Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: nel Nuova ricerca

Numero di risultati: 177213

vol. XV Pag.1 - Da Q a QUA (5 risultati)

posizione postconsonantica: serqua); forte (nel nesso cq: acquisizione); la

c simplice, dicendo 'qui 'nel terzo caso in luogo di 'cui '

]: 4 q ': abbreviature, nel tradurre dal latino, 4 quinto,

come trasformare un polimero del glicosio, nel quale le molecole sono unite da legami

alla di forma rettangolare. alzata isolatamente nel co- ce intemazionale significa: 4 le

vol. XV Pag.79 - Da QUARTAROLO a QUARTERONE (4 risultati)

secondo l'ordine dei luochi che hanno nel maneggio del remo. stratico, 1-i-375

come esemplare di un insieme di grani nel rispetto delle caratteristiche di composizione, granulometria

cronica d'orvieto, 652: nel mille e trecento quaranta- sette fu un

: chi dah'isola medesima reca a vendere nel paese medesimo in otri o in somaggio

vol. XV Pag.80 - Da QUARTERONE a QUARTIATO (16 risultati)

. anche fr. ant. quarteron (nel 1268). quarterone2, sm

favore di un ente ecclesiastico e consistente nel pagamento della quarantesima parte dei raccolti

3, 1: sono parimenti convertiti nel diritto di credito di cui all'art

darete, / v'insegnerà a rubar, nel predicare. 2. ant. ciascuna

attestata dal d. e. i. nel 1255 a parma e nel xni sec

. i. nel 1255 a parma e nel xni sec. a padova.

due quartetti il secondo al primo risponde nel numero e nella misura de'versi e nel

nel numero e nella misura de'versi e nel modo del concordare, oltre al concento

lo stesso difetto eufonico si potrebbe evitare nel quarto quartetto mutando il 'modesto e

violino, viola e violoncello oppure (nel quartetto per fiati) flauto, oboe

romanzo di a. oriani, scritto nel 1881. oriani, x-4-83: '

avrà un egual debuto colle due ballerine nel secondo ballo e si compiacerà in seguito di

già in quegli anni, ebbe principalmente nel quartetto cetra i suoi più congeniali interpreti

, ottobre 1987], 130: nel pur vasto repertorio del quartetto italiano,

un quartetto veramente geniale, com'egli dice nel linguaggio musicale neologico, cioè virgilio e

veano mantenere pronti per difesa del regno, nel che pure fu consumato molto tempo

vol. XV Pag.81 - Da QUARTICA a QUARTIERE (11 risultati)

; cfr. anche ingl. quartic (nel 1856). quarticràma, sf.

volere, / forti qual torre e nel correr leggeri. agostino giustiniani, 17:

, i-15: era la città nostra nel 1343 da'sesti o sestieri, ne'

coma- sina, furono più volte sprofondate nel vano del loro 'kepy 'torreggiale

senza però nulla di lurido, compresi nel triangolo i cui lati più lunghi sono le

case del quartiere di montesacro, lontana nel crepuscolo della pianura. -con metonimia

geografico-ambientale assunse un significato sociologico, designando nel primo caso le zone della città più

mia madre. -quartiere dormitorio: nel linguaggio della pubblicistica moderna, zona residenziale

anni 1943-44 a roma (e pubblicato nel 1945 a firenze), incentrato sulle

ciascuno di essi ed unirsi ad esercitarle nel tempo medesimo quantunque lontanissimi di quartiere quant'

alloggiamento temporaneo di un contingente di soldati nel corso di una campagna o di un

vol. XV Pag.82 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (11 risultati)

questi tre squadroni e compartiti i quartieri nel campo, si ordinò che si alloggiassero.

: i soldati del corpo di guardia nel quartiere entrarono per le finestre nella caserma

che un solo foco / coltiva in seno nel medesmo loco. manzoni, iv-456:

quanti soldati che erano rimasti a quartiere nel campo di marte. -facoltà concessa a

alla città a'tedeschi, vogliono acquatierarli nel contrado, nelle castellanze e nel territorio

acquatierarli nel contrado, nelle castellanze e nel territorio, per mandare in estermi- nio

è rimasto il significato, oltre che nel linguaggio comune, nell'ordinamento degli eserciti

dell'assedio. bisaccioni, 1-248: nel quartiere del generale devono stare il marescial

al quartier generale, che suole esser nel centro e dove si tengono i soldati dell'

inglesi] di mandare con un trombetta nel campo regio il signor di montagù la prima

fatti de'loro. cavazzi, 126: nel fervore del combattere a pochi si dà

vol. XV Pag.83 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (8 risultati)

alcun'opera del suo pennello veduta avea nel quartiere della regina. redi, 16-vii-277:

piano di sopra. fogazzaro, vi-51: nel primo tempo parlava sempre di sua figlia

se io non batteva la ritirata / presto nel mio quartiere, io te l'ho

: ciascuno dei quattro distretti in cui nel tardo medioevo furono divisi, per scopi

uno era dipinto uno orso di suo pelo nel campo giallo, e nell'altro era

del pqpulo di dietro e dinanzi e nel quartiere solo l'arme della parte (

. marino, 1-20-320: l'un nel targone azzur sculto d'or fino / tien

nobil suo cognome / inciso aveva giù nel quartier più basso / che alla novella di

vol. XV Pag.84 - Da QUARTIERE a QUARTIERE (3 risultati)

cancro. 15. gioc. nel biliardo, il lato del tavolo da cui

strumento di osservazione astronomica usato in navigazione nel xviii secolo e successivamente abbandonato per l'

vece de'cerchi concentrici che si vedono nel quartiere di riduzione. -paratie a

vol. XV Pag.85 - Da QUARTIERE a QUARTINA (21 risultati)

, sul modello del fr. quartier (nel 1080 nell'accezione di 'quarta parte

nell'accezione di 'quarta parte ', nel 1460 nell'accezione araldica e nel 1462

, nel 1460 nell'accezione araldica e nel 1462 in quella militare), che è

, che è dal lat. quartarìus nel senso generico di 'quarta parte '(

. anche lat. mediev. quarterius (nel 1281- 1288 in salimbene) e quarterium

1288 in salimbene) e quarterium (nel 1117, a taranto).

forestiero, permisero [gli inglesi] nel 1660 la libera sortita del grano nazionale.

rosso a fiorami gialli, ed entrarono nel nido, che era la camera più elegante

fatto concedere un bel quartierino di abitazione nel palazzotto di mezzogiorno. pirandello, 8-59

qualità di quartier mastro delle truppe nazionali nel 1820. -con valore di apposizione

marce e l'equipaggiamento di un esercito nel suo complesso (e tale denominazione,

. 1. cinuzzi, iii-50-148: nel campo è un furier generale il quale

i naufraghi di una gloriosa impresa: nel primo riconosco arturo pym, nel secondo

impresa: nel primo riconosco arturo pym, nel secondo ravviso il capitano william guy e

secondo ravviso il capitano william guy e nel terzo rimetto il quartiermastro alien. p

panzini, iv-557: 1 quartigliere ': nel linguaggio di caserma era così chiamato il

detenuto di buona condotta adibito a servizi nel carcere. panzini, iv-557: '

si legge nei ricordi arabici della sicilia nel decimo e duodecimo secolo. e. martinori

: l'ordine più commune, che nel prender l'acqua della decozzione di detta radice

quel segno an- ch'esso / e nel medesmo albergo avea ricetto, / ed a

, disposti in schema monorimo (usato nel periodo delle origini), a rime

vol. XV Pag.86 - Da QUARTINATA a QUARTO (11 risultati)

: due farfalle bianche infatti passano tremolando nel vano di una finestra, come in

':... nome di carta nel formato di cm 21x27. =

, 5-323: siamo scesi, siamo entrati nel bar (una osteriaccia, veramente:

doppia romana) coniato dalla zecca di roma nel sec. xviii. ghislanzoni,

quarto1. quartino3, sm. nel gergo degli studenti del liceo classico,

attualmente gli incomodi di una quarta gravidanza nel terzo mese di essa. bisteghi, xcli-ii-340

, conv., i-iii-10: virgilio dice nel quarto de lo 'eneida 'che

opinioni, tra le quali quella di vetruvio nel settimo capitolo del suo quarto libro par

: panni aver veduto in lugrezio, forse nel libro quarto, una somigliante lezion filosofica

loro donne. carducci, iii-12-104: nel dialogo dell'atto primo tra madre e

ve n'ha di presi dal mostro nel quarto dell'1 ippolito '.

vol. XV Pag.87 - Da QUARTO a QUARTO (16 risultati)

ventricolo: cavità di forma irregolare situata nel rombencefalo (dorsalmente rispetto al bulbo,

che occorre di fare consistono d'ordinario nel trovare un quarto numero proporzionale a tre

si trasmette per contagio diretto e indiretto nel periodo prodromico e all'inizio di quello esantematico

, caratterizzata clinicamente da una lesione ulcerativa nel punto d'ingresso del virus e da

il tempo. -per estens., nel linguaggio corrente: dimensione spazio-temporale che è

henry more fu il primo a sostenere nel 1671 che gli spiriti hanno 4 dimensioni

se ce ne viene impedita la percezione nel senso tradizionale. -quarta grandezza:

, una della terza, che è nel piè della croce, e una della quarta

, e una della quarta, che è nel braccio di ponente. -stor

-stor. e polit. punto quarto: nel discorso inaugurale al congresso degli stati uniti

, a li carabinieri in piedi: nel tempo che la sarta parlava loro della libia

fame e l'enorme abbondanza di bambini nel terzo e quarto mondo tendono, secondo

secolo xix, a designare, specialmente nel linguaggio dei nascenti movimenti socialisti, la

clero, la nobiltà e la borghesia nel significato di allora (come noi diremmo

, 3-27: quarto. che sua santità nel deputare il legato o governatore nella città

fate un supposto falso con dire che nel mettersi il legno nell'acqua si muove tutta

vol. XV Pag.88 - Da QUARTO a QUARTO (9 risultati)

pomeriggio libero: appartamento quasi povero, nel centro, quarto piano. -quarto

quarto piano. -quarto pianeta: nel sistema tolemaico, il sole. guido

, poiché fu morto, fu deificato nel quarto pianeta, cioè nel sole fu collocato

fu deificato nel quarto pianeta, cioè nel sole fu collocato. 3.

secondi: tempo che impiega il sole nel ritornare a quella stella fissa dalla quale

questo ramo d'istruzione si potrebbe collocare nel pomeriggio del 'secondo o terzo anno '

loro; e non solo si ritrovano nel quarto e quinto secolo costumi ed usi che

-quartogenito. guicciardini, ix-58: nel detto anno a dì 4 di gennaio,

. 6. quarto grado: nel modo di calcolare la parentela di linea

vol. XV Pag.89 - Da QUARTO a QUARTO (10 risultati)

ed attenzione, / a lavorar mettevasi nel quarto del padrone. -ciascuno dei quattro

, calettati insieme, formano il cerchio nel quale sono inseriti i razzi della ruota

legno. lo legno ha una corda nel mezzo con la quale se tiene; d'

non s'aspetti d'esser condannato / nel mezzo quarto o nella metadella. -quarto

indietro. oriani, x- 15-141: nel silenzio della notte udì il grosso orologio di

). bizoni, 96: nel campanile vi è un orologio che, quando

, il disco luminoso dell'orologio impallidiva nel chiarore: proprio adesso batteva tranquillo un

potessono dimorare a un quarto d'ora nel porto d'itaca. magalotti, 28-224:

di tempo che, stando una sera nel giardino, ebbi un quarto d'ora terribile

importanzadel berle... per noi consiste nel mettere a punto preciso ladecadenza del sistema di

vol. XV Pag.862 - Da RESIDUO a RESILIAZIONE (10 risultati)

residuo della partizione, il quale trovato nel lembo di sopra, la casella sotto del

: aggiungesi per cosa certa che sara nel trattato fissato anche il numero delle forze

è quella che ha realmente l'acqua nel discendere, quando è minore dell'intera

viene levata all'acqua corrente dagl'impedimenti nel discendere. delfico, iv-61: se le

del resignante e se ne forma una nuova nel resi- gnatario. resignare (

aveva intenduto. sanudo, liv-29: nel concistorio che si è fatto oggi,

studiava in parigi, risegnato lo impiego nel ministero di palermo e lo stipendio di

, nella titolarità di una carica, nel godimento di un beneficio, nel possesso

carica, nel godimento di un beneficio, nel possesso di un bene) a colui

mare a vista della bahia con grande resignascióne nel voler divino. = nome d'

vol. XV Pag.863 - Da RESILIENTE a RESINOSO (2 risultati)

, sf. processo fotografico che consiste nel trasformare una copia negativa su carta di

ché il sapore aromatico si diffonde dal sangue nel palato: inconciliabile cosa col gusto d'

vol. XV Pag.864 - Da RESINOTANNOLO a RESISTENTE (4 risultati)

dittatoriale, alcuni po chi nel rinsavimento della borghesia. = voce

. e. cecchi, 7-92: nel transvaal, quelli che, nati al disotto

al lavoro agricolo o delle miniere, nel clima quasi europeo del sud- africa.

). galileo, 4-3-11: nel legno si scorgono le sue fibre e filamenti

vol. XV Pag.865 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (7 risultati)

metterà bene, accomodare i sospesi rilievi nel giusto luogo e mostrargli cotanto risistenti a

/ la veglia del mio sangue, nel mattino, / alle soglie notturne, onde

: pietra, legno. -durevole nel tempo, imperituro. d'annunzio,

11. sm. dir. proc. nel linguaggio forense, la controparte che si

la palla dell'artiglieria va a ferire nel resistente ad angoli retti. dizionario marittimo

festeggiava l'arrivo dei reduci della guerra nel transwaal, che alfine...

thomas mann, di cui l'azione continuerà nel tempo. c. levi, 2-63

vol. XV Pag.866 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (4 risultati)

annunzio, iv-1-942: vide sé stesso, nel futuro, legato a quella carne.

disposizione della * bolla d'oro 'sta nel diritto di resistenza, ossia veto attribuito

giuridica da ravenna a bologna fu egli forse nel movimento di rivoluzione e di resistenza all'

. guindani [marx], 288: nel 1871 si pretese di cancellare le ultime

vol. XV Pag.867 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (6 risultati)

il durare a lungo in uno sforzo o nel lavoro; capacità di sopportare a lungo

impossibile che vi sia tanta resistenza [nel malato]: incredibile anche a'medici.

naturale disposizione al meccanizzarsi, ci sia nel soggetto una somma di resistenze consoli

fosse in suo segreto disposto a cedere nel caso d'una resistenza invincibile di che si

lanterna avesse cagionato le dette crepature che nel corpo della cupola e sotto di quello ancora

delle volute. algarotti, 1-iii-65: nel legno la forza, ch'esso ha di

vol. XV Pag.868 - Da RESISTENZA a RESISTENZA (5 risultati)

e del ferro escludono l'architettura intesa nel senso classico e tradizionale. bernari,

forza, poiché, in quel tempo nel quale la forza movente ha molte volte misurato

acqua si muova colla stessa velocità tanto nel mezzo che verso le ripe, trascurando

il maggior o minor condensamento che sia nel mezo. vannocci biringucci, io: la

quanto è maggior la velocità, tanto consuma nel mobile maggior forza; e tale giudica

vol. XV Pag.869 - Da RESISTENZIALE a RESISTERE (5 risultati)

nel mercato, talora con la formazione di

della dissipazione di energia in calore quando nel conduttore circola una corrente elettrica, una

di resistenza). -con metonimia. nel sollevamento pesi, ripetizione dello stesso esercizio

. tecchi, 5-215: adesso, nel ricordo, le pare che giuliano avesse '

volta ha tanto insistito per condurmi seco nel suo legno ch'io non ho saputo resistere

vol. XV Pag.870 - Da RESISTERE a RESISTERE (5 risultati)

eterna laude a quel per cui assisto / nel suo cospetto, jesu signor mio,

che il demonio sa imaginarsi, ma nel venir via con le muciaccie non è padre

avrebbe saputo resistere alla tentazione d'aggirarsi nel più vano dei regni, quello dei

modo che non è più mio, nel quale, di mio, non resistono,

resisto. addio. / caro, nel dirti addio / sento spezzarmi il core

vol. XV Pag.871 - Da RESISTIBILE a RESISTOGETTO (9 risultati)

o cangi? 9. mantenere costanti nel tempo le proprie caratteristiche fisiche e meccaniche

). de luca, 1-4-1-109: nel primo caso, la regola assiste a

la regola assiste a chi vuol fabricare nel suo e resiste a quello che l'impedisca

noi non te lo potendo resistere, nel più pericoloso golfo ci ingolfi, nelle

] si risolveva di resistergli la intrata nel perù. 13. contrastare una

suo predecessore dandolo, di non ammettere nel gran consiglio se non quelli che v'

preparata la pipa, sarebbe andato lentamente nel campo vicino in cerca di un po'

. resistenza opposta al nemico, accanimento nel combattere. velluti, 286:

, che rappresentano il più recente progresso nel campo della propulsione spaziale. questi propulsori

vol. XV Pag.872 - Da RESISTORE a RESOCONTO (14 risultati)

e in sardegna, nella lombardia, nel veneto, neltemilia, informandosi la legge

signoria ai firenze donò al conte d'urbino nel 1472, in ricompensa de'servigi da

in ricompensa de'servigi da lui resi nel tempo della presa di volterra.

643: il signor mastro di casa, nel saldo de'conti resi da me per

temanza, 182: egli intrattenevasi nel levante, e singolarmente in corfù,

/ rese scarlatte se reciso avete / nel sangue, con le forbici, il suo

si dice che è reso quando, nel portarlo da un lato, giunge alla sua

asiatiche, dall'india alla cina; nel suo sangue è stato scoperto il fattore

due specie di macachi differiscono tra foro. nel 'reso 'il 25 per cento

cento dei conflitti è seguito da riconciliazione, nel macaco 'orsino 'la percentuale raggiunge

milanese, i-401: m. soquet, nel resoconto dei lavori delle società agricole di

determinate da giudici incorruttibili, stanno scritte nel resoconto che aa tre giorni venne sottoposto

per parola tutto ciò che è stato detto nel corso della seduta). -al plur

sulla vita probabile che il figlio menava nel corso di quella 'pericolosa 'missione.

vol. XV Pag.873 - Da RESODICARBONICO a RESPINGERE (4 risultati)

mia promessa non resogna, / benché nel cor portasse mortai lagna, / vedandomi tratar

resolo, sm. chim. resina fenolica nel primo stadio di condensazione, in cui

in partic. della fortuna, quando, nel tempio a lei dedicato, veniva rappresentata

. 2. scontroso, ostile nel rifiutare i rapporti interpersonali. piovene,

vol. XV Pag.874 - Da RESPINGIMENTO a RESPINTO (7 risultati)

sdegnosetta lo percuote / con una man nel petto, e lo rispinge, / e

o li respingo. 5. nel linguaggio giudiziario e amministrativo, negare l'

7. far risalire più indietro nel tempo la datazione di un'opera rispetto

rinvio. -in partic.: nel gioco del calcio, l'azione del portiere

fuoco fanno quando mandano innanzi il proiettile nel momento dell'accensione della carica.

eccola, la bellissima paolina, immersa nel sonno, completamente nuda, distesa a gambe

vedrà con dolore una gran nazione respinta nel suo corso politico allo stato infelice in

vol. XV Pag.875 - Da RESPIRABILE a RESPIRARE (7 risultati)

[dio] all'uomo la perseveranza nel bene, non potendo la volontà indifferente di

li respiranti, possan vedere. -palpitante nel respiro (le narici). d'

-che si alza e si abbassa nel respiro (il petto). marinetti

di sé, se non che ancora nel petto rispirava e palpitava. guido delle colonne

quanta è l'aria che respirando ei manda nel petto. r. cocchi,

per i viali del giardino / rossa nel volto, respirando a stento / per

: questa città... respira nel velluto dei suoi centomila ventilatori e prende

vol. XV Pag.876 - Da RESPIRARE a RESPIRARE (10 risultati)

l'oranges, comincia dinuovo a rispirar nel commercio in alcune isole delle..

di ferrara, mise mano alle bonifiche nel contado. -ant. con la

respirava con un regolare gonfiarsi e abbassarsi nel sonno. frateili, 1-364: la

quanti parenti / si vede l'uomo nel felice stato, / non respirando fi contrari

. crescenzi volgar., 4-43: nel vaso ben turato si ponga acqua o

.. si respira dovunque: le annotazioni nel mio taccuino si accumulano. borgese,

-con uso recipr. confondere i respiri nel bacio. rocco, 1-66: le

a vicenda, con aura di paradiso nel core. 15. diffondere,

nella forma dell'arte, e fin nel modo degli affetti, respira greca e latina

., passò di nascosto e solo nel paese d'essex per vedere la positura

vol. XV Pag.877 - Da RESPIRATIVO a RESPIRAZIONE (11 risultati)

da un tubo emergente attaccato alla maschera nel nuoto subacqueo in apnea oppure da un

tubo a una bombola di miscela ossigenata nel nuoto subacqueo senza emersione o nel volo e

ossigenata nel nuoto subacqueo senza emersione o nel volo e nelle ascensioni alpinistiche in alta

del corpo che servono a introdur l'aria nel respirare. b. croce, iii-22-146

in calore naturale, come dichiara lungamente nel libro dell'uso della rispirazióné.

coll'alito special- mente di notte e nel sonno quando la respirazione è più forte

tuttavia leggero ma più numeroso che nel passato. specialmente alle prime respirazioni,

passato. specialmente alle prime respirazioni, nel primo abbandono. d'annunzio, iv-2-73

. in senso concreto: l'aria emessa nel respirare; fiato. m.

. gli zii erano galantuomini, ma troppo nel 'ma- schinenbau '. de amicis

. faldella, i-4- 216: nel giugno del 1878 pareva che la respirazione

vol. XV Pag.878 - Da RESPIRO a RESPIRO (10 risultati)

procede che dalla violenza del moto nostro nel correre, il cui impeto, opponendosi

spalla di doro. ne sentii il sussulto nel respiro. -in espressioni enfatiche

: stormiscono gli alberi grandi a cerchio / nel respiro autunnale della state. comisso,

nient'altro che il respiro del nostro pensiero nel pensare la storia. -vita

-con metonimia: il rumore prodotto nel respirare. marradi, 33: chi

ultimo respiro sarà tuo. graf 5-472: nel breve giro / di poche lune f

organica, ponendo il sito delle nari nel mare, dall'espiro vo- lea che

confusi, e l'anima mia si trasfondea nel tuo petto. pratesi, 5-407:

e degli affanni / prendea ristoro e nel bel sen di lei, / quasi in

acquisto di monzon, provorono però discapito nel piamonte. siri, i-vn-206: ottenne mazzarini

vol. XV Pag.879 - Da RESPITTO a RESPONSABILE (10 risultati)

alto gli sguardi al conflitto de'cavalli nel campo romano. botta, 5-84:

e perenni verdeggian gli allori, / nel respiro dei zeffiri leni, i..

: tu cullami, o mare, nel tuo infinito respiro. montale, 1-72:

poco ogni giuntura dal torpore della tregua nel porto, e la 'matilde '.

, il respiro delle vele nell'aggrinzarsi e nel tendersi. -suono di uno

bettini, 34: qui solo, nel parco gocciante, / ascolto il respiro

ampio respiro monumentale dell'insieme, insolita nel veceflio. papini, v-37: oggi

fra stella e stella, riempie il cielo nel quale la luna, bambina, sottilissima

, sottilissima, arrossisce e scende a tramonto nel mare. gobetti, 2-63: c'

. s. maffei, 5-4-210: nel basso due sotterranei sono un sopra l'

vol. XV Pag.880 - Da RESPONSABILITÀ a RESPONSABILITÀ (7 risultati)

per il fatto dell imputato può essere citato nel procedimento penale ad istanza della parte civile

a micòl. « e legge anche nel futuro, il tuo calice? ».

degli scribi loro primo presidente / riceve nel cortile della casa gli scribi ospiti /

raccoglie / lui, fine e domestico nel tratto, li introduce all'interno, /

il rifiuto dei responsabili sindacali ad assumere nel loro significato alternativo... gli aspetti

così rivolto pattenzione a quanto sta capitando nel pei. -in partic.,

pei. -in partic., nel linguaggio sportivo: chi si occupa della

vol. XV Pag.881 - Da RESPONSABILIZZARE a RESPONSABILIZZAZIONE (6 risultati)

favorire le grandi imprese, di richiamare nel paese i fondi stranieri... e

per tale atto. -in partic., nel inguaggio comune: la condizione di chi

pei casi d'infortunio, che ebbero nel 1886 sanzioni di legge. gramsci, 7-185

mutazioni intempestive. ardigò, iv-47: nel primo embrione di società... le

l'arcipelago colla sua flottiglia e proibisce nel modo più severo agli abitanti delle isole,

responsabilità. tobino, 5-150: nel nostro ospedale ci sono molte novità,

vol. XV Pag.882 - Da RESPONSALE a RESPONSIVO (7 risultati)

persona [forestiera] la quale ha beni nel territorio della massa debba avere il suo

responsione cortese. calogrosso, 20: tuttavia nel du- bioso petto stavano suspesi i sentimenti

., iii-43-2: entra con moisè nel tabernacolo a domandare consiglio a dio. tu

confidiamo di noi, ma abbiamo fidanza nel signore. 3. corrispondenza;

suddetto appaltatore restasse debitore alla medesima arte nel fine dell'appalto. gianni, xviii-3-1032

. g. capponi, 1-i-76: trovo nel du cange: * gravaria ',

si era poeta e lettor di dante nel 1381. a. piazza, xl-590:

vol. XV Pag.883 - Da RESPONSO a RESSA (5 risultati)

universo il tuo responso santo, / fonte nel quale ogni cosa s'aggira. boiardo

cosa s'aggira. boiardo, 1-10: nel principio di tanta impresa [creso]

con quel volume austero / m'apparve nel mistero d'una sibilla antica. / «

, forse, il responso, / forse nel libro intonso legge la verità! »

vago era il luogo al ricordo come nel responso della fattucchiera è il posto ove giace

vol. XV Pag.884 - Da RESSEMIGLIARE a RESTA (8 risultati)

ressa sorridendo male, come una lumaca nel fuoco. cicognani, v-1-465: la gente

sentito neanche tra la folla dei contadini nel giorno di mercato. bemari, 4-222:

affollamento cittadino. fracchia, 1036: nel cuore della città fan ressa piccoli palazzi

pronunciare tutte le consonanti che fan ressa nel nome del celebre storico austriaco.

fan piu ressa. 9. nel linguaggio degli statuti cittadini, accordo fra

. disus. formazione di cavità intercellulari nel fusto e nelle foglie di varie piante

di varie piante per rottura di cellule nel processo di accrescimento. = voce dotta

più trasparente dell'acqua ordinaria. solamente nel mezzo fa quant'è una nocciola d'un

vol. XV Pag.885 - Da RESTA a RESTA (6 risultati)

taro neri ha saccheggiato la dispensa, nel tempo che suo padre era fuggiasco.

x-3-216: le frecce al fianco ha nel turcasso e pone / attentamente la sua lancia

: e1 giovine,... essendo nel fiore de la sua giovintù, sentendosi

labbro e con in resta la lancia, nel convento di pontida si strinsero insieme,

intorno a uno spirto sfavillare / che nel raggiar non facea mica resta. f.

dovea loro dare a libro loro sagreto quinto nel xliv per resta e saldamente di quella

vol. XV Pag.886 - Da RESTA a RESTANTE (11 risultati)

e legnose radici sono d'inciampo ai bovi nel lavorare la terra. = comp

: l'imperatore fece restallare e prendere nel regno di sicilia i mercadanti genovesi e le

edificherae la città, e sarae abitacolo nel mezzo. = deriv. da restare1

sotto questi tribuni (come afferma livio nel sesto) fu dato il guasto al terreno

delfinato, con ordine che prestassero credenza nel fatto e negli ordini della guerra a coloro

detta opera in molti luoghi, massimamente nel suo fregio all'intorno:..

ciò che viene dopo, ciò che segue nel racconto, nell'esposizione, nel resoconto

segue nel racconto, nell'esposizione, nel resoconto; quello che si va a

quando una voce non capisce tutta intera nel verso, conviene troncarla, e portare

notte. c. gozzi, 1-9: nel restante poi dell'anno tutti gli bottegai

andò a far il restante di sua vita nel terreno di cuma. siri, ii-37

vol. XV Pag.887 - Da RESTANZA a RESTARE (11 risultati)

cominciò come prima a praticar e ragionar nel restante del viaggio. firenzuola, 308

predicare che dice vitichindo: poi che nel restante di questa gente non se ne comprende

carducci, ii-20-264: metti cento lire nel libretto intitolato alla signora elvira, che

9. locuz. -del, nel restante: quanto al resto, per

. c. campana, iii-76: nel restante, succedettero molt'altre cose in

i quali addesso si usano più piccoli: nel restante non avvi grande varietà tra l'

lat. mediev. restaria (restara nel 1288 a bologna e nel 1327 a modena

(restara nel 1288 a bologna e nel 1327 a modena), deriv. dal

-figur. continuare ad essere presente nel ricordo, nella memoria, negli affetti

poi fuggi lontano. / ma la donna nel cuore ti resta / né ritrovi allora

fu poi corretta con avveduto spirito cortigiano nel famoso motto: finalmente ci siamo e

vol. XV Pag.888 - Da RESTARE a RESTARE (6 risultati)

/ chi non resta ne'figli, e nel suo seme. lippi, 4-57:

da lui. segneri, ul-2-121: egli nel mirare acabbo umiliato, coperto di cilizio

, più e più splendeva, / nel mio pensier dicea: 'che cosa è

de'biadi in molti paesi, singolarmente nel contado di firenze, fece ristrignere e

, 480: la radice della saivinca cotta nel vino fa restare vomiti e corrobora lo

e si mettano al paziente uno alla volta nel collo, mutandosegli spesso, che quella

vol. XV Pag.889 - Da RESTARE a RESTARE (9 risultati)

deh restatevi un poco, / e nel mio mal non siate sì veloci. salvini

, e la derisa / nostra progenie nel suo mar travolve. -non risonare

, avendo anco dato udienza a me nel tempo ch'egli aveva cose sopra il

l'uomo pigro che resta de arar nel freddo, mendicando poi non troverà chi gli

'stare '. -non comportarsi nel modo che gli è proprio (un

partic.: resta a, da vedere nel linguaggio colloquiale è usato, anche in

ha troppo gusto per quel che capita nel vicinato da restargliene per quel che accade

vicinato da restargliene per quel che accade nel mondo. -volerci per completezza, mancare

reminiscenza, ricordo; conservarsi, tramandarsi nel tempo. leonardo, 2-99: ècci

vol. XV Pag.890 - Da RESTARE a RESTARE (7 risultati)

si debbono, perché per loro altro nel mondo appare, alcuna virtù in opera

certo la professione; di cui gli restava nel cervello, dopo il sonno popolato d'

; perdurare, resistere nell'animo o nel ricordo anche collettivo; continuare ad avere

loro notte d'amore le era restata nel sangue precipitandola in quell'abisso.

per esclusione, per non essere compreso nel ragionamento o nell'elencazione precedente e,

barattieri. fausto da longiano, iv-244: nel monte olimpo ceraste, gigante greco,

interruzione, durare, in partic. nel tempo futuro, in una determinata condizione

vol. XV Pag.891 - Da RESTARE a RESTARE (6 risultati)

altri cavalieri tuoi pari, essendo restati nel secolo, tutto il giorno si veggono spasseggiare

aspirano a qualche cosa, fuorché a restar nel reggimento. pasolini, 7-29: tebe

, come apparisce da altre carte esistenti nel medesimo archivio. -essere quello che

pensamento, che come sta, / nel cor me sta, -e nel viso 'l

/ nel cor me sta, -e nel viso 'l dimetto; / e, pe

o altri che scoprirà vascelli, subito nel miglior modo che potrà lo notificherà alla

vol. XV Pag.892 - Da RESTARE a RESTATO (6 risultati)

, acciò restiate capaci di quanto ho detto nel nominar questi cibi.

e 'brusco onnis '1888, nel cimitero monumentale di milano, il cui

il verno. / poi quel ch'apparecchiò nel maggio a dietro / che fusse albergo

, sf. ant. pausa della voce nel parlare oratorio. guidotto da bologna

molte divisioni e molte restate; sicché nel suo profferere paia che incorpori la parola sua

oro. targioni tozzetti, 12-4-83: nel 1355 furono queste miniere tralasciate, principalmente

vol. XV Pag.893 - Da RESTATO a RESTAURARE (4 risultati)

hanno la resta..., come nel riso,... nella segale

questa, cioè le ossa delli fianchi nel tempo del parto: né può restaurarne

martello, 6-ii-610: ti vorrei men fero nel disprezzar quest'aura / vital, che

restaurare, lascinglisi uno o due germogli nel miglior luogo e più basso.

vol. XV Pag.894 - Da RESTAURATINA a RESTAURATIVO (10 risultati)

e molce. imperiali, 4-101: nel fecondissimo e aperto / suo vasto grembo

ad donna vaga e ladra, / nel cui servigio per continuo affanno / dal

delli cherubini, per aver dato al verbo nel suo ventre l'immagine all'uomo che

. fu detto in sonno che annunziasse nel senato che li giuochi romani si restaurassono

pascoli, 1-66: essa, tutta occupata nel restaurare il patrimonio leopardi, non

boccaccio, viii-3-113: attila, tornato nel regno, inanimato più che prima contro

. sansovino, 2-13: furono a roma nel tempo della republica due uomini per metter

altra, e nulla cade / o nel tartaro cieco o nel profondo / baratro.

cade / o nel tartaro cieco o nel profondo / baratro. -ricostituirsi nella

. giovanni da verrazzano, lix-175: nel quale [porto] riposarne giorni 15

vol. XV Pag.895 - Da RESTAURATO a RESTAURATORE (4 risultati)

disciplina culturale); ristabilito, ripristinato nel mondo della cultura, della civiltà.

167: tommaso campanella, nel primo entrare del secolo decimosettimo meditò e

tende a imporre nuovamente nell'arte, nel pensiero, nella vita politica di un paese

di tutti i tempi, ma che nel periodo romantico ebbero grande forza: la

vol. XV Pag.896 - Da RESTAURATORIO a RESTAURAZIONE (11 risultati)

upezzinghi, co'loro seguaci, poterono nel 1287 fortificar- visi contro i pisani,

ricostruzioni ', ecc., ulpiano stesso nel paragrafo antecedente si espresse nella seguente maniera

fatte ad un'opera d'arte per ritornarla nel suo stato primitivo. così si ristaurano

) questo nobilissimo corpo... nel più sublime luogo dell'universo,.

: dal 1513 comincia un nuovo periodo, nel quale nessun tentativo, nessun sforzo potrà

contrasto con gli interessi della causa socialista nel mondo e uò sboccare, in ultima

comandi. cipriani, 1- ii-20: nel giugno, quando alla restaurazione granducale seguì

la parentesi dei 'cento giorni 'nel 1815) caratterizzato dal ripristino delle condizioni

i principi fissati dal congresso di vienna nel 1815. f f manzoni

caffè chiamato della 'co- stitutente 'nel 48; poi, dopo la restaurazione,

sua fortuna; la borghesia fu riformatrice nel settecento, repubblicana con la rivoluzione francese,

vol. XV Pag.897 - Da RESTAURO a RESTAURO (7 risultati)

per mano di annibaie car- racci, nel meditare le memorie loro, io mi sono

ricordare che il 21 maggio del 1854 nel castello di font-ségugne presso chàteauneuf il giovane

evidente l'influsso del fr. restauration (nel 1677). restàuro (

o sostituire, per assicurarne la conservazione nel tempo, le parti deteriorate di un

può spiegare del resto la loro totale scomparsa nel corso secolare delle raschiature e dei restauri

conservativo. -stor. a lucca nel xtv secolo, imposta speciale sull'estimo

stilistico imposto anche a quelle parti che nel passaggio da un libro all'altro rimanevano

vol. XV Pag.898 - Da RESTAZO a RESTIO (5 risultati)

. lat. mediev. restaurum (nel xiii sec.). le var.

, che sbatte le navi qua e là nel porto, impedendo loro di uscire.

e degli amici. carducci, iii-8-372: nel garbo con cui se la vagheggia e

grosso e catenelle di ferro che siano nel freno,... e con

te lo grido, 10 fui che nel supplizio, per tenerlo fermo, io fui

vol. XV Pag.899 - Da RESTIONACEE a RESTITUIRE (8 risultati)

. -esitazione, titubanza, impaccio nel parlare. tommaseo [s. v

si dice che 'ha il restio nel discorrere '. de amicis, xiii-182:

fermarsi: 'avere il restio 'nel discorrere, per esempio: avanti! o

. scient. restio -onis (linneo, nel 1767), deriv. da restis

. i. (che l'attesta nel xix sec.). restipulare

gozzi, i-15-155: passata la festa, nel vegnente f orno restituì il mantello al

i-130: non basta aver la contrizion nel petto: / chi non si fa

, e poi clemenzia / si truova nel signor santo e perfetto. -dare

vol. XV Pag.900 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (10 risultati)

lire sterline per un anno che spirerà nel dicembre di questo; devo restituirne 65

restituire a questo e a quello che nel libro rimanesse altro di mio che la carta

perdeva [il ruscello] in caverne cieche nel ventre della montagna, forse restituiva l'

, i-x-220: l'atmosfera... nel cerchio è come una laminetta di vetro

il conte di veggia è stato restituito nel medesimo luogo dove fu preso. pananti,

, restituirlo. ojetti, ii-508: nel nome di lui ella [s. caterina

esilio; lasciar ritornare in patria, nel luogo di origine o di residenza abituale.

. tasso, n-iii-788: se cesare nel restituire il regno al buon re deiotaro

stato. machiavelli, 1-i-343: succedendo nel regno di francia francesco d'angolem e

vita restituito. foscolo, vi-635: nel restituire all'onore e all'italia le opere

vol. XV Pag.901 - Da RESTITUIRE a RESTITUIRE (14 risultati)

loro luce. cesarotti, i-xvm-371: migliorato nel lucchese il porto di viareggio e restituita

parti disposte e nell'istesso sito e nel cerebro quelle medesime tracce che prima,

di giuliano, che pur vediamo inserite nel codice teodosio, e'mostra non aver

, che più volte mille / anni stetter nel limbo 'n vita grama, / senz'

ricondurli al dovere e del risti- tuirgli nel primiero cuore e ardimento donde si trae se

se non, alcun de'suoi figliuoli, nel loro stato restituiti fossero. ser giovanni

ciro li perdonò la vita e restituillo nel regno. giov. cavalcanti, 249:

: ceserò comandò che clepatra fossi ristituita nel regno. machiavelli, 1-i-267: ei può

sperare che col tempo ei lo restituisca nel principato suo. guicciardini, v-277:

romani, come de'soci, restituito nel regno. vico, 4-i-912: se la

il loro legittimo re. -riconfermare nel suo incarico un magistrato uscente.

lo restituirono. 12. reintegrare nel possesso di un bene precedentemente estorto o

beni. tortora, i-147: nel perigord e nella maggior parte della guienna

oppresso / o da medica man restituito / nel primiero

vol. XV Pag.902 - Da RESTITUITO a RESTITUITO (10 risultati)

.. da te che e'sieno ristituiti nel loro essere umano e potergli rimenare meco

-ristabilire il mondo, la natura nel suo aspetto primitivo, in partic.

duca di sora e d'arca: nel quale si sforza di provare che l'equinozio

che fortunosa esigenza, mi fé approdare, nel restituirmi al gallico territorio, ad una

; cfr. anche fr. restituer (nel 1250). restituito (pari

). ortes, 1-119: nel giuoco ben regolato il denaro resti

ordine dei vincitori, fu fatto menzione nel libro pubblico, chiamato il 'prio-

, perché, avendomi tu pindaricamente levato nel tuo canto, i gesuiti della politica

4-1-15: continuava... il papa nel desiderio di vedere interamente restituito ferrando nella

la sua petizione in tempo sia rimesso nel buon dì a poter domandare, non

vol. XV Pag.903 - Da RESTITUITONE a RESTITUZIONE (11 risultati)

mia sera. 9. riveduto nel testo; pubblicato in una versione più

. -per estens. che riporta qualcosa nel luogo di provenienza; che fa ritornare

fa ritornare le spoglie di una persona nel suo luogo di origine. g.

.. colla cavalleria nell'affrica e nel campo di mario, benché nuovo ancora e

e oppresse. de sanctis, 11-324: nel milledugento la chiesa pericolante per interna corruzione

viverai libero, sentendoti fermo e sodo nel valsente tuo e sanza pensiero. statuto

uso più comune de cattolici si fanno [nel testamento] le pie aisposizioni per suffragio

diritto di ottenerne il possesso (come nel fedecommesso). de luca, 1-10-17

). de luca, 304: nel rendimento de'conti dell'eredità che l'

in precedenza. -restituzione in termini o nel termine (disus., nel tempo

o nel termine (disus., nel tempo): provvedimento con cui l'

vol. XV Pag.904 - Da RESTIVARE a RESTO (12 risultati)

, 126: può essere conceduta restituzione nel termine così al pubblico ministero come alle

parti, ma rispettivamente una sola volta nel corso di un procedimento qualora si dimostri che

che l'impossibilità di esercitare un diritto nel termine perentorio stabilito dalla legge sia derivata

in pristino. -in partic.: reintegrazione nel possesso a favore di chi ne sia

ed autorizzato onde far rimettere le cose nel pristino stato. idem, 4-953: la

abilitando i risorti a contemplare l'intelligibile nel sensibile e affinando tutte le loro potenze

il richiamo che egli fa, proprio nel primo paragrafo, a quel che accade

evento astronomico. baldi, 475: nel concilio di basilea... si trattava

salute, è appunto l'avvisarle com'io nel soggiorno di tre settimane in villa ho

loro beni, nella stessa guisa che nel resto del regno italico gli altri ciò

. gherardi, 2-i-3: mi sono nel tutto fermo e disposto che questo dubiosissimo

resto del mese. borgese, 1-211: nel resto della giornata avrebbe potuto occuparsi di

vol. XV Pag.905 - Da RESTO a RESTO (12 risultati)

sannazaro, iv-373: non importa che nel resto sia stato mendace. bandetto,

rallegro in estremo. come vivi però nel resto? c. carrà, 525:

: un unico problema si dovrebbe tradurre nel promuovere l'interessamento attivo per le arti

instromento di m. marcantonio longo, nel qual è ch'ei riceve da me ducati

que'porticati all'usanza de'turchi, sì nel sedere come nelle vivande. g.

le sigarette, si interrompe, scompare nel retrobottega. tutti i suoi gesti sono

carattere progressista che fu fondato a bologna nel 1885 e che, sotto la direzione

emilia ', per poi essere ripristinato nel 1953 (e tale titolo riprendeva quello del

il mendico non badava a noi; rimestava nel piatto per raccogliere i resti della minestra

, perché è un mestiere che consiste nel passeggiar col fucile e vi passano la minestra

, 8-87: malauguratamente... nel fare la spedizione, credette che l'

sciupare quell'ideale femminile ch'aveva ucciso nel fratello anche i resti dell'antica tenerezza

vol. XV Pag.906 - Da RESTO a RESTRINGERE (7 risultati)

. s'intendano... formati debitori nel libro de'resti. 13.

- del resto e, disus., nel resto: peraltro, d'altra parte

a conoscer le donne... nel resto il re tratta molto bene colla moglie

ufiziali doveano governare la republica. di raro nel resto si allontanavano dalle leggi romane o

quella tariffa violenta. gioberti, 2-174: nel resto lo sbaglio di un uomo così

greto, terreno ghiaioso che resta scoperto nel mezzo delle acque correnti. è dell'

del natu ralista brasiliano vissuto nel * 700 g. e. restrepo.

vol. XV Pag.907 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (9 risultati)

830: fate restringere la salsa, nel caso fosse troppo liquida. -far

/ non seppe far, ché 1 suoi nel fosso spinse, / dove la fiamma

son seconde nella risoluzione dell'umore, alcune nel rassodarlo in brine o restringerlo in neve

1-41: soffiando il succo de'coriandri nel naso, restrenze il sangue. porcacchi

, non si mutando pur di colore nel volto, fece ristrignere il sangue e fasciar

catzelu [guevara], 1-88: nel tempo ch'io gli trassi fuori la

mezzo insieme. ruscelli, 2-17: nel formar la parola con suono articolato e

alamanni, 19-16: non con altro romor nel fondo diede / del più inchinato fosso

[anale] doppo d'essere stati nel bagno più volte al giorno, se

vol. XV Pag.908 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (6 risultati)

ristretti a due). -limitare nel numero o nell'estrazione sociale la composizione

: desideravamo non mettere il governo assolutamente nel populo, ma in mano de'cittadini

che il proprio e usato colore tornò nel viso. idem, ii-130: la donna

boccaccio, 1-i-389: perseverando queste pure nel loro dolore,... non

apostolo, vaso d'elezione et apparecchiato nel vangelio di cristo, per punture della

solamente un punto per sua salute gli rimane nel salto del suo rocco.

vol. XV Pag.909 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (6 risultati)

, per cui un corpo non può trovarsi nel luogo di un altro. milizia,

contro chi lasci di fare la penitenza nel giorno certo, qual è il presente

. restringe tutta la nostra attività morale nel pensiero unico, fisso, irremovibile della

maniera di narrare che non ha fatto nel narrare lo sdegno d'achille, ristringendo in

della poesia parve gran che un sonetto nel quale pieraccio seppe restringere come una ricetta

canzoni, e di certe le ha ristrette nel giro e ne'termini del sonetto.

vol. XV Pag.910 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (14 risultati)

l'anima... e rilanguisco nel desiderio dei commemorati baci...

oltr'a questa, è tanta la frigidità nel restante del centro di questo globo sotto

dire, tre città, se la rinchiusa nel mezzo non fosse tutta palagio del re

quel monaco fu privato della procura e ristretto nel monastero. tasso, i-254: il

. davanzati, i-128: agusto finalmente nel sesto consolato, assicuratosi nello stato,

assicuratosi nello stato, le iniquità comandate nel triumvirato annullò e ci diè leggi da

1 consigli con galeazzo da san severino, nel petto del quale tutti i segreti e

di voler la pace, sempre poi nel ristrignerla desiderava più or questo e or

augumentava e forniva l'esercito, il quale nel paese d'ar- tois si raunava.

sua luce a pena arriva, / ardon nel primo cielo. -consolidare,

gli spirituali allentarono. 18. racchiudere nel proprio animo. laude cortonesi, 1-i-243

alcun dubbio troverai che tutte / celan nel proprio corpo, e vi han ristretto /

altri scarsi io diedi. / in somma nel donarvi oltra mi spinsi / tanto che

e miseria universale e odio della vita nel poverello ne nasce. -unificare.

vol. XV Pag.911 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (14 risultati)

sommità, la quale si vada restringendo nel fondo sino a finire in una punta

non vanno eguali fra loro, anzi nel mezzo della balla s'allargano, poi si

: il greco mette che la scure era nel ceppo e l'aveva alquanto aperto e

ii-92: se aviene delle ferite profonde nel ventre inferiore,... i precordi

ramazzini, 64: io non riconosco nel muscolo sfinter della vesica come in tutti gli

si vede. il contrario nei timidi, nel cuore dei quali il sangue si ristringe

vivo argento... ristretto / nel cavo vetro... /..

lentamente descenda verso occidente, tuttavia, nel ristringersi nel bosforo tra scilla e cariddi

descenda verso occidente, tuttavia, nel ristringersi nel bosforo tra scilla e cariddi, rapidamente

annunzio, iv-i-634: affondò la testa nel guanciale, si ritrasse, si ristrinse

in sé; udì il tonfo terribile nel fiume. -ammassarsi, stiparsi, accalcarsi

ados- sarsi ': io credo che nel luogo di dante significhi appoggiarsi, quasi

faccia ai passeggieri, che si restringono nel mezzo, tutti in piedi. fenoglio

s'accoppia e si restringe: / entran nel tto impuro e 'l nuovo atleta /

vol. XV Pag.912 - Da RESTRINGERE a RESTRINGERE (4 risultati)

essi intorno. 22. ridursi nel numero (un gruppo di militanti);

in tauris fu rescritto che dovesse restringersi nel forte, procurando che nell'altre piazze

spese superflue, nella vanità del vestire, nel numero de'servi, nell ^ squisitezza

nelle spese di casa. -contenersi nel cibo. g. p. maffei

vol. XV Pag.913 - Da RESTRINGALE a RESTRINGIMENTO (10 risultati)

si ristrinse a sole scorrerie de'turchi nel paese de'veneziani e de'morlacchi nel

nel paese de'veneziani e de'morlacchi nel paese de'turchi con pic- ciole fazioni

: gli spassi tutti ristringonsi... nel mangiare, nel bere, nel giuoco

ristringonsi... nel mangiare, nel bere, nel giuoco del trucco in terra

. nel mangiare, nel bere, nel giuoco del trucco in terra e in poco

vero, quando l'auttorità imperiale fosse nel antico suo vigore, ma si vede

. muratori, 7-iv-373: né solamente nel continente dell'italia si ristrinse una volta l'

coscienza del mondo: e non smarrirsi nel mondo, che è coscienza muta e cieca

muta e cieca; e non restringersi nel proprio io, che è autocoscienza vuota

o, anche, semplificato, ridotto nel contenuto; limitabile, riducibile.

vol. XV Pag.914 - Da RESTRINGITIVO a RESTRITTIVO (8 risultati)

-contrazione sistolica. patrizi, 3-160: nel ristringimento che il cuore fa di sé,

5. moderazione nello spendere o nel cibarsi; limitazione delle spese.

maniera di narrare che non ha fatto nel narrare lo sdegno d'achille, ristringendo

i fiori al sole e gli raccoglie nel suo partire: e in questo raccoglimento

accordo, alleanza. documenti riportati nel 'giornale degli archivi toscani '(

puramente semantici (e vale anche, nel linguaggio comune, per indicare l'interpretazione

contentavano ad un tempo gl'imperiali d'innestare nel trattato d'imperio quello ai spagna come

tempo di guerra, è quella di osservare nel lor contegno una perfetta imparzialità. mazzini

vol. XV Pag.915 - Da RESTRIZIONE a RESUMERE (6 risultati)

utilità quando il conflitto impose gravi restrizioni nel campo degli approvvigionamenti. -riduzione delle

certamente quello delle restrizioni e dei divieti nel commercio de'grani. cesarotti, 1-i-294:

proprio, o talora anche dagli stranieri; nel che però aggiunsi tali condizioni, restrizioni

lama è stato in lhassa riposto nel suo essere primiero, ma con grandissime

che non contradice alla verità, benché nel fatto sia una menzogna. codeste 'restrizioni

secchi sassi, fa nella sommità reste sottili nel gambo come l'orzo restuto.

vol. XV Pag.916 - Da RESUNTIVO a RETACCHIO (7 risultati)

vita del corpo, cioè l'anima, nel tempo futuro nel corpo glorificato risumerà ed

, cioè l'anima, nel tempo futuro nel corpo glorificato risumerà ed arà quella medesima

li nostri peccati, morto, era giaciuto nel sepul- cro. girolamo da siena,

in giu mina, / e piombando nel mar il fende e solca. / cade

, siccome chi dorme, / resupina nel letto dell'onde. d annunzio,

atto, china / sopra il corpo raccolto nel sudario, / sul pallor della faccia

. ottimo, 1- 487: nel 1213 circa la pasqua di resurressio. capitoli

vol. XV Pag.917 - Da RETAGGIARE a RETATA (5 risultati)

del fiume o torrente. si distende nel fondo in punti dove si indovina la

. balbo, 6-16: morta matilda nel 1115 e lasciato da lei il retaggio degli

se non una parola d'oracolo sospesa nel mondo. « a chi il retaggio

. cecchi, 5-144: quando, nel sedicesimo secolo, il gusto della linea

, saltato un muro, aveva acchiappato nel 1862 una retata di quindici briganti.

vol. XV Pag.918 - Da RETATO a RETE (11 risultati)

: il secondo marmo è di color nero nel fondo, ma tutto retato di vene

quanto vogliono che sia l'opera, nel quadro da dipignersi, e così in ogni

ogni quadrato ritraggono quella parte che corrisponde nel retato esemplare, con gran facilità,

casetta sia una forca con pertica, nel cui capo sottile sia annodata la fune

sia annodata la fune della rete e nel grosso sia una cesta forte e grande ripiena

: immuni dalla gara che divampa / nel triste mondo, crescevano paghi / dei beni

uccellanda padronale (allodole ch'io vidi felici nel volo, e, con una stretta

(1748- 1802), pubblicato postumo nel 1812 in cui il mito classico serve

ch'infinità providenzia et arte / mostrò nel suo mirabil magistero, /...

da la rete e piero, / e nel regno del ciel fece lor parte.

sofismi che l'involgano nell'insubordinazione e nel mal fare. b. croce,

vol. XV Pag.919 - Da RETE a RETE (10 risultati)

/ le braccia in croce, gli occhi nel lor guscio. d'annunzio, i-469

nolo). mezzanotte, 92: nel caso della carrozza da nolo, essa è

. 9. nel circo, quella molto elastica che viene

rete protegge il trapezista allorché si slancia nel vuoto da un trapezio all'altro.

di corda, si usa dai militari nel foraggiare, portando fieno, paglia, strami

questo rumore. lubrano, 1-113: nel tempio le finestre s'intrecciavano a maglie

note dolenti ricominciano quando uno s'incammina nel quartiere settentrionale dove abitano i negri.

. -in partic.: nella pallavolo, nel tennis, nel ping-pong, quella,

.: nella pallavolo, nel tennis, nel ping-pong, quella, più o meno

pallanuoto, ecc., la porta nel suo complesso. saba, 482:

vol. XV Pag.920 - Da RETE a RETE (7 risultati)

per una mira, la quale sempre nel riguardare lo nudo sconterai ne la fontanella

canna, trasportandovi tutto quello che è nel piccolo disegno, ed accrescendo con proporzione:

in un tronco comune prima di distribuirsi nel globo dell'occhio, nei gatti, nei

della cellula nervosa. -per simil. nel cervello elettronico, sofisticato tipo di circuito

fognature? g. morselli, 5-62: nel lanuale d'impiego dei reparti del genio-collegamenti

immagini o analogie, che verranno lanciate nel mare misterioso dei fenomeni. moretti,

il suo metodo critico -dice lui -consiste nel trovare continuamente somiglianze, precedenti, richiami

vol. XV Pag.921 - Da RETE a RETICELLA (4 risultati)

'. da ponte, 1-614: nel mare solca e nell'arena semina / e

è la retepora cellulosa, che si trova nel medi- terraneo e nell'oceano indiano.

abbraccia con la mano ristretta, e nel resto sempre più ampia facendosi, sendo

-con riferimento a quella indossata dai bravi nel sec. xvti. manzoni, pr

vol. XV Pag.922 - Da RETICELLAIO a RETICENTE (9 risultati)

un pertuggio che si dice pupilla, nel quale finiscono le linee della rete piegandosi in

utile aggiunta al telescopio fu una reticellaposta nel fuoco del canocchiale chiamata micrometro. tommaseo

.. sistema di fili sottilissimi incrocicchiati nel foco de'cannocchiali. essi veg- gonsi

. essi veg- gonsi distinti dall'osservatore nel campo della visione, e servono al

. bibbia volgar., v-576: nel suo reticello caderanno li peccatori; singularmente

croce, ii-85: quelle ferite che penetrano nel profondo si conoscono a quattro modi:

-anche: che manifesta un cauto riserbo nel pronunciarsi intorno a certi argomenti, a

: lasciava sperare, ma teneva tutti nel vago, inafferrabile e reticente. l'interesse

stesso reticente, come se avesse voluto sottrarmelo nel momento stesso che me lo porgeva.

vol. XV Pag.923 - Da RETICENZA a RETICO (14 risultati)

-in partic.: atteggiamento di eccessiva cautela nel parlare. -anche, in senso concreto

e se omissioni di tal genere si riscontrano nel comportamento di chi ha stipulato un contratto

si abbandonarono più a questo genere, nel quale colle parole egualmente e colla reticenza

si vede che in lei del pari che nel comune giudizio degli uomini di senno d'

labbra sottili e violette che si stiravano nel discorrere, con quelle occhiate oblique e

andò raccontando a tutti,... nel vicolo delle gradelle, malgrado il tono

non concludevano a nulla e davano soltanto nel vago e nel dilatorio,..

a nulla e davano soltanto nel vago e nel dilatorio,... avevano finito

a genova... con una reticenza nel volto soffuso di rossore. 4

prestezza con che voi li fate dare nel reticino. bresciani, 1-i-114: ai viottoli

; è reperibile in vai passiria e nel tirolo. = deriv. da

allineamenti: settentrionale (con numerose catene nel cantone svizzero dei grigioni), mediano

: al suo settentrione aride, eterne nel ghiaccio impossibili a vita per lo rigido

? p. del rosso, 99: nel bere fu [cesare augusto] per

vol. XV Pag.924 - Da RETICO a RETICOLATO (7 risultati)

. che è noto, vive, abita nel territorio della rezia o ne è originario

montanari rètici che perfino da noi, nel comasco,... han fama di

il lago maggiore e il garda, nel gruppo del brenta e in sicilia.

o fibre disposti a forma di rete nel corpo umano. serao, 5-5:

il complesso dei vasi e delle fibre nel corpo umano). malòighi, i-504

sistema di aste complanari, supposte, nel calcolo, reciprocamente collegate a cerniera (

programma, la toga e il collare. nel fondo a stampatello romano su carta al

vol. XV Pag.925 - Da RETICOLATURA a RETICOLO (9 risultati)

tutto conveniva a formare uno scenario spettrale nel reticolato ossessivo dei paletti telegrafici.

falsi miraggi e lunazioni / di malaugurio, nel fantoccio nero / dello spaventapasseri e nel

nel fantoccio nero / dello spaventapasseri e nel reticolato / del tramaglio squarciato dai delfini

. sistema di rette e di curve, nel piano, atto a definire la posizione

rivisto una sera, stava in piedi nel corridoio fra il filo spinato ed il reticolato

continuo reticolato di lampeggianti indiretti, contenuti nel breve giro di una citazione di parlato,

, ii-2-237: il romanzo le si abbarbicava nel cervello [a nerina], le

, irrestringibili, ecc.; consiste nel riscaldare un tessuto impregnato con una soluzione

, sf. medie. scleroproteina presente nel connettivo reticolare. -reticolina m.: sostanza

vol. XV Pag.926 - Da RETICOLOCITA a RETINA (12 risultati)

cassetto più basso della scrivania, inscritta nel reticolo che luce ed ombra giuoca- vano

e parte stipato nella carrozza, venni nel mio studio... tre cose mi

. tre cose mi accompagnarono intensamente fatte nel mio viaggio: il pensiero d'aver

e disincantato. sa muoversi con abilità nel reticolo delle fonti, evidenziando con rara

. p. levi, 2-172: nel nostro laboratorio umile e audace, a

e giovani, ma tutti visibilmente inseriti nel grande reticolo ambiguo e furbesco del commercio.

diffonde... non più soltanto nel reticolo mediorientale ma dappertutto. 5.

zero, atomi di deuterio gassoso intrappolati nel reticolo cristallino degli atomi di titanio possono

, 87: a furia di tenerla nel reticolo del mirino, la donna aveva girato

. medie. quantità di reticolociti presente nel sangue. = voce dotta, comp

sf. medie. deficienza di reticolociti nel sangue. = voce dotta, comp

medie. manifestazione cutanea, frequentemente osservabile nel corso delle reticolosi (ed è usato

vol. XV Pag.927 - Da RETINA a RETINO (8 risultati)

dipingono, portate quivi da'raggi che passano nel foro della pupilla. f. m

il giovane, il conturbante profilo!, nel punto ch'ella entrava in sala con

e il rosso del pianto si fondevano nel bianco della retina, come nel simpatico

si fondevano nel bianco della retina, come nel simpatico splendore dell'opale.

. i. (che l'attesta nel 1938). retinére e deriv

d'annunzio, v-1-385: oggi nel fondo la vita marina è meravigliosa.

zione di una tensione più o meno penosa nel globo del l'occhio,

bitumi, e solo imperfettamente concoide; nel che quella pietra distinguesi dalla ossidiana.

vol. XV Pag.928 - Da RETINOBLASTOMA a RETORE (10 risultati)

, sono entrata, direi, trionfalmente nel rotocalco. come? non sai che cos'

coppie di genitori se 1 loro figli avevano nel loro corredo genetico, il gene

col solo esercizio della loro eloquenza, nel negozio pubblico, si fanno a credere di

negli scrittori attici, e sopra tutti nel leggiadrissimo aristofane, egli avvezzò la mente

, e raro negli uomini asiani, voluminosi nel dire come nel vestire. pascoli,

uomini asiani, voluminosi nel dire come nel vestire. pascoli, i-765: la lirica

i-765: la lirica continuò stenta stenta nel mondo imperiale. al tempo di adriano troviamo

attualità fenomenica, e l'attualità fenomenica nel campo del retore più vicina, così

stessa attualità. -insegnante di retorica (nel sistema scolastico del passato, in cui

2. con uso spreg.: chi nel parlare o nello scrivere indulge a espressioni

vol. XV Pag.929 - Da RETORICA a RETORICA (10 risultati)

cattedra di rettòrica e lingua greca vacante nel liceo di catanzaro. nievo, 75:

per la prima volta dai sofisti, nel secolo v, in grecia, si perpetuarono

la formazione dei meccanismi mnemonici); nel medioevo ne furono minuziosamente definite, anche

modello seguito fu cicerone, riacquistò rilevanza nel cinquecento, a causa della larga diffusione

rinnovato interesse per gli antichi trattatisti; nel seicento si sviluppò l'idea che l'

dire, e di questa tratta tulio nel suo libro; faltra insegna dittare, e

, si. nne tratterà lo sponitore nel processo del libro. guidotto da bologna,

, quella che con siste nel prendere una parte per il tutto. de

retonca. pallavicino, 10-i-127: aristotile nel terzo della 'retorica ', parlando

e sensualista, e perciò si trova nel costa e ne'trattati moderni di rettòrica.

vol. XV Pag.930 - Da RETORICAGLIA a RETORICASTRICO (10 risultati)

le grazie sono donne vane che cadono nel male, l'olimpo e l'aracinto e

erano a bastanza solide, e avevano, nel giuoco politico, qualche buona carta.

è una retorica dell'oratoria. anche nel canto è facile urlare per non di niente

luminosa vittoria; imbevuto di rettorica fino nel midollo e gonfio del proprio sapere come

retoricuzza e rettoricuzza ': rettorica meschina nel modo di insegnarla o del trattarla in

regole dell'arte retorica; nella forma, nel linguaggio che le è proprio. -anche

la giustizia. piccolommi, 10-121: nel tempo cr aristotele tutt'il contrario facevano

, anzi un trattato di virtù, nel quale rettoricamente mi parlò de'difetti, che

). faldella, ì-5-29: anche nel caso di partiti perpetui, sta bene

161: egli esilara i leggenti eziandio nel rettoricare. settembrini [luciano],

vol. XV Pag.931 - Da RETORICASTRO a RETORICO (6 risultati)

2. chi, nello scrivere o nel parlare, si esprime in modo enfatico

parole, alla 'forma ', nel senso rettorico; è insomma uno che '

con le altre stranezze da noi proscritte nel paese delle chimere. foscolo, ix-1-408:

e si spiega. carducci, iii-24-422: nel sonetto sesto, all'onorevole m.

indiavolato... nessuno mi vinceva nel rendere impossibile lo svolgimento regolare delle lezioni

.. co ^ retorici veri che nel fondo dei dialetti, chi sappia cercarlo,

vol. XV Pag.932 - Da RETORICUME a RETRATTO (9 risultati)

diviso in tre sezioni: quella occidentale nel cantone svizzero dei grigioni, comprendente la

, indugiava con testa zampe coda retrattili nel mistero di casa sua. calvino, 8-106

che si raccoglie e si distende alternamente nel moto. moravia, 23-81: il

. malerba, 1-43: passò alto nel cielo anche un aeroplano con il suo rombo

tanto era encomiastica e madrigalesca la mezzana nel descrivere il suo patrocinio. 4

diritto di prelazione sul bene stesso, nel caso che il proprietario lo abbia venduto

, e che secondo il codice civile nel 1865 spettava al presunto debitore nei confronti

istituto giuridico tradizionale, spetta ai coeredi nel caso che taluno di essi, prima

vita, o ragione dell'alienante, nel qual tempo da chi spera la successione

vol. XV Pag.933 - Da RETRATTORIO a RETRIBUZIONE (4 risultati)

codice di commercio del 1882, 43: nel caso di cessione di un diritto

avea acceso il core e gli splende nel pensiero, viene più tosto ad oscurarlo che

debba aver la condizione ultima detta disopra nel testo, perché altrimenti il retribuente l'

(anche come titolo di un libro pubblicato nel 1972) per indicare la disparità del

vol. XV Pag.934 - Da RETRIVAMENTE a RETRO (7 risultati)

misura ben calcolata di retribuzione si darà nel fine de'tempi a tutti i poveri

, 69-191: vive, signori, nel nostro mondo una legge di retribuzione più forte

non trovando e'peccati sua condegna retribuzione nel mondo, fu insino allo ultimo dì

, administratori e seguaci, che versano nel trino campo della distribuzione,

pubblici, nominati negli statuti e collocati nel nuovo ordinamento, è fatta una retribuzione giusta

aggiungo che deve esserci un grave difetto nel tuo raziocinio, poiché ti rende così retriva

o in pensiero. ugurgieri, 9: nel suo cospetto [enea] nella riva

vol. XV Pag.935 - Da RETRO a RETROAMMIRAGLIO (11 risultati)

a retro. -prima (nel tempo). statuto delvuniversità e arte

d'amor che fa natura; / onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia,

dinanzi, sì come cosa che è nel meridionale cerchio. -prima ancora.

. malatesta malatesti, 1-207: sta nel mezzo, com'io pongo in metro

cielo d'alcamo, 122: se tu nel mare gittiti, donna cortese e fina

» cercava, pensò duramente ingravallo, nel suo dolore cercava di valorizzare il papà

mondo in due, nella facciata e nel retro, è l'idea fissa di taluni

. lisi, 293: luca entrò nel piazzaletto fra la fattoria e il retro

moretti, ii-343: era tuttavia consolante che nel retro d'uno spaccio di vino figurassero

manzini, 18-263: una volta, nel retro d'un bar, al bigliardo si

. raimondi, 1-94: il telefono era nel retro d'una bottega di caffè.

vol. XV Pag.936 - Da RETROANDANTE a RETROCAMERA (12 risultati)

quanto alla maggioranza, consolidata e rafforzata nel suo insieme, non c'è dubbio

ha designati; e li colpisce solamente nel caso in cui siensi gli atti stessi verificati

cui siensi gli atti stessi verificati o nel tempo intermedio fra la data della dichiarazione del

di cassazione casati, già ministro di giustizia nel gabinetto badoglio, che mi ha dato

dopo il naufragio. esso fa rientrare nel porto dell'onore, ripara le antiche

terrore retroattivo dei nemici sparsi a centinaia nel nebbione. cassieri, 11-99: ha assaggiato

retrobando, sm. stor. nel regno di francia, ordine di levata

d annunzio, iv-2-387: io stavo nel retrobottega d'una drogheria, curvo su lo

cene e del bere e del gioco nel retrobottega di zanichelli diceva: - accusavano

via la sigaretta e dalla bottega passai nel retrobottega, uno stanzino che dava sul

, 1113: c'è... nel sistema del croce un retro- bottega oscurissimo

valente architetto non tanto impiega di applicazione nel condurre di una in un'altra gran

vol. XV Pag.937 - Da RETROCAMERINO a RETROCEDERE (10 risultati)

retrocecale, agg. anat. situato nel cavo addominale dietro l'intestino cieco.

era più formoso di quanto apparisse chiuso nel vestito. moravia, 24-180: stava

apparente. goldoni, ii-481: vengono nel medesimo tempo, due gondole, una

apparente è ritroceduto dall'occidente in oriente nel tempo della rivoluzione d'una [stella

davanti ai tempi nuovi: non aveva nel senato una rocca, dal passato non

retrocedere le nostre idee. -allontanarsi nel tempo, procrastinarsi. faldella, ii-2-366

, alla storia antica; spingersi indietro nel tempo. griselini, xviii-7-166: trascorran

. cecchi, 13-214: mi sono retrocesso nel tempo: levatemi da questa atmosfera densa

questa atmosfera densa, catarrosa, mi svaporo nel nulla che io sono, come una

mali umori contro la francia non crescono nel popolo spagnuolo solamente, ma in tutti i

vol. XV Pag.938 - Da RETROCEDIMENTO a RETROCESSO (10 risultati)

prodotta da cause particolari, come disordini nel mangiare, stravizi, oppure da retrocessione

opera una retrocessione della materia della traspirazione nel sugo, il quale verrebbe del tutto

'retro- cessione...: nel gioco del calcio, il passaggio di una

anche se la società è già retrocessa nel torneo minore e dalla successiva promozione ha

, ma temono il popolo. -come nel papa, così m tutti avrete retrocedimento.

lascia per tutto questo di essere falso nel suo fondamento. idem, 23-

.. fa sollevare un contrappeso il quale nel ricadere respinge la mazza in dietro e

3. per simil. il ritornare indietro nel tempo. cesarotti, i-xxxix-91: qualunque

legge). galanti, 1-i-323: nel 1506 la città fece dono al re cattolico

della gabella del buon denaro, e nel 1508 ne ottenne la retrocessione col pagamento

vol. XV Pag.939 - Da RETROCOLUMNIO a RETROGRADARE (5 risultati)

quarto si considera la colonna immersa nel retrocolùmnio o pilastrata, come la

evoluzione umana debbano essere riviste: sia nel senso di una retrodatazione dell'inizio del

saint-pouange e la bella saint- yves erano nel retrogabinetto. = comp. da retro

eclittica; presentare moto retrogrado (soprattutto nel linguaggio astrologico). restoro

, 12-114: quando il re entrò nel regno, ciò fu a dì 24 di

vol. XV Pag.940 - Da RETROGRADATO a RETROGRADO (12 risultati)

natura. 6. andare indietro nel tempo, con la memoria o con

mestieri che tutto quello avanzo mostri retrogradazione nel pianeta. crescenzio, 2-3-294: fa [

3-1-375: tutta la sua apparente retrogradazione nel zodiaco sarà quanto è l'arco t sy

, fatta da giove mentre che egli nel proprio cerchio passa l'arco et e la

passa l'arco et e la terra nel suo l'arco et. campanella, 1037

occaso all'orto moversi pensano, e nel mezzo di questa retrogradazione, sendo vicino

più arretrata; decadenza della civiltà, stasi nel progresso, involuzione. stri,

l'attribuisce a b. mussolini (nel 1919). retrògrado (ant

12-41: il pianeto di marte entrò nel segno del cancro a dì 12 del

mese di settembre... e stette nel detto segno tra diretto e retrogrado infino

con luce im- rfetta, / retrogrado nel corso erra impedito. leopardi,

narrandole la varietà deli opinioni degli astrologi nel modo di far queste direzioni, altri volendo

vol. XV Pag.941 - Da RETROGRADO a RETROGRADO (2 risultati)

fazio, v-1-92: sei chiare stelle nel suo corpo [della costellazione del cancro

, cercava di scoprire chi potesse diffonderle nel paese retrogrado che si stendeva ai suoi

vol. XV Pag.942 - Da RETROGRESSIONE a RETROGUARDO (17 risultati)

i-518: quei preti, che stan duri nel professar massime retrograde, son non meno

c. e. gaada, 570: nel mirabile 'fiore della mirabilis 'di

esercito. giovio, i-128: nel marchiar della battaglia del signor fabrizio e

battaglia, che e quella che va nel mezzo ed in retroguardia che è la

guidava la retroguardia austriaca contro i magiari nel * 49; ora egli è pensionato

della sera [2-xi-1944], 1: nel brabante nord-occidentale retroguardie germaniche tengono tuttora

nella notte nera, calda, e nel deserto della campagna attorno, come l'ultima

nell'avanguardia né nella retroguardia, né nel mezzo delle schiere dei contemporanei, ma

.). retroguardismo, sm. nel linguaggio del fasci smo,

gli parve e'bisognassi / centomila pagan nel primo sguardo; / nella seconda schiera

schiera ne cacciassi / dugentomila; e poi nel retroguardo / altrettanto di tutti non mancassi

, a guisa d'avveduto capitano postosi nel retroguardo, per salvezza della sua persona

9-378: il sosa, che era nel retroguardo, smontò a piedi per esser manco

. brachetta, 594: essendosi costretti nel marchiare di combattere con 1 inimico che

volendosi venir a battaglia, si mandano nel retroguardo di continuo soldati freschi, faccendosi

l'esercito italiano non sa combattere che nel retroguardo delle legioni francesi, e non sa

arrivo di grandi rinforzi che lo pongono nel caso di prendere l'offensiva. =

vol. XV Pag.943 - Da RETROGUIDA a RETROPULSIONE (7 risultati)

. bacchetti, 2-v-564: la condusse nel retropalco, davanti lo specchio, mentre

sm. passaggio all'indietro del pallone nel gioco del calcio. f.

, lo consento? / mi colpì dritto nel volto, / colpì in me la

con felicità e sgomento più che in lei nel cosmo. = comp. da

appena sensibilmente acidulo, e lascia poi nel palato un retrogusto salino. soldati,

espresso », 19-i-1986], 83: nel suo mirino polemico troviamo...

dell'acito sene- cico, contenuto nel senecione (senecio vulgaris). =

vol. XV Pag.944 - Da RETROPUNTO a RETROSELLA (17 risultati)

. v.]: 'retropulsione dicesi nel significato di retroversione. = voce

/... / né vi poro nel conto / quel ponto stellateli, o

memoria al passato, a episodi lontani nel tempo. bacchetti, 19-351: intanto

sperando pur d'esser soccorso, / nel fiume entrai di quattro sì alti rivi /

ove abiamo avuto remore d ^ essere admessi nel gran con siglio e nel

nel gran con siglio e nel senato... ci presentammo alla retrosala

della stampa a roma, nel '78, sorse -vigorosa protesta dei giornalisti

montata (e, in partic., nel teatro classico antico indicava gli spazi laterali

disperso in uno scenario frastagliato e spaziante nel retroscena vuoto, sembrava strappato via e

-episodio, fatto che accade o è accaduto nel mondo del teatro (con partic.

mi accadde quasi più mai di potermi mettere nel retroscena e di cogliere a volo un

professionali, eseguite che sono, occorre, nel retroscena, a coprirle, la disciplina

lucerna, tutto ciò che si fea, nel re- troscenio. quivi alcuni cavalierotti.

. indurire il ginocchio come si vede nel retroscritto dissegno. vallisneri [in muratori,

retroscritto ': ciò che era detto nel retroscritto. 3. sm

vere). disus. scrivere nel verso di un foglio. -an

foglio. -an che, nel linguaggio amministrativo: annullare una partita

vol. XV Pag.945 - Da RETROSO a RETROTERRA (8 risultati)

golzio, aveva, retrospettivamente, distrutto nel cuore di emilio anche questo legame con la

. = dal fr. rétrospective (nel 1 ^ 75) che è dal lat

retrospezióne, sf. filos. nel pensiero di bergson, la tendenza a

di bergson, la tendenza a rigettare nel passato, allo stato di possibilità o

. = dall'ingl. retrospection (nel 1633), deriv. dal lat.

cfr. anche fr. rétrospection (nel 1854). retrospìngere, tr

tutte le parole incomprensibili. poi la sera nel retro-stanza di un forno me le facevo

film non avvengono sulle barricate, ma nel retroterra opposto, dentro il lager dove

vol. XV Pag.946 - Da RETROTRARRE a RETROVIA (2 risultati)

c'immaginassimo... aver trovato nel quarto della genesi che lameche fu padre

il capo. -il riportare indietro nel tempo. salvini, 6-19: figura

vol. XV Pag.947 - Da RETROVIROLOGO a RETTA (9 risultati)

e contro le strade di ritirata del nemico nel belgio e nel nord della francia.

di ritirata del nemico nel belgio e nel nord della francia. silone, 9-72:

la difesa della squadra (per lo più nel gioco del calcio); il reparto

suscitato emozione, perplessità e curiosità anche nel mondo scientifico americano. e i commenti

v. j: 'retrovisione ': nel linguaggio psico logico taluno disse

: altre [macchine] le vedo, nel retrovisore, che mi rincorrono, anch'

nostri contemporanei che s'ingegnano a vivere nel presente,... è da segnalare

esercitazione di un pilota principiante che consiste nel compiere un breve percorso rettilineo.

lippi, 8-62: egli, ch'è nel giuoco un uomo rotto / e

vol. XV Pag.948 - Da RETTA a RETTALE (3 risultati)

a quel filologo moderno il quale, nel periplo del mediterraneo, vuole gli ioni seguaci

li sentiva farsi festa tutti e due nel buio li chiamò e chiamò invano e

sbarbaro, 5-134: vergognoso, esso parla nel silenzio di retta scarsa, di minestre

vol. XV Pag.949 - Da RETTALGIA a RETTANGOLO (5 risultati)

ci lasciò. 5. nel pieno rispetto o in modo conforme a determinate

gli uomini muti e diritti, stipati nel breve spazio rettangolare di ogni carro. ungaretti

di giardino. comisso, v-306: nel mezzo della piazza una grande aiuola rettangolare

riempiendo subitamente il canaletto orizontale si elevò nel canaletto verti cale.

moleti, 63: essendo che, se nel triangolo rettangolo onm ci sarà noto il

vol. XV Pag.950 - Da RETTANGOLOIDE a RETTIFICA (10 risultati)

. 3. crescere e svilupparsi nel terreno (una pianta o un organo

, 2-70: data un'apertura rettangola nel fondo del vaso,... ritrovare

similmente posti. grandi, 3-12: nel cerchio il quadrato della perpendicolare, tirata

geometrica. bettini, 1-208: nel vel di una nebbia che bagna / vedemmo

ancora m'esalta il rettangolo di luce nel vicolo dove non entro senza un tuffo

sportivi, ii-836: 'rettangolo ': nel gioco del calcio e in altri giochi

: 'rettangolo di battuta ': nel gioco del tamburello, quell'apposito spazio

apposito spazio dietro la linea di battuta nel quale il battitore mette in campo la

da un arco (e che, nel caso in cui i due lati opposti siano

via d'uscirsene, e sì anche trapassi nel suco che se ne spreme, ch'

vol. XV Pag.951 - Da RETTIFICABILE a RETTIFICARE (5 risultati)

vice direttore responsabile è tenuto a far inserire nel periodico, integralmente e gratuitamente, le

affermazione. -in senso eufemistico, specialmente nel linguaggio politico- giornalistico, dichiarazione volta sostanzialmente

della storica scienza punto giovare, saria nel lavoro il prezzo dell'opera.

quale raccolse quanto la esperienza avea trovato nel fatto della medicina innanzi a lui,

, che si ritenga l'anno civile nel presente suo stato, prima di cercare,

vol. XV Pag.952 - Da RETTIFICARE a RETTIFICATO (4 risultati)

e perciò difficili da mantenere (e nel linguaggio dei bollettini militari tale espressione ha

algarotti, i-iv-296: egli avea pronunziato nel libro secondo della nuova sua scienza che

anche fr. ant. rectifier (nel 1284). rettificare2 { rectificare

rettifica che fu ditta da l'autore nel canto v de la prima cantica.

vol. XV Pag.953 - Da RETTIFICATORE a RETTIFICAZIONE (3 risultati)

degli scrittori, che hanno preso qualche sbaglio nel parlare di queste contrade. manzoni,

, del tarchiani e mia in napoli nel 1943, somministrate dal chiaro prof.

, come una gocciola d'acqua cadendo nel fuoco subito isparisce, così la colpa veniale

vol. XV Pag.954 - Da RETTIFICAZIONE a RETTILE (6 risultati)

contrasto? ungaretti, xl-202: capitato nel rettifilo, ch'è quella brutta arteria

animali sono chiamati generalmente tutti quei che nel mondo son vivificati da spirito vitale, e

', perché con la bocca si tirano nel ca- minar inanzi tutto il corpo,

le lueerte. campanella, io77: nel di fuora stanno tutte sorti di animali rettili

di vertebrati eterotermi e tetrapodi o, nel caso dei serpenti, apodi, fondamentalmente

e sfavillante un polverio si sparse / nel nero spazio, come la corolla /

vol. XV Pag.955 - Da RETTILEO a RETTILINEO (10 risultati)

marzia, in- sinuossi con ogni ipocrisia nel mio negozio. leoni, 263:

30 gennaio 1860) e già usata nel gergo politico e giornalistico per inaicare i

per inaicare i * fondi segretiv nel loro peggior senso. -potenza politica perfida

a uello della spirale, che abbraccia nel suo corso lo spazio i molte parallele

m. leopardi, 4-40: che nel triangolo rettilineo il quadrato del lato maggiore

rettilinei e appuntiti, i capelli scriminati nel mezzo, il colletto alto ma ariosamente

pianura, dopo essersi ottuso il senso nel guardare il fossato rettilineo che orla la

2-527: tra alessandria e asti, nel precoce crepuscolo di novembre, confuse con le

ed equidistanti. serve a fare, nel lavoro che s'ha a cucire, e

alcune signore mette un po'di confusione nel rettilineo nelle sedie. -in rettilineo (

vol. XV Pag.956 - Da RETTINA a RETTITUDINE (10 risultati)

-adatto a ottenere un determinato risultato nel modo più semplice e immediato. calvino

rettilinei che mi portino fuori dal labirinto nel più breve tempo possibile.

7. elegante nell'abbigliamento ed eretto nel portamento. l'illustrazione italiana [

di cui è eretto nella persona, nel portamento. l. ghiberti,

pesi gravissimi attaccati all'estremità, se nel mezzo sarà attaccato un altro peso quantunque

subito smossa dalla sua rettitudine e piegata nel mezzo. d'annunzio, iv-2-877:

scannelli, 57: il longo faticar nel disegno... ed insieme la

composto e... scopriva del continuo nel tutto e parte la figura participante il

vuole santo augustino, e ancora aristotile nel secondo de l'etica, che l'uomo

essere questo contento e piacere altro che nel virtuosamente operare? -virtù della temperanza

vol. XV Pag.957 - Da RETTITUDO a RETTO (12 risultati)

alle esigenze proprie della logica (e nel linguaggio filosofico indica il criterio o

convenienza o il bene stesso, che consiste nel raggiungere l'accordo con la natura;

martelli. 4. disus. nel linguaggio musicale del passato, modulazione progressiva

detta retta. galileo, 1-1-144: finalmente nel ritirarsi verso il sole, [venere

rendono più vaghe. -sostant. (nel linguaggio filosofico e matematico). b

e continua. l'ordine obliquo è quello nel quale una delle ali dell'esercito è

qui per linea retta al po, nel luogo detto como di cava. di grassi

vita nuova, 5-1 (17): nel mezzo di lei e di me per

me retto. -figur. risoluto nel sostenere le proprie idee, coerente ai

sua assoluta perfezione, equità e giustizia nel volere e nell'operare. pallavicmo,

inamabile a dio, ch'è perspicacissimo nel conoscere e rettìssimo nel volere.

ch'è perspicacissimo nel conoscere e rettìssimo nel volere. -svolto in modo onesto

vol. XV Pag.958 - Da RETTO a RETTO (6 risultati)

in su la carta esprime, / rovescio nel sigillo aureo disegno / tal retto imprime

savonarola, i-21: ammaestraci il nostro signore nel suo evangelio che dobbiamo stare preparati e

cervello: e renzo il quale, nel sentiero retto e piano di vita percorso da

mascalzone. 8. equanime nel formulare un giudizio o nell'e- sprimere

vera libertà né retta allegrezza se non nel timor di dio e nella buona coscienza

naturale delle cose, principio di riferimento nel giudicarle. -in partic., con

vol. XV Pag.959 - Da RETTO a RETTO (6 risultati)

. esatto, preciso (nella misura, nel calcolo). baldi, 501:

. b. segni, 4-102: nel primo trattato di questa dottrina noi dividemmo

; muscolo retto laterale del capo: nel collo, flette lateralmente la testa;

; muscolo retto anteriore della coscia: nel quadricipite, flette la coscia sul bacino

proprietà della sfera retta... consiste nel nascere e tramontare che fanno sul retto

ad angoli retti. -che sale nel cielo nell'arco di equatore celeste compreso

vol. XV Pag.960 - Da RETTO a RETTO (8 risultati)

di caso in caso, altramente profferendogli nel genitivo e altramente nel dativo e negli

, altramente profferendogli nel genitivo e altramente nel dativo e negli altri casi, perché

1-7-8: il primo caso, tanto nel singolare come nel plurale, chiamasi caso retto

primo caso, tanto nel singolare come nel plurale, chiamasi caso retto od anche

-con valore aggett. riportato o espresso nel discorso diretto. panigarola, 3-i-113

idee e tutti i sentimenti che sono nel paese. -soggetto al volere,

libro di testo segreto (lo teneva nel suo cassetto, e ne dettava squarci

. 6. guidato, aiutato nel compimento di un gesto. - al

vol. XV Pag.961 - Da RETTO a RETTORE (12 risultati)

dal fiero destin che la mia spada / nel sen di lui miseramente impresse, /

1-177: la duplicazione del reggimento consiste nel ricordare al posto debito col mezzo d'

voce dotta, comp. da retto1, nel signif. n. 25, dal gr

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). rettococcìgeo

della dilatazione anale e della ipotonia sfinterica nel prolasso rettale; può essere anteriore o

. chirurg. fissazione del retto nel prolasso. = voce dotta,

. 3. il periodo di tempo nel quale è ricoperta tale carica.

5. rettorato provinciale: in italia nel periodo fascista, il massimo organo amministrativo

, è che quella disciplina, nel duecento e nel trecento, era

che quella disciplina, nel duecento e nel trecento, era stimata necessaria ai

di essere giusti, acciò il pigliassero nel parlare, acciò il dessero al principe

, vicario o commissario inviato come amministratore nel contado; in venezia, luogotenente della

vol. XV Pag.962 - Da RETTORE a RETTORE (6 risultati)

monarchici, chi esercita il potere politico nel caso in cui il trono sia vacante o

., ii-6: li romani ragunati nel campo lo die della elezione, ragguar-

, ragguar- dando li rettori l'uno nel viso a l'altro, allora subito publio

-anche: in un convitto nazionale o nel politecnico, chi ha mansioni direttive.

... quatro pegge di terra posta nel detto populo. bonavia, 74:

voce del popolo [29-v-1988j, 5: nel corso del convegno è intervenuto il rettore

vol. XV Pag.963 - Da RETTORESSA a RETTORIA (8 risultati)

, iddio, risvegliare le anime grandi nel mezzo delle nazioni. alfieri, 1-20:

tutti li navicatoli e rettori delle navi nel mare tranquillo e riposato si possono governare

vederne il successo. -punto di riferimento nel determinare la rotta (con riferimento alla

anime rettrici dei popoli, o menti fiduciose nel futuro, o cuori accesi d'amore

e di una produzione di pensiero civile nel più lato significato, che le ba

sono quelle penne maestre che, impiantate nel codione, formano la coda dell'uccello

ii-14-229: quella disciplina [la retorica] nel duecento e nel trecento, era stimata

[la retorica] nel duecento e nel trecento, era stimata necessaria ai rettori,

vol. XV Pag.964 - Da RETTORIATO a REUCHLINIANO (7 risultati)

.. di esso [principato] stà nel fare del principe un semplice potere moderatore

testamento di lemmo di balduccio, 58: nel sopra- scritto spedale... quanto

e. i. (che l'attesta nel xix sec.).

intervento volto a praticare un'apertura permanente nel retto. = voce dotta, comp

e. i. (che l'attesta nel xix sec.). rettòtomo,

stento.??. nel gioco delle carte, per indicare la figura

panorama », 13-ix-1987], 53: nel pei [paolo monello] è l'

vol. XV Pag.965 - Da REUMA a REUMATIZZANTE (12 risultati)

ma oramai son persuaso che va letto nel bel modo erasmiano, e mi sbarbarisco tutti

decoczione della savina e della betonica fatta nel vino vale alla reuma freda traendolo per lo

in fine di rissolìa che l'inchiodarono nel letto. algarotti, i-ix-246: né tu

, 205: in conseguenza di parto contrasse nel 1774 una lombagine reumatica, che interessò

sostant. salvini, 48-26: se nel grado la luna prenderanne / saturno,

prenderanne / saturno, fa reumatici e nel corpo / deboli. d annunzio, v-3-

, l'acqua fredda o nevata, nel suo sistema la ragione ne apporta e da

'torcicollo '. lessona, 1254: nel cavallo esistono tre forme di reumatismo:

, l'artrite reumatica dei puledri. nel bue si sono osservate solo le due forme

le due forme muscolare e articolare; nel cane, il reumatismo muscolare è la

muscolare è la sola varietà descritta. nel maiale si è osservata solo l'artrite

reumatismi, e le carni che crescono nel sedere. = voce dotta,

vol. XV Pag.966 - Da REUMATIZZARE a REVERDIRE (6 risultati)

anche sostant. bencivenni, 7-80: nel principio del dolore si usino le medicine

da pidocchi di quattro anni, crogiolandosele nel tepido sole furiano. landolfi, 14-221:

acqua,... che esiste nel rabarbaro. lessona, suppl.,

legava le scarpe. boccardo, 1-716: nel nostro sistema vediamo agitarsi, in

dalla francia ad opera della prussia nel 1870, e condizionò largamente la politica

condizionò largamente la politica estera della francia nel periodo tra il 1071 e il 1914

vol. XV Pag.967 - Da REVERENDO a REVERENTER (6 risultati)

più securo, più grande, piu reverendo nel cospetto di tutta cristianità. aretino,

riferì di aver ricevuta un'impressione spaurevole nel vedere quell'uomo reverendo infossato a letto,

incendi / de lo spirito santo ancor nel segno / che fé i romani al

onorifico degli appartenenti al clero (anche nel titolo di molto reverendo, per alcuni

di gesù cristo, scrivo a voi nel prezioso sangue suo. sanudo, lviii-58:

. borgese, 1-353: sgherri, nel fuoco tutti questi libri; diecimila, centomila

vol. XV Pag.968 - Da REVERIA a REVERSIONE (9 risultati)

galleria dipinta a grottesche, che io ho nel capo tra gli altri miei ghiribizzi per

più in simili intraprese. 3. nel linguaggio degli uffici doganali, documento o

ferroviarie falsificate '. 5. nel linguaggio bancario, ordine di pagamento {

idem, 13-19: c'è chi vive nel tempo che gli è toccato / ignorando

a ripeterselo così fra sé metteva un brivido nel filo delle reni. -che può

., per conseguenza si possono rimettere nel privato commercio delle proprietà e liberare dall'ingiusto

la legislazione francese ed italiana sia rimasto nel suo vigore il vincolo della reversibilità dei

la riversabilità degli effetti donati, tanto nel caso che avesse a premorire il solo

a premorire il solo donatario, quanto nel caso che avessero a premorire il donatario

vol. XV Pag.969 - Da REVERSIVO a REVISIONE (6 risultati)

. savonarola, i-167: si legge nel libro de're di quella donna sunamites che

lat. mediev. reversio -onis (nel signif. giuridico) e poi il fr

montagne overo di qualche edificio e poi nel ricongiungersi si percotano con impeto. idem

rivéndica, rivìndica), sf. nel gergo forense, rivendicazione (soprattutto nell'espressione

e revisionare le fasce prima di riprenderti nel mio letto. = denom.

instando grandemente sopra la revision dei conti nel maneggio delle finanze e dell'entrate regie.

vol. XV Pag.970 - Da REVISIONISMO a REVISIONISMO (7 risultati)

imprevedibile si siano verificati aumenti o diminuzioni nel costo dei materiali o della mano d'

e la chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.

il diritto d'elettori e chi le abbia nel frattempo acquistate o se elettori vi fossero

dello essercito, mentre oltre po e nel passaggio se n'era fatta la rassegna

sviluppo della ricchezza, pretendevano una revisione nel sistema che fino ad allora aveva regolato i

subito dopo la crisi del movimento futurista nel 1916 e proseguita fino a circa il

ungherese del 1956 ed è stato assunto nel linguaggio politico maoista con forte connotazione negativa