ella, poi che fu spogliata, nel letto, e abbracciando il dottore,
, e apertala poscia ribaciai quelle lettere che nel lembo infimo della carta adombravano il suo
carezze divine. tarchetti, 6-i-439: nel segreto della sua stanza ribacierà ancora,
mare). battista, iv-53: nel pigro letto è sonacchioso il fiume, /
lido ribaci amoroso, / pur io nel tuo vasto riposo / potessi dissolvermi almen
onda, / toma l'amica sponda / nel porto a ribaciar. -sfiorare, accarezzare
/ andiamo a liberar; / facciamlo nel bicchiere / rivivere e brillar, / brillare
ribadimenti e raffibbiate percosse nella memoria e nel cuore. 3. il ritornare
ambedue, mirabilmente formati nello spirito e nel corpo all'esercizio di tutti i più
: per indicare una ricerca assai protratta nel tempo, un'indagine accurata e meticolosa
nobili, sdegnosi di vivanda, rimasti pochi nel folto delle magnolie, fanno i lor
. di cerco, per cerchio, nel significato di 'apertura circolare'(di una botte
prologo ne la poesia e la ricercata nel suono. v galilei, 1-39: fece
ricercate del liuto pel seno, fermandosi nel corpicello non troppo fitto in drento,
distinta- mente. casoni, 2-1-381: nel pungere altrui, si deve prima fare
si porta e lodarlo per uomo compito nel resto e così, nel far odorare
per uomo compito nel resto e così, nel far odorare le rose, trafiggere con
frati volevano fare le ricercatine non pure nel petto, ma 'sub umbra alarum tuarum'.
persona nei gusti, nei comportamenti, nel modo di vestire, di parlare o di
, a volte, nell'affettato e nel lezioso; squisitezza formale, talora eccessiva e
nella somma indigenza. parini, 631: nel conversare, nimico d'ogn'impostura,
ricercati perché più utili ne'cambi e nel commercio con altri paesi. c. carrà
teneva del matrimonio della duchessina de'medici nel duca d'orliens secondogenito del detto re cristianissimo
e quel che vi fosse di pericoloso nel libro, non ne diverrebbe che più ricercato
forme e alla purità del disegno che fu nel maestro, si avvicina maggiormente al gusto
raffinata, pretenziosa, che talora travalica nel manierato e nell'artificioso (per lo
s. v.]: ricercato nel vestire, nel parlare, nello scrivere.
.]: ricercato nel vestire, nel parlare, nello scrivere. stampa periodica
aggetto ed il suo ovolo, benché piano nel suo profilo, non è di semplici
mantova, ricercato di alloggiar li napolitani nel monferrato, se ne scusò non solo
di quella [la sapienza divina] nel cuore suo e colui che intende li
9. stor. a siena, nel medioevo, ciascuno dei commissari incaricati dall'
ho avuto fortuna di servirlo più volte nel ricerco de'migliori quadri sparsi nell'italia per
prossimi, quanto sarà grande e costante nel nostro diletto cristo; e quanto in
e si mettano al paziente uno alla volta nel collo. guarini, 314:
molto efficace da un chimico speziale nel « giornale di nimes », può con
/ - è vero / che arde nel mare, / arde nei fiumi, /
un rigo della ricetta per riuscire simpatici nel mondo. banti, 10-80: collo
quel profondo filosofo che egli era, ma nel fame una ricetta rettorica egli ebbe torto
, iv-xxi-4: quando l'umano seme cade nel suo recettàculo, cioè ne la matrice
il luogo ove sta la creatura umana nel ventre materno si è uno certo recettàculo
brutture di roma che portava ogni cosa nel fiume e di quinde in mare.
tra le coste e con una porticella secreta nel fianco. machiavelli, i-vii-439: edifico
nemiche), per designare il posto nel quale si raccolgono o trovano rifugio.
entrò la maiestà del re di francia nel castello de milano, già receptaculo del fior
immondizie), per indicare il posto nel quale si raccolgono o vengono depositati.
ricettacoli di scarti radioattivi. -porto nel quale confluiscono merci. capriata, 815
sublime, che lo crea e contiene nel tempo e nello spazio, cioè nel
contiene nel tempo e nello spazio, cioè nel suo ricettacolo. gentile, 1-99:
di lazaro per gl'angeli fu portata nel seno di abraam... oltre
, tondo come quello dei cappari, nel quale sono le granella divise tra loro
.., fosse accolto e ricettato nel territorio bergamasco. tommaseo, 8-93:
le sozzure delle strade, le scaricava nel tevere: la cloaca massima.
4. per simil. ricevere nel corpo un'arma da tag! i°
più nelle espressioni ricettare nell'animo, nel cuore, nella mente). ciro
amistà ». 10. ammettere nel proprio uso un elemento linguistico o stilistico
, i-618: due sorti d'acque scendono nel territorio bolognese, che da confinanti nella
-ricettario fiorentino: farmacopea pubblicata a firenze nel 1498. ricettario fiorentino, tit.
rapini, 27-636: in esso [nel 'principe'] non volli scrivere, come
del maestro nell'infondere le sue scienze nel discepolo e per fretta, li hanno il
che di erede. 2. nel moderno linguaggio penalistico e burocratico, acquistato
sf. dir. pen. reato consistente nel comportamento di chi, a scopo di
, o si intromette in qualsiasi modo nel farle acquistare, ricevere o nascondere,
ricevere o nascondere, senza essere concorso nel delitto medesimo, è punito con la
disposizione alle affezioni: passività (e nel pensiero di e. kant è propria
di stimoli intellettuali e culturali; prontezza nel comprendere. - anche in una metonimia
, quel buio in cui l'occhio è nel massimo rilassamento e ricettività.
ricetto. guarini, 138: è nel cavato sasso / una...!
8-253: sì l'ardor, che avea nel petto, / distruggeala a poco a
poeta canonizzato per matto questo suo avversario nel principio e nel mezzo di questo sonetto
per matto questo suo avversario nel principio e nel mezzo di questo sonetto, volle anco
, dal superno verbo electo, / nel cielo contempla el piatoso sire, / che
, vlii-i-40: volle lo spirito santo mostrare nel rubo verdissimo nel quale moise vide,
lo spirito santo mostrare nel rubo verdissimo nel quale moise vide, quasi come una
il mio libro... venisse tosto nel più amorevole e onorevole ricetto ch'egli
quest'ordinario. 2. posto nel quale si raccolgono o trovano rifugio gruppi
uno ricetto di quanti uomini da bene erano nel regno. muzio, 7-90: vinegia
di faine. 3. posto nel quale vengono depositati oggetti o materiali (
bello e grande ma noi abbiamo creato, nel più caldo ricetto del nostro corpo,
fatto quest'ordigno, la vena si getta nel tondo ricetto de la macina, per
12: pose [anco marzio] ostia nel confino tra 'l mare e 'l fiume
'l fiume, indovinando infino a quel tempo nel suo animo che per lo tempo avvenire
g. p. maffei, 152: nel vaticano fabbricò e provide sufficientemente un ospizio
di notte, in cambio, guardavo nel bosco la carbonaia. -riparo, protezione
i novelli miei lunghi sudori, / e nel vostro regai splendido tetto / non negate
, tipiche del piemonte settentrionale, che nel medioevo servivano da rifugio agli abitanti delle
avea ricetto / tra due vermiglie rose nel bel viso. -partecipare a un'
: or quel desio / non più fa nel tuo cor dolce ricetto. pasquinate romane
. dotti, 1-106: sarà ver che nel bel cor di filli / spergiura infedeltà
che l'acqua ributtava né voleva ricevere nel suo seno, quasiché anch'ella mostrasse
-accogliere pensieri, sentimenti, desideri nel proprio animo o nella propria mente;
belletta e di sabbia che si depone nel fondo di esso, cresce di livello.
al ricevente cavallo. 5. nel linguaggio delle telecomunicazioni, che riceve segnali
6. in semiologia, chi, nel processo della comunicazione, riceve e decifra
secondo un dato codice. 7. nel linguaggio degli atti pubblici e degli statuti
: e predetti recttori o vero uficciali nel detto modo allogorono al predetto lorenzo,
per lo detto spedale ricevente, perpetuamente nel detto spedale vivere. -con riferimento
gruppo sanguigno ab, atto a ricevere, nel caso di mancanza di sangue del proprio
fiamma ancor d'amor arde sovente / nel candido tuo pecto come pria, /
: egli udì alla messa uno evangelio nel quale queste parole si cantavano: « voi
che si scorge degno di molta lode nel suo istituto consiste in non poter ricevere delli
ebbe, fece una grandissima e bella nave nel porto di cartagine apprestare. davila,
e ricevute le debite sicurezze, andarono nel palazzo di girolamo gondi. 5
4-1203: non riputandosi più sicuro egli poi nel castello, parlamentò pur anche di nuovo
percorse le desolate rive dell'ioliba, nel tempo che i caffr o gli stranieri
-subire percosse, ferite, danni, nel corpo come nell'animo. - anche
disciplina dal rectore. baldi, 400: nel modo dell'amministrar la giustizia, deve
e chi pensatamente e per malizia incorse nel delitto. -riceverle (in contrapposizione a
: non vedi tu quanto onore ha ricevuto nel mondo la grecia tutta da così bene
dido tanto di piacere guanto di sotto nel settimo trattato si dicerà,...
prova e si riceve nella gravidezza e nel parto. tasso, 1-3: a l'
una bolla di papa calisto ii, data nel 1121 a do- done vescovo di modena
suddetto bando dell'anno 1590 e rinnovato nel 1643. manzoni, pr. sp
1609 e ripubblicato pochi anni sono, nel quale vien proibito l'estrarre fuori degli stati
ti ripudia per figlia e ti chiude nel padiglione con gli altri che ci sono
longavilla insinuò a'mediatori come il zelo nel re verso la religione lo spingesse sovente
sangue, i gemiti e le strida / nel periglio maggior dormi e riposa. g
le regole volgari e nondimeno non trascende nel puro fantastico, nella licenza dell'immaginazione
la macchia vergognosa. delfico, iii-136: nel divorzio vi è di peggio: si
napoleonico [principato lucchese], 462: nel caso in cui l'eredità ripudiata in
del tribunale di prima istanza del distretto nel quale il marito aveva il domicilio:
il domicilio: quest'atto deve inscriversi nel registro destinato a ricevere le ripudiazioni delle
eredità. -ripudio del debito pubblico: nel linguaggio giornalistico e politico, ciascuno dei
riduzione del tasso d'interesse; o, nel caso di rivolgimenti rivoluzionari o di successione
quando per la giovane età non è ancora nel numero de'senatori, che questa sua
abastanza con tessersi mostrata repugnante, abbenché nel resto godesse d'esser vagheggiata. chiari
dall'ombra de'volgari ingegni / tolse nel suo pensiero; / e con benigno impero
servire all'imperatore, serrarono l'ingresso nel mio petto a'concetti che solo si
quali si trovano nell'agente immediato e nel paziente. -inadatto per le caratteristiche
prigioni... inclinò col suo voto nel contrario. -nella retorica antica, che
kranz passa a descrivere il ripugnante, tripartito nel goffo, nel morto e vuoto e
il ripugnante, tripartito nel goffo, nel morto e vuoto e nell'orribile.
ripugnante al surreale, con qualche scivolata nel banale. 11. che è
tornò a voltarsi verso il palcoscenico, sprofondando nel pellicciotto..., io ero
incomodato da podagra e chiragra, bensì nel dì di s. silvestro, colla repugnanza
aria: però qual maraviglia è se nel vetro ce, dove l'argento vivo non
15- 248: il matrimonio non avrebbe nel paradiso questa re- sistenzia, questa repugnanzia
di dover allevare una figlia nobile villanamente nel bosco m'indusse a farlo. alfieri
per un misto d'idee ancora informi nel mio capicino, io annettessi pure una
commercio, e sentono una ripugnanza invincibile nel mestiere del soldato. questa ripugnanza è maggiore
l'ho visto [guglielmo pepe] che nel 1848 vecchio e nel 1852 decrepito;
pepe] che nel 1848 vecchio e nel 1852 decrepito; ed anche allora era un
difficile da superare la repugnianza che provavo nel mangiare la carne cotta s'impolitamente
ovidio volgar., 6-250: avviluppata nel suo seno la levò suso, e
ercole ripugnasse alla dea in quel furore nel modo che rappresentano le due patere.
al suo signore, egli malvagio incalcitra nel suo pungello. ottimo, ii-356
si diceva che gli ordini ricevevano compimento nel sacerdozio. pinamonti, 20: se
, 4-1287: s'opponevano molti altri nel consiglio del re a questo parere che
e riputato il primo che fosse allora nel regno. gualdo priorato, 3-iii-19:
che in detto stato e anche generalmente nel foro ecclesiastico l'osservanza dipende da'canoni
idea dello universo mondo, ch'è nel petto di dio, vide: dico,
deve considerar se vi fosse qualche cosa [nel patto] che ripugnasse a qualcuna delle
misero gregge / che vive e muor nel suo fatai periglio! algarotti, 1-iii-162:
due cose tra sé ripugnanti; segnatamente nel senso logico e quindi nel pratico;
; segnatamente nel senso logico e quindi nel pratico; giacché la verità pratica è
xi-1-230: que'primi ordinatori della lingua nel discorso giornaliero tacevano uso di dialetti discordi,
indica movimento inverso (con valore iter, nel signif. n. io),
il fr. ant. ripugnar (nel 1361). ripugnativo (repugnativo)
: lavatura chimica di oggetti ai metallo nel corso della lavorazione. anonimo [in
, che consiste, secondo lampadius, nel riempirli d'acqua e d'acido pirolegnoso
di ciò lamentansi tutto giorno i francesi nel ripulimento della lor lingua. leopardi,
il ripulimento di catullo, dà properzio nel raffinamento. 6. correzione morale
. -in partic.: figura consistente nel ripetere in termini diversi una descrizione per
servire tutti..., indaffarata nel servire caffè, ripulire il banco dallo
disgrazia, come sarebbe se uno, nel maneggiare l'archibuso per ripulirlo o per
i seccumi. giuliani, i-277: nel ripulir i castagni si fa di molto le
tommaseo [s. v.]: nel dicembre e nel gennaio si ripulisce il
. v.]: nel dicembre e nel gennaio si ripulisce il terreno per la
dei grandi progressi che la religione faceva nel mondo e segnatamente in francia, ripulì
luogo più oscuro per ripulirsi negli esercizi e nel francese. r. malipiero jr.
e perfezionando. algarotti, 1-x-382: nel ripulire il mio libretto io oprai tutte le
vi dirò... ch'egli fu nel passato secolo il petrarca o il malherbe
. manni, ii-59: il varchi nel luogo mentovato scrive che dall'anno 1512
denina, 1-i-263: con tutto questo nel ripulirsi generalmente i costumi d'italia anche
gangi, 180: portarono altra acqua calda nel bagno vicino e ne versarono parte nella
una persona); garbato, raffinato nel comportamento, nelle abitudini. biondi
cocchi, iii-431: la ripulitura deve consistere nel solo lavarli ogni mattina, quando si
ripulitura... non lasci rifiorire nel polittico di montegrazie più qualità, e
della canapa'. giuliani, i-277: nel ripulir i castagni si fa di molto legname
stesso al dir della scuola, dell'ammalato nel medico curante. = nome d'
denti spengono / l'impallidita / e nel presago oblio sparso, / ricolma di riflessi
. mamiani, 3-65: si racchiudono nel grembo suo [d'italia] infinite
i pesci rapaci, come il luccio nel nostro lago, ne vanno in traccia
. il di lui combattimento coll'idra, nel quale, appena restava troncata a quel
e dall'odore della cancelleria, mi ripullulava nel cuore quel sentimento d'uguaglianza. capuana
pensiero, un ricordo); risvegliarsi nel ricordo (un immagine, una suggestione
immagine molesta, e m'awidi che era nel vigore di prima. butti, 102
ammazzare i negri finitimi. -rprodursi nel corso della storia (un'istituzione politica
i rovi] con la punta in terra nel piegarsi o distendersi, rigenerano quivi nuova
occasione di ritrovare, se non ripullulato nel numero, almeno nella somiglianza e più adequata
il passato, come invitto valore quasi nel tutto immedisimato nell'unico antonio da correggio
che desti degnamente a quei plebei, / nel cor scul- pite cum mirabil scampo.
di agitazioni, di ribellioni, finalmente nel 1914 la camera dei comuni l'approvava
paulo emilio ebbe più volte la ripulsa nel consolato. guicciardini, viii-235: marco catone
brama maggiore, era deliberata di farsi cappuccina nel convento di lonato. cattaneo, i-2-441
fredda fa ripulsa / di questi raggi che nel vetro dànno, / sì che lo
maironi da ponte, 1-i-133: fece nel bergamasco consecutivamente una nuova incursione il picinmo
con occhi ridenti, / tutto protervo nel lascivo aspetto, / si strinse a
mortai mi ripulsò loroso). nel core / ricordanza del mondo.
uno si spende con facilità; ma poi nel = comp. dal pref.
: qualche pigrizia e difetto nell'utero nel corrispondere ai consueti necessari muliebri ripurgamenti.
nell'investiga- mento degli errori popolari e nel discoprimento degli abusi politici appena impiegavano i
lo guastano. -purificarsi dai peccati (nel purgatorio). musso, iv-388:
contumelia / attinse l'acqua che portò nel cribro. monti, 10-713: tersero quindi
non mai intieramente si corregge e ripurga nel giorno. -disinfettarsi (un indumento
via di contemplazione, deve essere npurgatissimo nel pensiero. tassoni, xvi-655: altri
le accenni alcune cose da praticarsi non solamente nel tempo del parto effettivo, del soprapparto
di riputine e riputido, soggiungo che nel 'diploma di fondazione del monastero dei montammiata
de'belovardi, agli angoli delle spalle e nel mezo delle cortine e sopra le porte
di piedi diece per fronte, riquadrandosi nel rimanente alla forma dell'angolo della muraglia.
quadro [il giardino] dèe avere nel... mezzo... uno
si vede intessimento riquadrato di fila sottili nel modo di raro velo... fenestrato
. serlio, 6-19: questa porta nel vero è tutta dorica, quantunque il
, sorgono fra prati un po'collinosi nel quartiere settentrionale di washington. 3.
che ben conveniva a questo luogo. nel mezzo è una sala rotonda, che prende
35: requadri dei soffitti cavati nel vivo tufo nelle grotte o stanze della
pannelli, in cui trovano rilievo nel lato superiore le due grandi figurazioni eucaristiche
, ii-494: di un subito egli apparve nel riquadro della porta e non si vide
, mi avverte che colui s'è mostrato nel riquadro del finestrino. montale, 2-54
. montale, 2-54: mezzodì: allunga nel riquadro il nespolo / l'ombra nera
non, alcun de'suoi figliuoli, nel loro stato restituiti fossero. emanuelli,
, con gran soddisfazione di tutti, nel provincialismo autarchico delle maniere già note,
con quelle sopposte / che gli hai fatto nel viso da sedere. l. pascoli
paese. soldati, v-278: udiva nel profondo, quieto mattino sparse voci di
con una vivacità 'storica'che sembrava perduta nel mare delle mediazioni e nella risacca dei
offesa porte / a chi pria la scagliò nel suo ritorno / tasta, e che
). ant. immettere di nuovo nel possesso di un territorio. g
paludose sino al colmo dell'estate e situate nel più basso di questa pianura. pindemonte
limitate dalle aeree file di pioppi, nel grigio cielo lombardo. era stato lassù tre
, 193: è la calandra, immobile nel sole / meridiano, come un punto
se achille con la medesima lancia di nuovo nel medesimo luogo lo referissi: così intervenne
chi 'l risalda, / per cui nel cor via più che 'n carta scrivo?
. stampa, 114: amor, che nel mio mal mai non è sezzo, /
niamin e di giuda: orribil rottura fatta nel regno di david, che non fu
che risale, che s'innalza nuovamente nel cielo; che ritorna alla sede celeste.
considera tali risalimenti come se dovessero farsi nel voto. targioni bozzetti, 12-10-206:
là dove suo laboro s'insapora, / nel gran fior discendeva che s'adoma /
iii-585: che bel vedere quegli angeli scender nel gran fiore e risalire al cielo.
du'ombre. carducci, iii-22-119: nel centro dell'edifizio e a qualche profondità era
padrini stava sur un settimo gradino posto quasi nel piano, aveva compiuto l'officio suo
risalire, ansimando. -riprendere quota nel volo (un uccello). manzoni
andrà pascendo 'l consapevol core / nel desiderio di sì care vite / in
/ alla gloria immortale, / e nel triplice verso / costringe l'universo.
nella pittura storica; canella e bisi nel paesaggio. gobetti, ii-62: critici
mi ao- mando fin dove risalirebbe, nel dividerli. fino addirittura a due princìpi
dato. montano, 184: già nel primo versamento, che conveniva far subito
. carrà, 653: il suo sentimento nel risalire con l'immaginazione all'ideale di
gruppo del 'ponte', fondato a dresda nel 1903. -essere ispirato da qualcuno
col ricordo al passato; andare indietro nel tempo nella narrazione o nell'esposizione.
del liuto provenzale. -giungere indietro nel tempo (il ricordo). pecchi
lontano. 13. essere collocato indietro nel tempo (anche in un preciso punto
nell'acqua e carponi s'era nascosto nel più fitto dei rami. bettmi,
boemia,... accompagnato, nel risalire le alpi, dalle vituperazioni dei
piena avversa. caproni, i-580: nel vuoto domenicale, / il deserto rumore
. 21. considerare a ritroso nel suo svolgimento (la vita di una
sgomitolassi reggendo questo capo. -considerare nel pensiero o nella memoria; ri- capitolare
la curva degli anni: andare indietro nel tempo con la memoria. tarchetti,
gustava di quella erba, immantinente risaliva nel mare: costui maravigliandosi di tal cosa
e assaggionne, ed immantinente si gittò nel mare e fu fatto mezzo pesce.
il ripercorrere un cammino o una strada nel senso inverso alla discesa. volponi,
. m. corti, 211: nel pomeriggio lingua poetica del quattrocento, rilettura
in un dì arricchiti, / e nel secondo voglion mutar forma. della porta,
infra l'acqua o nell'argine o nel fondo o negli obietti.
leonardo, 2-181: farò il sesto libro nel quale si chederà le varie e molte
da un campo opportuno, e posta nel suo lume, quella figura comincierà a piacere
. leonardo, 2-86: ogni cosa percossa nel resistente obbietto risalta da esso obbietto con
, risalta a similitudine della balla percosa nel muro. castelvetro, 8-2-311: sarà
il quale... la palla batte nel detto marmo sì dritto e sì forte
la barca... venisse notabilmente nel suo corso raffrenata, non però l'acqua
amor me gli ha dipinti, / nel cor che mi risalta e che temer mi
/ del naufragio. -sollevarsi ritmicamente nel respiro (il petto). assarino
passare. 9. risalire indietro nel tempo. stampa periodica milanese, i-283
terra. spallanzani, 4-ii-148: più oltre nel sito detto saccagne risaltano dall'acqua una
volto. 12. apparire nel rilievo della scultura (le parti di
risaltare da un filo d'argento premuto nel cavo. 13. delinearsi con
caterina ii] e la molta sua premura nel procurare di dar lustro alle sue imprese
procurare di dar lustro alle sue imprese e nel far risaltare la grandezza della nazione russa
traveggole tutte. vasari, ii-501: nel fare le due finestre inginocchiate, le
: si faranno le cannoniere... nel pendio de'loro parapetti a scalini e
parte sottile dell'acqua vite, ascendendo nel cappello e cascando nel risalto di essa
vite, ascendendo nel cappello e cascando nel risalto di essa, cada addosso alle
solevato risalto di terra. -il protendersi nel mare di un promontorio. botta,
alcun poco meno dura. si distinguono altresì nel letto del fiume dei risalti.
fanno scabre, affinché non sieno srucciolose nel poggiarvi col volo. lorgna, 40
; apparizione in evidenza di un oggetto nel paesaggio. f. f. frugoni
/ l'inanellato crine, / che nero nel confine / di quel volto nevoso,
. dannunzio, iv-2-886: paolo vide nel fascio di luce il risalto del bianco,
sì che di sbalzo la palla salti nel fianco. 11. sussulto, sobbalzo
, 77: gran risalto diè il prencipe nel sentir gente in sua stanza, vederla
cesarotti, 1-v-41: non prevale già nel poema di fingai una insipida uniformità di
principali sono non pur chiaramente distinti, ma nel tempo stesso così artificiosamente messi in contrasto
un terzo romanticismo che... consiste nel risalto che in alcuni sistemi filosofici si
. e. cecchi, 7-25: nel romantico chiaroscuro delle torce, la diversità
il cuore, era l'anima sua che nel partire risalutava la mia. marradi,
/ grido la patria, e penzolò nel vuoto. d'annunzio, v-3-225: come
immaginarono di risalutarlo [quezzalcoatte] nel borgia. montale, 3-88: ebbi
capobianco, 25: che ordine tenete nel risalvare la vostra artiglieria ne * suoi
al ditto duca le raxon l'ha nel ducato di sora. -riservarsi il
di x, una altra parte presa nel conseio ai x, a dì 26 di
, che, come la donna pregnante entra nel nono mexe,... cussi
5. rinnovo urbanistico, che consiste nel riportare le strutture edilizie di singoli fabbricati
l'abitabilità (tale pratica, diffusasi nel sec. xix per tentare di porre
: il piano del risanamento aveva infierito nel cuore del nostro quartiere. 6.
perché ambedue le parti erano d'accordo nel ritenere... che lo scopo primo
cadde quindi nell'ambito dello stato quando nel 1933 si provvide al risanamento del sistema
una fase di risanamento dei guasti prodotti nel quadro istituzionale. = nome
ghirardacci, 3-294: è abbru- giata nel mezzo della piazza la moglie di alessandro ri-
giovanezza, perché non ha fatti gli abiti nel vizio né disposizioni così stabili come son
. tardo resanàre ('correggere gli empi'nel sec. iii-iv d. c.,
, e 'rendere di nuovo sano, guarire'nel sec. iv-v d. c.
giudicato, isolato come un seccatore borioso nel suo posto di funzionario medio che non contava
piccola cosa. voci di uso comune nel pistoiese e su per quella montagna. idem
: quando sentiva quella vocina infantile scendergli nel cuore, egli, il refrattario, l'
: avrebbe potuto risapere che bosisio è nel ducato di milano, nella pieve d'
quanto mi sia quel gentiluom sembrato / felice nel goder degli orti suoi.
etimologico della lingua italiana che lo attesta nel 1640, in oudin. risarciménto
per parte del risarcimento del danno che sentirò nel disfar casa qua e rifarla in firenze
il messico non venderebbe il suo petrolio nel controllo e per il larvato tramite degli
-risarcimento dei danni di guerra o bellici: nel diritto intemazionale, quello che la potenza
, la distruzione o il deterioramento avvenuti nel regno di cose mobili o immobili,
norma morale, che non lascia luogo, nel sistema kantiano, ad opera sopraerogatoria.
padri, per risarcire dell'armatetta perduta nel po il danno e la vergogna, ordinarono
, rubbato e spogliato senza sua colpa nel camino di cose necessarie per l'ambasciaria
utensile, rotto o deteriorato, riportandolo nel dovuto grado di qualità e funzionalità.
, che era la capitana, essendosi nel viaggio aperta e per trascuragione di nocchieri
migliorare. milizia, v-439: volendosi nel 1773 risarcire il palazzo della villa di
epifanio che riferisce s. ireneo anche nel primo paragrafo, io. ant.
se l'amore / forse mi rese vii nel tuo pensiero, / risarcirmi saprò coll'
ricompensa un cucchiaio di più di zucchero nel caffè e latte e si risarcisse di
.. i turchi con gente armata nel territorio di zara, vi portarono qualche
trovando incendiata per odio una sua villa nel trevisano, invitato dal generai brune a
invitato dal generai brune a risarcirsi prendendo nel montello quanti legnami navali volesse, ricusò
2-ii-12: tutta la fortezza era posta nel castello, situato sopra una collina..
aperti nei muri, i visi rattratti nel finto soprappensiero. ho avvertito ne'loro
le risate mi penso dei troiani / nel veder i grandi e i piu forti /
sulla domestica lagunetta... perché nel croscio dell'umile zampillo sentisse squillare la
1-1068: difficilmente le parole di bruto, nel principio del quart'atto, basteranno a
m'hanno tratto de lo rio penserò / nel quale i'dimorava in tale guisa /
vii-275: l'araldo... sbadigliava nel mezzo della sala e risbadigliava. rebora
aventuroso / di ciò clamar mi posso nel meo dire, / deggiomi risbaldire -e
. ant. [r \ esbaldir (nel sec. xii), comp.
e poi mi direte che cosa ella è nel suo intero... e in
, 77: nelle rincorse sconfinavamo spesso nel bosco, addentrandoci nell'ombra che si
piovene, 7-412: attraverso il cancello nel vialetto d'ingresso si scorgeva una carrozzella
tra il vero e verosimile e soltanto nel verosimile intesse le sue storie e riscaccia quelle
polsi; vieni e rinfondimi sale e ferro nel sangue; vieni e rifammi solo col
nella battaglia. -far ritornare nel mondo. d annunzio, iii-2-131:
ant. gioco infantile, che consiste nel battere con la mano aperta a sorpresa
che ne resterà nei ri- scaldamenti e nel buon tino in cui sia stata esaurita.
riscaldamento sono minori d'assai, ma nel salire potresti pigliarti un'infreddatura peggiore assai
g. gozzi, i-15-57: nel quinto fu sorpresa da febbre con qualche
simile a quella che a molti suol venire nel colmo dell'estate e che chiamasi riscaldamento
... fi marchese del viso nel riscaldamento della disputa. -eccitazione della
petrarca, xlvii-197: il foco più nel suo carbon non rugge / che riscaldava
del freddo, tanto che, se nel tempo del freddo l'uomo con esso si
e cavollo del bagno, e misselo nel letto e vello riscandando. macinghi strozzi
, 5-10: il fico secco è caldo nel principio del secondo grado e secco nel
nel principio del secondo grado e secco nel mezzo del primo, per la qual
acciocché egli sia atto... nel crescere e riscaldare tanimo quando si assalta
religione e di gloria, lo indusse, nel 1568, alla risoluzione dell'impresa.
. san paolo, con la dottrina appresa nel celeste regno, recò molto conforto,
marco tullio cicerone, hanno commossa, nel leggerle, la mia passione a mettere in
-assol. cassieri, 29: nel succedersi delle ristampe, il senso storico
s'accennano e coloriscono vaghe figure ritmiche nel fluido panneggio della prosa.
riscaldi e intorbidi, e dia manifestamente nel pazzo che in buona fè, se un
capo, e quando uno la mette / nel caso di raspare in tempi torbi,
. boccaccio, vni-2-49: si riscaldò nel disiderio, lungamente portato, d'esser re
quello l'avessi offeso; e riscaldatosi nel parlare, non finiva. giulio dati,
tiam per ultimo il nostro cittadino a temperarsi nel chiedere e nel raccontar delle novelle,
nostro cittadino a temperarsi nel chiedere e nel raccontar delle novelle, del cui pizzicore quelli
riscaldarmi, infocarmi, entusiasmarmi, nel caldo grande. pasqualigo, 419: non
. pasqualigo, 419: non vi riscaldate nel quanto mi pare e piace,
adirarsi, alterarsi, eccitarsi. usavano. nel palchetto ti spellavi le mani per salutarmi.
essere. -quelli riscaldandosi co lei, vano nel segno, tancredi si riscaldava un po'più
segno, tancredi si riscaldava un po'più nel gioco domandolla se s'era posata a
si riscaldò e si fare; impegnarsi fortemente nel compimento di ritirò dalla corte. vincenzo
esser- cizio dell'opere misericordiose e godiamo nel lasciarle a poveri, a chiese e
corte ancora, ma non si riscalda nel resto, massime nelli affari più essenziali
donne intanto che pare loro esser in nel paradizo terresto. s. bernardino da siena
lombardia per la passata di lau- trech nel remonte con una parte dell'esercito. tortora
pratica. botta, 6-1-385: entratosi nel mese di marzo, le cose si riscaldavano
le scaramucce, sforzandosi gli uni d'entrar nel bosco e gli altri d'impedime l'
che la barca sua sarebbe benissimo entrata nel magazzino e l'altro sosteneva ch'egli
. s. maffei, 4-104: nel bel principio del passato secolo cominciò a
: l'influenze del cielo riscaldative oprano nel centro de la terra. 2
. manzini, 17-95: andai a trovarlo nel suo ufficio a via lancellotti, in
310: erano [i rsani] affannati nel venire e per lo caldo e per
agosto la notte s'apprese il fuoco nel popolo di san martino presso ad orto san
6-20: la zucca è fredda e umida nel secondo grado, e genera umor flemmatico
e rimedi fin per lo riscaldato, nel levarmi su per andarmene lascio cadere una pezza
e con vivande straordinarie indolcito e riscaldato nel vino: « fate intendere a quella
di dignità, rustico e ridicolo, nel quale vergognosamente agitavano i lombi e la
evento; infervorato da un sentimento nutrito nel profondo dell'animo. laudario della compagnia
: e non accorgendosene loro già riscaldati nel parlare, si trasse in disparte a notare
volta che la vedesse riscaldata ben bene nel racconto di que'tali matrimoni andati a
in civiltà delle macchine, 413]: nel 1873 la società si sviluppò..
^ magazzini. il riscaldo del grano nel granaio, del fieno nel fienile, ecc
del grano nel granaio, del fieno nel fienile, ecc. -imbrunimento della buccia
o esaltazione per un'idea; fanatismo nel sostenerla. leoni, 500: altrettanto
è rinfilato, non riscappa più; entra nel calappio ed è bell'e fritto.
sulle prime lo aveva sbalordito, sciamò nel dialetto: 'magari aiu, ce la
alle incursioni fasciste e la deliziosa sosta nel caldo, odoroso forno. idem, 5-i-460
18-106: ora, con quella sommerta nel portafoglio, il bravo uomo intendeva regolare
.. essendo nella compagnia di braccio, nel terreno di perugia, dove si guerreggiava
goldoni, ix-003: questa sì pingue somma nel riscattar sinora / per un'unica schiava
fatti del rimprovero di freddezza che aveste nel 1849. alvaro, 14- 107
anche nella sua miseria, la segue anche nel suo esilio, la solleva caduta,
che sicuro / di perdere, e nel gioco io più m'induro. / di
. rifl. rifarsi di una perdita proseguendo nel gioco (anche in contesti metaforici)
ostinazione di uno che si vuole riscattare nel giuoco. caro, i-61: voi avete
caro, i-61: voi avete l'asso nel ventriglio: per riscattarvi, non vi
dal padre di giobbe. 3. nel linguaggio della teologia cristiana, liberato dalla
al netto il conto de'denari spesi nel convito. 2. redentore (con
promuovendo il venditore l'azione di riscatto nel termine convenuto, il compratore rimane proprietario
rendita: per il riscatto fu necessario iscrivere nel gran libro del debito pubblico una rendita
il contraente non paga i premi successivi nel termine di tolleranza previsto dalla polizza o
dalla polizza o, in mancanza, nel termine di venti giorni dalla scadenza,
265]: degli alloggi da costruire nel corso del settennio, il criterio del loro
, spogliati e anche rapiti e portati nel deserto da piccole bande di predoni che impo-
-con riferimento a un cane randagio rinchiuso nel canile municipale. moravia, xlii-m:
a uno stato di cose già esistito nel passato o di 'ripresa'offensiva ('riscossa')
si faceva a gara nell'assumere atteggiamenti, nel manifestare sentimenti spropositati, sembrandoci l'esaltazione
gualdo priorato, 3-i-147: facevano impressione nel cuore di molti del popolo queste espressioni
3-1-77: la luna, che bene spesso nel colmo della sua illuminazione, per l'
, riscavalchi). scavalcare di nuovo nel camminare. volponi, 9-146: riscavalcarono
del merda, propagò sua stirpe in nel canale redefosso, ciò è il riscavato.
intendere che la fatica maggiore sia stata nel far la riscelta delle parole. salvini,
corso del fiume, sboccheranno come quello nel mare sulla via di roma e sommergeranno la
visibili cagionato dalla presenza d'un corpo luminoso nel diafano e trasparente. 2
queste ultime acque tanto son più gagliarde nel produrre quel rischiaramento, quanto è stato
. ottimo, i-562: elli porterebbe nel mondo come l'arcivescovo era punito in
primi tomi dell'opera in tre parti, nel 'ragionamento preliminare', ne'due primi canti
9-29-2-36: mal fa... chi nel sole vorrebbe vivo il lume, perché
stofypani, 1-484: in alto, nel mezzo, in corrispondenza colla troncatura æl
-con uso enfatico: servire da luce nel buio. nievo, 588: la
si rischiara fino a diventare tutto bianco nel ventre. 6. rendere di nuovo
della cannella, ella è calda e secca nel terzo ordine, provoca l'orina,
le fattezze. forlani, lvi-310: nel delicato viso, / ch'eterna giovinezza
: né a voi dèe dispiacere che nel passare per questi boschi io mi sia
: attendiamo che gli studiosi e dotti nel sanscrit, dai quali questo scitico idioma è
nuova luce a rischiararla e a porla nel suo gran lume apparve il bembo. g
la gloria sua cerca e rischiara, / nel suerbo volar gli mancan tale. bruni
del diritto e del dovere resterebbero indomiti nel fondo del mio cuore. -servire
ancor l'amata al doppio cara / nel rifar de la pace; e,
bronzo / ma la virtù si rischiara / nel forte che pugna con arte.
di rischiarare le idee, di guidare nel ragionamento. b. croce,
6-43: risciacquò le tazze al lavandino, nel buio della tenda appena rischiarato dalla fiammella
diplomatica come sulle disposizioni d'animo prevalenti nel paese. 8. guidato, assistito
paese. 8. guidato, assistito nel giudizio o nel comportamento da un principio
8. guidato, assistito nel giudizio o nel comportamento da un principio morale o ideale
non aver dato di suo proprio instinto nel comune errore di credere qualche divinità,
che non ha questa facoltà, ma nel primo è più attiva e più estesa,
: gli è andata un po'di mattia nel cervello; non è niente; gli
. b. croce, iii-16-88: nel secolo decimottavo era rimasta [la storiografia
.. impressi in italiano a firenze nel 1751 da'dotti uomini e miei amici.
ad andar molto bene. -puntare nel gioco d'azzardo. ghislanzoni, 18-01
di vedere una ultima volta il sultano nel suo splendore s'è rischiato fin lì
le tenebre che senza quello si troverebbero nel cono dell'ombra lunare. scannelli, 118
]: 'rischiarire':... nel proprio può dire chiarezza men viva che rischiarare
timidezza di morire; ma poi guardava nel libro la sua madonnina e il suo
a tirarsi su meglio. si lascian vuoti nel mezzo, perché il rigoglio va a'
, della così detta 'farmacia'di montecitorio nel raccontare aneddoti rischiatissimi, si guadagnava pel
che sì va lunge, / involti nel mondan tenace visco! alfieri, 4-93
visco! alfieri, 4-93: invitto nel campo, assennato in consiglio, [giugurta
elemento costitutivo del contratto di assicurazione (nel quale l'impresa assicuratrice si impegna a
per sé. i rischi, che nel primo di questi contratti sono assunti dal datore
essergli moglie. pascoli, ii-908: raccontava nel libello una sua violenta infermità, con
piccardia, dove molte volte fu mandato nel campo de'nemici tra gli spagnuoli per
, 870: l'italia che vive nel sole, / che vuole i suoi rischi
forte, / istupon sì che caggion nel suo rischio. ludovisi, lii-12-
, linee o figure... o nel torre cedole o fuscelli a rischio e
sarai libero; i medici ti pongono nel sicuro di questa infermi- tade. colombini
e ai quali, messi a rischio, nel corso dell'interrogatorio, di perdere anche
, non resta altra difesa che rientrare nel proprio guscio, dichiarando che non amano
eravi ancora come il basilisco / stava nel passo sopra una montagna, / e
. -lasciare in rischio: lasciare nel dubbio. pallavicino, 1-89: sarebbe
vederli, la presenza dei grossi biglietti nel giuoco rischioso. 2.
la vita di questa nazione artificiale ritagliata nel mondo arabo, la pressione dei nasseriani,
duro orgoglio sudante oleoso di uno stantuffo nel furente precipitarsi in bocca delle lunghe strade
hai fatto, priemi l'aqua ch'è nel panno, e poi lo rinfresca o
cocchio i corridori, / e risciacquando nel peneo le briglie, / spremean la
: la risciacquava [la chicchera] nel catino fesso incastrato fra due sassi accanto al
a servire tutti... indaffarata nel servire caffè, ripulire il banco dallo zucchero
viso lo straccetto ch'era andata risciacquando nel mastello. tomizza, 3-92: stava
arai cenato coi vecchi (come farai nel tuo cenar coi giovani). soderini,
. bini, xxvi-1-323: ogni orto là nel gran caldo s'adacqua, / ed
affinché non vi resti punto di grasso nel cemento: poi risciacquali coll'acqua fresca
: il piovano arlotto,... nel terzo giorno della sua prigionia, essendo
dosando la volgarità del vernacolo: una spruzzata nel pe- resio, una risciacquata nel
nel pe- resio, una risciacquata nel bemeri. 4. dimin.
bicchier risciacquato. riseiacquatóio, sm. nel canale di alimentazione di un mulino idraulico
innanzi lui con uno risciacquatoio di parole, nel quale afogò e il fratello e tutti
famoso romanzo. migliorini, 8-99: nel '28 [il manzoni] si accinge
l. bellini, 6-216: nel capo mi sento un ginepraio / d'un
in branco oscuro sull'asfalto di marciapiedi, nel riscintillamento impudico delle botteghe. moretti,
la luna, non ancora alta nel cielo, gettava su l'acqua che
tace / l'e- quabil lago, nel cui vitreo seno, / riscintillando a me
, a tratti, qualche stella / che nel riflesso s'agita e balzella / con
. foscolo, ii-265: ve'riscintillano nel viso garrulo / gli astri che fulgidi
lo manda? 2. risoluto nel compiere un'azione. gallani, 47
che rettifica l'attività o la passività nel bilancio aziendale (e si dice risconto
. dove si deva scrivere che segue nel viaggio, sì nelle mutazione delli venti
bene in ogni tratto che il maestro poi nel riscontrarli, non distinguendo l'uno dall'
rappresentare un servo. -disus. nel linguaggio bancario, confrontare gli effetti bancari
atto dicesi 'riscontrare'le polizze, e nel riscontrare che un banco fa coll'altro,
io ho conosciuti e pratichi, uomo nel quale fusse il più acceso animo alle
f. vettori, 1-20: considerai nel cavalcare che, ancora che il paese
(in partic. un elemento paesistico) nel percorrere una strada. del tufo
fumo riscontri da quelli che ordinati succedevano nel loco degli altri, e furono vinti
per le dette tentazioni, venga meno nel buono proponimento e non abbia alcuno calore
, che il diletto da loro avuto nel congiugnersi insieme fu niente a comparazione della
comparazione della pena la quale in inferno hanno nel riscontrarsi. goldoni, xiii-568: mi
, acciocché appunto l'anima si scontri nel mezzo con il ferro agognato, perché
di una tenace e profonda memoria che nel vedere le cose altrui una sol volta
le due similitudini, onde pare che nel codice, da cui questo compilatore trascrisse
, 1-2-157: stando due osservatori l'uno nel luogo altissimo e l'altro nell'infimo
cose mondane che nissuna cosa più precipita nel pericolo, quanto la troppa gran sete
cecchi, 9: sien modesti / nel dar mal nome a torto e acconsentino /
possa stare che duoi si riscontrino / nel far, senza rubarsi o farsi
: i grandi ingegni sogliono spesso riscontrarsi nel dire. -agire allo stesso modo di
a'io febbraio gionse in roma e nel principio riscontrò in gran difficoltà.
-impers. guicciardini, 2-1-11: nel vivere umano si riscontra a ogni passo
.. egregiamente funziona. esso consiste nel regolare scambio e nella reciproca accettazione che
a firenze, ufficiale incaricato delle registrazioni nel libro del riscontro. cantini, 1-21-175
'riscontrino'. 2. venat. nel paretaio, fune ausiliaria che permette la
: fatti i debiti riscontri, trovò che nel secondo [il funerale] aveva risparmiato
riscontri, segnando i tempi del miracolo nel crocifisso e de'pericolosi avvenimenti del santo,
. magalotti, 21-155: a noi nel riscontro di quest'esperienza, che abbiamo trovata
in tutto e per tutto debbono scrivere nel riscontro..., di maniera che
parola di riscontro e abbiatemi per primo nel numero dei vostri estimatori ed amici.
l'allargamento della censura sia nata da me nel luglio di quesranno. io la proposi
scale, collocai il mio piccolo tavolino nel riscontro d'aria che avevo così stabilito e
ambiente situata dirimpetto a un'altra, nel lato opposto. vasari, 1-3-619:
città dei frati di s. francesco, nel riscontro dell'entrare per la porta del
. carducci, iii-17-10: in poesia, nel 'ó3 uscivano i 'sermoni'del gozzi,
maria in pruneta. guicciardini, 2-2-298: nel discorrere le cose occorrenti giornalmente dello stato
cose occorrenti giornalmente dello stato, anzi nel tirarle a sua voluntà, ha avuto piero
riscontro d'amore in sua signoria e nel sangue suo, son certo che ne
felicemente a costeggiare quel seno, sol travagliati nel passare il riscontro cr alcune fiumare,
si congiungono come e'pettini, acciò che nel riscontro l'uno non spezzi l'altro
quasi religiosa incontentabilità del borrani fa riscontro nel d'ancona un che di torbo e
. sermini, 162: avendo urtato nel primo abbracciamento certo piacevole riscontro per lo
stor. notaio del riscontro: a firenze nel sec. xvi, ufficiale della gabella
della tiratura. 36. venat. nel paretaio, ciascuna delle due funi che
lungo, incavigliato con essa e tenuto saldo nel capo libero da un palo più grosso
gli ambienti vuoti sino al cielo, inquadrato nel balcone di riscontro. -in
: fu fatto per comandamento del re nel mezzo de la piazza un tribunale coperto tutto
volgere). sconvolgere nuovamente, gettare nel caos con sommosse e tumulti.
modo, la riscoperta mac- chiaiola, nel favore d'un pubblico quanto mai impreparato,
di aver l'occhio ad esse canne nel mese di apnle e maggio, quando già
tutti gli occhiolini dei fiori / riscoppino nel seccume. 2. figur.
. libero amore t'avessi, qui come nel timoroso e sospetto scrive. benivieni
dove ricercava il bisono, arditamente entrò nel mezo dell'essercito nimico. asso,
/ ma lui non se arma e sta nel paviglione. tramater [s. v
a'cancellieri, 27: i quali nel concedere i camarlingati e altre cariche per le
aretino, v-1-803: chi mai vidde rientrare nel lasciato proposito una persona riscossa dal sonno
lippi, ii-33: ei, che nel capo ha sempre stocchi e spade, /
. pallavicino, iii-840: il pontefice nel dì penultimo dell'anno, ancora non
il secolo, di chiunque assopo- rasi nel sonno dell'inconsiderazione supina; ma più sogno
signoria del suo importuno riscotitore, si come nel dì di madian. lotario diacono volgar
: o hanno la sua permanente attualità nel seno de la materia. 5
ciascun'alma presa e gentil core / nel cui cospetto ven lo dir presente, /
, cxiv-45-294]: in fretta scrivo nel partir per roma, ove mi tratterrò per
impaziente ne ^ aspettar risposta come frettoloso nel mandar le mie lettere. g. ramusio
assai de'creditori e de'fattori che aveano nel capo i fatti loro. arbitrato di
dover riscuotere nessuna somma, perché, nel tempo che avea tenuto in casa il pronipote
beltramelli, 111-589: non restavano, nel campo alberato, se non i ritardatari
vinattieri, 1-65: giuri il camerlengo, nel principio del suo uficio, di fare
, il padrone si fa lui il malevadore nel rascuo- tere e nel portare alla casa
lui il malevadore nel rascuo- tere e nel portare alla casa imperiale tutto quello che esso
riscuote tutte le contribuzioni imposte e imponibili nel circondario del comune. calvino, 2-259
appo dante che virgilio andasse dal limbo nel cerchio di giuda al tempo che fu la
tanta vittoria / ch'io lo rimisi nel suo primo stallo. ovidio volgar.,
era restato, fu... nel monumento paterno sotterrato. -per simil
, / veggendo morto 'l cor nel lato manco. boccaccio, v-213: se
del passato si riscuoterà con un brivido nel suo cuore. 43. locuz.
e ne riscontra un branco, / nel qual chi è ferito e chi percosso,
. /... / versa voce nel caldo più crudele, / quando i
che colà presso menavano certe acque limacciose nel riseccarsi la state. -seccare (un
non m'ardisco di toccare le fiaccole nel fiume, e non riseccherò io ovidio le
, iv-247: veggo la tenebra venuta nel lume, perocché dal lume della santissima fede
perocché dal lume della santissima fede ricevuto nel sangue di cristo, li veggo venire ad
, 16-iii-315: vidi morire i lombrichi nel termine di mezz'ora e rimanervi come
bocchelli, 5-32: a recoaro, tassellata nel fondo intricato delle tante valli e vailette
più negli occhi, e quasi anche nel tono della voce, un accenno di sorriso
68: eleggonsi quelli [tamarindi] che nel nero rosseggiano e che son teneri,
coll'asciutto, ma ogni umore ha nel ghiaccio legato, ed è divenuto affatto
si fanno segar le vene delle braccia nel medesimo tempo: seneca cu più quelle
colle increspature della pelle risecca meglio distinte nel caldo riflesso. e. cecchi,
propria diocesi (un vescovo), nel luogo del beneficio (un beneficiario).
nella romania bassa. nardi, 441: nel medesimo tempo marcello, risedendo in delfo
insigne accademia della crusca... avidamente nel loro grembio l'accolsero.
e., vedendosi colui che nutrisce nel petto le maggiori cure del regno risiedere nell'
astro). galileo, 3-2-23: nel sole, mentre 'ab extra'concorre il
. fr. colonna, 2-16: nel supremo fastigio dii quale, summa cum
. sodenni, ii-269: volendo trapiantargli nel terreno ben vangato e ben letamato, vi
,... et avendo posto sotto nel fondo una lastretta dove e'risegghi e
quella porzione di sangue nero che rissiede nel fondo, e, ponendoci un poco di
o altra cosa simile sopra 'l fuoco, nel sentire il caldo si liquefà, ed
i-551: in mezzo in fra le luci nel bel viso / risiede molto ben proporzionato
come una musica, divenendo più cupa nel solco delle reni e là dove le reni
, ower ne'sensi, ower nel misto dell'une e degli altri questa felicità
intorno a quelli altri che son posti nel concupiscibile. pallavicino, 1-362: quanto all'
sua fede. fantoni, i-60: nel facil core t'alberga un'anima / pietosa
per tua bellezza raccontare. / risiede nel tuo volto un gran splendore, /
reassunta. s. maffei, 7-220: nel senato risedeva da principio tutta l'autorità
nei figli e nei servi, e non nel padre e capo delle medesime. mazzini
la sovranità non risiede nell'io o nel noi: risiede in dio, sorgente della
in dio, sorgente della vita; nel progresso che definisce la vita; nella legge
dominio veramente risiede nella donna, passando nel marito solamente un certo dominio improprio utile
e però muto / ei si starà, nel giudicar, tra'saggi. fanzini,
... e quelli rimasi in riposo nel detto luogo, vi si cominciaro ad
così intima e stretta che si riflette nel seggio, nella lingua e persino nei riti
. faldella, 9-337: sì! parlando nel loro senso, la sede del male
che niuna persona che non sia alibrata nel decto comune possa né debba tenere,
avere alcuna capanuc- cia o vero risedio nel decto mercato, sanza espressa licenzia del
all'accresciuta capacità produttiva dei terreni, nel 1080 venne acquistato il resedio casaocci, un
a due paia di buoi, posti nel popolo de la pieve a tantella col risedio
, 4-938: il gran ducato si trasferirebbe nel secondogenito o in mancanza di esso
secondogenito o in mancanza di esso nel principe carlo e suoi discendenti, i
: per questo predico, perché ciscuno nel suo grado facci bene; che se solo
cavalcanti, 3-220: si potevan comprendere nel consiglio tutti quelli che secondo gli ordini della
loro per riprovarlo: il quale privilegio fu nel 1419 modificato col lasciar procedere contro di
primo scalino, veggonsi seguitare alcune riseghe nel muro per lo posare degli scalini superiori
la riseca maggiore di quella che è nel predetto teatro. soldati, 2-142:
un fiume. viviani, 1-6: nel far preparare il nuovo fondamento,.
d'amore e le sue rapite fiaccole nel fiume, e non risegheremo le porporine alie
, con la dottrina e vita sua messe nel mondo quasi coltello e fuoco..
l'economo o l'aio, traforatosi nel celliere, sguazza allegramente. 12
muro). milizia, vi-240: nel teatro di marcello, che ha le colonne
carducci, iii-15-415: benedetto, approvando nel 1754 certa risegna d'un benefizio a
. targioni pozzetti, 12-6- 4: nel lungo tempo che vi volle per ottenere la
risegnata, / convocano il consiglio / nel palazzo maggior. 2. figur
lista di legno risegato da un asse nel fare incastri, commettiture, ecc.
la risemantizzazióne investe termini ritualizzati, che nel loro carattere criptico facilmente attirano nel tranello
che nel loro carattere criptico facilmente attirano nel tranello della falsa etimologia, le cose vanno
rustico, xxxv-ii-360: ancor risembra corbo nel cantare, / ed è diritta bestia
cantare, / ed è diritta bestia nel savere, / ed uomo è sumigliato
di mosche empia e molesta / punto nel viso, ei si risensa e desta.
non fu la sua maraviglia, quando nel risensare si trovò nella sua stanza, nel
nel risensare si trovò nella sua stanza, nel suo letto. a. boito,
, 9-67: angelica... capita nel giardino di dra- gontina, provveduta dell'
sappia reprimere il suo risentimento e covarlo nel petto sotto l'ingannevole apparenza d'una
e l'altro di mezzo giorno, nel cortile e ne la piazza. morando,
.. fu battuta validamente da basso nel borgo trincierato da'turchi e dall'alto nel
nel borgo trincierato da'turchi e dall'alto nel castello, ma trovata inespugnabile e per
tanta allegrezza entrò subitamente ne'cittadini e nel popolo e ne'soldati medesimi che grande volontà
penna d'acciaio. pascoli, 18: nel cuore / lontane risento / parole di
tuo libro quello che sentivo allora leggendo nel cassetto del tavolino i tre piccoli tomi
inesplorate, alle quali si può attingere nel dormiveglia; lì puoi sentire, realmente
ecc. alvise contarmi, lxxx-3-1005: nel resto cavaliere di buona mina, di
: un prencipe armato e che rissente nel sostenimento della milizia anco nella pace gli
è necessaria una gran calma e pace nel cerebro nostro. tommaseo, cix-i-45:
con facoltà però, in tal caso, nel compratore fino a che detta ipoteca non
in caso di evizione o molestia nel pieno e libero godimento di tutti o parte
vinta: / gitta 'le tutte le rose nel viso, / chi le vivuole e
. lorenzo de'medici, 7-121: nel dormir e'russa tanto forte / ch'e'
che dire: / a cui la maga nel dito minuto / pose l'annello,
si riscuotono, e 'l cuore dà loro nel petto un guizzo, quasi uno sforzo
quale, dopo accidente di rottura occorsagli nel saltar da una finestra, restò sempre quel
parere brevissimi: e i danni della stanchezza nel saliscendi si risentono dopo. fenoglio,
che in tre ore ch'egli stette nel letto mai potè risentirsi per poter far cosa
ritorno del re, fanno divers'assemblee nel palazzo reale. brusoni, 482:
parte; e questo è avvenuto che nel metterle in opera le sue basi, o
campanili in alcuna parte si risentì, e nel luogo appunto dove facevansi vedere alcune crepature
volta per eccesso. sbarbaro, 4-50: nel mondo che si risentiva
, risentito,... mandò nel monte di siratto per salvestro. s.
dopo d'aver trafitto chiunque gli è venuto nel capriccio, dice al nominato colonnese che
, come che nel dire stato fusse dolce e molle, vezzeggiato
grazie al signore, sono libero, ma nel punto dell'onore sono risentitissimo. se
biasimarlo) s'accordano con gli altri nel dire lui essere stato di animo assai
a messer mattio, molto risentita e nel vero il caso non richiedea meno,
9. evidente, vivace, fortemente rilevato nel contrasto di chiari e di scuri (
iv-188: erasi anch'egli esercitato grandemente nel copiar gessi, e quindi venne che
polso risentito... quel cavallo nel trottare va un po'risentito.
. 11. sicuro e marcato nel tratto, vivace nei colori, vigoroso
vivace nei colori, vigoroso e robusto nel delineare le forme e le figure;
'maniera languida': di quell'artefice che nel ritrovar de'muscoli delle figure procede con
è più vivace, apparente, e che nel naturale rare volte si vede in uno
la pubblicazione ed accettazione di quel calendario nel regno, fino che il re con sua
subito forte vento fece inchinare il calice nel quale si riserba l'ostie conse- crate
9-34: tali rapporti culminarono coi dipinti nel convento di san marco, fra il 1439
. c. campana, i-104: accennammo nel precedente libro la prigionia di esso duca
4. conservare un sentimento o un precetto nel proprio animo o un'immagine o un
si riserbava tutte queste parole e ritenevate nel suo cuore. varchi, 3-29: nella
con un semplice tratto di penna, riserbando nel cuore l'obbligazioni verso v. e
sustanzia temporale ch'egli aveva, e nel corpo suo diè un'infirmità che continuamente
riserbandosi a costruir l'edificio com'e'vuole nel discorso proemiale, sarebbe cosa ottima.
v. riservare), di largo uso nel linguaggio giuridico medievale, con cambio del
di tenere nell'amministrare i sacramenti e nel celebrare sacre funzioni. verga, 2-156
sua maestà è di natura molto riserbata nel parlare. nievo, 266: è appunto
riserbate, più chiuse, quasi irrigidite nel loro cordoglio, la richiamavano. soffici,
sm. circospezione, prudenza, cautela nel parlare o nell'agire. b
più vivacemente in lei, con piu riserbo nel marito, emerge irresistibile quel fondo giacobino
piccioni domestici saran morti, mettetegli subito nel gozzo dell'acqua tante volte che lo
ferma a bruaggio e riserrati i difensori nel circuito delle muraglie, stringeva gagliardamente l'
abbattimenti sino al declinare del giorno: nel qual tempo il re fatte alloggiare tutte
teofrasto dice che una cosa simile avviene nel ponto in quei pesci che riserrati vengon dal
, / s'i'non son riserrata nel cassone. -collocare un organo in
solamente per quando voi riserriate le acque nel medesimo canale e non altrimenti lo concedo per
i-309: tu, santo amor, che nel mio sen riserri / l'alto desio
della memoria. filicaia, 2-1-28: nel sublime pensiero / oso entrar, che
rasciuga il fonte, / ed il conforto nel cuor tuo riserra. -tenere segreto
quella città, più popolata che forte, nel passare che fecero gli alemanni, si
fauna, e per tale ragione (nel quadro della politica ecologica sviluppatasi negli ultimi
scoste o occulte: quelle che non risultano nel bilan -luogo o ambiente considerato
averci chiamano 'riserve nascoste'), non sarà nel suo pieno difatto una riserva di vestiti
: 2424: fi bilancio deve indicare distintamente nel loro imi contadini, temendo la carestia
hanno costituito riserve porto complessivo... nel passivo: 1) il capitale sociale.
(1811), 1016: si contempla nel conto stesso ionio, una riserva morale
somma di denaro fino ai capelli nel vizio. che si mette e
il selvaggio delle altre nazioni civili è nel loro zione o clausola restrittiva (specialmente nell'
intimamente persuasi; restrizione mentale (e nel diritto civile tale atteggiamento psicologico, consistente
in deroga al principio secondo cui, nel contratto di compravendita, la proprietà si
, 4-121: la rendita enfiteutica, compresa nel contratto 29 gennaio 1745 e della quale
9. circospezione, riguardo, prudenza nel parlare o nell'agire. guicciardini
vivacità d'intendere e una somma riserva nel favelare in molto pochi si accoppia. siri
. quantità minima di carburante che rimane nel serbatoio quando si accende la spia luminosa
, 1-82: fu allora che, nel loggione accanto a me, un giovinastro
pupilli è provisto di ridotto particolare, nel quale, accioche non pieghino al mal
, quanto apparteneva al riservamento de'frutti nel rinunziarla, in concilio non erasi fermato
gli occhi giro, / ma voi sola nel core / sempre riservo e sol per
con grande reverenza il luogo suo, nel quale seggendo insegnava il canto. sanudo,
al debito di valoroso e saggio capitano nel rimettere tre o quattro volte la battaglia
: s'io sono prigioniera e serva nel tuo campo o vero madre, poi che
giorno che ha a terminare esso parlamento, nel quale sua maestà ritorna. buonarroti il
liceo. -in forma ellittica, nel gioco del poker, per indicare che
conferito ad alcuno, ma si riserva nel petto di sua maestà. brusoni, 842
custode del metodo. riservomi a rispondere nel foglio nuovo. delfico, i-355: la
.. a parlar di quelle pratiche nel luogo indicato dall'ordine dei fatti. tommaseo
legge riconosce una quota di riserva nel patrimonio ereditario. de luca,
, e continuava tuttavia a mettere, nel dissimulare i suoi gusti. 2.
tutti i paesi industrializzati hanno aggiornato, nel corso degli anni * 70, il sistema
loro giudicata molto capziosa, mentre che così nel decreto del concederlo, come nel medesmo
così nel decreto del concederlo, come nel medesmo tenore d'esso vi era la
. v. quirini, oi-6-50: nel qual tempo a 105 lettere che mi
dei propri pensieri o sentimenti, sobrio nel gestire e nel parlare; schivo, ritroso
o sentimenti, sobrio nel gestire e nel parlare; schivo, ritroso. foscolo
essere riservatissimo. fogazzaro, 1-239: nel conversare con una signora non sempre si
, cauto nell'affrontare una situazione, nel prendere decisioni o iniziative o nell'e-
. fausto da longiano, iv-142: nel dispensar del publico danaro egli fu riservatissimo
siamo andati molto riservati. -parco nel mangiare e nel bere. giovanni soranzo
riservati. -parco nel mangiare e nel bere. giovanni soranzo, ui-5-112:
bere. giovanni soranzo, ui-5-112: nel bever è modestissimo, né beve nel
nel bever è modestissimo, né beve nel suo desinare più di due volte; la
desinare più di due volte; la sera nel cenare è ancora più riservato.
ma se questo re aveva tanta offesa riservata nel core, a me pare che non
955: questo beneficio è al medesimo riservato nel solo caso in cui il prezzo del
de lo vado. guicciardini, 111-166: nel qual tumulto quella parte che si dice
'l quale se gli faceva grazia di potere nel ducato di bar, che chiamano barleduc
l'altezza dell'acqua ha che è nel reservatorio hi dal vedere solamente il suo
ha da venire che, per esser sepolto nel terreno, bisogni tornare a rialzarlo.
mi causerebbe di quel grand'imbarazzo, nel quale mi trovo sempre, che io m'
evenienza. guicciardini, 2-2-217: nel principio ha sempre qualche riservo di danari
dell'equivalente in uno o piu benefizi nel dominio fiorentino. gianni, xviii-3-1034:
. v. borghini, 6-iv-534: nel qual tempo lo rinunziò [l'arcivescovado]
sotto allo strettoio, e riposto di nuovo nel mortaio, indi risfarinato più minutamente per
. gadda, 22-117: risfogliò, seduto nel suo bellissimo studio, quelle strane pagine
piovuti di val d'avio, donde nel turchese gemmante de'cieli, levato il capo
da luogo alto risguardando il mare vide fanciulli nel lito giuocare. serafino aquilano, 286
tosto che la prudente vergine, soave nel parlare, benigna nel core e umile
prudente vergine, soave nel parlare, benigna nel core e umile ne l'opere,
le proposte altrui, risguardo i sapienti nel volto. tasso, 14-66: pria
, 614: se uno ti volesse ferire nel fianco o ne lo stomaco, sempre
: quanto poi al pigliare i fiorentini nel fatto della lingua aiuto o consiglio da'forestieri
soffriran sempre che gli stranieri vogliano inframmettersi nel loro regno, che i profani vogliano por
42: se io risguardo nelle promesse e nel patto di dio,...
ma tutti si costringono nell'amore o nel timore di quello. della casa, ii-5
ministro e degno di castigo chi, nel servire al pubblico, ha risguardo al
fermato ch'abbia un poco il fiede nel regno, i polachi istessi dicono che farà
e follia al 'progetto'brillantemente enunciato nel 'risguardo'del libro e nel primo piccolo
brillantemente enunciato nel 'risguardo'del libro e nel primo piccolo paragrafo. 12.
a risguardo delle piaghe mortali che vede nel suo bel corpo. marco foscarini,
, in nsguardo delle cose che appaion nel tempo, la virtù creatrice operare e rinnovel-
costituzionale di francia sulla libertà della stampa nel 1792 fosse stata rispettata e osservata per
occhi. zeno, iii-121: osservate nel principio della carta che vi sta,
. varchi, 8-1-508: 'propio', nel quarto modo, si chiama quello nel
nel quarto modo, si chiama quello nel quale concorrono tutte e tre le cose dette
più ne tesser faceto e risibile che nel resto. bracciolini, 1-3-4: consentiranno gli
222): risolvette di non cacciarsi nel fitto della mischia, a farsi ammaccar tossa
e, ormai, lo sparano tutto nel vociare il fiato che gli rimane.
qualche grave scandalo che potea ciò artorire nel regno. lippi, 8-4: la notte
, risichi e tracolli, / perocché nel suo tempo sbucan fuora / tutti i ribaldi
l'autorità del prencipe o un certo valore nel popolo stesso. foscolo, ii-397:
quando seriamente s'inoltrassero le squadre ecclesiastiche nel parmegiano. magalotti, 23-364: quand'anche
; cfr. fr. rizicole (nel 1870). risicoltóre (risicultóre
risicoltura-, cfr. fr. riziculteur (nel 1923). risicoltura (risicultura
; cfr. fr. risiculture (nel 1923). risicóso, agg
con il quale si ferma il velo nel capo delle donne. = dal lat
misura incredibile, pace; / fa', nel fibrato paesaggio, ch'io possa /
finisci quei risini che ti son rimasti nel piatto. = dimin. di riso1
v-9: malba è umida e freda nel primo grado, zova ala formica e
: dopo la specie di rosipila avuta nel volto, mi sopragionse un così terribile
, e hanno lasciato il paese esattamente nel medesimo stato di prima. 4
-ma un episodio, un piccolo episodio nel quale... vi studierete di
esempio, non per questo è da porsi nel ruolo delle obbliate: ché allora le
anche lat. mediev. risma (nel xiv sec.). risma2
con sei, vero octo omini, nel medesimo batello ed entrò ne la nave,
che e il delta del rodano, nel passato ebbe boschi, abbazie e castelli;
bevanda rinfrescante e astringente o come detersivo nel lavaggio di tessuti colorati). f
mediev. risus (in salimbene, nel 1281-88). riso2 (ant
s'adira / facilmente si placa; e nel suo viso / vedi quasi in un
stanotte anche mi parve di sentirla / nel dormiveglia ridere, d'un riso / stridulo
risa. moravia, iv-346: passarono nel corridoio; un rumore di voci e
: è, insomma, una pittura che nel clima artistico della parigi principio del secolo
varrammi aver parlato, / quando tu nel bel guardo e nel bel riso / mille
/ quando tu nel bel guardo e nel bel riso / mille cose più grandi
massa marittima, xliii-219: la virgo che nel santo ventre pieno / aveva conceputo el
sereno, / rimase sola e su, nel paradiso, / la notte e 'l
, 3-5: con voi insieme correre nel gaudio dello spirito sancto, nel riso del
correre nel gaudio dello spirito sancto, nel riso del cuore, nel fervore della
spirito sancto, nel riso del cuore, nel fervore della pietade et in ogni servigio
li occhi, le scherza il riso nel petto. bruni, 159: serena
/ mentre ha l'iride mia l'iri nel tergo. guerrazzi, x-152: il
la bellezza del giorno / è tutta nel mattino. montale, 1-35: lascia la
-con riferimento alla condizione dell'uomo nel paradiso terrestre prima della caduta.
acqua, una bianca ninfea, / che nel riso del sole apresi ignuda. zena
innumerevole nso delle onde, quale egli invocò nel giorno della pena. cardarelli, 864
: scoppierebbono di risa quanti melanconici sono nel mondo a vedere il pedante vestito a
dì la vidi assai allegra / e piacevole nel viso: / mostravano bona cera /
uom pare saggezza. / nessuno accordo è nel giudizio umano: / una cosa che
4-263: rimane notabilissima la riforma operata nel secolo decimo terzo da francescani e domenicani.
povertà, l'umiltà e la carità infiammata nel prossimo. = comp. dal pref
cavalcanti, 56: die iiij di novenbre nel cccxx mi risodò carfa e bartolo i
di coleotteri, le cui larve vivono nel legno; sono diffusi soprattutto nelle regioni
[tommaseo]: quando risoffierà nel profondo, vorrebbe se stesso submergere.
insensibile, poi respingeva lo stupendo aratro nel ricovero, quivi deplorava rinclemenza del cielo
e. lecchi, 13-29: risoffrire nel proprio spirito i mali e gli errori
giogo, / cui delrarso marito lasciato avea nel rogo. = comp. dal pref
/ e risognare i cari sogni / nel blando riso de'figli tuoi. castelnuovo,
rotolavo nelle peste mollicce, mi avvoltolavo nel fango rossastro, risolcavo la carrareccia con
cognata. calvino, 5-87: perché nel momento in cui pareva d'esserci arrivato
malfidi e feroci, gli inglesi, che nel 1803 s'e- rano decisi a lasciare
lasciare l'egitto, nuovamente vi sbarcarono nel 1807. = dimin. di riso2
la mano se non quando, risollevata nel nome d'italia la bandiera dei nostri padri
di benedetto marcello e a farla sospirare nel luogo medesimo ove il tintoretto ha dipinto la
riaccostarla a quell'ideale che giaceva inoperoso nel fondo dei cuori; tratta- vasi di
il peso delle rondini che si risollevavano nel loro viaggio verso il sud.
corporeo). landino, 187: nel secondo luogo noteremo le comple- xioni,
ve ne sono [corpi] dei quali nel loro disfacimento la maggior parte trapassa in
passeranno innanzi inesorabilmente resolubili nel giorno dell'alzata inevitabile della nazione.
). de luca, 206: nel qual caso la servitù non ritorna per
: teoria formulata da d. hilbert nel 1900 in cui si afferma che ogni
il poeta non gitta risolutamente un occhio nel suo male, anzi ne lo ritira spaurito
. viva e decisa determinazione e fermezza nel pensare, nell'agire, nel parlare senza
fermezza nel pensare, nell'agire, nel parlare senza esitazioni e dubbi.
ix-147: questa risolutezza si vedeva anche nel suo contegno: sempre zitto, gli
tirata dalla mascella. 2. vigore nel dipingere; sicurezza di tratto. nievo
[pianta dell'e- leboro] tira nel caldo uno poco, è seca nel secondo
tira nel caldo uno poco, è seca nel secondo grado et è resolutiva, madurativa
volgar., 22: dice il filosofo nel primo della 'politica': al conoscere che
la revoca dell'obbligazione e rimette le cose nel medesimo stato come se l'obbligazione non
convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia
salde, radicate; che mostra sicurezza nel decidere e nell'operare. machiavelli
v quirini, lii-1-5: era mal pronto nel rispondere e poco nsoluto nell'eseguire.
te ne invio. buonafede, 2-vi-227: nel rimanente fu aristotelico tanto risoluto che nel
nel rimanente fu aristotelico tanto risoluto che nel giorno e nella notte lesse assai volte
volte i libri di quel filosofo tradotti infelicemente nel volgare di arabia. gioberti, 1-iv-412
de la lingua, io la mutai nel mio scartafaccio. piccolomini, 1-133:
del tintoretto. guerrazzi, 226: nel disegno apparisce un fare risoluto, che
. 5. precipitoso nell'agire, nel fare; audace, imprudente. c
peggiori. davila, 33: fu nel principio molto risoluto e molto valoroso l'
il risoluto incarico di provocare un moto nel popolo e un pronunziamento a modo spagnuolo
parole risolute di lei, la serietà ebbe nel suo sguardo una contrazione dolorosa. pavese
anco di revocarne molte delle già risolute nel consiglio di stato. buonafede, 3-129
popoli. crescenzi volgar., 9-68: nel verno o nella primavera non deono [
de ^ sughi e delle gomme risolute nel vino. romoli, 370: l'acque
vino. romoli, 370: l'acque nel tempo dello inverno non son sane da
altra causa è il rinchiudimento delle porrosità nel fondo delle acque nelle rive: e
prima è tutta risoluta. -finito nel nulla. sarpi, i-2-63: io
mazza, iii-75: se fatica / grave nel corpo sostener gli e forza, /
merolle. 23. totalmente immerso nel diletto. (tassiano volgar.,
di dimorare in carne. -immerso nel sonno. boccaccio, iv-6: a
più risoluto', ma non corrisponde sempre (nel rendere il frutto ch'altri se ne
caporali, i-64: certo era per dar nel disperato, / se ottavio non facea
gli feci la mia risoluzione di partire nel giorno seguente. manzoni, pr.
sua testa: andarsene, sparire, dileguarsi nel mondo, nell'aria.
4. energia, sicurezza, determinazione nel decidere, nell'agire; risolutezza.
sia colpevole. brusoni, 109: scese nel fiume con tanta risoluzione che, superati
stile, disinvoltura di tratto; scioltezza nel dipingere. malvasia, 1-49: non
cignani, che dia nella miniatura, nel secco, nello stentato, anzi mostra
pascoli, ii-377: aveva gran facilità nel dipingere, e dipingeva con ispinto,
seconde nella risoluzione dell'umore, alcune nel rassodarlo in brine o restringerlo in neve.
, da me in altri tempi conosciuti nel grembo della loro medesima patria, non
forma, che innanzi avevi, si nasconde nel tempo a venire. bono da ferrara
('par- bontempi, 1-1-21: nel iambico domina tefice') è da
idealistica stesse per trovare la sua risoluzione nel grande 'trittico'rimasto incompiuto. pasolini,
la dando al principe, la mariteria nel re di francia. giorgini-broglio [s.
risoluzione entra nella sostanza de'nervi o tendoni nel dorso, causa delle convulsioni e distensioni
'risoluzione': uno dei termini dell'infiammazione, nel quale questa scompare insensibilmente, senza che
, 2-1-217: la dissonanza sempre incontrasi nel principio della battuta, non mai può
, 1-31: chi è di nostra età nel comporre sì curioso che subito corresse per
del mio interlocutore.. abbiano distillato nel bicchiere qualche acido risolvente! -sostant.
causa della fusione metallica, e così nel fine si converte in metallo. biringuccio
e altre simili, secchinsi nell'ombra e nel vento e non si lascino in modo
sole, si vengono a cuocere e nel cuocersi la parte ventosa si viene ad
equinozio, è molto somigliante della primavera; nel qual tempo regna più gagliardamente che in
[g. acosta], 51: nel cuzco vi è una possessione, di
, 268: sa cristo quante goccie sono nel mare, in quante arene si può
in tritume. -intr. disintegrarsi distribuendosi nel terreno (un concime).
salute e l'altro di dannazione; e nel vedergli volar giuso, sento il furor
forma, che innanzi avevi, si nasconde nel tempo a venire. a. f
: il sale liquefà gli umori congelati nel corpo e poi gli risolve. anonimo
che fortemente risolvendo lo corpo e sommergendolo nel sonno, quasi manifestamente opera nei quescenti
fra! che si risolve / posi nel grembo tuo. -per simil.
particella pronom. convertirsi, non ostinarsi nel peccato. 5. bonaventura volgar
dileguarsi. de sanctis, 11-38: nel paradiso l'umana persona scomparisce, e
l'abbi da essere. -contenere nel proprio ambito, assumere. b.
poetica di questa natura, prevalentemente sentimentale nel senso più personale e documentario che a
della realtà spirituale che l'oggetto si risolva nel soggetto. niente per noi ha valore
fisico zamboni di verona si e occupato nel ricercare la costruzione di una pila a
, 48: il conte di ficquelmont, nel breve tempo in cui fu a milano
, aveva fatto allestire un bell'appartamento nel palazzo marino, ove ora risiede il municipio
una difficoltà pratica o esistenziale, provvedervi nel modo più soddisfacente. moretti,
gran satisfazione. duodo, lii-15-184: nel consiglio... ferisce sempre il punto
, s'è degno d'esser chiamato gentile nel sangue chi sarà plebeo ne la vita
convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso che una determinata obbligazione non sia
essendosi rissoluto il titolo ereditario, ritornano nel suo primiero stato ed essere le proprie ragioni
in acconcio. gianelli, iii-76: risolvere nel senso musicale non significa passare da una
a pena la mia debil voce / nel mio flebil parlar risolver posso.
aprile le viti restonno ammutolite, ma nel maggio, che tornò il bel tempo
: gli stati deboli sempre fiano ambigui nel risolversi e sempre le dilibera- ziom lente
la freddezza del sangue, manca l'ardire nel risolversi, per la debolezza delle forze
di prima impressione e tanto più sdrucciolo nel risolversi, quanto meno nel ponderar paziente
tanto più sdrucciolo nel risolversi, quanto meno nel ponderar paziente. manzoni, pr.
, molto rivolve [angelica] / nel suo pensier, né ben se ne risolve
sp., 17 (292): nel passar davanti alla porta, sentiva,
avea fatte, stette in gran confusione nel risolversi s'avea d'andare. giorgio dati
più vivamente quello che s'era fatto nel suo destino. giuliani, ii-196: e
2-2-525: trasformandosi in nativo cinese così nel vivere come nelle strane maniere dell'usar civile
donna d'onestissima vergogna, risomigliolla nel viso al color della rosa.
la persona fosse annientata riconfusa e risommersa nel divino nulla. 3. rifl
simili a due fiori, mollemente risommergendosi nel desiderio, con un baleno di riso
, rifacitore e mantenimento del corpo nostro nel medesimo essere. = nome d'azione
2. amplificazione della voce umana nel cavo orale. 0. rucellai
l'ascoltatore; che rimane ben vivo nel ricordo (un discorso).
intorno al corpo risuonante apertamente si vede nel far suonare il bicchiere dentro il quale
in piacer sia, / mi fa che nel presente a seguir vegno, / dove
tutto il corpo della orazione: ma nel cominciamento e nel fine massima- mente l'
della orazione: ma nel cominciamento e nel fine massima- mente l'orecchio la desidera
mondo. e. cecchi, 7-no: nel museo sud-africano di città del capo,
12-318: il poeta arturo onofri, morto nel '28, poco più che quarantenne,
orfico-cristiane. -traccia, che resta nel tempo, di un evento. papini
), che ha conosciuto importanti sviluppi nel settore bio-medico, ha trovato recentemente un'
romore e le boci angosciose altamente risuonano nel cadimento de'morti e ne'dolori de'fediti
turchi barbaramente. forteguerri, 25-14: nel mentre che in tal guisa egli ragiona
sopra al conte se abandona, / nel forte scudo il gran colpo nsuona. ariosto
, non cominciò a risuonare se non nel dialetto romanzo de'siciliani. giuliani, ii-34
stampa periodica milanese, i-321: appena risuonò nel mondo la fama della mirabile portentosa scoperta
7. figur. essere vivo nel ricordo o nell'animo di una persona
: una voce poco fa / qui nel cor mi risuonò, / il mio cor
di scure contro i meravigliosi tronchi risuonavano nel cuore. -essere presente o manifestato
11. ripetere ad alta voce, anche nel canto o nella poesia, una preghiera
che 'l canto se pona; / e nel 'fa'grave descende suave, / ché
, iit30-311: la musa argiva / ancor nel canto d'eschilo risona / le termopoli
. 15. ribattere la palla nel gioco. g. frescobaldi, lxxxvhi-i-605
-con riferimento alla resurrezione dei morti nel giorno del giudizio. laude cortonesi,
. b. croce, iii-20-157: insisto nel mio concetto: che la storia della
bella prosa moderna. moravia, 23-159: nel momento stesso che si sottomette, docile
risorgente...: quello che nel principio è giacente o pendente, indi
spirito santo. tasso, n-iii-1047: nel nuovo testamento muore [cristo] come
si piange / morto e risorger dèe nel sol futuro, / sia testimon del vero
: il capo santo / più non posa nel sudario. carducci, iii-4-245: da
cielo. -con riferimento ai morti nel giorno del giudizio. dante, inf
corpo spirituale. manzoni, 37: nel signor chi si confida / col signor
gente; e però dice qui [nel 'purgatorio'] resurga, cioè qui reviva:
-per estens. rivivere nei discendenti o nel ricordo. - anche sostant.
l'anno, / e stetti ventitré giorni nel letto, / colla paura ognor di
fagiuoli, xii-76: qual peregrin, che nel più cupo orrore / di folto bosco
dante, par., 18-103: come nel percuoter d'i ciocchi arsi / surgono
po... ha il suo fonte nel monte vessulo, dal quale prima scaturendo
deos. s. foscarini, li-2-545: nel giro veramente del mio impiego non è
festuca torme / dell'occhio, ove nel tuo trave risorge? -essere di
quelle ragioni che... giacevano sepolte nel silenzio. -non estinguersi (un debito
d'ogni bene, ci accompagnerà la sapienza nel corto viaggio della presente vita. tommaseo
ix-1-259: avrebbe veduto i suoi nemici nel breve corso di otto anni pericolare e
lo stil de'miglior tempi / risorger fai nel fosco secol nostro / e t vago
, che ornai dal velenoso tarlo / nel core è roso. foscolo, iv-356:
adiro contro me stesso e sento risorgere nel mio cuore una virtù sanatrice, un
: egli [il rescarella] ha trasferito nel popolano il suo patriottismo borghese, il
suo mirabile risorgimento. -risurrezione dei morti nel giorno del giudizio universale. varchi
giannone, ii-95: amobio, che fiorì nel 303, si ridea... de'
spallanzani, 4-vi-517: i rotiferi, risorti nel voto o trasportativi appresso il risorgimento,
di spirito santo sì fattamente che superò nel risorgimento alla grazia, sì nel numero
che superò nel risorgimento alla grazia, sì nel numero come nella qualità della vita riavuta
, un senso di gioia deve sorgere nel cuore d'ogni umano, quando veda per
princìpi ebbe il risorgimento della schiatta arabica nel secolo avanti maometto. massaia, xii-
l'erudito cossa abbia a cogliere altri applausi nel dramma storico, ma alla verità dei
senz'altro. cattaneo, iii-4-124: nel risurgimento, il popolo di milano fu il
lett. it., ii-198: nel cinquecento... la negazione era libera
superiori; il portico che la fiancheggia nel migliore stile dell'epoca del risorgimento;
un'opera di saverio bettinelli, pubblicata nel 1775. bettinelli,? >-tit.
mille. 13. stor. nel secolo xix, processo politico, accompagnato
concludersi con la terza guerra d'indipendenza nel 1866 o, secondo altri, con
secondo altri, con la conquista di roma nel 1870, o, ancora, con
i grandi miti intorno a cui si organizza nel corso della storia il pensiero di una
-per estens.: la ricostruzione dellttalia nel secondo dopoguerra. a. de gasperi
impone. -il risorgimento: giornale fondato nel 1847 a torino da c. cavour
? leoni, 428: è nel « risorgimento » (unico giornale piemontese
» (unico giornale piemontese indipendente permesso nel nostro regno) una supplica di parecchi