tube / a ti gridar già mai nel divin canto, / a zò che la
d'un prezioso dono / ch'oggi nel mondo i ciel tutti s'accorse. de
de'tratti di luce poetica, che nel rude popolar sentimento si destino talora delle
. 8. quanto nell'animo e nel complesso della vita intellettuale e spirituale di
seme, / non di morir là giù nel campo armato, / ma di vittoria
: non vi è chi non conservi nel petto qualche scintilla... di desiderio
un bel fatto, un solo fatto risveglierebbe nel nostro popologli uomini del 1746. carducci,
incandescenza e accensione a scintilla... nel secondo sistema l'accensione è provocata da
, 199: la scintillante stella di venere nel suo apparire o ver nel tramontare così
di venere nel suo apparire o ver nel tramontare così lucente e bella. luigini,
che contendere con le chiarissime stelle, nel limpidissimo e serenissimo cielo scintillanti, possano
ohquante / già vittorie attendo e spero / nel bel giro scintillante / dei grand'occhi
, 2-concl. (1-iv-228): tal nel viso divenne cardarelli, 756:
en exil'e più ancora catulle mendès nel romanzo semiverista e semi-fantastico, avente per
con che lirica chiarezza vi fa rivivere nel gioco scintillante e vario delle emozioni suscitate da
musica al lido; / scintillano torse nel cielo profondo: / un filo di luna
mar tramontò. -con riferimento, nel paradiso dantesco, alla luce che promana
/ si movien lumi, scintillando forte / nel congiugnersi insieme e nel trapasso. idem
scintillando forte / nel congiugnersi insieme e nel trapasso. idem, par., 31-29
ed alta fronte di condecevol spazio, nel cui mezzo un finissimo diamante legato in
montagna, riprese. nel cielo luminoso e pulito, spuntare un primo
conti, 1-404: colle gambe pendule nel vuoto ventoso, godeva di guardare le
eccelsa, scintillando con le costellazioni silenziose nel seno della notte, evocava su la
non altrimente che le chiare stelle sogliono nel sereno e limpido cielo fiammeggiare. bandello
c. bartoli, 5-55: che nel cervello e negli occhi sia alcuno lume
luoghi oscuri li occhi scintillano, e nel voltare delli occhi si vede talvolta un
di sdegno / virginio; ad ambo scintillar nel petto / si vedea il foco.
pona, 4-186: seguirono altre occisioni nel regio sangue, mentre il fanciullo re andava
scintilla tra le grinze. -mostrare nel volto una forte eccitazione. tasso,
tenebre di quella notte tanto travagliosa scintillava nel cuore di giobbe la speranza più viva
è passata in carbone... nel mezzo è talmente dura che, percossa con
pilla, / i'vidi e senti'nel dolce foco / che gentil donna infiamma
si parte. guiducci, i-3-4-38: nel modo che per avventura accade nella scintillazion
-ant. fulgore emanato dagli spiriti beati nel paradiso dantesco. ottimo, iii-474
: de'quali [impedimenti], se nel processo d'alcuna altra cosa alquanti ne
pascoli, 405: per le lande errarono nel lume / di luna, tutti,
la forma di un cerchio, avente nel centro una macchia nera che appare e scompare
di continuo e produce un anello luminoso nel campo del telescopio; anello che splende
, stracciata, tutta livida e rotta nel viso, dolorosamente piagnere, e d'altra
. muzio, 4-99: non più nel verde suolo scinta e scalza / a me
spelato veste e succidume tale / ha nel cappel che come corno splende; / va
e oda. boldoni, 15-54: già nel ciel con la purpurea vesta / scinta
mello sexo. et questo de artificio mystico nel medio dille beltà senz'arte / fa
). capuana, 1-i-129: era nel più bel disordine del mattino, appena
fr. colonna, 3-354: nel scapo di ciascuna dille pretiose panciatichi
ilcubbito manco tra la coscia e il corpo nel osso manco de l'anca o vero
il signor soria èstato assalito dalla gotta prima nel piede..., poi alla volta
armi ai soldati della rivoluzione ormai imperante nel resto della nazione. calvino, 15-38:
proposito mio. bisaccioni, 3-144: nel consolarlo non tralasciò qualche puntura, acciocché
oppure un indizio di scioccaggine, che nel 1977 tutti, praticamente tutti, i
opera di alcuni mascheratiscioani, si andava riproducendo nel suolo della libertà. il monitore veneto
), 118]: si contano nel loro numero i principali del partito realista
. boccaccio, vii-40: chi nel suo pianger dice che ventura / avversa gli
bandello, 2-8 (i-724): nel vero io sarei ben pazzo se quello che
promesso ». ariosto, 21-56: portò nel cor fisso il suo compagno / che
possuto abbia ritrovare erostrato, così scioccamente nel vecchio patron mio traboccato mi sia. nardi
) del verbo fr. 'choquer', nel senso di 'urtare, offendere'e in
in femmina è grazia e gentilezza, / nel maschio è scioccheria, svenevolezza. giusti
ch'è nel mondo sovente, / che piu volte tomo
cade in dispregio e scioccheza e odio nel cospetto d'ognuno. 2.
... poi fece il 'margite', nel quale si contengono non villanie, ma
sciocchezza qualsiasi. pecchi, 12-92: anche nel fare accettare a lei qualche regalino (
, viene a trovarsi implicato suo malgrado nel vario sciocchismo degli uomini, della vita
posto ch'ebbe bertoldo lo sciocco sbirro nel sacco, fece pensiero di subito scampar
.. un servidore sciocco ed astuto nel medesimo tempo ci rappresenta: sciocco cioè
famiglia. f. galiani, 4-237: nel codice e nelle susseguenti costituzioni dell'impero
toscana, ch'è sì sciocca / nel manzonismo degli stenterelli, / canora discendea
, 5-5: se io sarò conosciuto sciocchissimo nel comporre, sarò almen riputato accortissimo nel
nel comporre, sarò almen riputato accortissimo nel dedicare. -tardo, lento nell'
. dalla croce, iv-6: se nel membro rotto e coverto più del solito
altri invece al fr. choquer (nel sec. xii) quale prestito anche in
ne redi, 16-iv-363: nel corpo di v s. è cagionata [
: scioltasi la veste, si trovava presto nel suo letto. bartolini, 20-66:
, 1-i-102: tirenio... uscirà nel quinto a sciorre il nodo della favola
quel medesimo consenso reciproco che si ricerca nel contratto. colletta, i-297: pervertivano
campo per una seconda ispedizione e che nel mese di dicembre doveva o scioglersi o
maffei, 129: ardevagli tanto questa cura nel petto che, quando alcuni di loro
ha milizia, non ha piazze, nel cui governo ci vuole la unanimità di
, scioglie una dieta per altro unanime nel rimanente. p. verri, 2-iii-73:
si sciolgon le campane / all'alleluia nel sabato santo, / ciascuno quasi sordo ne
. diatessaron volgar., 291: andate nel ca mangiare ». dalla
o ipocriti, ciascuno di voi non scioglie nel dì del sabbato il bove suo e
/ pria che rotasse il cielo e nel suo pondo / fosse librato il mondo /
di lagrime i grandi occhi chiari nel viso diafano. bernari, 7-209: ugo
. g. morelli, 206: nel primo danno ch'i'dico che 'l picciolo
sciolto / amor da quella ch'è nel tondo sesto? petrarca, 270-61
mi fa sogna, / or mel mostra nel parlare! / prendi un pocco de
tutto ciò di vizioso che germina e frondeggia nel campo selvatichito dell'umano ricolto.
giamboni, 8-i-37: abitò sette anni nel deserto con le bestie selvatiche. elucidano
le potrete stufar anco [le starne] nel mododei piccioni domestici con tutte quelle minestrine de'
poteano passare, sì scesono in terra nel profondo e salvatico di gales per venire
vasari, ii-714: è nel mezzo di questo giardino un salvati- co
quale fu pubblicato solo il primo tomo nel 1923. -riottoso, riluttante alle offerte
e una principale e maggiore s'incominciò nel sesto dello scandalo di porte san piero,
arno salvatico. pavese, 4-169: nel sole di luglio, selvatico e immobile,
i quali l'agosto suole producere, quivi nel selvatico tempo tutti i loro alberi facevano
ch'ella si profferisca, molto salvatica nel volgar nostro,... non è
declinazione quando per la prima volta, nel primo anno di ginnasio, a prato
11. tose. che vive nel contado (anche con uso iron.
stavano alla campagna, cominciarono presso che nel medesimo tempo a praticare i casati,
tutto que / scemer l'onda confusa nel po? e. cecchi, 7-39:
d'annunzio, 8-48: e nel principio fanno del salvatico: / mostronsi altiere
la giovane... gli era alquanto nel passato stata salvati- chetta. cellini,
salvatichetta e di pochissime parole, veloce nel suo andare, accigliata negli occhi,
roma. educazione nei modi, nel comportamento; scontrosità di carattere.
. ma io providi che, mandando nel mondo la mia verità, verbo incarnato,
0. rucellai, 2-12-8-414: nel modo cne i campi più fertili sime
cose celesti. chiabrera, 2-1-27: nel bel mugello e da ciascun remoto / soggiorna
creazione del segno linguistico. 2. nel linguaggio della teoria testuale, unità semantica
denti di quel drago pose; / dapoi nel campo arato se ne è gito,
è gito, / sì come il libro nel suo canto espose. / dove bavardo
carrera si ritira segnandosi il suo otto nel registrino particolare. = denom
. = dal fr. sémaphorique (nel 1829), deriv. da sémaphore (
, quindici minuti di ritardo. (nel caso che dovesse arrestarsi al semaforo d'
. = dal fr. sémaphore (nel 1812), comp. dal gr.
, la quale sarà messa a frutto nel lavoro stesso di saussure dedicato ad alcuni
. il progetto semanalìtico non è localizzabile nel materialismo storico. esso tende, al contrario
= dal fr. sémantème (nel 1921), deriv. da sémantique (
invece siano marginali, pur se presenti nel caso tipico designato dalla parola. -semantica
la semantica passaronoin seconda linea, o addirittura nel dimenticatoio; sola si salvò l'indagine
significati delle parole, e la loro evoluzione nel tem comparativamente studiate. l'
la serie di passaggi storico-semantici per cui nel francese da 'cristiano'si è ottenuto '
dai libri sacri, che gli ebrei nati nel secolo scorso leggevano più o meno speditamente
valutazione del valore connotativo delle parole elaborato nel 1957 da ch. osgood, che ha
significato attribuito a una parola e consiste nel presentare ai soggetti una lista di parole
-famiglia semantica: insieme di parole imparentate nel significato in quanto costruite intorno allo stesso
. = dal fr. sémantique (nel 1904), (v. semantica)
? = dal fr. semer (nel 1155), che è dal lat.
ling. disus. semantica (e, nel linguaggio della linguistica contemporanea, vive
semasiologie (coniata da k. reisig nel 1826-7), comp. dal gr.
) nelle qualità, nelle caratteristiche, nel valore, ecc. bencivenni [tommaseo
, / turbato un poco d'ira nel sembiante. idem, par., 5-88
silenzio al tro uomini, li quali nel sembiante assai autorevoli mi pa- reano,
, 2-13: fatta ella or più gaia nel sembiante, / balenò intorno uno splendor
. g. stampa, 14: tanta nel cor gioia e vigor aggio, /
vigor aggio, / tanta ne mostro nel sembiante allora, / quanto l'erba,
il sol ancora, / a mezzo giorno nel più vago maggio. della porta,
sembiante ch'egli avea / quando, nel più bel fior, le prime piume
d'un padre amante, / vedi nel suo sembiante / la maestà d'un re
più ch'un semplice sembiante / fosse nel vivo lume ch'io mirava, / ché
cocchi, 8-101: fanciulle alla moda, nel pigiamino esotico e scomodo, ma col
altr'amante. cusano, i-157: nel tebro andrai, fra tante moli e tante
, gesti, oppure esteriormente, anche nel vestirsi e nell'acconciarsi. giacomo
persona che si confessa dè essere umile nel cuore e mostrare l'umiltà nelle parole
rite nerlo con piacevoli sembianti nel suo amore si sforzava, di lui
ulivi a coltivar, / e quel che nel sembiante / mostra valor guerriero, /
, polposa e grassa, della cera, nel prendere il sembiante del morto.
si ritrova in terra, che appare nel religioso, pudico e modesto sembiante de l'
il gigante, / si turbò tutto nel primo sembiante. -non fare sembianti
non sen sazia, / ma dice nel pensier, fin che si mostra: /
la sembianza di colui / ch'ancor lassù nel ciel vedere spera. -con
/ che dal corpo non fa, nel cor traluce, / indi senz'altra ammi-
boiardo, 1-26: astiage, mirando nel viso e negli occhi del fanciullo né parendogli
vera sembianza di cristo, apparisse miracolosamente nel porto di luni, e molto più
], uno santo eremita, ch'era nel suo solitario mente diverso da quello che
marco antonio che da'nemici essere presa, nel sepulcro regio ritirossi e ivi rinserratasi dentro
[dioscoride], 258: facendo egli nel macinarsi as mostrava, sì
[dioscoride], 258: facendo egli nel macinarsi assai sembola, fa poscia il
le relazioni e tutti i rapporti cessino nel mio spirito senza lasciare ombra di vestigio
in voi, 'n cui dimora / quanto nel mondo si sembla di bene.
pannuccio del bagno, 1-xi-106: seminato nel canpo fèr5 àn seme / e seme
dei dolci soli autunnali; e la luna nel primo quarto influiva su la virtù dei
quando si isparge il seme altrove che nel luogo naturale. iacopone, 23-4:
, iv-xxi-4: quando l'umano seme cade nel suo recet- taculo, cioè ne la
maledetto il seme e chi 'l congiunse / nel ventre diabolico ov'io giacqui / difforme
tute umana. landino, 129: nel maschio è una sola voluptànel gittare el seme
el seme, e nella donna doppia è nel gittar el suoe nel ricever quel del maschio
nella donna doppia è nel gittar el suoe nel ricever quel del maschio nella matrice. pulci
settimane si dividono le membra del parto nel ventre della madre. bontempi, 1-1-
esso / 354: nati! son nati nel tuo petto i semi! / ah!
da che 'l suo seme / mandò nel chiuso ventre il re celeste, / avean
, che possa / di sùbito rimetterlo nel fuoco / una man cruda; né
intorno un labirinto, / que nel tempo dello inverno non son sane da bere
il 50. la nascita abbondante è nel 20, nel 30 e nel 40 tutt'
la nascita abbondante è nel 20, nel 30 e nel 40 tutt'al più:
è nel 20, nel 30 e nel 40 tutt'al più: nel 30 è
30 e nel 40 tutt'al più: nel 30 è la maggiore. g.
. g. bersano, 360: nel lapis de'filosofi vi è in virtù e
suoi figliuoli, li quali trovòe giusti nel mondo, ch'erano del seme d'
fu « trino e uno, / che nel mio seme se'tanto cortese ».
vostra natura, quando peccò tota / nel seme suo, da queste dignitadi, /
vi concorre in modo decisivo (e nel linguaggio filosofico, per lo più al
za; / misiri, pigri é nel tuto scarsi! /... /
il cuore, s'elli t'incresce, nel primo limitare ferma il piede. ristringni
in ischiaritissime cognizioni di scienze, cosi nel genere umano per lo peccato furono sepolti
fioritura di pochi semi deposti dal caso nel nostro povero cervello umano, nell'infanzia
. cicerchia, xliii-406: iosep andò nel tempio, dov'insie- me / trovò
tortora, i-4: l'anno 1518, nel tempo di leono decimo pontefice massimo,
diletto, egli crea ancor futile spargendo nel verso con pochi tratti il seme delle
della legislazione. leoni, 50: nel corrente anno furono gittati i primi semi
letizia, olio di misericordia e pietà nel prossimo in ciascuna. s. bernardino da
questo suo servire iddio o di carità i'nel prossimo, o di limosine, o
e palesi non ebbero i cristiani che nel secol terzo. fiamma, 1-335:
. fiamma, 1-335: il diavolo nel tuo campo fra il santo semeha posto tanta
e seminare questa parola incarnata di cristo nel campo dell'anima. ma invitovi e voglio
seme, / non di morir là giù nel campo armato, / ma di vittoria
l'omerico seme e far sì che nel proprio terreno e'si ralligni.
. 2. -avere semi di zucca nel cervello: avere un'intelligenza limitata,
e mente e dottrina, dover servire chi nel pericardio hadel sughero e dei semi di zucca
pericardio hadel sughero e dei semi di zucca nel cervello e la stolta burbanza del somiero
e la stolta burbanza del somiero adomato nel viso e nella lingua. -buttare via
aretino, 20-24: « ni mi manchi nel più bello ». « io man
è un semettino minimo, sommerso / nel terriccio di morte delle stelle.
i-20: era usata inzuppare ogni mattina nel suo caffelatte un di quei panini di
crescenzi volgar., 2-17: nel caldo campo e grasso si dèe indugiar
pascoli, 793: oh! scesa nel piano / per questa sementa del grano.
. slatafer, 1-56: tremando mi caccio nel solco e mi -campo seminativo (
romito aveva poste e seminate sue erbe nel suo orto; e parendo a lui che
dottrina e li sacramenti non trovano terra nel coloro cuore, dove tale buona sementa
e di- condo, perché anche nel lezzo de'sepolcri germina la sementa della
sementò). spargere le sementi nel terreno (anche in un contesto allegorico)
, carissimo mio, l'anima mia nel prezioso utilissimo sommo seme, che 'l maggio
maggio semen- tatore benignio dio ha sementato nel campo del vostro core. s.
]: 'sementario': semenzaio, anche nel terzo, ma non molto proprio, significato
. colonna, 3-201: gli quali spiramenti nel suo dorso 19: alessandro bichi
, carissimo mio, l'anima mia nel prezioso utilissimo sommo seme, che 'l maggio
maggio semen- tatore benignio dio ha sementato nel campo del vostro core.
statuto detta gabella di siena, 31: nel tempo de la semente così li foretani
: la nuova società storica dovrebbe ricercare nel tempo passato i documenti di libertà municipale
): varietà di pera che matura nel periodo della semina. pietro di viviano
battere semente al muro, buttare semente nel lido: affaticarsi inutilmente, adoperarsi vanamente
guardi raxone, / seche i'buto semente nel lido / ch'el è endurato el
fanfam, i-167: 'sementino': così chiamasi nel contado quell'aratro con cui si arano
fornisca tanto fermo semenza, e nel seminarla parte cadde lungo la strada e fu
una semenza che, messa a molle nel vino, fa chi ne mangia inclinato
il che non solamente da'vizi apresi nel procedere innanzi, vivendo, adiviene,
potenza. sacchetti, 349: quando nel mondo di buona semenza / nasce un
, ma in processo di tempo di accogliere nel grembo loro semenze al tutto straniere.
solito rifugio, andando a venerare questa immagine nel suo tempio. 8.
2-193: bonghi, 1-207: liquidi che nel bollire 'vanno'di sopra; n questi
è al savio che spande semenza / nel folle perch'avegna argomentoso. anonimo genovese,
serpente antico esser campo suo e, come nel suo, viene per sarchiare e anaffiare
93: la qual gioventù, quivi educata nel buon credere, nelle buone massime e
semenze di guerra, che in italia nel pnncipio d'aprile si vedevano già pullulare
'vanno'in semenza. sbarbaro, 5-104: nel suo viso inasprito indovino una tenerezza mentre
(con valore aggett.): lasciato nel terreno fino alla produzione del seme.
martello, 6-i-222: verbi grazia, nel primo suo pocolin diseme / stavasi il primo
noci e ghiande... si pognano nel semenzaio. crescenzi voloine, cxxi-iii-211:
, 5-2: quando saranno le dette mandorle nel semenzaio di corruzione. nella loro relazione
il grande semenzaio d'ogni trovata poetica è nel campo della prosa. -la varietà
trastullo de'superi e come il caldo resta nel suo contrario a semenzire.
denaro 'per recognizione delle sue fatiche', e nel 2. che si svolge a
il semestre. caporali, i-98: nel negoziar fu così destro / che in un
78: il giambattista risentito e intendendo che nel secondo semestre si aveva a ripetere il
semestre si aveva a ripetere il già fatto nel primo, egli si uscì da quella
. dir. cost. semestre bianco: nel linguaggio giornalistico, il periodo degli ultimi
compiuta una parziale abolizione, nel senso che il dica cordialità:
sono in ribasso per rivenderli al rialzo, nel qual be che accentate o semiaccentate
loro guadagno. >erò l'arsi nel verso; le sillabe, per dirlo tecnicamente
adirasse infesto e corrodesse, a farle miaccesa nel cuore. semiagricoltóre, sm. chi esercita
, agg. che si adatta alla vita nel posti lat. di sex
da e costruito in particolare, nel suo stabilimento di torino acquatile (
aristocratico, che non sfigurerebbe nel centro di napoli. è queste regioni semiacquitrinose
(v.). passò nel corridoio versando due dita di aleatico nel bicchiere
passò nel corridoio versando due dita di aleatico nel bicchiere degli agenti. dalla porta di
semiaperte, il cuore le si rompeva nel petto. misasi, 3-204: giaceva
voluttà cne serpeggiava pel suo corpo tuttora nel sonno vibrante. d'annunzio, 4-i-58
le membra della morta, a cui nel pallido, livido visino affilato erano rimasti
cento cinquanta camere, in tre piani, nel punto più popoloso della città. tre
le castagne cadono dagli alberi, talune nel mallo che somiglia una raganella raggomitolata,
che somiglia una raganella raggomitolata, altre nel mallo semiaperto, altre escite dal mallo
qualcosa si tramuta e già molesto / nel pensier io mi desto / all'umido
croce, iii-27-195: nella vicina olanda, nel * 48 si compiè finalmente il trapasso
tardo del turbo quando si cambia nel modo tradizionale. 2. milit
razzo che permette un acceleramento della velocità nel tratto iniziale della traiettoria (un proiettile
i meschini guai che il poveretto biascicava nel suo dialetto semibarbaro. = voce
le oblique comele quadrate, non hanno loco nel canto fermo ordinario; servono solamente nelle
: questa droga è utile altresì nel nero, allorché s'impiega in piccolaquantità ed
20-211: salutami le semibuie celle scavate nel tufo (alla magnasco), con,
sottile tagliente come una lucente lama mi fissa nel semibuio della stanza. bacchelli, 1-ii-468
le vaste schiene e i tiepidi fianchi, nel semibuio della stalla. de pisis,
8-235: aperse laporta d'ingresso, sparì nel semibuio della scala. = comp
col vertice nella punta e la base nel capo. = comp. dal pref
, che fu sempre uso / seguir nel corso di ragion la norma, / al
astuccio, intanto che lui la seguiva nel percorso a zig zag fra le signore in
porto naturale difeso da alti roccioni, nel cuore di un semicerchio di vecchie case
banchetto per cento coperti a semicerchio era nel bel mezzo per lo stato maggiore e
riflesso vivo. pirandello, 7-94: nel silenzio, attraverso la porta semichiusa, giunse
« cinquemila » disse piero e rovistò nel portafoglio semichiuso, gettando occhiate e sospetto
semiclausus. semiciclo, sm. nel linguaggio scientifico e tecnico, la metà
cameretta contenente il grano è divisa, nel senso orizzontale, in quattro parti da quattro
6-72: il meliloto è caldo e secco nel primo grado, ed è erba il
vaso largo come il catino e ponga nel luogo del catino... e infonda
luogo del catino... e infonda nel vaso l'acqua minore del diametro del
5-57: que duoi semicirculi che vengono nel muro piano causati dalla volta a botte
sagredo, 1-220: giace l'isola nel golfo di venezia tra il mar ionio e
forma quasi lunare, se non che nel mezo lo scoglio, ove spunta e risalta
. si ritrova ancor essa dipinta a fresco nel semicircolo della parte sopra alla porta,
, iii-602: beatrice... sta nel terzo giro dallato a rachele, ma
. galileo, 1-2- 155: nel dialogo vien detto poter essere che, mescolato
componesse una semicirconferenza che andasse a terminar nel centro della terra. = comp.
assioma, e segno di raggiunta civiltà nel confronto con la semiciviltà dei barbari più
leonardo, 3-335: dove l'acqua nel fiume sarà di piccolo moto, l'
b. croce, ii-6-134: nel mitologismo, in quanto modo diconcepire la realtà
c. battisti, 1-120: arriviamo nel campo delle 'vocali'... al
ne occupa? » « sta a semiconvitto nel collegio americano di saint patrick ».
esterne del semiconvitto usavano restare a dormire nel collegio. = comp. dal
, in cui si suddivide il coro nel canto antifonale. d'annunzio, iv-1-866
indefinitamente la cadenza. 2. nel teatro dell'antica grecia, ciascuna delle
.]: 'semicoro': mezzo coro nel dramma greco. le persone del coro
due semicrome. patrizi, 2-40: nel portare le crome e le semicromenegli spazi voti
come due semicrome, a quel modo che nel verso metrico una sillaba lunga equivale a
'semicupio': si dice del sedersi nel bagno in cui l'acqua giunga nno
: oh che figura ridicola! e nel semicupio con la schiavina intorno al collo
si lasciò guardareper un momento, poi entrò nel semicupio e stando in piedi cominciò a
mezza calotta. milizia, iv-127: nel fondo... è una semicupola,
). rante di rabbia e delusione nel letto dell'albergo devo subito affrontare un'
religione e costumi, con gente onesta nel comando. gli altri al contrario pretendono
del balzo della palla, lo ripercuotono nel primo obbietto. = comp.
, che si coniuga come un deponente nel perfetto e nei tempi derivati da questo
hanno forma passiva e significato attivo solamente nel perfetto e tempi derivati o solo nel
nel perfetto e tempi derivati o solo nel presente e tempi derivati. = comp
una vasta zona semidesertica che si stende nel brasile settentrionale. = comp.
ridicolo paracqua raggiungeva l'osteria, semideserta nel primo pomeriggio, e comandavaun boccale. flaiano
paesaggio). piovene, 8-104: nel tratto semideserto che percorro, attraverso o
giorno negli istituti o nelle sezioni indicati nel secondo comma deipari. 48 della legge26 luglio
1975, n. 354, e situati nel comune di residenza del condannato o in
semidiametro. bruno, 3-402: nel moto circolare è bisogno che una linea
sepolte, inevitabilmente tornano alla memoria. nel vaso l'acqua minore del diametro del circolo
differenza fra cavalieri, 8-xviii-145: nel triangolo sferico obliquangolo, i cui lati
). semidigiuno, sm. nel cristianesimo antico, astensione dal cibo limitata
. non dico da'monarchi riputati semidei nel mondo, ma... da
che testimonia una disperazione e una sfiducia nel futuro non totale, non radicale,
semiditono incomposto, detto triemi- tuono, nel terzo. g. b. martini,
al breviario, dicesi di quell'uffizio nel quale non si duplica la recita delle
passi). caroso, ii-31: nel secondo tempo l'uomo solo farà un
arriva in tempo per prendere un posto. nel caso negativo o semidubitativo, piglia,
titolare del suo benefizio... nel giorno della festa... reciterà l'
metà del testo (un augli interventi nel mercato agricolo: intervento nel mercatore).
augli interventi nel mercato agricolo: intervento nel mercatore). to di formaggi a
intelligenza o provvidenza trascendente, secondo accade nel pensiero religioso e semifantastico, al quale non
del vero. idem, ii-6-134: nel mitologismo, in quanto modo di concepire
en exip e più ancora catulle mendès nel romanzo semiverista e semi-fantastico, avente per
guardia contro l'intrusione dei concetti giuridici nel campo della filosofia, dove essi non
finale. g. bassani, 3-73: nel doppio misto, giocando in coppia con
ligulato dei capolini delle piante composte, nel quale la corolla è prolungata da una
riguardare la caserma; sinistra, semifusa nel buio, pareva sentenziare: guai a chi
no chisi sarebbe sognato di fare cinque figli nel bel mezzo di tutte queste guerre mondiali
. frutice con germogli annuali lignificati parzialmente nel tratto basale. piccola enciclopedia hoepii,
linguaggio voleva significar qualche volta il poeta nel nostro, e qualche volta il profeta
dalla gotica, ma semplificata e arrotondata nel tratto, in uso soprattutto nel sec
arrotondata nel tratto, in uso soprattutto nel sec. xiv. -anche: caratteri tipografici
semiinfisso, sm. elemento edilizio fissato nel muro di un fabbricato in modo provvisorio
/ -semilarvale -al banco / beve nel suo bicchiere / la sua inesistenza.
parere unanime d'una commissione che racchiude nel suo seno e distinti magistrati ed abilissimi
carducci, ii-4-157: le poesie contenute nel già primo libro per me son posteriori
sfuggire uno dei motivi etici che, nel mondo 'storico'immerso nella penombra del mondo
. 6. nell'antichità classica e nel periodo delle invasioni barbariche, individuo di
tale regime, che è stato introdotto nel diritto italiano della legge del 1975 di
espiazione di metà della pena o, nel caso dell'ergastolo, dopo venti anni di
. montale, 21-58: anche nel resto è diffusa una latente 'semi'
: le valvole semilunari... nel principio delle due arterie polmonari. f
ancor giovane e imbellettata vivendo con lei nel villino di periferia. a questa sistemazione
ed appianato, è stretto ed aponeurotico nel suo terzo superiore. = comp.
genera un colore di giacinto, che però nel raffreddamento ingiallisce e col lungo fuoco si
alma in bocca / e, benché sia nel proprio sangue absorto, / roso ancor
, che consiste nello spargimento della semente nel terreno per ottenere la riproduzione delle piante
fila, a striscia: che consiste nel depositare la semente nei solchi. -
i-125: il soldato dello scioa, occupandosi nel suo paese della coltivazione della campagna,
e la costante uniformità nella struttura e nel numero delle parti lor seminali. -particolarmente
fabulatore per natura. ho incominciato a scrivere nel marzo '78, mosso da una idea
{ semino). porre la semente nel terreno, per lo più adeguatamente preparato,
pannuccio del bagno, 1-xi-101: seminato nel canpo fèr'àn seme / e seme
di colui che seminava la buona sementa nel campo suo, che poi ci nacque la
uno uomo che seminò il buono seme nel suo campo. e dormendo gli uomini
il suo inimico e seminovvi la zizzania nel campo, e andòe vie ». anonimo
di semenza vecchia che di nuova, e nel seminarsi ha da esser coperto poco e
cui sono i tre colori: nero nel seminarsi, verde nel germogliare, d'oro
colori: nero nel seminarsi, verde nel germogliare, d'oro nelraccóme le messi.
volendo far bene la sementa del trifoglio nel grano, bisogna seminare questo a manegge
tenute di poca larghezza, e aperte poi nel mezzo, per gettarne la terra di
'seminare a magolato'o 'magolo': seminare nel terreno così disposto... 'seminare
grano: spargerei semi di una pianta foraggera nel campo in cui è in atto la
. ridolfi, ii-90: seminare i trifogli nel marzo su fu giorno nel quale, non
seminare i trifogli nel marzo su fu giorno nel quale, non sapendo proprio più che cosa
questo modo:... s'ordinino nel vaso a suolo a suolo e in
preposizione e qualche congiunzione che non riscontrasi nel testo. cesa 4.
cura pone di se ché nel pozzo ti cascò la secchia. g.
nievo, 9-2: ai romiti casolari / nel silenzio dei villaggi / pei giardini solitari
/ seminarla [la divina scrittura] nel mondo e quanto piace / chi umilmente
, a seminar sussurri / si diè nel volgo e procurarmi inciampi / ond'io
giamboni, 10-68: seminòe [satana] nel mondo molte risìe e fece credere molte
escogitava stratagemmi,... scaltro nel seminar le discordie. barilli, 5-30
barbaro], xxxi-105: questi tali, nel seminare, per dir così, i
. tarchetti, 6-i-338: non avete veduto nel giorno delle ceneri dei visi pallidi.
ciascuno di quei volti un romanzo? nel carnevale si semina l'amore e si raccoglie
pensieri; indurli in una persona, nel suo animo, nella sua mente (
puoi che l'ira è su montata e nel coro ha segnoria, / crudeltate è
, / tant'è la malavoglienza che nel cor ha semenato. dante, conv
vò che seminiamo / cotanta gelosia / nel petto d'ambedue peste].
: seminerebbero la febbre spagnola se / che nel loco d'amor agevolmente / sia per succeder
allevare i figliuoli. 15. nel linguaggio sportivo, distaccare uno o più
diffondersi, divulgarsi in un luogo, nel mondo (una dottrina, una fede)
suscitare discordie e a seminare la gramigna nel buon grano. -seminare la zizzania
suo padre nell'età d'ott'anni nel seminari d'albano e statovi sino a
crescenzi volgar., 4-9: i sermenti nel seminario porraicon distanza di piccolo spazio e quando
innanzi che la pianta, la quale è nel seminario, si pianti in un altro
altro seminario, prima che si trasferisca nel luogo dove ha stare. soderini, iii-79
villesco e significa ciò che pier vettori nel trattato degli ulivi nomina semenzaio: luogo
si chiama seminario. zena, 1-213: nel lotto pubblico, che noi a genova
di essa naschino sciami, è di cicerone nel primo testicoli. landino, 288: di
e vasi seminari. lauro, 2-55: nel seme dell'animale, che è la
e fa animale, è in questo seme nel modo che l'artefice è nella cosa
adriani, 3-1-215: il divino platone, nel trattar deltommaseo [s. v.
bocce, in una casetta appartata e semmascosta nel verde. 2. per estens
seminata, sf. la semente posta nel terreno; l'insieme delle piante di
meno continua di una sostanza lasciata cadere nel camminare. montanari, 2-186: se
non poco ne'libri della 'repubblica', nel 'meninone'e nel 'gorgia'e seminatamente negli
libri della 'repubblica', nel 'meninone'e nel 'gorgia'e seminatamente negli altri dialoghi.
a vigneti. cassola, 4-33: nel primo tratto non c'erano case, come
d'amministrazione delle terre dei -diffuso nel cielo (le stelle), sul mare
quelle cioè seminate per la prima volta nel 1849, sarebbero nella condizione la più
di coltura. 2. posto nel terreno affinché germini. crescenzi volgar.
dietro alla casa la collina si stendeva nel cielo, seminata di case e di boschi
la volle il poeta adorna com'era nel giorno memorabilissimo in cui la vide e
isole, tratterrò qui dell'arcipelago, nel cui seno si vedono sparse, come seminate
8-103: vedevo con stupore / seminati nel cielo astri giganti / di cui occhio
essenza di questo racconto, che risiede nel male da me seminato dovunque, senza
di pastori orientali, leva le cime orgogliose nel dramma di shakspeare, nel poema deltariosto
cime orgogliose nel dramma di shakspeare, nel poema deltariosto, nella novella del boccacci
dal medico curante, sarebbe stata creduta nel paese. 11. contraddistinto da
essi binati, per poco intervallo di tempo nel nascere divisi e nel concetto in un
intervallo di tempo nel nascere divisi e nel concetto in un momento ed in uno atto
coperto di gigli, 16. nel linguaggio sportivo, notevolmente distaccato in una
salite di urbino. -la semente posta nel terreno e germinata. roseo, iii-14
anch'oggidì certi oratori / che, nel rappresentare o esporre un fatto, / fanno
buonarroti il giovane, 9-637: tu dài nel fanatico / e mi rassembri uscito /
cognizione della causa. -stare nel seminato: continuare un discorso senza lasciarsi
maravigliosa fertilità. settembrini, 1-314: nel podere un colore segna l'oliveto, uno
. castelvetro, 8-2-42: l'essempio nel seminatore, nello spargere del peccato.
e i seminatori che gittavano il grano fiduciosi nel lavoro conscienziosamente fornito. bacchelli, 1-ii-345
, la qual cosa... nel vangelo ben fu dichiarata in quella pa
carducci, iii-10-108: il poeta, nel ventesimonono dell'inferno, tra i seminatori
non meritano d'essere ricordati se non nel senso umoristico di fessi che ha dato
, capo e seminatrice di quanti mali nel mondo si fanno, giaci oggimai abbattuta
a regolare distanza l'uno dall'altro nel solco scavato. tommaseo [s.
ma come? lo dice egli stesso nel libro stampato a difesa de'propri atti:
di parziale torpore, che si raggiunge nel dormiveglia o nel sonno leggero.
torpore, che si raggiunge nel dormiveglia o nel sonno leggero. semindustrializzato,
assicurare che il genere si fermi veramente nel mantovano o serva per il seminerio di
seminfossato, agg. in parte affondato nel terreno o nella sabbia.
polverìo ai stelle! govoni, 409: nel riverbero cammina / abbagliando la veste di
abbagliando la veste di gesù, / nel seminìo dei papaveri. 2.
non proauce però epidemia, se non trova nel paesecondizioni favorevoli al suo sviluppo.
. gatto, 5-207: storia taciuta nel seminio / delle gioie nascenti di là
la mano che può coglierle, / e nel segnodell'opera compiuta. = deriv
regno del pegù (attuale birmania) nel secolo xvii. balbi, lxii-4-178
: quello descritto da un corpo celeste nel corso della metà di una notte.
basse finestre di un ampio locale seminterrato, nel quale si sta distribuendo...
che incontra beatrice', esposto a firenze nel 1861. 2. disadorno,
générale', pubblicato per la prima volta nel 1916, saussure postulava l'esistenza di
, proposta da f. de saussure nel 1906. semiologicaménte, avv.
. bonomi [barthes], 13: nel suo 'cours de linguistique braccia tutti i
piccole dimensioni (mezzo onciale) apparsa nel secolo iv (se ne incontrano saggi
(se ne incontrano saggi più completi nel secolo vi e nei due secoli successivi
b. croce, iii-14-61: nel 'morgante'c'è dell'altro: le fantasticherie
: vìone, villaggio di valca- monica nel distretto e nella pretura di edolo, fa
, che gli prestò la sua mano nel fondo di un palchetto semioscuro. borgese
). semiòsi, sf. nel linguaggio delle scienze umane, la relazione
). eco, 12-44: nel fornire l'immagine di una semiosi in
acido assammico, ottenuto da kerp unger nel 1894 per azione dell'idrazina suh'ossammetano
a due tradizioni, quella di peirce nel primo caso, e quella di saussurre
primo caso, e quella di saussurre nel secondo) che indicano la scienza dei segni
, ha diritto di trovare meno verità nel monologo di amleto di quanta gli sembrerà
tempo pubblicando e rafforzerebbe il nostro mercato nel campo e la nostra immagine. idem,
. semipagano, agg. che manifesta nel proprio comportamento o nelle opere una concezione
di cristiano, letterato e cittadino, che nel fatto paganeggia o per deliberata corruzione o
critico italiano... ebbead affermare che nel vico si affacci l'esigenza di una nuova
proseguimento; formatasi nella gallia meridionale nel v secolo durante la controversia sul proble
fu accolta dall'autorità dontificia e condannata nel 529 dal concilio di òrange.
della necessità di alloggiare i senza tetto nel minor tempo possibile, si dovrebbe pensare
», 10-x-1984], ii: nel 1975 sono stati messi in commercio i
in quanto l'ossidazione dello zolfo presente nel minerale non è sufficiente a provocare la
grillo, 680: sperando, nel rimanente, che la naturai soaviloquenza vostra
v.]: 'pro': spesso usato nel linguaggio sportivo come abbreviazione di professionista.
questa fortunata serie ad una posizione invidiabile nel mercato semiprofessionale. = comp.
e. i. (che l'attesta nel xix sec.).
protezionistico. cavour, iii-142: nel nostro sistema daziario noi abbiamo conservato dei
1-i-1-43: v'è gran pericolo di ricadere nel saltabecchio semirealistico della luce di tintoretto,
per brevi periodi (una brufolini, tesa nel colletto semirigido al momento in cui lui
, agg. letter. quasi ritornato nel proprio luogo d'origine. gabr
detto di tant'altre poesie non semiritmiche nel volume. semiritmo, sm.
partic. riferimento al modello poetico introdotto nel 1887 da l. capuana con la raccolta
, o disfatto, se si vuole, nel 1849. non voglio portare un giudizio
nella presente giornalomania abbiamo un mille giornali nel regno e diciotto nella sola padova. eccoli
della sua camera, luogo semisacro, nel quale non è facile sapere chi può
fosse sotto le clavicole che si alzavano nel respiro cambiando colore. = comp
festa semisecolare, a esempio di roma nel suo sacrificio secolare, non saranno e
crisostomo al suo figliuolo: opera pubblicata nel 1816 da g. berchet (1783-1851
la semiseria scena di cui toccò assistere nel fare il contratto. nievo, 227:
b. croce, ii-6-79: anche nel nostro secolo si è rinnovata questa identificazione
, fanciullo mio », disse ella nel suo 'patois'semislavo, « vedrai che è
somma. cavalieri, 8-xvii-145: nel triangolo sferico obliquanf; olo, i
[3-ii-1942], 4: spaventosa inondazione nel perù, una città semisommersa. calvino
: nascosto in unarientranza della fabbrica, semisospeso nel vuoto, con gli occhi sbarrati stava
accogliente e risparmia fatica... nel semisotterraneo vi è anche la bottega del
cattaneo, i-2-322: pure in nubia, nel semispeco (hemi- speos) di beit-el-valì
vaga donzella il cui capo si vede nel semisse, con una strana cuffia o
. semissis e semissalis (a ravenna nel xii sec.), che indicavano una
amnesia'-a non far più tanta brutta figura nel cercare un nome, un numero o
un nome, un numero o un indirizzo nel semispoglio archivio della nostra memoria?
e. i. (che l'attesta nel xix sec.).
e. i. (che l'attesta nel xix sec.).
itinerario che gesù deve compiere per portare nel mondo la sua missione e svolgervi il
di popolazioni stanziate nell'asia minore, nel medio oriente e nell'africa settentrionale,
in seguito all'espansione arabo-islamica (e nel secolo scorso il termine ha assunto impropriamente
tempi più remoti di nuclei libici e semiti nel territorio egiziano. -dominato e
guarino guarini, 1-283: tale nel quarto della volta ab- cd è il
pieno di spirito e d'anima, tutta nel tutto e tuttain ciascheduna parte del tutto.
., con un che di semitico nel portamento. -sostant. monelli
b. croce, iii-22-174: marx, nel quale, insieme con la vigoria filosofica
i caratteri (il cristianesimo, cristo nel suo insegnamento). carducci, ii-9-108
una ripetizione, talvolta un contrapposto: nel primo caso è poetico, nel secondo
: nel primo caso è poetico, nel secondo dialettico. massaia, x-94 [afa
delle varietà linguistiche dei semiti, che nel loro complesso vengono considerate come il ramo
, diffuse soprattutto nell'africa settentrionale e nel medio oriente. = deriv. da
cfr. anche fr. sémitique (nel 1813). semitièro, sm
. metà di un tono intero che nel sistema tradizionale costituisce il più piccolo intervallo
si formò e sillabò ad intelligibile parladura nel collo dell'aquila; sì come il
ombrosi dei due animali da presepio, nel san giuseppe in giubbotto verde elettrico.
grosso fatto di dissenso interno 'semi-ufficiale'nel partito. 2. che svolge
riforme e rinnovazioni che, nell'àmbito civile nel più ampio senso, si potevan chiamare
: la cosa si è potuta realizzare nel migliore dei modi col sistema dei treteli:
en exil'e più ancora catulle mendès nel romanzo semiverista e semi-fantastico, avente per
dietro una finestra. ungaretti, xi-222: nel cor mise carlo ancor semivivo
, e con tremanti dita / semiviva nel suo guizza la mano. -che
acqua richiamando alla cute gli spiriti concentrati nel cuore e l'aceto colle sue particelle
marino, 1-16-162: languìa del sol nel mar quasi sommerso / moribonda la luce
poi, come suole semiviva face / che nel ratto sparir più s'avvalora, /
. cesarotti, 1-xxxii-276: voce che nel mio cor fidanza ispiri / e semivivo
di colà fino alla morte si trascinava nel fango dei piaceri e dell'obblio.
... ne fece 'sollo'; indi nel latino: 'soll-ers', 'solerte, che ha
. c. battisti, 1-120: arriviamo nel campo delle vocali... al
. l. salviati, ii-i-152: dodici nel volgar nostro sono le pronunzie, o
semivolanti ad attenderlo alle marine di focide nel posto solito. = comp.
semivolata, sf. sport. nel gioco del tennis, giocata consistente nel
nel gioco del tennis, giocata consistente nel colpire la palla immediatamente dopo il rimbalzo
'lesive'e chiamate 'istigazioni a.. 'nel deplorevole gergo delle intendenze giuridiche.
2. cong. nell'ipotesi che, nel caso che, qualora. giamboni,
grosso, e devese porre appoco appoco nel brodo menando continuamente col cocchiaro. ariosto,
semola. g. bragaccia, 1-94: nel memorabile assedio di parigi...
[guevara], iii-2: avendo voi nel vostro patrimonio il numero di sessant'anni
di sessant'anni passato e che tosto entrarete nel settanta, non mi par che fosse
. 6. gioco infantile consistente nel ricercare monete nascoste in monticelli di crusca
fu proprio il rugghiante 'belvismo'a rovesciar nel fondo della padella impressionista (ch'era ridotta
occhio del passante. volponi, 4-78: nel '6i si era sperimentata una linea ad
par che debba muoversi, / ha pescato nel gran vuoto / la teoria del moto
civiltà delle macchine, 323]: nel corso della guerra il fossati costruì un totale
sempiterna. 2. senza fine nel tempo. ultima, cioè ragione,
natura a guisa 2. senza fine nel tempo, per tutto il tempo fuboccaccio,
, lor pensier nuovi recando: / parevami nel creder veraamore / di tutte le sustanze
cavalca, 20-476: siate seguitatoli cor nel sempiterno orrore. foscolo, xvi-149: non
20- raccia; e ben disceso / nel paventato sempiterno scem 30:
: la gloria l'ora, cioè nel tempo della glorificazione de'beati, risplenmortalità
deranno i giusti e santi come il sole nel regno del padre di lei pregi. ii-133
. ii-133: la mente si confonde / nel rintracciar tindissolu- loro, cioè
non prega e vuol per intenzione eternale nel male, che vorrebbe idio offendere un piccol
grege. chiabrera, 1-iii-325: su nel ciel gli angioli tentiva).
sempiterno antonio da leva ha talmente radice nel mio core che spero in dio che
: di questo mio signor cortesee saggio / nel sentier aspro, mi fu grata scorta /
che si prolunga o si ripete continuamente nel tempo senza giungere ad alcuna conclusione (
. scarlatti, lxxxviii-ii-569: egli era nel principio un verbo ettemo / e questo
di questa vita per riposare nell'altra nel signore, come lo spero, avendo vissuta
ch'un, semplice sembiante / fosse nel vivo lume ch'io mirava, / che
[pitagora] che 'l fuoco era nel mezzo di queste, ponendo quello essere più
. landino, 361: scrive platone nel 'timeo'che idio fece il sole acioché col
prendersi, ma di più stabilirsi che nel loro accesso dentro il regno franche parimente
colori matrici o colori semplici, entreremo nel dettaglio delle gradazioni che se ne traggono.
. volse mostrarsi puro e semplice così nel suo nascimento, come ancora nella vita
gente prima, che già visse / nel modo ancora semplice ed infante, /
ne turbava. bonarelli, 1-242: nel cuor tenerello d'una semplicissima fanciulla.
. verdinois, 227: mi trovavo nel salotto orientale di madame sofia novikov,
d'annunzio, 1-621: semplice nel bianco / velo ella al mio fianco /
pelata e imbollet- tata la lingua, nel sodo metterete qualche lardello, e così
noi troveremo lo stile semplice essere quello nel quale le accessorie non ammettono che quella
scrittore). pasolini, 19-15: nel passo citato de 'la romana', mora-
dante, par., 33-90: nel suo profondo vidi che s'interna,
tovaglia un cuoio...; nel medesimo luogo dove mangiano, levato il
custode del cimitero che i soldati uccisi nel conflitto dell'8 febbraio sono cinque:
residenza. de luca, 1-12-1-27: nel terzo genere di tutti gli altri benefici
23. liturg. festa, rito semplice nel calendario ecclesiastico in vigore fino alla riforma
grave cosa è non udire messa ovverostare ozioso nel dì della domenica o in altra festa solenne
maniera possibiledi battuta. prima la unità dividendosi nel primo numero ari possibile, e nel
nel primo numero ari possibile, e nel primo possibile dispari, ci dà le le
egli chiamava democrazia semplice quel governo, nel quale il poter sovrano è tra le
nella facoltà italiana di medicina nel xvi sec. e poi costituito in
dal monitorio come debita, per avere offerta nel termine de'ventiquattro dì la restituzione,
. francesco da barberino, 71: nel cigner mio si ragira piacere, /
è colei, che semplicetta accolse / nel grembo virginal l'oro impudico. segneri,
timida e ingrata lingua mai non ha voluto nel servizio mio esprimere e formare una sola
contento e speranza del gran guadagno affogava nel brodetto. bresciani, 6-i-128: vi
ecci il vechero. / fa'd'aver nel cervello il mattiolo. = deriv
semplicismo proprio alle masse le quali risolvono nel minimo il massimo, prossimo e indiscutibile
lunga. vorrei nella mia nuova audacia, nel mio semplicismo filosofico, proporvene una breve
è semplicismo. e perciò eclettico, nel miglior senso della parola. 2
quell'alto senso di stile che si manifesta nel semplicismo organico delle grandi opere d'arte
conoscitore delle loro virtù terapeutiche (e nel xvi secolo era lettore dei semplici nelle
dell'ebano] s'è veduto nascere nel semplicista di ferrara et esservisi fatto assai complessi
quanto mi sia quel gentiluom sembrato / felice nel goder sa ch'essi sono di diversa indole
e galileo, 3-1-231: la grand'agevolezza nel formar la sfeformare empiastri appropriati per le
se fosse dalla sua cagione prodotto nel voto o dentro d'una materia perfettamente
: che, semplicisticamente riferita, consiste nel dare la sicilia come culla del canto
, che portava la modestia e la simplicità nel rentemente semplicistico, non mi è
la scala del tempio,... nel volger riverente la faccia, china gli
non solamente ne'maggiori, ma eziandio nel vulgo, erano venuti i dilicati cibi e
, 1-17-34: ranal- do se turbò nel primo aspetto, / veggendosi adorare in
origini della proprietà e della potenza ecclesiastica nel medioevo. -in senso concreto:
ricevette la solitudine che usava l'epopea nel verso, la quale qui è nominata
proprietà, restringimento alla persona, sublimità nel pensiero, semplicità nel concetto, equivoca-
persona, sublimità nel pensiero, semplicità nel concetto, equivoca- zion nelle parole,
, ecc. serlio, 7-122: nel cannellar le colonne ed intagliare i capitelli
e sostant. ungaretti, xi-262: nel '500, tutta la pittura fiammingafa il pellegrinaggio
, è una terza redazione dell''orfeo'nel codice c. carrà, 378
e umbratile, e abito mentale rigoroso nel sottomettere la complessità del reale a un
scorsi non fu nell'intuirlo, ma nel farvi grossolanamente, semplificato- riamente fronte.
breve serie di moti si possa impietrare nel gesto brusco e fermo di un partito
, ecc., che hanno continuità nel passato, nel presente e che sono destinate
, che hanno continuità nel passato, nel presente e che sono destinate a perdurare
presente e che sono destinate a perdurare nel futuro). faba, 66
del suo lume fa 'l ciel semprequieto / nel qual si volge quel c'ha maggior fretta
agli eoi / torna e sempre ha nel crm treccia di rai. crudeli, 2-109
tutto circunscrive. delminio, 377: nel mondo intellettuale sempre fu dio e esso in
che possono o sono destinate a perdurare nel futuro per un tempo lunghissimo, indefinito
sua bella e guerriera / tale ei serbò nel cor, qual essa è viva;
è viva; / e sempre ha nel pensiero e l'atto e 'l loco /
ne la indiscrezione del loro avvenimento, nel quale nulla distributiva giustizia risplende, ma tutta
continuando... e sempre più nel continuare accendendosi, avvenne che pasqualino disse
voi siate obbligato a conoscere gli sgarroni nel teologizzare, ma quegli del sillogizzare,
fiume non atterri fiume è sempre vera nel tronco del fiume, così parlando de'
/ serva e fa'che sempre mai / nel tuo cor sia stabilita. g.
ogni stagion tepida e pura, / cui nel più fosco e chiavelli, 1-viii-79
di luce dove due s'imbucano spariscono nel sempreverde. -il colore verde scuro
vede il braccio di edipo sempre verde nel corso dei secoli / fendere la folla
semi, furon essi... ammollati nel sugo dell'erbe sempreviva, imperocché,
perocché sempre si trova verde ed è fredda nel secondo grado e secca nel primo.
è fredda nel secondo grado e secca nel primo. lapidario estense, 138:
2. numism. moneta d'argento concepita nel 1512 da massimiliano sforza e coniata dal
io ideata dal duca massimiliano maria sforza nel 1512 e realizzata da suo fratello francesco
asia sia stato chiamato cate è perché nel regno di melaca se ne conserva la maggior
). sèna3, sf. nel gioco dei dadi o del domino, risultato
nei quali è un seme ordinatamente separato che nel nero verdeggia, simile, quando è
, ma sempre consacrati dagli auguri. nel tempio di bellona, posto fuori di
. stor. in irlanda e scozia, nel xvi stratico, 1-i-423: 'senali'
naqque ne le senate de laciptà de tode nel vocabulo de coppi... uno agnello
816: 'senale', specie di bastimento usato nel settentrione europeo, di forma mistica,
snauw, attraverso il fr. senau (nel 1702). senale3,
del gorgozzule. la senape trita e messa nel vaso fa starnutare; giova al mal
tutti gli altri. questa, messa nel mosto che non abbia ancor bollito, lo
senapa, il quale tollendo l'uomo seminollo nel suo campo. il qual certo egli
salire, venire la senape al, nel naso: stizzirsi, irritarsi fortemente,
sti cedro ed aranci canditi e cotti nel zucchero chiarificapenetrativa conferisca al piangere, manifestamente
muffa al naso'), perché nel mangiare la mostarda, che è un
si stendesse piùoltre, il senapismo gli poni nel pecto. ricettario fiorentino, 270
il ferro acceso o accostato o impresso nel luogo infetto, col calore attrao- no
lo sinapo si è caldo e secco nel quarto grado. 2. locuz
, adamantina, trasparenza diafana. cristallizza nel sistema monometrico e si rinvenne in magnifici
.]: 'senata': quanto può entrare nel senod'una persona, ossia fra 'l petto
61-13: questa deliberativa si solea trattare nel senato, e prima deliberavano li savi privatamente
nei due estremi, cioènel capo publico e nel consiglio popolare, mancasse, secondo la
di cardinali che affiancò direttamente il papa nel governo della chiesa fra il xii sec
pasquinate romane, 846: canzon, nel sacro, santo, almo senato
sarà annichilato. leti, 1-32: nel governo temporale di roma il papa non
iv-410: i demosteni cisalpini disputarono caldamente nel loro senato per esiliare con sentenza capitale
che il senato aveva potere legislativo anche nel periodo republicano; ma difficile è determinare
del romano imperio, che era già passato nel popolo; e, mercé i così
boezio senatore prima sbandito, fece strangolare nel terreno melanese. conti di antichi cavalieri
privilegi economici. 2. nel medioevo e successivamente, membro del senato
. g. villani, iv-n-55: nel detto parlamento il popolo diroma il feciono [
preti, non però vanto de'preti. nel all secolo il 'senatore di roma \
ragionando al popolo de'fedeli, che indi nel sommo predicando al principe e a'senatori
hanno illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e
: sono entrato per la porta laterale nel palazzo senatoriale, eretto da bonifacio ix
grado senatorio. muratori, 7-ii-187: nel rovescio san pietro porge la bandiera ad un
da senatori (la classe più elevata nel mondo romano e, per estens.,
in questo corpo... più che nel senatorio, si rinveniva un buon numero
stato. magalotti, 20-256: nel senatorista fiorentino del signorconte capponi ella ha di
ospedale dei pazzi così chiamato, esistente nel secolo scorso a milano nella zona di
... l'un da l'altro nel fondo del solco...,
di cui abbiamo una 'fisiologia vegetale'impressa nel 1791. lessona, 1333: 'senebiera
in etere e cloroformio ed è contenuto nel senecio latifolius dell'africa meridionale.
. 2. originario o residente nel senegai. -anche sostant. arpino
: l'estremismo della campagna toscana culmina nel senese, con caratteristiche molto diverse da
sénesis, sf. ant. avvedutezza nel comportamento e nel ragionamento; saggezza,
. ant. avvedutezza nel comportamento e nel ragionamento; saggezza, assennatezza.
in senectute sua, 7 e ciò nel sesto mese è già visibile. m.
landino, 145: secondo gli astrologhi nel mese di gennaio non è la gioventù
sostant. boiardo, 3-167: nel mio cantar è persa ogni misura, /
sieno le 'seneci'vostra reverenza potrà vederlo nel vocabolario, ed avrà sentito mille volte
superiore dava all'atto della sua bocca nel profferire le parole e al moto del mento
memoria di precedenti clangori, la apprezzerai nel suo senile disfarsi, una senilità categoriale,
di un romanzo pubblicato da italo svevo nel 1898, che ha come soggetto la relazione
a vivere se non nell'immaginazione e nel sogno. montale, i-109: grande
io, ch'ancora non sono entrato nel primo senio e che mi trovo di
. e dante lo sapeva. era nel senio. e dante dice che nel
nel senio. e dante dice che nel senio altro uomo non può che rimaritarsi a
i risultati ottenuti. -in partict: nel canottaggio, vogatore che, per ciascuna
sono assegnati esclusivamente per capacità tecniche. nel canottaggio: i canottieri che abbiano vinto
fra gli spiriti che figurano le virtù nel poema. pascoli, ii-1529: dante
popolo e seniori, eguaglianza perfetta sin nel vestire, istruzione obbligatoria, non doti
di lui padre. montanelli, 133: nel 1035 i valvassori dell'arcivescovo ariberto reggente
ii-930: 'senio res': nel pattinaggio artistico su rotelle, la categoria che
per tramite del- l'ingl. (nel 1432). seniorato, sm
). seniorato, sm. nel diritto medievale, fedecom- messo per cui
-il più antico, il più lontano nel tempo (come superi, relativo)
vuol la sposa tolga il prete novello nel ricever l'offerta, ma che siauno di
e con la mano, / molto soffrì nel glorioso acquisto. -di senno
felice che se anversa non fosse mai stata nel mondo. cesarotti, 1-xxiv-47: gli
, bertoldino e cacasenno, / se non nel cuore, ove vi troverò?
tolto per sperare in sé e confidarsi nel suo proprio sapere. mannelli, 61:
alcuno uomo non è tanto savio che nel suo senno in tutto si debbia riposare
davanti agli occhi prima di perdersi irrimediabilmente nel pronunciarle. -essere, parere senno,
de grazia li dà una lisca / e nel senno el fa atomare. campeggi,
tutta la poetica, e son poi infelici nel compor quattro versi solamente. botta,
= dal fr. ant. sen (nel 1090), che è dal frane,
cocchieri 'nel portare le dame o i cavalieri nel teatro'non potevano per altra strada 'ivi
non'in vece di dire 'eccetto': nel qual modo alcuna volta ella n'è mandata
corrispondente alla regione dello sterno che, nel petto della donna, è compreso fra le
cominciò a toccare e a mettere le mani nel gelato seno fra le fredde menne,
] mi mettesse il muso in seno nel sinistro lato, e quello tanto rodesse che
fin deve. / spinge egli il ferro nel bel sen di punta / che vi
al collo, e nascondendo il viso nel seno di lei. borgese, 6-49:
, / mi strinsi al tuo seno, nel tuo biondo / capo afferrai la fuggente
donna (ed è termine ora diffuso nel linguaggio comune, anche con valore eufem
spugnose e rare, come nella glande, nel prepuzio, nelpodice, nelli seni muliebri e
... metti la mano tua nel seno tuo ». la quale, quando
m'hanno voluto vedere, e cercare nel seno. bandello, 2-9 (i-759
/ da lei, qualora entrasti / nel verginal suo seno immaculato. caterina,
che la divira provvidenza abbia fatto altrettanto nel formare un seno dentro cui aveva da
] gli figliuoli, gli portan seco nel seno in questo modo: nel mezzo
portan seco nel seno in questo modo: nel mezzo della pancia per lo lungo apre
, detto ani sarà rimesso nel seno di cristo e sarà sanato. tommaseo
quelli -in seno a dio-, nel paradiso. carducci, iii-1-214: lene
che si voleano pentere sì li ricevea nel seno de la compassione. segneri,
70: tutte le vie di penetrar nel seno / e di passar al cor
. 7. nell'espressione in, nel, al seno di qualcuno: fra
ho perduto una donna... nel seno della quale sperava di riposare quietamente
infide errar ti piace / che goder nel mio seno i tuoi riposi? mascardi,
presente che vostro amico sia, sapete nel cui seno i vostri la femminetta
cui seno i vostri la femminetta nel tuo sen regale / la sua spregiata lacrima
. -nel seno d'àbramo: nel luogo di riposo e di beatitudine delle
mo- ritte e dagli angioli fu portato nel seno di abraam. similmente moritte il
., 1-1-50: il sollevarono e portarono nel grembo e nelseno di abraam. domenico da
questa, che d'abram siede or nel seno, / tra l'altre di virtùfu
dio ». -dare una persona nel seno di qualcuno: concedenti di amarla
contra di me; tancilla mia ho dato nel seno tuo: la quale, vedente
dal seno materno per porlo in educazione nel collegio de'chierici regolari somaschi in san
mi fuori del suo dolce seno, nel quale nato e nutrito fui in fino
vicini e appresso di loro, posti nel seno della santa chiesa. boccaccio,
boccaccio, viii-1-19: il maturo uomo e nel santo seno della filosofia allevato, nutricato
.. è per li venti usanti nel tempo d'inverno sospetto a'navicanti. g
379: anche l'emoglobinuria è restata nel calamaio, giù in fondo, dovedormono ancora
accademia, la quale primieramente mi ricevette nel suo seno nella mia più tenera giovanezza e
: insorsero talvolta dei la- grimevoli scismi nel seno della stessa italia o per reiezione
gozzi, i-15-206: il bayle è nato nel seno della chiesa riformata. alfieri,
il popolo libero non dèe mai creare nel proprio seno un sì fatale stromento di servitù
seno dell'umanità, si è rifuggito nel petto di pochi uomini che lo custodirono
proprio arido seno. gobetti, 1-i-39: nel seno della società generale vengono a trovarsi
: ove una tale proposizione fosse fatta nel seno di questa camera,...
nominati dal re. il senato nomina nel proprio seno i suoi segretari. bilenchi,
è il mondo intero, / e nel sen dell'abbondanza / l'altrui credula ignoranza
eccelsa, scintillando con le costellazioni silenziose nel seno della notte, evocava su la
-zona che si trova all'interno o nel centro di una regione, di un
gode. testi, i-240: s'erge nel sen de la sicilia aprica / monte
, come le più nobili persone, nel seno istesso di roma. foscolo, xiv-52
, abbandonando venezia, corsi a cercarla nel seno della romagna già libera.
. cesarotti, 1-xv-283: or voi entrate nel largo seno del mare a vedere il
vaghi lumi del celeste seno / son nel bel viso accolti tutti quanti. papini
, che si correva in covar le biscie nel seno, e in tener tanta moltitudine
. cavalca, 21-29: l'ira nel seno dello stolto si riposa. proverbi
. 'petto', di origine incerta; nel signif. di 'mammelle', la voce
voce risente del fr. seins (nel sec. xvi). séno2
destro corrispondente alla regione del seno venoso nel cuore embrionale: nodo, regione,
secondo la tradizione, persino a incendiarla nel 390 a. c. sotto il
di brenno); fu definitivamente sottomessa nel 283 a. c. dai romani,
c. dai romani, che fondarono nel suo territorio le colonie di sena gallica
antica popolazione celtica della gallia che abitava nel i sec. a. c. le
turo- niano. si trova molto abbondante nel bacino ai parigi. e. mancini
, con riferimento alla città di sens, nel dipartimento francese dell'yonne. senonsé
, una il giorno della sensa, nel tempo che el bucentoro va a sposar il
ed il senato recavansi con gran pompa nel bucintoro fuori del porto del lido a far
2. la fiera istituita a venezia nel 1307; iniziava il giorno dell'ascensione
e durava quindici giorni: fiera istituitasi nel 1307. nell'anno poi 1776,
. fare b. croce, iii-27-338: nel congresso di berlino del '78...
uomini che passano sono della incantatore nel mezzogiorno, perché mette all'incanto il
veditori delle usure. = voce attestata nel lat. mediev. come sensarius (a
mediev. come sensarius (a venezia nel 1254), che è dall'ar.
]: 'sensale di sicurtà': sensale marittimo nel fra giordano, 3-237: possonsi
di assicuranza o di sicurtà: mediatore nel campo delle assicurazioni navali. tramater [
vaglion poi. = voce attestata nel lat. mediev. come sensalis (a
mediev. come sensalis (a bologna nel 1264), che è dall'ar.
addizionando e sottraendo », soleva dire nel calcolare il prezzo della sensaleria, « il
, che ad un mede- smo punto nel mezo del nostro mondo hanno impeto di
quel grande infelice [leopardi] consiste nel fermarsi ai fatti presenti e sensati e
fermarsi ai fatti presenti e sensati e nel volere con essi soli costruire la scienza
preoccupazione è dire qualcosa di sensazionale e nel tempo stesso alla portata di tutti,
clamore, forti emozioni o curiosità morbosa nel pubblico. migliorini, 2-120:
forti emozioni o curiosità anche morbosa nel pubblico. gendo in tutti i modi da
. che specifica il senso che interviene nel processo). -in partic.: nel
nel processo). -in partic.: nel linguaggio filosofico, l'insieme della conoscenza
di esperienza dei sensi sia la personalità nel suo complesso, in quanto determinata dalle
: sento un vuoto, un gran vuoto nel cuore, in questo cuore che io
cleliaera al corrente della scappata. da qualcosa nel contegno di doro avevo la sensazione che
, o travagliati in qualch'altra guisa nel corpo o nell'animo, e per
continua allusione ai lagrimevoli fatti qui accaduti nel '99. mazzini, iv-3-216:
da un agente luminoso o sonoro: nel primo caso si considera la superficie luminosa
per luce di un colore determinato, nel secondo l'intensità e la frequenza del
parte sola, restando il rimanente del corpo nel suo stato per altro cadaun modo
cfr. lat. mediev. senseria (nel sec. xiv a perugia).
. idem, par., 28-49: nel mondo sensibile si puo- te / veder
la creazione del mondo alcuna luce sensibile nel mezzo delle tenebre, le quali avanti la
la seguii fino all'anticamera, camminando nel solco del profumo ch'ella lasciava dietro di
passione: abuso che pure in cino e nel cavalcanti, e anche, pur troppo
statura sua fatta di terra, gli soffiò nel viso, e in quel soffiare mise
viso, e in quel soffiare mise nel petto suo l'anima dotata di libero
sensibil mente, / quanti dimo- ran nel tuo cerchio mali! beicari, 4-95:
sì orribile e paurosa la immaginazione della morte nel gualdo priorato, 10-iv-121:
di formiche, quali sono così sensibili nel mordere che cagionano lo stesso dolore o fanno
il settimo grado della scala diatonica e, nel sistema moderno, è rivolta verso l'
della sventurata di roma, se, nel leggere ciò ch'è stato riferito,
nostra fisica sensibilità esservi una differenza marcata nel ricevere le impressioni degli oggetti e nelle sensazioni
verbale, egli riusciva a tradurre istantaneamente nel suo linguaggio pur le più complicate maniere
è negli occhi. tutta la loro sensibilità nel naso. pompano l'aria, e
una tecnica, per uno specifico gusto nel trattare i colori e le forme,
trattare i colori e le forme, nel rendere i suoni, nel rappresentare temi
forme, nel rendere i suoni, nel rappresentare temi e personaggi. gianelli
di un bambino, mi s'è impresso nel cervello. -pietà, compassione.
un'interminato rimbombo. 6. nel linguaggio tecnico, capacità di una macchina,
è l'elemento sensibilizzante. va visto nel suo insieme. 2 che
. che noi intendiamosensibilizzare il dipendente, e nel nostro caso cioè la segretaria, verso
scale, nuovo orecchio di dionigi, sensibilizza nel suo sgabuzzino. 5
sensibilizzata al bicromato scoperta da fox talbot nel 1852. 2. espresso con
un determinato agente chimico o canapo che ha nel suo genere le dimensioni ordinarie: nel
ha nel suo genere le dimensioni ordinarie: nel sico. - in partic.:
dolori effettivi, che tanto sensibilmente e nel sec. xviii da condillac per dimostrare come
17-63: m'accorgo che sto spiegando nel suo essere aperta consisteva il suo essere chiusa
mo per pruova nella mortalità pestilenziosa, nel principio alla capacità di provocare nel
nel principio alla capacità di provocare nel lettore una sensa della quale
remo da un sol uomo. 'sensile': nel nelle parti più sensibilmente poetiche.
che è prosolo, una notte, nel letto del matrimonio, e destarsi di
così spaventata. -che interviene nel processo sensoriale; che percepisce lo stimolo
sensitiva, per la impressione della forma nel senso dello animale dallo obietto presentatoli innanzi
affermano che facci e operazioni sue nel nostro corpo... e vogliono che
misurato con brivido di orrore il baratro nel quale parve, per qualche settimana del
e la schifezzadi questo senza alcun rispetto dicono nel conspetto dei signori peggio che non direbben
a giacere..., è giovane nel viso, ha i capelli avvolti, il
genovesi, 126: io non sono nel grado di potermi avvalere delle graziose e
10. tecn. comandato manualmente nel moto di avanzamento (un tipo di
gloria sarebbe istensiva ne l'anima e nel corpo, ma però non crescerebbe a
sommo padre immenso / il suo figliuol nel ventre tuo rachiuse, / e fatto
-per simil. e al fìgur. nel pensiero di g. b. vico,
conviensi. b. segni, 11-101: nel senso del tatto ancora è l'uomo
runcule mamillari nelle nari; dell'udito nel timpano delle orecchie; del tatto nelle
cosce di capretto..., simettano nel piatto a stufare con ragù sopra di fonghi
demonstrazioni del modo con che si formano nel nostro corpo l'imaginazione,...
: gli editori hanno un sesto senso nel valutare in anticipo la fortuna di un libro
tardy de montravel, che lo descrisse nel 1795, fu studiato in seguito anche da
onde i beni dilettevoli del mondo entrano nel cuore. scala del paradiso, 151
, 3-419: mentre senso o spirito fu nel marito, sempre lo riguardò con gli
e volendosida lei accommiatare, entrò don roderigo nel giardino. tassoni, 9-11: mentre
mia, che ha così buona stanza nel mio corpo, non vi ritrovando altro che
onesta: / ogn'im- gimento nel petto, un crepacuore... non
chiamo in testimonio il senso rimase nel cerebro una stupefazione. trattato del ben vivere
, è la consuetudine; che strazia nel suo ricordo, un gesto abituale, una
è niente nell'intelletto che non sia stato nel senso o nei sensi: sintesi del
'niente nell'intelletto che non sia stato nel senso'; e altri rettamente rispondeva,
con cui chiedono di essere soddisfatti, nel piacere che deriva dalla loro soddisfazione;
solforata una bartoli, 2-4-544: giovani nel fior degli anni e nel bollore delrogna recidivata
2-4-544: giovani nel fior degli anni e nel bollore delrogna recidivata, cominciò a poco a
, cominciò a poco a poco a soffrire nel sangue, non suggerii né pure ah'
-titolo di un romanzo breve scritto nel 1883 da c. boito e del
da c. boito e del film trattone nel 1954 da l. visconti (1906-1976
di una persona o, anche, nel comune sentire di una collettività, da
tu passasti, eterno / calare senza strappo nel nulla. montano, 242: tutti sanno
plauso che rivelavano l'ebbrezza della vittoria nel popolo milanese. settembrini, 1-51:
magnanimi... riaccesero l'odio nel cuore de'guelfi. -in espressioni formali
. torricelli, iii-4-49: egli supplirà nel rappresentare i sensidella mia devozione a vostra signoria
quel senso di piacere e di diletto nel quale lo sguardo si delizia, il
il petto soavamente respira e l'anima nel contento si riposa. leopardi, iii-391
del suo merito, che si rivela anche nel fondamentale distacco dalle faccende del prossimo.
cesarotti, 1-xxxii-38: tanta speranza / tempri nel tuo peso della statuaria primitiva.
conflitti psicologici. -in senso generico, nel linguaggio comune: il sentirsi responsabile di
autorità, altra ambiguitàe altra paura da sfatare nel momento in cui si voglia raggiungere una
poco cortese in parole, ma fermo nel suo proposito, tenace del senso legale,
scienza. beltramelli, iii-1105: era nel loro cuore la divina grandezza della morte
fasciculo di medicina volgare, 48: nel mezo di queste è el senso comune el
chi non manca del senso commune osservi nel dare il tempo, il luogo e la
delle cose che sono nell'uso e nel senso commune degli uomini, o per
1-ii-8: la filosofia pretende d'accrescere nel popolo il senso comune al punto da
senso comune. moravia, 15-11: credo nel senso comune della gente comune, il
morale l'intera sottomissiobaldinucci, 9-x-169: nel cibarsi si trattò lautamente ed in ciò
non solovolle sempre il miglior vino, ma nel gustarlo stralunava gliocchi e faceva gesti sì nuovi
si gritti, li-1-509: se nel consiglio vi è diversità di pareri,
pareri, ognuno scrive il suo senso nel foglio medesimo. g. bentivoglio,
più rilevati fra loro, di mostrarsi zelanti nel favorire il ben della patria, non
di cesare quello della serenissima republi- ca nel non rigettar la pace e nell'ammetterla coll'
altri, non si vergognano nési rendono difficili nel rimuoversi dalla propria sentenza ed abbracciano la
eterno padre, / non si confidi nel suo proprio senso, / ma ricorra umilmente
.. ciascuno potesse credere e viver nel suo senso fino alla determinazione di un
perdevano il ritegno, serve che entravano nel letto del padrone. -presenza di
.. perspicace neldiscemer i fini e purgatissimo nel sceglier i sensi de'propri ministri.
... non pigliando leparole dello apostolo nel suo vero senso, incorsono in errore.
cesarotti, 1-i-127: alcuni termini trovansi usati nel senso proprio, e non mai nel
nel senso proprio, e non mai nel metaforico. f. basaglia, i-i-
altra letteraria. ma lettere e filosofia nel più largo senso. idem,
irate o ironiche, con la polemica nel suo più ampio senso. -doppiosenso
d'una proposizione come completa al soggetto nel modo ch'è annunziato nella medesima proposizione
il predicato conviene al soggetto, non nel modo che quel soggetto è annunziato nella
1-276: l'uso fa vedere che nel trapassare da un senso a unaltro non v'
e una pittura che non è moderna nel senso corrente e di moda, e rappresenta
, la quale ancora sia vera eziandio nel senso litterale, per le cose significate significa
occorre provvedere alla iscrizione delle azioni fiat nel listino delle borse di roma e napoli
mirandola, 60: chiude lo auttore nel fine di questa stanza sotto brevissime parole
una guerra disse almeno tanto gran verità nel senso profano quanto nel sacro. carducci,
tanto gran verità nel senso profano quanto nel sacro. carducci, iii-10-143: l'
poteva essere il nesso? lo rinvenne nel sistema simbolico, che... era
vorrà anche aiutarmi a risolvere il problema nel senso il più perfetto ed anche
smarrisca, non ha che da andare nel senso del primo treno che vede passare sui
esso ha ripreso a muoversi, ma nel senso contrario, all'indietro. calvino,
preteso dal gruppo tedesco si sarebbe provvisto nel senso che la fiat lo anticipava.
, che essa ha un'inclinazione notabilissima nel senso dei canali irrigatori. codemo, 145
altipiano. fenoglio, 5-ii-135: si distese nel senso inverso a lei e appoggiò il
dell'ultimo periodo rivelavano un'indiscutibile avanzata nel senso dei pigmenti coloristici, se non
37. locuz. - abbondare nel senso di qualcuno: concedere alquanto alle
. v.]: 'io voglio abbondare nel vostro senso': consentire a voi al
riso acerbo / su le labbra e nel cor quando tu ascolti / la temeraria
(è testuale) e certi tuoi spregi nel fatto della religione. -far perdere
motivi filosofici. ottimo, iii-459: nel mondo errante, però che giudica pure
a senso: non a memoria (nel linguaggio scolastico). -leggere, parlare
manti iscito son quasi del senso / nel meo cor, mai di vita pauroso,
, per estens., indica, nel linguaggio militare, ciascuno degli apparecchi che
. volponi, 8-191: oggi nel robogate gli stessi carrelli... trasportano
dottrina filosofico-lettera- ria, sorta in francia nel secondo dopoguerra, che propugna come principale
cioè che ci dica 'che cosa sia'nel suo aspetto di forma (gestalt) l'
proprio obietto congiunto né la sua impressione nel sensorio. campanella, 5-91: corporeo
s'imprimono, vanno a metter capo nel sensorio comune, ch'è la fantasia.
, 5-1-9: da questa certezza sensuale e nel suo genere dimostrativa dell'anatomia nasce la
dentro l'ansia di scavare e di affondare nel sensuale piacere della tradizione, della storia
ammirazione e di grossolano desiderio l'offendevano nel suo pudore di donna. svevo,
dà). carducci, iii-25-370: nel 'decameron'il sensuale c'entra come un
galluppi, 4-ii-96: tale è, nel suo intero sistema, la filosofia della
sensualismo ed estetismo ovvero si volati- lizza nel misticismo. gobetti, i-58: questo schema
questo schema kantiano di superamento dell'intellettualismo nel volontarismo è anche lo schema attraverso cui
e sensualista, e perciò si trova nel costa e ne'trattati moderni di rettorica.
sé in forma comune d'uomo, nel quale è l'anima ragionevole e la potenza
c. croce, 147: chi naviga nel mar delle sensualità si sbarca al porto
modello dell'ingl. to sensualize (nel 1612). sensualménte, avv
e se pur sente / ch'i'die nel letto dalle rimembranze dell'amore suo
i confetti del direttore, mi era sentato nel seggiolone di lui. sensualòide
= dall'ingl. sensuous (nel 1641), deriv. dal lat.
, 378: 'sentàcchio', nel modo di dire 'dormi'ssentacchio'e, se
. sedersi, assidersi; prendere posto nel proprio scranno a mensa. l
]: 'sentare': porsi a sedere. nel comancorruzzione d'una cosa essere creazione d'
discorso breve ma sentatamente intorno al stato nel qual si trovavano le cose.
sentenza del filosofo aperta ne l'ottavo e nel nono de l'etica. idem,
loro. -in sua sentenza: nel suo animo. pucciandone, 356:
pronunciare una degna commemorazione di vittorio alfieri nel centenario della morte di lui in conspetto
] diliberati va si so- lea trattare nel senato, e prima diliberavano li savi privatamente
sua sentenzia. vimina, 13: nel senato [i cosacchi] maturano le
sentenza che turino fosse legato ad ungran palo nel mezzo de la piazza e a tomo al
costante e tenace in suo proposito, nel primo consolato fu dannato per sentenza del popolo
altra formalità qualunque. codice di procedudamente nel loro senato per esiliare con sentenza capitalera civile
tenza dato, /... / nel caro bosco, ov'io la vidi in
a scorgere un lampo d'intelligenza anche nel primo riso che il bambino volge alla
articola nell'intestazione, nella motivazione e nel dispositivo. -in senso concreto: il documento
: il figliuolo di dio venne giù nel mondo per sua somma benignità e pietà,
guarda per la terribilità che essi mostrano nel viso. f. f. frugoni,
giordano, 1-206: i peccatori dormono nel peccato, e però sono degni di crudele
, punizione divina sul capo del peccatore nel corso della vita terrena. novellino,
la natura. sacelli, 3-49-173: nel greco e nel latino... è
sacelli, 3-49-173: nel greco e nel latino... è convenevole il trasporto
. è convenevole il trasporto del verbo nel fine della sentenza. 12.
impalidito per la mutazione che aveva veduto nel viso di virgilio, et accorgendosi di
del buono iudizio tenga l'occhio saldo nel fine della legge, e stia fortein quello
va, benché il maestro delle sentenze nel quarto dicesse il contrario. ulloa [
), che ha assunto valore specialistico nel linguaggio dei giuristi e dei grammatici.
preciso e sobrio nella sua membratura e nel suo colore, m'era di continuo
tori-pittori -e voi n'avete il patriarca nel garbatissimo cavalier bossi che ha certa spada
è condannato. bizspetti e inabili affatto nel giudicare in quella causa, poizarri,
anzi che sia udito, di stare nel piato e pagare ciò che sarà sentenziato
quello consellio non possano sentenziare alcuno capitulo nel decto consellio. 3. sottoporre
con altri soggetti); giudicare inappellabilmente nel merito. -per lo più in relazione
openiondi solone con dire... che nel fin della vita non si può parimente
che filosofi, non vi veggono [nel teatro] che sciocchezze, dissipazioni,
distruzione. leopardi, 1043: teofrasto nel libro della vita beata dava molto alla fortuna
chiaro davanzati, xxi-21: chi sta nel foco già non dè volere / ch'
catzelu [guevara], ii-214: nel sentenziar de'delitti dovete considerare la età
quanto al loro ufficio d'essere amorevoli nel correggere, giusti nel sentenziare e misericordiosi
ufficio d'essere amorevoli nel correggere, giusti nel sentenziare e misericordiosi nel punire.
correggere, giusti nel sentenziare e misericordiosi nel punire. -con uso impers.
e greci sono più maestria irresoluto nel sentenziare sui figli. termino che questa
donato, lii-6-395: quando si volesse procedere nel 12. pronunciare una condanna.
e il baglione astratto nel gioco; ponderiamolo bene e poi sentenzisi
13-126: quel sindaco... nel suo regno di novecento anime, compreso
: prima d'allora era stato unpo'lesto nel sentenziare, e si lasciava andar volentieri a
e quando e a chi stia bene nel parlare questo modo di sentenziare. tommaseo
s. v.]: 'sentenziare': nel senso del familiare 'sputare sentenze', dare
ricorda di lui in qualche cosanel tono e nel sentenziare. 18. locuz.
non abbiam ragione di sentenziar contro al caso nel reggimento dell'universo. -sentenziare
, pubblica un atto di pentimento sì esplicito nel riconoscere la propria infamia. bacchetti,
buono, che anche ha del nuovo nel dimostrare la singolarità e profondità.,