Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (9 risultati)

giarsi la noia in viaggio, si occupava nel preparar papiro, zini, 11-4: uno

argomento. 5. sport. nel gioco del calcio, passaggio trasversale,

giochi sportivi, ii-919: 'sciabolata': nel gioco del calcio, voce impropria che indica

'non lo sciabordare quel vino che resta nel fiasco... non sciabordare l'olio

lavare, rimestare e impastare la terra nel truogolo, con palo, marra o

vomito. piovene, 104: l'acqua nel suo stomacosciabordava fino alla gola, non riuscendo

senza fanfara / la barca di salvezza nel pomeriggio afoso: / vedila che sciaborda

un nuovo battere di remi si produsse nel rio laterale, il leggero sciabordare di

aveva visto sciabordare alla fiera campionaria, nel padiglione degli utensili domestici.

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (9 risultati)

petrocchi [s. v.]: nel camminare, questa fiasca scia- botta.

, li calarono a forza di funi nel cuore del bosco e sul radiatore e sulla

17: non ci sono stati, nel corso dell'evacuazione da chernobyl né fenomeni

a rubare nelle case sinistrate (termine rinnovato nel 1943- 45; ma era già stato

un'opera. 4. nel gergo della malavita, chi deruba un ladro

(per tramite del fr. chacal, nel 1686), che risale (attraverso

vergine, quello che non ha bollito nel tino, ma appena l'uva è

probabilmente attraverso il fr. schako (nel 1671); nella forma sciaccò è

. per la prima volta dal guglielmotti (nel 1889). sciach, v

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (6 risultati)

sudiciume, di sapone o di detersivo usato nel lavaggio; risciacquare. novellino

del vino a digiuno o senza prendere nel tempo stesso cibo alcuno. esempio: 'la

tà, delicatezza e tatto di una persona nel compiere un lavoro. p

altro gli stivali. buzzati, 6-83: nel bagno a orinare e sciacquarsi le gengive

portone, guarda le macchine allontanarsi sciacquando nel temporale. -gorgogliare.

imprimiamo alle uova unrapido movimento di giro, nel caso di uova fresche ne risulterà un

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (6 risultati)

miniera a giorno, canale inclinato ricavato nel terreno per far scendere i minerali estratti

e curri. -nel teatro e nel cinema, praticabile inclinato. p.

a tutti di volare al crinale e tuffarsi nel vallone, una specie di scivolo per

, onde gli scivoli una maniera di grazia nel cantare quando la voce, per così

sdrucciolevole. fenoglio, 5-i-593: saliva nel fresco cuore del bosco, persentieri inizialmente scivolosi

foglie della sclarea cavano le spine fitte nel coppo; infuse in vino fanno a chi

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (9 risultati)

patrimonio dello stato di un'area sita nel comune di rimini. =

e. i. (che l'attesta nel sec. xix). sclerectomìa,

e. i. (che l'attesta nel 1829). sclerènchima, sm.

tro chitinoso e indurito che si trova nel corpo degli artropodi e, in partic

bronchi; rinoscle- (che l'attesta nel 1822). roma. sclerodèrma2,

e. i. (che l'attesta nel signif. n. 2 nel 1753)

l'attesta nel signif. n. 2 nel 1753). setti imenotteri,

e. i. (che l'attesta nel sec. xix). toso).

caratterizzata da disi (che l'attesta nel 1835). durezza di un materiale e

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (4 risultati)

diffusi nella sostanza bianca dell'encefalo e nel midollo spinale; forse conseguente a un

si deve aggiungere... che nel caso delle istituzioni didattiche e, forse anche

e. i. (che l'attesta nel 1829). sclerostomìa, v

era appena perso il passo della suora nel silenzio conventuale, che la pia mette la

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (7 risultati)

t'avea: / c'or fussi teco nel sepulcro chiusa. » nardi, 11-66

lire 1900. volponi, 8-191: oggi nel ro- bogate gli stessi carrelli gialli a

tutta 2-86: giove e apollo gareggiavano nel trar d'arco. apollo sia

poi « che le qua- drella / nel barbaro omicida unqua tu scocchi, / che

, i-197: nello scoccar frecce, nel trar d'aste, nel cavalcare, nella

frecce, nel trar d'aste, nel cavalcare, nella lotta, al corso,

bocca; / e, benché sia nel proprio sangue absorto, / roso ancor da

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (3 risultati)

'l tuo bacio si scocchi / o nel labro o negli occhi. brusoni, 2-45

restar giunon ch'ella non scocchi / nel sonno anco il furor contra costoro. marino

uno schiocco. baretti, 6-240: nel ballare sì le donne che gli uomini

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (3 risultati)

anno. allo scoccare della mezzanotte, nel caffè internazionale, nella compiacente oscurità,

di inerzia, che l'aveva fermata nel mezzo della strada. fenoglio, 5-i-901:

/ e con tanto furor agrappaorlando / che nel pigliar de man li trasse 'l brando.

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (2 risultati)

sue genti. -separarsi dal corpo nel momento della morte (l'anima)

è per il lungo erta in piedi nel cavalletto, il suo officio è di essere

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (9 risultati)

fra gli scocciatori rivieraschi. alludo, nel sorriso finale, a quell'indice che

di rimbalzo, potrà arrivarvi una palla nel groppone; ma dove non arrivano richiami

; uno può sparire come un pesce nel mare, e di lui, beato,

, sf. region. gioco consistente nel battere un uovo, tenuto chiuso nella

: dimostrare un'eccessiva fermezza e ostinazione nel mantenere un comportamento o nel sostenere un'

e ostinazione nel mantenere un comportamento o nel sostenere un'opinione. bauli,

tal giuoco trovasi nelli calendari turchi notato nel mese di marzo. p. petrocchi

faldella, 5-196: scoccolavano le ore nel buio, nel gelidosilenzio della notte; e

5-196: scoccolavano le ore nel buio, nel gelidosilenzio della notte; e ludovico non veniva

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (5 risultati)

giro. anonimo, cxxxvi-948: nel tempo che " l lione era infermato,

fucile semiautomatico ed egli urlò facendo bolle nel fango, poi tutt'un'altra serie ranging

4-16: la scodella di ferro incastrata nel banco, il mestolo di minestra che la

. monti, i-5-83: ecco vede nel fondo d'una cella / un fra-

., 28 (483): nel palazzo arcivescovile... si distribuivano ogni

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (10 risultati)

musaico lavorata. de dominici, iii-50: nel mezzo della volta della cupola, ossia

il calice proprio di alcuni licheni che nel suo concavo contiene le parti generanti di

e uno scudellone di por- cellanissima, nel quale sua maestà si lavava i balatroni.

fo paiuolo. testi fiorentini, 65: nel mcclxxxxii, la terza domenica di novembre

colore istesso di quella tenebra che è già nel suo cuore, tra tommaseo [s

scodellata. pote doveva di certo valere nel suo inconscio come uh simbolo, in

in padella, che, quando si scodellan nel piatto, si rivoltano. passeroni,

sopra un caldano pienodi brace accesa, messe nel tegamino, invece d'olio o di

uno di quei coppi e farsi scodellare nel fiume. -far scendere una persona

: il cambio della nipotedoveva di certo valere nel suo inconscio come un simbolo, in

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (2 risultati)

storia'. 8. sport. nel gioco del calcio, tirare in porta la

così buona mano e così dolce maniera nel pingere allo scuro quanto baccio. -piattino

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (8 risultati)

congelare cala di maniera la mole che fa nel mezzo uno scodellino dove prima era gonfiato

salvini, v-5-5-6: è bellezza quando nel ridere dolcemente vengono a farsi due fossette

. m. fiorio, 136: nel mezzo d'essa [trave] è uno

è uno scodel- lotto di ferro, nel quale sta dentro di continuo il tappo di

ha uno scodel- lotto di ferro, nel quale l'altro tappo di ferro de la

d'allegrezza nell'incontrar il padrone, nel ricever carezze o ^ uando al

e poi ha incominciato a muoversi anche nel piano verticale. -presentare un tracciato

per similitudine dicesi anche delle donne che nel camminare si dimenano. c. arrighi

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (4 risultati)

cagna, 1-12: diede una testata nel soffitto scofacciandosi scellerata mente il

calzabigi, 166: perché nell'angustia e nel periglio / suoldiventare animoso e feroce / anche

con un pugno / una pesca stampò nel mezzo al grugno. = comp

torrioni, superati, in parte distrutti, nel giro di pochi anni: lo chanin

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (7 risultati)

ch'aggrappa / o scoglio o altro che nel mare è chiuso, / che 'n

cui pur sentiva non ben sicuro, nel naufragio delle sue speranze. -di

, guidati da buon piloti, e nel tempo di guerra, levati e'segni,

, ii-256: come l'umor, che nel limo / errava sotterra smarrito, /

spartiva in molti / divergenti cunicoli, nel duro / scoglio del monte concavati.

che questo aveva nella propria sufficienza e nel favore del pubblico. leoni, 246:

si presenta ardua, di difficile soluzione nel corso di uno studio, di un ragionamento

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (3 risultati)

dove tutte tonde rompono e sono il segno nel qualtutte le freccie si traggono. milizia,

profittare. 9. gerg. nel linguaggio giovanile dell'italia centrale, ragazza

dell'anima. pagliaresi, xliii-71: nel mio signor buon, iesù cristo,

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (2 risultati)

, / io vi prometto, e ben nel cuor vi cappi, / ch'io

un'incredibile potenza maravigliosa che si esaurisce nel sentirsi tesa e nell'inte- nerita pienezza

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (8 risultati)

montale, 2-52: perché tardi? nel pino lo scoiattolo / battela coda a torcia

o scolamento, fognisi con muro a secco nel fonscrivere nén declarare. do

delvarte della seta, 82: se vedessi nel velluto o in qualunque altro drappo una

, questo si chiama un piè fallito nel calcare le calcole, ché lasciò adrieto una

31- 96: tratto m'avea nel fiume infin la gola, / e tirandosi

). targioni tozzetti, 12-4-175: nel 1592 fu ordinato che il letto del

fondo è lo sgabuzzino dell'ostessa; nel nero dello sgabuzzino si vede luccicare, condita

sian fra noi, buoni e maestri nel machinare, gli han ren- duti nientemen

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (4 risultati)

tioli, / il mal della virtù sta nel cervello / che per troppo sbarbaro

silenzioso sul mento, per perdersi quindi nel solino sghimbescio. 3. figur

irrequieta. rebora, 3-i-75: le scrivo nel pandemonio diuna scolaresca in ricreazione. soldati,

scolaresca balzava sull'attenti e s'irrigidiva nel saluto militare dell'esercito italiano con un

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (5 risultati)

. carducci, ii-11- 174: nel « diritto » di domenica scorsa v'era

po'migliore, se bene rubacchiato, nel « corriere delle marche »; uno nel-

che in questi ultimi anni lo sforzo condotto nel senso dell'estensione dell'istruzione, cioè

, 23-viii- 1972], 5: nel corso del ventennio sia il numero delle persone

ripresi mio ritorno, / tanto che nel paese / di terra navarrese, / venendo

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (7 risultati)

esempli, i quali brievemente sono scritti nel testo del libro in alquante chiosettedi fuori dal

scolastica. b. croce, iii-27-318: nel '99, un tradurre a'miei scolaretti

scolare2), divenuto so- stant. nel lat. mediev. scolasterìa,

ii-239: dante è dante e viveva nel trecento, e il suo fiensiero e

, seguendo e volendo ch'altri segua nel 1547 riprese e continuò la commedia del fra

. secondo l'uso della scuola, nel linguaggio scolastico, nella maniera usata per

scolasticamente come tra noi. 2. nel modo appreso a scuola, diligente e meccanico

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (5 risultati)

suo italiano era scolastico e to nel libro delle storie scolastiche, nel primo capitolo

to nel libro delle storie scolastiche, nel primo capitolo sopra la sposizione del genesi

come dalla pura formadel sentimento si sia caduto nel fantastico e di quivi nell'allegorico e

: « è un ritorno gaudioso, nel medio della primavera ». piovene,

, 1-i-1-419: quasi scolastico è gherardo nel quadro di 'san paolo rapito al cielo'in

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (4 risultati)

moralisti e ne'teologi, che fondarono nel secolo decimo-terzo le scuole del rinnovato sapere

trassero il nome di scolastici, e nel loro maggior maestro san tommaso,..

o tal caso più uggiosamente; e nel plurale: gli scolasticumi della filosofia aristotelica

orzo... è freddo e secco nel primo grado ed ha virtù mondificativa e

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (9 risultati)

le misure 'r'è come uno scolatoio nel qual tutti li superni influssi convengono,

di latta a buchi fini, metteteli nel sugo. -vaso di terracotta con

scolare. crescenzio, 2-5-534: gli antichi nel formare i porti... gli

di ellera in buona quantità, e mettetila nel sacco come lingua canis over scolatore,

biringuccio, 2-54: da piè in nel loco dove scola, averettefatto un formolo grande

= dal lat. mediev. scolatorium (nel 1337); v. scolatoio.

lentamente e scola verso il basso infiltrandosi nel terreno. anonimo fiorentino, iii-130:

tu [po] nasci, vel metti nel letto tua scolatura, furono passate dal

altra specie di ruggine, la quale nel rame ciprio si chiama scolécia. =

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (7 risultati)

nuove sette e scolette ma non incideva nel movimento reale. bonsanti, 4-520:

forma allungata. giuliani, i-122: nel cerchio della vetrina, tomo a torno,

di glosse o di brevi note nel margine di un testo, specie dell'antichità

mi genera direttamente e per metagenesi, nel suo interno, borsi, 2-94

21-16: il cardo e nelle foglie e nel gambo ha lanugine spinosa, e così

. liviera, 1-78: non expectò giamai nel capitolio / de'vati etruschi il vate eminentissimo

que'modi ch'egli stimava doversi gittare nel fango. 2. nota di chiarimento

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (5 risultati)

coleotteri che vivono sotto la corteccia e nel legno di vari alberi (olmi,

cotal nome dalla loro abitudine d'insinuarsi nel legno morto non solo, ma anche

legno morto non solo, ma anche nel vivo, distruggendolo a poco a poco,

il principino di tarsia, che stava nel palchetto accantoal nostro, se l'ha fatta

udivano poi scorrere tra il sasso focaio, nel rio. = comp. del

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (5 risultati)

tratto tratto qualche barzelletta un po'scollata nel frastuono delle ciarle e degli sghignazzamenti.

ungheria, dove 1 suoi intarsi, che nel viaggio avevano tirato l'umido, gli

; cioè distaccata dalle cose che faccio nel momento stesso che le faccio. pasolini

giuliani, ii-368: poverino! cascò nel dar volta (si parlava d'un fantino

e le foglie dalle radici ancora infisse nel terreno. -anche: analoga macchina usata

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (13 risultati)

, scollato': quel taglio o apertura nel vestito, destinata a cignere il collo

pria laddove intendasi di ricchezza superflua nel luogo e piena di un fiume

quel mulino e vanno quietamente a sfociare nel lago. massaia, iii-19: si comincia

. de marchi, ii-901: camminando nel fossatello di scolo lungo il muro, «

, fossi e scoli camperecci, adiacenti nel territorio fiorentino. g. f. bagnini

di un canale fatto dall'arte, nel quale si dirigono le acque e per di

e fino a dove il poggio scende / nel reticolo di marane e scoli.

disciplina giuridica dello scolo delle acque è nel senso che il proprietario del fondo inferiore

a defluire in quello inferiore (e nel linguaggio giuridico è considerata come potenzialmente utile

dal fiume minor ed avere lo sbocco o nel medesimo o nel fiume maggiore.

lo sbocco o nel medesimo o nel fiume maggiore..., altrimenti gli

campagne..., impossibilitati di entrare nel canale maestro della chiana, più alto

maggiore affluenza d'acque nell'indo che nel gange vuoisi ascrivere principalmente a ciò che

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (11 risultati)

delle dita, ma scivolava, specie nel tratto dove lo scolo del forno invadeva trasversalmente

. parise, i-342: sputava tabacco nel cortile allungando lo scolo nero che

costume... ne succede [nel gelso] lo scolo marcioso del cancro,

: in questo modo feriscono l'arbore nel piede in duoi over tre luoghi, e

voce dotta, lat. scolopax, passato nel linguaggio scient., deriv. dal

dell'india giungono fino a 30. nel mezzodì dell'europa è comune la 'scolopendra

vermi irsuti e rubicondi, le pirauste nel foco, nell'acqua marina il microrincrotero,

dotta, lat. scolopendra (passato poi nel linguaggio scient.), dal gr

accolta in un capace vaso... nel quale sono intagliate varie imagini di basso

lo scolopèndrio, di cui la testa nel busto pareggia quella c'ha nella coda.

velenifere) sul primo segmento; vivono nel terreno, sotto i sassi, specialmente nelle

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (11 risultati)

ordine fondato da s. giuseppe calasanzio nel 1617 e approvato nel 1621 col nome

. giuseppe calasanzio nel 1617 e approvato nel 1621 col nome di chierici regolari poveri

più? gli scolopi, tanto benemeriti nel resto della fiorentina coltura, nelle '

col rendere visibilile sottostanti senza abolire le sovrapposte nel trattamentodei palinsesti mercé gli scoloranti e mercé la

, ii-71: quanto v'ha di verde nel monte e nel piano ha il suo

v'ha di verde nel monte e nel piano ha il suo inverno, che in

di morir disposta sei, / donna mortai nel tuo dolor ti mostri. oliva,

. 6. impallidire, sbiancare nel volto per un'emozione, per il

d'una stella / verso oriente / nel puro azzurro / comincia a scolorar. bonsanti

scolora. d'annunzio, iii-1-343: nel fondo s'apre un balcone sopra la

sopra la città smisurata che si scolora nel crepuscolo. -per simil. farsi

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (4 risultati)

subito porti dai viaggiatori. era scolorato nel viso. -in una costruzione analoga

: un tanto applauso risvegliò sì rabbiosa invidia nel cuore di certo falso profeta che,

ritonda, 1-59: lo re tutto scolorì nel viso. ovidio volgar., 6-55

stellato icaro inchina, / e par nel volto scolorir la luna. deledda, ii-72

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (10 risultati)

l'itinerario della mia missione; e scolorirono nel mio sguardo le tragiche quinte di interi

-essere più incerto e indefinito nel ricordo. de roberto, 1-252:

ricco letto subitamente ricadde supino, tornando nel viso quale è la secca terra o la

di cotal loco era magrissima e vizza nel viso e scolorita. ser gorello, 815

grembo a morte, / senza spirto nel sen, senza favella. c. gozzi

idee della sera prima... ora nel / scolorita la rosa. manzoni

/ con queu'ispida barba scolorita / rabbuffato nel ciglio e ne'capelli? de amicis

142: quando il carro del sol nel mar s'asconde / e riman l'aria

triste il vociare delle oche che starnazzano nel pattume! -meno luminoso, offuscato

abitudine e dal trambusto, andasse perdendo nel suo cuore la fresca veemenza di un tempo

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (9 risultati)

lo smiride pochissima spesa, e la fa nel diamante grande. ma basti questo del

questi onoricesare mandò a fargli scolpire et intagliare nel campidoglio, acciò che egli apparissi qualche

d'enea le cose chedovevano avenire di roma nel tempo futuro. g. argoli,

mi riporrete in quel grado d'affezzione nel quale prima v'eravate degnato di pormi

del lat. sculpere, in partic. nel pass. rem. sculsi e nel

. nel pass. rem. sculsi e nel pari. pass, scólto e sculto

sono mixte di far più cose croce] nel petto. pananti, iii-158: le donne

segni, parole, frasi nella pietra o nel metallo; intagliarli nel legno.

nella pietra o nel metallo; intagliarli nel legno. cavalca, 20-42: ebbe

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (17 risultati)

volli / quando primiersì fiso / gli tenni nel bel viso / per iscolpirlo imaginando in

, allora / ch'io mi scolpi'nel cor l'imago sua, / traffisso avermi

: vi comando queste parole. / scolpitele nel vostro cuore / stando in casa andando

degli uomini. tommaseo, 11-68. sculse nel verso, quasi in marmo eterno,

civilmente come aristide, per poi quelleoperazioni scolpire nel forte dettato, meglio di sallustio,

.. però franche ed efficaci piuttosto nel tutto che nelle parti. sentì il bisogno

resasi beneme 6. nel linguaggio dei parrucchieri, acconciare i rita della

sidilagi] sopra il massosalito / che giù nel pian dal popol fu scolpito.

s. pavolo vi si scol- pischino nel cuore: « sive vivimus, sive morimur

del bassorilievo o, anche, inciso nel marmo, nel legno, nella pietra,

, anche, inciso nel marmo, nel legno, nella pietra, nel metallo

marmo, nel legno, nella pietra, nel metallo (una figura).

romane, 69: un scudo aveva nel suo petto miti / col campo d'

sfaccettata. -inciso nella pietra, nel marmo, nel metallo (un verso

-inciso nella pietra, nel marmo, nel metallo (un verso, un'iscrizione

., 6-245: la lettera iscolpita nel pomo ingannoe cidipe e. lla donzella

, 1-81: non volle che, nel suo sepolcro vi fosse scolpito il suo

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (11 risultati)

-intagliato nel tronco di un albero. g.

altezza, perché, sendo uesti scolpito nel tempio della fama, coll'eroico riflesso

credo avrà xlvii-165: langue colei nel cui viso scolpita / l'eterna

). goldoni, xiii-426: ecco nel volto ha l'allegria scolpita / sua

voi gradita / la qual vi fu nel cor sempre scolpita / da fino a pura

so benigno aspetto, / che m'è nel cor scol d. bartoli

, xxxviii-205: non posso far che scolpito nel core / il volto di mia dea

, et a me basta avergli scolpiti nel cuore senza altramente esporgli in questa carta

, o miside, / scolpite ancora nel cor le parole / di criside mi stanno

. 10. taglio scolpito: nel linguaggio dei parrucchieri, quello eseguito con

2. neol. complesso dei rilievi ricavati nel battistrada degli pneumatici degli autoveicoli.

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (1 risultato)

more di alcuni passi si fece udir nel cortile: era il coloncecco d'ascoli

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (2 risultati)

saggio di quel che più a lungo nel nostro 'rerum naturalium etruriae'. = comp

diversi pezzi di piccole linee, che unendosi nel mezzo formano un pezzo solo, e

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (4 risultati)

diritta a sinistra, formanti un beccuccio nel punto del loro contatto. la sgraffa si

bulgaro, ignorando che tutto quanto accadeva nel castello paterno era cosa consueta.

-rifl. sercambi, 2-i-96: in nel contado di perugia, apresso allaterra, era

alla lesta le poche sgraffiature che aveva nel viso, millo andò sollecito a casa a

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (7 risultati)

sentire che anche lui aveva a sopportare nel concilio dei re: di ora in poi

sgramignato, sm. stor. nel sec. xvi nel ferrarese, tassa

sm. stor. nel sec. xvi nel ferrarese, tassa sul macinato.

]: il dazio dello sgramignato continui nel modo che è stato sin adesso.

. agg. che commette errori di grammatica nel parcaro, i-156: dava a chiunque

. perché allora io fui un gran vigliacco nel sgraffignolare, intr. (

chiesa de'padri carmelitani, et anco nel medesimo borgo, con opera fatta di sgrafito

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (2 risultati)

abruzzi mi cominciò a friggere e rifriggere nel cranio per ordine e per disordine tutti

bollente. compagnia della lesina, ii-76: nel far assettare i covi del tormento quelle

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (8 risultati)

, col piederobusto dove i polpastrelli si sgranano nel magnifico motivo di pressione, di certo

liberazione, al suo ritorno, laggiù, nel suo paese soleggiato e caldo. arpino

insinuarsi nei profili delle due lettere incise nel vetro smerigliato. -svolgersi senza

io le ho date a sgranare i fagiuoli nel saltarti di palo in frasca.

mangiatoia. angioletti, 23: entravano nel cortile tempestando impetuosisui ciottoli gli stupendi cavalli dai

. gadda, 20-31: dopo lunghi morsi nel paneprincipia a sgranare a quattro palmenti. pratolini

un ingranaggio. -in partic.: nel linguaggio marinaresco, svolgere dall'argano una

e talco, e calcinato si sgrana nel modo di marmo di statue. montanari,

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (6 risultati)

di pioggia echeggiò, molto lontano, nel canto sgranato e lunatico d'un viandante

-che presenta divari, squilibri e contrasti nel proprio interno (una società).

. cicognani, 3-180: lui aveva nel viso, delle arrossature, dei graffi

alle sgranature e ai tagli che succedono nel far la barba, si vedeva un filo

ghello... a occuparsi di sgranature nel tessuto letterario nostrano... «

tu non potrai così spoltroneggiare la mattina nel letto come fai. buonarroti il giovane,

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (5 risultati)

col naso livido dal freddo, stretta nel suo scialle, guardava la piog

sbarbaro, 1-82: fu allora che, nel loggione accanto = comp. dal pref.

seta, 9: bisognati adunque recaredetta trafusola nel filo suo: di poi, destramente,

stagionata e netta. zanon, 2-xviii-356: nel granaio e stanze adiacenti una turba di

uscirà molto grano dalle spighe, che nel seccarsi dovranno necessariamente aprirsi e così sgranellarsi.

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (3 risultati)

sgrànolo). letter. ant. diluire nel tempo. bandello, ii-1234

via via si spiccano, cadono dal graticcio nel tino. = deriv. da sgrappolare

solito modo di 'sgrassare'i fessi oppure nel senso di un mutamento degli equilibri di

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (6 risultati)

). jahier, 2-55: riposa nel suo fiato pulito, sgrassato in tre

cappelli refrattari ai più energici sgrassatori, nel feticismo verso certe carcasse venerabili, ma antidiluviane

pena capitale colui che sgravava il suo ventre nel va...; la negativa

, / lo rotò, lo scagliò forte nel serchio / gridando: « tu non

signora vittoria tesi, celebre canterina, nel forbirsi inavvertitamente coll'ortica trovandosi in campagna

gente per la fame e venute in nel contado nostro, e... questa

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (5 risultati)

contessa donna camilla non sono stati adempiti nel sgravarsi di un maschio, almeno gode,

succede ». d'annunzio, 3-25: nel febbraio del 1826 francesca si sgravò d'

tanta spesa distribuiscono tutti questi loro uomini nel paese. m. adriani, i-148:

: l'ira, come afferma il filosofo nel primo dell'etica, sgrava assai il

è fredda, come sgravarsi de'vestiti nel verno, s'egli è temperato.

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (4 risultati)

: mostrava l'estrema sua compiacenza anche nel vedersi sollevato da tante brighe e sgravato

sottratto il core alle miserie umane, / nel tuo felice mondo / passano chiaro il

cattiva sgravidanza io ebbi / e sostenni nel parto acerbe doglie. = deriv

: non ci saranno nuovi sgravi fiscali nel 1987. 2. disus. evacuazione

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (8 risultati)

persona, nei movimenti. trare nel cervellino questa magnifica idea dello sgravio in

, 118: egli intenderà ch'i'abbia nel seguente so note al malmantile

fosse che il tempo ha scavato inauditamente nel nostro pensiero. 7. sfogo

curiosità, nella tristez-, za, nel dolore e fino nelle lagrime. ma la

era l'adolescente, 7 sgraziato nel fare. marotta, 1-214: egli

: il re..., avendo nel giostrare tratto a sé -inameno (

tutti, fu ferito sgraziatamente d'una lancia nel volto. rajberti, 2-166: il

piuttosto a una maestosa regina sgraziatamente sfregiata nel volto, che abbisogna di maschera perpetua

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (6 risultati)

, che per le sue dilicatezze fu nel fine suo sepolto ne lo inferno e bramava

poeta il cupo gemito della sgraziata regina nel cercar la luce del cielo ch'ella

celebre per una avventura degna di figurare nel 'decamerone'e lo sgraziato protagonista, che

è nato sgraziato, gli tempesta il pan nel forno. 15. vezzegg. sgraziatèllo

piccolo emilio, era nella decadenza, era nel lento avvilimento e sgretolamento, la vecchia

l in esempi come 'aba'e 'clera'; nel laudario urbinate, dei raddoppiamenti fonosintattici abnormi

vol. XVIII Pag.1016 - Da SGRETOLANTE a SGRETOLATO (6 risultati)

di caduta a capofitto nell'assurdità e nel vuoto. -il far apparire infondata

girando la manovella a vite, sgretolava nel 'casse noisettes'i gusci delle noci di

in una terrina la farina e nel mezzo sgretolateci il lievito gi,

fenoglio, 5-i-745: più leggero che non nel cielo aperto, dove prese ad attaccare

stesso gli si sgretolava con orribile lentezza nel cranio. 13. commuoversi,

. lorenzo de'medici, ii-300: nel rider [o donne] certi accenti

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (7 risultati)

. fucini, 485: millo scivolò nel vuoto, e, quasi nello stesso

s. dei naufraghi e fa accorrere nel cuore della notte i salvatori prima

slataper, 1-49: qualche volta mi fermavo nel bosco e alzavo il capo verso gli

.. senza dubbio infelici, se nel toccare qualunque più morbida e liscia superficie,

, e prenunzia doversi rompere di breve nel suo strepito e sgricciolando.

(e attualmente, in partic. nel linguaggio familiare, indica riprensione rivolta a

[ansaldi] di ciò assai gravemente nel suo paragrafo xxxvm. giordani, vi-25:

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (3 risultati)

li antichi] doversi osservare certe regole nel córre il frutto di questa pianta [

ritorno ». ma qual ragione è nel fuggire? 6. spaventare un

quando il popolo, vedendo lui stare nel suo proponimento fermo di condennare il figliuolo

vol. XVIII Pag.1019 - Da SGRIDATORE a SGRILLARE (5 risultati)

lasciato ogni loro orgoglio che avere soleano nel mondo, subitamente lasciarono la sollecitudine del

paste, per terra o rena rimasta nel grano, ovvero per rasura di macine nella

, 0-131: a nuova york, nel cuore dell'inverno, quando fa bel tempo

colui, s'intende chi, entra nel peccatore nell'atto del suo malfare? per

prede legate come selvaggiume grosso, figurati nel giudizio finale del duomo di ferrara.

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (9 risultati)

s. v.]: 'sgrillettare': nel saltare un fosso, loschioppo che avevo a

a bollire leggermente e per breve tempo nel tegame coll'olio. 'i tartufi si affettanosottilissimi

. un suono nasale e stridente nel sonare, in partic. l'oboe

tato, viene alcuni sgrissori. evàcuasse nel strenuto uno vento et aiere caldo dai

con griscella 'ghiozzo'(riportato dall'oudin nel signif. figur. di 'sciocco').

. guscio. guazzo, 1-90: nel far questa mescolanza voi avete cancellate con

s- intens. di greuia (diffusa nel piemont. occidentale), che è,

dell'acque. alvaro, 8-195: nel mantovano i campi sono rilevati, alti

mantovano i campi sono rilevati, alti nel mezzo e declinati ai lati, per mantenere

vol. XVIII Pag.1021 - Da SGRONDATO a SGROPPARE (3 risultati)

e da cui le acque piovane sgrondano nel padule medesimo. palazzeschi, ii-693:

e da un deriv. da gronda nel signif. di 'tesa inclinata'(v.

dea sugli altari. / costei fida nel nume; pecchisi al nume in faccia,

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (10 risultati)

guicciardini, 2-1-155: bisogna ricordarsi che nel maneggiare si scuopre più facilità; e

nome delsuo enrico, sentì il dolore sgrupparsi nel petto e si mise a lagrimare sommessa

non l'avevamo ancora drizzata che schizzammo nel mare aperto; la barca sgroppava come

breve azione di ritmo particolarmente sostenuto nel corso di una gara (e in partic

una gara (e in partic., nel calcio, indica il rapido spostamento di

'sgroppata': termine generico che, specie nel ciclismo, significa una breve azione più

. 4. figur. pacificato nel soddisfacimento di un desiderio. stuparich

assaporare la quiete infinita del cuore sgroppato nel caldo sigillo delle mie con le sue labbra

. barbaro, 7: la dottrina comincia nel concetto di colui che insegna e si

udito di colui che impara e termina nel concetto. ma bella cosa è il supporere

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (3 risultati)

, i-2-229: un errore più grave sta nel concepire confessarsi, cioè a narrargli il

intr. con la particella pronom. rotolarsi nel fango, nella lordura (anche con

dante] gl'ignavi asgrufolarsi come altrettanti vermi nel più immondo pot- tiniccio che ci possiamo

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (6 risultati)

che la ficarda desse loro tante ticate nel ceffo che gli sgrugnasse tutti. bacchelli

significato reciproco: darsi a vicenda de'colpi nel monelli, 5-23: te la

fatto e merita- reste un'altra sgrugnata nel naso. carcano, 462: durò fatica

sì fatto sgrugnone / che gli cacciò nel gozzo la parola, / con forse undeci

uccello. moravia, 21-401: oggivuoi mettermelo nel culo per sempre e definitivamente. già

piano del focolare cadendo a sgrullate, nel metro d'un raschiare sordo, che rodeva

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (9 risultati)

), agg. ant. diverso nel modo di agire, di comportarsi.

to. 2. diversità nel comportamento, nei costumi. cassiano volgar

spagna. 2. distinzione nel trattamento; parzialità, privilegio. siri

di rispetto della convenienza che si manifesta nel comportamento, nel modo di agire con

convenienza che si manifesta nel comportamento, nel modo di agire con gli altri, nelle

di una gran dama: ma, toccata nel vivo, la perde per cadere o

gine sistematica, retorica, pedantesca, citrulla nel suo scialo. -in senso

l. pascoli, iv-1-43: nel susseguente poi anzidetto periodacelo replica sguaiatamente e

ispirato un senso di malaugurio appena entrato nel salottino. gli parve che la statuina lo

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (6 risultati)

e pascersene. 3. volgarità nel modo di esprimersi. faldella, iii-52

il 'boa! '» butta uno sguaiato nel pubblico, sollevando un maroso di ilarità

a sciame. sbarbaro, 8-1-23: nel mio inferno cittadino passeggia unavecchia sguaiata. oh

, com'è inevitabilmente monotono e invariabile nel proprio stesso mutare, è in effetti

., intr. (4): nel corso della narrazione, e talvolta per

a falce. buzzati, 6-49: spiccavano nel volto quei tratti vagamente popolareschi e sguaiati

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (5 risultati)

uccisa, la strascica alla riva e getta nel fiume arasse. a. verri,

maravigliosamente e tutte di maligno sugo turgendo, nel raggrinzarsi ch'elle fanno per lo sguainar

tagliasse ogni speranza e s'accomodasse e nel medesimo tempo seppe che il senato gli

, avendo bell'occhio che noninverminassero e che nel seccarsi rimanessero con la bocca spalancata e

si curvava per deporre la cenere del minghetti nel vaso di una chenzia. pratolini,

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (4 risultati)

il mortologio, sopra un leggio sperduto nel refettorio. bechi, 2-68: si leggeva

non le sfuggiva nulla: una sgualcitura nel vestito della compagna accanto, il modo buffo

infuriato, quando fu alla voltata, sguancio nel muro e cadde. -per

un certo punto torce, la fanno sguanciare nel muro, per mandarla un po'più

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (5 risultati)

, massime aggiuntovi e mancamenti di poi nel murare di fuori, per certa ignoranza

rannicchiata in un angolo con una mano nel manicotto e coll'altra sguantata accarezzandone il

, / ch'i'sento lo sospir tremar nel core. lancia, 3-42: quando

, si fece portare lo specchio, nel quale sguardandosi e parendo a lei di non

nuova, 5-1 (18): nel mezzo di lei e di me per la

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (6 risultati)

, avendo sguardato che in esso [nel mondo] non si poteva vivare per niuno

22-64: questa favola voi, / che nel superno lume / cercate alzarvi,

tuo disideroso, o buono jesù, nel quale disiderano gli angeli disguardare, mi si

la ci reca ne'suoi scritti quale nel pensiero l'ha formata. cesari, 6-232

gli apre subito il core / e nel tenero sen riceve amore. tassoni,

le piante che parevano fremere di piacere nel presentimento della primavera. montale, 1-137

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (6 risultati)

la grandezza del combattimento che quegli avea nel cuore signor cardinale: e poi

: o tu che, intento a rinnovar nel mondo / d'ogni prioscuro, di

sguardo di ragione. bruno, 3-942: nel quarto dia portavano le pozioni

si converse; / ma quella folgorò nel mio sguardo / sì che deriva dalla coordinazione

la gente da lui desiderata per travagliare nel bolognese, non potendo sguernirei posti. colletta

c. e. gadda, 2-50: nel corpo centrale era il portico,..

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (12 risultati)

alture erano sguernite. colletta, ii-265: nel mattino, movendo le schiere, non

mattinata. -per simil., nel gioco del calcio: temporaneamente non difeso

per la burrasca o per combattimento, nel qual caso si dice più propriamente che la

. con gli stivaletti 'sguazzacchianti'... nel trovommi sguernito. -non

male lì così, si sarebbe tramutato anco nel più meschino sguattolo della sua cucina.

uno ad uno li pose a sguazzare nel secchio. nievo, 1-vi-211: era sera

e spinge le barche e i patini nel mare o si tuffa o sguazza dove ci

cotta a punto e la pasta non sguazza nel burro e non cola di formaggio,

numa. -brillare con luce diffusa nel cielo (un astro). pascoli

. pascoli, 486: così, nel denso fiato della corsa / ella vedeva

. 2. camminare o muoversi nel fango o su un percorso particolarmente bagnato

i sassi, canuto e insanguato, sguazzare nel fango, coi denti più rossi degli

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (11 risultati)

: che vale un viandante che tramortisce nel sguazzare un fiume? 13.

mare di latte. -sguazzare nel sangue: vivere fra orribili stragi.

langue, / ché tosto tenne di sguazzar nel sangue. govoni, 7-226: sguazzasti

allora sguazz'io, quando mi trovo nel sangue fra trombe, tamburi, fra archibusi

cominciare a disegnare. guerrazzi, 1-632: nel nove novembre del 1847 pio ix,

spolverati e la camicia lavata, sguazzava nel perverso piacere di sentirsi sporco. landolfi,

tanti... paghi di sguazzare nel fiume della produzione e del consumo.

quandoalcuni di cotali villanciom dàn co 'l grifo nel fallimento, benché chi gli crede rovina

l'anitre che truovano il lor piacere nel nuotare. goldoni, xi-744: in

, 27-454: perché uomini che sguazzavano nel troppo e uomini che mancavano anche del

i connotati / quando dal sotto in su nel chiaro macero / lo sorprese che estatico

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (9 risultati)

sguazzignare, intr. tose. sguazzare nel fango, nelle pozzanghere, anche

cesareo, 224: come biscia torpida / nel motriglio d'unfosso, a voi nel cuore

/ nel motriglio d'unfosso, a voi nel cuore / ozia, sguazzigna e impinguasi,

-per estens. marcia nell'acqua e nel fango. fucini, 159: il

a spedonare a sguazzo né ad accucciarti nel tuo cesto, guardando la fiasca della polvere

animali). -con meton.: punto nel quale si può attraversare un corso d'

lo sguazzo molto pericoloso, potea seguire che nel traghettar il fiume, sopravenendo colle sue

. intingolo, guazzetto. una sguerciata'usasi nel senese per guardare altrui con occhi un

, lasciando... un occhio sguerciosbendarsi nel suo albume di sasso. 2

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (7 risultati)

1-ii-157: non cominciamo a sguinzagliare ti nel lago padronale. cosa: « ce

di cacciaguida. d'annunzio, iv-2-1162: nel terzo giorno ricomparve sguisciò, sm. letter

di martore /... / entran nel tie / sdrucciolevoli scappano sguisciando. gigli

e ritornano inpido fienile / incitando a frugare nel foraggio / i famelici serpe bella non bugiarda

famelici serpe bella non bugiarda ancora / sguisciò nel prato, e sua libertà. linati,

, vivi e sguizzanti ne lasciano ritornare nel mare. 3. figur.

state a palmo a palmo, scavando scalini nel ghiaccio vivo, = comp.

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (4 risultati)

/ trenta millaincantate a far mal serbe / nel porto de l'italia, ove su-

, / che scarsa toccò quel proprio nel monte; / ruppe dritto tiberio ne

servizio. guerrazzi, i-332: gaspero, nel presagio della malaparata, s'industria sguizzare.

suscitando un volo di rondini dalla tettoia nel sole. 2. finta.

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (5 risultati)

quand'una noce è maturata, / nel veder giunta l'ultima giornata.

si batte il petto gemendo, uno sguscia nel letto stampa. -sfuggire

. villani, 4-4: in lui [nel lenzuolo] non averà timore, /

assai più disgraziato il ministrino / che nel ventre sgusciò d'una balena. / considerate

le biade sgusciate 1 monti integri, / nel cavo vaso raccofliendo vanno / i grani

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (10 risultati)

dall'uovo. beltramelli, iii-582: nel paniere pigolavano una ventina di anatroccoli appena

cornice è più stretto in opera che nel disegno. lo sguscio, che è

. liquefarsi. giuliani, i-447: nel cioncarli, i pani della neve, a

(anzi 'scespiriana', com'è scritto nel programma). calvino, 15-84:

per effetto dello shakespearismo ormai penetrato dappertutto nel sentire delparte, è toccata al drammaturgo

di liverpool /. shepherd (morto nel 1836). shelleyano [sellejano

, la universitaria si arricchì dello shelley nel 1892. ojetti, i-531: ci declamava

che però si concilia col pudor virginale nel sistema della shakespe- riana natura. carducci

scespiriani, si immaginò e bandì che nel ritiro di sant'agata stava vestendo di

. genere di piante rubiacee originariamente diffuse nel mediterraneo e oggi cosmopolite, la cui

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (7 risultati)

. = ingl. sherry (nel 1608 come shirry), dal toponimo andaluso

sterminio del popolo ebraico operato dai nazisti nel corso del secondo conflitto mondiale.

suonato solamente alla fine del servizio religioso nel giorno del kippur. = ebr

stampa », 17-ii-1982], 3: nel frattempo si inietta nel paziente dell'eparina

, 3: nel frattempo si inietta nel paziente dell'eparina, un potente anticoagulante,

: ritrovandosi... il verbo divino nel monte calvario,... cominciò

, lii- 4-384: politissimo ancor lui nel vestire e nell'ornarsi. c. i

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (4 risultati)

. verga, 3-92: si avvoltolarono nel fango, picchiandosi e mordendosi come i

stanota tremula, tenuta, resiste sospesa nel vuoto: trilla, tri

. s. maffei, 4-194: vedesi nel primo verso... come per

he in quelli anglosassoni stissima estenuata nel 'si'. soldati, 7-69: basta che

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (10 risultati)

quali secondo i tuoni si mutano, e nel maggiore sonoalquanto più acute, e alquanto meno

sonoalquanto più acute, e alquanto meno acute nel minore. = dalle iniziali del lat

sia indarno / a le piaghemortali / che nel bel corpo tuo sì spesse veggio, /

: vedi ora se con sì feroce tarlo nel cuore io posso averamato le arti per altro

comando / io avea detto: sì nel dir gli piacqui. marco polo volgar

altro atende. boccaccio, 1-i-414: nel cuor mi s'accese un'ira sì ferocissima

/ lontana, sì, ma io sentìa nel cuore / che quel lontano canto

dolce canto, / dentro, nel cuore, mi moriva in pianto.

né si dipinsero per più belle apparere nel cospetto degli uomini strani, ma le

grecia, come anfione in altra, nel tempo della vendemmia diede principio alla satira

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (11 risultati)

rispose l'abate « per uncerto tempo, nel quale vi converrà molto ben guardare che

maria, / ordino e voglio che nel popol sia ». / a man levatail

animo assorto e pensieroso (e talvolta, nel testo scritto, la lettera i

.. s'ammira la squisitezza dell'arte nel disegno, nell'impasto, nelle tinte

o sospensioni nell'adempiere un obbligo o nel compiere un'azione. carducci, iii-17-376

griforse, / ché sì e no nel capo mi tenciona. idem, purg.

, sì, tanto potere dello 'mperadore che nel suo voler fosse il sì che la

questo è un uomo, / che lavora nel fango / che nonconosce pace / che lotta

. berchet, 1-230: poi, nel recarvi a deporre il vostro 'sì'ne'

ad altri che a sposi innamorati, nel giorno che hanno detto e inteso in presenza

guicciardini, viii-marsilio ricino, 3-212: socrate nel disputare, trovava 237: considerando

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (10 risultati)

gnano, fu ottenuto per settantatré pallotte nel bossolo rosso del 'sì'contro tre nel

nel bossolo rosso del 'sì'contro tre nel bossolo giallo del 'no'. 9

di splendide canzoni, / fin che nel mondo suoni / la lingua alma del sì

tipi, nella saliva, negli eritrociti, nel siead ogni passo. ro

passo. ro del sangue, nel liquido seminale e in altre mu-

-fra ilsìe il no: nell'indecisione, nel dubbio. setti neurotteri privi di ocelli

di essersi molto adoperata per me sia nel farmi graziare della vita sia nell'ottenere

originari dello yiinnan e stabilitisi in indocina nel bacino del fiume menan. -sm

-sm. disus. tessuto di cotone prodotto nel siam. dalberti [s.

organo; la separazione chirurgica è possibile nel caso in cui le due parti aderiscano

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (11 risultati)

. = dal fr. siamois (nel 1749), deriv. da siam precedentenome

. acido siaresinolico: acido resinico contenuto nel benzoino o gomma del siam.

qui, rozza, finita, / fanne nel tuo cervello luna di maggio. sivan

insano / vi va tracciando in vano / nel tende a evitare la fatica e il

, xlv-320: leggesi che un capraro, nel paese de'sibariti, chiamato crati, amando

. rovani, i-959: per mantenersi nel suo primato di sibarita scialoso, aveva

inesausta, spendendo l'entrate ch'avea numerose nel lussodelizie, queste crapule, queste pompe,

boccali celliniani. -scherz. generoso nel retribuire, munifico. l'illustrazione italiana

sibaritismo moderato, incapace di ogni grandezza nel bene come nel male, cultore delle virtù

incapace di ogni grandezza nel bene come nel male, cultore delle virtù facili,

] che passa il segno, cade nel sibaritismo. = deriv. da sibarita

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (8 risultati)

a sentir colui la citta di cuneo nel tempo di quell'assedio non aveva quelle

gelo. nievo, 1-vi-274: freddo nel vestirsi, gelo nel correre a quella

, 1-vi-274: freddo nel vestirsi, gelo nel correre a quella benedetta università, siberia

estens.: mandare al diavolo (nel linguaggio familiare). = per anton

tante agonie riunite. brancati, 3-186: nel portazione). vagone caldissimo e

ski volano direttamente in paradiso. gementi nel loro squallido sonno. 3

appuntarsi la 'n'al 'ta'dimostrano [nel verso dantesco] la difficultà simile di questa

una piastra di ottone..., nel muovervi sopra lo scarpello con velocità,

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (3 risultati)

brancati, 3-291: gli aeroplani sibilavano nel cielo come zanzare. fenoglio, 5-i-1018

spiedi, che i toreadores lasciarono fitti nel corpo d'alcun toro, avevano de'razzi

casa sua, di quel quarto piano nel vicolo paradiso, sola sola, la

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (9 risultati)

(un insulto); essere percepibile nel tono della voce (una minaccia).

d'annunzio, iii-2-130: ella tiene stretta nel pugno e abbassata lungo il fianco una

: a un incrocio per poco passò nel momento del divieto e diede una stretta

minturno, 133: la quarta è nel dispregio che si fa torcendo il viso o

: / « ah mira il pianto che nel sen mi piove, / tu che

di inzipillare, che morto non è nel senso di imbecherare, indettare, suggerire,

poi abbandonandole al vento che sempre soffiava nel suo antro, ebbe particolare importanza nella

, con- tra tanti pericoli, come nel sesto de la detta istoria si dimostra!

bruni, lxxxviii-i-334: la -colpire nel segno (il biasimo). - anche

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (7 risultati)

havvi i sembianti, / i cui nomi nel marmo il fabro scrisse, / d'

sventura. cicognani, 2-172: lì nel prato, su di uno sgabello che era

benigni accordateci / i doni richiestivi / nel tempio sacrato, / in cui,

: eravi un antro concavo costrutto / nel gran monte cuman sì gentilmente / che 'l

adoperar ogni mezzo cantica religione e persuader nel mondo questa nuova, non fecero difficoltà

aveva risonato contro la corazza della nave nel silenzio e nell'ombra, quel nome

, e furono nuovamente distrutti da stilicone nel 400 circa. boccaccio, viii-2-49:

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (11 risultati)

fantasia. n. ginzburg, i-1065: nel tempo del fascismo, i poeti s'

non ancora / interrogato enigma, lui nel cielo 7 di là dalle colline, /

. gioco delle accademie letterarie che consisteva nel proporre un argomento a qualcuno (originariamente

campo il piacevol giuoco del sibillóne, nel quale è lecito a ognuno interrogare il

: dicesi pured'un esercizio di divertimento letterario nel quale colui che si finge essere la

. jovine, 2-66: fuori intanto nel fiele delle crete, / nel sibilo dei

intanto nel fiele delle crete, / nel sibilo dei rettili, / il forte buio

buio che s'era levato il vento e nel silenzio delle vie si udiva il suo

i francesi, incliti banditori di civiltà nel mondo com'essi dicono imperturbati, nulla curando

uomo, fu sibilo d'aura leggiera nel fragore della tempesta. pascoli, ii-776

. monti, 156: il treno va nel parata preda. g. f

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (10 risultati)

del fuoco. 7. nel linguaggio biblico, la manifestazione sensibile della

la commozione fuoco: e non è nel fuoco il signore; e dopo il fuoco

po'faceva peggio di un contrabbasso, nel russare. molineri, 2-9: le parole

e conseguentemente più suoni, come appare nel 's'sibiloso, come in '

appena rimesso da una zannata di cinghiale nel fianco, respirava anfanante e sibiloso.

b. croce, iii-25-315: anche nel certificato del censore, recato il titolo,

attraverso l'italia, dove avrebbe abitato nel lazio prima dei siculi; progressivamente ellenizzata

del tutto la propria identità etnica nel corso del iv secolo a. c.

attorno la testa gli diedero due ferite nel collo ed una nella faccia. assarino,

, liebknecht e la luxemburg venivano uccisi nel centro di berlino, da sicari in

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (4 risultati)

rettor., 163-22: dubitoso è quello nel quale o lasentenzia è dubia o la causa

si struggono, e per ciò avanzano nel preparare lo strutto. a. boni,

non celi. tasso, 13-ii-145: nel tuo lido arenoso il figlio giace / di

sollecito e dolgati delle tue colpe, sicché nel dì del

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (11 risultati)

piove che nella seccità, il che avviene nel paese di nami, che nella seccità

... è medesimamente così sterile nel suo territorio, e non per la siccità

, venendo dal forno, si trova nel vigore della sua siccità. scannelli,

vari i lochi donde passa, lasciando nel suo passare la umidità e freddezza a'

è più atto [il ferro] nel poter del fuoco, atteso la sua grande

ii-1-23: è forza il confessore che nel suo temperamento fosse un calore et una

: il mio debole parere si è che nel delicato corpo diquesta dama regni soverchiamente la siccità

6-83: il nappello è navon marino checresce nel lito del mare, ed è velen pessimo

modo perché è sempre verde et è freda nel terzo grado conpoca siccità. sodenni, i-153

[veleni] secchisiccità grande nella lingua e nel gorgozzule. oliva, i-2-195: solo

col mio visoe'suoi occhi; e correva nel mio cuore una grande tristizia 2. povero

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (5 risultati)

, anche in correlazione con così: nel modo che, allo stesso modo che

come convenìa, / con entra nel petto mio, e spira tue / sì

al vento, / che mel conduca nel più chiaro foco / per far del corpo

tue, le più buone? mi dànno nel viso siccome / un alito lieve di

ottimo, iii-629: possonsi distinguere gradi nel cielo in questo modo: alcuno cielo è

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (8 risultati)

xv-742: seppellita la montanina e vannino nel cassone allato a lei, avendo l'

splendore dell'angiulo ch'era apparito mi percosse nel volto, cadde da la mia fantasia

ogni parte del mondo civile; e nel nostro mondo europeo, da quando i

parti a protagonisti siciliani sono scritte [nel 'retablo'di v consolo] nel linguaggio

[nel 'retablo'di v consolo] nel linguaggio barocco a cui sono avvezzi gli ammiratori

suo elogio indiretto alla mafia, presentata nel suo aspetto sicilianista di ogni virtù e

la sicilianità sua. sciascia, 4-46: nel 1879 [capuana] si era trovato

le finestre ventose del vico marinaro / nel seno della città percossa di suoni di navi

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (9 risultati)

diede l'acate, essendo esso trovato nel fiume acheo, onde per questa cagione il

romane, quelle medesime che edrisi adopera nel capitolo della sicilia e che rispondono,

dovette essere la maremma di toscana sola nel suo principio; ma con l'istesso

iii-7-38: a quel modo che gli svevi nel mezzogiorno divennero prìncipi italiani, la poesia

quanto il sole nello interlunio, e nel primo di tutto nella seconda ora della

, io scorgevo ardere all'improvviso, nel buiore della foresta una specie di sicinnide

. gadda, 6-237: intervenendo indi nel coro l'aggressione degli ignudi,..

carpia ciascuno certatamente comparava et, postala nel capo, cum fronde di funesto cupresso

prometeo fu il primo che trovò guerra nel mondo, la qual guerra fu contra il

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (6 risultati)

desinare. d'annunzio, v-2-130: nel cortile a'israele lo pagherò i miei voti

all'aperto, le borse sonanti dei sicli nel caldo del seno, sopra il cuore

nuoceallo stomaco. lavasi dall'albero un liquore nel principio della primavera, avanti che produca

poscia il liquore. coglie- si questo nel lagrimar fuori con lana overo con una sponga

stomaco et al freddo, cne viene nel principio delle febbri... è

di sole, una mulatta / apre nel viso di carnato moro / i suoi begli

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (5 risultati)

l'isoletta, / il cui giovanni nel pensier m'appare / e rimbomba la squilla

.. s'incastra per il tempo nel periodo lombardo, ed è il siculo.

indizi tanto più illustri per veleggiar sicuramente nel camino delle scienze e delle arti. mazzini

sicura o no. volponi, 3-64: nel cassetto alcune penne e matite, un

bestia, e anche, cadendo questa nel cammino, a sorreggere il baroccio in modo

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (3 risultati)

7. con precisione nell'azione o nel movimento, agevolmente; con esito soddisfacente

cause, et appena troverai chi 'l -fiducia nel conseguimento di un vantaggio. sappia contradiare

, iv-xm-12: ciò vuol dire lucano nel quinto libro quando commenda la povertà di

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (6 risultati)

a casa. pallavicino, 1-505: nel resto iddio ci ha sicurati bensì di

piccolomini, ii-76: intorno al fondamento che nel proporzionare la nobiltà del luogo del mezo

. - ormeggiare una nave nel modo più sicuro. crescenzio, 2-1-37

temenza incominzai, / non credendo caper nel vostro regno, / ch'io già

34 nave grosse de'mori cne stavano nel porto de cusan, caligate, perché

a impedire che la francia si allarghi nel mediterraneo. codice dei delitti e delle

vol. XVIII Pag.1061 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (11 risultati)

di condotta) volte a garantire nel massimo grado possibile che non abbiano a

lavoro nei cantieri temporanei e mobili, nel settore delle industrie estrattive, sulle navi

privati e vive, di conseguenza, nel tranquillo esercizio di attività, prerogative,

19-258: la sicurezza non consiste soltanto nel guarentirci contro le vie di fatto o

il solo fatto della non-ri- velazione, nel modo e secondo le distinzioni seguenti. sta

2. -carcere di massima sicurezza: nel linguaggio criminologico, politico e giornalistico,

1-vi-96: ti assicuro che vi era [nel mio portafogli] una bella miscellanea,

quelli che, ancor vivi, sono nel mirino dei corpi di sicurezza e delle

. b. croce, iii-2-247: nel 1814 ottenne la nomina di razionale della

vigente in italia è il testo unico approvato nel 1931 con successive modificazioni; il regolamento

; il regolamento di esecuzione fu approvato nel 1940. verbali del consiglio di amministrazione

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (10 risultati)

e di sicurezza obbligano tutti quelli che dimorano nel territorio. -misura di sicurezza

si tirasse la normale zv, questa nel suo concorso coll'asse determinerebbe in qualunque

e forate, della quale se ne servì nel terzo giorno. 5. dispositivo accessorio

pistoletta fuori sicurezza scattò e lo ferì nel ventre a contatto. arpino, 7-10:

sociali; il relativo principio fu formulato nel 1944 dalla conferenza dell'organizzazione intemazionale del

pubblica'concernono tutte le attività che attengono, nel quadro della sicurezza sociale, alla predisposizione

serenità d'animo; fiducia in sé e nel mondo; verbali del consiglio di

e ricevute le debite sicurezze, andarono nel palazzo di girolamo gondi nel borgo di

, andarono nel palazzo di girolamo gondi nel borgo di san germano il legato ed il

sarà una sicurezza di non aver a machinare nel figliuoli. caro, 12-i-349:

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (6 risultati)

, 1-3 io: fu il riposo nel principale albergo, dove senza chiavi o

per la immortalità gli abbisogna, se nel vero non avesse allora avuto intenzione che

alla bocca di cattaro, ed entrati nel canale sotto alla for c

, x-354: da queste parole nacque nel paulucci fin d'allora una sicurezza negligente de'

(coscienza uni versale) nel render conto del reale, specie segreto,

necessità né occasione d'insanguinarsi le mani nel sangue d'al- cuno de'suoi per

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (6 risultati)

securo quasi può starsi. -indisturbato nel possesso e nel godimento di beni.

starsi. -indisturbato nel possesso e nel godimento di beni. ciare

. cavalli, lii- 3-132: confermarsi nel suo antico proposito di amministrar giustizia alli

cresci, sicuro e tardivo, / nel tempo che tace! ven già che.

, saldo nelle proprie convinzioni, deciso nel propugnarle. latini, rettor.,

così ferma e sicura che sarebbesi affisato nel sole. viani, 13-63: giosuè carducci

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (9 risultati)

nei negozi,... onde riesce nel negozio non solo cauto, ma sicuro

alcun altro luogo preso da mano poco sicura nel corsivo antico. cesarotti, 1-xxxvi-64:

nella grammatica, che non abbia sentimento nel comporre né verun gusto dello scrivere italiano

, difficilmente potrà riparare non che avanzare nel liceo. -disinvolto, spigliato nei

-disinvolto, spigliato nei modi; sciolto nel passo. deledda, ii-1000:

/ d'avermila sicura. scitar nel petto / dell'animoso eurialo, ultimo germe

s'io vedesse tutti e demoni che nel centro della terra abitano, non mi smarrirei

sé: ben determinato negli atteggiamenti, nel comportamento, nelle azioni. dante,

travagli che si provano al mondo, confidandosi nel ben gente sicura », /

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (9 risultati)

/ che dal corpo non fa, nel cor traluce, / indi senz'altra ammistion

questo uccello fa il nido in mare e nel cuore del verno, in quel tempo

quel tempo apunto che il sole entra nel capricorno... sotto questo segno non

, perché la nave è vie più sicura nel picciol fiume che nel gran mare.

vie più sicura nel picciol fiume che nel gran mare. fra giordano, 2-267:

iv- xm-12: ciò vuol dire lucano nel quinto libro, quando commenda la povertà

ostello, / ma il lungo inveterar nel tenerume, / che in noi

v s. incontra difficultà di ricoverarsi nel porto sicuro della religione, tanto più gradito

142: quando il carro del sol nel mar s'asconde / e riman l'aria

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (4 risultati)

presunzione. brusoni, 367: spedì nel medesimo tempo l'avviso a don tadeo

castigo). angiolini, 223: nel primo caso ella [la poltroneria] è

tale (un espediente); infallibile nel cogliere il bersaglio (un'arma,

questa da'grani, incominciarono a spargere nel popolo... che il tenere basso

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (3 risultati)

al sicuro. chiese e io nel servii, e demmene sicuro sopra una certa

la divina speranza. -camminare nel, sul sicuro: procedere con cautela

. redi, i-6-78: per camminar nel sicuro, se ne potrebbe dare uno

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (11 risultati)

, non son morti », ma nel mio dentro ci credevo. speriamo nella misericordia

e dolgati delle tue colpe, sicché nel dì del giudizio tu sii co'beati

posto in sicuro. -porre qualcuno nel sicuro di una malattia: garantirgli che

... i medici ti pongono nel sicuro di questa infermitade. -porsi

la fronda che flette la cima / nel transito del vento, e poi si leva

ond'io ardeva. -sedere nel sicuro: vivere tranquillo. cavalca,

/ se dio no 'l manda, nel sicuro seggia; / confortisi se 'l manda

passavanti, 146: per istare nel sicuro, migliore consiglio ov'ha

morire, disse con -stare nel, sul sicuro: non correre rischi né

chi bene istrumenta, dorme sicuro [nel senso che strumento vale contratto, scrittura

la perfetta sicurità e pace nonsi può trovare nel mondo. tansillo, 1-335: quando dopo

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (3 risultati)

una malattia. romoli, 328: nel tempo della peste usarlo [l'aceto]

suo luogotenente, con otto mila fanti nel modonese e alla mirandola, dove si

per far entrare tutta quanta l'italia nel crogiuolo dell'unità, della libertà e

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (6 risultati)

vicenda di essa si svolgano o concludano nel migliore dei modi; salda confidenza posta

sicurità di cui compone porrò pochi essempi nel modo poetico, e della forma prosaica nulla

ed altro... sia stata presa nel mese di gennaio da'corsali algerini.

. è morto suicida, essendosi annegato nel canale di bruxelles: credo per trista

ricevutaebbe, fece una grandissima e bella nave nel porto di cartagine apprestare. lettera pisana

reali e personali. le reali consistono nel contante e ne'beni stabili; le personali

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (9 risultati)

. zucchelli, 303: quel dito nel naso lo teneva a bella postaper grandezza,

una montagna smisurata sale, / negra nel baglior vasto siderale. pascoli, 331:

cielo, e un coro / d'anime nel silenzio siderale. d'annunzio, iv-2-730

degnamente i morti del popolo di milano nel 6 febbraio1853. essi nel pantheon ideale della

popolo di milano nel 6 febbraio1853. essi nel pantheon ideale della nazione stanno solitari in

misura del tempo. cameroni, 225: nel naturalismo schietto e sano del verga ammiro

/ cerco un avanzo di felicità / e nel respiro della calda faccia. -eterno

al marasma, al crollo, all'abdicazione nel momento risolutivo. -sostant.

, iv-1-959: che un sideral raggio brilli nel tuo amore! che la tua speranza

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (9 risultati)

sideremìa, sf. medie. concentrazione nel sangue del ferro transferrinico.

della sideremia o della quantità di ferritina nel sangue. = voce dotta,

come una immensa correntìa silenziosa che traesse nel suo 'miro gurge'una polvere di minerali siderei

, 422: ogni passo che faceva / nel firmamento della sua sottana 7 spalancava un

/... / mi immersi nel sidereo splendore / della sua nudità, /

lucentezza vitrea tendente al madreperlaceo; cristallizza nel sistema romboedrico. landino [

siderite e simile, se bene alcuno nel numero de le gemme li pone,

liquali per distinti intervalli (come si vede nel marrobio) sono alcune rotelle, nelle

avere dalla pineta di classe col fiore nel mese di giugno e di luglio.

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (7 risultati)

e. i. (che l'attesta nel 1876). siderofilìa, sf

. che si trova concentrato in prevalenza nel nucleo centrale del globo terrestre (con

di lastre di rame. la scoperta consiste nel modo di render dolo poi, senza

; minerale proveniente dal cile: cristallizza nel sistema trimetrico. = voce dotta

100 di carbonato di magnesia. cristallizza nel sistema romboedrico, e si trova in masse

nome di un caso globuli rossi nel sangue, la cosiddetta anemia siderope-

hoepli, 1-iii-4118: 'sideroscopio': apparecchio ideato nel 1828 da lebaillif per osservare le proprietà

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (9 risultati)

ferrio, 2-781: 'siderosi': sorta1923: nel paese echeggiò un rimbombo sordo, misterioso,

importantissima di hassenfratz, venuta in luce nel 1812, sull'escavo delle miniere di ferro

colore. 2. che lavora nel settore della siderurgia; che 2. ant

et io languendo grido, / quando nel bel ovil la tieni ascosa. boiardo,

, 1-52: i sidicini furono ancora compresi nel nuovo lazio. strabone gli chiama osci

fr. colonna, 3-106: nel vertice o vero cacumine di questo monticulo

. tipo di fanale per imbarcazioni ideato nel 1820 dal francese bordier-marcet. a.

nome dato da bordier-marcet di parigi, nel 1820, ad un fanale munito di

cxx-304: 1 tiri et i sidoni erano nel segaredei legnami più esperti di tutti gli altri

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (8 risultati)

che aggiugne a qual si voglia affinitade nel sangue, tal che né anco quasi a

di sieme ed a vagare più liberamente nel corpo uma- -avere tarme di

per arme una lupa, così dice nel significato medesimo 'aver l'arme di siena

; è particolarmente diffusa in italia (nel bresciano, nel biellese, in sardegna

diffusa in italia (nel bresciano, nel biellese, in sardegna), in norvegia

nei vo- sgi, negli urali, nel brasile; per la resistenza agli urti

affatto riturato. passeroni, 3-77: nel veder quella siepaglia, / fra sé

cameriere di mio padre, che tenea nel cammino certe traverse, udito quei romori,

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (6 risultati)

e 'sciepe'per siepe, è d'uso nel lucchese. dicesi pure nella versilia.

delle rose canine. gozzano, i-211: nel florido sudario / sfiorirono le siepi delle

, 32: qui autunno è ancora nel midollo / delle piante; ma covano

allorché ho aderito a stare a mezzo nel nuovo impianto della siepe viva ».

volgar., 9-72: spettato nel premio piamprato, una 'siepi'di 3.

, obbligano la beccaccia a passare appunto nel luogo ove è tesa insidia.

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (11 risultati)

. alfieri, ii-115: pervenni poi nel sesto giorno ad inghiottire del siero, misto

magalotti, 23-265: il cocco, nel quale, oltre quella delicatissima polpa,

e gentilissimo siere, che, stagnando nel di lei centro, l'umetta,

se il pio siero che stagna / nel cor d'un paolotto ignoto al dì,

lo più cutanea, che può comparire nel corso della somministrazione terapeutica di esso per

cui l'effetto sa provocata nel siero da un antigene per la presenza

la ricerca di determinate sostanze che compaiono nel siero nel corso di un processo morboso

di determinate sostanze che compaiono nel siero nel corso di un processo morboso e in

o di precipitazioni provocate dagli anticorpi prodotti nel sangue dai microorganismi infettanti in presenza di

stampa », 12-x-1983], iv: nel 1971 siscoprì che la ferritina è presente anche

. speciale proteina ricca di carboidrati presente nel siero. = comp. da siero

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (5 risultati)

, sf. biochim. proteina contenuta nel siero di sangue, priva di fibrinogeno.

dall'intervento di particolari anticorpi presenti nel siero. rini, 2-25:

ricche di vasi e nervi, che formano nel corpo discoperta, cominciando da verso

cura delle malattie infettive. esso consiste nel trarre profitto delle proprietà curative del siero

profilattici; quello di milano, fondato nel 1894 per iniziativa della associazione medica lombarda

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (9 risultati)

creste ad arco, in partic. nel sahara. piccola enciclopedia hoepli, 1-iii-4121

diversi da lui che si meravigliava poi nel veder loro battere le palpebre, com'

. g. villani, iv-9-9: nel detto anno mcclxxxxiiii... i cittadini

di sì fatti parlari devono essere state nel loro principio propriamente leallegorie, che pur da'

della cute o degli organi interni; nel decorso della malattia si possono riconoscere tre

la sifìllide. tommaseo, 3-i-355: che nel 1500 il fracastoro convocasse gli dei a

del poemetto pubblicato da g. fracastoro nel 1530. salvini, v-i-2-2: legno

virtù chiamato 'santo, a cui, nel principio di un libro della sifilide,

, introdotto da g. fra- castoro nel suo poemetto latino syphilis, sive de morbo

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (6 risultati)

riferisce al sifilodèrma, che si osserva nel sifilodèrma. sifilodermatóso, agg.

, insorgente 2-3 settimane dopo il contagio nel sito di inoculazione del treponema; si

dell'isola greca di sifno, situata nel mar egeo, nel gruppo delle cicladi

di sifno, situata nel mar egeo, nel gruppo delle cicladi. - anche sostant

. prova sierologica quantitativa che si compie nel corso di un'affezione luetica, allo

caldei] tutti li vasi dimetallo che erano nel ministerio, e gli urcioli e li bacini

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (11 risultati)

discorso, e così tutta l'acqua che nel vaso serà, fuori se n'uscirà

fiato. f. lana, 86: nel qual vaso sarà uno scifone il cui

cannello inarcato, discende per una parte nel fondo dell'arco e poi rimonta per l'

, riempirassi anco la gamba della canna cheè nel vaso. -in partic.: tubo

delle botti al lante. mandalo nel bagno di servizio. qui io e l'

due braccia di disuguale lunghezza, impiegato nel drenaggio delle ferite e nel lavaggio dello

, impiegato nel drenaggio delle ferite e nel lavaggio dello stomaco o in esperimenti di

un valico più alto della superficie libera nel serbatoio a monte. -in partic.

adescarsi automaticamente quando la superficie liquida, nel serbatoio a monte, supera un determinato

12. passo di danza che consiste nel piegare in modo ineguale, forse alternato

scrittore a considerare i passi che entrano nel ballo nobile. egli ne numera ven-

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (5 risultati)

per lo più di struttura epiteliale, nel quale, in seno a zaffi solidi

molle e di un rosso cupo, trovato nel mesenterio di un giovane. le parti

nelle parti più acute, perché non trabocchi nel varamento. il nome derivossi dalla figura

oggetto di una spedizione punitiva di cesare nel 55 a. c. e sconfitta

ove l'ancise, lei stringendo / nel collo co'le man, s'una sicambra

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (4 risultati)

. sigh, inter. nel linguaggio dei fumetti indica il pianto o

- egli disse - con la ceralacca nel sigillare una lettera. calvino, 5-19

7-v-255: in modena io truovo adoperati nel secolo xiii e nel susseguente uattordici

io truovo adoperati nel secolo xiii e nel susseguente uattordici frati mendicanti per raccogliere

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (6 risultati)

: filippo secondogenito... sigillò con nel mio pensier la bella luce / che intorno

costei sintilla /... / e nel salir del ciel se me fa duce.

me la reluce / e con sua man nel cor mi la sigilla. equicola

mani. calandra, 6-312: sigillato nel pugno il gioiello, voltòbruscamente le spalle.

tutti gli uomini perfetti e sigillarlo ben nel suo cuore. -esporre un argomento

e a nostpordine congiunta, / di lei nel sommo gradosi sigilla. 16.

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (9 risultati)

quando la vide per le fiacole accese nel tempio di venus, con animoso desiderio

ferro, con un foglio dentrovi, nel qual scritti si contenevano i suoi più enormi

, chiuse in una busta sigillata, stavano nel guerrazzi, 2-702: ipocriti!

neri, 1-232: il liquore che è nel recipiente si serbi in vasi di vetro

donna che viene ad aprire, sigillata nel suo grembialone di massaia, è in perfetto

un sentimento); impresso indelebilmente nel ricordo. catzelu [guevara],

overo desamore, qual si ritrova fisso nel cuore, cosa necessaria mi pare che

11-77: l'asse entri così ben sigillata nel vaso d'avorio e confinati sulla sommità

.. rimasto se stesso, sigillato nel suo silenzio, fedele alla sua sconfinata

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (8 risultati)

. frati del sigillo: quelli che vivevano nel restare i flussi sanguigni, preservare

o a ciascuna pallottola che si versa nel commercio. guerrazzi, 10-248: costà

disus. anello sigillatolo: che reca nel castone l'impronta per sigillare.

con suggello non mio particolare... nel paragrafo 589 le osservazioni dell'accusa intorno

. botta, 6-i-444: ordinava che, nel gran sigillo della repubblica di virginia,

elefante, perché altramente non potrianno intrare nel suo porto. -a sigillo:

del sigillo. -grande sigillo: nel regno d'inghilterra del xiv-xv secolo,

genovesi, 6-ii-734: il re giacomo i nel sedicesimo anno del suo regno accordò un

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (7 risultati)

scrisse anco un viglietto ad alberto, nel quale lo avisava della risoluzion patema.

dante, par., 11-107: nel crudo sasso intra tevere e amo /

: dove è il mirabile sito nel vivissimo sasso, dove il puro e umilissimo

tomo nello impresso mio sigillo / fatto nel cor da'begli occhi trafitto ».

tutti i nuovi scoprimenti che ho fatti nel cielo e che per l'avvenire mi

dimostrò... una maravigliosa magnificenza nel vendere... la sua casa per

le idee, concepite come segni impressi nel pensiero. p. f. giambullari

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (5 risultati)

mente a la parola nostra / serrandola nel cor cun piùsigilli. -mettere il

. compare la prima volta in latino nel 'corpus iuris', a precisare il valore giuridico

sono due api, una spiga, e nel mezzo che cosa? piovene, 14-119

-lettera alfabetica che indica valori numerici (nel sistema di numerazione greco-romano). a

'de si- glis etc', e comunque nel greco poco io peschi, pure intorno

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (8 risultati)

punzone. 3. per estens. nel calcio, segnare una rete, in

moderne e delle riviste citate in chiave nel corso del- tesposizione. = deriv

articolo di giornale. -in partic.: nel linguaggio diplomatico, parafatura.

. sentesi lo strascico delle catene prima nel sigmacismo e poi il fremere orrendo nell'

. = dall'ingl. sigmoidal (nel 1666). sigmòide (disus.

tre sacchetti membranosi di forte fibra, aperti nel canale dell'arteria e chiusi dalla parte

. diconsi 'valvole sigmoidee'alcune piegature valvolari nel numero di tre, che ornano l'origine

fatto tal priego, avrebbe indutta dubitazione nel lettore d'essa ^ commedia'se tanta

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (10 risultati)

primo da orfeo, è più ragionevole che nel medesimo signifìcaménto egli il prendesse che in

nacque questa significantissima voce di 'transustanziazione'nel concilio lateranense: ma la cosa in se

algarotti, 1-126 poche comparazioni si trovano nel segretario fiorentino, ma quelle poche sono

dato ai magi nella traduzione dell'evangelio nel vivente gaelico scozzese, giustifica letteralmente il

davide lazzaretti sul monte armata, finita nel 1878 con la morte del suo capo e

favellarsi, senon di qualche cosa che o nel mondo sia o nel pensiero umano,

qualche cosa che o nel mondo sia o nel pensiero umano, e tutte queste essendo

chiara signifitasia, laddove il segno, nel quale l'uomo conviene con canza a stare

dove 'secolo'è manifestamente sinonimo di 'mondo'nel senso evangelico e ha sottosopra la medesima

e ha sottosopra la medesima significanza che nel passo di tacito. vittorini, 7-195:

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (9 risultati)

il significato di una proposizione sussiste esclusivamente nel caso in cui venga accertata la presenza

conv., iii-ii-10: lo loco nel quale dico esso ragionare siè la mente;

14-7: avrebbe potuto vs., nel significarmi di nuovo l'urgenza del suo

. béltramelli, ii-563: era impacciato nel aire come colui che non trova parole atte

di corsaro con intenzione evidente di entrar nel porto... domenico pizzamano,

cristo in uno legno che si legge nel libro d'ester. dante, 1-8:

scrittura, la quale ancora sia vera eziandio nel senso litterale, per le cose significate

oro significanti i tuoni e i baleni, nel tempio il tortore né vitelli né colombe

e 'l suo voler piacermi / significava nel chiarir di fori. ottimo, i-329:

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (5 risultati)

i razzi nell'an- dar sotto e nel levarsi rosseggino, significano doversi accozzare le

quali una parte finisce in 'aio'maschile nel meno, o in 'aia'femminile nel

nel meno, o in 'aia'femminile nel più; e sono questi: 'paio,

la gente o di determinate persone o nel concatenarsi dei fatti della storia, anche

. flaiano, i-ii- 956: nel 1942, appena tre anni fa, il

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (10 risultati)

di iorio', la vastissima tela che nel passato autunno ottenne a venezia, mirabile

zero) che ha un significato effettivo nel risultato di operazioni fra numeri approssimati.

è significativo della vitaattiva, la quale consiste nel reggere, administrare e muovere con lo

che tanto alle intenzioni significate dal monti nel suo epistolario di continuare il tale e tale

scrittura, la quale ancora sia vera eziandio nel senso litterale, per le cose significate

soi pazientissimamente soffrendo, meritò de essere nel numero de le dee collocata. tasso,

circundato da monti * e da boschi, nel mezzo del quale fusse una bella cervietta

: noi stiam sempre nell'ambiguità e nel doppio significato de'vocaboli: oiché

che lo specchio pallido rifletteva, presero nel mio spirito un significato sinistro, aumentarono

azione assume nella considerazione di qualcuno o nel concatenarsi degli eventi. rosmini, 5-1-511

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (9 risultati)

. carrà, 587: per capire pienamente nel suo significatoil futurismo, nelle sue manchevolezze e

suoi meriti, ripetiamolo, bisogna includerlo nel quadro dell'arte europea del tempo,

4. astrol. ant. che, nel procedimento delle direzioni primarie, viene fatto

marti, e marti nostro signifìcatóre era nel detto segno. boccaccio, viii-2-140:

narrandole la varietà dell'opinioni degli astrologi nel modo di far queste direzioni, altri

mia parola detta in quella sera, conferendole nel ricordo una significazione misteriosa che forse allora

'balzana poetica, detta in arcadia nel chiudersi del bosco parrasio'. è poema

il lago smussa dolcemente le sue sponde nel prato di verde tenuissimo: il drappo;

evento assumono nella considerazione di qualcuno o nel concatenarsi dei fatti. fra giordano,

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (6 risultati)

.. ogni scu- razione del sole nel segno del cancro, che viene quasi di

1-231: la luce del sole si oscurò nel cielo essendo l'aria serenissima, e

lettere che portano significagione al re come nel suo porto era capitato una nave

. siri, vi-55: mandò il bailo nel primo giorno dell'anno significazioni all'ambasciadore

una mancanza di carattere, di 'significazione'nel suo dire. fanzini, iii-85: «

pazza di me. gnorina, ridendo nel commiato. sbarbaro, 8-97: « signora

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (8 risultati)

potestà. -in partic.: nel rapporto feudale, insieme dei compiti di

noi non dovemo volere, et inforza nel nostro animo un mal signoràggio, il

della quiete'. 7. nel linguaggio giornalistico o pubblicitario, attrice,

, cantante, ecc. nota o eccellente nel campo cinematografico o musicale (nelle espressioni

cinque atti scritto da a. dumas figlio nel 1847, che narra la storia della

vecchia signora: per anton., nel gergo calcistico, la squadra torinese della

anni innanzi non avea neppure una scialuppa nel baltico, divenne signora di quel mare

. locuz. - fare alle signore-, nel gioco infantile, imitare i comportamenti domestici

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (8 risultati)

perio professione, era confuso nel 'patronato', nel 'signorato', nel '

professione, era confuso nel 'patronato', nel 'signorato', nel 'vescovato'o 'abbazia'

era confuso nel 'patronato', nel 'signorato', nel 'vescovato'o 'abbazia'. ma la

: questo è... lo stato nel quale al presente si niure-, dial

, i-04: non bisogna scusa al dante nel viaggio nell'oltretomba cristiano. signore verso

popolo, secondo la suaper non andar schiava nel serraglio del gran signore, e

gran signore de'turchi,... nel suo palazzo ene'suoi giardini trattenendosi, vedere

. -signore supremo o sovrano: nel regime feudale o in quelli a esso

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (5 risultati)

volgar., ix-43: non entrerà nel regno de'cieli ogni uomo che a me

nato il signore! / è nato nel nostro paese! / la notte che già

un certo sforzo ad enunciare situazioni simili nel 1939, invece che almeno un migliaio

, figliuola mia, guarda che non dichi nel tuo cuore: « io sono nata

simone. sustanze: uno podere posto nel popolo di santa maria nuova a set-

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (4 risultati)

einaudi, 552: siamo il solo paese nel mondo nel quale paia indecente interpellare una

: siamo il solo paese nel mondo nel quale paia indecente interpellare una qualunque persona

comune. praga, iv-4: usciva nel cortile a ricevere gli ordini del signor

quel che aveva visto a copparo, e nel racconto spiccava quel nero di seta e

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (10 risultati)

signor del giuoco, com'egli sarà nel mezzo arrivato, doppol'aver data un'occhiata

de la doana. 16. nel linguaggio giornalistico, signori della guerra:

poste in montagutolo e ne la corte nel tempo de la loro signoria. m.

venne in cuore di profetizzare a can- nel tempio ebraico, nel pretorio o nell'anfiteatro

profetizzare a can- nel tempio ebraico, nel pretorio o nell'anfiteatro romano,

del lor uffizio, i signori dimoravano nel palazzo, non essendo lor lecito di lasciarlo

avere pagato. giannotti, 2-2-86: entrano nel consiglio de'pregati... i

. -notaio dei signori: a firenze nel secolo xvi, al marchese di ferrara

funzione pred. per indicare chi è nel pieno possesso delle facoltà mentali e intellettuali

: il vostro aspetto divino, ritratto nel più interno de'l'anima mia, ha

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (5 risultati)

poverello il tornare, cangiando stato, nel suo nido a far da signore. balbo

signoreggianti. carducci, iii-7-268: memori nel lontano passato d'altra patria, d'altro

gli umori peccanti e signoreggianti, onde nel cuor vostro sentite così grave guerra.

altroaffetto in loro signoreggiante il mettere ad essi nel pensiero che, avendo iddio l'alto

in quegli ani mali si mutano nel signoreggiante elemento terreste e conl'acquoso mescolato;

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (4 risultati)

imperio del posente prince, / che nel so nom'ha le dorate ale, /

, alle sue fatiche dare requie, vede nel chiaro giorno, e ciò che tra

: anna si sentì dare un tuffo nel sangue: tuttavia signoreg -reggere

riso e folgorò splendori, / e nel diletto immersa, / altera in tanta gloria

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (5 risultati)

titolo di savio della grecia, nel tempo in cui damasio da, / come

poco terrestro. zena, 1-451: nel mentre la voce dell'avvocato visdomini signoreggiava

., i-205: la costanzia della femmina nel cominciamento della pubertà di fortezza si ferma

], io: in loro, come nel capo del mondo, più acerbamente signoreggiano

signoreggia alli pia19. prov. nel tempo che signoreggiavano quegli di media. anonimo

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (6 risultati)

: mascheretta gentilissima, questo punto, nel quale io vi scrivo, è il migliore

tore della vita mia, non mi lasciare nel consiglio sconsiderato di coloro. simone da

. 4. abile e sicuro nel volo (un uccello). spallanzani

, è il 'martirio di san sebastiano'nel museo andré a parigi, firmato da

mente e del corpo, sanza stare nel pubblico, come si truovano molte altre

a far bollire la pentola portano naturalmente nel cuore la scontentezza e l'invidia.

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (7 risultati)

18-31: sappiamo che ciò che è nel mondo si è concupiscenzia di carne e

iv-213: 1 longobardi stabiliti con signoria nel territorio. 3. in senso

le altre il principato di dombes, nel quale può batter moneta. pallavicino,

divenuto un po'vecchio, erasi ritirato nel goggiàm a godersi la signoria di zemiè

loro, gliene somministravano anche i pretesti nel passato. pascoli, i-315: l'incendio

le guerre che ancora aspettavano l'eroe nel luogo assegnatogli dal fato, raffiguravano, così

del lor uffizio, i signori dimoravano nel palazzo, non essendo lor lecito di

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (9 risultati)

farla racconciare [la via] nel primo mese de la sua signoria.

si dolse. marino, 1-12-217: veder nel suo bel na tal compagnia / di

arte. -gabelle delle signorie: nel comune di firenze, imposta del 10

, per la sua grazia, gli soffiò nel volto ispirito di vita e gli donò

lo afferma a grado a grado nel suo sospetto. savinio, 22-134: l'

compagnia / com'a colei che fu nel mondo nata / per aver segnoria / sovra

pria, / così mi sta soave ora nel core. idem, chiama soltanto

, ch'è di perti nel tuo vago cospetto / amor impera e mantien

maritale nell'ambito della famiglia o, nel rapporto d'amore, dell'uomo sulla donna

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (6 risultati)

colui che ne può'render pace / nel gran disio ch'avemo: / però

che, trovandosi bene a torino anche nel cuor dell'estate..., si

dall'agiatezza delle capanne si forcittadino che nel trattato d''eloquenza volgare'negava ad

mortificazione e signoria de'propri affetti: nel che arrivò a tanto che, essendo egli

che l'ira è su montata - e nel cor ha segnoria, / crudeltate è

il corpo de la servitù, perché nel domicilio dei pristini tiranni tuoi, sotto la

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (4 risultati)

e coordina le fax- 5-440: cresciuto nel fetor del tuo porcile / tu non sai

e costumata, / leggiadra, accorta e nel par tuisce, in base

, sequestrata dal mondo per internarsi maggiormente nel traffico da essa mantenuto con dio.

di lei. pratolini, 3-216: nel silenzio delle strade signorili verso il mezzogiorno,

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (11 risultati)

vii-559 (14-10): così come giamai nel core / prese vostra beltà signoril loco

di generosità, in grandezza d'animo e nel distacco superiore nei confronti degli aspetti più

. l. pascoli, ii-293: eloquente nel discorso e nel tratgiuliani, ii-114:

pascoli, ii-293: eloquente nel discorso e nel tratgiuliani, ii-114: ecco in che

, destro e manieroso quanto alcun fosse mai nel saper suo figliuolo gigi quando le diede notizia

questo poi no » esclamò il nel fiume e, coperto dall'acque, non

quelle signorine. redi, 16-ix-200: nel medicare questa signorina mi servirei...

156): gertrude, appena entrata nel monastero, fu chiamata per antonomasia la

la signorachina / baciò la signorina, ridendo nel commiato. flaiano, i-102: comparvero

, a quest'ora / scende la sera nel giardino antico / della tua casa.

una soave ingenuità, mi toccò vivissimamente nel cuore. -ragazza che ha superato

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (8 risultati)

, si ricostruiva in quegli anni pazientemente nel geometrismo coloristico dell''avanscoperta'e dei

, in partic. per la ricercatezza nel vestire (e, con uso iron.

il signorino / farvi qualche gran buco nel budello? crudeli, 2-228: misera

: non sono un signorino avvezzo a star nel cotone: qualcosa alla buona da mettere

valore aggett.: raffinato nei modi, nel vepancione incipiente, dalla fronte alta,

, uno studente, buttare una lettera nel giardino. = dimin. di signore

411: il valletto venuto incontinente nel cospetto reale, in audienzia di tutti

dolore edaverìa li duoli / per quell'error nel qual è in prima corso. bembo

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (2 risultati)

il limite della mediazione simbolica si evidenzia nel tacere (a proposito del quale la sociologia

privilegi per i templi sikh non soltanto nel punjab e a facilitazioni radiofoniche per la