Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (6 risultati)

calice proprio di alcuni licheni, che nel suo concavo contiene le parti generanti di

. che ha invaso le nostre acque nel 1981 è la pelagia noc- tiluca,

meduse più grandi, che possono presentare nel ciclo biologico la sola forma di medusa

disse che cesare aveva li affari suoi privati nel guar- dacappa e l'arcione, e

26: una serie di itinerari sciistici nel vallese. do qualche verso,

. mila, 368: la gita avvenne nel 1930, e a coloro che

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (4 risultati)

e genero del seduttor maometto, che nel maomettismo è una specie di eresia,

un re che imponeva di riporre la spada nel fodero a due duellatori: « dentro

la qual si parte dalla mente e nel quattordicesimo anno viene ad aver il suo compimento

una bella occasione per sciogliere lo scilinguagnolo nel mio inglese che le amiche trovano quasi elegante

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (4 risultati)

, / mutò quell''m'in 'c'nel profferire. mascardi, 2-336: a

, 6-321: che diroe io quand'elle nel loro parlare frodano alcuna lettera legittima,

2. per estens. poco abile nel fare discorsi; dotato di scarsa eloquenza

oceaniche dei mari tropicali e temperati; nel mediterraneo sono presenti i gattucci { scylliorhinus

vol. XVIII Pag.39 - Da SCILLA a SCILOMA (7 risultati)

colline della barberia questa pianta e non nel perù; vive bene nei nostri giardini anche

; sono diffusi in diverse specie anche nel mediterraneo. = voce dotta,

fra gli scogli e sono abbastanza diffusi nel mediterraneo. tramater [s.

alla lunghezza di oltre mezzo metro; vive nel fango e fra le alghe, vicino

: protomartiri africani di scillium, condannati nel 180 alla decapitazione dal proconsole vegellio saturnino

che lo scioglie a caldo. si trova nel fegato e nel rene dello scillio gattuccio

caldo. si trova nel fegato e nel rene dello scillio gattuccio ('scyllium canicu-

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (3 risultati)

; già usata in tempi antiesso, nel quale, oltre a forme come bertucce,

delle granaglie, in uso a cipro nel xiii sec. e corrispondente a 3

all'apostolica. porcacchi, i-33: dario nel poi il resto del corpo simile. leone

vol. XVIII Pag.41 - Da SCIMMIA a SCIMMIA (9 risultati)

un antro. jahier, 21: ora nel silenzio del sacrificio le magne si chiudono

che 'l figliuolo divenga simia del padre e nel giuoco e nella bestemmia e negli altri

carducci, ii-1-158: con cotesta intenzione nel buzzo, poi ci vien fuori con

dimostrando i scappucci e gli scherzi suoi nel fare uno zoppo, uno stroppio,

grazia di dio. 5. nel gergo dei tossicodipendenti, crisi di astinenza

6. milit. disus. strumento inventato nel 1759 dai costruttori di artiglierie per verificare

o risalti nell'anima. fu inventata nel 1759 dal mattei e modificata dal masera.

un altro; imitarlo nei gesti, nel linguaggio, nello stile. fineschi

frugoni, i-227: il barclaio, nel suo 'euphormione', pretese difare la scimmia a

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (5 risultati)

, 27-1039: li vedevo, lì distesi nel bianco, calvi e grinzosi come vecchi

. stampa periodica milanese, i-176: nel quindicesimo secolo le menti italiane furono tratte

due regie teste rotolanti / veggio; nel limo d'albion la prima; / l'

cfr. anche il fr. singerie (nel 1665). scimmiescaménte, avv

dispetto, spingeva inverso colui che, nel compire, le fece fare il capotomolo scimie-

vol. XVIII Pag.43 - Da SCIMMIETTA a SCIMMIOTTATURA (7 risultati)

3-702: tentai un mio sistema che consisteva nel gridar specie di scimmione.

specie di scimmione. delle insolenze nel piccolo orecchio di quella scimmiétta urlante.

to, schifo e pietà insieme, nel vederlo già padre, lì, sotto aspetto

banco si era messo a scimmiottarlo leggendo nel suo libro. c. e

e banale. emiliani-giudici, i-443: nel modo medesimo, onde le lettere si

vantaggerebbe se non si sforzasse di rassomigliare nel piglio e nel volto al suocero,

si sforzasse di rassomigliare nel piglio e nel volto al suocero, che è inimitabile.

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (6 risultati)

della stoppia. 4. nel linguaggio dei pescatori, anello di ferro,

amo, buono a scozzare gli ami impigliati nel fondo roccioso. 5.

inferiore; vi appartengono alcune specie presenti nel mediterraneo e nell'atlantico, fra cui la

, con due pinne dorsali, presente nel mediterraneo e nell'atlantico. =

. cecchi, 5-509: gli scimpanzé, nel reparto attiguo, corronoe balzano. e,

. scarsa capacità intellettuale che comporta inettitudine nel ragionare, mancanza di avvedutezza, goffaggine

vol. XVIII Pag.45 - Da SCIMUNITAMENTE a SCINCO (2 risultati)

il volgo scimunito / giudica la virtù nel vestir nero. martella, 2-8-39:

nomi, 2-108: creanze che s'imparan nel panunto, / sebben molt'altre ve

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (6 risultati)

lo icneumone, e ancora egli nasce nel nilo; è mirabile antidoto contro al veleno

, lat. scincus (passato in seguito nel linguaggio scientifico), deriv. dal

il corpo e l'anima, ha scisso nel tempo i loro diritti. 6

tempio fu scisso quando cristo fu crucifisso. nel sonno il grand * affanno / in doppio

lat. mediev. scindola (a imola nel 1197). scindulato, agg

e fatta recare acqua fredda e gittargliele nel viso e molti suoi altri argomenti fatti

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (10 risultati)

parte di isotopi radioattivi artificiali introdotti nel corpo umano in genere per via endovenosa

vive scintille che il sole / profuse nel mare, / sì che ti pare /

morgagni, 54: l'essere ciò accaduto nel luglio e dopo due o tre giorni

, 4-1-54: così diss'egli tutto infiammato nel volto, gittando fuori per gli occhi

dagli occhi. d'annunzio, iv-2-353: nel momento medesimo, ella si volse un

/ e più coperte mostran lor scintille / nel ricadere nelle prime pille, / e

col spirito accieso da scintille / amorose nel talamo e nel letto / entrò per smemorar

da scintille / amorose nel talamo e nel letto / entrò per smemorar vespro e

guarilla: / ma... nel cor d'una maggior di quella / lei

s'al balenar di due pupille / entran nel nostro petto /

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (5 risultati)

alla virtù. mazzini, 20-35: nel nome di dio e del paese, secondatemi

3. venire dopo o subito dopo qualcosa nel tempo (anche come conseguenza o effetto

4. assecondare qualcuno, agevolandolo nel compimento di un lavoro o di un'

per lui trovare assistenti che lo secondassero nel suo lavoro. stuparich, i-101: aveva

della goletta, che si agitava ancora nel suo solco pieno di spuma.

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (8 risultati)

la corrente di un corso l'archibuso fa nel volgersi secondando con la mira il volo

secondando ai terghi de'nimici, entrarono nel viluppo del serrato nodo. 12

favorevole o vantaggioso a qualcuno; procedere nel modo desiderato. giamboni, 246:

suoe fronde. 15. corrispondere nel significato (due parole). fazio

suo figliuolo a'vent'uno di dicembre nel consiglio degli affari decreto co 'l quale

secondo l'ordine delle ragioni per- moventi nel fine, secondariamente è chiamato fato.

fato. -in modo da concordare nel numero con un sostantivo. bembo

della sua dottrina l'ammaestrasse, parve nel sonno a socrate vedere di cielo discendere

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (3 risultati)

, nella letteratura italiana, e almeno nel cinquecento, una vena di gusto eterogeneo ed

dio e, secundario, dà scandalo nel popolo. guicciardini, 13vii- 40:

'proposizione... principale'quella che nel periodo tiene il primo e più importante luogo

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (8 risultati)

epicuro furono di parere che il bambino nel ventre si nutrisse per la bocca..

dalla seconda viene il nutrimento alla creatura nel ventre della donna. -nell'occhio

secondino1, agg. ant. che, nel cavallo, cresce un corteo funebre troppo diverso

nell'ergastolo, e per pietà de'secondini nel medesimo carcere del dottor arpesani. barilli

necessità che, se pandolfo non era nel primo grado, che fussi nel secondo.

non era nel primo grado, che fussi nel secondo. guicciardini, 2-i-157: chi

. domenico da prato, lxxxviii-i-578: nel secondo delp'etica'ogni estremo / fuggir

lett. it., i-259: nel petrarca si manifesta energicamente questo carattere della

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (10 risultati)

santo e mondo; / non potè nel ben restare. -inferiore a un'

solista in un'orchestra, o, nel canto, la voce principale (anche

n. 13. -seconda parte, nel melodramma, personaggio meno importante del protagonista

.]: 'seconda parte': nel melodramma è l'attore che sostiene una

limi / e un seggio acquisti d'armonia nel regno, / maggior fra i grandi

dette seconde a sole quelle della bibbia nel numero. -con riferimento alla graduazione

miglio, secondo isac, è freddo nel primo grado e secco in secondo: e

, secondo mestiere, attività lavorativa praticata nel tempo lasciato libero da quella principale.

5-43: v'era- no ancora poste nel suo ordine molte rime da diversi poeti

raddoppierà la sua attenzione: primo, nel non lasciarsi sfuggire questi richiami che gli

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (10 risultati)

il fieno..., porlo nel fienile, o sia della prima erba o

. 1. -cugino secondo: cugino nel grado suddetto. priamente un cugino secondo

manfredi. a. gritti, lii-14-17: nel 1453 questa città, che fu il

, 4-15: « or discendiam qua giù nel cieco mondo », / cominciò il

questo ramo d'istruzione si potrebbe collocare nel pomeriggio del 'secondo o terzo anno',

. sbarbaro, 4-12: l'anno che nel passaggio alla seconda liceo fu consentito di

eccel- -per simil. che imita nel comportamento o lenzia adorna il mondo.

seconda tratta o cambiale che si manda nel dubbio che la prima sia andata smarrita

. de luca, i-proem. -113: nel loro interno... essendo giudice

d'atti secondi e cose simili, che nel loro esterno paiono idee o chimere non

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (13 risultati)

. galileo, 3-1-200: il tempo nel quale la palla uscita dal pezzo giugne

. al sicuro non è più di quello nel qualeun pedone cammina due passi, e questo

e. lecchi, 5-447: nel silenzio dell'estasi, la goccia dell'acqua

esso angolo. da base': nel baseball: una delle 'quattro basi * poste

. e guardia di seconda): nel fioretto, posizione di guardia in cui

-seconda palla, secondo servizi0: nel tennis, quello effettuato dal battitore dopo

quello del primo arbitro e lo coadiuva nel controllare la regolarità del gioco e delle

20. sport. seconda base: nel baseball, una delle cipale quello che

ogni tempo... 'secondo principale': nel pugilato, è il diretto responsabile del

. -secondo fronte, quello richiesto, nel novembre del 1941, da stalin agli

. v.]: 'secondo fronte': nel novembre 1941, stalin domandava 'l'apparizione

ottemperanza a ordini o a desideri altrui; nel mo do richiesto o indicato

giochi sportivi, ii-925: 'secondi': nel pugilato gli assistenti del pugile (che è

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (8 risultati)

del po. galileo, 4-1-266: fermatici nel luogo c, traguarderemo con una costa

spirito, non è così, perocché nel sangue di cristo siamo fortificati: solo

conviene... che sia giudicioso nel saper eleggere, secondo l'occasione che se

anime dannate, compartite e legate a spezie nel proprio giro, secondo i diversi peccati

sono orrevoli persone, assettati e puliti nel lor mestiero. 7. sebbene

e, gere lo spirito suo nel parlare è secondo la città ch'è aperta

ke), cong. come, nel modo che (introduce una prop. modale

tremare. 2. qualora, nel caso che (per introdurre una prop

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (2 risultati)

quale, al pari degli altri, nel regime feudale e delle monarchie dell'età

secretinasi, sf. enzima presente nel sangue, che ha la capacità di

vol. XVIII Pag.424 - Da SECTA a SEDACINO (7 risultati)

contrappone a simpliciter 'universalmente, senza restrizioni'nel linguaggio della scolastica medievale).

. destinato a venire succes nel 1789), comp. dal class,

negare (v. negare), nel signif. di 'pianta che si nega alla

= deriv. dal fr. sécuritaire (nel 1983), che è da sécurité (

= adattam. del fr. sécurisation (nel 1968), nome d'azio

viene indubitatamente da 'sequi', noi facciamo nel participio non 'secuto'ma 'seguito'.

: che niuno debbia manicare o bere nel luogo de la secuzióne. documenti perugini,

vol. XVIII Pag.425 - Da SEDAGNO a SEDARE (8 risultati)

ombrellifere; il fusto, che nel primo anno si presenta ridotto e con

con foglie pennatosette, completa lo sviluppo nel secondo anno, quando compaiono i fiori

0. targioni tozzetti, ii-231: nel mugello, per mezzo di ricoprire la pianta

. assarino, 2-ii-89: restava fisso nel pensiero al leganes, dopo d'aver in

che a fossersi tutti spesi e da tutti nel sedare le diffidenze e i sua volta

di origine incerta, diffuso dalrancori, nel conciliare gli ordini sociali divisi,..

alimentare non lunga, da cucinare nel brodo, di v-1-159: nessuna

. 'sedanòlico'presenti romori, lo lasciò pacificamente nel seggio di san un acido,

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (6 risultati)

sedativa. piovene, 3-197: giulio, nel rompere. 2

dei farmaci il malato resta tuttora fissato nel ruolo passivo di malato. -figur

; cfr. fr. sedati / (nel 1314). 8. appianare

e sedate. mazzini, re1) nel senso propr. di 'far sedere'. iv-6-494

più giovenilmente focosa ed impetuosa eloquenza nel suocero, più sedata nel genero. mamiani

impetuosa eloquenza nel suocero, più sedata nel genero. mamiani, 11-88: sorrisero

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (6 risultati)

depressione del sistema nervoso centrale che determina nel paziente una condizione di calma per diminuita

sede. e. cecchi, 2-183: nel chiaro dell'acque superiori centinaia di pesciolini

carducci, iii-n-21: clemente v.. nel 1309 trasportava formalmente... la

, aveva accolto lacondanna degli errori moderni elencati nel 'sillabo', comeogni altra decisione e norma e

careri, 1-i-250: avendola [costantinopoli] nel 331 l'impe- rador costantino il grande

perché e'pontefici avessino sedepropria e sicurtà, nel transferire lui lo imperio a constan- tinopoli

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (5 risultati)

, 5-15: ho rovesciato la testa nel vuoto e per un attimo ho scorto,

in genere. carducci, ii-6-52: nel caso fosse scelta ferrara a sede della

ingegni, ella [padova] alimentò nel suo seno e propagò per l'europa i

separata sede, in altro contesto, nel quadro di un altro procedimento. -in

dell'esercizio di competenze amministrative, nel quadro di un'attività amministrativa. -

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (6 risultati)

tuttodì dai medici, quando dicono che nel tal viscere è la sede del male.

e ai ministri. 'sède': nel linguaggio liturgico, il luogo riservato al celebrante

sede, / sede splendida, regale / nel esperienza di vita e toglierlo dalla

che da tanti anni hanno preso sede nel nostro orecchio. = lat.

. zanon, 2-xviii-319: poiché può nel friuli filare... una moltitudine

impegno faticoso. pascoli, ii-183: nel purgatorio oltre questi accidiosi - lenti,

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (14 risultati)

dell'uo- mo, si vuol consultarla nel fatto, e non nelle fantasie di

uno spettacolo di cinematografo, una caccia grossa nel congo. papini, iii-795: michelangiolo

pinger pallade allor chemarte l'andò a ritrovar nel suo albergo, dopo la vittoria illirica

); cfr. fr. sédentaire (nel 1492). sedentarizzare,

). brignetti, 10-42: io nel passato mi sono riconosciutomagari avverso in materia di

, reduce in maggio, non trovò nel regno d'italia un officiale valido; anticipò

sedette alla sinistra del generale diaz. nel sottovoce di prammatica cominciarono le domande dei

faccia del sedente sopra il trono, nel giorno de l'ira. -con

lomazzi, 4-ii-383: una donna, sedente nel tribunale, con la destra elevata,

sedente, a destra del quadro, nel primo piano), che tiene appresso un

l'aquile agitate, / che veggion nel lor regno angui, e sedenti /

foscolo, vii-275: un uomo sbadigliale nel mezzo di una stanza suole muovere allo

fu a dante inflitta da giudici sedenti nel consiglio generale della repubblica. nievo,

formidabili magistrati della repubblica sedente da quarantanni nel consiglio de'dieci. carducci, iii-24-327:

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (7 risultati)

a conferirla, degl'illustri signori sedenti nel consiglio dell'ordine. -andare sedente

vita nuova, 5-1 (17): nel mezzo di lei e di me per

. d'atene e l'antica briga nel nome della terra. qui vi pare

pietra del cammino / a notte fonda, nel nebbioso piano / e tra la nebbia

/ del bere, il già godemmo e nel futuro / forse più noi godrem

e di sorga. sacchetti, vi-88: nel borgo della noce un casolare / siede

. poliziano, st., 1-70: nel giogo un verde colle alza la fronte

vol. XVIII Pag.432 - Da SEDERE a SEDERE (22 risultati)

-essere collocato nel cosmo o in una specifica posizione sull'

imagine d'un cane, che siede nel cancro e ha il suo luogo nella

dubita punto che la terra non segga nel piano dell'eclittica tra l'orbita di

s. errico, i-142: era nel tempo allor che in trono ardente /

noia / rispetto ciò c'or segie nel mio core. ovidio volgar., 5-19

periti o passati e il vechio amore siede nel preso petto, maggiore opra ti rimane

al ciel ne caglia: a te nel petto sieda / questa sovr'ogni cura,

-avere la propria sede ideale (amore nel cuore o negli occhi della persona che

: quella che mi siede / donna nel cor con quei vaghi sembianti / che sovente

le altre quella dolce conferenza che femmo nel mio studioso ca- serino a san francesco

-avere il predominio nell'anima o nel mondo patria tua celeste, donde è venuta

- essere fermo nella mente o nel cuore (l'impirandello, 8-326:

indarno / a le piaghe mortali / che nel bel corpo tuo sì spesse veggio,

silenzi, e profondissima quiete / io nel pensier mi fingo, ove per poco /

più vive e accese. -essere nel ventre della vergine maria (gesù cristo

: maria cortese, a cui sedea / nel ventre intatto e solo a dio fecondo

che appresso sono seguite, talmente che nel settimo, cioè nell'ultimo grado superiore

il gonfio schivano, agevolmente dànno nel secco: tanto è difficile il

sedi. -giacere nella sventura, nel dolore. arrighetto, 215: come

. leggenda aurea volgar., 652: nel terzo luogo esse lingue apparvero seggendo,

fatiche inaspettati onori / e di nuovo seder nel trono ebreo. goldoni, xii-709:

campidoglio. grafi 4-20: il dio, nel ciel di sopra, / sedea quieto

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (13 risultati)

paolo al? ovemo universal della chiesa nel medesimo anno 1607. ¦ asti

: il congresso provinciale... sedeva nel mese di marzo. mazzini, 16-405

magistrato de'signori l'anno 1328, nel 1338 passò all'altra vita. foscolo,

legge... di non ammettere nel gran consiglio se non quelli che v'avevano

diritto, se vi è, di sedere nel consiglio accademico. b. croce,

ma tu, tu che tra noi siedi nel colmo / del saver pastoral, perché

e patrona di tutte l'altre doverebbe sedere nel primo luogo ed aver sotto di sé

sfiorito la lirica poesia de'greci e recatala nel lazio al sommo grado di perfezione,

travaglio avesse. crudeli, 2-199: quel nel mettersi a sedere / suol dir stiticamente

4-11: cedreno racconta che... nel mare adriatico le navi sedettero nel fondo

. nel mare adriatico le navi sedettero nel fondo, essendo loro mancata sotto l'

alla disfatta. dolce, 7-169: nel cominciamento di quest'anno lucio ortensio,

porticati all'usanza de'turchi, sì nel sedere come nelle vivande. 22

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (17 risultati)

alla mensa degli angeli: contemplare dio nel paradiso. dante, conv.,

. -sedere a mente-, rimanere nel ricordo; laude di assisi, 217

, 1-1-181: dicon ch'egli è perito nel mestiere / ch'è galantuomo, che

gli erbati. -sedere al, nel, per, prò tribunale, tribunalmente-.

sacchetti, 130-6: avea uno ciccione nel sedere, appuntodove si tiene il brachiere.

, « quanto è buono l'uccello nel sedere ». arbasino, 19-233: il

bocche ordinate che ogni brutturava giù di sotto nel canale dove corre questa acqua.

o stol to che va nel garbo, tutti pieni di spalliere e pancali

il duce. -dare un piede nel sedere a qualcuno, prendere qualcuno a

a qualcuno, prendere qualcuno a calci nel sedere-, mandarlo via, scacciarlo rudemente

. v;]: 'dare un piè nel sedere ad uno': mandarlo via.

maggior forza: 'prendere uno a calci nel sedere': metterlo fuori dell'uscio; cacciarlo

nessuna vergogna degli scandali. -metterla nel sedere a qualcuno-, imbrogliarlo, truffarlo

conta solo la realtà. vuole mettervela nel sedere. -piantare il sedere in

per il sedere? -prenderla o prenderlo nel sedere, venire imbrogliato, essere

la carità il perdono / di prenderlo nel sedere / per finir beato. flaiano,

siete contenti? e adesso ve la pigliate nel sedere col vostro lavoro, tutto da

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (6 risultati)

2. sm. stor. nel ducato di milano, tassa pari a

crudeli, 2-210: qui s'entra nel salotto deputato / dove, se tu t'

sedie di coro, il quale die istare nel detto duomo di siena. lettere e

don loro... parlava, stando nel letto vestendosi e stando sulla sedia,

cii-iii-312: dopo fattagli una sedia grande nel mezo di loro e disteso quivi appresso in

casciano, in pisa sull'ora del mattino nel palazzo del- li anziani, fue messo

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (9 risultati)

prosperità e la felicità della repubblica: nel che faceva il direttorio gran fondamento per

di persia. b. 1-47: era nel tempo quando l'ape parca / descaccia da

i-395: una repubblica e mente nel cielo, in cui se ne gode;

passare per la via della marec- chia nel casentino, per occuparvi qualche luogo ove si

fare ogni sforzo di trasferir le sediedella guerra nel farfistan. botta, 5-95: avvisavasi ottimamente

sedia del fuoco non è se non nel fuoco e dell'acque se non nell'acque

niente non significa e non ha luogo nel favellare, ma a cotali nomi aggiunto

, che nella parte di sopra, cioè nel capo, istà la ragione e quella

della fantasia ilsuo organo e la sua sedia nel cuore. lomazzi, 4-ii-387: l'

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (9 risultati)

, quando è bassata va a sedersi nel cono rovescio, combaciando esattamente nel medesimo

sedersi nel cono rovescio, combaciando esattamente nel medesimo. 14. locuz. stare

4-i-16: socrate, che ebbe ardire, nel tempo dilla guerra, di ussire fuora

salvini, 22-304: io di lui nel vestimento / volentier giacqui; e risplendé

roseo e paffuto il quale passa pavoneggiandosi nel suo vistoso abito cremisino e gli chieggo

fu-e. cecchi, 5-144: quando, nel sedicesimo secolo, il gusto inventario

medesimo dice in questo medesimo libro, nel canto sedicesimo. oroscopo ai guicciardini,

195: marte nello anno sedicesimo e nel principio pervenga al quadrato della parte del

ancora a quello che irima disse omero nel sedicesimo dell'iliade. carducci, fii-25-325:

vol. XVIII Pag.438 - Da SEDICI a SEDICINO (8 risultati)

in proporzioni ridotte (nelle dimensioni, nel valore, ecc.) un modello

per aver dovuto ripetere nuovamente tato a sedici nel 1587. un'operazione o un discorso

il pattuito. 5. sport. nel gioco del calcio sedici metri: l'area

tommaseo [s. v.]: nel sedici, inteso il mille ottocento secon

carducci, iii-5-169: cotesto profetava il botta nel selonia del xvi secolo, e si

anche pezzi dici: e vincenzio gioberti nel quarantatré ebbe a scrivere. da due sedicine

croce, v-1-34: il d'ambra, nel suo 'vocabolario', asl'espresso [28-iii-1993

sedicino2, sm. tose. scherz. nel granducato di toscana fino al 1848,

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (9 risultati)

, cioè per aver un altro dito nel piede allato al dito mignolo. =

3-13: marito e moglie sedevano entrambi nel sedile anteriore, con la bambina in mezzo

bluastro delle cinquantacinque file di sedili compongono nel paesaggio l'accordo di coloripiù delicato. bacchetti

al pontefice e alle anime dei beati nel paradiso). -per estens.:

quella grossatavola fermata al muro con apertura tonda nel mezzo, sulla quale uno si adagia

da parte di carlo vili, avvenuta nel 1495, i francesi contrapposero a tali

me stesso tanto son dispetto / che nel silenzio ho posto el miosedile.

acque, che ne distillano, fanno nel riposarsi un sedime di cerusa dolcissimo al gu

è conservato in alcuni dialetti settentr. nel significato di terreno edificabilc, fondo rustico

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (6 risultati)

, non perciò c. lyell nel 1830). sedimentato (pari.

intellettuale, che subito si avverte penetrando nel middle west -divenuto meno vivo,

culturali, sociali, storici. datasi nel corso del tempo e, anche, che

getela con la scopa. -determinazione nel tempo del valore di un'opera attraverso

cristalli d'allume] che s'ingemmano nel sedimento, perché verso le parti tutte sono

lo più consolidatasi attraverso un progressivo accumulo nel tempo. poerio, 1-270: da'

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (5 risultati)

e con l'immagine di una pietragrua nel cuore. rebora, 3-i-259: oggi col

così chiamato in quanto obbligato a risiedere nel luogo dove dovevano essere riscosse le imposte

., scissio c. nel primo, c'era un sediolone; nel

nel primo, c'era un sediolone; nel secondo, alcune sediene, contrasto, discordia

ne di vimini e un tavolinetto; nel terzo quattro poltrone, un costituisce la causa

vol. XVIII Pag.442 - Da SEDIZIOSAMENTE a SEDIZIOSO (8 risultati)

bastante numero per aver la decisa maggioranza nel votare lo scadimento del re, che più

agostino volgar., 1-4-96: li sediziosi nel popolo di dio, che si divisono

onore. muratori, 7-1-451: essendo stati nel secolo xii e xiii per lo più

vecchia » disse piero martello volendo lusingare nel maestro il gusto della sedizione e lo

la sinistra calza, e il dì nel quale poco mancò non fu oppresso dalla

cognoscitive ed appetitive. redi, 16-ix-201: nel tempo di questa purga darei costantissimamente un

. g. del papa, 6-ii-6: nel delicato e languido forto e ristoro

5-80: il minio, per avere sediziosamente nel consiglio parlato, fu da'signor diece

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (7 risultati)

nel centro stesso della capitale ed intorno al

('agrimonia eupatorium') come piante celebri nel paese. = voce dotta,

, lat. sèdum (passato in seguito nel linguaggio scient.), di origine

, sedotto da cavedoni, si è gittato nel partito dei pazzi. mazzini, 69-126

apparenze del senso, se il cielo tonasse nel nostro petto. da ponte, 27

lina cavalieri la più bella ventenne donna nel mondo. g. bassani, 3-276:

greco di nome mustoxidi mi aveva messo nel capo che questi potesse riuscire un ottimo

vol. XVIII Pag.444 - Da SEDUCENTEMENTE a SEDURRE (5 risultati)

è originario della città di sion, nel canton vailese. -sostant. per anton

nome dell'odierna città di sion, nel canton vailese. sedurre (sedùcere,

i-ii-1283: il figlio del sofì, succeduto nel trono al padre, silasco sedurre contro di

quelle composizioni che..., sono nel cervellod'uno scrittore debitamente stagionate, possano qualche

di esser chiamato ubbriaco, inmolti verranno nel mio nome, dicendo come io sono il

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (4 risultati)

sedotto questo principe a'cimenti di novità nel regno, e si fosse tra loro stipulato

la poesia finzione ne nasce la lusinga nel principe, che, seducendo egli o corrompendone

sul muso e un po'di porcheria nel fazzoletto. bacchetti, 15-143: bella non

. 5 proviene dal fr. séduire (nel i538) - seduta, sf

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (2 risultati)

seduta è levata. -seduta stante, nel corso della riunione stessa. -letto

sprezzante e risoluta, raccordava però che ora nel per non si privare di quel

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (5 risultati)

altro gesuita, mala- grida, accusato nel tribunale del santo uffizio, dichiarato seduttore

buti, 1-477: sedu nel corso del quattrocento, che nessun anonimo ne

ripugnanza incon borsa e consumata nel secreto ben custodito del media

, trova un appoggio nell'apatia e quasi nel consenso de'seguaci. manzoni,

che non lawrence. deve esser trascurato nel codice penale. botta, 5-297: né

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (7 risultati)

; cfr. anche fr. séduction (nel 1734). seennale, agg.

e stridore nei denti e un certo ribrezzo nel sangue. leopardi, 25-33: poi

sega di esaia, la sommersion di ieremia nel poz zo...

fune, con due staggi, la lama nel mezzo, e si adopera da due

bisognerà a fare indetto muro... nel modo che meglio starano. 9

del fuoco consistente nello sfregare un buco nel centro in cui un albero è infisso?

delle seghe », « ce lasiamo presa nel culo per mille anni ».

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (7 risultati)

la gabella de'fumanti, la quale nel fatto fu per modo di sega, che

decina ventina'. -a lucca, nel sec. xiv, imposta giornaliera per

. amministratore di pascoli regi in etiopia nel sec. xixmassaia, ix-88: era stato

tegolo] cade non può dare altrove che nel solco incavato o arginato su marmi segabili

parti uguali, rendon segabile queirindivisibile che nel mezzo era collocato. 3.

loglio, di secolae di vena, che nel render poi del frutto, per causa di

. bionosa, ma meglio produce nel campo grasso et aperto. bergantini,

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (7 risultati)

. 7. te, che passi nel numero di quelle che non guariscono se

non temo il gielo; / né mai nel più gran ghiado m'imbarestoro, ii-21

dal ceppo se cucco / nel zamberlucco, / come ognor vi s'imbacucca

cantù, 3-233: colà trovai deh quanti nel caso mio: onecinquant'anni. pecchi

e la luna... fanno, nel loro segamento chi in pezzi grezzi, atti

; nervose, isteriche, segaligne, segamento nel suo primo apparire, separandosi dal sole

da un piano secante. 19-634: nel mondo bisogna fare come i segantini: tu

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (8 risultati)

al pezzo che deve andare a incastro nel fondo suddetto. ungaretti, xi- 301

le vittime, ma conuel gesto che attera nel publico macello la moltitudine egli agnelli,

/ la gola, e giace morto nel fossato. dante, inf, 32-120:

, e con sì valoroso / braccio dietro nel capo lo percosse / che gli levò

si muove / la terra ove segò nel tempo estivo. l. martelli, 3-152

8-29: tosto che 'l duca e io nel legno fui, / segando se ne

, 3-1-496: la tangente dell'orbe magno nel punto i non sarà più la de

uso recipr. piccolomini, 3-10: nel segarsi insieme i paralleli coi meridiani si

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (7 risultati)

di carriera. 10. sport. nel calcio, far cadere a terra un giocatore

in protezione da quella nella stanza e nel giardino, perché si trovano sempre qualche segaspini

coppia, / non vi mancò chi nel suo cor dicesse: / « che fa

di tronchi segati, ciclamini e musco nel sottobosco). -tagliato in pezzi

scannato ^ le vita / del gorgozzul nel sangue lasceranne / segato nelle canne il

di trattare questi miseri segatori colla possibilecarità sì nel vitto che nel coperto, onde il pericolo

miseri segatori colla possibilecarità sì nel vitto che nel coperto, onde il pericolo di ammalarsi

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (4 risultati)

, tranne i pochi che s'occupano nel lavoro delle sete e nella segatura de'

non vide nessuno;... guardò nel corbello dei trucioli e della segatura,

v.]: 'segatura': il tempo nel quale si sega o simiete; come per

linea retta perpendicolare sopra linea piana posta nel mezzo. = nome d'azione

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (12 risultati)

6-69: ho preso questo assunto / nel solito studiol della seggetta / mezzo in

loro una seggettina che abbia il forame nel fondo. carena, i-ioi: 'seggiolino,

nella loro seggia, vennero a parole nel pagamento colli servitorid'esso prencipe. d.

], 186: era a sedere nel mezzo una bellissima reina ricamente vestita,

l'ombrella. biondi, 1-ii-236: entrato nel parlamento, andò a sedersi nella seggia

anima, una virtù o l'anima nel corpo (e anche dove si immaginano

e anche dove si immaginano collocati, nel mondo, i sogni). lancia

sogni). lancia, i-299: nel quale [albero] vani sogni dicono al

b. corsini, 18-42: quel che nel sacco / ascoso sia non so,

iii-2-5: il seggio tribunizio di rozza pietraè nel mezzo dell'arengo. moretti, ii-135:

a me, con voce / che rimbomba nel con « va', disse, o

fortuna, cioè d'erede che doppo lui nel regno paterno succedesse e il seggio,

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (13 risultati)

intendendosi cittadini pisani quelli che possono risedere nel seggio de'priori di quella città.

f. f. frugoni, v-456: nel collegio medico, in cui non dovrian

gli stati o membri dell'imperio notati nel registro che dicesi matricola imperiale principalmente,

i quali avrebbero e seggio e voce nel parlamento della gran brettagna. ghislanzoni,

future splendidezze, e lasciava travedere che nel nuovo governo ci sarebbe stato un bel

deputato. pirandello, 7-133: dacché nel paese la consorteria clericale era stata battuta

per evitare forse che il popolino, nel suo entusiasmo di gioia, faccia a

, faccia a loro dimostrazioni festose eccessive, nel vederle frammischiarsi alla folla e avviarsi ai

ai fin ti piaccia / ch'abitar venga nel tuo santo seggio. nannini [epistole

nella regenerazione il figlio dell'uomo sederà nel trono della sua maestà, ancor voi sederete

e a dar loro un sicuro seggio nel regno beatissimo di dio. poerio, 3-440

erba o fior colgo / credo che nel terreno / aggia radice, ov'ella ebbe

chiamato accademia. benivieni, xxx-10-74: nel vago seggio de l'ombroso fonte /

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (12 risultati)

i lavori dell'intelletto... nel nord, dove la riforma ebbe seggio,

, re del popolo di lontuna, nel tempo che egli entrò con la sua gente

] de'prìncipi e de're vive nel petto. / quivi il suo seggio

pie- tate i miei desiri alloggia / nel puro seggio del tuo core. g.

dolorosa e sconsolata / e v'entrò nel suo loco grignoranza; / e trovando

mio petto, avend'io la sua figura nel seggio del mio cuore collocata. marchetti

, 1-31: il sacerdote vi ungerà nel petto, seggio del core, e tra

il seggio che il suo passato le assegna nel santuario delle leggi, nell'ordine dell'

, e trovatolo che con alcuni gentiluomini nel seggio di capoana passeggiava, poi che

giaco... e lo gettò nel pozzo del seggio capovano. capitoli del sedile

: essendosi in napoli... aperta nel seggio di nido una magnifica e doviziosa

s. v.]: 'seggio': nel napoletano, loggia terrena, almeno una

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (10 risultati)

dei nobili. pascoli, 48: or nel silenzio a. braccesi, 71

la vita trista e dolorosa, / e nel -vezzegg. seggiolùccia. del meriggio urtare

a tanto che io t'abbia rimesso nel seggio antico dei tuoi nobili e generosi

; o dal fr. siège (nel 1180), che continuerebbe il lat.

= adattamento del fr. siège 'assedio'(nel 1200): v. seggio1.

a sedere, non si truovò il core nel bue che fuda lui offerto nel sacrifizio.

il core nel bue che fuda lui offerto nel sacrifizio. carducci, ii-10-274: non sono

seggiola apostolica. 3. disus. nel linguaggio degli scalpellini, la cavità che

subito indietro, per farmi un po'diposto nel seggiolino pieghevole al quale aveva appoggiato 1

sedere davanti alla porta, sulla strada, nel seggiolino a dondolo di tela cerata.

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (5 risultati)

bianchissimi gli brillano, come lassù, nel nembo montano, su la tempesta impietrita

... seggioloni ricoperti nella spalliera e nel piano da pezzi di dalmatiche raffiguranti i

bambino gonfio di pappa... dorme nel suo seggio- lotto. = dimin

seggiovia. -per estens. nel linguaggio della marina militare, impianto analogo

a seghetta di rosso dalle bande, e nel petto è di color camuccino.

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (4 risultati)

. bacchetti, 14-187: voleva piantargli nel petto un suo coltellaccio seghettato e puntuto

.. seghettata... quella che nel segièro, sm. dial. ant.

la corda per condurre il cavallo circolarmente nel maneggio; alle due campanelle laterali si

= dal fr. ant. saisine (nel sec. xii) o, forse,

vol. XVIII Pag.460 - Da SEGMENTECTOMIA a SEGNACASO (13 risultati)

3-2-196: fin ne'tempi odierni gli ebrei nel dio. tagliarsi l'

-suddivisione del processo produttivo. una accuratissima diligenza nel raccogliere ogni più picla « stampa »

, localizzato a un polo dell'uovo nel disco germinativo. -segmentazione superficiale-, che

5. fonet. cambiamento, nel corso di un'articolazione vocalica, di

i ventricoli del cuore; e consiste nel frazionamento delle fibre miocardiche in corrispondenza delle

sbarbaro, 4-12: l'anno che nel passaggio alla seconda liceo fu consentito di

acquisti velocità maggiore tanto in superficie che nel fondo; ed allora la somma delle

segmento tagliato dall'orizzontale del detto canale nel canale più declive e la lunghezza del

quattro lenti [il cannocchiale] ha nel grembo interiore, / tutte e quattro iperboliche

se non in un piccolo segmento, e nel restante è rossa. bossi, 117

rettilinei che mi portino fuori dal labirinto nel più breve tempo possibile. -area

del polmone (ne sono individuate dieci nel polmone destro e nove nel sinistro)

individuate dieci nel polmone destro e nove nel sinistro), costituita da un ramo

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (11 risultati)

l'albero della croce [tommaseo]: nel na, con lo scopo di

di giovanni de'medici risorta con miglior fortuna nel 2. esempio, paradigma.

'nfemo. 3. traccia lasciata nel fisico da una malattia. leggenda di

. domenico, 122: non le rimase nel volto veruno segnàcchio di male, trattone

che nelle preghiere di mia madre e nel cuore che fu trafitto su quella croce dame

candidato protesta, un segnacolo in vessillo nel collegio di biandrate. -rappresentante

. che voi siete il segnacolodel mio apostolato nel signore. s. bernardino da siena,

, la quale da cristo fu posta nel mondo come segnacolo di inesausta e inesauribile

telegrafo la rigenerazione del principato ulteriore nel senso costituzionale. g. parrilli:

o seri, intercalato di annotazioni bizzarre nel testo, dove s'incontrano qua e

, i cui nobili o aristocrati sedenti nel maggior consiglio, s'intitolavano gentiluomini.

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (4 risultati)

distribuiti da'loro im- impiegandosi ognuno nel ministero commessogli, facesse peradori riportare

questa prima visita dell'imperatore d'austria nel regno lombardo-veneto fu la liberazione di erasmo

un animale. roseo, iii-246: nel tempo del tosare taglinsi le code alle

sue figliuole nondi causa che esprime l'ambito nel quale una perpigliava dei molti che la

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (3 risultati)

, nelle sacre lettere, l'uno nel quale la circoncisione era necessaria al giudeo

e raggiungevano come saette gli uccelli segnalati nel cielo. -per estens. intuito

? e chi è? » « abita nel mio quartiere.. un marchese.

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (5 risultati)

. v.]: 'segnalatori': nel tiro a segno le persone ufficialmente addette

d'italia (1811), 207: nel tempo che le case segnali apostolici

un indizio di scioccaggine, che « nel 1977 tutti, praticamente tutti, i militanti

nuovi sengnalisi videro, che in quello giorno nel campo loro si levò sì grandissimo vento

., 2-9 (1-iv-211): tutto nel viso cambiato, eziandio se parola non

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (8 risultati)

l'identità di una persona (specie nel caso di neonati abbandonati).

è che non porterai il segno rosso nel petto. -che importa questo? -importa

di questa provincia sì ànno tre segnali nel volto: l'uno si è da la

antichi, di vedermi / aver nel petto alcun signal di tema. caro,

40-257: probabilmente, la mia presenza nel ticino avrebbe dato il segnale per provvedimenti

di mercurio tale, / non lasciava nel corso orma o signale. cristoforo armeno,

splendienti segnali dello antico rame, era aspra nel rilucente acanto. maironi da ponte,

anello hai alla porta tua, una vite nel tuo cortile. -dato rilevato

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (6 risultati)

, / te'porta questa segna / che nel mio nome regna. /..

. pucci, cent., 60-46: nel predett'anno il papa fé processo,

un valore convenuto e che si adopera nel gioco in sostituzione della moneta.

. latini, i-1048: là oltre nel ponente / apresso questo mare /

(81): il tempo era nel quale il sole, maturante sotto l'obliquo

di ampiezza, potenza e andamento nel tempo, usato per fini di misurazione

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (7 risultati)

geometriche rappresenta un segnale a bandiera contenuto nel codice di segnalazioni che si adopera.

... 'segnali di evoluzioni': nel libro dei segnali o in un codice tattico

elettrica (tensione o corrente) variabile nel tempo, con la stessa legge di

elettrica (tensione o corrente) variabile nel tempo, con la stessa legge di

la comunicazione s'era interrotta, tornò nel cornetto il monotono segnale di libero. calvino

di occupato. 35. trasp. nel traffico stradale: ciascuno dei dispositivi di

che in un luogo è proibito (entrare nel vicolo con i carretti, orinare dietro

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (8 risultati)

: in quel tempo, che ledonne portano nel ventre le fanciulline, non sono oppresse

la delusione dell'attesa del lettore, nel senso che, al posto di una ideologia

gozzano, i-1185: mette la spada nel gran volume, comeun segnalibri. c.

53: prese una busta, messa persegnalibro nel trattato di geometria ad uso del ginnasio

da segnalimite una carcassa di jeep affondata nel terreno o un grosso furgone con l'

. segnalìnee, sm. invar. nel gioco del calcio, collaboratore dell'arbitro

; e l'anello per questo è segno nel dito della moglie o del marito

su cui si registrano i punti ottenuti nel gioco. -anche: agenda o cartoncino

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (13 risultati)

spargeva negli interstizi un aroma e segnava nel libro la cifra. tozzi, v-216:

. -in giochi di carte e nel biliardo, o in sport come tennis

fratello, che per aver io, nel pensare al caso del singular giovanni, prima

avea, acciocché insieme andassero a cercare nel luogo mostrato a lui, il quale

e allora si tacque per non soffiar nel fuoco di queirinfuriato e accenderlo maggiormente in

jno di maggior maraviglia è il notabil giorno nel qual egli s'innamorò, poi che

vostro occhio ed il mio sieno sempre indirizzati nel guardar che saremo nel medesimo tempo le

sieno sempre indirizzati nel guardar che saremo nel medesimo tempo le varie parti e i vari

ahi quanto è cosa vile eindegna / fermar nel fango l'amorose brame, / cura gentil

/ che sia tratto a solcar, nel molle campo / de le liquide glebe,

esser cortese. -imprimere un solco nel terreno, nella strada (un veicolo

, le ruote); lasciare un'impronta nel terreno (una persona, il piede

la benedizione. giamboni, 10-156: nel partire che fece, mi benedisse esegnò,

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (7 risultati)

dante, inf, 20-69: loco è nel mezzo là dove 'l trentino / pastore

cose. l. ghiberti, 44: nel -ant. suggellare l'impronta dell'

maroso / forti a segnar la traccia / nel duro tronco, forti ad oprar senza

uomo, se non con parole, almeno nel viso suo in fatto non sia manifesto

onofri, 3-93: non s'ode nel gran tenebrore / che il ritmico palpito

tempio gradito, / e lei brillando nel segna col dito. cesarotti, 1-xaxiii-107:

ora venne segnata aciascheduno, essendo egli già nel mezzo o presso del cinquantesimo sesto suo

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (5 risultati)

l'indulgenza; ma monsignor vulpio sta nel letto con la podagra e non può

e le espressioni della fiducia che ho nel di lei gentile e benefico animo, con

moderno poeta, t s. eliot, nel suo saggio dei 1929. a.

: la povera giovane pensò di conservarsi nel modo che potea la cara immagine e,

con bracciale ecc., porre un contrassegno nel punto in cui è fissata una caccia

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (12 risultati)

172: se uno uomo si segnasse nel capo, lo sangue s'uscirebe per le

questo capitolo trattare di quelli che sono nel limbo, e fanne due parti la prima

i-20: noi..., ministrando nel teatro nostro un loco dedicato segnatamente all'

loco dedicato segnatamente all'accusar se medesimo nel modo predetto, diciamo che in così fatto

, vi avrà fraudolentemente nudo segnato nel catalogo col n. 4.

ore dovrò scendere per rimettere una moneta nel segnatempo; se me ne dimentico porteranno

goldoni, xiii-332: il foglio segnato / nel dì ventila legge con cui agir dèe

maffei, 4-154: l'anno segnato nel principio del documento era il quinto dopo il

il grande meni un luogo, segnato nel pavimento con una pietra ro

concetti con pochissima variazione di parole riferiti nel compendio ambrosiano. pellico, 2-224:

e le dolci onde, / che nel cor mi fedièno / di quei begli occhi

tazze d'ariento segnato d'uno 'g'nel fondo di lato di fuori. 4

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (6 risultati)

, segnato de la stampa, / nel suo aspetto, di quel dritto zelo,

contessa, che smaniava di farsi ammirare nel 'palais de l'industrie'a braccetto con lui

priorato, 10-viii-131: il disegno non feriva nel punto segnato. tommaseo, 11-68:

. giordani, ii-76: il bonaroti, nel quale fu sommo e quasi soverchiante l'

dai patti stretti a plombières e segnati nel gennaio del 1859. leoni, 75

lo spazio circa d'un anno comparvero nel giornale trevigiano, attestano l'inesperienza dell'

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (4 risultati)

occhiaie). algarotti, 1-ix-284: nel letto il mezzogiorno e il ciocco- latte

segnatori, breviatori. 2. nel pallone a bracciale toscano e nel pallone

2. nel pallone a bracciale toscano e nel pallone elastico, chiamatore. fagiuoli

pelli da tagliare. 4. nel tiro al bersaglio, chi è incaricato di

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (6 risultati)

arcivescovo di benevento monsignore landi piacentino. nel suo posto di segretario della disciplina è

a veder porgere e dare detta supplicazione nel nostro auditorio o signatura. f. f

xvii). serpetro, 2: nel medesimo si fanno le separazioni de'minerali

16. sport. nel gioco del calcio, della pallanuoto,

di stampa, per norma al legatore nel dar la piega ai fogli per farne

la poesia, mi sonostrapiaciuti. furono stampati nel * 59 veramente, o sono edizione

vol. XVIII Pag.476 - Da SEGNAVIA a SEGNO (6 risultati)

di campagna. calmeta, 76: nel vestire [serafino aquilano] avvegna che un

segno possiamo mostrare della gloria ch'avemo nel mondo, ma siamo caduti nelle nostre

imperfetti d'etade, quando dopo lo fallo nel viso loro vergogna si dipinge, che

è un segno, / e potrai divisar nel mio contegno / se'l tuo pensier delira

i segni della sua pigrizia e immobilità nel tempo, non m'interessano meno delle

181: deh, madonna gentil, se nel bel pecto / di pietate o d'amor

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

, carisma. buzzati, 5-121: nel complesso era lei, però qualcosa ancora

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (4 risultati)

sua infinita potenza in segni e miracoli nel suo nome operati. tommaseo [s.

per mio padre, che fosse ignudoe folle nel suo vino, poveruomo, noè da coprire

gesù a'discepoli suoi: « saranno segni nel sole, nella luna bontà a dimostrare con

9. evento che si produce nel mondo naturale discostandosi portentosamente dalle leggi che

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

st., 1-61: gioven che restati nel bosco erono, / vedendo il cel

portassero il morto, vide il corpo nel mezzo della chiesa giacere. sanudo, liv-

segno): il gesto che consiste nel descrivere schematicamente con la mano destra una

la schiera sanza arme veruna, e nel nome di cristo, coperto del segno de

la bocca della cognata, poi li riporrà nel grembiale, col pollice vi farà il

abriani, 1-160: vinse già costantin nel sacro segno, / per cui gioisce

differiscono questi religiosi dagli altri chierici regolari nel segno della croce di panno ai color bruno

ai color bruno overo tanè che portano nel petto. moneti, 134: per conquistare

cioè al più modesto dei segni ortografici pur nel ignoranza che si vedono scritture firmate da

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (6 risultati)

del piacer di costui. 'costui'nel secondo caso senza il suo segno si trova

del mondo e de'suoi duci / nel benedetto rostro fu tacente. intelligenza,

i° occhio di vetro... nel quale à essere el sengnio della libertà

gran fatto strano se alcun credesse che nel caso nostro uel segno triangolare potesse

1-i-523: fu fatto cavaliere da papanicola: nel dargli i segni della milizia gli usò molto

meretrici portavano già tutte un segno apparente nel loro infame esercizio. 23. foggia

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

: li frutti vo da- raio puoi nel regno, / possedirite tutto 'l mio vestaro

. idem, par., 19-101: nel segno / che fé i romani al

. cecco d'ascoli, 654: nel molle tempo, come cera al segno,

come cera al segno, / mostra nel duro sì come dipinse / natura, che

impresso da dio solo nell'anima, nel prendersi que'sagramenti che reiterar non si possono

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

2-205: li modi tenuti da federico barocci nel or con sì chiara luce e

le campagne, ancorché poi si ritirino nel proprio letto, vi lasciano la fame

. lungo i lidi / marini torma imprimere nel segno / sinuoso, nell'argentina traccia

si concentrò a fissare un segno rosso nel muro, una scrostatura che denudava il

con pena atroce e ria, / e nel borgo degli albizi l'uom degno /

: sengnore, quando io ce penso / nel glorioso martire victorino, / lo core

e quanto la testimonia). godete nel beato regno, / e ciascun, come

elisio ciel viven contenti, / voi nel vostro partir lassaste un segno / di

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

del tuo casamento, e un altro nel medesimo modo su l'altro canto, quanto

de legno. lo legno ha una corda nel mezo, con la qual se tiene

. -cippo o pietra o solco nel terreno che individua il confine fra due

danni che 'n amor soffersi, / perché nel vero tanti e tali fèrsi, /

, 3-195: a dì 2 maggio nel ramo di vineggia, al ponte di lagoscuro

delle città si ferma in quel segno nel quale si uò commodamente conservare. s

artistica o nell'esercizio delle virtù o nel compimento di un dovere di omaggio o

un dovere di omaggio o di lode o nel riconoscimento di un merito (e contiene

oscura / d'intelligenza e d'arte, nel cui ingegno / l'eleganza materna aggiunse

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (17 risultati)

., 5-91: sì come saetta che nel segno / percuote pria che sia fa

fa corda queta, / così corremmo nel secondo regno. petrarca, 133-1: amor

tempo non può uscire, fa ciò nel palazzo a qualche segno. tasso, 11-35

-sparare, tirare a, nel segno: mirare a un bersaglio,

. cattaneo, i-308: chi tira nel segno accerta prima coll'occhio lamira e poi

caro segno, / la imagine che rimase nel core / mi snoda el die,

a segno: disciplina sportiva che consiste nel colpire con un fucile o con una pistola

a segno. comisso, vii-12: nel paese sottostante si sono accampati baracconi,

, 18: tese l'arsignoria illustrissima nel principio di quest'opera di conco suo

dove tutte fonde rompono e sono il segno nel corremo. qual tutte

, i-946: ad ogni colpo che dava nel legno, non riusciva che a staccarne

do- vero, sarebbono soggetto e segno nel quale ferirebbe tuttavia l'arco della comedia

, nella letteratura italiana, e almeno nel cinquecento, una vena di gusto eterogeneo

ben saggi, / sì costellati facean nel profondo / marte quei raggi il venerabil segno

, 101: un segno ch'è nel ciel, carro s'appella, / mosse

polo. bandello, ii-1116: là su nel ciel in mezzo ai vaghi segni /

cielo. -beato in figura di stella nel 'paradiso'dantesco. dante, par.

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

1346, la congiunzione di tre superiori pianeti nel segnodell'aquario, della quale congiunzione si disse

di pompeo, quando el sole entra nel segno del leone d'èrcole. sacchetti

par te nostra occidentale, nel segno di capricorno. g. del papa

sull'eclittica in modo, che sempre nel primo mese di primavera il sole percorre

sole percorre il segno dell'ariete, nel secondo il segno del toro, e

o, anche, persona, che nel culto rappresenta sensibilmente la verità e il

= xq, esiste un intorno di x nel quale essa ha lo stesso segno che

assomigliarsi alle doppie quantità cui l'algebrista nel suo calcolo affigge due contrari segni,

a zero sotto la contrarietà de'segni nel mentre che le quantità controposte sono egualmente

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (9 risultati)

malattia. lenato / venisse incontanente nel vedere / a ciaschedun che dimora assetato

di inevitabile morte: ma nascevano nel cominciamento d'essa a'maschi e alle

la magagna, ma ancora... nel petto ella vi è considerabile, e

non potere star la notte colcato e disteso nel letto. malfiighi, 59: la

, ma nella considerazione de'segni, nel ricercamento delle cause e nelle indicazioni da

carta. vanno a segno. nel corpo; ma pe'segni che ebbe,

. -segno di zecca: marchio impresso nel campo di una moneta o nel- l'

tuo m'accampa, / dante padre, nel cuore odio e disdegno; / ma

... detto a quattr'occhi, nel vano d'una finestra, che il

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (26 risultati)

zoccolante il segno colse. -cogliere nel, a segno, colpire nel segno,

-cogliere nel, a segno, colpire nel segno, dare nel segno-, raggiungere

a segno, colpire nel segno, dare nel segno-, raggiungere il bersaglio, centrarlo

: risvegliati gli animi al ben nel segno. g. gozzi, i-16-86:

ufficio suo; ma non sempre dava nel segno ordinatogli da giove, onde nascevano

: il sergen- tello tirò e colpì nel segno, poi ordinò il fuoco agli altri

, ix-190: l'antiaerea aveva colpito nel segno. -intendere qualcosa per il

questa guerra. - ora tu hai dato nel segno. varchi, v-54: dare

v-54: dare in brocco, cioè nel segno o vero berzaglio, ragionando,

. redi, 16-v-31: se non darò nel segno, se ne dia giustamente la

meraviglia se nei pubblici affari io colgo nel segno e se tosto mi si affaccia

stessa noiosa impressione di non cogliere mai nel segno, come uno che rincorra la propria

. ghislanzoni, 18-195: avevo colpito nel segno. lo sconosciuto non mi lasciò

stonato che tenni per certo d'aver colto nel segno. sanminiatelli, 11-37: il

paragoni e sentenze; e coglieva spesso nel segno, più per vaghezza di dire che

moravia, iv-89: credo di cogliere nel segno augurandoti un matrimonio felice in tutti i

colpito a segno. -colpire nel segno di qualcosa, di qualcuno: attuarne

commissioni delle signorie vostre eccellentissime e colpire nel segno della publica volontà. f.

frugoni, 3-i-45: troppo civuole per colpire nel segno d'industriosissimo romanziere. -colpo andato

a meste ciglia / si stava e nel veder cose impensate / dava segni d'orror

delle donne ascoltanti e con onesto rossore nel loro viso apparito ne diede segno.

2-412: l'esempio d'ogni strazio è nel mio cuore: / ne fan

serdonati [tommaseo]: 'fare un segno nel muro col car- documenti sul parentado

credendo d'esser a segno, e incontratosi nel cardinal mazzarino e savignì, che unitamente

misasi, 3-39: il bel capitano continuava nel suo atteggiamento raccolto, incurante dell'ammirazione

'un crocione'. -fare un segno nel muro col carbone bianco: fare una

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

lingua tra i fremiti. -ferire nel segno: centrare il bersaglio. cebà

di buon saettatore, quantunque non sempre ferisca nel segno. -fino a questo

non vollono rompere la pace. -guardare nel segno del secolo: essere onnisciente (

greci per segno di allegrezza mangiano pesce nel giorno dell'anunciazione. cesarotti, 1-xxii-295:

perseguitavan le galee che si erano ritirate nel canale, fece porre a segno l'

socialisti,... minacciò anche, nel * 95, che avrebbe chiamato i

segno quella sperienza di cui ella parla nel suo libro. -non avere più

segno, tutti i segni: eccedere nel fare qualcosa, comportarsi sfrenatamente; superare

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

possa mescolarevoci strane di corpi e d'accidenti nel suo poema. -essere eccezionale (

. fagiuoli, xv-89: 1'era nel numero de'buoi: / s'io mi

ragione, prendessimo. idem, viii-1-33: nel cibo e nel poto fu modestissimo,

idem, viii-1-33: nel cibo e nel poto fu modestissimo, sì in prenderlo all'

toscana, i-286: se duto nel giuoco delle funi, dava segno di vita

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (11 risultati)

: 1 nervi, che si tendono nel palmo delle mani, dovranno stare a segno

lingua a segna usare prudenza e moderazione nel parlare. giuliani, ii-203: bisogna

al massimo. corte, xcii-i-251: nel galoppo e nella fuga devete andare raccolto

ritrova il mio disdegno; / ma nel novo rimar non toca il segno /

. diminutivo di 'segno', quasi con vezzeggiativo nel senso -tornare a segno: smettere di

balle. ibidem, 264: pallidezza nel nocchiero, di burrasca segno vero.

dipinta o incisa, avente un senso nel genere suo. -vezzegg. segnerèllo

lo sposo tuo: « pon mecome segnaculo nel tuo cuore, come uno segnarello di

cuore, come uno segnarello di gioie nel braccio tuo ». -segnolino.

: egli era un certo bel giovane, nel cui bel volto appena appariva alcun segnuzzo

ultimo periodo della seconda guerra mondiale e nel dopoguerra, della prostituzione favorita dalla presenza

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (2 risultati)

dell'edificio avilupato,... nel quale dimorava il minotauro...

di tre sustanzie sì come dice gallieno nel terzo delli giovamenti deli membri cioè di

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (2 risultati)

società, non essendo informatod'alcuna cosa che nel mondo accadea, era vissuto nelle montagne

pensai, non può esser che qui, nel mezzo della società, eppur segregato da

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (5 risultati)

, dal sole segregato, scoccò, stoccòdiritto nel cielo occidentale un raggio traslucido e fosco

imminenza, simile alla promessa che, nel prato, fa presentirele primule di domani,

: al grande movimento esauritodella rinascita era succeduto nel popolo latino una spossatezza penosa, una

., come negli stati uniti e nel sudafrica fino a qualche tempo fa,

io tornavo a iorre il piede nel cortile della prigione. c. levi,

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (3 risultati)

morire, e fa'secretamente, / nel fuoco, sanza aver alcun rispetto. ariosto

143): seduta,... nel fondo della barca, posòil braccio sulla sponda

madama araminta. 3. nel proprio intimo, interiormente. testi fiorentini

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (4 risultati)

, o come qui si diceva spagnolescamente nel gergo segretariesco d'allora, si giuntarono

-per estens. che assiste persone illetterate nel redigere la corrispondenza. manzoni,

'segretari', da cui sono derivate nel carteggio domestico tante formule scempiate e servili

produzione': assiste il direttore di produzione nel suo lavoro. durante le riprese prepara

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (14 risultati)

carica. generale della presidenza della repubblica nel quale sonoinquadrati tutti gli uffici e i servizi

preposto (e tale organo venne abolito nel 1888 con la legge che istituiva i

7. stor. a firenze, nel xiv secolo, membro del -intimo discepolo.

g. villani, iv-10-163: nel detto anno, del mese d'agosto,

fu... la sua tomba nel 1527, ben finita la terrestre carriera

. to innanzi dal segretario fiorentino nel secondo de'suoi dialoghi. longo,

la prosa del segretario fiorentino, considerata nel suo tempo, è un miracolo di potenza

uccellini dalle piume arruffate che si trovano nel nido allungano ingordi il collo verso l'

avesse. 11. ant. nel gioco degli scacchi, alfiere. fr

di fiducia dell'imperatore'(e ampiamente attestato nel lat. mediev. anche nel signif

attestato nel lat. mediev. anche nel signif. n. io), deriv

attendere di volere appresso di se stesso nel segretario della sua mente sedere nella cattedra

di fare un lauto convito a'segretari, nel quale avessero a tutto pasto segretarizie vivande

sf. dir. proc. pen. nel linguaggio ispirato al codice di procedura penale

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (11 risultati)

dietro lesoesie e gli amori; era passato nel 1776 al servizio di sua [aestà

sarda... col grado di sottotenente nel reggimento d'infanteria straniera del chablais.

al lusso e ad una vita elegande nel suo abitatore. cicognani, v-1-3: guarda

a. caro: 'ed ancor tu nel nostro regno avrai / sacri luoghi reposti'

segretezza. bilenchi, 14-114: il 20 nel tardo pomeriggio viene dato a tutti i

dato a 'se- gretessa'(innestato capricciosamente nel testo) anzi che a ^ camere segrete'

, 'aspettano', sia balzato dal plurale nel singolare; come il nominativo 'penetralia'

il non vederlo e alla cieca portarlo nel vocabolario dimostra spento nel compilatoreogni lume di critica

alla cieca portarlo nel vocabolario dimostra spento nel compilatoreogni lume di critica: dietro la quale

si tratta di un errore dei copisti nel volgarizzamento. segretézza (ant.

tarchetti, 6-ii-597: bisogna essere scrupolosi nel conservare una promessa qualunque di segretezza.

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (5 risultati)

la boccaccio, ii-3-64: senza nel ciel vedere stella alcuna, / chiusura

. senonché deln'entrò, e cheto / nel luogo usato e'si stette segreto. seneca

3-268: i pacifichi e secretissimi son sospinti nel mezzo del remore. l. giustinian

servizi segreti, lo condussero via i tedeschi nel 1943, perché aveva opposto resistenza in

, senza che altri sappianel portafiaccole, nel ierofante e negli altri segretisti che -che non

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (16 risultati)

perché fu falsario, sì tratta di lui nel presente capitolo, acciocché la giustizia di

guardata e più secreta a'nemici, andò nel campo di dario. pavese, 10-85

, iv-141: l'onorevole deputato radice, nel proporre la soppressione delle spese segrete,

la cominciò a toccare e mettere le mani nel gelato seno fra le fredde menne,

xliv- 280: farai anche, nel mettere il piede nella pianella, che,

gamba, imperocné non è cosa la quale nel vederla più di queste inciti l'animo

propria ragione [della filosofia] è nel secretissimo de la divina mente! idem

. palmieri, 1-25- 25: nel vecchio testamento furon misti / mister secreti

certi sepulcri antichi. lancia, 3-36: nel tempo che il comandamento fue fatto che

vecchi fossero morti, era uno garzone nel reame il quale amava lo suo padre

guardo suo ch'a dentro spia / nel più secreto lor gli affetti umani, /

carlo da sezze, i-308: andava frabicando nel mio interno una via sacreta et interiora

il morso / secreto, il vento che nel cuore soffia. / la più vera

la messa con il consiglio secreto, nel quale entrano... il maresciallo

conosce l'uso e le caratteristiche (nel linguaggio della propaganda bellica).

fascista », 17-xii-1944], 2: nel periodo di tale euforia, venivano svalutate

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (21 risultati)

gesuiti hosempre ammirato la polizia, e massimamente nel servare li secreti. a. molin

al, per segreto o gran segreto; nel, sotto segreto: di nascosto,

assai / le donne, e spesse nel segreto fanno / quel ch'in palese

: queste oppinioni sono riprovate per false nel secondo 'de celo et mundo'da quello glorioso

si vòlse; ma veduto chi era, nel suo segreto non l'ebbe per male

interiore, è dentro, nello intelletto e nel secreto dell'uomo e non si estende

in publico e piangeva gocciole di sangue nel mio secreto. èrusoni, 4-i-116: raccomandando

della religione cattolica, facevano continue orazioni nel loro segreto. forteguerri, ii-229: stiasa

. forteguerri, ii-229: stiasa, nel segreto della vostra camera. alvaro, 2-94

fosse in suo segreto disposto a cedere nel caso d'una resistenza invincibile. pascoli,

raccolto, quando il dolore si gusta nel nostro segreto come un piacere, terminano

di quella la cui propria ragione è nel secretissimo de la divina mente! boccaccio,

non potendo l'acume dell'occhio mortale nel segreto della divina mente trapassare in alcun

. bersano, 321: la ditta pietra nel suo secreto contiene in sé queste tre

i-335: gli fu così propizia la sorte nel getto in que'tempi, che non

dalla croce, ii-31: sempre gli gocciava nel fondo quattro o sei goccie di quello

, dice stirando le lunghe braccia, disteso nel fieno del casone. -particolare

fuoco moderato. i tuffatori li tuffano nel segreto e poi li mettono sul telaio ad

, com'ebbe il segreto della storia italiana nel passato. 7. stanza

muratori, 10-ii-191: quanti mai di questi nel loro segreto combattono co'rigori del freddo

dove per molto tempo fu sepolta, nel quale con gusto straordinario riverimmo quel picciolo

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (13 risultati)

internamente il portasigarette celava un 'segreto', nel quale angelo custodiva le fotografie delle favorite

quel luogo riposto ove sono le micce nel brulotto, alle quali si dà fuoco prima

delle operazioni di voto e di scrutinio nel gran consiglio a firenze, special- mente

della violazione di tino. documenti riportati nel 'giornale degli archivi toscani'segreto epistolare

stato al segreto d'una sidi mazzini nel 1844. gnoria, mi disse poi

delle cose di roma. relazione presentata nel segreto a'dì xx agosto mdcviii.

: il qual libro debba esser conservato nel segreto del senato. 16. stor

controversie, disponendo di un potere limitato nel tempo e per lo più rinnovabile ogni

questioni concernenti il proprio lavoro, soprattutto nel caso in cui lo svolgimento dell'attività

23. locuz. - essere nel segreto di qualcosa: essere al

che non pochi de'nobili invitati fossero nel segreto di quell'intestina discordia.

: se i segreti vuoi sapere, cercali nel disgusto onel piacere. 2j.

caren- tano, avendo anche qualche secretino nel dar colori ai vini acquatucci, dandoli

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (11 risultati)

117: e tutti questi angeli deo liposse nel glorioso stato, dal quale cade lucifer con

per notte li farò cacciare nei baratri come nel giorno che lucifero ed i suoi seguaci

..., con grande forza entrarono nel contà di pisa. guido delle

: lassò [carlo vili] fama nel suo passar i montti di voler ad

: quanto grande è il mio contento / nel vedervi alfin seguace / della moda parigina

e guardiani! e poi che sono sì nel tuto strani / che solo del tesauro

una capace / e spaziosa grotta entra nel sasso, / di cui la fronte l'

'l verde che non muore / par che nel freddo de la nuova pace / ombri

la mosca audace / contra il mastin nel polveroso agosto, / o nel mese dinanzi

il mastin nel polveroso agosto, / o nel mese dinanzi o nel seguace, /

, / o nel mese dinanzi o nel seguace, / l'uno di spiche e

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (13 risultati)

successivo cronologicamente; che viene immediatamente dopo nel tempo. iacopone, 64-45:

osservato. boiardo, 1-234: pregando nel fine gli dei presidenti alla terra persiana

i tempi seguenti. tasso, 11-4: nel seguente mattino il vecchio accoglie / co'

celebrar divini onori. davila, 108: nel principio dell'anno seguente il re e

(428): il giorno seguente, nel paesotto di lucia e intutto il territorio di

arcivescovo. leopardi, i-77: dolor mio nel sentire a tarda notte seguente al giorno

de'villani passeggeri. pascoli, i-424: nel mese seguente, in toscana, tutt'

anima mia innamorata quando contendea, come nel seguente capitolo si ragionerà. boccaccio,

corvino, voglio mediante le parole sue nel seguente capitolo come debbe essere fatto uno

a quella ampiamente descenderemo, sì come nel sequento capitolo si vedrà. sarpi,

congregazione di due o tre almeno ragunati nel suo nome. mazzini, 62-117: la

a credere che ciò vedesse il poeta nel medesimo pianeta del sole, e non nel

nel medesimo pianeta del sole, e non nel seguente di marte. fenoglio, 5-ii-239

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (4 risultati)

investigatore particolarmente abile, tenace e ostinato nel seguire le tracce del colpevole di un

necessità familiardei poeti in procurar sempre che, nel voler far succedere eseguire un'azzione doppo l'

g. bentivoglio, 4-475: nel fianco orientale di zelanda corrono molte isole

1-viii-76: il cocchio / drizza ei colà nel suo pensier ben certo / che al

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (8 risultati)

la mia dolce voce / sempre resoni nel tuo cor virile. bandello, 4-1 (

non molto le era convenuto di lasciar nel mondo per lui seguire. buonafede, 2-iv-199

un beato esiglio: / bella, che nel passar l'aure fa pure, /

spettacolo di cinematografo, una caccia grossa nel congo. -fissare macchinalmente, senza

desidera; solo, seguendo il nostro giovine nel suo penoso giro, ci fermeremo alle

a intendere l'ira d'achille, nel testo greco,... che l'

.. che l'altro a seguire dante nel suo viaggio dalla selva selvaggia alla divina

per la restrizione bancaria, e di nonseguirlo nel campo de'fautori della libertà delle banche e

vol. XVIII Pag.506 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

faccian nocumento al parto: e quando nel fuggir la furia dei cani ha più vie

141: la ninfa..., nel suo alveo di erbette, seguiva con

ad affrontare il partigiano barbiere, che nel bel mezzo della piazzetta, con una

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (3 risultati)

ragione'non esprimono tutto ciò che si contiene nel concetto, e una parte ne sottintendono

la sembianza di colui / che ancor lassù nel ciel vedere spera. andrea stramazzo,

le sue conseguenze quella politica che consiste nel respingere ogni transazione, seguite pure

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (10 risultati)

113-12: ché 'l padre mise prima amor nel figlio / mente pare che ssia da riprendere

, non possono che seguire, come nel 1848, un fatto compiuto. cavour,

adulazione esser la maestra di coloro che nel cangiar i nomi alle cose addottrinati si

.. con un dotto abbaglio, nel qual è stato fino al dì d'oggi

fonte. di costanzo, 1-27: nel descrivere questa giornata, ho voluto seguire

non vorrei seguire il costume degli altri nel porre avanti a quest'operetta poesie in

di noi, non corriamo alcun pericolo nel seguire la loro pratica in siffatta materia

: schifanoia sorgeva su la collina, nel punto in cui la catena, dopo aver

detta espero. -testimoniare via via nel corso del tempo l'evoluzione di una

è contra quello che par dire aristotile nel decimo de tetica', che a le

vol. XVIII Pag.509 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (10 risultati)

è della medesima fatta la malvagità iii-112: nel condursi le barche su per lo fiume al

pucci, 6-259: signori, i'dissi nel cantar secondo / comelo re si mosse d'

, 15-26: ella seguì: « nel fior degli anni estinta, / quand'è

maria, / ordino e voglio che nel popol sia ». / a man levata

/ sua trenetate guassa, che non è nel suo unire; / non gli pò

. marchetti, 5-128: più dissipata è nel feretro / l'union de'princìpi,

tanti, / ritorneran con le trombe nel sacco. leopardi, i-117: nella infinita

néisrael in forza d'ismaelliti, / né nel luco sarien le sante gemme / del

nelli paesi bassi, che di prorogazione nel negoziato: veggo che segue; mi persuado

, se non è seguito pe- ranche nel suo paziente, è però da temersi per

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (7 risultati)

modo nuovo e bello / l'ha castrato nel cervello. algarotti, 1-v-187: varie

che, onde questa riforma sia compiuta nel modo più favorevole e per lo stato e

che seguono, e per l'ascoltate nel tempo avvenire alcuna di loro possa prender

1-110: questi cinque versiche seguiscono furono esposti nel salmo immediate pre passo.

foglio o quaderno di giornale e simile, nel ripigliare: 'segue. v il numero

de'giardini. temanza, 86: nel primo dei tre predetti piani cyè la

ne segua. da quel che segue nel tempo o nello spazio non sempre è a

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (3 risultati)

.. chi segue il rospo, cade nel fosso. ibidem, 245: grave

versi. 2. senza interruzione nel tempo. f. f. frugoni

modi si trovano scritti i 'sonetti'. nel primo modo si trovano scritti seguitamente,

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (8 risultati)

avvenimento di tito. e non solamente nel suo avvenimento, ma etiam per sollazzo

avvenimento, ma etiam per sollazzo, nel quale consolò me in voi, ridicendo

fuggirono gli altri, ma solo si rallento nel seguitamento di cristo, perché vide gli

: accompagnare qualcuno in un viaggio, nel cammino; seguire qualcuno là dove trasferisce

cosimo de'medici che, quando questi nel 1433 fu esiliato da firenze, spontaneamente

chiaro davanzati, 30-6: come la tigra nel suo gran dolore / solena ne lo

quella sentinella importuna e mandai la morosina nel giardino e la seguitai da lunge.

. leggenda aurea volgar., 857: nel (1-iv-278): egli, abbracciandola e

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (6 risultati)

farsi da chi seguita cristo, il quale nel dì del giudizio null'altro più dimanderà

pratica o alle teorie scientifiche, anche nel male e nel vizio. -in partic.

teorie scientifiche, anche nel male e nel vizio. -in partic.: seguire

tigrè. montale, 1-46: andando nel sole che abbaglia / sentire con triste meraviglia

-seguire un fenomeno naturale o culturale nel suo evolversi. parini, 770

tempo di seguitare le belle arti medesime nel corso che esse hanno fatto alla volta della

vol. XVIII Pag.514 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (4 risultati)

avendo di meglio da mantenersi con decoro nel mondo, seguitava la strada del padre ed

; insistervi. -in partic.: proseguire nel compimento di un'operazione o di un'

manifesto essemplo rendo a le donne, nel quale mirando possano sé far parere gentili,

potrebbe tenere il modo che tennero i romani nel volignorante. imitazione di cristo volgar.

vol. XVIII Pag.515 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (3 risultati)

danno. 30. venire dopo nel tempo; tenere dietro a un'altra

disegni e bozzetti, aiutandolo e ritoccando nel buon fresco le sue figure, ed intanto

da sé, andava migliorando e perfezionando nel fresco la sua bella maniera. de sanctis

vol. XVIII Pag.516 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (7 risultati)

-impers. maggiore il veleno nel petto di lui per il cattivo operare

arte il miglior modo, / come nel seguitar avvenir suole. 34.

ella addomanda. 35. procedere nel cammino; andare avanti. benivieni,

a lui: si abbracciarono, entrarono insieme nel castello: glischerani dell'uno e dell'altro

. 37. perdurare, protrarsi nel tempo, non interrompersi, non avere

comincia dal primo annodel detto re nabonassar, nel primo giorno o sia nella 'neomenia'del

o liquore a similitudine del balsamo, nel modo che seguita. cesari, i-563:

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (7 risultati)

: il visire, non tenendosi sicuro nel posto preso, benché si trovasse con

seggio ove il petrarca posta l'avea nel capriccioso e bizzarro pensare e nella vii

.. fu rimandato perché si adori nel vaticano. -fatto oggetto di adesione

in superbia. 7. mantenuto nel tempo. b. davanzati, i-58

dappertutto, e specialmente in lombardia e nel piemonte. 8. latin. che

insegna della carnalità, che sono stati nel mondo seguitatori pur del corpo et a luihanno

da siena, iv-209: scrivo a te nel prezioso sangue suo [di cristo]

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (3 risultati)

, scricapitano inerme. vo a voi nel prezioso sangue suo con desiderio di vedervi

, e in un'altra, cioè nel 'paradiso', per cagione di quello stesso

.. un plebeo de'conducere nel suo regno / e sua cari seguitatori.

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (14 risultati)

5. successione nel tempo di fatti, eventi, operazioni;

, i-448: non vi è stata mai nel nostro paese una legislazione precisa sulle risaie

. e. cecchi, 2-93: nel caso dell'hudson: le esperienze giovanili nella

prossimi mesi possano poi ancora essere ritirare nel seguito dell'anno. 7.

qualsiasi terzo. 8. gioc. nel biliardo, colpo dato alla propria palla

sopravvenuti. b. croce, iii-2-237: nel séguito, fu casa e del

delle altre provincie dello stato. essa nel 1840 fruttò 584 mila lire, nel

nel 1840 fruttò 584 mila lire, nel 1841 522 mila, e così di seguito

del podestà. -in seguito, nel seguito: poi, dopo, in un

gusto grandissimo / vo prendendo ancor io nel far 'fi fi'/ in cambio d'oibò

'fi fi'/ in cambio d'oibò, nel dire 'in seguito'/ invece di dappoi

il legittimo impresario, / come sarà nel seguito provato ». leopardi, iii-367

, che stava per aver la peggio nel corpo a corpo seguito, corsero subito

, imperciocché in fine di quell'operetta nel parlamento al suo libro si protesta l'autore

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (3 risultati)

. avvertirvi che qui non troverete, come nel petavio, ed empi / forse mai

crescenzio, 2-1-10: osservavano queste qualità nel far l'elezzione del soldato anticamente:

antichi indicherebbe la presenza di oro nativo nel sottosuolo. landino [plinio

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (8 risultati)

dimessa in la sorpresa / come 'l quattro nel sei non è raccolta. groto,

a spasso per casa ponendo i piedi nel mezzo de'mattoni e cercando con ogni

. -ant. punto di perdita nel gioco della zara. antonio da ferrara

è in forma di colonnetta seangola che nel suo fine si appunta. 2

: gruppo di artisti fondato a torino nel 1929 e composto da l. chessa,

nulla. mente in competizioni sportive nel 1912). -porre cinque e

che si vuole ottenere perché si pongono nel rubare cinque dita e si levano sei

, perse la villa il cavalier mazzei': nel giuoco di xni capitolo, ne fa menzione

vol. XVIII Pag.522 - Da SEICENTOFILO a SEIUGO (11 risultati)

seconda cacciati appena i decemviri, la terza nel seicen- cinquansei dopo roma fondata. amari

benedettino innestò sue fole di sanguinosa strage nel monastero dell'ordine a messina.

avveniristico di tale numero per chi viveva nel cinquecento). aretino,

v. signore. de'loro nel consiglio de'seicento. seilano, agg

, ecc. seìf, sm. nel mondo musulmano, titolo onorifico di sceriffo

seìno2, sm. numism. nel sec. xviii, moneta equivalente a

imposto dalla repubblica di genova alla corsica nel 1715. botta, 4-898:

(sino), sm. tose. nel gioco dei dadi, risul

quando vengono duoi tre o due quattro nel trarre de'dadi, e duino, cinquino

, segiti, sèita), sm. nel mondo musulmano, titolo onorifico attribuito ai

g. de'bardi, 2-68: nel campidoglio i seiughi indorati furon posti da

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (7 risultati)

luogo di epso pigliamo gengiovo, come nel filonio romano, perché ha simile virtù

sela': vocabolo che trovasi sovente frapposto nel testo ebraico dei salmi, il quale

selàhia, sm. plur. stor. nel sec. xii, nelle corti dei

/ i feri figli giocando al vespero / nel sol rossastro luccicar videro / tra i

, 197-7: pò quello in me che nel gran vecchio mauro / medusa quando in

giardino, solo che dove facea porta nel pergolato, da una siepe di spessisimi e

. 7archetti, 6-ii-363: il torrente scorreva nel fondo di una forra in un letto

vol. XVIII Pag.524 - Da SELCETO a SELCIGNO (2 risultati)

questa corte era selicata benissimo, e nel mezzo era quella quercia o vuoi dire quella

le vie selizate. vasari, iii-441: nel medesimo luogo di seravezza ha scoperto [

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (3 risultati)

sdrucciolevoli, avevo, nelle orecchie e nel cuore, l'eco della sua franca

si trova talvolta libero nello zolfo e nel tellurio elementari, in minerali specifici molto

molta relazione col solfo, scoperto da berzelio nel potersi scalfire col coltello e ridurre

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (1 risultato)

è così chiamatapercioché si ritrova piena la notte nel crescere della luna, con cui cresce

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (10 risultati)

, cfr. anche fr. sélectivité (nel 1933). selettivo, agg.

. = dall'ingl. selective (nel 1625), per il tramite del fr

il tramite del fr. sélectif (nel 1871 e, per il significato tecn.

e, per il significato tecn., nel 1933), deriv. dal lat

. tasso [tommaseo]: il petrarca nel 'trionfo d'amore'la comprende sotto quello

, 22-232: ci telefoniamo perché solo nel chiamarci a lunga distanza, in questo cercarci

che si nutre di cavallette'(passato nel linguaggio scient.), dal gr.

che fece della siria una provincia; nel 69 a. c. venne ricostruito

antioco xiii, che venne privato del trono nel 65 a. c. da

. i. (che l'attesta nel 1876). selezionare, tr

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (4 risultati)

, strizzarle un poco le tettine e nel migliore dei casi piegarsi, divaricandole le

un ottimo, sicuro selezionatore, chiaro nel giudizio sulla persona e su grado di cultura

di generale interesse si presenta ad esempio nel campo della biologia fra la teoria darwiniana

è il portato dell'attività prevalente e nel caso nostro è la predilezione che si

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (8 risultati)

delle potenzialità delsistema astratto (o 'paradigma') nel processo comunicati vo reale (

di un soggetto a colori e consistente nel lavoro di separazione degli elementi cromatici che

ingl. selection (c. darwin nel 1857). selezionista, sm

energia che compete a una particella carica nel momento di interazione con il proprio campo

sensibile usando un circuito di quantità, nel quale la selfinduzióne e la resistenza interna

il giorno seguente delli 28 si aspettarono nel borun i cavalli da sella e da

delle querce, fantastico d'un mondo primitivo nel quale gli esseri erano innocenti.

allo sbocco, in corona, pulite nel contrasto dei venti, le grandi montagne centovisi

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (6 risultati)

e le costolette. 5. nel linguaggio tecnico-scientifico, termine generico che indica

intende che egli è in sulla sella nel modo che per detta alligata ti si scrive

cadere da cavallo, per lo più nel corso di un combattimento o di un

]: tornare in sella': vale rimettersi nel primitivo stato. -vuotare la sella

manca sella. giuliani, ii-294: nel senese chiamano 'lucignola'una serpe di piccola

che fue dilapo giunte selaio una casa posta nel chiaso di saiacopo. guido delle colonne

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (5 risultati)

arnese / vo a far la mia figura nel paese. manzoni, pr. sp

. te le malattie che sono nel corpo del cavallo, al male dello

della fascia che cinge le reni continuando nel sottopancia. -a selletta: rincagnato (

coda;... la schiena sia nel mezzo alta et arcata all'insù,

si trovavano in quel periodo, che nel gergo politico si chiamò di benevola attenzione

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (7 risultati)

. dante, inf, 1-5: nel mezzo del cammin di nostra vita /

selva selvaggia e aspra e forte / che nel pensier rinova la paura! pascoli,

: giungerà... a seguire dante nel suo viaggio dalla selva selvaggia alla divina

finedi questa selva selvaggia, ch'io vedo nel pensiero come le foreste descritte da buffon

, 308: vi perdete questa volta nel laberinto teologico, dilette mie pecorelle:.

sostenne per i dieci anni che visse nel coltivamento dell'indie. 6. insieme

muzio, 7-223: si leggono stampati nel mio libro intitolato la 'selva odorifera'.

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (5 risultati)

il fratello selvaggiamente; nascose la faccia nel petto di lui, udì il battito

: appressemaose contrafredi del grazia, i-164: nel diserto dimora la lievore e la 11

/... / non entrerà nel loco dove siede, / vita no avrò

aducevano. are. lamberti, 48: nel luogo poi del convito in questi giorni

l'invasore si esercita sugli indigeni nel tiro a segno. 4.

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (5 risultati)

5-ii-292: tu la fossa vai a farla nel selvaggio dove non passa gente.

selvaggia e aspra e forte, / che nel pensier rinova la paura! petrarca,

.. / or per sempre accogliete / nel caso infausto ereo / il sì dolente orfeo

le incolte e selvagge genti del chili nel mare del sud. f. d.

noglia rido corno lo saivago / che nel mal tempo se sforga alegrare.

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (6 risultati)

di cui son signorigli uomini della montagna, nel dileguarsi sotto il dominio d'un padrone

abita al di fuori della cerchia urbana, nel contado. dante, infi,

non sapete voi... che cosasia nel borgo selvaggio il mutarsi del cielo, l'

'l foco, ch'aggio / nel petto acceso, si spenga o s'aliente

, /... che hai rottoornai nel mezo ogni mia spene. crudeli, 2-95

per cui chi le possiede si attira nel mondo molte inimicizie. -che fa

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (8 risultati)

, i-vii- 1986], 5: nel 1979 ci furono 227 scioperi selvaggi.

umori municipali e campagnuoli, si inseriva nel fascismo rivoluzionario e populista, distinguendosi

val d'elsa, lo pubblicò subito nel 'selvaggio'poco dopo averglielo consegnato. 23

[l'incendio] si dovesse ripetere nel giro di qualche anno, quel luogo diventa

. salvatge e fr. ant salvage (nel 1149), che voglio luntano

ambito delle arti figurative e musicali, nel primo novecento. c.

... metter fine al selvaggismo imperante nel 'paese agiato', disegnare regole certe e

s. giovanni boccadoro, ii-99: nel bosco entrò con tutti e'suoi scudieri

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (4 risultati)

scura e selvereccia. bresciani, 6-viii-76: nel cuore di detto pratello sorge e schizza

, oltre la bontà che hanno in loro nel gusto, son sane perché dicono accostarsi

chezza e ferocia. pecchio, 2-40: nel medio evo alcuni uomini dotti appaiono in

e le razze loro molte delle quali, nel loro stato di salvatichézza, non ci