Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (3 risultati)

della mia rogna / io abbia assai nel mio misero stato, / pur ho tal

. d'azeglio, ^ ti-364: nel tutt'assieme vien su bene e per

oltra il sai trovò le pescagioni, / nel tempo ch'avean pur tondi i rognoni

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (6 risultati)

di perder due regni che di conservar nel suo ovile un caprone rognoso. d'annunzio

dei crediti congelati. pirelli, 198: nel cranio romagnolo del dottor casapollo sta racchiuso

mangiano, e con gran collora straboccano nel rimproverare 1 ducati rognosi, dati per

defensori che arrendessero la fortezza, si gettò nel rogo. caporali, ii-12: le

molti susurrando ricordavano come siila avesse ordinato nel suo testamento che fossero le sue spoglie

testamento che fossero le sue spoglie consumate nel rogo, quantunque fino allora la consuetudine

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (16 risultati)

primo congresso sembrogli un serafino avvampante, nel proseguimento discoprillo un semideo incenerito nel vitalissimo

, nel proseguimento discoprillo un semideo incenerito nel vitalissimo rogo dell'amore divino. lacere

, / che accese al morto amor lilla nel _•-: x -1 i-aì n.

terribile carcere di giordano bruno arse nel rogo a campo dei fiori. bacchelli,

. borgese, 1-353: è là nel cantuccio il diavolo dell'orgoglio e della

bestemmia. piglialo, afferralo! sgherri, nel fuoco tutti questi libri; diecimila,

ben altri roghi. -falò nel quale l'ultimo giorno di carnevale viene

, 67: tu sola potrai resistere / nel rogo del carnevale. / tu sola

l'homo, aricinatosi a la- nel cielo azzurro: salgono di laggiù, dal

, abr., laziale, campano rolla nel senso di 'porcile', che continuano

gravi e situata assai bassa e tutta nel mezzo del bastimento. sì fatti rollamenti

'rolar'è il bilanciamento del vascello nel senso della sua larghezza. de amicis

fatto, e il piroscafo rullava già nel golfo leone. c. carrà,

vettura. guglielminetti, 3-166: questa notte nel fondo d'un treno che romba e

la disciplina in maneggiar secondo il -oscillare mollemente nel passo (i fianchi). solito

barcazione per favorirne la discesa in acqua nel la sua follia, come nelle

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (11 risultati)

deforme che talora si ode - specie nel linguaggio dei cuochi - invece di '

moretti, ii- 1130: questo insistere nel liberare dal chiuso dell'intelletto...

un tirocinio. rollìgero, sm. nel medioevo, monaco incaricato di recare alle

: è il movimento oscillatorio della nave nel verso della sua larghezza, cioè a destra

per tenere fermi i pennoni di gabbia nel prendere i terzaruoli. stratico, 1-i-334

: rullio: movimento oscillatorio dell'apparecchio nel senso laterale durante il volo od anche

4-188: questo tempo de pigliare il solle nel ponto iusto del mezodì è dificille,

ordinazione col rito latino, rimanendo però essi nel loro rito etiopico. fanzini, iv-592

, i-1-93: alla svizzera il ruggeri consacrò nel 1871 un suo curioso libro..

. lippi, 8-56: considerando poi nel suo cervello / che, s'a

mugello, /... / ricerca nel suo mastro scartabello / di quei paesi

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (8 risultati)

lasciando sgomentare dalle difficultà, e perseverando nel suo proposito, si ottiena alla fine

. romagnolescaménte, aw. nel modo tipico dei romagnoli; secondo il

qualche lombardismo e romagnolismo raccattato dal poeta nel suo lungo soggiorno fuor di toscana, è

.. intra'poveri di cristo essenti nel comune di montecatino. ariosto, sat.

romagnolo... e glielo piantai nel cuore a quel disgraziato. 7

italiano [s. v.]: nel lucchese 'romagnola'è una vacca lattifera della

alla romagnola), e glielo piantai nel cuore a quel disgraziato. ojetti,

chieda qui a compar bortolo che tiene annotate nel suo protocollo le contrade, i numeri

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (9 risultati)

fazzoletto di seta; e nella fronte, nel petto e nel ventre stava tutto dipinto

e nella fronte, nel petto e nel ventre stava tutto dipinto di sandalo.

proprio degli antichi romani, fu ripreso nel periodo fascista). moretti, iii-633

il geografo greco, ognun l'ha veduto nel circo, esposto in cima a un

. idem, iii-23-377: le romanelle nel bolognese, nel ferrarese, ne'paesi romagnoli

iii-23-377: le romanelle nel bolognese, nel ferrarese, ne'paesi romagnoli, sono

romanesca, / e lo mio amore è nel mezzo che giuoca / e balla e

guerre e politici raggiri, essendo avvenuta nel tempo in cui già le cronache si scrivevano

esercita la propria attività a roma o nel circondario. cenne da la chitarra

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (11 risultati)

a roma,... scese spesso nel caffè greco per cercarvi i suoi amici

il sesterzio piccolo è pronunziato da'latini nel genere del maschio ^ se- stertius',

romaneschi.. parlato a roma e nel territorio circostante, nche: che

libro); che comprende le opere scritte nel dialetto parlato a roma.

come un ritratto di franz hals, e nel più rimbombante romanesco ti parla a grandi

l'uomo del popolo: egli resta nel romanesco parlato dalla sua classe sociale che è

più volte riformata dall'interno, mentre nel concetto protestante di 'riforma'è implicita l'

gr. biz. tuttavia, termine usato nel medioevo per indicare i territori dell'impero

13-19: questo popolo romanicarso aveva avuto nel passato imperatori, re, signori alti e

, 2-255: il duomo romanico era nel fondo della piazza, largo, massiccio,

modi in cui le peculiarità germaniche poterono entrare nel lessico delle parlate romaniche d'italia.

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (9 risultati)

comune. -moneta coniata ad avignone nel secolo xiv, nel periodo in cui

coniata ad avignone nel secolo xiv, nel periodo in cui vi risedette la corte papale

... non son fatti rivivere nel dramma manzoniano. betteioni, iii-412: la

.., non son fatti rivivere nel dramma manzoniano. 2. lingua

. b. croce, ii-2-345: già nel 1854 k. h. muller dava

del romanismo. ungaretti, xi-261: nel '500, tutta la pittura fiamminga fa

che la romanità abbia attecchito per nulla nel terreno della poesia carducciana, per le

legato pisone si sdegna riscontrando scarsissima romanità nel contegno di germanico alla cena di petra

e erano ormai completamente romanizzati, anche nel modo di parlare. pasolini, 7-ni:

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (12 risultati)

: romanzo di a. moravia pubblicato nel 1947, che ha come protagonista una giovane

di racconti di a. moravia pubblicata nel 1954, che hanno come argomento personaggi

e situazioni della roma popolare (e nel 1959 furono pubblicati i nuovi racconti romani

tutti gli italici, e infine, nel 212 d. c., con la

altro. tasso, ii-46: coloro che nel mio caso son giudici non la ferità

superiorità dei greci sui romani si palesa già nel saluto: 'sta'sano'dicevano questi

e la mano (e fu prescritto nel periodo fascista sul modello di quello in

landolfi, 14-60: levare il braccio nel saluto romano, ve ne rammenterete,

, perpetuavasi quasi in una seconda vita nel diritto, nei costumi, nella lingua comune

romano: denominazione dello stato di roma nel periodo in cui fu retto da un

impero romano d'oriente (che cadde nel 1453 con la conquista turca di costantinopoli)

. maironi da ponte, 1-iii-152: nel 1740 le fu fatta una facciata di

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (14 risultati)

, gli adattamenti e le elaborazioni subite nel corso dei secoli dell'età intermedia,

religiosi erano disciplinati dal diritto canonico, nel basso medioevo e nno alla rivoluzione francese

nno alla rivoluzione francese e alle codificazioni nel secolo xix. manzoni, storia della

i-xi-14: contra questi cotali grida tullio nel principio d'un suo libro che si chiama

di peli che formano un disegno oblungo nel mantello di un cavallo. grisone,

forse peggio per aver visto cavalli così segnati nel più esser gran rozzoni e viziosi,

che hanno simili segnali, esser nati nel tempo che il sole è nel segno del

nati nel tempo che il sole è nel segno del leone. 12.

. i componimenti di tale soggetto contenuti nel quarto libro delle 'elegie'di properzio e

quarto libro delle 'elegie'di properzio e nel quarto libro delle 'odi'di orazio e

scipioni: opera di alessandro verri edita nel 1792 e ripubblicata, dopo radicale revisione

dopo radicale revisione e ampliamento, nel 1804, nella quale, sotto forma di

j. w. goethe, pubblicata nel 1795 dopo un soggiorno a roma,

versi di gabriele d'an- nunzio pubblicata nel 1892, in cui il poeta, sullo

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (7 risultati)

diseguale e da grazie ad angolo retto nel tipo moderno e concavo nel tipo antico

angolo retto nel tipo moderno e concavo nel tipo antico; la forma rotonda, chiara

, la toga e il collare. nel fondo a stampatello romano su carta al

applausi scrosciarono maestosamente, alla romana, nel vasto anfiteatro. -servendosi da un

su pel braccio della stadera e porrete nel piatto della stadera peso anco immenso,

che pesarmi, et era fatto sì pratico nel trovar la mia tacca che di botto

-leggi romano-barbariche: leggi romane fatte raccogliere nel vi sec. dai sovrani barbari in codici

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (14 risultati)

cat'su una strada che si perde nel paesaggio sormontato da una luna piena nel cielo

nel paesaggio sormontato da una luna piena nel cielo nero, credo che sia rimasta

secondo che dice leon battista, e nel mezzo sia fitto un chiodo col quale ti

. fanzini, iv-601: 'sagoma': nel linguaggio popolare dicesi di persona goffa,

un grand'arco sostenuto aa due colonne nel mezzo del quale c'è maestoso nicchio

15. industr. lamiera profilata in uso nel reparto verifiche di una fabbrica per il

(ma è sagoma in oudin, nel 1640) e con evoluzione semantica poco

maestri italiani conduceva la mano degli operai nel pulire centine e travi, nel sagomare

operai nel pulire centine e travi, nel sagomare ali e timoni, nell'inflettere fusoliere

: nell'alzarsi per scegliersi una sigaretta, nel lisciarsi la gonna color panna e sagomarsi

l'accavallare le gambe di un'eccitante tonalità nel verdognolo del fanale, quel corpo esprimeva

: 'sagomare': in lucca e venezia [nel xiv e xv sec.],

con la misura tipo'(a venezia nel 1227). sagomàtico, agg

oggetto il cui vocabolo di bellezza sia nel semplice garbo. = deriv. da

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (10 risultati)

, giugno 1986j, 11: personaggio nel suo genere molto singolare, impasto di

di indomabile energia, gemelli costituì comunque, nel panorama italiano, ed in quello della

a disegni, le sagome da impiegare nel taglio delle diverse parti delle calzature;.

2. ant. a venezia, nel secolo xvi, addetto alla misurazione della

la sua reverenza quella parte del tabernacolo nel quale dio si adorava e nel quale li

tabernacolo nel quale dio si adorava e nel quale li sacerdoti facevano sacrifizio, era

sopra la porta che va in convento dentro nel chiostro, tutta la sagra come ella

cadore. soldati, 2-185: conservava nel portafogli una istantanea che le aveva fatto

quel che compresi, quel che interpretai nel vostro tempio non diroccato dal barbaro ma

vaso smeraldino impre- ciabile che fu portato nel ritorno di questa armata... et

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (4 risultati)

daccordo la sagrava. pananti, i-56: nel sentir come sagrano, in vedelli /

, e di notte andò più volte nel sagrato di san francesco nuda come nacque

messa risonavan le voci delle ragazze adunate nel coro a cantare, mentre tutto il

di questo monistero? aretino, 20-12: nel più onorato luogo stava madonna la badessa

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (5 risultati)

pascoli, 330: stava lì tranquilla / nel suo lettino, come aperto l'uscio

1741-1790) per il suo ingerirsi minutamente nel regolamento del culto oltre che per l'

, dei paramenti e degli arredi sacri, nel quale i celebranti si preparano, indossando

è in sacrestia, né nella reggia o nel boudoir che egli cerca lettori, ma

questo povero signor patuffi, che poteva, nel comune di r., passare per

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (8 risultati)

: cfr. fr. chagrin (sagrin nel 1606), spagn. chagrén e

selvatiche e coltivate nelltndia, nella malacca, nel bonieo e in paesi limitrofi e,

tronco. carducci, iii-22-459: anson nel suo giro intorno al mondo (la relazione

(la relazione fu tradotta in francese nel 1749) ebbe vitto e salute per

in africa, delle pianure costiere; nel linguaggio delle pubblicazioni scientifiche e della

o pesante a seconda che sia prevalente nel tessuto l'effetto di trama o di

. corsini, 1-6: sta- van nel nobil tempio i sacerdoti / con tonacelle di

si rimpettina, si fanno contare i fili nel pettine; per ogni dente, due

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (7 risultati)

= dal fr. ant. saie (nel 1212), che è dal lat.

li quali sogliono portar li soccorsi grandi nel regno. siri, v-1-639: era

. -anche: piccola moneta merovingica sostituita nel sec. vili dal denaro carolingio.

è ancora presente nell'asia centrale e nel caucaso. lessona, 1286:

(ant. sainétto), sm. nel teatro spagnolo secentesco, rappresentazione farsesca,

f. birago, i-2-496: io nel tempo del verno ho giudicato conveniente e utile

-algarotti, 1tx-269: qual siede il rigattier nel sozzo ghetto / fra sue ciarpe,

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (19 risultati)

, 13-287: un frate francescano, nel sole, cuoceva i toni trotati nel saio

, nel sole, cuoceva i toni trotati nel saio logoro e la pelle del viso

gadda, 23-143: gentile signora lucia, nel saio del penitente... mi

biffi, xviii-3-396: sedeva tra i padri nel grave uffizio di console, mutato il

segno / che han voltolato i loro sai nel sangue. monelli, 2-10: le

a vedere un miserando spettacolo che era nel rimirar baccio in sur un cavalluccio con un

. saia), attestato dal 1510 nel signif. di 'mantello di stoffa

. sàio3, sm. stor. nel regno dei goti, funzionario di grado

giurisdizione straordinaria. = voce documentata nel latino di cassiodoro, dal got.

di carena. la specie che vive nel mediterraneo... ha la lunghezza di

lunghezza di 30 centimetri: è comune nel mar di sicilia, rara dappertutto altrove:

guittone, 77-3: deporto e gioia nel meo core apporta / e mi desporta

saisir 'afferrare, prendere possesso', passato nel linguaggio giuridico nel signif. di '

prendere possesso', passato nel linguaggio giuridico nel signif. di 'mettere in o

degli spettatori... può, nel tempo che si rappresentano i due atti

voce tupi, attraverso tingi, saki (nel 1774) o il fr. saki

), attraverso tingi, sai (nel 1789). sala1 (ant

., 3-intr. (1-iv-235): nel quale [palagio] entrati...

furono aperte. d annunzio, v-2-66: nel camino della sala, che ha le

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (18 risultati)

. c. carrà, 386: nel marzo 1513 tiziano offre al consiglio dei dieci

osato dipingere. palazzeschi, 8-24: nel mezzo alla sala degli ori massicci,

mani. -maestro di sala: nel linguaggio di corte, chi era addetto

gentiluomo fosse conveniente: e si vedeva nel mezzo la tavola apparecchiata e la credenza

. d'annunzio, v-1-291: rivedo nel palagio di marfisa la sala d'un

si mettono nello staio e dallo staio nel sacco. -sala biliardi o da biliardo

bosco parrasio. ojetti, ii-729: nel villaggio candido e nuovo, ancora vuoto

buzzati, 6-51: era in centro, nel sotterraneo di un bar: una di

n. 2. -sala parto: nel reparto ginecologico di un ospedale, quella

apertura al pubblico delle sale della reale accademia nel palazzo reale delle scienze e delle arti

d'arme'o 'dell'armi': edifizio nel quale si serbano riposte le armi portatili

sergente maggiore o a un sergente consistente nel farlo rimanere rinchiuso in un locale della

diffusa in italia dai lon- obardi nel senso di xasa di campagna'(longob.

ricalcano il fr. salle à manger (nel 1636) e salle d'armes (

1636) e salle d'armes (nel 1677), mentre sala macchine e sala

sala stampa ricalcano tingi, engine-room (nel 1839) press-room (nel e

, engine-room (nel 1839) press-room (nel e 1902).

sala3, sf. ant. nel diritto germanico, complesso di atti

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (4 risultati)

assale, asse. - sala montata: nel lin guaggio ferroviario, insieme

2-2): i'doto voi, nel mese di gennaio, / corte con fochi

, per non dire che le avanzano nel sozzo appetito della sensualità. ghislanzoni,

massima è singolarmente salace ed opportuna anche nel nostro caso. cafroni, i-56:

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (11 risultati)

per accostamento paretimologico a sai salis 'arguzia nel discorrere'. salaceménte, aw.

(plur. -ci). stor. nel xvi se colo, imposta

colo, imposta sul sale che nel bresciano gravava su ogni nucleo familiare.

salagióne, sf. operazione consistente nel fare assorbire una certa quantità di sale

bene con sale ben pesto e secco nel mortaio. stampa periodica milanese, i-431:

da'suoi sudditi e da altri comoranti nel suo dominio in occasione dell'uso d'

camminano le formiche e sebbene egli è tenerissimo nel corpo, ha tuttavolta la dentatura tanto

, talvolta usata con intento scherz. nel linguaggio colloquiale. pascarella,

droghe: cuocesi con grande cura affinché nel bollore non si apra, e più è

chim. composto organico quaternario, contenuto nel secreto della pelle della salamandra giallo-nera (

mediterranee dell'africa e dell'asia e nel kurdistan, in italia è presente nei

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (10 risultati)

la sala mandra se renova nel foco, / cusì par che gli scandali

nella state per lo caldo e nel verno per lo gran freddo rarissime

fenice; spiegando come la salamandra stia nel fuoco senza bruciare. amari, 1-ii-441

a tavola. d annunzio, v-2-66: nel camino della sala, che ha la

sono brune; met tendole nel fuoco diventano bianche come neve. e queste

, che secondo i bestiari medievali viveva nel fuoco. salamandrèlla, sf. anfibio

striscia longitudinale gialla sul dorso; è diffuso nel la parte centro-settentrionale dell'europa

e. i. (che la attesta nel xix sec.); cfr. fr

s [er \ alamanno salviati, che nel xviii sec. importò tale uva dalla

con altri aromi) e insaccata nel budello del maiale stesso; si

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (4 risultati)

non sapeva perdonare quell'ostinazione 'macabra'nel vestire da ufficiale col troncone insaccato come

magno], 281: si piglia là nel principio de l'autunno, nei liti

15: a pena ci vide sbarcare nel fido che, correndo con le braccia aperte

nell'isola greca di salamina, sita nel golfo saronico a breve distanza dal pireo

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (7 risultati)

rosato et afmuri, cioè salamoia o senape nel fine con de- coctione di fici.

lungo tempo se si terranno tre ore nel sale trito o nella salamoia, e poi

: l'acqua salina che si trova nel territorio di volterra (toscana) nei

serve da intermediario frigorifero; viene raffreddato nel vaporizzatore della macchina frigorigena, quindi immesso

cotone di provenienza indiana (coromandel) usata nel xvii e xviii sec. ma

= dall'ing. salempore (nel 1598) e fr. salampouri, -dal

{ salàndria), sf. marin. nel medioevo, tipo di imbarcazione da

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (13 risultati)

pozzetti, 12-5-285: per lo più nel lucchese i contadini non sono mezzaiuoli come

lucchese i contadini non sono mezzaiuoli come nel fiorentino, ma salani come gli chiamano

, sala, originariamente 'casa'e nel medioevo 'parte del castello affittata ai coloni'

da usare l'uscita del corpo, nato nel te- nitorio de tode, per me

toscana, prima lessi e poi acconci nel sale a suolo a suolo, e mangiansi

vli-424: quando fosti nata, jerusalem nel dì del tuo nascimento lo tuo ombellico

penitenziere / sala gli scrupoli / qui nel bicchiere. 8. istruire,

, che anco si dice, 'mettili nel sale', volendo significare che non ne daremo

visti perduti ognuno nella sua cella, nel suo laboratorio, / nel suo magazzino;

cella, nel suo laboratorio, / nel suo magazzino; ognuno nella sua sorte

salario1. salarialismo, sm. nel linguaggio sindacale, tendenza che mira,

(plur. m. -i). nel linguaggio sindacale, fautore o assertore del

2: non è una stravaganza se nel sindacalismo di sinistra l'epiteto di 'salarialista'

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (7 risultati)

subordinato (un tipo di lavoro; nel linguaggio mandano, un modello di organizzazione

natura dovrebbe essere di sinteressata nel servizio di valori superiori; prez

economia capitalistica (di mercato) e nel linguaggio che ne è derivato: soggetto

retribuzione detta salario: in contrapposto, nel linguaggio marxiano, a schiavitù e servaggio.

mito del comunismo primitivo, che andò perso nel corso della storia e la perdita si

e del salariato, finché si riguadagnerà nel ripristinato comunismo razionalizzato e fatto consapevole di

: quelle genti non usano a tenerlo nel salarino sopra la mensa, ma, mangiando

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (2 risultati)

pel pubblico e a scoprire nuove miniere nel regno del sapere. custodi,

, 9: tutte le ombre che sfilano nel cimitero tutte le ombre che voglion vedere

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (10 risultati)

naso; e puote essere di sangue ovvero nel sangue, e sua cura è solasciare

appena bastanti a contenere i suoi furori nel momento che fu operato il salasso al piede

baltea; dopo una prima sconfitta infettale nel 143 a. c. dal console appio

alla bocca della valle d'aosta, nel 25 a. c. fu definitivamente

definitivamente sottomessa e costretta ad accogliere nel proprio territorio il campo fortificato di augusta

. tesauro, 2-147: augusto nel medesimo tempo fabricò le due auguste.

, è il sanguisugio, che consiste nel richiamare sangue all'esterno usando sanguisughe applicate

proprie borse. yazeglio, 7-i-270: nel caso poi che li compri e li mandi

10-35: -due ciprioti che erano alloggiati nel mio albergo hanno tolto tre mila zecchini impre-

soverchia moltiplicazione del numerano si sono sperimentati nel portogallo e nella spagna, e si

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (7 risultati)

da'suoi pari quel comperava, ch'egli nel suo silenzio poteva intendere per discrezione.

meliadus fé fare un gran mangiare, nel quale non fu mai altra vivanda che arrosto

lago salato. tasso, 7-8-75: spenti nel profondo umor salato / sendo i vapori

teg- mine fagi'di virgilio, addotto nel comento del casa a proosito di un

bibbiena, 2-53: -arò io a stare nel forziere desto o adormentato? -oh,

uscir uomini grandemente salati, eran giunte nel foro massimo, quando l'infelice moreto

salato e bere un bicchiere di falerno nel portico del fauno. pirandello, 8-454:

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (4 risultati)

fabbricazione del gres, aggiunta di sale nel forno di cottura per dotare il prodotto di

sale oppure, cosparse di sale, nel lasciarle riposare ammassate in pile per permettere

per essere eletta due volte consecutiva- mente nel parlamento portoghese. salazosulfammide, sf

marzo, scavezzarse. rinaldeschi, i-m: nel mezzo di babilone, dov'erano molti

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (6 risultati)

sostegni alle sue estremità, ha sostenuto nel suo mezzo un peso di libbre 524

, lxvi-1-390: mettansi [le olive] nel vaso dove han da stare e dopo

salcióne. sozzini, 147: scappò'nel passare il ponte buterone delle chiane;

che nella versilia si dice 'pendìa', nel lucchese 'pendana', nel valdamo 'tira',

dice 'pendìa', nel lucchese 'pendana', nel valdamo 'tira', 'salciaia'nella valdichiana.

19-v-1982], i: si trovano nel canneto... i veri e propri

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (6 risultati)

l'opere, le quali stanno saldamente nel detto tempio, non dichino ancn esse

nome e il tuo desiderio saldamente imprimendo nel core. sarpi, vt-1-190: perché

le passioni spuntano e germogliano lentamente assai nel cuore umano, come le piante nel

nel cuore umano, come le piante nel suolo; e come queste appunto,

, 14: ponemmo che deono avere nel cxxxi ed eglino gli levarono ove il

a. lloro libro dell'asse quinto nel lxxxvt. e'sono per saldaménto e

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (9 risultati)

seneca volgar., 3-299: la medicina nel tempo passato anticamente fu di poche erbe

, anzi troppo: ma s'egli rifonderà nel popolo per altra via l'esatto,

presto e la sottile tarda assai più nel saldarsi... facendo un panno di

umana. 4. nel linguaggio amministrativo e commerciale, redigere il

provingano so libre xj in kalende dicenbre nel cinquantasei, i quali ponemo a sua

, 14: del mese di novembre nel lxxxxviiij mi diè bonsi fiorini d'oro

de l'intrate e de l'escite nel libro o ver libri nelli quali le

... ancora sieno contente, nel rispondere a questa, avvisarmi, dove la

trangugiato due milioni e mezzo, accortosi nel saldare i

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (7 risultati)

atto dicesi 'riscontrare'le polizze, e nel riscontrare che da un banco fa coll'altro

da saldare con vostra signoria illustrissima, nel quale so ch'io le sono debitore

poi che la ferita sarà saldata giova intrar nel bagno e in quello stare temperatamente.

/ e non la vedi, ch'è nel mezzo al core! 12

interiore della canna... entri nel tubo infisso e saldato nel catino, e

.. entri nel tubo infisso e saldato nel catino, e per questi similmente passi

che da se medesime se ne levino nel disfasciarle le pezze, io me la passerò

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (5 risultati)

sul vassoino di cartone, le involgono nel cellofan e poi richiudono con saldatore elettrico

il filo spezzato sia stato ben ricondotto nel suo solco, lima i due capi,

di congiunzione elettrica di lamiere, consistente nel sovrapporre gli orli, separati da due

orli, separati da due elettrodi, e nel determinare successivamente la saldatura di zone puntiformi

, iii-17-215: si desidera talvolta, specie nel 'vespro', più netta saldatura e

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (10 risultati)

riconosciuto alla saldatura della fedita dalla nutrice nel lavarsi. oliva, 289: parve

calda, svestirsi degli abiti e bagnarsi nel fiume, quantunque da un profeta sì

saldézza (saldéza), sf. fermezza nel comporta mento o in un

nell'esercizio di una virtù, nel compimento di un'opera, nell'affer

, ii-384: lodo la saldezza vostra nel suo proposito; ma di bergomo non viene

in la quasi subita saldezza della mia ferita nel braccio. 5. consistenza

. 8. sicurezza, precisione nel tratto pittorico, nel disegno.

. sicurezza, precisione nel tratto pittorico, nel disegno. c. dati,

c. dati, 281: paolo pino nel 'dialogo della pittura'... crede

muto / di macigno, franto fermo nel cielo; / io quaggiù, schiacciato,

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (6 risultati)

baldi, 103: l'acqua mi dà nel volto, e 'l terren molle / il

. 11 mio mantello / guadagnato ha nel peso ed è si saldo / che

piede. 2. solidamente piantato nel terreno (un albero, le radici

. pucci, cent., 87-2: nel trentacinque, che dinanzi suona, /

bartoli, 1-35-30: ho veduto, nel rassettar le porte che fece papa eugenio,

, iv-327: sì come nasce il vermine nel saldo pome, cosi tutte le cose

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (7 risultati)

piaceva però meno della bella immagine vista nel lago. baldini, 9-129: si pensi

il suo corpo di donna muoveva sicuro nel vento / che svaniva lasciandolo saldo.

guardate di non vi sottoporre a regola nel mangiare con fuggire cibi men utili e

. straparola, i-134: ella, salda nel suo volere, volse al tutto partirsi

io, come quel ch'era saldo nel mio sciocco proponimento, ripieno dentro di

un affetto, in un comportamento, nel sentimento religioso, nell'esercizio di una

volse, benché far potesse, / venir nel tempo temperato e caldo, / a

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (11 risultati)

gliarsi qualche sollazzo, perché nel ritornare tu migliore rai il

espediente al prencipe di esser saldo nel suo procedere, non vario et incostante.

/ di qua- nque altro che nel mondo sia / gir fra la gente glorioso

non è salda. -che dura nel tempo; costante; duraturo (un

vedi come continuità. -tenace, costante nel formulare una richiesta, nel fare una

, costante nel formulare una richiesta, nel fare una dichiarazione, nella preghiera, ecc

, uscito di ravia entrò con mano armata nel contado di milano. -concentrato

). lapaccini, lxxxviii-ii-2: né nel regno di pluto bolle falda / quant'

di pluto bolle falda / quant'io nel petto il sangue mi sentìa, / né

que'casi non è ancora ben saldo nel suo pensiero. -fermamente aderente a

di necessità abbia accoppiato la medesima qualità nel filo dell'orazione. -fondato

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (10 risultati)

, 1-83: gli eccitò salde speranze nel desiderio, palpitosamente inquieto, l'anagogia

avventura, più storia, più eroismo umano nel vecchio boero incontrato quella notte a parigi

che fossero aberranti o false'-stabile nel rendimento (un titolo azionario).

di saldo / venisser tutti quanti giù nel piano / coi lacci al collo e con

la crede. -parlare, stare nel saldo, sul saldo: in modo serio

. bargagli, 4-288: per dire nel saldo, fuor di scherzo, questo non

cecco d \ ascoli, 620: nel grande freddo, e pur nel tempo

620: nel grande freddo, e pur nel tempo caldo, / celansi i venti

nell'osse / d'aver l'odio nel cuore, u riso in bocca, /

salda ongne sua ragione, in kalendi aprile nel novantatré, fiorini d'oro cccclx.

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (9 risultati)

quod cruciat? '3. nel linguaggio contabile, differenza risultante dal confronto

per azioni. 4. statist. nel bilancio demografico, calcolo annuale della popolazione

migratorio, naturale). 5. nel commercio, liquidazione (vendita in tempi

. saldobrasatura, sf. operazione consistente nel saldare due pezzi metallici (acciaio,

voce di area lucch., attestata già nel lat. mediev. (saldus,

lat. mediev. (saldus, nel xtv sec. a modena), accr

fra i cristalli; è largamente impiegato anche nel l'industria chimica, in

di 21 marzo. come ha aùto nel suo tempo 3 marani di salii. pigafetta

possa viver l'uomo, così è necessario nel condimento di qualunque vivanda;..

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (14 risultati)

, lii-3-49: hanno sai bianco assai nel regno, ed il nero si introduce di

il sale maritimo ha diversa qualità fatto nel mare che tocca l'italia da quello che

che tocca l'italia da quello che viene nel mare oceano settentrionale. -sale

[le biciclette] la finanza, nel retro d'un sale e tabacchi cui aveva

ceddri... era già un castello nel di cui territorio trovasi molto alabastro,

del sale. -bocca del sale: nel fiorentino, nel modenese e nell'urbinate

-bocca del sale: nel fiorentino, nel modenese e nell'urbinate, chiunque era

v-24: vedendo noi che nascono contrasti nel riscuotere le bocche del sale per le

al massaro del luoco dove si ritrovano nel tempo che si fa il comparto over boccatico

-censo del sale: imposta pecuniaria stabilita nel ducato di milano da francesco sforza in

dolce. -fondaco del sale: nel napoletano, salaia. privilegi della città

sale, se altro parrà essere utile, nel fine del secondo anno vetare. riforma

tempestoso sale, / sarà la tempesta nel core oscuro. anguillara, 5-193: tosto

dissocia in diversa misura nell'anione e nel catione che lo costituiscono; a seconda

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (7 risultati)

dose l'acqua del tettuccio, avvalorata nel primo giorno da un'oncia di sale

: il metodo... della natura nel comporre tutte le cose che noi abbiamo

somiglianti. essona, 1288: nel medio evo, e più ancora nei tempi

. j. figur. saggezza nel ragionare, nell'agire o neltesprimersi;

l'intelletto, teneva però poco sale nel capo. goldoni, x-977: certi bei

: il vizio consiste nell'eccesso o nel difetto: perciò molti libri son difettosi

, xxxix-74: il consiglio delli dei nel secondo canto mi par condito di vero

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (4 risultati)

confesso tuttavia che in quella settimana gongolai nel sentir ripetere al dottor loero con molta

per curare patologie caratterizzate da basso contenuto nel sangue di sodio o di cloro.

di sale e leggerezza di mente, nel gran mare del mondo è simile alle

/ un grano o due di sale nel cervello. cesari, ii-84: egli

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (9 risultati)

sale proprio che egli aveva tanto risparmiato nel condimento delfa sua opera.

sua opera. -mettere i soldi nel sale: rassegnarsi alla perdita di una

[tommaseo]: tu li puoi metter nel salo. tommaseo [s. v

[s. v.]: 'mettigli nel sale'[1 danari], 'di'che

danari], 'di'che gli metta nel sale', 'gli può metter nel sale':

metta nel sale', 'gli può metter nel sale': si suol dire per fare

fatto pagare sei. di'che gli metta nel sale; gli può metter nel sale'

metta nel sale; gli può metter nel sale'(perché gli bastin molto).

esitazione nell'affron- tare una situazione, nel fare qualcosa. menzini, 5-165:

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (13 risultati)

ed accagliatosi spontaneamente dopo la loro morte nel di loro omaso o ventricolo per il

, agg. che è nato o vive nel salento o nel territorio circostante; che

è nato o vive nel salento o nel territorio circostante; che vi esercita la propria

catone intorno agli ulivi. egli vuole che nel terreno caldo e grasso si piantano le

;. sm. dialetto italiano meridionale parlato nel ento. salèp, sm

è nato o vive a salerno o nel territorio circostante; che vi esercita la

gli fé sepellire. ojetti, xciii-245: nel porticciolo quasi davanti a noi due 'gozzi'

, fino a quando fu soppressa, nel 1811, dal governo napoleonico.

congregazione femminile da lui fondata a annecy nel 1010 (ordine della visitazione).

plur.): congreazione religiosa istituita nel 1859 in valdocco, a orino,

delle figlie di maria ausiliatrice, fondato nel 1872 dal santo con la collaborazione di

è un proposito: essere segnalato, nel ricordo dei beneficati, tra i benemeriti

era come vicini di casa, e nel cantare tutti dicevano mirabili di don bosco

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (8 risultati)

sacri cuori: congregazione fondata a lecce nel 1884 da f. smaldone per l'assistenza

di gesù: congregazione fondata ad alcantavilla nel 1895 da piedad ortiz reai per l'

di lagrime. gucci, cxxxi-276: danno nel detto procinto uno abituro a modo d'

, dello stile, degli espedienti narrativi nel genere del romanzo di avventure per lo

miner. cloruro di sodio che cristallizza nel sistema monometrico, in cubi o, più

o sacerdotale i 'carmi sanari', cantati nel mese di marzo o nella solenne processione

il nome di salio a un valente nel corso, a rammentare non solo l'agilità

maestro, e niun altro v'ebbe che nel sapere tutti i versi saliari gli mettesse

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (6 risultati)

città salicare, e si legge che nel consolato di m. emilio i censori cominciarono

7-7 (1-iv-633): anichino levatosi e nel giardino andatosene con un pezzo di saligastro

in prima spazaremo l'aere, dicendo che nel tempo caldo l'aere di la abitazione

sua aguta parte volgendo in cerchio, nel sodo maggese il debito ufizio recusa d'adoperare

si accorge dell'invito alla speranza ch'è nel salice stesso, le cui fronde,

di goccioline vi fanno rabbrividire quando sgocciolano nel collo. io scionco uno sverzino di salice

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (9 risultati)

dal lat. salix -icis (passato anche nel linguaggio scient.), di origine

.. questo è un altro saliceto nel quale non vogliamo entrare oggi, perché ci

]; cfr. fr. salicylate (nel 1855). salicile,

salicile; cfr. fr. salicylique (nel 1838). salicilismo, sm.

facilmente. bolle a 196°; è insolubile nel l'acqua, solubile nell'

alba'; fu notato per la prima volta nel 1823 da fontana e leroux,

salice; cfr. fr. salicine (nel 1830). voce registi-. dal

l. i. (che l'attesta nel 1829). salicina2, sf

. essere stata osservata universalmente dalle nazioni nel tempo della seconda barbarie. monti,

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (13 risultati)

legge salica. -terra salica: nel diritto franco, settore di terreno coltivato

. questa idea salica molto ben radicata nel suo cervello ammetteva... qualche eccezione

della seconda, ancor oggi in uso nel canto gregoriano. = voce dotta

passavano le ombre de le famiglie marine / nel salido odore del vento.

in gioia una diffusa anima canta / nel novo sole un inno al saliente figlio dell'

, perché tragga il più vasto respiro nel salire. rebora, 3-i-491: il vecchio

cristianesimo, ossia a una decisiva tappa nel progresso saliente e infinito della umanità.

spiritualità e immortalità dell'anima permaneva ancora nel poeta saliente ornai alle cime del pensiero e

dolce e sicuro. serao, 4-60: nel gran viale saliente verso la palazzina era

alla viottola si scorgeva una scala, metà nel sole, metà nell'ombra, saliente

gadda conti, 1-197: si insediò nel così detto palazzo inglese, una solida villa

quell'orizzontalità soltanto per il raccio teso nel saluto romano. -che si alza

. e. gadda, 17-107: nel viso era magro, le ossa duramente salienti

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (10 risultati)

il primo non considerando gli uomini se non nel più vasto movimento dei fatti complessi e

spiace ai puristi questo neologismo, tanto nel senso materiale di sporgente, rilevato,

materiale di sporgente, rilevato, come nel senso morale di grave, importante,

dentellature. -stretta striscia montuosa che penetra nel territorio di uno stato confinante con quello

pavese, 14-93: già ti scrissi che nel '47 usciranno soltanto il tuo e il

onde il padre e 'l figliuolo sono nel primo grado. = voce dotta

anni, diventano più nere, ma nel loro fondo apparisce un punto luminoso..

= dal fr. ant. salière (nel sec. xii), femm. sostanti

idem, vii-225: la camera sa che nel mezzogiorno della francia vi sono un gran

delle diverse reazioni che hanno avuto luogo nel gran laboratorio della natura in conseguenza della

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (12 risultati)

ossidati, idratati e salificati i metalli che nel nucleo originario del pianeta furono più esposti

provenienza ven. e friul. (attestata nel 1300 come salgarius), che continua

di ^ cipollino'ne ho varie specie nel mio museo che differiscono fra di loro

, in (v.) e bacca nel senso di 'vaso'(dal lat.

. lat. mediev. salimbaccus (nel 1419 a roma). salimbaccare

di pace attendono principalmente a farsi valenti nel tiro e ad addestrarsi nella corsa,

tiro e ad addestrarsi nella corsa, nel salto, nel salimento, nel nuoto.

addestrarsi nella corsa, nel salto, nel salimento, nel nuoto. 4

corsa, nel salto, nel salimento, nel nuoto. 4. figur.

comincerà dalla valle delle lacrime porre saglimenti nel suo cuore, nel luogo le pone

delle lacrime porre saglimenti nel suo cuore, nel luogo le pone iddio.

sempre desiderando la presenza dello sposo, nel quale solo troverà la veritade. bresciani,

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (4 risultati)

detti officiali del sale... nel fine del secondo anno vetare a'detti

vetare a'detti xxiii che non salinino nel terzo anno, e come per loro

tavola al verbo 'salare'; così il vuechero nel suo libro de'secreti, a carta

adatto per i boschetti, il quale produce nel maggio fiori bianchi di un odore grato

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (13 risultati)

anna e ricevuta dal sa nel mio terreno bruciato dal salmo. solinas donghi

per quel cammino ascoso / intrammo a ritornar nel chiaro nitore dei marmi caldi,

immaginavo vele, da tanti secoli morte, nel primo e io secondo.

salivam per l'aria tutta effusa nel chiarore tremante di marina. entro

. laude cortonesi, xxxv-ii-19: quando nel monte venia, / vide la donna

-levarsi verso l'alto, in cielo, nel volo. frezzi, iv-19-83: poi

lieve io sento; / e col fumo nel grembo e al piede il foco /

, 25-128: con le due stole nel beato chiostro / son le due luci sole

che salirò; / e questo apporterai nel mondo vostro. laude cortonesi, 1-i-194

, 191: el dicto iesu, stando nel monte de oliveto, visibilemente de nansi

fa ora lo farà sempre, accompagnandola nel suo salire col figlio. -pervenire

mondo, niente dipo'la morte descendarai nel fuoco ettemale, ma salirai a la

isidoro minore volgar., 193: nel tempo prefato la beata maria magdalena passao

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (12 risultati)

navilio. goldoni, xiii-342: salisco nel calesse verso le ore tredici, / e

re, giuramento di non esser mai salito nel letto [della ragazza], né

il diritto di riscaldarsi i piedi agghiacciati nel vostro ventre sparato, di salir primo

vostro ventre sparato, di salir primo nel letto della vostra sposa. -disporre

piovigginando sale. montale, 2-79: nel cielo della cava rigato / all'alba dal

per chiarezza fiamma accende; / perché nel suo venir li raggi tuoi, /

iii-4-209: come scudi d'eroi che splendon nel canto de'vati / a lo

a lo stupor de'secoli, / raggianti nel candore, di contro al sol che

pineta; la luna color di rame saliva nel cielo fra le nubi fantastiche, lentamente

litorale. -gettarsi, sfociare nel mare (un fiume). fazio

vago / tra gallia e nerbona e nel mar sale / sì ramoso e fier che

una montagna smisurata sale, / negra nel baglior vasto siderale. montano, 205

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (8 risultati)

le quattro torri cittadine / salir fresche nel cielo / come quadrati gigli rossi.

e miri / che morte m'è nel viso già salita! -far salire il

12. per estens. diffondersi gradualmente nel firmamento (la notte, la sera

. -compiere la prima fase ascensionale nel moto apparente su per il cielo (

che sale, / fatti avea due nel loco ov'eravamo. 13.

suon d'una cascata / che grave nel silenzio sacro geme / con un sospiro eternamente

mazzini, 1-210: lo sviluppo intellettuale nel mezzodì era già salito ad un punto elevato

, sempre desiderando la presenza dello sposo nel quale solo troverà la veritade. proverbia

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (4 risultati)

dice una cosa od in parlamento o nel consiglio provinciale o nel consiglio comunale,

in parlamento o nel consiglio provinciale o nel consiglio comunale, bisogna che si faccia

sulle furie, e discese egli stesso nel cortile. -salire in croce:

. fona, 4-186: seguirono altre occisioni nel regio sangue, mentre il fanciullo re

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (11 risultati)

mascheroni, 8-134: mille mortali a faticar nel giorno / salgono dalle piume, /

si curo stelo, / nel non vostro equinozio, / ardiste uscire al

di economia fu salita da genovesi nel 1754. tommaseo, 3-i-104: di con

la propria attività in tale città o nel territorio circostante. p.

-anche sostant. gioberti, 1-iii-461: nel saliscendere della bilancia, l'uno dei

all'uscio, mettendo la chiave nel serrarne e volgendola per aprirlo, il frate

chiama monaco, sopra il quale cade nel serrare, si alza nell'aprire.

con un cordoncino passato a traverso un buco nel legno, sì ch'io mi baloccavo

guglielmotti, 772: i 'saliscendi', nel senso proprio, aiutano ogni servigio di

parere brevissimi: e i danni della stanchezza nel saliscendi si risentono dopo. e.

dopo. e. cecchi, 8-58: nel continuo saliscendi, le gambe hanno agio

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (7 risultati)

. g. raimondi, 4-24: nel cortile, di giorno, non era che

l'altro una salita mecte, / scemando nel salir di cerchio in cerchio. esopo

la cima, salita si domanda, e nel venire a basso calata o ver discesa

/ salita quasi ad esprimere / anch'esse nel loro incerto flettersi la tenerezza / commemorante

un piano, per il quale s'entra nel mezzo della sala di quel palazzo con

fanno scabre, affinché non sieno sdrucciolose nel poggiarvi col volo. 3.

vita, / co ferro a calamita, nel non veduto amato. 7.

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (11 risultati)

zodiaco e più oblica e più intraverso nel nostro emispero, tanto più le notti

e a attendere, attraverso le mura, nel silenzio del palazzo signorile e nella grande

lire circa, il tallero). nel 1914 si ebbe il prezzo bassissimo di

sinistra al potere con la pattuglia toscana nel marzo del 1876. 13.

diretta, quando il declivio si affronta nel senso della maggiore pendenza, contrapposta a

ant. innalzamento del tono della voce nel canto. bontempi, 2-1-169: il

sercambi, 2-i-183: essendo andriolo in nel letto e saglito sopra il corpo di

d'andriolo, preselo in mano e in nel suo nido lo nascose.

di colombo. 4. aumentato nel costo o nel prezzo di vendita.

4. aumentato nel costo o nel prezzo di vendita. massaia, iv-139

miri, / vedrà'la sua vertù nel ciel salita. fausto da longiano, iv-214

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (7 risultati)

vecchio poeta che met- tea in versi nel suo cuore bestemmie e disperazioni. ecco

ulloa [guevara], iii-102: nel tempo del diluvio generale non arrivò indi

con la saliva. -liturg. nel rito cattolico del battesimo, segno tracciato

funzione de'battesimi. feci dunque porre nel centro del circolo de'battezzandi la mia

. sta nascosto come fa la murice, nel nascer della canicola, trenta dì.

, 3-16: era [la donna] nel massimo fulgore, che nessuno poteva vederla

scoperta del codice degli angeli di firenze, nel quale si contengono le vite de'patriarchi

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (7 risultati)

vizza la bocca sali- vante agli angoli nel moto della bisbigliata preghiera, scarne te

-fistola salivare: quella che si forma nel condotto escretore di una ghiandola salivare.

de'corpi estranei penetrati dalla bocca nel canale parotidico o de'tumori atri

, e realmente più non apparisce la saliva nel tempo che fumano. = deriv

: / mi pari un fongo nato nel letame. salivatóre, sm. letter

negli uomini in tre gradi... nel terzo grado, premesso un decotto addolcente

.): che emette abbondante saliva nel parlare (la bocca). d'

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (7 risultati)

s. v.]: 'sallustiano': nel linguaggio erudito, 'stile, maniera,

la vita e il nuoto. / andò nel fondo e vi traea la salma,

abbia esperimentato fedele e prudente, potrà nel costui petto liberamente ogni salma dei suoi

e deporre. gosellino, 1-91: nel regno tuo troppo gravosa salma / sostiene

salma, / e 'n paradiso nel meni con sego, / c'acquistar non

fiumi più facilmente depongono la salma sua nel letto et alveo di quelli nei quali corrono

alveo di quelli nei quali corrono che nel suo. di castro, 3-421: il

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (6 risultati)

. bassani, 5-10: sulla salma avvolta nel lenzuolo ricamato era stata sparsa, secondo

farfalle. 6. gerg. nel linguaggio giovanile degli anni sessanta, chi

stor. diritto, gabella di salma: nel regno di napoli, gabella imposta sui

: 'salmanno': xix sec.; nel diritto germanico, persona investita di poteri di

cose che sono senza vita caggiono in lui nel fondo. vento noi potè movere;

cumuli enormi alla superficie ed enormi amigdale nel sottosuolo..., potrebbero pure,

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (11 risultati)

vento salmastro... certe mattine nel recarsi alla pesca lo investiva. gugliélminetti

.. eccoli, come allora invece nel folto, scagliosi e irti: le ginestre

meno di allora, salmastre ed arse nel libeccio. -che vive in acque

: se... tu vuoi rimanere nel secolo, rimani pure, ma odi

.... ella aveva sentito nascere nel suo petto il cuore selvaggio di quel

= fr. ant. saumastre (nel 1298), che è dal lat.

quella di isaco, che era preparato nel più bel fiore dell'età dare la vita

, e vederai... innumerabili che nel mezzo delle fiere dolcemente cantano. oliva

giona, prima inghiottito, indi salmeggiante nel ventre della balena. cesari, iii-3

e di aspettare. fogazzaro, 7-167: nel gran chiesone rovinoso... non

disciplina, gravità e modestia singolarissima, se nel canto succedesse casualmente qualche sbaglio, subito

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (7 risultati)

l'assoluta rivelazione di queste recite è nel trattamento del coro... le evoluzioni

. zena, 1-87: filomena dormiva nel letto di cicchina. tutte le sere

anch'allora, amata mia, i'ravrò nel mio cuore. 6. per

sau maria (a bologna nel 1334). salmerino (.

in laghi montani, in partic. nel trentino; simile alla trota, ha

. i. (che l'attesta nel sec. xvii). salmerista

caldo con le teste delle beccaccie cotte nel mezzo del piatto. beltramelli, i-85

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (13 risultati)

/ anch'io riparo, brucio anch'io nel fosso. = dal fr.

= dal fr. salmis (nel 1718), abbrev. di salmigondis 'ragù'

, abbrev. di salmigondis 'ragù'(nel 1627), a sua volta comp.

; è stata isolata per la prima volta nel 1874 da piccard. =

il psalmista: « signore, intende nel mio aiutorio ed afrectati nel mio soccorso »

, intende nel mio aiutorio ed afrectati nel mio soccorso ». antonio di meglio

ci significa la grandissima confusione degli empi nel final giudizio. g. b. martini

salterò. 2. relig. nel linguaggio ecclesiastico, il chierico appartenente al

gett. fazio, ii-25-15: fu nel cerchio de la luna vista / la pianeta

la tradizione biblica ne ha riuniti 150 nel 'libro dei salmi'dei quali 6o

canteo, 287: quando lui nel solenne ministerio, / dando a l'arca

fedele che si reca ad adorare dio nel suo tempio; in origine venivano cantati

riadagiarono supina, poiché il prete entrava nel sacramento dell'estrema unzione. i clerici

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (6 risultati)

inni, così eglino debbono nelle salmodie e nel tempo dell'orazioni stare con puro cuore

stare con puro cuore e timore e reverenza nel cospetto di dio. ottimo, ii-579

gli ordini celesti] / le virtutì, nel septimo s'accende /...

versetti del salmo, e si riuniscono nel canto dell'antifona. -salmodia diretta:

emi avevano inventata, almeno fossero riusciti nel far sì che la tragedia

e ad attaccare la sampognata del pastore nel terzo atto del 'tristano'. salmodiare

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (5 risultati)

« silenzio! » cassola, 2-263: nel pomeriggio era un continuo salmodiare e frusciare

salmonare, tr. (salmóno). nel linguaggio della piscicoltura, rendere la carne

, carne, formaggio, ecc., nel terreno, nell'acqua e anche in

che vive negli oceani pacifico e indiano e nel mediterraneo; è ricercato per l'ottimo

vivono in mare ma risalgono i fiumi nel periodo della riproduzione (come i salmoni

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (1 risultato)

.. del sale che i salnitrai estraggono nel fabbricare o raffinare al salnitrio.

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (12 risultati)

i quali, secondo la leggenda cantata nel poema etiopico kébra nagàst, si reputarono

cellini, 2-15 (329): entrò nel mio salone e 'l primo che vedde

chiamammo toscano. romoli, 18: nel salone dei convitati si apparecchieranno due tavole

parente. marini, i-76: acchetato nel salone il bisbiglio, l'imperadore, composto

gigantesche comici. gozzano, ii-201: nel salone ove par morto da poco /

le buone / brutte cose borghesi, nel salone / quest'oggi, amica, noi

stessi usi. serao, 3-74: nel grande salone-terrazza, non un'anima;

un'anima; solo il custode sonnecchiava nel suo casotto, malgrado il cattivo tempo

.. / 'yes', imo rivisto nel pigliar la stima. 4.

-saionétto. faldella, 9-679: quivi nel saionetto del palazzo ducale si riunì il

dossi, 3-120: io mi trovava balestrato nel salonone degli esami dinanzi a una tavola

[in targioni tozzetti, 12-3-215]: nel farsi detta mina, si ritrovò il

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (11 risultati)

duca passava quasi sempre una mezz'oretta nel salottìno della moglie dopo pranzo. pascoli,

.. che fanno di sé bellissima mostra nel nostro salottìno da desinare. moravia,

da desinare. moravia, 17-218: sedeva nel nostro misero salottìno (eravamo, mia

parlare mi guardava. pavese, 4-106: nel salottìno a mattonelle rosse faceva un freddo

crudeli, 2-210: qui s'entra nel salotto deputato / dove se tu t'

la casa tranquilla: / è chiusa: nel bianco salotto / la tacita lampada brilla

: le eterne minestrine serali da spartire nel tinello salotto. -le pareti di

, iii-654: al cardinal capodiferro ha dipinto nel suo palazzo un salotto molto bello de'

, usano (e più ancora usarono nel passato) tenere periodicamente presso le loro

linee parallele dorate: è molto diffuso nel mediterraneo, soprattutto nella acque poco profonde

emetterla nell'oscurità, cosicché producono nel mare come zone o nastri di

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (8 risultati)

. lippi, 11-33: ei che nel capo ha sempre stocchi e spade,

dal ministero della sanità. 9. nel linguaggio della pesca, portare all'asciutto

= voce di origine incerta, largamente attestata nel lat. mediev. (serpare,

mediev. (serpare, serpari a genova nel 1344 e 1335): secondo alcuni

dipinger animali minuti..., nel qual numero son conigli, talpe, rane

. = dal fr. salpètre (nel sec. xtv), che è dal

e. i. (che l'attesta nel 1845). sàlpidi, sm

spiga e i frutti a capsula racchiusi nel calice; le specie più note sono la

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (4 risultati)

. condimento preparato sminuzzando (o pestando nel mortaio) e mescolando (o sbattendo

finocchio'. togli fiori di finocchio e pesta nel mortaio; ponli del zaffarano, noce

lo zaffarano; et è bona salsa nel mese di settembre, con ovi. masuccio

mettevano davanti i lunghi, teneri risi nel grasso brodo di pollo; la coscia

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (8 risultati)

mostarde e le salse che si trovano nel matrimonio e nelle ricchezze e nelle signorie.

divertimenti pubblici. pascarella, 2-355: nel tigrè e in tutta l'abissinia le cartucce

com'una salsa. -pestare la salsa nel mortaio: avere rapporti sessuali con una

che una volta pestassi la salsa in nel mio mortaio ». lo prete disse

suore a buon modo e con agio nel letto, gli pestavano la salsa nel mortaio

agio nel letto, gli pestavano la salsa nel mortaio. -salsa di san

può trasformarsi in laghetto salato (come nel caso dei laghi di bassano in teverina

muratori, cxiv-44-169: ho letto, nel giornale xiii, la relazione della salsa di

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (8 risultati)

[g. acosta], 84: nel perù è molta di questa salsa perilia

. = dallo spagn. zarzaparilla (nel 1555), comp. da zarza

; cfr. anche fr. salsepareille (nel 1570). salsapiètra, sf

o. anche, nell'aria e nel terreno. leonardo, 2-82: l'

, ha negli occhi chiari bruciati, nel mento un po'rientrato, nei capelli gialli

salsedine. -eccessiva concentrazione di sale nel sangue o negli umori fisiologici.

zie, finché venga tempo di trasferirsi nel luglio a prender acque e bagni sul

bibbia volgar., vii-90: abiterà nel deserto in siccità, in terra di

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (5 risultati)

vivere in grande abbondanza di cibi, nel paese di cuccagna. boccaccio, dee

, il mio pincino, entra qui nel tuo armario, nel tuo palagio, nel

, entra qui nel tuo armario, nel tuo palagio, nel tuo stato »;

nel tuo armario, nel tuo palagio, nel tuo stato »; e cacciatoselo nella

composta di cuoiai e salsicciai gabbamondo come nel mondo comico d'aristofane, e rappresentarla

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (11 risultati)

, di cui venire a capo parea dovesse nel dì con tale zelo, ne impinzava

ed evidente. moneti, 2-76: nel proposito nostro potrebbe avvenire che alcuni di

7-145: i'lascio ch'egli avea nel carnaiuolo / un po'di stienal secco

stringa; / e tutte si cocevan nel sudore. piccolomini, 8-195: s'allor

iii-12-49: da un guido, che nel titolo è detto 'salsiere'con vocabol nuovo interpretato

detto 'salsiere'con vocabol nuovo interpretato poi nel testo della leggenda per 'venditore di salse

. 2. locuz. intingere nel salsiere: avere rapporti sessuali.

detto conghiugga. parente, desiderando intignere nel salsiere come lui, con sollicitudine a

a. boni, 32: sciogliete nel brodo bollente la salsina di pomodoro.

acqua salsa. slataper, 1-61: nel mare mi lavai il riso e le mani

e di radici. -che vive nel mare, marino. cornaro, 91

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (2 risultati)

: già era venuto il malo dì nel quale m'erano apparecchiate le cose sacre,

che la voce salsùggine vien di continuo nel discorso famigliare, stante le saline che si

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (10 risultati)

le acque salsule di s. cristoforo nel faentino. = dal lat.

salso); voce attestata nel tose, ant., in partic.

l'altro lato / igonoa città, che nel salsume / del mar pelago detto

. salta, sm. stor. nel secolo xvii, assistente di grado inferiore

qualche passero saltabeccante fra gli scarsi rifiuti nel tardo sole. cavacchioli, 2-133:

maria novella; e come aveva visti nel culiseo, ci andavano saltabeccando innanzi.

e nullità del critico si palesa specialmente nel saltabeccar ch'egli fa da un andazzo

1-i-1-43: v'è gran pericolo di ricadere nel saltabecchìo semirealistico della luce di tintoretto,

non so formare un attributo che abbracci nel suo significato tutte quelle qualità, freddo,

[-87: hai tu mai visto nel bel mese di maggio la passera delle

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (1 risultato)

nelle piazze con un gran stendardo, nel quale era depinta una donna ignuda con

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (4 risultati)

scrittore a considerare i passi che entrano nel ballo nobile. egli ne numera ven-

1-438: rimase dorindo col cuore saltante nel petto. 5. figur.

e da quel sanguigno punto che si vede nel torlo dell'uovo, chiamato punto saltante

del 1896 l'atleta statunitense hoyte saltò [nel salto triplo] m 13, 710

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (9 risultati)

da mensa cominciono a ballare e, nel saltare, cantano i fatti de'loro eroi

petrarca, ii-1-143: quella greca che saltò nel mare / per morir netta e fuggir

un cavai turco che sotto aveva, nel corrente e vorticoso fiume dal ponte il costrinse

. duodo, lii-15-100: si ritrova nel regno un grandissimo numero di gentiluomini e

delle sgarbate e sterpate salterebbe presto alveato nel po. alvaro, 8-7: esso

vecchia, vittore gli diede una stoccata nel petto, de la quale egli subito

. priuli, ii-236: saltò in renga nel dicto magior conseglio ser marin morexini,

e vien spronando in fretta / ove nel campo la figlia d'amone / con

bianchi mi saltò addosso, mi ricacciò nel dominio dove non c'erano altre vie d'

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (5 risultati)

risoluto a far saltare il porto, nel caso che le necessità della resistenza richiedano

di un telegramma qui giunto dal ministero nel quale si annunziava la promozione di pari

si annunziava la promozione di pari suoi nel grado, a lui inferiori nell'anzianità

quasi niente di quel che stava succedendo nel mondo e anche tra noi. era inevitabile

che pazzia è questa che gli è saltata nel capo? loredano, 5-269: saltò

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (6 risultati)

buzzi, 57: dove corri? là nel fondo / è l'abisso difeso da

subito a saltar la siepe e entrar nel bel prato in pendio. fenoglio,

: un ufficiale... ha sorriso nel saltare l'ultima siepe, felice lui

giuliani, i-307: v andarono, e nel più bello del saltare, eccoti che

corre di furia al palazzo, si gitta nel pieno della sala e su al collo

presto a scuola. 32. nel calcio, scartare gli avversari mantenendo la

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (8 risultati)

ariosto, 1-iv-522: abondio / è, nel saltar fuori di casa, venutoli /

opinioni di gilberto porretano, vescovo pictaviense nel 1146. -diventare oggetto di chiacchiere (

istituzione). muratori, 7-iv-261: nel susseguente secolo xiv saltarono fuori le università

perduti. -saltare la barra: nel gergo militare, uscire clandestinamente dalla caserma

. 33 è dal fr. sauter (nel 1767). saltaréccio, v.

e di pazzia, si contende quegli antichi nel numero delle saltazioni e de'balli che

popolare antica..., sembra sussistere nel saltarello laziale. savinio, 10-268:

-da quest'ora si suol fare inchiavare nel camerino, a dire il saltarello inginoc-

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (7 risultati)

segue non evita il fastidioso che cadendo nel frivolo, nel saltarello, nel superficiale

evita il fastidioso che cadendo nel frivolo, nel saltarello, nel superficiale.

cadendo nel frivolo, nel saltarello, nel superficiale. 4. grillo,

[la carne porcina], potendo, nel miglio o nelle vecce,...

, che i toreado- res lasciarono fitti nel corpo d'alcun toro, avevano de'

di ser fedocco. 6. nel clavicembalo, asticella di legno duro o di

si pagava per l'ufficio del saltario'(nel 1250 a bologna). saltarino,

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (6 risultati)

-nello sci, atleta specializzato nel salto dal trampolino. m.

principiando il canto, si giravano / nel mezzo. bottari, 3-1-m: chi

saba, 1-175: un pittore dipinge tranquillamente nel suo studio. nella sottostante piazzetta

2 2 uanno era nel mondo! / cantanno, ad rota facìa

e l'altro a quello che accasca nel conversar che tra le persone si fa tutto

. -gioco di ragazzi consistente nel far cadere all'avversario il berretto.

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (7 risultati)

ha sostituita una prosa poetica, che nel suo andamento asmatico e saltellante manca di

xii-183: dal vano di una finestra, nel silenzio, giungevano i suoni saltellanti di

giovane fece uno slancio e saltellando entrò nel palazzo, la seconda scese con grazia

aveva finito allora di vestirsi quando sentì nel piazzale voci di saluto e saltellar di

si dedicavano al gioco ben noto consistente nel saltellare con un piede solo da un

..., usato di bagnarsi nel noto fiume, va saltillando e fremisce col

psichiatria, che aveva voluto sorprendere federico nel suo eremo portandogli un fascio di amici

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (5 risultati)

gareggin pur quanto fanno le città tutte nel solennizar la memoria di un tanto bene.

90: il cuore mi saltella talmente nel petto di estrema giocondità che non lascia

pensieri senbvasi sì fattamente saltellare e tremare nel petto il cuore che, se più tardava

, lagrime, / e tu, spada nel petto / entrami a manca, dove

suoi strali. 12. passare nel canto da una nota all'altra con

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (16 risultati)

. il cambio delle tre posizioni imperniate nel centro quasi statico del torso formano un'

ebrei, strumento musicale a corde pizzicate; nel medioevo, strumento musicale di forma triangolare

rinaldeschi, 1- 188: laudate lui nel suono della tromba, laudate lui col

lati obliquamente scendendo s'univano presso terra nel vertice. nell'uno dei lati v'era

dal corpo sonoro e terminavano ora alcune nel vertice e le rimanenti nel lato non sonoro

ora alcune nel vertice e le rimanenti nel lato non sonoro, ora. tutte nel

nel lato non sonoro, ora. tutte nel solo vertice. il numero di queste

saggio. giamboni, 10-149: dice davit nel salterò: « pellegrino sono io nella

, 119: sul gotico leggio, nel mezzo al coro, / sta l'antico

libro contenente salmi e testi didascalici usato nel medioevo per insegnare agli alunni a leggere

caterina da siena, vi-46: legiendo nel salterio trovai che dice...

. da prima rifacevo le parole che erano nel 'salterio', le ricopiavo d'in

, salticchi). saltellare (anche nel pugilato); giungere in un luogo saltellando

il papa traditore, / che salticchiò nel ballo del capello / colla figlia dell'

dell'imperatore, / intanto è vinto nel buon e nel bello / quanto il

, / intanto è vinto nel buon e nel bello / quanto il signor giovani di

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (2 risultati)

. 2. locuz. stare raccolto nel proprio saltimbarco: in disparte, incurante

ritto ritto nell'acqua, ficcò i piedi nel pantano e in esso gl'impaniò sì

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (11 risultati)

-gioco infantile che consiste nel saltare a piedi uniti una corda fatta

dal cavallo. ariosto, 26-129: nel mansueto ubino che sul dosso / avea

quattro salti, per indicare la rapidità nel percorrere un breve tragitto). j

non allegri balli, / tu piangerai nel tuo campestre asilo. / chi potrìa

allora stati in uso i balli con donna nel modo che si sono introdotti poi?

chilometro di altezza, poi lentamente discese nel giardino piazza. -scossone di un

a guisa di quelli che si trovano nel rodano e nel danubio, i quali

di quelli che si trovano nel rodano e nel danubio, i quali per tanto non

de la cervia e par la forma / nel sasso e come per lo monte monta

per il diverso grado di sviluppo nel medesimo periodo). pasolini,

dante, xxxv-ii-748: quegli è saggio che nel grado monta / mezzanamente, né mai

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (14 risultati)

notevole e rapido compiuto da un allievo nel rendimento scolastico. -anche: maturazione intellettuale

sì che non traripiate. -salto nel vuoto: azione molto rischiosa i cui

: è stupido rinunziare al dinamico salto nel vuoto della creazione totale fuori da tutti i

un'azione polemica o a seguire l'autore nel suo salto nel vuoto!

a seguire l'autore nel suo salto nel vuoto! 10. omissione,

: vi ha... un salto nel ragionamento di cousin: egli vuol passare

, iii-470: dante... compie nel terzo verso il suo parlare, de'

mattissimi. c. carrà, 559: nel dominio dell'arte nulla si ottiene a

. latini, xxxv-ii-223: là [nel 'tesoro'] farò grande salto / per

, xx-96: il salto della mente nel troppo astratto non è cosa singolare,

sistono soprattutto in un salto indietro nel tempo e in una sensazione di

17. gioc. salto dei birilli: nel gioco del biliardo, tiro per il

simile alla dama. -ant. nel gioco degli scacchi, scavalcamento di

mente un punto per sua salute gli rimane nel salto del suo rocco.

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (10 risultati)

facendo forza su un'asta puntata nel terreno; salto in alto, quando l'

noi ripigliamo il salto a due mani, nel quale il nostro scolaro si sarà esercitato

agilità o vigore si eserciterà nella lotta, nel salto, nella corsa, alla palla

10-i-347: aggiungerò solo che quando fosse nel piacer mio e nell'uso di argomentare

s. v. mortale]: chi nel ragionare sbalza di cosa in cosa,

alte. 27. rovinosa caduta nel peccato. bestiario moralizzato, 1-87:

è tal salto, / ch'e'più nel primo stato non son mai! /

nell'ultimo mese della nostra villeggiatura insorse nel dolo e nelle ville circonvicine il male

signor simplicio, parervi improbabile che, nel ritornare in giù la medesima palla,

sul mio, e cacciandogli gli sproni nel ventre rovinai fuori a galoppo senza rispondergli

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (9 risultati)

appigliaste a quel di coloro che pescavan nel torbido, senza punto avvedervi, quantunque

bel salto'. -fare un salto nel buio: v. buio2, n.

-mettere, porre al, in, nel, sul salto: stuzzicare, provocare

, perché, sendo io facile e nel bene e nel male, mi lascio ponere

sendo io facile e nel bene e nel male, mi lascio ponere nei salti

dal destro, si ritorna a calare nel luogo del destro, il qual destro da

. saltamacchione. saltòmetro, sm. nel salto coll'asta o in alto,

sostegni dell'asticella che vengono progressivamente alzati nel corso della gara. = voce

; che ha una durata limitata e ripetuta nel tempo a intervalli variabili (un'

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (6 risultati)

consumarono fino al puncto extremo, / e nel signor supremo / fia nostra speme.

del governo di brescia affidatogli da cavour nel 1859, né della prodittatura di palermo

1859, né della prodittatura di palermo nel 1860. -sm. carattere frammentario

pidauro unqua prescritto. muratori, 9-126: nel veronese, vicentino e trivigiano, fatto

. saggio delle varie teorie abbozzate nel suo scritto, senza sp.

nella terra delle lagune poste intorno ferrara. nel nembo / ne venne ascosa e col salubre

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (7 risultati)

'cittadini intromessa la gara, tenendoli nel loro dovere ristretti il terror dei nemici.

aveva l'animo alla poesia doveva avere nel cuore il simulacro di ennio consacrato come

ode, composta da g. panni nel 1759 circa e pubblicata nel 1791,

g. panni nel 1759 circa e pubblicata nel 1791, nella quale, con accenti

in italia. -utilità del sonno nel restituire la forza e nel rinvigorire il

-utilità del sonno nel restituire la forza e nel rinvigorire il corpo. s.

con cui di perder mai nulla, nel render a lei servigio, dot- taggio

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (7 risultati)

salumier e il femm. salumiera (nel 1829). salumierésco, agg

recare utili servigi,... nel senso di contrapporsi come stimolo o reazione

e ben salate, che si tuffano nel tinello dell'olio nuovo al frantoio. p

artistica. patrizi, 1-iii-176: anacreonte nel primo 'asma', recitato da efestione e

); la voce è attestata dal bergantini nel liburnio. salutare1, agg

viene abolito. chi cerca... nel medesimo stabilirsi è necessario che conosca la

invecchiate nelle gambe, credute comunemente salutari nel supposto che collo spurgo incessante vengasi perennemente

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (14 risultati)

e fugaci, cne deteriorano la anima nel divin cospetto, et essere avaro in

lo sviscerato amor del suo dio, nel destinarla scherno vile de'suoi nemici,

tanto influiscono su quelli dei sociali progressi, nel xv secolo dell'era salutare, riportarono

eserciterebbero sulla classe operaia dell'agricoltura sì nel senso dell'istruzione che in quello della

imperatore, la pubblica causa trovi estinte nel nascer loro le presenti speranze e vedasi

loro le presenti speranze e vedasi terminata nel suo principio una guerra tanto salutare e

innocuo alle attuali circostanze della nazione e nel medesimo tempo più conducente all'oggetto salutare

accaduto di scivolare spesso nell'intellettualistico e nel letterario, sebbene... le sue

e diceva a dio padre: « visitaci nel tuo salutare, cioè mandaci il tuo

: il quale certo fu veduto e vedrassi nel corpo, quando giudicherà li vivi e

obedienza de'discepoli...: nel terribile giudicio di dio li converrà render ragione

« la tua giustizia non tensi nascosta nel cuor mio; la verità tua e 'l

vocaboli che hanno in parte altro senso nel linguaggio d'oggidì, come 'calice di

riverire qualcuno rivolgendogli, nell'incontrarlo o nel congedarsene, parole, cenni o gesti di

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (2 risultati)

i l'umiltà pro- fonna, che nel tuo cor abonna, / lo cielo se

veste ufficiale o privata, per lo più nel corso di un'ambasceria o di un

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (9 risultati)

libertà; prima le nostre parole scendevano nel suo cuore, auspici la persuasione e fa

europa e al mondo tutto, che salutò nel capo del fascismo comi che aveva salvato

stampa in tutta europa ha salutato, nel dottor eleuterio mikalis, il primo 'nudista'

il verbo 'salutare'non è preso tanto nel significato d'atto reverenziale, quanto per

devoto costume di salutare la vergine, nel principio della predica, colla recita dell'

si fa col cannone, che consiste nel tirare un certo numero di cannonate ad

pontefice. a. gritti, lii-14-19: nel 1481 fu baiazet salutato imperatore. bembo

documenti della milizia italiana, i-277: nel passare della quale [foce] arri-

primi colpi nell'appressarsi di lui, o nel comparirgli dinanzi. -recipr.

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (5 risultati)

/ anche il loglio, là, nel grano; qua, ne'fiori, anche

, beneficamente. parini, 657: nel genere dell'eloquenza... mi tratterrò

re di pranza, parendotli avere giurisdizione nel reame di napoli per successione el re

salutatorius (v. salutatorio1), passato nel lat. mediev. al signif.

di maria, il fanciullo che aveva nel suo ventre rallegrossi e fu ripieno di

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (4 risultati)

mezzo delle sue epistole e qualche volta nel proemio, nella salutazione usa questa parola

. diatessaron volgar., 205: nel sesto mese fu mandato da dio l'

in quelli estremi dì i cittadini aveano avuto nel mangiare carne di cavalli, di cani

un punto per sua salute gli rimane nel salto del suo rocco. -soccorso

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (5 risultati)

speranza della salute e dello stato loro nel capitolo di napoli. varano, 1-290

dolce salute. 6. nel linguaggio cristiano, la salvezza dell'anima

giorno / che annunzia il parto onde nel mondo nacque / chi il fa di speme

quando fosti nata [jerusalein], nel dì del tuo nascimento lo tuo ombellico non

provato stato tanto desiderabile quanto era quello nel quale sicuramente si riposava l'anno della

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (7 risultati)

più che sia di bisogno, acciò nel sacramento della salute per sua leggerezza non

, oltre che in inghilterra, anche nel continente d'europa e nelle altre parti

chi spera in vu. 7. nel linguaggio della poesia stilnovistica, sublimazione spirituale

ma tu, somma salute, / nel cor di me tuo servo messa l'hai

, io: in loro, come nel capo del mondo, più acerbamente signoreggiano

ormonico che si manifestava più che altro nel carattere, insieme infantile e sadico, e

in cui si trova, abitualmente o nel particolare momento preso in considerazione, un

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (8 risultati)

tribunale della generai salute: organo istituito nel 1656 a napoli (e successivamente in

igiene pubblica. -deputato di salute: nel regno borbonico, ufficiale sanitario con compiti

ragioni di salute: formula frequentemente usata nel linguaggio burocratico e politico per giustificare l'

-tassa sulla salute: denominazione assunta, nel linguaggio comune e giornalistico, dal contributo

del rinascimento aveva troppa salute per ammettere nel proprio seno scarti e scismi di grana

ciascun'alma presa e gentil core / nel cui cospetto ven lo dir presente, /

[s. v.]: augurio nel salutare alcuno: 'a rivederci con salute

ferd. martini, 1-i-505: mercatelli nel rimaneggiare regolamento ed organico s'è cresciuto

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (6 risultati)

. il rimorso di non avere rinvenuto nel mio cuore paterno un consiglio di salute

.. hanno gettate via le pellegrine nel momento che erano più accon- cie alla

1346, la congiunzione di tre superiori pianeti nel segno dell'aquario. giov. cavalcanti

della santa croce,... entra nel fuoco. lemene, i-219: trionfa

ha virtù terapeutiche, che risulta efficace nel combattere le malattie e nel ridare energia e

risulta efficace nel combattere le malattie e nel ridare energia e salute all'organismo (

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (6 risultati)

soma. pallavicino, 1-486: il gelo nel bere s'approva come salutevole al fegato

gnenza del regno di troia ed entrarono salutevolmente nel porto d'un castello.

, iii-103: avere i padri antichi nel concilio di gostanza salutiferamente statuito che.

salutifero giovane [s. tommaso] nel carcere che aveva saputo la sua bontà procacciarli

2-ii-744: se tu terrai questo modo nel tuo domandare a dio, cioè cosa salutifera

del... felice ordine temporale nel restaurato impero, in una con la restituzione

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (4 risultati)

evidente di tutta la scuola, si perde nel coro degli amici e il poeta in

l'allegrezza di vedermi libero potrebbero ritornarmi nel primo stato. d. bartoli,

la repubblica, 13-iii-1986), 15: nel regno degli hamburger, anche formato esportazione

sul modello del fr. salutiste (nel 1890). salutìstico,

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (6 risultati)

trivuto; / « ave », disse nel saluto, / « donna graziosissima!

dimora la salma di quest'uomo benemerito, nel momento in cui stiamo per dirle l'

. giordani, ii-55: vedi come nel folto popolo sono cupidamente da ogni occhio

(e nelle forze armate italiane consiste nel tenere la posizione eretta e la mano distesa

perfino in cerca di ufficiali per impratichirsi nel lungo saluto alpino che esige risposta,

7. numism. moneta d'oro emessa nel xiii sec. da carlo i d'

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (6 risultati)

comprende due tragedie...; nel secondo sono quattro novelle attribuite ad un

, / che suona / la sveglia nel campo dei ras. montano, 381:

del terrore, dilagante nell'emisfero di tenebra nel quale io camminavo senza compagnia. cassola

, fra i quali un parente suo nel tiro espertissimo e dette loro ordine, appena

colpo di avvertimento, come era prescritto nel caso che si vedessero avvicinare reparti stranieri

= dal fr. salve (nel 1589 e 1792), che è dal

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (9 risultati)

lo spaventa] gli ultimi suoi anni nel procurar eli salvare il salvabile dei concetti e

dicessi: « salviamo ciò che è salvabile nel par- eoa del circeo », ed

del diritto, mentre attualmente sopravvive soltanto nel diritto internazionale, in partic. in

ancora a voi o pur fussi trapassata nel fomari, nel qual caso non si saria

o pur fussi trapassata nel fomari, nel qual caso non si saria possuto procedere

. priuli, i-309: questo giorno nel conseglio di pregadi, apro- simandosi il

di arresto o di cattura, può nel decreto di citazione avvertirlo della facoltà di

non si vergognerà il prencipe di castigare nel cittadino quel misfatto che permette nel cortigiano?

castigare nel cittadino quel misfatto che permette nel cortigiano? -per estens.

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (9 risultati)

peccato che possa venir di sua posta nel carnovale come in tempo di sua giurisdizione?

= calco del frane, sauf-conduit (nel 1160), comp. da sauf

g. b. luppis a fiume nel 1860 e venne successivamente perfezionata con l'

nella cappella de'serragli, parendomegli aver messi nel salvadanaio. buonarroti il giovane, 0-523

e della maggiore che abbia l'allegrezza nel suo salvadinari. pananti, 1-42:

bimbo col salvadanaio. cantoni, 601: nel mio salvadanaio, se non mi sbaglio

predato nei paesi temporaneamente occupati; e nel bottino, tra l'altro, pitture,

. 7. locuz. essere nel salvadanaio: al sicuro. g.

/ che gli è, vedete, nel salvadanaio. = comp. dall'imp

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (6 risultati)

offerto ai marinai che si sono distinti nel proteggere la nave o che hanno ricuperato

salvaguardarci, che non potrà permettere, nel suo stesso interesse, una diminuzione nostra

cfr. anche fr. sauvegarder (nel 1788). 2 2

tessino loro e lor robe star sicuri nel suo reame. c. campana,

deve risultare da un documento scritto, nel quale sono determinati l'oggetto della protezione

armato a cui è affidato, soprattutto nel corso di una guerra, il compito di

vol. XVII Pag.468 - Da SALVAIO a SALVAMENTO (8 risultati)

, anche, artistiche di un paese nel timore di un loro possibile deterioramento;

dalla caduta in mare durante una tempesta o nel corso di manovre particolarmente difficili.

= calco del fr. sauvegarde (salvegarde nel 1232), comp. da sauve

et ordinato è che, qualunque à terra nel pachile el quale sia de la compagnia

pilliare le bestie le quali dessero danno nel suo lavorio e redùcare esse a la casa

l. f. marsili, 1-ii-382: nel voler andar altrove, per che vaddino

lo portasse. / seco pensava come nel paese / di logistilla a salvamento andasse

fa vedere la barchetta di salvamento, nel naufragio, che, quando faceva cocuzzolo

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (7 risultati)

. co'muli d'un vetturale perché nel mio sterzo mi conducessero a loro comodo

cercava salvamento nella rudezza dei segni e nel grottesco. 3. condizione di ciò

forte e volendo tuttavia condurre a salvamento nel porto la conserva, né cercava né

, io ò la colonna cavata giù nel canale a presso alla strada a cinquanta braccia

, soprattutto dopo una sconfitta militare o nel pericolo di una sconfitta o di una

per of- fendimento del paese, e nel cammino,, in un segreto luogo,

1-i-439: essa [la madonna] stando nel suo tornare / prese conforto de grande

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (3 risultati)

una fatica. pavese, 2-193: nel vallone di ganola mi toccava pas-,

venne gesù a colui / ch'era nel campo co'buoi: / « die ti

che scemi / l'opre più occulte e nel mio cor, fintemi, /.

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (6 risultati)

salvar anime con la predicazione, stavano nel loro ritiro di continuo occupate principalmente in

credere in dio onnipotente e padre, / nel figlio, che di madre / vergine

. avrà temperato col balsamo della speranza nel perdono di lui che morì per salvarci.

a salvare quello spartito un magnifico largo nel primo finale, che era tale da

sciorinerò, sì perché questa vostra proposizione nel bel principio puzza di bugia. tommaseo

luogo appresso la regione, ma nel monte ti fa salvo, acciò che tu

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (9 risultati)

quello spazio che devono lasciare gli atomi nel moversi. g. gozzi,

e questo è che tacque ch'entrano nel pelago sono sanza percussioni, e quelle del

14. gioc. ant. nel gioco della primiera, risparmiare uno degli

unisoni. 16. sport. nel gioco del calcio, mantenere inviolata la

tommaseo [s. v. j: nel giuocare a palle o a piastrelle,

, / lascio la terra, mi salvo nel mare. g. gozzi, i-14-100

si lascia andare col capo in giù nel canale per salvarsi nuotando. guerrazzi,

quel canale, mentre cercava di salvarsi nel mar rosso, dopo la battaglia di

salva meo parlare. -restare intatto nel tempo, non venire meno. anonimo

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (5 risultati)

iv-429: con senso traslato chiamasi 'salvataggio'nel gergo dei giornali e della politica l'

il detto pantalone crede di aver sbagliato nel vedere. 5. sport.

vedere. 5. sport. nel gioco del calcio, parata del portiere

. = dal fr. sauvetage (nel 1773), deriv. da sauver (

abondanzia di sangue per le vene racchiuse nel fegato o nella milza, trai della vena

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (9 risultati)

. f. frugoni, 3-iii-92: entrato nel tempio adorabile, eluviano stupì con arcate

., 30 (517): ripassando nel paesetto salvato, non si potrebbe dire

salvatore cristo, lo quale volle morire nel trentaquattresimo anno de la sua etade.

.. facendovi istorie di s. elena nel ritrovar della croce del salvadóre. m

, 2-70: oggi nasce il salvatore nel presepe e l'umiltà della sua nascita sembra

, riformati dal beato pietro fourier lorenese nel secolo xvii e che hanno in mira

: congregazione di canonici regolari, instituiti nel 1408 dal beato stefano religioso dell'ordine

religiosi e religiose fondato da santa brigida nel xiv secolo. -con riferimento a una

me [fedra] / ch'ero nel fiore della puerizia. piovene, 1-211:

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (12 risultati)

e del molo: a genova, nel sec. xiii, collegio di magistrati che

soprintendeva agli arenili del golfo, sostituito nel secolo xlv con quello dei padri del

del divin salvatore, fondata a roma nel 1881 da f. m. jordan e

. salvatòrio, sm. stor. nel medioevo, luogo o parte di un

notificazione dallo stesso governo austriaco emanata nel 1843 obbliga gli armatori e capitani

cardiopatico o iperteso (e sono indicati nel prontuario farmaceutico ed esentati dal pagamento della

palidi e con le voci umili e mansuete nel dimandar l'altrui, e altissime e

negli altri li loro medesimi vizi e nel mostrar sé per torre e altri per loro

249: la salvazione sua era nel potere della sua volontà, ed egli

ricogliendosi in navi e altri legni ch'erano nel porto. guido delle colonne volgar.

niuna o poca posta mettevano gl'inglesi nel continuare l'assedio..., mentre

una città o di uno stato integro nel tempo, nonostante una guerra o l'aggressione

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (5 risultati)

della monarchia mercé del sostegno che troverebbe nel grosso degli ex-fascisti. -difesa dai

mio. b. croce, iii-22-241: nel congresso di bologna del 1904..

che si chiamava lunità del partito': nel congresso di roma, del 1906, la

vedo davanti a me come fossi onnipresente nel mio futuro. io so che tu avrai

onore di maria vergine, risalente (nel testo lat.) al secolo xi e

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (8 risultati)

numero del pubblico. ibidem, i-112: nel sostegno fraterno trovò per miracolo un'ancora

la quale noi salvia è calda nel primo grado e secca nel secondo, le

salvia è calda nel primo grado e secca nel secondo, le cui tegnamo con

. nella religione cristiana e in partic. nel catper le fanestre, qual sono tutte

estate. la prima e la nel convento / perdoni e salvezze implora / pensa

. timi. d annunzio, v-2-306: nel gran fieno maggese l'avena il trifoglio

specie coltivata come pianta ornagreta russa fondata nel 1816, con tendenze libera8. stor

= lat. salvia (passato nel linguaggio scient.), deriv. da

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (2 risultati)

tapeto. salvietti con stecchi, introdotto nel fondo stesso (anche con valore ag

. m. cecchi, 29-13: nel dar l'acqua alle mani dell'imperatore a