. ribatto, rubaldo), sm. nel medioevo, individuo di infima condizione sociale
, ii-414: cattivamente da'suoi fu morto nel palagio; il cui corpo da'ribaldi
fa più abbietta e vile. i ribaldi nel medio evo erano propriamente guastatori, i
preda. -podestà dei ribaldi: nel comune medievale, funzionario pubblico col compito
e viziosa, impiegando il proprio tempo nel gioco, in amori occasionali o mercenari
giorno li fu data un gran coltellata nel collo da uno ribaldo, virgilio da pistoia
don raffaele parvolo e lo scellerato avea nel capo il cappello del- l'assassinato pinnicchio
ribaldi. solaro della margarita, 47: nel luglio 1820 pochi ribaldi capitanati da militari
incanto, riempiutosi di quelle cose che nel fondo stavano da lui occultate, ritorna a
meglio tra capanne in umil sorte / che nel tumulto di ribalda corte / filosofia s'
! se forse rai- naldo / trova nel bosco la vergine bella, / ché ben
pubblicar queste vostre ribalde lascivie, ché nel mio stato, stanza di ogni più
la sorella alla dota, non fusse nel contar de la somma lo indugio.
brusoni, 9: assuefatto nell'ammazzare e nel far ammazzar gli uomini, aveva incrudelito
la notte, il rubaldóne, / nel sangue imbrodolato come un porco. ariosto
: io presi una pianella per dargliela nel capo: il ribaldone mi volse dare
baldini, 9-225: solo in quanto nel nuovo ribalena l'antico il mondo può
quella la cui bocca o entrata è nel lato superiore ed è chiusa da un
un'assicella quadrangolare, orizzontale, bilicata nel suo mezzo, in modo che la sola
l'altro la scala che si avvitava nel buio. -sportello mobile di un armadio
a una parete o a un mobile nel quale viene richiuso per essere abbassato al
intensità della luce. -per estens., nel linguaggio attuale: il proscenio. -anche
, 7-11: dopo aver respinto comprimano nel vano di due quinte, tenore si
chaplin (1889- 1977), girato nel 1952. -per estens. luogo avanzato
. in ambito storico o politico o nel mondo teatrale, culturale o sportivo)
/ comparse alla ribalta che poi vanno nel buio. luzi, 4-51: siamo
montale, 4-334: decaduta la speranza nel ribaltamento della storia, infiacchito e istituzionalizzato
le ruote, / tal che, nel ribaltarsi il carro, troppo / in terra
impallidite gote. moniglia, 1-iii-326: desso nel fuggire fa ribaltare il tavolino. algarotti
, con quel ribaltare improvviso del grigio nel buio, solito nelle giornate nuvolose di
fagiuoli, vii-115: così vituperosamente andando / nel più bello del fango, il vetturino
fra un tantino / non vuole che nel fango io la ribalti, / ché ci
timore di una ribaltata non era, nel suo cuore, la inquietudine più grossa.
e glabro del bosso e che sporsero nel ridotto stupefatti, apparve in gruppo giacente
parigi! 7. marin. nel remare, inclinare indietro il corpo al
: la terra... si affatica nel rapido movimento di ogni giorno, roteante
giamboni, 4- ^ 54: questi nel primaio suo comandamento tutti gli sbandati fece
: richiamati sei anni appresso, furono nel 1336 ribanditì tutti, dai sette ai settanta
commercio continuerà a rimanere più scarso che nel periodo dell'anteguerra; i noli ribasseranno
7-100: nella credenza antica (vuol dire nel paganesimo) che la filosofia avea soggiogata
(plur. m. -i). nel linguaggio della finanza, chi trae tornaconto
], iv-414: 'ribassista ': nel linguaggio di borsa colui che specula sul
ltllustrazione italiana [i-x-1911], 353: nel soffio della reazione ribassista i siderurgici furono
di scemamente che si procede a fare nel conto, alloracché il creditore e il
'appunto per non intorbidar le acque nel momento del ribasso. ghislanzoni, 16-
questione, di un affare; insistere nel dire o nel fare sempre le stesse cose
un affare; insistere nel dire o nel fare sempre le stesse cose; perseverare
mani de'giuocaton già posti all'ordine nel campo per ribatterlo. marino, 1-19-43
straparola, ii-47: postali la mano nel petto, lo ribattè indietro.
a in dietro. -impedire nel passaggio. lauro, 67: sia
sulla pelle dei tamburoni e rimbombano cupi nel cavo del coccio, e la musica
le ribatta. algarotti, 1-iii-321: disposti nel miglior modo i palchetti, hannosi da
i cammelli fanno corvette così linde che nel ribatterle rimettono sempre i piedi dentro uno
metonimia. machiavelli, 1-iii-919: dissemi nel discorso del parlare che in un altro
rispetto che le culatte non si guastassero nel ribattere che fa il pezzo. giord.
uso tr. alfieri, xiv-2-155: nel fondo opposto la platea ha una sua
subito dopo il primo per cercare di colpirlo nel caso il tentativo iniziale fosse andato fallito
e. zani, 34: nel prossimo borgo nomato basmanik abitano que'cristiani
e duplicati rebattimenti i quali veggiamo che nel nostro barletta stanno benissimo. -moto
sarà veduto... che tal fiume nel venir grosso gonfi grandemente, et in
de'pareri... e manesco nel ribattimento de'contrari. -risposta, replica
2. sport. disus. nel tennis, scambio della palla durante il
.), il giocatore che la rimanda nel campo avver sario.
a cui spetta ribattere la palla [nel tennis]. dizionario dello sport e dei
, ii-837: 'ribattitore ': nel gioco del pallone elastico, del tamburello
lanciata dall'avversario (battitore). nel ping-pong, u giocatore che rilancia la
del chiodo. 2. nel cucito, operazione con cui si orla una
del pallone (nella pal- lacorda, nel tennis, nel pallone elastico, ecc.
nella pal- lacorda, nel tennis, nel pallone elastico, ecc.).
ribattute, ribadimenti e raffibbiate percossenella memoria e nel cuore. = femm. sostant
si domanda. lubrano, 1-258: nel duro della terra rifrangendosi, [i
giugno [i nostri osservatori] scomparvero nel fumo battuti e ribattuti dai grossi calibri
luzi, 11-140: poi salta / nel vento ribattuto, / vi rimbalza sopra /
ojetti, ii-323: molti me lo chiedono nel loro schietto italiano, con quell'accento
con rarchetto (e fu molto diffusa nel medio evo, nell'uso dei menestrelli
una gallina greca. pulci, 18-118: nel principio sonar la ribeca / mi dilettai
ribeba, vulgo zanforgna, e siedi nel boschetto e canta. cesareo, 1:
l'ingegno o la ribeca / e nel palato sta la lingua muta. aretino,
levata. vai, 35: fui nel lazio / nuovo orazio, / se cantai
= dal fr. rebec (nel 1452), che è dal più ant
più ant. rebebe e ribebe (nel 1277), dall'ar. rabàb '
contro i comuni. pascoli, i-416: nel 1242, un lombardo podestà di lucca
pagamento della sorte, se non che nel caso di sospeso pagamento dell'interesse e
rinnovazione fa piena prova delle dichiarazioni contenute nel documento originale, se non si dimostra
piegare, ripiegare. chi si trova nel possesso del fondo enfiteutico. per l'atto
, 5-64: l'uomo entra qui [nel manicomio] nudo dell'opera, con i
: la ballerina ricoinvolta nelro- creto nel giudizio singolo. moravia, 19-87: ricollego
oggi a -per simil. unire nel ricordo. ricolare l'olio.
domestico ricola un pochino e s'immette nel podanno 1910], 9: fu
, ché m'è convenuto colmetallo usato nel cavo di una fondita, per poi ncolare
il disporre filtrato di nuovo. nuovamente nel luogo giusto o proprio. redi,
massimiliana, ch'io feci porre al posto nel '58 e che fu abbattuta dall'austria
. collocare, disporre di nuovo o nel luogo dove era precedentemente collocato; rimettere
le lingue furono rimesse le scienze e nel primiero vigore e lustro ricollocate, nel
nel primiero vigore e lustro ricollocate, nel quale a'buoni tempi fiorirono. pascoli
orchestrali, che non riusciamo a ricollocare nel corpo dell'opera. -nel linguaggio
iniziativa politica di un partito che, nel giro di pochi mesi, ha messo
entra senz'orma, / e sparisce, nel mezzo che ricolma / ogni solco e
: durante la rappresentazione d'un ballo nel quale danzava la essler, questa silfide
vi si fonde. / trema un ricordo nel ricolmo secchio, / nel puro cerchio
trema un ricordo nel ricolmo secchio, / nel puro cerchio un'immagine ride.
ricolmi il cor di placida quiete, / nel reciproc'amore e nel contento / l'
quiete, / nel reciproc'amore e nel contento / l'ore trarremo avventurose e
estremo. siri, x-400: nel ricolmo de'loro pericoli e furiate, il
non per tutti il vietnam, anche nel decennio precedente la vittoria del 1975 (
. m. villani, 3-76: nel contado e distretto di firenze e d'arezzo
. g. morelli, 99: vedi nel piano del mugello e migliori e più
e migliori e più fruttiferi terreni che sieno nel nostro contado, dove vedrai fare due
'n reti. settembrini, i-59: nel verno [i contadini] cascan di fame
de'poderi nostri di quelo ci avavamo ragionato nel detto anno. 2. adunanza
questo corso! / cui povertà a ben nel tuto involta, / nom pò mai
seminando di notte. cantù, 3-170: nel 1830 i francesi conquistarono quel paese e
ridente / ancor d'infanzia e già schiuso nel fiore / de la prima bellezza adolescente
lo sgarro che quel vituperio di bimba, nel nascere di traverso, aveva causato alla
queste ricombinare perfettamente tutte in un punto nel marmo. = comp. dal
, introduzione di geni di diversa provenienza nel dna di un organismo. e
stampa », 13-i-1985], iv: nel primo esperimento compiuto al mit sul topolino
loro dna è contenuto, oltre che nel cromosoma, anche in alcuni plasmidi,
ne farò uso soltanto questo autunno, nel mio insegnamento ricominciante. ricominciare (
giuliani, i-354: sempre con quella spina nel cuore, come si fa aver genio
si fa aver genio al cantare? ricominciai nel carnevale passato, ma non mi sentivo
no: l'aere s'allegra e nel giovinett'anno / si ricomincia il mondo a
oriental zaffiro, / che s'accoglieva nel sereno aspetto / del mezzo, puro infino
che conveniva che ne ricominciasse un altro nel quale si portasse pazzamente.
, simile a quella che principio ebbe nel 1348 infino nel 1350. carducci, ii-8-115
quella che principio ebbe nel 1348 infino nel 1350. carducci, ii-8-115: nell'estate
tre mesi, e le stampe riapparvero soltanto nel novembre, quando il tempo mi era
o seri, intercalato di annotazioni bizzarre nel testo, dove s'incontrano qua e là
ricommettevano le forme e le ritornavano aponto nel loro primo esser. ruscelli, 3-14:
se nello spavento della strage e se nel colmo de'terrori l'ha tanto sfacciatamente
udire, ascoltare, rispondere e perorare nel « monitore », ed ora ti sta
a ricomparire ogni anno, saranno agitati nel parlamento [di londra] pel 6 corrente
e pubblicamente dalle cattedre interpretata; e nel 1790 ricomparve in gran numero di esemplari
vero male della polemica attuale non è nel ricomparire del materialismo. -ritornare alla
la leggenda [di carlomagno] ricompare nel fiorito italiano del secolo xvi, in varie
del comparire, proprio e figurato, nel senso di ripresentarsi, farsi di nuovo
] un cucchiaio di più di zucchero nel caffè e latte. -in partic
. s. borghini, 1-42: nel fine del tempo [iddio] è per
melchiorre gioia (1767-1829), pubblicata nel 1818-19. gioia, i-l-tit.:
veruno imperadore: però che il cerchio nel qual rinchiudete la sacra persona è di
firenze donò al conte d'ur- bino nel 1472, in ricompensa de'servigi da lui
, in ricompensa de'servigi da lui resi nel tempo della presa di volterra.
marcantonio e si desse al duca ricompensa nel regno di napoli. i. ragazzoni,
ingiuriato, per ricompensa dell'ingiuria, nel duplo o nel triplo o nel quadruplo
per ricompensa dell'ingiuria, nel duplo o nel triplo o nel quadruplo. lessona,
ingiuria, nel duplo o nel triplo o nel quadruplo. lessona, 1256: 'ricompensa'
con lagrime, con tanto ricompensamento pesòe nel cuore suo la gloria de la vernitade
fatto dell'awersario, il secondo, nel qual si ricompensa il fatto con l'
non piccolo e breve onore è a noi nel futuro secolo ricompensato. machiavelli, 1-i-188
virtuosi, conoscendo che nell'amare e nel ben voler si ricompensano insieme abon- dantemente
monete si alterano in mille guise. nel cambio si valuta e si ricompensa alla
, v-1-874: il piacere da me preso nel ricevere le vostre lettere mi ricompensa il
dargli in ricompenso la terra di cittadella nel territorio padovano, previsione annua e condotta
ne fece meschinamente menzione, egli venne nel medesimo tempo quasi ricompensato da due chiarissimi
giove per ricompenso di tale danno la convertì nel segno già decto. f. d
leggenda aurea volgar., 1358: nel secondo luogo è ordinata questa festa [
volgar., ii-19: per uguaglianza, nel medesimo tempo la vostra abbondanza ricompie la
estrazione di un molare: lo scotimento nel fondo dell'alveo, poi lo strappo
per le bombe] quel medesimo scotimento nel profondo e quel medesimo strappo di liberazione
nella stampa antica, nel testo marciano, nella ristampa del masi
letter. compitare di nuovo, come nel passato. - anche assol. alfieri
in volute piùservì già di filo a cuvier nel discoprire e ricomporre i quegli che, portatele
lucia, 22: ose la mano nel collare, come per ricomporlo. d'annunzio
91): al cader del vento, nel forte della burrasca, un bero
ricomponiamo. -con riferimento alla risurrezione nel giorno del giudizio. dannunzio,
a quelle anime che, per rispondere nel dì novissimo, ricompongono le loro ossa e
i suoni e i canti, / ricomponendo nel pensier le molli / forme e la
di risa ricompongono con una singolare evidenza nel mio ricordo la scena che si svolgeva
della presente edizione. 8. nel linguaggio sindacale, ritornare a unificare nelle
cairoli aveva sentito il bisogno di incorporare nel ministero il caduto de- pretis.
aveva come parola semplice (come è nel caso classico del lat. recludére poi
, che a delfo è ricomposto alla meglio nel museo, testimonia d'una produzione fantasiosa
pagato ai proprietari. massaia, x-149: nel primo viaggio verso la scioa, la
non appetisco oro'. guicciardini, 11-91: nel medesimo anno certe compagnie feciono ricomperare e'
l'ama più di se stesso, nel cuor di un figlio che darebbe volentieri il
. e. cecchi, 6-245: nel carolina del sud, soldi non ha
giovanni dalle celle, 4-2-32-1: il venditore nel piato della cosa venduta non è ricevuto
ricomperatore di tutta sicilia, scese dispogliato nel foro. 2. che riscatta
masse di lavoratori, difficilmente ricomprendibili altrimenti nel modello sociologicomarxista di classe operaia. =
per la combustione frequente riconcentrare e ritener nel fondo. 3. riassorbire,
del nostro spirito: tutti esser portati nel seno...; tutti riconceputi nelle
/ ch'io bramo esser rifatto / nel tuo cospetto nuova creatura, / questa
, meglio direbbesi che 'riconciliazione'; e nel senso morale e sociale, meglio 'riconciliazione'che
sente si divide in quattro, cioè nel tempo de lo sviamento, nel tempo
cioè nel tempo de lo sviamento, nel tempo del rinnovellamento, nel tempo del riconcilia-
sviamento, nel tempo del rinnovellamento, nel tempo del riconcilia- mento, nel tempo
, nel tempo del riconcilia- mento, nel tempo de la pellegrinazione. -riconciliazione
, 119: spedita che fu l'opera nel patrimonio, lo legato alquanto dimorò in
. 5. relig. rimettere nel favore e nella grazia di dio l'
unica chiesa. ghirardacci, 3-59: nel concilio che si celebra in fiorenza è
, manifestandolo con seguitare la santissima croce nel santo e dolce passaggio. ulloa [
(come fu oreste et egisto), nel fine riconciliati, si dipartono amici,
, 2-231: vedendo il loro virile contegno nel congedarsi dall'immodesta marchesa, cosimo si
, x-266: ora siete riconcigliati con dio nel corpo della carne di cristo per la
. statuto del vicariato di firenzuola nel distretto di firenze (1419) [
quelle utopie: e non varrebbero che nel caso d'una riconciliazione col papa e cose
la confessione sacramentale con un opuscoletto dettato nel 1521 sui monti della turingia..
-liturg. tempo della riconciliazione: nel calendario liturgico medievale, periodo di tempo
della riconciliazione'. m'hanno spiegato che nel medioevo attribuivano alla pietra la facolta di
, sm. operazione concettuale che consiste nel riferire un concetto o un sistema di
quello del materialismo storico, cioè consiste nel nconducimento della storia ai motivi etici e
ci cavassi già di questo gran mare nel quale noi siamo e non già che ci
insolente canaglia. -riportare un oggetto nel luogo di abituale col- locazione o conservazione
mezzi possibili per ricondurre all'ubbidienza del re nel grembo della chiesa i capi degli ugonotti
che, richiamandolo dagli errori, lo riconduceva nel grembo della chiesa. -riportare
della nostra lingua: ché il bembo nel cinquecento ricondusse gli italiani al trecento,
liberato bo- vano dall'imminente pericolo, nel quale, perché non fosse poco dapoi
, ll-94: questa mira che ho avuto nel dar le opere mie alla scena so
. 10. tramandare, conservare nel tempo, far giungere ai posteri (
. 17. rifl. ritornare nel luogo o dalla persona da cui ci
e vermiglia, / che, spirando nel cielo aure serene, / a la patria
: l'armata... entrò nel seno argolico ed a napoli si ricondusse.
fece anche costruire la facciata della chiesa nel 1611, cosicché ciò può portare una,
questo... non venga poi nel progresso riconfermato con ragioni particolari. mamiani,
. 'sfocerà', come ha riconfermato testé nel suo splendido 'manzoni'rocco montano, '
r. longhi, 1-i-1-183: conviene riconfermarsi nel pensiero che si tratti di un allievo
questa idea risplendente oggi noi la riconficchiamo nel falso cuore del mondo. 2
ti riconficchi. -figur. immergersi nuovamente nel ricordo. nievo, 0-76: riconncchiamoci
. fondere). confondere, dissolvere nel tutto, dopo un ciclo di vita
la persona fosse annientata riconfusa e risommersa nel divino nulla. bacchetti, i-27: l'
. d. bartoli, 17-2-85: nel meglio del proseguire, accortosi dello scorso
, e... guardai nel cielo che s'era rasserenato. v.
trova non minore diletto... nel sorseggiare il riconfortante contenuto di una vecchia
riconfortante contenuto di una vecchia bottiglia che nel ragionare... di letteratura o
in lacrime converse. marino, 1-8-71: nel diffidi goder l'amante accorta, /
riconforti, / or co'i caduti là nel giugno ardente / de l'alta roma
vita di lui la dubbia speme / nel comando di cesare, che vieta /
suo raggi, si drizzano tutti aperti nel loro stelo, et essi, ch'erano
dentro e vicino, mentre riconfuso vai nel parigino trambusto. riconfutare, tr.
rincastra. d'annunzio, v-3-109: salir nel fiore, salir nel fiore! "
, v-3-109: salir nel fiore, salir nel fiore! " sospirai dal profondo.
reintegrate e di fuori sollevate, avendo, nel tempo ch'io sono stato in piemonte
parti divise. 4. collocare nel posto prestabilito nell'insieme di un'opera
, 10-iii-106: per sempre ci ricongiungeremo nel cielo, ch'è la sola patria dell'
era disciolta. o. rientrare nel gruppo da cui ci si è staccati.
un millennio dispersi come le aride ossa nel campo dinanzi alla visione del profeta,
acqua cade e piglia diviso corso, nel ricongiugnersi insieme farà profondità e ruma nell'argine
montagne overo di qualche edificio, e poi nel ricongiungersi si percotano con impeto!
d'annunzio, v-3-86: mi prolungavo nel passato, mi ricongiungevo alla mia eternità
difesa del ponte,... rotto nel mezo e ricongiunto con un ponte levatoio
più larga, il cuore ci balzò nel sentimento di una fraternità subito ricongiunta tra
,... e in vista, nel futuro, dopo la ricongiunzione al
, iii-705: se ne ripigliò il trattamento nel sinodo ricongregato da pio. riconiare
riconiare), agg. impresso come nel conio. sacchetti, v-3:
morte e va a spendere tal moneta nel terreno del diavolo, della cui figura
, collegamento. bacchelli, 2-xxv-342: nel citare si sono soppresse le proposizioni riconnettenti
, pentimento. giamboni, 8-ii-311: nel primo divisamento, che conta ciò che
tutte altre cose qual mi torse / piu nel suo amor, più mi si fé
, vi-26: io mi voglio mtanare nel mio di mugello e starvi tanto che
la loro vita nel giudicio finale, egli non gli riconoscerà,
riconoscerla isterica. 3. rilevare nel comportamento o nello stile di qualcuno modi
precedenti occasioni. aretino, v-1-879: nel leggerla non pur riconobbi la gravità del
: riconoscere uno in un altro, nel figliuolo il padre, nel padre il figliuolo
altro, nel figliuolo il padre, nel padre il figliuolo, cioè e ne'lineamenti
e ne'lineamenti e negli atti e nel dire e ne'fatti. riconoscere nello
o incarnato in qualcuno; vedere riprodotti nel discendente sembianze e caratteri di antenati.
profeti, mo le recognosce quel tale nel limbo, donde spera presto esser liberato.
flabello a primavera; / la rédola nel fosso, su la nera / correntìa
una descrizione. buonafede, 1-ii-227: nel 1700, il toumefort... ebbe
quand'ero matto. -isolare nel flusso verbale ciascuna singola parola (il
mentre notevoli successi sono già stati ottenuti nel campo del 'parlare', per quanto riguarda
. s. maffei, 7-231: quasi nel tempo stesso e il codice in ravenna
arme, scese con assai ragionevole esercito giù nel frigoli. berni, 31-45 (iii-84
1-53: tiberio, attendendo ad assodarsi nel principato, lasciava al senato un'ombra dell'
. l. melzi, iv-8: se nel passar per dentro o vicino a qualche
e con alcuni piloti deh'armata andasse nel suo battello a riconoscere il fondo del
essersene riconosciuto il bisogno, fu prescritto nel 1592 che ogni giorno i capitani si
la venuta d'esso signore di plessis, nel quale voleva confidarsi. f. m
vittorini, 5-303: lo scandalo è nel fatto che non si sappia ancora riconoscere
vivi. giuglaris, 72: nel soffrir l'altrui crudeltà, riconobbe le
lei, tutto. pascoli, i-427: nel giovanile suo canto oraziano,..
ersona, e ricusando sempre di spiegarsi nel prezzo e man- andolo, come dir
grandissima e con liberalissimi doni esser riconosciuto nel suo ritornarsene a mantova. 17
era già il duca d'alansone pervenuto nel poetù,... e le città
dal re le nostre provincie per libere e nel dichiararsi egli di non pretender cosa alcuna
debito delle spese occorse per truppe austriache nel 1799 e 1880. pascoli, 1-812:
carico. g. bentivoglio, 4-1600: nel primo congresso non si fece altro che
trattativa. gobetti, 1-i-889: nel principio del 1919 la fiom otteneva che
principio del 1919 la fiom otteneva che nel concordato di lavoro le ci. fossero riconosciute
non so quale cambiamento si è operato nel mio carattere. ungaretti, i-35: questo
personificazioni. magalotti, 1-100: rimane nel suo essere riconoscibilissima, benché migliorata.
camminata sgherra,... lo urtò nel passare. -che rimanda a una
122: la roba, se sarà stata nel fondo del mare un anno e un
nella densa penombra del parco, e nel deciso controluce usato dall'operatore, la
e portarne l'impressione nello spirito e nel cuore. borgese, 1-276: se aveva
sole-24 ore [27-iii-1987], ii: nel modello elaborato daltibm, si è tenuto
.]: 'ti darà qualche riconoscimento': nel linguaggio parlato vale regalo o mancia,
e con tempo. 8. nel teatro classico e di derivazione classica,
e edipo furono prima che venisse il giorno nel quale edipo e giocasta si riconoscessero chi
uno stato o di un governo: nel dir. intemaz., atto con cui
che una concessione. manzoni, iv-353: nel conflitto medesimo, c'era implicito,
retta all'infinito o in linea collaterale nel secondo grado, ovvero un vincolo di
, è vocabolo riconosciuto dal meibomio, nel proposito de'modi, per barbaro. muratori
. a. adriano, 452: nel dar l'assalto alla riconosciuta batteria col
fallo loro, di comune consiglio mandarono nel campo al delfino... di
saranno riconciliate e riconsacrate in te e nel tuo genio. borgese, 1-250:
: e il problema del mondo sta nel far rivivere la prima e nel riconsecrar
mondo sta nel far rivivere la prima e nel riconsecrar la seconda. tenca, 1-193
, che parve destinato a riconsacrar ratte nel culto della sventura e del dolore,
nostra natura, ella risorge e toma / nel suo vigor primiero e il riconserva.
un grandissimo consenso d'animi. ma nel giorno sequente... fu di nuovo
qualche breve linea, ho dovuto, nel corso di questa attenta riconsiderazione, cancellare
candida e vermiglia, / che, spirando nel cielo aure serene, / a la
siasi riconsigliato di slontanarsi più che non fece nel primo suo lavoro da quella foggia di
297: vivo fonte beato, / nel cui celeste umore / ogni dolcezza sua
arpino, 9-131: l'indice ribattè nel vuoto, meno imperioso però senza distrarre
., 212: lo viscovo turpino reconta nel sou libro ch'el dicto carlo del
anni cinque mila ccxxvm secundo che isidoro nel suo libro reconta. -introduce
8-ii-352: le ragioni ch'egli ha contate nel suo detto..., egli
. ascrivere, segnare e proprio carico, nel proprio conto. oderigo di credi
argomenti e le ragioni ch'egli ha contate nel suo detto, l'una qua e
pagine i concetti già diffusi e radicati nel popolo americano dalle instituzioni del paese e
dall'educazione. 2. resoconto nel quale si valuta l'operato di qualcuno
apogei si ricontragga, / via via, nel tempo che martella i ritmi /
l'uso di navigare e di pescar nel mare..., perche l'uso
caso che un'istessa persona materiale, nel medesimo giudizio avanti l'istesso giudice,
ci sia altro rimedio contro la fame nel mondo che una riconversione massiccia all'agricoltura
per calco sull'ingl. reconvertion (nel 1944). riconvertire, tr
somigliante a miracoloso aiuto della divina grazia nel riconvertire, diciam così, ch'era bisogno
205): un fossatello le scorreva nel mezzo, fino a poca distanza dalla porta
dell'armata. ricopertura, sm. nel linguaggio della borsa, l'operazione di
in ristretto, per risparmio di spesa nel porto. nievo, 323: trovai
passo di un altro autore (anche inserendoli nel testo che si sta già scrivendo)
ricopiare dalle 'croniche'ai tura, sì nel principio come nel fine. foscolo, ix-1-298
ai tura, sì nel principio come nel fine. foscolo, ix-1-298: argomentandosi
di raffaello. bottari, 5-98: nel fabbricare in firenze il famoso palazzo a
la scienza politica dell'imperatore, consistono nel ricopiare servilmente gli atti del primo impero
i 'discorsi', e vorrei trovarli ricopiati nel mio venire. zeno [in muratori,
.. fu rimandato perché si adori nel vaticano. carducci, ii-4-213: te ne
primo piano alla fabbrica, si ficca nel piano superiore o sia colonnato, con
, iii-31: i padri tanto si dilettano nel vedersi ricopiati nei loro figli, che
, iv-3-156: lo avaro... nel tesoro delle sue facultadi va mendicando il
quale è il fine della comeaia, consista nel ricoprimento d'alcuno scorno fatto a sé
a sé o a persone care o nel cessamento d'alcuna vergogna che altri non credeva
che altri non credeva potere cessare o nel ricoveramento di persona o di cosa cara
155: or vergiamo lo bambino gambectare nel fieno, / colle braccia scoperte non
la falce de la luna stanca / nel ciel de la mattina; / carmi di
dispensiere, ricoperse con poca terra nel suo orto privato. loredano, 3-149
serafino aquilano, 245: sento tal foco nel mio petto adopera / che ha quasi
tristezza i rivi tuoi, / ché nel tuo fior cadesti. -occupare in
, con migliorar l'invenzioni... nel qual luogo, per non tacere affatto
era argene e labindo, e che nel freddo / centro di morte che ricuopre
ragione battuta se pnma non è tagliato nel tereno. -porre una persona al
mezza lega sopra s. gottardo e nel marciare tentò di passare per un guado
. f. scarlatti, lxxxviii-ii-516: nel preterito, nel presente i'ho guardato
. scarlatti, lxxxviii-ii-516: nel preterito, nel presente i'ho guardato, / e
presente i'ho guardato, / e nel futuro anche pensando voe: / altro
, non voglia ella aver minor diligenza nel ricoprirla. -rifi. scusarsi.
d'amore, però che io portava nel viso tante de le sue insegne che questo
riccoperse virgilio el principio del parlare, nel quale non dava certa speranza, con l'
bandiere di cesare con ordine che, nel comparire nei lidi della provenza, le dispiegassero
di voi sarà dinanzi a dio e nel mondo infine all'ultimo fine sopra a
deboli e molti ancora sono in grande stato nel presente che alla mia ricordanza fumo di
, turbinare un mondo di prodigi, nel suo sangue e ne'suoi nervi, in
: amarissima allor la ricordanza / locommisi nel petto, e mi serrava / ad ogni
così in ogni cosa quegli italiani che nel secondo e terzo secolo rinnovarono le maraviglie del
legume, del quale se fa ricordanza nel capitolo el quale è andato denanzi. s
altramente andar a tomo: l'ho nel cuore e ve ne renderò il cambio.
. 8. ant. nel linguaggio tecnico dei libri mercantili antichi,
dare a tutti noi comunemente uno podere posto nel popolo di sanpiero a varlungo che fue
a fiorenza di noi famigli ha lasciato scritto nel libro delle ricordanze che si trovano di
nel paese so'de guigli che male me voglono
par lo paradiso. lufiis, 3-272: nel mirarlo scalzo et abbietto, coperto di
, coperto di povertà e di funi, nel raffigurarselo tra i lussi del secolo,
, cinto di grandezze e di onori, nel vederlo così macilente et abbattuto, in
tramata anche per me la morte / nel sangue. del giudice, 2-107:
o signor antonio, che noi siamo nel mondo e fasciati di queste carni e
neuna etade ricorda che giammai fosse tanta nel reame di francia. boiardo, 2-7-2:
alcuino e a carlo e gran parte ebbero nel riparo delle scienze e nell'ordine delle
mi date una camiscia, io mi gitterò nel fuoco, non che altro ».
io vorrei che 'l mio uccello beccasse nel tal neo ». e la donna che
il suo fico va rispondendo: « nel mio fico non beccherà già egli,
non meritano d'essere ricordati se non nel senso umoristico di fessi che ha dato al
che egli medesimo, scrivendo a'compagni nel viaggio delle indie, per una certa dolce
f. m. zanotti, 1-6-358: nel sonetto, che ora vi ho ricordato,
ricordo che tu abbia grande avvertenza, nel dare le membra a le figure,
dalla quale la mia infelice moglie fu nel suo parto cortesemente soccorsa! cattaneo,
che quelle brighe loro avessero già spento nel suo nascere la lega dei prìncipi d'
.]: 'virtù, facoltà ricordativa': nel linguaggio filosofico differiva da 'ritentiva'o da
di rose sfogliate, mi mettesti tante foglie nel collo, dentro le maniche.
2. richiamato alla mente, vivo nel ricordo. luna [s. v
trattati antichi, 68: chi nasce nel capricorno... arà molti pensieri e
argomenti de'preghieri domandati, cingeano questa nel mezzo di loro. v. benzone
el regimento di tucto lo animale consiste nel comprendere le cose presente per ricordazione de
.. il bisogno che sorge, nel corso di questo conoscere, di fermare in
della popolazione toscana, tornate, eccellenza, nel vostro generoso piemonte. -che
: ecco il tempio ricordevole di diana nel soborgo. cassiano volgar., xix-1 (
ricordevole per esservi stato ferito ai moschettata nel ginocchio destro il signor generale aysler.
ammonimento ai signori pennaiuoli... che nel senso austriaco vi fosse necessità d'imprimere
memoria di un defunto (di solito nel trigesimo), con ritratto ed epigrafe
defunto lascia di sé nella mente e nel cuore di chi l'ha conosciuto,
il mio ricordo. gozzano, ii-146: nel ricordo, sola / restò la bocca
mai, gioietta. pavese, 10-147: nel ricordo compaiono le grandi colline / vive
, di una persona nella memoria e nel sentimento dei posteri. g.
filippi, e 'brusco onnis'1888, nel cimitero monumentale ai milano. 4
tuo defunto cugino un ricordo in marmo nel cimitero di forlì. soldati, 2-205
xi-447: lei aveva in una vetrina, nel salotto, molti ricordi della sua carriera
o di un trauma, che si protrae nel tempo. g. b. de'
ii-3-128: il 'ricordo'deve uscire a punto nel secondo numero delle « veglie letterarie »
b. pitti, 1-177: come scrissi nel principio di questo ricordo, pigliate esempro
c. fiaschi, xcii-i-231: essercitandosi nel cavalcare, l'im- pararanno..
volta fino a che segno, anche nel ritorno successivo dei carracci verso un meditato
dal garofalo e da gerolamo da carpi nel castello di ferrara. -oggetto consumato
giuoco 122. 'depricordi',... nel qual giuoco chi ha la mestola in
905]: sopra i ricordi dati nel minor consiglio ed esaminati più volte in
-legge dei ricordi: quella genovese promulgata nel 1674, secondo la quale ogni cittadino del
proposte di nuove imposizioni fiscali (e nel caso in cui tale progetto fosse stato
; / e la moglier si ricorcò nel letto. marini, i-94: così balzata
tra contrasti fieri, fé notte grande, nel qual tempo più volte alzossi risoluta di
sol non si ricorca / sette volte nel letto che 'l montone / con tutti e
6. agric. in arboricoltura, coricare nel terreno un tralcio o un ramo per
spesso e tenere indietro. -migliorare nel sapore (una bevanda). soderini
sue [del lauro] coccole, poste nel vino che abbi la muffa, lo
e, in par- tic., nel diritto processuale civile, chi propone ricorso
sono fedeli, le rondini, anche nel trasmigrare da regione a regione, a stagione
, uggiosa nenia, s'internò tutto nel pensiero che già lo incitava a fare una
intendesse, si ricorra a'savi, perciocché nel faranno inteso. dante, par.
ed un uomo ignudo scontorto per terra nel partire li demoni in aria, con diversi
facendo forza a me stessa per essere fedele nel melanconico conteggio, trovai che correva l'
per comunicare ad altri il piacere provato nel contemplare un'opera d'arte non è
fin dal primo sborso ricorrere i frutti nel capitale e di tutto formando successivamente un
; / scorgela, et il fuoco cangiar nel petto si sente; / arde di
inemendabile forma di governo professate esattissima puntualità nel premiare i buoni e castigare i rei
voi ricorre tutta sua speranza / come nel mare ogne corrente ploia. -affluire
passeggiate ricorre. carducci, iii-19-141: nel * 37 e nel '38 ricorse piemonte
carducci, iii-19-141: nel * 37 e nel '38 ricorse piemonte, parma, toscana
primo vocabolario della crusca, 330: nel far nota degli autori che si citano dire
uno ricorriménto disprovveduto, li attuffano miserevolmente nel profondo delle pestilenzie. storie pistoiesi,
mari... hanno tanto potente cagione nel determinare i tempi delle scorse e ricorse
... osservare una contraddizione positiva nel negar ogni rimedio, fuorché il ricorso in
piglio al capitale de'mille fiorini che teneva nel banco della città. metastasio, 1-i-1146
dà un assai luminoso luogo di contemplare nel ricorso che fanno le nazioni anco il ricorso
, e ricorso ne'lago del core e nel fegato, lì si fortifica facendo
bino al papa] sedici fuorusciti ricorsi nel suo stato. 4. attraversato a
un monogramma. 5. venuto nel pensiero. berchet, 90: quando
. g. del papa, 3-15: nel bollire a ricorsoio,...
della natia maggior gravità starebbono sempremai fermi nel fondo del vaso. spallanzani, 4-ii-341
tre minuti incominciò a friggere sordamente, nel quarto ribolliva a ricorsoio. cesari,
davanzati, i-95: volendo [germanico] nel ritorno visitare le divozioni di samotrace,
, iii-25-10: la germania mandò a discutere nel parlamento di francfort le leggi della sua
, davano indizio del bollore che ferveva nel sottosuolo. m. ferrara [« il
o giudiziaria, attraverso cui si ripristina nel contenuto un documento che è stato smarrito
: 1 lavori eseguiti... nel ricostrurre i pubblici e privati edifizi.
km del canale principale... erano nel 1923 in tali condizioni di abbandono che
alla parte polemica, abbia una parte ricostruttiva nel suo pensiero? silone, 9-100:
è 'scomparso. l'italia si adegua nel lutto della scomparsa, e si prepara
spinto al di là delle possibilità esistenti nel disegno o di quelle viste in esso dai
4. burocr. ricostruzione della carriera: nel rapporto di lavoro e, in partic
come il fior di farina, ricotte nel cestello di giunchi verdi che, a
cibo che è ito... nel ventre; e dacché non è ricotto,
ridurre l'ingrasso del letamaio allo stato nel quale si chiama 'concio ricotto'.
è il fine della comedia, consista nel ricoprimento d'alcuno scorno fatto a sé
fatto a sé o a persone care o nel cessamento d'alcuna vergogna che altri non
che altri non credeva potere cessare o nel ricovera- mento di persona o di cosa
... acquistò tal fierezza e forza nel parlare che negli affari pubblici diventò il
vostra natura, quando peccò 'tota'/ nel seme suo, da queste dignitadi, /
sempre stata d'amor coltivatrice, / ricovera nel grembo di beatrice. guerrazzi, 10-509
stalla per ricovrarle [le pecore] nel tempo in che punge rigido il verno
pompeo... che la ricoverò nel portafoglio di pelle di coccodrillo finto.
li quali sogliono portar li soccorsi grandi nel regno. -occultare. luna
annovera, / e sotto velo instabile / nel bel varco del seno amor ricovera.
di molta amaritudine. or viene e ricovera nel tuo ovile. anonimo romano, 1-16
nella dieta cità edificò ancora uno mirabile tempio nel quale qualunca omo recuverava, per quale
, 26: anco te nutifico che nel dictu cassaru eranu andati e re- cuerati
questa citta divina; e dato di petto nel nostro quinto, si ricovra a la
. bartoli, 1-1-32: egli ricoverava nel peggior luogo a riposarsi su qualche rifiuto
papini, 28-221: i leoni si rifugiano nel deserto; le anime tradite ricoverano nella
si affrettò a spogliarsi e a ricoverarsi nel suo nubile letto. -ritornare a
o di secche. galileo, 4-1-201: nel numero de'siti da fortificare sono posti
, scacciate nella prima battaglia e ricoverate nel campo vecchio, per lo medesimo giuramento
1-85: eccoci... ricoverati nel nostro delizioso romitaggio, in mezzo al silenzio
padova, che ebbe il massimo splendore nel sec. xviii. vallisnen [in
cospirare a bei- agio in lombardia e nel piemonte. a. monti, 370:
meno rigorose di controllo sociale, specialmente nel caso di internamento coatto (ricovero in
altrimenti estinta. ibidem, 222: nel caso di proscioglimento per infermità psichica,
1 ricoveri naturali dei massicci montuosi nel deserto formicolano di pitture rupestri.
provvisorio ricavato in anfratti di roccia o nel ghiaccio, protetto all'imboccatura da muretti
gittata aveva tirato su cervignano, suscitando nel comando della iii armata un trambusto e la
una picciola isola, detta lutaya, nel cui porto ebbero gli spagnuoli sicuro ricovero
, entro que'foschi / solitari ricoveri, nel grembo / di quelle valli ed a
questa materia verde ne'suoi progressi e nel suo finire, se fosse mai stata
cadavero di colui la cui anima era profondata nel baratro infernale. 9.
costituito alle matrone che non trovan pace nel talamo maritale, qua aperto un ritiro
. g. villani, 7-53: nel detto concilio il detto papa ordinò il
si persuadeva... d'ingannarvi nel veder adamo a mendicar ricoveri da quell'
tutte strinte insieme nascondevano i capi penzoloni nel viluppo lanoso dei velli pesanti d'acqua.
: sostentamento. sassetti, 7-226: nel cuore del verno si colgono qui quelle
/ tutte le cose ferme ed assorte / nel prodigio d'un ricreamento.
, 5-16: ella... portossi nel giardino con pretesto di ricrear la cognata
i-274: era nello scorcio della primavera e nel principio della state,...
tesauro, 5-17: hanno a cuocer nel ferro i cavalieri, / per ricrear chi
infermiccio... guastano il fegato nel ricreare lo stomaco. marchetti, 5-171:
31-43: quasi peregrin che si ricrea / nel tempio del suo voto riguardando, /
: ecco diletevol luogo e bel prato, nel quale ci possiamo ricreare e un poco
della gola si ricna, e poi nel palato, poi nella lingua, poi
caldi, è repentinamente portato per morto nel palazzo pontificale. foscolo, ix-1-247:
perché gli occhi si ricreino a mirar nel verde e si affliggono a mirar nel sole
nel verde e si affliggono a mirar nel sole o nel fuoco. oliva,
e si affliggono a mirar nel sole o nel fuoco. oliva, i-1-290: gli
faccia lieta e con gli occhi sereni nel ciel riguardante, traltarsura delle punture ricriarsi
società universale dell'uman genere, già nel fatto perita, perché gli uomini non n'
e similitudine sua e recreocci a grazia nel sangue del suo figliuolo. -assol
e ricrea; rianima / 1 cor nel dubbio estinti. 16. istituire
quelli che si ricrearanno e produ- ranno nel mondo, solo possono essere da iddio con
che non c'è più (anche nel ricordo). montano, 151:
, perché le prime impressioni che ricevea nel cervello fossero buone, belle e ricreative,
ai modi del passato, e solamente nel cortile di ricreazione. -in ricreazione
. rebora, 3-i-75: le scrivo nel pandemonio di una scolaresca in ricreazione.
(vale anco nella sala, nel cortile assegnato a quest'uso).
era la maggior recreazione che lui avessi nel suo regnio. castelvetro, 8-1-260: per
c. gozzi, 4-123: ardemia, nel buon gusto raffinata, / massime nel
nel buon gusto raffinata, / massime nel dar bella educazione, / una sua
eccellentissima donna del mese d'aprile, nel quale tempo la terra si suole vestire di
9. intervallo di riposo, nel corso di un'attività o di un'
soldano] scalmanato per il disagio sopportato nel fatto d'arme nel qual tutto il
per il disagio sopportato nel fatto d'arme nel qual tutto il dì era stato a
dio e della ricreazione che ha ricevuta nel sangue dell'umile agnello, ricreandola a
se ricredenti ci farà, vo'in nel fuoco come meretrice esser arsa. niccolò cieco
, nell'espressione lettres de recréance (nel 1700 c.), deriv. da
e quest'è stato il motivo per cui nel principio della presente guerra contro gli ottomani
: dico tanto, ben: ca, nel meo domo, / con voi sovente
ci stesse, e che, entrandovi nel tempo del solleone tutto accaldato, credendola
è porto / ch'è nuovamente ghermito nel letto, / dalle gotte e dal
volta per dire che una certa sostanza, nel ribollire, rientra o ricresce.
dove sono alcune differenzie terribili, come nel rio di cambaia e nella inse- nata
far ivi un altro colmo o rialto nel mare. 8. riformarsi biologicamente
[l'aereo abbattuto] aveva arato nel terriccio avevano già incominciato a ricrescere le
, i-3-4-23: la cometa è grande nel suo primo apparire, e indi poco o
in toscana, 14-1-421: il borelli nel dì 31 luglio 1602... propose
un bacino, in un canale o nel mare. -in partic.: alta
gli annui accrescimenti, / con aggiugnersi nel novello aumento / intorno ad esso un ricresciuto
crocifiggere di nuovo gesù cristo (e nel linguaggio omiletico indica il rifiuto e l'
provocato dallo sforzo che il trombettiere fa nel pronunciare 'te te'dentro il bocchino dello strumento
dentro quel viso, come li vediamo nel sinistro rictus dei teschi.
calza del marito quando ella sarà sdrucita nel calcagno. tassoni, 304:
corsini, 6-32: la meschina è nel letto e langue e plora, /.
quei primi espiano nell'infemo e sanano nel purgatorio la stessa colpa, che là
gambe segate, di budella ricucite e riadattate nel ventre, ai carotidi recise e di
. 3. differire nel tempo, ritardare, procrastinare. siri
4. temprare, fortificare lo spirito nel bene, nella grazia (l'azione
l'azione divina; e al contrario, nel male: l'azione del demonio)
6-2: quelle che nella primavera semineremo nel tempo delfautunno dobbiam cavare, acciocché l'
. landino [plinio], 367: nel seminario o nella vigna si svella il
useremo l'incarnato percioché tal colore alterazione nel nostro sangue dinota. 2.
ancora usare; che si può reimmettere nel circolo produttivo. tommaseo [s.
esser recuperato, / il 'sozzo'fumerà nel bocchino del miliardario / e se sventolate /
partire e marchiare in tutta diligenzia dreto nel mio ditto ducato per servirmi al recu-
che ricupera la scure delle legna caduta nel lago di subiaco, ponendo il manico
. faldella, i-4-243: si spinse nel campo nemico con pietà omerica a ricuperare
per mezzo di un'azione legale, nel possesso o nella proprietà di un bene economico
e del suo dominio priva rimase; e nel recuperare la sua libertà insegnò a'subietti
avervi ricuperata, la gioia di possedervi nel corpo se non nell'anima. c
, presto... 11 gettò nel viso megio bichiero de vino. -far
fu persuaso da glottario che era stata nel viaggio sorpresa da acuto morbo e che senza
. sanudo, iii-1586: hano electo nel suo conseio sopracomito sir stefano testa,
. incominciasi a crucciare e a tignersi nel viso e assottigliarsi se potesse il giuoco per
proprio morale. faldella, ii-2-274: nel visitare il parco, nell'attra- versare
la loro vertù recuperata, pur gli rimase nel cerebro una stupefazione la quale non solamente
una cosa vinta da lei e quella nel suo obbedire trova intoppo, hai ordinato che
signor simplicio, parervi improbabile che, nel ritornare in giù la medesima palla, partendosi
a disperar i buoni che opportune a ricuperar nel grembo della chiesa i perduti, ai
un giorno diverso da quello fissato, nel quale non fu giocata per difficoltà per
fanfani, f-151: 'ricuperarsi': lo dicono nel contado pistoiese quando alcune piante sono si
villa si stendeva un giardino abbastanza vasto nel quale si scendeva da una veranda. la
d'este, 199: produrrò in appendice nel seguente capitolo la nota dei quadri,
di onestà cotale ordinazione, spiegarono, nel principio della provvisione,... che
colbert] marsiglia e duncherque (ricuperata nel 1662) porti franchi. -ritolto
. denina, vi-272: mancò di vita nel tempo che s'apparecchiava con indicibil fervore
di roberto guisscardo. elli puose mente nel segnio della libra, nel levare del sole
puose mente nel segnio della libra, nel levare del sole, e notò il
altri. -in partic. ricupero crediti: nel gergo commerciale, il conseguimento del pagamento
energia elettrica evitandone la dispersione (come nel caso di un motore elettrico in frenata
quello vero e difficile, consiste proprio nel distinguere le tradizioni che si sono ossificate da
totale di metallo o di carbone contenuta nel prodotto mercantile e la quantità contenuta nel
nel prodotto mercantile e la quantità contenuta nel minerale grezzo. -nell'industria petrolifera,
, viii-787: 'film di recupero': nel gergo della produzione cinematografica, è un
19: grazie al pari (0-0) nel recupero con la squadra ai trapattoni,
grotte ne'fianchi, onde i pesci nel caldo abbiano i nascondigli tanto più ombrosi
che ha sagoma curvilinea; che si incurva nel movimento; arcuato. boccaccio,
: s'allargava ondulata e verdeggiante / giù nel profondo la ricurva terra.
deve rifiutare. -in partic.: nel linguaggio giuridico, che può essere fatto
volgar., vi-319: la tristizia dimora nel ricusamelo della consolazione. 2
il ricusaménto d'una sospensione d'armi nel mare mediterraneo con amplificare con seguela la
: il pericolo... che apprendesi nel ricusarlo [l'impiego offerto] è
quante sono le facoltà che si lasciano nel dominio di chi potrebbe iri- tarsi;
non conformisti (da cui peraltro, nel sec. xvii, furono distinti i
dalla natura erano così simili all'oro nel colore e nella finezza ch'era da scusarli
la patria. mazzini, 69-273: nel governo di podolia, più di cento quaranta
, morali o intellettuali; non apprezzare nel giusto valore. della casa,
o dentro la mora che si fosse nel compromesso pattuita o fra un determinato tempo
e ricusava sino gli amici che lo vedessero nel tempo che stava applicato alle sue straordinarie
esser ricusato: i° se abbia interesse nel procedimento, o se una delle parti
sostanza, non solo, ma si ricusava nel modo più deciso di amministrarla. c
fenoglio, 179: si concentrò ad immaginare nel vuoto il corpo della sua ragazza,
trecento mila fiorini all'imperatore, ma nel presente molto minori somme, parendoli di
ricusate esborsarsi, dagli altri non corrisposte nel giusto esborso, di poco o niun
facci e fare si debba per lui nel principio del suo ufficio. e nullo
ride, deriv. da rider 'piegare'(nel 1200). rida2, sf.
ride, deriv. da rider 'torcere'(nel 1634), dal medio oland.
]: 'ridàggio': stato di tensione nel quale si mettono, mediante paranchi o arridatoi
due mani insensate? il fatto sta nel fracasso che ne fate voi uomini da sarti
portano sempre a distruggersi, / e nel distruggersi si rida luogo alla verità.
ridata, sf. disus. nel gioco del poker, seconda distribuzione delle
eseguito da molte persone, che consiste nel muoversi in circolo, alquanto velocemente,
nostro contado quella sorte di ballo tondo nel quale le persone, presesi per la mano
carrer, 2-73: monaci avvinazzati si dettero nel cortile sottoposto a menare la ridda e
voce profane canzoni. zena, 2-163: nel mare scintillante sotto un sole mefistofelico,
suo perdifiato, si imbranca anche lei nel ballo; introduce il suo putridume, la
ha il cuore [dante] quasi compunto nel vedere la ridda degli avari e poi
/ della siracusana vergine / che danzava nel mosto di datura / mi tira giù la
: viveva solo con un vecchio domestico nel suo antico appartamento di bologna, dove
, 7-641: più là un ciottolo nel rivo, vestito d'alga, su cui
, e il lungo cigolìo delle granate nel cielo? pratolini, 4-59: il teschio
pratolini, 4-59: il teschio ondeggiava nel drappo nero, sui manganelli che roteavano al
, avevano suscitato tale ridda di fantasmi nel suo sogno tumultuante. ojetti, ii-844
tanchelino andò in malora con una pugnalata nel collo. 7. violenta perturbazione
contado, quella sorta di ballo tondo nel quale le persone presesi per la mano l'
un'onorificenza. jahier, 3-159: nel corso di tale epurazione dei decorati,
a una ridefinizione storicoculturale dell'opera, nel caso della sceneggiatura mancherà sempre ai qualcosa
bella e grande era della persona e nel viso più che altra piacevole e ridente
sorella. ier sera le tenni lunga compagnia nel suo palco: il bello e ridente
due dischi che la donna porta incastrati nel labbro inferiore e in quello superiore.
. si riflettono nelle pupille ridenti e nel volto diafano come entro uno specchio.
c. i. frugoni, i-3-67: nel discender passai / [io, imene]
, 21-15-25: la picciola bocca vermiglia e nel suo atto ridente, col sottoposto mento
come un re, io godo / sentir nel core l'anima ridente, / mentre
pirandello, 8-666: lontano lontano, nel tempo suo lieto, col sole e
del bel collo. gnoli, 1-205: nel marmo candide, ignude / tra le
/ ancor d'infanzia e già schiuso nel fiore / de la prima bellezza adolescente
: bacco vuol arditi accenti, / vuol nel vin la verità; / amor vuol
dipendenti dal sovrano. cesari, iii-126: nel canto vili, nel qual siam per
, iii-126: nel canto vili, nel qual siam per entrare, ci darà dante
ogni stagioni. boccaccio, viii-1-10: nel tempo nel quale la dolcezza del cielo riveste
. boccaccio, viii-1-10: nel tempo nel quale la dolcezza del cielo riveste de'
primavera innora. -che è nel pieno rigoglio della fioritura o della maturazione
.). piccolomini, 10-338: nel dilettevole, benigno e dolce tempo della
seconda. fracchia, 119: silvina uscì nel mattino tutto ndente di solicello per andare
panni, erasto e filene, ai quali nel maggior loro bisogno la fortuna ridente e
, / su l'alba de'tuoi dì nel primo aspetto / son ridenti speranze.
tanto occupata, e s'occupava tuttavia, nel segreto della sua mente. de sanctis
colore). lanzi, iii-65: nel resto egli sta al pari di una gran
4-30: la borghesia, insomma, anche nel cinema, ridentafica se stessa con l'
questa vastissima colmata e l'ha ridepositata nel mare moderno. = comp. dal
noglia rido come lo saivago / che nel mal tempo se sforga alegrare, / dicendo
dice che quella bellezza che appare qui nel nostro ridere è lassù uno splendore che
la tua bocca vermiglia / così larga nel ridere e nel bere. -con
vermiglia / così larga nel ridere e nel bere. -con la particella pronom
gli ridano volentieri e pare tuttavia lieto nel viso, sì dè essere lussurioso ed ontoso
panzini, i-353: gli occhi gli piangevano nel parlare; ma la bocca rideva.
, monello giocondo che ride pur anco nel pianto. -esprimersi o manifestarsi gioiosamente,
femminina. -svolgersi nell'esultanza, nel tripudio (una festa).
universal solo a lei giova, / sol nel pianto comun par ch'ella rida.
che desti a me, proverai tu nel core, / e lieto io riderò.
facea pur bello! ogni villaggio / ridea nel sole sopra le colline. d'annunzio
che molto riluceva / (di santo barlaàm nel volto nde / una luce che ben
jovine, 55: le acque ridevano nel fulgore provvisorio del sole. -apparire lustrato
l'or brilli lucente, / ma che nel bel cristal rida spumante. salomoni,
maggior parte sta bene, purché sieno nel fior de la gioventù; e a te
di più. 13. manifestarsi nel suo aspetto più florido, nel suo
. manifestarsi nel suo aspetto più florido, nel suo momento più felice (l'età
ii-15-387: che dolce cosa governare l'italia nel silenzio del gabinetto! lì tutto è
che più ride all'intelletto / scenda nel core e vi divenga affetto.
. v.]: questi calzoni ridono nel sedere. viani, 4-22: 1
ibero. monti, x-3-508: il piè nel socco avvolto / patrizio mimo esulta,
. parini, 138: dea, costor nel tuo bel regno / abbian titol d'
addietro scrissono alcuni della tavola ritonda, nel quale che cose da ridere e al
il valore. gramsci, 6-94: cade nel tranello di molti pubblicisti da ridere che
rideva fra le gengive nude, sprofondato nel seggiolone, come una mummia maliziosa.
chi se la ride. -infischiarsi nel modo più assoluto di qualcuno o di
ride': la pioggia si alterna col sereno nel mese a'aprile. tommaseo [s
= dal lat. tardo ridere (nel iv sec.), per il class
ridestarsi più che del ridestare, segnatamente nel figurato. 'degli affetti, delle speranze'
, 1-373: quella vivacità, messacisi nel sangue, avea ridesto ogni altra facoltà
, sentiva non so qual cosa di freddo nel cuore che m'imponeva di farla tacere
oscurità. loria, 5-75: pur nel buio riconoscevano passi, spalle, inclinazione
/ l'anima si ridesta nel cadavere. 7. per simil
erano rimpiattati nelle loro tane come ranocchi nel fango. 9. ritornare a
rivolta). balbo, ii-113: nel 1745, ardendo la guerra contro a genova
]: 'ridestato':... segnatamente nel figurato. 'il ridestato amore delle
volto nelle mani per non vedere. nel lungo silenzio, rideste a una a
improvvisa mi desta. / mi desta nel rifugio di stuoia sul picco selvaggio: /
è appunto ciò che a maraviglia succede nel caso nostro, cioè in questo vocabolo sì
ridevole e quanto è alla rappresentazione, nel suo 'margite'. patrizi, 1-i-79:
cadente trono. guerrazzi, 1-330: nel tempo che corre virtù senza potere è
ritorti periodoni, i quali volu- ilmente nel verbo, come nelle frutta la cena,
che li dì passati fece il fulmine nel palazo de'signori di fiorenza. cosa
quale [vite] pergulata, salivano nel volto ridibondi alcuni bellissimi spiritelli nudi.
[in michelangelo, vi-289]: 'veggio nel volto tuo col pensier mio / quel
nella narrazione de'fatti e d'udita nel ridiciménto delle parole del santo, delle quali
fatto un nuovo ordine francese, e fece nel bel secolo di luigi un capo di
.. non potranno che essere soddisfatti nel vedere ridicolizzata la figura di gandhi
figura di gandhi. pasolini, 18-228: nel caso della conte- stazione ridicolizzata alla 'fiera
: il famigerato 'manifesto della razza', nel luglio scorso, redatto da dieci cosidetti
affettata di cortigiani, che quanto gli distingue nel foro, altrettanto gli rende redicoli in
riosto, quello d'erminia ecc. nel tasso? c. carrà, 573:
il buon rousseau, timido e ridicolo nel cospetto delle donne, dovea preferire i suoi
. imperiali, 4-608: miro, nel centro suo, poco sublime / tondo
di modestia. beicari, lxxxviii-i-222: nel tempo ch'i'son già cosa ridicola
: martedì sera ultimo giorno di carnovale, nel teatro a s. samuele, si
ridicolo, la cui essenza consiste appunto nel conflitto del fatto coll'idea ch'esso
l'impertinenze che fanno, vengono a cader nel ridicolo e nel freddo. orsi,
, vengono a cader nel ridicolo e nel freddo. orsi, cxiv-32-80: nasconderò bensì
proporzioni comuni dell'umana figura, diede nel ridicolo. cornoldi caminer, 8:
tutti sono da natura dotati di simile abilità nel motteggio e nel muovere ed indurre il
dotati di simile abilità nel motteggio e nel muovere ed indurre il riso. g.
pao- lucci e propose a'monaci congregati nel capitolo questa novità e superfluità, per
sono fatto esperto a tenere l'occhio fisso nel vivo delle cose,...
co'quali si usa il salutare, sì nel scontrarsi due persone come ancora nel dipartirsi
sì nel scontrarsi due persone come ancora nel dipartirsi. landò, 3-167: ne
9-255: all'una dopo mezzanotte entravamo nel po della donzella, che a tal poetico
nelle sec- cità, il che avviene nel paese di nami, che nella seccità vi
1-56: ridicolosissime favole raccontano li rabbini nel loro talmud di queste due bestie,
credo che si trovin mai né anco nel paese de'nasamoni. magalotti, 26-59:
pasolini, 17-258: si possono reperire nel libro... altri pezzi 'belli'
, innanzi che tu salga / novamente nel regno della luce, / onde ora tomi
soggetto inanimato. montale, 1-76: nel destino che si prepara / c'è forse
machiavelli, 1-i-172: intra quegli altari, nel mezzo di più centurioni, con le
» idem, par., 1-5: nel ciel che più de la sua uce
125-51: se forse ogni sua gioia / nel suo bel viso è solo, /
: quasi peregrin che si ricrea / nel tempio del suo voto riguardando, / e
il contrano di quello che ha detto o nel principio o innanzi al fine, dove
. = var. di redire \ nel significato n. 5. ridiritto,
pelato le patate e acceso il fuoco nel camino. il tempo cambia ella disse
da discesa (v.), nel significato n. 5. ridischiùdere,
a poco negli strati che esse invadono nel sottosuolo. -intr. con la
e per gli errori... e nel poco ordine col quale è scritto,
quello della ricerca di un'unità di fondo nel ridisegnare le regole del sistema politico italiano
vorrà rinunciare a pescare... nel torbido? ridiségno, sm. ripresa
sostanziali mutamenti). -in partic.: nel linguaggio della politica e dell'economia,
ridiveniva ferina, ché la mancanza di pudore nel modo e nell'accento della sorella riagitava
ora d'un tratto, sono ritornato nel buio; sono ridiventato cieco. govoni,
vi è nato un figliuolo si è radoppiata nel farmi voi intendere che volete ch'io
, prima di ridiventar ministro, siedeva nel punto più centrale della camera. =
ridò. = fr. rideau (nel 1471), deriv. da rider 'piegare
io mi trovassi a rennes, appunto nel giorno di questa ridomanda solenne...
, stando il matrimonio, è posta nel numero de'beni del marito, ma
misura dell'anno di 354 giorni, nel corso di anni io sette ne fossero intercalari
ridondante. morante, i-462: stretta nel busto e ridondante nei fianchi e nel
nel busto e ridondante nei fianchi e nel seno, ella appariva più solenne di un
aurelia] attilata, ma non ridondante nel vestire, sprezzando gli ornamenti superflui,
di sua gloria mostra l'orma / nel corpo suo secondo sia perfetta / come di
dio si trova eletta, / maggior nel corpo manda ridondanza, / purgata già la
v-280: il vizio consiste nell'eccesso o nel difetto: perciò molti libri son difettosi
questo sentimento per lo più stassi rinserrato nel cuore di chi lo prova e talvolta
occhi piccoli, bigi bigi, annegati nel ridondare della sugna. fenoglio, 98:
la beatitudine la quale hanno l'anime nel cielo è tanta e tale che ella
.); manifestarsi all'esterno (nel volto, nel comportamento, ecc.)
manifestarsi all'esterno (nel volto, nel comportamento, ecc.). iacopone
il giubilo che gli ridondò dal cuore nel volto. s. maffei, 7-66:
quanto poss'io nascondo amore, / ma nel cor ei non cape e alcuna volta
, cioè quella dignità morale che ridonda nel soggetto quando il soggetto adempie la giustizia.
suo affetto in alcuna creatura, ma solo nel creatore, e però non peccò mai
, come intensivo di 'doppio'per lo più nel figurato. = deverb. da ridoppiarel
madreperle di carni e putti ridorati filanti nel cielo troppo carico.
l'armata turchesca ogni volta che viene nel mar ionio, per la comodità di un
sempre a ridosso, / e pietrate nel capo e nelle spalle. montano, 1-296
era stretto e nelly, che era nel mezzo, doveva per forza stargli a ridosso
. f f -prossimo nel tempo o nello spazio; incombente,
troppo e mal accorti augelli / che nel vischio d'amor veggiam ridotti / tutti
^ 8: spedito e forte / e nel pristino suo vigor ridotto, / enea
solo iddio ridotti, apparecchiò a ricevere nel tempo suo iddio urna- nato. cattaneo
, lx-1-76: rimanendo colmo di pallidezza nel viso, cadé. su l'erba
... de'bassi tempi, spezialmente nel secolo xv e ne'seguenti, per
oggi dopo pranzo venir da me, nel mio studio. baretti, 2-236: l'
que'simulacri di colonne, che sono nel tempio, son fabricati di oro e
brucioli o col tornio in tritume, posto nel vino mentre ancor bolle, più che
. gemelli careri, 1-i-186: entrato nel castello per la porta maggiore che riguarda
, compiut. caporali, ii-40: nel mezzo un simulacro rutto / di marmo
dice che si debba attendere il tempo nel quale il titolare abbia avuto il possesso
, lii-6-38: erano ridotti a costanza e nel paese 'circum circa'da 14 in
romana per lo accidente di virginia ridotta armata nel monte sacro. guicciardini, iii-15:
flutti. mascheroni, 8-109: chiusa nel nero suo manto la notte, /
dentro una cava oscura, / ragiona nel pensier con queste note. caro,
: la regina madre... nel furore del sacco aveva mandato f
le speranze della famiglia in lui e nel duca d'alansone suo fratello, e
., 34 (595): nel vedere quanto que'viventi fossero ridotti a pochi
ridotte attitudini militari: categoria, abolita nel 1965, di classificazione dei giovani di
proprietario. malispini, 1-138: nel quartiere della porta del duomo, dove
fame, puosesi in un ridotto della città nel quale li grandi prìncipi e savi della
di balle- rinuccie che forse domani saranno nel letto di un milionario e decrepiti artisti
aretino, 25-101: ci viene istizza nel veder con la mente alcuni gnatoni che
ridotto della scala. flaiano, 1-ii-878: nel ridotto del teatro preferito dal pubblico elegante
, 482: congregato il spettabile ridotto nel palazzo dell'illustrissimo signor giacomo nani meritissimo
un corpo così rispettabile qual era stato nel tempo antecedente: fu anzi un vero
, al vostro nome tanto largo luogo nel mondo ch'è di necessità che anche
occhi / di tindaro la figlia che nel tempio / se ne stava di vesta,
mese, fu portato alla città di cambaita nel secondo ridocto dopo lo sboccamento del fiume
come un mar. selva, 3-150: nel gran fiume giunsi, in un gran
opportunità di passare il fiume; e ha nel mezzo un piccolo ridotto di mura rilevato
d'un ottangolo con un argine di terra nel mezo del fosso, come ha la
temete: la casa d'austria, rinchiusa nel ridotto dei suoi stati, non avrà
regno è passato. botta, 5-138: nel suo ultimo ridotto essere oppugnata la religione
maggiormente / omo, che non seculare nel seculo stae / e religioso àe /
/ e core e vita, e dio nel secul sente. / ché noiozo e
bene un'ora a parole monna lapa nel ridotto. fr. martini, i-345:
potrebbe ancor venirle voglia di tirarvi dentro nel ridotto. gli ingannati, xxv-2-351:
portato seco la chiave. -deh, scende nel ridotto! vuoi, amor mio bello
= dal fr. ant. redot (nel 1170), deverb. da redoter (
/ come piacque al mio bel, nel divin fonte, / e tre volte
quello è quanto di buono ci è nel mondo. 12. locuz.
pratica, per ciò non l'ho ricordata nel consulto. -esprimibile. tornasi
[1905j, iv-415: 'riducibile': nel significato esteso di 'domabile', deve essere dal
riducibile: quello che può essere scomposto nel prodotto di due o più polinomi di
all'umana perfezzione, come mostra archita nel libro della sapienza,...
quale opera negl'intelletti come il sole nel mondo; l'organica disposizione dell'uomo
dio grande e non capace d'inganno nel tuo giudicare!... egli tua
far venire; ricondurre, riaccompagnare indietro nel cammino, nel viaggio di ritorno e
ricondurre, riaccompagnare indietro nel cammino, nel viaggio di ritorno e, in partic.
a'sui. -pilotare in salvo nel porto. -anche in contesti figur.
tutti cdl'ingresso. idem, 14-421: nel parco crebbero le malerbe,..
amplecte 'l clemente signore. -riavvicinare nel ricordo, nel pensiero. de mori
signore. -riavvicinare nel ricordo, nel pensiero. de mori, 1-177:
et ordinato è che qualunque à terra nel padule, el quale sia de la
possa pilliare le bestie le quedi dessero danno nel suo lavorìo e reduciare esse a la
non fa per altro che per ridurla nel sicuro. tasso, 7-18: guida la
de'miei uomini, quali foro tolte nel terreno de la chiesa senza neguina guerra,
vita colui che quattro dì è stato nel sepulcro. passavanti, 53: io ti
.. la parte del re ridurre nel sentiere buono quel popolo sostenuto dall'esercito
: s'ingegnano i padri missionari porgli nel sentiero di salute, andando a predicare
per colpa o per disgrazia; rimettere nel grado, nella dignità che è propria e
ora il tuo onore e 'l mio nel suo debito luogo riducere. bibbia volgat.
; e toccommi e levommi e ridussemi nel grado mio. guicciardini, 2-1-323: se
sia veramente filosofo, allora cercate di ridurmi nel regno; ma se troverete essere altramente
iddii che ridurre la elezione de'tribuni nel luogo suo. nievo, 215:
alli imperadori. -incanalare di nuovo nel proprio alveo (un fiume).
opera, fece subitamente ridurre il fiume nel suo solito letto. -far ridiventare
e fastidiosi che dovesse ridurre i pagamenti nel termine ch'e- rano stati nel tempo
pagamenti nel termine ch'e- rano stati nel tempo del re luigi xi. -medie
ribellosi poi questa città alla contessa che nel noi la ridusse di nuovo alla sua ubbidienza
che cacciare il vomere / non può nel campo, ha di nuovo preso animo
di piombo o candeletta di quel diametro che nel passaggio pochissima o nissuna molestia arrechi.
facile incamminare una pianta giovane e tenerella nel modo che tu vuoi che stia che
ridussero [i dodici] la piazza nel modo che oggi si ritrova. ammirato,
.). sciascia, 4-73: nel 1910, sollecitato da nino martoglio,
b. segni, 11-126: ei converserà nel modo in che si conviene e,
, 3-43: strano non ci paia che nel formarci aggiano parte gli elementi, come
dante, conv., éi-xii-i: nel primo capitolo di questo trattato è sì
a stato non in altro dissimigliante e nel corpo e nell'animo dal fanciullo, se
noi saremo ridotti a morire di fame nel nostro delizioso casino. carducci, ii-2-297:
. trascorreva il campo per ridurre tutti nel fòro. -ordinare di riunirsi,
della regina madre, ridusse a mazera nel contado di fois una congragazione del suo
anni del mondo, non si trova nel determinare i medesimi tempi avanti agli anni
12-iii-157: mi son ridotto a villeggiare nel tusculano, dove s. angelo medesimo m'
, e chi di loro andossi / nel suo diletto albergo a prender cibo,
913: giovanetto, io mi riduceva talvolta nel mio piccolo bosisio. bandi, 4
ma all'ultimo si ridusse a salvamento nel porto. p. giustiniani, 307:
insieme, quando, dopo esser entrata nel mare per la parte d'arsach, lasciando
intanto ch'egli usciva dell'acque, nel ridursi che fece a terra lo investì
i mercadanti di roma erano stati rubati nel tempio della dea feronia. i sabini
se n'erano prima fuggiti e ridotti nel tempio, e poi erano stati ritenuti in
nella fortezza, che era una torre nel mezo della città, e avendola ben
,... ridotto coi piemontesi nel campo trincerato. 49. andarsi
aiutorio dei toscani e con questi entrò nel terreno de'romani con grande oste. fontano
enrico a mutar religione ed a ridursi nel grembo della chiesa. gemelli careri,
[negli uomini], quando non sieno nel primo grado della ragione, il quale
è di non errar mai, conservarsi nel secondo, che, errando, abbiano il
conficca una carta di pecora grossa tagliata nel mezzo attraverso, ma presso al mezzo
. guicciardini, 2-1-201: quello che nel principio, se io l'avessi proposto
: la tragicomedia,... come nel principio ha gli atti suoi tranquilli,
principio ha gli atti suoi tranquilli, nel mezo contiene varie passioni e 'diversi
varie passioni e 'diversi accidenti, nel fin bisogna che si riduca a una comune
novantanove, all'estero a settantatré, nel mentre che innumerevoli giornali sopravvengono a commentare
sovranità, il comando); riconoscersi nel potere di uno solo (la moltitudine
spicchio, si è di nuovo conclusa nel massimo cerchio, è sparita, è tornata
p. cattaneo, cxx-447: se nel fissar la vista in qual si voglia
cesarea pare quasi che si ridauca semplicemente nel conceder titoli e preminenze. muratori,
. ier sera le tenni lunga compagnia nel suo palco. tenca, 1-250: il
: le dette aree improduttive vengano, nel termine di un anno, ridotte a coltivazione
più possibile. cattaneo, vi-1-80: nel più favorevole supposto verrebbero per lo meno
vana ambizione di amante giovane sta appunto nel giungere a farle chiedere tregua, a
particolare forma di pazzia che si esplica nel prendere le idee altrui per portarle al
ignobili alla prima materia, per trasferirli nel metallo più nobile, ch'è l'oro
oro. magalotti, 21-96: facendosi nel secondo e nel terzo agghiacciamento la riduzione
magalotti, 21-96: facendosi nel secondo e nel terzo agghiacciamento la riduzione dello stato naturale
si vedrà ch'egli svariano da'gradi osservati nel primo agghiacciamento con differenze minime.
complicazione dei lavori della zecca medesima, nel numero, nella qualità e sollecitudine delle
defraudi. 2. il riportare nel seno della chiesa o a una vita
di farfa, le prodeze di barbarossa nel mar tirreno et africano vi sono note
secondo errore che si facesse alla corte nel procurare la riduzione della ro- cella,
bicchierai, 51: una saggia dama nel 1515, divenutane posseditrice [del lago
antico suo stato. moravia, 14-335: nel primo caso, si verifica una riduzione
non è più che un osso; nel secondo, un'esplosione stupefacente: il mondo
già presentata al parlamento d'altre riduzioni nel corpo del genio civile, può da
mente, e non pone una differenza nel genere, rimanendo la negazione estrinseca al
dopo tre mesi dal giorno dell'iscrizione nel registro delle imprese. codice di procedura
dei villaggi indigeni organizzati dai missionari gesuiti nel paraguay nel secolo xvii. p
indigeni organizzati dai missionari gesuiti nel paraguay nel secolo xvii. p. e
1-iii-3790: 'riduzioni': l'ordinamento iniziato nel 1593 dai gesuiti nel paraguay...
l'ordinamento iniziato nel 1593 dai gesuiti nel paraguay...; le riduzioni o
», 15-ix-1990], 5: nel campo delle scienze sociali, laborit è
, coi miei bui pensieri, / nel buio dei miei bui feudi. arpino,
poi quando l'alba spunta / riecheggia nel paese il sottìl grido / dello spazza camino
da donna e una voce che riecheggiava nel cuore per giorni e giorni come una
arce e il fòro, / riecheggiato nel divino spazio. dessi, 10-127: approvazioni
massaia, vii-205: ripassando di là nel 1850, aveva visto quella chiesa,
: dopo la seconda redificazióne di firenze nel 1150 anni di (tristo, si fece
che già fu mezzo miglio al di sotto nel confine di camu- gliano, in sito
. pascoli, 1-273: correndo ancora nel tempo, noi si scomparirà di fronte
politica italiana è stata messa in subbuglio nel pieno di agosto per poi arrivare.
di contatti illegali con noi, finiva nel nostro lager. non a tempo indefinito
com'è, o prima rielaborarlo nel modo che si era detto? io starei
marx escogitò e dei quali non diè mai nel corso della sua vita alcuna dimostrazione dottrinale
289]: i combusti- bili impiegati nel reattore possono essere purificati continuamente togliendone i
mandato. foscolo, xii-651: nel consiglio de'quaranta... dodici
artifici tipo patto gentiioni. e nel caso del blocco positivo l'artificio era
emancipare e emanciparsi di nuovo, segnatamente nel figurato. = comp. dal pref
che il suo riempiente era finito, nel passaggio, che questo fa all'infinito,
se la necessità ti costringerà di piantar nel troppo sodo terreno, duro ovvero molle,
le lor batterie e avanzandosi ogni dì più nel riempimento de'fossi e poi nel minare
più nel riempimento de'fossi e poi nel minare i fianchi, alloggiaronsi al fine
l'oliva, sicché resti sommersa inferiormente nel fluido. c. e. gadda
6-174: il riempimento di letto seguito nel nume amo... ha contribuito
-già un poco sfibrato -dovrebbe esser speso nel riempimento dell'infinita mia ignoranza sullodata;
a virtù, avendo esso platone detto nel fine del 4 libro, che quanto
sigillate alla fiamma, una ne ponemmo nel ghiaccio e l'altra nell'acqua calda
brigata a cavare questi fondamenti. e nel tempo che si caveranno e riempierannosi questi
bicchieri. prima di riempirli li tuffava nel secchio e buttava via l'acqua sull'aia
quandro è pietra che si trova tal volta nel cervello delravoltore. e dicono che la
, i-xvi-1-99: col pugnale lo percosse nel fegato, e il fegato cascò giù,
sulla superficie stessa, farà salire l'acqua nel tubo e sgorgare per rorifizio superiore.
808: « ah, ah, eccoci nel patetico! » esclamò marcello, sentendosi
giamboni, 4-82: quelli di scizia intraro nel campo, ch'a- vieno abbandonato i
30 di aprile, stabilito all'opera, nel concorso del popolo che riempì le strade
electa / a rempire le sedie, / nel mondo a dar mercede, / letizia
ogni cosa. lemene, i-250: nel muto orror di solitarie piante, /
l'acqua grondando dalla superior tazza di granito nel bacino sottoposto metteva uno scoppio di gemiti
, i-18-217: la già fuggita / nel cielo astrea di sapienza il petto /
solitudine. tarchetti, 6-i-594: sentiva riformarsi nel cuore quel vuoto che egli aveva riempiuto
carne di acerbissime piaghe, lo lasciò nel letamaio così schifoso e così addolorato che il
per mille vie. caro, 5-262: nel genere demostrativo, si deve riempiere l'
: gli è la favola... nel suo universale, che con- tien la
, e la pastorale) potrà mai riempire nel principato il suo proprio dovuto scopo e
il suo proprio dovuto scopo e dare nel vero senza offendere o più o meno
zieri che soldati. pananti, iii-76: nel tempo istesso riempiuti delle massime del fatalismo
di cannello che attraverso il cocchiume penetra nel vino, usata per assicurare il rabbocco
dice anche dobletto da 'duplex', perché nel tesserlo è fatto di doppia orditura e riempitura
trova o più rara assai in dante e nel petrarca, dove anzi trovi una misuratezza
, rv: riemulsionare la salsa che nel frattempo si sarà divisa, versarla sulle
se sta qualche giorno o qualche notte nel letto in riposo, le gambe disenfiano
infelice rientramento di quaternario in ternario che nel sonetto di sopra. = nome
sdraiato a poppa vede la madre ruotare nel suo campo visivo, e tutto il
). entrare, accedere di nuovo nel luogo dal quale si era precedentemente usciti
di santa uliva, axxiv-833: essendo nel mezzo del proscenio, mutino i lor passi
, / anzi ei di novo ancor nel curvo ventre / raccoglie i pargoletti; e
del hto marino, non potranno rientrar nel mare né esser rilavati da quello. montano
tutto il sangue era rientrato con furia nel cuore. -figur. ricongiungersi al corpo
« rientrare alla base con le pive nel sacco ». -fare ritorno al luogo
compiuta un'operazione. -in partic. nel comando rientrai che, nella marina militare
propria patria, nella propria città o nel luogo dove si è soggiornato o risieduto.
ho fatti tutti li sforzi possibili per rientrare nel tibet, ma per due volte sono
e quelle battaglie de'fuorusciti mal combattute nel 1304 per impazienza di rientrare in firenze.
da me, erasi convertito e rientrato nel seno della chiesa cattolica insieme con sua
procurassero con migliori condizioni di fargli rientrar nel trattato della pace. -figur
disegno, / e la ragion rientra nel suo stato. botta, 5-123: questo
che di notte, solo, / nel 'gelido dicembre', / spinge il cancello e
: la sala rientrò per un momento nel rumore. e. cecchi, 2-202:
stagione, prima di maturartelo, rientra nel gelo. -reimmergersi. montale
. chi proseguiva il viaggio rientrava subito nel buio. 6. riacquisire la
prontamente e intiera mente rientri nel possesso del proprio cuore la donna che
in una spesa, in un prestito o nel gioco d'azzardo (per lo più
(per lo più nelle espressioni rientrare nel proprio, nei propri, nelle spese)
da lui pendeva attento, così rientrò nel suo parlare. cesari, ii-600: rientra
, v-1-803: chi mai ridde rientrare nel lasciato proposito una persona riscossa dal sonno
nuova guardia. -sport. nel pugilato, colpire l'awersario dopo averne
interessa più da ricino e rientra più strettamente nel nostro campo delle teorie politiche. e
perché la terra che si lavora umida nel seccarsi rientra, bisogna mentre che ella si
rientrata la terza parte, e sudi nel bagno, e gettisi nel letto ben coperto
, e sudi nel bagno, e gettisi nel letto ben coperto, e sudi,
s. v.]: la terra nel seccarsi rientra... più gruma ci
compare cosimo si sentì rientrare le gambe nel ventre. -rimpicciolirsi. ghislanzoni
causativo). riporre, ricollocare qualcosa nel posto indicato o dal quale è stato
di sé con la continuità di chi nel primo urto della sciagura spera tuttavia che
il paladin, destando / alto sdegno nel cor, baiardo mosse; / ma
, baiardo mosse; / ma quel nel mezzo il correre inciampando, / cadde
mezzo il correre inciampando, / cadde nel piano, e tardi indi rizzosse. capriata
istrice e gli toccò rituffare la testa nel catino. 17. figur.
si rizzano, come ogni stecco stretto nel suo principio e si fa senso di freddo
portelli e tutto ciò che può essere scosso nel rullio e nel combattimento. c
può essere scosso nel rullio e nel combattimento. c. marincovich [« la
via gli zeccoli; è dell'uso comune nel pistoiese, dove pur dicesi 'zeccolare'.
agric. varietà di riso, classificato nel gruppo dei fini, con seme di forma
= voce di area sarda, ma diffusa nel senso di 'lavoro gratuito'anche in dial
/ venian saltando, e giusti poi nel piano / scuotean le groppe, e
nome roano, e massime peccando più nel rosso che nel bianco. tassoni,
, e massime peccando più nel rosso che nel bianco. tassoni, 9-40: venne
g. morelli, 99: vedi nel piano del mugello e migliori e più
migliori e più fruttiferi terreni che sieno nel nostro contado, dove vedrai fare due
assenza di donne era ben visibile anche nel suo vestiario: la stessa roba portata
fame d'esso. boccalini, ii-317: nel governo di quelle stesse province, dalle
doveva, o in qualche sacro luogo o nel palazzo almeno del principe. d'azeglio
da loro. moravia, ix-55: nel mezzo della radura ci stava il carretto
preparava le sue robe per rientrare appunto nel suo collegio di forlì. baldini,
me, e le altre robe nascondono nel bosco lì vicino. 4.
detto colore. machiavelli, 1-ii-210: nel loro paese sempre entra ed è portato
e tutte di maligno sugo turendo, nel raggrinzarsi ch'elle fanno per lo sguainar de'
sul quagliare. zambeccan, 1-11: nel fine del terzo [giorno] si ruppe
una fialetta d'essenza si è aperta nel viaggio e la roba spande nella camera,
essere dispiaciuta a dio, poiché commandò nel settimo precetto del decalogo che non si
in via di putrefazione che, incorporati nel terreno, servono come concime o sparsi
. b. davanzati, ii-511: metti nel fondo un buon suolo di robaccia e