo lavoro,... se la

d'età matura. siri, ii-862: nel regno del portogallo vi erano tre sorti

dagli aspetti pratici della vita, vivendo immerso nel proprio sogno. carducci, ii-10-274

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (8 risultati)

non abbassar in modo nessuno la lega nel batter la nuova moneta e proibire le vecchie

a traverso un lungo ordine di età, nel cielo della favola. andrea, con

star sempre sospesi. -sospeso nel vuoto: avulso dal proprio contesto culturale.

quello di considerare i valori come 'sospesi nel vuoto', cioè di operare, oltre

, cioè rimossi dalle pene... nel limbo ove non è pena, se

furono rispetto alla vita spirituale: i sospesi nel limbo, i sepolti nelle arene,

. fausto da longiano, iv-35: nel tempo della guerra de'parti suscitò la

discorso lasciato in sospeso. -prolungato nel tempo. jahier, 2-113: sono

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (6 risultati)

dal falso. carducci, iii-7-332: nel 1353 francesco petrarca, fuggendo l'ultima volta

modo fa l'infermo che si fruga nel corpo la malattia che il medico gli ha

. ghirardacci, 3-207: fu ferito nel petto e subito si morì in casa

, ecc., o una teoria nel corso di una ricerca o di uno

orsi, cxiv-32-46: nella 6a sestina nel verso terzo e quarto trovo: 'né

cariis', 'centenariis'o altra simil parola usata nel formolario di allora. s.

vol. XIX Pag.529 - Da SOSPETTICCIO a SOSPETTO (8 risultati)

1-7-3-117: ancorché il caso abbia portato che nel 'teatro'questa materia di assecurazione si

teatro'questa materia di assecurazione si sia trattata nel libro seguente del credito e del debito

polidoro vergilio storico recente, perché scrittore nel 1534 dell'tsto- ria anglicana'. delfico

i quali la convenzione nazionale francese, nel 1793, estese i poteri degli organi

un complesso di decreti della convenzione francese nel 1793, con cui s'ordinava tutti

: arà ella due porte, una nel suo capo, l'altra nell'ingresso al

quelle parvenze ingannevoli... presero nel mio spirito un significato funesto. moretti,

.. è per li venti usanti nel tempo d'inverno sospetto a'navicanti. machiavelli

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (9 risultati)

gli erano stati sospetti. vide nuotanti nel seme de'maschi... que'piccioli

puorro a zio usato, ma pur nel tempo caldo suono alquanto suspetti. romoli,

infecto... il quarto, quando nel zorno è ora caldo e ora fredo

f. galiani, 4-129: eccedere nel sospetto è vizio; fingerselo senza fondar

vespucci, lix-106: stemmo nove giorni nel viaggio, tanto che di già i

vostre lettere. -esitazione o circospezione nel compiere un'azione, nell'affrontare un'

azione, nell'affrontare un'impresa, nel manifestare i propri pensieri, ecc.

comminciavano già i primieri sospettidell'alba a spuntare nel candore dell'oriente. palazzeschi, 4-93:

un sospetto d'efelidi e d'acari nel tessuto un po'grasso. arbasino, 162

vol. XIX Pag.531 - Da SOSPETTOSAMENTE a SOSPINGERE (7 risultati)

al premiato. 5. trascorso nel sospetto, nell'ansia, nell'inquietudine

l'arno. ugurgieri, 144: nel pelago è uno sasso lontano a rimpetto alle

: in guisa tal di formidabil fera / nel petto il duro ferro gli sospinge.

che egli è nato un minimo sospettuzzo o nel marito o in altri, gli occhi

fame,... s'avanza sospettosamente nel piano. fenoglio, 5-1-553: pacchetti

brancati, 11-237: 1 siciliani colti portano nel fondo delle viscere... un

insieme, subito il capriccio gli entra nel capo che di lor si parli. l

vol. XIX Pag.532 - Da SOSPINGIMENTO a SOSPINTA (6 risultati)

. imperiali, 4-243: io fiso nel mio ciel sospingo il guardo / là ve

a poco sospinta sempre più in basso, nel fango. -far assumere un'attività a

tanta forza di parole avere ciò sospinto nel petto suo che mai da lui questa

frugoni, 3-i-84: sospìngiti a vagheggiarmi nel paradiso e toma a vedere i miei piedi

, comunicato a una parte del corpo nel compimento delle specifiche operazioni. s.

a partorire. patrizi, 3-160: nel ristringimento che il cuore fa di sé

vol. XIX Pag.533 - Da SOSPINTO a SOSPIRARE (9 risultati)

benigne parolette / di lei, che avea nel viso amor dipinto. del carretto,

secreto. fagiuoli, ix-62: altri scorsi nel tempio in atto santo / borbottar forte

langue, / l'infinita virtù che nel cor siede / vuol che bel fin n'

per le cose ch'egli ha lasciate nel mondo,... sempre caminerà sconsolato

, cominciò a sospirare fortemente e turbarsi nel volto. dante, xxi-13: altro mai

tetide bella il figlio spento, / e nel cordoglio sospirando trasse / fuor degli umili

, 23-21 (102): piansemi amor nel core, ove dimora, / per

fu sì smarrita / che sospirando dicea nel pensiero: / « ben converrà che la

convien sol ch'io sospiri / e nel mio incendio viva a l'ultimo ore.

vol. XIX Pag.534 - Da SOSPIRATO a SOSPIRATO (6 risultati)

albor ne l'oriente / e la rosa nel prato / a l'aura, che

mormora e sospira. pascoli, 73: nel mare è rimasto; nel fondo /

73: nel mare è rimasto; nel fondo / del mare che grave sospira.

le piace; / ma se amore nel cor mai le sospira, / sarà la

: nostalgiche acque di sorgive / mormoranti nel verde un sogno blando, / acque

colui che sospira e aspira il fiato nel corpo. 14. locuz

vol. XIX Pag.535 - Da SOSPIRATO a SOSPIRO (8 risultati)

e coi sospiri / a vicenda spieghiam nel cuor divoto / qual tenerezza il auro

81, 'de'sospiri',... nel quale a ciascuno convien raccontare una cagione

che detta l'aveva, conviene che sospiri nel modo che abbiamo detto. fanfani,

: giuoco di pegno che si fa nel modo seguente: assegnato a ciascuno il

/ a le piaghe mortali / che nel bel corpo tuo sì spesse veggio, /

/ se nell'ora che torpe o nel sospiro / del frangente si com> ie

: al sospiro dell'avemaria, / quando nel bosco dalle cime nude / il di

suon d'una cascata / che grave nel silenzio sacro geme / con un sospiro eternamente

vol. XIX Pag.536 - Da SOSPIROSAMENTE a SOSSANNARE (6 risultati)

12-119: da quando il violoncello attacca nel cuore del silenzio il sospiroso 'la fa

, ii-157: agitato enea da fiera burasca nel mare, gela di timore, si

senza un sospiro, / bianca di neve nel terso zaffiro / del ciel la smisurata

toscani, 223: sospiro e pianto è nel vanto. 13. dimin. sospirétto

. morando, 608: tutta immersa nel pelago de'suoi dolori, spogliata d'ogni

, cercava di scoprire chi potesse diffonderle nel paese retrogrado che si stendeva ai suoi

vol. XIX Pag.537 - Da SOSSARE a SOSSOPRARE (10 risultati)

sozzopra. segneri, iii-2-37: se nel mondo fosse possibile più di un dio,

sm. ant. ghiandola subascellare ingrossata nel decorso della peste. bonavia,

e deriv. sòsso, sm. nel sistema numerale accadico, il numero sessanta

« haud manum vorterim », e noi nel medesimo modo: « io non ne

quella che pigne l'aria che si trova nel vaso messo sozopra nell'acqua. buonarroti

. buonarroti il giovane, 9-483: nel passar voltando / d'una strada in un'

raggi, / onde l'ardor struggea nel mezzo appunto / il guardo, si che

ravvolgendolo impetuosamente, sossopra a gambe riverse nel fondo l'attuffò. tasso, 3-34:

da lei. di giacomo, i-518: nel paesello sconsolato era un silenzio di morte

grado. b. croce, iii-23-230: nel periodo delle guerre religiose in francia,

vol. XIX Pag.538 - Da SOSSORNO a SOSTANTIVATO (7 risultati)

al tempo o pigliar sosta, / insacca nel salon, là dove è il ballo

, 1-161: il solco degli astri tracciava nel cielo / la via; soste fiorite

cervello fino. -per simil. attesa nel purgatorio prima di salire al paradiso.

di dante, il quale sapeva che nel cerchio degli invidiosi in purgatorio sarebbe stata ben

può essere sosta oraria o comunque limitata nel tempo o sosta lunga o invece solo

musica sacra. montale, 1-76: nel destino che si prepara / c'è forse

. che sosta, che si ferma nel cammino. panzacchi, 1-370: era

vol. XIX Pag.539 - Da SOSTANTIVAZIONE a SOSTANZA (10 risultati)

altro nome sustantivo se non 'poeta': nel qual nome dice questi quattro convenirsi con

, se non quando innanzi il trasporta nel relativo. 3. verbo sostantivo-

è immutabile nella diversità delle qualità e nel variare degli accidenti; nel pensiero aristotelico

delle qualità e nel variare degli accidenti; nel pensiero aristotelico, è ciò che non

realtà, sia l'essenza che permane nel mutare del divenire, sia il soggetto a

essere predicato di nulla, sia, nel caso degli enti individuali, un insieme

per la scolastica e venne profondamente discussa nel dibattito fra coloro che sostenevano che i

nature idem, par., 33-88: nel suo profondo vidi che s'interna,

e genere e per la quale si ripone nel predicamento della sostanza. savonarola, ii-175

questa mente una sostanza spirituale ed abitante nel chiuso gabinetto del cerebro nostro senza che

vol. XIX Pag.540 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (7 risultati)

trasporta una grandissima quantità di sostanza terrea nel grano. magalotti, 9-1-173: venga

crescenzi volgar., 2-7: nel... segare tutto 'l corpo della

, 1-235: è osservazione certa che nel sangue de'pleuritici si ritrovi una quantità di

. gastone, i-92: il polmone particolarmente nel lobo destro aveva nella superficie e molto

sua sostanzia in un altro, cioè nel sangue menstruo. d'annunzio, iv-1-959

la sostanza fu che ritornasse l'arcivescovo nel suo governo che prima e come prima sotto

questo o quell'aspetto, ma non nel suo insieme, non nella sua sostanza.

vol. XIX Pag.541 - Da SOSTANZA a SOSTANZA (7 risultati)

dagli stimoli della lividezza, infelicissimo sia nel giudicar gli altrui scritti, come dagli altri

papa, 5-99: è un libro specioso nel titolo, ma di poca o niuna

/ è tal nella sostanza o pur nel nome? » / « ne la sostanza

sostanza giudaica e tutto candente e splendente nel fulgore che l'acceco sulla via di

. taegio, lxvi-2-5: cinque cose nel vino s'hanno a considerare: l'

: chi la dipingesse [la vergine] nel parto del figliuolo aiutata dalle ostetrici,

dalle ostetrici, e dopo il parto starsene nel letto per alcuno tempo pallida come afflitta

vol. XIX Pag.542 - Da SOSTANZIALE a SOSTANZIALE (17 risultati)

: per quanto riguarda l'essenziale, nel significato fondamentale; in realtà, oltre le

di proporzione, e a un di presso nel medesimo ordine) ad onta de'tempi

dante, conv., iii-ii-4: nel quale unimento di propia sua natura l'

'gienus', e per la quale è riposta nel predicamento della sustanzia. marsilio ficino,

genere e per la quale si ripone nel predicamento della sostanza. il padre è

substanziale sono la carità in dio e nel proximo. guicciardini, 2-1-9: appartenga a

e. gherarai, cxiv-20-208: istrutto nel catechismo, sa per l'età sua

e durerà ancora cent'anni, se nel frattempo non interverrà qualche potenza per la

essere corrotti nelle sustanziali parti come è nel sangue e nella carne e nelle super-

, 2-21: se si fa la sementa nel tempo nel quale è calda e secca

: se si fa la sementa nel tempo nel quale è calda e secca, seccherassi

di cose vane, non arrivino a dar nel segno delle vere e delle sostanziali.

nella generalità dei casi o delle situazioni, nel complesso, in linea di massima (

la sostanziale differenza dei caratteri: lineare nel carducci, ondulante nel pascoli. n

dei caratteri: lineare nel carducci, ondulante nel pascoli. n. ginzburg, i-921

solo, e non ricevono il plurale nel loro senso proprio, o lo rifiutano

: per tutti gli oggetti non contemplati nel presente decreto, le corti speciali si regolano

vol. XIX Pag.543 - Da SOSTANZIALISMO a SOSTANZIATO (12 risultati)

, 1-347: la poesia non consiste nel variare il materiale, cioè il metro del

strofe..., ma sibbene nel variarne il sostanziale, cioè i pensieri e

... discerne e distingue, nel corso storico, i tempi di respiro,

simulazione. 11. locuz. nel sostanziale-, in sostanza, fondamentalmente.

interpretazioni di valent'uomini, che tutte nel sustanziale sono quasi una medesima. l

instrumento, ma, comeché non manca nel sostanziale, non ho stimato importante ad

non è da questo luogo; perché nel sostanziale è stata già data via via nel

nel sostanziale è stata già data via via nel corso della nostra trattazione. =

di esercitarlo è ancora un animale, nel suo ultimo esercizio non è nemmeno un

cagione che quelle cose, che si sperano nel tempo avvenire, in noi si sustanzino

: nell'incontro si spetra, ripreso nel gorgo del tempo, l'aspetto di

di vita reale artistica. 9. nel linguaggio burocratico, constare principalmente o fondamentalmente

vol. XIX Pag.544 - Da SOSTANZIEVOLE a SOSTARE (5 risultati)

tenerezza insieme e d'orgoglio gli scendeva nel cuore, come se in tutto ciò egli

della sua nuova lingua, poco sustanzievoli nel vero e a quelle somiglianti che udito

che contiene la verità, perché si veggono nel mondo tante tenebre d'ignoranza? pallavicino

i-325: sostai a lungo, immobile nel sole e senza pensieri. 4

cagione che quelle cose, che si sperano nel tempo avvenire, in noi si sustanzino

vol. XIX Pag.545 - Da SOSTARO a SOSTEGNO (10 risultati)

. = deriv. da sosta, nel signif. n. 1.

= dal lat. mediev. (nel sec. xiii) sostarìus (cfr.

. = deriv. da sostegno, nel signif. n. 6.

, 12-6: qual è quella ruina che nel fianco / di qua da trento l'

intesta. 2. agric. nel giardinaggio o in orticoltura, ogni elemento

e pistoia e tagliare serravalle e uscire nel lago, perché non bisogna conche o sostegni

. nell'attrezzatura navale, puntone metallico nel cui mezzo si poggiano i pennoni di gabbia

fissi, conservando la libertà di orientamento nel piano orizzontale (sostegno di gabbia)

, sendo in risalto sopra lo sperone nel davanti del vascello, servono a posarvil'àncora

fonte. elevata d'alcuni scalini, nel mezzo del lazzeretto, era, nella sua

vol. XIX Pag.546 - Da SOSTENANZA a SOSTENERE (11 risultati)

molza, 1-431: rime dolenti su nel ciel d'amore / itene innanzi al

bel corpo fuore. -sport. nel linguaggio calcistico del passato, mediano (

zione del mondo... significa ricadere nel concetto che la filosodelle quali premente l'

. = dal provenz. sostenh (nel 1200 circa), deverb. da sostener

ebe perdute e ancora molte aversitadi nel suo corpo avesse sostenute, sempre fece dricto

= dal fr. ant. sostenance (nel 1150), deriv. da sostenir (

mi bisogna a mio danno, continuo rimango nel tristo senno. sostenènza (

gregorio magno volgar.], 32-17: nel corpo d'anticristo sono tossa che sostengono

prese, com'elli permise, e portollo nel tempio e puo- selo nel più alto

e portollo nel tempio e puo- selo nel più alto luogo di quello, dicendoli:

per lafenoglio, 5-i-891: johnny si tuffò nel campo di neve laterale, ed

vol. XIX Pag.547 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (7 risultati)

grave dell'acqua... sarà posto nel vaso immenso abcd e, alzatagli attorno

loro opposto. tommaseo, 2-iv-7: nel decimo secolo decadde bulgaria, serbia sorse:

di render giustizia al merito del poeta nel sostener un carattere quale è questo, bisogna

i-87: il poeta mostra sommo ingegno nel sostenere i suoi caratteri. -per

onde egli fece fabbricare un altro monastero nel luogo dove fu edificata la città vecchia

padre sforzavasi di sostenere la poca famigliola nel miglior modo ch'e'poteva, col vivere

: 1 nimici combattono con noi nel nostro paese e sostengonsi contro a noi con

vol. XIX Pag.548 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (9 risultati)

15. salvaguardare e conservare intatti nel tempo la reputazione, l'onore,

orribili martìri, / ch'io sostegno nel cuor, madonna mia, / maravigliar

, xix-60: lo giorno che costei nel mondo venne, / seconda che si trova

venne, / seconda che si trova / nel libro de la mente che vien meno

i'potesse sostenire / lasar custei, che nel mio cor porto, / piu ch'

purg., 30-27: io vidi già nel cominciar del giorno /...

/ le lucente sustanza tanto chiara / nel viso mio, che non la sostenea.

che mi circondavano, il primo volto nel quale sostenni lo sguardo fu il suo.

8-103: vedevo con stupore / seminati nel cielo astri giganti / di cui occhio

vol. XIX Pag.549 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (8 risultati)

d'intelletti magtellettiva a ciò che passa nel nostro sentimento ed un'affermagiori e che

avere paura de'fanti, quando li riscontrino nel combattere ostinati come loro. donde si

gran danno. algarotti, 1-v-259: nel medesimo tempo [turno] commette a

il signor anton maria ruppe la sua lancia nel petto al tedesco, la cui corazza

1-57: i miei figliuoli si strugono nel dolore di vedermi perire e nel desiderio di

strugono nel dolore di vedermi perire e nel desiderio di volermi e i non potermi

romanzo di a. tabuc- chi pubblicato nel 1994. -discutere, disputare una questione

vivo la speranza di questo suo figliuolo, nel quale s'ha sforzato la natura di

vol. XIX Pag.550 - Da SOSTENERE a SOSTENERE (12 risultati)

montale, 15-135: tutta tu convertita nel presagio / tuo, ma senza mistero!

qualor s'incontrano, essendo l'una nel fine di quella parola che va innanzi e

quella parola che va innanzi e l'altra nel principio di quella che segue.

, non fa bisogno che la cerchiamo nel mondo inferiore dove è la generazione e

generazione e la corruzione, né anco nel celeste, il qual sostiene vecchiezza,

imparare le maniere tenute dagl'industriosi franzesi nel far varie condizioni di vini; né

intonazione in un canto o la voce nel medesimo grado di intensità. piccolomini,

voce notabailmente più di quello che suo farsi nel parlare ordinario. milizia, i-93:

dogliani e il conte di provana furono sostenuti nel castello di vincennes. nievo, 338

, e a qual mi tocca / ardo nel gelo e tra le fiamme aggiaccio.

non nella punta del piè di dietro e nel sùo movimento non piega la giuntura,

il vento contrario, senza però avanzar nel cammino.

vol. XIX Pag.551 - Da SOSTENIBILE a SOSTENIMENTO (9 risultati)

a eduardo iv d'inghilterra per sostenersi nel regno. -per estens. fondarsi

; / e ad- dobbossi, e nel consiglio venne, / ma poco si sostenne

boccaccio, viii-1-106: il parlare volgare, nel quale e sopra il quale ogni giuntura

rana e una salamandra, il circolo nel mesenterio di entrambe si è sostenuto al di

la croce tua, e sostieni perseverantemente nel monasterio de'frati, ed al postutto

nomia-mondo -che è capace di autoalimentarsi e nel contempo di non intaccare le prospettive delle

maniera che difficilissima cosa è che, nel servirci noi di questi due sensi per

di altri e anche conservazione economica e nel decoro di un ceto sociale. bandello

ripensando noi l'umiltà ch'egli ebbe nel sostenimento della battaglia. guazzo, 1-171

vol. XIX Pag.552 - Da SOSTENITORE a SOSTENTAMENTO (10 risultati)

, i figli e la vita ancora nel sostenimento della sua causa. 8

servito più volte di gran somme alla cesarea nel tempo delle guerre contro protestanti e mandato

brevità delle sillabe... consiste nel tempo che misura quel movimento di durazion di

di durazion di voce che si fa nel sostenersi più o manco le sillabe doppo la

nemmeno un termine. monti, x-2-522: nel momento in cui scrivo, fremendo,

. gozzi, i-n- 172: nel che voi appariste allora non solo sostenitore e

, siché l'atto sia valido e sostentàbile nel foro esteriore giudiziale, ma sia ingiusto

giudiziale, ma sia ingiusto e malamente fatto nel foro interiore della coscienza, overo ne'

solaro ch'è sostenta da l'arco resta nel suo loco; onde 1 solari che

fermissimo sub- stentaculo, se fecie monaca nel divo monastero de sancta clara del corpo

vol. XIX Pag.553 - Da SOSTENTANTE a SOSTENTARE (6 risultati)

xv-322: io porrò sempre la mia gloria nel non ismo- vermi mai da'miei proponimenti

con mio proprio pericolo... e nel sostenere allegramente la catena della milizia,

imperiale sarò astretto a fare far essecuzioni nel paese. -preservazione dell'integrità fisica.

lebbrosi per le passate sceleratezze, splenderete nel campo di giosafat più puri della neve

come sostentante, secondo che abbiamo detto nel parlare della forma), potrà tal

la prole, circolino (quasi sangue nel corpo) di perenne ma tranquillo moto.

vol. XIX Pag.554 - Da SOSTENTARE a SOSTENTARE (5 risultati)

ciascun tempo nudriva grande moltitudine di soldati e nel mare ancora sostentava non picciola armata.

i suoi ministri. botta, b-i-121: nel preambolo era stabilito che il ritratto dovesse

e dandole slancio nell'operare e fiducia nel futuro. novellino, vi-58: se

a... ha abuto l'osso nel suo fondamento per essere sostentata da esso

15. mus. mantenere la voce nel medesimo grado di intensità.

vol. XIX Pag.555 - Da SOSTENTATIVO a SOSTENUTEZZA (7 risultati)

aere caldo, ovver temperato, e nel mezzanamente freddo con l'umano aiutorio si

uccello). segneri, iii-3-329: nel teatro di atene, accordandosi il popolo

trasvolati fuor del vaso di pandora, rimase nel fondo. la speranza è nutritiva:

un aeriforme o in un liquido, nel quale si trovi in quiete { sostentazione

le piante, a tal segno che, nel descendere, mi mancomo le forze.

si pescò poco a finir di riconoscerla nel suo fondo per un residuo di freddezza

abiti di corte. -ritegno nel mostrare i propri sentimenti. savarese,

vol. XIX Pag.556 - Da SOSTENUTO a SOSTENUTO (6 risultati)

un grand'arco sostenuto da due colonne, nel mezzo del quale c'è maestoso nicchio

.. la parte del re ridurre nel sentiere buono quel popolo sostenuto dall'esercito

delminio, 2-109: cibele abbiamo avuta nel convivio, e significa la terra,

possibile che si amali uno uomo sostenuto nel mondo da ciascuna specie di prosperitade? sug-

cattaneo, i-434: fratelli miei carissimi, nel comporre quemuratori, 7-ii-425: particolarmente si

commerzio le città d'italia, da che nel secolo xii ebbero ricuperata la libertà,

vol. XIX Pag.557 - Da SOSTENZIONE a SOSTITUIRE (10 risultati)

. f. frugoni, 3-ii-235: sostenuto nel tratto, ma non altiero; misurato

tratto, ma non altiero; misurato nel discorso; ma non ingrato. idem,

compostezza e serietà, distacco o freddezza nel trattare; compassato (un modo di fare

. 15. eccessivo, esorbitante nel prezzo (una merce). zucchetti

de'nostri paesi paiono queste alquanto sostenute nel loro prezzo, questo però deriva e dalla

prezzo. 16. alto nel tono, potente (una voce, un

pecunia. -per estens. poco sollecito nel pagare quanto dovuto (una persona)

denari a la livra che s'inpuosero nel popolo per libre sostenute. statuto del

s. v.]: 'sostituibile': nel significato di sostituzione chimica.

, incontanente anseimo fu a lui sostituito nel priorato becense. brusoni, 4-ii-44: essendo

vol. XIX Pag.558 - Da SOSTITUITO a SOSTITUTIVO (12 risultati)

frati, el quale faccia osservare silenzio nel refectorio; e che a quello sia

altra persona al posto di quella che nel testamento viene per prima istituita erede,

testamento viene per prima istituita erede, nel caso che questa non possa (come per

delle funzioni del proprio ufficio o carica nel caso di assenza o impedimento. -

repente come si era dimenticato di sustituire nel coro del suo convento chi in quella medesima

, sarebbe che le dette cause fossero nel ducato principalmente devolute al giudicede'dazi e che

nominato erede al posto della persona che nel testamento viene per prima istituita erede, nel

nel testamento viene per prima istituita erede, nel caso che questa non possa (come

non voglia accettare l'eredità. -anche: nel caso di sostituzione fedecommissaria, nominato nel

nel caso di sostituzione fedecommissaria, nominato nel testamento come destinatario finale dell'eredità,

: in chimica, significa quel composto nel quale avvenne la sostituzione di uno dei componenti

mascheroni, 9-115: il qual valore sostituito nel denominato- re del primo membro dell'equazione

vol. XIX Pag.559 - Da SOSTITUTO a SOSTITUZIONE (11 risultati)

nominato erede al posto della persona che nel testamento viene per prima istituita erede,

testamento viene per prima istituita erede, nel caso che questa non possa o non voglia

. sm. plur. sostitutivi penali: nel pensiero di enrico ferri (1856-1929)

. il sostituto ha facoltà d'intervenire nel procedimento di accertamento dell'imposta. decreto del

nominato erede al posto della persona che nel testamento viene per prima istituita erede, nel

nel testamento viene per prima istituita erede, nel caso che questa non possa o non

per segnalazioni. guglielmotti, 1695: nel linguaggio telegrafico di mare, quel segnale

quanto fu accordato e convenuto col detto primopatrone nel viaggio, il patrone o il suo sostituto

a ciascun sostitutore non è lecito rappresentare nel voto se non un solo degli assenti

. che ha sostituito un altro atomo nel reticolo. 2. econ.

una persona a sostituirne temporaneamente un'altra nel suo ufficio o nelle sue mansioni;

vol. XIX Pag.560 - Da SOSTO a SOSTRATO (12 risultati)

proprio, un diritto altrui (come nel caso di esercizio delibazione surrogatoria o nel

nel caso di esercizio delibazione surrogatoria o nel caso in cui il bene controverso sia

dalla legge, nessuno può far valere nel processo in nome proprio un diritto altrui.

cui uno stato si impegna a svolgere, nel proprio interno, un'attività nell'interesse

neonato o di infante: delitto consistente nel comportamento di chi, sostituendo un neonato

. sostituzione di persona: delitto consistente nel comportamento di colui che si sostituisce illegittimamente

luogo ad un altro che si colloca nel posto lasciato, senza turbare il costrutto molecolare

in modo casuale, alcune posizioni atomiche nel reticolo del solvente. 15

[s. v.] 'sostrato': nel linguaggio scientifico ne usano e abusano.

linguaggio scientifico ne usano e abusano. nel senso meramente corporeo, lo strato sottoposto

o sociologico. cattaneo, iii-3-286: nel substrato degli americani de'secoli venturi,

3. figur. condizione preesistente, costante nel tempo e analoga in tutti gli uomini

vol. XIX Pag.561 - Da SOSTRATO a SOTERIOLOGICO (4 risultati)

preoccupava quindi poco di lasciare traccia, nel mondo letterario, della sua esperienza umana

(e tale strato è rintracciabile specie nel lessico della flora e della fauna,

tali toponimi, interpretandoli nella radice e nel suffisso non soltanto entro l'ambito storico-linguistico

r. longhi, 419: nel gruppo dei terribili catafratti [di piero

vol. XIX Pag.562 - Da SOTERIOLOGO a SOTTANA (3 risultati)

a vedere. dossi, i-176: nel 'coupé', alberto, il quale sembra dormire

sottacqueo, ma alla profondità di 200 metri nel masso calcare, s'accontenterebbe d'aver

telaio sul quale si appoggia e scorre nel rinculo l'affusto del cannone da fortezza e

vol. XIX Pag.563 - Da SOTTANAMENTE a SOTTANO (7 risultati)

. lat. mediev. suttana (nel 1243), sotana 'tunica'(a verona

), sotana 'tunica'(a verona, nel sec. xv) e, in

cfr. anche il fr. soutanelle (nel 1680). sottanèlla2, sf

sottano, e sopra le genti che nel mondo sono discorrono tutte le tribulazioni e le

sono fatte, è senza alcuna dubitazione nel settimo ordine, l'uomo.

del monocordo dalla parte del duodeno faranno nel tastarle differente suono circa l'acutezza e

del retto,... imperoché nel partirsi l'intestino dal duodeno e camminando

vol. XIX Pag.564 - Da SOTTANO a SOTTENTRARE (8 risultati)

sottarchi. baldinucci [d'alberti]: nel sottarco della cupola rappresentò s. giovanni

messer baldassar da siena... nel disegno di dentro di s. petronio fatto

lati del poligono che far si voleva nel dato cerchio, o ettagono o ennagono o

una corda. grandi, 8-264: nel pentagono equilatero abcde, che ancora sia

unite civili [27-1-1986], 542: nel caso si era verificato il fenomeno della

una ipo portamento attivo continuato nel tempo. = nome d'azione

ad altri. castelvetro, 8-1-m: nel giogo de'biasimatori la successione sottentrante [

, egli [annibaie] fece vista nel dì di sottentrare a que'passi.

vol. XIX Pag.565 - Da SOTTENTRATO a SOTTENTRATORE (11 risultati)

tal modo che può l'uno sottoentrar nel luogo dell'altro. ghirardacci, 3-76

castellano dal sonno e volendo lasciare annibaie nel diporto incominciato, fece sottentrare in luogosuo al

, quando un partito sottentra ad un altro nel maneggio della cosa pubblica, si cambiano

una insopprimibile 'funzione storica', essendo sottentrati nel possesso del palazzo di corso ercole i

ercole i e delle terre, nonché nel sistema di vivere isolati, a qualche

e più conformi a ragione, sì nel parlare, sì nello scrivere.

i cenci, li alzano e fanno cascar nel graticcio. -in un elenco o

modo che, se murat non fosse sottentrato nel comando, la ritirata sarebbe stata una

, sottentrando in suo luogo la s nel preterito in questa seconda maniera e nella terza

la coppetta sfiata, l'aria sottentra nel luogo vóto e quella non tira piu.

funzione; succeduto a un'altra persona nel compiere un'azione. de'mori

vol. XIX Pag.566 - Da SOTTENTRAZIONE a SOTTERRA (8 risultati)

topi dinanzi ai gatti. è voce usata nel contado di pistoia. 2

do della terra il figlio / precipitò, nel baratro sotterra. jahier, 2-74:

viscere della terra, in luoghi sotterranei, nel sottosuolo; in un luogo interrato.

lxxxviii-i-44: « tu se'giunto / nel luogo da noi detto paradiso. /

la sapienza e quello amore, / nel sacro sen sempre unito e coniunto »

assai mi dolsi / sotterra pria e poi nel gran calore ». bandello, ii-1199

tremato d'orrore? pascoli, 714: nel profon -sotterrato. benvenga

che in alto suso splende, / apparisca nel punto di sotterra, / oracolisti da

vol. XIX Pag.567 - Da SOTTERRABILE a SOTTERRANEO (14 risultati)

61: tina, quel mio susin che nel divelto / unguan- no fu da me

figur. intimamente, dentro di sé, nel profondo dell'animo. rebora,

. eco, 14-30: ricordo che nel lontano 2482 resistetti alla pressione di una

razzista e inviai in servizio di pattuglia nel sahara il iv arpionatoreechimesi della terra di principe

. -zool. che abita abitualmente nel sottosuolo o nelle grotte o che si

. luzi, 12-178: spesso si avvicinano nel buio / roditori sotterranei. -per

vendemmiare, e massimamente la luna essendo nel cancro, o in leone, o in

lo pigliono. tasso, 2-5: nel tempio de'cristiani occulto giace / un

si sviluppa, si diffonde, si sprigiona nel sottosuolo, per lo più giungendo in

io, alberto e altri due invitati nel tassì, fio alla prossima caverna del treno

-bot. che si trova o si sviluppa nel terreno (l'organo di una pianta

svolto sottoterra. brusoni, 4-ii-252: nel giorno appresso fu ritrovato da'nostri un

l'uomo. -inconscio, latente nel profondo della coscienza; non accompagnato da

equivoco: l'illusione, sotterranea, che nel costo del lubrificante sia compresa la millecento

vol. XIX Pag.568 - Da SOTTERRAPERSONE a SOTTERRARE (10 risultati)

c'è una volontà sotterranea, come nel carso ci sono i fiumi nascosti e

montale, 1-102: svevo fa penetrare nel suo mondo l'ambigua e sotterranea corrente

bilenchi, 14-200: fui. messo nel famigerato sotterraneo, dove i carcerati non vedono

. { sotterrò). mettere sotto-far scendere nel profondo di una miniera. terra

2. in partic.: piantare nel terreno un germoglio o un seme;

nell'altra, e 'l sotterrare / nel suol pe'campi i giovani rampolli. bacchetti

dell'annata. -affondare le radici nel terreno (un albero). passero

per la lussuria commessa fue dannata e nel campo fue viva sotterrata ch'èe oggi

terren per sotterarlo. -far sprofondare nel terreno una città (un terremoto).

pensiero. 11. tenere segreto nel proprio intimo una confidenza. n.

vol. XIX Pag.569 - Da SOTTERRATA a SOTTESO (9 risultati)

della mezzana età, si vide veramente apparire nel passato secolo con una versione latina.

intr. con la particella pronom. sprofondare nel terreno (una costruzione).

dopo il lungo cammino, dopo la discesa nel baratro e l'ascesa al monte,

pianta novella. 17. sprofondarsi nel letto, fra le coltri. palazzeschi

,... empita e sotterrata bene nel formento. -propagginato. crescenzi volgar

s'introducevano nella città. -affondato nel terreno. machiavelli, 1-i-324: le

dieci giorni e più. -nascosto nel fondo di una tasca. arpino,

al medesimo semicircolo, facendoli tutti imboccare o nel solco della circonferenza, o nella linea

potenza del lato sotteso all'angolo retto nel triangolo. -corrispondente a un dato

vol. XIX Pag.570 - Da SOTTESSERE a SOTTIGLIARE (9 risultati)

: 0 sorelle castalie, che nel monte / elicona contente dimorate / dintorno al

v lancellotti, 135: ova sperdute nel latte, servite con fette di pane di

provatura grattata, con butiro, sottestate nel forno per un poco. tanara, 2-497

essi vivano, per non ispender del loro nel vestire e calzare. = deriv

6-28: la camamilla è calda e secca nel primo grado ed è prossimana alla virtù

grado ed è prossimana alla virtù della rosa nel suo sotti- gliamento. 3

4. affinata intelligenza o acutezza nel comprendere e interpretare. iacopone,

possiam avere l'aria sottigliato che è nel vaso cd, e questo più volte reiterato

la malizia nell'ordire un inganno, nel compiere un'azione delittuosa; renderle più

vol. XIX Pag.571 - Da SOTTIGLIATIVO a SOTTIGLIEZZA (8 risultati)

. 15. intr. procedere nel ragionamento con cavillosità, con eccessiva sottigliezza

io, che ero potente come pochi nel mondo? un essere immateriale, una

xvii-810-2: quant'eo più miro e miro nel tuo fatto / e mi sotilglio in

a paritaria si è calda e secca nel terzo grado... la sua virtù

. leonardo, 2-115: trovandosi l'acqua nel superbo mare suo elemento, le venne

-come qualità propria dell'anima, nel linguaggio filosofico e teologico medievale.

costellazioni, altri per troppa sottigliezza d'aria nel tempo della vernata. vasari, 1-269

digiuno e il desto della vigilanza trapeli nel paracore con la sottogliézza del freddo che

vol. XIX Pag.572 - Da SOTTIGLIUME a SOTTILE (3 risultati)

forse pecca di soverchia sottigliezza, ma nel determinare il vero valore dei vocaboli non

, ii-729: biasimavano parimente la sottigliezza nel negoziare degli agenti di spagna in italia.

son quelle cose che oco / hanno nel mondo loco: / ogni don di natura

vol. XIX Pag.573 - Da SOTTILE a SOTTILE (10 risultati)

donna con sottil tunica, minutamente increspata nel fondo. tarchetti, 6-ii- 351:

sufficiente in tutti i tempi, perché nel tevere non manca mai, e solamente

con l'allontanarsi del crepuscolo, e nel quadratuccio della finestra, fra qualche guglia

una grafia). -in partic., nel linguaggio dei copisti medievali: di modulo

, xliii-239: stando costui un dì nel suo cubile, / credo pensando di gire

in partic. il fuoco; e nel linguaggio filosofico e teologico medievale b.

si riteneva dotato di potenza atla corda nel più sottile. tommaseo [s. v

io ti supplico. marino, 1-1-164: nel giardin del piacer le poma colse /

priessi, e quivi un'aura sottile / nel tempo estivo zefiro gentile. c

.. la di cui cera, che nel favo fraposta si vede, è bianca

vol. XIX Pag.574 - Da SOTTILE a SOTTILE (6 risultati)

pieno di una sottile e quieta letizia nel trovare che egli, il nervoso,

un sottile timore per quelle radure grige nel buio. 14. sviluppatissimo,

, solerte (l'impegno, la cura nel compiere qualcosa). aretino,

-per estens. che indulge a sottigliezze eccessive nel ragionare; sofistico, cavilloso.

1-1-199: gli antecessori miei furon sottili / nel farsi buona camera e fornirla / di

quei piaceri goduti di furto, anche nel rapimento dell'estasi, gli stuzzicarono entro una

vol. XIX Pag.575 - Da SOTTILE a SOTTILE (9 risultati)

. ma parliamo la sapienza di dio nel misterio, la qual sapienza è nascosta.

credete che non sappia interpretare il vangelo nel senso pesante? e che abbia rinunziato

simili sottili e preziose mercanzie, che nel picciolo volume stringono il molto valore.

tomàro adietro, e 'farsi eccessivi scrupoli nel compiere qualcosa; avere cittadini ch'erano

rovine porteranno, è gente che vuol pescare nel torbido con belle chiacchiere. il mondo

. crescenzi volgar., 3-14: nel limoso campo il lupino non nasce.

caratterizzato da un basso volume di contrattazione nel mercato azionario (un'azione, un titolo

badare, guardare, guardarla al, nel, per il sottile, alla sottile,

, alla sottile, essere molto meticoloso nel valutare qualcosa; indugiare in sottigliezza anche

vol. XIX Pag.576 - Da SOTTILE a SOTTILITÀ (11 risultati)

81: giove non la guardò così nel sottile e fece che marte, venere,

, trarre il sottile dal sottile-, sfruttare nel migliore dei modi il poco di cui

, 1-92: sempre si rompe la corda nel più sottile. monosini, 5:

l'acume o la sottilézza dell'occhio mortale nel secreto della divina mente trapassare. bruno

, sottilézza ed altre simili virtudi abitanti nel campo de la consultazione e prudenza.

f. doni, 9-43: si conosce nel bello e grato colore della pelle e

delle membra. lomazzi, 4-ii-258: nel corpo grasso e grosso non è possibile

96: la perfezon sua è fondata nel temperamento della complessione e sottilità d'umori che

propria della sostanza degli spiriti celesti, nel linguaggio filosofico e teologico medievale).

. -capacità di operare in profondità nel corpo. crescenzi volgar., 6-20

della sottilità, si purgarono tanto che nel 1250 il cielo, a pietà mossosi dei

vol. XIX Pag.577 - Da SOTTILIZZAMENTO a SOTTILIZZARE (9 risultati)

, 377: aveva posto un'assidua cura nel mostrare a lei il suo valore,

], non trovando sotto mano, nel dialetto natale, le parole adatte a esprimere

? carducci, iii-6-150: lorenzo nostro nel desiderio come rammarichevole con che prorompe nell'

con che prorompe nell'ideale conteso, nel sentire più veracemente malinconico, anche nell'

d'annunzio, iv-1-4: questo libro, nel quale io studio, non senza tristezza

roberti, vi-2-216: certa misera casalinga sottilità nel vitto si sa dal popolo e

punti in cui, interpretando, si incorre nel biasimo di sofisticare e di sottilizzare.

che inventa / ragion per lusingarsi / nel mal che ne tormenta. g. gozzi

i-2-209: certi sputatondi e begl'ingegni nel sottilizzare, io non so se per

vol. XIX Pag.578 - Da SOTTILIZZATO a SOTTILMENTE (6 risultati)

frullone per tutta l'eternità, provata nel crogiuolo e sottilizzata nei lambicchi non darà

succede allo spontaneo, l'immagine sottilizzata nel sentimento. b. croce, iù-23-426:

sapiendo che sottilmente le cogitazioni seranno esaminate nel dì del giudicio, si ricerca testé

lii-5-524: molto si temè levassero il capo nel principio di questa guerra, onde per

ha la gelosia nei peduli, impari averla nel polmone. mattioli [dioscoride],

guisa di fresca e di minuta pioggia nel volto e per sotto le vesti delle persone

vol. XIX Pag.579 - Da SOTTIMPERIALE a SOTTINTENDIMENTO (4 risultati)

sottino ed è collocato in una buca scavata nel suolo. il sottino può essere di

altre provincie, e la forma tenuta nel deliberare sopra le permute delle ratificazioni ed

e quasi scientifico, abbondò negli scorci, nel sotto in su, più e peggio

'cambiale'sottinteso 'lettera'. foscolo, viii-127: nel verso nono, in quelle parole 'mira

vol. XIX Pag.580 - Da SOTTINTESO a SOTTO (3 risultati)

mentalità). codemo, 165: nel giorno appresso, giorno, s'è possibile

: mentre che landra si gittò in nel fiume, uno fratello del povorella da

(81): il tempo era, nel quale il sole, maturante sotto l'

vol. XIX Pag.581 - Da SOTTO a SOTTO (4 risultati)

austriaco e la gioia si traduceva naturalmente nel grido: 'via gli stranieri! 'pavese

combattendo arditamente in una mischia sotto torino, nel piemonte, morì colpito d'archibusata.

degli albanzani, ii-691: molti gittarono nel fuoco le vestimenta, molti le armi,

isidoro minore volgar., 201: ancora nel dicto tempo lo beato martire sancto biasio

vol. XIX Pag.582 - Da SOTTO a SOTTO (2 risultati)

ciel mi godo. fagiuoli, vi-161: nel foro 1 primi inchini, in sinagoga

del martinetto sotto osservanza ai particolari tecniche nel tratto indicato dal progetto.

vol. XIX Pag.583 - Da SOTTO a SOTTO (3 risultati)

della mirandola, 60: chiude lo auttore nel fine di quella stanza sotto brevissime parole

12-iii-106: spero che le ritroverete o nel procaccio o in corte, avendo scritto alcuna

lupini ne'campi lavorati e nelle vigne nel mese d'agosto: e poi d'aprile

vol. XIX Pag.584 - Da SOTTO a SOTTO (7 risultati)

, d'improviso si spaccò tutta insieme nel fondo e andò sotto. 23

. nelle parti intime, nei genitali o nel deretano. machiavelli, 15-7: noi

ha da supporre che un tale capitano nel porre finck a maxen ci avesse sotto

roma è radicato che sia conservato, nel sesto consolato di quello medesimo caio mario

per brevi migrazioni in rhodesia, oppure nel transvaal, quelli che nati al disotto del

. mazzini, i-89: quel popolo che nel xix secolo isolerà i suoi destini.

battaglia. -oltre l'apparenza; nel profondo dell'animo. michelstaedter, 21

vol. XIX Pag.585 - Da SOTTO a SOTTO (11 risultati)

sudditanza politica. rendevasi il suono, nel salterio era al di sopra e nella cetra

; in giù, in basso, nel profondo. -in partic.: sottoterra,

e di sopra avea vino, e nel mezzo acqua, tanto che la metà era

inferno aperto! patrizi, 2-40: nel portare le crome e le semicrome negli

lei, e fattola spogliare ed entrare nel letto, finse egli aversi dimenticato non

/ disotto al piano e di sopra nel monte, / non vi è persona che

collocazione precisa o stabilita; a valle nel corso di un fiume; al di qua

abitavano alquanto di sotto da ferrara, nel luogo ora detto codrea, quasi caput eridani'

giannotti, 1-42: essendo il sole nel meridiano di sotto, era forza che

di sotto, quando stilla / quel che nel ventre smaltito si serba. erbolario volgare

che nasca delle isole del mare rosso, nel luogo detto 'mossilon emporium'.

vol. XIX Pag.586 - Da SOTTO a SOTTO (6 risultati)

massimo volgar., i-379: conciosiacosa che nel. mezzo del campo per ampio e

che appresso sono seguite, talmente che nel settimo, cioè nell'ultimo grado superiore

,... in tanti luoghi sparsi nel mondo, ci sarà tanta gente da

che mi passano. -farsi avanti nel corteggiare una donna. nievo, 355

tormentose. -sotto il sole: nel mondo; durante la vita terrena; in

gobetti, i-222: questa critica, nel caso specifico che ci sta sotto gli

vol. XIX Pag.587 - Da SOTTO a SOTTOBIBLIOTECARIO (9 risultati)

orazione, essendo li verbi disonesti, nel fine commosso disse di còlerà anco essere stato

tipla di quella fondamentale'. nel linguaggio medico e sociologico, nutrire in misura

'vulgo'stampelle, per esser stato ferito nel montar la breccia alla cittadella di questa

piazza. (sottalimentato). nel linguaggio medico e sociologico, nutrito in

sottoalimentazióne (sottalimentazióne), sf. nel linguaggio medico e sociologico, nutrizione scarsa

italiana, grado intermedio, abolito nel 1923, fra il ca

sm. ant. chi aiuta l'architetto nel controllo dei lavori di cantiere.

= comp. da sotto1 e armonica nel senso di 'frequenza mul =

. ranieri, 1-i-200: persevera nel tuo raccoglimento e vedi quante più puoi

vol. XIX Pag.588 - Da SOTTOBICCHIERE a SOTTOCAPORO (8 risultati)

. i. (che l'attesta nel xix sec., senza però indicarne la

usignuolo. sbarbaro, 4-78: ginocchioni nel sottobosco, mi salta in bocca una rana

. -aroma o profumo di sottobosco: nel linguaggio degli enologi, il profumo di

, ma in definitiva un franco cacciatore nel sottobosco della vita politica francese. flaiano

che trafficano ai margini della politica e nel sottobosco dell'ideologia. = comp

meno dalle accese passioni che ei nutriva nel cuore che dal caldo della stagione, chiese

un giorno di ciascuna settimana... nel quale, insieme con il cancelliere o

catedrali, cioè sottocantore. a lui toccava nel passio fare la parte della turba.

vol. XIX Pag.589 - Da SOTTOCAPPA a SOTTOCLASSIFICAZIONE (4 risultati)

einaudi, 1-585: abbiamo creato disoccupazione nel nord e sotto-occupazione nel sud. ottieri

abbiamo creato disoccupazione nel nord e sotto-occupazione nel sud. ottieri, 3-197: a santa

faccia inferiore della chiglia, sia per garantirla nel caso d'investimento della nave, sia

'guerra!... 'nel suo novissimo 'popolo d'italia', il fremente

vol. XIX Pag.591 - Da SOTTOCOTILOIDEO a SOTTODURALE (5 risultati)

eco, 4-19: una cultura borghese, nel senso in cui la cultura 'superiore'è

giovani che si drogano] ricattatoria presunzione nel compiere un atto sottoculturale che essi minimizzano

sottocuoco o i guatteri me la storpiassero nel cuocerla. pananti, i-144: gira intorno

delle convul — sioni tetaniche mentre nel sangue di essi si presentavano strabocchevoli quantità

sottodoppio di 4, e questa si domanda nel posto ordin di numeri proporzion conversa.

vol. XIX Pag.592 - Da SOTTOECCELLENZA a SOTTOFRUTICE (6 risultati)

ugurgieri, 47: tempo era nel quale comincia il primo riposo agli infermi

correggendo la tendenza dell'esposimetro a sfondare nel buio. = nome d'azione da

annusato il sottofascia lo calava ancora sigillato nel cestino dicendo che non ci sentiva nulla di

, 17-304: era un chiasso che scacciava nel sottofondo lo scampanellare delle biciclette, il

.. alle discussioni di teoria musicale nel 'doktor faustus', al sottofondo politicante del

1-93: 'sottoforma': foglio di carta che nel tirare in volta, si va rinnovando

vol. XIX Pag.593 - Da SOTTOFUGGIRE a SOTTOGOVERNO (8 risultati)

manganelli, 5-149: pare ragionevole ritagliare, nel genere letterario che gode della narrazione di

p. levi, 2-10: nel piemonte del secolo scorso il commercio delle

al vostro comandamento. castelvetro, 3-5: nel primo caso l'uso delle voci naturali

per la famigliarità quasi popolari, e nel secondo, perché la necessità, che non

niuna, ci costnnge a prenderle e nel terzo il diletto portoci dall'uccellamento o

passione, fuor che quelle che gli avvennero nel suo ritorno. tassoni, ii-1-40:

(plur. -chi). sport. nel tamburello, l'azione svolta dal terzino

vita: per questo sottogionge iesu cristo nel precetto: « ama dio cum tutta l'

vol. XIX Pag.594 - Da SOTTOGRADO a SOTTOLINEATO (5 risultati)

di un gruppo del sistema periodico, nel quale sono compresi gli elementi più simili

risultato non cambia se ci si muove nel sottoinsieme delle trenta banche. mondo economico

che mai fu turbato da ambizioni smodate nel suo naturale sviluppo. montano, 474

più vero di kafka è da ricercarsi nel simbolo piuttosto che nell'allegoria. brignetti,

. arbasino, 8-34: sottolineare pesantemente nel testo e nella messa in scena i

vol. XIX Pag.595 - Da SOTTOLINEATORE a SOTTOMANO (10 risultati)

importanza o per renderle più facilmente rintracciabili nel corso di una rilettura.

peso, la sottolineatura di determinate liriche nel corpo della raccolta. = nome d'

corpo di un animale da macello situata nel canale delle ganasce, dalla cui palpazione

l'ombrellaforo gli >resentava uno per uno nel vassoio, emersi appena dai sotto-

gli innovatori a spacciare i loro segreti nel mondo della luna, e nel mondo nostro

loro segreti nel mondo della luna, e nel mondo nostro sottolunale si continui ad usare

milita re introdotto in francia nel 1585 per sostituire l'alfiere nel comando

francia nel 1585 per sostituire l'alfiere nel comando di reparto e adottato in piemonte nel

nel comando di reparto e adottato in piemonte nel 1690; corrisponde all'attuale sottotenente.

no stati i signori compilatori, i quali nel dichiarare abbiano equivocato e preso 'entimema'per

vol. XIX Pag.596 - Da SOTTOMANTO a SOTTOMESSAMENTE (13 risultati)

la palla sotto mano, convien che nel balzo ella aggiunga a pena sopra 'l ginocchio

: il movimento sotto mano è quello nel quale si muove il braccio da basso

della bacchetta possi battere la groppa ma giusto nel mezzo di essa. 7.

essa. 7. giocare sottomano: nel gioco degli scacchi, muovere dopo il

termini... io mi trovava nel caso di far registrare il mio voto;

. pratesi, 5-319: potendo arrivarlo nel lavoro di sottomano e d'usura, ci

, lo piegò in quattro e lo infilò nel portafoglio. = comp. da

, cfr. fr. sous-main (nel 1870). sottomanto, sm

profilo di lamiera zincata (da incastrare nel pannello), con funzione di ancoraggio al

copertura e di sistema per la circolazione delparia nel sottomanto. = comp.

chiarore diffuso aveva origine laggiù, sottomare nel fondo del golfo. non era un lume

cassieri, 223: le balze di cincillà nel prezioso color naturale che dava più squillo

, i-4-61: un bel giorno si annunziano nel campo garibaldino i risorti dalle galere sottomarine

vol. XIX Pag.597 - Da SOTTOMESSIONE a SOTTOMETTERE (4 risultati)

sottomesse al dominio de'romani, assunse nel corso degli anni e in ogni paese modificazioni

patenzia e nella ruota della volubile obbedenzia, nel fuoco della sua privazione; et è

diadema che splendesse come splende quello che folgora nel capo di colui che ha saputo sottometter

passioni, mortificandoti. cesari, 6-100: nel principio le convenne durare molta fatica,

vol. XIX Pag.598 - Da SOTTOMETTERE a SOTTOMETTERE (6 risultati)

è di sottomettere la franchezza dell'anima nel servigio de'diletti. ottimo, i-90:

[bisogno]... consisteva nel sottomettere le cose ad un concetto di purezza

sottometterò l'uno a l'altro [nel disegno], -accendere una fiamma

mostrandosi servizievoli e obbedienti nell'accettame 0 nel subirne la volontà. meditazione sopra l'

cose la libertà impromessa di colui che nel vangelio disse: « se 'l figliuolo

[david]... appariva nel suo aspetto di sottomettersi in quell'atto umile

vol. XIX Pag.599 - Da SOTTOMEZZANO a SOTTOMONDO (10 risultati)

dal convento al palazzo dei dogi, e nel convento, umilissimo frate, sottomettevasi egli

, ritegno, rispetto, docilità o timidezza nel -sottomettere il collo a qualcosa: soggiacere

soggiacere o conforcomportamento, nell'atteggiamento o nel rivolgersi a marsi alle imposizioni e al

defenda. -sottomettersi 0 dimettersi: nel linguaggio politico, trovarsi nella situazione di

'sottomettersi o dimettersi': dilemma non infrequente nel linguaggio politico: esso primieramente fu usato

, quando iacopo della chiara giudice era nel consiglio che ricevè la sottomissione dei nobili

peso. alvaro, 5-111: ella era nel suo pensiero, mentre il suo corpo

italiano si affermi con maggior autorità appunto nel campo degli 'oggetti a carrozzeria', là,

sottomisura, avv. nella scherma e nel pugilato, in modo da trovarsi a

della giusta misura. 2. nel gergo calcistico, all'interno dell'area di