Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XIX Pag.21 - Da SIMBOLISTA a SIMBOLO (15 risultati)

quest'accezione dal poeta jean mo- réas nel 1886. simbolista, agg.

co. camerotti, 225: nel naturalismo schietto e sano del verga ammiro

lucini ci ha dato un'opera socialista nel concetto ed aristocraticamente ricercata nella forma letteraria

poeta simbolista e relativista, si trovò nel negozio del calzolaio. moretti, ii-445:

, sul modello del fr. symboliste (nel 1856). simbolìstica,

-mettere in evidenza nella propria persona, nel proprio comportamento, nella propria opera caratteristiche

l'unione ipostatica della sapienza eterna figurata nel sale con l'umana natura simbolizzata nell'

tenerezza insieme e d'orgoglio gli scendeva nel cuore, come se in tutto ciò

la simbolizzazione della malvagia bestia che dorme nel profondo di ogni essere e che si

c. l. musatti, 1-i-175: nel caso presente possiamo..., in

questa pianta gloriosa. delminw, 2-71: nel vero, se la prima proauzion di

, perché applicato al gusto et immerso nel fecciume del vizio. lemene, i-263:

ardente. b. croce, ii-5-24: nel simbolo l'idea non sta più da sé

iii-127: la serva... stringeva nel pugno la corona del rosario, quella

: i soffitti... portavano nel centro una ghirlanda di rose o un qualche

vol. XIX Pag.22 - Da SIMBOLO a SIMBOLO (9 risultati)

simbolo di essi viene chiamata la palma nel salmo xci. gozzano, i-1097:

creature vive, iscritte con inchiostro indelibile nel registro dello stato civile dell'arte,

sono raccolti in tre luoghi, cioè nel simbolo delli apostoli, che si dice sotto

apostoli, che si dice sotto voce e nel simbolo che si canta nella messa,

santi padri. musso, iv-26: nel simbolo apostolico voi vedete come si parla

cto, natus ex maria virgine'. così nel simbolo conciliare di ni- cea e di

del simbolo. giannone, ii-214: nel simbolo della chiesa di aquileia, siccome in

mente simbolo): il credo recitato nel corso della messa, derivato indirettamente dalle

espressamente, e tali sono i misteri contenuti nel simbolo. a. cattaneo, i-361

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (11 risultati)

fa un certo sforzo ad enunciare situazioni simili nel 1939, invece che almeno un migliaio

interprete della liturgia come discorso simbologico, nel secolo xvi, avverte: tutti 1 nessi

tale amore procreativo, poiché non è nel mondo più genitale creatura del pesce,

genitale creatura del pesce, che pullula nel feto innumerabilmente. simbranchi, sm.

dolce, il 'symbranchus aferi, presente nel basso niger e nella guinea, e

, e il 'symbranchus marmoratus', diffuso nel centro e nel sud america, che vivono

'symbranchus marmoratus', diffuso nel centro e nel sud america, che vivono infossate nel

e nel sud america, che vivono infossate nel fango, nel quale possono sopravvivere anche

, che vivono infossate nel fango, nel quale possono sopravvivere anche dopo tramater

soderini, iii-277: avendo avvertenza chi pone nel detto giardino a bacìo tutti i susini

. / lascio la cera e il miele nel lor bugno. / ma spicco la

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (6 risultati)

membra. targioni tozzetti, 6-51: nel globo terraqueo non si dà acqua elementare purissima

parola e i suoi significati, vuoto nel quale, per così dire, si precipita

cui può assurgere il fonema, quando, nel verso, diventa 'armonia'similatrice del

quiete e simile a la morte, / nel sonno s'offerì rimago stessa, /

ariosto, 41-33: sempre ha timor nel cor, sempre tormento / che brandimarte suo

orazioni] così uguali nello stile e nel modo e qualità del dire, come si

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (5 risultati)

mercurio simile / ne l'eloquenza e nel mestiere egregio, / ascoltami, ti

in questa volta manderò ogni piaga mia nel cuore tuo e sopra li servi tuoi

rendea sì brava / da non trovar nel sesso altra simile. -dotato di

piccolomini, 10-44: è conclusione nel primo sillogismo, in vece della

e simili. -che è affine nel comportamento o nella condizione a un'altra

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (8 risultati)

foscolo, xiv-280: mi stanno scritte nel cuore le parole di tuo marito..

d'amor che fa natura, / onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia,

, vli-26: quello spirto vezzoso, che nel core / mi misero i begli occhi

. abbracciavacca, 1-112-10: chi sta nel mont', è reo vada 'nnel vallo

vada 'nnel vallo; / e chi nel vallo, simel poggi a monte!

. -monomi o termini simili: nel calcolo algebrico con polinomi, termini che

a l'om conven celar zò ch'ha nel core / per allegrezza o caso de

insegna parlare metaforicamente, similitudinariaménte et allegoricamente nel terzo della 'retorica'. gelli, 15-i-514:

vol. XIX Pag.27 - Da SIMILITUDINE a SIMILITUDINE (7 risultati)

tic. nella funzione, nella forma, nel tipo, (spesso nell'espressione a

,... metti la mano tua nel seno tuo ». la quale, quando

. somiglianza di una persona con un'altra nel volto, nei tratti somatici, nelle

a caso intra gli uomini: perché nel principio del mondo, sendo gli abitatori

giovane, 2-31: questo coipo civile, nel quale è infusa la repubblica come forma

essere meglio non lasciare passare alcuno tempo nel quale non si dia almeno qualche similitudine

il qual ritratto oggi si trova in fiorenza nel palazzo del granduca. fagiuoli, i-110

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (11 risultati)

dicendo: 'ne li occhi e nel suo dolce riso'. li quali due luoghi

si possono appellare balconi de la donna che nel dificio del corpo abita, cioè l'

magalotti, 9-2-6: lo stesso dante nel secondo del 'paradiso', volendo dire d'un

1 si ha un rimpic- ciolimento; nel caso di rapporto uguale a 1, si

simili. 12. medie. nel linguaggio dell'omeopatia, principio secondo cui

suol chiamare destino. 2. nel contempo, in pari tempo; contemporaneamente.

. c. betti, 3-523: nel testo 264 parlando dell'egitto disse che

più farsi secco...; e nel testo 267, parlando similmente dell'egitto

due diametri incrocicchiati in un qualche punto nel mezzo del corpo, ma che sieno 'similmente'

lacerba, iii-107]: la luce esplosa nel sipario blugrigio del giorno a grappoli di

, sul modello del fr. similor (nel 1742).

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (7 risultati)

b. segni, 7-38: nel diffinir l'occidente si mette qualcosa fuospetto

un calendario diviso in tre libri: nel primo de'quali tratta di tre sorte di

secondo i poeti e gli astronomi; nel secondo, delle sinastatole e simmesuranemi e sincatadisi

a. manetti, 2-64: nel guardare le scolture, come quello cheaveva buono

croce, i-1-182: vi ha proporzione [nel corpo] di parti brutte e vi

guasta la simmetria degli altri quadretti appesi nel mio studio. palazzeschi, 8-68:

non molto dissimile alla prosa, nel quale sia non dimeno occultamento numero e simmetria

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (13 risultati)

frasi o periodi che si somigliano o nel giro della melodia, o nella qualità

, o nella dimensione dei membri. nel primo caso la 'simmetria'dovrebbe chiamarsi melodica

caso la 'simmetria'dovrebbe chiamarsi melodica; nel secondo, armonica; nel terzo, metrica

chiamarsi melodica; nel secondo, armonica; nel terzo, metrica; e nel quarto

; nel terzo, metrica; e nel quarto, ritmica. 10.

natura », 16-xi-1884], 314: nel terzo capitolo l'autore dà notizia di

è una stela funeraria: vi si vede nel mezzo condotta a bassissimo rilievo una specie

un bambino che l'insegna ancora. nel frattempo è descritto, fra due nudità simmetricamente

. contini, 25-180: con l'alessandrino nel serventese... e con l'

: il conte smilza era ciò che nel mondo elegante suol chiamarsi un bel giovane,

ha per base -nella sua ripetizione e nel suo equilibrio simmetrico di ritmi e toni semplici

insomma, anche quando è più simmetrico nel disporre, piu rinascimentale nell'ornamento, non

della democrazia colla monarchia, per cui nel popolo francese spiriti liberi e spiriti servili

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (5 risultati)

espressa durante i secoli con più frequenza nel topos letterario del ritorno all'età dell'oro

2. marin. disus. nel medioevo, società di armatori. guglielmotti

d'invitare la fulva schiatta a entrar nel novero dei popoli redenti. pascoli,

sima agnella che vi è incauta ascesa / nel lato ov'è il burron sdrucciola al

o nell'uomo, ove si localizzano soprattutto nel viso; secondo alcuni è innocuo,

vol. XIX Pag.268 - Da SOFFRIRE a SOFFRIRE (3 risultati)

: questo è il tenpo e la stagione nel quale la natura soffera più grande quantità

in tributo / lieto al martirio, e nel penar gioisce / e gode più,

pettini e moltissimi ostraciti d'enorme grandezza nel maggior grado pietrificati, senza aver punto

vol. XIX Pag.269 - Da SOFFRIRE a SOFFUSIONE (10 risultati)

'portare'; cfr. anche fr. souffrir nel senso di 'patir dolori'.

palermo, 165: viani, 13-158: nel centro di una parete c'è un ritratto

m. frescobaldi, 2-79: poi che nel cor fu giunto esto signore, /

cor fu giunto esto signore, / nel suo animo ebbe tanto intelletto / che

e aglio, il tutto soffritto vivacemente nel tegame. bacchetti, 13-685: l'odore

pancetta, fatto rosolare lentamente nell'olio, nel burro o nel grasso bollente e usato

lentamente nell'olio, nel burro o nel grasso bollente e usato come condimento per

locuz. restare in soffritto-, venire superato nel merito da qualcuno. n.

e uniforme. pirandello, ii-1-273: nel buio appena allargato da quel lumetremolante di candela

come una musica, divenendo più cupa nel solco delle reni e là dove le reni

vol. XIX Pag.270 - Da SOFFUSO a SOFISMATA (5 risultati)

da natura di tal ostro / che nel tuo lampeggiar il mondo alumi. pascoli,

astro). galileo, 3-2-23: nel testo ebreo in luogo di 'aurora'si legge

sofì della persia, ne meditasse le nozze nel mentre già erasi in guerra con quel

. g. cavalcanti, 1-xlvii-7: nel profferer, che cade 'n barbarismo, /

9-303: sottile ingegnosità del rosso fiorentino, nel 'mosè e le figlie di jethro'

vol. XIX Pag.271 - Da SOFISMATICO a SOFISTICARE (9 risultati)

sofisti? gentile, 2-i-164: quando, nel v secolo a. c.,

gelido, il sofista, / ma vivere nel tuo borgo natio, / ma vivere

le idee che è venuto infilzando ed abborracciando nel suo libro.

lambiccato. dominici, 1-187: nel punto della morte degli adulti [il dia

odio mortalissimamente. bettinelli, 3-83: nel secolo trapassato la buona filosofia levò il

sono stati frodolenti nella comune moneta, nel presente capitolo, e che hanno operato

uesto mondo? perché non dissero alla prima nel mangiare elicati cibi e nel bere

prima nel mangiare elicati cibi e nel bere i migliori vini che si trovano?

punti in cui, interpretando, si incorre nel biasimo di sofisticare e di sottilizzare.

vol. XIX Pag.272 - Da SOFISTICATAMENTE a SOFISTICAZIONE (3 risultati)

furti e le molte rapine da lor usate nel filare, nel tessere e nel torcere

molte rapine da lor usate nel filare, nel tessere e nel torcere? a.

usate nel filare, nel tessere e nel torcere? a. briganti, 193:

vol. XIX Pag.273 - Da SOFISTICHERIA a SOFISTICO (4 risultati)

opponga: ma però se trovaste qualche ostacolo nel farlo eseguire o per somsticheria legale.

quale sofistichevole affettazione era in lui, nel ripetere... l'altra nota sentenza

fa uso di sofismi nell'argomentare, nel dialogare, nell'analizzare e, per estens

io soglio essere sofistichissimo) è regolata nel manoscritto così diligen

vol. XIX Pag.274 - Da SOFISTICONE a SOFRONISTA (10 risultati)

dai fiori giallastri dai cui frutti si estrae nel giappone un colore che serve, dicesi

. v. sofora]: 'sofora': nel 1891 plugge ne estrasse la soforina.

sofronico (e il termine, suggerito nel i960 dallo psichiatra colombiano alfonso caycerbo,

si riferisce a uno stato psicosomatico indotto nel paziente con tecniche di condizionamento, in

a un particolare stato psicosomatico, indotto nel paziente con la sofronizzazione.

a. c. e poi reintrodotta nel ii e iii secolo d. c.

sofistico, e però lo lasce- rebbe nel suo posto finché non lo scoprisse di umor

, vera e non sofistica non consiste nel sangue spumoso e di fecce infetto.

. guazzo, 1-54: anco nel disputare si pongono i suoi termini e

nell'altrui pensiero. carducci, iii-2-331: nel puro lume erette / venian fronti pensose

vol. XIX Pag.275 - Da SOFRONISTERIO a SOGGETTARE (10 risultati)

in atto (singolare riscontro) quasi nel tempo medesimo da asaco, re samaneo

, quando clemente xi fondò a roma nel 1703 la casa di s. michele,

associata alla parola, con cui si ottiene nel paziente uno speciale stato psicosomatico, spesso

di piccoli interventi clinici (ad esempio nel parto indolore). =

bresciani, 6-iii-154: gli scudi avevano nel rovescio le guigge, i sovatti e

e pungoli. gargiolli, 184: nel rotone alto scorre un cigna di sugàttolo che

. dal bergantini (che l'attesta nel segneri). soggettaménte (suggettaménte)

che umilmente e suggettamente venne per loro nel mondo. 2. in completa

lambardi di castel- nuovo... nel 1212 soggettarono quella terra al comune di volterra

duca d'orano... si diede nel regno in maniera alle lascivie che,

vol. XIX Pag.276 - Da SOGGETTARIO a SOGGETTIVAZIONE (8 risultati)

tu volevi vivere, e hai gemuto nel soggettarti alla legge eterna. -sobbarcarsi

per avere il grand'onore di essere nel numero de'cavalieri serventi. bresciani, 6-xiii-296

autorità o contravviene alla coscenza o anco nel bene vuol soggettarsela e non lasciarle la

stica religiosa, che pure fiorì sia nel xvii secolo giansenista, sia nel xviii

sia nel xvii secolo giansenista, sia nel xviii. = deriv. da soggetto2

, mira a togliere questa struttura anche nel pensiero antico. = deriv. da

lamberti, 34: i nostri mengrelli, nel formar le lor case d.

quei franchi, quegli alemanarrivare a stimolare nel malato l'appropriazione e la soggettini,

vol. XIX Pag.277 - Da SOGGETTIVISMO a SOGGETTIVO (12 risultati)

cassazione civile [3-i-1986], 28: nel rapporto di lavoro subordinato, il quale

ampio dell'attività lavorativa riguardata non soltanto nel suo aspetto oggettivo, cioè con riferimento

dài e dài finisci sempre per dare nel soggettivo. 5. che predilige

, i-49: c'era... nel soggettivismo di descartes il primo principio della

doveva culminare attraverso l'elaborazione di kant nel nuovo idealismo. 2. per

date ancora, a restar s'intende nel campo superiore dell'arte, pagine scottanti come

soggettivismo filosofico. gramsci, 6-47: nel pirandello ci sono punti di vista che possono

del soggetto, sia universale (come nel soggettivismo tra universale la poesia

scendentale), sia individuale (come nel soggettivismo em 1-240: l'

avendo una propria personalità, hanno assunto nel tempo una particolare soggettività che ne ha

individuazione del soggetto passivo del rapporto tributario nel 'proprietario'dell'immobile in cui i materiali

un fatto culturale, che anziché oggettivizzarsi nel personaggio, si soggettivizza nell'autore.

vol. XIX Pag.278 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (8 risultati)

insidiose, come stili, stocchi nascosti nel bastone, sarà soggetto alla pena di

sp., 28 (487): nel momento di cui parliamo, il lazzeretto

, 8-180: il discorso diretto corrisponde, nel cinema, alla 'soggettiva'. p.

19-379: tale fu la loro operazione che nel decorso di pochi anni tutto il rimanente

. muratori, 7-v- 338: nel territorio della città d'aquila e nel castello

: nel territorio della città d'aquila e nel castello di luculo sussiste tuttavia un monistero

sugècto, sugètto, sug nel linguaggio gerarchico) alla santa sede.

alla coscrizione e lontani dal loro ordinario domicilio nel tempo in cui si formano le liste

vol. XIX Pag.279 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (14 risultati)

appien parlare / ciò che ne sente nel ferito petto. serafino aquilano, 294:

superbia il propio suggetto, cioè l'uomo nel quale ella regna. -sottoposto a

tutti i van diletti, / ma nel foco starem sempre suggerii. 11

a sé prescrivano? aretino, v-1-236: nel dimandarmisi quante figlie mi ha dato iddio

delle quali legge ha qualche fondamento anche nel defetto della natura, come peresempio si verifica

sfasciamento sociale cui andò soggetta l'italia nel seicento. d'annunzio, iv-1-68:

alcune considerazioni su 'l rialzamento del suolo nel territorio di bagnaca- vallo, su le

. sinisgalli, 7-57: io ritrovo nel loro sguardo e nel loro dialetto la storia

7-57: io ritrovo nel loro sguardo e nel loro dialetto la storia dei terremoti a

che gli insetti, raggiunta la perfezione nel momento che lasciano la forma larvale,

fossero suggietti alla crudeltà delle parche e sepolti nel fango dell'obblivione. boterò, 9-74

assalto. galileo, 4-4-304: siccome accade nel pallone ben gonfiato, la superficie di

ed anco quella del piano soggetto, nel ritorno delle quali due superficie al lor

ineschi / con suono orrido a udirsi nel grondar da que'teschi. algarotti,

vol. XIX Pag.280 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (11 risultati)

soietto: / si ben te vide nel dretto, -non hai donne t'essaltare.

primai. giovanni dalle celle, 4-2-15: nel terzo modo si può considerare la carità

umido onde vive. monachi, 92: nel campo spazioso della mente, / stando

e sian due in considerazione; come nel pomo l'odore e 1 sapore che

, / si volga al signor nel suggetto de la felicità. mio

: le 'pandette'furono trovate in amaln nel 1137, e dieci anni dopo il diritto

di tali suggerii detti universalmente son messi nel testo, uno d'una tragedia d'euripide

fra i poeti lirici et elegiaci, nel qual soggetto senza dubbio superò questo poeta tutti

azeglio, 7-i-254: ora... nel paese è in voga il genere tenebroso

lepre è levata, è suggetto dilettevole nel vederla cacciare da'cani per le vie

gli tornava il ghiribizzo di voler pescare nel torbido. mezzanotte, 45: bel soggetto

vol. XIX Pag.281 - Da SOGGETTO a SOGGETTO (11 risultati)

e perciò non ha a imporre viltà nel suggetto, percioché noi leggiamo di molti

brusoni, 53: allo spinola successe nel governo dello stato di milano e nel

nel governo dello stato di milano e nel generalato delle armi regie in italia il marchese

, 1-97: vittoria colonna, che fiorì nel 1540, fu di così maraviglioso intelletto

1540, fu di così maraviglioso intelletto che nel verso e nella prosa puote gir al

, i-395: prima di tutto segnate subito nel catalogo dei vostri associati tre rispettabili soggetti

attivo del reato. -per estens. nel linguaggio delle scienze sociali, ente o

o giudicante, autocoscienza, appercezione; nel pensiero di hegel è unito con l'oggetto

vivo di quella vita che sta per spiegarsi nel pensiero; è sentire. soffici

massimo: deve essere posta molta cura nel dividere il catalogo dei libri da quello delle

bontempi, 3-2-249: il contrapunto triplicato, nel quale vengono constituite tre parti e tre

vol. XIX Pag.282 - Da SOGGETTO a SOGGEZIONE (10 risultati)

rappresentata la prima volta domenica di sera nel teatro di san samuele. carducci,

devono entrare). -battuta non scritta nel copione e improvvisata da un attore,

soggettino descritto in questo sonetto, cioè nel di fuori moltoben composto e con faccia

connota profondamente la diffusione dei soggetti economici nel sistema. -sostant. rapporto censis

20: indirizzando lo slancio vitale presente nel sistema verso obiettivi di sviluppo che vadano a

sf. neol. insieme dei soggetti (nel senso ai enti, organismi) che

ultima di quelle dichiarazioni, che fu nel 1776, allegò, in un modo astrattissimo

preesistenti. guglielmini, 2-121: nel quarto nostro partito non si traversa scolo

, 139: e'sono tre ordini onorabili nel cospetto di dio... il

, come tu sai, sono stato nel monasterio e quanto ho potuto ho digiunato

vol. XIX Pag.283 - Da SOGGHIGNANTE a SOGGHIGNO (2 risultati)

praga, 4-214: il sindaco entrò nel salottino e, nel vedermi, non

: il sindaco entrò nel salottino e, nel vedermi, non potè dissimulare il suo

vol. XIX Pag.284 - Da SOGGHIGNOSO a SOGGIACERE (9 risultati)

giovane più vicino a lucio era perversa nel suo sogghigno: una faccia deturpata da una

, di un'opera. giacente nel poema di dante, ma quella critica penetrerà

, ma quella critica penetrerà... nel sottosuolo dell'arte dantesca, e lascierà

. -che giace sotto l'uomo nel rapporto amoroso. d'annunzio, i-267

. delfico, i-401: mancano monumenti nel nostro archivio dimostrativi della risoluzione presa per

necessario alla vita. li uccise tutti, nel mio padre, la malvagità degli uomini

agiti ancora e ancor non taci / nel mio fosco pensier. fiatano, 1-ii-209:

alla quale avevo soggiaciuto. -lasciarsi guidare nel proprio comportamento da una determinata facoltà.

con la terra, così ora fatico nel pretendere di risollevarmi con essa al cielo

vol. XIX Pag.285 - Da SOGGIACIMENTO a SOGGIOGARE (8 risultati)

soggiacere gli uomini e le merci a pagamento nel loro soggiorno nel lazzaretto. pellico,

le merci a pagamento nel loro soggiorno nel lazzaretto. pellico, 2-464: secondo que'

, la vedo [la donna], nel giardino di fiori doppi e stradoppi.

nostro a lei tanto soggiace, / quanto nel ciel al sol ogn'astro e stella

fuori dell'azione e della passione, nel punto che sono soggiaciuti, vale a dire

ferreo di me a me medesimo, nel quale ho trovato una strana ebbrezza di

. b. davanzati, ii-254: nel quinto anno, imbarcatosi al primo buon tempo

coi vinti. -sminuire un sovrano nel potere o nell'autorità anche rovesciandolo.

vol. XIX Pag.286 - Da SOGGIOGATO a SOGGIOGAZIONE (6 risultati)

passato chel'amo ha detto stretto, entra nel piano di laterina, il quale è

soggiogarli dobbiamo. cesari, 6-100: nel principio le convenne durare molta fatica,

i sovrani]... concedere albergo nel proprio cuore alla dottrina, dubitando che

veramente noi possiamo dire che non sia nel ricordo di dio colui il quale è

descritto quel che fa il vincitore amore nel cuore soggiogato. manzoni, pr. sp

imposizione tributaria. - stor. dir. nel linguaggio giuridico dell'età intermedia, nell'

vol. XIX Pag.287 - Da SOGGIOGO a SOGGIORNARE (11 risultati)

piuvica due consoli de'mercatanti che sono nel reame di francia, uno de'soggiornanti ivi

la parte più nobile delle creature soggiornanti nel globo della terra. 2.

europeo », 26-ii-1988], 43: nel veneto sono 431 comuni designati ad accogliere un

sotto il cielo di levante, terminò nel fiore degli anni il corso della sua

dante, par., 31-12: nel gran fior discendeva che s'adoma / ditante

lei soggiornando co 'l marito in roma nel maggio deli'8o fu presentato a punto

, orfeo, 266: ogni cosa nel fine a voi ritorna, 7 ogni

vaga, gentile e adorna, / nel mio cor soggiorna. sannazaro, iv-235:

, ov'è dipinto il nome / che nel mio cor soggiorna. bembo, iii-432

mio petto, avend'io la sua figura nel seggio del mio cuore col

amore personificato. leandreide, i-10-10: nel viso suo ben par che amor soggiorna,

vol. XIX Pag.288 - Da SOGGIORNATO a SOGGIORNO (21 risultati)

secondo che i particolari gli possono soggiornare nel principio di mele, poponi o fruttarne.

pel grandioso prodotto che è solito fare nel nostro clima e nei nostri terreni,

avea fin da quando gl'israeliti fecero soggiorno nel basso egitto. delfico, ii-391:

piume, / fin ch'a splender nel ciel venne un sol lume. bùgnole

: a sudati destrier molle soggiorno / apprestava nel mar teti spumante. magalotti, 2-12

, / e là velia mi scorse / nel benedetto giorno, / volga la

no minori e più austeri nell'odore e nel sapore e paiono giusto marino,

, 2-1-88: o giudicio del ciel, nel proprio giorno / del cedrati salvatichi

piede. p leopardi, 62: anche nel clima delizioso di a. falconi

esce dolce; e il sale che resta nel fondo della boccia di maniera da

provide e ordinò com'egli potesse entrare nel regno con sua oste. poliziano, st

suo, [massimiliano locatelli] trovò nel suo cuore l'ingegno di rendere a me

ampio soggiorno. chiabrera, 1-i-384: nel divoto soggiorno / di questa valle alpina /

: pregoti per quel giorno, / nel qual più sù che gli angeli exaitata /

più sù che gli angeli exaitata / fusti nel bel soggiorno, / che impetri ivi

. canteo, 177: or è nel suo soggiorno / apollo con le nove alme

nell'altra vita. pascoli, 24: nel soggiorno / freddo eie'morti, nel

nel soggiorno / freddo eie'morti, nel tuo sogno immoto, / tu m'accarezzi

suscitar vi farò nobil soggiorno / là nel mondo boreo dal popol goto. g

regi e popoli, / de'numi nel soggiorno, / e perché tremi e palpiti

questo è il sacro soggiorno, / ove nel grembo d'innocente quiete / filippo se

vol. XIX Pag.289 - Da SOGGIORNO a SOGGIUNGERE (13 risultati)

(570): lasciando ora questo nel soggiorno de'guai, dobbiamo andare in cerca

meglio col mio signor, / meglio che nel soggiorno / de'ricchi peccator.

l'alma nostra è tutta fede; / nel fuggevol soggiorno / sente l'ansia del

, i-309: dafni... nel soggiorno e nell'ozio di quell'invernata messe

giorno, / in lodato soggiorno / invaghiti nel sol di gloria vera, /.

dazio di favore e che devono far soggiorno nel porto franco non si possano introdurre quelle

, che comporta il divieto di abitare nel territorio di determinati comuni o province.

poesie musicali del trecento, lxxxiv-297: nel bel giardin di bianchi gigli addorno /

, vi-i-164 (30-1): amor fa nel mio cor fermo soggiorno, / e

, 5-74: stimo che faran soggiorno / nel vostro seno, ov'io le sacro

tutto e le mortai faville / nascer nel mezzo del suo bel soggiorno. v

giuochi con solazzi tanti, / quanti nel mondo più ne fan soggiorno. chiabrera,

: su questo era il bersagliere a chiudersi nel suo silenzio. il suo passo suonava

vol. XIX Pag.290 - Da SOGGIUNGIMENTO a SOGGROTTO (10 risultati)

generico: esporre, riferire di seguito (nel contesto, in partic., di

alcune cose notabili, le quali soggiongerò nel modo che egli stesso me le riferì poco

la casa, cioè il corpo umano nel ventre verginale, ed a questo, come

negli imperfetti soggiuntivi malamente determinati riescono comodissimi nel verseggiare. -condizionale soggiuntivo:

una prop. subord. con il verbo nel modo congiuntivo. tommaseo [s.

dilicatissima, svelta, che penda più nel lungo che nel corto, mostri al confine

svelta, che penda più nel lungo che nel corto, mostri al confine del petto

scorza de un granello de uva negra, nel mezo de la misse paglia e panni in

borghese rechi un lungo codino, si fa nel fondo il soggrotto, cioè uno scavo di

braccio. libumio, 1-50: nel soggiontivo del tempo non passato in = deriv

vol. XIX Pag.291 - Da SOGGUARDANTE a SOGLIA (8 risultati)

e vero / ch'io tutto finirò nel cimitero? carducci, iii-3-407: tu che

amore, / luna, arridesti qui, nel mesto dell'architrave di una porta.

palco, rialzo. -in partic.: nel paradiso dantesco, nascosto; sbirciare.

sospetto. bellori, 2-449: il sacerdote nel mezzo, venerabile per la cabellotti [

alvaro, 17-241: poi il sole salì nel cielo e si mise a covare il

numero medio complessivo di nati per donna nel corso della vita feconda (pari a 1

vita feconda (pari a 1, 3 nel 1990), resta molto basso e

italiani sostenendo che il livello di radioattività nel nostro paese ha registrato un modesto incremento,

vol. XIX Pag.292 - Da SOGLIA a SOGLIO (11 risultati)

-soglia dei ponti: basamento posto nel letto di un fiume sul quale poggiano

chiamano gl'ingegneri idraulici il selciato fatto nel letto de'fiumi, sul quale essi ponti

impedisce all'acqua di coperta di entrare nel boccaporto. f. corazzini, 1-vi-237

cannoniera è un arco, con mascherone nel serraglio di eccellente maestro. la soglia

pigliate uno fascicolo d'isopo e tignetelo nel sangue e bagnate il soglia- ro di

il toledo in anversa chee trattenerti / vorrai nel soglio del liquor bollente, / quanto

17-78: qui riponea il pontefice soprano / nel gran soglio di pietro in vaticano.

che: scanno su cui siedono i beati nel paradiso o i numi nell'olimpo.

, 1-vi-105: nello 'mpireo cielo, cioè nel cielo della luce, dove si crede

in avolio / scul- pin toi fatti nel stellato solio. tasso, 1-7: da

altra, che segue torme / e nel solio reai sì presto siede, / ad

vol. XIX Pag.293 - Da SOGLIO a SOGNARE (11 risultati)

stabile. maniglia, i-ii-n: han nel mio seno il soglio amor e gelosia.

per la bontà delle carni; nel mediterraneo sono presenti la sogliola comune (

di piccole squame irte di spinule; nel mar rosso vive la sogliola di mosè (

'pardochirusmarmoratus'), un pesce piatto che vive nel mar rosso, fabbrica una sostanza lattiginosa

, fabbrica una sostanza lattiginosa che sparsa nel mare esercita un'azione fortemente repellente.

7-429: parigi era una specie di eden nel quale poteva spiccare qui una sogliola al

mi fa sogna, / or mel mostra nel parlare! = dal lat.

= dal lat. tardo sonìum (nel sec. vii), deriv. dal

ansioso'; cfr. fr. soin (nel xii sec.) e prov.

: o come un sogno suol, che nel più bello / fa restare il sognante

, 123: avea sognato la notte che nel seno li volava un pulcino di molto

vol. XIX Pag.294 - Da SOGNATO a SOGNO (7 risultati)

vagheggiare, creare con la fantasia (o nel ricordo) 6. locuz. - aria

romanzo d'appendice sostituisce (e favorisce nel tempo stesso) il fantasticare dell'uomo del

. vagheggiato nell'immaginazione (o anche nel ricordo); desiderato, sperato ardentemente (

esente dalla paura, poiché egli pure persiste nel rimanere, per via della forza,

quell'aspetto dolce e come sognato che avevano nel libano. fenoglio, 5-i-1513: l'

pecore, sogna una bottega da avviare nel borgo vicino, e il borghesuccio che fantastica

, volentieri. pavese, 15-420: nel carcere abbandonarsi alla sogneria è vano.

vol. XIX Pag.295 - Da SOGNOSAMENTE a SOIARE (13 risultati)

, 3-902: stavo sempre molto bene e nel periodo breve che precedette il sogno di

w. shakespeare (1564-1616) composta nel 1594-97 e pubblicata nel 1600. -la

1564-1616) composta nel 1594-97 e pubblicata nel 1600. -la vita è sogno:

salvatore quasimodo (1901-1968), pubblicata nel 1949. -come divinità mitologica.

inventa un mondo alternativo e diverso, nel bene o nel male, nel presente

alternativo e diverso, nel bene o nel male, nel presente o nel futuro

diverso, nel bene o nel male, nel presente o nel futuro, rispetto a

o nel male, nel presente o nel futuro, rispetto a quello reale, con

come ideale da raggiungere o come spazio nel quale più compiutamente si può attuare la

le dure circostanze vi faranno comprendere che nel mondo non si vive di sogni.

il vero sonno in un vero letto: nel suo. = lat. somnìum

johnny, uneasy e stranito, fu preso nel gorgo di un distaccamento rosso che partiva

. = fr. soigneusement (nel 1190), comp. di soigneux,

vol. XIX Pag.296 - Da SOIATORE a SOLAIO (9 risultati)

mi do d'arezzo, trasse nel sec. xi, la nomenclatura delle note

riposassi. bibbia volgar., iv-472: nel primo anno regnando ciro, sicali

, = voce ingl. (attestata nel 1899), che è ricavata da hydrosol

. trinci, attenuato, in partic. nel gergo giovanile. 1-146: raccolte poi che

mettili un solaro di fette di pane nel fondo. romoli, 284: quegli che

panigarola, 1-31: fece salire gli esploratori nel solaro della casa e gli coprì con

xx-23: prima fu fato e aparechiato nel coro de la chiesa di nostra donna,

a quella dell'altro, ma dovrà nel primo suolo porre tutta la roba di maggior

solarium 'luogo esposto al sole', 'terrazza'e nel lat. eccles. (dal iii

vol. XIX Pag.297 - Da SOLAIO a SOLARE (8 risultati)

2-87: l'acqua in genere si dividerà nel suo tutto e nelle sue parti.

tro- ne specie di solano { solanidina s nel solanum sodovaronle stare in orazione, come

sola maeum e solanidina t nel solanum tuberosum); si ot

volgar., v-737: meglio è sedersi nel cantuccio del tetto soianato che non è

. xviii), che fu con cook nel viaggio intorno al mondo.

solandra2, sf. véter. nel cavallo, piaga longitudinale della piegatura del

. = dal fr. solandre (nel 1664), di origine incerta.

faggio. tasso, 19-57: quando è nel meriggio il solar lampo, / a

vol. XIX Pag.298 - Da SOLARE a SOLARIAMENTE (4 risultati)

me il suo dardo, ritrova nel più segreto cuore la cagione della colpa

invece, secondo l'armonia che è nel creato, l'ordine e i gradi delle

; cfr. fr. solaire (nel sec. xiii). solare2,

, 3-335: uno phrygio... nel quale solariamente lucevano inclaustrate ostentuose gemme.

vol. XIX Pag.299 - Da SOLARIANO a SOLATIO (5 risultati)

. prevalenza del principio maschile (identificato nel sole e nelle divinità solari) nelle

b. croce, iìi-26-64: nel processo cosmologico, il sole è maschio

). = ingl. solarium (nel 1891), dal lat. solarium (

. pasolini, 20-610: chi risorge nel motore, non è il deus otiosus

3. figur. periodo, felice nel corso della vita. papini, i-241

vol. XIX Pag.300 - Da SOLATIVO a SOLCARE (6 risultati)

corcata a solatio nel suolo arsiccio. monelli, 1-135: ancora

l. dati, lxxxviii-i-401: di neve nel verno tutta è sua candida veste,

. sansovino, 6-90: egli teneva nel palazzo là dove egli soleva dare audienza una

atrum 'solano nero, morella', divenuto nel mediev. solatrum (a parma nel sec

nel mediev. solatrum (a parma nel sec. xiv), da confrontare

. iii-1-37: un esercito consolare, chiuso nel suo campo, assalito da un esercito

vol. XIX Pag.301 - Da SOLCATA a SOLCATURA (10 risultati)

. d'ere dia, cxxii-11: nel pelago d'amore, / ove solca il

la prudenza, quasi un vasto oceano, nel quale bisogni sempre mai solcare, senza

« dea, così sia di me nel tuo cospetto come ti piace ». sacchetti

la scelerata sete / del crudele oro entrata nel bel mondo; / viveansi in libertà

solcata. montale, 1-77: m'affisso nel pietrisco / che verso te digrada /

, i-92: circa due ore passarono così nel silenzio, solcato dai gemiti del ragazzo

ogn'etate. ix. scavato nel terreno (un fosso, un canale)

, vi-687: le screpolature nella terra e nel muro non erano né sì ampie né

esercito bizantino, soldato inviato in avanscoperta nel territorio nemico. caram, 4-105:

2. per estens. incavo, avvallamento nel terreno. maironi da ponte, 1-ii-15

vol. XIX Pag.302 - Da SOLCE a SOLCO (12 risultati)

solchéggi). letter. tracciare solchi nel terreno. p. cuppari,

agric. disus. apertura di solchi nel terreno; solcatura. p.

. solcino, sm. tose. nel gergo militare, soldato di fanteria.

vivanda costituita da carni lessate e lasciate nel brodo con aggiunta di aceto e aromi

meno profonda, scavata per la semina nel terreno con l'aratro o con altri attrezzi

; vero è che e'farà più solchi nel piano e affonderavvi. galileo, 3-4-249

sentir le minime differenze delle cose tangibili, nel muovere il dito sopra detta superficie untuosa

solco degli antichi carri. -incavatura prodotta nel terreno da un'esplosione, da proiettili

un giorno intero. / e a sera nel silenzio triste e nero, / lacerato

guida, lo tiri e lo avvolgi nel solco della corda. f

ad esser maturo, e non admette oltre nel con- seglio, eccetto che persone che

troppo corti, con un codino sfumato nel mezzo del solco. -organo sessuale

vol. XIX Pag.303 - Da SOLCO a SOLCO (21 risultati)

quale egli piantava gli uomini e prestamente nel solco per ciò fatto messolo, disse

ha ed alzatale la camiscia, tostamente nel solco per ciò fatto la mise.

, che 'l vomero non s'affondasse nel solco, mi darai con questo pungetto così

disse la foscarina guardando l'acqua fervere nel solco della poppa fuggente. g.

pavone di smeraldi e di viole / nel giardino del sole. / sopratutto l'amai

7. scia luminosa che resta visibile nel cielo dopo il passaggio di un corpo

di luce. d'annunzio, iv-2-168: nel cielo ora, in mezzo all'accensione

rumore / che fa l'acqua a passare nel solco di luna. 8

la seguii fino all'anticamera, camminando nel solco del profumo ch'ella lasciava dietro di

appena appena sensibile. guglielminetti, 1-48: nel solco di profumo che si scava /

si avviò il primo all'uscita, nel solco della gente, a testa bassa e

mentale, 12-37: chi non ripiega nel solco della tradizione maggiore, creando pregevoli

'doglia mi reca'è... nel solco della sua canzone morale. -linea

di non averlo seguito sotto il giogo e nel solco francese, non volle seguirlo nel

nel solco francese, non volle seguirlo nel mutamento contro carlo. 12.

cameras-àdige) nostri nuclei di fanteria penetrati nel villaggio, di sano ne scacciarono l'avversario

, struttura difensiva munita di parapetto costruita nel mezzo di un fossato eccessivamente largo.

spezie di riparo con parapetto che s'innalza nel mezzo del fosso per correggerne talvolta la

vomer giunga. -rimettere le cose nel loro solco, ripristinare la situazione originaria

pure rimettere in qualche modo le cose nel loro solco. -servare il solco

86-98: a'dì otto d'april, nel tempo dolco, / salva la rocca

vol. XIX Pag.304 - Da SOLCOMETRO a SOLDARE (7 risultati)

schiatta è del sangue d'arabia, nel quale sono stati molti sol- dani

giamboni, 4-250: passato a pireneo, nel primaio assalto pigliò cartagine nuova, ov'

misurare il solco della nave; fu inventato nel 1781 da degaule. g.

cinquedentato, dalla corolla monopetala campaniforme dentata nel margine, e da un frutto capsolare

s. v.]: 'soldàccio': nel contado è idiotismo per 'soldo'. =

s'infanta in un maschio da succeder nel soglio, e favorita quella che gli va

. testi fiorentini, 109: nel tenpo di costui fue presa ierusalem e

vol. XIX Pag.305 - Da SOLDARIA a SOLDATO (3 risultati)

soldata israeliana accoltellata ieri da un palestinese nel nord del paese. 2

il governo civile sarà quello di comprendere nel vivaio dei perdonati anche le poche eccezioni

, 2-462: apprensione che fece gran breccia nel soldatino e che tenne perplessi anche i

vol. XIX Pag.306 - Da SOLDATO a SOLDINO (8 risultati)

], iv-452: 'soldato del papa': nel gergo francese 'soldat du pape = mauvais

ha descritto quel che fa il vincitore amore nel cuore chiare. arpino, i-181

dinèrgati. liane, come venezia (nel 1329), firenze (metà del sec

. schiaffo del soldato: gioco che consiste nel xv), milano (quando, nel

nel xv), milano (quando, nel 1400, assunse tale denomipercuotere con uno

semplice di fanteria. questà moneta fu migliorata nel titolo... ma ridotta nel peso

migliorata nel titolo... ma ridotta nel peso...

prese il nome di soldino il soldo quando nel doni, 2-61: quando io

vol. XIX Pag.307 - Da SOLDO a SOLDO (7 risultati)

(e tale fu, a firenze nel sec. xiii, il fiorino d'argento

con un consiglio unico e solo: nel campo della baronata non seminar piu un

fevvi in volto; / ma di più nel borsellino. / di più d'uno

impegnata a soldo voi altri poeti, nel fronte, ne la lingua e ne le

trattato del governo degli uccelli, 13: nel mese di dicembre e di gennaio se

. anonimo fiorentino, iii-105: vivette nel regno... numa anni xli e

generale o anche a chi compiva il servizio nel proprio territorio. i. salviati

vol. XIX Pag.308 - Da SOLDO a SOLDO (11 risultati)

avere al loro soldo alcune milizie straniere, nel le quali maggiormente si affidano

. -come cercare un soldo nel fondo della laguna: essere impossibile da

i colpevoli, era come cercare un soldo nel fondo della laguna.

e valore. faldella, i-4-74: nel 1860 baccio emanuele maineri... lo

soldo gli hanno da mettere e scrivere nel libro del principe, parendo atti e buoni

buoni. -uffizio del soldo: nel piemonte settecentesco, ufficio di reclutamento dei

sì facilmente. carducci, iii-17-296: nel 1773, soppressi i gesuiti, [il

, [il parini] vien trasmutato nel nuovo ginnasio di brera, fermo stando

condottiere al soldo dei fiorentini contro pisa nel 1406. bilenchi, 14-182: molti

. e. gadda, 10-45: nel maradagàl ci sono anche dei vigili alti come

umena d'andar al soldo della repubblica nel modo che fu condotto vademonte. leti

vol. XIX Pag.309 - Da SOLDO a SOLDO (2 risultati)

tassello che fosse fatto per batter oro fu nel tempo di scipione africano e le medaglie

soldo con quel corsaro inglese, e propio nel tempo ch'io gli aveva trovato impiego

vol. XIX Pag.310 - Da SOLDO a SOLE (14 risultati)

banco, e i monelli che pullulano nel paese, come se la miseria fosse

nelle bomboniere, i soldoni di zucchero nel vaso da pasciulì. 3.

sul sinistro fianco / vidi rivolta e riguardar nel sole. idem, par.,

e verno chiamiamo; intesa già qual fosse nel cielo la via del sole, quella

: il sole ci apparisce sempre occupar nel zodiaco il grado opposto al grado nel

nel zodiaco il grado opposto al grado nel quale si trova la terra. marchetti,

: periodo di attività relativamente modesta, nel corso della quale l'irraggiamento magnetico e

calabria. -cielo del sole: nel paradiso dantesco, il quarto cielo del

del sole-, il moto apparente che compie nel cielo durante il giorno; la durata

della camera di commercio di milano, nel 1865 e dal 1965 fuso col quotidiano

barbaro, 366: tratta... nel presente libro della ragione degli orologi da

oriuolo... a sole, nel quale l'ombra dell'umbelico del sole che

; fu coniato per la prima volta nel 1337 dal re di francia filippo vi

vi ed ebbe larghissima diffusione in italia nel sec. xvi, quando fu emesso da

vol. XIX Pag.311 - Da SOLE a SOLE (21 risultati)

. p. neri, 1-vi-33: nel sistema della grida di milano è notabile che

tipica dei culti solari (e, nel mondo greco-romano, tale divinità fu febo

il sole. machiavelli, 1-i-454: nel trionfo, ei [camillo] fece tirare

r. carli, xviii-3-467: ciascheduno nel giorno stabilito e nel luogo assegnato si ritrovava

xviii-3-467: ciascheduno nel giorno stabilito e nel luogo assegnato si ritrovava per coltivare i

, ch'ai cieco mondo / splendi nel primo ciel, febo secondo!

, febo secondo! 3. nel linguaggio alchemico, l'oro. lauro

basta avere cura che allora non ti dia nel viso, ma conviene pensare che,

terminò la vita per i patimenti sofferti nel visitare i confini sotto il sole

gozzano, ii-176: volavano le pieridi nel sole. moretti, vii-148: pallidi

acque battuto e stanco. -posizione nel cielo dell'astro diurno. federici,

, / sera estrema di solstizio / nel costato di firenze, / ne infila obliquamente

dividere e giocarsi lo svantaggio del sole nel combattere. non usitato. dizionario militare

battaglie venivano ad essere discacciati da quel sito nel quale il sole non feriva loro in

la vostra memoria non s'imboli / nel primo mondo da l'umane menti, /

appresso, / infin che l'altro sol nel mondo uscio. sannazaro, iv-59:

: disse: « andiamo »; e nel seguente sole / giunsero al fiume,

dentro uno vaso di rame e stia nel sole per vinti giorni e metti nelli ochi

all'ombra, manda fuori diversi colori nel muro o in altro corpo, come ha

. -è raffigurato nascente e radioso nel simbolo storico del partito socialista italiano.

e storto, col sole del sacramento nel pugno. 13. per estens

vol. XIX Pag.312 - Da SOLE a SOLE (9 risultati)

siti et aspetti determinati dei corpi celesti nel tempo proposto, perché da quelli solli

a ciascun graditi e cari / e nel ciel d'un bel volto i vaghi soli

di saggi, per l'uno era nel sorgere, nel tramontare per l'altro.

, per l'uno era nel sorgere, nel tramontare per l'altro. navarra e primo

fonte di conoscenza e di per succedere nel regno di francia. a. piazza,

che me scaldava al suo bel sole / nel dolce tempo de la mia età fiorita

sapienti che appaiono a dante e beatrice nel cielo del sole. dante, par

emerge quale salutare influenza abbia la chiesa nel ben essere domestico e quindi sociale.

deve aver preso un colpetto di sole nel cervello. -illuminazione, intuizione.

vol. XIX Pag.313 - Da SOLE a SOLE (10 risultati)

. / e l'accorte parole / rade nel mondo, o sole, /

in poco tempo, / che non vanta nel ventre umana forma, / ed a

che di me stessa? -mirare nel sole, indagare le supreme verità, attingere

pur al volgo parer dotti? / mirar nel sole, o pur de'raggi suoi

sole, scurare la morte il sole, nel linguaggio poetico di tradizione petrarchesca allude alla

vista del mare. -trovare macchie nel sole, difetti in chi eccelle.

quello di credermi abile da trovar macchie nel sole. mi rallegro di tutto con

di vendere il sole d'agosto. nel biglietto dato al pasquali non vo- glion

non risolve. quando il sole è nel lione, buon pollastro con piccione..

massara nell'orto. ibidem, 187: nel marzo un sole e un guazzo [

vol. XIX Pag.314 - Da SOLEA a SOLEGGIATA (3 risultati)

di giudizio o bacchetti, 2-xxi-171: nel silenzio soleggiante della spiaggia 'l

stando esso [diogene] a soleggiare nel luogo detto craneo, alessandro sopravvegnendo gli disse

il sole, altra luce mi soleggia nel cuore: l'amore. -con

vol. XIX Pag.315 - Da SOLEGGIATO a SOLENNE (8 risultati)

tempo). svevo, 8-136: nel ricordo qualche anno sembra tutto soleggiato come

. linati, 16-20: c'è nel nostro spirito [di lombardi] qualcosa

: il solene... ha nel nome / la vera sua natura (a

voce dotta, lat. solen (passato nel linguaggio scient.), dal gr

alamanni, 6-24-1: vanne il gran re nel più solenne tempio, / di pia

anno andavano gioseppo e maria in gerusalem nel dì della solenne pasqua. boccaccio,

amici e parenti, destinando il giorno nel quale si deve fare il sollenne sponsalizio

con apparato e musiche solenni la messa nel duomo. cesari, 6-175: ricondotta

vol. XIX Pag.316 - Da SOLENNEGGIARE a SOLENNEGGIARE (9 risultati)

overo presunto o clandestino, sia quello nel quale dall'osservanza di detta forma espressa-

, i-341: 'in tempore visitationis', cioè nel dì solennissimo del giudizio. carducci,

fu un processo storico, che sta nel generale processo storico come la più solenne

risultano dall'autorità de'sommi scrittori, se nel concorde loro consenso fondasi la ragione di

mi sono ricordata anche del tuo figliolo, nel testamento ». e poiché quella solennissima

: il barone passeggiava grave e solenne nel salotto. ojetti, iii-14: il vecchio

unse con lo unguento, la quale nel tempo de fa grazia fu la prima che

quell'accento giulivo e solenne che aveva nel parlare di medicinali e purganti.

quel di sella gli dette una solenne stivalata nel muso. magalotti, 14-13: da

vol. XIX Pag.317 - Da SOLENNEGGIATO a SOLENNITÀ (3 risultati)

: protestò e giurò solennemente di non comportare nel regno altra religione che la cattolica romana

cielo, per tempissimo il dì seguente furono nel tempio e ammaestravano il popolo. comisso

ordinate le schiere da ogni parte, entrarono nel libero campo alla battaglia.

vol. XIX Pag.318 - Da SOLENNIZZARE a SOLENODONTE (7 risultati)

-tono grave, severo, rigoroso, nel parlare, nell'am- monire, nell'

. e. cecchi, 2-188: nel fasto delle... istorie, nella

o che si può scegliere di osservare nel compimento di certi atti giuridici (come

sono quello del padre con i figli, nel quale non desidera solennità, ma si

di quella vergogna che fece i primi matrimoni nel mondo. 8. ant

. i. (che l'attesta nel xix sec.).

più simme triche; comuni nel mediterraneo sono il cannolicchio (solen vagina

vol. XIX Pag.319 - Da SOLENODONTIDI a SOLERTE (8 risultati)

e. i. (che l'attesta nel = voce dotta, lat. mediev.

e. i. (che l'attesta nel xx sec.). solenòmia

e. i. (che l'attesta nel 1829). sòleo,

e. i. (che l'attesta nel 1865). solenostèmma, sm

. i. (che l'attesta nel xix sec.). solenostòmidi,

dà le vittorie. alfieri, iii-1-124: nel sistema presente della nostra europa quasi tutti

ferro che difendeva le piante de'piedi nel tempo che si armava tutta la persona.

. tipo di teatro all'aperto in uso nel xvi secolo, costituito da una costruzione

vol. XIX Pag.320 - Da SOLERTEMENTE a SOLETTO (9 risultati)

attivi, competenti e solerti. -risoluto nel raggiungere uno scopo. borgese, 1-201

mistieri acquistare ci vuole una facoltà nativa nel trattare le cose: questa virtù si dice

o industria. botta, 6-ii-137: nel che fare i ministri francesi con grandissima

6-170: incominciarono-a parlare de'benefici operati nel popolo romano da loro, probissimamente rimproverando

perché in tutto tu non ne mettesti nel baule che 5 paia di rimonto.

marino, 1-12-197: in un verron che nel giardin si sporge / con la guancia

, 14-255: il vispo tiresio / avea nel boschetto / di tebe sorpreso / edipo

deriso. g. foppa, cxxxiii-63: nel fissarle gli occhi adosso / di veder

dante, xlvii-16: tempo fu già nel quale, / secondo il lor parlar

vol. XIX Pag.321 - Da SOLETTONE a SOLFANO (7 risultati)

f erini che agiva nel nostro teatro. a noi questa perdita importò

sera a letto, entrò la discordia nel matrimonio e si diede principio alla zolfa,

e in modo sempre più carico, nel cantare queste lodi; però d'un tratto

) e ammide (v.); nel signif. n. 2, è

. i. (che l'attesta nel 1892). solfammìdico (solfamìdico

pozzuoli di sotto la nostra città ch'è nel mezzo dell'uno e dell'altro monte

. = lat mediev. solfanus (nel sec. xiv a modena), deriv

vol. XIX Pag.322 - Da SOLFARA a SOLFEGGIATO (4 risultati)

, zol cumulo di solfatide nel sistema nervoso centrale con fettara)

ricchi di zolfo, seguito dallo stadio fumarolico nel quale emette solo vapore d'acqua.

, sf. medie. presenza di solfati nel sangue. = voce dotta, comp

etere ben puro. è incoloro, volatile nel vuoto, scomponibile all'aria e all'

vol. XIX Pag.323 - Da SOLFEGGIATORE a SOLFOACIDO (8 risultati)

delle figure, del fraseggio e, nel solfeggio cantato, anche dell'intensità e dell'

iacofone, 12-24: tutta puza che nel mondo -fusse, ensemo- ra adunata,

/ è allor che si vede / nel ciel della moda la tinta cruenta / spuntar

. i. (che l'attesta nel 1863). solfìdrico (sulfìdrico)

/ ecco: scendo e m'immergo nel tuo fiato solfidrico. cassieri, 1-177:

e. i. (che l'attesta nel 1839). solfidrile (sulftdrile)

questo mezzo di analisi è stato proposto nel 1840 da dupasquier. = voce dotta

per dosare l'anidride solforosa da immettere nel mosto. = voce dotta,

vol. XIX Pag.324 - Da SOLFOANIDRIDE a SOLFONE (6 risultati)

manifesta nella forma acuta con lesioni emorragiche nel cervello che provocano da stati di confusione

determinazione del metallo o del radicale contenuto nel sale stesso. f. kbnig [

fisiologi, per la presenza singolare, nel fluido salivare, di tracce di questa

di pa- raemoglobinemia, contraddistinta dalla presenza nel sangue di solfoemoglobina, conseguente ad assorbimento

secondaria: forma che si può osservare nel corso di trattamenti con solfammi- dici.

e. i. (che l'attesta nel 1893). solfoittiolato, sm.

vol. XIX Pag.325 - Da SOLFONFTALEINA a SOLFORICO (7 risultati)

dei solfuri e dei solfossidi organici (scoperti nel 1864). = deriv

solfammidici attivi contro i microbatteri, usati nel trattamento della lebbra e della tubercolosi.

voluminosi del normale, sarà utile ricercare nel latte la presenza degli olii o del solfooleato

, questo è un sospenderla a conocchiate nel solforatolo. p. petrocchi [

, cominciò a poco a poco a soffrire nel muoversi. il divulgatore, ii:

var. zolforatóió), sm. ambiente nel quale si effettua la solforazione. -in

un mantice o da una ventola centrifuga sta nel xix sec.). che lo

vol. XIX Pag.326 - Da SOLFORIDUTTORE a SOLIDALE (6 risultati)

tico o di contatto, nel quale l'anidride si combina di

corso, a creder io, qualche errore nel designare la regione solforifera. =

zolfo. bruno, 2-51: nel grembo de la terra la materia di tutti

cioè uri obbligazione solidale, per cui nel caso di debito solidale ciascun debitore solidale

debitore libera anche gli altri; e nel caso di credito solidale ciascun creditore solidale

2. per estens. concorde con altri nel modo di pensare, di sentire o

vol. XIX Pag.327 - Da SOLIDALITÀ a SOLIDARIETÀ (12 risultati)

: la servitù straniera aveva reso tutti eguali nel dolore, solidali nelle speranze. silone

poco tempo prima, amici, solidali nel comune pericolo, si chiamavano reciprocamente traditori

di condivisione o di comunanza con altri nel modo di pensare o di agire o

del canale principale... erano nel 1923 in tali condizioni di abbandono che è

metastasio, 1-iv-121: per istabilirmi più solidamente nel possesso di così considerabile propensione, si

della libertà, solidamente accettato, sia nel problema costituzionale che nelle questioni doganali,

, che se ne stanno solidamente piantati nel mondo, puntellati in ogni parte da

lui, ragioniere tarra, solidamente piantato nel mondo. 5. ottenendo la

pensieri e la sua volontà nella virtù, nel bene o nella fede; rendere più

9-58: per la clemenza nella fede e nel servigio si solidano gli animi degli amici

navarra. aretino, v-1-544: vi colloca nel catologo dei beati... il

il capo de le colonne che avete aggiunto nel tempio di dio. botta, 5-444

vol. XIX Pag.328 - Da SOLIDARIO a SOLIDATO (12 risultati)

. concordia, armonia perfetta con altri nel modo di pensare, di sentire, di

la solidarietà umana ci condanna a sentire nel giudizio degli uomini il premio e la pena

politici, anche di opposto indirizzo ideologico, nel superiore interesse nazionale. fenoglio,

stato introdotto in italia con apposita legge nel 1984. notizie ansa [roma,

classe sociale o categoria professionale (specie, nel linguaggio marxista, nell'espressione solidarietà di

. carrà, 653: il suo sentimento nel risalire con l'immaginazione all'ideale di

esperienza e l'attenta considerazione del mercato nel quale operano consentirebbero agli speculatori di attribuire

speculatori di attribuire ai corsi una solidarietà nel tempo, e s'intende, anche

una società composta delle persone più influenti nel mondo finanziario si univa alla banca di

. per estens. concorde con altri nel modo di pensare, sentire, agire

di pensare, sentire, agire e nel condividere gli impegni e le responsabilità assunti

della condotta umana, sociale e politica nel riconoscimento dei vincoli di solidarietà esistenti fra

vol. XIX Pag.329 - Da SOLIDEO a SOLIDITÀ (13 risultati)

siate un poco meglio confermata e solidata nel timore e nello amore e nella grazia

creature umane; percioché, seguitando voi nel piangerla, come veramente doveremmo fare con

dello spettatore. giordani, i-io: nel mezzo del foro, quasi centro al circolo

che il machiavelli crede o vuol credere nel vii del 'principe', ossia che soltanto l'

] come molle scattanti, sono scoordinati nel parlare, non ragionano più con quella

con la refrigerazione i cosiddetti 'tartrati'esistenti nel vino precipitano, si cristallizzano, si solidificano

che forse, come quella meteora dipinge nel cielo una mirabile scena della terra, non

me e li solidifico e li appesantisco nel piombo della parola una osservazione curiosissima circa la

o liquido diviene solido (e corrisponde, nel procedimento inverso, alla temperatura di fusione

6-259: esperimento, tentativo artistico, nel quale si rivelano le possibilità di una

.: ecco in alto il paesello, nel quale, oltre l'arco di entrata

. corrente e teoria medica, sviluppatasi nel xix sec., che, in contrasto

pianta richieae luogo di continue solidità, nel quale radichi e chiarisca e fruttifichi. massaia

vol. XIX Pag.330 - Da SOLIDITATO a SOLIDO (7 risultati)

questa virtù che chiunque del suo frutto mangiasse nel corpo suo si fermasse stabile sanitade e

e sconcerto, fa chiaramente conoscere quanto nel nostro pensare stesso vi abbia parte il corpo

, 20: la stessa conchiglia cresciuta nel fondo calcareo ha la parte testacea più

di quella che visse nell'arena o nel fango. arici, iii-186: i cardini

pesante imponenza tanto da essersi conservato integro nel tempo. temanza, i-ix: le

la semplicità romanica. -piantato saldamente nel terreno e dotato di robusto tronco (

le voci. gatto, 1-20: nel porto in cui approda il rumore / sul

vol. XIX Pag.331 - Da SOLIDO a SOLIDO (5 risultati)

un'altra vita. borgese, 1-373: nel dopoguerra non ce n'è ricchezze solide

, più storia, più eroismo umano nel vecchio boero incontrato quella notte a parigi

organizzazioni di vendita fatte sorgere e gestite nel passato. -unito, fortemente solidale

mi dorrebbe assai se d'arte medica / nel ver le fluide parti o pur le

: sotto il nome di 'solidi'vanno compresi nel corpo umano dodici generi, distinti per

vol. XIX Pag.332 - Da SOLIDO a SOLILOQUIO (4 risultati)

inclinazione di più di due linee non poste nel medesimo piano e concorrenti in un medesimo

3-341: sento grande angoscia per quel che nel mio marsupio e crumena non vi alloggia

, sul modello dell'mgl. solifluxion (nel 1916); è registr. dal

notturna, nascondendosi di giorno in tane nel terreno; ne è esempio il galeodes aracnoides

vol. XIX Pag.333 - Da SOLILOQUIRE a SOLINGO (8 risultati)

solinghe rupi. assarino, 2-ii-215: nel medesimo tempo inviando a presidiare di buon numero

/ da'bei vermigli fior, / nel muto orto solingo rinverdì tutto or ora.

che l'opprimeva foscolo, v-113: fui nel fervore del soliloquio interrotto da una voce

) dell'opera di s. agostino composta nel 387, prima di ricevere il battesimo

: s. agostino... dice nel suo soliloquio che non solamente non si

fanno col calore del fuoco sollimàre su nel coverchio e fame un corpo negro.

l'ha, per che ella resta nel coverchio del vaso sollimata. -concentrato per

e la roba ch'è di sotto nel fondo e pesala. = nome d'

vol. XIX Pag.334 - Da SOLINO a SOLIPSO (14 risultati)

solingo va. d'annunzio, ii-773: nel fuoco di sterpi fumigando / la residua

a galla quanto v'era di meglio nel fondo del mio carattere: l'istinto solingo

talor t'avviene / di notar, nel pensoso ozio fecondo / dei solinghi passeggi,

, o bombo? / che avviene nel mondo? / silenzio infinito. / ma

: forte bella vivace bruna / e balda nel solino dritto, nella cravatta, /

nella cravatta, / la gran chioma disfatta nel tocco da fantino. 2

tessuto). beccaria, ii-725: nel fare il contratto della suddetta tela bisognevole

; cfr. fr. solipede (nel 1556). solipsìa, sf

: inizialmente connesso all'idealismo soggettivo (nel pensiero di malebranche e berkeley),

: come fugare il fantasma delf'idealismo'nel senso peggiorativo che si è detto, cioè

pensiero e di chi? si può cadere nel solipsismo e infatti ogni forma di idealismo

e infatti ogni forma di idealismo cade nel solipsismo necessariamente. 2. per estens

al plur. nome dato da melchiorre inkhofer nel suo scritto polemico 'monarchia solipsorund (pubblicato

suo scritto polemico 'monarchia solipsorund (pubblicato nel 1760, con lo pseudonimo di lucio cornelio

vol. XIX Pag.335 - Da SOLISTA a SOLITARIO (14 risultati)

molti violini ma questi sempre da lontano, nel folto dell'orchestra e dei leggìi,

insieme. 3. sport. nel calcio, attaccante che predilige azioni personali

'solista': attaccante di una squadra di calcioabile nel dribbling e nell'effettuare azioni personali di discesa

, 3-203: sotto el concamerato erano, nel solistimo asaroto di vermiculato emblemate, fogliamento

fr. colonna, 3-382: intromissa nel sancto tempio e nel consorziale convento e

, 3-382: intromissa nel sancto tempio e nel consorziale convento e solitate, de molte

ricco et ampio spedale, situato solitariamente nel mezzo della càpigna. = comp.

solitarietà, sf. ant. solitudine (nel vivere, nell'agi- re).

tenti la tua tastiera, / come nel santuario / monaca prigioniera / l'organo,

benché di talento solitario, / scendo nel valloncello ove si prelia / e s'ode

del paradiso, 101: quando noi stando nel monasterio siamo vinti ed abbattuti, allora

invece destinata, io spero, ad essere nel tempo entusiasticamente scoperta, come quella di

[1905], iv-453: 'solitario': nel linguaggio politico ricorre talora questa parola per

così spento, così solitario si spegnesse nel suo cuore per dar luogo ad una passione

vol. XIX Pag.336 - Da SOLITARIO a SOLITIO (9 risultati)

tante volte recreasti / la vita mia nel studio solitaro, / non m'esser ora

avviai trepido / c'era una madre che nel mio zaino / ponesse due pani /

di giacomo leopardi (1798-1837), scritto nel 1821 e inserito fra gli idilli,

cui il poeta descrive le impressioni ridestate nel suo animo dalla contemplazione della campagna deserta

circostante (un monte, un astro nel cielo). ariosto, 10-113:

pallavicino, 1-324: né v'ha nel mondo verun oggetto sì solitario e sì

lat. solitarìus, da solus 'solo'; nel signif. n. 17 e 18

. dal fr. solitane (attestato rispettivamente nel 1798 e i? 57)

: daposcia che la divina domina solitata nel fonte lavatose et d'indi uscita..

vol. XIX Pag.337 - Da SOLITISMO a SOLITUDINE (10 risultati)

a nulla. d'annunzio, iv-i-565: nel mio spirito si avvicendarono i soliti fermenti

276: entrò con le solite precauzioni nel solaio dell'abitazione vicina, fece i soliti

posto. -con riferimento al percorso nel cielo di un astro o di un

[croce], 1-8: proprio nel momento in cui il sole ha insellato il

paese. de amicis, 184: nel tempo della ricreazione sono quasi sempre insieme

e farsi condurre a san moro, nel quale luogo, posto vicino a parigi,

gli accenti / il solito calor destar nel figlio. manzoni, pr. sp.

bonac- corsi. buonafede, 1-ii-13: nel 1684 il leibnizio pubblicò negli atti di

una voce che faceva capireche ora erano entrati nel discorso che gli piaceva: « siamo alle

: cufra... è posta nel cuore spaventoso del deserto libico; bisogna superare

vol. XIX Pag.338 - Da SOLITUDO a SOLLAZZARE (5 risultati)

medesima solitudine. leoni, 100: nel traversare la infelice città, mi caddero le

. buonarroti il giovane, i-587: nel giorno precedente a quello... esser

: mentre badano a far broglio / nel gran campo i candidati, 7per buscar dai

1-266: essi si stavano solazzando: parte nel gioco della lutta s'esercitavano, parte

tavola ritonda, 1-93: tristano entra nel letto con lei, e sollazzano e

vol. XIX Pag.339 - Da SOLLAZZATO a SOLLAZZO (13 risultati)

: in archi, in statue e nel grand'atrio a fronte / l'occhio si

195: david e tutto israel sollazzavano nel cospetto di dio in tutti i stromenti

, al colle, al fonte, / nel valloncel, ne'boschi / canto,

teatri e ora versi giucati e sollazzati nel nilo. sollazzatóre, agg. e

ritrovò messer filippo baldo gentiluomo milanese, giovine nel vero molto discreto e sollazzevole. ingegneri

sollazzevoli di natura e di grazioso ingegno nel procurarsi scherzi da consumare il tempo lietamente,

sapendo strologia. -spiritoso e arguto nel parlare. varchi, 18-1-213: uomo

varchi, 18-1-213: uomo sollazzevole e nel far ridere la gente e col viso

per intramezo con sollazzevoli rime, ognuno nel suo idioma. e. visconti, 418

visconti, 418: ciascun vede che nel ridicolo rappresentato dalle arti elemento del diletto no

trova di sollazzevoli modi, pure posta nel favellare, cioè quando la piacevolezza non

che per lo più sono brevi, ma nel favellare disteso e continuato.

giucante, la vede di quel colore nel viso lucente, dal quale si dipigne l'

vol. XIX Pag.340 - Da SOLLAZZO a SOLLAZZO (4 risultati)

58-20: como la salamandra se renova nel foco, / cusì par che gli scandali

me nostre! -beatitudine delle anime nel paradiso. giacomo da lentini, 49

male altrui troppo sollazzo, / benché nel viso par santa lucia. 6

con sollazzo / fé introdur l'oca nel regai palazzo. g. m. cecchi

vol. XIX Pag.341 - Da SOLLAZZONE a SOLLECITARE (4 risultati)

di cedri per ghirlande, qui, nel suo prospetto più largo, viene a morire

); cfr. provenz. solatz (nel 1250 circa) e il fr.

, ii-291: essendo... andato nel teatro, incontinente lo e domandargli con

più, tutte le spese aveva fatto nel tempo v'era stato a solicitare le sua

vol. XIX Pag.342 - Da SOLLECITATIVO a SOLLECITATO (6 risultati)

. giusti, i-161: si solleciti nel suo lavoro letterario per quanto lo concede

sollecitata da rosalinda, a lasciarsi veder nel giardino. conti, 91: sollecitata da

che cosa andasti a farvi tu, proprio nel giorno dopo che partii io, da

consiste il diritto elettorale? egli consiste nel giudizio che porta l'elettore sopra i

fenoglio, 5-i-736: la cagna vagava nel loro gruppo, ora scansando ora sollecitando

, fomenti: e poi tu stessa / nel più lucido corso il mio destino /

vol. XIX Pag.343 - Da SOLLECITATORE a SOLLECITAZIONE (4 risultati)

. -stor. dir. nel diritto intermedio, collaboratore di un avvocato

dossi, 1-i-668: descrizione deltantro dei sollecitatori'nel palazzo del parlamento. c'è chi

passavanti, 95: l'altro caso, nel quale è licito di confessarsi ad altro

meccanica, termica-, secondo la variabilità nel tempo di sollecitazione dinamica o statica,

vol. XIX Pag.344 - Da SOLLECITEZZA a SOLLECITO (9 risultati)

e della terra. -insistente nel corteggiare una donna, anche in modo

. 3. attento e zelante nel compiere il proprio dovere, un lavoro

a ciascun cittadino in ispezieltà, sono nel loro mestiero leali e diritti, solleciti

loro mestiero leali e diritti, solleciti nel lavorìo, costumati, piacevoli, riverenti e

lesto. -in partic.: spedito nel camminare, frettoloso. -anche con uso

e nero / e solicito in caccia e nel latrare, /... /

, non più tremante, non più sollecito nel custo dire e nascondere i

luce un suo articolo del '22, nel lusinghevole vanto di avermi ascoltato fin da principio

nuovo amore e la trista rena sparta nel sollicito campo. c. i.

vol. XIX Pag.345 - Da SOLLECITO a SOLLECITUDINE (5 risultati)

tramonto. -che cade anticipatamente nel calendario (una festività). manfredi

dell'albero] sarà verde, e nel tempo del secco non sarà sollecito, e

- che avvertì, di lato, nel dorso, una pressione interna, vagamente

anch'essa un sollecito. 2. nel linguaggio burocratico e commerciale, richiesta,

straparola, ii-218: a costei, essendo nel monasterio, sopravenne una violente febbre,

vol. XIX Pag.346 - Da SOLLENAMENTO a SOLLETICANTE (11 risultati)

provvederla con la massima sollecitudine. -fretta nel parlare. sacchi, 143-122: quel

o turbazione d'affetti. -insistenza nel richiedere. ammirato, 385: questa

spera di buona qualità per la sollecitudine nel manifestarsi. 5. richiesta

dire che tutti i romanzieri siano rozzi nel guardare i quadri: ma il mio modo

. sole ardente e violento quale è nel colmo dell'estate e precisamente nel periodo

è nel colmo dell'estate e precisamente nel periodo dominato dal segno zodiacale del leone

i raggi hanno vigore, / anche nel freddo, d'apportar calore; / onde

189: ricordò che era uscita nel solleone a far bucato in una certa

estate. sacchetti, 183: morte nel dì terzo / del solleon, settanta quattro

alleviamento, / dove in milano anche nel sollione / io potea rinfrescarmi a mio

gli abitanti di giove trafelerebbono del caldo nel cuore del nostro inverno ».

vol. XIX Pag.347 - Da SOLLETICARE a SOLLETICATO (5 risultati)

mi solleticano, vivi e pungenti, nel collo e nelle orecchie. -con

timido desiderio di muoversi, d'entrare nel grande strepito, di parteciparvi.

quei modi... le solleticano nel punto debole, che è d'esser prese

meglio che l'al- tre fece breccia nel cuore della regina, imperò che la divina

le di lei inclinazioni, facendole assaggiarequalche dolcezza nel riflettere talvolta fra se stessa quanto sarebbe

vol. XIX Pag.348 - Da SOLLETICATORE a SOLLEVAMENTO (10 risultati)

laidezze, ch'io aveva ricopiate in serie nel mio libretto delle qui tutti gl'

solleticazione aritmetizzante, una disposizione emulatrice (nel sogno): arriveremo anche noi ai

stesso gli si sgretolava con orribile lentezza nel cranio, impedendogli di rifiutarsi a quel sottile

al signor frigerio qual solletico egli provasse nel sentirsi penetrato in quelle regioni elastiche da quattro

esser ricco... gli metteva nel petto un solletico voluttuoso. -adulazione

e sono i più) i quali cercano nel romanzo special- mente il solletico della curiosità

loro affetti. c'è un solletico nel loro animo, l'indizio di una puntura

i-19: se vogliamo, a miglior intendimento nel proosto soggetto, ragionar di dette materie

: specialità dell'atletica pesante che consiste nel sollevare con varie tecniche una sbarra d'

lo sforzo violento che richiede, produce nel minor tempo dei muscoli. calvino, 22-

vol. XIX Pag.349 - Da SOLLEVANTE a SOLLEVARE (7 risultati)

. m. villani, 2-59: nel... porto cercarono per quella notte

nudi al sole nell'ardentissima stagione o nel fango e nel diaccio di verno,

nell'ardentissima stagione o nel fango e nel diaccio di verno, talché la servitù

pesi ricalca tingi, weight-lifting (nel 1902). sollevante (part

volgar., 4-23: messe l'uve nel tino, incontanente co'piedi premer si

ercoli se stessi. cesarotti, 1-viii-200: nel mezzo de'suoi con vivo zolfo /

pile, sotterrate fino al loro labro nel terreno. -aspirare acqua, alzandola

vol. XIX Pag.350 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (9 risultati)

gnoli, 1-270: brune bagnanti sparse nel cerulo / piano, salenti la gialla

come gli angeli discendevano al detto luogo nel quale santa maria maddalena dimorava, e sollevavala

di arena. brusoni, 4-ii-167: continuando nel giorno seguente de'vent'uno questi sforzi

medici. b. cavalcanti, 2-169: nel principio della settima 'verrina', sollevando le

dichiarazione che il ministro delle finanze fece nel seno della commissione fu la riproduzione quasi

quasi letterale di quella fatta da lui stesso nel seno di questa camera quando nella discussione

i nobili: il qual tumulto fu nel monte ianicolo, essendone capo lanuleio tribuno

: gli operai hanno sollevato proteste nel senso che, esistendo il concordato, si

italo potrebbe sollevarmi un pochino, almeno nel greco. -costituire un mezzo di

vol. XIX Pag.351 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (6 risultati)

colonnelli, con pretesto di sollevar l'erario nel farsi provedere ne'quartieri da'sudditi,

ordini dello stato. -sovvenire nel pericolo. brusoni, 58: torcendosi

, iv-79: ebbe la buona sorte nel corso del suo governo di poter sollevare i

l'uomo, ratto cadrà; chi spera nel signore, sarà sollevato. aretino,

pezzo ha servito per condur le vettovaglie nel campo, poscia non abbia avuto altro

i baria dallo stato semi-barbaro... nel quale si trovano. -far uscire

vol. XIX Pag.352 - Da SOLLEVARE a SOLLEVARE (12 risultati)

in punta di piedi e infilò il fiore nel bavero della giacca di gianmaria.

fossi per sollevarmi. -alzarsi ritmicamente nel respiro (il petto). manzoni

. lettere al magliabechi, cxxxiv-1-189: nel vacuo atorno dalla parte di napoli la

, per sollevarsi meglio del male, nel castello di norimberga. de roberto, 1-36

del santo uomo, essendo tutta accesa nel desiderio del divino amore, si sollieva a

. faldella, ii-2-222: solleviamoci pure nel più spirabil aere, facciamo nostra pastura

una missione: la terra, il luogo nel quale dobbiamo compirla per meritare di sollevarci

falsa: ma ella però dimostra che nel sistema del nostro professore v'ha una

eminente; sopravanzare gli altri, primeggiando nel campo di attività prescelto; distinguersi per

suoi concittadini goda tranquillamente amore e stima nel paese proprio. gozzano, i-1233: ho

. paradisi, xviii-7-460: quando furono nel quieto possesso della libertà [le citta

donna che ii-237: duemila grigioni che erano nel campo tedesco, sollegli opprimeva. tasso

vol. XIX Pag.353 - Da SOLLEVATA a SOLLEVATO (6 risultati)

memoria mi seconda, mi pare che nel rispondere all'onorevole deputato valerio io dissi che

all'onorevole deputato valerio io dissi che nel dibattimento della legge sull'imposta personale e mobiliare

trova carlo ii re delle spagne entrato nel vigesimo secondo anno della sua età. ha

con la madre ed era contenta di farlo nel suo cuore sollevato eppur triste. fenoglio

, mostrava l'estrema sua compiacenza anche nel vedersi sollevato da tante brighe. gadda conti

soggezione della corte, libero ed indipendente nel suo studio, gli sembrava essere un altro

vol. XIX Pag.354 - Da SOLLEVATORE a SOLLEVAZIONE (4 risultati)

1-445: quanti s'invogliano di segnalarsi nel maneggio dell'armi o in altre eroiche azioni

crusca, nome assunto da lorenzo magalotti nel 1656. salvini, v-3-4-11: l'

. g. manganelli, 10-169: nel 1668, lorenzo magalotti giunge a londra:

pisone, avvertendolo a non mettere sollevatori nel campo. sarpi, ix-26: bandirono

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (7 risultati)

la sollevazione della campagna si è compiuta nel verbo di marco agrate: « la terra

bartoli, 14-1-19: l'aver dio seco nel cuore e il cuore continuo in dio

ordinarie con molto mio sollevo nello scriver, nel tradur scritture da più lingue. gualdo

lobago possa essere il soglièvo alla carestia nel pascolo iemale della licca e corbavia,

, possono essere bensì distrazioni, ma nel senso di 'levamina mentis', sollievi indispensabili

potente. pascoli, i-287: l'italia nel 1814 aveva salutato con sollievo, anzi

o legamento valido e membranoso, posto nel mezzo della parte di sotto della lingua

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (6 risultati)

zappetta di che s'udivano intermittenti colpi nel sollo. -per estens. che cresce

e de le cose passate da me nel medesimo paese. botta, 7-302: chi

bel signorone, quando andava a bere nel salotto del 'buffet',... ne

stessa sicurezza e disinvoltura che se leggesse nel libro. arbasino, 8-45: gli svenevoli

tardi e lenti. sercambi, 2-i-129: nel secondo solaio tornava monna pasquina de'medici

tornava monna pasquina de'medici; in nel terso solaio stava... monna

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (8 risultati)

niccolò era da umana compagnia tutto solo nel suo scrittoio. beltramelli, iii-350:

e girondino. -che conduce vita eremitica nel deserto. dante, par.,

. -concepito nella solitudine, senza verifica nel colloquio con altri. montale,

abraam, cui solo trovò giusto nel mondo. iacopone, 2-ir. nul

privo di al'fisica', sì come nel quinto del primo suo libro è provato.

. v.]: tre sole volte nel carnevale sono stato al teatro. pratesi

al teatro. pratesi, 1-96: egli nel 1858 aveva soli 24 -a,

pingue e complesso. gobetti, 1-i-730: nel ariosto, 22-78: giostrar da

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (11 risultati)

e garbato / che si può dir nel mondo o raro o solo. foscolo,

. quel- l'altra malignità, che nel municipio di roma ci fosse un solo

di stefano, 4-11: dise lo medico nel so conzeto solo: / « mi

[donne] che presumon sole / esser nel mondo. algarotti, r-iv-358: ben

oltre non essere ciò più in costume, nel tempo che v'impiegasse può comporne una

corno inglese è proprio per il solo: nel ripieno non torna di alcuna utilità d'

solo. 11. sm. nel gioco delle bocce, condizione del giocatore

anima. tasso, 1-86: solo nel pianto comun par ch'ella rida; /

d'amor le parlerò, / se nel pensarlo solo / ogni più acerbo duolo /

solo / ogni più acerbo duolo / già nel mio sen cessò. -niente altro

alto con la dottrina, ma strisciava nel fango dell'ignoranza. -non più che

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (20 risultati)

4. con valore condizionale: purché, nel caso che, qualora semplicemente (in

il giardino, solo che dove facea porta nel pergo- ato, da una siepe

ra, i-i-xxii: prese gran diletto nel viaggiare e tutte le città d'

riferimento a ciascuno dei 18 saggi incaricati nel 1924 di studiare una riforma costituzionale dello

canali) che il proprietario intenda eseguire nel suo fondo abbiano una distanza fra il

solopaca, sm. enol. vino prodotto nel comune di solopaca e in altri

vato dall'idrossiantrachinone e presente nel pigmento rosso del lichene solorina crocea

che son quelli quando il sole è nel tropico di cancro o capricorno, ne'

, 14-1-433: carlo ri- naldini fece nel 1668... l'osservazione del preciso

dell'estate e dell'invemo: nel primo i raggi solari sono perpendi

giorno ha la massima durata, nel secondo sono perpendicolari al tropico del

. landino, 213: dipoi nel principio del capricorno fa el tropico e

il sole è sotto a questo coluro nel primo punto del cancro e del capricorno

e l'ore mi son passate, nel cammino, rapidamente. la notte del solstizio

cui cade. boccaccio, viii-2-223: nel tempo di verno,... il

quale cagione cominciasse questa fiumana a crescere nel solstizio estivo e gonfiando tutta via multiplicasse

giorni ha che fece 11 solstizio brumale nel tropico dei capricorno e or veggo farsi

polo artico è [il sole] nel solstizio di cancro e lontanissimo dal medesimo

, v-i- 218: egli nacque nel solstizio d'estate: 21 giugno 1883;

d'estate: 21 giugno 1883; morì nel solstizio d'inverno: 21 dicembre 1915

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (6 risultati)

si decise la maggior sorte della guerra nel solstizio del 'i8, e di sotto i

, tiano non solubile nella liberaldemocrazia e nemmeno nel vesi il piè con passi onesti e

grande oggetto nell'applicazione dei letami consiste nel procurare che somministrino alle radici delle piante

di solubilità bernari, 3-160: noi usiamo nel mestiere molti 'solventi'. che cosa sono

solubiliz- zazione di taluni sali nutritivi esistenti nel terreno. p. bouvarel [«

solùtio, sf. latin. nel diritto romano, pagamento, in forma

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (2 risultati)

un de 5. retribuito nel modo pattuito. bito. g.

si fanno ancora vini medicinali, mettendo nel vino, mentre ch'ei bolle, sena

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (7 risultati)

sempre se mi lascerai condurre questa soluzione nel modo più decoroso. pavese, 9-81

liquide sono costituite da un solvente liquido nel quale sono omogeneamente dispersi, allo stato

reali, esistenti in natura, - devia nel proprio comportamento. imperato,

-per estens. cessazione della continuità nel decorso di un periodo di tempo o

prima il de amicis, ma era caduto nel vuoto col tanto discusso 'idioma gentile',

ordineremo... un pubblico archivio, nel quale si noteranno... le

dei peccati concesso al penitente dal sacerdote nel sacramento della confessione. ottimo

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (8 risultati)

origine contrattuale o di origine legale; nel nostro ordinamento sono state abolite le clausole

sentenza del fisco, rimasta in vigore nel fisco italiano (legge 20 marzo 1865

malpighi, 1-187: lo stesso apunto scorgiamo nel ventricolo carnoso degli uccelli, il quale

nell'intestino... molte glandolette che nel passaggio vi mescolano certo sugo. campailla

calor mite e ai solventi succhi / nel ventrieoi stillanti, in dolce modo /

porzione alcuna non se ne potesse perdere nel separarla dal fluido che ad essa sopranuotava.

ella, che vedìa il tacer mio / nel veder di colui che tutto vede,

-fede è fido -di -stare 7 nel storo -santo che sente -dileto, / ché

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (5 risultati)

ch'aggrappa / o scoglio o altro che nel mare è chiuso. simintendi, 3-15

del fratello. -distendere le membra nel riposo. poerio, 2-217: in

nell'aere un groppo di vento e percosso nel mare, sì grande in questa cassa

). carducci, iii-2-310: qual nel roseo mattin lene si solve / lucida

io venni e quel ch'io 'ntesi / nel primo punto che di te mi dolve

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (4 risultati)

. = deriv. da solvere, nel signif. n. 7.

bestie da soma. angiolello, ii-70: nel mese di maggio... il

il giorno seguente delti 28 si aspettarono nel borun i cavalli da sella e da soma

/ che dispiegare la pomposa chioma / nel bel giardin del libico gigante, / che

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (7 risultati)

dei somali': sull'oceano indiano, nel tratto da 8° nord sino alla foce del

potendo altro luogo più comodo avere, nel mezzo del tempio scaricò la soma.

. soma, attraverso tingi, soma (nel 1827). sòma5, sf

palladio volgar., 11-14: io nel cogno di vino, ch'è xn orda

: -la mattina dopo fu trovato esanime nel suo letto. -aveva il colpo di grazia

letto. -aveva il colpo di grazia somàlico nel collo, sotto la nuca? il

la soma: i problemi si risolvono nel corso dell'opera. francesco da barberino

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (10 risultati)

.. -come un somaro nel mese di maggio: con allusione /

gatto rosso d'inverno e come un somaro nel mese di un sommare carneo de

. anche lat. mediev. somarius (nel 1281- 1288).

appartiene all'ordine di chierici regolari fondato nel 1528 da s. girolamo emiliani a

bergamo), confermato da paolo iii nel 1540 e aggregato alla regola di s

di s. agostino da pio v nel 1568; ha come scopo precipuo l'

i somaschi. tommaseo, ii-254: nel 1667 alessandro vii propose d'aggiungere giuseppe

giuseppe al numero de'beati: benedetto xiv nel 1748 decise; e clemente xiii celebrò

1748 decise; e clemente xiii celebrò nel 67 la canonizzazione di lui, con

piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4181: 'somaticamente': nel (in quanto al) corpo.

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (14 risultati)

e. i. (che l'attesta nel xix sec.).

, agg. biol. che ha origine nel soma (e non nel germe)

ha origine nel soma (e non nel germe). -caratteri somatogeni: modificazioni

somatogena che investe la nostra vita somato-psichica nel suo aspetto ideo-affettivo. riza psicosomatica [

. dal fegato), che circolano nel sangue e hanno la capacità di mediare

ossa. = voce dotta (proposta nel 1972 da w. h. daughaday)

e. i. (che l'attesta nel xx sec.).

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). somatomètrico

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). somatoplèura,

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). somatoplèurico,

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). somatoestesìa (

l'origine delle malattie mentali va ricercata nel disturbo organico, in contrapposizione all'indirizzo

quadro clinico come una alterazione dell'organismo nel suo insieme. 2. personificato nel

nel suo insieme. 2. personificato nel protagonista di un'opera letteraria (una

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (8 risultati)

sti due elementi che si trovano indissolubilmente fusi nel de terminare l'unità somatopsichica

e. i. (che l'attesta nel xix sec., nell'opera di

, in seguito nell'antro gastrico, nel pancreas e nella mucosa duodenale; ha come

vengono secreti dall'ipofisi e sono presenti nel latte. m. verna [« la

somazióne, sf. biol. variazione prodotta nel soma degli organismi da parte dell'ambiente

e. i. (che l'attesta nel xx sec.).

le mani, nella falda del saio o nel sombrero ». nomi, 1-78:

. dionigi, cii-vi-1081: i signori [nel regno del pagu] mainon vanno a piedi

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (10 risultati)

una somiera quasi di pelo nero con situata nel sotterraneo, gran volume d'aria viene avventato

mantici e somieri, viene distribuito nelle nel medioevo, ufficiale incaricato, del trasporto con

). ant. spargere le sementi nel terreno (nell'espressione somentare in lidi,

somere de la cità. -nel pianoforte e nel clavicembalo, tavola di legno viaggi o

questa notte molta someria / di vittuvaglia nel campo pagano / giugnier vi debbe.

. 4 ricalca il fr. sommier (nel 1400). ro, sommèro,

ch'era rimasa a piè del passo nel campo del re di francia, con loro

similìa), sf. ant. somiglianza nel l'aspetto esteriore o sensibile

aspetto esteriore o sensibile, nelle caratteristiche, nel la condizione, nel carattere

, nel la condizione, nel carattere o nei comportamenti di persone

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (9 risultati)

, altri vari italiani trattaron lo stesso soggetto nel susseguente; ed introducendo due somigliantissimi gemelli

e dice che siamo somiglianti non solamente nel fisico, ma nel morale per l'

siamo somiglianti non solamente nel fisico, ma nel morale per l'immensa energia che trapela

memoria del nome mio duri lungo tempo nel mondo e credo che un uomo per

giuseppe flavio volgar., i-349: nel mezzo collocano li padiglioni, e tra

d'un suo libro di ritratti, nel quale eran dipinti pastori con sue pecorelle

monete son tunghero di oro, simigliante nel peso e nella grandezza al zecchino vineziano

, i-xi-14: contra questi cotali grida tullio nel principio d'un suo libro che si

tassoni, 289: queltorse, che nel ciel paion sì belle, / cinte di

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (8 risultati)

di tanta gente che mai non fu nel mondo neuna simigliante né ove tanta gente

de'dodici; poi disparve. ritornò nel 1388, formato de'priori usciti d'uffizio

tutto di popolari alla prima; ma nel 1389 ebbe per la conservazione del pacifico

tutte le maserizie propie che tomaso avesse nel risedio fosero sue, e quele che

armi per simigliante maniera che le lettere nel tempo di pace e in quel della guerra

la lor parte nelle cose politiche e nel governo delle città, e camminan di

muse vagliono non vagliano, pure esse hanno nel primo aspetto simiglianza di quelle, sì

se si parte... da quello nel quale vi è una primordialesomiglianza fra l'uomo

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (9 risultati)

il suo metodo critico... consiste nel trovare continua- mente somiglianze, precedenti,

tal somiglianza con quella del simbrivio, nel lazio. -corrispondenza rispettiva fra parti;

aretino, 20-13: -scoppiò la compagnia nel riso nel modo, che scoppia nel

20-13: -scoppiò la compagnia nel riso nel modo, che scoppia nel pianto la

nel riso nel modo, che scoppia nel pianto la famigliuola, che ha visto serrar

quelle delle figure disposte a similitudine e nel senso di fascia, palo, banda,

, ma nella potenzacumulata dall'atto, cioè nel perfezionamento morale effettivo, per cui l'

di, che, come, per. nel modo in cui, così come,

fosser denari sopra la schiena loro posti nel mezzo de'cavalli menò seco. a.

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (5 risultati)

francesco da barberino, ii-159: mala fermerà nel buon dèi mutare: / così per

del rateilo e di questa giornata riaccendervi nel pensiero con dolcissima tenerezza l'antica memoria

boccalini, i-341: la madre natura nel procrear gli uomini al mondo molto acconciamente

ci somigliamo, così nella fine come nel principio. -rappresentare simbolicamente. panigarola

simigliare il gaudio che mostra il paradiso nel ricevere d'una anima, non mi asterrei

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (1 risultato)

e favorevoli e tranquille; / e nel sembiante agli angioli somiglia, / tanta