falsare, travisando, particolari e dettagli nel raccontare un fatto o nel riferire noti
e dettagli nel raccontare un fatto o nel riferire noti zie o parole
innocenti. bonsanti, 4-78: pescando nel mucchio ora l'uno, ora l'altro
stati sempre creatori, seppellirono lo spirito nel fondo del cuore da che non furono
gomito e il seno chiuso a fatica nel corpetto nero ricamato di seta gialla.
ricamato. ciro di pers, 3-146: nel cielo / spiega la notte il ricamato
, imbrattato. burchiello, 90: nel letto aveva due camice sudice, / ricamate
, 1-26: quando furono a cena, nel principio fu un bell'udire ogni ragionamento
vote. de marchi, iii-2-300: proprio nel tempo in cui era molto di moda
sarebbe arrivato / un punto desiato, / nel qual tu non pregata / me l'
... non entravano di solito nel mondo letterario se non prendevano abito virile,
. che inventa o falsa particolari e dettagli nel riferire una notizia o parole altrui,
, commerciare. cantù, 3-85: nel 1740 una società di mercanti fabbricò regolarmente
non ordinarie virtù le quali son debite nel generale, che il s. padre ivi
l'altro amico avrà per lui operato. nel qual caso egli si vede che non
di servigi. ghislanzoni, 18-142: nel ricambio dei complimenti e delle profferte,
quelli esauriti. piovene, 10-388: nel complesso l'azienda si espande e prolifica
frondeggianti: fruttificarono tutti con allignamelo simpatico nel terreno non proprio e, benché passassero
capitale gl'interessi li quali siano corsi nel cambio antecedente, e così successivamente di
, ciascuno si rivolge indietro e ricammina nel medesimo modo, infino all'altro termine
miserabili casi della deplorata euridice, sì come nel bianco piede punta dal velenoso aspide fu
, onde ridderò i ricami ascosti: nel mezzo del di drento stava un core di
il bastone'; talché la turba, scoppiata nel tuono de le risa, la riposono
stanza, nella quale mia madre abilissima nel ricamo passava parte del pomeriggio al telaio
rosa, ma, incontrandosi poi tutte nel mezzo, v'intrecciavano un complicato ricamo
vari eddifici compartiti, quasi gemme, nel ricamo di verdeggianti giardini, di selve e
testa e il suo sguardo si distrasse nel ricamo che la tenera chioma della quercia faceva
quasi a memoria con fuggitive guardate al manoscritto nel riposo degli applausi e con aggiunte e
ghiroghiri musicali, bisogna almeno confessare che nel placar di frastagli e ricami quella divinità
o insieme di particolari inventati 0 falsati nel riferire una notizia, un fatto o parole
buonafede, 2-v-122: il dotto bruckero, nel mezzo a queste belle dottrine che egli
ricanticchiando, ben sillabate come per imprimerle nel cervello, le parole sciagurate, facendone
piglieranno in silenzio, per poi ricadere nel medesimo lacciuolo: razza ricanzonabile in infinito.
1-88: estebono... ne ricapitò nel suo albergo con tanta cortesia che non
diomede fu accettato. cavalca, iii-54: nel quarto- grado [dell'odio] era
, quando, secondo che si mostra nel 'miserere', molte volte s'accusava, recapitolava
bellini, 5-1-235: andando noi recapitolandoci nel pensiero queste tante e sì immaginabili prerogative
si scuopre maccometto per anticristo, antevisto nel vangelo, e le come e teste sue
2. presente nella sua completezza (e nel linguaggio teologico si allude al disegno divino
sacrifici sono... re- capitulati nel sacrificio di cristo. ricapitolato *
raffermato, ricondotto, riassoldato e, nel linguaggio parlato di toscana, recapitolato.
di capitolare * (v.), nel signif. n. 1. ricapitolatóre
epilogo o ricapitulazione delle cose sopradette, nel qual sommariamente si trascorerebbe quel che a
totalmente al proemio, fatto da aristotele nel principio di questo libro della poetica nella
rapida che consente di cogliere una situazione nel suo insieme. barilli, 8-53:
e. i. (che l'attesta nel 1733) ricafdiano, agg
il suo riconoscimento di variazioni 'storiche'nel prezzo 'di sussistenza'della forza-lavoro, in
libertà economica individuale e sulla libera concorrenza nel mercato intemazionale; da tali concetti derivano
il tiro. falconi, 1-18: nel combattere bisogna tenere la polvere da basso
terra. quirini, lii-6-21: sempre nel traer vanno detti bombardieri tanto temporeggiando che
do la corda all'orologio: impressione nel farlo di ricaricarmi per la nuova giornata.
, in genere, di intermediazione, ingloba nel prezzo di vendita della merce da lui
giale, che male mi fa giacere nel letto, e con adirate boci chiamo
un carico di merci, che si fa nel passaggio dall'una all'altra amministrazione ferroviaria
passaggio dall'una all'altra amministrazione ferroviaria nel caso che la spedizione non fruisca di
giovane assai pudica era morto lo sposo nel corso di pochi mesi e..
e di capperi ricascanti, si specchiava nel fosso pigro. 2. che
e rosso col mento che si sprofondava nel collo carnoso e il busto ricascante da
sospenditori degli ossi... devono nel muovere o tenere fermamente sospesi gli ossi
in istabilità, o perché il ricascante nel farsi stabile muti natura o perché la mantenga
, lxxxviii-ii-541: quel lucibel, ch'era nel vizio intriso, / giù ricascò con
salvo che in articolo di morte: nel quale se per caso alcuno serà assoluto,
pochi giorni ricascai in istato peggiore, nel quale ancora mi ritovo. -ricadere
quale ancora mi ritovo. -ricadere nel sonno. saba, 5-284: piegava
dell'imposizione e del ricatto, importa nel ricattante una vivissima e passionata avversione a
grasso di loro, erché ci guadagnò nel rivenderle il terzo. risaputolo, antiquario
anno. allo scoccare della mezzanotte, nel caffè intemazionale, nella compiacente oscurità,
... di poter stampare le 'myricae'nel volume delle mie poesie. pasolini,
o uno angelo. 2. nel linguaggio comune, delitto consistente nel costringere
. nel linguaggio comune, delitto consistente nel costringere qualcuno a fare qualcosa e, in
c. levi, 3-142: quando nel bosco appare il bandito, questo eroe
ricatto e della vendetta, quando non nel pubblico da pubblica persona né secondo le
sudore, figgere gli sguardi nei miei nel solito, insopportabile tentativo di ricatto, tra
, fa a similitudine della palla percossa nel muro che, non potendo seguitare suo
e più sale il sasso, perché nel salir di lui la fune cavalca la taglia
proprio coipo (nella resurrezione dei morti nel giudizio universale). f. f
egra, artificio puro per riccavare proffìtti nel maneggio di universale pace. gemelli careri
diamante e dopo due anni si ricavi nel luogo istesso, si ritrova anco il diamante
provento, utile. -in partic.: nel linguaggio economico e finanziario, ricchezza numeraria
parato. cristoforo armeno, 1-310: nel giardino fino al tardo in vari ragionamenti il
meccanico... incominciava a diffondersi riccamente nel campo della bestemmia. 9
mai quella casistica si svolgesse così riccamente nel seicento e abbia anche oggi tanta importanza
riccardo romoli riccardi (1558- 1612) nel proprio palazzo e, in seguito, trasferita
dal municipio di firenze, il quale, nel i8i£, ne fece dono allo stato
trovasi fatta menzione da francesco balducci pegolotti nel codice, che ora si pubblica sul
dire che apparisca la ricchezza dell'onnipotenza nel creare. -come personificazione.
sviluppo della ricchezza, pretendevano una revisione nel sistema che fino ad allora aveva regolato
sua grazia, nella quale gratificò noi nel suo diletto figliuolo, nel quale abbiamo
quale gratificò noi nel suo diletto figliuolo, nel quale abbiamo redenzione pel sangue suo,
in noi. flaminio, 42: confidati nel signore, il qual ti porta tan
del denaro esistenti in un dato momento nel territorio di una nazione. c
di ricchezza mobile o anche semplicemente (nel linguaggio comune, per meton.)
ricchezza mobile: l'imposta, istituita nel 1864 e rimasta in vigore fino alla
ancora una volta robusto, ma vi è nel suo mosaico qualcosa che particolarmente ci attrae
discorrere in quel tale italiano al discorrere nel loro dialetto. quanta improprietà di parole nel
nel loro dialetto. quanta improprietà di parole nel primo caso; quanta proprietà nel secondo
parole nel primo caso; quanta proprietà nel secondo! che ricchezza d'immagini,
di rimpiazzare il sig. antonio mancino nel servizio militare. = deriv.
manzoni, iv-453: la sollevazione sarebbe finita nel mondana. -anche: sostituire efficacemente; teprincipiare
. 2. stor. nel piemonte della restaurazione (sul e. visconti
= dal fr. remplacer (nel 1611), denom. da place 'posto'
, sm. sostituzione di una persona nel posto precedentemente occupato. cattaneo, iv-1-44
), iii-166: 'rimpiazzo': nel commercio della seta e dei bozzoli secchi,
'rimpiccicare': raccomodare alla meglio, segnatamente nel figurato. vediamo come si può rimpiccicare
. divenuto molto più piccolo; immiserito nel fisico, nell'aspetto; che appare
cugino trao inchiodato sull'uscio, rimpiccinito nel soprabitone, f f
, crucciosamente, figgendo il suo sguardo nel viso di lei, sbiancato e quasi
di cui ci si narra la storia nel 'libro delle vergini', altro pretesto per
che si vorrebbe veder campeggiante e dominante nel quadro. ungaretti, xi-249: ed
. monti, xii-6-382: 'tutta raccolta'nel verso di dante vale 'tutta rannicchiata',
, non perciò si scemerebbe la velocità nel rimpiccolito. 2. econ.
, per lasciare al loro posto, nel cassettone, i lenzuoli e i pannilani.
non so qual risibile ripicco / stillò nel suo lambicco / rime e dispetti,
antico, base della sua coltura, nel quale aveva seppellita la sua gioventù,
, 6-31: gióvane ed in azione, nel paese classico delli antiquari fegatosi e tabacconi
2. retor. espediente dialettico che consiste nel proporre all'interlocutore due o più alternative
: quant'eo più miro e miro nel tuo fatto / e mi sotilglio in volerlo
bassà zaido, quale di azione perfida nel rimprocciasse. tommaseo, lxxix-i-125: se
. = dal fr. reprocher (nel 1080), che è da un lat
molestato, atato da'cavalieri e fuggendo nel palagio, appena dal furore del popolo
]: 'rimprosciuttire': farsi più asciutto nel viso e in tutta la persona.
deliri da raccomandare agli artisti di tenersi, nel dipingere le cose sacre, al modello
distretto, / rasonare d'amor, squergar nel leto, / reprove- rarsi lo tempo
, e quale urbanità insieme e qual decenza nel rimproverare che anchise fa ad enea il
col rimproverare di falsi i moderni casisti nel loro scrivere a cagione del non aver seguito
mille sentimenti aggradevoli si eccitano in noi nel nutrire ed educare sostanze dalle quali trapela
fatti. pallavicino, 1-2: plinio, nel suo panegirico, mostrò di credere che
schifato il cimento della battaglia col rinserrarsi nel porto di liesina, privandolo tantosto della carica
nuvolose e, come dicono i pescatori, nel rimpunto della luna, cominciano in
tetto alle cantine. giusti, i-192: nel rimuginare gli scartafacci che ho qui in
lardo di maiale; ravvivai il fuoco nel fornello; rimuginai i carboni ardenti e vi
: un mio amico in orna, nel rimuginare i pochissimi manoscritti di una piccola
al solito se ne stava in disparte, nel buio di un porticato, con il
la memoria. allegri, 220: nel rimuginare i più segreti cantucci del mio
durante i viaggi in auto o nel carrozzino. gadda conti, 1-648: tanto
, mi conduco al desiato albergo, nel quale per consuetudine una lucente lampada ardeva
parte il bene di tutti, il tiranno nel rimunerarne l'autore pretesterebbe forse il ben
sua. t. contarmi, lii-6-246: nel rimunerare quelli che lo servono alle volte
cecchi, 9-278: erano lavori che, nel favore della moda, accrescevano la sua
spada insieme e l'amore e rifuggì nel sacrario non tanto del suo convento,
alunno gratuito nella speranza di venir compreso nel novero degli alunni rimunerati, to- stoché
provvedere alla necessità di aumento del personale nel più importante e più disgraziato archivio d'
vi-163 (29-6): ancor questo fa nel bando dire: / ch'è sedici
dal po di ferrara..., nel tempo susseguente sinora avrebbero i fiumi ed
, 87: dè dare, paganmo nel camino che faciemo ne la sala e
, rimossa la corteccia, quantunque entravano nel pertuso, acciocché la corteccia del rampollo
s'immerge il pezzo metallico... nel borace fuso; si rimove nel bagno
. nel borace fuso; si rimove nel bagno, d'onde si leva di tempo
necessario di rimuovere i cittadini da boston nel contado, tutti dovessero contribuire a ristorargli
un rigidissimo viso gli diede con le mani nel petto ed iratamente da sé lo rimosse
biasimevole; vanificare una facoltà (e nel linguaggio psicanalitico indica una rimozione inconscia)
ix-1-304: se in quel libro, nel quale [il petrarca] intendeva di presentare
colpa fia rimossa, / fia purgata nel dolor! d'annunzio, iii1- 143
.., non ti levare in alto nel suo abbattimento, a ciò che non
volta ch'elli operava con i frati riguardò nel cielo, e veg- gendo sopravvenire a
a indimoniati. baldi, 316: nel fatto della felicità, vi sono alcune cose
quelli che desiderano di fare buono fondamento nel servigio di dio dal principio ogni cosa
ad altro ufficio) o anche, nel caso di un ambasciatore, in seguito alla
presenti, chi per essersi portato troppo rigoroso nel giudicare. gualdo priorato, 3-i-43:
gabinetto, piu facilmente sarebbe egli subintrato nel maneggio degli affari. giannone, 23a
nella terra di ogni cosa ed eziandio nel campo, vercingetorige dispose rimuovere da sé
ostante che l'albano lo servisse continuamente nel male con ogni amorevolezza e sollecitudine,
, uomo di popolo,... nel sacro tempio cominciò una brieve contenzione di
egli era eretico e scomunicato... nel detto anno 1327,...
li rimosse. guicciardini, iii-235: nel re d'aragona non era da principio tanto
santo semivivo esprime in tutte le membra e nel volto l'estremo suo patimento, standogli
ciel la gerarchia / e sceso in terra nel palazzo, dove / al- mena in
., il leuchtenberg e czartoriski sfumerebbero nel nulla per sempre. tornasi di lampedusa
ad accettare la tregua nel modo consentito da loro, inducendogli il
10. trascurare, tralasciare o non tenere nel giusto conto. castelvetro, 8-1-380
di gismonda, invidiata da filostrato, nel quale dèe essere riposta in questa guisa
. corsini, 6-32: la meschina è nel letto e langue e plora, /
si rimuove, agilissima o pigra, nel numero di giusta prestanza sonoradella 'strofe lunga'.
tengo questo mio saldo proponimento così impresso nel cuore che non è per rimoversene mai
diventi un caos. magalotti, 21-90: nel passaggio fa l'acqua dall'esser semplicemente
di rialto dopo il fatalissimo incendio accaduto nel gennaio dell'anno 1513. = nome
fuggire la invidia e la rimurò giuso nel piano. -costruire un edificio con materiale
povertà l'umiltà e la carità infiammata nel prossimo. -rinnovare ogni giorno il
. cittadini, 14: quintiliano ancora nel sesto capitolo del primo libro scrive queste
riede, / che. lla covò nel nido el diavol, che / rimuto 'oh
s'è veduto per isperienza poi molte volte nel fine che nulla s'è rimutato che
l'incorruzione, mi rimuti il cuor nel detto e mi rinnuovi uno spirito retto nelle
rappresentò la natura come vive sostanzialmente invariabile nel genere umano e come va rimutando sembianze
no remudi / la legrega cht ò nel mi'corago, / ché li suspiri
g. gozzi, i-n-46: nel corso di un secolo la faccia del
loro malvolere, ma indurati e ostinati nel male. leggenda aurea volgar., 1015
con la rimutazione del suo nome: nel qual caso la singularità fa l'uficio
uno spaccio di qualche anno, si rinabissarono nel buio anonimo. = comp.
e rimendo. si rimenda uno strappo nel panno e nella tela; si 'rinaccia'
. molossi, 1-ii-531: la 'rinacciatura'consiste nel cucire esattissimamente i due lembi senza farvi
: 'rinalgia': dolore che ha sede nel naso. lessona, 1259: 'rinalgia':
è un dolore che ha la sua sede nel naso. = voce dotta,
azioni rinarrabili seguite in quest'anno 1740 nel regno di nepal mi suppongo che le
infausto che cercando vai, / pur nel pensiero so'tuct'aricciato. buonarroti il giovane
novello; e... li rinarrò nel suo poema per piacergli e compiacergli.
, 1-322: come d'usignolo / nel rinascente aprile, / suoni sempre letizia
a poco, e l'odiosa vita / nel rinascente duol più si rinfranca. chiari
la passione. -che si rinnova frequentemente nel tempo. foscolo, ii-78: sciagure
. onofri, 4-81: vuoi che andiamo nel sole, lungo il fiume? /
identiche a quelle di una persona vissuta nel passato. pratesi, 5-266: di
lo legò con una catena di ferro nel caucaso monte della scizia e che di più
chiavelli, 1-vii-135: ogni mediocre capitano, nel quale fusse alcuna ombra della antica virtù
acqua e spirito santo non potrà entrare nel regno di dio. s. caterina da
segneri, iii-3-162: il signore, nel riformare il cuore ai peccatori che rinnascono
purgate da tutte le superstizioni gentilesche, nel sabbato di pentecoste 12 maggio 1742 rinacquero
pentecoste 12 maggio 1742 rinacquero alla grazia nel santo battesimo. varano, 1-30: a
pianto, / ché, se mori nel mondo, in ciel rinasci.
[roma], che giacque / nel furor de'suoi figli estinta e doma
silenzio raggiunsero il punto di separazione, nel traffico che rinasceva. 10.
questo verbo in senso attivo, ma nel perfetto composto soltanto. voi mi avete
riformarsi (una parte del corpo, nel mito di prometeo). fantoni,
facessero che pochi passi ed a stento nel sentiero della verità, laddove tutte da
la meta. delfico, ii-263: nel rinascimento delle lettere essendo risorto il platonismo
né ritornata mai più, dell'uomo nel libero sviluppo delle doti fisiche e intellettuali
ne imita e ripropone i modelli soprattutto nel mobilio e in campo architettonico, o,
apparite /... come me, nel limbo squallido / delle monche esistenze;
grande movimento esaurito della rinascita era succeduta nel popolo latino una spossatezza penosa, una
fondata da p. togliatti a salerno nel 1944, trasferita nello stesso anno a
/ quei che la pnsca età pose nel ciel, / teseo, alcide, giason
la vite sia rinnovata per rami rinati nel luogo del tronco tagliato. p.
, così che si reintegrino armonica- mente nel paesaggio circostante attraverso il modellamento delle rive
titolo di una sezione individuata da aristotele nel ciclo epico denominato piccola iliade e della
la palla lanciata da un avversario (nel calcio fiorentino, nella pallacorda, nel pallone
(nel calcio fiorentino, nella pallacorda, nel pallone elastico, ecc.).
eco lo raccogliesse e lo rincacciasse loro nel volto come un'accusa.
profferire una parola e si è rincacciato nel cuore tutte le sue passioni come altrettante
al colore, hanno il grifo rincagnato nel naso e i labbri grossi. manni,
massime nei vecchi, nelle loro rughe, nel colore della loro pelle, nella lacrimosità
tutta la dentatura, tanto da assomigliare nel viso al muso d'un cane.
rocca, / ma solo a specolar nel fido vetro / il suo deforme e
fallo che sua mestola gli diè / nel muro che lisciando rafinò. =
o alle basi di un palo infisso nel terreno, allo scopo di fornire
e coi sassi, lo raccolgono a percosse nel rigaolo della via; lo sbudellano a
infemo', dicono alcuni, era nito nel 1308. quest'opinione è rincalzata dal ricci
, / se non prima del 1309, nel qual anno, a'23 di settembre
polentani. b. croce, iii-22-161: nel 1895, il labriola si risolse a
piacemi veder colpi di spada / altrui nel volto e navi andar al fondo ».
lembo soprabbondante del lenzuolo di sotto, nel rifare il letto, o anche delle coperte
: il messo deve rincalzare sulle istruzioni nel perugino. -ant. insistere.
prima. 2. operazione consistente nel rammontare terra, per lo più in
* guanciali. soldati, 2-6: nel silenzio improvviso, udì gemere la vecchia
per non infastidire il bambino che dormiva nel loro stesso letto, su un lato,
le radici. lastri, iv-78: nel vangare i contadini fanno sul colletto ossia
giochi sportivi, ii-839: 'rincalzo': nel gioco del calcio qualsiasi riserva di squadra.
di ciò che le aveva maggiormente umiliate nel percorso... poi, con una
1-40: la ragazza airoldi, quando nel sonno sentiva il gregge passare intorno alla casa
passare intorno alla casa, si rincantucciava nel letto. -di animali. pratesi
pelle e rincantucciandosi il meglio che poteva nel più forte della macchia, si stava
ischerzo, e colà ch'egli si credeva nel leggerlo di trovarvi maggior passatempo e trastullo
come taluno, / che, se nel muoversi / lo tocca un pruno, /
per non esser più traverso, / e nel dir vostro voglio esser sommerso.
il vicario, che stesse ben rincantucciato nel fondo, e non si facesse vedere
calvino, 1-555: io stavo rincantucciato nel mio cappotto. -relegato in
giocando alla tomoola si va a scovare nel fondo della borsa il numero più rincantucciato.
quattordici mesi che me ne stavo rincantucciato nel mio paesucolo. 3. emarginato,
. n. villani, 57: nel xxxii del 'paradiso', ragionandosi della grazia
noi rincarò, benché da dugento navi nel porto stesso per gran tempesta e cento
amici, taglieggiava i nemici; adesso nel nome di bandito famoso taluno manda a
derrate eccitava grandi lamentarne... nel popolo. nievo, 1-417: chi ci
la grazia et obligarsi il re cristianissimo nel supplire a'suoi compiacimenti. 2
. montecuccoli, 145: si è rincarito nel regno il rame ed il ferro,
un'asserzione. delfico, iii-140: nel loro senso 'libero'sarà sinonimo d'infame
corpo dopo che è stato divorato (nel mito di tizio, che ha il fegato
si aggrava: tocca alla società nel suo complesso trovare la soluzione.
v.]: 'rincartocciare': mettere nel cartoccio. 'questo zucchero che ho comprato
altro colore iride perde / che ferisce nel cuore i rincansanti / al trotto dei
al proprio nido o nella tana o nel luogo dove dimora (un animale);
dimora (un animale); ritirarsi nel proprio guscio (una chiocciola).
lumaccia, che ritrae le coma rincasando nel guscio. fracchia, 890: è
specifica. tassoni, xvi-439: nel transito dalla state all'autunno si passa
: la madre del barone dresdde tribolata nel viso e suppliziata nei piedi, in un
= voce versiliese, deriv. da ceppo nel senso di 'suola di legno degli
torture, io voi stringo e rincérchio / nel nodo mio furente d'anatèma.
[la fede cristiana] che tornasse nel campo a combattere co la fede pagana,
fusse facta la 'ntigina no'la volesse difendare nel termine, sia rinchiesto per lo camarlengo
ristringersi in sé a modo di chiocciola nel suo guscio. nel verno rinchioccio- lisce
modo di chiocciola nel suo guscio. nel verno rinchioccio- lisce (diventa misero e
artiglieria mediante l'infissione di un chiodo nel focone. brusoni, 4-ii-228: su
volesse dire la messa... lì nel renchiosto. = comp. dal pref
fece rinchiudere dentro un monasterio di monache nel borgo di san germano le dette sue nepoti
. 2. per simil. accogliere nel ventre dopo il concepimento. lacopone,
cesti dio onnipotente / che se renchiuse nel tuo ventre, / che 'n cielo
, sol per tuo amore, / nel corpo d'una vergine d'onore.
aperte serberai se, stando loro ancor nel rosaio, fenderai una canna...
, allo scopo di riparare o conservare nel tempo. crescenzi volgar., 5-8
della percussione dell'aere fatta dal contrapeso nel canale dove egli l'avea rinchiuso, all'
1-i-15: o reai giovane altero, / nel cui petto 11 ciel rinchiuse / lo
maledetto / demone abbomi- nando / rinchiuso nel mio petto. 7. ascrivere
e inestinguibile s'è fatto il fuoco, nel quale voi, con fingendo d'ardere
.. né alcide / quando iole nel core ebbe rinchiusa. 10.
io ben lo veggio / rinchiuder debbo nel mio core i miei / indiscreti lamenti
poro / un mostro sol che rinchiudea nel seno. 13. racchiudere in sé
, in uno spazio chiuso; contenere nel proprio interno (con riferimento a un
intorno da alte mura di fango, rinchiudendo nel suo ampio spazio molte vigne e giardini
pallavicino, i-126: gettò [lutero] nel fuoco i due volumi del decreto compilato
le piante e le vie, perdute nel cielo. -vivere in isolamento durante
lasciato il secolo si nnchiuse anch'esso nel monastero medesimo e quivi attese a servire
171: s'erano i sacerdoti / nel sacrario maggior soli rinchiusi. boterò, 9-31
p elegger il doge, e subito approvati nel maggior consiglio, se ne vanno al
consigli con galeazzo da ban severino, nel petto del quale tutti i segreti e
124: il rinchiudiménto delle porrosità nel fondo delle acque nelle rive.
sempre tacere il mio novello ardore e nel crudel rinchiudiménto languire. 5. atteggiamento
.. è chiusa da per sé nel corpo della parentese (perdonatemi, s'
tempo [le ragazze] rinchiuse dimorano nel piccolo circuito delle lor camere. canale
albergo alla prigion rinchiuso, / vivo nel mondo e son dal mondo escluso, /
: stava la nobil giovane rinchiusa / nel chiostro delle vergini famoso, / dove
bussola. -con riferimento al feto nel grembo materno. felice da massa marittima
pensate come sta el signor nostro / nel ventre de la verrine renchiuso, / el
questo,... perché stieno nel monasterio rinchiusi. loredano, 2-452: rinchiusa
. messo sotto scacco (il re, nel gioco degli scacchi). savonarola
anco par da credere che aviate patito nel carcere, peroché la costanzia e la
oltra l'essere stato sempre libero) nel vedere la rovina, il precipizio e
, ii-789: pochi anni avanti, nel 1616, un bando del viceré ordinava
uno albergo tutto rinchiuso e tutto nero nel quale altra luce né giorno né notte non
nuda le piante, / e grida errando nel rinchiuso albergo. ciro di pers,
: il leporario è un luogo rinchiuso, nel quale si racchiuaon le lepri e i
dire, tre città, se la rinchiusa nel mezzo non fosse tutta palagio del re
(un sentimento). -anche: celato nel cuore, non manifestato, dissimulato.
incredibil voglia / che dentro fu renchiusa nel mio core, / non potendo capervi
intender quel segreto che tu hai racchiuso nel core. chiabrera, i-iv-i 14:
: se... la giusta misura nel giudicare passata non avessero e la libertà
esser conciso, ed il diffuso / nel contrario talor troppo si prostra. /
seduta per terra. stuparich, i-348: nel mezzo, su un pavimento incrostato di
rincivilirsi, segnatamente delle apparenze esteriori; nel che differisce dal vero incivilimento.
di rincivilire), agg. dirozzato nel comportamento, ingentilito nell'aspetto esteriore.
vivono principalmente in mare, sotto alle pietre nel fango; le piccole specie nuotano liberamente
sui baffoni pioventi, di belloveso rincoglionito nel catarro. pasolini, 1-168: percorse sbiellando
]? so'coloro che so'cascati nel fare i pecati, e poi si so'
anima mia si rincolora. -rivivere nel ricordo. graf, 5-257: tu
di rincolorare), agg. riattivato nel colore. nievo, 3-7: un
beicari [tommaseo]: conciossiaché nel cammino rincontrasse un certo povero, mosso
tocco forse dah'amor mio e già nel rincontrarsi le viste ferito da'miei occhi
andava sterpando la vii gramigna che rincontrava nel campo. l. belimi, 6-44:
pelo. -per estens. toccare nel proprio perimetro un punto determinato.
che il capo de'felici predestinati, nel suo sonno finale, non avea rincontrato
, essi ogni uomo del mondo, nel quale dopoi rincontrarono sì fatti costumi, appellarono
vi darà occasione di mettergli una punta nel corpo, senza rimuovere la spada dal
una fanciulletta che veniva da opre. nel roseo lume la vedeva, in lontananza,
se voi non m avrete scritto che nel proposito suo di viaggiare entrava anco il
, i rincontrati lungo le mura, nel fosso putriditi, meglio dirò petrificati carnami
in battaglia. giamboni, 4-227: nel quale luogo incontanente rincontrato dal navilio di
c l'angoio dentro che gli sta rincontra nel punto a, contenuto dalle linee ba
sua divina testa il vano per il cappellone nel quale i preti stanno
si miravano di malocchio come rivali concorrenti nel medesimo desiderio di fare suo l'imperio
veneziani alcun rincontro d'inimici, entrarono nel ferrarese e lo misero a ferro e fiamma
osservatore. soderini, i-225: sarà nel mezzo del cortile l'entrata e l'
non malagevole e non oscuro; e nel primo rincontro siavi un luogo consecrato alla
democrito). piccolomini, ii-48: nel continuo e perpetuo movimento di cotai princìpi
sacchetti, 222: sì come vincitor nel primo scontro / e di persia e
che s'è detto servir d'ingresso nel giardino di boboli dalla banda di s
banda sua sta bene e può ridere nel veder gli avversari sbattersi e affaticarsi in
. aveva egli tutta la sua fiducia nel valore de'suoi e nella superiorità de'suoi
quindici giorni circa passarono i nostri rifuggiti nel castello; quindici giorni di batticuore e
20-358: tu rincori me solamente ad accennarmi nel modo che rincorasti lui. varchi,
. v.]: 'rincorbellire': familiarmente nel senso volgare di corbello, parola di
, 8-8: era un correre a precipizio nel palazzo smantellato; donne che portavano acqua
tempo... sia soltanto un episodio nel rincorrersi delle forme. -succedersi
in successione. carducci, iii-3-109: nel roseo lume placidi sorgenti / i monti
risse e le sassaiole / chiassose, nel vento è vivo / un fiato di
; a questo si ripara col piantargli nel sodo terreno e duro non lavorato attorno
di giacomo, i-639: la vettura entrò nel cortile, rincorsa da una folla di
mitreo! » eliogabalo scende tutto solo nel piccolo mitreo tutto buio, in fondo all'
perché sua santità ha avuto dolor notabile nel piede destro che per due notte non ha
). ariosto, i-iv-575: -non nel capo, non negli omeri, / non
, non negli omeri, / non nel petto o ne'fianchi. -dove? spacciala
otto personaggi, che dentro vi favellano nel nativo linguaggio di quella città [venezia]
-che determina un effetto di repulsione nel lettore o nello spettatore. passavanti
: vi sono alcune persone tanto rincrescevoli nel parlare... che più tosto l'
, 1-i-252: non avendolo veduto entrare nel giardino, per più leggermente passare il
spiriti così vivaci..., mancò nel fiore degli anni, o per rincrescimento
. 4. che dimostra dispiacere nel fare qualcosa. -anche con metonimia.
guariva ch'era il primo a tuffarsi nel bagno al rincrespamento del- l'acque.
le sopracciglia); incurvare, contrarre nel pianto (le labbra); deformare
che adomavano i nicchi, comparendo ritratte nel mare, rese talora inistabili dal- l'
la stagione, le giornate rincrudiscono, nel significato che si dice 'il crudo inverno'.
[5-i-1956], 20: si avrà nel mondo, un rincrudirsi di disgrazie aviatorie
ago all'ultimo buco fatto via via nel cucire; lo che avviene nelle impunture
, agg. ottenuto ripassando l'ago nel buco del punto precedente (un punto
, tr. ant. infossare il collo nel petto. b. giambullari
, iv-308: ella rinculò, e nel suo terrore non ebbe coscienza del dramma
a destra a sinistra, sul capo e nel petto; rinculano, avanzano, vengono
[marzo 1944], 2: come nel 1918, la germania § §
: roma s'identifica..., nel pensiero degl'intelligenti, con questo eterno
, non rinculando le sue maree come nel novilunio, ma avanzandole fino alla luna nuova
rabbiosa, rinculava. -ritornare nel proprio corso (un astro).
all'accendersi della carica proietta la palla e nel tempo stesso... produce la
al fervor interno che se gli accese nel cuore nel sentir quivi, conforme all'uso
interno che se gli accese nel cuore nel sentir quivi, conforme all'uso,
di qualche mulo nevrastenico nello schianto e nel lividore improvviso, i gargarismi lontani e
riferimento al moto apparente di un astro nel cielo. contribuzione i carcerati facoltosi.
, né gli avvenimenti compiuti ponno rindietreggiare nel loro nulla. = comp. dal
sfumarli. vasari, ii-98: nel partirsi dal suo maestro, rindolcì la
si vede fiorito in maggio. è simile nel seme e nel sapore all'ammi vero
in maggio. è simile nel seme e nel sapore all'ammi vero. malagoli,
. corsini, 16-8: di quei che nel castello entrati / erano a panni frusti
]: 'rinegoziato': termine usato nel telegiornale del io marzo 1: 975
con le quali l'inghilterra è entrata nel mec migliorandole in suo favore.
dalla specie di capezzolo rostriforme che presentano nel mezzo del loro corpo. = voce
infusione che deve essere iniettata e introdotta nel naso. = voce dotta,
disus. strumento con cui praticare iniezioni nel naso. dizionario dei termini di
'rinenchite': istromento destinato ad iniettare liquidi nel naso. = voce dotta,
dirò tutte le diligenze ch'egli usa nel battergli [i vestiti], rinettargli di
: una luce dorata, purissima, sfolgorava nel cielo e sulla terra rinettati dal temporale
nella sua fanciullezza bonissimo orefice e nel lavoro delle porte il miglior rinettatore
quanto male convenga che uno involto nel fango sin sopra i capelli rinfacci al compagno
alla natura, sono, non indossai nel '59 il sacco né presi il fucile
, ovvero in che collera ella trabocchi nel rimproverare trenta ducati tignosi, dati per
l'imbarcazione] tomossi a dar fondo nel medesimo luogo. magni, 124: essendo
-appallottolare il lembo di un indumento nel palmo della mano. faldella,
quand'è freddo asciutto, si rinfagotta nel suo pastrano e fa una bella passeggiata.
fuori per tultima, tutta rinfa- gòttata nel suo scialle d'india. soffici, v-2-358
/ vecchio qual sono e stanco, nel rivederla io soglio / rinfanciullir canuto pien
sferza / e l'ardir mio primier nel cuor mi piover / e d'esso armata
prontamente ché ancora hai tempo di rimaner nel suo [di dio] seno, benché
scienza sulla superbia era uno rinfiammare fuoco nel mondo. -per estens. surriscaldare
musicali del trecento, lxxxiv-334: amor nel dolce tempo che me prese / tanto
, 3-109: quando un popolo è apertamente nel progredire, gli ostacoli rinfiammano, non
6-1-302: la guerra rinforzata e rinfiammata nel milanese tra gli francesi e gli spagnuoli cagionava
portar fiducia. così il lori, nel 'tanghero', scrisse: « mi
]: trist'a quell'uomo che rinfida nel lotto. 2. rassicurarsi, rincorarsi
: i vaticini contro la chiesa rinfierirono nel poema ai dante verso la fine della sua
curre! curre! / poi, rinfilata nel pensier la rocca, / filava in
. -introdurre di nuovo un'arma nel fodero. bocchelli, 1-i-486: quando
il cammino di scio e riducendosi poscia nel canale di negroponte. carducci, iii-23-75:
rinfila l'uscio, toma a posarsi nel ripostiglio. 4. mettersi nuovamente
un cespuglio. -intr. cacciarsi nel letto. pea, 1-150: rinfilavo
demonio] rinfiori / ha un grosso verme nel centro. -rendere una persona
= dal fr. ant. reflamber (nel 1080) e reflamboier (nel 1080
reflamber (nel 1080) e reflamboier (nel 1080), con cambio di pref
= dal fr. ant. reflambir (nel 1150), con cambio di pref.
il qual è atto a rinfocarsi di nuovo nel focolar de la fornace dove si lavora
s'era accostato alla pietra che stava nel mezzo della stanza per rinfuocaré la bragia
tutto l'ardore ripalpitava e si rinfocava nel vento. 2. figur.
e rinfocava la diligenza de'fanciulli che nel canto studiavano con giuste lodi e con
doveva convenire di aver torto, sebbene nel rinfocolaménto della passione non volesse riflettervi.
menti a me paion cotesti d'amorazzi militareschi nel veterano del de leva.
pea, n-123: ora si rinfocolava nel parroco la certezza di quel fatto a
: il fatto servì a rinfocolarmi vieppiù nel progetto di procedere subito a una minuta
(o maggiormente infervorato), anche nel discorrere o nel raccontare. allegri,
infervorato), anche nel discorrere o nel raccontare. allegri, 261: tutta
spianata, seguitando a discorrere e rinfocolati nel loro discorso. -invogliato,
2-434: l'incidente, occorsogli a napoli nel '99, deu'imprigionamento e del tumulto
rinfodero). rimettere un'arma bianca nel fodero. marini, i-297: egli
sonoro. -far rientrare una lama nel suo alloggiamento (una macchina agricola)
di rinfoderare'), agg. rimesso nel fodero. -per simil.: ritratto,
simil.: ritratto, fatto rientrare nel guscio (la coda di una testuggine)
in volta. 2. ritornare nel folto, nascondervisi di nuovo. rubino
; vieni e rinfondimi sale e ferro nel sangue. pavese, 12-37: masino e
fede, apron le porte. -rientrare nel corpo (l'anima). musso
... l'anima si rinfonde nel corpo, all'ossa tornano le viscere.
la visione biblica della risurrezione della carne nel giudizio finale. s. agostino
di legno. milizia, vii-192: nel dorico i compartimenti [del soffitto]
179: tutto il dì gente rinforsa nel campo, / perché nostri baroni non abbiano
. domenico da prato, lxxxviii-i-528: nel vago tempo che febo ritorna / col
in tal modo che, prima che siate nel mezzo della carriera, sin del tutto
di maniera che la cera, che è nel cavo di dentro, venga a struggersi
, iii-111-7: quando amor mi si mise nel core, / e'mi si puose
piano. i... i sta nel tuo sen quella possente mano / che
/ l'ampio nume curvandosi, perdei / nel sublime spettacolo me stesso. 12
opportuna o per andar in monferrato o nel contado di asti. davila, 163:
giraldi cinzio, iv-352: io fermo sto nel mio parere e forte
d. bartoli, 2-4-158: nel quarto [giorno] si purgò l'anima
chi aspetterebbe che la poesia si rinforzasse nel descrivere la scabbia e le sue cagioni?
e la passione..., dilatandosi nel primo ordine, si sarebber raccolti
, si sarebber raccolti, rinforzati, elevati nel secondo. 23. rafforzarsi
rinforzando / tuttavia le sue vele entrò nel porto. -addoppiare sulla vela una
di una fotografia perché siano più visibili nel cliché. -rinforzare un titolo: sottolineare
con esso m buona guisa rinforzato passare nel regno e far tutto quello che volesse
cocente, la malattia, l'irregolarità nel vettovagliamento e lo sconforto...
pioggia); cresciuto (la temperatura nel corso dell'estate). d.
sentiva che il rumore della pioggia rinforzata nel buio. -aumentato nel ritmo, accelerato
pioggia rinforzata nel buio. -aumentato nel ritmo, accelerato (la voga, il
forte (un liquore); migliorato nel gusto (un cibo per l'aggiunta di
intenso (un sentimento, lo slancio nel compiere un'attività intellettuale, l'attività
tono (una nota, la voce nel canto). bontempi, 1-2-110:
i teorici... convenivano universalmente nel riconoscere neirarmonia di più suoni un suono principale
/ come piaga incrudelita / coce il rosso nel costato, / ed il rende disperato
rinforzo loro si potesse soccorrere il castello nel tempo determinato. g. èentivoglio,
6-69: le indagini proseguirono in loco nel primo pomeriggio... con rinforzo d'
la canea. muratori, 7-iv-462: nel 1260 i guelfi regnanti in essa città ebbero
restai; ora con rinforzi adiuvanti v'invita nel cielo. pinamonti, 430: la
. cecchi, 9-115: un tempo, nel bozzuoli, sipregiò unicamente l'autore dell'
dei raggi. 17. psicol. nel linguaggio della psicologia comportamentista, evento che
giulio, in principio un poco timido nel fare sentire le sue decisioni per i lavori
annunzio, v-1-8: udremo allora forse, nel silenzio, una di quelle sue parole
andar colà, acciocché alquanto lo rinfranchiate nel suo travaglio. botta, 5-95:
mio beneficiotto, come un romito che sta nel deserto, sperando quando che sia di
la battaglia da coloro ch'erano rimasi nel castrocampo, li romani cavalieri scesono da
-ribadire il manico di uno strumento nel suo luogo. opuscoli scelti sulle
dubbio e ogni perplessità, sentì rinfrancarsi nel corso della perfetta virtù. cartolari,
-in partic.: riprendere coraggio e slancio nel combattere (un esercito).
rinfrancò che nelli alloggiamenti li cavalli stavano nel fango insino alla panza.
refrigerio mio, / sì 'l dolor nel mio petto si rinfranca. 16
e rischiara. -perseverare con ostinazione nel vizio. delfico, iii-119: io
io non parlo a quegli uomini impestati nel vizio e cresciuti nella scostumatezza, ai quali
insipida o sazievole, onde si rinfrancano nel vizio. 17. rafforzarsi militarmente
(rinfrancésco, rinfrancéschi). rinnovare nel ricordo, riproporre alla considerazione, per
place for goods', invano si cercherebbono nel vocabolario. tommaseo, 2-ii-114: il
/ che vi fanno confusi e tempestosi / nel pelago profondo i rivi accolti. pascoli
idem, 976: filò, guizzò nel cielo azzurro ed oro / il puro canto
fra questo e quello che si perse nel panno rinfranto, sulla lucerna dello strettoio e
sulla lucerna dello strettoio e che restò nel pastone, si può concludere che ne sia
primogenito di savoia, che pure ancora nel secolo scorso aveva dato quei folgori di
avendo grande caldo, usciva ogni mattina nel giardino e andava in giubberello un poco
e di lattuga. patrizi, 3-160: nel ristringimento che il cuore fa di sé
adriani, iii-361: fra molti casi avvenuti nel campo atti a muover pietà, non
dare ricetto e rinfrescamento all'armata regia nel porto di livorno, stavano sospesi per
rinsieme dei cibi e delle bevande offerti nel corso di un banchetto o delle leccornie
ataman era stato così spiritoso e infallibile nel suscitare il riso come quel giorno. i
la dilettevole valle, e il sole nel suo alto arco verso ponente calava. b
erba. crescenzio, 2-5-534: gli antichi nel formare i porti... gli
tua nera cattedrale / a rinfrescar l'anima nel suono / dell'organo.
d'alcun'ammenda tua fama rinfreschi / nel mondo sù, dove tornar li lece
: el mi rinfresca gioco / sempre nel cor, pensando alla bil- tate /
passaggio a pavia, per renderla valevole nel lombardo-veneto. -riprendere lo studio di
guanciata, né perciò ristette ella a tavola nel presentare i tordi di chiamarli merli,
nelle quali avendo speso un tratto, nel rinfrescarle spendono poco. p. f.
gli altri che non avevano potuto marciar nel campo. boterò, 9-42: l'asprezza
andò circa mezzo 'l mese di maggio nel poitù a rinfrescar le genti ch'eran
strade a vista dei nemici, arrivò nel campo in su la mezza notte e
l'espressioni siano assortite al sentimento, nel che è posta tutta la bellezza e
. pucci, cent., 76-35: nel dett'anno i pisan sanza dimoro /
pozione, alla quale un'altra simile nel mondo tutto non si ritrovava, perciò
per seminarvi fino e canape, acciocché nel crescer della luna del medesimo mese si
213: si dèe zappare intorno senza offenderlo nel muover la zappa e rinfrescar la terra
di riscaldare, servendosene anche per rinfrescarsi nel tempo dei grandi calori. massaia,
, le quali al cominciare del dì nel tempo dello autunno, quando s'incomincia
ciò che si ha a travagliare oppure nel tino a rinfrescare. foscolo, xvii-264
stelle che, tramontando, sembrano immergersi nel mare. boccaccio, iv-198: essendo
comandamento di giunone non si possano rinfrescar nel mare oceano come l'altre stelle.
che per rinfrescarsi fosse bene / entrar nuda nel bagno d'ippocrene. -ossigenarsi (
cortonesi, 1-i-183: fuoco e fianba stia nel nostro core: / renfreskese la rosa
[1905], iv-417: 'rinfrescare': nel linguaggio marinaresco si cuce del vento quando
madre, anco che raguardato / abbia nel viver della tuo francesca, / che
dato. / sento mie lingua che nel dir rinfresca / per questo quinto genito seguente
creatura si è el propio intellecto, nel quale lo spirito nostro si riposa da
artistica... è pervenuta ormai, nel suo critico svolgimento, a un punto
suo critico svolgimento, a un punto nel quale conviene che compia di se stesso una
3. tecn. vasca di raffreddamento usata nel processo di distillazione del carbone.
di modana ove tenea bottega ai rinfrescature nel qual mestiere è peritissimo. bacchetti,
-acqua. leopardi, v-323: nel tempo del plenilunio o della luna crescente
... i turchi dalla fortezza nel seguente mattino, ricevuti con grande umanità
tutti uomini e donne un nobile rinfresco nel suo padiglione, ma volle acompagnare a cavallo
con quel rinfresco, ch'ora ho nel borsello, / ch'io ho dato bando
esercito spagnuolo... si ritirò poi nel contorno d'avennes per prender rinfresco,
morva sopra gran ponte di barconi e nel mezzo s'ebbe breve rinfresco a rasnapalanca
attual fosso di rinfresco e vada direttamente nel padule nel trogone a lato del navigante.
di rinfresco e vada direttamente nel padule nel trogone a lato del navigante.
che si cucinano con soffritto, quando nel soffriggere pigliano un odore spiacevole come d'
mostrare la rusticità di questo filosofo selvatico, nel bel mezzo del concilio generale di tutti
e convien fare il minchione / e tapparsi nel cotone. 3. per
sfregio nella persona. un rinfrigno nel viso sciupa la bellezza. =
frinzelli. mi strappai tutti i calzoni nel passare da una macchia, e me
di mardik, si rinfronzirono le speranze nel petto de'francesi di venire presto a
onde le pari sue amano rinfronzirsi anche nel disordine di quella fatica. 5
: quando da'luoghi rilevati vide antigono scender nel piano con la falange schierata e '
sconciato di una casa costruita alla rinfusa nel pendio sottostante. -indifferentemente.
s. v.]: 'rinfronzolare': nel rinfronzolarsi la particella 'rin'non significa di
poco in qua, non so che abbia nel capo, non c'è verso di
donna. è dell'uso comune. nel veneto la signora eufrosina, ironicamente dal
del santo uffizio di bologna, che nel suo idiotismo cita alla rinfusa machiavelli e calvino
vecchietto con due ventagli di carta infissi nel cappello, altri due in mano, aperti
comincia a muover le gambe e ancor nel suo volgere è duro,..
ha avuto una vita lunghissima: solo nel 1935 infatti veniva sostituito dalla federazione pugilistica
recinto posto ah'intemo dell'ippodromo, nel quale i cavalli vengono fatti sfilare dopo
'ringabbiare': rimettere in gabbia, segnatamente nel figurato, in carcere o angustia simile,
. questo nobilissimo corpo... nel più sublime luogo dell'universo...
). ridiventare vigoroso e forte corroborandosi nel corpo e nello spirito; ricuperare la
pitti, 2-58: ringagliardendo le genti loro nel pisano, s'agevolavano la via di
tavolato in lombardia, accendergli uno altro fuoco nel reame, dove si faccia tàe progresso
non vi ritrovano opposizioni di resistenza. nel duro della terra rifrangendosi, ringagliardiscono l'
sarebb'ita un po'a rilente / nel far con calagrillo il bell'umore, /
16-vi-347: io mi son tutto ringalliozzato nel leggere la lettera umanissimamente nella quale vostra
di quell'altro che... ficcatosi nel capuccio sé essere un gallo, nelle
e ad attaccare la sampognata del pastore nel terzo atto del 'tristano'. 2
viene a dire: rimette la speranza nel suo paniere. b. davanzati, ii-539
uomo che, tanto avendo già operato nel ringentilire e ringiovanire la nostra poesia, imprende
tanto influiscono su quelli dei sociali progressi, nel xv secolo dell'era salutare, riportarono
lontano dalla sua patria... nel vedere fuori diversi onorati costumi, quando
in vero chi desidera affinare gli uomini nel vivere del mondo altro fuoco né miglior
che sparisse, a quel rammoncello parabolico, nel procinto che si dilegua in fumo.
della vela nera / con un fato nel torvo occhio materno. pavese, 2-197:
/ vener gli disse, e lo baciò nel volto: / ond'esto tuo sudor
che una masnada di pezzenti voleva trascinare nel fango, che lui però avrebbe difeso
sogghigna / vittorioso: spetro biancheggiante / nel sudario, volgendo il vóto sguardo /
la bara [di druso]: pianto nel foro; lodato in ringhiera. m
petronio,... poi, portato nel palagio alla renghiera, diede la benedizzione
v'è una stanza, ed a sinistra nel corrispondente angolo v'è una scala a
la porta con la ringhiera di travertino nel palazzo lancellotti. pacichelli, 2-
affacciatasi alla ringhiera de'pioppi, tremo nel cielo. sinisgalli, 6-130: lontanissima
dei bagagli. savinio, 27-307: nel mezzo è il garten cinto dalla nnghieretta
spasimi della ribellione e della nostalgia vibravano nel ringhio del prigioniero [il cinghialetto].
balza sulle prime pagine dei giornali soltanto nel 1979, perché, spalleggiato dal segretario
non ti chiudere, come tu fai, nel tuo ringhioso dispetto. -truce
è andato un loro figlio che abita nel villaggio. la sua faccia è ringhiosa
è ringhiosa e verdognola perché egli racchiude nel cervello la tignola dell'interesse.
). aleardi, 1-142: perché nel mezzo / d'un silenzio che medita
la corba. carducci, ii1-16-46: nel ringhioso libretto non c'è frugonerie né
, i-2-174: la discussione, che nel primo giorno delle interpellanze pareva, nonostante
: nella sua solitudine ognuno si ringhiotte nel suo stomaco vuoto il marcio e tamaro di
. 5. riaggregare una persona nel proprio ambito (un gruppo).
mio andare, del praefato plinto, nel mediano del quale teneramente el vipereo capo
, sulla roda della strada, proprio nel punto dove... il terriccio
del mondo nuovo i tuoi americi e nel ringiovinimento del vecchio i tuoi medici.
grecheggjare... gli rassomiglia specialmente nel bene: per la miglior prova ch'ei
dalla natura; la sua grandezza è nel vivificarlo, ne1 ringiovanirlo. giuliani, i-468
nngrandire la prole del parentado, ringiovanendo nel vedermi nei sessanta anni trastullare da ^
: ah pamela, sento rin- giovenirmi nel rivederti. pananti, i-312: la zia
stagione mi sento ringiovanire. graf 5-359: nel corpo che si logora ed invecchia,
che si logora ed invecchia, / nel corpo che a morir già s'apparecchia,
rivestir. d'annunzio, v-1-438: nel muro di cinta, che guarda la
lungi da la vita. / veda nel sogno almen ringiovanita / l'amato ch'ella
, rinverginata, quale io me la figuro nel primo fiore della sua giovanezza. deledda
vanito nell'anima e nel corpo. pavese, 9-103: guido,
xvii... sepolta per tre anni nel magazzino del ferraio, esce finalmente alla
al dì. lo faranno scriver forse nel « mondo » ringiovanito dalla copula del
limitato sulla balza da cipressi, e nel mezzo faceva ombra una vecchia leccia ringiovanita
non facessi la pazzia d'andarmene e ringoiarmi nel mondo. 5. tr
'ringongheggiarsela': suol dirsi così a pistoia nel distico: il mio padrone è in villa
iv-2-6: anticamente tra signa e montelupo nel mezzo del corso del fiume d'arno.
niente che s'alzi, l'acqua nel fiume nngorgherà nell'emissario di questo canale
, che propaghi eccesso di forza espansiva nel fuoco naturale dell'aria ambiente. 5
a'piedi tutto è attuffato e inebriato nel pelago dell'acque de'tormenti e delle passioni
preme, / ché chiamar gli altrui sguardi nel suo col pianto ei teme.
ringorgatura, sf. strozzatura della voce nel pronunciare le sillabe, propria di chi
. bacchelli, 2-xxi-36: ravvisare, nel corpo e fra le cinte della gigantesca
magazzinaggio e lo stallaggio e per il trasporto nel transito hanno lasciato goderle le conseguenze fortunate
s. v.]: 'ringrammatichirsi': nel pistoiese, di chi si rincivilisce de'
con carbone per incuocerla prima di passarla nel forno. = comp. dai pref
2. milit. inserire il grano nel focone per riportarlo alle dimensioni giuste (
3. numism. ricollocare una medaglia nel conio per una nuova impressione.
, diventa vena. lastri, i-176: nel milanese... usano il sovescio
decorativo o dello schema di un oggetto nel passaggio alla fabbricazione. vasari, i-129
vi ha donato da prete, e voi nel ringrandire il presente spendete da principe.
l'affezione ma la rallegra, e nel rallegrarla par che ella ringrandisca, e pur
pare che 'l cuore se gli ringrandisca nel mirare la lor magnificenzia. = comp
è una graticola di quadri piccioli ringrandita nel cartone, che riporta giustamente ogni cosa
l'umiltà de la condizion di prima nel costume de la superbia da poi.
espressione di gratitudine e riconoscenza (e nel linguaggio epistolare è spesso in relazione con
che vi siete dato ier l'altro nel compiere le mie commissioni. leopardi,
hanno tratto de lo rio penserò / nel quale i'dimorava in tale guisa / ch'
zampe, cascano a piè di lei nel canale dello stomaco. = nome d'
, e la fioritura del melo sfarfalla nel tramontano. = comp. dal
più entrava per cinque o sei dita nel canale dell'uretere. 2.
le male grotte vi lesse, che nel fioco lume di chel molto puzzo e'si
. riporre nuovamente un'arma da taglio nel fodero. -al figur.:
, 2-195: il vecchio emanuele filiberto, nel cui volto corrono luminosi riflessi che paiono
massa dell'acque, era sforzata a ringurgitar nel vaso proprio et a precipitar nel vaso
ringurgitar nel vaso proprio et a precipitar nel vaso vicino. lecchi, 2-13: l'
, 14-6: le torbe, depositatesi nel lago, hanno ringurgitato per gli scoli
629: di poi si mette dentro in nel vaso uno di quei cornetti, il
... e avendolo dentro in nel vaso si comincia a mettere in quei
). michelini, 393: sia nel secondo luogo la corrente velocissima, benché
: quanto mai v'è di lusinghiero nel mondo congiurerà alla tua rovina, a
/ l'uomo crescea fortissimo / colla fede nel cuor. / l'opra del primo
che vuole imbestiarsi, che vuol pascersi nel chiuso? borgese, 1-184: voleva scendere
'lombardi alla prima crociata'uscirono in luce nel 1826, e il rumore che levarono
divinità, e anche con valore attenuato nel senso di tradire temporaneamente per opportunismo o
la sera, / fé il briaco nel convivio, / rinnegato è al nuovo dì
redi, 16-iv- 29: come avvenne nel 1626 ad assan calafat, rinnegato greco
a pantellaria, vi colse un dromone, nel quale, oltre i soldati greci,
, 1-2-258: a cristo, per vendicarsi nel mondo di questi rinnegati che lui bestemmiano
, / lassa, cui piacean doglie nel mi'core. cantari, 72: liom-
, ii-267: sconoscente israello! deriso / nel tuo grembo fu il giusto e tradito
arroganti rinnegatoli del passato -al primo ingresso nel ginnasio (né è sempre colpa loro se
quasi pietistici e con altri sublimi consegnati nel tragico e dolce 2° tempo della sinfonia
intr. (rinnòco, rinnòchi). nel gioco dell'oca, giungere a un'
di non rinnocare, propria agli amanti nel nostro caso. 3. tr
rinnòccolo). tose. formarsi un nodo nel legno. giuliani, i-415: senza
si fece rinovale del re d'ungaria. nel detto anno... venne novelle
morto... di che si fece nel duomo della città di firenze onorevole rinovale
legno e lo serbava appresso di sé nel palazzo regio e commandava a coloro che
fumo, avendo formato nelle pareti e nel tetto un nero e forte strato,
l'antico pensiero dello spaventa, stabilendosi nel 1905 l'esercizio di stato delle ferrovie
sicure garanzie di correttezza (o, nel caso di giudizio, della giustizia sostanziale:
, n: rinnovamento del giudizio. nel caso indicato nell'articolo 6, il
io desidero di ritrovare... nel viso amato l'oblio, il conforto,
costretto a fare, con senza rinovamento nel nostro e nel mio cor delle piaghe
fare, con senza rinovamento nel nostro e nel mio cor delle piaghe, se non
così in fra'iacopone maniaco religioso come nel sacchetti novelliere profano, il savonarola pronunziò
subito dopo i fatti di ungheria, nel momento cioè in cui uno stato terribile
rinnovamento (iella società italiana poteva accadere nel 1944 e nel 1: 945,
iella società italiana poteva accadere nel 1944 e nel 1: 945, quando l'avvenire
italia: titolo di un'opera pubblicata nel 1851 da v. gioberti per sostenere
la fase del movimento nazionale italiano culminata nel 1848 e denominata 'risorgimento', era necessario
opera, il risorgimento, fu pubblicata nel 1842, la seconda quando, fallita l'
seconda quando, fallita l'impresa italiana nel 1848, gioberti andò a parigi. b
per lui un altro modo di agire nel rinnovamento dell'arte italiana: dove a
e cercava la vita e la verità nel mondo antico. carducci, ii-ì-229:
bacchelli, 2-xxv-423: fervore di fede nel mistero dell'incarnazione e della redenzione e
. vasari, i-320: dipinse dopo nel primo chiostro di s. maria novella
.. per istretta potazione o tagliamento fatto nel luogo dello stipite netto e sugoso.
poi l'incuria lasciasse impossessare la cuscuta nel prato, l'unico rimedio è quello
la puma. colletta, ii-203: nel mezzo del giorno fu necessità ae'francesi lasciar
, rinnovossi ancor una volta dal grossi nel 1819, in occasione del matrimonio del conte
umena d'andar al soldo della repubblica nel modo che fu condotto vademonte. -ripetere
che al carissimo signor padre per avermi nel tempo prestato un tale servizio. manzoni
di vostra serenità, concludemmo le difficoltà nel modo che per mie lettere hanno saputo
selva selvaggia e aspra e forte / che nel pensier rinova la paura! m.
, i-219: mille duri pensier par nel cor muova / l'anima trista,
c. argoli, 261: sì nel ciel per rinuovar di lolo / la memoria
la terra. -ricordare nel nome un'altra persona. carducci,
/ tua porta batte: ei che nel grande e santo / nome te rinnovava
per non esser ancora nato o rinovato nel mondo l'uso delle stampe, il tutto
bandini, 162: mancato di vita nel principio del regno di cosimo iii l'
atti'. quando non è possibile provvedere nel modo indicato nel- r articolo precedente,
editori de'giornali procurino di compilarli bene nel tempo che scadono e si rinnovano le
spirito santo,... venendo nel mondo, ha rinovate le menti degli
rin- nuovo / né speme ho piu nel falso mondo alcuna, / della nuova
malattia che sopraggiunge come una liquidatrice bancarotta nel più fitto dei conti che non tornano
estinto. fa'bollire della noce di galla nel vino e rinnova lo scritto antico,
'ngegno vostro s'affatica / dove vertù nel suo valor rinova. pagliaresi, xliii-129
parte meridiana si faccia palagio bellissimo, nel quale il re ovvero la reina dimorino
a quella setta di rinovar le scienze nel mondo e di farvi dentro di molti progressi
. stampa periodica milanese, i-313: nel tempo stesso alfieri aveva coll'anima di
sua sorella par che si rinove / nel bel guardo d'apollo a mano a mano
quinquagesimo mi- w iaro d'anno, nel quale tutto il mondo si rinnuova, così
si rimuove, agilissima o pigra, nel numero di giusta prestanza sonora della 'strofe
i giovani che crescono e la relegano nel passato; gliela dà il mondo,
: mi rinnovo come una immortale / nel mio supplizio io sola, / io che
camminanti aveva iene le strade: e nel rivedersi in cotal guisa insieme l'un
-peggiorare. sannazaro, iv-42: nel mondo oggi gli amici non si trovano,
de'canoni o rinovativi o promulgativi [nel concilio africano] pensiamo espediente di dividere
pontefice ancora verso carlo, impiegato da esso nel quadro della cappella altieri dedicata a tutti
nella chiesa della minerva. -modificato nel corso di un restauro. anonimo [
dalla stanza, si slancia di botto nel fiume, o se il gelo del verno
,... si vede addotto nel campo... che per lui è
stirandola e sospingendola di qua e di là nel tormento delle facili e nondimeno rinnovate obiezioni
suddetto bando dell'anno 1590 e rinnovato nel 1643. a. m. bandini,
quello il quale non vorrà più continuare nel contratto sia tenuto denunciarlo all'altro per alcuni
, 1592: spirato il termine stabilito nel contratto di locazione, se il conduttore rimane
può dire il re avere un concorrente nel suo regno, il quale sarà sempre un
s'era avviata! e aveva già nel cuore questa missione, aveva già nelle
paesaggio tizianesco accanto a pier francesco mola nel suo primo stile. calvino, 13-85:
redento dal peccato. 296: nel caso che scorsi i dieci anni il prefetto
. consiglieri di prima nomina, vengono imputati nel quinto che si estrae a sorte per
.. segnalato al premio 'compasso d'oro'nel 1954. e modi inconsueti.
. rennovazióne, rinnuovazió avuta nel sonno, parte per una certa rinnuovazione della
g. gozzi, i-15-57: era notabile nel more proprio che disecca l'anima. dominici
della santa chiesa, gliscido che si estraeva nel tempo della rinnovazione della amanti del signore hanno
1-306: la rinovazione alle finestre, nel ripassamento dei tetti, intonacamento dei non può
sola vittoria delle armi che è conquista nel campo politico e non in quello morale
politico e non in quello morale, nel quale si vince solo mercé d'un intimo
mano ne somministra l'ingegno, scansando nel medesimo tempo la rinnovazion di quelle punture
bacchelli, 2-xxv-277: il nostro, nel suo finissimo giuoco stilistico, non persegue
nientemeno che la rinnovazione delle misure adottate nel 1823, credo, contro il diritto
sicure garanzie di correttezza (o, nel caso di un procedimento giudiziario, di
tecnici, nei limiti in cui sono ammessi nel giudizio di primo grado...
, iii-674: il mare... nel primo giorno del rinnovellamento della luna a
, 2-ii-61: dove è il mirabile sito nel vivissimo infelice corpo onerato. grazzini
miseria de'tuoi lunghi guai / nel devoto pensier non rinnovelli? carducci,
sente si divide in quattro: cioè nel tempo da lo sviamento, nel tempo
cioè nel tempo da lo sviamento, nel tempo del rinnovellamento, nel tempo del riconcilia-
sviamento, nel tempo del rinnovellamento, nel tempo del riconcilia- o amico
ancora per un poco mento, nel tempo de la pellegrinazione... il
durò insino a la natività di cristo. nel qual tempo furono li uomini, per
l'unico buono e come tultimo grado nel rinnovellamento che sotto il giogo della
un silenzio. 9. cambiamento nel comportamento di una per- rievocare, raccontare
tempo: ogni lugùbre aspetto 7 quindi nel cor mibili, che l'avevano
amore, più e più volte l'attirai nel discorso di quel suo prediletto fra cinque
perfine pregata e ripregata, rinnovellò disfogando nel canto il suo grave cordoglio.
alagna intrar lo fiordaliso, / e nel vicario suo cristo esser catto. / veggiolo
foco. mascheroni, 8-108: qual nel suo nido, l'unica fenice / del
alcune in punto di rinnovellare, si levano nel sole. -prodursi un determinato raccolto
corno a noi quii chiaro fonte, / nel primo dì che l'anno rinovella.
mesta giorni risursero, / o ebe, nel tuo dolce lume / agognanti di rinnovellare
, che fue lungo la passione: nel quale sacramento si rinnovella tutta la passione
egli vedeva a quando a quando rinnovellarsi nel solco fervido della carena. -scoppiare
. m. adriani, v-101: nel petto de'popolani si rinnovellò l'odio
, in risguardo delle cose che appaion nel tempo, la virtù creatrice operare e
dittatore alloggia in piazza dello spirito santo nel bel palazzo angri e tutto pare che
lontananza della patria sua. -ricordato allusivamente nel nome. carducci, iii-a-220:
, rassegnata ormai a non più entrarci nel giro delle scienze 'esatte', che è dei
2-i-454: un nome, allora non discusso nel campo della politica ed espressione, allora
conti, 1-20: in quel momento, nel placido stupore del mio animo, ogni
precedente, in modo da fame continuare nel tempo (senza soluzioni di continuità)
accidenti ». -rinnovo contrattuale: nel linguaggio sindacale, stipulazione di un nuovo
detta serie. tecchi, 15-177: nel prezzo d'acquisto era stato tenuto conto
produttivi con altri più moderni (e nel calcolo delle probabilità si dicono processi di
un metro; la specie più diffusa nel mediterraneo è il rhinobatus rhinobatus o columnae
-t). medie. cancro localizzato nel naso. m. a.
: 'rinocarcinoma':... canchero nel naso. lessona, sappi.,
per il corno, alla cui polvere nel mondo asiatico e in partic. cinese
detto rinocerote, il quale ha un corno nel naso. pulci, 25-312: un
della longhezza di due quarte, grosso nel naso e acuto in punta: il qual
dell'eocene, col massimo sviluppo nel miocene e nel pliocene, estinte
col massimo sviluppo nel miocene e nel pliocene, estinte in europa nel
nel pliocene, estinte in europa nel pleistocene. = voce dotta,
cui si nascondono; sono diffusi nel messico e nell'america centrale.
. che risuona in modo particolare nel naso e nella gola; che ab
meno marginate e separate, coda tutta compresa nel patagio, ali corte e larghe.
cardinale, perché costui di gran rinomanza nel mestier delle armi era, con gratissima
11-68: queste fabbriche esemplari non hanno nel mondo un millesimo della rinomanza che investe
dove fu il tempio di giove o nel foro di roma il ruvido tufo dei
alpetragio, filosofo ed astronomo rinomato, nel libro ch'ei fece della 'qualità de'moti
istruzione mi ha detto che vuol rinominarmi nel consiglio superiore. einaudi, 406:
]: 'rinominare':... anche nel senso di 'rieleggere'. =
sene 'rinomo', usato nell'antico tempo e nel novello. leopardi, 357: la
. = dal fr. renom (nel sec. xii), che è dal
hilaire, i quali presentano alcuni opercoli nel naso. lessona, 1261: 'rinopoma':
cucitura del naso, operazione chirurgica eseguita nel tentare la rinoplastica. lessona, 1261
rhinosciurus laticaudatus, diffuso a sumatra, nel bor- neo e nella malesia; è
sf. medie. operazione chirurgica consistente nel praticare una larga breccia facciale per scoprire
per effetto di malattia aperto un passaggio nel naso, può vedere attraverso delle narici
responsabili del raffreddore) usano per penetrare nel nostro organismo. = voce dotta,
rifare quasi di rinovo una casa posta nel popolo di saiacopo. = comp
aumentare di un quarto la somma proposta nel corso di un'asta. provvisioni de'
il grano': seminar grano la quarta volta nel medesimo anno e nello stesso campo.
o tutto bianco o con croce cremisi nel mezzo, che si rinquarta, cioè
spicchi. 7. sport. nel gioco del biliardo, eseguire il colpo
tommaseo [s. v.]: nel giuoco del biliardo. ha rinquartato colla
gagliardo. rinquarto, sm. nel gioco del biliardo, il tiro con
respiravan sempre le prime; l'altro, nel ritornare al suo rinsaccante ombroso bidetto,
s. agostino volgar., 1-1-19: nel tempio di iunone li ardiani eletti
empie troppo presto. 2. rimettere nel sacco ventrale le budella che ne sono
sua. idem, iii-14-9: il poliziano nel suo legittimo 'orfeo'avea dato un
chiesa cristiana cattolica... anche nel corso del medio evo, giovandosi degli
l'italia debba questa gioventù sua riattingerla nel grande conservatore della vita, ch'è
.]: s'è rinsanguinato le mani nel medicare la ferita. carducci, iii-25-180
di sangue. cesari, 6-335: nel corpo umano il cuore manda il sangue
ulcere del servaggio, le quali, rinsanguiate nel bollore delle rivoluzioni e più e più
rinsanguinata e divenuta fortissima, si diffuse nel mondo. 3. fornito di
terreno. targioni tozzetti, 11-1-141: nel 1613, d'ordine della serenissima granduchessa
in un governo dittatoriale, alcuni pochi nel rinsaviménto della borghesia. arruga [«
giovasse delle spirali di fumo e rinsavisse nel suo alveolo. 2. per
: io non so chi non si rinsavisse nel maneggiar degli scudi. panigarola, 2-325
azzurro del lago e del cielo, nel silenzio palpitante d'armonie, e hanno imaginato
.. ma bisogna che rinsavisca per intricarmi nel groviglio giuridico-ottimistico e romagnosiano.
l'altra insieme e si rinselva / nel sen de l'erba il bel coniglio ascoso
grosse fiere aminta, / a traboccar nel mena. graziani, 275: si rivolge
sospirando, col cuore grosso. -rientrare nel bosco dopo esserne usciti. magalotti,
lasciatami colla nipote, entrò un'altra volta nel ritiro, ed io, mutato alloggio
scoprire al cavalier qual si rinselve / nel suo cor d'aspre voglie occulta sera.
. 7. tr. ricoverare nel bosco il gregge. arici, i-162
mille piante rare attendono / la rugiada nel vecchio orto botanico / rinselvatichito. rigoni stern
in fra le zanne, già rinselvato nel bosco, già ascososi nella buca,
, 178: da poi che iddio avrà nel finale giudizio esaminate le coscienze d'ognuno
lo sfolgorio delle sale allorché il ballo era nel suo forte. 2.
'rinserenarsi'si dice comune mente nel pistoiese per rasserenarsi, in tutti i significati
dossi, iii-7: riappare nel mio rinserenito orizzonte l'azzurro profilo del
, rinserrate l'imposte del balcone, coricossi nel letto. siri, ii-1533: venne
rinserrare detto orifizio doppo d'essere stati nel bagno più volte al giorno, se
il pensiero colla stampa, ghigna pan nel cigolio della vite cne rinserra il torchio
di mattina, rinserrano il loro orologio nel borsellino situato sotto alla cintura. g.
francesco di melo venne rinserrato il guasco nel castello di gente. goldoni, x-1197:
. contenere in sé, racchiudere, conservare nel proprio interno. cecco d \
tutti i pianti umani che la terra / nel suo cerchio rinserra, / udimmo tutti
mondo sghembo, / tu che rinserri nel grembo / una buona fra mille persone!
. 11. figur. portare ancora nel cuore (anche celandoli) un sentimento
, ii-337: piaghe immense rinserra / nel cor profondo: a che piagar suo petto
prende, una timidezza rinserra loro le parole nel cuore. -non manifestare all'esterno
: 'conclave': è un luogo nel quale si rinserrano li cardinali per creare
. stampa periodica milanese, i-164: nel castello dell'uovo hawi un medico ebreo
tommaseo [s. v.]: nel chiuder l'uscio, gli si rinserrò il
sonare il campanello che gli aprissero. nel chiudere la scatola, gli si rinserrò un
. r. longhi, 1-i-1-19: nel caso di rembrandt è il rinserrarsi nella
a fro- mentin] il giudizio, nel caso di rubens è lo stesso banale
di abbandonarti perché, avendoti amato perfetto nel deserto senza vie, non volevo che
bell'aria aperta, e adesso, rinserrati nel buio sottoterra, poverini.
reina, i-147: l'oro sta rinserrato nel profondo della terra. broggia, 220
volta delle vertebre dorsali, faceva entrare nel foro che tiene rinserrata la midolla spinale.
invecchiate nelle gambe, credute comunemente salutari nel supposto che collo spurgo incessante vengasi perenne-
questo sentimento per lo più stassi rinserrato nel cuore di chi lo prova. giuliani
odore di rinserrato, che aveva già sentito nel salotto e nella sala accanto, stagnava
, agg. ant. immerso (nel pianto). caigiani, 1-114:
'rinsignorire': nell'uso familiare lo dicono nel senso di diventar signore, ricco, di
). ant. penetrare di nuovo nel solco del sesso femminile, ripetendo l'
rimbombo e rinsonaménto che faceva questa acqua nel cadere strisciandosi nel burrato di gerione.
che faceva questa acqua nel cadere strisciandosi nel burrato di gerione. = nome d'
[del porco] e glie lo pianta nel core fra gli urli strazianti di quella
: 'rinsucinire': è tutt'ora d'uso nel contado di siena. = voce di
tana un animale, costringerlo a rifugiarsi nel suo territorio. buonarroti il
si rintanarono nelle caverne de'monti e nel più folto de'boschi, parte si renderono
pensare di essere ancora d'inverno, nel momento peggiore dell'occupazione tedesca, quando
buche. -celarsi nel più profondo segreto. dizionario politico,
che, trovandosi bene a torino anche nel cuor dell'estate, si burlano di
temporale e di freddo mi rintanavo sempre nel louvre. pecchi, 11-49: allora
, si era rintanato. -chiudersi nel proprio dolore o nella solitudine 0 in
. bernari, 7-444: mi rintanai nel mio dolore. 6. intr
, saprà forse nascondersi cautamente, rintanarsi nel nostro cuore questo potente e scaltro affetto
come ciò possa accadere, rispondo che nel chiaro degli applausi e nel mezzo degli onori
rispondo che nel chiaro degli applausi e nel mezzo degli onori 1 rimordimenti si acchetano
solitarie, incomunicabili, rintanate seralmente ciascuna nel dubbioso tepore del proprio alloggio.
preferiva non farsi vedere, rimanere rintanato nel suo buco. morante, 2-170: trascorreva
ammuffiti dei pedanti i quali, rintanfiti nel buio delle loro tane, si smammavano
e, fattolo passare per un pertuso fatto nel cocchiume dentro al vino,..
. 2. dir. civ. nel sistema tavolare, iscrivere un'altra volta
penetrandomi co'i raggi delle sue virtù nel cuore, lo rintenerì. gottifredi,
altrui. io ebbi uno spasso mirabile nel leggere e rileggere questo madricalino il quale
solo, ma al ghiaccio, e nel gelo si fa migliore e rintenerisce.
il conte orlando intese, / rintenerì nel cor per la dolcezza, / tanto fervor
cor per la dolcezza, / tanto fervor nel petto se gli accese. aretino,
gli accese. aretino, iv-6-71: nel ricevere una di voi scritta..
iii-52: per l'ordinario si propaggina nel mese di marzo... di mano
], posto ch'ella ha ricevuto nel suo grembo rintenerito e cultivato il seme in
deposito di detriti; l'accumulo di detriti nel mare. targioni tozzetti, 6-47
amo... sovente anche entra nel padule di fucecchio e lo riempie e
1 pozzi antichi della miniera erano nel 1742... rinterrati. rinterratura
di riporto, di uno scavo fatto nel terreno o di una cavità. -anche
in sospensione in acque appositamente fatte affluire nel bacino della diga, previo passaggio su
b. fioretti, 2-4-222: quinto smimeo nel v [libro] ne rimpinza quattro
gran peso hanno veramente i turchi sultintelletto nel credere un solo dio in una sola persona
punto. 8. gioc. nel gioco delle carte, aumentare di tre
intelligenza. 10. gioc. nel biliardo, eseguire un rinterzo. fanfani
stampate. carducci, iii-10-98: è dettato nel metro del sonetto rinterzato che a dante
riposare. 2. gioc. nel gioco del biliardo, il tiro con cui
[s. v. rinterzare]: nel giuoco del biliardo, far che la
. fanfam, 1-78: 'rinterzo': nel giuoco del biliardo è quel tiro,
, tosto mi rintiepi- diva e cadea nel torpore. = comp. dal
annunzio, iv-1-249: le camtano, nel silenzio del cielo, rintoccò tre volte -
giungeva l'ora dalla torre; liberando nel vuoto i suoi rintocchi persi, eguali
quando la campana va ripetutamente a urtare nel battaglio, sempre dalla stessa banda. pascoli
miei. voi ne udite il rintocco nel fremito d'un malcontento che trascorre dell'
ma gorgoleone rimbomba nella bocca, rintuona nel palato, s'ingorga nel profondo gorgo della
, rintuona nel palato, s'ingorga nel profondo gorgo della gorga. g.
panca, la città mi rintuonava ancora nel capo. 4. tr. far
in là per larghezza. -incontrare nel proprio corso (un ostacolo: da
18-ii-481: un giorno... io nel bel mezzo di piazza s. marco
algarotti, 1-ix-269: siede il rigattier nel sozzo ghetto / fra sue ciaipe,
i savi che 'l sole è più caldo nel mare che non è in sulla terra
la fama di costei convien che voli / nel fondo chiaro delle tepid'acque, /
manco in futuro sendo rintorbidate le cose nel modo sono. 2. diventare
e quando tanti e cosi grand'uomini, nel rintracciaménto delle naturali cose, si sono
1 giudei seguaci d'erode infuriavano nel total esterminio della fazione avversa, rintracciandola
della mattina, affinché gli rimanga tempo nel giorno per ispiare il loro cammino.
vago era il luogo al ricordo come nel responso della fattucchiera è il posto ove giace
: l'ordine, che ho seguito nel rintracciare gli antichi errori volgari, non è
si deve... rintracciare semplicemente nel sentimento cristiano, nella necessità cristiana d'
l'ombre della bugia ciò che risplende nel sole del primo vero? g. gozzi
, anche sciagura fece il suo ingresso nel gabbione degli imputati. rintracciatóre,
pallade allor che marte l'andò ritrovar nel suo albergo dopo la vittoria illirica,
, lxxxix-ii-230: quegli stessi tradimenti che nel primo atto s'ordiscono, che già distesi
ordiscono, che già distesi si mostrano nel secondo, che s'incominciano a svolver nel
nel secondo, che s'incominciano a svolver nel terzo, che nel quarto si rintrecciano
incominciano a svolver nel terzo, che nel quarto si rintrecciano e veggonsi risoluti nell'ultimo
: -mandami a casa o vigliacco -rintrona nel cavo delle mani di una di quelle teste
fragorosa di una nuova banda che entrava nel salone, scapparon via tutte. soldati
dall'alto come un tuono, rimbomba nel voto cortile; ogni buco della casa
sui nudi ramicelli / del biancospino trema nel viale / gelido: il suol rintrona
carducci, ii-9-205: qui mi ballano ferocemente nel cervello, e lo strepito rintrona su
udì il gran vento di provenza rintronargli nel cranio vacuo e agitargli pazzamente fra tempia
: l'un s'appiccava all'altro [nel mare], un altro isbuffa /
sempre -dixe, e presto presto / nel brutto fango si rintufò sotto. =
calunnie, il quale, non incontrandosi nel preservativo che lo rintuzzi, se ne
16-vi-254: il sangue... nel caso nostro è divenuto agro e di natura
i-484: parmi... che nel fatto annunziato abbia il solfato di chinina
forma tal può meglio assai / franger nel centro e rintuzzare i rai. marchetti,
/ agevolmente come me pigliasti, / e nel gelato petto tosto entrare / co'tuo'
tosto entrare / co'tuo'ingegni, come nel mio entrasti: / ma ella fé
di pers, 3-304: ella, nel ferir quel duro core / di viva pietra
la desperata condizion delle cose accresceva forze nel campo cristiano, tuttavia la debolezza e
chi la ragion de'troni / vuol nel mondo perduta. c. gozzi,
fanciullezza, rintuzzò 1 turchi appena entrato nel fior della gioventù. campiglia, 1-107
gli si rintuzzasse il filo della scimitarra nel taglio de'primi tre o egli avesse debile
. moniglia, 1-iii-68: si rintuzza nel contado / ogni golpe nella tana.
]: sentendo piovere, si rintuzzò nel letto e seguitò a dormire. carducci,
e quasi invelenite sino a un sadico piacere nel tormento di una vita che si rintuzza
del suono sarà lungo quanto possi arrivare nel mezzo del pilastro, con una piegatura
sudetta ruota. da questa parte del pilastro nel di dentro avrà un resalto com'un
fisso il guardo, / chè, se nel quarto dì, da che raccese /
fu giudicato di sì pigro e rintuzzato cuore nel principio della sua giovanezza che..
tire / e le minacce si fiaccar nel sasso / del campidoglio immobile ed eterno
8-123: le solite beghine / rintuzzate nel colletto / di pel di gatto.
nievo, 785: i veneziani anche nel millesettecento ottanta si reputavano i naturali rintuzzatori
accensione repentina, avvenuta la sera innanzi nel mio sangue, mi percorse tutte le
. monelli, i-3: vigliaccherie ciondolavano nel corpo stracco nelle gambe stronche e propositi di
la cancelleria del tribunale di prima istanza nel cui distretto si è aperta la successione
re suo figliuolo a'ventuno di dicembre nel consiglio degli affari decreto co 'l quale la
. le religioni si confanno tra sé nel primo sustanziale, d'essere uno stato
, se il rinunciante è il solo erede nel suo grado. ibidem, 1494:
a tutta la parte che gli può aspettare nel governo. chiari, 1-iii-39: un
: non volse osservare quello che promesse nel santo battesimo, cioè di renunziare al
, 136: che prometteti a dio nel battesimo? di renunziare a satanas e
padri cristiani... dopo aver promesso nel battesimo di rinunziare al mondo e al
rcole, desiderava la morte, discese questi nel tartaro e rinunziò a prometeo la sua
rinunciato quelle mondane cose per occuparci solamente nel divino servizio e nell'insegnare agli uomini
della rivoluzione infelice che s'è fatta nel costume universale degli uomini, dove della
filangieri, i-567: il paese, nel quale si è commesso il delitto,
nazione s'unì al regno di polonia nel medesimo tempo che, renunziando al paganesimo
un molto acuto strale / m'è nel cor fitto, e oltre più d'un'
dalla croce, ii-37: quando i feriti nel capo patiscono perturbazione di mente e zavariano
di loro sieno tenuti e deggano palesemente nel capitolo del detto ospitale renunziare tutti li
il poeta isterilito avrebbe potuto far supporre nel manzoni puomo dimesso piuttosto che rimesso,
era dolce la faccia del car- naro nel pomeriggio rasserenato, quando ritornai sul mio
dopo il colloquio pacato e atroce che rigettò nel buio e nell'orrore il destino della
, tr. letter. gettare nuovamente nel fuoco. - anche al figur.
, / e l'ardir mio primier nel cuor mi piove? / e d'esso
anni uno schiaffo, cominciò a rinvangare nel passato. = comp. dai pref
nieri, 360: il veleno che hanno nel cuore le ragazze rinvecchignite passa tutte le
si chiama amonite, veramente bianco, ma nel maneggiarlo con le dita si rinvencidisce come
, rilevabile. cattaneo, iii-3-286: nel substrato degli americani de'secoli venturi pochissime
deputazione del rinvenimento di alcuni antichi oggetti nel cimitero della certosa. moravia, vi-340
sottrattagli. 2. fase intermedia nel processo di essiccazione naturale della pasta alimentare
al punto critico e nel successivo raffreddamento, per ridurre le tensioni
. de dominici, iii-71: or egli nel mentre girava per madrid fece diligente inchiesta
di que'denari venerici che abbiam veduto spesi nel secolo x, e grandi ricerche ne
ricercare quali spezzature o nelle muraglie o nel tetto o in altro luogo avesse fatte la
-in partic.: riportare alla luce nel corso di ricerche archeologiche. d.
dei tempi che fu in questa città e nel distretto fa fede il gran numero d'
vi s'è pur ancor rinvenuto e nel museo raccolto. carducci, iii-21-199: etruschi